45
CLINICA PSICHI AT RI CA. de lla R UNIVERSITÀ DI TOR INO .. P R I n ':;TU IJI O E CRITreO nEI UoTTOlH A. GRI\L\LDI E R. FH,O:\ DA " 1' nrcr DILf. II \:\" {C01UO V. ", fJ 01 "I0 çFRA da 2S figu r \! ili nero p ill terca1:-t te nel teMu, c seguj to da nlclItle indagill j fl ttt, sullo sog(tt'tto a richiesta li I ·:: PROF. CES AH E LO MBB OSO , . tJ// \APOL I l'kESSO LI H ;J PIERRO E I ,!""()RE Piana Dante li 18fl l ---_._- - -_ .- --'-- -- -

ME~TALE SUG

  • Upload
    others

  • View
    47

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ME~TALE SUG

CLINICA PSICHIA T RICA

de lla

R UNIVERSITAgrave DI TOR INO

~ITRA~Ml~~IONE D~L P

R I n SUGlt1ESTI U~E ME~TAL E

TU IJIO SPF lI r ~IC-lmiddot L E CRITreO

nEI UoTTOlH

A GRILLDI E R FHO DA 1 nrcr DILf II C01UO l IRIncrvt~(l lr V fJ

01 I0ccedilFRA IS~E IORgt

iI1u~tr3to da 2S figu r ili nero p ~olorc ill terca1-t te nel teMu c seguj to

da nlclItle indagill j fl ttt sullo st e~so sog(tttto a richiesta

li Imiddot

PROF CESAH E LOMBBOSO

-~~ ~~l) wp tJ ~~

APOLI lkESSO LI H J PIERRO E I()RE

Piana Dante ~ ~ li 18fl l

---__-- - _- ---- --shy

CLI NICA PSICH IAT RICA

de lla R U N IV ERSIT A DI T OR IN O

11pM11Ak~~t ~t~1AI )-~ ~iI-t+ 1lt

TRA~MI~~lON~ D~l PEN~lERO E

UGGESTIO ~E ME~TAL E

STUDIO SPERDIETALE E CRITICO

IlEI DOTTORI

A GRIMALDI F H PROTDA ENI l MAlILOMIQ lSlPROII-lCILS o p Il

DI SOC~RA INTERIORE

da 2li figllle In neo e colore mwcalac llcl l ~tD eseguilo

da alcune indagini ratte slIllo stesso soggetto a rlcW~ta

DEL

PROF CESAHE LOiIBHOSO

NAPOLI P RESSO L orGt PIURo E DITORE

Piazza Dante N 76 1891

PREFA ZIO~E

Questi notTi studi cmlJlano mancare di attualitagrave o di oppor t lJ niLagrave P i ck 1ll a nn 0 tramontitto tL che pro cl i Ho rrcrIle ~ Il tempo e la modlt1 lo hlt1nno tnlvolto sotto le r uoto dei loro carri ed hanno gii trayolto amhe il suo competitore - il Comm R o be r th

Jla ur3no tramontati altri - lottori eli pensicri - non meno celebri e non meno rushymoros i dite il IgraveI o r se 11 i - C IIlll ho r l a n ( l ~ Feldmann Bish op Onllfroff B LLkshyhurn Capp e r Brow n CCC eppure diloro qllasi nessuno si licor tlasa quanclo P i ekshy111 il n n aw arve sulla SCCl1H rlpi tOl1tr i o del mondo

Vuol dire elle al ili sopra cl (~ llc l)crsonc y e un fenomuno che lw lJis()dno delle pershysone per manifestLmsi ma non muore con esse

Ora lo stud io eli (luesto fimomeno - la trasmissione del pensiero - st non eacute piugrave ogshygetto della moda egrave Ogg11 o della ~( icnz a se ahh1 ndonfl la platea ent lil nel laiJomtor io

L oppor tunismo in tal taso cessa di ave L legge pue discutendosi il mpriLo di lisollcshyy~re certo Cillistioni sopi le csoppianLaLo dalla rl Ce rCegrave) delln vcriUi che l sempre opportuna

Di Pickma nn sappiumo quanto se nQ ride~ ~e ne digravessf C se ne scrisse dn altri ma non YO ]tmmo r~~(I eil-(fllltllle (leduli e ci

rivolgIlIl1JO tU eSllJilllCntugrave allh tlmlllO coshyst flll l(middotql1j~ Lare la COl1vlrl ziono rhe tol1a la tClllllel) dH lla prestir li g-I1aziollP o J()JlI1 (illrshyllerin rimane Cj ualehe cosn che si PU() scienshyt igravefigravecn llwn t e nCC0U arC

Quindi noi n(Ill~hinrno il li llUIIWllO dCJIa Ilegrave1Smj~ onc Id prrlsim(Igrave 11IIl cClehiumu (Ii d(Jtl~Jlllill1rc In l11f1l i limiii n 1Ll lllal i cOlldishy7ioni il lCne

QII1HH]O pulllJlicammo nel p iomaJc - tl Manieomio madrI110 - lA Dm-tre OSifI ioshy

Ili il Pro CJSflJP LClJnlIoso il Pro Leonarshydo BIIlIl(~h i od l1]hmiddotIgrave si compiacquero ui LrishyJIItil lCl clfllle lodi lIoi IIwntlc litnliamo il nowlegrave di ]iUQ111Ziildi con lu lt () il CllOlC renshydeudo loro q~wsTU Pllbblicn tl-timonianza di Trt li tllllinr I-iinltlo lidi eli eOllshlrnrc che lo- ~poutTI(( manifestal iolli di cosi ilJRign i ~( i enshyzia ti SOlHJ la 1110[1 plll ~igravecllril dw almeno urlI indiri7Z0 non Nlnudiml11110 - e tan to ei hastelmiddot

Dott A Grimaldi raquo R Fronda

SOlMItIO

l - I sudJi di LllnllllJfgtU di [or~elli e ti Tnm bur ishyni - le nliifi ll i dlt) l lavolo - Utl bel sog-eito da stushydio - le citi 110 scograveulc - percheacute nOli SOIlO d i piugrave - la lotla jpJt esistcllla ugravea lo tcorie - i flU i ro~lIllto

Il - Le Iig-zuale di San lIIII~cseo e Ii ~nllta Ca 1lt)Ii shyIla - il SOpl llIlalunde muore di 1I101 to nalulille - alcllni nnccl(lot t - il Prof Lomhroso c h vibru1iolll delle 11Iolcculgt eelebllIi - l btl tc di louhnorin () le bcgl1iuc - r if0le~i ltlei Si rno ll - il clIllo UIUlIl U e LI sporh dil PlIdtinshylo - UIII IJllfi o la pelcc1ionc i1ltol~iOl1tn - Gnltol IJ TrOI1~shyN IlU - i ]lell~ilI i vilg~iltOli - llltlte Alig-Ilior i c l onishylil di pensiero del genere umano

IlI 10 lettllr lei pensiero no n il un fenomcno itl~plk1shy)I le - ugrave che ne pensl la Tribuun illllsliata - In incilshylel i l Ii lie dl Pikulllllll - un dtto di Setchenoft - In mppregravesrn tllzione fisio logica dci 1I1OvilUento secontlo il Tntllshyburmi - ProYel iu bocco a l lmI VlutUrI - iUltlcdllli lti l nti r~ t i( i - SpUUla un nuovo len~o (1) Rihot ha rag ione - la JIrltUlHllil ~orge hl LlIeO(io1t() - Pdmieri e la [llfegguzl Ici ma iali - lodorato d un relig-ioso t

qucllu ltl un mar ito - il Prof BiolIhi e la Sign X - Pickmiddot manll si Imiddotillnega - dove vn Il n~illi ] imiln7ione

1 Lu raSCfi lll (legli esperiltlcnti - glt elf01j non forshyTi(IO imlll (~CCll$i - i dnn ll rgg-ittti (Iella scienza - tutto si ~ Iieg ~o ll l Ofltdi 1lft1iOllC (Iegli all i - IlnnqualitiL indbp()llshy llIle 11 CS~(ie I~IIltJ di jJclieimiddot i - In cOllcentla7iollC f~olj fltlo)II1lu ll ) It A lcliill1cle - h yo] untugrave ileI SOIIJUl iplIl shytICO - gl i i [ln()IIr~a li Clt1~e lYano il segloto - lalltogl linI lidrml til - i Irli di l110~lio - si lieOIlc l ~1uu shytcg1 7Za - h lO-PUmiddot(l7ioIHl si ulllt Ill colln leltwfl del pcnsieshyro - scenr fulle c~liur i lllel1to c caWcssia - la loic perde la (og ica - Richet c Jaucl non 0110 Lh-ingstone e Stanley

P PE1DlCE shy

TRASMISS[ONE DEL PENSIERO I

- nc 1middot~S Tl( E l ENTLE

L

Lepennedi L ombIoso(l) cii MOI se lli (2) di T a m b u li n i (3) sudanti inchiostro per illustrare il fenomeno Pickman n giustificano la smania venutaci di imbrattar della carta per rimestar largomento della cosigrave detta lelltwa del pensiero ma non voshylend) far opera negrave superflua le del tutto infruttifera facemmo degli studi su di un giovane isterico altre volte sottoposto a lle nostre 0ure il quale ci aveva rivelate in circostanze fortuite qualitagrave divinatorie

Ripetemmo in parte g li cspelimenti del Pickmann e in parte quelli della Society foro psychical reshysearch di cui un cenno fu fatto dal L o mb r o s o in un articolo apparso nella Gazzetta letter aria di Toshyrino nel Marzo dcll anno scor so

Essendo uoi stati i p1Igravemi dopo la meteora Pickshymaniana ad intraprendere uno studio sperimentale pei la disamina del fellOllleno li fuggendo dalla crishytica che si fonda sull arzigog(Jlo siamo al caso di dare al presente lavoro quella tinta di positivismo

(1) C L o m b r os o - Pickmann e la trasmi ss ione del penshysiero

(2) E ~o r s e Il i - Le cosi dette es perienze di di vinazione del pensiero eseguite da Pickmann - F irenze t8~O

(a) A T a m b u li n i - Pickmaun e la cosigrave detta trasmissione dll petliliaro - Reggio 1Sg0

Ttasmtssione del pensiero Il

11 lO GRmA LDI E FROIl

e oli g illalitagrave se llza di cli HT JI hllle i llWlI n LlppI() vazione ltIi cbl giHdica e jii(J l(la ecOIlI lo elI(] ( (

vUgrave1ghia lO

Ecco una uleyo bioglafia clinica del soggetto dei nustri gtud ii

E B da Nocera di anni 20 egrave della statura di lll~tro l 68 e dell a lalgh~zza brachiale di l 72 Le o~ ltelTazioni craniometriche h anno f~L t to trovare che il capo ha la circonferenza di 520 mm la curva anteriormiddotposteriore di 340 mm la curva trasvGlsa le di 325 il diametro anteriormiddotposteriore di 195 mm G il diametro trasyerso di 150 mm

Lindice ce fa li co e7U92 (iubdolicocefuli a) La fronte egrave a lta 50 mm co n legge ra depressione a d e~ tra tempi l alquanto depI8iSlJ in a l1lbo i la Li

La faccia egrave a~si rnmet[ica la pa rte destra un pograve depresa (~ meno sviluppata della sinistm quilldi tutshyta la faccia semura contorta verso destra la deyiashyzione egrave visibile nel naso e nella bocca ed El accreshysciuta dall accentua zione del solco naso-labiale cleshys tra specialmente nel riso La regione alveolo-sottoshynasale offre una mediocre spOlgenza (prognatismo)

Linsieme del viso egrave simpatico sebbene abbia del femminile

La temperatura egrave eguale ad ambo le ascelle 366 il numero dei polsi 72 001 dinamometro del Colshylin la forza ha raggiunto 55 a destra 40 a sinishystra I rifiossi teudinei s)no vivaci in ambo i lati a1q uanto piugrave a destIa

TRAS~HSSlnNI DEL PEtSIERO ECC

La vista eacute ottima legge parole sta mpate in

majuscolo corpo 14 coll occhio sinistrogtd l metro di di stanza co11 occhio des tro a m 0raquo 0 La perce middot zione dei colori egrave esat t issima non ~i egrave inga nnato mai sul valore duna tinta negrave sulle piugrave insensibili gradazioni Ludito egrave bUOllO ma si osserva come per la vis ta una maggiort sen sibilitiL Cl Sra dove anerte il tic-tac dun ordina I io orologio da tasca a due metri laddove a D r3 l avverte ad 1 50

11 tatto egrave bene sviJuppato ma con la solita preshyminenza a Sra mm 25 mentre a Dla ~ mm 3 5

La sensibiliUt magneti ca eacute squisita - La seno

sibilitagrave 0lettrica saggiata coll apparecchio dindushyzione di Du-Hoi s R e ymond non egrave apparsa sushy

periore all ordinaria Un fenomeno inter essante si notograve a sinistra dove

la sensibilitagrave elettrica era anche piugrave elevata con una corrente debolissima applica ndo l a node sopra un punto indiffer ente e il catode sull eminenza teshynare della mano si ottel1 eva una forte adduzione dell indice una contrazi0ne lhe r infeI mo non poshyteva frenare e ehe g li riusciy3 assai molesta

La disposiziune dc II animo egrave mutevola saltuaria talora si sente g iuliYo pieno di entusiasmo ma passa con eguale facilitagrave nello stato opposto allora si crede maheduto viliposo tenuto in nessun conto egrave assalito da una vera micromania Egrave costretto a fuggire le persone che gli riescono antipatiche perchegrave potrebbe esser perfino colpito da convulshysione Ha dei periodi di panofobia tellle di tutto dun angolo 1)iCUlO dun ombra bizzana Ouando

12 GRIMALDI E FRONDA

s inita egrave preso da tremolio della meth destra del corpo t l e in gradi avalJza ti somigli a ad uno stato Ct lTIu lsivo cloni(() Soffre all ucinazion i ipnagogiche Gli a lfelt i di fam iglia s(mo buoni esagerato lamor proprio 0 11i i lllIgrave i sentimell ti momli Rice rcato nel ve~tire al ll all te dell eleganza pare che lo affligshygano un po le angustie della fi nanza domestica che mal si adattano alle sue aspi lazion i e tendenze g randeggianti

E B egrave figl io di gente dabbene 11tltl di poca leshyyatura mentale La nonna materna soffre disturbi nenosi un frate llo ha patito pu re qualche accesso convulsivo di natura isterica

Egrave stato sano fino all etagrave di 13 o 16 anni Ili seshyguito CL dispi aceJi in amore cadde in uno s ta to di malincon ia stupida non olent eder IIeSSlmO passhyseggiava per vie soli tarie era smemora to disatshytento parecch ie azioni le compia quas i incoscienshytemente Dopo dieci gio rni passati in tal modo gli si svilupparono fa tti co nvul siyi schiettamente isterici

Uno di noi (G rmiddotim aldi) tlii amato a presbrgli 1( proprie cure procurograve lo stato ipnotico colla p1es sione alle tempie e g li suggerigrave di l im nllOe libelli da ogni disturbo peI 24 01 e la suggestione ebb l

completo effetto guarigrave intclarnente con una nuov l suggest ione ve a una zona isterogena in corr shyspolJdenza dell aia ca rdiaca il piugrave lieve contatto dl di to bastaa a determinare le conndsioni Da 1shyIora la malatt ia ha dato piugrave ndte segni di sua presenza gli stnti convulsii si son ripetuti egrave sempre guarito coll ipnosi

TRASMISSIONE DEL PENSIERO ECC 13

Lanno scorso lo stesso Dott Gr imaldi lo assogshygetti) in casa sua a par~cchi~ sedute ipntiche in cui quasi tuttI gli espen mcntl Il suggesbone fino allora conosciuti furono plo ati con ltuccesso lIla sera per caso ebbe ael osseITae un feno meno

~ingol a re Dopo as erlo ipnotil7ato disse ad E che nu-

iICiO p enso E laltro suhito pronunziograve con esatshytezza il numero pensato Ripetuto r espcl imento riuqcigrave egualmente bene Poscia si formograve LlI Hl cat ena di tre persone insieme allipnotizzato e l pnotizzashytOl~ che era della catena gli domandograve che nushymelO penso

La risposta fu erronea piugrave volte Si tentograve una noella plova in questa malliera ciascuno di quelli che facevano parte della catena pcnsltt a un numeshyro un numero stabili to d accordo in unaltra cashymera lontano elallipnoLi7Zato ed UllO di loro doshymandava a questo quale fos-e il nu mero che penshysalt1 - L ipnotizzato r iSpOllUgraveeYltl quasI sempre un numero rappresentato lblla somma eli (luelli penshysati da tutti o di molto approssimantesi

Lasciamo ad alt r i l accetta le () respingere queshyRt() fenomeno non ()~sendo llG l uni il caso rli dishyscuterlo e torn iamo alla stOl i a del nostro infermo

Egli ha frequ entato la sCll ola elementare eri egrave arrivato al secondo corso della scuola tecnica Non ha potuto andare avanti per malattia In segui to si dette a studi commerciali e da due an ni esershycita larte tipog-rafica l~ dili gente e laborioso ln giorno mentre compone-a cadde spontaneamente

14 GRIMALDI E FRONDA

in istato sounambolico ma non si a rrestegraveJ nr l S IO

ufficio leggeva il mnnoRcri l to metteva i cara t shyteri in fila nel C0 1imiddot [Ju~zt j zo e situityu le righe nello arantaggio

Risco ntrata la compcJsizione si troyegraveJ con merashyviglia di tu tl i senza errori

Appena ebbe fi nito uscigrave dalla tipografia e si reco a casa duna zia doye si des tlt mer uyigl ianshyd(si di trovarsi in quel luogo senza saper come Qualche yolta egrave uscito di casa ed egrave andato passegshyg iando nello stato d in co~ci e n za ipnotica amici han tentato ma im-ano di ricondurlo a casa Vi egrave torshynato solo quamlo egrave piaciuto al suo cervello di farshylo ritornare

Segue il resoconto delle esperienze esegui te nel mese di lu glio delI anno decor so

P1zma sed1~ta - L infermo egrave a llegro percheacute crede ti i poter ri ll scire bene neg li espe r im enti di lettui(l deI J(1j iero forse pensa di pa terne trarshyr e il profitto che ne ha tratto il P i c km ann Si sottopon e yolentieri ad Ull corso di studii imm ashyginamlo che coll eserci7io rlo n ebbe perfezionarsi Il nostro soggetto h a sul noto prestidigiatore lo svanshytaggio di non es~e l(~ eccitato col ccedilaffegrave col digiuno o con altJi me7z i P el r esigraveQ lo mettiamo nelle irl entiche coodiziolJ i Una benda accurdtameJl te ashydattata innanzi ag li occhi lo pone nell assoluta impossibil it ~l di usar della ista la stessa benugravea passa sull e orecchie che veugono pure ililJOtl ik di lJambagia

15 TRASMISSIONE DEL P ENSlERO ECC

Gli esperimenti i limitano alla ripLoduz ioll8 di fjOUIU rreo l118t ricllugrave che uno cl i noi disegna ad lIna

o ~ corta distanza dal soggetto eri alle spallo del nl eshydcsimo Oosi disposto non jJotIebbe vedere il diseshygno che in virtugrave di un anomala trasposizione del

senso della vista La prima figura (l) un Lumb~ la riproduce con

o -~

j iI I

Fig 2Fig 1

una certa difficoltagrave sebbene non in terponga che bremiddot issimo tempo per tIacciare la prima iinea che nel fac-sinlile (figura 2) vedesi staccata dal r esto delht figura poi si fe rma come per lifiet Ler e dopo alcuni secondi descriv e precipitoso gli altri tre la ti

~ J

-

Fig 3 Fig 4

eli cerchio (fig 3) egrave riprodotto (fig 4) a ll istante

I (t) Le figure in nero sono Siate disegnate dal1ordinatorc quelshybull 11amp 1oI1Uw ripIolotte dall Osecutore

17 Hl (nH 4 ArO R FROltiA

con un atto r isolu to impaziente un vero movimenshyto impulsivo

Dello ditncolLil manifesta a lla riproduzione dun triangolo (fig 5) dopo una meugraveitazione o riflessione

6 ~ ~~

Fig 5 Fig 6

piugrave lunga della prima prova disegna due lati il terzo quello della base egrave descritto con visibile inshycertezza invece di una retta egrave una linea spezzata a zigmiddotzag (fig 6)

Appena fi nito ques tesperimento il soggetto un pograve acceSo in volto si lamenta d un gran peso alla tasta Gli toglia mo la benda e lo lasciamo riposare a lqu anto

RipIendiamo gli esperimenti dopo lO minuti

~r Imiddot igrave_ r 0 _

Fig 7 Figg 8

La figura dun poligono che potlebbe anche es

TRAS~fISSIO~E DEL PENSIEIW ECC

ClC il profilo dun casolare non incontra cl imco lt~ di

j ~f

Fig lO - la c 2 l iPIod llZioIH Fig O

sorta (fig 7 e 8) un cono roycsciato (fig 9) richirshyde invece una prima ed una seco nda riproduzione

(fig lO) I fenomeni di esaurimento si manifestano subito

rOSSOle del volto torpore nei movimenti Quindi du e espelienze rimangono senza successo e non ci fanshyno ottenele che alcuni sgorhi informi

Prima di toglierg li la benda B t rovasi in uno statu semi-catalettico Gli facciamo fare alcuni pa~shysi nella camea mentre una persona di famig li a suona al pianoforte una musica a llegla La mu simiddot ca basta a fargli [iprondere affatto la coscienza e lagilitil dei movimenti Anelto peso alla tosta e stanchezza generale Gl i laccCill1an(liamo di non parshylare a nessuno delle prove cui si assoggetta proshymette assoluto silenzio

Seconda seduta - Siamo in una lala del Manishycomio Appena bendato il nostro B aniva il Dott V Rntra Speriamo di non interrompele le OSo

salvazioni c ci poviamo a h re qnalche suggestiol1n grafica i nostri ~folzi sono coronati da un bel na-

Tra nluone del l)ensiei o ~

19 18 GRIMALDI E FRODA

sco COSIgrave vedendo il collega Ventra lo sottopone al metodo di D o n a t o per ipnotizzarlo sperando di poter fare delle suggestioni mentali nella flse sonnam bolica

Entra dilettamente in istato catalettico pa ~sa

dlo stato sonnambolico colla pressione digitale alle tempie Le suggestioni pallate raggiungono effetti sorprendenti ma alcune domande dirette a fals ii confessare per nostro suggerimento le iipelienz da noi intraprese ed un tentativo di lettula del pensiero formulato colla domanda a che penso fA tornare allistante lo stato catalettico Il sonnamshybulismo egrave richiamato colla pressione alle tenlpie In questo stato il Dott VenIgrave1a gli suggeeisco di syeshygliarsi soffiandogli in faccia ma il suo scopo rimashyne frustrato Succedono fatti conYUlsivi agitazione clonica dellarto supeliore destro allucinazioni teshyrifiche ansia accessi di disperazione e di dispnea Ogni opera per togliere linfermo a quello stato riesce vana finchegrave il Dott Ventra non si decide ad andar via Tutto cessa come per incanto appemiddot na questi mette piedi fuori la porta Dice di sentirsi affranto come se avesse compiuto dianzi un la-oro faticosissimo

Terza sed~da - Siamo adunati in casa dun(middot di noi Assiste agli esperimenti una Signora a nome Maria

Seguitiamo ad adottare il metodo g-rafico nu ci serviamo di figure piugrave complicate

Le riproduzioni duna testa di uomo Cl di un nc-

TIlASMISSIONE DEL PEN81ERO ECC

cello (fig Il e 12 15 e 16 ) ammettono un noteshyole grado di luciditagrave imitativa o come dicesi di

)~~tu Fig 11 Fig 12

VISIOne lucida La U~sta ha qualche cosa di pii1 dell originale ] olecchio Egrave una correzione mer-itashyta - una tes ta di senza olecchie decisamente ci yoleya una pro testa

~ -v

Fig 13 Fig 14

All uccello poi il riproduttore ha voluto metter le penne Una fatica di piugrave quando J uccello del Sishygnor B dovragrave esser cotto faccia pu re il suo comodo

20 GRIMALDI E FROiDA

La fi gura d un alheretto (fig 13) una proya ardi

1 Fig Igt

---~-=- -___ -shy--- -

~-=--~

ligrave) I J -Al

Fig l G

CL di disegno campestre non incont ra tan ta simpatia r eSCC11 tore cominci a pirna col imilillegrave ( T1LOlto

male) i rami l1Jl1closi ai quali (Hl per sostegno un t i ~i GO g1lll1ho poi 5cillabocchia una testa fomminik o J nli JCletto fi ni~ce per rap]lJ(sentare Dio sa co rn e le patLi Jd le sopracciglia El del naso (fig 14) Corshyse il n o~tlo soggetto ha un metodo tutto proprio pet a]J plicltlle la teoria dell eyoluzione

llC suggestioni conse(utic vanno di male in pegshygio il ill1jJazienta si tasta la fronte e dichiara di non p ()l Cl 111l1ale avan ti appare confllso in torpidito

Q1W) middotta ieduta - Le peripez ie della sf cnncla seduta si so n ripetute in questa ~e facciamo il r esoconto solo pet un palLicolme che pui) avele quaL (he rapporto con lazione a distanza Prepara to

TRAS~ISSJONE DEL PT- SIERO ECC 21

lnrne al solito il soggetto ci accingiamo agli e~ pcmiddot rimenti quando una carrozza si ferma innanzi al lortono ploprio nel momento che domandiamo al B se si sente ben disposto alle provo di leLtura del pensiero Il B nOll risponrle gli sc lleyiamo un hraccio egrave catalettico Si sospetta l atTivo del YiceDir6ttore Dott Ventra cosa possibile c~seJld o ili )lanicomio e si viene a sapere che egrave giu11 to proprio lui Per essee brevi possiamo assicufCue che turante la sua permanenza in Manicomio linfermo lcgtentograve lo stato descri tto nella seconda seduta p non ne fu libero che allorquando il Dott Venshytra andograve via e questa volta non prima che fo sse loutano di circa cento passi Linfermo si destograve sponshytanealllente emettendo un profondo sospiro come ~e si fosse liberato (la un in cubo terlilJile Accus() tale prostrazione di forze cho gh si doyettelo amo Illinistrare dei cordiali

Quinta seclttta - B dice eli sentirsi molto ben disposto - Si m ctte egli stesso la h0lHla

t f)~h~tJ ti Fig ligrave

middot~IL vct-Fit 18 - Pri li HI rillOdLlZionc

22 GRDLLD E FRODA

Fig 19 - ecoJj(ja riproduzione

Dai disegni c(JIlplicat i pas~iumo alle pUlole crittr Pel nOme i11aigheYita sbagli a la pIima 01 ta

scriyend o Varia La palola anWie nOll einduyinata che la seconda yol ta passando per una prima ripro duzione ~(ltt() lesJllcion e di 111aiiecll e i la pr ima e la secouda sillaha di Jl1w ia ullite all ultima illshyyerti ta di amQ)e Il uome Andrea (fig 23 e 24) egrave lipnlllotto SEllza eITOIe ma lu scrittUl a assomishyglia ltI quella dun fanciuJJo che impara a scrivere o d llJl paralitico

Anc~ Fig 20

Fig 21 - Prima r iproduzione

TTl AsmSSloE nEL PESIRRO Er 2)

igrave )

Fig 22 - Seconograven riproduzione

~~

Fig 23 Fig 24

SAgnono tlO PIO I-O influt tuose Lo faccialllO rlshyposale pelchl~ appare giil stelllCO

Si parla di tan te cose si fa 1111 pograve di musica poi j

lu~cia carlere il discolsO ~ u Pickmann di cui si esalta labilita B prende intelcsse yiro a tali r acshyconti e propone di continu are) gli esperimenti sotshyto altla fOIma che quella tenuta fil ola La proposhysta egrave approyata

Prese le solitA ptecugravelIzioni lo la-ciamo nel orienshytazione che gli capi ta in mezzo alla camela Cno di noi gli suggeliscc mentalmente ch e ada a toc shycale i tasti del pianofude

Passa men o dun miuuto l3 si piega un pugrave aanti poi spicca ra tto due passi e poggia le dita sulla tastiela che per la posizio ne che ayeya gli staa ditIgravel11pelto

Su~cesiYal11en te gli si impa ltiscono in forma menshytale l seguenti ordini

__o Aprite la porta

------ --------------25

24 GTInrALlll E J HODA

- B (trasco rso un per iodo fI i attenz ione di uno il dno minuti) con un movimento deciso va 01

so la por ta lt1lJle e chiama la domestica (questo zelo non (1Jiesto si puograve spiegare coll uniyersale tendenshyza deg li uomini per le serve )

- Prendete il calamaio (facciamo osselvare che il calamaio euroi poggiato sopra una mensola affi anco ad una tazza)

- B si volge nella direz ione del calamaio si ferma Il suggestore non ce ~llt a eli r ipetere dEnt lmiddoto di segrave il cugravemando con energia alluugandolo e fl Lshyzionanc1010 Il suggest ito egrave immobile trattielle il leshyspiro e semllla aspett i qual cosa dalle proprie igraveis(ele fina lmente si spinge verso la mensola e acchiappa con igrave io lenza la tazza - un errore di un c1ecirneshytro rJ(~mmeno

Si tras loca il calamaio senza che il B possa accorgersene imitando il gi uoco detto delle cittagrave e gli si ripete il comand o di andare a plendere il calamaio

Scorso un tempo piugrave lungo (tre minut i) nel CjL1~ I B egli rimane sotto l influ enza del suggestolmiddote clIe chiud e pure nel] ordine menta le ogni sua foli p ic lIica scatta come ull a llIolla si a-icina al t l shy

010 dov euroi stato messo il calamaio senza sbltgliale d un a linea come se godesse elell in te ro OenelIgrave r io della vista peende la penna che egrave poggiata 111 cashylamaio e sta per scrivele sul tappeto fJu ando blushy

scamente si ferma questo arres to puo esser di lco da ll a tto di sorpresa dell ordi natore

Dopo di cic facciamo mettere il B a sedere e

THAS~ll S IONE DEL PEl~ rERO EC C

(fIi orliniamo prima (li lenusi il che fa dopo una I

Iausa molto lu nga poi rli annaro a stri ngere la mano alla Signorcl che aigraves iste alle proe erl egli rlopo una pausa piugrave lunga allcora tanto da palere un ete lni iugrave alza un piede in capo a ugraveue minuti che non si 1110 e piil ci lccorgiamo che egrave passato in istnto catalettico completo

La pressione digitale alle tempie procura il passhysaggio alla fase ~ () nnarnbolica coll ordine di destarshysi olfiandogli iil igrave iso torna immediatamente in yeglia Dice di iicnti l si stanco morto

Gli esperi menti si rl ovettero sospendere per chegrave il pOelo IL fu ])1(SO da conyulsioni sonnambushylismo spontaneo e catalessia (li cui la fa miglia si allarmograve GualIgrave col l ipnotigtmo Si eacute mostrato inshycapace a continUlt1Ie lt~ eselcitar iolli per la proclishyvitagrave all ipnosi

T a1Jl iSgioae ltl eI penste-I

- ----- - ------21 ~fi GH DIALDl E FRO DA

~

II

Dei fatti che giusta mente si consirl em l1 o come straordi nari si i tennero fin o ad iCIi pel sopranna shytlllali o diabolici Le nuoe dott l inG fi siologiche e lJsicologiche han no molto contribuite) a far la luce intolilOad ess i Le teolie egrave na turale sono abbatshytute da nuove teorie ma i fat ti les tano_ I cosi detti scettici quelli cile non fanno uso della ragioshyne perchegrave non l hann o li negano Con una faci le torsione di g rugno g- li ossepvato li scrupo los i ed esatti li rimet to l1o a l crogiuolo dell e3peri men to e al vaglio de lla critica e quando non utTi rano a spiegal li li lascia no in legato ai nepoti come las troshynomo inglese H a Il e r lasc iltlvlt1 a i posteri la elifIgraveca del S llO metodo per la misura della distaJl za del sole E poichegrave siamo col sole rcsLiamoci latmosfora solare che va cuI nome di coro na 1I 0n C dis tru tta da chi nega che sia fatto el i nu bi dacloliti c i yulca ni non cessano di essele percheacute yegrave citi non accet ta le iposhytesi del Dc R oss i Potremmo molti plica re gli esem _ pi pel dimost ra l8 che i fenomeni piugrave (ln-i della natura sono di-elamonte in te lple tati e spesso non trovano du e opin ion i concOIdan Li ma quelli che leshystano sono ess i i fenomen i

Dunque fanno riderc coloro che non sapendo lCshy

~ettare tlllS teoria IeI spiegare certi fatti e non

TR SmSSIC-E DEL P E XSYERO PCC

apendo in altra maniera spiegari li negano addishyrittllra peggio ancora quando ligrave nRga no pau parti jwis (J per co mba tte re una scuola o U11 taro-scuola ei Ii~)larmiamo dal fa re esem pi perche of nuno potragrave Il ~IlO II10OgraveO riempire questa lacuna

La magia e la di vinazione non erano interamente ciarlalaneria E menzogna in quel miscl glio di sushyperstizioso e di lidicolo che ne costit ui va il fonshydamen to si celavano fenomeni d (~ stin a ti a passare piugrave taldi nel dominio dell a Scienza Le stigmate di Sali Francesco e di Santa Caterina di E mmerich e di Anna dc Velga~ avevano un sostrato di veshyritagrave patologica

Tut ta la fa lange degli stigmat izza ti e delle stig mashytizmte as unta allo no degli alta ri non giunse ad ottenere le sospilate piaghe se non a ()sto di molti digillni di plOfOllde medi taz ioni e di potenti au 10shysnggestion i

Oramai se messo in sodo cli e le suggestioni posshySIIIIO jlroYOca le un g la li numero di alt eraz ioni olga shyniche tUOI dog ni influenza soprannaturale o diyina Lera dei mi raco li egrave ehiusa per semlJle e se ciograve Ilon pi ace a l co llegio degli ipocriti tristi a quella lazza che (ea tremar piugrave dun prode per dirla collAlfieri ~e non vogli ono ancora rassegnarsi a

scrivele sulla loro bottega - liquidazione volonshytal ia - non ci cale pelchegrave oramai siamo al caso

---29 28 GRnt ALDI E FRONDA

di rlimostl[le anche l i ciechimiddotna t i che La loro merc(~

egrave ltlV1H iai l

~o i lossiamo meglio che il J e OHt dei sacerrloti T(lgliel ( la yista o lastilui rla o semplicemente liluishy( 1 rla (1)middotj)llll no) far perde lP la pa fO la () ido llH la CIl lrc i) produrre emorragie (Boull lI e Bm-ot) far sorgere YCscitazioni e stilTlJl1ale (Mabille) (l )

Ma i lI1iracol i succedono per co~ i dire alla gi( lshynnta se nza l illtcr vento del f(II11 0 S0 _middotnocato della Yal lo di Pompci

I~ cI cl li li procura per spflisa lIHla il Dott DushylHall di cw-Orleans ~ommi n ilro una duse di acqua dulcorata a cento persone ed 1n qu ~tl to [lora dopO

iO lnograve in glan fr Ctta dicendo loro clayel sommishynistrat () pc r- i ~hHg l io un emctico leffetto immediato fu dle otta ntt di quell c persone furon o I Je~e dl yOIO ito yjolcll 1 () (2)

Tu tto poi si lirluce a ques to fen om clo d muemale eh e ogo li no pu LI ebbe caucen trand o l a tlclIZ iollegrave ~()shy

[l ra Ulla prtltl (IWllunq u6 del co rpo lttyveacutediro sen shysaz ioni insolite S II 1 BlOrli u poteYlt1 ent[1 dolOli in unugrave qualunque egionc dI l corpo figrave sa nrl oy i fUlLemellte la tten zionc (3)

La Scienza ha jJlI~S() a rl i ~e l1tel tutto ( parecchi fonomeni ehr lrima ra~saYlTIa anolti Ilei peldi

(H ttli [ler H lt qll1 11rlt rnmplNn rlel le tlS l ~tilI l - n r Il f i a l ljmiddotlls[ tJj Il Ipllotimo AJllliv l lal l le IHlIllli~ u elltO AO XXI J e li

(2) Ot tolell oi L OlUlmiddot o u Idi ullIIJIlio e sullt (ledulHn IHI) o

la) H i r l ydl o lttltlp J ~ l aLlenti n pago 22

TRASIlISSIOegraveE DEL PENSlERO BCC

dbull lla 1lI~ti7ione or a Yengono spog liati dalla cl-i shy

li1 ~ltI eI HLlUtW tc giudicati l

Il opllI una t ll lalr agonizrltl moren dn di lligraveOrLe Il a middot l lla lL la Scienza lIun P1() COI piugrave gen(lo~u rn a

sa lcPIl cJilllIgrave lUI c igravel talll UTizilt laquo Lo ~tldio dci fenomeni ctingne in noi la fede

al IIILrai gliuo ed amp lei slioi progressi (l1 e salanno tslubi gli ultillii lan zi della Illll ~ t iziuno raquo (l)

p( chi ( spoglio di l ImiddotuHiwlilii han no lali l h-Ila ita che solo sa (~ pu spipgar crd lrgt leggi (t IlR ca ~ nli ita e deUa lrollegravel hil itagrave Ma y ha cll i lw Oato (1 lClllli di ques ti fa tti piugrave uumNo-i di quello cile tali leggi C01TIpol ti no sono dunq ue sot toposti

Ici tllle leggi Andremo ~pig(J lancl () lIello messi altrUI per accoshy

dicrc alcuni di tali laHi Cb i li e()110~CO li sa lti a lil patmiddotj non egrave pltr esso eh li I l~eli iallU

La S cr a a LCutro alle OI C 10 e me7ZO

a Filcnzc Ild onllu lJlt) l ~x2 qnll1ltl(J alliUlll(I shy

vi-o died e un glido e nOll olle piugrave ri mil nen~ a loI

t lI dicend o che ~li ltL dI Sl10 pad re era gnll Il shy

IIIInte amlliU Ialo ca~H t lO Ugrave II n hoegl 111 11Iltt dii

lmiddot lllllHlI ci1 nt i I pad re J11oli bondu (l lori 11 0 poi 11 11 liCCOliri O tugravelegrumllla elle a lle lO r ITIlZW il lildre era tuorlo (2)

on meno singolari ono i dll i ltlll oddoLi ljgueurouti lI riIfIH lAhak di lOIlll lltl tin (ln enllaw lLcllt

ft1(~ IU ~ ~ ~~ ttl ~middot - La ln agie f t J1atalrolugtt dati) lallti1U ik l l aH db e luh middot ~

~) 1 U li h L 0 - LocCJ citalo

-- ---- --

30 tTRDlH O r ~ FnOXDA

Ch iesa di Saint-Lollis o ii e la inginocchiato di li a poco S ilJt r~se ~ pi I11() a Clri ia l di polo llallJlima l e ist() ll~ ma la ~p iIl UI illl(Lllu crescenugraveo egl i doshyttic (~d(~ I ( ed anda rsi ([ illt illJcl hian) al ldo

o]l j10to della Chiesa )lpe ll ltt ~ all o nta n ( li l la pir

tra ~taccala~i dall a yolin clddu plrcisarn C I1l ~ 1l1 luogo cli c aveva li TI momento illnanzi a lllalldolia lo

Unidtla pe l~(lTl a ) Pf~dl(l(j audala a twe tili a j~itil in una ilI Ll ~ n i IIn( CJJlltl da (lu cllgtl de al i taltl

C Id iO l idi a ch e 111 glavo I11 hlole aVe~i8 colUi la sorella cLt( ~ nVP a la sciit lrt perfettamente SUlla tOfn ograve

~ lI l ) it () indietro c appena a rrivato seppe d e la soshyr e lla ela sta ta prea da forte e tnotlisi che ]1 CY a

JlJ HS~a in pericolo di il a (1)

] raaciu lI10 altri 1i ltcO J1 fi di quei to genere per nuo anelar t roppo iII lungo e di ciamo subi to che H li ahl)iamo qui lijloriaLi egrave perchegrave si son oluti agg 11 IpparH nella ca Legolia dei t(uomeni attinenti alla asmisJoiugraveme Ile TU lsi c o e como ta li sentiashyIliO il IJ iltog no di disc ll te lii

Si sa ch e il P I01 LOlllbIoSO ha 1Jiegato la Llashy

sIn issio1l8 del pensier(1 colla t l uswissloI10 delle rishylJlazioll i e llI ovimenti (Ielle lIJ(jloc() I(~ cer ebra li l Ii ma di l ui il RHmbosson t2) c prima itnC0 1 tl il Dal l ()Zzo aCvano r lil lfiltO analoghe ipotesi

L idea e mol to illdi ta cd egrave toise ]lerci) che non ci sentiltl lt lO ca lJltl ci di accogli tula 1011 gii~ che r e~tl ushydiamo r eciSamell l mn le llIoditicire che pil( aranti

(1) Iigrave i 111 l) Il - Le mOllugrave) de~ lEh-e s pago 68 C Gli (2) H 1t I II h Il S SO - PInotl](gtucs ntncIIX i ll t e ll~ctueb el Ula

laUx ) le u l tl~n~11I 1 ~siull pf1J olltHgion Pt~tb - j ~~3 p ar ~)5

T1 ll~ttl l nEL l EXt IE HO J bullbullbull H

1II I tem ) il O irasformuno Cjl1 lIgrave in toramente il conshy

Ill

In ogni modo biog-nerehlw dim ostra re fino a qua lI Iistanza ~i PU ii tlamd Lelc il JrlO imento I~N IIIale Yi so no delle legg i pe lo ll tribllltSsion() lei $uono deil l uce dell e lc tt li ccedillt~l nei solidi noi

li lplilli e nei gas dalle (111 al i appare ch ossa non egrave mai incondiiionata ll1yece il tnl) ime to cerebrale ~Iol)llo i suoi principali sOlenitori

monti ~upc ra

Divora i piani

non ha ostacoli nOli ha limiti si parte da un capo del mondo e va a licetcare nell a ltro il ce lvello di una piugrave che dull altra peacuter30na

Cegrave dellam eni tagrave e della tra suma niUl (ci peld oni la Crusca) Ll yibrnziolli d un viu lillo clw si suona possoshyno attrayerwle le so lid e IUIeLi duna stanza ed arrivar allolecchio J un udi tore lontano ma di quanto lontano occorrouo mezzi speciali cii conshy

duzilne per far loro percorrere glundi distanze I iIle7zi di conrluz io lie de l movimen Lo cer~hra le

a g randi distanze non labbiamo anCOIa scoperti ~ 110n vogliamo cousiderar come t a li il telegrafo il telefono e lal tro che i burocratici ch iama no cashynalmiddot postale

In ogni nlUdo gua rlliarno un pograve i fa tti Pig l iashyIllu prima ltju ello dellaba te di lontmnri11 Se gli WlSse dovu to cadere in dosso u ua beghina manco mal~ I beacuteghine egrave g li abat i possono trasmeLtels i i pensl cgt lI Illa ligrave si trattava rjllh sasso (che non debshy

32 c RDL LUI g VIOigrave11

hano aYCle Ull pellsiero aucl18 i sa~~i - Pe( d crede a ) eppllr c un celto che un quugravel a] l aktiu ~ elU tl3smesso

Ed ecco che il Sirnon ci traI d imbarazzo molt) 1t(Jno~amellte C noi non siamo a lienj dal sotl o

~ITi1()reJ allltL ~ lla ipotesi anche [1 (1 g li altri cl~ i

L eacute~sltiarn() a lui Lt pa lola laquo Che pensare di Cf Uelite coo Bisogna iU(1flll O

la legge ddle coineillwlze In certi casi COltHU1elI shy

te ma n Oli egrave sempro coi ed i filtti llowli meJlo Il Ol

lestano senza lIla spiegaziune possilJ ile 1on l ip ugtl lti di vero in niell te al rigo le scient ifico eli ammotterl

chugrave cerli giudizi r iposall ti su nozioni inSc1cnlcshyMente acq uis i le si furmanl si elalJolmiddotano nella flOshytouclith de lb ll lUli celeblule (lllnrle sohuocntc la (lt1lcusio[lo arri va al son~ori() (l) raquo

~lI (t stessa glligtl in c~lli alienat i nu tlelillO lco[J pia imploVYl-O dopo lIlla lunga ed ignota evolnshylione imj)oDltnrlosi a ll a cosciHnza di cui Ila lugravese in liegreto lo fondament a tanto pi il a lle yo lte IW I

ju l1n tograve maggiormente l asst1 Jdn l no (l i noi (~ )

ha studiato in U ll suo la or o la parte che conjmiddot shyne assegnare all incQltc ieute In tale feuom eno

li concettn del Simoll crCdialJo possa ossere cortI pletato ollali lmettero - eosa non con Lraria ai pl iumiddot cipii della psicologia pusiliYeacutel - che alla r accolt1 delle nozion i ~lLe i legauo al bene o al ma le delI ill JividUlt presieda li n co~cionte (on un at tpn7jono ]1[0

l) $ i ln o U - LV(() citalu (lag Uf)(2) Gr i tn Il l cl l - Coutli IJIIo II l lu stU L ltldle p~ i cosi tlell euograveshy

lative - Il ~anicom i o moder uo nuno ~ 2 e a

r H ~ S ~Il SI ( -IE U~L I EK SIE LO ~ec M

IHi l d ( lil ra una celta intollsi puograve arriva re ll1a l WlI l illlw c()cwnto altl llurntl moLle capo alI 111 lanlo It10ll ta ie SGgleto che g Lil ita into rno aIJ e implc~sio Jl i inscien temenLe PE Lcopi te finchegrave a Ili~ alla co-cienza dopo adat to snuppo o parLlcola rl a~ncj~zi ()ni

leI nostro celyeIlo penetnt tanto citi che yog liashyIUO ljllugravento ciograve clte non yogli amo tan to cih c h ~ la cocienza yecle Lj uanto ciograve cil e la coscienza n011

-ede 1a forse il ma te liale ri1 ecolto in scientemente dai sensi yarri eacutel a casacciu senza Ull ordine qualshyiasi come gli tlacci nell a spor tl dcI cenciaillolo

~on il ioypco piLl consono alla na turale diisione de) la 010 che un moyimerio di attenzione inco sciente si detelmiui in to rno ad og ni impress ione e che per esso questa ada a p rendGIe il posto che lo tocca negli a lchiyi de pens ielo

Recentemente 10 ll a n o fr cu i si debbono deg li studi i psicol11 etri ci sulla pelcezione in cosciente ha fatto degli esperill1 Gut i ill1 por~ant i al l ig ua r-do ed egrave venu to alle seg uenti cO ll d llion i

1 Un imp[e~~ i o n e yi lllttlo (i ~ lllI a i~tH cllG ha sperimentato) puograve egtegraveIC pelce pi La illciell t~lllcn i e ma un laoro di ccrebrazione yolonta ria (o iuyolontltl lia) fa en trare li Lle~ t icn l0 reionc nell a coscienza

2 II tempo necessario pe l la porcezione inco shysc~ente e pitigrave corto di que llo clelIa pe rcezione coshySCiente (l)

(lI1 s o n a lO ff - De la p81CltP lioll itlc ouci ~ll te u chi lc deeUro Oltle - Pl r lS B) ) _

Trumi89ioi1 ~ del tJcns lc o u

35 +1 liH DI AL1j E FlW)D

Fra gli stati d incoicienzltt e flH li i di coscienza esiste solo differenza di glado o dintlogravensitit e gli uni possono pasare negli alt ri o coesisL8Ie senza danneggiarsi

La psicologia pertanto ci fornisce gli egravelgomenti per intendere molti dei fatti che si son volu ti alshyleeare pel avvalorare una trasmissione del peno sielo il d i~ugravelllza i qua li ne debbono essere assoi ll tamente esclusi PI cIl tJ Eo no inece la ul lHeacuteg110nza della milabile ed lliilissima facolLagrave che ha il nosllo cervello di raceogliele inscienternente illlplessioni notizie e fatti del mon~o esteriore di anali77arli elabolarli e fOlllirli quando occorre agli ll~i della ragione

In quanto poi 11 presentimento di ll ta le [le malore ncolto li un congiunto e ad altri ( toS i di questo genere in ordine a per so ne asonti comunlone di affetti identitagrave dinteressi (l (l analogia di COIlshy

fOIIll az iono psicbica 11n ese mpio tipico egrave donl to al Galtolllaquo Unpun toegli dicG che rnOSLIa les treshyma lassomiglianza fra certi gel11 elli egrave la somiglianza nella loro associazione didee lon yi sono nlCno di undici casi su trentacinque cho ne forniscono delle prove Essi fallftO le stesse osservazi oni ue lle stesse circostanze cominciano a cantare le modesime callshyzoni nello stesso istante e cosigrave di segu ito lin o de gli aneddoti piugrave curiosi su ta le sirnilitudine d id6 egrave quello ciel gemello A che troYltlndosi per caso in

TRAS)I1Ss(~E DEL PENSIERO ECC

una cittagrave della Scozia complograve due servizii di bicshyl hiP1i da champagne per fa re llna sO lplesu a suo flashytello B ~ellll stessa epoca B t rovandosi in InshyJhilterl[ comprograve un servizio simile esattamentl dello [otr ~so modello per fare nna sorpresa ad J raquo

II Tr Oll ssea u liferiscequestaltlo fatto laquo Ho plestate le mie cure cOSI i i esprime a Ilue frashytl lli cosi straordinariamente simili che mera impossibile riconosce rli a meno di yederli r uno accanto allaltro Questa rassomiglianza si stenshyIIY1 pitl in lagrave ed a l riyava ad una rassomiglianza patologica piu notevol e ancora

L IIll 0 di e s i che vidi a Paligi affetto da un ofshytaltllite reumatica mi dicen1 - in questo momento mio fratell o rl eacuteye aver e unoftalmite come la mia E iccollle me ne ro meaigliato mi mostrograve qualche giolno dopo ll na lettera giuntagl i testegrave da suo frashytellu allola a Vienna che gli dico a - l o ho la mia ofta lmitc tu dey i aver la tua - Pel quanto singolare potesse parele aggiunge il Trouss ea u il fatto non egrave llleno esatto non mi egrave stato lacconshytato l ho vi sto e ne ho yisto altri analoghi nella Illia pratica raquo

Se questa egrave tnt~missione di pensiero (e non eacute pussibile tlOYClI e cui piugrave t ipici) UllO di noi ograve assalito dalla lJaura di pEll ltal8 in (lues to momento colla tc- ta dun suo parente che pensa eli certo con quella di qualche padre gesUIta e si attende da un momento a ll altrO dei pensieli di amici morti in cerca di miglior fortuna della sua in qualche lonshytana regione (] America

37 3 ligrave GRl1IlALDI E FRO~DA

pVII lt ipli iag-giati li ecco la haule iiuuceaulc dulia WgiOiI

Che Ill(lilliglia poi che siano pellS ieli di amici llluti Oll Yed ialllO ancora noi delle Ielle cho fOIseOllo peflte da milioni lalllli II r itltocco d l Ila ciigravempan l lontana 110n ci (Ltl in l a ll orecch io a~a i d(j1o cll e il Iil I tag lio Ila colpito il jJ IOillO

~()nolO

Andand o inlllllzi d i qlHegravesto IJa ~o chi pot rebbe dal torto a chi P ClbilSC ilYO)Ugli c us t Ialialli illlpc1lato a fai le almi di pietra col pOll siolO tlaStno~s() da que

gli uumini pIim ltii che cot lllSSUrO lo identiche anni di piehil esuma te p O dnll e renA d i AblH=shyill e c VIi ab itallti della UOVltl Caledonia fa IJb ril a igrave l lllll tu il i laucc () 11( CC(3 iu i Iicu col jJllliclo Trashy~iI1e~so dag li abita tori di (j ualcl10 g latta preistorica

(foustiugraver) do( e Ile -O l trova te delle - imili ( l) middot~ Similmente il (()st UI1W dell a COUGade egravelllCOlltl

e~ i ~tente plCS(l pupoli sehaggi ha loro 101ltani e scollosciuti - cost um e sillg()lare per il (luaIe il padl( all a nascita del tiglio nngo per ce rimonia di esso l la lllitdre c in con[omi Ut di ciograve i) a~sishystito e Cura to e compie a](li r iLi - s i egrave t rashysportato da lln angolo allaltrcl del mondo per tlashysmissiofc di ptnJ~i( ~ ] () (~) 1

(i) T h III i eacute - La lemme pa ~ (2) S01l a UJl metod o J)(l ju vesti~are Id IiluplO uplle is ( i fTlshy

zioni fO (IH li 1 -lppJkd() alle lefgl (ti l lfJill lmiddotjll~(~u j() L (Id la (h- Ceacute llshyd enzu di Ed ud 13 11) I l rlilll U in l UOll ( 1gt (il lill i Alc li per-i)n hnll n l og ~ e l ogravel n o log Y0L p F ~l~( ( jylll lP i~ t-I J pl ~ishyna 4117

TlASII~j(lE DEL PElSIERO ECC

Idflltiche armi id entici uten5ili irl enti ci costumi presso popoli lontani di tempo e cii luogo pri vi di (lUalsiasi lllezzo di comun icazione f[(L loro e

ignari di dottrine stori che - COll1e si spipga E tlasl1li ~sion e di pen sj (~ ro O nOli egrave piuttosto idenshytiti di pensier(l e cii azione slI lla base de llidenshy

titagrave dell organizzaz io ll e () dello sy iluppo fis ico

Ora questa legge lIlJlOrsalo cioIl imaniUl nun ograve applicabile agl indi vidui ~ non l )a~ta a pi e shygare certe strane () pCI III meno nOli (IIdinalit coincidenze nell a loro ila iientl Ugrave impossibil e dnshyta r uniti fii pelsiero del genere umano per cui troviamo come c1ise lAlig hie ri

Legato con 1 11 10 1 in un olume

Ciograve che 1)( ( ulli cr~o ~ i ~quadelna

- - - -----38 GRDHLDI E FHO~ nA

IlI

La let tura del pensiolo non egrave pil[ un fenoll1eno ill(splical)ile tultaugravea psu uon lignanla solo chi legge ma 5i app unta anche in chi si fa loggele

Le condizion i pel le (Iliali la t lasmissione del penshysiero si r end e po -sibile sono bilaterali In fa t ti la qualitagrave di e~ere ]lei le ttOle di pensier i una buona guida n Oll appaltiene ltl lutti

Un arLi colbta della Tlibuna illust rta ayeva oershyato che la capacitit d indoinarc nel Pic lTl egraveltIn

egrave n rial)ile e laquo dipendp dalla capacit i che Ila 101 dinato l( ~ di ((r7i111 1ugravem e (ym enei9Ugrave la sua 0shy101ltagrave () dall( ( (l lidi 7 icni IJ0ciali dcI] esecutole che possono jlUI lieyemenle igraveil1iare da un g iOl llo a1shyl atlo n (~ l jjsentille raquo (l)

P i C lU ll n Il n SW S() eacutel ey ltt rli chiar-a to il Bo-nvecshychiaio (2) laquo la mcilleur guide qno lJ puisse l i all e l raquo

Questa qUctlitit dclloldirwtoC egrave una ql1L1 1 il~t di energia o una q naliUt di debolezza S i t latta 1101 )otere di concen t r are ileI comando lUeacutellLale una

(I ) La T r i b li ll i 11 li S t l a t a - IllLO l - uln 17 -Homa 27 Apli le 00

~ 2 1 I Ii ( Il (~c C 11 i a t n - P c1 nlHl f1 t~ In Sl lKg~ Li()lH 11]111 shy

l~le - clIezia li ll tlcU ~ugraveli li co l li~u iig

l9TliIliSlOE DEL l l ~ m It O l~t (

~f llorclinaIin fUlln psicltieacutea O illnce dell irn potGushy1 IiI tCllel ~ PlT L k l( ~ in di scarico dd la yulo

meli tale Promettiamo delle llo(we iLiulogiclto o lUgraveitiamo

la risposta al lettore pel non dispiaore nessuno Egrave famoso il eletto cleacutel SetchenoITlaquo pas cIe penseacutee

sans eacutexplession raquo-ale [l dire aggiu nge il H i b o t che il pellsiolO egrave una parola o un atto allo stato nascente cioegrave Ull principio cla t Lili tiL lllllscolam

Lidea cl un mmimell to ~i accompaglJ tcl UIl

tremito muscolale che ~i puograve Q ~i dO i) cOb ienue

come un plincipio eli Jl1oyimento b yiycitit cl una idea dipende certo dal grado li q ues to moyimento esples~io ami egrave inco ncepibile unidet senza lacshycompagnamento cii moti ruugraveimelliltligrave i pel linsita tenuenza che il pensielo ha ad oLbiectiigravealsi eel est rinsecar si [iprod ucendo tUlli g l i elOll1ell ti eli cui egrave composto

Secondo il la 11 lJ li li n i lt l(si~~lJlo iutender0 la rappl0sentazione figravesiologi ea di lTIOyilflClJ lo anshyche allol(llwndo Cjll eito IlO II si cc)mpie come coshyl ituita dal Sll~cit ltL I ~i di illJlllagini - Clloie tattili e lIluscola li di IllOi inlento elle ~IC c() ll1jlignal1o 11ll

iJlljlubo contJifllgo il Il Il al 0 pUI PI () IUCCllllo ilei uegravelyi c nei musco li d e pula11 al rnoilfl egrave UlO Ulla moshyrlificaziue eguale a quella lIell ill iziale atto lllotorio non lJoduce pere il (110 Illoyim ento raquo

Uneste modifieu7ioni deg li organi pelifclieacutei (li moshyto le yiblazioni ludilllelltali dell attu ILlotOio rishymanguno incoseienti e u(li nOli ce ne ltlyvecliamo affatto ma 11811 ehbrezza alcoolica o in quella da

40 l1f IJA Llil E l I~O)iI -~

h a ~middot~lt i lt (FtitllCL Gler) i mUIim ell ti ill cocihli CW accompagltano il [l e lt ~ic IltO ]gto~so no diyell tal tanto appa risce uti da rielallo itl telo 1 10 SlegraveSSO

moclo clIP pel luulaUia O debolezza di ln tano ap pui slte nti le piugrave piccole iblazioni duna cont ra shy

zionG Irlu eoale fino a l ]lUntmiddot) d iO il passo di(mta incedu c h mano ttt tlla al mitltrl10 sforzo (l ) In casi patologici P03$0110 rondersi coscienti allo stesso in(lil iduo le ludimentali yi bl(lZ io1i duna rappreshysentazione motrice Un inferm a di cu i jllrla il S e g l as ~lentia delle r oti in b OCCil pei mommenil della pioprUgravet Lingua anclte quando la lingua non si monwa affa t tu ed un altra ~eco lljo lo ste ~ so

autore cpade a eli ayete dei preti in cOtpo e Il e

comptendGL1 le voci dai mo vimenti che le J IOVO shy

cavallo nella lingua Il TambuIi l i plih ()gllalmJnte di Il n all ushy

cinata vile ~e nt fotmarsi itt bocca ingiurie e beshy

stemmie laquo come se essa le pIonunziasse ma sema realmente ptol111tlcia rlc raquo -la lill gua di lei eril in preda a piccole oscillazi oni sulla pu nta su i ma lgi shyni e su l rlOI-sO (2)

I IlIoyil1len li incosc iellli nOll S()JtCJ egualmente in

tcn~i in tu tt i gl indilidl li gli ltomi i cile po~scggo

no inte ro il u0111inio di sugrave stessi cd allche le pershysone un pograve anlozate neg Li anni come n Oli arrosi icono facilmente non si lasciano trasportale dalshy

(1) A 10 s s o - La [luIa - 1ilauu FlaCelli T regraveo j SSG p IH (21 A T a m il II r i n i - ~Lllle nllu ci nazioni motorie - l(lshy

vista aperlmentale eegrave~ Volullle XI - 10 IV

TiUS)lISStO-igraveE D1L PE siEIW ECC 41

r emozio ne e incere dai -entitllenti come sanno rimanere impassibili innanz i all e sventure o ai pe ligli e ttasconderc i propri pensicri a llo sg-uardo iuugraveagatote degli altri coi no n plegraveltl nrano fIl0 jshy

UHJltti incoscienti pe lcett ibili Tutti costoro si1 lubbelo delle cattic gu iugravee pershy

ch~ come Yedretno gl ind oinaLori del peniel o uon leggoJlo chi ) i moim eu(j -iblato rii genea li ugraveall ordinp- menLde dci lc l O (( Legraveultcri in all i i termiJli incloi lIanu solo il pens ie ro di qtlc lli che si tradiscollo o cile o[diono tradirsi pet aiutarli

Il Prmiddotof V e n t li r i al COl~g l fSSO freniatrico teshyDutosi in Novara nel settembre 89 disse laquo Reshy~ntemcnte Prer cl ed al1ri hanno dato una spieshygaziune scienti fica al fatto della cosIgrave deHa lettuul del JensieTo dicendo clte alcuni uomi ni di fina scushysibilitagrave e(l eretistici eseguono ioUi li tnoimcnti cu llpshymani quando peU lu tlo irllensalllente la forma dun ogge tto Tali con tlazion i muscolari leggc lis ime venshygono sentite dal cosi dl~ llo letto rc dc pC ll g i ero ~

Pick mann rifu ggiI ] da co lolo ell e non 1evano qucta inCOllcia o vo lontaria rli ~po i z i () l e la quale iene alle volte accresciu ta da lla lidl(it clte i ha nel fenomeno e indeboli la J ~12n ta dallo lte tiici SOlO gl ill cled uli per qu cOl ta rag iolle pe~sime g ui de Pi c km a nn li di clti aranl antipatici Sotto linfluenza delIordine menta le da impalo

tlIe poi non sono Solamente i muscoli ( lt e entrashyIla in ihlaz ione percltegrave a misura clte l e~perilllen tu ~a secondo le intenzion i el ell old inatore deg se Ile allontana in lui si pOdllcono degli stati emo

TIUllllss lo llt lt1c1 l)ltUhQ 8

---43 Igrave~ u 11Il-LlJ1 E F ROXfH

zionali clte non [lossono fare a meno di detenni Ilare variaziolli della tempClatUla clelia ci ro lazi oshyne sanguigna (bi litmo respilatorio e yia dicendo che SOIlO tante altlc yillluzioni cll() si a~soc i an()

alle y ihlaziolli Illuscolari (()tituendu LIlI insio me almoni co li una putell zia li L~l dillamicu non t lUSCUshyrabilegrave laquo Il suggestl rc cile s i n telessa alla cosa non obbedisce allidea dell atto soltanto coll e puti del corpo che sarebbero implicate nel eseguimento delshyla tto egl i spinge a cosIgrave dire co n tutto il suo eshysere il suggestito vel80 il punto ove intende conmiddot c1ulio lo abband()na al call1mino co n un senso di ola soddisfazione quando ba PIoplio lintenzion di farlo camminare e si contrae tutto con un seno so penoso di lfs istenzu (Illanclo lo vede CIIde il corso ed olttepassare la me la ( Bel1eccll il w ) raquo QuillJi IJlJalJto llIaggiolc Ugrave la sucet ilJ ili ta d ~ ll 01 shy

dinatuIe a pCltllruazioni fisiche di lIatUla dleLtishyva tanto piugrave egli ugrave al cao cii agir effiCaC ~1 1 l nt egrave

~ul le tto le di pensiero Qlliil e egrave il co mpi to di middotqll(~l ultimi - Pellp iregrave

quei moti plIdimcnbli 411 ~ llc invisilJili 1I10rliCkazioshyni organiche e C()mp iel ) r atto voluto ciograve llCshy

corlOIlO dei sell si linis~ilui d lIn eccitabili ta sqllisimiddot ta FOlse un senso nnoyo che comincia il fltu le primiddot me alm i o la patologica att i-itit duno di qu elli giit c(lnosciu ti Giudichiatl1J per esclusione

La Yi ~ ta e ludi to s han da mettere per pr ilJli fuori causa pelcll egrave P i c k m a n n p e$ si tma le oshyrecchie e si benugravea gli occhi il tatto nel Pie1 1I1 an n lI tesso El poco sviluPluto JIlm 70 a destla 58 a

THAS~IJSSIO~E DEL PE~SIERO ECC

tla e di IJOCO nlria nello stato ipnotico (7 ebIO Igt lt

o LOlllhloo) e l olfatto sulla gu ida dell Oc h omiddot 1 Z fatto scend ere in li zza dal BOlJYecehia to 1deg 11

1 ( 1middotlenlre la tc ~ ~iu delle z i1 1igraveresioni spccin1i ac s(wze non pllO tenelsi In conto essendo UII po

l UIIO nel Pickmann in cui raggiunge il 4deg glashydo ddl osmllinetro (Lolnbloso )

Sen rimangono che la sellsihilitagrave generale c la muscolare

Della scnsibilith generale del Pi c k ma n Il il LOllshylOSO ci ha d(Lto essere coi 8(1 uisita da con fonrlolshysi con la dolorifica Colb mebdloscopia gli ha troshyvato lilla forte senibilita al piombo ed allo zin co l Ilon lIIeno intl IlSa la sellsibiliUI magnetica

La faeile stanchezza in cui egli cade l incertezshyza della scrittura da degenerare in una vera dishysgrafia come di ce il T ombloso a llaloga LI quella elei paraliti co al primo studio dimostrano l cs isLenza d lIna debolezza irritabile compagna duna eFageshyata e morbosa sensibilitagrave mu sco lare

Onde ben disse il H i b o t con queste parolelaquo la lettura del pensielo che non eehe una lettura di ~Irtli muscolari e tanti altri fenomeni sono repushytati stlltLoldinari porchegrave il pubb lico ignola luesto lattu psicologico elemen taro elte ogn i i mmagine co nshytlelW ulla t~nd8 lJ za a~ 11 1 illlento raquo

l

Il profano potla mcrayigliarc che ai sensi piugrave lenehJ(J~i apparbnen ti qua~ i affatto alla sfeuro1a delshy

ilJtOsci(nto ro i yogli mo attribuire coigrave il8nde

44 GnnlLDI E FROegraveiDl

impollama Senza lill1andallo ngli sc ri tti del Dain dello SPClI CC l del uIJ(lt dai qua li si eacutel ~segna al SHlO lIlu cola leacute un posto p l incipule nell eyo luzioshyne filug enila (Id nntege llicil (kl pensiero (~l o l ~ e lshy

I i) ~OlJ7a li to rdal gl i d Ir il n i Il o t fa riposare ~ ll qU(sli se Il~i In fo nra pi ugrave a lta deJl ill(Jiy i d u a lii ~l pgt ichishyca la pe r ona li til c i ba~te r il lichiarnare la ~u a attenshy

zi one ~ u falL i di use l(lzioliC comune e g iornali era Chi lt Igrave ilYede che tutte le nostre funzioni 0 1shy

ga llidl P i compiono bene ciii ci in cita chi ci s[J ilshyge al la uro e a lI attiiUl Ohi ci di ce che il lOshy

st IO e~S(lT e egrave stanco ammalato e ci im ita a l ri poshyso Chi ci dit il buono ed il cattio umore chi ci fa eere ti midi o ltoraggiosi

Quanti a tti non compiamo in torzl c una sc nshysniorie genem le o muscolare ed alla nostra insapu shyb Dopo th e ia l1lo stat i lungl) tempo attratti dl una f orte occu pazi one ci leYla mo brusltum ellte c

flcciallJO dei pa~s i ll e iugrave pc la camera apriashymo una fi ll es tra pe prendere aria o attaehiarno aida mente le labbra ad un bicchierc d aCl]cla ~enshy

Cl intp IlOlll ]lCle il c()] ~o dei nos tli pensieri delle nostre medi tazioni

Chi h t fal to co nOSeacutee re ai nostri 1l111 ~c() li i l bi shy-lt0gno del moto al nost ro sangue il difetto tli ossishygeno e di acq ua ( Quale Ololl(Ulia deterw inazione ci ha rn(J s~ i a p[()lt urltl lci cose indispensahili allolshyganislllu

Le sensibili th rli coi pa rli a mo SOII O sYilllp patisshysime neQli allimali Ali an ici nltllsi dull terremOshyt(l noi iamo lttn isat i solamente dagli apparecchi

4shyTR S) [I SS [O~ E DEL PE~SIERO EC C

IWL il ca lle atla lameu te yolmentc ncl sishy~1lII kl

1middot111 liotlC e la bn t1Ilna cerCl fu ggllc da l nt ln (l bullII (hi 11 ani~a de lle fatali ondulazi on i E

(lI Il1

1gt shy l t LI rnl11oito un lt1lwddoto raceonbto dal(11 1101 c

Pr ll f la lllliCli che ossenrlo ily onu lo un telTemoshyto ili un pa ese clI e o] 110n r am ment iamo tutta la geli l cnrse il rifugi al 1 nella pi azza che ela rushynia ma la merarigli L fu g la ll ele (Ilan do la trcshyVt Iiil occupaia dai Ill aia li

lhi piu se quell e lWlw[ilt be be tie ltl prgtenddlC il Ill~() e tro are piugrave sicuro licoigrave ero

Iigravea~tltLn n dunqll e L sensilili(t general o e la tnllshy

l-rnlalo ari eacutelnpd irei eli tante co~e bastano anshyche a falci compiere atti impor tanti e Jire tti ad un fin egt utile se nza l in tf ITento cle lia yol tlntil e delshyla coscienza

Che saremmo noi ad ese mpio gteIlZltl il ~on~() Illllshy

~colale Delle otIi pi ene di ali _d occhi chiushysi () nell oscnri til non ~aJllemmo se allhialllo piEshygata o estGia l1n a gamba se Ull hrilGr io egrave ~() Ilevashy

to in aria f) pendeute lun go il llOneo se abh iamo cllnmilltto deg siamo s tat i fermi infine non il H e rnshy

mo 1) id fe astratte di laquo f()rza ) di laquo lLlOto raquo di laquo cshyIWIgiaraquo (M o lselli

I~cco un esem pio clIp jlj(nd iLllH) dal T a LI I ilshy

li Il i il (llia le l ba pleso da l )emcux laquo ull a donshyIla a6U perduta com pl etamente la sem ibilitlti ta tshytile (l Illugtco lare di un lato del co rpo ora quando le ~I lgtldin(lYu Ull nIltYilll cnto col I ~l t(j aneLcsico e~~a Ilgt compiLt eatLliIWlll e ~ (m~a aOI plln to eoshySCienza gtle il llloyilUento era stato lompiuto O no

- - - ------ - --- -----

bull bull

- - - - ---

- ----

46 GHJ)ILDI E FRO -YO A

infatti se i i ltl 1IesfH U il suo arto nel 1111 ce l to punshyto dol lllOimen(o senza ltil e jloie0 accorgersene colla i sta e~ a nOll ~i ltleltlenl del l inte1I1I1iugrave _

ne e cledea di ayerlo lt(1I1l pi uto in teroraquo Simil lllenshy

te r eI alte raz ion i lt1 (1 ~(n~o Il lu-tlt-lil re un pa zzo do nostro ITliluiltomio (Jcde d essele spinto ill aria dal soffio ltlimmaginari lWlnici eltl un altro sost iene di andare in lt ielo e t01lla re piigravel yolte al gioll1 o il che ~pJ irn egrave co~tan terneu (o con q uesto ge rgo Si ne e si ielle si nacc e si 1ll1lOIe - E iu virtugrave del enEO nlll~ co l a r () non y Ograve UII ill(]j-ridu u ch eo LCilI abbia provato almeno ulia volta nella yita la 0shy

llltUl cii volare in iiogno

shy

LaeUlea a dei gtcnsi egrave in generato a~sai rei atishylt1 Pi g- lian lo ad esempio ]ol1aHo e un semo in noi lIIedioclcmete syiJl1ppatn eppu re in alcune pershySOUA e Il ei seh lggi puograve alTivlUO a fin eu c increshydibili

-ooLlw art parla duna don na che predicoshyva g li lllltlgani parecchie 010 pri ma per la percoshyzione cl Ull odore o lforoso che riconosceva nellashylia r n le ligi o~u di P rllp non solo riconosleva colshylod orato le dilTe rell i lJ( lson e ma di$tinguenl lt11 1shy

cora una fanc iulla o ulla cl onna casta da quell e che Ilon lo erano

L e c a t riferisce ln caso abbastanza curioso Un fan ci ullo perduto fu allcn1to nei bo-ehi che non abbandonava rnai )1CVltl l oo rcl aio co~ igrave fino da rishy

1i TJl ~rWir n E DImiddotI lE~ lEno ErC

conn~cel( layyi einari llei nemici uominI o animashyli Hitnt lato piugrave taldi 1lella i ta lii lc tuLLa la sua lulegravenza 01 fa ttjya si con~e l YltJ in lana Esselldoi mashyritato egli poteLLe ~ ltlple CfLl lre sua maghe a lshyla lraccia Dio ne scansi l

~i riferiscono pure no teH)]j 83empii dj delicatezmiddot li olfattinl presso i negJIgrave alc uni distinguono le tltccie dlI11 bianco da quelle dun nero e inseguoshyno alla pesta quei slentulati compagni l he per ~fllggire alla schiaxiill si lifugiano nello foshy

reste (l) Le persone istericIgravele ofigraverono pure nelle funzioni

sensitire deli catezze incredih ili p i c k rn a n n a nershyte il magll8te al braccio sinistro e alla nuca come una fiamm a Yia a distanza ltli qual tro centimeshytd ( L o Il) b r o so )

La 1irn(lIina X dice il Bian chi indicaya con grande precisione il punto del dO IO ol-e io teneshyo dire tto il mio indilte alla distauza di dieci ed anche di enti centimetri e ciograve nel SUll comple to uhbigl iamen to (2)

Se la sensibllitiL genClill e e la muscolate dilcllshytllno in casi eccezional i delica le Cu lTlO la piugrave dushylicata sensibilitiL uditira () olfattiltllIon egrave mel ll imiddot glia che si t loYino alle a percepi le irn ples~ ioni sconosciute alla maggiolHnza

~I A G a l o p i Il - Le Pa lrll lll de la (emme ldii tSS6 Pago Higraveigrave ~II I B_ a c Il e so llL m l - 1 I_H1J d ~Ztzl ol1 e PSICll ll3 rae Ollllam boli ca ltlell ipno ll s mo - V ~d lln NtioV1 st -Ith

l JOJtsIIQ delllor U L o 1Tl b l o so - Tonno t SSO pago 4u

~8 onH1AL DI E PROND A

Dopo quanto aLbi ulll o detto sarebhe inu t ile di shy

chianuo clIC la storiel la messa in giro clw P ickshyma Il n a-eso ri nuegLt b sincer ib dlli suoi es eshyr imell ii la cOTlsiderial11 0 come una fi aba e se da -shyvelo ay(lS~ egrave) fa Lto dicli iil laz ioni di tal genere doshyT e lIllllO r itellelC el le aud w in qles to a nebbe 0 1shy

feda Ull a ltla nota della suaudole isterica - shyla rne Il ZO~pa - per limpossiLilitagrave (li urn mettele che un Pi ck m a nn qualunque bas ti a canzonale migliaia e migliaia di persone co lte ~ in te lligenti di ooseryato li e scienz iati fos~ e pure (quel che non egrave ) abil iss imo plestidigi ltuIe

I nosti esper inlJu ti fat li colla pi i glalldo seremiddot nitil fuo i della legravec1ame da cltello (01 ]l IoIosilo di studiare freddam eute un ft= noll1eno ehe a pr-ishyma gi unta trOl in(Terl uli gli uomini anezzi alshyl osservaz one positiva ec1 udoll o almen o pe noi og ni contl tazione

Ci pot r~l essere dieTgenza sulla manicr a di spi(galio l u a il fenomeno eacute CIO Si POL[ cLi chiu middot rado una fa co lLil rar l iservdta ai neIopatici cd anche in que ti non sem]lre Lene svilu ppata negrave mal to costan te ma JO I1 si puograve negaJlo

Amll1esso che un ord ine dato mentalmente sia accompagnato da Illodificaz ioni mu scolari Yltigravesali secr etivc trad ucigravelJili in vi braz ioni che si trametshytono da un uomo ad un a lt r uomo pel mezzo delmiddot

TR ASM ISSIO NE DE1 PENSIERO Eec 49

l aria (o col contatto diret to) essendo poco sosteni shybile nello stato attuale dell a p~ jco- figrave si o l og ia la trashysmisione del movimento de11e Dw ecole cer 2bla li puPo e semplice at tlaYe l~o la scatola cranica crediamo che la lettura del penszagrave o )ientlIgrave nel orbita dell e suggestioni mentIIi in yeg-lia anzi egrave in gran par shyte una varietagrave della suggestione di moto del Bra id e dellal1 tomati ~mo dimitazione delI H ei de nh a i n La facoltit cl im i tazione si sa del r esto essere stata invocata dail H e clce r ( l ) e da molti altri (2) in seguito per spi ega re il contagio psichico Infatti il lettore del pensiero non fa che inglandire i pico colissimi movimenti di colui col quale egrave in rapporshyto come il microfono ingrandisce i suoni eacute un i shymitazione in grande eg]j egrave atto a percepire e difshyfelenzi are impressioni che sfuggono alla comune degli uomin i ondulazioni che nessuno vede come nessuno vede le ondulazioni del suono ciel violino o della trom ba ma che egli sonte e distingue coshyme lorecchio quest u ltime

(1) He cker bull Die glos ~e n Vols)rao kheiten de Mitte l a lt ersberalsgegehen Von Hllsch 1865 I (2) Vedi R Os Ci O l i - Un cao di p U 1 ia o qua ttro _ il Mashy

li oomlo moderno anno IV NL

trasmissione ciel pensieo

50 GRIMALDl E FRONDA

IV

Passeremo ora breyemeate a rassegna i nostri spelimenti e vedremo che essi non solo ci hanno confermata la ve itagrave del fenorreno P i c k ID an n ma ci hanno pure porto l agio di verificare lesatshytezza delle osservazioni che fin qui siamo andati svolgendo Ed a ciograve hanno contribuito non tanto allorchegrave la riuscita era completa ma quali do piugrave pareva che se ne aUon tanassero

Nelle suggestioni grafiche alcune meritano qualshyche considerazione per esempio disegniano una testa di uomo (fig ]]) sen7a oleccllie e il sogshygetto pe riproduce ulia colle orecc hie co~ i nel riprodurre il disegno dun uccello non si contenta di farne solo il profilo come nelloriginale (fig 15) ma vi aggiunge qualche tratto che accenna alle piume (fig 16) Per le parole scritte commette elTori che sembrano discostarsi dai precedenti inshyvece non solo sono della ~tcssa natura di quelli trIa si prestano a farli meglio intendere e spiegare

La parola Nlarghencc ha due riproduzioni la prima lVIa r- ia la seconda J11w-gheita - Amo)e (fig 20) passa pure per due riproduzioni - luna egrave una ripetizionc cvidente della parola Jllaiia aJUgraveJ

TRASMISSIONE DEL PENSIERO ECC 51

uaIe ha sottratto l ultima sillaba pcr aggiungere ~eltita lultima si llaba della parola amore - il che appare chialo dallanalisi della figura 21 (la riproduz) - laltra la riproduzione esatta egrave eseshyguita pUIe con una ccrta difficoltagrave (fig 22) La tra~crizione del nome Andea sembra pOI affatto la crittura dun fanciullo che stenta a copiare un csemplule (figure 23 e 24)

~ella serie delle suggestioni mentali di 11l)vimenti estesi troviamo erlori clJo farebbero credere a tanti insuccessi invece entrano con mirabile chiarezza nel novero degli errori gTafici testograve de~critti

Una olta gli si suggerisce di aprir la porta della stanza ed il suggestito cone ad aprirla (fin qui r esperimento egrave riuscito) ma illVece di arrestarsi a ciograve chiama ad alta voce la persona di servizio Quando gli ~i ordina di andare a prendere il calashymaio egli invece Plende la penua e si accinge a scrivere

Si noti a questo proposito che nell esperimento che aveva preceduto immediatamente qu estultimo egli aveva preso (per un errore naturale essendo bendato) in luogo del calamaio una tazza che stava

ccanto si noti pure che dopo av erlo avvertito dello sbaglio avevamo di soppiatto messo il calashymaio in un altro posto se per caso fortuito o per volontaria deterlllinazione egli aesse voluto la seshyconda Yolta (lirigersi verso il luogo dov era il calamaio anebbe dov uto diri gersi al posto primieshyro (loyo gi~t aveva saputo che fosse certamente Quindi egli seguigrave in ambedue i casi una suggestione

---52 GRDiALDl E FRODA

mentale a parte facendo atti relatjyj al contenuto di esso

Qui cade in acconcio c1etelminare con esempi che cosa egrave la suggestione di moto del D r a i d che cosa Iautomati smo dimi tazione dell H e id c nhain Gli esempi col rlostro comodo sistema di saccheggio (i dannegg ia ti possono were da noi so lo delle scus pelchegrave egrave assiomatico cho i danu0ggiati - (luelli politici insognino - sono se lllpro rn d ret ribuiti) j gli esempi li tlol iamo in un laolo de l P e t r a 7 z ashyni - laquo a un ipnotiuato avvicinand() le dita del le malli come per incrociarIe egli termina cb egrave latto se lo si conduce a piedi d una scala dopo incitato e aiutato a fare il primo gradill o egli sale sponta neo e syelto tutti gli altri fino et clw si troya i n cima se gli si mette i n ma no un cappello tosto ~ i cople eccraquo

Lo stesso Petrazz a ni ri corda che H an se n mette in pubblico il Sig X nollo ~ tato ipnotico raquo lo drizza in piedi e porta le hraccia cii lui neIigraveltl posizion 3 (Iella nu tr ice col hamhin e poi ~tlo6)a la eu te por 6ssalo con delle con tratture qurs ta posi zinne Immaginate sulle bracci a di X una bambola A questo punto II a n s e n i i colloca ilt faccia a X e in modo appen a per cettibile agli spettatori prenshyde a ci ond olarsi di quagrave e di Ici e tosto] automa yiyente comincia ancho lui a oscilla ro colla ~tcssa

cadenzaraquo (l)

(1) P c L l a Z l a 11 i - L~I ~ u ggf~l j L tJ e n e llo st[t (O ip IJoticO e nella vegli a nivi iu l l limeni ale VoI XJJ - Fasc 111

3TRAS)IlSSIOE DEL PENS IERO ECC

I primi esempi non son~ che il portato cl~ C001shy

fhiolo glch e abltlHlmalJe cII mOYlmoutJ(li nnzioni un allO rw ha sempre a~ ~()cia ti degli alt li compiuto il primo si richiamano i seconcli U e p es ad u~ attu ~ono associaLe due o tlO en e cII atti III fl e lcm ti Il primo POtdl liclIiamalc ] una o ] altra serie secondo una scelta cosciente ( come quando con una pinta daIgravelt a qualcuno iII lIna certa direzione Ilupsti comprendo cosa gli i vuoI fa r compiere) e i nco~ciellte (conio qun[I] o fatto cElguire ad UIl

ipnotizzato un ll1oYim ento iniziale e ~ ~o ne eegue altri che non sono nelle vostre intenzioni ma che pure possono wer legame col movim entO iniZIale)

el econdo degli es~mpi poi quello dell Ha n se n egrave lampante lanalogia clell imitaziono che il Sig X fa ugraveei moyimellti appena p eiceltihili l e]] Hansen col caso di una ellt1 sngges tinllo mentale in cui il movimento impeicetlibile (l sem pro cOIlispontlen to ad uno o piugrave movimenti jleniat

Ecco dunque nella diluciclilzione degli errori dol nostro soggetto Iltigrave co nferma del lflfCCltllliSlllO goneshytico clelIa ttasmissione del penicyo

Il nostro soggetto cl isegna llll olecchio (Iove lIon si yoleva trattrgg ia dltl ll c plllille r1 o (~ era olo un profilo scrie j)laria in vece di Jfwrwitrl tpc la porta e chiama la 301Tt (juanro gli i chiedenl 8010 di aprire la pod a prende 11 penna per scimiddot vele Ci uando gli si C)Irlina va rli IHull(lcro il cda middot malO ttmiddot tu o m viltu della eO()1Cli nazione della scelta t middotl l tnCOSC1811O e (O la tO llllellza a COllljllutale un atto passivamente iniziato

54 GR1MALDI E FRONDA

--_ --shy

Se P i c k m a n il egrave relatiyumente perfetto e ordi shyna riamente non s tlaripa negli atti da compiere lo dEve al esercizio pel quale ha acquistato la facoltagrave ci i non slanciarsi inconsidera tamente alle primo imshypressioni e di lasciarsi per di r co~ igrave guidare a paso a passo

Una spiegazione scientifica non manca por l esperishympnto se ttimo (fig V3-14) Daudo un primo sguarshydo sup81ficiale alla figllra H si dinblJe falIda la proya inYece analizzando bene il disegno lo si -ede fUlma to di due fi gure combinate insieme le soshypracciglia e il profilo del lIaso sono la chioma de ll albeletto e il t ronco il resto poi form a in sieme a questa prima parte una mostruosa testa femminile

Non pare che ci possa essere difficolta a ritenere che leeror e sia dov u to a due cause - la persishystenza delle Ugrave11111(t)Ugraveti e la polarizzazione psichimiddot ca p( l la persstenza delle immagini il disegno precedente - una te3ta di U OB10 (fig 12) - avrebshybe donto sommarsi allalberet to al con trario vi si somma una teta di (lollna pel noto fenomeno della pola i izlazione psichieltl fOlHlato come dice il Bi anshychi sui lappodi eli antitesi p o il bianco deta lidea del nero il blu tto q uella del lJello luomo qu ella chllla do una e viceversa

Pel la stessa pemiddotsistenza elelle immagini la prima riprod l1 zionc della parola amore risulta dalla fusione di una parmiddotte della parola klwia e di una parte della parola A11101e - lvIali-er Vha di pi u la parola ilaria rappresenta unimmagine preshydominante forse dovuta al fat to che una Sigmiddotnola

5)TRASMISSIONE DEL PESIERO ECC

che assiste agli esperimenti ii chiama - Maria Per una ragione analoga la parola Aml middotea che

egrave il nome di uno di noi (Grimal(li) egrave riprodotta 15on shyza errori se si eccet tua l apparenza infantile ddla

scrittura

bull

Oltre gli clementL su cui ci siamo intrattenuti un altro essenzialissimo 0ccon e allettomiddote del penshysieyo per essere per-JcHo nella sua quali~a anzi se non temessimo di dientare troppo esclu3ivi dishyremmo che laltro elemento di cui andiamo a par shylare egrave il pitl necessario

Abbi a110 fa t to cenno in altro luogo della posshysibilit~l cl un attenzione ~pontanea incosciente ora aggiungiamo da er acquistata la cOlwinzione che la ttenzione yol ontaria de re eserci taro su (l uella il SIlO potere affinchegrave le sia dato di cO l1Yer gelc in una determinala direzione e di non fa rsi traspoJtare dal caso allorquando si vuole tcldossare alI incoshysciente opera superiore alle pr oprie forze

Il senso generale ( comprendendo dora innanzi anche il IflUScolale per comodo di scrittura) non puograve trasmettere che illlpressioni incoscieuti (salvo casi patologici) negrave i cosigrave detti letlormiddotmiddoti del pensiero si trovano in condizioni tanto fOltimate da avei la coscienza dell e sensazioni che certi st imoli (moshyvimenti vibratori dell ordinatore ) pruducono in loro tanto ograve ciograve ero ch es~ i non sanno dir cosa provano quando si sentono spinti ad unazione e ne

56 GRIHALDI E PllODA

hanno coscien za so lo nellatto di o~eguirla o dopo ayerla eseguita

Come puograve accadere che il lettore del pensier o SI sprigiona per dir cosigrave da tutti i suoi sensi e si riduce ad un solo come puograve inoltre diIigere queshyst unico senso che per soprassello non gli puograve f Hshy

nire sensazioni coscienti ad una piuttosto che ad un altra fonte di stimoli

Egrave una facoltagrave fi siologica CI uelIa peI cui noi arrishyviamo a concentraIe tutta la nostra attiit~l in un senso intenompend o momentaneamente o limishytando la fnzione di tutti gli altri se ci proponiashymo ad es di udire un disco rso che da qualcuno si fa a mezza voce lontano da noi restiamo immobil i senza respiro colI orecchio teso ver so il luogo dove si parla e non sentiamo e non vediamo uullaltro Se a l contrario il nostro occhio egrave diIetto verso UlL punto lon tano a scopI ire qualcosa ludi to cessa quasi o elel t utto eli funzionare se riflettiam o poso sono essere aboli ti tu di i sOllsi egrave noto il caso di Ar c himede Da ciograve son venute le frasi - esser tutt occhi esser tutt orecchi

Perchegrave ci dovrebbe mancare questatt itudine pel senso generale Forse non lhanno tutti gli uomini ma quante anomalie ben pill glaneli non si risconshytrano negli isterici

Ma qui ci si obbietta non si tra tta di dare una direzione a stati di coscienza si tratta - ed ecco la difficolttl piugrave seria - di imptimere una dilezione volontaria a facoltagrave incoscien ti

P er for tuna abbiamo fatti bastevoli a rischiarare

TRA StIl SSIO--r nEI PR)lSIERO ECC 57

l aIgomento Il tLWP01to della ulontiL dalla veshyglia nello stato ipnotico u stato giil mosso io eyishydenza Dice il L o 11l b[ oS II laquo una ragazza addormenshytata non riielo Illai i UOI segreti llIosLIandosi anshyche in ta le stato bugiarda ed una lacIra ipnotizzata non si fece strappale colla suggestionA la confesshysione del S U( reatoraquo - Rei il P e t la z z a n i oso serva laquo Cl mol ti ~a t ~l 1u ld ULo I i toJ i car~ i la sera col pensiero nS8o di ltI()-e rsi alylt1t0 il domani per ushygenti motii a una ceta ora fU Ul i cielI urdinario orshybene mol tissime igrave()Ite Sltegravel ctHenuto illiseglio premiddot cisamente all ora clesidela b lo posseggo questa tashycoltagrave in alto glado negrave palc poi cosa tanto rara pershychegrave so di tanti che si ttova tlo nelle stesse condizioniraquo

E possiamo confermare queste osse l ltlziolli perdlegrave anche noi abhiamo potu to tIl ette re piugrave o[te a proshyfitto tale facoltagrave e sa[piamo di qualcull o ogravee arshyriva allesattezza tI ulla sigraveegli a

Noi inolLtc abbiall1o nello stesoo soggetto dei nostri esperimenti olL(lIl1lo lllla ]lIOVi ci el trashysporto della yolontit [w lo staLo iPl lOL ico ~e ll a seshyconda seduta co~igrave ricca d intideltti il co llega Dotshytor Ve n t r a non potette COIIl piere dopo a ver adshydormentato B lI essuna s Iggest ione rnent~le gli facemmo riyolgere dell e dOtllande tendenti a strapshypargli la confessione dell e pratiche cui o i sottoponeshyva per lo studio de lla tra i lllissiolle del pensiero e nOn volle dare alcuna risposta anzi per aYergli rivolta questa doman da - a ehe pensoil) pov~~o B cadde prima in ista j o ca ta[(~ttico poi ~bb~ gt~on pshyRioni ed allucinazioni Noi gli wevamo imposto

Tras missione del pensiero

---- 59 58 GRIMALDI E FRONDA

-alla fin e della la seduta eli IHlIl plrlan G neSiULO

dellltl esercitazioni cui egli si prestaYCl Uno di noi (Grimaldi) e liuscito co lla Yugravelol1 tiL e

pel ripetute jJlove ad elamillare tutto middotiograve che gli accade quando a glandi intervalli un incubo molto molesto lo incoglie proprio nel momento che dalla teglia passa a l sonno

Non solo egrave riuscito a rendersi esattu ragguaglio di ogni ilse del disturbo ma anche ad abbreYiarne ta durata facendo in quei momenti una lotta cosigrave enelgica col suo malore che appen(j desto stenta 8 ctitingucIe se la soffellmztl egrave avvenuta nella veshyglia o nel sonno

Dllnque il tmsporto del attenzione yolontltlria dalmiddot Gosciente all incosciente ha il suo addelltellato in attivitagrave fisiologiche dello sp irito e la sua iprQva in fatti appartenenti alla psico-patologia

Si egrave detto che Pickmann opera in uno stato semi-ipnotico ciograve mi pare lungi dall esser plOYltl to

Lanalogia llon basta a determ inare l iduntiUl c leguaglianza tIa due fenomeni Cosi per quanto glandi sieno le analogie del sOllno spontaneo e del provocato nessuno didl cile un poeraccio che dorshyme sia ipnotizza to E non egrave esatto sostenere che Pickmann sia semi-ipnotico dUlante i suoi espe limenti unicamente per la mOb ione che talora ~I egrave dayvero visto passare nello stato ipnotico - p es lacqua in ebollizione non egrave HtpGle qualishytunque sia tanto viciml a passare in qmsio statO

Ora questa concentlaztmiddotone dell attenJione che noi so~ten iamo per chiarilB la psicologia del ienoshy

~

lH~S~llSSIOigraveiE DEL PENSIERO ECC

meno della tra smissione del pensiero ( suggestione lIlcntale) fn invoca ta la prima yolta dal Bra i d per spiegare lo stato sonnambolico sostenuta poi da Carpenter Heid enhain Schneider e sopratshytntto dall Americano I3 ea rd ma criticata streshynua~ente da Stanley Hall nel 1885

ioi invece abbiamo molli argomenti a nostro favore peacuter sostenere il plincipio della concent1ashyione dell attenzione nel fenomeno della letturagrave del pensiero senza mangiareacute allamograve delle agravennlogie

A di~tIuggere l6plograveiotl o chegrave P i ij k mti il il OgraveJiegravehigrave in illlllo ~cm ipIgravelotico ba l5 til Bo io il ~8peltl dl i3 PI~ k~ mah n pOIde la ltleacuteiditagrave llillt1 il lt1 egrave icino ad ndObishymentarsi e per tornare alla veglia laquo si percuotegrave coi pugni e cozza colla testa cOllho i muri e CDn~ tro le trayiraquo (Bolvecchiato)

Concentravi(me di attenzione - si ma concenshytruione yolontaria allo stato digrave vegliaJ egrave ciOgrave ~heacute Doi ammettiamo la psigravecologia non puograve opporsi

bull il jt

Ecco i futti sui qu ali cl appoggiatllc) 1 Caratteri fisionomici 2 sospensione della lespii azione 3 esecuzione precisa e rapida dell ordine mentale

alle prime cspelienze imperfetta e lenta alle ultime 4 aumento progressivo dalle prioe alle ultime

esperienze del tempo di reazione (quel tempo che COrre dal momento in cui il suggestore formula lorshydine mentale a quello in cui il suggestito lo esegue)

61 60 GRlMALDI E FRONDA

5 facile esau rimento passaggio allo stato cata lettico

La fisonomia elel nostro soggetto ogni yolta che si fece ro ~JlPi lll e llti PIlt1 qu ella duno intento a raccogliere ~ellstziuni intellle e sarebbe pnlagcshyna nile alI bples-ioD8 di chi liflette - mrrnica in certa secondo il Ma n t eg a z z a (l) In bIevi tratti il suo atteggiamento puo aLboza lsi cosi - capo leg-o germente rh j[J() su l petto quasi tendese ltt leg~(( 1Yi dentro ( fll onla della benda) COIpO pro tlatto al quanto in anulti come in UlO cile si accinge a camminare mani strette a pugno e blaccia alshyquanto C(ln tlatte

La repiltlziollC si altera dUI 1l1te la lelttwa e(l

( ~

-

Fig 25

Fig 2G

arIla anche a ~op( nrllr~i qUC1i del tutto La fishy3ura 23 egrave la cuna pll011lligraveoglafica de lla lespirashy

(I) P M n l e g- a z Z l - Fi ouolnigrave e lnimica- MilullO 1880 Vag 206

TRASllSSIOr- DF P El SIEIigraveO ECC

ziono normale (1) La figravegma 2G lapplesenta il tracciato della 1middot ( ~p il clZi()lw dlwa ll te una pronl semplice di diinlt1zi ol le c Ja cia ~c()gl ro giit una noshyteole differenza ji lllpCLto al LIacc iato nOIlllale

F1trmiddot2igrave

l i ~~

specialmente nel acco rciamento del raggio delle curve Le tigre 27 e 28 sono sLde ottcDute la prishyma duran te un cspeI illl ento dimcile di lettma del pensiero e la seconda gtu bi to dopo una rapshypresentatt dt una lincl l gg )[ III 1 1 ) ondulata deshyvesi ali l relatira immobilizzilione del torace alla superficiali tagrave o qua si interruzione degli atti respira middot tori laltra invece composta di cune a glandi ragshygi riproduce le profonde inspirazioni fatte dal Zetshy

(il l tracciati sono slali pres i coll slim olo rl r llt espi-ashyrWne del DI a r (J y c ridotti ad tu qual lo thdla g-lmiddot(llld ozz[l aturale

62 GRDJALDI E FRO~IH

lorccedil appena finito l espetimento per la necesciitagrave rli supplire al manco di ossidazione del periodo darres to e rinnoyare ampiamente laria dei polmoni (R i b o t)

Rileggendo i lesoconti delle sedute riportati nel prime pagine non sfu ggira come certo non e sfu gshygito allosse rYatore analitico questo fenomeno che dal momento in cui UIl O di noi pensilya IIn Gldille da impaltile fin o a Cj lwl1 0 in cu i il soggette relgishyTa con Uu at to C[uctlsias i traSOt lleVa un certo t em o po vRllabil e li pochi secondi ad alcuni hlinll tL

Nella 1n sedtl ta 11 tCIli lO pll blo-e Ili ehbe nei la liPlwlllione d~ 1 CJlcliio Iml vEl fii pUle hl qU idh dellombo sebbene li ntera figrave g- llm nOn flsse sloLt esegui ta che co n suyelchia difficolt e in tle lip reshyS3 (la difficJIUt in b i Lasa puograve esser dipesa dal la Ileces~ i til di sent IgraveIe ari lin o ad uno i sil~goli a tti da compiere non ayendo es~ i fla 10 10 una cooldm azioshyne in tima er indisso lub ile) _ __1 tliangolo il tempo di reazione di -en ne piugrave lu ngo an cora e le difficoltagrave della riproduzione furono pure rilevanti

Fattolo riposare eseguigrave prontamente II diffici le profilo dell a fig_ 7_- ma si eaurigrave subi to e durograve molta fatica ad imi ta re il cono rOYescia io di cui foshyce dn e riproduz ion i_

Similmen te nella seduta te r7eacute1 la r eazione alla sugges ti tlne dci hOZl8tio della testa di uomo fu pronta nonostan te la milIure semplicitagrave delJa fig ushyra ma la luciditagrave si Oscurograve affatto appena al terzo esperim ento - due eiperimenti meno della pr ima seduta_

Questi faHi furollo 11iugrave evidenti nella 5a Se(l llla

TRASMISSIONg DEL PE~SIERO ECC 63

e con maggior chiarezza nella teasmissione di ordini di movimenti estesi meno cii un mi nuto per l ordishyne di andare a suon ale il pianoforte piugrave d un mishyIluto per l apertura della pOlh t re minuti per la presa del calamaio_

Lesaurimento del soggetto egrave stato quasi sempre proporzionato al grado di attenzione che la natura della sugges tione menta le loclamava egrave caduto dcshypo pochi esperimenti in uno stato di torpore psishyco-fisico che nell ultima prova dell ultima seduta ba raggiunto la vera ca talessia

La maggior luciditagrave ha corrispOlto sempre al prishymo o ai primi e~perimen ti quando cioegrave l attenll ioshyne egrave massima ed egrave andata proglmiddotessIgraveltigravemente scemanshyd-o egrave sta ta la piugrave schietta in alcu ne prove grafi che OIOgrave conferma il principio che il leltOe non perceshypisce che i fenomeni espressivi perchegrave la suggeshystione grafica costituisce un ordine mentale con esecuzione intera degli atti pensati non Piugrave co n atti allo sta to nascente _

Sebbene almeno in cer ti casi il senso des tishynato a laccogliere i moti livnl afoli dell altrui penshysiero semugravera fatto piugrave per le piccole che per le grandi o ndulazioni piugrave pe r la fiugravera che oscilla che pel braccio che si I1U OYe _

Non abbiamo pot uto constatare il passaggio per continuazione ugraveello stato di lettura in veglia allo stato di lettura in ipnosi come avrebbe dovu to almeno quaigravechl yolta succeagraveere se luno e lalt ro stato avessero -quei punti di contatto che li farebshy

64 GR 1LIPI E FRONDA

belo quasi CfI llsidr I11 C pegravel b lun i come due fasi dello ~ tesso processo

bull Sulla causa della c 1c rsa dUlata del tempo di

reazione potreblloro uUllnettersi due ipotesi le quali pe avvel1 twa possono puro andar insieme

l deg l movimenti i) aioli tlell ollIinatore non ragmiddot giungono lintensiUl necessalia che gradatamente e coll addiziona lsi di elementi emoz ionali (in teresse alla riusci ta) 8d anche dplla stanch ezza se lo stato di at tesa si prolunga molto

2deg Occol Ie un cerLo tempo percbegrave lesecu tore disponga i suoi cen tri netosi nell a maniera piugrave

acconcia alla letLllla e ( r() t~e) penllegrave [tv~ngano

Ilei sensi depu la ti a tale ufficio accomodazione ed adattamegravento anagraveloghi a quelli cleli a vista

Per qucstagrave seconda ipn Lei i egrave ut ile osservare che rimanemlo il ~ Llggesto tc fOllflO come al)biamo fat to sempre nei nostt i (~ pc till1 ellL j e yariando in vece la distanza del sUggCB ti tO ~e non cre~(ono dintemitil le eccibz ion i egrave rl uoro cil e questi accomodi i suoi sen-i aila clisLanm Ciograve ugrave ( illente anche nelle prove del Pickman ll quando lOIdinatote non segua d appresso l esecutore in qualche ricerca supposhyniamo nella ricerca d una JetSOlla pensata Questo principio ci viene confelmato da I sapersi che nei casi in cui la facoltagrave di occomodazione non rispon middot de bene l esecutore esige clu l ord inatore gli si mantenga molto vicino e nei casi ancora piugrave in-

l RAsrrSSION DEL PENSIEHO ECC 65

fel ici che gli dia la mano lo tocchi in pa1ti seno ~ihili (id COII0

Il fellOUlBllO Ilei laquo lappodoraquo coll ipotesi del trashy~plto tlell Ugravett nzi one ll lonta lia dal clsciente almiddot i Il1coscien te dien ta gt f1 mpl ice e comprensibile Il ~nggestito dir ige il suo suaa do gchcale verso h i 1I01e (lllcs ti 0 tenHo eU mi ra finchegrave l esperishymento lo l lchi eile od e qtLindi sempre nel migliH 1lIuto di lucro L ( illl lll)ss ioni che al suggesti to arshyl in lllO du alri ~ pe ( lttOt i non possono cl isk arlo che lluando la sua a ttenz iono non egrave mantenuta nella inshytensita richiesta igrave~ onio ammettere che vibrazIgraveoshyni accessorie Ulnananti (la alLla sorgcnte hanno il t~ se si accordano con fj uelle Jellugrave SOlgente prinshylipale di tin forzarle

Se UIlO si proponesse facciamo per ipotesi stan o UgraveO cl teatro di plestale lu tta la sua a ttenzione pet IIn intera opera alla oce della soprana non sarebbe IHgt lci6 inenibil e all e yoci ciel bUtitono del tenore ~ ugraveei cori

1la tanta fillozza illllll SG ll ~O cosi OSCutO llon an ishyvit a vUcar la soglia delh cJ~c ienza elice l increugraveulo

E noi domand iamo all itC led lllo 0 sapdl mai Ugraveilshyi quaegraveosa intnllIo alla na tUlCl dello sensazioni che

pmtono dalle suo O~H riai suoi n~s i sanguigni dal suo i l1 t e~Li no dn l suo fegato e ia dicendo quanshyIu tu tw le fll nziOll i j eseguono regolat tll ente epshypure ufrlli pilt (g telo angolo de l organismo ~peshy

disce in ogn i Hli l e~ i nlO il i secondo im presltioni a i ~lI() i cen t l i sensl)l i

Lna scuola filosofica detta opica attribuiva al-IlTtSH iSllloe (le i J )CIS(CIO

r

- shy ~ - ~ =o

=

f

q

- D

l

CD

~

r

shy lt

-lt - ~

gt

~ ~

gt c ~

ltgt

n Cc l

r

-

c -

o ) ~

S = _

- --

-

~ ~ --

~

~-

C

O)

ccedil ~ ~

gt

I S v ~

l o z 1

gt

Quai nello SII() tempo che io coadiuvatl) 1lt1 10 1 t Fronrl facevo nel gioYltne tto iste rico E TI

k illiagiui di Ili innaJlz i Oll lifel ite le pil ~al ienshy

Il II P1Or CtSU( Lombloso apriva un illchiesta 111 ruhiJJicmu Ilei -l li n 3~ a 3~ ugraveella Gazzetta Ltlletur ia l i lMina lf~ J seltcl1l ure dell au no scorso

(le[n utile Imiddotipollale qui alcuni Ilei fa Lti laccolt i In lu i pC lchi i II o~~i ~ i t rovano feno meni e parshytll~(J lal i Lil che ll1(IItO si a vvicinano a quell i esposhy~t1 nella Ili 1l1~1 palto di Ci Iei to l ibro o ne con fershyIII tIl O I-l (ir l I~attcrz Plegravel1leLLo ai fa tti le sue Ipie pa lole

IUIIII il illd vel cl1 ha flccia di mCllLogna Ice I ul1m cbiulk l le labbra qugtlll e i puote lclil Clh senza col pa la vergogna

laquo Lo LL dctLO ]Jattle C putrei lipeLello io Quando tlll popolo llOll Ograve lIIlttUJO per u nL da Li~ osseryuzioshy1i aneho la lil scmplite lua elle sia aliena ugravealle t ti C al iLuJiui lgli UOli i creugravee tanto piLI poi se la lto-(a Lltz iOI1r- ngt ~~a diJticile raquo

laquo rjueslo mi spiega la inclcd uli lil generale ch e ha accollo le espelicnzc tu H altro elle disoneste eli IJ i c k III a n u ( le 111 ie ossen azioni e 1Igravecen~lte ia plOshy

losilo mentrC un applauso ult ietsale rrem iava coshyJno cile bauoll clellUl1c iala la flo(le la ciurmeria la fillallgu ~uUl]lalhl I beli lagata dei compari e

O jRI)IALDI

chi p iugrave ne ha piugrave ne mctLa E r it t naLul L1 isitllo

per 11ll popolo che SL Ilutre lli _ lcilJindi e dI Coshyriolan i che s ftlrovella pel un quarto (l~Ua vila alle declinaz ion i gredlO c lalilleuro I~ UII III sortt che per- affogare in mezz() a tcwlogio piil o tnegravelH) 1111 middot vate piil o Jl1ono vacue che Jdk ~CiIIZ IJn~ur di e del le figraveiclJe nOli sente c li o Ull lJofuml) [lllllallO l

l eggielo cJ(gt - egrave alilllal() fin Illi llimi ullli n rlimiddot idere secondu una ma-iI1H (mliule illlre-cilfli Lile il Ulonugraveo del pensiero da quello ldla malllil che in mezzo alle litl fl tnllli Il ich ialazioni di yirshytugrave egrave an ezzo a ingannare c a lasciali ingannalo e a falC~ dellingallJlO 1Ioll1io eli allrlli lulliturlishy

ne piugrave comunc raquo laquo DIlStUl t i a costoro COll1e pub farsi )itlatln tid

che 1m fell0rnenO clle (illO fulesso al~paTtlneva d moneto dolio spirito Jaceia parle di Il Ilello della materia raquo

laquo Che ne ~HmlO eSii della comlc~inl1c e delln irlshysformazione del le forze dI l lliolllo muggilllc ddlt scienza ualuIale moderna ClIC 110 SHlIllO eli dci prog rc- i (Iella Ilwrlerna liclliallia 11011 ntumlI shyte nello i~tolngia ma anche nello fl[ziolli tll~lIa cor t eccia celrollldl gl~zic IU i~p(cie agii tllilii S 11 1 ipllotismo cliC ci danno lsolak [(l ~illgnle fashycll llil llsiell iclw Oh llllli (l [ili semplice liII Wl

ll raie [lill ((Illonno tllgt ail1tIIlilli di tuUi il tTPt

re che tllUO eiiJ si un ilLgauno ((11 piacerc (li gi unta Ili ridere allI spalle dellL) SlirI1Zial() elw unti lt i fI lhasltt a 11 iaggial(I le opinilni igrave olg1Ji o diclliashy)a110 illguJI1no o nwgui iltraI1LJltllri( gllignlIshy

1PSntCF l

11 ( ~IIlOLlJJWlltl ia IllCr-iW al 1jIII~o llnimiddotep~(l j e raquo ( Ptlr paltI~ II~tlil aYeZ7i a rlgilllue solo Cd i

ti ahlti (llilli (leluto chr l llflIgravet d~plJ~L fOS6 1O

i ril tl i ~~ albiat1w iliziafo fin dai prilJlIgrave gifl1nl in Glii CIgrave oCrU pdlllll(l di rlltsta mldelin lill inch iesta 11uI1la elle aJiLLlllO IClIlido di (orlObOla re con igravetldcll~ jHett l uriginugravele

laquo 11 im ii TIfaI li hscialfl iutouugravecle a mezza [n((a ll1I IIl i((lo p[ocedcllle al pub1Jlic() pCl1cheacute

et pOltas~e dei Ca-i ili ( l[ er mltl tlella tleacute1smissione tld l ellsifto specialt nente negl i stati di passione aga IUgraveLUgrave o di glalltle attenz ione il pu1Jblico ci Ita middot 1Igrave spo~to g(~nellJsallente Mol le delle col rispon-shylllze l tl possiamo insetilc pelehegrave anonime o I ll usi alclul( trltJl[)O lunghe dublliamo aecoIciare llla come )ii de la messe=-non manca J impormiddot tanza raquo

Yclll IHl 1111 1ili di ligrave unlli il Ijualc lgtegui cc almiddot Irti lspcrimeuli l ilIlrd ~ lftli h lalIi~~ioIiC tI (1 1(JlicPLl

Ili 1 uegrave ruillll III lliek (l1 LO n l irtrlu l ulVclle di ci J c ii IIgcl lOIiIIIICII ft i lllLlfSC di Ilna ilcls((lsihiJilit

laquoc ~ hl il fenolll(gtto I(ni~ [lCITIIIgravel cKli i scnti lt piashy

NO 111 dal o-u(Uo spessI VOll anzl plilll1 hr In MIa

olia OlOlltugrave In 1-lIIIa~S( I I 111 1 lcnt d i (Ibllltli lc (Illa l fll UI1 di chi lo ICIW II pCI 111 (l I1n IIIWI110 f)(i dcgll espemiddot

iiltIJi iII 1II()lsilugrave lN cnnl mio r IIn ~(1iI il 11111 (unili[t nllscii ripetllfe JII l fru

y~ e UI) ~IJillll l0sto in tintI 111 lioJlt di 111onc da Il i era (~dl1~1 la h lc dl~1 i Itoi Ilr regt IlIlrtldutle

IlI i)alu dtlf~ siblOilll ltlmiddot21 11 III i eli si dilllolrlro lllJ 01shy

lui ollgrlii 110 un lv lli lifif~io11l (tenendo le i 11 j ln (li (he Olt- l Il() tlitIlhlo orso il 11101 11 Il~l(l 011

I 73

72 HtDLTr1

10 ~pil l(l ntl ne lv~ COlll 1I~llljo d H (~rso 1111 oelshyto igrave IClIlkn gt llvrJ lOIllJllllt i J middot~Jlclirl1()lllo Couegmugrave In pigravello a1 un p3IJO j1Iepn loll di nrlo 0 clodcse I naltrll persona nelh une ) ali i Il hnl1l gli oech i all individuo peleh 11011 IP (i~ rMC lilto r oggettI da celcai fo ( IVI) su lll porll di Illifilll r In due sal vegl ianIugrave LQ l illo fu pia Il 11 lo HA lolllnllo dI 1Il clI1P(lshynello All llrol io ~lli aUl(li r intlilitluo 11 pl(i lCI mano Iii conrlul~i in mezzo la ala c li di~i oli IIl1dal 1 IlOIl( I spillo diceuilogli Lasci la tiri JI liO e 1rI d e Cosi lII

fatto [ul Ull dato luuto c~o um ~I~ 11 11 lI mpIit UO (111shy

g li occ hi beIJdati) loccograve ilei pl1l1lo gillSIO n)11 t lOvtJ lIu lln ullor u n pil iUCN to s(or~c 11[ l e dita lutto il COldO~le loi

andograve all ultro campanello ed appena i ebbe messo la manI vi t rovograve lo spillo L esperimento Ilel una signori no che la 111111U1 clta vi si assoggetll( liustIgrave hl ilhntissimo et io mi CIJlliIISigrave allola tlttUArsi di lun c lIoplio tmslDissinllC del pcngtliero Minor lisultlto oltellni coi iuochi ii Calt

l rima perograve invitli Cnalcho l llJ~onl e 111 II lltle l i llrlishyviduo Il cercaro c troyare lo tesso ~lillo li prima Sopla Ulla portiera sulllt I llala io l tV(l pifllltlto slnza che daigrave cercatori fo~sc cOllosci uto 11 luogo lleeis lo cercassero comiddot lIIe crrclw lc lJb(Jlo in c tlsn loro lI11 ul1t11l lllilllill f( lO OIlY

cile vi fos~e comun icazione he 1ISC 1ilUlellllc il i i pcnsie(o Ebbc ne CI)1l uro logio lt 11 1 lIlI ) I)stnlllt clic j I tllshylelo lulIsi t lC mUlu tl jJ lirnu clIC lo sJliUo fI~RC (rnyn(o

D mbull GTA-OFLI l

bull Le mie Occ1pnzion i (ite JigllllIalllJ dllfl palte tlelil rnrdiciua 11 impeLliscClno I i lIt lunghe JilOItC 1lt11 quesl l

falti mll pu c d(siol elayo nUlifkI( ulln porlltnlariti 1(1 fishy

nClluellO hL lmie parIIi di IIIIl l I im fItlIll1 din iutelpreshy

ta7ione eLi allo iun irizzo 10 i dl) bI neli cgtlelimclll i Pc giutli~ale se i list1lllll [loitii Ii U ~t l spel iroentigrave

simo erUllIenle In atlliuuirsi l trnsmigravessione- del [)cnsiel(o ~ll) ili (aso si tlSIl ii tUI I il l Icrl (1)(1( (i )joC cl

PPFNDICE

IlDIl slessa coppia di indivill ui e(k tll ora suee~d() peSso cho due di tre noll riescllllo ll lora anche qua ttro di einqua sic lhamp si r ide dcI prcleso fcnonl l uo

lo [H I gt COUI( d i ~si ho nota to un fa tto che mi colpr e indo di gtlJl 1dOlC in t( lIl$tc plove h ]lIima di ogni scshylil d ll s i fa i ll coppIe ~I i verso di in dividu i riesco illusi coshy LlI llcnl enle Su Ici vo lto che ill tnpres i r espc r i me~l to ltlll lO pcrwllc diYCISC la Jl Iima lWO I 1 diede 12 volte ri sultato positivo Questo indicherrblJe chc il cervello non abituato II lIuelgt tr lL1 ezzo di Tiec INo UI idea nc perde prcstissimo la 1J11citi come sappiamo l rc ad(~ Ic 1C lIehegrave Ilssa i piugrave len tashyIl Iln t quando lo idce g li ~ l lI iY a Jlo l C IC ie cui eacute ab itua to lung he lettu re e IulI g-1l iss ilI i discorsi)

Qllimli secoucl mc nO li egrave ~ltc lld i ) ilc ill isulta to di e8peshyriulcnti l ipetu ti r llll ) dopo ] a ltro sullo stesso individ Llo Uisogneragrave invol0 flIc l osse rl ~ zionc 11 molte (oppie di pershytionQ [I CCO t lO fol lC a ci ascunl u na plova sola Non leSll

csd uso cOi i i l c~~[) l Cl cn i s i d O T~b be lICI un uguol nu shy111 10 di sblgli c ho f1 cend) H II ug ul l numero d i speiment i SII U lla suh cOlpin s Ia esc l ll ~o l cSllI fi menta cClebra le (Od hn i i fl ecc tnco l~ 1l~ CT1S~ di e rrore l donna rlel111 tesi che s i t ra Iti d i ttasrnis~ione del pensiero Siacc hegrave nell a l rillla plova IL) osser a to dlc i pMhisimi sbag li che s i hallll o lw)veul0no ltIn I Il ~s (Isi le persone sap ute bene 1illt) inlflwd si llll)C di i he hl11 110 Il f9 Ie tak hegrave in Tl IHl ~~tolld ft 1Io 1 Li t la ~o n tIl i ~1io l () lu on H megli o r iescono Ila I ll~to lt i puograve ( ln~l I Il I e Jloichegrave se s i a Iil in g ra nde il l i ~ ll 11 n j o ( he iQ ho uscn a to in l ilc l n lesperi mento a 6

ItbhJshln rl c10l u e ll t(~

LI) plOC li(letulc su lle singole coppie si jlllssnno tHe doshypo per cdere In lispe t li u fI(iitagrave ~ Il o esperi men lo ed alshytnaTlo le pc rs() n ~ quella Ie i si llgoli individ ui

Ddlo perso llc che CS pCl illlClltni tlC mi diedero positi middotIe le lr Igravetne l lc proye c loi (nolti ugtlg li a ltre le due pri me cd

Ilf sob b pi rlll lo lc~ont) olla flCLl it al fenomeno tak hegrave sono r iuscigraveshy

1 ~1 ~o l d i Ic i a~ is ( ~ n tc per l i l Ii l llC cinque yolle Sll cccssiv o

i O rai m hlLon e d~l lMI$eo

4 GRntALnI

~l)pO slmglitl i PIpIhjc olte 1)opo un C)II(1I [O li Olll ltIi li 10shy~l rigravelolliineia ti g li r~CIiloJrl l ii lil~ ii Ili 111 111 il e i Jl Iill

loi shnAlin i Il li 1I1I1i

Il modu di ( Q1nportDr~ i di l ll( t l lis li lul t i Ill i lII1l tntt nl tlO cltc nllllll llo lla clll l lilc (ollllJillniiullf cd ~ lC I ( ic l Ile ne a VCI to le i eh e li sIjIUgrave contlollare cd 311 Uf I(l O IIll1 llegrave COIIshydn nllalc

1 ) i 3 l l[ 181) )

IL III eri ir Imillese

ClIu li ll 1 di Hn lIolo JII di Il Il li i 21 SJlO~1 C 1 ( _

Il i ~(1l 1Jl rr H J att i ~ P( l( cn t i (~I g u di 1 1( 1 ~ I ( ( lI i 1 t~H p1 d l( sallo Hla d 11(11 leccUIi(n ilc HP I(IlJC dJc

fig lia In clod em n nellc ~trlghe c cho Ill lI)fl(luc(1l sJ1~sO ad n~si ~ tcp a lle r~ppreso l tn7 i o li (k ll e sOllllflndn lc sull e puhlJli d lc 1 in7 e

i j)(lI a c loona cet ituziollc fi s ica il) (-(gu ito Il for ti dis l ilceli cograve ul iulIgraveograve (u tlo acl un t ratto n el llHagmlc ti leI rc iI son ll O c a el CSSClC [HC$I d torLi CO l il Iau il

AH eSllllle olcbiitti lo HOIl i i l iSCO nf rava ch( lJ lll ialgia I C shy

sUo E 1 fl ci] lt) 31 piaI IIn l i u cOlli~I fOo i lt1i( l1 l1e ~onllnl It ~rltl d i ieulI giolllo p s ~[tc o ott l ori) di s( lI ito Il clc1H JfoSSO iII (11 dp~si 111 h dlllah cii ei ll l[II ( dif~I finn Il (11

l i lII illll t i UOl l lIllIdu luI i I JIlI is~i lll() 11( fte el II C di H

~ I C ~i PClII II d i l ch iClt1 l ili iJo l lc1 a fII (l lll i WIIIIII shydograve le s i a i~illa ~ II() le jISOIW 1(l lcl e a 10 UI1 U Illll1() (

fiu tlHluL j(lrlfl lI tlI tc nU1 so41 SIj1C tI riegraveoll o~Jrlc 1111 lip tOfa i IUlo 1ltIIi(1 i li II(JlIdcYIl ltl lI e lorc cl 01 Il lUI(]l ( siC

IllalUlo dilula di th e (O] UIC ClillIO i 10lO ~slit i i tirl-li shyI i li$IJQIJamp II - non li eono~cn

ecud olu i di 1I iIS l i 11 11 i Ih i 1l1 l t isirnc l I(JC () I1l1ln i

-I IC il IOLs icro ograve i ta ~1I ( Ile l Idi Il dlsl1ww (011 IIU lil i lello 11l1l1l1l eil (j lt Ili 1 1IIIlIdlC (fllIIl( ( fi li eli (j

glIgrave g~rc IlCli o l t ~s Ii lwl

Hi petC II1 i ()nholi Ic j illl ll logan le jlClIIlU O per IjUOn shy

0 fU lllol o dl m~ i l i ld I 1I lio i II I i u li cl ~ trnnicr b tini c fraHshy

Igtlb~ LJlU1 75

lI~ Ill li slilccnt legrave flflli UOII le dk t l tlldll l llI lP Illule Ild u l(OYII in [Jons iclO l Cl CkCIit)jll Il f]11lla dOfl1l wb

lt ~lflnsicll ntuinc CII lrl l IC kllljlS a hM S3 li) 1lt111 gt ( ~ sl ll TChbc lil(lIO ti III di lllllsSO III i ~co t en~ shy

l il ~ igll(J III(lI1 io ~ egrave IlIIugitto IlIl tll raquo l i8jlOndrn ili II l l OIIlII ImiddottC sem IJI dUDII Il it l lI il 1 Ill t n flc noll) s ttlo IIU Intl1c PlrJU1 solo il elleto c qll( ll ft sl pe leggere StII shyhlt ll mcn t~ 1 ~ornlgu lO della tIOIl 1lt lIplnr iva che C~S1 facc ya II I gl l llrl~ ~tOgraverz1 d i mente e (H II IIe lldelc i pensie ri tn ato

tu dopo IJnI CI1 ~pl)ssa t n lloreh si ~ (g l m a li ll11111C 3

11 1110 1m 1(11 IMa in cdcrsi ei l coll cIld a (u lCI ltOIlC C l lilla liii si lieoldll 1 nograve di ciograve elw ( lt1 detto nIgrave d i ciograve ch~ tC 1 ( tto

]Jato l Jlag(Jio -I8 fJlJ

D OTT Gll ~TO P AG U Al [

L olltse rYili io1l0 segu ente egrave rld Pruf Lombroso 11 0 riproduco solo una pa rtI li ll1untl ando il lettore dii Yo le~e ~egravel pe tmiddot di piugrave d i es Le~ l relazione della (lledetta (lazc tia l u lL~ nllia

Hgigraves di ltInni l i a IWI IIllCIIIC COlJlI IL( di II cgozio giil a ligrave Hll ni tIgravelegraveC Va ~lgtelc i7 i i ip ll uti i C l ontaa(o SlIlCOSO che t() u 1 ()~ l lI t lto 1I1ht g-r31l p ll lltil ii d i ~ngg(tti ciograve in segui 1n a lla cnnln d i DonatI cd gtl Jl llte JlCI clltd itagrave Wlchograve il In lllt la DlPfl~i(lJa to Ullllllotizt torc

adUlO P ickmllll s i nelo rse che los~ed e a pu rc IR Icttushy11 ltId p(lI~ iero c la v liollO a d illaIl7Jl 111orn n c egravecc cSJlcshy

nclllC pJc in lluellte co i suoi oggctt i Con lino di qu esti (A 111shy

llIg in i) potegrave iarutLi t l1olTIcilclC llii pensiero 1111)110 semplice Ullll il nome ii Ulla ( it ti c piugrave fa cil men te lordine di yeshylI il C ltla l ui 11lt1 unti (latll (H ) o millU lo () ciugrave ~nclw a dislln ~ 7U Ili 1) III~t li ltludle in lI n li ll lifl

lo rlcndo sc1IgraveLtc snWil Ul1fl 1 n Il fll a pnlultl Pi tckcr e l gli in istuto di mono i u ti~IIIO J(inti SIi occhi c gli orccc hi

76 GRI MALD I APPFNDICE 77

a notclle distlnza da me (dicci m9tri (l piugrave) sCIsse la paro la ~~IIi I IC poi bisognrwa che si fnscinsse gli occh i e le QIccchiePi tc h c su un altra 11lIgl1l1 il (hbo r il llspiro (lillliclIlH10 C si csaltavo in DIO lo da

Perograve siccome egli non ~11pemiddotn dli nC~~O di srriltl negrave Cb l PIIIIO pilttticoin com llniczionc psichicll con rrlcuno (H II stanzn tutto ~ i Ih111(1 lstl r rNsti~sirno senti-eiccn col trrttrl otluso deve defin ilsi luciriitagrave o leltura a cliilulza - piuttu~tl) ~lte I ~ Illill ) e lll1i nmJl l clnm( n (~ i l~cDsill ile n1 tlulore coshydivinazione del pensie ro lli citi eS(t dl Illl SIr) lomn too

Piugrave facilmente potcva eseg uire Ull atto inlpOlog li (gt ~c lit shy to in una busta chiusn da persona ( lili ignota E questo ~ iripetegrave pur nel mio lahor-l torio Il Rcg is infatti prese in nH shy lIch iII e I l i(~t l O consiglio dello steltio P rof Lomshyno la busta nella flu a le C la contenuto il fogli o collord ine ti lshy10 III palpograve e fin almente la poc fra le pnlmo delle mnll i iII

1)]0)0 feci a ltro ricerche sul Sig 11 e laccugravebi Rtto di preghiera (nel biglietto era scri tt o solwnto laquo Ingishy

uuori la tli che meri tano Il es~e L pllbblicati sia pernocchiatevi c pregate raquo) Si ciissc lI Itcgis laquo Kon aVClf) 41) [ imponanti che por senilo di complemento fatto (llttO quello ch e yi ycnne olciinal o raquollola il Rlgi a quclli c-po~li in altra pan o di questo liblosi levograve con fatica da sedere c sing inocchi O Invece cnndoshy IIpsla COli essi escluso ogni sospcgttto di illllsioshygigravei ad indovina re una carta cb g iuoco cui lino di nui penshy Oli (la 1 de mi e ugraveel mio collegasava od una carta con un llumero posta fm gt alt re cOI1~i shy

Dott F ronda mili indoviJlograve solo 2 volte su IG con C()~CiCllza tlil llluilla pos~o dire che si pnaprO O (il 12 deg10) hendllttenesse in ma no la manu ciel pellsan te la l p egraves~ale il fCI101Ut~1l () rJelh tlasllliio ne del penshy

Abbiamo presentato in lilla busta (sempre nel lahomlolir j( lO - Lra le YC Iiti1 scienti fiche un pellica no ci isegnato e I abbiam o llcga ta di liprod urlo

Zgligrave fasciati gl i occh i con doppia be nclu li riuscigrave pcr lt(lHl nshy n il luiIl delh imiglia che ahbin- platiao 1 ipriosito rozza mentc essendo al buio e non essendo disegnatore i twlto ~11IilJik alle ill tl uenzfl ll1eteoriohc NrlIc vlliazil lliUn altra volta disCgnarnrno la tCl ta e la zaml a di un cayallo ttlllOSftllicir egrave colpilo d distu ll)i lis ici e mor3H che pcrche ponemmo entro una IJll sta Cgli ri ch ie~LO di liproclurle h loro iuLensili nou hanuo potu to non l i hianmre la surafece un abbozzo che all udelH a testa r 1101110 bullbull I(lesla inshy IIlIIIZionl Eli1i i senle piombare in una torte deJ lcssione[or(ne figura quando sen ti (mlche riisapprola1 ionC ~ntl(J shy 1 Igraveo hirl c (1iICUII ~ogl in to sl1olaggirltQ Il mugravee~stre fisico poe un altro disegno chI) ha dcI (~f11l0 lo tre c~trclllilit lI iIlIl le (nnlizioui dello ~li r ito vivi lu lol i nell llllicolttshy~ parte del tronco e confermograve a voce Ci~cre un eanlllo yiJlIC coxo-frllllUl lfl ci cgt tlB tlcruore ci e(1 arto ~lperiolc COIshyQuesta sareb be imperfetta impreeia tla ~missione del pcnshy rispolld clI lc tlClliore d(lll arlo in tcliore d(s tlO eel anchc D13siero e non lettura a distanza percile neSlllla lillea somiglia iII minor grado tic l Sill i ~t lo fOl le cefalalg ia e cllldiopnllLloalla figura da noi disegnata mentre nc ha lo na tura il 11I1eLtntl lIlIOla llIoltissimo percheacute il trcmore de llo adoA nna terza proa (fig UI a d un oI0Iogic) ft1li comple tashy slJlCliOIe dosI ro si e~ogera tal val ta tanto da Ilon wrmrlshymente scrisse eioegrave cielle lettere sOl(gtt[c IHl o fubito e dicendoshy tlrg-Ii di tenere in mano una tazza ci i cailograve SOn7ll fad o P Ishysi slarco SlIlC il tlemore degli IIrti inferiori IIfIinl Il lCIl dertli h~Pel fale (utto ciograve JJiognava che jJ l iU111 dig iullllsse c cbc 1(lltllltlO1i(IlC rlifticilr Illasi ut(lssita cd i lo po~iJJ i k il ltolshybevesw grande j1l3nli lugrave di rllllDl liJlo ti JJl IlICJZ( litrI) 1lIri iUIllf1 li lic(li o lo scellrlel le scule b ICfu lulgcia lo

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 2: ME~TALE SUG

CLI NICA PSICH IAT RICA

de lla R U N IV ERSIT A DI T OR IN O

11pM11Ak~~t ~t~1AI )-~ ~iI-t+ 1lt

TRA~MI~~lON~ D~l PEN~lERO E

UGGESTIO ~E ME~TAL E

STUDIO SPERDIETALE E CRITICO

IlEI DOTTORI

A GRIMALDI F H PROTDA ENI l MAlILOMIQ lSlPROII-lCILS o p Il

DI SOC~RA INTERIORE

da 2li figllle In neo e colore mwcalac llcl l ~tD eseguilo

da alcune indagini ratte slIllo stesso soggetto a rlcW~ta

DEL

PROF CESAHE LOiIBHOSO

NAPOLI P RESSO L orGt PIURo E DITORE

Piazza Dante N 76 1891

PREFA ZIO~E

Questi notTi studi cmlJlano mancare di attualitagrave o di oppor t lJ niLagrave P i ck 1ll a nn 0 tramontitto tL che pro cl i Ho rrcrIle ~ Il tempo e la modlt1 lo hlt1nno tnlvolto sotto le r uoto dei loro carri ed hanno gii trayolto amhe il suo competitore - il Comm R o be r th

Jla ur3no tramontati altri - lottori eli pensicri - non meno celebri e non meno rushymoros i dite il IgraveI o r se 11 i - C IIlll ho r l a n ( l ~ Feldmann Bish op Onllfroff B LLkshyhurn Capp e r Brow n CCC eppure diloro qllasi nessuno si licor tlasa quanclo P i ekshy111 il n n aw arve sulla SCCl1H rlpi tOl1tr i o del mondo

Vuol dire elle al ili sopra cl (~ llc l)crsonc y e un fenomuno che lw lJis()dno delle pershysone per manifestLmsi ma non muore con esse

Ora lo stud io eli (luesto fimomeno - la trasmissione del pensiero - st non eacute piugrave ogshygetto della moda egrave Ogg11 o della ~( icnz a se ahh1 ndonfl la platea ent lil nel laiJomtor io

L oppor tunismo in tal taso cessa di ave L legge pue discutendosi il mpriLo di lisollcshyy~re certo Cillistioni sopi le csoppianLaLo dalla rl Ce rCegrave) delln vcriUi che l sempre opportuna

Di Pickma nn sappiumo quanto se nQ ride~ ~e ne digravessf C se ne scrisse dn altri ma non YO ]tmmo r~~(I eil-(fllltllle (leduli e ci

rivolgIlIl1JO tU eSllJilllCntugrave allh tlmlllO coshyst flll l(middotql1j~ Lare la COl1vlrl ziono rhe tol1a la tClllllel) dH lla prestir li g-I1aziollP o J()JlI1 (illrshyllerin rimane Cj ualehe cosn che si PU() scienshyt igravefigravecn llwn t e nCC0U arC

Quindi noi n(Ill~hinrno il li llUIIWllO dCJIa Ilegrave1Smj~ onc Id prrlsim(Igrave 11IIl cClehiumu (Ii d(Jtl~Jlllill1rc In l11f1l i limiii n 1Ll lllal i cOlldishy7ioni il lCne

QII1HH]O pulllJlicammo nel p iomaJc - tl Manieomio madrI110 - lA Dm-tre OSifI ioshy

Ili il Pro CJSflJP LClJnlIoso il Pro Leonarshydo BIIlIl(~h i od l1]hmiddotIgrave si compiacquero ui LrishyJIItil lCl clfllle lodi lIoi IIwntlc litnliamo il nowlegrave di ]iUQ111Ziildi con lu lt () il CllOlC renshydeudo loro q~wsTU Pllbblicn tl-timonianza di Trt li tllllinr I-iinltlo lidi eli eOllshlrnrc che lo- ~poutTI(( manifestal iolli di cosi ilJRign i ~( i enshyzia ti SOlHJ la 1110[1 plll ~igravecllril dw almeno urlI indiri7Z0 non Nlnudiml11110 - e tan to ei hastelmiddot

Dott A Grimaldi raquo R Fronda

SOlMItIO

l - I sudJi di LllnllllJfgtU di [or~elli e ti Tnm bur ishyni - le nliifi ll i dlt) l lavolo - Utl bel sog-eito da stushydio - le citi 110 scograveulc - percheacute nOli SOIlO d i piugrave - la lotla jpJt esistcllla ugravea lo tcorie - i flU i ro~lIllto

Il - Le Iig-zuale di San lIIII~cseo e Ii ~nllta Ca 1lt)Ii shyIla - il SOpl llIlalunde muore di 1I101 to nalulille - alcllni nnccl(lot t - il Prof Lomhroso c h vibru1iolll delle 11Iolcculgt eelebllIi - l btl tc di louhnorin () le bcgl1iuc - r if0le~i ltlei Si rno ll - il clIllo UIUlIl U e LI sporh dil PlIdtinshylo - UIII IJllfi o la pelcc1ionc i1ltol~iOl1tn - Gnltol IJ TrOI1~shyN IlU - i ]lell~ilI i vilg~iltOli - llltlte Alig-Ilior i c l onishylil di pensiero del genere umano

IlI 10 lettllr lei pensiero no n il un fenomcno itl~plk1shy)I le - ugrave che ne pensl la Tribuun illllsliata - In incilshylel i l Ii lie dl Pikulllllll - un dtto di Setchenoft - In mppregravesrn tllzione fisio logica dci 1I1OvilUento secontlo il Tntllshyburmi - ProYel iu bocco a l lmI VlutUrI - iUltlcdllli lti l nti r~ t i( i - SpUUla un nuovo len~o (1) Rihot ha rag ione - la JIrltUlHllil ~orge hl LlIeO(io1t() - Pdmieri e la [llfegguzl Ici ma iali - lodorato d un relig-ioso t

qucllu ltl un mar ito - il Prof BiolIhi e la Sign X - Pickmiddot manll si Imiddotillnega - dove vn Il n~illi ] imiln7ione

1 Lu raSCfi lll (legli esperiltlcnti - glt elf01j non forshyTi(IO imlll (~CCll$i - i dnn ll rgg-ittti (Iella scienza - tutto si ~ Iieg ~o ll l Ofltdi 1lft1iOllC (Iegli all i - IlnnqualitiL indbp()llshy llIle 11 CS~(ie I~IIltJ di jJclieimiddot i - In cOllcentla7iollC f~olj fltlo)II1lu ll ) It A lcliill1cle - h yo] untugrave ileI SOIIJUl iplIl shytICO - gl i i [ln()IIr~a li Clt1~e lYano il segloto - lalltogl linI lidrml til - i Irli di l110~lio - si lieOIlc l ~1uu shytcg1 7Za - h lO-PUmiddot(l7ioIHl si ulllt Ill colln leltwfl del pcnsieshyro - scenr fulle c~liur i lllel1to c caWcssia - la loic perde la (og ica - Richet c Jaucl non 0110 Lh-ingstone e Stanley

P PE1DlCE shy

TRASMISS[ONE DEL PENSIERO I

- nc 1middot~S Tl( E l ENTLE

L

Lepennedi L ombIoso(l) cii MOI se lli (2) di T a m b u li n i (3) sudanti inchiostro per illustrare il fenomeno Pickman n giustificano la smania venutaci di imbrattar della carta per rimestar largomento della cosigrave detta lelltwa del pensiero ma non voshylend) far opera negrave superflua le del tutto infruttifera facemmo degli studi su di un giovane isterico altre volte sottoposto a lle nostre 0ure il quale ci aveva rivelate in circostanze fortuite qualitagrave divinatorie

Ripetemmo in parte g li cspelimenti del Pickmann e in parte quelli della Society foro psychical reshysearch di cui un cenno fu fatto dal L o mb r o s o in un articolo apparso nella Gazzetta letter aria di Toshyrino nel Marzo dcll anno scor so

Essendo uoi stati i p1Igravemi dopo la meteora Pickshymaniana ad intraprendere uno studio sperimentale pei la disamina del fellOllleno li fuggendo dalla crishytica che si fonda sull arzigog(Jlo siamo al caso di dare al presente lavoro quella tinta di positivismo

(1) C L o m b r os o - Pickmann e la trasmi ss ione del penshysiero

(2) E ~o r s e Il i - Le cosi dette es perienze di di vinazione del pensiero eseguite da Pickmann - F irenze t8~O

(a) A T a m b u li n i - Pickmaun e la cosigrave detta trasmissione dll petliliaro - Reggio 1Sg0

Ttasmtssione del pensiero Il

11 lO GRmA LDI E FROIl

e oli g illalitagrave se llza di cli HT JI hllle i llWlI n LlppI() vazione ltIi cbl giHdica e jii(J l(la ecOIlI lo elI(] ( (

vUgrave1ghia lO

Ecco una uleyo bioglafia clinica del soggetto dei nustri gtud ii

E B da Nocera di anni 20 egrave della statura di lll~tro l 68 e dell a lalgh~zza brachiale di l 72 Le o~ ltelTazioni craniometriche h anno f~L t to trovare che il capo ha la circonferenza di 520 mm la curva anteriormiddotposteriore di 340 mm la curva trasvGlsa le di 325 il diametro anteriormiddotposteriore di 195 mm G il diametro trasyerso di 150 mm

Lindice ce fa li co e7U92 (iubdolicocefuli a) La fronte egrave a lta 50 mm co n legge ra depressione a d e~ tra tempi l alquanto depI8iSlJ in a l1lbo i la Li

La faccia egrave a~si rnmet[ica la pa rte destra un pograve depresa (~ meno sviluppata della sinistm quilldi tutshyta la faccia semura contorta verso destra la deyiashyzione egrave visibile nel naso e nella bocca ed El accreshysciuta dall accentua zione del solco naso-labiale cleshys tra specialmente nel riso La regione alveolo-sottoshynasale offre una mediocre spOlgenza (prognatismo)

Linsieme del viso egrave simpatico sebbene abbia del femminile

La temperatura egrave eguale ad ambo le ascelle 366 il numero dei polsi 72 001 dinamometro del Colshylin la forza ha raggiunto 55 a destra 40 a sinishystra I rifiossi teudinei s)no vivaci in ambo i lati a1q uanto piugrave a destIa

TRAS~HSSlnNI DEL PEtSIERO ECC

La vista eacute ottima legge parole sta mpate in

majuscolo corpo 14 coll occhio sinistrogtd l metro di di stanza co11 occhio des tro a m 0raquo 0 La perce middot zione dei colori egrave esat t issima non ~i egrave inga nnato mai sul valore duna tinta negrave sulle piugrave insensibili gradazioni Ludito egrave bUOllO ma si osserva come per la vis ta una maggiort sen sibilitiL Cl Sra dove anerte il tic-tac dun ordina I io orologio da tasca a due metri laddove a D r3 l avverte ad 1 50

11 tatto egrave bene sviJuppato ma con la solita preshyminenza a Sra mm 25 mentre a Dla ~ mm 3 5

La sensibiliUt magneti ca eacute squisita - La seno

sibilitagrave 0lettrica saggiata coll apparecchio dindushyzione di Du-Hoi s R e ymond non egrave apparsa sushy

periore all ordinaria Un fenomeno inter essante si notograve a sinistra dove

la sensibilitagrave elettrica era anche piugrave elevata con una corrente debolissima applica ndo l a node sopra un punto indiffer ente e il catode sull eminenza teshynare della mano si ottel1 eva una forte adduzione dell indice una contrazi0ne lhe r infeI mo non poshyteva frenare e ehe g li riusciy3 assai molesta

La disposiziune dc II animo egrave mutevola saltuaria talora si sente g iuliYo pieno di entusiasmo ma passa con eguale facilitagrave nello stato opposto allora si crede maheduto viliposo tenuto in nessun conto egrave assalito da una vera micromania Egrave costretto a fuggire le persone che gli riescono antipatiche perchegrave potrebbe esser perfino colpito da convulshysione Ha dei periodi di panofobia tellle di tutto dun angolo 1)iCUlO dun ombra bizzana Ouando

12 GRIMALDI E FRONDA

s inita egrave preso da tremolio della meth destra del corpo t l e in gradi avalJza ti somigli a ad uno stato Ct lTIu lsivo cloni(() Soffre all ucinazion i ipnagogiche Gli a lfelt i di fam iglia s(mo buoni esagerato lamor proprio 0 11i i lllIgrave i sentimell ti momli Rice rcato nel ve~tire al ll all te dell eleganza pare che lo affligshygano un po le angustie della fi nanza domestica che mal si adattano alle sue aspi lazion i e tendenze g randeggianti

E B egrave figl io di gente dabbene 11tltl di poca leshyyatura mentale La nonna materna soffre disturbi nenosi un frate llo ha patito pu re qualche accesso convulsivo di natura isterica

Egrave stato sano fino all etagrave di 13 o 16 anni Ili seshyguito CL dispi aceJi in amore cadde in uno s ta to di malincon ia stupida non olent eder IIeSSlmO passhyseggiava per vie soli tarie era smemora to disatshytento parecch ie azioni le compia quas i incoscienshytemente Dopo dieci gio rni passati in tal modo gli si svilupparono fa tti co nvul siyi schiettamente isterici

Uno di noi (G rmiddotim aldi) tlii amato a presbrgli 1( proprie cure procurograve lo stato ipnotico colla p1es sione alle tempie e g li suggerigrave di l im nllOe libelli da ogni disturbo peI 24 01 e la suggestione ebb l

completo effetto guarigrave intclarnente con una nuov l suggest ione ve a una zona isterogena in corr shyspolJdenza dell aia ca rdiaca il piugrave lieve contatto dl di to bastaa a determinare le conndsioni Da 1shyIora la malatt ia ha dato piugrave ndte segni di sua presenza gli stnti convulsii si son ripetuti egrave sempre guarito coll ipnosi

TRASMISSIONE DEL PENSIERO ECC 13

Lanno scorso lo stesso Dott Gr imaldi lo assogshygetti) in casa sua a par~cchi~ sedute ipntiche in cui quasi tuttI gli espen mcntl Il suggesbone fino allora conosciuti furono plo ati con ltuccesso lIla sera per caso ebbe ael osseITae un feno meno

~ingol a re Dopo as erlo ipnotil7ato disse ad E che nu-

iICiO p enso E laltro suhito pronunziograve con esatshytezza il numero pensato Ripetuto r espcl imento riuqcigrave egualmente bene Poscia si formograve LlI Hl cat ena di tre persone insieme allipnotizzato e l pnotizzashytOl~ che era della catena gli domandograve che nushymelO penso

La risposta fu erronea piugrave volte Si tentograve una noella plova in questa malliera ciascuno di quelli che facevano parte della catena pcnsltt a un numeshyro un numero stabili to d accordo in unaltra cashymera lontano elallipnoLi7Zato ed UllO di loro doshymandava a questo quale fos-e il nu mero che penshysalt1 - L ipnotizzato r iSpOllUgraveeYltl quasI sempre un numero rappresentato lblla somma eli (luelli penshysati da tutti o di molto approssimantesi

Lasciamo ad alt r i l accetta le () respingere queshyRt() fenomeno non ()~sendo llG l uni il caso rli dishyscuterlo e torn iamo alla stOl i a del nostro infermo

Egli ha frequ entato la sCll ola elementare eri egrave arrivato al secondo corso della scuola tecnica Non ha potuto andare avanti per malattia In segui to si dette a studi commerciali e da due an ni esershycita larte tipog-rafica l~ dili gente e laborioso ln giorno mentre compone-a cadde spontaneamente

14 GRIMALDI E FRONDA

in istato sounambolico ma non si a rrestegraveJ nr l S IO

ufficio leggeva il mnnoRcri l to metteva i cara t shyteri in fila nel C0 1imiddot [Ju~zt j zo e situityu le righe nello arantaggio

Risco ntrata la compcJsizione si troyegraveJ con merashyviglia di tu tl i senza errori

Appena ebbe fi nito uscigrave dalla tipografia e si reco a casa duna zia doye si des tlt mer uyigl ianshyd(si di trovarsi in quel luogo senza saper come Qualche yolta egrave uscito di casa ed egrave andato passegshyg iando nello stato d in co~ci e n za ipnotica amici han tentato ma im-ano di ricondurlo a casa Vi egrave torshynato solo quamlo egrave piaciuto al suo cervello di farshylo ritornare

Segue il resoconto delle esperienze esegui te nel mese di lu glio delI anno decor so

P1zma sed1~ta - L infermo egrave a llegro percheacute crede ti i poter ri ll scire bene neg li espe r im enti di lettui(l deI J(1j iero forse pensa di pa terne trarshyr e il profitto che ne ha tratto il P i c km ann Si sottopon e yolentieri ad Ull corso di studii imm ashyginamlo che coll eserci7io rlo n ebbe perfezionarsi Il nostro soggetto h a sul noto prestidigiatore lo svanshytaggio di non es~e l(~ eccitato col ccedilaffegrave col digiuno o con altJi me7z i P el r esigraveQ lo mettiamo nelle irl entiche coodiziolJ i Una benda accurdtameJl te ashydattata innanzi ag li occhi lo pone nell assoluta impossibil it ~l di usar della ista la stessa benugravea passa sull e orecchie che veugono pure ililJOtl ik di lJambagia

15 TRASMISSIONE DEL P ENSlERO ECC

Gli esperimenti i limitano alla ripLoduz ioll8 di fjOUIU rreo l118t ricllugrave che uno cl i noi disegna ad lIna

o ~ corta distanza dal soggetto eri alle spallo del nl eshydcsimo Oosi disposto non jJotIebbe vedere il diseshygno che in virtugrave di un anomala trasposizione del

senso della vista La prima figura (l) un Lumb~ la riproduce con

o -~

j iI I

Fig 2Fig 1

una certa difficoltagrave sebbene non in terponga che bremiddot issimo tempo per tIacciare la prima iinea che nel fac-sinlile (figura 2) vedesi staccata dal r esto delht figura poi si fe rma come per lifiet Ler e dopo alcuni secondi descriv e precipitoso gli altri tre la ti

~ J

-

Fig 3 Fig 4

eli cerchio (fig 3) egrave riprodotto (fig 4) a ll istante

I (t) Le figure in nero sono Siate disegnate dal1ordinatorc quelshybull 11amp 1oI1Uw ripIolotte dall Osecutore

17 Hl (nH 4 ArO R FROltiA

con un atto r isolu to impaziente un vero movimenshyto impulsivo

Dello ditncolLil manifesta a lla riproduzione dun triangolo (fig 5) dopo una meugraveitazione o riflessione

6 ~ ~~

Fig 5 Fig 6

piugrave lunga della prima prova disegna due lati il terzo quello della base egrave descritto con visibile inshycertezza invece di una retta egrave una linea spezzata a zigmiddotzag (fig 6)

Appena fi nito ques tesperimento il soggetto un pograve acceSo in volto si lamenta d un gran peso alla tasta Gli toglia mo la benda e lo lasciamo riposare a lqu anto

RipIendiamo gli esperimenti dopo lO minuti

~r Imiddot igrave_ r 0 _

Fig 7 Figg 8

La figura dun poligono che potlebbe anche es

TRAS~fISSIO~E DEL PENSIEIW ECC

ClC il profilo dun casolare non incontra cl imco lt~ di

j ~f

Fig lO - la c 2 l iPIod llZioIH Fig O

sorta (fig 7 e 8) un cono roycsciato (fig 9) richirshyde invece una prima ed una seco nda riproduzione

(fig lO) I fenomeni di esaurimento si manifestano subito

rOSSOle del volto torpore nei movimenti Quindi du e espelienze rimangono senza successo e non ci fanshyno ottenele che alcuni sgorhi informi

Prima di toglierg li la benda B t rovasi in uno statu semi-catalettico Gli facciamo fare alcuni pa~shysi nella camea mentre una persona di famig li a suona al pianoforte una musica a llegla La mu simiddot ca basta a fargli [iprondere affatto la coscienza e lagilitil dei movimenti Anelto peso alla tosta e stanchezza generale Gl i laccCill1an(liamo di non parshylare a nessuno delle prove cui si assoggetta proshymette assoluto silenzio

Seconda seduta - Siamo in una lala del Manishycomio Appena bendato il nostro B aniva il Dott V Rntra Speriamo di non interrompele le OSo

salvazioni c ci poviamo a h re qnalche suggestiol1n grafica i nostri ~folzi sono coronati da un bel na-

Tra nluone del l)ensiei o ~

19 18 GRIMALDI E FRODA

sco COSIgrave vedendo il collega Ventra lo sottopone al metodo di D o n a t o per ipnotizzarlo sperando di poter fare delle suggestioni mentali nella flse sonnam bolica

Entra dilettamente in istato catalettico pa ~sa

dlo stato sonnambolico colla pressione digitale alle tempie Le suggestioni pallate raggiungono effetti sorprendenti ma alcune domande dirette a fals ii confessare per nostro suggerimento le iipelienz da noi intraprese ed un tentativo di lettula del pensiero formulato colla domanda a che penso fA tornare allistante lo stato catalettico Il sonnamshybulismo egrave richiamato colla pressione alle tenlpie In questo stato il Dott VenIgrave1a gli suggeeisco di syeshygliarsi soffiandogli in faccia ma il suo scopo rimashyne frustrato Succedono fatti conYUlsivi agitazione clonica dellarto supeliore destro allucinazioni teshyrifiche ansia accessi di disperazione e di dispnea Ogni opera per togliere linfermo a quello stato riesce vana finchegrave il Dott Ventra non si decide ad andar via Tutto cessa come per incanto appemiddot na questi mette piedi fuori la porta Dice di sentirsi affranto come se avesse compiuto dianzi un la-oro faticosissimo

Terza sed~da - Siamo adunati in casa dun(middot di noi Assiste agli esperimenti una Signora a nome Maria

Seguitiamo ad adottare il metodo g-rafico nu ci serviamo di figure piugrave complicate

Le riproduzioni duna testa di uomo Cl di un nc-

TIlASMISSIONE DEL PEN81ERO ECC

cello (fig Il e 12 15 e 16 ) ammettono un noteshyole grado di luciditagrave imitativa o come dicesi di

)~~tu Fig 11 Fig 12

VISIOne lucida La U~sta ha qualche cosa di pii1 dell originale ] olecchio Egrave una correzione mer-itashyta - una tes ta di senza olecchie decisamente ci yoleya una pro testa

~ -v

Fig 13 Fig 14

All uccello poi il riproduttore ha voluto metter le penne Una fatica di piugrave quando J uccello del Sishygnor B dovragrave esser cotto faccia pu re il suo comodo

20 GRIMALDI E FROiDA

La fi gura d un alheretto (fig 13) una proya ardi

1 Fig Igt

---~-=- -___ -shy--- -

~-=--~

ligrave) I J -Al

Fig l G

CL di disegno campestre non incont ra tan ta simpatia r eSCC11 tore cominci a pirna col imilillegrave ( T1LOlto

male) i rami l1Jl1closi ai quali (Hl per sostegno un t i ~i GO g1lll1ho poi 5cillabocchia una testa fomminik o J nli JCletto fi ni~ce per rap]lJ(sentare Dio sa co rn e le patLi Jd le sopracciglia El del naso (fig 14) Corshyse il n o~tlo soggetto ha un metodo tutto proprio pet a]J plicltlle la teoria dell eyoluzione

llC suggestioni conse(utic vanno di male in pegshygio il ill1jJazienta si tasta la fronte e dichiara di non p ()l Cl 111l1ale avan ti appare confllso in torpidito

Q1W) middotta ieduta - Le peripez ie della sf cnncla seduta si so n ripetute in questa ~e facciamo il r esoconto solo pet un palLicolme che pui) avele quaL (he rapporto con lazione a distanza Prepara to

TRAS~ISSJONE DEL PT- SIERO ECC 21

lnrne al solito il soggetto ci accingiamo agli e~ pcmiddot rimenti quando una carrozza si ferma innanzi al lortono ploprio nel momento che domandiamo al B se si sente ben disposto alle provo di leLtura del pensiero Il B nOll risponrle gli sc lleyiamo un hraccio egrave catalettico Si sospetta l atTivo del YiceDir6ttore Dott Ventra cosa possibile c~seJld o ili )lanicomio e si viene a sapere che egrave giu11 to proprio lui Per essee brevi possiamo assicufCue che turante la sua permanenza in Manicomio linfermo lcgtentograve lo stato descri tto nella seconda seduta p non ne fu libero che allorquando il Dott Venshytra andograve via e questa volta non prima che fo sse loutano di circa cento passi Linfermo si destograve sponshytanealllente emettendo un profondo sospiro come ~e si fosse liberato (la un in cubo terlilJile Accus() tale prostrazione di forze cho gh si doyettelo amo Illinistrare dei cordiali

Quinta seclttta - B dice eli sentirsi molto ben disposto - Si m ctte egli stesso la h0lHla

t f)~h~tJ ti Fig ligrave

middot~IL vct-Fit 18 - Pri li HI rillOdLlZionc

22 GRDLLD E FRODA

Fig 19 - ecoJj(ja riproduzione

Dai disegni c(JIlplicat i pas~iumo alle pUlole crittr Pel nOme i11aigheYita sbagli a la pIima 01 ta

scriyend o Varia La palola anWie nOll einduyinata che la seconda yol ta passando per una prima ripro duzione ~(ltt() lesJllcion e di 111aiiecll e i la pr ima e la secouda sillaha di Jl1w ia ullite all ultima illshyyerti ta di amQ)e Il uome Andrea (fig 23 e 24) egrave lipnlllotto SEllza eITOIe ma lu scrittUl a assomishyglia ltI quella dun fanciuJJo che impara a scrivere o d llJl paralitico

Anc~ Fig 20

Fig 21 - Prima r iproduzione

TTl AsmSSloE nEL PESIRRO Er 2)

igrave )

Fig 22 - Seconograven riproduzione

~~

Fig 23 Fig 24

SAgnono tlO PIO I-O influt tuose Lo faccialllO rlshyposale pelchl~ appare giil stelllCO

Si parla di tan te cose si fa 1111 pograve di musica poi j

lu~cia carlere il discolsO ~ u Pickmann di cui si esalta labilita B prende intelcsse yiro a tali r acshyconti e propone di continu are) gli esperimenti sotshyto altla fOIma che quella tenuta fil ola La proposhysta egrave approyata

Prese le solitA ptecugravelIzioni lo la-ciamo nel orienshytazione che gli capi ta in mezzo alla camela Cno di noi gli suggeliscc mentalmente ch e ada a toc shycale i tasti del pianofude

Passa men o dun miuuto l3 si piega un pugrave aanti poi spicca ra tto due passi e poggia le dita sulla tastiela che per la posizio ne che ayeya gli staa ditIgravel11pelto

Su~cesiYal11en te gli si impa ltiscono in forma menshytale l seguenti ordini

__o Aprite la porta

------ --------------25

24 GTInrALlll E J HODA

- B (trasco rso un per iodo fI i attenz ione di uno il dno minuti) con un movimento deciso va 01

so la por ta lt1lJle e chiama la domestica (questo zelo non (1Jiesto si puograve spiegare coll uniyersale tendenshyza deg li uomini per le serve )

- Prendete il calamaio (facciamo osselvare che il calamaio euroi poggiato sopra una mensola affi anco ad una tazza)

- B si volge nella direz ione del calamaio si ferma Il suggestore non ce ~llt a eli r ipetere dEnt lmiddoto di segrave il cugravemando con energia alluugandolo e fl Lshyzionanc1010 Il suggest ito egrave immobile trattielle il leshyspiro e semllla aspett i qual cosa dalle proprie igraveis(ele fina lmente si spinge verso la mensola e acchiappa con igrave io lenza la tazza - un errore di un c1ecirneshytro rJ(~mmeno

Si tras loca il calamaio senza che il B possa accorgersene imitando il gi uoco detto delle cittagrave e gli si ripete il comand o di andare a plendere il calamaio

Scorso un tempo piugrave lungo (tre minut i) nel CjL1~ I B egli rimane sotto l influ enza del suggestolmiddote clIe chiud e pure nel] ordine menta le ogni sua foli p ic lIica scatta come ull a llIolla si a-icina al t l shy

010 dov euroi stato messo il calamaio senza sbltgliale d un a linea come se godesse elell in te ro OenelIgrave r io della vista peende la penna che egrave poggiata 111 cashylamaio e sta per scrivele sul tappeto fJu ando blushy

scamente si ferma questo arres to puo esser di lco da ll a tto di sorpresa dell ordi natore

Dopo di cic facciamo mettere il B a sedere e

THAS~ll S IONE DEL PEl~ rERO EC C

(fIi orliniamo prima (li lenusi il che fa dopo una I

Iausa molto lu nga poi rli annaro a stri ngere la mano alla Signorcl che aigraves iste alle proe erl egli rlopo una pausa piugrave lunga allcora tanto da palere un ete lni iugrave alza un piede in capo a ugraveue minuti che non si 1110 e piil ci lccorgiamo che egrave passato in istnto catalettico completo

La pressione digitale alle tempie procura il passhysaggio alla fase ~ () nnarnbolica coll ordine di destarshysi olfiandogli iil igrave iso torna immediatamente in yeglia Dice di iicnti l si stanco morto

Gli esperi menti si rl ovettero sospendere per chegrave il pOelo IL fu ])1(SO da conyulsioni sonnambushylismo spontaneo e catalessia (li cui la fa miglia si allarmograve GualIgrave col l ipnotigtmo Si eacute mostrato inshycapace a continUlt1Ie lt~ eselcitar iolli per la proclishyvitagrave all ipnosi

T a1Jl iSgioae ltl eI penste-I

- ----- - ------21 ~fi GH DIALDl E FRO DA

~

II

Dei fatti che giusta mente si consirl em l1 o come straordi nari si i tennero fin o ad iCIi pel sopranna shytlllali o diabolici Le nuoe dott l inG fi siologiche e lJsicologiche han no molto contribuite) a far la luce intolilOad ess i Le teolie egrave na turale sono abbatshytute da nuove teorie ma i fat ti les tano_ I cosi detti scettici quelli cile non fanno uso della ragioshyne perchegrave non l hann o li negano Con una faci le torsione di g rugno g- li ossepvato li scrupo los i ed esatti li rimet to l1o a l crogiuolo dell e3peri men to e al vaglio de lla critica e quando non utTi rano a spiegal li li lascia no in legato ai nepoti come las troshynomo inglese H a Il e r lasc iltlvlt1 a i posteri la elifIgraveca del S llO metodo per la misura della distaJl za del sole E poichegrave siamo col sole rcsLiamoci latmosfora solare che va cuI nome di coro na 1I 0n C dis tru tta da chi nega che sia fatto el i nu bi dacloliti c i yulca ni non cessano di essele percheacute yegrave citi non accet ta le iposhytesi del Dc R oss i Potremmo molti plica re gli esem _ pi pel dimost ra l8 che i fenomeni piugrave (ln-i della natura sono di-elamonte in te lple tati e spesso non trovano du e opin ion i concOIdan Li ma quelli che leshystano sono ess i i fenomen i

Dunque fanno riderc coloro che non sapendo lCshy

~ettare tlllS teoria IeI spiegare certi fatti e non

TR SmSSIC-E DEL P E XSYERO PCC

apendo in altra maniera spiegari li negano addishyrittllra peggio ancora quando ligrave nRga no pau parti jwis (J per co mba tte re una scuola o U11 taro-scuola ei Ii~)larmiamo dal fa re esem pi perche of nuno potragrave Il ~IlO II10OgraveO riempire questa lacuna

La magia e la di vinazione non erano interamente ciarlalaneria E menzogna in quel miscl glio di sushyperstizioso e di lidicolo che ne costit ui va il fonshydamen to si celavano fenomeni d (~ stin a ti a passare piugrave taldi nel dominio dell a Scienza Le stigmate di Sali Francesco e di Santa Caterina di E mmerich e di Anna dc Velga~ avevano un sostrato di veshyritagrave patologica

Tut ta la fa lange degli stigmat izza ti e delle stig mashytizmte as unta allo no degli alta ri non giunse ad ottenere le sospilate piaghe se non a ()sto di molti digillni di plOfOllde medi taz ioni e di potenti au 10shysnggestion i

Oramai se messo in sodo cli e le suggestioni posshySIIIIO jlroYOca le un g la li numero di alt eraz ioni olga shyniche tUOI dog ni influenza soprannaturale o diyina Lera dei mi raco li egrave ehiusa per semlJle e se ciograve Ilon pi ace a l co llegio degli ipocriti tristi a quella lazza che (ea tremar piugrave dun prode per dirla collAlfieri ~e non vogli ono ancora rassegnarsi a

scrivele sulla loro bottega - liquidazione volonshytal ia - non ci cale pelchegrave oramai siamo al caso

---29 28 GRnt ALDI E FRONDA

di rlimostl[le anche l i ciechimiddotna t i che La loro merc(~

egrave ltlV1H iai l

~o i lossiamo meglio che il J e OHt dei sacerrloti T(lgliel ( la yista o lastilui rla o semplicemente liluishy( 1 rla (1)middotj)llll no) far perde lP la pa fO la () ido llH la CIl lrc i) produrre emorragie (Boull lI e Bm-ot) far sorgere YCscitazioni e stilTlJl1ale (Mabille) (l )

Ma i lI1iracol i succedono per co~ i dire alla gi( lshynnta se nza l illtcr vento del f(II11 0 S0 _middotnocato della Yal lo di Pompci

I~ cI cl li li procura per spflisa lIHla il Dott DushylHall di cw-Orleans ~ommi n ilro una duse di acqua dulcorata a cento persone ed 1n qu ~tl to [lora dopO

iO lnograve in glan fr Ctta dicendo loro clayel sommishynistrat () pc r- i ~hHg l io un emctico leffetto immediato fu dle otta ntt di quell c persone furon o I Je~e dl yOIO ito yjolcll 1 () (2)

Tu tto poi si lirluce a ques to fen om clo d muemale eh e ogo li no pu LI ebbe caucen trand o l a tlclIZ iollegrave ~()shy

[l ra Ulla prtltl (IWllunq u6 del co rpo lttyveacutediro sen shysaz ioni insolite S II 1 BlOrli u poteYlt1 ent[1 dolOli in unugrave qualunque egionc dI l corpo figrave sa nrl oy i fUlLemellte la tten zionc (3)

La Scienza ha jJlI~S() a rl i ~e l1tel tutto ( parecchi fonomeni ehr lrima ra~saYlTIa anolti Ilei peldi

(H ttli [ler H lt qll1 11rlt rnmplNn rlel le tlS l ~tilI l - n r Il f i a l ljmiddotlls[ tJj Il Ipllotimo AJllliv l lal l le IHlIllli~ u elltO AO XXI J e li

(2) Ot tolell oi L OlUlmiddot o u Idi ullIIJIlio e sullt (ledulHn IHI) o

la) H i r l ydl o lttltlp J ~ l aLlenti n pago 22

TRASIlISSIOegraveE DEL PENSlERO BCC

dbull lla 1lI~ti7ione or a Yengono spog liati dalla cl-i shy

li1 ~ltI eI HLlUtW tc giudicati l

Il opllI una t ll lalr agonizrltl moren dn di lligraveOrLe Il a middot l lla lL la Scienza lIun P1() COI piugrave gen(lo~u rn a

sa lcPIl cJilllIgrave lUI c igravel talll UTizilt laquo Lo ~tldio dci fenomeni ctingne in noi la fede

al IIILrai gliuo ed amp lei slioi progressi (l1 e salanno tslubi gli ultillii lan zi della Illll ~ t iziuno raquo (l)

p( chi ( spoglio di l ImiddotuHiwlilii han no lali l h-Ila ita che solo sa (~ pu spipgar crd lrgt leggi (t IlR ca ~ nli ita e deUa lrollegravel hil itagrave Ma y ha cll i lw Oato (1 lClllli di ques ti fa tti piugrave uumNo-i di quello cile tali leggi C01TIpol ti no sono dunq ue sot toposti

Ici tllle leggi Andremo ~pig(J lancl () lIello messi altrUI per accoshy

dicrc alcuni di tali laHi Cb i li e()110~CO li sa lti a lil patmiddotj non egrave pltr esso eh li I l~eli iallU

La S cr a a LCutro alle OI C 10 e me7ZO

a Filcnzc Ild onllu lJlt) l ~x2 qnll1ltl(J alliUlll(I shy

vi-o died e un glido e nOll olle piugrave ri mil nen~ a loI

t lI dicend o che ~li ltL dI Sl10 pad re era gnll Il shy

IIIInte amlliU Ialo ca~H t lO Ugrave II n hoegl 111 11Iltt dii

lmiddot lllllHlI ci1 nt i I pad re J11oli bondu (l lori 11 0 poi 11 11 liCCOliri O tugravelegrumllla elle a lle lO r ITIlZW il lildre era tuorlo (2)

on meno singolari ono i dll i ltlll oddoLi ljgueurouti lI riIfIH lAhak di lOIlll lltl tin (ln enllaw lLcllt

ft1(~ IU ~ ~ ~~ ttl ~middot - La ln agie f t J1atalrolugtt dati) lallti1U ik l l aH db e luh middot ~

~) 1 U li h L 0 - LocCJ citalo

-- ---- --

30 tTRDlH O r ~ FnOXDA

Ch iesa di Saint-Lollis o ii e la inginocchiato di li a poco S ilJt r~se ~ pi I11() a Clri ia l di polo llallJlima l e ist() ll~ ma la ~p iIl UI illl(Lllu crescenugraveo egl i doshyttic (~d(~ I ( ed anda rsi ([ illt illJcl hian) al ldo

o]l j10to della Chiesa )lpe ll ltt ~ all o nta n ( li l la pir

tra ~taccala~i dall a yolin clddu plrcisarn C I1l ~ 1l1 luogo cli c aveva li TI momento illnanzi a lllalldolia lo

Unidtla pe l~(lTl a ) Pf~dl(l(j audala a twe tili a j~itil in una ilI Ll ~ n i IIn( CJJlltl da (lu cllgtl de al i taltl

C Id iO l idi a ch e 111 glavo I11 hlole aVe~i8 colUi la sorella cLt( ~ nVP a la sciit lrt perfettamente SUlla tOfn ograve

~ lI l ) it () indietro c appena a rrivato seppe d e la soshyr e lla ela sta ta prea da forte e tnotlisi che ]1 CY a

JlJ HS~a in pericolo di il a (1)

] raaciu lI10 altri 1i ltcO J1 fi di quei to genere per nuo anelar t roppo iII lungo e di ciamo subi to che H li ahl)iamo qui lijloriaLi egrave perchegrave si son oluti agg 11 IpparH nella ca Legolia dei t(uomeni attinenti alla asmisJoiugraveme Ile TU lsi c o e como ta li sentiashyIliO il IJ iltog no di disc ll te lii

Si sa ch e il P I01 LOlllbIoSO ha 1Jiegato la Llashy

sIn issio1l8 del pensier(1 colla t l uswissloI10 delle rishylJlazioll i e llI ovimenti (Ielle lIJ(jloc() I(~ cer ebra li l Ii ma di l ui il RHmbosson t2) c prima itnC0 1 tl il Dal l ()Zzo aCvano r lil lfiltO analoghe ipotesi

L idea e mol to illdi ta cd egrave toise ]lerci) che non ci sentiltl lt lO ca lJltl ci di accogli tula 1011 gii~ che r e~tl ushydiamo r eciSamell l mn le llIoditicire che pil( aranti

(1) Iigrave i 111 l) Il - Le mOllugrave) de~ lEh-e s pago 68 C Gli (2) H 1t I II h Il S SO - PInotl](gtucs ntncIIX i ll t e ll~ctueb el Ula

laUx ) le u l tl~n~11I 1 ~siull pf1J olltHgion Pt~tb - j ~~3 p ar ~)5

T1 ll~ttl l nEL l EXt IE HO J bullbullbull H

1II I tem ) il O irasformuno Cjl1 lIgrave in toramente il conshy

Ill

In ogni modo biog-nerehlw dim ostra re fino a qua lI Iistanza ~i PU ii tlamd Lelc il JrlO imento I~N IIIale Yi so no delle legg i pe lo ll tribllltSsion() lei $uono deil l uce dell e lc tt li ccedillt~l nei solidi noi

li lplilli e nei gas dalle (111 al i appare ch ossa non egrave mai incondiiionata ll1yece il tnl) ime to cerebrale ~Iol)llo i suoi principali sOlenitori

monti ~upc ra

Divora i piani

non ha ostacoli nOli ha limiti si parte da un capo del mondo e va a licetcare nell a ltro il ce lvello di una piugrave che dull altra peacuter30na

Cegrave dellam eni tagrave e della tra suma niUl (ci peld oni la Crusca) Ll yibrnziolli d un viu lillo clw si suona possoshyno attrayerwle le so lid e IUIeLi duna stanza ed arrivar allolecchio J un udi tore lontano ma di quanto lontano occorrouo mezzi speciali cii conshy

duzilne per far loro percorrere glundi distanze I iIle7zi di conrluz io lie de l movimen Lo cer~hra le

a g randi distanze non labbiamo anCOIa scoperti ~ 110n vogliamo cousiderar come t a li il telegrafo il telefono e lal tro che i burocratici ch iama no cashynalmiddot postale

In ogni nlUdo gua rlliarno un pograve i fa tti Pig l iashyIllu prima ltju ello dellaba te di lontmnri11 Se gli WlSse dovu to cadere in dosso u ua beghina manco mal~ I beacuteghine egrave g li abat i possono trasmeLtels i i pensl cgt lI Illa ligrave si trattava rjllh sasso (che non debshy

32 c RDL LUI g VIOigrave11

hano aYCle Ull pellsiero aucl18 i sa~~i - Pe( d crede a ) eppllr c un celto che un quugravel a] l aktiu ~ elU tl3smesso

Ed ecco che il Sirnon ci traI d imbarazzo molt) 1t(Jno~amellte C noi non siamo a lienj dal sotl o

~ITi1()reJ allltL ~ lla ipotesi anche [1 (1 g li altri cl~ i

L eacute~sltiarn() a lui Lt pa lola laquo Che pensare di Cf Uelite coo Bisogna iU(1flll O

la legge ddle coineillwlze In certi casi COltHU1elI shy

te ma n Oli egrave sempro coi ed i filtti llowli meJlo Il Ol

lestano senza lIla spiegaziune possilJ ile 1on l ip ugtl lti di vero in niell te al rigo le scient ifico eli ammotterl

chugrave cerli giudizi r iposall ti su nozioni inSc1cnlcshyMente acq uis i le si furmanl si elalJolmiddotano nella flOshytouclith de lb ll lUli celeblule (lllnrle sohuocntc la (lt1lcusio[lo arri va al son~ori() (l) raquo

~lI (t stessa glligtl in c~lli alienat i nu tlelillO lco[J pia imploVYl-O dopo lIlla lunga ed ignota evolnshylione imj)oDltnrlosi a ll a cosciHnza di cui Ila lugravese in liegreto lo fondament a tanto pi il a lle yo lte IW I

ju l1n tograve maggiormente l asst1 Jdn l no (l i noi (~ )

ha studiato in U ll suo la or o la parte che conjmiddot shyne assegnare all incQltc ieute In tale feuom eno

li concettn del Simoll crCdialJo possa ossere cortI pletato ollali lmettero - eosa non con Lraria ai pl iumiddot cipii della psicologia pusiliYeacutel - che alla r accolt1 delle nozion i ~lLe i legauo al bene o al ma le delI ill JividUlt presieda li n co~cionte (on un at tpn7jono ]1[0

l) $ i ln o U - LV(() citalu (lag Uf)(2) Gr i tn Il l cl l - Coutli IJIIo II l lu stU L ltldle p~ i cosi tlell euograveshy

lative - Il ~anicom i o moder uo nuno ~ 2 e a

r H ~ S ~Il SI ( -IE U~L I EK SIE LO ~ec M

IHi l d ( lil ra una celta intollsi puograve arriva re ll1a l WlI l illlw c()cwnto altl llurntl moLle capo alI 111 lanlo It10ll ta ie SGgleto che g Lil ita into rno aIJ e implc~sio Jl i inscien temenLe PE Lcopi te finchegrave a Ili~ alla co-cienza dopo adat to snuppo o parLlcola rl a~ncj~zi ()ni

leI nostro celyeIlo penetnt tanto citi che yog liashyIUO ljllugravento ciograve clte non yogli amo tan to cih c h ~ la cocienza yecle Lj uanto ciograve cil e la coscienza n011

-ede 1a forse il ma te liale ri1 ecolto in scientemente dai sensi yarri eacutel a casacciu senza Ull ordine qualshyiasi come gli tlacci nell a spor tl dcI cenciaillolo

~on il ioypco piLl consono alla na turale diisione de) la 010 che un moyimerio di attenzione inco sciente si detelmiui in to rno ad og ni impress ione e che per esso questa ada a p rendGIe il posto che lo tocca negli a lchiyi de pens ielo

Recentemente 10 ll a n o fr cu i si debbono deg li studi i psicol11 etri ci sulla pelcezione in cosciente ha fatto degli esperill1 Gut i ill1 por~ant i al l ig ua r-do ed egrave venu to alle seg uenti cO ll d llion i

1 Un imp[e~~ i o n e yi lllttlo (i ~ lllI a i~tH cllG ha sperimentato) puograve egtegraveIC pelce pi La illciell t~lllcn i e ma un laoro di ccrebrazione yolonta ria (o iuyolontltl lia) fa en trare li Lle~ t icn l0 reionc nell a coscienza

2 II tempo necessario pe l la porcezione inco shysc~ente e pitigrave corto di que llo clelIa pe rcezione coshySCiente (l)

(lI1 s o n a lO ff - De la p81CltP lioll itlc ouci ~ll te u chi lc deeUro Oltle - Pl r lS B) ) _

Trumi89ioi1 ~ del tJcns lc o u

35 +1 liH DI AL1j E FlW)D

Fra gli stati d incoicienzltt e flH li i di coscienza esiste solo differenza di glado o dintlogravensitit e gli uni possono pasare negli alt ri o coesisL8Ie senza danneggiarsi

La psicologia pertanto ci fornisce gli egravelgomenti per intendere molti dei fatti che si son volu ti alshyleeare pel avvalorare una trasmissione del peno sielo il d i~ugravelllza i qua li ne debbono essere assoi ll tamente esclusi PI cIl tJ Eo no inece la ul lHeacuteg110nza della milabile ed lliilissima facolLagrave che ha il nosllo cervello di raceogliele inscienternente illlplessioni notizie e fatti del mon~o esteriore di anali77arli elabolarli e fOlllirli quando occorre agli ll~i della ragione

In quanto poi 11 presentimento di ll ta le [le malore ncolto li un congiunto e ad altri ( toS i di questo genere in ordine a per so ne asonti comunlone di affetti identitagrave dinteressi (l (l analogia di COIlshy

fOIIll az iono psicbica 11n ese mpio tipico egrave donl to al Galtolllaquo Unpun toegli dicG che rnOSLIa les treshyma lassomiglianza fra certi gel11 elli egrave la somiglianza nella loro associazione didee lon yi sono nlCno di undici casi su trentacinque cho ne forniscono delle prove Essi fallftO le stesse osservazi oni ue lle stesse circostanze cominciano a cantare le modesime callshyzoni nello stesso istante e cosigrave di segu ito lin o de gli aneddoti piugrave curiosi su ta le sirnilitudine d id6 egrave quello ciel gemello A che troYltlndosi per caso in

TRAS)I1Ss(~E DEL PENSIERO ECC

una cittagrave della Scozia complograve due servizii di bicshyl hiP1i da champagne per fa re llna sO lplesu a suo flashytello B ~ellll stessa epoca B t rovandosi in InshyJhilterl[ comprograve un servizio simile esattamentl dello [otr ~so modello per fare nna sorpresa ad J raquo

II Tr Oll ssea u liferiscequestaltlo fatto laquo Ho plestate le mie cure cOSI i i esprime a Ilue frashytl lli cosi straordinariamente simili che mera impossibile riconosce rli a meno di yederli r uno accanto allaltro Questa rassomiglianza si stenshyIIY1 pitl in lagrave ed a l riyava ad una rassomiglianza patologica piu notevol e ancora

L IIll 0 di e s i che vidi a Paligi affetto da un ofshytaltllite reumatica mi dicen1 - in questo momento mio fratell o rl eacuteye aver e unoftalmite come la mia E iccollle me ne ro meaigliato mi mostrograve qualche giolno dopo ll na lettera giuntagl i testegrave da suo frashytellu allola a Vienna che gli dico a - l o ho la mia ofta lmitc tu dey i aver la tua - Pel quanto singolare potesse parele aggiunge il Trouss ea u il fatto non egrave llleno esatto non mi egrave stato lacconshytato l ho vi sto e ne ho yisto altri analoghi nella Illia pratica raquo

Se questa egrave tnt~missione di pensiero (e non eacute pussibile tlOYClI e cui piugrave t ipici) UllO di noi ograve assalito dalla lJaura di pEll ltal8 in (lues to momento colla tc- ta dun suo parente che pensa eli certo con quella di qualche padre gesUIta e si attende da un momento a ll altrO dei pensieli di amici morti in cerca di miglior fortuna della sua in qualche lonshytana regione (] America

37 3 ligrave GRl1IlALDI E FRO~DA

pVII lt ipli iag-giati li ecco la haule iiuuceaulc dulia WgiOiI

Che Ill(lilliglia poi che siano pellS ieli di amici llluti Oll Yed ialllO ancora noi delle Ielle cho fOIseOllo peflte da milioni lalllli II r itltocco d l Ila ciigravempan l lontana 110n ci (Ltl in l a ll orecch io a~a i d(j1o cll e il Iil I tag lio Ila colpito il jJ IOillO

~()nolO

Andand o inlllllzi d i qlHegravesto IJa ~o chi pot rebbe dal torto a chi P ClbilSC ilYO)Ugli c us t Ialialli illlpc1lato a fai le almi di pietra col pOll siolO tlaStno~s() da que

gli uumini pIim ltii che cot lllSSUrO lo identiche anni di piehil esuma te p O dnll e renA d i AblH=shyill e c VIi ab itallti della UOVltl Caledonia fa IJb ril a igrave l lllll tu il i laucc () 11( CC(3 iu i Iicu col jJllliclo Trashy~iI1e~so dag li abita tori di (j ualcl10 g latta preistorica

(foustiugraver) do( e Ile -O l trova te delle - imili ( l) middot~ Similmente il (()st UI1W dell a COUGade egravelllCOlltl

e~ i ~tente plCS(l pupoli sehaggi ha loro 101ltani e scollosciuti - cost um e sillg()lare per il (luaIe il padl( all a nascita del tiglio nngo per ce rimonia di esso l la lllitdre c in con[omi Ut di ciograve i) a~sishystito e Cura to e compie a](li r iLi - s i egrave t rashysportato da lln angolo allaltrcl del mondo per tlashysmissiofc di ptnJ~i( ~ ] () (~) 1

(i) T h III i eacute - La lemme pa ~ (2) S01l a UJl metod o J)(l ju vesti~are Id IiluplO uplle is ( i fTlshy

zioni fO (IH li 1 -lppJkd() alle lefgl (ti l lfJill lmiddotjll~(~u j() L (Id la (h- Ceacute llshyd enzu di Ed ud 13 11) I l rlilll U in l UOll ( 1gt (il lill i Alc li per-i)n hnll n l og ~ e l ogravel n o log Y0L p F ~l~( ( jylll lP i~ t-I J pl ~ishyna 4117

TlASII~j(lE DEL PElSIERO ECC

Idflltiche armi id entici uten5ili irl enti ci costumi presso popoli lontani di tempo e cii luogo pri vi di (lUalsiasi lllezzo di comun icazione f[(L loro e

ignari di dottrine stori che - COll1e si spipga E tlasl1li ~sion e di pen sj (~ ro O nOli egrave piuttosto idenshytiti di pensier(l e cii azione slI lla base de llidenshy

titagrave dell organizzaz io ll e () dello sy iluppo fis ico

Ora questa legge lIlJlOrsalo cioIl imaniUl nun ograve applicabile agl indi vidui ~ non l )a~ta a pi e shygare certe strane () pCI III meno nOli (IIdinalit coincidenze nell a loro ila iientl Ugrave impossibil e dnshyta r uniti fii pelsiero del genere umano per cui troviamo come c1ise lAlig hie ri

Legato con 1 11 10 1 in un olume

Ciograve che 1)( ( ulli cr~o ~ i ~quadelna

- - - -----38 GRDHLDI E FHO~ nA

IlI

La let tura del pensiolo non egrave pil[ un fenoll1eno ill(splical)ile tultaugravea psu uon lignanla solo chi legge ma 5i app unta anche in chi si fa loggele

Le condizion i pel le (Iliali la t lasmissione del penshysiero si r end e po -sibile sono bilaterali In fa t ti la qualitagrave di e~ere ]lei le ttOle di pensier i una buona guida n Oll appaltiene ltl lutti

Un arLi colbta della Tlibuna illust rta ayeva oershyato che la capacitit d indoinarc nel Pic lTl egraveltIn

egrave n rial)ile e laquo dipendp dalla capacit i che Ila 101 dinato l( ~ di ((r7i111 1ugravem e (ym enei9Ugrave la sua 0shy101ltagrave () dall( ( (l lidi 7 icni IJ0ciali dcI] esecutole che possono jlUI lieyemenle igraveil1iare da un g iOl llo a1shyl atlo n (~ l jjsentille raquo (l)

P i C lU ll n Il n SW S() eacutel ey ltt rli chiar-a to il Bo-nvecshychiaio (2) laquo la mcilleur guide qno lJ puisse l i all e l raquo

Questa qUctlitit dclloldirwtoC egrave una ql1L1 1 il~t di energia o una q naliUt di debolezza S i t latta 1101 )otere di concen t r are ileI comando lUeacutellLale una

(I ) La T r i b li ll i 11 li S t l a t a - IllLO l - uln 17 -Homa 27 Apli le 00

~ 2 1 I Ii ( Il (~c C 11 i a t n - P c1 nlHl f1 t~ In Sl lKg~ Li()lH 11]111 shy

l~le - clIezia li ll tlcU ~ugraveli li co l li~u iig

l9TliIliSlOE DEL l l ~ m It O l~t (

~f llorclinaIin fUlln psicltieacutea O illnce dell irn potGushy1 IiI tCllel ~ PlT L k l( ~ in di scarico dd la yulo

meli tale Promettiamo delle llo(we iLiulogiclto o lUgraveitiamo

la risposta al lettore pel non dispiaore nessuno Egrave famoso il eletto cleacutel SetchenoITlaquo pas cIe penseacutee

sans eacutexplession raquo-ale [l dire aggiu nge il H i b o t che il pellsiolO egrave una parola o un atto allo stato nascente cioegrave Ull principio cla t Lili tiL lllllscolam

Lidea cl un mmimell to ~i accompaglJ tcl UIl

tremito muscolale che ~i puograve Q ~i dO i) cOb ienue

come un plincipio eli Jl1oyimento b yiycitit cl una idea dipende certo dal grado li q ues to moyimento esples~io ami egrave inco ncepibile unidet senza lacshycompagnamento cii moti ruugraveimelliltligrave i pel linsita tenuenza che il pensielo ha ad oLbiectiigravealsi eel est rinsecar si [iprod ucendo tUlli g l i elOll1ell ti eli cui egrave composto

Secondo il la 11 lJ li li n i lt l(si~~lJlo iutender0 la rappl0sentazione figravesiologi ea di lTIOyilflClJ lo anshyche allol(llwndo Cjll eito IlO II si cc)mpie come coshyl ituita dal Sll~cit ltL I ~i di illJlllagini - Clloie tattili e lIluscola li di IllOi inlento elle ~IC c() ll1jlignal1o 11ll

iJlljlubo contJifllgo il Il Il al 0 pUI PI () IUCCllllo ilei uegravelyi c nei musco li d e pula11 al rnoilfl egrave UlO Ulla moshyrlificaziue eguale a quella lIell ill iziale atto lllotorio non lJoduce pere il (110 Illoyim ento raquo

Uneste modifieu7ioni deg li organi pelifclieacutei (li moshyto le yiblazioni ludilllelltali dell attu ILlotOio rishymanguno incoseienti e u(li nOli ce ne ltlyvecliamo affatto ma 11811 ehbrezza alcoolica o in quella da

40 l1f IJA Llil E l I~O)iI -~

h a ~middot~lt i lt (FtitllCL Gler) i mUIim ell ti ill cocihli CW accompagltano il [l e lt ~ic IltO ]gto~so no diyell tal tanto appa risce uti da rielallo itl telo 1 10 SlegraveSSO

moclo clIP pel luulaUia O debolezza di ln tano ap pui slte nti le piugrave piccole iblazioni duna cont ra shy

zionG Irlu eoale fino a l ]lUntmiddot) d iO il passo di(mta incedu c h mano ttt tlla al mitltrl10 sforzo (l ) In casi patologici P03$0110 rondersi coscienti allo stesso in(lil iduo le ludimentali yi bl(lZ io1i duna rappreshysentazione motrice Un inferm a di cu i jllrla il S e g l as ~lentia delle r oti in b OCCil pei mommenil della pioprUgravet Lingua anclte quando la lingua non si monwa affa t tu ed un altra ~eco lljo lo ste ~ so

autore cpade a eli ayete dei preti in cOtpo e Il e

comptendGL1 le voci dai mo vimenti che le J IOVO shy

cavallo nella lingua Il TambuIi l i plih ()gllalmJnte di Il n all ushy

cinata vile ~e nt fotmarsi itt bocca ingiurie e beshy

stemmie laquo come se essa le pIonunziasse ma sema realmente ptol111tlcia rlc raquo -la lill gua di lei eril in preda a piccole oscillazi oni sulla pu nta su i ma lgi shyni e su l rlOI-sO (2)

I IlIoyil1len li incosc iellli nOll S()JtCJ egualmente in

tcn~i in tu tt i gl indilidl li gli ltomi i cile po~scggo

no inte ro il u0111inio di sugrave stessi cd allche le pershysone un pograve anlozate neg Li anni come n Oli arrosi icono facilmente non si lasciano trasportale dalshy

(1) A 10 s s o - La [luIa - 1ilauu FlaCelli T regraveo j SSG p IH (21 A T a m il II r i n i - ~Lllle nllu ci nazioni motorie - l(lshy

vista aperlmentale eegrave~ Volullle XI - 10 IV

TiUS)lISStO-igraveE D1L PE siEIW ECC 41

r emozio ne e incere dai -entitllenti come sanno rimanere impassibili innanz i all e sventure o ai pe ligli e ttasconderc i propri pensicri a llo sg-uardo iuugraveagatote degli altri coi no n plegraveltl nrano fIl0 jshy

UHJltti incoscienti pe lcett ibili Tutti costoro si1 lubbelo delle cattic gu iugravee pershy

ch~ come Yedretno gl ind oinaLori del peniel o uon leggoJlo chi ) i moim eu(j -iblato rii genea li ugraveall ordinp- menLde dci lc l O (( Legraveultcri in all i i termiJli incloi lIanu solo il pens ie ro di qtlc lli che si tradiscollo o cile o[diono tradirsi pet aiutarli

Il Prmiddotof V e n t li r i al COl~g l fSSO freniatrico teshyDutosi in Novara nel settembre 89 disse laquo Reshy~ntemcnte Prer cl ed al1ri hanno dato una spieshygaziune scienti fica al fatto della cosIgrave deHa lettuul del JensieTo dicendo clte alcuni uomi ni di fina scushysibilitagrave e(l eretistici eseguono ioUi li tnoimcnti cu llpshymani quando peU lu tlo irllensalllente la forma dun ogge tto Tali con tlazion i muscolari leggc lis ime venshygono sentite dal cosi dl~ llo letto rc dc pC ll g i ero ~

Pick mann rifu ggiI ] da co lolo ell e non 1evano qucta inCOllcia o vo lontaria rli ~po i z i () l e la quale iene alle volte accresciu ta da lla lidl(it clte i ha nel fenomeno e indeboli la J ~12n ta dallo lte tiici SOlO gl ill cled uli per qu cOl ta rag iolle pe~sime g ui de Pi c km a nn li di clti aranl antipatici Sotto linfluenza delIordine menta le da impalo

tlIe poi non sono Solamente i muscoli ( lt e entrashyIla in ihlaz ione percltegrave a misura clte l e~perilllen tu ~a secondo le intenzion i el ell old inatore deg se Ile allontana in lui si pOdllcono degli stati emo

TIUllllss lo llt lt1c1 l)ltUhQ 8

---43 Igrave~ u 11Il-LlJ1 E F ROXfH

zionali clte non [lossono fare a meno di detenni Ilare variaziolli della tempClatUla clelia ci ro lazi oshyne sanguigna (bi litmo respilatorio e yia dicendo che SOIlO tante altlc yillluzioni cll() si a~soc i an()

alle y ihlaziolli Illuscolari (()tituendu LIlI insio me almoni co li una putell zia li L~l dillamicu non t lUSCUshyrabilegrave laquo Il suggestl rc cile s i n telessa alla cosa non obbedisce allidea dell atto soltanto coll e puti del corpo che sarebbero implicate nel eseguimento delshyla tto egl i spinge a cosIgrave dire co n tutto il suo eshysere il suggestito vel80 il punto ove intende conmiddot c1ulio lo abband()na al call1mino co n un senso di ola soddisfazione quando ba PIoplio lintenzion di farlo camminare e si contrae tutto con un seno so penoso di lfs istenzu (Illanclo lo vede CIIde il corso ed olttepassare la me la ( Bel1eccll il w ) raquo QuillJi IJlJalJto llIaggiolc Ugrave la sucet ilJ ili ta d ~ ll 01 shy

dinatuIe a pCltllruazioni fisiche di lIatUla dleLtishyva tanto piugrave egli ugrave al cao cii agir effiCaC ~1 1 l nt egrave

~ul le tto le di pensiero Qlliil e egrave il co mpi to di middotqll(~l ultimi - Pellp iregrave

quei moti plIdimcnbli 411 ~ llc invisilJili 1I10rliCkazioshyni organiche e C()mp iel ) r atto voluto ciograve llCshy

corlOIlO dei sell si linis~ilui d lIn eccitabili ta sqllisimiddot ta FOlse un senso nnoyo che comincia il fltu le primiddot me alm i o la patologica att i-itit duno di qu elli giit c(lnosciu ti Giudichiatl1J per esclusione

La Yi ~ ta e ludi to s han da mettere per pr ilJli fuori causa pelcll egrave P i c k m a n n p e$ si tma le oshyrecchie e si benugravea gli occhi il tatto nel Pie1 1I1 an n lI tesso El poco sviluPluto JIlm 70 a destla 58 a

THAS~IJSSIO~E DEL PE~SIERO ECC

tla e di IJOCO nlria nello stato ipnotico (7 ebIO Igt lt

o LOlllhloo) e l olfatto sulla gu ida dell Oc h omiddot 1 Z fatto scend ere in li zza dal BOlJYecehia to 1deg 11

1 ( 1middotlenlre la tc ~ ~iu delle z i1 1igraveresioni spccin1i ac s(wze non pllO tenelsi In conto essendo UII po

l UIIO nel Pickmann in cui raggiunge il 4deg glashydo ddl osmllinetro (Lolnbloso )

Sen rimangono che la sellsihilitagrave generale c la muscolare

Della scnsibilith generale del Pi c k ma n Il il LOllshylOSO ci ha d(Lto essere coi 8(1 uisita da con fonrlolshysi con la dolorifica Colb mebdloscopia gli ha troshyvato lilla forte senibilita al piombo ed allo zin co l Ilon lIIeno intl IlSa la sellsibiliUI magnetica

La faeile stanchezza in cui egli cade l incertezshyza della scrittura da degenerare in una vera dishysgrafia come di ce il T ombloso a llaloga LI quella elei paraliti co al primo studio dimostrano l cs isLenza d lIna debolezza irritabile compagna duna eFageshyata e morbosa sensibilitagrave mu sco lare

Onde ben disse il H i b o t con queste parolelaquo la lettura del pensielo che non eehe una lettura di ~Irtli muscolari e tanti altri fenomeni sono repushytati stlltLoldinari porchegrave il pubb lico ignola luesto lattu psicologico elemen taro elte ogn i i mmagine co nshytlelW ulla t~nd8 lJ za a~ 11 1 illlento raquo

l

Il profano potla mcrayigliarc che ai sensi piugrave lenehJ(J~i apparbnen ti qua~ i affatto alla sfeuro1a delshy

ilJtOsci(nto ro i yogli mo attribuire coigrave il8nde

44 GnnlLDI E FROegraveiDl

impollama Senza lill1andallo ngli sc ri tti del Dain dello SPClI CC l del uIJ(lt dai qua li si eacutel ~segna al SHlO lIlu cola leacute un posto p l incipule nell eyo luzioshyne filug enila (Id nntege llicil (kl pensiero (~l o l ~ e lshy

I i) ~OlJ7a li to rdal gl i d Ir il n i Il o t fa riposare ~ ll qU(sli se Il~i In fo nra pi ugrave a lta deJl ill(Jiy i d u a lii ~l pgt ichishyca la pe r ona li til c i ba~te r il lichiarnare la ~u a attenshy

zi one ~ u falL i di use l(lzioliC comune e g iornali era Chi lt Igrave ilYede che tutte le nostre funzioni 0 1shy

ga llidl P i compiono bene ciii ci in cita chi ci s[J ilshyge al la uro e a lI attiiUl Ohi ci di ce che il lOshy

st IO e~S(lT e egrave stanco ammalato e ci im ita a l ri poshyso Chi ci dit il buono ed il cattio umore chi ci fa eere ti midi o ltoraggiosi

Quanti a tti non compiamo in torzl c una sc nshysniorie genem le o muscolare ed alla nostra insapu shyb Dopo th e ia l1lo stat i lungl) tempo attratti dl una f orte occu pazi one ci leYla mo brusltum ellte c

flcciallJO dei pa~s i ll e iugrave pc la camera apriashymo una fi ll es tra pe prendere aria o attaehiarno aida mente le labbra ad un bicchierc d aCl]cla ~enshy

Cl intp IlOlll ]lCle il c()] ~o dei nos tli pensieri delle nostre medi tazioni

Chi h t fal to co nOSeacutee re ai nostri 1l111 ~c() li i l bi shy-lt0gno del moto al nost ro sangue il difetto tli ossishygeno e di acq ua ( Quale Ololl(Ulia deterw inazione ci ha rn(J s~ i a p[()lt urltl lci cose indispensahili allolshyganislllu

Le sensibili th rli coi pa rli a mo SOII O sYilllp patisshysime neQli allimali Ali an ici nltllsi dull terremOshyt(l noi iamo lttn isat i solamente dagli apparecchi

4shyTR S) [I SS [O~ E DEL PE~SIERO EC C

IWL il ca lle atla lameu te yolmentc ncl sishy~1lII kl

1middot111 liotlC e la bn t1Ilna cerCl fu ggllc da l nt ln (l bullII (hi 11 ani~a de lle fatali ondulazi on i E

(lI Il1

1gt shy l t LI rnl11oito un lt1lwddoto raceonbto dal(11 1101 c

Pr ll f la lllliCli che ossenrlo ily onu lo un telTemoshyto ili un pa ese clI e o] 110n r am ment iamo tutta la geli l cnrse il rifugi al 1 nella pi azza che ela rushynia ma la merarigli L fu g la ll ele (Ilan do la trcshyVt Iiil occupaia dai Ill aia li

lhi piu se quell e lWlw[ilt be be tie ltl prgtenddlC il Ill~() e tro are piugrave sicuro licoigrave ero

Iigravea~tltLn n dunqll e L sensilili(t general o e la tnllshy

l-rnlalo ari eacutelnpd irei eli tante co~e bastano anshyche a falci compiere atti impor tanti e Jire tti ad un fin egt utile se nza l in tf ITento cle lia yol tlntil e delshyla coscienza

Che saremmo noi ad ese mpio gteIlZltl il ~on~() Illllshy

~colale Delle otIi pi ene di ali _d occhi chiushysi () nell oscnri til non ~aJllemmo se allhialllo piEshygata o estGia l1n a gamba se Ull hrilGr io egrave ~() Ilevashy

to in aria f) pendeute lun go il llOneo se abh iamo cllnmilltto deg siamo s tat i fermi infine non il H e rnshy

mo 1) id fe astratte di laquo f()rza ) di laquo lLlOto raquo di laquo cshyIWIgiaraquo (M o lselli

I~cco un esem pio clIp jlj(nd iLllH) dal T a LI I ilshy

li Il i il (llia le l ba pleso da l )emcux laquo ull a donshyIla a6U perduta com pl etamente la sem ibilitlti ta tshytile (l Illugtco lare di un lato del co rpo ora quando le ~I lgtldin(lYu Ull nIltYilll cnto col I ~l t(j aneLcsico e~~a Ilgt compiLt eatLliIWlll e ~ (m~a aOI plln to eoshySCienza gtle il llloyilUento era stato lompiuto O no

- - - ------ - --- -----

bull bull

- - - - ---

- ----

46 GHJ)ILDI E FRO -YO A

infatti se i i ltl 1IesfH U il suo arto nel 1111 ce l to punshyto dol lllOimen(o senza ltil e jloie0 accorgersene colla i sta e~ a nOll ~i ltleltlenl del l inte1I1I1iugrave _

ne e cledea di ayerlo lt(1I1l pi uto in teroraquo Simil lllenshy

te r eI alte raz ion i lt1 (1 ~(n~o Il lu-tlt-lil re un pa zzo do nostro ITliluiltomio (Jcde d essele spinto ill aria dal soffio ltlimmaginari lWlnici eltl un altro sost iene di andare in lt ielo e t01lla re piigravel yolte al gioll1 o il che ~pJ irn egrave co~tan terneu (o con q uesto ge rgo Si ne e si ielle si nacc e si 1ll1lOIe - E iu virtugrave del enEO nlll~ co l a r () non y Ograve UII ill(]j-ridu u ch eo LCilI abbia provato almeno ulia volta nella yita la 0shy

llltUl cii volare in iiogno

shy

LaeUlea a dei gtcnsi egrave in generato a~sai rei atishylt1 Pi g- lian lo ad esempio ]ol1aHo e un semo in noi lIIedioclcmete syiJl1ppatn eppu re in alcune pershySOUA e Il ei seh lggi puograve alTivlUO a fin eu c increshydibili

-ooLlw art parla duna don na che predicoshyva g li lllltlgani parecchie 010 pri ma per la percoshyzione cl Ull odore o lforoso che riconosceva nellashylia r n le ligi o~u di P rllp non solo riconosleva colshylod orato le dilTe rell i lJ( lson e ma di$tinguenl lt11 1shy

cora una fanc iulla o ulla cl onna casta da quell e che Ilon lo erano

L e c a t riferisce ln caso abbastanza curioso Un fan ci ullo perduto fu allcn1to nei bo-ehi che non abbandonava rnai )1CVltl l oo rcl aio co~ igrave fino da rishy

1i TJl ~rWir n E DImiddotI lE~ lEno ErC

conn~cel( layyi einari llei nemici uominI o animashyli Hitnt lato piugrave taldi 1lella i ta lii lc tuLLa la sua lulegravenza 01 fa ttjya si con~e l YltJ in lana Esselldoi mashyritato egli poteLLe ~ ltlple CfLl lre sua maghe a lshyla lraccia Dio ne scansi l

~i riferiscono pure no teH)]j 83empii dj delicatezmiddot li olfattinl presso i negJIgrave alc uni distinguono le tltccie dlI11 bianco da quelle dun nero e inseguoshyno alla pesta quei slentulati compagni l he per ~fllggire alla schiaxiill si lifugiano nello foshy

reste (l) Le persone istericIgravele ofigraverono pure nelle funzioni

sensitire deli catezze incredih ili p i c k rn a n n a nershyte il magll8te al braccio sinistro e alla nuca come una fiamm a Yia a distanza ltli qual tro centimeshytd ( L o Il) b r o so )

La 1irn(lIina X dice il Bian chi indicaya con grande precisione il punto del dO IO ol-e io teneshyo dire tto il mio indilte alla distauza di dieci ed anche di enti centimetri e ciograve nel SUll comple to uhbigl iamen to (2)

Se la sensibllitiL genClill e e la muscolate dilcllshytllno in casi eccezional i delica le Cu lTlO la piugrave dushylicata sensibilitiL uditira () olfattiltllIon egrave mel ll imiddot glia che si t loYino alle a percepi le irn ples~ ioni sconosciute alla maggiolHnza

~I A G a l o p i Il - Le Pa lrll lll de la (emme ldii tSS6 Pago Higraveigrave ~II I B_ a c Il e so llL m l - 1 I_H1J d ~Ztzl ol1 e PSICll ll3 rae Ollllam boli ca ltlell ipno ll s mo - V ~d lln NtioV1 st -Ith

l JOJtsIIQ delllor U L o 1Tl b l o so - Tonno t SSO pago 4u

~8 onH1AL DI E PROND A

Dopo quanto aLbi ulll o detto sarebhe inu t ile di shy

chianuo clIC la storiel la messa in giro clw P ickshyma Il n a-eso ri nuegLt b sincer ib dlli suoi es eshyr imell ii la cOTlsiderial11 0 come una fi aba e se da -shyvelo ay(lS~ egrave) fa Lto dicli iil laz ioni di tal genere doshyT e lIllllO r itellelC el le aud w in qles to a nebbe 0 1shy

feda Ull a ltla nota della suaudole isterica - shyla rne Il ZO~pa - per limpossiLilitagrave (li urn mettele che un Pi ck m a nn qualunque bas ti a canzonale migliaia e migliaia di persone co lte ~ in te lligenti di ooseryato li e scienz iati fos~ e pure (quel che non egrave ) abil iss imo plestidigi ltuIe

I nosti esper inlJu ti fat li colla pi i glalldo seremiddot nitil fuo i della legravec1ame da cltello (01 ]l IoIosilo di studiare freddam eute un ft= noll1eno ehe a pr-ishyma gi unta trOl in(Terl uli gli uomini anezzi alshyl osservaz one positiva ec1 udoll o almen o pe noi og ni contl tazione

Ci pot r~l essere dieTgenza sulla manicr a di spi(galio l u a il fenomeno eacute CIO Si POL[ cLi chiu middot rado una fa co lLil rar l iservdta ai neIopatici cd anche in que ti non sem]lre Lene svilu ppata negrave mal to costan te ma JO I1 si puograve negaJlo

Amll1esso che un ord ine dato mentalmente sia accompagnato da Illodificaz ioni mu scolari Yltigravesali secr etivc trad ucigravelJili in vi braz ioni che si trametshytono da un uomo ad un a lt r uomo pel mezzo delmiddot

TR ASM ISSIO NE DE1 PENSIERO Eec 49

l aria (o col contatto diret to) essendo poco sosteni shybile nello stato attuale dell a p~ jco- figrave si o l og ia la trashysmisione del movimento de11e Dw ecole cer 2bla li puPo e semplice at tlaYe l~o la scatola cranica crediamo che la lettura del penszagrave o )ientlIgrave nel orbita dell e suggestioni mentIIi in yeg-lia anzi egrave in gran par shyte una varietagrave della suggestione di moto del Bra id e dellal1 tomati ~mo dimitazione delI H ei de nh a i n La facoltit cl im i tazione si sa del r esto essere stata invocata dail H e clce r ( l ) e da molti altri (2) in seguito per spi ega re il contagio psichico Infatti il lettore del pensiero non fa che inglandire i pico colissimi movimenti di colui col quale egrave in rapporshyto come il microfono ingrandisce i suoni eacute un i shymitazione in grande eg]j egrave atto a percepire e difshyfelenzi are impressioni che sfuggono alla comune degli uomin i ondulazioni che nessuno vede come nessuno vede le ondulazioni del suono ciel violino o della trom ba ma che egli sonte e distingue coshyme lorecchio quest u ltime

(1) He cker bull Die glos ~e n Vols)rao kheiten de Mitte l a lt ersberalsgegehen Von Hllsch 1865 I (2) Vedi R Os Ci O l i - Un cao di p U 1 ia o qua ttro _ il Mashy

li oomlo moderno anno IV NL

trasmissione ciel pensieo

50 GRIMALDl E FRONDA

IV

Passeremo ora breyemeate a rassegna i nostri spelimenti e vedremo che essi non solo ci hanno confermata la ve itagrave del fenorreno P i c k ID an n ma ci hanno pure porto l agio di verificare lesatshytezza delle osservazioni che fin qui siamo andati svolgendo Ed a ciograve hanno contribuito non tanto allorchegrave la riuscita era completa ma quali do piugrave pareva che se ne aUon tanassero

Nelle suggestioni grafiche alcune meritano qualshyche considerazione per esempio disegniano una testa di uomo (fig ]]) sen7a oleccllie e il sogshygetto pe riproduce ulia colle orecc hie co~ i nel riprodurre il disegno dun uccello non si contenta di farne solo il profilo come nelloriginale (fig 15) ma vi aggiunge qualche tratto che accenna alle piume (fig 16) Per le parole scritte commette elTori che sembrano discostarsi dai precedenti inshyvece non solo sono della ~tcssa natura di quelli trIa si prestano a farli meglio intendere e spiegare

La parola Nlarghencc ha due riproduzioni la prima lVIa r- ia la seconda J11w-gheita - Amo)e (fig 20) passa pure per due riproduzioni - luna egrave una ripetizionc cvidente della parola Jllaiia aJUgraveJ

TRASMISSIONE DEL PENSIERO ECC 51

uaIe ha sottratto l ultima sillaba pcr aggiungere ~eltita lultima si llaba della parola amore - il che appare chialo dallanalisi della figura 21 (la riproduz) - laltra la riproduzione esatta egrave eseshyguita pUIe con una ccrta difficoltagrave (fig 22) La tra~crizione del nome Andea sembra pOI affatto la crittura dun fanciullo che stenta a copiare un csemplule (figure 23 e 24)

~ella serie delle suggestioni mentali di 11l)vimenti estesi troviamo erlori clJo farebbero credere a tanti insuccessi invece entrano con mirabile chiarezza nel novero degli errori gTafici testograve de~critti

Una olta gli si suggerisce di aprir la porta della stanza ed il suggestito cone ad aprirla (fin qui r esperimento egrave riuscito) ma illVece di arrestarsi a ciograve chiama ad alta voce la persona di servizio Quando gli ~i ordina di andare a prendere il calashymaio egli invece Plende la penua e si accinge a scrivere

Si noti a questo proposito che nell esperimento che aveva preceduto immediatamente qu estultimo egli aveva preso (per un errore naturale essendo bendato) in luogo del calamaio una tazza che stava

ccanto si noti pure che dopo av erlo avvertito dello sbaglio avevamo di soppiatto messo il calashymaio in un altro posto se per caso fortuito o per volontaria deterlllinazione egli aesse voluto la seshyconda Yolta (lirigersi verso il luogo dov era il calamaio anebbe dov uto diri gersi al posto primieshyro (loyo gi~t aveva saputo che fosse certamente Quindi egli seguigrave in ambedue i casi una suggestione

---52 GRDiALDl E FRODA

mentale a parte facendo atti relatjyj al contenuto di esso

Qui cade in acconcio c1etelminare con esempi che cosa egrave la suggestione di moto del D r a i d che cosa Iautomati smo dimi tazione dell H e id c nhain Gli esempi col rlostro comodo sistema di saccheggio (i dannegg ia ti possono were da noi so lo delle scus pelchegrave egrave assiomatico cho i danu0ggiati - (luelli politici insognino - sono se lllpro rn d ret ribuiti) j gli esempi li tlol iamo in un laolo de l P e t r a 7 z ashyni - laquo a un ipnotiuato avvicinand() le dita del le malli come per incrociarIe egli termina cb egrave latto se lo si conduce a piedi d una scala dopo incitato e aiutato a fare il primo gradill o egli sale sponta neo e syelto tutti gli altri fino et clw si troya i n cima se gli si mette i n ma no un cappello tosto ~ i cople eccraquo

Lo stesso Petrazz a ni ri corda che H an se n mette in pubblico il Sig X nollo ~ tato ipnotico raquo lo drizza in piedi e porta le hraccia cii lui neIigraveltl posizion 3 (Iella nu tr ice col hamhin e poi ~tlo6)a la eu te por 6ssalo con delle con tratture qurs ta posi zinne Immaginate sulle bracci a di X una bambola A questo punto II a n s e n i i colloca ilt faccia a X e in modo appen a per cettibile agli spettatori prenshyde a ci ond olarsi di quagrave e di Ici e tosto] automa yiyente comincia ancho lui a oscilla ro colla ~tcssa

cadenzaraquo (l)

(1) P c L l a Z l a 11 i - L~I ~ u ggf~l j L tJ e n e llo st[t (O ip IJoticO e nella vegli a nivi iu l l limeni ale VoI XJJ - Fasc 111

3TRAS)IlSSIOE DEL PENS IERO ECC

I primi esempi non son~ che il portato cl~ C001shy

fhiolo glch e abltlHlmalJe cII mOYlmoutJ(li nnzioni un allO rw ha sempre a~ ~()cia ti degli alt li compiuto il primo si richiamano i seconcli U e p es ad u~ attu ~ono associaLe due o tlO en e cII atti III fl e lcm ti Il primo POtdl liclIiamalc ] una o ] altra serie secondo una scelta cosciente ( come quando con una pinta daIgravelt a qualcuno iII lIna certa direzione Ilupsti comprendo cosa gli i vuoI fa r compiere) e i nco~ciellte (conio qun[I] o fatto cElguire ad UIl

ipnotizzato un ll1oYim ento iniziale e ~ ~o ne eegue altri che non sono nelle vostre intenzioni ma che pure possono wer legame col movim entO iniZIale)

el econdo degli es~mpi poi quello dell Ha n se n egrave lampante lanalogia clell imitaziono che il Sig X fa ugraveei moyimellti appena p eiceltihili l e]] Hansen col caso di una ellt1 sngges tinllo mentale in cui il movimento impeicetlibile (l sem pro cOIlispontlen to ad uno o piugrave movimenti jleniat

Ecco dunque nella diluciclilzione degli errori dol nostro soggetto Iltigrave co nferma del lflfCCltllliSlllO goneshytico clelIa ttasmissione del penicyo

Il nostro soggetto cl isegna llll olecchio (Iove lIon si yoleva trattrgg ia dltl ll c plllille r1 o (~ era olo un profilo scrie j)laria in vece di Jfwrwitrl tpc la porta e chiama la 301Tt (juanro gli i chiedenl 8010 di aprire la pod a prende 11 penna per scimiddot vele Ci uando gli si C)Irlina va rli IHull(lcro il cda middot malO ttmiddot tu o m viltu della eO()1Cli nazione della scelta t middotl l tnCOSC1811O e (O la tO llllellza a COllljllutale un atto passivamente iniziato

54 GR1MALDI E FRONDA

--_ --shy

Se P i c k m a n il egrave relatiyumente perfetto e ordi shyna riamente non s tlaripa negli atti da compiere lo dEve al esercizio pel quale ha acquistato la facoltagrave ci i non slanciarsi inconsidera tamente alle primo imshypressioni e di lasciarsi per di r co~ igrave guidare a paso a passo

Una spiegazione scientifica non manca por l esperishympnto se ttimo (fig V3-14) Daudo un primo sguarshydo sup81ficiale alla figllra H si dinblJe falIda la proya inYece analizzando bene il disegno lo si -ede fUlma to di due fi gure combinate insieme le soshypracciglia e il profilo del lIaso sono la chioma de ll albeletto e il t ronco il resto poi form a in sieme a questa prima parte una mostruosa testa femminile

Non pare che ci possa essere difficolta a ritenere che leeror e sia dov u to a due cause - la persishystenza delle Ugrave11111(t)Ugraveti e la polarizzazione psichimiddot ca p( l la persstenza delle immagini il disegno precedente - una te3ta di U OB10 (fig 12) - avrebshybe donto sommarsi allalberet to al con trario vi si somma una teta di (lollna pel noto fenomeno della pola i izlazione psichieltl fOlHlato come dice il Bi anshychi sui lappodi eli antitesi p o il bianco deta lidea del nero il blu tto q uella del lJello luomo qu ella chllla do una e viceversa

Pel la stessa pemiddotsistenza elelle immagini la prima riprod l1 zionc della parola amore risulta dalla fusione di una parmiddotte della parola klwia e di una parte della parola A11101e - lvIali-er Vha di pi u la parola ilaria rappresenta unimmagine preshydominante forse dovuta al fat to che una Sigmiddotnola

5)TRASMISSIONE DEL PESIERO ECC

che assiste agli esperimenti ii chiama - Maria Per una ragione analoga la parola Aml middotea che

egrave il nome di uno di noi (Grimal(li) egrave riprodotta 15on shyza errori se si eccet tua l apparenza infantile ddla

scrittura

bull

Oltre gli clementL su cui ci siamo intrattenuti un altro essenzialissimo 0ccon e allettomiddote del penshysieyo per essere per-JcHo nella sua quali~a anzi se non temessimo di dientare troppo esclu3ivi dishyremmo che laltro elemento di cui andiamo a par shylare egrave il pitl necessario

Abbi a110 fa t to cenno in altro luogo della posshysibilit~l cl un attenzione ~pontanea incosciente ora aggiungiamo da er acquistata la cOlwinzione che la ttenzione yol ontaria de re eserci taro su (l uella il SIlO potere affinchegrave le sia dato di cO l1Yer gelc in una determinala direzione e di non fa rsi traspoJtare dal caso allorquando si vuole tcldossare alI incoshysciente opera superiore alle pr oprie forze

Il senso generale ( comprendendo dora innanzi anche il IflUScolale per comodo di scrittura) non puograve trasmettere che illlpressioni incoscieuti (salvo casi patologici) negrave i cosigrave detti letlormiddotmiddoti del pensiero si trovano in condizioni tanto fOltimate da avei la coscienza dell e sensazioni che certi st imoli (moshyvimenti vibratori dell ordinatore ) pruducono in loro tanto ograve ciograve ero ch es~ i non sanno dir cosa provano quando si sentono spinti ad unazione e ne

56 GRIHALDI E PllODA

hanno coscien za so lo nellatto di o~eguirla o dopo ayerla eseguita

Come puograve accadere che il lettore del pensier o SI sprigiona per dir cosigrave da tutti i suoi sensi e si riduce ad un solo come puograve inoltre diIigere queshyst unico senso che per soprassello non gli puograve f Hshy

nire sensazioni coscienti ad una piuttosto che ad un altra fonte di stimoli

Egrave una facoltagrave fi siologica CI uelIa peI cui noi arrishyviamo a concentraIe tutta la nostra attiit~l in un senso intenompend o momentaneamente o limishytando la fnzione di tutti gli altri se ci proponiashymo ad es di udire un disco rso che da qualcuno si fa a mezza voce lontano da noi restiamo immobil i senza respiro colI orecchio teso ver so il luogo dove si parla e non sentiamo e non vediamo uullaltro Se a l contrario il nostro occhio egrave diIetto verso UlL punto lon tano a scopI ire qualcosa ludi to cessa quasi o elel t utto eli funzionare se riflettiam o poso sono essere aboli ti tu di i sOllsi egrave noto il caso di Ar c himede Da ciograve son venute le frasi - esser tutt occhi esser tutt orecchi

Perchegrave ci dovrebbe mancare questatt itudine pel senso generale Forse non lhanno tutti gli uomini ma quante anomalie ben pill glaneli non si risconshytrano negli isterici

Ma qui ci si obbietta non si tra tta di dare una direzione a stati di coscienza si tratta - ed ecco la difficolttl piugrave seria - di imptimere una dilezione volontaria a facoltagrave incoscien ti

P er for tuna abbiamo fatti bastevoli a rischiarare

TRA StIl SSIO--r nEI PR)lSIERO ECC 57

l aIgomento Il tLWP01to della ulontiL dalla veshyglia nello stato ipnotico u stato giil mosso io eyishydenza Dice il L o 11l b[ oS II laquo una ragazza addormenshytata non riielo Illai i UOI segreti llIosLIandosi anshyche in ta le stato bugiarda ed una lacIra ipnotizzata non si fece strappale colla suggestionA la confesshysione del S U( reatoraquo - Rei il P e t la z z a n i oso serva laquo Cl mol ti ~a t ~l 1u ld ULo I i toJ i car~ i la sera col pensiero nS8o di ltI()-e rsi alylt1t0 il domani per ushygenti motii a una ceta ora fU Ul i cielI urdinario orshybene mol tissime igrave()Ite Sltegravel ctHenuto illiseglio premiddot cisamente all ora clesidela b lo posseggo questa tashycoltagrave in alto glado negrave palc poi cosa tanto rara pershychegrave so di tanti che si ttova tlo nelle stesse condizioniraquo

E possiamo confermare queste osse l ltlziolli perdlegrave anche noi abhiamo potu to tIl ette re piugrave o[te a proshyfitto tale facoltagrave e sa[piamo di qualcull o ogravee arshyriva allesattezza tI ulla sigraveegli a

Noi inolLtc abbiall1o nello stesoo soggetto dei nostri esperimenti olL(lIl1lo lllla ]lIOVi ci el trashysporto della yolontit [w lo staLo iPl lOL ico ~e ll a seshyconda seduta co~igrave ricca d intideltti il co llega Dotshytor Ve n t r a non potette COIIl piere dopo a ver adshydormentato B lI essuna s Iggest ione rnent~le gli facemmo riyolgere dell e dOtllande tendenti a strapshypargli la confessione dell e pratiche cui o i sottoponeshyva per lo studio de lla tra i lllissiolle del pensiero e nOn volle dare alcuna risposta anzi per aYergli rivolta questa doman da - a ehe pensoil) pov~~o B cadde prima in ista j o ca ta[(~ttico poi ~bb~ gt~on pshyRioni ed allucinazioni Noi gli wevamo imposto

Tras missione del pensiero

---- 59 58 GRIMALDI E FRONDA

-alla fin e della la seduta eli IHlIl plrlan G neSiULO

dellltl esercitazioni cui egli si prestaYCl Uno di noi (Grimaldi) e liuscito co lla Yugravelol1 tiL e

pel ripetute jJlove ad elamillare tutto middotiograve che gli accade quando a glandi intervalli un incubo molto molesto lo incoglie proprio nel momento che dalla teglia passa a l sonno

Non solo egrave riuscito a rendersi esattu ragguaglio di ogni ilse del disturbo ma anche ad abbreYiarne ta durata facendo in quei momenti una lotta cosigrave enelgica col suo malore che appen(j desto stenta 8 ctitingucIe se la soffellmztl egrave avvenuta nella veshyglia o nel sonno

Dllnque il tmsporto del attenzione yolontltlria dalmiddot Gosciente all incosciente ha il suo addelltellato in attivitagrave fisiologiche dello sp irito e la sua iprQva in fatti appartenenti alla psico-patologia

Si egrave detto che Pickmann opera in uno stato semi-ipnotico ciograve mi pare lungi dall esser plOYltl to

Lanalogia llon basta a determ inare l iduntiUl c leguaglianza tIa due fenomeni Cosi per quanto glandi sieno le analogie del sOllno spontaneo e del provocato nessuno didl cile un poeraccio che dorshyme sia ipnotizza to E non egrave esatto sostenere che Pickmann sia semi-ipnotico dUlante i suoi espe limenti unicamente per la mOb ione che talora ~I egrave dayvero visto passare nello stato ipnotico - p es lacqua in ebollizione non egrave HtpGle qualishytunque sia tanto viciml a passare in qmsio statO

Ora questa concentlaztmiddotone dell attenJione che noi so~ten iamo per chiarilB la psicologia del ienoshy

~

lH~S~llSSIOigraveiE DEL PENSIERO ECC

meno della tra smissione del pensiero ( suggestione lIlcntale) fn invoca ta la prima yolta dal Bra i d per spiegare lo stato sonnambolico sostenuta poi da Carpenter Heid enhain Schneider e sopratshytntto dall Americano I3 ea rd ma criticata streshynua~ente da Stanley Hall nel 1885

ioi invece abbiamo molli argomenti a nostro favore peacuter sostenere il plincipio della concent1ashyione dell attenzione nel fenomeno della letturagrave del pensiero senza mangiareacute allamograve delle agravennlogie

A di~tIuggere l6plograveiotl o chegrave P i ij k mti il il OgraveJiegravehigrave in illlllo ~cm ipIgravelotico ba l5 til Bo io il ~8peltl dl i3 PI~ k~ mah n pOIde la ltleacuteiditagrave llillt1 il lt1 egrave icino ad ndObishymentarsi e per tornare alla veglia laquo si percuotegrave coi pugni e cozza colla testa cOllho i muri e CDn~ tro le trayiraquo (Bolvecchiato)

Concentravi(me di attenzione - si ma concenshytruione yolontaria allo stato digrave vegliaJ egrave ciOgrave ~heacute Doi ammettiamo la psigravecologia non puograve opporsi

bull il jt

Ecco i futti sui qu ali cl appoggiatllc) 1 Caratteri fisionomici 2 sospensione della lespii azione 3 esecuzione precisa e rapida dell ordine mentale

alle prime cspelienze imperfetta e lenta alle ultime 4 aumento progressivo dalle prioe alle ultime

esperienze del tempo di reazione (quel tempo che COrre dal momento in cui il suggestore formula lorshydine mentale a quello in cui il suggestito lo esegue)

61 60 GRlMALDI E FRONDA

5 facile esau rimento passaggio allo stato cata lettico

La fisonomia elel nostro soggetto ogni yolta che si fece ro ~JlPi lll e llti PIlt1 qu ella duno intento a raccogliere ~ellstziuni intellle e sarebbe pnlagcshyna nile alI bples-ioD8 di chi liflette - mrrnica in certa secondo il Ma n t eg a z z a (l) In bIevi tratti il suo atteggiamento puo aLboza lsi cosi - capo leg-o germente rh j[J() su l petto quasi tendese ltt leg~(( 1Yi dentro ( fll onla della benda) COIpO pro tlatto al quanto in anulti come in UlO cile si accinge a camminare mani strette a pugno e blaccia alshyquanto C(ln tlatte

La repiltlziollC si altera dUI 1l1te la lelttwa e(l

( ~

-

Fig 25

Fig 2G

arIla anche a ~op( nrllr~i qUC1i del tutto La fishy3ura 23 egrave la cuna pll011lligraveoglafica de lla lespirashy

(I) P M n l e g- a z Z l - Fi ouolnigrave e lnimica- MilullO 1880 Vag 206

TRASllSSIOr- DF P El SIEIigraveO ECC

ziono normale (1) La figravegma 2G lapplesenta il tracciato della 1middot ( ~p il clZi()lw dlwa ll te una pronl semplice di diinlt1zi ol le c Ja cia ~c()gl ro giit una noshyteole differenza ji lllpCLto al LIacc iato nOIlllale

F1trmiddot2igrave

l i ~~

specialmente nel acco rciamento del raggio delle curve Le tigre 27 e 28 sono sLde ottcDute la prishyma duran te un cspeI illl ento dimcile di lettma del pensiero e la seconda gtu bi to dopo una rapshypresentatt dt una lincl l gg )[ III 1 1 ) ondulata deshyvesi ali l relatira immobilizzilione del torace alla superficiali tagrave o qua si interruzione degli atti respira middot tori laltra invece composta di cune a glandi ragshygi riproduce le profonde inspirazioni fatte dal Zetshy

(il l tracciati sono slali pres i coll slim olo rl r llt espi-ashyrWne del DI a r (J y c ridotti ad tu qual lo thdla g-lmiddot(llld ozz[l aturale

62 GRDJALDI E FRO~IH

lorccedil appena finito l espetimento per la necesciitagrave rli supplire al manco di ossidazione del periodo darres to e rinnoyare ampiamente laria dei polmoni (R i b o t)

Rileggendo i lesoconti delle sedute riportati nel prime pagine non sfu ggira come certo non e sfu gshygito allosse rYatore analitico questo fenomeno che dal momento in cui UIl O di noi pensilya IIn Gldille da impaltile fin o a Cj lwl1 0 in cu i il soggette relgishyTa con Uu at to C[uctlsias i traSOt lleVa un certo t em o po vRllabil e li pochi secondi ad alcuni hlinll tL

Nella 1n sedtl ta 11 tCIli lO pll blo-e Ili ehbe nei la liPlwlllione d~ 1 CJlcliio Iml vEl fii pUle hl qU idh dellombo sebbene li ntera figrave g- llm nOn flsse sloLt esegui ta che co n suyelchia difficolt e in tle lip reshyS3 (la difficJIUt in b i Lasa puograve esser dipesa dal la Ileces~ i til di sent IgraveIe ari lin o ad uno i sil~goli a tti da compiere non ayendo es~ i fla 10 10 una cooldm azioshyne in tima er indisso lub ile) _ __1 tliangolo il tempo di reazione di -en ne piugrave lu ngo an cora e le difficoltagrave della riproduzione furono pure rilevanti

Fattolo riposare eseguigrave prontamente II diffici le profilo dell a fig_ 7_- ma si eaurigrave subi to e durograve molta fatica ad imi ta re il cono rOYescia io di cui foshyce dn e riproduz ion i_

Similmen te nella seduta te r7eacute1 la r eazione alla sugges ti tlne dci hOZl8tio della testa di uomo fu pronta nonostan te la milIure semplicitagrave delJa fig ushyra ma la luciditagrave si Oscurograve affatto appena al terzo esperim ento - due eiperimenti meno della pr ima seduta_

Questi faHi furollo 11iugrave evidenti nella 5a Se(l llla

TRASMISSIONg DEL PE~SIERO ECC 63

e con maggior chiarezza nella teasmissione di ordini di movimenti estesi meno cii un mi nuto per l ordishyne di andare a suon ale il pianoforte piugrave d un mishyIluto per l apertura della pOlh t re minuti per la presa del calamaio_

Lesaurimento del soggetto egrave stato quasi sempre proporzionato al grado di attenzione che la natura della sugges tione menta le loclamava egrave caduto dcshypo pochi esperimenti in uno stato di torpore psishyco-fisico che nell ultima prova dell ultima seduta ba raggiunto la vera ca talessia

La maggior luciditagrave ha corrispOlto sempre al prishymo o ai primi e~perimen ti quando cioegrave l attenll ioshyne egrave massima ed egrave andata proglmiddotessIgraveltigravemente scemanshyd-o egrave sta ta la piugrave schietta in alcu ne prove grafi che OIOgrave conferma il principio che il leltOe non perceshypisce che i fenomeni espressivi perchegrave la suggeshystione grafica costituisce un ordine mentale con esecuzione intera degli atti pensati non Piugrave co n atti allo sta to nascente _

Sebbene almeno in cer ti casi il senso des tishynato a laccogliere i moti livnl afoli dell altrui penshysiero semugravera fatto piugrave per le piccole che per le grandi o ndulazioni piugrave pe r la fiugravera che oscilla che pel braccio che si I1U OYe _

Non abbiamo pot uto constatare il passaggio per continuazione ugraveello stato di lettura in veglia allo stato di lettura in ipnosi come avrebbe dovu to almeno quaigravechl yolta succeagraveere se luno e lalt ro stato avessero -quei punti di contatto che li farebshy

64 GR 1LIPI E FRONDA

belo quasi CfI llsidr I11 C pegravel b lun i come due fasi dello ~ tesso processo

bull Sulla causa della c 1c rsa dUlata del tempo di

reazione potreblloro uUllnettersi due ipotesi le quali pe avvel1 twa possono puro andar insieme

l deg l movimenti i) aioli tlell ollIinatore non ragmiddot giungono lintensiUl necessalia che gradatamente e coll addiziona lsi di elementi emoz ionali (in teresse alla riusci ta) 8d anche dplla stanch ezza se lo stato di at tesa si prolunga molto

2deg Occol Ie un cerLo tempo percbegrave lesecu tore disponga i suoi cen tri netosi nell a maniera piugrave

acconcia alla letLllla e ( r() t~e) penllegrave [tv~ngano

Ilei sensi depu la ti a tale ufficio accomodazione ed adattamegravento anagraveloghi a quelli cleli a vista

Per qucstagrave seconda ipn Lei i egrave ut ile osservare che rimanemlo il ~ Llggesto tc fOllflO come al)biamo fat to sempre nei nostt i (~ pc till1 ellL j e yariando in vece la distanza del sUggCB ti tO ~e non cre~(ono dintemitil le eccibz ion i egrave rl uoro cil e questi accomodi i suoi sen-i aila clisLanm Ciograve ugrave ( illente anche nelle prove del Pickman ll quando lOIdinatote non segua d appresso l esecutore in qualche ricerca supposhyniamo nella ricerca d una JetSOlla pensata Questo principio ci viene confelmato da I sapersi che nei casi in cui la facoltagrave di occomodazione non rispon middot de bene l esecutore esige clu l ord inatore gli si mantenga molto vicino e nei casi ancora piugrave in-

l RAsrrSSION DEL PENSIEHO ECC 65

fel ici che gli dia la mano lo tocchi in pa1ti seno ~ihili (id COII0

Il fellOUlBllO Ilei laquo lappodoraquo coll ipotesi del trashy~plto tlell Ugravett nzi one ll lonta lia dal clsciente almiddot i Il1coscien te dien ta gt f1 mpl ice e comprensibile Il ~nggestito dir ige il suo suaa do gchcale verso h i 1I01e (lllcs ti 0 tenHo eU mi ra finchegrave l esperishymento lo l lchi eile od e qtLindi sempre nel migliH 1lIuto di lucro L ( illl lll)ss ioni che al suggesti to arshyl in lllO du alri ~ pe ( lttOt i non possono cl isk arlo che lluando la sua a ttenz iono non egrave mantenuta nella inshytensita richiesta igrave~ onio ammettere che vibrazIgraveoshyni accessorie Ulnananti (la alLla sorgcnte hanno il t~ se si accordano con fj uelle Jellugrave SOlgente prinshylipale di tin forzarle

Se UIlO si proponesse facciamo per ipotesi stan o UgraveO cl teatro di plestale lu tta la sua a ttenzione pet IIn intera opera alla oce della soprana non sarebbe IHgt lci6 inenibil e all e yoci ciel bUtitono del tenore ~ ugraveei cori

1la tanta fillozza illllll SG ll ~O cosi OSCutO llon an ishyvit a vUcar la soglia delh cJ~c ienza elice l increugraveulo

E noi domand iamo all itC led lllo 0 sapdl mai Ugraveilshyi quaegraveosa intnllIo alla na tUlCl dello sensazioni che

pmtono dalle suo O~H riai suoi n~s i sanguigni dal suo i l1 t e~Li no dn l suo fegato e ia dicendo quanshyIu tu tw le fll nziOll i j eseguono regolat tll ente epshypure ufrlli pilt (g telo angolo de l organismo ~peshy

disce in ogn i Hli l e~ i nlO il i secondo im presltioni a i ~lI() i cen t l i sensl)l i

Lna scuola filosofica detta opica attribuiva al-IlTtSH iSllloe (le i J )CIS(CIO

r

- shy ~ - ~ =o

=

f

q

- D

l

CD

~

r

shy lt

-lt - ~

gt

~ ~

gt c ~

ltgt

n Cc l

r

-

c -

o ) ~

S = _

- --

-

~ ~ --

~

~-

C

O)

ccedil ~ ~

gt

I S v ~

l o z 1

gt

Quai nello SII() tempo che io coadiuvatl) 1lt1 10 1 t Fronrl facevo nel gioYltne tto iste rico E TI

k illiagiui di Ili innaJlz i Oll lifel ite le pil ~al ienshy

Il II P1Or CtSU( Lombloso apriva un illchiesta 111 ruhiJJicmu Ilei -l li n 3~ a 3~ ugraveella Gazzetta Ltlletur ia l i lMina lf~ J seltcl1l ure dell au no scorso

(le[n utile Imiddotipollale qui alcuni Ilei fa Lti laccolt i In lu i pC lchi i II o~~i ~ i t rovano feno meni e parshytll~(J lal i Lil che ll1(IItO si a vvicinano a quell i esposhy~t1 nella Ili 1l1~1 palto di Ci Iei to l ibro o ne con fershyIII tIl O I-l (ir l I~attcrz Plegravel1leLLo ai fa tti le sue Ipie pa lole

IUIIII il illd vel cl1 ha flccia di mCllLogna Ice I ul1m cbiulk l le labbra qugtlll e i puote lclil Clh senza col pa la vergogna

laquo Lo LL dctLO ]Jattle C putrei lipeLello io Quando tlll popolo llOll Ograve lIIlttUJO per u nL da Li~ osseryuzioshy1i aneho la lil scmplite lua elle sia aliena ugravealle t ti C al iLuJiui lgli UOli i creugravee tanto piLI poi se la lto-(a Lltz iOI1r- ngt ~~a diJticile raquo

laquo rjueslo mi spiega la inclcd uli lil generale ch e ha accollo le espelicnzc tu H altro elle disoneste eli IJ i c k III a n u ( le 111 ie ossen azioni e 1Igravecen~lte ia plOshy

losilo mentrC un applauso ult ietsale rrem iava coshyJno cile bauoll clellUl1c iala la flo(le la ciurmeria la fillallgu ~uUl]lalhl I beli lagata dei compari e

O jRI)IALDI

chi p iugrave ne ha piugrave ne mctLa E r it t naLul L1 isitllo

per 11ll popolo che SL Ilutre lli _ lcilJindi e dI Coshyriolan i che s ftlrovella pel un quarto (l~Ua vila alle declinaz ion i gredlO c lalilleuro I~ UII III sortt che per- affogare in mezz() a tcwlogio piil o tnegravelH) 1111 middot vate piil o Jl1ono vacue che Jdk ~CiIIZ IJn~ur di e del le figraveiclJe nOli sente c li o Ull lJofuml) [lllllallO l

l eggielo cJ(gt - egrave alilllal() fin Illi llimi ullli n rlimiddot idere secondu una ma-iI1H (mliule illlre-cilfli Lile il Ulonugraveo del pensiero da quello ldla malllil che in mezzo alle litl fl tnllli Il ich ialazioni di yirshytugrave egrave an ezzo a ingannare c a lasciali ingannalo e a falC~ dellingallJlO 1Ioll1io eli allrlli lulliturlishy

ne piugrave comunc raquo laquo DIlStUl t i a costoro COll1e pub farsi )itlatln tid

che 1m fell0rnenO clle (illO fulesso al~paTtlneva d moneto dolio spirito Jaceia parle di Il Ilello della materia raquo

laquo Che ne ~HmlO eSii della comlc~inl1c e delln irlshysformazione del le forze dI l lliolllo muggilllc ddlt scienza ualuIale moderna ClIC 110 SHlIllO eli dci prog rc- i (Iella Ilwrlerna liclliallia 11011 ntumlI shyte nello i~tolngia ma anche nello fl[ziolli tll~lIa cor t eccia celrollldl gl~zic IU i~p(cie agii tllilii S 11 1 ipllotismo cliC ci danno lsolak [(l ~illgnle fashycll llil llsiell iclw Oh llllli (l [ili semplice liII Wl

ll raie [lill ((Illonno tllgt ail1tIIlilli di tuUi il tTPt

re che tllUO eiiJ si un ilLgauno ((11 piacerc (li gi unta Ili ridere allI spalle dellL) SlirI1Zial() elw unti lt i fI lhasltt a 11 iaggial(I le opinilni igrave olg1Ji o diclliashy)a110 illguJI1no o nwgui iltraI1LJltllri( gllignlIshy

1PSntCF l

11 ( ~IIlOLlJJWlltl ia IllCr-iW al 1jIII~o llnimiddotep~(l j e raquo ( Ptlr paltI~ II~tlil aYeZ7i a rlgilllue solo Cd i

ti ahlti (llilli (leluto chr l llflIgravet d~plJ~L fOS6 1O

i ril tl i ~~ albiat1w iliziafo fin dai prilJlIgrave gifl1nl in Glii CIgrave oCrU pdlllll(l di rlltsta mldelin lill inch iesta 11uI1la elle aJiLLlllO IClIlido di (orlObOla re con igravetldcll~ jHett l uriginugravele

laquo 11 im ii TIfaI li hscialfl iutouugravecle a mezza [n((a ll1I IIl i((lo p[ocedcllle al pub1Jlic() pCl1cheacute

et pOltas~e dei Ca-i ili ( l[ er mltl tlella tleacute1smissione tld l ellsifto specialt nente negl i stati di passione aga IUgraveLUgrave o di glalltle attenz ione il pu1Jblico ci Ita middot 1Igrave spo~to g(~nellJsallente Mol le delle col rispon-shylllze l tl possiamo insetilc pelehegrave anonime o I ll usi alclul( trltJl[)O lunghe dublliamo aecoIciare llla come )ii de la messe=-non manca J impormiddot tanza raquo

Yclll IHl 1111 1ili di ligrave unlli il Ijualc lgtegui cc almiddot Irti lspcrimeuli l ilIlrd ~ lftli h lalIi~~ioIiC tI (1 1(JlicPLl

Ili 1 uegrave ruillll III lliek (l1 LO n l irtrlu l ulVclle di ci J c ii IIgcl lOIiIIIICII ft i lllLlfSC di Ilna ilcls((lsihiJilit

laquoc ~ hl il fenolll(gtto I(ni~ [lCITIIIgravel cKli i scnti lt piashy

NO 111 dal o-u(Uo spessI VOll anzl plilll1 hr In MIa

olia OlOlltugrave In 1-lIIIa~S( I I 111 1 lcnt d i (Ibllltli lc (Illa l fll UI1 di chi lo ICIW II pCI 111 (l I1n IIIWI110 f)(i dcgll espemiddot

iiltIJi iII 1II()lsilugrave lN cnnl mio r IIn ~(1iI il 11111 (unili[t nllscii ripetllfe JII l fru

y~ e UI) ~IJillll l0sto in tintI 111 lioJlt di 111onc da Il i era (~dl1~1 la h lc dl~1 i Itoi Ilr regt IlIlrtldutle

IlI i)alu dtlf~ siblOilll ltlmiddot21 11 III i eli si dilllolrlro lllJ 01shy

lui ollgrlii 110 un lv lli lifif~io11l (tenendo le i 11 j ln (li (he Olt- l Il() tlitIlhlo orso il 11101 11 Il~l(l 011

I 73

72 HtDLTr1

10 ~pil l(l ntl ne lv~ COlll 1I~llljo d H (~rso 1111 oelshyto igrave IClIlkn gt llvrJ lOIllJllllt i J middot~Jlclirl1()lllo Couegmugrave In pigravello a1 un p3IJO j1Iepn loll di nrlo 0 clodcse I naltrll persona nelh une ) ali i Il hnl1l gli oech i all individuo peleh 11011 IP (i~ rMC lilto r oggettI da celcai fo ( IVI) su lll porll di Illifilll r In due sal vegl ianIugrave LQ l illo fu pia Il 11 lo HA lolllnllo dI 1Il clI1P(lshynello All llrol io ~lli aUl(li r intlilitluo 11 pl(i lCI mano Iii conrlul~i in mezzo la ala c li di~i oli IIl1dal 1 IlOIl( I spillo diceuilogli Lasci la tiri JI liO e 1rI d e Cosi lII

fatto [ul Ull dato luuto c~o um ~I~ 11 11 lI mpIit UO (111shy

g li occ hi beIJdati) loccograve ilei pl1l1lo gillSIO n)11 t lOvtJ lIu lln ullor u n pil iUCN to s(or~c 11[ l e dita lutto il COldO~le loi

andograve all ultro campanello ed appena i ebbe messo la manI vi t rovograve lo spillo L esperimento Ilel una signori no che la 111111U1 clta vi si assoggetll( liustIgrave hl ilhntissimo et io mi CIJlliIISigrave allola tlttUArsi di lun c lIoplio tmslDissinllC del pcngtliero Minor lisultlto oltellni coi iuochi ii Calt

l rima perograve invitli Cnalcho l llJ~onl e 111 II lltle l i llrlishyviduo Il cercaro c troyare lo tesso ~lillo li prima Sopla Ulla portiera sulllt I llala io l tV(l pifllltlto slnza che daigrave cercatori fo~sc cOllosci uto 11 luogo lleeis lo cercassero comiddot lIIe crrclw lc lJb(Jlo in c tlsn loro lI11 ul1t11l lllilllill f( lO OIlY

cile vi fos~e comun icazione he 1ISC 1ilUlellllc il i i pcnsie(o Ebbc ne CI)1l uro logio lt 11 1 lIlI ) I)stnlllt clic j I tllshylelo lulIsi t lC mUlu tl jJ lirnu clIC lo sJliUo fI~RC (rnyn(o

D mbull GTA-OFLI l

bull Le mie Occ1pnzion i (ite JigllllIalllJ dllfl palte tlelil rnrdiciua 11 impeLliscClno I i lIt lunghe JilOItC 1lt11 quesl l

falti mll pu c d(siol elayo nUlifkI( ulln porlltnlariti 1(1 fishy

nClluellO hL lmie parIIi di IIIIl l I im fItlIll1 din iutelpreshy

ta7ione eLi allo iun irizzo 10 i dl) bI neli cgtlelimclll i Pc giutli~ale se i list1lllll [loitii Ii U ~t l spel iroentigrave

simo erUllIenle In atlliuuirsi l trnsmigravessione- del [)cnsiel(o ~ll) ili (aso si tlSIl ii tUI I il l Icrl (1)(1( (i )joC cl

PPFNDICE

IlDIl slessa coppia di indivill ui e(k tll ora suee~d() peSso cho due di tre noll riescllllo ll lora anche qua ttro di einqua sic lhamp si r ide dcI prcleso fcnonl l uo

lo [H I gt COUI( d i ~si ho nota to un fa tto che mi colpr e indo di gtlJl 1dOlC in t( lIl$tc plove h ]lIima di ogni scshylil d ll s i fa i ll coppIe ~I i verso di in dividu i riesco illusi coshy LlI llcnl enle Su Ici vo lto che ill tnpres i r espc r i me~l to ltlll lO pcrwllc diYCISC la Jl Iima lWO I 1 diede 12 volte ri sultato positivo Questo indicherrblJe chc il cervello non abituato II lIuelgt tr lL1 ezzo di Tiec INo UI idea nc perde prcstissimo la 1J11citi come sappiamo l rc ad(~ Ic 1C lIehegrave Ilssa i piugrave len tashyIl Iln t quando lo idce g li ~ l lI iY a Jlo l C IC ie cui eacute ab itua to lung he lettu re e IulI g-1l iss ilI i discorsi)

Qllimli secoucl mc nO li egrave ~ltc lld i ) ilc ill isulta to di e8peshyriulcnti l ipetu ti r llll ) dopo ] a ltro sullo stesso individ Llo Uisogneragrave invol0 flIc l osse rl ~ zionc 11 molte (oppie di pershytionQ [I CCO t lO fol lC a ci ascunl u na plova sola Non leSll

csd uso cOi i i l c~~[) l Cl cn i s i d O T~b be lICI un uguol nu shy111 10 di sblgli c ho f1 cend) H II ug ul l numero d i speiment i SII U lla suh cOlpin s Ia esc l ll ~o l cSllI fi menta cClebra le (Od hn i i fl ecc tnco l~ 1l~ CT1S~ di e rrore l donna rlel111 tesi che s i t ra Iti d i ttasrnis~ione del pensiero Siacc hegrave nell a l rillla plova IL) osser a to dlc i pMhisimi sbag li che s i hallll o lw)veul0no ltIn I Il ~s (Isi le persone sap ute bene 1illt) inlflwd si llll)C di i he hl11 110 Il f9 Ie tak hegrave in Tl IHl ~~tolld ft 1Io 1 Li t la ~o n tIl i ~1io l () lu on H megli o r iescono Ila I ll~to lt i puograve ( ln~l I Il I e Jloichegrave se s i a Iil in g ra nde il l i ~ ll 11 n j o ( he iQ ho uscn a to in l ilc l n lesperi mento a 6

ItbhJshln rl c10l u e ll t(~

LI) plOC li(letulc su lle singole coppie si jlllssnno tHe doshypo per cdere In lispe t li u fI(iitagrave ~ Il o esperi men lo ed alshytnaTlo le pc rs() n ~ quella Ie i si llgoli individ ui

Ddlo perso llc che CS pCl illlClltni tlC mi diedero positi middotIe le lr Igravetne l lc proye c loi (nolti ugtlg li a ltre le due pri me cd

Ilf sob b pi rlll lo lc~ont) olla flCLl it al fenomeno tak hegrave sono r iuscigraveshy

1 ~1 ~o l d i Ic i a~ is ( ~ n tc per l i l Ii l llC cinque yolle Sll cccssiv o

i O rai m hlLon e d~l lMI$eo

4 GRntALnI

~l)pO slmglitl i PIpIhjc olte 1)opo un C)II(1I [O li Olll ltIi li 10shy~l rigravelolliineia ti g li r~CIiloJrl l ii lil~ ii Ili 111 111 il e i Jl Iill

loi shnAlin i Il li 1I1I1i

Il modu di ( Q1nportDr~ i di l ll( t l lis li lul t i Ill i lII1l tntt nl tlO cltc nllllll llo lla clll l lilc (ollllJillniiullf cd ~ lC I ( ic l Ile ne a VCI to le i eh e li sIjIUgrave contlollare cd 311 Uf I(l O IIll1 llegrave COIIshydn nllalc

1 ) i 3 l l[ 181) )

IL III eri ir Imillese

ClIu li ll 1 di Hn lIolo JII di Il Il li i 21 SJlO~1 C 1 ( _

Il i ~(1l 1Jl rr H J att i ~ P( l( cn t i (~I g u di 1 1( 1 ~ I ( ( lI i 1 t~H p1 d l( sallo Hla d 11(11 leccUIi(n ilc HP I(IlJC dJc

fig lia In clod em n nellc ~trlghe c cho Ill lI)fl(luc(1l sJ1~sO ad n~si ~ tcp a lle r~ppreso l tn7 i o li (k ll e sOllllflndn lc sull e puhlJli d lc 1 in7 e

i j)(lI a c loona cet ituziollc fi s ica il) (-(gu ito Il for ti dis l ilceli cograve ul iulIgraveograve (u tlo acl un t ratto n el llHagmlc ti leI rc iI son ll O c a el CSSClC [HC$I d torLi CO l il Iau il

AH eSllllle olcbiitti lo HOIl i i l iSCO nf rava ch( lJ lll ialgia I C shy

sUo E 1 fl ci] lt) 31 piaI IIn l i u cOlli~I fOo i lt1i( l1 l1e ~onllnl It ~rltl d i ieulI giolllo p s ~[tc o ott l ori) di s( lI ito Il clc1H JfoSSO iII (11 dp~si 111 h dlllah cii ei ll l[II ( dif~I finn Il (11

l i lII illll t i UOl l lIllIdu luI i I JIlI is~i lll() 11( fte el II C di H

~ I C ~i PClII II d i l ch iClt1 l ili iJo l lc1 a fII (l lll i WIIIIII shydograve le s i a i~illa ~ II() le jISOIW 1(l lcl e a 10 UI1 U Illll1() (

fiu tlHluL j(lrlfl lI tlI tc nU1 so41 SIj1C tI riegraveoll o~Jrlc 1111 lip tOfa i IUlo 1ltIIi(1 i li II(JlIdcYIl ltl lI e lorc cl 01 Il lUI(]l ( siC

IllalUlo dilula di th e (O] UIC ClillIO i 10lO ~slit i i tirl-li shyI i li$IJQIJamp II - non li eono~cn

ecud olu i di 1I iIS l i 11 11 i Ih i 1l1 l t isirnc l I(JC () I1l1ln i

-I IC il IOLs icro ograve i ta ~1I ( Ile l Idi Il dlsl1ww (011 IIU lil i lello 11l1l1l1l eil (j lt Ili 1 1IIIlIdlC (fllIIl( ( fi li eli (j

glIgrave g~rc IlCli o l t ~s Ii lwl

Hi petC II1 i ()nholi Ic j illl ll logan le jlClIIlU O per IjUOn shy

0 fU lllol o dl m~ i l i ld I 1I lio i II I i u li cl ~ trnnicr b tini c fraHshy

Igtlb~ LJlU1 75

lI~ Ill li slilccnt legrave flflli UOII le dk t l tlldll l llI lP Illule Ild u l(OYII in [Jons iclO l Cl CkCIit)jll Il f]11lla dOfl1l wb

lt ~lflnsicll ntuinc CII lrl l IC kllljlS a hM S3 li) 1lt111 gt ( ~ sl ll TChbc lil(lIO ti III di lllllsSO III i ~co t en~ shy

l il ~ igll(J III(lI1 io ~ egrave IlIIugitto IlIl tll raquo l i8jlOndrn ili II l l OIIlII ImiddottC sem IJI dUDII Il it l lI il 1 Ill t n flc noll) s ttlo IIU Intl1c PlrJU1 solo il elleto c qll( ll ft sl pe leggere StII shyhlt ll mcn t~ 1 ~ornlgu lO della tIOIl 1lt lIplnr iva che C~S1 facc ya II I gl l llrl~ ~tOgraverz1 d i mente e (H II IIe lldelc i pensie ri tn ato

tu dopo IJnI CI1 ~pl)ssa t n lloreh si ~ (g l m a li ll11111C 3

11 1110 1m 1(11 IMa in cdcrsi ei l coll cIld a (u lCI ltOIlC C l lilla liii si lieoldll 1 nograve di ciograve elw ( lt1 detto nIgrave d i ciograve ch~ tC 1 ( tto

]Jato l Jlag(Jio -I8 fJlJ

D OTT Gll ~TO P AG U Al [

L olltse rYili io1l0 segu ente egrave rld Pruf Lombroso 11 0 riproduco solo una pa rtI li ll1untl ando il lettore dii Yo le~e ~egravel pe tmiddot di piugrave d i es Le~ l relazione della (lledetta (lazc tia l u lL~ nllia

Hgigraves di ltInni l i a IWI IIllCIIIC COlJlI IL( di II cgozio giil a ligrave Hll ni tIgravelegraveC Va ~lgtelc i7 i i ip ll uti i C l ontaa(o SlIlCOSO che t() u 1 ()~ l lI t lto 1I1ht g-r31l p ll lltil ii d i ~ngg(tti ciograve in segui 1n a lla cnnln d i DonatI cd gtl Jl llte JlCI clltd itagrave Wlchograve il In lllt la DlPfl~i(lJa to Ullllllotizt torc

adUlO P ickmllll s i nelo rse che los~ed e a pu rc IR Icttushy11 ltId p(lI~ iero c la v liollO a d illaIl7Jl 111orn n c egravecc cSJlcshy

nclllC pJc in lluellte co i suoi oggctt i Con lino di qu esti (A 111shy

llIg in i) potegrave iarutLi t l1olTIcilclC llii pensiero 1111)110 semplice Ullll il nome ii Ulla ( it ti c piugrave fa cil men te lordine di yeshylI il C ltla l ui 11lt1 unti (latll (H ) o millU lo () ciugrave ~nclw a dislln ~ 7U Ili 1) III~t li ltludle in lI n li ll lifl

lo rlcndo sc1IgraveLtc snWil Ul1fl 1 n Il fll a pnlultl Pi tckcr e l gli in istuto di mono i u ti~IIIO J(inti SIi occhi c gli orccc hi

76 GRI MALD I APPFNDICE 77

a notclle distlnza da me (dicci m9tri (l piugrave) sCIsse la paro la ~~IIi I IC poi bisognrwa che si fnscinsse gli occh i e le QIccchiePi tc h c su un altra 11lIgl1l1 il (hbo r il llspiro (lillliclIlH10 C si csaltavo in DIO lo da

Perograve siccome egli non ~11pemiddotn dli nC~~O di srriltl negrave Cb l PIIIIO pilttticoin com llniczionc psichicll con rrlcuno (H II stanzn tutto ~ i Ih111(1 lstl r rNsti~sirno senti-eiccn col trrttrl otluso deve defin ilsi luciriitagrave o leltura a cliilulza - piuttu~tl) ~lte I ~ Illill ) e lll1i nmJl l clnm( n (~ i l~cDsill ile n1 tlulore coshydivinazione del pensie ro lli citi eS(t dl Illl SIr) lomn too

Piugrave facilmente potcva eseg uire Ull atto inlpOlog li (gt ~c lit shy to in una busta chiusn da persona ( lili ignota E questo ~ iripetegrave pur nel mio lahor-l torio Il Rcg is infatti prese in nH shy lIch iII e I l i(~t l O consiglio dello steltio P rof Lomshyno la busta nella flu a le C la contenuto il fogli o collord ine ti lshy10 III palpograve e fin almente la poc fra le pnlmo delle mnll i iII

1)]0)0 feci a ltro ricerche sul Sig 11 e laccugravebi Rtto di preghiera (nel biglietto era scri tt o solwnto laquo Ingishy

uuori la tli che meri tano Il es~e L pllbblicati sia pernocchiatevi c pregate raquo) Si ciissc lI Itcgis laquo Kon aVClf) 41) [ imponanti che por senilo di complemento fatto (llttO quello ch e yi ycnne olciinal o raquollola il Rlgi a quclli c-po~li in altra pan o di questo liblosi levograve con fatica da sedere c sing inocchi O Invece cnndoshy IIpsla COli essi escluso ogni sospcgttto di illllsioshygigravei ad indovina re una carta cb g iuoco cui lino di nui penshy Oli (la 1 de mi e ugraveel mio collegasava od una carta con un llumero posta fm gt alt re cOI1~i shy

Dott F ronda mili indoviJlograve solo 2 volte su IG con C()~CiCllza tlil llluilla pos~o dire che si pnaprO O (il 12 deg10) hendllttenesse in ma no la manu ciel pellsan te la l p egraves~ale il fCI101Ut~1l () rJelh tlasllliio ne del penshy

Abbiamo presentato in lilla busta (sempre nel lahomlolir j( lO - Lra le YC Iiti1 scienti fiche un pellica no ci isegnato e I abbiam o llcga ta di liprod urlo

Zgligrave fasciati gl i occh i con doppia be nclu li riuscigrave pcr lt(lHl nshy n il luiIl delh imiglia che ahbin- platiao 1 ipriosito rozza mentc essendo al buio e non essendo disegnatore i twlto ~11IilJik alle ill tl uenzfl ll1eteoriohc NrlIc vlliazil lliUn altra volta disCgnarnrno la tCl ta e la zaml a di un cayallo ttlllOSftllicir egrave colpilo d distu ll)i lis ici e mor3H che pcrche ponemmo entro una IJll sta Cgli ri ch ie~LO di liproclurle h loro iuLensili nou hanuo potu to non l i hianmre la surafece un abbozzo che all udelH a testa r 1101110 bullbull I(lesla inshy IIlIIIZionl Eli1i i senle piombare in una torte deJ lcssione[or(ne figura quando sen ti (mlche riisapprola1 ionC ~ntl(J shy 1 Igraveo hirl c (1iICUII ~ogl in to sl1olaggirltQ Il mugravee~stre fisico poe un altro disegno chI) ha dcI (~f11l0 lo tre c~trclllilit lI iIlIl le (nnlizioui dello ~li r ito vivi lu lol i nell llllicolttshy~ parte del tronco e confermograve a voce Ci~cre un eanlllo yiJlIC coxo-frllllUl lfl ci cgt tlB tlcruore ci e(1 arto ~lperiolc COIshyQuesta sareb be imperfetta impreeia tla ~missione del pcnshy rispolld clI lc tlClliore d(lll arlo in tcliore d(s tlO eel anchc D13siero e non lettura a distanza percile neSlllla lillea somiglia iII minor grado tic l Sill i ~t lo fOl le cefalalg ia e cllldiopnllLloalla figura da noi disegnata mentre nc ha lo na tura il 11I1eLtntl lIlIOla llIoltissimo percheacute il trcmore de llo adoA nna terza proa (fig UI a d un oI0Iogic) ft1li comple tashy slJlCliOIe dosI ro si e~ogera tal val ta tanto da Ilon wrmrlshymente scrisse eioegrave cielle lettere sOl(gtt[c IHl o fubito e dicendoshy tlrg-Ii di tenere in mano una tazza ci i cailograve SOn7ll fad o P Ishysi slarco SlIlC il tlemore degli IIrti inferiori IIfIinl Il lCIl dertli h~Pel fale (utto ciograve JJiognava che jJ l iU111 dig iullllsse c cbc 1(lltllltlO1i(IlC rlifticilr Illasi ut(lssita cd i lo po~iJJ i k il ltolshybevesw grande j1l3nli lugrave di rllllDl liJlo ti JJl IlICJZ( litrI) 1lIri iUIllf1 li lic(li o lo scellrlel le scule b ICfu lulgcia lo

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 3: ME~TALE SUG

PREFA ZIO~E

Questi notTi studi cmlJlano mancare di attualitagrave o di oppor t lJ niLagrave P i ck 1ll a nn 0 tramontitto tL che pro cl i Ho rrcrIle ~ Il tempo e la modlt1 lo hlt1nno tnlvolto sotto le r uoto dei loro carri ed hanno gii trayolto amhe il suo competitore - il Comm R o be r th

Jla ur3no tramontati altri - lottori eli pensicri - non meno celebri e non meno rushymoros i dite il IgraveI o r se 11 i - C IIlll ho r l a n ( l ~ Feldmann Bish op Onllfroff B LLkshyhurn Capp e r Brow n CCC eppure diloro qllasi nessuno si licor tlasa quanclo P i ekshy111 il n n aw arve sulla SCCl1H rlpi tOl1tr i o del mondo

Vuol dire elle al ili sopra cl (~ llc l)crsonc y e un fenomuno che lw lJis()dno delle pershysone per manifestLmsi ma non muore con esse

Ora lo stud io eli (luesto fimomeno - la trasmissione del pensiero - st non eacute piugrave ogshygetto della moda egrave Ogg11 o della ~( icnz a se ahh1 ndonfl la platea ent lil nel laiJomtor io

L oppor tunismo in tal taso cessa di ave L legge pue discutendosi il mpriLo di lisollcshyy~re certo Cillistioni sopi le csoppianLaLo dalla rl Ce rCegrave) delln vcriUi che l sempre opportuna

Di Pickma nn sappiumo quanto se nQ ride~ ~e ne digravessf C se ne scrisse dn altri ma non YO ]tmmo r~~(I eil-(fllltllle (leduli e ci

rivolgIlIl1JO tU eSllJilllCntugrave allh tlmlllO coshyst flll l(middotql1j~ Lare la COl1vlrl ziono rhe tol1a la tClllllel) dH lla prestir li g-I1aziollP o J()JlI1 (illrshyllerin rimane Cj ualehe cosn che si PU() scienshyt igravefigravecn llwn t e nCC0U arC

Quindi noi n(Ill~hinrno il li llUIIWllO dCJIa Ilegrave1Smj~ onc Id prrlsim(Igrave 11IIl cClehiumu (Ii d(Jtl~Jlllill1rc In l11f1l i limiii n 1Ll lllal i cOlldishy7ioni il lCne

QII1HH]O pulllJlicammo nel p iomaJc - tl Manieomio madrI110 - lA Dm-tre OSifI ioshy

Ili il Pro CJSflJP LClJnlIoso il Pro Leonarshydo BIIlIl(~h i od l1]hmiddotIgrave si compiacquero ui LrishyJIItil lCl clfllle lodi lIoi IIwntlc litnliamo il nowlegrave di ]iUQ111Ziildi con lu lt () il CllOlC renshydeudo loro q~wsTU Pllbblicn tl-timonianza di Trt li tllllinr I-iinltlo lidi eli eOllshlrnrc che lo- ~poutTI(( manifestal iolli di cosi ilJRign i ~( i enshyzia ti SOlHJ la 1110[1 plll ~igravecllril dw almeno urlI indiri7Z0 non Nlnudiml11110 - e tan to ei hastelmiddot

Dott A Grimaldi raquo R Fronda

SOlMItIO

l - I sudJi di LllnllllJfgtU di [or~elli e ti Tnm bur ishyni - le nliifi ll i dlt) l lavolo - Utl bel sog-eito da stushydio - le citi 110 scograveulc - percheacute nOli SOIlO d i piugrave - la lotla jpJt esistcllla ugravea lo tcorie - i flU i ro~lIllto

Il - Le Iig-zuale di San lIIII~cseo e Ii ~nllta Ca 1lt)Ii shyIla - il SOpl llIlalunde muore di 1I101 to nalulille - alcllni nnccl(lot t - il Prof Lomhroso c h vibru1iolll delle 11Iolcculgt eelebllIi - l btl tc di louhnorin () le bcgl1iuc - r if0le~i ltlei Si rno ll - il clIllo UIUlIl U e LI sporh dil PlIdtinshylo - UIII IJllfi o la pelcc1ionc i1ltol~iOl1tn - Gnltol IJ TrOI1~shyN IlU - i ]lell~ilI i vilg~iltOli - llltlte Alig-Ilior i c l onishylil di pensiero del genere umano

