29
Introduzione alla reologia e alla reometria Roberto Mei - 25/10/2016

Introduzione alla reologia e alla reometria · Reologia e reometria •La reologia (dal greco antico reo, "scorrere" e logìa, "teoria") è la scienza che studia le deformazioni della

  • Upload
    others

  • View
    8

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Introduzione alla reologia e alla reometria · Reologia e reometria •La reologia (dal greco antico reo, "scorrere" e logìa, "teoria") è la scienza che studia le deformazioni della

Introduzione alla reologia e alla reometriaRoberto Mei - 25/10/2016

Page 2: Introduzione alla reologia e alla reometria · Reologia e reometria •La reologia (dal greco antico reo, "scorrere" e logìa, "teoria") è la scienza che studia le deformazioni della

PRIMA PARTE

Page 3: Introduzione alla reologia e alla reometria · Reologia e reometria •La reologia (dal greco antico reo, "scorrere" e logìa, "teoria") è la scienza che studia le deformazioni della

Reologia e reometria

• La reologia (dal greco antico reo, "scorrere" e logìa, "teoria") è la scienza chestudia le deformazioni della materia (solidi e fluidi) quando questa èsottoposta a sforzi.

• Con reometria si indicano le tecniche messe in atto per misurare leproprietà reologiche di un materiale.

• Settori in cui la reologia riveste un ruolo molto importante:

• Industria alimentare;

• Biologia;

• Edilizia;

• Prodotti per l’igiene e la cura personale;

• Trattamento fanghi.

Page 4: Introduzione alla reologia e alla reometria · Reologia e reometria •La reologia (dal greco antico reo, "scorrere" e logìa, "teoria") è la scienza che studia le deformazioni della

Solidi ideali

• I solidi ideali si comportano in maniera totalmente elastica e reagiscono ad uno sforzo di taglio con una deformazione reversibile:

𝜏 = 𝐺 ⋅𝑑𝐿

𝑑𝑦

• 𝜏 → 𝑠𝑓𝑜𝑟𝑧𝑜 𝑑𝑖 𝑡𝑎𝑔𝑙𝑖𝑜 [𝑃𝑎]• 𝐺 → 𝑚𝑜𝑑𝑢𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑒𝑙𝑎𝑠𝑡𝑖𝑐𝑖𝑡à [𝑃𝑎]

•𝑑𝐿

𝑑𝑦→ 𝑑𝑒𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 [𝑎𝑑]

G rappresenta la resistenza alla deformazione: maggiore èil suo valore e minore sarà la deformazione del solido (aparità di sforzo di taglio)

G dipende principalmente dalla natura chimico-fisica delmateriale (per gomma ~0.01 GPa; per l’acciaio ~200 GPa).

La deformazione è reversibile: rimuovendo lo sforzo, sielimina la deformazione.

y

Solidodeformato

𝜏

SolidoA riposo

Δ𝐿

Page 5: Introduzione alla reologia e alla reometria · Reologia e reometria •La reologia (dal greco antico reo, "scorrere" e logìa, "teoria") è la scienza che studia le deformazioni della

Fluidi ideali

• I fluidi ideali si comportano in maniera totalmente viscosa e reagiscono ad uno sforzo di taglio con una deformazione irreversibile (scorrono):

𝜏 = 𝜇 ⋅𝑑𝑣

𝑑𝑦

𝝁 rappresenta la resistenza allo scorrimento: maggiore è ilsuo valore e minore sarà la scorrimento del fluido (a paritàdi sforzo di taglio)

La deformazione è irreversibile: l’energia trasmessaattraverso lo sforzo di taglio viene spesa dal fluido perscorrere (e in parte dissipata sotto forma di calore).Rimuovendo lo sforzo non si recupera energia.

• 𝜏 → 𝑠𝑓𝑜𝑟𝑧𝑜 𝑑𝑖 𝑡𝑎𝑔𝑙𝑖𝑜 [𝑃𝑎]• 𝜇 → 𝑣𝑖𝑠𝑐𝑜𝑠𝑖𝑡à [𝑃𝑎 ⋅ 𝑠]

•𝑑𝑣

𝑑𝑦= ሶ𝛾 → 𝑣𝑒𝑙. 𝑑𝑖 𝑑𝑒𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒

1

𝑠

y

𝜏

Fluido in moto

Page 6: Introduzione alla reologia e alla reometria · Reologia e reometria •La reologia (dal greco antico reo, "scorrere" e logìa, "teoria") è la scienza che studia le deformazioni della

