Project work ipe intesa

Preview:

Citation preview

“IAS 36 – Impairment test per CGU (cash generating unit) sottoposte a piani di risanamento economico/finanziario”

Lucia Cestra

Eugenio D’Antonio

Roberto Di Nardo

Daniela Quercia

Master in Bilancio, Revisione contabile e Controllo di Gestione 2011

2/17

IAS 36 – Impairment of Assets

Il principio contabile internazionale IAS 36 - Impairment of Assets -

disciplina il meccanismo tale per cui gli elementi patrimoniali siano

iscritti in bilancio ad un valore non superiore al c.d. valore

recuperabile (recoverable amount).

3/17

Ambito di applicazione

• fabbricati, impianti e macchinari

• attività immateriali, compreso l’avviamento

• investimenti immobiliari valutati al costo

• partecipazioni in società controllate, collegate e joint ventures

4/17

Recoverable Amount

Il Valore Recuperabile “è pari al maggiore tra il fair value

dell’attività meno i costi di vendita (fair value less costs to sell) e il

valore d’uso (value in use)”Principio IAS 36, par. 18

5/17

Cash Generating Unit - CGU

L’unità generatrice di flussi finanziari è, per definizione, “il più

piccolo gruppo identificabile di attività patrimoniali che genera

flussi finanziari in entrata ampiamente indipendenti dai flussi

generati da altre attività o gruppi di attività”.

6/17

I Piani di Risanamento

Strumenti innovativi volti alla gestione privatistica della crisi d’impresa

Art. 67 Legge Fallimentare Risanamento dell’esposizione debitoria

Ipotesi di GOING CONCERN

7/17

Articolazione e attuazione del Piano

• i creditori sospendono qualsiasi azione legale nei confronti dell’azienda in crisi finanziaria

• Prevede correttivi e accordi per riequilibrare la situazione economico-finanziaria

• Ridisegna la struttura dell’azienda e la sua organizzazione

Arco temporale 3-5 anni

8/17

Procedure a confronto

• Concordato preventivo

• Accordo ex art. 182 bis l.f.

• Risanamento ex art. 67 l.f.

Necessaria votazione dei creditori

No votazione ma necessario accordo con icreditori che rappresentano il 60% dei crediti

No votazione dei creditori

9/17

Azienda “Alfa”Problema di Going Concern

Piano Industriale 2011 - 2015

Turnaround Operativo Ristrutturazione del debito

Aumento del volume(80%) Ripatrimonializzazione del gruppo

10/17

Azioni fondamentali

• Integrazione squadra manageriale

• Controllo

• Immediatezza dell’intervento

11/17

Piano di risanamento

Patrimoniale Economico

• Aumento Capitale

• Conversione dei crediti

• Piano Industriale

La relazione dell’attuario

12/17

OBIETTIVI:

• Valutazione dei flussi di cassa relativi al marchio “Surgelati”

• Valutazione dell’equity value della CGU “Fresco”

IPOTESI DI FONDO:

• Going Concern

Punti critici rilevati

13/17

• Determinazione del Terminal Value nella CGU “Fresco”

Scarsa definizione della modalità di calcolo del tasso di attualizzazione utilizzato

• Scarsa considerazione di scenari differenti

Estrema prudenza

Definizione del Beta

14/17

• Beta relativo all’anno precedente ?

• Beta medio del campione di comparables ?

Beta espresso su “BorsaItaliana.it”

NO

NO

Definizione del Beta

15/17

CGU “Surgelati”Beta Tasso

attualizzazioneEquity Value

0,854 7,60% € 4,24

0,754 7,30% € 8,34

0,604 6,80% € 16,29

0,554 6,60% € 19,25

0,504 6,50% € 21,90

0,410 5,90% € 23,30

Beta Tasso attualizzazione

Equity Value

0,638 6,40% 3.789,8 K

0,604 6,30% 3.811,82 K

0,554 6,10% 3.875,48 K

0,504 6,00% 3.907,48 K

0,454 5,80% 3.973, 4 K

0,410 5,60% 4.040,24 K

CGU “Fresco”

Conclusioni

16/17

• No vincoli

• Scenari realistici

• No a profili troppo prudenziali

Grazie per l’attenzione

17/17