IlI 10 lettllr lei pensiero no n il un fenomcno itl~plk1shy)I le - ugrave che ne pensl la Tribuun illllsliata - In incilshylel i l Ii lie dl Pikulllllll - un dtto di Setchenoft - In mppregravesrn tllzione fisio logica dci 1I1OvilUento secontlo il Tntllshyburmi - ProYel iu bocco a l lmI VlutUrI - iUltlcdllli lti l nti r~ t i( i - SpUUla un nuovo len~o (1) Rihot ha rag ione - la JIrltUlHllil ~orge hl LlIeO(io1t() - Pdmieri e la [llfegguzl Ici ma iali - lodorato d un relig-ioso t

qucllu ltl un mar ito - il Prof BiolIhi e la Sign X - Pickmiddot manll si Imiddotillnega - dove vn Il n~illi ] imiln7ione

1 Lu raSCfi lll (legli esperiltlcnti - glt elf01j non forshyTi(IO imlll (~CCll$i - i dnn ll rgg-ittti (Iella scienza - tutto si ~ Iieg ~o ll l Ofltdi 1lft1iOllC (Iegli all i - IlnnqualitiL indbp()llshy llIle 11 CS~(ie I~IIltJ di jJclieimiddot i - In cOllcentla7iollC f~olj fltlo)II1lu ll ) It A lcliill1cle - h yo] untugrave ileI SOIIJUl iplIl shytICO - gl i i [ln()IIr~a li Clt1~e lYano il segloto - lalltogl linI lidrml til - i Irli di l110~lio - si lieOIlc l ~1uu shytcg1 7Za - h lO-PUmiddot(l7ioIHl si ulllt Ill colln leltwfl del pcnsieshyro - scenr fulle c~liur i lllel1to c caWcssia - la loic perde la (og ica - Richet c Jaucl non 0110 Lh-ingstone e Stanley

P PE1DlCE shy

TRASMISS[ONE DEL PENSIERO I

- nc 1middot~S Tl( E l ENTLE

L

Lepennedi L ombIoso(l) cii MOI se lli (2) di T a m b u li n i (3) sudanti inchiostro per illustrare il fenomeno Pickman n giustificano la smania venutaci di imbrattar della carta per rimestar largomento della cosigrave detta lelltwa del pensiero ma non voshylend) far opera negrave superflua le del tutto infruttifera facemmo degli studi su di un giovane isterico altre volte sottoposto a lle nostre 0ure il quale ci aveva rivelate in circostanze fortuite qualitagrave divinatorie

Ripetemmo in parte g li cspelimenti del Pickmann e in parte quelli della Society foro psychical reshysearch di cui un cenno fu fatto dal L o mb r o s o in un articolo apparso nella Gazzetta letter aria di Toshyrino nel Marzo dcll anno scor so

Essendo uoi stati i p1Igravemi dopo la meteora Pickshymaniana ad intraprendere uno studio sperimentale pei la disamina del fellOllleno li fuggendo dalla crishytica che si fonda sull arzigog(Jlo siamo al caso di dare al presente lavoro quella tinta di positivismo

(1) C L o m b r os o - Pickmann e la trasmi ss ione del penshysiero

(2) E ~o r s e Il i - Le cosi dette es perienze di di vinazione del pensiero eseguite da Pickmann - F irenze t8~O

(a) A T a m b u li n i - Pickmaun e la cosigrave detta trasmissione dll petliliaro - Reggio 1Sg0

Ttasmtssione del pensiero Il

11 lO GRmA LDI E FROIl

e oli g illalitagrave se llza di cli HT JI hllle i llWlI n LlppI() vazione ltIi cbl giHdica e jii(J l(la ecOIlI lo elI(] ( (

vUgrave1ghia lO

Ecco una uleyo bioglafia clinica del soggetto dei nustri gtud ii

E B da Nocera di anni 20 egrave della statura di lll~tro l 68 e dell a lalgh~zza brachiale di l 72 Le o~ ltelTazioni craniometriche h anno f~L t to trovare che il capo ha la circonferenza di 520 mm la curva anteriormiddotposteriore di 340 mm la curva trasvGlsa le di 325 il diametro anteriormiddotposteriore di 195 mm G il diametro trasyerso di 150 mm

Lindice ce fa li co e7U92 (iubdolicocefuli a) La fronte egrave a lta 50 mm co n legge ra depressione a d e~ tra tempi l alquanto depI8iSlJ in a l1lbo i la Li

La faccia egrave a~si rnmet[ica la pa rte destra un pograve depresa (~ meno sviluppata della sinistm quilldi tutshyta la faccia semura contorta verso destra la deyiashyzione egrave visibile nel naso e nella bocca ed El accreshysciuta dall accentua zione del solco naso-labiale cleshys tra specialmente nel riso La regione alveolo-sottoshynasale offre una mediocre spOlgenza (prognatismo)

Linsieme del viso egrave simpatico sebbene abbia del femminile

La temperatura egrave eguale ad ambo le ascelle 366 il numero dei polsi 72 001 dinamometro del Colshylin la forza ha raggiunto 55 a destra 40 a sinishystra I rifiossi teudinei s)no vivaci in ambo i lati a1q uanto piugrave a destIa

TRAS~HSSlnNI DEL PEtSIERO ECC

La vista eacute ottima legge parole sta mpate in

majuscolo corpo 14 coll occhio sinistrogtd l metro di di stanza co11 occhio des tro a m 0raquo 0 La perce middot zione dei colori egrave esat t issima non ~i egrave inga nnato mai sul valore duna tinta negrave sulle piugrave insensibili gradazioni Ludito egrave bUOllO ma si osserva come per la vis ta una maggiort sen sibilitiL Cl Sra dove anerte il tic-tac dun ordina I io orologio da tasca a due metri laddove a D r3 l avverte ad 1 50

11 tatto egrave bene sviJuppato ma con la solita preshyminenza a Sra mm 25 mentre a Dla ~ mm 3 5

La sensibiliUt magneti ca eacute squisita - La seno

sibilitagrave 0lettrica saggiata coll apparecchio dindushyzione di Du-Hoi s R e ymond non egrave apparsa sushy

periore all ordinaria Un fenomeno inter essante si notograve a sinistra dove

la sensibilitagrave elettrica era anche piugrave elevata con una corrente debolissima applica ndo l a node sopra un punto indiffer ente e il catode sull eminenza teshynare della mano si ottel1 eva una forte adduzione dell indice una contrazi0ne lhe r infeI mo non poshyteva frenare e ehe g li riusciy3 assai molesta

La disposiziune dc II animo egrave mutevola saltuaria talora si sente g iuliYo pieno di entusiasmo ma passa con eguale facilitagrave nello stato opposto allora si crede maheduto viliposo tenuto in nessun conto egrave assalito da una vera micromania Egrave costretto a fuggire le persone che gli riescono antipatiche perchegrave potrebbe esser perfino colpito da convulshysione Ha dei periodi di panofobia tellle di tutto dun angolo 1)iCUlO dun ombra bizzana Ouando

12 GRIMALDI E FRONDA

s inita egrave preso da tremolio della meth destra del corpo t l e in gradi avalJza ti somigli a ad uno stato Ct lTIu lsivo cloni(() Soffre all ucinazion i ipnagogiche Gli a lfelt i di fam iglia s(mo buoni esagerato lamor proprio 0 11i i lllIgrave i sentimell ti momli Rice rcato nel ve~tire al ll all te dell eleganza pare che lo affligshygano un po le angustie della fi nanza domestica che mal si adattano alle sue aspi lazion i e tendenze g randeggianti

E B egrave figl io di gente dabbene 11tltl di poca leshyyatura mentale La nonna materna soffre disturbi nenosi un frate llo ha patito pu re qualche accesso convulsivo di natura isterica

Egrave stato sano fino all etagrave di 13 o 16 anni Ili seshyguito CL dispi aceJi in amore cadde in uno s ta to di malincon ia stupida non olent eder IIeSSlmO passhyseggiava per vie soli tarie era smemora to disatshytento parecch ie azioni le compia quas i incoscienshytemente Dopo dieci gio rni passati in tal modo gli si svilupparono fa tti co nvul siyi schiettamente isterici

Uno di noi (G rmiddotim aldi) tlii amato a presbrgli 1( proprie cure procurograve lo stato ipnotico colla p1es sione alle tempie e g li suggerigrave di l im nllOe libelli da ogni disturbo peI 24 01 e la suggestione ebb l

completo effetto guarigrave intclarnente con una nuov l suggest ione ve a una zona isterogena in corr shyspolJdenza dell aia ca rdiaca il piugrave lieve contatto dl di to bastaa a determinare le conndsioni Da 1shyIora la malatt ia ha dato piugrave ndte segni di sua presenza gli stnti convulsii si son ripetuti egrave sempre guarito coll ipnosi

TRASMISSIONE DEL PENSIERO ECC 13

Lanno scorso lo stesso Dott Gr imaldi lo assogshygetti) in casa sua a par~cchi~ sedute ipntiche in cui quasi tuttI gli espen mcntl Il suggesbone fino allora conosciuti furono plo ati con ltuccesso lIla sera per caso ebbe ael osseITae un feno meno

~ingol a re Dopo as erlo ipnotil7ato disse ad E che nu-

iICiO p enso E laltro suhito pronunziograve con esatshytezza il numero pensato Ripetuto r espcl imento riuqcigrave egualmente bene Poscia si formograve LlI Hl cat ena di tre persone insieme allipnotizzato e l pnotizzashytOl~ che era della catena gli domandograve che nushymelO penso

La risposta fu erronea piugrave volte Si tentograve una noella plova in questa malliera ciascuno di quelli che facevano parte della catena pcnsltt a un numeshyro un numero stabili to d accordo in unaltra cashymera lontano elallipnoLi7Zato ed UllO di loro doshymandava a questo quale fos-e il nu mero che penshysalt1 - L ipnotizzato r iSpOllUgraveeYltl quasI sempre un numero rappresentato lblla somma eli (luelli penshysati da tutti o di molto approssimantesi

Lasciamo ad alt r i l accetta le () respingere queshyRt() fenomeno non ()~sendo llG l uni il caso rli dishyscuterlo e torn iamo alla stOl i a del nostro infermo

Egli ha frequ entato la sCll ola elementare eri egrave arrivato al secondo corso della scuola tecnica Non ha potuto andare avanti per malattia In segui to si dette a studi commerciali e da due an ni esershycita larte tipog-rafica l~ dili gente e laborioso ln giorno mentre compone-a cadde spontaneamente

14 GRIMALDI E FRONDA

in istato sounambolico ma non si a rrestegraveJ nr l S IO

ufficio leggeva il mnnoRcri l to metteva i cara t shyteri in fila nel C0 1imiddot [Ju~zt j zo e situityu le righe nello arantaggio

Risco ntrata la compcJsizione si troyegraveJ con merashyviglia di tu tl i senza errori

Appena ebbe fi nito uscigrave dalla tipografia e si reco a casa duna zia doye si des tlt mer uyigl ianshyd(si di trovarsi in quel luogo senza saper come Qualche yolta egrave uscito di casa ed egrave andato passegshyg iando nello stato d in co~ci e n za ipnotica amici han tentato ma im-ano di ricondurlo a casa Vi egrave torshynato solo quamlo egrave piaciuto al suo cervello di farshylo ritornare

Segue il resoconto delle esperienze esegui te nel mese di lu glio delI anno decor so

P1zma sed1~ta - L infermo egrave a llegro percheacute crede ti i poter ri ll scire bene neg li espe r im enti di lettui(l deI J(1j iero forse pensa di pa terne trarshyr e il profitto che ne ha tratto il P i c km ann Si sottopon e yolentieri ad Ull corso di studii imm ashyginamlo che coll eserci7io rlo n ebbe perfezionarsi Il nostro soggetto h a sul noto prestidigiatore lo svanshytaggio di non es~e l(~ eccitato col ccedilaffegrave col digiuno o con altJi me7z i P el r esigraveQ lo mettiamo nelle irl entiche coodiziolJ i Una benda accurdtameJl te ashydattata innanzi ag li occhi lo pone nell assoluta impossibil it ~l di usar della ista la stessa benugravea passa sull e orecchie che veugono pure ililJOtl ik di lJambagia

15 TRASMISSIONE DEL P ENSlERO ECC

Gli esperimenti i limitano alla ripLoduz ioll8 di fjOUIU rreo l118t ricllugrave che uno cl i noi disegna ad lIna

o ~ corta distanza dal soggetto eri alle spallo del nl eshydcsimo Oosi disposto non jJotIebbe vedere il diseshygno che in virtugrave di un anomala trasposizione del

senso della vista La prima figura (l) un Lumb~ la riproduce con

o -~

j iI I

Fig 2Fig 1

una certa difficoltagrave sebbene non in terponga che bremiddot issimo tempo per tIacciare la prima iinea che nel fac-sinlile (figura 2) vedesi staccata dal r esto delht figura poi si fe rma come per lifiet Ler e dopo alcuni secondi descriv e precipitoso gli altri tre la ti

~ J

-

Fig 3 Fig 4

eli cerchio (fig 3) egrave riprodotto (fig 4) a ll istante

I (t) Le figure in nero sono Siate disegnate dal1ordinatorc quelshybull 11amp 1oI1Uw ripIolotte dall Osecutore

17 Hl (nH 4 ArO R FROltiA

con un atto r isolu to impaziente un vero movimenshyto impulsivo

Dello ditncolLil manifesta a lla riproduzione dun triangolo (fig 5) dopo una meugraveitazione o riflessione

6 ~ ~~

Fig 5 Fig 6

piugrave lunga della prima prova disegna due lati il terzo quello della base egrave descritto con visibile inshycertezza invece di una retta egrave una linea spezzata a zigmiddotzag (fig 6)

Appena fi nito ques tesperimento il soggetto un pograve acceSo in volto si lamenta d un gran peso alla tasta Gli toglia mo la benda e lo lasciamo riposare a lqu anto

RipIendiamo gli esperimenti dopo lO minuti

~r Imiddot igrave_ r 0 _

Fig 7 Figg 8

La figura dun poligono che potlebbe anche es

TRAS~fISSIO~E DEL PENSIEIW ECC

ClC il profilo dun casolare non incontra cl imco lt~ di

j ~f

Fig lO - la c 2 l iPIod llZioIH Fig O

sorta (fig 7 e 8) un cono roycsciato (fig 9) richirshyde invece una prima ed una seco nda riproduzione

(fig lO) I fenomeni di esaurimento si manifestano subito

rOSSOle del volto torpore nei movimenti Quindi du e espelienze rimangono senza successo e non ci fanshyno ottenele che alcuni sgorhi informi

Prima di toglierg li la benda B t rovasi in uno statu semi-catalettico Gli facciamo fare alcuni pa~shysi nella camea mentre una persona di famig li a suona al pianoforte una musica a llegla La mu simiddot ca basta a fargli [iprondere affatto la coscienza e lagilitil dei movimenti Anelto peso alla tosta e stanchezza generale Gl i laccCill1an(liamo di non parshylare a nessuno delle prove cui si assoggetta proshymette assoluto silenzio

Seconda seduta - Siamo in una lala del Manishycomio Appena bendato il nostro B aniva il Dott V Rntra Speriamo di non interrompele le OSo

salvazioni c ci poviamo a h re qnalche suggestiol1n grafica i nostri ~folzi sono coronati da un bel na-

Tra nluone del l)ensiei o ~

19 18 GRIMALDI E FRODA

sco COSIgrave vedendo il collega Ventra lo sottopone al metodo di D o n a t o per ipnotizzarlo sperando di poter fare delle suggestioni mentali nella flse sonnam bolica

Entra dilettamente in istato catalettico pa ~sa

dlo stato sonnambolico colla pressione digitale alle tempie Le suggestioni pallate raggiungono effetti sorprendenti ma alcune domande dirette a fals ii confessare per nostro suggerimento le iipelienz da noi intraprese ed un tentativo di lettula del pensiero formulato colla domanda a che penso fA tornare allistante lo stato catalettico Il sonnamshybulismo egrave richiamato colla pressione alle tenlpie In questo stato il Dott VenIgrave1a gli suggeeisco di syeshygliarsi soffiandogli in faccia ma il suo scopo rimashyne frustrato Succedono fatti conYUlsivi agitazione clonica dellarto supeliore destro allucinazioni teshyrifiche ansia accessi di disperazione e di dispnea Ogni opera per togliere linfermo a quello stato riesce vana finchegrave il Dott Ventra non si decide ad andar via Tutto cessa come per incanto appemiddot na questi mette piedi fuori la porta Dice di sentirsi affranto come se avesse compiuto dianzi un la-oro faticosissimo

Terza sed~da - Siamo adunati in casa dun(middot di noi Assiste agli esperimenti una Signora a nome Maria

Seguitiamo ad adottare il metodo g-rafico nu ci serviamo di figure piugrave complicate

Le riproduzioni duna testa di uomo Cl di un nc-

TIlASMISSIONE DEL PEN81ERO ECC

cello (fig Il e 12 15 e 16 ) ammettono un noteshyole grado di luciditagrave imitativa o come dicesi di

)~~tu Fig 11 Fig 12

VISIOne lucida La U~sta ha qualche cosa di pii1 dell originale ] olecchio Egrave una correzione mer-itashyta - una tes ta di senza olecchie decisamente ci yoleya una pro testa

~ -v

Fig 13 Fig 14

All uccello poi il riproduttore ha voluto metter le penne Una fatica di piugrave quando J uccello del Sishygnor B dovragrave esser cotto faccia pu re il suo comodo

20 GRIMALDI E FROiDA

La fi gura d un alheretto (fig 13) una proya ardi

1 Fig Igt

---~-=- -___ -shy--- -

~-=--~

ligrave) I J -Al

Fig l G

CL di disegno campestre non incont ra tan ta simpatia r eSCC11 tore cominci a pirna col imilillegrave ( T1LOlto

male) i rami l1Jl1closi ai quali (Hl per sostegno un t i ~i GO g1lll1ho poi 5cillabocchia una testa fomminik o J nli JCletto fi ni~ce per rap]lJ(sentare Dio sa co rn e le patLi Jd le sopracciglia El del naso (fig 14) Corshyse il n o~tlo soggetto ha un metodo tutto proprio pet a]J plicltlle la teoria dell eyoluzione

llC suggestioni conse(utic vanno di male in pegshygio il ill1jJazienta si tasta la fronte e dichiara di non p ()l Cl 111l1ale avan ti appare confllso in torpidito

Q1W) middotta ieduta - Le peripez ie della sf cnncla seduta si so n ripetute in questa ~e facciamo il r esoconto solo pet un palLicolme che pui) avele quaL (he rapporto con lazione a distanza Prepara to

TRAS~ISSJONE DEL PT- SIERO ECC 21

lnrne al solito il soggetto ci accingiamo agli e~ pcmiddot rimenti quando una carrozza si ferma innanzi al lortono ploprio nel momento che domandiamo al B se si sente ben disposto alle provo di leLtura del pensiero Il B nOll risponrle gli sc lleyiamo un hraccio egrave catalettico Si sospetta l atTivo del YiceDir6ttore Dott Ventra cosa possibile c~seJld o ili )lanicomio e si viene a sapere che egrave giu11 to proprio lui Per essee brevi possiamo assicufCue che turante la sua permanenza in Manicomio linfermo lcgtentograve lo stato descri tto nella seconda seduta p non ne fu libero che allorquando il Dott Venshytra andograve via e questa volta non prima che fo sse loutano di circa cento passi Linfermo si destograve sponshytanealllente emettendo un profondo sospiro come ~e si fosse liberato (la un in cubo terlilJile Accus() tale prostrazione di forze cho gh si doyettelo amo Illinistrare dei cordiali

Quinta seclttta - B dice eli sentirsi molto ben disposto - Si m ctte egli stesso la h0lHla

t f)~h~tJ ti Fig ligrave

middot~IL vct-Fit 18 - Pri li HI rillOdLlZionc

22 GRDLLD E FRODA

Fig 19 - ecoJj(ja riproduzione

Dai disegni c(JIlplicat i pas~iumo alle pUlole crittr Pel nOme i11aigheYita sbagli a la pIima 01 ta

scriyend o Varia La palola anWie nOll einduyinata che la seconda yol ta passando per una prima ripro duzione ~(ltt() lesJllcion e di 111aiiecll e i la pr ima e la secouda sillaha di Jl1w ia ullite all ultima illshyyerti ta di amQ)e Il uome Andrea (fig 23 e 24) egrave lipnlllotto SEllza eITOIe ma lu scrittUl a assomishyglia ltI quella dun fanciuJJo che impara a scrivere o d llJl paralitico

Anc~ Fig 20

Fig 21 - Prima r iproduzione

TTl AsmSSloE nEL PESIRRO Er 2)

igrave )

Fig 22 - Seconograven riproduzione

~~

Fig 23 Fig 24

SAgnono tlO PIO I-O influt tuose Lo faccialllO rlshyposale pelchl~ appare giil stelllCO

Si parla di tan te cose si fa 1111 pograve di musica poi j

lu~cia carlere il discolsO ~ u Pickmann di cui si esalta labilita B prende intelcsse yiro a tali r acshyconti e propone di continu are) gli esperimenti sotshyto altla fOIma che quella tenuta fil ola La proposhysta egrave approyata

Prese le solitA ptecugravelIzioni lo la-ciamo nel orienshytazione che gli capi ta in mezzo alla camela Cno di noi gli suggeliscc mentalmente ch e ada a toc shycale i tasti del pianofude

Passa men o dun miuuto l3 si piega un pugrave aanti poi spicca ra tto due passi e poggia le dita sulla tastiela che per la posizio ne che ayeya gli staa ditIgravel11pelto

Su~cesiYal11en te gli si impa ltiscono in forma menshytale l seguenti ordini

__o Aprite la porta

------ --------------25

24 GTInrALlll E J HODA

- B (trasco rso un per iodo fI i attenz ione di uno il dno minuti) con un movimento deciso va 01

so la por ta lt1lJle e chiama la domestica (questo zelo non (1Jiesto si puograve spiegare coll uniyersale tendenshyza deg li uomini per le serve )

- Prendete il calamaio (facciamo osselvare che il calamaio euroi poggiato sopra una mensola affi anco ad una tazza)

- B si volge nella direz ione del calamaio si ferma Il suggestore non ce ~llt a eli r ipetere dEnt lmiddoto di segrave il cugravemando con energia alluugandolo e fl Lshyzionanc1010 Il suggest ito egrave immobile trattielle il leshyspiro e semllla aspett i qual cosa dalle proprie igraveis(ele fina lmente si spinge verso la mensola e acchiappa con igrave io lenza la tazza - un errore di un c1ecirneshytro rJ(~mmeno

Si tras loca il calamaio senza che il B possa accorgersene imitando il gi uoco detto delle cittagrave e gli si ripete il comand o di andare a plendere il calamaio

Scorso un tempo piugrave lungo (tre minut i) nel CjL1~ I B egli rimane sotto l influ enza del suggestolmiddote clIe chiud e pure nel] ordine menta le ogni sua foli p ic lIica scatta come ull a llIolla si a-icina al t l shy

010 dov euroi stato messo il calamaio senza sbltgliale d un a linea come se godesse elell in te ro OenelIgrave r io della vista peende la penna che egrave poggiata 111 cashylamaio e sta per scrivele sul tappeto fJu ando blushy

scamente si ferma questo arres to puo esser di lco da ll a tto di sorpresa dell ordi natore

Dopo di cic facciamo mettere il B a sedere e

THAS~ll S IONE DEL PEl~ rERO EC C

(fIi orliniamo prima (li lenusi il che fa dopo una I

Iausa molto lu nga poi rli annaro a stri ngere la mano alla Signorcl che aigraves iste alle proe erl egli rlopo una pausa piugrave lunga allcora tanto da palere un ete lni iugrave alza un piede in capo a ugraveue minuti che non si 1110 e piil ci lccorgiamo che egrave passato in istnto catalettico completo

La pressione digitale alle tempie procura il passhysaggio alla fase ~ () nnarnbolica coll ordine di destarshysi olfiandogli iil igrave iso torna immediatamente in yeglia Dice di iicnti l si stanco morto

Gli esperi menti si rl ovettero sospendere per chegrave il pOelo IL fu ])1(SO da conyulsioni sonnambushylismo spontaneo e catalessia (li cui la fa miglia si allarmograve GualIgrave col l ipnotigtmo Si eacute mostrato inshycapace a continUlt1Ie lt~ eselcitar iolli per la proclishyvitagrave all ipnosi

T a1Jl iSgioae ltl eI penste-I

- ----- - ------21 ~fi GH DIALDl E FRO DA

~

II

Dei fatti che giusta mente si consirl em l1 o come straordi nari si i tennero fin o ad iCIi pel sopranna shytlllali o diabolici Le nuoe dott l inG fi siologiche e lJsicologiche han no molto contribuite) a far la luce intolilOad ess i Le teolie egrave na turale sono abbatshytute da nuove teorie ma i fat ti les tano_ I cosi detti scettici quelli cile non fanno uso della ragioshyne perchegrave non l hann o li negano Con una faci le torsione di g rugno g- li ossepvato li scrupo los i ed esatti li rimet to l1o a l crogiuolo dell e3peri men to e al vaglio de lla critica e quando non utTi rano a spiegal li li lascia no in legato ai nepoti come las troshynomo inglese H a Il e r lasc iltlvlt1 a i posteri la elifIgraveca del S llO metodo per la misura della distaJl za del sole E poichegrave siamo col sole rcsLiamoci latmosfora solare che va cuI nome di coro na 1I 0n C dis tru tta da chi nega che sia fatto el i nu bi dacloliti c i yulca ni non cessano di essele percheacute yegrave citi non accet ta le iposhytesi del Dc R oss i Potremmo molti plica re gli esem _ pi pel dimost ra l8 che i fenomeni piugrave (ln-i della natura sono di-elamonte in te lple tati e spesso non trovano du e opin ion i concOIdan Li ma quelli che leshystano sono ess i i fenomen i

Dunque fanno riderc coloro che non sapendo lCshy

~ettare tlllS teoria IeI spiegare certi fatti e non

TR SmSSIC-E DEL P E XSYERO PCC

apendo in altra maniera spiegari li negano addishyrittllra peggio ancora quando ligrave nRga no pau parti jwis (J per co mba tte re una scuola o U11 taro-scuola ei Ii~)larmiamo dal fa re esem pi perche of nuno potragrave Il ~IlO II10OgraveO riempire questa lacuna

La magia e la di vinazione non erano interamente ciarlalaneria E menzogna in quel miscl glio di sushyperstizioso e di lidicolo che ne costit ui va il fonshydamen to si celavano fenomeni d (~ stin a ti a passare piugrave taldi nel dominio dell a Scienza Le stigmate di Sali Francesco e di Santa Caterina di E mmerich e di Anna dc Velga~ avevano un sostrato di veshyritagrave patologica

Tut ta la fa lange degli stigmat izza ti e delle stig mashytizmte as unta allo no degli alta ri non giunse ad ottenere le sospilate piaghe se non a ()sto di molti digillni di plOfOllde medi taz ioni e di potenti au 10shysnggestion i

Oramai se messo in sodo cli e le suggestioni posshySIIIIO jlroYOca le un g la li numero di alt eraz ioni olga shyniche tUOI dog ni influenza soprannaturale o diyina Lera dei mi raco li egrave ehiusa per semlJle e se ciograve Ilon pi ace a l co llegio degli ipocriti tristi a quella lazza che (ea tremar piugrave dun prode per dirla collAlfieri ~e non vogli ono ancora rassegnarsi a

scrivele sulla loro bottega - liquidazione volonshytal ia - non ci cale pelchegrave oramai siamo al caso

---29 28 GRnt ALDI E FRONDA

di rlimostl[le anche l i ciechimiddotna t i che La loro merc(~

egrave ltlV1H iai l

~o i lossiamo meglio che il J e OHt dei sacerrloti T(lgliel ( la yista o lastilui rla o semplicemente liluishy( 1 rla (1)middotj)llll no) far perde lP la pa fO la () ido llH la CIl lrc i) produrre emorragie (Boull lI e Bm-ot) far sorgere YCscitazioni e stilTlJl1ale (Mabille) (l )

Ma i lI1iracol i succedono per co~ i dire alla gi( lshynnta se nza l illtcr vento del f(II11 0 S0 _middotnocato della Yal lo di Pompci

I~ cI cl li li procura per spflisa lIHla il Dott DushylHall di cw-Orleans ~ommi n ilro una duse di acqua dulcorata a cento persone ed 1n qu ~tl to [lora dopO

iO lnograve in glan fr Ctta dicendo loro clayel sommishynistrat () pc r- i ~hHg l io un emctico leffetto immediato fu dle otta ntt di quell c persone furon o I Je~e dl yOIO ito yjolcll 1 () (2)

Tu tto poi si lirluce a ques to fen om clo d muemale eh e ogo li no pu LI ebbe caucen trand o l a tlclIZ iollegrave ~()shy

[l ra Ulla prtltl (IWllunq u6 del co rpo lttyveacutediro sen shysaz ioni insolite S II 1 BlOrli u poteYlt1 ent[1 dolOli in unugrave qualunque egionc dI l corpo figrave sa nrl oy i fUlLemellte la tten zionc (3)

La Scienza ha jJlI~S() a rl i ~e l1tel tutto ( parecchi fonomeni ehr lrima ra~saYlTIa anolti Ilei peldi

(H ttli [ler H lt qll1 11rlt rnmplNn rlel le tlS l ~tilI l - n r Il f i a l ljmiddotlls[ tJj Il Ipllotimo AJllliv l lal l le IHlIllli~ u elltO AO XXI J e li

(2) Ot tolell oi L OlUlmiddot o u Idi ullIIJIlio e sullt (ledulHn IHI) o

la) H i r l ydl o lttltlp J ~ l aLlenti n pago 22

TRASIlISSIOegraveE DEL PENSlERO BCC

dbull lla 1lI~ti7ione or a Yengono spog liati dalla cl-i shy

li1 ~ltI eI HLlUtW tc giudicati l

Il opllI una t ll lalr agonizrltl moren dn di lligraveOrLe Il a middot l lla lL la Scienza lIun P1() COI piugrave gen(lo~u rn a

sa lcPIl cJilllIgrave lUI c igravel talll UTizilt laquo Lo ~tldio dci fenomeni ctingne in noi la fede

al IIILrai gliuo ed amp lei slioi progressi (l1 e salanno tslubi gli ultillii lan zi della Illll ~ t iziuno raquo (l)

p( chi ( spoglio di l ImiddotuHiwlilii han no lali l h-Ila ita che solo sa (~ pu spipgar crd lrgt leggi (t IlR ca ~ nli ita e deUa lrollegravel hil itagrave Ma y ha cll i lw Oato (1 lClllli di ques ti fa tti piugrave uumNo-i di quello cile tali leggi C01TIpol ti no sono dunq ue sot toposti

Ici tllle leggi Andremo ~pig(J lancl () lIello messi altrUI per accoshy

dicrc alcuni di tali laHi Cb i li e()110~CO li sa lti a lil patmiddotj non egrave pltr esso eh li I l~eli iallU

La S cr a a LCutro alle OI C 10 e me7ZO

a Filcnzc Ild onllu lJlt) l ~x2 qnll1ltl(J alliUlll(I shy

vi-o died e un glido e nOll olle piugrave ri mil nen~ a loI

t lI dicend o che ~li ltL dI Sl10 pad re era gnll Il shy

IIIInte amlliU Ialo ca~H t lO Ugrave II n hoegl 111 11Iltt dii

lmiddot lllllHlI ci1 nt i I pad re J11oli bondu (l lori 11 0 poi 11 11 liCCOliri O tugravelegrumllla elle a lle lO r ITIlZW il lildre era tuorlo (2)

on meno singolari ono i dll i ltlll oddoLi ljgueurouti lI riIfIH lAhak di lOIlll lltl tin (ln enllaw lLcllt

ft1(~ IU ~ ~ ~~ ttl ~middot - La ln agie f t J1atalrolugtt dati) lallti1U ik l l aH db e luh middot ~

~) 1 U li h L 0 - LocCJ citalo

-- ---- --

30 tTRDlH O r ~ FnOXDA

Ch iesa di Saint-Lollis o ii e la inginocchiato di li a poco S ilJt r~se ~ pi I11() a Clri ia l di polo llallJlima l e ist() ll~ ma la ~p iIl UI illl(Lllu crescenugraveo egl i doshyttic (~d(~ I ( ed anda rsi ([ illt illJcl hian) al ldo

o]l j10to della Chiesa )lpe ll ltt ~ all o nta n ( li l la pir

tra ~taccala~i dall a yolin clddu plrcisarn C I1l ~ 1l1 luogo cli c aveva li TI momento illnanzi a lllalldolia lo

Unidtla pe l~(lTl a ) Pf~dl(l(j audala a twe tili a j~itil in una ilI Ll ~ n i IIn( CJJlltl da (lu cllgtl de al i taltl

C Id iO l idi a ch e 111 glavo I11 hlole aVe~i8 colUi la sorella cLt( ~ nVP a la sciit lrt perfettamente SUlla tOfn ograve

~ lI l ) it () indietro c appena a rrivato seppe d e la soshyr e lla ela sta ta prea da forte e tnotlisi che ]1 CY a

JlJ HS~a in pericolo di il a (1)

] raaciu lI10 altri 1i ltcO J1 fi di quei to genere per nuo anelar t roppo iII lungo e di ciamo subi to che H li ahl)iamo qui lijloriaLi egrave perchegrave si son oluti agg 11 IpparH nella ca Legolia dei t(uomeni attinenti alla asmisJoiugraveme Ile TU lsi c o e como ta li sentiashyIliO il IJ iltog no di disc ll te lii

Si sa ch e il P I01 LOlllbIoSO ha 1Jiegato la Llashy

sIn issio1l8 del pensier(1 colla t l uswissloI10 delle rishylJlazioll i e llI ovimenti (Ielle lIJ(jloc() I(~ cer ebra li l Ii ma di l ui il RHmbosson t2) c prima itnC0 1 tl il Dal l ()Zzo aCvano r lil lfiltO analoghe ipotesi

L idea e mol to illdi ta cd egrave toise ]lerci) che non ci sentiltl lt lO ca lJltl ci di accogli tula 1011 gii~ che r e~tl ushydiamo r eciSamell l mn le llIoditicire che pil( aranti

(1) Iigrave i 111 l) Il - Le mOllugrave) de~ lEh-e s pago 68 C Gli (2) H 1t I II h Il S SO - PInotl](gtucs ntncIIX i ll t e ll~ctueb el Ula

laUx ) le u l tl~n~11I 1 ~siull pf1J olltHgion Pt~tb - j ~~3 p ar ~)5

T1 ll~ttl l nEL l EXt IE HO J bullbullbull H

1II I tem ) il O irasformuno Cjl1 lIgrave in toramente il conshy

Ill

In ogni modo biog-nerehlw dim ostra re fino a qua lI Iistanza ~i PU ii tlamd Lelc il JrlO imento I~N IIIale Yi so no delle legg i pe lo ll tribllltSsion() lei $uono deil l uce dell e lc tt li ccedillt~l nei solidi noi

li lplilli e nei gas dalle (111 al i appare ch ossa non egrave mai incondiiionata ll1yece il tnl) ime to cerebrale ~Iol)llo i suoi principali sOlenitori

monti ~upc ra

Divora i piani

non ha ostacoli nOli ha limiti si parte da un capo del mondo e va a licetcare nell a ltro il ce lvello di una piugrave che dull altra peacuter30na

Cegrave dellam eni tagrave e della tra suma niUl (ci peld oni la Crusca) Ll yibrnziolli d un viu lillo clw si suona possoshyno attrayerwle le so lid e IUIeLi duna stanza ed arrivar allolecchio J un udi tore lontano ma di quanto lontano occorrouo mezzi speciali cii conshy

duzilne per far loro percorrere glundi distanze I iIle7zi di conrluz io lie de l movimen Lo cer~hra le

a g randi distanze non labbiamo anCOIa scoperti ~ 110n vogliamo cousiderar come t a li il telegrafo il telefono e lal tro che i burocratici ch iama no cashynalmiddot postale

In ogni nlUdo gua rlliarno un pograve i fa tti Pig l iashyIllu prima ltju ello dellaba te di lontmnri11 Se gli WlSse dovu to cadere in dosso u ua beghina manco mal~ I beacuteghine egrave g li abat i possono trasmeLtels i i pensl cgt lI Illa ligrave si trattava rjllh sasso (che non debshy

32 c RDL LUI g VIOigrave11

hano aYCle Ull pellsiero aucl18 i sa~~i - Pe( d crede a ) eppllr c un celto che un quugravel a] l aktiu ~ elU tl3smesso

Ed ecco che il Sirnon ci traI d imbarazzo molt) 1t(Jno~amellte C noi non siamo a lienj dal sotl o

~ITi1()reJ allltL ~ lla ipotesi anche [1 (1 g li altri cl~ i

L eacute~sltiarn() a lui Lt pa lola laquo Che pensare di Cf Uelite coo Bisogna iU(1flll O

la legge ddle coineillwlze In certi casi COltHU1elI shy

te ma n Oli egrave sempro coi ed i filtti llowli meJlo Il Ol

lestano senza lIla spiegaziune possilJ ile 1on l ip ugtl lti di vero in niell te al rigo le scient ifico eli ammotterl

chugrave cerli giudizi r iposall ti su nozioni inSc1cnlcshyMente acq uis i le si furmanl si elalJolmiddotano nella flOshytouclith de lb ll lUli celeblule (lllnrle sohuocntc la (lt1lcusio[lo arri va al son~ori() (l) raquo

~lI (t stessa glligtl in c~lli alienat i nu tlelillO lco[J pia imploVYl-O dopo lIlla lunga ed ignota evolnshylione imj)oDltnrlosi a ll a cosciHnza di cui Ila lugravese in liegreto lo fondament a tanto pi il a lle yo lte IW I

ju l1n tograve maggiormente l asst1 Jdn l no (l i noi (~ )

ha studiato in U ll suo la or o la parte che conjmiddot shyne assegnare all incQltc ieute In tale feuom eno

li concettn del Simoll crCdialJo possa ossere cortI pletato ollali lmettero - eosa non con Lraria ai pl iumiddot cipii della psicologia pusiliYeacutel - che alla r accolt1 delle nozion i ~lLe i legauo al bene o al ma le delI ill JividUlt presieda li n co~cionte (on un at tpn7jono ]1[0

l) $ i ln o U - LV(() citalu (lag Uf)(2) Gr i tn Il l cl l - Coutli IJIIo II l lu stU L ltldle p~ i cosi tlell euograveshy

lative - Il ~anicom i o moder uo nuno ~ 2 e a

r H ~ S ~Il SI ( -IE U~L I EK SIE LO ~ec M

IHi l d ( lil ra una celta intollsi puograve arriva re ll1a l WlI l illlw c()cwnto altl llurntl moLle capo alI 111 lanlo It10ll ta ie SGgleto che g Lil ita into rno aIJ e implc~sio Jl i inscien temenLe PE Lcopi te finchegrave a Ili~ alla co-cienza dopo adat to snuppo o parLlcola rl a~ncj~zi ()ni

leI nostro celyeIlo penetnt tanto citi che yog liashyIUO ljllugravento ciograve clte non yogli amo tan to cih c h ~ la cocienza yecle Lj uanto ciograve cil e la coscienza n011

-ede 1a forse il ma te liale ri1 ecolto in scientemente dai sensi yarri eacutel a casacciu senza Ull ordine qualshyiasi come gli tlacci nell a spor tl dcI cenciaillolo

~on il ioypco piLl consono alla na turale diisione de) la 010 che un moyimerio di attenzione inco sciente si detelmiui in to rno ad og ni impress ione e che per esso questa ada a p rendGIe il posto che lo tocca negli a lchiyi de pens ielo

Recentemente 10 ll a n o fr cu i si debbono deg li studi i psicol11 etri ci sulla pelcezione in cosciente ha fatto degli esperill1 Gut i ill1 por~ant i al l ig ua r-do ed egrave venu to alle seg uenti cO ll d llion i

1 Un imp[e~~ i o n e yi lllttlo (i ~ lllI a i~tH cllG ha sperimentato) puograve egtegraveIC pelce pi La illciell t~lllcn i e ma un laoro di ccrebrazione yolonta ria (o iuyolontltl lia) fa en trare li Lle~ t icn l0 reionc nell a coscienza

2 II tempo necessario pe l la porcezione inco shysc~ente e pitigrave corto di que llo clelIa pe rcezione coshySCiente (l)

(lI1 s o n a lO ff - De la p81CltP lioll itlc ouci ~ll te u chi lc deeUro Oltle - Pl r lS B) ) _

Trumi89ioi1 ~ del tJcns lc o u

35 +1 liH DI AL1j E FlW)D

Fra gli stati d incoicienzltt e flH li i di coscienza esiste solo differenza di glado o dintlogravensitit e gli uni possono pasare negli alt ri o coesisL8Ie senza danneggiarsi

La psicologia pertanto ci fornisce gli egravelgomenti per intendere molti dei fatti che si son volu ti alshyleeare pel avvalorare una trasmissione del peno sielo il d i~ugravelllza i qua li ne debbono essere assoi ll tamente esclusi PI cIl tJ Eo no inece la ul lHeacuteg110nza della milabile ed lliilissima facolLagrave che ha il nosllo cervello di raceogliele inscienternente illlplessioni notizie e fatti del mon~o esteriore di anali77arli elabolarli e fOlllirli quando occorre agli ll~i della ragione

In quanto poi 11 presentimento di ll ta le [le malore ncolto li un congiunto e ad altri ( toS i di questo genere in ordine a per so ne asonti comunlone di affetti identitagrave dinteressi (l (l analogia di COIlshy

fOIIll az iono psicbica 11n ese mpio tipico egrave donl to al Galtolllaquo Unpun toegli dicG che rnOSLIa les treshyma lassomiglianza fra certi gel11 elli egrave la somiglianza nella loro associazione didee lon yi sono nlCno di undici casi su trentacinque cho ne forniscono delle prove Essi fallftO le stesse osservazi oni ue lle stesse circostanze cominciano a cantare le modesime callshyzoni nello stesso istante e cosigrave di segu ito lin o de gli aneddoti piugrave curiosi su ta le sirnilitudine d id6 egrave quello ciel gemello A che troYltlndosi per caso in

TRAS)I1Ss(~E DEL PENSIERO ECC

una cittagrave della Scozia complograve due servizii di bicshyl hiP1i da champagne per fa re llna sO lplesu a suo flashytello B ~ellll stessa epoca B t rovandosi in InshyJhilterl[ comprograve un servizio simile esattamentl dello [otr ~so modello per fare nna sorpresa ad J raquo

II Tr Oll ssea u liferiscequestaltlo fatto laquo Ho plestate le mie cure cOSI i i esprime a Ilue frashytl lli cosi straordinariamente simili che mera impossibile riconosce rli a meno di yederli r uno accanto allaltro Questa rassomiglianza si stenshyIIY1 pitl in lagrave ed a l riyava ad una rassomiglianza patologica piu notevol e ancora

L IIll 0 di e s i che vidi a Paligi affetto da un ofshytaltllite reumatica mi dicen1 - in questo momento mio fratell o rl eacuteye aver e unoftalmite come la mia E iccollle me ne ro meaigliato mi mostrograve qualche giolno dopo ll na lettera giuntagl i testegrave da suo frashytellu allola a Vienna che gli dico a - l o ho la mia ofta lmitc tu dey i aver la tua - Pel quanto singolare potesse parele aggiunge il Trouss ea u il fatto non egrave llleno esatto non mi egrave stato lacconshytato l ho vi sto e ne ho yisto altri analoghi nella Illia pratica raquo

Se questa egrave tnt~missione di pensiero (e non eacute pussibile tlOYClI e cui piugrave t ipici) UllO di noi ograve assalito dalla lJaura di pEll ltal8 in (lues to momento colla tc- ta dun suo parente che pensa eli certo con quella di qualche padre gesUIta e si attende da un momento a ll altrO dei pensieli di amici morti in cerca di miglior fortuna della sua in qualche lonshytana regione (] America

37 3 ligrave GRl1IlALDI E FRO~DA

pVII lt ipli iag-giati li ecco la haule iiuuceaulc dulia WgiOiI

Che Ill(lilliglia poi che siano pellS ieli di amici llluti Oll Yed ialllO ancora noi delle Ielle cho fOIseOllo peflte da milioni lalllli II r itltocco d l Ila ciigravempan l lontana 110n ci (Ltl in l a ll orecch io a~a i d(j1o cll e il Iil I tag lio Ila colpito il jJ IOillO

~()nolO

Andand o inlllllzi d i qlHegravesto IJa ~o chi pot rebbe dal torto a chi P ClbilSC ilYO)Ugli c us t Ialialli illlpc1lato a fai le almi di pietra col pOll siolO tlaStno~s() da que

gli uumini pIim ltii che cot lllSSUrO lo identiche anni di piehil esuma te p O dnll e renA d i AblH=shyill e c VIi ab itallti della UOVltl Caledonia fa IJb ril a igrave l lllll tu il i laucc () 11( CC(3 iu i Iicu col jJllliclo Trashy~iI1e~so dag li abita tori di (j ualcl10 g latta preistorica

(foustiugraver) do( e Ile -O l trova te delle - imili ( l) middot~ Similmente il (()st UI1W dell a COUGade egravelllCOlltl

e~ i ~tente plCS(l pupoli sehaggi ha loro 101ltani e scollosciuti - cost um e sillg()lare per il (luaIe il padl( all a nascita del tiglio nngo per ce rimonia di esso l la lllitdre c in con[omi Ut di ciograve i) a~sishystito e Cura to e compie a](li r iLi - s i egrave t rashysportato da lln angolo allaltrcl del mondo per tlashysmissiofc di ptnJ~i( ~ ] () (~) 1

(i) T h III i eacute - La lemme pa ~ (2) S01l a UJl metod o J)(l ju vesti~are Id IiluplO uplle is ( i fTlshy

zioni fO (IH li 1 -lppJkd() alle lefgl (ti l lfJill lmiddotjll~(~u j() L (Id la (h- Ceacute llshyd enzu di Ed ud 13 11) I l rlilll U in l UOll ( 1gt (il lill i Alc li per-i)n hnll n l og ~ e l ogravel n o log Y0L p F ~l~( ( jylll lP i~ t-I J pl ~ishyna 4117

TlASII~j(lE DEL PElSIERO ECC

Idflltiche armi id entici uten5ili irl enti ci costumi presso popoli lontani di tempo e cii luogo pri vi di (lUalsiasi lllezzo di comun icazione f[(L loro e

ignari di dottrine stori che - COll1e si spipga E tlasl1li ~sion e di pen sj (~ ro O nOli egrave piuttosto idenshytiti di pensier(l e cii azione slI lla base de llidenshy

titagrave dell organizzaz io ll e () dello sy iluppo fis ico

Ora questa legge lIlJlOrsalo cioIl imaniUl nun ograve applicabile agl indi vidui ~ non l )a~ta a pi e shygare certe strane () pCI III meno nOli (IIdinalit coincidenze nell a loro ila iientl Ugrave impossibil e dnshyta r uniti fii pelsiero del genere umano per cui troviamo come c1ise lAlig hie ri

Legato con 1 11 10 1 in un olume

Ciograve che 1)( ( ulli cr~o ~ i ~quadelna

- - - -----38 GRDHLDI E FHO~ nA

IlI

La let tura del pensiolo non egrave pil[ un fenoll1eno ill(splical)ile tultaugravea psu uon lignanla solo chi legge ma 5i app unta anche in chi si fa loggele

Le condizion i pel le (Iliali la t lasmissione del penshysiero si r end e po -sibile sono bilaterali In fa t ti la qualitagrave di e~ere ]lei le ttOle di pensier i una buona guida n Oll appaltiene ltl lutti

Un arLi colbta della Tlibuna illust rta ayeva oershyato che la capacitit d indoinarc nel Pic lTl egraveltIn

egrave n rial)ile e laquo dipendp dalla capacit i che Ila 101 dinato l( ~ di ((r7i111 1ugravem e (ym enei9Ugrave la sua 0shy101ltagrave () dall( ( (l lidi 7 icni IJ0ciali dcI] esecutole che possono jlUI lieyemenle igraveil1iare da un g iOl llo a1shyl atlo n (~ l jjsentille raquo (l)

P i C lU ll n Il n SW S() eacutel ey ltt rli chiar-a to il Bo-nvecshychiaio (2) laquo la mcilleur guide qno lJ puisse l i all e l raquo

Questa qUctlitit dclloldirwtoC egrave una ql1L1 1 il~t di energia o una q naliUt di debolezza S i t latta 1101 )otere di concen t r are ileI comando lUeacutellLale una

(I ) La T r i b li ll i 11 li S t l a t a - IllLO l - uln 17 -Homa 27 Apli le 00

~ 2 1 I Ii ( Il (~c C 11 i a t n - P c1 nlHl f1 t~ In Sl lKg~ Li()lH 11]111 shy

l~le - clIezia li ll tlcU ~ugraveli li co l li~u iig

l9TliIliSlOE DEL l l ~ m It O l~t (

~f llorclinaIin fUlln psicltieacutea O illnce dell irn potGushy1 IiI tCllel ~ PlT L k l( ~ in di scarico dd la yulo

meli tale Promettiamo delle llo(we iLiulogiclto o lUgraveitiamo

la risposta al lettore pel non dispiaore nessuno Egrave famoso il eletto cleacutel SetchenoITlaquo pas cIe penseacutee

sans eacutexplession raquo-ale [l dire aggiu nge il H i b o t che il pellsiolO egrave una parola o un atto allo stato nascente cioegrave Ull principio cla t Lili tiL lllllscolam

Lidea cl un mmimell to ~i accompaglJ tcl UIl

tremito muscolale che ~i puograve Q ~i dO i) cOb ienue

come un plincipio eli Jl1oyimento b yiycitit cl una idea dipende certo dal grado li q ues to moyimento esples~io ami egrave inco ncepibile unidet senza lacshycompagnamento cii moti ruugraveimelliltligrave i pel linsita tenuenza che il pensielo ha ad oLbiectiigravealsi eel est rinsecar si [iprod ucendo tUlli g l i elOll1ell ti eli cui egrave composto

Secondo il la 11 lJ li li n i lt l(si~~lJlo iutender0 la rappl0sentazione figravesiologi ea di lTIOyilflClJ lo anshyche allol(llwndo Cjll eito IlO II si cc)mpie come coshyl ituita dal Sll~cit ltL I ~i di illJlllagini - Clloie tattili e lIluscola li di IllOi inlento elle ~IC c() ll1jlignal1o 11ll

iJlljlubo contJifllgo il Il Il al 0 pUI PI () IUCCllllo ilei uegravelyi c nei musco li d e pula11 al rnoilfl egrave UlO Ulla moshyrlificaziue eguale a quella lIell ill iziale atto lllotorio non lJoduce pere il (110 Illoyim ento raquo

Uneste modifieu7ioni deg li organi pelifclieacutei (li moshyto le yiblazioni ludilllelltali dell attu ILlotOio rishymanguno incoseienti e u(li nOli ce ne ltlyvecliamo affatto ma 11811 ehbrezza alcoolica o in quella da

40 l1f IJA Llil E l I~O)iI -~

h a ~middot~lt i lt (FtitllCL Gler) i mUIim ell ti ill cocihli CW accompagltano il [l e lt ~ic IltO ]gto~so no diyell tal tanto appa risce uti da rielallo itl telo 1 10 SlegraveSSO

moclo clIP pel luulaUia O debolezza di ln tano ap pui slte nti le piugrave piccole iblazioni duna cont ra shy

zionG Irlu eoale fino a l ]lUntmiddot) d iO il passo di(mta incedu c h mano ttt tlla al mitltrl10 sforzo (l ) In casi patologici P03$0110 rondersi coscienti allo stesso in(lil iduo le ludimentali yi bl(lZ io1i duna rappreshysentazione motrice Un inferm a di cu i jllrla il S e g l as ~lentia delle r oti in b OCCil pei mommenil della pioprUgravet Lingua anclte quando la lingua non si monwa affa t tu ed un altra ~eco lljo lo ste ~ so

autore cpade a eli ayete dei preti in cOtpo e Il e

comptendGL1 le voci dai mo vimenti che le J IOVO shy

cavallo nella lingua Il TambuIi l i plih ()gllalmJnte di Il n all ushy

cinata vile ~e nt fotmarsi itt bocca ingiurie e beshy

stemmie laquo come se essa le pIonunziasse ma sema realmente ptol111tlcia rlc raquo -la lill gua di lei eril in preda a piccole oscillazi oni sulla pu nta su i ma lgi shyni e su l rlOI-sO (2)

I IlIoyil1len li incosc iellli nOll S()JtCJ egualmente in

tcn~i in tu tt i gl indilidl li gli ltomi i cile po~scggo

no inte ro il u0111inio di sugrave stessi cd allche le pershysone un pograve anlozate neg Li anni come n Oli arrosi icono facilmente non si lasciano trasportale dalshy

(1) A 10 s s o - La [luIa - 1ilauu FlaCelli T regraveo j SSG p IH (21 A T a m il II r i n i - ~Lllle nllu ci nazioni motorie - l(lshy

vista aperlmentale eegrave~ Volullle XI - 10 IV

TiUS)lISStO-igraveE D1L PE siEIW ECC 41

r emozio ne e incere dai -entitllenti come sanno rimanere impassibili innanz i all e sventure o ai pe ligli e ttasconderc i propri pensicri a llo sg-uardo iuugraveagatote degli altri coi no n plegraveltl nrano fIl0 jshy

UHJltti incoscienti pe lcett ibili Tutti costoro si1 lubbelo delle cattic gu iugravee pershy

ch~ come Yedretno gl ind oinaLori del peniel o uon leggoJlo chi ) i moim eu(j -iblato rii genea li ugraveall ordinp- menLde dci lc l O (( Legraveultcri in all i i termiJli incloi lIanu solo il pens ie ro di qtlc lli che si tradiscollo o cile o[diono tradirsi pet aiutarli

Il Prmiddotof V e n t li r i al COl~g l fSSO freniatrico teshyDutosi in Novara nel settembre 89 disse laquo Reshy~ntemcnte Prer cl ed al1ri hanno dato una spieshygaziune scienti fica al fatto della cosIgrave deHa lettuul del JensieTo dicendo clte alcuni uomi ni di fina scushysibilitagrave e(l eretistici eseguono ioUi li tnoimcnti cu llpshymani quando peU lu tlo irllensalllente la forma dun ogge tto Tali con tlazion i muscolari leggc lis ime venshygono sentite dal cosi dl~ llo letto rc dc pC ll g i ero ~

Pick mann rifu ggiI ] da co lolo ell e non 1evano qucta inCOllcia o vo lontaria rli ~po i z i () l e la quale iene alle volte accresciu ta da lla lidl(it clte i ha nel fenomeno e indeboli la J ~12n ta dallo lte tiici SOlO gl ill cled uli per qu cOl ta rag iolle pe~sime g ui de Pi c km a nn li di clti aranl antipatici Sotto linfluenza delIordine menta le da impalo

tlIe poi non sono Solamente i muscoli ( lt e entrashyIla in ihlaz ione percltegrave a misura clte l e~perilllen tu ~a secondo le intenzion i el ell old inatore deg se Ile allontana in lui si pOdllcono degli stati emo

TIUllllss lo llt lt1c1 l)ltUhQ 8

---43 Igrave~ u 11Il-LlJ1 E F ROXfH

zionali clte non [lossono fare a meno di detenni Ilare variaziolli della tempClatUla clelia ci ro lazi oshyne sanguigna (bi litmo respilatorio e yia dicendo che SOIlO tante altlc yillluzioni cll() si a~soc i an()

alle y ihlaziolli Illuscolari (()tituendu LIlI insio me almoni co li una putell zia li L~l dillamicu non t lUSCUshyrabilegrave laquo Il suggestl rc cile s i n telessa alla cosa non obbedisce allidea dell atto soltanto coll e puti del corpo che sarebbero implicate nel eseguimento delshyla tto egl i spinge a cosIgrave dire co n tutto il suo eshysere il suggestito vel80 il punto ove intende conmiddot c1ulio lo abband()na al call1mino co n un senso di ola soddisfazione quando ba PIoplio lintenzion di farlo camminare e si contrae tutto con un seno so penoso di lfs istenzu (Illanclo lo vede CIIde il corso ed olttepassare la me la ( Bel1eccll il w ) raquo QuillJi IJlJalJto llIaggiolc Ugrave la sucet ilJ ili ta d ~ ll 01 shy

dinatuIe a pCltllruazioni fisiche di lIatUla dleLtishyva tanto piugrave egli ugrave al cao cii agir effiCaC ~1 1 l nt egrave

~ul le tto le di pensiero Qlliil e egrave il co mpi to di middotqll(~l ultimi - Pellp iregrave

quei moti plIdimcnbli 411 ~ llc invisilJili 1I10rliCkazioshyni organiche e C()mp iel ) r atto voluto ciograve llCshy

corlOIlO dei sell si linis~ilui d lIn eccitabili ta sqllisimiddot ta FOlse un senso nnoyo che comincia il fltu le primiddot me alm i o la patologica att i-itit duno di qu elli giit c(lnosciu ti Giudichiatl1J per esclusione

La Yi ~ ta e ludi to s han da mettere per pr ilJli fuori causa pelcll egrave P i c k m a n n p e$ si tma le oshyrecchie e si benugravea gli occhi il tatto nel Pie1 1I1 an n lI tesso El poco sviluPluto JIlm 70 a destla 58 a

THAS~IJSSIO~E DEL PE~SIERO ECC

tla e di IJOCO nlria nello stato ipnotico (7 ebIO Igt lt

o LOlllhloo) e l olfatto sulla gu ida dell Oc h omiddot 1 Z fatto scend ere in li zza dal BOlJYecehia to 1deg 11

1 ( 1middotlenlre la tc ~ ~iu delle z i1 1igraveresioni spccin1i ac s(wze non pllO tenelsi In conto essendo UII po

l UIIO nel Pickmann in cui raggiunge il 4deg glashydo ddl osmllinetro (Lolnbloso )

Sen rimangono che la sellsihilitagrave generale c la muscolare

Della scnsibilith generale del Pi c k ma n Il il LOllshylOSO ci ha d(Lto essere coi 8(1 uisita da con fonrlolshysi con la dolorifica Colb mebdloscopia gli ha troshyvato lilla forte senibilita al piombo ed allo zin co l Ilon lIIeno intl IlSa la sellsibiliUI magnetica

La faeile stanchezza in cui egli cade l incertezshyza della scrittura da degenerare in una vera dishysgrafia come di ce il T ombloso a llaloga LI quella elei paraliti co al primo studio dimostrano l cs isLenza d lIna debolezza irritabile compagna duna eFageshyata e morbosa sensibilitagrave mu sco lare

Onde ben disse il H i b o t con queste parolelaquo la lettura del pensielo che non eehe una lettura di ~Irtli muscolari e tanti altri fenomeni sono repushytati stlltLoldinari porchegrave il pubb lico ignola luesto lattu psicologico elemen taro elte ogn i i mmagine co nshytlelW ulla t~nd8 lJ za a~ 11 1 illlento raquo

l

Il profano potla mcrayigliarc che ai sensi piugrave lenehJ(J~i apparbnen ti qua~ i affatto alla sfeuro1a delshy

ilJtOsci(nto ro i yogli mo attribuire coigrave il8nde

44 GnnlLDI E FROegraveiDl

impollama Senza lill1andallo ngli sc ri tti del Dain dello SPClI CC l del uIJ(lt dai qua li si eacutel ~segna al SHlO lIlu cola leacute un posto p l incipule nell eyo luzioshyne filug enila (Id nntege llicil (kl pensiero (~l o l ~ e lshy

I i) ~OlJ7a li to rdal gl i d Ir il n i Il o t fa riposare ~ ll qU(sli se Il~i In fo nra pi ugrave a lta deJl ill(Jiy i d u a lii ~l pgt ichishyca la pe r ona li til c i ba~te r il lichiarnare la ~u a attenshy

zi one ~ u falL i di use l(lzioliC comune e g iornali era Chi lt Igrave ilYede che tutte le nostre funzioni 0 1shy

ga llidl P i compiono bene ciii ci in cita chi ci s[J ilshyge al la uro e a lI attiiUl Ohi ci di ce che il lOshy

st IO e~S(lT e egrave stanco ammalato e ci im ita a l ri poshyso Chi ci dit il buono ed il cattio umore chi ci fa eere ti midi o ltoraggiosi

Quanti a tti non compiamo in torzl c una sc nshysniorie genem le o muscolare ed alla nostra insapu shyb Dopo th e ia l1lo stat i lungl) tempo attratti dl una f orte occu pazi one ci leYla mo brusltum ellte c

flcciallJO dei pa~s i ll e iugrave pc la camera apriashymo una fi ll es tra pe prendere aria o attaehiarno aida mente le labbra ad un bicchierc d aCl]cla ~enshy

Cl intp IlOlll ]lCle il c()] ~o dei nos tli pensieri delle nostre medi tazioni

Chi h t fal to co nOSeacutee re ai nostri 1l111 ~c() li i l bi shy-lt0gno del moto al nost ro sangue il difetto tli ossishygeno e di acq ua ( Quale Ololl(Ulia deterw inazione ci ha rn(J s~ i a p[()lt urltl lci cose indispensahili allolshyganislllu

Le sensibili th rli coi pa rli a mo SOII O sYilllp patisshysime neQli allimali Ali an ici nltllsi dull terremOshyt(l noi iamo lttn isat i solamente dagli apparecchi

4shyTR S) [I SS [O~ E DEL PE~SIERO EC C

IWL il ca lle atla lameu te yolmentc ncl sishy~1lII kl

1middot111 liotlC e la bn t1Ilna cerCl fu ggllc da l nt ln (l bullII (hi 11 ani~a de lle fatali ondulazi on i E

(lI Il1

1gt shy l t LI rnl11oito un lt1lwddoto raceonbto dal(11 1101 c

Pr ll f la lllliCli che ossenrlo ily onu lo un telTemoshyto ili un pa ese clI e o] 110n r am ment iamo tutta la geli l cnrse il rifugi al 1 nella pi azza che ela rushynia ma la merarigli L fu g la ll ele (Ilan do la trcshyVt Iiil occupaia dai Ill aia li

lhi piu se quell e lWlw[ilt be be tie ltl prgtenddlC il Ill~() e tro are piugrave sicuro licoigrave ero

Iigravea~tltLn n dunqll e L sensilili(t general o e la tnllshy

l-rnlalo ari eacutelnpd irei eli tante co~e bastano anshyche a falci compiere atti impor tanti e Jire tti ad un fin egt utile se nza l in tf ITento cle lia yol tlntil e delshyla coscienza

Che saremmo noi ad ese mpio gteIlZltl il ~on~() Illllshy

~colale Delle otIi pi ene di ali _d occhi chiushysi () nell oscnri til non ~aJllemmo se allhialllo piEshygata o estGia l1n a gamba se Ull hrilGr io egrave ~() Ilevashy

to in aria f) pendeute lun go il llOneo se abh iamo cllnmilltto deg siamo s tat i fermi infine non il H e rnshy

mo 1) id fe astratte di laquo f()rza ) di laquo lLlOto raquo di laquo cshyIWIgiaraquo (M o lselli

I~cco un esem pio clIp jlj(nd iLllH) dal T a LI I ilshy

li Il i il (llia le l ba pleso da l )emcux laquo ull a donshyIla a6U perduta com pl etamente la sem ibilitlti ta tshytile (l Illugtco lare di un lato del co rpo ora quando le ~I lgtldin(lYu Ull nIltYilll cnto col I ~l t(j aneLcsico e~~a Ilgt compiLt eatLliIWlll e ~ (m~a aOI plln to eoshySCienza gtle il llloyilUento era stato lompiuto O no

- - - ------ - --- -----

bull bull

- - - - ---

- ----

46 GHJ)ILDI E FRO -YO A

infatti se i i ltl 1IesfH U il suo arto nel 1111 ce l to punshyto dol lllOimen(o senza ltil e jloie0 accorgersene colla i sta e~ a nOll ~i ltleltlenl del l inte1I1I1iugrave _

ne e cledea di ayerlo lt(1I1l pi uto in teroraquo Simil lllenshy

te r eI alte raz ion i lt1 (1 ~(n~o Il lu-tlt-lil re un pa zzo do nostro ITliluiltomio (Jcde d essele spinto ill aria dal soffio ltlimmaginari lWlnici eltl un altro sost iene di andare in lt ielo e t01lla re piigravel yolte al gioll1 o il che ~pJ irn egrave co~tan terneu (o con q uesto ge rgo Si ne e si ielle si nacc e si 1ll1lOIe - E iu virtugrave del enEO nlll~ co l a r () non y Ograve UII ill(]j-ridu u ch eo LCilI abbia provato almeno ulia volta nella yita la 0shy

llltUl cii volare in iiogno

shy

LaeUlea a dei gtcnsi egrave in generato a~sai rei atishylt1 Pi g- lian lo ad esempio ]ol1aHo e un semo in noi lIIedioclcmete syiJl1ppatn eppu re in alcune pershySOUA e Il ei seh lggi puograve alTivlUO a fin eu c increshydibili

-ooLlw art parla duna don na che predicoshyva g li lllltlgani parecchie 010 pri ma per la percoshyzione cl Ull odore o lforoso che riconosceva nellashylia r n le ligi o~u di P rllp non solo riconosleva colshylod orato le dilTe rell i lJ( lson e ma di$tinguenl lt11 1shy

cora una fanc iulla o ulla cl onna casta da quell e che Ilon lo erano

L e c a t riferisce ln caso abbastanza curioso Un fan ci ullo perduto fu allcn1to nei bo-ehi che non abbandonava rnai )1CVltl l oo rcl aio co~ igrave fino da rishy

1i TJl ~rWir n E DImiddotI lE~ lEno ErC

conn~cel( layyi einari llei nemici uominI o animashyli Hitnt lato piugrave taldi 1lella i ta lii lc tuLLa la sua lulegravenza 01 fa ttjya si con~e l YltJ in lana Esselldoi mashyritato egli poteLLe ~ ltlple CfLl lre sua maghe a lshyla lraccia Dio ne scansi l

~i riferiscono pure no teH)]j 83empii dj delicatezmiddot li olfattinl presso i negJIgrave alc uni distinguono le tltccie dlI11 bianco da quelle dun nero e inseguoshyno alla pesta quei slentulati compagni l he per ~fllggire alla schiaxiill si lifugiano nello foshy

reste (l) Le persone istericIgravele ofigraverono pure nelle funzioni

sensitire deli catezze incredih ili p i c k rn a n n a nershyte il magll8te al braccio sinistro e alla nuca come una fiamm a Yia a distanza ltli qual tro centimeshytd ( L o Il) b r o so )

La 1irn(lIina X dice il Bian chi indicaya con grande precisione il punto del dO IO ol-e io teneshyo dire tto il mio indilte alla distauza di dieci ed anche di enti centimetri e ciograve nel SUll comple to uhbigl iamen to (2)

Se la sensibllitiL genClill e e la muscolate dilcllshytllno in casi eccezional i delica le Cu lTlO la piugrave dushylicata sensibilitiL uditira () olfattiltllIon egrave mel ll imiddot glia che si t loYino alle a percepi le irn ples~ ioni sconosciute alla maggiolHnza

~I A G a l o p i Il - Le Pa lrll lll de la (emme ldii tSS6 Pago Higraveigrave ~II I B_ a c Il e so llL m l - 1 I_H1J d ~Ztzl ol1 e PSICll ll3 rae Ollllam boli ca ltlell ipno ll s mo - V ~d lln NtioV1 st -Ith

l JOJtsIIQ delllor U L o 1Tl b l o so - Tonno t SSO pago 4u

~8 onH1AL DI E PROND A

Dopo quanto aLbi ulll o detto sarebhe inu t ile di shy

chianuo clIC la storiel la messa in giro clw P ickshyma Il n a-eso ri nuegLt b sincer ib dlli suoi es eshyr imell ii la cOTlsiderial11 0 come una fi aba e se da -shyvelo ay(lS~ egrave) fa Lto dicli iil laz ioni di tal genere doshyT e lIllllO r itellelC el le aud w in qles to a nebbe 0 1shy

feda Ull a ltla nota della suaudole isterica - shyla rne Il ZO~pa - per limpossiLilitagrave (li urn mettele che un Pi ck m a nn qualunque bas ti a canzonale migliaia e migliaia di persone co lte ~ in te lligenti di ooseryato li e scienz iati fos~ e pure (quel che non egrave ) abil iss imo plestidigi ltuIe

I nosti esper inlJu ti fat li colla pi i glalldo seremiddot nitil fuo i della legravec1ame da cltello (01 ]l IoIosilo di studiare freddam eute un ft= noll1eno ehe a pr-ishyma gi unta trOl in(Terl uli gli uomini anezzi alshyl osservaz one positiva ec1 udoll o almen o pe noi og ni contl tazione

Ci pot r~l essere dieTgenza sulla manicr a di spi(galio l u a il fenomeno eacute CIO Si POL[ cLi chiu middot rado una fa co lLil rar l iservdta ai neIopatici cd anche in que ti non sem]lre Lene svilu ppata negrave mal to costan te ma JO I1 si puograve negaJlo

Amll1esso che un ord ine dato mentalmente sia accompagnato da Illodificaz ioni mu scolari Yltigravesali secr etivc trad ucigravelJili in vi braz ioni che si trametshytono da un uomo ad un a lt r uomo pel mezzo delmiddot

TR ASM ISSIO NE DE1 PENSIERO Eec 49

l aria (o col contatto diret to) essendo poco sosteni shybile nello stato attuale dell a p~ jco- figrave si o l og ia la trashysmisione del movimento de11e Dw ecole cer 2bla li puPo e semplice at tlaYe l~o la scatola cranica crediamo che la lettura del penszagrave o )ientlIgrave nel orbita dell e suggestioni mentIIi in yeg-lia anzi egrave in gran par shyte una varietagrave della suggestione di moto del Bra id e dellal1 tomati ~mo dimitazione delI H ei de nh a i n La facoltit cl im i tazione si sa del r esto essere stata invocata dail H e clce r ( l ) e da molti altri (2) in seguito per spi ega re il contagio psichico Infatti il lettore del pensiero non fa che inglandire i pico colissimi movimenti di colui col quale egrave in rapporshyto come il microfono ingrandisce i suoni eacute un i shymitazione in grande eg]j egrave atto a percepire e difshyfelenzi are impressioni che sfuggono alla comune degli uomin i ondulazioni che nessuno vede come nessuno vede le ondulazioni del suono ciel violino o della trom ba ma che egli sonte e distingue coshyme lorecchio quest u ltime

(1) He cker bull Die glos ~e n Vols)rao kheiten de Mitte l a lt ersberalsgegehen Von Hllsch 1865 I (2) Vedi R Os Ci O l i - Un cao di p U 1 ia o qua ttro _ il Mashy

li oomlo moderno anno IV NL

trasmissione ciel pensieo

50 GRIMALDl E FRONDA

IV

Passeremo ora breyemeate a rassegna i nostri spelimenti e vedremo che essi non solo ci hanno confermata la ve itagrave del fenorreno P i c k ID an n ma ci hanno pure porto l agio di verificare lesatshytezza delle osservazioni che fin qui siamo andati svolgendo Ed a ciograve hanno contribuito non tanto allorchegrave la riuscita era completa ma quali do piugrave pareva che se ne aUon tanassero

Nelle suggestioni grafiche alcune meritano qualshyche considerazione per esempio disegniano una testa di uomo (fig ]]) sen7a oleccllie e il sogshygetto pe riproduce ulia colle orecc hie co~ i nel riprodurre il disegno dun uccello non si contenta di farne solo il profilo come nelloriginale (fig 15) ma vi aggiunge qualche tratto che accenna alle piume (fig 16) Per le parole scritte commette elTori che sembrano discostarsi dai precedenti inshyvece non solo sono della ~tcssa natura di quelli trIa si prestano a farli meglio intendere e spiegare

La parola Nlarghencc ha due riproduzioni la prima lVIa r- ia la seconda J11w-gheita - Amo)e (fig 20) passa pure per due riproduzioni - luna egrave una ripetizionc cvidente della parola Jllaiia aJUgraveJ

TRASMISSIONE DEL PENSIERO ECC 51

uaIe ha sottratto l ultima sillaba pcr aggiungere ~eltita lultima si llaba della parola amore - il che appare chialo dallanalisi della figura 21 (la riproduz) - laltra la riproduzione esatta egrave eseshyguita pUIe con una ccrta difficoltagrave (fig 22) La tra~crizione del nome Andea sembra pOI affatto la crittura dun fanciullo che stenta a copiare un csemplule (figure 23 e 24)

~ella serie delle suggestioni mentali di 11l)vimenti estesi troviamo erlori clJo farebbero credere a tanti insuccessi invece entrano con mirabile chiarezza nel novero degli errori gTafici testograve de~critti

Una olta gli si suggerisce di aprir la porta della stanza ed il suggestito cone ad aprirla (fin qui r esperimento egrave riuscito) ma illVece di arrestarsi a ciograve chiama ad alta voce la persona di servizio Quando gli ~i ordina di andare a prendere il calashymaio egli invece Plende la penua e si accinge a scrivere

Si noti a questo proposito che nell esperimento che aveva preceduto immediatamente qu estultimo egli aveva preso (per un errore naturale essendo bendato) in luogo del calamaio una tazza che stava

ccanto si noti pure che dopo av erlo avvertito dello sbaglio avevamo di soppiatto messo il calashymaio in un altro posto se per caso fortuito o per volontaria deterlllinazione egli aesse voluto la seshyconda Yolta (lirigersi verso il luogo dov era il calamaio anebbe dov uto diri gersi al posto primieshyro (loyo gi~t aveva saputo che fosse certamente Quindi egli seguigrave in ambedue i casi una suggestione

---52 GRDiALDl E FRODA

mentale a parte facendo atti relatjyj al contenuto di esso

Qui cade in acconcio c1etelminare con esempi che cosa egrave la suggestione di moto del D r a i d che cosa Iautomati smo dimi tazione dell H e id c nhain Gli esempi col rlostro comodo sistema di saccheggio (i dannegg ia ti possono were da noi so lo delle scus pelchegrave egrave assiomatico cho i danu0ggiati - (luelli politici insognino - sono se lllpro rn d ret ribuiti) j gli esempi li tlol iamo in un laolo de l P e t r a 7 z ashyni - laquo a un ipnotiuato avvicinand() le dita del le malli come per incrociarIe egli termina cb egrave latto se lo si conduce a piedi d una scala dopo incitato e aiutato a fare il primo gradill o egli sale sponta neo e syelto tutti gli altri fino et clw si troya i n cima se gli si mette i n ma no un cappello tosto ~ i cople eccraquo

Lo stesso Petrazz a ni ri corda che H an se n mette in pubblico il Sig X nollo ~ tato ipnotico raquo lo drizza in piedi e porta le hraccia cii lui neIigraveltl posizion 3 (Iella nu tr ice col hamhin e poi ~tlo6)a la eu te por 6ssalo con delle con tratture qurs ta posi zinne Immaginate sulle bracci a di X una bambola A questo punto II a n s e n i i colloca ilt faccia a X e in modo appen a per cettibile agli spettatori prenshyde a ci ond olarsi di quagrave e di Ici e tosto] automa yiyente comincia ancho lui a oscilla ro colla ~tcssa

cadenzaraquo (l)

(1) P c L l a Z l a 11 i - L~I ~ u ggf~l j L tJ e n e llo st[t (O ip IJoticO e nella vegli a nivi iu l l limeni ale VoI XJJ - Fasc 111

3TRAS)IlSSIOE DEL PENS IERO ECC

I primi esempi non son~ che il portato cl~ C001shy

fhiolo glch e abltlHlmalJe cII mOYlmoutJ(li nnzioni un allO rw ha sempre a~ ~()cia ti degli alt li compiuto il primo si richiamano i seconcli U e p es ad u~ attu ~ono associaLe due o tlO en e cII atti III fl e lcm ti Il primo POtdl liclIiamalc ] una o ] altra serie secondo una scelta cosciente ( come quando con una pinta daIgravelt a qualcuno iII lIna certa direzione Ilupsti comprendo cosa gli i vuoI fa r compiere) e i nco~ciellte (conio qun[I] o fatto cElguire ad UIl

ipnotizzato un ll1oYim ento iniziale e ~ ~o ne eegue altri che non sono nelle vostre intenzioni ma che pure possono wer legame col movim entO iniZIale)

el econdo degli es~mpi poi quello dell Ha n se n egrave lampante lanalogia clell imitaziono che il Sig X fa ugraveei moyimellti appena p eiceltihili l e]] Hansen col caso di una ellt1 sngges tinllo mentale in cui il movimento impeicetlibile (l sem pro cOIlispontlen to ad uno o piugrave movimenti jleniat

Ecco dunque nella diluciclilzione degli errori dol nostro soggetto Iltigrave co nferma del lflfCCltllliSlllO goneshytico clelIa ttasmissione del penicyo

Il nostro soggetto cl isegna llll olecchio (Iove lIon si yoleva trattrgg ia dltl ll c plllille r1 o (~ era olo un profilo scrie j)laria in vece di Jfwrwitrl tpc la porta e chiama la 301Tt (juanro gli i chiedenl 8010 di aprire la pod a prende 11 penna per scimiddot vele Ci uando gli si C)Irlina va rli IHull(lcro il cda middot malO ttmiddot tu o m viltu della eO()1Cli nazione della scelta t middotl l tnCOSC1811O e (O la tO llllellza a COllljllutale un atto passivamente iniziato

54 GR1MALDI E FRONDA

--_ --shy

Se P i c k m a n il egrave relatiyumente perfetto e ordi shyna riamente non s tlaripa negli atti da compiere lo dEve al esercizio pel quale ha acquistato la facoltagrave ci i non slanciarsi inconsidera tamente alle primo imshypressioni e di lasciarsi per di r co~ igrave guidare a paso a passo

Una spiegazione scientifica non manca por l esperishympnto se ttimo (fig V3-14) Daudo un primo sguarshydo sup81ficiale alla figllra H si dinblJe falIda la proya inYece analizzando bene il disegno lo si -ede fUlma to di due fi gure combinate insieme le soshypracciglia e il profilo del lIaso sono la chioma de ll albeletto e il t ronco il resto poi form a in sieme a questa prima parte una mostruosa testa femminile

Non pare che ci possa essere difficolta a ritenere che leeror e sia dov u to a due cause - la persishystenza delle Ugrave11111(t)Ugraveti e la polarizzazione psichimiddot ca p( l la persstenza delle immagini il disegno precedente - una te3ta di U OB10 (fig 12) - avrebshybe donto sommarsi allalberet to al con trario vi si somma una teta di (lollna pel noto fenomeno della pola i izlazione psichieltl fOlHlato come dice il Bi anshychi sui lappodi eli antitesi p o il bianco deta lidea del nero il blu tto q uella del lJello luomo qu ella chllla do una e viceversa

Pel la stessa pemiddotsistenza elelle immagini la prima riprod l1 zionc della parola amore risulta dalla fusione di una parmiddotte della parola klwia e di una parte della parola A11101e - lvIali-er Vha di pi u la parola ilaria rappresenta unimmagine preshydominante forse dovuta al fat to che una Sigmiddotnola

5)TRASMISSIONE DEL PESIERO ECC

che assiste agli esperimenti ii chiama - Maria Per una ragione analoga la parola Aml middotea che

egrave il nome di uno di noi (Grimal(li) egrave riprodotta 15on shyza errori se si eccet tua l apparenza infantile ddla

scrittura

bull

Oltre gli clementL su cui ci siamo intrattenuti un altro essenzialissimo 0ccon e allettomiddote del penshysieyo per essere per-JcHo nella sua quali~a anzi se non temessimo di dientare troppo esclu3ivi dishyremmo che laltro elemento di cui andiamo a par shylare egrave il pitl necessario

Abbi a110 fa t to cenno in altro luogo della posshysibilit~l cl un attenzione ~pontanea incosciente ora aggiungiamo da er acquistata la cOlwinzione che la ttenzione yol ontaria de re eserci taro su (l uella il SIlO potere affinchegrave le sia dato di cO l1Yer gelc in una determinala direzione e di non fa rsi traspoJtare dal caso allorquando si vuole tcldossare alI incoshysciente opera superiore alle pr oprie forze

Il senso generale ( comprendendo dora innanzi anche il IflUScolale per comodo di scrittura) non puograve trasmettere che illlpressioni incoscieuti (salvo casi patologici) negrave i cosigrave detti letlormiddotmiddoti del pensiero si trovano in condizioni tanto fOltimate da avei la coscienza dell e sensazioni che certi st imoli (moshyvimenti vibratori dell ordinatore ) pruducono in loro tanto ograve ciograve ero ch es~ i non sanno dir cosa provano quando si sentono spinti ad unazione e ne

56 GRIHALDI E PllODA

hanno coscien za so lo nellatto di o~eguirla o dopo ayerla eseguita

Come puograve accadere che il lettore del pensier o SI sprigiona per dir cosigrave da tutti i suoi sensi e si riduce ad un solo come puograve inoltre diIigere queshyst unico senso che per soprassello non gli puograve f Hshy

nire sensazioni coscienti ad una piuttosto che ad un altra fonte di stimoli

Egrave una facoltagrave fi siologica CI uelIa peI cui noi arrishyviamo a concentraIe tutta la nostra attiit~l in un senso intenompend o momentaneamente o limishytando la fnzione di tutti gli altri se ci proponiashymo ad es di udire un disco rso che da qualcuno si fa a mezza voce lontano da noi restiamo immobil i senza respiro colI orecchio teso ver so il luogo dove si parla e non sentiamo e non vediamo uullaltro Se a l contrario il nostro occhio egrave diIetto verso UlL punto lon tano a scopI ire qualcosa ludi to cessa quasi o elel t utto eli funzionare se riflettiam o poso sono essere aboli ti tu di i sOllsi egrave noto il caso di Ar c himede Da ciograve son venute le frasi - esser tutt occhi esser tutt orecchi

Perchegrave ci dovrebbe mancare questatt itudine pel senso generale Forse non lhanno tutti gli uomini ma quante anomalie ben pill glaneli non si risconshytrano negli isterici

Ma qui ci si obbietta non si tra tta di dare una direzione a stati di coscienza si tratta - ed ecco la difficolttl piugrave seria - di imptimere una dilezione volontaria a facoltagrave incoscien ti

P er for tuna abbiamo fatti bastevoli a rischiarare

TRA StIl SSIO--r nEI PR)lSIERO ECC 57

l aIgomento Il tLWP01to della ulontiL dalla veshyglia nello stato ipnotico u stato giil mosso io eyishydenza Dice il L o 11l b[ oS II laquo una ragazza addormenshytata non riielo Illai i UOI segreti llIosLIandosi anshyche in ta le stato bugiarda ed una lacIra ipnotizzata non si fece strappale colla suggestionA la confesshysione del S U( reatoraquo - Rei il P e t la z z a n i oso serva laquo Cl mol ti ~a t ~l 1u ld ULo I i toJ i car~ i la sera col pensiero nS8o di ltI()-e rsi alylt1t0 il domani per ushygenti motii a una ceta ora fU Ul i cielI urdinario orshybene mol tissime igrave()Ite Sltegravel ctHenuto illiseglio premiddot cisamente all ora clesidela b lo posseggo questa tashycoltagrave in alto glado negrave palc poi cosa tanto rara pershychegrave so di tanti che si ttova tlo nelle stesse condizioniraquo

E possiamo confermare queste osse l ltlziolli perdlegrave anche noi abhiamo potu to tIl ette re piugrave o[te a proshyfitto tale facoltagrave e sa[piamo di qualcull o ogravee arshyriva allesattezza tI ulla sigraveegli a

Noi inolLtc abbiall1o nello stesoo soggetto dei nostri esperimenti olL(lIl1lo lllla ]lIOVi ci el trashysporto della yolontit [w lo staLo iPl lOL ico ~e ll a seshyconda seduta co~igrave ricca d intideltti il co llega Dotshytor Ve n t r a non potette COIIl piere dopo a ver adshydormentato B lI essuna s Iggest ione rnent~le gli facemmo riyolgere dell e dOtllande tendenti a strapshypargli la confessione dell e pratiche cui o i sottoponeshyva per lo studio de lla tra i lllissiolle del pensiero e nOn volle dare alcuna risposta anzi per aYergli rivolta questa doman da - a ehe pensoil) pov~~o B cadde prima in ista j o ca ta[(~ttico poi ~bb~ gt~on pshyRioni ed allucinazioni Noi gli wevamo imposto

Tras missione del pensiero

---- 59 58 GRIMALDI E FRONDA

-alla fin e della la seduta eli IHlIl plrlan G neSiULO

dellltl esercitazioni cui egli si prestaYCl Uno di noi (Grimaldi) e liuscito co lla Yugravelol1 tiL e

pel ripetute jJlove ad elamillare tutto middotiograve che gli accade quando a glandi intervalli un incubo molto molesto lo incoglie proprio nel momento che dalla teglia passa a l sonno

Non solo egrave riuscito a rendersi esattu ragguaglio di ogni ilse del disturbo ma anche ad abbreYiarne ta durata facendo in quei momenti una lotta cosigrave enelgica col suo malore che appen(j desto stenta 8 ctitingucIe se la soffellmztl egrave avvenuta nella veshyglia o nel sonno

Dllnque il tmsporto del attenzione yolontltlria dalmiddot Gosciente all incosciente ha il suo addelltellato in attivitagrave fisiologiche dello sp irito e la sua iprQva in fatti appartenenti alla psico-patologia

Si egrave detto che Pickmann opera in uno stato semi-ipnotico ciograve mi pare lungi dall esser plOYltl to

Lanalogia llon basta a determ inare l iduntiUl c leguaglianza tIa due fenomeni Cosi per quanto glandi sieno le analogie del sOllno spontaneo e del provocato nessuno didl cile un poeraccio che dorshyme sia ipnotizza to E non egrave esatto sostenere che Pickmann sia semi-ipnotico dUlante i suoi espe limenti unicamente per la mOb ione che talora ~I egrave dayvero visto passare nello stato ipnotico - p es lacqua in ebollizione non egrave HtpGle qualishytunque sia tanto viciml a passare in qmsio statO

Ora questa concentlaztmiddotone dell attenJione che noi so~ten iamo per chiarilB la psicologia del ienoshy

~

lH~S~llSSIOigraveiE DEL PENSIERO ECC

meno della tra smissione del pensiero ( suggestione lIlcntale) fn invoca ta la prima yolta dal Bra i d per spiegare lo stato sonnambolico sostenuta poi da Carpenter Heid enhain Schneider e sopratshytntto dall Americano I3 ea rd ma criticata streshynua~ente da Stanley Hall nel 1885

ioi invece abbiamo molli argomenti a nostro favore peacuter sostenere il plincipio della concent1ashyione dell attenzione nel fenomeno della letturagrave del pensiero senza mangiareacute allamograve delle agravennlogie

A di~tIuggere l6plograveiotl o chegrave P i ij k mti il il OgraveJiegravehigrave in illlllo ~cm ipIgravelotico ba l5 til Bo io il ~8peltl dl i3 PI~ k~ mah n pOIde la ltleacuteiditagrave llillt1 il lt1 egrave icino ad ndObishymentarsi e per tornare alla veglia laquo si percuotegrave coi pugni e cozza colla testa cOllho i muri e CDn~ tro le trayiraquo (Bolvecchiato)

Concentravi(me di attenzione - si ma concenshytruione yolontaria allo stato digrave vegliaJ egrave ciOgrave ~heacute Doi ammettiamo la psigravecologia non puograve opporsi

bull il jt

Ecco i futti sui qu ali cl appoggiatllc) 1 Caratteri fisionomici 2 sospensione della lespii azione 3 esecuzione precisa e rapida dell ordine mentale

alle prime cspelienze imperfetta e lenta alle ultime 4 aumento progressivo dalle prioe alle ultime

esperienze del tempo di reazione (quel tempo che COrre dal momento in cui il suggestore formula lorshydine mentale a quello in cui il suggestito lo esegue)

61 60 GRlMALDI E FRONDA

5 facile esau rimento passaggio allo stato cata lettico

La fisonomia elel nostro soggetto ogni yolta che si fece ro ~JlPi lll e llti PIlt1 qu ella duno intento a raccogliere ~ellstziuni intellle e sarebbe pnlagcshyna nile alI bples-ioD8 di chi liflette - mrrnica in certa secondo il Ma n t eg a z z a (l) In bIevi tratti il suo atteggiamento puo aLboza lsi cosi - capo leg-o germente rh j[J() su l petto quasi tendese ltt leg~(( 1Yi dentro ( fll onla della benda) COIpO pro tlatto al quanto in anulti come in UlO cile si accinge a camminare mani strette a pugno e blaccia alshyquanto C(ln tlatte

La repiltlziollC si altera dUI 1l1te la lelttwa e(l

( ~

-

Fig 25

Fig 2G

arIla anche a ~op( nrllr~i qUC1i del tutto La fishy3ura 23 egrave la cuna pll011lligraveoglafica de lla lespirashy

(I) P M n l e g- a z Z l - Fi ouolnigrave e lnimica- MilullO 1880 Vag 206

TRASllSSIOr- DF P El SIEIigraveO ECC

ziono normale (1) La figravegma 2G lapplesenta il tracciato della 1middot ( ~p il clZi()lw dlwa ll te una pronl semplice di diinlt1zi ol le c Ja cia ~c()gl ro giit una noshyteole differenza ji lllpCLto al LIacc iato nOIlllale

F1trmiddot2igrave

l i ~~

specialmente nel acco rciamento del raggio delle curve Le tigre 27 e 28 sono sLde ottcDute la prishyma duran te un cspeI illl ento dimcile di lettma del pensiero e la seconda gtu bi to dopo una rapshypresentatt dt una lincl l gg )[ III 1 1 ) ondulata deshyvesi ali l relatira immobilizzilione del torace alla superficiali tagrave o qua si interruzione degli atti respira middot tori laltra invece composta di cune a glandi ragshygi riproduce le profonde inspirazioni fatte dal Zetshy

(il l tracciati sono slali pres i coll slim olo rl r llt espi-ashyrWne del DI a r (J y c ridotti ad tu qual lo thdla g-lmiddot(llld ozz[l aturale

62 GRDJALDI E FRO~IH

lorccedil appena finito l espetimento per la necesciitagrave rli supplire al manco di ossidazione del periodo darres to e rinnoyare ampiamente laria dei polmoni (R i b o t)

Rileggendo i lesoconti delle sedute riportati nel prime pagine non sfu ggira come certo non e sfu gshygito allosse rYatore analitico questo fenomeno che dal momento in cui UIl O di noi pensilya IIn Gldille da impaltile fin o a Cj lwl1 0 in cu i il soggette relgishyTa con Uu at to C[uctlsias i traSOt lleVa un certo t em o po vRllabil e li pochi secondi ad alcuni hlinll tL

Nella 1n sedtl ta 11 tCIli lO pll blo-e Ili ehbe nei la liPlwlllione d~ 1 CJlcliio Iml vEl fii pUle hl qU idh dellombo sebbene li ntera figrave g- llm nOn flsse sloLt esegui ta che co n suyelchia difficolt e in tle lip reshyS3 (la difficJIUt in b i Lasa puograve esser dipesa dal la Ileces~ i til di sent IgraveIe ari lin o ad uno i sil~goli a tti da compiere non ayendo es~ i fla 10 10 una cooldm azioshyne in tima er indisso lub ile) _ __1 tliangolo il tempo di reazione di -en ne piugrave lu ngo an cora e le difficoltagrave della riproduzione furono pure rilevanti

Fattolo riposare eseguigrave prontamente II diffici le profilo dell a fig_ 7_- ma si eaurigrave subi to e durograve molta fatica ad imi ta re il cono rOYescia io di cui foshyce dn e riproduz ion i_

Similmen te nella seduta te r7eacute1 la r eazione alla sugges ti tlne dci hOZl8tio della testa di uomo fu pronta nonostan te la milIure semplicitagrave delJa fig ushyra ma la luciditagrave si Oscurograve affatto appena al terzo esperim ento - due eiperimenti meno della pr ima seduta_

Questi faHi furollo 11iugrave evidenti nella 5a Se(l llla

TRASMISSIONg DEL PE~SIERO ECC 63

e con maggior chiarezza nella teasmissione di ordini di movimenti estesi meno cii un mi nuto per l ordishyne di andare a suon ale il pianoforte piugrave d un mishyIluto per l apertura della pOlh t re minuti per la presa del calamaio_

Lesaurimento del soggetto egrave stato quasi sempre proporzionato al grado di attenzione che la natura della sugges tione menta le loclamava egrave caduto dcshypo pochi esperimenti in uno stato di torpore psishyco-fisico che nell ultima prova dell ultima seduta ba raggiunto la vera ca talessia

La maggior luciditagrave ha corrispOlto sempre al prishymo o ai primi e~perimen ti quando cioegrave l attenll ioshyne egrave massima ed egrave andata proglmiddotessIgraveltigravemente scemanshyd-o egrave sta ta la piugrave schietta in alcu ne prove grafi che OIOgrave conferma il principio che il leltOe non perceshypisce che i fenomeni espressivi perchegrave la suggeshystione grafica costituisce un ordine mentale con esecuzione intera degli atti pensati non Piugrave co n atti allo sta to nascente _

Sebbene almeno in cer ti casi il senso des tishynato a laccogliere i moti livnl afoli dell altrui penshysiero semugravera fatto piugrave per le piccole che per le grandi o ndulazioni piugrave pe r la fiugravera che oscilla che pel braccio che si I1U OYe _

Non abbiamo pot uto constatare il passaggio per continuazione ugraveello stato di lettura in veglia allo stato di lettura in ipnosi come avrebbe dovu to almeno quaigravechl yolta succeagraveere se luno e lalt ro stato avessero -quei punti di contatto che li farebshy

64 GR 1LIPI E FRONDA

belo quasi CfI llsidr I11 C pegravel b lun i come due fasi dello ~ tesso processo

bull Sulla causa della c 1c rsa dUlata del tempo di

reazione potreblloro uUllnettersi due ipotesi le quali pe avvel1 twa possono puro andar insieme

l deg l movimenti i) aioli tlell ollIinatore non ragmiddot giungono lintensiUl necessalia che gradatamente e coll addiziona lsi di elementi emoz ionali (in teresse alla riusci ta) 8d anche dplla stanch ezza se lo stato di at tesa si prolunga molto

2deg Occol Ie un cerLo tempo percbegrave lesecu tore disponga i suoi cen tri netosi nell a maniera piugrave

acconcia alla letLllla e ( r() t~e) penllegrave [tv~ngano

Ilei sensi depu la ti a tale ufficio accomodazione ed adattamegravento anagraveloghi a quelli cleli a vista

Per qucstagrave seconda ipn Lei i egrave ut ile osservare che rimanemlo il ~ Llggesto tc fOllflO come al)biamo fat to sempre nei nostt i (~ pc till1 ellL j e yariando in vece la distanza del sUggCB ti tO ~e non cre~(ono dintemitil le eccibz ion i egrave rl uoro cil e questi accomodi i suoi sen-i aila clisLanm Ciograve ugrave ( illente anche nelle prove del Pickman ll quando lOIdinatote non segua d appresso l esecutore in qualche ricerca supposhyniamo nella ricerca d una JetSOlla pensata Questo principio ci viene confelmato da I sapersi che nei casi in cui la facoltagrave di occomodazione non rispon middot de bene l esecutore esige clu l ord inatore gli si mantenga molto vicino e nei casi ancora piugrave in-

l RAsrrSSION DEL PENSIEHO ECC 65

fel ici che gli dia la mano lo tocchi in pa1ti seno ~ihili (id COII0

Il fellOUlBllO Ilei laquo lappodoraquo coll ipotesi del trashy~plto tlell Ugravett nzi one ll lonta lia dal clsciente almiddot i Il1coscien te dien ta gt f1 mpl ice e comprensibile Il ~nggestito dir ige il suo suaa do gchcale verso h i 1I01e (lllcs ti 0 tenHo eU mi ra finchegrave l esperishymento lo l lchi eile od e qtLindi sempre nel migliH 1lIuto di lucro L ( illl lll)ss ioni che al suggesti to arshyl in lllO du alri ~ pe ( lttOt i non possono cl isk arlo che lluando la sua a ttenz iono non egrave mantenuta nella inshytensita richiesta igrave~ onio ammettere che vibrazIgraveoshyni accessorie Ulnananti (la alLla sorgcnte hanno il t~ se si accordano con fj uelle Jellugrave SOlgente prinshylipale di tin forzarle

Se UIlO si proponesse facciamo per ipotesi stan o UgraveO cl teatro di plestale lu tta la sua a ttenzione pet IIn intera opera alla oce della soprana non sarebbe IHgt lci6 inenibil e all e yoci ciel bUtitono del tenore ~ ugraveei cori

1la tanta fillozza illllll SG ll ~O cosi OSCutO llon an ishyvit a vUcar la soglia delh cJ~c ienza elice l increugraveulo

E noi domand iamo all itC led lllo 0 sapdl mai Ugraveilshyi quaegraveosa intnllIo alla na tUlCl dello sensazioni che

pmtono dalle suo O~H riai suoi n~s i sanguigni dal suo i l1 t e~Li no dn l suo fegato e ia dicendo quanshyIu tu tw le fll nziOll i j eseguono regolat tll ente epshypure ufrlli pilt (g telo angolo de l organismo ~peshy

disce in ogn i Hli l e~ i nlO il i secondo im presltioni a i ~lI() i cen t l i sensl)l i

Lna scuola filosofica detta opica attribuiva al-IlTtSH iSllloe (le i J )CIS(CIO

r

- shy ~ - ~ =o

=

f

q

- D

l

CD

~

r

shy lt

-lt - ~

gt

~ ~

gt c ~

ltgt

n Cc l

r

-

c -

o ) ~

S = _

- --

-

~ ~ --

~

~-

C

O)

ccedil ~ ~

gt

I S v ~

l o z 1

gt

Quai nello SII() tempo che io coadiuvatl) 1lt1 10 1 t Fronrl facevo nel gioYltne tto iste rico E TI

k illiagiui di Ili innaJlz i Oll lifel ite le pil ~al ienshy

Il II P1Or CtSU( Lombloso apriva un illchiesta 111 ruhiJJicmu Ilei -l li n 3~ a 3~ ugraveella Gazzetta Ltlletur ia l i lMina lf~ J seltcl1l ure dell au no scorso

(le[n utile Imiddotipollale qui alcuni Ilei fa Lti laccolt i In lu i pC lchi i II o~~i ~ i t rovano feno meni e parshytll~(J lal i Lil che ll1(IItO si a vvicinano a quell i esposhy~t1 nella Ili 1l1~1 palto di Ci Iei to l ibro o ne con fershyIII tIl O I-l (ir l I~attcrz Plegravel1leLLo ai fa tti le sue Ipie pa lole

IUIIII il illd vel cl1 ha flccia di mCllLogna Ice I ul1m cbiulk l le labbra qugtlll e i puote lclil Clh senza col pa la vergogna

laquo Lo LL dctLO ]Jattle C putrei lipeLello io Quando tlll popolo llOll Ograve lIIlttUJO per u nL da Li~ osseryuzioshy1i aneho la lil scmplite lua elle sia aliena ugravealle t ti C al iLuJiui lgli UOli i creugravee tanto piLI poi se la lto-(a Lltz iOI1r- ngt ~~a diJticile raquo

laquo rjueslo mi spiega la inclcd uli lil generale ch e ha accollo le espelicnzc tu H altro elle disoneste eli IJ i c k III a n u ( le 111 ie ossen azioni e 1Igravecen~lte ia plOshy

losilo mentrC un applauso ult ietsale rrem iava coshyJno cile bauoll clellUl1c iala la flo(le la ciurmeria la fillallgu ~uUl]lalhl I beli lagata dei compari e

O jRI)IALDI

chi p iugrave ne ha piugrave ne mctLa E r it t naLul L1 isitllo

per 11ll popolo che SL Ilutre lli _ lcilJindi e dI Coshyriolan i che s ftlrovella pel un quarto (l~Ua vila alle declinaz ion i gredlO c lalilleuro I~ UII III sortt che per- affogare in mezz() a tcwlogio piil o tnegravelH) 1111 middot vate piil o Jl1ono vacue che Jdk ~CiIIZ IJn~ur di e del le figraveiclJe nOli sente c li o Ull lJofuml) [lllllallO l

l eggielo cJ(gt - egrave alilllal() fin Illi llimi ullli n rlimiddot idere secondu una ma-iI1H (mliule illlre-cilfli Lile il Ulonugraveo del pensiero da quello ldla malllil che in mezzo alle litl fl tnllli Il ich ialazioni di yirshytugrave egrave an ezzo a ingannare c a lasciali ingannalo e a falC~ dellingallJlO 1Ioll1io eli allrlli lulliturlishy

ne piugrave comunc raquo laquo DIlStUl t i a costoro COll1e pub farsi )itlatln tid

che 1m fell0rnenO clle (illO fulesso al~paTtlneva d moneto dolio spirito Jaceia parle di Il Ilello della materia raquo

laquo Che ne ~HmlO eSii della comlc~inl1c e delln irlshysformazione del le forze dI l lliolllo muggilllc ddlt scienza ualuIale moderna ClIC 110 SHlIllO eli dci prog rc- i (Iella Ilwrlerna liclliallia 11011 ntumlI shyte nello i~tolngia ma anche nello fl[ziolli tll~lIa cor t eccia celrollldl gl~zic IU i~p(cie agii tllilii S 11 1 ipllotismo cliC ci danno lsolak [(l ~illgnle fashycll llil llsiell iclw Oh llllli (l [ili semplice liII Wl

ll raie [lill ((Illonno tllgt ail1tIIlilli di tuUi il tTPt

re che tllUO eiiJ si un ilLgauno ((11 piacerc (li gi unta Ili ridere allI spalle dellL) SlirI1Zial() elw unti lt i fI lhasltt a 11 iaggial(I le opinilni igrave olg1Ji o diclliashy)a110 illguJI1no o nwgui iltraI1LJltllri( gllignlIshy

1PSntCF l

11 ( ~IIlOLlJJWlltl ia IllCr-iW al 1jIII~o llnimiddotep~(l j e raquo ( Ptlr paltI~ II~tlil aYeZ7i a rlgilllue solo Cd i

ti ahlti (llilli (leluto chr l llflIgravet d~plJ~L fOS6 1O

i ril tl i ~~ albiat1w iliziafo fin dai prilJlIgrave gifl1nl in Glii CIgrave oCrU pdlllll(l di rlltsta mldelin lill inch iesta 11uI1la elle aJiLLlllO IClIlido di (orlObOla re con igravetldcll~ jHett l uriginugravele

laquo 11 im ii TIfaI li hscialfl iutouugravecle a mezza [n((a ll1I IIl i((lo p[ocedcllle al pub1Jlic() pCl1cheacute

et pOltas~e dei Ca-i ili ( l[ er mltl tlella tleacute1smissione tld l ellsifto specialt nente negl i stati di passione aga IUgraveLUgrave o di glalltle attenz ione il pu1Jblico ci Ita middot 1Igrave spo~to g(~nellJsallente Mol le delle col rispon-shylllze l tl possiamo insetilc pelehegrave anonime o I ll usi alclul( trltJl[)O lunghe dublliamo aecoIciare llla come )ii de la messe=-non manca J impormiddot tanza raquo

Yclll IHl 1111 1ili di ligrave unlli il Ijualc lgtegui cc almiddot Irti lspcrimeuli l ilIlrd ~ lftli h lalIi~~ioIiC tI (1 1(JlicPLl

Ili 1 uegrave ruillll III lliek (l1 LO n l irtrlu l ulVclle di ci J c ii IIgcl lOIiIIIICII ft i lllLlfSC di Ilna ilcls((lsihiJilit

laquoc ~ hl il fenolll(gtto I(ni~ [lCITIIIgravel cKli i scnti lt piashy

NO 111 dal o-u(Uo spessI VOll anzl plilll1 hr In MIa

olia OlOlltugrave In 1-lIIIa~S( I I 111 1 lcnt d i (Ibllltli lc (Illa l fll UI1 di chi lo ICIW II pCI 111 (l I1n IIIWI110 f)(i dcgll espemiddot

iiltIJi iII 1II()lsilugrave lN cnnl mio r IIn ~(1iI il 11111 (unili[t nllscii ripetllfe JII l fru

y~ e UI) ~IJillll l0sto in tintI 111 lioJlt di 111onc da Il i era (~dl1~1 la h lc dl~1 i Itoi Ilr regt IlIlrtldutle

IlI i)alu dtlf~ siblOilll ltlmiddot21 11 III i eli si dilllolrlro lllJ 01shy

lui ollgrlii 110 un lv lli lifif~io11l (tenendo le i 11 j ln (li (he Olt- l Il() tlitIlhlo orso il 11101 11 Il~l(l 011

I 73

72 HtDLTr1

10 ~pil l(l ntl ne lv~ COlll 1I~llljo d H (~rso 1111 oelshyto igrave IClIlkn gt llvrJ lOIllJllllt i J middot~Jlclirl1()lllo Couegmugrave In pigravello a1 un p3IJO j1Iepn loll di nrlo 0 clodcse I naltrll persona nelh une ) ali i Il hnl1l gli oech i all individuo peleh 11011 IP (i~ rMC lilto r oggettI da celcai fo ( IVI) su lll porll di Illifilll r In due sal vegl ianIugrave LQ l illo fu pia Il 11 lo HA lolllnllo dI 1Il clI1P(lshynello All llrol io ~lli aUl(li r intlilitluo 11 pl(i lCI mano Iii conrlul~i in mezzo la ala c li di~i oli IIl1dal 1 IlOIl( I spillo diceuilogli Lasci la tiri JI liO e 1rI d e Cosi lII

fatto [ul Ull dato luuto c~o um ~I~ 11 11 lI mpIit UO (111shy

g li occ hi beIJdati) loccograve ilei pl1l1lo gillSIO n)11 t lOvtJ lIu lln ullor u n pil iUCN to s(or~c 11[ l e dita lutto il COldO~le loi

andograve all ultro campanello ed appena i ebbe messo la manI vi t rovograve lo spillo L esperimento Ilel una signori no che la 111111U1 clta vi si assoggetll( liustIgrave hl ilhntissimo et io mi CIJlliIISigrave allola tlttUArsi di lun c lIoplio tmslDissinllC del pcngtliero Minor lisultlto oltellni coi iuochi ii Calt

l rima perograve invitli Cnalcho l llJ~onl e 111 II lltle l i llrlishyviduo Il cercaro c troyare lo tesso ~lillo li prima Sopla Ulla portiera sulllt I llala io l tV(l pifllltlto slnza che daigrave cercatori fo~sc cOllosci uto 11 luogo lleeis lo cercassero comiddot lIIe crrclw lc lJb(Jlo in c tlsn loro lI11 ul1t11l lllilllill f( lO OIlY

cile vi fos~e comun icazione he 1ISC 1ilUlellllc il i i pcnsie(o Ebbc ne CI)1l uro logio lt 11 1 lIlI ) I)stnlllt clic j I tllshylelo lulIsi t lC mUlu tl jJ lirnu clIC lo sJliUo fI~RC (rnyn(o

D mbull GTA-OFLI l

bull Le mie Occ1pnzion i (ite JigllllIalllJ dllfl palte tlelil rnrdiciua 11 impeLliscClno I i lIt lunghe JilOItC 1lt11 quesl l

falti mll pu c d(siol elayo nUlifkI( ulln porlltnlariti 1(1 fishy

nClluellO hL lmie parIIi di IIIIl l I im fItlIll1 din iutelpreshy

ta7ione eLi allo iun irizzo 10 i dl) bI neli cgtlelimclll i Pc giutli~ale se i list1lllll [loitii Ii U ~t l spel iroentigrave

simo erUllIenle In atlliuuirsi l trnsmigravessione- del [)cnsiel(o ~ll) ili (aso si tlSIl ii tUI I il l Icrl (1)(1( (i )joC cl

PPFNDICE

IlDIl slessa coppia di indivill ui e(k tll ora suee~d() peSso cho due di tre noll riescllllo ll lora anche qua ttro di einqua sic lhamp si r ide dcI prcleso fcnonl l uo

lo [H I gt COUI( d i ~si ho nota to un fa tto che mi colpr e indo di gtlJl 1dOlC in t( lIl$tc plove h ]lIima di ogni scshylil d ll s i fa i ll coppIe ~I i verso di in dividu i riesco illusi coshy LlI llcnl enle Su Ici vo lto che ill tnpres i r espc r i me~l to ltlll lO pcrwllc diYCISC la Jl Iima lWO I 1 diede 12 volte ri sultato positivo Questo indicherrblJe chc il cervello non abituato II lIuelgt tr lL1 ezzo di Tiec INo UI idea nc perde prcstissimo la 1J11citi come sappiamo l rc ad(~ Ic 1C lIehegrave Ilssa i piugrave len tashyIl Iln t quando lo idce g li ~ l lI iY a Jlo l C IC ie cui eacute ab itua to lung he lettu re e IulI g-1l iss ilI i discorsi)

Qllimli secoucl mc nO li egrave ~ltc lld i ) ilc ill isulta to di e8peshyriulcnti l ipetu ti r llll ) dopo ] a ltro sullo stesso individ Llo Uisogneragrave invol0 flIc l osse rl ~ zionc 11 molte (oppie di pershytionQ [I CCO t lO fol lC a ci ascunl u na plova sola Non leSll

csd uso cOi i i l c~~[) l Cl cn i s i d O T~b be lICI un uguol nu shy111 10 di sblgli c ho f1 cend) H II ug ul l numero d i speiment i SII U lla suh cOlpin s Ia esc l ll ~o l cSllI fi menta cClebra le (Od hn i i fl ecc tnco l~ 1l~ CT1S~ di e rrore l donna rlel111 tesi che s i t ra Iti d i ttasrnis~ione del pensiero Siacc hegrave nell a l rillla plova IL) osser a to dlc i pMhisimi sbag li che s i hallll o lw)veul0no ltIn I Il ~s (Isi le persone sap ute bene 1illt) inlflwd si llll)C di i he hl11 110 Il f9 Ie tak hegrave in Tl IHl ~~tolld ft 1Io 1 Li t la ~o n tIl i ~1io l () lu on H megli o r iescono Ila I ll~to lt i puograve ( ln~l I Il I e Jloichegrave se s i a Iil in g ra nde il l i ~ ll 11 n j o ( he iQ ho uscn a to in l ilc l n lesperi mento a 6

ItbhJshln rl c10l u e ll t(~

LI) plOC li(letulc su lle singole coppie si jlllssnno tHe doshypo per cdere In lispe t li u fI(iitagrave ~ Il o esperi men lo ed alshytnaTlo le pc rs() n ~ quella Ie i si llgoli individ ui

Ddlo perso llc che CS pCl illlClltni tlC mi diedero positi middotIe le lr Igravetne l lc proye c loi (nolti ugtlg li a ltre le due pri me cd

Ilf sob b pi rlll lo lc~ont) olla flCLl it al fenomeno tak hegrave sono r iuscigraveshy

1 ~1 ~o l d i Ic i a~ is ( ~ n tc per l i l Ii l llC cinque yolle Sll cccssiv o

i O rai m hlLon e d~l lMI$eo

4 GRntALnI

~l)pO slmglitl i PIpIhjc olte 1)opo un C)II(1I [O li Olll ltIi li 10shy~l rigravelolliineia ti g li r~CIiloJrl l ii lil~ ii Ili 111 111 il e i Jl Iill

loi shnAlin i Il li 1I1I1i

Il modu di ( Q1nportDr~ i di l ll( t l lis li lul t i Ill i lII1l tntt nl tlO cltc nllllll llo lla clll l lilc (ollllJillniiullf cd ~ lC I ( ic l Ile ne a VCI to le i eh e li sIjIUgrave contlollare cd 311 Uf I(l O IIll1 llegrave COIIshydn nllalc

1 ) i 3 l l[ 181) )

IL III eri ir Imillese

ClIu li ll 1 di Hn lIolo JII di Il Il li i 21 SJlO~1 C 1 ( _

Il i ~(1l 1Jl rr H J att i ~ P( l( cn t i (~I g u di 1 1( 1 ~ I ( ( lI i 1 t~H p1 d l( sallo Hla d 11(11 leccUIi(n ilc HP I(IlJC dJc

fig lia In clod em n nellc ~trlghe c cho Ill lI)fl(luc(1l sJ1~sO ad n~si ~ tcp a lle r~ppreso l tn7 i o li (k ll e sOllllflndn lc sull e puhlJli d lc 1 in7 e

i j)(lI a c loona cet ituziollc fi s ica il) (-(gu ito Il for ti dis l ilceli cograve ul iulIgraveograve (u tlo acl un t ratto n el llHagmlc ti leI rc iI son ll O c a el CSSClC [HC$I d torLi CO l il Iau il

AH eSllllle olcbiitti lo HOIl i i l iSCO nf rava ch( lJ lll ialgia I C shy

sUo E 1 fl ci] lt) 31 piaI IIn l i u cOlli~I fOo i lt1i( l1 l1e ~onllnl It ~rltl d i ieulI giolllo p s ~[tc o ott l ori) di s( lI ito Il clc1H JfoSSO iII (11 dp~si 111 h dlllah cii ei ll l[II ( dif~I finn Il (11

l i lII illll t i UOl l lIllIdu luI i I JIlI is~i lll() 11( fte el II C di H

~ I C ~i PClII II d i l ch iClt1 l ili iJo l lc1 a fII (l lll i WIIIIII shydograve le s i a i~illa ~ II() le jISOIW 1(l lcl e a 10 UI1 U Illll1() (

fiu tlHluL j(lrlfl lI tlI tc nU1 so41 SIj1C tI riegraveoll o~Jrlc 1111 lip tOfa i IUlo 1ltIIi(1 i li II(JlIdcYIl ltl lI e lorc cl 01 Il lUI(]l ( siC

IllalUlo dilula di th e (O] UIC ClillIO i 10lO ~slit i i tirl-li shyI i li$IJQIJamp II - non li eono~cn

ecud olu i di 1I iIS l i 11 11 i Ih i 1l1 l t isirnc l I(JC () I1l1ln i

-I IC il IOLs icro ograve i ta ~1I ( Ile l Idi Il dlsl1ww (011 IIU lil i lello 11l1l1l1l eil (j lt Ili 1 1IIIlIdlC (fllIIl( ( fi li eli (j

glIgrave g~rc IlCli o l t ~s Ii lwl

Hi petC II1 i ()nholi Ic j illl ll logan le jlClIIlU O per IjUOn shy

0 fU lllol o dl m~ i l i ld I 1I lio i II I i u li cl ~ trnnicr b tini c fraHshy

Igtlb~ LJlU1 75

lI~ Ill li slilccnt legrave flflli UOII le dk t l tlldll l llI lP Illule Ild u l(OYII in [Jons iclO l Cl CkCIit)jll Il f]11lla dOfl1l wb

lt ~lflnsicll ntuinc CII lrl l IC kllljlS a hM S3 li) 1lt111 gt ( ~ sl ll TChbc lil(lIO ti III di lllllsSO III i ~co t en~ shy

l il ~ igll(J III(lI1 io ~ egrave IlIIugitto IlIl tll raquo l i8jlOndrn ili II l l OIIlII ImiddottC sem IJI dUDII Il it l lI il 1 Ill t n flc noll) s ttlo IIU Intl1c PlrJU1 solo il elleto c qll( ll ft sl pe leggere StII shyhlt ll mcn t~ 1 ~ornlgu lO della tIOIl 1lt lIplnr iva che C~S1 facc ya II I gl l llrl~ ~tOgraverz1 d i mente e (H II IIe lldelc i pensie ri tn ato

tu dopo IJnI CI1 ~pl)ssa t n lloreh si ~ (g l m a li ll11111C 3

11 1110 1m 1(11 IMa in cdcrsi ei l coll cIld a (u lCI ltOIlC C l lilla liii si lieoldll 1 nograve di ciograve elw ( lt1 detto nIgrave d i ciograve ch~ tC 1 ( tto

]Jato l Jlag(Jio -I8 fJlJ

D OTT Gll ~TO P AG U Al [

L olltse rYili io1l0 segu ente egrave rld Pruf Lombroso 11 0 riproduco solo una pa rtI li ll1untl ando il lettore dii Yo le~e ~egravel pe tmiddot di piugrave d i es Le~ l relazione della (lledetta (lazc tia l u lL~ nllia

Hgigraves di ltInni l i a IWI IIllCIIIC COlJlI IL( di II cgozio giil a ligrave Hll ni tIgravelegraveC Va ~lgtelc i7 i i ip ll uti i C l ontaa(o SlIlCOSO che t() u 1 ()~ l lI t lto 1I1ht g-r31l p ll lltil ii d i ~ngg(tti ciograve in segui 1n a lla cnnln d i DonatI cd gtl Jl llte JlCI clltd itagrave Wlchograve il In lllt la DlPfl~i(lJa to Ullllllotizt torc

adUlO P ickmllll s i nelo rse che los~ed e a pu rc IR Icttushy11 ltId p(lI~ iero c la v liollO a d illaIl7Jl 111orn n c egravecc cSJlcshy

nclllC pJc in lluellte co i suoi oggctt i Con lino di qu esti (A 111shy

llIg in i) potegrave iarutLi t l1olTIcilclC llii pensiero 1111)110 semplice Ullll il nome ii Ulla ( it ti c piugrave fa cil men te lordine di yeshylI il C ltla l ui 11lt1 unti (latll (H ) o millU lo () ciugrave ~nclw a dislln ~ 7U Ili 1) III~t li ltludle in lI n li ll lifl

lo rlcndo sc1IgraveLtc snWil Ul1fl 1 n Il fll a pnlultl Pi tckcr e l gli in istuto di mono i u ti~IIIO J(inti SIi occhi c gli orccc hi

76 GRI MALD I APPFNDICE 77

a notclle distlnza da me (dicci m9tri (l piugrave) sCIsse la paro la ~~IIi I IC poi bisognrwa che si fnscinsse gli occh i e le QIccchiePi tc h c su un altra 11lIgl1l1 il (hbo r il llspiro (lillliclIlH10 C si csaltavo in DIO lo da

Perograve siccome egli non ~11pemiddotn dli nC~~O di srriltl negrave Cb l PIIIIO pilttticoin com llniczionc psichicll con rrlcuno (H II stanzn tutto ~ i Ih111(1 lstl r rNsti~sirno senti-eiccn col trrttrl otluso deve defin ilsi luciriitagrave o leltura a cliilulza - piuttu~tl) ~lte I ~ Illill ) e lll1i nmJl l clnm( n (~ i l~cDsill ile n1 tlulore coshydivinazione del pensie ro lli citi eS(t dl Illl SIr) lomn too

Piugrave facilmente potcva eseg uire Ull atto inlpOlog li (gt ~c lit shy to in una busta chiusn da persona ( lili ignota E questo ~ iripetegrave pur nel mio lahor-l torio Il Rcg is infatti prese in nH shy lIch iII e I l i(~t l O consiglio dello steltio P rof Lomshyno la busta nella flu a le C la contenuto il fogli o collord ine ti lshy10 III palpograve e fin almente la poc fra le pnlmo delle mnll i iII

1)]0)0 feci a ltro ricerche sul Sig 11 e laccugravebi Rtto di preghiera (nel biglietto era scri tt o solwnto laquo Ingishy

uuori la tli che meri tano Il es~e L pllbblicati sia pernocchiatevi c pregate raquo) Si ciissc lI Itcgis laquo Kon aVClf) 41) [ imponanti che por senilo di complemento fatto (llttO quello ch e yi ycnne olciinal o raquollola il Rlgi a quclli c-po~li in altra pan o di questo liblosi levograve con fatica da sedere c sing inocchi O Invece cnndoshy IIpsla COli essi escluso ogni sospcgttto di illllsioshygigravei ad indovina re una carta cb g iuoco cui lino di nui penshy Oli (la 1 de mi e ugraveel mio collegasava od una carta con un llumero posta fm gt alt re cOI1~i shy

Dott F ronda mili indoviJlograve solo 2 volte su IG con C()~CiCllza tlil llluilla pos~o dire che si pnaprO O (il 12 deg10) hendllttenesse in ma no la manu ciel pellsan te la l p egraves~ale il fCI101Ut~1l () rJelh tlasllliio ne del penshy

Abbiamo presentato in lilla busta (sempre nel lahomlolir j( lO - Lra le YC Iiti1 scienti fiche un pellica no ci isegnato e I abbiam o llcga ta di liprod urlo

Zgligrave fasciati gl i occh i con doppia be nclu li riuscigrave pcr lt(lHl nshy n il luiIl delh imiglia che ahbin- platiao 1 ipriosito rozza mentc essendo al buio e non essendo disegnatore i twlto ~11IilJik alle ill tl uenzfl ll1eteoriohc NrlIc vlliazil lliUn altra volta disCgnarnrno la tCl ta e la zaml a di un cayallo ttlllOSftllicir egrave colpilo d distu ll)i lis ici e mor3H che pcrche ponemmo entro una IJll sta Cgli ri ch ie~LO di liproclurle h loro iuLensili nou hanuo potu to non l i hianmre la surafece un abbozzo che all udelH a testa r 1101110 bullbull I(lesla inshy IIlIIIZionl Eli1i i senle piombare in una torte deJ lcssione[or(ne figura quando sen ti (mlche riisapprola1 ionC ~ntl(J shy 1 Igraveo hirl c (1iICUII ~ogl in to sl1olaggirltQ Il mugravee~stre fisico poe un altro disegno chI) ha dcI (~f11l0 lo tre c~trclllilit lI iIlIl le (nnlizioui dello ~li r ito vivi lu lol i nell llllicolttshy~ parte del tronco e confermograve a voce Ci~cre un eanlllo yiJlIC coxo-frllllUl lfl ci cgt tlB tlcruore ci e(1 arto ~lperiolc COIshyQuesta sareb be imperfetta impreeia tla ~missione del pcnshy rispolld clI lc tlClliore d(lll arlo in tcliore d(s tlO eel anchc D13siero e non lettura a distanza percile neSlllla lillea somiglia iII minor grado tic l Sill i ~t lo fOl le cefalalg ia e cllldiopnllLloalla figura da noi disegnata mentre nc ha lo na tura il 11I1eLtntl lIlIOla llIoltissimo percheacute il trcmore de llo adoA nna terza proa (fig UI a d un oI0Iogic) ft1li comple tashy slJlCliOIe dosI ro si e~ogera tal val ta tanto da Ilon wrmrlshymente scrisse eioegrave cielle lettere sOl(gtt[c IHl o fubito e dicendoshy tlrg-Ii di tenere in mano una tazza ci i cailograve SOn7ll fad o P Ishysi slarco SlIlC il tlemore degli IIrti inferiori IIfIinl Il lCIl dertli h~Pel fale (utto ciograve JJiognava che jJ l iU111 dig iullllsse c cbc 1(lltllltlO1i(IlC rlifticilr Illasi ut(lssita cd i lo po~iJJ i k il ltolshybevesw grande j1l3nli lugrave di rllllDl liJlo ti JJl IlICJZ( litrI) 1lIri iUIllf1 li lic(li o lo scellrlel le scule b ICfu lulgcia lo

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 4: ME~TALE SUG

Di Pickma nn sappiumo quanto se nQ ride~ ~e ne digravessf C se ne scrisse dn altri ma non YO ]tmmo r~~(I eil-(fllltllle (leduli e ci

rivolgIlIl1JO tU eSllJilllCntugrave allh tlmlllO coshyst flll l(middotql1j~ Lare la COl1vlrl ziono rhe tol1a la tClllllel) dH lla prestir li g-I1aziollP o J()JlI1 (illrshyllerin rimane Cj ualehe cosn che si PU() scienshyt igravefigravecn llwn t e nCC0U arC

Quindi noi n(Ill~hinrno il li llUIIWllO dCJIa Ilegrave1Smj~ onc Id prrlsim(Igrave 11IIl cClehiumu (Ii d(Jtl~Jlllill1rc In l11f1l i limiii n 1Ll lllal i cOlldishy7ioni il lCne

QII1HH]O pulllJlicammo nel p iomaJc - tl Manieomio madrI110 - lA Dm-tre OSifI ioshy

Ili il Pro CJSflJP LClJnlIoso il Pro Leonarshydo BIIlIl(~h i od l1]hmiddotIgrave si compiacquero ui LrishyJIItil lCl clfllle lodi lIoi IIwntlc litnliamo il nowlegrave di ]iUQ111Ziildi con lu lt () il CllOlC renshydeudo loro q~wsTU Pllbblicn tl-timonianza di Trt li tllllinr I-iinltlo lidi eli eOllshlrnrc che lo- ~poutTI(( manifestal iolli di cosi ilJRign i ~( i enshyzia ti SOlHJ la 1110[1 plll ~igravecllril dw almeno urlI indiri7Z0 non Nlnudiml11110 - e tan to ei hastelmiddot

Dott A Grimaldi raquo R Fronda

SOlMItIO

l - I sudJi di LllnllllJfgtU di [or~elli e ti Tnm bur ishyni - le nliifi ll i dlt) l lavolo - Utl bel sog-eito da stushydio - le citi 110 scograveulc - percheacute nOli SOIlO d i piugrave - la lotla jpJt esistcllla ugravea lo tcorie - i flU i ro~lIllto

Il - Le Iig-zuale di San lIIII~cseo e Ii ~nllta Ca 1lt)Ii shyIla - il SOpl llIlalunde muore di 1I101 to nalulille - alcllni nnccl(lot t - il Prof Lomhroso c h vibru1iolll delle 11Iolcculgt eelebllIi - l btl tc di louhnorin () le bcgl1iuc - r if0le~i ltlei Si rno ll - il clIllo UIUlIl U e LI sporh dil PlIdtinshylo - UIII IJllfi o la pelcc1ionc i1ltol~iOl1tn - Gnltol IJ TrOI1~shyN IlU - i ]lell~ilI i vilg~iltOli - llltlte Alig-Ilior i c l onishylil di pensiero del genere umano

IlI 10 lettllr lei pensiero no n il un fenomcno itl~plk1shy)I le - ugrave che ne pensl la Tribuun illllsliata - In incilshylel i l Ii lie dl Pikulllllll - un dtto di Setchenoft - In mppregravesrn tllzione fisio logica dci 1I1OvilUento secontlo il Tntllshyburmi - ProYel iu bocco a l lmI VlutUrI - iUltlcdllli lti l nti r~ t i( i - SpUUla un nuovo len~o (1) Rihot ha rag ione - la JIrltUlHllil ~orge hl LlIeO(io1t() - Pdmieri e la [llfegguzl Ici ma iali - lodorato d un relig-ioso t

qucllu ltl un mar ito - il Prof BiolIhi e la Sign X - Pickmiddot manll si Imiddotillnega - dove vn Il n~illi ] imiln7ione

1 Lu raSCfi lll (legli esperiltlcnti - glt elf01j non forshyTi(IO imlll (~CCll$i - i dnn ll rgg-ittti (Iella scienza - tutto si ~ Iieg ~o ll l Ofltdi 1lft1iOllC (Iegli all i - IlnnqualitiL indbp()llshy llIle 11 CS~(ie I~IIltJ di jJclieimiddot i - In cOllcentla7iollC f~olj fltlo)II1lu ll ) It A lcliill1cle - h yo] untugrave ileI SOIIJUl iplIl shytICO - gl i i [ln()IIr~a li Clt1~e lYano il segloto - lalltogl linI lidrml til - i Irli di l110~lio - si lieOIlc l ~1uu shytcg1 7Za - h lO-PUmiddot(l7ioIHl si ulllt Ill colln leltwfl del pcnsieshyro - scenr fulle c~liur i lllel1to c caWcssia - la loic perde la (og ica - Richet c Jaucl non 0110 Lh-ingstone e Stanley

P PE1DlCE shy

TRASMISS[ONE DEL PENSIERO I

- nc 1middot~S Tl( E l ENTLE

L

Lepennedi L ombIoso(l) cii MOI se lli (2) di T a m b u li n i (3) sudanti inchiostro per illustrare il fenomeno Pickman n giustificano la smania venutaci di imbrattar della carta per rimestar largomento della cosigrave detta lelltwa del pensiero ma non voshylend) far opera negrave superflua le del tutto infruttifera facemmo degli studi su di un giovane isterico altre volte sottoposto a lle nostre 0ure il quale ci aveva rivelate in circostanze fortuite qualitagrave divinatorie

Ripetemmo in parte g li cspelimenti del Pickmann e in parte quelli della Society foro psychical reshysearch di cui un cenno fu fatto dal L o mb r o s o in un articolo apparso nella Gazzetta letter aria di Toshyrino nel Marzo dcll anno scor so

Essendo uoi stati i p1Igravemi dopo la meteora Pickshymaniana ad intraprendere uno studio sperimentale pei la disamina del fellOllleno li fuggendo dalla crishytica che si fonda sull arzigog(Jlo siamo al caso di dare al presente lavoro quella tinta di positivismo

(1) C L o m b r os o - Pickmann e la trasmi ss ione del penshysiero

(2) E ~o r s e Il i - Le cosi dette es perienze di di vinazione del pensiero eseguite da Pickmann - F irenze t8~O

(a) A T a m b u li n i - Pickmaun e la cosigrave detta trasmissione dll petliliaro - Reggio 1Sg0

Ttasmtssione del pensiero Il

11 lO GRmA LDI E FROIl

e oli g illalitagrave se llza di cli HT JI hllle i llWlI n LlppI() vazione ltIi cbl giHdica e jii(J l(la ecOIlI lo elI(] ( (

vUgrave1ghia lO

Ecco una uleyo bioglafia clinica del soggetto dei nustri gtud ii

E B da Nocera di anni 20 egrave della statura di lll~tro l 68 e dell a lalgh~zza brachiale di l 72 Le o~ ltelTazioni craniometriche h anno f~L t to trovare che il capo ha la circonferenza di 520 mm la curva anteriormiddotposteriore di 340 mm la curva trasvGlsa le di 325 il diametro anteriormiddotposteriore di 195 mm G il diametro trasyerso di 150 mm

Lindice ce fa li co e7U92 (iubdolicocefuli a) La fronte egrave a lta 50 mm co n legge ra depressione a d e~ tra tempi l alquanto depI8iSlJ in a l1lbo i la Li

La faccia egrave a~si rnmet[ica la pa rte destra un pograve depresa (~ meno sviluppata della sinistm quilldi tutshyta la faccia semura contorta verso destra la deyiashyzione egrave visibile nel naso e nella bocca ed El accreshysciuta dall accentua zione del solco naso-labiale cleshys tra specialmente nel riso La regione alveolo-sottoshynasale offre una mediocre spOlgenza (prognatismo)

Linsieme del viso egrave simpatico sebbene abbia del femminile

La temperatura egrave eguale ad ambo le ascelle 366 il numero dei polsi 72 001 dinamometro del Colshylin la forza ha raggiunto 55 a destra 40 a sinishystra I rifiossi teudinei s)no vivaci in ambo i lati a1q uanto piugrave a destIa

TRAS~HSSlnNI DEL PEtSIERO ECC

La vista eacute ottima legge parole sta mpate in

majuscolo corpo 14 coll occhio sinistrogtd l metro di di stanza co11 occhio des tro a m 0raquo 0 La perce middot zione dei colori egrave esat t issima non ~i egrave inga nnato mai sul valore duna tinta negrave sulle piugrave insensibili gradazioni Ludito egrave bUOllO ma si osserva come per la vis ta una maggiort sen sibilitiL Cl Sra dove anerte il tic-tac dun ordina I io orologio da tasca a due metri laddove a D r3 l avverte ad 1 50

11 tatto egrave bene sviJuppato ma con la solita preshyminenza a Sra mm 25 mentre a Dla ~ mm 3 5

La sensibiliUt magneti ca eacute squisita - La seno

sibilitagrave 0lettrica saggiata coll apparecchio dindushyzione di Du-Hoi s R e ymond non egrave apparsa sushy

periore all ordinaria Un fenomeno inter essante si notograve a sinistra dove

la sensibilitagrave elettrica era anche piugrave elevata con una corrente debolissima applica ndo l a node sopra un punto indiffer ente e il catode sull eminenza teshynare della mano si ottel1 eva una forte adduzione dell indice una contrazi0ne lhe r infeI mo non poshyteva frenare e ehe g li riusciy3 assai molesta

La disposiziune dc II animo egrave mutevola saltuaria talora si sente g iuliYo pieno di entusiasmo ma passa con eguale facilitagrave nello stato opposto allora si crede maheduto viliposo tenuto in nessun conto egrave assalito da una vera micromania Egrave costretto a fuggire le persone che gli riescono antipatiche perchegrave potrebbe esser perfino colpito da convulshysione Ha dei periodi di panofobia tellle di tutto dun angolo 1)iCUlO dun ombra bizzana Ouando

12 GRIMALDI E FRONDA

s inita egrave preso da tremolio della meth destra del corpo t l e in gradi avalJza ti somigli a ad uno stato Ct lTIu lsivo cloni(() Soffre all ucinazion i ipnagogiche Gli a lfelt i di fam iglia s(mo buoni esagerato lamor proprio 0 11i i lllIgrave i sentimell ti momli Rice rcato nel ve~tire al ll all te dell eleganza pare che lo affligshygano un po le angustie della fi nanza domestica che mal si adattano alle sue aspi lazion i e tendenze g randeggianti

E B egrave figl io di gente dabbene 11tltl di poca leshyyatura mentale La nonna materna soffre disturbi nenosi un frate llo ha patito pu re qualche accesso convulsivo di natura isterica

Egrave stato sano fino all etagrave di 13 o 16 anni Ili seshyguito CL dispi aceJi in amore cadde in uno s ta to di malincon ia stupida non olent eder IIeSSlmO passhyseggiava per vie soli tarie era smemora to disatshytento parecch ie azioni le compia quas i incoscienshytemente Dopo dieci gio rni passati in tal modo gli si svilupparono fa tti co nvul siyi schiettamente isterici

Uno di noi (G rmiddotim aldi) tlii amato a presbrgli 1( proprie cure procurograve lo stato ipnotico colla p1es sione alle tempie e g li suggerigrave di l im nllOe libelli da ogni disturbo peI 24 01 e la suggestione ebb l

completo effetto guarigrave intclarnente con una nuov l suggest ione ve a una zona isterogena in corr shyspolJdenza dell aia ca rdiaca il piugrave lieve contatto dl di to bastaa a determinare le conndsioni Da 1shyIora la malatt ia ha dato piugrave ndte segni di sua presenza gli stnti convulsii si son ripetuti egrave sempre guarito coll ipnosi

TRASMISSIONE DEL PENSIERO ECC 13

Lanno scorso lo stesso Dott Gr imaldi lo assogshygetti) in casa sua a par~cchi~ sedute ipntiche in cui quasi tuttI gli espen mcntl Il suggesbone fino allora conosciuti furono plo ati con ltuccesso lIla sera per caso ebbe ael osseITae un feno meno

~ingol a re Dopo as erlo ipnotil7ato disse ad E che nu-

iICiO p enso E laltro suhito pronunziograve con esatshytezza il numero pensato Ripetuto r espcl imento riuqcigrave egualmente bene Poscia si formograve LlI Hl cat ena di tre persone insieme allipnotizzato e l pnotizzashytOl~ che era della catena gli domandograve che nushymelO penso

La risposta fu erronea piugrave volte Si tentograve una noella plova in questa malliera ciascuno di quelli che facevano parte della catena pcnsltt a un numeshyro un numero stabili to d accordo in unaltra cashymera lontano elallipnoLi7Zato ed UllO di loro doshymandava a questo quale fos-e il nu mero che penshysalt1 - L ipnotizzato r iSpOllUgraveeYltl quasI sempre un numero rappresentato lblla somma eli (luelli penshysati da tutti o di molto approssimantesi

Lasciamo ad alt r i l accetta le () respingere queshyRt() fenomeno non ()~sendo llG l uni il caso rli dishyscuterlo e torn iamo alla stOl i a del nostro infermo

Egli ha frequ entato la sCll ola elementare eri egrave arrivato al secondo corso della scuola tecnica Non ha potuto andare avanti per malattia In segui to si dette a studi commerciali e da due an ni esershycita larte tipog-rafica l~ dili gente e laborioso ln giorno mentre compone-a cadde spontaneamente

14 GRIMALDI E FRONDA

in istato sounambolico ma non si a rrestegraveJ nr l S IO

ufficio leggeva il mnnoRcri l to metteva i cara t shyteri in fila nel C0 1imiddot [Ju~zt j zo e situityu le righe nello arantaggio

Risco ntrata la compcJsizione si troyegraveJ con merashyviglia di tu tl i senza errori

Appena ebbe fi nito uscigrave dalla tipografia e si reco a casa duna zia doye si des tlt mer uyigl ianshyd(si di trovarsi in quel luogo senza saper come Qualche yolta egrave uscito di casa ed egrave andato passegshyg iando nello stato d in co~ci e n za ipnotica amici han tentato ma im-ano di ricondurlo a casa Vi egrave torshynato solo quamlo egrave piaciuto al suo cervello di farshylo ritornare

Segue il resoconto delle esperienze esegui te nel mese di lu glio delI anno decor so

P1zma sed1~ta - L infermo egrave a llegro percheacute crede ti i poter ri ll scire bene neg li espe r im enti di lettui(l deI J(1j iero forse pensa di pa terne trarshyr e il profitto che ne ha tratto il P i c km ann Si sottopon e yolentieri ad Ull corso di studii imm ashyginamlo che coll eserci7io rlo n ebbe perfezionarsi Il nostro soggetto h a sul noto prestidigiatore lo svanshytaggio di non es~e l(~ eccitato col ccedilaffegrave col digiuno o con altJi me7z i P el r esigraveQ lo mettiamo nelle irl entiche coodiziolJ i Una benda accurdtameJl te ashydattata innanzi ag li occhi lo pone nell assoluta impossibil it ~l di usar della ista la stessa benugravea passa sull e orecchie che veugono pure ililJOtl ik di lJambagia

15 TRASMISSIONE DEL P ENSlERO ECC

Gli esperimenti i limitano alla ripLoduz ioll8 di fjOUIU rreo l118t ricllugrave che uno cl i noi disegna ad lIna

o ~ corta distanza dal soggetto eri alle spallo del nl eshydcsimo Oosi disposto non jJotIebbe vedere il diseshygno che in virtugrave di un anomala trasposizione del

senso della vista La prima figura (l) un Lumb~ la riproduce con

o -~

j iI I

Fig 2Fig 1

una certa difficoltagrave sebbene non in terponga che bremiddot issimo tempo per tIacciare la prima iinea che nel fac-sinlile (figura 2) vedesi staccata dal r esto delht figura poi si fe rma come per lifiet Ler e dopo alcuni secondi descriv e precipitoso gli altri tre la ti

~ J

-

Fig 3 Fig 4

eli cerchio (fig 3) egrave riprodotto (fig 4) a ll istante

I (t) Le figure in nero sono Siate disegnate dal1ordinatorc quelshybull 11amp 1oI1Uw ripIolotte dall Osecutore

17 Hl (nH 4 ArO R FROltiA

con un atto r isolu to impaziente un vero movimenshyto impulsivo

Dello ditncolLil manifesta a lla riproduzione dun triangolo (fig 5) dopo una meugraveitazione o riflessione

6 ~ ~~

Fig 5 Fig 6

piugrave lunga della prima prova disegna due lati il terzo quello della base egrave descritto con visibile inshycertezza invece di una retta egrave una linea spezzata a zigmiddotzag (fig 6)

Appena fi nito ques tesperimento il soggetto un pograve acceSo in volto si lamenta d un gran peso alla tasta Gli toglia mo la benda e lo lasciamo riposare a lqu anto

RipIendiamo gli esperimenti dopo lO minuti

~r Imiddot igrave_ r 0 _

Fig 7 Figg 8

La figura dun poligono che potlebbe anche es

TRAS~fISSIO~E DEL PENSIEIW ECC

ClC il profilo dun casolare non incontra cl imco lt~ di

j ~f

Fig lO - la c 2 l iPIod llZioIH Fig O

sorta (fig 7 e 8) un cono roycsciato (fig 9) richirshyde invece una prima ed una seco nda riproduzione

(fig lO) I fenomeni di esaurimento si manifestano subito

rOSSOle del volto torpore nei movimenti Quindi du e espelienze rimangono senza successo e non ci fanshyno ottenele che alcuni sgorhi informi

Prima di toglierg li la benda B t rovasi in uno statu semi-catalettico Gli facciamo fare alcuni pa~shysi nella camea mentre una persona di famig li a suona al pianoforte una musica a llegla La mu simiddot ca basta a fargli [iprondere affatto la coscienza e lagilitil dei movimenti Anelto peso alla tosta e stanchezza generale Gl i laccCill1an(liamo di non parshylare a nessuno delle prove cui si assoggetta proshymette assoluto silenzio

Seconda seduta - Siamo in una lala del Manishycomio Appena bendato il nostro B aniva il Dott V Rntra Speriamo di non interrompele le OSo

salvazioni c ci poviamo a h re qnalche suggestiol1n grafica i nostri ~folzi sono coronati da un bel na-

Tra nluone del l)ensiei o ~

19 18 GRIMALDI E FRODA

sco COSIgrave vedendo il collega Ventra lo sottopone al metodo di D o n a t o per ipnotizzarlo sperando di poter fare delle suggestioni mentali nella flse sonnam bolica

Entra dilettamente in istato catalettico pa ~sa

dlo stato sonnambolico colla pressione digitale alle tempie Le suggestioni pallate raggiungono effetti sorprendenti ma alcune domande dirette a fals ii confessare per nostro suggerimento le iipelienz da noi intraprese ed un tentativo di lettula del pensiero formulato colla domanda a che penso fA tornare allistante lo stato catalettico Il sonnamshybulismo egrave richiamato colla pressione alle tenlpie In questo stato il Dott VenIgrave1a gli suggeeisco di syeshygliarsi soffiandogli in faccia ma il suo scopo rimashyne frustrato Succedono fatti conYUlsivi agitazione clonica dellarto supeliore destro allucinazioni teshyrifiche ansia accessi di disperazione e di dispnea Ogni opera per togliere linfermo a quello stato riesce vana finchegrave il Dott Ventra non si decide ad andar via Tutto cessa come per incanto appemiddot na questi mette piedi fuori la porta Dice di sentirsi affranto come se avesse compiuto dianzi un la-oro faticosissimo

Terza sed~da - Siamo adunati in casa dun(middot di noi Assiste agli esperimenti una Signora a nome Maria

Seguitiamo ad adottare il metodo g-rafico nu ci serviamo di figure piugrave complicate

Le riproduzioni duna testa di uomo Cl di un nc-

TIlASMISSIONE DEL PEN81ERO ECC

cello (fig Il e 12 15 e 16 ) ammettono un noteshyole grado di luciditagrave imitativa o come dicesi di

)~~tu Fig 11 Fig 12

VISIOne lucida La U~sta ha qualche cosa di pii1 dell originale ] olecchio Egrave una correzione mer-itashyta - una tes ta di senza olecchie decisamente ci yoleya una pro testa

~ -v

Fig 13 Fig 14

All uccello poi il riproduttore ha voluto metter le penne Una fatica di piugrave quando J uccello del Sishygnor B dovragrave esser cotto faccia pu re il suo comodo

20 GRIMALDI E FROiDA

La fi gura d un alheretto (fig 13) una proya ardi

1 Fig Igt

---~-=- -___ -shy--- -

~-=--~

ligrave) I J -Al

Fig l G

CL di disegno campestre non incont ra tan ta simpatia r eSCC11 tore cominci a pirna col imilillegrave ( T1LOlto

male) i rami l1Jl1closi ai quali (Hl per sostegno un t i ~i GO g1lll1ho poi 5cillabocchia una testa fomminik o J nli JCletto fi ni~ce per rap]lJ(sentare Dio sa co rn e le patLi Jd le sopracciglia El del naso (fig 14) Corshyse il n o~tlo soggetto ha un metodo tutto proprio pet a]J plicltlle la teoria dell eyoluzione

llC suggestioni conse(utic vanno di male in pegshygio il ill1jJazienta si tasta la fronte e dichiara di non p ()l Cl 111l1ale avan ti appare confllso in torpidito

Q1W) middotta ieduta - Le peripez ie della sf cnncla seduta si so n ripetute in questa ~e facciamo il r esoconto solo pet un palLicolme che pui) avele quaL (he rapporto con lazione a distanza Prepara to

TRAS~ISSJONE DEL PT- SIERO ECC 21

lnrne al solito il soggetto ci accingiamo agli e~ pcmiddot rimenti quando una carrozza si ferma innanzi al lortono ploprio nel momento che domandiamo al B se si sente ben disposto alle provo di leLtura del pensiero Il B nOll risponrle gli sc lleyiamo un hraccio egrave catalettico Si sospetta l atTivo del YiceDir6ttore Dott Ventra cosa possibile c~seJld o ili )lanicomio e si viene a sapere che egrave giu11 to proprio lui Per essee brevi possiamo assicufCue che turante la sua permanenza in Manicomio linfermo lcgtentograve lo stato descri tto nella seconda seduta p non ne fu libero che allorquando il Dott Venshytra andograve via e questa volta non prima che fo sse loutano di circa cento passi Linfermo si destograve sponshytanealllente emettendo un profondo sospiro come ~e si fosse liberato (la un in cubo terlilJile Accus() tale prostrazione di forze cho gh si doyettelo amo Illinistrare dei cordiali

Quinta seclttta - B dice eli sentirsi molto ben disposto - Si m ctte egli stesso la h0lHla

t f)~h~tJ ti Fig ligrave

middot~IL vct-Fit 18 - Pri li HI rillOdLlZionc

22 GRDLLD E FRODA

Fig 19 - ecoJj(ja riproduzione

Dai disegni c(JIlplicat i pas~iumo alle pUlole crittr Pel nOme i11aigheYita sbagli a la pIima 01 ta

scriyend o Varia La palola anWie nOll einduyinata che la seconda yol ta passando per una prima ripro duzione ~(ltt() lesJllcion e di 111aiiecll e i la pr ima e la secouda sillaha di Jl1w ia ullite all ultima illshyyerti ta di amQ)e Il uome Andrea (fig 23 e 24) egrave lipnlllotto SEllza eITOIe ma lu scrittUl a assomishyglia ltI quella dun fanciuJJo che impara a scrivere o d llJl paralitico

Anc~ Fig 20

Fig 21 - Prima r iproduzione

TTl AsmSSloE nEL PESIRRO Er 2)

igrave )

Fig 22 - Seconograven riproduzione

~~

Fig 23 Fig 24

SAgnono tlO PIO I-O influt tuose Lo faccialllO rlshyposale pelchl~ appare giil stelllCO

Si parla di tan te cose si fa 1111 pograve di musica poi j

lu~cia carlere il discolsO ~ u Pickmann di cui si esalta labilita B prende intelcsse yiro a tali r acshyconti e propone di continu are) gli esperimenti sotshyto altla fOIma che quella tenuta fil ola La proposhysta egrave approyata

Prese le solitA ptecugravelIzioni lo la-ciamo nel orienshytazione che gli capi ta in mezzo alla camela Cno di noi gli suggeliscc mentalmente ch e ada a toc shycale i tasti del pianofude

Passa men o dun miuuto l3 si piega un pugrave aanti poi spicca ra tto due passi e poggia le dita sulla tastiela che per la posizio ne che ayeya gli staa ditIgravel11pelto

Su~cesiYal11en te gli si impa ltiscono in forma menshytale l seguenti ordini

__o Aprite la porta

------ --------------25

24 GTInrALlll E J HODA

- B (trasco rso un per iodo fI i attenz ione di uno il dno minuti) con un movimento deciso va 01

so la por ta lt1lJle e chiama la domestica (questo zelo non (1Jiesto si puograve spiegare coll uniyersale tendenshyza deg li uomini per le serve )

- Prendete il calamaio (facciamo osselvare che il calamaio euroi poggiato sopra una mensola affi anco ad una tazza)

- B si volge nella direz ione del calamaio si ferma Il suggestore non ce ~llt a eli r ipetere dEnt lmiddoto di segrave il cugravemando con energia alluugandolo e fl Lshyzionanc1010 Il suggest ito egrave immobile trattielle il leshyspiro e semllla aspett i qual cosa dalle proprie igraveis(ele fina lmente si spinge verso la mensola e acchiappa con igrave io lenza la tazza - un errore di un c1ecirneshytro rJ(~mmeno

Si tras loca il calamaio senza che il B possa accorgersene imitando il gi uoco detto delle cittagrave e gli si ripete il comand o di andare a plendere il calamaio

Scorso un tempo piugrave lungo (tre minut i) nel CjL1~ I B egli rimane sotto l influ enza del suggestolmiddote clIe chiud e pure nel] ordine menta le ogni sua foli p ic lIica scatta come ull a llIolla si a-icina al t l shy

010 dov euroi stato messo il calamaio senza sbltgliale d un a linea come se godesse elell in te ro OenelIgrave r io della vista peende la penna che egrave poggiata 111 cashylamaio e sta per scrivele sul tappeto fJu ando blushy

scamente si ferma questo arres to puo esser di lco da ll a tto di sorpresa dell ordi natore

Dopo di cic facciamo mettere il B a sedere e

THAS~ll S IONE DEL PEl~ rERO EC C

(fIi orliniamo prima (li lenusi il che fa dopo una I

Iausa molto lu nga poi rli annaro a stri ngere la mano alla Signorcl che aigraves iste alle proe erl egli rlopo una pausa piugrave lunga allcora tanto da palere un ete lni iugrave alza un piede in capo a ugraveue minuti che non si 1110 e piil ci lccorgiamo che egrave passato in istnto catalettico completo

La pressione digitale alle tempie procura il passhysaggio alla fase ~ () nnarnbolica coll ordine di destarshysi olfiandogli iil igrave iso torna immediatamente in yeglia Dice di iicnti l si stanco morto

Gli esperi menti si rl ovettero sospendere per chegrave il pOelo IL fu ])1(SO da conyulsioni sonnambushylismo spontaneo e catalessia (li cui la fa miglia si allarmograve GualIgrave col l ipnotigtmo Si eacute mostrato inshycapace a continUlt1Ie lt~ eselcitar iolli per la proclishyvitagrave all ipnosi

T a1Jl iSgioae ltl eI penste-I

- ----- - ------21 ~fi GH DIALDl E FRO DA

~

II

Dei fatti che giusta mente si consirl em l1 o come straordi nari si i tennero fin o ad iCIi pel sopranna shytlllali o diabolici Le nuoe dott l inG fi siologiche e lJsicologiche han no molto contribuite) a far la luce intolilOad ess i Le teolie egrave na turale sono abbatshytute da nuove teorie ma i fat ti les tano_ I cosi detti scettici quelli cile non fanno uso della ragioshyne perchegrave non l hann o li negano Con una faci le torsione di g rugno g- li ossepvato li scrupo los i ed esatti li rimet to l1o a l crogiuolo dell e3peri men to e al vaglio de lla critica e quando non utTi rano a spiegal li li lascia no in legato ai nepoti come las troshynomo inglese H a Il e r lasc iltlvlt1 a i posteri la elifIgraveca del S llO metodo per la misura della distaJl za del sole E poichegrave siamo col sole rcsLiamoci latmosfora solare che va cuI nome di coro na 1I 0n C dis tru tta da chi nega che sia fatto el i nu bi dacloliti c i yulca ni non cessano di essele percheacute yegrave citi non accet ta le iposhytesi del Dc R oss i Potremmo molti plica re gli esem _ pi pel dimost ra l8 che i fenomeni piugrave (ln-i della natura sono di-elamonte in te lple tati e spesso non trovano du e opin ion i concOIdan Li ma quelli che leshystano sono ess i i fenomen i

Dunque fanno riderc coloro che non sapendo lCshy

~ettare tlllS teoria IeI spiegare certi fatti e non

TR SmSSIC-E DEL P E XSYERO PCC

apendo in altra maniera spiegari li negano addishyrittllra peggio ancora quando ligrave nRga no pau parti jwis (J per co mba tte re una scuola o U11 taro-scuola ei Ii~)larmiamo dal fa re esem pi perche of nuno potragrave Il ~IlO II10OgraveO riempire questa lacuna

La magia e la di vinazione non erano interamente ciarlalaneria E menzogna in quel miscl glio di sushyperstizioso e di lidicolo che ne costit ui va il fonshydamen to si celavano fenomeni d (~ stin a ti a passare piugrave taldi nel dominio dell a Scienza Le stigmate di Sali Francesco e di Santa Caterina di E mmerich e di Anna dc Velga~ avevano un sostrato di veshyritagrave patologica

Tut ta la fa lange degli stigmat izza ti e delle stig mashytizmte as unta allo no degli alta ri non giunse ad ottenere le sospilate piaghe se non a ()sto di molti digillni di plOfOllde medi taz ioni e di potenti au 10shysnggestion i

Oramai se messo in sodo cli e le suggestioni posshySIIIIO jlroYOca le un g la li numero di alt eraz ioni olga shyniche tUOI dog ni influenza soprannaturale o diyina Lera dei mi raco li egrave ehiusa per semlJle e se ciograve Ilon pi ace a l co llegio degli ipocriti tristi a quella lazza che (ea tremar piugrave dun prode per dirla collAlfieri ~e non vogli ono ancora rassegnarsi a

scrivele sulla loro bottega - liquidazione volonshytal ia - non ci cale pelchegrave oramai siamo al caso

---29 28 GRnt ALDI E FRONDA

di rlimostl[le anche l i ciechimiddotna t i che La loro merc(~

egrave ltlV1H iai l

~o i lossiamo meglio che il J e OHt dei sacerrloti T(lgliel ( la yista o lastilui rla o semplicemente liluishy( 1 rla (1)middotj)llll no) far perde lP la pa fO la () ido llH la CIl lrc i) produrre emorragie (Boull lI e Bm-ot) far sorgere YCscitazioni e stilTlJl1ale (Mabille) (l )

Ma i lI1iracol i succedono per co~ i dire alla gi( lshynnta se nza l illtcr vento del f(II11 0 S0 _middotnocato della Yal lo di Pompci

I~ cI cl li li procura per spflisa lIHla il Dott DushylHall di cw-Orleans ~ommi n ilro una duse di acqua dulcorata a cento persone ed 1n qu ~tl to [lora dopO

iO lnograve in glan fr Ctta dicendo loro clayel sommishynistrat () pc r- i ~hHg l io un emctico leffetto immediato fu dle otta ntt di quell c persone furon o I Je~e dl yOIO ito yjolcll 1 () (2)

Tu tto poi si lirluce a ques to fen om clo d muemale eh e ogo li no pu LI ebbe caucen trand o l a tlclIZ iollegrave ~()shy

[l ra Ulla prtltl (IWllunq u6 del co rpo lttyveacutediro sen shysaz ioni insolite S II 1 BlOrli u poteYlt1 ent[1 dolOli in unugrave qualunque egionc dI l corpo figrave sa nrl oy i fUlLemellte la tten zionc (3)

La Scienza ha jJlI~S() a rl i ~e l1tel tutto ( parecchi fonomeni ehr lrima ra~saYlTIa anolti Ilei peldi

(H ttli [ler H lt qll1 11rlt rnmplNn rlel le tlS l ~tilI l - n r Il f i a l ljmiddotlls[ tJj Il Ipllotimo AJllliv l lal l le IHlIllli~ u elltO AO XXI J e li

(2) Ot tolell oi L OlUlmiddot o u Idi ullIIJIlio e sullt (ledulHn IHI) o

la) H i r l ydl o lttltlp J ~ l aLlenti n pago 22

TRASIlISSIOegraveE DEL PENSlERO BCC

dbull lla 1lI~ti7ione or a Yengono spog liati dalla cl-i shy

li1 ~ltI eI HLlUtW tc giudicati l

Il opllI una t ll lalr agonizrltl moren dn di lligraveOrLe Il a middot l lla lL la Scienza lIun P1() COI piugrave gen(lo~u rn a

sa lcPIl cJilllIgrave lUI c igravel talll UTizilt laquo Lo ~tldio dci fenomeni ctingne in noi la fede

al IIILrai gliuo ed amp lei slioi progressi (l1 e salanno tslubi gli ultillii lan zi della Illll ~ t iziuno raquo (l)

p( chi ( spoglio di l ImiddotuHiwlilii han no lali l h-Ila ita che solo sa (~ pu spipgar crd lrgt leggi (t IlR ca ~ nli ita e deUa lrollegravel hil itagrave Ma y ha cll i lw Oato (1 lClllli di ques ti fa tti piugrave uumNo-i di quello cile tali leggi C01TIpol ti no sono dunq ue sot toposti

Ici tllle leggi Andremo ~pig(J lancl () lIello messi altrUI per accoshy

dicrc alcuni di tali laHi Cb i li e()110~CO li sa lti a lil patmiddotj non egrave pltr esso eh li I l~eli iallU

La S cr a a LCutro alle OI C 10 e me7ZO

a Filcnzc Ild onllu lJlt) l ~x2 qnll1ltl(J alliUlll(I shy

vi-o died e un glido e nOll olle piugrave ri mil nen~ a loI

t lI dicend o che ~li ltL dI Sl10 pad re era gnll Il shy

IIIInte amlliU Ialo ca~H t lO Ugrave II n hoegl 111 11Iltt dii

lmiddot lllllHlI ci1 nt i I pad re J11oli bondu (l lori 11 0 poi 11 11 liCCOliri O tugravelegrumllla elle a lle lO r ITIlZW il lildre era tuorlo (2)

on meno singolari ono i dll i ltlll oddoLi ljgueurouti lI riIfIH lAhak di lOIlll lltl tin (ln enllaw lLcllt

ft1(~ IU ~ ~ ~~ ttl ~middot - La ln agie f t J1atalrolugtt dati) lallti1U ik l l aH db e luh middot ~

~) 1 U li h L 0 - LocCJ citalo

-- ---- --

30 tTRDlH O r ~ FnOXDA

Ch iesa di Saint-Lollis o ii e la inginocchiato di li a poco S ilJt r~se ~ pi I11() a Clri ia l di polo llallJlima l e ist() ll~ ma la ~p iIl UI illl(Lllu crescenugraveo egl i doshyttic (~d(~ I ( ed anda rsi ([ illt illJcl hian) al ldo

o]l j10to della Chiesa )lpe ll ltt ~ all o nta n ( li l la pir

tra ~taccala~i dall a yolin clddu plrcisarn C I1l ~ 1l1 luogo cli c aveva li TI momento illnanzi a lllalldolia lo

Unidtla pe l~(lTl a ) Pf~dl(l(j audala a twe tili a j~itil in una ilI Ll ~ n i IIn( CJJlltl da (lu cllgtl de al i taltl

C Id iO l idi a ch e 111 glavo I11 hlole aVe~i8 colUi la sorella cLt( ~ nVP a la sciit lrt perfettamente SUlla tOfn ograve

~ lI l ) it () indietro c appena a rrivato seppe d e la soshyr e lla ela sta ta prea da forte e tnotlisi che ]1 CY a

JlJ HS~a in pericolo di il a (1)

] raaciu lI10 altri 1i ltcO J1 fi di quei to genere per nuo anelar t roppo iII lungo e di ciamo subi to che H li ahl)iamo qui lijloriaLi egrave perchegrave si son oluti agg 11 IpparH nella ca Legolia dei t(uomeni attinenti alla asmisJoiugraveme Ile TU lsi c o e como ta li sentiashyIliO il IJ iltog no di disc ll te lii

Si sa ch e il P I01 LOlllbIoSO ha 1Jiegato la Llashy

sIn issio1l8 del pensier(1 colla t l uswissloI10 delle rishylJlazioll i e llI ovimenti (Ielle lIJ(jloc() I(~ cer ebra li l Ii ma di l ui il RHmbosson t2) c prima itnC0 1 tl il Dal l ()Zzo aCvano r lil lfiltO analoghe ipotesi

L idea e mol to illdi ta cd egrave toise ]lerci) che non ci sentiltl lt lO ca lJltl ci di accogli tula 1011 gii~ che r e~tl ushydiamo r eciSamell l mn le llIoditicire che pil( aranti

(1) Iigrave i 111 l) Il - Le mOllugrave) de~ lEh-e s pago 68 C Gli (2) H 1t I II h Il S SO - PInotl](gtucs ntncIIX i ll t e ll~ctueb el Ula

laUx ) le u l tl~n~11I 1 ~siull pf1J olltHgion Pt~tb - j ~~3 p ar ~)5

T1 ll~ttl l nEL l EXt IE HO J bullbullbull H

1II I tem ) il O irasformuno Cjl1 lIgrave in toramente il conshy

Ill

In ogni modo biog-nerehlw dim ostra re fino a qua lI Iistanza ~i PU ii tlamd Lelc il JrlO imento I~N IIIale Yi so no delle legg i pe lo ll tribllltSsion() lei $uono deil l uce dell e lc tt li ccedillt~l nei solidi noi

li lplilli e nei gas dalle (111 al i appare ch ossa non egrave mai incondiiionata ll1yece il tnl) ime to cerebrale ~Iol)llo i suoi principali sOlenitori

monti ~upc ra

Divora i piani

non ha ostacoli nOli ha limiti si parte da un capo del mondo e va a licetcare nell a ltro il ce lvello di una piugrave che dull altra peacuter30na

Cegrave dellam eni tagrave e della tra suma niUl (ci peld oni la Crusca) Ll yibrnziolli d un viu lillo clw si suona possoshyno attrayerwle le so lid e IUIeLi duna stanza ed arrivar allolecchio J un udi tore lontano ma di quanto lontano occorrouo mezzi speciali cii conshy

duzilne per far loro percorrere glundi distanze I iIle7zi di conrluz io lie de l movimen Lo cer~hra le

a g randi distanze non labbiamo anCOIa scoperti ~ 110n vogliamo cousiderar come t a li il telegrafo il telefono e lal tro che i burocratici ch iama no cashynalmiddot postale

In ogni nlUdo gua rlliarno un pograve i fa tti Pig l iashyIllu prima ltju ello dellaba te di lontmnri11 Se gli WlSse dovu to cadere in dosso u ua beghina manco mal~ I beacuteghine egrave g li abat i possono trasmeLtels i i pensl cgt lI Illa ligrave si trattava rjllh sasso (che non debshy

32 c RDL LUI g VIOigrave11

hano aYCle Ull pellsiero aucl18 i sa~~i - Pe( d crede a ) eppllr c un celto che un quugravel a] l aktiu ~ elU tl3smesso

Ed ecco che il Sirnon ci traI d imbarazzo molt) 1t(Jno~amellte C noi non siamo a lienj dal sotl o

~ITi1()reJ allltL ~ lla ipotesi anche [1 (1 g li altri cl~ i

L eacute~sltiarn() a lui Lt pa lola laquo Che pensare di Cf Uelite coo Bisogna iU(1flll O

la legge ddle coineillwlze In certi casi COltHU1elI shy

te ma n Oli egrave sempro coi ed i filtti llowli meJlo Il Ol

lestano senza lIla spiegaziune possilJ ile 1on l ip ugtl lti di vero in niell te al rigo le scient ifico eli ammotterl

chugrave cerli giudizi r iposall ti su nozioni inSc1cnlcshyMente acq uis i le si furmanl si elalJolmiddotano nella flOshytouclith de lb ll lUli celeblule (lllnrle sohuocntc la (lt1lcusio[lo arri va al son~ori() (l) raquo

~lI (t stessa glligtl in c~lli alienat i nu tlelillO lco[J pia imploVYl-O dopo lIlla lunga ed ignota evolnshylione imj)oDltnrlosi a ll a cosciHnza di cui Ila lugravese in liegreto lo fondament a tanto pi il a lle yo lte IW I

ju l1n tograve maggiormente l asst1 Jdn l no (l i noi (~ )

ha studiato in U ll suo la or o la parte che conjmiddot shyne assegnare all incQltc ieute In tale feuom eno

li concettn del Simoll crCdialJo possa ossere cortI pletato ollali lmettero - eosa non con Lraria ai pl iumiddot cipii della psicologia pusiliYeacutel - che alla r accolt1 delle nozion i ~lLe i legauo al bene o al ma le delI ill JividUlt presieda li n co~cionte (on un at tpn7jono ]1[0

l) $ i ln o U - LV(() citalu (lag Uf)(2) Gr i tn Il l cl l - Coutli IJIIo II l lu stU L ltldle p~ i cosi tlell euograveshy

lative - Il ~anicom i o moder uo nuno ~ 2 e a

r H ~ S ~Il SI ( -IE U~L I EK SIE LO ~ec M

IHi l d ( lil ra una celta intollsi puograve arriva re ll1a l WlI l illlw c()cwnto altl llurntl moLle capo alI 111 lanlo It10ll ta ie SGgleto che g Lil ita into rno aIJ e implc~sio Jl i inscien temenLe PE Lcopi te finchegrave a Ili~ alla co-cienza dopo adat to snuppo o parLlcola rl a~ncj~zi ()ni

leI nostro celyeIlo penetnt tanto citi che yog liashyIUO ljllugravento ciograve clte non yogli amo tan to cih c h ~ la cocienza yecle Lj uanto ciograve cil e la coscienza n011

-ede 1a forse il ma te liale ri1 ecolto in scientemente dai sensi yarri eacutel a casacciu senza Ull ordine qualshyiasi come gli tlacci nell a spor tl dcI cenciaillolo

~on il ioypco piLl consono alla na turale diisione de) la 010 che un moyimerio di attenzione inco sciente si detelmiui in to rno ad og ni impress ione e che per esso questa ada a p rendGIe il posto che lo tocca negli a lchiyi de pens ielo

Recentemente 10 ll a n o fr cu i si debbono deg li studi i psicol11 etri ci sulla pelcezione in cosciente ha fatto degli esperill1 Gut i ill1 por~ant i al l ig ua r-do ed egrave venu to alle seg uenti cO ll d llion i

1 Un imp[e~~ i o n e yi lllttlo (i ~ lllI a i~tH cllG ha sperimentato) puograve egtegraveIC pelce pi La illciell t~lllcn i e ma un laoro di ccrebrazione yolonta ria (o iuyolontltl lia) fa en trare li Lle~ t icn l0 reionc nell a coscienza

2 II tempo necessario pe l la porcezione inco shysc~ente e pitigrave corto di que llo clelIa pe rcezione coshySCiente (l)

(lI1 s o n a lO ff - De la p81CltP lioll itlc ouci ~ll te u chi lc deeUro Oltle - Pl r lS B) ) _

Trumi89ioi1 ~ del tJcns lc o u

35 +1 liH DI AL1j E FlW)D

Fra gli stati d incoicienzltt e flH li i di coscienza esiste solo differenza di glado o dintlogravensitit e gli uni possono pasare negli alt ri o coesisL8Ie senza danneggiarsi

La psicologia pertanto ci fornisce gli egravelgomenti per intendere molti dei fatti che si son volu ti alshyleeare pel avvalorare una trasmissione del peno sielo il d i~ugravelllza i qua li ne debbono essere assoi ll tamente esclusi PI cIl tJ Eo no inece la ul lHeacuteg110nza della milabile ed lliilissima facolLagrave che ha il nosllo cervello di raceogliele inscienternente illlplessioni notizie e fatti del mon~o esteriore di anali77arli elabolarli e fOlllirli quando occorre agli ll~i della ragione

In quanto poi 11 presentimento di ll ta le [le malore ncolto li un congiunto e ad altri ( toS i di questo genere in ordine a per so ne asonti comunlone di affetti identitagrave dinteressi (l (l analogia di COIlshy

fOIIll az iono psicbica 11n ese mpio tipico egrave donl to al Galtolllaquo Unpun toegli dicG che rnOSLIa les treshyma lassomiglianza fra certi gel11 elli egrave la somiglianza nella loro associazione didee lon yi sono nlCno di undici casi su trentacinque cho ne forniscono delle prove Essi fallftO le stesse osservazi oni ue lle stesse circostanze cominciano a cantare le modesime callshyzoni nello stesso istante e cosigrave di segu ito lin o de gli aneddoti piugrave curiosi su ta le sirnilitudine d id6 egrave quello ciel gemello A che troYltlndosi per caso in

TRAS)I1Ss(~E DEL PENSIERO ECC

una cittagrave della Scozia complograve due servizii di bicshyl hiP1i da champagne per fa re llna sO lplesu a suo flashytello B ~ellll stessa epoca B t rovandosi in InshyJhilterl[ comprograve un servizio simile esattamentl dello [otr ~so modello per fare nna sorpresa ad J raquo

II Tr Oll ssea u liferiscequestaltlo fatto laquo Ho plestate le mie cure cOSI i i esprime a Ilue frashytl lli cosi straordinariamente simili che mera impossibile riconosce rli a meno di yederli r uno accanto allaltro Questa rassomiglianza si stenshyIIY1 pitl in lagrave ed a l riyava ad una rassomiglianza patologica piu notevol e ancora

L IIll 0 di e s i che vidi a Paligi affetto da un ofshytaltllite reumatica mi dicen1 - in questo momento mio fratell o rl eacuteye aver e unoftalmite come la mia E iccollle me ne ro meaigliato mi mostrograve qualche giolno dopo ll na lettera giuntagl i testegrave da suo frashytellu allola a Vienna che gli dico a - l o ho la mia ofta lmitc tu dey i aver la tua - Pel quanto singolare potesse parele aggiunge il Trouss ea u il fatto non egrave llleno esatto non mi egrave stato lacconshytato l ho vi sto e ne ho yisto altri analoghi nella Illia pratica raquo

Se questa egrave tnt~missione di pensiero (e non eacute pussibile tlOYClI e cui piugrave t ipici) UllO di noi ograve assalito dalla lJaura di pEll ltal8 in (lues to momento colla tc- ta dun suo parente che pensa eli certo con quella di qualche padre gesUIta e si attende da un momento a ll altrO dei pensieli di amici morti in cerca di miglior fortuna della sua in qualche lonshytana regione (] America

37 3 ligrave GRl1IlALDI E FRO~DA

pVII lt ipli iag-giati li ecco la haule iiuuceaulc dulia WgiOiI

Che Ill(lilliglia poi che siano pellS ieli di amici llluti Oll Yed ialllO ancora noi delle Ielle cho fOIseOllo peflte da milioni lalllli II r itltocco d l Ila ciigravempan l lontana 110n ci (Ltl in l a ll orecch io a~a i d(j1o cll e il Iil I tag lio Ila colpito il jJ IOillO

~()nolO

Andand o inlllllzi d i qlHegravesto IJa ~o chi pot rebbe dal torto a chi P ClbilSC ilYO)Ugli c us t Ialialli illlpc1lato a fai le almi di pietra col pOll siolO tlaStno~s() da que

gli uumini pIim ltii che cot lllSSUrO lo identiche anni di piehil esuma te p O dnll e renA d i AblH=shyill e c VIi ab itallti della UOVltl Caledonia fa IJb ril a igrave l lllll tu il i laucc () 11( CC(3 iu i Iicu col jJllliclo Trashy~iI1e~so dag li abita tori di (j ualcl10 g latta preistorica

(foustiugraver) do( e Ile -O l trova te delle - imili ( l) middot~ Similmente il (()st UI1W dell a COUGade egravelllCOlltl

e~ i ~tente plCS(l pupoli sehaggi ha loro 101ltani e scollosciuti - cost um e sillg()lare per il (luaIe il padl( all a nascita del tiglio nngo per ce rimonia di esso l la lllitdre c in con[omi Ut di ciograve i) a~sishystito e Cura to e compie a](li r iLi - s i egrave t rashysportato da lln angolo allaltrcl del mondo per tlashysmissiofc di ptnJ~i( ~ ] () (~) 1

(i) T h III i eacute - La lemme pa ~ (2) S01l a UJl metod o J)(l ju vesti~are Id IiluplO uplle is ( i fTlshy

zioni fO (IH li 1 -lppJkd() alle lefgl (ti l lfJill lmiddotjll~(~u j() L (Id la (h- Ceacute llshyd enzu di Ed ud 13 11) I l rlilll U in l UOll ( 1gt (il lill i Alc li per-i)n hnll n l og ~ e l ogravel n o log Y0L p F ~l~( ( jylll lP i~ t-I J pl ~ishyna 4117

TlASII~j(lE DEL PElSIERO ECC

Idflltiche armi id entici uten5ili irl enti ci costumi presso popoli lontani di tempo e cii luogo pri vi di (lUalsiasi lllezzo di comun icazione f[(L loro e

ignari di dottrine stori che - COll1e si spipga E tlasl1li ~sion e di pen sj (~ ro O nOli egrave piuttosto idenshytiti di pensier(l e cii azione slI lla base de llidenshy

titagrave dell organizzaz io ll e () dello sy iluppo fis ico

Ora questa legge lIlJlOrsalo cioIl imaniUl nun ograve applicabile agl indi vidui ~ non l )a~ta a pi e shygare certe strane () pCI III meno nOli (IIdinalit coincidenze nell a loro ila iientl Ugrave impossibil e dnshyta r uniti fii pelsiero del genere umano per cui troviamo come c1ise lAlig hie ri

Legato con 1 11 10 1 in un olume

Ciograve che 1)( ( ulli cr~o ~ i ~quadelna

- - - -----38 GRDHLDI E FHO~ nA

IlI

La let tura del pensiolo non egrave pil[ un fenoll1eno ill(splical)ile tultaugravea psu uon lignanla solo chi legge ma 5i app unta anche in chi si fa loggele

Le condizion i pel le (Iliali la t lasmissione del penshysiero si r end e po -sibile sono bilaterali In fa t ti la qualitagrave di e~ere ]lei le ttOle di pensier i una buona guida n Oll appaltiene ltl lutti

Un arLi colbta della Tlibuna illust rta ayeva oershyato che la capacitit d indoinarc nel Pic lTl egraveltIn

egrave n rial)ile e laquo dipendp dalla capacit i che Ila 101 dinato l( ~ di ((r7i111 1ugravem e (ym enei9Ugrave la sua 0shy101ltagrave () dall( ( (l lidi 7 icni IJ0ciali dcI] esecutole che possono jlUI lieyemenle igraveil1iare da un g iOl llo a1shyl atlo n (~ l jjsentille raquo (l)

P i C lU ll n Il n SW S() eacutel ey ltt rli chiar-a to il Bo-nvecshychiaio (2) laquo la mcilleur guide qno lJ puisse l i all e l raquo

Questa qUctlitit dclloldirwtoC egrave una ql1L1 1 il~t di energia o una q naliUt di debolezza S i t latta 1101 )otere di concen t r are ileI comando lUeacutellLale una

(I ) La T r i b li ll i 11 li S t l a t a - IllLO l - uln 17 -Homa 27 Apli le 00

~ 2 1 I Ii ( Il (~c C 11 i a t n - P c1 nlHl f1 t~ In Sl lKg~ Li()lH 11]111 shy

l~le - clIezia li ll tlcU ~ugraveli li co l li~u iig

l9TliIliSlOE DEL l l ~ m It O l~t (

~f llorclinaIin fUlln psicltieacutea O illnce dell irn potGushy1 IiI tCllel ~ PlT L k l( ~ in di scarico dd la yulo

meli tale Promettiamo delle llo(we iLiulogiclto o lUgraveitiamo

la risposta al lettore pel non dispiaore nessuno Egrave famoso il eletto cleacutel SetchenoITlaquo pas cIe penseacutee

sans eacutexplession raquo-ale [l dire aggiu nge il H i b o t che il pellsiolO egrave una parola o un atto allo stato nascente cioegrave Ull principio cla t Lili tiL lllllscolam

Lidea cl un mmimell to ~i accompaglJ tcl UIl

tremito muscolale che ~i puograve Q ~i dO i) cOb ienue

come un plincipio eli Jl1oyimento b yiycitit cl una idea dipende certo dal grado li q ues to moyimento esples~io ami egrave inco ncepibile unidet senza lacshycompagnamento cii moti ruugraveimelliltligrave i pel linsita tenuenza che il pensielo ha ad oLbiectiigravealsi eel est rinsecar si [iprod ucendo tUlli g l i elOll1ell ti eli cui egrave composto

Secondo il la 11 lJ li li n i lt l(si~~lJlo iutender0 la rappl0sentazione figravesiologi ea di lTIOyilflClJ lo anshyche allol(llwndo Cjll eito IlO II si cc)mpie come coshyl ituita dal Sll~cit ltL I ~i di illJlllagini - Clloie tattili e lIluscola li di IllOi inlento elle ~IC c() ll1jlignal1o 11ll

iJlljlubo contJifllgo il Il Il al 0 pUI PI () IUCCllllo ilei uegravelyi c nei musco li d e pula11 al rnoilfl egrave UlO Ulla moshyrlificaziue eguale a quella lIell ill iziale atto lllotorio non lJoduce pere il (110 Illoyim ento raquo

Uneste modifieu7ioni deg li organi pelifclieacutei (li moshyto le yiblazioni ludilllelltali dell attu ILlotOio rishymanguno incoseienti e u(li nOli ce ne ltlyvecliamo affatto ma 11811 ehbrezza alcoolica o in quella da

40 l1f IJA Llil E l I~O)iI -~

h a ~middot~lt i lt (FtitllCL Gler) i mUIim ell ti ill cocihli CW accompagltano il [l e lt ~ic IltO ]gto~so no diyell tal tanto appa risce uti da rielallo itl telo 1 10 SlegraveSSO

moclo clIP pel luulaUia O debolezza di ln tano ap pui slte nti le piugrave piccole iblazioni duna cont ra shy

zionG Irlu eoale fino a l ]lUntmiddot) d iO il passo di(mta incedu c h mano ttt tlla al mitltrl10 sforzo (l ) In casi patologici P03$0110 rondersi coscienti allo stesso in(lil iduo le ludimentali yi bl(lZ io1i duna rappreshysentazione motrice Un inferm a di cu i jllrla il S e g l as ~lentia delle r oti in b OCCil pei mommenil della pioprUgravet Lingua anclte quando la lingua non si monwa affa t tu ed un altra ~eco lljo lo ste ~ so

autore cpade a eli ayete dei preti in cOtpo e Il e

comptendGL1 le voci dai mo vimenti che le J IOVO shy

cavallo nella lingua Il TambuIi l i plih ()gllalmJnte di Il n all ushy

cinata vile ~e nt fotmarsi itt bocca ingiurie e beshy

stemmie laquo come se essa le pIonunziasse ma sema realmente ptol111tlcia rlc raquo -la lill gua di lei eril in preda a piccole oscillazi oni sulla pu nta su i ma lgi shyni e su l rlOI-sO (2)

I IlIoyil1len li incosc iellli nOll S()JtCJ egualmente in

tcn~i in tu tt i gl indilidl li gli ltomi i cile po~scggo

no inte ro il u0111inio di sugrave stessi cd allche le pershysone un pograve anlozate neg Li anni come n Oli arrosi icono facilmente non si lasciano trasportale dalshy

(1) A 10 s s o - La [luIa - 1ilauu FlaCelli T regraveo j SSG p IH (21 A T a m il II r i n i - ~Lllle nllu ci nazioni motorie - l(lshy

vista aperlmentale eegrave~ Volullle XI - 10 IV

TiUS)lISStO-igraveE D1L PE siEIW ECC 41

r emozio ne e incere dai -entitllenti come sanno rimanere impassibili innanz i all e sventure o ai pe ligli e ttasconderc i propri pensicri a llo sg-uardo iuugraveagatote degli altri coi no n plegraveltl nrano fIl0 jshy

UHJltti incoscienti pe lcett ibili Tutti costoro si1 lubbelo delle cattic gu iugravee pershy

ch~ come Yedretno gl ind oinaLori del peniel o uon leggoJlo chi ) i moim eu(j -iblato rii genea li ugraveall ordinp- menLde dci lc l O (( Legraveultcri in all i i termiJli incloi lIanu solo il pens ie ro di qtlc lli che si tradiscollo o cile o[diono tradirsi pet aiutarli

Il Prmiddotof V e n t li r i al COl~g l fSSO freniatrico teshyDutosi in Novara nel settembre 89 disse laquo Reshy~ntemcnte Prer cl ed al1ri hanno dato una spieshygaziune scienti fica al fatto della cosIgrave deHa lettuul del JensieTo dicendo clte alcuni uomi ni di fina scushysibilitagrave e(l eretistici eseguono ioUi li tnoimcnti cu llpshymani quando peU lu tlo irllensalllente la forma dun ogge tto Tali con tlazion i muscolari leggc lis ime venshygono sentite dal cosi dl~ llo letto rc dc pC ll g i ero ~

Pick mann rifu ggiI ] da co lolo ell e non 1evano qucta inCOllcia o vo lontaria rli ~po i z i () l e la quale iene alle volte accresciu ta da lla lidl(it clte i ha nel fenomeno e indeboli la J ~12n ta dallo lte tiici SOlO gl ill cled uli per qu cOl ta rag iolle pe~sime g ui de Pi c km a nn li di clti aranl antipatici Sotto linfluenza delIordine menta le da impalo

tlIe poi non sono Solamente i muscoli ( lt e entrashyIla in ihlaz ione percltegrave a misura clte l e~perilllen tu ~a secondo le intenzion i el ell old inatore deg se Ile allontana in lui si pOdllcono degli stati emo

TIUllllss lo llt lt1c1 l)ltUhQ 8

---43 Igrave~ u 11Il-LlJ1 E F ROXfH

zionali clte non [lossono fare a meno di detenni Ilare variaziolli della tempClatUla clelia ci ro lazi oshyne sanguigna (bi litmo respilatorio e yia dicendo che SOIlO tante altlc yillluzioni cll() si a~soc i an()

alle y ihlaziolli Illuscolari (()tituendu LIlI insio me almoni co li una putell zia li L~l dillamicu non t lUSCUshyrabilegrave laquo Il suggestl rc cile s i n telessa alla cosa non obbedisce allidea dell atto soltanto coll e puti del corpo che sarebbero implicate nel eseguimento delshyla tto egl i spinge a cosIgrave dire co n tutto il suo eshysere il suggestito vel80 il punto ove intende conmiddot c1ulio lo abband()na al call1mino co n un senso di ola soddisfazione quando ba PIoplio lintenzion di farlo camminare e si contrae tutto con un seno so penoso di lfs istenzu (Illanclo lo vede CIIde il corso ed olttepassare la me la ( Bel1eccll il w ) raquo QuillJi IJlJalJto llIaggiolc Ugrave la sucet ilJ ili ta d ~ ll 01 shy

dinatuIe a pCltllruazioni fisiche di lIatUla dleLtishyva tanto piugrave egli ugrave al cao cii agir effiCaC ~1 1 l nt egrave

~ul le tto le di pensiero Qlliil e egrave il co mpi to di middotqll(~l ultimi - Pellp iregrave

quei moti plIdimcnbli 411 ~ llc invisilJili 1I10rliCkazioshyni organiche e C()mp iel ) r atto voluto ciograve llCshy

corlOIlO dei sell si linis~ilui d lIn eccitabili ta sqllisimiddot ta FOlse un senso nnoyo che comincia il fltu le primiddot me alm i o la patologica att i-itit duno di qu elli giit c(lnosciu ti Giudichiatl1J per esclusione

La Yi ~ ta e ludi to s han da mettere per pr ilJli fuori causa pelcll egrave P i c k m a n n p e$ si tma le oshyrecchie e si benugravea gli occhi il tatto nel Pie1 1I1 an n lI tesso El poco sviluPluto JIlm 70 a destla 58 a

THAS~IJSSIO~E DEL PE~SIERO ECC

tla e di IJOCO nlria nello stato ipnotico (7 ebIO Igt lt

o LOlllhloo) e l olfatto sulla gu ida dell Oc h omiddot 1 Z fatto scend ere in li zza dal BOlJYecehia to 1deg 11

1 ( 1middotlenlre la tc ~ ~iu delle z i1 1igraveresioni spccin1i ac s(wze non pllO tenelsi In conto essendo UII po

l UIIO nel Pickmann in cui raggiunge il 4deg glashydo ddl osmllinetro (Lolnbloso )

Sen rimangono che la sellsihilitagrave generale c la muscolare

Della scnsibilith generale del Pi c k ma n Il il LOllshylOSO ci ha d(Lto essere coi 8(1 uisita da con fonrlolshysi con la dolorifica Colb mebdloscopia gli ha troshyvato lilla forte senibilita al piombo ed allo zin co l Ilon lIIeno intl IlSa la sellsibiliUI magnetica

La faeile stanchezza in cui egli cade l incertezshyza della scrittura da degenerare in una vera dishysgrafia come di ce il T ombloso a llaloga LI quella elei paraliti co al primo studio dimostrano l cs isLenza d lIna debolezza irritabile compagna duna eFageshyata e morbosa sensibilitagrave mu sco lare

Onde ben disse il H i b o t con queste parolelaquo la lettura del pensielo che non eehe una lettura di ~Irtli muscolari e tanti altri fenomeni sono repushytati stlltLoldinari porchegrave il pubb lico ignola luesto lattu psicologico elemen taro elte ogn i i mmagine co nshytlelW ulla t~nd8 lJ za a~ 11 1 illlento raquo

l

Il profano potla mcrayigliarc che ai sensi piugrave lenehJ(J~i apparbnen ti qua~ i affatto alla sfeuro1a delshy

ilJtOsci(nto ro i yogli mo attribuire coigrave il8nde

44 GnnlLDI E FROegraveiDl

impollama Senza lill1andallo ngli sc ri tti del Dain dello SPClI CC l del uIJ(lt dai qua li si eacutel ~segna al SHlO lIlu cola leacute un posto p l incipule nell eyo luzioshyne filug enila (Id nntege llicil (kl pensiero (~l o l ~ e lshy

I i) ~OlJ7a li to rdal gl i d Ir il n i Il o t fa riposare ~ ll qU(sli se Il~i In fo nra pi ugrave a lta deJl ill(Jiy i d u a lii ~l pgt ichishyca la pe r ona li til c i ba~te r il lichiarnare la ~u a attenshy

zi one ~ u falL i di use l(lzioliC comune e g iornali era Chi lt Igrave ilYede che tutte le nostre funzioni 0 1shy

ga llidl P i compiono bene ciii ci in cita chi ci s[J ilshyge al la uro e a lI attiiUl Ohi ci di ce che il lOshy

st IO e~S(lT e egrave stanco ammalato e ci im ita a l ri poshyso Chi ci dit il buono ed il cattio umore chi ci fa eere ti midi o ltoraggiosi

Quanti a tti non compiamo in torzl c una sc nshysniorie genem le o muscolare ed alla nostra insapu shyb Dopo th e ia l1lo stat i lungl) tempo attratti dl una f orte occu pazi one ci leYla mo brusltum ellte c

flcciallJO dei pa~s i ll e iugrave pc la camera apriashymo una fi ll es tra pe prendere aria o attaehiarno aida mente le labbra ad un bicchierc d aCl]cla ~enshy

Cl intp IlOlll ]lCle il c()] ~o dei nos tli pensieri delle nostre medi tazioni

Chi h t fal to co nOSeacutee re ai nostri 1l111 ~c() li i l bi shy-lt0gno del moto al nost ro sangue il difetto tli ossishygeno e di acq ua ( Quale Ololl(Ulia deterw inazione ci ha rn(J s~ i a p[()lt urltl lci cose indispensahili allolshyganislllu

Le sensibili th rli coi pa rli a mo SOII O sYilllp patisshysime neQli allimali Ali an ici nltllsi dull terremOshyt(l noi iamo lttn isat i solamente dagli apparecchi

4shyTR S) [I SS [O~ E DEL PE~SIERO EC C

IWL il ca lle atla lameu te yolmentc ncl sishy~1lII kl

1middot111 liotlC e la bn t1Ilna cerCl fu ggllc da l nt ln (l bullII (hi 11 ani~a de lle fatali ondulazi on i E

(lI Il1

1gt shy l t LI rnl11oito un lt1lwddoto raceonbto dal(11 1101 c

Pr ll f la lllliCli che ossenrlo ily onu lo un telTemoshyto ili un pa ese clI e o] 110n r am ment iamo tutta la geli l cnrse il rifugi al 1 nella pi azza che ela rushynia ma la merarigli L fu g la ll ele (Ilan do la trcshyVt Iiil occupaia dai Ill aia li

lhi piu se quell e lWlw[ilt be be tie ltl prgtenddlC il Ill~() e tro are piugrave sicuro licoigrave ero

Iigravea~tltLn n dunqll e L sensilili(t general o e la tnllshy

l-rnlalo ari eacutelnpd irei eli tante co~e bastano anshyche a falci compiere atti impor tanti e Jire tti ad un fin egt utile se nza l in tf ITento cle lia yol tlntil e delshyla coscienza

Che saremmo noi ad ese mpio gteIlZltl il ~on~() Illllshy

~colale Delle otIi pi ene di ali _d occhi chiushysi () nell oscnri til non ~aJllemmo se allhialllo piEshygata o estGia l1n a gamba se Ull hrilGr io egrave ~() Ilevashy

to in aria f) pendeute lun go il llOneo se abh iamo cllnmilltto deg siamo s tat i fermi infine non il H e rnshy

mo 1) id fe astratte di laquo f()rza ) di laquo lLlOto raquo di laquo cshyIWIgiaraquo (M o lselli

I~cco un esem pio clIp jlj(nd iLllH) dal T a LI I ilshy

li Il i il (llia le l ba pleso da l )emcux laquo ull a donshyIla a6U perduta com pl etamente la sem ibilitlti ta tshytile (l Illugtco lare di un lato del co rpo ora quando le ~I lgtldin(lYu Ull nIltYilll cnto col I ~l t(j aneLcsico e~~a Ilgt compiLt eatLliIWlll e ~ (m~a aOI plln to eoshySCienza gtle il llloyilUento era stato lompiuto O no

- - - ------ - --- -----

bull bull

- - - - ---

- ----

46 GHJ)ILDI E FRO -YO A

infatti se i i ltl 1IesfH U il suo arto nel 1111 ce l to punshyto dol lllOimen(o senza ltil e jloie0 accorgersene colla i sta e~ a nOll ~i ltleltlenl del l inte1I1I1iugrave _

ne e cledea di ayerlo lt(1I1l pi uto in teroraquo Simil lllenshy

te r eI alte raz ion i lt1 (1 ~(n~o Il lu-tlt-lil re un pa zzo do nostro ITliluiltomio (Jcde d essele spinto ill aria dal soffio ltlimmaginari lWlnici eltl un altro sost iene di andare in lt ielo e t01lla re piigravel yolte al gioll1 o il che ~pJ irn egrave co~tan terneu (o con q uesto ge rgo Si ne e si ielle si nacc e si 1ll1lOIe - E iu virtugrave del enEO nlll~ co l a r () non y Ograve UII ill(]j-ridu u ch eo LCilI abbia provato almeno ulia volta nella yita la 0shy

llltUl cii volare in iiogno

shy

LaeUlea a dei gtcnsi egrave in generato a~sai rei atishylt1 Pi g- lian lo ad esempio ]ol1aHo e un semo in noi lIIedioclcmete syiJl1ppatn eppu re in alcune pershySOUA e Il ei seh lggi puograve alTivlUO a fin eu c increshydibili

-ooLlw art parla duna don na che predicoshyva g li lllltlgani parecchie 010 pri ma per la percoshyzione cl Ull odore o lforoso che riconosceva nellashylia r n le ligi o~u di P rllp non solo riconosleva colshylod orato le dilTe rell i lJ( lson e ma di$tinguenl lt11 1shy

cora una fanc iulla o ulla cl onna casta da quell e che Ilon lo erano

L e c a t riferisce ln caso abbastanza curioso Un fan ci ullo perduto fu allcn1to nei bo-ehi che non abbandonava rnai )1CVltl l oo rcl aio co~ igrave fino da rishy

1i TJl ~rWir n E DImiddotI lE~ lEno ErC

conn~cel( layyi einari llei nemici uominI o animashyli Hitnt lato piugrave taldi 1lella i ta lii lc tuLLa la sua lulegravenza 01 fa ttjya si con~e l YltJ in lana Esselldoi mashyritato egli poteLLe ~ ltlple CfLl lre sua maghe a lshyla lraccia Dio ne scansi l

~i riferiscono pure no teH)]j 83empii dj delicatezmiddot li olfattinl presso i negJIgrave alc uni distinguono le tltccie dlI11 bianco da quelle dun nero e inseguoshyno alla pesta quei slentulati compagni l he per ~fllggire alla schiaxiill si lifugiano nello foshy

reste (l) Le persone istericIgravele ofigraverono pure nelle funzioni

sensitire deli catezze incredih ili p i c k rn a n n a nershyte il magll8te al braccio sinistro e alla nuca come una fiamm a Yia a distanza ltli qual tro centimeshytd ( L o Il) b r o so )

La 1irn(lIina X dice il Bian chi indicaya con grande precisione il punto del dO IO ol-e io teneshyo dire tto il mio indilte alla distauza di dieci ed anche di enti centimetri e ciograve nel SUll comple to uhbigl iamen to (2)

Se la sensibllitiL genClill e e la muscolate dilcllshytllno in casi eccezional i delica le Cu lTlO la piugrave dushylicata sensibilitiL uditira () olfattiltllIon egrave mel ll imiddot glia che si t loYino alle a percepi le irn ples~ ioni sconosciute alla maggiolHnza

~I A G a l o p i Il - Le Pa lrll lll de la (emme ldii tSS6 Pago Higraveigrave ~II I B_ a c Il e so llL m l - 1 I_H1J d ~Ztzl ol1 e PSICll ll3 rae Ollllam boli ca ltlell ipno ll s mo - V ~d lln NtioV1 st -Ith

l JOJtsIIQ delllor U L o 1Tl b l o so - Tonno t SSO pago 4u

~8 onH1AL DI E PROND A

Dopo quanto aLbi ulll o detto sarebhe inu t ile di shy

chianuo clIC la storiel la messa in giro clw P ickshyma Il n a-eso ri nuegLt b sincer ib dlli suoi es eshyr imell ii la cOTlsiderial11 0 come una fi aba e se da -shyvelo ay(lS~ egrave) fa Lto dicli iil laz ioni di tal genere doshyT e lIllllO r itellelC el le aud w in qles to a nebbe 0 1shy

feda Ull a ltla nota della suaudole isterica - shyla rne Il ZO~pa - per limpossiLilitagrave (li urn mettele che un Pi ck m a nn qualunque bas ti a canzonale migliaia e migliaia di persone co lte ~ in te lligenti di ooseryato li e scienz iati fos~ e pure (quel che non egrave ) abil iss imo plestidigi ltuIe

I nosti esper inlJu ti fat li colla pi i glalldo seremiddot nitil fuo i della legravec1ame da cltello (01 ]l IoIosilo di studiare freddam eute un ft= noll1eno ehe a pr-ishyma gi unta trOl in(Terl uli gli uomini anezzi alshyl osservaz one positiva ec1 udoll o almen o pe noi og ni contl tazione

Ci pot r~l essere dieTgenza sulla manicr a di spi(galio l u a il fenomeno eacute CIO Si POL[ cLi chiu middot rado una fa co lLil rar l iservdta ai neIopatici cd anche in que ti non sem]lre Lene svilu ppata negrave mal to costan te ma JO I1 si puograve negaJlo

Amll1esso che un ord ine dato mentalmente sia accompagnato da Illodificaz ioni mu scolari Yltigravesali secr etivc trad ucigravelJili in vi braz ioni che si trametshytono da un uomo ad un a lt r uomo pel mezzo delmiddot

TR ASM ISSIO NE DE1 PENSIERO Eec 49

l aria (o col contatto diret to) essendo poco sosteni shybile nello stato attuale dell a p~ jco- figrave si o l og ia la trashysmisione del movimento de11e Dw ecole cer 2bla li puPo e semplice at tlaYe l~o la scatola cranica crediamo che la lettura del penszagrave o )ientlIgrave nel orbita dell e suggestioni mentIIi in yeg-lia anzi egrave in gran par shyte una varietagrave della suggestione di moto del Bra id e dellal1 tomati ~mo dimitazione delI H ei de nh a i n La facoltit cl im i tazione si sa del r esto essere stata invocata dail H e clce r ( l ) e da molti altri (2) in seguito per spi ega re il contagio psichico Infatti il lettore del pensiero non fa che inglandire i pico colissimi movimenti di colui col quale egrave in rapporshyto come il microfono ingrandisce i suoni eacute un i shymitazione in grande eg]j egrave atto a percepire e difshyfelenzi are impressioni che sfuggono alla comune degli uomin i ondulazioni che nessuno vede come nessuno vede le ondulazioni del suono ciel violino o della trom ba ma che egli sonte e distingue coshyme lorecchio quest u ltime

(1) He cker bull Die glos ~e n Vols)rao kheiten de Mitte l a lt ersberalsgegehen Von Hllsch 1865 I (2) Vedi R Os Ci O l i - Un cao di p U 1 ia o qua ttro _ il Mashy

li oomlo moderno anno IV NL

trasmissione ciel pensieo

50 GRIMALDl E FRONDA

IV

Passeremo ora breyemeate a rassegna i nostri spelimenti e vedremo che essi non solo ci hanno confermata la ve itagrave del fenorreno P i c k ID an n ma ci hanno pure porto l agio di verificare lesatshytezza delle osservazioni che fin qui siamo andati svolgendo Ed a ciograve hanno contribuito non tanto allorchegrave la riuscita era completa ma quali do piugrave pareva che se ne aUon tanassero

Nelle suggestioni grafiche alcune meritano qualshyche considerazione per esempio disegniano una testa di uomo (fig ]]) sen7a oleccllie e il sogshygetto pe riproduce ulia colle orecc hie co~ i nel riprodurre il disegno dun uccello non si contenta di farne solo il profilo come nelloriginale (fig 15) ma vi aggiunge qualche tratto che accenna alle piume (fig 16) Per le parole scritte commette elTori che sembrano discostarsi dai precedenti inshyvece non solo sono della ~tcssa natura di quelli trIa si prestano a farli meglio intendere e spiegare

La parola Nlarghencc ha due riproduzioni la prima lVIa r- ia la seconda J11w-gheita - Amo)e (fig 20) passa pure per due riproduzioni - luna egrave una ripetizionc cvidente della parola Jllaiia aJUgraveJ

TRASMISSIONE DEL PENSIERO ECC 51

uaIe ha sottratto l ultima sillaba pcr aggiungere ~eltita lultima si llaba della parola amore - il che appare chialo dallanalisi della figura 21 (la riproduz) - laltra la riproduzione esatta egrave eseshyguita pUIe con una ccrta difficoltagrave (fig 22) La tra~crizione del nome Andea sembra pOI affatto la crittura dun fanciullo che stenta a copiare un csemplule (figure 23 e 24)

~ella serie delle suggestioni mentali di 11l)vimenti estesi troviamo erlori clJo farebbero credere a tanti insuccessi invece entrano con mirabile chiarezza nel novero degli errori gTafici testograve de~critti

Una olta gli si suggerisce di aprir la porta della stanza ed il suggestito cone ad aprirla (fin qui r esperimento egrave riuscito) ma illVece di arrestarsi a ciograve chiama ad alta voce la persona di servizio Quando gli ~i ordina di andare a prendere il calashymaio egli invece Plende la penua e si accinge a scrivere

Si noti a questo proposito che nell esperimento che aveva preceduto immediatamente qu estultimo egli aveva preso (per un errore naturale essendo bendato) in luogo del calamaio una tazza che stava

ccanto si noti pure che dopo av erlo avvertito dello sbaglio avevamo di soppiatto messo il calashymaio in un altro posto se per caso fortuito o per volontaria deterlllinazione egli aesse voluto la seshyconda Yolta (lirigersi verso il luogo dov era il calamaio anebbe dov uto diri gersi al posto primieshyro (loyo gi~t aveva saputo che fosse certamente Quindi egli seguigrave in ambedue i casi una suggestione

---52 GRDiALDl E FRODA

mentale a parte facendo atti relatjyj al contenuto di esso

Qui cade in acconcio c1etelminare con esempi che cosa egrave la suggestione di moto del D r a i d che cosa Iautomati smo dimi tazione dell H e id c nhain Gli esempi col rlostro comodo sistema di saccheggio (i dannegg ia ti possono were da noi so lo delle scus pelchegrave egrave assiomatico cho i danu0ggiati - (luelli politici insognino - sono se lllpro rn d ret ribuiti) j gli esempi li tlol iamo in un laolo de l P e t r a 7 z ashyni - laquo a un ipnotiuato avvicinand() le dita del le malli come per incrociarIe egli termina cb egrave latto se lo si conduce a piedi d una scala dopo incitato e aiutato a fare il primo gradill o egli sale sponta neo e syelto tutti gli altri fino et clw si troya i n cima se gli si mette i n ma no un cappello tosto ~ i cople eccraquo

Lo stesso Petrazz a ni ri corda che H an se n mette in pubblico il Sig X nollo ~ tato ipnotico raquo lo drizza in piedi e porta le hraccia cii lui neIigraveltl posizion 3 (Iella nu tr ice col hamhin e poi ~tlo6)a la eu te por 6ssalo con delle con tratture qurs ta posi zinne Immaginate sulle bracci a di X una bambola A questo punto II a n s e n i i colloca ilt faccia a X e in modo appen a per cettibile agli spettatori prenshyde a ci ond olarsi di quagrave e di Ici e tosto] automa yiyente comincia ancho lui a oscilla ro colla ~tcssa

cadenzaraquo (l)

(1) P c L l a Z l a 11 i - L~I ~ u ggf~l j L tJ e n e llo st[t (O ip IJoticO e nella vegli a nivi iu l l limeni ale VoI XJJ - Fasc 111

3TRAS)IlSSIOE DEL PENS IERO ECC

I primi esempi non son~ che il portato cl~ C001shy

fhiolo glch e abltlHlmalJe cII mOYlmoutJ(li nnzioni un allO rw ha sempre a~ ~()cia ti degli alt li compiuto il primo si richiamano i seconcli U e p es ad u~ attu ~ono associaLe due o tlO en e cII atti III fl e lcm ti Il primo POtdl liclIiamalc ] una o ] altra serie secondo una scelta cosciente ( come quando con una pinta daIgravelt a qualcuno iII lIna certa direzione Ilupsti comprendo cosa gli i vuoI fa r compiere) e i nco~ciellte (conio qun[I] o fatto cElguire ad UIl

ipnotizzato un ll1oYim ento iniziale e ~ ~o ne eegue altri che non sono nelle vostre intenzioni ma che pure possono wer legame col movim entO iniZIale)

el econdo degli es~mpi poi quello dell Ha n se n egrave lampante lanalogia clell imitaziono che il Sig X fa ugraveei moyimellti appena p eiceltihili l e]] Hansen col caso di una ellt1 sngges tinllo mentale in cui il movimento impeicetlibile (l sem pro cOIlispontlen to ad uno o piugrave movimenti jleniat

Ecco dunque nella diluciclilzione degli errori dol nostro soggetto Iltigrave co nferma del lflfCCltllliSlllO goneshytico clelIa ttasmissione del penicyo

Il nostro soggetto cl isegna llll olecchio (Iove lIon si yoleva trattrgg ia dltl ll c plllille r1 o (~ era olo un profilo scrie j)laria in vece di Jfwrwitrl tpc la porta e chiama la 301Tt (juanro gli i chiedenl 8010 di aprire la pod a prende 11 penna per scimiddot vele Ci uando gli si C)Irlina va rli IHull(lcro il cda middot malO ttmiddot tu o m viltu della eO()1Cli nazione della scelta t middotl l tnCOSC1811O e (O la tO llllellza a COllljllutale un atto passivamente iniziato

54 GR1MALDI E FRONDA

--_ --shy

Se P i c k m a n il egrave relatiyumente perfetto e ordi shyna riamente non s tlaripa negli atti da compiere lo dEve al esercizio pel quale ha acquistato la facoltagrave ci i non slanciarsi inconsidera tamente alle primo imshypressioni e di lasciarsi per di r co~ igrave guidare a paso a passo

Una spiegazione scientifica non manca por l esperishympnto se ttimo (fig V3-14) Daudo un primo sguarshydo sup81ficiale alla figllra H si dinblJe falIda la proya inYece analizzando bene il disegno lo si -ede fUlma to di due fi gure combinate insieme le soshypracciglia e il profilo del lIaso sono la chioma de ll albeletto e il t ronco il resto poi form a in sieme a questa prima parte una mostruosa testa femminile

Non pare che ci possa essere difficolta a ritenere che leeror e sia dov u to a due cause - la persishystenza delle Ugrave11111(t)Ugraveti e la polarizzazione psichimiddot ca p( l la persstenza delle immagini il disegno precedente - una te3ta di U OB10 (fig 12) - avrebshybe donto sommarsi allalberet to al con trario vi si somma una teta di (lollna pel noto fenomeno della pola i izlazione psichieltl fOlHlato come dice il Bi anshychi sui lappodi eli antitesi p o il bianco deta lidea del nero il blu tto q uella del lJello luomo qu ella chllla do una e viceversa

Pel la stessa pemiddotsistenza elelle immagini la prima riprod l1 zionc della parola amore risulta dalla fusione di una parmiddotte della parola klwia e di una parte della parola A11101e - lvIali-er Vha di pi u la parola ilaria rappresenta unimmagine preshydominante forse dovuta al fat to che una Sigmiddotnola

5)TRASMISSIONE DEL PESIERO ECC

che assiste agli esperimenti ii chiama - Maria Per una ragione analoga la parola Aml middotea che

egrave il nome di uno di noi (Grimal(li) egrave riprodotta 15on shyza errori se si eccet tua l apparenza infantile ddla

scrittura

bull

Oltre gli clementL su cui ci siamo intrattenuti un altro essenzialissimo 0ccon e allettomiddote del penshysieyo per essere per-JcHo nella sua quali~a anzi se non temessimo di dientare troppo esclu3ivi dishyremmo che laltro elemento di cui andiamo a par shylare egrave il pitl necessario

Abbi a110 fa t to cenno in altro luogo della posshysibilit~l cl un attenzione ~pontanea incosciente ora aggiungiamo da er acquistata la cOlwinzione che la ttenzione yol ontaria de re eserci taro su (l uella il SIlO potere affinchegrave le sia dato di cO l1Yer gelc in una determinala direzione e di non fa rsi traspoJtare dal caso allorquando si vuole tcldossare alI incoshysciente opera superiore alle pr oprie forze

Il senso generale ( comprendendo dora innanzi anche il IflUScolale per comodo di scrittura) non puograve trasmettere che illlpressioni incoscieuti (salvo casi patologici) negrave i cosigrave detti letlormiddotmiddoti del pensiero si trovano in condizioni tanto fOltimate da avei la coscienza dell e sensazioni che certi st imoli (moshyvimenti vibratori dell ordinatore ) pruducono in loro tanto ograve ciograve ero ch es~ i non sanno dir cosa provano quando si sentono spinti ad unazione e ne

56 GRIHALDI E PllODA

hanno coscien za so lo nellatto di o~eguirla o dopo ayerla eseguita

Come puograve accadere che il lettore del pensier o SI sprigiona per dir cosigrave da tutti i suoi sensi e si riduce ad un solo come puograve inoltre diIigere queshyst unico senso che per soprassello non gli puograve f Hshy

nire sensazioni coscienti ad una piuttosto che ad un altra fonte di stimoli

Egrave una facoltagrave fi siologica CI uelIa peI cui noi arrishyviamo a concentraIe tutta la nostra attiit~l in un senso intenompend o momentaneamente o limishytando la fnzione di tutti gli altri se ci proponiashymo ad es di udire un disco rso che da qualcuno si fa a mezza voce lontano da noi restiamo immobil i senza respiro colI orecchio teso ver so il luogo dove si parla e non sentiamo e non vediamo uullaltro Se a l contrario il nostro occhio egrave diIetto verso UlL punto lon tano a scopI ire qualcosa ludi to cessa quasi o elel t utto eli funzionare se riflettiam o poso sono essere aboli ti tu di i sOllsi egrave noto il caso di Ar c himede Da ciograve son venute le frasi - esser tutt occhi esser tutt orecchi

Perchegrave ci dovrebbe mancare questatt itudine pel senso generale Forse non lhanno tutti gli uomini ma quante anomalie ben pill glaneli non si risconshytrano negli isterici

Ma qui ci si obbietta non si tra tta di dare una direzione a stati di coscienza si tratta - ed ecco la difficolttl piugrave seria - di imptimere una dilezione volontaria a facoltagrave incoscien ti

P er for tuna abbiamo fatti bastevoli a rischiarare

TRA StIl SSIO--r nEI PR)lSIERO ECC 57

l aIgomento Il tLWP01to della ulontiL dalla veshyglia nello stato ipnotico u stato giil mosso io eyishydenza Dice il L o 11l b[ oS II laquo una ragazza addormenshytata non riielo Illai i UOI segreti llIosLIandosi anshyche in ta le stato bugiarda ed una lacIra ipnotizzata non si fece strappale colla suggestionA la confesshysione del S U( reatoraquo - Rei il P e t la z z a n i oso serva laquo Cl mol ti ~a t ~l 1u ld ULo I i toJ i car~ i la sera col pensiero nS8o di ltI()-e rsi alylt1t0 il domani per ushygenti motii a una ceta ora fU Ul i cielI urdinario orshybene mol tissime igrave()Ite Sltegravel ctHenuto illiseglio premiddot cisamente all ora clesidela b lo posseggo questa tashycoltagrave in alto glado negrave palc poi cosa tanto rara pershychegrave so di tanti che si ttova tlo nelle stesse condizioniraquo

E possiamo confermare queste osse l ltlziolli perdlegrave anche noi abhiamo potu to tIl ette re piugrave o[te a proshyfitto tale facoltagrave e sa[piamo di qualcull o ogravee arshyriva allesattezza tI ulla sigraveegli a

Noi inolLtc abbiall1o nello stesoo soggetto dei nostri esperimenti olL(lIl1lo lllla ]lIOVi ci el trashysporto della yolontit [w lo staLo iPl lOL ico ~e ll a seshyconda seduta co~igrave ricca d intideltti il co llega Dotshytor Ve n t r a non potette COIIl piere dopo a ver adshydormentato B lI essuna s Iggest ione rnent~le gli facemmo riyolgere dell e dOtllande tendenti a strapshypargli la confessione dell e pratiche cui o i sottoponeshyva per lo studio de lla tra i lllissiolle del pensiero e nOn volle dare alcuna risposta anzi per aYergli rivolta questa doman da - a ehe pensoil) pov~~o B cadde prima in ista j o ca ta[(~ttico poi ~bb~ gt~on pshyRioni ed allucinazioni Noi gli wevamo imposto

Tras missione del pensiero

---- 59 58 GRIMALDI E FRONDA

-alla fin e della la seduta eli IHlIl plrlan G neSiULO

dellltl esercitazioni cui egli si prestaYCl Uno di noi (Grimaldi) e liuscito co lla Yugravelol1 tiL e

pel ripetute jJlove ad elamillare tutto middotiograve che gli accade quando a glandi intervalli un incubo molto molesto lo incoglie proprio nel momento che dalla teglia passa a l sonno

Non solo egrave riuscito a rendersi esattu ragguaglio di ogni ilse del disturbo ma anche ad abbreYiarne ta durata facendo in quei momenti una lotta cosigrave enelgica col suo malore che appen(j desto stenta 8 ctitingucIe se la soffellmztl egrave avvenuta nella veshyglia o nel sonno

Dllnque il tmsporto del attenzione yolontltlria dalmiddot Gosciente all incosciente ha il suo addelltellato in attivitagrave fisiologiche dello sp irito e la sua iprQva in fatti appartenenti alla psico-patologia

Si egrave detto che Pickmann opera in uno stato semi-ipnotico ciograve mi pare lungi dall esser plOYltl to

Lanalogia llon basta a determ inare l iduntiUl c leguaglianza tIa due fenomeni Cosi per quanto glandi sieno le analogie del sOllno spontaneo e del provocato nessuno didl cile un poeraccio che dorshyme sia ipnotizza to E non egrave esatto sostenere che Pickmann sia semi-ipnotico dUlante i suoi espe limenti unicamente per la mOb ione che talora ~I egrave dayvero visto passare nello stato ipnotico - p es lacqua in ebollizione non egrave HtpGle qualishytunque sia tanto viciml a passare in qmsio statO

Ora questa concentlaztmiddotone dell attenJione che noi so~ten iamo per chiarilB la psicologia del ienoshy

~

lH~S~llSSIOigraveiE DEL PENSIERO ECC

meno della tra smissione del pensiero ( suggestione lIlcntale) fn invoca ta la prima yolta dal Bra i d per spiegare lo stato sonnambolico sostenuta poi da Carpenter Heid enhain Schneider e sopratshytntto dall Americano I3 ea rd ma criticata streshynua~ente da Stanley Hall nel 1885

ioi invece abbiamo molli argomenti a nostro favore peacuter sostenere il plincipio della concent1ashyione dell attenzione nel fenomeno della letturagrave del pensiero senza mangiareacute allamograve delle agravennlogie

A di~tIuggere l6plograveiotl o chegrave P i ij k mti il il OgraveJiegravehigrave in illlllo ~cm ipIgravelotico ba l5 til Bo io il ~8peltl dl i3 PI~ k~ mah n pOIde la ltleacuteiditagrave llillt1 il lt1 egrave icino ad ndObishymentarsi e per tornare alla veglia laquo si percuotegrave coi pugni e cozza colla testa cOllho i muri e CDn~ tro le trayiraquo (Bolvecchiato)

Concentravi(me di attenzione - si ma concenshytruione yolontaria allo stato digrave vegliaJ egrave ciOgrave ~heacute Doi ammettiamo la psigravecologia non puograve opporsi

bull il jt

Ecco i futti sui qu ali cl appoggiatllc) 1 Caratteri fisionomici 2 sospensione della lespii azione 3 esecuzione precisa e rapida dell ordine mentale

alle prime cspelienze imperfetta e lenta alle ultime 4 aumento progressivo dalle prioe alle ultime

esperienze del tempo di reazione (quel tempo che COrre dal momento in cui il suggestore formula lorshydine mentale a quello in cui il suggestito lo esegue)

61 60 GRlMALDI E FRONDA

5 facile esau rimento passaggio allo stato cata lettico

La fisonomia elel nostro soggetto ogni yolta che si fece ro ~JlPi lll e llti PIlt1 qu ella duno intento a raccogliere ~ellstziuni intellle e sarebbe pnlagcshyna nile alI bples-ioD8 di chi liflette - mrrnica in certa secondo il Ma n t eg a z z a (l) In bIevi tratti il suo atteggiamento puo aLboza lsi cosi - capo leg-o germente rh j[J() su l petto quasi tendese ltt leg~(( 1Yi dentro ( fll onla della benda) COIpO pro tlatto al quanto in anulti come in UlO cile si accinge a camminare mani strette a pugno e blaccia alshyquanto C(ln tlatte

La repiltlziollC si altera dUI 1l1te la lelttwa e(l

( ~

-

Fig 25

Fig 2G

arIla anche a ~op( nrllr~i qUC1i del tutto La fishy3ura 23 egrave la cuna pll011lligraveoglafica de lla lespirashy

(I) P M n l e g- a z Z l - Fi ouolnigrave e lnimica- MilullO 1880 Vag 206

TRASllSSIOr- DF P El SIEIigraveO ECC

ziono normale (1) La figravegma 2G lapplesenta il tracciato della 1middot ( ~p il clZi()lw dlwa ll te una pronl semplice di diinlt1zi ol le c Ja cia ~c()gl ro giit una noshyteole differenza ji lllpCLto al LIacc iato nOIlllale

F1trmiddot2igrave

l i ~~

specialmente nel acco rciamento del raggio delle curve Le tigre 27 e 28 sono sLde ottcDute la prishyma duran te un cspeI illl ento dimcile di lettma del pensiero e la seconda gtu bi to dopo una rapshypresentatt dt una lincl l gg )[ III 1 1 ) ondulata deshyvesi ali l relatira immobilizzilione del torace alla superficiali tagrave o qua si interruzione degli atti respira middot tori laltra invece composta di cune a glandi ragshygi riproduce le profonde inspirazioni fatte dal Zetshy

(il l tracciati sono slali pres i coll slim olo rl r llt espi-ashyrWne del DI a r (J y c ridotti ad tu qual lo thdla g-lmiddot(llld ozz[l aturale

62 GRDJALDI E FRO~IH

lorccedil appena finito l espetimento per la necesciitagrave rli supplire al manco di ossidazione del periodo darres to e rinnoyare ampiamente laria dei polmoni (R i b o t)

Rileggendo i lesoconti delle sedute riportati nel prime pagine non sfu ggira come certo non e sfu gshygito allosse rYatore analitico questo fenomeno che dal momento in cui UIl O di noi pensilya IIn Gldille da impaltile fin o a Cj lwl1 0 in cu i il soggette relgishyTa con Uu at to C[uctlsias i traSOt lleVa un certo t em o po vRllabil e li pochi secondi ad alcuni hlinll tL

Nella 1n sedtl ta 11 tCIli lO pll blo-e Ili ehbe nei la liPlwlllione d~ 1 CJlcliio Iml vEl fii pUle hl qU idh dellombo sebbene li ntera figrave g- llm nOn flsse sloLt esegui ta che co n suyelchia difficolt e in tle lip reshyS3 (la difficJIUt in b i Lasa puograve esser dipesa dal la Ileces~ i til di sent IgraveIe ari lin o ad uno i sil~goli a tti da compiere non ayendo es~ i fla 10 10 una cooldm azioshyne in tima er indisso lub ile) _ __1 tliangolo il tempo di reazione di -en ne piugrave lu ngo an cora e le difficoltagrave della riproduzione furono pure rilevanti

Fattolo riposare eseguigrave prontamente II diffici le profilo dell a fig_ 7_- ma si eaurigrave subi to e durograve molta fatica ad imi ta re il cono rOYescia io di cui foshyce dn e riproduz ion i_

Similmen te nella seduta te r7eacute1 la r eazione alla sugges ti tlne dci hOZl8tio della testa di uomo fu pronta nonostan te la milIure semplicitagrave delJa fig ushyra ma la luciditagrave si Oscurograve affatto appena al terzo esperim ento - due eiperimenti meno della pr ima seduta_

Questi faHi furollo 11iugrave evidenti nella 5a Se(l llla

TRASMISSIONg DEL PE~SIERO ECC 63

e con maggior chiarezza nella teasmissione di ordini di movimenti estesi meno cii un mi nuto per l ordishyne di andare a suon ale il pianoforte piugrave d un mishyIluto per l apertura della pOlh t re minuti per la presa del calamaio_

Lesaurimento del soggetto egrave stato quasi sempre proporzionato al grado di attenzione che la natura della sugges tione menta le loclamava egrave caduto dcshypo pochi esperimenti in uno stato di torpore psishyco-fisico che nell ultima prova dell ultima seduta ba raggiunto la vera ca talessia

La maggior luciditagrave ha corrispOlto sempre al prishymo o ai primi e~perimen ti quando cioegrave l attenll ioshyne egrave massima ed egrave andata proglmiddotessIgraveltigravemente scemanshyd-o egrave sta ta la piugrave schietta in alcu ne prove grafi che OIOgrave conferma il principio che il leltOe non perceshypisce che i fenomeni espressivi perchegrave la suggeshystione grafica costituisce un ordine mentale con esecuzione intera degli atti pensati non Piugrave co n atti allo sta to nascente _

Sebbene almeno in cer ti casi il senso des tishynato a laccogliere i moti livnl afoli dell altrui penshysiero semugravera fatto piugrave per le piccole che per le grandi o ndulazioni piugrave pe r la fiugravera che oscilla che pel braccio che si I1U OYe _

Non abbiamo pot uto constatare il passaggio per continuazione ugraveello stato di lettura in veglia allo stato di lettura in ipnosi come avrebbe dovu to almeno quaigravechl yolta succeagraveere se luno e lalt ro stato avessero -quei punti di contatto che li farebshy

64 GR 1LIPI E FRONDA

belo quasi CfI llsidr I11 C pegravel b lun i come due fasi dello ~ tesso processo

bull Sulla causa della c 1c rsa dUlata del tempo di

reazione potreblloro uUllnettersi due ipotesi le quali pe avvel1 twa possono puro andar insieme

l deg l movimenti i) aioli tlell ollIinatore non ragmiddot giungono lintensiUl necessalia che gradatamente e coll addiziona lsi di elementi emoz ionali (in teresse alla riusci ta) 8d anche dplla stanch ezza se lo stato di at tesa si prolunga molto

2deg Occol Ie un cerLo tempo percbegrave lesecu tore disponga i suoi cen tri netosi nell a maniera piugrave

acconcia alla letLllla e ( r() t~e) penllegrave [tv~ngano

Ilei sensi depu la ti a tale ufficio accomodazione ed adattamegravento anagraveloghi a quelli cleli a vista

Per qucstagrave seconda ipn Lei i egrave ut ile osservare che rimanemlo il ~ Llggesto tc fOllflO come al)biamo fat to sempre nei nostt i (~ pc till1 ellL j e yariando in vece la distanza del sUggCB ti tO ~e non cre~(ono dintemitil le eccibz ion i egrave rl uoro cil e questi accomodi i suoi sen-i aila clisLanm Ciograve ugrave ( illente anche nelle prove del Pickman ll quando lOIdinatote non segua d appresso l esecutore in qualche ricerca supposhyniamo nella ricerca d una JetSOlla pensata Questo principio ci viene confelmato da I sapersi che nei casi in cui la facoltagrave di occomodazione non rispon middot de bene l esecutore esige clu l ord inatore gli si mantenga molto vicino e nei casi ancora piugrave in-

l RAsrrSSION DEL PENSIEHO ECC 65

fel ici che gli dia la mano lo tocchi in pa1ti seno ~ihili (id COII0

Il fellOUlBllO Ilei laquo lappodoraquo coll ipotesi del trashy~plto tlell Ugravett nzi one ll lonta lia dal clsciente almiddot i Il1coscien te dien ta gt f1 mpl ice e comprensibile Il ~nggestito dir ige il suo suaa do gchcale verso h i 1I01e (lllcs ti 0 tenHo eU mi ra finchegrave l esperishymento lo l lchi eile od e qtLindi sempre nel migliH 1lIuto di lucro L ( illl lll)ss ioni che al suggesti to arshyl in lllO du alri ~ pe ( lttOt i non possono cl isk arlo che lluando la sua a ttenz iono non egrave mantenuta nella inshytensita richiesta igrave~ onio ammettere che vibrazIgraveoshyni accessorie Ulnananti (la alLla sorgcnte hanno il t~ se si accordano con fj uelle Jellugrave SOlgente prinshylipale di tin forzarle

Se UIlO si proponesse facciamo per ipotesi stan o UgraveO cl teatro di plestale lu tta la sua a ttenzione pet IIn intera opera alla oce della soprana non sarebbe IHgt lci6 inenibil e all e yoci ciel bUtitono del tenore ~ ugraveei cori

1la tanta fillozza illllll SG ll ~O cosi OSCutO llon an ishyvit a vUcar la soglia delh cJ~c ienza elice l increugraveulo

E noi domand iamo all itC led lllo 0 sapdl mai Ugraveilshyi quaegraveosa intnllIo alla na tUlCl dello sensazioni che

pmtono dalle suo O~H riai suoi n~s i sanguigni dal suo i l1 t e~Li no dn l suo fegato e ia dicendo quanshyIu tu tw le fll nziOll i j eseguono regolat tll ente epshypure ufrlli pilt (g telo angolo de l organismo ~peshy

disce in ogn i Hli l e~ i nlO il i secondo im presltioni a i ~lI() i cen t l i sensl)l i

Lna scuola filosofica detta opica attribuiva al-IlTtSH iSllloe (le i J )CIS(CIO

r

- shy ~ - ~ =o

=

f

q

- D

l

CD

~

r

shy lt

-lt - ~

gt

~ ~

gt c ~

ltgt

n Cc l

r

-

c -

o ) ~

S = _

- --

-

~ ~ --

~

~-

C

O)

ccedil ~ ~

gt

I S v ~

l o z 1

gt

Quai nello SII() tempo che io coadiuvatl) 1lt1 10 1 t Fronrl facevo nel gioYltne tto iste rico E TI

k illiagiui di Ili innaJlz i Oll lifel ite le pil ~al ienshy

Il II P1Or CtSU( Lombloso apriva un illchiesta 111 ruhiJJicmu Ilei -l li n 3~ a 3~ ugraveella Gazzetta Ltlletur ia l i lMina lf~ J seltcl1l ure dell au no scorso

(le[n utile Imiddotipollale qui alcuni Ilei fa Lti laccolt i In lu i pC lchi i II o~~i ~ i t rovano feno meni e parshytll~(J lal i Lil che ll1(IItO si a vvicinano a quell i esposhy~t1 nella Ili 1l1~1 palto di Ci Iei to l ibro o ne con fershyIII tIl O I-l (ir l I~attcrz Plegravel1leLLo ai fa tti le sue Ipie pa lole

IUIIII il illd vel cl1 ha flccia di mCllLogna Ice I ul1m cbiulk l le labbra qugtlll e i puote lclil Clh senza col pa la vergogna

laquo Lo LL dctLO ]Jattle C putrei lipeLello io Quando tlll popolo llOll Ograve lIIlttUJO per u nL da Li~ osseryuzioshy1i aneho la lil scmplite lua elle sia aliena ugravealle t ti C al iLuJiui lgli UOli i creugravee tanto piLI poi se la lto-(a Lltz iOI1r- ngt ~~a diJticile raquo

laquo rjueslo mi spiega la inclcd uli lil generale ch e ha accollo le espelicnzc tu H altro elle disoneste eli IJ i c k III a n u ( le 111 ie ossen azioni e 1Igravecen~lte ia plOshy

losilo mentrC un applauso ult ietsale rrem iava coshyJno cile bauoll clellUl1c iala la flo(le la ciurmeria la fillallgu ~uUl]lalhl I beli lagata dei compari e

O jRI)IALDI

chi p iugrave ne ha piugrave ne mctLa E r it t naLul L1 isitllo

per 11ll popolo che SL Ilutre lli _ lcilJindi e dI Coshyriolan i che s ftlrovella pel un quarto (l~Ua vila alle declinaz ion i gredlO c lalilleuro I~ UII III sortt che per- affogare in mezz() a tcwlogio piil o tnegravelH) 1111 middot vate piil o Jl1ono vacue che Jdk ~CiIIZ IJn~ur di e del le figraveiclJe nOli sente c li o Ull lJofuml) [lllllallO l

l eggielo cJ(gt - egrave alilllal() fin Illi llimi ullli n rlimiddot idere secondu una ma-iI1H (mliule illlre-cilfli Lile il Ulonugraveo del pensiero da quello ldla malllil che in mezzo alle litl fl tnllli Il ich ialazioni di yirshytugrave egrave an ezzo a ingannare c a lasciali ingannalo e a falC~ dellingallJlO 1Ioll1io eli allrlli lulliturlishy

ne piugrave comunc raquo laquo DIlStUl t i a costoro COll1e pub farsi )itlatln tid

che 1m fell0rnenO clle (illO fulesso al~paTtlneva d moneto dolio spirito Jaceia parle di Il Ilello della materia raquo

laquo Che ne ~HmlO eSii della comlc~inl1c e delln irlshysformazione del le forze dI l lliolllo muggilllc ddlt scienza ualuIale moderna ClIC 110 SHlIllO eli dci prog rc- i (Iella Ilwrlerna liclliallia 11011 ntumlI shyte nello i~tolngia ma anche nello fl[ziolli tll~lIa cor t eccia celrollldl gl~zic IU i~p(cie agii tllilii S 11 1 ipllotismo cliC ci danno lsolak [(l ~illgnle fashycll llil llsiell iclw Oh llllli (l [ili semplice liII Wl

ll raie [lill ((Illonno tllgt ail1tIIlilli di tuUi il tTPt

re che tllUO eiiJ si un ilLgauno ((11 piacerc (li gi unta Ili ridere allI spalle dellL) SlirI1Zial() elw unti lt i fI lhasltt a 11 iaggial(I le opinilni igrave olg1Ji o diclliashy)a110 illguJI1no o nwgui iltraI1LJltllri( gllignlIshy

1PSntCF l

11 ( ~IIlOLlJJWlltl ia IllCr-iW al 1jIII~o llnimiddotep~(l j e raquo ( Ptlr paltI~ II~tlil aYeZ7i a rlgilllue solo Cd i

ti ahlti (llilli (leluto chr l llflIgravet d~plJ~L fOS6 1O

i ril tl i ~~ albiat1w iliziafo fin dai prilJlIgrave gifl1nl in Glii CIgrave oCrU pdlllll(l di rlltsta mldelin lill inch iesta 11uI1la elle aJiLLlllO IClIlido di (orlObOla re con igravetldcll~ jHett l uriginugravele

laquo 11 im ii TIfaI li hscialfl iutouugravecle a mezza [n((a ll1I IIl i((lo p[ocedcllle al pub1Jlic() pCl1cheacute

et pOltas~e dei Ca-i ili ( l[ er mltl tlella tleacute1smissione tld l ellsifto specialt nente negl i stati di passione aga IUgraveLUgrave o di glalltle attenz ione il pu1Jblico ci Ita middot 1Igrave spo~to g(~nellJsallente Mol le delle col rispon-shylllze l tl possiamo insetilc pelehegrave anonime o I ll usi alclul( trltJl[)O lunghe dublliamo aecoIciare llla come )ii de la messe=-non manca J impormiddot tanza raquo

Yclll IHl 1111 1ili di ligrave unlli il Ijualc lgtegui cc almiddot Irti lspcrimeuli l ilIlrd ~ lftli h lalIi~~ioIiC tI (1 1(JlicPLl

Ili 1 uegrave ruillll III lliek (l1 LO n l irtrlu l ulVclle di ci J c ii IIgcl lOIiIIIICII ft i lllLlfSC di Ilna ilcls((lsihiJilit

laquoc ~ hl il fenolll(gtto I(ni~ [lCITIIIgravel cKli i scnti lt piashy

NO 111 dal o-u(Uo spessI VOll anzl plilll1 hr In MIa

olia OlOlltugrave In 1-lIIIa~S( I I 111 1 lcnt d i (Ibllltli lc (Illa l fll UI1 di chi lo ICIW II pCI 111 (l I1n IIIWI110 f)(i dcgll espemiddot

iiltIJi iII 1II()lsilugrave lN cnnl mio r IIn ~(1iI il 11111 (unili[t nllscii ripetllfe JII l fru

y~ e UI) ~IJillll l0sto in tintI 111 lioJlt di 111onc da Il i era (~dl1~1 la h lc dl~1 i Itoi Ilr regt IlIlrtldutle

IlI i)alu dtlf~ siblOilll ltlmiddot21 11 III i eli si dilllolrlro lllJ 01shy

lui ollgrlii 110 un lv lli lifif~io11l (tenendo le i 11 j ln (li (he Olt- l Il() tlitIlhlo orso il 11101 11 Il~l(l 011

I 73

72 HtDLTr1

10 ~pil l(l ntl ne lv~ COlll 1I~llljo d H (~rso 1111 oelshyto igrave IClIlkn gt llvrJ lOIllJllllt i J middot~Jlclirl1()lllo Couegmugrave In pigravello a1 un p3IJO j1Iepn loll di nrlo 0 clodcse I naltrll persona nelh une ) ali i Il hnl1l gli oech i all individuo peleh 11011 IP (i~ rMC lilto r oggettI da celcai fo ( IVI) su lll porll di Illifilll r In due sal vegl ianIugrave LQ l illo fu pia Il 11 lo HA lolllnllo dI 1Il clI1P(lshynello All llrol io ~lli aUl(li r intlilitluo 11 pl(i lCI mano Iii conrlul~i in mezzo la ala c li di~i oli IIl1dal 1 IlOIl( I spillo diceuilogli Lasci la tiri JI liO e 1rI d e Cosi lII

fatto [ul Ull dato luuto c~o um ~I~ 11 11 lI mpIit UO (111shy

g li occ hi beIJdati) loccograve ilei pl1l1lo gillSIO n)11 t lOvtJ lIu lln ullor u n pil iUCN to s(or~c 11[ l e dita lutto il COldO~le loi

andograve all ultro campanello ed appena i ebbe messo la manI vi t rovograve lo spillo L esperimento Ilel una signori no che la 111111U1 clta vi si assoggetll( liustIgrave hl ilhntissimo et io mi CIJlliIISigrave allola tlttUArsi di lun c lIoplio tmslDissinllC del pcngtliero Minor lisultlto oltellni coi iuochi ii Calt

l rima perograve invitli Cnalcho l llJ~onl e 111 II lltle l i llrlishyviduo Il cercaro c troyare lo tesso ~lillo li prima Sopla Ulla portiera sulllt I llala io l tV(l pifllltlto slnza che daigrave cercatori fo~sc cOllosci uto 11 luogo lleeis lo cercassero comiddot lIIe crrclw lc lJb(Jlo in c tlsn loro lI11 ul1t11l lllilllill f( lO OIlY

cile vi fos~e comun icazione he 1ISC 1ilUlellllc il i i pcnsie(o Ebbc ne CI)1l uro logio lt 11 1 lIlI ) I)stnlllt clic j I tllshylelo lulIsi t lC mUlu tl jJ lirnu clIC lo sJliUo fI~RC (rnyn(o

D mbull GTA-OFLI l

bull Le mie Occ1pnzion i (ite JigllllIalllJ dllfl palte tlelil rnrdiciua 11 impeLliscClno I i lIt lunghe JilOItC 1lt11 quesl l

falti mll pu c d(siol elayo nUlifkI( ulln porlltnlariti 1(1 fishy

nClluellO hL lmie parIIi di IIIIl l I im fItlIll1 din iutelpreshy

ta7ione eLi allo iun irizzo 10 i dl) bI neli cgtlelimclll i Pc giutli~ale se i list1lllll [loitii Ii U ~t l spel iroentigrave

simo erUllIenle In atlliuuirsi l trnsmigravessione- del [)cnsiel(o ~ll) ili (aso si tlSIl ii tUI I il l Icrl (1)(1( (i )joC cl

PPFNDICE

IlDIl slessa coppia di indivill ui e(k tll ora suee~d() peSso cho due di tre noll riescllllo ll lora anche qua ttro di einqua sic lhamp si r ide dcI prcleso fcnonl l uo

lo [H I gt COUI( d i ~si ho nota to un fa tto che mi colpr e indo di gtlJl 1dOlC in t( lIl$tc plove h ]lIima di ogni scshylil d ll s i fa i ll coppIe ~I i verso di in dividu i riesco illusi coshy LlI llcnl enle Su Ici vo lto che ill tnpres i r espc r i me~l to ltlll lO pcrwllc diYCISC la Jl Iima lWO I 1 diede 12 volte ri sultato positivo Questo indicherrblJe chc il cervello non abituato II lIuelgt tr lL1 ezzo di Tiec INo UI idea nc perde prcstissimo la 1J11citi come sappiamo l rc ad(~ Ic 1C lIehegrave Ilssa i piugrave len tashyIl Iln t quando lo idce g li ~ l lI iY a Jlo l C IC ie cui eacute ab itua to lung he lettu re e IulI g-1l iss ilI i discorsi)

Qllimli secoucl mc nO li egrave ~ltc lld i ) ilc ill isulta to di e8peshyriulcnti l ipetu ti r llll ) dopo ] a ltro sullo stesso individ Llo Uisogneragrave invol0 flIc l osse rl ~ zionc 11 molte (oppie di pershytionQ [I CCO t lO fol lC a ci ascunl u na plova sola Non leSll

csd uso cOi i i l c~~[) l Cl cn i s i d O T~b be lICI un uguol nu shy111 10 di sblgli c ho f1 cend) H II ug ul l numero d i speiment i SII U lla suh cOlpin s Ia esc l ll ~o l cSllI fi menta cClebra le (Od hn i i fl ecc tnco l~ 1l~ CT1S~ di e rrore l donna rlel111 tesi che s i t ra Iti d i ttasrnis~ione del pensiero Siacc hegrave nell a l rillla plova IL) osser a to dlc i pMhisimi sbag li che s i hallll o lw)veul0no ltIn I Il ~s (Isi le persone sap ute bene 1illt) inlflwd si llll)C di i he hl11 110 Il f9 Ie tak hegrave in Tl IHl ~~tolld ft 1Io 1 Li t la ~o n tIl i ~1io l () lu on H megli o r iescono Ila I ll~to lt i puograve ( ln~l I Il I e Jloichegrave se s i a Iil in g ra nde il l i ~ ll 11 n j o ( he iQ ho uscn a to in l ilc l n lesperi mento a 6

ItbhJshln rl c10l u e ll t(~

LI) plOC li(letulc su lle singole coppie si jlllssnno tHe doshypo per cdere In lispe t li u fI(iitagrave ~ Il o esperi men lo ed alshytnaTlo le pc rs() n ~ quella Ie i si llgoli individ ui

Ddlo perso llc che CS pCl illlClltni tlC mi diedero positi middotIe le lr Igravetne l lc proye c loi (nolti ugtlg li a ltre le due pri me cd

Ilf sob b pi rlll lo lc~ont) olla flCLl it al fenomeno tak hegrave sono r iuscigraveshy

1 ~1 ~o l d i Ic i a~ is ( ~ n tc per l i l Ii l llC cinque yolle Sll cccssiv o

i O rai m hlLon e d~l lMI$eo

4 GRntALnI

~l)pO slmglitl i PIpIhjc olte 1)opo un C)II(1I [O li Olll ltIi li 10shy~l rigravelolliineia ti g li r~CIiloJrl l ii lil~ ii Ili 111 111 il e i Jl Iill

loi shnAlin i Il li 1I1I1i

Il modu di ( Q1nportDr~ i di l ll( t l lis li lul t i Ill i lII1l tntt nl tlO cltc nllllll llo lla clll l lilc (ollllJillniiullf cd ~ lC I ( ic l Ile ne a VCI to le i eh e li sIjIUgrave contlollare cd 311 Uf I(l O IIll1 llegrave COIIshydn nllalc

1 ) i 3 l l[ 181) )

IL III eri ir Imillese

ClIu li ll 1 di Hn lIolo JII di Il Il li i 21 SJlO~1 C 1 ( _

Il i ~(1l 1Jl rr H J att i ~ P( l( cn t i (~I g u di 1 1( 1 ~ I ( ( lI i 1 t~H p1 d l( sallo Hla d 11(11 leccUIi(n ilc HP I(IlJC dJc

fig lia In clod em n nellc ~trlghe c cho Ill lI)fl(luc(1l sJ1~sO ad n~si ~ tcp a lle r~ppreso l tn7 i o li (k ll e sOllllflndn lc sull e puhlJli d lc 1 in7 e

i j)(lI a c loona cet ituziollc fi s ica il) (-(gu ito Il for ti dis l ilceli cograve ul iulIgraveograve (u tlo acl un t ratto n el llHagmlc ti leI rc iI son ll O c a el CSSClC [HC$I d torLi CO l il Iau il

AH eSllllle olcbiitti lo HOIl i i l iSCO nf rava ch( lJ lll ialgia I C shy

sUo E 1 fl ci] lt) 31 piaI IIn l i u cOlli~I fOo i lt1i( l1 l1e ~onllnl It ~rltl d i ieulI giolllo p s ~[tc o ott l ori) di s( lI ito Il clc1H JfoSSO iII (11 dp~si 111 h dlllah cii ei ll l[II ( dif~I finn Il (11

l i lII illll t i UOl l lIllIdu luI i I JIlI is~i lll() 11( fte el II C di H

~ I C ~i PClII II d i l ch iClt1 l ili iJo l lc1 a fII (l lll i WIIIIII shydograve le s i a i~illa ~ II() le jISOIW 1(l lcl e a 10 UI1 U Illll1() (

fiu tlHluL j(lrlfl lI tlI tc nU1 so41 SIj1C tI riegraveoll o~Jrlc 1111 lip tOfa i IUlo 1ltIIi(1 i li II(JlIdcYIl ltl lI e lorc cl 01 Il lUI(]l ( siC

IllalUlo dilula di th e (O] UIC ClillIO i 10lO ~slit i i tirl-li shyI i li$IJQIJamp II - non li eono~cn

ecud olu i di 1I iIS l i 11 11 i Ih i 1l1 l t isirnc l I(JC () I1l1ln i

-I IC il IOLs icro ograve i ta ~1I ( Ile l Idi Il dlsl1ww (011 IIU lil i lello 11l1l1l1l eil (j lt Ili 1 1IIIlIdlC (fllIIl( ( fi li eli (j

glIgrave g~rc IlCli o l t ~s Ii lwl

Hi petC II1 i ()nholi Ic j illl ll logan le jlClIIlU O per IjUOn shy

0 fU lllol o dl m~ i l i ld I 1I lio i II I i u li cl ~ trnnicr b tini c fraHshy

Igtlb~ LJlU1 75

lI~ Ill li slilccnt legrave flflli UOII le dk t l tlldll l llI lP Illule Ild u l(OYII in [Jons iclO l Cl CkCIit)jll Il f]11lla dOfl1l wb

lt ~lflnsicll ntuinc CII lrl l IC kllljlS a hM S3 li) 1lt111 gt ( ~ sl ll TChbc lil(lIO ti III di lllllsSO III i ~co t en~ shy

l il ~ igll(J III(lI1 io ~ egrave IlIIugitto IlIl tll raquo l i8jlOndrn ili II l l OIIlII ImiddottC sem IJI dUDII Il it l lI il 1 Ill t n flc noll) s ttlo IIU Intl1c PlrJU1 solo il elleto c qll( ll ft sl pe leggere StII shyhlt ll mcn t~ 1 ~ornlgu lO della tIOIl 1lt lIplnr iva che C~S1 facc ya II I gl l llrl~ ~tOgraverz1 d i mente e (H II IIe lldelc i pensie ri tn ato

tu dopo IJnI CI1 ~pl)ssa t n lloreh si ~ (g l m a li ll11111C 3

11 1110 1m 1(11 IMa in cdcrsi ei l coll cIld a (u lCI ltOIlC C l lilla liii si lieoldll 1 nograve di ciograve elw ( lt1 detto nIgrave d i ciograve ch~ tC 1 ( tto

]Jato l Jlag(Jio -I8 fJlJ

D OTT Gll ~TO P AG U Al [

L olltse rYili io1l0 segu ente egrave rld Pruf Lombroso 11 0 riproduco solo una pa rtI li ll1untl ando il lettore dii Yo le~e ~egravel pe tmiddot di piugrave d i es Le~ l relazione della (lledetta (lazc tia l u lL~ nllia

Hgigraves di ltInni l i a IWI IIllCIIIC COlJlI IL( di II cgozio giil a ligrave Hll ni tIgravelegraveC Va ~lgtelc i7 i i ip ll uti i C l ontaa(o SlIlCOSO che t() u 1 ()~ l lI t lto 1I1ht g-r31l p ll lltil ii d i ~ngg(tti ciograve in segui 1n a lla cnnln d i DonatI cd gtl Jl llte JlCI clltd itagrave Wlchograve il In lllt la DlPfl~i(lJa to Ullllllotizt torc

adUlO P ickmllll s i nelo rse che los~ed e a pu rc IR Icttushy11 ltId p(lI~ iero c la v liollO a d illaIl7Jl 111orn n c egravecc cSJlcshy

nclllC pJc in lluellte co i suoi oggctt i Con lino di qu esti (A 111shy

llIg in i) potegrave iarutLi t l1olTIcilclC llii pensiero 1111)110 semplice Ullll il nome ii Ulla ( it ti c piugrave fa cil men te lordine di yeshylI il C ltla l ui 11lt1 unti (latll (H ) o millU lo () ciugrave ~nclw a dislln ~ 7U Ili 1) III~t li ltludle in lI n li ll lifl

lo rlcndo sc1IgraveLtc snWil Ul1fl 1 n Il fll a pnlultl Pi tckcr e l gli in istuto di mono i u ti~IIIO J(inti SIi occhi c gli orccc hi

76 GRI MALD I APPFNDICE 77

a notclle distlnza da me (dicci m9tri (l piugrave) sCIsse la paro la ~~IIi I IC poi bisognrwa che si fnscinsse gli occh i e le QIccchiePi tc h c su un altra 11lIgl1l1 il (hbo r il llspiro (lillliclIlH10 C si csaltavo in DIO lo da

Perograve siccome egli non ~11pemiddotn dli nC~~O di srriltl negrave Cb l PIIIIO pilttticoin com llniczionc psichicll con rrlcuno (H II stanzn tutto ~ i Ih111(1 lstl r rNsti~sirno senti-eiccn col trrttrl otluso deve defin ilsi luciriitagrave o leltura a cliilulza - piuttu~tl) ~lte I ~ Illill ) e lll1i nmJl l clnm( n (~ i l~cDsill ile n1 tlulore coshydivinazione del pensie ro lli citi eS(t dl Illl SIr) lomn too

Piugrave facilmente potcva eseg uire Ull atto inlpOlog li (gt ~c lit shy to in una busta chiusn da persona ( lili ignota E questo ~ iripetegrave pur nel mio lahor-l torio Il Rcg is infatti prese in nH shy lIch iII e I l i(~t l O consiglio dello steltio P rof Lomshyno la busta nella flu a le C la contenuto il fogli o collord ine ti lshy10 III palpograve e fin almente la poc fra le pnlmo delle mnll i iII

1)]0)0 feci a ltro ricerche sul Sig 11 e laccugravebi Rtto di preghiera (nel biglietto era scri tt o solwnto laquo Ingishy

uuori la tli che meri tano Il es~e L pllbblicati sia pernocchiatevi c pregate raquo) Si ciissc lI Itcgis laquo Kon aVClf) 41) [ imponanti che por senilo di complemento fatto (llttO quello ch e yi ycnne olciinal o raquollola il Rlgi a quclli c-po~li in altra pan o di questo liblosi levograve con fatica da sedere c sing inocchi O Invece cnndoshy IIpsla COli essi escluso ogni sospcgttto di illllsioshygigravei ad indovina re una carta cb g iuoco cui lino di nui penshy Oli (la 1 de mi e ugraveel mio collegasava od una carta con un llumero posta fm gt alt re cOI1~i shy

Dott F ronda mili indoviJlograve solo 2 volte su IG con C()~CiCllza tlil llluilla pos~o dire che si pnaprO O (il 12 deg10) hendllttenesse in ma no la manu ciel pellsan te la l p egraves~ale il fCI101Ut~1l () rJelh tlasllliio ne del penshy

Abbiamo presentato in lilla busta (sempre nel lahomlolir j( lO - Lra le YC Iiti1 scienti fiche un pellica no ci isegnato e I abbiam o llcga ta di liprod urlo

Zgligrave fasciati gl i occh i con doppia be nclu li riuscigrave pcr lt(lHl nshy n il luiIl delh imiglia che ahbin- platiao 1 ipriosito rozza mentc essendo al buio e non essendo disegnatore i twlto ~11IilJik alle ill tl uenzfl ll1eteoriohc NrlIc vlliazil lliUn altra volta disCgnarnrno la tCl ta e la zaml a di un cayallo ttlllOSftllicir egrave colpilo d distu ll)i lis ici e mor3H che pcrche ponemmo entro una IJll sta Cgli ri ch ie~LO di liproclurle h loro iuLensili nou hanuo potu to non l i hianmre la surafece un abbozzo che all udelH a testa r 1101110 bullbull I(lesla inshy IIlIIIZionl Eli1i i senle piombare in una torte deJ lcssione[or(ne figura quando sen ti (mlche riisapprola1 ionC ~ntl(J shy 1 Igraveo hirl c (1iICUII ~ogl in to sl1olaggirltQ Il mugravee~stre fisico poe un altro disegno chI) ha dcI (~f11l0 lo tre c~trclllilit lI iIlIl le (nnlizioui dello ~li r ito vivi lu lol i nell llllicolttshy~ parte del tronco e confermograve a voce Ci~cre un eanlllo yiJlIC coxo-frllllUl lfl ci cgt tlB tlcruore ci e(1 arto ~lperiolc COIshyQuesta sareb be imperfetta impreeia tla ~missione del pcnshy rispolld clI lc tlClliore d(lll arlo in tcliore d(s tlO eel anchc D13siero e non lettura a distanza percile neSlllla lillea somiglia iII minor grado tic l Sill i ~t lo fOl le cefalalg ia e cllldiopnllLloalla figura da noi disegnata mentre nc ha lo na tura il 11I1eLtntl lIlIOla llIoltissimo percheacute il trcmore de llo adoA nna terza proa (fig UI a d un oI0Iogic) ft1li comple tashy slJlCliOIe dosI ro si e~ogera tal val ta tanto da Ilon wrmrlshymente scrisse eioegrave cielle lettere sOl(gtt[c IHl o fubito e dicendoshy tlrg-Ii di tenere in mano una tazza ci i cailograve SOn7ll fad o P Ishysi slarco SlIlC il tlemore degli IIrti inferiori IIfIinl Il lCIl dertli h~Pel fale (utto ciograve JJiognava che jJ l iU111 dig iullllsse c cbc 1(lltllltlO1i(IlC rlifticilr Illasi ut(lssita cd i lo po~iJJ i k il ltolshybevesw grande j1l3nli lugrave di rllllDl liJlo ti JJl IlICJZ( litrI) 1lIri iUIllf1 li lic(li o lo scellrlel le scule b ICfu lulgcia lo

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 5: ME~TALE SUG

TRASMISS[ONE DEL PENSIERO I

- nc 1middot~S Tl( E l ENTLE

L

Lepennedi L ombIoso(l) cii MOI se lli (2) di T a m b u li n i (3) sudanti inchiostro per illustrare il fenomeno Pickman n giustificano la smania venutaci di imbrattar della carta per rimestar largomento della cosigrave detta lelltwa del pensiero ma non voshylend) far opera negrave superflua le del tutto infruttifera facemmo degli studi su di un giovane isterico altre volte sottoposto a lle nostre 0ure il quale ci aveva rivelate in circostanze fortuite qualitagrave divinatorie

Ripetemmo in parte g li cspelimenti del Pickmann e in parte quelli della Society foro psychical reshysearch di cui un cenno fu fatto dal L o mb r o s o in un articolo apparso nella Gazzetta letter aria di Toshyrino nel Marzo dcll anno scor so

Essendo uoi stati i p1Igravemi dopo la meteora Pickshymaniana ad intraprendere uno studio sperimentale pei la disamina del fellOllleno li fuggendo dalla crishytica che si fonda sull arzigog(Jlo siamo al caso di dare al presente lavoro quella tinta di positivismo

(1) C L o m b r os o - Pickmann e la trasmi ss ione del penshysiero

(2) E ~o r s e Il i - Le cosi dette es perienze di di vinazione del pensiero eseguite da Pickmann - F irenze t8~O

(a) A T a m b u li n i - Pickmaun e la cosigrave detta trasmissione dll petliliaro - Reggio 1Sg0

Ttasmtssione del pensiero Il

11 lO GRmA LDI E FROIl

e oli g illalitagrave se llza di cli HT JI hllle i llWlI n LlppI() vazione ltIi cbl giHdica e jii(J l(la ecOIlI lo elI(] ( (

vUgrave1ghia lO

Ecco una uleyo bioglafia clinica del soggetto dei nustri gtud ii

E B da Nocera di anni 20 egrave della statura di lll~tro l 68 e dell a lalgh~zza brachiale di l 72 Le o~ ltelTazioni craniometriche h anno f~L t to trovare che il capo ha la circonferenza di 520 mm la curva anteriormiddotposteriore di 340 mm la curva trasvGlsa le di 325 il diametro anteriormiddotposteriore di 195 mm G il diametro trasyerso di 150 mm

Lindice ce fa li co e7U92 (iubdolicocefuli a) La fronte egrave a lta 50 mm co n legge ra depressione a d e~ tra tempi l alquanto depI8iSlJ in a l1lbo i la Li

La faccia egrave a~si rnmet[ica la pa rte destra un pograve depresa (~ meno sviluppata della sinistm quilldi tutshyta la faccia semura contorta verso destra la deyiashyzione egrave visibile nel naso e nella bocca ed El accreshysciuta dall accentua zione del solco naso-labiale cleshys tra specialmente nel riso La regione alveolo-sottoshynasale offre una mediocre spOlgenza (prognatismo)

Linsieme del viso egrave simpatico sebbene abbia del femminile

La temperatura egrave eguale ad ambo le ascelle 366 il numero dei polsi 72 001 dinamometro del Colshylin la forza ha raggiunto 55 a destra 40 a sinishystra I rifiossi teudinei s)no vivaci in ambo i lati a1q uanto piugrave a destIa

TRAS~HSSlnNI DEL PEtSIERO ECC

La vista eacute ottima legge parole sta mpate in

majuscolo corpo 14 coll occhio sinistrogtd l metro di di stanza co11 occhio des tro a m 0raquo 0 La perce middot zione dei colori egrave esat t issima non ~i egrave inga nnato mai sul valore duna tinta negrave sulle piugrave insensibili gradazioni Ludito egrave bUOllO ma si osserva come per la vis ta una maggiort sen sibilitiL Cl Sra dove anerte il tic-tac dun ordina I io orologio da tasca a due metri laddove a D r3 l avverte ad 1 50

11 tatto egrave bene sviJuppato ma con la solita preshyminenza a Sra mm 25 mentre a Dla ~ mm 3 5

La sensibiliUt magneti ca eacute squisita - La seno

sibilitagrave 0lettrica saggiata coll apparecchio dindushyzione di Du-Hoi s R e ymond non egrave apparsa sushy

periore all ordinaria Un fenomeno inter essante si notograve a sinistra dove

la sensibilitagrave elettrica era anche piugrave elevata con una corrente debolissima applica ndo l a node sopra un punto indiffer ente e il catode sull eminenza teshynare della mano si ottel1 eva una forte adduzione dell indice una contrazi0ne lhe r infeI mo non poshyteva frenare e ehe g li riusciy3 assai molesta

La disposiziune dc II animo egrave mutevola saltuaria talora si sente g iuliYo pieno di entusiasmo ma passa con eguale facilitagrave nello stato opposto allora si crede maheduto viliposo tenuto in nessun conto egrave assalito da una vera micromania Egrave costretto a fuggire le persone che gli riescono antipatiche perchegrave potrebbe esser perfino colpito da convulshysione Ha dei periodi di panofobia tellle di tutto dun angolo 1)iCUlO dun ombra bizzana Ouando

12 GRIMALDI E FRONDA

s inita egrave preso da tremolio della meth destra del corpo t l e in gradi avalJza ti somigli a ad uno stato Ct lTIu lsivo cloni(() Soffre all ucinazion i ipnagogiche Gli a lfelt i di fam iglia s(mo buoni esagerato lamor proprio 0 11i i lllIgrave i sentimell ti momli Rice rcato nel ve~tire al ll all te dell eleganza pare che lo affligshygano un po le angustie della fi nanza domestica che mal si adattano alle sue aspi lazion i e tendenze g randeggianti

E B egrave figl io di gente dabbene 11tltl di poca leshyyatura mentale La nonna materna soffre disturbi nenosi un frate llo ha patito pu re qualche accesso convulsivo di natura isterica

Egrave stato sano fino all etagrave di 13 o 16 anni Ili seshyguito CL dispi aceJi in amore cadde in uno s ta to di malincon ia stupida non olent eder IIeSSlmO passhyseggiava per vie soli tarie era smemora to disatshytento parecch ie azioni le compia quas i incoscienshytemente Dopo dieci gio rni passati in tal modo gli si svilupparono fa tti co nvul siyi schiettamente isterici

Uno di noi (G rmiddotim aldi) tlii amato a presbrgli 1( proprie cure procurograve lo stato ipnotico colla p1es sione alle tempie e g li suggerigrave di l im nllOe libelli da ogni disturbo peI 24 01 e la suggestione ebb l

completo effetto guarigrave intclarnente con una nuov l suggest ione ve a una zona isterogena in corr shyspolJdenza dell aia ca rdiaca il piugrave lieve contatto dl di to bastaa a determinare le conndsioni Da 1shyIora la malatt ia ha dato piugrave ndte segni di sua presenza gli stnti convulsii si son ripetuti egrave sempre guarito coll ipnosi

TRASMISSIONE DEL PENSIERO ECC 13

Lanno scorso lo stesso Dott Gr imaldi lo assogshygetti) in casa sua a par~cchi~ sedute ipntiche in cui quasi tuttI gli espen mcntl Il suggesbone fino allora conosciuti furono plo ati con ltuccesso lIla sera per caso ebbe ael osseITae un feno meno

~ingol a re Dopo as erlo ipnotil7ato disse ad E che nu-

iICiO p enso E laltro suhito pronunziograve con esatshytezza il numero pensato Ripetuto r espcl imento riuqcigrave egualmente bene Poscia si formograve LlI Hl cat ena di tre persone insieme allipnotizzato e l pnotizzashytOl~ che era della catena gli domandograve che nushymelO penso

La risposta fu erronea piugrave volte Si tentograve una noella plova in questa malliera ciascuno di quelli che facevano parte della catena pcnsltt a un numeshyro un numero stabili to d accordo in unaltra cashymera lontano elallipnoLi7Zato ed UllO di loro doshymandava a questo quale fos-e il nu mero che penshysalt1 - L ipnotizzato r iSpOllUgraveeYltl quasI sempre un numero rappresentato lblla somma eli (luelli penshysati da tutti o di molto approssimantesi

Lasciamo ad alt r i l accetta le () respingere queshyRt() fenomeno non ()~sendo llG l uni il caso rli dishyscuterlo e torn iamo alla stOl i a del nostro infermo

Egli ha frequ entato la sCll ola elementare eri egrave arrivato al secondo corso della scuola tecnica Non ha potuto andare avanti per malattia In segui to si dette a studi commerciali e da due an ni esershycita larte tipog-rafica l~ dili gente e laborioso ln giorno mentre compone-a cadde spontaneamente

14 GRIMALDI E FRONDA

in istato sounambolico ma non si a rrestegraveJ nr l S IO

ufficio leggeva il mnnoRcri l to metteva i cara t shyteri in fila nel C0 1imiddot [Ju~zt j zo e situityu le righe nello arantaggio

Risco ntrata la compcJsizione si troyegraveJ con merashyviglia di tu tl i senza errori

Appena ebbe fi nito uscigrave dalla tipografia e si reco a casa duna zia doye si des tlt mer uyigl ianshyd(si di trovarsi in quel luogo senza saper come Qualche yolta egrave uscito di casa ed egrave andato passegshyg iando nello stato d in co~ci e n za ipnotica amici han tentato ma im-ano di ricondurlo a casa Vi egrave torshynato solo quamlo egrave piaciuto al suo cervello di farshylo ritornare

Segue il resoconto delle esperienze esegui te nel mese di lu glio delI anno decor so

P1zma sed1~ta - L infermo egrave a llegro percheacute crede ti i poter ri ll scire bene neg li espe r im enti di lettui(l deI J(1j iero forse pensa di pa terne trarshyr e il profitto che ne ha tratto il P i c km ann Si sottopon e yolentieri ad Ull corso di studii imm ashyginamlo che coll eserci7io rlo n ebbe perfezionarsi Il nostro soggetto h a sul noto prestidigiatore lo svanshytaggio di non es~e l(~ eccitato col ccedilaffegrave col digiuno o con altJi me7z i P el r esigraveQ lo mettiamo nelle irl entiche coodiziolJ i Una benda accurdtameJl te ashydattata innanzi ag li occhi lo pone nell assoluta impossibil it ~l di usar della ista la stessa benugravea passa sull e orecchie che veugono pure ililJOtl ik di lJambagia

15 TRASMISSIONE DEL P ENSlERO ECC

Gli esperimenti i limitano alla ripLoduz ioll8 di fjOUIU rreo l118t ricllugrave che uno cl i noi disegna ad lIna

o ~ corta distanza dal soggetto eri alle spallo del nl eshydcsimo Oosi disposto non jJotIebbe vedere il diseshygno che in virtugrave di un anomala trasposizione del

senso della vista La prima figura (l) un Lumb~ la riproduce con

o -~

j iI I

Fig 2Fig 1

una certa difficoltagrave sebbene non in terponga che bremiddot issimo tempo per tIacciare la prima iinea che nel fac-sinlile (figura 2) vedesi staccata dal r esto delht figura poi si fe rma come per lifiet Ler e dopo alcuni secondi descriv e precipitoso gli altri tre la ti

~ J

-

Fig 3 Fig 4

eli cerchio (fig 3) egrave riprodotto (fig 4) a ll istante

I (t) Le figure in nero sono Siate disegnate dal1ordinatorc quelshybull 11amp 1oI1Uw ripIolotte dall Osecutore

17 Hl (nH 4 ArO R FROltiA

con un atto r isolu to impaziente un vero movimenshyto impulsivo

Dello ditncolLil manifesta a lla riproduzione dun triangolo (fig 5) dopo una meugraveitazione o riflessione

6 ~ ~~

Fig 5 Fig 6

piugrave lunga della prima prova disegna due lati il terzo quello della base egrave descritto con visibile inshycertezza invece di una retta egrave una linea spezzata a zigmiddotzag (fig 6)

Appena fi nito ques tesperimento il soggetto un pograve acceSo in volto si lamenta d un gran peso alla tasta Gli toglia mo la benda e lo lasciamo riposare a lqu anto

RipIendiamo gli esperimenti dopo lO minuti

~r Imiddot igrave_ r 0 _

Fig 7 Figg 8

La figura dun poligono che potlebbe anche es

TRAS~fISSIO~E DEL PENSIEIW ECC

ClC il profilo dun casolare non incontra cl imco lt~ di

j ~f

Fig lO - la c 2 l iPIod llZioIH Fig O

sorta (fig 7 e 8) un cono roycsciato (fig 9) richirshyde invece una prima ed una seco nda riproduzione

(fig lO) I fenomeni di esaurimento si manifestano subito

rOSSOle del volto torpore nei movimenti Quindi du e espelienze rimangono senza successo e non ci fanshyno ottenele che alcuni sgorhi informi