Viscosità dinamica e viscosità cinematica

Viscosità dinamica 𝝁 Viscosità cinematica 𝝂

FluidoViscosità [20°C]

[mPa∙s = cP]

Petrolio 0.65

Acqua 1

Mercurio 1.5

Sangue (a 37°C) 4÷25

Olio d’oliva ~102

Miele ~104

L’unita di misura è il Pa∙s:

• 1 𝑃𝑎 ⋅ 𝑠 = 1000 𝑚𝑃𝑎 ⋅ 𝑠

• 1 𝑚𝑃𝑎 ⋅ 𝑠 = 1 cP

𝜈 =𝜇

𝜌

𝑚2

𝑠𝑜 [𝑐𝑆𝑡]

Per gas ~101 𝜇𝑃𝑎 ⋅ 𝑠

FluidoViscosità [20°C]

[μ𝑚2

𝑠= cSt]

Acqua 1

Page 7: Introduzione alla reologia e alla reometria · Reologia e reometria •La reologia (dal greco antico reo, "scorrere" e logìa, "teoria") è la scienza che studia le deformazioni della

Da cosa dipende la viscosità?

• Dalla natura chimico-fisica del fluido;

• dalla pressione: all’aumentare della pressione aumenta la resistenza allo scorrimento.Poiché i liquidi sono molto meno comprimibili dei gas, la viscosità dei liquidi èpraticamente indipendente dalla pressione;

• dalla temperatura: la viscosità varia notevolmente al variare della temperatura.Generalmente: per i liquidi, all’aumentare della temperatura la viscosità decresce; per i gasavviene l’inverso;

• dal gradiente di velocità;

• dal tempo: per alcune sostanze la viscosità dipende dalla «storia reologica».

Page 8: Introduzione alla reologia e alla reometria · Reologia e reometria •La reologia (dal greco antico reo, "scorrere" e logìa, "teoria") è la scienza che studia le deformazioni della

Viscosità indipendente dal tempo ma dipendente dal gradiente di velocità : Fluidi Newtoniani

𝝉 = 𝝁 ⋅ ሶ𝜸

La dipendenza tra sforzo ditaglio e gradiente di velocitàè lineare.

La viscosità è costante alvariare del gradiente divelocità.

Esempi: acqua, aria, latte, miele, plasma sanguigno, ecc…

Page 9: Introduzione alla reologia e alla reometria · Reologia e reometria •La reologia (dal greco antico reo, "scorrere" e logìa, "teoria") è la scienza che studia le deformazioni della

Viscosità indipendente dal tempo ma dipendente dal gradiente di velocità: Fluidi non-Newtoniani

𝝉 = 𝝉𝟎 + 𝝁 ⋅ ሶ𝜸𝒏

La dipendenza tra sforzo ditaglio e gradiente di velocitàè non-lineare.

La viscosità varia al variaredel gradiente di velocità.

𝝉𝟎 𝒏 𝑻𝒊𝒑𝒐𝒍𝒐𝒈𝐢𝐚

= 0 = 1 Fluido Newtoniano

= 0 > 1 Fluido dilatante

= 0 0 < 𝑛 < 1 Fluido pseudoplastico

> 0 = 1 Fluido plastico alla Bingham

Page 10: Introduzione alla reologia e alla reometria · Reologia e reometria •La reologia (dal greco antico reo, "scorrere" e logìa, "teoria") è la scienza che studia le deformazioni della

Fluidi non-Newtoniani pseudoplastici

𝝉 = 𝝁 ⋅ ሶ𝜸𝒏

La viscosità (apparente) diminuisce al crescere dellavelocità di deformazione (essendo 𝑛 < 1 ), per cui laresistenza allo scorrimento è maggiore per piccoli ሶ𝛾.

𝑐𝑜𝑛 0 < 𝑛 < 1

La causa è da ricercare nella struttura microscopica del materiale: prodotti che sembranoomogenei sono in realtà costituiti da particelle di forma irregolare, soluzioni di polimeri amolecole molto lunghe, gocce di un liquido disperse in un altro liquido, ecc…

Esempi: ketchup, vernice acrilica, sangue, ecc…

A riposo In moto

Page 11: Introduzione alla reologia e alla reometria · Reologia e reometria •La reologia (dal greco antico reo, "scorrere" e logìa, "teoria") è la scienza che studia le deformazioni della

Fluidi non-Newtoniani dilatanti

𝝉 = 𝝁 ⋅ ሶ𝜸𝒏

La viscosità (apparente) aumenta al crescere della velocitàdi deformazione (essendo 𝑛 > 1), per cui la resistenza alloscorrimento è maggiore per ሶ𝛾 elevati.

