24
A navegação consulta e descarregamento dos títulos inseridos nas Bibliotecas Digitais UC Digitalis, UC Pombalina e UC Impactum, pressupõem a aceitação plena e sem reservas dos Termos e Condições de Uso destas Bibliotecas Digitais, disponíveis em https://digitalis.uc.pt/pt-pt/termos. Conforme exposto nos referidos Termos e Condições de Uso, o descarregamento de títulos de acesso restrito requer uma licença válida de autorização devendo o utilizador aceder ao(s) documento(s) a partir de um endereço de IP da instituição detentora da supramencionada licença. Ao utilizador é apenas permitido o descarregamento para uso pessoal, pelo que o emprego do(s) título(s) descarregado(s) para outro fim, designadamente comercial, carece de autorização do respetivo autor ou editor da obra. Na medida em que todas as obras da UC Digitalis se encontram protegidas pelo Código do Direito de Autor e Direitos Conexos e demais legislação aplicável, toda a cópia, parcial ou total, deste documento, nos casos em que é legalmente admitida, deverá conter ou fazer-se acompanhar por este aviso. Etica ed economia nelle dottrine e negli ideali dell'Età di Mezzo Autor(es): Barbieri, Gino Publicado por: Faculdade de Direito da Universidade de Coimbra URL persistente: URI:http://hdl.handle.net/10316.2/25962 Accessed : 12-Jul-2022 14:43:25 digitalis.uc.pt impactum.uc.pt

l~tETIM - digitalis-dsp.uc.pt

  • Upload
    others

  • View
    21

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: l~tETIM - digitalis-dsp.uc.pt

A navegação consulta e descarregamento dos títulos inseridos nas Bibliotecas Digitais UC Digitalis,

UC Pombalina e UC Impactum, pressupõem a aceitação plena e sem reservas dos Termos e

Condições de Uso destas Bibliotecas Digitais, disponíveis em https://digitalis.uc.pt/pt-pt/termos.

Conforme exposto nos referidos Termos e Condições de Uso, o descarregamento de títulos de

acesso restrito requer uma licença válida de autorização devendo o utilizador aceder ao(s)

documento(s) a partir de um endereço de IP da instituição detentora da supramencionada licença.

Ao utilizador é apenas permitido o descarregamento para uso pessoal, pelo que o emprego do(s)

título(s) descarregado(s) para outro fim, designadamente comercial, carece de autorização do

respetivo autor ou editor da obra.

Na medida em que todas as obras da UC Digitalis se encontram protegidas pelo Código do Direito

de Autor e Direitos Conexos e demais legislação aplicável, toda a cópia, parcial ou total, deste

documento, nos casos em que é legalmente admitida, deverá conter ou fazer-se acompanhar por

este aviso.

Etica ed economia nelle dottrine e negli ideali dell'Età di Mezzo

Autor(es): Barbieri, Gino

Publicado por: Faculdade de Direito da Universidade de Coimbra

URLpersistente: URI:http://hdl.handle.net/10316.2/25962

Accessed : 12-Jul-2022 14:43:25

digitalis.uc.ptimpactum.uc.pt

Page 2: l~tETIM - digitalis-dsp.uc.pt

l~tETIM DE ~1~N~ln E~~N~MI~U SUPLEMENTO AO BOLETIM DA FACULDADE DE DIREITO

REDACTOR-DELEGADO

.T. J. TEIXEIRA RIBEIR O

VOL ME VIII

1959-1964

FACULDADE DE DIREITO

COIMBRA

Page 3: l~tETIM - digitalis-dsp.uc.pt

Etica ed economia nelle dottrine e negli ideali dell'Età di Mezzo (1)

ommario: 1. Premc~sa 2. aratteri c moti\'i ISplraton della ,>oclCtà medioc\ ale - 3. Panorama dcllc dottnne sociall cn­stlane fino all 'aurca Scolastl a. - 4. mtcsi dei pensicro econo­mico tomlsti o 5. J 'hianmenti dC 17li ultlml S olastici di fronte ai mutati .denh deli' maneslmo. 6. on'ilcl razionJ on-lusi\'e .

1. E un a , unto stremament onorevole ma asai

imp gnativo p r m il dover parlare dell' tà di mezzo

d i uoi a petti eti o-economici dinnanzi a collcghi tanto

hiari quanto noti c I brati ncl campo deglite i tudi

medi o vali . qu to indubbio ardimento, pro, mi confor-

tano da un lato l'amore po to in dagli anni giovanili all

ric rch intorno a un' po a fra le piu ugg tiv nella toria

umana e dall'altro le indagini che nell'avanzant maturità

on ininterrotta pa ' ione ho ri\'olto per giunger all'anima

d I 1\1 dioevo cri tiano e ai uo vera ignificato nelle vic nd

ciali dei popoli d 11' ccid nt .

L' odierna I zion orrel - con ii Loro beneplacito-

stru tturare in tr parti: dedicando la prima ai richiamo dei

piu g n rali caratteri d lla ci iltà medioevale e d 11

feconde i pirazioni interiori. 1 ella econda illu tr ro p r

rapida inte i le regole propo te intorno ai problemi d lla

( 1 ) onferência fita na Faculdade de Direito de COImbra em 27 de 1 Tovembro de 1963.

Page 4: l~tETIM - digitalis-dsp.uc.pt

20

,tlti imo ran TO, che danno la pr ci 'a

but offu·to dalle concez l ni e onomi h

pi .... ~o clificio d 1 m ndo moderno e d 11

medi vali ai com­

:,u i tituzioni.

2. E areinoto _ credo p rtanto di non do\' r ' p n­

derc tropp paro1u que .... to punt - chc ii ~1 dioev

'ntrato di pieno diritto n lia .... toriografia ontemp ran a

ao op ra d i romantiei e - per quanto atti ne al uo f nd

etic -economico - delia ~cuo1a ·torica tedeca. Jon va, Iro,

(hmenticato ch gli -t . i illumini ti cattolici piu di un

pnma ayevano iniziato - n 11 10ro mirabili illogi do um n­

tali _ ad abbattere le \. cchie interpretazioni di un' tà di

m~Zl.O, in cui o ni palpito di 1ibertà di vita civilear bb

. tato ... offocato dalla rovino 'a yentata d lia neral barbari .