Prima di toglierg li la benda B t rovasi in uno statu semi-catalettico Gli facciamo fare alcuni pa~shysi nella camea mentre una persona di famig li a suona al pianoforte una musica a llegla La mu simiddot ca basta a fargli [iprondere affatto la coscienza e lagilitil dei movimenti Anelto peso alla tosta e stanchezza generale Gl i laccCill1an(liamo di non parshylare a nessuno delle prove cui si assoggetta proshymette assoluto silenzio

Seconda seduta - Siamo in una lala del Manishycomio Appena bendato il nostro B aniva il Dott V Rntra Speriamo di non interrompele le OSo

salvazioni c ci poviamo a h re qnalche suggestiol1n grafica i nostri ~folzi sono coronati da un bel na-

Tra nluone del l)ensiei o ~

19 18 GRIMALDI E FRODA

sco COSIgrave vedendo il collega Ventra lo sottopone al metodo di D o n a t o per ipnotizzarlo sperando di poter fare delle suggestioni mentali nella flse sonnam bolica

Entra dilettamente in istato catalettico pa ~sa

dlo stato sonnambolico colla pressione digitale alle tempie Le suggestioni pallate raggiungono effetti sorprendenti ma alcune domande dirette a fals ii confessare per nostro suggerimento le iipelienz da noi intraprese ed un tentativo di lettula del pensiero formulato colla domanda a che penso fA tornare allistante lo stato catalettico Il sonnamshybulismo egrave richiamato colla pressione alle tenlpie In questo stato il Dott VenIgrave1a gli suggeeisco di syeshygliarsi soffiandogli in faccia ma il suo scopo rimashyne frustrato Succedono fatti conYUlsivi agitazione clonica dellarto supeliore destro allucinazioni teshyrifiche ansia accessi di disperazione e di dispnea Ogni opera per togliere linfermo a quello stato riesce vana finchegrave il Dott Ventra non si decide ad andar via Tutto cessa come per incanto appemiddot na questi mette piedi fuori la porta Dice di sentirsi affranto come se avesse compiuto dianzi un la-oro faticosissimo

Terza sed~da - Siamo adunati in casa dun(middot di noi Assiste agli esperimenti una Signora a nome Maria

Seguitiamo ad adottare il metodo g-rafico nu ci serviamo di figure piugrave complicate

Le riproduzioni duna testa di uomo Cl di un nc-

TIlASMISSIONE DEL PEN81ERO ECC

cello (fig Il e 12 15 e 16 ) ammettono un noteshyole grado di luciditagrave imitativa o come dicesi di

)~~tu Fig 11 Fig 12

VISIOne lucida La U~sta ha qualche cosa di pii1 dell originale ] olecchio Egrave una correzione mer-itashyta - una tes ta di senza olecchie decisamente ci yoleya una pro testa

~ -v

Fig 13 Fig 14

All uccello poi il riproduttore ha voluto metter le penne Una fatica di piugrave quando J uccello del Sishygnor B dovragrave esser cotto faccia pu re il suo comodo

20 GRIMALDI E FROiDA

La fi gura d un alheretto (fig 13) una proya ardi

1 Fig Igt

---~-=- -___ -shy--- -

~-=--~

ligrave) I J -Al

Fig l G

CL di disegno campestre non incont ra tan ta simpatia r eSCC11 tore cominci a pirna col imilillegrave ( T1LOlto

male) i rami l1Jl1closi ai quali (Hl per sostegno un t i ~i GO g1lll1ho poi 5cillabocchia una testa fomminik o J nli JCletto fi ni~ce per rap]lJ(sentare Dio sa co rn e le patLi Jd le sopracciglia El del naso (fig 14) Corshyse il n o~tlo soggetto ha un metodo tutto proprio pet a]J plicltlle la teoria dell eyoluzione

llC suggestioni conse(utic vanno di male in pegshygio il ill1jJazienta si tasta la fronte e dichiara di non p ()l Cl 111l1ale avan ti appare confllso in torpidito

Q1W) middotta ieduta - Le peripez ie della sf cnncla seduta si so n ripetute in questa ~e facciamo il r esoconto solo pet un palLicolme che pui) avele quaL (he rapporto con lazione a distanza Prepara to

TRAS~ISSJONE DEL PT- SIERO ECC 21

lnrne al solito il soggetto ci accingiamo agli e~ pcmiddot rimenti quando una carrozza si ferma innanzi al lortono ploprio nel momento che domandiamo al B se si sente ben disposto alle provo di leLtura del pensiero Il B nOll risponrle gli sc lleyiamo un hraccio egrave catalettico Si sospetta l atTivo del YiceDir6ttore Dott Ventra cosa possibile c~seJld o ili )lanicomio e si viene a sapere che egrave giu11 to proprio lui Per essee brevi possiamo assicufCue che turante la sua permanenza in Manicomio linfermo lcgtentograve lo stato descri tto nella seconda seduta p non ne fu libero che allorquando il Dott Venshytra andograve via e questa volta non prima che fo sse loutano di circa cento passi Linfermo si destograve sponshytanealllente emettendo un profondo sospiro come ~e si fosse liberato (la un in cubo terlilJile Accus() tale prostrazione di forze cho gh si doyettelo amo Illinistrare dei cordiali

Quinta seclttta - B dice eli sentirsi molto ben disposto - Si m ctte egli stesso la h0lHla

t f)~h~tJ ti Fig ligrave

middot~IL vct-Fit 18 - Pri li HI rillOdLlZionc

22 GRDLLD E FRODA

Fig 19 - ecoJj(ja riproduzione

Dai disegni c(JIlplicat i pas~iumo alle pUlole crittr Pel nOme i11aigheYita sbagli a la pIima 01 ta

scriyend o Varia La palola anWie nOll einduyinata che la seconda yol ta passando per una prima ripro duzione ~(ltt() lesJllcion e di 111aiiecll e i la pr ima e la secouda sillaha di Jl1w ia ullite all ultima illshyyerti ta di amQ)e Il uome Andrea (fig 23 e 24) egrave lipnlllotto SEllza eITOIe ma lu scrittUl a assomishyglia ltI quella dun fanciuJJo che impara a scrivere o d llJl paralitico

Anc~ Fig 20

Fig 21 - Prima r iproduzione

TTl AsmSSloE nEL PESIRRO Er 2)

igrave )

Fig 22 - Seconograven riproduzione

~~

Fig 23 Fig 24

SAgnono tlO PIO I-O influt tuose Lo faccialllO rlshyposale pelchl~ appare giil stelllCO

Si parla di tan te cose si fa 1111 pograve di musica poi j

lu~cia carlere il discolsO ~ u Pickmann di cui si esalta labilita B prende intelcsse yiro a tali r acshyconti e propone di continu are) gli esperimenti sotshyto altla fOIma che quella tenuta fil ola La proposhysta egrave approyata

Prese le solitA ptecugravelIzioni lo la-ciamo nel orienshytazione che gli capi ta in mezzo alla camela Cno di noi gli suggeliscc mentalmente ch e ada a toc shycale i tasti del pianofude

Passa men o dun miuuto l3 si piega un pugrave aanti poi spicca ra tto due passi e poggia le dita sulla tastiela che per la posizio ne che ayeya gli staa ditIgravel11pelto

Su~cesiYal11en te gli si impa ltiscono in forma menshytale l seguenti ordini

__o Aprite la porta

------ --------------25

24 GTInrALlll E J HODA

- B (trasco rso un per iodo fI i attenz ione di uno il dno minuti) con un movimento deciso va 01

so la por ta lt1lJle e chiama la domestica (questo zelo non (1Jiesto si puograve spiegare coll uniyersale tendenshyza deg li uomini per le serve )

- Prendete il calamaio (facciamo osselvare che il calamaio euroi poggiato sopra una mensola affi anco ad una tazza)

- B si volge nella direz ione del calamaio si ferma Il suggestore non ce ~llt a eli r ipetere dEnt lmiddoto di segrave il cugravemando con energia alluugandolo e fl Lshyzionanc1010 Il suggest ito egrave immobile trattielle il leshyspiro e semllla aspett i qual cosa dalle proprie igraveis(ele fina lmente si spinge verso la mensola e acchiappa con igrave io lenza la tazza - un errore di un c1ecirneshytro rJ(~mmeno

Si tras loca il calamaio senza che il B possa accorgersene imitando il gi uoco detto delle cittagrave e gli si ripete il comand o di andare a plendere il calamaio

Scorso un tempo piugrave lungo (tre minut i) nel CjL1~ I B egli rimane sotto l influ enza del suggestolmiddote clIe chiud e pure nel] ordine menta le ogni sua foli p ic lIica scatta come ull a llIolla si a-icina al t l shy

010 dov euroi stato messo il calamaio senza sbltgliale d un a linea come se godesse elell in te ro OenelIgrave r io della vista peende la penna che egrave poggiata 111 cashylamaio e sta per scrivele sul tappeto fJu ando blushy

scamente si ferma questo arres to puo esser di lco da ll a tto di sorpresa dell ordi natore

Dopo di cic facciamo mettere il B a sedere e

THAS~ll S IONE DEL PEl~ rERO EC C

(fIi orliniamo prima (li lenusi il che fa dopo una I

Iausa molto lu nga poi rli annaro a stri ngere la mano alla Signorcl che aigraves iste alle proe erl egli rlopo una pausa piugrave lunga allcora tanto da palere un ete lni iugrave alza un piede in capo a ugraveue minuti che non si 1110 e piil ci lccorgiamo che egrave passato in istnto catalettico completo

La pressione digitale alle tempie procura il passhysaggio alla fase ~ () nnarnbolica coll ordine di destarshysi olfiandogli iil igrave iso torna immediatamente in yeglia Dice di iicnti l si stanco morto

Gli esperi menti si rl ovettero sospendere per chegrave il pOelo IL fu ])1(SO da conyulsioni sonnambushylismo spontaneo e catalessia (li cui la fa miglia si allarmograve GualIgrave col l ipnotigtmo Si eacute mostrato inshycapace a continUlt1Ie lt~ eselcitar iolli per la proclishyvitagrave all ipnosi

T a1Jl iSgioae ltl eI penste-I

- ----- - ------21 ~fi GH DIALDl E FRO DA

~

II

Dei fatti che giusta mente si consirl em l1 o come straordi nari si i tennero fin o ad iCIi pel sopranna shytlllali o diabolici Le nuoe dott l inG fi siologiche e lJsicologiche han no molto contribuite) a far la luce intolilOad ess i Le teolie egrave na turale sono abbatshytute da nuove teorie ma i fat ti les tano_ I cosi detti scettici quelli cile non fanno uso della ragioshyne perchegrave non l hann o li negano Con una faci le torsione di g rugno g- li ossepvato li scrupo los i ed esatti li rimet to l1o a l crogiuolo dell e3peri men to e al vaglio de lla critica e quando non utTi rano a spiegal li li lascia no in legato ai nepoti come las troshynomo inglese H a Il e r lasc iltlvlt1 a i posteri la elifIgraveca del S llO metodo per la misura della distaJl za del sole E poichegrave siamo col sole rcsLiamoci latmosfora solare che va cuI nome di coro na 1I 0n C dis tru tta da chi nega che sia fatto el i nu bi dacloliti c i yulca ni non cessano di essele percheacute yegrave citi non accet ta le iposhytesi del Dc R oss i Potremmo molti plica re gli esem _ pi pel dimost ra l8 che i fenomeni piugrave (ln-i della natura sono di-elamonte in te lple tati e spesso non trovano du e opin ion i concOIdan Li ma quelli che leshystano sono ess i i fenomen i

Dunque fanno riderc coloro che non sapendo lCshy

~ettare tlllS teoria IeI spiegare certi fatti e non

TR SmSSIC-E DEL P E XSYERO PCC

apendo in altra maniera spiegari li negano addishyrittllra peggio ancora quando ligrave nRga no pau parti jwis (J per co mba tte re una scuola o U11 taro-scuola ei Ii~)larmiamo dal fa re esem pi perche of nuno potragrave Il ~IlO II10OgraveO riempire questa lacuna

La magia e la di vinazione non erano interamente ciarlalaneria E menzogna in quel miscl glio di sushyperstizioso e di lidicolo che ne costit ui va il fonshydamen to si celavano fenomeni d (~ stin a ti a passare piugrave taldi nel dominio dell a Scienza Le stigmate di Sali Francesco e di Santa Caterina di E mmerich e di Anna dc Velga~ avevano un sostrato di veshyritagrave patologica

Tut ta la fa lange degli stigmat izza ti e delle stig mashytizmte as unta allo no degli alta ri non giunse ad ottenere le sospilate piaghe se non a ()sto di molti digillni di plOfOllde medi taz ioni e di potenti au 10shysnggestion i

Oramai se messo in sodo cli e le suggestioni posshySIIIIO jlroYOca le un g la li numero di alt eraz ioni olga shyniche tUOI dog ni influenza soprannaturale o diyina Lera dei mi raco li egrave ehiusa per semlJle e se ciograve Ilon pi ace a l co llegio degli ipocriti tristi a quella lazza che (ea tremar piugrave dun prode per dirla collAlfieri ~e non vogli ono ancora rassegnarsi a

scrivele sulla loro bottega - liquidazione volonshytal ia - non ci cale pelchegrave oramai siamo al caso

---29 28 GRnt ALDI E FRONDA

di rlimostl[le anche l i ciechimiddotna t i che La loro merc(~

egrave ltlV1H iai l

~o i lossiamo meglio che il J e OHt dei sacerrloti T(lgliel ( la yista o lastilui rla o semplicemente liluishy( 1 rla (1)middotj)llll no) far perde lP la pa fO la () ido llH la CIl lrc i) produrre emorragie (Boull lI e Bm-ot) far sorgere YCscitazioni e stilTlJl1ale (Mabille) (l )

Ma i lI1iracol i succedono per co~ i dire alla gi( lshynnta se nza l illtcr vento del f(II11 0 S0 _middotnocato della Yal lo di Pompci

I~ cI cl li li procura per spflisa lIHla il Dott DushylHall di cw-Orleans ~ommi n ilro una duse di acqua dulcorata a cento persone ed 1n qu ~tl to [lora dopO

iO lnograve in glan fr Ctta dicendo loro clayel sommishynistrat () pc r- i ~hHg l io un emctico leffetto immediato fu dle otta ntt di quell c persone furon o I Je~e dl yOIO ito yjolcll 1 () (2)

Tu tto poi si lirluce a ques to fen om clo d muemale eh e ogo li no pu LI ebbe caucen trand o l a tlclIZ iollegrave ~()shy

[l ra Ulla prtltl (IWllunq u6 del co rpo lttyveacutediro sen shysaz ioni insolite S II 1 BlOrli u poteYlt1 ent[1 dolOli in unugrave qualunque egionc dI l corpo figrave sa nrl oy i fUlLemellte la tten zionc (3)

La Scienza ha jJlI~S() a rl i ~e l1tel tutto ( parecchi fonomeni ehr lrima ra~saYlTIa anolti Ilei peldi

(H ttli [ler H lt qll1 11rlt rnmplNn rlel le tlS l ~tilI l - n r Il f i a l ljmiddotlls[ tJj Il Ipllotimo AJllliv l lal l le IHlIllli~ u elltO AO XXI J e li

(2) Ot tolell oi L OlUlmiddot o u Idi ullIIJIlio e sullt (ledulHn IHI) o

la) H i r l ydl o lttltlp J ~ l aLlenti n pago 22

TRASIlISSIOegraveE DEL PENSlERO BCC

dbull lla 1lI~ti7ione or a Yengono spog liati dalla cl-i shy

li1 ~ltI eI HLlUtW tc giudicati l

Il opllI una t ll lalr agonizrltl moren dn di lligraveOrLe Il a middot l lla lL la Scienza lIun P1() COI piugrave gen(lo~u rn a

sa lcPIl cJilllIgrave lUI c igravel talll UTizilt laquo Lo ~tldio dci fenomeni ctingne in noi la fede

al IIILrai gliuo ed amp lei slioi progressi (l1 e salanno tslubi gli ultillii lan zi della Illll ~ t iziuno raquo (l)

p( chi ( spoglio di l ImiddotuHiwlilii han no lali l h-Ila ita che solo sa (~ pu spipgar crd lrgt leggi (t IlR ca ~ nli ita e deUa lrollegravel hil itagrave Ma y ha cll i lw Oato (1 lClllli di ques ti fa tti piugrave uumNo-i di quello cile tali leggi C01TIpol ti no sono dunq ue sot toposti

Ici tllle leggi Andremo ~pig(J lancl () lIello messi altrUI per accoshy

dicrc alcuni di tali laHi Cb i li e()110~CO li sa lti a lil patmiddotj non egrave pltr esso eh li I l~eli iallU

La S cr a a LCutro alle OI C 10 e me7ZO

a Filcnzc Ild onllu lJlt) l ~x2 qnll1ltl(J alliUlll(I shy

vi-o died e un glido e nOll olle piugrave ri mil nen~ a loI

t lI dicend o che ~li ltL dI Sl10 pad re era gnll Il shy

IIIInte amlliU Ialo ca~H t lO Ugrave II n hoegl 111 11Iltt dii

lmiddot lllllHlI ci1 nt i I pad re J11oli bondu (l lori 11 0 poi 11 11 liCCOliri O tugravelegrumllla elle a lle lO r ITIlZW il lildre era tuorlo (2)

on meno singolari ono i dll i ltlll oddoLi ljgueurouti lI riIfIH lAhak di lOIlll lltl tin (ln enllaw lLcllt

ft1(~ IU ~ ~ ~~ ttl ~middot - La ln agie f t J1atalrolugtt dati) lallti1U ik l l aH db e luh middot ~

~) 1 U li h L 0 - LocCJ citalo

-- ---- --

30 tTRDlH O r ~ FnOXDA

Ch iesa di Saint-Lollis o ii e la inginocchiato di li a poco S ilJt r~se ~ pi I11() a Clri ia l di polo llallJlima l e ist() ll~ ma la ~p iIl UI illl(Lllu crescenugraveo egl i doshyttic (~d(~ I ( ed anda rsi ([ illt illJcl hian) al ldo

o]l j10to della Chiesa )lpe ll ltt ~ all o nta n ( li l la pir

tra ~taccala~i dall a yolin clddu plrcisarn C I1l ~ 1l1 luogo cli c aveva li TI momento illnanzi a lllalldolia lo

Unidtla pe l~(lTl a ) Pf~dl(l(j audala a twe tili a j~itil in una ilI Ll ~ n i IIn( CJJlltl da (lu cllgtl de al i taltl

C Id iO l idi a ch e 111 glavo I11 hlole aVe~i8 colUi la sorella cLt( ~ nVP a la sciit lrt perfettamente SUlla tOfn ograve

~ lI l ) it () indietro c appena a rrivato seppe d e la soshyr e lla ela sta ta prea da forte e tnotlisi che ]1 CY a

JlJ HS~a in pericolo di il a (1)

] raaciu lI10 altri 1i ltcO J1 fi di quei to genere per nuo anelar t roppo iII lungo e di ciamo subi to che H li ahl)iamo qui lijloriaLi egrave perchegrave si son oluti agg 11 IpparH nella ca Legolia dei t(uomeni attinenti alla asmisJoiugraveme Ile TU lsi c o e como ta li sentiashyIliO il IJ iltog no di disc ll te lii

Si sa ch e il P I01 LOlllbIoSO ha 1Jiegato la Llashy

sIn issio1l8 del pensier(1 colla t l uswissloI10 delle rishylJlazioll i e llI ovimenti (Ielle lIJ(jloc() I(~ cer ebra li l Ii ma di l ui il RHmbosson t2) c prima itnC0 1 tl il Dal l ()Zzo aCvano r lil lfiltO analoghe ipotesi

L idea e mol to illdi ta cd egrave toise ]lerci) che non ci sentiltl lt lO ca lJltl ci di accogli tula 1011 gii~ che r e~tl ushydiamo r eciSamell l mn le llIoditicire che pil( aranti

(1) Iigrave i 111 l) Il - Le mOllugrave) de~ lEh-e s pago 68 C Gli (2) H 1t I II h Il S SO - PInotl](gtucs ntncIIX i ll t e ll~ctueb el Ula

laUx ) le u l tl~n~11I 1 ~siull pf1J olltHgion Pt~tb - j ~~3 p ar ~)5

T1 ll~ttl l nEL l EXt IE HO J bullbullbull H

1II I tem ) il O irasformuno Cjl1 lIgrave in toramente il conshy

Ill

In ogni modo biog-nerehlw dim ostra re fino a qua lI Iistanza ~i PU ii tlamd Lelc il JrlO imento I~N IIIale Yi so no delle legg i pe lo ll tribllltSsion() lei $uono deil l uce dell e lc tt li ccedillt~l nei solidi noi

li lplilli e nei gas dalle (111 al i appare ch ossa non egrave mai incondiiionata ll1yece il tnl) ime to cerebrale ~Iol)llo i suoi principali sOlenitori

monti ~upc ra

Divora i piani

non ha ostacoli nOli ha limiti si parte da un capo del mondo e va a licetcare nell a ltro il ce lvello di una piugrave che dull altra peacuter30na

Cegrave dellam eni tagrave e della tra suma niUl (ci peld oni la Crusca) Ll yibrnziolli d un viu lillo clw si suona possoshyno attrayerwle le so lid e IUIeLi duna stanza ed arrivar allolecchio J un udi tore lontano ma di quanto lontano occorrouo mezzi speciali cii conshy

duzilne per far loro percorrere glundi distanze I iIle7zi di conrluz io lie de l movimen Lo cer~hra le

a g randi distanze non labbiamo anCOIa scoperti ~ 110n vogliamo cousiderar come t a li il telegrafo il telefono e lal tro che i burocratici ch iama no cashynalmiddot postale

In ogni nlUdo gua rlliarno un pograve i fa tti Pig l iashyIllu prima ltju ello dellaba te di lontmnri11 Se gli WlSse dovu to cadere in dosso u ua beghina manco mal~ I beacuteghine egrave g li abat i possono trasmeLtels i i pensl cgt lI Illa ligrave si trattava rjllh sasso (che non debshy

32 c RDL LUI g VIOigrave11

hano aYCle Ull pellsiero aucl18 i sa~~i - Pe( d crede a ) eppllr c un celto che un quugravel a] l aktiu ~ elU tl3smesso

Ed ecco che il Sirnon ci traI d imbarazzo molt) 1t(Jno~amellte C noi non siamo a lienj dal sotl o

~ITi1()reJ allltL ~ lla ipotesi anche [1 (1 g li altri cl~ i

L eacute~sltiarn() a lui Lt pa lola laquo Che pensare di Cf Uelite coo Bisogna iU(1flll O

la legge ddle coineillwlze In certi casi COltHU1elI shy

te ma n Oli egrave sempro coi ed i filtti llowli meJlo Il Ol

lestano senza lIla spiegaziune possilJ ile 1on l ip ugtl lti di vero in niell te al rigo le scient ifico eli ammotterl

chugrave cerli giudizi r iposall ti su nozioni inSc1cnlcshyMente acq uis i le si furmanl si elalJolmiddotano nella flOshytouclith de lb ll lUli celeblule (lllnrle sohuocntc la (lt1lcusio[lo arri va al son~ori() (l) raquo

~lI (t stessa glligtl in c~lli alienat i nu tlelillO lco[J pia imploVYl-O dopo lIlla lunga ed ignota evolnshylione imj)oDltnrlosi a ll a cosciHnza di cui Ila lugravese in liegreto lo fondament a tanto pi il a lle yo lte IW I

ju l1n tograve maggiormente l asst1 Jdn l no (l i noi (~ )

ha studiato in U ll suo la or o la parte che conjmiddot shyne assegnare all incQltc ieute In tale feuom eno

li concettn del Simoll crCdialJo possa ossere cortI pletato ollali lmettero - eosa non con Lraria ai pl iumiddot cipii della psicologia pusiliYeacutel - che alla r accolt1 delle nozion i ~lLe i legauo al bene o al ma le delI ill JividUlt presieda li n co~cionte (on un at tpn7jono ]1[0

l) $ i ln o U - LV(() citalu (lag Uf)(2) Gr i tn Il l cl l - Coutli IJIIo II l lu stU L ltldle p~ i cosi tlell euograveshy

lative - Il ~anicom i o moder uo nuno ~ 2 e a

r H ~ S ~Il SI ( -IE U~L I EK SIE LO ~ec M

IHi l d ( lil ra una celta intollsi puograve arriva re ll1a l WlI l illlw c()cwnto altl llurntl moLle capo alI 111 lanlo It10ll ta ie SGgleto che g Lil ita into rno aIJ e implc~sio Jl i inscien temenLe PE Lcopi te finchegrave a Ili~ alla co-cienza dopo adat to snuppo o parLlcola rl a~ncj~zi ()ni

leI nostro celyeIlo penetnt tanto citi che yog liashyIUO ljllugravento ciograve clte non yogli amo tan to cih c h ~ la cocienza yecle Lj uanto ciograve cil e la coscienza n011

-ede 1a forse il ma te liale ri1 ecolto in scientemente dai sensi yarri eacutel a casacciu senza Ull ordine qualshyiasi come gli tlacci nell a spor tl dcI cenciaillolo

~on il ioypco piLl consono alla na turale diisione de) la 010 che un moyimerio di attenzione inco sciente si detelmiui in to rno ad og ni impress ione e che per esso questa ada a p rendGIe il posto che lo tocca negli a lchiyi de pens ielo

Recentemente 10 ll a n o fr cu i si debbono deg li studi i psicol11 etri ci sulla pelcezione in cosciente ha fatto degli esperill1 Gut i ill1 por~ant i al l ig ua r-do ed egrave venu to alle seg uenti cO ll d llion i

1 Un imp[e~~ i o n e yi lllttlo (i ~ lllI a i~tH cllG ha sperimentato) puograve egtegraveIC pelce pi La illciell t~lllcn i e ma un laoro di ccrebrazione yolonta ria (o iuyolontltl lia) fa en trare li Lle~ t icn l0 reionc nell a coscienza

2 II tempo necessario pe l la porcezione inco shysc~ente e pitigrave corto di que llo clelIa pe rcezione coshySCiente (l)

(lI1 s o n a lO ff - De la p81CltP lioll itlc ouci ~ll te u chi lc deeUro Oltle - Pl r lS B) ) _

Trumi89ioi1 ~ del tJcns lc o u

35 +1 liH DI AL1j E FlW)D

Fra gli stati d incoicienzltt e flH li i di coscienza esiste solo differenza di glado o dintlogravensitit e gli uni possono pasare negli alt ri o coesisL8Ie senza danneggiarsi

La psicologia pertanto ci fornisce gli egravelgomenti per intendere molti dei fatti che si son volu ti alshyleeare pel avvalorare una trasmissione del peno sielo il d i~ugravelllza i qua li ne debbono essere assoi ll tamente esclusi PI cIl tJ Eo no inece la ul lHeacuteg110nza della milabile ed lliilissima facolLagrave che ha il nosllo cervello di raceogliele inscienternente illlplessioni notizie e fatti del mon~o esteriore di anali77arli elabolarli e fOlllirli quando occorre agli ll~i della ragione

In quanto poi 11 presentimento di ll ta le [le malore ncolto li un congiunto e ad altri ( toS i di questo genere in ordine a per so ne asonti comunlone di affetti identitagrave dinteressi (l (l analogia di COIlshy

fOIIll az iono psicbica 11n ese mpio tipico egrave donl to al Galtolllaquo Unpun toegli dicG che rnOSLIa les treshyma lassomiglianza fra certi gel11 elli egrave la somiglianza nella loro associazione didee lon yi sono nlCno di undici casi su trentacinque cho ne forniscono delle prove Essi fallftO le stesse osservazi oni ue lle stesse circostanze cominciano a cantare le modesime callshyzoni nello stesso istante e cosigrave di segu ito lin o de gli aneddoti piugrave curiosi su ta le sirnilitudine d id6 egrave quello ciel gemello A che troYltlndosi per caso in

TRAS)I1Ss(~E DEL PENSIERO ECC

una cittagrave della Scozia complograve due servizii di bicshyl hiP1i da champagne per fa re llna sO lplesu a suo flashytello B ~ellll stessa epoca B t rovandosi in InshyJhilterl[ comprograve un servizio simile esattamentl dello [otr ~so modello per fare nna sorpresa ad J raquo

II Tr Oll ssea u liferiscequestaltlo fatto laquo Ho plestate le mie cure cOSI i i esprime a Ilue frashytl lli cosi straordinariamente simili che mera impossibile riconosce rli a meno di yederli r uno accanto allaltro Questa rassomiglianza si stenshyIIY1 pitl in lagrave ed a l riyava ad una rassomiglianza patologica piu notevol e ancora

L IIll 0 di e s i che vidi a Paligi affetto da un ofshytaltllite reumatica mi dicen1 - in questo momento mio fratell o rl eacuteye aver e unoftalmite come la mia E iccollle me ne ro meaigliato mi mostrograve qualche giolno dopo ll na lettera giuntagl i testegrave da suo frashytellu allola a Vienna che gli dico a - l o ho la mia ofta lmitc tu dey i aver la tua - Pel quanto singolare potesse parele aggiunge il Trouss ea u il fatto non egrave llleno esatto non mi egrave stato lacconshytato l ho vi sto e ne ho yisto altri analoghi nella Illia pratica raquo

Se questa egrave tnt~missione di pensiero (e non eacute pussibile tlOYClI e cui piugrave t ipici) UllO di noi ograve assalito dalla lJaura di pEll ltal8 in (lues to momento colla tc- ta dun suo parente che pensa eli certo con quella di qualche padre gesUIta e si attende da un momento a ll altrO dei pensieli di amici morti in cerca di miglior fortuna della sua in qualche lonshytana regione (] America

37 3 ligrave GRl1IlALDI E FRO~DA

pVII lt ipli iag-giati li ecco la haule iiuuceaulc dulia WgiOiI

Che Ill(lilliglia poi che siano pellS ieli di amici llluti Oll Yed ialllO ancora noi delle Ielle cho fOIseOllo peflte da milioni lalllli II r itltocco d l Ila ciigravempan l lontana 110n ci (Ltl in l a ll orecch io a~a i d(j1o cll e il Iil I tag lio Ila colpito il jJ IOillO

~()nolO

Andand o inlllllzi d i qlHegravesto IJa ~o chi pot rebbe dal torto a chi P ClbilSC ilYO)Ugli c us t Ialialli illlpc1lato a fai le almi di pietra col pOll siolO tlaStno~s() da que

gli uumini pIim ltii che cot lllSSUrO lo identiche anni di piehil esuma te p O dnll e renA d i AblH=shyill e c VIi ab itallti della UOVltl Caledonia fa IJb ril a igrave l lllll tu il i laucc () 11( CC(3 iu i Iicu col jJllliclo Trashy~iI1e~so dag li abita tori di (j ualcl10 g latta preistorica

(foustiugraver) do( e Ile -O l trova te delle - imili ( l) middot~ Similmente il (()st UI1W dell a COUGade egravelllCOlltl

e~ i ~tente plCS(l pupoli sehaggi ha loro 101ltani e scollosciuti - cost um e sillg()lare per il (luaIe il padl( all a nascita del tiglio nngo per ce rimonia di esso l la lllitdre c in con[omi Ut di ciograve i) a~sishystito e Cura to e compie a](li r iLi - s i egrave t rashysportato da lln angolo allaltrcl del mondo per tlashysmissiofc di ptnJ~i( ~ ] () (~) 1

(i) T h III i eacute - La lemme pa ~ (2) S01l a UJl metod o J)(l ju vesti~are Id IiluplO uplle is ( i fTlshy

zioni fO (IH li 1 -lppJkd() alle lefgl (ti l lfJill lmiddotjll~(~u j() L (Id la (h- Ceacute llshyd enzu di Ed ud 13 11) I l rlilll U in l UOll ( 1gt (il lill i Alc li per-i)n hnll n l og ~ e l ogravel n o log Y0L p F ~l~( ( jylll lP i~ t-I J pl ~ishyna 4117

TlASII~j(lE DEL PElSIERO ECC

Idflltiche armi id entici uten5ili irl enti ci costumi presso popoli lontani di tempo e cii luogo pri vi di (lUalsiasi lllezzo di comun icazione f[(L loro e

ignari di dottrine stori che - COll1e si spipga E tlasl1li ~sion e di pen sj (~ ro O nOli egrave piuttosto idenshytiti di pensier(l e cii azione slI lla base de llidenshy

titagrave dell organizzaz io ll e () dello sy iluppo fis ico

Ora questa legge lIlJlOrsalo cioIl imaniUl nun ograve applicabile agl indi vidui ~ non l )a~ta a pi e shygare certe strane () pCI III meno nOli (IIdinalit coincidenze nell a loro ila iientl Ugrave impossibil e dnshyta r uniti fii pelsiero del genere umano per cui troviamo come c1ise lAlig hie ri

Legato con 1 11 10 1 in un olume

Ciograve che 1)( ( ulli cr~o ~ i ~quadelna

- - - -----38 GRDHLDI E FHO~ nA

IlI

La let tura del pensiolo non egrave pil[ un fenoll1eno ill(splical)ile tultaugravea psu uon lignanla solo chi legge ma 5i app unta anche in chi si fa loggele

Le condizion i pel le (Iliali la t lasmissione del penshysiero si r end e po -sibile sono bilaterali In fa t ti la qualitagrave di e~ere ]lei le ttOle di pensier i una buona guida n Oll appaltiene ltl lutti

Un arLi colbta della Tlibuna illust rta ayeva oershyato che la capacitit d indoinarc nel Pic lTl egraveltIn

egrave n rial)ile e laquo dipendp dalla capacit i che Ila 101 dinato l( ~ di ((r7i111 1ugravem e (ym enei9Ugrave la sua 0shy101ltagrave () dall( ( (l lidi 7 icni IJ0ciali dcI] esecutole che possono jlUI lieyemenle igraveil1iare da un g iOl llo a1shyl atlo n (~ l jjsentille raquo (l)

P i C lU ll n Il n SW S() eacutel ey ltt rli chiar-a to il Bo-nvecshychiaio (2) laquo la mcilleur guide qno lJ puisse l i all e l raquo

Questa qUctlitit dclloldirwtoC egrave una ql1L1 1 il~t di energia o una q naliUt di debolezza S i t latta 1101 )otere di concen t r are ileI comando lUeacutellLale una

(I ) La T r i b li ll i 11 li S t l a t a - IllLO l - uln 17 -Homa 27 Apli le 00

~ 2 1 I Ii ( Il (~c C 11 i a t n - P c1 nlHl f1 t~ In Sl lKg~ Li()lH 11]111 shy

l~le - clIezia li ll tlcU ~ugraveli li co l li~u iig

l9TliIliSlOE DEL l l ~ m It O l~t (

~f llorclinaIin fUlln psicltieacutea O illnce dell irn potGushy1 IiI tCllel ~ PlT L k l( ~ in di scarico dd la yulo

meli tale Promettiamo delle llo(we iLiulogiclto o lUgraveitiamo

la risposta al lettore pel non dispiaore nessuno Egrave famoso il eletto cleacutel SetchenoITlaquo pas cIe penseacutee

sans eacutexplession raquo-ale [l dire aggiu nge il H i b o t che il pellsiolO egrave una parola o un atto allo stato nascente cioegrave Ull principio cla t Lili tiL lllllscolam

Lidea cl un mmimell to ~i accompaglJ tcl UIl

tremito muscolale che ~i puograve Q ~i dO i) cOb ienue

come un plincipio eli Jl1oyimento b yiycitit cl una idea dipende certo dal grado li q ues to moyimento esples~io ami egrave inco ncepibile unidet senza lacshycompagnamento cii moti ruugraveimelliltligrave i pel linsita tenuenza che il pensielo ha ad oLbiectiigravealsi eel est rinsecar si [iprod ucendo tUlli g l i elOll1ell ti eli cui egrave composto

Secondo il la 11 lJ li li n i lt l(si~~lJlo iutender0 la rappl0sentazione figravesiologi ea di lTIOyilflClJ lo anshyche allol(llwndo Cjll eito IlO II si cc)mpie come coshyl ituita dal Sll~cit ltL I ~i di illJlllagini - Clloie tattili e lIluscola li di IllOi inlento elle ~IC c() ll1jlignal1o 11ll

iJlljlubo contJifllgo il Il Il al 0 pUI PI () IUCCllllo ilei uegravelyi c nei musco li d e pula11 al rnoilfl egrave UlO Ulla moshyrlificaziue eguale a quella lIell ill iziale atto lllotorio non lJoduce pere il (110 Illoyim ento raquo

Uneste modifieu7ioni deg li organi pelifclieacutei (li moshyto le yiblazioni ludilllelltali dell attu ILlotOio rishymanguno incoseienti e u(li nOli ce ne ltlyvecliamo affatto ma 11811 ehbrezza alcoolica o in quella da

40 l1f IJA Llil E l I~O)iI -~

h a ~middot~lt i lt (FtitllCL Gler) i mUIim ell ti ill cocihli CW accompagltano il [l e lt ~ic IltO ]gto~so no diyell tal tanto appa risce uti da rielallo itl telo 1 10 SlegraveSSO

moclo clIP pel luulaUia O debolezza di ln tano ap pui slte nti le piugrave piccole iblazioni duna cont ra shy

zionG Irlu eoale fino a l ]lUntmiddot) d iO il passo di(mta incedu c h mano ttt tlla al mitltrl10 sforzo (l ) In casi patologici P03$0110 rondersi coscienti allo stesso in(lil iduo le ludimentali yi bl(lZ io1i duna rappreshysentazione motrice Un inferm a di cu i jllrla il S e g l as ~lentia delle r oti in b OCCil pei mommenil della pioprUgravet Lingua anclte quando la lingua non si monwa affa t tu ed un altra ~eco lljo lo ste ~ so

autore cpade a eli ayete dei preti in cOtpo e Il e

comptendGL1 le voci dai mo vimenti che le J IOVO shy

cavallo nella lingua Il TambuIi l i plih ()gllalmJnte di Il n all ushy

cinata vile ~e nt fotmarsi itt bocca ingiurie e beshy

stemmie laquo come se essa le pIonunziasse ma sema realmente ptol111tlcia rlc raquo -la lill gua di lei eril in preda a piccole oscillazi oni sulla pu nta su i ma lgi shyni e su l rlOI-sO (2)

I IlIoyil1len li incosc iellli nOll S()JtCJ egualmente in

tcn~i in tu tt i gl indilidl li gli ltomi i cile po~scggo

no inte ro il u0111inio di sugrave stessi cd allche le pershysone un pograve anlozate neg Li anni come n Oli arrosi icono facilmente non si lasciano trasportale dalshy

(1) A 10 s s o - La [luIa - 1ilauu FlaCelli T regraveo j SSG p IH (21 A T a m il II r i n i - ~Lllle nllu ci nazioni motorie - l(lshy

vista aperlmentale eegrave~ Volullle XI - 10 IV

TiUS)lISStO-igraveE D1L PE siEIW ECC 41

r emozio ne e incere dai -entitllenti come sanno rimanere impassibili innanz i all e sventure o ai pe ligli e ttasconderc i propri pensicri a llo sg-uardo iuugraveagatote degli altri coi no n plegraveltl nrano fIl0 jshy

UHJltti incoscienti pe lcett ibili Tutti costoro si1 lubbelo delle cattic gu iugravee pershy

ch~ come Yedretno gl ind oinaLori del peniel o uon leggoJlo chi ) i moim eu(j -iblato rii genea li ugraveall ordinp- menLde dci lc l O (( Legraveultcri in all i i termiJli incloi lIanu solo il pens ie ro di qtlc lli che si tradiscollo o cile o[diono tradirsi pet aiutarli

Il Prmiddotof V e n t li r i al COl~g l fSSO freniatrico teshyDutosi in Novara nel settembre 89 disse laquo Reshy~ntemcnte Prer cl ed al1ri hanno dato una spieshygaziune scienti fica al fatto della cosIgrave deHa lettuul del JensieTo dicendo clte alcuni uomi ni di fina scushysibilitagrave e(l eretistici eseguono ioUi li tnoimcnti cu llpshymani quando peU lu tlo irllensalllente la forma dun ogge tto Tali con tlazion i muscolari leggc lis ime venshygono sentite dal cosi dl~ llo letto rc dc pC ll g i ero ~

Pick mann rifu ggiI ] da co lolo ell e non 1evano qucta inCOllcia o vo lontaria rli ~po i z i () l e la quale iene alle volte accresciu ta da lla lidl(it clte i ha nel fenomeno e indeboli la J ~12n ta dallo lte tiici SOlO gl ill cled uli per qu cOl ta rag iolle pe~sime g ui de Pi c km a nn li di clti aranl antipatici Sotto linfluenza delIordine menta le da impalo

tlIe poi non sono Solamente i muscoli ( lt e entrashyIla in ihlaz ione percltegrave a misura clte l e~perilllen tu ~a secondo le intenzion i el ell old inatore deg se Ile allontana in lui si pOdllcono degli stati emo

TIUllllss lo llt lt1c1 l)ltUhQ 8

---43 Igrave~ u 11Il-LlJ1 E F ROXfH

zionali clte non [lossono fare a meno di detenni Ilare variaziolli della tempClatUla clelia ci ro lazi oshyne sanguigna (bi litmo respilatorio e yia dicendo che SOIlO tante altlc yillluzioni cll() si a~soc i an()

alle y ihlaziolli Illuscolari (()tituendu LIlI insio me almoni co li una putell zia li L~l dillamicu non t lUSCUshyrabilegrave laquo Il suggestl rc cile s i n telessa alla cosa non obbedisce allidea dell atto soltanto coll e puti del corpo che sarebbero implicate nel eseguimento delshyla tto egl i spinge a cosIgrave dire co n tutto il suo eshysere il suggestito vel80 il punto ove intende conmiddot c1ulio lo abband()na al call1mino co n un senso di ola soddisfazione quando ba PIoplio lintenzion di farlo camminare e si contrae tutto con un seno so penoso di lfs istenzu (Illanclo lo vede CIIde il corso ed olttepassare la me la ( Bel1eccll il w ) raquo QuillJi IJlJalJto llIaggiolc Ugrave la sucet ilJ ili ta d ~ ll 01 shy

dinatuIe a pCltllruazioni fisiche di lIatUla dleLtishyva tanto piugrave egli ugrave al cao cii agir effiCaC ~1 1 l nt egrave

~ul le tto le di pensiero Qlliil e egrave il co mpi to di middotqll(~l ultimi - Pellp iregrave

quei moti plIdimcnbli 411 ~ llc invisilJili 1I10rliCkazioshyni organiche e C()mp iel ) r atto voluto ciograve llCshy

corlOIlO dei sell si linis~ilui d lIn eccitabili ta sqllisimiddot ta FOlse un senso nnoyo che comincia il fltu le primiddot me alm i o la patologica att i-itit duno di qu elli giit c(lnosciu ti Giudichiatl1J per esclusione

La Yi ~ ta e ludi to s han da mettere per pr ilJli fuori causa pelcll egrave P i c k m a n n p e$ si tma le oshyrecchie e si benugravea gli occhi il tatto nel Pie1 1I1 an n lI tesso El poco sviluPluto JIlm 70 a destla 58 a

THAS~IJSSIO~E DEL PE~SIERO ECC

tla e di IJOCO nlria nello stato ipnotico (7 ebIO Igt lt

o LOlllhloo) e l olfatto sulla gu ida dell Oc h omiddot 1 Z fatto scend ere in li zza dal BOlJYecehia to 1deg 11

1 ( 1middotlenlre la tc ~ ~iu delle z i1 1igraveresioni spccin1i ac s(wze non pllO tenelsi In conto essendo UII po

l UIIO nel Pickmann in cui raggiunge il 4deg glashydo ddl osmllinetro (Lolnbloso )

Sen rimangono che la sellsihilitagrave generale c la muscolare

Della scnsibilith generale del Pi c k ma n Il il LOllshylOSO ci ha d(Lto essere coi 8(1 uisita da con fonrlolshysi con la dolorifica Colb mebdloscopia gli ha troshyvato lilla forte senibilita al piombo ed allo zin co l Ilon lIIeno intl IlSa la sellsibiliUI magnetica

La faeile stanchezza in cui egli cade l incertezshyza della scrittura da degenerare in una vera dishysgrafia come di ce il T ombloso a llaloga LI quella elei paraliti co al primo studio dimostrano l cs isLenza d lIna debolezza irritabile compagna duna eFageshyata e morbosa sensibilitagrave mu sco lare

Onde ben disse il H i b o t con queste parolelaquo la lettura del pensielo che non eehe una lettura di ~Irtli muscolari e tanti altri fenomeni sono repushytati stlltLoldinari porchegrave il pubb lico ignola luesto lattu psicologico elemen taro elte ogn i i mmagine co nshytlelW ulla t~nd8 lJ za a~ 11 1 illlento raquo

l

Il profano potla mcrayigliarc che ai sensi piugrave lenehJ(J~i apparbnen ti qua~ i affatto alla sfeuro1a delshy

ilJtOsci(nto ro i yogli mo attribuire coigrave il8nde

44 GnnlLDI E FROegraveiDl

impollama Senza lill1andallo ngli sc ri tti del Dain dello SPClI CC l del uIJ(lt dai qua li si eacutel ~segna al SHlO lIlu cola leacute un posto p l incipule nell eyo luzioshyne filug enila (Id nntege llicil (kl pensiero (~l o l ~ e lshy

I i) ~OlJ7a li to rdal gl i d Ir il n i Il o t fa riposare ~ ll qU(sli se Il~i In fo nra pi ugrave a lta deJl ill(Jiy i d u a lii ~l pgt ichishyca la pe r ona li til c i ba~te r il lichiarnare la ~u a attenshy

zi one ~ u falL i di use l(lzioliC comune e g iornali era Chi lt Igrave ilYede che tutte le nostre funzioni 0 1shy

ga llidl P i compiono bene ciii ci in cita chi ci s[J ilshyge al la uro e a lI attiiUl Ohi ci di ce che il lOshy

st IO e~S(lT e egrave stanco ammalato e ci im ita a l ri poshyso Chi ci dit il buono ed il cattio umore chi ci fa eere ti midi o ltoraggiosi

Quanti a tti non compiamo in torzl c una sc nshysniorie genem le o muscolare ed alla nostra insapu shyb Dopo th e ia l1lo stat i lungl) tempo attratti dl una f orte occu pazi one ci leYla mo brusltum ellte c

flcciallJO dei pa~s i ll e iugrave pc la camera apriashymo una fi ll es tra pe prendere aria o attaehiarno aida mente le labbra ad un bicchierc d aCl]cla ~enshy

Cl intp IlOlll ]lCle il c()] ~o dei nos tli pensieri delle nostre medi tazioni

Chi h t fal to co nOSeacutee re ai nostri 1l111 ~c() li i l bi shy-lt0gno del moto al nost ro sangue il difetto tli ossishygeno e di acq ua ( Quale Ololl(Ulia deterw inazione ci ha rn(J s~ i a p[()lt urltl lci cose indispensahili allolshyganislllu

Le sensibili th rli coi pa rli a mo SOII O sYilllp patisshysime neQli allimali Ali an ici nltllsi dull terremOshyt(l noi iamo lttn isat i solamente dagli apparecchi

4shyTR S) [I SS [O~ E DEL PE~SIERO EC C

IWL il ca lle atla lameu te yolmentc ncl sishy~1lII kl

1middot111 liotlC e la bn t1Ilna cerCl fu ggllc da l nt ln (l bullII (hi 11 ani~a de lle fatali ondulazi on i E

(lI Il1

1gt shy l t LI rnl11oito un lt1lwddoto raceonbto dal(11 1101 c

Pr ll f la lllliCli che ossenrlo ily onu lo un telTemoshyto ili un pa ese clI e o] 110n r am ment iamo tutta la geli l cnrse il rifugi al 1 nella pi azza che ela rushynia ma la merarigli L fu g la ll ele (Ilan do la trcshyVt Iiil occupaia dai Ill aia li

lhi piu se quell e lWlw[ilt be be tie ltl prgtenddlC il Ill~() e tro are piugrave sicuro licoigrave ero

Iigravea~tltLn n dunqll e L sensilili(t general o e la tnllshy

l-rnlalo ari eacutelnpd irei eli tante co~e bastano anshyche a falci compiere atti impor tanti e Jire tti ad un fin egt utile se nza l in tf ITento cle lia yol tlntil e delshyla coscienza

Che saremmo noi ad ese mpio gteIlZltl il ~on~() Illllshy

~colale Delle otIi pi ene di ali _d occhi chiushysi () nell oscnri til non ~aJllemmo se allhialllo piEshygata o estGia l1n a gamba se Ull hrilGr io egrave ~() Ilevashy

to in aria f) pendeute lun go il llOneo se abh iamo cllnmilltto deg siamo s tat i fermi infine non il H e rnshy

mo 1) id fe astratte di laquo f()rza ) di laquo lLlOto raquo di laquo cshyIWIgiaraquo (M o lselli

I~cco un esem pio clIp jlj(nd iLllH) dal T a LI I ilshy

li Il i il (llia le l ba pleso da l )emcux laquo ull a donshyIla a6U perduta com pl etamente la sem ibilitlti ta tshytile (l Illugtco lare di un lato del co rpo ora quando le ~I lgtldin(lYu Ull nIltYilll cnto col I ~l t(j aneLcsico e~~a Ilgt compiLt eatLliIWlll e ~ (m~a aOI plln to eoshySCienza gtle il llloyilUento era stato lompiuto O no

- - - ------ - --- -----

bull bull

- - - - ---

- ----

46 GHJ)ILDI E FRO -YO A

infatti se i i ltl 1IesfH U il suo arto nel 1111 ce l to punshyto dol lllOimen(o senza ltil e jloie0 accorgersene colla i sta e~ a nOll ~i ltleltlenl del l inte1I1I1iugrave _

ne e cledea di ayerlo lt(1I1l pi uto in teroraquo Simil lllenshy

te r eI alte raz ion i lt1 (1 ~(n~o Il lu-tlt-lil re un pa zzo do nostro ITliluiltomio (Jcde d essele spinto ill aria dal soffio ltlimmaginari lWlnici eltl un altro sost iene di andare in lt ielo e t01lla re piigravel yolte al gioll1 o il che ~pJ irn egrave co~tan terneu (o con q uesto ge rgo Si ne e si ielle si nacc e si 1ll1lOIe - E iu virtugrave del enEO nlll~ co l a r () non y Ograve UII ill(]j-ridu u ch eo LCilI abbia provato almeno ulia volta nella yita la 0shy

llltUl cii volare in iiogno

shy

LaeUlea a dei gtcnsi egrave in generato a~sai rei atishylt1 Pi g- lian lo ad esempio ]ol1aHo e un semo in noi lIIedioclcmete syiJl1ppatn eppu re in alcune pershySOUA e Il ei seh lggi puograve alTivlUO a fin eu c increshydibili

-ooLlw art parla duna don na che predicoshyva g li lllltlgani parecchie 010 pri ma per la percoshyzione cl Ull odore o lforoso che riconosceva nellashylia r n le ligi o~u di P rllp non solo riconosleva colshylod orato le dilTe rell i lJ( lson e ma di$tinguenl lt11 1shy

cora una fanc iulla o ulla cl onna casta da quell e che Ilon lo erano

L e c a t riferisce ln caso abbastanza curioso Un fan ci ullo perduto fu allcn1to nei bo-ehi che non abbandonava rnai )1CVltl l oo rcl aio co~ igrave fino da rishy

1i TJl ~rWir n E DImiddotI lE~ lEno ErC

conn~cel( layyi einari llei nemici uominI o animashyli Hitnt lato piugrave taldi 1lella i ta lii lc tuLLa la sua lulegravenza 01 fa ttjya si con~e l YltJ in lana Esselldoi mashyritato egli poteLLe ~ ltlple CfLl lre sua maghe a lshyla lraccia Dio ne scansi l

~i riferiscono pure no teH)]j 83empii dj delicatezmiddot li olfattinl presso i negJIgrave alc uni distinguono le tltccie dlI11 bianco da quelle dun nero e inseguoshyno alla pesta quei slentulati compagni l he per ~fllggire alla schiaxiill si lifugiano nello foshy

reste (l) Le persone istericIgravele ofigraverono pure nelle funzioni

sensitire deli catezze incredih ili p i c k rn a n n a nershyte il magll8te al braccio sinistro e alla nuca come una fiamm a Yia a distanza ltli qual tro centimeshytd ( L o Il) b r o so )

La 1irn(lIina X dice il Bian chi indicaya con grande precisione il punto del dO IO ol-e io teneshyo dire tto il mio indilte alla distauza di dieci ed anche di enti centimetri e ciograve nel SUll comple to uhbigl iamen to (2)

Se la sensibllitiL genClill e e la muscolate dilcllshytllno in casi eccezional i delica le Cu lTlO la piugrave dushylicata sensibilitiL uditira () olfattiltllIon egrave mel ll imiddot glia che si t loYino alle a percepi le irn ples~ ioni sconosciute alla maggiolHnza

~I A G a l o p i Il - Le Pa lrll lll de la (emme ldii tSS6 Pago Higraveigrave ~II I B_ a c Il e so llL m l - 1 I_H1J d ~Ztzl ol1 e PSICll ll3 rae Ollllam boli ca ltlell ipno ll s mo - V ~d lln NtioV1 st -Ith

l JOJtsIIQ delllor U L o 1Tl b l o so - Tonno t SSO pago 4u

~8 onH1AL DI E PROND A

Dopo quanto aLbi ulll o detto sarebhe inu t ile di shy

chianuo clIC la storiel la messa in giro clw P ickshyma Il n a-eso ri nuegLt b sincer ib dlli suoi es eshyr imell ii la cOTlsiderial11 0 come una fi aba e se da -shyvelo ay(lS~ egrave) fa Lto dicli iil laz ioni di tal genere doshyT e lIllllO r itellelC el le aud w in qles to a nebbe 0 1shy

feda Ull a ltla nota della suaudole isterica - shyla rne Il ZO~pa - per limpossiLilitagrave (li urn mettele che un Pi ck m a nn qualunque bas ti a canzonale migliaia e migliaia di persone co lte ~ in te lligenti di ooseryato li e scienz iati fos~ e pure (quel che non egrave ) abil iss imo plestidigi ltuIe

I nosti esper inlJu ti fat li colla pi i glalldo seremiddot nitil fuo i della legravec1ame da cltello (01 ]l IoIosilo di studiare freddam eute un ft= noll1eno ehe a pr-ishyma gi unta trOl in(Terl uli gli uomini anezzi alshyl osservaz one positiva ec1 udoll o almen o pe noi og ni contl tazione

Ci pot r~l essere dieTgenza sulla manicr a di spi(galio l u a il fenomeno eacute CIO Si POL[ cLi chiu middot rado una fa co lLil rar l iservdta ai neIopatici cd anche in que ti non sem]lre Lene svilu ppata negrave mal to costan te ma JO I1 si puograve negaJlo

Amll1esso che un ord ine dato mentalmente sia accompagnato da Illodificaz ioni mu scolari Yltigravesali secr etivc trad ucigravelJili in vi braz ioni che si trametshytono da un uomo ad un a lt r uomo pel mezzo delmiddot

TR ASM ISSIO NE DE1 PENSIERO Eec 49

l aria (o col contatto diret to) essendo poco sosteni shybile nello stato attuale dell a p~ jco- figrave si o l og ia la trashysmisione del movimento de11e Dw ecole cer 2bla li puPo e semplice at tlaYe l~o la scatola cranica crediamo che la lettura del penszagrave o )ientlIgrave nel orbita dell e suggestioni mentIIi in yeg-lia anzi egrave in gran par shyte una varietagrave della suggestione di moto del Bra id e dellal1 tomati ~mo dimitazione delI H ei de nh a i n La facoltit cl im i tazione si sa del r esto essere stata invocata dail H e clce r ( l ) e da molti altri (2) in seguito per spi ega re il contagio psichico Infatti il lettore del pensiero non fa che inglandire i pico colissimi movimenti di colui col quale egrave in rapporshyto come il microfono ingrandisce i suoni eacute un i shymitazione in grande eg]j egrave atto a percepire e difshyfelenzi are impressioni che sfuggono alla comune degli uomin i ondulazioni che nessuno vede come nessuno vede le ondulazioni del suono ciel violino o della trom ba ma che egli sonte e distingue coshyme lorecchio quest u ltime

(1) He cker bull Die glos ~e n Vols)rao kheiten de Mitte l a lt ersberalsgegehen Von Hllsch 1865 I (2) Vedi R Os Ci O l i - Un cao di p U 1 ia o qua ttro _ il Mashy

li oomlo moderno anno IV NL

trasmissione ciel pensieo

50 GRIMALDl E FRONDA

IV

Passeremo ora breyemeate a rassegna i nostri spelimenti e vedremo che essi non solo ci hanno confermata la ve itagrave del fenorreno P i c k ID an n ma ci hanno pure porto l agio di verificare lesatshytezza delle osservazioni che fin qui siamo andati svolgendo Ed a ciograve hanno contribuito non tanto allorchegrave la riuscita era completa ma quali do piugrave pareva che se ne aUon tanassero

Nelle suggestioni grafiche alcune meritano qualshyche considerazione per esempio disegniano una testa di uomo (fig ]]) sen7a oleccllie e il sogshygetto pe riproduce ulia colle orecc hie co~ i nel riprodurre il disegno dun uccello non si contenta di farne solo il profilo come nelloriginale (fig 15) ma vi aggiunge qualche tratto che accenna alle piume (fig 16) Per le parole scritte commette elTori che sembrano discostarsi dai precedenti inshyvece non solo sono della ~tcssa natura di quelli trIa si prestano a farli meglio intendere e spiegare

La parola Nlarghencc ha due riproduzioni la prima lVIa r- ia la seconda J11w-gheita - Amo)e (fig 20) passa pure per due riproduzioni - luna egrave una ripetizionc cvidente della parola Jllaiia aJUgraveJ

TRASMISSIONE DEL PENSIERO ECC 51

uaIe ha sottratto l ultima sillaba pcr aggiungere ~eltita lultima si llaba della parola amore - il che appare chialo dallanalisi della figura 21 (la riproduz) - laltra la riproduzione esatta egrave eseshyguita pUIe con una ccrta difficoltagrave (fig 22) La tra~crizione del nome Andea sembra pOI affatto la crittura dun fanciullo che stenta a copiare un csemplule (figure 23 e 24)

~ella serie delle suggestioni mentali di 11l)vimenti estesi troviamo erlori clJo farebbero credere a tanti insuccessi invece entrano con mirabile chiarezza nel novero degli errori gTafici testograve de~critti

Una olta gli si suggerisce di aprir la porta della stanza ed il suggestito cone ad aprirla (fin qui r esperimento egrave riuscito) ma illVece di arrestarsi a ciograve chiama ad alta voce la persona di servizio Quando gli ~i ordina di andare a prendere il calashymaio egli invece Plende la penua e si accinge a scrivere

Si noti a questo proposito che nell esperimento che aveva preceduto immediatamente qu estultimo egli aveva preso (per un errore naturale essendo bendato) in luogo del calamaio una tazza che stava

ccanto si noti pure che dopo av erlo avvertito dello sbaglio avevamo di soppiatto messo il calashymaio in un altro posto se per caso fortuito o per volontaria deterlllinazione egli aesse voluto la seshyconda Yolta (lirigersi verso il luogo dov era il calamaio anebbe dov uto diri gersi al posto primieshyro (loyo gi~t aveva saputo che fosse certamente Quindi egli seguigrave in ambedue i casi una suggestione

---52 GRDiALDl E FRODA

mentale a parte facendo atti relatjyj al contenuto di esso

Qui cade in acconcio c1etelminare con esempi che cosa egrave la suggestione di moto del D r a i d che cosa Iautomati smo dimi tazione dell H e id c nhain Gli esempi col rlostro comodo sistema di saccheggio (i dannegg ia ti possono were da noi so lo delle scus pelchegrave egrave assiomatico cho i danu0ggiati - (luelli politici insognino - sono se lllpro rn d ret ribuiti) j gli esempi li tlol iamo in un laolo de l P e t r a 7 z ashyni - laquo a un ipnotiuato avvicinand() le dita del le malli come per incrociarIe egli termina cb egrave latto se lo si conduce a piedi d una scala dopo incitato e aiutato a fare il primo gradill o egli sale sponta neo e syelto tutti gli altri fino et clw si troya i n cima se gli si mette i n ma no un cappello tosto ~ i cople eccraquo

Lo stesso Petrazz a ni ri corda che H an se n mette in pubblico il Sig X nollo ~ tato ipnotico raquo lo drizza in piedi e porta le hraccia cii lui neIigraveltl posizion 3 (Iella nu tr ice col hamhin e poi ~tlo6)a la eu te por 6ssalo con delle con tratture qurs ta posi zinne Immaginate sulle bracci a di X una bambola A questo punto II a n s e n i i colloca ilt faccia a X e in modo appen a per cettibile agli spettatori prenshyde a ci ond olarsi di quagrave e di Ici e tosto] automa yiyente comincia ancho lui a oscilla ro colla ~tcssa

cadenzaraquo (l)

(1) P c L l a Z l a 11 i - L~I ~ u ggf~l j L tJ e n e llo st[t (O ip IJoticO e nella vegli a nivi iu l l limeni ale VoI XJJ - Fasc 111

3TRAS)IlSSIOE DEL PENS IERO ECC

I primi esempi non son~ che il portato cl~ C001shy

fhiolo glch e abltlHlmalJe cII mOYlmoutJ(li nnzioni un allO rw ha sempre a~ ~()cia ti degli alt li compiuto il primo si richiamano i seconcli U e p es ad u~ attu ~ono associaLe due o tlO en e cII atti III fl e lcm ti Il primo POtdl liclIiamalc ] una o ] altra serie secondo una scelta cosciente ( come quando con una pinta daIgravelt a qualcuno iII lIna certa direzione Ilupsti comprendo cosa gli i vuoI fa r compiere) e i nco~ciellte (conio qun[I] o fatto cElguire ad UIl

ipnotizzato un ll1oYim ento iniziale e ~ ~o ne eegue altri che non sono nelle vostre intenzioni ma che pure possono wer legame col movim entO iniZIale)

el econdo degli es~mpi poi quello dell Ha n se n egrave lampante lanalogia clell imitaziono che il Sig X fa ugraveei moyimellti appena p eiceltihili l e]] Hansen col caso di una ellt1 sngges tinllo mentale in cui il movimento impeicetlibile (l sem pro cOIlispontlen to ad uno o piugrave movimenti jleniat

Ecco dunque nella diluciclilzione degli errori dol nostro soggetto Iltigrave co nferma del lflfCCltllliSlllO goneshytico clelIa ttasmissione del penicyo

Il nostro soggetto cl isegna llll olecchio (Iove lIon si yoleva trattrgg ia dltl ll c plllille r1 o (~ era olo un profilo scrie j)laria in vece di Jfwrwitrl tpc la porta e chiama la 301Tt (juanro gli i chiedenl 8010 di aprire la pod a prende 11 penna per scimiddot vele Ci uando gli si C)Irlina va rli IHull(lcro il cda middot malO ttmiddot tu o m viltu della eO()1Cli nazione della scelta t middotl l tnCOSC1811O e (O la tO llllellza a COllljllutale un atto passivamente iniziato

54 GR1MALDI E FRONDA

--_ --shy

Se P i c k m a n il egrave relatiyumente perfetto e ordi shyna riamente non s tlaripa negli atti da compiere lo dEve al esercizio pel quale ha acquistato la facoltagrave ci i non slanciarsi inconsidera tamente alle primo imshypressioni e di lasciarsi per di r co~ igrave guidare a paso a passo

Una spiegazione scientifica non manca por l esperishympnto se ttimo (fig V3-14) Daudo un primo sguarshydo sup81ficiale alla figllra H si dinblJe falIda la proya inYece analizzando bene il disegno lo si -ede fUlma to di due fi gure combinate insieme le soshypracciglia e il profilo del lIaso sono la chioma de ll albeletto e il t ronco il resto poi form a in sieme a questa prima parte una mostruosa testa femminile

Non pare che ci possa essere difficolta a ritenere che leeror e sia dov u to a due cause - la persishystenza delle Ugrave11111(t)Ugraveti e la polarizzazione psichimiddot ca p( l la persstenza delle immagini il disegno precedente - una te3ta di U OB10 (fig 12) - avrebshybe donto sommarsi allalberet to al con trario vi si somma una teta di (lollna pel noto fenomeno della pola i izlazione psichieltl fOlHlato come dice il Bi anshychi sui lappodi eli antitesi p o il bianco deta lidea del nero il blu tto q uella del lJello luomo qu ella chllla do una e viceversa

Pel la stessa pemiddotsistenza elelle immagini la prima riprod l1 zionc della parola amore risulta dalla fusione di una parmiddotte della parola klwia e di una parte della parola A11101e - lvIali-er Vha di pi u la parola ilaria rappresenta unimmagine preshydominante forse dovuta al fat to che una Sigmiddotnola

5)TRASMISSIONE DEL PESIERO ECC

che assiste agli esperimenti ii chiama - Maria Per una ragione analoga la parola Aml middotea che

egrave il nome di uno di noi (Grimal(li) egrave riprodotta 15on shyza errori se si eccet tua l apparenza infantile ddla

scrittura

bull

Oltre gli clementL su cui ci siamo intrattenuti un altro essenzialissimo 0ccon e allettomiddote del penshysieyo per essere per-JcHo nella sua quali~a anzi se non temessimo di dientare troppo esclu3ivi dishyremmo che laltro elemento di cui andiamo a par shylare egrave il pitl necessario

Abbi a110 fa t to cenno in altro luogo della posshysibilit~l cl un attenzione ~pontanea incosciente ora aggiungiamo da er acquistata la cOlwinzione che la ttenzione yol ontaria de re eserci taro su (l uella il SIlO potere affinchegrave le sia dato di cO l1Yer gelc in una determinala direzione e di non fa rsi traspoJtare dal caso allorquando si vuole tcldossare alI incoshysciente opera superiore alle pr oprie forze

Il senso generale ( comprendendo dora innanzi anche il IflUScolale per comodo di scrittura) non puograve trasmettere che illlpressioni incoscieuti (salvo casi patologici) negrave i cosigrave detti letlormiddotmiddoti del pensiero si trovano in condizioni tanto fOltimate da avei la coscienza dell e sensazioni che certi st imoli (moshyvimenti vibratori dell ordinatore ) pruducono in loro tanto ograve ciograve ero ch es~ i non sanno dir cosa provano quando si sentono spinti ad unazione e ne

56 GRIHALDI E PllODA

hanno coscien za so lo nellatto di o~eguirla o dopo ayerla eseguita

Come puograve accadere che il lettore del pensier o SI sprigiona per dir cosigrave da tutti i suoi sensi e si riduce ad un solo come puograve inoltre diIigere queshyst unico senso che per soprassello non gli puograve f Hshy

nire sensazioni coscienti ad una piuttosto che ad un altra fonte di stimoli

Egrave una facoltagrave fi siologica CI uelIa peI cui noi arrishyviamo a concentraIe tutta la nostra attiit~l in un senso intenompend o momentaneamente o limishytando la fnzione di tutti gli altri se ci proponiashymo ad es di udire un disco rso che da qualcuno si fa a mezza voce lontano da noi restiamo immobil i senza respiro colI orecchio teso ver so il luogo dove si parla e non sentiamo e non vediamo uullaltro Se a l contrario il nostro occhio egrave diIetto verso UlL punto lon tano a scopI ire qualcosa ludi to cessa quasi o elel t utto eli funzionare se riflettiam o poso sono essere aboli ti tu di i sOllsi egrave noto il caso di Ar c himede Da ciograve son venute le frasi - esser tutt occhi esser tutt orecchi

Perchegrave ci dovrebbe mancare questatt itudine pel senso generale Forse non lhanno tutti gli uomini ma quante anomalie ben pill glaneli non si risconshytrano negli isterici

Ma qui ci si obbietta non si tra tta di dare una direzione a stati di coscienza si tratta - ed ecco la difficolttl piugrave seria - di imptimere una dilezione volontaria a facoltagrave incoscien ti

P er for tuna abbiamo fatti bastevoli a rischiarare

TRA StIl SSIO--r nEI PR)lSIERO ECC 57

l aIgomento Il tLWP01to della ulontiL dalla veshyglia nello stato ipnotico u stato giil mosso io eyishydenza Dice il L o 11l b[ oS II laquo una ragazza addormenshytata non riielo Illai i UOI segreti llIosLIandosi anshyche in ta le stato bugiarda ed una lacIra ipnotizzata non si fece strappale colla suggestionA la confesshysione del S U( reatoraquo - Rei il P e t la z z a n i oso serva laquo Cl mol ti ~a t ~l 1u ld ULo I i toJ i car~ i la sera col pensiero nS8o di ltI()-e rsi alylt1t0 il domani per ushygenti motii a una ceta ora fU Ul i cielI urdinario orshybene mol tissime igrave()Ite Sltegravel ctHenuto illiseglio premiddot cisamente all ora clesidela b lo posseggo questa tashycoltagrave in alto glado negrave palc poi cosa tanto rara pershychegrave so di tanti che si ttova tlo nelle stesse condizioniraquo

E possiamo confermare queste osse l ltlziolli perdlegrave anche noi abhiamo potu to tIl ette re piugrave o[te a proshyfitto tale facoltagrave e sa[piamo di qualcull o ogravee arshyriva allesattezza tI ulla sigraveegli a

Noi inolLtc abbiall1o nello stesoo soggetto dei nostri esperimenti olL(lIl1lo lllla ]lIOVi ci el trashysporto della yolontit [w lo staLo iPl lOL ico ~e ll a seshyconda seduta co~igrave ricca d intideltti il co llega Dotshytor Ve n t r a non potette COIIl piere dopo a ver adshydormentato B lI essuna s Iggest ione rnent~le gli facemmo riyolgere dell e dOtllande tendenti a strapshypargli la confessione dell e pratiche cui o i sottoponeshyva per lo studio de lla tra i lllissiolle del pensiero e nOn volle dare alcuna risposta anzi per aYergli rivolta questa doman da - a ehe pensoil) pov~~o B cadde prima in ista j o ca ta[(~ttico poi ~bb~ gt~on pshyRioni ed allucinazioni Noi gli wevamo imposto

Tras missione del pensiero

---- 59 58 GRIMALDI E FRONDA

-alla fin e della la seduta eli IHlIl plrlan G neSiULO

dellltl esercitazioni cui egli si prestaYCl Uno di noi (Grimaldi) e liuscito co lla Yugravelol1 tiL e

pel ripetute jJlove ad elamillare tutto middotiograve che gli accade quando a glandi intervalli un incubo molto molesto lo incoglie proprio nel momento che dalla teglia passa a l sonno

Non solo egrave riuscito a rendersi esattu ragguaglio di ogni ilse del disturbo ma anche ad abbreYiarne ta durata facendo in quei momenti una lotta cosigrave enelgica col suo malore che appen(j desto stenta 8 ctitingucIe se la soffellmztl egrave avvenuta nella veshyglia o nel sonno

Dllnque il tmsporto del attenzione yolontltlria dalmiddot Gosciente all incosciente ha il suo addelltellato in attivitagrave fisiologiche dello sp irito e la sua iprQva in fatti appartenenti alla psico-patologia

Si egrave detto che Pickmann opera in uno stato semi-ipnotico ciograve mi pare lungi dall esser plOYltl to

Lanalogia llon basta a determ inare l iduntiUl c leguaglianza tIa due fenomeni Cosi per quanto glandi sieno le analogie del sOllno spontaneo e del provocato nessuno didl cile un poeraccio che dorshyme sia ipnotizza to E non egrave esatto sostenere che Pickmann sia semi-ipnotico dUlante i suoi espe limenti unicamente per la mOb ione che talora ~I egrave dayvero visto passare nello stato ipnotico - p es lacqua in ebollizione non egrave HtpGle qualishytunque sia tanto viciml a passare in qmsio statO

Ora questa concentlaztmiddotone dell attenJione che noi so~ten iamo per chiarilB la psicologia del ienoshy

~

lH~S~llSSIOigraveiE DEL PENSIERO ECC

meno della tra smissione del pensiero ( suggestione lIlcntale) fn invoca ta la prima yolta dal Bra i d per spiegare lo stato sonnambolico sostenuta poi da Carpenter Heid enhain Schneider e sopratshytntto dall Americano I3 ea rd ma criticata streshynua~ente da Stanley Hall nel 1885

ioi invece abbiamo molli argomenti a nostro favore peacuter sostenere il plincipio della concent1ashyione dell attenzione nel fenomeno della letturagrave del pensiero senza mangiareacute allamograve delle agravennlogie

A di~tIuggere l6plograveiotl o chegrave P i ij k mti il il OgraveJiegravehigrave in illlllo ~cm ipIgravelotico ba l5 til Bo io il ~8peltl dl i3 PI~ k~ mah n pOIde la ltleacuteiditagrave llillt1 il lt1 egrave icino ad ndObishymentarsi e per tornare alla veglia laquo si percuotegrave coi pugni e cozza colla testa cOllho i muri e CDn~ tro le trayiraquo (Bolvecchiato)

Concentravi(me di attenzione - si ma concenshytruione yolontaria allo stato digrave vegliaJ egrave ciOgrave ~heacute Doi ammettiamo la psigravecologia non puograve opporsi

bull il jt

Ecco i futti sui qu ali cl appoggiatllc) 1 Caratteri fisionomici 2 sospensione della lespii azione 3 esecuzione precisa e rapida dell ordine mentale

alle prime cspelienze imperfetta e lenta alle ultime 4 aumento progressivo dalle prioe alle ultime

esperienze del tempo di reazione (quel tempo che COrre dal momento in cui il suggestore formula lorshydine mentale a quello in cui il suggestito lo esegue)

61 60 GRlMALDI E FRONDA

5 facile esau rimento passaggio allo stato cata lettico

La fisonomia elel nostro soggetto ogni yolta che si fece ro ~JlPi lll e llti PIlt1 qu ella duno intento a raccogliere ~ellstziuni intellle e sarebbe pnlagcshyna nile alI bples-ioD8 di chi liflette - mrrnica in certa secondo il Ma n t eg a z z a (l) In bIevi tratti il suo atteggiamento puo aLboza lsi cosi - capo leg-o germente rh j[J() su l petto quasi tendese ltt leg~(( 1Yi dentro ( fll onla della benda) COIpO pro tlatto al quanto in anulti come in UlO cile si accinge a camminare mani strette a pugno e blaccia alshyquanto C(ln tlatte

La repiltlziollC si altera dUI 1l1te la lelttwa e(l

( ~

-

Fig 25

Fig 2G

arIla anche a ~op( nrllr~i qUC1i del tutto La fishy3ura 23 egrave la cuna pll011lligraveoglafica de lla lespirashy

(I) P M n l e g- a z Z l - Fi ouolnigrave e lnimica- MilullO 1880 Vag 206

TRASllSSIOr- DF P El SIEIigraveO ECC

ziono normale (1) La figravegma 2G lapplesenta il tracciato della 1middot ( ~p il clZi()lw dlwa ll te una pronl semplice di diinlt1zi ol le c Ja cia ~c()gl ro giit una noshyteole differenza ji lllpCLto al LIacc iato nOIlllale

F1trmiddot2igrave

l i ~~

specialmente nel acco rciamento del raggio delle curve Le tigre 27 e 28 sono sLde ottcDute la prishyma duran te un cspeI illl ento dimcile di lettma del pensiero e la seconda gtu bi to dopo una rapshypresentatt dt una lincl l gg )[ III 1 1 ) ondulata deshyvesi ali l relatira immobilizzilione del torace alla superficiali tagrave o qua si interruzione degli atti respira middot tori laltra invece composta di cune a glandi ragshygi riproduce le profonde inspirazioni fatte dal Zetshy

(il l tracciati sono slali pres i coll slim olo rl r llt espi-ashyrWne del DI a r (J y c ridotti ad tu qual lo thdla g-lmiddot(llld ozz[l aturale

62 GRDJALDI E FRO~IH

lorccedil appena finito l espetimento per la necesciitagrave rli supplire al manco di ossidazione del periodo darres to e rinnoyare ampiamente laria dei polmoni (R i b o t)

Rileggendo i lesoconti delle sedute riportati nel prime pagine non sfu ggira come certo non e sfu gshygito allosse rYatore analitico questo fenomeno che dal momento in cui UIl O di noi pensilya IIn Gldille da impaltile fin o a Cj lwl1 0 in cu i il soggette relgishyTa con Uu at to C[uctlsias i traSOt lleVa un certo t em o po vRllabil e li pochi secondi ad alcuni hlinll tL

Nella 1n sedtl ta 11 tCIli lO pll blo-e Ili ehbe nei la liPlwlllione d~ 1 CJlcliio Iml vEl fii pUle hl qU idh dellombo sebbene li ntera figrave g- llm nOn flsse sloLt esegui ta che co n suyelchia difficolt e in tle lip reshyS3 (la difficJIUt in b i Lasa puograve esser dipesa dal la Ileces~ i til di sent IgraveIe ari lin o ad uno i sil~goli a tti da compiere non ayendo es~ i fla 10 10 una cooldm azioshyne in tima er indisso lub ile) _ __1 tliangolo il tempo di reazione di -en ne piugrave lu ngo an cora e le difficoltagrave della riproduzione furono pure rilevanti

Fattolo riposare eseguigrave prontamente II diffici le profilo dell a fig_ 7_- ma si eaurigrave subi to e durograve molta fatica ad imi ta re il cono rOYescia io di cui foshyce dn e riproduz ion i_

Similmen te nella seduta te r7eacute1 la r eazione alla sugges ti tlne dci hOZl8tio della testa di uomo fu pronta nonostan te la milIure semplicitagrave delJa fig ushyra ma la luciditagrave si Oscurograve affatto appena al terzo esperim ento - due eiperimenti meno della pr ima seduta_

Questi faHi furollo 11iugrave evidenti nella 5a Se(l llla

TRASMISSIONg DEL PE~SIERO ECC 63

e con maggior chiarezza nella teasmissione di ordini di movimenti estesi meno cii un mi nuto per l ordishyne di andare a suon ale il pianoforte piugrave d un mishyIluto per l apertura della pOlh t re minuti per la presa del calamaio_

Lesaurimento del soggetto egrave stato quasi sempre proporzionato al grado di attenzione che la natura della sugges tione menta le loclamava egrave caduto dcshypo pochi esperimenti in uno stato di torpore psishyco-fisico che nell ultima prova dell ultima seduta ba raggiunto la vera ca talessia

La maggior luciditagrave ha corrispOlto sempre al prishymo o ai primi e~perimen ti quando cioegrave l attenll ioshyne egrave massima ed egrave andata proglmiddotessIgraveltigravemente scemanshyd-o egrave sta ta la piugrave schietta in alcu ne prove grafi che OIOgrave conferma il principio che il leltOe non perceshypisce che i fenomeni espressivi perchegrave la suggeshystione grafica costituisce un ordine mentale con esecuzione intera degli atti pensati non Piugrave co n atti allo sta to nascente _

Sebbene almeno in cer ti casi il senso des tishynato a laccogliere i moti livnl afoli dell altrui penshysiero semugravera fatto piugrave per le piccole che per le grandi o ndulazioni piugrave pe r la fiugravera che oscilla che pel braccio che si I1U OYe _

Non abbiamo pot uto constatare il passaggio per continuazione ugraveello stato di lettura in veglia allo stato di lettura in ipnosi come avrebbe dovu to almeno quaigravechl yolta succeagraveere se luno e lalt ro stato avessero -quei punti di contatto che li farebshy

64 GR 1LIPI E FRONDA

belo quasi CfI llsidr I11 C pegravel b lun i come due fasi dello ~ tesso processo

bull Sulla causa della c 1c rsa dUlata del tempo di

reazione potreblloro uUllnettersi due ipotesi le quali pe avvel1 twa possono puro andar insieme

l deg l movimenti i) aioli tlell ollIinatore non ragmiddot giungono lintensiUl necessalia che gradatamente e coll addiziona lsi di elementi emoz ionali (in teresse alla riusci ta) 8d anche dplla stanch ezza se lo stato di at tesa si prolunga molto

2deg Occol Ie un cerLo tempo percbegrave lesecu tore disponga i suoi cen tri netosi nell a maniera piugrave

acconcia alla letLllla e ( r() t~e) penllegrave [tv~ngano

Ilei sensi depu la ti a tale ufficio accomodazione ed adattamegravento anagraveloghi a quelli cleli a vista

Per qucstagrave seconda ipn Lei i egrave ut ile osservare che rimanemlo il ~ Llggesto tc fOllflO come al)biamo fat to sempre nei nostt i (~ pc till1 ellL j e yariando in vece la distanza del sUggCB ti tO ~e non cre~(ono dintemitil le eccibz ion i egrave rl uoro cil e questi accomodi i suoi sen-i aila clisLanm Ciograve ugrave ( illente anche nelle prove del Pickman ll quando lOIdinatote non segua d appresso l esecutore in qualche ricerca supposhyniamo nella ricerca d una JetSOlla pensata Questo principio ci viene confelmato da I sapersi che nei casi in cui la facoltagrave di occomodazione non rispon middot de bene l esecutore esige clu l ord inatore gli si mantenga molto vicino e nei casi ancora piugrave in-

l RAsrrSSION DEL PENSIEHO ECC 65

fel ici che gli dia la mano lo tocchi in pa1ti seno ~ihili (id COII0

Il fellOUlBllO Ilei laquo lappodoraquo coll ipotesi del trashy~plto tlell Ugravett nzi one ll lonta lia dal clsciente almiddot i Il1coscien te dien ta gt f1 mpl ice e comprensibile Il ~nggestito dir ige il suo suaa do gchcale verso h i 1I01e (lllcs ti 0 tenHo eU mi ra finchegrave l esperishymento lo l lchi eile od e qtLindi sempre nel migliH 1lIuto di lucro L ( illl lll)ss ioni che al suggesti to arshyl in lllO du alri ~ pe ( lttOt i non possono cl isk arlo che lluando la sua a ttenz iono non egrave mantenuta nella inshytensita richiesta igrave~ onio ammettere che vibrazIgraveoshyni accessorie Ulnananti (la alLla sorgcnte hanno il t~ se si accordano con fj uelle Jellugrave SOlgente prinshylipale di tin forzarle

Se UIlO si proponesse facciamo per ipotesi stan o UgraveO cl teatro di plestale lu tta la sua a ttenzione pet IIn intera opera alla oce della soprana non sarebbe IHgt lci6 inenibil e all e yoci ciel bUtitono del tenore ~ ugraveei cori

1la tanta fillozza illllll SG ll ~O cosi OSCutO llon an ishyvit a vUcar la soglia delh cJ~c ienza elice l increugraveulo

E noi domand iamo all itC led lllo 0 sapdl mai Ugraveilshyi quaegraveosa intnllIo alla na tUlCl dello sensazioni che

pmtono dalle suo O~H riai suoi n~s i sanguigni dal suo i l1 t e~Li no dn l suo fegato e ia dicendo quanshyIu tu tw le fll nziOll i j eseguono regolat tll ente epshypure ufrlli pilt (g telo angolo de l organismo ~peshy

disce in ogn i Hli l e~ i nlO il i secondo im presltioni a i ~lI() i cen t l i sensl)l i

Lna scuola filosofica detta opica attribuiva al-IlTtSH iSllloe (le i J )CIS(CIO

r

- shy ~ - ~ =o

=

f

q

- D

l

CD

~

r

shy lt

-lt - ~

gt

~ ~

gt c ~

ltgt

n Cc l

r

-

c -

o ) ~

S = _

- --

-

~ ~ --

~

~-

C

O)

ccedil ~ ~

gt

I S v ~

l o z 1

gt

Quai nello SII() tempo che io coadiuvatl) 1lt1 10 1 t Fronrl facevo nel gioYltne tto iste rico E TI

k illiagiui di Ili innaJlz i Oll lifel ite le pil ~al ienshy

Il II P1Or CtSU( Lombloso apriva un illchiesta 111 ruhiJJicmu Ilei -l li n 3~ a 3~ ugraveella Gazzetta Ltlletur ia l i lMina lf~ J seltcl1l ure dell au no scorso

(le[n utile Imiddotipollale qui alcuni Ilei fa Lti laccolt i In lu i pC lchi i II o~~i ~ i t rovano feno meni e parshytll~(J lal i Lil che ll1(IItO si a vvicinano a quell i esposhy~t1 nella Ili 1l1~1 palto di Ci Iei to l ibro o ne con fershyIII tIl O I-l (ir l I~attcrz Plegravel1leLLo ai fa tti le sue Ipie pa lole

IUIIII il illd vel cl1 ha flccia di mCllLogna Ice I ul1m cbiulk l le labbra qugtlll e i puote lclil Clh senza col pa la vergogna

laquo Lo LL dctLO ]Jattle C putrei lipeLello io Quando tlll popolo llOll Ograve lIIlttUJO per u nL da Li~ osseryuzioshy1i aneho la lil scmplite lua elle sia aliena ugravealle t ti C al iLuJiui lgli UOli i creugravee tanto piLI poi se la lto-(a Lltz iOI1r- ngt ~~a diJticile raquo

laquo rjueslo mi spiega la inclcd uli lil generale ch e ha accollo le espelicnzc tu H altro elle disoneste eli IJ i c k III a n u ( le 111 ie ossen azioni e 1Igravecen~lte ia plOshy

losilo mentrC un applauso ult ietsale rrem iava coshyJno cile bauoll clellUl1c iala la flo(le la ciurmeria la fillallgu ~uUl]lalhl I beli lagata dei compari e

O jRI)IALDI

chi p iugrave ne ha piugrave ne mctLa E r it t naLul L1 isitllo

per 11ll popolo che SL Ilutre lli _ lcilJindi e dI Coshyriolan i che s ftlrovella pel un quarto (l~Ua vila alle declinaz ion i gredlO c lalilleuro I~ UII III sortt che per- affogare in mezz() a tcwlogio piil o tnegravelH) 1111 middot vate piil o Jl1ono vacue che Jdk ~CiIIZ IJn~ur di e del le figraveiclJe nOli sente c li o Ull lJofuml) [lllllallO l

l eggielo cJ(gt - egrave alilllal() fin Illi llimi ullli n rlimiddot idere secondu una ma-iI1H (mliule illlre-cilfli Lile il Ulonugraveo del pensiero da quello ldla malllil che in mezzo alle litl fl tnllli Il ich ialazioni di yirshytugrave egrave an ezzo a ingannare c a lasciali ingannalo e a falC~ dellingallJlO 1Ioll1io eli allrlli lulliturlishy

ne piugrave comunc raquo laquo DIlStUl t i a costoro COll1e pub farsi )itlatln tid

che 1m fell0rnenO clle (illO fulesso al~paTtlneva d moneto dolio spirito Jaceia parle di Il Ilello della materia raquo

laquo Che ne ~HmlO eSii della comlc~inl1c e delln irlshysformazione del le forze dI l lliolllo muggilllc ddlt scienza ualuIale moderna ClIC 110 SHlIllO eli dci prog rc- i (Iella Ilwrlerna liclliallia 11011 ntumlI shyte nello i~tolngia ma anche nello fl[ziolli tll~lIa cor t eccia celrollldl gl~zic IU i~p(cie agii tllilii S 11 1 ipllotismo cliC ci danno lsolak [(l ~illgnle fashycll llil llsiell iclw Oh llllli (l [ili semplice liII Wl

ll raie [lill ((Illonno tllgt ail1tIIlilli di tuUi il tTPt

re che tllUO eiiJ si un ilLgauno ((11 piacerc (li gi unta Ili ridere allI spalle dellL) SlirI1Zial() elw unti lt i fI lhasltt a 11 iaggial(I le opinilni igrave olg1Ji o diclliashy)a110 illguJI1no o nwgui iltraI1LJltllri( gllignlIshy

1PSntCF l

11 ( ~IIlOLlJJWlltl ia IllCr-iW al 1jIII~o llnimiddotep~(l j e raquo ( Ptlr paltI~ II~tlil aYeZ7i a rlgilllue solo Cd i

ti ahlti (llilli (leluto chr l llflIgravet d~plJ~L fOS6 1O

i ril tl i ~~ albiat1w iliziafo fin dai prilJlIgrave gifl1nl in Glii CIgrave oCrU pdlllll(l di rlltsta mldelin lill inch iesta 11uI1la elle aJiLLlllO IClIlido di (orlObOla re con igravetldcll~ jHett l uriginugravele

laquo 11 im ii TIfaI li hscialfl iutouugravecle a mezza [n((a ll1I IIl i((lo p[ocedcllle al pub1Jlic() pCl1cheacute

et pOltas~e dei Ca-i ili ( l[ er mltl tlella tleacute1smissione tld l ellsifto specialt nente negl i stati di passione aga IUgraveLUgrave o di glalltle attenz ione il pu1Jblico ci Ita middot 1Igrave spo~to g(~nellJsallente Mol le delle col rispon-shylllze l tl possiamo insetilc pelehegrave anonime o I ll usi alclul( trltJl[)O lunghe dublliamo aecoIciare llla come )ii de la messe=-non manca J impormiddot tanza raquo

Yclll IHl 1111 1ili di ligrave unlli il Ijualc lgtegui cc almiddot Irti lspcrimeuli l ilIlrd ~ lftli h lalIi~~ioIiC tI (1 1(JlicPLl

Ili 1 uegrave ruillll III lliek (l1 LO n l irtrlu l ulVclle di ci J c ii IIgcl lOIiIIIICII ft i lllLlfSC di Ilna ilcls((lsihiJilit

laquoc ~ hl il fenolll(gtto I(ni~ [lCITIIIgravel cKli i scnti lt piashy

NO 111 dal o-u(Uo spessI VOll anzl plilll1 hr In MIa

olia OlOlltugrave In 1-lIIIa~S( I I 111 1 lcnt d i (Ibllltli lc (Illa l fll UI1 di chi lo ICIW II pCI 111 (l I1n IIIWI110 f)(i dcgll espemiddot

iiltIJi iII 1II()lsilugrave lN cnnl mio r IIn ~(1iI il 11111 (unili[t nllscii ripetllfe JII l fru

y~ e UI) ~IJillll l0sto in tintI 111 lioJlt di 111onc da Il i era (~dl1~1 la h lc dl~1 i Itoi Ilr regt IlIlrtldutle

IlI i)alu dtlf~ siblOilll ltlmiddot21 11 III i eli si dilllolrlro lllJ 01shy

lui ollgrlii 110 un lv lli lifif~io11l (tenendo le i 11 j ln (li (he Olt- l Il() tlitIlhlo orso il 11101 11 Il~l(l 011

I 73

72 HtDLTr1

10 ~pil l(l ntl ne lv~ COlll 1I~llljo d H (~rso 1111 oelshyto igrave IClIlkn gt llvrJ lOIllJllllt i J middot~Jlclirl1()lllo Couegmugrave In pigravello a1 un p3IJO j1Iepn loll di nrlo 0 clodcse I naltrll persona nelh une ) ali i Il hnl1l gli oech i all individuo peleh 11011 IP (i~ rMC lilto r oggettI da celcai fo ( IVI) su lll porll di Illifilll r In due sal vegl ianIugrave LQ l illo fu pia Il 11 lo HA lolllnllo dI 1Il clI1P(lshynello All llrol io ~lli aUl(li r intlilitluo 11 pl(i lCI mano Iii conrlul~i in mezzo la ala c li di~i oli IIl1dal 1 IlOIl( I spillo diceuilogli Lasci la tiri JI liO e 1rI d e Cosi lII

fatto [ul Ull dato luuto c~o um ~I~ 11 11 lI mpIit UO (111shy

g li occ hi beIJdati) loccograve ilei pl1l1lo gillSIO n)11 t lOvtJ lIu lln ullor u n pil iUCN to s(or~c 11[ l e dita lutto il COldO~le loi

andograve all ultro campanello ed appena i ebbe messo la manI vi t rovograve lo spillo L esperimento Ilel una signori no che la 111111U1 clta vi si assoggetll( liustIgrave hl ilhntissimo et io mi CIJlliIISigrave allola tlttUArsi di lun c lIoplio tmslDissinllC del pcngtliero Minor lisultlto oltellni coi iuochi ii Calt

l rima perograve invitli Cnalcho l llJ~onl e 111 II lltle l i llrlishyviduo Il cercaro c troyare lo tesso ~lillo li prima Sopla Ulla portiera sulllt I llala io l tV(l pifllltlto slnza che daigrave cercatori fo~sc cOllosci uto 11 luogo lleeis lo cercassero comiddot lIIe crrclw lc lJb(Jlo in c tlsn loro lI11 ul1t11l lllilllill f( lO OIlY

cile vi fos~e comun icazione he 1ISC 1ilUlellllc il i i pcnsie(o Ebbc ne CI)1l uro logio lt 11 1 lIlI ) I)stnlllt clic j I tllshylelo lulIsi t lC mUlu tl jJ lirnu clIC lo sJliUo fI~RC (rnyn(o

D mbull GTA-OFLI l

bull Le mie Occ1pnzion i (ite JigllllIalllJ dllfl palte tlelil rnrdiciua 11 impeLliscClno I i lIt lunghe JilOItC 1lt11 quesl l

falti mll pu c d(siol elayo nUlifkI( ulln porlltnlariti 1(1 fishy

nClluellO hL lmie parIIi di IIIIl l I im fItlIll1 din iutelpreshy

ta7ione eLi allo iun irizzo 10 i dl) bI neli cgtlelimclll i Pc giutli~ale se i list1lllll [loitii Ii U ~t l spel iroentigrave

simo erUllIenle In atlliuuirsi l trnsmigravessione- del [)cnsiel(o ~ll) ili (aso si tlSIl ii tUI I il l Icrl (1)(1( (i )joC cl

PPFNDICE

IlDIl slessa coppia di indivill ui e(k tll ora suee~d() peSso cho due di tre noll riescllllo ll lora anche qua ttro di einqua sic lhamp si r ide dcI prcleso fcnonl l uo

lo [H I gt COUI( d i ~si ho nota to un fa tto che mi colpr e indo di gtlJl 1dOlC in t( lIl$tc plove h ]lIima di ogni scshylil d ll s i fa i ll coppIe ~I i verso di in dividu i riesco illusi coshy LlI llcnl enle Su Ici vo lto che ill tnpres i r espc r i me~l to ltlll lO pcrwllc diYCISC la Jl Iima lWO I 1 diede 12 volte ri sultato positivo Questo indicherrblJe chc il cervello non abituato II lIuelgt tr lL1 ezzo di Tiec INo UI idea nc perde prcstissimo la 1J11citi come sappiamo l rc ad(~ Ic 1C lIehegrave Ilssa i piugrave len tashyIl Iln t quando lo idce g li ~ l lI iY a Jlo l C IC ie cui eacute ab itua to lung he lettu re e IulI g-1l iss ilI i discorsi)

Qllimli secoucl mc nO li egrave ~ltc lld i ) ilc ill isulta to di e8peshyriulcnti l ipetu ti r llll ) dopo ] a ltro sullo stesso individ Llo Uisogneragrave invol0 flIc l osse rl ~ zionc 11 molte (oppie di pershytionQ [I CCO t lO fol lC a ci ascunl u na plova sola Non leSll

csd uso cOi i i l c~~[) l Cl cn i s i d O T~b be lICI un uguol nu shy111 10 di sblgli c ho f1 cend) H II ug ul l numero d i speiment i SII U lla suh cOlpin s Ia esc l ll ~o l cSllI fi menta cClebra le (Od hn i i fl ecc tnco l~ 1l~ CT1S~ di e rrore l donna rlel111 tesi che s i t ra Iti d i ttasrnis~ione del pensiero Siacc hegrave nell a l rillla plova IL) osser a to dlc i pMhisimi sbag li che s i hallll o lw)veul0no ltIn I Il ~s (Isi le persone sap ute bene 1illt) inlflwd si llll)C di i he hl11 110 Il f9 Ie tak hegrave in Tl IHl ~~tolld ft 1Io 1 Li t la ~o n tIl i ~1io l () lu on H megli o r iescono Ila I ll~to lt i puograve ( ln~l I Il I e Jloichegrave se s i a Iil in g ra nde il l i ~ ll 11 n j o ( he iQ ho uscn a to in l ilc l n lesperi mento a 6

ItbhJshln rl c10l u e ll t(~

LI) plOC li(letulc su lle singole coppie si jlllssnno tHe doshypo per cdere In lispe t li u fI(iitagrave ~ Il o esperi men lo ed alshytnaTlo le pc rs() n ~ quella Ie i si llgoli individ ui

Ddlo perso llc che CS pCl illlClltni tlC mi diedero positi middotIe le lr Igravetne l lc proye c loi (nolti ugtlg li a ltre le due pri me cd

Ilf sob b pi rlll lo lc~ont) olla flCLl it al fenomeno tak hegrave sono r iuscigraveshy

1 ~1 ~o l d i Ic i a~ is ( ~ n tc per l i l Ii l llC cinque yolle Sll cccssiv o

i O rai m hlLon e d~l lMI$eo

4 GRntALnI

~l)pO slmglitl i PIpIhjc olte 1)opo un C)II(1I [O li Olll ltIi li 10shy~l rigravelolliineia ti g li r~CIiloJrl l ii lil~ ii Ili 111 111 il e i Jl Iill

loi shnAlin i Il li 1I1I1i

Il modu di ( Q1nportDr~ i di l ll( t l lis li lul t i Ill i lII1l tntt nl tlO cltc nllllll llo lla clll l lilc (ollllJillniiullf cd ~ lC I ( ic l Ile ne a VCI to le i eh e li sIjIUgrave contlollare cd 311 Uf I(l O IIll1 llegrave COIIshydn nllalc

1 ) i 3 l l[ 181) )

IL III eri ir Imillese

ClIu li ll 1 di Hn lIolo JII di Il Il li i 21 SJlO~1 C 1 ( _

Il i ~(1l 1Jl rr H J att i ~ P( l( cn t i (~I g u di 1 1( 1 ~ I ( ( lI i 1 t~H p1 d l( sallo Hla d 11(11 leccUIi(n ilc HP I(IlJC dJc

fig lia In clod em n nellc ~trlghe c cho Ill lI)fl(luc(1l sJ1~sO ad n~si ~ tcp a lle r~ppreso l tn7 i o li (k ll e sOllllflndn lc sull e puhlJli d lc 1 in7 e

i j)(lI a c loona cet ituziollc fi s ica il) (-(gu ito Il for ti dis l ilceli cograve ul iulIgraveograve (u tlo acl un t ratto n el llHagmlc ti leI rc iI son ll O c a el CSSClC [HC$I d torLi CO l il Iau il

AH eSllllle olcbiitti lo HOIl i i l iSCO nf rava ch( lJ lll ialgia I C shy

sUo E 1 fl ci] lt) 31 piaI IIn l i u cOlli~I fOo i lt1i( l1 l1e ~onllnl It ~rltl d i ieulI giolllo p s ~[tc o ott l ori) di s( lI ito Il clc1H JfoSSO iII (11 dp~si 111 h dlllah cii ei ll l[II ( dif~I finn Il (11

l i lII illll t i UOl l lIllIdu luI i I JIlI is~i lll() 11( fte el II C di H

~ I C ~i PClII II d i l ch iClt1 l ili iJo l lc1 a fII (l lll i WIIIIII shydograve le s i a i~illa ~ II() le jISOIW 1(l lcl e a 10 UI1 U Illll1() (

fiu tlHluL j(lrlfl lI tlI tc nU1 so41 SIj1C tI riegraveoll o~Jrlc 1111 lip tOfa i IUlo 1ltIIi(1 i li II(JlIdcYIl ltl lI e lorc cl 01 Il lUI(]l ( siC

IllalUlo dilula di th e (O] UIC ClillIO i 10lO ~slit i i tirl-li shyI i li$IJQIJamp II - non li eono~cn

ecud olu i di 1I iIS l i 11 11 i Ih i 1l1 l t isirnc l I(JC () I1l1ln i

-I IC il IOLs icro ograve i ta ~1I ( Ile l Idi Il dlsl1ww (011 IIU lil i lello 11l1l1l1l eil (j lt Ili 1 1IIIlIdlC (fllIIl( ( fi li eli (j

glIgrave g~rc IlCli o l t ~s Ii lwl

Hi petC II1 i ()nholi Ic j illl ll logan le jlClIIlU O per IjUOn shy

0 fU lllol o dl m~ i l i ld I 1I lio i II I i u li cl ~ trnnicr b tini c fraHshy

Igtlb~ LJlU1 75

lI~ Ill li slilccnt legrave flflli UOII le dk t l tlldll l llI lP Illule Ild u l(OYII in [Jons iclO l Cl CkCIit)jll Il f]11lla dOfl1l wb

lt ~lflnsicll ntuinc CII lrl l IC kllljlS a hM S3 li) 1lt111 gt ( ~ sl ll TChbc lil(lIO ti III di lllllsSO III i ~co t en~ shy

l il ~ igll(J III(lI1 io ~ egrave IlIIugitto IlIl tll raquo l i8jlOndrn ili II l l OIIlII ImiddottC sem IJI dUDII Il it l lI il 1 Ill t n flc noll) s ttlo IIU Intl1c PlrJU1 solo il elleto c qll( ll ft sl pe leggere StII shyhlt ll mcn t~ 1 ~ornlgu lO della tIOIl 1lt lIplnr iva che C~S1 facc ya II I gl l llrl~ ~tOgraverz1 d i mente e (H II IIe lldelc i pensie ri tn ato

tu dopo IJnI CI1 ~pl)ssa t n lloreh si ~ (g l m a li ll11111C 3

11 1110 1m 1(11 IMa in cdcrsi ei l coll cIld a (u lCI ltOIlC C l lilla liii si lieoldll 1 nograve di ciograve elw ( lt1 detto nIgrave d i ciograve ch~ tC 1 ( tto

]Jato l Jlag(Jio -I8 fJlJ

D OTT Gll ~TO P AG U Al [

L olltse rYili io1l0 segu ente egrave rld Pruf Lombroso 11 0 riproduco solo una pa rtI li ll1untl ando il lettore dii Yo le~e ~egravel pe tmiddot di piugrave d i es Le~ l relazione della (lledetta (lazc tia l u lL~ nllia

Hgigraves di ltInni l i a IWI IIllCIIIC COlJlI IL( di II cgozio giil a ligrave Hll ni tIgravelegraveC Va ~lgtelc i7 i i ip ll uti i C l ontaa(o SlIlCOSO che t() u 1 ()~ l lI t lto 1I1ht g-r31l p ll lltil ii d i ~ngg(tti ciograve in segui 1n a lla cnnln d i DonatI cd gtl Jl llte JlCI clltd itagrave Wlchograve il In lllt la DlPfl~i(lJa to Ullllllotizt torc

adUlO P ickmllll s i nelo rse che los~ed e a pu rc IR Icttushy11 ltId p(lI~ iero c la v liollO a d illaIl7Jl 111orn n c egravecc cSJlcshy

nclllC pJc in lluellte co i suoi oggctt i Con lino di qu esti (A 111shy

llIg in i) potegrave iarutLi t l1olTIcilclC llii pensiero 1111)110 semplice Ullll il nome ii Ulla ( it ti c piugrave fa cil men te lordine di yeshylI il C ltla l ui 11lt1 unti (latll (H ) o millU lo () ciugrave ~nclw a dislln ~ 7U Ili 1) III~t li ltludle in lI n li ll lifl

lo rlcndo sc1IgraveLtc snWil Ul1fl 1 n Il fll a pnlultl Pi tckcr e l gli in istuto di mono i u ti~IIIO J(inti SIi occhi c gli orccc hi

76 GRI MALD I APPFNDICE 77

a notclle distlnza da me (dicci m9tri (l piugrave) sCIsse la paro la ~~IIi I IC poi bisognrwa che si fnscinsse gli occh i e le QIccchiePi tc h c su un altra 11lIgl1l1 il (hbo r il llspiro (lillliclIlH10 C si csaltavo in DIO lo da

Perograve siccome egli non ~11pemiddotn dli nC~~O di srriltl negrave Cb l PIIIIO pilttticoin com llniczionc psichicll con rrlcuno (H II stanzn tutto ~ i Ih111(1 lstl r rNsti~sirno senti-eiccn col trrttrl otluso deve defin ilsi luciriitagrave o leltura a cliilulza - piuttu~tl) ~lte I ~ Illill ) e lll1i nmJl l clnm( n (~ i l~cDsill ile n1 tlulore coshydivinazione del pensie ro lli citi eS(t dl Illl SIr) lomn too

Piugrave facilmente potcva eseg uire Ull atto inlpOlog li (gt ~c lit shy to in una busta chiusn da persona ( lili ignota E questo ~ iripetegrave pur nel mio lahor-l torio Il Rcg is infatti prese in nH shy lIch iII e I l i(~t l O consiglio dello steltio P rof Lomshyno la busta nella flu a le C la contenuto il fogli o collord ine ti lshy10 III palpograve e fin almente la poc fra le pnlmo delle mnll i iII

1)]0)0 feci a ltro ricerche sul Sig 11 e laccugravebi Rtto di preghiera (nel biglietto era scri tt o solwnto laquo Ingishy

uuori la tli che meri tano Il es~e L pllbblicati sia pernocchiatevi c pregate raquo) Si ciissc lI Itcgis laquo Kon aVClf) 41) [ imponanti che por senilo di complemento fatto (llttO quello ch e yi ycnne olciinal o raquollola il Rlgi a quclli c-po~li in altra pan o di questo liblosi levograve con fatica da sedere c sing inocchi O Invece cnndoshy IIpsla COli essi escluso ogni sospcgttto di illllsioshygigravei ad indovina re una carta cb g iuoco cui lino di nui penshy Oli (la 1 de mi e ugraveel mio collegasava od una carta con un llumero posta fm gt alt re cOI1~i shy

Dott F ronda mili indoviJlograve solo 2 volte su IG con C()~CiCllza tlil llluilla pos~o dire che si pnaprO O (il 12 deg10) hendllttenesse in ma no la manu ciel pellsan te la l p egraves~ale il fCI101Ut~1l () rJelh tlasllliio ne del penshy

Abbiamo presentato in lilla busta (sempre nel lahomlolir j( lO - Lra le YC Iiti1 scienti fiche un pellica no ci isegnato e I abbiam o llcga ta di liprod urlo

Zgligrave fasciati gl i occh i con doppia be nclu li riuscigrave pcr lt(lHl nshy n il luiIl delh imiglia che ahbin- platiao 1 ipriosito rozza mentc essendo al buio e non essendo disegnatore i twlto ~11IilJik alle ill tl uenzfl ll1eteoriohc NrlIc vlliazil lliUn altra volta disCgnarnrno la tCl ta e la zaml a di un cayallo ttlllOSftllicir egrave colpilo d distu ll)i lis ici e mor3H che pcrche ponemmo entro una IJll sta Cgli ri ch ie~LO di liproclurle h loro iuLensili nou hanuo potu to non l i hianmre la surafece un abbozzo che all udelH a testa r 1101110 bullbull I(lesla inshy IIlIIIZionl Eli1i i senle piombare in una torte deJ lcssione[or(ne figura quando sen ti (mlche riisapprola1 ionC ~ntl(J shy 1 Igraveo hirl c (1iICUII ~ogl in to sl1olaggirltQ Il mugravee~stre fisico poe un altro disegno chI) ha dcI (~f11l0 lo tre c~trclllilit lI iIlIl le (nnlizioui dello ~li r ito vivi lu lol i nell llllicolttshy~ parte del tronco e confermograve a voce Ci~cre un eanlllo yiJlIC coxo-frllllUl lfl ci cgt tlB tlcruore ci e(1 arto ~lperiolc COIshyQuesta sareb be imperfetta impreeia tla ~missione del pcnshy rispolld clI lc tlClliore d(lll arlo in tcliore d(s tlO eel anchc D13siero e non lettura a distanza percile neSlllla lillea somiglia iII minor grado tic l Sill i ~t lo fOl le cefalalg ia e cllldiopnllLloalla figura da noi disegnata mentre nc ha lo na tura il 11I1eLtntl lIlIOla llIoltissimo percheacute il trcmore de llo adoA nna terza proa (fig UI a d un oI0Iogic) ft1li comple tashy slJlCliOIe dosI ro si e~ogera tal val ta tanto da Ilon wrmrlshymente scrisse eioegrave cielle lettere sOl(gtt[c IHl o fubito e dicendoshy tlrg-Ii di tenere in mano una tazza ci i cailograve SOn7ll fad o P Ishysi slarco SlIlC il tlemore degli IIrti inferiori IIfIinl Il lCIl dertli h~Pel fale (utto ciograve JJiognava che jJ l iU111 dig iullllsse c cbc 1(lltllltlO1i(IlC rlifticilr Illasi ut(lssita cd i lo po~iJJ i k il ltolshybevesw grande j1l3nli lugrave di rllllDl liJlo ti JJl IlICJZ( litrI) 1lIri iUIllf1 li lic(li o lo scellrlel le scule b ICfu lulgcia lo

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 6: ME~TALE SUG

11 lO GRmA LDI E FROIl

e oli g illalitagrave se llza di cli HT JI hllle i llWlI n LlppI() vazione ltIi cbl giHdica e jii(J l(la ecOIlI lo elI(] ( (

vUgrave1ghia lO

Ecco una uleyo bioglafia clinica del soggetto dei nustri gtud ii

E B da Nocera di anni 20 egrave della statura di lll~tro l 68 e dell a lalgh~zza brachiale di l 72 Le o~ ltelTazioni craniometriche h anno f~L t to trovare che il capo ha la circonferenza di 520 mm la curva anteriormiddotposteriore di 340 mm la curva trasvGlsa le di 325 il diametro anteriormiddotposteriore di 195 mm G il diametro trasyerso di 150 mm

Lindice ce fa li co e7U92 (iubdolicocefuli a) La fronte egrave a lta 50 mm co n legge ra depressione a d e~ tra tempi l alquanto depI8iSlJ in a l1lbo i la Li

La faccia egrave a~si rnmet[ica la pa rte destra un pograve depresa (~ meno sviluppata della sinistm quilldi tutshyta la faccia semura contorta verso destra la deyiashyzione egrave visibile nel naso e nella bocca ed El accreshysciuta dall accentua zione del solco naso-labiale cleshys tra specialmente nel riso La regione alveolo-sottoshynasale offre una mediocre spOlgenza (prognatismo)

Linsieme del viso egrave simpatico sebbene abbia del femminile

La temperatura egrave eguale ad ambo le ascelle 366 il numero dei polsi 72 001 dinamometro del Colshylin la forza ha raggiunto 55 a destra 40 a sinishystra I rifiossi teudinei s)no vivaci in ambo i lati a1q uanto piugrave a destIa

TRAS~HSSlnNI DEL PEtSIERO ECC

La vista eacute ottima legge parole sta mpate in

majuscolo corpo 14 coll occhio sinistrogtd l metro di di stanza co11 occhio des tro a m 0raquo 0 La perce middot zione dei colori egrave esat t issima non ~i egrave inga nnato mai sul valore duna tinta negrave sulle piugrave insensibili gradazioni Ludito egrave bUOllO ma si osserva come per la vis ta una maggiort sen sibilitiL Cl Sra dove anerte il tic-tac dun ordina I io orologio da tasca a due metri laddove a D r3 l avverte ad 1 50

11 tatto egrave bene sviJuppato ma con la solita preshyminenza a Sra mm 25 mentre a Dla ~ mm 3 5

La sensibiliUt magneti ca eacute squisita - La seno

sibilitagrave 0lettrica saggiata coll apparecchio dindushyzione di Du-Hoi s R e ymond non egrave apparsa sushy

periore all ordinaria Un fenomeno inter essante si notograve a sinistra dove

la sensibilitagrave elettrica era anche piugrave elevata con una corrente debolissima applica ndo l a node sopra un punto indiffer ente e il catode sull eminenza teshynare della mano si ottel1 eva una forte adduzione dell indice una contrazi0ne lhe r infeI mo non poshyteva frenare e ehe g li riusciy3 assai molesta

La disposiziune dc II animo egrave mutevola saltuaria talora si sente g iuliYo pieno di entusiasmo ma passa con eguale facilitagrave nello stato opposto allora si crede maheduto viliposo tenuto in nessun conto egrave assalito da una vera micromania Egrave costretto a fuggire le persone che gli riescono antipatiche perchegrave potrebbe esser perfino colpito da convulshysione Ha dei periodi di panofobia tellle di tutto dun angolo 1)iCUlO dun ombra bizzana Ouando

12 GRIMALDI E FRONDA

s inita egrave preso da tremolio della meth destra del corpo t l e in gradi avalJza ti somigli a ad uno stato Ct lTIu lsivo cloni(() Soffre all ucinazion i ipnagogiche Gli a lfelt i di fam iglia s(mo buoni esagerato lamor proprio 0 11i i lllIgrave i sentimell ti momli Rice rcato nel ve~tire al ll all te dell eleganza pare che lo affligshygano un po le angustie della fi nanza domestica che mal si adattano alle sue aspi lazion i e tendenze g randeggianti

E B egrave figl io di gente dabbene 11tltl di poca leshyyatura mentale La nonna materna soffre disturbi nenosi un frate llo ha patito pu re qualche accesso convulsivo di natura isterica

Egrave stato sano fino all etagrave di 13 o 16 anni Ili seshyguito CL dispi aceJi in amore cadde in uno s ta to di malincon ia stupida non olent eder IIeSSlmO passhyseggiava per vie soli tarie era smemora to disatshytento parecch ie azioni le compia quas i incoscienshytemente Dopo dieci gio rni passati in tal modo gli si svilupparono fa tti co nvul siyi schiettamente isterici

Uno di noi (G rmiddotim aldi) tlii amato a presbrgli 1( proprie cure procurograve lo stato ipnotico colla p1es sione alle tempie e g li suggerigrave di l im nllOe libelli da ogni disturbo peI 24 01 e la suggestione ebb l

completo effetto guarigrave intclarnente con una nuov l suggest ione ve a una zona isterogena in corr shyspolJdenza dell aia ca rdiaca il piugrave lieve contatto dl di to bastaa a determinare le conndsioni Da 1shyIora la malatt ia ha dato piugrave ndte segni di sua presenza gli stnti convulsii si son ripetuti egrave sempre guarito coll ipnosi

TRASMISSIONE DEL PENSIERO ECC 13

Lanno scorso lo stesso Dott Gr imaldi lo assogshygetti) in casa sua a par~cchi~ sedute ipntiche in cui quasi tuttI gli espen mcntl Il suggesbone fino allora conosciuti furono plo ati con ltuccesso lIla sera per caso ebbe ael osseITae un feno meno

~ingol a re Dopo as erlo ipnotil7ato disse ad E che nu-

iICiO p enso E laltro suhito pronunziograve con esatshytezza il numero pensato Ripetuto r espcl imento riuqcigrave egualmente bene Poscia si formograve LlI Hl cat ena di tre persone insieme allipnotizzato e l pnotizzashytOl~ che era della catena gli domandograve che nushymelO penso

La risposta fu erronea piugrave volte Si tentograve una noella plova in questa malliera ciascuno di quelli che facevano parte della catena pcnsltt a un numeshyro un numero stabili to d accordo in unaltra cashymera lontano elallipnoLi7Zato ed UllO di loro doshymandava a questo quale fos-e il nu mero che penshysalt1 - L ipnotizzato r iSpOllUgraveeYltl quasI sempre un numero rappresentato lblla somma eli (luelli penshysati da tutti o di molto approssimantesi

Lasciamo ad alt r i l accetta le () respingere queshyRt() fenomeno non ()~sendo llG l uni il caso rli dishyscuterlo e torn iamo alla stOl i a del nostro infermo

Egli ha frequ entato la sCll ola elementare eri egrave arrivato al secondo corso della scuola tecnica Non ha potuto andare avanti per malattia In segui to si dette a studi commerciali e da due an ni esershycita larte tipog-rafica l~ dili gente e laborioso ln giorno mentre compone-a cadde spontaneamente

14 GRIMALDI E FRONDA

in istato sounambolico ma non si a rrestegraveJ nr l S IO

ufficio leggeva il mnnoRcri l to metteva i cara t shyteri in fila nel C0 1imiddot [Ju~zt j zo e situityu le righe nello arantaggio

Risco ntrata la compcJsizione si troyegraveJ con merashyviglia di tu tl i senza errori

Appena ebbe fi nito uscigrave dalla tipografia e si reco a casa duna zia doye si des tlt mer uyigl ianshyd(si di trovarsi in quel luogo senza saper come Qualche yolta egrave uscito di casa ed egrave andato passegshyg iando nello stato d in co~ci e n za ipnotica amici han tentato ma im-ano di ricondurlo a casa Vi egrave torshynato solo quamlo egrave piaciuto al suo cervello di farshylo ritornare

Segue il resoconto delle esperienze esegui te nel mese di lu glio delI anno decor so

P1zma sed1~ta - L infermo egrave a llegro percheacute crede ti i poter ri ll scire bene neg li espe r im enti di lettui(l deI J(1j iero forse pensa di pa terne trarshyr e il profitto che ne ha tratto il P i c km ann Si sottopon e yolentieri ad Ull corso di studii imm ashyginamlo che coll eserci7io rlo n ebbe perfezionarsi Il nostro soggetto h a sul noto prestidigiatore lo svanshytaggio di non es~e l(~ eccitato col ccedilaffegrave col digiuno o con altJi me7z i P el r esigraveQ lo mettiamo nelle irl entiche coodiziolJ i Una benda accurdtameJl te ashydattata innanzi ag li occhi lo pone nell assoluta impossibil it ~l di usar della ista la stessa benugravea passa sull e orecchie che veugono pure ililJOtl ik di lJambagia

15 TRASMISSIONE DEL P ENSlERO ECC

Gli esperimenti i limitano alla ripLoduz ioll8 di fjOUIU rreo l118t ricllugrave che uno cl i noi disegna ad lIna

o ~ corta distanza dal soggetto eri alle spallo del nl eshydcsimo Oosi disposto non jJotIebbe vedere il diseshygno che in virtugrave di un anomala trasposizione del

senso della vista La prima figura (l) un Lumb~ la riproduce con

o -~

j iI I

Fig 2Fig 1

una certa difficoltagrave sebbene non in terponga che bremiddot issimo tempo per tIacciare la prima iinea che nel fac-sinlile (figura 2) vedesi staccata dal r esto delht figura poi si fe rma come per lifiet Ler e dopo alcuni secondi descriv e precipitoso gli altri tre la ti

~ J

-

Fig 3 Fig 4

eli cerchio (fig 3) egrave riprodotto (fig 4) a ll istante

I (t) Le figure in nero sono Siate disegnate dal1ordinatorc quelshybull 11amp 1oI1Uw ripIolotte dall Osecutore

17 Hl (nH 4 ArO R FROltiA

con un atto r isolu to impaziente un vero movimenshyto impulsivo

Dello ditncolLil manifesta a lla riproduzione dun triangolo (fig 5) dopo una meugraveitazione o riflessione

6 ~ ~~

Fig 5 Fig 6

piugrave lunga della prima prova disegna due lati il terzo quello della base egrave descritto con visibile inshycertezza invece di una retta egrave una linea spezzata a zigmiddotzag (fig 6)

Appena fi nito ques tesperimento il soggetto un pograve acceSo in volto si lamenta d un gran peso alla tasta Gli toglia mo la benda e lo lasciamo riposare a lqu anto

RipIendiamo gli esperimenti dopo lO minuti

~r Imiddot igrave_ r 0 _

Fig 7 Figg 8

La figura dun poligono che potlebbe anche es

TRAS~fISSIO~E DEL PENSIEIW ECC

ClC il profilo dun casolare non incontra cl imco lt~ di

j ~f

Fig lO - la c 2 l iPIod llZioIH Fig O

sorta (fig 7 e 8) un cono roycsciato (fig 9) richirshyde invece una prima ed una seco nda riproduzione

(fig lO) I fenomeni di esaurimento si manifestano subito

rOSSOle del volto torpore nei movimenti Quindi du e espelienze rimangono senza successo e non ci fanshyno ottenele che alcuni sgorhi informi

Prima di toglierg li la benda B t rovasi in uno statu semi-catalettico Gli facciamo fare alcuni pa~shysi nella camea mentre una persona di famig li a suona al pianoforte una musica a llegla La mu simiddot ca basta a fargli [iprondere affatto la coscienza e lagilitil dei movimenti Anelto peso alla tosta e stanchezza generale Gl i laccCill1an(liamo di non parshylare a nessuno delle prove cui si assoggetta proshymette assoluto silenzio

Seconda seduta - Siamo in una lala del Manishycomio Appena bendato il nostro B aniva il Dott V Rntra Speriamo di non interrompele le OSo

salvazioni c ci poviamo a h re qnalche suggestiol1n grafica i nostri ~folzi sono coronati da un bel na-

Tra nluone del l)ensiei o ~

19 18 GRIMALDI E FRODA

sco COSIgrave vedendo il collega Ventra lo sottopone al metodo di D o n a t o per ipnotizzarlo sperando di poter fare delle suggestioni mentali nella flse sonnam bolica

Entra dilettamente in istato catalettico pa ~sa

dlo stato sonnambolico colla pressione digitale alle tempie Le suggestioni pallate raggiungono effetti sorprendenti ma alcune domande dirette a fals ii confessare per nostro suggerimento le iipelienz da noi intraprese ed un tentativo di lettula del pensiero formulato colla domanda a che penso fA tornare allistante lo stato catalettico Il sonnamshybulismo egrave richiamato colla pressione alle tenlpie In questo stato il Dott VenIgrave1a gli suggeeisco di syeshygliarsi soffiandogli in faccia ma il suo scopo rimashyne frustrato Succedono fatti conYUlsivi agitazione clonica dellarto supeliore destro allucinazioni teshyrifiche ansia accessi di disperazione e di dispnea Ogni opera per togliere linfermo a quello stato riesce vana finchegrave il Dott Ventra non si decide ad andar via Tutto cessa come per incanto appemiddot na questi mette piedi fuori la porta Dice di sentirsi affranto come se avesse compiuto dianzi un la-oro faticosissimo

Terza sed~da - Siamo adunati in casa dun(middot di noi Assiste agli esperimenti una Signora a nome Maria

Seguitiamo ad adottare il metodo g-rafico nu ci serviamo di figure piugrave complicate

Le riproduzioni duna testa di uomo Cl di un nc-

TIlASMISSIONE DEL PEN81ERO ECC

cello (fig Il e 12 15 e 16 ) ammettono un noteshyole grado di luciditagrave imitativa o come dicesi di

)~~tu Fig 11 Fig 12

VISIOne lucida La U~sta ha qualche cosa di pii1 dell originale ] olecchio Egrave una correzione mer-itashyta - una tes ta di senza olecchie decisamente ci yoleya una pro testa

~ -v

Fig 13 Fig 14

All uccello poi il riproduttore ha voluto metter le penne Una fatica di piugrave quando J uccello del Sishygnor B dovragrave esser cotto faccia pu re il suo comodo

20 GRIMALDI E FROiDA

La fi gura d un alheretto (fig 13) una proya ardi

1 Fig Igt

---~-=- -___ -shy--- -

~-=--~

ligrave) I J -Al

Fig l G

CL di disegno campestre non incont ra tan ta simpatia r eSCC11 tore cominci a pirna col imilillegrave ( T1LOlto

male) i rami l1Jl1closi ai quali (Hl per sostegno un t i ~i GO g1lll1ho poi 5cillabocchia una testa fomminik o J nli JCletto fi ni~ce per rap]lJ(sentare Dio sa co rn e le patLi Jd le sopracciglia El del naso (fig 14) Corshyse il n o~tlo soggetto ha un metodo tutto proprio pet a]J plicltlle la teoria dell eyoluzione

llC suggestioni conse(utic vanno di male in pegshygio il ill1jJazienta si tasta la fronte e dichiara di non p ()l Cl 111l1ale avan ti appare confllso in torpidito

Q1W) middotta ieduta - Le peripez ie della sf cnncla seduta si so n ripetute in questa ~e facciamo il r esoconto solo pet un palLicolme che pui) avele quaL (he rapporto con lazione a distanza Prepara to

TRAS~ISSJONE DEL PT- SIERO ECC 21

lnrne al solito il soggetto ci accingiamo agli e~ pcmiddot rimenti quando una carrozza si ferma innanzi al lortono ploprio nel momento che domandiamo al B se si sente ben disposto alle provo di leLtura del pensiero Il B nOll risponrle gli sc lleyiamo un hraccio egrave catalettico Si sospetta l atTivo del YiceDir6ttore Dott Ventra cosa possibile c~seJld o ili )lanicomio e si viene a sapere che egrave giu11 to proprio lui Per essee brevi possiamo assicufCue che turante la sua permanenza in Manicomio linfermo lcgtentograve lo stato descri tto nella seconda seduta p non ne fu libero che allorquando il Dott Venshytra andograve via e questa volta non prima che fo sse loutano di circa cento passi Linfermo si destograve sponshytanealllente emettendo un profondo sospiro come ~e si fosse liberato (la un in cubo terlilJile Accus() tale prostrazione di forze cho gh si doyettelo amo Illinistrare dei cordiali

Quinta seclttta - B dice eli sentirsi molto ben disposto - Si m ctte egli stesso la h0lHla

t f)~h~tJ ti Fig ligrave

middot~IL vct-Fit 18 - Pri li HI rillOdLlZionc

22 GRDLLD E FRODA

Fig 19 - ecoJj(ja riproduzione

Dai disegni c(JIlplicat i pas~iumo alle pUlole crittr Pel nOme i11aigheYita sbagli a la pIima 01 ta

scriyend o Varia La palola anWie nOll einduyinata che la seconda yol ta passando per una prima ripro duzione ~(ltt() lesJllcion e di 111aiiecll e i la pr ima e la secouda sillaha di Jl1w ia ullite all ultima illshyyerti ta di amQ)e Il uome Andrea (fig 23 e 24) egrave lipnlllotto SEllza eITOIe ma lu scrittUl a assomishyglia ltI quella dun fanciuJJo che impara a scrivere o d llJl paralitico

Anc~ Fig 20

Fig 21 - Prima r iproduzione

TTl AsmSSloE nEL PESIRRO Er 2)

igrave )

Fig 22 - Seconograven riproduzione

~~

Fig 23 Fig 24

SAgnono tlO PIO I-O influt tuose Lo faccialllO rlshyposale pelchl~ appare giil stelllCO

Si parla di tan te cose si fa 1111 pograve di musica poi j

lu~cia carlere il discolsO ~ u Pickmann di cui si esalta labilita B prende intelcsse yiro a tali r acshyconti e propone di continu are) gli esperimenti sotshyto altla fOIma che quella tenuta fil ola La proposhysta egrave approyata

Prese le solitA ptecugravelIzioni lo la-ciamo nel orienshytazione che gli capi ta in mezzo alla camela Cno di noi gli suggeliscc mentalmente ch e ada a toc shycale i tasti del pianofude

Passa men o dun miuuto l3 si piega un pugrave aanti poi spicca ra tto due passi e poggia le dita sulla tastiela che per la posizio ne che ayeya gli staa ditIgravel11pelto

Su~cesiYal11en te gli si impa ltiscono in forma menshytale l seguenti ordini

__o Aprite la porta

------ --------------25

24 GTInrALlll E J HODA

- B (trasco rso un per iodo fI i attenz ione di uno il dno minuti) con un movimento deciso va 01

so la por ta lt1lJle e chiama la domestica (questo zelo non (1Jiesto si puograve spiegare coll uniyersale tendenshyza deg li uomini per le serve )

- Prendete il calamaio (facciamo osselvare che il calamaio euroi poggiato sopra una mensola affi anco ad una tazza)

- B si volge nella direz ione del calamaio si ferma Il suggestore non ce ~llt a eli r ipetere dEnt lmiddoto di segrave il cugravemando con energia alluugandolo e fl Lshyzionanc1010 Il suggest ito egrave immobile trattielle il leshyspiro e semllla aspett i qual cosa dalle proprie igraveis(ele fina lmente si spinge verso la mensola e acchiappa con igrave io lenza la tazza - un errore di un c1ecirneshytro rJ(~mmeno

Si tras loca il calamaio senza che il B possa accorgersene imitando il gi uoco detto delle cittagrave e gli si ripete il comand o di andare a plendere il calamaio

Scorso un tempo piugrave lungo (tre minut i) nel CjL1~ I B egli rimane sotto l influ enza del suggestolmiddote clIe chiud e pure nel] ordine menta le ogni sua foli p ic lIica scatta come ull a llIolla si a-icina al t l shy

010 dov euroi stato messo il calamaio senza sbltgliale d un a linea come se godesse elell in te ro OenelIgrave r io della vista peende la penna che egrave poggiata 111 cashylamaio e sta per scrivele sul tappeto fJu ando blushy

scamente si ferma questo arres to puo esser di lco da ll a tto di sorpresa dell ordi natore

Dopo di cic facciamo mettere il B a sedere e

THAS~ll S IONE DEL PEl~ rERO EC C

(fIi orliniamo prima (li lenusi il che fa dopo una I

Iausa molto lu nga poi rli annaro a stri ngere la mano alla Signorcl che aigraves iste alle proe erl egli rlopo una pausa piugrave lunga allcora tanto da palere un ete lni iugrave alza un piede in capo a ugraveue minuti che non si 1110 e piil ci lccorgiamo che egrave passato in istnto catalettico completo

La pressione digitale alle tempie procura il passhysaggio alla fase ~ () nnarnbolica coll ordine di destarshysi olfiandogli iil igrave iso torna immediatamente in yeglia Dice di iicnti l si stanco morto

Gli esperi menti si rl ovettero sospendere per chegrave il pOelo IL fu ])1(SO da conyulsioni sonnambushylismo spontaneo e catalessia (li cui la fa miglia si allarmograve GualIgrave col l ipnotigtmo Si eacute mostrato inshycapace a continUlt1Ie lt~ eselcitar iolli per la proclishyvitagrave all ipnosi

T a1Jl iSgioae ltl eI penste-I

- ----- - ------21 ~fi GH DIALDl E FRO DA

~

II

Dei fatti che giusta mente si consirl em l1 o come straordi nari si i tennero fin o ad iCIi pel sopranna shytlllali o diabolici Le nuoe dott l inG fi siologiche e lJsicologiche han no molto contribuite) a far la luce intolilOad ess i Le teolie egrave na turale sono abbatshytute da nuove teorie ma i fat ti les tano_ I cosi detti scettici quelli cile non fanno uso della ragioshyne perchegrave non l hann o li negano Con una faci le torsione di g rugno g- li ossepvato li scrupo los i ed esatti li rimet to l1o a l crogiuolo dell e3peri men to e al vaglio de lla critica e quando non utTi rano a spiegal li li lascia no in legato ai nepoti come las troshynomo inglese H a Il e r lasc iltlvlt1 a i posteri la elifIgraveca del S llO metodo per la misura della distaJl za del sole E poichegrave siamo col sole rcsLiamoci latmosfora solare che va cuI nome di coro na 1I 0n C dis tru tta da chi nega che sia fatto el i nu bi dacloliti c i yulca ni non cessano di essele percheacute yegrave citi non accet ta le iposhytesi del Dc R oss i Potremmo molti plica re gli esem _ pi pel dimost ra l8 che i fenomeni piugrave (ln-i della natura sono di-elamonte in te lple tati e spesso non trovano du e opin ion i concOIdan Li ma quelli che leshystano sono ess i i fenomen i

Dunque fanno riderc coloro che non sapendo lCshy

~ettare tlllS teoria IeI spiegare certi fatti e non

TR SmSSIC-E DEL P E XSYERO PCC

apendo in altra maniera spiegari li negano addishyrittllra peggio ancora quando ligrave nRga no pau parti jwis (J per co mba tte re una scuola o U11 taro-scuola ei Ii~)larmiamo dal fa re esem pi perche of nuno potragrave Il ~IlO II10OgraveO riempire questa lacuna

La magia e la di vinazione non erano interamente ciarlalaneria E menzogna in quel miscl glio di sushyperstizioso e di lidicolo che ne costit ui va il fonshydamen to si celavano fenomeni d (~ stin a ti a passare piugrave taldi nel dominio dell a Scienza Le stigmate di Sali Francesco e di Santa Caterina di E mmerich e di Anna dc Velga~ avevano un sostrato di veshyritagrave patologica

Tut ta la fa lange degli stigmat izza ti e delle stig mashytizmte as unta allo no degli alta ri non giunse ad ottenere le sospilate piaghe se non a ()sto di molti digillni di plOfOllde medi taz ioni e di potenti au 10shysnggestion i

Oramai se messo in sodo cli e le suggestioni posshySIIIIO jlroYOca le un g la li numero di alt eraz ioni olga shyniche tUOI dog ni influenza soprannaturale o diyina Lera dei mi raco li egrave ehiusa per semlJle e se ciograve Ilon pi ace a l co llegio degli ipocriti tristi a quella lazza che (ea tremar piugrave dun prode per dirla collAlfieri ~e non vogli ono ancora rassegnarsi a

scrivele sulla loro bottega - liquidazione volonshytal ia - non ci cale pelchegrave oramai siamo al caso

---29 28 GRnt ALDI E FRONDA

di rlimostl[le anche l i ciechimiddotna t i che La loro merc(~

egrave ltlV1H iai l

~o i lossiamo meglio che il J e OHt dei sacerrloti T(lgliel ( la yista o lastilui rla o semplicemente liluishy( 1 rla (1)middotj)llll no) far perde lP la pa fO la () ido llH la CIl lrc i) produrre emorragie (Boull lI e Bm-ot) far sorgere YCscitazioni e stilTlJl1ale (Mabille) (l )

Ma i lI1iracol i succedono per co~ i dire alla gi( lshynnta se nza l illtcr vento del f(II11 0 S0 _middotnocato della Yal lo di Pompci

I~ cI cl li li procura per spflisa lIHla il Dott DushylHall di cw-Orleans ~ommi n ilro una duse di acqua dulcorata a cento persone ed 1n qu ~tl to [lora dopO

iO lnograve in glan fr Ctta dicendo loro clayel sommishynistrat () pc r- i ~hHg l io un emctico leffetto immediato fu dle otta ntt di quell c persone furon o I Je~e dl yOIO ito yjolcll 1 () (2)

Tu tto poi si lirluce a ques to fen om clo d muemale eh e ogo li no pu LI ebbe caucen trand o l a tlclIZ iollegrave ~()shy

[l ra Ulla prtltl (IWllunq u6 del co rpo lttyveacutediro sen shysaz ioni insolite S II 1 BlOrli u poteYlt1 ent[1 dolOli in unugrave qualunque egionc dI l corpo figrave sa nrl oy i fUlLemellte la tten zionc (3)

La Scienza ha jJlI~S() a rl i ~e l1tel tutto ( parecchi fonomeni ehr lrima ra~saYlTIa anolti Ilei peldi

(H ttli [ler H lt qll1 11rlt rnmplNn rlel le tlS l ~tilI l - n r Il f i a l ljmiddotlls[ tJj Il Ipllotimo AJllliv l lal l le IHlIllli~ u elltO AO XXI J e li

(2) Ot tolell oi L OlUlmiddot o u Idi ullIIJIlio e sullt (ledulHn IHI) o

la) H i r l ydl o lttltlp J ~ l aLlenti n pago 22

TRASIlISSIOegraveE DEL PENSlERO BCC

dbull lla 1lI~ti7ione or a Yengono spog liati dalla cl-i shy

li1 ~ltI eI HLlUtW tc giudicati l

Il opllI una t ll lalr agonizrltl moren dn di lligraveOrLe Il a middot l lla lL la Scienza lIun P1() COI piugrave gen(lo~u rn a

sa lcPIl cJilllIgrave lUI c igravel talll UTizilt laquo Lo ~tldio dci fenomeni ctingne in noi la fede

al IIILrai gliuo ed amp lei slioi progressi (l1 e salanno tslubi gli ultillii lan zi della Illll ~ t iziuno raquo (l)

p( chi ( spoglio di l ImiddotuHiwlilii han no lali l h-Ila ita che solo sa (~ pu spipgar crd lrgt leggi (t IlR ca ~ nli ita e deUa lrollegravel hil itagrave Ma y ha cll i lw Oato (1 lClllli di ques ti fa tti piugrave uumNo-i di quello cile tali leggi C01TIpol ti no sono dunq ue sot toposti

Ici tllle leggi Andremo ~pig(J lancl () lIello messi altrUI per accoshy

dicrc alcuni di tali laHi Cb i li e()110~CO li sa lti a lil patmiddotj non egrave pltr esso eh li I l~eli iallU

La S cr a a LCutro alle OI C 10 e me7ZO

a Filcnzc Ild onllu lJlt) l ~x2 qnll1ltl(J alliUlll(I shy

vi-o died e un glido e nOll olle piugrave ri mil nen~ a loI

t lI dicend o che ~li ltL dI Sl10 pad re era gnll Il shy

IIIInte amlliU Ialo ca~H t lO Ugrave II n hoegl 111 11Iltt dii

lmiddot lllllHlI ci1 nt i I pad re J11oli bondu (l lori 11 0 poi 11 11 liCCOliri O tugravelegrumllla elle a lle lO r ITIlZW il lildre era tuorlo (2)

on meno singolari ono i dll i ltlll oddoLi ljgueurouti lI riIfIH lAhak di lOIlll lltl tin (ln enllaw lLcllt

ft1(~ IU ~ ~ ~~ ttl ~middot - La ln agie f t J1atalrolugtt dati) lallti1U ik l l aH db e luh middot ~

~) 1 U li h L 0 - LocCJ citalo

-- ---- --

30 tTRDlH O r ~ FnOXDA

Ch iesa di Saint-Lollis o ii e la inginocchiato di li a poco S ilJt r~se ~ pi I11() a Clri ia l di polo llallJlima l e ist() ll~ ma la ~p iIl UI illl(Lllu crescenugraveo egl i doshyttic (~d(~ I ( ed anda rsi ([ illt illJcl hian) al ldo

o]l j10to della Chiesa )lpe ll ltt ~ all o nta n ( li l la pir

tra ~taccala~i dall a yolin clddu plrcisarn C I1l ~ 1l1 luogo cli c aveva li TI momento illnanzi a lllalldolia lo

Unidtla pe l~(lTl a ) Pf~dl(l(j audala a twe tili a j~itil in una ilI Ll ~ n i IIn( CJJlltl da (lu cllgtl de al i taltl

C Id iO l idi a ch e 111 glavo I11 hlole aVe~i8 colUi la sorella cLt( ~ nVP a la sciit lrt perfettamente SUlla tOfn ograve

~ lI l ) it () indietro c appena a rrivato seppe d e la soshyr e lla ela sta ta prea da forte e tnotlisi che ]1 CY a

JlJ HS~a in pericolo di il a (1)

] raaciu lI10 altri 1i ltcO J1 fi di quei to genere per nuo anelar t roppo iII lungo e di ciamo subi to che H li ahl)iamo qui lijloriaLi egrave perchegrave si son oluti agg 11 IpparH nella ca Legolia dei t(uomeni attinenti alla asmisJoiugraveme Ile TU lsi c o e como ta li sentiashyIliO il IJ iltog no di disc ll te lii

Si sa ch e il P I01 LOlllbIoSO ha 1Jiegato la Llashy

sIn issio1l8 del pensier(1 colla t l uswissloI10 delle rishylJlazioll i e llI ovimenti (Ielle lIJ(jloc() I(~ cer ebra li l Ii ma di l ui il RHmbosson t2) c prima itnC0 1 tl il Dal l ()Zzo aCvano r lil lfiltO analoghe ipotesi

L idea e mol to illdi ta cd egrave toise ]lerci) che non ci sentiltl lt lO ca lJltl ci di accogli tula 1011 gii~ che r e~tl ushydiamo r eciSamell l mn le llIoditicire che pil( aranti

(1) Iigrave i 111 l) Il - Le mOllugrave) de~ lEh-e s pago 68 C Gli (2) H 1t I II h Il S SO - PInotl](gtucs ntncIIX i ll t e ll~ctueb el Ula

laUx ) le u l tl~n~11I 1 ~siull pf1J olltHgion Pt~tb - j ~~3 p ar ~)5

T1 ll~ttl l nEL l EXt IE HO J bullbullbull H

1II I tem ) il O irasformuno Cjl1 lIgrave in toramente il conshy

Ill

In ogni modo biog-nerehlw dim ostra re fino a qua lI Iistanza ~i PU ii tlamd Lelc il JrlO imento I~N IIIale Yi so no delle legg i pe lo ll tribllltSsion() lei $uono deil l uce dell e lc tt li ccedillt~l nei solidi noi

li lplilli e nei gas dalle (111 al i appare ch ossa non egrave mai incondiiionata ll1yece il tnl) ime to cerebrale ~Iol)llo i suoi principali sOlenitori

monti ~upc ra

Divora i piani

non ha ostacoli nOli ha limiti si parte da un capo del mondo e va a licetcare nell a ltro il ce lvello di una piugrave che dull altra peacuter30na

Cegrave dellam eni tagrave e della tra suma niUl (ci peld oni la Crusca) Ll yibrnziolli d un viu lillo clw si suona possoshyno attrayerwle le so lid e IUIeLi duna stanza ed arrivar allolecchio J un udi tore lontano ma di quanto lontano occorrouo mezzi speciali cii conshy

duzilne per far loro percorrere glundi distanze I iIle7zi di conrluz io lie de l movimen Lo cer~hra le

a g randi distanze non labbiamo anCOIa scoperti ~ 110n vogliamo cousiderar come t a li il telegrafo il telefono e lal tro che i burocratici ch iama no cashynalmiddot postale

In ogni nlUdo gua rlliarno un pograve i fa tti Pig l iashyIllu prima ltju ello dellaba te di lontmnri11 Se gli WlSse dovu to cadere in dosso u ua beghina manco mal~ I beacuteghine egrave g li abat i possono trasmeLtels i i pensl cgt lI Illa ligrave si trattava rjllh sasso (che non debshy

32 c RDL LUI g VIOigrave11

hano aYCle Ull pellsiero aucl18 i sa~~i - Pe( d crede a ) eppllr c un celto che un quugravel a] l aktiu ~ elU tl3smesso

Ed ecco che il Sirnon ci traI d imbarazzo molt) 1t(Jno~amellte C noi non siamo a lienj dal sotl o

~ITi1()reJ allltL ~ lla ipotesi anche [1 (1 g li altri cl~ i

L eacute~sltiarn() a lui Lt pa lola laquo Che pensare di Cf Uelite coo Bisogna iU(1flll O

la legge ddle coineillwlze In certi casi COltHU1elI shy

te ma n Oli egrave sempro coi ed i filtti llowli meJlo Il Ol

lestano senza lIla spiegaziune possilJ ile 1on l ip ugtl lti di vero in niell te al rigo le scient ifico eli ammotterl

chugrave cerli giudizi r iposall ti su nozioni inSc1cnlcshyMente acq uis i le si furmanl si elalJolmiddotano nella flOshytouclith de lb ll lUli celeblule (lllnrle sohuocntc la (lt1lcusio[lo arri va al son~ori() (l) raquo

~lI (t stessa glligtl in c~lli alienat i nu tlelillO lco[J pia imploVYl-O dopo lIlla lunga ed ignota evolnshylione imj)oDltnrlosi a ll a cosciHnza di cui Ila lugravese in liegreto lo fondament a tanto pi il a lle yo lte IW I

ju l1n tograve maggiormente l asst1 Jdn l no (l i noi (~ )

ha studiato in U ll suo la or o la parte che conjmiddot shyne assegnare all incQltc ieute In tale feuom eno

li concettn del Simoll crCdialJo possa ossere cortI pletato ollali lmettero - eosa non con Lraria ai pl iumiddot cipii della psicologia pusiliYeacutel - che alla r accolt1 delle nozion i ~lLe i legauo al bene o al ma le delI ill JividUlt presieda li n co~cionte (on un at tpn7jono ]1[0

l) $ i ln o U - LV(() citalu (lag Uf)(2) Gr i tn Il l cl l - Coutli IJIIo II l lu stU L ltldle p~ i cosi tlell euograveshy

lative - Il ~anicom i o moder uo nuno ~ 2 e a

r H ~ S ~Il SI ( -IE U~L I EK SIE LO ~ec M

IHi l d ( lil ra una celta intollsi puograve arriva re ll1a l WlI l illlw c()cwnto altl llurntl moLle capo alI 111 lanlo It10ll ta ie SGgleto che g Lil ita into rno aIJ e implc~sio Jl i inscien temenLe PE Lcopi te finchegrave a Ili~ alla co-cienza dopo adat to snuppo o parLlcola rl a~ncj~zi ()ni

leI nostro celyeIlo penetnt tanto citi che yog liashyIUO ljllugravento ciograve clte non yogli amo tan to cih c h ~ la cocienza yecle Lj uanto ciograve cil e la coscienza n011

-ede 1a forse il ma te liale ri1 ecolto in scientemente dai sensi yarri eacutel a casacciu senza Ull ordine qualshyiasi come gli tlacci nell a spor tl dcI cenciaillolo

~on il ioypco piLl consono alla na turale diisione de) la 010 che un moyimerio di attenzione inco sciente si detelmiui in to rno ad og ni impress ione e che per esso questa ada a p rendGIe il posto che lo tocca negli a lchiyi de pens ielo

Recentemente 10 ll a n o fr cu i si debbono deg li studi i psicol11 etri ci sulla pelcezione in cosciente ha fatto degli esperill1 Gut i ill1 por~ant i al l ig ua r-do ed egrave venu to alle seg uenti cO ll d llion i

1 Un imp[e~~ i o n e yi lllttlo (i ~ lllI a i~tH cllG ha sperimentato) puograve egtegraveIC pelce pi La illciell t~lllcn i e ma un laoro di ccrebrazione yolonta ria (o iuyolontltl lia) fa en trare li Lle~ t icn l0 reionc nell a coscienza

2 II tempo necessario pe l la porcezione inco shysc~ente e pitigrave corto di que llo clelIa pe rcezione coshySCiente (l)

(lI1 s o n a lO ff - De la p81CltP lioll itlc ouci ~ll te u chi lc deeUro Oltle - Pl r lS B) ) _

Trumi89ioi1 ~ del tJcns lc o u

35 +1 liH DI AL1j E FlW)D

Fra gli stati d incoicienzltt e flH li i di coscienza esiste solo differenza di glado o dintlogravensitit e gli uni possono pasare negli alt ri o coesisL8Ie senza danneggiarsi

La psicologia pertanto ci fornisce gli egravelgomenti per intendere molti dei fatti che si son volu ti alshyleeare pel avvalorare una trasmissione del peno sielo il d i~ugravelllza i qua li ne debbono essere assoi ll tamente esclusi PI cIl tJ Eo no inece la ul lHeacuteg110nza della milabile ed lliilissima facolLagrave che ha il nosllo cervello di raceogliele inscienternente illlplessioni notizie e fatti del mon~o esteriore di anali77arli elabolarli e fOlllirli quando occorre agli ll~i della ragione

In quanto poi 11 presentimento di ll ta le [le malore ncolto li un congiunto e ad altri ( toS i di questo genere in ordine a per so ne asonti comunlone di affetti identitagrave dinteressi (l (l analogia di COIlshy

fOIIll az iono psicbica 11n ese mpio tipico egrave donl to al Galtolllaquo Unpun toegli dicG che rnOSLIa les treshyma lassomiglianza fra certi gel11 elli egrave la somiglianza nella loro associazione didee lon yi sono nlCno di undici casi su trentacinque cho ne forniscono delle prove Essi fallftO le stesse osservazi oni ue lle stesse circostanze cominciano a cantare le modesime callshyzoni nello stesso istante e cosigrave di segu ito lin o de gli aneddoti piugrave curiosi su ta le sirnilitudine d id6 egrave quello ciel gemello A che troYltlndosi per caso in

TRAS)I1Ss(~E DEL PENSIERO ECC

una cittagrave della Scozia complograve due servizii di bicshyl hiP1i da champagne per fa re llna sO lplesu a suo flashytello B ~ellll stessa epoca B t rovandosi in InshyJhilterl[ comprograve un servizio simile esattamentl dello [otr ~so modello per fare nna sorpresa ad J raquo

II Tr Oll ssea u liferiscequestaltlo fatto laquo Ho plestate le mie cure cOSI i i esprime a Ilue frashytl lli cosi straordinariamente simili che mera impossibile riconosce rli a meno di yederli r uno accanto allaltro Questa rassomiglianza si stenshyIIY1 pitl in lagrave ed a l riyava ad una rassomiglianza patologica piu notevol e ancora

L IIll 0 di e s i che vidi a Paligi affetto da un ofshytaltllite reumatica mi dicen1 - in questo momento mio fratell o rl eacuteye aver e unoftalmite come la mia E iccollle me ne ro meaigliato mi mostrograve qualche giolno dopo ll na lettera giuntagl i testegrave da suo frashytellu allola a Vienna che gli dico a - l o ho la mia ofta lmitc tu dey i aver la tua - Pel quanto singolare potesse parele aggiunge il Trouss ea u il fatto non egrave llleno esatto non mi egrave stato lacconshytato l ho vi sto e ne ho yisto altri analoghi nella Illia pratica raquo

Se questa egrave tnt~missione di pensiero (e non eacute pussibile tlOYClI e cui piugrave t ipici) UllO di noi ograve assalito dalla lJaura di pEll ltal8 in (lues to momento colla tc- ta dun suo parente che pensa eli certo con quella di qualche padre gesUIta e si attende da un momento a ll altrO dei pensieli di amici morti in cerca di miglior fortuna della sua in qualche lonshytana regione (] America

37 3 ligrave GRl1IlALDI E FRO~DA

pVII lt ipli iag-giati li ecco la haule iiuuceaulc dulia WgiOiI

Che Ill(lilliglia poi che siano pellS ieli di amici llluti Oll Yed ialllO ancora noi delle Ielle cho fOIseOllo peflte da milioni lalllli II r itltocco d l Ila ciigravempan l lontana 110n ci (Ltl in l a ll orecch io a~a i d(j1o cll e il Iil I tag lio Ila colpito il jJ IOillO

~()nolO

Andand o inlllllzi d i qlHegravesto IJa ~o chi pot rebbe dal torto a chi P ClbilSC ilYO)Ugli c us t Ialialli illlpc1lato a fai le almi di pietra col pOll siolO tlaStno~s() da que

gli uumini pIim ltii che cot lllSSUrO lo identiche anni di piehil esuma te p O dnll e renA d i AblH=shyill e c VIi ab itallti della UOVltl Caledonia fa IJb ril a igrave l lllll tu il i laucc () 11( CC(3 iu i Iicu col jJllliclo Trashy~iI1e~so dag li abita tori di (j ualcl10 g latta preistorica

(foustiugraver) do( e Ile -O l trova te delle - imili ( l) middot~ Similmente il (()st UI1W dell a COUGade egravelllCOlltl

e~ i ~tente plCS(l pupoli sehaggi ha loro 101ltani e scollosciuti - cost um e sillg()lare per il (luaIe il padl( all a nascita del tiglio nngo per ce rimonia di esso l la lllitdre c in con[omi Ut di ciograve i) a~sishystito e Cura to e compie a](li r iLi - s i egrave t rashysportato da lln angolo allaltrcl del mondo per tlashysmissiofc di ptnJ~i( ~ ] () (~) 1

(i) T h III i eacute - La lemme pa ~ (2) S01l a UJl metod o J)(l ju vesti~are Id IiluplO uplle is ( i fTlshy

zioni fO (IH li 1 -lppJkd() alle lefgl (ti l lfJill lmiddotjll~(~u j() L (Id la (h- Ceacute llshyd enzu di Ed ud 13 11) I l rlilll U in l UOll ( 1gt (il lill i Alc li per-i)n hnll n l og ~ e l ogravel n o log Y0L p F ~l~( ( jylll lP i~ t-I J pl ~ishyna 4117

TlASII~j(lE DEL PElSIERO ECC

Idflltiche armi id entici uten5ili irl enti ci costumi presso popoli lontani di tempo e cii luogo pri vi di (lUalsiasi lllezzo di comun icazione f[(L loro e

ignari di dottrine stori che - COll1e si spipga E tlasl1li ~sion e di pen sj (~ ro O nOli egrave piuttosto idenshytiti di pensier(l e cii azione slI lla base de llidenshy

titagrave dell organizzaz io ll e () dello sy iluppo fis ico

Ora questa legge lIlJlOrsalo cioIl imaniUl nun ograve applicabile agl indi vidui ~ non l )a~ta a pi e shygare certe strane () pCI III meno nOli (IIdinalit coincidenze nell a loro ila iientl Ugrave impossibil e dnshyta r uniti fii pelsiero del genere umano per cui troviamo come c1ise lAlig hie ri

Legato con 1 11 10 1 in un olume

Ciograve che 1)( ( ulli cr~o ~ i ~quadelna

- - - -----38 GRDHLDI E FHO~ nA

IlI

La let tura del pensiolo non egrave pil[ un fenoll1eno ill(splical)ile tultaugravea psu uon lignanla solo chi legge ma 5i app unta anche in chi si fa loggele

Le condizion i pel le (Iliali la t lasmissione del penshysiero si r end e po -sibile sono bilaterali In fa t ti la qualitagrave di e~ere ]lei le ttOle di pensier i una buona guida n Oll appaltiene ltl lutti

Un arLi colbta della Tlibuna illust rta ayeva oershyato che la capacitit d indoinarc nel Pic lTl egraveltIn

egrave n rial)ile e laquo dipendp dalla capacit i che Ila 101 dinato l( ~ di ((r7i111 1ugravem e (ym enei9Ugrave la sua 0shy101ltagrave () dall( ( (l lidi 7 icni IJ0ciali dcI] esecutole che possono jlUI lieyemenle igraveil1iare da un g iOl llo a1shyl atlo n (~ l jjsentille raquo (l)

P i C lU ll n Il n SW S() eacutel ey ltt rli chiar-a to il Bo-nvecshychiaio (2) laquo la mcilleur guide qno lJ puisse l i all e l raquo

Questa qUctlitit dclloldirwtoC egrave una ql1L1 1 il~t di energia o una q naliUt di debolezza S i t latta 1101 )otere di concen t r are ileI comando lUeacutellLale una

(I ) La T r i b li ll i 11 li S t l a t a - IllLO l - uln 17 -Homa 27 Apli le 00

~ 2 1 I Ii ( Il (~c C 11 i a t n - P c1 nlHl f1 t~ In Sl lKg~ Li()lH 11]111 shy

l~le - clIezia li ll tlcU ~ugraveli li co l li~u iig

l9TliIliSlOE DEL l l ~ m It O l~t (

~f llorclinaIin fUlln psicltieacutea O illnce dell irn potGushy1 IiI tCllel ~ PlT L k l( ~ in di scarico dd la yulo

meli tale Promettiamo delle llo(we iLiulogiclto o lUgraveitiamo

la risposta al lettore pel non dispiaore nessuno Egrave famoso il eletto cleacutel SetchenoITlaquo pas cIe penseacutee

sans eacutexplession raquo-ale [l dire aggiu nge il H i b o t che il pellsiolO egrave una parola o un atto allo stato nascente cioegrave Ull principio cla t Lili tiL lllllscolam

Lidea cl un mmimell to ~i accompaglJ tcl UIl

tremito muscolale che ~i puograve Q ~i dO i) cOb ienue

come un plincipio eli Jl1oyimento b yiycitit cl una idea dipende certo dal grado li q ues to moyimento esples~io ami egrave inco ncepibile unidet senza lacshycompagnamento cii moti ruugraveimelliltligrave i pel linsita tenuenza che il pensielo ha ad oLbiectiigravealsi eel est rinsecar si [iprod ucendo tUlli g l i elOll1ell ti eli cui egrave composto

Secondo il la 11 lJ li li n i lt l(si~~lJlo iutender0 la rappl0sentazione figravesiologi ea di lTIOyilflClJ lo anshyche allol(llwndo Cjll eito IlO II si cc)mpie come coshyl ituita dal Sll~cit ltL I ~i di illJlllagini - Clloie tattili e lIluscola li di IllOi inlento elle ~IC c() ll1jlignal1o 11ll

iJlljlubo contJifllgo il Il Il al 0 pUI PI () IUCCllllo ilei uegravelyi c nei musco li d e pula11 al rnoilfl egrave UlO Ulla moshyrlificaziue eguale a quella lIell ill iziale atto lllotorio non lJoduce pere il (110 Illoyim ento raquo

Uneste modifieu7ioni deg li organi pelifclieacutei (li moshyto le yiblazioni ludilllelltali dell attu ILlotOio rishymanguno incoseienti e u(li nOli ce ne ltlyvecliamo affatto ma 11811 ehbrezza alcoolica o in quella da

40 l1f IJA Llil E l I~O)iI -~

h a ~middot~lt i lt (FtitllCL Gler) i mUIim ell ti ill cocihli CW accompagltano il [l e lt ~ic IltO ]gto~so no diyell tal tanto appa risce uti da rielallo itl telo 1 10 SlegraveSSO

moclo clIP pel luulaUia O debolezza di ln tano ap pui slte nti le piugrave piccole iblazioni duna cont ra shy

zionG Irlu eoale fino a l ]lUntmiddot) d iO il passo di(mta incedu c h mano ttt tlla al mitltrl10 sforzo (l ) In casi patologici P03$0110 rondersi coscienti allo stesso in(lil iduo le ludimentali yi bl(lZ io1i duna rappreshysentazione motrice Un inferm a di cu i jllrla il S e g l as ~lentia delle r oti in b OCCil pei mommenil della pioprUgravet Lingua anclte quando la lingua non si monwa affa t tu ed un altra ~eco lljo lo ste ~ so

autore cpade a eli ayete dei preti in cOtpo e Il e

comptendGL1 le voci dai mo vimenti che le J IOVO shy

cavallo nella lingua Il TambuIi l i plih ()gllalmJnte di Il n all ushy

cinata vile ~e nt fotmarsi itt bocca ingiurie e beshy

stemmie laquo come se essa le pIonunziasse ma sema realmente ptol111tlcia rlc raquo -la lill gua di lei eril in preda a piccole oscillazi oni sulla pu nta su i ma lgi shyni e su l rlOI-sO (2)

I IlIoyil1len li incosc iellli nOll S()JtCJ egualmente in

tcn~i in tu tt i gl indilidl li gli ltomi i cile po~scggo

no inte ro il u0111inio di sugrave stessi cd allche le pershysone un pograve anlozate neg Li anni come n Oli arrosi icono facilmente non si lasciano trasportale dalshy

(1) A 10 s s o - La [luIa - 1ilauu FlaCelli T regraveo j SSG p IH (21 A T a m il II r i n i - ~Lllle nllu ci nazioni motorie - l(lshy

vista aperlmentale eegrave~ Volullle XI - 10 IV

TiUS)lISStO-igraveE D1L PE siEIW ECC 41

r emozio ne e incere dai -entitllenti come sanno rimanere impassibili innanz i all e sventure o ai pe ligli e ttasconderc i propri pensicri a llo sg-uardo iuugraveagatote degli altri coi no n plegraveltl nrano fIl0 jshy

UHJltti incoscienti pe lcett ibili Tutti costoro si1 lubbelo delle cattic gu iugravee pershy

ch~ come Yedretno gl ind oinaLori del peniel o uon leggoJlo chi ) i moim eu(j -iblato rii genea li ugraveall ordinp- menLde dci lc l O (( Legraveultcri in all i i termiJli incloi lIanu solo il pens ie ro di qtlc lli che si tradiscollo o cile o[diono tradirsi pet aiutarli

Il Prmiddotof V e n t li r i al COl~g l fSSO freniatrico teshyDutosi in Novara nel settembre 89 disse laquo Reshy~ntemcnte Prer cl ed al1ri hanno dato una spieshygaziune scienti fica al fatto della cosIgrave deHa lettuul del JensieTo dicendo clte alcuni uomi ni di fina scushysibilitagrave e(l eretistici eseguono ioUi li tnoimcnti cu llpshymani quando peU lu tlo irllensalllente la forma dun ogge tto Tali con tlazion i muscolari leggc lis ime venshygono sentite dal cosi dl~ llo letto rc dc pC ll g i ero ~

Pick mann rifu ggiI ] da co lolo ell e non 1evano qucta inCOllcia o vo lontaria rli ~po i z i () l e la quale iene alle volte accresciu ta da lla lidl(it clte i ha nel fenomeno e indeboli la J ~12n ta dallo lte tiici SOlO gl ill cled uli per qu cOl ta rag iolle pe~sime g ui de Pi c km a nn li di clti aranl antipatici Sotto linfluenza delIordine menta le da impalo

tlIe poi non sono Solamente i muscoli ( lt e entrashyIla in ihlaz ione percltegrave a misura clte l e~perilllen tu ~a secondo le intenzion i el ell old inatore deg se Ile allontana in lui si pOdllcono degli stati emo

TIUllllss lo llt lt1c1 l)ltUhQ 8

---43 Igrave~ u 11Il-LlJ1 E F ROXfH

zionali clte non [lossono fare a meno di detenni Ilare variaziolli della tempClatUla clelia ci ro lazi oshyne sanguigna (bi litmo respilatorio e yia dicendo che SOIlO tante altlc yillluzioni cll() si a~soc i an()

alle y ihlaziolli Illuscolari (()tituendu LIlI insio me almoni co li una putell zia li L~l dillamicu non t lUSCUshyrabilegrave laquo Il suggestl rc cile s i n telessa alla cosa non obbedisce allidea dell atto soltanto coll e puti del corpo che sarebbero implicate nel eseguimento delshyla tto egl i spinge a cosIgrave dire co n tutto il suo eshysere il suggestito vel80 il punto ove intende conmiddot c1ulio lo abband()na al call1mino co n un senso di ola soddisfazione quando ba PIoplio lintenzion di farlo camminare e si contrae tutto con un seno so penoso di lfs istenzu (Illanclo lo vede CIIde il corso ed olttepassare la me la ( Bel1eccll il w ) raquo QuillJi IJlJalJto llIaggiolc Ugrave la sucet ilJ ili ta d ~ ll 01 shy

dinatuIe a pCltllruazioni fisiche di lIatUla dleLtishyva tanto piugrave egli ugrave al cao cii agir effiCaC ~1 1 l nt egrave

~ul le tto le di pensiero Qlliil e egrave il co mpi to di middotqll(~l ultimi - Pellp iregrave

quei moti plIdimcnbli 411 ~ llc invisilJili 1I10rliCkazioshyni organiche e C()mp iel ) r atto voluto ciograve llCshy

corlOIlO dei sell si linis~ilui d lIn eccitabili ta sqllisimiddot ta FOlse un senso nnoyo che comincia il fltu le primiddot me alm i o la patologica att i-itit duno di qu elli giit c(lnosciu ti Giudichiatl1J per esclusione

La Yi ~ ta e ludi to s han da mettere per pr ilJli fuori causa pelcll egrave P i c k m a n n p e$ si tma le oshyrecchie e si benugravea gli occhi il tatto nel Pie1 1I1 an n lI tesso El poco sviluPluto JIlm 70 a destla 58 a

THAS~IJSSIO~E DEL PE~SIERO ECC

tla e di IJOCO nlria nello stato ipnotico (7 ebIO Igt lt

o LOlllhloo) e l olfatto sulla gu ida dell Oc h omiddot 1 Z fatto scend ere in li zza dal BOlJYecehia to 1deg 11

1 ( 1middotlenlre la tc ~ ~iu delle z i1 1igraveresioni spccin1i ac s(wze non pllO tenelsi In conto essendo UII po

l UIIO nel Pickmann in cui raggiunge il 4deg glashydo ddl osmllinetro (Lolnbloso )

Sen rimangono che la sellsihilitagrave generale c la muscolare

Della scnsibilith generale del Pi c k ma n Il il LOllshylOSO ci ha d(Lto essere coi 8(1 uisita da con fonrlolshysi con la dolorifica Colb mebdloscopia gli ha troshyvato lilla forte senibilita al piombo ed allo zin co l Ilon lIIeno intl IlSa la sellsibiliUI magnetica

La faeile stanchezza in cui egli cade l incertezshyza della scrittura da degenerare in una vera dishysgrafia come di ce il T ombloso a llaloga LI quella elei paraliti co al primo studio dimostrano l cs isLenza d lIna debolezza irritabile compagna duna eFageshyata e morbosa sensibilitagrave mu sco lare

Onde ben disse il H i b o t con queste parolelaquo la lettura del pensielo che non eehe una lettura di ~Irtli muscolari e tanti altri fenomeni sono repushytati stlltLoldinari porchegrave il pubb lico ignola luesto lattu psicologico elemen taro elte ogn i i mmagine co nshytlelW ulla t~nd8 lJ za a~ 11 1 illlento raquo

l

Il profano potla mcrayigliarc che ai sensi piugrave lenehJ(J~i apparbnen ti qua~ i affatto alla sfeuro1a delshy

ilJtOsci(nto ro i yogli mo attribuire coigrave il8nde

44 GnnlLDI E FROegraveiDl

impollama Senza lill1andallo ngli sc ri tti del Dain dello SPClI CC l del uIJ(lt dai qua li si eacutel ~segna al SHlO lIlu cola leacute un posto p l incipule nell eyo luzioshyne filug enila (Id nntege llicil (kl pensiero (~l o l ~ e lshy

I i) ~OlJ7a li to rdal gl i d Ir il n i Il o t fa riposare ~ ll qU(sli se Il~i In fo nra pi ugrave a lta deJl ill(Jiy i d u a lii ~l pgt ichishyca la pe r ona li til c i ba~te r il lichiarnare la ~u a attenshy

zi one ~ u falL i di use l(lzioliC comune e g iornali era Chi lt Igrave ilYede che tutte le nostre funzioni 0 1shy

ga llidl P i compiono bene ciii ci in cita chi ci s[J ilshyge al la uro e a lI attiiUl Ohi ci di ce che il lOshy

st IO e~S(lT e egrave stanco ammalato e ci im ita a l ri poshyso Chi ci dit il buono ed il cattio umore chi ci fa eere ti midi o ltoraggiosi

Quanti a tti non compiamo in torzl c una sc nshysniorie genem le o muscolare ed alla nostra insapu shyb Dopo th e ia l1lo stat i lungl) tempo attratti dl una f orte occu pazi one ci leYla mo brusltum ellte c

flcciallJO dei pa~s i ll e iugrave pc la camera apriashymo una fi ll es tra pe prendere aria o attaehiarno aida mente le labbra ad un bicchierc d aCl]cla ~enshy

Cl intp IlOlll ]lCle il c()] ~o dei nos tli pensieri delle nostre medi tazioni

Chi h t fal to co nOSeacutee re ai nostri 1l111 ~c() li i l bi shy-lt0gno del moto al nost ro sangue il difetto tli ossishygeno e di acq ua ( Quale Ololl(Ulia deterw inazione ci ha rn(J s~ i a p[()lt urltl lci cose indispensahili allolshyganislllu

Le sensibili th rli coi pa rli a mo SOII O sYilllp patisshysime neQli allimali Ali an ici nltllsi dull terremOshyt(l noi iamo lttn isat i solamente dagli apparecchi

4shyTR S) [I SS [O~ E DEL PE~SIERO EC C

IWL il ca lle atla lameu te yolmentc ncl sishy~1lII kl

1middot111 liotlC e la bn t1Ilna cerCl fu ggllc da l nt ln (l bullII (hi 11 ani~a de lle fatali ondulazi on i E

(lI Il1

1gt shy l t LI rnl11oito un lt1lwddoto raceonbto dal(11 1101 c

Pr ll f la lllliCli che ossenrlo ily onu lo un telTemoshyto ili un pa ese clI e o] 110n r am ment iamo tutta la geli l cnrse il rifugi al 1 nella pi azza che ela rushynia ma la merarigli L fu g la ll ele (Ilan do la trcshyVt Iiil occupaia dai Ill aia li

lhi piu se quell e lWlw[ilt be be tie ltl prgtenddlC il Ill~() e tro are piugrave sicuro licoigrave ero

Iigravea~tltLn n dunqll e L sensilili(t general o e la tnllshy

l-rnlalo ari eacutelnpd irei eli tante co~e bastano anshyche a falci compiere atti impor tanti e Jire tti ad un fin egt utile se nza l in tf ITento cle lia yol tlntil e delshyla coscienza

Che saremmo noi ad ese mpio gteIlZltl il ~on~() Illllshy

~colale Delle otIi pi ene di ali _d occhi chiushysi () nell oscnri til non ~aJllemmo se allhialllo piEshygata o estGia l1n a gamba se Ull hrilGr io egrave ~() Ilevashy

to in aria f) pendeute lun go il llOneo se abh iamo cllnmilltto deg siamo s tat i fermi infine non il H e rnshy

mo 1) id fe astratte di laquo f()rza ) di laquo lLlOto raquo di laquo cshyIWIgiaraquo (M o lselli

I~cco un esem pio clIp jlj(nd iLllH) dal T a LI I ilshy

li Il i il (llia le l ba pleso da l )emcux laquo ull a donshyIla a6U perduta com pl etamente la sem ibilitlti ta tshytile (l Illugtco lare di un lato del co rpo ora quando le ~I lgtldin(lYu Ull nIltYilll cnto col I ~l t(j aneLcsico e~~a Ilgt compiLt eatLliIWlll e ~ (m~a aOI plln to eoshySCienza gtle il llloyilUento era stato lompiuto O no

- - - ------ - --- -----

bull bull

- - - - ---

- ----

46 GHJ)ILDI E FRO -YO A

infatti se i i ltl 1IesfH U il suo arto nel 1111 ce l to punshyto dol lllOimen(o senza ltil e jloie0 accorgersene colla i sta e~ a nOll ~i ltleltlenl del l inte1I1I1iugrave _

ne e cledea di ayerlo lt(1I1l pi uto in teroraquo Simil lllenshy

te r eI alte raz ion i lt1 (1 ~(n~o Il lu-tlt-lil re un pa zzo do nostro ITliluiltomio (Jcde d essele spinto ill aria dal soffio ltlimmaginari lWlnici eltl un altro sost iene di andare in lt ielo e t01lla re piigravel yolte al gioll1 o il che ~pJ irn egrave co~tan terneu (o con q uesto ge rgo Si ne e si ielle si nacc e si 1ll1lOIe - E iu virtugrave del enEO nlll~ co l a r () non y Ograve UII ill(]j-ridu u ch eo LCilI abbia provato almeno ulia volta nella yita la 0shy

llltUl cii volare in iiogno

shy

LaeUlea a dei gtcnsi egrave in generato a~sai rei atishylt1 Pi g- lian lo ad esempio ]ol1aHo e un semo in noi lIIedioclcmete syiJl1ppatn eppu re in alcune pershySOUA e Il ei seh lggi puograve alTivlUO a fin eu c increshydibili

-ooLlw art parla duna don na che predicoshyva g li lllltlgani parecchie 010 pri ma per la percoshyzione cl Ull odore o lforoso che riconosceva nellashylia r n le ligi o~u di P rllp non solo riconosleva colshylod orato le dilTe rell i lJ( lson e ma di$tinguenl lt11 1shy

cora una fanc iulla o ulla cl onna casta da quell e che Ilon lo erano

L e c a t riferisce ln caso abbastanza curioso Un fan ci ullo perduto fu allcn1to nei bo-ehi che non abbandonava rnai )1CVltl l oo rcl aio co~ igrave fino da rishy

1i TJl ~rWir n E DImiddotI lE~ lEno ErC

conn~cel( layyi einari llei nemici uominI o animashyli Hitnt lato piugrave taldi 1lella i ta lii lc tuLLa la sua lulegravenza 01 fa ttjya si con~e l YltJ in lana Esselldoi mashyritato egli poteLLe ~ ltlple CfLl lre sua maghe a lshyla lraccia Dio ne scansi l

~i riferiscono pure no teH)]j 83empii dj delicatezmiddot li olfattinl presso i negJIgrave alc uni distinguono le tltccie dlI11 bianco da quelle dun nero e inseguoshyno alla pesta quei slentulati compagni l he per ~fllggire alla schiaxiill si lifugiano nello foshy

reste (l) Le persone istericIgravele ofigraverono pure nelle funzioni

sensitire deli catezze incredih ili p i c k rn a n n a nershyte il magll8te al braccio sinistro e alla nuca come una fiamm a Yia a distanza ltli qual tro centimeshytd ( L o Il) b r o so )

La 1irn(lIina X dice il Bian chi indicaya con grande precisione il punto del dO IO ol-e io teneshyo dire tto il mio indilte alla distauza di dieci ed anche di enti centimetri e ciograve nel SUll comple to uhbigl iamen to (2)

Se la sensibllitiL genClill e e la muscolate dilcllshytllno in casi eccezional i delica le Cu lTlO la piugrave dushylicata sensibilitiL uditira () olfattiltllIon egrave mel ll imiddot glia che si t loYino alle a percepi le irn ples~ ioni sconosciute alla maggiolHnza

~I A G a l o p i Il - Le Pa lrll lll de la (emme ldii tSS6 Pago Higraveigrave ~II I B_ a c Il e so llL m l - 1 I_H1J d ~Ztzl ol1 e PSICll ll3 rae Ollllam boli ca ltlell ipno ll s mo - V ~d lln NtioV1 st -Ith

l JOJtsIIQ delllor U L o 1Tl b l o so - Tonno t SSO pago 4u

~8 onH1AL DI E PROND A

Dopo quanto aLbi ulll o detto sarebhe inu t ile di shy

chianuo clIC la storiel la messa in giro clw P ickshyma Il n a-eso ri nuegLt b sincer ib dlli suoi es eshyr imell ii la cOTlsiderial11 0 come una fi aba e se da -shyvelo ay(lS~ egrave) fa Lto dicli iil laz ioni di tal genere doshyT e lIllllO r itellelC el le aud w in qles to a nebbe 0 1shy

feda Ull a ltla nota della suaudole isterica - shyla rne Il ZO~pa - per limpossiLilitagrave (li urn mettele che un Pi ck m a nn qualunque bas ti a canzonale migliaia e migliaia di persone co lte ~ in te lligenti di ooseryato li e scienz iati fos~ e pure (quel che non egrave ) abil iss imo plestidigi ltuIe

I nosti esper inlJu ti fat li colla pi i glalldo seremiddot nitil fuo i della legravec1ame da cltello (01 ]l IoIosilo di studiare freddam eute un ft= noll1eno ehe a pr-ishyma gi unta trOl in(Terl uli gli uomini anezzi alshyl osservaz one positiva ec1 udoll o almen o pe noi og ni contl tazione

Ci pot r~l essere dieTgenza sulla manicr a di spi(galio l u a il fenomeno eacute CIO Si POL[ cLi chiu middot rado una fa co lLil rar l iservdta ai neIopatici cd anche in que ti non sem]lre Lene svilu ppata negrave mal to costan te ma JO I1 si puograve negaJlo

Amll1esso che un ord ine dato mentalmente sia accompagnato da Illodificaz ioni mu scolari Yltigravesali secr etivc trad ucigravelJili in vi braz ioni che si trametshytono da un uomo ad un a lt r uomo pel mezzo delmiddot

TR ASM ISSIO NE DE1 PENSIERO Eec 49

l aria (o col contatto diret to) essendo poco sosteni shybile nello stato attuale dell a p~ jco- figrave si o l og ia la trashysmisione del movimento de11e Dw ecole cer 2bla li puPo e semplice at tlaYe l~o la scatola cranica crediamo che la lettura del penszagrave o )ientlIgrave nel orbita dell e suggestioni mentIIi in yeg-lia anzi egrave in gran par shyte una varietagrave della suggestione di moto del Bra id e dellal1 tomati ~mo dimitazione delI H ei de nh a i n La facoltit cl im i tazione si sa del r esto essere stata invocata dail H e clce r ( l ) e da molti altri (2) in seguito per spi ega re il contagio psichico Infatti il lettore del pensiero non fa che inglandire i pico colissimi movimenti di colui col quale egrave in rapporshyto come il microfono ingrandisce i suoni eacute un i shymitazione in grande eg]j egrave atto a percepire e difshyfelenzi are impressioni che sfuggono alla comune degli uomin i ondulazioni che nessuno vede come nessuno vede le ondulazioni del suono ciel violino o della trom ba ma che egli sonte e distingue coshyme lorecchio quest u ltime

(1) He cker bull Die glos ~e n Vols)rao kheiten de Mitte l a lt ersberalsgegehen Von Hllsch 1865 I (2) Vedi R Os Ci O l i - Un cao di p U 1 ia o qua ttro _ il Mashy

li oomlo moderno anno IV NL

trasmissione ciel pensieo

50 GRIMALDl E FRONDA

IV

Passeremo ora breyemeate a rassegna i nostri spelimenti e vedremo che essi non solo ci hanno confermata la ve itagrave del fenorreno P i c k ID an n ma ci hanno pure porto l agio di verificare lesatshytezza delle osservazioni che fin qui siamo andati svolgendo Ed a ciograve hanno contribuito non tanto allorchegrave la riuscita era completa ma quali do piugrave pareva che se ne aUon tanassero

Nelle suggestioni grafiche alcune meritano qualshyche considerazione per esempio disegniano una testa di uomo (fig ]]) sen7a oleccllie e il sogshygetto pe riproduce ulia colle orecc hie co~ i nel riprodurre il disegno dun uccello non si contenta di farne solo il profilo come nelloriginale (fig 15) ma vi aggiunge qualche tratto che accenna alle piume (fig 16) Per le parole scritte commette elTori che sembrano discostarsi dai precedenti inshyvece non solo sono della ~tcssa natura di quelli trIa si prestano a farli meglio intendere e spiegare

La parola Nlarghencc ha due riproduzioni la prima lVIa r- ia la seconda J11w-gheita - Amo)e (fig 20) passa pure per due riproduzioni - luna egrave una ripetizionc cvidente della parola Jllaiia aJUgraveJ

TRASMISSIONE DEL PENSIERO ECC 51

uaIe ha sottratto l ultima sillaba pcr aggiungere ~eltita lultima si llaba della parola amore - il che appare chialo dallanalisi della figura 21 (la riproduz) - laltra la riproduzione esatta egrave eseshyguita pUIe con una ccrta difficoltagrave (fig 22) La tra~crizione del nome Andea sembra pOI affatto la crittura dun fanciullo che stenta a copiare un csemplule (figure 23 e 24)

~ella serie delle suggestioni mentali di 11l)vimenti estesi troviamo erlori clJo farebbero credere a tanti insuccessi invece entrano con mirabile chiarezza nel novero degli errori gTafici testograve de~critti

Una olta gli si suggerisce di aprir la porta della stanza ed il suggestito cone ad aprirla (fin qui r esperimento egrave riuscito) ma illVece di arrestarsi a ciograve chiama ad alta voce la persona di servizio Quando gli ~i ordina di andare a prendere il calashymaio egli invece Plende la penua e si accinge a scrivere

Si noti a questo proposito che nell esperimento che aveva preceduto immediatamente qu estultimo egli aveva preso (per un errore naturale essendo bendato) in luogo del calamaio una tazza che stava

ccanto si noti pure che dopo av erlo avvertito dello sbaglio avevamo di soppiatto messo il calashymaio in un altro posto se per caso fortuito o per volontaria deterlllinazione egli aesse voluto la seshyconda Yolta (lirigersi verso il luogo dov era il calamaio anebbe dov uto diri gersi al posto primieshyro (loyo gi~t aveva saputo che fosse certamente Quindi egli seguigrave in ambedue i casi una suggestione

---52 GRDiALDl E FRODA

mentale a parte facendo atti relatjyj al contenuto di esso

Qui cade in acconcio c1etelminare con esempi che cosa egrave la suggestione di moto del D r a i d che cosa Iautomati smo dimi tazione dell H e id c nhain Gli esempi col rlostro comodo sistema di saccheggio (i dannegg ia ti possono were da noi so lo delle scus pelchegrave egrave assiomatico cho i danu0ggiati - (luelli politici insognino - sono se lllpro rn d ret ribuiti) j gli esempi li tlol iamo in un laolo de l P e t r a 7 z ashyni - laquo a un ipnotiuato avvicinand() le dita del le malli come per incrociarIe egli termina cb egrave latto se lo si conduce a piedi d una scala dopo incitato e aiutato a fare il primo gradill o egli sale sponta neo e syelto tutti gli altri fino et clw si troya i n cima se gli si mette i n ma no un cappello tosto ~ i cople eccraquo

Lo stesso Petrazz a ni ri corda che H an se n mette in pubblico il Sig X nollo ~ tato ipnotico raquo lo drizza in piedi e porta le hraccia cii lui neIigraveltl posizion 3 (Iella nu tr ice col hamhin e poi ~tlo6)a la eu te por 6ssalo con delle con tratture qurs ta posi zinne Immaginate sulle bracci a di X una bambola A questo punto II a n s e n i i colloca ilt faccia a X e in modo appen a per cettibile agli spettatori prenshyde a ci ond olarsi di quagrave e di Ici e tosto] automa yiyente comincia ancho lui a oscilla ro colla ~tcssa

cadenzaraquo (l)

(1) P c L l a Z l a 11 i - L~I ~ u ggf~l j L tJ e n e llo st[t (O ip IJoticO e nella vegli a nivi iu l l limeni ale VoI XJJ - Fasc 111

3TRAS)IlSSIOE DEL PENS IERO ECC

I primi esempi non son~ che il portato cl~ C001shy

fhiolo glch e abltlHlmalJe cII mOYlmoutJ(li nnzioni un allO rw ha sempre a~ ~()cia ti degli alt li compiuto il primo si richiamano i seconcli U e p es ad u~ attu ~ono associaLe due o tlO en e cII atti III fl e lcm ti Il primo POtdl liclIiamalc ] una o ] altra serie secondo una scelta cosciente ( come quando con una pinta daIgravelt a qualcuno iII lIna certa direzione Ilupsti comprendo cosa gli i vuoI fa r compiere) e i nco~ciellte (conio qun[I] o fatto cElguire ad UIl

ipnotizzato un ll1oYim ento iniziale e ~ ~o ne eegue altri che non sono nelle vostre intenzioni ma che pure possono wer legame col movim entO iniZIale)

el econdo degli es~mpi poi quello dell Ha n se n egrave lampante lanalogia clell imitaziono che il Sig X fa ugraveei moyimellti appena p eiceltihili l e]] Hansen col caso di una ellt1 sngges tinllo mentale in cui il movimento impeicetlibile (l sem pro cOIlispontlen to ad uno o piugrave movimenti jleniat

Ecco dunque nella diluciclilzione degli errori dol nostro soggetto Iltigrave co nferma del lflfCCltllliSlllO goneshytico clelIa ttasmissione del penicyo

Il nostro soggetto cl isegna llll olecchio (Iove lIon si yoleva trattrgg ia dltl ll c plllille r1 o (~ era olo un profilo scrie j)laria in vece di Jfwrwitrl tpc la porta e chiama la 301Tt (juanro gli i chiedenl 8010 di aprire la pod a prende 11 penna per scimiddot vele Ci uando gli si C)Irlina va rli IHull(lcro il cda middot malO ttmiddot tu o m viltu della eO()1Cli nazione della scelta t middotl l tnCOSC1811O e (O la tO llllellza a COllljllutale un atto passivamente iniziato

54 GR1MALDI E FRONDA

--_ --shy

Se P i c k m a n il egrave relatiyumente perfetto e ordi shyna riamente non s tlaripa negli atti da compiere lo dEve al esercizio pel quale ha acquistato la facoltagrave ci i non slanciarsi inconsidera tamente alle primo imshypressioni e di lasciarsi per di r co~ igrave guidare a paso a passo

Una spiegazione scientifica non manca por l esperishympnto se ttimo (fig V3-14) Daudo un primo sguarshydo sup81ficiale alla figllra H si dinblJe falIda la proya inYece analizzando bene il disegno lo si -ede fUlma to di due fi gure combinate insieme le soshypracciglia e il profilo del lIaso sono la chioma de ll albeletto e il t ronco il resto poi form a in sieme a questa prima parte una mostruosa testa femminile

Non pare che ci possa essere difficolta a ritenere che leeror e sia dov u to a due cause - la persishystenza delle Ugrave11111(t)Ugraveti e la polarizzazione psichimiddot ca p( l la persstenza delle immagini il disegno precedente - una te3ta di U OB10 (fig 12) - avrebshybe donto sommarsi allalberet to al con trario vi si somma una teta di (lollna pel noto fenomeno della pola i izlazione psichieltl fOlHlato come dice il Bi anshychi sui lappodi eli antitesi p o il bianco deta lidea del nero il blu tto q uella del lJello luomo qu ella chllla do una e viceversa

Pel la stessa pemiddotsistenza elelle immagini la prima riprod l1 zionc della parola amore risulta dalla fusione di una parmiddotte della parola klwia e di una parte della parola A11101e - lvIali-er Vha di pi u la parola ilaria rappresenta unimmagine preshydominante forse dovuta al fat to che una Sigmiddotnola

5)TRASMISSIONE DEL PESIERO ECC

che assiste agli esperimenti ii chiama - Maria Per una ragione analoga la parola Aml middotea che

egrave il nome di uno di noi (Grimal(li) egrave riprodotta 15on shyza errori se si eccet tua l apparenza infantile ddla

scrittura

bull

Oltre gli clementL su cui ci siamo intrattenuti un altro essenzialissimo 0ccon e allettomiddote del penshysieyo per essere per-JcHo nella sua quali~a anzi se non temessimo di dientare troppo esclu3ivi dishyremmo che laltro elemento di cui andiamo a par shylare egrave il pitl necessario

Abbi a110 fa t to cenno in altro luogo della posshysibilit~l cl un attenzione ~pontanea incosciente ora aggiungiamo da er acquistata la cOlwinzione che la ttenzione yol ontaria de re eserci taro su (l uella il SIlO potere affinchegrave le sia dato di cO l1Yer gelc in una determinala direzione e di non fa rsi traspoJtare dal caso allorquando si vuole tcldossare alI incoshysciente opera superiore alle pr oprie forze

Il senso generale ( comprendendo dora innanzi anche il IflUScolale per comodo di scrittura) non puograve trasmettere che illlpressioni incoscieuti (salvo casi patologici) negrave i cosigrave detti letlormiddotmiddoti del pensiero si trovano in condizioni tanto fOltimate da avei la coscienza dell e sensazioni che certi st imoli (moshyvimenti vibratori dell ordinatore ) pruducono in loro tanto ograve ciograve ero ch es~ i non sanno dir cosa provano quando si sentono spinti ad unazione e ne

56 GRIHALDI E PllODA

hanno coscien za so lo nellatto di o~eguirla o dopo ayerla eseguita

Come puograve accadere che il lettore del pensier o SI sprigiona per dir cosigrave da tutti i suoi sensi e si riduce ad un solo come puograve inoltre diIigere queshyst unico senso che per soprassello non gli puograve f Hshy

nire sensazioni coscienti ad una piuttosto che ad un altra fonte di stimoli

Egrave una facoltagrave fi siologica CI uelIa peI cui noi arrishyviamo a concentraIe tutta la nostra attiit~l in un senso intenompend o momentaneamente o limishytando la fnzione di tutti gli altri se ci proponiashymo ad es di udire un disco rso che da qualcuno si fa a mezza voce lontano da noi restiamo immobil i senza respiro colI orecchio teso ver so il luogo dove si parla e non sentiamo e non vediamo uullaltro Se a l contrario il nostro occhio egrave diIetto verso UlL punto lon tano a scopI ire qualcosa ludi to cessa quasi o elel t utto eli funzionare se riflettiam o poso sono essere aboli ti tu di i sOllsi egrave noto il caso di Ar c himede Da ciograve son venute le frasi - esser tutt occhi esser tutt orecchi

Perchegrave ci dovrebbe mancare questatt itudine pel senso generale Forse non lhanno tutti gli uomini ma quante anomalie ben pill glaneli non si risconshytrano negli isterici

Ma qui ci si obbietta non si tra tta di dare una direzione a stati di coscienza si tratta - ed ecco la difficolttl piugrave seria - di imptimere una dilezione volontaria a facoltagrave incoscien ti

P er for tuna abbiamo fatti bastevoli a rischiarare

TRA StIl SSIO--r nEI PR)lSIERO ECC 57

l aIgomento Il tLWP01to della ulontiL dalla veshyglia nello stato ipnotico u stato giil mosso io eyishydenza Dice il L o 11l b[ oS II laquo una ragazza addormenshytata non riielo Illai i UOI segreti llIosLIandosi anshyche in ta le stato bugiarda ed una lacIra ipnotizzata non si fece strappale colla suggestionA la confesshysione del S U( reatoraquo - Rei il P e t la z z a n i oso serva laquo Cl mol ti ~a t ~l 1u ld ULo I i toJ i car~ i la sera col pensiero nS8o di ltI()-e rsi alylt1t0 il domani per ushygenti motii a una ceta ora fU Ul i cielI urdinario orshybene mol tissime igrave()Ite Sltegravel ctHenuto illiseglio premiddot cisamente all ora clesidela b lo posseggo questa tashycoltagrave in alto glado negrave palc poi cosa tanto rara pershychegrave so di tanti che si ttova tlo nelle stesse condizioniraquo

E possiamo confermare queste osse l ltlziolli perdlegrave anche noi abhiamo potu to tIl ette re piugrave o[te a proshyfitto tale facoltagrave e sa[piamo di qualcull o ogravee arshyriva allesattezza tI ulla sigraveegli a

Noi inolLtc abbiall1o nello stesoo soggetto dei nostri esperimenti olL(lIl1lo lllla ]lIOVi ci el trashysporto della yolontit [w lo staLo iPl lOL ico ~e ll a seshyconda seduta co~igrave ricca d intideltti il co llega Dotshytor Ve n t r a non potette COIIl piere dopo a ver adshydormentato B lI essuna s Iggest ione rnent~le gli facemmo riyolgere dell e dOtllande tendenti a strapshypargli la confessione dell e pratiche cui o i sottoponeshyva per lo studio de lla tra i lllissiolle del pensiero e nOn volle dare alcuna risposta anzi per aYergli rivolta questa doman da - a ehe pensoil) pov~~o B cadde prima in ista j o ca ta[(~ttico poi ~bb~ gt~on pshyRioni ed allucinazioni Noi gli wevamo imposto

Tras missione del pensiero

---- 59 58 GRIMALDI E FRONDA

-alla fin e della la seduta eli IHlIl plrlan G neSiULO

dellltl esercitazioni cui egli si prestaYCl Uno di noi (Grimaldi) e liuscito co lla Yugravelol1 tiL e

pel ripetute jJlove ad elamillare tutto middotiograve che gli accade quando a glandi intervalli un incubo molto molesto lo incoglie proprio nel momento che dalla teglia passa a l sonno

Non solo egrave riuscito a rendersi esattu ragguaglio di ogni ilse del disturbo ma anche ad abbreYiarne ta durata facendo in quei momenti una lotta cosigrave enelgica col suo malore che appen(j desto stenta 8 ctitingucIe se la soffellmztl egrave avvenuta nella veshyglia o nel sonno

Dllnque il tmsporto del attenzione yolontltlria dalmiddot Gosciente all incosciente ha il suo addelltellato in attivitagrave fisiologiche dello sp irito e la sua iprQva in fatti appartenenti alla psico-patologia

Si egrave detto che Pickmann opera in uno stato semi-ipnotico ciograve mi pare lungi dall esser plOYltl to

Lanalogia llon basta a determ inare l iduntiUl c leguaglianza tIa due fenomeni Cosi per quanto glandi sieno le analogie del sOllno spontaneo e del provocato nessuno didl cile un poeraccio che dorshyme sia ipnotizza to E non egrave esatto sostenere che Pickmann sia semi-ipnotico dUlante i suoi espe limenti unicamente per la mOb ione che talora ~I egrave dayvero visto passare nello stato ipnotico - p es lacqua in ebollizione non egrave HtpGle qualishytunque sia tanto viciml a passare in qmsio statO

Ora questa concentlaztmiddotone dell attenJione che noi so~ten iamo per chiarilB la psicologia del ienoshy

~

lH~S~llSSIOigraveiE DEL PENSIERO ECC

meno della tra smissione del pensiero ( suggestione lIlcntale) fn invoca ta la prima yolta dal Bra i d per spiegare lo stato sonnambolico sostenuta poi da Carpenter Heid enhain Schneider e sopratshytntto dall Americano I3 ea rd ma criticata streshynua~ente da Stanley Hall nel 1885

ioi invece abbiamo molli argomenti a nostro favore peacuter sostenere il plincipio della concent1ashyione dell attenzione nel fenomeno della letturagrave del pensiero senza mangiareacute allamograve delle agravennlogie

A di~tIuggere l6plograveiotl o chegrave P i ij k mti il il OgraveJiegravehigrave in illlllo ~cm ipIgravelotico ba l5 til Bo io il ~8peltl dl i3 PI~ k~ mah n pOIde la ltleacuteiditagrave llillt1 il lt1 egrave icino ad ndObishymentarsi e per tornare alla veglia laquo si percuotegrave coi pugni e cozza colla testa cOllho i muri e CDn~ tro le trayiraquo (Bolvecchiato)

Concentravi(me di attenzione - si ma concenshytruione yolontaria allo stato digrave vegliaJ egrave ciOgrave ~heacute Doi ammettiamo la psigravecologia non puograve opporsi

bull il jt

Ecco i futti sui qu ali cl appoggiatllc) 1 Caratteri fisionomici 2 sospensione della lespii azione 3 esecuzione precisa e rapida dell ordine mentale

alle prime cspelienze imperfetta e lenta alle ultime 4 aumento progressivo dalle prioe alle ultime

esperienze del tempo di reazione (quel tempo che COrre dal momento in cui il suggestore formula lorshydine mentale a quello in cui il suggestito lo esegue)

61 60 GRlMALDI E FRONDA

5 facile esau rimento passaggio allo stato cata lettico

La fisonomia elel nostro soggetto ogni yolta che si fece ro ~JlPi lll e llti PIlt1 qu ella duno intento a raccogliere ~ellstziuni intellle e sarebbe pnlagcshyna nile alI bples-ioD8 di chi liflette - mrrnica in certa secondo il Ma n t eg a z z a (l) In bIevi tratti il suo atteggiamento puo aLboza lsi cosi - capo leg-o germente rh j[J() su l petto quasi tendese ltt leg~(( 1Yi dentro ( fll onla della benda) COIpO pro tlatto al quanto in anulti come in UlO cile si accinge a camminare mani strette a pugno e blaccia alshyquanto C(ln tlatte

La repiltlziollC si altera dUI 1l1te la lelttwa e(l

( ~

-

Fig 25

Fig 2G

arIla anche a ~op( nrllr~i qUC1i del tutto La fishy3ura 23 egrave la cuna pll011lligraveoglafica de lla lespirashy

(I) P M n l e g- a z Z l - Fi ouolnigrave e lnimica- MilullO 1880 Vag 206

TRASllSSIOr- DF P El SIEIigraveO ECC

ziono normale (1) La figravegma 2G lapplesenta il tracciato della 1middot ( ~p il clZi()lw dlwa ll te una pronl semplice di diinlt1zi ol le c Ja cia ~c()gl ro giit una noshyteole differenza ji lllpCLto al LIacc iato nOIlllale

F1trmiddot2igrave

l i ~~

specialmente nel acco rciamento del raggio delle curve Le tigre 27 e 28 sono sLde ottcDute la prishyma duran te un cspeI illl ento dimcile di lettma del pensiero e la seconda gtu bi to dopo una rapshypresentatt dt una lincl l gg )[ III 1 1 ) ondulata deshyvesi ali l relatira immobilizzilione del torace alla superficiali tagrave o qua si interruzione degli atti respira middot tori laltra invece composta di cune a glandi ragshygi riproduce le profonde inspirazioni fatte dal Zetshy

(il l tracciati sono slali pres i coll slim olo rl r llt espi-ashyrWne del DI a r (J y c ridotti ad tu qual lo thdla g-lmiddot(llld ozz[l aturale

62 GRDJALDI E FRO~IH

lorccedil appena finito l espetimento per la necesciitagrave rli supplire al manco di ossidazione del periodo darres to e rinnoyare ampiamente laria dei polmoni (R i b o t)

Rileggendo i lesoconti delle sedute riportati nel prime pagine non sfu ggira come certo non e sfu gshygito allosse rYatore analitico questo fenomeno che dal momento in cui UIl O di noi pensilya IIn Gldille da impaltile fin o a Cj lwl1 0 in cu i il soggette relgishyTa con Uu at to C[uctlsias i traSOt lleVa un certo t em o po vRllabil e li pochi secondi ad alcuni hlinll tL

Nella 1n sedtl ta 11 tCIli lO pll blo-e Ili ehbe nei la liPlwlllione d~ 1 CJlcliio Iml vEl fii pUle hl qU idh dellombo sebbene li ntera figrave g- llm nOn flsse sloLt esegui ta che co n suyelchia difficolt e in tle lip reshyS3 (la difficJIUt in b i Lasa puograve esser dipesa dal la Ileces~ i til di sent IgraveIe ari lin o ad uno i sil~goli a tti da compiere non ayendo es~ i fla 10 10 una cooldm azioshyne in tima er indisso lub ile) _ __1 tliangolo il tempo di reazione di -en ne piugrave lu ngo an cora e le difficoltagrave della riproduzione furono pure rilevanti

Fattolo riposare eseguigrave prontamente II diffici le profilo dell a fig_ 7_- ma si eaurigrave subi to e durograve molta fatica ad imi ta re il cono rOYescia io di cui foshyce dn e riproduz ion i_

Similmen te nella seduta te r7eacute1 la r eazione alla sugges ti tlne dci hOZl8tio della testa di uomo fu pronta nonostan te la milIure semplicitagrave delJa fig ushyra ma la luciditagrave si Oscurograve affatto appena al terzo esperim ento - due eiperimenti meno della pr ima seduta_

Questi faHi furollo 11iugrave evidenti nella 5a Se(l llla

TRASMISSIONg DEL PE~SIERO ECC 63

e con maggior chiarezza nella teasmissione di ordini di movimenti estesi meno cii un mi nuto per l ordishyne di andare a suon ale il pianoforte piugrave d un mishyIluto per l apertura della pOlh t re minuti per la presa del calamaio_

Lesaurimento del soggetto egrave stato quasi sempre proporzionato al grado di attenzione che la natura della sugges tione menta le loclamava egrave caduto dcshypo pochi esperimenti in uno stato di torpore psishyco-fisico che nell ultima prova dell ultima seduta ba raggiunto la vera ca talessia

La maggior luciditagrave ha corrispOlto sempre al prishymo o ai primi e~perimen ti quando cioegrave l attenll ioshyne egrave massima ed egrave andata proglmiddotessIgraveltigravemente scemanshyd-o egrave sta ta la piugrave schietta in alcu ne prove grafi che OIOgrave conferma il principio che il leltOe non perceshypisce che i fenomeni espressivi perchegrave la suggeshystione grafica costituisce un ordine mentale con esecuzione intera degli atti pensati non Piugrave co n atti allo sta to nascente _

Sebbene almeno in cer ti casi il senso des tishynato a laccogliere i moti livnl afoli dell altrui penshysiero semugravera fatto piugrave per le piccole che per le grandi o ndulazioni piugrave pe r la fiugravera che oscilla che pel braccio che si I1U OYe _

Non abbiamo pot uto constatare il passaggio per continuazione ugraveello stato di lettura in veglia allo stato di lettura in ipnosi come avrebbe dovu to almeno quaigravechl yolta succeagraveere se luno e lalt ro stato avessero -quei punti di contatto che li farebshy

64 GR 1LIPI E FRONDA

belo quasi CfI llsidr I11 C pegravel b lun i come due fasi dello ~ tesso processo

bull Sulla causa della c 1c rsa dUlata del tempo di

reazione potreblloro uUllnettersi due ipotesi le quali pe avvel1 twa possono puro andar insieme

l deg l movimenti i) aioli tlell ollIinatore non ragmiddot giungono lintensiUl necessalia che gradatamente e coll addiziona lsi di elementi emoz ionali (in teresse alla riusci ta) 8d anche dplla stanch ezza se lo stato di at tesa si prolunga molto

2deg Occol Ie un cerLo tempo percbegrave lesecu tore disponga i suoi cen tri netosi nell a maniera piugrave

acconcia alla letLllla e ( r() t~e) penllegrave [tv~ngano

Ilei sensi depu la ti a tale ufficio accomodazione ed adattamegravento anagraveloghi a quelli cleli a vista

Per qucstagrave seconda ipn Lei i egrave ut ile osservare che rimanemlo il ~ Llggesto tc fOllflO come al)biamo fat to sempre nei nostt i (~ pc till1 ellL j e yariando in vece la distanza del sUggCB ti tO ~e non cre~(ono dintemitil le eccibz ion i egrave rl uoro cil e questi accomodi i suoi sen-i aila clisLanm Ciograve ugrave ( illente anche nelle prove del Pickman ll quando lOIdinatote non segua d appresso l esecutore in qualche ricerca supposhyniamo nella ricerca d una JetSOlla pensata Questo principio ci viene confelmato da I sapersi che nei casi in cui la facoltagrave di occomodazione non rispon middot de bene l esecutore esige clu l ord inatore gli si mantenga molto vicino e nei casi ancora piugrave in-

l RAsrrSSION DEL PENSIEHO ECC 65

fel ici che gli dia la mano lo tocchi in pa1ti seno ~ihili (id COII0

Il fellOUlBllO Ilei laquo lappodoraquo coll ipotesi del trashy~plto tlell Ugravett nzi one ll lonta lia dal clsciente almiddot i Il1coscien te dien ta gt f1 mpl ice e comprensibile Il ~nggestito dir ige il suo suaa do gchcale verso h i 1I01e (lllcs ti 0 tenHo eU mi ra finchegrave l esperishymento lo l lchi eile od e qtLindi sempre nel migliH 1lIuto di lucro L ( illl lll)ss ioni che al suggesti to arshyl in lllO du alri ~ pe ( lttOt i non possono cl isk arlo che lluando la sua a ttenz iono non egrave mantenuta nella inshytensita richiesta igrave~ onio ammettere che vibrazIgraveoshyni accessorie Ulnananti (la alLla sorgcnte hanno il t~ se si accordano con fj uelle Jellugrave SOlgente prinshylipale di tin forzarle

Se UIlO si proponesse facciamo per ipotesi stan o UgraveO cl teatro di plestale lu tta la sua a ttenzione pet IIn intera opera alla oce della soprana non sarebbe IHgt lci6 inenibil e all e yoci ciel bUtitono del tenore ~ ugraveei cori

1la tanta fillozza illllll SG ll ~O cosi OSCutO llon an ishyvit a vUcar la soglia delh cJ~c ienza elice l increugraveulo

E noi domand iamo all itC led lllo 0 sapdl mai Ugraveilshyi quaegraveosa intnllIo alla na tUlCl dello sensazioni che

pmtono dalle suo O~H riai suoi n~s i sanguigni dal suo i l1 t e~Li no dn l suo fegato e ia dicendo quanshyIu tu tw le fll nziOll i j eseguono regolat tll ente epshypure ufrlli pilt (g telo angolo de l organismo ~peshy

disce in ogn i Hli l e~ i nlO il i secondo im presltioni a i ~lI() i cen t l i sensl)l i

Lna scuola filosofica detta opica attribuiva al-IlTtSH iSllloe (le i J )CIS(CIO

r

- shy ~ - ~ =o

=

f

q

- D

l

CD

~

r

shy lt

-lt - ~

gt

~ ~

gt c ~

ltgt

n Cc l

r

-

c -

o ) ~

S = _

- --

-

~ ~ --

~

~-

C

O)

ccedil ~ ~

gt

I S v ~

l o z 1

gt

Quai nello SII() tempo che io coadiuvatl) 1lt1 10 1 t Fronrl facevo nel gioYltne tto iste rico E TI

k illiagiui di Ili innaJlz i Oll lifel ite le pil ~al ienshy

Il II P1Or CtSU( Lombloso apriva un illchiesta 111 ruhiJJicmu Ilei -l li n 3~ a 3~ ugraveella Gazzetta Ltlletur ia l i lMina lf~ J seltcl1l ure dell au no scorso

(le[n utile Imiddotipollale qui alcuni Ilei fa Lti laccolt i In lu i pC lchi i II o~~i ~ i t rovano feno meni e parshytll~(J lal i Lil che ll1(IItO si a vvicinano a quell i esposhy~t1 nella Ili 1l1~1 palto di Ci Iei to l ibro o ne con fershyIII tIl O I-l (ir l I~attcrz Plegravel1leLLo ai fa tti le sue Ipie pa lole

IUIIII il illd vel cl1 ha flccia di mCllLogna Ice I ul1m cbiulk l le labbra qugtlll e i puote lclil Clh senza col pa la vergogna

laquo Lo LL dctLO ]Jattle C putrei lipeLello io Quando tlll popolo llOll Ograve lIIlttUJO per u nL da Li~ osseryuzioshy1i aneho la lil scmplite lua elle sia aliena ugravealle t ti C al iLuJiui lgli UOli i creugravee tanto piLI poi se la lto-(a Lltz iOI1r- ngt ~~a diJticile raquo

laquo rjueslo mi spiega la inclcd uli lil generale ch e ha accollo le espelicnzc tu H altro elle disoneste eli IJ i c k III a n u ( le 111 ie ossen azioni e 1Igravecen~lte ia plOshy

losilo mentrC un applauso ult ietsale rrem iava coshyJno cile bauoll clellUl1c iala la flo(le la ciurmeria la fillallgu ~uUl]lalhl I beli lagata dei compari e

O jRI)IALDI

chi p iugrave ne ha piugrave ne mctLa E r it t naLul L1 isitllo

per 11ll popolo che SL Ilutre lli _ lcilJindi e dI Coshyriolan i che s ftlrovella pel un quarto (l~Ua vila alle declinaz ion i gredlO c lalilleuro I~ UII III sortt che per- affogare in mezz() a tcwlogio piil o tnegravelH) 1111 middot vate piil o Jl1ono vacue che Jdk ~CiIIZ IJn~ur di e del le figraveiclJe nOli sente c li o Ull lJofuml) [lllllallO l

l eggielo cJ(gt - egrave alilllal() fin Illi llimi ullli n rlimiddot idere secondu una ma-iI1H (mliule illlre-cilfli Lile il Ulonugraveo del pensiero da quello ldla malllil che in mezzo alle litl fl tnllli Il ich ialazioni di yirshytugrave egrave an ezzo a ingannare c a lasciali ingannalo e a falC~ dellingallJlO 1Ioll1io eli allrlli lulliturlishy

ne piugrave comunc raquo laquo DIlStUl t i a costoro COll1e pub farsi )itlatln tid

che 1m fell0rnenO clle (illO fulesso al~paTtlneva d moneto dolio spirito Jaceia parle di Il Ilello della materia raquo

laquo Che ne ~HmlO eSii della comlc~inl1c e delln irlshysformazione del le forze dI l lliolllo muggilllc ddlt scienza ualuIale moderna ClIC 110 SHlIllO eli dci prog rc- i (Iella Ilwrlerna liclliallia 11011 ntumlI shyte nello i~tolngia ma anche nello fl[ziolli tll~lIa cor t eccia celrollldl gl~zic IU i~p(cie agii tllilii S 11 1 ipllotismo cliC ci danno lsolak [(l ~illgnle fashycll llil llsiell iclw Oh llllli (l [ili semplice liII Wl

ll raie [lill ((Illonno tllgt ail1tIIlilli di tuUi il tTPt

re che tllUO eiiJ si un ilLgauno ((11 piacerc (li gi unta Ili ridere allI spalle dellL) SlirI1Zial() elw unti lt i fI lhasltt a 11 iaggial(I le opinilni igrave olg1Ji o diclliashy)a110 illguJI1no o nwgui iltraI1LJltllri( gllignlIshy

1PSntCF l

11 ( ~IIlOLlJJWlltl ia IllCr-iW al 1jIII~o llnimiddotep~(l j e raquo ( Ptlr paltI~ II~tlil aYeZ7i a rlgilllue solo Cd i

ti ahlti (llilli (leluto chr l llflIgravet d~plJ~L fOS6 1O

i ril tl i ~~ albiat1w iliziafo fin dai prilJlIgrave gifl1nl in Glii CIgrave oCrU pdlllll(l di rlltsta mldelin lill inch iesta 11uI1la elle aJiLLlllO IClIlido di (orlObOla re con igravetldcll~ jHett l uriginugravele

laquo 11 im ii TIfaI li hscialfl iutouugravecle a mezza [n((a ll1I IIl i((lo p[ocedcllle al pub1Jlic() pCl1cheacute

et pOltas~e dei Ca-i ili ( l[ er mltl tlella tleacute1smissione tld l ellsifto specialt nente negl i stati di passione aga IUgraveLUgrave o di glalltle attenz ione il pu1Jblico ci Ita middot 1Igrave spo~to g(~nellJsallente Mol le delle col rispon-shylllze l tl possiamo insetilc pelehegrave anonime o I ll usi alclul( trltJl[)O lunghe dublliamo aecoIciare llla come )ii de la messe=-non manca J impormiddot tanza raquo

Yclll IHl 1111 1ili di ligrave unlli il Ijualc lgtegui cc almiddot Irti lspcrimeuli l ilIlrd ~ lftli h lalIi~~ioIiC tI (1 1(JlicPLl

Ili 1 uegrave ruillll III lliek (l1 LO n l irtrlu l ulVclle di ci J c ii IIgcl lOIiIIIICII ft i lllLlfSC di Ilna ilcls((lsihiJilit

laquoc ~ hl il fenolll(gtto I(ni~ [lCITIIIgravel cKli i scnti lt piashy

NO 111 dal o-u(Uo spessI VOll anzl plilll1 hr In MIa

olia OlOlltugrave In 1-lIIIa~S( I I 111 1 lcnt d i (Ibllltli lc (Illa l fll UI1 di chi lo ICIW II pCI 111 (l I1n IIIWI110 f)(i dcgll espemiddot

iiltIJi iII 1II()lsilugrave lN cnnl mio r IIn ~(1iI il 11111 (unili[t nllscii ripetllfe JII l fru

y~ e UI) ~IJillll l0sto in tintI 111 lioJlt di 111onc da Il i era (~dl1~1 la h lc dl~1 i Itoi Ilr regt IlIlrtldutle

IlI i)alu dtlf~ siblOilll ltlmiddot21 11 III i eli si dilllolrlro lllJ 01shy

lui ollgrlii 110 un lv lli lifif~io11l (tenendo le i 11 j ln (li (he Olt- l Il() tlitIlhlo orso il 11101 11 Il~l(l 011

I 73

72 HtDLTr1

10 ~pil l(l ntl ne lv~ COlll 1I~llljo d H (~rso 1111 oelshyto igrave IClIlkn gt llvrJ lOIllJllllt i J middot~Jlclirl1()lllo Couegmugrave In pigravello a1 un p3IJO j1Iepn loll di nrlo 0 clodcse I naltrll persona nelh une ) ali i Il hnl1l gli oech i all individuo peleh 11011 IP (i~ rMC lilto r oggettI da celcai fo ( IVI) su lll porll di Illifilll r In due sal vegl ianIugrave LQ l illo fu pia Il 11 lo HA lolllnllo dI 1Il clI1P(lshynello All llrol io ~lli aUl(li r intlilitluo 11 pl(i lCI mano Iii conrlul~i in mezzo la ala c li di~i oli IIl1dal 1 IlOIl( I spillo diceuilogli Lasci la tiri JI liO e 1rI d e Cosi lII

fatto [ul Ull dato luuto c~o um ~I~ 11 11 lI mpIit UO (111shy

g li occ hi beIJdati) loccograve ilei pl1l1lo gillSIO n)11 t lOvtJ lIu lln ullor u n pil iUCN to s(or~c 11[ l e dita lutto il COldO~le loi

andograve all ultro campanello ed appena i ebbe messo la manI vi t rovograve lo spillo L esperimento Ilel una signori no che la 111111U1 clta vi si assoggetll( liustIgrave hl ilhntissimo et io mi CIJlliIISigrave allola tlttUArsi di lun c lIoplio tmslDissinllC del pcngtliero Minor lisultlto oltellni coi iuochi ii Calt

l rima perograve invitli Cnalcho l llJ~onl e 111 II lltle l i llrlishyviduo Il cercaro c troyare lo tesso ~lillo li prima Sopla Ulla portiera sulllt I llala io l tV(l pifllltlto slnza che daigrave cercatori fo~sc cOllosci uto 11 luogo lleeis lo cercassero comiddot lIIe crrclw lc lJb(Jlo in c tlsn loro lI11 ul1t11l lllilllill f( lO OIlY

cile vi fos~e comun icazione he 1ISC 1ilUlellllc il i i pcnsie(o Ebbc ne CI)1l uro logio lt 11 1 lIlI ) I)stnlllt clic j I tllshylelo lulIsi t lC mUlu tl jJ lirnu clIC lo sJliUo fI~RC (rnyn(o

D mbull GTA-OFLI l

bull Le mie Occ1pnzion i (ite JigllllIalllJ dllfl palte tlelil rnrdiciua 11 impeLliscClno I i lIt lunghe JilOItC 1lt11 quesl l

falti mll pu c d(siol elayo nUlifkI( ulln porlltnlariti 1(1 fishy

nClluellO hL lmie parIIi di IIIIl l I im fItlIll1 din iutelpreshy

ta7ione eLi allo iun irizzo 10 i dl) bI neli cgtlelimclll i Pc giutli~ale se i list1lllll [loitii Ii U ~t l spel iroentigrave

simo erUllIenle In atlliuuirsi l trnsmigravessione- del [)cnsiel(o ~ll) ili (aso si tlSIl ii tUI I il l Icrl (1)(1( (i )joC cl

PPFNDICE

IlDIl slessa coppia di indivill ui e(k tll ora suee~d() peSso cho due di tre noll riescllllo ll lora anche qua ttro di einqua sic lhamp si r ide dcI prcleso fcnonl l uo

lo [H I gt COUI( d i ~si ho nota to un fa tto che mi colpr e indo di gtlJl 1dOlC in t( lIl$tc plove h ]lIima di ogni scshylil d ll s i fa i ll coppIe ~I i verso di in dividu i riesco illusi coshy LlI llcnl enle Su Ici vo lto che ill tnpres i r espc r i me~l to ltlll lO pcrwllc diYCISC la Jl Iima lWO I 1 diede 12 volte ri sultato positivo Questo indicherrblJe chc il cervello non abituato II lIuelgt tr lL1 ezzo di Tiec INo UI idea nc perde prcstissimo la 1J11citi come sappiamo l rc ad(~ Ic 1C lIehegrave Ilssa i piugrave len tashyIl Iln t quando lo idce g li ~ l lI iY a Jlo l C IC ie cui eacute ab itua to lung he lettu re e IulI g-1l iss ilI i discorsi)

Qllimli secoucl mc nO li egrave ~ltc lld i ) ilc ill isulta to di e8peshyriulcnti l ipetu ti r llll ) dopo ] a ltro sullo stesso individ Llo Uisogneragrave invol0 flIc l osse rl ~ zionc 11 molte (oppie di pershytionQ [I CCO t lO fol lC a ci ascunl u na plova sola Non leSll

csd uso cOi i i l c~~[) l Cl cn i s i d O T~b be lICI un uguol nu shy111 10 di sblgli c ho f1 cend) H II ug ul l numero d i speiment i SII U lla suh cOlpin s Ia esc l ll ~o l cSllI fi menta cClebra le (Od hn i i fl ecc tnco l~ 1l~ CT1S~ di e rrore l donna rlel111 tesi che s i t ra Iti d i ttasrnis~ione del pensiero Siacc hegrave nell a l rillla plova IL) osser a to dlc i pMhisimi sbag li che s i hallll o lw)veul0no ltIn I Il ~s (Isi le persone sap ute bene 1illt) inlflwd si llll)C di i he hl11 110 Il f9 Ie tak hegrave in Tl IHl ~~tolld ft 1Io 1 Li t la ~o n tIl i ~1io l () lu on H megli o r iescono Ila I ll~to lt i puograve ( ln~l I Il I e Jloichegrave se s i a Iil in g ra nde il l i ~ ll 11 n j o ( he iQ ho uscn a to in l ilc l n lesperi mento a 6

ItbhJshln rl c10l u e ll t(~

LI) plOC li(letulc su lle singole coppie si jlllssnno tHe doshypo per cdere In lispe t li u fI(iitagrave ~ Il o esperi men lo ed alshytnaTlo le pc rs() n ~ quella Ie i si llgoli individ ui

Ddlo perso llc che CS pCl illlClltni tlC mi diedero positi middotIe le lr Igravetne l lc proye c loi (nolti ugtlg li a ltre le due pri me cd

Ilf sob b pi rlll lo lc~ont) olla flCLl it al fenomeno tak hegrave sono r iuscigraveshy

1 ~1 ~o l d i Ic i a~ is ( ~ n tc per l i l Ii l llC cinque yolle Sll cccssiv o

i O rai m hlLon e d~l lMI$eo

4 GRntALnI

~l)pO slmglitl i PIpIhjc olte 1)opo un C)II(1I [O li Olll ltIi li 10shy~l rigravelolliineia ti g li r~CIiloJrl l ii lil~ ii Ili 111 111 il e i Jl Iill

loi shnAlin i Il li 1I1I1i

Il modu di ( Q1nportDr~ i di l ll( t l lis li lul t i Ill i lII1l tntt nl tlO cltc nllllll llo lla clll l lilc (ollllJillniiullf cd ~ lC I ( ic l Ile ne a VCI to le i eh e li sIjIUgrave contlollare cd 311 Uf I(l O IIll1 llegrave COIIshydn nllalc

1 ) i 3 l l[ 181) )

IL III eri ir Imillese

ClIu li ll 1 di Hn lIolo JII di Il Il li i 21 SJlO~1 C 1 ( _

Il i ~(1l 1Jl rr H J att i ~ P( l( cn t i (~I g u di 1 1( 1 ~ I ( ( lI i 1 t~H p1 d l( sallo Hla d 11(11 leccUIi(n ilc HP I(IlJC dJc

fig lia In clod em n nellc ~trlghe c cho Ill lI)fl(luc(1l sJ1~sO ad n~si ~ tcp a lle r~ppreso l tn7 i o li (k ll e sOllllflndn lc sull e puhlJli d lc 1 in7 e

i j)(lI a c loona cet ituziollc fi s ica il) (-(gu ito Il for ti dis l ilceli cograve ul iulIgraveograve (u tlo acl un t ratto n el llHagmlc ti leI rc iI son ll O c a el CSSClC [HC$I d torLi CO l il Iau il

AH eSllllle olcbiitti lo HOIl i i l iSCO nf rava ch( lJ lll ialgia I C shy

sUo E 1 fl ci] lt) 31 piaI IIn l i u cOlli~I fOo i lt1i( l1 l1e ~onllnl It ~rltl d i ieulI giolllo p s ~[tc o ott l ori) di s( lI ito Il clc1H JfoSSO iII (11 dp~si 111 h dlllah cii ei ll l[II ( dif~I finn Il (11

l i lII illll t i UOl l lIllIdu luI i I JIlI is~i lll() 11( fte el II C di H

~ I C ~i PClII II d i l ch iClt1 l ili iJo l lc1 a fII (l lll i WIIIIII shydograve le s i a i~illa ~ II() le jISOIW 1(l lcl e a 10 UI1 U Illll1() (

fiu tlHluL j(lrlfl lI tlI tc nU1 so41 SIj1C tI riegraveoll o~Jrlc 1111 lip tOfa i IUlo 1ltIIi(1 i li II(JlIdcYIl ltl lI e lorc cl 01 Il lUI(]l ( siC

IllalUlo dilula di th e (O] UIC ClillIO i 10lO ~slit i i tirl-li shyI i li$IJQIJamp II - non li eono~cn

ecud olu i di 1I iIS l i 11 11 i Ih i 1l1 l t isirnc l I(JC () I1l1ln i

-I IC il IOLs icro ograve i ta ~1I ( Ile l Idi Il dlsl1ww (011 IIU lil i lello 11l1l1l1l eil (j lt Ili 1 1IIIlIdlC (fllIIl( ( fi li eli (j

glIgrave g~rc IlCli o l t ~s Ii lwl

Hi petC II1 i ()nholi Ic j illl ll logan le jlClIIlU O per IjUOn shy

0 fU lllol o dl m~ i l i ld I 1I lio i II I i u li cl ~ trnnicr b tini c fraHshy

Igtlb~ LJlU1 75

lI~ Ill li slilccnt legrave flflli UOII le dk t l tlldll l llI lP Illule Ild u l(OYII in [Jons iclO l Cl CkCIit)jll Il f]11lla dOfl1l wb

lt ~lflnsicll ntuinc CII lrl l IC kllljlS a hM S3 li) 1lt111 gt ( ~ sl ll TChbc lil(lIO ti III di lllllsSO III i ~co t en~ shy

l il ~ igll(J III(lI1 io ~ egrave IlIIugitto IlIl tll raquo l i8jlOndrn ili II l l OIIlII ImiddottC sem IJI dUDII Il it l lI il 1 Ill t n flc noll) s ttlo IIU Intl1c PlrJU1 solo il elleto c qll( ll ft sl pe leggere StII shyhlt ll mcn t~ 1 ~ornlgu lO della tIOIl 1lt lIplnr iva che C~S1 facc ya II I gl l llrl~ ~tOgraverz1 d i mente e (H II IIe lldelc i pensie ri tn ato

tu dopo IJnI CI1 ~pl)ssa t n lloreh si ~ (g l m a li ll11111C 3

11 1110 1m 1(11 IMa in cdcrsi ei l coll cIld a (u lCI ltOIlC C l lilla liii si lieoldll 1 nograve di ciograve elw ( lt1 detto nIgrave d i ciograve ch~ tC 1 ( tto

]Jato l Jlag(Jio -I8 fJlJ

D OTT Gll ~TO P AG U Al [

L olltse rYili io1l0 segu ente egrave rld Pruf Lombroso 11 0 riproduco solo una pa rtI li ll1untl ando il lettore dii Yo le~e ~egravel pe tmiddot di piugrave d i es Le~ l relazione della (lledetta (lazc tia l u lL~ nllia

Hgigraves di ltInni l i a IWI IIllCIIIC COlJlI IL( di II cgozio giil a ligrave Hll ni tIgravelegraveC Va ~lgtelc i7 i i ip ll uti i C l ontaa(o SlIlCOSO che t() u 1 ()~ l lI t lto 1I1ht g-r31l p ll lltil ii d i ~ngg(tti ciograve in segui 1n a lla cnnln d i DonatI cd gtl Jl llte JlCI clltd itagrave Wlchograve il In lllt la DlPfl~i(lJa to Ullllllotizt torc

adUlO P ickmllll s i nelo rse che los~ed e a pu rc IR Icttushy11 ltId p(lI~ iero c la v liollO a d illaIl7Jl 111orn n c egravecc cSJlcshy

nclllC pJc in lluellte co i suoi oggctt i Con lino di qu esti (A 111shy

llIg in i) potegrave iarutLi t l1olTIcilclC llii pensiero 1111)110 semplice Ullll il nome ii Ulla ( it ti c piugrave fa cil men te lordine di yeshylI il C ltla l ui 11lt1 unti (latll (H ) o millU lo () ciugrave ~nclw a dislln ~ 7U Ili 1) III~t li ltludle in lI n li ll lifl

lo rlcndo sc1IgraveLtc snWil Ul1fl 1 n Il fll a pnlultl Pi tckcr e l gli in istuto di mono i u ti~IIIO J(inti SIi occhi c gli orccc hi

76 GRI MALD I APPFNDICE 77

a notclle distlnza da me (dicci m9tri (l piugrave) sCIsse la paro la ~~IIi I IC poi bisognrwa che si fnscinsse gli occh i e le QIccchiePi tc h c su un altra 11lIgl1l1 il (hbo r il llspiro (lillliclIlH10 C si csaltavo in DIO lo da

Perograve siccome egli non ~11pemiddotn dli nC~~O di srriltl negrave Cb l PIIIIO pilttticoin com llniczionc psichicll con rrlcuno (H II stanzn tutto ~ i Ih111(1 lstl r rNsti~sirno senti-eiccn col trrttrl otluso deve defin ilsi luciriitagrave o leltura a cliilulza - piuttu~tl) ~lte I ~ Illill ) e lll1i nmJl l clnm( n (~ i l~cDsill ile n1 tlulore coshydivinazione del pensie ro lli citi eS(t dl Illl SIr) lomn too

Piugrave facilmente potcva eseg uire Ull atto inlpOlog li (gt ~c lit shy to in una busta chiusn da persona ( lili ignota E questo ~ iripetegrave pur nel mio lahor-l torio Il Rcg is infatti prese in nH shy lIch iII e I l i(~t l O consiglio dello steltio P rof Lomshyno la busta nella flu a le C la contenuto il fogli o collord ine ti lshy10 III palpograve e fin almente la poc fra le pnlmo delle mnll i iII

1)]0)0 feci a ltro ricerche sul Sig 11 e laccugravebi Rtto di preghiera (nel biglietto era scri tt o solwnto laquo Ingishy

uuori la tli che meri tano Il es~e L pllbblicati sia pernocchiatevi c pregate raquo) Si ciissc lI Itcgis laquo Kon aVClf) 41) [ imponanti che por senilo di complemento fatto (llttO quello ch e yi ycnne olciinal o raquollola il Rlgi a quclli c-po~li in altra pan o di questo liblosi levograve con fatica da sedere c sing inocchi O Invece cnndoshy IIpsla COli essi escluso ogni sospcgttto di illllsioshygigravei ad indovina re una carta cb g iuoco cui lino di nui penshy Oli (la 1 de mi e ugraveel mio collegasava od una carta con un llumero posta fm gt alt re cOI1~i shy

Dott F ronda mili indoviJlograve solo 2 volte su IG con C()~CiCllza tlil llluilla pos~o dire che si pnaprO O (il 12 deg10) hendllttenesse in ma no la manu ciel pellsan te la l p egraves~ale il fCI101Ut~1l () rJelh tlasllliio ne del penshy

Abbiamo presentato in lilla busta (sempre nel lahomlolir j( lO - Lra le YC Iiti1 scienti fiche un pellica no ci isegnato e I abbiam o llcga ta di liprod urlo

Zgligrave fasciati gl i occh i con doppia be nclu li riuscigrave pcr lt(lHl nshy n il luiIl delh imiglia che ahbin- platiao 1 ipriosito rozza mentc essendo al buio e non essendo disegnatore i twlto ~11IilJik alle ill tl uenzfl ll1eteoriohc NrlIc vlliazil lliUn altra volta disCgnarnrno la tCl ta e la zaml a di un cayallo ttlllOSftllicir egrave colpilo d distu ll)i lis ici e mor3H che pcrche ponemmo entro una IJll sta Cgli ri ch ie~LO di liproclurle h loro iuLensili nou hanuo potu to non l i hianmre la surafece un abbozzo che all udelH a testa r 1101110 bullbull I(lesla inshy IIlIIIZionl Eli1i i senle piombare in una torte deJ lcssione[or(ne figura quando sen ti (mlche riisapprola1 ionC ~ntl(J shy 1 Igraveo hirl c (1iICUII ~ogl in to sl1olaggirltQ Il mugravee~stre fisico poe un altro disegno chI) ha dcI (~f11l0 lo tre c~trclllilit lI iIlIl le (nnlizioui dello ~li r ito vivi lu lol i nell llllicolttshy~ parte del tronco e confermograve a voce Ci~cre un eanlllo yiJlIC coxo-frllllUl lfl ci cgt tlB tlcruore ci e(1 arto ~lperiolc COIshyQuesta sareb be imperfetta impreeia tla ~missione del pcnshy rispolld clI lc tlClliore d(lll arlo in tcliore d(s tlO eel anchc D13siero e non lettura a distanza percile neSlllla lillea somiglia iII minor grado tic l Sill i ~t lo fOl le cefalalg ia e cllldiopnllLloalla figura da noi disegnata mentre nc ha lo na tura il 11I1eLtntl lIlIOla llIoltissimo percheacute il trcmore de llo adoA nna terza proa (fig UI a d un oI0Iogic) ft1li comple tashy slJlCliOIe dosI ro si e~ogera tal val ta tanto da Ilon wrmrlshymente scrisse eioegrave cielle lettere sOl(gtt[c IHl o fubito e dicendoshy tlrg-Ii di tenere in mano una tazza ci i cailograve SOn7ll fad o P Ishysi slarco SlIlC il tlemore degli IIrti inferiori IIfIinl Il lCIl dertli h~Pel fale (utto ciograve JJiognava che jJ l iU111 dig iullllsse c cbc 1(lltllltlO1i(IlC rlifticilr Illasi ut(lssita cd i lo po~iJJ i k il ltolshybevesw grande j1l3nli lugrave di rllllDl liJlo ti JJl IlICJZ( litrI) 1lIri iUIllf1 li lic(li o lo scellrlel le scule b ICfu lulgcia lo

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 7: ME~TALE SUG

12 GRIMALDI E FRONDA

s inita egrave preso da tremolio della meth destra del corpo t l e in gradi avalJza ti somigli a ad uno stato Ct lTIu lsivo cloni(() Soffre all ucinazion i ipnagogiche Gli a lfelt i di fam iglia s(mo buoni esagerato lamor proprio 0 11i i lllIgrave i sentimell ti momli Rice rcato nel ve~tire al ll all te dell eleganza pare che lo affligshygano un po le angustie della fi nanza domestica che mal si adattano alle sue aspi lazion i e tendenze g randeggianti

E B egrave figl io di gente dabbene 11tltl di poca leshyyatura mentale La nonna materna soffre disturbi nenosi un frate llo ha patito pu re qualche accesso convulsivo di natura isterica

Egrave stato sano fino all etagrave di 13 o 16 anni Ili seshyguito CL dispi aceJi in amore cadde in uno s ta to di malincon ia stupida non olent eder IIeSSlmO passhyseggiava per vie soli tarie era smemora to disatshytento parecch ie azioni le compia quas i incoscienshytemente Dopo dieci gio rni passati in tal modo gli si svilupparono fa tti co nvul siyi schiettamente isterici

Uno di noi (G rmiddotim aldi) tlii amato a presbrgli 1( proprie cure procurograve lo stato ipnotico colla p1es sione alle tempie e g li suggerigrave di l im nllOe libelli da ogni disturbo peI 24 01 e la suggestione ebb l

completo effetto guarigrave intclarnente con una nuov l suggest ione ve a una zona isterogena in corr shyspolJdenza dell aia ca rdiaca il piugrave lieve contatto dl di to bastaa a determinare le conndsioni Da 1shyIora la malatt ia ha dato piugrave ndte segni di sua presenza gli stnti convulsii si son ripetuti egrave sempre guarito coll ipnosi

TRASMISSIONE DEL PENSIERO ECC 13

Lanno scorso lo stesso Dott Gr imaldi lo assogshygetti) in casa sua a par~cchi~ sedute ipntiche in cui quasi tuttI gli espen mcntl Il suggesbone fino allora conosciuti furono plo ati con ltuccesso lIla sera per caso ebbe ael osseITae un feno meno

~ingol a re Dopo as erlo ipnotil7ato disse ad E che nu-

iICiO p enso E laltro suhito pronunziograve con esatshytezza il numero pensato Ripetuto r espcl imento riuqcigrave egualmente bene Poscia si formograve LlI Hl cat ena di tre persone insieme allipnotizzato e l pnotizzashytOl~ che era della catena gli domandograve che nushymelO penso

La risposta fu erronea piugrave volte Si tentograve una noella plova in questa malliera ciascuno di quelli che facevano parte della catena pcnsltt a un numeshyro un numero stabili to d accordo in unaltra cashymera lontano elallipnoLi7Zato ed UllO di loro doshymandava a questo quale fos-e il nu mero che penshysalt1 - L ipnotizzato r iSpOllUgraveeYltl quasI sempre un numero rappresentato lblla somma eli (luelli penshysati da tutti o di molto approssimantesi

Lasciamo ad alt r i l accetta le () respingere queshyRt() fenomeno non ()~sendo llG l uni il caso rli dishyscuterlo e torn iamo alla stOl i a del nostro infermo

Egli ha frequ entato la sCll ola elementare eri egrave arrivato al secondo corso della scuola tecnica Non ha potuto andare avanti per malattia In segui to si dette a studi commerciali e da due an ni esershycita larte tipog-rafica l~ dili gente e laborioso ln giorno mentre compone-a cadde spontaneamente

14 GRIMALDI E FRONDA

in istato sounambolico ma non si a rrestegraveJ nr l S IO

ufficio leggeva il mnnoRcri l to metteva i cara t shyteri in fila nel C0 1imiddot [Ju~zt j zo e situityu le righe nello arantaggio

Risco ntrata la compcJsizione si troyegraveJ con merashyviglia di tu tl i senza errori

Appena ebbe fi nito uscigrave dalla tipografia e si reco a casa duna zia doye si des tlt mer uyigl ianshyd(si di trovarsi in quel luogo senza saper come Qualche yolta egrave uscito di casa ed egrave andato passegshyg iando nello stato d in co~ci e n za ipnotica amici han tentato ma im-ano di ricondurlo a casa Vi egrave torshynato solo quamlo egrave piaciuto al suo cervello di farshylo ritornare

Segue il resoconto delle esperienze esegui te nel mese di lu glio delI anno decor so

P1zma sed1~ta - L infermo egrave a llegro percheacute crede ti i poter ri ll scire bene neg li espe r im enti di lettui(l deI J(1j iero forse pensa di pa terne trarshyr e il profitto che ne ha tratto il P i c km ann Si sottopon e yolentieri ad Ull corso di studii imm ashyginamlo che coll eserci7io rlo n ebbe perfezionarsi Il nostro soggetto h a sul noto prestidigiatore lo svanshytaggio di non es~e l(~ eccitato col ccedilaffegrave col digiuno o con altJi me7z i P el r esigraveQ lo mettiamo nelle irl entiche coodiziolJ i Una benda accurdtameJl te ashydattata innanzi ag li occhi lo pone nell assoluta impossibil it ~l di usar della ista la stessa benugravea passa sull e orecchie che veugono pure ililJOtl ik di lJambagia

15 TRASMISSIONE DEL P ENSlERO ECC

Gli esperimenti i limitano alla ripLoduz ioll8 di fjOUIU rreo l118t ricllugrave che uno cl i noi disegna ad lIna

o ~ corta distanza dal soggetto eri alle spallo del nl eshydcsimo Oosi disposto non jJotIebbe vedere il diseshygno che in virtugrave di un anomala trasposizione del

senso della vista La prima figura (l) un Lumb~ la riproduce con

o -~

j iI I

Fig 2Fig 1

una certa difficoltagrave sebbene non in terponga che bremiddot issimo tempo per tIacciare la prima iinea che nel fac-sinlile (figura 2) vedesi staccata dal r esto delht figura poi si fe rma come per lifiet Ler e dopo alcuni secondi descriv e precipitoso gli altri tre la ti

~ J

-

Fig 3 Fig 4

eli cerchio (fig 3) egrave riprodotto (fig 4) a ll istante

I (t) Le figure in nero sono Siate disegnate dal1ordinatorc quelshybull 11amp 1oI1Uw ripIolotte dall Osecutore

17 Hl (nH 4 ArO R FROltiA

con un atto r isolu to impaziente un vero movimenshyto impulsivo

Dello ditncolLil manifesta a lla riproduzione dun triangolo (fig 5) dopo una meugraveitazione o riflessione

6 ~ ~~

Fig 5 Fig 6

piugrave lunga della prima prova disegna due lati il terzo quello della base egrave descritto con visibile inshycertezza invece di una retta egrave una linea spezzata a zigmiddotzag (fig 6)

Appena fi nito ques tesperimento il soggetto un pograve acceSo in volto si lamenta d un gran peso alla tasta Gli toglia mo la benda e lo lasciamo riposare a lqu anto

RipIendiamo gli esperimenti dopo lO minuti

~r Imiddot igrave_ r 0 _

Fig 7 Figg 8

La figura dun poligono che potlebbe anche es

TRAS~fISSIO~E DEL PENSIEIW ECC

ClC il profilo dun casolare non incontra cl imco lt~ di

j ~f

Fig lO - la c 2 l iPIod llZioIH Fig O

sorta (fig 7 e 8) un cono roycsciato (fig 9) richirshyde invece una prima ed una seco nda riproduzione

(fig lO) I fenomeni di esaurimento si manifestano subito

rOSSOle del volto torpore nei movimenti Quindi du e espelienze rimangono senza successo e non ci fanshyno ottenele che alcuni sgorhi informi

Prima di toglierg li la benda B t rovasi in uno statu semi-catalettico Gli facciamo fare alcuni pa~shysi nella camea mentre una persona di famig li a suona al pianoforte una musica a llegla La mu simiddot ca basta a fargli [iprondere affatto la coscienza e lagilitil dei movimenti Anelto peso alla tosta e stanchezza generale Gl i laccCill1an(liamo di non parshylare a nessuno delle prove cui si assoggetta proshymette assoluto silenzio

Seconda seduta - Siamo in una lala del Manishycomio Appena bendato il nostro B aniva il Dott V Rntra Speriamo di non interrompele le OSo

salvazioni c ci poviamo a h re qnalche suggestiol1n grafica i nostri ~folzi sono coronati da un bel na-

Tra nluone del l)ensiei o ~

19 18 GRIMALDI E FRODA

sco COSIgrave vedendo il collega Ventra lo sottopone al metodo di D o n a t o per ipnotizzarlo sperando di poter fare delle suggestioni mentali nella flse sonnam bolica

Entra dilettamente in istato catalettico pa ~sa

dlo stato sonnambolico colla pressione digitale alle tempie Le suggestioni pallate raggiungono effetti sorprendenti ma alcune domande dirette a fals ii confessare per nostro suggerimento le iipelienz da noi intraprese ed un tentativo di lettula del pensiero formulato colla domanda a che penso fA tornare allistante lo stato catalettico Il sonnamshybulismo egrave richiamato colla pressione alle tenlpie In questo stato il Dott VenIgrave1a gli suggeeisco di syeshygliarsi soffiandogli in faccia ma il suo scopo rimashyne frustrato Succedono fatti conYUlsivi agitazione clonica dellarto supeliore destro allucinazioni teshyrifiche ansia accessi di disperazione e di dispnea Ogni opera per togliere linfermo a quello stato riesce vana finchegrave il Dott Ventra non si decide ad andar via Tutto cessa come per incanto appemiddot na questi mette piedi fuori la porta Dice di sentirsi affranto come se avesse compiuto dianzi un la-oro faticosissimo

Terza sed~da - Siamo adunati in casa dun(middot di noi Assiste agli esperimenti una Signora a nome Maria

Seguitiamo ad adottare il metodo g-rafico nu ci serviamo di figure piugrave complicate

Le riproduzioni duna testa di uomo Cl di un nc-

TIlASMISSIONE DEL PEN81ERO ECC

cello (fig Il e 12 15 e 16 ) ammettono un noteshyole grado di luciditagrave imitativa o come dicesi di

)~~tu Fig 11 Fig 12

VISIOne lucida La U~sta ha qualche cosa di pii1 dell originale ] olecchio Egrave una correzione mer-itashyta - una tes ta di senza olecchie decisamente ci yoleya una pro testa

~ -v

Fig 13 Fig 14

All uccello poi il riproduttore ha voluto metter le penne Una fatica di piugrave quando J uccello del Sishygnor B dovragrave esser cotto faccia pu re il suo comodo

20 GRIMALDI E FROiDA

La fi gura d un alheretto (fig 13) una proya ardi

1 Fig Igt

---~-=- -___ -shy--- -

~-=--~

ligrave) I J -Al

Fig l G

CL di disegno campestre non incont ra tan ta simpatia r eSCC11 tore cominci a pirna col imilillegrave ( T1LOlto

male) i rami l1Jl1closi ai quali (Hl per sostegno un t i ~i GO g1lll1ho poi 5cillabocchia una testa fomminik o J nli JCletto fi ni~ce per rap]lJ(sentare Dio sa co rn e le patLi Jd le sopracciglia El del naso (fig 14) Corshyse il n o~tlo soggetto ha un metodo tutto proprio pet a]J plicltlle la teoria dell eyoluzione

llC suggestioni conse(utic vanno di male in pegshygio il ill1jJazienta si tasta la fronte e dichiara di non p ()l Cl 111l1ale avan ti appare confllso in torpidito

Q1W) middotta ieduta - Le peripez ie della sf cnncla seduta si so n ripetute in questa ~e facciamo il r esoconto solo pet un palLicolme che pui) avele quaL (he rapporto con lazione a distanza Prepara to

TRAS~ISSJONE DEL PT- SIERO ECC 21

lnrne al solito il soggetto ci accingiamo agli e~ pcmiddot rimenti quando una carrozza si ferma innanzi al lortono ploprio nel momento che domandiamo al B se si sente ben disposto alle provo di leLtura del pensiero Il B nOll risponrle gli sc lleyiamo un hraccio egrave catalettico Si sospetta l atTivo del YiceDir6ttore Dott Ventra cosa possibile c~seJld o ili )lanicomio e si viene a sapere che egrave giu11 to proprio lui Per essee brevi possiamo assicufCue che turante la sua permanenza in Manicomio linfermo lcgtentograve lo stato descri tto nella seconda seduta p non ne fu libero che allorquando il Dott Venshytra andograve via e questa volta non prima che fo sse loutano di circa cento passi Linfermo si destograve sponshytanealllente emettendo un profondo sospiro come ~e si fosse liberato (la un in cubo terlilJile Accus() tale prostrazione di forze cho gh si doyettelo amo Illinistrare dei cordiali

Quinta seclttta - B dice eli sentirsi molto ben disposto - Si m ctte egli stesso la h0lHla

t f)~h~tJ ti Fig ligrave

middot~IL vct-Fit 18 - Pri li HI rillOdLlZionc

22 GRDLLD E FRODA

Fig 19 - ecoJj(ja riproduzione

Dai disegni c(JIlplicat i pas~iumo alle pUlole crittr Pel nOme i11aigheYita sbagli a la pIima 01 ta

scriyend o Varia La palola anWie nOll einduyinata che la seconda yol ta passando per una prima ripro duzione ~(ltt() lesJllcion e di 111aiiecll e i la pr ima e la secouda sillaha di Jl1w ia ullite all ultima illshyyerti ta di amQ)e Il uome Andrea (fig 23 e 24) egrave lipnlllotto SEllza eITOIe ma lu scrittUl a assomishyglia ltI quella dun fanciuJJo che impara a scrivere o d llJl paralitico

Anc~ Fig 20

Fig 21 - Prima r iproduzione

TTl AsmSSloE nEL PESIRRO Er 2)

igrave )

Fig 22 - Seconograven riproduzione

~~

Fig 23 Fig 24

SAgnono tlO PIO I-O influt tuose Lo faccialllO rlshyposale pelchl~ appare giil stelllCO

Si parla di tan te cose si fa 1111 pograve di musica poi j

lu~cia carlere il discolsO ~ u Pickmann di cui si esalta labilita B prende intelcsse yiro a tali r acshyconti e propone di continu are) gli esperimenti sotshyto altla fOIma che quella tenuta fil ola La proposhysta egrave approyata

Prese le solitA ptecugravelIzioni lo la-ciamo nel orienshytazione che gli capi ta in mezzo alla camela Cno di noi gli suggeliscc mentalmente ch e ada a toc shycale i tasti del pianofude

Passa men o dun miuuto l3 si piega un pugrave aanti poi spicca ra tto due passi e poggia le dita sulla tastiela che per la posizio ne che ayeya gli staa ditIgravel11pelto

Su~cesiYal11en te gli si impa ltiscono in forma menshytale l seguenti ordini

__o Aprite la porta

------ --------------25

24 GTInrALlll E J HODA

- B (trasco rso un per iodo fI i attenz ione di uno il dno minuti) con un movimento deciso va 01

so la por ta lt1lJle e chiama la domestica (questo zelo non (1Jiesto si puograve spiegare coll uniyersale tendenshyza deg li uomini per le serve )

- Prendete il calamaio (facciamo osselvare che il calamaio euroi poggiato sopra una mensola affi anco ad una tazza)

- B si volge nella direz ione del calamaio si ferma Il suggestore non ce ~llt a eli r ipetere dEnt lmiddoto di segrave il cugravemando con energia alluugandolo e fl Lshyzionanc1010 Il suggest ito egrave immobile trattielle il leshyspiro e semllla aspett i qual cosa dalle proprie igraveis(ele fina lmente si spinge verso la mensola e acchiappa con igrave io lenza la tazza - un errore di un c1ecirneshytro rJ(~mmeno

Si tras loca il calamaio senza che il B possa accorgersene imitando il gi uoco detto delle cittagrave e gli si ripete il comand o di andare a plendere il calamaio

Scorso un tempo piugrave lungo (tre minut i) nel CjL1~ I B egli rimane sotto l influ enza del suggestolmiddote clIe chiud e pure nel] ordine menta le ogni sua foli p ic lIica scatta come ull a llIolla si a-icina al t l shy

010 dov euroi stato messo il calamaio senza sbltgliale d un a linea come se godesse elell in te ro OenelIgrave r io della vista peende la penna che egrave poggiata 111 cashylamaio e sta per scrivele sul tappeto fJu ando blushy

scamente si ferma questo arres to puo esser di lco da ll a tto di sorpresa dell ordi natore

Dopo di cic facciamo mettere il B a sedere e

THAS~ll S IONE DEL PEl~ rERO EC C

(fIi orliniamo prima (li lenusi il che fa dopo una I

Iausa molto lu nga poi rli annaro a stri ngere la mano alla Signorcl che aigraves iste alle proe erl egli rlopo una pausa piugrave lunga allcora tanto da palere un ete lni iugrave alza un piede in capo a ugraveue minuti che non si 1110 e piil ci lccorgiamo che egrave passato in istnto catalettico completo

La pressione digitale alle tempie procura il passhysaggio alla fase ~ () nnarnbolica coll ordine di destarshysi olfiandogli iil igrave iso torna immediatamente in yeglia Dice di iicnti l si stanco morto

Gli esperi menti si rl ovettero sospendere per chegrave il pOelo IL fu ])1(SO da conyulsioni sonnambushylismo spontaneo e catalessia (li cui la fa miglia si allarmograve GualIgrave col l ipnotigtmo Si eacute mostrato inshycapace a continUlt1Ie lt~ eselcitar iolli per la proclishyvitagrave all ipnosi

T a1Jl iSgioae ltl eI penste-I

- ----- - ------21 ~fi GH DIALDl E FRO DA

~

II

Dei fatti che giusta mente si consirl em l1 o come straordi nari si i tennero fin o ad iCIi pel sopranna shytlllali o diabolici Le nuoe dott l inG fi siologiche e lJsicologiche han no molto contribuite) a far la luce intolilOad ess i Le teolie egrave na turale sono abbatshytute da nuove teorie ma i fat ti les tano_ I cosi detti scettici quelli cile non fanno uso della ragioshyne perchegrave non l hann o li negano Con una faci le torsione di g rugno g- li ossepvato li scrupo los i ed esatti li rimet to l1o a l crogiuolo dell e3peri men to e al vaglio de lla critica e quando non utTi rano a spiegal li li lascia no in legato ai nepoti come las troshynomo inglese H a Il e r lasc iltlvlt1 a i posteri la elifIgraveca del S llO metodo per la misura della distaJl za del sole E poichegrave siamo col sole rcsLiamoci latmosfora solare che va cuI nome di coro na 1I 0n C dis tru tta da chi nega che sia fatto el i nu bi dacloliti c i yulca ni non cessano di essele percheacute yegrave citi non accet ta le iposhytesi del Dc R oss i Potremmo molti plica re gli esem _ pi pel dimost ra l8 che i fenomeni piugrave (ln-i della natura sono di-elamonte in te lple tati e spesso non trovano du e opin ion i concOIdan Li ma quelli che leshystano sono ess i i fenomen i

Dunque fanno riderc coloro che non sapendo lCshy

~ettare tlllS teoria IeI spiegare certi fatti e non

TR SmSSIC-E DEL P E XSYERO PCC

apendo in altra maniera spiegari li negano addishyrittllra peggio ancora quando ligrave nRga no pau parti jwis (J per co mba tte re una scuola o U11 taro-scuola ei Ii~)larmiamo dal fa re esem pi perche of nuno potragrave Il ~IlO II10OgraveO riempire questa lacuna

La magia e la di vinazione non erano interamente ciarlalaneria E menzogna in quel miscl glio di sushyperstizioso e di lidicolo che ne costit ui va il fonshydamen to si celavano fenomeni d (~ stin a ti a passare piugrave taldi nel dominio dell a Scienza Le stigmate di Sali Francesco e di Santa Caterina di E mmerich e di Anna dc Velga~ avevano un sostrato di veshyritagrave patologica

Tut ta la fa lange degli stigmat izza ti e delle stig mashytizmte as unta allo no degli alta ri non giunse ad ottenere le sospilate piaghe se non a ()sto di molti digillni di plOfOllde medi taz ioni e di potenti au 10shysnggestion i

Oramai se messo in sodo cli e le suggestioni posshySIIIIO jlroYOca le un g la li numero di alt eraz ioni olga shyniche tUOI dog ni influenza soprannaturale o diyina Lera dei mi raco li egrave ehiusa per semlJle e se ciograve Ilon pi ace a l co llegio degli ipocriti tristi a quella lazza che (ea tremar piugrave dun prode per dirla collAlfieri ~e non vogli ono ancora rassegnarsi a

scrivele sulla loro bottega - liquidazione volonshytal ia - non ci cale pelchegrave oramai siamo al caso

---29 28 GRnt ALDI E FRONDA

di rlimostl[le anche l i ciechimiddotna t i che La loro merc(~

egrave ltlV1H iai l

~o i lossiamo meglio che il J e OHt dei sacerrloti T(lgliel ( la yista o lastilui rla o semplicemente liluishy( 1 rla (1)middotj)llll no) far perde lP la pa fO la () ido llH la CIl lrc i) produrre emorragie (Boull lI e Bm-ot) far sorgere YCscitazioni e stilTlJl1ale (Mabille) (l )

Ma i lI1iracol i succedono per co~ i dire alla gi( lshynnta se nza l illtcr vento del f(II11 0 S0 _middotnocato della Yal lo di Pompci

I~ cI cl li li procura per spflisa lIHla il Dott DushylHall di cw-Orleans ~ommi n ilro una duse di acqua dulcorata a cento persone ed 1n qu ~tl to [lora dopO

iO lnograve in glan fr Ctta dicendo loro clayel sommishynistrat () pc r- i ~hHg l io un emctico leffetto immediato fu dle otta ntt di quell c persone furon o I Je~e dl yOIO ito yjolcll 1 () (2)

Tu tto poi si lirluce a ques to fen om clo d muemale eh e ogo li no pu LI ebbe caucen trand o l a tlclIZ iollegrave ~()shy

[l ra Ulla prtltl (IWllunq u6 del co rpo lttyveacutediro sen shysaz ioni insolite S II 1 BlOrli u poteYlt1 ent[1 dolOli in unugrave qualunque egionc dI l corpo figrave sa nrl oy i fUlLemellte la tten zionc (3)

La Scienza ha jJlI~S() a rl i ~e l1tel tutto ( parecchi fonomeni ehr lrima ra~saYlTIa anolti Ilei peldi

(H ttli [ler H lt qll1 11rlt rnmplNn rlel le tlS l ~tilI l - n r Il f i a l ljmiddotlls[ tJj Il Ipllotimo AJllliv l lal l le IHlIllli~ u elltO AO XXI J e li

(2) Ot tolell oi L OlUlmiddot o u Idi ullIIJIlio e sullt (ledulHn IHI) o

la) H i r l ydl o lttltlp J ~ l aLlenti n pago 22

TRASIlISSIOegraveE DEL PENSlERO BCC

dbull lla 1lI~ti7ione or a Yengono spog liati dalla cl-i shy

li1 ~ltI eI HLlUtW tc giudicati l

Il opllI una t ll lalr agonizrltl moren dn di lligraveOrLe Il a middot l lla lL la Scienza lIun P1() COI piugrave gen(lo~u rn a

sa lcPIl cJilllIgrave lUI c igravel talll UTizilt laquo Lo ~tldio dci fenomeni ctingne in noi la fede

al IIILrai gliuo ed amp lei slioi progressi (l1 e salanno tslubi gli ultillii lan zi della Illll ~ t iziuno raquo (l)

p( chi ( spoglio di l ImiddotuHiwlilii han no lali l h-Ila ita che solo sa (~ pu spipgar crd lrgt leggi (t IlR ca ~ nli ita e deUa lrollegravel hil itagrave Ma y ha cll i lw Oato (1 lClllli di ques ti fa tti piugrave uumNo-i di quello cile tali leggi C01TIpol ti no sono dunq ue sot toposti

Ici tllle leggi Andremo ~pig(J lancl () lIello messi altrUI per accoshy

dicrc alcuni di tali laHi Cb i li e()110~CO li sa lti a lil patmiddotj non egrave pltr esso eh li I l~eli iallU

La S cr a a LCutro alle OI C 10 e me7ZO

a Filcnzc Ild onllu lJlt) l ~x2 qnll1ltl(J alliUlll(I shy

vi-o died e un glido e nOll olle piugrave ri mil nen~ a loI

t lI dicend o che ~li ltL dI Sl10 pad re era gnll Il shy

IIIInte amlliU Ialo ca~H t lO Ugrave II n hoegl 111 11Iltt dii

lmiddot lllllHlI ci1 nt i I pad re J11oli bondu (l lori 11 0 poi 11 11 liCCOliri O tugravelegrumllla elle a lle lO r ITIlZW il lildre era tuorlo (2)

on meno singolari ono i dll i ltlll oddoLi ljgueurouti lI riIfIH lAhak di lOIlll lltl tin (ln enllaw lLcllt

ft1(~ IU ~ ~ ~~ ttl ~middot - La ln agie f t J1atalrolugtt dati) lallti1U ik l l aH db e luh middot ~

~) 1 U li h L 0 - LocCJ citalo

-- ---- --

30 tTRDlH O r ~ FnOXDA

Ch iesa di Saint-Lollis o ii e la inginocchiato di li a poco S ilJt r~se ~ pi I11() a Clri ia l di polo llallJlima l e ist() ll~ ma la ~p iIl UI illl(Lllu crescenugraveo egl i doshyttic (~d(~ I ( ed anda rsi ([ illt illJcl hian) al ldo

o]l j10to della Chiesa )lpe ll ltt ~ all o nta n ( li l la pir

tra ~taccala~i dall a yolin clddu plrcisarn C I1l ~ 1l1 luogo cli c aveva li TI momento illnanzi a lllalldolia lo

Unidtla pe l~(lTl a ) Pf~dl(l(j audala a twe tili a j~itil in una ilI Ll ~ n i IIn( CJJlltl da (lu cllgtl de al i taltl

C Id iO l idi a ch e 111 glavo I11 hlole aVe~i8 colUi la sorella cLt( ~ nVP a la sciit lrt perfettamente SUlla tOfn ograve

~ lI l ) it () indietro c appena a rrivato seppe d e la soshyr e lla ela sta ta prea da forte e tnotlisi che ]1 CY a

JlJ HS~a in pericolo di il a (1)

] raaciu lI10 altri 1i ltcO J1 fi di quei to genere per nuo anelar t roppo iII lungo e di ciamo subi to che H li ahl)iamo qui lijloriaLi egrave perchegrave si son oluti agg 11 IpparH nella ca Legolia dei t(uomeni attinenti alla asmisJoiugraveme Ile TU lsi c o e como ta li sentiashyIliO il IJ iltog no di disc ll te lii

Si sa ch e il P I01 LOlllbIoSO ha 1Jiegato la Llashy

sIn issio1l8 del pensier(1 colla t l uswissloI10 delle rishylJlazioll i e llI ovimenti (Ielle lIJ(jloc() I(~ cer ebra li l Ii ma di l ui il RHmbosson t2) c prima itnC0 1 tl il Dal l ()Zzo aCvano r lil lfiltO analoghe ipotesi

L idea e mol to illdi ta cd egrave toise ]lerci) che non ci sentiltl lt lO ca lJltl ci di accogli tula 1011 gii~ che r e~tl ushydiamo r eciSamell l mn le llIoditicire che pil( aranti

(1) Iigrave i 111 l) Il - Le mOllugrave) de~ lEh-e s pago 68 C Gli (2) H 1t I II h Il S SO - PInotl](gtucs ntncIIX i ll t e ll~ctueb el Ula

laUx ) le u l tl~n~11I 1 ~siull pf1J olltHgion Pt~tb - j ~~3 p ar ~)5

T1 ll~ttl l nEL l EXt IE HO J bullbullbull H

1II I tem ) il O irasformuno Cjl1 lIgrave in toramente il conshy

Ill

In ogni modo biog-nerehlw dim ostra re fino a qua lI Iistanza ~i PU ii tlamd Lelc il JrlO imento I~N IIIale Yi so no delle legg i pe lo ll tribllltSsion() lei $uono deil l uce dell e lc tt li ccedillt~l nei solidi noi

li lplilli e nei gas dalle (111 al i appare ch ossa non egrave mai incondiiionata ll1yece il tnl) ime to cerebrale ~Iol)llo i suoi principali sOlenitori

monti ~upc ra

Divora i piani

non ha ostacoli nOli ha limiti si parte da un capo del mondo e va a licetcare nell a ltro il ce lvello di una piugrave che dull altra peacuter30na

Cegrave dellam eni tagrave e della tra suma niUl (ci peld oni la Crusca) Ll yibrnziolli d un viu lillo clw si suona possoshyno attrayerwle le so lid e IUIeLi duna stanza ed arrivar allolecchio J un udi tore lontano ma di quanto lontano occorrouo mezzi speciali cii conshy

duzilne per far loro percorrere glundi distanze I iIle7zi di conrluz io lie de l movimen Lo cer~hra le

a g randi distanze non labbiamo anCOIa scoperti ~ 110n vogliamo cousiderar come t a li il telegrafo il telefono e lal tro che i burocratici ch iama no cashynalmiddot postale

In ogni nlUdo gua rlliarno un pograve i fa tti Pig l iashyIllu prima ltju ello dellaba te di lontmnri11 Se gli WlSse dovu to cadere in dosso u ua beghina manco mal~ I beacuteghine egrave g li abat i possono trasmeLtels i i pensl cgt lI Illa ligrave si trattava rjllh sasso (che non debshy

32 c RDL LUI g VIOigrave11

hano aYCle Ull pellsiero aucl18 i sa~~i - Pe( d crede a ) eppllr c un celto che un quugravel a] l aktiu ~ elU tl3smesso

Ed ecco che il Sirnon ci traI d imbarazzo molt) 1t(Jno~amellte C noi non siamo a lienj dal sotl o

~ITi1()reJ allltL ~ lla ipotesi anche [1 (1 g li altri cl~ i

L eacute~sltiarn() a lui Lt pa lola laquo Che pensare di Cf Uelite coo Bisogna iU(1flll O

la legge ddle coineillwlze In certi casi COltHU1elI shy

te ma n Oli egrave sempro coi ed i filtti llowli meJlo Il Ol

lestano senza lIla spiegaziune possilJ ile 1on l ip ugtl lti di vero in niell te al rigo le scient ifico eli ammotterl

chugrave cerli giudizi r iposall ti su nozioni inSc1cnlcshyMente acq uis i le si furmanl si elalJolmiddotano nella flOshytouclith de lb ll lUli celeblule (lllnrle sohuocntc la (lt1lcusio[lo arri va al son~ori() (l) raquo

~lI (t stessa glligtl in c~lli alienat i nu tlelillO lco[J pia imploVYl-O dopo lIlla lunga ed ignota evolnshylione imj)oDltnrlosi a ll a cosciHnza di cui Ila lugravese in liegreto lo fondament a tanto pi il a lle yo lte IW I

ju l1n tograve maggiormente l asst1 Jdn l no (l i noi (~ )

ha studiato in U ll suo la or o la parte che conjmiddot shyne assegnare all incQltc ieute In tale feuom eno

li concettn del Simoll crCdialJo possa ossere cortI pletato ollali lmettero - eosa non con Lraria ai pl iumiddot cipii della psicologia pusiliYeacutel - che alla r accolt1 delle nozion i ~lLe i legauo al bene o al ma le delI ill JividUlt presieda li n co~cionte (on un at tpn7jono ]1[0

l) $ i ln o U - LV(() citalu (lag Uf)(2) Gr i tn Il l cl l - Coutli IJIIo II l lu stU L ltldle p~ i cosi tlell euograveshy

lative - Il ~anicom i o moder uo nuno ~ 2 e a

r H ~ S ~Il SI ( -IE U~L I EK SIE LO ~ec M

IHi l d ( lil ra una celta intollsi puograve arriva re ll1a l WlI l illlw c()cwnto altl llurntl moLle capo alI 111 lanlo It10ll ta ie SGgleto che g Lil ita into rno aIJ e implc~sio Jl i inscien temenLe PE Lcopi te finchegrave a Ili~ alla co-cienza dopo adat to snuppo o parLlcola rl a~ncj~zi ()ni

leI nostro celyeIlo penetnt tanto citi che yog liashyIUO ljllugravento ciograve clte non yogli amo tan to cih c h ~ la cocienza yecle Lj uanto ciograve cil e la coscienza n011

-ede 1a forse il ma te liale ri1 ecolto in scientemente dai sensi yarri eacutel a casacciu senza Ull ordine qualshyiasi come gli tlacci nell a spor tl dcI cenciaillolo

~on il ioypco piLl consono alla na turale diisione de) la 010 che un moyimerio di attenzione inco sciente si detelmiui in to rno ad og ni impress ione e che per esso questa ada a p rendGIe il posto che lo tocca negli a lchiyi de pens ielo

Recentemente 10 ll a n o fr cu i si debbono deg li studi i psicol11 etri ci sulla pelcezione in cosciente ha fatto degli esperill1 Gut i ill1 por~ant i al l ig ua r-do ed egrave venu to alle seg uenti cO ll d llion i

1 Un imp[e~~ i o n e yi lllttlo (i ~ lllI a i~tH cllG ha sperimentato) puograve egtegraveIC pelce pi La illciell t~lllcn i e ma un laoro di ccrebrazione yolonta ria (o iuyolontltl lia) fa en trare li Lle~ t icn l0 reionc nell a coscienza