𝑐𝑜𝑛 𝑛 > 1

Si ha questo comportamento per sospensioni altamente concentrate di materiale solido in unliquido. A riposo dominano le forze intra particellari (Van der Waals).All’aumentare dello sforzo applicato le particelle si aggregano.

Esempi: amido di mais in acqua, sabbie mobili, ecc…

A riposo In moto

Page 12: Introduzione alla reologia e alla reometria · Reologia e reometria •La reologia (dal greco antico reo, "scorrere" e logìa, "teoria") è la scienza che studia le deformazioni della

Fluidi non-Newtoniani plastici alla Bingham

𝝉 = 𝝉𝟎 + 𝝁𝑷 ⋅ ሶ𝜸

Il fluido non scorre finché lo sforzo di taglio nonraggiunge un valore di soglia pari a 𝝉𝟎. Dopodiché ilfluido si comporta come un fluido Newtoniano.

Si tratta in genere di dispersioni che a riposo costruiscono una fitta rete di forze interparticellari e inter molecolari che forniscono al materiale una viscosità infinita. Quando losforzo di taglio supera lo sforzo di soglia la rete collassa e il fluido può scorrere.

Esempi: maionese, pasta dentifricia, fanghi di fogna, ecc…

Page 13: Introduzione alla reologia e alla reometria · Reologia e reometria •La reologia (dal greco antico reo, "scorrere" e logìa, "teoria") è la scienza che studia le deformazioni della

Viscosità dipendente dal tempo: fluidi tissotropici

• Sono fluidi che sottoposti a sforzi di taglio vedono diminuire la viscosità alpassare del tempo.

• Se viene applicato uno shear-rate costante occorre un tempo «finito» perraggiungere la viscosità di equilibrio (che risulta essere più bassa di quellainiziale).

Esempi: yogurt, gomma xanthan, ecc…

𝜇𝜇 𝜏

𝑡ሶ𝛾 ሶ𝛾

I

II

I

II

Applicazione shear-rate costante

Rimozione shear-rate

Page 14: Introduzione alla reologia e alla reometria · Reologia e reometria •La reologia (dal greco antico reo, "scorrere" e logìa, "teoria") è la scienza che studia le deformazioni della

Viscosità dipendente dal tempo: fluidi reopectici

• Comportamento inverso rispetto ai fluidi tissotropici, per questo sonoanche chiamati anti-tissotropici:

• la viscosità aumenta al trascorrere del tempo;

• la viscosità di equilibrio raggiunta se viene applicato uno shear-rate costante risultaessere più alta di quella iniziale.

Esempi: inchiostro per stampanti, pasta di gesso, ecc…

𝜇𝜇 𝜏

𝑡ሶ𝛾 ሶ𝛾

II

I

II

I

Applicazione shear-rate costante

Rimozione shear-rate

Page 15: Introduzione alla reologia e alla reometria · Reologia e reometria •La reologia (dal greco antico reo, "scorrere" e logìa, "teoria") è la scienza che studia le deformazioni della

Fluidi viscoelastici

Sono sostanze con caratteristiche sia viscose (tipico dei fluidi) che elastiche(tipico dei solidi): assumono un comportamento intermedio.

Un modello semplice molto semplice (modello di Maxwell) descrive i fluidi viscoelastici sommando i due contributi:

Esempi: panna montata, Silly Putty.

La descrizione matematica di questa tipologia di fluidi è abbastanzacomplessa.

ሶ𝛾 =ሶ𝜏

𝐺+𝜏

𝜇

Page 16: Introduzione alla reologia e alla reometria · Reologia e reometria •La reologia (dal greco antico reo, "scorrere" e logìa, "teoria") è la scienza che studia le deformazioni della

Viscosimetri

Sono adatti a misure la viscosità dei fluidi a una ben precisa condizione diflusso.

Viscosimetro capillare

(1, 2, 3 e 7: Ubbelohde; 4: Ostwald; 5 e 6: Cannon-Fenske)

LAUDA

Viscosimetro

a sfera cadente

THERMO SCIENTIFIC

Page 17: Introduzione alla reologia e alla reometria · Reologia e reometria •La reologia (dal greco antico reo, "scorrere" e logìa, "teoria") è la scienza che studia le deformazioni della

Reometri

Sono adatti a misurare viscosità che variano al variare delle condizioni delflusso.