• Telle Anliquitale ltalicae Jldii Acvi nei Razua Ita­

licarum ~criplore di Ludovico Antonio ~ruratori -l'in ign

. toriografo tanto conociuto nella tea letteratura 11 rto-

he -affiorano invero numero e I t :timonianze ' ui pra \'­

vivere della cultura elas ica e ull iniziali lab razioni

d Ue dottrine cri tian ,qua lã animatrici di una gradual

ripre a, dopo ii primo marrimentoeauito alla caduta d 11'lm­

p 'ro, E ii no tro ociologo letterato tt cente co non fu

iI 010 ad adunar que ta preziosa documentazion , che ormai

Page 5: l~tETIM - digitalis-dsp.uc.pt

21

on", nt' di riv'd r 1'01 ografi o li hé, he raffigurava iI

mondo ",ocial o",} cl tti s li di f 'rro ntro i troppo

s 'mpli i > s mpli i..,ti i tratti cl lIa piú grigia f udalità di

uno stagnant inarti olato sist ma pubbli i ti o. asti in

proposito iI ri ordo d 11 sugg stiv vi nd d gli (c cripto­

ria) fioriti intorno ai Mona t ri d 11 , P r.onalità, talara

min nti, ch hanno ri op rto 1 att drc v s ovili dal sccoIo

s ttimo aI d imo: ntri gli uni 1 altrc di int na ita

spiritual civil, ch p r islan io di fed illuminazion di

ultura rano destinati a pr parar la rina. cita d lI'Europa

ristiana, giunta ormai all'att . a t muta con lusion' d 1

prllTI mill nnio.

mano a mano ch si proced n ll 'ampia arcata di

coli dcll'età di m zzo, la do umcntazion torica . i arric-

his in rapporto aI ontinuo diIatarsi d lla vita . ocial

ed conomi a fra I "ari nazioni ur p ,ch n lio sfondo

di omuni id ali r ligio i con orscro a unifi ar , p r la prima

volta d po qu lla di Roma, l'int ro no tro ontin nte. Tra

1 upr m i tituzi ni d li'uni r ali mo piritual di qucllo

politi o, daI ccol Xl al xv i in eri c siviluppa con ritmo

a anzant la lib ra vita delIe città e dell prime Repubbli­

ch , o pint da una omune ultura oprattutto da un'acc sa

intrapr nd nza, h epp rear le prim accumulazioni capi­

tali tiche - ancora oO'gett di univcr ale ammirazi n -

i grandi inve tim nti n Ue attedrali d lla f d n gli arti-

tici Palazzi delia vita comunitaria.

pi gazion mpon nt indi ociabil di tutto qu to

rinato f rvor di iviltà fu 1'0 equio aI prin ipio d lIa tra-

cnd nza, in rito n lla toria umana dalla chiar zza d I

me aggio vangeli o, in cui la dottrina dei du r gni - '

b n preci arlo-non comportava la n gazion d 1 t rr no per

l'anticipato pr lu ivo trionfo di quello c le t , i du r gni

enendo armonizzati in un umano rapporto di trum nta-

Page 6: l~tETIM - digitalis-dsp.uc.pt

lit: d B'uno nei confronti deU 'nitro, ' il "ignifi a , J~c la , I t tti ,yli a.;pdt i dd \ i\'cr quotltl!al1o,

m 'tafi i a, 111\ c"tem ou,., , d II:, "t< ria , nl.l con.;ap('\,o!e n"ponsabi-

non fu n g-azl n <'

lttà d I \ alore dei t<::mpO per la «c ivitas humanal) c ilbi '111 '

I " t D ' Oue"t conc ,zjonr e m "'lio omprp",l,

p'r a (' 1\'1 a. rlll, < , ,

nd uo profondo ontenuto "OCI,l\c, <l"soClandola aUa <hffu"a

dottrina d I «corpo mi tiCO>I, h' giu 'taml'n te rYli stori i piü

acutJ non hanno ..,tudlato nelk ..,olr impli anz n:li"'ios,

r ,yi..,trando anch i ..,uoi fondan1'l1tali ri fl e..,si 11 I t ssu to

della p litica deU' conomia: dottnna tutt'altro h mo r­

tifica tric ' d Ii'umana intrapr ndenza c dclla \'0 azion ai

la \ oro," ii formulatore deli a "te", a dottrina - - an Paolo -

lo a\"\ a te rizzato inquadrato fra i do\' ri fondamcntali

deU'uomo c d I ri tiano: ~I qlllS 11011 1'1I1f opaari IlCC lltal/-

d /lcd, • _ I campo conomico-.;ociak e Cjue llo ch qUI a nO!

int r :,-a _ ii principio d lia tra.., nd nza "i tradussc m un

c roliario non meno rile\'ante ndla condotta d I cri. tiano e,

qumdi, nella te '.a dinamica della toria: i'accontent, 111 n to

dei proprio "tat , che impone a cia..,cuno di star pago d 11

propne condiZlOni ori!!inane, o"'nuna di "se potendo aprir

la trada d lia finale -;a\\-ezza Principio fondamentale - e intUItivo - perché mira\'a ad attuar un pacifico quilibrio

n !la ,;ocletà, non tanto in nome di una precettitica legis­

lati\'a che i privilegi di una categoria pua garantire attra­

\' r"o i acrifici di un'altra , ma p r l'intIma cOJ1\'inzione h

l' rdme au pi ato in una ..,up riare visione solidari tica d '11 '

ela I . caturi\'a ela un alto benefico cli"egno d lla Prov­

\'idenza, Tale criterio etico-religioo non annulla\'a n' atte­

nua\'a l'impegno dei la\'oro, ii do\'crc \ incolante p r i PO\' ri

quanto p r 1 ncchi, o ..,ia per tutti i membri della «. oei tas

chntlana'l, Chi a\'e\'a, non ..,010 era tenuto a la\'orar a

produrre per ii bene comunc, ma anche a redi , tribuire iI

Page 7: l~tETIM - digitalis-dsp.uc.pt

23

'lUp 'rfluo aI bi..,ognoso, giusto iI monito vang li o d 1 «quod

Sllp r sh e la tradizional int rpr tazion p r ui I pro­

prietà non appart ngono hi 1 p055i d, ss ndo , oitanto l'amministrator per onto di Dio

iI arpo cristiano. a vantaggio di tutto

mano a mano h 'i approfondiscono qu stiupr mi

ritui proposti aUa ond tta d Ua omunità m dio vaI,

-,cmbrano ripr nd r vigore quelle t ndenz toriografiche,

h onsid rano l'età di m zzo com 'poca di stagnazione

politica d con mica proprio in virtu dei 1imiti variam 'nte

po~ti aUa intrapr nd nza d i ingoli : tendenz int rpreta­

ti - e fa iI a ertirlo - suggcrit dalla pre i<;a m 'nta­

lità ottoc nte..,ca, che, a umendo come s mplar iIi t ema

e onomi o pro mo o dal lib ro gioco delle forz individua­

li tiche, vid in ogni concezion organica dellaoci tà nei

nnn i 1imiti di natura tico-politica o tico-r ligio,a un

improvvido intral io all'e 'pander i della vita cc nomica.

Ma lotoriografo , quando tal 'iluo imp gno, n n

si vincola a ne: un it ma onc zion precon tta, dovendo

compito di rico truttor d 11 'int ra

r altà, in cui ric rca la razionale proporzion fra principi

d 'peri nza oncr ta, fra ideali pratica quotidiana. E deI

r to - ia ciã d tto per tutti ieguftci d U'ottimismo cono­

mI o ociologico - an h nel capital i 'mo piu trionfant il

ittadino non god tte di un'a. oluta libertà acqui itiva, in

lui . t . op rando iI dialogo empr aperto fra individuo

c munità, fra moral d conomia , fra l'one.to l'util,

a m no ch non i n ghi al mondo apitaIi ti la fed in

a1cuni valori ch tra c ndano ii puro metr d lia mat ria.