2 II tempo necessario pe l la porcezione inco shysc~ente e pitigrave corto di que llo clelIa pe rcezione coshySCiente (l)

(lI1 s o n a lO ff - De la p81CltP lioll itlc ouci ~ll te u chi lc deeUro Oltle - Pl r lS B) ) _

Trumi89ioi1 ~ del tJcns lc o u

35 +1 liH DI AL1j E FlW)D

Fra gli stati d incoicienzltt e flH li i di coscienza esiste solo differenza di glado o dintlogravensitit e gli uni possono pasare negli alt ri o coesisL8Ie senza danneggiarsi

La psicologia pertanto ci fornisce gli egravelgomenti per intendere molti dei fatti che si son volu ti alshyleeare pel avvalorare una trasmissione del peno sielo il d i~ugravelllza i qua li ne debbono essere assoi ll tamente esclusi PI cIl tJ Eo no inece la ul lHeacuteg110nza della milabile ed lliilissima facolLagrave che ha il nosllo cervello di raceogliele inscienternente illlplessioni notizie e fatti del mon~o esteriore di anali77arli elabolarli e fOlllirli quando occorre agli ll~i della ragione

In quanto poi 11 presentimento di ll ta le [le malore ncolto li un congiunto e ad altri ( toS i di questo genere in ordine a per so ne asonti comunlone di affetti identitagrave dinteressi (l (l analogia di COIlshy

fOIIll az iono psicbica 11n ese mpio tipico egrave donl to al Galtolllaquo Unpun toegli dicG che rnOSLIa les treshyma lassomiglianza fra certi gel11 elli egrave la somiglianza nella loro associazione didee lon yi sono nlCno di undici casi su trentacinque cho ne forniscono delle prove Essi fallftO le stesse osservazi oni ue lle stesse circostanze cominciano a cantare le modesime callshyzoni nello stesso istante e cosigrave di segu ito lin o de gli aneddoti piugrave curiosi su ta le sirnilitudine d id6 egrave quello ciel gemello A che troYltlndosi per caso in

TRAS)I1Ss(~E DEL PENSIERO ECC

una cittagrave della Scozia complograve due servizii di bicshyl hiP1i da champagne per fa re llna sO lplesu a suo flashytello B ~ellll stessa epoca B t rovandosi in InshyJhilterl[ comprograve un servizio simile esattamentl dello [otr ~so modello per fare nna sorpresa ad J raquo

II Tr Oll ssea u liferiscequestaltlo fatto laquo Ho plestate le mie cure cOSI i i esprime a Ilue frashytl lli cosi straordinariamente simili che mera impossibile riconosce rli a meno di yederli r uno accanto allaltro Questa rassomiglianza si stenshyIIY1 pitl in lagrave ed a l riyava ad una rassomiglianza patologica piu notevol e ancora

L IIll 0 di e s i che vidi a Paligi affetto da un ofshytaltllite reumatica mi dicen1 - in questo momento mio fratell o rl eacuteye aver e unoftalmite come la mia E iccollle me ne ro meaigliato mi mostrograve qualche giolno dopo ll na lettera giuntagl i testegrave da suo frashytellu allola a Vienna che gli dico a - l o ho la mia ofta lmitc tu dey i aver la tua - Pel quanto singolare potesse parele aggiunge il Trouss ea u il fatto non egrave llleno esatto non mi egrave stato lacconshytato l ho vi sto e ne ho yisto altri analoghi nella Illia pratica raquo

Se questa egrave tnt~missione di pensiero (e non eacute pussibile tlOYClI e cui piugrave t ipici) UllO di noi ograve assalito dalla lJaura di pEll ltal8 in (lues to momento colla tc- ta dun suo parente che pensa eli certo con quella di qualche padre gesUIta e si attende da un momento a ll altrO dei pensieli di amici morti in cerca di miglior fortuna della sua in qualche lonshytana regione (] America

37 3 ligrave GRl1IlALDI E FRO~DA

pVII lt ipli iag-giati li ecco la haule iiuuceaulc dulia WgiOiI

Che Ill(lilliglia poi che siano pellS ieli di amici llluti Oll Yed ialllO ancora noi delle Ielle cho fOIseOllo peflte da milioni lalllli II r itltocco d l Ila ciigravempan l lontana 110n ci (Ltl in l a ll orecch io a~a i d(j1o cll e il Iil I tag lio Ila colpito il jJ IOillO

~()nolO

Andand o inlllllzi d i qlHegravesto IJa ~o chi pot rebbe dal torto a chi P ClbilSC ilYO)Ugli c us t Ialialli illlpc1lato a fai le almi di pietra col pOll siolO tlaStno~s() da que

gli uumini pIim ltii che cot lllSSUrO lo identiche anni di piehil esuma te p O dnll e renA d i AblH=shyill e c VIi ab itallti della UOVltl Caledonia fa IJb ril a igrave l lllll tu il i laucc () 11( CC(3 iu i Iicu col jJllliclo Trashy~iI1e~so dag li abita tori di (j ualcl10 g latta preistorica

(foustiugraver) do( e Ile -O l trova te delle - imili ( l) middot~ Similmente il (()st UI1W dell a COUGade egravelllCOlltl

e~ i ~tente plCS(l pupoli sehaggi ha loro 101ltani e scollosciuti - cost um e sillg()lare per il (luaIe il padl( all a nascita del tiglio nngo per ce rimonia di esso l la lllitdre c in con[omi Ut di ciograve i) a~sishystito e Cura to e compie a](li r iLi - s i egrave t rashysportato da lln angolo allaltrcl del mondo per tlashysmissiofc di ptnJ~i( ~ ] () (~) 1

(i) T h III i eacute - La lemme pa ~ (2) S01l a UJl metod o J)(l ju vesti~are Id IiluplO uplle is ( i fTlshy

zioni fO (IH li 1 -lppJkd() alle lefgl (ti l lfJill lmiddotjll~(~u j() L (Id la (h- Ceacute llshyd enzu di Ed ud 13 11) I l rlilll U in l UOll ( 1gt (il lill i Alc li per-i)n hnll n l og ~ e l ogravel n o log Y0L p F ~l~( ( jylll lP i~ t-I J pl ~ishyna 4117

TlASII~j(lE DEL PElSIERO ECC

Idflltiche armi id entici uten5ili irl enti ci costumi presso popoli lontani di tempo e cii luogo pri vi di (lUalsiasi lllezzo di comun icazione f[(L loro e

ignari di dottrine stori che - COll1e si spipga E tlasl1li ~sion e di pen sj (~ ro O nOli egrave piuttosto idenshytiti di pensier(l e cii azione slI lla base de llidenshy

titagrave dell organizzaz io ll e () dello sy iluppo fis ico

Ora questa legge lIlJlOrsalo cioIl imaniUl nun ograve applicabile agl indi vidui ~ non l )a~ta a pi e shygare certe strane () pCI III meno nOli (IIdinalit coincidenze nell a loro ila iientl Ugrave impossibil e dnshyta r uniti fii pelsiero del genere umano per cui troviamo come c1ise lAlig hie ri

Legato con 1 11 10 1 in un olume

Ciograve che 1)( ( ulli cr~o ~ i ~quadelna

- - - -----38 GRDHLDI E FHO~ nA

IlI

La let tura del pensiolo non egrave pil[ un fenoll1eno ill(splical)ile tultaugravea psu uon lignanla solo chi legge ma 5i app unta anche in chi si fa loggele

Le condizion i pel le (Iliali la t lasmissione del penshysiero si r end e po -sibile sono bilaterali In fa t ti la qualitagrave di e~ere ]lei le ttOle di pensier i una buona guida n Oll appaltiene ltl lutti

Un arLi colbta della Tlibuna illust rta ayeva oershyato che la capacitit d indoinarc nel Pic lTl egraveltIn

egrave n rial)ile e laquo dipendp dalla capacit i che Ila 101 dinato l( ~ di ((r7i111 1ugravem e (ym enei9Ugrave la sua 0shy101ltagrave () dall( ( (l lidi 7 icni IJ0ciali dcI] esecutole che possono jlUI lieyemenle igraveil1iare da un g iOl llo a1shyl atlo n (~ l jjsentille raquo (l)

P i C lU ll n Il n SW S() eacutel ey ltt rli chiar-a to il Bo-nvecshychiaio (2) laquo la mcilleur guide qno lJ puisse l i all e l raquo

Questa qUctlitit dclloldirwtoC egrave una ql1L1 1 il~t di energia o una q naliUt di debolezza S i t latta 1101 )otere di concen t r are ileI comando lUeacutellLale una

(I ) La T r i b li ll i 11 li S t l a t a - IllLO l - uln 17 -Homa 27 Apli le 00

~ 2 1 I Ii ( Il (~c C 11 i a t n - P c1 nlHl f1 t~ In Sl lKg~ Li()lH 11]111 shy

l~le - clIezia li ll tlcU ~ugraveli li co l li~u iig

l9TliIliSlOE DEL l l ~ m It O l~t (

~f llorclinaIin fUlln psicltieacutea O illnce dell irn potGushy1 IiI tCllel ~ PlT L k l( ~ in di scarico dd la yulo

meli tale Promettiamo delle llo(we iLiulogiclto o lUgraveitiamo

la risposta al lettore pel non dispiaore nessuno Egrave famoso il eletto cleacutel SetchenoITlaquo pas cIe penseacutee

sans eacutexplession raquo-ale [l dire aggiu nge il H i b o t che il pellsiolO egrave una parola o un atto allo stato nascente cioegrave Ull principio cla t Lili tiL lllllscolam

Lidea cl un mmimell to ~i accompaglJ tcl UIl

tremito muscolale che ~i puograve Q ~i dO i) cOb ienue

come un plincipio eli Jl1oyimento b yiycitit cl una idea dipende certo dal grado li q ues to moyimento esples~io ami egrave inco ncepibile unidet senza lacshycompagnamento cii moti ruugraveimelliltligrave i pel linsita tenuenza che il pensielo ha ad oLbiectiigravealsi eel est rinsecar si [iprod ucendo tUlli g l i elOll1ell ti eli cui egrave composto

Secondo il la 11 lJ li li n i lt l(si~~lJlo iutender0 la rappl0sentazione figravesiologi ea di lTIOyilflClJ lo anshyche allol(llwndo Cjll eito IlO II si cc)mpie come coshyl ituita dal Sll~cit ltL I ~i di illJlllagini - Clloie tattili e lIluscola li di IllOi inlento elle ~IC c() ll1jlignal1o 11ll

iJlljlubo contJifllgo il Il Il al 0 pUI PI () IUCCllllo ilei uegravelyi c nei musco li d e pula11 al rnoilfl egrave UlO Ulla moshyrlificaziue eguale a quella lIell ill iziale atto lllotorio non lJoduce pere il (110 Illoyim ento raquo

Uneste modifieu7ioni deg li organi pelifclieacutei (li moshyto le yiblazioni ludilllelltali dell attu ILlotOio rishymanguno incoseienti e u(li nOli ce ne ltlyvecliamo affatto ma 11811 ehbrezza alcoolica o in quella da

40 l1f IJA Llil E l I~O)iI -~

h a ~middot~lt i lt (FtitllCL Gler) i mUIim ell ti ill cocihli CW accompagltano il [l e lt ~ic IltO ]gto~so no diyell tal tanto appa risce uti da rielallo itl telo 1 10 SlegraveSSO

moclo clIP pel luulaUia O debolezza di ln tano ap pui slte nti le piugrave piccole iblazioni duna cont ra shy

zionG Irlu eoale fino a l ]lUntmiddot) d iO il passo di(mta incedu c h mano ttt tlla al mitltrl10 sforzo (l ) In casi patologici P03$0110 rondersi coscienti allo stesso in(lil iduo le ludimentali yi bl(lZ io1i duna rappreshysentazione motrice Un inferm a di cu i jllrla il S e g l as ~lentia delle r oti in b OCCil pei mommenil della pioprUgravet Lingua anclte quando la lingua non si monwa affa t tu ed un altra ~eco lljo lo ste ~ so

autore cpade a eli ayete dei preti in cOtpo e Il e

comptendGL1 le voci dai mo vimenti che le J IOVO shy

cavallo nella lingua Il TambuIi l i plih ()gllalmJnte di Il n all ushy

cinata vile ~e nt fotmarsi itt bocca ingiurie e beshy

stemmie laquo come se essa le pIonunziasse ma sema realmente ptol111tlcia rlc raquo -la lill gua di lei eril in preda a piccole oscillazi oni sulla pu nta su i ma lgi shyni e su l rlOI-sO (2)

I IlIoyil1len li incosc iellli nOll S()JtCJ egualmente in

tcn~i in tu tt i gl indilidl li gli ltomi i cile po~scggo

no inte ro il u0111inio di sugrave stessi cd allche le pershysone un pograve anlozate neg Li anni come n Oli arrosi icono facilmente non si lasciano trasportale dalshy

(1) A 10 s s o - La [luIa - 1ilauu FlaCelli T regraveo j SSG p IH (21 A T a m il II r i n i - ~Lllle nllu ci nazioni motorie - l(lshy

vista aperlmentale eegrave~ Volullle XI - 10 IV

TiUS)lISStO-igraveE D1L PE siEIW ECC 41

r emozio ne e incere dai -entitllenti come sanno rimanere impassibili innanz i all e sventure o ai pe ligli e ttasconderc i propri pensicri a llo sg-uardo iuugraveagatote degli altri coi no n plegraveltl nrano fIl0 jshy

UHJltti incoscienti pe lcett ibili Tutti costoro si1 lubbelo delle cattic gu iugravee pershy

ch~ come Yedretno gl ind oinaLori del peniel o uon leggoJlo chi ) i moim eu(j -iblato rii genea li ugraveall ordinp- menLde dci lc l O (( Legraveultcri in all i i termiJli incloi lIanu solo il pens ie ro di qtlc lli che si tradiscollo o cile o[diono tradirsi pet aiutarli

Il Prmiddotof V e n t li r i al COl~g l fSSO freniatrico teshyDutosi in Novara nel settembre 89 disse laquo Reshy~ntemcnte Prer cl ed al1ri hanno dato una spieshygaziune scienti fica al fatto della cosIgrave deHa lettuul del JensieTo dicendo clte alcuni uomi ni di fina scushysibilitagrave e(l eretistici eseguono ioUi li tnoimcnti cu llpshymani quando peU lu tlo irllensalllente la forma dun ogge tto Tali con tlazion i muscolari leggc lis ime venshygono sentite dal cosi dl~ llo letto rc dc pC ll g i ero ~

Pick mann rifu ggiI ] da co lolo ell e non 1evano qucta inCOllcia o vo lontaria rli ~po i z i () l e la quale iene alle volte accresciu ta da lla lidl(it clte i ha nel fenomeno e indeboli la J ~12n ta dallo lte tiici SOlO gl ill cled uli per qu cOl ta rag iolle pe~sime g ui de Pi c km a nn li di clti aranl antipatici Sotto linfluenza delIordine menta le da impalo

tlIe poi non sono Solamente i muscoli ( lt e entrashyIla in ihlaz ione percltegrave a misura clte l e~perilllen tu ~a secondo le intenzion i el ell old inatore deg se Ile allontana in lui si pOdllcono degli stati emo

TIUllllss lo llt lt1c1 l)ltUhQ 8

---43 Igrave~ u 11Il-LlJ1 E F ROXfH

zionali clte non [lossono fare a meno di detenni Ilare variaziolli della tempClatUla clelia ci ro lazi oshyne sanguigna (bi litmo respilatorio e yia dicendo che SOIlO tante altlc yillluzioni cll() si a~soc i an()

alle y ihlaziolli Illuscolari (()tituendu LIlI insio me almoni co li una putell zia li L~l dillamicu non t lUSCUshyrabilegrave laquo Il suggestl rc cile s i n telessa alla cosa non obbedisce allidea dell atto soltanto coll e puti del corpo che sarebbero implicate nel eseguimento delshyla tto egl i spinge a cosIgrave dire co n tutto il suo eshysere il suggestito vel80 il punto ove intende conmiddot c1ulio lo abband()na al call1mino co n un senso di ola soddisfazione quando ba PIoplio lintenzion di farlo camminare e si contrae tutto con un seno so penoso di lfs istenzu (Illanclo lo vede CIIde il corso ed olttepassare la me la ( Bel1eccll il w ) raquo QuillJi IJlJalJto llIaggiolc Ugrave la sucet ilJ ili ta d ~ ll 01 shy

dinatuIe a pCltllruazioni fisiche di lIatUla dleLtishyva tanto piugrave egli ugrave al cao cii agir effiCaC ~1 1 l nt egrave

~ul le tto le di pensiero Qlliil e egrave il co mpi to di middotqll(~l ultimi - Pellp iregrave

quei moti plIdimcnbli 411 ~ llc invisilJili 1I10rliCkazioshyni organiche e C()mp iel ) r atto voluto ciograve llCshy

corlOIlO dei sell si linis~ilui d lIn eccitabili ta sqllisimiddot ta FOlse un senso nnoyo che comincia il fltu le primiddot me alm i o la patologica att i-itit duno di qu elli giit c(lnosciu ti Giudichiatl1J per esclusione

La Yi ~ ta e ludi to s han da mettere per pr ilJli fuori causa pelcll egrave P i c k m a n n p e$ si tma le oshyrecchie e si benugravea gli occhi il tatto nel Pie1 1I1 an n lI tesso El poco sviluPluto JIlm 70 a destla 58 a

THAS~IJSSIO~E DEL PE~SIERO ECC

tla e di IJOCO nlria nello stato ipnotico (7 ebIO Igt lt

o LOlllhloo) e l olfatto sulla gu ida dell Oc h omiddot 1 Z fatto scend ere in li zza dal BOlJYecehia to 1deg 11

1 ( 1middotlenlre la tc ~ ~iu delle z i1 1igraveresioni spccin1i ac s(wze non pllO tenelsi In conto essendo UII po

l UIIO nel Pickmann in cui raggiunge il 4deg glashydo ddl osmllinetro (Lolnbloso )

Sen rimangono che la sellsihilitagrave generale c la muscolare

Della scnsibilith generale del Pi c k ma n Il il LOllshylOSO ci ha d(Lto essere coi 8(1 uisita da con fonrlolshysi con la dolorifica Colb mebdloscopia gli ha troshyvato lilla forte senibilita al piombo ed allo zin co l Ilon lIIeno intl IlSa la sellsibiliUI magnetica

La faeile stanchezza in cui egli cade l incertezshyza della scrittura da degenerare in una vera dishysgrafia come di ce il T ombloso a llaloga LI quella elei paraliti co al primo studio dimostrano l cs isLenza d lIna debolezza irritabile compagna duna eFageshyata e morbosa sensibilitagrave mu sco lare

Onde ben disse il H i b o t con queste parolelaquo la lettura del pensielo che non eehe una lettura di ~Irtli muscolari e tanti altri fenomeni sono repushytati stlltLoldinari porchegrave il pubb lico ignola luesto lattu psicologico elemen taro elte ogn i i mmagine co nshytlelW ulla t~nd8 lJ za a~ 11 1 illlento raquo

l

Il profano potla mcrayigliarc che ai sensi piugrave lenehJ(J~i apparbnen ti qua~ i affatto alla sfeuro1a delshy

ilJtOsci(nto ro i yogli mo attribuire coigrave il8nde

44 GnnlLDI E FROegraveiDl

impollama Senza lill1andallo ngli sc ri tti del Dain dello SPClI CC l del uIJ(lt dai qua li si eacutel ~segna al SHlO lIlu cola leacute un posto p l incipule nell eyo luzioshyne filug enila (Id nntege llicil (kl pensiero (~l o l ~ e lshy

I i) ~OlJ7a li to rdal gl i d Ir il n i Il o t fa riposare ~ ll qU(sli se Il~i In fo nra pi ugrave a lta deJl ill(Jiy i d u a lii ~l pgt ichishyca la pe r ona li til c i ba~te r il lichiarnare la ~u a attenshy

zi one ~ u falL i di use l(lzioliC comune e g iornali era Chi lt Igrave ilYede che tutte le nostre funzioni 0 1shy

ga llidl P i compiono bene ciii ci in cita chi ci s[J ilshyge al la uro e a lI attiiUl Ohi ci di ce che il lOshy

st IO e~S(lT e egrave stanco ammalato e ci im ita a l ri poshyso Chi ci dit il buono ed il cattio umore chi ci fa eere ti midi o ltoraggiosi

Quanti a tti non compiamo in torzl c una sc nshysniorie genem le o muscolare ed alla nostra insapu shyb Dopo th e ia l1lo stat i lungl) tempo attratti dl una f orte occu pazi one ci leYla mo brusltum ellte c

flcciallJO dei pa~s i ll e iugrave pc la camera apriashymo una fi ll es tra pe prendere aria o attaehiarno aida mente le labbra ad un bicchierc d aCl]cla ~enshy

Cl intp IlOlll ]lCle il c()] ~o dei nos tli pensieri delle nostre medi tazioni

Chi h t fal to co nOSeacutee re ai nostri 1l111 ~c() li i l bi shy-lt0gno del moto al nost ro sangue il difetto tli ossishygeno e di acq ua ( Quale Ololl(Ulia deterw inazione ci ha rn(J s~ i a p[()lt urltl lci cose indispensahili allolshyganislllu

Le sensibili th rli coi pa rli a mo SOII O sYilllp patisshysime neQli allimali Ali an ici nltllsi dull terremOshyt(l noi iamo lttn isat i solamente dagli apparecchi

4shyTR S) [I SS [O~ E DEL PE~SIERO EC C

IWL il ca lle atla lameu te yolmentc ncl sishy~1lII kl

1middot111 liotlC e la bn t1Ilna cerCl fu ggllc da l nt ln (l bullII (hi 11 ani~a de lle fatali ondulazi on i E

(lI Il1

1gt shy l t LI rnl11oito un lt1lwddoto raceonbto dal(11 1101 c

Pr ll f la lllliCli che ossenrlo ily onu lo un telTemoshyto ili un pa ese clI e o] 110n r am ment iamo tutta la geli l cnrse il rifugi al 1 nella pi azza che ela rushynia ma la merarigli L fu g la ll ele (Ilan do la trcshyVt Iiil occupaia dai Ill aia li

lhi piu se quell e lWlw[ilt be be tie ltl prgtenddlC il Ill~() e tro are piugrave sicuro licoigrave ero

Iigravea~tltLn n dunqll e L sensilili(t general o e la tnllshy

l-rnlalo ari eacutelnpd irei eli tante co~e bastano anshyche a falci compiere atti impor tanti e Jire tti ad un fin egt utile se nza l in tf ITento cle lia yol tlntil e delshyla coscienza

Che saremmo noi ad ese mpio gteIlZltl il ~on~() Illllshy

~colale Delle otIi pi ene di ali _d occhi chiushysi () nell oscnri til non ~aJllemmo se allhialllo piEshygata o estGia l1n a gamba se Ull hrilGr io egrave ~() Ilevashy

to in aria f) pendeute lun go il llOneo se abh iamo cllnmilltto deg siamo s tat i fermi infine non il H e rnshy

mo 1) id fe astratte di laquo f()rza ) di laquo lLlOto raquo di laquo cshyIWIgiaraquo (M o lselli

I~cco un esem pio clIp jlj(nd iLllH) dal T a LI I ilshy

li Il i il (llia le l ba pleso da l )emcux laquo ull a donshyIla a6U perduta com pl etamente la sem ibilitlti ta tshytile (l Illugtco lare di un lato del co rpo ora quando le ~I lgtldin(lYu Ull nIltYilll cnto col I ~l t(j aneLcsico e~~a Ilgt compiLt eatLliIWlll e ~ (m~a aOI plln to eoshySCienza gtle il llloyilUento era stato lompiuto O no

- - - ------ - --- -----

bull bull

- - - - ---

- ----

46 GHJ)ILDI E FRO -YO A

infatti se i i ltl 1IesfH U il suo arto nel 1111 ce l to punshyto dol lllOimen(o senza ltil e jloie0 accorgersene colla i sta e~ a nOll ~i ltleltlenl del l inte1I1I1iugrave _

ne e cledea di ayerlo lt(1I1l pi uto in teroraquo Simil lllenshy

te r eI alte raz ion i lt1 (1 ~(n~o Il lu-tlt-lil re un pa zzo do nostro ITliluiltomio (Jcde d essele spinto ill aria dal soffio ltlimmaginari lWlnici eltl un altro sost iene di andare in lt ielo e t01lla re piigravel yolte al gioll1 o il che ~pJ irn egrave co~tan terneu (o con q uesto ge rgo Si ne e si ielle si nacc e si 1ll1lOIe - E iu virtugrave del enEO nlll~ co l a r () non y Ograve UII ill(]j-ridu u ch eo LCilI abbia provato almeno ulia volta nella yita la 0shy

llltUl cii volare in iiogno

shy

LaeUlea a dei gtcnsi egrave in generato a~sai rei atishylt1 Pi g- lian lo ad esempio ]ol1aHo e un semo in noi lIIedioclcmete syiJl1ppatn eppu re in alcune pershySOUA e Il ei seh lggi puograve alTivlUO a fin eu c increshydibili

-ooLlw art parla duna don na che predicoshyva g li lllltlgani parecchie 010 pri ma per la percoshyzione cl Ull odore o lforoso che riconosceva nellashylia r n le ligi o~u di P rllp non solo riconosleva colshylod orato le dilTe rell i lJ( lson e ma di$tinguenl lt11 1shy

cora una fanc iulla o ulla cl onna casta da quell e che Ilon lo erano

L e c a t riferisce ln caso abbastanza curioso Un fan ci ullo perduto fu allcn1to nei bo-ehi che non abbandonava rnai )1CVltl l oo rcl aio co~ igrave fino da rishy

1i TJl ~rWir n E DImiddotI lE~ lEno ErC

conn~cel( layyi einari llei nemici uominI o animashyli Hitnt lato piugrave taldi 1lella i ta lii lc tuLLa la sua lulegravenza 01 fa ttjya si con~e l YltJ in lana Esselldoi mashyritato egli poteLLe ~ ltlple CfLl lre sua maghe a lshyla lraccia Dio ne scansi l

~i riferiscono pure no teH)]j 83empii dj delicatezmiddot li olfattinl presso i negJIgrave alc uni distinguono le tltccie dlI11 bianco da quelle dun nero e inseguoshyno alla pesta quei slentulati compagni l he per ~fllggire alla schiaxiill si lifugiano nello foshy

reste (l) Le persone istericIgravele ofigraverono pure nelle funzioni

sensitire deli catezze incredih ili p i c k rn a n n a nershyte il magll8te al braccio sinistro e alla nuca come una fiamm a Yia a distanza ltli qual tro centimeshytd ( L o Il) b r o so )

La 1irn(lIina X dice il Bian chi indicaya con grande precisione il punto del dO IO ol-e io teneshyo dire tto il mio indilte alla distauza di dieci ed anche di enti centimetri e ciograve nel SUll comple to uhbigl iamen to (2)

Se la sensibllitiL genClill e e la muscolate dilcllshytllno in casi eccezional i delica le Cu lTlO la piugrave dushylicata sensibilitiL uditira () olfattiltllIon egrave mel ll imiddot glia che si t loYino alle a percepi le irn ples~ ioni sconosciute alla maggiolHnza

~I A G a l o p i Il - Le Pa lrll lll de la (emme ldii tSS6 Pago Higraveigrave ~II I B_ a c Il e so llL m l - 1 I_H1J d ~Ztzl ol1 e PSICll ll3 rae Ollllam boli ca ltlell ipno ll s mo - V ~d lln NtioV1 st -Ith

l JOJtsIIQ delllor U L o 1Tl b l o so - Tonno t SSO pago 4u

~8 onH1AL DI E PROND A

Dopo quanto aLbi ulll o detto sarebhe inu t ile di shy

chianuo clIC la storiel la messa in giro clw P ickshyma Il n a-eso ri nuegLt b sincer ib dlli suoi es eshyr imell ii la cOTlsiderial11 0 come una fi aba e se da -shyvelo ay(lS~ egrave) fa Lto dicli iil laz ioni di tal genere doshyT e lIllllO r itellelC el le aud w in qles to a nebbe 0 1shy

feda Ull a ltla nota della suaudole isterica - shyla rne Il ZO~pa - per limpossiLilitagrave (li urn mettele che un Pi ck m a nn qualunque bas ti a canzonale migliaia e migliaia di persone co lte ~ in te lligenti di ooseryato li e scienz iati fos~ e pure (quel che non egrave ) abil iss imo plestidigi ltuIe

I nosti esper inlJu ti fat li colla pi i glalldo seremiddot nitil fuo i della legravec1ame da cltello (01 ]l IoIosilo di studiare freddam eute un ft= noll1eno ehe a pr-ishyma gi unta trOl in(Terl uli gli uomini anezzi alshyl osservaz one positiva ec1 udoll o almen o pe noi og ni contl tazione

Ci pot r~l essere dieTgenza sulla manicr a di spi(galio l u a il fenomeno eacute CIO Si POL[ cLi chiu middot rado una fa co lLil rar l iservdta ai neIopatici cd anche in que ti non sem]lre Lene svilu ppata negrave mal to costan te ma JO I1 si puograve negaJlo

Amll1esso che un ord ine dato mentalmente sia accompagnato da Illodificaz ioni mu scolari Yltigravesali secr etivc trad ucigravelJili in vi braz ioni che si trametshytono da un uomo ad un a lt r uomo pel mezzo delmiddot

TR ASM ISSIO NE DE1 PENSIERO Eec 49

l aria (o col contatto diret to) essendo poco sosteni shybile nello stato attuale dell a p~ jco- figrave si o l og ia la trashysmisione del movimento de11e Dw ecole cer 2bla li puPo e semplice at tlaYe l~o la scatola cranica crediamo che la lettura del penszagrave o )ientlIgrave nel orbita dell e suggestioni mentIIi in yeg-lia anzi egrave in gran par shyte una varietagrave della suggestione di moto del Bra id e dellal1 tomati ~mo dimitazione delI H ei de nh a i n La facoltit cl im i tazione si sa del r esto essere stata invocata dail H e clce r ( l ) e da molti altri (2) in seguito per spi ega re il contagio psichico Infatti il lettore del pensiero non fa che inglandire i pico colissimi movimenti di colui col quale egrave in rapporshyto come il microfono ingrandisce i suoni eacute un i shymitazione in grande eg]j egrave atto a percepire e difshyfelenzi are impressioni che sfuggono alla comune degli uomin i ondulazioni che nessuno vede come nessuno vede le ondulazioni del suono ciel violino o della trom ba ma che egli sonte e distingue coshyme lorecchio quest u ltime

(1) He cker bull Die glos ~e n Vols)rao kheiten de Mitte l a lt ersberalsgegehen Von Hllsch 1865 I (2) Vedi R Os Ci O l i - Un cao di p U 1 ia o qua ttro _ il Mashy

li oomlo moderno anno IV NL

trasmissione ciel pensieo

50 GRIMALDl E FRONDA

IV

Passeremo ora breyemeate a rassegna i nostri spelimenti e vedremo che essi non solo ci hanno confermata la ve itagrave del fenorreno P i c k ID an n ma ci hanno pure porto l agio di verificare lesatshytezza delle osservazioni che fin qui siamo andati svolgendo Ed a ciograve hanno contribuito non tanto allorchegrave la riuscita era completa ma quali do piugrave pareva che se ne aUon tanassero

Nelle suggestioni grafiche alcune meritano qualshyche considerazione per esempio disegniano una testa di uomo (fig ]]) sen7a oleccllie e il sogshygetto pe riproduce ulia colle orecc hie co~ i nel riprodurre il disegno dun uccello non si contenta di farne solo il profilo come nelloriginale (fig 15) ma vi aggiunge qualche tratto che accenna alle piume (fig 16) Per le parole scritte commette elTori che sembrano discostarsi dai precedenti inshyvece non solo sono della ~tcssa natura di quelli trIa si prestano a farli meglio intendere e spiegare

La parola Nlarghencc ha due riproduzioni la prima lVIa r- ia la seconda J11w-gheita - Amo)e (fig 20) passa pure per due riproduzioni - luna egrave una ripetizionc cvidente della parola Jllaiia aJUgraveJ

TRASMISSIONE DEL PENSIERO ECC 51

uaIe ha sottratto l ultima sillaba pcr aggiungere ~eltita lultima si llaba della parola amore - il che appare chialo dallanalisi della figura 21 (la riproduz) - laltra la riproduzione esatta egrave eseshyguita pUIe con una ccrta difficoltagrave (fig 22) La tra~crizione del nome Andea sembra pOI affatto la crittura dun fanciullo che stenta a copiare un csemplule (figure 23 e 24)

~ella serie delle suggestioni mentali di 11l)vimenti estesi troviamo erlori clJo farebbero credere a tanti insuccessi invece entrano con mirabile chiarezza nel novero degli errori gTafici testograve de~critti

Una olta gli si suggerisce di aprir la porta della stanza ed il suggestito cone ad aprirla (fin qui r esperimento egrave riuscito) ma illVece di arrestarsi a ciograve chiama ad alta voce la persona di servizio Quando gli ~i ordina di andare a prendere il calashymaio egli invece Plende la penua e si accinge a scrivere

Si noti a questo proposito che nell esperimento che aveva preceduto immediatamente qu estultimo egli aveva preso (per un errore naturale essendo bendato) in luogo del calamaio una tazza che stava

ccanto si noti pure che dopo av erlo avvertito dello sbaglio avevamo di soppiatto messo il calashymaio in un altro posto se per caso fortuito o per volontaria deterlllinazione egli aesse voluto la seshyconda Yolta (lirigersi verso il luogo dov era il calamaio anebbe dov uto diri gersi al posto primieshyro (loyo gi~t aveva saputo che fosse certamente Quindi egli seguigrave in ambedue i casi una suggestione

---52 GRDiALDl E FRODA

mentale a parte facendo atti relatjyj al contenuto di esso

Qui cade in acconcio c1etelminare con esempi che cosa egrave la suggestione di moto del D r a i d che cosa Iautomati smo dimi tazione dell H e id c nhain Gli esempi col rlostro comodo sistema di saccheggio (i dannegg ia ti possono were da noi so lo delle scus pelchegrave egrave assiomatico cho i danu0ggiati - (luelli politici insognino - sono se lllpro rn d ret ribuiti) j gli esempi li tlol iamo in un laolo de l P e t r a 7 z ashyni - laquo a un ipnotiuato avvicinand() le dita del le malli come per incrociarIe egli termina cb egrave latto se lo si conduce a piedi d una scala dopo incitato e aiutato a fare il primo gradill o egli sale sponta neo e syelto tutti gli altri fino et clw si troya i n cima se gli si mette i n ma no un cappello tosto ~ i cople eccraquo

Lo stesso Petrazz a ni ri corda che H an se n mette in pubblico il Sig X nollo ~ tato ipnotico raquo lo drizza in piedi e porta le hraccia cii lui neIigraveltl posizion 3 (Iella nu tr ice col hamhin e poi ~tlo6)a la eu te por 6ssalo con delle con tratture qurs ta posi zinne Immaginate sulle bracci a di X una bambola A questo punto II a n s e n i i colloca ilt faccia a X e in modo appen a per cettibile agli spettatori prenshyde a ci ond olarsi di quagrave e di Ici e tosto] automa yiyente comincia ancho lui a oscilla ro colla ~tcssa

cadenzaraquo (l)

(1) P c L l a Z l a 11 i - L~I ~ u ggf~l j L tJ e n e llo st[t (O ip IJoticO e nella vegli a nivi iu l l limeni ale VoI XJJ - Fasc 111

3TRAS)IlSSIOE DEL PENS IERO ECC

I primi esempi non son~ che il portato cl~ C001shy

fhiolo glch e abltlHlmalJe cII mOYlmoutJ(li nnzioni un allO rw ha sempre a~ ~()cia ti degli alt li compiuto il primo si richiamano i seconcli U e p es ad u~ attu ~ono associaLe due o tlO en e cII atti III fl e lcm ti Il primo POtdl liclIiamalc ] una o ] altra serie secondo una scelta cosciente ( come quando con una pinta daIgravelt a qualcuno iII lIna certa direzione Ilupsti comprendo cosa gli i vuoI fa r compiere) e i nco~ciellte (conio qun[I] o fatto cElguire ad UIl

ipnotizzato un ll1oYim ento iniziale e ~ ~o ne eegue altri che non sono nelle vostre intenzioni ma che pure possono wer legame col movim entO iniZIale)

el econdo degli es~mpi poi quello dell Ha n se n egrave lampante lanalogia clell imitaziono che il Sig X fa ugraveei moyimellti appena p eiceltihili l e]] Hansen col caso di una ellt1 sngges tinllo mentale in cui il movimento impeicetlibile (l sem pro cOIlispontlen to ad uno o piugrave movimenti jleniat

Ecco dunque nella diluciclilzione degli errori dol nostro soggetto Iltigrave co nferma del lflfCCltllliSlllO goneshytico clelIa ttasmissione del penicyo

Il nostro soggetto cl isegna llll olecchio (Iove lIon si yoleva trattrgg ia dltl ll c plllille r1 o (~ era olo un profilo scrie j)laria in vece di Jfwrwitrl tpc la porta e chiama la 301Tt (juanro gli i chiedenl 8010 di aprire la pod a prende 11 penna per scimiddot vele Ci uando gli si C)Irlina va rli IHull(lcro il cda middot malO ttmiddot tu o m viltu della eO()1Cli nazione della scelta t middotl l tnCOSC1811O e (O la tO llllellza a COllljllutale un atto passivamente iniziato

54 GR1MALDI E FRONDA

--_ --shy

Se P i c k m a n il egrave relatiyumente perfetto e ordi shyna riamente non s tlaripa negli atti da compiere lo dEve al esercizio pel quale ha acquistato la facoltagrave ci i non slanciarsi inconsidera tamente alle primo imshypressioni e di lasciarsi per di r co~ igrave guidare a paso a passo

Una spiegazione scientifica non manca por l esperishympnto se ttimo (fig V3-14) Daudo un primo sguarshydo sup81ficiale alla figllra H si dinblJe falIda la proya inYece analizzando bene il disegno lo si -ede fUlma to di due fi gure combinate insieme le soshypracciglia e il profilo del lIaso sono la chioma de ll albeletto e il t ronco il resto poi form a in sieme a questa prima parte una mostruosa testa femminile

Non pare che ci possa essere difficolta a ritenere che leeror e sia dov u to a due cause - la persishystenza delle Ugrave11111(t)Ugraveti e la polarizzazione psichimiddot ca p( l la persstenza delle immagini il disegno precedente - una te3ta di U OB10 (fig 12) - avrebshybe donto sommarsi allalberet to al con trario vi si somma una teta di (lollna pel noto fenomeno della pola i izlazione psichieltl fOlHlato come dice il Bi anshychi sui lappodi eli antitesi p o il bianco deta lidea del nero il blu tto q uella del lJello luomo qu ella chllla do una e viceversa

Pel la stessa pemiddotsistenza elelle immagini la prima riprod l1 zionc della parola amore risulta dalla fusione di una parmiddotte della parola klwia e di una parte della parola A11101e - lvIali-er Vha di pi u la parola ilaria rappresenta unimmagine preshydominante forse dovuta al fat to che una Sigmiddotnola

5)TRASMISSIONE DEL PESIERO ECC

che assiste agli esperimenti ii chiama - Maria Per una ragione analoga la parola Aml middotea che

egrave il nome di uno di noi (Grimal(li) egrave riprodotta 15on shyza errori se si eccet tua l apparenza infantile ddla

scrittura

bull

Oltre gli clementL su cui ci siamo intrattenuti un altro essenzialissimo 0ccon e allettomiddote del penshysieyo per essere per-JcHo nella sua quali~a anzi se non temessimo di dientare troppo esclu3ivi dishyremmo che laltro elemento di cui andiamo a par shylare egrave il pitl necessario

Abbi a110 fa t to cenno in altro luogo della posshysibilit~l cl un attenzione ~pontanea incosciente ora aggiungiamo da er acquistata la cOlwinzione che la ttenzione yol ontaria de re eserci taro su (l uella il SIlO potere affinchegrave le sia dato di cO l1Yer gelc in una determinala direzione e di non fa rsi traspoJtare dal caso allorquando si vuole tcldossare alI incoshysciente opera superiore alle pr oprie forze

Il senso generale ( comprendendo dora innanzi anche il IflUScolale per comodo di scrittura) non puograve trasmettere che illlpressioni incoscieuti (salvo casi patologici) negrave i cosigrave detti letlormiddotmiddoti del pensiero si trovano in condizioni tanto fOltimate da avei la coscienza dell e sensazioni che certi st imoli (moshyvimenti vibratori dell ordinatore ) pruducono in loro tanto ograve ciograve ero ch es~ i non sanno dir cosa provano quando si sentono spinti ad unazione e ne

56 GRIHALDI E PllODA

hanno coscien za so lo nellatto di o~eguirla o dopo ayerla eseguita

Come puograve accadere che il lettore del pensier o SI sprigiona per dir cosigrave da tutti i suoi sensi e si riduce ad un solo come puograve inoltre diIigere queshyst unico senso che per soprassello non gli puograve f Hshy

nire sensazioni coscienti ad una piuttosto che ad un altra fonte di stimoli

Egrave una facoltagrave fi siologica CI uelIa peI cui noi arrishyviamo a concentraIe tutta la nostra attiit~l in un senso intenompend o momentaneamente o limishytando la fnzione di tutti gli altri se ci proponiashymo ad es di udire un disco rso che da qualcuno si fa a mezza voce lontano da noi restiamo immobil i senza respiro colI orecchio teso ver so il luogo dove si parla e non sentiamo e non vediamo uullaltro Se a l contrario il nostro occhio egrave diIetto verso UlL punto lon tano a scopI ire qualcosa ludi to cessa quasi o elel t utto eli funzionare se riflettiam o poso sono essere aboli ti tu di i sOllsi egrave noto il caso di Ar c himede Da ciograve son venute le frasi - esser tutt occhi esser tutt orecchi

Perchegrave ci dovrebbe mancare questatt itudine pel senso generale Forse non lhanno tutti gli uomini ma quante anomalie ben pill glaneli non si risconshytrano negli isterici

Ma qui ci si obbietta non si tra tta di dare una direzione a stati di coscienza si tratta - ed ecco la difficolttl piugrave seria - di imptimere una dilezione volontaria a facoltagrave incoscien ti

P er for tuna abbiamo fatti bastevoli a rischiarare

TRA StIl SSIO--r nEI PR)lSIERO ECC 57

l aIgomento Il tLWP01to della ulontiL dalla veshyglia nello stato ipnotico u stato giil mosso io eyishydenza Dice il L o 11l b[ oS II laquo una ragazza addormenshytata non riielo Illai i UOI segreti llIosLIandosi anshyche in ta le stato bugiarda ed una lacIra ipnotizzata non si fece strappale colla suggestionA la confesshysione del S U( reatoraquo - Rei il P e t la z z a n i oso serva laquo Cl mol ti ~a t ~l 1u ld ULo I i toJ i car~ i la sera col pensiero nS8o di ltI()-e rsi alylt1t0 il domani per ushygenti motii a una ceta ora fU Ul i cielI urdinario orshybene mol tissime igrave()Ite Sltegravel ctHenuto illiseglio premiddot cisamente all ora clesidela b lo posseggo questa tashycoltagrave in alto glado negrave palc poi cosa tanto rara pershychegrave so di tanti che si ttova tlo nelle stesse condizioniraquo

E possiamo confermare queste osse l ltlziolli perdlegrave anche noi abhiamo potu to tIl ette re piugrave o[te a proshyfitto tale facoltagrave e sa[piamo di qualcull o ogravee arshyriva allesattezza tI ulla sigraveegli a

Noi inolLtc abbiall1o nello stesoo soggetto dei nostri esperimenti olL(lIl1lo lllla ]lIOVi ci el trashysporto della yolontit [w lo staLo iPl lOL ico ~e ll a seshyconda seduta co~igrave ricca d intideltti il co llega Dotshytor Ve n t r a non potette COIIl piere dopo a ver adshydormentato B lI essuna s Iggest ione rnent~le gli facemmo riyolgere dell e dOtllande tendenti a strapshypargli la confessione dell e pratiche cui o i sottoponeshyva per lo studio de lla tra i lllissiolle del pensiero e nOn volle dare alcuna risposta anzi per aYergli rivolta questa doman da - a ehe pensoil) pov~~o B cadde prima in ista j o ca ta[(~ttico poi ~bb~ gt~on pshyRioni ed allucinazioni Noi gli wevamo imposto

Tras missione del pensiero

---- 59 58 GRIMALDI E FRONDA

-alla fin e della la seduta eli IHlIl plrlan G neSiULO

dellltl esercitazioni cui egli si prestaYCl Uno di noi (Grimaldi) e liuscito co lla Yugravelol1 tiL e

pel ripetute jJlove ad elamillare tutto middotiograve che gli accade quando a glandi intervalli un incubo molto molesto lo incoglie proprio nel momento che dalla teglia passa a l sonno

Non solo egrave riuscito a rendersi esattu ragguaglio di ogni ilse del disturbo ma anche ad abbreYiarne ta durata facendo in quei momenti una lotta cosigrave enelgica col suo malore che appen(j desto stenta 8 ctitingucIe se la soffellmztl egrave avvenuta nella veshyglia o nel sonno

Dllnque il tmsporto del attenzione yolontltlria dalmiddot Gosciente all incosciente ha il suo addelltellato in attivitagrave fisiologiche dello sp irito e la sua iprQva in fatti appartenenti alla psico-patologia

Si egrave detto che Pickmann opera in uno stato semi-ipnotico ciograve mi pare lungi dall esser plOYltl to

Lanalogia llon basta a determ inare l iduntiUl c leguaglianza tIa due fenomeni Cosi per quanto glandi sieno le analogie del sOllno spontaneo e del provocato nessuno didl cile un poeraccio che dorshyme sia ipnotizza to E non egrave esatto sostenere che Pickmann sia semi-ipnotico dUlante i suoi espe limenti unicamente per la mOb ione che talora ~I egrave dayvero visto passare nello stato ipnotico - p es lacqua in ebollizione non egrave HtpGle qualishytunque sia tanto viciml a passare in qmsio statO

Ora questa concentlaztmiddotone dell attenJione che noi so~ten iamo per chiarilB la psicologia del ienoshy

~

lH~S~llSSIOigraveiE DEL PENSIERO ECC

meno della tra smissione del pensiero ( suggestione lIlcntale) fn invoca ta la prima yolta dal Bra i d per spiegare lo stato sonnambolico sostenuta poi da Carpenter Heid enhain Schneider e sopratshytntto dall Americano I3 ea rd ma criticata streshynua~ente da Stanley Hall nel 1885

ioi invece abbiamo molli argomenti a nostro favore peacuter sostenere il plincipio della concent1ashyione dell attenzione nel fenomeno della letturagrave del pensiero senza mangiareacute allamograve delle agravennlogie

A di~tIuggere l6plograveiotl o chegrave P i ij k mti il il OgraveJiegravehigrave in illlllo ~cm ipIgravelotico ba l5 til Bo io il ~8peltl dl i3 PI~ k~ mah n pOIde la ltleacuteiditagrave llillt1 il lt1 egrave icino ad ndObishymentarsi e per tornare alla veglia laquo si percuotegrave coi pugni e cozza colla testa cOllho i muri e CDn~ tro le trayiraquo (Bolvecchiato)

Concentravi(me di attenzione - si ma concenshytruione yolontaria allo stato digrave vegliaJ egrave ciOgrave ~heacute Doi ammettiamo la psigravecologia non puograve opporsi

bull il jt

Ecco i futti sui qu ali cl appoggiatllc) 1 Caratteri fisionomici 2 sospensione della lespii azione 3 esecuzione precisa e rapida dell ordine mentale

alle prime cspelienze imperfetta e lenta alle ultime 4 aumento progressivo dalle prioe alle ultime

esperienze del tempo di reazione (quel tempo che COrre dal momento in cui il suggestore formula lorshydine mentale a quello in cui il suggestito lo esegue)

61 60 GRlMALDI E FRONDA

5 facile esau rimento passaggio allo stato cata lettico

La fisonomia elel nostro soggetto ogni yolta che si fece ro ~JlPi lll e llti PIlt1 qu ella duno intento a raccogliere ~ellstziuni intellle e sarebbe pnlagcshyna nile alI bples-ioD8 di chi liflette - mrrnica in certa secondo il Ma n t eg a z z a (l) In bIevi tratti il suo atteggiamento puo aLboza lsi cosi - capo leg-o germente rh j[J() su l petto quasi tendese ltt leg~(( 1Yi dentro ( fll onla della benda) COIpO pro tlatto al quanto in anulti come in UlO cile si accinge a camminare mani strette a pugno e blaccia alshyquanto C(ln tlatte

La repiltlziollC si altera dUI 1l1te la lelttwa e(l

( ~

-

Fig 25

Fig 2G

arIla anche a ~op( nrllr~i qUC1i del tutto La fishy3ura 23 egrave la cuna pll011lligraveoglafica de lla lespirashy

(I) P M n l e g- a z Z l - Fi ouolnigrave e lnimica- MilullO 1880 Vag 206

TRASllSSIOr- DF P El SIEIigraveO ECC

ziono normale (1) La figravegma 2G lapplesenta il tracciato della 1middot ( ~p il clZi()lw dlwa ll te una pronl semplice di diinlt1zi ol le c Ja cia ~c()gl ro giit una noshyteole differenza ji lllpCLto al LIacc iato nOIlllale

F1trmiddot2igrave

l i ~~

specialmente nel acco rciamento del raggio delle curve Le tigre 27 e 28 sono sLde ottcDute la prishyma duran te un cspeI illl ento dimcile di lettma del pensiero e la seconda gtu bi to dopo una rapshypresentatt dt una lincl l gg )[ III 1 1 ) ondulata deshyvesi ali l relatira immobilizzilione del torace alla superficiali tagrave o qua si interruzione degli atti respira middot tori laltra invece composta di cune a glandi ragshygi riproduce le profonde inspirazioni fatte dal Zetshy

(il l tracciati sono slali pres i coll slim olo rl r llt espi-ashyrWne del DI a r (J y c ridotti ad tu qual lo thdla g-lmiddot(llld ozz[l aturale

62 GRDJALDI E FRO~IH

lorccedil appena finito l espetimento per la necesciitagrave rli supplire al manco di ossidazione del periodo darres to e rinnoyare ampiamente laria dei polmoni (R i b o t)

Rileggendo i lesoconti delle sedute riportati nel prime pagine non sfu ggira come certo non e sfu gshygito allosse rYatore analitico questo fenomeno che dal momento in cui UIl O di noi pensilya IIn Gldille da impaltile fin o a Cj lwl1 0 in cu i il soggette relgishyTa con Uu at to C[uctlsias i traSOt lleVa un certo t em o po vRllabil e li pochi secondi ad alcuni hlinll tL

Nella 1n sedtl ta 11 tCIli lO pll blo-e Ili ehbe nei la liPlwlllione d~ 1 CJlcliio Iml vEl fii pUle hl qU idh dellombo sebbene li ntera figrave g- llm nOn flsse sloLt esegui ta che co n suyelchia difficolt e in tle lip reshyS3 (la difficJIUt in b i Lasa puograve esser dipesa dal la Ileces~ i til di sent IgraveIe ari lin o ad uno i sil~goli a tti da compiere non ayendo es~ i fla 10 10 una cooldm azioshyne in tima er indisso lub ile) _ __1 tliangolo il tempo di reazione di -en ne piugrave lu ngo an cora e le difficoltagrave della riproduzione furono pure rilevanti

Fattolo riposare eseguigrave prontamente II diffici le profilo dell a fig_ 7_- ma si eaurigrave subi to e durograve molta fatica ad imi ta re il cono rOYescia io di cui foshyce dn e riproduz ion i_

Similmen te nella seduta te r7eacute1 la r eazione alla sugges ti tlne dci hOZl8tio della testa di uomo fu pronta nonostan te la milIure semplicitagrave delJa fig ushyra ma la luciditagrave si Oscurograve affatto appena al terzo esperim ento - due eiperimenti meno della pr ima seduta_

Questi faHi furollo 11iugrave evidenti nella 5a Se(l llla

TRASMISSIONg DEL PE~SIERO ECC 63

e con maggior chiarezza nella teasmissione di ordini di movimenti estesi meno cii un mi nuto per l ordishyne di andare a suon ale il pianoforte piugrave d un mishyIluto per l apertura della pOlh t re minuti per la presa del calamaio_

Lesaurimento del soggetto egrave stato quasi sempre proporzionato al grado di attenzione che la natura della sugges tione menta le loclamava egrave caduto dcshypo pochi esperimenti in uno stato di torpore psishyco-fisico che nell ultima prova dell ultima seduta ba raggiunto la vera ca talessia

La maggior luciditagrave ha corrispOlto sempre al prishymo o ai primi e~perimen ti quando cioegrave l attenll ioshyne egrave massima ed egrave andata proglmiddotessIgraveltigravemente scemanshyd-o egrave sta ta la piugrave schietta in alcu ne prove grafi che OIOgrave conferma il principio che il leltOe non perceshypisce che i fenomeni espressivi perchegrave la suggeshystione grafica costituisce un ordine mentale con esecuzione intera degli atti pensati non Piugrave co n atti allo sta to nascente _

Sebbene almeno in cer ti casi il senso des tishynato a laccogliere i moti livnl afoli dell altrui penshysiero semugravera fatto piugrave per le piccole che per le grandi o ndulazioni piugrave pe r la fiugravera che oscilla che pel braccio che si I1U OYe _

Non abbiamo pot uto constatare il passaggio per continuazione ugraveello stato di lettura in veglia allo stato di lettura in ipnosi come avrebbe dovu to almeno quaigravechl yolta succeagraveere se luno e lalt ro stato avessero -quei punti di contatto che li farebshy

64 GR 1LIPI E FRONDA

belo quasi CfI llsidr I11 C pegravel b lun i come due fasi dello ~ tesso processo

bull Sulla causa della c 1c rsa dUlata del tempo di

reazione potreblloro uUllnettersi due ipotesi le quali pe avvel1 twa possono puro andar insieme

l deg l movimenti i) aioli tlell ollIinatore non ragmiddot giungono lintensiUl necessalia che gradatamente e coll addiziona lsi di elementi emoz ionali (in teresse alla riusci ta) 8d anche dplla stanch ezza se lo stato di at tesa si prolunga molto

2deg Occol Ie un cerLo tempo percbegrave lesecu tore disponga i suoi cen tri netosi nell a maniera piugrave

acconcia alla letLllla e ( r() t~e) penllegrave [tv~ngano

Ilei sensi depu la ti a tale ufficio accomodazione ed adattamegravento anagraveloghi a quelli cleli a vista

Per qucstagrave seconda ipn Lei i egrave ut ile osservare che rimanemlo il ~ Llggesto tc fOllflO come al)biamo fat to sempre nei nostt i (~ pc till1 ellL j e yariando in vece la distanza del sUggCB ti tO ~e non cre~(ono dintemitil le eccibz ion i egrave rl uoro cil e questi accomodi i suoi sen-i aila clisLanm Ciograve ugrave ( illente anche nelle prove del Pickman ll quando lOIdinatote non segua d appresso l esecutore in qualche ricerca supposhyniamo nella ricerca d una JetSOlla pensata Questo principio ci viene confelmato da I sapersi che nei casi in cui la facoltagrave di occomodazione non rispon middot de bene l esecutore esige clu l ord inatore gli si mantenga molto vicino e nei casi ancora piugrave in-

l RAsrrSSION DEL PENSIEHO ECC 65

fel ici che gli dia la mano lo tocchi in pa1ti seno ~ihili (id COII0

Il fellOUlBllO Ilei laquo lappodoraquo coll ipotesi del trashy~plto tlell Ugravett nzi one ll lonta lia dal clsciente almiddot i Il1coscien te dien ta gt f1 mpl ice e comprensibile Il ~nggestito dir ige il suo suaa do gchcale verso h i 1I01e (lllcs ti 0 tenHo eU mi ra finchegrave l esperishymento lo l lchi eile od e qtLindi sempre nel migliH 1lIuto di lucro L ( illl lll)ss ioni che al suggesti to arshyl in lllO du alri ~ pe ( lttOt i non possono cl isk arlo che lluando la sua a ttenz iono non egrave mantenuta nella inshytensita richiesta igrave~ onio ammettere che vibrazIgraveoshyni accessorie Ulnananti (la alLla sorgcnte hanno il t~ se si accordano con fj uelle Jellugrave SOlgente prinshylipale di tin forzarle

Se UIlO si proponesse facciamo per ipotesi stan o UgraveO cl teatro di plestale lu tta la sua a ttenzione pet IIn intera opera alla oce della soprana non sarebbe IHgt lci6 inenibil e all e yoci ciel bUtitono del tenore ~ ugraveei cori

1la tanta fillozza illllll SG ll ~O cosi OSCutO llon an ishyvit a vUcar la soglia delh cJ~c ienza elice l increugraveulo

E noi domand iamo all itC led lllo 0 sapdl mai Ugraveilshyi quaegraveosa intnllIo alla na tUlCl dello sensazioni che

pmtono dalle suo O~H riai suoi n~s i sanguigni dal suo i l1 t e~Li no dn l suo fegato e ia dicendo quanshyIu tu tw le fll nziOll i j eseguono regolat tll ente epshypure ufrlli pilt (g telo angolo de l organismo ~peshy

disce in ogn i Hli l e~ i nlO il i secondo im presltioni a i ~lI() i cen t l i sensl)l i

Lna scuola filosofica detta opica attribuiva al-IlTtSH iSllloe (le i J )CIS(CIO

r

- shy ~ - ~ =o

=

f

q

- D

l

CD

~

r

shy lt

-lt - ~

gt

~ ~

gt c ~

ltgt

n Cc l

r

-

c -

o ) ~

S = _

- --

-

~ ~ --

~

~-

C

O)

ccedil ~ ~

gt

I S v ~

l o z 1

gt

Quai nello SII() tempo che io coadiuvatl) 1lt1 10 1 t Fronrl facevo nel gioYltne tto iste rico E TI

k illiagiui di Ili innaJlz i Oll lifel ite le pil ~al ienshy

Il II P1Or CtSU( Lombloso apriva un illchiesta 111 ruhiJJicmu Ilei -l li n 3~ a 3~ ugraveella Gazzetta Ltlletur ia l i lMina lf~ J seltcl1l ure dell au no scorso

(le[n utile Imiddotipollale qui alcuni Ilei fa Lti laccolt i In lu i pC lchi i II o~~i ~ i t rovano feno meni e parshytll~(J lal i Lil che ll1(IItO si a vvicinano a quell i esposhy~t1 nella Ili 1l1~1 palto di Ci Iei to l ibro o ne con fershyIII tIl O I-l (ir l I~attcrz Plegravel1leLLo ai fa tti le sue Ipie pa lole

IUIIII il illd vel cl1 ha flccia di mCllLogna Ice I ul1m cbiulk l le labbra qugtlll e i puote lclil Clh senza col pa la vergogna

laquo Lo LL dctLO ]Jattle C putrei lipeLello io Quando tlll popolo llOll Ograve lIIlttUJO per u nL da Li~ osseryuzioshy1i aneho la lil scmplite lua elle sia aliena ugravealle t ti C al iLuJiui lgli UOli i creugravee tanto piLI poi se la lto-(a Lltz iOI1r- ngt ~~a diJticile raquo

laquo rjueslo mi spiega la inclcd uli lil generale ch e ha accollo le espelicnzc tu H altro elle disoneste eli IJ i c k III a n u ( le 111 ie ossen azioni e 1Igravecen~lte ia plOshy

losilo mentrC un applauso ult ietsale rrem iava coshyJno cile bauoll clellUl1c iala la flo(le la ciurmeria la fillallgu ~uUl]lalhl I beli lagata dei compari e

O jRI)IALDI

chi p iugrave ne ha piugrave ne mctLa E r it t naLul L1 isitllo

per 11ll popolo che SL Ilutre lli _ lcilJindi e dI Coshyriolan i che s ftlrovella pel un quarto (l~Ua vila alle declinaz ion i gredlO c lalilleuro I~ UII III sortt che per- affogare in mezz() a tcwlogio piil o tnegravelH) 1111 middot vate piil o Jl1ono vacue che Jdk ~CiIIZ IJn~ur di e del le figraveiclJe nOli sente c li o Ull lJofuml) [lllllallO l

l eggielo cJ(gt - egrave alilllal() fin Illi llimi ullli n rlimiddot idere secondu una ma-iI1H (mliule illlre-cilfli Lile il Ulonugraveo del pensiero da quello ldla malllil che in mezzo alle litl fl tnllli Il ich ialazioni di yirshytugrave egrave an ezzo a ingannare c a lasciali ingannalo e a falC~ dellingallJlO 1Ioll1io eli allrlli lulliturlishy

ne piugrave comunc raquo laquo DIlStUl t i a costoro COll1e pub farsi )itlatln tid

che 1m fell0rnenO clle (illO fulesso al~paTtlneva d moneto dolio spirito Jaceia parle di Il Ilello della materia raquo

laquo Che ne ~HmlO eSii della comlc~inl1c e delln irlshysformazione del le forze dI l lliolllo muggilllc ddlt scienza ualuIale moderna ClIC 110 SHlIllO eli dci prog rc- i (Iella Ilwrlerna liclliallia 11011 ntumlI shyte nello i~tolngia ma anche nello fl[ziolli tll~lIa cor t eccia celrollldl gl~zic IU i~p(cie agii tllilii S 11 1 ipllotismo cliC ci danno lsolak [(l ~illgnle fashycll llil llsiell iclw Oh llllli (l [ili semplice liII Wl

ll raie [lill ((Illonno tllgt ail1tIIlilli di tuUi il tTPt

re che tllUO eiiJ si un ilLgauno ((11 piacerc (li gi unta Ili ridere allI spalle dellL) SlirI1Zial() elw unti lt i fI lhasltt a 11 iaggial(I le opinilni igrave olg1Ji o diclliashy)a110 illguJI1no o nwgui iltraI1LJltllri( gllignlIshy

1PSntCF l

11 ( ~IIlOLlJJWlltl ia IllCr-iW al 1jIII~o llnimiddotep~(l j e raquo ( Ptlr paltI~ II~tlil aYeZ7i a rlgilllue solo Cd i

ti ahlti (llilli (leluto chr l llflIgravet d~plJ~L fOS6 1O

i ril tl i ~~ albiat1w iliziafo fin dai prilJlIgrave gifl1nl in Glii CIgrave oCrU pdlllll(l di rlltsta mldelin lill inch iesta 11uI1la elle aJiLLlllO IClIlido di (orlObOla re con igravetldcll~ jHett l uriginugravele

laquo 11 im ii TIfaI li hscialfl iutouugravecle a mezza [n((a ll1I IIl i((lo p[ocedcllle al pub1Jlic() pCl1cheacute

et pOltas~e dei Ca-i ili ( l[ er mltl tlella tleacute1smissione tld l ellsifto specialt nente negl i stati di passione aga IUgraveLUgrave o di glalltle attenz ione il pu1Jblico ci Ita middot 1Igrave spo~to g(~nellJsallente Mol le delle col rispon-shylllze l tl possiamo insetilc pelehegrave anonime o I ll usi alclul( trltJl[)O lunghe dublliamo aecoIciare llla come )ii de la messe=-non manca J impormiddot tanza raquo

Yclll IHl 1111 1ili di ligrave unlli il Ijualc lgtegui cc almiddot Irti lspcrimeuli l ilIlrd ~ lftli h lalIi~~ioIiC tI (1 1(JlicPLl

Ili 1 uegrave ruillll III lliek (l1 LO n l irtrlu l ulVclle di ci J c ii IIgcl lOIiIIIICII ft i lllLlfSC di Ilna ilcls((lsihiJilit

laquoc ~ hl il fenolll(gtto I(ni~ [lCITIIIgravel cKli i scnti lt piashy

NO 111 dal o-u(Uo spessI VOll anzl plilll1 hr In MIa

olia OlOlltugrave In 1-lIIIa~S( I I 111 1 lcnt d i (Ibllltli lc (Illa l fll UI1 di chi lo ICIW II pCI 111 (l I1n IIIWI110 f)(i dcgll espemiddot

iiltIJi iII 1II()lsilugrave lN cnnl mio r IIn ~(1iI il 11111 (unili[t nllscii ripetllfe JII l fru

y~ e UI) ~IJillll l0sto in tintI 111 lioJlt di 111onc da Il i era (~dl1~1 la h lc dl~1 i Itoi Ilr regt IlIlrtldutle

IlI i)alu dtlf~ siblOilll ltlmiddot21 11 III i eli si dilllolrlro lllJ 01shy

lui ollgrlii 110 un lv lli lifif~io11l (tenendo le i 11 j ln (li (he Olt- l Il() tlitIlhlo orso il 11101 11 Il~l(l 011

I 73

72 HtDLTr1

10 ~pil l(l ntl ne lv~ COlll 1I~llljo d H (~rso 1111 oelshyto igrave IClIlkn gt llvrJ lOIllJllllt i J middot~Jlclirl1()lllo Couegmugrave In pigravello a1 un p3IJO j1Iepn loll di nrlo 0 clodcse I naltrll persona nelh une ) ali i Il hnl1l gli oech i all individuo peleh 11011 IP (i~ rMC lilto r oggettI da celcai fo ( IVI) su lll porll di Illifilll r In due sal vegl ianIugrave LQ l illo fu pia Il 11 lo HA lolllnllo dI 1Il clI1P(lshynello All llrol io ~lli aUl(li r intlilitluo 11 pl(i lCI mano Iii conrlul~i in mezzo la ala c li di~i oli IIl1dal 1 IlOIl( I spillo diceuilogli Lasci la tiri JI liO e 1rI d e Cosi lII

fatto [ul Ull dato luuto c~o um ~I~ 11 11 lI mpIit UO (111shy

g li occ hi beIJdati) loccograve ilei pl1l1lo gillSIO n)11 t lOvtJ lIu lln ullor u n pil iUCN to s(or~c 11[ l e dita lutto il COldO~le loi

andograve all ultro campanello ed appena i ebbe messo la manI vi t rovograve lo spillo L esperimento Ilel una signori no che la 111111U1 clta vi si assoggetll( liustIgrave hl ilhntissimo et io mi CIJlliIISigrave allola tlttUArsi di lun c lIoplio tmslDissinllC del pcngtliero Minor lisultlto oltellni coi iuochi ii Calt

l rima perograve invitli Cnalcho l llJ~onl e 111 II lltle l i llrlishyviduo Il cercaro c troyare lo tesso ~lillo li prima Sopla Ulla portiera sulllt I llala io l tV(l pifllltlto slnza che daigrave cercatori fo~sc cOllosci uto 11 luogo lleeis lo cercassero comiddot lIIe crrclw lc lJb(Jlo in c tlsn loro lI11 ul1t11l lllilllill f( lO OIlY

cile vi fos~e comun icazione he 1ISC 1ilUlellllc il i i pcnsie(o Ebbc ne CI)1l uro logio lt 11 1 lIlI ) I)stnlllt clic j I tllshylelo lulIsi t lC mUlu tl jJ lirnu clIC lo sJliUo fI~RC (rnyn(o

D mbull GTA-OFLI l

bull Le mie Occ1pnzion i (ite JigllllIalllJ dllfl palte tlelil rnrdiciua 11 impeLliscClno I i lIt lunghe JilOItC 1lt11 quesl l

falti mll pu c d(siol elayo nUlifkI( ulln porlltnlariti 1(1 fishy

nClluellO hL lmie parIIi di IIIIl l I im fItlIll1 din iutelpreshy

ta7ione eLi allo iun irizzo 10 i dl) bI neli cgtlelimclll i Pc giutli~ale se i list1lllll [loitii Ii U ~t l spel iroentigrave

simo erUllIenle In atlliuuirsi l trnsmigravessione- del [)cnsiel(o ~ll) ili (aso si tlSIl ii tUI I il l Icrl (1)(1( (i )joC cl

PPFNDICE

IlDIl slessa coppia di indivill ui e(k tll ora suee~d() peSso cho due di tre noll riescllllo ll lora anche qua ttro di einqua sic lhamp si r ide dcI prcleso fcnonl l uo

lo [H I gt COUI( d i ~si ho nota to un fa tto che mi colpr e indo di gtlJl 1dOlC in t( lIl$tc plove h ]lIima di ogni scshylil d ll s i fa i ll coppIe ~I i verso di in dividu i riesco illusi coshy LlI llcnl enle Su Ici vo lto che ill tnpres i r espc r i me~l to ltlll lO pcrwllc diYCISC la Jl Iima lWO I 1 diede 12 volte ri sultato positivo Questo indicherrblJe chc il cervello non abituato II lIuelgt tr lL1 ezzo di Tiec INo UI idea nc perde prcstissimo la 1J11citi come sappiamo l rc ad(~ Ic 1C lIehegrave Ilssa i piugrave len tashyIl Iln t quando lo idce g li ~ l lI iY a Jlo l C IC ie cui eacute ab itua to lung he lettu re e IulI g-1l iss ilI i discorsi)

Qllimli secoucl mc nO li egrave ~ltc lld i ) ilc ill isulta to di e8peshyriulcnti l ipetu ti r llll ) dopo ] a ltro sullo stesso individ Llo Uisogneragrave invol0 flIc l osse rl ~ zionc 11 molte (oppie di pershytionQ [I CCO t lO fol lC a ci ascunl u na plova sola Non leSll

csd uso cOi i i l c~~[) l Cl cn i s i d O T~b be lICI un uguol nu shy111 10 di sblgli c ho f1 cend) H II ug ul l numero d i speiment i SII U lla suh cOlpin s Ia esc l ll ~o l cSllI fi menta cClebra le (Od hn i i fl ecc tnco l~ 1l~ CT1S~ di e rrore l donna rlel111 tesi che s i t ra Iti d i ttasrnis~ione del pensiero Siacc hegrave nell a l rillla plova IL) osser a to dlc i pMhisimi sbag li che s i hallll o lw)veul0no ltIn I Il ~s (Isi le persone sap ute bene 1illt) inlflwd si llll)C di i he hl11 110 Il f9 Ie tak hegrave in Tl IHl ~~tolld ft 1Io 1 Li t la ~o n tIl i ~1io l () lu on H megli o r iescono Ila I ll~to lt i puograve ( ln~l I Il I e Jloichegrave se s i a Iil in g ra nde il l i ~ ll 11 n j o ( he iQ ho uscn a to in l ilc l n lesperi mento a 6

ItbhJshln rl c10l u e ll t(~

LI) plOC li(letulc su lle singole coppie si jlllssnno tHe doshypo per cdere In lispe t li u fI(iitagrave ~ Il o esperi men lo ed alshytnaTlo le pc rs() n ~ quella Ie i si llgoli individ ui

Ddlo perso llc che CS pCl illlClltni tlC mi diedero positi middotIe le lr Igravetne l lc proye c loi (nolti ugtlg li a ltre le due pri me cd

Ilf sob b pi rlll lo lc~ont) olla flCLl it al fenomeno tak hegrave sono r iuscigraveshy

1 ~1 ~o l d i Ic i a~ is ( ~ n tc per l i l Ii l llC cinque yolle Sll cccssiv o

i O rai m hlLon e d~l lMI$eo

4 GRntALnI

~l)pO slmglitl i PIpIhjc olte 1)opo un C)II(1I [O li Olll ltIi li 10shy~l rigravelolliineia ti g li r~CIiloJrl l ii lil~ ii Ili 111 111 il e i Jl Iill

loi shnAlin i Il li 1I1I1i

Il modu di ( Q1nportDr~ i di l ll( t l lis li lul t i Ill i lII1l tntt nl tlO cltc nllllll llo lla clll l lilc (ollllJillniiullf cd ~ lC I ( ic l Ile ne a VCI to le i eh e li sIjIUgrave contlollare cd 311 Uf I(l O IIll1 llegrave COIIshydn nllalc

1 ) i 3 l l[ 181) )

IL III eri ir Imillese

ClIu li ll 1 di Hn lIolo JII di Il Il li i 21 SJlO~1 C 1 ( _

Il i ~(1l 1Jl rr H J att i ~ P( l( cn t i (~I g u di 1 1( 1 ~ I ( ( lI i 1 t~H p1 d l( sallo Hla d 11(11 leccUIi(n ilc HP I(IlJC dJc

fig lia In clod em n nellc ~trlghe c cho Ill lI)fl(luc(1l sJ1~sO ad n~si ~ tcp a lle r~ppreso l tn7 i o li (k ll e sOllllflndn lc sull e puhlJli d lc 1 in7 e

i j)(lI a c loona cet ituziollc fi s ica il) (-(gu ito Il for ti dis l ilceli cograve ul iulIgraveograve (u tlo acl un t ratto n el llHagmlc ti leI rc iI son ll O c a el CSSClC [HC$I d torLi CO l il Iau il

AH eSllllle olcbiitti lo HOIl i i l iSCO nf rava ch( lJ lll ialgia I C shy

sUo E 1 fl ci] lt) 31 piaI IIn l i u cOlli~I fOo i lt1i( l1 l1e ~onllnl It ~rltl d i ieulI giolllo p s ~[tc o ott l ori) di s( lI ito Il clc1H JfoSSO iII (11 dp~si 111 h dlllah cii ei ll l[II ( dif~I finn Il (11

l i lII illll t i UOl l lIllIdu luI i I JIlI is~i lll() 11( fte el II C di H

~ I C ~i PClII II d i l ch iClt1 l ili iJo l lc1 a fII (l lll i WIIIIII shydograve le s i a i~illa ~ II() le jISOIW 1(l lcl e a 10 UI1 U Illll1() (

fiu tlHluL j(lrlfl lI tlI tc nU1 so41 SIj1C tI riegraveoll o~Jrlc 1111 lip tOfa i IUlo 1ltIIi(1 i li II(JlIdcYIl ltl lI e lorc cl 01 Il lUI(]l ( siC

IllalUlo dilula di th e (O] UIC ClillIO i 10lO ~slit i i tirl-li shyI i li$IJQIJamp II - non li eono~cn

ecud olu i di 1I iIS l i 11 11 i Ih i 1l1 l t isirnc l I(JC () I1l1ln i

-I IC il IOLs icro ograve i ta ~1I ( Ile l Idi Il dlsl1ww (011 IIU lil i lello 11l1l1l1l eil (j lt Ili 1 1IIIlIdlC (fllIIl( ( fi li eli (j

glIgrave g~rc IlCli o l t ~s Ii lwl

Hi petC II1 i ()nholi Ic j illl ll logan le jlClIIlU O per IjUOn shy

0 fU lllol o dl m~ i l i ld I 1I lio i II I i u li cl ~ trnnicr b tini c fraHshy

Igtlb~ LJlU1 75

lI~ Ill li slilccnt legrave flflli UOII le dk t l tlldll l llI lP Illule Ild u l(OYII in [Jons iclO l Cl CkCIit)jll Il f]11lla dOfl1l wb

lt ~lflnsicll ntuinc CII lrl l IC kllljlS a hM S3 li) 1lt111 gt ( ~ sl ll TChbc lil(lIO ti III di lllllsSO III i ~co t en~ shy

l il ~ igll(J III(lI1 io ~ egrave IlIIugitto IlIl tll raquo l i8jlOndrn ili II l l OIIlII ImiddottC sem IJI dUDII Il it l lI il 1 Ill t n flc noll) s ttlo IIU Intl1c PlrJU1 solo il elleto c qll( ll ft sl pe leggere StII shyhlt ll mcn t~ 1 ~ornlgu lO della tIOIl 1lt lIplnr iva che C~S1 facc ya II I gl l llrl~ ~tOgraverz1 d i mente e (H II IIe lldelc i pensie ri tn ato

tu dopo IJnI CI1 ~pl)ssa t n lloreh si ~ (g l m a li ll11111C 3

11 1110 1m 1(11 IMa in cdcrsi ei l coll cIld a (u lCI ltOIlC C l lilla liii si lieoldll 1 nograve di ciograve elw ( lt1 detto nIgrave d i ciograve ch~ tC 1 ( tto

]Jato l Jlag(Jio -I8 fJlJ

D OTT Gll ~TO P AG U Al [

L olltse rYili io1l0 segu ente egrave rld Pruf Lombroso 11 0 riproduco solo una pa rtI li ll1untl ando il lettore dii Yo le~e ~egravel pe tmiddot di piugrave d i es Le~ l relazione della (lledetta (lazc tia l u lL~ nllia

Hgigraves di ltInni l i a IWI IIllCIIIC COlJlI IL( di II cgozio giil a ligrave Hll ni tIgravelegraveC Va ~lgtelc i7 i i ip ll uti i C l ontaa(o SlIlCOSO che t() u 1 ()~ l lI t lto 1I1ht g-r31l p ll lltil ii d i ~ngg(tti ciograve in segui 1n a lla cnnln d i DonatI cd gtl Jl llte JlCI clltd itagrave Wlchograve il In lllt la DlPfl~i(lJa to Ullllllotizt torc

adUlO P ickmllll s i nelo rse che los~ed e a pu rc IR Icttushy11 ltId p(lI~ iero c la v liollO a d illaIl7Jl 111orn n c egravecc cSJlcshy

nclllC pJc in lluellte co i suoi oggctt i Con lino di qu esti (A 111shy

llIg in i) potegrave iarutLi t l1olTIcilclC llii pensiero 1111)110 semplice Ullll il nome ii Ulla ( it ti c piugrave fa cil men te lordine di yeshylI il C ltla l ui 11lt1 unti (latll (H ) o millU lo () ciugrave ~nclw a dislln ~ 7U Ili 1) III~t li ltludle in lI n li ll lifl

lo rlcndo sc1IgraveLtc snWil Ul1fl 1 n Il fll a pnlultl Pi tckcr e l gli in istuto di mono i u ti~IIIO J(inti SIi occhi c gli orccc hi

76 GRI MALD I APPFNDICE 77

a notclle distlnza da me (dicci m9tri (l piugrave) sCIsse la paro la ~~IIi I IC poi bisognrwa che si fnscinsse gli occh i e le QIccchiePi tc h c su un altra 11lIgl1l1 il (hbo r il llspiro (lillliclIlH10 C si csaltavo in DIO lo da

Perograve siccome egli non ~11pemiddotn dli nC~~O di srriltl negrave Cb l PIIIIO pilttticoin com llniczionc psichicll con rrlcuno (H II stanzn tutto ~ i Ih111(1 lstl r rNsti~sirno senti-eiccn col trrttrl otluso deve defin ilsi luciriitagrave o leltura a cliilulza - piuttu~tl) ~lte I ~ Illill ) e lll1i nmJl l clnm( n (~ i l~cDsill ile n1 tlulore coshydivinazione del pensie ro lli citi eS(t dl Illl SIr) lomn too

Piugrave facilmente potcva eseg uire Ull atto inlpOlog li (gt ~c lit shy to in una busta chiusn da persona ( lili ignota E questo ~ iripetegrave pur nel mio lahor-l torio Il Rcg is infatti prese in nH shy lIch iII e I l i(~t l O consiglio dello steltio P rof Lomshyno la busta nella flu a le C la contenuto il fogli o collord ine ti lshy10 III palpograve e fin almente la poc fra le pnlmo delle mnll i iII

1)]0)0 feci a ltro ricerche sul Sig 11 e laccugravebi Rtto di preghiera (nel biglietto era scri tt o solwnto laquo Ingishy

uuori la tli che meri tano Il es~e L pllbblicati sia pernocchiatevi c pregate raquo) Si ciissc lI Itcgis laquo Kon aVClf) 41) [ imponanti che por senilo di complemento fatto (llttO quello ch e yi ycnne olciinal o raquollola il Rlgi a quclli c-po~li in altra pan o di questo liblosi levograve con fatica da sedere c sing inocchi O Invece cnndoshy IIpsla COli essi escluso ogni sospcgttto di illllsioshygigravei ad indovina re una carta cb g iuoco cui lino di nui penshy Oli (la 1 de mi e ugraveel mio collegasava od una carta con un llumero posta fm gt alt re cOI1~i shy

Dott F ronda mili indoviJlograve solo 2 volte su IG con C()~CiCllza tlil llluilla pos~o dire che si pnaprO O (il 12 deg10) hendllttenesse in ma no la manu ciel pellsan te la l p egraves~ale il fCI101Ut~1l () rJelh tlasllliio ne del penshy

Abbiamo presentato in lilla busta (sempre nel lahomlolir j( lO - Lra le YC Iiti1 scienti fiche un pellica no ci isegnato e I abbiam o llcga ta di liprod urlo

Zgligrave fasciati gl i occh i con doppia be nclu li riuscigrave pcr lt(lHl nshy n il luiIl delh imiglia che ahbin- platiao 1 ipriosito rozza mentc essendo al buio e non essendo disegnatore i twlto ~11IilJik alle ill tl uenzfl ll1eteoriohc NrlIc vlliazil lliUn altra volta disCgnarnrno la tCl ta e la zaml a di un cayallo ttlllOSftllicir egrave colpilo d distu ll)i lis ici e mor3H che pcrche ponemmo entro una IJll sta Cgli ri ch ie~LO di liproclurle h loro iuLensili nou hanuo potu to non l i hianmre la surafece un abbozzo che all udelH a testa r 1101110 bullbull I(lesla inshy IIlIIIZionl Eli1i i senle piombare in una torte deJ lcssione[or(ne figura quando sen ti (mlche riisapprola1 ionC ~ntl(J shy 1 Igraveo hirl c (1iICUII ~ogl in to sl1olaggirltQ Il mugravee~stre fisico poe un altro disegno chI) ha dcI (~f11l0 lo tre c~trclllilit lI iIlIl le (nnlizioui dello ~li r ito vivi lu lol i nell llllicolttshy~ parte del tronco e confermograve a voce Ci~cre un eanlllo yiJlIC coxo-frllllUl lfl ci cgt tlB tlcruore ci e(1 arto ~lperiolc COIshyQuesta sareb be imperfetta impreeia tla ~missione del pcnshy rispolld clI lc tlClliore d(lll arlo in tcliore d(s tlO eel anchc D13siero e non lettura a distanza percile neSlllla lillea somiglia iII minor grado tic l Sill i ~t lo fOl le cefalalg ia e cllldiopnllLloalla figura da noi disegnata mentre nc ha lo na tura il 11I1eLtntl lIlIOla llIoltissimo percheacute il trcmore de llo adoA nna terza proa (fig UI a d un oI0Iogic) ft1li comple tashy slJlCliOIe dosI ro si e~ogera tal val ta tanto da Ilon wrmrlshymente scrisse eioegrave cielle lettere sOl(gtt[c IHl o fubito e dicendoshy tlrg-Ii di tenere in mano una tazza ci i cailograve SOn7ll fad o P Ishysi slarco SlIlC il tlemore degli IIrti inferiori IIfIinl Il lCIl dertli h~Pel fale (utto ciograve JJiognava che jJ l iU111 dig iullllsse c cbc 1(lltllltlO1i(IlC rlifticilr Illasi ut(lssita cd i lo po~iJJ i k il ltolshybevesw grande j1l3nli lugrave di rllllDl liJlo ti JJl IlICJZ( litrI) 1lIri iUIllf1 li lic(li o lo scellrlel le scule b ICfu lulgcia lo

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 8: ME~TALE SUG

14 GRIMALDI E FRONDA

in istato sounambolico ma non si a rrestegraveJ nr l S IO

ufficio leggeva il mnnoRcri l to metteva i cara t shyteri in fila nel C0 1imiddot [Ju~zt j zo e situityu le righe nello arantaggio

Risco ntrata la compcJsizione si troyegraveJ con merashyviglia di tu tl i senza errori

Appena ebbe fi nito uscigrave dalla tipografia e si reco a casa duna zia doye si des tlt mer uyigl ianshyd(si di trovarsi in quel luogo senza saper come Qualche yolta egrave uscito di casa ed egrave andato passegshyg iando nello stato d in co~ci e n za ipnotica amici han tentato ma im-ano di ricondurlo a casa Vi egrave torshynato solo quamlo egrave piaciuto al suo cervello di farshylo ritornare

Segue il resoconto delle esperienze esegui te nel mese di lu glio delI anno decor so

P1zma sed1~ta - L infermo egrave a llegro percheacute crede ti i poter ri ll scire bene neg li espe r im enti di lettui(l deI J(1j iero forse pensa di pa terne trarshyr e il profitto che ne ha tratto il P i c km ann Si sottopon e yolentieri ad Ull corso di studii imm ashyginamlo che coll eserci7io rlo n ebbe perfezionarsi Il nostro soggetto h a sul noto prestidigiatore lo svanshytaggio di non es~e l(~ eccitato col ccedilaffegrave col digiuno o con altJi me7z i P el r esigraveQ lo mettiamo nelle irl entiche coodiziolJ i Una benda accurdtameJl te ashydattata innanzi ag li occhi lo pone nell assoluta impossibil it ~l di usar della ista la stessa benugravea passa sull e orecchie che veugono pure ililJOtl ik di lJambagia

15 TRASMISSIONE DEL P ENSlERO ECC

Gli esperimenti i limitano alla ripLoduz ioll8 di fjOUIU rreo l118t ricllugrave che uno cl i noi disegna ad lIna

o ~ corta distanza dal soggetto eri alle spallo del nl eshydcsimo Oosi disposto non jJotIebbe vedere il diseshygno che in virtugrave di un anomala trasposizione del

senso della vista La prima figura (l) un Lumb~ la riproduce con

o -~

j iI I

Fig 2Fig 1

una certa difficoltagrave sebbene non in terponga che bremiddot issimo tempo per tIacciare la prima iinea che nel fac-sinlile (figura 2) vedesi staccata dal r esto delht figura poi si fe rma come per lifiet Ler e dopo alcuni secondi descriv e precipitoso gli altri tre la ti

~ J

-

Fig 3 Fig 4

eli cerchio (fig 3) egrave riprodotto (fig 4) a ll istante

I (t) Le figure in nero sono Siate disegnate dal1ordinatorc quelshybull 11amp 1oI1Uw ripIolotte dall Osecutore

17 Hl (nH 4 ArO R FROltiA

con un atto r isolu to impaziente un vero movimenshyto impulsivo

Dello ditncolLil manifesta a lla riproduzione dun triangolo (fig 5) dopo una meugraveitazione o riflessione

6 ~ ~~

Fig 5 Fig 6

piugrave lunga della prima prova disegna due lati il terzo quello della base egrave descritto con visibile inshycertezza invece di una retta egrave una linea spezzata a zigmiddotzag (fig 6)

Appena fi nito ques tesperimento il soggetto un pograve acceSo in volto si lamenta d un gran peso alla tasta Gli toglia mo la benda e lo lasciamo riposare a lqu anto

RipIendiamo gli esperimenti dopo lO minuti

~r Imiddot igrave_ r 0 _

Fig 7 Figg 8

La figura dun poligono che potlebbe anche es

TRAS~fISSIO~E DEL PENSIEIW ECC

ClC il profilo dun casolare non incontra cl imco lt~ di

j ~f

Fig lO - la c 2 l iPIod llZioIH Fig O

sorta (fig 7 e 8) un cono roycsciato (fig 9) richirshyde invece una prima ed una seco nda riproduzione

(fig lO) I fenomeni di esaurimento si manifestano subito

rOSSOle del volto torpore nei movimenti Quindi du e espelienze rimangono senza successo e non ci fanshyno ottenele che alcuni sgorhi informi

Prima di toglierg li la benda B t rovasi in uno statu semi-catalettico Gli facciamo fare alcuni pa~shysi nella camea mentre una persona di famig li a suona al pianoforte una musica a llegla La mu simiddot ca basta a fargli [iprondere affatto la coscienza e lagilitil dei movimenti Anelto peso alla tosta e stanchezza generale Gl i laccCill1an(liamo di non parshylare a nessuno delle prove cui si assoggetta proshymette assoluto silenzio

Seconda seduta - Siamo in una lala del Manishycomio Appena bendato il nostro B aniva il Dott V Rntra Speriamo di non interrompele le OSo

salvazioni c ci poviamo a h re qnalche suggestiol1n grafica i nostri ~folzi sono coronati da un bel na-

Tra nluone del l)ensiei o ~

19 18 GRIMALDI E FRODA

sco COSIgrave vedendo il collega Ventra lo sottopone al metodo di D o n a t o per ipnotizzarlo sperando di poter fare delle suggestioni mentali nella flse sonnam bolica

Entra dilettamente in istato catalettico pa ~sa

dlo stato sonnambolico colla pressione digitale alle tempie Le suggestioni pallate raggiungono effetti sorprendenti ma alcune domande dirette a fals ii confessare per nostro suggerimento le iipelienz da noi intraprese ed un tentativo di lettula del pensiero formulato colla domanda a che penso fA tornare allistante lo stato catalettico Il sonnamshybulismo egrave richiamato colla pressione alle tenlpie In questo stato il Dott VenIgrave1a gli suggeeisco di syeshygliarsi soffiandogli in faccia ma il suo scopo rimashyne frustrato Succedono fatti conYUlsivi agitazione clonica dellarto supeliore destro allucinazioni teshyrifiche ansia accessi di disperazione e di dispnea Ogni opera per togliere linfermo a quello stato riesce vana finchegrave il Dott Ventra non si decide ad andar via Tutto cessa come per incanto appemiddot na questi mette piedi fuori la porta Dice di sentirsi affranto come se avesse compiuto dianzi un la-oro faticosissimo

Terza sed~da - Siamo adunati in casa dun(middot di noi Assiste agli esperimenti una Signora a nome Maria

Seguitiamo ad adottare il metodo g-rafico nu ci serviamo di figure piugrave complicate

Le riproduzioni duna testa di uomo Cl di un nc-

TIlASMISSIONE DEL PEN81ERO ECC

cello (fig Il e 12 15 e 16 ) ammettono un noteshyole grado di luciditagrave imitativa o come dicesi di

)~~tu Fig 11 Fig 12

VISIOne lucida La U~sta ha qualche cosa di pii1 dell originale ] olecchio Egrave una correzione mer-itashyta - una tes ta di senza olecchie decisamente ci yoleya una pro testa

~ -v

Fig 13 Fig 14

All uccello poi il riproduttore ha voluto metter le penne Una fatica di piugrave quando J uccello del Sishygnor B dovragrave esser cotto faccia pu re il suo comodo

20 GRIMALDI E FROiDA

La fi gura d un alheretto (fig 13) una proya ardi

1 Fig Igt

---~-=- -___ -shy--- -

~-=--~

ligrave) I J -Al

Fig l G

CL di disegno campestre non incont ra tan ta simpatia r eSCC11 tore cominci a pirna col imilillegrave ( T1LOlto

male) i rami l1Jl1closi ai quali (Hl per sostegno un t i ~i GO g1lll1ho poi 5cillabocchia una testa fomminik o J nli JCletto fi ni~ce per rap]lJ(sentare Dio sa co rn e le patLi Jd le sopracciglia El del naso (fig 14) Corshyse il n o~tlo soggetto ha un metodo tutto proprio pet a]J plicltlle la teoria dell eyoluzione

llC suggestioni conse(utic vanno di male in pegshygio il ill1jJazienta si tasta la fronte e dichiara di non p ()l Cl 111l1ale avan ti appare confllso in torpidito

Q1W) middotta ieduta - Le peripez ie della sf cnncla seduta si so n ripetute in questa ~e facciamo il r esoconto solo pet un palLicolme che pui) avele quaL (he rapporto con lazione a distanza Prepara to

TRAS~ISSJONE DEL PT- SIERO ECC 21

lnrne al solito il soggetto ci accingiamo agli e~ pcmiddot rimenti quando una carrozza si ferma innanzi al lortono ploprio nel momento che domandiamo al B se si sente ben disposto alle provo di leLtura del pensiero Il B nOll risponrle gli sc lleyiamo un hraccio egrave catalettico Si sospetta l atTivo del YiceDir6ttore Dott Ventra cosa possibile c~seJld o ili )lanicomio e si viene a sapere che egrave giu11 to proprio lui Per essee brevi possiamo assicufCue che turante la sua permanenza in Manicomio linfermo lcgtentograve lo stato descri tto nella seconda seduta p non ne fu libero che allorquando il Dott Venshytra andograve via e questa volta non prima che fo sse loutano di circa cento passi Linfermo si destograve sponshytanealllente emettendo un profondo sospiro come ~e si fosse liberato (la un in cubo terlilJile Accus() tale prostrazione di forze cho gh si doyettelo amo Illinistrare dei cordiali

Quinta seclttta - B dice eli sentirsi molto ben disposto - Si m ctte egli stesso la h0lHla

t f)~h~tJ ti Fig ligrave

middot~IL vct-Fit 18 - Pri li HI rillOdLlZionc

22 GRDLLD E FRODA

Fig 19 - ecoJj(ja riproduzione

Dai disegni c(JIlplicat i pas~iumo alle pUlole crittr Pel nOme i11aigheYita sbagli a la pIima 01 ta

scriyend o Varia La palola anWie nOll einduyinata che la seconda yol ta passando per una prima ripro duzione ~(ltt() lesJllcion e di 111aiiecll e i la pr ima e la secouda sillaha di Jl1w ia ullite all ultima illshyyerti ta di amQ)e Il uome Andrea (fig 23 e 24) egrave lipnlllotto SEllza eITOIe ma lu scrittUl a assomishyglia ltI quella dun fanciuJJo che impara a scrivere o d llJl paralitico

Anc~ Fig 20

Fig 21 - Prima r iproduzione

TTl AsmSSloE nEL PESIRRO Er 2)

igrave )

Fig 22 - Seconograven riproduzione

~~

Fig 23 Fig 24

SAgnono tlO PIO I-O influt tuose Lo faccialllO rlshyposale pelchl~ appare giil stelllCO

Si parla di tan te cose si fa 1111 pograve di musica poi j

lu~cia carlere il discolsO ~ u Pickmann di cui si esalta labilita B prende intelcsse yiro a tali r acshyconti e propone di continu are) gli esperimenti sotshyto altla fOIma che quella tenuta fil ola La proposhysta egrave approyata

Prese le solitA ptecugravelIzioni lo la-ciamo nel orienshytazione che gli capi ta in mezzo alla camela Cno di noi gli suggeliscc mentalmente ch e ada a toc shycale i tasti del pianofude

Passa men o dun miuuto l3 si piega un pugrave aanti poi spicca ra tto due passi e poggia le dita sulla tastiela che per la posizio ne che ayeya gli staa ditIgravel11pelto

Su~cesiYal11en te gli si impa ltiscono in forma menshytale l seguenti ordini

__o Aprite la porta

------ --------------25

24 GTInrALlll E J HODA

- B (trasco rso un per iodo fI i attenz ione di uno il dno minuti) con un movimento deciso va 01

so la por ta lt1lJle e chiama la domestica (questo zelo non (1Jiesto si puograve spiegare coll uniyersale tendenshyza deg li uomini per le serve )

- Prendete il calamaio (facciamo osselvare che il calamaio euroi poggiato sopra una mensola affi anco ad una tazza)

- B si volge nella direz ione del calamaio si ferma Il suggestore non ce ~llt a eli r ipetere dEnt lmiddoto di segrave il cugravemando con energia alluugandolo e fl Lshyzionanc1010 Il suggest ito egrave immobile trattielle il leshyspiro e semllla aspett i qual cosa dalle proprie igraveis(ele fina lmente si spinge verso la mensola e acchiappa con igrave io lenza la tazza - un errore di un c1ecirneshytro rJ(~mmeno

Si tras loca il calamaio senza che il B possa accorgersene imitando il gi uoco detto delle cittagrave e gli si ripete il comand o di andare a plendere il calamaio

Scorso un tempo piugrave lungo (tre minut i) nel CjL1~ I B egli rimane sotto l influ enza del suggestolmiddote clIe chiud e pure nel] ordine menta le ogni sua foli p ic lIica scatta come ull a llIolla si a-icina al t l shy

010 dov euroi stato messo il calamaio senza sbltgliale d un a linea come se godesse elell in te ro OenelIgrave r io della vista peende la penna che egrave poggiata 111 cashylamaio e sta per scrivele sul tappeto fJu ando blushy

scamente si ferma questo arres to puo esser di lco da ll a tto di sorpresa dell ordi natore

Dopo di cic facciamo mettere il B a sedere e

THAS~ll S IONE DEL PEl~ rERO EC C

(fIi orliniamo prima (li lenusi il che fa dopo una I

Iausa molto lu nga poi rli annaro a stri ngere la mano alla Signorcl che aigraves iste alle proe erl egli rlopo una pausa piugrave lunga allcora tanto da palere un ete lni iugrave alza un piede in capo a ugraveue minuti che non si 1110 e piil ci lccorgiamo che egrave passato in istnto catalettico completo

La pressione digitale alle tempie procura il passhysaggio alla fase ~ () nnarnbolica coll ordine di destarshysi olfiandogli iil igrave iso torna immediatamente in yeglia Dice di iicnti l si stanco morto

Gli esperi menti si rl ovettero sospendere per chegrave il pOelo IL fu ])1(SO da conyulsioni sonnambushylismo spontaneo e catalessia (li cui la fa miglia si allarmograve GualIgrave col l ipnotigtmo Si eacute mostrato inshycapace a continUlt1Ie lt~ eselcitar iolli per la proclishyvitagrave all ipnosi

T a1Jl iSgioae ltl eI penste-I

- ----- - ------21 ~fi GH DIALDl E FRO DA

~

II

Dei fatti che giusta mente si consirl em l1 o come straordi nari si i tennero fin o ad iCIi pel sopranna shytlllali o diabolici Le nuoe dott l inG fi siologiche e lJsicologiche han no molto contribuite) a far la luce intolilOad ess i Le teolie egrave na turale sono abbatshytute da nuove teorie ma i fat ti les tano_ I cosi detti scettici quelli cile non fanno uso della ragioshyne perchegrave non l hann o li negano Con una faci le torsione di g rugno g- li ossepvato li scrupo los i ed esatti li rimet to l1o a l crogiuolo dell e3peri men to e al vaglio de lla critica e quando non utTi rano a spiegal li li lascia no in legato ai nepoti come las troshynomo inglese H a Il e r lasc iltlvlt1 a i posteri la elifIgraveca del S llO metodo per la misura della distaJl za del sole E poichegrave siamo col sole rcsLiamoci latmosfora solare che va cuI nome di coro na 1I 0n C dis tru tta da chi nega che sia fatto el i nu bi dacloliti c i yulca ni non cessano di essele percheacute yegrave citi non accet ta le iposhytesi del Dc R oss i Potremmo molti plica re gli esem _ pi pel dimost ra l8 che i fenomeni piugrave (ln-i della natura sono di-elamonte in te lple tati e spesso non trovano du e opin ion i concOIdan Li ma quelli che leshystano sono ess i i fenomen i

Dunque fanno riderc coloro che non sapendo lCshy

~ettare tlllS teoria IeI spiegare certi fatti e non

TR SmSSIC-E DEL P E XSYERO PCC

apendo in altra maniera spiegari li negano addishyrittllra peggio ancora quando ligrave nRga no pau parti jwis (J per co mba tte re una scuola o U11 taro-scuola ei Ii~)larmiamo dal fa re esem pi perche of nuno potragrave Il ~IlO II10OgraveO riempire questa lacuna

La magia e la di vinazione non erano interamente ciarlalaneria E menzogna in quel miscl glio di sushyperstizioso e di lidicolo che ne costit ui va il fonshydamen to si celavano fenomeni d (~ stin a ti a passare piugrave taldi nel dominio dell a Scienza Le stigmate di Sali Francesco e di Santa Caterina di E mmerich e di Anna dc Velga~ avevano un sostrato di veshyritagrave patologica

Tut ta la fa lange degli stigmat izza ti e delle stig mashytizmte as unta allo no degli alta ri non giunse ad ottenere le sospilate piaghe se non a ()sto di molti digillni di plOfOllde medi taz ioni e di potenti au 10shysnggestion i

Oramai se messo in sodo cli e le suggestioni posshySIIIIO jlroYOca le un g la li numero di alt eraz ioni olga shyniche tUOI dog ni influenza soprannaturale o diyina Lera dei mi raco li egrave ehiusa per semlJle e se ciograve Ilon pi ace a l co llegio degli ipocriti tristi a quella lazza che (ea tremar piugrave dun prode per dirla collAlfieri ~e non vogli ono ancora rassegnarsi a

scrivele sulla loro bottega - liquidazione volonshytal ia - non ci cale pelchegrave oramai siamo al caso

---29 28 GRnt ALDI E FRONDA

di rlimostl[le anche l i ciechimiddotna t i che La loro merc(~

egrave ltlV1H iai l

~o i lossiamo meglio che il J e OHt dei sacerrloti T(lgliel ( la yista o lastilui rla o semplicemente liluishy( 1 rla (1)middotj)llll no) far perde lP la pa fO la () ido llH la CIl lrc i) produrre emorragie (Boull lI e Bm-ot) far sorgere YCscitazioni e stilTlJl1ale (Mabille) (l )

Ma i lI1iracol i succedono per co~ i dire alla gi( lshynnta se nza l illtcr vento del f(II11 0 S0 _middotnocato della Yal lo di Pompci

I~ cI cl li li procura per spflisa lIHla il Dott DushylHall di cw-Orleans ~ommi n ilro una duse di acqua dulcorata a cento persone ed 1n qu ~tl to [lora dopO

iO lnograve in glan fr Ctta dicendo loro clayel sommishynistrat () pc r- i ~hHg l io un emctico leffetto immediato fu dle otta ntt di quell c persone furon o I Je~e dl yOIO ito yjolcll 1 () (2)

Tu tto poi si lirluce a ques to fen om clo d muemale eh e ogo li no pu LI ebbe caucen trand o l a tlclIZ iollegrave ~()shy

[l ra Ulla prtltl (IWllunq u6 del co rpo lttyveacutediro sen shysaz ioni insolite S II 1 BlOrli u poteYlt1 ent[1 dolOli in unugrave qualunque egionc dI l corpo figrave sa nrl oy i fUlLemellte la tten zionc (3)

La Scienza ha jJlI~S() a rl i ~e l1tel tutto ( parecchi fonomeni ehr lrima ra~saYlTIa anolti Ilei peldi

(H ttli [ler H lt qll1 11rlt rnmplNn rlel le tlS l ~tilI l - n r Il f i a l ljmiddotlls[ tJj Il Ipllotimo AJllliv l lal l le IHlIllli~ u elltO AO XXI J e li

(2) Ot tolell oi L OlUlmiddot o u Idi ullIIJIlio e sullt (ledulHn IHI) o

la) H i r l ydl o lttltlp J ~ l aLlenti n pago 22

TRASIlISSIOegraveE DEL PENSlERO BCC

dbull lla 1lI~ti7ione or a Yengono spog liati dalla cl-i shy

li1 ~ltI eI HLlUtW tc giudicati l

Il opllI una t ll lalr agonizrltl moren dn di lligraveOrLe Il a middot l lla lL la Scienza lIun P1() COI piugrave gen(lo~u rn a

sa lcPIl cJilllIgrave lUI c igravel talll UTizilt laquo Lo ~tldio dci fenomeni ctingne in noi la fede

al IIILrai gliuo ed amp lei slioi progressi (l1 e salanno tslubi gli ultillii lan zi della Illll ~ t iziuno raquo (l)

p( chi ( spoglio di l ImiddotuHiwlilii han no lali l h-Ila ita che solo sa (~ pu spipgar crd lrgt leggi (t IlR ca ~ nli ita e deUa lrollegravel hil itagrave Ma y ha cll i lw Oato (1 lClllli di ques ti fa tti piugrave uumNo-i di quello cile tali leggi C01TIpol ti no sono dunq ue sot toposti

Ici tllle leggi Andremo ~pig(J lancl () lIello messi altrUI per accoshy

dicrc alcuni di tali laHi Cb i li e()110~CO li sa lti a lil patmiddotj non egrave pltr esso eh li I l~eli iallU

La S cr a a LCutro alle OI C 10 e me7ZO

a Filcnzc Ild onllu lJlt) l ~x2 qnll1ltl(J alliUlll(I shy

vi-o died e un glido e nOll olle piugrave ri mil nen~ a loI

t lI dicend o che ~li ltL dI Sl10 pad re era gnll Il shy

IIIInte amlliU Ialo ca~H t lO Ugrave II n hoegl 111 11Iltt dii

lmiddot lllllHlI ci1 nt i I pad re J11oli bondu (l lori 11 0 poi 11 11 liCCOliri O tugravelegrumllla elle a lle lO r ITIlZW il lildre era tuorlo (2)

on meno singolari ono i dll i ltlll oddoLi ljgueurouti lI riIfIH lAhak di lOIlll lltl tin (ln enllaw lLcllt

ft1(~ IU ~ ~ ~~ ttl ~middot - La ln agie f t J1atalrolugtt dati) lallti1U ik l l aH db e luh middot ~

~) 1 U li h L 0 - LocCJ citalo

-- ---- --

30 tTRDlH O r ~ FnOXDA

Ch iesa di Saint-Lollis o ii e la inginocchiato di li a poco S ilJt r~se ~ pi I11() a Clri ia l di polo llallJlima l e ist() ll~ ma la ~p iIl UI illl(Lllu crescenugraveo egl i doshyttic (~d(~ I ( ed anda rsi ([ illt illJcl hian) al ldo

o]l j10to della Chiesa )lpe ll ltt ~ all o nta n ( li l la pir

tra ~taccala~i dall a yolin clddu plrcisarn C I1l ~ 1l1 luogo cli c aveva li TI momento illnanzi a lllalldolia lo

Unidtla pe l~(lTl a ) Pf~dl(l(j audala a twe tili a j~itil in una ilI Ll ~ n i IIn( CJJlltl da (lu cllgtl de al i taltl

C Id iO l idi a ch e 111 glavo I11 hlole aVe~i8 colUi la sorella cLt( ~ nVP a la sciit lrt perfettamente SUlla tOfn ograve

~ lI l ) it () indietro c appena a rrivato seppe d e la soshyr e lla ela sta ta prea da forte e tnotlisi che ]1 CY a

JlJ HS~a in pericolo di il a (1)

] raaciu lI10 altri 1i ltcO J1 fi di quei to genere per nuo anelar t roppo iII lungo e di ciamo subi to che H li ahl)iamo qui lijloriaLi egrave perchegrave si son oluti agg 11 IpparH nella ca Legolia dei t(uomeni attinenti alla asmisJoiugraveme Ile TU lsi c o e como ta li sentiashyIliO il IJ iltog no di disc ll te lii

Si sa ch e il P I01 LOlllbIoSO ha 1Jiegato la Llashy

sIn issio1l8 del pensier(1 colla t l uswissloI10 delle rishylJlazioll i e llI ovimenti (Ielle lIJ(jloc() I(~ cer ebra li l Ii ma di l ui il RHmbosson t2) c prima itnC0 1 tl il Dal l ()Zzo aCvano r lil lfiltO analoghe ipotesi

L idea e mol to illdi ta cd egrave toise ]lerci) che non ci sentiltl lt lO ca lJltl ci di accogli tula 1011 gii~ che r e~tl ushydiamo r eciSamell l mn le llIoditicire che pil( aranti

(1) Iigrave i 111 l) Il - Le mOllugrave) de~ lEh-e s pago 68 C Gli (2) H 1t I II h Il S SO - PInotl](gtucs ntncIIX i ll t e ll~ctueb el Ula

laUx ) le u l tl~n~11I 1 ~siull pf1J olltHgion Pt~tb - j ~~3 p ar ~)5

T1 ll~ttl l nEL l EXt IE HO J bullbullbull H

1II I tem ) il O irasformuno Cjl1 lIgrave in toramente il conshy

Ill

In ogni modo biog-nerehlw dim ostra re fino a qua lI Iistanza ~i PU ii tlamd Lelc il JrlO imento I~N IIIale Yi so no delle legg i pe lo ll tribllltSsion() lei $uono deil l uce dell e lc tt li ccedillt~l nei solidi noi

li lplilli e nei gas dalle (111 al i appare ch ossa non egrave mai incondiiionata ll1yece il tnl) ime to cerebrale ~Iol)llo i suoi principali sOlenitori

monti ~upc ra

Divora i piani

non ha ostacoli nOli ha limiti si parte da un capo del mondo e va a licetcare nell a ltro il ce lvello di una piugrave che dull altra peacuter30na

Cegrave dellam eni tagrave e della tra suma niUl (ci peld oni la Crusca) Ll yibrnziolli d un viu lillo clw si suona possoshyno attrayerwle le so lid e IUIeLi duna stanza ed arrivar allolecchio J un udi tore lontano ma di quanto lontano occorrouo mezzi speciali cii conshy

duzilne per far loro percorrere glundi distanze I iIle7zi di conrluz io lie de l movimen Lo cer~hra le

a g randi distanze non labbiamo anCOIa scoperti ~ 110n vogliamo cousiderar come t a li il telegrafo il telefono e lal tro che i burocratici ch iama no cashynalmiddot postale

In ogni nlUdo gua rlliarno un pograve i fa tti Pig l iashyIllu prima ltju ello dellaba te di lontmnri11 Se gli WlSse dovu to cadere in dosso u ua beghina manco mal~ I beacuteghine egrave g li abat i possono trasmeLtels i i pensl cgt lI Illa ligrave si trattava rjllh sasso (che non debshy

32 c RDL LUI g VIOigrave11

hano aYCle Ull pellsiero aucl18 i sa~~i - Pe( d crede a ) eppllr c un celto che un quugravel a] l aktiu ~ elU tl3smesso

Ed ecco che il Sirnon ci traI d imbarazzo molt) 1t(Jno~amellte C noi non siamo a lienj dal sotl o

~ITi1()reJ allltL ~ lla ipotesi anche [1 (1 g li altri cl~ i

L eacute~sltiarn() a lui Lt pa lola laquo Che pensare di Cf Uelite coo Bisogna iU(1flll O

la legge ddle coineillwlze In certi casi COltHU1elI shy

te ma n Oli egrave sempro coi ed i filtti llowli meJlo Il Ol

lestano senza lIla spiegaziune possilJ ile 1on l ip ugtl lti di vero in niell te al rigo le scient ifico eli ammotterl

chugrave cerli giudizi r iposall ti su nozioni inSc1cnlcshyMente acq uis i le si furmanl si elalJolmiddotano nella flOshytouclith de lb ll lUli celeblule (lllnrle sohuocntc la (lt1lcusio[lo arri va al son~ori() (l) raquo

~lI (t stessa glligtl in c~lli alienat i nu tlelillO lco[J pia imploVYl-O dopo lIlla lunga ed ignota evolnshylione imj)oDltnrlosi a ll a cosciHnza di cui Ila lugravese in liegreto lo fondament a tanto pi il a lle yo lte IW I

ju l1n tograve maggiormente l asst1 Jdn l no (l i noi (~ )

ha studiato in U ll suo la or o la parte che conjmiddot shyne assegnare all incQltc ieute In tale feuom eno

li concettn del Simoll crCdialJo possa ossere cortI pletato ollali lmettero - eosa non con Lraria ai pl iumiddot cipii della psicologia pusiliYeacutel - che alla r accolt1 delle nozion i ~lLe i legauo al bene o al ma le delI ill JividUlt presieda li n co~cionte (on un at tpn7jono ]1[0

l) $ i ln o U - LV(() citalu (lag Uf)(2) Gr i tn Il l cl l - Coutli IJIIo II l lu stU L ltldle p~ i cosi tlell euograveshy

lative - Il ~anicom i o moder uo nuno ~ 2 e a

r H ~ S ~Il SI ( -IE U~L I EK SIE LO ~ec M

IHi l d ( lil ra una celta intollsi puograve arriva re ll1a l WlI l illlw c()cwnto altl llurntl moLle capo alI 111 lanlo It10ll ta ie SGgleto che g Lil ita into rno aIJ e implc~sio Jl i inscien temenLe PE Lcopi te finchegrave a Ili~ alla co-cienza dopo adat to snuppo o parLlcola rl a~ncj~zi ()ni

leI nostro celyeIlo penetnt tanto citi che yog liashyIUO ljllugravento ciograve clte non yogli amo tan to cih c h ~ la cocienza yecle Lj uanto ciograve cil e la coscienza n011

-ede 1a forse il ma te liale ri1 ecolto in scientemente dai sensi yarri eacutel a casacciu senza Ull ordine qualshyiasi come gli tlacci nell a spor tl dcI cenciaillolo

~on il ioypco piLl consono alla na turale diisione de) la 010 che un moyimerio di attenzione inco sciente si detelmiui in to rno ad og ni impress ione e che per esso questa ada a p rendGIe il posto che lo tocca negli a lchiyi de pens ielo

Recentemente 10 ll a n o fr cu i si debbono deg li studi i psicol11 etri ci sulla pelcezione in cosciente ha fatto degli esperill1 Gut i ill1 por~ant i al l ig ua r-do ed egrave venu to alle seg uenti cO ll d llion i

1 Un imp[e~~ i o n e yi lllttlo (i ~ lllI a i~tH cllG ha sperimentato) puograve egtegraveIC pelce pi La illciell t~lllcn i e ma un laoro di ccrebrazione yolonta ria (o iuyolontltl lia) fa en trare li Lle~ t icn l0 reionc nell a coscienza

2 II tempo necessario pe l la porcezione inco shysc~ente e pitigrave corto di que llo clelIa pe rcezione coshySCiente (l)

(lI1 s o n a lO ff - De la p81CltP lioll itlc ouci ~ll te u chi lc deeUro Oltle - Pl r lS B) ) _

Trumi89ioi1 ~ del tJcns lc o u

35 +1 liH DI AL1j E FlW)D

Fra gli stati d incoicienzltt e flH li i di coscienza esiste solo differenza di glado o dintlogravensitit e gli uni possono pasare negli alt ri o coesisL8Ie senza danneggiarsi

La psicologia pertanto ci fornisce gli egravelgomenti per intendere molti dei fatti che si son volu ti alshyleeare pel avvalorare una trasmissione del peno sielo il d i~ugravelllza i qua li ne debbono essere assoi ll tamente esclusi PI cIl tJ Eo no inece la ul lHeacuteg110nza della milabile ed lliilissima facolLagrave che ha il nosllo cervello di raceogliele inscienternente illlplessioni notizie e fatti del mon~o esteriore di anali77arli elabolarli e fOlllirli quando occorre agli ll~i della ragione

In quanto poi 11 presentimento di ll ta le [le malore ncolto li un congiunto e ad altri ( toS i di questo genere in ordine a per so ne asonti comunlone di affetti identitagrave dinteressi (l (l analogia di COIlshy

fOIIll az iono psicbica 11n ese mpio tipico egrave donl to al Galtolllaquo Unpun toegli dicG che rnOSLIa les treshyma lassomiglianza fra certi gel11 elli egrave la somiglianza nella loro associazione didee lon yi sono nlCno di undici casi su trentacinque cho ne forniscono delle prove Essi fallftO le stesse osservazi oni ue lle stesse circostanze cominciano a cantare le modesime callshyzoni nello stesso istante e cosigrave di segu ito lin o de gli aneddoti piugrave curiosi su ta le sirnilitudine d id6 egrave quello ciel gemello A che troYltlndosi per caso in

TRAS)I1Ss(~E DEL PENSIERO ECC

una cittagrave della Scozia complograve due servizii di bicshyl hiP1i da champagne per fa re llna sO lplesu a suo flashytello B ~ellll stessa epoca B t rovandosi in InshyJhilterl[ comprograve un servizio simile esattamentl dello [otr ~so modello per fare nna sorpresa ad J raquo

II Tr Oll ssea u liferiscequestaltlo fatto laquo Ho plestate le mie cure cOSI i i esprime a Ilue frashytl lli cosi straordinariamente simili che mera impossibile riconosce rli a meno di yederli r uno accanto allaltro Questa rassomiglianza si stenshyIIY1 pitl in lagrave ed a l riyava ad una rassomiglianza patologica piu notevol e ancora

L IIll 0 di e s i che vidi a Paligi affetto da un ofshytaltllite reumatica mi dicen1 - in questo momento mio fratell o rl eacuteye aver e unoftalmite come la mia E iccollle me ne ro meaigliato mi mostrograve qualche giolno dopo ll na lettera giuntagl i testegrave da suo frashytellu allola a Vienna che gli dico a - l o ho la mia ofta lmitc tu dey i aver la tua - Pel quanto singolare potesse parele aggiunge il Trouss ea u il fatto non egrave llleno esatto non mi egrave stato lacconshytato l ho vi sto e ne ho yisto altri analoghi nella Illia pratica raquo

Se questa egrave tnt~missione di pensiero (e non eacute pussibile tlOYClI e cui piugrave t ipici) UllO di noi ograve assalito dalla lJaura di pEll ltal8 in (lues to momento colla tc- ta dun suo parente che pensa eli certo con quella di qualche padre gesUIta e si attende da un momento a ll altrO dei pensieli di amici morti in cerca di miglior fortuna della sua in qualche lonshytana regione (] America

37 3 ligrave GRl1IlALDI E FRO~DA

pVII lt ipli iag-giati li ecco la haule iiuuceaulc dulia WgiOiI

Che Ill(lilliglia poi che siano pellS ieli di amici llluti Oll Yed ialllO ancora noi delle Ielle cho fOIseOllo peflte da milioni lalllli II r itltocco d l Ila ciigravempan l lontana 110n ci (Ltl in l a ll orecch io a~a i d(j1o cll e il Iil I tag lio Ila colpito il jJ IOillO

~()nolO

Andand o inlllllzi d i qlHegravesto IJa ~o chi pot rebbe dal torto a chi P ClbilSC ilYO)Ugli c us t Ialialli illlpc1lato a fai le almi di pietra col pOll siolO tlaStno~s() da que

gli uumini pIim ltii che cot lllSSUrO lo identiche anni di piehil esuma te p O dnll e renA d i AblH=shyill e c VIi ab itallti della UOVltl Caledonia fa IJb ril a igrave l lllll tu il i laucc () 11( CC(3 iu i Iicu col jJllliclo Trashy~iI1e~so dag li abita tori di (j ualcl10 g latta preistorica

(foustiugraver) do( e Ile -O l trova te delle - imili ( l) middot~ Similmente il (()st UI1W dell a COUGade egravelllCOlltl

e~ i ~tente plCS(l pupoli sehaggi ha loro 101ltani e scollosciuti - cost um e sillg()lare per il (luaIe il padl( all a nascita del tiglio nngo per ce rimonia di esso l la lllitdre c in con[omi Ut di ciograve i) a~sishystito e Cura to e compie a](li r iLi - s i egrave t rashysportato da lln angolo allaltrcl del mondo per tlashysmissiofc di ptnJ~i( ~ ] () (~) 1

(i) T h III i eacute - La lemme pa ~ (2) S01l a UJl metod o J)(l ju vesti~are Id IiluplO uplle is ( i fTlshy

zioni fO (IH li 1 -lppJkd() alle lefgl (ti l lfJill lmiddotjll~(~u j() L (Id la (h- Ceacute llshyd enzu di Ed ud 13 11) I l rlilll U in l UOll ( 1gt (il lill i Alc li per-i)n hnll n l og ~ e l ogravel n o log Y0L p F ~l~( ( jylll lP i~ t-I J pl ~ishyna 4117

TlASII~j(lE DEL PElSIERO ECC

Idflltiche armi id entici uten5ili irl enti ci costumi presso popoli lontani di tempo e cii luogo pri vi di (lUalsiasi lllezzo di comun icazione f[(L loro e

ignari di dottrine stori che - COll1e si spipga E tlasl1li ~sion e di pen sj (~ ro O nOli egrave piuttosto idenshytiti di pensier(l e cii azione slI lla base de llidenshy

titagrave dell organizzaz io ll e () dello sy iluppo fis ico

Ora questa legge lIlJlOrsalo cioIl imaniUl nun ograve applicabile agl indi vidui ~ non l )a~ta a pi e shygare certe strane () pCI III meno nOli (IIdinalit coincidenze nell a loro ila iientl Ugrave impossibil e dnshyta r uniti fii pelsiero del genere umano per cui troviamo come c1ise lAlig hie ri

Legato con 1 11 10 1 in un olume

Ciograve che 1)( ( ulli cr~o ~ i ~quadelna

- - - -----38 GRDHLDI E FHO~ nA

IlI

La let tura del pensiolo non egrave pil[ un fenoll1eno ill(splical)ile tultaugravea psu uon lignanla solo chi legge ma 5i app unta anche in chi si fa loggele

Le condizion i pel le (Iliali la t lasmissione del penshysiero si r end e po -sibile sono bilaterali In fa t ti la qualitagrave di e~ere ]lei le ttOle di pensier i una buona guida n Oll appaltiene ltl lutti

Un arLi colbta della Tlibuna illust rta ayeva oershyato che la capacitit d indoinarc nel Pic lTl egraveltIn

egrave n rial)ile e laquo dipendp dalla capacit i che Ila 101 dinato l( ~ di ((r7i111 1ugravem e (ym enei9Ugrave la sua 0shy101ltagrave () dall( ( (l lidi 7 icni IJ0ciali dcI] esecutole che possono jlUI lieyemenle igraveil1iare da un g iOl llo a1shyl atlo n (~ l jjsentille raquo (l)

P i C lU ll n Il n SW S() eacutel ey ltt rli chiar-a to il Bo-nvecshychiaio (2) laquo la mcilleur guide qno lJ puisse l i all e l raquo

Questa qUctlitit dclloldirwtoC egrave una ql1L1 1 il~t di energia o una q naliUt di debolezza S i t latta 1101 )otere di concen t r are ileI comando lUeacutellLale una

(I ) La T r i b li ll i 11 li S t l a t a - IllLO l - uln 17 -Homa 27 Apli le 00

~ 2 1 I Ii ( Il (~c C 11 i a t n - P c1 nlHl f1 t~ In Sl lKg~ Li()lH 11]111 shy

l~le - clIezia li ll tlcU ~ugraveli li co l li~u iig

l9TliIliSlOE DEL l l ~ m It O l~t (

~f llorclinaIin fUlln psicltieacutea O illnce dell irn potGushy1 IiI tCllel ~ PlT L k l( ~ in di scarico dd la yulo

meli tale Promettiamo delle llo(we iLiulogiclto o lUgraveitiamo

la risposta al lettore pel non dispiaore nessuno Egrave famoso il eletto cleacutel SetchenoITlaquo pas cIe penseacutee

sans eacutexplession raquo-ale [l dire aggiu nge il H i b o t che il pellsiolO egrave una parola o un atto allo stato nascente cioegrave Ull principio cla t Lili tiL lllllscolam

Lidea cl un mmimell to ~i accompaglJ tcl UIl

tremito muscolale che ~i puograve Q ~i dO i) cOb ienue

come un plincipio eli Jl1oyimento b yiycitit cl una idea dipende certo dal grado li q ues to moyimento esples~io ami egrave inco ncepibile unidet senza lacshycompagnamento cii moti ruugraveimelliltligrave i pel linsita tenuenza che il pensielo ha ad oLbiectiigravealsi eel est rinsecar si [iprod ucendo tUlli g l i elOll1ell ti eli cui egrave composto

Secondo il la 11 lJ li li n i lt l(si~~lJlo iutender0 la rappl0sentazione figravesiologi ea di lTIOyilflClJ lo anshyche allol(llwndo Cjll eito IlO II si cc)mpie come coshyl ituita dal Sll~cit ltL I ~i di illJlllagini - Clloie tattili e lIluscola li di IllOi inlento elle ~IC c() ll1jlignal1o 11ll

iJlljlubo contJifllgo il Il Il al 0 pUI PI () IUCCllllo ilei uegravelyi c nei musco li d e pula11 al rnoilfl egrave UlO Ulla moshyrlificaziue eguale a quella lIell ill iziale atto lllotorio non lJoduce pere il (110 Illoyim ento raquo

Uneste modifieu7ioni deg li organi pelifclieacutei (li moshyto le yiblazioni ludilllelltali dell attu ILlotOio rishymanguno incoseienti e u(li nOli ce ne ltlyvecliamo affatto ma 11811 ehbrezza alcoolica o in quella da

40 l1f IJA Llil E l I~O)iI -~

h a ~middot~lt i lt (FtitllCL Gler) i mUIim ell ti ill cocihli CW accompagltano il [l e lt ~ic IltO ]gto~so no diyell tal tanto appa risce uti da rielallo itl telo 1 10 SlegraveSSO

moclo clIP pel luulaUia O debolezza di ln tano ap pui slte nti le piugrave piccole iblazioni duna cont ra shy

zionG Irlu eoale fino a l ]lUntmiddot) d iO il passo di(mta incedu c h mano ttt tlla al mitltrl10 sforzo (l ) In casi patologici P03$0110 rondersi coscienti allo stesso in(lil iduo le ludimentali yi bl(lZ io1i duna rappreshysentazione motrice Un inferm a di cu i jllrla il S e g l as ~lentia delle r oti in b OCCil pei mommenil della pioprUgravet Lingua anclte quando la lingua non si monwa affa t tu ed un altra ~eco lljo lo ste ~ so

autore cpade a eli ayete dei preti in cOtpo e Il e

comptendGL1 le voci dai mo vimenti che le J IOVO shy

cavallo nella lingua Il TambuIi l i plih ()gllalmJnte di Il n all ushy

cinata vile ~e nt fotmarsi itt bocca ingiurie e beshy

stemmie laquo come se essa le pIonunziasse ma sema realmente ptol111tlcia rlc raquo -la lill gua di lei eril in preda a piccole oscillazi oni sulla pu nta su i ma lgi shyni e su l rlOI-sO (2)

I IlIoyil1len li incosc iellli nOll S()JtCJ egualmente in

tcn~i in tu tt i gl indilidl li gli ltomi i cile po~scggo

no inte ro il u0111inio di sugrave stessi cd allche le pershysone un pograve anlozate neg Li anni come n Oli arrosi icono facilmente non si lasciano trasportale dalshy

(1) A 10 s s o - La [luIa - 1ilauu FlaCelli T regraveo j SSG p IH (21 A T a m il II r i n i - ~Lllle nllu ci nazioni motorie - l(lshy

vista aperlmentale eegrave~ Volullle XI - 10 IV

TiUS)lISStO-igraveE D1L PE siEIW ECC 41

r emozio ne e incere dai -entitllenti come sanno rimanere impassibili innanz i all e sventure o ai pe ligli e ttasconderc i propri pensicri a llo sg-uardo iuugraveagatote degli altri coi no n plegraveltl nrano fIl0 jshy

UHJltti incoscienti pe lcett ibili Tutti costoro si1 lubbelo delle cattic gu iugravee pershy

ch~ come Yedretno gl ind oinaLori del peniel o uon leggoJlo chi ) i moim eu(j -iblato rii genea li ugraveall ordinp- menLde dci lc l O (( Legraveultcri in all i i termiJli incloi lIanu solo il pens ie ro di qtlc lli che si tradiscollo o cile o[diono tradirsi pet aiutarli

Il Prmiddotof V e n t li r i al COl~g l fSSO freniatrico teshyDutosi in Novara nel settembre 89 disse laquo Reshy~ntemcnte Prer cl ed al1ri hanno dato una spieshygaziune scienti fica al fatto della cosIgrave deHa lettuul del JensieTo dicendo clte alcuni uomi ni di fina scushysibilitagrave e(l eretistici eseguono ioUi li tnoimcnti cu llpshymani quando peU lu tlo irllensalllente la forma dun ogge tto Tali con tlazion i muscolari leggc lis ime venshygono sentite dal cosi dl~ llo letto rc dc pC ll g i ero ~

Pick mann rifu ggiI ] da co lolo ell e non 1evano qucta inCOllcia o vo lontaria rli ~po i z i () l e la quale iene alle volte accresciu ta da lla lidl(it clte i ha nel fenomeno e indeboli la J ~12n ta dallo lte tiici SOlO gl ill cled uli per qu cOl ta rag iolle pe~sime g ui de Pi c km a nn li di clti aranl antipatici Sotto linfluenza delIordine menta le da impalo

tlIe poi non sono Solamente i muscoli ( lt e entrashyIla in ihlaz ione percltegrave a misura clte l e~perilllen tu ~a secondo le intenzion i el ell old inatore deg se Ile allontana in lui si pOdllcono degli stati emo

TIUllllss lo llt lt1c1 l)ltUhQ 8

---43 Igrave~ u 11Il-LlJ1 E F ROXfH

zionali clte non [lossono fare a meno di detenni Ilare variaziolli della tempClatUla clelia ci ro lazi oshyne sanguigna (bi litmo respilatorio e yia dicendo che SOIlO tante altlc yillluzioni cll() si a~soc i an()

alle y ihlaziolli Illuscolari (()tituendu LIlI insio me almoni co li una putell zia li L~l dillamicu non t lUSCUshyrabilegrave laquo Il suggestl rc cile s i n telessa alla cosa non obbedisce allidea dell atto soltanto coll e puti del corpo che sarebbero implicate nel eseguimento delshyla tto egl i spinge a cosIgrave dire co n tutto il suo eshysere il suggestito vel80 il punto ove intende conmiddot c1ulio lo abband()na al call1mino co n un senso di ola soddisfazione quando ba PIoplio lintenzion di farlo camminare e si contrae tutto con un seno so penoso di lfs istenzu (Illanclo lo vede CIIde il corso ed olttepassare la me la ( Bel1eccll il w ) raquo QuillJi IJlJalJto llIaggiolc Ugrave la sucet ilJ ili ta d ~ ll 01 shy

dinatuIe a pCltllruazioni fisiche di lIatUla dleLtishyva tanto piugrave egli ugrave al cao cii agir effiCaC ~1 1 l nt egrave

~ul le tto le di pensiero Qlliil e egrave il co mpi to di middotqll(~l ultimi - Pellp iregrave

quei moti plIdimcnbli 411 ~ llc invisilJili 1I10rliCkazioshyni organiche e C()mp iel ) r atto voluto ciograve llCshy

corlOIlO dei sell si linis~ilui d lIn eccitabili ta sqllisimiddot ta FOlse un senso nnoyo che comincia il fltu le primiddot me alm i o la patologica att i-itit duno di qu elli giit c(lnosciu ti Giudichiatl1J per esclusione

La Yi ~ ta e ludi to s han da mettere per pr ilJli fuori causa pelcll egrave P i c k m a n n p e$ si tma le oshyrecchie e si benugravea gli occhi il tatto nel Pie1 1I1 an n lI tesso El poco sviluPluto JIlm 70 a destla 58 a

THAS~IJSSIO~E DEL PE~SIERO ECC

tla e di IJOCO nlria nello stato ipnotico (7 ebIO Igt lt

o LOlllhloo) e l olfatto sulla gu ida dell Oc h omiddot 1 Z fatto scend ere in li zza dal BOlJYecehia to 1deg 11

1 ( 1middotlenlre la tc ~ ~iu delle z i1 1igraveresioni spccin1i ac s(wze non pllO tenelsi In conto essendo UII po

l UIIO nel Pickmann in cui raggiunge il 4deg glashydo ddl osmllinetro (Lolnbloso )

Sen rimangono che la sellsihilitagrave generale c la muscolare

Della scnsibilith generale del Pi c k ma n Il il LOllshylOSO ci ha d(Lto essere coi 8(1 uisita da con fonrlolshysi con la dolorifica Colb mebdloscopia gli ha troshyvato lilla forte senibilita al piombo ed allo zin co l Ilon lIIeno intl IlSa la sellsibiliUI magnetica

La faeile stanchezza in cui egli cade l incertezshyza della scrittura da degenerare in una vera dishysgrafia come di ce il T ombloso a llaloga LI quella elei paraliti co al primo studio dimostrano l cs isLenza d lIna debolezza irritabile compagna duna eFageshyata e morbosa sensibilitagrave mu sco lare

Onde ben disse il H i b o t con queste parolelaquo la lettura del pensielo che non eehe una lettura di ~Irtli muscolari e tanti altri fenomeni sono repushytati stlltLoldinari porchegrave il pubb lico ignola luesto lattu psicologico elemen taro elte ogn i i mmagine co nshytlelW ulla t~nd8 lJ za a~ 11 1 illlento raquo

l

Il profano potla mcrayigliarc che ai sensi piugrave lenehJ(J~i apparbnen ti qua~ i affatto alla sfeuro1a delshy

ilJtOsci(nto ro i yogli mo attribuire coigrave il8nde

44 GnnlLDI E FROegraveiDl

impollama Senza lill1andallo ngli sc ri tti del Dain dello SPClI CC l del uIJ(lt dai qua li si eacutel ~segna al SHlO lIlu cola leacute un posto p l incipule nell eyo luzioshyne filug enila (Id nntege llicil (kl pensiero (~l o l ~ e lshy

I i) ~OlJ7a li to rdal gl i d Ir il n i Il o t fa riposare ~ ll qU(sli se Il~i In fo nra pi ugrave a lta deJl ill(Jiy i d u a lii ~l pgt ichishyca la pe r ona li til c i ba~te r il lichiarnare la ~u a attenshy

zi one ~ u falL i di use l(lzioliC comune e g iornali era Chi lt Igrave ilYede che tutte le nostre funzioni 0 1shy

ga llidl P i compiono bene ciii ci in cita chi ci s[J ilshyge al la uro e a lI attiiUl Ohi ci di ce che il lOshy

st IO e~S(lT e egrave stanco ammalato e ci im ita a l ri poshyso Chi ci dit il buono ed il cattio umore chi ci fa eere ti midi o ltoraggiosi

Quanti a tti non compiamo in torzl c una sc nshysniorie genem le o muscolare ed alla nostra insapu shyb Dopo th e ia l1lo stat i lungl) tempo attratti dl una f orte occu pazi one ci leYla mo brusltum ellte c

flcciallJO dei pa~s i ll e iugrave pc la camera apriashymo una fi ll es tra pe prendere aria o attaehiarno aida mente le labbra ad un bicchierc d aCl]cla ~enshy

Cl intp IlOlll ]lCle il c()] ~o dei nos tli pensieri delle nostre medi tazioni

Chi h t fal to co nOSeacutee re ai nostri 1l111 ~c() li i l bi shy-lt0gno del moto al nost ro sangue il difetto tli ossishygeno e di acq ua ( Quale Ololl(Ulia deterw inazione ci ha rn(J s~ i a p[()lt urltl lci cose indispensahili allolshyganislllu

Le sensibili th rli coi pa rli a mo SOII O sYilllp patisshysime neQli allimali Ali an ici nltllsi dull terremOshyt(l noi iamo lttn isat i solamente dagli apparecchi

4shyTR S) [I SS [O~ E DEL PE~SIERO EC C

IWL il ca lle atla lameu te yolmentc ncl sishy~1lII kl

1middot111 liotlC e la bn t1Ilna cerCl fu ggllc da l nt ln (l bullII (hi 11 ani~a de lle fatali ondulazi on i E

(lI Il1

1gt shy l t LI rnl11oito un lt1lwddoto raceonbto dal(11 1101 c

Pr ll f la lllliCli che ossenrlo ily onu lo un telTemoshyto ili un pa ese clI e o] 110n r am ment iamo tutta la geli l cnrse il rifugi al 1 nella pi azza che ela rushynia ma la merarigli L fu g la ll ele (Ilan do la trcshyVt Iiil occupaia dai Ill aia li

lhi piu se quell e lWlw[ilt be be tie ltl prgtenddlC il Ill~() e tro are piugrave sicuro licoigrave ero

Iigravea~tltLn n dunqll e L sensilili(t general o e la tnllshy

l-rnlalo ari eacutelnpd irei eli tante co~e bastano anshyche a falci compiere atti impor tanti e Jire tti ad un fin egt utile se nza l in tf ITento cle lia yol tlntil e delshyla coscienza

Che saremmo noi ad ese mpio gteIlZltl il ~on~() Illllshy

~colale Delle otIi pi ene di ali _d occhi chiushysi () nell oscnri til non ~aJllemmo se allhialllo piEshygata o estGia l1n a gamba se Ull hrilGr io egrave ~() Ilevashy

to in aria f) pendeute lun go il llOneo se abh iamo cllnmilltto deg siamo s tat i fermi infine non il H e rnshy

mo 1) id fe astratte di laquo f()rza ) di laquo lLlOto raquo di laquo cshyIWIgiaraquo (M o lselli

I~cco un esem pio clIp jlj(nd iLllH) dal T a LI I ilshy

li Il i il (llia le l ba pleso da l )emcux laquo ull a donshyIla a6U perduta com pl etamente la sem ibilitlti ta tshytile (l Illugtco lare di un lato del co rpo ora quando le ~I lgtldin(lYu Ull nIltYilll cnto col I ~l t(j aneLcsico e~~a Ilgt compiLt eatLliIWlll e ~ (m~a aOI plln to eoshySCienza gtle il llloyilUento era stato lompiuto O no

- - - ------ - --- -----

bull bull

- - - - ---

- ----

46 GHJ)ILDI E FRO -YO A

infatti se i i ltl 1IesfH U il suo arto nel 1111 ce l to punshyto dol lllOimen(o senza ltil e jloie0 accorgersene colla i sta e~ a nOll ~i ltleltlenl del l inte1I1I1iugrave _

ne e cledea di ayerlo lt(1I1l pi uto in teroraquo Simil lllenshy

te r eI alte raz ion i lt1 (1 ~(n~o Il lu-tlt-lil re un pa zzo do nostro ITliluiltomio (Jcde d essele spinto ill aria dal soffio ltlimmaginari lWlnici eltl un altro sost iene di andare in lt ielo e t01lla re piigravel yolte al gioll1 o il che ~pJ irn egrave co~tan terneu (o con q uesto ge rgo Si ne e si ielle si nacc e si 1ll1lOIe - E iu virtugrave del enEO nlll~ co l a r () non y Ograve UII ill(]j-ridu u ch eo LCilI abbia provato almeno ulia volta nella yita la 0shy

llltUl cii volare in iiogno

shy

LaeUlea a dei gtcnsi egrave in generato a~sai rei atishylt1 Pi g- lian lo ad esempio ]ol1aHo e un semo in noi lIIedioclcmete syiJl1ppatn eppu re in alcune pershySOUA e Il ei seh lggi puograve alTivlUO a fin eu c increshydibili

-ooLlw art parla duna don na che predicoshyva g li lllltlgani parecchie 010 pri ma per la percoshyzione cl Ull odore o lforoso che riconosceva nellashylia r n le ligi o~u di P rllp non solo riconosleva colshylod orato le dilTe rell i lJ( lson e ma di$tinguenl lt11 1shy

cora una fanc iulla o ulla cl onna casta da quell e che Ilon lo erano

L e c a t riferisce ln caso abbastanza curioso Un fan ci ullo perduto fu allcn1to nei bo-ehi che non abbandonava rnai )1CVltl l oo rcl aio co~ igrave fino da rishy

1i TJl ~rWir n E DImiddotI lE~ lEno ErC

conn~cel( layyi einari llei nemici uominI o animashyli Hitnt lato piugrave taldi 1lella i ta lii lc tuLLa la sua lulegravenza 01 fa ttjya si con~e l YltJ in lana Esselldoi mashyritato egli poteLLe ~ ltlple CfLl lre sua maghe a lshyla lraccia Dio ne scansi l

~i riferiscono pure no teH)]j 83empii dj delicatezmiddot li olfattinl presso i negJIgrave alc uni distinguono le tltccie dlI11 bianco da quelle dun nero e inseguoshyno alla pesta quei slentulati compagni l he per ~fllggire alla schiaxiill si lifugiano nello foshy

reste (l) Le persone istericIgravele ofigraverono pure nelle funzioni

sensitire deli catezze incredih ili p i c k rn a n n a nershyte il magll8te al braccio sinistro e alla nuca come una fiamm a Yia a distanza ltli qual tro centimeshytd ( L o Il) b r o so )

La 1irn(lIina X dice il Bian chi indicaya con grande precisione il punto del dO IO ol-e io teneshyo dire tto il mio indilte alla distauza di dieci ed anche di enti centimetri e ciograve nel SUll comple to uhbigl iamen to (2)

Se la sensibllitiL genClill e e la muscolate dilcllshytllno in casi eccezional i delica le Cu lTlO la piugrave dushylicata sensibilitiL uditira () olfattiltllIon egrave mel ll imiddot glia che si t loYino alle a percepi le irn ples~ ioni sconosciute alla maggiolHnza

~I A G a l o p i Il - Le Pa lrll lll de la (emme ldii tSS6 Pago Higraveigrave ~II I B_ a c Il e so llL m l - 1 I_H1J d ~Ztzl ol1 e PSICll ll3 rae Ollllam boli ca ltlell ipno ll s mo - V ~d lln NtioV1 st -Ith

l JOJtsIIQ delllor U L o 1Tl b l o so - Tonno t SSO pago 4u

~8 onH1AL DI E PROND A

Dopo quanto aLbi ulll o detto sarebhe inu t ile di shy

chianuo clIC la storiel la messa in giro clw P ickshyma Il n a-eso ri nuegLt b sincer ib dlli suoi es eshyr imell ii la cOTlsiderial11 0 come una fi aba e se da -shyvelo ay(lS~ egrave) fa Lto dicli iil laz ioni di tal genere doshyT e lIllllO r itellelC el le aud w in qles to a nebbe 0 1shy

feda Ull a ltla nota della suaudole isterica - shyla rne Il ZO~pa - per limpossiLilitagrave (li urn mettele che un Pi ck m a nn qualunque bas ti a canzonale migliaia e migliaia di persone co lte ~ in te lligenti di ooseryato li e scienz iati fos~ e pure (quel che non egrave ) abil iss imo plestidigi ltuIe

I nosti esper inlJu ti fat li colla pi i glalldo seremiddot nitil fuo i della legravec1ame da cltello (01 ]l IoIosilo di studiare freddam eute un ft= noll1eno ehe a pr-ishyma gi unta trOl in(Terl uli gli uomini anezzi alshyl osservaz one positiva ec1 udoll o almen o pe noi og ni contl tazione

Ci pot r~l essere dieTgenza sulla manicr a di spi(galio l u a il fenomeno eacute CIO Si POL[ cLi chiu middot rado una fa co lLil rar l iservdta ai neIopatici cd anche in que ti non sem]lre Lene svilu ppata negrave mal to costan te ma JO I1 si puograve negaJlo

Amll1esso che un ord ine dato mentalmente sia accompagnato da Illodificaz ioni mu scolari Yltigravesali secr etivc trad ucigravelJili in vi braz ioni che si trametshytono da un uomo ad un a lt r uomo pel mezzo delmiddot

TR ASM ISSIO NE DE1 PENSIERO Eec 49

l aria (o col contatto diret to) essendo poco sosteni shybile nello stato attuale dell a p~ jco- figrave si o l og ia la trashysmisione del movimento de11e Dw ecole cer 2bla li puPo e semplice at tlaYe l~o la scatola cranica crediamo che la lettura del penszagrave o )ientlIgrave nel orbita dell e suggestioni mentIIi in yeg-lia anzi egrave in gran par shyte una varietagrave della suggestione di moto del Bra id e dellal1 tomati ~mo dimitazione delI H ei de nh a i n La facoltit cl im i tazione si sa del r esto essere stata invocata dail H e clce r ( l ) e da molti altri (2) in seguito per spi ega re il contagio psichico Infatti il lettore del pensiero non fa che inglandire i pico colissimi movimenti di colui col quale egrave in rapporshyto come il microfono ingrandisce i suoni eacute un i shymitazione in grande eg]j egrave atto a percepire e difshyfelenzi are impressioni che sfuggono alla comune degli uomin i ondulazioni che nessuno vede come nessuno vede le ondulazioni del suono ciel violino o della trom ba ma che egli sonte e distingue coshyme lorecchio quest u ltime

(1) He cker bull Die glos ~e n Vols)rao kheiten de Mitte l a lt ersberalsgegehen Von Hllsch 1865 I (2) Vedi R Os Ci O l i - Un cao di p U 1 ia o qua ttro _ il Mashy

li oomlo moderno anno IV NL

trasmissione ciel pensieo

50 GRIMALDl E FRONDA

IV

Passeremo ora breyemeate a rassegna i nostri spelimenti e vedremo che essi non solo ci hanno confermata la ve itagrave del fenorreno P i c k ID an n ma ci hanno pure porto l agio di verificare lesatshytezza delle osservazioni che fin qui siamo andati svolgendo Ed a ciograve hanno contribuito non tanto allorchegrave la riuscita era completa ma quali do piugrave pareva che se ne aUon tanassero

Nelle suggestioni grafiche alcune meritano qualshyche considerazione per esempio disegniano una testa di uomo (fig ]]) sen7a oleccllie e il sogshygetto pe riproduce ulia colle orecc hie co~ i nel riprodurre il disegno dun uccello non si contenta di farne solo il profilo come nelloriginale (fig 15) ma vi aggiunge qualche tratto che accenna alle piume (fig 16) Per le parole scritte commette elTori che sembrano discostarsi dai precedenti inshyvece non solo sono della ~tcssa natura di quelli trIa si prestano a farli meglio intendere e spiegare

La parola Nlarghencc ha due riproduzioni la prima lVIa r- ia la seconda J11w-gheita - Amo)e (fig 20) passa pure per due riproduzioni - luna egrave una ripetizionc cvidente della parola Jllaiia aJUgraveJ

TRASMISSIONE DEL PENSIERO ECC 51

uaIe ha sottratto l ultima sillaba pcr aggiungere ~eltita lultima si llaba della parola amore - il che appare chialo dallanalisi della figura 21 (la riproduz) - laltra la riproduzione esatta egrave eseshyguita pUIe con una ccrta difficoltagrave (fig 22) La tra~crizione del nome Andea sembra pOI affatto la crittura dun fanciullo che stenta a copiare un csemplule (figure 23 e 24)

~ella serie delle suggestioni mentali di 11l)vimenti estesi troviamo erlori clJo farebbero credere a tanti insuccessi invece entrano con mirabile chiarezza nel novero degli errori gTafici testograve de~critti

Una olta gli si suggerisce di aprir la porta della stanza ed il suggestito cone ad aprirla (fin qui r esperimento egrave riuscito) ma illVece di arrestarsi a ciograve chiama ad alta voce la persona di servizio Quando gli ~i ordina di andare a prendere il calashymaio egli invece Plende la penua e si accinge a scrivere

Si noti a questo proposito che nell esperimento che aveva preceduto immediatamente qu estultimo egli aveva preso (per un errore naturale essendo bendato) in luogo del calamaio una tazza che stava

ccanto si noti pure che dopo av erlo avvertito dello sbaglio avevamo di soppiatto messo il calashymaio in un altro posto se per caso fortuito o per volontaria deterlllinazione egli aesse voluto la seshyconda Yolta (lirigersi verso il luogo dov era il calamaio anebbe dov uto diri gersi al posto primieshyro (loyo gi~t aveva saputo che fosse certamente Quindi egli seguigrave in ambedue i casi una suggestione

---52 GRDiALDl E FRODA

mentale a parte facendo atti relatjyj al contenuto di esso

Qui cade in acconcio c1etelminare con esempi che cosa egrave la suggestione di moto del D r a i d che cosa Iautomati smo dimi tazione dell H e id c nhain Gli esempi col rlostro comodo sistema di saccheggio (i dannegg ia ti possono were da noi so lo delle scus pelchegrave egrave assiomatico cho i danu0ggiati - (luelli politici insognino - sono se lllpro rn d ret ribuiti) j gli esempi li tlol iamo in un laolo de l P e t r a 7 z ashyni - laquo a un ipnotiuato avvicinand() le dita del le malli come per incrociarIe egli termina cb egrave latto se lo si conduce a piedi d una scala dopo incitato e aiutato a fare il primo gradill o egli sale sponta neo e syelto tutti gli altri fino et clw si troya i n cima se gli si mette i n ma no un cappello tosto ~ i cople eccraquo

Lo stesso Petrazz a ni ri corda che H an se n mette in pubblico il Sig X nollo ~ tato ipnotico raquo lo drizza in piedi e porta le hraccia cii lui neIigraveltl posizion 3 (Iella nu tr ice col hamhin e poi ~tlo6)a la eu te por 6ssalo con delle con tratture qurs ta posi zinne Immaginate sulle bracci a di X una bambola A questo punto II a n s e n i i colloca ilt faccia a X e in modo appen a per cettibile agli spettatori prenshyde a ci ond olarsi di quagrave e di Ici e tosto] automa yiyente comincia ancho lui a oscilla ro colla ~tcssa

cadenzaraquo (l)

(1) P c L l a Z l a 11 i - L~I ~ u ggf~l j L tJ e n e llo st[t (O ip IJoticO e nella vegli a nivi iu l l limeni ale VoI XJJ - Fasc 111

3TRAS)IlSSIOE DEL PENS IERO ECC

I primi esempi non son~ che il portato cl~ C001shy

fhiolo glch e abltlHlmalJe cII mOYlmoutJ(li nnzioni un allO rw ha sempre a~ ~()cia ti degli alt li compiuto il primo si richiamano i seconcli U e p es ad u~ attu ~ono associaLe due o tlO en e cII atti III fl e lcm ti Il primo POtdl liclIiamalc ] una o ] altra serie secondo una scelta cosciente ( come quando con una pinta daIgravelt a qualcuno iII lIna certa direzione Ilupsti comprendo cosa gli i vuoI fa r compiere) e i nco~ciellte (conio qun[I] o fatto cElguire ad UIl

ipnotizzato un ll1oYim ento iniziale e ~ ~o ne eegue altri che non sono nelle vostre intenzioni ma che pure possono wer legame col movim entO iniZIale)

el econdo degli es~mpi poi quello dell Ha n se n egrave lampante lanalogia clell imitaziono che il Sig X fa ugraveei moyimellti appena p eiceltihili l e]] Hansen col caso di una ellt1 sngges tinllo mentale in cui il movimento impeicetlibile (l sem pro cOIlispontlen to ad uno o piugrave movimenti jleniat

Ecco dunque nella diluciclilzione degli errori dol nostro soggetto Iltigrave co nferma del lflfCCltllliSlllO goneshytico clelIa ttasmissione del penicyo

Il nostro soggetto cl isegna llll olecchio (Iove lIon si yoleva trattrgg ia dltl ll c plllille r1 o (~ era olo un profilo scrie j)laria in vece di Jfwrwitrl tpc la porta e chiama la 301Tt (juanro gli i chiedenl 8010 di aprire la pod a prende 11 penna per scimiddot vele Ci uando gli si C)Irlina va rli IHull(lcro il cda middot malO ttmiddot tu o m viltu della eO()1Cli nazione della scelta t middotl l tnCOSC1811O e (O la tO llllellza a COllljllutale un atto passivamente iniziato

54 GR1MALDI E FRONDA

--_ --shy

Se P i c k m a n il egrave relatiyumente perfetto e ordi shyna riamente non s tlaripa negli atti da compiere lo dEve al esercizio pel quale ha acquistato la facoltagrave ci i non slanciarsi inconsidera tamente alle primo imshypressioni e di lasciarsi per di r co~ igrave guidare a paso a passo

Una spiegazione scientifica non manca por l esperishympnto se ttimo (fig V3-14) Daudo un primo sguarshydo sup81ficiale alla figllra H si dinblJe falIda la proya inYece analizzando bene il disegno lo si -ede fUlma to di due fi gure combinate insieme le soshypracciglia e il profilo del lIaso sono la chioma de ll albeletto e il t ronco il resto poi form a in sieme a questa prima parte una mostruosa testa femminile

Non pare che ci possa essere difficolta a ritenere che leeror e sia dov u to a due cause - la persishystenza delle Ugrave11111(t)Ugraveti e la polarizzazione psichimiddot ca p( l la persstenza delle immagini il disegno precedente - una te3ta di U OB10 (fig 12) - avrebshybe donto sommarsi allalberet to al con trario vi si somma una teta di (lollna pel noto fenomeno della pola i izlazione psichieltl fOlHlato come dice il Bi anshychi sui lappodi eli antitesi p o il bianco deta lidea del nero il blu tto q uella del lJello luomo qu ella chllla do una e viceversa

Pel la stessa pemiddotsistenza elelle immagini la prima riprod l1 zionc della parola amore risulta dalla fusione di una parmiddotte della parola klwia e di una parte della parola A11101e - lvIali-er Vha di pi u la parola ilaria rappresenta unimmagine preshydominante forse dovuta al fat to che una Sigmiddotnola

5)TRASMISSIONE DEL PESIERO ECC

che assiste agli esperimenti ii chiama - Maria Per una ragione analoga la parola Aml middotea che

egrave il nome di uno di noi (Grimal(li) egrave riprodotta 15on shyza errori se si eccet tua l apparenza infantile ddla

scrittura

bull

Oltre gli clementL su cui ci siamo intrattenuti un altro essenzialissimo 0ccon e allettomiddote del penshysieyo per essere per-JcHo nella sua quali~a anzi se non temessimo di dientare troppo esclu3ivi dishyremmo che laltro elemento di cui andiamo a par shylare egrave il pitl necessario

Abbi a110 fa t to cenno in altro luogo della posshysibilit~l cl un attenzione ~pontanea incosciente ora aggiungiamo da er acquistata la cOlwinzione che la ttenzione yol ontaria de re eserci taro su (l uella il SIlO potere affinchegrave le sia dato di cO l1Yer gelc in una determinala direzione e di non fa rsi traspoJtare dal caso allorquando si vuole tcldossare alI incoshysciente opera superiore alle pr oprie forze

Il senso generale ( comprendendo dora innanzi anche il IflUScolale per comodo di scrittura) non puograve trasmettere che illlpressioni incoscieuti (salvo casi patologici) negrave i cosigrave detti letlormiddotmiddoti del pensiero si trovano in condizioni tanto fOltimate da avei la coscienza dell e sensazioni che certi st imoli (moshyvimenti vibratori dell ordinatore ) pruducono in loro tanto ograve ciograve ero ch es~ i non sanno dir cosa provano quando si sentono spinti ad unazione e ne

56 GRIHALDI E PllODA

hanno coscien za so lo nellatto di o~eguirla o dopo ayerla eseguita

Come puograve accadere che il lettore del pensier o SI sprigiona per dir cosigrave da tutti i suoi sensi e si riduce ad un solo come puograve inoltre diIigere queshyst unico senso che per soprassello non gli puograve f Hshy

nire sensazioni coscienti ad una piuttosto che ad un altra fonte di stimoli

Egrave una facoltagrave fi siologica CI uelIa peI cui noi arrishyviamo a concentraIe tutta la nostra attiit~l in un senso intenompend o momentaneamente o limishytando la fnzione di tutti gli altri se ci proponiashymo ad es di udire un disco rso che da qualcuno si fa a mezza voce lontano da noi restiamo immobil i senza respiro colI orecchio teso ver so il luogo dove si parla e non sentiamo e non vediamo uullaltro Se a l contrario il nostro occhio egrave diIetto verso UlL punto lon tano a scopI ire qualcosa ludi to cessa quasi o elel t utto eli funzionare se riflettiam o poso sono essere aboli ti tu di i sOllsi egrave noto il caso di Ar c himede Da ciograve son venute le frasi - esser tutt occhi esser tutt orecchi

Perchegrave ci dovrebbe mancare questatt itudine pel senso generale Forse non lhanno tutti gli uomini ma quante anomalie ben pill glaneli non si risconshytrano negli isterici

Ma qui ci si obbietta non si tra tta di dare una direzione a stati di coscienza si tratta - ed ecco la difficolttl piugrave seria - di imptimere una dilezione volontaria a facoltagrave incoscien ti

P er for tuna abbiamo fatti bastevoli a rischiarare

TRA StIl SSIO--r nEI PR)lSIERO ECC 57

l aIgomento Il tLWP01to della ulontiL dalla veshyglia nello stato ipnotico u stato giil mosso io eyishydenza Dice il L o 11l b[ oS II laquo una ragazza addormenshytata non riielo Illai i UOI segreti llIosLIandosi anshyche in ta le stato bugiarda ed una lacIra ipnotizzata non si fece strappale colla suggestionA la confesshysione del S U( reatoraquo - Rei il P e t la z z a n i oso serva laquo Cl mol ti ~a t ~l 1u ld ULo I i toJ i car~ i la sera col pensiero nS8o di ltI()-e rsi alylt1t0 il domani per ushygenti motii a una ceta ora fU Ul i cielI urdinario orshybene mol tissime igrave()Ite Sltegravel ctHenuto illiseglio premiddot cisamente all ora clesidela b lo posseggo questa tashycoltagrave in alto glado negrave palc poi cosa tanto rara pershychegrave so di tanti che si ttova tlo nelle stesse condizioniraquo

E possiamo confermare queste osse l ltlziolli perdlegrave anche noi abhiamo potu to tIl ette re piugrave o[te a proshyfitto tale facoltagrave e sa[piamo di qualcull o ogravee arshyriva allesattezza tI ulla sigraveegli a

Noi inolLtc abbiall1o nello stesoo soggetto dei nostri esperimenti olL(lIl1lo lllla ]lIOVi ci el trashysporto della yolontit [w lo staLo iPl lOL ico ~e ll a seshyconda seduta co~igrave ricca d intideltti il co llega Dotshytor Ve n t r a non potette COIIl piere dopo a ver adshydormentato B lI essuna s Iggest ione rnent~le gli facemmo riyolgere dell e dOtllande tendenti a strapshypargli la confessione dell e pratiche cui o i sottoponeshyva per lo studio de lla tra i lllissiolle del pensiero e nOn volle dare alcuna risposta anzi per aYergli rivolta questa doman da - a ehe pensoil) pov~~o B cadde prima in ista j o ca ta[(~ttico poi ~bb~ gt~on pshyRioni ed allucinazioni Noi gli wevamo imposto

Tras missione del pensiero

---- 59 58 GRIMALDI E FRONDA

-alla fin e della la seduta eli IHlIl plrlan G neSiULO

dellltl esercitazioni cui egli si prestaYCl Uno di noi (Grimaldi) e liuscito co lla Yugravelol1 tiL e

pel ripetute jJlove ad elamillare tutto middotiograve che gli accade quando a glandi intervalli un incubo molto molesto lo incoglie proprio nel momento che dalla teglia passa a l sonno

Non solo egrave riuscito a rendersi esattu ragguaglio di ogni ilse del disturbo ma anche ad abbreYiarne ta durata facendo in quei momenti una lotta cosigrave enelgica col suo malore che appen(j desto stenta 8 ctitingucIe se la soffellmztl egrave avvenuta nella veshyglia o nel sonno

Dllnque il tmsporto del attenzione yolontltlria dalmiddot Gosciente all incosciente ha il suo addelltellato in attivitagrave fisiologiche dello sp irito e la sua iprQva in fatti appartenenti alla psico-patologia

Si egrave detto che Pickmann opera in uno stato semi-ipnotico ciograve mi pare lungi dall esser plOYltl to

Lanalogia llon basta a determ inare l iduntiUl c leguaglianza tIa due fenomeni Cosi per quanto glandi sieno le analogie del sOllno spontaneo e del provocato nessuno didl cile un poeraccio che dorshyme sia ipnotizza to E non egrave esatto sostenere che Pickmann sia semi-ipnotico dUlante i suoi espe limenti unicamente per la mOb ione che talora ~I egrave dayvero visto passare nello stato ipnotico - p es lacqua in ebollizione non egrave HtpGle qualishytunque sia tanto viciml a passare in qmsio statO

Ora questa concentlaztmiddotone dell attenJione che noi so~ten iamo per chiarilB la psicologia del ienoshy

~

lH~S~llSSIOigraveiE DEL PENSIERO ECC

meno della tra smissione del pensiero ( suggestione lIlcntale) fn invoca ta la prima yolta dal Bra i d per spiegare lo stato sonnambolico sostenuta poi da Carpenter Heid enhain Schneider e sopratshytntto dall Americano I3 ea rd ma criticata streshynua~ente da Stanley Hall nel 1885

ioi invece abbiamo molli argomenti a nostro favore peacuter sostenere il plincipio della concent1ashyione dell attenzione nel fenomeno della letturagrave del pensiero senza mangiareacute allamograve delle agravennlogie

A di~tIuggere l6plograveiotl o chegrave P i ij k mti il il OgraveJiegravehigrave in illlllo ~cm ipIgravelotico ba l5 til Bo io il ~8peltl dl i3 PI~ k~ mah n pOIde la ltleacuteiditagrave llillt1 il lt1 egrave icino ad ndObishymentarsi e per tornare alla veglia laquo si percuotegrave coi pugni e cozza colla testa cOllho i muri e CDn~ tro le trayiraquo (Bolvecchiato)

Concentravi(me di attenzione - si ma concenshytruione yolontaria allo stato digrave vegliaJ egrave ciOgrave ~heacute Doi ammettiamo la psigravecologia non puograve opporsi

bull il jt

Ecco i futti sui qu ali cl appoggiatllc) 1 Caratteri fisionomici 2 sospensione della lespii azione 3 esecuzione precisa e rapida dell ordine mentale

alle prime cspelienze imperfetta e lenta alle ultime 4 aumento progressivo dalle prioe alle ultime

esperienze del tempo di reazione (quel tempo che COrre dal momento in cui il suggestore formula lorshydine mentale a quello in cui il suggestito lo esegue)

61 60 GRlMALDI E FRONDA

5 facile esau rimento passaggio allo stato cata lettico

La fisonomia elel nostro soggetto ogni yolta che si fece ro ~JlPi lll e llti PIlt1 qu ella duno intento a raccogliere ~ellstziuni intellle e sarebbe pnlagcshyna nile alI bples-ioD8 di chi liflette - mrrnica in certa secondo il Ma n t eg a z z a (l) In bIevi tratti il suo atteggiamento puo aLboza lsi cosi - capo leg-o germente rh j[J() su l petto quasi tendese ltt leg~(( 1Yi dentro ( fll onla della benda) COIpO pro tlatto al quanto in anulti come in UlO cile si accinge a camminare mani strette a pugno e blaccia alshyquanto C(ln tlatte

La repiltlziollC si altera dUI 1l1te la lelttwa e(l

( ~

-

Fig 25

Fig 2G

arIla anche a ~op( nrllr~i qUC1i del tutto La fishy3ura 23 egrave la cuna pll011lligraveoglafica de lla lespirashy

(I) P M n l e g- a z Z l - Fi ouolnigrave e lnimica- MilullO 1880 Vag 206

TRASllSSIOr- DF P El SIEIigraveO ECC

ziono normale (1) La figravegma 2G lapplesenta il tracciato della 1middot ( ~p il clZi()lw dlwa ll te una pronl semplice di diinlt1zi ol le c Ja cia ~c()gl ro giit una noshyteole differenza ji lllpCLto al LIacc iato nOIlllale

F1trmiddot2igrave

l i ~~

specialmente nel acco rciamento del raggio delle curve Le tigre 27 e 28 sono sLde ottcDute la prishyma duran te un cspeI illl ento dimcile di lettma del pensiero e la seconda gtu bi to dopo una rapshypresentatt dt una lincl l gg )[ III 1 1 ) ondulata deshyvesi ali l relatira immobilizzilione del torace alla superficiali tagrave o qua si interruzione degli atti respira middot tori laltra invece composta di cune a glandi ragshygi riproduce le profonde inspirazioni fatte dal Zetshy

(il l tracciati sono slali pres i coll slim olo rl r llt espi-ashyrWne del DI a r (J y c ridotti ad tu qual lo thdla g-lmiddot(llld ozz[l aturale

62 GRDJALDI E FRO~IH

lorccedil appena finito l espetimento per la necesciitagrave rli supplire al manco di ossidazione del periodo darres to e rinnoyare ampiamente laria dei polmoni (R i b o t)

Rileggendo i lesoconti delle sedute riportati nel prime pagine non sfu ggira come certo non e sfu gshygito allosse rYatore analitico questo fenomeno che dal momento in cui UIl O di noi pensilya IIn Gldille da impaltile fin o a Cj lwl1 0 in cu i il soggette relgishyTa con Uu at to C[uctlsias i traSOt lleVa un certo t em o po vRllabil e li pochi secondi ad alcuni hlinll tL

Nella 1n sedtl ta 11 tCIli lO pll blo-e Ili ehbe nei la liPlwlllione d~ 1 CJlcliio Iml vEl fii pUle hl qU idh dellombo sebbene li ntera figrave g- llm nOn flsse sloLt esegui ta che co n suyelchia difficolt e in tle lip reshyS3 (la difficJIUt in b i Lasa puograve esser dipesa dal la Ileces~ i til di sent IgraveIe ari lin o ad uno i sil~goli a tti da compiere non ayendo es~ i fla 10 10 una cooldm azioshyne in tima er indisso lub ile) _ __1 tliangolo il tempo di reazione di -en ne piugrave lu ngo an cora e le difficoltagrave della riproduzione furono pure rilevanti

Fattolo riposare eseguigrave prontamente II diffici le profilo dell a fig_ 7_- ma si eaurigrave subi to e durograve molta fatica ad imi ta re il cono rOYescia io di cui foshyce dn e riproduz ion i_

Similmen te nella seduta te r7eacute1 la r eazione alla sugges ti tlne dci hOZl8tio della testa di uomo fu pronta nonostan te la milIure semplicitagrave delJa fig ushyra ma la luciditagrave si Oscurograve affatto appena al terzo esperim ento - due eiperimenti meno della pr ima seduta_

Questi faHi furollo 11iugrave evidenti nella 5a Se(l llla

TRASMISSIONg DEL PE~SIERO ECC 63

e con maggior chiarezza nella teasmissione di ordini di movimenti estesi meno cii un mi nuto per l ordishyne di andare a suon ale il pianoforte piugrave d un mishyIluto per l apertura della pOlh t re minuti per la presa del calamaio_

Lesaurimento del soggetto egrave stato quasi sempre proporzionato al grado di attenzione che la natura della sugges tione menta le loclamava egrave caduto dcshypo pochi esperimenti in uno stato di torpore psishyco-fisico che nell ultima prova dell ultima seduta ba raggiunto la vera ca talessia

La maggior luciditagrave ha corrispOlto sempre al prishymo o ai primi e~perimen ti quando cioegrave l attenll ioshyne egrave massima ed egrave andata proglmiddotessIgraveltigravemente scemanshyd-o egrave sta ta la piugrave schietta in alcu ne prove grafi che OIOgrave conferma il principio che il leltOe non perceshypisce che i fenomeni espressivi perchegrave la suggeshystione grafica costituisce un ordine mentale con esecuzione intera degli atti pensati non Piugrave co n atti allo sta to nascente _

Sebbene almeno in cer ti casi il senso des tishynato a laccogliere i moti livnl afoli dell altrui penshysiero semugravera fatto piugrave per le piccole che per le grandi o ndulazioni piugrave pe r la fiugravera che oscilla che pel braccio che si I1U OYe _

Non abbiamo pot uto constatare il passaggio per continuazione ugraveello stato di lettura in veglia allo stato di lettura in ipnosi come avrebbe dovu to almeno quaigravechl yolta succeagraveere se luno e lalt ro stato avessero -quei punti di contatto che li farebshy

64 GR 1LIPI E FRONDA

belo quasi CfI llsidr I11 C pegravel b lun i come due fasi dello ~ tesso processo

bull Sulla causa della c 1c rsa dUlata del tempo di

reazione potreblloro uUllnettersi due ipotesi le quali pe avvel1 twa possono puro andar insieme

l deg l movimenti i) aioli tlell ollIinatore non ragmiddot giungono lintensiUl necessalia che gradatamente e coll addiziona lsi di elementi emoz ionali (in teresse alla riusci ta) 8d anche dplla stanch ezza se lo stato di at tesa si prolunga molto

2deg Occol Ie un cerLo tempo percbegrave lesecu tore disponga i suoi cen tri netosi nell a maniera piugrave

acconcia alla letLllla e ( r() t~e) penllegrave [tv~ngano

Ilei sensi depu la ti a tale ufficio accomodazione ed adattamegravento anagraveloghi a quelli cleli a vista

Per qucstagrave seconda ipn Lei i egrave ut ile osservare che rimanemlo il ~ Llggesto tc fOllflO come al)biamo fat to sempre nei nostt i (~ pc till1 ellL j e yariando in vece la distanza del sUggCB ti tO ~e non cre~(ono dintemitil le eccibz ion i egrave rl uoro cil e questi accomodi i suoi sen-i aila clisLanm Ciograve ugrave ( illente anche nelle prove del Pickman ll quando lOIdinatote non segua d appresso l esecutore in qualche ricerca supposhyniamo nella ricerca d una JetSOlla pensata Questo principio ci viene confelmato da I sapersi che nei casi in cui la facoltagrave di occomodazione non rispon middot de bene l esecutore esige clu l ord inatore gli si mantenga molto vicino e nei casi ancora piugrave in-

l RAsrrSSION DEL PENSIEHO ECC 65

fel ici che gli dia la mano lo tocchi in pa1ti seno ~ihili (id COII0

Il fellOUlBllO Ilei laquo lappodoraquo coll ipotesi del trashy~plto tlell Ugravett nzi one ll lonta lia dal clsciente almiddot i Il1coscien te dien ta gt f1 mpl ice e comprensibile Il ~nggestito dir ige il suo suaa do gchcale verso h i 1I01e (lllcs ti 0 tenHo eU mi ra finchegrave l esperishymento lo l lchi eile od e qtLindi sempre nel migliH 1lIuto di lucro L ( illl lll)ss ioni che al suggesti to arshyl in lllO du alri ~ pe ( lttOt i non possono cl isk arlo che lluando la sua a ttenz iono non egrave mantenuta nella inshytensita richiesta igrave~ onio ammettere che vibrazIgraveoshyni accessorie Ulnananti (la alLla sorgcnte hanno il t~ se si accordano con fj uelle Jellugrave SOlgente prinshylipale di tin forzarle

Se UIlO si proponesse facciamo per ipotesi stan o UgraveO cl teatro di plestale lu tta la sua a ttenzione pet IIn intera opera alla oce della soprana non sarebbe IHgt lci6 inenibil e all e yoci ciel bUtitono del tenore ~ ugraveei cori

1la tanta fillozza illllll SG ll ~O cosi OSCutO llon an ishyvit a vUcar la soglia delh cJ~c ienza elice l increugraveulo

E noi domand iamo all itC led lllo 0 sapdl mai Ugraveilshyi quaegraveosa intnllIo alla na tUlCl dello sensazioni che

pmtono dalle suo O~H riai suoi n~s i sanguigni dal suo i l1 t e~Li no dn l suo fegato e ia dicendo quanshyIu tu tw le fll nziOll i j eseguono regolat tll ente epshypure ufrlli pilt (g telo angolo de l organismo ~peshy

disce in ogn i Hli l e~ i nlO il i secondo im presltioni a i ~lI() i cen t l i sensl)l i

Lna scuola filosofica detta opica attribuiva al-IlTtSH iSllloe (le i J )CIS(CIO

r

- shy ~ - ~ =o

=

f

q

- D

l

CD

~

r

shy lt

-lt - ~

gt

~ ~

gt c ~

ltgt

n Cc l

r

-

c -

o ) ~

S = _

- --

-

~ ~ --

~

~-

C

O)

ccedil ~ ~

gt

I S v ~

l o z 1

gt

Quai nello SII() tempo che io coadiuvatl) 1lt1 10 1 t Fronrl facevo nel gioYltne tto iste rico E TI

k illiagiui di Ili innaJlz i Oll lifel ite le pil ~al ienshy

Il II P1Or CtSU( Lombloso apriva un illchiesta 111 ruhiJJicmu Ilei -l li n 3~ a 3~ ugraveella Gazzetta Ltlletur ia l i lMina lf~ J seltcl1l ure dell au no scorso

(le[n utile Imiddotipollale qui alcuni Ilei fa Lti laccolt i In lu i pC lchi i II o~~i ~ i t rovano feno meni e parshytll~(J lal i Lil che ll1(IItO si a vvicinano a quell i esposhy~t1 nella Ili 1l1~1 palto di Ci Iei to l ibro o ne con fershyIII tIl O I-l (ir l I~attcrz Plegravel1leLLo ai fa tti le sue Ipie pa lole

IUIIII il illd vel cl1 ha flccia di mCllLogna Ice I ul1m cbiulk l le labbra qugtlll e i puote lclil Clh senza col pa la vergogna

laquo Lo LL dctLO ]Jattle C putrei lipeLello io Quando tlll popolo llOll Ograve lIIlttUJO per u nL da Li~ osseryuzioshy1i aneho la lil scmplite lua elle sia aliena ugravealle t ti C al iLuJiui lgli UOli i creugravee tanto piLI poi se la lto-(a Lltz iOI1r- ngt ~~a diJticile raquo

laquo rjueslo mi spiega la inclcd uli lil generale ch e ha accollo le espelicnzc tu H altro elle disoneste eli IJ i c k III a n u ( le 111 ie ossen azioni e 1Igravecen~lte ia plOshy

losilo mentrC un applauso ult ietsale rrem iava coshyJno cile bauoll clellUl1c iala la flo(le la ciurmeria la fillallgu ~uUl]lalhl I beli lagata dei compari e

O jRI)IALDI

chi p iugrave ne ha piugrave ne mctLa E r it t naLul L1 isitllo

per 11ll popolo che SL Ilutre lli _ lcilJindi e dI Coshyriolan i che s ftlrovella pel un quarto (l~Ua vila alle declinaz ion i gredlO c lalilleuro I~ UII III sortt che per- affogare in mezz() a tcwlogio piil o tnegravelH) 1111 middot vate piil o Jl1ono vacue che Jdk ~CiIIZ IJn~ur di e del le figraveiclJe nOli sente c li o Ull lJofuml) [lllllallO l

l eggielo cJ(gt - egrave alilllal() fin Illi llimi ullli n rlimiddot idere secondu una ma-iI1H (mliule illlre-cilfli Lile il Ulonugraveo del pensiero da quello ldla malllil che in mezzo alle litl fl tnllli Il ich ialazioni di yirshytugrave egrave an ezzo a ingannare c a lasciali ingannalo e a falC~ dellingallJlO 1Ioll1io eli allrlli lulliturlishy

ne piugrave comunc raquo laquo DIlStUl t i a costoro COll1e pub farsi )itlatln tid

che 1m fell0rnenO clle (illO fulesso al~paTtlneva d moneto dolio spirito Jaceia parle di Il Ilello della materia raquo

laquo Che ne ~HmlO eSii della comlc~inl1c e delln irlshysformazione del le forze dI l lliolllo muggilllc ddlt scienza ualuIale moderna ClIC 110 SHlIllO eli dci prog rc- i (Iella Ilwrlerna liclliallia 11011 ntumlI shyte nello i~tolngia ma anche nello fl[ziolli tll~lIa cor t eccia celrollldl gl~zic IU i~p(cie agii tllilii S 11 1 ipllotismo cliC ci danno lsolak [(l ~illgnle fashycll llil llsiell iclw Oh llllli (l [ili semplice liII Wl

ll raie [lill ((Illonno tllgt ail1tIIlilli di tuUi il tTPt

re che tllUO eiiJ si un ilLgauno ((11 piacerc (li gi unta Ili ridere allI spalle dellL) SlirI1Zial() elw unti lt i fI lhasltt a 11 iaggial(I le opinilni igrave olg1Ji o diclliashy)a110 illguJI1no o nwgui iltraI1LJltllri( gllignlIshy

1PSntCF l

11 ( ~IIlOLlJJWlltl ia IllCr-iW al 1jIII~o llnimiddotep~(l j e raquo ( Ptlr paltI~ II~tlil aYeZ7i a rlgilllue solo Cd i

ti ahlti (llilli (leluto chr l llflIgravet d~plJ~L fOS6 1O

i ril tl i ~~ albiat1w iliziafo fin dai prilJlIgrave gifl1nl in Glii CIgrave oCrU pdlllll(l di rlltsta mldelin lill inch iesta 11uI1la elle aJiLLlllO IClIlido di (orlObOla re con igravetldcll~ jHett l uriginugravele

laquo 11 im ii TIfaI li hscialfl iutouugravecle a mezza [n((a ll1I IIl i((lo p[ocedcllle al pub1Jlic() pCl1cheacute

et pOltas~e dei Ca-i ili ( l[ er mltl tlella tleacute1smissione tld l ellsifto specialt nente negl i stati di passione aga IUgraveLUgrave o di glalltle attenz ione il pu1Jblico ci Ita middot 1Igrave spo~to g(~nellJsallente Mol le delle col rispon-shylllze l tl possiamo insetilc pelehegrave anonime o I ll usi alclul( trltJl[)O lunghe dublliamo aecoIciare llla come )ii de la messe=-non manca J impormiddot tanza raquo

Yclll IHl 1111 1ili di ligrave unlli il Ijualc lgtegui cc almiddot Irti lspcrimeuli l ilIlrd ~ lftli h lalIi~~ioIiC tI (1 1(JlicPLl

Ili 1 uegrave ruillll III lliek (l1 LO n l irtrlu l ulVclle di ci J c ii IIgcl lOIiIIIICII ft i lllLlfSC di Ilna ilcls((lsihiJilit

laquoc ~ hl il fenolll(gtto I(ni~ [lCITIIIgravel cKli i scnti lt piashy

NO 111 dal o-u(Uo spessI VOll anzl plilll1 hr In MIa

olia OlOlltugrave In 1-lIIIa~S( I I 111 1 lcnt d i (Ibllltli lc (Illa l fll UI1 di chi lo ICIW II pCI 111 (l I1n IIIWI110 f)(i dcgll espemiddot

iiltIJi iII 1II()lsilugrave lN cnnl mio r IIn ~(1iI il 11111 (unili[t nllscii ripetllfe JII l fru

y~ e UI) ~IJillll l0sto in tintI 111 lioJlt di 111onc da Il i era (~dl1~1 la h lc dl~1 i Itoi Ilr regt IlIlrtldutle

IlI i)alu dtlf~ siblOilll ltlmiddot21 11 III i eli si dilllolrlro lllJ 01shy

lui ollgrlii 110 un lv lli lifif~io11l (tenendo le i 11 j ln (li (he Olt- l Il() tlitIlhlo orso il 11101 11 Il~l(l 011

I 73

72 HtDLTr1

10 ~pil l(l ntl ne lv~ COlll 1I~llljo d H (~rso 1111 oelshyto igrave IClIlkn gt llvrJ lOIllJllllt i J middot~Jlclirl1()lllo Couegmugrave In pigravello a1 un p3IJO j1Iepn loll di nrlo 0 clodcse I naltrll persona nelh une ) ali i Il hnl1l gli oech i all individuo peleh 11011 IP (i~ rMC lilto r oggettI da celcai fo ( IVI) su lll porll di Illifilll r In due sal vegl ianIugrave LQ l illo fu pia Il 11 lo HA lolllnllo dI 1Il clI1P(lshynello All llrol io ~lli aUl(li r intlilitluo 11 pl(i lCI mano Iii conrlul~i in mezzo la ala c li di~i oli IIl1dal 1 IlOIl( I spillo diceuilogli Lasci la tiri JI liO e 1rI d e Cosi lII

fatto [ul Ull dato luuto c~o um ~I~ 11 11 lI mpIit UO (111shy

g li occ hi beIJdati) loccograve ilei pl1l1lo gillSIO n)11 t lOvtJ lIu lln ullor u n pil iUCN to s(or~c 11[ l e dita lutto il COldO~le loi

andograve all ultro campanello ed appena i ebbe messo la manI vi t rovograve lo spillo L esperimento Ilel una signori no che la 111111U1 clta vi si assoggetll( liustIgrave hl ilhntissimo et io mi CIJlliIISigrave allola tlttUArsi di lun c lIoplio tmslDissinllC del pcngtliero Minor lisultlto oltellni coi iuochi ii Calt

l rima perograve invitli Cnalcho l llJ~onl e 111 II lltle l i llrlishyviduo Il cercaro c troyare lo tesso ~lillo li prima Sopla Ulla portiera sulllt I llala io l tV(l pifllltlto slnza che daigrave cercatori fo~sc cOllosci uto 11 luogo lleeis lo cercassero comiddot lIIe crrclw lc lJb(Jlo in c tlsn loro lI11 ul1t11l lllilllill f( lO OIlY

cile vi fos~e comun icazione he 1ISC 1ilUlellllc il i i pcnsie(o Ebbc ne CI)1l uro logio lt 11 1 lIlI ) I)stnlllt clic j I tllshylelo lulIsi t lC mUlu tl jJ lirnu clIC lo sJliUo fI~RC (rnyn(o

D mbull GTA-OFLI l

bull Le mie Occ1pnzion i (ite JigllllIalllJ dllfl palte tlelil rnrdiciua 11 impeLliscClno I i lIt lunghe JilOItC 1lt11 quesl l

falti mll pu c d(siol elayo nUlifkI( ulln porlltnlariti 1(1 fishy

nClluellO hL lmie parIIi di IIIIl l I im fItlIll1 din iutelpreshy

ta7ione eLi allo iun irizzo 10 i dl) bI neli cgtlelimclll i Pc giutli~ale se i list1lllll [loitii Ii U ~t l spel iroentigrave

simo erUllIenle In atlliuuirsi l trnsmigravessione- del [)cnsiel(o ~ll) ili (aso si tlSIl ii tUI I il l Icrl (1)(1( (i )joC cl

PPFNDICE

IlDIl slessa coppia di indivill ui e(k tll ora suee~d() peSso cho due di tre noll riescllllo ll lora anche qua ttro di einqua sic lhamp si r ide dcI prcleso fcnonl l uo

lo [H I gt COUI( d i ~si ho nota to un fa tto che mi colpr e indo di gtlJl 1dOlC in t( lIl$tc plove h ]lIima di ogni scshylil d ll s i fa i ll coppIe ~I i verso di in dividu i riesco illusi coshy LlI llcnl enle Su Ici vo lto che ill tnpres i r espc r i me~l to ltlll lO pcrwllc diYCISC la Jl Iima lWO I 1 diede 12 volte ri sultato positivo Questo indicherrblJe chc il cervello non abituato II lIuelgt tr lL1 ezzo di Tiec INo UI idea nc perde prcstissimo la 1J11citi come sappiamo l rc ad(~ Ic 1C lIehegrave Ilssa i piugrave len tashyIl Iln t quando lo idce g li ~ l lI iY a Jlo l C IC ie cui eacute ab itua to lung he lettu re e IulI g-1l iss ilI i discorsi)

Qllimli secoucl mc nO li egrave ~ltc lld i ) ilc ill isulta to di e8peshyriulcnti l ipetu ti r llll ) dopo ] a ltro sullo stesso individ Llo Uisogneragrave invol0 flIc l osse rl ~ zionc 11 molte (oppie di pershytionQ [I CCO t lO fol lC a ci ascunl u na plova sola Non leSll

csd uso cOi i i l c~~[) l Cl cn i s i d O T~b be lICI un uguol nu shy111 10 di sblgli c ho f1 cend) H II ug ul l numero d i speiment i SII U lla suh cOlpin s Ia esc l ll ~o l cSllI fi menta cClebra le (Od hn i i fl ecc tnco l~ 1l~ CT1S~ di e rrore l donna rlel111 tesi che s i t ra Iti d i ttasrnis~ione del pensiero Siacc hegrave nell a l rillla plova IL) osser a to dlc i pMhisimi sbag li che s i hallll o lw)veul0no ltIn I Il ~s (Isi le persone sap ute bene 1illt) inlflwd si llll)C di i he hl11 110 Il f9 Ie tak hegrave in Tl IHl ~~tolld ft 1Io 1 Li t la ~o n tIl i ~1io l () lu on H megli o r iescono Ila I ll~to lt i puograve ( ln~l I Il I e Jloichegrave se s i a Iil in g ra nde il l i ~ ll 11 n j o ( he iQ ho uscn a to in l ilc l n lesperi mento a 6

ItbhJshln rl c10l u e ll t(~

LI) plOC li(letulc su lle singole coppie si jlllssnno tHe doshypo per cdere In lispe t li u fI(iitagrave ~ Il o esperi men lo ed alshytnaTlo le pc rs() n ~ quella Ie i si llgoli individ ui

Ddlo perso llc che CS pCl illlClltni tlC mi diedero positi middotIe le lr Igravetne l lc proye c loi (nolti ugtlg li a ltre le due pri me cd

Ilf sob b pi rlll lo lc~ont) olla flCLl it al fenomeno tak hegrave sono r iuscigraveshy

1 ~1 ~o l d i Ic i a~ is ( ~ n tc per l i l Ii l llC cinque yolle Sll cccssiv o

i O rai m hlLon e d~l lMI$eo

4 GRntALnI

~l)pO slmglitl i PIpIhjc olte 1)opo un C)II(1I [O li Olll ltIi li 10shy~l rigravelolliineia ti g li r~CIiloJrl l ii lil~ ii Ili 111 111 il e i Jl Iill

loi shnAlin i Il li 1I1I1i

Il modu di ( Q1nportDr~ i di l ll( t l lis li lul t i Ill i lII1l tntt nl tlO cltc nllllll llo lla clll l lilc (ollllJillniiullf cd ~ lC I ( ic l Ile ne a VCI to le i eh e li sIjIUgrave contlollare cd 311 Uf I(l O IIll1 llegrave COIIshydn nllalc

1 ) i 3 l l[ 181) )

IL III eri ir Imillese

ClIu li ll 1 di Hn lIolo JII di Il Il li i 21 SJlO~1 C 1 ( _

Il i ~(1l 1Jl rr H J att i ~ P( l( cn t i (~I g u di 1 1( 1 ~ I ( ( lI i 1 t~H p1 d l( sallo Hla d 11(11 leccUIi(n ilc HP I(IlJC dJc

fig lia In clod em n nellc ~trlghe c cho Ill lI)fl(luc(1l sJ1~sO ad n~si ~ tcp a lle r~ppreso l tn7 i o li (k ll e sOllllflndn lc sull e puhlJli d lc 1 in7 e

i j)(lI a c loona cet ituziollc fi s ica il) (-(gu ito Il for ti dis l ilceli cograve ul iulIgraveograve (u tlo acl un t ratto n el llHagmlc ti leI rc iI son ll O c a el CSSClC [HC$I d torLi CO l il Iau il

AH eSllllle olcbiitti lo HOIl i i l iSCO nf rava ch( lJ lll ialgia I C shy

sUo E 1 fl ci] lt) 31 piaI IIn l i u cOlli~I fOo i lt1i( l1 l1e ~onllnl It ~rltl d i ieulI giolllo p s ~[tc o ott l ori) di s( lI ito Il clc1H JfoSSO iII (11 dp~si 111 h dlllah cii ei ll l[II ( dif~I finn Il (11

l i lII illll t i UOl l lIllIdu luI i I JIlI is~i lll() 11( fte el II C di H

~ I C ~i PClII II d i l ch iClt1 l ili iJo l lc1 a fII (l lll i WIIIIII shydograve le s i a i~illa ~ II() le jISOIW 1(l lcl e a 10 UI1 U Illll1() (

fiu tlHluL j(lrlfl lI tlI tc nU1 so41 SIj1C tI riegraveoll o~Jrlc 1111 lip tOfa i IUlo 1ltIIi(1 i li II(JlIdcYIl ltl lI e lorc cl 01 Il lUI(]l ( siC

IllalUlo dilula di th e (O] UIC ClillIO i 10lO ~slit i i tirl-li shyI i li$IJQIJamp II - non li eono~cn

ecud olu i di 1I iIS l i 11 11 i Ih i 1l1 l t isirnc l I(JC () I1l1ln i

-I IC il IOLs icro ograve i ta ~1I ( Ile l Idi Il dlsl1ww (011 IIU lil i lello 11l1l1l1l eil (j lt Ili 1 1IIIlIdlC (fllIIl( ( fi li eli (j

glIgrave g~rc IlCli o l t ~s Ii lwl

Hi petC II1 i ()nholi Ic j illl ll logan le jlClIIlU O per IjUOn shy

0 fU lllol o dl m~ i l i ld I 1I lio i II I i u li cl ~ trnnicr b tini c fraHshy

Igtlb~ LJlU1 75

lI~ Ill li slilccnt legrave flflli UOII le dk t l tlldll l llI lP Illule Ild u l(OYII in [Jons iclO l Cl CkCIit)jll Il f]11lla dOfl1l wb

lt ~lflnsicll ntuinc CII lrl l IC kllljlS a hM S3 li) 1lt111 gt ( ~ sl ll TChbc lil(lIO ti III di lllllsSO III i ~co t en~ shy

l il ~ igll(J III(lI1 io ~ egrave IlIIugitto IlIl tll raquo l i8jlOndrn ili II l l OIIlII ImiddottC sem IJI dUDII Il it l lI il 1 Ill t n flc noll) s ttlo IIU Intl1c PlrJU1 solo il elleto c qll( ll ft sl pe leggere StII shyhlt ll mcn t~ 1 ~ornlgu lO della tIOIl 1lt lIplnr iva che C~S1 facc ya II I gl l llrl~ ~tOgraverz1 d i mente e (H II IIe lldelc i pensie ri tn ato

tu dopo IJnI CI1 ~pl)ssa t n lloreh si ~ (g l m a li ll11111C 3

11 1110 1m 1(11 IMa in cdcrsi ei l coll cIld a (u lCI ltOIlC C l lilla liii si lieoldll 1 nograve di ciograve elw ( lt1 detto nIgrave d i ciograve ch~ tC 1 ( tto

]Jato l Jlag(Jio -I8 fJlJ

D OTT Gll ~TO P AG U Al [

L olltse rYili io1l0 segu ente egrave rld Pruf Lombroso 11 0 riproduco solo una pa rtI li ll1untl ando il lettore dii Yo le~e ~egravel pe tmiddot di piugrave d i es Le~ l relazione della (lledetta (lazc tia l u lL~ nllia

Hgigraves di ltInni l i a IWI IIllCIIIC COlJlI IL( di II cgozio giil a ligrave Hll ni tIgravelegraveC Va ~lgtelc i7 i i ip ll uti i C l ontaa(o SlIlCOSO che t() u 1 ()~ l lI t lto 1I1ht g-r31l p ll lltil ii d i ~ngg(tti ciograve in segui 1n a lla cnnln d i DonatI cd gtl Jl llte JlCI clltd itagrave Wlchograve il In lllt la DlPfl~i(lJa to Ullllllotizt torc

adUlO P ickmllll s i nelo rse che los~ed e a pu rc IR Icttushy11 ltId p(lI~ iero c la v liollO a d illaIl7Jl 111orn n c egravecc cSJlcshy

nclllC pJc in lluellte co i suoi oggctt i Con lino di qu esti (A 111shy

llIg in i) potegrave iarutLi t l1olTIcilclC llii pensiero 1111)110 semplice Ullll il nome ii Ulla ( it ti c piugrave fa cil men te lordine di yeshylI il C ltla l ui 11lt1 unti (latll (H ) o millU lo () ciugrave ~nclw a dislln ~ 7U Ili 1) III~t li ltludle in lI n li ll lifl

lo rlcndo sc1IgraveLtc snWil Ul1fl 1 n Il fll a pnlultl Pi tckcr e l gli in istuto di mono i u ti~IIIO J(inti SIi occhi c gli orccc hi

76 GRI MALD I APPFNDICE 77

a notclle distlnza da me (dicci m9tri (l piugrave) sCIsse la paro la ~~IIi I IC poi bisognrwa che si fnscinsse gli occh i e le QIccchiePi tc h c su un altra 11lIgl1l1 il (hbo r il llspiro (lillliclIlH10 C si csaltavo in DIO lo da

Perograve siccome egli non ~11pemiddotn dli nC~~O di srriltl negrave Cb l PIIIIO pilttticoin com llniczionc psichicll con rrlcuno (H II stanzn tutto ~ i Ih111(1 lstl r rNsti~sirno senti-eiccn col trrttrl otluso deve defin ilsi luciriitagrave o leltura a cliilulza - piuttu~tl) ~lte I ~ Illill ) e lll1i nmJl l clnm( n (~ i l~cDsill ile n1 tlulore coshydivinazione del pensie ro lli citi eS(t dl Illl SIr) lomn too

Piugrave facilmente potcva eseg uire Ull atto inlpOlog li (gt ~c lit shy to in una busta chiusn da persona ( lili ignota E questo ~ iripetegrave pur nel mio lahor-l torio Il Rcg is infatti prese in nH shy lIch iII e I l i(~t l O consiglio dello steltio P rof Lomshyno la busta nella flu a le C la contenuto il fogli o collord ine ti lshy10 III palpograve e fin almente la poc fra le pnlmo delle mnll i iII

1)]0)0 feci a ltro ricerche sul Sig 11 e laccugravebi Rtto di preghiera (nel biglietto era scri tt o solwnto laquo Ingishy

uuori la tli che meri tano Il es~e L pllbblicati sia pernocchiatevi c pregate raquo) Si ciissc lI Itcgis laquo Kon aVClf) 41) [ imponanti che por senilo di complemento fatto (llttO quello ch e yi ycnne olciinal o raquollola il Rlgi a quclli c-po~li in altra pan o di questo liblosi levograve con fatica da sedere c sing inocchi O Invece cnndoshy IIpsla COli essi escluso ogni sospcgttto di illllsioshygigravei ad indovina re una carta cb g iuoco cui lino di nui penshy Oli (la 1 de mi e ugraveel mio collegasava od una carta con un llumero posta fm gt alt re cOI1~i shy

Dott F ronda mili indoviJlograve solo 2 volte su IG con C()~CiCllza tlil llluilla pos~o dire che si pnaprO O (il 12 deg10) hendllttenesse in ma no la manu ciel pellsan te la l p egraves~ale il fCI101Ut~1l () rJelh tlasllliio ne del penshy

Abbiamo presentato in lilla busta (sempre nel lahomlolir j( lO - Lra le YC Iiti1 scienti fiche un pellica no ci isegnato e I abbiam o llcga ta di liprod urlo

Zgligrave fasciati gl i occh i con doppia be nclu li riuscigrave pcr lt(lHl nshy n il luiIl delh imiglia che ahbin- platiao 1 ipriosito rozza mentc essendo al buio e non essendo disegnatore i twlto ~11IilJik alle ill tl uenzfl ll1eteoriohc NrlIc vlliazil lliUn altra volta disCgnarnrno la tCl ta e la zaml a di un cayallo ttlllOSftllicir egrave colpilo d distu ll)i lis ici e mor3H che pcrche ponemmo entro una IJll sta Cgli ri ch ie~LO di liproclurle h loro iuLensili nou hanuo potu to non l i hianmre la surafece un abbozzo che all udelH a testa r 1101110 bullbull I(lesla inshy IIlIIIZionl Eli1i i senle piombare in una torte deJ lcssione[or(ne figura quando sen ti (mlche riisapprola1 ionC ~ntl(J shy 1 Igraveo hirl c (1iICUII ~ogl in to sl1olaggirltQ Il mugravee~stre fisico poe un altro disegno chI) ha dcI (~f11l0 lo tre c~trclllilit lI iIlIl le (nnlizioui dello ~li r ito vivi lu lol i nell llllicolttshy~ parte del tronco e confermograve a voce Ci~cre un eanlllo yiJlIC coxo-frllllUl lfl ci cgt tlB tlcruore ci e(1 arto ~lperiolc COIshyQuesta sareb be imperfetta impreeia tla ~missione del pcnshy rispolld clI lc tlClliore d(lll arlo in tcliore d(s tlO eel anchc D13siero e non lettura a distanza percile neSlllla lillea somiglia iII minor grado tic l Sill i ~t lo fOl le cefalalg ia e cllldiopnllLloalla figura da noi disegnata mentre nc ha lo na tura il 11I1eLtntl lIlIOla llIoltissimo percheacute il trcmore de llo adoA nna terza proa (fig UI a d un oI0Iogic) ft1li comple tashy slJlCliOIe dosI ro si e~ogera tal val ta tanto da Ilon wrmrlshymente scrisse eioegrave cielle lettere sOl(gtt[c IHl o fubito e dicendoshy tlrg-Ii di tenere in mano una tazza ci i cailograve SOn7ll fad o P Ishysi slarco SlIlC il tlemore degli IIrti inferiori IIfIinl Il lCIl dertli h~Pel fale (utto ciograve JJiognava che jJ l iU111 dig iullllsse c cbc 1(lltllltlO1i(IlC rlifticilr Illasi ut(lssita cd i lo po~iJJ i k il ltolshybevesw grande j1l3nli lugrave di rllllDl liJlo ti JJl IlICJZ( litrI) 1lIri iUIllf1 li lic(li o lo scellrlel le scule b ICfu lulgcia lo

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 9: ME~TALE SUG

17 Hl (nH 4 ArO R FROltiA

con un atto r isolu to impaziente un vero movimenshyto impulsivo

Dello ditncolLil manifesta a lla riproduzione dun triangolo (fig 5) dopo una meugraveitazione o riflessione

6 ~ ~~

Fig 5 Fig 6

piugrave lunga della prima prova disegna due lati il terzo quello della base egrave descritto con visibile inshycertezza invece di una retta egrave una linea spezzata a zigmiddotzag (fig 6)

Appena fi nito ques tesperimento il soggetto un pograve acceSo in volto si lamenta d un gran peso alla tasta Gli toglia mo la benda e lo lasciamo riposare a lqu anto

RipIendiamo gli esperimenti dopo lO minuti

~r Imiddot igrave_ r 0 _

Fig 7 Figg 8

La figura dun poligono che potlebbe anche es

TRAS~fISSIO~E DEL PENSIEIW ECC

ClC il profilo dun casolare non incontra cl imco lt~ di

j ~f

Fig lO - la c 2 l iPIod llZioIH Fig O

sorta (fig 7 e 8) un cono roycsciato (fig 9) richirshyde invece una prima ed una seco nda riproduzione

(fig lO) I fenomeni di esaurimento si manifestano subito

rOSSOle del volto torpore nei movimenti Quindi du e espelienze rimangono senza successo e non ci fanshyno ottenele che alcuni sgorhi informi

Prima di toglierg li la benda B t rovasi in uno statu semi-catalettico Gli facciamo fare alcuni pa~shysi nella camea mentre una persona di famig li a suona al pianoforte una musica a llegla La mu simiddot ca basta a fargli [iprondere affatto la coscienza e lagilitil dei movimenti Anelto peso alla tosta e stanchezza generale Gl i laccCill1an(liamo di non parshylare a nessuno delle prove cui si assoggetta proshymette assoluto silenzio

Seconda seduta - Siamo in una lala del Manishycomio Appena bendato il nostro B aniva il Dott V Rntra Speriamo di non interrompele le OSo

salvazioni c ci poviamo a h re qnalche suggestiol1n grafica i nostri ~folzi sono coronati da un bel na-

Tra nluone del l)ensiei o ~

19 18 GRIMALDI E FRODA

sco COSIgrave vedendo il collega Ventra lo sottopone al metodo di D o n a t o per ipnotizzarlo sperando di poter fare delle suggestioni mentali nella flse sonnam bolica

Entra dilettamente in istato catalettico pa ~sa

dlo stato sonnambolico colla pressione digitale alle tempie Le suggestioni pallate raggiungono effetti sorprendenti ma alcune domande dirette a fals ii confessare per nostro suggerimento le iipelienz da noi intraprese ed un tentativo di lettula del pensiero formulato colla domanda a che penso fA tornare allistante lo stato catalettico Il sonnamshybulismo egrave richiamato colla pressione alle tenlpie In questo stato il Dott VenIgrave1a gli suggeeisco di syeshygliarsi soffiandogli in faccia ma il suo scopo rimashyne frustrato Succedono fatti conYUlsivi agitazione clonica dellarto supeliore destro allucinazioni teshyrifiche ansia accessi di disperazione e di dispnea Ogni opera per togliere linfermo a quello stato riesce vana finchegrave il Dott Ventra non si decide ad andar via Tutto cessa come per incanto appemiddot na questi mette piedi fuori la porta Dice di sentirsi affranto come se avesse compiuto dianzi un la-oro faticosissimo

Terza sed~da - Siamo adunati in casa dun(middot di noi Assiste agli esperimenti una Signora a nome Maria

Seguitiamo ad adottare il metodo g-rafico nu ci serviamo di figure piugrave complicate

Le riproduzioni duna testa di uomo Cl di un nc-

TIlASMISSIONE DEL PEN81ERO ECC

cello (fig Il e 12 15 e 16 ) ammettono un noteshyole grado di luciditagrave imitativa o come dicesi di

)~~tu Fig 11 Fig 12

VISIOne lucida La U~sta ha qualche cosa di pii1 dell originale ] olecchio Egrave una correzione mer-itashyta - una tes ta di senza olecchie decisamente ci yoleya una pro testa

~ -v

Fig 13 Fig 14

All uccello poi il riproduttore ha voluto metter le penne Una fatica di piugrave quando J uccello del Sishygnor B dovragrave esser cotto faccia pu re il suo comodo

20 GRIMALDI E FROiDA

La fi gura d un alheretto (fig 13) una proya ardi

1 Fig Igt

---~-=- -___ -shy--- -

~-=--~

ligrave) I J -Al

Fig l G

CL di disegno campestre non incont ra tan ta simpatia r eSCC11 tore cominci a pirna col imilillegrave ( T1LOlto

male) i rami l1Jl1closi ai quali (Hl per sostegno un t i ~i GO g1lll1ho poi 5cillabocchia una testa fomminik o J nli JCletto fi ni~ce per rap]lJ(sentare Dio sa co rn e le patLi Jd le sopracciglia El del naso (fig 14) Corshyse il n o~tlo soggetto ha un metodo tutto proprio pet a]J plicltlle la teoria dell eyoluzione

llC suggestioni conse(utic vanno di male in pegshygio il ill1jJazienta si tasta la fronte e dichiara di non p ()l Cl 111l1ale avan ti appare confllso in torpidito

Q1W) middotta ieduta - Le peripez ie della sf cnncla seduta si so n ripetute in questa ~e facciamo il r esoconto solo pet un palLicolme che pui) avele quaL (he rapporto con lazione a distanza Prepara to

TRAS~ISSJONE DEL PT- SIERO ECC 21

lnrne al solito il soggetto ci accingiamo agli e~ pcmiddot rimenti quando una carrozza si ferma innanzi al lortono ploprio nel momento che domandiamo al B se si sente ben disposto alle provo di leLtura del pensiero Il B nOll risponrle gli sc lleyiamo un hraccio egrave catalettico Si sospetta l atTivo del YiceDir6ttore Dott Ventra cosa possibile c~seJld o ili )lanicomio e si viene a sapere che egrave giu11 to proprio lui Per essee brevi possiamo assicufCue che turante la sua permanenza in Manicomio linfermo lcgtentograve lo stato descri tto nella seconda seduta p non ne fu libero che allorquando il Dott Venshytra andograve via e questa volta non prima che fo sse loutano di circa cento passi Linfermo si destograve sponshytanealllente emettendo un profondo sospiro come ~e si fosse liberato (la un in cubo terlilJile Accus() tale prostrazione di forze cho gh si doyettelo amo Illinistrare dei cordiali

Quinta seclttta - B dice eli sentirsi molto ben disposto - Si m ctte egli stesso la h0lHla

t f)~h~tJ ti Fig ligrave

middot~IL vct-Fit 18 - Pri li HI rillOdLlZionc

22 GRDLLD E FRODA

Fig 19 - ecoJj(ja riproduzione

Dai disegni c(JIlplicat i pas~iumo alle pUlole crittr Pel nOme i11aigheYita sbagli a la pIima 01 ta

scriyend o Varia La palola anWie nOll einduyinata che la seconda yol ta passando per una prima ripro duzione ~(ltt() lesJllcion e di 111aiiecll e i la pr ima e la secouda sillaha di Jl1w ia ullite all ultima illshyyerti ta di amQ)e Il uome Andrea (fig 23 e 24) egrave lipnlllotto SEllza eITOIe ma lu scrittUl a assomishyglia ltI quella dun fanciuJJo che impara a scrivere o d llJl paralitico

Anc~ Fig 20

Fig 21 - Prima r iproduzione

TTl AsmSSloE nEL PESIRRO Er 2)

igrave )

Fig 22 - Seconograven riproduzione

~~

Fig 23 Fig 24

SAgnono tlO PIO I-O influt tuose Lo faccialllO rlshyposale pelchl~ appare giil stelllCO

Si parla di tan te cose si fa 1111 pograve di musica poi j

lu~cia carlere il discolsO ~ u Pickmann di cui si esalta labilita B prende intelcsse yiro a tali r acshyconti e propone di continu are) gli esperimenti sotshyto altla fOIma che quella tenuta fil ola La proposhysta egrave approyata

Prese le solitA ptecugravelIzioni lo la-ciamo nel orienshytazione che gli capi ta in mezzo alla camela Cno di noi gli suggeliscc mentalmente ch e ada a toc shycale i tasti del pianofude

Passa men o dun miuuto l3 si piega un pugrave aanti poi spicca ra tto due passi e poggia le dita sulla tastiela che per la posizio ne che ayeya gli staa ditIgravel11pelto

Su~cesiYal11en te gli si impa ltiscono in forma menshytale l seguenti ordini

__o Aprite la porta

------ --------------25

24 GTInrALlll E J HODA

- B (trasco rso un per iodo fI i attenz ione di uno il dno minuti) con un movimento deciso va 01

so la por ta lt1lJle e chiama la domestica (questo zelo non (1Jiesto si puograve spiegare coll uniyersale tendenshyza deg li uomini per le serve )

- Prendete il calamaio (facciamo osselvare che il calamaio euroi poggiato sopra una mensola affi anco ad una tazza)

- B si volge nella direz ione del calamaio si ferma Il suggestore non ce ~llt a eli r ipetere dEnt lmiddoto di segrave il cugravemando con energia alluugandolo e fl Lshyzionanc1010 Il suggest ito egrave immobile trattielle il leshyspiro e semllla aspett i qual cosa dalle proprie igraveis(ele fina lmente si spinge verso la mensola e acchiappa con igrave io lenza la tazza - un errore di un c1ecirneshytro rJ(~mmeno

Si tras loca il calamaio senza che il B possa accorgersene imitando il gi uoco detto delle cittagrave e gli si ripete il comand o di andare a plendere il calamaio

Scorso un tempo piugrave lungo (tre minut i) nel CjL1~ I B egli rimane sotto l influ enza del suggestolmiddote clIe chiud e pure nel] ordine menta le ogni sua foli p ic lIica scatta come ull a llIolla si a-icina al t l shy

010 dov euroi stato messo il calamaio senza sbltgliale d un a linea come se godesse elell in te ro OenelIgrave r io della vista peende la penna che egrave poggiata 111 cashylamaio e sta per scrivele sul tappeto fJu ando blushy

scamente si ferma questo arres to puo esser di lco da ll a tto di sorpresa dell ordi natore

Dopo di cic facciamo mettere il B a sedere e

THAS~ll S IONE DEL PEl~ rERO EC C

(fIi orliniamo prima (li lenusi il che fa dopo una I

Iausa molto lu nga poi rli annaro a stri ngere la mano alla Signorcl che aigraves iste alle proe erl egli rlopo una pausa piugrave lunga allcora tanto da palere un ete lni iugrave alza un piede in capo a ugraveue minuti che non si 1110 e piil ci lccorgiamo che egrave passato in istnto catalettico completo

La pressione digitale alle tempie procura il passhysaggio alla fase ~ () nnarnbolica coll ordine di destarshysi olfiandogli iil igrave iso torna immediatamente in yeglia Dice di iicnti l si stanco morto

Gli esperi menti si rl ovettero sospendere per chegrave il pOelo IL fu ])1(SO da conyulsioni sonnambushylismo spontaneo e catalessia (li cui la fa miglia si allarmograve GualIgrave col l ipnotigtmo Si eacute mostrato inshycapace a continUlt1Ie lt~ eselcitar iolli per la proclishyvitagrave all ipnosi

T a1Jl iSgioae ltl eI penste-I

- ----- - ------21 ~fi GH DIALDl E FRO DA

~

II

Dei fatti che giusta mente si consirl em l1 o come straordi nari si i tennero fin o ad iCIi pel sopranna shytlllali o diabolici Le nuoe dott l inG fi siologiche e lJsicologiche han no molto contribuite) a far la luce intolilOad ess i Le teolie egrave na turale sono abbatshytute da nuove teorie ma i fat ti les tano_ I cosi detti scettici quelli cile non fanno uso della ragioshyne perchegrave non l hann o li negano Con una faci le torsione di g rugno g- li ossepvato li scrupo los i ed esatti li rimet to l1o a l crogiuolo dell e3peri men to e al vaglio de lla critica e quando non utTi rano a spiegal li li lascia no in legato ai nepoti come las troshynomo inglese H a Il e r lasc iltlvlt1 a i posteri la elifIgraveca del S llO metodo per la misura della distaJl za del sole E poichegrave siamo col sole rcsLiamoci latmosfora solare che va cuI nome di coro na 1I 0n C dis tru tta da chi nega che sia fatto el i nu bi dacloliti c i yulca ni non cessano di essele percheacute yegrave citi non accet ta le iposhytesi del Dc R oss i Potremmo molti plica re gli esem _ pi pel dimost ra l8 che i fenomeni piugrave (ln-i della natura sono di-elamonte in te lple tati e spesso non trovano du e opin ion i concOIdan Li ma quelli che leshystano sono ess i i fenomen i

Dunque fanno riderc coloro che non sapendo lCshy

~ettare tlllS teoria IeI spiegare certi fatti e non

TR SmSSIC-E DEL P E XSYERO PCC

apendo in altra maniera spiegari li negano addishyrittllra peggio ancora quando ligrave nRga no pau parti jwis (J per co mba tte re una scuola o U11 taro-scuola ei Ii~)larmiamo dal fa re esem pi perche of nuno potragrave Il ~IlO II10OgraveO riempire questa lacuna

La magia e la di vinazione non erano interamente ciarlalaneria E menzogna in quel miscl glio di sushyperstizioso e di lidicolo che ne costit ui va il fonshydamen to si celavano fenomeni d (~ stin a ti a passare piugrave taldi nel dominio dell a Scienza Le stigmate di Sali Francesco e di Santa Caterina di E mmerich e di Anna dc Velga~ avevano un sostrato di veshyritagrave patologica

Tut ta la fa lange degli stigmat izza ti e delle stig mashytizmte as unta allo no degli alta ri non giunse ad ottenere le sospilate piaghe se non a ()sto di molti digillni di plOfOllde medi taz ioni e di potenti au 10shysnggestion i

Oramai se messo in sodo cli e le suggestioni posshySIIIIO jlroYOca le un g la li numero di alt eraz ioni olga shyniche tUOI dog ni influenza soprannaturale o diyina Lera dei mi raco li egrave ehiusa per semlJle e se ciograve Ilon pi ace a l co llegio degli ipocriti tristi a quella lazza che (ea tremar piugrave dun prode per dirla collAlfieri ~e non vogli ono ancora rassegnarsi a

scrivele sulla loro bottega - liquidazione volonshytal ia - non ci cale pelchegrave oramai siamo al caso

---29 28 GRnt ALDI E FRONDA

di rlimostl[le anche l i ciechimiddotna t i che La loro merc(~

egrave ltlV1H iai l

~o i lossiamo meglio che il J e OHt dei sacerrloti T(lgliel ( la yista o lastilui rla o semplicemente liluishy( 1 rla (1)middotj)llll no) far perde lP la pa fO la () ido llH la CIl lrc i) produrre emorragie (Boull lI e Bm-ot) far sorgere YCscitazioni e stilTlJl1ale (Mabille) (l )

Ma i lI1iracol i succedono per co~ i dire alla gi( lshynnta se nza l illtcr vento del f(II11 0 S0 _middotnocato della Yal lo di Pompci

I~ cI cl li li procura per spflisa lIHla il Dott DushylHall di cw-Orleans ~ommi n ilro una duse di acqua dulcorata a cento persone ed 1n qu ~tl to [lora dopO

iO lnograve in glan fr Ctta dicendo loro clayel sommishynistrat () pc r- i ~hHg l io un emctico leffetto immediato fu dle otta ntt di quell c persone furon o I Je~e dl yOIO ito yjolcll 1 () (2)

Tu tto poi si lirluce a ques to fen om clo d muemale eh e ogo li no pu LI ebbe caucen trand o l a tlclIZ iollegrave ~()shy

[l ra Ulla prtltl (IWllunq u6 del co rpo lttyveacutediro sen shysaz ioni insolite S II 1 BlOrli u poteYlt1 ent[1 dolOli in unugrave qualunque egionc dI l corpo figrave sa nrl oy i fUlLemellte la tten zionc (3)

La Scienza ha jJlI~S() a rl i ~e l1tel tutto ( parecchi fonomeni ehr lrima ra~saYlTIa anolti Ilei peldi

(H ttli [ler H lt qll1 11rlt rnmplNn rlel le tlS l ~tilI l - n r Il f i a l ljmiddotlls[ tJj Il Ipllotimo AJllliv l lal l le IHlIllli~ u elltO AO XXI J e li

(2) Ot tolell oi L OlUlmiddot o u Idi ullIIJIlio e sullt (ledulHn IHI) o

la) H i r l ydl o lttltlp J ~ l aLlenti n pago 22

TRASIlISSIOegraveE DEL PENSlERO BCC

dbull lla 1lI~ti7ione or a Yengono spog liati dalla cl-i shy

li1 ~ltI eI HLlUtW tc giudicati l

Il opllI una t ll lalr agonizrltl moren dn di lligraveOrLe Il a middot l lla lL la Scienza lIun P1() COI piugrave gen(lo~u rn a

sa lcPIl cJilllIgrave lUI c igravel talll UTizilt laquo Lo ~tldio dci fenomeni ctingne in noi la fede

al IIILrai gliuo ed amp lei slioi progressi (l1 e salanno tslubi gli ultillii lan zi della Illll ~ t iziuno raquo (l)

p( chi ( spoglio di l ImiddotuHiwlilii han no lali l h-Ila ita che solo sa (~ pu spipgar crd lrgt leggi (t IlR ca ~ nli ita e deUa lrollegravel hil itagrave Ma y ha cll i lw Oato (1 lClllli di ques ti fa tti piugrave uumNo-i di quello cile tali leggi C01TIpol ti no sono dunq ue sot toposti

Ici tllle leggi Andremo ~pig(J lancl () lIello messi altrUI per accoshy

dicrc alcuni di tali laHi Cb i li e()110~CO li sa lti a lil patmiddotj non egrave pltr esso eh li I l~eli iallU

La S cr a a LCutro alle OI C 10 e me7ZO

a Filcnzc Ild onllu lJlt) l ~x2 qnll1ltl(J alliUlll(I shy

vi-o died e un glido e nOll olle piugrave ri mil nen~ a loI

t lI dicend o che ~li ltL dI Sl10 pad re era gnll Il shy

IIIInte amlliU Ialo ca~H t lO Ugrave II n hoegl 111 11Iltt dii

lmiddot lllllHlI ci1 nt i I pad re J11oli bondu (l lori 11 0 poi 11 11 liCCOliri O tugravelegrumllla elle a lle lO r ITIlZW il lildre era tuorlo (2)

on meno singolari ono i dll i ltlll oddoLi ljgueurouti lI riIfIH lAhak di lOIlll lltl tin (ln enllaw lLcllt

ft1(~ IU ~ ~ ~~ ttl ~middot - La ln agie f t J1atalrolugtt dati) lallti1U ik l l aH db e luh middot ~

~) 1 U li h L 0 - LocCJ citalo

-- ---- --

30 tTRDlH O r ~ FnOXDA

Ch iesa di Saint-Lollis o ii e la inginocchiato di li a poco S ilJt r~se ~ pi I11() a Clri ia l di polo llallJlima l e ist() ll~ ma la ~p iIl UI illl(Lllu crescenugraveo egl i doshyttic (~d(~ I ( ed anda rsi ([ illt illJcl hian) al ldo

o]l j10to della Chiesa )lpe ll ltt ~ all o nta n ( li l la pir

tra ~taccala~i dall a yolin clddu plrcisarn C I1l ~ 1l1 luogo cli c aveva li TI momento illnanzi a lllalldolia lo

Unidtla pe l~(lTl a ) Pf~dl(l(j audala a twe tili a j~itil in una ilI Ll ~ n i IIn( CJJlltl da (lu cllgtl de al i taltl

C Id iO l idi a ch e 111 glavo I11 hlole aVe~i8 colUi la sorella cLt( ~ nVP a la sciit lrt perfettamente SUlla tOfn ograve

~ lI l ) it () indietro c appena a rrivato seppe d e la soshyr e lla ela sta ta prea da forte e tnotlisi che ]1 CY a

JlJ HS~a in pericolo di il a (1)

] raaciu lI10 altri 1i ltcO J1 fi di quei to genere per nuo anelar t roppo iII lungo e di ciamo subi to che H li ahl)iamo qui lijloriaLi egrave perchegrave si son oluti agg 11 IpparH nella ca Legolia dei t(uomeni attinenti alla asmisJoiugraveme Ile TU lsi c o e como ta li sentiashyIliO il IJ iltog no di disc ll te lii

Si sa ch e il P I01 LOlllbIoSO ha 1Jiegato la Llashy

sIn issio1l8 del pensier(1 colla t l uswissloI10 delle rishylJlazioll i e llI ovimenti (Ielle lIJ(jloc() I(~ cer ebra li l Ii ma di l ui il RHmbosson t2) c prima itnC0 1 tl il Dal l ()Zzo aCvano r lil lfiltO analoghe ipotesi

L idea e mol to illdi ta cd egrave toise ]lerci) che non ci sentiltl lt lO ca lJltl ci di accogli tula 1011 gii~ che r e~tl ushydiamo r eciSamell l mn le llIoditicire che pil( aranti

(1) Iigrave i 111 l) Il - Le mOllugrave) de~ lEh-e s pago 68 C Gli (2) H 1t I II h Il S SO - PInotl](gtucs ntncIIX i ll t e ll~ctueb el Ula

laUx ) le u l tl~n~11I 1 ~siull pf1J olltHgion Pt~tb - j ~~3 p ar ~)5

T1 ll~ttl l nEL l EXt IE HO J bullbullbull H

1II I tem ) il O irasformuno Cjl1 lIgrave in toramente il conshy

Ill

In ogni modo biog-nerehlw dim ostra re fino a qua lI Iistanza ~i PU ii tlamd Lelc il JrlO imento I~N IIIale Yi so no delle legg i pe lo ll tribllltSsion() lei $uono deil l uce dell e lc tt li ccedillt~l nei solidi noi

li lplilli e nei gas dalle (111 al i appare ch ossa non egrave mai incondiiionata ll1yece il tnl) ime to cerebrale ~Iol)llo i suoi principali sOlenitori

monti ~upc ra

Divora i piani

non ha ostacoli nOli ha limiti si parte da un capo del mondo e va a licetcare nell a ltro il ce lvello di una piugrave che dull altra peacuter30na

Cegrave dellam eni tagrave e della tra suma niUl (ci peld oni la Crusca) Ll yibrnziolli d un viu lillo clw si suona possoshyno attrayerwle le so lid e IUIeLi duna stanza ed arrivar allolecchio J un udi tore lontano ma di quanto lontano occorrouo mezzi speciali cii conshy

duzilne per far loro percorrere glundi distanze I iIle7zi di conrluz io lie de l movimen Lo cer~hra le

a g randi distanze non labbiamo anCOIa scoperti ~ 110n vogliamo cousiderar come t a li il telegrafo il telefono e lal tro che i burocratici ch iama no cashynalmiddot postale

In ogni nlUdo gua rlliarno un pograve i fa tti Pig l iashyIllu prima ltju ello dellaba te di lontmnri11 Se gli WlSse dovu to cadere in dosso u ua beghina manco mal~ I beacuteghine egrave g li abat i possono trasmeLtels i i pensl cgt lI Illa ligrave si trattava rjllh sasso (che non debshy

32 c RDL LUI g VIOigrave11

hano aYCle Ull pellsiero aucl18 i sa~~i - Pe( d crede a ) eppllr c un celto che un quugravel a] l aktiu ~ elU tl3smesso

Ed ecco che il Sirnon ci traI d imbarazzo molt) 1t(Jno~amellte C noi non siamo a lienj dal sotl o

~ITi1()reJ allltL ~ lla ipotesi anche [1 (1 g li altri cl~ i

L eacute~sltiarn() a lui Lt pa lola laquo Che pensare di Cf Uelite coo Bisogna iU(1flll O

la legge ddle coineillwlze In certi casi COltHU1elI shy

te ma n Oli egrave sempro coi ed i filtti llowli meJlo Il Ol

lestano senza lIla spiegaziune possilJ ile 1on l ip ugtl lti di vero in niell te al rigo le scient ifico eli ammotterl

chugrave cerli giudizi r iposall ti su nozioni inSc1cnlcshyMente acq uis i le si furmanl si elalJolmiddotano nella flOshytouclith de lb ll lUli celeblule (lllnrle sohuocntc la (lt1lcusio[lo arri va al son~ori() (l) raquo

~lI (t stessa glligtl in c~lli alienat i nu tlelillO lco[J pia imploVYl-O dopo lIlla lunga ed ignota evolnshylione imj)oDltnrlosi a ll a cosciHnza di cui Ila lugravese in liegreto lo fondament a tanto pi il a lle yo lte IW I

ju l1n tograve maggiormente l asst1 Jdn l no (l i noi (~ )

ha studiato in U ll suo la or o la parte che conjmiddot shyne assegnare all incQltc ieute In tale feuom eno

li concettn del Simoll crCdialJo possa ossere cortI pletato ollali lmettero - eosa non con Lraria ai pl iumiddot cipii della psicologia pusiliYeacutel - che alla r accolt1 delle nozion i ~lLe i legauo al bene o al ma le delI ill JividUlt presieda li n co~cionte (on un at tpn7jono ]1[0

l) $ i ln o U - LV(() citalu (lag Uf)(2) Gr i tn Il l cl l - Coutli IJIIo II l lu stU L ltldle p~ i cosi tlell euograveshy

lative - Il ~anicom i o moder uo nuno ~ 2 e a

r H ~ S ~Il SI ( -IE U~L I EK SIE LO ~ec M

IHi l d ( lil ra una celta intollsi puograve arriva re ll1a l WlI l illlw c()cwnto altl llurntl moLle capo alI 111 lanlo It10ll ta ie SGgleto che g Lil ita into rno aIJ e implc~sio Jl i inscien temenLe PE Lcopi te finchegrave a Ili~ alla co-cienza dopo adat to snuppo o parLlcola rl a~ncj~zi ()ni

leI nostro celyeIlo penetnt tanto citi che yog liashyIUO ljllugravento ciograve clte non yogli amo tan to cih c h ~ la cocienza yecle Lj uanto ciograve cil e la coscienza n011

-ede 1a forse il ma te liale ri1 ecolto in scientemente dai sensi yarri eacutel a casacciu senza Ull ordine qualshyiasi come gli tlacci nell a spor tl dcI cenciaillolo

~on il ioypco piLl consono alla na turale diisione de) la 010 che un moyimerio di attenzione inco sciente si detelmiui in to rno ad og ni impress ione e che per esso questa ada a p rendGIe il posto che lo tocca negli a lchiyi de pens ielo

Recentemente 10 ll a n o fr cu i si debbono deg li studi i psicol11 etri ci sulla pelcezione in cosciente ha fatto degli esperill1 Gut i ill1 por~ant i al l ig ua r-do ed egrave venu to alle seg uenti cO ll d llion i

1 Un imp[e~~ i o n e yi lllttlo (i ~ lllI a i~tH cllG ha sperimentato) puograve egtegraveIC pelce pi La illciell t~lllcn i e ma un laoro di ccrebrazione yolonta ria (o iuyolontltl lia) fa en trare li Lle~ t icn l0 reionc nell a coscienza

2 II tempo necessario pe l la porcezione inco shysc~ente e pitigrave corto di que llo clelIa pe rcezione coshySCiente (l)

(lI1 s o n a lO ff - De la p81CltP lioll itlc ouci ~ll te u chi lc deeUro Oltle - Pl r lS B) ) _

Trumi89ioi1 ~ del tJcns lc o u

35 +1 liH DI AL1j E FlW)D

Fra gli stati d incoicienzltt e flH li i di coscienza esiste solo differenza di glado o dintlogravensitit e gli uni possono pasare negli alt ri o coesisL8Ie senza danneggiarsi

La psicologia pertanto ci fornisce gli egravelgomenti per intendere molti dei fatti che si son volu ti alshyleeare pel avvalorare una trasmissione del peno sielo il d i~ugravelllza i qua li ne debbono essere assoi ll tamente esclusi PI cIl tJ Eo no inece la ul lHeacuteg110nza della milabile ed lliilissima facolLagrave che ha il nosllo cervello di raceogliele inscienternente illlplessioni notizie e fatti del mon~o esteriore di anali77arli elabolarli e fOlllirli quando occorre agli ll~i della ragione

In quanto poi 11 presentimento di ll ta le [le malore ncolto li un congiunto e ad altri ( toS i di questo genere in ordine a per so ne asonti comunlone di affetti identitagrave dinteressi (l (l analogia di COIlshy

fOIIll az iono psicbica 11n ese mpio tipico egrave donl to al Galtolllaquo Unpun toegli dicG che rnOSLIa les treshyma lassomiglianza fra certi gel11 elli egrave la somiglianza nella loro associazione didee lon yi sono nlCno di undici casi su trentacinque cho ne forniscono delle prove Essi fallftO le stesse osservazi oni ue lle stesse circostanze cominciano a cantare le modesime callshyzoni nello stesso istante e cosigrave di segu ito lin o de gli aneddoti piugrave curiosi su ta le sirnilitudine d id6 egrave quello ciel gemello A che troYltlndosi per caso in

TRAS)I1Ss(~E DEL PENSIERO ECC

una cittagrave della Scozia complograve due servizii di bicshyl hiP1i da champagne per fa re llna sO lplesu a suo flashytello B ~ellll stessa epoca B t rovandosi in InshyJhilterl[ comprograve un servizio simile esattamentl dello [otr ~so modello per fare nna sorpresa ad J raquo

II Tr Oll ssea u liferiscequestaltlo fatto laquo Ho plestate le mie cure cOSI i i esprime a Ilue frashytl lli cosi straordinariamente simili che mera impossibile riconosce rli a meno di yederli r uno accanto allaltro Questa rassomiglianza si stenshyIIY1 pitl in lagrave ed a l riyava ad una rassomiglianza patologica piu notevol e ancora

L IIll 0 di e s i che vidi a Paligi affetto da un ofshytaltllite reumatica mi dicen1 - in questo momento mio fratell o rl eacuteye aver e unoftalmite come la mia E iccollle me ne ro meaigliato mi mostrograve qualche giolno dopo ll na lettera giuntagl i testegrave da suo frashytellu allola a Vienna che gli dico a - l o ho la mia ofta lmitc tu dey i aver la tua - Pel quanto singolare potesse parele aggiunge il Trouss ea u il fatto non egrave llleno esatto non mi egrave stato lacconshytato l ho vi sto e ne ho yisto altri analoghi nella Illia pratica raquo

Se questa egrave tnt~missione di pensiero (e non eacute pussibile tlOYClI e cui piugrave t ipici) UllO di noi ograve assalito dalla lJaura di pEll ltal8 in (lues to momento colla tc- ta dun suo parente che pensa eli certo con quella di qualche padre gesUIta e si attende da un momento a ll altrO dei pensieli di amici morti in cerca di miglior fortuna della sua in qualche lonshytana regione (] America

37 3 ligrave GRl1IlALDI E FRO~DA

pVII lt ipli iag-giati li ecco la haule iiuuceaulc dulia WgiOiI

Che Ill(lilliglia poi che siano pellS ieli di amici llluti Oll Yed ialllO ancora noi delle Ielle cho fOIseOllo peflte da milioni lalllli II r itltocco d l Ila ciigravempan l lontana 110n ci (Ltl in l a ll orecch io a~a i d(j1o cll e il Iil I tag lio Ila colpito il jJ IOillO

~()nolO

Andand o inlllllzi d i qlHegravesto IJa ~o chi pot rebbe dal torto a chi P ClbilSC ilYO)Ugli c us t Ialialli illlpc1lato a fai le almi di pietra col pOll siolO tlaStno~s() da que

gli uumini pIim ltii che cot lllSSUrO lo identiche anni di piehil esuma te p O dnll e renA d i AblH=shyill e c VIi ab itallti della UOVltl Caledonia fa IJb ril a igrave l lllll tu il i laucc () 11( CC(3 iu i Iicu col jJllliclo Trashy~iI1e~so dag li abita tori di (j ualcl10 g latta preistorica

(foustiugraver) do( e Ile -O l trova te delle - imili ( l) middot~ Similmente il (()st UI1W dell a COUGade egravelllCOlltl

e~ i ~tente plCS(l pupoli sehaggi ha loro 101ltani e scollosciuti - cost um e sillg()lare per il (luaIe il padl( all a nascita del tiglio nngo per ce rimonia di esso l la lllitdre c in con[omi Ut di ciograve i) a~sishystito e Cura to e compie a](li r iLi - s i egrave t rashysportato da lln angolo allaltrcl del mondo per tlashysmissiofc di ptnJ~i( ~ ] () (~) 1

(i) T h III i eacute - La lemme pa ~ (2) S01l a UJl metod o J)(l ju vesti~are Id IiluplO uplle is ( i fTlshy

zioni fO (IH li 1 -lppJkd() alle lefgl (ti l lfJill lmiddotjll~(~u j() L (Id la (h- Ceacute llshyd enzu di Ed ud 13 11) I l rlilll U in l UOll ( 1gt (il lill i Alc li per-i)n hnll n l og ~ e l ogravel n o log Y0L p F ~l~( ( jylll lP i~ t-I J pl ~ishyna 4117

TlASII~j(lE DEL PElSIERO ECC

Idflltiche armi id entici uten5ili irl enti ci costumi presso popoli lontani di tempo e cii luogo pri vi di (lUalsiasi lllezzo di comun icazione f[(L loro e

ignari di dottrine stori che - COll1e si spipga E tlasl1li ~sion e di pen sj (~ ro O nOli egrave piuttosto idenshytiti di pensier(l e cii azione slI lla base de llidenshy

titagrave dell organizzaz io ll e () dello sy iluppo fis ico

Ora questa legge lIlJlOrsalo cioIl imaniUl nun ograve applicabile agl indi vidui ~ non l )a~ta a pi e shygare certe strane () pCI III meno nOli (IIdinalit coincidenze nell a loro ila iientl Ugrave impossibil e dnshyta r uniti fii pelsiero del genere umano per cui troviamo come c1ise lAlig hie ri

Legato con 1 11 10 1 in un olume

Ciograve che 1)( ( ulli cr~o ~ i ~quadelna

- - - -----38 GRDHLDI E FHO~ nA

IlI

La let tura del pensiolo non egrave pil[ un fenoll1eno ill(splical)ile tultaugravea psu uon lignanla solo chi legge ma 5i app unta anche in chi si fa loggele

Le condizion i pel le (Iliali la t lasmissione del penshysiero si r end e po -sibile sono bilaterali In fa t ti la qualitagrave di e~ere ]lei le ttOle di pensier i una buona guida n Oll appaltiene ltl lutti

Un arLi colbta della Tlibuna illust rta ayeva oershyato che la capacitit d indoinarc nel Pic lTl egraveltIn

egrave n rial)ile e laquo dipendp dalla capacit i che Ila 101 dinato l( ~ di ((r7i111 1ugravem e (ym enei9Ugrave la sua 0shy101ltagrave () dall( ( (l lidi 7 icni IJ0ciali dcI] esecutole che possono jlUI lieyemenle igraveil1iare da un g iOl llo a1shyl atlo n (~ l jjsentille raquo (l)

P i C lU ll n Il n SW S() eacutel ey ltt rli chiar-a to il Bo-nvecshychiaio (2) laquo la mcilleur guide qno lJ puisse l i all e l raquo

Questa qUctlitit dclloldirwtoC egrave una ql1L1 1 il~t di energia o una q naliUt di debolezza S i t latta 1101 )otere di concen t r are ileI comando lUeacutellLale una

(I ) La T r i b li ll i 11 li S t l a t a - IllLO l - uln 17 -Homa 27 Apli le 00

~ 2 1 I Ii ( Il (~c C 11 i a t n - P c1 nlHl f1 t~ In Sl lKg~ Li()lH 11]111 shy

l~le - clIezia li ll tlcU ~ugraveli li co l li~u iig

l9TliIliSlOE DEL l l ~ m It O l~t (

~f llorclinaIin fUlln psicltieacutea O illnce dell irn potGushy1 IiI tCllel ~ PlT L k l( ~ in di scarico dd la yulo

meli tale Promettiamo delle llo(we iLiulogiclto o lUgraveitiamo

la risposta al lettore pel non dispiaore nessuno Egrave famoso il eletto cleacutel SetchenoITlaquo pas cIe penseacutee

sans eacutexplession raquo-ale [l dire aggiu nge il H i b o t che il pellsiolO egrave una parola o un atto allo stato nascente cioegrave Ull principio cla t Lili tiL lllllscolam

Lidea cl un mmimell to ~i accompaglJ tcl UIl

tremito muscolale che ~i puograve Q ~i dO i) cOb ienue

come un plincipio eli Jl1oyimento b yiycitit cl una idea dipende certo dal grado li q ues to moyimento esples~io ami egrave inco ncepibile unidet senza lacshycompagnamento cii moti ruugraveimelliltligrave i pel linsita tenuenza che il pensielo ha ad oLbiectiigravealsi eel est rinsecar si [iprod ucendo tUlli g l i elOll1ell ti eli cui egrave composto

Secondo il la 11 lJ li li n i lt l(si~~lJlo iutender0 la rappl0sentazione figravesiologi ea di lTIOyilflClJ lo anshyche allol(llwndo Cjll eito IlO II si cc)mpie come coshyl ituita dal Sll~cit ltL I ~i di illJlllagini - Clloie tattili e lIluscola li di IllOi inlento elle ~IC c() ll1jlignal1o 11ll

iJlljlubo contJifllgo il Il Il al 0 pUI PI () IUCCllllo ilei uegravelyi c nei musco li d e pula11 al rnoilfl egrave UlO Ulla moshyrlificaziue eguale a quella lIell ill iziale atto lllotorio non lJoduce pere il (110 Illoyim ento raquo

Uneste modifieu7ioni deg li organi pelifclieacutei (li moshyto le yiblazioni ludilllelltali dell attu ILlotOio rishymanguno incoseienti e u(li nOli ce ne ltlyvecliamo affatto ma 11811 ehbrezza alcoolica o in quella da

40 l1f IJA Llil E l I~O)iI -~

h a ~middot~lt i lt (FtitllCL Gler) i mUIim ell ti ill cocihli CW accompagltano il [l e lt ~ic IltO ]gto~so no diyell tal tanto appa risce uti da rielallo itl telo 1 10 SlegraveSSO

moclo clIP pel luulaUia O debolezza di ln tano ap pui slte nti le piugrave piccole iblazioni duna cont ra shy

zionG Irlu eoale fino a l ]lUntmiddot) d iO il passo di(mta incedu c h mano ttt tlla al mitltrl10 sforzo (l ) In casi patologici P03$0110 rondersi coscienti allo stesso in(lil iduo le ludimentali yi bl(lZ io1i duna rappreshysentazione motrice Un inferm a di cu i jllrla il S e g l as ~lentia delle r oti in b OCCil pei mommenil della pioprUgravet Lingua anclte quando la lingua non si monwa affa t tu ed un altra ~eco lljo lo ste ~ so

autore cpade a eli ayete dei preti in cOtpo e Il e

comptendGL1 le voci dai mo vimenti che le J IOVO shy

cavallo nella lingua Il TambuIi l i plih ()gllalmJnte di Il n all ushy

cinata vile ~e nt fotmarsi itt bocca ingiurie e beshy

stemmie laquo come se essa le pIonunziasse ma sema realmente ptol111tlcia rlc raquo -la lill gua di lei eril in preda a piccole oscillazi oni sulla pu nta su i ma lgi shyni e su l rlOI-sO (2)

I IlIoyil1len li incosc iellli nOll S()JtCJ egualmente in

tcn~i in tu tt i gl indilidl li gli ltomi i cile po~scggo

no inte ro il u0111inio di sugrave stessi cd allche le pershysone un pograve anlozate neg Li anni come n Oli arrosi icono facilmente non si lasciano trasportale dalshy

(1) A 10 s s o - La [luIa - 1ilauu FlaCelli T regraveo j SSG p IH (21 A T a m il II r i n i - ~Lllle nllu ci nazioni motorie - l(lshy

vista aperlmentale eegrave~ Volullle XI - 10 IV

TiUS)lISStO-igraveE D1L PE siEIW ECC 41

r emozio ne e incere dai -entitllenti come sanno rimanere impassibili innanz i all e sventure o ai pe ligli e ttasconderc i propri pensicri a llo sg-uardo iuugraveagatote degli altri coi no n plegraveltl nrano fIl0 jshy

UHJltti incoscienti pe lcett ibili Tutti costoro si1 lubbelo delle cattic gu iugravee pershy

ch~ come Yedretno gl ind oinaLori del peniel o uon leggoJlo chi ) i moim eu(j -iblato rii genea li ugraveall ordinp- menLde dci lc l O (( Legraveultcri in all i i termiJli incloi lIanu solo il pens ie ro di qtlc lli che si tradiscollo o cile o[diono tradirsi pet aiutarli

Il Prmiddotof V e n t li r i al COl~g l fSSO freniatrico teshyDutosi in Novara nel settembre 89 disse laquo Reshy~ntemcnte Prer cl ed al1ri hanno dato una spieshygaziune scienti fica al fatto della cosIgrave deHa lettuul del JensieTo dicendo clte alcuni uomi ni di fina scushysibilitagrave e(l eretistici eseguono ioUi li tnoimcnti cu llpshymani quando peU lu tlo irllensalllente la forma dun ogge tto Tali con tlazion i muscolari leggc lis ime venshygono sentite dal cosi dl~ llo letto rc dc pC ll g i ero ~

Pick mann rifu ggiI ] da co lolo ell e non 1evano qucta inCOllcia o vo lontaria rli ~po i z i () l e la quale iene alle volte accresciu ta da lla lidl(it clte i ha nel fenomeno e indeboli la J ~12n ta dallo lte tiici SOlO gl ill cled uli per qu cOl ta rag iolle pe~sime g ui de Pi c km a nn li di clti aranl antipatici Sotto linfluenza delIordine menta le da impalo

tlIe poi non sono Solamente i muscoli ( lt e entrashyIla in ihlaz ione percltegrave a misura clte l e~perilllen tu ~a secondo le intenzion i el ell old inatore deg se Ile allontana in lui si pOdllcono degli stati emo

TIUllllss lo llt lt1c1 l)ltUhQ 8

---43 Igrave~ u 11Il-LlJ1 E F ROXfH

zionali clte non [lossono fare a meno di detenni Ilare variaziolli della tempClatUla clelia ci ro lazi oshyne sanguigna (bi litmo respilatorio e yia dicendo che SOIlO tante altlc yillluzioni cll() si a~soc i an()

alle y ihlaziolli Illuscolari (()tituendu LIlI insio me almoni co li una putell zia li L~l dillamicu non t lUSCUshyrabilegrave laquo Il suggestl rc cile s i n telessa alla cosa non obbedisce allidea dell atto soltanto coll e puti del corpo che sarebbero implicate nel eseguimento delshyla tto egl i spinge a cosIgrave dire co n tutto il suo eshysere il suggestito vel80 il punto ove intende conmiddot c1ulio lo abband()na al call1mino co n un senso di ola soddisfazione quando ba PIoplio lintenzion di farlo camminare e si contrae tutto con un seno so penoso di lfs istenzu (Illanclo lo vede CIIde il corso ed olttepassare la me la ( Bel1eccll il w ) raquo QuillJi IJlJalJto llIaggiolc Ugrave la sucet ilJ ili ta d ~ ll 01 shy

dinatuIe a pCltllruazioni fisiche di lIatUla dleLtishyva tanto piugrave egli ugrave al cao cii agir effiCaC ~1 1 l nt egrave

~ul le tto le di pensiero Qlliil e egrave il co mpi to di middotqll(~l ultimi - Pellp iregrave

quei moti plIdimcnbli 411 ~ llc invisilJili 1I10rliCkazioshyni organiche e C()mp iel ) r atto voluto ciograve llCshy

corlOIlO dei sell si linis~ilui d lIn eccitabili ta sqllisimiddot ta FOlse un senso nnoyo che comincia il fltu le primiddot me alm i o la patologica att i-itit duno di qu elli giit c(lnosciu ti Giudichiatl1J per esclusione

La Yi ~ ta e ludi to s han da mettere per pr ilJli fuori causa pelcll egrave P i c k m a n n p e$ si tma le oshyrecchie e si benugravea gli occhi il tatto nel Pie1 1I1 an n lI tesso El poco sviluPluto JIlm 70 a destla 58 a

THAS~IJSSIO~E DEL PE~SIERO ECC

tla e di IJOCO nlria nello stato ipnotico (7 ebIO Igt lt

o LOlllhloo) e l olfatto sulla gu ida dell Oc h omiddot 1 Z fatto scend ere in li zza dal BOlJYecehia to 1deg 11

1 ( 1middotlenlre la tc ~ ~iu delle z i1 1igraveresioni spccin1i ac s(wze non pllO tenelsi In conto essendo UII po

l UIIO nel Pickmann in cui raggiunge il 4deg glashydo ddl osmllinetro (Lolnbloso )

Sen rimangono che la sellsihilitagrave generale c la muscolare

Della scnsibilith generale del Pi c k ma n Il il LOllshylOSO ci ha d(Lto essere coi 8(1 uisita da con fonrlolshysi con la dolorifica Colb mebdloscopia gli ha troshyvato lilla forte senibilita al piombo ed allo zin co l Ilon lIIeno intl IlSa la sellsibiliUI magnetica

La faeile stanchezza in cui egli cade l incertezshyza della scrittura da degenerare in una vera dishysgrafia come di ce il T ombloso a llaloga LI quella elei paraliti co al primo studio dimostrano l cs isLenza d lIna debolezza irritabile compagna duna eFageshyata e morbosa sensibilitagrave mu sco lare

Onde ben disse il H i b o t con queste parolelaquo la lettura del pensielo che non eehe una lettura di ~Irtli muscolari e tanti altri fenomeni sono repushytati stlltLoldinari porchegrave il pubb lico ignola luesto lattu psicologico elemen taro elte ogn i i mmagine co nshytlelW ulla t~nd8 lJ za a~ 11 1 illlento raquo

l

Il profano potla mcrayigliarc che ai sensi piugrave lenehJ(J~i apparbnen ti qua~ i affatto alla sfeuro1a delshy

ilJtOsci(nto ro i yogli mo attribuire coigrave il8nde

44 GnnlLDI E FROegraveiDl

impollama Senza lill1andallo ngli sc ri tti del Dain dello SPClI CC l del uIJ(lt dai qua li si eacutel ~segna al SHlO lIlu cola leacute un posto p l incipule nell eyo luzioshyne filug enila (Id nntege llicil (kl pensiero (~l o l ~ e lshy

I i) ~OlJ7a li to rdal gl i d Ir il n i Il o t fa riposare ~ ll qU(sli se Il~i In fo nra pi ugrave a lta deJl ill(Jiy i d u a lii ~l pgt ichishyca la pe r ona li til c i ba~te r il lichiarnare la ~u a attenshy

zi one ~ u falL i di use l(lzioliC comune e g iornali era Chi lt Igrave ilYede che tutte le nostre funzioni 0 1shy

ga llidl P i compiono bene ciii ci in cita chi ci s[J ilshyge al la uro e a lI attiiUl Ohi ci di ce che il lOshy

st IO e~S(lT e egrave stanco ammalato e ci im ita a l ri poshyso Chi ci dit il buono ed il cattio umore chi ci fa eere ti midi o ltoraggiosi

Quanti a tti non compiamo in torzl c una sc nshysniorie genem le o muscolare ed alla nostra insapu shyb Dopo th e ia l1lo stat i lungl) tempo attratti dl una f orte occu pazi one ci leYla mo brusltum ellte c

flcciallJO dei pa~s i ll e iugrave pc la camera apriashymo una fi ll es tra pe prendere aria o attaehiarno aida mente le labbra ad un bicchierc d aCl]cla ~enshy

Cl intp IlOlll ]lCle il c()] ~o dei nos tli pensieri delle nostre medi tazioni

Chi h t fal to co nOSeacutee re ai nostri 1l111 ~c() li i l bi shy-lt0gno del moto al nost ro sangue il difetto tli ossishygeno e di acq ua ( Quale Ololl(Ulia deterw inazione ci ha rn(J s~ i a p[()lt urltl lci cose indispensahili allolshyganislllu

Le sensibili th rli coi pa rli a mo SOII O sYilllp patisshysime neQli allimali Ali an ici nltllsi dull terremOshyt(l noi iamo lttn isat i solamente dagli apparecchi

4shyTR S) [I SS [O~ E DEL PE~SIERO EC C

IWL il ca lle atla lameu te yolmentc ncl sishy~1lII kl

1middot111 liotlC e la bn t1Ilna cerCl fu ggllc da l nt ln (l bullII (hi 11 ani~a de lle fatali ondulazi on i E

(lI Il1

1gt shy l t LI rnl11oito un lt1lwddoto raceonbto dal(11 1101 c

Pr ll f la lllliCli che ossenrlo ily onu lo un telTemoshyto ili un pa ese clI e o] 110n r am ment iamo tutta la geli l cnrse il rifugi al 1 nella pi azza che ela rushynia ma la merarigli L fu g la ll ele (Ilan do la trcshyVt Iiil occupaia dai Ill aia li

lhi piu se quell e lWlw[ilt be be tie ltl prgtenddlC il Ill~() e tro are piugrave sicuro licoigrave ero

Iigravea~tltLn n dunqll e L sensilili(t general o e la tnllshy

l-rnlalo ari eacutelnpd irei eli tante co~e bastano anshyche a falci compiere atti impor tanti e Jire tti ad un fin egt utile se nza l in tf ITento cle lia yol tlntil e delshyla coscienza

Che saremmo noi ad ese mpio gteIlZltl il ~on~() Illllshy

~colale Delle otIi pi ene di ali _d occhi chiushysi () nell oscnri til non ~aJllemmo se allhialllo piEshygata o estGia l1n a gamba se Ull hrilGr io egrave ~() Ilevashy

to in aria f) pendeute lun go il llOneo se abh iamo cllnmilltto deg siamo s tat i fermi infine non il H e rnshy

mo 1) id fe astratte di laquo f()rza ) di laquo lLlOto raquo di laquo cshyIWIgiaraquo (M o lselli

I~cco un esem pio clIp jlj(nd iLllH) dal T a LI I ilshy

li Il i il (llia le l ba pleso da l )emcux laquo ull a donshyIla a6U perduta com pl etamente la sem ibilitlti ta tshytile (l Illugtco lare di un lato del co rpo ora quando le ~I lgtldin(lYu Ull nIltYilll cnto col I ~l t(j aneLcsico e~~a Ilgt compiLt eatLliIWlll e ~ (m~a aOI plln to eoshySCienza gtle il llloyilUento era stato lompiuto O no

- - - ------ - --- -----

bull bull

- - - - ---

- ----

46 GHJ)ILDI E FRO -YO A

infatti se i i ltl 1IesfH U il suo arto nel 1111 ce l to punshyto dol lllOimen(o senza ltil e jloie0 accorgersene colla i sta e~ a nOll ~i ltleltlenl del l inte1I1I1iugrave _

ne e cledea di ayerlo lt(1I1l pi uto in teroraquo Simil lllenshy

te r eI alte raz ion i lt1 (1 ~(n~o Il lu-tlt-lil re un pa zzo do nostro ITliluiltomio (Jcde d essele spinto ill aria dal soffio ltlimmaginari lWlnici eltl un altro sost iene di andare in lt ielo e t01lla re piigravel yolte al gioll1 o il che ~pJ irn egrave co~tan terneu (o con q uesto ge rgo Si ne e si ielle si nacc e si 1ll1lOIe - E iu virtugrave del enEO nlll~ co l a r () non y Ograve UII ill(]j-ridu u ch eo LCilI abbia provato almeno ulia volta nella yita la 0shy

llltUl cii volare in iiogno

shy

LaeUlea a dei gtcnsi egrave in generato a~sai rei atishylt1 Pi g- lian lo ad esempio ]ol1aHo e un semo in noi lIIedioclcmete syiJl1ppatn eppu re in alcune pershySOUA e Il ei seh lggi puograve alTivlUO a fin eu c increshydibili

-ooLlw art parla duna don na che predicoshyva g li lllltlgani parecchie 010 pri ma per la percoshyzione cl Ull odore o lforoso che riconosceva nellashylia r n le ligi o~u di P rllp non solo riconosleva colshylod orato le dilTe rell i lJ( lson e ma di$tinguenl lt11 1shy

cora una fanc iulla o ulla cl onna casta da quell e che Ilon lo erano

L e c a t riferisce ln caso abbastanza curioso Un fan ci ullo perduto fu allcn1to nei bo-ehi che non abbandonava rnai )1CVltl l oo rcl aio co~ igrave fino da rishy

1i TJl ~rWir n E DImiddotI lE~ lEno ErC

conn~cel( layyi einari llei nemici uominI o animashyli Hitnt lato piugrave taldi 1lella i ta lii lc tuLLa la sua lulegravenza 01 fa ttjya si con~e l YltJ in lana Esselldoi mashyritato egli poteLLe ~ ltlple CfLl lre sua maghe a lshyla lraccia Dio ne scansi l

~i riferiscono pure no teH)]j 83empii dj delicatezmiddot li olfattinl presso i negJIgrave alc uni distinguono le tltccie dlI11 bianco da quelle dun nero e inseguoshyno alla pesta quei slentulati compagni l he per ~fllggire alla schiaxiill si lifugiano nello foshy

reste (l) Le persone istericIgravele ofigraverono pure nelle funzioni

sensitire deli catezze incredih ili p i c k rn a n n a nershyte il magll8te al braccio sinistro e alla nuca come una fiamm a Yia a distanza ltli qual tro centimeshytd ( L o Il) b r o so )

La 1irn(lIina X dice il Bian chi indicaya con grande precisione il punto del dO IO ol-e io teneshyo dire tto il mio indilte alla distauza di dieci ed anche di enti centimetri e ciograve nel SUll comple to uhbigl iamen to (2)

Se la sensibllitiL genClill e e la muscolate dilcllshytllno in casi eccezional i delica le Cu lTlO la piugrave dushylicata sensibilitiL uditira () olfattiltllIon egrave mel ll imiddot glia che si t loYino alle a percepi le irn ples~ ioni sconosciute alla maggiolHnza

~I A G a l o p i Il - Le Pa lrll lll de la (emme ldii tSS6 Pago Higraveigrave ~II I B_ a c Il e so llL m l - 1 I_H1J d ~Ztzl ol1 e PSICll ll3 rae Ollllam boli ca ltlell ipno ll s mo - V ~d lln NtioV1 st -Ith

l JOJtsIIQ delllor U L o 1Tl b l o so - Tonno t SSO pago 4u

~8 onH1AL DI E PROND A

Dopo quanto aLbi ulll o detto sarebhe inu t ile di shy

chianuo clIC la storiel la messa in giro clw P ickshyma Il n a-eso ri nuegLt b sincer ib dlli suoi es eshyr imell ii la cOTlsiderial11 0 come una fi aba e se da -shyvelo ay(lS~ egrave) fa Lto dicli iil laz ioni di tal genere doshyT e lIllllO r itellelC el le aud w in qles to a nebbe 0 1shy

feda Ull a ltla nota della suaudole isterica - shyla rne Il ZO~pa - per limpossiLilitagrave (li urn mettele che un Pi ck m a nn qualunque bas ti a canzonale migliaia e migliaia di persone co lte ~ in te lligenti di ooseryato li e scienz iati fos~ e pure (quel che non egrave ) abil iss imo plestidigi ltuIe

I nosti esper inlJu ti fat li colla pi i glalldo seremiddot nitil fuo i della legravec1ame da cltello (01 ]l IoIosilo di studiare freddam eute un ft= noll1eno ehe a pr-ishyma gi unta trOl in(Terl uli gli uomini anezzi alshyl osservaz one positiva ec1 udoll o almen o pe noi og ni contl tazione

Ci pot r~l essere dieTgenza sulla manicr a di spi(galio l u a il fenomeno eacute CIO Si POL[ cLi chiu middot rado una fa co lLil rar l iservdta ai neIopatici cd anche in que ti non sem]lre Lene svilu ppata negrave mal to costan te ma JO I1 si puograve negaJlo

Amll1esso che un ord ine dato mentalmente sia accompagnato da Illodificaz ioni mu scolari Yltigravesali secr etivc trad ucigravelJili in vi braz ioni che si trametshytono da un uomo ad un a lt r uomo pel mezzo delmiddot

TR ASM ISSIO NE DE1 PENSIERO Eec 49

l aria (o col contatto diret to) essendo poco sosteni shybile nello stato attuale dell a p~ jco- figrave si o l og ia la trashysmisione del movimento de11e Dw ecole cer 2bla li puPo e semplice at tlaYe l~o la scatola cranica crediamo che la lettura del penszagrave o )ientlIgrave nel orbita dell e suggestioni mentIIi in yeg-lia anzi egrave in gran par shyte una varietagrave della suggestione di moto del Bra id e dellal1 tomati ~mo dimitazione delI H ei de nh a i n La facoltit cl im i tazione si sa del r esto essere stata invocata dail H e clce r ( l ) e da molti altri (2) in seguito per spi ega re il contagio psichico Infatti il lettore del pensiero non fa che inglandire i pico colissimi movimenti di colui col quale egrave in rapporshyto come il microfono ingrandisce i suoni eacute un i shymitazione in grande eg]j egrave atto a percepire e difshyfelenzi are impressioni che sfuggono alla comune degli uomin i ondulazioni che nessuno vede come nessuno vede le ondulazioni del suono ciel violino o della trom ba ma che egli sonte e distingue coshyme lorecchio quest u ltime

(1) He cker bull Die glos ~e n Vols)rao kheiten de Mitte l a lt ersberalsgegehen Von Hllsch 1865 I (2) Vedi R Os Ci O l i - Un cao di p U 1 ia o qua ttro _ il Mashy

li oomlo moderno anno IV NL

trasmissione ciel pensieo

50 GRIMALDl E FRONDA

IV

Passeremo ora breyemeate a rassegna i nostri spelimenti e vedremo che essi non solo ci hanno confermata la ve itagrave del fenorreno P i c k ID an n ma ci hanno pure porto l agio di verificare lesatshytezza delle osservazioni che fin qui siamo andati svolgendo Ed a ciograve hanno contribuito non tanto allorchegrave la riuscita era completa ma quali do piugrave pareva che se ne aUon tanassero

Nelle suggestioni grafiche alcune meritano qualshyche considerazione per esempio disegniano una testa di uomo (fig ]]) sen7a oleccllie e il sogshygetto pe riproduce ulia colle orecc hie co~ i nel riprodurre il disegno dun uccello non si contenta di farne solo il profilo come nelloriginale (fig 15) ma vi aggiunge qualche tratto che accenna alle piume (fig 16) Per le parole scritte commette elTori che sembrano discostarsi dai precedenti inshyvece non solo sono della ~tcssa natura di quelli trIa si prestano a farli meglio intendere e spiegare

La parola Nlarghencc ha due riproduzioni la prima lVIa r- ia la seconda J11w-gheita - Amo)e (fig 20) passa pure per due riproduzioni - luna egrave una ripetizionc cvidente della parola Jllaiia aJUgraveJ

TRASMISSIONE DEL PENSIERO ECC 51

uaIe ha sottratto l ultima sillaba pcr aggiungere ~eltita lultima si llaba della parola amore - il che appare chialo dallanalisi della figura 21 (la riproduz) - laltra la riproduzione esatta egrave eseshyguita pUIe con una ccrta difficoltagrave (fig 22) La tra~crizione del nome Andea sembra pOI affatto la crittura dun fanciullo che stenta a copiare un csemplule (figure 23 e 24)

~ella serie delle suggestioni mentali di 11l)vimenti estesi troviamo erlori clJo farebbero credere a tanti insuccessi invece entrano con mirabile chiarezza nel novero degli errori gTafici testograve de~critti

Una olta gli si suggerisce di aprir la porta della stanza ed il suggestito cone ad aprirla (fin qui r esperimento egrave riuscito) ma illVece di arrestarsi a ciograve chiama ad alta voce la persona di servizio Quando gli ~i ordina di andare a prendere il calashymaio egli invece Plende la penua e si accinge a scrivere

Si noti a questo proposito che nell esperimento che aveva preceduto immediatamente qu estultimo egli aveva preso (per un errore naturale essendo bendato) in luogo del calamaio una tazza che stava

ccanto si noti pure che dopo av erlo avvertito dello sbaglio avevamo di soppiatto messo il calashymaio in un altro posto se per caso fortuito o per volontaria deterlllinazione egli aesse voluto la seshyconda Yolta (lirigersi verso il luogo dov era il calamaio anebbe dov uto diri gersi al posto primieshyro (loyo gi~t aveva saputo che fosse certamente Quindi egli seguigrave in ambedue i casi una suggestione

---52 GRDiALDl E FRODA

mentale a parte facendo atti relatjyj al contenuto di esso

Qui cade in acconcio c1etelminare con esempi che cosa egrave la suggestione di moto del D r a i d che cosa Iautomati smo dimi tazione dell H e id c nhain Gli esempi col rlostro comodo sistema di saccheggio (i dannegg ia ti possono were da noi so lo delle scus pelchegrave egrave assiomatico cho i danu0ggiati - (luelli politici insognino - sono se lllpro rn d ret ribuiti) j gli esempi li tlol iamo in un laolo de l P e t r a 7 z ashyni - laquo a un ipnotiuato avvicinand() le dita del le malli come per incrociarIe egli termina cb egrave latto se lo si conduce a piedi d una scala dopo incitato e aiutato a fare il primo gradill o egli sale sponta neo e syelto tutti gli altri fino et clw si troya i n cima se gli si mette i n ma no un cappello tosto ~ i cople eccraquo

Lo stesso Petrazz a ni ri corda che H an se n mette in pubblico il Sig X nollo ~ tato ipnotico raquo lo drizza in piedi e porta le hraccia cii lui neIigraveltl posizion 3 (Iella nu tr ice col hamhin e poi ~tlo6)a la eu te por 6ssalo con delle con tratture qurs ta posi zinne Immaginate sulle bracci a di X una bambola A questo punto II a n s e n i i colloca ilt faccia a X e in modo appen a per cettibile agli spettatori prenshyde a ci ond olarsi di quagrave e di Ici e tosto] automa yiyente comincia ancho lui a oscilla ro colla ~tcssa

cadenzaraquo (l)

(1) P c L l a Z l a 11 i - L~I ~ u ggf~l j L tJ e n e llo st[t (O ip IJoticO e nella vegli a nivi iu l l limeni ale VoI XJJ - Fasc 111

3TRAS)IlSSIOE DEL PENS IERO ECC

I primi esempi non son~ che il portato cl~ C001shy

fhiolo glch e abltlHlmalJe cII mOYlmoutJ(li nnzioni un allO rw ha sempre a~ ~()cia ti degli alt li compiuto il primo si richiamano i seconcli U e p es ad u~ attu ~ono associaLe due o tlO en e cII atti III fl e lcm ti Il primo POtdl liclIiamalc ] una o ] altra serie secondo una scelta cosciente ( come quando con una pinta daIgravelt a qualcuno iII lIna certa direzione Ilupsti comprendo cosa gli i vuoI fa r compiere) e i nco~ciellte (conio qun[I] o fatto cElguire ad UIl

ipnotizzato un ll1oYim ento iniziale e ~ ~o ne eegue altri che non sono nelle vostre intenzioni ma che pure possono wer legame col movim entO iniZIale)

el econdo degli es~mpi poi quello dell Ha n se n egrave lampante lanalogia clell imitaziono che il Sig X fa ugraveei moyimellti appena p eiceltihili l e]] Hansen col caso di una ellt1 sngges tinllo mentale in cui il movimento impeicetlibile (l sem pro cOIlispontlen to ad uno o piugrave movimenti jleniat

Ecco dunque nella diluciclilzione degli errori dol nostro soggetto Iltigrave co nferma del lflfCCltllliSlllO goneshytico clelIa ttasmissione del penicyo

Il nostro soggetto cl isegna llll olecchio (Iove lIon si yoleva trattrgg ia dltl ll c plllille r1 o (~ era olo un profilo scrie j)laria in vece di Jfwrwitrl tpc la porta e chiama la 301Tt (juanro gli i chiedenl 8010 di aprire la pod a prende 11 penna per scimiddot vele Ci uando gli si C)Irlina va rli IHull(lcro il cda middot malO ttmiddot tu o m viltu della eO()1Cli nazione della scelta t middotl l tnCOSC1811O e (O la tO llllellza a COllljllutale un atto passivamente iniziato

54 GR1MALDI E FRONDA

--_ --shy

Se P i c k m a n il egrave relatiyumente perfetto e ordi shyna riamente non s tlaripa negli atti da compiere lo dEve al esercizio pel quale ha acquistato la facoltagrave ci i non slanciarsi inconsidera tamente alle primo imshypressioni e di lasciarsi per di r co~ igrave guidare a paso a passo

Una spiegazione scientifica non manca por l esperishympnto se ttimo (fig V3-14) Daudo un primo sguarshydo sup81ficiale alla figllra H si dinblJe falIda la proya inYece analizzando bene il disegno lo si -ede fUlma to di due fi gure combinate insieme le soshypracciglia e il profilo del lIaso sono la chioma de ll albeletto e il t ronco il resto poi form a in sieme a questa prima parte una mostruosa testa femminile

Non pare che ci possa essere difficolta a ritenere che leeror e sia dov u to a due cause - la persishystenza delle Ugrave11111(t)Ugraveti e la polarizzazione psichimiddot ca p( l la persstenza delle immagini il disegno precedente - una te3ta di U OB10 (fig 12) - avrebshybe donto sommarsi allalberet to al con trario vi si somma una teta di (lollna pel noto fenomeno della pola i izlazione psichieltl fOlHlato come dice il Bi anshychi sui lappodi eli antitesi p o il bianco deta lidea del nero il blu tto q uella del lJello luomo qu ella chllla do una e viceversa

Pel la stessa pemiddotsistenza elelle immagini la prima riprod l1 zionc della parola amore risulta dalla fusione di una parmiddotte della parola klwia e di una parte della parola A11101e - lvIali-er Vha di pi u la parola ilaria rappresenta unimmagine preshydominante forse dovuta al fat to che una Sigmiddotnola