Page 18: Introduzione alla reologia e alla reometria · Reologia e reometria •La reologia (dal greco antico reo, "scorrere" e logìa, "teoria") è la scienza che studia le deformazioni della

Reometri

Cilindro concentrico

tipo Couette

(cilindro esterno ruotante)

Piatto piano

Piatto conico Cilindro concentrico

tipo Searle

(cilindro interno ruotante)

Page 19: Introduzione alla reologia e alla reometria · Reologia e reometria •La reologia (dal greco antico reo, "scorrere" e logìa, "teoria") è la scienza che studia le deformazioni della

SECONDA PARTE

Page 20: Introduzione alla reologia e alla reometria · Reologia e reometria •La reologia (dal greco antico reo, "scorrere" e logìa, "teoria") è la scienza che studia le deformazioni della

Che cosa è il Dottorato di Ricerca

Laurea triennale

Laurea magistrale

Dottorato di ricerca

• Il Dottorato di Ricerca [DdR] (equivalente al Doctor of Philosophy, Ph.D.) è un titolo

accademico che rappresenta il più alto grado di istruzione superiore (universitaria)

previsto in Italia*.

• Il dottorando è uno studente e gode dei medesimi diritti (posti alloggio, contributi allo

studio, ecc…)*

*Fonte informazioni: ADI– Associazione dottorandi e dottori di ricerca italiani

Page 21: Introduzione alla reologia e alla reometria · Reologia e reometria •La reologia (dal greco antico reo, "scorrere" e logìa, "teoria") è la scienza che studia le deformazioni della

A cosa serve il titolo e come si svolge il DdR

• Il titolo di Dottore di Ricerca certifica che il detentore del medesimo ha le conoscenze e le abilità per

effettuare ricerca in un determinato campo*.

*Fonte informazioni: ADI– Associazione dottorandi e dottori di ricerca italiani

• La durata del DdR è tipicamente di tre anni.

• Durante questo periodo il dottorando:

• Studia e approfondisce il proprio argomento di ricerca consultando la letteratura e la bibliografia esistente;

• Realizza prove sperimentali (nei laboratori e/o simulate al computer);

• Frequenta corsi, seminari e scuole di dottorato;

• Pubblica articoli in riviste scientifiche;

• Partecipa a convegni e conferenze presentando il proprio lavoro.

• Al termine dei tre anni si discute una tesi dove viene presentato tutto il lavoro svolto.

Page 22: Introduzione alla reologia e alla reometria · Reologia e reometria •La reologia (dal greco antico reo, "scorrere" e logìa, "teoria") è la scienza che studia le deformazioni della

Come si accede al DdR

• In Italia si accede tramite concorso bandito annualmente e indirizzato ai laureati in

possesso di laurea specialistica/magistrale/quinquiennale (o laureandi in procinto di

conseguire il titolo);*

*Fonte informazioni: ADI– Associazione dottorandi e dottori di ricerca italiani

• L’ammissione è a numero chiuso;*

• Le prove concorsuali consistono in una prova scritta e in una prova orale di fronte ad una

commissione; al punteggio finale contribuisce anche la valutazione del curriculum del

candidato (età, voto di laurea, pubblicazioni, ecc…);

• I vincitori, se soddisfano i requisiti di reddito, hanno diritto ad una Borsa di Studio

(regionale o stanziata da altri enti pubblici/privati) di circa 1.000 € netti mensili.

Page 23: Introduzione alla reologia e alla reometria · Reologia e reometria •La reologia (dal greco antico reo, "scorrere" e logìa, "teoria") è la scienza che studia le deformazioni della

Sbocchi lavorativi per l’ingegnere chimico

Lavoratoredipendente

Imprenditore o professionista

Ricerca

Settore pubblico

Settore privato

DdR

Università o altri enti pubblici

Reparti R&D

Apertura di una propria impresa o di una propria attività come libero professionista (consulente)

Produzione energia, raffinerie, industrie metallurgiche, industrie alimentari, aziende di

sviluppo di hardware/software di controllo, ecc…

Page 24: Introduzione alla reologia e alla reometria · Reologia e reometria •La reologia (dal greco antico reo, "scorrere" e logìa, "teoria") è la scienza che studia le deformazioni della

Cosa vuol dire fare ricerca scientifica

La ricerca scientifica ha l’obiettivo difornire informazioni e teorie per spiegareproprietà e fenomeni in qualunque ambitoscientifico. È basata sul metodo scientifico.