Qu I dialogo, ch 'imman nte aUa toria e onomica

d 'ogni t mpo , bb un aratter molto acc o n 11' tà di

mezzo , ma fu propn qu 1 dialogo a m ttcr in moto le

I rz plurim ompoit d lla toria d I 1\1 dia '\'0, h

Page 8: l~tETIM - digitalis-dsp.uc.pt

id 1 grandi op rI' d \la f d

nitaria, nz, spe n r per qu t

d lia vita pubbli a c COIllU­

i f rm nti di mirabi li

a p r::. nal i familiari,

*

3, uanti

r btle ri hezza d 1 pen i ro doIa a una mplice re ola di ra, egnata acc ttazione di

p rtanto di ri .'sum re l'in mpa­

onomi o m dio vai ridu 11-

, d II d' 1 tt' tori a, 'on invitati a rip r-prin ipi ne ton e a la e I a corr r iI fatico~o quant a arrunino d ti dottrin

o iali maturate dai secolo \ I < I xv: un lungo mill nni di

meditazioni di di cussioru rivolt ad analizzar la pr gnant

r altà d i rapp rti conorrúci, co tant m nt avviati - b n

i intend _ ntr i binari d U'int rpr tazion ri tiana

deU' sd I1za, opo la ela ico-cri tiana dottrina di Boezio l'azion

poli ti 0- c nomi a di a iodor , illusoriam nt imp gnata

a rim' rdire, partendo datio stato, i cchi i tituti d lia I ti­

nità, "i aff rman - nella corr nte rmai iniziata d 1 movi­

m nto di an B nedetto -Ie ba ilari riform conc pit da

uno dei piu alti rappr . ntanti dei Papato, Gr gorio iagn ,

E fi ra a noi memorabil per iI rifiorimento agrario impr o

alIe ,'arie propri tà deUa hie. a e in iem per i crit ri di

conomicità produttività, ch'egli \ ' 0111' o' t n re diffon-

dere, in acuta ri pond nza alIe apirazioni d i popoli la ciati

come enza guida datio facelo d lI'Impero, Dai e to colo

ai decimo, repoca d 1 piu completo particolari mo cono­

rnico-ocial avuto i nelIe \'icend d'Europa, 1 r gole degli

encielopedi ti cattolici - come I idoro di iviglia, Rabano

Mauro Beda \'enerabile - e dei riformatori ociali, com

iI ve covo veron e Raterio, ono caratt rizzate da una cri­

tica profonda alIa privata proprietà, mettendo l'accento

Page 9: l~tETIM - digitalis-dsp.uc.pt

25

emersi n 1 viver c1'll'alto m v .

Non si tratt d'un movim nto ritieo sugg rito da pr -

m t orich tanto m no da m t riv lllzionari , ma

010 dalla r pon abilità di un 1 vato magi t ro social ,

n 11 upid nari di alcun prof ')sioni alIor

affa iat . i aBa vita conomi a v d va un intral i a uno

piritual risv glio di tutta la omunità d ,i ri"tiani. 'e un'an ia. po itiva di rina ita n gli critti di I{at rio, pro­

prio aI con lud r i d 1 prim mi11 nnio d ]l' ra di ri to,

quando iI c lebr riformatore di V rona 011 t ntar un

piano r di tributiv dei b ni delI r ndit eedia ·ti h ,

a vantaggio di tutta la na c nt dinami a . o ial. on tale

t ntativo, faliito p r la r i t nza deli'alto el ro e, purtroppo,

p r la cioc a complicità d 11 te e ela i p polari, iI coIto

vero frate di Li gi dalla attedra zenoniana dimo trava

di avv rtir tutto ii valor d li' lem nto onomieo neli' qui­

librio ociale e pirituale d lla ua città deUa . ua dioc i.

n h - interpr tando alla 1 tt ra il me saggio d i primi

oci logi ri tiani - gli non riu civa a nasconder lu

impati per una vita omunitaria, int grata nei . uoi van

già articolati rcizi, ma non dilaniata daI pr pot'r d 1

danaro, che ar bb tato iI m tro - e acutam nt lo divi­

nava - deI i tema conomico dell'avv nire.

on 1 calde vi ioni ociali d lia Patristi a ehiari-m nti di in igni crittori ele ia tici ommcla ii condo

miU nnio d li'era cri tiana, in uno pirito di g n ral npr a.

E l ' P ca dei omuni, ch non furono oltanto un grande

vento politico di libertà, int tizzando anch prof ndi motivi

ociali d conomici, che nfluirono a far d i n -cittadini

i protagoni ti di un 'ampia ar ata torica di progr . o.

uperat ormai 1 angu ti della ' o i tà f udal , gli

uomini piu capa i i aprono la trada alla dir zione delia

Page 10: l~tETIM - digitalis-dsp.uc.pt

26

dI ,' .' lato' d Ua mer atura

co--a pubblIca e n I mondo eu ar I lal < . " . r chI.' I)rcludon ai form, rsi h,I11110 I\l1ZlO lc pnme ,1"CC"L "0 la I ,

. b '~Il' 1"1 1 '1 1110m ta - giá ra ra s di una \ l\'a l' op ro a 01 v C",· J<

I 't rlla '1 cir alare n i m rcati

non "com par ,I de tutto fi o , < '

. .' ... 1 fr"(lu nt 1 ro él lTa tt re e 110' op 'raz\O\1l di pi e:,tIto, pur n\. \. u mario, ono 1I11t\ Trande palc-,tra per I prim "p ' ri cnz

ddl\ conomia cn'ditizia. Iila\'oro, in pre\ aI nza campa nol

durante la hllllTa parcnt si urten"c, po"ta s mpr' piú num -

ro"i d'I11lnti H'r-,o 1 centri urbani, o\e l'int n. a a t ti\'it á dell

arti offrc la "li Tl7c"tione di una \ ita Illen dura, ai traffi i,

anchl' lontani oalle mura cittadin', i a\' \' nturano orm, i j

piú ardim nto. i, i un di accre cerc alJ'estero, con 1 propri

fortlllll', anchl' II pre"hgio e ronore deli a patria 10n t na.

ln que to momento a\ anzante della \'ita conomi <

italiana e di molt regioni d 'Europa sono diffu popo­

larizzak h.: regale ctico-economiche d gli 'cola -tici, !le m ira­

rono ao inquadrare nella \'i"ione morale cri tiana tutto ii

nuO\ o f r\'ore prodlltti\'o e mercantile delle popolazioni m -

dlo \ alI. Princip fra tutti i teolo ri e i p n atori d 1 t mp

-,j collocõ ubito II piu grande fi gho di an D m nico, Tomma

d '..\qumo, chI.' tutto ii aper cla.'ii o e patristi o, profano

e r ligio-,o, riu ci a fondere in un'unlca co"truzion , conc r­

d ment con id rata come una pietra miliare nella toria

d 1 r n"lt'ro c della ci\'iltà.