5)TRASMISSIONE DEL PESIERO ECC

che assiste agli esperimenti ii chiama - Maria Per una ragione analoga la parola Aml middotea che

egrave il nome di uno di noi (Grimal(li) egrave riprodotta 15on shyza errori se si eccet tua l apparenza infantile ddla

scrittura

bull

Oltre gli clementL su cui ci siamo intrattenuti un altro essenzialissimo 0ccon e allettomiddote del penshysieyo per essere per-JcHo nella sua quali~a anzi se non temessimo di dientare troppo esclu3ivi dishyremmo che laltro elemento di cui andiamo a par shylare egrave il pitl necessario

Abbi a110 fa t to cenno in altro luogo della posshysibilit~l cl un attenzione ~pontanea incosciente ora aggiungiamo da er acquistata la cOlwinzione che la ttenzione yol ontaria de re eserci taro su (l uella il SIlO potere affinchegrave le sia dato di cO l1Yer gelc in una determinala direzione e di non fa rsi traspoJtare dal caso allorquando si vuole tcldossare alI incoshysciente opera superiore alle pr oprie forze

Il senso generale ( comprendendo dora innanzi anche il IflUScolale per comodo di scrittura) non puograve trasmettere che illlpressioni incoscieuti (salvo casi patologici) negrave i cosigrave detti letlormiddotmiddoti del pensiero si trovano in condizioni tanto fOltimate da avei la coscienza dell e sensazioni che certi st imoli (moshyvimenti vibratori dell ordinatore ) pruducono in loro tanto ograve ciograve ero ch es~ i non sanno dir cosa provano quando si sentono spinti ad unazione e ne

56 GRIHALDI E PllODA

hanno coscien za so lo nellatto di o~eguirla o dopo ayerla eseguita

Come puograve accadere che il lettore del pensier o SI sprigiona per dir cosigrave da tutti i suoi sensi e si riduce ad un solo come puograve inoltre diIigere queshyst unico senso che per soprassello non gli puograve f Hshy

nire sensazioni coscienti ad una piuttosto che ad un altra fonte di stimoli

Egrave una facoltagrave fi siologica CI uelIa peI cui noi arrishyviamo a concentraIe tutta la nostra attiit~l in un senso intenompend o momentaneamente o limishytando la fnzione di tutti gli altri se ci proponiashymo ad es di udire un disco rso che da qualcuno si fa a mezza voce lontano da noi restiamo immobil i senza respiro colI orecchio teso ver so il luogo dove si parla e non sentiamo e non vediamo uullaltro Se a l contrario il nostro occhio egrave diIetto verso UlL punto lon tano a scopI ire qualcosa ludi to cessa quasi o elel t utto eli funzionare se riflettiam o poso sono essere aboli ti tu di i sOllsi egrave noto il caso di Ar c himede Da ciograve son venute le frasi - esser tutt occhi esser tutt orecchi

Perchegrave ci dovrebbe mancare questatt itudine pel senso generale Forse non lhanno tutti gli uomini ma quante anomalie ben pill glaneli non si risconshytrano negli isterici

Ma qui ci si obbietta non si tra tta di dare una direzione a stati di coscienza si tratta - ed ecco la difficolttl piugrave seria - di imptimere una dilezione volontaria a facoltagrave incoscien ti

P er for tuna abbiamo fatti bastevoli a rischiarare

TRA StIl SSIO--r nEI PR)lSIERO ECC 57

l aIgomento Il tLWP01to della ulontiL dalla veshyglia nello stato ipnotico u stato giil mosso io eyishydenza Dice il L o 11l b[ oS II laquo una ragazza addormenshytata non riielo Illai i UOI segreti llIosLIandosi anshyche in ta le stato bugiarda ed una lacIra ipnotizzata non si fece strappale colla suggestionA la confesshysione del S U( reatoraquo - Rei il P e t la z z a n i oso serva laquo Cl mol ti ~a t ~l 1u ld ULo I i toJ i car~ i la sera col pensiero nS8o di ltI()-e rsi alylt1t0 il domani per ushygenti motii a una ceta ora fU Ul i cielI urdinario orshybene mol tissime igrave()Ite Sltegravel ctHenuto illiseglio premiddot cisamente all ora clesidela b lo posseggo questa tashycoltagrave in alto glado negrave palc poi cosa tanto rara pershychegrave so di tanti che si ttova tlo nelle stesse condizioniraquo

E possiamo confermare queste osse l ltlziolli perdlegrave anche noi abhiamo potu to tIl ette re piugrave o[te a proshyfitto tale facoltagrave e sa[piamo di qualcull o ogravee arshyriva allesattezza tI ulla sigraveegli a

Noi inolLtc abbiall1o nello stesoo soggetto dei nostri esperimenti olL(lIl1lo lllla ]lIOVi ci el trashysporto della yolontit [w lo staLo iPl lOL ico ~e ll a seshyconda seduta co~igrave ricca d intideltti il co llega Dotshytor Ve n t r a non potette COIIl piere dopo a ver adshydormentato B lI essuna s Iggest ione rnent~le gli facemmo riyolgere dell e dOtllande tendenti a strapshypargli la confessione dell e pratiche cui o i sottoponeshyva per lo studio de lla tra i lllissiolle del pensiero e nOn volle dare alcuna risposta anzi per aYergli rivolta questa doman da - a ehe pensoil) pov~~o B cadde prima in ista j o ca ta[(~ttico poi ~bb~ gt~on pshyRioni ed allucinazioni Noi gli wevamo imposto

Tras missione del pensiero

---- 59 58 GRIMALDI E FRONDA

-alla fin e della la seduta eli IHlIl plrlan G neSiULO

dellltl esercitazioni cui egli si prestaYCl Uno di noi (Grimaldi) e liuscito co lla Yugravelol1 tiL e

pel ripetute jJlove ad elamillare tutto middotiograve che gli accade quando a glandi intervalli un incubo molto molesto lo incoglie proprio nel momento che dalla teglia passa a l sonno

Non solo egrave riuscito a rendersi esattu ragguaglio di ogni ilse del disturbo ma anche ad abbreYiarne ta durata facendo in quei momenti una lotta cosigrave enelgica col suo malore che appen(j desto stenta 8 ctitingucIe se la soffellmztl egrave avvenuta nella veshyglia o nel sonno

Dllnque il tmsporto del attenzione yolontltlria dalmiddot Gosciente all incosciente ha il suo addelltellato in attivitagrave fisiologiche dello sp irito e la sua iprQva in fatti appartenenti alla psico-patologia

Si egrave detto che Pickmann opera in uno stato semi-ipnotico ciograve mi pare lungi dall esser plOYltl to

Lanalogia llon basta a determ inare l iduntiUl c leguaglianza tIa due fenomeni Cosi per quanto glandi sieno le analogie del sOllno spontaneo e del provocato nessuno didl cile un poeraccio che dorshyme sia ipnotizza to E non egrave esatto sostenere che Pickmann sia semi-ipnotico dUlante i suoi espe limenti unicamente per la mOb ione che talora ~I egrave dayvero visto passare nello stato ipnotico - p es lacqua in ebollizione non egrave HtpGle qualishytunque sia tanto viciml a passare in qmsio statO

Ora questa concentlaztmiddotone dell attenJione che noi so~ten iamo per chiarilB la psicologia del ienoshy

~

lH~S~llSSIOigraveiE DEL PENSIERO ECC

meno della tra smissione del pensiero ( suggestione lIlcntale) fn invoca ta la prima yolta dal Bra i d per spiegare lo stato sonnambolico sostenuta poi da Carpenter Heid enhain Schneider e sopratshytntto dall Americano I3 ea rd ma criticata streshynua~ente da Stanley Hall nel 1885

ioi invece abbiamo molli argomenti a nostro favore peacuter sostenere il plincipio della concent1ashyione dell attenzione nel fenomeno della letturagrave del pensiero senza mangiareacute allamograve delle agravennlogie

A di~tIuggere l6plograveiotl o chegrave P i ij k mti il il OgraveJiegravehigrave in illlllo ~cm ipIgravelotico ba l5 til Bo io il ~8peltl dl i3 PI~ k~ mah n pOIde la ltleacuteiditagrave llillt1 il lt1 egrave icino ad ndObishymentarsi e per tornare alla veglia laquo si percuotegrave coi pugni e cozza colla testa cOllho i muri e CDn~ tro le trayiraquo (Bolvecchiato)

Concentravi(me di attenzione - si ma concenshytruione yolontaria allo stato digrave vegliaJ egrave ciOgrave ~heacute Doi ammettiamo la psigravecologia non puograve opporsi

bull il jt

Ecco i futti sui qu ali cl appoggiatllc) 1 Caratteri fisionomici 2 sospensione della lespii azione 3 esecuzione precisa e rapida dell ordine mentale

alle prime cspelienze imperfetta e lenta alle ultime 4 aumento progressivo dalle prioe alle ultime

esperienze del tempo di reazione (quel tempo che COrre dal momento in cui il suggestore formula lorshydine mentale a quello in cui il suggestito lo esegue)

61 60 GRlMALDI E FRONDA

5 facile esau rimento passaggio allo stato cata lettico

La fisonomia elel nostro soggetto ogni yolta che si fece ro ~JlPi lll e llti PIlt1 qu ella duno intento a raccogliere ~ellstziuni intellle e sarebbe pnlagcshyna nile alI bples-ioD8 di chi liflette - mrrnica in certa secondo il Ma n t eg a z z a (l) In bIevi tratti il suo atteggiamento puo aLboza lsi cosi - capo leg-o germente rh j[J() su l petto quasi tendese ltt leg~(( 1Yi dentro ( fll onla della benda) COIpO pro tlatto al quanto in anulti come in UlO cile si accinge a camminare mani strette a pugno e blaccia alshyquanto C(ln tlatte

La repiltlziollC si altera dUI 1l1te la lelttwa e(l

( ~

-

Fig 25

Fig 2G

arIla anche a ~op( nrllr~i qUC1i del tutto La fishy3ura 23 egrave la cuna pll011lligraveoglafica de lla lespirashy

(I) P M n l e g- a z Z l - Fi ouolnigrave e lnimica- MilullO 1880 Vag 206

TRASllSSIOr- DF P El SIEIigraveO ECC

ziono normale (1) La figravegma 2G lapplesenta il tracciato della 1middot ( ~p il clZi()lw dlwa ll te una pronl semplice di diinlt1zi ol le c Ja cia ~c()gl ro giit una noshyteole differenza ji lllpCLto al LIacc iato nOIlllale

F1trmiddot2igrave

l i ~~

specialmente nel acco rciamento del raggio delle curve Le tigre 27 e 28 sono sLde ottcDute la prishyma duran te un cspeI illl ento dimcile di lettma del pensiero e la seconda gtu bi to dopo una rapshypresentatt dt una lincl l gg )[ III 1 1 ) ondulata deshyvesi ali l relatira immobilizzilione del torace alla superficiali tagrave o qua si interruzione degli atti respira middot tori laltra invece composta di cune a glandi ragshygi riproduce le profonde inspirazioni fatte dal Zetshy

(il l tracciati sono slali pres i coll slim olo rl r llt espi-ashyrWne del DI a r (J y c ridotti ad tu qual lo thdla g-lmiddot(llld ozz[l aturale

62 GRDJALDI E FRO~IH

lorccedil appena finito l espetimento per la necesciitagrave rli supplire al manco di ossidazione del periodo darres to e rinnoyare ampiamente laria dei polmoni (R i b o t)

Rileggendo i lesoconti delle sedute riportati nel prime pagine non sfu ggira come certo non e sfu gshygito allosse rYatore analitico questo fenomeno che dal momento in cui UIl O di noi pensilya IIn Gldille da impaltile fin o a Cj lwl1 0 in cu i il soggette relgishyTa con Uu at to C[uctlsias i traSOt lleVa un certo t em o po vRllabil e li pochi secondi ad alcuni hlinll tL

Nella 1n sedtl ta 11 tCIli lO pll blo-e Ili ehbe nei la liPlwlllione d~ 1 CJlcliio Iml vEl fii pUle hl qU idh dellombo sebbene li ntera figrave g- llm nOn flsse sloLt esegui ta che co n suyelchia difficolt e in tle lip reshyS3 (la difficJIUt in b i Lasa puograve esser dipesa dal la Ileces~ i til di sent IgraveIe ari lin o ad uno i sil~goli a tti da compiere non ayendo es~ i fla 10 10 una cooldm azioshyne in tima er indisso lub ile) _ __1 tliangolo il tempo di reazione di -en ne piugrave lu ngo an cora e le difficoltagrave della riproduzione furono pure rilevanti

Fattolo riposare eseguigrave prontamente II diffici le profilo dell a fig_ 7_- ma si eaurigrave subi to e durograve molta fatica ad imi ta re il cono rOYescia io di cui foshyce dn e riproduz ion i_

Similmen te nella seduta te r7eacute1 la r eazione alla sugges ti tlne dci hOZl8tio della testa di uomo fu pronta nonostan te la milIure semplicitagrave delJa fig ushyra ma la luciditagrave si Oscurograve affatto appena al terzo esperim ento - due eiperimenti meno della pr ima seduta_

Questi faHi furollo 11iugrave evidenti nella 5a Se(l llla

TRASMISSIONg DEL PE~SIERO ECC 63

e con maggior chiarezza nella teasmissione di ordini di movimenti estesi meno cii un mi nuto per l ordishyne di andare a suon ale il pianoforte piugrave d un mishyIluto per l apertura della pOlh t re minuti per la presa del calamaio_

Lesaurimento del soggetto egrave stato quasi sempre proporzionato al grado di attenzione che la natura della sugges tione menta le loclamava egrave caduto dcshypo pochi esperimenti in uno stato di torpore psishyco-fisico che nell ultima prova dell ultima seduta ba raggiunto la vera ca talessia

La maggior luciditagrave ha corrispOlto sempre al prishymo o ai primi e~perimen ti quando cioegrave l attenll ioshyne egrave massima ed egrave andata proglmiddotessIgraveltigravemente scemanshyd-o egrave sta ta la piugrave schietta in alcu ne prove grafi che OIOgrave conferma il principio che il leltOe non perceshypisce che i fenomeni espressivi perchegrave la suggeshystione grafica costituisce un ordine mentale con esecuzione intera degli atti pensati non Piugrave co n atti allo sta to nascente _

Sebbene almeno in cer ti casi il senso des tishynato a laccogliere i moti livnl afoli dell altrui penshysiero semugravera fatto piugrave per le piccole che per le grandi o ndulazioni piugrave pe r la fiugravera che oscilla che pel braccio che si I1U OYe _

Non abbiamo pot uto constatare il passaggio per continuazione ugraveello stato di lettura in veglia allo stato di lettura in ipnosi come avrebbe dovu to almeno quaigravechl yolta succeagraveere se luno e lalt ro stato avessero -quei punti di contatto che li farebshy

64 GR 1LIPI E FRONDA

belo quasi CfI llsidr I11 C pegravel b lun i come due fasi dello ~ tesso processo

bull Sulla causa della c 1c rsa dUlata del tempo di

reazione potreblloro uUllnettersi due ipotesi le quali pe avvel1 twa possono puro andar insieme

l deg l movimenti i) aioli tlell ollIinatore non ragmiddot giungono lintensiUl necessalia che gradatamente e coll addiziona lsi di elementi emoz ionali (in teresse alla riusci ta) 8d anche dplla stanch ezza se lo stato di at tesa si prolunga molto

2deg Occol Ie un cerLo tempo percbegrave lesecu tore disponga i suoi cen tri netosi nell a maniera piugrave

acconcia alla letLllla e ( r() t~e) penllegrave [tv~ngano

Ilei sensi depu la ti a tale ufficio accomodazione ed adattamegravento anagraveloghi a quelli cleli a vista

Per qucstagrave seconda ipn Lei i egrave ut ile osservare che rimanemlo il ~ Llggesto tc fOllflO come al)biamo fat to sempre nei nostt i (~ pc till1 ellL j e yariando in vece la distanza del sUggCB ti tO ~e non cre~(ono dintemitil le eccibz ion i egrave rl uoro cil e questi accomodi i suoi sen-i aila clisLanm Ciograve ugrave ( illente anche nelle prove del Pickman ll quando lOIdinatote non segua d appresso l esecutore in qualche ricerca supposhyniamo nella ricerca d una JetSOlla pensata Questo principio ci viene confelmato da I sapersi che nei casi in cui la facoltagrave di occomodazione non rispon middot de bene l esecutore esige clu l ord inatore gli si mantenga molto vicino e nei casi ancora piugrave in-

l RAsrrSSION DEL PENSIEHO ECC 65

fel ici che gli dia la mano lo tocchi in pa1ti seno ~ihili (id COII0

Il fellOUlBllO Ilei laquo lappodoraquo coll ipotesi del trashy~plto tlell Ugravett nzi one ll lonta lia dal clsciente almiddot i Il1coscien te dien ta gt f1 mpl ice e comprensibile Il ~nggestito dir ige il suo suaa do gchcale verso h i 1I01e (lllcs ti 0 tenHo eU mi ra finchegrave l esperishymento lo l lchi eile od e qtLindi sempre nel migliH 1lIuto di lucro L ( illl lll)ss ioni che al suggesti to arshyl in lllO du alri ~ pe ( lttOt i non possono cl isk arlo che lluando la sua a ttenz iono non egrave mantenuta nella inshytensita richiesta igrave~ onio ammettere che vibrazIgraveoshyni accessorie Ulnananti (la alLla sorgcnte hanno il t~ se si accordano con fj uelle Jellugrave SOlgente prinshylipale di tin forzarle

Se UIlO si proponesse facciamo per ipotesi stan o UgraveO cl teatro di plestale lu tta la sua a ttenzione pet IIn intera opera alla oce della soprana non sarebbe IHgt lci6 inenibil e all e yoci ciel bUtitono del tenore ~ ugraveei cori

1la tanta fillozza illllll SG ll ~O cosi OSCutO llon an ishyvit a vUcar la soglia delh cJ~c ienza elice l increugraveulo

E noi domand iamo all itC led lllo 0 sapdl mai Ugraveilshyi quaegraveosa intnllIo alla na tUlCl dello sensazioni che

pmtono dalle suo O~H riai suoi n~s i sanguigni dal suo i l1 t e~Li no dn l suo fegato e ia dicendo quanshyIu tu tw le fll nziOll i j eseguono regolat tll ente epshypure ufrlli pilt (g telo angolo de l organismo ~peshy

disce in ogn i Hli l e~ i nlO il i secondo im presltioni a i ~lI() i cen t l i sensl)l i

Lna scuola filosofica detta opica attribuiva al-IlTtSH iSllloe (le i J )CIS(CIO

r

- shy ~ - ~ =o

=

f

q

- D

l

CD

~

r

shy lt

-lt - ~

gt

~ ~

gt c ~

ltgt

n Cc l

r

-

c -

o ) ~

S = _

- --

-

~ ~ --

~

~-

C

O)

ccedil ~ ~

gt

I S v ~

l o z 1

gt

Quai nello SII() tempo che io coadiuvatl) 1lt1 10 1 t Fronrl facevo nel gioYltne tto iste rico E TI

k illiagiui di Ili innaJlz i Oll lifel ite le pil ~al ienshy

Il II P1Or CtSU( Lombloso apriva un illchiesta 111 ruhiJJicmu Ilei -l li n 3~ a 3~ ugraveella Gazzetta Ltlletur ia l i lMina lf~ J seltcl1l ure dell au no scorso

(le[n utile Imiddotipollale qui alcuni Ilei fa Lti laccolt i In lu i pC lchi i II o~~i ~ i t rovano feno meni e parshytll~(J lal i Lil che ll1(IItO si a vvicinano a quell i esposhy~t1 nella Ili 1l1~1 palto di Ci Iei to l ibro o ne con fershyIII tIl O I-l (ir l I~attcrz Plegravel1leLLo ai fa tti le sue Ipie pa lole

IUIIII il illd vel cl1 ha flccia di mCllLogna Ice I ul1m cbiulk l le labbra qugtlll e i puote lclil Clh senza col pa la vergogna

laquo Lo LL dctLO ]Jattle C putrei lipeLello io Quando tlll popolo llOll Ograve lIIlttUJO per u nL da Li~ osseryuzioshy1i aneho la lil scmplite lua elle sia aliena ugravealle t ti C al iLuJiui lgli UOli i creugravee tanto piLI poi se la lto-(a Lltz iOI1r- ngt ~~a diJticile raquo

laquo rjueslo mi spiega la inclcd uli lil generale ch e ha accollo le espelicnzc tu H altro elle disoneste eli IJ i c k III a n u ( le 111 ie ossen azioni e 1Igravecen~lte ia plOshy

losilo mentrC un applauso ult ietsale rrem iava coshyJno cile bauoll clellUl1c iala la flo(le la ciurmeria la fillallgu ~uUl]lalhl I beli lagata dei compari e

O jRI)IALDI

chi p iugrave ne ha piugrave ne mctLa E r it t naLul L1 isitllo

per 11ll popolo che SL Ilutre lli _ lcilJindi e dI Coshyriolan i che s ftlrovella pel un quarto (l~Ua vila alle declinaz ion i gredlO c lalilleuro I~ UII III sortt che per- affogare in mezz() a tcwlogio piil o tnegravelH) 1111 middot vate piil o Jl1ono vacue che Jdk ~CiIIZ IJn~ur di e del le figraveiclJe nOli sente c li o Ull lJofuml) [lllllallO l

l eggielo cJ(gt - egrave alilllal() fin Illi llimi ullli n rlimiddot idere secondu una ma-iI1H (mliule illlre-cilfli Lile il Ulonugraveo del pensiero da quello ldla malllil che in mezzo alle litl fl tnllli Il ich ialazioni di yirshytugrave egrave an ezzo a ingannare c a lasciali ingannalo e a falC~ dellingallJlO 1Ioll1io eli allrlli lulliturlishy

ne piugrave comunc raquo laquo DIlStUl t i a costoro COll1e pub farsi )itlatln tid

che 1m fell0rnenO clle (illO fulesso al~paTtlneva d moneto dolio spirito Jaceia parle di Il Ilello della materia raquo

laquo Che ne ~HmlO eSii della comlc~inl1c e delln irlshysformazione del le forze dI l lliolllo muggilllc ddlt scienza ualuIale moderna ClIC 110 SHlIllO eli dci prog rc- i (Iella Ilwrlerna liclliallia 11011 ntumlI shyte nello i~tolngia ma anche nello fl[ziolli tll~lIa cor t eccia celrollldl gl~zic IU i~p(cie agii tllilii S 11 1 ipllotismo cliC ci danno lsolak [(l ~illgnle fashycll llil llsiell iclw Oh llllli (l [ili semplice liII Wl

ll raie [lill ((Illonno tllgt ail1tIIlilli di tuUi il tTPt

re che tllUO eiiJ si un ilLgauno ((11 piacerc (li gi unta Ili ridere allI spalle dellL) SlirI1Zial() elw unti lt i fI lhasltt a 11 iaggial(I le opinilni igrave olg1Ji o diclliashy)a110 illguJI1no o nwgui iltraI1LJltllri( gllignlIshy

1PSntCF l

11 ( ~IIlOLlJJWlltl ia IllCr-iW al 1jIII~o llnimiddotep~(l j e raquo ( Ptlr paltI~ II~tlil aYeZ7i a rlgilllue solo Cd i

ti ahlti (llilli (leluto chr l llflIgravet d~plJ~L fOS6 1O

i ril tl i ~~ albiat1w iliziafo fin dai prilJlIgrave gifl1nl in Glii CIgrave oCrU pdlllll(l di rlltsta mldelin lill inch iesta 11uI1la elle aJiLLlllO IClIlido di (orlObOla re con igravetldcll~ jHett l uriginugravele

laquo 11 im ii TIfaI li hscialfl iutouugravecle a mezza [n((a ll1I IIl i((lo p[ocedcllle al pub1Jlic() pCl1cheacute

et pOltas~e dei Ca-i ili ( l[ er mltl tlella tleacute1smissione tld l ellsifto specialt nente negl i stati di passione aga IUgraveLUgrave o di glalltle attenz ione il pu1Jblico ci Ita middot 1Igrave spo~to g(~nellJsallente Mol le delle col rispon-shylllze l tl possiamo insetilc pelehegrave anonime o I ll usi alclul( trltJl[)O lunghe dublliamo aecoIciare llla come )ii de la messe=-non manca J impormiddot tanza raquo

Yclll IHl 1111 1ili di ligrave unlli il Ijualc lgtegui cc almiddot Irti lspcrimeuli l ilIlrd ~ lftli h lalIi~~ioIiC tI (1 1(JlicPLl

Ili 1 uegrave ruillll III lliek (l1 LO n l irtrlu l ulVclle di ci J c ii IIgcl lOIiIIIICII ft i lllLlfSC di Ilna ilcls((lsihiJilit

laquoc ~ hl il fenolll(gtto I(ni~ [lCITIIIgravel cKli i scnti lt piashy

NO 111 dal o-u(Uo spessI VOll anzl plilll1 hr In MIa

olia OlOlltugrave In 1-lIIIa~S( I I 111 1 lcnt d i (Ibllltli lc (Illa l fll UI1 di chi lo ICIW II pCI 111 (l I1n IIIWI110 f)(i dcgll espemiddot

iiltIJi iII 1II()lsilugrave lN cnnl mio r IIn ~(1iI il 11111 (unili[t nllscii ripetllfe JII l fru

y~ e UI) ~IJillll l0sto in tintI 111 lioJlt di 111onc da Il i era (~dl1~1 la h lc dl~1 i Itoi Ilr regt IlIlrtldutle

IlI i)alu dtlf~ siblOilll ltlmiddot21 11 III i eli si dilllolrlro lllJ 01shy

lui ollgrlii 110 un lv lli lifif~io11l (tenendo le i 11 j ln (li (he Olt- l Il() tlitIlhlo orso il 11101 11 Il~l(l 011

I 73

72 HtDLTr1

10 ~pil l(l ntl ne lv~ COlll 1I~llljo d H (~rso 1111 oelshyto igrave IClIlkn gt llvrJ lOIllJllllt i J middot~Jlclirl1()lllo Couegmugrave In pigravello a1 un p3IJO j1Iepn loll di nrlo 0 clodcse I naltrll persona nelh une ) ali i Il hnl1l gli oech i all individuo peleh 11011 IP (i~ rMC lilto r oggettI da celcai fo ( IVI) su lll porll di Illifilll r In due sal vegl ianIugrave LQ l illo fu pia Il 11 lo HA lolllnllo dI 1Il clI1P(lshynello All llrol io ~lli aUl(li r intlilitluo 11 pl(i lCI mano Iii conrlul~i in mezzo la ala c li di~i oli IIl1dal 1 IlOIl( I spillo diceuilogli Lasci la tiri JI liO e 1rI d e Cosi lII

fatto [ul Ull dato luuto c~o um ~I~ 11 11 lI mpIit UO (111shy

g li occ hi beIJdati) loccograve ilei pl1l1lo gillSIO n)11 t lOvtJ lIu lln ullor u n pil iUCN to s(or~c 11[ l e dita lutto il COldO~le loi

andograve all ultro campanello ed appena i ebbe messo la manI vi t rovograve lo spillo L esperimento Ilel una signori no che la 111111U1 clta vi si assoggetll( liustIgrave hl ilhntissimo et io mi CIJlliIISigrave allola tlttUArsi di lun c lIoplio tmslDissinllC del pcngtliero Minor lisultlto oltellni coi iuochi ii Calt

l rima perograve invitli Cnalcho l llJ~onl e 111 II lltle l i llrlishyviduo Il cercaro c troyare lo tesso ~lillo li prima Sopla Ulla portiera sulllt I llala io l tV(l pifllltlto slnza che daigrave cercatori fo~sc cOllosci uto 11 luogo lleeis lo cercassero comiddot lIIe crrclw lc lJb(Jlo in c tlsn loro lI11 ul1t11l lllilllill f( lO OIlY

cile vi fos~e comun icazione he 1ISC 1ilUlellllc il i i pcnsie(o Ebbc ne CI)1l uro logio lt 11 1 lIlI ) I)stnlllt clic j I tllshylelo lulIsi t lC mUlu tl jJ lirnu clIC lo sJliUo fI~RC (rnyn(o

D mbull GTA-OFLI l

bull Le mie Occ1pnzion i (ite JigllllIalllJ dllfl palte tlelil rnrdiciua 11 impeLliscClno I i lIt lunghe JilOItC 1lt11 quesl l

falti mll pu c d(siol elayo nUlifkI( ulln porlltnlariti 1(1 fishy

nClluellO hL lmie parIIi di IIIIl l I im fItlIll1 din iutelpreshy

ta7ione eLi allo iun irizzo 10 i dl) bI neli cgtlelimclll i Pc giutli~ale se i list1lllll [loitii Ii U ~t l spel iroentigrave

simo erUllIenle In atlliuuirsi l trnsmigravessione- del [)cnsiel(o ~ll) ili (aso si tlSIl ii tUI I il l Icrl (1)(1( (i )joC cl

PPFNDICE

IlDIl slessa coppia di indivill ui e(k tll ora suee~d() peSso cho due di tre noll riescllllo ll lora anche qua ttro di einqua sic lhamp si r ide dcI prcleso fcnonl l uo

lo [H I gt COUI( d i ~si ho nota to un fa tto che mi colpr e indo di gtlJl 1dOlC in t( lIl$tc plove h ]lIima di ogni scshylil d ll s i fa i ll coppIe ~I i verso di in dividu i riesco illusi coshy LlI llcnl enle Su Ici vo lto che ill tnpres i r espc r i me~l to ltlll lO pcrwllc diYCISC la Jl Iima lWO I 1 diede 12 volte ri sultato positivo Questo indicherrblJe chc il cervello non abituato II lIuelgt tr lL1 ezzo di Tiec INo UI idea nc perde prcstissimo la 1J11citi come sappiamo l rc ad(~ Ic 1C lIehegrave Ilssa i piugrave len tashyIl Iln t quando lo idce g li ~ l lI iY a Jlo l C IC ie cui eacute ab itua to lung he lettu re e IulI g-1l iss ilI i discorsi)

Qllimli secoucl mc nO li egrave ~ltc lld i ) ilc ill isulta to di e8peshyriulcnti l ipetu ti r llll ) dopo ] a ltro sullo stesso individ Llo Uisogneragrave invol0 flIc l osse rl ~ zionc 11 molte (oppie di pershytionQ [I CCO t lO fol lC a ci ascunl u na plova sola Non leSll

csd uso cOi i i l c~~[) l Cl cn i s i d O T~b be lICI un uguol nu shy111 10 di sblgli c ho f1 cend) H II ug ul l numero d i speiment i SII U lla suh cOlpin s Ia esc l ll ~o l cSllI fi menta cClebra le (Od hn i i fl ecc tnco l~ 1l~ CT1S~ di e rrore l donna rlel111 tesi che s i t ra Iti d i ttasrnis~ione del pensiero Siacc hegrave nell a l rillla plova IL) osser a to dlc i pMhisimi sbag li che s i hallll o lw)veul0no ltIn I Il ~s (Isi le persone sap ute bene 1illt) inlflwd si llll)C di i he hl11 110 Il f9 Ie tak hegrave in Tl IHl ~~tolld ft 1Io 1 Li t la ~o n tIl i ~1io l () lu on H megli o r iescono Ila I ll~to lt i puograve ( ln~l I Il I e Jloichegrave se s i a Iil in g ra nde il l i ~ ll 11 n j o ( he iQ ho uscn a to in l ilc l n lesperi mento a 6

ItbhJshln rl c10l u e ll t(~

LI) plOC li(letulc su lle singole coppie si jlllssnno tHe doshypo per cdere In lispe t li u fI(iitagrave ~ Il o esperi men lo ed alshytnaTlo le pc rs() n ~ quella Ie i si llgoli individ ui

Ddlo perso llc che CS pCl illlClltni tlC mi diedero positi middotIe le lr Igravetne l lc proye c loi (nolti ugtlg li a ltre le due pri me cd

Ilf sob b pi rlll lo lc~ont) olla flCLl it al fenomeno tak hegrave sono r iuscigraveshy

1 ~1 ~o l d i Ic i a~ is ( ~ n tc per l i l Ii l llC cinque yolle Sll cccssiv o

i O rai m hlLon e d~l lMI$eo

4 GRntALnI

~l)pO slmglitl i PIpIhjc olte 1)opo un C)II(1I [O li Olll ltIi li 10shy~l rigravelolliineia ti g li r~CIiloJrl l ii lil~ ii Ili 111 111 il e i Jl Iill

loi shnAlin i Il li 1I1I1i

Il modu di ( Q1nportDr~ i di l ll( t l lis li lul t i Ill i lII1l tntt nl tlO cltc nllllll llo lla clll l lilc (ollllJillniiullf cd ~ lC I ( ic l Ile ne a VCI to le i eh e li sIjIUgrave contlollare cd 311 Uf I(l O IIll1 llegrave COIIshydn nllalc

1 ) i 3 l l[ 181) )

IL III eri ir Imillese

ClIu li ll 1 di Hn lIolo JII di Il Il li i 21 SJlO~1 C 1 ( _

Il i ~(1l 1Jl rr H J att i ~ P( l( cn t i (~I g u di 1 1( 1 ~ I ( ( lI i 1 t~H p1 d l( sallo Hla d 11(11 leccUIi(n ilc HP I(IlJC dJc

fig lia In clod em n nellc ~trlghe c cho Ill lI)fl(luc(1l sJ1~sO ad n~si ~ tcp a lle r~ppreso l tn7 i o li (k ll e sOllllflndn lc sull e puhlJli d lc 1 in7 e

i j)(lI a c loona cet ituziollc fi s ica il) (-(gu ito Il for ti dis l ilceli cograve ul iulIgraveograve (u tlo acl un t ratto n el llHagmlc ti leI rc iI son ll O c a el CSSClC [HC$I d torLi CO l il Iau il

AH eSllllle olcbiitti lo HOIl i i l iSCO nf rava ch( lJ lll ialgia I C shy

sUo E 1 fl ci] lt) 31 piaI IIn l i u cOlli~I fOo i lt1i( l1 l1e ~onllnl It ~rltl d i ieulI giolllo p s ~[tc o ott l ori) di s( lI ito Il clc1H JfoSSO iII (11 dp~si 111 h dlllah cii ei ll l[II ( dif~I finn Il (11

l i lII illll t i UOl l lIllIdu luI i I JIlI is~i lll() 11( fte el II C di H

~ I C ~i PClII II d i l ch iClt1 l ili iJo l lc1 a fII (l lll i WIIIIII shydograve le s i a i~illa ~ II() le jISOIW 1(l lcl e a 10 UI1 U Illll1() (

fiu tlHluL j(lrlfl lI tlI tc nU1 so41 SIj1C tI riegraveoll o~Jrlc 1111 lip tOfa i IUlo 1ltIIi(1 i li II(JlIdcYIl ltl lI e lorc cl 01 Il lUI(]l ( siC

IllalUlo dilula di th e (O] UIC ClillIO i 10lO ~slit i i tirl-li shyI i li$IJQIJamp II - non li eono~cn

ecud olu i di 1I iIS l i 11 11 i Ih i 1l1 l t isirnc l I(JC () I1l1ln i

-I IC il IOLs icro ograve i ta ~1I ( Ile l Idi Il dlsl1ww (011 IIU lil i lello 11l1l1l1l eil (j lt Ili 1 1IIIlIdlC (fllIIl( ( fi li eli (j

glIgrave g~rc IlCli o l t ~s Ii lwl

Hi petC II1 i ()nholi Ic j illl ll logan le jlClIIlU O per IjUOn shy

0 fU lllol o dl m~ i l i ld I 1I lio i II I i u li cl ~ trnnicr b tini c fraHshy

Igtlb~ LJlU1 75

lI~ Ill li slilccnt legrave flflli UOII le dk t l tlldll l llI lP Illule Ild u l(OYII in [Jons iclO l Cl CkCIit)jll Il f]11lla dOfl1l wb

lt ~lflnsicll ntuinc CII lrl l IC kllljlS a hM S3 li) 1lt111 gt ( ~ sl ll TChbc lil(lIO ti III di lllllsSO III i ~co t en~ shy

l il ~ igll(J III(lI1 io ~ egrave IlIIugitto IlIl tll raquo l i8jlOndrn ili II l l OIIlII ImiddottC sem IJI dUDII Il it l lI il 1 Ill t n flc noll) s ttlo IIU Intl1c PlrJU1 solo il elleto c qll( ll ft sl pe leggere StII shyhlt ll mcn t~ 1 ~ornlgu lO della tIOIl 1lt lIplnr iva che C~S1 facc ya II I gl l llrl~ ~tOgraverz1 d i mente e (H II IIe lldelc i pensie ri tn ato

tu dopo IJnI CI1 ~pl)ssa t n lloreh si ~ (g l m a li ll11111C 3

11 1110 1m 1(11 IMa in cdcrsi ei l coll cIld a (u lCI ltOIlC C l lilla liii si lieoldll 1 nograve di ciograve elw ( lt1 detto nIgrave d i ciograve ch~ tC 1 ( tto

]Jato l Jlag(Jio -I8 fJlJ

D OTT Gll ~TO P AG U Al [

L olltse rYili io1l0 segu ente egrave rld Pruf Lombroso 11 0 riproduco solo una pa rtI li ll1untl ando il lettore dii Yo le~e ~egravel pe tmiddot di piugrave d i es Le~ l relazione della (lledetta (lazc tia l u lL~ nllia

Hgigraves di ltInni l i a IWI IIllCIIIC COlJlI IL( di II cgozio giil a ligrave Hll ni tIgravelegraveC Va ~lgtelc i7 i i ip ll uti i C l ontaa(o SlIlCOSO che t() u 1 ()~ l lI t lto 1I1ht g-r31l p ll lltil ii d i ~ngg(tti ciograve in segui 1n a lla cnnln d i DonatI cd gtl Jl llte JlCI clltd itagrave Wlchograve il In lllt la DlPfl~i(lJa to Ullllllotizt torc

adUlO P ickmllll s i nelo rse che los~ed e a pu rc IR Icttushy11 ltId p(lI~ iero c la v liollO a d illaIl7Jl 111orn n c egravecc cSJlcshy

nclllC pJc in lluellte co i suoi oggctt i Con lino di qu esti (A 111shy

llIg in i) potegrave iarutLi t l1olTIcilclC llii pensiero 1111)110 semplice Ullll il nome ii Ulla ( it ti c piugrave fa cil men te lordine di yeshylI il C ltla l ui 11lt1 unti (latll (H ) o millU lo () ciugrave ~nclw a dislln ~ 7U Ili 1) III~t li ltludle in lI n li ll lifl

lo rlcndo sc1IgraveLtc snWil Ul1fl 1 n Il fll a pnlultl Pi tckcr e l gli in istuto di mono i u ti~IIIO J(inti SIi occhi c gli orccc hi

76 GRI MALD I APPFNDICE 77

a notclle distlnza da me (dicci m9tri (l piugrave) sCIsse la paro la ~~IIi I IC poi bisognrwa che si fnscinsse gli occh i e le QIccchiePi tc h c su un altra 11lIgl1l1 il (hbo r il llspiro (lillliclIlH10 C si csaltavo in DIO lo da

Perograve siccome egli non ~11pemiddotn dli nC~~O di srriltl negrave Cb l PIIIIO pilttticoin com llniczionc psichicll con rrlcuno (H II stanzn tutto ~ i Ih111(1 lstl r rNsti~sirno senti-eiccn col trrttrl otluso deve defin ilsi luciriitagrave o leltura a cliilulza - piuttu~tl) ~lte I ~ Illill ) e lll1i nmJl l clnm( n (~ i l~cDsill ile n1 tlulore coshydivinazione del pensie ro lli citi eS(t dl Illl SIr) lomn too

Piugrave facilmente potcva eseg uire Ull atto inlpOlog li (gt ~c lit shy to in una busta chiusn da persona ( lili ignota E questo ~ iripetegrave pur nel mio lahor-l torio Il Rcg is infatti prese in nH shy lIch iII e I l i(~t l O consiglio dello steltio P rof Lomshyno la busta nella flu a le C la contenuto il fogli o collord ine ti lshy10 III palpograve e fin almente la poc fra le pnlmo delle mnll i iII

1)]0)0 feci a ltro ricerche sul Sig 11 e laccugravebi Rtto di preghiera (nel biglietto era scri tt o solwnto laquo Ingishy

uuori la tli che meri tano Il es~e L pllbblicati sia pernocchiatevi c pregate raquo) Si ciissc lI Itcgis laquo Kon aVClf) 41) [ imponanti che por senilo di complemento fatto (llttO quello ch e yi ycnne olciinal o raquollola il Rlgi a quclli c-po~li in altra pan o di questo liblosi levograve con fatica da sedere c sing inocchi O Invece cnndoshy IIpsla COli essi escluso ogni sospcgttto di illllsioshygigravei ad indovina re una carta cb g iuoco cui lino di nui penshy Oli (la 1 de mi e ugraveel mio collegasava od una carta con un llumero posta fm gt alt re cOI1~i shy

Dott F ronda mili indoviJlograve solo 2 volte su IG con C()~CiCllza tlil llluilla pos~o dire che si pnaprO O (il 12 deg10) hendllttenesse in ma no la manu ciel pellsan te la l p egraves~ale il fCI101Ut~1l () rJelh tlasllliio ne del penshy

Abbiamo presentato in lilla busta (sempre nel lahomlolir j( lO - Lra le YC Iiti1 scienti fiche un pellica no ci isegnato e I abbiam o llcga ta di liprod urlo

Zgligrave fasciati gl i occh i con doppia be nclu li riuscigrave pcr lt(lHl nshy n il luiIl delh imiglia che ahbin- platiao 1 ipriosito rozza mentc essendo al buio e non essendo disegnatore i twlto ~11IilJik alle ill tl uenzfl ll1eteoriohc NrlIc vlliazil lliUn altra volta disCgnarnrno la tCl ta e la zaml a di un cayallo ttlllOSftllicir egrave colpilo d distu ll)i lis ici e mor3H che pcrche ponemmo entro una IJll sta Cgli ri ch ie~LO di liproclurle h loro iuLensili nou hanuo potu to non l i hianmre la surafece un abbozzo che all udelH a testa r 1101110 bullbull I(lesla inshy IIlIIIZionl Eli1i i senle piombare in una torte deJ lcssione[or(ne figura quando sen ti (mlche riisapprola1 ionC ~ntl(J shy 1 Igraveo hirl c (1iICUII ~ogl in to sl1olaggirltQ Il mugravee~stre fisico poe un altro disegno chI) ha dcI (~f11l0 lo tre c~trclllilit lI iIlIl le (nnlizioui dello ~li r ito vivi lu lol i nell llllicolttshy~ parte del tronco e confermograve a voce Ci~cre un eanlllo yiJlIC coxo-frllllUl lfl ci cgt tlB tlcruore ci e(1 arto ~lperiolc COIshyQuesta sareb be imperfetta impreeia tla ~missione del pcnshy rispolld clI lc tlClliore d(lll arlo in tcliore d(s tlO eel anchc D13siero e non lettura a distanza percile neSlllla lillea somiglia iII minor grado tic l Sill i ~t lo fOl le cefalalg ia e cllldiopnllLloalla figura da noi disegnata mentre nc ha lo na tura il 11I1eLtntl lIlIOla llIoltissimo percheacute il trcmore de llo adoA nna terza proa (fig UI a d un oI0Iogic) ft1li comple tashy slJlCliOIe dosI ro si e~ogera tal val ta tanto da Ilon wrmrlshymente scrisse eioegrave cielle lettere sOl(gtt[c IHl o fubito e dicendoshy tlrg-Ii di tenere in mano una tazza ci i cailograve SOn7ll fad o P Ishysi slarco SlIlC il tlemore degli IIrti inferiori IIfIinl Il lCIl dertli h~Pel fale (utto ciograve JJiognava che jJ l iU111 dig iullllsse c cbc 1(lltllltlO1i(IlC rlifticilr Illasi ut(lssita cd i lo po~iJJ i k il ltolshybevesw grande j1l3nli lugrave di rllllDl liJlo ti JJl IlICJZ( litrI) 1lIri iUIllf1 li lic(li o lo scellrlel le scule b ICfu lulgcia lo

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 10: ME~TALE SUG

19 18 GRIMALDI E FRODA

sco COSIgrave vedendo il collega Ventra lo sottopone al metodo di D o n a t o per ipnotizzarlo sperando di poter fare delle suggestioni mentali nella flse sonnam bolica

Entra dilettamente in istato catalettico pa ~sa

dlo stato sonnambolico colla pressione digitale alle tempie Le suggestioni pallate raggiungono effetti sorprendenti ma alcune domande dirette a fals ii confessare per nostro suggerimento le iipelienz da noi intraprese ed un tentativo di lettula del pensiero formulato colla domanda a che penso fA tornare allistante lo stato catalettico Il sonnamshybulismo egrave richiamato colla pressione alle tenlpie In questo stato il Dott VenIgrave1a gli suggeeisco di syeshygliarsi soffiandogli in faccia ma il suo scopo rimashyne frustrato Succedono fatti conYUlsivi agitazione clonica dellarto supeliore destro allucinazioni teshyrifiche ansia accessi di disperazione e di dispnea Ogni opera per togliere linfermo a quello stato riesce vana finchegrave il Dott Ventra non si decide ad andar via Tutto cessa come per incanto appemiddot na questi mette piedi fuori la porta Dice di sentirsi affranto come se avesse compiuto dianzi un la-oro faticosissimo

Terza sed~da - Siamo adunati in casa dun(middot di noi Assiste agli esperimenti una Signora a nome Maria

Seguitiamo ad adottare il metodo g-rafico nu ci serviamo di figure piugrave complicate

Le riproduzioni duna testa di uomo Cl di un nc-

TIlASMISSIONE DEL PEN81ERO ECC

cello (fig Il e 12 15 e 16 ) ammettono un noteshyole grado di luciditagrave imitativa o come dicesi di

)~~tu Fig 11 Fig 12

VISIOne lucida La U~sta ha qualche cosa di pii1 dell originale ] olecchio Egrave una correzione mer-itashyta - una tes ta di senza olecchie decisamente ci yoleya una pro testa

~ -v

Fig 13 Fig 14

All uccello poi il riproduttore ha voluto metter le penne Una fatica di piugrave quando J uccello del Sishygnor B dovragrave esser cotto faccia pu re il suo comodo

20 GRIMALDI E FROiDA

La fi gura d un alheretto (fig 13) una proya ardi

1 Fig Igt

---~-=- -___ -shy--- -

~-=--~

ligrave) I J -Al

Fig l G

CL di disegno campestre non incont ra tan ta simpatia r eSCC11 tore cominci a pirna col imilillegrave ( T1LOlto

male) i rami l1Jl1closi ai quali (Hl per sostegno un t i ~i GO g1lll1ho poi 5cillabocchia una testa fomminik o J nli JCletto fi ni~ce per rap]lJ(sentare Dio sa co rn e le patLi Jd le sopracciglia El del naso (fig 14) Corshyse il n o~tlo soggetto ha un metodo tutto proprio pet a]J plicltlle la teoria dell eyoluzione

llC suggestioni conse(utic vanno di male in pegshygio il ill1jJazienta si tasta la fronte e dichiara di non p ()l Cl 111l1ale avan ti appare confllso in torpidito

Q1W) middotta ieduta - Le peripez ie della sf cnncla seduta si so n ripetute in questa ~e facciamo il r esoconto solo pet un palLicolme che pui) avele quaL (he rapporto con lazione a distanza Prepara to

TRAS~ISSJONE DEL PT- SIERO ECC 21

lnrne al solito il soggetto ci accingiamo agli e~ pcmiddot rimenti quando una carrozza si ferma innanzi al lortono ploprio nel momento che domandiamo al B se si sente ben disposto alle provo di leLtura del pensiero Il B nOll risponrle gli sc lleyiamo un hraccio egrave catalettico Si sospetta l atTivo del YiceDir6ttore Dott Ventra cosa possibile c~seJld o ili )lanicomio e si viene a sapere che egrave giu11 to proprio lui Per essee brevi possiamo assicufCue che turante la sua permanenza in Manicomio linfermo lcgtentograve lo stato descri tto nella seconda seduta p non ne fu libero che allorquando il Dott Venshytra andograve via e questa volta non prima che fo sse loutano di circa cento passi Linfermo si destograve sponshytanealllente emettendo un profondo sospiro come ~e si fosse liberato (la un in cubo terlilJile Accus() tale prostrazione di forze cho gh si doyettelo amo Illinistrare dei cordiali

Quinta seclttta - B dice eli sentirsi molto ben disposto - Si m ctte egli stesso la h0lHla

t f)~h~tJ ti Fig ligrave

middot~IL vct-Fit 18 - Pri li HI rillOdLlZionc

22 GRDLLD E FRODA

Fig 19 - ecoJj(ja riproduzione

Dai disegni c(JIlplicat i pas~iumo alle pUlole crittr Pel nOme i11aigheYita sbagli a la pIima 01 ta

scriyend o Varia La palola anWie nOll einduyinata che la seconda yol ta passando per una prima ripro duzione ~(ltt() lesJllcion e di 111aiiecll e i la pr ima e la secouda sillaha di Jl1w ia ullite all ultima illshyyerti ta di amQ)e Il uome Andrea (fig 23 e 24) egrave lipnlllotto SEllza eITOIe ma lu scrittUl a assomishyglia ltI quella dun fanciuJJo che impara a scrivere o d llJl paralitico

Anc~ Fig 20

Fig 21 - Prima r iproduzione

TTl AsmSSloE nEL PESIRRO Er 2)

igrave )

Fig 22 - Seconograven riproduzione

~~

Fig 23 Fig 24

SAgnono tlO PIO I-O influt tuose Lo faccialllO rlshyposale pelchl~ appare giil stelllCO

Si parla di tan te cose si fa 1111 pograve di musica poi j

lu~cia carlere il discolsO ~ u Pickmann di cui si esalta labilita B prende intelcsse yiro a tali r acshyconti e propone di continu are) gli esperimenti sotshyto altla fOIma che quella tenuta fil ola La proposhysta egrave approyata

Prese le solitA ptecugravelIzioni lo la-ciamo nel orienshytazione che gli capi ta in mezzo alla camela Cno di noi gli suggeliscc mentalmente ch e ada a toc shycale i tasti del pianofude

Passa men o dun miuuto l3 si piega un pugrave aanti poi spicca ra tto due passi e poggia le dita sulla tastiela che per la posizio ne che ayeya gli staa ditIgravel11pelto

Su~cesiYal11en te gli si impa ltiscono in forma menshytale l seguenti ordini

__o Aprite la porta

------ --------------25

24 GTInrALlll E J HODA

- B (trasco rso un per iodo fI i attenz ione di uno il dno minuti) con un movimento deciso va 01

so la por ta lt1lJle e chiama la domestica (questo zelo non (1Jiesto si puograve spiegare coll uniyersale tendenshyza deg li uomini per le serve )

- Prendete il calamaio (facciamo osselvare che il calamaio euroi poggiato sopra una mensola affi anco ad una tazza)

- B si volge nella direz ione del calamaio si ferma Il suggestore non ce ~llt a eli r ipetere dEnt lmiddoto di segrave il cugravemando con energia alluugandolo e fl Lshyzionanc1010 Il suggest ito egrave immobile trattielle il leshyspiro e semllla aspett i qual cosa dalle proprie igraveis(ele fina lmente si spinge verso la mensola e acchiappa con igrave io lenza la tazza - un errore di un c1ecirneshytro rJ(~mmeno

Si tras loca il calamaio senza che il B possa accorgersene imitando il gi uoco detto delle cittagrave e gli si ripete il comand o di andare a plendere il calamaio

Scorso un tempo piugrave lungo (tre minut i) nel CjL1~ I B egli rimane sotto l influ enza del suggestolmiddote clIe chiud e pure nel] ordine menta le ogni sua foli p ic lIica scatta come ull a llIolla si a-icina al t l shy

010 dov euroi stato messo il calamaio senza sbltgliale d un a linea come se godesse elell in te ro OenelIgrave r io della vista peende la penna che egrave poggiata 111 cashylamaio e sta per scrivele sul tappeto fJu ando blushy

scamente si ferma questo arres to puo esser di lco da ll a tto di sorpresa dell ordi natore

Dopo di cic facciamo mettere il B a sedere e

THAS~ll S IONE DEL PEl~ rERO EC C

(fIi orliniamo prima (li lenusi il che fa dopo una I

Iausa molto lu nga poi rli annaro a stri ngere la mano alla Signorcl che aigraves iste alle proe erl egli rlopo una pausa piugrave lunga allcora tanto da palere un ete lni iugrave alza un piede in capo a ugraveue minuti che non si 1110 e piil ci lccorgiamo che egrave passato in istnto catalettico completo

La pressione digitale alle tempie procura il passhysaggio alla fase ~ () nnarnbolica coll ordine di destarshysi olfiandogli iil igrave iso torna immediatamente in yeglia Dice di iicnti l si stanco morto

Gli esperi menti si rl ovettero sospendere per chegrave il pOelo IL fu ])1(SO da conyulsioni sonnambushylismo spontaneo e catalessia (li cui la fa miglia si allarmograve GualIgrave col l ipnotigtmo Si eacute mostrato inshycapace a continUlt1Ie lt~ eselcitar iolli per la proclishyvitagrave all ipnosi

T a1Jl iSgioae ltl eI penste-I

- ----- - ------21 ~fi GH DIALDl E FRO DA

~

II

Dei fatti che giusta mente si consirl em l1 o come straordi nari si i tennero fin o ad iCIi pel sopranna shytlllali o diabolici Le nuoe dott l inG fi siologiche e lJsicologiche han no molto contribuite) a far la luce intolilOad ess i Le teolie egrave na turale sono abbatshytute da nuove teorie ma i fat ti les tano_ I cosi detti scettici quelli cile non fanno uso della ragioshyne perchegrave non l hann o li negano Con una faci le torsione di g rugno g- li ossepvato li scrupo los i ed esatti li rimet to l1o a l crogiuolo dell e3peri men to e al vaglio de lla critica e quando non utTi rano a spiegal li li lascia no in legato ai nepoti come las troshynomo inglese H a Il e r lasc iltlvlt1 a i posteri la elifIgraveca del S llO metodo per la misura della distaJl za del sole E poichegrave siamo col sole rcsLiamoci latmosfora solare che va cuI nome di coro na 1I 0n C dis tru tta da chi nega che sia fatto el i nu bi dacloliti c i yulca ni non cessano di essele percheacute yegrave citi non accet ta le iposhytesi del Dc R oss i Potremmo molti plica re gli esem _ pi pel dimost ra l8 che i fenomeni piugrave (ln-i della natura sono di-elamonte in te lple tati e spesso non trovano du e opin ion i concOIdan Li ma quelli che leshystano sono ess i i fenomen i

Dunque fanno riderc coloro che non sapendo lCshy

~ettare tlllS teoria IeI spiegare certi fatti e non

TR SmSSIC-E DEL P E XSYERO PCC

apendo in altra maniera spiegari li negano addishyrittllra peggio ancora quando ligrave nRga no pau parti jwis (J per co mba tte re una scuola o U11 taro-scuola ei Ii~)larmiamo dal fa re esem pi perche of nuno potragrave Il ~IlO II10OgraveO riempire questa lacuna

La magia e la di vinazione non erano interamente ciarlalaneria E menzogna in quel miscl glio di sushyperstizioso e di lidicolo che ne costit ui va il fonshydamen to si celavano fenomeni d (~ stin a ti a passare piugrave taldi nel dominio dell a Scienza Le stigmate di Sali Francesco e di Santa Caterina di E mmerich e di Anna dc Velga~ avevano un sostrato di veshyritagrave patologica

Tut ta la fa lange degli stigmat izza ti e delle stig mashytizmte as unta allo no degli alta ri non giunse ad ottenere le sospilate piaghe se non a ()sto di molti digillni di plOfOllde medi taz ioni e di potenti au 10shysnggestion i

Oramai se messo in sodo cli e le suggestioni posshySIIIIO jlroYOca le un g la li numero di alt eraz ioni olga shyniche tUOI dog ni influenza soprannaturale o diyina Lera dei mi raco li egrave ehiusa per semlJle e se ciograve Ilon pi ace a l co llegio degli ipocriti tristi a quella lazza che (ea tremar piugrave dun prode per dirla collAlfieri ~e non vogli ono ancora rassegnarsi a

scrivele sulla loro bottega - liquidazione volonshytal ia - non ci cale pelchegrave oramai siamo al caso

---29 28 GRnt ALDI E FRONDA

di rlimostl[le anche l i ciechimiddotna t i che La loro merc(~

egrave ltlV1H iai l

~o i lossiamo meglio che il J e OHt dei sacerrloti T(lgliel ( la yista o lastilui rla o semplicemente liluishy( 1 rla (1)middotj)llll no) far perde lP la pa fO la () ido llH la CIl lrc i) produrre emorragie (Boull lI e Bm-ot) far sorgere YCscitazioni e stilTlJl1ale (Mabille) (l )

Ma i lI1iracol i succedono per co~ i dire alla gi( lshynnta se nza l illtcr vento del f(II11 0 S0 _middotnocato della Yal lo di Pompci

I~ cI cl li li procura per spflisa lIHla il Dott DushylHall di cw-Orleans ~ommi n ilro una duse di acqua dulcorata a cento persone ed 1n qu ~tl to [lora dopO

iO lnograve in glan fr Ctta dicendo loro clayel sommishynistrat () pc r- i ~hHg l io un emctico leffetto immediato fu dle otta ntt di quell c persone furon o I Je~e dl yOIO ito yjolcll 1 () (2)

Tu tto poi si lirluce a ques to fen om clo d muemale eh e ogo li no pu LI ebbe caucen trand o l a tlclIZ iollegrave ~()shy

[l ra Ulla prtltl (IWllunq u6 del co rpo lttyveacutediro sen shysaz ioni insolite S II 1 BlOrli u poteYlt1 ent[1 dolOli in unugrave qualunque egionc dI l corpo figrave sa nrl oy i fUlLemellte la tten zionc (3)

La Scienza ha jJlI~S() a rl i ~e l1tel tutto ( parecchi fonomeni ehr lrima ra~saYlTIa anolti Ilei peldi

(H ttli [ler H lt qll1 11rlt rnmplNn rlel le tlS l ~tilI l - n r Il f i a l ljmiddotlls[ tJj Il Ipllotimo AJllliv l lal l le IHlIllli~ u elltO AO XXI J e li

(2) Ot tolell oi L OlUlmiddot o u Idi ullIIJIlio e sullt (ledulHn IHI) o

la) H i r l ydl o lttltlp J ~ l aLlenti n pago 22

TRASIlISSIOegraveE DEL PENSlERO BCC

dbull lla 1lI~ti7ione or a Yengono spog liati dalla cl-i shy

li1 ~ltI eI HLlUtW tc giudicati l

Il opllI una t ll lalr agonizrltl moren dn di lligraveOrLe Il a middot l lla lL la Scienza lIun P1() COI piugrave gen(lo~u rn a

sa lcPIl cJilllIgrave lUI c igravel talll UTizilt laquo Lo ~tldio dci fenomeni ctingne in noi la fede

al IIILrai gliuo ed amp lei slioi progressi (l1 e salanno tslubi gli ultillii lan zi della Illll ~ t iziuno raquo (l)

p( chi ( spoglio di l ImiddotuHiwlilii han no lali l h-Ila ita che solo sa (~ pu spipgar crd lrgt leggi (t IlR ca ~ nli ita e deUa lrollegravel hil itagrave Ma y ha cll i lw Oato (1 lClllli di ques ti fa tti piugrave uumNo-i di quello cile tali leggi C01TIpol ti no sono dunq ue sot toposti

Ici tllle leggi Andremo ~pig(J lancl () lIello messi altrUI per accoshy

dicrc alcuni di tali laHi Cb i li e()110~CO li sa lti a lil patmiddotj non egrave pltr esso eh li I l~eli iallU

La S cr a a LCutro alle OI C 10 e me7ZO

a Filcnzc Ild onllu lJlt) l ~x2 qnll1ltl(J alliUlll(I shy

vi-o died e un glido e nOll olle piugrave ri mil nen~ a loI

t lI dicend o che ~li ltL dI Sl10 pad re era gnll Il shy

IIIInte amlliU Ialo ca~H t lO Ugrave II n hoegl 111 11Iltt dii

lmiddot lllllHlI ci1 nt i I pad re J11oli bondu (l lori 11 0 poi 11 11 liCCOliri O tugravelegrumllla elle a lle lO r ITIlZW il lildre era tuorlo (2)

on meno singolari ono i dll i ltlll oddoLi ljgueurouti lI riIfIH lAhak di lOIlll lltl tin (ln enllaw lLcllt

ft1(~ IU ~ ~ ~~ ttl ~middot - La ln agie f t J1atalrolugtt dati) lallti1U ik l l aH db e luh middot ~

~) 1 U li h L 0 - LocCJ citalo

-- ---- --

30 tTRDlH O r ~ FnOXDA

Ch iesa di Saint-Lollis o ii e la inginocchiato di li a poco S ilJt r~se ~ pi I11() a Clri ia l di polo llallJlima l e ist() ll~ ma la ~p iIl UI illl(Lllu crescenugraveo egl i doshyttic (~d(~ I ( ed anda rsi ([ illt illJcl hian) al ldo

o]l j10to della Chiesa )lpe ll ltt ~ all o nta n ( li l la pir

tra ~taccala~i dall a yolin clddu plrcisarn C I1l ~ 1l1 luogo cli c aveva li TI momento illnanzi a lllalldolia lo

Unidtla pe l~(lTl a ) Pf~dl(l(j audala a twe tili a j~itil in una ilI Ll ~ n i IIn( CJJlltl da (lu cllgtl de al i taltl

C Id iO l idi a ch e 111 glavo I11 hlole aVe~i8 colUi la sorella cLt( ~ nVP a la sciit lrt perfettamente SUlla tOfn ograve

~ lI l ) it () indietro c appena a rrivato seppe d e la soshyr e lla ela sta ta prea da forte e tnotlisi che ]1 CY a

JlJ HS~a in pericolo di il a (1)

] raaciu lI10 altri 1i ltcO J1 fi di quei to genere per nuo anelar t roppo iII lungo e di ciamo subi to che H li ahl)iamo qui lijloriaLi egrave perchegrave si son oluti agg 11 IpparH nella ca Legolia dei t(uomeni attinenti alla asmisJoiugraveme Ile TU lsi c o e como ta li sentiashyIliO il IJ iltog no di disc ll te lii

Si sa ch e il P I01 LOlllbIoSO ha 1Jiegato la Llashy

sIn issio1l8 del pensier(1 colla t l uswissloI10 delle rishylJlazioll i e llI ovimenti (Ielle lIJ(jloc() I(~ cer ebra li l Ii ma di l ui il RHmbosson t2) c prima itnC0 1 tl il Dal l ()Zzo aCvano r lil lfiltO analoghe ipotesi

L idea e mol to illdi ta cd egrave toise ]lerci) che non ci sentiltl lt lO ca lJltl ci di accogli tula 1011 gii~ che r e~tl ushydiamo r eciSamell l mn le llIoditicire che pil( aranti

(1) Iigrave i 111 l) Il - Le mOllugrave) de~ lEh-e s pago 68 C Gli (2) H 1t I II h Il S SO - PInotl](gtucs ntncIIX i ll t e ll~ctueb el Ula

laUx ) le u l tl~n~11I 1 ~siull pf1J olltHgion Pt~tb - j ~~3 p ar ~)5

T1 ll~ttl l nEL l EXt IE HO J bullbullbull H

1II I tem ) il O irasformuno Cjl1 lIgrave in toramente il conshy

Ill

In ogni modo biog-nerehlw dim ostra re fino a qua lI Iistanza ~i PU ii tlamd Lelc il JrlO imento I~N IIIale Yi so no delle legg i pe lo ll tribllltSsion() lei $uono deil l uce dell e lc tt li ccedillt~l nei solidi noi

li lplilli e nei gas dalle (111 al i appare ch ossa non egrave mai incondiiionata ll1yece il tnl) ime to cerebrale ~Iol)llo i suoi principali sOlenitori

monti ~upc ra

Divora i piani

non ha ostacoli nOli ha limiti si parte da un capo del mondo e va a licetcare nell a ltro il ce lvello di una piugrave che dull altra peacuter30na

Cegrave dellam eni tagrave e della tra suma niUl (ci peld oni la Crusca) Ll yibrnziolli d un viu lillo clw si suona possoshyno attrayerwle le so lid e IUIeLi duna stanza ed arrivar allolecchio J un udi tore lontano ma di quanto lontano occorrouo mezzi speciali cii conshy

duzilne per far loro percorrere glundi distanze I iIle7zi di conrluz io lie de l movimen Lo cer~hra le

a g randi distanze non labbiamo anCOIa scoperti ~ 110n vogliamo cousiderar come t a li il telegrafo il telefono e lal tro che i burocratici ch iama no cashynalmiddot postale

In ogni nlUdo gua rlliarno un pograve i fa tti Pig l iashyIllu prima ltju ello dellaba te di lontmnri11 Se gli WlSse dovu to cadere in dosso u ua beghina manco mal~ I beacuteghine egrave g li abat i possono trasmeLtels i i pensl cgt lI Illa ligrave si trattava rjllh sasso (che non debshy

32 c RDL LUI g VIOigrave11

hano aYCle Ull pellsiero aucl18 i sa~~i - Pe( d crede a ) eppllr c un celto che un quugravel a] l aktiu ~ elU tl3smesso

Ed ecco che il Sirnon ci traI d imbarazzo molt) 1t(Jno~amellte C noi non siamo a lienj dal sotl o

~ITi1()reJ allltL ~ lla ipotesi anche [1 (1 g li altri cl~ i

L eacute~sltiarn() a lui Lt pa lola laquo Che pensare di Cf Uelite coo Bisogna iU(1flll O

la legge ddle coineillwlze In certi casi COltHU1elI shy

te ma n Oli egrave sempro coi ed i filtti llowli meJlo Il Ol

lestano senza lIla spiegaziune possilJ ile 1on l ip ugtl lti di vero in niell te al rigo le scient ifico eli ammotterl

chugrave cerli giudizi r iposall ti su nozioni inSc1cnlcshyMente acq uis i le si furmanl si elalJolmiddotano nella flOshytouclith de lb ll lUli celeblule (lllnrle sohuocntc la (lt1lcusio[lo arri va al son~ori() (l) raquo

~lI (t stessa glligtl in c~lli alienat i nu tlelillO lco[J pia imploVYl-O dopo lIlla lunga ed ignota evolnshylione imj)oDltnrlosi a ll a cosciHnza di cui Ila lugravese in liegreto lo fondament a tanto pi il a lle yo lte IW I

ju l1n tograve maggiormente l asst1 Jdn l no (l i noi (~ )

ha studiato in U ll suo la or o la parte che conjmiddot shyne assegnare all incQltc ieute In tale feuom eno

li concettn del Simoll crCdialJo possa ossere cortI pletato ollali lmettero - eosa non con Lraria ai pl iumiddot cipii della psicologia pusiliYeacutel - che alla r accolt1 delle nozion i ~lLe i legauo al bene o al ma le delI ill JividUlt presieda li n co~cionte (on un at tpn7jono ]1[0

l) $ i ln o U - LV(() citalu (lag Uf)(2) Gr i tn Il l cl l - Coutli IJIIo II l lu stU L ltldle p~ i cosi tlell euograveshy

lative - Il ~anicom i o moder uo nuno ~ 2 e a

r H ~ S ~Il SI ( -IE U~L I EK SIE LO ~ec M

IHi l d ( lil ra una celta intollsi puograve arriva re ll1a l WlI l illlw c()cwnto altl llurntl moLle capo alI 111 lanlo It10ll ta ie SGgleto che g Lil ita into rno aIJ e implc~sio Jl i inscien temenLe PE Lcopi te finchegrave a Ili~ alla co-cienza dopo adat to snuppo o parLlcola rl a~ncj~zi ()ni

leI nostro celyeIlo penetnt tanto citi che yog liashyIUO ljllugravento ciograve clte non yogli amo tan to cih c h ~ la cocienza yecle Lj uanto ciograve cil e la coscienza n011

-ede 1a forse il ma te liale ri1 ecolto in scientemente dai sensi yarri eacutel a casacciu senza Ull ordine qualshyiasi come gli tlacci nell a spor tl dcI cenciaillolo

~on il ioypco piLl consono alla na turale diisione de) la 010 che un moyimerio di attenzione inco sciente si detelmiui in to rno ad og ni impress ione e che per esso questa ada a p rendGIe il posto che lo tocca negli a lchiyi de pens ielo

Recentemente 10 ll a n o fr cu i si debbono deg li studi i psicol11 etri ci sulla pelcezione in cosciente ha fatto degli esperill1 Gut i ill1 por~ant i al l ig ua r-do ed egrave venu to alle seg uenti cO ll d llion i

1 Un imp[e~~ i o n e yi lllttlo (i ~ lllI a i~tH cllG ha sperimentato) puograve egtegraveIC pelce pi La illciell t~lllcn i e ma un laoro di ccrebrazione yolonta ria (o iuyolontltl lia) fa en trare li Lle~ t icn l0 reionc nell a coscienza

2 II tempo necessario pe l la porcezione inco shysc~ente e pitigrave corto di que llo clelIa pe rcezione coshySCiente (l)

(lI1 s o n a lO ff - De la p81CltP lioll itlc ouci ~ll te u chi lc deeUro Oltle - Pl r lS B) ) _

Trumi89ioi1 ~ del tJcns lc o u

35 +1 liH DI AL1j E FlW)D

Fra gli stati d incoicienzltt e flH li i di coscienza esiste solo differenza di glado o dintlogravensitit e gli uni possono pasare negli alt ri o coesisL8Ie senza danneggiarsi

La psicologia pertanto ci fornisce gli egravelgomenti per intendere molti dei fatti che si son volu ti alshyleeare pel avvalorare una trasmissione del peno sielo il d i~ugravelllza i qua li ne debbono essere assoi ll tamente esclusi PI cIl tJ Eo no inece la ul lHeacuteg110nza della milabile ed lliilissima facolLagrave che ha il nosllo cervello di raceogliele inscienternente illlplessioni notizie e fatti del mon~o esteriore di anali77arli elabolarli e fOlllirli quando occorre agli ll~i della ragione

In quanto poi 11 presentimento di ll ta le [le malore ncolto li un congiunto e ad altri ( toS i di questo genere in ordine a per so ne asonti comunlone di affetti identitagrave dinteressi (l (l analogia di COIlshy

fOIIll az iono psicbica 11n ese mpio tipico egrave donl to al Galtolllaquo Unpun toegli dicG che rnOSLIa les treshyma lassomiglianza fra certi gel11 elli egrave la somiglianza nella loro associazione didee lon yi sono nlCno di undici casi su trentacinque cho ne forniscono delle prove Essi fallftO le stesse osservazi oni ue lle stesse circostanze cominciano a cantare le modesime callshyzoni nello stesso istante e cosigrave di segu ito lin o de gli aneddoti piugrave curiosi su ta le sirnilitudine d id6 egrave quello ciel gemello A che troYltlndosi per caso in

TRAS)I1Ss(~E DEL PENSIERO ECC

una cittagrave della Scozia complograve due servizii di bicshyl hiP1i da champagne per fa re llna sO lplesu a suo flashytello B ~ellll stessa epoca B t rovandosi in InshyJhilterl[ comprograve un servizio simile esattamentl dello [otr ~so modello per fare nna sorpresa ad J raquo

II Tr Oll ssea u liferiscequestaltlo fatto laquo Ho plestate le mie cure cOSI i i esprime a Ilue frashytl lli cosi straordinariamente simili che mera impossibile riconosce rli a meno di yederli r uno accanto allaltro Questa rassomiglianza si stenshyIIY1 pitl in lagrave ed a l riyava ad una rassomiglianza patologica piu notevol e ancora

L IIll 0 di e s i che vidi a Paligi affetto da un ofshytaltllite reumatica mi dicen1 - in questo momento mio fratell o rl eacuteye aver e unoftalmite come la mia E iccollle me ne ro meaigliato mi mostrograve qualche giolno dopo ll na lettera giuntagl i testegrave da suo frashytellu allola a Vienna che gli dico a - l o ho la mia ofta lmitc tu dey i aver la tua - Pel quanto singolare potesse parele aggiunge il Trouss ea u il fatto non egrave llleno esatto non mi egrave stato lacconshytato l ho vi sto e ne ho yisto altri analoghi nella Illia pratica raquo

Se questa egrave tnt~missione di pensiero (e non eacute pussibile tlOYClI e cui piugrave t ipici) UllO di noi ograve assalito dalla lJaura di pEll ltal8 in (lues to momento colla tc- ta dun suo parente che pensa eli certo con quella di qualche padre gesUIta e si attende da un momento a ll altrO dei pensieli di amici morti in cerca di miglior fortuna della sua in qualche lonshytana regione (] America

37 3 ligrave GRl1IlALDI E FRO~DA

pVII lt ipli iag-giati li ecco la haule iiuuceaulc dulia WgiOiI

Che Ill(lilliglia poi che siano pellS ieli di amici llluti Oll Yed ialllO ancora noi delle Ielle cho fOIseOllo peflte da milioni lalllli II r itltocco d l Ila ciigravempan l lontana 110n ci (Ltl in l a ll orecch io a~a i d(j1o cll e il Iil I tag lio Ila colpito il jJ IOillO

~()nolO

Andand o inlllllzi d i qlHegravesto IJa ~o chi pot rebbe dal torto a chi P ClbilSC ilYO)Ugli c us t Ialialli illlpc1lato a fai le almi di pietra col pOll siolO tlaStno~s() da que

gli uumini pIim ltii che cot lllSSUrO lo identiche anni di piehil esuma te p O dnll e renA d i AblH=shyill e c VIi ab itallti della UOVltl Caledonia fa IJb ril a igrave l lllll tu il i laucc () 11( CC(3 iu i Iicu col jJllliclo Trashy~iI1e~so dag li abita tori di (j ualcl10 g latta preistorica

(foustiugraver) do( e Ile -O l trova te delle - imili ( l) middot~ Similmente il (()st UI1W dell a COUGade egravelllCOlltl

e~ i ~tente plCS(l pupoli sehaggi ha loro 101ltani e scollosciuti - cost um e sillg()lare per il (luaIe il padl( all a nascita del tiglio nngo per ce rimonia di esso l la lllitdre c in con[omi Ut di ciograve i) a~sishystito e Cura to e compie a](li r iLi - s i egrave t rashysportato da lln angolo allaltrcl del mondo per tlashysmissiofc di ptnJ~i( ~ ] () (~) 1

(i) T h III i eacute - La lemme pa ~ (2) S01l a UJl metod o J)(l ju vesti~are Id IiluplO uplle is ( i fTlshy

zioni fO (IH li 1 -lppJkd() alle lefgl (ti l lfJill lmiddotjll~(~u j() L (Id la (h- Ceacute llshyd enzu di Ed ud 13 11) I l rlilll U in l UOll ( 1gt (il lill i Alc li per-i)n hnll n l og ~ e l ogravel n o log Y0L p F ~l~( ( jylll lP i~ t-I J pl ~ishyna 4117

TlASII~j(lE DEL PElSIERO ECC

Idflltiche armi id entici uten5ili irl enti ci costumi presso popoli lontani di tempo e cii luogo pri vi di (lUalsiasi lllezzo di comun icazione f[(L loro e

ignari di dottrine stori che - COll1e si spipga E tlasl1li ~sion e di pen sj (~ ro O nOli egrave piuttosto idenshytiti di pensier(l e cii azione slI lla base de llidenshy

titagrave dell organizzaz io ll e () dello sy iluppo fis ico

Ora questa legge lIlJlOrsalo cioIl imaniUl nun ograve applicabile agl indi vidui ~ non l )a~ta a pi e shygare certe strane () pCI III meno nOli (IIdinalit coincidenze nell a loro ila iientl Ugrave impossibil e dnshyta r uniti fii pelsiero del genere umano per cui troviamo come c1ise lAlig hie ri

Legato con 1 11 10 1 in un olume

Ciograve che 1)( ( ulli cr~o ~ i ~quadelna

- - - -----38 GRDHLDI E FHO~ nA

IlI

La let tura del pensiolo non egrave pil[ un fenoll1eno ill(splical)ile tultaugravea psu uon lignanla solo chi legge ma 5i app unta anche in chi si fa loggele

Le condizion i pel le (Iliali la t lasmissione del penshysiero si r end e po -sibile sono bilaterali In fa t ti la qualitagrave di e~ere ]lei le ttOle di pensier i una buona guida n Oll appaltiene ltl lutti

Un arLi colbta della Tlibuna illust rta ayeva oershyato che la capacitit d indoinarc nel Pic lTl egraveltIn

egrave n rial)ile e laquo dipendp dalla capacit i che Ila 101 dinato l( ~ di ((r7i111 1ugravem e (ym enei9Ugrave la sua 0shy101ltagrave () dall( ( (l lidi 7 icni IJ0ciali dcI] esecutole che possono jlUI lieyemenle igraveil1iare da un g iOl llo a1shyl atlo n (~ l jjsentille raquo (l)

P i C lU ll n Il n SW S() eacutel ey ltt rli chiar-a to il Bo-nvecshychiaio (2) laquo la mcilleur guide qno lJ puisse l i all e l raquo

Questa qUctlitit dclloldirwtoC egrave una ql1L1 1 il~t di energia o una q naliUt di debolezza S i t latta 1101 )otere di concen t r are ileI comando lUeacutellLale una

(I ) La T r i b li ll i 11 li S t l a t a - IllLO l - uln 17 -Homa 27 Apli le 00

~ 2 1 I Ii ( Il (~c C 11 i a t n - P c1 nlHl f1 t~ In Sl lKg~ Li()lH 11]111 shy

l~le - clIezia li ll tlcU ~ugraveli li co l li~u iig

l9TliIliSlOE DEL l l ~ m It O l~t (

~f llorclinaIin fUlln psicltieacutea O illnce dell irn potGushy1 IiI tCllel ~ PlT L k l( ~ in di scarico dd la yulo

meli tale Promettiamo delle llo(we iLiulogiclto o lUgraveitiamo

la risposta al lettore pel non dispiaore nessuno Egrave famoso il eletto cleacutel SetchenoITlaquo pas cIe penseacutee

sans eacutexplession raquo-ale [l dire aggiu nge il H i b o t che il pellsiolO egrave una parola o un atto allo stato nascente cioegrave Ull principio cla t Lili tiL lllllscolam

Lidea cl un mmimell to ~i accompaglJ tcl UIl

tremito muscolale che ~i puograve Q ~i dO i) cOb ienue

come un plincipio eli Jl1oyimento b yiycitit cl una idea dipende certo dal grado li q ues to moyimento esples~io ami egrave inco ncepibile unidet senza lacshycompagnamento cii moti ruugraveimelliltligrave i pel linsita tenuenza che il pensielo ha ad oLbiectiigravealsi eel est rinsecar si [iprod ucendo tUlli g l i elOll1ell ti eli cui egrave composto

Secondo il la 11 lJ li li n i lt l(si~~lJlo iutender0 la rappl0sentazione figravesiologi ea di lTIOyilflClJ lo anshyche allol(llwndo Cjll eito IlO II si cc)mpie come coshyl ituita dal Sll~cit ltL I ~i di illJlllagini - Clloie tattili e lIluscola li di IllOi inlento elle ~IC c() ll1jlignal1o 11ll

iJlljlubo contJifllgo il Il Il al 0 pUI PI () IUCCllllo ilei uegravelyi c nei musco li d e pula11 al rnoilfl egrave UlO Ulla moshyrlificaziue eguale a quella lIell ill iziale atto lllotorio non lJoduce pere il (110 Illoyim ento raquo

Uneste modifieu7ioni deg li organi pelifclieacutei (li moshyto le yiblazioni ludilllelltali dell attu ILlotOio rishymanguno incoseienti e u(li nOli ce ne ltlyvecliamo affatto ma 11811 ehbrezza alcoolica o in quella da

40 l1f IJA Llil E l I~O)iI -~

h a ~middot~lt i lt (FtitllCL Gler) i mUIim ell ti ill cocihli CW accompagltano il [l e lt ~ic IltO ]gto~so no diyell tal tanto appa risce uti da rielallo itl telo 1 10 SlegraveSSO

moclo clIP pel luulaUia O debolezza di ln tano ap pui slte nti le piugrave piccole iblazioni duna cont ra shy

zionG Irlu eoale fino a l ]lUntmiddot) d iO il passo di(mta incedu c h mano ttt tlla al mitltrl10 sforzo (l ) In casi patologici P03$0110 rondersi coscienti allo stesso in(lil iduo le ludimentali yi bl(lZ io1i duna rappreshysentazione motrice Un inferm a di cu i jllrla il S e g l as ~lentia delle r oti in b OCCil pei mommenil della pioprUgravet Lingua anclte quando la lingua non si monwa affa t tu ed un altra ~eco lljo lo ste ~ so

autore cpade a eli ayete dei preti in cOtpo e Il e

comptendGL1 le voci dai mo vimenti che le J IOVO shy

cavallo nella lingua Il TambuIi l i plih ()gllalmJnte di Il n all ushy

cinata vile ~e nt fotmarsi itt bocca ingiurie e beshy

stemmie laquo come se essa le pIonunziasse ma sema realmente ptol111tlcia rlc raquo -la lill gua di lei eril in preda a piccole oscillazi oni sulla pu nta su i ma lgi shyni e su l rlOI-sO (2)

I IlIoyil1len li incosc iellli nOll S()JtCJ egualmente in

tcn~i in tu tt i gl indilidl li gli ltomi i cile po~scggo

no inte ro il u0111inio di sugrave stessi cd allche le pershysone un pograve anlozate neg Li anni come n Oli arrosi icono facilmente non si lasciano trasportale dalshy

(1) A 10 s s o - La [luIa - 1ilauu FlaCelli T regraveo j SSG p IH (21 A T a m il II r i n i - ~Lllle nllu ci nazioni motorie - l(lshy

vista aperlmentale eegrave~ Volullle XI - 10 IV

TiUS)lISStO-igraveE D1L PE siEIW ECC 41

r emozio ne e incere dai -entitllenti come sanno rimanere impassibili innanz i all e sventure o ai pe ligli e ttasconderc i propri pensicri a llo sg-uardo iuugraveagatote degli altri coi no n plegraveltl nrano fIl0 jshy

UHJltti incoscienti pe lcett ibili Tutti costoro si1 lubbelo delle cattic gu iugravee pershy

ch~ come Yedretno gl ind oinaLori del peniel o uon leggoJlo chi ) i moim eu(j -iblato rii genea li ugraveall ordinp- menLde dci lc l O (( Legraveultcri in all i i termiJli incloi lIanu solo il pens ie ro di qtlc lli che si tradiscollo o cile o[diono tradirsi pet aiutarli

Il Prmiddotof V e n t li r i al COl~g l fSSO freniatrico teshyDutosi in Novara nel settembre 89 disse laquo Reshy~ntemcnte Prer cl ed al1ri hanno dato una spieshygaziune scienti fica al fatto della cosIgrave deHa lettuul del JensieTo dicendo clte alcuni uomi ni di fina scushysibilitagrave e(l eretistici eseguono ioUi li tnoimcnti cu llpshymani quando peU lu tlo irllensalllente la forma dun ogge tto Tali con tlazion i muscolari leggc lis ime venshygono sentite dal cosi dl~ llo letto rc dc pC ll g i ero ~

Pick mann rifu ggiI ] da co lolo ell e non 1evano qucta inCOllcia o vo lontaria rli ~po i z i () l e la quale iene alle volte accresciu ta da lla lidl(it clte i ha nel fenomeno e indeboli la J ~12n ta dallo lte tiici SOlO gl ill cled uli per qu cOl ta rag iolle pe~sime g ui de Pi c km a nn li di clti aranl antipatici Sotto linfluenza delIordine menta le da impalo

tlIe poi non sono Solamente i muscoli ( lt e entrashyIla in ihlaz ione percltegrave a misura clte l e~perilllen tu ~a secondo le intenzion i el ell old inatore deg se Ile allontana in lui si pOdllcono degli stati emo

TIUllllss lo llt lt1c1 l)ltUhQ 8

---43 Igrave~ u 11Il-LlJ1 E F ROXfH

zionali clte non [lossono fare a meno di detenni Ilare variaziolli della tempClatUla clelia ci ro lazi oshyne sanguigna (bi litmo respilatorio e yia dicendo che SOIlO tante altlc yillluzioni cll() si a~soc i an()

alle y ihlaziolli Illuscolari (()tituendu LIlI insio me almoni co li una putell zia li L~l dillamicu non t lUSCUshyrabilegrave laquo Il suggestl rc cile s i n telessa alla cosa non obbedisce allidea dell atto soltanto coll e puti del corpo che sarebbero implicate nel eseguimento delshyla tto egl i spinge a cosIgrave dire co n tutto il suo eshysere il suggestito vel80 il punto ove intende conmiddot c1ulio lo abband()na al call1mino co n un senso di ola soddisfazione quando ba PIoplio lintenzion di farlo camminare e si contrae tutto con un seno so penoso di lfs istenzu (Illanclo lo vede CIIde il corso ed olttepassare la me la ( Bel1eccll il w ) raquo QuillJi IJlJalJto llIaggiolc Ugrave la sucet ilJ ili ta d ~ ll 01 shy

dinatuIe a pCltllruazioni fisiche di lIatUla dleLtishyva tanto piugrave egli ugrave al cao cii agir effiCaC ~1 1 l nt egrave

~ul le tto le di pensiero Qlliil e egrave il co mpi to di middotqll(~l ultimi - Pellp iregrave

quei moti plIdimcnbli 411 ~ llc invisilJili 1I10rliCkazioshyni organiche e C()mp iel ) r atto voluto ciograve llCshy

corlOIlO dei sell si linis~ilui d lIn eccitabili ta sqllisimiddot ta FOlse un senso nnoyo che comincia il fltu le primiddot me alm i o la patologica att i-itit duno di qu elli giit c(lnosciu ti Giudichiatl1J per esclusione

La Yi ~ ta e ludi to s han da mettere per pr ilJli fuori causa pelcll egrave P i c k m a n n p e$ si tma le oshyrecchie e si benugravea gli occhi il tatto nel Pie1 1I1 an n lI tesso El poco sviluPluto JIlm 70 a destla 58 a

THAS~IJSSIO~E DEL PE~SIERO ECC

tla e di IJOCO nlria nello stato ipnotico (7 ebIO Igt lt

o LOlllhloo) e l olfatto sulla gu ida dell Oc h omiddot 1 Z fatto scend ere in li zza dal BOlJYecehia to 1deg 11

1 ( 1middotlenlre la tc ~ ~iu delle z i1 1igraveresioni spccin1i ac s(wze non pllO tenelsi In conto essendo UII po

l UIIO nel Pickmann in cui raggiunge il 4deg glashydo ddl osmllinetro (Lolnbloso )

Sen rimangono che la sellsihilitagrave generale c la muscolare

Della scnsibilith generale del Pi c k ma n Il il LOllshylOSO ci ha d(Lto essere coi 8(1 uisita da con fonrlolshysi con la dolorifica Colb mebdloscopia gli ha troshyvato lilla forte senibilita al piombo ed allo zin co l Ilon lIIeno intl IlSa la sellsibiliUI magnetica

La faeile stanchezza in cui egli cade l incertezshyza della scrittura da degenerare in una vera dishysgrafia come di ce il T ombloso a llaloga LI quella elei paraliti co al primo studio dimostrano l cs isLenza d lIna debolezza irritabile compagna duna eFageshyata e morbosa sensibilitagrave mu sco lare

Onde ben disse il H i b o t con queste parolelaquo la lettura del pensielo che non eehe una lettura di ~Irtli muscolari e tanti altri fenomeni sono repushytati stlltLoldinari porchegrave il pubb lico ignola luesto lattu psicologico elemen taro elte ogn i i mmagine co nshytlelW ulla t~nd8 lJ za a~ 11 1 illlento raquo

l

Il profano potla mcrayigliarc che ai sensi piugrave lenehJ(J~i apparbnen ti qua~ i affatto alla sfeuro1a delshy

ilJtOsci(nto ro i yogli mo attribuire coigrave il8nde

44 GnnlLDI E FROegraveiDl

impollama Senza lill1andallo ngli sc ri tti del Dain dello SPClI CC l del uIJ(lt dai qua li si eacutel ~segna al SHlO lIlu cola leacute un posto p l incipule nell eyo luzioshyne filug enila (Id nntege llicil (kl pensiero (~l o l ~ e lshy

I i) ~OlJ7a li to rdal gl i d Ir il n i Il o t fa riposare ~ ll qU(sli se Il~i In fo nra pi ugrave a lta deJl ill(Jiy i d u a lii ~l pgt ichishyca la pe r ona li til c i ba~te r il lichiarnare la ~u a attenshy

zi one ~ u falL i di use l(lzioliC comune e g iornali era Chi lt Igrave ilYede che tutte le nostre funzioni 0 1shy

ga llidl P i compiono bene ciii ci in cita chi ci s[J ilshyge al la uro e a lI attiiUl Ohi ci di ce che il lOshy

st IO e~S(lT e egrave stanco ammalato e ci im ita a l ri poshyso Chi ci dit il buono ed il cattio umore chi ci fa eere ti midi o ltoraggiosi

Quanti a tti non compiamo in torzl c una sc nshysniorie genem le o muscolare ed alla nostra insapu shyb Dopo th e ia l1lo stat i lungl) tempo attratti dl una f orte occu pazi one ci leYla mo brusltum ellte c

flcciallJO dei pa~s i ll e iugrave pc la camera apriashymo una fi ll es tra pe prendere aria o attaehiarno aida mente le labbra ad un bicchierc d aCl]cla ~enshy

Cl intp IlOlll ]lCle il c()] ~o dei nos tli pensieri delle nostre medi tazioni

Chi h t fal to co nOSeacutee re ai nostri 1l111 ~c() li i l bi shy-lt0gno del moto al nost ro sangue il difetto tli ossishygeno e di acq ua ( Quale Ololl(Ulia deterw inazione ci ha rn(J s~ i a p[()lt urltl lci cose indispensahili allolshyganislllu

Le sensibili th rli coi pa rli a mo SOII O sYilllp patisshysime neQli allimali Ali an ici nltllsi dull terremOshyt(l noi iamo lttn isat i solamente dagli apparecchi

4shyTR S) [I SS [O~ E DEL PE~SIERO EC C

IWL il ca lle atla lameu te yolmentc ncl sishy~1lII kl

1middot111 liotlC e la bn t1Ilna cerCl fu ggllc da l nt ln (l bullII (hi 11 ani~a de lle fatali ondulazi on i E

(lI Il1

1gt shy l t LI rnl11oito un lt1lwddoto raceonbto dal(11 1101 c

Pr ll f la lllliCli che ossenrlo ily onu lo un telTemoshyto ili un pa ese clI e o] 110n r am ment iamo tutta la geli l cnrse il rifugi al 1 nella pi azza che ela rushynia ma la merarigli L fu g la ll ele (Ilan do la trcshyVt Iiil occupaia dai Ill aia li

lhi piu se quell e lWlw[ilt be be tie ltl prgtenddlC il Ill~() e tro are piugrave sicuro licoigrave ero

Iigravea~tltLn n dunqll e L sensilili(t general o e la tnllshy

l-rnlalo ari eacutelnpd irei eli tante co~e bastano anshyche a falci compiere atti impor tanti e Jire tti ad un fin egt utile se nza l in tf ITento cle lia yol tlntil e delshyla coscienza

Che saremmo noi ad ese mpio gteIlZltl il ~on~() Illllshy

~colale Delle otIi pi ene di ali _d occhi chiushysi () nell oscnri til non ~aJllemmo se allhialllo piEshygata o estGia l1n a gamba se Ull hrilGr io egrave ~() Ilevashy

to in aria f) pendeute lun go il llOneo se abh iamo cllnmilltto deg siamo s tat i fermi infine non il H e rnshy

mo 1) id fe astratte di laquo f()rza ) di laquo lLlOto raquo di laquo cshyIWIgiaraquo (M o lselli

I~cco un esem pio clIp jlj(nd iLllH) dal T a LI I ilshy

li Il i il (llia le l ba pleso da l )emcux laquo ull a donshyIla a6U perduta com pl etamente la sem ibilitlti ta tshytile (l Illugtco lare di un lato del co rpo ora quando le ~I lgtldin(lYu Ull nIltYilll cnto col I ~l t(j aneLcsico e~~a Ilgt compiLt eatLliIWlll e ~ (m~a aOI plln to eoshySCienza gtle il llloyilUento era stato lompiuto O no

- - - ------ - --- -----

bull bull

- - - - ---

- ----

46 GHJ)ILDI E FRO -YO A

infatti se i i ltl 1IesfH U il suo arto nel 1111 ce l to punshyto dol lllOimen(o senza ltil e jloie0 accorgersene colla i sta e~ a nOll ~i ltleltlenl del l inte1I1I1iugrave _

ne e cledea di ayerlo lt(1I1l pi uto in teroraquo Simil lllenshy

te r eI alte raz ion i lt1 (1 ~(n~o Il lu-tlt-lil re un pa zzo do nostro ITliluiltomio (Jcde d essele spinto ill aria dal soffio ltlimmaginari lWlnici eltl un altro sost iene di andare in lt ielo e t01lla re piigravel yolte al gioll1 o il che ~pJ irn egrave co~tan terneu (o con q uesto ge rgo Si ne e si ielle si nacc e si 1ll1lOIe - E iu virtugrave del enEO nlll~ co l a r () non y Ograve UII ill(]j-ridu u ch eo LCilI abbia provato almeno ulia volta nella yita la 0shy

llltUl cii volare in iiogno

shy

LaeUlea a dei gtcnsi egrave in generato a~sai rei atishylt1 Pi g- lian lo ad esempio ]ol1aHo e un semo in noi lIIedioclcmete syiJl1ppatn eppu re in alcune pershySOUA e Il ei seh lggi puograve alTivlUO a fin eu c increshydibili

-ooLlw art parla duna don na che predicoshyva g li lllltlgani parecchie 010 pri ma per la percoshyzione cl Ull odore o lforoso che riconosceva nellashylia r n le ligi o~u di P rllp non solo riconosleva colshylod orato le dilTe rell i lJ( lson e ma di$tinguenl lt11 1shy

cora una fanc iulla o ulla cl onna casta da quell e che Ilon lo erano

L e c a t riferisce ln caso abbastanza curioso Un fan ci ullo perduto fu allcn1to nei bo-ehi che non abbandonava rnai )1CVltl l oo rcl aio co~ igrave fino da rishy

1i TJl ~rWir n E DImiddotI lE~ lEno ErC

conn~cel( layyi einari llei nemici uominI o animashyli Hitnt lato piugrave taldi 1lella i ta lii lc tuLLa la sua lulegravenza 01 fa ttjya si con~e l YltJ in lana Esselldoi mashyritato egli poteLLe ~ ltlple CfLl lre sua maghe a lshyla lraccia Dio ne scansi l

~i riferiscono pure no teH)]j 83empii dj delicatezmiddot li olfattinl presso i negJIgrave alc uni distinguono le tltccie dlI11 bianco da quelle dun nero e inseguoshyno alla pesta quei slentulati compagni l he per ~fllggire alla schiaxiill si lifugiano nello foshy

reste (l) Le persone istericIgravele ofigraverono pure nelle funzioni

sensitire deli catezze incredih ili p i c k rn a n n a nershyte il magll8te al braccio sinistro e alla nuca come una fiamm a Yia a distanza ltli qual tro centimeshytd ( L o Il) b r o so )

La 1irn(lIina X dice il Bian chi indicaya con grande precisione il punto del dO IO ol-e io teneshyo dire tto il mio indilte alla distauza di dieci ed anche di enti centimetri e ciograve nel SUll comple to uhbigl iamen to (2)

Se la sensibllitiL genClill e e la muscolate dilcllshytllno in casi eccezional i delica le Cu lTlO la piugrave dushylicata sensibilitiL uditira () olfattiltllIon egrave mel ll imiddot glia che si t loYino alle a percepi le irn ples~ ioni sconosciute alla maggiolHnza

~I A G a l o p i Il - Le Pa lrll lll de la (emme ldii tSS6 Pago Higraveigrave ~II I B_ a c Il e so llL m l - 1 I_H1J d ~Ztzl ol1 e PSICll ll3 rae Ollllam boli ca ltlell ipno ll s mo - V ~d lln NtioV1 st -Ith

l JOJtsIIQ delllor U L o 1Tl b l o so - Tonno t SSO pago 4u

~8 onH1AL DI E PROND A

Dopo quanto aLbi ulll o detto sarebhe inu t ile di shy

chianuo clIC la storiel la messa in giro clw P ickshyma Il n a-eso ri nuegLt b sincer ib dlli suoi es eshyr imell ii la cOTlsiderial11 0 come una fi aba e se da -shyvelo ay(lS~ egrave) fa Lto dicli iil laz ioni di tal genere doshyT e lIllllO r itellelC el le aud w in qles to a nebbe 0 1shy

feda Ull a ltla nota della suaudole isterica - shyla rne Il ZO~pa - per limpossiLilitagrave (li urn mettele che un Pi ck m a nn qualunque bas ti a canzonale migliaia e migliaia di persone co lte ~ in te lligenti di ooseryato li e scienz iati fos~ e pure (quel che non egrave ) abil iss imo plestidigi ltuIe

I nosti esper inlJu ti fat li colla pi i glalldo seremiddot nitil fuo i della legravec1ame da cltello (01 ]l IoIosilo di studiare freddam eute un ft= noll1eno ehe a pr-ishyma gi unta trOl in(Terl uli gli uomini anezzi alshyl osservaz one positiva ec1 udoll o almen o pe noi og ni contl tazione

Ci pot r~l essere dieTgenza sulla manicr a di spi(galio l u a il fenomeno eacute CIO Si POL[ cLi chiu middot rado una fa co lLil rar l iservdta ai neIopatici cd anche in que ti non sem]lre Lene svilu ppata negrave mal to costan te ma JO I1 si puograve negaJlo

Amll1esso che un ord ine dato mentalmente sia accompagnato da Illodificaz ioni mu scolari Yltigravesali secr etivc trad ucigravelJili in vi braz ioni che si trametshytono da un uomo ad un a lt r uomo pel mezzo delmiddot

TR ASM ISSIO NE DE1 PENSIERO Eec 49

l aria (o col contatto diret to) essendo poco sosteni shybile nello stato attuale dell a p~ jco- figrave si o l og ia la trashysmisione del movimento de11e Dw ecole cer 2bla li puPo e semplice at tlaYe l~o la scatola cranica crediamo che la lettura del penszagrave o )ientlIgrave nel orbita dell e suggestioni mentIIi in yeg-lia anzi egrave in gran par shyte una varietagrave della suggestione di moto del Bra id e dellal1 tomati ~mo dimitazione delI H ei de nh a i n La facoltit cl im i tazione si sa del r esto essere stata invocata dail H e clce r ( l ) e da molti altri (2) in seguito per spi ega re il contagio psichico Infatti il lettore del pensiero non fa che inglandire i pico colissimi movimenti di colui col quale egrave in rapporshyto come il microfono ingrandisce i suoni eacute un i shymitazione in grande eg]j egrave atto a percepire e difshyfelenzi are impressioni che sfuggono alla comune degli uomin i ondulazioni che nessuno vede come nessuno vede le ondulazioni del suono ciel violino o della trom ba ma che egli sonte e distingue coshyme lorecchio quest u ltime

(1) He cker bull Die glos ~e n Vols)rao kheiten de Mitte l a lt ersberalsgegehen Von Hllsch 1865 I (2) Vedi R Os Ci O l i - Un cao di p U 1 ia o qua ttro _ il Mashy

li oomlo moderno anno IV NL

trasmissione ciel pensieo

50 GRIMALDl E FRONDA

IV

Passeremo ora breyemeate a rassegna i nostri spelimenti e vedremo che essi non solo ci hanno confermata la ve itagrave del fenorreno P i c k ID an n ma ci hanno pure porto l agio di verificare lesatshytezza delle osservazioni che fin qui siamo andati svolgendo Ed a ciograve hanno contribuito non tanto allorchegrave la riuscita era completa ma quali do piugrave pareva che se ne aUon tanassero

Nelle suggestioni grafiche alcune meritano qualshyche considerazione per esempio disegniano una testa di uomo (fig ]]) sen7a oleccllie e il sogshygetto pe riproduce ulia colle orecc hie co~ i nel riprodurre il disegno dun uccello non si contenta di farne solo il profilo come nelloriginale (fig 15) ma vi aggiunge qualche tratto che accenna alle piume (fig 16) Per le parole scritte commette elTori che sembrano discostarsi dai precedenti inshyvece non solo sono della ~tcssa natura di quelli trIa si prestano a farli meglio intendere e spiegare

La parola Nlarghencc ha due riproduzioni la prima lVIa r- ia la seconda J11w-gheita - Amo)e (fig 20) passa pure per due riproduzioni - luna egrave una ripetizionc cvidente della parola Jllaiia aJUgraveJ

TRASMISSIONE DEL PENSIERO ECC 51

uaIe ha sottratto l ultima sillaba pcr aggiungere ~eltita lultima si llaba della parola amore - il che appare chialo dallanalisi della figura 21 (la riproduz) - laltra la riproduzione esatta egrave eseshyguita pUIe con una ccrta difficoltagrave (fig 22) La tra~crizione del nome Andea sembra pOI affatto la crittura dun fanciullo che stenta a copiare un csemplule (figure 23 e 24)

~ella serie delle suggestioni mentali di 11l)vimenti estesi troviamo erlori clJo farebbero credere a tanti insuccessi invece entrano con mirabile chiarezza nel novero degli errori gTafici testograve de~critti

Una olta gli si suggerisce di aprir la porta della stanza ed il suggestito cone ad aprirla (fin qui r esperimento egrave riuscito) ma illVece di arrestarsi a ciograve chiama ad alta voce la persona di servizio Quando gli ~i ordina di andare a prendere il calashymaio egli invece Plende la penua e si accinge a scrivere

Si noti a questo proposito che nell esperimento che aveva preceduto immediatamente qu estultimo egli aveva preso (per un errore naturale essendo bendato) in luogo del calamaio una tazza che stava

ccanto si noti pure che dopo av erlo avvertito dello sbaglio avevamo di soppiatto messo il calashymaio in un altro posto se per caso fortuito o per volontaria deterlllinazione egli aesse voluto la seshyconda Yolta (lirigersi verso il luogo dov era il calamaio anebbe dov uto diri gersi al posto primieshyro (loyo gi~t aveva saputo che fosse certamente Quindi egli seguigrave in ambedue i casi una suggestione

---52 GRDiALDl E FRODA

mentale a parte facendo atti relatjyj al contenuto di esso

Qui cade in acconcio c1etelminare con esempi che cosa egrave la suggestione di moto del D r a i d che cosa Iautomati smo dimi tazione dell H e id c nhain Gli esempi col rlostro comodo sistema di saccheggio (i dannegg ia ti possono were da noi so lo delle scus pelchegrave egrave assiomatico cho i danu0ggiati - (luelli politici insognino - sono se lllpro rn d ret ribuiti) j gli esempi li tlol iamo in un laolo de l P e t r a 7 z ashyni - laquo a un ipnotiuato avvicinand() le dita del le malli come per incrociarIe egli termina cb egrave latto se lo si conduce a piedi d una scala dopo incitato e aiutato a fare il primo gradill o egli sale sponta neo e syelto tutti gli altri fino et clw si troya i n cima se gli si mette i n ma no un cappello tosto ~ i cople eccraquo

Lo stesso Petrazz a ni ri corda che H an se n mette in pubblico il Sig X nollo ~ tato ipnotico raquo lo drizza in piedi e porta le hraccia cii lui neIigraveltl posizion 3 (Iella nu tr ice col hamhin e poi ~tlo6)a la eu te por 6ssalo con delle con tratture qurs ta posi zinne Immaginate sulle bracci a di X una bambola A questo punto II a n s e n i i colloca ilt faccia a X e in modo appen a per cettibile agli spettatori prenshyde a ci ond olarsi di quagrave e di Ici e tosto] automa yiyente comincia ancho lui a oscilla ro colla ~tcssa

cadenzaraquo (l)

(1) P c L l a Z l a 11 i - L~I ~ u ggf~l j L tJ e n e llo st[t (O ip IJoticO e nella vegli a nivi iu l l limeni ale VoI XJJ - Fasc 111

3TRAS)IlSSIOE DEL PENS IERO ECC

I primi esempi non son~ che il portato cl~ C001shy

fhiolo glch e abltlHlmalJe cII mOYlmoutJ(li nnzioni un allO rw ha sempre a~ ~()cia ti degli alt li compiuto il primo si richiamano i seconcli U e p es ad u~ attu ~ono associaLe due o tlO en e cII atti III fl e lcm ti Il primo POtdl liclIiamalc ] una o ] altra serie secondo una scelta cosciente ( come quando con una pinta daIgravelt a qualcuno iII lIna certa direzione Ilupsti comprendo cosa gli i vuoI fa r compiere) e i nco~ciellte (conio qun[I] o fatto cElguire ad UIl

ipnotizzato un ll1oYim ento iniziale e ~ ~o ne eegue altri che non sono nelle vostre intenzioni ma che pure possono wer legame col movim entO iniZIale)

el econdo degli es~mpi poi quello dell Ha n se n egrave lampante lanalogia clell imitaziono che il Sig X fa ugraveei moyimellti appena p eiceltihili l e]] Hansen col caso di una ellt1 sngges tinllo mentale in cui il movimento impeicetlibile (l sem pro cOIlispontlen to ad uno o piugrave movimenti jleniat

Ecco dunque nella diluciclilzione degli errori dol nostro soggetto Iltigrave co nferma del lflfCCltllliSlllO goneshytico clelIa ttasmissione del penicyo

Il nostro soggetto cl isegna llll olecchio (Iove lIon si yoleva trattrgg ia dltl ll c plllille r1 o (~ era olo un profilo scrie j)laria in vece di Jfwrwitrl tpc la porta e chiama la 301Tt (juanro gli i chiedenl 8010 di aprire la pod a prende 11 penna per scimiddot vele Ci uando gli si C)Irlina va rli IHull(lcro il cda middot malO ttmiddot tu o m viltu della eO()1Cli nazione della scelta t middotl l tnCOSC1811O e (O la tO llllellza a COllljllutale un atto passivamente iniziato

54 GR1MALDI E FRONDA

--_ --shy

Se P i c k m a n il egrave relatiyumente perfetto e ordi shyna riamente non s tlaripa negli atti da compiere lo dEve al esercizio pel quale ha acquistato la facoltagrave ci i non slanciarsi inconsidera tamente alle primo imshypressioni e di lasciarsi per di r co~ igrave guidare a paso a passo

Una spiegazione scientifica non manca por l esperishympnto se ttimo (fig V3-14) Daudo un primo sguarshydo sup81ficiale alla figllra H si dinblJe falIda la proya inYece analizzando bene il disegno lo si -ede fUlma to di due fi gure combinate insieme le soshypracciglia e il profilo del lIaso sono la chioma de ll albeletto e il t ronco il resto poi form a in sieme a questa prima parte una mostruosa testa femminile

Non pare che ci possa essere difficolta a ritenere che leeror e sia dov u to a due cause - la persishystenza delle Ugrave11111(t)Ugraveti e la polarizzazione psichimiddot ca p( l la persstenza delle immagini il disegno precedente - una te3ta di U OB10 (fig 12) - avrebshybe donto sommarsi allalberet to al con trario vi si somma una teta di (lollna pel noto fenomeno della pola i izlazione psichieltl fOlHlato come dice il Bi anshychi sui lappodi eli antitesi p o il bianco deta lidea del nero il blu tto q uella del lJello luomo qu ella chllla do una e viceversa

Pel la stessa pemiddotsistenza elelle immagini la prima riprod l1 zionc della parola amore risulta dalla fusione di una parmiddotte della parola klwia e di una parte della parola A11101e - lvIali-er Vha di pi u la parola ilaria rappresenta unimmagine preshydominante forse dovuta al fat to che una Sigmiddotnola

5)TRASMISSIONE DEL PESIERO ECC

che assiste agli esperimenti ii chiama - Maria Per una ragione analoga la parola Aml middotea che

egrave il nome di uno di noi (Grimal(li) egrave riprodotta 15on shyza errori se si eccet tua l apparenza infantile ddla

scrittura

bull

Oltre gli clementL su cui ci siamo intrattenuti un altro essenzialissimo 0ccon e allettomiddote del penshysieyo per essere per-JcHo nella sua quali~a anzi se non temessimo di dientare troppo esclu3ivi dishyremmo che laltro elemento di cui andiamo a par shylare egrave il pitl necessario

Abbi a110 fa t to cenno in altro luogo della posshysibilit~l cl un attenzione ~pontanea incosciente ora aggiungiamo da er acquistata la cOlwinzione che la ttenzione yol ontaria de re eserci taro su (l uella il SIlO potere affinchegrave le sia dato di cO l1Yer gelc in una determinala direzione e di non fa rsi traspoJtare dal caso allorquando si vuole tcldossare alI incoshysciente opera superiore alle pr oprie forze

Il senso generale ( comprendendo dora innanzi anche il IflUScolale per comodo di scrittura) non puograve trasmettere che illlpressioni incoscieuti (salvo casi patologici) negrave i cosigrave detti letlormiddotmiddoti del pensiero si trovano in condizioni tanto fOltimate da avei la coscienza dell e sensazioni che certi st imoli (moshyvimenti vibratori dell ordinatore ) pruducono in loro tanto ograve ciograve ero ch es~ i non sanno dir cosa provano quando si sentono spinti ad unazione e ne

56 GRIHALDI E PllODA

hanno coscien za so lo nellatto di o~eguirla o dopo ayerla eseguita

Come puograve accadere che il lettore del pensier o SI sprigiona per dir cosigrave da tutti i suoi sensi e si riduce ad un solo come puograve inoltre diIigere queshyst unico senso che per soprassello non gli puograve f Hshy

nire sensazioni coscienti ad una piuttosto che ad un altra fonte di stimoli

Egrave una facoltagrave fi siologica CI uelIa peI cui noi arrishyviamo a concentraIe tutta la nostra attiit~l in un senso intenompend o momentaneamente o limishytando la fnzione di tutti gli altri se ci proponiashymo ad es di udire un disco rso che da qualcuno si fa a mezza voce lontano da noi restiamo immobil i senza respiro colI orecchio teso ver so il luogo dove si parla e non sentiamo e non vediamo uullaltro Se a l contrario il nostro occhio egrave diIetto verso UlL punto lon tano a scopI ire qualcosa ludi to cessa quasi o elel t utto eli funzionare se riflettiam o poso sono essere aboli ti tu di i sOllsi egrave noto il caso di Ar c himede Da ciograve son venute le frasi - esser tutt occhi esser tutt orecchi

Perchegrave ci dovrebbe mancare questatt itudine pel senso generale Forse non lhanno tutti gli uomini ma quante anomalie ben pill glaneli non si risconshytrano negli isterici

Ma qui ci si obbietta non si tra tta di dare una direzione a stati di coscienza si tratta - ed ecco la difficolttl piugrave seria - di imptimere una dilezione volontaria a facoltagrave incoscien ti

P er for tuna abbiamo fatti bastevoli a rischiarare

TRA StIl SSIO--r nEI PR)lSIERO ECC 57

l aIgomento Il tLWP01to della ulontiL dalla veshyglia nello stato ipnotico u stato giil mosso io eyishydenza Dice il L o 11l b[ oS II laquo una ragazza addormenshytata non riielo Illai i UOI segreti llIosLIandosi anshyche in ta le stato bugiarda ed una lacIra ipnotizzata non si fece strappale colla suggestionA la confesshysione del S U( reatoraquo - Rei il P e t la z z a n i oso serva laquo Cl mol ti ~a t ~l 1u ld ULo I i toJ i car~ i la sera col pensiero nS8o di ltI()-e rsi alylt1t0 il domani per ushygenti motii a una ceta ora fU Ul i cielI urdinario orshybene mol tissime igrave()Ite Sltegravel ctHenuto illiseglio premiddot cisamente all ora clesidela b lo posseggo questa tashycoltagrave in alto glado negrave palc poi cosa tanto rara pershychegrave so di tanti che si ttova tlo nelle stesse condizioniraquo

E possiamo confermare queste osse l ltlziolli perdlegrave anche noi abhiamo potu to tIl ette re piugrave o[te a proshyfitto tale facoltagrave e sa[piamo di qualcull o ogravee arshyriva allesattezza tI ulla sigraveegli a

Noi inolLtc abbiall1o nello stesoo soggetto dei nostri esperimenti olL(lIl1lo lllla ]lIOVi ci el trashysporto della yolontit [w lo staLo iPl lOL ico ~e ll a seshyconda seduta co~igrave ricca d intideltti il co llega Dotshytor Ve n t r a non potette COIIl piere dopo a ver adshydormentato B lI essuna s Iggest ione rnent~le gli facemmo riyolgere dell e dOtllande tendenti a strapshypargli la confessione dell e pratiche cui o i sottoponeshyva per lo studio de lla tra i lllissiolle del pensiero e nOn volle dare alcuna risposta anzi per aYergli rivolta questa doman da - a ehe pensoil) pov~~o B cadde prima in ista j o ca ta[(~ttico poi ~bb~ gt~on pshyRioni ed allucinazioni Noi gli wevamo imposto

Tras missione del pensiero

---- 59 58 GRIMALDI E FRONDA

-alla fin e della la seduta eli IHlIl plrlan G neSiULO

dellltl esercitazioni cui egli si prestaYCl Uno di noi (Grimaldi) e liuscito co lla Yugravelol1 tiL e

pel ripetute jJlove ad elamillare tutto middotiograve che gli accade quando a glandi intervalli un incubo molto molesto lo incoglie proprio nel momento che dalla teglia passa a l sonno

Non solo egrave riuscito a rendersi esattu ragguaglio di ogni ilse del disturbo ma anche ad abbreYiarne ta durata facendo in quei momenti una lotta cosigrave enelgica col suo malore che appen(j desto stenta 8 ctitingucIe se la soffellmztl egrave avvenuta nella veshyglia o nel sonno

Dllnque il tmsporto del attenzione yolontltlria dalmiddot Gosciente all incosciente ha il suo addelltellato in attivitagrave fisiologiche dello sp irito e la sua iprQva in fatti appartenenti alla psico-patologia

Si egrave detto che Pickmann opera in uno stato semi-ipnotico ciograve mi pare lungi dall esser plOYltl to

Lanalogia llon basta a determ inare l iduntiUl c leguaglianza tIa due fenomeni Cosi per quanto glandi sieno le analogie del sOllno spontaneo e del provocato nessuno didl cile un poeraccio che dorshyme sia ipnotizza to E non egrave esatto sostenere che Pickmann sia semi-ipnotico dUlante i suoi espe limenti unicamente per la mOb ione che talora ~I egrave dayvero visto passare nello stato ipnotico - p es lacqua in ebollizione non egrave HtpGle qualishytunque sia tanto viciml a passare in qmsio statO

Ora questa concentlaztmiddotone dell attenJione che noi so~ten iamo per chiarilB la psicologia del ienoshy

~

lH~S~llSSIOigraveiE DEL PENSIERO ECC

meno della tra smissione del pensiero ( suggestione lIlcntale) fn invoca ta la prima yolta dal Bra i d per spiegare lo stato sonnambolico sostenuta poi da Carpenter Heid enhain Schneider e sopratshytntto dall Americano I3 ea rd ma criticata streshynua~ente da Stanley Hall nel 1885

ioi invece abbiamo molli argomenti a nostro favore peacuter sostenere il plincipio della concent1ashyione dell attenzione nel fenomeno della letturagrave del pensiero senza mangiareacute allamograve delle agravennlogie

A di~tIuggere l6plograveiotl o chegrave P i ij k mti il il OgraveJiegravehigrave in illlllo ~cm ipIgravelotico ba l5 til Bo io il ~8peltl dl i3 PI~ k~ mah n pOIde la ltleacuteiditagrave llillt1 il lt1 egrave icino ad ndObishymentarsi e per tornare alla veglia laquo si percuotegrave coi pugni e cozza colla testa cOllho i muri e CDn~ tro le trayiraquo (Bolvecchiato)

Concentravi(me di attenzione - si ma concenshytruione yolontaria allo stato digrave vegliaJ egrave ciOgrave ~heacute Doi ammettiamo la psigravecologia non puograve opporsi

bull il jt

Ecco i futti sui qu ali cl appoggiatllc) 1 Caratteri fisionomici 2 sospensione della lespii azione 3 esecuzione precisa e rapida dell ordine mentale

alle prime cspelienze imperfetta e lenta alle ultime 4 aumento progressivo dalle prioe alle ultime

esperienze del tempo di reazione (quel tempo che COrre dal momento in cui il suggestore formula lorshydine mentale a quello in cui il suggestito lo esegue)

61 60 GRlMALDI E FRONDA

5 facile esau rimento passaggio allo stato cata lettico

La fisonomia elel nostro soggetto ogni yolta che si fece ro ~JlPi lll e llti PIlt1 qu ella duno intento a raccogliere ~ellstziuni intellle e sarebbe pnlagcshyna nile alI bples-ioD8 di chi liflette - mrrnica in certa secondo il Ma n t eg a z z a (l) In bIevi tratti il suo atteggiamento puo aLboza lsi cosi - capo leg-o germente rh j[J() su l petto quasi tendese ltt leg~(( 1Yi dentro ( fll onla della benda) COIpO pro tlatto al quanto in anulti come in UlO cile si accinge a camminare mani strette a pugno e blaccia alshyquanto C(ln tlatte

La repiltlziollC si altera dUI 1l1te la lelttwa e(l

( ~

-

Fig 25

Fig 2G

arIla anche a ~op( nrllr~i qUC1i del tutto La fishy3ura 23 egrave la cuna pll011lligraveoglafica de lla lespirashy

(I) P M n l e g- a z Z l - Fi ouolnigrave e lnimica- MilullO 1880 Vag 206

TRASllSSIOr- DF P El SIEIigraveO ECC

ziono normale (1) La figravegma 2G lapplesenta il tracciato della 1middot ( ~p il clZi()lw dlwa ll te una pronl semplice di diinlt1zi ol le c Ja cia ~c()gl ro giit una noshyteole differenza ji lllpCLto al LIacc iato nOIlllale

F1trmiddot2igrave

l i ~~

specialmente nel acco rciamento del raggio delle curve Le tigre 27 e 28 sono sLde ottcDute la prishyma duran te un cspeI illl ento dimcile di lettma del pensiero e la seconda gtu bi to dopo una rapshypresentatt dt una lincl l gg )[ III 1 1 ) ondulata deshyvesi ali l relatira immobilizzilione del torace alla superficiali tagrave o qua si interruzione degli atti respira middot tori laltra invece composta di cune a glandi ragshygi riproduce le profonde inspirazioni fatte dal Zetshy

(il l tracciati sono slali pres i coll slim olo rl r llt espi-ashyrWne del DI a r (J y c ridotti ad tu qual lo thdla g-lmiddot(llld ozz[l aturale

62 GRDJALDI E FRO~IH

lorccedil appena finito l espetimento per la necesciitagrave rli supplire al manco di ossidazione del periodo darres to e rinnoyare ampiamente laria dei polmoni (R i b o t)

Rileggendo i lesoconti delle sedute riportati nel prime pagine non sfu ggira come certo non e sfu gshygito allosse rYatore analitico questo fenomeno che dal momento in cui UIl O di noi pensilya IIn Gldille da impaltile fin o a Cj lwl1 0 in cu i il soggette relgishyTa con Uu at to C[uctlsias i traSOt lleVa un certo t em o po vRllabil e li pochi secondi ad alcuni hlinll tL

Nella 1n sedtl ta 11 tCIli lO pll blo-e Ili ehbe nei la liPlwlllione d~ 1 CJlcliio Iml vEl fii pUle hl qU idh dellombo sebbene li ntera figrave g- llm nOn flsse sloLt esegui ta che co n suyelchia difficolt e in tle lip reshyS3 (la difficJIUt in b i Lasa puograve esser dipesa dal la Ileces~ i til di sent IgraveIe ari lin o ad uno i sil~goli a tti da compiere non ayendo es~ i fla 10 10 una cooldm azioshyne in tima er indisso lub ile) _ __1 tliangolo il tempo di reazione di -en ne piugrave lu ngo an cora e le difficoltagrave della riproduzione furono pure rilevanti

Fattolo riposare eseguigrave prontamente II diffici le profilo dell a fig_ 7_- ma si eaurigrave subi to e durograve molta fatica ad imi ta re il cono rOYescia io di cui foshyce dn e riproduz ion i_

Similmen te nella seduta te r7eacute1 la r eazione alla sugges ti tlne dci hOZl8tio della testa di uomo fu pronta nonostan te la milIure semplicitagrave delJa fig ushyra ma la luciditagrave si Oscurograve affatto appena al terzo esperim ento - due eiperimenti meno della pr ima seduta_

Questi faHi furollo 11iugrave evidenti nella 5a Se(l llla

TRASMISSIONg DEL PE~SIERO ECC 63

e con maggior chiarezza nella teasmissione di ordini di movimenti estesi meno cii un mi nuto per l ordishyne di andare a suon ale il pianoforte piugrave d un mishyIluto per l apertura della pOlh t re minuti per la presa del calamaio_

Lesaurimento del soggetto egrave stato quasi sempre proporzionato al grado di attenzione che la natura della sugges tione menta le loclamava egrave caduto dcshypo pochi esperimenti in uno stato di torpore psishyco-fisico che nell ultima prova dell ultima seduta ba raggiunto la vera ca talessia

La maggior luciditagrave ha corrispOlto sempre al prishymo o ai primi e~perimen ti quando cioegrave l attenll ioshyne egrave massima ed egrave andata proglmiddotessIgraveltigravemente scemanshyd-o egrave sta ta la piugrave schietta in alcu ne prove grafi che OIOgrave conferma il principio che il leltOe non perceshypisce che i fenomeni espressivi perchegrave la suggeshystione grafica costituisce un ordine mentale con esecuzione intera degli atti pensati non Piugrave co n atti allo sta to nascente _

Sebbene almeno in cer ti casi il senso des tishynato a laccogliere i moti livnl afoli dell altrui penshysiero semugravera fatto piugrave per le piccole che per le grandi o ndulazioni piugrave pe r la fiugravera che oscilla che pel braccio che si I1U OYe _

Non abbiamo pot uto constatare il passaggio per continuazione ugraveello stato di lettura in veglia allo stato di lettura in ipnosi come avrebbe dovu to almeno quaigravechl yolta succeagraveere se luno e lalt ro stato avessero -quei punti di contatto che li farebshy

64 GR 1LIPI E FRONDA

belo quasi CfI llsidr I11 C pegravel b lun i come due fasi dello ~ tesso processo

bull Sulla causa della c 1c rsa dUlata del tempo di

reazione potreblloro uUllnettersi due ipotesi le quali pe avvel1 twa possono puro andar insieme

l deg l movimenti i) aioli tlell ollIinatore non ragmiddot giungono lintensiUl necessalia che gradatamente e coll addiziona lsi di elementi emoz ionali (in teresse alla riusci ta) 8d anche dplla stanch ezza se lo stato di at tesa si prolunga molto

2deg Occol Ie un cerLo tempo percbegrave lesecu tore disponga i suoi cen tri netosi nell a maniera piugrave

acconcia alla letLllla e ( r() t~e) penllegrave [tv~ngano

Ilei sensi depu la ti a tale ufficio accomodazione ed adattamegravento anagraveloghi a quelli cleli a vista

Per qucstagrave seconda ipn Lei i egrave ut ile osservare che rimanemlo il ~ Llggesto tc fOllflO come al)biamo fat to sempre nei nostt i (~ pc till1 ellL j e yariando in vece la distanza del sUggCB ti tO ~e non cre~(ono dintemitil le eccibz ion i egrave rl uoro cil e questi accomodi i suoi sen-i aila clisLanm Ciograve ugrave ( illente anche nelle prove del Pickman ll quando lOIdinatote non segua d appresso l esecutore in qualche ricerca supposhyniamo nella ricerca d una JetSOlla pensata Questo principio ci viene confelmato da I sapersi che nei casi in cui la facoltagrave di occomodazione non rispon middot de bene l esecutore esige clu l ord inatore gli si mantenga molto vicino e nei casi ancora piugrave in-

l RAsrrSSION DEL PENSIEHO ECC 65

fel ici che gli dia la mano lo tocchi in pa1ti seno ~ihili (id COII0

Il fellOUlBllO Ilei laquo lappodoraquo coll ipotesi del trashy~plto tlell Ugravett nzi one ll lonta lia dal clsciente almiddot i Il1coscien te dien ta gt f1 mpl ice e comprensibile Il ~nggestito dir ige il suo suaa do gchcale verso h i 1I01e (lllcs ti 0 tenHo eU mi ra finchegrave l esperishymento lo l lchi eile od e qtLindi sempre nel migliH 1lIuto di lucro L ( illl lll)ss ioni che al suggesti to arshyl in lllO du alri ~ pe ( lttOt i non possono cl isk arlo che lluando la sua a ttenz iono non egrave mantenuta nella inshytensita richiesta igrave~ onio ammettere che vibrazIgraveoshyni accessorie Ulnananti (la alLla sorgcnte hanno il t~ se si accordano con fj uelle Jellugrave SOlgente prinshylipale di tin forzarle

Se UIlO si proponesse facciamo per ipotesi stan o UgraveO cl teatro di plestale lu tta la sua a ttenzione pet IIn intera opera alla oce della soprana non sarebbe IHgt lci6 inenibil e all e yoci ciel bUtitono del tenore ~ ugraveei cori

1la tanta fillozza illllll SG ll ~O cosi OSCutO llon an ishyvit a vUcar la soglia delh cJ~c ienza elice l increugraveulo

E noi domand iamo all itC led lllo 0 sapdl mai Ugraveilshyi quaegraveosa intnllIo alla na tUlCl dello sensazioni che

pmtono dalle suo O~H riai suoi n~s i sanguigni dal suo i l1 t e~Li no dn l suo fegato e ia dicendo quanshyIu tu tw le fll nziOll i j eseguono regolat tll ente epshypure ufrlli pilt (g telo angolo de l organismo ~peshy

disce in ogn i Hli l e~ i nlO il i secondo im presltioni a i ~lI() i cen t l i sensl)l i

Lna scuola filosofica detta opica attribuiva al-IlTtSH iSllloe (le i J )CIS(CIO

r

- shy ~ - ~ =o

=

f

q

- D

l

CD

~

r

shy lt

-lt - ~

gt

~ ~

gt c ~

ltgt

n Cc l

r

-

c -

o ) ~

S = _

- --

-

~ ~ --

~

~-

C

O)

ccedil ~ ~

gt

I S v ~

l o z 1

gt

Quai nello SII() tempo che io coadiuvatl) 1lt1 10 1 t Fronrl facevo nel gioYltne tto iste rico E TI

k illiagiui di Ili innaJlz i Oll lifel ite le pil ~al ienshy

Il II P1Or CtSU( Lombloso apriva un illchiesta 111 ruhiJJicmu Ilei -l li n 3~ a 3~ ugraveella Gazzetta Ltlletur ia l i lMina lf~ J seltcl1l ure dell au no scorso

(le[n utile Imiddotipollale qui alcuni Ilei fa Lti laccolt i In lu i pC lchi i II o~~i ~ i t rovano feno meni e parshytll~(J lal i Lil che ll1(IItO si a vvicinano a quell i esposhy~t1 nella Ili 1l1~1 palto di Ci Iei to l ibro o ne con fershyIII tIl O I-l (ir l I~attcrz Plegravel1leLLo ai fa tti le sue Ipie pa lole

IUIIII il illd vel cl1 ha flccia di mCllLogna Ice I ul1m cbiulk l le labbra qugtlll e i puote lclil Clh senza col pa la vergogna

laquo Lo LL dctLO ]Jattle C putrei lipeLello io Quando tlll popolo llOll Ograve lIIlttUJO per u nL da Li~ osseryuzioshy1i aneho la lil scmplite lua elle sia aliena ugravealle t ti C al iLuJiui lgli UOli i creugravee tanto piLI poi se la lto-(a Lltz iOI1r- ngt ~~a diJticile raquo

laquo rjueslo mi spiega la inclcd uli lil generale ch e ha accollo le espelicnzc tu H altro elle disoneste eli IJ i c k III a n u ( le 111 ie ossen azioni e 1Igravecen~lte ia plOshy

losilo mentrC un applauso ult ietsale rrem iava coshyJno cile bauoll clellUl1c iala la flo(le la ciurmeria la fillallgu ~uUl]lalhl I beli lagata dei compari e

O jRI)IALDI

chi p iugrave ne ha piugrave ne mctLa E r it t naLul L1 isitllo

per 11ll popolo che SL Ilutre lli _ lcilJindi e dI Coshyriolan i che s ftlrovella pel un quarto (l~Ua vila alle declinaz ion i gredlO c lalilleuro I~ UII III sortt che per- affogare in mezz() a tcwlogio piil o tnegravelH) 1111 middot vate piil o Jl1ono vacue che Jdk ~CiIIZ IJn~ur di e del le figraveiclJe nOli sente c li o Ull lJofuml) [lllllallO l

l eggielo cJ(gt - egrave alilllal() fin Illi llimi ullli n rlimiddot idere secondu una ma-iI1H (mliule illlre-cilfli Lile il Ulonugraveo del pensiero da quello ldla malllil che in mezzo alle litl fl tnllli Il ich ialazioni di yirshytugrave egrave an ezzo a ingannare c a lasciali ingannalo e a falC~ dellingallJlO 1Ioll1io eli allrlli lulliturlishy

ne piugrave comunc raquo laquo DIlStUl t i a costoro COll1e pub farsi )itlatln tid

che 1m fell0rnenO clle (illO fulesso al~paTtlneva d moneto dolio spirito Jaceia parle di Il Ilello della materia raquo

laquo Che ne ~HmlO eSii della comlc~inl1c e delln irlshysformazione del le forze dI l lliolllo muggilllc ddlt scienza ualuIale moderna ClIC 110 SHlIllO eli dci prog rc- i (Iella Ilwrlerna liclliallia 11011 ntumlI shyte nello i~tolngia ma anche nello fl[ziolli tll~lIa cor t eccia celrollldl gl~zic IU i~p(cie agii tllilii S 11 1 ipllotismo cliC ci danno lsolak [(l ~illgnle fashycll llil llsiell iclw Oh llllli (l [ili semplice liII Wl

ll raie [lill ((Illonno tllgt ail1tIIlilli di tuUi il tTPt

re che tllUO eiiJ si un ilLgauno ((11 piacerc (li gi unta Ili ridere allI spalle dellL) SlirI1Zial() elw unti lt i fI lhasltt a 11 iaggial(I le opinilni igrave olg1Ji o diclliashy)a110 illguJI1no o nwgui iltraI1LJltllri( gllignlIshy

1PSntCF l

11 ( ~IIlOLlJJWlltl ia IllCr-iW al 1jIII~o llnimiddotep~(l j e raquo ( Ptlr paltI~ II~tlil aYeZ7i a rlgilllue solo Cd i

ti ahlti (llilli (leluto chr l llflIgravet d~plJ~L fOS6 1O

i ril tl i ~~ albiat1w iliziafo fin dai prilJlIgrave gifl1nl in Glii CIgrave oCrU pdlllll(l di rlltsta mldelin lill inch iesta 11uI1la elle aJiLLlllO IClIlido di (orlObOla re con igravetldcll~ jHett l uriginugravele

laquo 11 im ii TIfaI li hscialfl iutouugravecle a mezza [n((a ll1I IIl i((lo p[ocedcllle al pub1Jlic() pCl1cheacute

et pOltas~e dei Ca-i ili ( l[ er mltl tlella tleacute1smissione tld l ellsifto specialt nente negl i stati di passione aga IUgraveLUgrave o di glalltle attenz ione il pu1Jblico ci Ita middot 1Igrave spo~to g(~nellJsallente Mol le delle col rispon-shylllze l tl possiamo insetilc pelehegrave anonime o I ll usi alclul( trltJl[)O lunghe dublliamo aecoIciare llla come )ii de la messe=-non manca J impormiddot tanza raquo

Yclll IHl 1111 1ili di ligrave unlli il Ijualc lgtegui cc almiddot Irti lspcrimeuli l ilIlrd ~ lftli h lalIi~~ioIiC tI (1 1(JlicPLl

Ili 1 uegrave ruillll III lliek (l1 LO n l irtrlu l ulVclle di ci J c ii IIgcl lOIiIIIICII ft i lllLlfSC di Ilna ilcls((lsihiJilit

laquoc ~ hl il fenolll(gtto I(ni~ [lCITIIIgravel cKli i scnti lt piashy

NO 111 dal o-u(Uo spessI VOll anzl plilll1 hr In MIa

olia OlOlltugrave In 1-lIIIa~S( I I 111 1 lcnt d i (Ibllltli lc (Illa l fll UI1 di chi lo ICIW II pCI 111 (l I1n IIIWI110 f)(i dcgll espemiddot

iiltIJi iII 1II()lsilugrave lN cnnl mio r IIn ~(1iI il 11111 (unili[t nllscii ripetllfe JII l fru

y~ e UI) ~IJillll l0sto in tintI 111 lioJlt di 111onc da Il i era (~dl1~1 la h lc dl~1 i Itoi Ilr regt IlIlrtldutle

IlI i)alu dtlf~ siblOilll ltlmiddot21 11 III i eli si dilllolrlro lllJ 01shy

lui ollgrlii 110 un lv lli lifif~io11l (tenendo le i 11 j ln (li (he Olt- l Il() tlitIlhlo orso il 11101 11 Il~l(l 011

I 73

72 HtDLTr1

10 ~pil l(l ntl ne lv~ COlll 1I~llljo d H (~rso 1111 oelshyto igrave IClIlkn gt llvrJ lOIllJllllt i J middot~Jlclirl1()lllo Couegmugrave In pigravello a1 un p3IJO j1Iepn loll di nrlo 0 clodcse I naltrll persona nelh une ) ali i Il hnl1l gli oech i all individuo peleh 11011 IP (i~ rMC lilto r oggettI da celcai fo ( IVI) su lll porll di Illifilll r In due sal vegl ianIugrave LQ l illo fu pia Il 11 lo HA lolllnllo dI 1Il clI1P(lshynello All llrol io ~lli aUl(li r intlilitluo 11 pl(i lCI mano Iii conrlul~i in mezzo la ala c li di~i oli IIl1dal 1 IlOIl( I spillo diceuilogli Lasci la tiri JI liO e 1rI d e Cosi lII

fatto [ul Ull dato luuto c~o um ~I~ 11 11 lI mpIit UO (111shy

g li occ hi beIJdati) loccograve ilei pl1l1lo gillSIO n)11 t lOvtJ lIu lln ullor u n pil iUCN to s(or~c 11[ l e dita lutto il COldO~le loi

andograve all ultro campanello ed appena i ebbe messo la manI vi t rovograve lo spillo L esperimento Ilel una signori no che la 111111U1 clta vi si assoggetll( liustIgrave hl ilhntissimo et io mi CIJlliIISigrave allola tlttUArsi di lun c lIoplio tmslDissinllC del pcngtliero Minor lisultlto oltellni coi iuochi ii Calt

l rima perograve invitli Cnalcho l llJ~onl e 111 II lltle l i llrlishyviduo Il cercaro c troyare lo tesso ~lillo li prima Sopla Ulla portiera sulllt I llala io l tV(l pifllltlto slnza che daigrave cercatori fo~sc cOllosci uto 11 luogo lleeis lo cercassero comiddot lIIe crrclw lc lJb(Jlo in c tlsn loro lI11 ul1t11l lllilllill f( lO OIlY

cile vi fos~e comun icazione he 1ISC 1ilUlellllc il i i pcnsie(o Ebbc ne CI)1l uro logio lt 11 1 lIlI ) I)stnlllt clic j I tllshylelo lulIsi t lC mUlu tl jJ lirnu clIC lo sJliUo fI~RC (rnyn(o

D mbull GTA-OFLI l

bull Le mie Occ1pnzion i (ite JigllllIalllJ dllfl palte tlelil rnrdiciua 11 impeLliscClno I i lIt lunghe JilOItC 1lt11 quesl l

falti mll pu c d(siol elayo nUlifkI( ulln porlltnlariti 1(1 fishy

nClluellO hL lmie parIIi di IIIIl l I im fItlIll1 din iutelpreshy

ta7ione eLi allo iun irizzo 10 i dl) bI neli cgtlelimclll i Pc giutli~ale se i list1lllll [loitii Ii U ~t l spel iroentigrave

simo erUllIenle In atlliuuirsi l trnsmigravessione- del [)cnsiel(o ~ll) ili (aso si tlSIl ii tUI I il l Icrl (1)(1( (i )joC cl

PPFNDICE

IlDIl slessa coppia di indivill ui e(k tll ora suee~d() peSso cho due di tre noll riescllllo ll lora anche qua ttro di einqua sic lhamp si r ide dcI prcleso fcnonl l uo

lo [H I gt COUI( d i ~si ho nota to un fa tto che mi colpr e indo di gtlJl 1dOlC in t( lIl$tc plove h ]lIima di ogni scshylil d ll s i fa i ll coppIe ~I i verso di in dividu i riesco illusi coshy LlI llcnl enle Su Ici vo lto che ill tnpres i r espc r i me~l to ltlll lO pcrwllc diYCISC la Jl Iima lWO I 1 diede 12 volte ri sultato positivo Questo indicherrblJe chc il cervello non abituato II lIuelgt tr lL1 ezzo di Tiec INo UI idea nc perde prcstissimo la 1J11citi come sappiamo l rc ad(~ Ic 1C lIehegrave Ilssa i piugrave len tashyIl Iln t quando lo idce g li ~ l lI iY a Jlo l C IC ie cui eacute ab itua to lung he lettu re e IulI g-1l iss ilI i discorsi)

Qllimli secoucl mc nO li egrave ~ltc lld i ) ilc ill isulta to di e8peshyriulcnti l ipetu ti r llll ) dopo ] a ltro sullo stesso individ Llo Uisogneragrave invol0 flIc l osse rl ~ zionc 11 molte (oppie di pershytionQ [I CCO t lO fol lC a ci ascunl u na plova sola Non leSll

csd uso cOi i i l c~~[) l Cl cn i s i d O T~b be lICI un uguol nu shy111 10 di sblgli c ho f1 cend) H II ug ul l numero d i speiment i SII U lla suh cOlpin s Ia esc l ll ~o l cSllI fi menta cClebra le (Od hn i i fl ecc tnco l~ 1l~ CT1S~ di e rrore l donna rlel111 tesi che s i t ra Iti d i ttasrnis~ione del pensiero Siacc hegrave nell a l rillla plova IL) osser a to dlc i pMhisimi sbag li che s i hallll o lw)veul0no ltIn I Il ~s (Isi le persone sap ute bene 1illt) inlflwd si llll)C di i he hl11 110 Il f9 Ie tak hegrave in Tl IHl ~~tolld ft 1Io 1 Li t la ~o n tIl i ~1io l () lu on H megli o r iescono Ila I ll~to lt i puograve ( ln~l I Il I e Jloichegrave se s i a Iil in g ra nde il l i ~ ll 11 n j o ( he iQ ho uscn a to in l ilc l n lesperi mento a 6

ItbhJshln rl c10l u e ll t(~

LI) plOC li(letulc su lle singole coppie si jlllssnno tHe doshypo per cdere In lispe t li u fI(iitagrave ~ Il o esperi men lo ed alshytnaTlo le pc rs() n ~ quella Ie i si llgoli individ ui

Ddlo perso llc che CS pCl illlClltni tlC mi diedero positi middotIe le lr Igravetne l lc proye c loi (nolti ugtlg li a ltre le due pri me cd

Ilf sob b pi rlll lo lc~ont) olla flCLl it al fenomeno tak hegrave sono r iuscigraveshy

1 ~1 ~o l d i Ic i a~ is ( ~ n tc per l i l Ii l llC cinque yolle Sll cccssiv o

i O rai m hlLon e d~l lMI$eo

4 GRntALnI

~l)pO slmglitl i PIpIhjc olte 1)opo un C)II(1I [O li Olll ltIi li 10shy~l rigravelolliineia ti g li r~CIiloJrl l ii lil~ ii Ili 111 111 il e i Jl Iill

loi shnAlin i Il li 1I1I1i

Il modu di ( Q1nportDr~ i di l ll( t l lis li lul t i Ill i lII1l tntt nl tlO cltc nllllll llo lla clll l lilc (ollllJillniiullf cd ~ lC I ( ic l Ile ne a VCI to le i eh e li sIjIUgrave contlollare cd 311 Uf I(l O IIll1 llegrave COIIshydn nllalc

1 ) i 3 l l[ 181) )

IL III eri ir Imillese

ClIu li ll 1 di Hn lIolo JII di Il Il li i 21 SJlO~1 C 1 ( _

Il i ~(1l 1Jl rr H J att i ~ P( l( cn t i (~I g u di 1 1( 1 ~ I ( ( lI i 1 t~H p1 d l( sallo Hla d 11(11 leccUIi(n ilc HP I(IlJC dJc

fig lia In clod em n nellc ~trlghe c cho Ill lI)fl(luc(1l sJ1~sO ad n~si ~ tcp a lle r~ppreso l tn7 i o li (k ll e sOllllflndn lc sull e puhlJli d lc 1 in7 e

i j)(lI a c loona cet ituziollc fi s ica il) (-(gu ito Il for ti dis l ilceli cograve ul iulIgraveograve (u tlo acl un t ratto n el llHagmlc ti leI rc iI son ll O c a el CSSClC [HC$I d torLi CO l il Iau il

AH eSllllle olcbiitti lo HOIl i i l iSCO nf rava ch( lJ lll ialgia I C shy

sUo E 1 fl ci] lt) 31 piaI IIn l i u cOlli~I fOo i lt1i( l1 l1e ~onllnl It ~rltl d i ieulI giolllo p s ~[tc o ott l ori) di s( lI ito Il clc1H JfoSSO iII (11 dp~si 111 h dlllah cii ei ll l[II ( dif~I finn Il (11

l i lII illll t i UOl l lIllIdu luI i I JIlI is~i lll() 11( fte el II C di H

~ I C ~i PClII II d i l ch iClt1 l ili iJo l lc1 a fII (l lll i WIIIIII shydograve le s i a i~illa ~ II() le jISOIW 1(l lcl e a 10 UI1 U Illll1() (

fiu tlHluL j(lrlfl lI tlI tc nU1 so41 SIj1C tI riegraveoll o~Jrlc 1111 lip tOfa i IUlo 1ltIIi(1 i li II(JlIdcYIl ltl lI e lorc cl 01 Il lUI(]l ( siC

IllalUlo dilula di th e (O] UIC ClillIO i 10lO ~slit i i tirl-li shyI i li$IJQIJamp II - non li eono~cn

ecud olu i di 1I iIS l i 11 11 i Ih i 1l1 l t isirnc l I(JC () I1l1ln i

-I IC il IOLs icro ograve i ta ~1I ( Ile l Idi Il dlsl1ww (011 IIU lil i lello 11l1l1l1l eil (j lt Ili 1 1IIIlIdlC (fllIIl( ( fi li eli (j

glIgrave g~rc IlCli o l t ~s Ii lwl

Hi petC II1 i ()nholi Ic j illl ll logan le jlClIIlU O per IjUOn shy

0 fU lllol o dl m~ i l i ld I 1I lio i II I i u li cl ~ trnnicr b tini c fraHshy

Igtlb~ LJlU1 75

lI~ Ill li slilccnt legrave flflli UOII le dk t l tlldll l llI lP Illule Ild u l(OYII in [Jons iclO l Cl CkCIit)jll Il f]11lla dOfl1l wb

lt ~lflnsicll ntuinc CII lrl l IC kllljlS a hM S3 li) 1lt111 gt ( ~ sl ll TChbc lil(lIO ti III di lllllsSO III i ~co t en~ shy

l il ~ igll(J III(lI1 io ~ egrave IlIIugitto IlIl tll raquo l i8jlOndrn ili II l l OIIlII ImiddottC sem IJI dUDII Il it l lI il 1 Ill t n flc noll) s ttlo IIU Intl1c PlrJU1 solo il elleto c qll( ll ft sl pe leggere StII shyhlt ll mcn t~ 1 ~ornlgu lO della tIOIl 1lt lIplnr iva che C~S1 facc ya II I gl l llrl~ ~tOgraverz1 d i mente e (H II IIe lldelc i pensie ri tn ato

tu dopo IJnI CI1 ~pl)ssa t n lloreh si ~ (g l m a li ll11111C 3

11 1110 1m 1(11 IMa in cdcrsi ei l coll cIld a (u lCI ltOIlC C l lilla liii si lieoldll 1 nograve di ciograve elw ( lt1 detto nIgrave d i ciograve ch~ tC 1 ( tto

]Jato l Jlag(Jio -I8 fJlJ

D OTT Gll ~TO P AG U Al [

L olltse rYili io1l0 segu ente egrave rld Pruf Lombroso 11 0 riproduco solo una pa rtI li ll1untl ando il lettore dii Yo le~e ~egravel pe tmiddot di piugrave d i es Le~ l relazione della (lledetta (lazc tia l u lL~ nllia

Hgigraves di ltInni l i a IWI IIllCIIIC COlJlI IL( di II cgozio giil a ligrave Hll ni tIgravelegraveC Va ~lgtelc i7 i i ip ll uti i C l ontaa(o SlIlCOSO che t() u 1 ()~ l lI t lto 1I1ht g-r31l p ll lltil ii d i ~ngg(tti ciograve in segui 1n a lla cnnln d i DonatI cd gtl Jl llte JlCI clltd itagrave Wlchograve il In lllt la DlPfl~i(lJa to Ullllllotizt torc

adUlO P ickmllll s i nelo rse che los~ed e a pu rc IR Icttushy11 ltId p(lI~ iero c la v liollO a d illaIl7Jl 111orn n c egravecc cSJlcshy

nclllC pJc in lluellte co i suoi oggctt i Con lino di qu esti (A 111shy

llIg in i) potegrave iarutLi t l1olTIcilclC llii pensiero 1111)110 semplice Ullll il nome ii Ulla ( it ti c piugrave fa cil men te lordine di yeshylI il C ltla l ui 11lt1 unti (latll (H ) o millU lo () ciugrave ~nclw a dislln ~ 7U Ili 1) III~t li ltludle in lI n li ll lifl

lo rlcndo sc1IgraveLtc snWil Ul1fl 1 n Il fll a pnlultl Pi tckcr e l gli in istuto di mono i u ti~IIIO J(inti SIi occhi c gli orccc hi

76 GRI MALD I APPFNDICE 77

a notclle distlnza da me (dicci m9tri (l piugrave) sCIsse la paro la ~~IIi I IC poi bisognrwa che si fnscinsse gli occh i e le QIccchiePi tc h c su un altra 11lIgl1l1 il (hbo r il llspiro (lillliclIlH10 C si csaltavo in DIO lo da

Perograve siccome egli non ~11pemiddotn dli nC~~O di srriltl negrave Cb l PIIIIO pilttticoin com llniczionc psichicll con rrlcuno (H II stanzn tutto ~ i Ih111(1 lstl r rNsti~sirno senti-eiccn col trrttrl otluso deve defin ilsi luciriitagrave o leltura a cliilulza - piuttu~tl) ~lte I ~ Illill ) e lll1i nmJl l clnm( n (~ i l~cDsill ile n1 tlulore coshydivinazione del pensie ro lli citi eS(t dl Illl SIr) lomn too

Piugrave facilmente potcva eseg uire Ull atto inlpOlog li (gt ~c lit shy to in una busta chiusn da persona ( lili ignota E questo ~ iripetegrave pur nel mio lahor-l torio Il Rcg is infatti prese in nH shy lIch iII e I l i(~t l O consiglio dello steltio P rof Lomshyno la busta nella flu a le C la contenuto il fogli o collord ine ti lshy10 III palpograve e fin almente la poc fra le pnlmo delle mnll i iII

1)]0)0 feci a ltro ricerche sul Sig 11 e laccugravebi Rtto di preghiera (nel biglietto era scri tt o solwnto laquo Ingishy

uuori la tli che meri tano Il es~e L pllbblicati sia pernocchiatevi c pregate raquo) Si ciissc lI Itcgis laquo Kon aVClf) 41) [ imponanti che por senilo di complemento fatto (llttO quello ch e yi ycnne olciinal o raquollola il Rlgi a quclli c-po~li in altra pan o di questo liblosi levograve con fatica da sedere c sing inocchi O Invece cnndoshy IIpsla COli essi escluso ogni sospcgttto di illllsioshygigravei ad indovina re una carta cb g iuoco cui lino di nui penshy Oli (la 1 de mi e ugraveel mio collegasava od una carta con un llumero posta fm gt alt re cOI1~i shy

Dott F ronda mili indoviJlograve solo 2 volte su IG con C()~CiCllza tlil llluilla pos~o dire che si pnaprO O (il 12 deg10) hendllttenesse in ma no la manu ciel pellsan te la l p egraves~ale il fCI101Ut~1l () rJelh tlasllliio ne del penshy

Abbiamo presentato in lilla busta (sempre nel lahomlolir j( lO - Lra le YC Iiti1 scienti fiche un pellica no ci isegnato e I abbiam o llcga ta di liprod urlo

Zgligrave fasciati gl i occh i con doppia be nclu li riuscigrave pcr lt(lHl nshy n il luiIl delh imiglia che ahbin- platiao 1 ipriosito rozza mentc essendo al buio e non essendo disegnatore i twlto ~11IilJik alle ill tl uenzfl ll1eteoriohc NrlIc vlliazil lliUn altra volta disCgnarnrno la tCl ta e la zaml a di un cayallo ttlllOSftllicir egrave colpilo d distu ll)i lis ici e mor3H che pcrche ponemmo entro una IJll sta Cgli ri ch ie~LO di liproclurle h loro iuLensili nou hanuo potu to non l i hianmre la surafece un abbozzo che all udelH a testa r 1101110 bullbull I(lesla inshy IIlIIIZionl Eli1i i senle piombare in una torte deJ lcssione[or(ne figura quando sen ti (mlche riisapprola1 ionC ~ntl(J shy 1 Igraveo hirl c (1iICUII ~ogl in to sl1olaggirltQ Il mugravee~stre fisico poe un altro disegno chI) ha dcI (~f11l0 lo tre c~trclllilit lI iIlIl le (nnlizioui dello ~li r ito vivi lu lol i nell llllicolttshy~ parte del tronco e confermograve a voce Ci~cre un eanlllo yiJlIC coxo-frllllUl lfl ci cgt tlB tlcruore ci e(1 arto ~lperiolc COIshyQuesta sareb be imperfetta impreeia tla ~missione del pcnshy rispolld clI lc tlClliore d(lll arlo in tcliore d(s tlO eel anchc D13siero e non lettura a distanza percile neSlllla lillea somiglia iII minor grado tic l Sill i ~t lo fOl le cefalalg ia e cllldiopnllLloalla figura da noi disegnata mentre nc ha lo na tura il 11I1eLtntl lIlIOla llIoltissimo percheacute il trcmore de llo adoA nna terza proa (fig UI a d un oI0Iogic) ft1li comple tashy slJlCliOIe dosI ro si e~ogera tal val ta tanto da Ilon wrmrlshymente scrisse eioegrave cielle lettere sOl(gtt[c IHl o fubito e dicendoshy tlrg-Ii di tenere in mano una tazza ci i cailograve SOn7ll fad o P Ishysi slarco SlIlC il tlemore degli IIrti inferiori IIfIinl Il lCIl dertli h~Pel fale (utto ciograve JJiognava che jJ l iU111 dig iullllsse c cbc 1(lltllltlO1i(IlC rlifticilr Illasi ut(lssita cd i lo po~iJJ i k il ltolshybevesw grande j1l3nli lugrave di rllllDl liJlo ti JJl IlICJZ( litrI) 1lIri iUIllf1 li lic(li o lo scellrlel le scule b ICfu lulgcia lo

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 11: ME~TALE SUG

20 GRIMALDI E FROiDA

La fi gura d un alheretto (fig 13) una proya ardi

1 Fig Igt

---~-=- -___ -shy--- -

~-=--~

ligrave) I J -Al

Fig l G

CL di disegno campestre non incont ra tan ta simpatia r eSCC11 tore cominci a pirna col imilillegrave ( T1LOlto

male) i rami l1Jl1closi ai quali (Hl per sostegno un t i ~i GO g1lll1ho poi 5cillabocchia una testa fomminik o J nli JCletto fi ni~ce per rap]lJ(sentare Dio sa co rn e le patLi Jd le sopracciglia El del naso (fig 14) Corshyse il n o~tlo soggetto ha un metodo tutto proprio pet a]J plicltlle la teoria dell eyoluzione

llC suggestioni conse(utic vanno di male in pegshygio il ill1jJazienta si tasta la fronte e dichiara di non p ()l Cl 111l1ale avan ti appare confllso in torpidito

Q1W) middotta ieduta - Le peripez ie della sf cnncla seduta si so n ripetute in questa ~e facciamo il r esoconto solo pet un palLicolme che pui) avele quaL (he rapporto con lazione a distanza Prepara to

TRAS~ISSJONE DEL PT- SIERO ECC 21

lnrne al solito il soggetto ci accingiamo agli e~ pcmiddot rimenti quando una carrozza si ferma innanzi al lortono ploprio nel momento che domandiamo al B se si sente ben disposto alle provo di leLtura del pensiero Il B nOll risponrle gli sc lleyiamo un hraccio egrave catalettico Si sospetta l atTivo del YiceDir6ttore Dott Ventra cosa possibile c~seJld o ili )lanicomio e si viene a sapere che egrave giu11 to proprio lui Per essee brevi possiamo assicufCue che turante la sua permanenza in Manicomio linfermo lcgtentograve lo stato descri tto nella seconda seduta p non ne fu libero che allorquando il Dott Venshytra andograve via e questa volta non prima che fo sse loutano di circa cento passi Linfermo si destograve sponshytanealllente emettendo un profondo sospiro come ~e si fosse liberato (la un in cubo terlilJile Accus() tale prostrazione di forze cho gh si doyettelo amo Illinistrare dei cordiali

Quinta seclttta - B dice eli sentirsi molto ben disposto - Si m ctte egli stesso la h0lHla

t f)~h~tJ ti Fig ligrave

middot~IL vct-Fit 18 - Pri li HI rillOdLlZionc

22 GRDLLD E FRODA

Fig 19 - ecoJj(ja riproduzione

Dai disegni c(JIlplicat i pas~iumo alle pUlole crittr Pel nOme i11aigheYita sbagli a la pIima 01 ta

scriyend o Varia La palola anWie nOll einduyinata che la seconda yol ta passando per una prima ripro duzione ~(ltt() lesJllcion e di 111aiiecll e i la pr ima e la secouda sillaha di Jl1w ia ullite all ultima illshyyerti ta di amQ)e Il uome Andrea (fig 23 e 24) egrave lipnlllotto SEllza eITOIe ma lu scrittUl a assomishyglia ltI quella dun fanciuJJo che impara a scrivere o d llJl paralitico

Anc~ Fig 20

Fig 21 - Prima r iproduzione

TTl AsmSSloE nEL PESIRRO Er 2)

igrave )

Fig 22 - Seconograven riproduzione

~~

Fig 23 Fig 24

SAgnono tlO PIO I-O influt tuose Lo faccialllO rlshyposale pelchl~ appare giil stelllCO

Si parla di tan te cose si fa 1111 pograve di musica poi j

lu~cia carlere il discolsO ~ u Pickmann di cui si esalta labilita B prende intelcsse yiro a tali r acshyconti e propone di continu are) gli esperimenti sotshyto altla fOIma che quella tenuta fil ola La proposhysta egrave approyata

Prese le solitA ptecugravelIzioni lo la-ciamo nel orienshytazione che gli capi ta in mezzo alla camela Cno di noi gli suggeliscc mentalmente ch e ada a toc shycale i tasti del pianofude

Passa men o dun miuuto l3 si piega un pugrave aanti poi spicca ra tto due passi e poggia le dita sulla tastiela che per la posizio ne che ayeya gli staa ditIgravel11pelto

Su~cesiYal11en te gli si impa ltiscono in forma menshytale l seguenti ordini

__o Aprite la porta

------ --------------25

24 GTInrALlll E J HODA

- B (trasco rso un per iodo fI i attenz ione di uno il dno minuti) con un movimento deciso va 01

so la por ta lt1lJle e chiama la domestica (questo zelo non (1Jiesto si puograve spiegare coll uniyersale tendenshyza deg li uomini per le serve )

- Prendete il calamaio (facciamo osselvare che il calamaio euroi poggiato sopra una mensola affi anco ad una tazza)

- B si volge nella direz ione del calamaio si ferma Il suggestore non ce ~llt a eli r ipetere dEnt lmiddoto di segrave il cugravemando con energia alluugandolo e fl Lshyzionanc1010 Il suggest ito egrave immobile trattielle il leshyspiro e semllla aspett i qual cosa dalle proprie igraveis(ele fina lmente si spinge verso la mensola e acchiappa con igrave io lenza la tazza - un errore di un c1ecirneshytro rJ(~mmeno

Si tras loca il calamaio senza che il B possa accorgersene imitando il gi uoco detto delle cittagrave e gli si ripete il comand o di andare a plendere il calamaio

Scorso un tempo piugrave lungo (tre minut i) nel CjL1~ I B egli rimane sotto l influ enza del suggestolmiddote clIe chiud e pure nel] ordine menta le ogni sua foli p ic lIica scatta come ull a llIolla si a-icina al t l shy

010 dov euroi stato messo il calamaio senza sbltgliale d un a linea come se godesse elell in te ro OenelIgrave r io della vista peende la penna che egrave poggiata 111 cashylamaio e sta per scrivele sul tappeto fJu ando blushy

scamente si ferma questo arres to puo esser di lco da ll a tto di sorpresa dell ordi natore

Dopo di cic facciamo mettere il B a sedere e

THAS~ll S IONE DEL PEl~ rERO EC C

(fIi orliniamo prima (li lenusi il che fa dopo una I

Iausa molto lu nga poi rli annaro a stri ngere la mano alla Signorcl che aigraves iste alle proe erl egli rlopo una pausa piugrave lunga allcora tanto da palere un ete lni iugrave alza un piede in capo a ugraveue minuti che non si 1110 e piil ci lccorgiamo che egrave passato in istnto catalettico completo

La pressione digitale alle tempie procura il passhysaggio alla fase ~ () nnarnbolica coll ordine di destarshysi olfiandogli iil igrave iso torna immediatamente in yeglia Dice di iicnti l si stanco morto

Gli esperi menti si rl ovettero sospendere per chegrave il pOelo IL fu ])1(SO da conyulsioni sonnambushylismo spontaneo e catalessia (li cui la fa miglia si allarmograve GualIgrave col l ipnotigtmo Si eacute mostrato inshycapace a continUlt1Ie lt~ eselcitar iolli per la proclishyvitagrave all ipnosi

T a1Jl iSgioae ltl eI penste-I

- ----- - ------21 ~fi GH DIALDl E FRO DA

~

II

Dei fatti che giusta mente si consirl em l1 o come straordi nari si i tennero fin o ad iCIi pel sopranna shytlllali o diabolici Le nuoe dott l inG fi siologiche e lJsicologiche han no molto contribuite) a far la luce intolilOad ess i Le teolie egrave na turale sono abbatshytute da nuove teorie ma i fat ti les tano_ I cosi detti scettici quelli cile non fanno uso della ragioshyne perchegrave non l hann o li negano Con una faci le torsione di g rugno g- li ossepvato li scrupo los i ed esatti li rimet to l1o a l crogiuolo dell e3peri men to e al vaglio de lla critica e quando non utTi rano a spiegal li li lascia no in legato ai nepoti come las troshynomo inglese H a Il e r lasc iltlvlt1 a i posteri la elifIgraveca del S llO metodo per la misura della distaJl za del sole E poichegrave siamo col sole rcsLiamoci latmosfora solare che va cuI nome di coro na 1I 0n C dis tru tta da chi nega che sia fatto el i nu bi dacloliti c i yulca ni non cessano di essele percheacute yegrave citi non accet ta le iposhytesi del Dc R oss i Potremmo molti plica re gli esem _ pi pel dimost ra l8 che i fenomeni piugrave (ln-i della natura sono di-elamonte in te lple tati e spesso non trovano du e opin ion i concOIdan Li ma quelli che leshystano sono ess i i fenomen i

Dunque fanno riderc coloro che non sapendo lCshy

~ettare tlllS teoria IeI spiegare certi fatti e non

TR SmSSIC-E DEL P E XSYERO PCC

apendo in altra maniera spiegari li negano addishyrittllra peggio ancora quando ligrave nRga no pau parti jwis (J per co mba tte re una scuola o U11 taro-scuola ei Ii~)larmiamo dal fa re esem pi perche of nuno potragrave Il ~IlO II10OgraveO riempire questa lacuna

La magia e la di vinazione non erano interamente ciarlalaneria E menzogna in quel miscl glio di sushyperstizioso e di lidicolo che ne costit ui va il fonshydamen to si celavano fenomeni d (~ stin a ti a passare piugrave taldi nel dominio dell a Scienza Le stigmate di Sali Francesco e di Santa Caterina di E mmerich e di Anna dc Velga~ avevano un sostrato di veshyritagrave patologica

Tut ta la fa lange degli stigmat izza ti e delle stig mashytizmte as unta allo no degli alta ri non giunse ad ottenere le sospilate piaghe se non a ()sto di molti digillni di plOfOllde medi taz ioni e di potenti au 10shysnggestion i

Oramai se messo in sodo cli e le suggestioni posshySIIIIO jlroYOca le un g la li numero di alt eraz ioni olga shyniche tUOI dog ni influenza soprannaturale o diyina Lera dei mi raco li egrave ehiusa per semlJle e se ciograve Ilon pi ace a l co llegio degli ipocriti tristi a quella lazza che (ea tremar piugrave dun prode per dirla collAlfieri ~e non vogli ono ancora rassegnarsi a

scrivele sulla loro bottega - liquidazione volonshytal ia - non ci cale pelchegrave oramai siamo al caso

---29 28 GRnt ALDI E FRONDA

di rlimostl[le anche l i ciechimiddotna t i che La loro merc(~

egrave ltlV1H iai l

~o i lossiamo meglio che il J e OHt dei sacerrloti T(lgliel ( la yista o lastilui rla o semplicemente liluishy( 1 rla (1)middotj)llll no) far perde lP la pa fO la () ido llH la CIl lrc i) produrre emorragie (Boull lI e Bm-ot) far sorgere YCscitazioni e stilTlJl1ale (Mabille) (l )

Ma i lI1iracol i succedono per co~ i dire alla gi( lshynnta se nza l illtcr vento del f(II11 0 S0 _middotnocato della Yal lo di Pompci

I~ cI cl li li procura per spflisa lIHla il Dott DushylHall di cw-Orleans ~ommi n ilro una duse di acqua dulcorata a cento persone ed 1n qu ~tl to [lora dopO

iO lnograve in glan fr Ctta dicendo loro clayel sommishynistrat () pc r- i ~hHg l io un emctico leffetto immediato fu dle otta ntt di quell c persone furon o I Je~e dl yOIO ito yjolcll 1 () (2)

Tu tto poi si lirluce a ques to fen om clo d muemale eh e ogo li no pu LI ebbe caucen trand o l a tlclIZ iollegrave ~()shy

[l ra Ulla prtltl (IWllunq u6 del co rpo lttyveacutediro sen shysaz ioni insolite S II 1 BlOrli u poteYlt1 ent[1 dolOli in unugrave qualunque egionc dI l corpo figrave sa nrl oy i fUlLemellte la tten zionc (3)

La Scienza ha jJlI~S() a rl i ~e l1tel tutto ( parecchi fonomeni ehr lrima ra~saYlTIa anolti Ilei peldi

(H ttli [ler H lt qll1 11rlt rnmplNn rlel le tlS l ~tilI l - n r Il f i a l ljmiddotlls[ tJj Il Ipllotimo AJllliv l lal l le IHlIllli~ u elltO AO XXI J e li

(2) Ot tolell oi L OlUlmiddot o u Idi ullIIJIlio e sullt (ledulHn IHI) o

la) H i r l ydl o lttltlp J ~ l aLlenti n pago 22

TRASIlISSIOegraveE DEL PENSlERO BCC

dbull lla 1lI~ti7ione or a Yengono spog liati dalla cl-i shy

li1 ~ltI eI HLlUtW tc giudicati l

Il opllI una t ll lalr agonizrltl moren dn di lligraveOrLe Il a middot l lla lL la Scienza lIun P1() COI piugrave gen(lo~u rn a

sa lcPIl cJilllIgrave lUI c igravel talll UTizilt laquo Lo ~tldio dci fenomeni ctingne in noi la fede

al IIILrai gliuo ed amp lei slioi progressi (l1 e salanno tslubi gli ultillii lan zi della Illll ~ t iziuno raquo (l)

p( chi ( spoglio di l ImiddotuHiwlilii han no lali l h-Ila ita che solo sa (~ pu spipgar crd lrgt leggi (t IlR ca ~ nli ita e deUa lrollegravel hil itagrave Ma y ha cll i lw Oato (1 lClllli di ques ti fa tti piugrave uumNo-i di quello cile tali leggi C01TIpol ti no sono dunq ue sot toposti

Ici tllle leggi Andremo ~pig(J lancl () lIello messi altrUI per accoshy

dicrc alcuni di tali laHi Cb i li e()110~CO li sa lti a lil patmiddotj non egrave pltr esso eh li I l~eli iallU

La S cr a a LCutro alle OI C 10 e me7ZO

a Filcnzc Ild onllu lJlt) l ~x2 qnll1ltl(J alliUlll(I shy

vi-o died e un glido e nOll olle piugrave ri mil nen~ a loI

t lI dicend o che ~li ltL dI Sl10 pad re era gnll Il shy

IIIInte amlliU Ialo ca~H t lO Ugrave II n hoegl 111 11Iltt dii

lmiddot lllllHlI ci1 nt i I pad re J11oli bondu (l lori 11 0 poi 11 11 liCCOliri O tugravelegrumllla elle a lle lO r ITIlZW il lildre era tuorlo (2)

on meno singolari ono i dll i ltlll oddoLi ljgueurouti lI riIfIH lAhak di lOIlll lltl tin (ln enllaw lLcllt

ft1(~ IU ~ ~ ~~ ttl ~middot - La ln agie f t J1atalrolugtt dati) lallti1U ik l l aH db e luh middot ~

~) 1 U li h L 0 - LocCJ citalo

-- ---- --

30 tTRDlH O r ~ FnOXDA

Ch iesa di Saint-Lollis o ii e la inginocchiato di li a poco S ilJt r~se ~ pi I11() a Clri ia l di polo llallJlima l e ist() ll~ ma la ~p iIl UI illl(Lllu crescenugraveo egl i doshyttic (~d(~ I ( ed anda rsi ([ illt illJcl hian) al ldo

o]l j10to della Chiesa )lpe ll ltt ~ all o nta n ( li l la pir

tra ~taccala~i dall a yolin clddu plrcisarn C I1l ~ 1l1 luogo cli c aveva li TI momento illnanzi a lllalldolia lo

Unidtla pe l~(lTl a ) Pf~dl(l(j audala a twe tili a j~itil in una ilI Ll ~ n i IIn( CJJlltl da (lu cllgtl de al i taltl

C Id iO l idi a ch e 111 glavo I11 hlole aVe~i8 colUi la sorella cLt( ~ nVP a la sciit lrt perfettamente SUlla tOfn ograve

~ lI l ) it () indietro c appena a rrivato seppe d e la soshyr e lla ela sta ta prea da forte e tnotlisi che ]1 CY a

JlJ HS~a in pericolo di il a (1)

] raaciu lI10 altri 1i ltcO J1 fi di quei to genere per nuo anelar t roppo iII lungo e di ciamo subi to che H li ahl)iamo qui lijloriaLi egrave perchegrave si son oluti agg 11 IpparH nella ca Legolia dei t(uomeni attinenti alla asmisJoiugraveme Ile TU lsi c o e como ta li sentiashyIliO il IJ iltog no di disc ll te lii

Si sa ch e il P I01 LOlllbIoSO ha 1Jiegato la Llashy

sIn issio1l8 del pensier(1 colla t l uswissloI10 delle rishylJlazioll i e llI ovimenti (Ielle lIJ(jloc() I(~ cer ebra li l Ii ma di l ui il RHmbosson t2) c prima itnC0 1 tl il Dal l ()Zzo aCvano r lil lfiltO analoghe ipotesi

L idea e mol to illdi ta cd egrave toise ]lerci) che non ci sentiltl lt lO ca lJltl ci di accogli tula 1011 gii~ che r e~tl ushydiamo r eciSamell l mn le llIoditicire che pil( aranti

(1) Iigrave i 111 l) Il - Le mOllugrave) de~ lEh-e s pago 68 C Gli (2) H 1t I II h Il S SO - PInotl](gtucs ntncIIX i ll t e ll~ctueb el Ula

laUx ) le u l tl~n~11I 1 ~siull pf1J olltHgion Pt~tb - j ~~3 p ar ~)5

T1 ll~ttl l nEL l EXt IE HO J bullbullbull H

1II I tem ) il O irasformuno Cjl1 lIgrave in toramente il conshy

Ill

In ogni modo biog-nerehlw dim ostra re fino a qua lI Iistanza ~i PU ii tlamd Lelc il JrlO imento I~N IIIale Yi so no delle legg i pe lo ll tribllltSsion() lei $uono deil l uce dell e lc tt li ccedillt~l nei solidi noi

li lplilli e nei gas dalle (111 al i appare ch ossa non egrave mai incondiiionata ll1yece il tnl) ime to cerebrale ~Iol)llo i suoi principali sOlenitori

monti ~upc ra

Divora i piani

non ha ostacoli nOli ha limiti si parte da un capo del mondo e va a licetcare nell a ltro il ce lvello di una piugrave che dull altra peacuter30na

Cegrave dellam eni tagrave e della tra suma niUl (ci peld oni la Crusca) Ll yibrnziolli d un viu lillo clw si suona possoshyno attrayerwle le so lid e IUIeLi duna stanza ed arrivar allolecchio J un udi tore lontano ma di quanto lontano occorrouo mezzi speciali cii conshy

duzilne per far loro percorrere glundi distanze I iIle7zi di conrluz io lie de l movimen Lo cer~hra le

a g randi distanze non labbiamo anCOIa scoperti ~ 110n vogliamo cousiderar come t a li il telegrafo il telefono e lal tro che i burocratici ch iama no cashynalmiddot postale

In ogni nlUdo gua rlliarno un pograve i fa tti Pig l iashyIllu prima ltju ello dellaba te di lontmnri11 Se gli WlSse dovu to cadere in dosso u ua beghina manco mal~ I beacuteghine egrave g li abat i possono trasmeLtels i i pensl cgt lI Illa ligrave si trattava rjllh sasso (che non debshy

32 c RDL LUI g VIOigrave11

hano aYCle Ull pellsiero aucl18 i sa~~i - Pe( d crede a ) eppllr c un celto che un quugravel a] l aktiu ~ elU tl3smesso

Ed ecco che il Sirnon ci traI d imbarazzo molt) 1t(Jno~amellte C noi non siamo a lienj dal sotl o

~ITi1()reJ allltL ~ lla ipotesi anche [1 (1 g li altri cl~ i

L eacute~sltiarn() a lui Lt pa lola laquo Che pensare di Cf Uelite coo Bisogna iU(1flll O

la legge ddle coineillwlze In certi casi COltHU1elI shy

te ma n Oli egrave sempro coi ed i filtti llowli meJlo Il Ol

lestano senza lIla spiegaziune possilJ ile 1on l ip ugtl lti di vero in niell te al rigo le scient ifico eli ammotterl

chugrave cerli giudizi r iposall ti su nozioni inSc1cnlcshyMente acq uis i le si furmanl si elalJolmiddotano nella flOshytouclith de lb ll lUli celeblule (lllnrle sohuocntc la (lt1lcusio[lo arri va al son~ori() (l) raquo

~lI (t stessa glligtl in c~lli alienat i nu tlelillO lco[J pia imploVYl-O dopo lIlla lunga ed ignota evolnshylione imj)oDltnrlosi a ll a cosciHnza di cui Ila lugravese in liegreto lo fondament a tanto pi il a lle yo lte IW I

ju l1n tograve maggiormente l asst1 Jdn l no (l i noi (~ )

ha studiato in U ll suo la or o la parte che conjmiddot shyne assegnare all incQltc ieute In tale feuom eno

li concettn del Simoll crCdialJo possa ossere cortI pletato ollali lmettero - eosa non con Lraria ai pl iumiddot cipii della psicologia pusiliYeacutel - che alla r accolt1 delle nozion i ~lLe i legauo al bene o al ma le delI ill JividUlt presieda li n co~cionte (on un at tpn7jono ]1[0

l) $ i ln o U - LV(() citalu (lag Uf)(2) Gr i tn Il l cl l - Coutli IJIIo II l lu stU L ltldle p~ i cosi tlell euograveshy

lative - Il ~anicom i o moder uo nuno ~ 2 e a

r H ~ S ~Il SI ( -IE U~L I EK SIE LO ~ec M

IHi l d ( lil ra una celta intollsi puograve arriva re ll1a l WlI l illlw c()cwnto altl llurntl moLle capo alI 111 lanlo It10ll ta ie SGgleto che g Lil ita into rno aIJ e implc~sio Jl i inscien temenLe PE Lcopi te finchegrave a Ili~ alla co-cienza dopo adat to snuppo o parLlcola rl a~ncj~zi ()ni

leI nostro celyeIlo penetnt tanto citi che yog liashyIUO ljllugravento ciograve clte non yogli amo tan to cih c h ~ la cocienza yecle Lj uanto ciograve cil e la coscienza n011

-ede 1a forse il ma te liale ri1 ecolto in scientemente dai sensi yarri eacutel a casacciu senza Ull ordine qualshyiasi come gli tlacci nell a spor tl dcI cenciaillolo

~on il ioypco piLl consono alla na turale diisione de) la 010 che un moyimerio di attenzione inco sciente si detelmiui in to rno ad og ni impress ione e che per esso questa ada a p rendGIe il posto che lo tocca negli a lchiyi de pens ielo

Recentemente 10 ll a n o fr cu i si debbono deg li studi i psicol11 etri ci sulla pelcezione in cosciente ha fatto degli esperill1 Gut i ill1 por~ant i al l ig ua r-do ed egrave venu to alle seg uenti cO ll d llion i

1 Un imp[e~~ i o n e yi lllttlo (i ~ lllI a i~tH cllG ha sperimentato) puograve egtegraveIC pelce pi La illciell t~lllcn i e ma un laoro di ccrebrazione yolonta ria (o iuyolontltl lia) fa en trare li Lle~ t icn l0 reionc nell a coscienza

2 II tempo necessario pe l la porcezione inco shysc~ente e pitigrave corto di que llo clelIa pe rcezione coshySCiente (l)

(lI1 s o n a lO ff - De la p81CltP lioll itlc ouci ~ll te u chi lc deeUro Oltle - Pl r lS B) ) _

Trumi89ioi1 ~ del tJcns lc o u

35 +1 liH DI AL1j E FlW)D

Fra gli stati d incoicienzltt e flH li i di coscienza esiste solo differenza di glado o dintlogravensitit e gli uni possono pasare negli alt ri o coesisL8Ie senza danneggiarsi

La psicologia pertanto ci fornisce gli egravelgomenti per intendere molti dei fatti che si son volu ti alshyleeare pel avvalorare una trasmissione del peno sielo il d i~ugravelllza i qua li ne debbono essere assoi ll tamente esclusi PI cIl tJ Eo no inece la ul lHeacuteg110nza della milabile ed lliilissima facolLagrave che ha il nosllo cervello di raceogliele inscienternente illlplessioni notizie e fatti del mon~o esteriore di anali77arli elabolarli e fOlllirli quando occorre agli ll~i della ragione

In quanto poi 11 presentimento di ll ta le [le malore ncolto li un congiunto e ad altri ( toS i di questo genere in ordine a per so ne asonti comunlone di affetti identitagrave dinteressi (l (l analogia di COIlshy

fOIIll az iono psicbica 11n ese mpio tipico egrave donl to al Galtolllaquo Unpun toegli dicG che rnOSLIa les treshyma lassomiglianza fra certi gel11 elli egrave la somiglianza nella loro associazione didee lon yi sono nlCno di undici casi su trentacinque cho ne forniscono delle prove Essi fallftO le stesse osservazi oni ue lle stesse circostanze cominciano a cantare le modesime callshyzoni nello stesso istante e cosigrave di segu ito lin o de gli aneddoti piugrave curiosi su ta le sirnilitudine d id6 egrave quello ciel gemello A che troYltlndosi per caso in

TRAS)I1Ss(~E DEL PENSIERO ECC

una cittagrave della Scozia complograve due servizii di bicshyl hiP1i da champagne per fa re llna sO lplesu a suo flashytello B ~ellll stessa epoca B t rovandosi in InshyJhilterl[ comprograve un servizio simile esattamentl dello [otr ~so modello per fare nna sorpresa ad J raquo

II Tr Oll ssea u liferiscequestaltlo fatto laquo Ho plestate le mie cure cOSI i i esprime a Ilue frashytl lli cosi straordinariamente simili che mera impossibile riconosce rli a meno di yederli r uno accanto allaltro Questa rassomiglianza si stenshyIIY1 pitl in lagrave ed a l riyava ad una rassomiglianza patologica piu notevol e ancora

L IIll 0 di e s i che vidi a Paligi affetto da un ofshytaltllite reumatica mi dicen1 - in questo momento mio fratell o rl eacuteye aver e unoftalmite come la mia E iccollle me ne ro meaigliato mi mostrograve qualche giolno dopo ll na lettera giuntagl i testegrave da suo frashytellu allola a Vienna che gli dico a - l o ho la mia ofta lmitc tu dey i aver la tua - Pel quanto singolare potesse parele aggiunge il Trouss ea u il fatto non egrave llleno esatto non mi egrave stato lacconshytato l ho vi sto e ne ho yisto altri analoghi nella Illia pratica raquo

Se questa egrave tnt~missione di pensiero (e non eacute pussibile tlOYClI e cui piugrave t ipici) UllO di noi ograve assalito dalla lJaura di pEll ltal8 in (lues to momento colla tc- ta dun suo parente che pensa eli certo con quella di qualche padre gesUIta e si attende da un momento a ll altrO dei pensieli di amici morti in cerca di miglior fortuna della sua in qualche lonshytana regione (] America

37 3 ligrave GRl1IlALDI E FRO~DA

pVII lt ipli iag-giati li ecco la haule iiuuceaulc dulia WgiOiI

Che Ill(lilliglia poi che siano pellS ieli di amici llluti Oll Yed ialllO ancora noi delle Ielle cho fOIseOllo peflte da milioni lalllli II r itltocco d l Ila ciigravempan l lontana 110n ci (Ltl in l a ll orecch io a~a i d(j1o cll e il Iil I tag lio Ila colpito il jJ IOillO

~()nolO

Andand o inlllllzi d i qlHegravesto IJa ~o chi pot rebbe dal torto a chi P ClbilSC ilYO)Ugli c us t Ialialli illlpc1lato a fai le almi di pietra col pOll siolO tlaStno~s() da que

gli uumini pIim ltii che cot lllSSUrO lo identiche anni di piehil esuma te p O dnll e renA d i AblH=shyill e c VIi ab itallti della UOVltl Caledonia fa IJb ril a igrave l lllll tu il i laucc () 11( CC(3 iu i Iicu col jJllliclo Trashy~iI1e~so dag li abita tori di (j ualcl10 g latta preistorica

(foustiugraver) do( e Ile -O l trova te delle - imili ( l) middot~ Similmente il (()st UI1W dell a COUGade egravelllCOlltl

e~ i ~tente plCS(l pupoli sehaggi ha loro 101ltani e scollosciuti - cost um e sillg()lare per il (luaIe il padl( all a nascita del tiglio nngo per ce rimonia di esso l la lllitdre c in con[omi Ut di ciograve i) a~sishystito e Cura to e compie a](li r iLi - s i egrave t rashysportato da lln angolo allaltrcl del mondo per tlashysmissiofc di ptnJ~i( ~ ] () (~) 1

(i) T h III i eacute - La lemme pa ~ (2) S01l a UJl metod o J)(l ju vesti~are Id IiluplO uplle is ( i fTlshy

zioni fO (IH li 1 -lppJkd() alle lefgl (ti l lfJill lmiddotjll~(~u j() L (Id la (h- Ceacute llshyd enzu di Ed ud 13 11) I l rlilll U in l UOll ( 1gt (il lill i Alc li per-i)n hnll n l og ~ e l ogravel n o log Y0L p F ~l~( ( jylll lP i~ t-I J pl ~ishyna 4117

TlASII~j(lE DEL PElSIERO ECC

Idflltiche armi id entici uten5ili irl enti ci costumi presso popoli lontani di tempo e cii luogo pri vi di (lUalsiasi lllezzo di comun icazione f[(L loro e

ignari di dottrine stori che - COll1e si spipga E tlasl1li ~sion e di pen sj (~ ro O nOli egrave piuttosto idenshytiti di pensier(l e cii azione slI lla base de llidenshy

titagrave dell organizzaz io ll e () dello sy iluppo fis ico

Ora questa legge lIlJlOrsalo cioIl imaniUl nun ograve applicabile agl indi vidui ~ non l )a~ta a pi e shygare certe strane () pCI III meno nOli (IIdinalit coincidenze nell a loro ila iientl Ugrave impossibil e dnshyta r uniti fii pelsiero del genere umano per cui troviamo come c1ise lAlig hie ri

Legato con 1 11 10 1 in un olume

Ciograve che 1)( ( ulli cr~o ~ i ~quadelna

- - - -----38 GRDHLDI E FHO~ nA

IlI

La let tura del pensiolo non egrave pil[ un fenoll1eno ill(splical)ile tultaugravea psu uon lignanla solo chi legge ma 5i app unta anche in chi si fa loggele

Le condizion i pel le (Iliali la t lasmissione del penshysiero si r end e po -sibile sono bilaterali In fa t ti la qualitagrave di e~ere ]lei le ttOle di pensier i una buona guida n Oll appaltiene ltl lutti

Un arLi colbta della Tlibuna illust rta ayeva oershyato che la capacitit d indoinarc nel Pic lTl egraveltIn

egrave n rial)ile e laquo dipendp dalla capacit i che Ila 101 dinato l( ~ di ((r7i111 1ugravem e (ym enei9Ugrave la sua 0shy101ltagrave () dall( ( (l lidi 7 icni IJ0ciali dcI] esecutole che possono jlUI lieyemenle igraveil1iare da un g iOl llo a1shyl atlo n (~ l jjsentille raquo (l)

P i C lU ll n Il n SW S() eacutel ey ltt rli chiar-a to il Bo-nvecshychiaio (2) laquo la mcilleur guide qno lJ puisse l i all e l raquo

Questa qUctlitit dclloldirwtoC egrave una ql1L1 1 il~t di energia o una q naliUt di debolezza S i t latta 1101 )otere di concen t r are ileI comando lUeacutellLale una

(I ) La T r i b li ll i 11 li S t l a t a - IllLO l - uln 17 -Homa 27 Apli le 00

~ 2 1 I Ii ( Il (~c C 11 i a t n - P c1 nlHl f1 t~ In Sl lKg~ Li()lH 11]111 shy

l~le - clIezia li ll tlcU ~ugraveli li co l li~u iig

l9TliIliSlOE DEL l l ~ m It O l~t (

~f llorclinaIin fUlln psicltieacutea O illnce dell irn potGushy1 IiI tCllel ~ PlT L k l( ~ in di scarico dd la yulo

meli tale Promettiamo delle llo(we iLiulogiclto o lUgraveitiamo

la risposta al lettore pel non dispiaore nessuno Egrave famoso il eletto cleacutel SetchenoITlaquo pas cIe penseacutee

sans eacutexplession raquo-ale [l dire aggiu nge il H i b o t che il pellsiolO egrave una parola o un atto allo stato nascente cioegrave Ull principio cla t Lili tiL lllllscolam

Lidea cl un mmimell to ~i accompaglJ tcl UIl

tremito muscolale che ~i puograve Q ~i dO i) cOb ienue

come un plincipio eli Jl1oyimento b yiycitit cl una idea dipende certo dal grado li q ues to moyimento esples~io ami egrave inco ncepibile unidet senza lacshycompagnamento cii moti ruugraveimelliltligrave i pel linsita tenuenza che il pensielo ha ad oLbiectiigravealsi eel est rinsecar si [iprod ucendo tUlli g l i elOll1ell ti eli cui egrave composto

Secondo il la 11 lJ li li n i lt l(si~~lJlo iutender0 la rappl0sentazione figravesiologi ea di lTIOyilflClJ lo anshyche allol(llwndo Cjll eito IlO II si cc)mpie come coshyl ituita dal Sll~cit ltL I ~i di illJlllagini - Clloie tattili e lIluscola li di IllOi inlento elle ~IC c() ll1jlignal1o 11ll

iJlljlubo contJifllgo il Il Il al 0 pUI PI () IUCCllllo ilei uegravelyi c nei musco li d e pula11 al rnoilfl egrave UlO Ulla moshyrlificaziue eguale a quella lIell ill iziale atto lllotorio non lJoduce pere il (110 Illoyim ento raquo

Uneste modifieu7ioni deg li organi pelifclieacutei (li moshyto le yiblazioni ludilllelltali dell attu ILlotOio rishymanguno incoseienti e u(li nOli ce ne ltlyvecliamo affatto ma 11811 ehbrezza alcoolica o in quella da

40 l1f IJA Llil E l I~O)iI -~

h a ~middot~lt i lt (FtitllCL Gler) i mUIim ell ti ill cocihli CW accompagltano il [l e lt ~ic IltO ]gto~so no diyell tal tanto appa risce uti da rielallo itl telo 1 10 SlegraveSSO

moclo clIP pel luulaUia O debolezza di ln tano ap pui slte nti le piugrave piccole iblazioni duna cont ra shy

zionG Irlu eoale fino a l ]lUntmiddot) d iO il passo di(mta incedu c h mano ttt tlla al mitltrl10 sforzo (l ) In casi patologici P03$0110 rondersi coscienti allo stesso in(lil iduo le ludimentali yi bl(lZ io1i duna rappreshysentazione motrice Un inferm a di cu i jllrla il S e g l as ~lentia delle r oti in b OCCil pei mommenil della pioprUgravet Lingua anclte quando la lingua non si monwa affa t tu ed un altra ~eco lljo lo ste ~ so

autore cpade a eli ayete dei preti in cOtpo e Il e

comptendGL1 le voci dai mo vimenti che le J IOVO shy

cavallo nella lingua Il TambuIi l i plih ()gllalmJnte di Il n all ushy

cinata vile ~e nt fotmarsi itt bocca ingiurie e beshy

stemmie laquo come se essa le pIonunziasse ma sema realmente ptol111tlcia rlc raquo -la lill gua di lei eril in preda a piccole oscillazi oni sulla pu nta su i ma lgi shyni e su l rlOI-sO (2)

I IlIoyil1len li incosc iellli nOll S()JtCJ egualmente in

tcn~i in tu tt i gl indilidl li gli ltomi i cile po~scggo

no inte ro il u0111inio di sugrave stessi cd allche le pershysone un pograve anlozate neg Li anni come n Oli arrosi icono facilmente non si lasciano trasportale dalshy

(1) A 10 s s o - La [luIa - 1ilauu FlaCelli T regraveo j SSG p IH (21 A T a m il II r i n i - ~Lllle nllu ci nazioni motorie - l(lshy

vista aperlmentale eegrave~ Volullle XI - 10 IV

TiUS)lISStO-igraveE D1L PE siEIW ECC 41

r emozio ne e incere dai -entitllenti come sanno rimanere impassibili innanz i all e sventure o ai pe ligli e ttasconderc i propri pensicri a llo sg-uardo iuugraveagatote degli altri coi no n plegraveltl nrano fIl0 jshy

UHJltti incoscienti pe lcett ibili Tutti costoro si1 lubbelo delle cattic gu iugravee pershy

ch~ come Yedretno gl ind oinaLori del peniel o uon leggoJlo chi ) i moim eu(j -iblato rii genea li ugraveall ordinp- menLde dci lc l O (( Legraveultcri in all i i termiJli incloi lIanu solo il pens ie ro di qtlc lli che si tradiscollo o cile o[diono tradirsi pet aiutarli

Il Prmiddotof V e n t li r i al COl~g l fSSO freniatrico teshyDutosi in Novara nel settembre 89 disse laquo Reshy~ntemcnte Prer cl ed al1ri hanno dato una spieshygaziune scienti fica al fatto della cosIgrave deHa lettuul del JensieTo dicendo clte alcuni uomi ni di fina scushysibilitagrave e(l eretistici eseguono ioUi li tnoimcnti cu llpshymani quando peU lu tlo irllensalllente la forma dun ogge tto Tali con tlazion i muscolari leggc lis ime venshygono sentite dal cosi dl~ llo letto rc dc pC ll g i ero ~

Pick mann rifu ggiI ] da co lolo ell e non 1evano qucta inCOllcia o vo lontaria rli ~po i z i () l e la quale iene alle volte accresciu ta da lla lidl(it clte i ha nel fenomeno e indeboli la J ~12n ta dallo lte tiici SOlO gl ill cled uli per qu cOl ta rag iolle pe~sime g ui de Pi c km a nn li di clti aranl antipatici Sotto linfluenza delIordine menta le da impalo

tlIe poi non sono Solamente i muscoli ( lt e entrashyIla in ihlaz ione percltegrave a misura clte l e~perilllen tu ~a secondo le intenzion i el ell old inatore deg se Ile allontana in lui si pOdllcono degli stati emo

TIUllllss lo llt lt1c1 l)ltUhQ 8

---43 Igrave~ u 11Il-LlJ1 E F ROXfH

zionali clte non [lossono fare a meno di detenni Ilare variaziolli della tempClatUla clelia ci ro lazi oshyne sanguigna (bi litmo respilatorio e yia dicendo che SOIlO tante altlc yillluzioni cll() si a~soc i an()

alle y ihlaziolli Illuscolari (()tituendu LIlI insio me almoni co li una putell zia li L~l dillamicu non t lUSCUshyrabilegrave laquo Il suggestl rc cile s i n telessa alla cosa non obbedisce allidea dell atto soltanto coll e puti del corpo che sarebbero implicate nel eseguimento delshyla tto egl i spinge a cosIgrave dire co n tutto il suo eshysere il suggestito vel80 il punto ove intende conmiddot c1ulio lo abband()na al call1mino co n un senso di ola soddisfazione quando ba PIoplio lintenzion di farlo camminare e si contrae tutto con un seno so penoso di lfs istenzu (Illanclo lo vede CIIde il corso ed olttepassare la me la ( Bel1eccll il w ) raquo QuillJi IJlJalJto llIaggiolc Ugrave la sucet ilJ ili ta d ~ ll 01 shy

dinatuIe a pCltllruazioni fisiche di lIatUla dleLtishyva tanto piugrave egli ugrave al cao cii agir effiCaC ~1 1 l nt egrave

~ul le tto le di pensiero Qlliil e egrave il co mpi to di middotqll(~l ultimi - Pellp iregrave

quei moti plIdimcnbli 411 ~ llc invisilJili 1I10rliCkazioshyni organiche e C()mp iel ) r atto voluto ciograve llCshy

corlOIlO dei sell si linis~ilui d lIn eccitabili ta sqllisimiddot ta FOlse un senso nnoyo che comincia il fltu le primiddot me alm i o la patologica att i-itit duno di qu elli giit c(lnosciu ti Giudichiatl1J per esclusione

La Yi ~ ta e ludi to s han da mettere per pr ilJli fuori causa pelcll egrave P i c k m a n n p e$ si tma le oshyrecchie e si benugravea gli occhi il tatto nel Pie1 1I1 an n lI tesso El poco sviluPluto JIlm 70 a destla 58 a

THAS~IJSSIO~E DEL PE~SIERO ECC

tla e di IJOCO nlria nello stato ipnotico (7 ebIO Igt lt

o LOlllhloo) e l olfatto sulla gu ida dell Oc h omiddot 1 Z fatto scend ere in li zza dal BOlJYecehia to 1deg 11

1 ( 1middotlenlre la tc ~ ~iu delle z i1 1igraveresioni spccin1i ac s(wze non pllO tenelsi In conto essendo UII po

l UIIO nel Pickmann in cui raggiunge il 4deg glashydo ddl osmllinetro (Lolnbloso )

Sen rimangono che la sellsihilitagrave generale c la muscolare

Della scnsibilith generale del Pi c k ma n Il il LOllshylOSO ci ha d(Lto essere coi 8(1 uisita da con fonrlolshysi con la dolorifica Colb mebdloscopia gli ha troshyvato lilla forte senibilita al piombo ed allo zin co l Ilon lIIeno intl IlSa la sellsibiliUI magnetica

La faeile stanchezza in cui egli cade l incertezshyza della scrittura da degenerare in una vera dishysgrafia come di ce il T ombloso a llaloga LI quella elei paraliti co al primo studio dimostrano l cs isLenza d lIna debolezza irritabile compagna duna eFageshyata e morbosa sensibilitagrave mu sco lare

Onde ben disse il H i b o t con queste parolelaquo la lettura del pensielo che non eehe una lettura di ~Irtli muscolari e tanti altri fenomeni sono repushytati stlltLoldinari porchegrave il pubb lico ignola luesto lattu psicologico elemen taro elte ogn i i mmagine co nshytlelW ulla t~nd8 lJ za a~ 11 1 illlento raquo

l

Il profano potla mcrayigliarc che ai sensi piugrave lenehJ(J~i apparbnen ti qua~ i affatto alla sfeuro1a delshy

ilJtOsci(nto ro i yogli mo attribuire coigrave il8nde

44 GnnlLDI E FROegraveiDl

impollama Senza lill1andallo ngli sc ri tti del Dain dello SPClI CC l del uIJ(lt dai qua li si eacutel ~segna al SHlO lIlu cola leacute un posto p l incipule nell eyo luzioshyne filug enila (Id nntege llicil (kl pensiero (~l o l ~ e lshy

I i) ~OlJ7a li to rdal gl i d Ir il n i Il o t fa riposare ~ ll qU(sli se Il~i In fo nra pi ugrave a lta deJl ill(Jiy i d u a lii ~l pgt ichishyca la pe r ona li til c i ba~te r il lichiarnare la ~u a attenshy

zi one ~ u falL i di use l(lzioliC comune e g iornali era Chi lt Igrave ilYede che tutte le nostre funzioni 0 1shy

ga llidl P i compiono bene ciii ci in cita chi ci s[J ilshyge al la uro e a lI attiiUl Ohi ci di ce che il lOshy

st IO e~S(lT e egrave stanco ammalato e ci im ita a l ri poshyso Chi ci dit il buono ed il cattio umore chi ci fa eere ti midi o ltoraggiosi

Quanti a tti non compiamo in torzl c una sc nshysniorie genem le o muscolare ed alla nostra insapu shyb Dopo th e ia l1lo stat i lungl) tempo attratti dl una f orte occu pazi one ci leYla mo brusltum ellte c

flcciallJO dei pa~s i ll e iugrave pc la camera apriashymo una fi ll es tra pe prendere aria o attaehiarno aida mente le labbra ad un bicchierc d aCl]cla ~enshy

Cl intp IlOlll ]lCle il c()] ~o dei nos tli pensieri delle nostre medi tazioni

Chi h t fal to co nOSeacutee re ai nostri 1l111 ~c() li i l bi shy-lt0gno del moto al nost ro sangue il difetto tli ossishygeno e di acq ua ( Quale Ololl(Ulia deterw inazione ci ha rn(J s~ i a p[()lt urltl lci cose indispensahili allolshyganislllu

Le sensibili th rli coi pa rli a mo SOII O sYilllp patisshysime neQli allimali Ali an ici nltllsi dull terremOshyt(l noi iamo lttn isat i solamente dagli apparecchi

4shyTR S) [I SS [O~ E DEL PE~SIERO EC C

IWL il ca lle atla lameu te yolmentc ncl sishy~1lII kl

1middot111 liotlC e la bn t1Ilna cerCl fu ggllc da l nt ln (l bullII (hi 11 ani~a de lle fatali ondulazi on i E

(lI Il1

1gt shy l t LI rnl11oito un lt1lwddoto raceonbto dal(11 1101 c

Pr ll f la lllliCli che ossenrlo ily onu lo un telTemoshyto ili un pa ese clI e o] 110n r am ment iamo tutta la geli l cnrse il rifugi al 1 nella pi azza che ela rushynia ma la merarigli L fu g la ll ele (Ilan do la trcshyVt Iiil occupaia dai Ill aia li

lhi piu se quell e lWlw[ilt be be tie ltl prgtenddlC il Ill~() e tro are piugrave sicuro licoigrave ero

Iigravea~tltLn n dunqll e L sensilili(t general o e la tnllshy

l-rnlalo ari eacutelnpd irei eli tante co~e bastano anshyche a falci compiere atti impor tanti e Jire tti ad un fin egt utile se nza l in tf ITento cle lia yol tlntil e delshyla coscienza

Che saremmo noi ad ese mpio gteIlZltl il ~on~() Illllshy

~colale Delle otIi pi ene di ali _d occhi chiushysi () nell oscnri til non ~aJllemmo se allhialllo piEshygata o estGia l1n a gamba se Ull hrilGr io egrave ~() Ilevashy

to in aria f) pendeute lun go il llOneo se abh iamo cllnmilltto deg siamo s tat i fermi infine non il H e rnshy

mo 1) id fe astratte di laquo f()rza ) di laquo lLlOto raquo di laquo cshyIWIgiaraquo (M o lselli

I~cco un esem pio clIp jlj(nd iLllH) dal T a LI I ilshy

li Il i il (llia le l ba pleso da l )emcux laquo ull a donshyIla a6U perduta com pl etamente la sem ibilitlti ta tshytile (l Illugtco lare di un lato del co rpo ora quando le ~I lgtldin(lYu Ull nIltYilll cnto col I ~l t(j aneLcsico e~~a Ilgt compiLt eatLliIWlll e ~ (m~a aOI plln to eoshySCienza gtle il llloyilUento era stato lompiuto O no

- - - ------ - --- -----

bull bull

- - - - ---

- ----

46 GHJ)ILDI E FRO -YO A

infatti se i i ltl 1IesfH U il suo arto nel 1111 ce l to punshyto dol lllOimen(o senza ltil e jloie0 accorgersene colla i sta e~ a nOll ~i ltleltlenl del l inte1I1I1iugrave _

ne e cledea di ayerlo lt(1I1l pi uto in teroraquo Simil lllenshy

te r eI alte raz ion i lt1 (1 ~(n~o Il lu-tlt-lil re un pa zzo do nostro ITliluiltomio (Jcde d essele spinto ill aria dal soffio ltlimmaginari lWlnici eltl un altro sost iene di andare in lt ielo e t01lla re piigravel yolte al gioll1 o il che ~pJ irn egrave co~tan terneu (o con q uesto ge rgo Si ne e si ielle si nacc e si 1ll1lOIe - E iu virtugrave del enEO nlll~ co l a r () non y Ograve UII ill(]j-ridu u ch eo LCilI abbia provato almeno ulia volta nella yita la 0shy

llltUl cii volare in iiogno

shy

LaeUlea a dei gtcnsi egrave in generato a~sai rei atishylt1 Pi g- lian lo ad esempio ]ol1aHo e un semo in noi lIIedioclcmete syiJl1ppatn eppu re in alcune pershySOUA e Il ei seh lggi puograve alTivlUO a fin eu c increshydibili

-ooLlw art parla duna don na che predicoshyva g li lllltlgani parecchie 010 pri ma per la percoshyzione cl Ull odore o lforoso che riconosceva nellashylia r n le ligi o~u di P rllp non solo riconosleva colshylod orato le dilTe rell i lJ( lson e ma di$tinguenl lt11 1shy

cora una fanc iulla o ulla cl onna casta da quell e che Ilon lo erano

L e c a t riferisce ln caso abbastanza curioso Un fan ci ullo perduto fu allcn1to nei bo-ehi che non abbandonava rnai )1CVltl l oo rcl aio co~ igrave fino da rishy

1i TJl ~rWir n E DImiddotI lE~ lEno ErC

conn~cel( layyi einari llei nemici uominI o animashyli Hitnt lato piugrave taldi 1lella i ta lii lc tuLLa la sua lulegravenza 01 fa ttjya si con~e l YltJ in lana Esselldoi mashyritato egli poteLLe ~ ltlple CfLl lre sua maghe a lshyla lraccia Dio ne scansi l

~i riferiscono pure no teH)]j 83empii dj delicatezmiddot li olfattinl presso i negJIgrave alc uni distinguono le tltccie dlI11 bianco da quelle dun nero e inseguoshyno alla pesta quei slentulati compagni l he per ~fllggire alla schiaxiill si lifugiano nello foshy

reste (l) Le persone istericIgravele ofigraverono pure nelle funzioni

sensitire deli catezze incredih ili p i c k rn a n n a nershyte il magll8te al braccio sinistro e alla nuca come una fiamm a Yia a distanza ltli qual tro centimeshytd ( L o Il) b r o so )

La 1irn(lIina X dice il Bian chi indicaya con grande precisione il punto del dO IO ol-e io teneshyo dire tto il mio indilte alla distauza di dieci ed anche di enti centimetri e ciograve nel SUll comple to uhbigl iamen to (2)

Se la sensibllitiL genClill e e la muscolate dilcllshytllno in casi eccezional i delica le Cu lTlO la piugrave dushylicata sensibilitiL uditira () olfattiltllIon egrave mel ll imiddot glia che si t loYino alle a percepi le irn ples~ ioni sconosciute alla maggiolHnza

~I A G a l o p i Il - Le Pa lrll lll de la (emme ldii tSS6 Pago Higraveigrave ~II I B_ a c Il e so llL m l - 1 I_H1J d ~Ztzl ol1 e PSICll ll3 rae Ollllam boli ca ltlell ipno ll s mo - V ~d lln NtioV1 st -Ith

l JOJtsIIQ delllor U L o 1Tl b l o so - Tonno t SSO pago 4u

~8 onH1AL DI E PROND A

Dopo quanto aLbi ulll o detto sarebhe inu t ile di shy

chianuo clIC la storiel la messa in giro clw P ickshyma Il n a-eso ri nuegLt b sincer ib dlli suoi es eshyr imell ii la cOTlsiderial11 0 come una fi aba e se da -shyvelo ay(lS~ egrave) fa Lto dicli iil laz ioni di tal genere doshyT e lIllllO r itellelC el le aud w in qles to a nebbe 0 1shy

feda Ull a ltla nota della suaudole isterica - shyla rne Il ZO~pa - per limpossiLilitagrave (li urn mettele che un Pi ck m a nn qualunque bas ti a canzonale migliaia e migliaia di persone co lte ~ in te lligenti di ooseryato li e scienz iati fos~ e pure (quel che non egrave ) abil iss imo plestidigi ltuIe

I nosti esper inlJu ti fat li colla pi i glalldo seremiddot nitil fuo i della legravec1ame da cltello (01 ]l IoIosilo di studiare freddam eute un ft= noll1eno ehe a pr-ishyma gi unta trOl in(Terl uli gli uomini anezzi alshyl osservaz one positiva ec1 udoll o almen o pe noi og ni contl tazione

Ci pot r~l essere dieTgenza sulla manicr a di spi(galio l u a il fenomeno eacute CIO Si POL[ cLi chiu middot rado una fa co lLil rar l iservdta ai neIopatici cd anche in que ti non sem]lre Lene svilu ppata negrave mal to costan te ma JO I1 si puograve negaJlo

Amll1esso che un ord ine dato mentalmente sia accompagnato da Illodificaz ioni mu scolari Yltigravesali secr etivc trad ucigravelJili in vi braz ioni che si trametshytono da un uomo ad un a lt r uomo pel mezzo delmiddot

TR ASM ISSIO NE DE1 PENSIERO Eec 49

l aria (o col contatto diret to) essendo poco sosteni shybile nello stato attuale dell a p~ jco- figrave si o l og ia la trashysmisione del movimento de11e Dw ecole cer 2bla li puPo e semplice at tlaYe l~o la scatola cranica crediamo che la lettura del penszagrave o )ientlIgrave nel orbita dell e suggestioni mentIIi in yeg-lia anzi egrave in gran par shyte una varietagrave della suggestione di moto del Bra id e dellal1 tomati ~mo dimitazione delI H ei de nh a i n La facoltit cl im i tazione si sa del r esto essere stata invocata dail H e clce r ( l ) e da molti altri (2) in seguito per spi ega re il contagio psichico Infatti il lettore del pensiero non fa che inglandire i pico colissimi movimenti di colui col quale egrave in rapporshyto come il microfono ingrandisce i suoni eacute un i shymitazione in grande eg]j egrave atto a percepire e difshyfelenzi are impressioni che sfuggono alla comune degli uomin i ondulazioni che nessuno vede come nessuno vede le ondulazioni del suono ciel violino o della trom ba ma che egli sonte e distingue coshyme lorecchio quest u ltime

(1) He cker bull Die glos ~e n Vols)rao kheiten de Mitte l a lt ersberalsgegehen Von Hllsch 1865 I (2) Vedi R Os Ci O l i - Un cao di p U 1 ia o qua ttro _ il Mashy

li oomlo moderno anno IV NL

trasmissione ciel pensieo

50 GRIMALDl E FRONDA

IV

Passeremo ora breyemeate a rassegna i nostri spelimenti e vedremo che essi non solo ci hanno confermata la ve itagrave del fenorreno P i c k ID an n ma ci hanno pure porto l agio di verificare lesatshytezza delle osservazioni che fin qui siamo andati svolgendo Ed a ciograve hanno contribuito non tanto allorchegrave la riuscita era completa ma quali do piugrave pareva che se ne aUon tanassero

Nelle suggestioni grafiche alcune meritano qualshyche considerazione per esempio disegniano una testa di uomo (fig ]]) sen7a oleccllie e il sogshygetto pe riproduce ulia colle orecc hie co~ i nel riprodurre il disegno dun uccello non si contenta di farne solo il profilo come nelloriginale (fig 15) ma vi aggiunge qualche tratto che accenna alle piume (fig 16) Per le parole scritte commette elTori che sembrano discostarsi dai precedenti inshyvece non solo sono della ~tcssa natura di quelli trIa si prestano a farli meglio intendere e spiegare

La parola Nlarghencc ha due riproduzioni la prima lVIa r- ia la seconda J11w-gheita - Amo)e (fig 20) passa pure per due riproduzioni - luna egrave una ripetizionc cvidente della parola Jllaiia aJUgraveJ

TRASMISSIONE DEL PENSIERO ECC 51

uaIe ha sottratto l ultima sillaba pcr aggiungere ~eltita lultima si llaba della parola amore - il che appare chialo dallanalisi della figura 21 (la riproduz) - laltra la riproduzione esatta egrave eseshyguita pUIe con una ccrta difficoltagrave (fig 22) La tra~crizione del nome Andea sembra pOI affatto la crittura dun fanciullo che stenta a copiare un csemplule (figure 23 e 24)

~ella serie delle suggestioni mentali di 11l)vimenti estesi troviamo erlori clJo farebbero credere a tanti insuccessi invece entrano con mirabile chiarezza nel novero degli errori gTafici testograve de~critti

Una olta gli si suggerisce di aprir la porta della stanza ed il suggestito cone ad aprirla (fin qui r esperimento egrave riuscito) ma illVece di arrestarsi a ciograve chiama ad alta voce la persona di servizio Quando gli ~i ordina di andare a prendere il calashymaio egli invece Plende la penua e si accinge a scrivere

Si noti a questo proposito che nell esperimento che aveva preceduto immediatamente qu estultimo egli aveva preso (per un errore naturale essendo bendato) in luogo del calamaio una tazza che stava

ccanto si noti pure che dopo av erlo avvertito dello sbaglio avevamo di soppiatto messo il calashymaio in un altro posto se per caso fortuito o per volontaria deterlllinazione egli aesse voluto la seshyconda Yolta (lirigersi verso il luogo dov era il calamaio anebbe dov uto diri gersi al posto primieshyro (loyo gi~t aveva saputo che fosse certamente Quindi egli seguigrave in ambedue i casi una suggestione

---52 GRDiALDl E FRODA

mentale a parte facendo atti relatjyj al contenuto di esso

Qui cade in acconcio c1etelminare con esempi che cosa egrave la suggestione di moto del D r a i d che cosa Iautomati smo dimi tazione dell H e id c nhain Gli esempi col rlostro comodo sistema di saccheggio (i dannegg ia ti possono were da noi so lo delle scus pelchegrave egrave assiomatico cho i danu0ggiati - (luelli politici insognino - sono se lllpro rn d ret ribuiti) j gli esempi li tlol iamo in un laolo de l P e t r a 7 z ashyni - laquo a un ipnotiuato avvicinand() le dita del le malli come per incrociarIe egli termina cb egrave latto se lo si conduce a piedi d una scala dopo incitato e aiutato a fare il primo gradill o egli sale sponta neo e syelto tutti gli altri fino et clw si troya i n cima se gli si mette i n ma no un cappello tosto ~ i cople eccraquo

Lo stesso Petrazz a ni ri corda che H an se n mette in pubblico il Sig X nollo ~ tato ipnotico raquo lo drizza in piedi e porta le hraccia cii lui neIigraveltl posizion 3 (Iella nu tr ice col hamhin e poi ~tlo6)a la eu te por 6ssalo con delle con tratture qurs ta posi zinne Immaginate sulle bracci a di X una bambola A questo punto II a n s e n i i colloca ilt faccia a X e in modo appen a per cettibile agli spettatori prenshyde a ci ond olarsi di quagrave e di Ici e tosto] automa yiyente comincia ancho lui a oscilla ro colla ~tcssa

cadenzaraquo (l)

(1) P c L l a Z l a 11 i - L~I ~ u ggf~l j L tJ e n e llo st[t (O ip IJoticO e nella vegli a nivi iu l l limeni ale VoI XJJ - Fasc 111

3TRAS)IlSSIOE DEL PENS IERO ECC

I primi esempi non son~ che il portato cl~ C001shy

fhiolo glch e abltlHlmalJe cII mOYlmoutJ(li nnzioni un allO rw ha sempre a~ ~()cia ti degli alt li compiuto il primo si richiamano i seconcli U e p es ad u~ attu ~ono associaLe due o tlO en e cII atti III fl e lcm ti Il primo POtdl liclIiamalc ] una o ] altra serie secondo una scelta cosciente ( come quando con una pinta daIgravelt a qualcuno iII lIna certa direzione Ilupsti comprendo cosa gli i vuoI fa r compiere) e i nco~ciellte (conio qun[I] o fatto cElguire ad UIl

ipnotizzato un ll1oYim ento iniziale e ~ ~o ne eegue altri che non sono nelle vostre intenzioni ma che pure possono wer legame col movim entO iniZIale)

el econdo degli es~mpi poi quello dell Ha n se n egrave lampante lanalogia clell imitaziono che il Sig X fa ugraveei moyimellti appena p eiceltihili l e]] Hansen col caso di una ellt1 sngges tinllo mentale in cui il movimento impeicetlibile (l sem pro cOIlispontlen to ad uno o piugrave movimenti jleniat

Ecco dunque nella diluciclilzione degli errori dol nostro soggetto Iltigrave co nferma del lflfCCltllliSlllO goneshytico clelIa ttasmissione del penicyo

Il nostro soggetto cl isegna llll olecchio (Iove lIon si yoleva trattrgg ia dltl ll c plllille r1 o (~ era olo un profilo scrie j)laria in vece di Jfwrwitrl tpc la porta e chiama la 301Tt (juanro gli i chiedenl 8010 di aprire la pod a prende 11 penna per scimiddot vele Ci uando gli si C)Irlina va rli IHull(lcro il cda middot malO ttmiddot tu o m viltu della eO()1Cli nazione della scelta t middotl l tnCOSC1811O e (O la tO llllellza a COllljllutale un atto passivamente iniziato

54 GR1MALDI E FRONDA

--_ --shy

Se P i c k m a n il egrave relatiyumente perfetto e ordi shyna riamente non s tlaripa negli atti da compiere lo dEve al esercizio pel quale ha acquistato la facoltagrave ci i non slanciarsi inconsidera tamente alle primo imshypressioni e di lasciarsi per di r co~ igrave guidare a paso a passo

Una spiegazione scientifica non manca por l esperishympnto se ttimo (fig V3-14) Daudo un primo sguarshydo sup81ficiale alla figllra H si dinblJe falIda la proya inYece analizzando bene il disegno lo si -ede fUlma to di due fi gure combinate insieme le soshypracciglia e il profilo del lIaso sono la chioma de ll albeletto e il t ronco il resto poi form a in sieme a questa prima parte una mostruosa testa femminile

Non pare che ci possa essere difficolta a ritenere che leeror e sia dov u to a due cause - la persishystenza delle Ugrave11111(t)Ugraveti e la polarizzazione psichimiddot ca p( l la persstenza delle immagini il disegno precedente - una te3ta di U OB10 (fig 12) - avrebshybe donto sommarsi allalberet to al con trario vi si somma una teta di (lollna pel noto fenomeno della pola i izlazione psichieltl fOlHlato come dice il Bi anshychi sui lappodi eli antitesi p o il bianco deta lidea del nero il blu tto q uella del lJello luomo qu ella chllla do una e viceversa

Pel la stessa pemiddotsistenza elelle immagini la prima riprod l1 zionc della parola amore risulta dalla fusione di una parmiddotte della parola klwia e di una parte della parola A11101e - lvIali-er Vha di pi u la parola ilaria rappresenta unimmagine preshydominante forse dovuta al fat to che una Sigmiddotnola

5)TRASMISSIONE DEL PESIERO ECC

che assiste agli esperimenti ii chiama - Maria Per una ragione analoga la parola Aml middotea che

egrave il nome di uno di noi (Grimal(li) egrave riprodotta 15on shyza errori se si eccet tua l apparenza infantile ddla

scrittura

bull

Oltre gli clementL su cui ci siamo intrattenuti un altro essenzialissimo 0ccon e allettomiddote del penshysieyo per essere per-JcHo nella sua quali~a anzi se non temessimo di dientare troppo esclu3ivi dishyremmo che laltro elemento di cui andiamo a par shylare egrave il pitl necessario

Abbi a110 fa t to cenno in altro luogo della posshysibilit~l cl un attenzione ~pontanea incosciente ora aggiungiamo da er acquistata la cOlwinzione che la ttenzione yol ontaria de re eserci taro su (l uella il SIlO potere affinchegrave le sia dato di cO l1Yer gelc in una determinala direzione e di non fa rsi traspoJtare dal caso allorquando si vuole tcldossare alI incoshysciente opera superiore alle pr oprie forze

Il senso generale ( comprendendo dora innanzi anche il IflUScolale per comodo di scrittura) non puograve trasmettere che illlpressioni incoscieuti (salvo casi patologici) negrave i cosigrave detti letlormiddotmiddoti del pensiero si trovano in condizioni tanto fOltimate da avei la coscienza dell e sensazioni che certi st imoli (moshyvimenti vibratori dell ordinatore ) pruducono in loro tanto ograve ciograve ero ch es~ i non sanno dir cosa provano quando si sentono spinti ad unazione e ne

56 GRIHALDI E PllODA

hanno coscien za so lo nellatto di o~eguirla o dopo ayerla eseguita

Come puograve accadere che il lettore del pensier o SI sprigiona per dir cosigrave da tutti i suoi sensi e si riduce ad un solo come puograve inoltre diIigere queshyst unico senso che per soprassello non gli puograve f Hshy

nire sensazioni coscienti ad una piuttosto che ad un altra fonte di stimoli

Egrave una facoltagrave fi siologica CI uelIa peI cui noi arrishyviamo a concentraIe tutta la nostra attiit~l in un senso intenompend o momentaneamente o limishytando la fnzione di tutti gli altri se ci proponiashymo ad es di udire un disco rso che da qualcuno si fa a mezza voce lontano da noi restiamo immobil i senza respiro colI orecchio teso ver so il luogo dove si parla e non sentiamo e non vediamo uullaltro Se a l contrario il nostro occhio egrave diIetto verso UlL punto lon tano a scopI ire qualcosa ludi to cessa quasi o elel t utto eli funzionare se riflettiam o poso sono essere aboli ti tu di i sOllsi egrave noto il caso di Ar c himede Da ciograve son venute le frasi - esser tutt occhi esser tutt orecchi

Perchegrave ci dovrebbe mancare questatt itudine pel senso generale Forse non lhanno tutti gli uomini ma quante anomalie ben pill glaneli non si risconshytrano negli isterici

Ma qui ci si obbietta non si tra tta di dare una direzione a stati di coscienza si tratta - ed ecco la difficolttl piugrave seria - di imptimere una dilezione volontaria a facoltagrave incoscien ti

P er for tuna abbiamo fatti bastevoli a rischiarare

TRA StIl SSIO--r nEI PR)lSIERO ECC 57

l aIgomento Il tLWP01to della ulontiL dalla veshyglia nello stato ipnotico u stato giil mosso io eyishydenza Dice il L o 11l b[ oS II laquo una ragazza addormenshytata non riielo Illai i UOI segreti llIosLIandosi anshyche in ta le stato bugiarda ed una lacIra ipnotizzata non si fece strappale colla suggestionA la confesshysione del S U( reatoraquo - Rei il P e t la z z a n i oso serva laquo Cl mol ti ~a t ~l 1u ld ULo I i toJ i car~ i la sera col pensiero nS8o di ltI()-e rsi alylt1t0 il domani per ushygenti motii a una ceta ora fU Ul i cielI urdinario orshybene mol tissime igrave()Ite Sltegravel ctHenuto illiseglio premiddot cisamente all ora clesidela b lo posseggo questa tashycoltagrave in alto glado negrave palc poi cosa tanto rara pershychegrave so di tanti che si ttova tlo nelle stesse condizioniraquo

E possiamo confermare queste osse l ltlziolli perdlegrave anche noi abhiamo potu to tIl ette re piugrave o[te a proshyfitto tale facoltagrave e sa[piamo di qualcull o ogravee arshyriva allesattezza tI ulla sigraveegli a

Noi inolLtc abbiall1o nello stesoo soggetto dei nostri esperimenti olL(lIl1lo lllla ]lIOVi ci el trashysporto della yolontit [w lo staLo iPl lOL ico ~e ll a seshyconda seduta co~igrave ricca d intideltti il co llega Dotshytor Ve n t r a non potette COIIl piere dopo a ver adshydormentato B lI essuna s Iggest ione rnent~le gli facemmo riyolgere dell e dOtllande tendenti a strapshypargli la confessione dell e pratiche cui o i sottoponeshyva per lo studio de lla tra i lllissiolle del pensiero e nOn volle dare alcuna risposta anzi per aYergli rivolta questa doman da - a ehe pensoil) pov~~o B cadde prima in ista j o ca ta[(~ttico poi ~bb~ gt~on pshyRioni ed allucinazioni Noi gli wevamo imposto

Tras missione del pensiero

---- 59 58 GRIMALDI E FRONDA

-alla fin e della la seduta eli IHlIl plrlan G neSiULO

dellltl esercitazioni cui egli si prestaYCl Uno di noi (Grimaldi) e liuscito co lla Yugravelol1 tiL e

pel ripetute jJlove ad elamillare tutto middotiograve che gli accade quando a glandi intervalli un incubo molto molesto lo incoglie proprio nel momento che dalla teglia passa a l sonno

Non solo egrave riuscito a rendersi esattu ragguaglio di ogni ilse del disturbo ma anche ad abbreYiarne ta durata facendo in quei momenti una lotta cosigrave enelgica col suo malore che appen(j desto stenta 8 ctitingucIe se la soffellmztl egrave avvenuta nella veshyglia o nel sonno

Dllnque il tmsporto del attenzione yolontltlria dalmiddot Gosciente all incosciente ha il suo addelltellato in attivitagrave fisiologiche dello sp irito e la sua iprQva in fatti appartenenti alla psico-patologia

Si egrave detto che Pickmann opera in uno stato semi-ipnotico ciograve mi pare lungi dall esser plOYltl to

Lanalogia llon basta a determ inare l iduntiUl c leguaglianza tIa due fenomeni Cosi per quanto glandi sieno le analogie del sOllno spontaneo e del provocato nessuno didl cile un poeraccio che dorshyme sia ipnotizza to E non egrave esatto sostenere che Pickmann sia semi-ipnotico dUlante i suoi espe limenti unicamente per la mOb ione che talora ~I egrave dayvero visto passare nello stato ipnotico - p es lacqua in ebollizione non egrave HtpGle qualishytunque sia tanto viciml a passare in qmsio statO

Ora questa concentlaztmiddotone dell attenJione che noi so~ten iamo per chiarilB la psicologia del ienoshy

~

lH~S~llSSIOigraveiE DEL PENSIERO ECC

meno della tra smissione del pensiero ( suggestione lIlcntale) fn invoca ta la prima yolta dal Bra i d per spiegare lo stato sonnambolico sostenuta poi da Carpenter Heid enhain Schneider e sopratshytntto dall Americano I3 ea rd ma criticata streshynua~ente da Stanley Hall nel 1885

ioi invece abbiamo molli argomenti a nostro favore peacuter sostenere il plincipio della concent1ashyione dell attenzione nel fenomeno della letturagrave del pensiero senza mangiareacute allamograve delle agravennlogie

A di~tIuggere l6plograveiotl o chegrave P i ij k mti il il OgraveJiegravehigrave in illlllo ~cm ipIgravelotico ba l5 til Bo io il ~8peltl dl i3 PI~ k~ mah n pOIde la ltleacuteiditagrave llillt1 il lt1 egrave icino ad ndObishymentarsi e per tornare alla veglia laquo si percuotegrave coi pugni e cozza colla testa cOllho i muri e CDn~ tro le trayiraquo (Bolvecchiato)

Concentravi(me di attenzione - si ma concenshytruione yolontaria allo stato digrave vegliaJ egrave ciOgrave ~heacute Doi ammettiamo la psigravecologia non puograve opporsi

bull il jt

Ecco i futti sui qu ali cl appoggiatllc) 1 Caratteri fisionomici 2 sospensione della lespii azione 3 esecuzione precisa e rapida dell ordine mentale

alle prime cspelienze imperfetta e lenta alle ultime 4 aumento progressivo dalle prioe alle ultime

esperienze del tempo di reazione (quel tempo che COrre dal momento in cui il suggestore formula lorshydine mentale a quello in cui il suggestito lo esegue)

61 60 GRlMALDI E FRONDA

5 facile esau rimento passaggio allo stato cata lettico

La fisonomia elel nostro soggetto ogni yolta che si fece ro ~JlPi lll e llti PIlt1 qu ella duno intento a raccogliere ~ellstziuni intellle e sarebbe pnlagcshyna nile alI bples-ioD8 di chi liflette - mrrnica in certa secondo il Ma n t eg a z z a (l) In bIevi tratti il suo atteggiamento puo aLboza lsi cosi - capo leg-o germente rh j[J() su l petto quasi tendese ltt leg~(( 1Yi dentro ( fll onla della benda) COIpO pro tlatto al quanto in anulti come in UlO cile si accinge a camminare mani strette a pugno e blaccia alshyquanto C(ln tlatte

La repiltlziollC si altera dUI 1l1te la lelttwa e(l

( ~

-

Fig 25

Fig 2G

arIla anche a ~op( nrllr~i qUC1i del tutto La fishy3ura 23 egrave la cuna pll011lligraveoglafica de lla lespirashy

(I) P M n l e g- a z Z l - Fi ouolnigrave e lnimica- MilullO 1880 Vag 206

TRASllSSIOr- DF P El SIEIigraveO ECC

ziono normale (1) La figravegma 2G lapplesenta il tracciato della 1middot ( ~p il clZi()lw dlwa ll te una pronl semplice di diinlt1zi ol le c Ja cia ~c()gl ro giit una noshyteole differenza ji lllpCLto al LIacc iato nOIlllale

F1trmiddot2igrave

l i ~~

specialmente nel acco rciamento del raggio delle curve Le tigre 27 e 28 sono sLde ottcDute la prishyma duran te un cspeI illl ento dimcile di lettma del pensiero e la seconda gtu bi to dopo una rapshypresentatt dt una lincl l gg )[ III 1 1 ) ondulata deshyvesi ali l relatira immobilizzilione del torace alla superficiali tagrave o qua si interruzione degli atti respira middot tori laltra invece composta di cune a glandi ragshygi riproduce le profonde inspirazioni fatte dal Zetshy

(il l tracciati sono slali pres i coll slim olo rl r llt espi-ashyrWne del DI a r (J y c ridotti ad tu qual lo thdla g-lmiddot(llld ozz[l aturale

62 GRDJALDI E FRO~IH

lorccedil appena finito l espetimento per la necesciitagrave rli supplire al manco di ossidazione del periodo darres to e rinnoyare ampiamente laria dei polmoni (R i b o t)

Rileggendo i lesoconti delle sedute riportati nel prime pagine non sfu ggira come certo non e sfu gshygito allosse rYatore analitico questo fenomeno che dal momento in cui UIl O di noi pensilya IIn Gldille da impaltile fin o a Cj lwl1 0 in cu i il soggette relgishyTa con Uu at to C[uctlsias i traSOt lleVa un certo t em o po vRllabil e li pochi secondi ad alcuni hlinll tL

Nella 1n sedtl ta 11 tCIli lO pll blo-e Ili ehbe nei la liPlwlllione d~ 1 CJlcliio Iml vEl fii pUle hl qU idh dellombo sebbene li ntera figrave g- llm nOn flsse sloLt esegui ta che co n suyelchia difficolt e in tle lip reshyS3 (la difficJIUt in b i Lasa puograve esser dipesa dal la Ileces~ i til di sent IgraveIe ari lin o ad uno i sil~goli a tti da compiere non ayendo es~ i fla 10 10 una cooldm azioshyne in tima er indisso lub ile) _ __1 tliangolo il tempo di reazione di -en ne piugrave lu ngo an cora e le difficoltagrave della riproduzione furono pure rilevanti

Fattolo riposare eseguigrave prontamente II diffici le profilo dell a fig_ 7_- ma si eaurigrave subi to e durograve molta fatica ad imi ta re il cono rOYescia io di cui foshyce dn e riproduz ion i_

Similmen te nella seduta te r7eacute1 la r eazione alla sugges ti tlne dci hOZl8tio della testa di uomo fu pronta nonostan te la milIure semplicitagrave delJa fig ushyra ma la luciditagrave si Oscurograve affatto appena al terzo esperim ento - due eiperimenti meno della pr ima seduta_

Questi faHi furollo 11iugrave evidenti nella 5a Se(l llla

TRASMISSIONg DEL PE~SIERO ECC 63

e con maggior chiarezza nella teasmissione di ordini di movimenti estesi meno cii un mi nuto per l ordishyne di andare a suon ale il pianoforte piugrave d un mishyIluto per l apertura della pOlh t re minuti per la presa del calamaio_

Lesaurimento del soggetto egrave stato quasi sempre proporzionato al grado di attenzione che la natura della sugges tione menta le loclamava egrave caduto dcshypo pochi esperimenti in uno stato di torpore psishyco-fisico che nell ultima prova dell ultima seduta ba raggiunto la vera ca talessia

La maggior luciditagrave ha corrispOlto sempre al prishymo o ai primi e~perimen ti quando cioegrave l attenll ioshyne egrave massima ed egrave andata proglmiddotessIgraveltigravemente scemanshyd-o egrave sta ta la piugrave schietta in alcu ne prove grafi che OIOgrave conferma il principio che il leltOe non perceshypisce che i fenomeni espressivi perchegrave la suggeshystione grafica costituisce un ordine mentale con esecuzione intera degli atti pensati non Piugrave co n atti allo sta to nascente _

Sebbene almeno in cer ti casi il senso des tishynato a laccogliere i moti livnl afoli dell altrui penshysiero semugravera fatto piugrave per le piccole che per le grandi o ndulazioni piugrave pe r la fiugravera che oscilla che pel braccio che si I1U OYe _

Non abbiamo pot uto constatare il passaggio per continuazione ugraveello stato di lettura in veglia allo stato di lettura in ipnosi come avrebbe dovu to almeno quaigravechl yolta succeagraveere se luno e lalt ro stato avessero -quei punti di contatto che li farebshy

64 GR 1LIPI E FRONDA

belo quasi CfI llsidr I11 C pegravel b lun i come due fasi dello ~ tesso processo

bull Sulla causa della c 1c rsa dUlata del tempo di

reazione potreblloro uUllnettersi due ipotesi le quali pe avvel1 twa possono puro andar insieme

l deg l movimenti i) aioli tlell ollIinatore non ragmiddot giungono lintensiUl necessalia che gradatamente e coll addiziona lsi di elementi emoz ionali (in teresse alla riusci ta) 8d anche dplla stanch ezza se lo stato di at tesa si prolunga molto

2deg Occol Ie un cerLo tempo percbegrave lesecu tore disponga i suoi cen tri netosi nell a maniera piugrave

acconcia alla letLllla e ( r() t~e) penllegrave [tv~ngano

Ilei sensi depu la ti a tale ufficio accomodazione ed adattamegravento anagraveloghi a quelli cleli a vista

Per qucstagrave seconda ipn Lei i egrave ut ile osservare che rimanemlo il ~ Llggesto tc fOllflO come al)biamo fat to sempre nei nostt i (~ pc till1 ellL j e yariando in vece la distanza del sUggCB ti tO ~e non cre~(ono dintemitil le eccibz ion i egrave rl uoro cil e questi accomodi i suoi sen-i aila clisLanm Ciograve ugrave ( illente anche nelle prove del Pickman ll quando lOIdinatote non segua d appresso l esecutore in qualche ricerca supposhyniamo nella ricerca d una JetSOlla pensata Questo principio ci viene confelmato da I sapersi che nei casi in cui la facoltagrave di occomodazione non rispon middot de bene l esecutore esige clu l ord inatore gli si mantenga molto vicino e nei casi ancora piugrave in-

l RAsrrSSION DEL PENSIEHO ECC 65

fel ici che gli dia la mano lo tocchi in pa1ti seno ~ihili (id COII0

Il fellOUlBllO Ilei laquo lappodoraquo coll ipotesi del trashy~plto tlell Ugravett nzi one ll lonta lia dal clsciente almiddot i Il1coscien te dien ta gt f1 mpl ice e comprensibile Il ~nggestito dir ige il suo suaa do gchcale verso h i 1I01e (lllcs ti 0 tenHo eU mi ra finchegrave l esperishymento lo l lchi eile od e qtLindi sempre nel migliH 1lIuto di lucro L ( illl lll)ss ioni che al suggesti to arshyl in lllO du alri ~ pe ( lttOt i non possono cl isk arlo che lluando la sua a ttenz iono non egrave mantenuta nella inshytensita richiesta igrave~ onio ammettere che vibrazIgraveoshyni accessorie Ulnananti (la alLla sorgcnte hanno il t~ se si accordano con fj uelle Jellugrave SOlgente prinshylipale di tin forzarle

Se UIlO si proponesse facciamo per ipotesi stan o UgraveO cl teatro di plestale lu tta la sua a ttenzione pet IIn intera opera alla oce della soprana non sarebbe IHgt lci6 inenibil e all e yoci ciel bUtitono del tenore ~ ugraveei cori

1la tanta fillozza illllll SG ll ~O cosi OSCutO llon an ishyvit a vUcar la soglia delh cJ~c ienza elice l increugraveulo

E noi domand iamo all itC led lllo 0 sapdl mai Ugraveilshyi quaegraveosa intnllIo alla na tUlCl dello sensazioni che

pmtono dalle suo O~H riai suoi n~s i sanguigni dal suo i l1 t e~Li no dn l suo fegato e ia dicendo quanshyIu tu tw le fll nziOll i j eseguono regolat tll ente epshypure ufrlli pilt (g telo angolo de l organismo ~peshy

disce in ogn i Hli l e~ i nlO il i secondo im presltioni a i ~lI() i cen t l i sensl)l i

Lna scuola filosofica detta opica attribuiva al-IlTtSH iSllloe (le i J )CIS(CIO

r

- shy ~ - ~ =o

=

f

q

- D

l

CD

~

r

shy lt

-lt - ~

gt

~ ~

gt c ~

ltgt

n Cc l

r

-

c -

o ) ~

S = _

- --

-

~ ~ --

~

~-

C

O)

ccedil ~ ~

gt

I S v ~

l o z 1

gt

Quai nello SII() tempo che io coadiuvatl) 1lt1 10 1 t Fronrl facevo nel gioYltne tto iste rico E TI

k illiagiui di Ili innaJlz i Oll lifel ite le pil ~al ienshy

Il II P1Or CtSU( Lombloso apriva un illchiesta 111 ruhiJJicmu Ilei -l li n 3~ a 3~ ugraveella Gazzetta Ltlletur ia l i lMina lf~ J seltcl1l ure dell au no scorso

(le[n utile Imiddotipollale qui alcuni Ilei fa Lti laccolt i In lu i pC lchi i II o~~i ~ i t rovano feno meni e parshytll~(J lal i Lil che ll1(IItO si a vvicinano a quell i esposhy~t1 nella Ili 1l1~1 palto di Ci Iei to l ibro o ne con fershyIII tIl O I-l (ir l I~attcrz Plegravel1leLLo ai fa tti le sue Ipie pa lole

IUIIII il illd vel cl1 ha flccia di mCllLogna Ice I ul1m cbiulk l le labbra qugtlll e i puote lclil Clh senza col pa la vergogna

laquo Lo LL dctLO ]Jattle C putrei lipeLello io Quando tlll popolo llOll Ograve lIIlttUJO per u nL da Li~ osseryuzioshy1i aneho la lil scmplite lua elle sia aliena ugravealle t ti C al iLuJiui lgli UOli i creugravee tanto piLI poi se la lto-(a Lltz iOI1r- ngt ~~a diJticile raquo

laquo rjueslo mi spiega la inclcd uli lil generale ch e ha accollo le espelicnzc tu H altro elle disoneste eli IJ i c k III a n u ( le 111 ie ossen azioni e 1Igravecen~lte ia plOshy

losilo mentrC un applauso ult ietsale rrem iava coshyJno cile bauoll clellUl1c iala la flo(le la ciurmeria la fillallgu ~uUl]lalhl I beli lagata dei compari e

O jRI)IALDI

chi p iugrave ne ha piugrave ne mctLa E r it t naLul L1 isitllo

per 11ll popolo che SL Ilutre lli _ lcilJindi e dI Coshyriolan i che s ftlrovella pel un quarto (l~Ua vila alle declinaz ion i gredlO c lalilleuro I~ UII III sortt che per- affogare in mezz() a tcwlogio piil o tnegravelH) 1111 middot vate piil o Jl1ono vacue che Jdk ~CiIIZ IJn~ur di e del le figraveiclJe nOli sente c li o Ull lJofuml) [lllllallO l

l eggielo cJ(gt - egrave alilllal() fin Illi llimi ullli n rlimiddot idere secondu una ma-iI1H (mliule illlre-cilfli Lile il Ulonugraveo del pensiero da quello ldla malllil che in mezzo alle litl fl tnllli Il ich ialazioni di yirshytugrave egrave an ezzo a ingannare c a lasciali ingannalo e a falC~ dellingallJlO 1Ioll1io eli allrlli lulliturlishy

ne piugrave comunc raquo laquo DIlStUl t i a costoro COll1e pub farsi )itlatln tid

che 1m fell0rnenO clle (illO fulesso al~paTtlneva d moneto dolio spirito Jaceia parle di Il Ilello della materia raquo

laquo Che ne ~HmlO eSii della comlc~inl1c e delln irlshysformazione del le forze dI l lliolllo muggilllc ddlt scienza ualuIale moderna ClIC 110 SHlIllO eli dci prog rc- i (Iella Ilwrlerna liclliallia 11011 ntumlI shyte nello i~tolngia ma anche nello fl[ziolli tll~lIa cor t eccia celrollldl gl~zic IU i~p(cie agii tllilii S 11 1 ipllotismo cliC ci danno lsolak [(l ~illgnle fashycll llil llsiell iclw Oh llllli (l [ili semplice liII Wl

ll raie [lill ((Illonno tllgt ail1tIIlilli di tuUi il tTPt

re che tllUO eiiJ si un ilLgauno ((11 piacerc (li gi unta Ili ridere allI spalle dellL) SlirI1Zial() elw unti lt i fI lhasltt a 11 iaggial(I le opinilni igrave olg1Ji o diclliashy)a110 illguJI1no o nwgui iltraI1LJltllri( gllignlIshy

1PSntCF l

11 ( ~IIlOLlJJWlltl ia IllCr-iW al 1jIII~o llnimiddotep~(l j e raquo ( Ptlr paltI~ II~tlil aYeZ7i a rlgilllue solo Cd i

ti ahlti (llilli (leluto chr l llflIgravet d~plJ~L fOS6 1O

i ril tl i ~~ albiat1w iliziafo fin dai prilJlIgrave gifl1nl in Glii CIgrave oCrU pdlllll(l di rlltsta mldelin lill inch iesta 11uI1la elle aJiLLlllO IClIlido di (orlObOla re con igravetldcll~ jHett l uriginugravele

laquo 11 im ii TIfaI li hscialfl iutouugravecle a mezza [n((a ll1I IIl i((lo p[ocedcllle al pub1Jlic() pCl1cheacute

et pOltas~e dei Ca-i ili ( l[ er mltl tlella tleacute1smissione tld l ellsifto specialt nente negl i stati di passione aga IUgraveLUgrave o di glalltle attenz ione il pu1Jblico ci Ita middot 1Igrave spo~to g(~nellJsallente Mol le delle col rispon-shylllze l tl possiamo insetilc pelehegrave anonime o I ll usi alclul( trltJl[)O lunghe dublliamo aecoIciare llla come )ii de la messe=-non manca J impormiddot tanza raquo

Yclll IHl 1111 1ili di ligrave unlli il Ijualc lgtegui cc almiddot Irti lspcrimeuli l ilIlrd ~ lftli h lalIi~~ioIiC tI (1 1(JlicPLl

Ili 1 uegrave ruillll III lliek (l1 LO n l irtrlu l ulVclle di ci J c ii IIgcl lOIiIIIICII ft i lllLlfSC di Ilna ilcls((lsihiJilit

laquoc ~ hl il fenolll(gtto I(ni~ [lCITIIIgravel cKli i scnti lt piashy

NO 111 dal o-u(Uo spessI VOll anzl plilll1 hr In MIa

olia OlOlltugrave In 1-lIIIa~S( I I 111 1 lcnt d i (Ibllltli lc (Illa l fll UI1 di chi lo ICIW II pCI 111 (l I1n IIIWI110 f)(i dcgll espemiddot

iiltIJi iII 1II()lsilugrave lN cnnl mio r IIn ~(1iI il 11111 (unili[t nllscii ripetllfe JII l fru

y~ e UI) ~IJillll l0sto in tintI 111 lioJlt di 111onc da Il i era (~dl1~1 la h lc dl~1 i Itoi Ilr regt IlIlrtldutle

IlI i)alu dtlf~ siblOilll ltlmiddot21 11 III i eli si dilllolrlro lllJ 01shy

lui ollgrlii 110 un lv lli lifif~io11l (tenendo le i 11 j ln (li (he Olt- l Il() tlitIlhlo orso il 11101 11 Il~l(l 011

I 73

72 HtDLTr1

10 ~pil l(l ntl ne lv~ COlll 1I~llljo d H (~rso 1111 oelshyto igrave IClIlkn gt llvrJ lOIllJllllt i J middot~Jlclirl1()lllo Couegmugrave In pigravello a1 un p3IJO j1Iepn loll di nrlo 0 clodcse I naltrll persona nelh une ) ali i Il hnl1l gli oech i all individuo peleh 11011 IP (i~ rMC lilto r oggettI da celcai fo ( IVI) su lll porll di Illifilll r In due sal vegl ianIugrave LQ l illo fu pia Il 11 lo HA lolllnllo dI 1Il clI1P(lshynello All llrol io ~lli aUl(li r intlilitluo 11 pl(i lCI mano Iii conrlul~i in mezzo la ala c li di~i oli IIl1dal 1 IlOIl( I spillo diceuilogli Lasci la tiri JI liO e 1rI d e Cosi lII

fatto [ul Ull dato luuto c~o um ~I~ 11 11 lI mpIit UO (111shy

g li occ hi beIJdati) loccograve ilei pl1l1lo gillSIO n)11 t lOvtJ lIu lln ullor u n pil iUCN to s(or~c 11[ l e dita lutto il COldO~le loi

andograve all ultro campanello ed appena i ebbe messo la manI vi t rovograve lo spillo L esperimento Ilel una signori no che la 111111U1 clta vi si assoggetll( liustIgrave hl ilhntissimo et io mi CIJlliIISigrave allola tlttUArsi di lun c lIoplio tmslDissinllC del pcngtliero Minor lisultlto oltellni coi iuochi ii Calt

l rima perograve invitli Cnalcho l llJ~onl e 111 II lltle l i llrlishyviduo Il cercaro c troyare lo tesso ~lillo li prima Sopla Ulla portiera sulllt I llala io l tV(l pifllltlto slnza che daigrave cercatori fo~sc cOllosci uto 11 luogo lleeis lo cercassero comiddot lIIe crrclw lc lJb(Jlo in c tlsn loro lI11 ul1t11l lllilllill f( lO OIlY

cile vi fos~e comun icazione he 1ISC 1ilUlellllc il i i pcnsie(o Ebbc ne CI)1l uro logio lt 11 1 lIlI ) I)stnlllt clic j I tllshylelo lulIsi t lC mUlu tl jJ lirnu clIC lo sJliUo fI~RC (rnyn(o

D mbull GTA-OFLI l

bull Le mie Occ1pnzion i (ite JigllllIalllJ dllfl palte tlelil rnrdiciua 11 impeLliscClno I i lIt lunghe JilOItC 1lt11 quesl l

falti mll pu c d(siol elayo nUlifkI( ulln porlltnlariti 1(1 fishy

nClluellO hL lmie parIIi di IIIIl l I im fItlIll1 din iutelpreshy

ta7ione eLi allo iun irizzo 10 i dl) bI neli cgtlelimclll i Pc giutli~ale se i list1lllll [loitii Ii U ~t l spel iroentigrave

simo erUllIenle In atlliuuirsi l trnsmigravessione- del [)cnsiel(o ~ll) ili (aso si tlSIl ii tUI I il l Icrl (1)(1( (i )joC cl

PPFNDICE

IlDIl slessa coppia di indivill ui e(k tll ora suee~d() peSso cho due di tre noll riescllllo ll lora anche qua ttro di einqua sic lhamp si r ide dcI prcleso fcnonl l uo

lo [H I gt COUI( d i ~si ho nota to un fa tto che mi colpr e indo di gtlJl 1dOlC in t( lIl$tc plove h ]lIima di ogni scshylil d ll s i fa i ll coppIe ~I i verso di in dividu i riesco illusi coshy LlI llcnl enle Su Ici vo lto che ill tnpres i r espc r i me~l to ltlll lO pcrwllc diYCISC la Jl Iima lWO I 1 diede 12 volte ri sultato positivo Questo indicherrblJe chc il cervello non abituato II lIuelgt tr lL1 ezzo di Tiec INo UI idea nc perde prcstissimo la 1J11citi come sappiamo l rc ad(~ Ic 1C lIehegrave Ilssa i piugrave len tashyIl Iln t quando lo idce g li ~ l lI iY a Jlo l C IC ie cui eacute ab itua to lung he lettu re e IulI g-1l iss ilI i discorsi)

Qllimli secoucl mc nO li egrave ~ltc lld i ) ilc ill isulta to di e8peshyriulcnti l ipetu ti r llll ) dopo ] a ltro sullo stesso individ Llo Uisogneragrave invol0 flIc l osse rl ~ zionc 11 molte (oppie di pershytionQ [I CCO t lO fol lC a ci ascunl u na plova sola Non leSll

csd uso cOi i i l c~~[) l Cl cn i s i d O T~b be lICI un uguol nu shy111 10 di sblgli c ho f1 cend) H II ug ul l numero d i speiment i SII U lla suh cOlpin s Ia esc l ll ~o l cSllI fi menta cClebra le (Od hn i i fl ecc tnco l~ 1l~ CT1S~ di e rrore l donna rlel111 tesi che s i t ra Iti d i ttasrnis~ione del pensiero Siacc hegrave nell a l rillla plova IL) osser a to dlc i pMhisimi sbag li che s i hallll o lw)veul0no ltIn I Il ~s (Isi le persone sap ute bene 1illt) inlflwd si llll)C di i he hl11 110 Il f9 Ie tak hegrave in Tl IHl ~~tolld ft 1Io 1 Li t la ~o n tIl i ~1io l () lu on H megli o r iescono Ila I ll~to lt i puograve ( ln~l I Il I e Jloichegrave se s i a Iil in g ra nde il l i ~ ll 11 n j o ( he iQ ho uscn a to in l ilc l n lesperi mento a 6

ItbhJshln rl c10l u e ll t(~

LI) plOC li(letulc su lle singole coppie si jlllssnno tHe doshypo per cdere In lispe t li u fI(iitagrave ~ Il o esperi men lo ed alshytnaTlo le pc rs() n ~ quella Ie i si llgoli individ ui

Ddlo perso llc che CS pCl illlClltni tlC mi diedero positi middotIe le lr Igravetne l lc proye c loi (nolti ugtlg li a ltre le due pri me cd

Ilf sob b pi rlll lo lc~ont) olla flCLl it al fenomeno tak hegrave sono r iuscigraveshy

1 ~1 ~o l d i Ic i a~ is ( ~ n tc per l i l Ii l llC cinque yolle Sll cccssiv o

i O rai m hlLon e d~l lMI$eo

4 GRntALnI

~l)pO slmglitl i PIpIhjc olte 1)opo un C)II(1I [O li Olll ltIi li 10shy~l rigravelolliineia ti g li r~CIiloJrl l ii lil~ ii Ili 111 111 il e i Jl Iill

loi shnAlin i Il li 1I1I1i

Il modu di ( Q1nportDr~ i di l ll( t l lis li lul t i Ill i lII1l tntt nl tlO cltc nllllll llo lla clll l lilc (ollllJillniiullf cd ~ lC I ( ic l Ile ne a VCI to le i eh e li sIjIUgrave contlollare cd 311 Uf I(l O IIll1 llegrave COIIshydn nllalc

1 ) i 3 l l[ 181) )

IL III eri ir Imillese

ClIu li ll 1 di Hn lIolo JII di Il Il li i 21 SJlO~1 C 1 ( _

Il i ~(1l 1Jl rr H J att i ~ P( l( cn t i (~I g u di 1 1( 1 ~ I ( ( lI i 1 t~H p1 d l( sallo Hla d 11(11 leccUIi(n ilc HP I(IlJC dJc

fig lia In clod em n nellc ~trlghe c cho Ill lI)fl(luc(1l sJ1~sO ad n~si ~ tcp a lle r~ppreso l tn7 i o li (k ll e sOllllflndn lc sull e puhlJli d lc 1 in7 e

i j)(lI a c loona cet ituziollc fi s ica il) (-(gu ito Il for ti dis l ilceli cograve ul iulIgraveograve (u tlo acl un t ratto n el llHagmlc ti leI rc iI son ll O c a el CSSClC [HC$I d torLi CO l il Iau il

AH eSllllle olcbiitti lo HOIl i i l iSCO nf rava ch( lJ lll ialgia I C shy

sUo E 1 fl ci] lt) 31 piaI IIn l i u cOlli~I fOo i lt1i( l1 l1e ~onllnl It ~rltl d i ieulI giolllo p s ~[tc o ott l ori) di s( lI ito Il clc1H JfoSSO iII (11 dp~si 111 h dlllah cii ei ll l[II ( dif~I finn Il (11

l i lII illll t i UOl l lIllIdu luI i I JIlI is~i lll() 11( fte el II C di H

~ I C ~i PClII II d i l ch iClt1 l ili iJo l lc1 a fII (l lll i WIIIIII shydograve le s i a i~illa ~ II() le jISOIW 1(l lcl e a 10 UI1 U Illll1() (

fiu tlHluL j(lrlfl lI tlI tc nU1 so41 SIj1C tI riegraveoll o~Jrlc 1111 lip tOfa i IUlo 1ltIIi(1 i li II(JlIdcYIl ltl lI e lorc cl 01 Il lUI(]l ( siC

IllalUlo dilula di th e (O] UIC ClillIO i 10lO ~slit i i tirl-li shyI i li$IJQIJamp II - non li eono~cn

ecud olu i di 1I iIS l i 11 11 i Ih i 1l1 l t isirnc l I(JC () I1l1ln i

-I IC il IOLs icro ograve i ta ~1I ( Ile l Idi Il dlsl1ww (011 IIU lil i lello 11l1l1l1l eil (j lt Ili 1 1IIIlIdlC (fllIIl( ( fi li eli (j

glIgrave g~rc IlCli o l t ~s Ii lwl

Hi petC II1 i ()nholi Ic j illl ll logan le jlClIIlU O per IjUOn shy

0 fU lllol o dl m~ i l i ld I 1I lio i II I i u li cl ~ trnnicr b tini c fraHshy

Igtlb~ LJlU1 75

lI~ Ill li slilccnt legrave flflli UOII le dk t l tlldll l llI lP Illule Ild u l(OYII in [Jons iclO l Cl CkCIit)jll Il f]11lla dOfl1l wb

lt ~lflnsicll ntuinc CII lrl l IC kllljlS a hM S3 li) 1lt111 gt ( ~ sl ll TChbc lil(lIO ti III di lllllsSO III i ~co t en~ shy

l il ~ igll(J III(lI1 io ~ egrave IlIIugitto IlIl tll raquo l i8jlOndrn ili II l l OIIlII ImiddottC sem IJI dUDII Il it l lI il 1 Ill t n flc noll) s ttlo IIU Intl1c PlrJU1 solo il elleto c qll( ll ft sl pe leggere StII shyhlt ll mcn t~ 1 ~ornlgu lO della tIOIl 1lt lIplnr iva che C~S1 facc ya II I gl l llrl~ ~tOgraverz1 d i mente e (H II IIe lldelc i pensie ri tn ato

tu dopo IJnI CI1 ~pl)ssa t n lloreh si ~ (g l m a li ll11111C 3

11 1110 1m 1(11 IMa in cdcrsi ei l coll cIld a (u lCI ltOIlC C l lilla liii si lieoldll 1 nograve di ciograve elw ( lt1 detto nIgrave d i ciograve ch~ tC 1 ( tto

]Jato l Jlag(Jio -I8 fJlJ

D OTT Gll ~TO P AG U Al [

L olltse rYili io1l0 segu ente egrave rld Pruf Lombroso 11 0 riproduco solo una pa rtI li ll1untl ando il lettore dii Yo le~e ~egravel pe tmiddot di piugrave d i es Le~ l relazione della (lledetta (lazc tia l u lL~ nllia

Hgigraves di ltInni l i a IWI IIllCIIIC COlJlI IL( di II cgozio giil a ligrave Hll ni tIgravelegraveC Va ~lgtelc i7 i i ip ll uti i C l ontaa(o SlIlCOSO che t() u 1 ()~ l lI t lto 1I1ht g-r31l p ll lltil ii d i ~ngg(tti ciograve in segui 1n a lla cnnln d i DonatI cd gtl Jl llte JlCI clltd itagrave Wlchograve il In lllt la DlPfl~i(lJa to Ullllllotizt torc

adUlO P ickmllll s i nelo rse che los~ed e a pu rc IR Icttushy11 ltId p(lI~ iero c la v liollO a d illaIl7Jl 111orn n c egravecc cSJlcshy

nclllC pJc in lluellte co i suoi oggctt i Con lino di qu esti (A 111shy

llIg in i) potegrave iarutLi t l1olTIcilclC llii pensiero 1111)110 semplice Ullll il nome ii Ulla ( it ti c piugrave fa cil men te lordine di yeshylI il C ltla l ui 11lt1 unti (latll (H ) o millU lo () ciugrave ~nclw a dislln ~ 7U Ili 1) III~t li ltludle in lI n li ll lifl

lo rlcndo sc1IgraveLtc snWil Ul1fl 1 n Il fll a pnlultl Pi tckcr e l gli in istuto di mono i u ti~IIIO J(inti SIi occhi c gli orccc hi

76 GRI MALD I APPFNDICE 77

a notclle distlnza da me (dicci m9tri (l piugrave) sCIsse la paro la ~~IIi I IC poi bisognrwa che si fnscinsse gli occh i e le QIccchiePi tc h c su un altra 11lIgl1l1 il (hbo r il llspiro (lillliclIlH10 C si csaltavo in DIO lo da

Perograve siccome egli non ~11pemiddotn dli nC~~O di srriltl negrave Cb l PIIIIO pilttticoin com llniczionc psichicll con rrlcuno (H II stanzn tutto ~ i Ih111(1 lstl r rNsti~sirno senti-eiccn col trrttrl otluso deve defin ilsi luciriitagrave o leltura a cliilulza - piuttu~tl) ~lte I ~ Illill ) e lll1i nmJl l clnm( n (~ i l~cDsill ile n1 tlulore coshydivinazione del pensie ro lli citi eS(t dl Illl SIr) lomn too

Piugrave facilmente potcva eseg uire Ull atto inlpOlog li (gt ~c lit shy to in una busta chiusn da persona ( lili ignota E questo ~ iripetegrave pur nel mio lahor-l torio Il Rcg is infatti prese in nH shy lIch iII e I l i(~t l O consiglio dello steltio P rof Lomshyno la busta nella flu a le C la contenuto il fogli o collord ine ti lshy10 III palpograve e fin almente la poc fra le pnlmo delle mnll i iII

1)]0)0 feci a ltro ricerche sul Sig 11 e laccugravebi Rtto di preghiera (nel biglietto era scri tt o solwnto laquo Ingishy

uuori la tli che meri tano Il es~e L pllbblicati sia pernocchiatevi c pregate raquo) Si ciissc lI Itcgis laquo Kon aVClf) 41) [ imponanti che por senilo di complemento fatto (llttO quello ch e yi ycnne olciinal o raquollola il Rlgi a quclli c-po~li in altra pan o di questo liblosi levograve con fatica da sedere c sing inocchi O Invece cnndoshy IIpsla COli essi escluso ogni sospcgttto di illllsioshygigravei ad indovina re una carta cb g iuoco cui lino di nui penshy Oli (la 1 de mi e ugraveel mio collegasava od una carta con un llumero posta fm gt alt re cOI1~i shy

Dott F ronda mili indoviJlograve solo 2 volte su IG con C()~CiCllza tlil llluilla pos~o dire che si pnaprO O (il 12 deg10) hendllttenesse in ma no la manu ciel pellsan te la l p egraves~ale il fCI101Ut~1l () rJelh tlasllliio ne del penshy

Abbiamo presentato in lilla busta (sempre nel lahomlolir j( lO - Lra le YC Iiti1 scienti fiche un pellica no ci isegnato e I abbiam o llcga ta di liprod urlo

Zgligrave fasciati gl i occh i con doppia be nclu li riuscigrave pcr lt(lHl nshy n il luiIl delh imiglia che ahbin- platiao 1 ipriosito rozza mentc essendo al buio e non essendo disegnatore i twlto ~11IilJik alle ill tl uenzfl ll1eteoriohc NrlIc vlliazil lliUn altra volta disCgnarnrno la tCl ta e la zaml a di un cayallo ttlllOSftllicir egrave colpilo d distu ll)i lis ici e mor3H che pcrche ponemmo entro una IJll sta Cgli ri ch ie~LO di liproclurle h loro iuLensili nou hanuo potu to non l i hianmre la surafece un abbozzo che all udelH a testa r 1101110 bullbull I(lesla inshy IIlIIIZionl Eli1i i senle piombare in una torte deJ lcssione[or(ne figura quando sen ti (mlche riisapprola1 ionC ~ntl(J shy 1 Igraveo hirl c (1iICUII ~ogl in to sl1olaggirltQ Il mugravee~stre fisico poe un altro disegno chI) ha dcI (~f11l0 lo tre c~trclllilit lI iIlIl le (nnlizioui dello ~li r ito vivi lu lol i nell llllicolttshy~ parte del tronco e confermograve a voce Ci~cre un eanlllo yiJlIC coxo-frllllUl lfl ci cgt tlB tlcruore ci e(1 arto ~lperiolc COIshyQuesta sareb be imperfetta impreeia tla ~missione del pcnshy rispolld clI lc tlClliore d(lll arlo in tcliore d(s tlO eel anchc D13siero e non lettura a distanza percile neSlllla lillea somiglia iII minor grado tic l Sill i ~t lo fOl le cefalalg ia e cllldiopnllLloalla figura da noi disegnata mentre nc ha lo na tura il 11I1eLtntl lIlIOla llIoltissimo percheacute il trcmore de llo adoA nna terza proa (fig UI a d un oI0Iogic) ft1li comple tashy slJlCliOIe dosI ro si e~ogera tal val ta tanto da Ilon wrmrlshymente scrisse eioegrave cielle lettere sOl(gtt[c IHl o fubito e dicendoshy tlrg-Ii di tenere in mano una tazza ci i cailograve SOn7ll fad o P Ishysi slarco SlIlC il tlemore degli IIrti inferiori IIfIinl Il lCIl dertli h~Pel fale (utto ciograve JJiognava che jJ l iU111 dig iullllsse c cbc 1(lltllltlO1i(IlC rlifticilr Illasi ut(lssita cd i lo po~iJJ i k il ltolshybevesw grande j1l3nli lugrave di rllllDl liJlo ti JJl IlICJZ( litrI) 1lIri iUIllf1 li lic(li o lo scellrlel le scule b ICfu lulgcia lo

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 12: ME~TALE SUG

22 GRDLLD E FRODA

Fig 19 - ecoJj(ja riproduzione

Dai disegni c(JIlplicat i pas~iumo alle pUlole crittr Pel nOme i11aigheYita sbagli a la pIima 01 ta

scriyend o Varia La palola anWie nOll einduyinata che la seconda yol ta passando per una prima ripro duzione ~(ltt() lesJllcion e di 111aiiecll e i la pr ima e la secouda sillaha di Jl1w ia ullite all ultima illshyyerti ta di amQ)e Il uome Andrea (fig 23 e 24) egrave lipnlllotto SEllza eITOIe ma lu scrittUl a assomishyglia ltI quella dun fanciuJJo che impara a scrivere o d llJl paralitico

Anc~ Fig 20

Fig 21 - Prima r iproduzione

TTl AsmSSloE nEL PESIRRO Er 2)

igrave )

Fig 22 - Seconograven riproduzione

~~

Fig 23 Fig 24

SAgnono tlO PIO I-O influt tuose Lo faccialllO rlshyposale pelchl~ appare giil stelllCO

Si parla di tan te cose si fa 1111 pograve di musica poi j

lu~cia carlere il discolsO ~ u Pickmann di cui si esalta labilita B prende intelcsse yiro a tali r acshyconti e propone di continu are) gli esperimenti sotshyto altla fOIma che quella tenuta fil ola La proposhysta egrave approyata

Prese le solitA ptecugravelIzioni lo la-ciamo nel orienshytazione che gli capi ta in mezzo alla camela Cno di noi gli suggeliscc mentalmente ch e ada a toc shycale i tasti del pianofude

Passa men o dun miuuto l3 si piega un pugrave aanti poi spicca ra tto due passi e poggia le dita sulla tastiela che per la posizio ne che ayeya gli staa ditIgravel11pelto

Su~cesiYal11en te gli si impa ltiscono in forma menshytale l seguenti ordini

__o Aprite la porta

------ --------------25

24 GTInrALlll E J HODA

- B (trasco rso un per iodo fI i attenz ione di uno il dno minuti) con un movimento deciso va 01

so la por ta lt1lJle e chiama la domestica (questo zelo non (1Jiesto si puograve spiegare coll uniyersale tendenshyza deg li uomini per le serve )

- Prendete il calamaio (facciamo osselvare che il calamaio euroi poggiato sopra una mensola affi anco ad una tazza)

- B si volge nella direz ione del calamaio si ferma Il suggestore non ce ~llt a eli r ipetere dEnt lmiddoto di segrave il cugravemando con energia alluugandolo e fl Lshyzionanc1010 Il suggest ito egrave immobile trattielle il leshyspiro e semllla aspett i qual cosa dalle proprie igraveis(ele fina lmente si spinge verso la mensola e acchiappa con igrave io lenza la tazza - un errore di un c1ecirneshytro rJ(~mmeno

Si tras loca il calamaio senza che il B possa accorgersene imitando il gi uoco detto delle cittagrave e gli si ripete il comand o di andare a plendere il calamaio

Scorso un tempo piugrave lungo (tre minut i) nel CjL1~ I B egli rimane sotto l influ enza del suggestolmiddote clIe chiud e pure nel] ordine menta le ogni sua foli p ic lIica scatta come ull a llIolla si a-icina al t l shy

010 dov euroi stato messo il calamaio senza sbltgliale d un a linea come se godesse elell in te ro OenelIgrave r io della vista peende la penna che egrave poggiata 111 cashylamaio e sta per scrivele sul tappeto fJu ando blushy

scamente si ferma questo arres to puo esser di lco da ll a tto di sorpresa dell ordi natore

Dopo di cic facciamo mettere il B a sedere e

THAS~ll S IONE DEL PEl~ rERO EC C

(fIi orliniamo prima (li lenusi il che fa dopo una I

Iausa molto lu nga poi rli annaro a stri ngere la mano alla Signorcl che aigraves iste alle proe erl egli rlopo una pausa piugrave lunga allcora tanto da palere un ete lni iugrave alza un piede in capo a ugraveue minuti che non si 1110 e piil ci lccorgiamo che egrave passato in istnto catalettico completo