• Ricerca fondamentale (o di base): acquisirenuove conoscenze senza uno scopo praticoimmediato, anche se i risultati potranno averericadute applicative importanti nel futuro.

• Ricerca industriale (o applicata): intrapresaper trovare soluzioni concrete e specifiche.

• Sviluppo sperimentale: sfrutta le conoscenzeacquisite con la ricerca di base e quellaapplicata per realizzare progetti pilota e/oprototipi per immettere sul mercato nuoviprodotti e servizi.

Page 25: Introduzione alla reologia e alla reometria · Reologia e reometria •La reologia (dal greco antico reo, "scorrere" e logìa, "teoria") è la scienza che studia le deformazioni della

Progetto CONSENS: presentazione

• ACQUA

• Enzimi

• Disinfettanti

• Coloranti

• Tensioattivi

• Strutturante

• Profumi

• Anticorrosivi

• Altro

DETERSIVO

CLASSICO

DETERSIVO

WATER-FREE

Fluidi

Newtoniani

𝑑𝑣

𝑑𝑥= ሶ𝛾

𝜏

Fluidi

Newtoniani

𝜂

𝑑𝑣

𝑑𝑥= ሶ𝛾

Fluidi

plastici

Fluidi

dilatanti

Fluidi

pseudoplastici

𝑑𝑣

𝑑𝑥= ሶ𝛾

𝜏

𝜏0

Fluidi

plastici

Fluidi

dilatanti

Fluidi

pseudoplastici

𝜂

𝑑𝑣

𝑑𝑥= ሶ𝛾

OBIETTIVO: Sviluppo di tecniche innovative di monitoraggio e di controllo di un processo di produzione

continua di un detersivo water-free (collaborazione con .)

?

Page 26: Introduzione alla reologia e alla reometria · Reologia e reometria •La reologia (dal greco antico reo, "scorrere" e logìa, "teoria") è la scienza che studia le deformazioni della

SENSORI

INNOVATIVI

𝜂

𝑑𝑣

𝑑𝑥= ሶ𝛾

Misure di

viscosità

in-line

Misure di viscosità off-line

Patent N. US20130225468A1 (Corominas et al.) Collaborazione con

Progetto CONSENS: impianto di produzione

Page 27: Introduzione alla reologia e alla reometria · Reologia e reometria •La reologia (dal greco antico reo, "scorrere" e logìa, "teoria") è la scienza che studia le deformazioni della

Progetto CONSENS: partners coinvolti

Data di inizio: 1 gennaio 2015 - Durata: 36 mesi

Budget: 6 milioni di €

Web-site: www.consens-spire.eu

Page 28: Introduzione alla reologia e alla reometria · Reologia e reometria •La reologia (dal greco antico reo, "scorrere" e logìa, "teoria") è la scienza che studia le deformazioni della

Horizon 2020*

Orizzonte 2020 è il più grande programma per la ricerca e l'innovazione mai realizzato dall'UnioneEuropea (UE). Condurrà a innovazioni, scoperte e risultati rivoluzionari trasferendo grandi idee dallaboratorio al mercato.

Sono disponibili quasi 80 miliardi di euro di finanziamenti per un periodo di 7 anni (2014 - 2020),oltre agli investimenti nazionali pubblici e privati che questa somma attirerà.

L'UE ha identificato sette sfide prioritarie:• salute, cambiamento demografico e benessere;• sicurezza alimentare, agricoltura e silvicoltura sostenibile, ricerca marina e marittima e delle acque

interne e bioeconomia;• energia sicura, pulita ed efficiente;• trasporto intelligente, verde e integrato;• azione per il clima, ambiente, efficienza delle risorse e materie prime;• l'Europa in un mondo che cambia - società inclusive, innovative e riflessive;• società sicure - proteggere la libertà e la sicurezza dell'Europa e dei suoi cittadini.

*Fonte informazioni: https://ec.europa.eu/

Page 29: Introduzione alla reologia e alla reometria · Reologia e reometria •La reologia (dal greco antico reo, "scorrere" e logìa, "teoria") è la scienza che studia le deformazioni della

Grazie per l’attenzione!

Per dubbi, domande e chiarimenti: [email protected]