I probl mi economicl non ebbero , l1ella « umma) d 1-

l'Aquinate, una trattazione autonoma ciõ non tanto p r-

hé l'arrToment fo. 'ie m no impegnati\'o per il grand fi lo­

ofo dei ('colo XIII, ma pcrché le oluúoni per e . i indicat

non pot \'ano che in.erir i in una prevalente vi ion d i

cont nuto morale. Ali r gole tomi tIche fu enz'altro d i

i. pirazione la ricompar a di Aristotel tra i dottori d lia

-cuola , dopo un pluri. ecolare dominio dei platoni 'mo nello

-\'01 im 'nto dei peno iero cri tiano. • T elieue dottrin cono-

Page 11: l~tETIM - digitalis-dsp.uc.pt

27

mi h lo ~ tagirita non si pr s ntava com un a e o difcnsore

d !l'individuo, traI po ins rito (' com sommerso nc!le sup -

riori sig nze della vita clclla polis d 11 I ggi d 110 Stato.

Ma ra sem pr • di ristot le Ia criti a piena di contcnllto

psi ologico d umano ontro iI omunismo d 1 ' uo Ma tro,

aI qual si contrappos la propri tà privata c iI crit rio di

una c rta proporzion fra Ie ricch zze d i eittadini

miglior rcgim conomi o p r una città virtuosa nt .

om iI

suffi-

u to, anchc n 1 s ttor politico d eonomieo, fu

I' s mplar ' lassico piu iclon o vicino agli icleali ehe

Tomma o anda a maturando p r pr sentarli alIa os icnza

alIa prati a d lla sua poca, cui pur era p rv nuta, on

tutta la 'ugg stionc d 11 prim clottrinc ritian, Ia viva

tradizione deIla patristi a, con le aecu' ricorrenti lungo i

coli contro la propri tà e i uoi a. petti degenerati" i. E o,

for ignara, di qu .:t vi ioni ociali comunitaric, si av va

n 1 ver eggiar d I Roman de la Rose, iI cui autore non vivcva

troppo lontano dall'abitazion parigina d 110 te o Tommaso,

proprio aU' poca d 1 suo magi tero teologi o in qu lla ceI -bre niver ità.

chi b nos rva que to clupli onfluir di eompositc

contraddittorie eorrenti di ultura alla mente d ll'Aquinate,

non fugge ch'e so ra hiamato ad una diffieile .... e lta Ira

i ti pi di vita di civiItà, eh' gli doveva eti am nt inqua­

drar. ln qu to uo .... forzo valutativo, d'altra parte, non

pot va neppure di attend re da un innegabil m nito d lla

r altà, o ia eh l'avanzam nto in atto d 1 mondo ritiano

ra frutto di un diaI go a c o i dopo la par nt . i f udaI

otto la pinta l'operar' li un rinato itituto: la proprietà

pri ata, con 1 po ibiIità di distinzion ch' sa offriva oprat­

tutto nella \'ita urbana, mpr piü vi\"a cd ap rta aI pro­

g r . o ivile cd econ mico.

Page 12: l~tETIM - digitalis-dsp.uc.pt

2 -tlltto qll st( f r"or di , ' ita di

Era pos ibil negar

toria umana ristiana, ondannando \ln i. tituto - < ltr,-

di lln nasc nt(' . i"tema, h . t, , 'a ac ompa-, er s"" ad indubbi cTn3.nd 1> popoIazioni n~rso iI b n '.·s r

trionfi ddla "tesa ,;t,\ religiosa? II rac nd r

intapretazlont ociali d lia patri:ti a non , ,'r bbe at la r alü, h ' ormai si ,,\'iluppa\'a irr "istibilm nt sull

.... hema di lIbere 'pri\'atistich i tituzioni . ' iõ "pieg, perché ii sonU110 pensator d 1 ristian Imo,

non "ln lato _ ome la ' hi sa st ssa - a nes ' uno t orio

particolar , ma .010 ai rispett alia dif ' a d i upr mi

prin Ipi tico-religi i, pronuncio ilu giudizio di validità

dI qu ti na. c nti nuo\'i j-tituti , ndizionand li in,-

r ndo in (',,} i riteri della ildizia d lia arità: 1 du

\"t~r irri\"(~r"ibili compon nti d I m s aggio ociale ri-

"tJano. u "ta" eIta indubbiam nt travagliata matur' n lla

(' umma,) d li '.\ quinate, quando iI ~ i-t ma produttiv ra

app na iniziato ci' p rtanto co titui ce nuo\'a te tim -

nianza d lla ua formidabil forza anticipatrice d lia uni­

wr .... alità d lla ' ua co truzion , he non fu p nata p r i

limiti deluo t mpo , ma - ome preci 'er mo fra poco ­

p r una piu ya ta ta ione d lia ~ toria umana.

*

4, li critti di Tomma o d 'Aquino, h maggiorm nt

int re .ano una rico truzione d I pen i ro economic medio­

yaI, ono la lImnta Theolouica,oprattutto la (' cunda

cundae.), la 1I111ma contra Gcntile., iI De rcuiminc princí­

pl/m, iI Commento ali' Etica nicomaclzea la Letlera alia Duches a

di Brabante circa i rapporti fra iI potere politico e l'atti\'ità

clegli Ebrei, Intomo a qu te opere, he valgono davv ro

a ollocar l'Aquinate aI di opra di tutti i contemporanei

Page 13: l~tETIM - digitalis-dsp.uc.pt

29

p r iI vigor sint ti o d lia sua vasta ostruzion, S1 sono

anclati moltipIi ando, a partir daI sccolo s orso, an h gli

tudi degli onomisti, tra i quali figurano n mi di parti-

lar notori tã. E non par hc la s hi ra d i ri rcatori

d I P nsiero c n mi o tomista sia destinata a finire, se

fin a quc~ti ultimi anni sso ha ri hiamato l'att nzion di

a uti tudiosi so iologi d'ogni pa " h hanno ontri­

buit ad alJargar gli int r ssi d'una troppo angusta visione

stori a dell dottrine conomi hc, rintra iand n formu­

lazioni d a 'p tti not voli anche n lia nostra età di m zzo.

Tra gli ·tudiosi piu r nti vanno ri ordati iI Fanfani,

ch hai t mato la dottrina d 11' quinat

d gli cola ti i in un original panorama d llovolg r i

onomi o, lo pi '1, i ui comm nti ai t ' ti

tomi ti di cont nuto conomi 0- ocial sv lano nuovi a petti

int rpr tativi d lJ'armoni a ostruzion d 1 piu c lebre fra

i par nti di F d ri o II. Di fr nt a tutta 'lU ' ta imponente

fioritura di tudi bag1i r bb tr var ln, an

T mma o un pr cur or d gli onomi-ti tt -ottoc nt hi,

la ' ua dottrina e onorrll a gorgando da una vi ion deI

mondo ch iI p n ' i ro 'ci ntifi o mod mo ha di poi abban­

dontao. I er una atta ompr nione d li r gol conorrllche

d li ' quinat ', quindi , ne e ario un ontinuo sforzo di

inquadram nto di e n i principi di tutto iI uo i tema

dottrinale, h - in definiti a - I filo ofia dOrrll-

nant di un 'int ra tà.