La pressione digitale alle tempie procura il passhysaggio alla fase ~ () nnarnbolica coll ordine di destarshysi olfiandogli iil igrave iso torna immediatamente in yeglia Dice di iicnti l si stanco morto

Gli esperi menti si rl ovettero sospendere per chegrave il pOelo IL fu ])1(SO da conyulsioni sonnambushylismo spontaneo e catalessia (li cui la fa miglia si allarmograve GualIgrave col l ipnotigtmo Si eacute mostrato inshycapace a continUlt1Ie lt~ eselcitar iolli per la proclishyvitagrave all ipnosi

T a1Jl iSgioae ltl eI penste-I

- ----- - ------21 ~fi GH DIALDl E FRO DA

~

II

Dei fatti che giusta mente si consirl em l1 o come straordi nari si i tennero fin o ad iCIi pel sopranna shytlllali o diabolici Le nuoe dott l inG fi siologiche e lJsicologiche han no molto contribuite) a far la luce intolilOad ess i Le teolie egrave na turale sono abbatshytute da nuove teorie ma i fat ti les tano_ I cosi detti scettici quelli cile non fanno uso della ragioshyne perchegrave non l hann o li negano Con una faci le torsione di g rugno g- li ossepvato li scrupo los i ed esatti li rimet to l1o a l crogiuolo dell e3peri men to e al vaglio de lla critica e quando non utTi rano a spiegal li li lascia no in legato ai nepoti come las troshynomo inglese H a Il e r lasc iltlvlt1 a i posteri la elifIgraveca del S llO metodo per la misura della distaJl za del sole E poichegrave siamo col sole rcsLiamoci latmosfora solare che va cuI nome di coro na 1I 0n C dis tru tta da chi nega che sia fatto el i nu bi dacloliti c i yulca ni non cessano di essele percheacute yegrave citi non accet ta le iposhytesi del Dc R oss i Potremmo molti plica re gli esem _ pi pel dimost ra l8 che i fenomeni piugrave (ln-i della natura sono di-elamonte in te lple tati e spesso non trovano du e opin ion i concOIdan Li ma quelli che leshystano sono ess i i fenomen i

Dunque fanno riderc coloro che non sapendo lCshy

~ettare tlllS teoria IeI spiegare certi fatti e non

TR SmSSIC-E DEL P E XSYERO PCC

apendo in altra maniera spiegari li negano addishyrittllra peggio ancora quando ligrave nRga no pau parti jwis (J per co mba tte re una scuola o U11 taro-scuola ei Ii~)larmiamo dal fa re esem pi perche of nuno potragrave Il ~IlO II10OgraveO riempire questa lacuna

La magia e la di vinazione non erano interamente ciarlalaneria E menzogna in quel miscl glio di sushyperstizioso e di lidicolo che ne costit ui va il fonshydamen to si celavano fenomeni d (~ stin a ti a passare piugrave taldi nel dominio dell a Scienza Le stigmate di Sali Francesco e di Santa Caterina di E mmerich e di Anna dc Velga~ avevano un sostrato di veshyritagrave patologica

Tut ta la fa lange degli stigmat izza ti e delle stig mashytizmte as unta allo no degli alta ri non giunse ad ottenere le sospilate piaghe se non a ()sto di molti digillni di plOfOllde medi taz ioni e di potenti au 10shysnggestion i

Oramai se messo in sodo cli e le suggestioni posshySIIIIO jlroYOca le un g la li numero di alt eraz ioni olga shyniche tUOI dog ni influenza soprannaturale o diyina Lera dei mi raco li egrave ehiusa per semlJle e se ciograve Ilon pi ace a l co llegio degli ipocriti tristi a quella lazza che (ea tremar piugrave dun prode per dirla collAlfieri ~e non vogli ono ancora rassegnarsi a

scrivele sulla loro bottega - liquidazione volonshytal ia - non ci cale pelchegrave oramai siamo al caso

---29 28 GRnt ALDI E FRONDA

di rlimostl[le anche l i ciechimiddotna t i che La loro merc(~

egrave ltlV1H iai l

~o i lossiamo meglio che il J e OHt dei sacerrloti T(lgliel ( la yista o lastilui rla o semplicemente liluishy( 1 rla (1)middotj)llll no) far perde lP la pa fO la () ido llH la CIl lrc i) produrre emorragie (Boull lI e Bm-ot) far sorgere YCscitazioni e stilTlJl1ale (Mabille) (l )

Ma i lI1iracol i succedono per co~ i dire alla gi( lshynnta se nza l illtcr vento del f(II11 0 S0 _middotnocato della Yal lo di Pompci

I~ cI cl li li procura per spflisa lIHla il Dott DushylHall di cw-Orleans ~ommi n ilro una duse di acqua dulcorata a cento persone ed 1n qu ~tl to [lora dopO

iO lnograve in glan fr Ctta dicendo loro clayel sommishynistrat () pc r- i ~hHg l io un emctico leffetto immediato fu dle otta ntt di quell c persone furon o I Je~e dl yOIO ito yjolcll 1 () (2)

Tu tto poi si lirluce a ques to fen om clo d muemale eh e ogo li no pu LI ebbe caucen trand o l a tlclIZ iollegrave ~()shy

[l ra Ulla prtltl (IWllunq u6 del co rpo lttyveacutediro sen shysaz ioni insolite S II 1 BlOrli u poteYlt1 ent[1 dolOli in unugrave qualunque egionc dI l corpo figrave sa nrl oy i fUlLemellte la tten zionc (3)

La Scienza ha jJlI~S() a rl i ~e l1tel tutto ( parecchi fonomeni ehr lrima ra~saYlTIa anolti Ilei peldi

(H ttli [ler H lt qll1 11rlt rnmplNn rlel le tlS l ~tilI l - n r Il f i a l ljmiddotlls[ tJj Il Ipllotimo AJllliv l lal l le IHlIllli~ u elltO AO XXI J e li

(2) Ot tolell oi L OlUlmiddot o u Idi ullIIJIlio e sullt (ledulHn IHI) o

la) H i r l ydl o lttltlp J ~ l aLlenti n pago 22

TRASIlISSIOegraveE DEL PENSlERO BCC

dbull lla 1lI~ti7ione or a Yengono spog liati dalla cl-i shy

li1 ~ltI eI HLlUtW tc giudicati l

Il opllI una t ll lalr agonizrltl moren dn di lligraveOrLe Il a middot l lla lL la Scienza lIun P1() COI piugrave gen(lo~u rn a

sa lcPIl cJilllIgrave lUI c igravel talll UTizilt laquo Lo ~tldio dci fenomeni ctingne in noi la fede

al IIILrai gliuo ed amp lei slioi progressi (l1 e salanno tslubi gli ultillii lan zi della Illll ~ t iziuno raquo (l)

p( chi ( spoglio di l ImiddotuHiwlilii han no lali l h-Ila ita che solo sa (~ pu spipgar crd lrgt leggi (t IlR ca ~ nli ita e deUa lrollegravel hil itagrave Ma y ha cll i lw Oato (1 lClllli di ques ti fa tti piugrave uumNo-i di quello cile tali leggi C01TIpol ti no sono dunq ue sot toposti

Ici tllle leggi Andremo ~pig(J lancl () lIello messi altrUI per accoshy

dicrc alcuni di tali laHi Cb i li e()110~CO li sa lti a lil patmiddotj non egrave pltr esso eh li I l~eli iallU

La S cr a a LCutro alle OI C 10 e me7ZO

a Filcnzc Ild onllu lJlt) l ~x2 qnll1ltl(J alliUlll(I shy

vi-o died e un glido e nOll olle piugrave ri mil nen~ a loI

t lI dicend o che ~li ltL dI Sl10 pad re era gnll Il shy

IIIInte amlliU Ialo ca~H t lO Ugrave II n hoegl 111 11Iltt dii

lmiddot lllllHlI ci1 nt i I pad re J11oli bondu (l lori 11 0 poi 11 11 liCCOliri O tugravelegrumllla elle a lle lO r ITIlZW il lildre era tuorlo (2)

on meno singolari ono i dll i ltlll oddoLi ljgueurouti lI riIfIH lAhak di lOIlll lltl tin (ln enllaw lLcllt

ft1(~ IU ~ ~ ~~ ttl ~middot - La ln agie f t J1atalrolugtt dati) lallti1U ik l l aH db e luh middot ~

~) 1 U li h L 0 - LocCJ citalo

-- ---- --

30 tTRDlH O r ~ FnOXDA

Ch iesa di Saint-Lollis o ii e la inginocchiato di li a poco S ilJt r~se ~ pi I11() a Clri ia l di polo llallJlima l e ist() ll~ ma la ~p iIl UI illl(Lllu crescenugraveo egl i doshyttic (~d(~ I ( ed anda rsi ([ illt illJcl hian) al ldo

o]l j10to della Chiesa )lpe ll ltt ~ all o nta n ( li l la pir

tra ~taccala~i dall a yolin clddu plrcisarn C I1l ~ 1l1 luogo cli c aveva li TI momento illnanzi a lllalldolia lo

Unidtla pe l~(lTl a ) Pf~dl(l(j audala a twe tili a j~itil in una ilI Ll ~ n i IIn( CJJlltl da (lu cllgtl de al i taltl

C Id iO l idi a ch e 111 glavo I11 hlole aVe~i8 colUi la sorella cLt( ~ nVP a la sciit lrt perfettamente SUlla tOfn ograve

~ lI l ) it () indietro c appena a rrivato seppe d e la soshyr e lla ela sta ta prea da forte e tnotlisi che ]1 CY a

JlJ HS~a in pericolo di il a (1)

] raaciu lI10 altri 1i ltcO J1 fi di quei to genere per nuo anelar t roppo iII lungo e di ciamo subi to che H li ahl)iamo qui lijloriaLi egrave perchegrave si son oluti agg 11 IpparH nella ca Legolia dei t(uomeni attinenti alla asmisJoiugraveme Ile TU lsi c o e como ta li sentiashyIliO il IJ iltog no di disc ll te lii

Si sa ch e il P I01 LOlllbIoSO ha 1Jiegato la Llashy

sIn issio1l8 del pensier(1 colla t l uswissloI10 delle rishylJlazioll i e llI ovimenti (Ielle lIJ(jloc() I(~ cer ebra li l Ii ma di l ui il RHmbosson t2) c prima itnC0 1 tl il Dal l ()Zzo aCvano r lil lfiltO analoghe ipotesi

L idea e mol to illdi ta cd egrave toise ]lerci) che non ci sentiltl lt lO ca lJltl ci di accogli tula 1011 gii~ che r e~tl ushydiamo r eciSamell l mn le llIoditicire che pil( aranti

(1) Iigrave i 111 l) Il - Le mOllugrave) de~ lEh-e s pago 68 C Gli (2) H 1t I II h Il S SO - PInotl](gtucs ntncIIX i ll t e ll~ctueb el Ula

laUx ) le u l tl~n~11I 1 ~siull pf1J olltHgion Pt~tb - j ~~3 p ar ~)5

T1 ll~ttl l nEL l EXt IE HO J bullbullbull H

1II I tem ) il O irasformuno Cjl1 lIgrave in toramente il conshy

Ill

In ogni modo biog-nerehlw dim ostra re fino a qua lI Iistanza ~i PU ii tlamd Lelc il JrlO imento I~N IIIale Yi so no delle legg i pe lo ll tribllltSsion() lei $uono deil l uce dell e lc tt li ccedillt~l nei solidi noi

li lplilli e nei gas dalle (111 al i appare ch ossa non egrave mai incondiiionata ll1yece il tnl) ime to cerebrale ~Iol)llo i suoi principali sOlenitori

monti ~upc ra

Divora i piani

non ha ostacoli nOli ha limiti si parte da un capo del mondo e va a licetcare nell a ltro il ce lvello di una piugrave che dull altra peacuter30na

Cegrave dellam eni tagrave e della tra suma niUl (ci peld oni la Crusca) Ll yibrnziolli d un viu lillo clw si suona possoshyno attrayerwle le so lid e IUIeLi duna stanza ed arrivar allolecchio J un udi tore lontano ma di quanto lontano occorrouo mezzi speciali cii conshy

duzilne per far loro percorrere glundi distanze I iIle7zi di conrluz io lie de l movimen Lo cer~hra le

a g randi distanze non labbiamo anCOIa scoperti ~ 110n vogliamo cousiderar come t a li il telegrafo il telefono e lal tro che i burocratici ch iama no cashynalmiddot postale

In ogni nlUdo gua rlliarno un pograve i fa tti Pig l iashyIllu prima ltju ello dellaba te di lontmnri11 Se gli WlSse dovu to cadere in dosso u ua beghina manco mal~ I beacuteghine egrave g li abat i possono trasmeLtels i i pensl cgt lI Illa ligrave si trattava rjllh sasso (che non debshy

32 c RDL LUI g VIOigrave11

hano aYCle Ull pellsiero aucl18 i sa~~i - Pe( d crede a ) eppllr c un celto che un quugravel a] l aktiu ~ elU tl3smesso

Ed ecco che il Sirnon ci traI d imbarazzo molt) 1t(Jno~amellte C noi non siamo a lienj dal sotl o

~ITi1()reJ allltL ~ lla ipotesi anche [1 (1 g li altri cl~ i

L eacute~sltiarn() a lui Lt pa lola laquo Che pensare di Cf Uelite coo Bisogna iU(1flll O

la legge ddle coineillwlze In certi casi COltHU1elI shy

te ma n Oli egrave sempro coi ed i filtti llowli meJlo Il Ol

lestano senza lIla spiegaziune possilJ ile 1on l ip ugtl lti di vero in niell te al rigo le scient ifico eli ammotterl

chugrave cerli giudizi r iposall ti su nozioni inSc1cnlcshyMente acq uis i le si furmanl si elalJolmiddotano nella flOshytouclith de lb ll lUli celeblule (lllnrle sohuocntc la (lt1lcusio[lo arri va al son~ori() (l) raquo

~lI (t stessa glligtl in c~lli alienat i nu tlelillO lco[J pia imploVYl-O dopo lIlla lunga ed ignota evolnshylione imj)oDltnrlosi a ll a cosciHnza di cui Ila lugravese in liegreto lo fondament a tanto pi il a lle yo lte IW I

ju l1n tograve maggiormente l asst1 Jdn l no (l i noi (~ )

ha studiato in U ll suo la or o la parte che conjmiddot shyne assegnare all incQltc ieute In tale feuom eno

li concettn del Simoll crCdialJo possa ossere cortI pletato ollali lmettero - eosa non con Lraria ai pl iumiddot cipii della psicologia pusiliYeacutel - che alla r accolt1 delle nozion i ~lLe i legauo al bene o al ma le delI ill JividUlt presieda li n co~cionte (on un at tpn7jono ]1[0

l) $ i ln o U - LV(() citalu (lag Uf)(2) Gr i tn Il l cl l - Coutli IJIIo II l lu stU L ltldle p~ i cosi tlell euograveshy

lative - Il ~anicom i o moder uo nuno ~ 2 e a

r H ~ S ~Il SI ( -IE U~L I EK SIE LO ~ec M

IHi l d ( lil ra una celta intollsi puograve arriva re ll1a l WlI l illlw c()cwnto altl llurntl moLle capo alI 111 lanlo It10ll ta ie SGgleto che g Lil ita into rno aIJ e implc~sio Jl i inscien temenLe PE Lcopi te finchegrave a Ili~ alla co-cienza dopo adat to snuppo o parLlcola rl a~ncj~zi ()ni

leI nostro celyeIlo penetnt tanto citi che yog liashyIUO ljllugravento ciograve clte non yogli amo tan to cih c h ~ la cocienza yecle Lj uanto ciograve cil e la coscienza n011

-ede 1a forse il ma te liale ri1 ecolto in scientemente dai sensi yarri eacutel a casacciu senza Ull ordine qualshyiasi come gli tlacci nell a spor tl dcI cenciaillolo

~on il ioypco piLl consono alla na turale diisione de) la 010 che un moyimerio di attenzione inco sciente si detelmiui in to rno ad og ni impress ione e che per esso questa ada a p rendGIe il posto che lo tocca negli a lchiyi de pens ielo

Recentemente 10 ll a n o fr cu i si debbono deg li studi i psicol11 etri ci sulla pelcezione in cosciente ha fatto degli esperill1 Gut i ill1 por~ant i al l ig ua r-do ed egrave venu to alle seg uenti cO ll d llion i

1 Un imp[e~~ i o n e yi lllttlo (i ~ lllI a i~tH cllG ha sperimentato) puograve egtegraveIC pelce pi La illciell t~lllcn i e ma un laoro di ccrebrazione yolonta ria (o iuyolontltl lia) fa en trare li Lle~ t icn l0 reionc nell a coscienza

2 II tempo necessario pe l la porcezione inco shysc~ente e pitigrave corto di que llo clelIa pe rcezione coshySCiente (l)

(lI1 s o n a lO ff - De la p81CltP lioll itlc ouci ~ll te u chi lc deeUro Oltle - Pl r lS B) ) _

Trumi89ioi1 ~ del tJcns lc o u

35 +1 liH DI AL1j E FlW)D

Fra gli stati d incoicienzltt e flH li i di coscienza esiste solo differenza di glado o dintlogravensitit e gli uni possono pasare negli alt ri o coesisL8Ie senza danneggiarsi

La psicologia pertanto ci fornisce gli egravelgomenti per intendere molti dei fatti che si son volu ti alshyleeare pel avvalorare una trasmissione del peno sielo il d i~ugravelllza i qua li ne debbono essere assoi ll tamente esclusi PI cIl tJ Eo no inece la ul lHeacuteg110nza della milabile ed lliilissima facolLagrave che ha il nosllo cervello di raceogliele inscienternente illlplessioni notizie e fatti del mon~o esteriore di anali77arli elabolarli e fOlllirli quando occorre agli ll~i della ragione

In quanto poi 11 presentimento di ll ta le [le malore ncolto li un congiunto e ad altri ( toS i di questo genere in ordine a per so ne asonti comunlone di affetti identitagrave dinteressi (l (l analogia di COIlshy

fOIIll az iono psicbica 11n ese mpio tipico egrave donl to al Galtolllaquo Unpun toegli dicG che rnOSLIa les treshyma lassomiglianza fra certi gel11 elli egrave la somiglianza nella loro associazione didee lon yi sono nlCno di undici casi su trentacinque cho ne forniscono delle prove Essi fallftO le stesse osservazi oni ue lle stesse circostanze cominciano a cantare le modesime callshyzoni nello stesso istante e cosigrave di segu ito lin o de gli aneddoti piugrave curiosi su ta le sirnilitudine d id6 egrave quello ciel gemello A che troYltlndosi per caso in

TRAS)I1Ss(~E DEL PENSIERO ECC

una cittagrave della Scozia complograve due servizii di bicshyl hiP1i da champagne per fa re llna sO lplesu a suo flashytello B ~ellll stessa epoca B t rovandosi in InshyJhilterl[ comprograve un servizio simile esattamentl dello [otr ~so modello per fare nna sorpresa ad J raquo

II Tr Oll ssea u liferiscequestaltlo fatto laquo Ho plestate le mie cure cOSI i i esprime a Ilue frashytl lli cosi straordinariamente simili che mera impossibile riconosce rli a meno di yederli r uno accanto allaltro Questa rassomiglianza si stenshyIIY1 pitl in lagrave ed a l riyava ad una rassomiglianza patologica piu notevol e ancora

L IIll 0 di e s i che vidi a Paligi affetto da un ofshytaltllite reumatica mi dicen1 - in questo momento mio fratell o rl eacuteye aver e unoftalmite come la mia E iccollle me ne ro meaigliato mi mostrograve qualche giolno dopo ll na lettera giuntagl i testegrave da suo frashytellu allola a Vienna che gli dico a - l o ho la mia ofta lmitc tu dey i aver la tua - Pel quanto singolare potesse parele aggiunge il Trouss ea u il fatto non egrave llleno esatto non mi egrave stato lacconshytato l ho vi sto e ne ho yisto altri analoghi nella Illia pratica raquo

Se questa egrave tnt~missione di pensiero (e non eacute pussibile tlOYClI e cui piugrave t ipici) UllO di noi ograve assalito dalla lJaura di pEll ltal8 in (lues to momento colla tc- ta dun suo parente che pensa eli certo con quella di qualche padre gesUIta e si attende da un momento a ll altrO dei pensieli di amici morti in cerca di miglior fortuna della sua in qualche lonshytana regione (] America

37 3 ligrave GRl1IlALDI E FRO~DA

pVII lt ipli iag-giati li ecco la haule iiuuceaulc dulia WgiOiI

Che Ill(lilliglia poi che siano pellS ieli di amici llluti Oll Yed ialllO ancora noi delle Ielle cho fOIseOllo peflte da milioni lalllli II r itltocco d l Ila ciigravempan l lontana 110n ci (Ltl in l a ll orecch io a~a i d(j1o cll e il Iil I tag lio Ila colpito il jJ IOillO

~()nolO

Andand o inlllllzi d i qlHegravesto IJa ~o chi pot rebbe dal torto a chi P ClbilSC ilYO)Ugli c us t Ialialli illlpc1lato a fai le almi di pietra col pOll siolO tlaStno~s() da que

gli uumini pIim ltii che cot lllSSUrO lo identiche anni di piehil esuma te p O dnll e renA d i AblH=shyill e c VIi ab itallti della UOVltl Caledonia fa IJb ril a igrave l lllll tu il i laucc () 11( CC(3 iu i Iicu col jJllliclo Trashy~iI1e~so dag li abita tori di (j ualcl10 g latta preistorica

(foustiugraver) do( e Ile -O l trova te delle - imili ( l) middot~ Similmente il (()st UI1W dell a COUGade egravelllCOlltl

e~ i ~tente plCS(l pupoli sehaggi ha loro 101ltani e scollosciuti - cost um e sillg()lare per il (luaIe il padl( all a nascita del tiglio nngo per ce rimonia di esso l la lllitdre c in con[omi Ut di ciograve i) a~sishystito e Cura to e compie a](li r iLi - s i egrave t rashysportato da lln angolo allaltrcl del mondo per tlashysmissiofc di ptnJ~i( ~ ] () (~) 1

(i) T h III i eacute - La lemme pa ~ (2) S01l a UJl metod o J)(l ju vesti~are Id IiluplO uplle is ( i fTlshy

zioni fO (IH li 1 -lppJkd() alle lefgl (ti l lfJill lmiddotjll~(~u j() L (Id la (h- Ceacute llshyd enzu di Ed ud 13 11) I l rlilll U in l UOll ( 1gt (il lill i Alc li per-i)n hnll n l og ~ e l ogravel n o log Y0L p F ~l~( ( jylll lP i~ t-I J pl ~ishyna 4117

TlASII~j(lE DEL PElSIERO ECC

Idflltiche armi id entici uten5ili irl enti ci costumi presso popoli lontani di tempo e cii luogo pri vi di (lUalsiasi lllezzo di comun icazione f[(L loro e

ignari di dottrine stori che - COll1e si spipga E tlasl1li ~sion e di pen sj (~ ro O nOli egrave piuttosto idenshytiti di pensier(l e cii azione slI lla base de llidenshy

titagrave dell organizzaz io ll e () dello sy iluppo fis ico

Ora questa legge lIlJlOrsalo cioIl imaniUl nun ograve applicabile agl indi vidui ~ non l )a~ta a pi e shygare certe strane () pCI III meno nOli (IIdinalit coincidenze nell a loro ila iientl Ugrave impossibil e dnshyta r uniti fii pelsiero del genere umano per cui troviamo come c1ise lAlig hie ri

Legato con 1 11 10 1 in un olume

Ciograve che 1)( ( ulli cr~o ~ i ~quadelna

- - - -----38 GRDHLDI E FHO~ nA

IlI

La let tura del pensiolo non egrave pil[ un fenoll1eno ill(splical)ile tultaugravea psu uon lignanla solo chi legge ma 5i app unta anche in chi si fa loggele

Le condizion i pel le (Iliali la t lasmissione del penshysiero si r end e po -sibile sono bilaterali In fa t ti la qualitagrave di e~ere ]lei le ttOle di pensier i una buona guida n Oll appaltiene ltl lutti

Un arLi colbta della Tlibuna illust rta ayeva oershyato che la capacitit d indoinarc nel Pic lTl egraveltIn

egrave n rial)ile e laquo dipendp dalla capacit i che Ila 101 dinato l( ~ di ((r7i111 1ugravem e (ym enei9Ugrave la sua 0shy101ltagrave () dall( ( (l lidi 7 icni IJ0ciali dcI] esecutole che possono jlUI lieyemenle igraveil1iare da un g iOl llo a1shyl atlo n (~ l jjsentille raquo (l)

P i C lU ll n Il n SW S() eacutel ey ltt rli chiar-a to il Bo-nvecshychiaio (2) laquo la mcilleur guide qno lJ puisse l i all e l raquo

Questa qUctlitit dclloldirwtoC egrave una ql1L1 1 il~t di energia o una q naliUt di debolezza S i t latta 1101 )otere di concen t r are ileI comando lUeacutellLale una

(I ) La T r i b li ll i 11 li S t l a t a - IllLO l - uln 17 -Homa 27 Apli le 00

~ 2 1 I Ii ( Il (~c C 11 i a t n - P c1 nlHl f1 t~ In Sl lKg~ Li()lH 11]111 shy

l~le - clIezia li ll tlcU ~ugraveli li co l li~u iig

l9TliIliSlOE DEL l l ~ m It O l~t (

~f llorclinaIin fUlln psicltieacutea O illnce dell irn potGushy1 IiI tCllel ~ PlT L k l( ~ in di scarico dd la yulo

meli tale Promettiamo delle llo(we iLiulogiclto o lUgraveitiamo

la risposta al lettore pel non dispiaore nessuno Egrave famoso il eletto cleacutel SetchenoITlaquo pas cIe penseacutee

sans eacutexplession raquo-ale [l dire aggiu nge il H i b o t che il pellsiolO egrave una parola o un atto allo stato nascente cioegrave Ull principio cla t Lili tiL lllllscolam

Lidea cl un mmimell to ~i accompaglJ tcl UIl

tremito muscolale che ~i puograve Q ~i dO i) cOb ienue

come un plincipio eli Jl1oyimento b yiycitit cl una idea dipende certo dal grado li q ues to moyimento esples~io ami egrave inco ncepibile unidet senza lacshycompagnamento cii moti ruugraveimelliltligrave i pel linsita tenuenza che il pensielo ha ad oLbiectiigravealsi eel est rinsecar si [iprod ucendo tUlli g l i elOll1ell ti eli cui egrave composto

Secondo il la 11 lJ li li n i lt l(si~~lJlo iutender0 la rappl0sentazione figravesiologi ea di lTIOyilflClJ lo anshyche allol(llwndo Cjll eito IlO II si cc)mpie come coshyl ituita dal Sll~cit ltL I ~i di illJlllagini - Clloie tattili e lIluscola li di IllOi inlento elle ~IC c() ll1jlignal1o 11ll

iJlljlubo contJifllgo il Il Il al 0 pUI PI () IUCCllllo ilei uegravelyi c nei musco li d e pula11 al rnoilfl egrave UlO Ulla moshyrlificaziue eguale a quella lIell ill iziale atto lllotorio non lJoduce pere il (110 Illoyim ento raquo

Uneste modifieu7ioni deg li organi pelifclieacutei (li moshyto le yiblazioni ludilllelltali dell attu ILlotOio rishymanguno incoseienti e u(li nOli ce ne ltlyvecliamo affatto ma 11811 ehbrezza alcoolica o in quella da

40 l1f IJA Llil E l I~O)iI -~

h a ~middot~lt i lt (FtitllCL Gler) i mUIim ell ti ill cocihli CW accompagltano il [l e lt ~ic IltO ]gto~so no diyell tal tanto appa risce uti da rielallo itl telo 1 10 SlegraveSSO

moclo clIP pel luulaUia O debolezza di ln tano ap pui slte nti le piugrave piccole iblazioni duna cont ra shy

zionG Irlu eoale fino a l ]lUntmiddot) d iO il passo di(mta incedu c h mano ttt tlla al mitltrl10 sforzo (l ) In casi patologici P03$0110 rondersi coscienti allo stesso in(lil iduo le ludimentali yi bl(lZ io1i duna rappreshysentazione motrice Un inferm a di cu i jllrla il S e g l as ~lentia delle r oti in b OCCil pei mommenil della pioprUgravet Lingua anclte quando la lingua non si monwa affa t tu ed un altra ~eco lljo lo ste ~ so

autore cpade a eli ayete dei preti in cOtpo e Il e

comptendGL1 le voci dai mo vimenti che le J IOVO shy

cavallo nella lingua Il TambuIi l i plih ()gllalmJnte di Il n all ushy

cinata vile ~e nt fotmarsi itt bocca ingiurie e beshy

stemmie laquo come se essa le pIonunziasse ma sema realmente ptol111tlcia rlc raquo -la lill gua di lei eril in preda a piccole oscillazi oni sulla pu nta su i ma lgi shyni e su l rlOI-sO (2)

I IlIoyil1len li incosc iellli nOll S()JtCJ egualmente in

tcn~i in tu tt i gl indilidl li gli ltomi i cile po~scggo

no inte ro il u0111inio di sugrave stessi cd allche le pershysone un pograve anlozate neg Li anni come n Oli arrosi icono facilmente non si lasciano trasportale dalshy

(1) A 10 s s o - La [luIa - 1ilauu FlaCelli T regraveo j SSG p IH (21 A T a m il II r i n i - ~Lllle nllu ci nazioni motorie - l(lshy

vista aperlmentale eegrave~ Volullle XI - 10 IV

TiUS)lISStO-igraveE D1L PE siEIW ECC 41

r emozio ne e incere dai -entitllenti come sanno rimanere impassibili innanz i all e sventure o ai pe ligli e ttasconderc i propri pensicri a llo sg-uardo iuugraveagatote degli altri coi no n plegraveltl nrano fIl0 jshy

UHJltti incoscienti pe lcett ibili Tutti costoro si1 lubbelo delle cattic gu iugravee pershy

ch~ come Yedretno gl ind oinaLori del peniel o uon leggoJlo chi ) i moim eu(j -iblato rii genea li ugraveall ordinp- menLde dci lc l O (( Legraveultcri in all i i termiJli incloi lIanu solo il pens ie ro di qtlc lli che si tradiscollo o cile o[diono tradirsi pet aiutarli

Il Prmiddotof V e n t li r i al COl~g l fSSO freniatrico teshyDutosi in Novara nel settembre 89 disse laquo Reshy~ntemcnte Prer cl ed al1ri hanno dato una spieshygaziune scienti fica al fatto della cosIgrave deHa lettuul del JensieTo dicendo clte alcuni uomi ni di fina scushysibilitagrave e(l eretistici eseguono ioUi li tnoimcnti cu llpshymani quando peU lu tlo irllensalllente la forma dun ogge tto Tali con tlazion i muscolari leggc lis ime venshygono sentite dal cosi dl~ llo letto rc dc pC ll g i ero ~

Pick mann rifu ggiI ] da co lolo ell e non 1evano qucta inCOllcia o vo lontaria rli ~po i z i () l e la quale iene alle volte accresciu ta da lla lidl(it clte i ha nel fenomeno e indeboli la J ~12n ta dallo lte tiici SOlO gl ill cled uli per qu cOl ta rag iolle pe~sime g ui de Pi c km a nn li di clti aranl antipatici Sotto linfluenza delIordine menta le da impalo

tlIe poi non sono Solamente i muscoli ( lt e entrashyIla in ihlaz ione percltegrave a misura clte l e~perilllen tu ~a secondo le intenzion i el ell old inatore deg se Ile allontana in lui si pOdllcono degli stati emo

TIUllllss lo llt lt1c1 l)ltUhQ 8

---43 Igrave~ u 11Il-LlJ1 E F ROXfH

zionali clte non [lossono fare a meno di detenni Ilare variaziolli della tempClatUla clelia ci ro lazi oshyne sanguigna (bi litmo respilatorio e yia dicendo che SOIlO tante altlc yillluzioni cll() si a~soc i an()

alle y ihlaziolli Illuscolari (()tituendu LIlI insio me almoni co li una putell zia li L~l dillamicu non t lUSCUshyrabilegrave laquo Il suggestl rc cile s i n telessa alla cosa non obbedisce allidea dell atto soltanto coll e puti del corpo che sarebbero implicate nel eseguimento delshyla tto egl i spinge a cosIgrave dire co n tutto il suo eshysere il suggestito vel80 il punto ove intende conmiddot c1ulio lo abband()na al call1mino co n un senso di ola soddisfazione quando ba PIoplio lintenzion di farlo camminare e si contrae tutto con un seno so penoso di lfs istenzu (Illanclo lo vede CIIde il corso ed olttepassare la me la ( Bel1eccll il w ) raquo QuillJi IJlJalJto llIaggiolc Ugrave la sucet ilJ ili ta d ~ ll 01 shy

dinatuIe a pCltllruazioni fisiche di lIatUla dleLtishyva tanto piugrave egli ugrave al cao cii agir effiCaC ~1 1 l nt egrave

~ul le tto le di pensiero Qlliil e egrave il co mpi to di middotqll(~l ultimi - Pellp iregrave

quei moti plIdimcnbli 411 ~ llc invisilJili 1I10rliCkazioshyni organiche e C()mp iel ) r atto voluto ciograve llCshy

corlOIlO dei sell si linis~ilui d lIn eccitabili ta sqllisimiddot ta FOlse un senso nnoyo che comincia il fltu le primiddot me alm i o la patologica att i-itit duno di qu elli giit c(lnosciu ti Giudichiatl1J per esclusione

La Yi ~ ta e ludi to s han da mettere per pr ilJli fuori causa pelcll egrave P i c k m a n n p e$ si tma le oshyrecchie e si benugravea gli occhi il tatto nel Pie1 1I1 an n lI tesso El poco sviluPluto JIlm 70 a destla 58 a

THAS~IJSSIO~E DEL PE~SIERO ECC

tla e di IJOCO nlria nello stato ipnotico (7 ebIO Igt lt

o LOlllhloo) e l olfatto sulla gu ida dell Oc h omiddot 1 Z fatto scend ere in li zza dal BOlJYecehia to 1deg 11

1 ( 1middotlenlre la tc ~ ~iu delle z i1 1igraveresioni spccin1i ac s(wze non pllO tenelsi In conto essendo UII po

l UIIO nel Pickmann in cui raggiunge il 4deg glashydo ddl osmllinetro (Lolnbloso )

Sen rimangono che la sellsihilitagrave generale c la muscolare

Della scnsibilith generale del Pi c k ma n Il il LOllshylOSO ci ha d(Lto essere coi 8(1 uisita da con fonrlolshysi con la dolorifica Colb mebdloscopia gli ha troshyvato lilla forte senibilita al piombo ed allo zin co l Ilon lIIeno intl IlSa la sellsibiliUI magnetica

La faeile stanchezza in cui egli cade l incertezshyza della scrittura da degenerare in una vera dishysgrafia come di ce il T ombloso a llaloga LI quella elei paraliti co al primo studio dimostrano l cs isLenza d lIna debolezza irritabile compagna duna eFageshyata e morbosa sensibilitagrave mu sco lare

Onde ben disse il H i b o t con queste parolelaquo la lettura del pensielo che non eehe una lettura di ~Irtli muscolari e tanti altri fenomeni sono repushytati stlltLoldinari porchegrave il pubb lico ignola luesto lattu psicologico elemen taro elte ogn i i mmagine co nshytlelW ulla t~nd8 lJ za a~ 11 1 illlento raquo

l

Il profano potla mcrayigliarc che ai sensi piugrave lenehJ(J~i apparbnen ti qua~ i affatto alla sfeuro1a delshy

ilJtOsci(nto ro i yogli mo attribuire coigrave il8nde

44 GnnlLDI E FROegraveiDl

impollama Senza lill1andallo ngli sc ri tti del Dain dello SPClI CC l del uIJ(lt dai qua li si eacutel ~segna al SHlO lIlu cola leacute un posto p l incipule nell eyo luzioshyne filug enila (Id nntege llicil (kl pensiero (~l o l ~ e lshy

I i) ~OlJ7a li to rdal gl i d Ir il n i Il o t fa riposare ~ ll qU(sli se Il~i In fo nra pi ugrave a lta deJl ill(Jiy i d u a lii ~l pgt ichishyca la pe r ona li til c i ba~te r il lichiarnare la ~u a attenshy

zi one ~ u falL i di use l(lzioliC comune e g iornali era Chi lt Igrave ilYede che tutte le nostre funzioni 0 1shy

ga llidl P i compiono bene ciii ci in cita chi ci s[J ilshyge al la uro e a lI attiiUl Ohi ci di ce che il lOshy

st IO e~S(lT e egrave stanco ammalato e ci im ita a l ri poshyso Chi ci dit il buono ed il cattio umore chi ci fa eere ti midi o ltoraggiosi

Quanti a tti non compiamo in torzl c una sc nshysniorie genem le o muscolare ed alla nostra insapu shyb Dopo th e ia l1lo stat i lungl) tempo attratti dl una f orte occu pazi one ci leYla mo brusltum ellte c

flcciallJO dei pa~s i ll e iugrave pc la camera apriashymo una fi ll es tra pe prendere aria o attaehiarno aida mente le labbra ad un bicchierc d aCl]cla ~enshy

Cl intp IlOlll ]lCle il c()] ~o dei nos tli pensieri delle nostre medi tazioni

Chi h t fal to co nOSeacutee re ai nostri 1l111 ~c() li i l bi shy-lt0gno del moto al nost ro sangue il difetto tli ossishygeno e di acq ua ( Quale Ololl(Ulia deterw inazione ci ha rn(J s~ i a p[()lt urltl lci cose indispensahili allolshyganislllu

Le sensibili th rli coi pa rli a mo SOII O sYilllp patisshysime neQli allimali Ali an ici nltllsi dull terremOshyt(l noi iamo lttn isat i solamente dagli apparecchi

4shyTR S) [I SS [O~ E DEL PE~SIERO EC C

IWL il ca lle atla lameu te yolmentc ncl sishy~1lII kl

1middot111 liotlC e la bn t1Ilna cerCl fu ggllc da l nt ln (l bullII (hi 11 ani~a de lle fatali ondulazi on i E

(lI Il1

1gt shy l t LI rnl11oito un lt1lwddoto raceonbto dal(11 1101 c

Pr ll f la lllliCli che ossenrlo ily onu lo un telTemoshyto ili un pa ese clI e o] 110n r am ment iamo tutta la geli l cnrse il rifugi al 1 nella pi azza che ela rushynia ma la merarigli L fu g la ll ele (Ilan do la trcshyVt Iiil occupaia dai Ill aia li

lhi piu se quell e lWlw[ilt be be tie ltl prgtenddlC il Ill~() e tro are piugrave sicuro licoigrave ero

Iigravea~tltLn n dunqll e L sensilili(t general o e la tnllshy

l-rnlalo ari eacutelnpd irei eli tante co~e bastano anshyche a falci compiere atti impor tanti e Jire tti ad un fin egt utile se nza l in tf ITento cle lia yol tlntil e delshyla coscienza

Che saremmo noi ad ese mpio gteIlZltl il ~on~() Illllshy

~colale Delle otIi pi ene di ali _d occhi chiushysi () nell oscnri til non ~aJllemmo se allhialllo piEshygata o estGia l1n a gamba se Ull hrilGr io egrave ~() Ilevashy

to in aria f) pendeute lun go il llOneo se abh iamo cllnmilltto deg siamo s tat i fermi infine non il H e rnshy

mo 1) id fe astratte di laquo f()rza ) di laquo lLlOto raquo di laquo cshyIWIgiaraquo (M o lselli

I~cco un esem pio clIp jlj(nd iLllH) dal T a LI I ilshy

li Il i il (llia le l ba pleso da l )emcux laquo ull a donshyIla a6U perduta com pl etamente la sem ibilitlti ta tshytile (l Illugtco lare di un lato del co rpo ora quando le ~I lgtldin(lYu Ull nIltYilll cnto col I ~l t(j aneLcsico e~~a Ilgt compiLt eatLliIWlll e ~ (m~a aOI plln to eoshySCienza gtle il llloyilUento era stato lompiuto O no

- - - ------ - --- -----

bull bull

- - - - ---

- ----

46 GHJ)ILDI E FRO -YO A

infatti se i i ltl 1IesfH U il suo arto nel 1111 ce l to punshyto dol lllOimen(o senza ltil e jloie0 accorgersene colla i sta e~ a nOll ~i ltleltlenl del l inte1I1I1iugrave _

ne e cledea di ayerlo lt(1I1l pi uto in teroraquo Simil lllenshy

te r eI alte raz ion i lt1 (1 ~(n~o Il lu-tlt-lil re un pa zzo do nostro ITliluiltomio (Jcde d essele spinto ill aria dal soffio ltlimmaginari lWlnici eltl un altro sost iene di andare in lt ielo e t01lla re piigravel yolte al gioll1 o il che ~pJ irn egrave co~tan terneu (o con q uesto ge rgo Si ne e si ielle si nacc e si 1ll1lOIe - E iu virtugrave del enEO nlll~ co l a r () non y Ograve UII ill(]j-ridu u ch eo LCilI abbia provato almeno ulia volta nella yita la 0shy

llltUl cii volare in iiogno

shy

LaeUlea a dei gtcnsi egrave in generato a~sai rei atishylt1 Pi g- lian lo ad esempio ]ol1aHo e un semo in noi lIIedioclcmete syiJl1ppatn eppu re in alcune pershySOUA e Il ei seh lggi puograve alTivlUO a fin eu c increshydibili

-ooLlw art parla duna don na che predicoshyva g li lllltlgani parecchie 010 pri ma per la percoshyzione cl Ull odore o lforoso che riconosceva nellashylia r n le ligi o~u di P rllp non solo riconosleva colshylod orato le dilTe rell i lJ( lson e ma di$tinguenl lt11 1shy

cora una fanc iulla o ulla cl onna casta da quell e che Ilon lo erano

L e c a t riferisce ln caso abbastanza curioso Un fan ci ullo perduto fu allcn1to nei bo-ehi che non abbandonava rnai )1CVltl l oo rcl aio co~ igrave fino da rishy

1i TJl ~rWir n E DImiddotI lE~ lEno ErC

conn~cel( layyi einari llei nemici uominI o animashyli Hitnt lato piugrave taldi 1lella i ta lii lc tuLLa la sua lulegravenza 01 fa ttjya si con~e l YltJ in lana Esselldoi mashyritato egli poteLLe ~ ltlple CfLl lre sua maghe a lshyla lraccia Dio ne scansi l

~i riferiscono pure no teH)]j 83empii dj delicatezmiddot li olfattinl presso i negJIgrave alc uni distinguono le tltccie dlI11 bianco da quelle dun nero e inseguoshyno alla pesta quei slentulati compagni l he per ~fllggire alla schiaxiill si lifugiano nello foshy

reste (l) Le persone istericIgravele ofigraverono pure nelle funzioni

sensitire deli catezze incredih ili p i c k rn a n n a nershyte il magll8te al braccio sinistro e alla nuca come una fiamm a Yia a distanza ltli qual tro centimeshytd ( L o Il) b r o so )

La 1irn(lIina X dice il Bian chi indicaya con grande precisione il punto del dO IO ol-e io teneshyo dire tto il mio indilte alla distauza di dieci ed anche di enti centimetri e ciograve nel SUll comple to uhbigl iamen to (2)

Se la sensibllitiL genClill e e la muscolate dilcllshytllno in casi eccezional i delica le Cu lTlO la piugrave dushylicata sensibilitiL uditira () olfattiltllIon egrave mel ll imiddot glia che si t loYino alle a percepi le irn ples~ ioni sconosciute alla maggiolHnza

~I A G a l o p i Il - Le Pa lrll lll de la (emme ldii tSS6 Pago Higraveigrave ~II I B_ a c Il e so llL m l - 1 I_H1J d ~Ztzl ol1 e PSICll ll3 rae Ollllam boli ca ltlell ipno ll s mo - V ~d lln NtioV1 st -Ith

l JOJtsIIQ delllor U L o 1Tl b l o so - Tonno t SSO pago 4u

~8 onH1AL DI E PROND A

Dopo quanto aLbi ulll o detto sarebhe inu t ile di shy

chianuo clIC la storiel la messa in giro clw P ickshyma Il n a-eso ri nuegLt b sincer ib dlli suoi es eshyr imell ii la cOTlsiderial11 0 come una fi aba e se da -shyvelo ay(lS~ egrave) fa Lto dicli iil laz ioni di tal genere doshyT e lIllllO r itellelC el le aud w in qles to a nebbe 0 1shy

feda Ull a ltla nota della suaudole isterica - shyla rne Il ZO~pa - per limpossiLilitagrave (li urn mettele che un Pi ck m a nn qualunque bas ti a canzonale migliaia e migliaia di persone co lte ~ in te lligenti di ooseryato li e scienz iati fos~ e pure (quel che non egrave ) abil iss imo plestidigi ltuIe

I nosti esper inlJu ti fat li colla pi i glalldo seremiddot nitil fuo i della legravec1ame da cltello (01 ]l IoIosilo di studiare freddam eute un ft= noll1eno ehe a pr-ishyma gi unta trOl in(Terl uli gli uomini anezzi alshyl osservaz one positiva ec1 udoll o almen o pe noi og ni contl tazione

Ci pot r~l essere dieTgenza sulla manicr a di spi(galio l u a il fenomeno eacute CIO Si POL[ cLi chiu middot rado una fa co lLil rar l iservdta ai neIopatici cd anche in que ti non sem]lre Lene svilu ppata negrave mal to costan te ma JO I1 si puograve negaJlo

Amll1esso che un ord ine dato mentalmente sia accompagnato da Illodificaz ioni mu scolari Yltigravesali secr etivc trad ucigravelJili in vi braz ioni che si trametshytono da un uomo ad un a lt r uomo pel mezzo delmiddot

TR ASM ISSIO NE DE1 PENSIERO Eec 49

l aria (o col contatto diret to) essendo poco sosteni shybile nello stato attuale dell a p~ jco- figrave si o l og ia la trashysmisione del movimento de11e Dw ecole cer 2bla li puPo e semplice at tlaYe l~o la scatola cranica crediamo che la lettura del penszagrave o )ientlIgrave nel orbita dell e suggestioni mentIIi in yeg-lia anzi egrave in gran par shyte una varietagrave della suggestione di moto del Bra id e dellal1 tomati ~mo dimitazione delI H ei de nh a i n La facoltit cl im i tazione si sa del r esto essere stata invocata dail H e clce r ( l ) e da molti altri (2) in seguito per spi ega re il contagio psichico Infatti il lettore del pensiero non fa che inglandire i pico colissimi movimenti di colui col quale egrave in rapporshyto come il microfono ingrandisce i suoni eacute un i shymitazione in grande eg]j egrave atto a percepire e difshyfelenzi are impressioni che sfuggono alla comune degli uomin i ondulazioni che nessuno vede come nessuno vede le ondulazioni del suono ciel violino o della trom ba ma che egli sonte e distingue coshyme lorecchio quest u ltime

(1) He cker bull Die glos ~e n Vols)rao kheiten de Mitte l a lt ersberalsgegehen Von Hllsch 1865 I (2) Vedi R Os Ci O l i - Un cao di p U 1 ia o qua ttro _ il Mashy

li oomlo moderno anno IV NL

trasmissione ciel pensieo

50 GRIMALDl E FRONDA

IV

Passeremo ora breyemeate a rassegna i nostri spelimenti e vedremo che essi non solo ci hanno confermata la ve itagrave del fenorreno P i c k ID an n ma ci hanno pure porto l agio di verificare lesatshytezza delle osservazioni che fin qui siamo andati svolgendo Ed a ciograve hanno contribuito non tanto allorchegrave la riuscita era completa ma quali do piugrave pareva che se ne aUon tanassero

Nelle suggestioni grafiche alcune meritano qualshyche considerazione per esempio disegniano una testa di uomo (fig ]]) sen7a oleccllie e il sogshygetto pe riproduce ulia colle orecc hie co~ i nel riprodurre il disegno dun uccello non si contenta di farne solo il profilo come nelloriginale (fig 15) ma vi aggiunge qualche tratto che accenna alle piume (fig 16) Per le parole scritte commette elTori che sembrano discostarsi dai precedenti inshyvece non solo sono della ~tcssa natura di quelli trIa si prestano a farli meglio intendere e spiegare

La parola Nlarghencc ha due riproduzioni la prima lVIa r- ia la seconda J11w-gheita - Amo)e (fig 20) passa pure per due riproduzioni - luna egrave una ripetizionc cvidente della parola Jllaiia aJUgraveJ

TRASMISSIONE DEL PENSIERO ECC 51

uaIe ha sottratto l ultima sillaba pcr aggiungere ~eltita lultima si llaba della parola amore - il che appare chialo dallanalisi della figura 21 (la riproduz) - laltra la riproduzione esatta egrave eseshyguita pUIe con una ccrta difficoltagrave (fig 22) La tra~crizione del nome Andea sembra pOI affatto la crittura dun fanciullo che stenta a copiare un csemplule (figure 23 e 24)

~ella serie delle suggestioni mentali di 11l)vimenti estesi troviamo erlori clJo farebbero credere a tanti insuccessi invece entrano con mirabile chiarezza nel novero degli errori gTafici testograve de~critti

Una olta gli si suggerisce di aprir la porta della stanza ed il suggestito cone ad aprirla (fin qui r esperimento egrave riuscito) ma illVece di arrestarsi a ciograve chiama ad alta voce la persona di servizio Quando gli ~i ordina di andare a prendere il calashymaio egli invece Plende la penua e si accinge a scrivere

Si noti a questo proposito che nell esperimento che aveva preceduto immediatamente qu estultimo egli aveva preso (per un errore naturale essendo bendato) in luogo del calamaio una tazza che stava

ccanto si noti pure che dopo av erlo avvertito dello sbaglio avevamo di soppiatto messo il calashymaio in un altro posto se per caso fortuito o per volontaria deterlllinazione egli aesse voluto la seshyconda Yolta (lirigersi verso il luogo dov era il calamaio anebbe dov uto diri gersi al posto primieshyro (loyo gi~t aveva saputo che fosse certamente Quindi egli seguigrave in ambedue i casi una suggestione

---52 GRDiALDl E FRODA

mentale a parte facendo atti relatjyj al contenuto di esso

Qui cade in acconcio c1etelminare con esempi che cosa egrave la suggestione di moto del D r a i d che cosa Iautomati smo dimi tazione dell H e id c nhain Gli esempi col rlostro comodo sistema di saccheggio (i dannegg ia ti possono were da noi so lo delle scus pelchegrave egrave assiomatico cho i danu0ggiati - (luelli politici insognino - sono se lllpro rn d ret ribuiti) j gli esempi li tlol iamo in un laolo de l P e t r a 7 z ashyni - laquo a un ipnotiuato avvicinand() le dita del le malli come per incrociarIe egli termina cb egrave latto se lo si conduce a piedi d una scala dopo incitato e aiutato a fare il primo gradill o egli sale sponta neo e syelto tutti gli altri fino et clw si troya i n cima se gli si mette i n ma no un cappello tosto ~ i cople eccraquo

Lo stesso Petrazz a ni ri corda che H an se n mette in pubblico il Sig X nollo ~ tato ipnotico raquo lo drizza in piedi e porta le hraccia cii lui neIigraveltl posizion 3 (Iella nu tr ice col hamhin e poi ~tlo6)a la eu te por 6ssalo con delle con tratture qurs ta posi zinne Immaginate sulle bracci a di X una bambola A questo punto II a n s e n i i colloca ilt faccia a X e in modo appen a per cettibile agli spettatori prenshyde a ci ond olarsi di quagrave e di Ici e tosto] automa yiyente comincia ancho lui a oscilla ro colla ~tcssa

cadenzaraquo (l)

(1) P c L l a Z l a 11 i - L~I ~ u ggf~l j L tJ e n e llo st[t (O ip IJoticO e nella vegli a nivi iu l l limeni ale VoI XJJ - Fasc 111

3TRAS)IlSSIOE DEL PENS IERO ECC

I primi esempi non son~ che il portato cl~ C001shy

fhiolo glch e abltlHlmalJe cII mOYlmoutJ(li nnzioni un allO rw ha sempre a~ ~()cia ti degli alt li compiuto il primo si richiamano i seconcli U e p es ad u~ attu ~ono associaLe due o tlO en e cII atti III fl e lcm ti Il primo POtdl liclIiamalc ] una o ] altra serie secondo una scelta cosciente ( come quando con una pinta daIgravelt a qualcuno iII lIna certa direzione Ilupsti comprendo cosa gli i vuoI fa r compiere) e i nco~ciellte (conio qun[I] o fatto cElguire ad UIl

ipnotizzato un ll1oYim ento iniziale e ~ ~o ne eegue altri che non sono nelle vostre intenzioni ma che pure possono wer legame col movim entO iniZIale)

el econdo degli es~mpi poi quello dell Ha n se n egrave lampante lanalogia clell imitaziono che il Sig X fa ugraveei moyimellti appena p eiceltihili l e]] Hansen col caso di una ellt1 sngges tinllo mentale in cui il movimento impeicetlibile (l sem pro cOIlispontlen to ad uno o piugrave movimenti jleniat

Ecco dunque nella diluciclilzione degli errori dol nostro soggetto Iltigrave co nferma del lflfCCltllliSlllO goneshytico clelIa ttasmissione del penicyo

Il nostro soggetto cl isegna llll olecchio (Iove lIon si yoleva trattrgg ia dltl ll c plllille r1 o (~ era olo un profilo scrie j)laria in vece di Jfwrwitrl tpc la porta e chiama la 301Tt (juanro gli i chiedenl 8010 di aprire la pod a prende 11 penna per scimiddot vele Ci uando gli si C)Irlina va rli IHull(lcro il cda middot malO ttmiddot tu o m viltu della eO()1Cli nazione della scelta t middotl l tnCOSC1811O e (O la tO llllellza a COllljllutale un atto passivamente iniziato

54 GR1MALDI E FRONDA

--_ --shy

Se P i c k m a n il egrave relatiyumente perfetto e ordi shyna riamente non s tlaripa negli atti da compiere lo dEve al esercizio pel quale ha acquistato la facoltagrave ci i non slanciarsi inconsidera tamente alle primo imshypressioni e di lasciarsi per di r co~ igrave guidare a paso a passo

Una spiegazione scientifica non manca por l esperishympnto se ttimo (fig V3-14) Daudo un primo sguarshydo sup81ficiale alla figllra H si dinblJe falIda la proya inYece analizzando bene il disegno lo si -ede fUlma to di due fi gure combinate insieme le soshypracciglia e il profilo del lIaso sono la chioma de ll albeletto e il t ronco il resto poi form a in sieme a questa prima parte una mostruosa testa femminile

Non pare che ci possa essere difficolta a ritenere che leeror e sia dov u to a due cause - la persishystenza delle Ugrave11111(t)Ugraveti e la polarizzazione psichimiddot ca p( l la persstenza delle immagini il disegno precedente - una te3ta di U OB10 (fig 12) - avrebshybe donto sommarsi allalberet to al con trario vi si somma una teta di (lollna pel noto fenomeno della pola i izlazione psichieltl fOlHlato come dice il Bi anshychi sui lappodi eli antitesi p o il bianco deta lidea del nero il blu tto q uella del lJello luomo qu ella chllla do una e viceversa

Pel la stessa pemiddotsistenza elelle immagini la prima riprod l1 zionc della parola amore risulta dalla fusione di una parmiddotte della parola klwia e di una parte della parola A11101e - lvIali-er Vha di pi u la parola ilaria rappresenta unimmagine preshydominante forse dovuta al fat to che una Sigmiddotnola

5)TRASMISSIONE DEL PESIERO ECC

che assiste agli esperimenti ii chiama - Maria Per una ragione analoga la parola Aml middotea che

egrave il nome di uno di noi (Grimal(li) egrave riprodotta 15on shyza errori se si eccet tua l apparenza infantile ddla

scrittura

bull

Oltre gli clementL su cui ci siamo intrattenuti un altro essenzialissimo 0ccon e allettomiddote del penshysieyo per essere per-JcHo nella sua quali~a anzi se non temessimo di dientare troppo esclu3ivi dishyremmo che laltro elemento di cui andiamo a par shylare egrave il pitl necessario

Abbi a110 fa t to cenno in altro luogo della posshysibilit~l cl un attenzione ~pontanea incosciente ora aggiungiamo da er acquistata la cOlwinzione che la ttenzione yol ontaria de re eserci taro su (l uella il SIlO potere affinchegrave le sia dato di cO l1Yer gelc in una determinala direzione e di non fa rsi traspoJtare dal caso allorquando si vuole tcldossare alI incoshysciente opera superiore alle pr oprie forze

Il senso generale ( comprendendo dora innanzi anche il IflUScolale per comodo di scrittura) non puograve trasmettere che illlpressioni incoscieuti (salvo casi patologici) negrave i cosigrave detti letlormiddotmiddoti del pensiero si trovano in condizioni tanto fOltimate da avei la coscienza dell e sensazioni che certi st imoli (moshyvimenti vibratori dell ordinatore ) pruducono in loro tanto ograve ciograve ero ch es~ i non sanno dir cosa provano quando si sentono spinti ad unazione e ne

56 GRIHALDI E PllODA

hanno coscien za so lo nellatto di o~eguirla o dopo ayerla eseguita

Come puograve accadere che il lettore del pensier o SI sprigiona per dir cosigrave da tutti i suoi sensi e si riduce ad un solo come puograve inoltre diIigere queshyst unico senso che per soprassello non gli puograve f Hshy

nire sensazioni coscienti ad una piuttosto che ad un altra fonte di stimoli

Egrave una facoltagrave fi siologica CI uelIa peI cui noi arrishyviamo a concentraIe tutta la nostra attiit~l in un senso intenompend o momentaneamente o limishytando la fnzione di tutti gli altri se ci proponiashymo ad es di udire un disco rso che da qualcuno si fa a mezza voce lontano da noi restiamo immobil i senza respiro colI orecchio teso ver so il luogo dove si parla e non sentiamo e non vediamo uullaltro Se a l contrario il nostro occhio egrave diIetto verso UlL punto lon tano a scopI ire qualcosa ludi to cessa quasi o elel t utto eli funzionare se riflettiam o poso sono essere aboli ti tu di i sOllsi egrave noto il caso di Ar c himede Da ciograve son venute le frasi - esser tutt occhi esser tutt orecchi

Perchegrave ci dovrebbe mancare questatt itudine pel senso generale Forse non lhanno tutti gli uomini ma quante anomalie ben pill glaneli non si risconshytrano negli isterici

Ma qui ci si obbietta non si tra tta di dare una direzione a stati di coscienza si tratta - ed ecco la difficolttl piugrave seria - di imptimere una dilezione volontaria a facoltagrave incoscien ti

P er for tuna abbiamo fatti bastevoli a rischiarare

TRA StIl SSIO--r nEI PR)lSIERO ECC 57

l aIgomento Il tLWP01to della ulontiL dalla veshyglia nello stato ipnotico u stato giil mosso io eyishydenza Dice il L o 11l b[ oS II laquo una ragazza addormenshytata non riielo Illai i UOI segreti llIosLIandosi anshyche in ta le stato bugiarda ed una lacIra ipnotizzata non si fece strappale colla suggestionA la confesshysione del S U( reatoraquo - Rei il P e t la z z a n i oso serva laquo Cl mol ti ~a t ~l 1u ld ULo I i toJ i car~ i la sera col pensiero nS8o di ltI()-e rsi alylt1t0 il domani per ushygenti motii a una ceta ora fU Ul i cielI urdinario orshybene mol tissime igrave()Ite Sltegravel ctHenuto illiseglio premiddot cisamente all ora clesidela b lo posseggo questa tashycoltagrave in alto glado negrave palc poi cosa tanto rara pershychegrave so di tanti che si ttova tlo nelle stesse condizioniraquo

E possiamo confermare queste osse l ltlziolli perdlegrave anche noi abhiamo potu to tIl ette re piugrave o[te a proshyfitto tale facoltagrave e sa[piamo di qualcull o ogravee arshyriva allesattezza tI ulla sigraveegli a

Noi inolLtc abbiall1o nello stesoo soggetto dei nostri esperimenti olL(lIl1lo lllla ]lIOVi ci el trashysporto della yolontit [w lo staLo iPl lOL ico ~e ll a seshyconda seduta co~igrave ricca d intideltti il co llega Dotshytor Ve n t r a non potette COIIl piere dopo a ver adshydormentato B lI essuna s Iggest ione rnent~le gli facemmo riyolgere dell e dOtllande tendenti a strapshypargli la confessione dell e pratiche cui o i sottoponeshyva per lo studio de lla tra i lllissiolle del pensiero e nOn volle dare alcuna risposta anzi per aYergli rivolta questa doman da - a ehe pensoil) pov~~o B cadde prima in ista j o ca ta[(~ttico poi ~bb~ gt~on pshyRioni ed allucinazioni Noi gli wevamo imposto

Tras missione del pensiero

---- 59 58 GRIMALDI E FRONDA

-alla fin e della la seduta eli IHlIl plrlan G neSiULO

dellltl esercitazioni cui egli si prestaYCl Uno di noi (Grimaldi) e liuscito co lla Yugravelol1 tiL e

pel ripetute jJlove ad elamillare tutto middotiograve che gli accade quando a glandi intervalli un incubo molto molesto lo incoglie proprio nel momento che dalla teglia passa a l sonno

Non solo egrave riuscito a rendersi esattu ragguaglio di ogni ilse del disturbo ma anche ad abbreYiarne ta durata facendo in quei momenti una lotta cosigrave enelgica col suo malore che appen(j desto stenta 8 ctitingucIe se la soffellmztl egrave avvenuta nella veshyglia o nel sonno

Dllnque il tmsporto del attenzione yolontltlria dalmiddot Gosciente all incosciente ha il suo addelltellato in attivitagrave fisiologiche dello sp irito e la sua iprQva in fatti appartenenti alla psico-patologia

Si egrave detto che Pickmann opera in uno stato semi-ipnotico ciograve mi pare lungi dall esser plOYltl to

Lanalogia llon basta a determ inare l iduntiUl c leguaglianza tIa due fenomeni Cosi per quanto glandi sieno le analogie del sOllno spontaneo e del provocato nessuno didl cile un poeraccio che dorshyme sia ipnotizza to E non egrave esatto sostenere che Pickmann sia semi-ipnotico dUlante i suoi espe limenti unicamente per la mOb ione che talora ~I egrave dayvero visto passare nello stato ipnotico - p es lacqua in ebollizione non egrave HtpGle qualishytunque sia tanto viciml a passare in qmsio statO

Ora questa concentlaztmiddotone dell attenJione che noi so~ten iamo per chiarilB la psicologia del ienoshy

~

lH~S~llSSIOigraveiE DEL PENSIERO ECC

meno della tra smissione del pensiero ( suggestione lIlcntale) fn invoca ta la prima yolta dal Bra i d per spiegare lo stato sonnambolico sostenuta poi da Carpenter Heid enhain Schneider e sopratshytntto dall Americano I3 ea rd ma criticata streshynua~ente da Stanley Hall nel 1885

ioi invece abbiamo molli argomenti a nostro favore peacuter sostenere il plincipio della concent1ashyione dell attenzione nel fenomeno della letturagrave del pensiero senza mangiareacute allamograve delle agravennlogie

A di~tIuggere l6plograveiotl o chegrave P i ij k mti il il OgraveJiegravehigrave in illlllo ~cm ipIgravelotico ba l5 til Bo io il ~8peltl dl i3 PI~ k~ mah n pOIde la ltleacuteiditagrave llillt1 il lt1 egrave icino ad ndObishymentarsi e per tornare alla veglia laquo si percuotegrave coi pugni e cozza colla testa cOllho i muri e CDn~ tro le trayiraquo (Bolvecchiato)

Concentravi(me di attenzione - si ma concenshytruione yolontaria allo stato digrave vegliaJ egrave ciOgrave ~heacute Doi ammettiamo la psigravecologia non puograve opporsi

bull il jt

Ecco i futti sui qu ali cl appoggiatllc) 1 Caratteri fisionomici 2 sospensione della lespii azione 3 esecuzione precisa e rapida dell ordine mentale

alle prime cspelienze imperfetta e lenta alle ultime 4 aumento progressivo dalle prioe alle ultime

esperienze del tempo di reazione (quel tempo che COrre dal momento in cui il suggestore formula lorshydine mentale a quello in cui il suggestito lo esegue)

61 60 GRlMALDI E FRONDA

5 facile esau rimento passaggio allo stato cata lettico

La fisonomia elel nostro soggetto ogni yolta che si fece ro ~JlPi lll e llti PIlt1 qu ella duno intento a raccogliere ~ellstziuni intellle e sarebbe pnlagcshyna nile alI bples-ioD8 di chi liflette - mrrnica in certa secondo il Ma n t eg a z z a (l) In bIevi tratti il suo atteggiamento puo aLboza lsi cosi - capo leg-o germente rh j[J() su l petto quasi tendese ltt leg~(( 1Yi dentro ( fll onla della benda) COIpO pro tlatto al quanto in anulti come in UlO cile si accinge a camminare mani strette a pugno e blaccia alshyquanto C(ln tlatte

La repiltlziollC si altera dUI 1l1te la lelttwa e(l

( ~

-

Fig 25

Fig 2G

arIla anche a ~op( nrllr~i qUC1i del tutto La fishy3ura 23 egrave la cuna pll011lligraveoglafica de lla lespirashy

(I) P M n l e g- a z Z l - Fi ouolnigrave e lnimica- MilullO 1880 Vag 206

TRASllSSIOr- DF P El SIEIigraveO ECC

ziono normale (1) La figravegma 2G lapplesenta il tracciato della 1middot ( ~p il clZi()lw dlwa ll te una pronl semplice di diinlt1zi ol le c Ja cia ~c()gl ro giit una noshyteole differenza ji lllpCLto al LIacc iato nOIlllale

F1trmiddot2igrave

l i ~~

specialmente nel acco rciamento del raggio delle curve Le tigre 27 e 28 sono sLde ottcDute la prishyma duran te un cspeI illl ento dimcile di lettma del pensiero e la seconda gtu bi to dopo una rapshypresentatt dt una lincl l gg )[ III 1 1 ) ondulata deshyvesi ali l relatira immobilizzilione del torace alla superficiali tagrave o qua si interruzione degli atti respira middot tori laltra invece composta di cune a glandi ragshygi riproduce le profonde inspirazioni fatte dal Zetshy

(il l tracciati sono slali pres i coll slim olo rl r llt espi-ashyrWne del DI a r (J y c ridotti ad tu qual lo thdla g-lmiddot(llld ozz[l aturale

62 GRDJALDI E FRO~IH

lorccedil appena finito l espetimento per la necesciitagrave rli supplire al manco di ossidazione del periodo darres to e rinnoyare ampiamente laria dei polmoni (R i b o t)

Rileggendo i lesoconti delle sedute riportati nel prime pagine non sfu ggira come certo non e sfu gshygito allosse rYatore analitico questo fenomeno che dal momento in cui UIl O di noi pensilya IIn Gldille da impaltile fin o a Cj lwl1 0 in cu i il soggette relgishyTa con Uu at to C[uctlsias i traSOt lleVa un certo t em o po vRllabil e li pochi secondi ad alcuni hlinll tL

Nella 1n sedtl ta 11 tCIli lO pll blo-e Ili ehbe nei la liPlwlllione d~ 1 CJlcliio Iml vEl fii pUle hl qU idh dellombo sebbene li ntera figrave g- llm nOn flsse sloLt esegui ta che co n suyelchia difficolt e in tle lip reshyS3 (la difficJIUt in b i Lasa puograve esser dipesa dal la Ileces~ i til di sent IgraveIe ari lin o ad uno i sil~goli a tti da compiere non ayendo es~ i fla 10 10 una cooldm azioshyne in tima er indisso lub ile) _ __1 tliangolo il tempo di reazione di -en ne piugrave lu ngo an cora e le difficoltagrave della riproduzione furono pure rilevanti

Fattolo riposare eseguigrave prontamente II diffici le profilo dell a fig_ 7_- ma si eaurigrave subi to e durograve molta fatica ad imi ta re il cono rOYescia io di cui foshyce dn e riproduz ion i_

Similmen te nella seduta te r7eacute1 la r eazione alla sugges ti tlne dci hOZl8tio della testa di uomo fu pronta nonostan te la milIure semplicitagrave delJa fig ushyra ma la luciditagrave si Oscurograve affatto appena al terzo esperim ento - due eiperimenti meno della pr ima seduta_

Questi faHi furollo 11iugrave evidenti nella 5a Se(l llla

TRASMISSIONg DEL PE~SIERO ECC 63

e con maggior chiarezza nella teasmissione di ordini di movimenti estesi meno cii un mi nuto per l ordishyne di andare a suon ale il pianoforte piugrave d un mishyIluto per l apertura della pOlh t re minuti per la presa del calamaio_

Lesaurimento del soggetto egrave stato quasi sempre proporzionato al grado di attenzione che la natura della sugges tione menta le loclamava egrave caduto dcshypo pochi esperimenti in uno stato di torpore psishyco-fisico che nell ultima prova dell ultima seduta ba raggiunto la vera ca talessia

La maggior luciditagrave ha corrispOlto sempre al prishymo o ai primi e~perimen ti quando cioegrave l attenll ioshyne egrave massima ed egrave andata proglmiddotessIgraveltigravemente scemanshyd-o egrave sta ta la piugrave schietta in alcu ne prove grafi che OIOgrave conferma il principio che il leltOe non perceshypisce che i fenomeni espressivi perchegrave la suggeshystione grafica costituisce un ordine mentale con esecuzione intera degli atti pensati non Piugrave co n atti allo sta to nascente _

Sebbene almeno in cer ti casi il senso des tishynato a laccogliere i moti livnl afoli dell altrui penshysiero semugravera fatto piugrave per le piccole che per le grandi o ndulazioni piugrave pe r la fiugravera che oscilla che pel braccio che si I1U OYe _

Non abbiamo pot uto constatare il passaggio per continuazione ugraveello stato di lettura in veglia allo stato di lettura in ipnosi come avrebbe dovu to almeno quaigravechl yolta succeagraveere se luno e lalt ro stato avessero -quei punti di contatto che li farebshy

64 GR 1LIPI E FRONDA

belo quasi CfI llsidr I11 C pegravel b lun i come due fasi dello ~ tesso processo

bull Sulla causa della c 1c rsa dUlata del tempo di

reazione potreblloro uUllnettersi due ipotesi le quali pe avvel1 twa possono puro andar insieme

l deg l movimenti i) aioli tlell ollIinatore non ragmiddot giungono lintensiUl necessalia che gradatamente e coll addiziona lsi di elementi emoz ionali (in teresse alla riusci ta) 8d anche dplla stanch ezza se lo stato di at tesa si prolunga molto

2deg Occol Ie un cerLo tempo percbegrave lesecu tore disponga i suoi cen tri netosi nell a maniera piugrave

acconcia alla letLllla e ( r() t~e) penllegrave [tv~ngano

Ilei sensi depu la ti a tale ufficio accomodazione ed adattamegravento anagraveloghi a quelli cleli a vista

Per qucstagrave seconda ipn Lei i egrave ut ile osservare che rimanemlo il ~ Llggesto tc fOllflO come al)biamo fat to sempre nei nostt i (~ pc till1 ellL j e yariando in vece la distanza del sUggCB ti tO ~e non cre~(ono dintemitil le eccibz ion i egrave rl uoro cil e questi accomodi i suoi sen-i aila clisLanm Ciograve ugrave ( illente anche nelle prove del Pickman ll quando lOIdinatote non segua d appresso l esecutore in qualche ricerca supposhyniamo nella ricerca d una JetSOlla pensata Questo principio ci viene confelmato da I sapersi che nei casi in cui la facoltagrave di occomodazione non rispon middot de bene l esecutore esige clu l ord inatore gli si mantenga molto vicino e nei casi ancora piugrave in-

l RAsrrSSION DEL PENSIEHO ECC 65

fel ici che gli dia la mano lo tocchi in pa1ti seno ~ihili (id COII0

Il fellOUlBllO Ilei laquo lappodoraquo coll ipotesi del trashy~plto tlell Ugravett nzi one ll lonta lia dal clsciente almiddot i Il1coscien te dien ta gt f1 mpl ice e comprensibile Il ~nggestito dir ige il suo suaa do gchcale verso h i 1I01e (lllcs ti 0 tenHo eU mi ra finchegrave l esperishymento lo l lchi eile od e qtLindi sempre nel migliH 1lIuto di lucro L ( illl lll)ss ioni che al suggesti to arshyl in lllO du alri ~ pe ( lttOt i non possono cl isk arlo che lluando la sua a ttenz iono non egrave mantenuta nella inshytensita richiesta igrave~ onio ammettere che vibrazIgraveoshyni accessorie Ulnananti (la alLla sorgcnte hanno il t~ se si accordano con fj uelle Jellugrave SOlgente prinshylipale di tin forzarle

Se UIlO si proponesse facciamo per ipotesi stan o UgraveO cl teatro di plestale lu tta la sua a ttenzione pet IIn intera opera alla oce della soprana non sarebbe IHgt lci6 inenibil e all e yoci ciel bUtitono del tenore ~ ugraveei cori

1la tanta fillozza illllll SG ll ~O cosi OSCutO llon an ishyvit a vUcar la soglia delh cJ~c ienza elice l increugraveulo

E noi domand iamo all itC led lllo 0 sapdl mai Ugraveilshyi quaegraveosa intnllIo alla na tUlCl dello sensazioni che

pmtono dalle suo O~H riai suoi n~s i sanguigni dal suo i l1 t e~Li no dn l suo fegato e ia dicendo quanshyIu tu tw le fll nziOll i j eseguono regolat tll ente epshypure ufrlli pilt (g telo angolo de l organismo ~peshy

disce in ogn i Hli l e~ i nlO il i secondo im presltioni a i ~lI() i cen t l i sensl)l i

Lna scuola filosofica detta opica attribuiva al-IlTtSH iSllloe (le i J )CIS(CIO

r

- shy ~ - ~ =o

=

f

q

- D

l

CD

~

r

shy lt

-lt - ~

gt

~ ~

gt c ~

ltgt

n Cc l

r

-

c -

o ) ~

S = _

- --

-

~ ~ --

~

~-

C

O)

ccedil ~ ~

gt

I S v ~

l o z 1

gt

Quai nello SII() tempo che io coadiuvatl) 1lt1 10 1 t Fronrl facevo nel gioYltne tto iste rico E TI

k illiagiui di Ili innaJlz i Oll lifel ite le pil ~al ienshy

Il II P1Or CtSU( Lombloso apriva un illchiesta 111 ruhiJJicmu Ilei -l li n 3~ a 3~ ugraveella Gazzetta Ltlletur ia l i lMina lf~ J seltcl1l ure dell au no scorso

(le[n utile Imiddotipollale qui alcuni Ilei fa Lti laccolt i In lu i pC lchi i II o~~i ~ i t rovano feno meni e parshytll~(J lal i Lil che ll1(IItO si a vvicinano a quell i esposhy~t1 nella Ili 1l1~1 palto di Ci Iei to l ibro o ne con fershyIII tIl O I-l (ir l I~attcrz Plegravel1leLLo ai fa tti le sue Ipie pa lole

IUIIII il illd vel cl1 ha flccia di mCllLogna Ice I ul1m cbiulk l le labbra qugtlll e i puote lclil Clh senza col pa la vergogna

laquo Lo LL dctLO ]Jattle C putrei lipeLello io Quando tlll popolo llOll Ograve lIIlttUJO per u nL da Li~ osseryuzioshy1i aneho la lil scmplite lua elle sia aliena ugravealle t ti C al iLuJiui lgli UOli i creugravee tanto piLI poi se la lto-(a Lltz iOI1r- ngt ~~a diJticile raquo

laquo rjueslo mi spiega la inclcd uli lil generale ch e ha accollo le espelicnzc tu H altro elle disoneste eli IJ i c k III a n u ( le 111 ie ossen azioni e 1Igravecen~lte ia plOshy

losilo mentrC un applauso ult ietsale rrem iava coshyJno cile bauoll clellUl1c iala la flo(le la ciurmeria la fillallgu ~uUl]lalhl I beli lagata dei compari e

O jRI)IALDI

chi p iugrave ne ha piugrave ne mctLa E r it t naLul L1 isitllo

per 11ll popolo che SL Ilutre lli _ lcilJindi e dI Coshyriolan i che s ftlrovella pel un quarto (l~Ua vila alle declinaz ion i gredlO c lalilleuro I~ UII III sortt che per- affogare in mezz() a tcwlogio piil o tnegravelH) 1111 middot vate piil o Jl1ono vacue che Jdk ~CiIIZ IJn~ur di e del le figraveiclJe nOli sente c li o Ull lJofuml) [lllllallO l

l eggielo cJ(gt - egrave alilllal() fin Illi llimi ullli n rlimiddot idere secondu una ma-iI1H (mliule illlre-cilfli Lile il Ulonugraveo del pensiero da quello ldla malllil che in mezzo alle litl fl tnllli Il ich ialazioni di yirshytugrave egrave an ezzo a ingannare c a lasciali ingannalo e a falC~ dellingallJlO 1Ioll1io eli allrlli lulliturlishy

ne piugrave comunc raquo laquo DIlStUl t i a costoro COll1e pub farsi )itlatln tid

che 1m fell0rnenO clle (illO fulesso al~paTtlneva d moneto dolio spirito Jaceia parle di Il Ilello della materia raquo

laquo Che ne ~HmlO eSii della comlc~inl1c e delln irlshysformazione del le forze dI l lliolllo muggilllc ddlt scienza ualuIale moderna ClIC 110 SHlIllO eli dci prog rc- i (Iella Ilwrlerna liclliallia 11011 ntumlI shyte nello i~tolngia ma anche nello fl[ziolli tll~lIa cor t eccia celrollldl gl~zic IU i~p(cie agii tllilii S 11 1 ipllotismo cliC ci danno lsolak [(l ~illgnle fashycll llil llsiell iclw Oh llllli (l [ili semplice liII Wl

ll raie [lill ((Illonno tllgt ail1tIIlilli di tuUi il tTPt

re che tllUO eiiJ si un ilLgauno ((11 piacerc (li gi unta Ili ridere allI spalle dellL) SlirI1Zial() elw unti lt i fI lhasltt a 11 iaggial(I le opinilni igrave olg1Ji o diclliashy)a110 illguJI1no o nwgui iltraI1LJltllri( gllignlIshy

1PSntCF l

11 ( ~IIlOLlJJWlltl ia IllCr-iW al 1jIII~o llnimiddotep~(l j e raquo ( Ptlr paltI~ II~tlil aYeZ7i a rlgilllue solo Cd i

ti ahlti (llilli (leluto chr l llflIgravet d~plJ~L fOS6 1O

i ril tl i ~~ albiat1w iliziafo fin dai prilJlIgrave gifl1nl in Glii CIgrave oCrU pdlllll(l di rlltsta mldelin lill inch iesta 11uI1la elle aJiLLlllO IClIlido di (orlObOla re con igravetldcll~ jHett l uriginugravele

laquo 11 im ii TIfaI li hscialfl iutouugravecle a mezza [n((a ll1I IIl i((lo p[ocedcllle al pub1Jlic() pCl1cheacute

et pOltas~e dei Ca-i ili ( l[ er mltl tlella tleacute1smissione tld l ellsifto specialt nente negl i stati di passione aga IUgraveLUgrave o di glalltle attenz ione il pu1Jblico ci Ita middot 1Igrave spo~to g(~nellJsallente Mol le delle col rispon-shylllze l tl possiamo insetilc pelehegrave anonime o I ll usi alclul( trltJl[)O lunghe dublliamo aecoIciare llla come )ii de la messe=-non manca J impormiddot tanza raquo

Yclll IHl 1111 1ili di ligrave unlli il Ijualc lgtegui cc almiddot Irti lspcrimeuli l ilIlrd ~ lftli h lalIi~~ioIiC tI (1 1(JlicPLl

Ili 1 uegrave ruillll III lliek (l1 LO n l irtrlu l ulVclle di ci J c ii IIgcl lOIiIIIICII ft i lllLlfSC di Ilna ilcls((lsihiJilit

laquoc ~ hl il fenolll(gtto I(ni~ [lCITIIIgravel cKli i scnti lt piashy

NO 111 dal o-u(Uo spessI VOll anzl plilll1 hr In MIa

olia OlOlltugrave In 1-lIIIa~S( I I 111 1 lcnt d i (Ibllltli lc (Illa l fll UI1 di chi lo ICIW II pCI 111 (l I1n IIIWI110 f)(i dcgll espemiddot

iiltIJi iII 1II()lsilugrave lN cnnl mio r IIn ~(1iI il 11111 (unili[t nllscii ripetllfe JII l fru

y~ e UI) ~IJillll l0sto in tintI 111 lioJlt di 111onc da Il i era (~dl1~1 la h lc dl~1 i Itoi Ilr regt IlIlrtldutle

IlI i)alu dtlf~ siblOilll ltlmiddot21 11 III i eli si dilllolrlro lllJ 01shy

lui ollgrlii 110 un lv lli lifif~io11l (tenendo le i 11 j ln (li (he Olt- l Il() tlitIlhlo orso il 11101 11 Il~l(l 011

I 73

72 HtDLTr1

10 ~pil l(l ntl ne lv~ COlll 1I~llljo d H (~rso 1111 oelshyto igrave IClIlkn gt llvrJ lOIllJllllt i J middot~Jlclirl1()lllo Couegmugrave In pigravello a1 un p3IJO j1Iepn loll di nrlo 0 clodcse I naltrll persona nelh une ) ali i Il hnl1l gli oech i all individuo peleh 11011 IP (i~ rMC lilto r oggettI da celcai fo ( IVI) su lll porll di Illifilll r In due sal vegl ianIugrave LQ l illo fu pia Il 11 lo HA lolllnllo dI 1Il clI1P(lshynello All llrol io ~lli aUl(li r intlilitluo 11 pl(i lCI mano Iii conrlul~i in mezzo la ala c li di~i oli IIl1dal 1 IlOIl( I spillo diceuilogli Lasci la tiri JI liO e 1rI d e Cosi lII

fatto [ul Ull dato luuto c~o um ~I~ 11 11 lI mpIit UO (111shy

g li occ hi beIJdati) loccograve ilei pl1l1lo gillSIO n)11 t lOvtJ lIu lln ullor u n pil iUCN to s(or~c 11[ l e dita lutto il COldO~le loi

andograve all ultro campanello ed appena i ebbe messo la manI vi t rovograve lo spillo L esperimento Ilel una signori no che la 111111U1 clta vi si assoggetll( liustIgrave hl ilhntissimo et io mi CIJlliIISigrave allola tlttUArsi di lun c lIoplio tmslDissinllC del pcngtliero Minor lisultlto oltellni coi iuochi ii Calt

l rima perograve invitli Cnalcho l llJ~onl e 111 II lltle l i llrlishyviduo Il cercaro c troyare lo tesso ~lillo li prima Sopla Ulla portiera sulllt I llala io l tV(l pifllltlto slnza che daigrave cercatori fo~sc cOllosci uto 11 luogo lleeis lo cercassero comiddot lIIe crrclw lc lJb(Jlo in c tlsn loro lI11 ul1t11l lllilllill f( lO OIlY

cile vi fos~e comun icazione he 1ISC 1ilUlellllc il i i pcnsie(o Ebbc ne CI)1l uro logio lt 11 1 lIlI ) I)stnlllt clic j I tllshylelo lulIsi t lC mUlu tl jJ lirnu clIC lo sJliUo fI~RC (rnyn(o

D mbull GTA-OFLI l

bull Le mie Occ1pnzion i (ite JigllllIalllJ dllfl palte tlelil rnrdiciua 11 impeLliscClno I i lIt lunghe JilOItC 1lt11 quesl l

falti mll pu c d(siol elayo nUlifkI( ulln porlltnlariti 1(1 fishy

nClluellO hL lmie parIIi di IIIIl l I im fItlIll1 din iutelpreshy

ta7ione eLi allo iun irizzo 10 i dl) bI neli cgtlelimclll i Pc giutli~ale se i list1lllll [loitii Ii U ~t l spel iroentigrave

simo erUllIenle In atlliuuirsi l trnsmigravessione- del [)cnsiel(o ~ll) ili (aso si tlSIl ii tUI I il l Icrl (1)(1( (i )joC cl

PPFNDICE

IlDIl slessa coppia di indivill ui e(k tll ora suee~d() peSso cho due di tre noll riescllllo ll lora anche qua ttro di einqua sic lhamp si r ide dcI prcleso fcnonl l uo

lo [H I gt COUI( d i ~si ho nota to un fa tto che mi colpr e indo di gtlJl 1dOlC in t( lIl$tc plove h ]lIima di ogni scshylil d ll s i fa i ll coppIe ~I i verso di in dividu i riesco illusi coshy LlI llcnl enle Su Ici vo lto che ill tnpres i r espc r i me~l to ltlll lO pcrwllc diYCISC la Jl Iima lWO I 1 diede 12 volte ri sultato positivo Questo indicherrblJe chc il cervello non abituato II lIuelgt tr lL1 ezzo di Tiec INo UI idea nc perde prcstissimo la 1J11citi come sappiamo l rc ad(~ Ic 1C lIehegrave Ilssa i piugrave len tashyIl Iln t quando lo idce g li ~ l lI iY a Jlo l C IC ie cui eacute ab itua to lung he lettu re e IulI g-1l iss ilI i discorsi)

Qllimli secoucl mc nO li egrave ~ltc lld i ) ilc ill isulta to di e8peshyriulcnti l ipetu ti r llll ) dopo ] a ltro sullo stesso individ Llo Uisogneragrave invol0 flIc l osse rl ~ zionc 11 molte (oppie di pershytionQ [I CCO t lO fol lC a ci ascunl u na plova sola Non leSll

csd uso cOi i i l c~~[) l Cl cn i s i d O T~b be lICI un uguol nu shy111 10 di sblgli c ho f1 cend) H II ug ul l numero d i speiment i SII U lla suh cOlpin s Ia esc l ll ~o l cSllI fi menta cClebra le (Od hn i i fl ecc tnco l~ 1l~ CT1S~ di e rrore l donna rlel111 tesi che s i t ra Iti d i ttasrnis~ione del pensiero Siacc hegrave nell a l rillla plova IL) osser a to dlc i pMhisimi sbag li che s i hallll o lw)veul0no ltIn I Il ~s (Isi le persone sap ute bene 1illt) inlflwd si llll)C di i he hl11 110 Il f9 Ie tak hegrave in Tl IHl ~~tolld ft 1Io 1 Li t la ~o n tIl i ~1io l () lu on H megli o r iescono Ila I ll~to lt i puograve ( ln~l I Il I e Jloichegrave se s i a Iil in g ra nde il l i ~ ll 11 n j o ( he iQ ho uscn a to in l ilc l n lesperi mento a 6

ItbhJshln rl c10l u e ll t(~

LI) plOC li(letulc su lle singole coppie si jlllssnno tHe doshypo per cdere In lispe t li u fI(iitagrave ~ Il o esperi men lo ed alshytnaTlo le pc rs() n ~ quella Ie i si llgoli individ ui

Ddlo perso llc che CS pCl illlClltni tlC mi diedero positi middotIe le lr Igravetne l lc proye c loi (nolti ugtlg li a ltre le due pri me cd

Ilf sob b pi rlll lo lc~ont) olla flCLl it al fenomeno tak hegrave sono r iuscigraveshy

1 ~1 ~o l d i Ic i a~ is ( ~ n tc per l i l Ii l llC cinque yolle Sll cccssiv o

i O rai m hlLon e d~l lMI$eo

4 GRntALnI

~l)pO slmglitl i PIpIhjc olte 1)opo un C)II(1I [O li Olll ltIi li 10shy~l rigravelolliineia ti g li r~CIiloJrl l ii lil~ ii Ili 111 111 il e i Jl Iill

loi shnAlin i Il li 1I1I1i

Il modu di ( Q1nportDr~ i di l ll( t l lis li lul t i Ill i lII1l tntt nl tlO cltc nllllll llo lla clll l lilc (ollllJillniiullf cd ~ lC I ( ic l Ile ne a VCI to le i eh e li sIjIUgrave contlollare cd 311 Uf I(l O IIll1 llegrave COIIshydn nllalc

1 ) i 3 l l[ 181) )

IL III eri ir Imillese

ClIu li ll 1 di Hn lIolo JII di Il Il li i 21 SJlO~1 C 1 ( _

Il i ~(1l 1Jl rr H J att i ~ P( l( cn t i (~I g u di 1 1( 1 ~ I ( ( lI i 1 t~H p1 d l( sallo Hla d 11(11 leccUIi(n ilc HP I(IlJC dJc

fig lia In clod em n nellc ~trlghe c cho Ill lI)fl(luc(1l sJ1~sO ad n~si ~ tcp a lle r~ppreso l tn7 i o li (k ll e sOllllflndn lc sull e puhlJli d lc 1 in7 e

i j)(lI a c loona cet ituziollc fi s ica il) (-(gu ito Il for ti dis l ilceli cograve ul iulIgraveograve (u tlo acl un t ratto n el llHagmlc ti leI rc iI son ll O c a el CSSClC [HC$I d torLi CO l il Iau il

AH eSllllle olcbiitti lo HOIl i i l iSCO nf rava ch( lJ lll ialgia I C shy

sUo E 1 fl ci] lt) 31 piaI IIn l i u cOlli~I fOo i lt1i( l1 l1e ~onllnl It ~rltl d i ieulI giolllo p s ~[tc o ott l ori) di s( lI ito Il clc1H JfoSSO iII (11 dp~si 111 h dlllah cii ei ll l[II ( dif~I finn Il (11

l i lII illll t i UOl l lIllIdu luI i I JIlI is~i lll() 11( fte el II C di H

~ I C ~i PClII II d i l ch iClt1 l ili iJo l lc1 a fII (l lll i WIIIIII shydograve le s i a i~illa ~ II() le jISOIW 1(l lcl e a 10 UI1 U Illll1() (

fiu tlHluL j(lrlfl lI tlI tc nU1 so41 SIj1C tI riegraveoll o~Jrlc 1111 lip tOfa i IUlo 1ltIIi(1 i li II(JlIdcYIl ltl lI e lorc cl 01 Il lUI(]l ( siC

IllalUlo dilula di th e (O] UIC ClillIO i 10lO ~slit i i tirl-li shyI i li$IJQIJamp II - non li eono~cn

ecud olu i di 1I iIS l i 11 11 i Ih i 1l1 l t isirnc l I(JC () I1l1ln i

-I IC il IOLs icro ograve i ta ~1I ( Ile l Idi Il dlsl1ww (011 IIU lil i lello 11l1l1l1l eil (j lt Ili 1 1IIIlIdlC (fllIIl( ( fi li eli (j

glIgrave g~rc IlCli o l t ~s Ii lwl

Hi petC II1 i ()nholi Ic j illl ll logan le jlClIIlU O per IjUOn shy

0 fU lllol o dl m~ i l i ld I 1I lio i II I i u li cl ~ trnnicr b tini c fraHshy

Igtlb~ LJlU1 75

lI~ Ill li slilccnt legrave flflli UOII le dk t l tlldll l llI lP Illule Ild u l(OYII in [Jons iclO l Cl CkCIit)jll Il f]11lla dOfl1l wb

lt ~lflnsicll ntuinc CII lrl l IC kllljlS a hM S3 li) 1lt111 gt ( ~ sl ll TChbc lil(lIO ti III di lllllsSO III i ~co t en~ shy

l il ~ igll(J III(lI1 io ~ egrave IlIIugitto IlIl tll raquo l i8jlOndrn ili II l l OIIlII ImiddottC sem IJI dUDII Il it l lI il 1 Ill t n flc noll) s ttlo IIU Intl1c PlrJU1 solo il elleto c qll( ll ft sl pe leggere StII shyhlt ll mcn t~ 1 ~ornlgu lO della tIOIl 1lt lIplnr iva che C~S1 facc ya II I gl l llrl~ ~tOgraverz1 d i mente e (H II IIe lldelc i pensie ri tn ato

tu dopo IJnI CI1 ~pl)ssa t n lloreh si ~ (g l m a li ll11111C 3

11 1110 1m 1(11 IMa in cdcrsi ei l coll cIld a (u lCI ltOIlC C l lilla liii si lieoldll 1 nograve di ciograve elw ( lt1 detto nIgrave d i ciograve ch~ tC 1 ( tto

]Jato l Jlag(Jio -I8 fJlJ

D OTT Gll ~TO P AG U Al [

L olltse rYili io1l0 segu ente egrave rld Pruf Lombroso 11 0 riproduco solo una pa rtI li ll1untl ando il lettore dii Yo le~e ~egravel pe tmiddot di piugrave d i es Le~ l relazione della (lledetta (lazc tia l u lL~ nllia

Hgigraves di ltInni l i a IWI IIllCIIIC COlJlI IL( di II cgozio giil a ligrave Hll ni tIgravelegraveC Va ~lgtelc i7 i i ip ll uti i C l ontaa(o SlIlCOSO che t() u 1 ()~ l lI t lto 1I1ht g-r31l p ll lltil ii d i ~ngg(tti ciograve in segui 1n a lla cnnln d i DonatI cd gtl Jl llte JlCI clltd itagrave Wlchograve il In lllt la DlPfl~i(lJa to Ullllllotizt torc

adUlO P ickmllll s i nelo rse che los~ed e a pu rc IR Icttushy11 ltId p(lI~ iero c la v liollO a d illaIl7Jl 111orn n c egravecc cSJlcshy

nclllC pJc in lluellte co i suoi oggctt i Con lino di qu esti (A 111shy

llIg in i) potegrave iarutLi t l1olTIcilclC llii pensiero 1111)110 semplice Ullll il nome ii Ulla ( it ti c piugrave fa cil men te lordine di yeshylI il C ltla l ui 11lt1 unti (latll (H ) o millU lo () ciugrave ~nclw a dislln ~ 7U Ili 1) III~t li ltludle in lI n li ll lifl

lo rlcndo sc1IgraveLtc snWil Ul1fl 1 n Il fll a pnlultl Pi tckcr e l gli in istuto di mono i u ti~IIIO J(inti SIi occhi c gli orccc hi

76 GRI MALD I APPFNDICE 77

a notclle distlnza da me (dicci m9tri (l piugrave) sCIsse la paro la ~~IIi I IC poi bisognrwa che si fnscinsse gli occh i e le QIccchiePi tc h c su un altra 11lIgl1l1 il (hbo r il llspiro (lillliclIlH10 C si csaltavo in DIO lo da

Perograve siccome egli non ~11pemiddotn dli nC~~O di srriltl negrave Cb l PIIIIO pilttticoin com llniczionc psichicll con rrlcuno (H II stanzn tutto ~ i Ih111(1 lstl r rNsti~sirno senti-eiccn col trrttrl otluso deve defin ilsi luciriitagrave o leltura a cliilulza - piuttu~tl) ~lte I ~ Illill ) e lll1i nmJl l clnm( n (~ i l~cDsill ile n1 tlulore coshydivinazione del pensie ro lli citi eS(t dl Illl SIr) lomn too

Piugrave facilmente potcva eseg uire Ull atto inlpOlog li (gt ~c lit shy to in una busta chiusn da persona ( lili ignota E questo ~ iripetegrave pur nel mio lahor-l torio Il Rcg is infatti prese in nH shy lIch iII e I l i(~t l O consiglio dello steltio P rof Lomshyno la busta nella flu a le C la contenuto il fogli o collord ine ti lshy10 III palpograve e fin almente la poc fra le pnlmo delle mnll i iII

1)]0)0 feci a ltro ricerche sul Sig 11 e laccugravebi Rtto di preghiera (nel biglietto era scri tt o solwnto laquo Ingishy

uuori la tli che meri tano Il es~e L pllbblicati sia pernocchiatevi c pregate raquo) Si ciissc lI Itcgis laquo Kon aVClf) 41) [ imponanti che por senilo di complemento fatto (llttO quello ch e yi ycnne olciinal o raquollola il Rlgi a quclli c-po~li in altra pan o di questo liblosi levograve con fatica da sedere c sing inocchi O Invece cnndoshy IIpsla COli essi escluso ogni sospcgttto di illllsioshygigravei ad indovina re una carta cb g iuoco cui lino di nui penshy Oli (la 1 de mi e ugraveel mio collegasava od una carta con un llumero posta fm gt alt re cOI1~i shy

Dott F ronda mili indoviJlograve solo 2 volte su IG con C()~CiCllza tlil llluilla pos~o dire che si pnaprO O (il 12 deg10) hendllttenesse in ma no la manu ciel pellsan te la l p egraves~ale il fCI101Ut~1l () rJelh tlasllliio ne del penshy

Abbiamo presentato in lilla busta (sempre nel lahomlolir j( lO - Lra le YC Iiti1 scienti fiche un pellica no ci isegnato e I abbiam o llcga ta di liprod urlo

Zgligrave fasciati gl i occh i con doppia be nclu li riuscigrave pcr lt(lHl nshy n il luiIl delh imiglia che ahbin- platiao 1 ipriosito rozza mentc essendo al buio e non essendo disegnatore i twlto ~11IilJik alle ill tl uenzfl ll1eteoriohc NrlIc vlliazil lliUn altra volta disCgnarnrno la tCl ta e la zaml a di un cayallo ttlllOSftllicir egrave colpilo d distu ll)i lis ici e mor3H che pcrche ponemmo entro una IJll sta Cgli ri ch ie~LO di liproclurle h loro iuLensili nou hanuo potu to non l i hianmre la surafece un abbozzo che all udelH a testa r 1101110 bullbull I(lesla inshy IIlIIIZionl Eli1i i senle piombare in una torte deJ lcssione[or(ne figura quando sen ti (mlche riisapprola1 ionC ~ntl(J shy 1 Igraveo hirl c (1iICUII ~ogl in to sl1olaggirltQ Il mugravee~stre fisico poe un altro disegno chI) ha dcI (~f11l0 lo tre c~trclllilit lI iIlIl le (nnlizioui dello ~li r ito vivi lu lol i nell llllicolttshy~ parte del tronco e confermograve a voce Ci~cre un eanlllo yiJlIC coxo-frllllUl lfl ci cgt tlB tlcruore ci e(1 arto ~lperiolc COIshyQuesta sareb be imperfetta impreeia tla ~missione del pcnshy rispolld clI lc tlClliore d(lll arlo in tcliore d(s tlO eel anchc D13siero e non lettura a distanza percile neSlllla lillea somiglia iII minor grado tic l Sill i ~t lo fOl le cefalalg ia e cllldiopnllLloalla figura da noi disegnata mentre nc ha lo na tura il 11I1eLtntl lIlIOla llIoltissimo percheacute il trcmore de llo adoA nna terza proa (fig UI a d un oI0Iogic) ft1li comple tashy slJlCliOIe dosI ro si e~ogera tal val ta tanto da Ilon wrmrlshymente scrisse eioegrave cielle lettere sOl(gtt[c IHl o fubito e dicendoshy tlrg-Ii di tenere in mano una tazza ci i cailograve SOn7ll fad o P Ishysi slarco SlIlC il tlemore degli IIrti inferiori IIfIinl Il lCIl dertli h~Pel fale (utto ciograve JJiognava che jJ l iU111 dig iullllsse c cbc 1(lltllltlO1i(IlC rlifticilr Illasi ut(lssita cd i lo po~iJJ i k il ltolshybevesw grande j1l3nli lugrave di rllllDl liJlo ti JJl IlICJZ( litrI) 1lIri iUIllf1 li lic(li o lo scellrlel le scule b ICfu lulgcia lo

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 13: ME~TALE SUG

------ --------------25

24 GTInrALlll E J HODA

- B (trasco rso un per iodo fI i attenz ione di uno il dno minuti) con un movimento deciso va 01

so la por ta lt1lJle e chiama la domestica (questo zelo non (1Jiesto si puograve spiegare coll uniyersale tendenshyza deg li uomini per le serve )

- Prendete il calamaio (facciamo osselvare che il calamaio euroi poggiato sopra una mensola affi anco ad una tazza)

- B si volge nella direz ione del calamaio si ferma Il suggestore non ce ~llt a eli r ipetere dEnt lmiddoto di segrave il cugravemando con energia alluugandolo e fl Lshyzionanc1010 Il suggest ito egrave immobile trattielle il leshyspiro e semllla aspett i qual cosa dalle proprie igraveis(ele fina lmente si spinge verso la mensola e acchiappa con igrave io lenza la tazza - un errore di un c1ecirneshytro rJ(~mmeno

Si tras loca il calamaio senza che il B possa accorgersene imitando il gi uoco detto delle cittagrave e gli si ripete il comand o di andare a plendere il calamaio

Scorso un tempo piugrave lungo (tre minut i) nel CjL1~ I B egli rimane sotto l influ enza del suggestolmiddote clIe chiud e pure nel] ordine menta le ogni sua foli p ic lIica scatta come ull a llIolla si a-icina al t l shy

010 dov euroi stato messo il calamaio senza sbltgliale d un a linea come se godesse elell in te ro OenelIgrave r io della vista peende la penna che egrave poggiata 111 cashylamaio e sta per scrivele sul tappeto fJu ando blushy

scamente si ferma questo arres to puo esser di lco da ll a tto di sorpresa dell ordi natore

Dopo di cic facciamo mettere il B a sedere e

THAS~ll S IONE DEL PEl~ rERO EC C

(fIi orliniamo prima (li lenusi il che fa dopo una I

Iausa molto lu nga poi rli annaro a stri ngere la mano alla Signorcl che aigraves iste alle proe erl egli rlopo una pausa piugrave lunga allcora tanto da palere un ete lni iugrave alza un piede in capo a ugraveue minuti che non si 1110 e piil ci lccorgiamo che egrave passato in istnto catalettico completo

La pressione digitale alle tempie procura il passhysaggio alla fase ~ () nnarnbolica coll ordine di destarshysi olfiandogli iil igrave iso torna immediatamente in yeglia Dice di iicnti l si stanco morto

Gli esperi menti si rl ovettero sospendere per chegrave il pOelo IL fu ])1(SO da conyulsioni sonnambushylismo spontaneo e catalessia (li cui la fa miglia si allarmograve GualIgrave col l ipnotigtmo Si eacute mostrato inshycapace a continUlt1Ie lt~ eselcitar iolli per la proclishyvitagrave all ipnosi

T a1Jl iSgioae ltl eI penste-I

- ----- - ------21 ~fi GH DIALDl E FRO DA

~

II

Dei fatti che giusta mente si consirl em l1 o come straordi nari si i tennero fin o ad iCIi pel sopranna shytlllali o diabolici Le nuoe dott l inG fi siologiche e lJsicologiche han no molto contribuite) a far la luce intolilOad ess i Le teolie egrave na turale sono abbatshytute da nuove teorie ma i fat ti les tano_ I cosi detti scettici quelli cile non fanno uso della ragioshyne perchegrave non l hann o li negano Con una faci le torsione di g rugno g- li ossepvato li scrupo los i ed esatti li rimet to l1o a l crogiuolo dell e3peri men to e al vaglio de lla critica e quando non utTi rano a spiegal li li lascia no in legato ai nepoti come las troshynomo inglese H a Il e r lasc iltlvlt1 a i posteri la elifIgraveca del S llO metodo per la misura della distaJl za del sole E poichegrave siamo col sole rcsLiamoci latmosfora solare che va cuI nome di coro na 1I 0n C dis tru tta da chi nega che sia fatto el i nu bi dacloliti c i yulca ni non cessano di essele percheacute yegrave citi non accet ta le iposhytesi del Dc R oss i Potremmo molti plica re gli esem _ pi pel dimost ra l8 che i fenomeni piugrave (ln-i della natura sono di-elamonte in te lple tati e spesso non trovano du e opin ion i concOIdan Li ma quelli che leshystano sono ess i i fenomen i

Dunque fanno riderc coloro che non sapendo lCshy

~ettare tlllS teoria IeI spiegare certi fatti e non

TR SmSSIC-E DEL P E XSYERO PCC

apendo in altra maniera spiegari li negano addishyrittllra peggio ancora quando ligrave nRga no pau parti jwis (J per co mba tte re una scuola o U11 taro-scuola ei Ii~)larmiamo dal fa re esem pi perche of nuno potragrave Il ~IlO II10OgraveO riempire questa lacuna

La magia e la di vinazione non erano interamente ciarlalaneria E menzogna in quel miscl glio di sushyperstizioso e di lidicolo che ne costit ui va il fonshydamen to si celavano fenomeni d (~ stin a ti a passare piugrave taldi nel dominio dell a Scienza Le stigmate di Sali Francesco e di Santa Caterina di E mmerich e di Anna dc Velga~ avevano un sostrato di veshyritagrave patologica

Tut ta la fa lange degli stigmat izza ti e delle stig mashytizmte as unta allo no degli alta ri non giunse ad ottenere le sospilate piaghe se non a ()sto di molti digillni di plOfOllde medi taz ioni e di potenti au 10shysnggestion i

Oramai se messo in sodo cli e le suggestioni posshySIIIIO jlroYOca le un g la li numero di alt eraz ioni olga shyniche tUOI dog ni influenza soprannaturale o diyina Lera dei mi raco li egrave ehiusa per semlJle e se ciograve Ilon pi ace a l co llegio degli ipocriti tristi a quella lazza che (ea tremar piugrave dun prode per dirla collAlfieri ~e non vogli ono ancora rassegnarsi a

scrivele sulla loro bottega - liquidazione volonshytal ia - non ci cale pelchegrave oramai siamo al caso

---29 28 GRnt ALDI E FRONDA

di rlimostl[le anche l i ciechimiddotna t i che La loro merc(~

egrave ltlV1H iai l

~o i lossiamo meglio che il J e OHt dei sacerrloti T(lgliel ( la yista o lastilui rla o semplicemente liluishy( 1 rla (1)middotj)llll no) far perde lP la pa fO la () ido llH la CIl lrc i) produrre emorragie (Boull lI e Bm-ot) far sorgere YCscitazioni e stilTlJl1ale (Mabille) (l )

Ma i lI1iracol i succedono per co~ i dire alla gi( lshynnta se nza l illtcr vento del f(II11 0 S0 _middotnocato della Yal lo di Pompci

I~ cI cl li li procura per spflisa lIHla il Dott DushylHall di cw-Orleans ~ommi n ilro una duse di acqua dulcorata a cento persone ed 1n qu ~tl to [lora dopO

iO lnograve in glan fr Ctta dicendo loro clayel sommishynistrat () pc r- i ~hHg l io un emctico leffetto immediato fu dle otta ntt di quell c persone furon o I Je~e dl yOIO ito yjolcll 1 () (2)

Tu tto poi si lirluce a ques to fen om clo d muemale eh e ogo li no pu LI ebbe caucen trand o l a tlclIZ iollegrave ~()shy

[l ra Ulla prtltl (IWllunq u6 del co rpo lttyveacutediro sen shysaz ioni insolite S II 1 BlOrli u poteYlt1 ent[1 dolOli in unugrave qualunque egionc dI l corpo figrave sa nrl oy i fUlLemellte la tten zionc (3)

La Scienza ha jJlI~S() a rl i ~e l1tel tutto ( parecchi fonomeni ehr lrima ra~saYlTIa anolti Ilei peldi

(H ttli [ler H lt qll1 11rlt rnmplNn rlel le tlS l ~tilI l - n r Il f i a l ljmiddotlls[ tJj Il Ipllotimo AJllliv l lal l le IHlIllli~ u elltO AO XXI J e li

(2) Ot tolell oi L OlUlmiddot o u Idi ullIIJIlio e sullt (ledulHn IHI) o

la) H i r l ydl o lttltlp J ~ l aLlenti n pago 22

TRASIlISSIOegraveE DEL PENSlERO BCC

dbull lla 1lI~ti7ione or a Yengono spog liati dalla cl-i shy

li1 ~ltI eI HLlUtW tc giudicati l

Il opllI una t ll lalr agonizrltl moren dn di lligraveOrLe Il a middot l lla lL la Scienza lIun P1() COI piugrave gen(lo~u rn a

sa lcPIl cJilllIgrave lUI c igravel talll UTizilt laquo Lo ~tldio dci fenomeni ctingne in noi la fede

al IIILrai gliuo ed amp lei slioi progressi (l1 e salanno tslubi gli ultillii lan zi della Illll ~ t iziuno raquo (l)

p( chi ( spoglio di l ImiddotuHiwlilii han no lali l h-Ila ita che solo sa (~ pu spipgar crd lrgt leggi (t IlR ca ~ nli ita e deUa lrollegravel hil itagrave Ma y ha cll i lw Oato (1 lClllli di ques ti fa tti piugrave uumNo-i di quello cile tali leggi C01TIpol ti no sono dunq ue sot toposti

Ici tllle leggi Andremo ~pig(J lancl () lIello messi altrUI per accoshy

dicrc alcuni di tali laHi Cb i li e()110~CO li sa lti a lil patmiddotj non egrave pltr esso eh li I l~eli iallU

La S cr a a LCutro alle OI C 10 e me7ZO

a Filcnzc Ild onllu lJlt) l ~x2 qnll1ltl(J alliUlll(I shy

vi-o died e un glido e nOll olle piugrave ri mil nen~ a loI

t lI dicend o che ~li ltL dI Sl10 pad re era gnll Il shy

IIIInte amlliU Ialo ca~H t lO Ugrave II n hoegl 111 11Iltt dii

lmiddot lllllHlI ci1 nt i I pad re J11oli bondu (l lori 11 0 poi 11 11 liCCOliri O tugravelegrumllla elle a lle lO r ITIlZW il lildre era tuorlo (2)

on meno singolari ono i dll i ltlll oddoLi ljgueurouti lI riIfIH lAhak di lOIlll lltl tin (ln enllaw lLcllt

ft1(~ IU ~ ~ ~~ ttl ~middot - La ln agie f t J1atalrolugtt dati) lallti1U ik l l aH db e luh middot ~

~) 1 U li h L 0 - LocCJ citalo

-- ---- --

30 tTRDlH O r ~ FnOXDA

Ch iesa di Saint-Lollis o ii e la inginocchiato di li a poco S ilJt r~se ~ pi I11() a Clri ia l di polo llallJlima l e ist() ll~ ma la ~p iIl UI illl(Lllu crescenugraveo egl i doshyttic (~d(~ I ( ed anda rsi ([ illt illJcl hian) al ldo

o]l j10to della Chiesa )lpe ll ltt ~ all o nta n ( li l la pir

tra ~taccala~i dall a yolin clddu plrcisarn C I1l ~ 1l1 luogo cli c aveva li TI momento illnanzi a lllalldolia lo

Unidtla pe l~(lTl a ) Pf~dl(l(j audala a twe tili a j~itil in una ilI Ll ~ n i IIn( CJJlltl da (lu cllgtl de al i taltl

C Id iO l idi a ch e 111 glavo I11 hlole aVe~i8 colUi la sorella cLt( ~ nVP a la sciit lrt perfettamente SUlla tOfn ograve

~ lI l ) it () indietro c appena a rrivato seppe d e la soshyr e lla ela sta ta prea da forte e tnotlisi che ]1 CY a

JlJ HS~a in pericolo di il a (1)

] raaciu lI10 altri 1i ltcO J1 fi di quei to genere per nuo anelar t roppo iII lungo e di ciamo subi to che H li ahl)iamo qui lijloriaLi egrave perchegrave si son oluti agg 11 IpparH nella ca Legolia dei t(uomeni attinenti alla asmisJoiugraveme Ile TU lsi c o e como ta li sentiashyIliO il IJ iltog no di disc ll te lii

Si sa ch e il P I01 LOlllbIoSO ha 1Jiegato la Llashy

sIn issio1l8 del pensier(1 colla t l uswissloI10 delle rishylJlazioll i e llI ovimenti (Ielle lIJ(jloc() I(~ cer ebra li l Ii ma di l ui il RHmbosson t2) c prima itnC0 1 tl il Dal l ()Zzo aCvano r lil lfiltO analoghe ipotesi

L idea e mol to illdi ta cd egrave toise ]lerci) che non ci sentiltl lt lO ca lJltl ci di accogli tula 1011 gii~ che r e~tl ushydiamo r eciSamell l mn le llIoditicire che pil( aranti

(1) Iigrave i 111 l) Il - Le mOllugrave) de~ lEh-e s pago 68 C Gli (2) H 1t I II h Il S SO - PInotl](gtucs ntncIIX i ll t e ll~ctueb el Ula

laUx ) le u l tl~n~11I 1 ~siull pf1J olltHgion Pt~tb - j ~~3 p ar ~)5

T1 ll~ttl l nEL l EXt IE HO J bullbullbull H

1II I tem ) il O irasformuno Cjl1 lIgrave in toramente il conshy

Ill

In ogni modo biog-nerehlw dim ostra re fino a qua lI Iistanza ~i PU ii tlamd Lelc il JrlO imento I~N IIIale Yi so no delle legg i pe lo ll tribllltSsion() lei $uono deil l uce dell e lc tt li ccedillt~l nei solidi noi

li lplilli e nei gas dalle (111 al i appare ch ossa non egrave mai incondiiionata ll1yece il tnl) ime to cerebrale ~Iol)llo i suoi principali sOlenitori

monti ~upc ra

Divora i piani

non ha ostacoli nOli ha limiti si parte da un capo del mondo e va a licetcare nell a ltro il ce lvello di una piugrave che dull altra peacuter30na

Cegrave dellam eni tagrave e della tra suma niUl (ci peld oni la Crusca) Ll yibrnziolli d un viu lillo clw si suona possoshyno attrayerwle le so lid e IUIeLi duna stanza ed arrivar allolecchio J un udi tore lontano ma di quanto lontano occorrouo mezzi speciali cii conshy

duzilne per far loro percorrere glundi distanze I iIle7zi di conrluz io lie de l movimen Lo cer~hra le

a g randi distanze non labbiamo anCOIa scoperti ~ 110n vogliamo cousiderar come t a li il telegrafo il telefono e lal tro che i burocratici ch iama no cashynalmiddot postale

In ogni nlUdo gua rlliarno un pograve i fa tti Pig l iashyIllu prima ltju ello dellaba te di lontmnri11 Se gli WlSse dovu to cadere in dosso u ua beghina manco mal~ I beacuteghine egrave g li abat i possono trasmeLtels i i pensl cgt lI Illa ligrave si trattava rjllh sasso (che non debshy

32 c RDL LUI g VIOigrave11

hano aYCle Ull pellsiero aucl18 i sa~~i - Pe( d crede a ) eppllr c un celto che un quugravel a] l aktiu ~ elU tl3smesso

Ed ecco che il Sirnon ci traI d imbarazzo molt) 1t(Jno~amellte C noi non siamo a lienj dal sotl o

~ITi1()reJ allltL ~ lla ipotesi anche [1 (1 g li altri cl~ i

L eacute~sltiarn() a lui Lt pa lola laquo Che pensare di Cf Uelite coo Bisogna iU(1flll O

la legge ddle coineillwlze In certi casi COltHU1elI shy

te ma n Oli egrave sempro coi ed i filtti llowli meJlo Il Ol

lestano senza lIla spiegaziune possilJ ile 1on l ip ugtl lti di vero in niell te al rigo le scient ifico eli ammotterl

chugrave cerli giudizi r iposall ti su nozioni inSc1cnlcshyMente acq uis i le si furmanl si elalJolmiddotano nella flOshytouclith de lb ll lUli celeblule (lllnrle sohuocntc la (lt1lcusio[lo arri va al son~ori() (l) raquo

~lI (t stessa glligtl in c~lli alienat i nu tlelillO lco[J pia imploVYl-O dopo lIlla lunga ed ignota evolnshylione imj)oDltnrlosi a ll a cosciHnza di cui Ila lugravese in liegreto lo fondament a tanto pi il a lle yo lte IW I

ju l1n tograve maggiormente l asst1 Jdn l no (l i noi (~ )

ha studiato in U ll suo la or o la parte che conjmiddot shyne assegnare all incQltc ieute In tale feuom eno

li concettn del Simoll crCdialJo possa ossere cortI pletato ollali lmettero - eosa non con Lraria ai pl iumiddot cipii della psicologia pusiliYeacutel - che alla r accolt1 delle nozion i ~lLe i legauo al bene o al ma le delI ill JividUlt presieda li n co~cionte (on un at tpn7jono ]1[0

l) $ i ln o U - LV(() citalu (lag Uf)(2) Gr i tn Il l cl l - Coutli IJIIo II l lu stU L ltldle p~ i cosi tlell euograveshy

lative - Il ~anicom i o moder uo nuno ~ 2 e a

r H ~ S ~Il SI ( -IE U~L I EK SIE LO ~ec M

IHi l d ( lil ra una celta intollsi puograve arriva re ll1a l WlI l illlw c()cwnto altl llurntl moLle capo alI 111 lanlo It10ll ta ie SGgleto che g Lil ita into rno aIJ e implc~sio Jl i inscien temenLe PE Lcopi te finchegrave a Ili~ alla co-cienza dopo adat to snuppo o parLlcola rl a~ncj~zi ()ni

leI nostro celyeIlo penetnt tanto citi che yog liashyIUO ljllugravento ciograve clte non yogli amo tan to cih c h ~ la cocienza yecle Lj uanto ciograve cil e la coscienza n011

-ede 1a forse il ma te liale ri1 ecolto in scientemente dai sensi yarri eacutel a casacciu senza Ull ordine qualshyiasi come gli tlacci nell a spor tl dcI cenciaillolo

~on il ioypco piLl consono alla na turale diisione de) la 010 che un moyimerio di attenzione inco sciente si detelmiui in to rno ad og ni impress ione e che per esso questa ada a p rendGIe il posto che lo tocca negli a lchiyi de pens ielo

Recentemente 10 ll a n o fr cu i si debbono deg li studi i psicol11 etri ci sulla pelcezione in cosciente ha fatto degli esperill1 Gut i ill1 por~ant i al l ig ua r-do ed egrave venu to alle seg uenti cO ll d llion i

1 Un imp[e~~ i o n e yi lllttlo (i ~ lllI a i~tH cllG ha sperimentato) puograve egtegraveIC pelce pi La illciell t~lllcn i e ma un laoro di ccrebrazione yolonta ria (o iuyolontltl lia) fa en trare li Lle~ t icn l0 reionc nell a coscienza

2 II tempo necessario pe l la porcezione inco shysc~ente e pitigrave corto di que llo clelIa pe rcezione coshySCiente (l)

(lI1 s o n a lO ff - De la p81CltP lioll itlc ouci ~ll te u chi lc deeUro Oltle - Pl r lS B) ) _

Trumi89ioi1 ~ del tJcns lc o u

35 +1 liH DI AL1j E FlW)D

Fra gli stati d incoicienzltt e flH li i di coscienza esiste solo differenza di glado o dintlogravensitit e gli uni possono pasare negli alt ri o coesisL8Ie senza danneggiarsi

La psicologia pertanto ci fornisce gli egravelgomenti per intendere molti dei fatti che si son volu ti alshyleeare pel avvalorare una trasmissione del peno sielo il d i~ugravelllza i qua li ne debbono essere assoi ll tamente esclusi PI cIl tJ Eo no inece la ul lHeacuteg110nza della milabile ed lliilissima facolLagrave che ha il nosllo cervello di raceogliele inscienternente illlplessioni notizie e fatti del mon~o esteriore di anali77arli elabolarli e fOlllirli quando occorre agli ll~i della ragione

In quanto poi 11 presentimento di ll ta le [le malore ncolto li un congiunto e ad altri ( toS i di questo genere in ordine a per so ne asonti comunlone di affetti identitagrave dinteressi (l (l analogia di COIlshy

fOIIll az iono psicbica 11n ese mpio tipico egrave donl to al Galtolllaquo Unpun toegli dicG che rnOSLIa les treshyma lassomiglianza fra certi gel11 elli egrave la somiglianza nella loro associazione didee lon yi sono nlCno di undici casi su trentacinque cho ne forniscono delle prove Essi fallftO le stesse osservazi oni ue lle stesse circostanze cominciano a cantare le modesime callshyzoni nello stesso istante e cosigrave di segu ito lin o de gli aneddoti piugrave curiosi su ta le sirnilitudine d id6 egrave quello ciel gemello A che troYltlndosi per caso in

TRAS)I1Ss(~E DEL PENSIERO ECC

una cittagrave della Scozia complograve due servizii di bicshyl hiP1i da champagne per fa re llna sO lplesu a suo flashytello B ~ellll stessa epoca B t rovandosi in InshyJhilterl[ comprograve un servizio simile esattamentl dello [otr ~so modello per fare nna sorpresa ad J raquo

II Tr Oll ssea u liferiscequestaltlo fatto laquo Ho plestate le mie cure cOSI i i esprime a Ilue frashytl lli cosi straordinariamente simili che mera impossibile riconosce rli a meno di yederli r uno accanto allaltro Questa rassomiglianza si stenshyIIY1 pitl in lagrave ed a l riyava ad una rassomiglianza patologica piu notevol e ancora

L IIll 0 di e s i che vidi a Paligi affetto da un ofshytaltllite reumatica mi dicen1 - in questo momento mio fratell o rl eacuteye aver e unoftalmite come la mia E iccollle me ne ro meaigliato mi mostrograve qualche giolno dopo ll na lettera giuntagl i testegrave da suo frashytellu allola a Vienna che gli dico a - l o ho la mia ofta lmitc tu dey i aver la tua - Pel quanto singolare potesse parele aggiunge il Trouss ea u il fatto non egrave llleno esatto non mi egrave stato lacconshytato l ho vi sto e ne ho yisto altri analoghi nella Illia pratica raquo

Se questa egrave tnt~missione di pensiero (e non eacute pussibile tlOYClI e cui piugrave t ipici) UllO di noi ograve assalito dalla lJaura di pEll ltal8 in (lues to momento colla tc- ta dun suo parente che pensa eli certo con quella di qualche padre gesUIta e si attende da un momento a ll altrO dei pensieli di amici morti in cerca di miglior fortuna della sua in qualche lonshytana regione (] America

37 3 ligrave GRl1IlALDI E FRO~DA

pVII lt ipli iag-giati li ecco la haule iiuuceaulc dulia WgiOiI

Che Ill(lilliglia poi che siano pellS ieli di amici llluti Oll Yed ialllO ancora noi delle Ielle cho fOIseOllo peflte da milioni lalllli II r itltocco d l Ila ciigravempan l lontana 110n ci (Ltl in l a ll orecch io a~a i d(j1o cll e il Iil I tag lio Ila colpito il jJ IOillO

~()nolO

Andand o inlllllzi d i qlHegravesto IJa ~o chi pot rebbe dal torto a chi P ClbilSC ilYO)Ugli c us t Ialialli illlpc1lato a fai le almi di pietra col pOll siolO tlaStno~s() da que

gli uumini pIim ltii che cot lllSSUrO lo identiche anni di piehil esuma te p O dnll e renA d i AblH=shyill e c VIi ab itallti della UOVltl Caledonia fa IJb ril a igrave l lllll tu il i laucc () 11( CC(3 iu i Iicu col jJllliclo Trashy~iI1e~so dag li abita tori di (j ualcl10 g latta preistorica

(foustiugraver) do( e Ile -O l trova te delle - imili ( l) middot~ Similmente il (()st UI1W dell a COUGade egravelllCOlltl

e~ i ~tente plCS(l pupoli sehaggi ha loro 101ltani e scollosciuti - cost um e sillg()lare per il (luaIe il padl( all a nascita del tiglio nngo per ce rimonia di esso l la lllitdre c in con[omi Ut di ciograve i) a~sishystito e Cura to e compie a](li r iLi - s i egrave t rashysportato da lln angolo allaltrcl del mondo per tlashysmissiofc di ptnJ~i( ~ ] () (~) 1

(i) T h III i eacute - La lemme pa ~ (2) S01l a UJl metod o J)(l ju vesti~are Id IiluplO uplle is ( i fTlshy

zioni fO (IH li 1 -lppJkd() alle lefgl (ti l lfJill lmiddotjll~(~u j() L (Id la (h- Ceacute llshyd enzu di Ed ud 13 11) I l rlilll U in l UOll ( 1gt (il lill i Alc li per-i)n hnll n l og ~ e l ogravel n o log Y0L p F ~l~( ( jylll lP i~ t-I J pl ~ishyna 4117

TlASII~j(lE DEL PElSIERO ECC

Idflltiche armi id entici uten5ili irl enti ci costumi presso popoli lontani di tempo e cii luogo pri vi di (lUalsiasi lllezzo di comun icazione f[(L loro e

ignari di dottrine stori che - COll1e si spipga E tlasl1li ~sion e di pen sj (~ ro O nOli egrave piuttosto idenshytiti di pensier(l e cii azione slI lla base de llidenshy

titagrave dell organizzaz io ll e () dello sy iluppo fis ico

Ora questa legge lIlJlOrsalo cioIl imaniUl nun ograve applicabile agl indi vidui ~ non l )a~ta a pi e shygare certe strane () pCI III meno nOli (IIdinalit coincidenze nell a loro ila iientl Ugrave impossibil e dnshyta r uniti fii pelsiero del genere umano per cui troviamo come c1ise lAlig hie ri

Legato con 1 11 10 1 in un olume

Ciograve che 1)( ( ulli cr~o ~ i ~quadelna

- - - -----38 GRDHLDI E FHO~ nA

IlI

La let tura del pensiolo non egrave pil[ un fenoll1eno ill(splical)ile tultaugravea psu uon lignanla solo chi legge ma 5i app unta anche in chi si fa loggele

Le condizion i pel le (Iliali la t lasmissione del penshysiero si r end e po -sibile sono bilaterali In fa t ti la qualitagrave di e~ere ]lei le ttOle di pensier i una buona guida n Oll appaltiene ltl lutti

Un arLi colbta della Tlibuna illust rta ayeva oershyato che la capacitit d indoinarc nel Pic lTl egraveltIn

egrave n rial)ile e laquo dipendp dalla capacit i che Ila 101 dinato l( ~ di ((r7i111 1ugravem e (ym enei9Ugrave la sua 0shy101ltagrave () dall( ( (l lidi 7 icni IJ0ciali dcI] esecutole che possono jlUI lieyemenle igraveil1iare da un g iOl llo a1shyl atlo n (~ l jjsentille raquo (l)

P i C lU ll n Il n SW S() eacutel ey ltt rli chiar-a to il Bo-nvecshychiaio (2) laquo la mcilleur guide qno lJ puisse l i all e l raquo

Questa qUctlitit dclloldirwtoC egrave una ql1L1 1 il~t di energia o una q naliUt di debolezza S i t latta 1101 )otere di concen t r are ileI comando lUeacutellLale una

(I ) La T r i b li ll i 11 li S t l a t a - IllLO l - uln 17 -Homa 27 Apli le 00

~ 2 1 I Ii ( Il (~c C 11 i a t n - P c1 nlHl f1 t~ In Sl lKg~ Li()lH 11]111 shy

l~le - clIezia li ll tlcU ~ugraveli li co l li~u iig

l9TliIliSlOE DEL l l ~ m It O l~t (

~f llorclinaIin fUlln psicltieacutea O illnce dell irn potGushy1 IiI tCllel ~ PlT L k l( ~ in di scarico dd la yulo

meli tale Promettiamo delle llo(we iLiulogiclto o lUgraveitiamo

la risposta al lettore pel non dispiaore nessuno Egrave famoso il eletto cleacutel SetchenoITlaquo pas cIe penseacutee

sans eacutexplession raquo-ale [l dire aggiu nge il H i b o t che il pellsiolO egrave una parola o un atto allo stato nascente cioegrave Ull principio cla t Lili tiL lllllscolam

Lidea cl un mmimell to ~i accompaglJ tcl UIl

tremito muscolale che ~i puograve Q ~i dO i) cOb ienue

come un plincipio eli Jl1oyimento b yiycitit cl una idea dipende certo dal grado li q ues to moyimento esples~io ami egrave inco ncepibile unidet senza lacshycompagnamento cii moti ruugraveimelliltligrave i pel linsita tenuenza che il pensielo ha ad oLbiectiigravealsi eel est rinsecar si [iprod ucendo tUlli g l i elOll1ell ti eli cui egrave composto

Secondo il la 11 lJ li li n i lt l(si~~lJlo iutender0 la rappl0sentazione figravesiologi ea di lTIOyilflClJ lo anshyche allol(llwndo Cjll eito IlO II si cc)mpie come coshyl ituita dal Sll~cit ltL I ~i di illJlllagini - Clloie tattili e lIluscola li di IllOi inlento elle ~IC c() ll1jlignal1o 11ll

iJlljlubo contJifllgo il Il Il al 0 pUI PI () IUCCllllo ilei uegravelyi c nei musco li d e pula11 al rnoilfl egrave UlO Ulla moshyrlificaziue eguale a quella lIell ill iziale atto lllotorio non lJoduce pere il (110 Illoyim ento raquo

Uneste modifieu7ioni deg li organi pelifclieacutei (li moshyto le yiblazioni ludilllelltali dell attu ILlotOio rishymanguno incoseienti e u(li nOli ce ne ltlyvecliamo affatto ma 11811 ehbrezza alcoolica o in quella da

40 l1f IJA Llil E l I~O)iI -~

h a ~middot~lt i lt (FtitllCL Gler) i mUIim ell ti ill cocihli CW accompagltano il [l e lt ~ic IltO ]gto~so no diyell tal tanto appa risce uti da rielallo itl telo 1 10 SlegraveSSO

moclo clIP pel luulaUia O debolezza di ln tano ap pui slte nti le piugrave piccole iblazioni duna cont ra shy

zionG Irlu eoale fino a l ]lUntmiddot) d iO il passo di(mta incedu c h mano ttt tlla al mitltrl10 sforzo (l ) In casi patologici P03$0110 rondersi coscienti allo stesso in(lil iduo le ludimentali yi bl(lZ io1i duna rappreshysentazione motrice Un inferm a di cu i jllrla il S e g l as ~lentia delle r oti in b OCCil pei mommenil della pioprUgravet Lingua anclte quando la lingua non si monwa affa t tu ed un altra ~eco lljo lo ste ~ so

autore cpade a eli ayete dei preti in cOtpo e Il e

comptendGL1 le voci dai mo vimenti che le J IOVO shy

cavallo nella lingua Il TambuIi l i plih ()gllalmJnte di Il n all ushy

cinata vile ~e nt fotmarsi itt bocca ingiurie e beshy

stemmie laquo come se essa le pIonunziasse ma sema realmente ptol111tlcia rlc raquo -la lill gua di lei eril in preda a piccole oscillazi oni sulla pu nta su i ma lgi shyni e su l rlOI-sO (2)

I IlIoyil1len li incosc iellli nOll S()JtCJ egualmente in

tcn~i in tu tt i gl indilidl li gli ltomi i cile po~scggo

no inte ro il u0111inio di sugrave stessi cd allche le pershysone un pograve anlozate neg Li anni come n Oli arrosi icono facilmente non si lasciano trasportale dalshy

(1) A 10 s s o - La [luIa - 1ilauu FlaCelli T regraveo j SSG p IH (21 A T a m il II r i n i - ~Lllle nllu ci nazioni motorie - l(lshy

vista aperlmentale eegrave~ Volullle XI - 10 IV

TiUS)lISStO-igraveE D1L PE siEIW ECC 41

r emozio ne e incere dai -entitllenti come sanno rimanere impassibili innanz i all e sventure o ai pe ligli e ttasconderc i propri pensicri a llo sg-uardo iuugraveagatote degli altri coi no n plegraveltl nrano fIl0 jshy

UHJltti incoscienti pe lcett ibili Tutti costoro si1 lubbelo delle cattic gu iugravee pershy

ch~ come Yedretno gl ind oinaLori del peniel o uon leggoJlo chi ) i moim eu(j -iblato rii genea li ugraveall ordinp- menLde dci lc l O (( Legraveultcri in all i i termiJli incloi lIanu solo il pens ie ro di qtlc lli che si tradiscollo o cile o[diono tradirsi pet aiutarli

Il Prmiddotof V e n t li r i al COl~g l fSSO freniatrico teshyDutosi in Novara nel settembre 89 disse laquo Reshy~ntemcnte Prer cl ed al1ri hanno dato una spieshygaziune scienti fica al fatto della cosIgrave deHa lettuul del JensieTo dicendo clte alcuni uomi ni di fina scushysibilitagrave e(l eretistici eseguono ioUi li tnoimcnti cu llpshymani quando peU lu tlo irllensalllente la forma dun ogge tto Tali con tlazion i muscolari leggc lis ime venshygono sentite dal cosi dl~ llo letto rc dc pC ll g i ero ~

Pick mann rifu ggiI ] da co lolo ell e non 1evano qucta inCOllcia o vo lontaria rli ~po i z i () l e la quale iene alle volte accresciu ta da lla lidl(it clte i ha nel fenomeno e indeboli la J ~12n ta dallo lte tiici SOlO gl ill cled uli per qu cOl ta rag iolle pe~sime g ui de Pi c km a nn li di clti aranl antipatici Sotto linfluenza delIordine menta le da impalo

tlIe poi non sono Solamente i muscoli ( lt e entrashyIla in ihlaz ione percltegrave a misura clte l e~perilllen tu ~a secondo le intenzion i el ell old inatore deg se Ile allontana in lui si pOdllcono degli stati emo

TIUllllss lo llt lt1c1 l)ltUhQ 8

---43 Igrave~ u 11Il-LlJ1 E F ROXfH

zionali clte non [lossono fare a meno di detenni Ilare variaziolli della tempClatUla clelia ci ro lazi oshyne sanguigna (bi litmo respilatorio e yia dicendo che SOIlO tante altlc yillluzioni cll() si a~soc i an()

alle y ihlaziolli Illuscolari (()tituendu LIlI insio me almoni co li una putell zia li L~l dillamicu non t lUSCUshyrabilegrave laquo Il suggestl rc cile s i n telessa alla cosa non obbedisce allidea dell atto soltanto coll e puti del corpo che sarebbero implicate nel eseguimento delshyla tto egl i spinge a cosIgrave dire co n tutto il suo eshysere il suggestito vel80 il punto ove intende conmiddot c1ulio lo abband()na al call1mino co n un senso di ola soddisfazione quando ba PIoplio lintenzion di farlo camminare e si contrae tutto con un seno so penoso di lfs istenzu (Illanclo lo vede CIIde il corso ed olttepassare la me la ( Bel1eccll il w ) raquo QuillJi IJlJalJto llIaggiolc Ugrave la sucet ilJ ili ta d ~ ll 01 shy

dinatuIe a pCltllruazioni fisiche di lIatUla dleLtishyva tanto piugrave egli ugrave al cao cii agir effiCaC ~1 1 l nt egrave

~ul le tto le di pensiero Qlliil e egrave il co mpi to di middotqll(~l ultimi - Pellp iregrave

quei moti plIdimcnbli 411 ~ llc invisilJili 1I10rliCkazioshyni organiche e C()mp iel ) r atto voluto ciograve llCshy

corlOIlO dei sell si linis~ilui d lIn eccitabili ta sqllisimiddot ta FOlse un senso nnoyo che comincia il fltu le primiddot me alm i o la patologica att i-itit duno di qu elli giit c(lnosciu ti Giudichiatl1J per esclusione

La Yi ~ ta e ludi to s han da mettere per pr ilJli fuori causa pelcll egrave P i c k m a n n p e$ si tma le oshyrecchie e si benugravea gli occhi il tatto nel Pie1 1I1 an n lI tesso El poco sviluPluto JIlm 70 a destla 58 a

THAS~IJSSIO~E DEL PE~SIERO ECC

tla e di IJOCO nlria nello stato ipnotico (7 ebIO Igt lt

o LOlllhloo) e l olfatto sulla gu ida dell Oc h omiddot 1 Z fatto scend ere in li zza dal BOlJYecehia to 1deg 11

1 ( 1middotlenlre la tc ~ ~iu delle z i1 1igraveresioni spccin1i ac s(wze non pllO tenelsi In conto essendo UII po

l UIIO nel Pickmann in cui raggiunge il 4deg glashydo ddl osmllinetro (Lolnbloso )

Sen rimangono che la sellsihilitagrave generale c la muscolare

Della scnsibilith generale del Pi c k ma n Il il LOllshylOSO ci ha d(Lto essere coi 8(1 uisita da con fonrlolshysi con la dolorifica Colb mebdloscopia gli ha troshyvato lilla forte senibilita al piombo ed allo zin co l Ilon lIIeno intl IlSa la sellsibiliUI magnetica

La faeile stanchezza in cui egli cade l incertezshyza della scrittura da degenerare in una vera dishysgrafia come di ce il T ombloso a llaloga LI quella elei paraliti co al primo studio dimostrano l cs isLenza d lIna debolezza irritabile compagna duna eFageshyata e morbosa sensibilitagrave mu sco lare

Onde ben disse il H i b o t con queste parolelaquo la lettura del pensielo che non eehe una lettura di ~Irtli muscolari e tanti altri fenomeni sono repushytati stlltLoldinari porchegrave il pubb lico ignola luesto lattu psicologico elemen taro elte ogn i i mmagine co nshytlelW ulla t~nd8 lJ za a~ 11 1 illlento raquo

l

Il profano potla mcrayigliarc che ai sensi piugrave lenehJ(J~i apparbnen ti qua~ i affatto alla sfeuro1a delshy

ilJtOsci(nto ro i yogli mo attribuire coigrave il8nde

44 GnnlLDI E FROegraveiDl

impollama Senza lill1andallo ngli sc ri tti del Dain dello SPClI CC l del uIJ(lt dai qua li si eacutel ~segna al SHlO lIlu cola leacute un posto p l incipule nell eyo luzioshyne filug enila (Id nntege llicil (kl pensiero (~l o l ~ e lshy

I i) ~OlJ7a li to rdal gl i d Ir il n i Il o t fa riposare ~ ll qU(sli se Il~i In fo nra pi ugrave a lta deJl ill(Jiy i d u a lii ~l pgt ichishyca la pe r ona li til c i ba~te r il lichiarnare la ~u a attenshy

zi one ~ u falL i di use l(lzioliC comune e g iornali era Chi lt Igrave ilYede che tutte le nostre funzioni 0 1shy

ga llidl P i compiono bene ciii ci in cita chi ci s[J ilshyge al la uro e a lI attiiUl Ohi ci di ce che il lOshy

st IO e~S(lT e egrave stanco ammalato e ci im ita a l ri poshyso Chi ci dit il buono ed il cattio umore chi ci fa eere ti midi o ltoraggiosi

Quanti a tti non compiamo in torzl c una sc nshysniorie genem le o muscolare ed alla nostra insapu shyb Dopo th e ia l1lo stat i lungl) tempo attratti dl una f orte occu pazi one ci leYla mo brusltum ellte c

flcciallJO dei pa~s i ll e iugrave pc la camera apriashymo una fi ll es tra pe prendere aria o attaehiarno aida mente le labbra ad un bicchierc d aCl]cla ~enshy

Cl intp IlOlll ]lCle il c()] ~o dei nos tli pensieri delle nostre medi tazioni

Chi h t fal to co nOSeacutee re ai nostri 1l111 ~c() li i l bi shy-lt0gno del moto al nost ro sangue il difetto tli ossishygeno e di acq ua ( Quale Ololl(Ulia deterw inazione ci ha rn(J s~ i a p[()lt urltl lci cose indispensahili allolshyganislllu

Le sensibili th rli coi pa rli a mo SOII O sYilllp patisshysime neQli allimali Ali an ici nltllsi dull terremOshyt(l noi iamo lttn isat i solamente dagli apparecchi

4shyTR S) [I SS [O~ E DEL PE~SIERO EC C

IWL il ca lle atla lameu te yolmentc ncl sishy~1lII kl

1middot111 liotlC e la bn t1Ilna cerCl fu ggllc da l nt ln (l bullII (hi 11 ani~a de lle fatali ondulazi on i E

(lI Il1

1gt shy l t LI rnl11oito un lt1lwddoto raceonbto dal(11 1101 c

Pr ll f la lllliCli che ossenrlo ily onu lo un telTemoshyto ili un pa ese clI e o] 110n r am ment iamo tutta la geli l cnrse il rifugi al 1 nella pi azza che ela rushynia ma la merarigli L fu g la ll ele (Ilan do la trcshyVt Iiil occupaia dai Ill aia li

lhi piu se quell e lWlw[ilt be be tie ltl prgtenddlC il Ill~() e tro are piugrave sicuro licoigrave ero

Iigravea~tltLn n dunqll e L sensilili(t general o e la tnllshy

l-rnlalo ari eacutelnpd irei eli tante co~e bastano anshyche a falci compiere atti impor tanti e Jire tti ad un fin egt utile se nza l in tf ITento cle lia yol tlntil e delshyla coscienza

Che saremmo noi ad ese mpio gteIlZltl il ~on~() Illllshy

~colale Delle otIi pi ene di ali _d occhi chiushysi () nell oscnri til non ~aJllemmo se allhialllo piEshygata o estGia l1n a gamba se Ull hrilGr io egrave ~() Ilevashy

to in aria f) pendeute lun go il llOneo se abh iamo cllnmilltto deg siamo s tat i fermi infine non il H e rnshy

mo 1) id fe astratte di laquo f()rza ) di laquo lLlOto raquo di laquo cshyIWIgiaraquo (M o lselli

I~cco un esem pio clIp jlj(nd iLllH) dal T a LI I ilshy

li Il i il (llia le l ba pleso da l )emcux laquo ull a donshyIla a6U perduta com pl etamente la sem ibilitlti ta tshytile (l Illugtco lare di un lato del co rpo ora quando le ~I lgtldin(lYu Ull nIltYilll cnto col I ~l t(j aneLcsico e~~a Ilgt compiLt eatLliIWlll e ~ (m~a aOI plln to eoshySCienza gtle il llloyilUento era stato lompiuto O no

- - - ------ - --- -----

bull bull

- - - - ---

- ----

46 GHJ)ILDI E FRO -YO A

infatti se i i ltl 1IesfH U il suo arto nel 1111 ce l to punshyto dol lllOimen(o senza ltil e jloie0 accorgersene colla i sta e~ a nOll ~i ltleltlenl del l inte1I1I1iugrave _

ne e cledea di ayerlo lt(1I1l pi uto in teroraquo Simil lllenshy

te r eI alte raz ion i lt1 (1 ~(n~o Il lu-tlt-lil re un pa zzo do nostro ITliluiltomio (Jcde d essele spinto ill aria dal soffio ltlimmaginari lWlnici eltl un altro sost iene di andare in lt ielo e t01lla re piigravel yolte al gioll1 o il che ~pJ irn egrave co~tan terneu (o con q uesto ge rgo Si ne e si ielle si nacc e si 1ll1lOIe - E iu virtugrave del enEO nlll~ co l a r () non y Ograve UII ill(]j-ridu u ch eo LCilI abbia provato almeno ulia volta nella yita la 0shy

llltUl cii volare in iiogno

shy

LaeUlea a dei gtcnsi egrave in generato a~sai rei atishylt1 Pi g- lian lo ad esempio ]ol1aHo e un semo in noi lIIedioclcmete syiJl1ppatn eppu re in alcune pershySOUA e Il ei seh lggi puograve alTivlUO a fin eu c increshydibili

-ooLlw art parla duna don na che predicoshyva g li lllltlgani parecchie 010 pri ma per la percoshyzione cl Ull odore o lforoso che riconosceva nellashylia r n le ligi o~u di P rllp non solo riconosleva colshylod orato le dilTe rell i lJ( lson e ma di$tinguenl lt11 1shy

cora una fanc iulla o ulla cl onna casta da quell e che Ilon lo erano

L e c a t riferisce ln caso abbastanza curioso Un fan ci ullo perduto fu allcn1to nei bo-ehi che non abbandonava rnai )1CVltl l oo rcl aio co~ igrave fino da rishy

1i TJl ~rWir n E DImiddotI lE~ lEno ErC

conn~cel( layyi einari llei nemici uominI o animashyli Hitnt lato piugrave taldi 1lella i ta lii lc tuLLa la sua lulegravenza 01 fa ttjya si con~e l YltJ in lana Esselldoi mashyritato egli poteLLe ~ ltlple CfLl lre sua maghe a lshyla lraccia Dio ne scansi l

~i riferiscono pure no teH)]j 83empii dj delicatezmiddot li olfattinl presso i negJIgrave alc uni distinguono le tltccie dlI11 bianco da quelle dun nero e inseguoshyno alla pesta quei slentulati compagni l he per ~fllggire alla schiaxiill si lifugiano nello foshy

reste (l) Le persone istericIgravele ofigraverono pure nelle funzioni

sensitire deli catezze incredih ili p i c k rn a n n a nershyte il magll8te al braccio sinistro e alla nuca come una fiamm a Yia a distanza ltli qual tro centimeshytd ( L o Il) b r o so )

La 1irn(lIina X dice il Bian chi indicaya con grande precisione il punto del dO IO ol-e io teneshyo dire tto il mio indilte alla distauza di dieci ed anche di enti centimetri e ciograve nel SUll comple to uhbigl iamen to (2)

Se la sensibllitiL genClill e e la muscolate dilcllshytllno in casi eccezional i delica le Cu lTlO la piugrave dushylicata sensibilitiL uditira () olfattiltllIon egrave mel ll imiddot glia che si t loYino alle a percepi le irn ples~ ioni sconosciute alla maggiolHnza

~I A G a l o p i Il - Le Pa lrll lll de la (emme ldii tSS6 Pago Higraveigrave ~II I B_ a c Il e so llL m l - 1 I_H1J d ~Ztzl ol1 e PSICll ll3 rae Ollllam boli ca ltlell ipno ll s mo - V ~d lln NtioV1 st -Ith

l JOJtsIIQ delllor U L o 1Tl b l o so - Tonno t SSO pago 4u

~8 onH1AL DI E PROND A

Dopo quanto aLbi ulll o detto sarebhe inu t ile di shy

chianuo clIC la storiel la messa in giro clw P ickshyma Il n a-eso ri nuegLt b sincer ib dlli suoi es eshyr imell ii la cOTlsiderial11 0 come una fi aba e se da -shyvelo ay(lS~ egrave) fa Lto dicli iil laz ioni di tal genere doshyT e lIllllO r itellelC el le aud w in qles to a nebbe 0 1shy

feda Ull a ltla nota della suaudole isterica - shyla rne Il ZO~pa - per limpossiLilitagrave (li urn mettele che un Pi ck m a nn qualunque bas ti a canzonale migliaia e migliaia di persone co lte ~ in te lligenti di ooseryato li e scienz iati fos~ e pure (quel che non egrave ) abil iss imo plestidigi ltuIe

I nosti esper inlJu ti fat li colla pi i glalldo seremiddot nitil fuo i della legravec1ame da cltello (01 ]l IoIosilo di studiare freddam eute un ft= noll1eno ehe a pr-ishyma gi unta trOl in(Terl uli gli uomini anezzi alshyl osservaz one positiva ec1 udoll o almen o pe noi og ni contl tazione

Ci pot r~l essere dieTgenza sulla manicr a di spi(galio l u a il fenomeno eacute CIO Si POL[ cLi chiu middot rado una fa co lLil rar l iservdta ai neIopatici cd anche in que ti non sem]lre Lene svilu ppata negrave mal to costan te ma JO I1 si puograve negaJlo

Amll1esso che un ord ine dato mentalmente sia accompagnato da Illodificaz ioni mu scolari Yltigravesali secr etivc trad ucigravelJili in vi braz ioni che si trametshytono da un uomo ad un a lt r uomo pel mezzo delmiddot

TR ASM ISSIO NE DE1 PENSIERO Eec 49

l aria (o col contatto diret to) essendo poco sosteni shybile nello stato attuale dell a p~ jco- figrave si o l og ia la trashysmisione del movimento de11e Dw ecole cer 2bla li puPo e semplice at tlaYe l~o la scatola cranica crediamo che la lettura del penszagrave o )ientlIgrave nel orbita dell e suggestioni mentIIi in yeg-lia anzi egrave in gran par shyte una varietagrave della suggestione di moto del Bra id e dellal1 tomati ~mo dimitazione delI H ei de nh a i n La facoltit cl im i tazione si sa del r esto essere stata invocata dail H e clce r ( l ) e da molti altri (2) in seguito per spi ega re il contagio psichico Infatti il lettore del pensiero non fa che inglandire i pico colissimi movimenti di colui col quale egrave in rapporshyto come il microfono ingrandisce i suoni eacute un i shymitazione in grande eg]j egrave atto a percepire e difshyfelenzi are impressioni che sfuggono alla comune degli uomin i ondulazioni che nessuno vede come nessuno vede le ondulazioni del suono ciel violino o della trom ba ma che egli sonte e distingue coshyme lorecchio quest u ltime

(1) He cker bull Die glos ~e n Vols)rao kheiten de Mitte l a lt ersberalsgegehen Von Hllsch 1865 I (2) Vedi R Os Ci O l i - Un cao di p U 1 ia o qua ttro _ il Mashy

li oomlo moderno anno IV NL

trasmissione ciel pensieo

50 GRIMALDl E FRONDA

IV

Passeremo ora breyemeate a rassegna i nostri spelimenti e vedremo che essi non solo ci hanno confermata la ve itagrave del fenorreno P i c k ID an n ma ci hanno pure porto l agio di verificare lesatshytezza delle osservazioni che fin qui siamo andati svolgendo Ed a ciograve hanno contribuito non tanto allorchegrave la riuscita era completa ma quali do piugrave pareva che se ne aUon tanassero

Nelle suggestioni grafiche alcune meritano qualshyche considerazione per esempio disegniano una testa di uomo (fig ]]) sen7a oleccllie e il sogshygetto pe riproduce ulia colle orecc hie co~ i nel riprodurre il disegno dun uccello non si contenta di farne solo il profilo come nelloriginale (fig 15) ma vi aggiunge qualche tratto che accenna alle piume (fig 16) Per le parole scritte commette elTori che sembrano discostarsi dai precedenti inshyvece non solo sono della ~tcssa natura di quelli trIa si prestano a farli meglio intendere e spiegare

La parola Nlarghencc ha due riproduzioni la prima lVIa r- ia la seconda J11w-gheita - Amo)e (fig 20) passa pure per due riproduzioni - luna egrave una ripetizionc cvidente della parola Jllaiia aJUgraveJ

TRASMISSIONE DEL PENSIERO ECC 51

uaIe ha sottratto l ultima sillaba pcr aggiungere ~eltita lultima si llaba della parola amore - il che appare chialo dallanalisi della figura 21 (la riproduz) - laltra la riproduzione esatta egrave eseshyguita pUIe con una ccrta difficoltagrave (fig 22) La tra~crizione del nome Andea sembra pOI affatto la crittura dun fanciullo che stenta a copiare un csemplule (figure 23 e 24)

~ella serie delle suggestioni mentali di 11l)vimenti estesi troviamo erlori clJo farebbero credere a tanti insuccessi invece entrano con mirabile chiarezza nel novero degli errori gTafici testograve de~critti

Una olta gli si suggerisce di aprir la porta della stanza ed il suggestito cone ad aprirla (fin qui r esperimento egrave riuscito) ma illVece di arrestarsi a ciograve chiama ad alta voce la persona di servizio Quando gli ~i ordina di andare a prendere il calashymaio egli invece Plende la penua e si accinge a scrivere

Si noti a questo proposito che nell esperimento che aveva preceduto immediatamente qu estultimo egli aveva preso (per un errore naturale essendo bendato) in luogo del calamaio una tazza che stava

ccanto si noti pure che dopo av erlo avvertito dello sbaglio avevamo di soppiatto messo il calashymaio in un altro posto se per caso fortuito o per volontaria deterlllinazione egli aesse voluto la seshyconda Yolta (lirigersi verso il luogo dov era il calamaio anebbe dov uto diri gersi al posto primieshyro (loyo gi~t aveva saputo che fosse certamente Quindi egli seguigrave in ambedue i casi una suggestione

---52 GRDiALDl E FRODA

mentale a parte facendo atti relatjyj al contenuto di esso

Qui cade in acconcio c1etelminare con esempi che cosa egrave la suggestione di moto del D r a i d che cosa Iautomati smo dimi tazione dell H e id c nhain Gli esempi col rlostro comodo sistema di saccheggio (i dannegg ia ti possono were da noi so lo delle scus pelchegrave egrave assiomatico cho i danu0ggiati - (luelli politici insognino - sono se lllpro rn d ret ribuiti) j gli esempi li tlol iamo in un laolo de l P e t r a 7 z ashyni - laquo a un ipnotiuato avvicinand() le dita del le malli come per incrociarIe egli termina cb egrave latto se lo si conduce a piedi d una scala dopo incitato e aiutato a fare il primo gradill o egli sale sponta neo e syelto tutti gli altri fino et clw si troya i n cima se gli si mette i n ma no un cappello tosto ~ i cople eccraquo

Lo stesso Petrazz a ni ri corda che H an se n mette in pubblico il Sig X nollo ~ tato ipnotico raquo lo drizza in piedi e porta le hraccia cii lui neIigraveltl posizion 3 (Iella nu tr ice col hamhin e poi ~tlo6)a la eu te por 6ssalo con delle con tratture qurs ta posi zinne Immaginate sulle bracci a di X una bambola A questo punto II a n s e n i i colloca ilt faccia a X e in modo appen a per cettibile agli spettatori prenshyde a ci ond olarsi di quagrave e di Ici e tosto] automa yiyente comincia ancho lui a oscilla ro colla ~tcssa

cadenzaraquo (l)

(1) P c L l a Z l a 11 i - L~I ~ u ggf~l j L tJ e n e llo st[t (O ip IJoticO e nella vegli a nivi iu l l limeni ale VoI XJJ - Fasc 111

3TRAS)IlSSIOE DEL PENS IERO ECC

I primi esempi non son~ che il portato cl~ C001shy

fhiolo glch e abltlHlmalJe cII mOYlmoutJ(li nnzioni un allO rw ha sempre a~ ~()cia ti degli alt li compiuto il primo si richiamano i seconcli U e p es ad u~ attu ~ono associaLe due o tlO en e cII atti III fl e lcm ti Il primo POtdl liclIiamalc ] una o ] altra serie secondo una scelta cosciente ( come quando con una pinta daIgravelt a qualcuno iII lIna certa direzione Ilupsti comprendo cosa gli i vuoI fa r compiere) e i nco~ciellte (conio qun[I] o fatto cElguire ad UIl

ipnotizzato un ll1oYim ento iniziale e ~ ~o ne eegue altri che non sono nelle vostre intenzioni ma che pure possono wer legame col movim entO iniZIale)

el econdo degli es~mpi poi quello dell Ha n se n egrave lampante lanalogia clell imitaziono che il Sig X fa ugraveei moyimellti appena p eiceltihili l e]] Hansen col caso di una ellt1 sngges tinllo mentale in cui il movimento impeicetlibile (l sem pro cOIlispontlen to ad uno o piugrave movimenti jleniat

Ecco dunque nella diluciclilzione degli errori dol nostro soggetto Iltigrave co nferma del lflfCCltllliSlllO goneshytico clelIa ttasmissione del penicyo

Il nostro soggetto cl isegna llll olecchio (Iove lIon si yoleva trattrgg ia dltl ll c plllille r1 o (~ era olo un profilo scrie j)laria in vece di Jfwrwitrl tpc la porta e chiama la 301Tt (juanro gli i chiedenl 8010 di aprire la pod a prende 11 penna per scimiddot vele Ci uando gli si C)Irlina va rli IHull(lcro il cda middot malO ttmiddot tu o m viltu della eO()1Cli nazione della scelta t middotl l tnCOSC1811O e (O la tO llllellza a COllljllutale un atto passivamente iniziato

54 GR1MALDI E FRONDA

--_ --shy

Se P i c k m a n il egrave relatiyumente perfetto e ordi shyna riamente non s tlaripa negli atti da compiere lo dEve al esercizio pel quale ha acquistato la facoltagrave ci i non slanciarsi inconsidera tamente alle primo imshypressioni e di lasciarsi per di r co~ igrave guidare a paso a passo

Una spiegazione scientifica non manca por l esperishympnto se ttimo (fig V3-14) Daudo un primo sguarshydo sup81ficiale alla figllra H si dinblJe falIda la proya inYece analizzando bene il disegno lo si -ede fUlma to di due fi gure combinate insieme le soshypracciglia e il profilo del lIaso sono la chioma de ll albeletto e il t ronco il resto poi form a in sieme a questa prima parte una mostruosa testa femminile

Non pare che ci possa essere difficolta a ritenere che leeror e sia dov u to a due cause - la persishystenza delle Ugrave11111(t)Ugraveti e la polarizzazione psichimiddot ca p( l la persstenza delle immagini il disegno precedente - una te3ta di U OB10 (fig 12) - avrebshybe donto sommarsi allalberet to al con trario vi si somma una teta di (lollna pel noto fenomeno della pola i izlazione psichieltl fOlHlato come dice il Bi anshychi sui lappodi eli antitesi p o il bianco deta lidea del nero il blu tto q uella del lJello luomo qu ella chllla do una e viceversa

Pel la stessa pemiddotsistenza elelle immagini la prima riprod l1 zionc della parola amore risulta dalla fusione di una parmiddotte della parola klwia e di una parte della parola A11101e - lvIali-er Vha di pi u la parola ilaria rappresenta unimmagine preshydominante forse dovuta al fat to che una Sigmiddotnola

5)TRASMISSIONE DEL PESIERO ECC

che assiste agli esperimenti ii chiama - Maria Per una ragione analoga la parola Aml middotea che

egrave il nome di uno di noi (Grimal(li) egrave riprodotta 15on shyza errori se si eccet tua l apparenza infantile ddla

scrittura

bull

Oltre gli clementL su cui ci siamo intrattenuti un altro essenzialissimo 0ccon e allettomiddote del penshysieyo per essere per-JcHo nella sua quali~a anzi se non temessimo di dientare troppo esclu3ivi dishyremmo che laltro elemento di cui andiamo a par shylare egrave il pitl necessario

Abbi a110 fa t to cenno in altro luogo della posshysibilit~l cl un attenzione ~pontanea incosciente ora aggiungiamo da er acquistata la cOlwinzione che la ttenzione yol ontaria de re eserci taro su (l uella il SIlO potere affinchegrave le sia dato di cO l1Yer gelc in una determinala direzione e di non fa rsi traspoJtare dal caso allorquando si vuole tcldossare alI incoshysciente opera superiore alle pr oprie forze

Il senso generale ( comprendendo dora innanzi anche il IflUScolale per comodo di scrittura) non puograve trasmettere che illlpressioni incoscieuti (salvo casi patologici) negrave i cosigrave detti letlormiddotmiddoti del pensiero si trovano in condizioni tanto fOltimate da avei la coscienza dell e sensazioni che certi st imoli (moshyvimenti vibratori dell ordinatore ) pruducono in loro tanto ograve ciograve ero ch es~ i non sanno dir cosa provano quando si sentono spinti ad unazione e ne

56 GRIHALDI E PllODA

hanno coscien za so lo nellatto di o~eguirla o dopo ayerla eseguita

Come puograve accadere che il lettore del pensier o SI sprigiona per dir cosigrave da tutti i suoi sensi e si riduce ad un solo come puograve inoltre diIigere queshyst unico senso che per soprassello non gli puograve f Hshy

nire sensazioni coscienti ad una piuttosto che ad un altra fonte di stimoli

Egrave una facoltagrave fi siologica CI uelIa peI cui noi arrishyviamo a concentraIe tutta la nostra attiit~l in un senso intenompend o momentaneamente o limishytando la fnzione di tutti gli altri se ci proponiashymo ad es di udire un disco rso che da qualcuno si fa a mezza voce lontano da noi restiamo immobil i senza respiro colI orecchio teso ver so il luogo dove si parla e non sentiamo e non vediamo uullaltro Se a l contrario il nostro occhio egrave diIetto verso UlL punto lon tano a scopI ire qualcosa ludi to cessa quasi o elel t utto eli funzionare se riflettiam o poso sono essere aboli ti tu di i sOllsi egrave noto il caso di Ar c himede Da ciograve son venute le frasi - esser tutt occhi esser tutt orecchi

Perchegrave ci dovrebbe mancare questatt itudine pel senso generale Forse non lhanno tutti gli uomini ma quante anomalie ben pill glaneli non si risconshytrano negli isterici

Ma qui ci si obbietta non si tra tta di dare una direzione a stati di coscienza si tratta - ed ecco la difficolttl piugrave seria - di imptimere una dilezione volontaria a facoltagrave incoscien ti

P er for tuna abbiamo fatti bastevoli a rischiarare

TRA StIl SSIO--r nEI PR)lSIERO ECC 57

l aIgomento Il tLWP01to della ulontiL dalla veshyglia nello stato ipnotico u stato giil mosso io eyishydenza Dice il L o 11l b[ oS II laquo una ragazza addormenshytata non riielo Illai i UOI segreti llIosLIandosi anshyche in ta le stato bugiarda ed una lacIra ipnotizzata non si fece strappale colla suggestionA la confesshysione del S U( reatoraquo - Rei il P e t la z z a n i oso serva laquo Cl mol ti ~a t ~l 1u ld ULo I i toJ i car~ i la sera col pensiero nS8o di ltI()-e rsi alylt1t0 il domani per ushygenti motii a una ceta ora fU Ul i cielI urdinario orshybene mol tissime igrave()Ite Sltegravel ctHenuto illiseglio premiddot cisamente all ora clesidela b lo posseggo questa tashycoltagrave in alto glado negrave palc poi cosa tanto rara pershychegrave so di tanti che si ttova tlo nelle stesse condizioniraquo

E possiamo confermare queste osse l ltlziolli perdlegrave anche noi abhiamo potu to tIl ette re piugrave o[te a proshyfitto tale facoltagrave e sa[piamo di qualcull o ogravee arshyriva allesattezza tI ulla sigraveegli a

Noi inolLtc abbiall1o nello stesoo soggetto dei nostri esperimenti olL(lIl1lo lllla ]lIOVi ci el trashysporto della yolontit [w lo staLo iPl lOL ico ~e ll a seshyconda seduta co~igrave ricca d intideltti il co llega Dotshytor Ve n t r a non potette COIIl piere dopo a ver adshydormentato B lI essuna s Iggest ione rnent~le gli facemmo riyolgere dell e dOtllande tendenti a strapshypargli la confessione dell e pratiche cui o i sottoponeshyva per lo studio de lla tra i lllissiolle del pensiero e nOn volle dare alcuna risposta anzi per aYergli rivolta questa doman da - a ehe pensoil) pov~~o B cadde prima in ista j o ca ta[(~ttico poi ~bb~ gt~on pshyRioni ed allucinazioni Noi gli wevamo imposto

Tras missione del pensiero

---- 59 58 GRIMALDI E FRONDA

-alla fin e della la seduta eli IHlIl plrlan G neSiULO

dellltl esercitazioni cui egli si prestaYCl Uno di noi (Grimaldi) e liuscito co lla Yugravelol1 tiL e

pel ripetute jJlove ad elamillare tutto middotiograve che gli accade quando a glandi intervalli un incubo molto molesto lo incoglie proprio nel momento che dalla teglia passa a l sonno

Non solo egrave riuscito a rendersi esattu ragguaglio di ogni ilse del disturbo ma anche ad abbreYiarne ta durata facendo in quei momenti una lotta cosigrave enelgica col suo malore che appen(j desto stenta 8 ctitingucIe se la soffellmztl egrave avvenuta nella veshyglia o nel sonno

Dllnque il tmsporto del attenzione yolontltlria dalmiddot Gosciente all incosciente ha il suo addelltellato in attivitagrave fisiologiche dello sp irito e la sua iprQva in fatti appartenenti alla psico-patologia

Si egrave detto che Pickmann opera in uno stato semi-ipnotico ciograve mi pare lungi dall esser plOYltl to

Lanalogia llon basta a determ inare l iduntiUl c leguaglianza tIa due fenomeni Cosi per quanto glandi sieno le analogie del sOllno spontaneo e del provocato nessuno didl cile un poeraccio che dorshyme sia ipnotizza to E non egrave esatto sostenere che Pickmann sia semi-ipnotico dUlante i suoi espe limenti unicamente per la mOb ione che talora ~I egrave dayvero visto passare nello stato ipnotico - p es lacqua in ebollizione non egrave HtpGle qualishytunque sia tanto viciml a passare in qmsio statO

Ora questa concentlaztmiddotone dell attenJione che noi so~ten iamo per chiarilB la psicologia del ienoshy

~

lH~S~llSSIOigraveiE DEL PENSIERO ECC

meno della tra smissione del pensiero ( suggestione lIlcntale) fn invoca ta la prima yolta dal Bra i d per spiegare lo stato sonnambolico sostenuta poi da Carpenter Heid enhain Schneider e sopratshytntto dall Americano I3 ea rd ma criticata streshynua~ente da Stanley Hall nel 1885

ioi invece abbiamo molli argomenti a nostro favore peacuter sostenere il plincipio della concent1ashyione dell attenzione nel fenomeno della letturagrave del pensiero senza mangiareacute allamograve delle agravennlogie

A di~tIuggere l6plograveiotl o chegrave P i ij k mti il il OgraveJiegravehigrave in illlllo ~cm ipIgravelotico ba l5 til Bo io il ~8peltl dl i3 PI~ k~ mah n pOIde la ltleacuteiditagrave llillt1 il lt1 egrave icino ad ndObishymentarsi e per tornare alla veglia laquo si percuotegrave coi pugni e cozza colla testa cOllho i muri e CDn~ tro le trayiraquo (Bolvecchiato)

Concentravi(me di attenzione - si ma concenshytruione yolontaria allo stato digrave vegliaJ egrave ciOgrave ~heacute Doi ammettiamo la psigravecologia non puograve opporsi

bull il jt

Ecco i futti sui qu ali cl appoggiatllc) 1 Caratteri fisionomici 2 sospensione della lespii azione 3 esecuzione precisa e rapida dell ordine mentale

alle prime cspelienze imperfetta e lenta alle ultime 4 aumento progressivo dalle prioe alle ultime

esperienze del tempo di reazione (quel tempo che COrre dal momento in cui il suggestore formula lorshydine mentale a quello in cui il suggestito lo esegue)

61 60 GRlMALDI E FRONDA

5 facile esau rimento passaggio allo stato cata lettico

La fisonomia elel nostro soggetto ogni yolta che si fece ro ~JlPi lll e llti PIlt1 qu ella duno intento a raccogliere ~ellstziuni intellle e sarebbe pnlagcshyna nile alI bples-ioD8 di chi liflette - mrrnica in certa secondo il Ma n t eg a z z a (l) In bIevi tratti il suo atteggiamento puo aLboza lsi cosi - capo leg-o germente rh j[J() su l petto quasi tendese ltt leg~(( 1Yi dentro ( fll onla della benda) COIpO pro tlatto al quanto in anulti come in UlO cile si accinge a camminare mani strette a pugno e blaccia alshyquanto C(ln tlatte

La repiltlziollC si altera dUI 1l1te la lelttwa e(l

( ~

-

Fig 25

Fig 2G

arIla anche a ~op( nrllr~i qUC1i del tutto La fishy3ura 23 egrave la cuna pll011lligraveoglafica de lla lespirashy

(I) P M n l e g- a z Z l - Fi ouolnigrave e lnimica- MilullO 1880 Vag 206

TRASllSSIOr- DF P El SIEIigraveO ECC

ziono normale (1) La figravegma 2G lapplesenta il tracciato della 1middot ( ~p il clZi()lw dlwa ll te una pronl semplice di diinlt1zi ol le c Ja cia ~c()gl ro giit una noshyteole differenza ji lllpCLto al LIacc iato nOIlllale

F1trmiddot2igrave

l i ~~

specialmente nel acco rciamento del raggio delle curve Le tigre 27 e 28 sono sLde ottcDute la prishyma duran te un cspeI illl ento dimcile di lettma del pensiero e la seconda gtu bi to dopo una rapshypresentatt dt una lincl l gg )[ III 1 1 ) ondulata deshyvesi ali l relatira immobilizzilione del torace alla superficiali tagrave o qua si interruzione degli atti respira middot tori laltra invece composta di cune a glandi ragshygi riproduce le profonde inspirazioni fatte dal Zetshy

(il l tracciati sono slali pres i coll slim olo rl r llt espi-ashyrWne del DI a r (J y c ridotti ad tu qual lo thdla g-lmiddot(llld ozz[l aturale

62 GRDJALDI E FRO~IH

lorccedil appena finito l espetimento per la necesciitagrave rli supplire al manco di ossidazione del periodo darres to e rinnoyare ampiamente laria dei polmoni (R i b o t)

Rileggendo i lesoconti delle sedute riportati nel prime pagine non sfu ggira come certo non e sfu gshygito allosse rYatore analitico questo fenomeno che dal momento in cui UIl O di noi pensilya IIn Gldille da impaltile fin o a Cj lwl1 0 in cu i il soggette relgishyTa con Uu at to C[uctlsias i traSOt lleVa un certo t em o po vRllabil e li pochi secondi ad alcuni hlinll tL

Nella 1n sedtl ta 11 tCIli lO pll blo-e Ili ehbe nei la liPlwlllione d~ 1 CJlcliio Iml vEl fii pUle hl qU idh dellombo sebbene li ntera figrave g- llm nOn flsse sloLt esegui ta che co n suyelchia difficolt e in tle lip reshyS3 (la difficJIUt in b i Lasa puograve esser dipesa dal la Ileces~ i til di sent IgraveIe ari lin o ad uno i sil~goli a tti da compiere non ayendo es~ i fla 10 10 una cooldm azioshyne in tima er indisso lub ile) _ __1 tliangolo il tempo di reazione di -en ne piugrave lu ngo an cora e le difficoltagrave della riproduzione furono pure rilevanti

Fattolo riposare eseguigrave prontamente II diffici le profilo dell a fig_ 7_- ma si eaurigrave subi to e durograve molta fatica ad imi ta re il cono rOYescia io di cui foshyce dn e riproduz ion i_

Similmen te nella seduta te r7eacute1 la r eazione alla sugges ti tlne dci hOZl8tio della testa di uomo fu pronta nonostan te la milIure semplicitagrave delJa fig ushyra ma la luciditagrave si Oscurograve affatto appena al terzo esperim ento - due eiperimenti meno della pr ima seduta_

Questi faHi furollo 11iugrave evidenti nella 5a Se(l llla

TRASMISSIONg DEL PE~SIERO ECC 63

e con maggior chiarezza nella teasmissione di ordini di movimenti estesi meno cii un mi nuto per l ordishyne di andare a suon ale il pianoforte piugrave d un mishyIluto per l apertura della pOlh t re minuti per la presa del calamaio_

Lesaurimento del soggetto egrave stato quasi sempre proporzionato al grado di attenzione che la natura della sugges tione menta le loclamava egrave caduto dcshypo pochi esperimenti in uno stato di torpore psishyco-fisico che nell ultima prova dell ultima seduta ba raggiunto la vera ca talessia

La maggior luciditagrave ha corrispOlto sempre al prishymo o ai primi e~perimen ti quando cioegrave l attenll ioshyne egrave massima ed egrave andata proglmiddotessIgraveltigravemente scemanshyd-o egrave sta ta la piugrave schietta in alcu ne prove grafi che OIOgrave conferma il principio che il leltOe non perceshypisce che i fenomeni espressivi perchegrave la suggeshystione grafica costituisce un ordine mentale con esecuzione intera degli atti pensati non Piugrave co n atti allo sta to nascente _

Sebbene almeno in cer ti casi il senso des tishynato a laccogliere i moti livnl afoli dell altrui penshysiero semugravera fatto piugrave per le piccole che per le grandi o ndulazioni piugrave pe r la fiugravera che oscilla che pel braccio che si I1U OYe _

Non abbiamo pot uto constatare il passaggio per continuazione ugraveello stato di lettura in veglia allo stato di lettura in ipnosi come avrebbe dovu to almeno quaigravechl yolta succeagraveere se luno e lalt ro stato avessero -quei punti di contatto che li farebshy

64 GR 1LIPI E FRONDA

belo quasi CfI llsidr I11 C pegravel b lun i come due fasi dello ~ tesso processo

bull Sulla causa della c 1c rsa dUlata del tempo di

reazione potreblloro uUllnettersi due ipotesi le quali pe avvel1 twa possono puro andar insieme

l deg l movimenti i) aioli tlell ollIinatore non ragmiddot giungono lintensiUl necessalia che gradatamente e coll addiziona lsi di elementi emoz ionali (in teresse alla riusci ta) 8d anche dplla stanch ezza se lo stato di at tesa si prolunga molto

2deg Occol Ie un cerLo tempo percbegrave lesecu tore disponga i suoi cen tri netosi nell a maniera piugrave

acconcia alla letLllla e ( r() t~e) penllegrave [tv~ngano

Ilei sensi depu la ti a tale ufficio accomodazione ed adattamegravento anagraveloghi a quelli cleli a vista

Per qucstagrave seconda ipn Lei i egrave ut ile osservare che rimanemlo il ~ Llggesto tc fOllflO come al)biamo fat to sempre nei nostt i (~ pc till1 ellL j e yariando in vece la distanza del sUggCB ti tO ~e non cre~(ono dintemitil le eccibz ion i egrave rl uoro cil e questi accomodi i suoi sen-i aila clisLanm Ciograve ugrave ( illente anche nelle prove del Pickman ll quando lOIdinatote non segua d appresso l esecutore in qualche ricerca supposhyniamo nella ricerca d una JetSOlla pensata Questo principio ci viene confelmato da I sapersi che nei casi in cui la facoltagrave di occomodazione non rispon middot de bene l esecutore esige clu l ord inatore gli si mantenga molto vicino e nei casi ancora piugrave in-

l RAsrrSSION DEL PENSIEHO ECC 65

fel ici che gli dia la mano lo tocchi in pa1ti seno ~ihili (id COII0

Il fellOUlBllO Ilei laquo lappodoraquo coll ipotesi del trashy~plto tlell Ugravett nzi one ll lonta lia dal clsciente almiddot i Il1coscien te dien ta gt f1 mpl ice e comprensibile Il ~nggestito dir ige il suo suaa do gchcale verso h i 1I01e (lllcs ti 0 tenHo eU mi ra finchegrave l esperishymento lo l lchi eile od e qtLindi sempre nel migliH 1lIuto di lucro L ( illl lll)ss ioni che al suggesti to arshyl in lllO du alri ~ pe ( lttOt i non possono cl isk arlo che lluando la sua a ttenz iono non egrave mantenuta nella inshytensita richiesta igrave~ onio ammettere che vibrazIgraveoshyni accessorie Ulnananti (la alLla sorgcnte hanno il t~ se si accordano con fj uelle Jellugrave SOlgente prinshylipale di tin forzarle

Se UIlO si proponesse facciamo per ipotesi stan o UgraveO cl teatro di plestale lu tta la sua a ttenzione pet IIn intera opera alla oce della soprana non sarebbe IHgt lci6 inenibil e all e yoci ciel bUtitono del tenore ~ ugraveei cori

1la tanta fillozza illllll SG ll ~O cosi OSCutO llon an ishyvit a vUcar la soglia delh cJ~c ienza elice l increugraveulo

E noi domand iamo all itC led lllo 0 sapdl mai Ugraveilshyi quaegraveosa intnllIo alla na tUlCl dello sensazioni che

pmtono dalle suo O~H riai suoi n~s i sanguigni dal suo i l1 t e~Li no dn l suo fegato e ia dicendo quanshyIu tu tw le fll nziOll i j eseguono regolat tll ente epshypure ufrlli pilt (g telo angolo de l organismo ~peshy

disce in ogn i Hli l e~ i nlO il i secondo im presltioni a i ~lI() i cen t l i sensl)l i

Lna scuola filosofica detta opica attribuiva al-IlTtSH iSllloe (le i J )CIS(CIO

r

- shy ~ - ~ =o

=

f

q

- D

l

CD

~

r

shy lt

-lt - ~

gt

~ ~

gt c ~

ltgt

n Cc l

r

-

c -

o ) ~

S = _

- --

-

~ ~ --

~

~-

C

O)

ccedil ~ ~

gt

I S v ~

l o z 1

gt

Quai nello SII() tempo che io coadiuvatl) 1lt1 10 1 t Fronrl facevo nel gioYltne tto iste rico E TI

k illiagiui di Ili innaJlz i Oll lifel ite le pil ~al ienshy

Il II P1Or CtSU( Lombloso apriva un illchiesta 111 ruhiJJicmu Ilei -l li n 3~ a 3~ ugraveella Gazzetta Ltlletur ia l i lMina lf~ J seltcl1l ure dell au no scorso

(le[n utile Imiddotipollale qui alcuni Ilei fa Lti laccolt i In lu i pC lchi i II o~~i ~ i t rovano feno meni e parshytll~(J lal i Lil che ll1(IItO si a vvicinano a quell i esposhy~t1 nella Ili 1l1~1 palto di Ci Iei to l ibro o ne con fershyIII tIl O I-l (ir l I~attcrz Plegravel1leLLo ai fa tti le sue Ipie pa lole

IUIIII il illd vel cl1 ha flccia di mCllLogna Ice I ul1m cbiulk l le labbra qugtlll e i puote lclil Clh senza col pa la vergogna

laquo Lo LL dctLO ]Jattle C putrei lipeLello io Quando tlll popolo llOll Ograve lIIlttUJO per u nL da Li~ osseryuzioshy1i aneho la lil scmplite lua elle sia aliena ugravealle t ti C al iLuJiui lgli UOli i creugravee tanto piLI poi se la lto-(a Lltz iOI1r- ngt ~~a diJticile raquo

laquo rjueslo mi spiega la inclcd uli lil generale ch e ha accollo le espelicnzc tu H altro elle disoneste eli IJ i c k III a n u ( le 111 ie ossen azioni e 1Igravecen~lte ia plOshy

losilo mentrC un applauso ult ietsale rrem iava coshyJno cile bauoll clellUl1c iala la flo(le la ciurmeria la fillallgu ~uUl]lalhl I beli lagata dei compari e

O jRI)IALDI

chi p iugrave ne ha piugrave ne mctLa E r it t naLul L1 isitllo

per 11ll popolo che SL Ilutre lli _ lcilJindi e dI Coshyriolan i che s ftlrovella pel un quarto (l~Ua vila alle declinaz ion i gredlO c lalilleuro I~ UII III sortt che per- affogare in mezz() a tcwlogio piil o tnegravelH) 1111 middot vate piil o Jl1ono vacue che Jdk ~CiIIZ IJn~ur di e del le figraveiclJe nOli sente c li o Ull lJofuml) [lllllallO l

l eggielo cJ(gt - egrave alilllal() fin Illi llimi ullli n rlimiddot idere secondu una ma-iI1H (mliule illlre-cilfli Lile il Ulonugraveo del pensiero da quello ldla malllil che in mezzo alle litl fl tnllli Il ich ialazioni di yirshytugrave egrave an ezzo a ingannare c a lasciali ingannalo e a falC~ dellingallJlO 1Ioll1io eli allrlli lulliturlishy

ne piugrave comunc raquo laquo DIlStUl t i a costoro COll1e pub farsi )itlatln tid

che 1m fell0rnenO clle (illO fulesso al~paTtlneva d moneto dolio spirito Jaceia parle di Il Ilello della materia raquo

laquo Che ne ~HmlO eSii della comlc~inl1c e delln irlshysformazione del le forze dI l lliolllo muggilllc ddlt scienza ualuIale moderna ClIC 110 SHlIllO eli dci prog rc- i (Iella Ilwrlerna liclliallia 11011 ntumlI shyte nello i~tolngia ma anche nello fl[ziolli tll~lIa cor t eccia celrollldl gl~zic IU i~p(cie agii tllilii S 11 1 ipllotismo cliC ci danno lsolak [(l ~illgnle fashycll llil llsiell iclw Oh llllli (l [ili semplice liII Wl

ll raie [lill ((Illonno tllgt ail1tIIlilli di tuUi il tTPt

re che tllUO eiiJ si un ilLgauno ((11 piacerc (li gi unta Ili ridere allI spalle dellL) SlirI1Zial() elw unti lt i fI lhasltt a 11 iaggial(I le opinilni igrave olg1Ji o diclliashy)a110 illguJI1no o nwgui iltraI1LJltllri( gllignlIshy

1PSntCF l

11 ( ~IIlOLlJJWlltl ia IllCr-iW al 1jIII~o llnimiddotep~(l j e raquo ( Ptlr paltI~ II~tlil aYeZ7i a rlgilllue solo Cd i

ti ahlti (llilli (leluto chr l llflIgravet d~plJ~L fOS6 1O

i ril tl i ~~ albiat1w iliziafo fin dai prilJlIgrave gifl1nl in Glii CIgrave oCrU pdlllll(l di rlltsta mldelin lill inch iesta 11uI1la elle aJiLLlllO IClIlido di (orlObOla re con igravetldcll~ jHett l uriginugravele

laquo 11 im ii TIfaI li hscialfl iutouugravecle a mezza [n((a ll1I IIl i((lo p[ocedcllle al pub1Jlic() pCl1cheacute

et pOltas~e dei Ca-i ili ( l[ er mltl tlella tleacute1smissione tld l ellsifto specialt nente negl i stati di passione aga IUgraveLUgrave o di glalltle attenz ione il pu1Jblico ci Ita middot 1Igrave spo~to g(~nellJsallente Mol le delle col rispon-shylllze l tl possiamo insetilc pelehegrave anonime o I ll usi alclul( trltJl[)O lunghe dublliamo aecoIciare llla come )ii de la messe=-non manca J impormiddot tanza raquo

Yclll IHl 1111 1ili di ligrave unlli il Ijualc lgtegui cc almiddot Irti lspcrimeuli l ilIlrd ~ lftli h lalIi~~ioIiC tI (1 1(JlicPLl

Ili 1 uegrave ruillll III lliek (l1 LO n l irtrlu l ulVclle di ci J c ii IIgcl lOIiIIIICII ft i lllLlfSC di Ilna ilcls((lsihiJilit

laquoc ~ hl il fenolll(gtto I(ni~ [lCITIIIgravel cKli i scnti lt piashy

NO 111 dal o-u(Uo spessI VOll anzl plilll1 hr In MIa

olia OlOlltugrave In 1-lIIIa~S( I I 111 1 lcnt d i (Ibllltli lc (Illa l fll UI1 di chi lo ICIW II pCI 111 (l I1n IIIWI110 f)(i dcgll espemiddot

iiltIJi iII 1II()lsilugrave lN cnnl mio r IIn ~(1iI il 11111 (unili[t nllscii ripetllfe JII l fru

y~ e UI) ~IJillll l0sto in tintI 111 lioJlt di 111onc da Il i era (~dl1~1 la h lc dl~1 i Itoi Ilr regt IlIlrtldutle

IlI i)alu dtlf~ siblOilll ltlmiddot21 11 III i eli si dilllolrlro lllJ 01shy

lui ollgrlii 110 un lv lli lifif~io11l (tenendo le i 11 j ln (li (he Olt- l Il() tlitIlhlo orso il 11101 11 Il~l(l 011

I 73

72 HtDLTr1

10 ~pil l(l ntl ne lv~ COlll 1I~llljo d H (~rso 1111 oelshyto igrave IClIlkn gt llvrJ lOIllJllllt i J middot~Jlclirl1()lllo Couegmugrave In pigravello a1 un p3IJO j1Iepn loll di nrlo 0 clodcse I naltrll persona nelh une ) ali i Il hnl1l gli oech i all individuo peleh 11011 IP (i~ rMC lilto r oggettI da celcai fo ( IVI) su lll porll di Illifilll r In due sal vegl ianIugrave LQ l illo fu pia Il 11 lo HA lolllnllo dI 1Il clI1P(lshynello All llrol io ~lli aUl(li r intlilitluo 11 pl(i lCI mano Iii conrlul~i in mezzo la ala c li di~i oli IIl1dal 1 IlOIl( I spillo diceuilogli Lasci la tiri JI liO e 1rI d e Cosi lII

fatto [ul Ull dato luuto c~o um ~I~ 11 11 lI mpIit UO (111shy

g li occ hi beIJdati) loccograve ilei pl1l1lo gillSIO n)11 t lOvtJ lIu lln ullor u n pil iUCN to s(or~c 11[ l e dita lutto il COldO~le loi

andograve all ultro campanello ed appena i ebbe messo la manI vi t rovograve lo spillo L esperimento Ilel una signori no che la 111111U1 clta vi si assoggetll( liustIgrave hl ilhntissimo et io mi CIJlliIISigrave allola tlttUArsi di lun c lIoplio tmslDissinllC del pcngtliero Minor lisultlto oltellni coi iuochi ii Calt

l rima perograve invitli Cnalcho l llJ~onl e 111 II lltle l i llrlishyviduo Il cercaro c troyare lo tesso ~lillo li prima Sopla Ulla portiera sulllt I llala io l tV(l pifllltlto slnza che daigrave cercatori fo~sc cOllosci uto 11 luogo lleeis lo cercassero comiddot lIIe crrclw lc lJb(Jlo in c tlsn loro lI11 ul1t11l lllilllill f( lO OIlY

cile vi fos~e comun icazione he 1ISC 1ilUlellllc il i i pcnsie(o Ebbc ne CI)1l uro logio lt 11 1 lIlI ) I)stnlllt clic j I tllshylelo lulIsi t lC mUlu tl jJ lirnu clIC lo sJliUo fI~RC (rnyn(o

D mbull GTA-OFLI l

bull Le mie Occ1pnzion i (ite JigllllIalllJ dllfl palte tlelil rnrdiciua 11 impeLliscClno I i lIt lunghe JilOItC 1lt11 quesl l

falti mll pu c d(siol elayo nUlifkI( ulln porlltnlariti 1(1 fishy

nClluellO hL lmie parIIi di IIIIl l I im fItlIll1 din iutelpreshy

ta7ione eLi allo iun irizzo 10 i dl) bI neli cgtlelimclll i Pc giutli~ale se i list1lllll [loitii Ii U ~t l spel iroentigrave

simo erUllIenle In atlliuuirsi l trnsmigravessione- del [)cnsiel(o ~ll) ili (aso si tlSIl ii tUI I il l Icrl (1)(1( (i )joC cl

PPFNDICE

IlDIl slessa coppia di indivill ui e(k tll ora suee~d() peSso cho due di tre noll riescllllo ll lora anche qua ttro di einqua sic lhamp si r ide dcI prcleso fcnonl l uo

lo [H I gt COUI( d i ~si ho nota to un fa tto che mi colpr e indo di gtlJl 1dOlC in t( lIl$tc plove h ]lIima di ogni scshylil d ll s i fa i ll coppIe ~I i verso di in dividu i riesco illusi coshy LlI llcnl enle Su Ici vo lto che ill tnpres i r espc r i me~l to ltlll lO pcrwllc diYCISC la Jl Iima lWO I 1 diede 12 volte ri sultato positivo Questo indicherrblJe chc il cervello non abituato II lIuelgt tr lL1 ezzo di Tiec INo UI idea nc perde prcstissimo la 1J11citi come sappiamo l rc ad(~ Ic 1C lIehegrave Ilssa i piugrave len tashyIl Iln t quando lo idce g li ~ l lI iY a Jlo l C IC ie cui eacute ab itua to lung he lettu re e IulI g-1l iss ilI i discorsi)

Qllimli secoucl mc nO li egrave ~ltc lld i ) ilc ill isulta to di e8peshyriulcnti l ipetu ti r llll ) dopo ] a ltro sullo stesso individ Llo Uisogneragrave invol0 flIc l osse rl ~ zionc 11 molte (oppie di pershytionQ [I CCO t lO fol lC a ci ascunl u na plova sola Non leSll

csd uso cOi i i l c~~[) l Cl cn i s i d O T~b be lICI un uguol nu shy111 10 di sblgli c ho f1 cend) H II ug ul l numero d i speiment i SII U lla suh cOlpin s Ia esc l ll ~o l cSllI fi menta cClebra le (Od hn i i fl ecc tnco l~ 1l~ CT1S~ di e rrore l donna rlel111 tesi che s i t ra Iti d i ttasrnis~ione del pensiero Siacc hegrave nell a l rillla plova IL) osser a to dlc i pMhisimi sbag li che s i hallll o lw)veul0no ltIn I Il ~s (Isi le persone sap ute bene 1illt) inlflwd si llll)C di i he hl11 110 Il f9 Ie tak hegrave in Tl IHl ~~tolld ft 1Io 1 Li t la ~o n tIl i ~1io l () lu on H megli o r iescono Ila I ll~to lt i puograve ( ln~l I Il I e Jloichegrave se s i a Iil in g ra nde il l i ~ ll 11 n j o ( he iQ ho uscn a to in l ilc l n lesperi mento a 6

ItbhJshln rl c10l u e ll t(~

LI) plOC li(letulc su lle singole coppie si jlllssnno tHe doshypo per cdere In lispe t li u fI(iitagrave ~ Il o esperi men lo ed alshytnaTlo le pc rs() n ~ quella Ie i si llgoli individ ui

Ddlo perso llc che CS pCl illlClltni tlC mi diedero positi middotIe le lr Igravetne l lc proye c loi (nolti ugtlg li a ltre le due pri me cd

Ilf sob b pi rlll lo lc~ont) olla flCLl it al fenomeno tak hegrave sono r iuscigraveshy

1 ~1 ~o l d i Ic i a~ is ( ~ n tc per l i l Ii l llC cinque yolle Sll cccssiv o

i O rai m hlLon e d~l lMI$eo

4 GRntALnI

~l)pO slmglitl i PIpIhjc olte 1)opo un C)II(1I [O li Olll ltIi li 10shy~l rigravelolliineia ti g li r~CIiloJrl l ii lil~ ii Ili 111 111 il e i Jl Iill

loi shnAlin i Il li 1I1I1i

Il modu di ( Q1nportDr~ i di l ll( t l lis li lul t i Ill i lII1l tntt nl tlO cltc nllllll llo lla clll l lilc (ollllJillniiullf cd ~ lC I ( ic l Ile ne a VCI to le i eh e li sIjIUgrave contlollare cd 311 Uf I(l O IIll1 llegrave COIIshydn nllalc

1 ) i 3 l l[ 181) )

IL III eri ir Imillese

ClIu li ll 1 di Hn lIolo JII di Il Il li i 21 SJlO~1 C 1 ( _

Il i ~(1l 1Jl rr H J att i ~ P( l( cn t i (~I g u di 1 1( 1 ~ I ( ( lI i 1 t~H p1 d l( sallo Hla d 11(11 leccUIi(n ilc HP I(IlJC dJc

fig lia In clod em n nellc ~trlghe c cho Ill lI)fl(luc(1l sJ1~sO ad n~si ~ tcp a lle r~ppreso l tn7 i o li (k ll e sOllllflndn lc sull e puhlJli d lc 1 in7 e

i j)(lI a c loona cet ituziollc fi s ica il) (-(gu ito Il for ti dis l ilceli cograve ul iulIgraveograve (u tlo acl un t ratto n el llHagmlc ti leI rc iI son ll O c a el CSSClC [HC$I d torLi CO l il Iau il

AH eSllllle olcbiitti lo HOIl i i l iSCO nf rava ch( lJ lll ialgia I C shy

sUo E 1 fl ci] lt) 31 piaI IIn l i u cOlli~I fOo i lt1i( l1 l1e ~onllnl It ~rltl d i ieulI giolllo p s ~[tc o ott l ori) di s( lI ito Il clc1H JfoSSO iII (11 dp~si 111 h dlllah cii ei ll l[II ( dif~I finn Il (11

l i lII illll t i UOl l lIllIdu luI i I JIlI is~i lll() 11( fte el II C di H

~ I C ~i PClII II d i l ch iClt1 l ili iJo l lc1 a fII (l lll i WIIIIII shydograve le s i a i~illa ~ II() le jISOIW 1(l lcl e a 10 UI1 U Illll1() (

fiu tlHluL j(lrlfl lI tlI tc nU1 so41 SIj1C tI riegraveoll o~Jrlc 1111 lip tOfa i IUlo 1ltIIi(1 i li II(JlIdcYIl ltl lI e lorc cl 01 Il lUI(]l ( siC

IllalUlo dilula di th e (O] UIC ClillIO i 10lO ~slit i i tirl-li shyI i li$IJQIJamp II - non li eono~cn

ecud olu i di 1I iIS l i 11 11 i Ih i 1l1 l t isirnc l I(JC () I1l1ln i

-I IC il IOLs icro ograve i ta ~1I ( Ile l Idi Il dlsl1ww (011 IIU lil i lello 11l1l1l1l eil (j lt Ili 1 1IIIlIdlC (fllIIl( ( fi li eli (j

glIgrave g~rc IlCli o l t ~s Ii lwl

Hi petC II1 i ()nholi Ic j illl ll logan le jlClIIlU O per IjUOn shy

0 fU lllol o dl m~ i l i ld I 1I lio i II I i u li cl ~ trnnicr b tini c fraHshy

Igtlb~ LJlU1 75

lI~ Ill li slilccnt legrave flflli UOII le dk t l tlldll l llI lP Illule Ild u l(OYII in [Jons iclO l Cl CkCIit)jll Il f]11lla dOfl1l wb

lt ~lflnsicll ntuinc CII lrl l IC kllljlS a hM S3 li) 1lt111 gt ( ~ sl ll TChbc lil(lIO ti III di lllllsSO III i ~co t en~ shy

l il ~ igll(J III(lI1 io ~ egrave IlIIugitto IlIl tll raquo l i8jlOndrn ili II l l OIIlII ImiddottC sem IJI dUDII Il it l lI il 1 Ill t n flc noll) s ttlo IIU Intl1c PlrJU1 solo il elleto c qll( ll ft sl pe leggere StII shyhlt ll mcn t~ 1 ~ornlgu lO della tIOIl 1lt lIplnr iva che C~S1 facc ya II I gl l llrl~ ~tOgraverz1 d i mente e (H II IIe lldelc i pensie ri tn ato

tu dopo IJnI CI1 ~pl)ssa t n lloreh si ~ (g l m a li ll11111C 3

11 1110 1m 1(11 IMa in cdcrsi ei l coll cIld a (u lCI ltOIlC C l lilla liii si lieoldll 1 nograve di ciograve elw ( lt1 detto nIgrave d i ciograve ch~ tC 1 ( tto

]Jato l Jlag(Jio -I8 fJlJ

D OTT Gll ~TO P AG U Al [

L olltse rYili io1l0 segu ente egrave rld Pruf Lombroso 11 0 riproduco solo una pa rtI li ll1untl ando il lettore dii Yo le~e ~egravel pe tmiddot di piugrave d i es Le~ l relazione della (lledetta (lazc tia l u lL~ nllia

Hgigraves di ltInni l i a IWI IIllCIIIC COlJlI IL( di II cgozio giil a ligrave Hll ni tIgravelegraveC Va ~lgtelc i7 i i ip ll uti i C l ontaa(o SlIlCOSO che t() u 1 ()~ l lI t lto 1I1ht g-r31l p ll lltil ii d i ~ngg(tti ciograve in segui 1n a lla cnnln d i DonatI cd gtl Jl llte JlCI clltd itagrave Wlchograve il In lllt la DlPfl~i(lJa to Ullllllotizt torc

adUlO P ickmllll s i nelo rse che los~ed e a pu rc IR Icttushy11 ltId p(lI~ iero c la v liollO a d illaIl7Jl 111orn n c egravecc cSJlcshy

nclllC pJc in lluellte co i suoi oggctt i Con lino di qu esti (A 111shy

llIg in i) potegrave iarutLi t l1olTIcilclC llii pensiero 1111)110 semplice Ullll il nome ii Ulla ( it ti c piugrave fa cil men te lordine di yeshylI il C ltla l ui 11lt1 unti (latll (H ) o millU lo () ciugrave ~nclw a dislln ~ 7U Ili 1) III~t li ltludle in lI n li ll lifl

lo rlcndo sc1IgraveLtc snWil Ul1fl 1 n Il fll a pnlultl Pi tckcr e l gli in istuto di mono i u ti~IIIO J(inti SIi occhi c gli orccc hi

76 GRI MALD I APPFNDICE 77

a notclle distlnza da me (dicci m9tri (l piugrave) sCIsse la paro la ~~IIi I IC poi bisognrwa che si fnscinsse gli occh i e le QIccchiePi tc h c su un altra 11lIgl1l1 il (hbo r il llspiro (lillliclIlH10 C si csaltavo in DIO lo da

Perograve siccome egli non ~11pemiddotn dli nC~~O di srriltl negrave Cb l PIIIIO pilttticoin com llniczionc psichicll con rrlcuno (H II stanzn tutto ~ i Ih111(1 lstl r rNsti~sirno senti-eiccn col trrttrl otluso deve defin ilsi luciriitagrave o leltura a cliilulza - piuttu~tl) ~lte I ~ Illill ) e lll1i nmJl l clnm( n (~ i l~cDsill ile n1 tlulore coshydivinazione del pensie ro lli citi eS(t dl Illl SIr) lomn too

Piugrave facilmente potcva eseg uire Ull atto inlpOlog li (gt ~c lit shy to in una busta chiusn da persona ( lili ignota E questo ~ iripetegrave pur nel mio lahor-l torio Il Rcg is infatti prese in nH shy lIch iII e I l i(~t l O consiglio dello steltio P rof Lomshyno la busta nella flu a le C la contenuto il fogli o collord ine ti lshy10 III palpograve e fin almente la poc fra le pnlmo delle mnll i iII

1)]0)0 feci a ltro ricerche sul Sig 11 e laccugravebi Rtto di preghiera (nel biglietto era scri tt o solwnto laquo Ingishy

uuori la tli che meri tano Il es~e L pllbblicati sia pernocchiatevi c pregate raquo) Si ciissc lI Itcgis laquo Kon aVClf) 41) [ imponanti che por senilo di complemento fatto (llttO quello ch e yi ycnne olciinal o raquollola il Rlgi a quclli c-po~li in altra pan o di questo liblosi levograve con fatica da sedere c sing inocchi O Invece cnndoshy IIpsla COli essi escluso ogni sospcgttto di illllsioshygigravei ad indovina re una carta cb g iuoco cui lino di nui penshy Oli (la 1 de mi e ugraveel mio collegasava od una carta con un llumero posta fm gt alt re cOI1~i shy

Dott F ronda mili indoviJlograve solo 2 volte su IG con C()~CiCllza tlil llluilla pos~o dire che si pnaprO O (il 12 deg10) hendllttenesse in ma no la manu ciel pellsan te la l p egraves~ale il fCI101Ut~1l () rJelh tlasllliio ne del penshy

Abbiamo presentato in lilla busta (sempre nel lahomlolir j( lO - Lra le YC Iiti1 scienti fiche un pellica no ci isegnato e I abbiam o llcga ta di liprod urlo

Zgligrave fasciati gl i occh i con doppia be nclu li riuscigrave pcr lt(lHl nshy n il luiIl delh imiglia che ahbin- platiao 1 ipriosito rozza mentc essendo al buio e non essendo disegnatore i twlto ~11IilJik alle ill tl uenzfl ll1eteoriohc NrlIc vlliazil lliUn altra volta disCgnarnrno la tCl ta e la zaml a di un cayallo ttlllOSftllicir egrave colpilo d distu ll)i lis ici e mor3H che pcrche ponemmo entro una IJll sta Cgli ri ch ie~LO di liproclurle h loro iuLensili nou hanuo potu to non l i hianmre la surafece un abbozzo che all udelH a testa r 1101110 bullbull I(lesla inshy IIlIIIZionl Eli1i i senle piombare in una torte deJ lcssione[or(ne figura quando sen ti (mlche riisapprola1 ionC ~ntl(J shy 1 Igraveo hirl c (1iICUII ~ogl in to sl1olaggirltQ Il mugravee~stre fisico poe un altro disegno chI) ha dcI (~f11l0 lo tre c~trclllilit lI iIlIl le (nnlizioui dello ~li r ito vivi lu lol i nell llllicolttshy~ parte del tronco e confermograve a voce Ci~cre un eanlllo yiJlIC coxo-frllllUl lfl ci cgt tlB tlcruore ci e(1 arto ~lperiolc COIshyQuesta sareb be imperfetta impreeia tla ~missione del pcnshy rispolld clI lc tlClliore d(lll arlo in tcliore d(s tlO eel anchc D13siero e non lettura a distanza percile neSlllla lillea somiglia iII minor grado tic l Sill i ~t lo fOl le cefalalg ia e cllldiopnllLloalla figura da noi disegnata mentre nc ha lo na tura il 11I1eLtntl lIlIOla llIoltissimo percheacute il trcmore de llo adoA nna terza proa (fig UI a d un oI0Iogic) ft1li comple tashy slJlCliOIe dosI ro si e~ogera tal val ta tanto da Ilon wrmrlshymente scrisse eioegrave cielle lettere sOl(gtt[c IHl o fubito e dicendoshy tlrg-Ii di tenere in mano una tazza ci i cailograve SOn7ll fad o P Ishysi slarco SlIlC il tlemore degli IIrti inferiori IIfIinl Il lCIl dertli h~Pel fale (utto ciograve JJiognava che jJ l iU111 dig iullllsse c cbc 1(lltllltlO1i(IlC rlifticilr Illasi ut(lssita cd i lo po~iJJ i k il ltolshybevesw grande j1l3nli lugrave di rllllDl liJlo ti JJl IlICJZ( litrI) 1lIri iUIllf1 li lic(li o lo scellrlel le scule b ICfu lulgcia lo

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 14: ME~TALE SUG

- ----- - ------21 ~fi GH DIALDl E FRO DA

~

II

Dei fatti che giusta mente si consirl em l1 o come straordi nari si i tennero fin o ad iCIi pel sopranna shytlllali o diabolici Le nuoe dott l inG fi siologiche e lJsicologiche han no molto contribuite) a far la luce intolilOad ess i Le teolie egrave na turale sono abbatshytute da nuove teorie ma i fat ti les tano_ I cosi detti scettici quelli cile non fanno uso della ragioshyne perchegrave non l hann o li negano Con una faci le torsione di g rugno g- li ossepvato li scrupo los i ed esatti li rimet to l1o a l crogiuolo dell e3peri men to e al vaglio de lla critica e quando non utTi rano a spiegal li li lascia no in legato ai nepoti come las troshynomo inglese H a Il e r lasc iltlvlt1 a i posteri la elifIgraveca del S llO metodo per la misura della distaJl za del sole E poichegrave siamo col sole rcsLiamoci latmosfora solare che va cuI nome di coro na 1I 0n C dis tru tta da chi nega che sia fatto el i nu bi dacloliti c i yulca ni non cessano di essele percheacute yegrave citi non accet ta le iposhytesi del Dc R oss i Potremmo molti plica re gli esem _ pi pel dimost ra l8 che i fenomeni piugrave (ln-i della natura sono di-elamonte in te lple tati e spesso non trovano du e opin ion i concOIdan Li ma quelli che leshystano sono ess i i fenomen i

Dunque fanno riderc coloro che non sapendo lCshy

~ettare tlllS teoria IeI spiegare certi fatti e non

TR SmSSIC-E DEL P E XSYERO PCC

apendo in altra maniera spiegari li negano addishyrittllra peggio ancora quando ligrave nRga no pau parti jwis (J per co mba tte re una scuola o U11 taro-scuola ei Ii~)larmiamo dal fa re esem pi perche of nuno potragrave Il ~IlO II10OgraveO riempire questa lacuna

La magia e la di vinazione non erano interamente ciarlalaneria E menzogna in quel miscl glio di sushyperstizioso e di lidicolo che ne costit ui va il fonshydamen to si celavano fenomeni d (~ stin a ti a passare piugrave taldi nel dominio dell a Scienza Le stigmate di Sali Francesco e di Santa Caterina di E mmerich e di Anna dc Velga~ avevano un sostrato di veshyritagrave patologica

Tut ta la fa lange degli stigmat izza ti e delle stig mashytizmte as unta allo no degli alta ri non giunse ad ottenere le sospilate piaghe se non a ()sto di molti digillni di plOfOllde medi taz ioni e di potenti au 10shysnggestion i

Oramai se messo in sodo cli e le suggestioni posshySIIIIO jlroYOca le un g la li numero di alt eraz ioni olga shyniche tUOI dog ni influenza soprannaturale o diyina Lera dei mi raco li egrave ehiusa per semlJle e se ciograve Ilon pi ace a l co llegio degli ipocriti tristi a quella lazza che (ea tremar piugrave dun prode per dirla collAlfieri ~e non vogli ono ancora rassegnarsi a

scrivele sulla loro bottega - liquidazione volonshytal ia - non ci cale pelchegrave oramai siamo al caso

---29 28 GRnt ALDI E FRONDA

di rlimostl[le anche l i ciechimiddotna t i che La loro merc(~

egrave ltlV1H iai l

~o i lossiamo meglio che il J e OHt dei sacerrloti T(lgliel ( la yista o lastilui rla o semplicemente liluishy( 1 rla (1)middotj)llll no) far perde lP la pa fO la () ido llH la CIl lrc i) produrre emorragie (Boull lI e Bm-ot) far sorgere YCscitazioni e stilTlJl1ale (Mabille) (l )

Ma i lI1iracol i succedono per co~ i dire alla gi( lshynnta se nza l illtcr vento del f(II11 0 S0 _middotnocato della Yal lo di Pompci

I~ cI cl li li procura per spflisa lIHla il Dott DushylHall di cw-Orleans ~ommi n ilro una duse di acqua dulcorata a cento persone ed 1n qu ~tl to [lora dopO

iO lnograve in glan fr Ctta dicendo loro clayel sommishynistrat () pc r- i ~hHg l io un emctico leffetto immediato fu dle otta ntt di quell c persone furon o I Je~e dl yOIO ito yjolcll 1 () (2)

Tu tto poi si lirluce a ques to fen om clo d muemale eh e ogo li no pu LI ebbe caucen trand o l a tlclIZ iollegrave ~()shy

[l ra Ulla prtltl (IWllunq u6 del co rpo lttyveacutediro sen shysaz ioni insolite S II 1 BlOrli u poteYlt1 ent[1 dolOli in unugrave qualunque egionc dI l corpo figrave sa nrl oy i fUlLemellte la tten zionc (3)

La Scienza ha jJlI~S() a rl i ~e l1tel tutto ( parecchi fonomeni ehr lrima ra~saYlTIa anolti Ilei peldi

(H ttli [ler H lt qll1 11rlt rnmplNn rlel le tlS l ~tilI l - n r Il f i a l ljmiddotlls[ tJj Il Ipllotimo AJllliv l lal l le IHlIllli~ u elltO AO XXI J e li

(2) Ot tolell oi L OlUlmiddot o u Idi ullIIJIlio e sullt (ledulHn IHI) o

la) H i r l ydl o lttltlp J ~ l aLlenti n pago 22

TRASIlISSIOegraveE DEL PENSlERO BCC

dbull lla 1lI~ti7ione or a Yengono spog liati dalla cl-i shy

li1 ~ltI eI HLlUtW tc giudicati l

Il opllI una t ll lalr agonizrltl moren dn di lligraveOrLe Il a middot l lla lL la Scienza lIun P1() COI piugrave gen(lo~u rn a

sa lcPIl cJilllIgrave lUI c igravel talll UTizilt laquo Lo ~tldio dci fenomeni ctingne in noi la fede

al IIILrai gliuo ed amp lei slioi progressi (l1 e salanno tslubi gli ultillii lan zi della Illll ~ t iziuno raquo (l)

p( chi ( spoglio di l ImiddotuHiwlilii han no lali l h-Ila ita che solo sa (~ pu spipgar crd lrgt leggi (t IlR ca ~ nli ita e deUa lrollegravel hil itagrave Ma y ha cll i lw Oato (1 lClllli di ques ti fa tti piugrave uumNo-i di quello cile tali leggi C01TIpol ti no sono dunq ue sot toposti

Ici tllle leggi Andremo ~pig(J lancl () lIello messi altrUI per accoshy

dicrc alcuni di tali laHi Cb i li e()110~CO li sa lti a lil patmiddotj non egrave pltr esso eh li I l~eli iallU

La S cr a a LCutro alle OI C 10 e me7ZO

a Filcnzc Ild onllu lJlt) l ~x2 qnll1ltl(J alliUlll(I shy

vi-o died e un glido e nOll olle piugrave ri mil nen~ a loI

t lI dicend o che ~li ltL dI Sl10 pad re era gnll Il shy

IIIInte amlliU Ialo ca~H t lO Ugrave II n hoegl 111 11Iltt dii

lmiddot lllllHlI ci1 nt i I pad re J11oli bondu (l lori 11 0 poi 11 11 liCCOliri O tugravelegrumllla elle a lle lO r ITIlZW il lildre era tuorlo (2)

on meno singolari ono i dll i ltlll oddoLi ljgueurouti lI riIfIH lAhak di lOIlll lltl tin (ln enllaw lLcllt

ft1(~ IU ~ ~ ~~ ttl ~middot - La ln agie f t J1atalrolugtt dati) lallti1U ik l l aH db e luh middot ~

~) 1 U li h L 0 - LocCJ citalo

-- ---- --

30 tTRDlH O r ~ FnOXDA

Ch iesa di Saint-Lollis o ii e la inginocchiato di li a poco S ilJt r~se ~ pi I11() a Clri ia l di polo llallJlima l e ist() ll~ ma la ~p iIl UI illl(Lllu crescenugraveo egl i doshyttic (~d(~ I ( ed anda rsi ([ illt illJcl hian) al ldo

o]l j10to della Chiesa )lpe ll ltt ~ all o nta n ( li l la pir

tra ~taccala~i dall a yolin clddu plrcisarn C I1l ~ 1l1 luogo cli c aveva li TI momento illnanzi a lllalldolia lo

Unidtla pe l~(lTl a ) Pf~dl(l(j audala a twe tili a j~itil in una ilI Ll ~ n i IIn( CJJlltl da (lu cllgtl de al i taltl

C Id iO l idi a ch e 111 glavo I11 hlole aVe~i8 colUi la sorella cLt( ~ nVP a la sciit lrt perfettamente SUlla tOfn ograve

~ lI l ) it () indietro c appena a rrivato seppe d e la soshyr e lla ela sta ta prea da forte e tnotlisi che ]1 CY a

JlJ HS~a in pericolo di il a (1)

] raaciu lI10 altri 1i ltcO J1 fi di quei to genere per nuo anelar t roppo iII lungo e di ciamo subi to che H li ahl)iamo qui lijloriaLi egrave perchegrave si son oluti agg 11 IpparH nella ca Legolia dei t(uomeni attinenti alla asmisJoiugraveme Ile TU lsi c o e como ta li sentiashyIliO il IJ iltog no di disc ll te lii

Si sa ch e il P I01 LOlllbIoSO ha 1Jiegato la Llashy

sIn issio1l8 del pensier(1 colla t l uswissloI10 delle rishylJlazioll i e llI ovimenti (Ielle lIJ(jloc() I(~ cer ebra li l Ii ma di l ui il RHmbosson t2) c prima itnC0 1 tl il Dal l ()Zzo aCvano r lil lfiltO analoghe ipotesi

L idea e mol to illdi ta cd egrave toise ]lerci) che non ci sentiltl lt lO ca lJltl ci di accogli tula 1011 gii~ che r e~tl ushydiamo r eciSamell l mn le llIoditicire che pil( aranti

(1) Iigrave i 111 l) Il - Le mOllugrave) de~ lEh-e s pago 68 C Gli (2) H 1t I II h Il S SO - PInotl](gtucs ntncIIX i ll t e ll~ctueb el Ula

laUx ) le u l tl~n~11I 1 ~siull pf1J olltHgion Pt~tb - j ~~3 p ar ~)5

T1 ll~ttl l nEL l EXt IE HO J bullbullbull H

1II I tem ) il O irasformuno Cjl1 lIgrave in toramente il conshy

Ill

In ogni modo biog-nerehlw dim ostra re fino a qua lI Iistanza ~i PU ii tlamd Lelc il JrlO imento I~N IIIale Yi so no delle legg i pe lo ll tribllltSsion() lei $uono deil l uce dell e lc tt li ccedillt~l nei solidi noi

li lplilli e nei gas dalle (111 al i appare ch ossa non egrave mai incondiiionata ll1yece il tnl) ime to cerebrale ~Iol)llo i suoi principali sOlenitori

monti ~upc ra

Divora i piani

non ha ostacoli nOli ha limiti si parte da un capo del mondo e va a licetcare nell a ltro il ce lvello di una piugrave che dull altra peacuter30na

Cegrave dellam eni tagrave e della tra suma niUl (ci peld oni la Crusca) Ll yibrnziolli d un viu lillo clw si suona possoshyno attrayerwle le so lid e IUIeLi duna stanza ed arrivar allolecchio J un udi tore lontano ma di quanto lontano occorrouo mezzi speciali cii conshy

duzilne per far loro percorrere glundi distanze I iIle7zi di conrluz io lie de l movimen Lo cer~hra le

a g randi distanze non labbiamo anCOIa scoperti ~ 110n vogliamo cousiderar come t a li il telegrafo il telefono e lal tro che i burocratici ch iama no cashynalmiddot postale

In ogni nlUdo gua rlliarno un pograve i fa tti Pig l iashyIllu prima ltju ello dellaba te di lontmnri11 Se gli WlSse dovu to cadere in dosso u ua beghina manco mal~ I beacuteghine egrave g li abat i possono trasmeLtels i i pensl cgt lI Illa ligrave si trattava rjllh sasso (che non debshy

32 c RDL LUI g VIOigrave11

hano aYCle Ull pellsiero aucl18 i sa~~i - Pe( d crede a ) eppllr c un celto che un quugravel a] l aktiu ~ elU tl3smesso

Ed ecco che il Sirnon ci traI d imbarazzo molt) 1t(Jno~amellte C noi non siamo a lienj dal sotl o

~ITi1()reJ allltL ~ lla ipotesi anche [1 (1 g li altri cl~ i

L eacute~sltiarn() a lui Lt pa lola laquo Che pensare di Cf Uelite coo Bisogna iU(1flll O

la legge ddle coineillwlze In certi casi COltHU1elI shy

te ma n Oli egrave sempro coi ed i filtti llowli meJlo Il Ol

lestano senza lIla spiegaziune possilJ ile 1on l ip ugtl lti di vero in niell te al rigo le scient ifico eli ammotterl

chugrave cerli giudizi r iposall ti su nozioni inSc1cnlcshyMente acq uis i le si furmanl si elalJolmiddotano nella flOshytouclith de lb ll lUli celeblule (lllnrle sohuocntc la (lt1lcusio[lo arri va al son~ori() (l) raquo

~lI (t stessa glligtl in c~lli alienat i nu tlelillO lco[J pia imploVYl-O dopo lIlla lunga ed ignota evolnshylione imj)oDltnrlosi a ll a cosciHnza di cui Ila lugravese in liegreto lo fondament a tanto pi il a lle yo lte IW I

ju l1n tograve maggiormente l asst1 Jdn l no (l i noi (~ )

ha studiato in U ll suo la or o la parte che conjmiddot shyne assegnare all incQltc ieute In tale feuom eno

li concettn del Simoll crCdialJo possa ossere cortI pletato ollali lmettero - eosa non con Lraria ai pl iumiddot cipii della psicologia pusiliYeacutel - che alla r accolt1 delle nozion i ~lLe i legauo al bene o al ma le delI ill JividUlt presieda li n co~cionte (on un at tpn7jono ]1[0

l) $ i ln o U - LV(() citalu (lag Uf)(2) Gr i tn Il l cl l - Coutli IJIIo II l lu stU L ltldle p~ i cosi tlell euograveshy

lative - Il ~anicom i o moder uo nuno ~ 2 e a

r H ~ S ~Il SI ( -IE U~L I EK SIE LO ~ec M

IHi l d ( lil ra una celta intollsi puograve arriva re ll1a l WlI l illlw c()cwnto altl llurntl moLle capo alI 111 lanlo It10ll ta ie SGgleto che g Lil ita into rno aIJ e implc~sio Jl i inscien temenLe PE Lcopi te finchegrave a Ili~ alla co-cienza dopo adat to snuppo o parLlcola rl a~ncj~zi ()ni

leI nostro celyeIlo penetnt tanto citi che yog liashyIUO ljllugravento ciograve clte non yogli amo tan to cih c h ~ la cocienza yecle Lj uanto ciograve cil e la coscienza n011

-ede 1a forse il ma te liale ri1 ecolto in scientemente dai sensi yarri eacutel a casacciu senza Ull ordine qualshyiasi come gli tlacci nell a spor tl dcI cenciaillolo

~on il ioypco piLl consono alla na turale diisione de) la 010 che un moyimerio di attenzione inco sciente si detelmiui in to rno ad og ni impress ione e che per esso questa ada a p rendGIe il posto che lo tocca negli a lchiyi de pens ielo

Recentemente 10 ll a n o fr cu i si debbono deg li studi i psicol11 etri ci sulla pelcezione in cosciente ha fatto degli esperill1 Gut i ill1 por~ant i al l ig ua r-do ed egrave venu to alle seg uenti cO ll d llion i

1 Un imp[e~~ i o n e yi lllttlo (i ~ lllI a i~tH cllG ha sperimentato) puograve egtegraveIC pelce pi La illciell t~lllcn i e ma un laoro di ccrebrazione yolonta ria (o iuyolontltl lia) fa en trare li Lle~ t icn l0 reionc nell a coscienza

2 II tempo necessario pe l la porcezione inco shysc~ente e pitigrave corto di que llo clelIa pe rcezione coshySCiente (l)

(lI1 s o n a lO ff - De la p81CltP lioll itlc ouci ~ll te u chi lc deeUro Oltle - Pl r lS B) ) _

Trumi89ioi1 ~ del tJcns lc o u

35 +1 liH DI AL1j E FlW)D

Fra gli stati d incoicienzltt e flH li i di coscienza esiste solo differenza di glado o dintlogravensitit e gli uni possono pasare negli alt ri o coesisL8Ie senza danneggiarsi

La psicologia pertanto ci fornisce gli egravelgomenti per intendere molti dei fatti che si son volu ti alshyleeare pel avvalorare una trasmissione del peno sielo il d i~ugravelllza i qua li ne debbono essere assoi ll tamente esclusi PI cIl tJ Eo no inece la ul lHeacuteg110nza della milabile ed lliilissima facolLagrave che ha il nosllo cervello di raceogliele inscienternente illlplessioni notizie e fatti del mon~o esteriore di anali77arli elabolarli e fOlllirli quando occorre agli ll~i della ragione

In quanto poi 11 presentimento di ll ta le [le malore ncolto li un congiunto e ad altri ( toS i di questo genere in ordine a per so ne asonti comunlone di affetti identitagrave dinteressi (l (l analogia di COIlshy

fOIIll az iono psicbica 11n ese mpio tipico egrave donl to al Galtolllaquo Unpun toegli dicG che rnOSLIa les treshyma lassomiglianza fra certi gel11 elli egrave la somiglianza nella loro associazione didee lon yi sono nlCno di undici casi su trentacinque cho ne forniscono delle prove Essi fallftO le stesse osservazi oni ue lle stesse circostanze cominciano a cantare le modesime callshyzoni nello stesso istante e cosigrave di segu ito lin o de gli aneddoti piugrave curiosi su ta le sirnilitudine d id6 egrave quello ciel gemello A che troYltlndosi per caso in

TRAS)I1Ss(~E DEL PENSIERO ECC

una cittagrave della Scozia complograve due servizii di bicshyl hiP1i da champagne per fa re llna sO lplesu a suo flashytello B ~ellll stessa epoca B t rovandosi in InshyJhilterl[ comprograve un servizio simile esattamentl dello [otr ~so modello per fare nna sorpresa ad J raquo

II Tr Oll ssea u liferiscequestaltlo fatto laquo Ho plestate le mie cure cOSI i i esprime a Ilue frashytl lli cosi straordinariamente simili che mera impossibile riconosce rli a meno di yederli r uno accanto allaltro Questa rassomiglianza si stenshyIIY1 pitl in lagrave ed a l riyava ad una rassomiglianza patologica piu notevol e ancora

L IIll 0 di e s i che vidi a Paligi affetto da un ofshytaltllite reumatica mi dicen1 - in questo momento mio fratell o rl eacuteye aver e unoftalmite come la mia E iccollle me ne ro meaigliato mi mostrograve qualche giolno dopo ll na lettera giuntagl i testegrave da suo frashytellu allola a Vienna che gli dico a - l o ho la mia ofta lmitc tu dey i aver la tua - Pel quanto singolare potesse parele aggiunge il Trouss ea u il fatto non egrave llleno esatto non mi egrave stato lacconshytato l ho vi sto e ne ho yisto altri analoghi nella Illia pratica raquo

Se questa egrave tnt~missione di pensiero (e non eacute pussibile tlOYClI e cui piugrave t ipici) UllO di noi ograve assalito dalla lJaura di pEll ltal8 in (lues to momento colla tc- ta dun suo parente che pensa eli certo con quella di qualche padre gesUIta e si attende da un momento a ll altrO dei pensieli di amici morti in cerca di miglior fortuna della sua in qualche lonshytana regione (] America

37 3 ligrave GRl1IlALDI E FRO~DA

pVII lt ipli iag-giati li ecco la haule iiuuceaulc dulia WgiOiI

Che Ill(lilliglia poi che siano pellS ieli di amici llluti Oll Yed ialllO ancora noi delle Ielle cho fOIseOllo peflte da milioni lalllli II r itltocco d l Ila ciigravempan l lontana 110n ci (Ltl in l a ll orecch io a~a i d(j1o cll e il Iil I tag lio Ila colpito il jJ IOillO

~()nolO

Andand o inlllllzi d i qlHegravesto IJa ~o chi pot rebbe dal torto a chi P ClbilSC ilYO)Ugli c us t Ialialli illlpc1lato a fai le almi di pietra col pOll siolO tlaStno~s() da que

gli uumini pIim ltii che cot lllSSUrO lo identiche anni di piehil esuma te p O dnll e renA d i AblH=shyill e c VIi ab itallti della UOVltl Caledonia fa IJb ril a igrave l lllll tu il i laucc () 11( CC(3 iu i Iicu col jJllliclo Trashy~iI1e~so dag li abita tori di (j ualcl10 g latta preistorica

(foustiugraver) do( e Ile -O l trova te delle - imili ( l) middot~ Similmente il (()st UI1W dell a COUGade egravelllCOlltl

e~ i ~tente plCS(l pupoli sehaggi ha loro 101ltani e scollosciuti - cost um e sillg()lare per il (luaIe il padl( all a nascita del tiglio nngo per ce rimonia di esso l la lllitdre c in con[omi Ut di ciograve i) a~sishystito e Cura to e compie a](li r iLi - s i egrave t rashysportato da lln angolo allaltrcl del mondo per tlashysmissiofc di ptnJ~i( ~ ] () (~) 1

(i) T h III i eacute - La lemme pa ~ (2) S01l a UJl metod o J)(l ju vesti~are Id IiluplO uplle is ( i fTlshy

zioni fO (IH li 1 -lppJkd() alle lefgl (ti l lfJill lmiddotjll~(~u j() L (Id la (h- Ceacute llshyd enzu di Ed ud 13 11) I l rlilll U in l UOll ( 1gt (il lill i Alc li per-i)n hnll n l og ~ e l ogravel n o log Y0L p F ~l~( ( jylll lP i~ t-I J pl ~ishyna 4117

TlASII~j(lE DEL PElSIERO ECC

Idflltiche armi id entici uten5ili irl enti ci costumi presso popoli lontani di tempo e cii luogo pri vi di (lUalsiasi lllezzo di comun icazione f[(L loro e

ignari di dottrine stori che - COll1e si spipga E tlasl1li ~sion e di pen sj (~ ro O nOli egrave piuttosto idenshytiti di pensier(l e cii azione slI lla base de llidenshy

titagrave dell organizzaz io ll e () dello sy iluppo fis ico

Ora questa legge lIlJlOrsalo cioIl imaniUl nun ograve applicabile agl indi vidui ~ non l )a~ta a pi e shygare certe strane () pCI III meno nOli (IIdinalit coincidenze nell a loro ila iientl Ugrave impossibil e dnshyta r uniti fii pelsiero del genere umano per cui troviamo come c1ise lAlig hie ri

Legato con 1 11 10 1 in un olume

Ciograve che 1)( ( ulli cr~o ~ i ~quadelna

- - - -----38 GRDHLDI E FHO~ nA

IlI

La let tura del pensiolo non egrave pil[ un fenoll1eno ill(splical)ile tultaugravea psu uon lignanla solo chi legge ma 5i app unta anche in chi si fa loggele

Le condizion i pel le (Iliali la t lasmissione del penshysiero si r end e po -sibile sono bilaterali In fa t ti la qualitagrave di e~ere ]lei le ttOle di pensier i una buona guida n Oll appaltiene ltl lutti

Un arLi colbta della Tlibuna illust rta ayeva oershyato che la capacitit d indoinarc nel Pic lTl egraveltIn

egrave n rial)ile e laquo dipendp dalla capacit i che Ila 101 dinato l( ~ di ((r7i111 1ugravem e (ym enei9Ugrave la sua 0shy101ltagrave () dall( ( (l lidi 7 icni IJ0ciali dcI] esecutole che possono jlUI lieyemenle igraveil1iare da un g iOl llo a1shyl atlo n (~ l jjsentille raquo (l)

P i C lU ll n Il n SW S() eacutel ey ltt rli chiar-a to il Bo-nvecshychiaio (2) laquo la mcilleur guide qno lJ puisse l i all e l raquo

Questa qUctlitit dclloldirwtoC egrave una ql1L1 1 il~t di energia o una q naliUt di debolezza S i t latta 1101 )otere di concen t r are ileI comando lUeacutellLale una

(I ) La T r i b li ll i 11 li S t l a t a - IllLO l - uln 17 -Homa 27 Apli le 00

~ 2 1 I Ii ( Il (~c C 11 i a t n - P c1 nlHl f1 t~ In Sl lKg~ Li()lH 11]111 shy

l~le - clIezia li ll tlcU ~ugraveli li co l li~u iig

l9TliIliSlOE DEL l l ~ m It O l~t (

~f llorclinaIin fUlln psicltieacutea O illnce dell irn potGushy1 IiI tCllel ~ PlT L k l( ~ in di scarico dd la yulo

meli tale Promettiamo delle llo(we iLiulogiclto o lUgraveitiamo

la risposta al lettore pel non dispiaore nessuno Egrave famoso il eletto cleacutel SetchenoITlaquo pas cIe penseacutee

sans eacutexplession raquo-ale [l dire aggiu nge il H i b o t che il pellsiolO egrave una parola o un atto allo stato nascente cioegrave Ull principio cla t Lili tiL lllllscolam

Lidea cl un mmimell to ~i accompaglJ tcl UIl

tremito muscolale che ~i puograve Q ~i dO i) cOb ienue

come un plincipio eli Jl1oyimento b yiycitit cl una idea dipende certo dal grado li q ues to moyimento esples~io ami egrave inco ncepibile unidet senza lacshycompagnamento cii moti ruugraveimelliltligrave i pel linsita tenuenza che il pensielo ha ad oLbiectiigravealsi eel est rinsecar si [iprod ucendo tUlli g l i elOll1ell ti eli cui egrave composto

Secondo il la 11 lJ li li n i lt l(si~~lJlo iutender0 la rappl0sentazione figravesiologi ea di lTIOyilflClJ lo anshyche allol(llwndo Cjll eito IlO II si cc)mpie come coshyl ituita dal Sll~cit ltL I ~i di illJlllagini - Clloie tattili e lIluscola li di IllOi inlento elle ~IC c() ll1jlignal1o 11ll

iJlljlubo contJifllgo il Il Il al 0 pUI PI () IUCCllllo ilei uegravelyi c nei musco li d e pula11 al rnoilfl egrave UlO Ulla moshyrlificaziue eguale a quella lIell ill iziale atto lllotorio non lJoduce pere il (110 Illoyim ento raquo

Uneste modifieu7ioni deg li organi pelifclieacutei (li moshyto le yiblazioni ludilllelltali dell attu ILlotOio rishymanguno incoseienti e u(li nOli ce ne ltlyvecliamo affatto ma 11811 ehbrezza alcoolica o in quella da

40 l1f IJA Llil E l I~O)iI -~

h a ~middot~lt i lt (FtitllCL Gler) i mUIim ell ti ill cocihli CW accompagltano il [l e lt ~ic IltO ]gto~so no diyell tal tanto appa risce uti da rielallo itl telo 1 10 SlegraveSSO

moclo clIP pel luulaUia O debolezza di ln tano ap pui slte nti le piugrave piccole iblazioni duna cont ra shy

zionG Irlu eoale fino a l ]lUntmiddot) d iO il passo di(mta incedu c h mano ttt tlla al mitltrl10 sforzo (l ) In casi patologici P03$0110 rondersi coscienti allo stesso in(lil iduo le ludimentali yi bl(lZ io1i duna rappreshysentazione motrice Un inferm a di cu i jllrla il S e g l as ~lentia delle r oti in b OCCil pei mommenil della pioprUgravet Lingua anclte quando la lingua non si monwa affa t tu ed un altra ~eco lljo lo ste ~ so

autore cpade a eli ayete dei preti in cOtpo e Il e

comptendGL1 le voci dai mo vimenti che le J IOVO shy

cavallo nella lingua Il TambuIi l i plih ()gllalmJnte di Il n all ushy

cinata vile ~e nt fotmarsi itt bocca ingiurie e beshy

stemmie laquo come se essa le pIonunziasse ma sema realmente ptol111tlcia rlc raquo -la lill gua di lei eril in preda a piccole oscillazi oni sulla pu nta su i ma lgi shyni e su l rlOI-sO (2)

I IlIoyil1len li incosc iellli nOll S()JtCJ egualmente in

tcn~i in tu tt i gl indilidl li gli ltomi i cile po~scggo

no inte ro il u0111inio di sugrave stessi cd allche le pershysone un pograve anlozate neg Li anni come n Oli arrosi icono facilmente non si lasciano trasportale dalshy

(1) A 10 s s o - La [luIa - 1ilauu FlaCelli T regraveo j SSG p IH (21 A T a m il II r i n i - ~Lllle nllu ci nazioni motorie - l(lshy

vista aperlmentale eegrave~ Volullle XI - 10 IV

TiUS)lISStO-igraveE D1L PE siEIW ECC 41

r emozio ne e incere dai -entitllenti come sanno rimanere impassibili innanz i all e sventure o ai pe ligli e ttasconderc i propri pensicri a llo sg-uardo iuugraveagatote degli altri coi no n plegraveltl nrano fIl0 jshy

UHJltti incoscienti pe lcett ibili Tutti costoro si1 lubbelo delle cattic gu iugravee pershy

ch~ come Yedretno gl ind oinaLori del peniel o uon leggoJlo chi ) i moim eu(j -iblato rii genea li ugraveall ordinp- menLde dci lc l O (( Legraveultcri in all i i termiJli incloi lIanu solo il pens ie ro di qtlc lli che si tradiscollo o cile o[diono tradirsi pet aiutarli

Il Prmiddotof V e n t li r i al COl~g l fSSO freniatrico teshyDutosi in Novara nel settembre 89 disse laquo Reshy~ntemcnte Prer cl ed al1ri hanno dato una spieshygaziune scienti fica al fatto della cosIgrave deHa lettuul del JensieTo dicendo clte alcuni uomi ni di fina scushysibilitagrave e(l eretistici eseguono ioUi li tnoimcnti cu llpshymani quando peU lu tlo irllensalllente la forma dun ogge tto Tali con tlazion i muscolari leggc lis ime venshygono sentite dal cosi dl~ llo letto rc dc pC ll g i ero ~

Pick mann rifu ggiI ] da co lolo ell e non 1evano qucta inCOllcia o vo lontaria rli ~po i z i () l e la quale iene alle volte accresciu ta da lla lidl(it clte i ha nel fenomeno e indeboli la J ~12n ta dallo lte tiici SOlO gl ill cled uli per qu cOl ta rag iolle pe~sime g ui de Pi c km a nn li di clti aranl antipatici Sotto linfluenza delIordine menta le da impalo

tlIe poi non sono Solamente i muscoli ( lt e entrashyIla in ihlaz ione percltegrave a misura clte l e~perilllen tu ~a secondo le intenzion i el ell old inatore deg se Ile allontana in lui si pOdllcono degli stati emo

TIUllllss lo llt lt1c1 l)ltUhQ 8

---43 Igrave~ u 11Il-LlJ1 E F ROXfH

zionali clte non [lossono fare a meno di detenni Ilare variaziolli della tempClatUla clelia ci ro lazi oshyne sanguigna (bi litmo respilatorio e yia dicendo che SOIlO tante altlc yillluzioni cll() si a~soc i an()

alle y ihlaziolli Illuscolari (()tituendu LIlI insio me almoni co li una putell zia li L~l dillamicu non t lUSCUshyrabilegrave laquo Il suggestl rc cile s i n telessa alla cosa non obbedisce allidea dell atto soltanto coll e puti del corpo che sarebbero implicate nel eseguimento delshyla tto egl i spinge a cosIgrave dire co n tutto il suo eshysere il suggestito vel80 il punto ove intende conmiddot c1ulio lo abband()na al call1mino co n un senso di ola soddisfazione quando ba PIoplio lintenzion di farlo camminare e si contrae tutto con un seno so penoso di lfs istenzu (Illanclo lo vede CIIde il corso ed olttepassare la me la ( Bel1eccll il w ) raquo QuillJi IJlJalJto llIaggiolc Ugrave la sucet ilJ ili ta d ~ ll 01 shy

dinatuIe a pCltllruazioni fisiche di lIatUla dleLtishyva tanto piugrave egli ugrave al cao cii agir effiCaC ~1 1 l nt egrave

~ul le tto le di pensiero Qlliil e egrave il co mpi to di middotqll(~l ultimi - Pellp iregrave

quei moti plIdimcnbli 411 ~ llc invisilJili 1I10rliCkazioshyni organiche e C()mp iel ) r atto voluto ciograve llCshy

corlOIlO dei sell si linis~ilui d lIn eccitabili ta sqllisimiddot ta FOlse un senso nnoyo che comincia il fltu le primiddot me alm i o la patologica att i-itit duno di qu elli giit c(lnosciu ti Giudichiatl1J per esclusione

La Yi ~ ta e ludi to s han da mettere per pr ilJli fuori causa pelcll egrave P i c k m a n n p e$ si tma le oshyrecchie e si benugravea gli occhi il tatto nel Pie1 1I1 an n lI tesso El poco sviluPluto JIlm 70 a destla 58 a

THAS~IJSSIO~E DEL PE~SIERO ECC

tla e di IJOCO nlria nello stato ipnotico (7 ebIO Igt lt

o LOlllhloo) e l olfatto sulla gu ida dell Oc h omiddot 1 Z fatto scend ere in li zza dal BOlJYecehia to 1deg 11

1 ( 1middotlenlre la tc ~ ~iu delle z i1 1igraveresioni spccin1i ac s(wze non pllO tenelsi In conto essendo UII po

l UIIO nel Pickmann in cui raggiunge il 4deg glashydo ddl osmllinetro (Lolnbloso )

Sen rimangono che la sellsihilitagrave generale c la muscolare

Della scnsibilith generale del Pi c k ma n Il il LOllshylOSO ci ha d(Lto essere coi 8(1 uisita da con fonrlolshysi con la dolorifica Colb mebdloscopia gli ha troshyvato lilla forte senibilita al piombo ed allo zin co l Ilon lIIeno intl IlSa la sellsibiliUI magnetica

La faeile stanchezza in cui egli cade l incertezshyza della scrittura da degenerare in una vera dishysgrafia come di ce il T ombloso a llaloga LI quella elei paraliti co al primo studio dimostrano l cs isLenza d lIna debolezza irritabile compagna duna eFageshyata e morbosa sensibilitagrave mu sco lare

Onde ben disse il H i b o t con queste parolelaquo la lettura del pensielo che non eehe una lettura di ~Irtli muscolari e tanti altri fenomeni sono repushytati stlltLoldinari porchegrave il pubb lico ignola luesto lattu psicologico elemen taro elte ogn i i mmagine co nshytlelW ulla t~nd8 lJ za a~ 11 1 illlento raquo

l

Il profano potla mcrayigliarc che ai sensi piugrave lenehJ(J~i apparbnen ti qua~ i affatto alla sfeuro1a delshy

ilJtOsci(nto ro i yogli mo attribuire coigrave il8nde

44 GnnlLDI E FROegraveiDl

impollama Senza lill1andallo ngli sc ri tti del Dain dello SPClI CC l del uIJ(lt dai qua li si eacutel ~segna al SHlO lIlu cola leacute un posto p l incipule nell eyo luzioshyne filug enila (Id nntege llicil (kl pensiero (~l o l ~ e lshy

I i) ~OlJ7a li to rdal gl i d Ir il n i Il o t fa riposare ~ ll qU(sli se Il~i In fo nra pi ugrave a lta deJl ill(Jiy i d u a lii ~l pgt ichishyca la pe r ona li til c i ba~te r il lichiarnare la ~u a attenshy

zi one ~ u falL i di use l(lzioliC comune e g iornali era Chi lt Igrave ilYede che tutte le nostre funzioni 0 1shy

ga llidl P i compiono bene ciii ci in cita chi ci s[J ilshyge al la uro e a lI attiiUl Ohi ci di ce che il lOshy

st IO e~S(lT e egrave stanco ammalato e ci im ita a l ri poshyso Chi ci dit il buono ed il cattio umore chi ci fa eere ti midi o ltoraggiosi

Quanti a tti non compiamo in torzl c una sc nshysniorie genem le o muscolare ed alla nostra insapu shyb Dopo th e ia l1lo stat i lungl) tempo attratti dl una f orte occu pazi one ci leYla mo brusltum ellte c

flcciallJO dei pa~s i ll e iugrave pc la camera apriashymo una fi ll es tra pe prendere aria o attaehiarno aida mente le labbra ad un bicchierc d aCl]cla ~enshy

Cl intp IlOlll ]lCle il c()] ~o dei nos tli pensieri delle nostre medi tazioni

Chi h t fal to co nOSeacutee re ai nostri 1l111 ~c() li i l bi shy-lt0gno del moto al nost ro sangue il difetto tli ossishygeno e di acq ua ( Quale Ololl(Ulia deterw inazione ci ha rn(J s~ i a p[()lt urltl lci cose indispensahili allolshyganislllu

Le sensibili th rli coi pa rli a mo SOII O sYilllp patisshysime neQli allimali Ali an ici nltllsi dull terremOshyt(l noi iamo lttn isat i solamente dagli apparecchi

4shyTR S) [I SS [O~ E DEL PE~SIERO EC C

IWL il ca lle atla lameu te yolmentc ncl sishy~1lII kl

1middot111 liotlC e la bn t1Ilna cerCl fu ggllc da l nt ln (l bullII (hi 11 ani~a de lle fatali ondulazi on i E

(lI Il1

1gt shy l t LI rnl11oito un lt1lwddoto raceonbto dal(11 1101 c

Pr ll f la lllliCli che ossenrlo ily onu lo un telTemoshyto ili un pa ese clI e o] 110n r am ment iamo tutta la geli l cnrse il rifugi al 1 nella pi azza che ela rushynia ma la merarigli L fu g la ll ele (Ilan do la trcshyVt Iiil occupaia dai Ill aia li

lhi piu se quell e lWlw[ilt be be tie ltl prgtenddlC il Ill~() e tro are piugrave sicuro licoigrave ero

Iigravea~tltLn n dunqll e L sensilili(t general o e la tnllshy

l-rnlalo ari eacutelnpd irei eli tante co~e bastano anshyche a falci compiere atti impor tanti e Jire tti ad un fin egt utile se nza l in tf ITento cle lia yol tlntil e delshyla coscienza

Che saremmo noi ad ese mpio gteIlZltl il ~on~() Illllshy

~colale Delle otIi pi ene di ali _d occhi chiushysi () nell oscnri til non ~aJllemmo se allhialllo piEshygata o estGia l1n a gamba se Ull hrilGr io egrave ~() Ilevashy

to in aria f) pendeute lun go il llOneo se abh iamo cllnmilltto deg siamo s tat i fermi infine non il H e rnshy

mo 1) id fe astratte di laquo f()rza ) di laquo lLlOto raquo di laquo cshyIWIgiaraquo (M o lselli

I~cco un esem pio clIp jlj(nd iLllH) dal T a LI I ilshy

li Il i il (llia le l ba pleso da l )emcux laquo ull a donshyIla a6U perduta com pl etamente la sem ibilitlti ta tshytile (l Illugtco lare di un lato del co rpo ora quando le ~I lgtldin(lYu Ull nIltYilll cnto col I ~l t(j aneLcsico e~~a Ilgt compiLt eatLliIWlll e ~ (m~a aOI plln to eoshySCienza gtle il llloyilUento era stato lompiuto O no

- - - ------ - --- -----

bull bull

- - - - ---

- ----

46 GHJ)ILDI E FRO -YO A

infatti se i i ltl 1IesfH U il suo arto nel 1111 ce l to punshyto dol lllOimen(o senza ltil e jloie0 accorgersene colla i sta e~ a nOll ~i ltleltlenl del l inte1I1I1iugrave _

ne e cledea di ayerlo lt(1I1l pi uto in teroraquo Simil lllenshy

te r eI alte raz ion i lt1 (1 ~(n~o Il lu-tlt-lil re un pa zzo do nostro ITliluiltomio (Jcde d essele spinto ill aria dal soffio ltlimmaginari lWlnici eltl un altro sost iene di andare in lt ielo e t01lla re piigravel yolte al gioll1 o il che ~pJ irn egrave co~tan terneu (o con q uesto ge rgo Si ne e si ielle si nacc e si 1ll1lOIe - E iu virtugrave del enEO nlll~ co l a r () non y Ograve UII ill(]j-ridu u ch eo LCilI abbia provato almeno ulia volta nella yita la 0shy

llltUl cii volare in iiogno

shy

LaeUlea a dei gtcnsi egrave in generato a~sai rei atishylt1 Pi g- lian lo ad esempio ]ol1aHo e un semo in noi lIIedioclcmete syiJl1ppatn eppu re in alcune pershySOUA e Il ei seh lggi puograve alTivlUO a fin eu c increshydibili

-ooLlw art parla duna don na che predicoshyva g li lllltlgani parecchie 010 pri ma per la percoshyzione cl Ull odore o lforoso che riconosceva nellashylia r n le ligi o~u di P rllp non solo riconosleva colshylod orato le dilTe rell i lJ( lson e ma di$tinguenl lt11 1shy

cora una fanc iulla o ulla cl onna casta da quell e che Ilon lo erano

L e c a t riferisce ln caso abbastanza curioso Un fan ci ullo perduto fu allcn1to nei bo-ehi che non abbandonava rnai )1CVltl l oo rcl aio co~ igrave fino da rishy

1i TJl ~rWir n E DImiddotI lE~ lEno ErC

conn~cel( layyi einari llei nemici uominI o animashyli Hitnt lato piugrave taldi 1lella i ta lii lc tuLLa la sua lulegravenza 01 fa ttjya si con~e l YltJ in lana Esselldoi mashyritato egli poteLLe ~ ltlple CfLl lre sua maghe a lshyla lraccia Dio ne scansi l

~i riferiscono pure no teH)]j 83empii dj delicatezmiddot li olfattinl presso i negJIgrave alc uni distinguono le tltccie dlI11 bianco da quelle dun nero e inseguoshyno alla pesta quei slentulati compagni l he per ~fllggire alla schiaxiill si lifugiano nello foshy

reste (l) Le persone istericIgravele ofigraverono pure nelle funzioni

sensitire deli catezze incredih ili p i c k rn a n n a nershyte il magll8te al braccio sinistro e alla nuca come una fiamm a Yia a distanza ltli qual tro centimeshytd ( L o Il) b r o so )

La 1irn(lIina X dice il Bian chi indicaya con grande precisione il punto del dO IO ol-e io teneshyo dire tto il mio indilte alla distauza di dieci ed anche di enti centimetri e ciograve nel SUll comple to uhbigl iamen to (2)

Se la sensibllitiL genClill e e la muscolate dilcllshytllno in casi eccezional i delica le Cu lTlO la piugrave dushylicata sensibilitiL uditira () olfattiltllIon egrave mel ll imiddot glia che si t loYino alle a percepi le irn ples~ ioni sconosciute alla maggiolHnza

~I A G a l o p i Il - Le Pa lrll lll de la (emme ldii tSS6 Pago Higraveigrave ~II I B_ a c Il e so llL m l - 1 I_H1J d ~Ztzl ol1 e PSICll ll3 rae Ollllam boli ca ltlell ipno ll s mo - V ~d lln NtioV1 st -Ith

l JOJtsIIQ delllor U L o 1Tl b l o so - Tonno t SSO pago 4u

~8 onH1AL DI E PROND A

Dopo quanto aLbi ulll o detto sarebhe inu t ile di shy

chianuo clIC la storiel la messa in giro clw P ickshyma Il n a-eso ri nuegLt b sincer ib dlli suoi es eshyr imell ii la cOTlsiderial11 0 come una fi aba e se da -shyvelo ay(lS~ egrave) fa Lto dicli iil laz ioni di tal genere doshyT e lIllllO r itellelC el le aud w in qles to a nebbe 0 1shy

feda Ull a ltla nota della suaudole isterica - shyla rne Il ZO~pa - per limpossiLilitagrave (li urn mettele che un Pi ck m a nn qualunque bas ti a canzonale migliaia e migliaia di persone co lte ~ in te lligenti di ooseryato li e scienz iati fos~ e pure (quel che non egrave ) abil iss imo plestidigi ltuIe

I nosti esper inlJu ti fat li colla pi i glalldo seremiddot nitil fuo i della legravec1ame da cltello (01 ]l IoIosilo di studiare freddam eute un ft= noll1eno ehe a pr-ishyma gi unta trOl in(Terl uli gli uomini anezzi alshyl osservaz one positiva ec1 udoll o almen o pe noi og ni contl tazione

Ci pot r~l essere dieTgenza sulla manicr a di spi(galio l u a il fenomeno eacute CIO Si POL[ cLi chiu middot rado una fa co lLil rar l iservdta ai neIopatici cd anche in que ti non sem]lre Lene svilu ppata negrave mal to costan te ma JO I1 si puograve negaJlo

Amll1esso che un ord ine dato mentalmente sia accompagnato da Illodificaz ioni mu scolari Yltigravesali secr etivc trad ucigravelJili in vi braz ioni che si trametshytono da un uomo ad un a lt r uomo pel mezzo delmiddot

TR ASM ISSIO NE DE1 PENSIERO Eec 49

l aria (o col contatto diret to) essendo poco sosteni shybile nello stato attuale dell a p~ jco- figrave si o l og ia la trashysmisione del movimento de11e Dw ecole cer 2bla li puPo e semplice at tlaYe l~o la scatola cranica crediamo che la lettura del penszagrave o )ientlIgrave nel orbita dell e suggestioni mentIIi in yeg-lia anzi egrave in gran par shyte una varietagrave della suggestione di moto del Bra id e dellal1 tomati ~mo dimitazione delI H ei de nh a i n La facoltit cl im i tazione si sa del r esto essere stata invocata dail H e clce r ( l ) e da molti altri (2) in seguito per spi ega re il contagio psichico Infatti il lettore del pensiero non fa che inglandire i pico colissimi movimenti di colui col quale egrave in rapporshyto come il microfono ingrandisce i suoni eacute un i shymitazione in grande eg]j egrave atto a percepire e difshyfelenzi are impressioni che sfuggono alla comune degli uomin i ondulazioni che nessuno vede come nessuno vede le ondulazioni del suono ciel violino o della trom ba ma che egli sonte e distingue coshyme lorecchio quest u ltime

(1) He cker bull Die glos ~e n Vols)rao kheiten de Mitte l a lt ersberalsgegehen Von Hllsch 1865 I (2) Vedi R Os Ci O l i - Un cao di p U 1 ia o qua ttro _ il Mashy

li oomlo moderno anno IV NL

trasmissione ciel pensieo

50 GRIMALDl E FRONDA

IV

Passeremo ora breyemeate a rassegna i nostri spelimenti e vedremo che essi non solo ci hanno confermata la ve itagrave del fenorreno P i c k ID an n ma ci hanno pure porto l agio di verificare lesatshytezza delle osservazioni che fin qui siamo andati svolgendo Ed a ciograve hanno contribuito non tanto allorchegrave la riuscita era completa ma quali do piugrave pareva che se ne aUon tanassero

Nelle suggestioni grafiche alcune meritano qualshyche considerazione per esempio disegniano una testa di uomo (fig ]]) sen7a oleccllie e il sogshygetto pe riproduce ulia colle orecc hie co~ i nel riprodurre il disegno dun uccello non si contenta di farne solo il profilo come nelloriginale (fig 15) ma vi aggiunge qualche tratto che accenna alle piume (fig 16) Per le parole scritte commette elTori che sembrano discostarsi dai precedenti inshyvece non solo sono della ~tcssa natura di quelli trIa si prestano a farli meglio intendere e spiegare

La parola Nlarghencc ha due riproduzioni la prima lVIa r- ia la seconda J11w-gheita - Amo)e (fig 20) passa pure per due riproduzioni - luna egrave una ripetizionc cvidente della parola Jllaiia aJUgraveJ

TRASMISSIONE DEL PENSIERO ECC 51

uaIe ha sottratto l ultima sillaba pcr aggiungere ~eltita lultima si llaba della parola amore - il che appare chialo dallanalisi della figura 21 (la riproduz) - laltra la riproduzione esatta egrave eseshyguita pUIe con una ccrta difficoltagrave (fig 22) La tra~crizione del nome Andea sembra pOI affatto la crittura dun fanciullo che stenta a copiare un csemplule (figure 23 e 24)

~ella serie delle suggestioni mentali di 11l)vimenti estesi troviamo erlori clJo farebbero credere a tanti insuccessi invece entrano con mirabile chiarezza nel novero degli errori gTafici testograve de~critti

Una olta gli si suggerisce di aprir la porta della stanza ed il suggestito cone ad aprirla (fin qui r esperimento egrave riuscito) ma illVece di arrestarsi a ciograve chiama ad alta voce la persona di servizio Quando gli ~i ordina di andare a prendere il calashymaio egli invece Plende la penua e si accinge a scrivere

Si noti a questo proposito che nell esperimento che aveva preceduto immediatamente qu estultimo egli aveva preso (per un errore naturale essendo bendato) in luogo del calamaio una tazza che stava

ccanto si noti pure che dopo av erlo avvertito dello sbaglio avevamo di soppiatto messo il calashymaio in un altro posto se per caso fortuito o per volontaria deterlllinazione egli aesse voluto la seshyconda Yolta (lirigersi verso il luogo dov era il calamaio anebbe dov uto diri gersi al posto primieshyro (loyo gi~t aveva saputo che fosse certamente Quindi egli seguigrave in ambedue i casi una suggestione

---52 GRDiALDl E FRODA

mentale a parte facendo atti relatjyj al contenuto di esso

Qui cade in acconcio c1etelminare con esempi che cosa egrave la suggestione di moto del D r a i d che cosa Iautomati smo dimi tazione dell H e id c nhain Gli esempi col rlostro comodo sistema di saccheggio (i dannegg ia ti possono were da noi so lo delle scus pelchegrave egrave assiomatico cho i danu0ggiati - (luelli politici insognino - sono se lllpro rn d ret ribuiti) j gli esempi li tlol iamo in un laolo de l P e t r a 7 z ashyni - laquo a un ipnotiuato avvicinand() le dita del le malli come per incrociarIe egli termina cb egrave latto se lo si conduce a piedi d una scala dopo incitato e aiutato a fare il primo gradill o egli sale sponta neo e syelto tutti gli altri fino et clw si troya i n cima se gli si mette i n ma no un cappello tosto ~ i cople eccraquo

Lo stesso Petrazz a ni ri corda che H an se n mette in pubblico il Sig X nollo ~ tato ipnotico raquo lo drizza in piedi e porta le hraccia cii lui neIigraveltl posizion 3 (Iella nu tr ice col hamhin e poi ~tlo6)a la eu te por 6ssalo con delle con tratture qurs ta posi zinne Immaginate sulle bracci a di X una bambola A questo punto II a n s e n i i colloca ilt faccia a X e in modo appen a per cettibile agli spettatori prenshyde a ci ond olarsi di quagrave e di Ici e tosto] automa yiyente comincia ancho lui a oscilla ro colla ~tcssa

cadenzaraquo (l)

(1) P c L l a Z l a 11 i - L~I ~ u ggf~l j L tJ e n e llo st[t (O ip IJoticO e nella vegli a nivi iu l l limeni ale VoI XJJ - Fasc 111

3TRAS)IlSSIOE DEL PENS IERO ECC

I primi esempi non son~ che il portato cl~ C001shy

fhiolo glch e abltlHlmalJe cII mOYlmoutJ(li nnzioni un allO rw ha sempre a~ ~()cia ti degli alt li compiuto il primo si richiamano i seconcli U e p es ad u~ attu ~ono associaLe due o tlO en e cII atti III fl e lcm ti Il primo POtdl liclIiamalc ] una o ] altra serie secondo una scelta cosciente ( come quando con una pinta daIgravelt a qualcuno iII lIna certa direzione Ilupsti comprendo cosa gli i vuoI fa r compiere) e i nco~ciellte (conio qun[I] o fatto cElguire ad UIl

ipnotizzato un ll1oYim ento iniziale e ~ ~o ne eegue altri che non sono nelle vostre intenzioni ma che pure possono wer legame col movim entO iniZIale)

el econdo degli es~mpi poi quello dell Ha n se n egrave lampante lanalogia clell imitaziono che il Sig X fa ugraveei moyimellti appena p eiceltihili l e]] Hansen col caso di una ellt1 sngges tinllo mentale in cui il movimento impeicetlibile (l sem pro cOIlispontlen to ad uno o piugrave movimenti jleniat

Ecco dunque nella diluciclilzione degli errori dol nostro soggetto Iltigrave co nferma del lflfCCltllliSlllO goneshytico clelIa ttasmissione del penicyo

Il nostro soggetto cl isegna llll olecchio (Iove lIon si yoleva trattrgg ia dltl ll c plllille r1 o (~ era olo un profilo scrie j)laria in vece di Jfwrwitrl tpc la porta e chiama la 301Tt (juanro gli i chiedenl 8010 di aprire la pod a prende 11 penna per scimiddot vele Ci uando gli si C)Irlina va rli IHull(lcro il cda middot malO ttmiddot tu o m viltu della eO()1Cli nazione della scelta t middotl l tnCOSC1811O e (O la tO llllellza a COllljllutale un atto passivamente iniziato

54 GR1MALDI E FRONDA

--_ --shy

Se P i c k m a n il egrave relatiyumente perfetto e ordi shyna riamente non s tlaripa negli atti da compiere lo dEve al esercizio pel quale ha acquistato la facoltagrave ci i non slanciarsi inconsidera tamente alle primo imshypressioni e di lasciarsi per di r co~ igrave guidare a paso a passo

Una spiegazione scientifica non manca por l esperishympnto se ttimo (fig V3-14) Daudo un primo sguarshydo sup81ficiale alla figllra H si dinblJe falIda la proya inYece analizzando bene il disegno lo si -ede fUlma to di due fi gure combinate insieme le soshypracciglia e il profilo del lIaso sono la chioma de ll albeletto e il t ronco il resto poi form a in sieme a questa prima parte una mostruosa testa femminile

Non pare che ci possa essere difficolta a ritenere che leeror e sia dov u to a due cause - la persishystenza delle Ugrave11111(t)Ugraveti e la polarizzazione psichimiddot ca p( l la persstenza delle immagini il disegno precedente - una te3ta di U OB10 (fig 12) - avrebshybe donto sommarsi allalberet to al con trario vi si somma una teta di (lollna pel noto fenomeno della pola i izlazione psichieltl fOlHlato come dice il Bi anshychi sui lappodi eli antitesi p o il bianco deta lidea del nero il blu tto q uella del lJello luomo qu ella chllla do una e viceversa

Pel la stessa pemiddotsistenza elelle immagini la prima riprod l1 zionc della parola amore risulta dalla fusione di una parmiddotte della parola klwia e di una parte della parola A11101e - lvIali-er Vha di pi u la parola ilaria rappresenta unimmagine preshydominante forse dovuta al fat to che una Sigmiddotnola

5)TRASMISSIONE DEL PESIERO ECC

che assiste agli esperimenti ii chiama - Maria Per una ragione analoga la parola Aml middotea che

egrave il nome di uno di noi (Grimal(li) egrave riprodotta 15on shyza errori se si eccet tua l apparenza infantile ddla

scrittura

bull

Oltre gli clementL su cui ci siamo intrattenuti un altro essenzialissimo 0ccon e allettomiddote del penshysieyo per essere per-JcHo nella sua quali~a anzi se non temessimo di dientare troppo esclu3ivi dishyremmo che laltro elemento di cui andiamo a par shylare egrave il pitl necessario

Abbi a110 fa t to cenno in altro luogo della posshysibilit~l cl un attenzione ~pontanea incosciente ora aggiungiamo da er acquistata la cOlwinzione che la ttenzione yol ontaria de re eserci taro su (l uella il SIlO potere affinchegrave le sia dato di cO l1Yer gelc in una determinala direzione e di non fa rsi traspoJtare dal caso allorquando si vuole tcldossare alI incoshysciente opera superiore alle pr oprie forze

Il senso generale ( comprendendo dora innanzi anche il IflUScolale per comodo di scrittura) non puograve trasmettere che illlpressioni incoscieuti (salvo casi patologici) negrave i cosigrave detti letlormiddotmiddoti del pensiero si trovano in condizioni tanto fOltimate da avei la coscienza dell e sensazioni che certi st imoli (moshyvimenti vibratori dell ordinatore ) pruducono in loro tanto ograve ciograve ero ch es~ i non sanno dir cosa provano quando si sentono spinti ad unazione e ne

56 GRIHALDI E PllODA

hanno coscien za so lo nellatto di o~eguirla o dopo ayerla eseguita

Come puograve accadere che il lettore del pensier o SI sprigiona per dir cosigrave da tutti i suoi sensi e si riduce ad un solo come puograve inoltre diIigere queshyst unico senso che per soprassello non gli puograve f Hshy

nire sensazioni coscienti ad una piuttosto che ad un altra fonte di stimoli

Egrave una facoltagrave fi siologica CI uelIa peI cui noi arrishyviamo a concentraIe tutta la nostra attiit~l in un senso intenompend o momentaneamente o limishytando la fnzione di tutti gli altri se ci proponiashymo ad es di udire un disco rso che da qualcuno si fa a mezza voce lontano da noi restiamo immobil i senza respiro colI orecchio teso ver so il luogo dove si parla e non sentiamo e non vediamo uullaltro Se a l contrario il nostro occhio egrave diIetto verso UlL punto lon tano a scopI ire qualcosa ludi to cessa quasi o elel t utto eli funzionare se riflettiam o poso sono essere aboli ti tu di i sOllsi egrave noto il caso di Ar c himede Da ciograve son venute le frasi - esser tutt occhi esser tutt orecchi

Perchegrave ci dovrebbe mancare questatt itudine pel senso generale Forse non lhanno tutti gli uomini ma quante anomalie ben pill glaneli non si risconshytrano negli isterici

Ma qui ci si obbietta non si tra tta di dare una direzione a stati di coscienza si tratta - ed ecco la difficolttl piugrave seria - di imptimere una dilezione volontaria a facoltagrave incoscien ti

P er for tuna abbiamo fatti bastevoli a rischiarare

TRA StIl SSIO--r nEI PR)lSIERO ECC 57

l aIgomento Il tLWP01to della ulontiL dalla veshyglia nello stato ipnotico u stato giil mosso io eyishydenza Dice il L o 11l b[ oS II laquo una ragazza addormenshytata non riielo Illai i UOI segreti llIosLIandosi anshyche in ta le stato bugiarda ed una lacIra ipnotizzata non si fece strappale colla suggestionA la confesshysione del S U( reatoraquo - Rei il P e t la z z a n i oso serva laquo Cl mol ti ~a t ~l 1u ld ULo I i toJ i car~ i la sera col pensiero nS8o di ltI()-e rsi alylt1t0 il domani per ushygenti motii a una ceta ora fU Ul i cielI urdinario orshybene mol tissime igrave()Ite Sltegravel ctHenuto illiseglio premiddot cisamente all ora clesidela b lo posseggo questa tashycoltagrave in alto glado negrave palc poi cosa tanto rara pershychegrave so di tanti che si ttova tlo nelle stesse condizioniraquo

E possiamo confermare queste osse l ltlziolli perdlegrave anche noi abhiamo potu to tIl ette re piugrave o[te a proshyfitto tale facoltagrave e sa[piamo di qualcull o ogravee arshyriva allesattezza tI ulla sigraveegli a

Noi inolLtc abbiall1o nello stesoo soggetto dei nostri esperimenti olL(lIl1lo lllla ]lIOVi ci el trashysporto della yolontit [w lo staLo iPl lOL ico ~e ll a seshyconda seduta co~igrave ricca d intideltti il co llega Dotshytor Ve n t r a non potette COIIl piere dopo a ver adshydormentato B lI essuna s Iggest ione rnent~le gli facemmo riyolgere dell e dOtllande tendenti a strapshypargli la confessione dell e pratiche cui o i sottoponeshyva per lo studio de lla tra i lllissiolle del pensiero e nOn volle dare alcuna risposta anzi per aYergli rivolta questa doman da - a ehe pensoil) pov~~o B cadde prima in ista j o ca ta[(~ttico poi ~bb~ gt~on pshyRioni ed allucinazioni Noi gli wevamo imposto

Tras missione del pensiero

---- 59 58 GRIMALDI E FRONDA

-alla fin e della la seduta eli IHlIl plrlan G neSiULO

dellltl esercitazioni cui egli si prestaYCl Uno di noi (Grimaldi) e liuscito co lla Yugravelol1 tiL e

pel ripetute jJlove ad elamillare tutto middotiograve che gli accade quando a glandi intervalli un incubo molto molesto lo incoglie proprio nel momento che dalla teglia passa a l sonno

Non solo egrave riuscito a rendersi esattu ragguaglio di ogni ilse del disturbo ma anche ad abbreYiarne ta durata facendo in quei momenti una lotta cosigrave enelgica col suo malore che appen(j desto stenta 8 ctitingucIe se la soffellmztl egrave avvenuta nella veshyglia o nel sonno

Dllnque il tmsporto del attenzione yolontltlria dalmiddot Gosciente all incosciente ha il suo addelltellato in attivitagrave fisiologiche dello sp irito e la sua iprQva in fatti appartenenti alla psico-patologia

Si egrave detto che Pickmann opera in uno stato semi-ipnotico ciograve mi pare lungi dall esser plOYltl to

Lanalogia llon basta a determ inare l iduntiUl c leguaglianza tIa due fenomeni Cosi per quanto glandi sieno le analogie del sOllno spontaneo e del provocato nessuno didl cile un poeraccio che dorshyme sia ipnotizza to E non egrave esatto sostenere che Pickmann sia semi-ipnotico dUlante i suoi espe limenti unicamente per la mOb ione che talora ~I egrave dayvero visto passare nello stato ipnotico - p es lacqua in ebollizione non egrave HtpGle qualishytunque sia tanto viciml a passare in qmsio statO

Ora questa concentlaztmiddotone dell attenJione che noi so~ten iamo per chiarilB la psicologia del ienoshy

~

lH~S~llSSIOigraveiE DEL PENSIERO ECC

meno della tra smissione del pensiero ( suggestione lIlcntale) fn invoca ta la prima yolta dal Bra i d per spiegare lo stato sonnambolico sostenuta poi da Carpenter Heid enhain Schneider e sopratshytntto dall Americano I3 ea rd ma criticata streshynua~ente da Stanley Hall nel 1885

ioi invece abbiamo molli argomenti a nostro favore peacuter sostenere il plincipio della concent1ashyione dell attenzione nel fenomeno della letturagrave del pensiero senza mangiareacute allamograve delle agravennlogie

A di~tIuggere l6plograveiotl o chegrave P i ij k mti il il OgraveJiegravehigrave in illlllo ~cm ipIgravelotico ba l5 til Bo io il ~8peltl dl i3 PI~ k~ mah n pOIde la ltleacuteiditagrave llillt1 il lt1 egrave icino ad ndObishymentarsi e per tornare alla veglia laquo si percuotegrave coi pugni e cozza colla testa cOllho i muri e CDn~ tro le trayiraquo (Bolvecchiato)

Concentravi(me di attenzione - si ma concenshytruione yolontaria allo stato digrave vegliaJ egrave ciOgrave ~heacute Doi ammettiamo la psigravecologia non puograve opporsi

bull il jt

Ecco i futti sui qu ali cl appoggiatllc) 1 Caratteri fisionomici 2 sospensione della lespii azione 3 esecuzione precisa e rapida dell ordine mentale

alle prime cspelienze imperfetta e lenta alle ultime 4 aumento progressivo dalle prioe alle ultime

esperienze del tempo di reazione (quel tempo che COrre dal momento in cui il suggestore formula lorshydine mentale a quello in cui il suggestito lo esegue)

61 60 GRlMALDI E FRONDA

5 facile esau rimento passaggio allo stato cata lettico

La fisonomia elel nostro soggetto ogni yolta che si fece ro ~JlPi lll e llti PIlt1 qu ella duno intento a raccogliere ~ellstziuni intellle e sarebbe pnlagcshyna nile alI bples-ioD8 di chi liflette - mrrnica in certa secondo il Ma n t eg a z z a (l) In bIevi tratti il suo atteggiamento puo aLboza lsi cosi - capo leg-o germente rh j[J() su l petto quasi tendese ltt leg~(( 1Yi dentro ( fll onla della benda) COIpO pro tlatto al quanto in anulti come in UlO cile si accinge a camminare mani strette a pugno e blaccia alshyquanto C(ln tlatte

La repiltlziollC si altera dUI 1l1te la lelttwa e(l

( ~

-

Fig 25

Fig 2G

arIla anche a ~op( nrllr~i qUC1i del tutto La fishy3ura 23 egrave la cuna pll011lligraveoglafica de lla lespirashy

(I) P M n l e g- a z Z l - Fi ouolnigrave e lnimica- MilullO 1880 Vag 206

TRASllSSIOr- DF P El SIEIigraveO ECC

ziono normale (1) La figravegma 2G lapplesenta il tracciato della 1middot ( ~p il clZi()lw dlwa ll te una pronl semplice di diinlt1zi ol le c Ja cia ~c()gl ro giit una noshyteole differenza ji lllpCLto al LIacc iato nOIlllale

F1trmiddot2igrave

l i ~~

specialmente nel acco rciamento del raggio delle curve Le tigre 27 e 28 sono sLde ottcDute la prishyma duran te un cspeI illl ento dimcile di lettma del pensiero e la seconda gtu bi to dopo una rapshypresentatt dt una lincl l gg )[ III 1 1 ) ondulata deshyvesi ali l relatira immobilizzilione del torace alla superficiali tagrave o qua si interruzione degli atti respira middot tori laltra invece composta di cune a glandi ragshygi riproduce le profonde inspirazioni fatte dal Zetshy

(il l tracciati sono slali pres i coll slim olo rl r llt espi-ashyrWne del DI a r (J y c ridotti ad tu qual lo thdla g-lmiddot(llld ozz[l aturale

62 GRDJALDI E FRO~IH

lorccedil appena finito l espetimento per la necesciitagrave rli supplire al manco di ossidazione del periodo darres to e rinnoyare ampiamente laria dei polmoni (R i b o t)

Rileggendo i lesoconti delle sedute riportati nel prime pagine non sfu ggira come certo non e sfu gshygito allosse rYatore analitico questo fenomeno che dal momento in cui UIl O di noi pensilya IIn Gldille da impaltile fin o a Cj lwl1 0 in cu i il soggette relgishyTa con Uu at to C[uctlsias i traSOt lleVa un certo t em o po vRllabil e li pochi secondi ad alcuni hlinll tL

Nella 1n sedtl ta 11 tCIli lO pll blo-e Ili ehbe nei la liPlwlllione d~ 1 CJlcliio Iml vEl fii pUle hl qU idh dellombo sebbene li ntera figrave g- llm nOn flsse sloLt esegui ta che co n suyelchia difficolt e in tle lip reshyS3 (la difficJIUt in b i Lasa puograve esser dipesa dal la Ileces~ i til di sent IgraveIe ari lin o ad uno i sil~goli a tti da compiere non ayendo es~ i fla 10 10 una cooldm azioshyne in tima er indisso lub ile) _ __1 tliangolo il tempo di reazione di -en ne piugrave lu ngo an cora e le difficoltagrave della riproduzione furono pure rilevanti

Fattolo riposare eseguigrave prontamente II diffici le profilo dell a fig_ 7_- ma si eaurigrave subi to e durograve molta fatica ad imi ta re il cono rOYescia io di cui foshyce dn e riproduz ion i_

Similmen te nella seduta te r7eacute1 la r eazione alla sugges ti tlne dci hOZl8tio della testa di uomo fu pronta nonostan te la milIure semplicitagrave delJa fig ushyra ma la luciditagrave si Oscurograve affatto appena al terzo esperim ento - due eiperimenti meno della pr ima seduta_

Questi faHi furollo 11iugrave evidenti nella 5a Se(l llla

TRASMISSIONg DEL PE~SIERO ECC 63

e con maggior chiarezza nella teasmissione di ordini di movimenti estesi meno cii un mi nuto per l ordishyne di andare a suon ale il pianoforte piugrave d un mishyIluto per l apertura della pOlh t re minuti per la presa del calamaio_

Lesaurimento del soggetto egrave stato quasi sempre proporzionato al grado di attenzione che la natura della sugges tione menta le loclamava egrave caduto dcshypo pochi esperimenti in uno stato di torpore psishyco-fisico che nell ultima prova dell ultima seduta ba raggiunto la vera ca talessia

La maggior luciditagrave ha corrispOlto sempre al prishymo o ai primi e~perimen ti quando cioegrave l attenll ioshyne egrave massima ed egrave andata proglmiddotessIgraveltigravemente scemanshyd-o egrave sta ta la piugrave schietta in alcu ne prove grafi che OIOgrave conferma il principio che il leltOe non perceshypisce che i fenomeni espressivi perchegrave la suggeshystione grafica costituisce un ordine mentale con esecuzione intera degli atti pensati non Piugrave co n atti allo sta to nascente _

Sebbene almeno in cer ti casi il senso des tishynato a laccogliere i moti livnl afoli dell altrui penshysiero semugravera fatto piugrave per le piccole che per le grandi o ndulazioni piugrave pe r la fiugravera che oscilla che pel braccio che si I1U OYe _

Non abbiamo pot uto constatare il passaggio per continuazione ugraveello stato di lettura in veglia allo stato di lettura in ipnosi come avrebbe dovu to almeno quaigravechl yolta succeagraveere se luno e lalt ro stato avessero -quei punti di contatto che li farebshy

64 GR 1LIPI E FRONDA

belo quasi CfI llsidr I11 C pegravel b lun i come due fasi dello ~ tesso processo

bull Sulla causa della c 1c rsa dUlata del tempo di

reazione potreblloro uUllnettersi due ipotesi le quali pe avvel1 twa possono puro andar insieme

l deg l movimenti i) aioli tlell ollIinatore non ragmiddot giungono lintensiUl necessalia che gradatamente e coll addiziona lsi di elementi emoz ionali (in teresse alla riusci ta) 8d anche dplla stanch ezza se lo stato di at tesa si prolunga molto

2deg Occol Ie un cerLo tempo percbegrave lesecu tore disponga i suoi cen tri netosi nell a maniera piugrave

acconcia alla letLllla e ( r() t~e) penllegrave [tv~ngano

Ilei sensi depu la ti a tale ufficio accomodazione ed adattamegravento anagraveloghi a quelli cleli a vista

Per qucstagrave seconda ipn Lei i egrave ut ile osservare che rimanemlo il ~ Llggesto tc fOllflO come al)biamo fat to sempre nei nostt i (~ pc till1 ellL j e yariando in vece la distanza del sUggCB ti tO ~e non cre~(ono dintemitil le eccibz ion i egrave rl uoro cil e questi accomodi i suoi sen-i aila clisLanm Ciograve ugrave ( illente anche nelle prove del Pickman ll quando lOIdinatote non segua d appresso l esecutore in qualche ricerca supposhyniamo nella ricerca d una JetSOlla pensata Questo principio ci viene confelmato da I sapersi che nei casi in cui la facoltagrave di occomodazione non rispon middot de bene l esecutore esige clu l ord inatore gli si mantenga molto vicino e nei casi ancora piugrave in-

l RAsrrSSION DEL PENSIEHO ECC 65

fel ici che gli dia la mano lo tocchi in pa1ti seno ~ihili (id COII0

Il fellOUlBllO Ilei laquo lappodoraquo coll ipotesi del trashy~plto tlell Ugravett nzi one ll lonta lia dal clsciente almiddot i Il1coscien te dien ta gt f1 mpl ice e comprensibile Il ~nggestito dir ige il suo suaa do gchcale verso h i 1I01e (lllcs ti 0 tenHo eU mi ra finchegrave l esperishymento lo l lchi eile od e qtLindi sempre nel migliH 1lIuto di lucro L ( illl lll)ss ioni che al suggesti to arshyl in lllO du alri ~ pe ( lttOt i non possono cl isk arlo che lluando la sua a ttenz iono non egrave mantenuta nella inshytensita richiesta igrave~ onio ammettere che vibrazIgraveoshyni accessorie Ulnananti (la alLla sorgcnte hanno il t~ se si accordano con fj uelle Jellugrave SOlgente prinshylipale di tin forzarle

Se UIlO si proponesse facciamo per ipotesi stan o UgraveO cl teatro di plestale lu tta la sua a ttenzione pet IIn intera opera alla oce della soprana non sarebbe IHgt lci6 inenibil e all e yoci ciel bUtitono del tenore ~ ugraveei cori

1la tanta fillozza illllll SG ll ~O cosi OSCutO llon an ishyvit a vUcar la soglia delh cJ~c ienza elice l increugraveulo

E noi domand iamo all itC led lllo 0 sapdl mai Ugraveilshyi quaegraveosa intnllIo alla na tUlCl dello sensazioni che

pmtono dalle suo O~H riai suoi n~s i sanguigni dal suo i l1 t e~Li no dn l suo fegato e ia dicendo quanshyIu tu tw le fll nziOll i j eseguono regolat tll ente epshypure ufrlli pilt (g telo angolo de l organismo ~peshy

disce in ogn i Hli l e~ i nlO il i secondo im presltioni a i ~lI() i cen t l i sensl)l i

Lna scuola filosofica detta opica attribuiva al-IlTtSH iSllloe (le i J )CIS(CIO

r

- shy ~ - ~ =o

=

f

q

- D

l

CD

~

r

shy lt

-lt - ~

gt

~ ~

gt c ~

ltgt

n Cc l

r

-

c -

o ) ~

S = _

- --

-

~ ~ --

~

~-

C

O)

ccedil ~ ~

gt

I S v ~

l o z 1

gt

Quai nello SII() tempo che io coadiuvatl) 1lt1 10 1 t Fronrl facevo nel gioYltne tto iste rico E TI

k illiagiui di Ili innaJlz i Oll lifel ite le pil ~al ienshy

Il II P1Or CtSU( Lombloso apriva un illchiesta 111 ruhiJJicmu Ilei -l li n 3~ a 3~ ugraveella Gazzetta Ltlletur ia l i lMina lf~ J seltcl1l ure dell au no scorso

(le[n utile Imiddotipollale qui alcuni Ilei fa Lti laccolt i In lu i pC lchi i II o~~i ~ i t rovano feno meni e parshytll~(J lal i Lil che ll1(IItO si a vvicinano a quell i esposhy~t1 nella Ili 1l1~1 palto di Ci Iei to l ibro o ne con fershyIII tIl O I-l (ir l I~attcrz Plegravel1leLLo ai fa tti le sue Ipie pa lole

IUIIII il illd vel cl1 ha flccia di mCllLogna Ice I ul1m cbiulk l le labbra qugtlll e i puote lclil Clh senza col pa la vergogna

laquo Lo LL dctLO ]Jattle C putrei lipeLello io Quando tlll popolo llOll Ograve lIIlttUJO per u nL da Li~ osseryuzioshy1i aneho la lil scmplite lua elle sia aliena ugravealle t ti C al iLuJiui lgli UOli i creugravee tanto piLI poi se la lto-(a Lltz iOI1r- ngt ~~a diJticile raquo

laquo rjueslo mi spiega la inclcd uli lil generale ch e ha accollo le espelicnzc tu H altro elle disoneste eli IJ i c k III a n u ( le 111 ie ossen azioni e 1Igravecen~lte ia plOshy

losilo mentrC un applauso ult ietsale rrem iava coshyJno cile bauoll clellUl1c iala la flo(le la ciurmeria la fillallgu ~uUl]lalhl I beli lagata dei compari e

O jRI)IALDI

chi p iugrave ne ha piugrave ne mctLa E r it t naLul L1 isitllo

per 11ll popolo che SL Ilutre lli _ lcilJindi e dI Coshyriolan i che s ftlrovella pel un quarto (l~Ua vila alle declinaz ion i gredlO c lalilleuro I~ UII III sortt che per- affogare in mezz() a tcwlogio piil o tnegravelH) 1111 middot vate piil o Jl1ono vacue che Jdk ~CiIIZ IJn~ur di e del le figraveiclJe nOli sente c li o Ull lJofuml) [lllllallO l

l eggielo cJ(gt - egrave alilllal() fin Illi llimi ullli n rlimiddot idere secondu una ma-iI1H (mliule illlre-cilfli Lile il Ulonugraveo del pensiero da quello ldla malllil che in mezzo alle litl fl tnllli Il ich ialazioni di yirshytugrave egrave an ezzo a ingannare c a lasciali ingannalo e a falC~ dellingallJlO 1Ioll1io eli allrlli lulliturlishy

ne piugrave comunc raquo laquo DIlStUl t i a costoro COll1e pub farsi )itlatln tid

che 1m fell0rnenO clle (illO fulesso al~paTtlneva d moneto dolio spirito Jaceia parle di Il Ilello della materia raquo

laquo Che ne ~HmlO eSii della comlc~inl1c e delln irlshysformazione del le forze dI l lliolllo muggilllc ddlt scienza ualuIale moderna ClIC 110 SHlIllO eli dci prog rc- i (Iella Ilwrlerna liclliallia 11011 ntumlI shyte nello i~tolngia ma anche nello fl[ziolli tll~lIa cor t eccia celrollldl gl~zic IU i~p(cie agii tllilii S 11 1 ipllotismo cliC ci danno lsolak [(l ~illgnle fashycll llil llsiell iclw Oh llllli (l [ili semplice liII Wl

ll raie [lill ((Illonno tllgt ail1tIIlilli di tuUi il tTPt

re che tllUO eiiJ si un ilLgauno ((11 piacerc (li gi unta Ili ridere allI spalle dellL) SlirI1Zial() elw unti lt i fI lhasltt a 11 iaggial(I le opinilni igrave olg1Ji o diclliashy)a110 illguJI1no o nwgui iltraI1LJltllri( gllignlIshy

1PSntCF l

11 ( ~IIlOLlJJWlltl ia IllCr-iW al 1jIII~o llnimiddotep~(l j e raquo ( Ptlr paltI~ II~tlil aYeZ7i a rlgilllue solo Cd i

ti ahlti (llilli (leluto chr l llflIgravet d~plJ~L fOS6 1O

i ril tl i ~~ albiat1w iliziafo fin dai prilJlIgrave gifl1nl in Glii CIgrave oCrU pdlllll(l di rlltsta mldelin lill inch iesta 11uI1la elle aJiLLlllO IClIlido di (orlObOla re con igravetldcll~ jHett l uriginugravele

laquo 11 im ii TIfaI li hscialfl iutouugravecle a mezza [n((a ll1I IIl i((lo p[ocedcllle al pub1Jlic() pCl1cheacute

et pOltas~e dei Ca-i ili ( l[ er mltl tlella tleacute1smissione tld l ellsifto specialt nente negl i stati di passione aga IUgraveLUgrave o di glalltle attenz ione il pu1Jblico ci Ita middot 1Igrave spo~to g(~nellJsallente Mol le delle col rispon-shylllze l tl possiamo insetilc pelehegrave anonime o I ll usi alclul( trltJl[)O lunghe dublliamo aecoIciare llla come )ii de la messe=-non manca J impormiddot tanza raquo

Yclll IHl 1111 1ili di ligrave unlli il Ijualc lgtegui cc almiddot Irti lspcrimeuli l ilIlrd ~ lftli h lalIi~~ioIiC tI (1 1(JlicPLl

Ili 1 uegrave ruillll III lliek (l1 LO n l irtrlu l ulVclle di ci J c ii IIgcl lOIiIIIICII ft i lllLlfSC di Ilna ilcls((lsihiJilit

laquoc ~ hl il fenolll(gtto I(ni~ [lCITIIIgravel cKli i scnti lt piashy

NO 111 dal o-u(Uo spessI VOll anzl plilll1 hr In MIa

olia OlOlltugrave In 1-lIIIa~S( I I 111 1 lcnt d i (Ibllltli lc (Illa l fll UI1 di chi lo ICIW II pCI 111 (l I1n IIIWI110 f)(i dcgll espemiddot

iiltIJi iII 1II()lsilugrave lN cnnl mio r IIn ~(1iI il 11111 (unili[t nllscii ripetllfe JII l fru

y~ e UI) ~IJillll l0sto in tintI 111 lioJlt di 111onc da Il i era (~dl1~1 la h lc dl~1 i Itoi Ilr regt IlIlrtldutle

IlI i)alu dtlf~ siblOilll ltlmiddot21 11 III i eli si dilllolrlro lllJ 01shy

lui ollgrlii 110 un lv lli lifif~io11l (tenendo le i 11 j ln (li (he Olt- l Il() tlitIlhlo orso il 11101 11 Il~l(l 011

I 73

72 HtDLTr1

10 ~pil l(l ntl ne lv~ COlll 1I~llljo d H (~rso 1111 oelshyto igrave IClIlkn gt llvrJ lOIllJllllt i J middot~Jlclirl1()lllo Couegmugrave In pigravello a1 un p3IJO j1Iepn loll di nrlo 0 clodcse I naltrll persona nelh une ) ali i Il hnl1l gli oech i all individuo peleh 11011 IP (i~ rMC lilto r oggettI da celcai fo ( IVI) su lll porll di Illifilll r In due sal vegl ianIugrave LQ l illo fu pia Il 11 lo HA lolllnllo dI 1Il clI1P(lshynello All llrol io ~lli aUl(li r intlilitluo 11 pl(i lCI mano Iii conrlul~i in mezzo la ala c li di~i oli IIl1dal 1 IlOIl( I spillo diceuilogli Lasci la tiri JI liO e 1rI d e Cosi lII

fatto [ul Ull dato luuto c~o um ~I~ 11 11 lI mpIit UO (111shy

g li occ hi beIJdati) loccograve ilei pl1l1lo gillSIO n)11 t lOvtJ lIu lln ullor u n pil iUCN to s(or~c 11[ l e dita lutto il COldO~le loi

andograve all ultro campanello ed appena i ebbe messo la manI vi t rovograve lo spillo L esperimento Ilel una signori no che la 111111U1 clta vi si assoggetll( liustIgrave hl ilhntissimo et io mi CIJlliIISigrave allola tlttUArsi di lun c lIoplio tmslDissinllC del pcngtliero Minor lisultlto oltellni coi iuochi ii Calt

l rima perograve invitli Cnalcho l llJ~onl e 111 II lltle l i llrlishyviduo Il cercaro c troyare lo tesso ~lillo li prima Sopla Ulla portiera sulllt I llala io l tV(l pifllltlto slnza che daigrave cercatori fo~sc cOllosci uto 11 luogo lleeis lo cercassero comiddot lIIe crrclw lc lJb(Jlo in c tlsn loro lI11 ul1t11l lllilllill f( lO OIlY

cile vi fos~e comun icazione he 1ISC 1ilUlellllc il i i pcnsie(o Ebbc ne CI)1l uro logio lt 11 1 lIlI ) I)stnlllt clic j I tllshylelo lulIsi t lC mUlu tl jJ lirnu clIC lo sJliUo fI~RC (rnyn(o

D mbull GTA-OFLI l

bull Le mie Occ1pnzion i (ite JigllllIalllJ dllfl palte tlelil rnrdiciua 11 impeLliscClno I i lIt lunghe JilOItC 1lt11 quesl l

falti mll pu c d(siol elayo nUlifkI( ulln porlltnlariti 1(1 fishy

nClluellO hL lmie parIIi di IIIIl l I im fItlIll1 din iutelpreshy

ta7ione eLi allo iun irizzo 10 i dl) bI neli cgtlelimclll i Pc giutli~ale se i list1lllll [loitii Ii U ~t l spel iroentigrave

simo erUllIenle In atlliuuirsi l trnsmigravessione- del [)cnsiel(o ~ll) ili (aso si tlSIl ii tUI I il l Icrl (1)(1( (i )joC cl

PPFNDICE

IlDIl slessa coppia di indivill ui e(k tll ora suee~d() peSso cho due di tre noll riescllllo ll lora anche qua ttro di einqua sic lhamp si r ide dcI prcleso fcnonl l uo

lo [H I gt COUI( d i ~si ho nota to un fa tto che mi colpr e indo di gtlJl 1dOlC in t( lIl$tc plove h ]lIima di ogni scshylil d ll s i fa i ll coppIe ~I i verso di in dividu i riesco illusi coshy LlI llcnl enle Su Ici vo lto che ill tnpres i r espc r i me~l to ltlll lO pcrwllc diYCISC la Jl Iima lWO I 1 diede 12 volte ri sultato positivo Questo indicherrblJe chc il cervello non abituato II lIuelgt tr lL1 ezzo di Tiec INo UI idea nc perde prcstissimo la 1J11citi come sappiamo l rc ad(~ Ic 1C lIehegrave Ilssa i piugrave len tashyIl Iln t quando lo idce g li ~ l lI iY a Jlo l C IC ie cui eacute ab itua to lung he lettu re e IulI g-1l iss ilI i discorsi)

Qllimli secoucl mc nO li egrave ~ltc lld i ) ilc ill isulta to di e8peshyriulcnti l ipetu ti r llll ) dopo ] a ltro sullo stesso individ Llo Uisogneragrave invol0 flIc l osse rl ~ zionc 11 molte (oppie di pershytionQ [I CCO t lO fol lC a ci ascunl u na plova sola Non leSll

csd uso cOi i i l c~~[) l Cl cn i s i d O T~b be lICI un uguol nu shy111 10 di sblgli c ho f1 cend) H II ug ul l numero d i speiment i SII U lla suh cOlpin s Ia esc l ll ~o l cSllI fi menta cClebra le (Od hn i i fl ecc tnco l~ 1l~ CT1S~ di e rrore l donna rlel111 tesi che s i t ra Iti d i ttasrnis~ione del pensiero Siacc hegrave nell a l rillla plova IL) osser a to dlc i pMhisimi sbag li che s i hallll o lw)veul0no ltIn I Il ~s (Isi le persone sap ute bene 1illt) inlflwd si llll)C di i he hl11 110 Il f9 Ie tak hegrave in Tl IHl ~~tolld ft 1Io 1 Li t la ~o n tIl i ~1io l () lu on H megli o r iescono Ila I ll~to lt i puograve ( ln~l I Il I e Jloichegrave se s i a Iil in g ra nde il l i ~ ll 11 n j o ( he iQ ho uscn a to in l ilc l n lesperi mento a 6

ItbhJshln rl c10l u e ll t(~

LI) plOC li(letulc su lle singole coppie si jlllssnno tHe doshypo per cdere In lispe t li u fI(iitagrave ~ Il o esperi men lo ed alshytnaTlo le pc rs() n ~ quella Ie i si llgoli individ ui

Ddlo perso llc che CS pCl illlClltni tlC mi diedero positi middotIe le lr Igravetne l lc proye c loi (nolti ugtlg li a ltre le due pri me cd

Ilf sob b pi rlll lo lc~ont) olla flCLl it al fenomeno tak hegrave sono r iuscigraveshy

1 ~1 ~o l d i Ic i a~ is ( ~ n tc per l i l Ii l llC cinque yolle Sll cccssiv o

i O rai m hlLon e d~l lMI$eo

4 GRntALnI

~l)pO slmglitl i PIpIhjc olte 1)opo un C)II(1I [O li Olll ltIi li 10shy~l rigravelolliineia ti g li r~CIiloJrl l ii lil~ ii Ili 111 111 il e i Jl Iill

loi shnAlin i Il li 1I1I1i

Il modu di ( Q1nportDr~ i di l ll( t l lis li lul t i Ill i lII1l tntt nl tlO cltc nllllll llo lla clll l lilc (ollllJillniiullf cd ~ lC I ( ic l Ile ne a VCI to le i eh e li sIjIUgrave contlollare cd 311 Uf I(l O IIll1 llegrave COIIshydn nllalc

1 ) i 3 l l[ 181) )

IL III eri ir Imillese

ClIu li ll 1 di Hn lIolo JII di Il Il li i 21 SJlO~1 C 1 ( _

Il i ~(1l 1Jl rr H J att i ~ P( l( cn t i (~I g u di 1 1( 1 ~ I ( ( lI i 1 t~H p1 d l( sallo Hla d 11(11 leccUIi(n ilc HP I(IlJC dJc

fig lia In clod em n nellc ~trlghe c cho Ill lI)fl(luc(1l sJ1~sO ad n~si ~ tcp a lle r~ppreso l tn7 i o li (k ll e sOllllflndn lc sull e puhlJli d lc 1 in7 e

i j)(lI a c loona cet ituziollc fi s ica il) (-(gu ito Il for ti dis l ilceli cograve ul iulIgraveograve (u tlo acl un t ratto n el llHagmlc ti leI rc iI son ll O c a el CSSClC [HC$I d torLi CO l il Iau il

AH eSllllle olcbiitti lo HOIl i i l iSCO nf rava ch( lJ lll ialgia I C shy

sUo E 1 fl ci] lt) 31 piaI IIn l i u cOlli~I fOo i lt1i( l1 l1e ~onllnl It ~rltl d i ieulI giolllo p s ~[tc o ott l ori) di s( lI ito Il clc1H JfoSSO iII (11 dp~si 111 h dlllah cii ei ll l[II ( dif~I finn Il (11

l i lII illll t i UOl l lIllIdu luI i I JIlI is~i lll() 11( fte el II C di H

~ I C ~i PClII II d i l ch iClt1 l ili iJo l lc1 a fII (l lll i WIIIIII shydograve le s i a i~illa ~ II() le jISOIW 1(l lcl e a 10 UI1 U Illll1() (

fiu tlHluL j(lrlfl lI tlI tc nU1 so41 SIj1C tI riegraveoll o~Jrlc 1111 lip tOfa i IUlo 1ltIIi(1 i li II(JlIdcYIl ltl lI e lorc cl 01 Il lUI(]l ( siC

IllalUlo dilula di th e (O] UIC ClillIO i 10lO ~slit i i tirl-li shyI i li$IJQIJamp II - non li eono~cn

ecud olu i di 1I iIS l i 11 11 i Ih i 1l1 l t isirnc l I(JC () I1l1ln i

-I IC il IOLs icro ograve i ta ~1I ( Ile l Idi Il dlsl1ww (011 IIU lil i lello 11l1l1l1l eil (j lt Ili 1 1IIIlIdlC (fllIIl( ( fi li eli (j

glIgrave g~rc IlCli o l t ~s Ii lwl

Hi petC II1 i ()nholi Ic j illl ll logan le jlClIIlU O per IjUOn shy

0 fU lllol o dl m~ i l i ld I 1I lio i II I i u li cl ~ trnnicr b tini c fraHshy

Igtlb~ LJlU1 75

lI~ Ill li slilccnt legrave flflli UOII le dk t l tlldll l llI lP Illule Ild u l(OYII in [Jons iclO l Cl CkCIit)jll Il f]11lla dOfl1l wb

lt ~lflnsicll ntuinc CII lrl l IC kllljlS a hM S3 li) 1lt111 gt ( ~ sl ll TChbc lil(lIO ti III di lllllsSO III i ~co t en~ shy

l il ~ igll(J III(lI1 io ~ egrave IlIIugitto IlIl tll raquo l i8jlOndrn ili II l l OIIlII ImiddottC sem IJI dUDII Il it l lI il 1 Ill t n flc noll) s ttlo IIU Intl1c PlrJU1 solo il elleto c qll( ll ft sl pe leggere StII shyhlt ll mcn t~ 1 ~ornlgu lO della tIOIl 1lt lIplnr iva che C~S1 facc ya II I gl l llrl~ ~tOgraverz1 d i mente e (H II IIe lldelc i pensie ri tn ato

tu dopo IJnI CI1 ~pl)ssa t n lloreh si ~ (g l m a li ll11111C 3

11 1110 1m 1(11 IMa in cdcrsi ei l coll cIld a (u lCI ltOIlC C l lilla liii si lieoldll 1 nograve di ciograve elw ( lt1 detto nIgrave d i ciograve ch~ tC 1 ( tto

]Jato l Jlag(Jio -I8 fJlJ

D OTT Gll ~TO P AG U Al [

L olltse rYili io1l0 segu ente egrave rld Pruf Lombroso 11 0 riproduco solo una pa rtI li ll1untl ando il lettore dii Yo le~e ~egravel pe tmiddot di piugrave d i es Le~ l relazione della (lledetta (lazc tia l u lL~ nllia

Hgigraves di ltInni l i a IWI IIllCIIIC COlJlI IL( di II cgozio giil a ligrave Hll ni tIgravelegraveC Va ~lgtelc i7 i i ip ll uti i C l ontaa(o SlIlCOSO che t() u 1 ()~ l lI t lto 1I1ht g-r31l p ll lltil ii d i ~ngg(tti ciograve in segui 1n a lla cnnln d i DonatI cd gtl Jl llte JlCI clltd itagrave Wlchograve il In lllt la DlPfl~i(lJa to Ullllllotizt torc

adUlO P ickmllll s i nelo rse che los~ed e a pu rc IR Icttushy11 ltId p(lI~ iero c la v liollO a d illaIl7Jl 111orn n c egravecc cSJlcshy

nclllC pJc in lluellte co i suoi oggctt i Con lino di qu esti (A 111shy

llIg in i) potegrave iarutLi t l1olTIcilclC llii pensiero 1111)110 semplice Ullll il nome ii Ulla ( it ti c piugrave fa cil men te lordine di yeshylI il C ltla l ui 11lt1 unti (latll (H ) o millU lo () ciugrave ~nclw a dislln ~ 7U Ili 1) III~t li ltludle in lI n li ll lifl

lo rlcndo sc1IgraveLtc snWil Ul1fl 1 n Il fll a pnlultl Pi tckcr e l gli in istuto di mono i u ti~IIIO J(inti SIi occhi c gli orccc hi

76 GRI MALD I APPFNDICE 77

a notclle distlnza da me (dicci m9tri (l piugrave) sCIsse la paro la ~~IIi I IC poi bisognrwa che si fnscinsse gli occh i e le QIccchiePi tc h c su un altra 11lIgl1l1 il (hbo r il llspiro (lillliclIlH10 C si csaltavo in DIO lo da

Perograve siccome egli non ~11pemiddotn dli nC~~O di srriltl negrave Cb l PIIIIO pilttticoin com llniczionc psichicll con rrlcuno (H II stanzn tutto ~ i Ih111(1 lstl r rNsti~sirno senti-eiccn col trrttrl otluso deve defin ilsi luciriitagrave o leltura a cliilulza - piuttu~tl) ~lte I ~ Illill ) e lll1i nmJl l clnm( n (~ i l~cDsill ile n1 tlulore coshydivinazione del pensie ro lli citi eS(t dl Illl SIr) lomn too

Piugrave facilmente potcva eseg uire Ull atto inlpOlog li (gt ~c lit shy to in una busta chiusn da persona ( lili ignota E questo ~ iripetegrave pur nel mio lahor-l torio Il Rcg is infatti prese in nH shy lIch iII e I l i(~t l O consiglio dello steltio P rof Lomshyno la busta nella flu a le C la contenuto il fogli o collord ine ti lshy10 III palpograve e fin almente la poc fra le pnlmo delle mnll i iII

1)]0)0 feci a ltro ricerche sul Sig 11 e laccugravebi Rtto di preghiera (nel biglietto era scri tt o solwnto laquo Ingishy

uuori la tli che meri tano Il es~e L pllbblicati sia pernocchiatevi c pregate raquo) Si ciissc lI Itcgis laquo Kon aVClf) 41) [ imponanti che por senilo di complemento fatto (llttO quello ch e yi ycnne olciinal o raquollola il Rlgi a quclli c-po~li in altra pan o di questo liblosi levograve con fatica da sedere c sing inocchi O Invece cnndoshy IIpsla COli essi escluso ogni sospcgttto di illllsioshygigravei ad indovina re una carta cb g iuoco cui lino di nui penshy Oli (la 1 de mi e ugraveel mio collegasava od una carta con un llumero posta fm gt alt re cOI1~i shy

Dott F ronda mili indoviJlograve solo 2 volte su IG con C()~CiCllza tlil llluilla pos~o dire che si pnaprO O (il 12 deg10) hendllttenesse in ma no la manu ciel pellsan te la l p egraves~ale il fCI101Ut~1l () rJelh tlasllliio ne del penshy

Abbiamo presentato in lilla busta (sempre nel lahomlolir j( lO - Lra le YC Iiti1 scienti fiche un pellica no ci isegnato e I abbiam o llcga ta di liprod urlo

Zgligrave fasciati gl i occh i con doppia be nclu li riuscigrave pcr lt(lHl nshy n il luiIl delh imiglia che ahbin- platiao 1 ipriosito rozza mentc essendo al buio e non essendo disegnatore i twlto ~11IilJik alle ill tl uenzfl ll1eteoriohc NrlIc vlliazil lliUn altra volta disCgnarnrno la tCl ta e la zaml a di un cayallo ttlllOSftllicir egrave colpilo d distu ll)i lis ici e mor3H che pcrche ponemmo entro una IJll sta Cgli ri ch ie~LO di liproclurle h loro iuLensili nou hanuo potu to non l i hianmre la surafece un abbozzo che all udelH a testa r 1101110 bullbull I(lesla inshy IIlIIIZionl Eli1i i senle piombare in una torte deJ lcssione[or(ne figura quando sen ti (mlche riisapprola1 ionC ~ntl(J shy 1 Igraveo hirl c (1iICUII ~ogl in to sl1olaggirltQ Il mugravee~stre fisico poe un altro disegno chI) ha dcI (~f11l0 lo tre c~trclllilit lI iIlIl le (nnlizioui dello ~li r ito vivi lu lol i nell llllicolttshy~ parte del tronco e confermograve a voce Ci~cre un eanlllo yiJlIC coxo-frllllUl lfl ci cgt tlB tlcruore ci e(1 arto ~lperiolc COIshyQuesta sareb be imperfetta impreeia tla ~missione del pcnshy rispolld clI lc tlClliore d(lll arlo in tcliore d(s tlO eel anchc D13siero e non lettura a distanza percile neSlllla lillea somiglia iII minor grado tic l Sill i ~t lo fOl le cefalalg ia e cllldiopnllLloalla figura da noi disegnata mentre nc ha lo na tura il 11I1eLtntl lIlIOla llIoltissimo percheacute il trcmore de llo adoA nna terza proa (fig UI a d un oI0Iogic) ft1li comple tashy slJlCliOIe dosI ro si e~ogera tal val ta tanto da Ilon wrmrlshymente scrisse eioegrave cielle lettere sOl(gtt[c IHl o fubito e dicendoshy tlrg-Ii di tenere in mano una tazza ci i cailograve SOn7ll fad o P Ishysi slarco SlIlC il tlemore degli IIrti inferiori IIfIinl Il lCIl dertli h~Pel fale (utto ciograve JJiognava che jJ l iU111 dig iullllsse c cbc 1(lltllltlO1i(IlC rlifticilr Illasi ut(lssita cd i lo po~iJJ i k il ltolshybevesw grande j1l3nli lugrave di rllllDl liJlo ti JJl IlICJZ( litrI) 1lIri iUIllf1 li lic(li o lo scellrlel le scule b ICfu lulgcia lo

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 15: ME~TALE SUG

---29 28 GRnt ALDI E FRONDA

di rlimostl[le anche l i ciechimiddotna t i che La loro merc(~

egrave ltlV1H iai l

~o i lossiamo meglio che il J e OHt dei sacerrloti T(lgliel ( la yista o lastilui rla o semplicemente liluishy( 1 rla (1)middotj)llll no) far perde lP la pa fO la () ido llH la CIl lrc i) produrre emorragie (Boull lI e Bm-ot) far sorgere YCscitazioni e stilTlJl1ale (Mabille) (l )

Ma i lI1iracol i succedono per co~ i dire alla gi( lshynnta se nza l illtcr vento del f(II11 0 S0 _middotnocato della Yal lo di Pompci

I~ cI cl li li procura per spflisa lIHla il Dott DushylHall di cw-Orleans ~ommi n ilro una duse di acqua dulcorata a cento persone ed 1n qu ~tl to [lora dopO

iO lnograve in glan fr Ctta dicendo loro clayel sommishynistrat () pc r- i ~hHg l io un emctico leffetto immediato fu dle otta ntt di quell c persone furon o I Je~e dl yOIO ito yjolcll 1 () (2)

Tu tto poi si lirluce a ques to fen om clo d muemale eh e ogo li no pu LI ebbe caucen trand o l a tlclIZ iollegrave ~()shy

[l ra Ulla prtltl (IWllunq u6 del co rpo lttyveacutediro sen shysaz ioni insolite S II 1 BlOrli u poteYlt1 ent[1 dolOli in unugrave qualunque egionc dI l corpo figrave sa nrl oy i fUlLemellte la tten zionc (3)

La Scienza ha jJlI~S() a rl i ~e l1tel tutto ( parecchi fonomeni ehr lrima ra~saYlTIa anolti Ilei peldi

(H ttli [ler H lt qll1 11rlt rnmplNn rlel le tlS l ~tilI l - n r Il f i a l ljmiddotlls[ tJj Il Ipllotimo AJllliv l lal l le IHlIllli~ u elltO AO XXI J e li

(2) Ot tolell oi L OlUlmiddot o u Idi ullIIJIlio e sullt (ledulHn IHI) o

la) H i r l ydl o lttltlp J ~ l aLlenti n pago 22

TRASIlISSIOegraveE DEL PENSlERO BCC

dbull lla 1lI~ti7ione or a Yengono spog liati dalla cl-i shy

li1 ~ltI eI HLlUtW tc giudicati l

Il opllI una t ll lalr agonizrltl moren dn di lligraveOrLe Il a middot l lla lL la Scienza lIun P1() COI piugrave gen(lo~u rn a

sa lcPIl cJilllIgrave lUI c igravel talll UTizilt laquo Lo ~tldio dci fenomeni ctingne in noi la fede

al IIILrai gliuo ed amp lei slioi progressi (l1 e salanno tslubi gli ultillii lan zi della Illll ~ t iziuno raquo (l)

p( chi ( spoglio di l ImiddotuHiwlilii han no lali l h-Ila ita che solo sa (~ pu spipgar crd lrgt leggi (t IlR ca ~ nli ita e deUa lrollegravel hil itagrave Ma y ha cll i lw Oato (1 lClllli di ques ti fa tti piugrave uumNo-i di quello cile tali leggi C01TIpol ti no sono dunq ue sot toposti

Ici tllle leggi Andremo ~pig(J lancl () lIello messi altrUI per accoshy

dicrc alcuni di tali laHi Cb i li e()110~CO li sa lti a lil patmiddotj non egrave pltr esso eh li I l~eli iallU

La S cr a a LCutro alle OI C 10 e me7ZO

a Filcnzc Ild onllu lJlt) l ~x2 qnll1ltl(J alliUlll(I shy

vi-o died e un glido e nOll olle piugrave ri mil nen~ a loI

t lI dicend o che ~li ltL dI Sl10 pad re era gnll Il shy

IIIInte amlliU Ialo ca~H t lO Ugrave II n hoegl 111 11Iltt dii

lmiddot lllllHlI ci1 nt i I pad re J11oli bondu (l lori 11 0 poi 11 11 liCCOliri O tugravelegrumllla elle a lle lO r ITIlZW il lildre era tuorlo (2)

on meno singolari ono i dll i ltlll oddoLi ljgueurouti lI riIfIH lAhak di lOIlll lltl tin (ln enllaw lLcllt

ft1(~ IU ~ ~ ~~ ttl ~middot - La ln agie f t J1atalrolugtt dati) lallti1U ik l l aH db e luh middot ~

~) 1 U li h L 0 - LocCJ citalo

-- ---- --

30 tTRDlH O r ~ FnOXDA

Ch iesa di Saint-Lollis o ii e la inginocchiato di li a poco S ilJt r~se ~ pi I11() a Clri ia l di polo llallJlima l e ist() ll~ ma la ~p iIl UI illl(Lllu crescenugraveo egl i doshyttic (~d(~ I ( ed anda rsi ([ illt illJcl hian) al ldo

o]l j10to della Chiesa )lpe ll ltt ~ all o nta n ( li l la pir

tra ~taccala~i dall a yolin clddu plrcisarn C I1l ~ 1l1 luogo cli c aveva li TI momento illnanzi a lllalldolia lo

Unidtla pe l~(lTl a ) Pf~dl(l(j audala a twe tili a j~itil in una ilI Ll ~ n i IIn( CJJlltl da (lu cllgtl de al i taltl

C Id iO l idi a ch e 111 glavo I11 hlole aVe~i8 colUi la sorella cLt( ~ nVP a la sciit lrt perfettamente SUlla tOfn ograve

~ lI l ) it () indietro c appena a rrivato seppe d e la soshyr e lla ela sta ta prea da forte e tnotlisi che ]1 CY a

JlJ HS~a in pericolo di il a (1)

] raaciu lI10 altri 1i ltcO J1 fi di quei to genere per nuo anelar t roppo iII lungo e di ciamo subi to che H li ahl)iamo qui lijloriaLi egrave perchegrave si son oluti agg 11 IpparH nella ca Legolia dei t(uomeni attinenti alla asmisJoiugraveme Ile TU lsi c o e como ta li sentiashyIliO il IJ iltog no di disc ll te lii

Si sa ch e il P I01 LOlllbIoSO ha 1Jiegato la Llashy

sIn issio1l8 del pensier(1 colla t l uswissloI10 delle rishylJlazioll i e llI ovimenti (Ielle lIJ(jloc() I(~ cer ebra li l Ii ma di l ui il RHmbosson t2) c prima itnC0 1 tl il Dal l ()Zzo aCvano r lil lfiltO analoghe ipotesi

L idea e mol to illdi ta cd egrave toise ]lerci) che non ci sentiltl lt lO ca lJltl ci di accogli tula 1011 gii~ che r e~tl ushydiamo r eciSamell l mn le llIoditicire che pil( aranti

(1) Iigrave i 111 l) Il - Le mOllugrave) de~ lEh-e s pago 68 C Gli (2) H 1t I II h Il S SO - PInotl](gtucs ntncIIX i ll t e ll~ctueb el Ula

laUx ) le u l tl~n~11I 1 ~siull pf1J olltHgion Pt~tb - j ~~3 p ar ~)5

T1 ll~ttl l nEL l EXt IE HO J bullbullbull H

1II I tem ) il O irasformuno Cjl1 lIgrave in toramente il conshy

Ill

In ogni modo biog-nerehlw dim ostra re fino a qua lI Iistanza ~i PU ii tlamd Lelc il JrlO imento I~N IIIale Yi so no delle legg i pe lo ll tribllltSsion() lei $uono deil l uce dell e lc tt li ccedillt~l nei solidi noi

li lplilli e nei gas dalle (111 al i appare ch ossa non egrave mai incondiiionata ll1yece il tnl) ime to cerebrale ~Iol)llo i suoi principali sOlenitori

monti ~upc ra

Divora i piani

non ha ostacoli nOli ha limiti si parte da un capo del mondo e va a licetcare nell a ltro il ce lvello di una piugrave che dull altra peacuter30na

Cegrave dellam eni tagrave e della tra suma niUl (ci peld oni la Crusca) Ll yibrnziolli d un viu lillo clw si suona possoshyno attrayerwle le so lid e IUIeLi duna stanza ed arrivar allolecchio J un udi tore lontano ma di quanto lontano occorrouo mezzi speciali cii conshy

duzilne per far loro percorrere glundi distanze I iIle7zi di conrluz io lie de l movimen Lo cer~hra le

a g randi distanze non labbiamo anCOIa scoperti ~ 110n vogliamo cousiderar come t a li il telegrafo il telefono e lal tro che i burocratici ch iama no cashynalmiddot postale

In ogni nlUdo gua rlliarno un pograve i fa tti Pig l iashyIllu prima ltju ello dellaba te di lontmnri11 Se gli WlSse dovu to cadere in dosso u ua beghina manco mal~ I beacuteghine egrave g li abat i possono trasmeLtels i i pensl cgt lI Illa ligrave si trattava rjllh sasso (che non debshy

32 c RDL LUI g VIOigrave11

hano aYCle Ull pellsiero aucl18 i sa~~i - Pe( d crede a ) eppllr c un celto che un quugravel a] l aktiu ~ elU tl3smesso

Ed ecco che il Sirnon ci traI d imbarazzo molt) 1t(Jno~amellte C noi non siamo a lienj dal sotl o

~ITi1()reJ allltL ~ lla ipotesi anche [1 (1 g li altri cl~ i

L eacute~sltiarn() a lui Lt pa lola laquo Che pensare di Cf Uelite coo Bisogna iU(1flll O

la legge ddle coineillwlze In certi casi COltHU1elI shy

te ma n Oli egrave sempro coi ed i filtti llowli meJlo Il Ol

lestano senza lIla spiegaziune possilJ ile 1on l ip ugtl lti di vero in niell te al rigo le scient ifico eli ammotterl

chugrave cerli giudizi r iposall ti su nozioni inSc1cnlcshyMente acq uis i le si furmanl si elalJolmiddotano nella flOshytouclith de lb ll lUli celeblule (lllnrle sohuocntc la (lt1lcusio[lo arri va al son~ori() (l) raquo

~lI (t stessa glligtl in c~lli alienat i nu tlelillO lco[J pia imploVYl-O dopo lIlla lunga ed ignota evolnshylione imj)oDltnrlosi a ll a cosciHnza di cui Ila lugravese in liegreto lo fondament a tanto pi il a lle yo lte IW I

ju l1n tograve maggiormente l asst1 Jdn l no (l i noi (~ )

ha studiato in U ll suo la or o la parte che conjmiddot shyne assegnare all incQltc ieute In tale feuom eno

li concettn del Simoll crCdialJo possa ossere cortI pletato ollali lmettero - eosa non con Lraria ai pl iumiddot cipii della psicologia pusiliYeacutel - che alla r accolt1 delle nozion i ~lLe i legauo al bene o al ma le delI ill JividUlt presieda li n co~cionte (on un at tpn7jono ]1[0

l) $ i ln o U - LV(() citalu (lag Uf)(2) Gr i tn Il l cl l - Coutli IJIIo II l lu stU L ltldle p~ i cosi tlell euograveshy

lative - Il ~anicom i o moder uo nuno ~ 2 e a

r H ~ S ~Il SI ( -IE U~L I EK SIE LO ~ec M

IHi l d ( lil ra una celta intollsi puograve arriva re ll1a l WlI l illlw c()cwnto altl llurntl moLle capo alI 111 lanlo It10ll ta ie SGgleto che g Lil ita into rno aIJ e implc~sio Jl i inscien temenLe PE Lcopi te finchegrave a Ili~ alla co-cienza dopo adat to snuppo o parLlcola rl a~ncj~zi ()ni

leI nostro celyeIlo penetnt tanto citi che yog liashyIUO ljllugravento ciograve clte non yogli amo tan to cih c h ~ la cocienza yecle Lj uanto ciograve cil e la coscienza n011

-ede 1a forse il ma te liale ri1 ecolto in scientemente dai sensi yarri eacutel a casacciu senza Ull ordine qualshyiasi come gli tlacci nell a spor tl dcI cenciaillolo

~on il ioypco piLl consono alla na turale diisione de) la 010 che un moyimerio di attenzione inco sciente si detelmiui in to rno ad og ni impress ione e che per esso questa ada a p rendGIe il posto che lo tocca negli a lchiyi de pens ielo

Recentemente 10 ll a n o fr cu i si debbono deg li studi i psicol11 etri ci sulla pelcezione in cosciente ha fatto degli esperill1 Gut i ill1 por~ant i al l ig ua r-do ed egrave venu to alle seg uenti cO ll d llion i

1 Un imp[e~~ i o n e yi lllttlo (i ~ lllI a i~tH cllG ha sperimentato) puograve egtegraveIC pelce pi La illciell t~lllcn i e ma un laoro di ccrebrazione yolonta ria (o iuyolontltl lia) fa en trare li Lle~ t icn l0 reionc nell a coscienza

2 II tempo necessario pe l la porcezione inco shysc~ente e pitigrave corto di que llo clelIa pe rcezione coshySCiente (l)

(lI1 s o n a lO ff - De la p81CltP lioll itlc ouci ~ll te u chi lc deeUro Oltle - Pl r lS B) ) _

Trumi89ioi1 ~ del tJcns lc o u

35 +1 liH DI AL1j E FlW)D

Fra gli stati d incoicienzltt e flH li i di coscienza esiste solo differenza di glado o dintlogravensitit e gli uni possono pasare negli alt ri o coesisL8Ie senza danneggiarsi

La psicologia pertanto ci fornisce gli egravelgomenti per intendere molti dei fatti che si son volu ti alshyleeare pel avvalorare una trasmissione del peno sielo il d i~ugravelllza i qua li ne debbono essere assoi ll tamente esclusi PI cIl tJ Eo no inece la ul lHeacuteg110nza della milabile ed lliilissima facolLagrave che ha il nosllo cervello di raceogliele inscienternente illlplessioni notizie e fatti del mon~o esteriore di anali77arli elabolarli e fOlllirli quando occorre agli ll~i della ragione

In quanto poi 11 presentimento di ll ta le [le malore ncolto li un congiunto e ad altri ( toS i di questo genere in ordine a per so ne asonti comunlone di affetti identitagrave dinteressi (l (l analogia di COIlshy

fOIIll az iono psicbica 11n ese mpio tipico egrave donl to al Galtolllaquo Unpun toegli dicG che rnOSLIa les treshyma lassomiglianza fra certi gel11 elli egrave la somiglianza nella loro associazione didee lon yi sono nlCno di undici casi su trentacinque cho ne forniscono delle prove Essi fallftO le stesse osservazi oni ue lle stesse circostanze cominciano a cantare le modesime callshyzoni nello stesso istante e cosigrave di segu ito lin o de gli aneddoti piugrave curiosi su ta le sirnilitudine d id6 egrave quello ciel gemello A che troYltlndosi per caso in

TRAS)I1Ss(~E DEL PENSIERO ECC

una cittagrave della Scozia complograve due servizii di bicshyl hiP1i da champagne per fa re llna sO lplesu a suo flashytello B ~ellll stessa epoca B t rovandosi in InshyJhilterl[ comprograve un servizio simile esattamentl dello [otr ~so modello per fare nna sorpresa ad J raquo

II Tr Oll ssea u liferiscequestaltlo fatto laquo Ho plestate le mie cure cOSI i i esprime a Ilue frashytl lli cosi straordinariamente simili che mera impossibile riconosce rli a meno di yederli r uno accanto allaltro Questa rassomiglianza si stenshyIIY1 pitl in lagrave ed a l riyava ad una rassomiglianza patologica piu notevol e ancora

L IIll 0 di e s i che vidi a Paligi affetto da un ofshytaltllite reumatica mi dicen1 - in questo momento mio fratell o rl eacuteye aver e unoftalmite come la mia E iccollle me ne ro meaigliato mi mostrograve qualche giolno dopo ll na lettera giuntagl i testegrave da suo frashytellu allola a Vienna che gli dico a - l o ho la mia ofta lmitc tu dey i aver la tua - Pel quanto singolare potesse parele aggiunge il Trouss ea u il fatto non egrave llleno esatto non mi egrave stato lacconshytato l ho vi sto e ne ho yisto altri analoghi nella Illia pratica raquo

Se questa egrave tnt~missione di pensiero (e non eacute pussibile tlOYClI e cui piugrave t ipici) UllO di noi ograve assalito dalla lJaura di pEll ltal8 in (lues to momento colla tc- ta dun suo parente che pensa eli certo con quella di qualche padre gesUIta e si attende da un momento a ll altrO dei pensieli di amici morti in cerca di miglior fortuna della sua in qualche lonshytana regione (] America

37 3 ligrave GRl1IlALDI E FRO~DA

pVII lt ipli iag-giati li ecco la haule iiuuceaulc dulia WgiOiI

Che Ill(lilliglia poi che siano pellS ieli di amici llluti Oll Yed ialllO ancora noi delle Ielle cho fOIseOllo peflte da milioni lalllli II r itltocco d l Ila ciigravempan l lontana 110n ci (Ltl in l a ll orecch io a~a i d(j1o cll e il Iil I tag lio Ila colpito il jJ IOillO

~()nolO

Andand o inlllllzi d i qlHegravesto IJa ~o chi pot rebbe dal torto a chi P ClbilSC ilYO)Ugli c us t Ialialli illlpc1lato a fai le almi di pietra col pOll siolO tlaStno~s() da que

gli uumini pIim ltii che cot lllSSUrO lo identiche anni di piehil esuma te p O dnll e renA d i AblH=shyill e c VIi ab itallti della UOVltl Caledonia fa IJb ril a igrave l lllll tu il i laucc () 11( CC(3 iu i Iicu col jJllliclo Trashy~iI1e~so dag li abita tori di (j ualcl10 g latta preistorica

(foustiugraver) do( e Ile -O l trova te delle - imili ( l) middot~ Similmente il (()st UI1W dell a COUGade egravelllCOlltl

e~ i ~tente plCS(l pupoli sehaggi ha loro 101ltani e scollosciuti - cost um e sillg()lare per il (luaIe il padl( all a nascita del tiglio nngo per ce rimonia di esso l la lllitdre c in con[omi Ut di ciograve i) a~sishystito e Cura to e compie a](li r iLi - s i egrave t rashysportato da lln angolo allaltrcl del mondo per tlashysmissiofc di ptnJ~i( ~ ] () (~) 1

(i) T h III i eacute - La lemme pa ~ (2) S01l a UJl metod o J)(l ju vesti~are Id IiluplO uplle is ( i fTlshy

zioni fO (IH li 1 -lppJkd() alle lefgl (ti l lfJill lmiddotjll~(~u j() L (Id la (h- Ceacute llshyd enzu di Ed ud 13 11) I l rlilll U in l UOll ( 1gt (il lill i Alc li per-i)n hnll n l og ~ e l ogravel n o log Y0L p F ~l~( ( jylll lP i~ t-I J pl ~ishyna 4117

TlASII~j(lE DEL PElSIERO ECC

Idflltiche armi id entici uten5ili irl enti ci costumi presso popoli lontani di tempo e cii luogo pri vi di (lUalsiasi lllezzo di comun icazione f[(L loro e

ignari di dottrine stori che - COll1e si spipga E tlasl1li ~sion e di pen sj (~ ro O nOli egrave piuttosto idenshytiti di pensier(l e cii azione slI lla base de llidenshy

titagrave dell organizzaz io ll e () dello sy iluppo fis ico

Ora questa legge lIlJlOrsalo cioIl imaniUl nun ograve applicabile agl indi vidui ~ non l )a~ta a pi e shygare certe strane () pCI III meno nOli (IIdinalit coincidenze nell a loro ila iientl Ugrave impossibil e dnshyta r uniti fii pelsiero del genere umano per cui troviamo come c1ise lAlig hie ri

Legato con 1 11 10 1 in un olume

Ciograve che 1)( ( ulli cr~o ~ i ~quadelna

- - - -----38 GRDHLDI E FHO~ nA

IlI

La let tura del pensiolo non egrave pil[ un fenoll1eno ill(splical)ile tultaugravea psu uon lignanla solo chi legge ma 5i app unta anche in chi si fa loggele

Le condizion i pel le (Iliali la t lasmissione del penshysiero si r end e po -sibile sono bilaterali In fa t ti la qualitagrave di e~ere ]lei le ttOle di pensier i una buona guida n Oll appaltiene ltl lutti

Un arLi colbta della Tlibuna illust rta ayeva oershyato che la capacitit d indoinarc nel Pic lTl egraveltIn

egrave n rial)ile e laquo dipendp dalla capacit i che Ila 101 dinato l( ~ di ((r7i111 1ugravem e (ym enei9Ugrave la sua 0shy101ltagrave () dall( ( (l lidi 7 icni IJ0ciali dcI] esecutole che possono jlUI lieyemenle igraveil1iare da un g iOl llo a1shyl atlo n (~ l jjsentille raquo (l)

P i C lU ll n Il n SW S() eacutel ey ltt rli chiar-a to il Bo-nvecshychiaio (2) laquo la mcilleur guide qno lJ puisse l i all e l raquo

Questa qUctlitit dclloldirwtoC egrave una ql1L1 1 il~t di energia o una q naliUt di debolezza S i t latta 1101 )otere di concen t r are ileI comando lUeacutellLale una

(I ) La T r i b li ll i 11 li S t l a t a - IllLO l - uln 17 -Homa 27 Apli le 00

~ 2 1 I Ii ( Il (~c C 11 i a t n - P c1 nlHl f1 t~ In Sl lKg~ Li()lH 11]111 shy

l~le - clIezia li ll tlcU ~ugraveli li co l li~u iig

l9TliIliSlOE DEL l l ~ m It O l~t (

~f llorclinaIin fUlln psicltieacutea O illnce dell irn potGushy1 IiI tCllel ~ PlT L k l( ~ in di scarico dd la yulo

meli tale Promettiamo delle llo(we iLiulogiclto o lUgraveitiamo

la risposta al lettore pel non dispiaore nessuno Egrave famoso il eletto cleacutel SetchenoITlaquo pas cIe penseacutee

sans eacutexplession raquo-ale [l dire aggiu nge il H i b o t che il pellsiolO egrave una parola o un atto allo stato nascente cioegrave Ull principio cla t Lili tiL lllllscolam

Lidea cl un mmimell to ~i accompaglJ tcl UIl

tremito muscolale che ~i puograve Q ~i dO i) cOb ienue

come un plincipio eli Jl1oyimento b yiycitit cl una idea dipende certo dal grado li q ues to moyimento esples~io ami egrave inco ncepibile unidet senza lacshycompagnamento cii moti ruugraveimelliltligrave i pel linsita tenuenza che il pensielo ha ad oLbiectiigravealsi eel est rinsecar si [iprod ucendo tUlli g l i elOll1ell ti eli cui egrave composto

Secondo il la 11 lJ li li n i lt l(si~~lJlo iutender0 la rappl0sentazione figravesiologi ea di lTIOyilflClJ lo anshyche allol(llwndo Cjll eito IlO II si cc)mpie come coshyl ituita dal Sll~cit ltL I ~i di illJlllagini - Clloie tattili e lIluscola li di IllOi inlento elle ~IC c() ll1jlignal1o 11ll

iJlljlubo contJifllgo il Il Il al 0 pUI PI () IUCCllllo ilei uegravelyi c nei musco li d e pula11 al rnoilfl egrave UlO Ulla moshyrlificaziue eguale a quella lIell ill iziale atto lllotorio non lJoduce pere il (110 Illoyim ento raquo

Uneste modifieu7ioni deg li organi pelifclieacutei (li moshyto le yiblazioni ludilllelltali dell attu ILlotOio rishymanguno incoseienti e u(li nOli ce ne ltlyvecliamo affatto ma 11811 ehbrezza alcoolica o in quella da

40 l1f IJA Llil E l I~O)iI -~

h a ~middot~lt i lt (FtitllCL Gler) i mUIim ell ti ill cocihli CW accompagltano il [l e lt ~ic IltO ]gto~so no diyell tal tanto appa risce uti da rielallo itl telo 1 10 SlegraveSSO

moclo clIP pel luulaUia O debolezza di ln tano ap pui slte nti le piugrave piccole iblazioni duna cont ra shy

zionG Irlu eoale fino a l ]lUntmiddot) d iO il passo di(mta incedu c h mano ttt tlla al mitltrl10 sforzo (l ) In casi patologici P03$0110 rondersi coscienti allo stesso in(lil iduo le ludimentali yi bl(lZ io1i duna rappreshysentazione motrice Un inferm a di cu i jllrla il S e g l as ~lentia delle r oti in b OCCil pei mommenil della pioprUgravet Lingua anclte quando la lingua non si monwa affa t tu ed un altra ~eco lljo lo ste ~ so

autore cpade a eli ayete dei preti in cOtpo e Il e

comptendGL1 le voci dai mo vimenti che le J IOVO shy

cavallo nella lingua Il TambuIi l i plih ()gllalmJnte di Il n all ushy

cinata vile ~e nt fotmarsi itt bocca ingiurie e beshy

stemmie laquo come se essa le pIonunziasse ma sema realmente ptol111tlcia rlc raquo -la lill gua di lei eril in preda a piccole oscillazi oni sulla pu nta su i ma lgi shyni e su l rlOI-sO (2)

I IlIoyil1len li incosc iellli nOll S()JtCJ egualmente in

tcn~i in tu tt i gl indilidl li gli ltomi i cile po~scggo

no inte ro il u0111inio di sugrave stessi cd allche le pershysone un pograve anlozate neg Li anni come n Oli arrosi icono facilmente non si lasciano trasportale dalshy

(1) A 10 s s o - La [luIa - 1ilauu FlaCelli T regraveo j SSG p IH (21 A T a m il II r i n i - ~Lllle nllu ci nazioni motorie - l(lshy

vista aperlmentale eegrave~ Volullle XI - 10 IV

TiUS)lISStO-igraveE D1L PE siEIW ECC 41

r emozio ne e incere dai -entitllenti come sanno rimanere impassibili innanz i all e sventure o ai pe ligli e ttasconderc i propri pensicri a llo sg-uardo iuugraveagatote degli altri coi no n plegraveltl nrano fIl0 jshy

UHJltti incoscienti pe lcett ibili Tutti costoro si1 lubbelo delle cattic gu iugravee pershy

ch~ come Yedretno gl ind oinaLori del peniel o uon leggoJlo chi ) i moim eu(j -iblato rii genea li ugraveall ordinp- menLde dci lc l O (( Legraveultcri in all i i termiJli incloi lIanu solo il pens ie ro di qtlc lli che si tradiscollo o cile o[diono tradirsi pet aiutarli

Il Prmiddotof V e n t li r i al COl~g l fSSO freniatrico teshyDutosi in Novara nel settembre 89 disse laquo Reshy~ntemcnte Prer cl ed al1ri hanno dato una spieshygaziune scienti fica al fatto della cosIgrave deHa lettuul del JensieTo dicendo clte alcuni uomi ni di fina scushysibilitagrave e(l eretistici eseguono ioUi li tnoimcnti cu llpshymani quando peU lu tlo irllensalllente la forma dun ogge tto Tali con tlazion i muscolari leggc lis ime venshygono sentite dal cosi dl~ llo letto rc dc pC ll g i ero ~

Pick mann rifu ggiI ] da co lolo ell e non 1evano qucta inCOllcia o vo lontaria rli ~po i z i () l e la quale iene alle volte accresciu ta da lla lidl(it clte i ha nel fenomeno e indeboli la J ~12n ta dallo lte tiici SOlO gl ill cled uli per qu cOl ta rag iolle pe~sime g ui de Pi c km a nn li di clti aranl antipatici Sotto linfluenza delIordine menta le da impalo

tlIe poi non sono Solamente i muscoli ( lt e entrashyIla in ihlaz ione percltegrave a misura clte l e~perilllen tu ~a secondo le intenzion i el ell old inatore deg se Ile allontana in lui si pOdllcono degli stati emo

TIUllllss lo llt lt1c1 l)ltUhQ 8

---43 Igrave~ u 11Il-LlJ1 E F ROXfH

zionali clte non [lossono fare a meno di detenni Ilare variaziolli della tempClatUla clelia ci ro lazi oshyne sanguigna (bi litmo respilatorio e yia dicendo che SOIlO tante altlc yillluzioni cll() si a~soc i an()

alle y ihlaziolli Illuscolari (()tituendu LIlI insio me almoni co li una putell zia li L~l dillamicu non t lUSCUshyrabilegrave laquo Il suggestl rc cile s i n telessa alla cosa non obbedisce allidea dell atto soltanto coll e puti del corpo che sarebbero implicate nel eseguimento delshyla tto egl i spinge a cosIgrave dire co n tutto il suo eshysere il suggestito vel80 il punto ove intende conmiddot c1ulio lo abband()na al call1mino co n un senso di ola soddisfazione quando ba PIoplio lintenzion di farlo camminare e si contrae tutto con un seno so penoso di lfs istenzu (Illanclo lo vede CIIde il corso ed olttepassare la me la ( Bel1eccll il w ) raquo QuillJi IJlJalJto llIaggiolc Ugrave la sucet ilJ ili ta d ~ ll 01 shy

dinatuIe a pCltllruazioni fisiche di lIatUla dleLtishyva tanto piugrave egli ugrave al cao cii agir effiCaC ~1 1 l nt egrave

~ul le tto le di pensiero Qlliil e egrave il co mpi to di middotqll(~l ultimi - Pellp iregrave

quei moti plIdimcnbli 411 ~ llc invisilJili 1I10rliCkazioshyni organiche e C()mp iel ) r atto voluto ciograve llCshy

corlOIlO dei sell si linis~ilui d lIn eccitabili ta sqllisimiddot ta FOlse un senso nnoyo che comincia il fltu le primiddot me alm i o la patologica att i-itit duno di qu elli giit c(lnosciu ti Giudichiatl1J per esclusione

La Yi ~ ta e ludi to s han da mettere per pr ilJli fuori causa pelcll egrave P i c k m a n n p e$ si tma le oshyrecchie e si benugravea gli occhi il tatto nel Pie1 1I1 an n lI tesso El poco sviluPluto JIlm 70 a destla 58 a

THAS~IJSSIO~E DEL PE~SIERO ECC

tla e di IJOCO nlria nello stato ipnotico (7 ebIO Igt lt

o LOlllhloo) e l olfatto sulla gu ida dell Oc h omiddot 1 Z fatto scend ere in li zza dal BOlJYecehia to 1deg 11

1 ( 1middotlenlre la tc ~ ~iu delle z i1 1igraveresioni spccin1i ac s(wze non pllO tenelsi In conto essendo UII po

l UIIO nel Pickmann in cui raggiunge il 4deg glashydo ddl osmllinetro (Lolnbloso )

Sen rimangono che la sellsihilitagrave generale c la muscolare

Della scnsibilith generale del Pi c k ma n Il il LOllshylOSO ci ha d(Lto essere coi 8(1 uisita da con fonrlolshysi con la dolorifica Colb mebdloscopia gli ha troshyvato lilla forte senibilita al piombo ed allo zin co l Ilon lIIeno intl IlSa la sellsibiliUI magnetica

La faeile stanchezza in cui egli cade l incertezshyza della scrittura da degenerare in una vera dishysgrafia come di ce il T ombloso a llaloga LI quella elei paraliti co al primo studio dimostrano l cs isLenza d lIna debolezza irritabile compagna duna eFageshyata e morbosa sensibilitagrave mu sco lare

Onde ben disse il H i b o t con queste parolelaquo la lettura del pensielo che non eehe una lettura di ~Irtli muscolari e tanti altri fenomeni sono repushytati stlltLoldinari porchegrave il pubb lico ignola luesto lattu psicologico elemen taro elte ogn i i mmagine co nshytlelW ulla t~nd8 lJ za a~ 11 1 illlento raquo

l

Il profano potla mcrayigliarc che ai sensi piugrave lenehJ(J~i apparbnen ti qua~ i affatto alla sfeuro1a delshy

ilJtOsci(nto ro i yogli mo attribuire coigrave il8nde

44 GnnlLDI E FROegraveiDl

impollama Senza lill1andallo ngli sc ri tti del Dain dello SPClI CC l del uIJ(lt dai qua li si eacutel ~segna al SHlO lIlu cola leacute un posto p l incipule nell eyo luzioshyne filug enila (Id nntege llicil (kl pensiero (~l o l ~ e lshy

I i) ~OlJ7a li to rdal gl i d Ir il n i Il o t fa riposare ~ ll qU(sli se Il~i In fo nra pi ugrave a lta deJl ill(Jiy i d u a lii ~l pgt ichishyca la pe r ona li til c i ba~te r il lichiarnare la ~u a attenshy

zi one ~ u falL i di use l(lzioliC comune e g iornali era Chi lt Igrave ilYede che tutte le nostre funzioni 0 1shy

ga llidl P i compiono bene ciii ci in cita chi ci s[J ilshyge al la uro e a lI attiiUl Ohi ci di ce che il lOshy

st IO e~S(lT e egrave stanco ammalato e ci im ita a l ri poshyso Chi ci dit il buono ed il cattio umore chi ci fa eere ti midi o ltoraggiosi

Quanti a tti non compiamo in torzl c una sc nshysniorie genem le o muscolare ed alla nostra insapu shyb Dopo th e ia l1lo stat i lungl) tempo attratti dl una f orte occu pazi one ci leYla mo brusltum ellte c

flcciallJO dei pa~s i ll e iugrave pc la camera apriashymo una fi ll es tra pe prendere aria o attaehiarno aida mente le labbra ad un bicchierc d aCl]cla ~enshy

Cl intp IlOlll ]lCle il c()] ~o dei nos tli pensieri delle nostre medi tazioni

Chi h t fal to co nOSeacutee re ai nostri 1l111 ~c() li i l bi shy-lt0gno del moto al nost ro sangue il difetto tli ossishygeno e di acq ua ( Quale Ololl(Ulia deterw inazione ci ha rn(J s~ i a p[()lt urltl lci cose indispensahili allolshyganislllu

Le sensibili th rli coi pa rli a mo SOII O sYilllp patisshysime neQli allimali Ali an ici nltllsi dull terremOshyt(l noi iamo lttn isat i solamente dagli apparecchi

4shyTR S) [I SS [O~ E DEL PE~SIERO EC C

IWL il ca lle atla lameu te yolmentc ncl sishy~1lII kl

1middot111 liotlC e la bn t1Ilna cerCl fu ggllc da l nt ln (l bullII (hi 11 ani~a de lle fatali ondulazi on i E

(lI Il1

1gt shy l t LI rnl11oito un lt1lwddoto raceonbto dal(11 1101 c

Pr ll f la lllliCli che ossenrlo ily onu lo un telTemoshyto ili un pa ese clI e o] 110n r am ment iamo tutta la geli l cnrse il rifugi al 1 nella pi azza che ela rushynia ma la merarigli L fu g la ll ele (Ilan do la trcshyVt Iiil occupaia dai Ill aia li

lhi piu se quell e lWlw[ilt be be tie ltl prgtenddlC il Ill~() e tro are piugrave sicuro licoigrave ero

Iigravea~tltLn n dunqll e L sensilili(t general o e la tnllshy

l-rnlalo ari eacutelnpd irei eli tante co~e bastano anshyche a falci compiere atti impor tanti e Jire tti ad un fin egt utile se nza l in tf ITento cle lia yol tlntil e delshyla coscienza

Che saremmo noi ad ese mpio gteIlZltl il ~on~() Illllshy

~colale Delle otIi pi ene di ali _d occhi chiushysi () nell oscnri til non ~aJllemmo se allhialllo piEshygata o estGia l1n a gamba se Ull hrilGr io egrave ~() Ilevashy

to in aria f) pendeute lun go il llOneo se abh iamo cllnmilltto deg siamo s tat i fermi infine non il H e rnshy

mo 1) id fe astratte di laquo f()rza ) di laquo lLlOto raquo di laquo cshyIWIgiaraquo (M o lselli

I~cco un esem pio clIp jlj(nd iLllH) dal T a LI I ilshy

li Il i il (llia le l ba pleso da l )emcux laquo ull a donshyIla a6U perduta com pl etamente la sem ibilitlti ta tshytile (l Illugtco lare di un lato del co rpo ora quando le ~I lgtldin(lYu Ull nIltYilll cnto col I ~l t(j aneLcsico e~~a Ilgt compiLt eatLliIWlll e ~ (m~a aOI plln to eoshySCienza gtle il llloyilUento era stato lompiuto O no

- - - ------ - --- -----

bull bull

- - - - ---

- ----

46 GHJ)ILDI E FRO -YO A

infatti se i i ltl 1IesfH U il suo arto nel 1111 ce l to punshyto dol lllOimen(o senza ltil e jloie0 accorgersene colla i sta e~ a nOll ~i ltleltlenl del l inte1I1I1iugrave _

ne e cledea di ayerlo lt(1I1l pi uto in teroraquo Simil lllenshy

te r eI alte raz ion i lt1 (1 ~(n~o Il lu-tlt-lil re un pa zzo do nostro ITliluiltomio (Jcde d essele spinto ill aria dal soffio ltlimmaginari lWlnici eltl un altro sost iene di andare in lt ielo e t01lla re piigravel yolte al gioll1 o il che ~pJ irn egrave co~tan terneu (o con q uesto ge rgo Si ne e si ielle si nacc e si 1ll1lOIe - E iu virtugrave del enEO nlll~ co l a r () non y Ograve UII ill(]j-ridu u ch eo LCilI abbia provato almeno ulia volta nella yita la 0shy

llltUl cii volare in iiogno

shy

LaeUlea a dei gtcnsi egrave in generato a~sai rei atishylt1 Pi g- lian lo ad esempio ]ol1aHo e un semo in noi lIIedioclcmete syiJl1ppatn eppu re in alcune pershySOUA e Il ei seh lggi puograve alTivlUO a fin eu c increshydibili

-ooLlw art parla duna don na che predicoshyva g li lllltlgani parecchie 010 pri ma per la percoshyzione cl Ull odore o lforoso che riconosceva nellashylia r n le ligi o~u di P rllp non solo riconosleva colshylod orato le dilTe rell i lJ( lson e ma di$tinguenl lt11 1shy

cora una fanc iulla o ulla cl onna casta da quell e che Ilon lo erano

L e c a t riferisce ln caso abbastanza curioso Un fan ci ullo perduto fu allcn1to nei bo-ehi che non abbandonava rnai )1CVltl l oo rcl aio co~ igrave fino da rishy

1i TJl ~rWir n E DImiddotI lE~ lEno ErC

conn~cel( layyi einari llei nemici uominI o animashyli Hitnt lato piugrave taldi 1lella i ta lii lc tuLLa la sua lulegravenza 01 fa ttjya si con~e l YltJ in lana Esselldoi mashyritato egli poteLLe ~ ltlple CfLl lre sua maghe a lshyla lraccia Dio ne scansi l

~i riferiscono pure no teH)]j 83empii dj delicatezmiddot li olfattinl presso i negJIgrave alc uni distinguono le tltccie dlI11 bianco da quelle dun nero e inseguoshyno alla pesta quei slentulati compagni l he per ~fllggire alla schiaxiill si lifugiano nello foshy

reste (l) Le persone istericIgravele ofigraverono pure nelle funzioni

sensitire deli catezze incredih ili p i c k rn a n n a nershyte il magll8te al braccio sinistro e alla nuca come una fiamm a Yia a distanza ltli qual tro centimeshytd ( L o Il) b r o so )

La 1irn(lIina X dice il Bian chi indicaya con grande precisione il punto del dO IO ol-e io teneshyo dire tto il mio indilte alla distauza di dieci ed anche di enti centimetri e ciograve nel SUll comple to uhbigl iamen to (2)

Se la sensibllitiL genClill e e la muscolate dilcllshytllno in casi eccezional i delica le Cu lTlO la piugrave dushylicata sensibilitiL uditira () olfattiltllIon egrave mel ll imiddot glia che si t loYino alle a percepi le irn ples~ ioni sconosciute alla maggiolHnza

~I A G a l o p i Il - Le Pa lrll lll de la (emme ldii tSS6 Pago Higraveigrave ~II I B_ a c Il e so llL m l - 1 I_H1J d ~Ztzl ol1 e PSICll ll3 rae Ollllam boli ca ltlell ipno ll s mo - V ~d lln NtioV1 st -Ith

l JOJtsIIQ delllor U L o 1Tl b l o so - Tonno t SSO pago 4u

~8 onH1AL DI E PROND A

Dopo quanto aLbi ulll o detto sarebhe inu t ile di shy

chianuo clIC la storiel la messa in giro clw P ickshyma Il n a-eso ri nuegLt b sincer ib dlli suoi es eshyr imell ii la cOTlsiderial11 0 come una fi aba e se da -shyvelo ay(lS~ egrave) fa Lto dicli iil laz ioni di tal genere doshyT e lIllllO r itellelC el le aud w in qles to a nebbe 0 1shy

feda Ull a ltla nota della suaudole isterica - shyla rne Il ZO~pa - per limpossiLilitagrave (li urn mettele che un Pi ck m a nn qualunque bas ti a canzonale migliaia e migliaia di persone co lte ~ in te lligenti di ooseryato li e scienz iati fos~ e pure (quel che non egrave ) abil iss imo plestidigi ltuIe

I nosti esper inlJu ti fat li colla pi i glalldo seremiddot nitil fuo i della legravec1ame da cltello (01 ]l IoIosilo di studiare freddam eute un ft= noll1eno ehe a pr-ishyma gi unta trOl in(Terl uli gli uomini anezzi alshyl osservaz one positiva ec1 udoll o almen o pe noi og ni contl tazione

Ci pot r~l essere dieTgenza sulla manicr a di spi(galio l u a il fenomeno eacute CIO Si POL[ cLi chiu middot rado una fa co lLil rar l iservdta ai neIopatici cd anche in que ti non sem]lre Lene svilu ppata negrave mal to costan te ma JO I1 si puograve negaJlo

Amll1esso che un ord ine dato mentalmente sia accompagnato da Illodificaz ioni mu scolari Yltigravesali secr etivc trad ucigravelJili in vi braz ioni che si trametshytono da un uomo ad un a lt r uomo pel mezzo delmiddot

TR ASM ISSIO NE DE1 PENSIERO Eec 49

l aria (o col contatto diret to) essendo poco sosteni shybile nello stato attuale dell a p~ jco- figrave si o l og ia la trashysmisione del movimento de11e Dw ecole cer 2bla li puPo e semplice at tlaYe l~o la scatola cranica crediamo che la lettura del penszagrave o )ientlIgrave nel orbita dell e suggestioni mentIIi in yeg-lia anzi egrave in gran par shyte una varietagrave della suggestione di moto del Bra id e dellal1 tomati ~mo dimitazione delI H ei de nh a i n La facoltit cl im i tazione si sa del r esto essere stata invocata dail H e clce r ( l ) e da molti altri (2) in seguito per spi ega re il contagio psichico Infatti il lettore del pensiero non fa che inglandire i pico colissimi movimenti di colui col quale egrave in rapporshyto come il microfono ingrandisce i suoni eacute un i shymitazione in grande eg]j egrave atto a percepire e difshyfelenzi are impressioni che sfuggono alla comune degli uomin i ondulazioni che nessuno vede come nessuno vede le ondulazioni del suono ciel violino o della trom ba ma che egli sonte e distingue coshyme lorecchio quest u ltime

(1) He cker bull Die glos ~e n Vols)rao kheiten de Mitte l a lt ersberalsgegehen Von Hllsch 1865 I (2) Vedi R Os Ci O l i - Un cao di p U 1 ia o qua ttro _ il Mashy

li oomlo moderno anno IV NL

trasmissione ciel pensieo

50 GRIMALDl E FRONDA

IV

Passeremo ora breyemeate a rassegna i nostri spelimenti e vedremo che essi non solo ci hanno confermata la ve itagrave del fenorreno P i c k ID an n ma ci hanno pure porto l agio di verificare lesatshytezza delle osservazioni che fin qui siamo andati svolgendo Ed a ciograve hanno contribuito non tanto allorchegrave la riuscita era completa ma quali do piugrave pareva che se ne aUon tanassero

Nelle suggestioni grafiche alcune meritano qualshyche considerazione per esempio disegniano una testa di uomo (fig ]]) sen7a oleccllie e il sogshygetto pe riproduce ulia colle orecc hie co~ i nel riprodurre il disegno dun uccello non si contenta di farne solo il profilo come nelloriginale (fig 15) ma vi aggiunge qualche tratto che accenna alle piume (fig 16) Per le parole scritte commette elTori che sembrano discostarsi dai precedenti inshyvece non solo sono della ~tcssa natura di quelli trIa si prestano a farli meglio intendere e spiegare

La parola Nlarghencc ha due riproduzioni la prima lVIa r- ia la seconda J11w-gheita - Amo)e (fig 20) passa pure per due riproduzioni - luna egrave una ripetizionc cvidente della parola Jllaiia aJUgraveJ

TRASMISSIONE DEL PENSIERO ECC 51

uaIe ha sottratto l ultima sillaba pcr aggiungere ~eltita lultima si llaba della parola amore - il che appare chialo dallanalisi della figura 21 (la riproduz) - laltra la riproduzione esatta egrave eseshyguita pUIe con una ccrta difficoltagrave (fig 22) La tra~crizione del nome Andea sembra pOI affatto la crittura dun fanciullo che stenta a copiare un csemplule (figure 23 e 24)

~ella serie delle suggestioni mentali di 11l)vimenti estesi troviamo erlori clJo farebbero credere a tanti insuccessi invece entrano con mirabile chiarezza nel novero degli errori gTafici testograve de~critti

Una olta gli si suggerisce di aprir la porta della stanza ed il suggestito cone ad aprirla (fin qui r esperimento egrave riuscito) ma illVece di arrestarsi a ciograve chiama ad alta voce la persona di servizio Quando gli ~i ordina di andare a prendere il calashymaio egli invece Plende la penua e si accinge a scrivere

Si noti a questo proposito che nell esperimento che aveva preceduto immediatamente qu estultimo egli aveva preso (per un errore naturale essendo bendato) in luogo del calamaio una tazza che stava

ccanto si noti pure che dopo av erlo avvertito dello sbaglio avevamo di soppiatto messo il calashymaio in un altro posto se per caso fortuito o per volontaria deterlllinazione egli aesse voluto la seshyconda Yolta (lirigersi verso il luogo dov era il calamaio anebbe dov uto diri gersi al posto primieshyro (loyo gi~t aveva saputo che fosse certamente Quindi egli seguigrave in ambedue i casi una suggestione

---52 GRDiALDl E FRODA

mentale a parte facendo atti relatjyj al contenuto di esso

Qui cade in acconcio c1etelminare con esempi che cosa egrave la suggestione di moto del D r a i d che cosa Iautomati smo dimi tazione dell H e id c nhain Gli esempi col rlostro comodo sistema di saccheggio (i dannegg ia ti possono were da noi so lo delle scus pelchegrave egrave assiomatico cho i danu0ggiati - (luelli politici insognino - sono se lllpro rn d ret ribuiti) j gli esempi li tlol iamo in un laolo de l P e t r a 7 z ashyni - laquo a un ipnotiuato avvicinand() le dita del le malli come per incrociarIe egli termina cb egrave latto se lo si conduce a piedi d una scala dopo incitato e aiutato a fare il primo gradill o egli sale sponta neo e syelto tutti gli altri fino et clw si troya i n cima se gli si mette i n ma no un cappello tosto ~ i cople eccraquo

Lo stesso Petrazz a ni ri corda che H an se n mette in pubblico il Sig X nollo ~ tato ipnotico raquo lo drizza in piedi e porta le hraccia cii lui neIigraveltl posizion 3 (Iella nu tr ice col hamhin e poi ~tlo6)a la eu te por 6ssalo con delle con tratture qurs ta posi zinne Immaginate sulle bracci a di X una bambola A questo punto II a n s e n i i colloca ilt faccia a X e in modo appen a per cettibile agli spettatori prenshyde a ci ond olarsi di quagrave e di Ici e tosto] automa yiyente comincia ancho lui a oscilla ro colla ~tcssa

cadenzaraquo (l)

(1) P c L l a Z l a 11 i - L~I ~ u ggf~l j L tJ e n e llo st[t (O ip IJoticO e nella vegli a nivi iu l l limeni ale VoI XJJ - Fasc 111

3TRAS)IlSSIOE DEL PENS IERO ECC

I primi esempi non son~ che il portato cl~ C001shy

fhiolo glch e abltlHlmalJe cII mOYlmoutJ(li nnzioni un allO rw ha sempre a~ ~()cia ti degli alt li compiuto il primo si richiamano i seconcli U e p es ad u~ attu ~ono associaLe due o tlO en e cII atti III fl e lcm ti Il primo POtdl liclIiamalc ] una o ] altra serie secondo una scelta cosciente ( come quando con una pinta daIgravelt a qualcuno iII lIna certa direzione Ilupsti comprendo cosa gli i vuoI fa r compiere) e i nco~ciellte (conio qun[I] o fatto cElguire ad UIl

ipnotizzato un ll1oYim ento iniziale e ~ ~o ne eegue altri che non sono nelle vostre intenzioni ma che pure possono wer legame col movim entO iniZIale)

el econdo degli es~mpi poi quello dell Ha n se n egrave lampante lanalogia clell imitaziono che il Sig X fa ugraveei moyimellti appena p eiceltihili l e]] Hansen col caso di una ellt1 sngges tinllo mentale in cui il movimento impeicetlibile (l sem pro cOIlispontlen to ad uno o piugrave movimenti jleniat

Ecco dunque nella diluciclilzione degli errori dol nostro soggetto Iltigrave co nferma del lflfCCltllliSlllO goneshytico clelIa ttasmissione del penicyo

Il nostro soggetto cl isegna llll olecchio (Iove lIon si yoleva trattrgg ia dltl ll c plllille r1 o (~ era olo un profilo scrie j)laria in vece di Jfwrwitrl tpc la porta e chiama la 301Tt (juanro gli i chiedenl 8010 di aprire la pod a prende 11 penna per scimiddot vele Ci uando gli si C)Irlina va rli IHull(lcro il cda middot malO ttmiddot tu o m viltu della eO()1Cli nazione della scelta t middotl l tnCOSC1811O e (O la tO llllellza a COllljllutale un atto passivamente iniziato

54 GR1MALDI E FRONDA

--_ --shy

Se P i c k m a n il egrave relatiyumente perfetto e ordi shyna riamente non s tlaripa negli atti da compiere lo dEve al esercizio pel quale ha acquistato la facoltagrave ci i non slanciarsi inconsidera tamente alle primo imshypressioni e di lasciarsi per di r co~ igrave guidare a paso a passo

Una spiegazione scientifica non manca por l esperishympnto se ttimo (fig V3-14) Daudo un primo sguarshydo sup81ficiale alla figllra H si dinblJe falIda la proya inYece analizzando bene il disegno lo si -ede fUlma to di due fi gure combinate insieme le soshypracciglia e il profilo del lIaso sono la chioma de ll albeletto e il t ronco il resto poi form a in sieme a questa prima parte una mostruosa testa femminile

Non pare che ci possa essere difficolta a ritenere che leeror e sia dov u to a due cause - la persishystenza delle Ugrave11111(t)Ugraveti e la polarizzazione psichimiddot ca p( l la persstenza delle immagini il disegno precedente - una te3ta di U OB10 (fig 12) - avrebshybe donto sommarsi allalberet to al con trario vi si somma una teta di (lollna pel noto fenomeno della pola i izlazione psichieltl fOlHlato come dice il Bi anshychi sui lappodi eli antitesi p o il bianco deta lidea del nero il blu tto q uella del lJello luomo qu ella chllla do una e viceversa

Pel la stessa pemiddotsistenza elelle immagini la prima riprod l1 zionc della parola amore risulta dalla fusione di una parmiddotte della parola klwia e di una parte della parola A11101e - lvIali-er Vha di pi u la parola ilaria rappresenta unimmagine preshydominante forse dovuta al fat to che una Sigmiddotnola

5)TRASMISSIONE DEL PESIERO ECC

che assiste agli esperimenti ii chiama - Maria Per una ragione analoga la parola Aml middotea che

egrave il nome di uno di noi (Grimal(li) egrave riprodotta 15on shyza errori se si eccet tua l apparenza infantile ddla

scrittura

bull

Oltre gli clementL su cui ci siamo intrattenuti un altro essenzialissimo 0ccon e allettomiddote del penshysieyo per essere per-JcHo nella sua quali~a anzi se non temessimo di dientare troppo esclu3ivi dishyremmo che laltro elemento di cui andiamo a par shylare egrave il pitl necessario

Abbi a110 fa t to cenno in altro luogo della posshysibilit~l cl un attenzione ~pontanea incosciente ora aggiungiamo da er acquistata la cOlwinzione che la ttenzione yol ontaria de re eserci taro su (l uella il SIlO potere affinchegrave le sia dato di cO l1Yer gelc in una determinala direzione e di non fa rsi traspoJtare dal caso allorquando si vuole tcldossare alI incoshysciente opera superiore alle pr oprie forze

Il senso generale ( comprendendo dora innanzi anche il IflUScolale per comodo di scrittura) non puograve trasmettere che illlpressioni incoscieuti (salvo casi patologici) negrave i cosigrave detti letlormiddotmiddoti del pensiero si trovano in condizioni tanto fOltimate da avei la coscienza dell e sensazioni che certi st imoli (moshyvimenti vibratori dell ordinatore ) pruducono in loro tanto ograve ciograve ero ch es~ i non sanno dir cosa provano quando si sentono spinti ad unazione e ne

56 GRIHALDI E PllODA

hanno coscien za so lo nellatto di o~eguirla o dopo ayerla eseguita

Come puograve accadere che il lettore del pensier o SI sprigiona per dir cosigrave da tutti i suoi sensi e si riduce ad un solo come puograve inoltre diIigere queshyst unico senso che per soprassello non gli puograve f Hshy

nire sensazioni coscienti ad una piuttosto che ad un altra fonte di stimoli

Egrave una facoltagrave fi siologica CI uelIa peI cui noi arrishyviamo a concentraIe tutta la nostra attiit~l in un senso intenompend o momentaneamente o limishytando la fnzione di tutti gli altri se ci proponiashymo ad es di udire un disco rso che da qualcuno si fa a mezza voce lontano da noi restiamo immobil i senza respiro colI orecchio teso ver so il luogo dove si parla e non sentiamo e non vediamo uullaltro Se a l contrario il nostro occhio egrave diIetto verso UlL punto lon tano a scopI ire qualcosa ludi to cessa quasi o elel t utto eli funzionare se riflettiam o poso sono essere aboli ti tu di i sOllsi egrave noto il caso di Ar c himede Da ciograve son venute le frasi - esser tutt occhi esser tutt orecchi

Perchegrave ci dovrebbe mancare questatt itudine pel senso generale Forse non lhanno tutti gli uomini ma quante anomalie ben pill glaneli non si risconshytrano negli isterici

Ma qui ci si obbietta non si tra tta di dare una direzione a stati di coscienza si tratta - ed ecco la difficolttl piugrave seria - di imptimere una dilezione volontaria a facoltagrave incoscien ti

P er for tuna abbiamo fatti bastevoli a rischiarare

TRA StIl SSIO--r nEI PR)lSIERO ECC 57

l aIgomento Il tLWP01to della ulontiL dalla veshyglia nello stato ipnotico u stato giil mosso io eyishydenza Dice il L o 11l b[ oS II laquo una ragazza addormenshytata non riielo Illai i UOI segreti llIosLIandosi anshyche in ta le stato bugiarda ed una lacIra ipnotizzata non si fece strappale colla suggestionA la confesshysione del S U( reatoraquo - Rei il P e t la z z a n i oso serva laquo Cl mol ti ~a t ~l 1u ld ULo I i toJ i car~ i la sera col pensiero nS8o di ltI()-e rsi alylt1t0 il domani per ushygenti motii a una ceta ora fU Ul i cielI urdinario orshybene mol tissime igrave()Ite Sltegravel ctHenuto illiseglio premiddot cisamente all ora clesidela b lo posseggo questa tashycoltagrave in alto glado negrave palc poi cosa tanto rara pershychegrave so di tanti che si ttova tlo nelle stesse condizioniraquo

E possiamo confermare queste osse l ltlziolli perdlegrave anche noi abhiamo potu to tIl ette re piugrave o[te a proshyfitto tale facoltagrave e sa[piamo di qualcull o ogravee arshyriva allesattezza tI ulla sigraveegli a

Noi inolLtc abbiall1o nello stesoo soggetto dei nostri esperimenti olL(lIl1lo lllla ]lIOVi ci el trashysporto della yolontit [w lo staLo iPl lOL ico ~e ll a seshyconda seduta co~igrave ricca d intideltti il co llega Dotshytor Ve n t r a non potette COIIl piere dopo a ver adshydormentato B lI essuna s Iggest ione rnent~le gli facemmo riyolgere dell e dOtllande tendenti a strapshypargli la confessione dell e pratiche cui o i sottoponeshyva per lo studio de lla tra i lllissiolle del pensiero e nOn volle dare alcuna risposta anzi per aYergli rivolta questa doman da - a ehe pensoil) pov~~o B cadde prima in ista j o ca ta[(~ttico poi ~bb~ gt~on pshyRioni ed allucinazioni Noi gli wevamo imposto

Tras missione del pensiero

---- 59 58 GRIMALDI E FRONDA

-alla fin e della la seduta eli IHlIl plrlan G neSiULO

dellltl esercitazioni cui egli si prestaYCl Uno di noi (Grimaldi) e liuscito co lla Yugravelol1 tiL e

pel ripetute jJlove ad elamillare tutto middotiograve che gli accade quando a glandi intervalli un incubo molto molesto lo incoglie proprio nel momento che dalla teglia passa a l sonno

Non solo egrave riuscito a rendersi esattu ragguaglio di ogni ilse del disturbo ma anche ad abbreYiarne ta durata facendo in quei momenti una lotta cosigrave enelgica col suo malore che appen(j desto stenta 8 ctitingucIe se la soffellmztl egrave avvenuta nella veshyglia o nel sonno

Dllnque il tmsporto del attenzione yolontltlria dalmiddot Gosciente all incosciente ha il suo addelltellato in attivitagrave fisiologiche dello sp irito e la sua iprQva in fatti appartenenti alla psico-patologia

Si egrave detto che Pickmann opera in uno stato semi-ipnotico ciograve mi pare lungi dall esser plOYltl to

Lanalogia llon basta a determ inare l iduntiUl c leguaglianza tIa due fenomeni Cosi per quanto glandi sieno le analogie del sOllno spontaneo e del provocato nessuno didl cile un poeraccio che dorshyme sia ipnotizza to E non egrave esatto sostenere che Pickmann sia semi-ipnotico dUlante i suoi espe limenti unicamente per la mOb ione che talora ~I egrave dayvero visto passare nello stato ipnotico - p es lacqua in ebollizione non egrave HtpGle qualishytunque sia tanto viciml a passare in qmsio statO

Ora questa concentlaztmiddotone dell attenJione che noi so~ten iamo per chiarilB la psicologia del ienoshy

~

lH~S~llSSIOigraveiE DEL PENSIERO ECC

meno della tra smissione del pensiero ( suggestione lIlcntale) fn invoca ta la prima yolta dal Bra i d per spiegare lo stato sonnambolico sostenuta poi da Carpenter Heid enhain Schneider e sopratshytntto dall Americano I3 ea rd ma criticata streshynua~ente da Stanley Hall nel 1885

ioi invece abbiamo molli argomenti a nostro favore peacuter sostenere il plincipio della concent1ashyione dell attenzione nel fenomeno della letturagrave del pensiero senza mangiareacute allamograve delle agravennlogie

A di~tIuggere l6plograveiotl o chegrave P i ij k mti il il OgraveJiegravehigrave in illlllo ~cm ipIgravelotico ba l5 til Bo io il ~8peltl dl i3 PI~ k~ mah n pOIde la ltleacuteiditagrave llillt1 il lt1 egrave icino ad ndObishymentarsi e per tornare alla veglia laquo si percuotegrave coi pugni e cozza colla testa cOllho i muri e CDn~ tro le trayiraquo (Bolvecchiato)

Concentravi(me di attenzione - si ma concenshytruione yolontaria allo stato digrave vegliaJ egrave ciOgrave ~heacute Doi ammettiamo la psigravecologia non puograve opporsi

bull il jt

Ecco i futti sui qu ali cl appoggiatllc) 1 Caratteri fisionomici 2 sospensione della lespii azione 3 esecuzione precisa e rapida dell ordine mentale

alle prime cspelienze imperfetta e lenta alle ultime 4 aumento progressivo dalle prioe alle ultime

esperienze del tempo di reazione (quel tempo che COrre dal momento in cui il suggestore formula lorshydine mentale a quello in cui il suggestito lo esegue)

61 60 GRlMALDI E FRONDA

5 facile esau rimento passaggio allo stato cata lettico

La fisonomia elel nostro soggetto ogni yolta che si fece ro ~JlPi lll e llti PIlt1 qu ella duno intento a raccogliere ~ellstziuni intellle e sarebbe pnlagcshyna nile alI bples-ioD8 di chi liflette - mrrnica in certa secondo il Ma n t eg a z z a (l) In bIevi tratti il suo atteggiamento puo aLboza lsi cosi - capo leg-o germente rh j[J() su l petto quasi tendese ltt leg~(( 1Yi dentro ( fll onla della benda) COIpO pro tlatto al quanto in anulti come in UlO cile si accinge a camminare mani strette a pugno e blaccia alshyquanto C(ln tlatte

La repiltlziollC si altera dUI 1l1te la lelttwa e(l

( ~

-

Fig 25

Fig 2G

arIla anche a ~op( nrllr~i qUC1i del tutto La fishy3ura 23 egrave la cuna pll011lligraveoglafica de lla lespirashy

(I) P M n l e g- a z Z l - Fi ouolnigrave e lnimica- MilullO 1880 Vag 206

TRASllSSIOr- DF P El SIEIigraveO ECC

ziono normale (1) La figravegma 2G lapplesenta il tracciato della 1middot ( ~p il clZi()lw dlwa ll te una pronl semplice di diinlt1zi ol le c Ja cia ~c()gl ro giit una noshyteole differenza ji lllpCLto al LIacc iato nOIlllale

F1trmiddot2igrave

l i ~~

specialmente nel acco rciamento del raggio delle curve Le tigre 27 e 28 sono sLde ottcDute la prishyma duran te un cspeI illl ento dimcile di lettma del pensiero e la seconda gtu bi to dopo una rapshypresentatt dt una lincl l gg )[ III 1 1 ) ondulata deshyvesi ali l relatira immobilizzilione del torace alla superficiali tagrave o qua si interruzione degli atti respira middot tori laltra invece composta di cune a glandi ragshygi riproduce le profonde inspirazioni fatte dal Zetshy

(il l tracciati sono slali pres i coll slim olo rl r llt espi-ashyrWne del DI a r (J y c ridotti ad tu qual lo thdla g-lmiddot(llld ozz[l aturale

62 GRDJALDI E FRO~IH

lorccedil appena finito l espetimento per la necesciitagrave rli supplire al manco di ossidazione del periodo darres to e rinnoyare ampiamente laria dei polmoni (R i b o t)

Rileggendo i lesoconti delle sedute riportati nel prime pagine non sfu ggira come certo non e sfu gshygito allosse rYatore analitico questo fenomeno che dal momento in cui UIl O di noi pensilya IIn Gldille da impaltile fin o a Cj lwl1 0 in cu i il soggette relgishyTa con Uu at to C[uctlsias i traSOt lleVa un certo t em o po vRllabil e li pochi secondi ad alcuni hlinll tL

Nella 1n sedtl ta 11 tCIli lO pll blo-e Ili ehbe nei la liPlwlllione d~ 1 CJlcliio Iml vEl fii pUle hl qU idh dellombo sebbene li ntera figrave g- llm nOn flsse sloLt esegui ta che co n suyelchia difficolt e in tle lip reshyS3 (la difficJIUt in b i Lasa puograve esser dipesa dal la Ileces~ i til di sent IgraveIe ari lin o ad uno i sil~goli a tti da compiere non ayendo es~ i fla 10 10 una cooldm azioshyne in tima er indisso lub ile) _ __1 tliangolo il tempo di reazione di -en ne piugrave lu ngo an cora e le difficoltagrave della riproduzione furono pure rilevanti

Fattolo riposare eseguigrave prontamente II diffici le profilo dell a fig_ 7_- ma si eaurigrave subi to e durograve molta fatica ad imi ta re il cono rOYescia io di cui foshyce dn e riproduz ion i_

Similmen te nella seduta te r7eacute1 la r eazione alla sugges ti tlne dci hOZl8tio della testa di uomo fu pronta nonostan te la milIure semplicitagrave delJa fig ushyra ma la luciditagrave si Oscurograve affatto appena al terzo esperim ento - due eiperimenti meno della pr ima seduta_

Questi faHi furollo 11iugrave evidenti nella 5a Se(l llla

TRASMISSIONg DEL PE~SIERO ECC 63

e con maggior chiarezza nella teasmissione di ordini di movimenti estesi meno cii un mi nuto per l ordishyne di andare a suon ale il pianoforte piugrave d un mishyIluto per l apertura della pOlh t re minuti per la presa del calamaio_

Lesaurimento del soggetto egrave stato quasi sempre proporzionato al grado di attenzione che la natura della sugges tione menta le loclamava egrave caduto dcshypo pochi esperimenti in uno stato di torpore psishyco-fisico che nell ultima prova dell ultima seduta ba raggiunto la vera ca talessia

La maggior luciditagrave ha corrispOlto sempre al prishymo o ai primi e~perimen ti quando cioegrave l attenll ioshyne egrave massima ed egrave andata proglmiddotessIgraveltigravemente scemanshyd-o egrave sta ta la piugrave schietta in alcu ne prove grafi che OIOgrave conferma il principio che il leltOe non perceshypisce che i fenomeni espressivi perchegrave la suggeshystione grafica costituisce un ordine mentale con esecuzione intera degli atti pensati non Piugrave co n atti allo sta to nascente _

Sebbene almeno in cer ti casi il senso des tishynato a laccogliere i moti livnl afoli dell altrui penshysiero semugravera fatto piugrave per le piccole che per le grandi o ndulazioni piugrave pe r la fiugravera che oscilla che pel braccio che si I1U OYe _

Non abbiamo pot uto constatare il passaggio per continuazione ugraveello stato di lettura in veglia allo stato di lettura in ipnosi come avrebbe dovu to almeno quaigravechl yolta succeagraveere se luno e lalt ro stato avessero -quei punti di contatto che li farebshy

64 GR 1LIPI E FRONDA

belo quasi CfI llsidr I11 C pegravel b lun i come due fasi dello ~ tesso processo

bull Sulla causa della c 1c rsa dUlata del tempo di

reazione potreblloro uUllnettersi due ipotesi le quali pe avvel1 twa possono puro andar insieme

l deg l movimenti i) aioli tlell ollIinatore non ragmiddot giungono lintensiUl necessalia che gradatamente e coll addiziona lsi di elementi emoz ionali (in teresse alla riusci ta) 8d anche dplla stanch ezza se lo stato di at tesa si prolunga molto

2deg Occol Ie un cerLo tempo percbegrave lesecu tore disponga i suoi cen tri netosi nell a maniera piugrave

acconcia alla letLllla e ( r() t~e) penllegrave [tv~ngano

Ilei sensi depu la ti a tale ufficio accomodazione ed adattamegravento anagraveloghi a quelli cleli a vista

Per qucstagrave seconda ipn Lei i egrave ut ile osservare che rimanemlo il ~ Llggesto tc fOllflO come al)biamo fat to sempre nei nostt i (~ pc till1 ellL j e yariando in vece la distanza del sUggCB ti tO ~e non cre~(ono dintemitil le eccibz ion i egrave rl uoro cil e questi accomodi i suoi sen-i aila clisLanm Ciograve ugrave ( illente anche nelle prove del Pickman ll quando lOIdinatote non segua d appresso l esecutore in qualche ricerca supposhyniamo nella ricerca d una JetSOlla pensata Questo principio ci viene confelmato da I sapersi che nei casi in cui la facoltagrave di occomodazione non rispon middot de bene l esecutore esige clu l ord inatore gli si mantenga molto vicino e nei casi ancora piugrave in-

l RAsrrSSION DEL PENSIEHO ECC 65

fel ici che gli dia la mano lo tocchi in pa1ti seno ~ihili (id COII0

Il fellOUlBllO Ilei laquo lappodoraquo coll ipotesi del trashy~plto tlell Ugravett nzi one ll lonta lia dal clsciente almiddot i Il1coscien te dien ta gt f1 mpl ice e comprensibile Il ~nggestito dir ige il suo suaa do gchcale verso h i 1I01e (lllcs ti 0 tenHo eU mi ra finchegrave l esperishymento lo l lchi eile od e qtLindi sempre nel migliH 1lIuto di lucro L ( illl lll)ss ioni che al suggesti to arshyl in lllO du alri ~ pe ( lttOt i non possono cl isk arlo che lluando la sua a ttenz iono non egrave mantenuta nella inshytensita richiesta igrave~ onio ammettere che vibrazIgraveoshyni accessorie Ulnananti (la alLla sorgcnte hanno il t~ se si accordano con fj uelle Jellugrave SOlgente prinshylipale di tin forzarle

Se UIlO si proponesse facciamo per ipotesi stan o UgraveO cl teatro di plestale lu tta la sua a ttenzione pet IIn intera opera alla oce della soprana non sarebbe IHgt lci6 inenibil e all e yoci ciel bUtitono del tenore ~ ugraveei cori

1la tanta fillozza illllll SG ll ~O cosi OSCutO llon an ishyvit a vUcar la soglia delh cJ~c ienza elice l increugraveulo

E noi domand iamo all itC led lllo 0 sapdl mai Ugraveilshyi quaegraveosa intnllIo alla na tUlCl dello sensazioni che

pmtono dalle suo O~H riai suoi n~s i sanguigni dal suo i l1 t e~Li no dn l suo fegato e ia dicendo quanshyIu tu tw le fll nziOll i j eseguono regolat tll ente epshypure ufrlli pilt (g telo angolo de l organismo ~peshy

disce in ogn i Hli l e~ i nlO il i secondo im presltioni a i ~lI() i cen t l i sensl)l i

Lna scuola filosofica detta opica attribuiva al-IlTtSH iSllloe (le i J )CIS(CIO

r

- shy ~ - ~ =o

=

f

q

- D

l

CD

~

r

shy lt

-lt - ~

gt

~ ~

gt c ~

ltgt

n Cc l

r

-

c -

o ) ~

S = _

- --

-

~ ~ --

~

~-

C

O)

ccedil ~ ~

gt

I S v ~

l o z 1

gt

Quai nello SII() tempo che io coadiuvatl) 1lt1 10 1 t Fronrl facevo nel gioYltne tto iste rico E TI

k illiagiui di Ili innaJlz i Oll lifel ite le pil ~al ienshy

Il II P1Or CtSU( Lombloso apriva un illchiesta 111 ruhiJJicmu Ilei -l li n 3~ a 3~ ugraveella Gazzetta Ltlletur ia l i lMina lf~ J seltcl1l ure dell au no scorso

(le[n utile Imiddotipollale qui alcuni Ilei fa Lti laccolt i In lu i pC lchi i II o~~i ~ i t rovano feno meni e parshytll~(J lal i Lil che ll1(IItO si a vvicinano a quell i esposhy~t1 nella Ili 1l1~1 palto di Ci Iei to l ibro o ne con fershyIII tIl O I-l (ir l I~attcrz Plegravel1leLLo ai fa tti le sue Ipie pa lole

IUIIII il illd vel cl1 ha flccia di mCllLogna Ice I ul1m cbiulk l le labbra qugtlll e i puote lclil Clh senza col pa la vergogna

laquo Lo LL dctLO ]Jattle C putrei lipeLello io Quando tlll popolo llOll Ograve lIIlttUJO per u nL da Li~ osseryuzioshy1i aneho la lil scmplite lua elle sia aliena ugravealle t ti C al iLuJiui lgli UOli i creugravee tanto piLI poi se la lto-(a Lltz iOI1r- ngt ~~a diJticile raquo

laquo rjueslo mi spiega la inclcd uli lil generale ch e ha accollo le espelicnzc tu H altro elle disoneste eli IJ i c k III a n u ( le 111 ie ossen azioni e 1Igravecen~lte ia plOshy

losilo mentrC un applauso ult ietsale rrem iava coshyJno cile bauoll clellUl1c iala la flo(le la ciurmeria la fillallgu ~uUl]lalhl I beli lagata dei compari e

O jRI)IALDI

chi p iugrave ne ha piugrave ne mctLa E r it t naLul L1 isitllo

per 11ll popolo che SL Ilutre lli _ lcilJindi e dI Coshyriolan i che s ftlrovella pel un quarto (l~Ua vila alle declinaz ion i gredlO c lalilleuro I~ UII III sortt che per- affogare in mezz() a tcwlogio piil o tnegravelH) 1111 middot vate piil o Jl1ono vacue che Jdk ~CiIIZ IJn~ur di e del le figraveiclJe nOli sente c li o Ull lJofuml) [lllllallO l

l eggielo cJ(gt - egrave alilllal() fin Illi llimi ullli n rlimiddot idere secondu una ma-iI1H (mliule illlre-cilfli Lile il Ulonugraveo del pensiero da quello ldla malllil che in mezzo alle litl fl tnllli Il ich ialazioni di yirshytugrave egrave an ezzo a ingannare c a lasciali ingannalo e a falC~ dellingallJlO 1Ioll1io eli allrlli lulliturlishy

ne piugrave comunc raquo laquo DIlStUl t i a costoro COll1e pub farsi )itlatln tid

che 1m fell0rnenO clle (illO fulesso al~paTtlneva d moneto dolio spirito Jaceia parle di Il Ilello della materia raquo

laquo Che ne ~HmlO eSii della comlc~inl1c e delln irlshysformazione del le forze dI l lliolllo muggilllc ddlt scienza ualuIale moderna ClIC 110 SHlIllO eli dci prog rc- i (Iella Ilwrlerna liclliallia 11011 ntumlI shyte nello i~tolngia ma anche nello fl[ziolli tll~lIa cor t eccia celrollldl gl~zic IU i~p(cie agii tllilii S 11 1 ipllotismo cliC ci danno lsolak [(l ~illgnle fashycll llil llsiell iclw Oh llllli (l [ili semplice liII Wl

ll raie [lill ((Illonno tllgt ail1tIIlilli di tuUi il tTPt

re che tllUO eiiJ si un ilLgauno ((11 piacerc (li gi unta Ili ridere allI spalle dellL) SlirI1Zial() elw unti lt i fI lhasltt a 11 iaggial(I le opinilni igrave olg1Ji o diclliashy)a110 illguJI1no o nwgui iltraI1LJltllri( gllignlIshy

1PSntCF l

11 ( ~IIlOLlJJWlltl ia IllCr-iW al 1jIII~o llnimiddotep~(l j e raquo ( Ptlr paltI~ II~tlil aYeZ7i a rlgilllue solo Cd i

ti ahlti (llilli (leluto chr l llflIgravet d~plJ~L fOS6 1O

i ril tl i ~~ albiat1w iliziafo fin dai prilJlIgrave gifl1nl in Glii CIgrave oCrU pdlllll(l di rlltsta mldelin lill inch iesta 11uI1la elle aJiLLlllO IClIlido di (orlObOla re con igravetldcll~ jHett l uriginugravele

laquo 11 im ii TIfaI li hscialfl iutouugravecle a mezza [n((a ll1I IIl i((lo p[ocedcllle al pub1Jlic() pCl1cheacute

et pOltas~e dei Ca-i ili ( l[ er mltl tlella tleacute1smissione tld l ellsifto specialt nente negl i stati di passione aga IUgraveLUgrave o di glalltle attenz ione il pu1Jblico ci Ita middot 1Igrave spo~to g(~nellJsallente Mol le delle col rispon-shylllze l tl possiamo insetilc pelehegrave anonime o I ll usi alclul( trltJl[)O lunghe dublliamo aecoIciare llla come )ii de la messe=-non manca J impormiddot tanza raquo

Yclll IHl 1111 1ili di ligrave unlli il Ijualc lgtegui cc almiddot Irti lspcrimeuli l ilIlrd ~ lftli h lalIi~~ioIiC tI (1 1(JlicPLl

Ili 1 uegrave ruillll III lliek (l1 LO n l irtrlu l ulVclle di ci J c ii IIgcl lOIiIIIICII ft i lllLlfSC di Ilna ilcls((lsihiJilit

laquoc ~ hl il fenolll(gtto I(ni~ [lCITIIIgravel cKli i scnti lt piashy

NO 111 dal o-u(Uo spessI VOll anzl plilll1 hr In MIa

olia OlOlltugrave In 1-lIIIa~S( I I 111 1 lcnt d i (Ibllltli lc (Illa l fll UI1 di chi lo ICIW II pCI 111 (l I1n IIIWI110 f)(i dcgll espemiddot

iiltIJi iII 1II()lsilugrave lN cnnl mio r IIn ~(1iI il 11111 (unili[t nllscii ripetllfe JII l fru

y~ e UI) ~IJillll l0sto in tintI 111 lioJlt di 111onc da Il i era (~dl1~1 la h lc dl~1 i Itoi Ilr regt IlIlrtldutle

IlI i)alu dtlf~ siblOilll ltlmiddot21 11 III i eli si dilllolrlro lllJ 01shy

lui ollgrlii 110 un lv lli lifif~io11l (tenendo le i 11 j ln (li (he Olt- l Il() tlitIlhlo orso il 11101 11 Il~l(l 011

I 73

72 HtDLTr1

10 ~pil l(l ntl ne lv~ COlll 1I~llljo d H (~rso 1111 oelshyto igrave IClIlkn gt llvrJ lOIllJllllt i J middot~Jlclirl1()lllo Couegmugrave In pigravello a1 un p3IJO j1Iepn loll di nrlo 0 clodcse I naltrll persona nelh une ) ali i Il hnl1l gli oech i all individuo peleh 11011 IP (i~ rMC lilto r oggettI da celcai fo ( IVI) su lll porll di Illifilll r In due sal vegl ianIugrave LQ l illo fu pia Il 11 lo HA lolllnllo dI 1Il clI1P(lshynello All llrol io ~lli aUl(li r intlilitluo 11 pl(i lCI mano Iii conrlul~i in mezzo la ala c li di~i oli IIl1dal 1 IlOIl( I spillo diceuilogli Lasci la tiri JI liO e 1rI d e Cosi lII

fatto [ul Ull dato luuto c~o um ~I~ 11 11 lI mpIit UO (111shy

g li occ hi beIJdati) loccograve ilei pl1l1lo gillSIO n)11 t lOvtJ lIu lln ullor u n pil iUCN to s(or~c 11[ l e dita lutto il COldO~le loi

andograve all ultro campanello ed appena i ebbe messo la manI vi t rovograve lo spillo L esperimento Ilel una signori no che la 111111U1 clta vi si assoggetll( liustIgrave hl ilhntissimo et io mi CIJlliIISigrave allola tlttUArsi di lun c lIoplio tmslDissinllC del pcngtliero Minor lisultlto oltellni coi iuochi ii Calt

l rima perograve invitli Cnalcho l llJ~onl e 111 II lltle l i llrlishyviduo Il cercaro c troyare lo tesso ~lillo li prima Sopla Ulla portiera sulllt I llala io l tV(l pifllltlto slnza che daigrave cercatori fo~sc cOllosci uto 11 luogo lleeis lo cercassero comiddot lIIe crrclw lc lJb(Jlo in c tlsn loro lI11 ul1t11l lllilllill f( lO OIlY

cile vi fos~e comun icazione he 1ISC 1ilUlellllc il i i pcnsie(o Ebbc ne CI)1l uro logio lt 11 1 lIlI ) I)stnlllt clic j I tllshylelo lulIsi t lC mUlu tl jJ lirnu clIC lo sJliUo fI~RC (rnyn(o

D mbull GTA-OFLI l

bull Le mie Occ1pnzion i (ite JigllllIalllJ dllfl palte tlelil rnrdiciua 11 impeLliscClno I i lIt lunghe JilOItC 1lt11 quesl l

falti mll pu c d(siol elayo nUlifkI( ulln porlltnlariti 1(1 fishy

nClluellO hL lmie parIIi di IIIIl l I im fItlIll1 din iutelpreshy

ta7ione eLi allo iun irizzo 10 i dl) bI neli cgtlelimclll i Pc giutli~ale se i list1lllll [loitii Ii U ~t l spel iroentigrave

simo erUllIenle In atlliuuirsi l trnsmigravessione- del [)cnsiel(o ~ll) ili (aso si tlSIl ii tUI I il l Icrl (1)(1( (i )joC cl

PPFNDICE

IlDIl slessa coppia di indivill ui e(k tll ora suee~d() peSso cho due di tre noll riescllllo ll lora anche qua ttro di einqua sic lhamp si r ide dcI prcleso fcnonl l uo

lo [H I gt COUI( d i ~si ho nota to un fa tto che mi colpr e indo di gtlJl 1dOlC in t( lIl$tc plove h ]lIima di ogni scshylil d ll s i fa i ll coppIe ~I i verso di in dividu i riesco illusi coshy LlI llcnl enle Su Ici vo lto che ill tnpres i r espc r i me~l to ltlll lO pcrwllc diYCISC la Jl Iima lWO I 1 diede 12 volte ri sultato positivo Questo indicherrblJe chc il cervello non abituato II lIuelgt tr lL1 ezzo di Tiec INo UI idea nc perde prcstissimo la 1J11citi come sappiamo l rc ad(~ Ic 1C lIehegrave Ilssa i piugrave len tashyIl Iln t quando lo idce g li ~ l lI iY a Jlo l C IC ie cui eacute ab itua to lung he lettu re e IulI g-1l iss ilI i discorsi)

Qllimli secoucl mc nO li egrave ~ltc lld i ) ilc ill isulta to di e8peshyriulcnti l ipetu ti r llll ) dopo ] a ltro sullo stesso individ Llo Uisogneragrave invol0 flIc l osse rl ~ zionc 11 molte (oppie di pershytionQ [I CCO t lO fol lC a ci ascunl u na plova sola Non leSll

csd uso cOi i i l c~~[) l Cl cn i s i d O T~b be lICI un uguol nu shy111 10 di sblgli c ho f1 cend) H II ug ul l numero d i speiment i SII U lla suh cOlpin s Ia esc l ll ~o l cSllI fi menta cClebra le (Od hn i i fl ecc tnco l~ 1l~ CT1S~ di e rrore l donna rlel111 tesi che s i t ra Iti d i ttasrnis~ione del pensiero Siacc hegrave nell a l rillla plova IL) osser a to dlc i pMhisimi sbag li che s i hallll o lw)veul0no ltIn I Il ~s (Isi le persone sap ute bene 1illt) inlflwd si llll)C di i he hl11 110 Il f9 Ie tak hegrave in Tl IHl ~~tolld ft 1Io 1 Li t la ~o n tIl i ~1io l () lu on H megli o r iescono Ila I ll~to lt i puograve ( ln~l I Il I e Jloichegrave se s i a Iil in g ra nde il l i ~ ll 11 n j o ( he iQ ho uscn a to in l ilc l n lesperi mento a 6

ItbhJshln rl c10l u e ll t(~

LI) plOC li(letulc su lle singole coppie si jlllssnno tHe doshypo per cdere In lispe t li u fI(iitagrave ~ Il o esperi men lo ed alshytnaTlo le pc rs() n ~ quella Ie i si llgoli individ ui

Ddlo perso llc che CS pCl illlClltni tlC mi diedero positi middotIe le lr Igravetne l lc proye c loi (nolti ugtlg li a ltre le due pri me cd

Ilf sob b pi rlll lo lc~ont) olla flCLl it al fenomeno tak hegrave sono r iuscigraveshy

1 ~1 ~o l d i Ic i a~ is ( ~ n tc per l i l Ii l llC cinque yolle Sll cccssiv o

i O rai m hlLon e d~l lMI$eo

4 GRntALnI

~l)pO slmglitl i PIpIhjc olte 1)opo un C)II(1I [O li Olll ltIi li 10shy~l rigravelolliineia ti g li r~CIiloJrl l ii lil~ ii Ili 111 111 il e i Jl Iill

loi shnAlin i Il li 1I1I1i

Il modu di ( Q1nportDr~ i di l ll( t l lis li lul t i Ill i lII1l tntt nl tlO cltc nllllll llo lla clll l lilc (ollllJillniiullf cd ~ lC I ( ic l Ile ne a VCI to le i eh e li sIjIUgrave contlollare cd 311 Uf I(l O IIll1 llegrave COIIshydn nllalc

1 ) i 3 l l[ 181) )

IL III eri ir Imillese

ClIu li ll 1 di Hn lIolo JII di Il Il li i 21 SJlO~1 C 1 ( _

Il i ~(1l 1Jl rr H J att i ~ P( l( cn t i (~I g u di 1 1( 1 ~ I ( ( lI i 1 t~H p1 d l( sallo Hla d 11(11 leccUIi(n ilc HP I(IlJC dJc

fig lia In clod em n nellc ~trlghe c cho Ill lI)fl(luc(1l sJ1~sO ad n~si ~ tcp a lle r~ppreso l tn7 i o li (k ll e sOllllflndn lc sull e puhlJli d lc 1 in7 e

i j)(lI a c loona cet ituziollc fi s ica il) (-(gu ito Il for ti dis l ilceli cograve ul iulIgraveograve (u tlo acl un t ratto n el llHagmlc ti leI rc iI son ll O c a el CSSClC [HC$I d torLi CO l il Iau il

AH eSllllle olcbiitti lo HOIl i i l iSCO nf rava ch( lJ lll ialgia I C shy

sUo E 1 fl ci] lt) 31 piaI IIn l i u cOlli~I fOo i lt1i( l1 l1e ~onllnl It ~rltl d i ieulI giolllo p s ~[tc o ott l ori) di s( lI ito Il clc1H JfoSSO iII (11 dp~si 111 h dlllah cii ei ll l[II ( dif~I finn Il (11

l i lII illll t i UOl l lIllIdu luI i I JIlI is~i lll() 11( fte el II C di H

~ I C ~i PClII II d i l ch iClt1 l ili iJo l lc1 a fII (l lll i WIIIIII shydograve le s i a i~illa ~ II() le jISOIW 1(l lcl e a 10 UI1 U Illll1() (

fiu tlHluL j(lrlfl lI tlI tc nU1 so41 SIj1C tI riegraveoll o~Jrlc 1111 lip tOfa i IUlo 1ltIIi(1 i li II(JlIdcYIl ltl lI e lorc cl 01 Il lUI(]l ( siC

IllalUlo dilula di th e (O] UIC ClillIO i 10lO ~slit i i tirl-li shyI i li$IJQIJamp II - non li eono~cn

ecud olu i di 1I iIS l i 11 11 i Ih i 1l1 l t isirnc l I(JC () I1l1ln i

-I IC il IOLs icro ograve i ta ~1I ( Ile l Idi Il dlsl1ww (011 IIU lil i lello 11l1l1l1l eil (j lt Ili 1 1IIIlIdlC (fllIIl( ( fi li eli (j

glIgrave g~rc IlCli o l t ~s Ii lwl

Hi petC II1 i ()nholi Ic j illl ll logan le jlClIIlU O per IjUOn shy

0 fU lllol o dl m~ i l i ld I 1I lio i II I i u li cl ~ trnnicr b tini c fraHshy

Igtlb~ LJlU1 75

lI~ Ill li slilccnt legrave flflli UOII le dk t l tlldll l llI lP Illule Ild u l(OYII in [Jons iclO l Cl CkCIit)jll Il f]11lla dOfl1l wb

lt ~lflnsicll ntuinc CII lrl l IC kllljlS a hM S3 li) 1lt111 gt ( ~ sl ll TChbc lil(lIO ti III di lllllsSO III i ~co t en~ shy

l il ~ igll(J III(lI1 io ~ egrave IlIIugitto IlIl tll raquo l i8jlOndrn ili II l l OIIlII ImiddottC sem IJI dUDII Il it l lI il 1 Ill t n flc noll) s ttlo IIU Intl1c PlrJU1 solo il elleto c qll( ll ft sl pe leggere StII shyhlt ll mcn t~ 1 ~ornlgu lO della tIOIl 1lt lIplnr iva che C~S1 facc ya II I gl l llrl~ ~tOgraverz1 d i mente e (H II IIe lldelc i pensie ri tn ato

tu dopo IJnI CI1 ~pl)ssa t n lloreh si ~ (g l m a li ll11111C 3

11 1110 1m 1(11 IMa in cdcrsi ei l coll cIld a (u lCI ltOIlC C l lilla liii si lieoldll 1 nograve di ciograve elw ( lt1 detto nIgrave d i ciograve ch~ tC 1 ( tto

]Jato l Jlag(Jio -I8 fJlJ

D OTT Gll ~TO P AG U Al [

L olltse rYili io1l0 segu ente egrave rld Pruf Lombroso 11 0 riproduco solo una pa rtI li ll1untl ando il lettore dii Yo le~e ~egravel pe tmiddot di piugrave d i es Le~ l relazione della (lledetta (lazc tia l u lL~ nllia

Hgigraves di ltInni l i a IWI IIllCIIIC COlJlI IL( di II cgozio giil a ligrave Hll ni tIgravelegraveC Va ~lgtelc i7 i i ip ll uti i C l ontaa(o SlIlCOSO che t() u 1 ()~ l lI t lto 1I1ht g-r31l p ll lltil ii d i ~ngg(tti ciograve in segui 1n a lla cnnln d i DonatI cd gtl Jl llte JlCI clltd itagrave Wlchograve il In lllt la DlPfl~i(lJa to Ullllllotizt torc

adUlO P ickmllll s i nelo rse che los~ed e a pu rc IR Icttushy11 ltId p(lI~ iero c la v liollO a d illaIl7Jl 111orn n c egravecc cSJlcshy

nclllC pJc in lluellte co i suoi oggctt i Con lino di qu esti (A 111shy

llIg in i) potegrave iarutLi t l1olTIcilclC llii pensiero 1111)110 semplice Ullll il nome ii Ulla ( it ti c piugrave fa cil men te lordine di yeshylI il C ltla l ui 11lt1 unti (latll (H ) o millU lo () ciugrave ~nclw a dislln ~ 7U Ili 1) III~t li ltludle in lI n li ll lifl

lo rlcndo sc1IgraveLtc snWil Ul1fl 1 n Il fll a pnlultl Pi tckcr e l gli in istuto di mono i u ti~IIIO J(inti SIi occhi c gli orccc hi

76 GRI MALD I APPFNDICE 77

a notclle distlnza da me (dicci m9tri (l piugrave) sCIsse la paro la ~~IIi I IC poi bisognrwa che si fnscinsse gli occh i e le QIccchiePi tc h c su un altra 11lIgl1l1 il (hbo r il llspiro (lillliclIlH10 C si csaltavo in DIO lo da

Perograve siccome egli non ~11pemiddotn dli nC~~O di srriltl negrave Cb l PIIIIO pilttticoin com llniczionc psichicll con rrlcuno (H II stanzn tutto ~ i Ih111(1 lstl r rNsti~sirno senti-eiccn col trrttrl otluso deve defin ilsi luciriitagrave o leltura a cliilulza - piuttu~tl) ~lte I ~ Illill ) e lll1i nmJl l clnm( n (~ i l~cDsill ile n1 tlulore coshydivinazione del pensie ro lli citi eS(t dl Illl SIr) lomn too

Piugrave facilmente potcva eseg uire Ull atto inlpOlog li (gt ~c lit shy to in una busta chiusn da persona ( lili ignota E questo ~ iripetegrave pur nel mio lahor-l torio Il Rcg is infatti prese in nH shy lIch iII e I l i(~t l O consiglio dello steltio P rof Lomshyno la busta nella flu a le C la contenuto il fogli o collord ine ti lshy10 III palpograve e fin almente la poc fra le pnlmo delle mnll i iII

1)]0)0 feci a ltro ricerche sul Sig 11 e laccugravebi Rtto di preghiera (nel biglietto era scri tt o solwnto laquo Ingishy

uuori la tli che meri tano Il es~e L pllbblicati sia pernocchiatevi c pregate raquo) Si ciissc lI Itcgis laquo Kon aVClf) 41) [ imponanti che por senilo di complemento fatto (llttO quello ch e yi ycnne olciinal o raquollola il Rlgi a quclli c-po~li in altra pan o di questo liblosi levograve con fatica da sedere c sing inocchi O Invece cnndoshy IIpsla COli essi escluso ogni sospcgttto di illllsioshygigravei ad indovina re una carta cb g iuoco cui lino di nui penshy Oli (la 1 de mi e ugraveel mio collegasava od una carta con un llumero posta fm gt alt re cOI1~i shy

Dott F ronda mili indoviJlograve solo 2 volte su IG con C()~CiCllza tlil llluilla pos~o dire che si pnaprO O (il 12 deg10) hendllttenesse in ma no la manu ciel pellsan te la l p egraves~ale il fCI101Ut~1l () rJelh tlasllliio ne del penshy

Abbiamo presentato in lilla busta (sempre nel lahomlolir j( lO - Lra le YC Iiti1 scienti fiche un pellica no ci isegnato e I abbiam o llcga ta di liprod urlo

Zgligrave fasciati gl i occh i con doppia be nclu li riuscigrave pcr lt(lHl nshy n il luiIl delh imiglia che ahbin- platiao 1 ipriosito rozza mentc essendo al buio e non essendo disegnatore i twlto ~11IilJik alle ill tl uenzfl ll1eteoriohc NrlIc vlliazil lliUn altra volta disCgnarnrno la tCl ta e la zaml a di un cayallo ttlllOSftllicir egrave colpilo d distu ll)i lis ici e mor3H che pcrche ponemmo entro una IJll sta Cgli ri ch ie~LO di liproclurle h loro iuLensili nou hanuo potu to non l i hianmre la surafece un abbozzo che all udelH a testa r 1101110 bullbull I(lesla inshy IIlIIIZionl Eli1i i senle piombare in una torte deJ lcssione[or(ne figura quando sen ti (mlche riisapprola1 ionC ~ntl(J shy 1 Igraveo hirl c (1iICUII ~ogl in to sl1olaggirltQ Il mugravee~stre fisico poe un altro disegno chI) ha dcI (~f11l0 lo tre c~trclllilit lI iIlIl le (nnlizioui dello ~li r ito vivi lu lol i nell llllicolttshy~ parte del tronco e confermograve a voce Ci~cre un eanlllo yiJlIC coxo-frllllUl lfl ci cgt tlB tlcruore ci e(1 arto ~lperiolc COIshyQuesta sareb be imperfetta impreeia tla ~missione del pcnshy rispolld clI lc tlClliore d(lll arlo in tcliore d(s tlO eel anchc D13siero e non lettura a distanza percile neSlllla lillea somiglia iII minor grado tic l Sill i ~t lo fOl le cefalalg ia e cllldiopnllLloalla figura da noi disegnata mentre nc ha lo na tura il 11I1eLtntl lIlIOla llIoltissimo percheacute il trcmore de llo adoA nna terza proa (fig UI a d un oI0Iogic) ft1li comple tashy slJlCliOIe dosI ro si e~ogera tal val ta tanto da Ilon wrmrlshymente scrisse eioegrave cielle lettere sOl(gtt[c IHl o fubito e dicendoshy tlrg-Ii di tenere in mano una tazza ci i cailograve SOn7ll fad o P Ishysi slarco SlIlC il tlemore degli IIrti inferiori IIfIinl Il lCIl dertli h~Pel fale (utto ciograve JJiognava che jJ l iU111 dig iullllsse c cbc 1(lltllltlO1i(IlC rlifticilr Illasi ut(lssita cd i lo po~iJJ i k il ltolshybevesw grande j1l3nli lugrave di rllllDl liJlo ti JJl IlICJZ( litrI) 1lIri iUIllf1 li lic(li o lo scellrlel le scule b ICfu lulgcia lo

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 16: ME~TALE SUG

-- ---- --

30 tTRDlH O r ~ FnOXDA

Ch iesa di Saint-Lollis o ii e la inginocchiato di li a poco S ilJt r~se ~ pi I11() a Clri ia l di polo llallJlima l e ist() ll~ ma la ~p iIl UI illl(Lllu crescenugraveo egl i doshyttic (~d(~ I ( ed anda rsi ([ illt illJcl hian) al ldo

o]l j10to della Chiesa )lpe ll ltt ~ all o nta n ( li l la pir

tra ~taccala~i dall a yolin clddu plrcisarn C I1l ~ 1l1 luogo cli c aveva li TI momento illnanzi a lllalldolia lo

Unidtla pe l~(lTl a ) Pf~dl(l(j audala a twe tili a j~itil in una ilI Ll ~ n i IIn( CJJlltl da (lu cllgtl de al i taltl

C Id iO l idi a ch e 111 glavo I11 hlole aVe~i8 colUi la sorella cLt( ~ nVP a la sciit lrt perfettamente SUlla tOfn ograve

~ lI l ) it () indietro c appena a rrivato seppe d e la soshyr e lla ela sta ta prea da forte e tnotlisi che ]1 CY a

JlJ HS~a in pericolo di il a (1)

] raaciu lI10 altri 1i ltcO J1 fi di quei to genere per nuo anelar t roppo iII lungo e di ciamo subi to che H li ahl)iamo qui lijloriaLi egrave perchegrave si son oluti agg 11 IpparH nella ca Legolia dei t(uomeni attinenti alla asmisJoiugraveme Ile TU lsi c o e como ta li sentiashyIliO il IJ iltog no di disc ll te lii

Si sa ch e il P I01 LOlllbIoSO ha 1Jiegato la Llashy

sIn issio1l8 del pensier(1 colla t l uswissloI10 delle rishylJlazioll i e llI ovimenti (Ielle lIJ(jloc() I(~ cer ebra li l Ii ma di l ui il RHmbosson t2) c prima itnC0 1 tl il Dal l ()Zzo aCvano r lil lfiltO analoghe ipotesi

L idea e mol to illdi ta cd egrave toise ]lerci) che non ci sentiltl lt lO ca lJltl ci di accogli tula 1011 gii~ che r e~tl ushydiamo r eciSamell l mn le llIoditicire che pil( aranti

(1) Iigrave i 111 l) Il - Le mOllugrave) de~ lEh-e s pago 68 C Gli (2) H 1t I II h Il S SO - PInotl](gtucs ntncIIX i ll t e ll~ctueb el Ula

laUx ) le u l tl~n~11I 1 ~siull pf1J olltHgion Pt~tb - j ~~3 p ar ~)5

T1 ll~ttl l nEL l EXt IE HO J bullbullbull H

1II I tem ) il O irasformuno Cjl1 lIgrave in toramente il conshy

Ill

In ogni modo biog-nerehlw dim ostra re fino a qua lI Iistanza ~i PU ii tlamd Lelc il JrlO imento I~N IIIale Yi so no delle legg i pe lo ll tribllltSsion() lei $uono deil l uce dell e lc tt li ccedillt~l nei solidi noi

li lplilli e nei gas dalle (111 al i appare ch ossa non egrave mai incondiiionata ll1yece il tnl) ime to cerebrale ~Iol)llo i suoi principali sOlenitori

monti ~upc ra

Divora i piani

non ha ostacoli nOli ha limiti si parte da un capo del mondo e va a licetcare nell a ltro il ce lvello di una piugrave che dull altra peacuter30na

Cegrave dellam eni tagrave e della tra suma niUl (ci peld oni la Crusca) Ll yibrnziolli d un viu lillo clw si suona possoshyno attrayerwle le so lid e IUIeLi duna stanza ed arrivar allolecchio J un udi tore lontano ma di quanto lontano occorrouo mezzi speciali cii conshy

duzilne per far loro percorrere glundi distanze I iIle7zi di conrluz io lie de l movimen Lo cer~hra le

a g randi distanze non labbiamo anCOIa scoperti ~ 110n vogliamo cousiderar come t a li il telegrafo il telefono e lal tro che i burocratici ch iama no cashynalmiddot postale

In ogni nlUdo gua rlliarno un pograve i fa tti Pig l iashyIllu prima ltju ello dellaba te di lontmnri11 Se gli WlSse dovu to cadere in dosso u ua beghina manco mal~ I beacuteghine egrave g li abat i possono trasmeLtels i i pensl cgt lI Illa ligrave si trattava rjllh sasso (che non debshy

32 c RDL LUI g VIOigrave11

hano aYCle Ull pellsiero aucl18 i sa~~i - Pe( d crede a ) eppllr c un celto che un quugravel a] l aktiu ~ elU tl3smesso

Ed ecco che il Sirnon ci traI d imbarazzo molt) 1t(Jno~amellte C noi non siamo a lienj dal sotl o

~ITi1()reJ allltL ~ lla ipotesi anche [1 (1 g li altri cl~ i

L eacute~sltiarn() a lui Lt pa lola laquo Che pensare di Cf Uelite coo Bisogna iU(1flll O

la legge ddle coineillwlze In certi casi COltHU1elI shy

te ma n Oli egrave sempro coi ed i filtti llowli meJlo Il Ol

lestano senza lIla spiegaziune possilJ ile 1on l ip ugtl lti di vero in niell te al rigo le scient ifico eli ammotterl

chugrave cerli giudizi r iposall ti su nozioni inSc1cnlcshyMente acq uis i le si furmanl si elalJolmiddotano nella flOshytouclith de lb ll lUli celeblule (lllnrle sohuocntc la (lt1lcusio[lo arri va al son~ori() (l) raquo

~lI (t stessa glligtl in c~lli alienat i nu tlelillO lco[J pia imploVYl-O dopo lIlla lunga ed ignota evolnshylione imj)oDltnrlosi a ll a cosciHnza di cui Ila lugravese in liegreto lo fondament a tanto pi il a lle yo lte IW I

ju l1n tograve maggiormente l asst1 Jdn l no (l i noi (~ )

ha studiato in U ll suo la or o la parte che conjmiddot shyne assegnare all incQltc ieute In tale feuom eno

li concettn del Simoll crCdialJo possa ossere cortI pletato ollali lmettero - eosa non con Lraria ai pl iumiddot cipii della psicologia pusiliYeacutel - che alla r accolt1 delle nozion i ~lLe i legauo al bene o al ma le delI ill JividUlt presieda li n co~cionte (on un at tpn7jono ]1[0

l) $ i ln o U - LV(() citalu (lag Uf)(2) Gr i tn Il l cl l - Coutli IJIIo II l lu stU L ltldle p~ i cosi tlell euograveshy

lative - Il ~anicom i o moder uo nuno ~ 2 e a

r H ~ S ~Il SI ( -IE U~L I EK SIE LO ~ec M

IHi l d ( lil ra una celta intollsi puograve arriva re ll1a l WlI l illlw c()cwnto altl llurntl moLle capo alI 111 lanlo It10ll ta ie SGgleto che g Lil ita into rno aIJ e implc~sio Jl i inscien temenLe PE Lcopi te finchegrave a Ili~ alla co-cienza dopo adat to snuppo o parLlcola rl a~ncj~zi ()ni

leI nostro celyeIlo penetnt tanto citi che yog liashyIUO ljllugravento ciograve clte non yogli amo tan to cih c h ~ la cocienza yecle Lj uanto ciograve cil e la coscienza n011

-ede 1a forse il ma te liale ri1 ecolto in scientemente dai sensi yarri eacutel a casacciu senza Ull ordine qualshyiasi come gli tlacci nell a spor tl dcI cenciaillolo

~on il ioypco piLl consono alla na turale diisione de) la 010 che un moyimerio di attenzione inco sciente si detelmiui in to rno ad og ni impress ione e che per esso questa ada a p rendGIe il posto che lo tocca negli a lchiyi de pens ielo

Recentemente 10 ll a n o fr cu i si debbono deg li studi i psicol11 etri ci sulla pelcezione in cosciente ha fatto degli esperill1 Gut i ill1 por~ant i al l ig ua r-do ed egrave venu to alle seg uenti cO ll d llion i

1 Un imp[e~~ i o n e yi lllttlo (i ~ lllI a i~tH cllG ha sperimentato) puograve egtegraveIC pelce pi La illciell t~lllcn i e ma un laoro di ccrebrazione yolonta ria (o iuyolontltl lia) fa en trare li Lle~ t icn l0 reionc nell a coscienza

2 II tempo necessario pe l la porcezione inco shysc~ente e pitigrave corto di que llo clelIa pe rcezione coshySCiente (l)

(lI1 s o n a lO ff - De la p81CltP lioll itlc ouci ~ll te u chi lc deeUro Oltle - Pl r lS B) ) _

Trumi89ioi1 ~ del tJcns lc o u

35 +1 liH DI AL1j E FlW)D

Fra gli stati d incoicienzltt e flH li i di coscienza esiste solo differenza di glado o dintlogravensitit e gli uni possono pasare negli alt ri o coesisL8Ie senza danneggiarsi

La psicologia pertanto ci fornisce gli egravelgomenti per intendere molti dei fatti che si son volu ti alshyleeare pel avvalorare una trasmissione del peno sielo il d i~ugravelllza i qua li ne debbono essere assoi ll tamente esclusi PI cIl tJ Eo no inece la ul lHeacuteg110nza della milabile ed lliilissima facolLagrave che ha il nosllo cervello di raceogliele inscienternente illlplessioni notizie e fatti del mon~o esteriore di anali77arli elabolarli e fOlllirli quando occorre agli ll~i della ragione

In quanto poi 11 presentimento di ll ta le [le malore ncolto li un congiunto e ad altri ( toS i di questo genere in ordine a per so ne asonti comunlone di affetti identitagrave dinteressi (l (l analogia di COIlshy

fOIIll az iono psicbica 11n ese mpio tipico egrave donl to al Galtolllaquo Unpun toegli dicG che rnOSLIa les treshyma lassomiglianza fra certi gel11 elli egrave la somiglianza nella loro associazione didee lon yi sono nlCno di undici casi su trentacinque cho ne forniscono delle prove Essi fallftO le stesse osservazi oni ue lle stesse circostanze cominciano a cantare le modesime callshyzoni nello stesso istante e cosigrave di segu ito lin o de gli aneddoti piugrave curiosi su ta le sirnilitudine d id6 egrave quello ciel gemello A che troYltlndosi per caso in

TRAS)I1Ss(~E DEL PENSIERO ECC

una cittagrave della Scozia complograve due servizii di bicshyl hiP1i da champagne per fa re llna sO lplesu a suo flashytello B ~ellll stessa epoca B t rovandosi in InshyJhilterl[ comprograve un servizio simile esattamentl dello [otr ~so modello per fare nna sorpresa ad J raquo

II Tr Oll ssea u liferiscequestaltlo fatto laquo Ho plestate le mie cure cOSI i i esprime a Ilue frashytl lli cosi straordinariamente simili che mera impossibile riconosce rli a meno di yederli r uno accanto allaltro Questa rassomiglianza si stenshyIIY1 pitl in lagrave ed a l riyava ad una rassomiglianza patologica piu notevol e ancora

L IIll 0 di e s i che vidi a Paligi affetto da un ofshytaltllite reumatica mi dicen1 - in questo momento mio fratell o rl eacuteye aver e unoftalmite come la mia E iccollle me ne ro meaigliato mi mostrograve qualche giolno dopo ll na lettera giuntagl i testegrave da suo frashytellu allola a Vienna che gli dico a - l o ho la mia ofta lmitc tu dey i aver la tua - Pel quanto singolare potesse parele aggiunge il Trouss ea u il fatto non egrave llleno esatto non mi egrave stato lacconshytato l ho vi sto e ne ho yisto altri analoghi nella Illia pratica raquo

Se questa egrave tnt~missione di pensiero (e non eacute pussibile tlOYClI e cui piugrave t ipici) UllO di noi ograve assalito dalla lJaura di pEll ltal8 in (lues to momento colla tc- ta dun suo parente che pensa eli certo con quella di qualche padre gesUIta e si attende da un momento a ll altrO dei pensieli di amici morti in cerca di miglior fortuna della sua in qualche lonshytana regione (] America

37 3 ligrave GRl1IlALDI E FRO~DA

pVII lt ipli iag-giati li ecco la haule iiuuceaulc dulia WgiOiI

Che Ill(lilliglia poi che siano pellS ieli di amici llluti Oll Yed ialllO ancora noi delle Ielle cho fOIseOllo peflte da milioni lalllli II r itltocco d l Ila ciigravempan l lontana 110n ci (Ltl in l a ll orecch io a~a i d(j1o cll e il Iil I tag lio Ila colpito il jJ IOillO

~()nolO

Andand o inlllllzi d i qlHegravesto IJa ~o chi pot rebbe dal torto a chi P ClbilSC ilYO)Ugli c us t Ialialli illlpc1lato a fai le almi di pietra col pOll siolO tlaStno~s() da que

gli uumini pIim ltii che cot lllSSUrO lo identiche anni di piehil esuma te p O dnll e renA d i AblH=shyill e c VIi ab itallti della UOVltl Caledonia fa IJb ril a igrave l lllll tu il i laucc () 11( CC(3 iu i Iicu col jJllliclo Trashy~iI1e~so dag li abita tori di (j ualcl10 g latta preistorica

(foustiugraver) do( e Ile -O l trova te delle - imili ( l) middot~ Similmente il (()st UI1W dell a COUGade egravelllCOlltl

e~ i ~tente plCS(l pupoli sehaggi ha loro 101ltani e scollosciuti - cost um e sillg()lare per il (luaIe il padl( all a nascita del tiglio nngo per ce rimonia di esso l la lllitdre c in con[omi Ut di ciograve i) a~sishystito e Cura to e compie a](li r iLi - s i egrave t rashysportato da lln angolo allaltrcl del mondo per tlashysmissiofc di ptnJ~i( ~ ] () (~) 1

(i) T h III i eacute - La lemme pa ~ (2) S01l a UJl metod o J)(l ju vesti~are Id IiluplO uplle is ( i fTlshy

zioni fO (IH li 1 -lppJkd() alle lefgl (ti l lfJill lmiddotjll~(~u j() L (Id la (h- Ceacute llshyd enzu di Ed ud 13 11) I l rlilll U in l UOll ( 1gt (il lill i Alc li per-i)n hnll n l og ~ e l ogravel n o log Y0L p F ~l~( ( jylll lP i~ t-I J pl ~ishyna 4117

TlASII~j(lE DEL PElSIERO ECC

Idflltiche armi id entici uten5ili irl enti ci costumi presso popoli lontani di tempo e cii luogo pri vi di (lUalsiasi lllezzo di comun icazione f[(L loro e

ignari di dottrine stori che - COll1e si spipga E tlasl1li ~sion e di pen sj (~ ro O nOli egrave piuttosto idenshytiti di pensier(l e cii azione slI lla base de llidenshy

titagrave dell organizzaz io ll e () dello sy iluppo fis ico

Ora questa legge lIlJlOrsalo cioIl imaniUl nun ograve applicabile agl indi vidui ~ non l )a~ta a pi e shygare certe strane () pCI III meno nOli (IIdinalit coincidenze nell a loro ila iientl Ugrave impossibil e dnshyta r uniti fii pelsiero del genere umano per cui troviamo come c1ise lAlig hie ri

Legato con 1 11 10 1 in un olume

Ciograve che 1)( ( ulli cr~o ~ i ~quadelna

- - - -----38 GRDHLDI E FHO~ nA

IlI

La let tura del pensiolo non egrave pil[ un fenoll1eno ill(splical)ile tultaugravea psu uon lignanla solo chi legge ma 5i app unta anche in chi si fa loggele

Le condizion i pel le (Iliali la t lasmissione del penshysiero si r end e po -sibile sono bilaterali In fa t ti la qualitagrave di e~ere ]lei le ttOle di pensier i una buona guida n Oll appaltiene ltl lutti

Un arLi colbta della Tlibuna illust rta ayeva oershyato che la capacitit d indoinarc nel Pic lTl egraveltIn

egrave n rial)ile e laquo dipendp dalla capacit i che Ila 101 dinato l( ~ di ((r7i111 1ugravem e (ym enei9Ugrave la sua 0shy101ltagrave () dall( ( (l lidi 7 icni IJ0ciali dcI] esecutole che possono jlUI lieyemenle igraveil1iare da un g iOl llo a1shyl atlo n (~ l jjsentille raquo (l)

P i C lU ll n Il n SW S() eacutel ey ltt rli chiar-a to il Bo-nvecshychiaio (2) laquo la mcilleur guide qno lJ puisse l i all e l raquo

Questa qUctlitit dclloldirwtoC egrave una ql1L1 1 il~t di energia o una q naliUt di debolezza S i t latta 1101 )otere di concen t r are ileI comando lUeacutellLale una

(I ) La T r i b li ll i 11 li S t l a t a - IllLO l - uln 17 -Homa 27 Apli le 00

~ 2 1 I Ii ( Il (~c C 11 i a t n - P c1 nlHl f1 t~ In Sl lKg~ Li()lH 11]111 shy

l~le - clIezia li ll tlcU ~ugraveli li co l li~u iig

l9TliIliSlOE DEL l l ~ m It O l~t (

~f llorclinaIin fUlln psicltieacutea O illnce dell irn potGushy1 IiI tCllel ~ PlT L k l( ~ in di scarico dd la yulo

meli tale Promettiamo delle llo(we iLiulogiclto o lUgraveitiamo

la risposta al lettore pel non dispiaore nessuno Egrave famoso il eletto cleacutel SetchenoITlaquo pas cIe penseacutee

sans eacutexplession raquo-ale [l dire aggiu nge il H i b o t che il pellsiolO egrave una parola o un atto allo stato nascente cioegrave Ull principio cla t Lili tiL lllllscolam

Lidea cl un mmimell to ~i accompaglJ tcl UIl

tremito muscolale che ~i puograve Q ~i dO i) cOb ienue

come un plincipio eli Jl1oyimento b yiycitit cl una idea dipende certo dal grado li q ues to moyimento esples~io ami egrave inco ncepibile unidet senza lacshycompagnamento cii moti ruugraveimelliltligrave i pel linsita tenuenza che il pensielo ha ad oLbiectiigravealsi eel est rinsecar si [iprod ucendo tUlli g l i elOll1ell ti eli cui egrave composto

Secondo il la 11 lJ li li n i lt l(si~~lJlo iutender0 la rappl0sentazione figravesiologi ea di lTIOyilflClJ lo anshyche allol(llwndo Cjll eito IlO II si cc)mpie come coshyl ituita dal Sll~cit ltL I ~i di illJlllagini - Clloie tattili e lIluscola li di IllOi inlento elle ~IC c() ll1jlignal1o 11ll

iJlljlubo contJifllgo il Il Il al 0 pUI PI () IUCCllllo ilei uegravelyi c nei musco li d e pula11 al rnoilfl egrave UlO Ulla moshyrlificaziue eguale a quella lIell ill iziale atto lllotorio non lJoduce pere il (110 Illoyim ento raquo

Uneste modifieu7ioni deg li organi pelifclieacutei (li moshyto le yiblazioni ludilllelltali dell attu ILlotOio rishymanguno incoseienti e u(li nOli ce ne ltlyvecliamo affatto ma 11811 ehbrezza alcoolica o in quella da

40 l1f IJA Llil E l I~O)iI -~

h a ~middot~lt i lt (FtitllCL Gler) i mUIim ell ti ill cocihli CW accompagltano il [l e lt ~ic IltO ]gto~so no diyell tal tanto appa risce uti da rielallo itl telo 1 10 SlegraveSSO

moclo clIP pel luulaUia O debolezza di ln tano ap pui slte nti le piugrave piccole iblazioni duna cont ra shy

zionG Irlu eoale fino a l ]lUntmiddot) d iO il passo di(mta incedu c h mano ttt tlla al mitltrl10 sforzo (l ) In casi patologici P03$0110 rondersi coscienti allo stesso in(lil iduo le ludimentali yi bl(lZ io1i duna rappreshysentazione motrice Un inferm a di cu i jllrla il S e g l as ~lentia delle r oti in b OCCil pei mommenil della pioprUgravet Lingua anclte quando la lingua non si monwa affa t tu ed un altra ~eco lljo lo ste ~ so

autore cpade a eli ayete dei preti in cOtpo e Il e

comptendGL1 le voci dai mo vimenti che le J IOVO shy

cavallo nella lingua Il TambuIi l i plih ()gllalmJnte di Il n all ushy

cinata vile ~e nt fotmarsi itt bocca ingiurie e beshy

stemmie laquo come se essa le pIonunziasse ma sema realmente ptol111tlcia rlc raquo -la lill gua di lei eril in preda a piccole oscillazi oni sulla pu nta su i ma lgi shyni e su l rlOI-sO (2)

I IlIoyil1len li incosc iellli nOll S()JtCJ egualmente in

tcn~i in tu tt i gl indilidl li gli ltomi i cile po~scggo

no inte ro il u0111inio di sugrave stessi cd allche le pershysone un pograve anlozate neg Li anni come n Oli arrosi icono facilmente non si lasciano trasportale dalshy

(1) A 10 s s o - La [luIa - 1ilauu FlaCelli T regraveo j SSG p IH (21 A T a m il II r i n i - ~Lllle nllu ci nazioni motorie - l(lshy

vista aperlmentale eegrave~ Volullle XI - 10 IV

TiUS)lISStO-igraveE D1L PE siEIW ECC 41

r emozio ne e incere dai -entitllenti come sanno rimanere impassibili innanz i all e sventure o ai pe ligli e ttasconderc i propri pensicri a llo sg-uardo iuugraveagatote degli altri coi no n plegraveltl nrano fIl0 jshy

UHJltti incoscienti pe lcett ibili Tutti costoro si1 lubbelo delle cattic gu iugravee pershy

ch~ come Yedretno gl ind oinaLori del peniel o uon leggoJlo chi ) i moim eu(j -iblato rii genea li ugraveall ordinp- menLde dci lc l O (( Legraveultcri in all i i termiJli incloi lIanu solo il pens ie ro di qtlc lli che si tradiscollo o cile o[diono tradirsi pet aiutarli

Il Prmiddotof V e n t li r i al COl~g l fSSO freniatrico teshyDutosi in Novara nel settembre 89 disse laquo Reshy~ntemcnte Prer cl ed al1ri hanno dato una spieshygaziune scienti fica al fatto della cosIgrave deHa lettuul del JensieTo dicendo clte alcuni uomi ni di fina scushysibilitagrave e(l eretistici eseguono ioUi li tnoimcnti cu llpshymani quando peU lu tlo irllensalllente la forma dun ogge tto Tali con tlazion i muscolari leggc lis ime venshygono sentite dal cosi dl~ llo letto rc dc pC ll g i ero ~

Pick mann rifu ggiI ] da co lolo ell e non 1evano qucta inCOllcia o vo lontaria rli ~po i z i () l e la quale iene alle volte accresciu ta da lla lidl(it clte i ha nel fenomeno e indeboli la J ~12n ta dallo lte tiici SOlO gl ill cled uli per qu cOl ta rag iolle pe~sime g ui de Pi c km a nn li di clti aranl antipatici Sotto linfluenza delIordine menta le da impalo

tlIe poi non sono Solamente i muscoli ( lt e entrashyIla in ihlaz ione percltegrave a misura clte l e~perilllen tu ~a secondo le intenzion i el ell old inatore deg se Ile allontana in lui si pOdllcono degli stati emo

TIUllllss lo llt lt1c1 l)ltUhQ 8

---43 Igrave~ u 11Il-LlJ1 E F ROXfH

zionali clte non [lossono fare a meno di detenni Ilare variaziolli della tempClatUla clelia ci ro lazi oshyne sanguigna (bi litmo respilatorio e yia dicendo che SOIlO tante altlc yillluzioni cll() si a~soc i an()

alle y ihlaziolli Illuscolari (()tituendu LIlI insio me almoni co li una putell zia li L~l dillamicu non t lUSCUshyrabilegrave laquo Il suggestl rc cile s i n telessa alla cosa non obbedisce allidea dell atto soltanto coll e puti del corpo che sarebbero implicate nel eseguimento delshyla tto egl i spinge a cosIgrave dire co n tutto il suo eshysere il suggestito vel80 il punto ove intende conmiddot c1ulio lo abband()na al call1mino co n un senso di ola soddisfazione quando ba PIoplio lintenzion di farlo camminare e si contrae tutto con un seno so penoso di lfs istenzu (Illanclo lo vede CIIde il corso ed olttepassare la me la ( Bel1eccll il w ) raquo QuillJi IJlJalJto llIaggiolc Ugrave la sucet ilJ ili ta d ~ ll 01 shy

dinatuIe a pCltllruazioni fisiche di lIatUla dleLtishyva tanto piugrave egli ugrave al cao cii agir effiCaC ~1 1 l nt egrave

~ul le tto le di pensiero Qlliil e egrave il co mpi to di middotqll(~l ultimi - Pellp iregrave

quei moti plIdimcnbli 411 ~ llc invisilJili 1I10rliCkazioshyni organiche e C()mp iel ) r atto voluto ciograve llCshy

corlOIlO dei sell si linis~ilui d lIn eccitabili ta sqllisimiddot ta FOlse un senso nnoyo che comincia il fltu le primiddot me alm i o la patologica att i-itit duno di qu elli giit c(lnosciu ti Giudichiatl1J per esclusione

La Yi ~ ta e ludi to s han da mettere per pr ilJli fuori causa pelcll egrave P i c k m a n n p e$ si tma le oshyrecchie e si benugravea gli occhi il tatto nel Pie1 1I1 an n lI tesso El poco sviluPluto JIlm 70 a destla 58 a

THAS~IJSSIO~E DEL PE~SIERO ECC

tla e di IJOCO nlria nello stato ipnotico (7 ebIO Igt lt

o LOlllhloo) e l olfatto sulla gu ida dell Oc h omiddot 1 Z fatto scend ere in li zza dal BOlJYecehia to 1deg 11

1 ( 1middotlenlre la tc ~ ~iu delle z i1 1igraveresioni spccin1i ac s(wze non pllO tenelsi In conto essendo UII po

l UIIO nel Pickmann in cui raggiunge il 4deg glashydo ddl osmllinetro (Lolnbloso )

Sen rimangono che la sellsihilitagrave generale c la muscolare

Della scnsibilith generale del Pi c k ma n Il il LOllshylOSO ci ha d(Lto essere coi 8(1 uisita da con fonrlolshysi con la dolorifica Colb mebdloscopia gli ha troshyvato lilla forte senibilita al piombo ed allo zin co l Ilon lIIeno intl IlSa la sellsibiliUI magnetica

La faeile stanchezza in cui egli cade l incertezshyza della scrittura da degenerare in una vera dishysgrafia come di ce il T ombloso a llaloga LI quella elei paraliti co al primo studio dimostrano l cs isLenza d lIna debolezza irritabile compagna duna eFageshyata e morbosa sensibilitagrave mu sco lare

Onde ben disse il H i b o t con queste parolelaquo la lettura del pensielo che non eehe una lettura di ~Irtli muscolari e tanti altri fenomeni sono repushytati stlltLoldinari porchegrave il pubb lico ignola luesto lattu psicologico elemen taro elte ogn i i mmagine co nshytlelW ulla t~nd8 lJ za a~ 11 1 illlento raquo

l

Il profano potla mcrayigliarc che ai sensi piugrave lenehJ(J~i apparbnen ti qua~ i affatto alla sfeuro1a delshy

ilJtOsci(nto ro i yogli mo attribuire coigrave il8nde

44 GnnlLDI E FROegraveiDl

impollama Senza lill1andallo ngli sc ri tti del Dain dello SPClI CC l del uIJ(lt dai qua li si eacutel ~segna al SHlO lIlu cola leacute un posto p l incipule nell eyo luzioshyne filug enila (Id nntege llicil (kl pensiero (~l o l ~ e lshy

I i) ~OlJ7a li to rdal gl i d Ir il n i Il o t fa riposare ~ ll qU(sli se Il~i In fo nra pi ugrave a lta deJl ill(Jiy i d u a lii ~l pgt ichishyca la pe r ona li til c i ba~te r il lichiarnare la ~u a attenshy

zi one ~ u falL i di use l(lzioliC comune e g iornali era Chi lt Igrave ilYede che tutte le nostre funzioni 0 1shy

ga llidl P i compiono bene ciii ci in cita chi ci s[J ilshyge al la uro e a lI attiiUl Ohi ci di ce che il lOshy

st IO e~S(lT e egrave stanco ammalato e ci im ita a l ri poshyso Chi ci dit il buono ed il cattio umore chi ci fa eere ti midi o ltoraggiosi

Quanti a tti non compiamo in torzl c una sc nshysniorie genem le o muscolare ed alla nostra insapu shyb Dopo th e ia l1lo stat i lungl) tempo attratti dl una f orte occu pazi one ci leYla mo brusltum ellte c

flcciallJO dei pa~s i ll e iugrave pc la camera apriashymo una fi ll es tra pe prendere aria o attaehiarno aida mente le labbra ad un bicchierc d aCl]cla ~enshy

Cl intp IlOlll ]lCle il c()] ~o dei nos tli pensieri delle nostre medi tazioni

Chi h t fal to co nOSeacutee re ai nostri 1l111 ~c() li i l bi shy-lt0gno del moto al nost ro sangue il difetto tli ossishygeno e di acq ua ( Quale Ololl(Ulia deterw inazione ci ha rn(J s~ i a p[()lt urltl lci cose indispensahili allolshyganislllu

Le sensibili th rli coi pa rli a mo SOII O sYilllp patisshysime neQli allimali Ali an ici nltllsi dull terremOshyt(l noi iamo lttn isat i solamente dagli apparecchi

4shyTR S) [I SS [O~ E DEL PE~SIERO EC C

IWL il ca lle atla lameu te yolmentc ncl sishy~1lII kl

1middot111 liotlC e la bn t1Ilna cerCl fu ggllc da l nt ln (l bullII (hi 11 ani~a de lle fatali ondulazi on i E

(lI Il1

1gt shy l t LI rnl11oito un lt1lwddoto raceonbto dal(11 1101 c

Pr ll f la lllliCli che ossenrlo ily onu lo un telTemoshyto ili un pa ese clI e o] 110n r am ment iamo tutta la geli l cnrse il rifugi al 1 nella pi azza che ela rushynia ma la merarigli L fu g la ll ele (Ilan do la trcshyVt Iiil occupaia dai Ill aia li

lhi piu se quell e lWlw[ilt be be tie ltl prgtenddlC il Ill~() e tro are piugrave sicuro licoigrave ero

Iigravea~tltLn n dunqll e L sensilili(t general o e la tnllshy

l-rnlalo ari eacutelnpd irei eli tante co~e bastano anshyche a falci compiere atti impor tanti e Jire tti ad un fin egt utile se nza l in tf ITento cle lia yol tlntil e delshyla coscienza

Che saremmo noi ad ese mpio gteIlZltl il ~on~() Illllshy

~colale Delle otIi pi ene di ali _d occhi chiushysi () nell oscnri til non ~aJllemmo se allhialllo piEshygata o estGia l1n a gamba se Ull hrilGr io egrave ~() Ilevashy

to in aria f) pendeute lun go il llOneo se abh iamo cllnmilltto deg siamo s tat i fermi infine non il H e rnshy

mo 1) id fe astratte di laquo f()rza ) di laquo lLlOto raquo di laquo cshyIWIgiaraquo (M o lselli

I~cco un esem pio clIp jlj(nd iLllH) dal T a LI I ilshy

li Il i il (llia le l ba pleso da l )emcux laquo ull a donshyIla a6U perduta com pl etamente la sem ibilitlti ta tshytile (l Illugtco lare di un lato del co rpo ora quando le ~I lgtldin(lYu Ull nIltYilll cnto col I ~l t(j aneLcsico e~~a Ilgt compiLt eatLliIWlll e ~ (m~a aOI plln to eoshySCienza gtle il llloyilUento era stato lompiuto O no

- - - ------ - --- -----

bull bull

- - - - ---

- ----

46 GHJ)ILDI E FRO -YO A

infatti se i i ltl 1IesfH U il suo arto nel 1111 ce l to punshyto dol lllOimen(o senza ltil e jloie0 accorgersene colla i sta e~ a nOll ~i ltleltlenl del l inte1I1I1iugrave _

ne e cledea di ayerlo lt(1I1l pi uto in teroraquo Simil lllenshy

te r eI alte raz ion i lt1 (1 ~(n~o Il lu-tlt-lil re un pa zzo do nostro ITliluiltomio (Jcde d essele spinto ill aria dal soffio ltlimmaginari lWlnici eltl un altro sost iene di andare in lt ielo e t01lla re piigravel yolte al gioll1 o il che ~pJ irn egrave co~tan terneu (o con q uesto ge rgo Si ne e si ielle si nacc e si 1ll1lOIe - E iu virtugrave del enEO nlll~ co l a r () non y Ograve UII ill(]j-ridu u ch eo LCilI abbia provato almeno ulia volta nella yita la 0shy

llltUl cii volare in iiogno

shy

LaeUlea a dei gtcnsi egrave in generato a~sai rei atishylt1 Pi g- lian lo ad esempio ]ol1aHo e un semo in noi lIIedioclcmete syiJl1ppatn eppu re in alcune pershySOUA e Il ei seh lggi puograve alTivlUO a fin eu c increshydibili

-ooLlw art parla duna don na che predicoshyva g li lllltlgani parecchie 010 pri ma per la percoshyzione cl Ull odore o lforoso che riconosceva nellashylia r n le ligi o~u di P rllp non solo riconosleva colshylod orato le dilTe rell i lJ( lson e ma di$tinguenl lt11 1shy

cora una fanc iulla o ulla cl onna casta da quell e che Ilon lo erano

L e c a t riferisce ln caso abbastanza curioso Un fan ci ullo perduto fu allcn1to nei bo-ehi che non abbandonava rnai )1CVltl l oo rcl aio co~ igrave fino da rishy

1i TJl ~rWir n E DImiddotI lE~ lEno ErC

conn~cel( layyi einari llei nemici uominI o animashyli Hitnt lato piugrave taldi 1lella i ta lii lc tuLLa la sua lulegravenza 01 fa ttjya si con~e l YltJ in lana Esselldoi mashyritato egli poteLLe ~ ltlple CfLl lre sua maghe a lshyla lraccia Dio ne scansi l

~i riferiscono pure no teH)]j 83empii dj delicatezmiddot li olfattinl presso i negJIgrave alc uni distinguono le tltccie dlI11 bianco da quelle dun nero e inseguoshyno alla pesta quei slentulati compagni l he per ~fllggire alla schiaxiill si lifugiano nello foshy

reste (l) Le persone istericIgravele ofigraverono pure nelle funzioni

sensitire deli catezze incredih ili p i c k rn a n n a nershyte il magll8te al braccio sinistro e alla nuca come una fiamm a Yia a distanza ltli qual tro centimeshytd ( L o Il) b r o so )

La 1irn(lIina X dice il Bian chi indicaya con grande precisione il punto del dO IO ol-e io teneshyo dire tto il mio indilte alla distauza di dieci ed anche di enti centimetri e ciograve nel SUll comple to uhbigl iamen to (2)

Se la sensibllitiL genClill e e la muscolate dilcllshytllno in casi eccezional i delica le Cu lTlO la piugrave dushylicata sensibilitiL uditira () olfattiltllIon egrave mel ll imiddot glia che si t loYino alle a percepi le irn ples~ ioni sconosciute alla maggiolHnza

~I A G a l o p i Il - Le Pa lrll lll de la (emme ldii tSS6 Pago Higraveigrave ~II I B_ a c Il e so llL m l - 1 I_H1J d ~Ztzl ol1 e PSICll ll3 rae Ollllam boli ca ltlell ipno ll s mo - V ~d lln NtioV1 st -Ith

l JOJtsIIQ delllor U L o 1Tl b l o so - Tonno t SSO pago 4u

~8 onH1AL DI E PROND A

Dopo quanto aLbi ulll o detto sarebhe inu t ile di shy

chianuo clIC la storiel la messa in giro clw P ickshyma Il n a-eso ri nuegLt b sincer ib dlli suoi es eshyr imell ii la cOTlsiderial11 0 come una fi aba e se da -shyvelo ay(lS~ egrave) fa Lto dicli iil laz ioni di tal genere doshyT e lIllllO r itellelC el le aud w in qles to a nebbe 0 1shy

feda Ull a ltla nota della suaudole isterica - shyla rne Il ZO~pa - per limpossiLilitagrave (li urn mettele che un Pi ck m a nn qualunque bas ti a canzonale migliaia e migliaia di persone co lte ~ in te lligenti di ooseryato li e scienz iati fos~ e pure (quel che non egrave ) abil iss imo plestidigi ltuIe

I nosti esper inlJu ti fat li colla pi i glalldo seremiddot nitil fuo i della legravec1ame da cltello (01 ]l IoIosilo di studiare freddam eute un ft= noll1eno ehe a pr-ishyma gi unta trOl in(Terl uli gli uomini anezzi alshyl osservaz one positiva ec1 udoll o almen o pe noi og ni contl tazione

Ci pot r~l essere dieTgenza sulla manicr a di spi(galio l u a il fenomeno eacute CIO Si POL[ cLi chiu middot rado una fa co lLil rar l iservdta ai neIopatici cd anche in que ti non sem]lre Lene svilu ppata negrave mal to costan te ma JO I1 si puograve negaJlo

Amll1esso che un ord ine dato mentalmente sia accompagnato da Illodificaz ioni mu scolari Yltigravesali secr etivc trad ucigravelJili in vi braz ioni che si trametshytono da un uomo ad un a lt r uomo pel mezzo delmiddot

TR ASM ISSIO NE DE1 PENSIERO Eec 49

l aria (o col contatto diret to) essendo poco sosteni shybile nello stato attuale dell a p~ jco- figrave si o l og ia la trashysmisione del movimento de11e Dw ecole cer 2bla li puPo e semplice at tlaYe l~o la scatola cranica crediamo che la lettura del penszagrave o )ientlIgrave nel orbita dell e suggestioni mentIIi in yeg-lia anzi egrave in gran par shyte una varietagrave della suggestione di moto del Bra id e dellal1 tomati ~mo dimitazione delI H ei de nh a i n La facoltit cl im i tazione si sa del r esto essere stata invocata dail H e clce r ( l ) e da molti altri (2) in seguito per spi ega re il contagio psichico Infatti il lettore del pensiero non fa che inglandire i pico colissimi movimenti di colui col quale egrave in rapporshyto come il microfono ingrandisce i suoni eacute un i shymitazione in grande eg]j egrave atto a percepire e difshyfelenzi are impressioni che sfuggono alla comune degli uomin i ondulazioni che nessuno vede come nessuno vede le ondulazioni del suono ciel violino o della trom ba ma che egli sonte e distingue coshyme lorecchio quest u ltime

(1) He cker bull Die glos ~e n Vols)rao kheiten de Mitte l a lt ersberalsgegehen Von Hllsch 1865 I (2) Vedi R Os Ci O l i - Un cao di p U 1 ia o qua ttro _ il Mashy

li oomlo moderno anno IV NL

trasmissione ciel pensieo

50 GRIMALDl E FRONDA

IV

Passeremo ora breyemeate a rassegna i nostri spelimenti e vedremo che essi non solo ci hanno confermata la ve itagrave del fenorreno P i c k ID an n ma ci hanno pure porto l agio di verificare lesatshytezza delle osservazioni che fin qui siamo andati svolgendo Ed a ciograve hanno contribuito non tanto allorchegrave la riuscita era completa ma quali do piugrave pareva che se ne aUon tanassero

Nelle suggestioni grafiche alcune meritano qualshyche considerazione per esempio disegniano una testa di uomo (fig ]]) sen7a oleccllie e il sogshygetto pe riproduce ulia colle orecc hie co~ i nel riprodurre il disegno dun uccello non si contenta di farne solo il profilo come nelloriginale (fig 15) ma vi aggiunge qualche tratto che accenna alle piume (fig 16) Per le parole scritte commette elTori che sembrano discostarsi dai precedenti inshyvece non solo sono della ~tcssa natura di quelli trIa si prestano a farli meglio intendere e spiegare

La parola Nlarghencc ha due riproduzioni la prima lVIa r- ia la seconda J11w-gheita - Amo)e (fig 20) passa pure per due riproduzioni - luna egrave una ripetizionc cvidente della parola Jllaiia aJUgraveJ

TRASMISSIONE DEL PENSIERO ECC 51

uaIe ha sottratto l ultima sillaba pcr aggiungere ~eltita lultima si llaba della parola amore - il che appare chialo dallanalisi della figura 21 (la riproduz) - laltra la riproduzione esatta egrave eseshyguita pUIe con una ccrta difficoltagrave (fig 22) La tra~crizione del nome Andea sembra pOI affatto la crittura dun fanciullo che stenta a copiare un csemplule (figure 23 e 24)

~ella serie delle suggestioni mentali di 11l)vimenti estesi troviamo erlori clJo farebbero credere a tanti insuccessi invece entrano con mirabile chiarezza nel novero degli errori gTafici testograve de~critti

Una olta gli si suggerisce di aprir la porta della stanza ed il suggestito cone ad aprirla (fin qui r esperimento egrave riuscito) ma illVece di arrestarsi a ciograve chiama ad alta voce la persona di servizio Quando gli ~i ordina di andare a prendere il calashymaio egli invece Plende la penua e si accinge a scrivere

Si noti a questo proposito che nell esperimento che aveva preceduto immediatamente qu estultimo egli aveva preso (per un errore naturale essendo bendato) in luogo del calamaio una tazza che stava

ccanto si noti pure che dopo av erlo avvertito dello sbaglio avevamo di soppiatto messo il calashymaio in un altro posto se per caso fortuito o per volontaria deterlllinazione egli aesse voluto la seshyconda Yolta (lirigersi verso il luogo dov era il calamaio anebbe dov uto diri gersi al posto primieshyro (loyo gi~t aveva saputo che fosse certamente Quindi egli seguigrave in ambedue i casi una suggestione

---52 GRDiALDl E FRODA

mentale a parte facendo atti relatjyj al contenuto di esso

Qui cade in acconcio c1etelminare con esempi che cosa egrave la suggestione di moto del D r a i d che cosa Iautomati smo dimi tazione dell H e id c nhain Gli esempi col rlostro comodo sistema di saccheggio (i dannegg ia ti possono were da noi so lo delle scus pelchegrave egrave assiomatico cho i danu0ggiati - (luelli politici insognino - sono se lllpro rn d ret ribuiti) j gli esempi li tlol iamo in un laolo de l P e t r a 7 z ashyni - laquo a un ipnotiuato avvicinand() le dita del le malli come per incrociarIe egli termina cb egrave latto se lo si conduce a piedi d una scala dopo incitato e aiutato a fare il primo gradill o egli sale sponta neo e syelto tutti gli altri fino et clw si troya i n cima se gli si mette i n ma no un cappello tosto ~ i cople eccraquo

Lo stesso Petrazz a ni ri corda che H an se n mette in pubblico il Sig X nollo ~ tato ipnotico raquo lo drizza in piedi e porta le hraccia cii lui neIigraveltl posizion 3 (Iella nu tr ice col hamhin e poi ~tlo6)a la eu te por 6ssalo con delle con tratture qurs ta posi zinne Immaginate sulle bracci a di X una bambola A questo punto II a n s e n i i colloca ilt faccia a X e in modo appen a per cettibile agli spettatori prenshyde a ci ond olarsi di quagrave e di Ici e tosto] automa yiyente comincia ancho lui a oscilla ro colla ~tcssa

cadenzaraquo (l)

(1) P c L l a Z l a 11 i - L~I ~ u ggf~l j L tJ e n e llo st[t (O ip IJoticO e nella vegli a nivi iu l l limeni ale VoI XJJ - Fasc 111

3TRAS)IlSSIOE DEL PENS IERO ECC

I primi esempi non son~ che il portato cl~ C001shy

fhiolo glch e abltlHlmalJe cII mOYlmoutJ(li nnzioni un allO rw ha sempre a~ ~()cia ti degli alt li compiuto il primo si richiamano i seconcli U e p es ad u~ attu ~ono associaLe due o tlO en e cII atti III fl e lcm ti Il primo POtdl liclIiamalc ] una o ] altra serie secondo una scelta cosciente ( come quando con una pinta daIgravelt a qualcuno iII lIna certa direzione Ilupsti comprendo cosa gli i vuoI fa r compiere) e i nco~ciellte (conio qun[I] o fatto cElguire ad UIl

ipnotizzato un ll1oYim ento iniziale e ~ ~o ne eegue altri che non sono nelle vostre intenzioni ma che pure possono wer legame col movim entO iniZIale)

el econdo degli es~mpi poi quello dell Ha n se n egrave lampante lanalogia clell imitaziono che il Sig X fa ugraveei moyimellti appena p eiceltihili l e]] Hansen col caso di una ellt1 sngges tinllo mentale in cui il movimento impeicetlibile (l sem pro cOIlispontlen to ad uno o piugrave movimenti jleniat

Ecco dunque nella diluciclilzione degli errori dol nostro soggetto Iltigrave co nferma del lflfCCltllliSlllO goneshytico clelIa ttasmissione del penicyo

Il nostro soggetto cl isegna llll olecchio (Iove lIon si yoleva trattrgg ia dltl ll c plllille r1 o (~ era olo un profilo scrie j)laria in vece di Jfwrwitrl tpc la porta e chiama la 301Tt (juanro gli i chiedenl 8010 di aprire la pod a prende 11 penna per scimiddot vele Ci uando gli si C)Irlina va rli IHull(lcro il cda middot malO ttmiddot tu o m viltu della eO()1Cli nazione della scelta t middotl l tnCOSC1811O e (O la tO llllellza a COllljllutale un atto passivamente iniziato

54 GR1MALDI E FRONDA

--_ --shy

Se P i c k m a n il egrave relatiyumente perfetto e ordi shyna riamente non s tlaripa negli atti da compiere lo dEve al esercizio pel quale ha acquistato la facoltagrave ci i non slanciarsi inconsidera tamente alle primo imshypressioni e di lasciarsi per di r co~ igrave guidare a paso a passo

Una spiegazione scientifica non manca por l esperishympnto se ttimo (fig V3-14) Daudo un primo sguarshydo sup81ficiale alla figllra H si dinblJe falIda la proya inYece analizzando bene il disegno lo si -ede fUlma to di due fi gure combinate insieme le soshypracciglia e il profilo del lIaso sono la chioma de ll albeletto e il t ronco il resto poi form a in sieme a questa prima parte una mostruosa testa femminile

Non pare che ci possa essere difficolta a ritenere che leeror e sia dov u to a due cause - la persishystenza delle Ugrave11111(t)Ugraveti e la polarizzazione psichimiddot ca p( l la persstenza delle immagini il disegno precedente - una te3ta di U OB10 (fig 12) - avrebshybe donto sommarsi allalberet to al con trario vi si somma una teta di (lollna pel noto fenomeno della pola i izlazione psichieltl fOlHlato come dice il Bi anshychi sui lappodi eli antitesi p o il bianco deta lidea del nero il blu tto q uella del lJello luomo qu ella chllla do una e viceversa

Pel la stessa pemiddotsistenza elelle immagini la prima riprod l1 zionc della parola amore risulta dalla fusione di una parmiddotte della parola klwia e di una parte della parola A11101e - lvIali-er Vha di pi u la parola ilaria rappresenta unimmagine preshydominante forse dovuta al fat to che una Sigmiddotnola

5)TRASMISSIONE DEL PESIERO ECC

che assiste agli esperimenti ii chiama - Maria Per una ragione analoga la parola Aml middotea che

egrave il nome di uno di noi (Grimal(li) egrave riprodotta 15on shyza errori se si eccet tua l apparenza infantile ddla

scrittura

bull

Oltre gli clementL su cui ci siamo intrattenuti un altro essenzialissimo 0ccon e allettomiddote del penshysieyo per essere per-JcHo nella sua quali~a anzi se non temessimo di dientare troppo esclu3ivi dishyremmo che laltro elemento di cui andiamo a par shylare egrave il pitl necessario

Abbi a110 fa t to cenno in altro luogo della posshysibilit~l cl un attenzione ~pontanea incosciente ora aggiungiamo da er acquistata la cOlwinzione che la ttenzione yol ontaria de re eserci taro su (l uella il SIlO potere affinchegrave le sia dato di cO l1Yer gelc in una determinala direzione e di non fa rsi traspoJtare dal caso allorquando si vuole tcldossare alI incoshysciente opera superiore alle pr oprie forze

Il senso generale ( comprendendo dora innanzi anche il IflUScolale per comodo di scrittura) non puograve trasmettere che illlpressioni incoscieuti (salvo casi patologici) negrave i cosigrave detti letlormiddotmiddoti del pensiero si trovano in condizioni tanto fOltimate da avei la coscienza dell e sensazioni che certi st imoli (moshyvimenti vibratori dell ordinatore ) pruducono in loro tanto ograve ciograve ero ch es~ i non sanno dir cosa provano quando si sentono spinti ad unazione e ne

56 GRIHALDI E PllODA

hanno coscien za so lo nellatto di o~eguirla o dopo ayerla eseguita

Come puograve accadere che il lettore del pensier o SI sprigiona per dir cosigrave da tutti i suoi sensi e si riduce ad un solo come puograve inoltre diIigere queshyst unico senso che per soprassello non gli puograve f Hshy

nire sensazioni coscienti ad una piuttosto che ad un altra fonte di stimoli

Egrave una facoltagrave fi siologica CI uelIa peI cui noi arrishyviamo a concentraIe tutta la nostra attiit~l in un senso intenompend o momentaneamente o limishytando la fnzione di tutti gli altri se ci proponiashymo ad es di udire un disco rso che da qualcuno si fa a mezza voce lontano da noi restiamo immobil i senza respiro colI orecchio teso ver so il luogo dove si parla e non sentiamo e non vediamo uullaltro Se a l contrario il nostro occhio egrave diIetto verso UlL punto lon tano a scopI ire qualcosa ludi to cessa quasi o elel t utto eli funzionare se riflettiam o poso sono essere aboli ti tu di i sOllsi egrave noto il caso di Ar c himede Da ciograve son venute le frasi - esser tutt occhi esser tutt orecchi

Perchegrave ci dovrebbe mancare questatt itudine pel senso generale Forse non lhanno tutti gli uomini ma quante anomalie ben pill glaneli non si risconshytrano negli isterici

Ma qui ci si obbietta non si tra tta di dare una direzione a stati di coscienza si tratta - ed ecco la difficolttl piugrave seria - di imptimere una dilezione volontaria a facoltagrave incoscien ti

P er for tuna abbiamo fatti bastevoli a rischiarare

TRA StIl SSIO--r nEI PR)lSIERO ECC 57

l aIgomento Il tLWP01to della ulontiL dalla veshyglia nello stato ipnotico u stato giil mosso io eyishydenza Dice il L o 11l b[ oS II laquo una ragazza addormenshytata non riielo Illai i UOI segreti llIosLIandosi anshyche in ta le stato bugiarda ed una lacIra ipnotizzata non si fece strappale colla suggestionA la confesshysione del S U( reatoraquo - Rei il P e t la z z a n i oso serva laquo Cl mol ti ~a t ~l 1u ld ULo I i toJ i car~ i la sera col pensiero nS8o di ltI()-e rsi alylt1t0 il domani per ushygenti motii a una ceta ora fU Ul i cielI urdinario orshybene mol tissime igrave()Ite Sltegravel ctHenuto illiseglio premiddot cisamente all ora clesidela b lo posseggo questa tashycoltagrave in alto glado negrave palc poi cosa tanto rara pershychegrave so di tanti che si ttova tlo nelle stesse condizioniraquo

E possiamo confermare queste osse l ltlziolli perdlegrave anche noi abhiamo potu to tIl ette re piugrave o[te a proshyfitto tale facoltagrave e sa[piamo di qualcull o ogravee arshyriva allesattezza tI ulla sigraveegli a

Noi inolLtc abbiall1o nello stesoo soggetto dei nostri esperimenti olL(lIl1lo lllla ]lIOVi ci el trashysporto della yolontit [w lo staLo iPl lOL ico ~e ll a seshyconda seduta co~igrave ricca d intideltti il co llega Dotshytor Ve n t r a non potette COIIl piere dopo a ver adshydormentato B lI essuna s Iggest ione rnent~le gli facemmo riyolgere dell e dOtllande tendenti a strapshypargli la confessione dell e pratiche cui o i sottoponeshyva per lo studio de lla tra i lllissiolle del pensiero e nOn volle dare alcuna risposta anzi per aYergli rivolta questa doman da - a ehe pensoil) pov~~o B cadde prima in ista j o ca ta[(~ttico poi ~bb~ gt~on pshyRioni ed allucinazioni Noi gli wevamo imposto

Tras missione del pensiero

---- 59 58 GRIMALDI E FRONDA

-alla fin e della la seduta eli IHlIl plrlan G neSiULO

dellltl esercitazioni cui egli si prestaYCl Uno di noi (Grimaldi) e liuscito co lla Yugravelol1 tiL e

pel ripetute jJlove ad elamillare tutto middotiograve che gli accade quando a glandi intervalli un incubo molto molesto lo incoglie proprio nel momento che dalla teglia passa a l sonno

Non solo egrave riuscito a rendersi esattu ragguaglio di ogni ilse del disturbo ma anche ad abbreYiarne ta durata facendo in quei momenti una lotta cosigrave enelgica col suo malore che appen(j desto stenta 8 ctitingucIe se la soffellmztl egrave avvenuta nella veshyglia o nel sonno

Dllnque il tmsporto del attenzione yolontltlria dalmiddot Gosciente all incosciente ha il suo addelltellato in attivitagrave fisiologiche dello sp irito e la sua iprQva in fatti appartenenti alla psico-patologia

Si egrave detto che Pickmann opera in uno stato semi-ipnotico ciograve mi pare lungi dall esser plOYltl to

Lanalogia llon basta a determ inare l iduntiUl c leguaglianza tIa due fenomeni Cosi per quanto glandi sieno le analogie del sOllno spontaneo e del provocato nessuno didl cile un poeraccio che dorshyme sia ipnotizza to E non egrave esatto sostenere che Pickmann sia semi-ipnotico dUlante i suoi espe limenti unicamente per la mOb ione che talora ~I egrave dayvero visto passare nello stato ipnotico - p es lacqua in ebollizione non egrave HtpGle qualishytunque sia tanto viciml a passare in qmsio statO

Ora questa concentlaztmiddotone dell attenJione che noi so~ten iamo per chiarilB la psicologia del ienoshy

~

lH~S~llSSIOigraveiE DEL PENSIERO ECC

meno della tra smissione del pensiero ( suggestione lIlcntale) fn invoca ta la prima yolta dal Bra i d per spiegare lo stato sonnambolico sostenuta poi da Carpenter Heid enhain Schneider e sopratshytntto dall Americano I3 ea rd ma criticata streshynua~ente da Stanley Hall nel 1885

ioi invece abbiamo molli argomenti a nostro favore peacuter sostenere il plincipio della concent1ashyione dell attenzione nel fenomeno della letturagrave del pensiero senza mangiareacute allamograve delle agravennlogie

A di~tIuggere l6plograveiotl o chegrave P i ij k mti il il OgraveJiegravehigrave in illlllo ~cm ipIgravelotico ba l5 til Bo io il ~8peltl dl i3 PI~ k~ mah n pOIde la ltleacuteiditagrave llillt1 il lt1 egrave icino ad ndObishymentarsi e per tornare alla veglia laquo si percuotegrave coi pugni e cozza colla testa cOllho i muri e CDn~ tro le trayiraquo (Bolvecchiato)

Concentravi(me di attenzione - si ma concenshytruione yolontaria allo stato digrave vegliaJ egrave ciOgrave ~heacute Doi ammettiamo la psigravecologia non puograve opporsi

bull il jt

Ecco i futti sui qu ali cl appoggiatllc) 1 Caratteri fisionomici 2 sospensione della lespii azione 3 esecuzione precisa e rapida dell ordine mentale

alle prime cspelienze imperfetta e lenta alle ultime 4 aumento progressivo dalle prioe alle ultime

esperienze del tempo di reazione (quel tempo che COrre dal momento in cui il suggestore formula lorshydine mentale a quello in cui il suggestito lo esegue)

61 60 GRlMALDI E FRONDA

5 facile esau rimento passaggio allo stato cata lettico

La fisonomia elel nostro soggetto ogni yolta che si fece ro ~JlPi lll e llti PIlt1 qu ella duno intento a raccogliere ~ellstziuni intellle e sarebbe pnlagcshyna nile alI bples-ioD8 di chi liflette - mrrnica in certa secondo il Ma n t eg a z z a (l) In bIevi tratti il suo atteggiamento puo aLboza lsi cosi - capo leg-o germente rh j[J() su l petto quasi tendese ltt leg~(( 1Yi dentro ( fll onla della benda) COIpO pro tlatto al quanto in anulti come in UlO cile si accinge a camminare mani strette a pugno e blaccia alshyquanto C(ln tlatte

La repiltlziollC si altera dUI 1l1te la lelttwa e(l

( ~

-

Fig 25

Fig 2G

arIla anche a ~op( nrllr~i qUC1i del tutto La fishy3ura 23 egrave la cuna pll011lligraveoglafica de lla lespirashy

(I) P M n l e g- a z Z l - Fi ouolnigrave e lnimica- MilullO 1880 Vag 206

TRASllSSIOr- DF P El SIEIigraveO ECC

ziono normale (1) La figravegma 2G lapplesenta il tracciato della 1middot ( ~p il clZi()lw dlwa ll te una pronl semplice di diinlt1zi ol le c Ja cia ~c()gl ro giit una noshyteole differenza ji lllpCLto al LIacc iato nOIlllale

F1trmiddot2igrave

l i ~~

specialmente nel acco rciamento del raggio delle curve Le tigre 27 e 28 sono sLde ottcDute la prishyma duran te un cspeI illl ento dimcile di lettma del pensiero e la seconda gtu bi to dopo una rapshypresentatt dt una lincl l gg )[ III 1 1 ) ondulata deshyvesi ali l relatira immobilizzilione del torace alla superficiali tagrave o qua si interruzione degli atti respira middot tori laltra invece composta di cune a glandi ragshygi riproduce le profonde inspirazioni fatte dal Zetshy

(il l tracciati sono slali pres i coll slim olo rl r llt espi-ashyrWne del DI a r (J y c ridotti ad tu qual lo thdla g-lmiddot(llld ozz[l aturale

62 GRDJALDI E FRO~IH

lorccedil appena finito l espetimento per la necesciitagrave rli supplire al manco di ossidazione del periodo darres to e rinnoyare ampiamente laria dei polmoni (R i b o t)

Rileggendo i lesoconti delle sedute riportati nel prime pagine non sfu ggira come certo non e sfu gshygito allosse rYatore analitico questo fenomeno che dal momento in cui UIl O di noi pensilya IIn Gldille da impaltile fin o a Cj lwl1 0 in cu i il soggette relgishyTa con Uu at to C[uctlsias i traSOt lleVa un certo t em o po vRllabil e li pochi secondi ad alcuni hlinll tL

Nella 1n sedtl ta 11 tCIli lO pll blo-e Ili ehbe nei la liPlwlllione d~ 1 CJlcliio Iml vEl fii pUle hl qU idh dellombo sebbene li ntera figrave g- llm nOn flsse sloLt esegui ta che co n suyelchia difficolt e in tle lip reshyS3 (la difficJIUt in b i Lasa puograve esser dipesa dal la Ileces~ i til di sent IgraveIe ari lin o ad uno i sil~goli a tti da compiere non ayendo es~ i fla 10 10 una cooldm azioshyne in tima er indisso lub ile) _ __1 tliangolo il tempo di reazione di -en ne piugrave lu ngo an cora e le difficoltagrave della riproduzione furono pure rilevanti

Fattolo riposare eseguigrave prontamente II diffici le profilo dell a fig_ 7_- ma si eaurigrave subi to e durograve molta fatica ad imi ta re il cono rOYescia io di cui foshyce dn e riproduz ion i_

Similmen te nella seduta te r7eacute1 la r eazione alla sugges ti tlne dci hOZl8tio della testa di uomo fu pronta nonostan te la milIure semplicitagrave delJa fig ushyra ma la luciditagrave si Oscurograve affatto appena al terzo esperim ento - due eiperimenti meno della pr ima seduta_

Questi faHi furollo 11iugrave evidenti nella 5a Se(l llla

TRASMISSIONg DEL PE~SIERO ECC 63

e con maggior chiarezza nella teasmissione di ordini di movimenti estesi meno cii un mi nuto per l ordishyne di andare a suon ale il pianoforte piugrave d un mishyIluto per l apertura della pOlh t re minuti per la presa del calamaio_

Lesaurimento del soggetto egrave stato quasi sempre proporzionato al grado di attenzione che la natura della sugges tione menta le loclamava egrave caduto dcshypo pochi esperimenti in uno stato di torpore psishyco-fisico che nell ultima prova dell ultima seduta ba raggiunto la vera ca talessia

La maggior luciditagrave ha corrispOlto sempre al prishymo o ai primi e~perimen ti quando cioegrave l attenll ioshyne egrave massima ed egrave andata proglmiddotessIgraveltigravemente scemanshyd-o egrave sta ta la piugrave schietta in alcu ne prove grafi che OIOgrave conferma il principio che il leltOe non perceshypisce che i fenomeni espressivi perchegrave la suggeshystione grafica costituisce un ordine mentale con esecuzione intera degli atti pensati non Piugrave co n atti allo sta to nascente _

Sebbene almeno in cer ti casi il senso des tishynato a laccogliere i moti livnl afoli dell altrui penshysiero semugravera fatto piugrave per le piccole che per le grandi o ndulazioni piugrave pe r la fiugravera che oscilla che pel braccio che si I1U OYe _

Non abbiamo pot uto constatare il passaggio per continuazione ugraveello stato di lettura in veglia allo stato di lettura in ipnosi come avrebbe dovu to almeno quaigravechl yolta succeagraveere se luno e lalt ro stato avessero -quei punti di contatto che li farebshy

64 GR 1LIPI E FRONDA

belo quasi CfI llsidr I11 C pegravel b lun i come due fasi dello ~ tesso processo

bull Sulla causa della c 1c rsa dUlata del tempo di

reazione potreblloro uUllnettersi due ipotesi le quali pe avvel1 twa possono puro andar insieme

l deg l movimenti i) aioli tlell ollIinatore non ragmiddot giungono lintensiUl necessalia che gradatamente e coll addiziona lsi di elementi emoz ionali (in teresse alla riusci ta) 8d anche dplla stanch ezza se lo stato di at tesa si prolunga molto

2deg Occol Ie un cerLo tempo percbegrave lesecu tore disponga i suoi cen tri netosi nell a maniera piugrave

acconcia alla letLllla e ( r() t~e) penllegrave [tv~ngano

Ilei sensi depu la ti a tale ufficio accomodazione ed adattamegravento anagraveloghi a quelli cleli a vista

Per qucstagrave seconda ipn Lei i egrave ut ile osservare che rimanemlo il ~ Llggesto tc fOllflO come al)biamo fat to sempre nei nostt i (~ pc till1 ellL j e yariando in vece la distanza del sUggCB ti tO ~e non cre~(ono dintemitil le eccibz ion i egrave rl uoro cil e questi accomodi i suoi sen-i aila clisLanm Ciograve ugrave ( illente anche nelle prove del Pickman ll quando lOIdinatote non segua d appresso l esecutore in qualche ricerca supposhyniamo nella ricerca d una JetSOlla pensata Questo principio ci viene confelmato da I sapersi che nei casi in cui la facoltagrave di occomodazione non rispon middot de bene l esecutore esige clu l ord inatore gli si mantenga molto vicino e nei casi ancora piugrave in-

l RAsrrSSION DEL PENSIEHO ECC 65

fel ici che gli dia la mano lo tocchi in pa1ti seno ~ihili (id COII0

Il fellOUlBllO Ilei laquo lappodoraquo coll ipotesi del trashy~plto tlell Ugravett nzi one ll lonta lia dal clsciente almiddot i Il1coscien te dien ta gt f1 mpl ice e comprensibile Il ~nggestito dir ige il suo suaa do gchcale verso h i 1I01e (lllcs ti 0 tenHo eU mi ra finchegrave l esperishymento lo l lchi eile od e qtLindi sempre nel migliH 1lIuto di lucro L ( illl lll)ss ioni che al suggesti to arshyl in lllO du alri ~ pe ( lttOt i non possono cl isk arlo che lluando la sua a ttenz iono non egrave mantenuta nella inshytensita richiesta igrave~ onio ammettere che vibrazIgraveoshyni accessorie Ulnananti (la alLla sorgcnte hanno il t~ se si accordano con fj uelle Jellugrave SOlgente prinshylipale di tin forzarle

Se UIlO si proponesse facciamo per ipotesi stan o UgraveO cl teatro di plestale lu tta la sua a ttenzione pet IIn intera opera alla oce della soprana non sarebbe IHgt lci6 inenibil e all e yoci ciel bUtitono del tenore ~ ugraveei cori

1la tanta fillozza illllll SG ll ~O cosi OSCutO llon an ishyvit a vUcar la soglia delh cJ~c ienza elice l increugraveulo

E noi domand iamo all itC led lllo 0 sapdl mai Ugraveilshyi quaegraveosa intnllIo alla na tUlCl dello sensazioni che

pmtono dalle suo O~H riai suoi n~s i sanguigni dal suo i l1 t e~Li no dn l suo fegato e ia dicendo quanshyIu tu tw le fll nziOll i j eseguono regolat tll ente epshypure ufrlli pilt (g telo angolo de l organismo ~peshy

disce in ogn i Hli l e~ i nlO il i secondo im presltioni a i ~lI() i cen t l i sensl)l i

Lna scuola filosofica detta opica attribuiva al-IlTtSH iSllloe (le i J )CIS(CIO

r

- shy ~ - ~ =o

=

f

q

- D

l

CD

~

r

shy lt

-lt - ~

gt

~ ~

gt c ~

ltgt

n Cc l

r

-

c -

o ) ~

S = _

- --

-

~ ~ --

~

~-

C

O)

ccedil ~ ~

gt

I S v ~

l o z 1

gt

Quai nello SII() tempo che io coadiuvatl) 1lt1 10 1 t Fronrl facevo nel gioYltne tto iste rico E TI

k illiagiui di Ili innaJlz i Oll lifel ite le pil ~al ienshy

Il II P1Or CtSU( Lombloso apriva un illchiesta 111 ruhiJJicmu Ilei -l li n 3~ a 3~ ugraveella Gazzetta Ltlletur ia l i lMina lf~ J seltcl1l ure dell au no scorso

(le[n utile Imiddotipollale qui alcuni Ilei fa Lti laccolt i In lu i pC lchi i II o~~i ~ i t rovano feno meni e parshytll~(J lal i Lil che ll1(IItO si a vvicinano a quell i esposhy~t1 nella Ili 1l1~1 palto di Ci Iei to l ibro o ne con fershyIII tIl O I-l (ir l I~attcrz Plegravel1leLLo ai fa tti le sue Ipie pa lole

IUIIII il illd vel cl1 ha flccia di mCllLogna Ice I ul1m cbiulk l le labbra qugtlll e i puote lclil Clh senza col pa la vergogna

laquo Lo LL dctLO ]Jattle C putrei lipeLello io Quando tlll popolo llOll Ograve lIIlttUJO per u nL da Li~ osseryuzioshy1i aneho la lil scmplite lua elle sia aliena ugravealle t ti C al iLuJiui lgli UOli i creugravee tanto piLI poi se la lto-(a Lltz iOI1r- ngt ~~a diJticile raquo

laquo rjueslo mi spiega la inclcd uli lil generale ch e ha accollo le espelicnzc tu H altro elle disoneste eli IJ i c k III a n u ( le 111 ie ossen azioni e 1Igravecen~lte ia plOshy

losilo mentrC un applauso ult ietsale rrem iava coshyJno cile bauoll clellUl1c iala la flo(le la ciurmeria la fillallgu ~uUl]lalhl I beli lagata dei compari e

O jRI)IALDI

chi p iugrave ne ha piugrave ne mctLa E r it t naLul L1 isitllo

per 11ll popolo che SL Ilutre lli _ lcilJindi e dI Coshyriolan i che s ftlrovella pel un quarto (l~Ua vila alle declinaz ion i gredlO c lalilleuro I~ UII III sortt che per- affogare in mezz() a tcwlogio piil o tnegravelH) 1111 middot vate piil o Jl1ono vacue che Jdk ~CiIIZ IJn~ur di e del le figraveiclJe nOli sente c li o Ull lJofuml) [lllllallO l

l eggielo cJ(gt - egrave alilllal() fin Illi llimi ullli n rlimiddot idere secondu una ma-iI1H (mliule illlre-cilfli Lile il Ulonugraveo del pensiero da quello ldla malllil che in mezzo alle litl fl tnllli Il ich ialazioni di yirshytugrave egrave an ezzo a ingannare c a lasciali ingannalo e a falC~ dellingallJlO 1Ioll1io eli allrlli lulliturlishy

ne piugrave comunc raquo laquo DIlStUl t i a costoro COll1e pub farsi )itlatln tid

che 1m fell0rnenO clle (illO fulesso al~paTtlneva d moneto dolio spirito Jaceia parle di Il Ilello della materia raquo

laquo Che ne ~HmlO eSii della comlc~inl1c e delln irlshysformazione del le forze dI l lliolllo muggilllc ddlt scienza ualuIale moderna ClIC 110 SHlIllO eli dci prog rc- i (Iella Ilwrlerna liclliallia 11011 ntumlI shyte nello i~tolngia ma anche nello fl[ziolli tll~lIa cor t eccia celrollldl gl~zic IU i~p(cie agii tllilii S 11 1 ipllotismo cliC ci danno lsolak [(l ~illgnle fashycll llil llsiell iclw Oh llllli (l [ili semplice liII Wl

ll raie [lill ((Illonno tllgt ail1tIIlilli di tuUi il tTPt

re che tllUO eiiJ si un ilLgauno ((11 piacerc (li gi unta Ili ridere allI spalle dellL) SlirI1Zial() elw unti lt i fI lhasltt a 11 iaggial(I le opinilni igrave olg1Ji o diclliashy)a110 illguJI1no o nwgui iltraI1LJltllri( gllignlIshy

1PSntCF l

11 ( ~IIlOLlJJWlltl ia IllCr-iW al 1jIII~o llnimiddotep~(l j e raquo ( Ptlr paltI~ II~tlil aYeZ7i a rlgilllue solo Cd i

ti ahlti (llilli (leluto chr l llflIgravet d~plJ~L fOS6 1O

i ril tl i ~~ albiat1w iliziafo fin dai prilJlIgrave gifl1nl in Glii CIgrave oCrU pdlllll(l di rlltsta mldelin lill inch iesta 11uI1la elle aJiLLlllO IClIlido di (orlObOla re con igravetldcll~ jHett l uriginugravele

laquo 11 im ii TIfaI li hscialfl iutouugravecle a mezza [n((a ll1I IIl i((lo p[ocedcllle al pub1Jlic() pCl1cheacute

et pOltas~e dei Ca-i ili ( l[ er mltl tlella tleacute1smissione tld l ellsifto specialt nente negl i stati di passione aga IUgraveLUgrave o di glalltle attenz ione il pu1Jblico ci Ita middot 1Igrave spo~to g(~nellJsallente Mol le delle col rispon-shylllze l tl possiamo insetilc pelehegrave anonime o I ll usi alclul( trltJl[)O lunghe dublliamo aecoIciare llla come )ii de la messe=-non manca J impormiddot tanza raquo

Yclll IHl 1111 1ili di ligrave unlli il Ijualc lgtegui cc almiddot Irti lspcrimeuli l ilIlrd ~ lftli h lalIi~~ioIiC tI (1 1(JlicPLl

Ili 1 uegrave ruillll III lliek (l1 LO n l irtrlu l ulVclle di ci J c ii IIgcl lOIiIIIICII ft i lllLlfSC di Ilna ilcls((lsihiJilit

laquoc ~ hl il fenolll(gtto I(ni~ [lCITIIIgravel cKli i scnti lt piashy

NO 111 dal o-u(Uo spessI VOll anzl plilll1 hr In MIa

olia OlOlltugrave In 1-lIIIa~S( I I 111 1 lcnt d i (Ibllltli lc (Illa l fll UI1 di chi lo ICIW II pCI 111 (l I1n IIIWI110 f)(i dcgll espemiddot

iiltIJi iII 1II()lsilugrave lN cnnl mio r IIn ~(1iI il 11111 (unili[t nllscii ripetllfe JII l fru

y~ e UI) ~IJillll l0sto in tintI 111 lioJlt di 111onc da Il i era (~dl1~1 la h lc dl~1 i Itoi Ilr regt IlIlrtldutle

IlI i)alu dtlf~ siblOilll ltlmiddot21 11 III i eli si dilllolrlro lllJ 01shy

lui ollgrlii 110 un lv lli lifif~io11l (tenendo le i 11 j ln (li (he Olt- l Il() tlitIlhlo orso il 11101 11 Il~l(l 011

I 73

72 HtDLTr1

10 ~pil l(l ntl ne lv~ COlll 1I~llljo d H (~rso 1111 oelshyto igrave IClIlkn gt llvrJ lOIllJllllt i J middot~Jlclirl1()lllo Couegmugrave In pigravello a1 un p3IJO j1Iepn loll di nrlo 0 clodcse I naltrll persona nelh une ) ali i Il hnl1l gli oech i all individuo peleh 11011 IP (i~ rMC lilto r oggettI da celcai fo ( IVI) su lll porll di Illifilll r In due sal vegl ianIugrave LQ l illo fu pia Il 11 lo HA lolllnllo dI 1Il clI1P(lshynello All llrol io ~lli aUl(li r intlilitluo 11 pl(i lCI mano Iii conrlul~i in mezzo la ala c li di~i oli IIl1dal 1 IlOIl( I spillo diceuilogli Lasci la tiri JI liO e 1rI d e Cosi lII

fatto [ul Ull dato luuto c~o um ~I~ 11 11 lI mpIit UO (111shy

g li occ hi beIJdati) loccograve ilei pl1l1lo gillSIO n)11 t lOvtJ lIu lln ullor u n pil iUCN to s(or~c 11[ l e dita lutto il COldO~le loi

andograve all ultro campanello ed appena i ebbe messo la manI vi t rovograve lo spillo L esperimento Ilel una signori no che la 111111U1 clta vi si assoggetll( liustIgrave hl ilhntissimo et io mi CIJlliIISigrave allola tlttUArsi di lun c lIoplio tmslDissinllC del pcngtliero Minor lisultlto oltellni coi iuochi ii Calt

l rima perograve invitli Cnalcho l llJ~onl e 111 II lltle l i llrlishyviduo Il cercaro c troyare lo tesso ~lillo li prima Sopla Ulla portiera sulllt I llala io l tV(l pifllltlto slnza che daigrave cercatori fo~sc cOllosci uto 11 luogo lleeis lo cercassero comiddot lIIe crrclw lc lJb(Jlo in c tlsn loro lI11 ul1t11l lllilllill f( lO OIlY

cile vi fos~e comun icazione he 1ISC 1ilUlellllc il i i pcnsie(o Ebbc ne CI)1l uro logio lt 11 1 lIlI ) I)stnlllt clic j I tllshylelo lulIsi t lC mUlu tl jJ lirnu clIC lo sJliUo fI~RC (rnyn(o

D mbull GTA-OFLI l

bull Le mie Occ1pnzion i (ite JigllllIalllJ dllfl palte tlelil rnrdiciua 11 impeLliscClno I i lIt lunghe JilOItC 1lt11 quesl l

falti mll pu c d(siol elayo nUlifkI( ulln porlltnlariti 1(1 fishy

nClluellO hL lmie parIIi di IIIIl l I im fItlIll1 din iutelpreshy

ta7ione eLi allo iun irizzo 10 i dl) bI neli cgtlelimclll i Pc giutli~ale se i list1lllll [loitii Ii U ~t l spel iroentigrave

simo erUllIenle In atlliuuirsi l trnsmigravessione- del [)cnsiel(o ~ll) ili (aso si tlSIl ii tUI I il l Icrl (1)(1( (i )joC cl

PPFNDICE

IlDIl slessa coppia di indivill ui e(k tll ora suee~d() peSso cho due di tre noll riescllllo ll lora anche qua ttro di einqua sic lhamp si r ide dcI prcleso fcnonl l uo

lo [H I gt COUI( d i ~si ho nota to un fa tto che mi colpr e indo di gtlJl 1dOlC in t( lIl$tc plove h ]lIima di ogni scshylil d ll s i fa i ll coppIe ~I i verso di in dividu i riesco illusi coshy LlI llcnl enle Su Ici vo lto che ill tnpres i r espc r i me~l to ltlll lO pcrwllc diYCISC la Jl Iima lWO I 1 diede 12 volte ri sultato positivo Questo indicherrblJe chc il cervello non abituato II lIuelgt tr lL1 ezzo di Tiec INo UI idea nc perde prcstissimo la 1J11citi come sappiamo l rc ad(~ Ic 1C lIehegrave Ilssa i piugrave len tashyIl Iln t quando lo idce g li ~ l lI iY a Jlo l C IC ie cui eacute ab itua to lung he lettu re e IulI g-1l iss ilI i discorsi)

Qllimli secoucl mc nO li egrave ~ltc lld i ) ilc ill isulta to di e8peshyriulcnti l ipetu ti r llll ) dopo ] a ltro sullo stesso individ Llo Uisogneragrave invol0 flIc l osse rl ~ zionc 11 molte (oppie di pershytionQ [I CCO t lO fol lC a ci ascunl u na plova sola Non leSll

csd uso cOi i i l c~~[) l Cl cn i s i d O T~b be lICI un uguol nu shy111 10 di sblgli c ho f1 cend) H II ug ul l numero d i speiment i SII U lla suh cOlpin s Ia esc l ll ~o l cSllI fi menta cClebra le (Od hn i i fl ecc tnco l~ 1l~ CT1S~ di e rrore l donna rlel111 tesi che s i t ra Iti d i ttasrnis~ione del pensiero Siacc hegrave nell a l rillla plova IL) osser a to dlc i pMhisimi sbag li che s i hallll o lw)veul0no ltIn I Il ~s (Isi le persone sap ute bene 1illt) inlflwd si llll)C di i he hl11 110 Il f9 Ie tak hegrave in Tl IHl ~~tolld ft 1Io 1 Li t la ~o n tIl i ~1io l () lu on H megli o r iescono Ila I ll~to lt i puograve ( ln~l I Il I e Jloichegrave se s i a Iil in g ra nde il l i ~ ll 11 n j o ( he iQ ho uscn a to in l ilc l n lesperi mento a 6

ItbhJshln rl c10l u e ll t(~

LI) plOC li(letulc su lle singole coppie si jlllssnno tHe doshypo per cdere In lispe t li u fI(iitagrave ~ Il o esperi men lo ed alshytnaTlo le pc rs() n ~ quella Ie i si llgoli individ ui

Ddlo perso llc che CS pCl illlClltni tlC mi diedero positi middotIe le lr Igravetne l lc proye c loi (nolti ugtlg li a ltre le due pri me cd

Ilf sob b pi rlll lo lc~ont) olla flCLl it al fenomeno tak hegrave sono r iuscigraveshy

1 ~1 ~o l d i Ic i a~ is ( ~ n tc per l i l Ii l llC cinque yolle Sll cccssiv o

i O rai m hlLon e d~l lMI$eo

4 GRntALnI

~l)pO slmglitl i PIpIhjc olte 1)opo un C)II(1I [O li Olll ltIi li 10shy~l rigravelolliineia ti g li r~CIiloJrl l ii lil~ ii Ili 111 111 il e i Jl Iill

loi shnAlin i Il li 1I1I1i

Il modu di ( Q1nportDr~ i di l ll( t l lis li lul t i Ill i lII1l tntt nl tlO cltc nllllll llo lla clll l lilc (ollllJillniiullf cd ~ lC I ( ic l Ile ne a VCI to le i eh e li sIjIUgrave contlollare cd 311 Uf I(l O IIll1 llegrave COIIshydn nllalc

1 ) i 3 l l[ 181) )

IL III eri ir Imillese

ClIu li ll 1 di Hn lIolo JII di Il Il li i 21 SJlO~1 C 1 ( _

Il i ~(1l 1Jl rr H J att i ~ P( l( cn t i (~I g u di 1 1( 1 ~ I ( ( lI i 1 t~H p1 d l( sallo Hla d 11(11 leccUIi(n ilc HP I(IlJC dJc

fig lia In clod em n nellc ~trlghe c cho Ill lI)fl(luc(1l sJ1~sO ad n~si ~ tcp a lle r~ppreso l tn7 i o li (k ll e sOllllflndn lc sull e puhlJli d lc 1 in7 e

i j)(lI a c loona cet ituziollc fi s ica il) (-(gu ito Il for ti dis l ilceli cograve ul iulIgraveograve (u tlo acl un t ratto n el llHagmlc ti leI rc iI son ll O c a el CSSClC [HC$I d torLi CO l il Iau il

AH eSllllle olcbiitti lo HOIl i i l iSCO nf rava ch( lJ lll ialgia I C shy

sUo E 1 fl ci] lt) 31 piaI IIn l i u cOlli~I fOo i lt1i( l1 l1e ~onllnl It ~rltl d i ieulI giolllo p s ~[tc o ott l ori) di s( lI ito Il clc1H JfoSSO iII (11 dp~si 111 h dlllah cii ei ll l[II ( dif~I finn Il (11

l i lII illll t i UOl l lIllIdu luI i I JIlI is~i lll() 11( fte el II C di H

~ I C ~i PClII II d i l ch iClt1 l ili iJo l lc1 a fII (l lll i WIIIIII shydograve le s i a i~illa ~ II() le jISOIW 1(l lcl e a 10 UI1 U Illll1() (

fiu tlHluL j(lrlfl lI tlI tc nU1 so41 SIj1C tI riegraveoll o~Jrlc 1111 lip tOfa i IUlo 1ltIIi(1 i li II(JlIdcYIl ltl lI e lorc cl 01 Il lUI(]l ( siC

IllalUlo dilula di th e (O] UIC ClillIO i 10lO ~slit i i tirl-li shyI i li$IJQIJamp II - non li eono~cn

ecud olu i di 1I iIS l i 11 11 i Ih i 1l1 l t isirnc l I(JC () I1l1ln i

-I IC il IOLs icro ograve i ta ~1I ( Ile l Idi Il dlsl1ww (011 IIU lil i lello 11l1l1l1l eil (j lt Ili 1 1IIIlIdlC (fllIIl( ( fi li eli (j

glIgrave g~rc IlCli o l t ~s Ii lwl

Hi petC II1 i ()nholi Ic j illl ll logan le jlClIIlU O per IjUOn shy

0 fU lllol o dl m~ i l i ld I 1I lio i II I i u li cl ~ trnnicr b tini c fraHshy

Igtlb~ LJlU1 75

lI~ Ill li slilccnt legrave flflli UOII le dk t l tlldll l llI lP Illule Ild u l(OYII in [Jons iclO l Cl CkCIit)jll Il f]11lla dOfl1l wb

lt ~lflnsicll ntuinc CII lrl l IC kllljlS a hM S3 li) 1lt111 gt ( ~ sl ll TChbc lil(lIO ti III di lllllsSO III i ~co t en~ shy

l il ~ igll(J III(lI1 io ~ egrave IlIIugitto IlIl tll raquo l i8jlOndrn ili II l l OIIlII ImiddottC sem IJI dUDII Il it l lI il 1 Ill t n flc noll) s ttlo IIU Intl1c PlrJU1 solo il elleto c qll( ll ft sl pe leggere StII shyhlt ll mcn t~ 1 ~ornlgu lO della tIOIl 1lt lIplnr iva che C~S1 facc ya II I gl l llrl~ ~tOgraverz1 d i mente e (H II IIe lldelc i pensie ri tn ato

tu dopo IJnI CI1 ~pl)ssa t n lloreh si ~ (g l m a li ll11111C 3

11 1110 1m 1(11 IMa in cdcrsi ei l coll cIld a (u lCI ltOIlC C l lilla liii si lieoldll 1 nograve di ciograve elw ( lt1 detto nIgrave d i ciograve ch~ tC 1 ( tto

]Jato l Jlag(Jio -I8 fJlJ

D OTT Gll ~TO P AG U Al [

L olltse rYili io1l0 segu ente egrave rld Pruf Lombroso 11 0 riproduco solo una pa rtI li ll1untl ando il lettore dii Yo le~e ~egravel pe tmiddot di piugrave d i es Le~ l relazione della (lledetta (lazc tia l u lL~ nllia

Hgigraves di ltInni l i a IWI IIllCIIIC COlJlI IL( di II cgozio giil a ligrave Hll ni tIgravelegraveC Va ~lgtelc i7 i i ip ll uti i C l ontaa(o SlIlCOSO che t() u 1 ()~ l lI t lto 1I1ht g-r31l p ll lltil ii d i ~ngg(tti ciograve in segui 1n a lla cnnln d i DonatI cd gtl Jl llte JlCI clltd itagrave Wlchograve il In lllt la DlPfl~i(lJa to Ullllllotizt torc

adUlO P ickmllll s i nelo rse che los~ed e a pu rc IR Icttushy11 ltId p(lI~ iero c la v liollO a d illaIl7Jl 111orn n c egravecc cSJlcshy

nclllC pJc in lluellte co i suoi oggctt i Con lino di qu esti (A 111shy

llIg in i) potegrave iarutLi t l1olTIcilclC llii pensiero 1111)110 semplice Ullll il nome ii Ulla ( it ti c piugrave fa cil men te lordine di yeshylI il C ltla l ui 11lt1 unti (latll (H ) o millU lo () ciugrave ~nclw a dislln ~ 7U Ili 1) III~t li ltludle in lI n li ll lifl

lo rlcndo sc1IgraveLtc snWil Ul1fl 1 n Il fll a pnlultl Pi tckcr e l gli in istuto di mono i u ti~IIIO J(inti SIi occhi c gli orccc hi

76 GRI MALD I APPFNDICE 77

a notclle distlnza da me (dicci m9tri (l piugrave) sCIsse la paro la ~~IIi I IC poi bisognrwa che si fnscinsse gli occh i e le QIccchiePi tc h c su un altra 11lIgl1l1 il (hbo r il llspiro (lillliclIlH10 C si csaltavo in DIO lo da

Perograve siccome egli non ~11pemiddotn dli nC~~O di srriltl negrave Cb l PIIIIO pilttticoin com llniczionc psichicll con rrlcuno (H II stanzn tutto ~ i Ih111(1 lstl r rNsti~sirno senti-eiccn col trrttrl otluso deve defin ilsi luciriitagrave o leltura a cliilulza - piuttu~tl) ~lte I ~ Illill ) e lll1i nmJl l clnm( n (~ i l~cDsill ile n1 tlulore coshydivinazione del pensie ro lli citi eS(t dl Illl SIr) lomn too

Piugrave facilmente potcva eseg uire Ull atto inlpOlog li (gt ~c lit shy to in una busta chiusn da persona ( lili ignota E questo ~ iripetegrave pur nel mio lahor-l torio Il Rcg is infatti prese in nH shy lIch iII e I l i(~t l O consiglio dello steltio P rof Lomshyno la busta nella flu a le C la contenuto il fogli o collord ine ti lshy10 III palpograve e fin almente la poc fra le pnlmo delle mnll i iII

1)]0)0 feci a ltro ricerche sul Sig 11 e laccugravebi Rtto di preghiera (nel biglietto era scri tt o solwnto laquo Ingishy

uuori la tli che meri tano Il es~e L pllbblicati sia pernocchiatevi c pregate raquo) Si ciissc lI Itcgis laquo Kon aVClf) 41) [ imponanti che por senilo di complemento fatto (llttO quello ch e yi ycnne olciinal o raquollola il Rlgi a quclli c-po~li in altra pan o di questo liblosi levograve con fatica da sedere c sing inocchi O Invece cnndoshy IIpsla COli essi escluso ogni sospcgttto di illllsioshygigravei ad indovina re una carta cb g iuoco cui lino di nui penshy Oli (la 1 de mi e ugraveel mio collegasava od una carta con un llumero posta fm gt alt re cOI1~i shy

Dott F ronda mili indoviJlograve solo 2 volte su IG con C()~CiCllza tlil llluilla pos~o dire che si pnaprO O (il 12 deg10) hendllttenesse in ma no la manu ciel pellsan te la l p egraves~ale il fCI101Ut~1l () rJelh tlasllliio ne del penshy

Abbiamo presentato in lilla busta (sempre nel lahomlolir j( lO - Lra le YC Iiti1 scienti fiche un pellica no ci isegnato e I abbiam o llcga ta di liprod urlo

Zgligrave fasciati gl i occh i con doppia be nclu li riuscigrave pcr lt(lHl nshy n il luiIl delh imiglia che ahbin- platiao 1 ipriosito rozza mentc essendo al buio e non essendo disegnatore i twlto ~11IilJik alle ill tl uenzfl ll1eteoriohc NrlIc vlliazil lliUn altra volta disCgnarnrno la tCl ta e la zaml a di un cayallo ttlllOSftllicir egrave colpilo d distu ll)i lis ici e mor3H che pcrche ponemmo entro una IJll sta Cgli ri ch ie~LO di liproclurle h loro iuLensili nou hanuo potu to non l i hianmre la surafece un abbozzo che all udelH a testa r 1101110 bullbull I(lesla inshy IIlIIIZionl Eli1i i senle piombare in una torte deJ lcssione[or(ne figura quando sen ti (mlche riisapprola1 ionC ~ntl(J shy 1 Igraveo hirl c (1iICUII ~ogl in to sl1olaggirltQ Il mugravee~stre fisico poe un altro disegno chI) ha dcI (~f11l0 lo tre c~trclllilit lI iIlIl le (nnlizioui dello ~li r ito vivi lu lol i nell llllicolttshy~ parte del tronco e confermograve a voce Ci~cre un eanlllo yiJlIC coxo-frllllUl lfl ci cgt tlB tlcruore ci e(1 arto ~lperiolc COIshyQuesta sareb be imperfetta impreeia tla ~missione del pcnshy rispolld clI lc tlClliore d(lll arlo in tcliore d(s tlO eel anchc D13siero e non lettura a distanza percile neSlllla lillea somiglia iII minor grado tic l Sill i ~t lo fOl le cefalalg ia e cllldiopnllLloalla figura da noi disegnata mentre nc ha lo na tura il 11I1eLtntl lIlIOla llIoltissimo percheacute il trcmore de llo adoA nna terza proa (fig UI a d un oI0Iogic) ft1li comple tashy slJlCliOIe dosI ro si e~ogera tal val ta tanto da Ilon wrmrlshymente scrisse eioegrave cielle lettere sOl(gtt[c IHl o fubito e dicendoshy tlrg-Ii di tenere in mano una tazza ci i cailograve SOn7ll fad o P Ishysi slarco SlIlC il tlemore degli IIrti inferiori IIfIinl Il lCIl dertli h~Pel fale (utto ciograve JJiognava che jJ l iU111 dig iullllsse c cbc 1(lltllltlO1i(IlC rlifticilr Illasi ut(lssita cd i lo po~iJJ i k il ltolshybevesw grande j1l3nli lugrave di rllllDl liJlo ti JJl IlICJZ( litrI) 1lIri iUIllf1 li lic(li o lo scellrlel le scule b ICfu lulgcia lo

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 17: ME~TALE SUG

32 c RDL LUI g VIOigrave11

hano aYCle Ull pellsiero aucl18 i sa~~i - Pe( d crede a ) eppllr c un celto che un quugravel a] l aktiu ~ elU tl3smesso

Ed ecco che il Sirnon ci traI d imbarazzo molt) 1t(Jno~amellte C noi non siamo a lienj dal sotl o

~ITi1()reJ allltL ~ lla ipotesi anche [1 (1 g li altri cl~ i

L eacute~sltiarn() a lui Lt pa lola laquo Che pensare di Cf Uelite coo Bisogna iU(1flll O

la legge ddle coineillwlze In certi casi COltHU1elI shy

te ma n Oli egrave sempro coi ed i filtti llowli meJlo Il Ol

lestano senza lIla spiegaziune possilJ ile 1on l ip ugtl lti di vero in niell te al rigo le scient ifico eli ammotterl

chugrave cerli giudizi r iposall ti su nozioni inSc1cnlcshyMente acq uis i le si furmanl si elalJolmiddotano nella flOshytouclith de lb ll lUli celeblule (lllnrle sohuocntc la (lt1lcusio[lo arri va al son~ori() (l) raquo

~lI (t stessa glligtl in c~lli alienat i nu tlelillO lco[J pia imploVYl-O dopo lIlla lunga ed ignota evolnshylione imj)oDltnrlosi a ll a cosciHnza di cui Ila lugravese in liegreto lo fondament a tanto pi il a lle yo lte IW I

ju l1n tograve maggiormente l asst1 Jdn l no (l i noi (~ )

ha studiato in U ll suo la or o la parte che conjmiddot shyne assegnare all incQltc ieute In tale feuom eno

li concettn del Simoll crCdialJo possa ossere cortI pletato ollali lmettero - eosa non con Lraria ai pl iumiddot cipii della psicologia pusiliYeacutel - che alla r accolt1 delle nozion i ~lLe i legauo al bene o al ma le delI ill JividUlt presieda li n co~cionte (on un at tpn7jono ]1[0

l) $ i ln o U - LV(() citalu (lag Uf)(2) Gr i tn Il l cl l - Coutli IJIIo II l lu stU L ltldle p~ i cosi tlell euograveshy

lative - Il ~anicom i o moder uo nuno ~ 2 e a

r H ~ S ~Il SI ( -IE U~L I EK SIE LO ~ec M

IHi l d ( lil ra una celta intollsi puograve arriva re ll1a l WlI l illlw c()cwnto altl llurntl moLle capo alI 111 lanlo It10ll ta ie SGgleto che g Lil ita into rno aIJ e implc~sio Jl i inscien temenLe PE Lcopi te finchegrave a Ili~ alla co-cienza dopo adat to snuppo o parLlcola rl a~ncj~zi ()ni

leI nostro celyeIlo penetnt tanto citi che yog liashyIUO ljllugravento ciograve clte non yogli amo tan to cih c h ~ la cocienza yecle Lj uanto ciograve cil e la coscienza n011

-ede 1a forse il ma te liale ri1 ecolto in scientemente dai sensi yarri eacutel a casacciu senza Ull ordine qualshyiasi come gli tlacci nell a spor tl dcI cenciaillolo

~on il ioypco piLl consono alla na turale diisione de) la 010 che un moyimerio di attenzione inco sciente si detelmiui in to rno ad og ni impress ione e che per esso questa ada a p rendGIe il posto che lo tocca negli a lchiyi de pens ielo

Recentemente 10 ll a n o fr cu i si debbono deg li studi i psicol11 etri ci sulla pelcezione in cosciente ha fatto degli esperill1 Gut i ill1 por~ant i al l ig ua r-do ed egrave venu to alle seg uenti cO ll d llion i

1 Un imp[e~~ i o n e yi lllttlo (i ~ lllI a i~tH cllG ha sperimentato) puograve egtegraveIC pelce pi La illciell t~lllcn i e ma un laoro di ccrebrazione yolonta ria (o iuyolontltl lia) fa en trare li Lle~ t icn l0 reionc nell a coscienza

2 II tempo necessario pe l la porcezione inco shysc~ente e pitigrave corto di que llo clelIa pe rcezione coshySCiente (l)

(lI1 s o n a lO ff - De la p81CltP lioll itlc ouci ~ll te u chi lc deeUro Oltle - Pl r lS B) ) _

Trumi89ioi1 ~ del tJcns lc o u

35 +1 liH DI AL1j E FlW)D

Fra gli stati d incoicienzltt e flH li i di coscienza esiste solo differenza di glado o dintlogravensitit e gli uni possono pasare negli alt ri o coesisL8Ie senza danneggiarsi

La psicologia pertanto ci fornisce gli egravelgomenti per intendere molti dei fatti che si son volu ti alshyleeare pel avvalorare una trasmissione del peno sielo il d i~ugravelllza i qua li ne debbono essere assoi ll tamente esclusi PI cIl tJ Eo no inece la ul lHeacuteg110nza della milabile ed lliilissima facolLagrave che ha il nosllo cervello di raceogliele inscienternente illlplessioni notizie e fatti del mon~o esteriore di anali77arli elabolarli e fOlllirli quando occorre agli ll~i della ragione

In quanto poi 11 presentimento di ll ta le [le malore ncolto li un congiunto e ad altri ( toS i di questo genere in ordine a per so ne asonti comunlone di affetti identitagrave dinteressi (l (l analogia di COIlshy

fOIIll az iono psicbica 11n ese mpio tipico egrave donl to al Galtolllaquo Unpun toegli dicG che rnOSLIa les treshyma lassomiglianza fra certi gel11 elli egrave la somiglianza nella loro associazione didee lon yi sono nlCno di undici casi su trentacinque cho ne forniscono delle prove Essi fallftO le stesse osservazi oni ue lle stesse circostanze cominciano a cantare le modesime callshyzoni nello stesso istante e cosigrave di segu ito lin o de gli aneddoti piugrave curiosi su ta le sirnilitudine d id6 egrave quello ciel gemello A che troYltlndosi per caso in

TRAS)I1Ss(~E DEL PENSIERO ECC

una cittagrave della Scozia complograve due servizii di bicshyl hiP1i da champagne per fa re llna sO lplesu a suo flashytello B ~ellll stessa epoca B t rovandosi in InshyJhilterl[ comprograve un servizio simile esattamentl dello [otr ~so modello per fare nna sorpresa ad J raquo

II Tr Oll ssea u liferiscequestaltlo fatto laquo Ho plestate le mie cure cOSI i i esprime a Ilue frashytl lli cosi straordinariamente simili che mera impossibile riconosce rli a meno di yederli r uno accanto allaltro Questa rassomiglianza si stenshyIIY1 pitl in lagrave ed a l riyava ad una rassomiglianza patologica piu notevol e ancora

L IIll 0 di e s i che vidi a Paligi affetto da un ofshytaltllite reumatica mi dicen1 - in questo momento mio fratell o rl eacuteye aver e unoftalmite come la mia E iccollle me ne ro meaigliato mi mostrograve qualche giolno dopo ll na lettera giuntagl i testegrave da suo frashytellu allola a Vienna che gli dico a - l o ho la mia ofta lmitc tu dey i aver la tua - Pel quanto singolare potesse parele aggiunge il Trouss ea u il fatto non egrave llleno esatto non mi egrave stato lacconshytato l ho vi sto e ne ho yisto altri analoghi nella Illia pratica raquo

Se questa egrave tnt~missione di pensiero (e non eacute pussibile tlOYClI e cui piugrave t ipici) UllO di noi ograve assalito dalla lJaura di pEll ltal8 in (lues to momento colla tc- ta dun suo parente che pensa eli certo con quella di qualche padre gesUIta e si attende da un momento a ll altrO dei pensieli di amici morti in cerca di miglior fortuna della sua in qualche lonshytana regione (] America

37 3 ligrave GRl1IlALDI E FRO~DA

pVII lt ipli iag-giati li ecco la haule iiuuceaulc dulia WgiOiI

Che Ill(lilliglia poi che siano pellS ieli di amici llluti Oll Yed ialllO ancora noi delle Ielle cho fOIseOllo peflte da milioni lalllli II r itltocco d l Ila ciigravempan l lontana 110n ci (Ltl in l a ll orecch io a~a i d(j1o cll e il Iil I tag lio Ila colpito il jJ IOillO

~()nolO

Andand o inlllllzi d i qlHegravesto IJa ~o chi pot rebbe dal torto a chi P ClbilSC ilYO)Ugli c us t Ialialli illlpc1lato a fai le almi di pietra col pOll siolO tlaStno~s() da que

gli uumini pIim ltii che cot lllSSUrO lo identiche anni di piehil esuma te p O dnll e renA d i AblH=shyill e c VIi ab itallti della UOVltl Caledonia fa IJb ril a igrave l lllll tu il i laucc () 11( CC(3 iu i Iicu col jJllliclo Trashy~iI1e~so dag li abita tori di (j ualcl10 g latta preistorica

(foustiugraver) do( e Ile -O l trova te delle - imili ( l) middot~ Similmente il (()st UI1W dell a COUGade egravelllCOlltl

e~ i ~tente plCS(l pupoli sehaggi ha loro 101ltani e scollosciuti - cost um e sillg()lare per il (luaIe il padl( all a nascita del tiglio nngo per ce rimonia di esso l la lllitdre c in con[omi Ut di ciograve i) a~sishystito e Cura to e compie a](li r iLi - s i egrave t rashysportato da lln angolo allaltrcl del mondo per tlashysmissiofc di ptnJ~i( ~ ] () (~) 1

(i) T h III i eacute - La lemme pa ~ (2) S01l a UJl metod o J)(l ju vesti~are Id IiluplO uplle is ( i fTlshy

zioni fO (IH li 1 -lppJkd() alle lefgl (ti l lfJill lmiddotjll~(~u j() L (Id la (h- Ceacute llshyd enzu di Ed ud 13 11) I l rlilll U in l UOll ( 1gt (il lill i Alc li per-i)n hnll n l og ~ e l ogravel n o log Y0L p F ~l~( ( jylll lP i~ t-I J pl ~ishyna 4117

TlASII~j(lE DEL PElSIERO ECC

Idflltiche armi id entici uten5ili irl enti ci costumi presso popoli lontani di tempo e cii luogo pri vi di (lUalsiasi lllezzo di comun icazione f[(L loro e

ignari di dottrine stori che - COll1e si spipga E tlasl1li ~sion e di pen sj (~ ro O nOli egrave piuttosto idenshytiti di pensier(l e cii azione slI lla base de llidenshy

titagrave dell organizzaz io ll e () dello sy iluppo fis ico

Ora questa legge lIlJlOrsalo cioIl imaniUl nun ograve applicabile agl indi vidui ~ non l )a~ta a pi e shygare certe strane () pCI III meno nOli (IIdinalit coincidenze nell a loro ila iientl Ugrave impossibil e dnshyta r uniti fii pelsiero del genere umano per cui troviamo come c1ise lAlig hie ri

Legato con 1 11 10 1 in un olume

Ciograve che 1)( ( ulli cr~o ~ i ~quadelna

- - - -----38 GRDHLDI E FHO~ nA

IlI

La let tura del pensiolo non egrave pil[ un fenoll1eno ill(splical)ile tultaugravea psu uon lignanla solo chi legge ma 5i app unta anche in chi si fa loggele

Le condizion i pel le (Iliali la t lasmissione del penshysiero si r end e po -sibile sono bilaterali In fa t ti la qualitagrave di e~ere ]lei le ttOle di pensier i una buona guida n Oll appaltiene ltl lutti

Un arLi colbta della Tlibuna illust rta ayeva oershyato che la capacitit d indoinarc nel Pic lTl egraveltIn

egrave n rial)ile e laquo dipendp dalla capacit i che Ila 101 dinato l( ~ di ((r7i111 1ugravem e (ym enei9Ugrave la sua 0shy101ltagrave () dall( ( (l lidi 7 icni IJ0ciali dcI] esecutole che possono jlUI lieyemenle igraveil1iare da un g iOl llo a1shyl atlo n (~ l jjsentille raquo (l)

P i C lU ll n Il n SW S() eacutel ey ltt rli chiar-a to il Bo-nvecshychiaio (2) laquo la mcilleur guide qno lJ puisse l i all e l raquo

Questa qUctlitit dclloldirwtoC egrave una ql1L1 1 il~t di energia o una q naliUt di debolezza S i t latta 1101 )otere di concen t r are ileI comando lUeacutellLale una

(I ) La T r i b li ll i 11 li S t l a t a - IllLO l - uln 17 -Homa 27 Apli le 00

~ 2 1 I Ii ( Il (~c C 11 i a t n - P c1 nlHl f1 t~ In Sl lKg~ Li()lH 11]111 shy

l~le - clIezia li ll tlcU ~ugraveli li co l li~u iig

l9TliIliSlOE DEL l l ~ m It O l~t (

~f llorclinaIin fUlln psicltieacutea O illnce dell irn potGushy1 IiI tCllel ~ PlT L k l( ~ in di scarico dd la yulo

meli tale Promettiamo delle llo(we iLiulogiclto o lUgraveitiamo

la risposta al lettore pel non dispiaore nessuno Egrave famoso il eletto cleacutel SetchenoITlaquo pas cIe penseacutee

sans eacutexplession raquo-ale [l dire aggiu nge il H i b o t che il pellsiolO egrave una parola o un atto allo stato nascente cioegrave Ull principio cla t Lili tiL lllllscolam

Lidea cl un mmimell to ~i accompaglJ tcl UIl

tremito muscolale che ~i puograve Q ~i dO i) cOb ienue

come un plincipio eli Jl1oyimento b yiycitit cl una idea dipende certo dal grado li q ues to moyimento esples~io ami egrave inco ncepibile unidet senza lacshycompagnamento cii moti ruugraveimelliltligrave i pel linsita tenuenza che il pensielo ha ad oLbiectiigravealsi eel est rinsecar si [iprod ucendo tUlli g l i elOll1ell ti eli cui egrave composto

Secondo il la 11 lJ li li n i lt l(si~~lJlo iutender0 la rappl0sentazione figravesiologi ea di lTIOyilflClJ lo anshyche allol(llwndo Cjll eito IlO II si cc)mpie come coshyl ituita dal Sll~cit ltL I ~i di illJlllagini - Clloie tattili e lIluscola li di IllOi inlento elle ~IC c() ll1jlignal1o 11ll

iJlljlubo contJifllgo il Il Il al 0 pUI PI () IUCCllllo ilei uegravelyi c nei musco li d e pula11 al rnoilfl egrave UlO Ulla moshyrlificaziue eguale a quella lIell ill iziale atto lllotorio non lJoduce pere il (110 Illoyim ento raquo

Uneste modifieu7ioni deg li organi pelifclieacutei (li moshyto le yiblazioni ludilllelltali dell attu ILlotOio rishymanguno incoseienti e u(li nOli ce ne ltlyvecliamo affatto ma 11811 ehbrezza alcoolica o in quella da

40 l1f IJA Llil E l I~O)iI -~

h a ~middot~lt i lt (FtitllCL Gler) i mUIim ell ti ill cocihli CW accompagltano il [l e lt ~ic IltO ]gto~so no diyell tal tanto appa risce uti da rielallo itl telo 1 10 SlegraveSSO

moclo clIP pel luulaUia O debolezza di ln tano ap pui slte nti le piugrave piccole iblazioni duna cont ra shy

zionG Irlu eoale fino a l ]lUntmiddot) d iO il passo di(mta incedu c h mano ttt tlla al mitltrl10 sforzo (l ) In casi patologici P03$0110 rondersi coscienti allo stesso in(lil iduo le ludimentali yi bl(lZ io1i duna rappreshysentazione motrice Un inferm a di cu i jllrla il S e g l as ~lentia delle r oti in b OCCil pei mommenil della pioprUgravet Lingua anclte quando la lingua non si monwa affa t tu ed un altra ~eco lljo lo ste ~ so

autore cpade a eli ayete dei preti in cOtpo e Il e

comptendGL1 le voci dai mo vimenti che le J IOVO shy

cavallo nella lingua Il TambuIi l i plih ()gllalmJnte di Il n all ushy

cinata vile ~e nt fotmarsi itt bocca ingiurie e beshy

stemmie laquo come se essa le pIonunziasse ma sema realmente ptol111tlcia rlc raquo -la lill gua di lei eril in preda a piccole oscillazi oni sulla pu nta su i ma lgi shyni e su l rlOI-sO (2)

I IlIoyil1len li incosc iellli nOll S()JtCJ egualmente in

tcn~i in tu tt i gl indilidl li gli ltomi i cile po~scggo

no inte ro il u0111inio di sugrave stessi cd allche le pershysone un pograve anlozate neg Li anni come n Oli arrosi icono facilmente non si lasciano trasportale dalshy

(1) A 10 s s o - La [luIa - 1ilauu FlaCelli T regraveo j SSG p IH (21 A T a m il II r i n i - ~Lllle nllu ci nazioni motorie - l(lshy

vista aperlmentale eegrave~ Volullle XI - 10 IV

TiUS)lISStO-igraveE D1L PE siEIW ECC 41

r emozio ne e incere dai -entitllenti come sanno rimanere impassibili innanz i all e sventure o ai pe ligli e ttasconderc i propri pensicri a llo sg-uardo iuugraveagatote degli altri coi no n plegraveltl nrano fIl0 jshy

UHJltti incoscienti pe lcett ibili Tutti costoro si1 lubbelo delle cattic gu iugravee pershy

ch~ come Yedretno gl ind oinaLori del peniel o uon leggoJlo chi ) i moim eu(j -iblato rii genea li ugraveall ordinp- menLde dci lc l O (( Legraveultcri in all i i termiJli incloi lIanu solo il pens ie ro di qtlc lli che si tradiscollo o cile o[diono tradirsi pet aiutarli

Il Prmiddotof V e n t li r i al COl~g l fSSO freniatrico teshyDutosi in Novara nel settembre 89 disse laquo Reshy~ntemcnte Prer cl ed al1ri hanno dato una spieshygaziune scienti fica al fatto della cosIgrave deHa lettuul del JensieTo dicendo clte alcuni uomi ni di fina scushysibilitagrave e(l eretistici eseguono ioUi li tnoimcnti cu llpshymani quando peU lu tlo irllensalllente la forma dun ogge tto Tali con tlazion i muscolari leggc lis ime venshygono sentite dal cosi dl~ llo letto rc dc pC ll g i ero ~

Pick mann rifu ggiI ] da co lolo ell e non 1evano qucta inCOllcia o vo lontaria rli ~po i z i () l e la quale iene alle volte accresciu ta da lla lidl(it clte i ha nel fenomeno e indeboli la J ~12n ta dallo lte tiici SOlO gl ill cled uli per qu cOl ta rag iolle pe~sime g ui de Pi c km a nn li di clti aranl antipatici Sotto linfluenza delIordine menta le da impalo

tlIe poi non sono Solamente i muscoli ( lt e entrashyIla in ihlaz ione percltegrave a misura clte l e~perilllen tu ~a secondo le intenzion i el ell old inatore deg se Ile allontana in lui si pOdllcono degli stati emo

TIUllllss lo llt lt1c1 l)ltUhQ 8

---43 Igrave~ u 11Il-LlJ1 E F ROXfH

zionali clte non [lossono fare a meno di detenni Ilare variaziolli della tempClatUla clelia ci ro lazi oshyne sanguigna (bi litmo respilatorio e yia dicendo che SOIlO tante altlc yillluzioni cll() si a~soc i an()

alle y ihlaziolli Illuscolari (()tituendu LIlI insio me almoni co li una putell zia li L~l dillamicu non t lUSCUshyrabilegrave laquo Il suggestl rc cile s i n telessa alla cosa non obbedisce allidea dell atto soltanto coll e puti del corpo che sarebbero implicate nel eseguimento delshyla tto egl i spinge a cosIgrave dire co n tutto il suo eshysere il suggestito vel80 il punto ove intende conmiddot c1ulio lo abband()na al call1mino co n un senso di ola soddisfazione quando ba PIoplio lintenzion di farlo camminare e si contrae tutto con un seno so penoso di lfs istenzu (Illanclo lo vede CIIde il corso ed olttepassare la me la ( Bel1eccll il w ) raquo QuillJi IJlJalJto llIaggiolc Ugrave la sucet ilJ ili ta d ~ ll 01 shy

dinatuIe a pCltllruazioni fisiche di lIatUla dleLtishyva tanto piugrave egli ugrave al cao cii agir effiCaC ~1 1 l nt egrave

~ul le tto le di pensiero Qlliil e egrave il co mpi to di middotqll(~l ultimi - Pellp iregrave

quei moti plIdimcnbli 411 ~ llc invisilJili 1I10rliCkazioshyni organiche e C()mp iel ) r atto voluto ciograve llCshy

corlOIlO dei sell si linis~ilui d lIn eccitabili ta sqllisimiddot ta FOlse un senso nnoyo che comincia il fltu le primiddot me alm i o la patologica att i-itit duno di qu elli giit c(lnosciu ti Giudichiatl1J per esclusione

La Yi ~ ta e ludi to s han da mettere per pr ilJli fuori causa pelcll egrave P i c k m a n n p e$ si tma le oshyrecchie e si benugravea gli occhi il tatto nel Pie1 1I1 an n lI tesso El poco sviluPluto JIlm 70 a destla 58 a

THAS~IJSSIO~E DEL PE~SIERO ECC

tla e di IJOCO nlria nello stato ipnotico (7 ebIO Igt lt

o LOlllhloo) e l olfatto sulla gu ida dell Oc h omiddot 1 Z fatto scend ere in li zza dal BOlJYecehia to 1deg 11

1 ( 1middotlenlre la tc ~ ~iu delle z i1 1igraveresioni spccin1i ac s(wze non pllO tenelsi In conto essendo UII po

l UIIO nel Pickmann in cui raggiunge il 4deg glashydo ddl osmllinetro (Lolnbloso )

Sen rimangono che la sellsihilitagrave generale c la muscolare

Della scnsibilith generale del Pi c k ma n Il il LOllshylOSO ci ha d(Lto essere coi 8(1 uisita da con fonrlolshysi con la dolorifica Colb mebdloscopia gli ha troshyvato lilla forte senibilita al piombo ed allo zin co l Ilon lIIeno intl IlSa la sellsibiliUI magnetica

La faeile stanchezza in cui egli cade l incertezshyza della scrittura da degenerare in una vera dishysgrafia come di ce il T ombloso a llaloga LI quella elei paraliti co al primo studio dimostrano l cs isLenza d lIna debolezza irritabile compagna duna eFageshyata e morbosa sensibilitagrave mu sco lare

Onde ben disse il H i b o t con queste parolelaquo la lettura del pensielo che non eehe una lettura di ~Irtli muscolari e tanti altri fenomeni sono repushytati stlltLoldinari porchegrave il pubb lico ignola luesto lattu psicologico elemen taro elte ogn i i mmagine co nshytlelW ulla t~nd8 lJ za a~ 11 1 illlento raquo

l

Il profano potla mcrayigliarc che ai sensi piugrave lenehJ(J~i apparbnen ti qua~ i affatto alla sfeuro1a delshy

ilJtOsci(nto ro i yogli mo attribuire coigrave il8nde

44 GnnlLDI E FROegraveiDl

impollama Senza lill1andallo ngli sc ri tti del Dain dello SPClI CC l del uIJ(lt dai qua li si eacutel ~segna al SHlO lIlu cola leacute un posto p l incipule nell eyo luzioshyne filug enila (Id nntege llicil (kl pensiero (~l o l ~ e lshy

I i) ~OlJ7a li to rdal gl i d Ir il n i Il o t fa riposare ~ ll qU(sli se Il~i In fo nra pi ugrave a lta deJl ill(Jiy i d u a lii ~l pgt ichishyca la pe r ona li til c i ba~te r il lichiarnare la ~u a attenshy

zi one ~ u falL i di use l(lzioliC comune e g iornali era Chi lt Igrave ilYede che tutte le nostre funzioni 0 1shy

ga llidl P i compiono bene ciii ci in cita chi ci s[J ilshyge al la uro e a lI attiiUl Ohi ci di ce che il lOshy

st IO e~S(lT e egrave stanco ammalato e ci im ita a l ri poshyso Chi ci dit il buono ed il cattio umore chi ci fa eere ti midi o ltoraggiosi

Quanti a tti non compiamo in torzl c una sc nshysniorie genem le o muscolare ed alla nostra insapu shyb Dopo th e ia l1lo stat i lungl) tempo attratti dl una f orte occu pazi one ci leYla mo brusltum ellte c

flcciallJO dei pa~s i ll e iugrave pc la camera apriashymo una fi ll es tra pe prendere aria o attaehiarno aida mente le labbra ad un bicchierc d aCl]cla ~enshy

Cl intp IlOlll ]lCle il c()] ~o dei nos tli pensieri delle nostre medi tazioni

Chi h t fal to co nOSeacutee re ai nostri 1l111 ~c() li i l bi shy-lt0gno del moto al nost ro sangue il difetto tli ossishygeno e di acq ua ( Quale Ololl(Ulia deterw inazione ci ha rn(J s~ i a p[()lt urltl lci cose indispensahili allolshyganislllu

Le sensibili th rli coi pa rli a mo SOII O sYilllp patisshysime neQli allimali Ali an ici nltllsi dull terremOshyt(l noi iamo lttn isat i solamente dagli apparecchi

4shyTR S) [I SS [O~ E DEL PE~SIERO EC C

IWL il ca lle atla lameu te yolmentc ncl sishy~1lII kl

1middot111 liotlC e la bn t1Ilna cerCl fu ggllc da l nt ln (l bullII (hi 11 ani~a de lle fatali ondulazi on i E

(lI Il1

1gt shy l t LI rnl11oito un lt1lwddoto raceonbto dal(11 1101 c

Pr ll f la lllliCli che ossenrlo ily onu lo un telTemoshyto ili un pa ese clI e o] 110n r am ment iamo tutta la geli l cnrse il rifugi al 1 nella pi azza che ela rushynia ma la merarigli L fu g la ll ele (Ilan do la trcshyVt Iiil occupaia dai Ill aia li

lhi piu se quell e lWlw[ilt be be tie ltl prgtenddlC il Ill~() e tro are piugrave sicuro licoigrave ero

Iigravea~tltLn n dunqll e L sensilili(t general o e la tnllshy

l-rnlalo ari eacutelnpd irei eli tante co~e bastano anshyche a falci compiere atti impor tanti e Jire tti ad un fin egt utile se nza l in tf ITento cle lia yol tlntil e delshyla coscienza

Che saremmo noi ad ese mpio gteIlZltl il ~on~() Illllshy

~colale Delle otIi pi ene di ali _d occhi chiushysi () nell oscnri til non ~aJllemmo se allhialllo piEshygata o estGia l1n a gamba se Ull hrilGr io egrave ~() Ilevashy

to in aria f) pendeute lun go il llOneo se abh iamo cllnmilltto deg siamo s tat i fermi infine non il H e rnshy

mo 1) id fe astratte di laquo f()rza ) di laquo lLlOto raquo di laquo cshyIWIgiaraquo (M o lselli

I~cco un esem pio clIp jlj(nd iLllH) dal T a LI I ilshy

li Il i il (llia le l ba pleso da l )emcux laquo ull a donshyIla a6U perduta com pl etamente la sem ibilitlti ta tshytile (l Illugtco lare di un lato del co rpo ora quando le ~I lgtldin(lYu Ull nIltYilll cnto col I ~l t(j aneLcsico e~~a Ilgt compiLt eatLliIWlll e ~ (m~a aOI plln to eoshySCienza gtle il llloyilUento era stato lompiuto O no

- - - ------ - --- -----

bull bull

- - - - ---

- ----

46 GHJ)ILDI E FRO -YO A

infatti se i i ltl 1IesfH U il suo arto nel 1111 ce l to punshyto dol lllOimen(o senza ltil e jloie0 accorgersene colla i sta e~ a nOll ~i ltleltlenl del l inte1I1I1iugrave _

ne e cledea di ayerlo lt(1I1l pi uto in teroraquo Simil lllenshy

te r eI alte raz ion i lt1 (1 ~(n~o Il lu-tlt-lil re un pa zzo do nostro ITliluiltomio (Jcde d essele spinto ill aria dal soffio ltlimmaginari lWlnici eltl un altro sost iene di andare in lt ielo e t01lla re piigravel yolte al gioll1 o il che ~pJ irn egrave co~tan terneu (o con q uesto ge rgo Si ne e si ielle si nacc e si 1ll1lOIe - E iu virtugrave del enEO nlll~ co l a r () non y Ograve UII ill(]j-ridu u ch eo LCilI abbia provato almeno ulia volta nella yita la 0shy

llltUl cii volare in iiogno

shy

LaeUlea a dei gtcnsi egrave in generato a~sai rei atishylt1 Pi g- lian lo ad esempio ]ol1aHo e un semo in noi lIIedioclcmete syiJl1ppatn eppu re in alcune pershySOUA e Il ei seh lggi puograve alTivlUO a fin eu c increshydibili

-ooLlw art parla duna don na che predicoshyva g li lllltlgani parecchie 010 pri ma per la percoshyzione cl Ull odore o lforoso che riconosceva nellashylia r n le ligi o~u di P rllp non solo riconosleva colshylod orato le dilTe rell i lJ( lson e ma di$tinguenl lt11 1shy

cora una fanc iulla o ulla cl onna casta da quell e che Ilon lo erano

L e c a t riferisce ln caso abbastanza curioso Un fan ci ullo perduto fu allcn1to nei bo-ehi che non abbandonava rnai )1CVltl l oo rcl aio co~ igrave fino da rishy

1i TJl ~rWir n E DImiddotI lE~ lEno ErC

conn~cel( layyi einari llei nemici uominI o animashyli Hitnt lato piugrave taldi 1lella i ta lii lc tuLLa la sua lulegravenza 01 fa ttjya si con~e l YltJ in lana Esselldoi mashyritato egli poteLLe ~ ltlple CfLl lre sua maghe a lshyla lraccia Dio ne scansi l

~i riferiscono pure no teH)]j 83empii dj delicatezmiddot li olfattinl presso i negJIgrave alc uni distinguono le tltccie dlI11 bianco da quelle dun nero e inseguoshyno alla pesta quei slentulati compagni l he per ~fllggire alla schiaxiill si lifugiano nello foshy

reste (l) Le persone istericIgravele ofigraverono pure nelle funzioni

sensitire deli catezze incredih ili p i c k rn a n n a nershyte il magll8te al braccio sinistro e alla nuca come una fiamm a Yia a distanza ltli qual tro centimeshytd ( L o Il) b r o so )

La 1irn(lIina X dice il Bian chi indicaya con grande precisione il punto del dO IO ol-e io teneshyo dire tto il mio indilte alla distauza di dieci ed anche di enti centimetri e ciograve nel SUll comple to uhbigl iamen to (2)

Se la sensibllitiL genClill e e la muscolate dilcllshytllno in casi eccezional i delica le Cu lTlO la piugrave dushylicata sensibilitiL uditira () olfattiltllIon egrave mel ll imiddot glia che si t loYino alle a percepi le irn ples~ ioni sconosciute alla maggiolHnza

~I A G a l o p i Il - Le Pa lrll lll de la (emme ldii tSS6 Pago Higraveigrave ~II I B_ a c Il e so llL m l - 1 I_H1J d ~Ztzl ol1 e PSICll ll3 rae Ollllam boli ca ltlell ipno ll s mo - V ~d lln NtioV1 st -Ith

l JOJtsIIQ delllor U L o 1Tl b l o so - Tonno t SSO pago 4u

~8 onH1AL DI E PROND A

Dopo quanto aLbi ulll o detto sarebhe inu t ile di shy

chianuo clIC la storiel la messa in giro clw P ickshyma Il n a-eso ri nuegLt b sincer ib dlli suoi es eshyr imell ii la cOTlsiderial11 0 come una fi aba e se da -shyvelo ay(lS~ egrave) fa Lto dicli iil laz ioni di tal genere doshyT e lIllllO r itellelC el le aud w in qles to a nebbe 0 1shy

feda Ull a ltla nota della suaudole isterica - shyla rne Il ZO~pa - per limpossiLilitagrave (li urn mettele che un Pi ck m a nn qualunque bas ti a canzonale migliaia e migliaia di persone co lte ~ in te lligenti di ooseryato li e scienz iati fos~ e pure (quel che non egrave ) abil iss imo plestidigi ltuIe

I nosti esper inlJu ti fat li colla pi i glalldo seremiddot nitil fuo i della legravec1ame da cltello (01 ]l IoIosilo di studiare freddam eute un ft= noll1eno ehe a pr-ishyma gi unta trOl in(Terl uli gli uomini anezzi alshyl osservaz one positiva ec1 udoll o almen o pe noi og ni contl tazione

Ci pot r~l essere dieTgenza sulla manicr a di spi(galio l u a il fenomeno eacute CIO Si POL[ cLi chiu middot rado una fa co lLil rar l iservdta ai neIopatici cd anche in que ti non sem]lre Lene svilu ppata negrave mal to costan te ma JO I1 si puograve negaJlo

Amll1esso che un ord ine dato mentalmente sia accompagnato da Illodificaz ioni mu scolari Yltigravesali secr etivc trad ucigravelJili in vi braz ioni che si trametshytono da un uomo ad un a lt r uomo pel mezzo delmiddot

TR ASM ISSIO NE DE1 PENSIERO Eec 49

l aria (o col contatto diret to) essendo poco sosteni shybile nello stato attuale dell a p~ jco- figrave si o l og ia la trashysmisione del movimento de11e Dw ecole cer 2bla li puPo e semplice at tlaYe l~o la scatola cranica crediamo che la lettura del penszagrave o )ientlIgrave nel orbita dell e suggestioni mentIIi in yeg-lia anzi egrave in gran par shyte una varietagrave della suggestione di moto del Bra id e dellal1 tomati ~mo dimitazione delI H ei de nh a i n La facoltit cl im i tazione si sa del r esto essere stata invocata dail H e clce r ( l ) e da molti altri (2) in seguito per spi ega re il contagio psichico Infatti il lettore del pensiero non fa che inglandire i pico colissimi movimenti di colui col quale egrave in rapporshyto come il microfono ingrandisce i suoni eacute un i shymitazione in grande eg]j egrave atto a percepire e difshyfelenzi are impressioni che sfuggono alla comune degli uomin i ondulazioni che nessuno vede come nessuno vede le ondulazioni del suono ciel violino o della trom ba ma che egli sonte e distingue coshyme lorecchio quest u ltime

(1) He cker bull Die glos ~e n Vols)rao kheiten de Mitte l a lt ersberalsgegehen Von Hllsch 1865 I (2) Vedi R Os Ci O l i - Un cao di p U 1 ia o qua ttro _ il Mashy

li oomlo moderno anno IV NL

trasmissione ciel pensieo

50 GRIMALDl E FRONDA

IV

Passeremo ora breyemeate a rassegna i nostri spelimenti e vedremo che essi non solo ci hanno confermata la ve itagrave del fenorreno P i c k ID an n ma ci hanno pure porto l agio di verificare lesatshytezza delle osservazioni che fin qui siamo andati svolgendo Ed a ciograve hanno contribuito non tanto allorchegrave la riuscita era completa ma quali do piugrave pareva che se ne aUon tanassero

Nelle suggestioni grafiche alcune meritano qualshyche considerazione per esempio disegniano una testa di uomo (fig ]]) sen7a oleccllie e il sogshygetto pe riproduce ulia colle orecc hie co~ i nel riprodurre il disegno dun uccello non si contenta di farne solo il profilo come nelloriginale (fig 15) ma vi aggiunge qualche tratto che accenna alle piume (fig 16) Per le parole scritte commette elTori che sembrano discostarsi dai precedenti inshyvece non solo sono della ~tcssa natura di quelli trIa si prestano a farli meglio intendere e spiegare

La parola Nlarghencc ha due riproduzioni la prima lVIa r- ia la seconda J11w-gheita - Amo)e (fig 20) passa pure per due riproduzioni - luna egrave una ripetizionc cvidente della parola Jllaiia aJUgraveJ

TRASMISSIONE DEL PENSIERO ECC 51

uaIe ha sottratto l ultima sillaba pcr aggiungere ~eltita lultima si llaba della parola amore - il che appare chialo dallanalisi della figura 21 (la riproduz) - laltra la riproduzione esatta egrave eseshyguita pUIe con una ccrta difficoltagrave (fig 22) La tra~crizione del nome Andea sembra pOI affatto la crittura dun fanciullo che stenta a copiare un csemplule (figure 23 e 24)

~ella serie delle suggestioni mentali di 11l)vimenti estesi troviamo erlori clJo farebbero credere a tanti insuccessi invece entrano con mirabile chiarezza nel novero degli errori gTafici testograve de~critti