E tato attam nt ril vat che gli ola ti i - e in

parti olar iI Dottor redono a un duplic ordine

d lIa vita umana: qu li r ale, c n i 'uoi i tinti

tend nze, oli gat alJa natura corrotta d !l'uomo, qu 110

id al , he vi n indicato dalI met ti o-r ligio propo ' te

aI no tro de tino. ono qu t a ugg rir i continui int r­

v nti nelia umana ondotta per ad guare ogni attività mat -

Page 14: l~tETIM - digitalis-dsp.uc.pt

30

. t I ,I fme surremo: posizionc , ri,ll l' '\) 'iale ,li con,e rYUllncn o ( ~

ff' ,,'J -rittI di tu tto iI medio \"0,

qu' ta, na \ Ia a I r,lta Illl:"> I ( .

I t i "a co".licrc in una dottrl11e Chl Tommaso ha ,\\'uto I mef! o (I I ~

. . . I 'à menzionata i tanza. mcta-\ Igoro a ~ mt 'tICél, III \11 a gl . fI .... \( 1 li '1 ri ti, nc"lmo C annoniuata con Jc tl'nd nz' msop-

. 'b'l d II' o coniell'nto nclla sua rcaltà quotidi <.U1a pnml I I II 111 , ' ,

, n\' i 'UO\ i. tinti potl JJl 'iScrt dalI sua stessa nat ura. Tale

lono ontinuo, chI:' affiora ln ogJ1l raso cconomic d ,11 ' qui-

\1, tI', \'al a rendere cfficaC' ii :,,110 pcnsi ro an h oltr iI

I criodo ,tori ° in cui ' maturato, c nc c pr \'a ii fat t chc

tudlO i ell oppo:,.t tendenz hanno reduto di trovar ln

_ an Tc mma. o 11 precur--orc di qu -ta o qu lia dottrina. Me

in realtà aI :ommo fra gh colastici \'a attribuito, anch

n I campo no, tro, iI prc io di av r saputo analizzar la

ondotta d lI'uomo nei suoi motivi ricorr nti cd uni,' r ali ,

inqu dr, ndola in un i. tema di norme, chc non n gan

1'itinto, ma lo correg ono e lo ad guano a fini che t ra c n­

dano la pura mat rialità dei rapporti fra la pecona i b ni

st -rni . E poiché in ogni Sl:"tema in ogni dottrina poli-

tico-. o iale que to ' forzo di :"uperamento non puà

a ... ent , 1'opera di . Tommao in que to . n o co t it ui

un ant cedente prezio~o per rinno\'ate -,oluzioni, che i i p n­

o i ro 'ociale moderno par vada affannosament ricercando .

• - I pre uppo· ti qui appena accennati i inquadrano i

onc tti fondamentali della \'i ta conomica illu trati da an

Tomma o. Amme •• a la ncerca dei beni, perché nec ari

ai o tentamento d lI'uomo, giu tifica la ricchezza qual mezzo

per 1'e ercizio della carità, indicata come precetto negli ammo­

nimentJ d I \'angelo. JI ntre i pen atori che l'hanno prec -

duto nei ecoli medioe,'ali - lo abbiamo già vi to - hanno

talora pro pettato, in materia di carità, oluzioni capaci di

convolgere l'ordine tradizionale deU'umana convi enza

l'Aquinate, con profondo cn o dei reale, tabi li ce l'obblig~

Page 15: l~tETIM - digitalis-dsp.uc.pt

31

dclla r distribuzione deI sl1pcrfluo, solo n i casi di ('str 'ma

ncc 'ssità amm tte he la propri ,tá privata dcbha soffrir

f rzat' [aI idi. P r CJucsto sar bb incsatto iI rituwr(' eh

in Tommao non si avverta l1n profondo anrlito di socialità,

h' '. ongcnial' aI m ssaggio ristiano. L prO\ a l'idea

d 1 /Jonllln COlllnll/nc, h vi ne spe:so invocato quak limit

all'attività a C]llisitiva m ta d'una so ictà cristianamcnt ordinata.

on la giustifi azion della propri tà vi 'n(' amme' sa

l' sist nza li "ari classi o iali, anch' e onoml am nt

li tint , ma tlltte II gat daI olidal impegno nC'lla quo-

tidiana fatica, con a rato n lla deontologia umana che ri "al

aI monit d I G n ' I. uI onc tto di lavoro Tomma, o non

ha aggiunto gran h alla dottrina tradizi nal , eh, l'ha

"empr on iderato 001 lo . trum nto piu morale d idon o

p r procurar i i m zzi di vi ta ed anch mtorno alIe vari

pr f , ioni i chiarim nti tomi tici hanno solo iI pr gio della

chiar zza, che caratt rizza tutta la ua op ra, Il nuovo in

tal materia i rifcri c aI probI ma d 1 comp n o, hc vi ne

con id rato orne iI pr zzo dell'opera pr tata, Da qu ta conc zione moderna

motivi di caratter mbr rebbero suIar, quindi, quei

tico, ch aranno in futuro in ocati dalla Iett ratura cattoli a ociali tica per a " Icurar aI

mondo deI lavoro i mezzl ufficienti di vita. Ma in realtà

l' Aquinate, pur av ndo oluto definire la m rcede nella

cat goria generale deI giu to pr zzo, pr ci a la natura par­

ticolar d 1 alario chiamandolo un quasi pretiu1'll, con cià

volendo porre l'acc nto ull e igenz d lia per ona d I lavo-

rator quindi ulle ue n ce ità íamiliari .

on m no moderna e appar a agli tudio i di an

Tomma o la ua dottrina d 1 giu to pr zzo, ch'e d termi­

nato dalla corn1'nuni ae timatio. vincolato da int r nti

irrazionali e contrari aI naturale volger i d lla vita cono-

Page 16: l~tETIM - digitalis-dsp.uc.pt

32

. t deI sto di mi " iI pr 'zzo di ~ao Tomma o tI o n

. h beo puo av r oel m r-pr dUIl)J1' , dl'lla ri hl ... t., un

t "1 f ul' 11" h I rnl o ad aI uni ... tudio~i cu o. 1011 c ()rm aZI \. ,

(II' ' .1 I' \ I'nat orne un pr urs rI.' d lIa ,>ci 'IlZ,

Olblu r.ue . qu

I'b aI ma talt' ... tudi ... i dim nti an l'ellorm n nu ,\ I r" , - . di\ano fr.l lc du' po izioni d ttrinaIi, pai h in T mmas ,

om n crI! aJtn. ola tici, i ondanna ogni aU di "'Pl' ula­

ZlOl1e l' tutto 'iô h po sa o tituir' uo pr fitto p r 1'°1 eru­

t rc onomi o, a\ ant gglO d I c ntra nt d lia muoità.

Ir a 1,1 mon ta i di Tomma o an ora

limitati .1 qu IIi tradizi nali, h I una mi"ura

d i "alori ctI un trum nt di cambio. Tal limit tezza

'Til! tifi a I' rr n, da lui condi\'is, h fa dip nd r iI

\ alar dl'll.l maneta dalla y lontà d I prin ip, iI on tt,

non me no erron o, h on id ra\'a ric lo tato, 'luand

nu ci...... ad ac umular uo te ro ril "aot. irca iI r dit

la p iZI n dell'Aquinat non ha fatto pa i not \' li, ' n ­

do li fug<Tlta ogni idea uUa produtti\' ità dei capital : po 1-

ZI o riu ... tificata dalla particolar oatura d lia organizza­

zione pr duttiva d li'epoca daI p r i ., t r deli'id a anti f -

neratizia, ch ' li coodivi. sulia . cia d lia pluri colar tra­

dizioo deI m dio \'0, coofortaodola ci otificameot con

l'aut rità {leI ricomparo Ari totel .

Accettato 11 coocetto di moo ta come -trumeoto di

ambio puro emplic , dov a ere accolto pUfe iI prio-

cipio ari. tot lico della terilità dei danara, in virtt] d I qual

o oi comp 0 . 0 per ii pr tito a um 1'a petto di un atto

cootro oatura. ue ta preme.' ci ntifica, a ' o i t aI

motivo r li ia. o ed umaoo dei mlltUl/m date evaog lico, ta

aUa ba d lia dottrioa aotif oeratizia di ao Tomma o,

ra. tramandata di crittore incrittore, ia r ligia

he i \iI , fioo aI ecolo X\' IlI, quaodo per la prima volta

uo p o atar cattolico, come cipíone Maffei, difend rà in

Page 17: l~tETIM - digitalis-dsp.uc.pt

33

una I brc d ampia m moria il pr tito

trando an ora l' tilità non oltant d i

c1ella st ssa R pubbli a di n zia.

n ro o, incon­

suiti, ma anche

u ti ultimi cnni già toc ,no iI probl ma d lla riso­

nanr-a 1'1 P 'nsi ro tomi tico n 11 dottrin d ll'ultimo

m dioevo . ln v 'rità quanti 'i occuparono d i probl rni

momli cl lia ri ch zza, foscro filo.ofi, mi ti i, r ligiosi o

ivili, invo arono mpr I soluzioni di ,an T mmaso, la

ui ris nanza i puo ogli r talora anchc n gli critti piu lon­

tani daDa no tra materia. Ed an he nell'ultim M 'dioevo,

quando le oper o io10gich d li' Alb rti di altri umanisti

già ri lano i segni di mutata mentalità, precorritric deli'e­

po a moderna, gli tori i hanno r gistrato iI per i t r di non

po hi a petti delia tradizion Iegata al nom a]]a dottrina

ti 0- onornica qui br v m nt rico truita.

*

5. E noto ch l'epo a umanistico-rina cimentale non

ha inci o oltanto ui valori della cultura e sulle conc zioni

politiche, manif tando tutta la ua forza innovatrice negli

te i o turni negli ideali delie popolazioni d ll'ultimo

m dio voo La g nte d li città anch gli abitanti delie

campagn appaiono ormai inve ti ti da uno pirito cono­

mico empr piu diff r nziato daI ombartiano principio delia

uffici nza, ch pur aveva contribuito a garantir per vari

oli l'equilibrio conorni 0- ociale d 1 mondo ri tiano.

enza negar la finale validità d lia m tafi ica, gli uomini

d 1 Rina cimento ric rcano o pingono la toria ver o con­

cr t p r nali p ri nze, a mano a mano i oland e di tac­

cando il fatto conornico acqui itivo delia c rchia delimitante

di carattere tico: proce o lento compl o, ui contribui­

rono ad un tempo il mutar i delia concezion g nerale delia

:l - II LETIM 1)1~ Ií.Nt: tAR h ONlj ItOAS - Vtll

Page 18: l~tETIM - digitalis-dsp.uc.pt

·,,1 . I' f,attori Of!f,lIlizz.lti\'i vlta li '11a "toria .::u IO"H:m I 11tH \ <'

. rI' ,'11"', . orta "ui declin d Ue \ cc hi d ll'anenda lI11pr ndJt ~ .

bott gh' .trh lan . ! 'umero" s no k stim nianzl' di <}ue,lo nas ' nt'

apJtali mo, 'he fu \ln moto di ultllra' di icl 'ali ltn h '

t f . d CTII I tl'ttltl' E for~ in n ~~UIM opera un ra' )rmarl ,..,' .

_ c r.1l lia .... critto a utam nt iI Fanfani in un ..,uo la. "ico

stutlio _ qu' te no\ itá furon r cri trate eon tanto \ igor

come n i .Libri ddla Fa1111 rlia» drlmenzionat Leon l'.ttti. ta

Alb rti, lL'tter, to, arcllltctto, \' ro uom deI Pina" im I1to

_ p r quanto i rif~uarda - te rico dclla nuo\ a IlH'ntalJtà

razionalizzatric delJ'cconomia ai tramonto dcl l\It,tlioe\'o.

i fr nt all'in alzar di que ta nuo\'a m ntalità, ch

" dc\'a n 11 ric h zze l'uni o \ ro trumento deli a p tl'nza

incli"idualc l'unicatrada aperta alia gloria 1 lia a..,a ta,

retica. conomica d lIa ,cuola non fu ,CO~.<l c tanto rneno

ac antonat - com qual uno ha cr duto di s ri\ n.: - ma

_ pp pro\"\'idam nte dIlatare la comprensione dclle H'C hi

norm ai fatti e ai nuo\'i i tituti: mirabil "f rzo, 11 ela

un lato riconferma la fecondità della concezion critiana

della toria dall'altro ri\'endica n 1 mot umani ti o-ri na­

,cimentaI il per-itere di molteplici compon nti della i\'iltà

d I ~ledio \ '0, que ta grande fucina di penier ,di ultura

d anche di 'perienza politica ed economica.

Tra le figure piu ianificati\'c nella continuità d 1 pen-

iero . colustico, anche aUora che . i \'anno cliffond nd le

prime manif -tazioni capitali.tich , merita un singolar

ricordo una anta trecente.·ca, aterina da icna. Forma­

ta:i all'ombra dei Domenicani sen i, E . a riuei a popola­

rizzarc le regole economiche di ,. Tommao, arricch nd le

e pe. o drammatizzandole in efficaci riferimenti aHa ·toria

\ i\ a della ua epoca. elebri ono le u centinaia di Lettere, 1Il ui affiorano infiniti ricordiUl fatti della hie 'a, dclle

Page 19: l~tETIM - digitalis-dsp.uc.pt

35

ittà deli a p liti a itali n" in \ln p riodo di parti o1are

tra aglio. ln sse lo storiogr. fo ri erch r bb invano appro­

fonditi cone tti sul cliritto naturak positivo di proprH'ta

, tanto mrno sui fenomeni tecni i d 1 mon(lo mcrcantilc:

i t mi rmai di moda anchc n 11 prcdich nrgli scritti

dei 011t 'mporan i. Ma 'at ri na prosp 'tta ai suoi int 'rlo-

utori ... 010 i grandi motivi psicologiC'i, hc <lovr bb ro garan­

tir un pa ifi o quilibrio d 11 classi, mai c . sando di rammrn­

tare la mute\' I zza la transitori tà d i valori onoml I.

A qu t idee sugg rit dalla visione di pisodi di vita vi . uta,

la piü c I br fra le . ant ltalian aggiungeva con atto

ri hiamo iI principio patristico e cola tico d lia funzione

ridi tributric d i b ni p r pr ciso mandato di Dio: norme

opportunam nt pr . entate alla oscienza r ligio a ancor \iva

d i uoi a coltatori.

L'azione cateriniana bbe un notevole influso tra 1·

la i p polari d 11' po a 'd ra detinata a la. ciare una

at gori ari tocrati h olt ,

om dimo tra la corri pond nza intratt nuta on iI lebre

d cr tali ta Lor nzo d 1 Pino. N lla domanda d 1 prof ssor'

politico bologne· sulla possibilità data aI ricco di giun­

g r alia ah' zza final, . ra l' co timoro a di alcuni passi

d li D cr tali non molto incoraggianti p r chi - com lui -

ra ormai giunto a larghe proprietà. Ma la ri pota della

, h legittima ogni condizione so iale d con mica,

quando ia a qui tata mant nu ta . nza "pirito upid na­

rio, tranquilizza i ricchi 1 pr pri tari dei t mpo, pur inqua­

drandon la quotidiana cond tta ntro ie lin e di mod ra­

Zlon laborate dalIa cuola. lia quale - fra tanti altri -

volI ad rir in pi no man imo anch un cei br allie\'o

d II te o D 1 Pino, iI fior ntino Lor nz d Ridolfi, eh'

nel Tracia/u de Itsuri t ntà p o di giu tificare \'ari

u anze in mat ria o ietaria a icurativa, dií nd ndo on

Page 20: l~tETIM - digitalis-dsp.uc.pt

ó

, ' t . o la libcrtà 'ontrattnal : att Tgia-Yi\'J.vc Spll'lt m rcan e!i , ,

, f 'ctt lo" fedI.' po" a ss r una nov! ta m nt eh lo "ton o I .

, .' , ntr' s nturi, a da qudl'ordin c de qu ll. cIdl mane"mlO, m . <

i' \ I ' la ,ita c onnmi 'U a\'eva a utam nt

"trllm nt. Ita 1C Pi' t

' t ii grande TOJ1lJ1la"o cI'Aqllino, . ttra\' r o p 'l1"ato c eonzza , ",

I ' h' t r ' ola d I (I illst mClZOIl li I nn IplO d lla

a n lama c

I b t\ dCI' beni c nomi i ,Tli av va infatti 1 git-

na tura on <l ' C'

timat I,t "i ta a qui.,iti,·a, pur on lizionandol definen-

doIa ntr qu i limiti ti i, h' cntr ranno - con ap vali

JIl on.,ap ,'ali crli uomini - \lello stso patrimonio dottri-

nal d 11' , '0 J1lod rno, Pr prio aI riterio tonu ti deJla «m zzanità,)

ncorr uno dei piu cei brati pr di atori d I uatt

~al1 B rnardino da i na, tutt l ' ,. ite chc n li llazZ

cittadin d lia peniola intratt nne folie int r di artigiani

> mer anti intorno ai problcmi d ii ro qllotidiani int r si,

Legittimo p r iI France.::cano Sen c iI comm r i int r­

nazionai , poiché «condurre I mcrcanzl da lunghi pa 'iI)

torna a "antaggio d lia R pubblica r a quindi iI diritto

a lIn iu to compeno in chi c p r sa impegnato, La grand

, piccola mercatura non e m n Iode,· i , P rch creatri e di

utilità ai pari di quantii dedican ,attra\' r o l'artigianato, ai

la"ori di tra. formazion d i b ni, I bri « ermoni l>,

ch iI anto t ~ 'o \'ol1e raccogli r a c ntinuazione d lia

ua opera re tauratric d i cotllmi, C chiaro l'int nto di

incanalare le de\'iazioni de11a pratica ntr i v cchi limiti

d lia morale "cola tica, \'eri . imo egli re. ta nei ondan­

nar la pura peculazione, che a110m . i manif tava 11 i

«barochi>l, nei (.bi tratti>) in tutt I contrattazioni i gat ai

traffico d I danaro, :\. que ta t naci "ima lotta, ch . int -

tizzaya rin anabile contra to tra la dottrina deU' quilibrio

della moderazione e ii progr ,. i\'o avanzare dei i t ma

onomico moderno, iI popolari ~imo France cano i ra pre-

Page 21: l~tETIM - digitalis-dsp.uc.pt

37

parato con la piü pr' isa onoscen;t;a d 1 mondo 1 gli affari

on lo tudio s vefO -u aU nto d gli critti piü arditi

intorno ai probl mi d -lIa vita on nu a, ompr 'ii qu lli

di Ci vann i Olivi, iI I 'br' quanto sfor lunato spirituali ta,

di lc san Iro di l'ssandria, di ui l'Hamelin, un valo­

roso profe ' ar canacl s , ha pubblicato p r la prima volta

- or c qual h m s - un trattato di cano mia d i primi

anni 1 I Tr c nto .

nalogo imI' gno nella r staurazione cristiana d i costumi

n lI'inquadr m nto morale deU nuov tendenze d Ua vita

mer antilc dimostrà Sant' ntonino da Fir nz, h' bb una

ri 'onanza in ltalia in tutta l'Europa cri. tiana fino aI on­

ilio di Tr nto - pi no di rif rimenti aUa sua (l, umma» -

1 an h . oltr . Profondo cono citar pur E · o d i muta­

m nti maturati n 11' rganizzazi n conomica d 1 uo tempo,

p ialm nt n gli a p tti produtti i e t cnici di e a, ii

c I br t olog so i logo di Firenze medic a voli piu volt

gnalare i p ri li d U'a. c nd nt conomia r ditizia, eh

pot va co titllire - om in buona part i verifi in molt

r gioni italian - un grav p o ' non pr prio una paralii

11' voluzion di un it ma produttivo dir tto . Riallac ian­

do i allo pirito dell prim r gol evang liche a tutta la

tradizione ri tiana tomi ,tica, ant' ntonino elaborà 1

'u norm per dif nder iI primato d 1 lavoro nel quadro

d'ogni altra font acqui 'itiva d lla ricch zza: dif a tanto

piu fort quanto piu

dino da i na - d lla

apitaI negli

ra on apevole - com an B rnar-

ff ttiva funzione d I danara e d I

in atto.

u ta con ap vol zza t orica, che lo te ter

ha voluto r gi trare gnalando i igoro i e mod mi conc tti

d 1 t eologo fiorentino , dov va animare l'azion riformatric

di m lti france ani d I Quattroc nto, ai qllali i deve la

prima id azion liffu ' ion d i Monti di Pi tà . I tituti di

Page 22: l~tETIM - digitalis-dsp.uc.pt

38

, ' " 'itati\'a l di ristialM solidari t:\, indu hbla L plraZlOnc ai i J) nti furon strllmento li calmicrazion dei costo ciPI

d I 't ' I '1 \"lI1la".~io ti I1c forzc lei lavoro

dan, ro e apI ,1 C.' ' t>, '11 ' ntJ E 'T)i scritti rc ntl'l11cnte scopcrti

prnpr1() ,1 or. .l\ anza ,t> , ,",

J' I> d d" I'cltre "i ri\'c1ano 11l pr po lio PI ' nJ di uI J rnar Ino« -, 'f' t . lo p r 1'1 storia d I credito - "econd gli I <TllJ I a o n n -,0 '

idcah Jcl1a hi a _ ma an hc pcr I volO' il11 n to d lia

t 'cmc,( , d 11 i"titllzio\1l bancam" alia il11l11 di, ta vigilia

dd ll10nd moderno,

*

l11e L r ignori hanno p tut notar 111 'lu ti

rapidi, tr ppo rapidi ri hiami aI p n-.iero cconomic d 11 ' lá

di m zz , iI conflitto fra tica cd c nOl11ia tu ai centro d 11

di u'" ioni d 11 dottrin d i filo"ofi, dei ~ rmoni d i pr -

dlcatori e negli scritti d i anti, riflettcndo e . int tiuando

id ali contra ti apertii anche tra gli operatori nomici

e fino alia "'ente minuta d llc la ' i r polari d U' po a,

li Ue lun he discu ' ioni pi ne di umana esp ri nza, che

aHanno a ' ertori tudiosi a~. ai acuti in ogni Pa s atto­

lico d'Europa, compre -o ii Portogallo, 'i mbrar no p rd re

di ogni to rico rilie\'o nell'arcata dei pen ' lero conomi o

mod rno, im'e"tito a un certo punto dan'a tratti 'mo d i

principi utilitari tici . cttec ntcschi, Jla b n pr t la cri: i

deU ci nti mo conomico, m ntr ha po -to in erio dubbio

la \'alidità e la pre~unta p rennità d lla co ' truzion t r­

tica "mjthiana, ha contribuito a rid -tar l'int r

ve chi di"pute medioevali intorno ai problemi della ric h zza, oprattutto nei uoi a. petti ditributi\ i, E la te a cialità,

che iI pen i ro contemporaneo ormai coUoca aI centro di

ogni anali . i della fenom nologia onomica,i riallaccia-p r

Page 23: l~tETIM - digitalis-dsp.uc.pt

39

hi sa b n osscrvar all' antichc clottrin del «bonum ommune» d lia giu tizia 'ommutativa e cli tributiva, che

in que -t br vi pagin abbiamo piu volte ri vocato.

BI BLI R\fo'l\

La I tleratura sull'argomcnlo della pre -ente lezionc SI ' andata lnfittcndo sempre piu clopo i primi studi degli stori i tedeschi c quelli suggc.;ti\· i an ora validi di ,iuseppc Toniolo. Valla blbhografia -non completa. naturalmcntc -contenuta nel mio volume: Fonti per la tona delle dottrme economiche. Dalt' A ntic/l1tà aUa prima

colasl/ca. (Milano, Marzorati, 1958, págs. 4 9-506), segno qui di . gUlto aI uni tItoh c 'scnziali : M. Beer, Ea"zy british economics from the X IIllh to lhe middle of lhe XVI IIlh century, Londra, 1938; Y. Brants, L'écollom~e polilzqtte au Moyen-áge. Esquisse eles théories t!collomiq/tCs professées par les écl'ivains des L' I [r el X I V' 5lecles, Lo\ amo, 1 5; R. de Roov r, cholastic economics: survwal and lastzng mfluence from the sixteenth cenltlr)' to Adam Smith, in : The

uarterly J ournal f Economi s, vol. LXIX, 1955; . Fanfani, Le ori­gzni delto pirito capttalislico in ltalia , l\lilano, 1933; id m, CaUoli­ceSllllO e protesta11tesimo nella forma.ione storica dei apltalismo, 11lano, 1935 ; IC. Farner, Christentum 7lnd EigentuYn bis Thomas von

Aqui1' , Berna, 1 47; H. Garnier, De l'idée de juste pnx c/u:: les théo­logiens et les canonistes du moyen-áge, Pari, 1900 ; h . Jourdain, lIIémoire SUl' les commencements de l'économie politique dans les écoles du moyen-âge, in: Mémoire de l'In titut Tational de Fran e, Aca­d mie des ln cription t Belle L ttres, tomo XXVIII, Parigi, 1874; G. Le Bra , La doctrine ecclésiastzq7te de ['usure à l'éPoque classisiqtte (Xli-XV . ie le " in: Dictionnaire de théologie catholiquc, vol. XV,

0 11 . 2236-2272; G. Luzzatto, toria economica d' !talia, Roma, 1949; fo' . Meli, Aspetti della vila economica lIledloevale, Firenze, 1962 ;

r. Rocha, Les origines de ('Quadragesimo .ti nno>). Trava:l et salaire à trallers la colastique, Pari., 1 34 ; M. Robert, La doctrme sociale de • Thomas et sa réalisation dans les faits, in : Rev. Thom ., XX, 1 12 ;

G. alvioli, La dottrina deU'usura secondo i canomsti e z Cit'lllsti ita­liam nei secoli XIII e XIV, in : tudi giuridici in onore di ado Fadda, vol. II, lTapoli, 1906 ; . apori, Il <,giusto prez::o» lIelta cloUrina

Page 24: l~tETIM - digitalis-dsp.uc.pt

40 -d, TO/ll/lla o t tIl'lIa pra/lca dcl ' /tO /e/llpO, ln Studi di 'tona ecol1o-nu medlOe ale, \' I. II , brenzC, 1955 , hilbng, Rl'IchlulII 111/(1

Er"eIt/IIIII

"' der altkrrcfllíchr/t LI/era/III, Fnburgo in H., l~)()R , ldrm Dre taa/ '-ulld 'o.lalleltrt de M. Thoma\ 10 /1 , Iqlliil, Padcrborn, 1930:

picq, L'au/II6/11" obliga/lOll de j/ls/lu 011 de rltarltO S . Tltmnas'

ID : I lange~ Madonnct. ,01 I, p, gs. 24S-26.t, Parigi, 1930 ' fi la Inoltre coo entito nchiamare I mdicazioni cOllteI1utc

neU'ulllm

nllO , . lum : Il prl uro rCIl/Iom lCO doU' l1(lelli/,1 ai RlIla-

SCl/1It' to, ari, nl\'eI'ltà degli tudl , 1, 63.

I O B RBIEHI

Prof ore dell' niver!>ltil. di Ban