Una olta gli si suggerisce di aprir la porta della stanza ed il suggestito cone ad aprirla (fin qui r esperimento egrave riuscito) ma illVece di arrestarsi a ciograve chiama ad alta voce la persona di servizio Quando gli ~i ordina di andare a prendere il calashymaio egli invece Plende la penua e si accinge a scrivere

Si noti a questo proposito che nell esperimento che aveva preceduto immediatamente qu estultimo egli aveva preso (per un errore naturale essendo bendato) in luogo del calamaio una tazza che stava

ccanto si noti pure che dopo av erlo avvertito dello sbaglio avevamo di soppiatto messo il calashymaio in un altro posto se per caso fortuito o per volontaria deterlllinazione egli aesse voluto la seshyconda Yolta (lirigersi verso il luogo dov era il calamaio anebbe dov uto diri gersi al posto primieshyro (loyo gi~t aveva saputo che fosse certamente Quindi egli seguigrave in ambedue i casi una suggestione

---52 GRDiALDl E FRODA

mentale a parte facendo atti relatjyj al contenuto di esso

Qui cade in acconcio c1etelminare con esempi che cosa egrave la suggestione di moto del D r a i d che cosa Iautomati smo dimi tazione dell H e id c nhain Gli esempi col rlostro comodo sistema di saccheggio (i dannegg ia ti possono were da noi so lo delle scus pelchegrave egrave assiomatico cho i danu0ggiati - (luelli politici insognino - sono se lllpro rn d ret ribuiti) j gli esempi li tlol iamo in un laolo de l P e t r a 7 z ashyni - laquo a un ipnotiuato avvicinand() le dita del le malli come per incrociarIe egli termina cb egrave latto se lo si conduce a piedi d una scala dopo incitato e aiutato a fare il primo gradill o egli sale sponta neo e syelto tutti gli altri fino et clw si troya i n cima se gli si mette i n ma no un cappello tosto ~ i cople eccraquo

Lo stesso Petrazz a ni ri corda che H an se n mette in pubblico il Sig X nollo ~ tato ipnotico raquo lo drizza in piedi e porta le hraccia cii lui neIigraveltl posizion 3 (Iella nu tr ice col hamhin e poi ~tlo6)a la eu te por 6ssalo con delle con tratture qurs ta posi zinne Immaginate sulle bracci a di X una bambola A questo punto II a n s e n i i colloca ilt faccia a X e in modo appen a per cettibile agli spettatori prenshyde a ci ond olarsi di quagrave e di Ici e tosto] automa yiyente comincia ancho lui a oscilla ro colla ~tcssa

cadenzaraquo (l)

(1) P c L l a Z l a 11 i - L~I ~ u ggf~l j L tJ e n e llo st[t (O ip IJoticO e nella vegli a nivi iu l l limeni ale VoI XJJ - Fasc 111

3TRAS)IlSSIOE DEL PENS IERO ECC

I primi esempi non son~ che il portato cl~ C001shy

fhiolo glch e abltlHlmalJe cII mOYlmoutJ(li nnzioni un allO rw ha sempre a~ ~()cia ti degli alt li compiuto il primo si richiamano i seconcli U e p es ad u~ attu ~ono associaLe due o tlO en e cII atti III fl e lcm ti Il primo POtdl liclIiamalc ] una o ] altra serie secondo una scelta cosciente ( come quando con una pinta daIgravelt a qualcuno iII lIna certa direzione Ilupsti comprendo cosa gli i vuoI fa r compiere) e i nco~ciellte (conio qun[I] o fatto cElguire ad UIl

ipnotizzato un ll1oYim ento iniziale e ~ ~o ne eegue altri che non sono nelle vostre intenzioni ma che pure possono wer legame col movim entO iniZIale)

el econdo degli es~mpi poi quello dell Ha n se n egrave lampante lanalogia clell imitaziono che il Sig X fa ugraveei moyimellti appena p eiceltihili l e]] Hansen col caso di una ellt1 sngges tinllo mentale in cui il movimento impeicetlibile (l sem pro cOIlispontlen to ad uno o piugrave movimenti jleniat

Ecco dunque nella diluciclilzione degli errori dol nostro soggetto Iltigrave co nferma del lflfCCltllliSlllO goneshytico clelIa ttasmissione del penicyo

Il nostro soggetto cl isegna llll olecchio (Iove lIon si yoleva trattrgg ia dltl ll c plllille r1 o (~ era olo un profilo scrie j)laria in vece di Jfwrwitrl tpc la porta e chiama la 301Tt (juanro gli i chiedenl 8010 di aprire la pod a prende 11 penna per scimiddot vele Ci uando gli si C)Irlina va rli IHull(lcro il cda middot malO ttmiddot tu o m viltu della eO()1Cli nazione della scelta t middotl l tnCOSC1811O e (O la tO llllellza a COllljllutale un atto passivamente iniziato

54 GR1MALDI E FRONDA

--_ --shy

Se P i c k m a n il egrave relatiyumente perfetto e ordi shyna riamente non s tlaripa negli atti da compiere lo dEve al esercizio pel quale ha acquistato la facoltagrave ci i non slanciarsi inconsidera tamente alle primo imshypressioni e di lasciarsi per di r co~ igrave guidare a paso a passo

Una spiegazione scientifica non manca por l esperishympnto se ttimo (fig V3-14) Daudo un primo sguarshydo sup81ficiale alla figllra H si dinblJe falIda la proya inYece analizzando bene il disegno lo si -ede fUlma to di due fi gure combinate insieme le soshypracciglia e il profilo del lIaso sono la chioma de ll albeletto e il t ronco il resto poi form a in sieme a questa prima parte una mostruosa testa femminile

Non pare che ci possa essere difficolta a ritenere che leeror e sia dov u to a due cause - la persishystenza delle Ugrave11111(t)Ugraveti e la polarizzazione psichimiddot ca p( l la persstenza delle immagini il disegno precedente - una te3ta di U OB10 (fig 12) - avrebshybe donto sommarsi allalberet to al con trario vi si somma una teta di (lollna pel noto fenomeno della pola i izlazione psichieltl fOlHlato come dice il Bi anshychi sui lappodi eli antitesi p o il bianco deta lidea del nero il blu tto q uella del lJello luomo qu ella chllla do una e viceversa

Pel la stessa pemiddotsistenza elelle immagini la prima riprod l1 zionc della parola amore risulta dalla fusione di una parmiddotte della parola klwia e di una parte della parola A11101e - lvIali-er Vha di pi u la parola ilaria rappresenta unimmagine preshydominante forse dovuta al fat to che una Sigmiddotnola

5)TRASMISSIONE DEL PESIERO ECC

che assiste agli esperimenti ii chiama - Maria Per una ragione analoga la parola Aml middotea che

egrave il nome di uno di noi (Grimal(li) egrave riprodotta 15on shyza errori se si eccet tua l apparenza infantile ddla

scrittura

bull

Oltre gli clementL su cui ci siamo intrattenuti un altro essenzialissimo 0ccon e allettomiddote del penshysieyo per essere per-JcHo nella sua quali~a anzi se non temessimo di dientare troppo esclu3ivi dishyremmo che laltro elemento di cui andiamo a par shylare egrave il pitl necessario

Abbi a110 fa t to cenno in altro luogo della posshysibilit~l cl un attenzione ~pontanea incosciente ora aggiungiamo da er acquistata la cOlwinzione che la ttenzione yol ontaria de re eserci taro su (l uella il SIlO potere affinchegrave le sia dato di cO l1Yer gelc in una determinala direzione e di non fa rsi traspoJtare dal caso allorquando si vuole tcldossare alI incoshysciente opera superiore alle pr oprie forze

Il senso generale ( comprendendo dora innanzi anche il IflUScolale per comodo di scrittura) non puograve trasmettere che illlpressioni incoscieuti (salvo casi patologici) negrave i cosigrave detti letlormiddotmiddoti del pensiero si trovano in condizioni tanto fOltimate da avei la coscienza dell e sensazioni che certi st imoli (moshyvimenti vibratori dell ordinatore ) pruducono in loro tanto ograve ciograve ero ch es~ i non sanno dir cosa provano quando si sentono spinti ad unazione e ne

56 GRIHALDI E PllODA

hanno coscien za so lo nellatto di o~eguirla o dopo ayerla eseguita

Come puograve accadere che il lettore del pensier o SI sprigiona per dir cosigrave da tutti i suoi sensi e si riduce ad un solo come puograve inoltre diIigere queshyst unico senso che per soprassello non gli puograve f Hshy

nire sensazioni coscienti ad una piuttosto che ad un altra fonte di stimoli

Egrave una facoltagrave fi siologica CI uelIa peI cui noi arrishyviamo a concentraIe tutta la nostra attiit~l in un senso intenompend o momentaneamente o limishytando la fnzione di tutti gli altri se ci proponiashymo ad es di udire un disco rso che da qualcuno si fa a mezza voce lontano da noi restiamo immobil i senza respiro colI orecchio teso ver so il luogo dove si parla e non sentiamo e non vediamo uullaltro Se a l contrario il nostro occhio egrave diIetto verso UlL punto lon tano a scopI ire qualcosa ludi to cessa quasi o elel t utto eli funzionare se riflettiam o poso sono essere aboli ti tu di i sOllsi egrave noto il caso di Ar c himede Da ciograve son venute le frasi - esser tutt occhi esser tutt orecchi

Perchegrave ci dovrebbe mancare questatt itudine pel senso generale Forse non lhanno tutti gli uomini ma quante anomalie ben pill glaneli non si risconshytrano negli isterici

Ma qui ci si obbietta non si tra tta di dare una direzione a stati di coscienza si tratta - ed ecco la difficolttl piugrave seria - di imptimere una dilezione volontaria a facoltagrave incoscien ti

P er for tuna abbiamo fatti bastevoli a rischiarare

TRA StIl SSIO--r nEI PR)lSIERO ECC 57

l aIgomento Il tLWP01to della ulontiL dalla veshyglia nello stato ipnotico u stato giil mosso io eyishydenza Dice il L o 11l b[ oS II laquo una ragazza addormenshytata non riielo Illai i UOI segreti llIosLIandosi anshyche in ta le stato bugiarda ed una lacIra ipnotizzata non si fece strappale colla suggestionA la confesshysione del S U( reatoraquo - Rei il P e t la z z a n i oso serva laquo Cl mol ti ~a t ~l 1u ld ULo I i toJ i car~ i la sera col pensiero nS8o di ltI()-e rsi alylt1t0 il domani per ushygenti motii a una ceta ora fU Ul i cielI urdinario orshybene mol tissime igrave()Ite Sltegravel ctHenuto illiseglio premiddot cisamente all ora clesidela b lo posseggo questa tashycoltagrave in alto glado negrave palc poi cosa tanto rara pershychegrave so di tanti che si ttova tlo nelle stesse condizioniraquo

E possiamo confermare queste osse l ltlziolli perdlegrave anche noi abhiamo potu to tIl ette re piugrave o[te a proshyfitto tale facoltagrave e sa[piamo di qualcull o ogravee arshyriva allesattezza tI ulla sigraveegli a

Noi inolLtc abbiall1o nello stesoo soggetto dei nostri esperimenti olL(lIl1lo lllla ]lIOVi ci el trashysporto della yolontit [w lo staLo iPl lOL ico ~e ll a seshyconda seduta co~igrave ricca d intideltti il co llega Dotshytor Ve n t r a non potette COIIl piere dopo a ver adshydormentato B lI essuna s Iggest ione rnent~le gli facemmo riyolgere dell e dOtllande tendenti a strapshypargli la confessione dell e pratiche cui o i sottoponeshyva per lo studio de lla tra i lllissiolle del pensiero e nOn volle dare alcuna risposta anzi per aYergli rivolta questa doman da - a ehe pensoil) pov~~o B cadde prima in ista j o ca ta[(~ttico poi ~bb~ gt~on pshyRioni ed allucinazioni Noi gli wevamo imposto

Tras missione del pensiero

---- 59 58 GRIMALDI E FRONDA

-alla fin e della la seduta eli IHlIl plrlan G neSiULO

dellltl esercitazioni cui egli si prestaYCl Uno di noi (Grimaldi) e liuscito co lla Yugravelol1 tiL e

pel ripetute jJlove ad elamillare tutto middotiograve che gli accade quando a glandi intervalli un incubo molto molesto lo incoglie proprio nel momento che dalla teglia passa a l sonno

Non solo egrave riuscito a rendersi esattu ragguaglio di ogni ilse del disturbo ma anche ad abbreYiarne ta durata facendo in quei momenti una lotta cosigrave enelgica col suo malore che appen(j desto stenta 8 ctitingucIe se la soffellmztl egrave avvenuta nella veshyglia o nel sonno

Dllnque il tmsporto del attenzione yolontltlria dalmiddot Gosciente all incosciente ha il suo addelltellato in attivitagrave fisiologiche dello sp irito e la sua iprQva in fatti appartenenti alla psico-patologia

Si egrave detto che Pickmann opera in uno stato semi-ipnotico ciograve mi pare lungi dall esser plOYltl to

Lanalogia llon basta a determ inare l iduntiUl c leguaglianza tIa due fenomeni Cosi per quanto glandi sieno le analogie del sOllno spontaneo e del provocato nessuno didl cile un poeraccio che dorshyme sia ipnotizza to E non egrave esatto sostenere che Pickmann sia semi-ipnotico dUlante i suoi espe limenti unicamente per la mOb ione che talora ~I egrave dayvero visto passare nello stato ipnotico - p es lacqua in ebollizione non egrave HtpGle qualishytunque sia tanto viciml a passare in qmsio statO

Ora questa concentlaztmiddotone dell attenJione che noi so~ten iamo per chiarilB la psicologia del ienoshy

~

lH~S~llSSIOigraveiE DEL PENSIERO ECC

meno della tra smissione del pensiero ( suggestione lIlcntale) fn invoca ta la prima yolta dal Bra i d per spiegare lo stato sonnambolico sostenuta poi da Carpenter Heid enhain Schneider e sopratshytntto dall Americano I3 ea rd ma criticata streshynua~ente da Stanley Hall nel 1885

ioi invece abbiamo molli argomenti a nostro favore peacuter sostenere il plincipio della concent1ashyione dell attenzione nel fenomeno della letturagrave del pensiero senza mangiareacute allamograve delle agravennlogie

A di~tIuggere l6plograveiotl o chegrave P i ij k mti il il OgraveJiegravehigrave in illlllo ~cm ipIgravelotico ba l5 til Bo io il ~8peltl dl i3 PI~ k~ mah n pOIde la ltleacuteiditagrave llillt1 il lt1 egrave icino ad ndObishymentarsi e per tornare alla veglia laquo si percuotegrave coi pugni e cozza colla testa cOllho i muri e CDn~ tro le trayiraquo (Bolvecchiato)

Concentravi(me di attenzione - si ma concenshytruione yolontaria allo stato digrave vegliaJ egrave ciOgrave ~heacute Doi ammettiamo la psigravecologia non puograve opporsi

bull il jt

Ecco i futti sui qu ali cl appoggiatllc) 1 Caratteri fisionomici 2 sospensione della lespii azione 3 esecuzione precisa e rapida dell ordine mentale

alle prime cspelienze imperfetta e lenta alle ultime 4 aumento progressivo dalle prioe alle ultime

esperienze del tempo di reazione (quel tempo che COrre dal momento in cui il suggestore formula lorshydine mentale a quello in cui il suggestito lo esegue)

61 60 GRlMALDI E FRONDA

5 facile esau rimento passaggio allo stato cata lettico

La fisonomia elel nostro soggetto ogni yolta che si fece ro ~JlPi lll e llti PIlt1 qu ella duno intento a raccogliere ~ellstziuni intellle e sarebbe pnlagcshyna nile alI bples-ioD8 di chi liflette - mrrnica in certa secondo il Ma n t eg a z z a (l) In bIevi tratti il suo atteggiamento puo aLboza lsi cosi - capo leg-o germente rh j[J() su l petto quasi tendese ltt leg~(( 1Yi dentro ( fll onla della benda) COIpO pro tlatto al quanto in anulti come in UlO cile si accinge a camminare mani strette a pugno e blaccia alshyquanto C(ln tlatte

La repiltlziollC si altera dUI 1l1te la lelttwa e(l

( ~

-

Fig 25

Fig 2G

arIla anche a ~op( nrllr~i qUC1i del tutto La fishy3ura 23 egrave la cuna pll011lligraveoglafica de lla lespirashy

(I) P M n l e g- a z Z l - Fi ouolnigrave e lnimica- MilullO 1880 Vag 206

TRASllSSIOr- DF P El SIEIigraveO ECC

ziono normale (1) La figravegma 2G lapplesenta il tracciato della 1middot ( ~p il clZi()lw dlwa ll te una pronl semplice di diinlt1zi ol le c Ja cia ~c()gl ro giit una noshyteole differenza ji lllpCLto al LIacc iato nOIlllale

F1trmiddot2igrave

l i ~~

specialmente nel acco rciamento del raggio delle curve Le tigre 27 e 28 sono sLde ottcDute la prishyma duran te un cspeI illl ento dimcile di lettma del pensiero e la seconda gtu bi to dopo una rapshypresentatt dt una lincl l gg )[ III 1 1 ) ondulata deshyvesi ali l relatira immobilizzilione del torace alla superficiali tagrave o qua si interruzione degli atti respira middot tori laltra invece composta di cune a glandi ragshygi riproduce le profonde inspirazioni fatte dal Zetshy

(il l tracciati sono slali pres i coll slim olo rl r llt espi-ashyrWne del DI a r (J y c ridotti ad tu qual lo thdla g-lmiddot(llld ozz[l aturale

62 GRDJALDI E FRO~IH

lorccedil appena finito l espetimento per la necesciitagrave rli supplire al manco di ossidazione del periodo darres to e rinnoyare ampiamente laria dei polmoni (R i b o t)

Rileggendo i lesoconti delle sedute riportati nel prime pagine non sfu ggira come certo non e sfu gshygito allosse rYatore analitico questo fenomeno che dal momento in cui UIl O di noi pensilya IIn Gldille da impaltile fin o a Cj lwl1 0 in cu i il soggette relgishyTa con Uu at to C[uctlsias i traSOt lleVa un certo t em o po vRllabil e li pochi secondi ad alcuni hlinll tL

Nella 1n sedtl ta 11 tCIli lO pll blo-e Ili ehbe nei la liPlwlllione d~ 1 CJlcliio Iml vEl fii pUle hl qU idh dellombo sebbene li ntera figrave g- llm nOn flsse sloLt esegui ta che co n suyelchia difficolt e in tle lip reshyS3 (la difficJIUt in b i Lasa puograve esser dipesa dal la Ileces~ i til di sent IgraveIe ari lin o ad uno i sil~goli a tti da compiere non ayendo es~ i fla 10 10 una cooldm azioshyne in tima er indisso lub ile) _ __1 tliangolo il tempo di reazione di -en ne piugrave lu ngo an cora e le difficoltagrave della riproduzione furono pure rilevanti

Fattolo riposare eseguigrave prontamente II diffici le profilo dell a fig_ 7_- ma si eaurigrave subi to e durograve molta fatica ad imi ta re il cono rOYescia io di cui foshyce dn e riproduz ion i_

Similmen te nella seduta te r7eacute1 la r eazione alla sugges ti tlne dci hOZl8tio della testa di uomo fu pronta nonostan te la milIure semplicitagrave delJa fig ushyra ma la luciditagrave si Oscurograve affatto appena al terzo esperim ento - due eiperimenti meno della pr ima seduta_

Questi faHi furollo 11iugrave evidenti nella 5a Se(l llla

TRASMISSIONg DEL PE~SIERO ECC 63

e con maggior chiarezza nella teasmissione di ordini di movimenti estesi meno cii un mi nuto per l ordishyne di andare a suon ale il pianoforte piugrave d un mishyIluto per l apertura della pOlh t re minuti per la presa del calamaio_

Lesaurimento del soggetto egrave stato quasi sempre proporzionato al grado di attenzione che la natura della sugges tione menta le loclamava egrave caduto dcshypo pochi esperimenti in uno stato di torpore psishyco-fisico che nell ultima prova dell ultima seduta ba raggiunto la vera ca talessia

La maggior luciditagrave ha corrispOlto sempre al prishymo o ai primi e~perimen ti quando cioegrave l attenll ioshyne egrave massima ed egrave andata proglmiddotessIgraveltigravemente scemanshyd-o egrave sta ta la piugrave schietta in alcu ne prove grafi che OIOgrave conferma il principio che il leltOe non perceshypisce che i fenomeni espressivi perchegrave la suggeshystione grafica costituisce un ordine mentale con esecuzione intera degli atti pensati non Piugrave co n atti allo sta to nascente _

Sebbene almeno in cer ti casi il senso des tishynato a laccogliere i moti livnl afoli dell altrui penshysiero semugravera fatto piugrave per le piccole che per le grandi o ndulazioni piugrave pe r la fiugravera che oscilla che pel braccio che si I1U OYe _

Non abbiamo pot uto constatare il passaggio per continuazione ugraveello stato di lettura in veglia allo stato di lettura in ipnosi come avrebbe dovu to almeno quaigravechl yolta succeagraveere se luno e lalt ro stato avessero -quei punti di contatto che li farebshy

64 GR 1LIPI E FRONDA

belo quasi CfI llsidr I11 C pegravel b lun i come due fasi dello ~ tesso processo

bull Sulla causa della c 1c rsa dUlata del tempo di

reazione potreblloro uUllnettersi due ipotesi le quali pe avvel1 twa possono puro andar insieme

l deg l movimenti i) aioli tlell ollIinatore non ragmiddot giungono lintensiUl necessalia che gradatamente e coll addiziona lsi di elementi emoz ionali (in teresse alla riusci ta) 8d anche dplla stanch ezza se lo stato di at tesa si prolunga molto

2deg Occol Ie un cerLo tempo percbegrave lesecu tore disponga i suoi cen tri netosi nell a maniera piugrave

acconcia alla letLllla e ( r() t~e) penllegrave [tv~ngano

Ilei sensi depu la ti a tale ufficio accomodazione ed adattamegravento anagraveloghi a quelli cleli a vista

Per qucstagrave seconda ipn Lei i egrave ut ile osservare che rimanemlo il ~ Llggesto tc fOllflO come al)biamo fat to sempre nei nostt i (~ pc till1 ellL j e yariando in vece la distanza del sUggCB ti tO ~e non cre~(ono dintemitil le eccibz ion i egrave rl uoro cil e questi accomodi i suoi sen-i aila clisLanm Ciograve ugrave ( illente anche nelle prove del Pickman ll quando lOIdinatote non segua d appresso l esecutore in qualche ricerca supposhyniamo nella ricerca d una JetSOlla pensata Questo principio ci viene confelmato da I sapersi che nei casi in cui la facoltagrave di occomodazione non rispon middot de bene l esecutore esige clu l ord inatore gli si mantenga molto vicino e nei casi ancora piugrave in-

l RAsrrSSION DEL PENSIEHO ECC 65

fel ici che gli dia la mano lo tocchi in pa1ti seno ~ihili (id COII0

Il fellOUlBllO Ilei laquo lappodoraquo coll ipotesi del trashy~plto tlell Ugravett nzi one ll lonta lia dal clsciente almiddot i Il1coscien te dien ta gt f1 mpl ice e comprensibile Il ~nggestito dir ige il suo suaa do gchcale verso h i 1I01e (lllcs ti 0 tenHo eU mi ra finchegrave l esperishymento lo l lchi eile od e qtLindi sempre nel migliH 1lIuto di lucro L ( illl lll)ss ioni che al suggesti to arshyl in lllO du alri ~ pe ( lttOt i non possono cl isk arlo che lluando la sua a ttenz iono non egrave mantenuta nella inshytensita richiesta igrave~ onio ammettere che vibrazIgraveoshyni accessorie Ulnananti (la alLla sorgcnte hanno il t~ se si accordano con fj uelle Jellugrave SOlgente prinshylipale di tin forzarle

Se UIlO si proponesse facciamo per ipotesi stan o UgraveO cl teatro di plestale lu tta la sua a ttenzione pet IIn intera opera alla oce della soprana non sarebbe IHgt lci6 inenibil e all e yoci ciel bUtitono del tenore ~ ugraveei cori

1la tanta fillozza illllll SG ll ~O cosi OSCutO llon an ishyvit a vUcar la soglia delh cJ~c ienza elice l increugraveulo

E noi domand iamo all itC led lllo 0 sapdl mai Ugraveilshyi quaegraveosa intnllIo alla na tUlCl dello sensazioni che

pmtono dalle suo O~H riai suoi n~s i sanguigni dal suo i l1 t e~Li no dn l suo fegato e ia dicendo quanshyIu tu tw le fll nziOll i j eseguono regolat tll ente epshypure ufrlli pilt (g telo angolo de l organismo ~peshy

disce in ogn i Hli l e~ i nlO il i secondo im presltioni a i ~lI() i cen t l i sensl)l i

Lna scuola filosofica detta opica attribuiva al-IlTtSH iSllloe (le i J )CIS(CIO

r

- shy ~ - ~ =o

=

f

q

- D

l

CD

~

r

shy lt

-lt - ~

gt

~ ~

gt c ~

ltgt

n Cc l

r

-

c -

o ) ~

S = _

- --

-

~ ~ --

~

~-

C

O)

ccedil ~ ~

gt

I S v ~

l o z 1

gt

Quai nello SII() tempo che io coadiuvatl) 1lt1 10 1 t Fronrl facevo nel gioYltne tto iste rico E TI

k illiagiui di Ili innaJlz i Oll lifel ite le pil ~al ienshy

Il II P1Or CtSU( Lombloso apriva un illchiesta 111 ruhiJJicmu Ilei -l li n 3~ a 3~ ugraveella Gazzetta Ltlletur ia l i lMina lf~ J seltcl1l ure dell au no scorso

(le[n utile Imiddotipollale qui alcuni Ilei fa Lti laccolt i In lu i pC lchi i II o~~i ~ i t rovano feno meni e parshytll~(J lal i Lil che ll1(IItO si a vvicinano a quell i esposhy~t1 nella Ili 1l1~1 palto di Ci Iei to l ibro o ne con fershyIII tIl O I-l (ir l I~attcrz Plegravel1leLLo ai fa tti le sue Ipie pa lole

IUIIII il illd vel cl1 ha flccia di mCllLogna Ice I ul1m cbiulk l le labbra qugtlll e i puote lclil Clh senza col pa la vergogna

laquo Lo LL dctLO ]Jattle C putrei lipeLello io Quando tlll popolo llOll Ograve lIIlttUJO per u nL da Li~ osseryuzioshy1i aneho la lil scmplite lua elle sia aliena ugravealle t ti C al iLuJiui lgli UOli i creugravee tanto piLI poi se la lto-(a Lltz iOI1r- ngt ~~a diJticile raquo

laquo rjueslo mi spiega la inclcd uli lil generale ch e ha accollo le espelicnzc tu H altro elle disoneste eli IJ i c k III a n u ( le 111 ie ossen azioni e 1Igravecen~lte ia plOshy

losilo mentrC un applauso ult ietsale rrem iava coshyJno cile bauoll clellUl1c iala la flo(le la ciurmeria la fillallgu ~uUl]lalhl I beli lagata dei compari e

O jRI)IALDI

chi p iugrave ne ha piugrave ne mctLa E r it t naLul L1 isitllo

per 11ll popolo che SL Ilutre lli _ lcilJindi e dI Coshyriolan i che s ftlrovella pel un quarto (l~Ua vila alle declinaz ion i gredlO c lalilleuro I~ UII III sortt che per- affogare in mezz() a tcwlogio piil o tnegravelH) 1111 middot vate piil o Jl1ono vacue che Jdk ~CiIIZ IJn~ur di e del le figraveiclJe nOli sente c li o Ull lJofuml) [lllllallO l

l eggielo cJ(gt - egrave alilllal() fin Illi llimi ullli n rlimiddot idere secondu una ma-iI1H (mliule illlre-cilfli Lile il Ulonugraveo del pensiero da quello ldla malllil che in mezzo alle litl fl tnllli Il ich ialazioni di yirshytugrave egrave an ezzo a ingannare c a lasciali ingannalo e a falC~ dellingallJlO 1Ioll1io eli allrlli lulliturlishy

ne piugrave comunc raquo laquo DIlStUl t i a costoro COll1e pub farsi )itlatln tid

che 1m fell0rnenO clle (illO fulesso al~paTtlneva d moneto dolio spirito Jaceia parle di Il Ilello della materia raquo

laquo Che ne ~HmlO eSii della comlc~inl1c e delln irlshysformazione del le forze dI l lliolllo muggilllc ddlt scienza ualuIale moderna ClIC 110 SHlIllO eli dci prog rc- i (Iella Ilwrlerna liclliallia 11011 ntumlI shyte nello i~tolngia ma anche nello fl[ziolli tll~lIa cor t eccia celrollldl gl~zic IU i~p(cie agii tllilii S 11 1 ipllotismo cliC ci danno lsolak [(l ~illgnle fashycll llil llsiell iclw Oh llllli (l [ili semplice liII Wl

ll raie [lill ((Illonno tllgt ail1tIIlilli di tuUi il tTPt

re che tllUO eiiJ si un ilLgauno ((11 piacerc (li gi unta Ili ridere allI spalle dellL) SlirI1Zial() elw unti lt i fI lhasltt a 11 iaggial(I le opinilni igrave olg1Ji o diclliashy)a110 illguJI1no o nwgui iltraI1LJltllri( gllignlIshy

1PSntCF l

11 ( ~IIlOLlJJWlltl ia IllCr-iW al 1jIII~o llnimiddotep~(l j e raquo ( Ptlr paltI~ II~tlil aYeZ7i a rlgilllue solo Cd i

ti ahlti (llilli (leluto chr l llflIgravet d~plJ~L fOS6 1O

i ril tl i ~~ albiat1w iliziafo fin dai prilJlIgrave gifl1nl in Glii CIgrave oCrU pdlllll(l di rlltsta mldelin lill inch iesta 11uI1la elle aJiLLlllO IClIlido di (orlObOla re con igravetldcll~ jHett l uriginugravele

laquo 11 im ii TIfaI li hscialfl iutouugravecle a mezza [n((a ll1I IIl i((lo p[ocedcllle al pub1Jlic() pCl1cheacute

et pOltas~e dei Ca-i ili ( l[ er mltl tlella tleacute1smissione tld l ellsifto specialt nente negl i stati di passione aga IUgraveLUgrave o di glalltle attenz ione il pu1Jblico ci Ita middot 1Igrave spo~to g(~nellJsallente Mol le delle col rispon-shylllze l tl possiamo insetilc pelehegrave anonime o I ll usi alclul( trltJl[)O lunghe dublliamo aecoIciare llla come )ii de la messe=-non manca J impormiddot tanza raquo

Yclll IHl 1111 1ili di ligrave unlli il Ijualc lgtegui cc almiddot Irti lspcrimeuli l ilIlrd ~ lftli h lalIi~~ioIiC tI (1 1(JlicPLl

Ili 1 uegrave ruillll III lliek (l1 LO n l irtrlu l ulVclle di ci J c ii IIgcl lOIiIIIICII ft i lllLlfSC di Ilna ilcls((lsihiJilit

laquoc ~ hl il fenolll(gtto I(ni~ [lCITIIIgravel cKli i scnti lt piashy

NO 111 dal o-u(Uo spessI VOll anzl plilll1 hr In MIa

olia OlOlltugrave In 1-lIIIa~S( I I 111 1 lcnt d i (Ibllltli lc (Illa l fll UI1 di chi lo ICIW II pCI 111 (l I1n IIIWI110 f)(i dcgll espemiddot

iiltIJi iII 1II()lsilugrave lN cnnl mio r IIn ~(1iI il 11111 (unili[t nllscii ripetllfe JII l fru

y~ e UI) ~IJillll l0sto in tintI 111 lioJlt di 111onc da Il i era (~dl1~1 la h lc dl~1 i Itoi Ilr regt IlIlrtldutle

IlI i)alu dtlf~ siblOilll ltlmiddot21 11 III i eli si dilllolrlro lllJ 01shy

lui ollgrlii 110 un lv lli lifif~io11l (tenendo le i 11 j ln (li (he Olt- l Il() tlitIlhlo orso il 11101 11 Il~l(l 011

I 73

72 HtDLTr1

10 ~pil l(l ntl ne lv~ COlll 1I~llljo d H (~rso 1111 oelshyto igrave IClIlkn gt llvrJ lOIllJllllt i J middot~Jlclirl1()lllo Couegmugrave In pigravello a1 un p3IJO j1Iepn loll di nrlo 0 clodcse I naltrll persona nelh une ) ali i Il hnl1l gli oech i all individuo peleh 11011 IP (i~ rMC lilto r oggettI da celcai fo ( IVI) su lll porll di Illifilll r In due sal vegl ianIugrave LQ l illo fu pia Il 11 lo HA lolllnllo dI 1Il clI1P(lshynello All llrol io ~lli aUl(li r intlilitluo 11 pl(i lCI mano Iii conrlul~i in mezzo la ala c li di~i oli IIl1dal 1 IlOIl( I spillo diceuilogli Lasci la tiri JI liO e 1rI d e Cosi lII

fatto [ul Ull dato luuto c~o um ~I~ 11 11 lI mpIit UO (111shy

g li occ hi beIJdati) loccograve ilei pl1l1lo gillSIO n)11 t lOvtJ lIu lln ullor u n pil iUCN to s(or~c 11[ l e dita lutto il COldO~le loi

andograve all ultro campanello ed appena i ebbe messo la manI vi t rovograve lo spillo L esperimento Ilel una signori no che la 111111U1 clta vi si assoggetll( liustIgrave hl ilhntissimo et io mi CIJlliIISigrave allola tlttUArsi di lun c lIoplio tmslDissinllC del pcngtliero Minor lisultlto oltellni coi iuochi ii Calt

l rima perograve invitli Cnalcho l llJ~onl e 111 II lltle l i llrlishyviduo Il cercaro c troyare lo tesso ~lillo li prima Sopla Ulla portiera sulllt I llala io l tV(l pifllltlto slnza che daigrave cercatori fo~sc cOllosci uto 11 luogo lleeis lo cercassero comiddot lIIe crrclw lc lJb(Jlo in c tlsn loro lI11 ul1t11l lllilllill f( lO OIlY

cile vi fos~e comun icazione he 1ISC 1ilUlellllc il i i pcnsie(o Ebbc ne CI)1l uro logio lt 11 1 lIlI ) I)stnlllt clic j I tllshylelo lulIsi t lC mUlu tl jJ lirnu clIC lo sJliUo fI~RC (rnyn(o

D mbull GTA-OFLI l

bull Le mie Occ1pnzion i (ite JigllllIalllJ dllfl palte tlelil rnrdiciua 11 impeLliscClno I i lIt lunghe JilOItC 1lt11 quesl l

falti mll pu c d(siol elayo nUlifkI( ulln porlltnlariti 1(1 fishy

nClluellO hL lmie parIIi di IIIIl l I im fItlIll1 din iutelpreshy

ta7ione eLi allo iun irizzo 10 i dl) bI neli cgtlelimclll i Pc giutli~ale se i list1lllll [loitii Ii U ~t l spel iroentigrave

simo erUllIenle In atlliuuirsi l trnsmigravessione- del [)cnsiel(o ~ll) ili (aso si tlSIl ii tUI I il l Icrl (1)(1( (i )joC cl

PPFNDICE

IlDIl slessa coppia di indivill ui e(k tll ora suee~d() peSso cho due di tre noll riescllllo ll lora anche qua ttro di einqua sic lhamp si r ide dcI prcleso fcnonl l uo

lo [H I gt COUI( d i ~si ho nota to un fa tto che mi colpr e indo di gtlJl 1dOlC in t( lIl$tc plove h ]lIima di ogni scshylil d ll s i fa i ll coppIe ~I i verso di in dividu i riesco illusi coshy LlI llcnl enle Su Ici vo lto che ill tnpres i r espc r i me~l to ltlll lO pcrwllc diYCISC la Jl Iima lWO I 1 diede 12 volte ri sultato positivo Questo indicherrblJe chc il cervello non abituato II lIuelgt tr lL1 ezzo di Tiec INo UI idea nc perde prcstissimo la 1J11citi come sappiamo l rc ad(~ Ic 1C lIehegrave Ilssa i piugrave len tashyIl Iln t quando lo idce g li ~ l lI iY a Jlo l C IC ie cui eacute ab itua to lung he lettu re e IulI g-1l iss ilI i discorsi)

Qllimli secoucl mc nO li egrave ~ltc lld i ) ilc ill isulta to di e8peshyriulcnti l ipetu ti r llll ) dopo ] a ltro sullo stesso individ Llo Uisogneragrave invol0 flIc l osse rl ~ zionc 11 molte (oppie di pershytionQ [I CCO t lO fol lC a ci ascunl u na plova sola Non leSll

csd uso cOi i i l c~~[) l Cl cn i s i d O T~b be lICI un uguol nu shy111 10 di sblgli c ho f1 cend) H II ug ul l numero d i speiment i SII U lla suh cOlpin s Ia esc l ll ~o l cSllI fi menta cClebra le (Od hn i i fl ecc tnco l~ 1l~ CT1S~ di e rrore l donna rlel111 tesi che s i t ra Iti d i ttasrnis~ione del pensiero Siacc hegrave nell a l rillla plova IL) osser a to dlc i pMhisimi sbag li che s i hallll o lw)veul0no ltIn I Il ~s (Isi le persone sap ute bene 1illt) inlflwd si llll)C di i he hl11 110 Il f9 Ie tak hegrave in Tl IHl ~~tolld ft 1Io 1 Li t la ~o n tIl i ~1io l () lu on H megli o r iescono Ila I ll~to lt i puograve ( ln~l I Il I e Jloichegrave se s i a Iil in g ra nde il l i ~ ll 11 n j o ( he iQ ho uscn a to in l ilc l n lesperi mento a 6

ItbhJshln rl c10l u e ll t(~

LI) plOC li(letulc su lle singole coppie si jlllssnno tHe doshypo per cdere In lispe t li u fI(iitagrave ~ Il o esperi men lo ed alshytnaTlo le pc rs() n ~ quella Ie i si llgoli individ ui

Ddlo perso llc che CS pCl illlClltni tlC mi diedero positi middotIe le lr Igravetne l lc proye c loi (nolti ugtlg li a ltre le due pri me cd

Ilf sob b pi rlll lo lc~ont) olla flCLl it al fenomeno tak hegrave sono r iuscigraveshy

1 ~1 ~o l d i Ic i a~ is ( ~ n tc per l i l Ii l llC cinque yolle Sll cccssiv o

i O rai m hlLon e d~l lMI$eo

4 GRntALnI

~l)pO slmglitl i PIpIhjc olte 1)opo un C)II(1I [O li Olll ltIi li 10shy~l rigravelolliineia ti g li r~CIiloJrl l ii lil~ ii Ili 111 111 il e i Jl Iill

loi shnAlin i Il li 1I1I1i

Il modu di ( Q1nportDr~ i di l ll( t l lis li lul t i Ill i lII1l tntt nl tlO cltc nllllll llo lla clll l lilc (ollllJillniiullf cd ~ lC I ( ic l Ile ne a VCI to le i eh e li sIjIUgrave contlollare cd 311 Uf I(l O IIll1 llegrave COIIshydn nllalc

1 ) i 3 l l[ 181) )

IL III eri ir Imillese

ClIu li ll 1 di Hn lIolo JII di Il Il li i 21 SJlO~1 C 1 ( _

Il i ~(1l 1Jl rr H J att i ~ P( l( cn t i (~I g u di 1 1( 1 ~ I ( ( lI i 1 t~H p1 d l( sallo Hla d 11(11 leccUIi(n ilc HP I(IlJC dJc

fig lia In clod em n nellc ~trlghe c cho Ill lI)fl(luc(1l sJ1~sO ad n~si ~ tcp a lle r~ppreso l tn7 i o li (k ll e sOllllflndn lc sull e puhlJli d lc 1 in7 e

i j)(lI a c loona cet ituziollc fi s ica il) (-(gu ito Il for ti dis l ilceli cograve ul iulIgraveograve (u tlo acl un t ratto n el llHagmlc ti leI rc iI son ll O c a el CSSClC [HC$I d torLi CO l il Iau il

AH eSllllle olcbiitti lo HOIl i i l iSCO nf rava ch( lJ lll ialgia I C shy

sUo E 1 fl ci] lt) 31 piaI IIn l i u cOlli~I fOo i lt1i( l1 l1e ~onllnl It ~rltl d i ieulI giolllo p s ~[tc o ott l ori) di s( lI ito Il clc1H JfoSSO iII (11 dp~si 111 h dlllah cii ei ll l[II ( dif~I finn Il (11

l i lII illll t i UOl l lIllIdu luI i I JIlI is~i lll() 11( fte el II C di H

~ I C ~i PClII II d i l ch iClt1 l ili iJo l lc1 a fII (l lll i WIIIIII shydograve le s i a i~illa ~ II() le jISOIW 1(l lcl e a 10 UI1 U Illll1() (

fiu tlHluL j(lrlfl lI tlI tc nU1 so41 SIj1C tI riegraveoll o~Jrlc 1111 lip tOfa i IUlo 1ltIIi(1 i li II(JlIdcYIl ltl lI e lorc cl 01 Il lUI(]l ( siC

IllalUlo dilula di th e (O] UIC ClillIO i 10lO ~slit i i tirl-li shyI i li$IJQIJamp II - non li eono~cn

ecud olu i di 1I iIS l i 11 11 i Ih i 1l1 l t isirnc l I(JC () I1l1ln i

-I IC il IOLs icro ograve i ta ~1I ( Ile l Idi Il dlsl1ww (011 IIU lil i lello 11l1l1l1l eil (j lt Ili 1 1IIIlIdlC (fllIIl( ( fi li eli (j

glIgrave g~rc IlCli o l t ~s Ii lwl

Hi petC II1 i ()nholi Ic j illl ll logan le jlClIIlU O per IjUOn shy

0 fU lllol o dl m~ i l i ld I 1I lio i II I i u li cl ~ trnnicr b tini c fraHshy

Igtlb~ LJlU1 75

lI~ Ill li slilccnt legrave flflli UOII le dk t l tlldll l llI lP Illule Ild u l(OYII in [Jons iclO l Cl CkCIit)jll Il f]11lla dOfl1l wb

lt ~lflnsicll ntuinc CII lrl l IC kllljlS a hM S3 li) 1lt111 gt ( ~ sl ll TChbc lil(lIO ti III di lllllsSO III i ~co t en~ shy

l il ~ igll(J III(lI1 io ~ egrave IlIIugitto IlIl tll raquo l i8jlOndrn ili II l l OIIlII ImiddottC sem IJI dUDII Il it l lI il 1 Ill t n flc noll) s ttlo IIU Intl1c PlrJU1 solo il elleto c qll( ll ft sl pe leggere StII shyhlt ll mcn t~ 1 ~ornlgu lO della tIOIl 1lt lIplnr iva che C~S1 facc ya II I gl l llrl~ ~tOgraverz1 d i mente e (H II IIe lldelc i pensie ri tn ato

tu dopo IJnI CI1 ~pl)ssa t n lloreh si ~ (g l m a li ll11111C 3

11 1110 1m 1(11 IMa in cdcrsi ei l coll cIld a (u lCI ltOIlC C l lilla liii si lieoldll 1 nograve di ciograve elw ( lt1 detto nIgrave d i ciograve ch~ tC 1 ( tto

]Jato l Jlag(Jio -I8 fJlJ

D OTT Gll ~TO P AG U Al [

L olltse rYili io1l0 segu ente egrave rld Pruf Lombroso 11 0 riproduco solo una pa rtI li ll1untl ando il lettore dii Yo le~e ~egravel pe tmiddot di piugrave d i es Le~ l relazione della (lledetta (lazc tia l u lL~ nllia

Hgigraves di ltInni l i a IWI IIllCIIIC COlJlI IL( di II cgozio giil a ligrave Hll ni tIgravelegraveC Va ~lgtelc i7 i i ip ll uti i C l ontaa(o SlIlCOSO che t() u 1 ()~ l lI t lto 1I1ht g-r31l p ll lltil ii d i ~ngg(tti ciograve in segui 1n a lla cnnln d i DonatI cd gtl Jl llte JlCI clltd itagrave Wlchograve il In lllt la DlPfl~i(lJa to Ullllllotizt torc

adUlO P ickmllll s i nelo rse che los~ed e a pu rc IR Icttushy11 ltId p(lI~ iero c la v liollO a d illaIl7Jl 111orn n c egravecc cSJlcshy

nclllC pJc in lluellte co i suoi oggctt i Con lino di qu esti (A 111shy

llIg in i) potegrave iarutLi t l1olTIcilclC llii pensiero 1111)110 semplice Ullll il nome ii Ulla ( it ti c piugrave fa cil men te lordine di yeshylI il C ltla l ui 11lt1 unti (latll (H ) o millU lo () ciugrave ~nclw a dislln ~ 7U Ili 1) III~t li ltludle in lI n li ll lifl

lo rlcndo sc1IgraveLtc snWil Ul1fl 1 n Il fll a pnlultl Pi tckcr e l gli in istuto di mono i u ti~IIIO J(inti SIi occhi c gli orccc hi

76 GRI MALD I APPFNDICE 77

a notclle distlnza da me (dicci m9tri (l piugrave) sCIsse la paro la ~~IIi I IC poi bisognrwa che si fnscinsse gli occh i e le QIccchiePi tc h c su un altra 11lIgl1l1 il (hbo r il llspiro (lillliclIlH10 C si csaltavo in DIO lo da

Perograve siccome egli non ~11pemiddotn dli nC~~O di srriltl negrave Cb l PIIIIO pilttticoin com llniczionc psichicll con rrlcuno (H II stanzn tutto ~ i Ih111(1 lstl r rNsti~sirno senti-eiccn col trrttrl otluso deve defin ilsi luciriitagrave o leltura a cliilulza - piuttu~tl) ~lte I ~ Illill ) e lll1i nmJl l clnm( n (~ i l~cDsill ile n1 tlulore coshydivinazione del pensie ro lli citi eS(t dl Illl SIr) lomn too

Piugrave facilmente potcva eseg uire Ull atto inlpOlog li (gt ~c lit shy to in una busta chiusn da persona ( lili ignota E questo ~ iripetegrave pur nel mio lahor-l torio Il Rcg is infatti prese in nH shy lIch iII e I l i(~t l O consiglio dello steltio P rof Lomshyno la busta nella flu a le C la contenuto il fogli o collord ine ti lshy10 III palpograve e fin almente la poc fra le pnlmo delle mnll i iII

1)]0)0 feci a ltro ricerche sul Sig 11 e laccugravebi Rtto di preghiera (nel biglietto era scri tt o solwnto laquo Ingishy

uuori la tli che meri tano Il es~e L pllbblicati sia pernocchiatevi c pregate raquo) Si ciissc lI Itcgis laquo Kon aVClf) 41) [ imponanti che por senilo di complemento fatto (llttO quello ch e yi ycnne olciinal o raquollola il Rlgi a quclli c-po~li in altra pan o di questo liblosi levograve con fatica da sedere c sing inocchi O Invece cnndoshy IIpsla COli essi escluso ogni sospcgttto di illllsioshygigravei ad indovina re una carta cb g iuoco cui lino di nui penshy Oli (la 1 de mi e ugraveel mio collegasava od una carta con un llumero posta fm gt alt re cOI1~i shy

Dott F ronda mili indoviJlograve solo 2 volte su IG con C()~CiCllza tlil llluilla pos~o dire che si pnaprO O (il 12 deg10) hendllttenesse in ma no la manu ciel pellsan te la l p egraves~ale il fCI101Ut~1l () rJelh tlasllliio ne del penshy

Abbiamo presentato in lilla busta (sempre nel lahomlolir j( lO - Lra le YC Iiti1 scienti fiche un pellica no ci isegnato e I abbiam o llcga ta di liprod urlo

Zgligrave fasciati gl i occh i con doppia be nclu li riuscigrave pcr lt(lHl nshy n il luiIl delh imiglia che ahbin- platiao 1 ipriosito rozza mentc essendo al buio e non essendo disegnatore i twlto ~11IilJik alle ill tl uenzfl ll1eteoriohc NrlIc vlliazil lliUn altra volta disCgnarnrno la tCl ta e la zaml a di un cayallo ttlllOSftllicir egrave colpilo d distu ll)i lis ici e mor3H che pcrche ponemmo entro una IJll sta Cgli ri ch ie~LO di liproclurle h loro iuLensili nou hanuo potu to non l i hianmre la surafece un abbozzo che all udelH a testa r 1101110 bullbull I(lesla inshy IIlIIIZionl Eli1i i senle piombare in una torte deJ lcssione[or(ne figura quando sen ti (mlche riisapprola1 ionC ~ntl(J shy 1 Igraveo hirl c (1iICUII ~ogl in to sl1olaggirltQ Il mugravee~stre fisico poe un altro disegno chI) ha dcI (~f11l0 lo tre c~trclllilit lI iIlIl le (nnlizioui dello ~li r ito vivi lu lol i nell llllicolttshy~ parte del tronco e confermograve a voce Ci~cre un eanlllo yiJlIC coxo-frllllUl lfl ci cgt tlB tlcruore ci e(1 arto ~lperiolc COIshyQuesta sareb be imperfetta impreeia tla ~missione del pcnshy rispolld clI lc tlClliore d(lll arlo in tcliore d(s tlO eel anchc D13siero e non lettura a distanza percile neSlllla lillea somiglia iII minor grado tic l Sill i ~t lo fOl le cefalalg ia e cllldiopnllLloalla figura da noi disegnata mentre nc ha lo na tura il 11I1eLtntl lIlIOla llIoltissimo percheacute il trcmore de llo adoA nna terza proa (fig UI a d un oI0Iogic) ft1li comple tashy slJlCliOIe dosI ro si e~ogera tal val ta tanto da Ilon wrmrlshymente scrisse eioegrave cielle lettere sOl(gtt[c IHl o fubito e dicendoshy tlrg-Ii di tenere in mano una tazza ci i cailograve SOn7ll fad o P Ishysi slarco SlIlC il tlemore degli IIrti inferiori IIfIinl Il lCIl dertli h~Pel fale (utto ciograve JJiognava che jJ l iU111 dig iullllsse c cbc 1(lltllltlO1i(IlC rlifticilr Illasi ut(lssita cd i lo po~iJJ i k il ltolshybevesw grande j1l3nli lugrave di rllllDl liJlo ti JJl IlICJZ( litrI) 1lIri iUIllf1 li lic(li o lo scellrlel le scule b ICfu lulgcia lo

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 18: ME~TALE SUG

35 +1 liH DI AL1j E FlW)D

Fra gli stati d incoicienzltt e flH li i di coscienza esiste solo differenza di glado o dintlogravensitit e gli uni possono pasare negli alt ri o coesisL8Ie senza danneggiarsi

La psicologia pertanto ci fornisce gli egravelgomenti per intendere molti dei fatti che si son volu ti alshyleeare pel avvalorare una trasmissione del peno sielo il d i~ugravelllza i qua li ne debbono essere assoi ll tamente esclusi PI cIl tJ Eo no inece la ul lHeacuteg110nza della milabile ed lliilissima facolLagrave che ha il nosllo cervello di raceogliele inscienternente illlplessioni notizie e fatti del mon~o esteriore di anali77arli elabolarli e fOlllirli quando occorre agli ll~i della ragione

In quanto poi 11 presentimento di ll ta le [le malore ncolto li un congiunto e ad altri ( toS i di questo genere in ordine a per so ne asonti comunlone di affetti identitagrave dinteressi (l (l analogia di COIlshy

fOIIll az iono psicbica 11n ese mpio tipico egrave donl to al Galtolllaquo Unpun toegli dicG che rnOSLIa les treshyma lassomiglianza fra certi gel11 elli egrave la somiglianza nella loro associazione didee lon yi sono nlCno di undici casi su trentacinque cho ne forniscono delle prove Essi fallftO le stesse osservazi oni ue lle stesse circostanze cominciano a cantare le modesime callshyzoni nello stesso istante e cosigrave di segu ito lin o de gli aneddoti piugrave curiosi su ta le sirnilitudine d id6 egrave quello ciel gemello A che troYltlndosi per caso in

TRAS)I1Ss(~E DEL PENSIERO ECC

una cittagrave della Scozia complograve due servizii di bicshyl hiP1i da champagne per fa re llna sO lplesu a suo flashytello B ~ellll stessa epoca B t rovandosi in InshyJhilterl[ comprograve un servizio simile esattamentl dello [otr ~so modello per fare nna sorpresa ad J raquo

II Tr Oll ssea u liferiscequestaltlo fatto laquo Ho plestate le mie cure cOSI i i esprime a Ilue frashytl lli cosi straordinariamente simili che mera impossibile riconosce rli a meno di yederli r uno accanto allaltro Questa rassomiglianza si stenshyIIY1 pitl in lagrave ed a l riyava ad una rassomiglianza patologica piu notevol e ancora

L IIll 0 di e s i che vidi a Paligi affetto da un ofshytaltllite reumatica mi dicen1 - in questo momento mio fratell o rl eacuteye aver e unoftalmite come la mia E iccollle me ne ro meaigliato mi mostrograve qualche giolno dopo ll na lettera giuntagl i testegrave da suo frashytellu allola a Vienna che gli dico a - l o ho la mia ofta lmitc tu dey i aver la tua - Pel quanto singolare potesse parele aggiunge il Trouss ea u il fatto non egrave llleno esatto non mi egrave stato lacconshytato l ho vi sto e ne ho yisto altri analoghi nella Illia pratica raquo

Se questa egrave tnt~missione di pensiero (e non eacute pussibile tlOYClI e cui piugrave t ipici) UllO di noi ograve assalito dalla lJaura di pEll ltal8 in (lues to momento colla tc- ta dun suo parente che pensa eli certo con quella di qualche padre gesUIta e si attende da un momento a ll altrO dei pensieli di amici morti in cerca di miglior fortuna della sua in qualche lonshytana regione (] America

37 3 ligrave GRl1IlALDI E FRO~DA

pVII lt ipli iag-giati li ecco la haule iiuuceaulc dulia WgiOiI

Che Ill(lilliglia poi che siano pellS ieli di amici llluti Oll Yed ialllO ancora noi delle Ielle cho fOIseOllo peflte da milioni lalllli II r itltocco d l Ila ciigravempan l lontana 110n ci (Ltl in l a ll orecch io a~a i d(j1o cll e il Iil I tag lio Ila colpito il jJ IOillO

~()nolO

Andand o inlllllzi d i qlHegravesto IJa ~o chi pot rebbe dal torto a chi P ClbilSC ilYO)Ugli c us t Ialialli illlpc1lato a fai le almi di pietra col pOll siolO tlaStno~s() da que

gli uumini pIim ltii che cot lllSSUrO lo identiche anni di piehil esuma te p O dnll e renA d i AblH=shyill e c VIi ab itallti della UOVltl Caledonia fa IJb ril a igrave l lllll tu il i laucc () 11( CC(3 iu i Iicu col jJllliclo Trashy~iI1e~so dag li abita tori di (j ualcl10 g latta preistorica

(foustiugraver) do( e Ile -O l trova te delle - imili ( l) middot~ Similmente il (()st UI1W dell a COUGade egravelllCOlltl

e~ i ~tente plCS(l pupoli sehaggi ha loro 101ltani e scollosciuti - cost um e sillg()lare per il (luaIe il padl( all a nascita del tiglio nngo per ce rimonia di esso l la lllitdre c in con[omi Ut di ciograve i) a~sishystito e Cura to e compie a](li r iLi - s i egrave t rashysportato da lln angolo allaltrcl del mondo per tlashysmissiofc di ptnJ~i( ~ ] () (~) 1

(i) T h III i eacute - La lemme pa ~ (2) S01l a UJl metod o J)(l ju vesti~are Id IiluplO uplle is ( i fTlshy

zioni fO (IH li 1 -lppJkd() alle lefgl (ti l lfJill lmiddotjll~(~u j() L (Id la (h- Ceacute llshyd enzu di Ed ud 13 11) I l rlilll U in l UOll ( 1gt (il lill i Alc li per-i)n hnll n l og ~ e l ogravel n o log Y0L p F ~l~( ( jylll lP i~ t-I J pl ~ishyna 4117

TlASII~j(lE DEL PElSIERO ECC

Idflltiche armi id entici uten5ili irl enti ci costumi presso popoli lontani di tempo e cii luogo pri vi di (lUalsiasi lllezzo di comun icazione f[(L loro e

ignari di dottrine stori che - COll1e si spipga E tlasl1li ~sion e di pen sj (~ ro O nOli egrave piuttosto idenshytiti di pensier(l e cii azione slI lla base de llidenshy

titagrave dell organizzaz io ll e () dello sy iluppo fis ico

Ora questa legge lIlJlOrsalo cioIl imaniUl nun ograve applicabile agl indi vidui ~ non l )a~ta a pi e shygare certe strane () pCI III meno nOli (IIdinalit coincidenze nell a loro ila iientl Ugrave impossibil e dnshyta r uniti fii pelsiero del genere umano per cui troviamo come c1ise lAlig hie ri

Legato con 1 11 10 1 in un olume

Ciograve che 1)( ( ulli cr~o ~ i ~quadelna

- - - -----38 GRDHLDI E FHO~ nA

IlI

La let tura del pensiolo non egrave pil[ un fenoll1eno ill(splical)ile tultaugravea psu uon lignanla solo chi legge ma 5i app unta anche in chi si fa loggele

Le condizion i pel le (Iliali la t lasmissione del penshysiero si r end e po -sibile sono bilaterali In fa t ti la qualitagrave di e~ere ]lei le ttOle di pensier i una buona guida n Oll appaltiene ltl lutti

Un arLi colbta della Tlibuna illust rta ayeva oershyato che la capacitit d indoinarc nel Pic lTl egraveltIn

egrave n rial)ile e laquo dipendp dalla capacit i che Ila 101 dinato l( ~ di ((r7i111 1ugravem e (ym enei9Ugrave la sua 0shy101ltagrave () dall( ( (l lidi 7 icni IJ0ciali dcI] esecutole che possono jlUI lieyemenle igraveil1iare da un g iOl llo a1shyl atlo n (~ l jjsentille raquo (l)

P i C lU ll n Il n SW S() eacutel ey ltt rli chiar-a to il Bo-nvecshychiaio (2) laquo la mcilleur guide qno lJ puisse l i all e l raquo

Questa qUctlitit dclloldirwtoC egrave una ql1L1 1 il~t di energia o una q naliUt di debolezza S i t latta 1101 )otere di concen t r are ileI comando lUeacutellLale una

(I ) La T r i b li ll i 11 li S t l a t a - IllLO l - uln 17 -Homa 27 Apli le 00

~ 2 1 I Ii ( Il (~c C 11 i a t n - P c1 nlHl f1 t~ In Sl lKg~ Li()lH 11]111 shy

l~le - clIezia li ll tlcU ~ugraveli li co l li~u iig

l9TliIliSlOE DEL l l ~ m It O l~t (

~f llorclinaIin fUlln psicltieacutea O illnce dell irn potGushy1 IiI tCllel ~ PlT L k l( ~ in di scarico dd la yulo

meli tale Promettiamo delle llo(we iLiulogiclto o lUgraveitiamo

la risposta al lettore pel non dispiaore nessuno Egrave famoso il eletto cleacutel SetchenoITlaquo pas cIe penseacutee

sans eacutexplession raquo-ale [l dire aggiu nge il H i b o t che il pellsiolO egrave una parola o un atto allo stato nascente cioegrave Ull principio cla t Lili tiL lllllscolam

Lidea cl un mmimell to ~i accompaglJ tcl UIl

tremito muscolale che ~i puograve Q ~i dO i) cOb ienue

come un plincipio eli Jl1oyimento b yiycitit cl una idea dipende certo dal grado li q ues to moyimento esples~io ami egrave inco ncepibile unidet senza lacshycompagnamento cii moti ruugraveimelliltligrave i pel linsita tenuenza che il pensielo ha ad oLbiectiigravealsi eel est rinsecar si [iprod ucendo tUlli g l i elOll1ell ti eli cui egrave composto

Secondo il la 11 lJ li li n i lt l(si~~lJlo iutender0 la rappl0sentazione figravesiologi ea di lTIOyilflClJ lo anshyche allol(llwndo Cjll eito IlO II si cc)mpie come coshyl ituita dal Sll~cit ltL I ~i di illJlllagini - Clloie tattili e lIluscola li di IllOi inlento elle ~IC c() ll1jlignal1o 11ll

iJlljlubo contJifllgo il Il Il al 0 pUI PI () IUCCllllo ilei uegravelyi c nei musco li d e pula11 al rnoilfl egrave UlO Ulla moshyrlificaziue eguale a quella lIell ill iziale atto lllotorio non lJoduce pere il (110 Illoyim ento raquo

Uneste modifieu7ioni deg li organi pelifclieacutei (li moshyto le yiblazioni ludilllelltali dell attu ILlotOio rishymanguno incoseienti e u(li nOli ce ne ltlyvecliamo affatto ma 11811 ehbrezza alcoolica o in quella da

40 l1f IJA Llil E l I~O)iI -~

h a ~middot~lt i lt (FtitllCL Gler) i mUIim ell ti ill cocihli CW accompagltano il [l e lt ~ic IltO ]gto~so no diyell tal tanto appa risce uti da rielallo itl telo 1 10 SlegraveSSO

moclo clIP pel luulaUia O debolezza di ln tano ap pui slte nti le piugrave piccole iblazioni duna cont ra shy

zionG Irlu eoale fino a l ]lUntmiddot) d iO il passo di(mta incedu c h mano ttt tlla al mitltrl10 sforzo (l ) In casi patologici P03$0110 rondersi coscienti allo stesso in(lil iduo le ludimentali yi bl(lZ io1i duna rappreshysentazione motrice Un inferm a di cu i jllrla il S e g l as ~lentia delle r oti in b OCCil pei mommenil della pioprUgravet Lingua anclte quando la lingua non si monwa affa t tu ed un altra ~eco lljo lo ste ~ so

autore cpade a eli ayete dei preti in cOtpo e Il e

comptendGL1 le voci dai mo vimenti che le J IOVO shy

cavallo nella lingua Il TambuIi l i plih ()gllalmJnte di Il n all ushy

cinata vile ~e nt fotmarsi itt bocca ingiurie e beshy

stemmie laquo come se essa le pIonunziasse ma sema realmente ptol111tlcia rlc raquo -la lill gua di lei eril in preda a piccole oscillazi oni sulla pu nta su i ma lgi shyni e su l rlOI-sO (2)

I IlIoyil1len li incosc iellli nOll S()JtCJ egualmente in

tcn~i in tu tt i gl indilidl li gli ltomi i cile po~scggo

no inte ro il u0111inio di sugrave stessi cd allche le pershysone un pograve anlozate neg Li anni come n Oli arrosi icono facilmente non si lasciano trasportale dalshy

(1) A 10 s s o - La [luIa - 1ilauu FlaCelli T regraveo j SSG p IH (21 A T a m il II r i n i - ~Lllle nllu ci nazioni motorie - l(lshy

vista aperlmentale eegrave~ Volullle XI - 10 IV

TiUS)lISStO-igraveE D1L PE siEIW ECC 41

r emozio ne e incere dai -entitllenti come sanno rimanere impassibili innanz i all e sventure o ai pe ligli e ttasconderc i propri pensicri a llo sg-uardo iuugraveagatote degli altri coi no n plegraveltl nrano fIl0 jshy

UHJltti incoscienti pe lcett ibili Tutti costoro si1 lubbelo delle cattic gu iugravee pershy

ch~ come Yedretno gl ind oinaLori del peniel o uon leggoJlo chi ) i moim eu(j -iblato rii genea li ugraveall ordinp- menLde dci lc l O (( Legraveultcri in all i i termiJli incloi lIanu solo il pens ie ro di qtlc lli che si tradiscollo o cile o[diono tradirsi pet aiutarli

Il Prmiddotof V e n t li r i al COl~g l fSSO freniatrico teshyDutosi in Novara nel settembre 89 disse laquo Reshy~ntemcnte Prer cl ed al1ri hanno dato una spieshygaziune scienti fica al fatto della cosIgrave deHa lettuul del JensieTo dicendo clte alcuni uomi ni di fina scushysibilitagrave e(l eretistici eseguono ioUi li tnoimcnti cu llpshymani quando peU lu tlo irllensalllente la forma dun ogge tto Tali con tlazion i muscolari leggc lis ime venshygono sentite dal cosi dl~ llo letto rc dc pC ll g i ero ~

Pick mann rifu ggiI ] da co lolo ell e non 1evano qucta inCOllcia o vo lontaria rli ~po i z i () l e la quale iene alle volte accresciu ta da lla lidl(it clte i ha nel fenomeno e indeboli la J ~12n ta dallo lte tiici SOlO gl ill cled uli per qu cOl ta rag iolle pe~sime g ui de Pi c km a nn li di clti aranl antipatici Sotto linfluenza delIordine menta le da impalo

tlIe poi non sono Solamente i muscoli ( lt e entrashyIla in ihlaz ione percltegrave a misura clte l e~perilllen tu ~a secondo le intenzion i el ell old inatore deg se Ile allontana in lui si pOdllcono degli stati emo

TIUllllss lo llt lt1c1 l)ltUhQ 8

---43 Igrave~ u 11Il-LlJ1 E F ROXfH

zionali clte non [lossono fare a meno di detenni Ilare variaziolli della tempClatUla clelia ci ro lazi oshyne sanguigna (bi litmo respilatorio e yia dicendo che SOIlO tante altlc yillluzioni cll() si a~soc i an()

alle y ihlaziolli Illuscolari (()tituendu LIlI insio me almoni co li una putell zia li L~l dillamicu non t lUSCUshyrabilegrave laquo Il suggestl rc cile s i n telessa alla cosa non obbedisce allidea dell atto soltanto coll e puti del corpo che sarebbero implicate nel eseguimento delshyla tto egl i spinge a cosIgrave dire co n tutto il suo eshysere il suggestito vel80 il punto ove intende conmiddot c1ulio lo abband()na al call1mino co n un senso di ola soddisfazione quando ba PIoplio lintenzion di farlo camminare e si contrae tutto con un seno so penoso di lfs istenzu (Illanclo lo vede CIIde il corso ed olttepassare la me la ( Bel1eccll il w ) raquo QuillJi IJlJalJto llIaggiolc Ugrave la sucet ilJ ili ta d ~ ll 01 shy

dinatuIe a pCltllruazioni fisiche di lIatUla dleLtishyva tanto piugrave egli ugrave al cao cii agir effiCaC ~1 1 l nt egrave

~ul le tto le di pensiero Qlliil e egrave il co mpi to di middotqll(~l ultimi - Pellp iregrave

quei moti plIdimcnbli 411 ~ llc invisilJili 1I10rliCkazioshyni organiche e C()mp iel ) r atto voluto ciograve llCshy

corlOIlO dei sell si linis~ilui d lIn eccitabili ta sqllisimiddot ta FOlse un senso nnoyo che comincia il fltu le primiddot me alm i o la patologica att i-itit duno di qu elli giit c(lnosciu ti Giudichiatl1J per esclusione

La Yi ~ ta e ludi to s han da mettere per pr ilJli fuori causa pelcll egrave P i c k m a n n p e$ si tma le oshyrecchie e si benugravea gli occhi il tatto nel Pie1 1I1 an n lI tesso El poco sviluPluto JIlm 70 a destla 58 a

THAS~IJSSIO~E DEL PE~SIERO ECC

tla e di IJOCO nlria nello stato ipnotico (7 ebIO Igt lt

o LOlllhloo) e l olfatto sulla gu ida dell Oc h omiddot 1 Z fatto scend ere in li zza dal BOlJYecehia to 1deg 11

1 ( 1middotlenlre la tc ~ ~iu delle z i1 1igraveresioni spccin1i ac s(wze non pllO tenelsi In conto essendo UII po

l UIIO nel Pickmann in cui raggiunge il 4deg glashydo ddl osmllinetro (Lolnbloso )

Sen rimangono che la sellsihilitagrave generale c la muscolare

Della scnsibilith generale del Pi c k ma n Il il LOllshylOSO ci ha d(Lto essere coi 8(1 uisita da con fonrlolshysi con la dolorifica Colb mebdloscopia gli ha troshyvato lilla forte senibilita al piombo ed allo zin co l Ilon lIIeno intl IlSa la sellsibiliUI magnetica

La faeile stanchezza in cui egli cade l incertezshyza della scrittura da degenerare in una vera dishysgrafia come di ce il T ombloso a llaloga LI quella elei paraliti co al primo studio dimostrano l cs isLenza d lIna debolezza irritabile compagna duna eFageshyata e morbosa sensibilitagrave mu sco lare

Onde ben disse il H i b o t con queste parolelaquo la lettura del pensielo che non eehe una lettura di ~Irtli muscolari e tanti altri fenomeni sono repushytati stlltLoldinari porchegrave il pubb lico ignola luesto lattu psicologico elemen taro elte ogn i i mmagine co nshytlelW ulla t~nd8 lJ za a~ 11 1 illlento raquo

l

Il profano potla mcrayigliarc che ai sensi piugrave lenehJ(J~i apparbnen ti qua~ i affatto alla sfeuro1a delshy

ilJtOsci(nto ro i yogli mo attribuire coigrave il8nde

44 GnnlLDI E FROegraveiDl

impollama Senza lill1andallo ngli sc ri tti del Dain dello SPClI CC l del uIJ(lt dai qua li si eacutel ~segna al SHlO lIlu cola leacute un posto p l incipule nell eyo luzioshyne filug enila (Id nntege llicil (kl pensiero (~l o l ~ e lshy

I i) ~OlJ7a li to rdal gl i d Ir il n i Il o t fa riposare ~ ll qU(sli se Il~i In fo nra pi ugrave a lta deJl ill(Jiy i d u a lii ~l pgt ichishyca la pe r ona li til c i ba~te r il lichiarnare la ~u a attenshy

zi one ~ u falL i di use l(lzioliC comune e g iornali era Chi lt Igrave ilYede che tutte le nostre funzioni 0 1shy

ga llidl P i compiono bene ciii ci in cita chi ci s[J ilshyge al la uro e a lI attiiUl Ohi ci di ce che il lOshy

st IO e~S(lT e egrave stanco ammalato e ci im ita a l ri poshyso Chi ci dit il buono ed il cattio umore chi ci fa eere ti midi o ltoraggiosi

Quanti a tti non compiamo in torzl c una sc nshysniorie genem le o muscolare ed alla nostra insapu shyb Dopo th e ia l1lo stat i lungl) tempo attratti dl una f orte occu pazi one ci leYla mo brusltum ellte c

flcciallJO dei pa~s i ll e iugrave pc la camera apriashymo una fi ll es tra pe prendere aria o attaehiarno aida mente le labbra ad un bicchierc d aCl]cla ~enshy

Cl intp IlOlll ]lCle il c()] ~o dei nos tli pensieri delle nostre medi tazioni

Chi h t fal to co nOSeacutee re ai nostri 1l111 ~c() li i l bi shy-lt0gno del moto al nost ro sangue il difetto tli ossishygeno e di acq ua ( Quale Ololl(Ulia deterw inazione ci ha rn(J s~ i a p[()lt urltl lci cose indispensahili allolshyganislllu

Le sensibili th rli coi pa rli a mo SOII O sYilllp patisshysime neQli allimali Ali an ici nltllsi dull terremOshyt(l noi iamo lttn isat i solamente dagli apparecchi

4shyTR S) [I SS [O~ E DEL PE~SIERO EC C

IWL il ca lle atla lameu te yolmentc ncl sishy~1lII kl

1middot111 liotlC e la bn t1Ilna cerCl fu ggllc da l nt ln (l bullII (hi 11 ani~a de lle fatali ondulazi on i E

(lI Il1

1gt shy l t LI rnl11oito un lt1lwddoto raceonbto dal(11 1101 c

Pr ll f la lllliCli che ossenrlo ily onu lo un telTemoshyto ili un pa ese clI e o] 110n r am ment iamo tutta la geli l cnrse il rifugi al 1 nella pi azza che ela rushynia ma la merarigli L fu g la ll ele (Ilan do la trcshyVt Iiil occupaia dai Ill aia li

lhi piu se quell e lWlw[ilt be be tie ltl prgtenddlC il Ill~() e tro are piugrave sicuro licoigrave ero

Iigravea~tltLn n dunqll e L sensilili(t general o e la tnllshy

l-rnlalo ari eacutelnpd irei eli tante co~e bastano anshyche a falci compiere atti impor tanti e Jire tti ad un fin egt utile se nza l in tf ITento cle lia yol tlntil e delshyla coscienza

Che saremmo noi ad ese mpio gteIlZltl il ~on~() Illllshy

~colale Delle otIi pi ene di ali _d occhi chiushysi () nell oscnri til non ~aJllemmo se allhialllo piEshygata o estGia l1n a gamba se Ull hrilGr io egrave ~() Ilevashy

to in aria f) pendeute lun go il llOneo se abh iamo cllnmilltto deg siamo s tat i fermi infine non il H e rnshy

mo 1) id fe astratte di laquo f()rza ) di laquo lLlOto raquo di laquo cshyIWIgiaraquo (M o lselli

I~cco un esem pio clIp jlj(nd iLllH) dal T a LI I ilshy

li Il i il (llia le l ba pleso da l )emcux laquo ull a donshyIla a6U perduta com pl etamente la sem ibilitlti ta tshytile (l Illugtco lare di un lato del co rpo ora quando le ~I lgtldin(lYu Ull nIltYilll cnto col I ~l t(j aneLcsico e~~a Ilgt compiLt eatLliIWlll e ~ (m~a aOI plln to eoshySCienza gtle il llloyilUento era stato lompiuto O no

- - - ------ - --- -----

bull bull

- - - - ---

- ----

46 GHJ)ILDI E FRO -YO A

infatti se i i ltl 1IesfH U il suo arto nel 1111 ce l to punshyto dol lllOimen(o senza ltil e jloie0 accorgersene colla i sta e~ a nOll ~i ltleltlenl del l inte1I1I1iugrave _

ne e cledea di ayerlo lt(1I1l pi uto in teroraquo Simil lllenshy

te r eI alte raz ion i lt1 (1 ~(n~o Il lu-tlt-lil re un pa zzo do nostro ITliluiltomio (Jcde d essele spinto ill aria dal soffio ltlimmaginari lWlnici eltl un altro sost iene di andare in lt ielo e t01lla re piigravel yolte al gioll1 o il che ~pJ irn egrave co~tan terneu (o con q uesto ge rgo Si ne e si ielle si nacc e si 1ll1lOIe - E iu virtugrave del enEO nlll~ co l a r () non y Ograve UII ill(]j-ridu u ch eo LCilI abbia provato almeno ulia volta nella yita la 0shy

llltUl cii volare in iiogno

shy

LaeUlea a dei gtcnsi egrave in generato a~sai rei atishylt1 Pi g- lian lo ad esempio ]ol1aHo e un semo in noi lIIedioclcmete syiJl1ppatn eppu re in alcune pershySOUA e Il ei seh lggi puograve alTivlUO a fin eu c increshydibili

-ooLlw art parla duna don na che predicoshyva g li lllltlgani parecchie 010 pri ma per la percoshyzione cl Ull odore o lforoso che riconosceva nellashylia r n le ligi o~u di P rllp non solo riconosleva colshylod orato le dilTe rell i lJ( lson e ma di$tinguenl lt11 1shy

cora una fanc iulla o ulla cl onna casta da quell e che Ilon lo erano

L e c a t riferisce ln caso abbastanza curioso Un fan ci ullo perduto fu allcn1to nei bo-ehi che non abbandonava rnai )1CVltl l oo rcl aio co~ igrave fino da rishy

1i TJl ~rWir n E DImiddotI lE~ lEno ErC

conn~cel( layyi einari llei nemici uominI o animashyli Hitnt lato piugrave taldi 1lella i ta lii lc tuLLa la sua lulegravenza 01 fa ttjya si con~e l YltJ in lana Esselldoi mashyritato egli poteLLe ~ ltlple CfLl lre sua maghe a lshyla lraccia Dio ne scansi l

~i riferiscono pure no teH)]j 83empii dj delicatezmiddot li olfattinl presso i negJIgrave alc uni distinguono le tltccie dlI11 bianco da quelle dun nero e inseguoshyno alla pesta quei slentulati compagni l he per ~fllggire alla schiaxiill si lifugiano nello foshy

reste (l) Le persone istericIgravele ofigraverono pure nelle funzioni

sensitire deli catezze incredih ili p i c k rn a n n a nershyte il magll8te al braccio sinistro e alla nuca come una fiamm a Yia a distanza ltli qual tro centimeshytd ( L o Il) b r o so )

La 1irn(lIina X dice il Bian chi indicaya con grande precisione il punto del dO IO ol-e io teneshyo dire tto il mio indilte alla distauza di dieci ed anche di enti centimetri e ciograve nel SUll comple to uhbigl iamen to (2)

Se la sensibllitiL genClill e e la muscolate dilcllshytllno in casi eccezional i delica le Cu lTlO la piugrave dushylicata sensibilitiL uditira () olfattiltllIon egrave mel ll imiddot glia che si t loYino alle a percepi le irn ples~ ioni sconosciute alla maggiolHnza

~I A G a l o p i Il - Le Pa lrll lll de la (emme ldii tSS6 Pago Higraveigrave ~II I B_ a c Il e so llL m l - 1 I_H1J d ~Ztzl ol1 e PSICll ll3 rae Ollllam boli ca ltlell ipno ll s mo - V ~d lln NtioV1 st -Ith

l JOJtsIIQ delllor U L o 1Tl b l o so - Tonno t SSO pago 4u

~8 onH1AL DI E PROND A

Dopo quanto aLbi ulll o detto sarebhe inu t ile di shy

chianuo clIC la storiel la messa in giro clw P ickshyma Il n a-eso ri nuegLt b sincer ib dlli suoi es eshyr imell ii la cOTlsiderial11 0 come una fi aba e se da -shyvelo ay(lS~ egrave) fa Lto dicli iil laz ioni di tal genere doshyT e lIllllO r itellelC el le aud w in qles to a nebbe 0 1shy

feda Ull a ltla nota della suaudole isterica - shyla rne Il ZO~pa - per limpossiLilitagrave (li urn mettele che un Pi ck m a nn qualunque bas ti a canzonale migliaia e migliaia di persone co lte ~ in te lligenti di ooseryato li e scienz iati fos~ e pure (quel che non egrave ) abil iss imo plestidigi ltuIe

I nosti esper inlJu ti fat li colla pi i glalldo seremiddot nitil fuo i della legravec1ame da cltello (01 ]l IoIosilo di studiare freddam eute un ft= noll1eno ehe a pr-ishyma gi unta trOl in(Terl uli gli uomini anezzi alshyl osservaz one positiva ec1 udoll o almen o pe noi og ni contl tazione

Ci pot r~l essere dieTgenza sulla manicr a di spi(galio l u a il fenomeno eacute CIO Si POL[ cLi chiu middot rado una fa co lLil rar l iservdta ai neIopatici cd anche in que ti non sem]lre Lene svilu ppata negrave mal to costan te ma JO I1 si puograve negaJlo

Amll1esso che un ord ine dato mentalmente sia accompagnato da Illodificaz ioni mu scolari Yltigravesali secr etivc trad ucigravelJili in vi braz ioni che si trametshytono da un uomo ad un a lt r uomo pel mezzo delmiddot

TR ASM ISSIO NE DE1 PENSIERO Eec 49

l aria (o col contatto diret to) essendo poco sosteni shybile nello stato attuale dell a p~ jco- figrave si o l og ia la trashysmisione del movimento de11e Dw ecole cer 2bla li puPo e semplice at tlaYe l~o la scatola cranica crediamo che la lettura del penszagrave o )ientlIgrave nel orbita dell e suggestioni mentIIi in yeg-lia anzi egrave in gran par shyte una varietagrave della suggestione di moto del Bra id e dellal1 tomati ~mo dimitazione delI H ei de nh a i n La facoltit cl im i tazione si sa del r esto essere stata invocata dail H e clce r ( l ) e da molti altri (2) in seguito per spi ega re il contagio psichico Infatti il lettore del pensiero non fa che inglandire i pico colissimi movimenti di colui col quale egrave in rapporshyto come il microfono ingrandisce i suoni eacute un i shymitazione in grande eg]j egrave atto a percepire e difshyfelenzi are impressioni che sfuggono alla comune degli uomin i ondulazioni che nessuno vede come nessuno vede le ondulazioni del suono ciel violino o della trom ba ma che egli sonte e distingue coshyme lorecchio quest u ltime

(1) He cker bull Die glos ~e n Vols)rao kheiten de Mitte l a lt ersberalsgegehen Von Hllsch 1865 I (2) Vedi R Os Ci O l i - Un cao di p U 1 ia o qua ttro _ il Mashy

li oomlo moderno anno IV NL

trasmissione ciel pensieo

50 GRIMALDl E FRONDA

IV

Passeremo ora breyemeate a rassegna i nostri spelimenti e vedremo che essi non solo ci hanno confermata la ve itagrave del fenorreno P i c k ID an n ma ci hanno pure porto l agio di verificare lesatshytezza delle osservazioni che fin qui siamo andati svolgendo Ed a ciograve hanno contribuito non tanto allorchegrave la riuscita era completa ma quali do piugrave pareva che se ne aUon tanassero

Nelle suggestioni grafiche alcune meritano qualshyche considerazione per esempio disegniano una testa di uomo (fig ]]) sen7a oleccllie e il sogshygetto pe riproduce ulia colle orecc hie co~ i nel riprodurre il disegno dun uccello non si contenta di farne solo il profilo come nelloriginale (fig 15) ma vi aggiunge qualche tratto che accenna alle piume (fig 16) Per le parole scritte commette elTori che sembrano discostarsi dai precedenti inshyvece non solo sono della ~tcssa natura di quelli trIa si prestano a farli meglio intendere e spiegare

La parola Nlarghencc ha due riproduzioni la prima lVIa r- ia la seconda J11w-gheita - Amo)e (fig 20) passa pure per due riproduzioni - luna egrave una ripetizionc cvidente della parola Jllaiia aJUgraveJ

TRASMISSIONE DEL PENSIERO ECC 51

uaIe ha sottratto l ultima sillaba pcr aggiungere ~eltita lultima si llaba della parola amore - il che appare chialo dallanalisi della figura 21 (la riproduz) - laltra la riproduzione esatta egrave eseshyguita pUIe con una ccrta difficoltagrave (fig 22) La tra~crizione del nome Andea sembra pOI affatto la crittura dun fanciullo che stenta a copiare un csemplule (figure 23 e 24)

~ella serie delle suggestioni mentali di 11l)vimenti estesi troviamo erlori clJo farebbero credere a tanti insuccessi invece entrano con mirabile chiarezza nel novero degli errori gTafici testograve de~critti

Una olta gli si suggerisce di aprir la porta della stanza ed il suggestito cone ad aprirla (fin qui r esperimento egrave riuscito) ma illVece di arrestarsi a ciograve chiama ad alta voce la persona di servizio Quando gli ~i ordina di andare a prendere il calashymaio egli invece Plende la penua e si accinge a scrivere

Si noti a questo proposito che nell esperimento che aveva preceduto immediatamente qu estultimo egli aveva preso (per un errore naturale essendo bendato) in luogo del calamaio una tazza che stava

ccanto si noti pure che dopo av erlo avvertito dello sbaglio avevamo di soppiatto messo il calashymaio in un altro posto se per caso fortuito o per volontaria deterlllinazione egli aesse voluto la seshyconda Yolta (lirigersi verso il luogo dov era il calamaio anebbe dov uto diri gersi al posto primieshyro (loyo gi~t aveva saputo che fosse certamente Quindi egli seguigrave in ambedue i casi una suggestione

---52 GRDiALDl E FRODA

mentale a parte facendo atti relatjyj al contenuto di esso

Qui cade in acconcio c1etelminare con esempi che cosa egrave la suggestione di moto del D r a i d che cosa Iautomati smo dimi tazione dell H e id c nhain Gli esempi col rlostro comodo sistema di saccheggio (i dannegg ia ti possono were da noi so lo delle scus pelchegrave egrave assiomatico cho i danu0ggiati - (luelli politici insognino - sono se lllpro rn d ret ribuiti) j gli esempi li tlol iamo in un laolo de l P e t r a 7 z ashyni - laquo a un ipnotiuato avvicinand() le dita del le malli come per incrociarIe egli termina cb egrave latto se lo si conduce a piedi d una scala dopo incitato e aiutato a fare il primo gradill o egli sale sponta neo e syelto tutti gli altri fino et clw si troya i n cima se gli si mette i n ma no un cappello tosto ~ i cople eccraquo

Lo stesso Petrazz a ni ri corda che H an se n mette in pubblico il Sig X nollo ~ tato ipnotico raquo lo drizza in piedi e porta le hraccia cii lui neIigraveltl posizion 3 (Iella nu tr ice col hamhin e poi ~tlo6)a la eu te por 6ssalo con delle con tratture qurs ta posi zinne Immaginate sulle bracci a di X una bambola A questo punto II a n s e n i i colloca ilt faccia a X e in modo appen a per cettibile agli spettatori prenshyde a ci ond olarsi di quagrave e di Ici e tosto] automa yiyente comincia ancho lui a oscilla ro colla ~tcssa

cadenzaraquo (l)

(1) P c L l a Z l a 11 i - L~I ~ u ggf~l j L tJ e n e llo st[t (O ip IJoticO e nella vegli a nivi iu l l limeni ale VoI XJJ - Fasc 111

3TRAS)IlSSIOE DEL PENS IERO ECC

I primi esempi non son~ che il portato cl~ C001shy

fhiolo glch e abltlHlmalJe cII mOYlmoutJ(li nnzioni un allO rw ha sempre a~ ~()cia ti degli alt li compiuto il primo si richiamano i seconcli U e p es ad u~ attu ~ono associaLe due o tlO en e cII atti III fl e lcm ti Il primo POtdl liclIiamalc ] una o ] altra serie secondo una scelta cosciente ( come quando con una pinta daIgravelt a qualcuno iII lIna certa direzione Ilupsti comprendo cosa gli i vuoI fa r compiere) e i nco~ciellte (conio qun[I] o fatto cElguire ad UIl

ipnotizzato un ll1oYim ento iniziale e ~ ~o ne eegue altri che non sono nelle vostre intenzioni ma che pure possono wer legame col movim entO iniZIale)

el econdo degli es~mpi poi quello dell Ha n se n egrave lampante lanalogia clell imitaziono che il Sig X fa ugraveei moyimellti appena p eiceltihili l e]] Hansen col caso di una ellt1 sngges tinllo mentale in cui il movimento impeicetlibile (l sem pro cOIlispontlen to ad uno o piugrave movimenti jleniat

Ecco dunque nella diluciclilzione degli errori dol nostro soggetto Iltigrave co nferma del lflfCCltllliSlllO goneshytico clelIa ttasmissione del penicyo

Il nostro soggetto cl isegna llll olecchio (Iove lIon si yoleva trattrgg ia dltl ll c plllille r1 o (~ era olo un profilo scrie j)laria in vece di Jfwrwitrl tpc la porta e chiama la 301Tt (juanro gli i chiedenl 8010 di aprire la pod a prende 11 penna per scimiddot vele Ci uando gli si C)Irlina va rli IHull(lcro il cda middot malO ttmiddot tu o m viltu della eO()1Cli nazione della scelta t middotl l tnCOSC1811O e (O la tO llllellza a COllljllutale un atto passivamente iniziato

54 GR1MALDI E FRONDA

--_ --shy

Se P i c k m a n il egrave relatiyumente perfetto e ordi shyna riamente non s tlaripa negli atti da compiere lo dEve al esercizio pel quale ha acquistato la facoltagrave ci i non slanciarsi inconsidera tamente alle primo imshypressioni e di lasciarsi per di r co~ igrave guidare a paso a passo

Una spiegazione scientifica non manca por l esperishympnto se ttimo (fig V3-14) Daudo un primo sguarshydo sup81ficiale alla figllra H si dinblJe falIda la proya inYece analizzando bene il disegno lo si -ede fUlma to di due fi gure combinate insieme le soshypracciglia e il profilo del lIaso sono la chioma de ll albeletto e il t ronco il resto poi form a in sieme a questa prima parte una mostruosa testa femminile

Non pare che ci possa essere difficolta a ritenere che leeror e sia dov u to a due cause - la persishystenza delle Ugrave11111(t)Ugraveti e la polarizzazione psichimiddot ca p( l la persstenza delle immagini il disegno precedente - una te3ta di U OB10 (fig 12) - avrebshybe donto sommarsi allalberet to al con trario vi si somma una teta di (lollna pel noto fenomeno della pola i izlazione psichieltl fOlHlato come dice il Bi anshychi sui lappodi eli antitesi p o il bianco deta lidea del nero il blu tto q uella del lJello luomo qu ella chllla do una e viceversa

Pel la stessa pemiddotsistenza elelle immagini la prima riprod l1 zionc della parola amore risulta dalla fusione di una parmiddotte della parola klwia e di una parte della parola A11101e - lvIali-er Vha di pi u la parola ilaria rappresenta unimmagine preshydominante forse dovuta al fat to che una Sigmiddotnola

5)TRASMISSIONE DEL PESIERO ECC

che assiste agli esperimenti ii chiama - Maria Per una ragione analoga la parola Aml middotea che

egrave il nome di uno di noi (Grimal(li) egrave riprodotta 15on shyza errori se si eccet tua l apparenza infantile ddla

scrittura

bull

Oltre gli clementL su cui ci siamo intrattenuti un altro essenzialissimo 0ccon e allettomiddote del penshysieyo per essere per-JcHo nella sua quali~a anzi se non temessimo di dientare troppo esclu3ivi dishyremmo che laltro elemento di cui andiamo a par shylare egrave il pitl necessario

Abbi a110 fa t to cenno in altro luogo della posshysibilit~l cl un attenzione ~pontanea incosciente ora aggiungiamo da er acquistata la cOlwinzione che la ttenzione yol ontaria de re eserci taro su (l uella il SIlO potere affinchegrave le sia dato di cO l1Yer gelc in una determinala direzione e di non fa rsi traspoJtare dal caso allorquando si vuole tcldossare alI incoshysciente opera superiore alle pr oprie forze

Il senso generale ( comprendendo dora innanzi anche il IflUScolale per comodo di scrittura) non puograve trasmettere che illlpressioni incoscieuti (salvo casi patologici) negrave i cosigrave detti letlormiddotmiddoti del pensiero si trovano in condizioni tanto fOltimate da avei la coscienza dell e sensazioni che certi st imoli (moshyvimenti vibratori dell ordinatore ) pruducono in loro tanto ograve ciograve ero ch es~ i non sanno dir cosa provano quando si sentono spinti ad unazione e ne

56 GRIHALDI E PllODA

hanno coscien za so lo nellatto di o~eguirla o dopo ayerla eseguita

Come puograve accadere che il lettore del pensier o SI sprigiona per dir cosigrave da tutti i suoi sensi e si riduce ad un solo come puograve inoltre diIigere queshyst unico senso che per soprassello non gli puograve f Hshy

nire sensazioni coscienti ad una piuttosto che ad un altra fonte di stimoli

Egrave una facoltagrave fi siologica CI uelIa peI cui noi arrishyviamo a concentraIe tutta la nostra attiit~l in un senso intenompend o momentaneamente o limishytando la fnzione di tutti gli altri se ci proponiashymo ad es di udire un disco rso che da qualcuno si fa a mezza voce lontano da noi restiamo immobil i senza respiro colI orecchio teso ver so il luogo dove si parla e non sentiamo e non vediamo uullaltro Se a l contrario il nostro occhio egrave diIetto verso UlL punto lon tano a scopI ire qualcosa ludi to cessa quasi o elel t utto eli funzionare se riflettiam o poso sono essere aboli ti tu di i sOllsi egrave noto il caso di Ar c himede Da ciograve son venute le frasi - esser tutt occhi esser tutt orecchi

Perchegrave ci dovrebbe mancare questatt itudine pel senso generale Forse non lhanno tutti gli uomini ma quante anomalie ben pill glaneli non si risconshytrano negli isterici

Ma qui ci si obbietta non si tra tta di dare una direzione a stati di coscienza si tratta - ed ecco la difficolttl piugrave seria - di imptimere una dilezione volontaria a facoltagrave incoscien ti

P er for tuna abbiamo fatti bastevoli a rischiarare

TRA StIl SSIO--r nEI PR)lSIERO ECC 57

l aIgomento Il tLWP01to della ulontiL dalla veshyglia nello stato ipnotico u stato giil mosso io eyishydenza Dice il L o 11l b[ oS II laquo una ragazza addormenshytata non riielo Illai i UOI segreti llIosLIandosi anshyche in ta le stato bugiarda ed una lacIra ipnotizzata non si fece strappale colla suggestionA la confesshysione del S U( reatoraquo - Rei il P e t la z z a n i oso serva laquo Cl mol ti ~a t ~l 1u ld ULo I i toJ i car~ i la sera col pensiero nS8o di ltI()-e rsi alylt1t0 il domani per ushygenti motii a una ceta ora fU Ul i cielI urdinario orshybene mol tissime igrave()Ite Sltegravel ctHenuto illiseglio premiddot cisamente all ora clesidela b lo posseggo questa tashycoltagrave in alto glado negrave palc poi cosa tanto rara pershychegrave so di tanti che si ttova tlo nelle stesse condizioniraquo

E possiamo confermare queste osse l ltlziolli perdlegrave anche noi abhiamo potu to tIl ette re piugrave o[te a proshyfitto tale facoltagrave e sa[piamo di qualcull o ogravee arshyriva allesattezza tI ulla sigraveegli a

Noi inolLtc abbiall1o nello stesoo soggetto dei nostri esperimenti olL(lIl1lo lllla ]lIOVi ci el trashysporto della yolontit [w lo staLo iPl lOL ico ~e ll a seshyconda seduta co~igrave ricca d intideltti il co llega Dotshytor Ve n t r a non potette COIIl piere dopo a ver adshydormentato B lI essuna s Iggest ione rnent~le gli facemmo riyolgere dell e dOtllande tendenti a strapshypargli la confessione dell e pratiche cui o i sottoponeshyva per lo studio de lla tra i lllissiolle del pensiero e nOn volle dare alcuna risposta anzi per aYergli rivolta questa doman da - a ehe pensoil) pov~~o B cadde prima in ista j o ca ta[(~ttico poi ~bb~ gt~on pshyRioni ed allucinazioni Noi gli wevamo imposto

Tras missione del pensiero

---- 59 58 GRIMALDI E FRONDA

-alla fin e della la seduta eli IHlIl plrlan G neSiULO

dellltl esercitazioni cui egli si prestaYCl Uno di noi (Grimaldi) e liuscito co lla Yugravelol1 tiL e

pel ripetute jJlove ad elamillare tutto middotiograve che gli accade quando a glandi intervalli un incubo molto molesto lo incoglie proprio nel momento che dalla teglia passa a l sonno

Non solo egrave riuscito a rendersi esattu ragguaglio di ogni ilse del disturbo ma anche ad abbreYiarne ta durata facendo in quei momenti una lotta cosigrave enelgica col suo malore che appen(j desto stenta 8 ctitingucIe se la soffellmztl egrave avvenuta nella veshyglia o nel sonno

Dllnque il tmsporto del attenzione yolontltlria dalmiddot Gosciente all incosciente ha il suo addelltellato in attivitagrave fisiologiche dello sp irito e la sua iprQva in fatti appartenenti alla psico-patologia

Si egrave detto che Pickmann opera in uno stato semi-ipnotico ciograve mi pare lungi dall esser plOYltl to

Lanalogia llon basta a determ inare l iduntiUl c leguaglianza tIa due fenomeni Cosi per quanto glandi sieno le analogie del sOllno spontaneo e del provocato nessuno didl cile un poeraccio che dorshyme sia ipnotizza to E non egrave esatto sostenere che Pickmann sia semi-ipnotico dUlante i suoi espe limenti unicamente per la mOb ione che talora ~I egrave dayvero visto passare nello stato ipnotico - p es lacqua in ebollizione non egrave HtpGle qualishytunque sia tanto viciml a passare in qmsio statO

Ora questa concentlaztmiddotone dell attenJione che noi so~ten iamo per chiarilB la psicologia del ienoshy

~

lH~S~llSSIOigraveiE DEL PENSIERO ECC

meno della tra smissione del pensiero ( suggestione lIlcntale) fn invoca ta la prima yolta dal Bra i d per spiegare lo stato sonnambolico sostenuta poi da Carpenter Heid enhain Schneider e sopratshytntto dall Americano I3 ea rd ma criticata streshynua~ente da Stanley Hall nel 1885

ioi invece abbiamo molli argomenti a nostro favore peacuter sostenere il plincipio della concent1ashyione dell attenzione nel fenomeno della letturagrave del pensiero senza mangiareacute allamograve delle agravennlogie

A di~tIuggere l6plograveiotl o chegrave P i ij k mti il il OgraveJiegravehigrave in illlllo ~cm ipIgravelotico ba l5 til Bo io il ~8peltl dl i3 PI~ k~ mah n pOIde la ltleacuteiditagrave llillt1 il lt1 egrave icino ad ndObishymentarsi e per tornare alla veglia laquo si percuotegrave coi pugni e cozza colla testa cOllho i muri e CDn~ tro le trayiraquo (Bolvecchiato)

Concentravi(me di attenzione - si ma concenshytruione yolontaria allo stato digrave vegliaJ egrave ciOgrave ~heacute Doi ammettiamo la psigravecologia non puograve opporsi

bull il jt

Ecco i futti sui qu ali cl appoggiatllc) 1 Caratteri fisionomici 2 sospensione della lespii azione 3 esecuzione precisa e rapida dell ordine mentale

alle prime cspelienze imperfetta e lenta alle ultime 4 aumento progressivo dalle prioe alle ultime

esperienze del tempo di reazione (quel tempo che COrre dal momento in cui il suggestore formula lorshydine mentale a quello in cui il suggestito lo esegue)

61 60 GRlMALDI E FRONDA

5 facile esau rimento passaggio allo stato cata lettico

La fisonomia elel nostro soggetto ogni yolta che si fece ro ~JlPi lll e llti PIlt1 qu ella duno intento a raccogliere ~ellstziuni intellle e sarebbe pnlagcshyna nile alI bples-ioD8 di chi liflette - mrrnica in certa secondo il Ma n t eg a z z a (l) In bIevi tratti il suo atteggiamento puo aLboza lsi cosi - capo leg-o germente rh j[J() su l petto quasi tendese ltt leg~(( 1Yi dentro ( fll onla della benda) COIpO pro tlatto al quanto in anulti come in UlO cile si accinge a camminare mani strette a pugno e blaccia alshyquanto C(ln tlatte

La repiltlziollC si altera dUI 1l1te la lelttwa e(l

( ~

-

Fig 25

Fig 2G

arIla anche a ~op( nrllr~i qUC1i del tutto La fishy3ura 23 egrave la cuna pll011lligraveoglafica de lla lespirashy

(I) P M n l e g- a z Z l - Fi ouolnigrave e lnimica- MilullO 1880 Vag 206

TRASllSSIOr- DF P El SIEIigraveO ECC

ziono normale (1) La figravegma 2G lapplesenta il tracciato della 1middot ( ~p il clZi()lw dlwa ll te una pronl semplice di diinlt1zi ol le c Ja cia ~c()gl ro giit una noshyteole differenza ji lllpCLto al LIacc iato nOIlllale

F1trmiddot2igrave

l i ~~

specialmente nel acco rciamento del raggio delle curve Le tigre 27 e 28 sono sLde ottcDute la prishyma duran te un cspeI illl ento dimcile di lettma del pensiero e la seconda gtu bi to dopo una rapshypresentatt dt una lincl l gg )[ III 1 1 ) ondulata deshyvesi ali l relatira immobilizzilione del torace alla superficiali tagrave o qua si interruzione degli atti respira middot tori laltra invece composta di cune a glandi ragshygi riproduce le profonde inspirazioni fatte dal Zetshy

(il l tracciati sono slali pres i coll slim olo rl r llt espi-ashyrWne del DI a r (J y c ridotti ad tu qual lo thdla g-lmiddot(llld ozz[l aturale

62 GRDJALDI E FRO~IH

lorccedil appena finito l espetimento per la necesciitagrave rli supplire al manco di ossidazione del periodo darres to e rinnoyare ampiamente laria dei polmoni (R i b o t)

Rileggendo i lesoconti delle sedute riportati nel prime pagine non sfu ggira come certo non e sfu gshygito allosse rYatore analitico questo fenomeno che dal momento in cui UIl O di noi pensilya IIn Gldille da impaltile fin o a Cj lwl1 0 in cu i il soggette relgishyTa con Uu at to C[uctlsias i traSOt lleVa un certo t em o po vRllabil e li pochi secondi ad alcuni hlinll tL

Nella 1n sedtl ta 11 tCIli lO pll blo-e Ili ehbe nei la liPlwlllione d~ 1 CJlcliio Iml vEl fii pUle hl qU idh dellombo sebbene li ntera figrave g- llm nOn flsse sloLt esegui ta che co n suyelchia difficolt e in tle lip reshyS3 (la difficJIUt in b i Lasa puograve esser dipesa dal la Ileces~ i til di sent IgraveIe ari lin o ad uno i sil~goli a tti da compiere non ayendo es~ i fla 10 10 una cooldm azioshyne in tima er indisso lub ile) _ __1 tliangolo il tempo di reazione di -en ne piugrave lu ngo an cora e le difficoltagrave della riproduzione furono pure rilevanti

Fattolo riposare eseguigrave prontamente II diffici le profilo dell a fig_ 7_- ma si eaurigrave subi to e durograve molta fatica ad imi ta re il cono rOYescia io di cui foshyce dn e riproduz ion i_

Similmen te nella seduta te r7eacute1 la r eazione alla sugges ti tlne dci hOZl8tio della testa di uomo fu pronta nonostan te la milIure semplicitagrave delJa fig ushyra ma la luciditagrave si Oscurograve affatto appena al terzo esperim ento - due eiperimenti meno della pr ima seduta_

Questi faHi furollo 11iugrave evidenti nella 5a Se(l llla

TRASMISSIONg DEL PE~SIERO ECC 63

e con maggior chiarezza nella teasmissione di ordini di movimenti estesi meno cii un mi nuto per l ordishyne di andare a suon ale il pianoforte piugrave d un mishyIluto per l apertura della pOlh t re minuti per la presa del calamaio_

Lesaurimento del soggetto egrave stato quasi sempre proporzionato al grado di attenzione che la natura della sugges tione menta le loclamava egrave caduto dcshypo pochi esperimenti in uno stato di torpore psishyco-fisico che nell ultima prova dell ultima seduta ba raggiunto la vera ca talessia

La maggior luciditagrave ha corrispOlto sempre al prishymo o ai primi e~perimen ti quando cioegrave l attenll ioshyne egrave massima ed egrave andata proglmiddotessIgraveltigravemente scemanshyd-o egrave sta ta la piugrave schietta in alcu ne prove grafi che OIOgrave conferma il principio che il leltOe non perceshypisce che i fenomeni espressivi perchegrave la suggeshystione grafica costituisce un ordine mentale con esecuzione intera degli atti pensati non Piugrave co n atti allo sta to nascente _

Sebbene almeno in cer ti casi il senso des tishynato a laccogliere i moti livnl afoli dell altrui penshysiero semugravera fatto piugrave per le piccole che per le grandi o ndulazioni piugrave pe r la fiugravera che oscilla che pel braccio che si I1U OYe _

Non abbiamo pot uto constatare il passaggio per continuazione ugraveello stato di lettura in veglia allo stato di lettura in ipnosi come avrebbe dovu to almeno quaigravechl yolta succeagraveere se luno e lalt ro stato avessero -quei punti di contatto che li farebshy

64 GR 1LIPI E FRONDA

belo quasi CfI llsidr I11 C pegravel b lun i come due fasi dello ~ tesso processo

bull Sulla causa della c 1c rsa dUlata del tempo di

reazione potreblloro uUllnettersi due ipotesi le quali pe avvel1 twa possono puro andar insieme

l deg l movimenti i) aioli tlell ollIinatore non ragmiddot giungono lintensiUl necessalia che gradatamente e coll addiziona lsi di elementi emoz ionali (in teresse alla riusci ta) 8d anche dplla stanch ezza se lo stato di at tesa si prolunga molto

2deg Occol Ie un cerLo tempo percbegrave lesecu tore disponga i suoi cen tri netosi nell a maniera piugrave

acconcia alla letLllla e ( r() t~e) penllegrave [tv~ngano

Ilei sensi depu la ti a tale ufficio accomodazione ed adattamegravento anagraveloghi a quelli cleli a vista

Per qucstagrave seconda ipn Lei i egrave ut ile osservare che rimanemlo il ~ Llggesto tc fOllflO come al)biamo fat to sempre nei nostt i (~ pc till1 ellL j e yariando in vece la distanza del sUggCB ti tO ~e non cre~(ono dintemitil le eccibz ion i egrave rl uoro cil e questi accomodi i suoi sen-i aila clisLanm Ciograve ugrave ( illente anche nelle prove del Pickman ll quando lOIdinatote non segua d appresso l esecutore in qualche ricerca supposhyniamo nella ricerca d una JetSOlla pensata Questo principio ci viene confelmato da I sapersi che nei casi in cui la facoltagrave di occomodazione non rispon middot de bene l esecutore esige clu l ord inatore gli si mantenga molto vicino e nei casi ancora piugrave in-

l RAsrrSSION DEL PENSIEHO ECC 65

fel ici che gli dia la mano lo tocchi in pa1ti seno ~ihili (id COII0

Il fellOUlBllO Ilei laquo lappodoraquo coll ipotesi del trashy~plto tlell Ugravett nzi one ll lonta lia dal clsciente almiddot i Il1coscien te dien ta gt f1 mpl ice e comprensibile Il ~nggestito dir ige il suo suaa do gchcale verso h i 1I01e (lllcs ti 0 tenHo eU mi ra finchegrave l esperishymento lo l lchi eile od e qtLindi sempre nel migliH 1lIuto di lucro L ( illl lll)ss ioni che al suggesti to arshyl in lllO du alri ~ pe ( lttOt i non possono cl isk arlo che lluando la sua a ttenz iono non egrave mantenuta nella inshytensita richiesta igrave~ onio ammettere che vibrazIgraveoshyni accessorie Ulnananti (la alLla sorgcnte hanno il t~ se si accordano con fj uelle Jellugrave SOlgente prinshylipale di tin forzarle

Se UIlO si proponesse facciamo per ipotesi stan o UgraveO cl teatro di plestale lu tta la sua a ttenzione pet IIn intera opera alla oce della soprana non sarebbe IHgt lci6 inenibil e all e yoci ciel bUtitono del tenore ~ ugraveei cori

1la tanta fillozza illllll SG ll ~O cosi OSCutO llon an ishyvit a vUcar la soglia delh cJ~c ienza elice l increugraveulo

E noi domand iamo all itC led lllo 0 sapdl mai Ugraveilshyi quaegraveosa intnllIo alla na tUlCl dello sensazioni che

pmtono dalle suo O~H riai suoi n~s i sanguigni dal suo i l1 t e~Li no dn l suo fegato e ia dicendo quanshyIu tu tw le fll nziOll i j eseguono regolat tll ente epshypure ufrlli pilt (g telo angolo de l organismo ~peshy

disce in ogn i Hli l e~ i nlO il i secondo im presltioni a i ~lI() i cen t l i sensl)l i

Lna scuola filosofica detta opica attribuiva al-IlTtSH iSllloe (le i J )CIS(CIO

r

- shy ~ - ~ =o

=

f

q

- D

l

CD

~

r

shy lt

-lt - ~

gt

~ ~

gt c ~

ltgt

n Cc l

r

-

c -

o ) ~

S = _

- --

-

~ ~ --

~

~-

C

O)

ccedil ~ ~

gt

I S v ~

l o z 1

gt

Quai nello SII() tempo che io coadiuvatl) 1lt1 10 1 t Fronrl facevo nel gioYltne tto iste rico E TI

k illiagiui di Ili innaJlz i Oll lifel ite le pil ~al ienshy

Il II P1Or CtSU( Lombloso apriva un illchiesta 111 ruhiJJicmu Ilei -l li n 3~ a 3~ ugraveella Gazzetta Ltlletur ia l i lMina lf~ J seltcl1l ure dell au no scorso

(le[n utile Imiddotipollale qui alcuni Ilei fa Lti laccolt i In lu i pC lchi i II o~~i ~ i t rovano feno meni e parshytll~(J lal i Lil che ll1(IItO si a vvicinano a quell i esposhy~t1 nella Ili 1l1~1 palto di Ci Iei to l ibro o ne con fershyIII tIl O I-l (ir l I~attcrz Plegravel1leLLo ai fa tti le sue Ipie pa lole

IUIIII il illd vel cl1 ha flccia di mCllLogna Ice I ul1m cbiulk l le labbra qugtlll e i puote lclil Clh senza col pa la vergogna

laquo Lo LL dctLO ]Jattle C putrei lipeLello io Quando tlll popolo llOll Ograve lIIlttUJO per u nL da Li~ osseryuzioshy1i aneho la lil scmplite lua elle sia aliena ugravealle t ti C al iLuJiui lgli UOli i creugravee tanto piLI poi se la lto-(a Lltz iOI1r- ngt ~~a diJticile raquo

laquo rjueslo mi spiega la inclcd uli lil generale ch e ha accollo le espelicnzc tu H altro elle disoneste eli IJ i c k III a n u ( le 111 ie ossen azioni e 1Igravecen~lte ia plOshy

losilo mentrC un applauso ult ietsale rrem iava coshyJno cile bauoll clellUl1c iala la flo(le la ciurmeria la fillallgu ~uUl]lalhl I beli lagata dei compari e

O jRI)IALDI

chi p iugrave ne ha piugrave ne mctLa E r it t naLul L1 isitllo

per 11ll popolo che SL Ilutre lli _ lcilJindi e dI Coshyriolan i che s ftlrovella pel un quarto (l~Ua vila alle declinaz ion i gredlO c lalilleuro I~ UII III sortt che per- affogare in mezz() a tcwlogio piil o tnegravelH) 1111 middot vate piil o Jl1ono vacue che Jdk ~CiIIZ IJn~ur di e del le figraveiclJe nOli sente c li o Ull lJofuml) [lllllallO l

l eggielo cJ(gt - egrave alilllal() fin Illi llimi ullli n rlimiddot idere secondu una ma-iI1H (mliule illlre-cilfli Lile il Ulonugraveo del pensiero da quello ldla malllil che in mezzo alle litl fl tnllli Il ich ialazioni di yirshytugrave egrave an ezzo a ingannare c a lasciali ingannalo e a falC~ dellingallJlO 1Ioll1io eli allrlli lulliturlishy

ne piugrave comunc raquo laquo DIlStUl t i a costoro COll1e pub farsi )itlatln tid

che 1m fell0rnenO clle (illO fulesso al~paTtlneva d moneto dolio spirito Jaceia parle di Il Ilello della materia raquo

laquo Che ne ~HmlO eSii della comlc~inl1c e delln irlshysformazione del le forze dI l lliolllo muggilllc ddlt scienza ualuIale moderna ClIC 110 SHlIllO eli dci prog rc- i (Iella Ilwrlerna liclliallia 11011 ntumlI shyte nello i~tolngia ma anche nello fl[ziolli tll~lIa cor t eccia celrollldl gl~zic IU i~p(cie agii tllilii S 11 1 ipllotismo cliC ci danno lsolak [(l ~illgnle fashycll llil llsiell iclw Oh llllli (l [ili semplice liII Wl

ll raie [lill ((Illonno tllgt ail1tIIlilli di tuUi il tTPt

re che tllUO eiiJ si un ilLgauno ((11 piacerc (li gi unta Ili ridere allI spalle dellL) SlirI1Zial() elw unti lt i fI lhasltt a 11 iaggial(I le opinilni igrave olg1Ji o diclliashy)a110 illguJI1no o nwgui iltraI1LJltllri( gllignlIshy

1PSntCF l

11 ( ~IIlOLlJJWlltl ia IllCr-iW al 1jIII~o llnimiddotep~(l j e raquo ( Ptlr paltI~ II~tlil aYeZ7i a rlgilllue solo Cd i

ti ahlti (llilli (leluto chr l llflIgravet d~plJ~L fOS6 1O

i ril tl i ~~ albiat1w iliziafo fin dai prilJlIgrave gifl1nl in Glii CIgrave oCrU pdlllll(l di rlltsta mldelin lill inch iesta 11uI1la elle aJiLLlllO IClIlido di (orlObOla re con igravetldcll~ jHett l uriginugravele

laquo 11 im ii TIfaI li hscialfl iutouugravecle a mezza [n((a ll1I IIl i((lo p[ocedcllle al pub1Jlic() pCl1cheacute

et pOltas~e dei Ca-i ili ( l[ er mltl tlella tleacute1smissione tld l ellsifto specialt nente negl i stati di passione aga IUgraveLUgrave o di glalltle attenz ione il pu1Jblico ci Ita middot 1Igrave spo~to g(~nellJsallente Mol le delle col rispon-shylllze l tl possiamo insetilc pelehegrave anonime o I ll usi alclul( trltJl[)O lunghe dublliamo aecoIciare llla come )ii de la messe=-non manca J impormiddot tanza raquo

Yclll IHl 1111 1ili di ligrave unlli il Ijualc lgtegui cc almiddot Irti lspcrimeuli l ilIlrd ~ lftli h lalIi~~ioIiC tI (1 1(JlicPLl

Ili 1 uegrave ruillll III lliek (l1 LO n l irtrlu l ulVclle di ci J c ii IIgcl lOIiIIIICII ft i lllLlfSC di Ilna ilcls((lsihiJilit

laquoc ~ hl il fenolll(gtto I(ni~ [lCITIIIgravel cKli i scnti lt piashy

NO 111 dal o-u(Uo spessI VOll anzl plilll1 hr In MIa

olia OlOlltugrave In 1-lIIIa~S( I I 111 1 lcnt d i (Ibllltli lc (Illa l fll UI1 di chi lo ICIW II pCI 111 (l I1n IIIWI110 f)(i dcgll espemiddot

iiltIJi iII 1II()lsilugrave lN cnnl mio r IIn ~(1iI il 11111 (unili[t nllscii ripetllfe JII l fru

y~ e UI) ~IJillll l0sto in tintI 111 lioJlt di 111onc da Il i era (~dl1~1 la h lc dl~1 i Itoi Ilr regt IlIlrtldutle

IlI i)alu dtlf~ siblOilll ltlmiddot21 11 III i eli si dilllolrlro lllJ 01shy

lui ollgrlii 110 un lv lli lifif~io11l (tenendo le i 11 j ln (li (he Olt- l Il() tlitIlhlo orso il 11101 11 Il~l(l 011

I 73

72 HtDLTr1

10 ~pil l(l ntl ne lv~ COlll 1I~llljo d H (~rso 1111 oelshyto igrave IClIlkn gt llvrJ lOIllJllllt i J middot~Jlclirl1()lllo Couegmugrave In pigravello a1 un p3IJO j1Iepn loll di nrlo 0 clodcse I naltrll persona nelh une ) ali i Il hnl1l gli oech i all individuo peleh 11011 IP (i~ rMC lilto r oggettI da celcai fo ( IVI) su lll porll di Illifilll r In due sal vegl ianIugrave LQ l illo fu pia Il 11 lo HA lolllnllo dI 1Il clI1P(lshynello All llrol io ~lli aUl(li r intlilitluo 11 pl(i lCI mano Iii conrlul~i in mezzo la ala c li di~i oli IIl1dal 1 IlOIl( I spillo diceuilogli Lasci la tiri JI liO e 1rI d e Cosi lII

fatto [ul Ull dato luuto c~o um ~I~ 11 11 lI mpIit UO (111shy

g li occ hi beIJdati) loccograve ilei pl1l1lo gillSIO n)11 t lOvtJ lIu lln ullor u n pil iUCN to s(or~c 11[ l e dita lutto il COldO~le loi

andograve all ultro campanello ed appena i ebbe messo la manI vi t rovograve lo spillo L esperimento Ilel una signori no che la 111111U1 clta vi si assoggetll( liustIgrave hl ilhntissimo et io mi CIJlliIISigrave allola tlttUArsi di lun c lIoplio tmslDissinllC del pcngtliero Minor lisultlto oltellni coi iuochi ii Calt

l rima perograve invitli Cnalcho l llJ~onl e 111 II lltle l i llrlishyviduo Il cercaro c troyare lo tesso ~lillo li prima Sopla Ulla portiera sulllt I llala io l tV(l pifllltlto slnza che daigrave cercatori fo~sc cOllosci uto 11 luogo lleeis lo cercassero comiddot lIIe crrclw lc lJb(Jlo in c tlsn loro lI11 ul1t11l lllilllill f( lO OIlY

cile vi fos~e comun icazione he 1ISC 1ilUlellllc il i i pcnsie(o Ebbc ne CI)1l uro logio lt 11 1 lIlI ) I)stnlllt clic j I tllshylelo lulIsi t lC mUlu tl jJ lirnu clIC lo sJliUo fI~RC (rnyn(o

D mbull GTA-OFLI l

bull Le mie Occ1pnzion i (ite JigllllIalllJ dllfl palte tlelil rnrdiciua 11 impeLliscClno I i lIt lunghe JilOItC 1lt11 quesl l

falti mll pu c d(siol elayo nUlifkI( ulln porlltnlariti 1(1 fishy

nClluellO hL lmie parIIi di IIIIl l I im fItlIll1 din iutelpreshy

ta7ione eLi allo iun irizzo 10 i dl) bI neli cgtlelimclll i Pc giutli~ale se i list1lllll [loitii Ii U ~t l spel iroentigrave

simo erUllIenle In atlliuuirsi l trnsmigravessione- del [)cnsiel(o ~ll) ili (aso si tlSIl ii tUI I il l Icrl (1)(1( (i )joC cl

PPFNDICE

IlDIl slessa coppia di indivill ui e(k tll ora suee~d() peSso cho due di tre noll riescllllo ll lora anche qua ttro di einqua sic lhamp si r ide dcI prcleso fcnonl l uo

lo [H I gt COUI( d i ~si ho nota to un fa tto che mi colpr e indo di gtlJl 1dOlC in t( lIl$tc plove h ]lIima di ogni scshylil d ll s i fa i ll coppIe ~I i verso di in dividu i riesco illusi coshy LlI llcnl enle Su Ici vo lto che ill tnpres i r espc r i me~l to ltlll lO pcrwllc diYCISC la Jl Iima lWO I 1 diede 12 volte ri sultato positivo Questo indicherrblJe chc il cervello non abituato II lIuelgt tr lL1 ezzo di Tiec INo UI idea nc perde prcstissimo la 1J11citi come sappiamo l rc ad(~ Ic 1C lIehegrave Ilssa i piugrave len tashyIl Iln t quando lo idce g li ~ l lI iY a Jlo l C IC ie cui eacute ab itua to lung he lettu re e IulI g-1l iss ilI i discorsi)

Qllimli secoucl mc nO li egrave ~ltc lld i ) ilc ill isulta to di e8peshyriulcnti l ipetu ti r llll ) dopo ] a ltro sullo stesso individ Llo Uisogneragrave invol0 flIc l osse rl ~ zionc 11 molte (oppie di pershytionQ [I CCO t lO fol lC a ci ascunl u na plova sola Non leSll

csd uso cOi i i l c~~[) l Cl cn i s i d O T~b be lICI un uguol nu shy111 10 di sblgli c ho f1 cend) H II ug ul l numero d i speiment i SII U lla suh cOlpin s Ia esc l ll ~o l cSllI fi menta cClebra le (Od hn i i fl ecc tnco l~ 1l~ CT1S~ di e rrore l donna rlel111 tesi che s i t ra Iti d i ttasrnis~ione del pensiero Siacc hegrave nell a l rillla plova IL) osser a to dlc i pMhisimi sbag li che s i hallll o lw)veul0no ltIn I Il ~s (Isi le persone sap ute bene 1illt) inlflwd si llll)C di i he hl11 110 Il f9 Ie tak hegrave in Tl IHl ~~tolld ft 1Io 1 Li t la ~o n tIl i ~1io l () lu on H megli o r iescono Ila I ll~to lt i puograve ( ln~l I Il I e Jloichegrave se s i a Iil in g ra nde il l i ~ ll 11 n j o ( he iQ ho uscn a to in l ilc l n lesperi mento a 6

ItbhJshln rl c10l u e ll t(~

LI) plOC li(letulc su lle singole coppie si jlllssnno tHe doshypo per cdere In lispe t li u fI(iitagrave ~ Il o esperi men lo ed alshytnaTlo le pc rs() n ~ quella Ie i si llgoli individ ui

Ddlo perso llc che CS pCl illlClltni tlC mi diedero positi middotIe le lr Igravetne l lc proye c loi (nolti ugtlg li a ltre le due pri me cd

Ilf sob b pi rlll lo lc~ont) olla flCLl it al fenomeno tak hegrave sono r iuscigraveshy

1 ~1 ~o l d i Ic i a~ is ( ~ n tc per l i l Ii l llC cinque yolle Sll cccssiv o

i O rai m hlLon e d~l lMI$eo

4 GRntALnI

~l)pO slmglitl i PIpIhjc olte 1)opo un C)II(1I [O li Olll ltIi li 10shy~l rigravelolliineia ti g li r~CIiloJrl l ii lil~ ii Ili 111 111 il e i Jl Iill

loi shnAlin i Il li 1I1I1i

Il modu di ( Q1nportDr~ i di l ll( t l lis li lul t i Ill i lII1l tntt nl tlO cltc nllllll llo lla clll l lilc (ollllJillniiullf cd ~ lC I ( ic l Ile ne a VCI to le i eh e li sIjIUgrave contlollare cd 311 Uf I(l O IIll1 llegrave COIIshydn nllalc

1 ) i 3 l l[ 181) )

IL III eri ir Imillese

ClIu li ll 1 di Hn lIolo JII di Il Il li i 21 SJlO~1 C 1 ( _

Il i ~(1l 1Jl rr H J att i ~ P( l( cn t i (~I g u di 1 1( 1 ~ I ( ( lI i 1 t~H p1 d l( sallo Hla d 11(11 leccUIi(n ilc HP I(IlJC dJc

fig lia In clod em n nellc ~trlghe c cho Ill lI)fl(luc(1l sJ1~sO ad n~si ~ tcp a lle r~ppreso l tn7 i o li (k ll e sOllllflndn lc sull e puhlJli d lc 1 in7 e

i j)(lI a c loona cet ituziollc fi s ica il) (-(gu ito Il for ti dis l ilceli cograve ul iulIgraveograve (u tlo acl un t ratto n el llHagmlc ti leI rc iI son ll O c a el CSSClC [HC$I d torLi CO l il Iau il

AH eSllllle olcbiitti lo HOIl i i l iSCO nf rava ch( lJ lll ialgia I C shy

sUo E 1 fl ci] lt) 31 piaI IIn l i u cOlli~I fOo i lt1i( l1 l1e ~onllnl It ~rltl d i ieulI giolllo p s ~[tc o ott l ori) di s( lI ito Il clc1H JfoSSO iII (11 dp~si 111 h dlllah cii ei ll l[II ( dif~I finn Il (11

l i lII illll t i UOl l lIllIdu luI i I JIlI is~i lll() 11( fte el II C di H

~ I C ~i PClII II d i l ch iClt1 l ili iJo l lc1 a fII (l lll i WIIIIII shydograve le s i a i~illa ~ II() le jISOIW 1(l lcl e a 10 UI1 U Illll1() (

fiu tlHluL j(lrlfl lI tlI tc nU1 so41 SIj1C tI riegraveoll o~Jrlc 1111 lip tOfa i IUlo 1ltIIi(1 i li II(JlIdcYIl ltl lI e lorc cl 01 Il lUI(]l ( siC

IllalUlo dilula di th e (O] UIC ClillIO i 10lO ~slit i i tirl-li shyI i li$IJQIJamp II - non li eono~cn

ecud olu i di 1I iIS l i 11 11 i Ih i 1l1 l t isirnc l I(JC () I1l1ln i

-I IC il IOLs icro ograve i ta ~1I ( Ile l Idi Il dlsl1ww (011 IIU lil i lello 11l1l1l1l eil (j lt Ili 1 1IIIlIdlC (fllIIl( ( fi li eli (j

glIgrave g~rc IlCli o l t ~s Ii lwl

Hi petC II1 i ()nholi Ic j illl ll logan le jlClIIlU O per IjUOn shy

0 fU lllol o dl m~ i l i ld I 1I lio i II I i u li cl ~ trnnicr b tini c fraHshy

Igtlb~ LJlU1 75

lI~ Ill li slilccnt legrave flflli UOII le dk t l tlldll l llI lP Illule Ild u l(OYII in [Jons iclO l Cl CkCIit)jll Il f]11lla dOfl1l wb

lt ~lflnsicll ntuinc CII lrl l IC kllljlS a hM S3 li) 1lt111 gt ( ~ sl ll TChbc lil(lIO ti III di lllllsSO III i ~co t en~ shy

l il ~ igll(J III(lI1 io ~ egrave IlIIugitto IlIl tll raquo l i8jlOndrn ili II l l OIIlII ImiddottC sem IJI dUDII Il it l lI il 1 Ill t n flc noll) s ttlo IIU Intl1c PlrJU1 solo il elleto c qll( ll ft sl pe leggere StII shyhlt ll mcn t~ 1 ~ornlgu lO della tIOIl 1lt lIplnr iva che C~S1 facc ya II I gl l llrl~ ~tOgraverz1 d i mente e (H II IIe lldelc i pensie ri tn ato

tu dopo IJnI CI1 ~pl)ssa t n lloreh si ~ (g l m a li ll11111C 3

11 1110 1m 1(11 IMa in cdcrsi ei l coll cIld a (u lCI ltOIlC C l lilla liii si lieoldll 1 nograve di ciograve elw ( lt1 detto nIgrave d i ciograve ch~ tC 1 ( tto

]Jato l Jlag(Jio -I8 fJlJ

D OTT Gll ~TO P AG U Al [

L olltse rYili io1l0 segu ente egrave rld Pruf Lombroso 11 0 riproduco solo una pa rtI li ll1untl ando il lettore dii Yo le~e ~egravel pe tmiddot di piugrave d i es Le~ l relazione della (lledetta (lazc tia l u lL~ nllia

Hgigraves di ltInni l i a IWI IIllCIIIC COlJlI IL( di II cgozio giil a ligrave Hll ni tIgravelegraveC Va ~lgtelc i7 i i ip ll uti i C l ontaa(o SlIlCOSO che t() u 1 ()~ l lI t lto 1I1ht g-r31l p ll lltil ii d i ~ngg(tti ciograve in segui 1n a lla cnnln d i DonatI cd gtl Jl llte JlCI clltd itagrave Wlchograve il In lllt la DlPfl~i(lJa to Ullllllotizt torc

adUlO P ickmllll s i nelo rse che los~ed e a pu rc IR Icttushy11 ltId p(lI~ iero c la v liollO a d illaIl7Jl 111orn n c egravecc cSJlcshy

nclllC pJc in lluellte co i suoi oggctt i Con lino di qu esti (A 111shy

llIg in i) potegrave iarutLi t l1olTIcilclC llii pensiero 1111)110 semplice Ullll il nome ii Ulla ( it ti c piugrave fa cil men te lordine di yeshylI il C ltla l ui 11lt1 unti (latll (H ) o millU lo () ciugrave ~nclw a dislln ~ 7U Ili 1) III~t li ltludle in lI n li ll lifl

lo rlcndo sc1IgraveLtc snWil Ul1fl 1 n Il fll a pnlultl Pi tckcr e l gli in istuto di mono i u ti~IIIO J(inti SIi occhi c gli orccc hi

76 GRI MALD I APPFNDICE 77

a notclle distlnza da me (dicci m9tri (l piugrave) sCIsse la paro la ~~IIi I IC poi bisognrwa che si fnscinsse gli occh i e le QIccchiePi tc h c su un altra 11lIgl1l1 il (hbo r il llspiro (lillliclIlH10 C si csaltavo in DIO lo da

Perograve siccome egli non ~11pemiddotn dli nC~~O di srriltl negrave Cb l PIIIIO pilttticoin com llniczionc psichicll con rrlcuno (H II stanzn tutto ~ i Ih111(1 lstl r rNsti~sirno senti-eiccn col trrttrl otluso deve defin ilsi luciriitagrave o leltura a cliilulza - piuttu~tl) ~lte I ~ Illill ) e lll1i nmJl l clnm( n (~ i l~cDsill ile n1 tlulore coshydivinazione del pensie ro lli citi eS(t dl Illl SIr) lomn too

Piugrave facilmente potcva eseg uire Ull atto inlpOlog li (gt ~c lit shy to in una busta chiusn da persona ( lili ignota E questo ~ iripetegrave pur nel mio lahor-l torio Il Rcg is infatti prese in nH shy lIch iII e I l i(~t l O consiglio dello steltio P rof Lomshyno la busta nella flu a le C la contenuto il fogli o collord ine ti lshy10 III palpograve e fin almente la poc fra le pnlmo delle mnll i iII

1)]0)0 feci a ltro ricerche sul Sig 11 e laccugravebi Rtto di preghiera (nel biglietto era scri tt o solwnto laquo Ingishy

uuori la tli che meri tano Il es~e L pllbblicati sia pernocchiatevi c pregate raquo) Si ciissc lI Itcgis laquo Kon aVClf) 41) [ imponanti che por senilo di complemento fatto (llttO quello ch e yi ycnne olciinal o raquollola il Rlgi a quclli c-po~li in altra pan o di questo liblosi levograve con fatica da sedere c sing inocchi O Invece cnndoshy IIpsla COli essi escluso ogni sospcgttto di illllsioshygigravei ad indovina re una carta cb g iuoco cui lino di nui penshy Oli (la 1 de mi e ugraveel mio collegasava od una carta con un llumero posta fm gt alt re cOI1~i shy

Dott F ronda mili indoviJlograve solo 2 volte su IG con C()~CiCllza tlil llluilla pos~o dire che si pnaprO O (il 12 deg10) hendllttenesse in ma no la manu ciel pellsan te la l p egraves~ale il fCI101Ut~1l () rJelh tlasllliio ne del penshy

Abbiamo presentato in lilla busta (sempre nel lahomlolir j( lO - Lra le YC Iiti1 scienti fiche un pellica no ci isegnato e I abbiam o llcga ta di liprod urlo

Zgligrave fasciati gl i occh i con doppia be nclu li riuscigrave pcr lt(lHl nshy n il luiIl delh imiglia che ahbin- platiao 1 ipriosito rozza mentc essendo al buio e non essendo disegnatore i twlto ~11IilJik alle ill tl uenzfl ll1eteoriohc NrlIc vlliazil lliUn altra volta disCgnarnrno la tCl ta e la zaml a di un cayallo ttlllOSftllicir egrave colpilo d distu ll)i lis ici e mor3H che pcrche ponemmo entro una IJll sta Cgli ri ch ie~LO di liproclurle h loro iuLensili nou hanuo potu to non l i hianmre la surafece un abbozzo che all udelH a testa r 1101110 bullbull I(lesla inshy IIlIIIZionl Eli1i i senle piombare in una torte deJ lcssione[or(ne figura quando sen ti (mlche riisapprola1 ionC ~ntl(J shy 1 Igraveo hirl c (1iICUII ~ogl in to sl1olaggirltQ Il mugravee~stre fisico poe un altro disegno chI) ha dcI (~f11l0 lo tre c~trclllilit lI iIlIl le (nnlizioui dello ~li r ito vivi lu lol i nell llllicolttshy~ parte del tronco e confermograve a voce Ci~cre un eanlllo yiJlIC coxo-frllllUl lfl ci cgt tlB tlcruore ci e(1 arto ~lperiolc COIshyQuesta sareb be imperfetta impreeia tla ~missione del pcnshy rispolld clI lc tlClliore d(lll arlo in tcliore d(s tlO eel anchc D13siero e non lettura a distanza percile neSlllla lillea somiglia iII minor grado tic l Sill i ~t lo fOl le cefalalg ia e cllldiopnllLloalla figura da noi disegnata mentre nc ha lo na tura il 11I1eLtntl lIlIOla llIoltissimo percheacute il trcmore de llo adoA nna terza proa (fig UI a d un oI0Iogic) ft1li comple tashy slJlCliOIe dosI ro si e~ogera tal val ta tanto da Ilon wrmrlshymente scrisse eioegrave cielle lettere sOl(gtt[c IHl o fubito e dicendoshy tlrg-Ii di tenere in mano una tazza ci i cailograve SOn7ll fad o P Ishysi slarco SlIlC il tlemore degli IIrti inferiori IIfIinl Il lCIl dertli h~Pel fale (utto ciograve JJiognava che jJ l iU111 dig iullllsse c cbc 1(lltllltlO1i(IlC rlifticilr Illasi ut(lssita cd i lo po~iJJ i k il ltolshybevesw grande j1l3nli lugrave di rllllDl liJlo ti JJl IlICJZ( litrI) 1lIri iUIllf1 li lic(li o lo scellrlel le scule b ICfu lulgcia lo

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 19: ME~TALE SUG

37 3 ligrave GRl1IlALDI E FRO~DA

pVII lt ipli iag-giati li ecco la haule iiuuceaulc dulia WgiOiI

Che Ill(lilliglia poi che siano pellS ieli di amici llluti Oll Yed ialllO ancora noi delle Ielle cho fOIseOllo peflte da milioni lalllli II r itltocco d l Ila ciigravempan l lontana 110n ci (Ltl in l a ll orecch io a~a i d(j1o cll e il Iil I tag lio Ila colpito il jJ IOillO

~()nolO

Andand o inlllllzi d i qlHegravesto IJa ~o chi pot rebbe dal torto a chi P ClbilSC ilYO)Ugli c us t Ialialli illlpc1lato a fai le almi di pietra col pOll siolO tlaStno~s() da que

gli uumini pIim ltii che cot lllSSUrO lo identiche anni di piehil esuma te p O dnll e renA d i AblH=shyill e c VIi ab itallti della UOVltl Caledonia fa IJb ril a igrave l lllll tu il i laucc () 11( CC(3 iu i Iicu col jJllliclo Trashy~iI1e~so dag li abita tori di (j ualcl10 g latta preistorica

(foustiugraver) do( e Ile -O l trova te delle - imili ( l) middot~ Similmente il (()st UI1W dell a COUGade egravelllCOlltl

e~ i ~tente plCS(l pupoli sehaggi ha loro 101ltani e scollosciuti - cost um e sillg()lare per il (luaIe il padl( all a nascita del tiglio nngo per ce rimonia di esso l la lllitdre c in con[omi Ut di ciograve i) a~sishystito e Cura to e compie a](li r iLi - s i egrave t rashysportato da lln angolo allaltrcl del mondo per tlashysmissiofc di ptnJ~i( ~ ] () (~) 1

(i) T h III i eacute - La lemme pa ~ (2) S01l a UJl metod o J)(l ju vesti~are Id IiluplO uplle is ( i fTlshy

zioni fO (IH li 1 -lppJkd() alle lefgl (ti l lfJill lmiddotjll~(~u j() L (Id la (h- Ceacute llshyd enzu di Ed ud 13 11) I l rlilll U in l UOll ( 1gt (il lill i Alc li per-i)n hnll n l og ~ e l ogravel n o log Y0L p F ~l~( ( jylll lP i~ t-I J pl ~ishyna 4117

TlASII~j(lE DEL PElSIERO ECC

Idflltiche armi id entici uten5ili irl enti ci costumi presso popoli lontani di tempo e cii luogo pri vi di (lUalsiasi lllezzo di comun icazione f[(L loro e

ignari di dottrine stori che - COll1e si spipga E tlasl1li ~sion e di pen sj (~ ro O nOli egrave piuttosto idenshytiti di pensier(l e cii azione slI lla base de llidenshy

titagrave dell organizzaz io ll e () dello sy iluppo fis ico

Ora questa legge lIlJlOrsalo cioIl imaniUl nun ograve applicabile agl indi vidui ~ non l )a~ta a pi e shygare certe strane () pCI III meno nOli (IIdinalit coincidenze nell a loro ila iientl Ugrave impossibil e dnshyta r uniti fii pelsiero del genere umano per cui troviamo come c1ise lAlig hie ri

Legato con 1 11 10 1 in un olume

Ciograve che 1)( ( ulli cr~o ~ i ~quadelna

- - - -----38 GRDHLDI E FHO~ nA

IlI

La let tura del pensiolo non egrave pil[ un fenoll1eno ill(splical)ile tultaugravea psu uon lignanla solo chi legge ma 5i app unta anche in chi si fa loggele

Le condizion i pel le (Iliali la t lasmissione del penshysiero si r end e po -sibile sono bilaterali In fa t ti la qualitagrave di e~ere ]lei le ttOle di pensier i una buona guida n Oll appaltiene ltl lutti

Un arLi colbta della Tlibuna illust rta ayeva oershyato che la capacitit d indoinarc nel Pic lTl egraveltIn

egrave n rial)ile e laquo dipendp dalla capacit i che Ila 101 dinato l( ~ di ((r7i111 1ugravem e (ym enei9Ugrave la sua 0shy101ltagrave () dall( ( (l lidi 7 icni IJ0ciali dcI] esecutole che possono jlUI lieyemenle igraveil1iare da un g iOl llo a1shyl atlo n (~ l jjsentille raquo (l)

P i C lU ll n Il n SW S() eacutel ey ltt rli chiar-a to il Bo-nvecshychiaio (2) laquo la mcilleur guide qno lJ puisse l i all e l raquo

Questa qUctlitit dclloldirwtoC egrave una ql1L1 1 il~t di energia o una q naliUt di debolezza S i t latta 1101 )otere di concen t r are ileI comando lUeacutellLale una

(I ) La T r i b li ll i 11 li S t l a t a - IllLO l - uln 17 -Homa 27 Apli le 00

~ 2 1 I Ii ( Il (~c C 11 i a t n - P c1 nlHl f1 t~ In Sl lKg~ Li()lH 11]111 shy

l~le - clIezia li ll tlcU ~ugraveli li co l li~u iig

l9TliIliSlOE DEL l l ~ m It O l~t (

~f llorclinaIin fUlln psicltieacutea O illnce dell irn potGushy1 IiI tCllel ~ PlT L k l( ~ in di scarico dd la yulo

meli tale Promettiamo delle llo(we iLiulogiclto o lUgraveitiamo

la risposta al lettore pel non dispiaore nessuno Egrave famoso il eletto cleacutel SetchenoITlaquo pas cIe penseacutee

sans eacutexplession raquo-ale [l dire aggiu nge il H i b o t che il pellsiolO egrave una parola o un atto allo stato nascente cioegrave Ull principio cla t Lili tiL lllllscolam

Lidea cl un mmimell to ~i accompaglJ tcl UIl

tremito muscolale che ~i puograve Q ~i dO i) cOb ienue

come un plincipio eli Jl1oyimento b yiycitit cl una idea dipende certo dal grado li q ues to moyimento esples~io ami egrave inco ncepibile unidet senza lacshycompagnamento cii moti ruugraveimelliltligrave i pel linsita tenuenza che il pensielo ha ad oLbiectiigravealsi eel est rinsecar si [iprod ucendo tUlli g l i elOll1ell ti eli cui egrave composto

Secondo il la 11 lJ li li n i lt l(si~~lJlo iutender0 la rappl0sentazione figravesiologi ea di lTIOyilflClJ lo anshyche allol(llwndo Cjll eito IlO II si cc)mpie come coshyl ituita dal Sll~cit ltL I ~i di illJlllagini - Clloie tattili e lIluscola li di IllOi inlento elle ~IC c() ll1jlignal1o 11ll

iJlljlubo contJifllgo il Il Il al 0 pUI PI () IUCCllllo ilei uegravelyi c nei musco li d e pula11 al rnoilfl egrave UlO Ulla moshyrlificaziue eguale a quella lIell ill iziale atto lllotorio non lJoduce pere il (110 Illoyim ento raquo

Uneste modifieu7ioni deg li organi pelifclieacutei (li moshyto le yiblazioni ludilllelltali dell attu ILlotOio rishymanguno incoseienti e u(li nOli ce ne ltlyvecliamo affatto ma 11811 ehbrezza alcoolica o in quella da

40 l1f IJA Llil E l I~O)iI -~

h a ~middot~lt i lt (FtitllCL Gler) i mUIim ell ti ill cocihli CW accompagltano il [l e lt ~ic IltO ]gto~so no diyell tal tanto appa risce uti da rielallo itl telo 1 10 SlegraveSSO

moclo clIP pel luulaUia O debolezza di ln tano ap pui slte nti le piugrave piccole iblazioni duna cont ra shy

zionG Irlu eoale fino a l ]lUntmiddot) d iO il passo di(mta incedu c h mano ttt tlla al mitltrl10 sforzo (l ) In casi patologici P03$0110 rondersi coscienti allo stesso in(lil iduo le ludimentali yi bl(lZ io1i duna rappreshysentazione motrice Un inferm a di cu i jllrla il S e g l as ~lentia delle r oti in b OCCil pei mommenil della pioprUgravet Lingua anclte quando la lingua non si monwa affa t tu ed un altra ~eco lljo lo ste ~ so

autore cpade a eli ayete dei preti in cOtpo e Il e

comptendGL1 le voci dai mo vimenti che le J IOVO shy

cavallo nella lingua Il TambuIi l i plih ()gllalmJnte di Il n all ushy

cinata vile ~e nt fotmarsi itt bocca ingiurie e beshy

stemmie laquo come se essa le pIonunziasse ma sema realmente ptol111tlcia rlc raquo -la lill gua di lei eril in preda a piccole oscillazi oni sulla pu nta su i ma lgi shyni e su l rlOI-sO (2)

I IlIoyil1len li incosc iellli nOll S()JtCJ egualmente in

tcn~i in tu tt i gl indilidl li gli ltomi i cile po~scggo

no inte ro il u0111inio di sugrave stessi cd allche le pershysone un pograve anlozate neg Li anni come n Oli arrosi icono facilmente non si lasciano trasportale dalshy

(1) A 10 s s o - La [luIa - 1ilauu FlaCelli T regraveo j SSG p IH (21 A T a m il II r i n i - ~Lllle nllu ci nazioni motorie - l(lshy

vista aperlmentale eegrave~ Volullle XI - 10 IV

TiUS)lISStO-igraveE D1L PE siEIW ECC 41

r emozio ne e incere dai -entitllenti come sanno rimanere impassibili innanz i all e sventure o ai pe ligli e ttasconderc i propri pensicri a llo sg-uardo iuugraveagatote degli altri coi no n plegraveltl nrano fIl0 jshy

UHJltti incoscienti pe lcett ibili Tutti costoro si1 lubbelo delle cattic gu iugravee pershy

ch~ come Yedretno gl ind oinaLori del peniel o uon leggoJlo chi ) i moim eu(j -iblato rii genea li ugraveall ordinp- menLde dci lc l O (( Legraveultcri in all i i termiJli incloi lIanu solo il pens ie ro di qtlc lli che si tradiscollo o cile o[diono tradirsi pet aiutarli

Il Prmiddotof V e n t li r i al COl~g l fSSO freniatrico teshyDutosi in Novara nel settembre 89 disse laquo Reshy~ntemcnte Prer cl ed al1ri hanno dato una spieshygaziune scienti fica al fatto della cosIgrave deHa lettuul del JensieTo dicendo clte alcuni uomi ni di fina scushysibilitagrave e(l eretistici eseguono ioUi li tnoimcnti cu llpshymani quando peU lu tlo irllensalllente la forma dun ogge tto Tali con tlazion i muscolari leggc lis ime venshygono sentite dal cosi dl~ llo letto rc dc pC ll g i ero ~

Pick mann rifu ggiI ] da co lolo ell e non 1evano qucta inCOllcia o vo lontaria rli ~po i z i () l e la quale iene alle volte accresciu ta da lla lidl(it clte i ha nel fenomeno e indeboli la J ~12n ta dallo lte tiici SOlO gl ill cled uli per qu cOl ta rag iolle pe~sime g ui de Pi c km a nn li di clti aranl antipatici Sotto linfluenza delIordine menta le da impalo

tlIe poi non sono Solamente i muscoli ( lt e entrashyIla in ihlaz ione percltegrave a misura clte l e~perilllen tu ~a secondo le intenzion i el ell old inatore deg se Ile allontana in lui si pOdllcono degli stati emo

TIUllllss lo llt lt1c1 l)ltUhQ 8

---43 Igrave~ u 11Il-LlJ1 E F ROXfH

zionali clte non [lossono fare a meno di detenni Ilare variaziolli della tempClatUla clelia ci ro lazi oshyne sanguigna (bi litmo respilatorio e yia dicendo che SOIlO tante altlc yillluzioni cll() si a~soc i an()

alle y ihlaziolli Illuscolari (()tituendu LIlI insio me almoni co li una putell zia li L~l dillamicu non t lUSCUshyrabilegrave laquo Il suggestl rc cile s i n telessa alla cosa non obbedisce allidea dell atto soltanto coll e puti del corpo che sarebbero implicate nel eseguimento delshyla tto egl i spinge a cosIgrave dire co n tutto il suo eshysere il suggestito vel80 il punto ove intende conmiddot c1ulio lo abband()na al call1mino co n un senso di ola soddisfazione quando ba PIoplio lintenzion di farlo camminare e si contrae tutto con un seno so penoso di lfs istenzu (Illanclo lo vede CIIde il corso ed olttepassare la me la ( Bel1eccll il w ) raquo QuillJi IJlJalJto llIaggiolc Ugrave la sucet ilJ ili ta d ~ ll 01 shy

dinatuIe a pCltllruazioni fisiche di lIatUla dleLtishyva tanto piugrave egli ugrave al cao cii agir effiCaC ~1 1 l nt egrave

~ul le tto le di pensiero Qlliil e egrave il co mpi to di middotqll(~l ultimi - Pellp iregrave

quei moti plIdimcnbli 411 ~ llc invisilJili 1I10rliCkazioshyni organiche e C()mp iel ) r atto voluto ciograve llCshy

corlOIlO dei sell si linis~ilui d lIn eccitabili ta sqllisimiddot ta FOlse un senso nnoyo che comincia il fltu le primiddot me alm i o la patologica att i-itit duno di qu elli giit c(lnosciu ti Giudichiatl1J per esclusione

La Yi ~ ta e ludi to s han da mettere per pr ilJli fuori causa pelcll egrave P i c k m a n n p e$ si tma le oshyrecchie e si benugravea gli occhi il tatto nel Pie1 1I1 an n lI tesso El poco sviluPluto JIlm 70 a destla 58 a

THAS~IJSSIO~E DEL PE~SIERO ECC

tla e di IJOCO nlria nello stato ipnotico (7 ebIO Igt lt

o LOlllhloo) e l olfatto sulla gu ida dell Oc h omiddot 1 Z fatto scend ere in li zza dal BOlJYecehia to 1deg 11

1 ( 1middotlenlre la tc ~ ~iu delle z i1 1igraveresioni spccin1i ac s(wze non pllO tenelsi In conto essendo UII po

l UIIO nel Pickmann in cui raggiunge il 4deg glashydo ddl osmllinetro (Lolnbloso )

Sen rimangono che la sellsihilitagrave generale c la muscolare

Della scnsibilith generale del Pi c k ma n Il il LOllshylOSO ci ha d(Lto essere coi 8(1 uisita da con fonrlolshysi con la dolorifica Colb mebdloscopia gli ha troshyvato lilla forte senibilita al piombo ed allo zin co l Ilon lIIeno intl IlSa la sellsibiliUI magnetica

La faeile stanchezza in cui egli cade l incertezshyza della scrittura da degenerare in una vera dishysgrafia come di ce il T ombloso a llaloga LI quella elei paraliti co al primo studio dimostrano l cs isLenza d lIna debolezza irritabile compagna duna eFageshyata e morbosa sensibilitagrave mu sco lare

Onde ben disse il H i b o t con queste parolelaquo la lettura del pensielo che non eehe una lettura di ~Irtli muscolari e tanti altri fenomeni sono repushytati stlltLoldinari porchegrave il pubb lico ignola luesto lattu psicologico elemen taro elte ogn i i mmagine co nshytlelW ulla t~nd8 lJ za a~ 11 1 illlento raquo

l

Il profano potla mcrayigliarc che ai sensi piugrave lenehJ(J~i apparbnen ti qua~ i affatto alla sfeuro1a delshy

ilJtOsci(nto ro i yogli mo attribuire coigrave il8nde

44 GnnlLDI E FROegraveiDl

impollama Senza lill1andallo ngli sc ri tti del Dain dello SPClI CC l del uIJ(lt dai qua li si eacutel ~segna al SHlO lIlu cola leacute un posto p l incipule nell eyo luzioshyne filug enila (Id nntege llicil (kl pensiero (~l o l ~ e lshy

I i) ~OlJ7a li to rdal gl i d Ir il n i Il o t fa riposare ~ ll qU(sli se Il~i In fo nra pi ugrave a lta deJl ill(Jiy i d u a lii ~l pgt ichishyca la pe r ona li til c i ba~te r il lichiarnare la ~u a attenshy

zi one ~ u falL i di use l(lzioliC comune e g iornali era Chi lt Igrave ilYede che tutte le nostre funzioni 0 1shy

ga llidl P i compiono bene ciii ci in cita chi ci s[J ilshyge al la uro e a lI attiiUl Ohi ci di ce che il lOshy

st IO e~S(lT e egrave stanco ammalato e ci im ita a l ri poshyso Chi ci dit il buono ed il cattio umore chi ci fa eere ti midi o ltoraggiosi

Quanti a tti non compiamo in torzl c una sc nshysniorie genem le o muscolare ed alla nostra insapu shyb Dopo th e ia l1lo stat i lungl) tempo attratti dl una f orte occu pazi one ci leYla mo brusltum ellte c

flcciallJO dei pa~s i ll e iugrave pc la camera apriashymo una fi ll es tra pe prendere aria o attaehiarno aida mente le labbra ad un bicchierc d aCl]cla ~enshy

Cl intp IlOlll ]lCle il c()] ~o dei nos tli pensieri delle nostre medi tazioni

Chi h t fal to co nOSeacutee re ai nostri 1l111 ~c() li i l bi shy-lt0gno del moto al nost ro sangue il difetto tli ossishygeno e di acq ua ( Quale Ololl(Ulia deterw inazione ci ha rn(J s~ i a p[()lt urltl lci cose indispensahili allolshyganislllu

Le sensibili th rli coi pa rli a mo SOII O sYilllp patisshysime neQli allimali Ali an ici nltllsi dull terremOshyt(l noi iamo lttn isat i solamente dagli apparecchi

4shyTR S) [I SS [O~ E DEL PE~SIERO EC C

IWL il ca lle atla lameu te yolmentc ncl sishy~1lII kl

1middot111 liotlC e la bn t1Ilna cerCl fu ggllc da l nt ln (l bullII (hi 11 ani~a de lle fatali ondulazi on i E

(lI Il1

1gt shy l t LI rnl11oito un lt1lwddoto raceonbto dal(11 1101 c

Pr ll f la lllliCli che ossenrlo ily onu lo un telTemoshyto ili un pa ese clI e o] 110n r am ment iamo tutta la geli l cnrse il rifugi al 1 nella pi azza che ela rushynia ma la merarigli L fu g la ll ele (Ilan do la trcshyVt Iiil occupaia dai Ill aia li

lhi piu se quell e lWlw[ilt be be tie ltl prgtenddlC il Ill~() e tro are piugrave sicuro licoigrave ero

Iigravea~tltLn n dunqll e L sensilili(t general o e la tnllshy

l-rnlalo ari eacutelnpd irei eli tante co~e bastano anshyche a falci compiere atti impor tanti e Jire tti ad un fin egt utile se nza l in tf ITento cle lia yol tlntil e delshyla coscienza

Che saremmo noi ad ese mpio gteIlZltl il ~on~() Illllshy

~colale Delle otIi pi ene di ali _d occhi chiushysi () nell oscnri til non ~aJllemmo se allhialllo piEshygata o estGia l1n a gamba se Ull hrilGr io egrave ~() Ilevashy

to in aria f) pendeute lun go il llOneo se abh iamo cllnmilltto deg siamo s tat i fermi infine non il H e rnshy

mo 1) id fe astratte di laquo f()rza ) di laquo lLlOto raquo di laquo cshyIWIgiaraquo (M o lselli

I~cco un esem pio clIp jlj(nd iLllH) dal T a LI I ilshy

li Il i il (llia le l ba pleso da l )emcux laquo ull a donshyIla a6U perduta com pl etamente la sem ibilitlti ta tshytile (l Illugtco lare di un lato del co rpo ora quando le ~I lgtldin(lYu Ull nIltYilll cnto col I ~l t(j aneLcsico e~~a Ilgt compiLt eatLliIWlll e ~ (m~a aOI plln to eoshySCienza gtle il llloyilUento era stato lompiuto O no

- - - ------ - --- -----

bull bull

- - - - ---

- ----

46 GHJ)ILDI E FRO -YO A

infatti se i i ltl 1IesfH U il suo arto nel 1111 ce l to punshyto dol lllOimen(o senza ltil e jloie0 accorgersene colla i sta e~ a nOll ~i ltleltlenl del l inte1I1I1iugrave _

ne e cledea di ayerlo lt(1I1l pi uto in teroraquo Simil lllenshy

te r eI alte raz ion i lt1 (1 ~(n~o Il lu-tlt-lil re un pa zzo do nostro ITliluiltomio (Jcde d essele spinto ill aria dal soffio ltlimmaginari lWlnici eltl un altro sost iene di andare in lt ielo e t01lla re piigravel yolte al gioll1 o il che ~pJ irn egrave co~tan terneu (o con q uesto ge rgo Si ne e si ielle si nacc e si 1ll1lOIe - E iu virtugrave del enEO nlll~ co l a r () non y Ograve UII ill(]j-ridu u ch eo LCilI abbia provato almeno ulia volta nella yita la 0shy

llltUl cii volare in iiogno

shy

LaeUlea a dei gtcnsi egrave in generato a~sai rei atishylt1 Pi g- lian lo ad esempio ]ol1aHo e un semo in noi lIIedioclcmete syiJl1ppatn eppu re in alcune pershySOUA e Il ei seh lggi puograve alTivlUO a fin eu c increshydibili

-ooLlw art parla duna don na che predicoshyva g li lllltlgani parecchie 010 pri ma per la percoshyzione cl Ull odore o lforoso che riconosceva nellashylia r n le ligi o~u di P rllp non solo riconosleva colshylod orato le dilTe rell i lJ( lson e ma di$tinguenl lt11 1shy

cora una fanc iulla o ulla cl onna casta da quell e che Ilon lo erano

L e c a t riferisce ln caso abbastanza curioso Un fan ci ullo perduto fu allcn1to nei bo-ehi che non abbandonava rnai )1CVltl l oo rcl aio co~ igrave fino da rishy

1i TJl ~rWir n E DImiddotI lE~ lEno ErC

conn~cel( layyi einari llei nemici uominI o animashyli Hitnt lato piugrave taldi 1lella i ta lii lc tuLLa la sua lulegravenza 01 fa ttjya si con~e l YltJ in lana Esselldoi mashyritato egli poteLLe ~ ltlple CfLl lre sua maghe a lshyla lraccia Dio ne scansi l

~i riferiscono pure no teH)]j 83empii dj delicatezmiddot li olfattinl presso i negJIgrave alc uni distinguono le tltccie dlI11 bianco da quelle dun nero e inseguoshyno alla pesta quei slentulati compagni l he per ~fllggire alla schiaxiill si lifugiano nello foshy

reste (l) Le persone istericIgravele ofigraverono pure nelle funzioni

sensitire deli catezze incredih ili p i c k rn a n n a nershyte il magll8te al braccio sinistro e alla nuca come una fiamm a Yia a distanza ltli qual tro centimeshytd ( L o Il) b r o so )

La 1irn(lIina X dice il Bian chi indicaya con grande precisione il punto del dO IO ol-e io teneshyo dire tto il mio indilte alla distauza di dieci ed anche di enti centimetri e ciograve nel SUll comple to uhbigl iamen to (2)

Se la sensibllitiL genClill e e la muscolate dilcllshytllno in casi eccezional i delica le Cu lTlO la piugrave dushylicata sensibilitiL uditira () olfattiltllIon egrave mel ll imiddot glia che si t loYino alle a percepi le irn ples~ ioni sconosciute alla maggiolHnza

~I A G a l o p i Il - Le Pa lrll lll de la (emme ldii tSS6 Pago Higraveigrave ~II I B_ a c Il e so llL m l - 1 I_H1J d ~Ztzl ol1 e PSICll ll3 rae Ollllam boli ca ltlell ipno ll s mo - V ~d lln NtioV1 st -Ith

l JOJtsIIQ delllor U L o 1Tl b l o so - Tonno t SSO pago 4u

~8 onH1AL DI E PROND A

Dopo quanto aLbi ulll o detto sarebhe inu t ile di shy

chianuo clIC la storiel la messa in giro clw P ickshyma Il n a-eso ri nuegLt b sincer ib dlli suoi es eshyr imell ii la cOTlsiderial11 0 come una fi aba e se da -shyvelo ay(lS~ egrave) fa Lto dicli iil laz ioni di tal genere doshyT e lIllllO r itellelC el le aud w in qles to a nebbe 0 1shy

feda Ull a ltla nota della suaudole isterica - shyla rne Il ZO~pa - per limpossiLilitagrave (li urn mettele che un Pi ck m a nn qualunque bas ti a canzonale migliaia e migliaia di persone co lte ~ in te lligenti di ooseryato li e scienz iati fos~ e pure (quel che non egrave ) abil iss imo plestidigi ltuIe

I nosti esper inlJu ti fat li colla pi i glalldo seremiddot nitil fuo i della legravec1ame da cltello (01 ]l IoIosilo di studiare freddam eute un ft= noll1eno ehe a pr-ishyma gi unta trOl in(Terl uli gli uomini anezzi alshyl osservaz one positiva ec1 udoll o almen o pe noi og ni contl tazione

Ci pot r~l essere dieTgenza sulla manicr a di spi(galio l u a il fenomeno eacute CIO Si POL[ cLi chiu middot rado una fa co lLil rar l iservdta ai neIopatici cd anche in que ti non sem]lre Lene svilu ppata negrave mal to costan te ma JO I1 si puograve negaJlo

Amll1esso che un ord ine dato mentalmente sia accompagnato da Illodificaz ioni mu scolari Yltigravesali secr etivc trad ucigravelJili in vi braz ioni che si trametshytono da un uomo ad un a lt r uomo pel mezzo delmiddot

TR ASM ISSIO NE DE1 PENSIERO Eec 49

l aria (o col contatto diret to) essendo poco sosteni shybile nello stato attuale dell a p~ jco- figrave si o l og ia la trashysmisione del movimento de11e Dw ecole cer 2bla li puPo e semplice at tlaYe l~o la scatola cranica crediamo che la lettura del penszagrave o )ientlIgrave nel orbita dell e suggestioni mentIIi in yeg-lia anzi egrave in gran par shyte una varietagrave della suggestione di moto del Bra id e dellal1 tomati ~mo dimitazione delI H ei de nh a i n La facoltit cl im i tazione si sa del r esto essere stata invocata dail H e clce r ( l ) e da molti altri (2) in seguito per spi ega re il contagio psichico Infatti il lettore del pensiero non fa che inglandire i pico colissimi movimenti di colui col quale egrave in rapporshyto come il microfono ingrandisce i suoni eacute un i shymitazione in grande eg]j egrave atto a percepire e difshyfelenzi are impressioni che sfuggono alla comune degli uomin i ondulazioni che nessuno vede come nessuno vede le ondulazioni del suono ciel violino o della trom ba ma che egli sonte e distingue coshyme lorecchio quest u ltime

(1) He cker bull Die glos ~e n Vols)rao kheiten de Mitte l a lt ersberalsgegehen Von Hllsch 1865 I (2) Vedi R Os Ci O l i - Un cao di p U 1 ia o qua ttro _ il Mashy

li oomlo moderno anno IV NL

trasmissione ciel pensieo

50 GRIMALDl E FRONDA

IV

Passeremo ora breyemeate a rassegna i nostri spelimenti e vedremo che essi non solo ci hanno confermata la ve itagrave del fenorreno P i c k ID an n ma ci hanno pure porto l agio di verificare lesatshytezza delle osservazioni che fin qui siamo andati svolgendo Ed a ciograve hanno contribuito non tanto allorchegrave la riuscita era completa ma quali do piugrave pareva che se ne aUon tanassero

Nelle suggestioni grafiche alcune meritano qualshyche considerazione per esempio disegniano una testa di uomo (fig ]]) sen7a oleccllie e il sogshygetto pe riproduce ulia colle orecc hie co~ i nel riprodurre il disegno dun uccello non si contenta di farne solo il profilo come nelloriginale (fig 15) ma vi aggiunge qualche tratto che accenna alle piume (fig 16) Per le parole scritte commette elTori che sembrano discostarsi dai precedenti inshyvece non solo sono della ~tcssa natura di quelli trIa si prestano a farli meglio intendere e spiegare

La parola Nlarghencc ha due riproduzioni la prima lVIa r- ia la seconda J11w-gheita - Amo)e (fig 20) passa pure per due riproduzioni - luna egrave una ripetizionc cvidente della parola Jllaiia aJUgraveJ

TRASMISSIONE DEL PENSIERO ECC 51

uaIe ha sottratto l ultima sillaba pcr aggiungere ~eltita lultima si llaba della parola amore - il che appare chialo dallanalisi della figura 21 (la riproduz) - laltra la riproduzione esatta egrave eseshyguita pUIe con una ccrta difficoltagrave (fig 22) La tra~crizione del nome Andea sembra pOI affatto la crittura dun fanciullo che stenta a copiare un csemplule (figure 23 e 24)

~ella serie delle suggestioni mentali di 11l)vimenti estesi troviamo erlori clJo farebbero credere a tanti insuccessi invece entrano con mirabile chiarezza nel novero degli errori gTafici testograve de~critti

Una olta gli si suggerisce di aprir la porta della stanza ed il suggestito cone ad aprirla (fin qui r esperimento egrave riuscito) ma illVece di arrestarsi a ciograve chiama ad alta voce la persona di servizio Quando gli ~i ordina di andare a prendere il calashymaio egli invece Plende la penua e si accinge a scrivere

Si noti a questo proposito che nell esperimento che aveva preceduto immediatamente qu estultimo egli aveva preso (per un errore naturale essendo bendato) in luogo del calamaio una tazza che stava

ccanto si noti pure che dopo av erlo avvertito dello sbaglio avevamo di soppiatto messo il calashymaio in un altro posto se per caso fortuito o per volontaria deterlllinazione egli aesse voluto la seshyconda Yolta (lirigersi verso il luogo dov era il calamaio anebbe dov uto diri gersi al posto primieshyro (loyo gi~t aveva saputo che fosse certamente Quindi egli seguigrave in ambedue i casi una suggestione

---52 GRDiALDl E FRODA

mentale a parte facendo atti relatjyj al contenuto di esso

Qui cade in acconcio c1etelminare con esempi che cosa egrave la suggestione di moto del D r a i d che cosa Iautomati smo dimi tazione dell H e id c nhain Gli esempi col rlostro comodo sistema di saccheggio (i dannegg ia ti possono were da noi so lo delle scus pelchegrave egrave assiomatico cho i danu0ggiati - (luelli politici insognino - sono se lllpro rn d ret ribuiti) j gli esempi li tlol iamo in un laolo de l P e t r a 7 z ashyni - laquo a un ipnotiuato avvicinand() le dita del le malli come per incrociarIe egli termina cb egrave latto se lo si conduce a piedi d una scala dopo incitato e aiutato a fare il primo gradill o egli sale sponta neo e syelto tutti gli altri fino et clw si troya i n cima se gli si mette i n ma no un cappello tosto ~ i cople eccraquo

Lo stesso Petrazz a ni ri corda che H an se n mette in pubblico il Sig X nollo ~ tato ipnotico raquo lo drizza in piedi e porta le hraccia cii lui neIigraveltl posizion 3 (Iella nu tr ice col hamhin e poi ~tlo6)a la eu te por 6ssalo con delle con tratture qurs ta posi zinne Immaginate sulle bracci a di X una bambola A questo punto II a n s e n i i colloca ilt faccia a X e in modo appen a per cettibile agli spettatori prenshyde a ci ond olarsi di quagrave e di Ici e tosto] automa yiyente comincia ancho lui a oscilla ro colla ~tcssa

cadenzaraquo (l)

(1) P c L l a Z l a 11 i - L~I ~ u ggf~l j L tJ e n e llo st[t (O ip IJoticO e nella vegli a nivi iu l l limeni ale VoI XJJ - Fasc 111

3TRAS)IlSSIOE DEL PENS IERO ECC

I primi esempi non son~ che il portato cl~ C001shy

fhiolo glch e abltlHlmalJe cII mOYlmoutJ(li nnzioni un allO rw ha sempre a~ ~()cia ti degli alt li compiuto il primo si richiamano i seconcli U e p es ad u~ attu ~ono associaLe due o tlO en e cII atti III fl e lcm ti Il primo POtdl liclIiamalc ] una o ] altra serie secondo una scelta cosciente ( come quando con una pinta daIgravelt a qualcuno iII lIna certa direzione Ilupsti comprendo cosa gli i vuoI fa r compiere) e i nco~ciellte (conio qun[I] o fatto cElguire ad UIl

ipnotizzato un ll1oYim ento iniziale e ~ ~o ne eegue altri che non sono nelle vostre intenzioni ma che pure possono wer legame col movim entO iniZIale)

el econdo degli es~mpi poi quello dell Ha n se n egrave lampante lanalogia clell imitaziono che il Sig X fa ugraveei moyimellti appena p eiceltihili l e]] Hansen col caso di una ellt1 sngges tinllo mentale in cui il movimento impeicetlibile (l sem pro cOIlispontlen to ad uno o piugrave movimenti jleniat

Ecco dunque nella diluciclilzione degli errori dol nostro soggetto Iltigrave co nferma del lflfCCltllliSlllO goneshytico clelIa ttasmissione del penicyo

Il nostro soggetto cl isegna llll olecchio (Iove lIon si yoleva trattrgg ia dltl ll c plllille r1 o (~ era olo un profilo scrie j)laria in vece di Jfwrwitrl tpc la porta e chiama la 301Tt (juanro gli i chiedenl 8010 di aprire la pod a prende 11 penna per scimiddot vele Ci uando gli si C)Irlina va rli IHull(lcro il cda middot malO ttmiddot tu o m viltu della eO()1Cli nazione della scelta t middotl l tnCOSC1811O e (O la tO llllellza a COllljllutale un atto passivamente iniziato

54 GR1MALDI E FRONDA

--_ --shy

Se P i c k m a n il egrave relatiyumente perfetto e ordi shyna riamente non s tlaripa negli atti da compiere lo dEve al esercizio pel quale ha acquistato la facoltagrave ci i non slanciarsi inconsidera tamente alle primo imshypressioni e di lasciarsi per di r co~ igrave guidare a paso a passo

Una spiegazione scientifica non manca por l esperishympnto se ttimo (fig V3-14) Daudo un primo sguarshydo sup81ficiale alla figllra H si dinblJe falIda la proya inYece analizzando bene il disegno lo si -ede fUlma to di due fi gure combinate insieme le soshypracciglia e il profilo del lIaso sono la chioma de ll albeletto e il t ronco il resto poi form a in sieme a questa prima parte una mostruosa testa femminile

Non pare che ci possa essere difficolta a ritenere che leeror e sia dov u to a due cause - la persishystenza delle Ugrave11111(t)Ugraveti e la polarizzazione psichimiddot ca p( l la persstenza delle immagini il disegno precedente - una te3ta di U OB10 (fig 12) - avrebshybe donto sommarsi allalberet to al con trario vi si somma una teta di (lollna pel noto fenomeno della pola i izlazione psichieltl fOlHlato come dice il Bi anshychi sui lappodi eli antitesi p o il bianco deta lidea del nero il blu tto q uella del lJello luomo qu ella chllla do una e viceversa

Pel la stessa pemiddotsistenza elelle immagini la prima riprod l1 zionc della parola amore risulta dalla fusione di una parmiddotte della parola klwia e di una parte della parola A11101e - lvIali-er Vha di pi u la parola ilaria rappresenta unimmagine preshydominante forse dovuta al fat to che una Sigmiddotnola

5)TRASMISSIONE DEL PESIERO ECC

che assiste agli esperimenti ii chiama - Maria Per una ragione analoga la parola Aml middotea che

egrave il nome di uno di noi (Grimal(li) egrave riprodotta 15on shyza errori se si eccet tua l apparenza infantile ddla

scrittura

bull

Oltre gli clementL su cui ci siamo intrattenuti un altro essenzialissimo 0ccon e allettomiddote del penshysieyo per essere per-JcHo nella sua quali~a anzi se non temessimo di dientare troppo esclu3ivi dishyremmo che laltro elemento di cui andiamo a par shylare egrave il pitl necessario

Abbi a110 fa t to cenno in altro luogo della posshysibilit~l cl un attenzione ~pontanea incosciente ora aggiungiamo da er acquistata la cOlwinzione che la ttenzione yol ontaria de re eserci taro su (l uella il SIlO potere affinchegrave le sia dato di cO l1Yer gelc in una determinala direzione e di non fa rsi traspoJtare dal caso allorquando si vuole tcldossare alI incoshysciente opera superiore alle pr oprie forze

Il senso generale ( comprendendo dora innanzi anche il IflUScolale per comodo di scrittura) non puograve trasmettere che illlpressioni incoscieuti (salvo casi patologici) negrave i cosigrave detti letlormiddotmiddoti del pensiero si trovano in condizioni tanto fOltimate da avei la coscienza dell e sensazioni che certi st imoli (moshyvimenti vibratori dell ordinatore ) pruducono in loro tanto ograve ciograve ero ch es~ i non sanno dir cosa provano quando si sentono spinti ad unazione e ne

56 GRIHALDI E PllODA

hanno coscien za so lo nellatto di o~eguirla o dopo ayerla eseguita

Come puograve accadere che il lettore del pensier o SI sprigiona per dir cosigrave da tutti i suoi sensi e si riduce ad un solo come puograve inoltre diIigere queshyst unico senso che per soprassello non gli puograve f Hshy

nire sensazioni coscienti ad una piuttosto che ad un altra fonte di stimoli

Egrave una facoltagrave fi siologica CI uelIa peI cui noi arrishyviamo a concentraIe tutta la nostra attiit~l in un senso intenompend o momentaneamente o limishytando la fnzione di tutti gli altri se ci proponiashymo ad es di udire un disco rso che da qualcuno si fa a mezza voce lontano da noi restiamo immobil i senza respiro colI orecchio teso ver so il luogo dove si parla e non sentiamo e non vediamo uullaltro Se a l contrario il nostro occhio egrave diIetto verso UlL punto lon tano a scopI ire qualcosa ludi to cessa quasi o elel t utto eli funzionare se riflettiam o poso sono essere aboli ti tu di i sOllsi egrave noto il caso di Ar c himede Da ciograve son venute le frasi - esser tutt occhi esser tutt orecchi

Perchegrave ci dovrebbe mancare questatt itudine pel senso generale Forse non lhanno tutti gli uomini ma quante anomalie ben pill glaneli non si risconshytrano negli isterici

Ma qui ci si obbietta non si tra tta di dare una direzione a stati di coscienza si tratta - ed ecco la difficolttl piugrave seria - di imptimere una dilezione volontaria a facoltagrave incoscien ti

P er for tuna abbiamo fatti bastevoli a rischiarare

TRA StIl SSIO--r nEI PR)lSIERO ECC 57

l aIgomento Il tLWP01to della ulontiL dalla veshyglia nello stato ipnotico u stato giil mosso io eyishydenza Dice il L o 11l b[ oS II laquo una ragazza addormenshytata non riielo Illai i UOI segreti llIosLIandosi anshyche in ta le stato bugiarda ed una lacIra ipnotizzata non si fece strappale colla suggestionA la confesshysione del S U( reatoraquo - Rei il P e t la z z a n i oso serva laquo Cl mol ti ~a t ~l 1u ld ULo I i toJ i car~ i la sera col pensiero nS8o di ltI()-e rsi alylt1t0 il domani per ushygenti motii a una ceta ora fU Ul i cielI urdinario orshybene mol tissime igrave()Ite Sltegravel ctHenuto illiseglio premiddot cisamente all ora clesidela b lo posseggo questa tashycoltagrave in alto glado negrave palc poi cosa tanto rara pershychegrave so di tanti che si ttova tlo nelle stesse condizioniraquo

E possiamo confermare queste osse l ltlziolli perdlegrave anche noi abhiamo potu to tIl ette re piugrave o[te a proshyfitto tale facoltagrave e sa[piamo di qualcull o ogravee arshyriva allesattezza tI ulla sigraveegli a

Noi inolLtc abbiall1o nello stesoo soggetto dei nostri esperimenti olL(lIl1lo lllla ]lIOVi ci el trashysporto della yolontit [w lo staLo iPl lOL ico ~e ll a seshyconda seduta co~igrave ricca d intideltti il co llega Dotshytor Ve n t r a non potette COIIl piere dopo a ver adshydormentato B lI essuna s Iggest ione rnent~le gli facemmo riyolgere dell e dOtllande tendenti a strapshypargli la confessione dell e pratiche cui o i sottoponeshyva per lo studio de lla tra i lllissiolle del pensiero e nOn volle dare alcuna risposta anzi per aYergli rivolta questa doman da - a ehe pensoil) pov~~o B cadde prima in ista j o ca ta[(~ttico poi ~bb~ gt~on pshyRioni ed allucinazioni Noi gli wevamo imposto

Tras missione del pensiero

---- 59 58 GRIMALDI E FRONDA

-alla fin e della la seduta eli IHlIl plrlan G neSiULO

dellltl esercitazioni cui egli si prestaYCl Uno di noi (Grimaldi) e liuscito co lla Yugravelol1 tiL e

pel ripetute jJlove ad elamillare tutto middotiograve che gli accade quando a glandi intervalli un incubo molto molesto lo incoglie proprio nel momento che dalla teglia passa a l sonno

Non solo egrave riuscito a rendersi esattu ragguaglio di ogni ilse del disturbo ma anche ad abbreYiarne ta durata facendo in quei momenti una lotta cosigrave enelgica col suo malore che appen(j desto stenta 8 ctitingucIe se la soffellmztl egrave avvenuta nella veshyglia o nel sonno

Dllnque il tmsporto del attenzione yolontltlria dalmiddot Gosciente all incosciente ha il suo addelltellato in attivitagrave fisiologiche dello sp irito e la sua iprQva in fatti appartenenti alla psico-patologia

Si egrave detto che Pickmann opera in uno stato semi-ipnotico ciograve mi pare lungi dall esser plOYltl to

Lanalogia llon basta a determ inare l iduntiUl c leguaglianza tIa due fenomeni Cosi per quanto glandi sieno le analogie del sOllno spontaneo e del provocato nessuno didl cile un poeraccio che dorshyme sia ipnotizza to E non egrave esatto sostenere che Pickmann sia semi-ipnotico dUlante i suoi espe limenti unicamente per la mOb ione che talora ~I egrave dayvero visto passare nello stato ipnotico - p es lacqua in ebollizione non egrave HtpGle qualishytunque sia tanto viciml a passare in qmsio statO

Ora questa concentlaztmiddotone dell attenJione che noi so~ten iamo per chiarilB la psicologia del ienoshy

~

lH~S~llSSIOigraveiE DEL PENSIERO ECC

meno della tra smissione del pensiero ( suggestione lIlcntale) fn invoca ta la prima yolta dal Bra i d per spiegare lo stato sonnambolico sostenuta poi da Carpenter Heid enhain Schneider e sopratshytntto dall Americano I3 ea rd ma criticata streshynua~ente da Stanley Hall nel 1885

ioi invece abbiamo molli argomenti a nostro favore peacuter sostenere il plincipio della concent1ashyione dell attenzione nel fenomeno della letturagrave del pensiero senza mangiareacute allamograve delle agravennlogie

A di~tIuggere l6plograveiotl o chegrave P i ij k mti il il OgraveJiegravehigrave in illlllo ~cm ipIgravelotico ba l5 til Bo io il ~8peltl dl i3 PI~ k~ mah n pOIde la ltleacuteiditagrave llillt1 il lt1 egrave icino ad ndObishymentarsi e per tornare alla veglia laquo si percuotegrave coi pugni e cozza colla testa cOllho i muri e CDn~ tro le trayiraquo (Bolvecchiato)

Concentravi(me di attenzione - si ma concenshytruione yolontaria allo stato digrave vegliaJ egrave ciOgrave ~heacute Doi ammettiamo la psigravecologia non puograve opporsi

bull il jt

Ecco i futti sui qu ali cl appoggiatllc) 1 Caratteri fisionomici 2 sospensione della lespii azione 3 esecuzione precisa e rapida dell ordine mentale

alle prime cspelienze imperfetta e lenta alle ultime 4 aumento progressivo dalle prioe alle ultime

esperienze del tempo di reazione (quel tempo che COrre dal momento in cui il suggestore formula lorshydine mentale a quello in cui il suggestito lo esegue)

61 60 GRlMALDI E FRONDA

5 facile esau rimento passaggio allo stato cata lettico

La fisonomia elel nostro soggetto ogni yolta che si fece ro ~JlPi lll e llti PIlt1 qu ella duno intento a raccogliere ~ellstziuni intellle e sarebbe pnlagcshyna nile alI bples-ioD8 di chi liflette - mrrnica in certa secondo il Ma n t eg a z z a (l) In bIevi tratti il suo atteggiamento puo aLboza lsi cosi - capo leg-o germente rh j[J() su l petto quasi tendese ltt leg~(( 1Yi dentro ( fll onla della benda) COIpO pro tlatto al quanto in anulti come in UlO cile si accinge a camminare mani strette a pugno e blaccia alshyquanto C(ln tlatte

La repiltlziollC si altera dUI 1l1te la lelttwa e(l

( ~

-

Fig 25

Fig 2G

arIla anche a ~op( nrllr~i qUC1i del tutto La fishy3ura 23 egrave la cuna pll011lligraveoglafica de lla lespirashy

(I) P M n l e g- a z Z l - Fi ouolnigrave e lnimica- MilullO 1880 Vag 206

TRASllSSIOr- DF P El SIEIigraveO ECC

ziono normale (1) La figravegma 2G lapplesenta il tracciato della 1middot ( ~p il clZi()lw dlwa ll te una pronl semplice di diinlt1zi ol le c Ja cia ~c()gl ro giit una noshyteole differenza ji lllpCLto al LIacc iato nOIlllale

F1trmiddot2igrave

l i ~~

specialmente nel acco rciamento del raggio delle curve Le tigre 27 e 28 sono sLde ottcDute la prishyma duran te un cspeI illl ento dimcile di lettma del pensiero e la seconda gtu bi to dopo una rapshypresentatt dt una lincl l gg )[ III 1 1 ) ondulata deshyvesi ali l relatira immobilizzilione del torace alla superficiali tagrave o qua si interruzione degli atti respira middot tori laltra invece composta di cune a glandi ragshygi riproduce le profonde inspirazioni fatte dal Zetshy

(il l tracciati sono slali pres i coll slim olo rl r llt espi-ashyrWne del DI a r (J y c ridotti ad tu qual lo thdla g-lmiddot(llld ozz[l aturale

62 GRDJALDI E FRO~IH

lorccedil appena finito l espetimento per la necesciitagrave rli supplire al manco di ossidazione del periodo darres to e rinnoyare ampiamente laria dei polmoni (R i b o t)

Rileggendo i lesoconti delle sedute riportati nel prime pagine non sfu ggira come certo non e sfu gshygito allosse rYatore analitico questo fenomeno che dal momento in cui UIl O di noi pensilya IIn Gldille da impaltile fin o a Cj lwl1 0 in cu i il soggette relgishyTa con Uu at to C[uctlsias i traSOt lleVa un certo t em o po vRllabil e li pochi secondi ad alcuni hlinll tL

Nella 1n sedtl ta 11 tCIli lO pll blo-e Ili ehbe nei la liPlwlllione d~ 1 CJlcliio Iml vEl fii pUle hl qU idh dellombo sebbene li ntera figrave g- llm nOn flsse sloLt esegui ta che co n suyelchia difficolt e in tle lip reshyS3 (la difficJIUt in b i Lasa puograve esser dipesa dal la Ileces~ i til di sent IgraveIe ari lin o ad uno i sil~goli a tti da compiere non ayendo es~ i fla 10 10 una cooldm azioshyne in tima er indisso lub ile) _ __1 tliangolo il tempo di reazione di -en ne piugrave lu ngo an cora e le difficoltagrave della riproduzione furono pure rilevanti

Fattolo riposare eseguigrave prontamente II diffici le profilo dell a fig_ 7_- ma si eaurigrave subi to e durograve molta fatica ad imi ta re il cono rOYescia io di cui foshyce dn e riproduz ion i_

Similmen te nella seduta te r7eacute1 la r eazione alla sugges ti tlne dci hOZl8tio della testa di uomo fu pronta nonostan te la milIure semplicitagrave delJa fig ushyra ma la luciditagrave si Oscurograve affatto appena al terzo esperim ento - due eiperimenti meno della pr ima seduta_

Questi faHi furollo 11iugrave evidenti nella 5a Se(l llla

TRASMISSIONg DEL PE~SIERO ECC 63

e con maggior chiarezza nella teasmissione di ordini di movimenti estesi meno cii un mi nuto per l ordishyne di andare a suon ale il pianoforte piugrave d un mishyIluto per l apertura della pOlh t re minuti per la presa del calamaio_

Lesaurimento del soggetto egrave stato quasi sempre proporzionato al grado di attenzione che la natura della sugges tione menta le loclamava egrave caduto dcshypo pochi esperimenti in uno stato di torpore psishyco-fisico che nell ultima prova dell ultima seduta ba raggiunto la vera ca talessia

La maggior luciditagrave ha corrispOlto sempre al prishymo o ai primi e~perimen ti quando cioegrave l attenll ioshyne egrave massima ed egrave andata proglmiddotessIgraveltigravemente scemanshyd-o egrave sta ta la piugrave schietta in alcu ne prove grafi che OIOgrave conferma il principio che il leltOe non perceshypisce che i fenomeni espressivi perchegrave la suggeshystione grafica costituisce un ordine mentale con esecuzione intera degli atti pensati non Piugrave co n atti allo sta to nascente _

Sebbene almeno in cer ti casi il senso des tishynato a laccogliere i moti livnl afoli dell altrui penshysiero semugravera fatto piugrave per le piccole che per le grandi o ndulazioni piugrave pe r la fiugravera che oscilla che pel braccio che si I1U OYe _

Non abbiamo pot uto constatare il passaggio per continuazione ugraveello stato di lettura in veglia allo stato di lettura in ipnosi come avrebbe dovu to almeno quaigravechl yolta succeagraveere se luno e lalt ro stato avessero -quei punti di contatto che li farebshy

64 GR 1LIPI E FRONDA

belo quasi CfI llsidr I11 C pegravel b lun i come due fasi dello ~ tesso processo

bull Sulla causa della c 1c rsa dUlata del tempo di

reazione potreblloro uUllnettersi due ipotesi le quali pe avvel1 twa possono puro andar insieme

l deg l movimenti i) aioli tlell ollIinatore non ragmiddot giungono lintensiUl necessalia che gradatamente e coll addiziona lsi di elementi emoz ionali (in teresse alla riusci ta) 8d anche dplla stanch ezza se lo stato di at tesa si prolunga molto

2deg Occol Ie un cerLo tempo percbegrave lesecu tore disponga i suoi cen tri netosi nell a maniera piugrave

acconcia alla letLllla e ( r() t~e) penllegrave [tv~ngano

Ilei sensi depu la ti a tale ufficio accomodazione ed adattamegravento anagraveloghi a quelli cleli a vista

Per qucstagrave seconda ipn Lei i egrave ut ile osservare che rimanemlo il ~ Llggesto tc fOllflO come al)biamo fat to sempre nei nostt i (~ pc till1 ellL j e yariando in vece la distanza del sUggCB ti tO ~e non cre~(ono dintemitil le eccibz ion i egrave rl uoro cil e questi accomodi i suoi sen-i aila clisLanm Ciograve ugrave ( illente anche nelle prove del Pickman ll quando lOIdinatote non segua d appresso l esecutore in qualche ricerca supposhyniamo nella ricerca d una JetSOlla pensata Questo principio ci viene confelmato da I sapersi che nei casi in cui la facoltagrave di occomodazione non rispon middot de bene l esecutore esige clu l ord inatore gli si mantenga molto vicino e nei casi ancora piugrave in-

l RAsrrSSION DEL PENSIEHO ECC 65

fel ici che gli dia la mano lo tocchi in pa1ti seno ~ihili (id COII0

Il fellOUlBllO Ilei laquo lappodoraquo coll ipotesi del trashy~plto tlell Ugravett nzi one ll lonta lia dal clsciente almiddot i Il1coscien te dien ta gt f1 mpl ice e comprensibile Il ~nggestito dir ige il suo suaa do gchcale verso h i 1I01e (lllcs ti 0 tenHo eU mi ra finchegrave l esperishymento lo l lchi eile od e qtLindi sempre nel migliH 1lIuto di lucro L ( illl lll)ss ioni che al suggesti to arshyl in lllO du alri ~ pe ( lttOt i non possono cl isk arlo che lluando la sua a ttenz iono non egrave mantenuta nella inshytensita richiesta igrave~ onio ammettere che vibrazIgraveoshyni accessorie Ulnananti (la alLla sorgcnte hanno il t~ se si accordano con fj uelle Jellugrave SOlgente prinshylipale di tin forzarle

Se UIlO si proponesse facciamo per ipotesi stan o UgraveO cl teatro di plestale lu tta la sua a ttenzione pet IIn intera opera alla oce della soprana non sarebbe IHgt lci6 inenibil e all e yoci ciel bUtitono del tenore ~ ugraveei cori

1la tanta fillozza illllll SG ll ~O cosi OSCutO llon an ishyvit a vUcar la soglia delh cJ~c ienza elice l increugraveulo

E noi domand iamo all itC led lllo 0 sapdl mai Ugraveilshyi quaegraveosa intnllIo alla na tUlCl dello sensazioni che

pmtono dalle suo O~H riai suoi n~s i sanguigni dal suo i l1 t e~Li no dn l suo fegato e ia dicendo quanshyIu tu tw le fll nziOll i j eseguono regolat tll ente epshypure ufrlli pilt (g telo angolo de l organismo ~peshy

disce in ogn i Hli l e~ i nlO il i secondo im presltioni a i ~lI() i cen t l i sensl)l i

Lna scuola filosofica detta opica attribuiva al-IlTtSH iSllloe (le i J )CIS(CIO

r

- shy ~ - ~ =o

=

f

q

- D

l

CD

~

r

shy lt

-lt - ~

gt

~ ~

gt c ~

ltgt

n Cc l

r

-

c -

o ) ~

S = _

- --

-

~ ~ --

~

~-

C

O)

ccedil ~ ~

gt

I S v ~

l o z 1

gt

Quai nello SII() tempo che io coadiuvatl) 1lt1 10 1 t Fronrl facevo nel gioYltne tto iste rico E TI

k illiagiui di Ili innaJlz i Oll lifel ite le pil ~al ienshy

Il II P1Or CtSU( Lombloso apriva un illchiesta 111 ruhiJJicmu Ilei -l li n 3~ a 3~ ugraveella Gazzetta Ltlletur ia l i lMina lf~ J seltcl1l ure dell au no scorso

(le[n utile Imiddotipollale qui alcuni Ilei fa Lti laccolt i In lu i pC lchi i II o~~i ~ i t rovano feno meni e parshytll~(J lal i Lil che ll1(IItO si a vvicinano a quell i esposhy~t1 nella Ili 1l1~1 palto di Ci Iei to l ibro o ne con fershyIII tIl O I-l (ir l I~attcrz Plegravel1leLLo ai fa tti le sue Ipie pa lole

IUIIII il illd vel cl1 ha flccia di mCllLogna Ice I ul1m cbiulk l le labbra qugtlll e i puote lclil Clh senza col pa la vergogna

laquo Lo LL dctLO ]Jattle C putrei lipeLello io Quando tlll popolo llOll Ograve lIIlttUJO per u nL da Li~ osseryuzioshy1i aneho la lil scmplite lua elle sia aliena ugravealle t ti C al iLuJiui lgli UOli i creugravee tanto piLI poi se la lto-(a Lltz iOI1r- ngt ~~a diJticile raquo

laquo rjueslo mi spiega la inclcd uli lil generale ch e ha accollo le espelicnzc tu H altro elle disoneste eli IJ i c k III a n u ( le 111 ie ossen azioni e 1Igravecen~lte ia plOshy

losilo mentrC un applauso ult ietsale rrem iava coshyJno cile bauoll clellUl1c iala la flo(le la ciurmeria la fillallgu ~uUl]lalhl I beli lagata dei compari e

O jRI)IALDI

chi p iugrave ne ha piugrave ne mctLa E r it t naLul L1 isitllo

per 11ll popolo che SL Ilutre lli _ lcilJindi e dI Coshyriolan i che s ftlrovella pel un quarto (l~Ua vila alle declinaz ion i gredlO c lalilleuro I~ UII III sortt che per- affogare in mezz() a tcwlogio piil o tnegravelH) 1111 middot vate piil o Jl1ono vacue che Jdk ~CiIIZ IJn~ur di e del le figraveiclJe nOli sente c li o Ull lJofuml) [lllllallO l

l eggielo cJ(gt - egrave alilllal() fin Illi llimi ullli n rlimiddot idere secondu una ma-iI1H (mliule illlre-cilfli Lile il Ulonugraveo del pensiero da quello ldla malllil che in mezzo alle litl fl tnllli Il ich ialazioni di yirshytugrave egrave an ezzo a ingannare c a lasciali ingannalo e a falC~ dellingallJlO 1Ioll1io eli allrlli lulliturlishy

ne piugrave comunc raquo laquo DIlStUl t i a costoro COll1e pub farsi )itlatln tid

che 1m fell0rnenO clle (illO fulesso al~paTtlneva d moneto dolio spirito Jaceia parle di Il Ilello della materia raquo

laquo Che ne ~HmlO eSii della comlc~inl1c e delln irlshysformazione del le forze dI l lliolllo muggilllc ddlt scienza ualuIale moderna ClIC 110 SHlIllO eli dci prog rc- i (Iella Ilwrlerna liclliallia 11011 ntumlI shyte nello i~tolngia ma anche nello fl[ziolli tll~lIa cor t eccia celrollldl gl~zic IU i~p(cie agii tllilii S 11 1 ipllotismo cliC ci danno lsolak [(l ~illgnle fashycll llil llsiell iclw Oh llllli (l [ili semplice liII Wl

ll raie [lill ((Illonno tllgt ail1tIIlilli di tuUi il tTPt

re che tllUO eiiJ si un ilLgauno ((11 piacerc (li gi unta Ili ridere allI spalle dellL) SlirI1Zial() elw unti lt i fI lhasltt a 11 iaggial(I le opinilni igrave olg1Ji o diclliashy)a110 illguJI1no o nwgui iltraI1LJltllri( gllignlIshy

1PSntCF l

11 ( ~IIlOLlJJWlltl ia IllCr-iW al 1jIII~o llnimiddotep~(l j e raquo ( Ptlr paltI~ II~tlil aYeZ7i a rlgilllue solo Cd i

ti ahlti (llilli (leluto chr l llflIgravet d~plJ~L fOS6 1O

i ril tl i ~~ albiat1w iliziafo fin dai prilJlIgrave gifl1nl in Glii CIgrave oCrU pdlllll(l di rlltsta mldelin lill inch iesta 11uI1la elle aJiLLlllO IClIlido di (orlObOla re con igravetldcll~ jHett l uriginugravele

laquo 11 im ii TIfaI li hscialfl iutouugravecle a mezza [n((a ll1I IIl i((lo p[ocedcllle al pub1Jlic() pCl1cheacute

et pOltas~e dei Ca-i ili ( l[ er mltl tlella tleacute1smissione tld l ellsifto specialt nente negl i stati di passione aga IUgraveLUgrave o di glalltle attenz ione il pu1Jblico ci Ita middot 1Igrave spo~to g(~nellJsallente Mol le delle col rispon-shylllze l tl possiamo insetilc pelehegrave anonime o I ll usi alclul( trltJl[)O lunghe dublliamo aecoIciare llla come )ii de la messe=-non manca J impormiddot tanza raquo

Yclll IHl 1111 1ili di ligrave unlli il Ijualc lgtegui cc almiddot Irti lspcrimeuli l ilIlrd ~ lftli h lalIi~~ioIiC tI (1 1(JlicPLl

Ili 1 uegrave ruillll III lliek (l1 LO n l irtrlu l ulVclle di ci J c ii IIgcl lOIiIIIICII ft i lllLlfSC di Ilna ilcls((lsihiJilit

laquoc ~ hl il fenolll(gtto I(ni~ [lCITIIIgravel cKli i scnti lt piashy

NO 111 dal o-u(Uo spessI VOll anzl plilll1 hr In MIa

olia OlOlltugrave In 1-lIIIa~S( I I 111 1 lcnt d i (Ibllltli lc (Illa l fll UI1 di chi lo ICIW II pCI 111 (l I1n IIIWI110 f)(i dcgll espemiddot

iiltIJi iII 1II()lsilugrave lN cnnl mio r IIn ~(1iI il 11111 (unili[t nllscii ripetllfe JII l fru

y~ e UI) ~IJillll l0sto in tintI 111 lioJlt di 111onc da Il i era (~dl1~1 la h lc dl~1 i Itoi Ilr regt IlIlrtldutle

IlI i)alu dtlf~ siblOilll ltlmiddot21 11 III i eli si dilllolrlro lllJ 01shy

lui ollgrlii 110 un lv lli lifif~io11l (tenendo le i 11 j ln (li (he Olt- l Il() tlitIlhlo orso il 11101 11 Il~l(l 011

I 73

72 HtDLTr1

10 ~pil l(l ntl ne lv~ COlll 1I~llljo d H (~rso 1111 oelshyto igrave IClIlkn gt llvrJ lOIllJllllt i J middot~Jlclirl1()lllo Couegmugrave In pigravello a1 un p3IJO j1Iepn loll di nrlo 0 clodcse I naltrll persona nelh une ) ali i Il hnl1l gli oech i all individuo peleh 11011 IP (i~ rMC lilto r oggettI da celcai fo ( IVI) su lll porll di Illifilll r In due sal vegl ianIugrave LQ l illo fu pia Il 11 lo HA lolllnllo dI 1Il clI1P(lshynello All llrol io ~lli aUl(li r intlilitluo 11 pl(i lCI mano Iii conrlul~i in mezzo la ala c li di~i oli IIl1dal 1 IlOIl( I spillo diceuilogli Lasci la tiri JI liO e 1rI d e Cosi lII

fatto [ul Ull dato luuto c~o um ~I~ 11 11 lI mpIit UO (111shy

g li occ hi beIJdati) loccograve ilei pl1l1lo gillSIO n)11 t lOvtJ lIu lln ullor u n pil iUCN to s(or~c 11[ l e dita lutto il COldO~le loi

andograve all ultro campanello ed appena i ebbe messo la manI vi t rovograve lo spillo L esperimento Ilel una signori no che la 111111U1 clta vi si assoggetll( liustIgrave hl ilhntissimo et io mi CIJlliIISigrave allola tlttUArsi di lun c lIoplio tmslDissinllC del pcngtliero Minor lisultlto oltellni coi iuochi ii Calt

l rima perograve invitli Cnalcho l llJ~onl e 111 II lltle l i llrlishyviduo Il cercaro c troyare lo tesso ~lillo li prima Sopla Ulla portiera sulllt I llala io l tV(l pifllltlto slnza che daigrave cercatori fo~sc cOllosci uto 11 luogo lleeis lo cercassero comiddot lIIe crrclw lc lJb(Jlo in c tlsn loro lI11 ul1t11l lllilllill f( lO OIlY

cile vi fos~e comun icazione he 1ISC 1ilUlellllc il i i pcnsie(o Ebbc ne CI)1l uro logio lt 11 1 lIlI ) I)stnlllt clic j I tllshylelo lulIsi t lC mUlu tl jJ lirnu clIC lo sJliUo fI~RC (rnyn(o

D mbull GTA-OFLI l

bull Le mie Occ1pnzion i (ite JigllllIalllJ dllfl palte tlelil rnrdiciua 11 impeLliscClno I i lIt lunghe JilOItC 1lt11 quesl l

falti mll pu c d(siol elayo nUlifkI( ulln porlltnlariti 1(1 fishy

nClluellO hL lmie parIIi di IIIIl l I im fItlIll1 din iutelpreshy

ta7ione eLi allo iun irizzo 10 i dl) bI neli cgtlelimclll i Pc giutli~ale se i list1lllll [loitii Ii U ~t l spel iroentigrave

simo erUllIenle In atlliuuirsi l trnsmigravessione- del [)cnsiel(o ~ll) ili (aso si tlSIl ii tUI I il l Icrl (1)(1( (i )joC cl

PPFNDICE

IlDIl slessa coppia di indivill ui e(k tll ora suee~d() peSso cho due di tre noll riescllllo ll lora anche qua ttro di einqua sic lhamp si r ide dcI prcleso fcnonl l uo

lo [H I gt COUI( d i ~si ho nota to un fa tto che mi colpr e indo di gtlJl 1dOlC in t( lIl$tc plove h ]lIima di ogni scshylil d ll s i fa i ll coppIe ~I i verso di in dividu i riesco illusi coshy LlI llcnl enle Su Ici vo lto che ill tnpres i r espc r i me~l to ltlll lO pcrwllc diYCISC la Jl Iima lWO I 1 diede 12 volte ri sultato positivo Questo indicherrblJe chc il cervello non abituato II lIuelgt tr lL1 ezzo di Tiec INo UI idea nc perde prcstissimo la 1J11citi come sappiamo l rc ad(~ Ic 1C lIehegrave Ilssa i piugrave len tashyIl Iln t quando lo idce g li ~ l lI iY a Jlo l C IC ie cui eacute ab itua to lung he lettu re e IulI g-1l iss ilI i discorsi)

Qllimli secoucl mc nO li egrave ~ltc lld i ) ilc ill isulta to di e8peshyriulcnti l ipetu ti r llll ) dopo ] a ltro sullo stesso individ Llo Uisogneragrave invol0 flIc l osse rl ~ zionc 11 molte (oppie di pershytionQ [I CCO t lO fol lC a ci ascunl u na plova sola Non leSll

csd uso cOi i i l c~~[) l Cl cn i s i d O T~b be lICI un uguol nu shy111 10 di sblgli c ho f1 cend) H II ug ul l numero d i speiment i SII U lla suh cOlpin s Ia esc l ll ~o l cSllI fi menta cClebra le (Od hn i i fl ecc tnco l~ 1l~ CT1S~ di e rrore l donna rlel111 tesi che s i t ra Iti d i ttasrnis~ione del pensiero Siacc hegrave nell a l rillla plova IL) osser a to dlc i pMhisimi sbag li che s i hallll o lw)veul0no ltIn I Il ~s (Isi le persone sap ute bene 1illt) inlflwd si llll)C di i he hl11 110 Il f9 Ie tak hegrave in Tl IHl ~~tolld ft 1Io 1 Li t la ~o n tIl i ~1io l () lu on H megli o r iescono Ila I ll~to lt i puograve ( ln~l I Il I e Jloichegrave se s i a Iil in g ra nde il l i ~ ll 11 n j o ( he iQ ho uscn a to in l ilc l n lesperi mento a 6

ItbhJshln rl c10l u e ll t(~

LI) plOC li(letulc su lle singole coppie si jlllssnno tHe doshypo per cdere In lispe t li u fI(iitagrave ~ Il o esperi men lo ed alshytnaTlo le pc rs() n ~ quella Ie i si llgoli individ ui

Ddlo perso llc che CS pCl illlClltni tlC mi diedero positi middotIe le lr Igravetne l lc proye c loi (nolti ugtlg li a ltre le due pri me cd

Ilf sob b pi rlll lo lc~ont) olla flCLl it al fenomeno tak hegrave sono r iuscigraveshy

1 ~1 ~o l d i Ic i a~ is ( ~ n tc per l i l Ii l llC cinque yolle Sll cccssiv o

i O rai m hlLon e d~l lMI$eo

4 GRntALnI

~l)pO slmglitl i PIpIhjc olte 1)opo un C)II(1I [O li Olll ltIi li 10shy~l rigravelolliineia ti g li r~CIiloJrl l ii lil~ ii Ili 111 111 il e i Jl Iill

loi shnAlin i Il li 1I1I1i

Il modu di ( Q1nportDr~ i di l ll( t l lis li lul t i Ill i lII1l tntt nl tlO cltc nllllll llo lla clll l lilc (ollllJillniiullf cd ~ lC I ( ic l Ile ne a VCI to le i eh e li sIjIUgrave contlollare cd 311 Uf I(l O IIll1 llegrave COIIshydn nllalc

1 ) i 3 l l[ 181) )

IL III eri ir Imillese

ClIu li ll 1 di Hn lIolo JII di Il Il li i 21 SJlO~1 C 1 ( _

Il i ~(1l 1Jl rr H J att i ~ P( l( cn t i (~I g u di 1 1( 1 ~ I ( ( lI i 1 t~H p1 d l( sallo Hla d 11(11 leccUIi(n ilc HP I(IlJC dJc

fig lia In clod em n nellc ~trlghe c cho Ill lI)fl(luc(1l sJ1~sO ad n~si ~ tcp a lle r~ppreso l tn7 i o li (k ll e sOllllflndn lc sull e puhlJli d lc 1 in7 e

i j)(lI a c loona cet ituziollc fi s ica il) (-(gu ito Il for ti dis l ilceli cograve ul iulIgraveograve (u tlo acl un t ratto n el llHagmlc ti leI rc iI son ll O c a el CSSClC [HC$I d torLi CO l il Iau il

AH eSllllle olcbiitti lo HOIl i i l iSCO nf rava ch( lJ lll ialgia I C shy

sUo E 1 fl ci] lt) 31 piaI IIn l i u cOlli~I fOo i lt1i( l1 l1e ~onllnl It ~rltl d i ieulI giolllo p s ~[tc o ott l ori) di s( lI ito Il clc1H JfoSSO iII (11 dp~si 111 h dlllah cii ei ll l[II ( dif~I finn Il (11

l i lII illll t i UOl l lIllIdu luI i I JIlI is~i lll() 11( fte el II C di H

~ I C ~i PClII II d i l ch iClt1 l ili iJo l lc1 a fII (l lll i WIIIIII shydograve le s i a i~illa ~ II() le jISOIW 1(l lcl e a 10 UI1 U Illll1() (

fiu tlHluL j(lrlfl lI tlI tc nU1 so41 SIj1C tI riegraveoll o~Jrlc 1111 lip tOfa i IUlo 1ltIIi(1 i li II(JlIdcYIl ltl lI e lorc cl 01 Il lUI(]l ( siC

IllalUlo dilula di th e (O] UIC ClillIO i 10lO ~slit i i tirl-li shyI i li$IJQIJamp II - non li eono~cn

ecud olu i di 1I iIS l i 11 11 i Ih i 1l1 l t isirnc l I(JC () I1l1ln i

-I IC il IOLs icro ograve i ta ~1I ( Ile l Idi Il dlsl1ww (011 IIU lil i lello 11l1l1l1l eil (j lt Ili 1 1IIIlIdlC (fllIIl( ( fi li eli (j

glIgrave g~rc IlCli o l t ~s Ii lwl

Hi petC II1 i ()nholi Ic j illl ll logan le jlClIIlU O per IjUOn shy

0 fU lllol o dl m~ i l i ld I 1I lio i II I i u li cl ~ trnnicr b tini c fraHshy

Igtlb~ LJlU1 75

lI~ Ill li slilccnt legrave flflli UOII le dk t l tlldll l llI lP Illule Ild u l(OYII in [Jons iclO l Cl CkCIit)jll Il f]11lla dOfl1l wb

lt ~lflnsicll ntuinc CII lrl l IC kllljlS a hM S3 li) 1lt111 gt ( ~ sl ll TChbc lil(lIO ti III di lllllsSO III i ~co t en~ shy

l il ~ igll(J III(lI1 io ~ egrave IlIIugitto IlIl tll raquo l i8jlOndrn ili II l l OIIlII ImiddottC sem IJI dUDII Il it l lI il 1 Ill t n flc noll) s ttlo IIU Intl1c PlrJU1 solo il elleto c qll( ll ft sl pe leggere StII shyhlt ll mcn t~ 1 ~ornlgu lO della tIOIl 1lt lIplnr iva che C~S1 facc ya II I gl l llrl~ ~tOgraverz1 d i mente e (H II IIe lldelc i pensie ri tn ato

tu dopo IJnI CI1 ~pl)ssa t n lloreh si ~ (g l m a li ll11111C 3

11 1110 1m 1(11 IMa in cdcrsi ei l coll cIld a (u lCI ltOIlC C l lilla liii si lieoldll 1 nograve di ciograve elw ( lt1 detto nIgrave d i ciograve ch~ tC 1 ( tto

]Jato l Jlag(Jio -I8 fJlJ

D OTT Gll ~TO P AG U Al [

L olltse rYili io1l0 segu ente egrave rld Pruf Lombroso 11 0 riproduco solo una pa rtI li ll1untl ando il lettore dii Yo le~e ~egravel pe tmiddot di piugrave d i es Le~ l relazione della (lledetta (lazc tia l u lL~ nllia

Hgigraves di ltInni l i a IWI IIllCIIIC COlJlI IL( di II cgozio giil a ligrave Hll ni tIgravelegraveC Va ~lgtelc i7 i i ip ll uti i C l ontaa(o SlIlCOSO che t() u 1 ()~ l lI t lto 1I1ht g-r31l p ll lltil ii d i ~ngg(tti ciograve in segui 1n a lla cnnln d i DonatI cd gtl Jl llte JlCI clltd itagrave Wlchograve il In lllt la DlPfl~i(lJa to Ullllllotizt torc

adUlO P ickmllll s i nelo rse che los~ed e a pu rc IR Icttushy11 ltId p(lI~ iero c la v liollO a d illaIl7Jl 111orn n c egravecc cSJlcshy

nclllC pJc in lluellte co i suoi oggctt i Con lino di qu esti (A 111shy

llIg in i) potegrave iarutLi t l1olTIcilclC llii pensiero 1111)110 semplice Ullll il nome ii Ulla ( it ti c piugrave fa cil men te lordine di yeshylI il C ltla l ui 11lt1 unti (latll (H ) o millU lo () ciugrave ~nclw a dislln ~ 7U Ili 1) III~t li ltludle in lI n li ll lifl

lo rlcndo sc1IgraveLtc snWil Ul1fl 1 n Il fll a pnlultl Pi tckcr e l gli in istuto di mono i u ti~IIIO J(inti SIi occhi c gli orccc hi

76 GRI MALD I APPFNDICE 77

a notclle distlnza da me (dicci m9tri (l piugrave) sCIsse la paro la ~~IIi I IC poi bisognrwa che si fnscinsse gli occh i e le QIccchiePi tc h c su un altra 11lIgl1l1 il (hbo r il llspiro (lillliclIlH10 C si csaltavo in DIO lo da

Perograve siccome egli non ~11pemiddotn dli nC~~O di srriltl negrave Cb l PIIIIO pilttticoin com llniczionc psichicll con rrlcuno (H II stanzn tutto ~ i Ih111(1 lstl r rNsti~sirno senti-eiccn col trrttrl otluso deve defin ilsi luciriitagrave o leltura a cliilulza - piuttu~tl) ~lte I ~ Illill ) e lll1i nmJl l clnm( n (~ i l~cDsill ile n1 tlulore coshydivinazione del pensie ro lli citi eS(t dl Illl SIr) lomn too

Piugrave facilmente potcva eseg uire Ull atto inlpOlog li (gt ~c lit shy to in una busta chiusn da persona ( lili ignota E questo ~ iripetegrave pur nel mio lahor-l torio Il Rcg is infatti prese in nH shy lIch iII e I l i(~t l O consiglio dello steltio P rof Lomshyno la busta nella flu a le C la contenuto il fogli o collord ine ti lshy10 III palpograve e fin almente la poc fra le pnlmo delle mnll i iII

1)]0)0 feci a ltro ricerche sul Sig 11 e laccugravebi Rtto di preghiera (nel biglietto era scri tt o solwnto laquo Ingishy

uuori la tli che meri tano Il es~e L pllbblicati sia pernocchiatevi c pregate raquo) Si ciissc lI Itcgis laquo Kon aVClf) 41) [ imponanti che por senilo di complemento fatto (llttO quello ch e yi ycnne olciinal o raquollola il Rlgi a quclli c-po~li in altra pan o di questo liblosi levograve con fatica da sedere c sing inocchi O Invece cnndoshy IIpsla COli essi escluso ogni sospcgttto di illllsioshygigravei ad indovina re una carta cb g iuoco cui lino di nui penshy Oli (la 1 de mi e ugraveel mio collegasava od una carta con un llumero posta fm gt alt re cOI1~i shy

Dott F ronda mili indoviJlograve solo 2 volte su IG con C()~CiCllza tlil llluilla pos~o dire che si pnaprO O (il 12 deg10) hendllttenesse in ma no la manu ciel pellsan te la l p egraves~ale il fCI101Ut~1l () rJelh tlasllliio ne del penshy

Abbiamo presentato in lilla busta (sempre nel lahomlolir j( lO - Lra le YC Iiti1 scienti fiche un pellica no ci isegnato e I abbiam o llcga ta di liprod urlo

Zgligrave fasciati gl i occh i con doppia be nclu li riuscigrave pcr lt(lHl nshy n il luiIl delh imiglia che ahbin- platiao 1 ipriosito rozza mentc essendo al buio e non essendo disegnatore i twlto ~11IilJik alle ill tl uenzfl ll1eteoriohc NrlIc vlliazil lliUn altra volta disCgnarnrno la tCl ta e la zaml a di un cayallo ttlllOSftllicir egrave colpilo d distu ll)i lis ici e mor3H che pcrche ponemmo entro una IJll sta Cgli ri ch ie~LO di liproclurle h loro iuLensili nou hanuo potu to non l i hianmre la surafece un abbozzo che all udelH a testa r 1101110 bullbull I(lesla inshy IIlIIIZionl Eli1i i senle piombare in una torte deJ lcssione[or(ne figura quando sen ti (mlche riisapprola1 ionC ~ntl(J shy 1 Igraveo hirl c (1iICUII ~ogl in to sl1olaggirltQ Il mugravee~stre fisico poe un altro disegno chI) ha dcI (~f11l0 lo tre c~trclllilit lI iIlIl le (nnlizioui dello ~li r ito vivi lu lol i nell llllicolttshy~ parte del tronco e confermograve a voce Ci~cre un eanlllo yiJlIC coxo-frllllUl lfl ci cgt tlB tlcruore ci e(1 arto ~lperiolc COIshyQuesta sareb be imperfetta impreeia tla ~missione del pcnshy rispolld clI lc tlClliore d(lll arlo in tcliore d(s tlO eel anchc D13siero e non lettura a distanza percile neSlllla lillea somiglia iII minor grado tic l Sill i ~t lo fOl le cefalalg ia e cllldiopnllLloalla figura da noi disegnata mentre nc ha lo na tura il 11I1eLtntl lIlIOla llIoltissimo percheacute il trcmore de llo adoA nna terza proa (fig UI a d un oI0Iogic) ft1li comple tashy slJlCliOIe dosI ro si e~ogera tal val ta tanto da Ilon wrmrlshymente scrisse eioegrave cielle lettere sOl(gtt[c IHl o fubito e dicendoshy tlrg-Ii di tenere in mano una tazza ci i cailograve SOn7ll fad o P Ishysi slarco SlIlC il tlemore degli IIrti inferiori IIfIinl Il lCIl dertli h~Pel fale (utto ciograve JJiognava che jJ l iU111 dig iullllsse c cbc 1(lltllltlO1i(IlC rlifticilr Illasi ut(lssita cd i lo po~iJJ i k il ltolshybevesw grande j1l3nli lugrave di rllllDl liJlo ti JJl IlICJZ( litrI) 1lIri iUIllf1 li lic(li o lo scellrlel le scule b ICfu lulgcia lo

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 20: ME~TALE SUG

- - - -----38 GRDHLDI E FHO~ nA

IlI

La let tura del pensiolo non egrave pil[ un fenoll1eno ill(splical)ile tultaugravea psu uon lignanla solo chi legge ma 5i app unta anche in chi si fa loggele

Le condizion i pel le (Iliali la t lasmissione del penshysiero si r end e po -sibile sono bilaterali In fa t ti la qualitagrave di e~ere ]lei le ttOle di pensier i una buona guida n Oll appaltiene ltl lutti

Un arLi colbta della Tlibuna illust rta ayeva oershyato che la capacitit d indoinarc nel Pic lTl egraveltIn

egrave n rial)ile e laquo dipendp dalla capacit i che Ila 101 dinato l( ~ di ((r7i111 1ugravem e (ym enei9Ugrave la sua 0shy101ltagrave () dall( ( (l lidi 7 icni IJ0ciali dcI] esecutole che possono jlUI lieyemenle igraveil1iare da un g iOl llo a1shyl atlo n (~ l jjsentille raquo (l)

P i C lU ll n Il n SW S() eacutel ey ltt rli chiar-a to il Bo-nvecshychiaio (2) laquo la mcilleur guide qno lJ puisse l i all e l raquo

Questa qUctlitit dclloldirwtoC egrave una ql1L1 1 il~t di energia o una q naliUt di debolezza S i t latta 1101 )otere di concen t r are ileI comando lUeacutellLale una

(I ) La T r i b li ll i 11 li S t l a t a - IllLO l - uln 17 -Homa 27 Apli le 00

~ 2 1 I Ii ( Il (~c C 11 i a t n - P c1 nlHl f1 t~ In Sl lKg~ Li()lH 11]111 shy

l~le - clIezia li ll tlcU ~ugraveli li co l li~u iig

l9TliIliSlOE DEL l l ~ m It O l~t (

~f llorclinaIin fUlln psicltieacutea O illnce dell irn potGushy1 IiI tCllel ~ PlT L k l( ~ in di scarico dd la yulo

meli tale Promettiamo delle llo(we iLiulogiclto o lUgraveitiamo

la risposta al lettore pel non dispiaore nessuno Egrave famoso il eletto cleacutel SetchenoITlaquo pas cIe penseacutee

sans eacutexplession raquo-ale [l dire aggiu nge il H i b o t che il pellsiolO egrave una parola o un atto allo stato nascente cioegrave Ull principio cla t Lili tiL lllllscolam

Lidea cl un mmimell to ~i accompaglJ tcl UIl

tremito muscolale che ~i puograve Q ~i dO i) cOb ienue

come un plincipio eli Jl1oyimento b yiycitit cl una idea dipende certo dal grado li q ues to moyimento esples~io ami egrave inco ncepibile unidet senza lacshycompagnamento cii moti ruugraveimelliltligrave i pel linsita tenuenza che il pensielo ha ad oLbiectiigravealsi eel est rinsecar si [iprod ucendo tUlli g l i elOll1ell ti eli cui egrave composto

Secondo il la 11 lJ li li n i lt l(si~~lJlo iutender0 la rappl0sentazione figravesiologi ea di lTIOyilflClJ lo anshyche allol(llwndo Cjll eito IlO II si cc)mpie come coshyl ituita dal Sll~cit ltL I ~i di illJlllagini - Clloie tattili e lIluscola li di IllOi inlento elle ~IC c() ll1jlignal1o 11ll

iJlljlubo contJifllgo il Il Il al 0 pUI PI () IUCCllllo ilei uegravelyi c nei musco li d e pula11 al rnoilfl egrave UlO Ulla moshyrlificaziue eguale a quella lIell ill iziale atto lllotorio non lJoduce pere il (110 Illoyim ento raquo

Uneste modifieu7ioni deg li organi pelifclieacutei (li moshyto le yiblazioni ludilllelltali dell attu ILlotOio rishymanguno incoseienti e u(li nOli ce ne ltlyvecliamo affatto ma 11811 ehbrezza alcoolica o in quella da

40 l1f IJA Llil E l I~O)iI -~

h a ~middot~lt i lt (FtitllCL Gler) i mUIim ell ti ill cocihli CW accompagltano il [l e lt ~ic IltO ]gto~so no diyell tal tanto appa risce uti da rielallo itl telo 1 10 SlegraveSSO

moclo clIP pel luulaUia O debolezza di ln tano ap pui slte nti le piugrave piccole iblazioni duna cont ra shy

zionG Irlu eoale fino a l ]lUntmiddot) d iO il passo di(mta incedu c h mano ttt tlla al mitltrl10 sforzo (l ) In casi patologici P03$0110 rondersi coscienti allo stesso in(lil iduo le ludimentali yi bl(lZ io1i duna rappreshysentazione motrice Un inferm a di cu i jllrla il S e g l as ~lentia delle r oti in b OCCil pei mommenil della pioprUgravet Lingua anclte quando la lingua non si monwa affa t tu ed un altra ~eco lljo lo ste ~ so

autore cpade a eli ayete dei preti in cOtpo e Il e

comptendGL1 le voci dai mo vimenti che le J IOVO shy

cavallo nella lingua Il TambuIi l i plih ()gllalmJnte di Il n all ushy

cinata vile ~e nt fotmarsi itt bocca ingiurie e beshy

stemmie laquo come se essa le pIonunziasse ma sema realmente ptol111tlcia rlc raquo -la lill gua di lei eril in preda a piccole oscillazi oni sulla pu nta su i ma lgi shyni e su l rlOI-sO (2)

I IlIoyil1len li incosc iellli nOll S()JtCJ egualmente in

tcn~i in tu tt i gl indilidl li gli ltomi i cile po~scggo

no inte ro il u0111inio di sugrave stessi cd allche le pershysone un pograve anlozate neg Li anni come n Oli arrosi icono facilmente non si lasciano trasportale dalshy

(1) A 10 s s o - La [luIa - 1ilauu FlaCelli T regraveo j SSG p IH (21 A T a m il II r i n i - ~Lllle nllu ci nazioni motorie - l(lshy

vista aperlmentale eegrave~ Volullle XI - 10 IV

TiUS)lISStO-igraveE D1L PE siEIW ECC 41

r emozio ne e incere dai -entitllenti come sanno rimanere impassibili innanz i all e sventure o ai pe ligli e ttasconderc i propri pensicri a llo sg-uardo iuugraveagatote degli altri coi no n plegraveltl nrano fIl0 jshy

UHJltti incoscienti pe lcett ibili Tutti costoro si1 lubbelo delle cattic gu iugravee pershy

ch~ come Yedretno gl ind oinaLori del peniel o uon leggoJlo chi ) i moim eu(j -iblato rii genea li ugraveall ordinp- menLde dci lc l O (( Legraveultcri in all i i termiJli incloi lIanu solo il pens ie ro di qtlc lli che si tradiscollo o cile o[diono tradirsi pet aiutarli

Il Prmiddotof V e n t li r i al COl~g l fSSO freniatrico teshyDutosi in Novara nel settembre 89 disse laquo Reshy~ntemcnte Prer cl ed al1ri hanno dato una spieshygaziune scienti fica al fatto della cosIgrave deHa lettuul del JensieTo dicendo clte alcuni uomi ni di fina scushysibilitagrave e(l eretistici eseguono ioUi li tnoimcnti cu llpshymani quando peU lu tlo irllensalllente la forma dun ogge tto Tali con tlazion i muscolari leggc lis ime venshygono sentite dal cosi dl~ llo letto rc dc pC ll g i ero ~

Pick mann rifu ggiI ] da co lolo ell e non 1evano qucta inCOllcia o vo lontaria rli ~po i z i () l e la quale iene alle volte accresciu ta da lla lidl(it clte i ha nel fenomeno e indeboli la J ~12n ta dallo lte tiici SOlO gl ill cled uli per qu cOl ta rag iolle pe~sime g ui de Pi c km a nn li di clti aranl antipatici Sotto linfluenza delIordine menta le da impalo

tlIe poi non sono Solamente i muscoli ( lt e entrashyIla in ihlaz ione percltegrave a misura clte l e~perilllen tu ~a secondo le intenzion i el ell old inatore deg se Ile allontana in lui si pOdllcono degli stati emo

TIUllllss lo llt lt1c1 l)ltUhQ 8

---43 Igrave~ u 11Il-LlJ1 E F ROXfH

zionali clte non [lossono fare a meno di detenni Ilare variaziolli della tempClatUla clelia ci ro lazi oshyne sanguigna (bi litmo respilatorio e yia dicendo che SOIlO tante altlc yillluzioni cll() si a~soc i an()

alle y ihlaziolli Illuscolari (()tituendu LIlI insio me almoni co li una putell zia li L~l dillamicu non t lUSCUshyrabilegrave laquo Il suggestl rc cile s i n telessa alla cosa non obbedisce allidea dell atto soltanto coll e puti del corpo che sarebbero implicate nel eseguimento delshyla tto egl i spinge a cosIgrave dire co n tutto il suo eshysere il suggestito vel80 il punto ove intende conmiddot c1ulio lo abband()na al call1mino co n un senso di ola soddisfazione quando ba PIoplio lintenzion di farlo camminare e si contrae tutto con un seno so penoso di lfs istenzu (Illanclo lo vede CIIde il corso ed olttepassare la me la ( Bel1eccll il w ) raquo QuillJi IJlJalJto llIaggiolc Ugrave la sucet ilJ ili ta d ~ ll 01 shy

dinatuIe a pCltllruazioni fisiche di lIatUla dleLtishyva tanto piugrave egli ugrave al cao cii agir effiCaC ~1 1 l nt egrave

~ul le tto le di pensiero Qlliil e egrave il co mpi to di middotqll(~l ultimi - Pellp iregrave

quei moti plIdimcnbli 411 ~ llc invisilJili 1I10rliCkazioshyni organiche e C()mp iel ) r atto voluto ciograve llCshy

corlOIlO dei sell si linis~ilui d lIn eccitabili ta sqllisimiddot ta FOlse un senso nnoyo che comincia il fltu le primiddot me alm i o la patologica att i-itit duno di qu elli giit c(lnosciu ti Giudichiatl1J per esclusione

La Yi ~ ta e ludi to s han da mettere per pr ilJli fuori causa pelcll egrave P i c k m a n n p e$ si tma le oshyrecchie e si benugravea gli occhi il tatto nel Pie1 1I1 an n lI tesso El poco sviluPluto JIlm 70 a destla 58 a

THAS~IJSSIO~E DEL PE~SIERO ECC

tla e di IJOCO nlria nello stato ipnotico (7 ebIO Igt lt

o LOlllhloo) e l olfatto sulla gu ida dell Oc h omiddot 1 Z fatto scend ere in li zza dal BOlJYecehia to 1deg 11

1 ( 1middotlenlre la tc ~ ~iu delle z i1 1igraveresioni spccin1i ac s(wze non pllO tenelsi In conto essendo UII po

l UIIO nel Pickmann in cui raggiunge il 4deg glashydo ddl osmllinetro (Lolnbloso )

Sen rimangono che la sellsihilitagrave generale c la muscolare

Della scnsibilith generale del Pi c k ma n Il il LOllshylOSO ci ha d(Lto essere coi 8(1 uisita da con fonrlolshysi con la dolorifica Colb mebdloscopia gli ha troshyvato lilla forte senibilita al piombo ed allo zin co l Ilon lIIeno intl IlSa la sellsibiliUI magnetica

La faeile stanchezza in cui egli cade l incertezshyza della scrittura da degenerare in una vera dishysgrafia come di ce il T ombloso a llaloga LI quella elei paraliti co al primo studio dimostrano l cs isLenza d lIna debolezza irritabile compagna duna eFageshyata e morbosa sensibilitagrave mu sco lare

Onde ben disse il H i b o t con queste parolelaquo la lettura del pensielo che non eehe una lettura di ~Irtli muscolari e tanti altri fenomeni sono repushytati stlltLoldinari porchegrave il pubb lico ignola luesto lattu psicologico elemen taro elte ogn i i mmagine co nshytlelW ulla t~nd8 lJ za a~ 11 1 illlento raquo

l

Il profano potla mcrayigliarc che ai sensi piugrave lenehJ(J~i apparbnen ti qua~ i affatto alla sfeuro1a delshy

ilJtOsci(nto ro i yogli mo attribuire coigrave il8nde

44 GnnlLDI E FROegraveiDl

impollama Senza lill1andallo ngli sc ri tti del Dain dello SPClI CC l del uIJ(lt dai qua li si eacutel ~segna al SHlO lIlu cola leacute un posto p l incipule nell eyo luzioshyne filug enila (Id nntege llicil (kl pensiero (~l o l ~ e lshy

I i) ~OlJ7a li to rdal gl i d Ir il n i Il o t fa riposare ~ ll qU(sli se Il~i In fo nra pi ugrave a lta deJl ill(Jiy i d u a lii ~l pgt ichishyca la pe r ona li til c i ba~te r il lichiarnare la ~u a attenshy

zi one ~ u falL i di use l(lzioliC comune e g iornali era Chi lt Igrave ilYede che tutte le nostre funzioni 0 1shy

ga llidl P i compiono bene ciii ci in cita chi ci s[J ilshyge al la uro e a lI attiiUl Ohi ci di ce che il lOshy

st IO e~S(lT e egrave stanco ammalato e ci im ita a l ri poshyso Chi ci dit il buono ed il cattio umore chi ci fa eere ti midi o ltoraggiosi

Quanti a tti non compiamo in torzl c una sc nshysniorie genem le o muscolare ed alla nostra insapu shyb Dopo th e ia l1lo stat i lungl) tempo attratti dl una f orte occu pazi one ci leYla mo brusltum ellte c

flcciallJO dei pa~s i ll e iugrave pc la camera apriashymo una fi ll es tra pe prendere aria o attaehiarno aida mente le labbra ad un bicchierc d aCl]cla ~enshy

Cl intp IlOlll ]lCle il c()] ~o dei nos tli pensieri delle nostre medi tazioni

Chi h t fal to co nOSeacutee re ai nostri 1l111 ~c() li i l bi shy-lt0gno del moto al nost ro sangue il difetto tli ossishygeno e di acq ua ( Quale Ololl(Ulia deterw inazione ci ha rn(J s~ i a p[()lt urltl lci cose indispensahili allolshyganislllu

Le sensibili th rli coi pa rli a mo SOII O sYilllp patisshysime neQli allimali Ali an ici nltllsi dull terremOshyt(l noi iamo lttn isat i solamente dagli apparecchi

4shyTR S) [I SS [O~ E DEL PE~SIERO EC C

IWL il ca lle atla lameu te yolmentc ncl sishy~1lII kl

1middot111 liotlC e la bn t1Ilna cerCl fu ggllc da l nt ln (l bullII (hi 11 ani~a de lle fatali ondulazi on i E

(lI Il1

1gt shy l t LI rnl11oito un lt1lwddoto raceonbto dal(11 1101 c

Pr ll f la lllliCli che ossenrlo ily onu lo un telTemoshyto ili un pa ese clI e o] 110n r am ment iamo tutta la geli l cnrse il rifugi al 1 nella pi azza che ela rushynia ma la merarigli L fu g la ll ele (Ilan do la trcshyVt Iiil occupaia dai Ill aia li

lhi piu se quell e lWlw[ilt be be tie ltl prgtenddlC il Ill~() e tro are piugrave sicuro licoigrave ero

Iigravea~tltLn n dunqll e L sensilili(t general o e la tnllshy

l-rnlalo ari eacutelnpd irei eli tante co~e bastano anshyche a falci compiere atti impor tanti e Jire tti ad un fin egt utile se nza l in tf ITento cle lia yol tlntil e delshyla coscienza

Che saremmo noi ad ese mpio gteIlZltl il ~on~() Illllshy

~colale Delle otIi pi ene di ali _d occhi chiushysi () nell oscnri til non ~aJllemmo se allhialllo piEshygata o estGia l1n a gamba se Ull hrilGr io egrave ~() Ilevashy

to in aria f) pendeute lun go il llOneo se abh iamo cllnmilltto deg siamo s tat i fermi infine non il H e rnshy

mo 1) id fe astratte di laquo f()rza ) di laquo lLlOto raquo di laquo cshyIWIgiaraquo (M o lselli

I~cco un esem pio clIp jlj(nd iLllH) dal T a LI I ilshy

li Il i il (llia le l ba pleso da l )emcux laquo ull a donshyIla a6U perduta com pl etamente la sem ibilitlti ta tshytile (l Illugtco lare di un lato del co rpo ora quando le ~I lgtldin(lYu Ull nIltYilll cnto col I ~l t(j aneLcsico e~~a Ilgt compiLt eatLliIWlll e ~ (m~a aOI plln to eoshySCienza gtle il llloyilUento era stato lompiuto O no

- - - ------ - --- -----

bull bull

- - - - ---

- ----

46 GHJ)ILDI E FRO -YO A

infatti se i i ltl 1IesfH U il suo arto nel 1111 ce l to punshyto dol lllOimen(o senza ltil e jloie0 accorgersene colla i sta e~ a nOll ~i ltleltlenl del l inte1I1I1iugrave _

ne e cledea di ayerlo lt(1I1l pi uto in teroraquo Simil lllenshy

te r eI alte raz ion i lt1 (1 ~(n~o Il lu-tlt-lil re un pa zzo do nostro ITliluiltomio (Jcde d essele spinto ill aria dal soffio ltlimmaginari lWlnici eltl un altro sost iene di andare in lt ielo e t01lla re piigravel yolte al gioll1 o il che ~pJ irn egrave co~tan terneu (o con q uesto ge rgo Si ne e si ielle si nacc e si 1ll1lOIe - E iu virtugrave del enEO nlll~ co l a r () non y Ograve UII ill(]j-ridu u ch eo LCilI abbia provato almeno ulia volta nella yita la 0shy

llltUl cii volare in iiogno

shy

LaeUlea a dei gtcnsi egrave in generato a~sai rei atishylt1 Pi g- lian lo ad esempio ]ol1aHo e un semo in noi lIIedioclcmete syiJl1ppatn eppu re in alcune pershySOUA e Il ei seh lggi puograve alTivlUO a fin eu c increshydibili

-ooLlw art parla duna don na che predicoshyva g li lllltlgani parecchie 010 pri ma per la percoshyzione cl Ull odore o lforoso che riconosceva nellashylia r n le ligi o~u di P rllp non solo riconosleva colshylod orato le dilTe rell i lJ( lson e ma di$tinguenl lt11 1shy

cora una fanc iulla o ulla cl onna casta da quell e che Ilon lo erano

L e c a t riferisce ln caso abbastanza curioso Un fan ci ullo perduto fu allcn1to nei bo-ehi che non abbandonava rnai )1CVltl l oo rcl aio co~ igrave fino da rishy

1i TJl ~rWir n E DImiddotI lE~ lEno ErC

conn~cel( layyi einari llei nemici uominI o animashyli Hitnt lato piugrave taldi 1lella i ta lii lc tuLLa la sua lulegravenza 01 fa ttjya si con~e l YltJ in lana Esselldoi mashyritato egli poteLLe ~ ltlple CfLl lre sua maghe a lshyla lraccia Dio ne scansi l

~i riferiscono pure no teH)]j 83empii dj delicatezmiddot li olfattinl presso i negJIgrave alc uni distinguono le tltccie dlI11 bianco da quelle dun nero e inseguoshyno alla pesta quei slentulati compagni l he per ~fllggire alla schiaxiill si lifugiano nello foshy

reste (l) Le persone istericIgravele ofigraverono pure nelle funzioni

sensitire deli catezze incredih ili p i c k rn a n n a nershyte il magll8te al braccio sinistro e alla nuca come una fiamm a Yia a distanza ltli qual tro centimeshytd ( L o Il) b r o so )

La 1irn(lIina X dice il Bian chi indicaya con grande precisione il punto del dO IO ol-e io teneshyo dire tto il mio indilte alla distauza di dieci ed anche di enti centimetri e ciograve nel SUll comple to uhbigl iamen to (2)

Se la sensibllitiL genClill e e la muscolate dilcllshytllno in casi eccezional i delica le Cu lTlO la piugrave dushylicata sensibilitiL uditira () olfattiltllIon egrave mel ll imiddot glia che si t loYino alle a percepi le irn ples~ ioni sconosciute alla maggiolHnza

~I A G a l o p i Il - Le Pa lrll lll de la (emme ldii tSS6 Pago Higraveigrave ~II I B_ a c Il e so llL m l - 1 I_H1J d ~Ztzl ol1 e PSICll ll3 rae Ollllam boli ca ltlell ipno ll s mo - V ~d lln NtioV1 st -Ith

l JOJtsIIQ delllor U L o 1Tl b l o so - Tonno t SSO pago 4u

~8 onH1AL DI E PROND A

Dopo quanto aLbi ulll o detto sarebhe inu t ile di shy

chianuo clIC la storiel la messa in giro clw P ickshyma Il n a-eso ri nuegLt b sincer ib dlli suoi es eshyr imell ii la cOTlsiderial11 0 come una fi aba e se da -shyvelo ay(lS~ egrave) fa Lto dicli iil laz ioni di tal genere doshyT e lIllllO r itellelC el le aud w in qles to a nebbe 0 1shy

feda Ull a ltla nota della suaudole isterica - shyla rne Il ZO~pa - per limpossiLilitagrave (li urn mettele che un Pi ck m a nn qualunque bas ti a canzonale migliaia e migliaia di persone co lte ~ in te lligenti di ooseryato li e scienz iati fos~ e pure (quel che non egrave ) abil iss imo plestidigi ltuIe

I nosti esper inlJu ti fat li colla pi i glalldo seremiddot nitil fuo i della legravec1ame da cltello (01 ]l IoIosilo di studiare freddam eute un ft= noll1eno ehe a pr-ishyma gi unta trOl in(Terl uli gli uomini anezzi alshyl osservaz one positiva ec1 udoll o almen o pe noi og ni contl tazione

Ci pot r~l essere dieTgenza sulla manicr a di spi(galio l u a il fenomeno eacute CIO Si POL[ cLi chiu middot rado una fa co lLil rar l iservdta ai neIopatici cd anche in que ti non sem]lre Lene svilu ppata negrave mal to costan te ma JO I1 si puograve negaJlo

Amll1esso che un ord ine dato mentalmente sia accompagnato da Illodificaz ioni mu scolari Yltigravesali secr etivc trad ucigravelJili in vi braz ioni che si trametshytono da un uomo ad un a lt r uomo pel mezzo delmiddot

TR ASM ISSIO NE DE1 PENSIERO Eec 49

l aria (o col contatto diret to) essendo poco sosteni shybile nello stato attuale dell a p~ jco- figrave si o l og ia la trashysmisione del movimento de11e Dw ecole cer 2bla li puPo e semplice at tlaYe l~o la scatola cranica crediamo che la lettura del penszagrave o )ientlIgrave nel orbita dell e suggestioni mentIIi in yeg-lia anzi egrave in gran par shyte una varietagrave della suggestione di moto del Bra id e dellal1 tomati ~mo dimitazione delI H ei de nh a i n La facoltit cl im i tazione si sa del r esto essere stata invocata dail H e clce r ( l ) e da molti altri (2) in seguito per spi ega re il contagio psichico Infatti il lettore del pensiero non fa che inglandire i pico colissimi movimenti di colui col quale egrave in rapporshyto come il microfono ingrandisce i suoni eacute un i shymitazione in grande eg]j egrave atto a percepire e difshyfelenzi are impressioni che sfuggono alla comune degli uomin i ondulazioni che nessuno vede come nessuno vede le ondulazioni del suono ciel violino o della trom ba ma che egli sonte e distingue coshyme lorecchio quest u ltime

(1) He cker bull Die glos ~e n Vols)rao kheiten de Mitte l a lt ersberalsgegehen Von Hllsch 1865 I (2) Vedi R Os Ci O l i - Un cao di p U 1 ia o qua ttro _ il Mashy

li oomlo moderno anno IV NL

trasmissione ciel pensieo

50 GRIMALDl E FRONDA

IV

Passeremo ora breyemeate a rassegna i nostri spelimenti e vedremo che essi non solo ci hanno confermata la ve itagrave del fenorreno P i c k ID an n ma ci hanno pure porto l agio di verificare lesatshytezza delle osservazioni che fin qui siamo andati svolgendo Ed a ciograve hanno contribuito non tanto allorchegrave la riuscita era completa ma quali do piugrave pareva che se ne aUon tanassero

Nelle suggestioni grafiche alcune meritano qualshyche considerazione per esempio disegniano una testa di uomo (fig ]]) sen7a oleccllie e il sogshygetto pe riproduce ulia colle orecc hie co~ i nel riprodurre il disegno dun uccello non si contenta di farne solo il profilo come nelloriginale (fig 15) ma vi aggiunge qualche tratto che accenna alle piume (fig 16) Per le parole scritte commette elTori che sembrano discostarsi dai precedenti inshyvece non solo sono della ~tcssa natura di quelli trIa si prestano a farli meglio intendere e spiegare

La parola Nlarghencc ha due riproduzioni la prima lVIa r- ia la seconda J11w-gheita - Amo)e (fig 20) passa pure per due riproduzioni - luna egrave una ripetizionc cvidente della parola Jllaiia aJUgraveJ

TRASMISSIONE DEL PENSIERO ECC 51

uaIe ha sottratto l ultima sillaba pcr aggiungere ~eltita lultima si llaba della parola amore - il che appare chialo dallanalisi della figura 21 (la riproduz) - laltra la riproduzione esatta egrave eseshyguita pUIe con una ccrta difficoltagrave (fig 22) La tra~crizione del nome Andea sembra pOI affatto la crittura dun fanciullo che stenta a copiare un csemplule (figure 23 e 24)

~ella serie delle suggestioni mentali di 11l)vimenti estesi troviamo erlori clJo farebbero credere a tanti insuccessi invece entrano con mirabile chiarezza nel novero degli errori gTafici testograve de~critti

Una olta gli si suggerisce di aprir la porta della stanza ed il suggestito cone ad aprirla (fin qui r esperimento egrave riuscito) ma illVece di arrestarsi a ciograve chiama ad alta voce la persona di servizio Quando gli ~i ordina di andare a prendere il calashymaio egli invece Plende la penua e si accinge a scrivere

Si noti a questo proposito che nell esperimento che aveva preceduto immediatamente qu estultimo egli aveva preso (per un errore naturale essendo bendato) in luogo del calamaio una tazza che stava

ccanto si noti pure che dopo av erlo avvertito dello sbaglio avevamo di soppiatto messo il calashymaio in un altro posto se per caso fortuito o per volontaria deterlllinazione egli aesse voluto la seshyconda Yolta (lirigersi verso il luogo dov era il calamaio anebbe dov uto diri gersi al posto primieshyro (loyo gi~t aveva saputo che fosse certamente Quindi egli seguigrave in ambedue i casi una suggestione

---52 GRDiALDl E FRODA

mentale a parte facendo atti relatjyj al contenuto di esso

Qui cade in acconcio c1etelminare con esempi che cosa egrave la suggestione di moto del D r a i d che cosa Iautomati smo dimi tazione dell H e id c nhain Gli esempi col rlostro comodo sistema di saccheggio (i dannegg ia ti possono were da noi so lo delle scus pelchegrave egrave assiomatico cho i danu0ggiati - (luelli politici insognino - sono se lllpro rn d ret ribuiti) j gli esempi li tlol iamo in un laolo de l P e t r a 7 z ashyni - laquo a un ipnotiuato avvicinand() le dita del le malli come per incrociarIe egli termina cb egrave latto se lo si conduce a piedi d una scala dopo incitato e aiutato a fare il primo gradill o egli sale sponta neo e syelto tutti gli altri fino et clw si troya i n cima se gli si mette i n ma no un cappello tosto ~ i cople eccraquo

Lo stesso Petrazz a ni ri corda che H an se n mette in pubblico il Sig X nollo ~ tato ipnotico raquo lo drizza in piedi e porta le hraccia cii lui neIigraveltl posizion 3 (Iella nu tr ice col hamhin e poi ~tlo6)a la eu te por 6ssalo con delle con tratture qurs ta posi zinne Immaginate sulle bracci a di X una bambola A questo punto II a n s e n i i colloca ilt faccia a X e in modo appen a per cettibile agli spettatori prenshyde a ci ond olarsi di quagrave e di Ici e tosto] automa yiyente comincia ancho lui a oscilla ro colla ~tcssa

cadenzaraquo (l)

(1) P c L l a Z l a 11 i - L~I ~ u ggf~l j L tJ e n e llo st[t (O ip IJoticO e nella vegli a nivi iu l l limeni ale VoI XJJ - Fasc 111

3TRAS)IlSSIOE DEL PENS IERO ECC

I primi esempi non son~ che il portato cl~ C001shy

fhiolo glch e abltlHlmalJe cII mOYlmoutJ(li nnzioni un allO rw ha sempre a~ ~()cia ti degli alt li compiuto il primo si richiamano i seconcli U e p es ad u~ attu ~ono associaLe due o tlO en e cII atti III fl e lcm ti Il primo POtdl liclIiamalc ] una o ] altra serie secondo una scelta cosciente ( come quando con una pinta daIgravelt a qualcuno iII lIna certa direzione Ilupsti comprendo cosa gli i vuoI fa r compiere) e i nco~ciellte (conio qun[I] o fatto cElguire ad UIl

ipnotizzato un ll1oYim ento iniziale e ~ ~o ne eegue altri che non sono nelle vostre intenzioni ma che pure possono wer legame col movim entO iniZIale)

el econdo degli es~mpi poi quello dell Ha n se n egrave lampante lanalogia clell imitaziono che il Sig X fa ugraveei moyimellti appena p eiceltihili l e]] Hansen col caso di una ellt1 sngges tinllo mentale in cui il movimento impeicetlibile (l sem pro cOIlispontlen to ad uno o piugrave movimenti jleniat

Ecco dunque nella diluciclilzione degli errori dol nostro soggetto Iltigrave co nferma del lflfCCltllliSlllO goneshytico clelIa ttasmissione del penicyo

Il nostro soggetto cl isegna llll olecchio (Iove lIon si yoleva trattrgg ia dltl ll c plllille r1 o (~ era olo un profilo scrie j)laria in vece di Jfwrwitrl tpc la porta e chiama la 301Tt (juanro gli i chiedenl 8010 di aprire la pod a prende 11 penna per scimiddot vele Ci uando gli si C)Irlina va rli IHull(lcro il cda middot malO ttmiddot tu o m viltu della eO()1Cli nazione della scelta t middotl l tnCOSC1811O e (O la tO llllellza a COllljllutale un atto passivamente iniziato

54 GR1MALDI E FRONDA

--_ --shy

Se P i c k m a n il egrave relatiyumente perfetto e ordi shyna riamente non s tlaripa negli atti da compiere lo dEve al esercizio pel quale ha acquistato la facoltagrave ci i non slanciarsi inconsidera tamente alle primo imshypressioni e di lasciarsi per di r co~ igrave guidare a paso a passo

Una spiegazione scientifica non manca por l esperishympnto se ttimo (fig V3-14) Daudo un primo sguarshydo sup81ficiale alla figllra H si dinblJe falIda la proya inYece analizzando bene il disegno lo si -ede fUlma to di due fi gure combinate insieme le soshypracciglia e il profilo del lIaso sono la chioma de ll albeletto e il t ronco il resto poi form a in sieme a questa prima parte una mostruosa testa femminile

Non pare che ci possa essere difficolta a ritenere che leeror e sia dov u to a due cause - la persishystenza delle Ugrave11111(t)Ugraveti e la polarizzazione psichimiddot ca p( l la persstenza delle immagini il disegno precedente - una te3ta di U OB10 (fig 12) - avrebshybe donto sommarsi allalberet to al con trario vi si somma una teta di (lollna pel noto fenomeno della pola i izlazione psichieltl fOlHlato come dice il Bi anshychi sui lappodi eli antitesi p o il bianco deta lidea del nero il blu tto q uella del lJello luomo qu ella chllla do una e viceversa

Pel la stessa pemiddotsistenza elelle immagini la prima riprod l1 zionc della parola amore risulta dalla fusione di una parmiddotte della parola klwia e di una parte della parola A11101e - lvIali-er Vha di pi u la parola ilaria rappresenta unimmagine preshydominante forse dovuta al fat to che una Sigmiddotnola

5)TRASMISSIONE DEL PESIERO ECC

che assiste agli esperimenti ii chiama - Maria Per una ragione analoga la parola Aml middotea che

egrave il nome di uno di noi (Grimal(li) egrave riprodotta 15on shyza errori se si eccet tua l apparenza infantile ddla

scrittura

bull

Oltre gli clementL su cui ci siamo intrattenuti un altro essenzialissimo 0ccon e allettomiddote del penshysieyo per essere per-JcHo nella sua quali~a anzi se non temessimo di dientare troppo esclu3ivi dishyremmo che laltro elemento di cui andiamo a par shylare egrave il pitl necessario

Abbi a110 fa t to cenno in altro luogo della posshysibilit~l cl un attenzione ~pontanea incosciente ora aggiungiamo da er acquistata la cOlwinzione che la ttenzione yol ontaria de re eserci taro su (l uella il SIlO potere affinchegrave le sia dato di cO l1Yer gelc in una determinala direzione e di non fa rsi traspoJtare dal caso allorquando si vuole tcldossare alI incoshysciente opera superiore alle pr oprie forze

Il senso generale ( comprendendo dora innanzi anche il IflUScolale per comodo di scrittura) non puograve trasmettere che illlpressioni incoscieuti (salvo casi patologici) negrave i cosigrave detti letlormiddotmiddoti del pensiero si trovano in condizioni tanto fOltimate da avei la coscienza dell e sensazioni che certi st imoli (moshyvimenti vibratori dell ordinatore ) pruducono in loro tanto ograve ciograve ero ch es~ i non sanno dir cosa provano quando si sentono spinti ad unazione e ne

56 GRIHALDI E PllODA

hanno coscien za so lo nellatto di o~eguirla o dopo ayerla eseguita

Come puograve accadere che il lettore del pensier o SI sprigiona per dir cosigrave da tutti i suoi sensi e si riduce ad un solo come puograve inoltre diIigere queshyst unico senso che per soprassello non gli puograve f Hshy

nire sensazioni coscienti ad una piuttosto che ad un altra fonte di stimoli

Egrave una facoltagrave fi siologica CI uelIa peI cui noi arrishyviamo a concentraIe tutta la nostra attiit~l in un senso intenompend o momentaneamente o limishytando la fnzione di tutti gli altri se ci proponiashymo ad es di udire un disco rso che da qualcuno si fa a mezza voce lontano da noi restiamo immobil i senza respiro colI orecchio teso ver so il luogo dove si parla e non sentiamo e non vediamo uullaltro Se a l contrario il nostro occhio egrave diIetto verso UlL punto lon tano a scopI ire qualcosa ludi to cessa quasi o elel t utto eli funzionare se riflettiam o poso sono essere aboli ti tu di i sOllsi egrave noto il caso di Ar c himede Da ciograve son venute le frasi - esser tutt occhi esser tutt orecchi

Perchegrave ci dovrebbe mancare questatt itudine pel senso generale Forse non lhanno tutti gli uomini ma quante anomalie ben pill glaneli non si risconshytrano negli isterici

Ma qui ci si obbietta non si tra tta di dare una direzione a stati di coscienza si tratta - ed ecco la difficolttl piugrave seria - di imptimere una dilezione volontaria a facoltagrave incoscien ti

P er for tuna abbiamo fatti bastevoli a rischiarare

TRA StIl SSIO--r nEI PR)lSIERO ECC 57

l aIgomento Il tLWP01to della ulontiL dalla veshyglia nello stato ipnotico u stato giil mosso io eyishydenza Dice il L o 11l b[ oS II laquo una ragazza addormenshytata non riielo Illai i UOI segreti llIosLIandosi anshyche in ta le stato bugiarda ed una lacIra ipnotizzata non si fece strappale colla suggestionA la confesshysione del S U( reatoraquo - Rei il P e t la z z a n i oso serva laquo Cl mol ti ~a t ~l 1u ld ULo I i toJ i car~ i la sera col pensiero nS8o di ltI()-e rsi alylt1t0 il domani per ushygenti motii a una ceta ora fU Ul i cielI urdinario orshybene mol tissime igrave()Ite Sltegravel ctHenuto illiseglio premiddot cisamente all ora clesidela b lo posseggo questa tashycoltagrave in alto glado negrave palc poi cosa tanto rara pershychegrave so di tanti che si ttova tlo nelle stesse condizioniraquo

E possiamo confermare queste osse l ltlziolli perdlegrave anche noi abhiamo potu to tIl ette re piugrave o[te a proshyfitto tale facoltagrave e sa[piamo di qualcull o ogravee arshyriva allesattezza tI ulla sigraveegli a

Noi inolLtc abbiall1o nello stesoo soggetto dei nostri esperimenti olL(lIl1lo lllla ]lIOVi ci el trashysporto della yolontit [w lo staLo iPl lOL ico ~e ll a seshyconda seduta co~igrave ricca d intideltti il co llega Dotshytor Ve n t r a non potette COIIl piere dopo a ver adshydormentato B lI essuna s Iggest ione rnent~le gli facemmo riyolgere dell e dOtllande tendenti a strapshypargli la confessione dell e pratiche cui o i sottoponeshyva per lo studio de lla tra i lllissiolle del pensiero e nOn volle dare alcuna risposta anzi per aYergli rivolta questa doman da - a ehe pensoil) pov~~o B cadde prima in ista j o ca ta[(~ttico poi ~bb~ gt~on pshyRioni ed allucinazioni Noi gli wevamo imposto

Tras missione del pensiero

---- 59 58 GRIMALDI E FRONDA

-alla fin e della la seduta eli IHlIl plrlan G neSiULO

dellltl esercitazioni cui egli si prestaYCl Uno di noi (Grimaldi) e liuscito co lla Yugravelol1 tiL e

pel ripetute jJlove ad elamillare tutto middotiograve che gli accade quando a glandi intervalli un incubo molto molesto lo incoglie proprio nel momento che dalla teglia passa a l sonno

Non solo egrave riuscito a rendersi esattu ragguaglio di ogni ilse del disturbo ma anche ad abbreYiarne ta durata facendo in quei momenti una lotta cosigrave enelgica col suo malore che appen(j desto stenta 8 ctitingucIe se la soffellmztl egrave avvenuta nella veshyglia o nel sonno

Dllnque il tmsporto del attenzione yolontltlria dalmiddot Gosciente all incosciente ha il suo addelltellato in attivitagrave fisiologiche dello sp irito e la sua iprQva in fatti appartenenti alla psico-patologia

Si egrave detto che Pickmann opera in uno stato semi-ipnotico ciograve mi pare lungi dall esser plOYltl to

Lanalogia llon basta a determ inare l iduntiUl c leguaglianza tIa due fenomeni Cosi per quanto glandi sieno le analogie del sOllno spontaneo e del provocato nessuno didl cile un poeraccio che dorshyme sia ipnotizza to E non egrave esatto sostenere che Pickmann sia semi-ipnotico dUlante i suoi espe limenti unicamente per la mOb ione che talora ~I egrave dayvero visto passare nello stato ipnotico - p es lacqua in ebollizione non egrave HtpGle qualishytunque sia tanto viciml a passare in qmsio statO

Ora questa concentlaztmiddotone dell attenJione che noi so~ten iamo per chiarilB la psicologia del ienoshy

~

lH~S~llSSIOigraveiE DEL PENSIERO ECC

meno della tra smissione del pensiero ( suggestione lIlcntale) fn invoca ta la prima yolta dal Bra i d per spiegare lo stato sonnambolico sostenuta poi da Carpenter Heid enhain Schneider e sopratshytntto dall Americano I3 ea rd ma criticata streshynua~ente da Stanley Hall nel 1885

ioi invece abbiamo molli argomenti a nostro favore peacuter sostenere il plincipio della concent1ashyione dell attenzione nel fenomeno della letturagrave del pensiero senza mangiareacute allamograve delle agravennlogie

A di~tIuggere l6plograveiotl o chegrave P i ij k mti il il OgraveJiegravehigrave in illlllo ~cm ipIgravelotico ba l5 til Bo io il ~8peltl dl i3 PI~ k~ mah n pOIde la ltleacuteiditagrave llillt1 il lt1 egrave icino ad ndObishymentarsi e per tornare alla veglia laquo si percuotegrave coi pugni e cozza colla testa cOllho i muri e CDn~ tro le trayiraquo (Bolvecchiato)

Concentravi(me di attenzione - si ma concenshytruione yolontaria allo stato digrave vegliaJ egrave ciOgrave ~heacute Doi ammettiamo la psigravecologia non puograve opporsi

bull il jt

Ecco i futti sui qu ali cl appoggiatllc) 1 Caratteri fisionomici 2 sospensione della lespii azione 3 esecuzione precisa e rapida dell ordine mentale

alle prime cspelienze imperfetta e lenta alle ultime 4 aumento progressivo dalle prioe alle ultime

esperienze del tempo di reazione (quel tempo che COrre dal momento in cui il suggestore formula lorshydine mentale a quello in cui il suggestito lo esegue)

61 60 GRlMALDI E FRONDA

5 facile esau rimento passaggio allo stato cata lettico

La fisonomia elel nostro soggetto ogni yolta che si fece ro ~JlPi lll e llti PIlt1 qu ella duno intento a raccogliere ~ellstziuni intellle e sarebbe pnlagcshyna nile alI bples-ioD8 di chi liflette - mrrnica in certa secondo il Ma n t eg a z z a (l) In bIevi tratti il suo atteggiamento puo aLboza lsi cosi - capo leg-o germente rh j[J() su l petto quasi tendese ltt leg~(( 1Yi dentro ( fll onla della benda) COIpO pro tlatto al quanto in anulti come in UlO cile si accinge a camminare mani strette a pugno e blaccia alshyquanto C(ln tlatte

La repiltlziollC si altera dUI 1l1te la lelttwa e(l

( ~

-

Fig 25

Fig 2G

arIla anche a ~op( nrllr~i qUC1i del tutto La fishy3ura 23 egrave la cuna pll011lligraveoglafica de lla lespirashy

(I) P M n l e g- a z Z l - Fi ouolnigrave e lnimica- MilullO 1880 Vag 206

TRASllSSIOr- DF P El SIEIigraveO ECC

ziono normale (1) La figravegma 2G lapplesenta il tracciato della 1middot ( ~p il clZi()lw dlwa ll te una pronl semplice di diinlt1zi ol le c Ja cia ~c()gl ro giit una noshyteole differenza ji lllpCLto al LIacc iato nOIlllale

F1trmiddot2igrave

l i ~~

specialmente nel acco rciamento del raggio delle curve Le tigre 27 e 28 sono sLde ottcDute la prishyma duran te un cspeI illl ento dimcile di lettma del pensiero e la seconda gtu bi to dopo una rapshypresentatt dt una lincl l gg )[ III 1 1 ) ondulata deshyvesi ali l relatira immobilizzilione del torace alla superficiali tagrave o qua si interruzione degli atti respira middot tori laltra invece composta di cune a glandi ragshygi riproduce le profonde inspirazioni fatte dal Zetshy

(il l tracciati sono slali pres i coll slim olo rl r llt espi-ashyrWne del DI a r (J y c ridotti ad tu qual lo thdla g-lmiddot(llld ozz[l aturale

62 GRDJALDI E FRO~IH

lorccedil appena finito l espetimento per la necesciitagrave rli supplire al manco di ossidazione del periodo darres to e rinnoyare ampiamente laria dei polmoni (R i b o t)

Rileggendo i lesoconti delle sedute riportati nel prime pagine non sfu ggira come certo non e sfu gshygito allosse rYatore analitico questo fenomeno che dal momento in cui UIl O di noi pensilya IIn Gldille da impaltile fin o a Cj lwl1 0 in cu i il soggette relgishyTa con Uu at to C[uctlsias i traSOt lleVa un certo t em o po vRllabil e li pochi secondi ad alcuni hlinll tL

Nella 1n sedtl ta 11 tCIli lO pll blo-e Ili ehbe nei la liPlwlllione d~ 1 CJlcliio Iml vEl fii pUle hl qU idh dellombo sebbene li ntera figrave g- llm nOn flsse sloLt esegui ta che co n suyelchia difficolt e in tle lip reshyS3 (la difficJIUt in b i Lasa puograve esser dipesa dal la Ileces~ i til di sent IgraveIe ari lin o ad uno i sil~goli a tti da compiere non ayendo es~ i fla 10 10 una cooldm azioshyne in tima er indisso lub ile) _ __1 tliangolo il tempo di reazione di -en ne piugrave lu ngo an cora e le difficoltagrave della riproduzione furono pure rilevanti

Fattolo riposare eseguigrave prontamente II diffici le profilo dell a fig_ 7_- ma si eaurigrave subi to e durograve molta fatica ad imi ta re il cono rOYescia io di cui foshyce dn e riproduz ion i_

Similmen te nella seduta te r7eacute1 la r eazione alla sugges ti tlne dci hOZl8tio della testa di uomo fu pronta nonostan te la milIure semplicitagrave delJa fig ushyra ma la luciditagrave si Oscurograve affatto appena al terzo esperim ento - due eiperimenti meno della pr ima seduta_

Questi faHi furollo 11iugrave evidenti nella 5a Se(l llla

TRASMISSIONg DEL PE~SIERO ECC 63

e con maggior chiarezza nella teasmissione di ordini di movimenti estesi meno cii un mi nuto per l ordishyne di andare a suon ale il pianoforte piugrave d un mishyIluto per l apertura della pOlh t re minuti per la presa del calamaio_

Lesaurimento del soggetto egrave stato quasi sempre proporzionato al grado di attenzione che la natura della sugges tione menta le loclamava egrave caduto dcshypo pochi esperimenti in uno stato di torpore psishyco-fisico che nell ultima prova dell ultima seduta ba raggiunto la vera ca talessia

La maggior luciditagrave ha corrispOlto sempre al prishymo o ai primi e~perimen ti quando cioegrave l attenll ioshyne egrave massima ed egrave andata proglmiddotessIgraveltigravemente scemanshyd-o egrave sta ta la piugrave schietta in alcu ne prove grafi che OIOgrave conferma il principio che il leltOe non perceshypisce che i fenomeni espressivi perchegrave la suggeshystione grafica costituisce un ordine mentale con esecuzione intera degli atti pensati non Piugrave co n atti allo sta to nascente _

Sebbene almeno in cer ti casi il senso des tishynato a laccogliere i moti livnl afoli dell altrui penshysiero semugravera fatto piugrave per le piccole che per le grandi o ndulazioni piugrave pe r la fiugravera che oscilla che pel braccio che si I1U OYe _

Non abbiamo pot uto constatare il passaggio per continuazione ugraveello stato di lettura in veglia allo stato di lettura in ipnosi come avrebbe dovu to almeno quaigravechl yolta succeagraveere se luno e lalt ro stato avessero -quei punti di contatto che li farebshy

64 GR 1LIPI E FRONDA

belo quasi CfI llsidr I11 C pegravel b lun i come due fasi dello ~ tesso processo

bull Sulla causa della c 1c rsa dUlata del tempo di

reazione potreblloro uUllnettersi due ipotesi le quali pe avvel1 twa possono puro andar insieme

l deg l movimenti i) aioli tlell ollIinatore non ragmiddot giungono lintensiUl necessalia che gradatamente e coll addiziona lsi di elementi emoz ionali (in teresse alla riusci ta) 8d anche dplla stanch ezza se lo stato di at tesa si prolunga molto

2deg Occol Ie un cerLo tempo percbegrave lesecu tore disponga i suoi cen tri netosi nell a maniera piugrave

acconcia alla letLllla e ( r() t~e) penllegrave [tv~ngano

Ilei sensi depu la ti a tale ufficio accomodazione ed adattamegravento anagraveloghi a quelli cleli a vista

Per qucstagrave seconda ipn Lei i egrave ut ile osservare che rimanemlo il ~ Llggesto tc fOllflO come al)biamo fat to sempre nei nostt i (~ pc till1 ellL j e yariando in vece la distanza del sUggCB ti tO ~e non cre~(ono dintemitil le eccibz ion i egrave rl uoro cil e questi accomodi i suoi sen-i aila clisLanm Ciograve ugrave ( illente anche nelle prove del Pickman ll quando lOIdinatote non segua d appresso l esecutore in qualche ricerca supposhyniamo nella ricerca d una JetSOlla pensata Questo principio ci viene confelmato da I sapersi che nei casi in cui la facoltagrave di occomodazione non rispon middot de bene l esecutore esige clu l ord inatore gli si mantenga molto vicino e nei casi ancora piugrave in-

l RAsrrSSION DEL PENSIEHO ECC 65

fel ici che gli dia la mano lo tocchi in pa1ti seno ~ihili (id COII0

Il fellOUlBllO Ilei laquo lappodoraquo coll ipotesi del trashy~plto tlell Ugravett nzi one ll lonta lia dal clsciente almiddot i Il1coscien te dien ta gt f1 mpl ice e comprensibile Il ~nggestito dir ige il suo suaa do gchcale verso h i 1I01e (lllcs ti 0 tenHo eU mi ra finchegrave l esperishymento lo l lchi eile od e qtLindi sempre nel migliH 1lIuto di lucro L ( illl lll)ss ioni che al suggesti to arshyl in lllO du alri ~ pe ( lttOt i non possono cl isk arlo che lluando la sua a ttenz iono non egrave mantenuta nella inshytensita richiesta igrave~ onio ammettere che vibrazIgraveoshyni accessorie Ulnananti (la alLla sorgcnte hanno il t~ se si accordano con fj uelle Jellugrave SOlgente prinshylipale di tin forzarle

Se UIlO si proponesse facciamo per ipotesi stan o UgraveO cl teatro di plestale lu tta la sua a ttenzione pet IIn intera opera alla oce della soprana non sarebbe IHgt lci6 inenibil e all e yoci ciel bUtitono del tenore ~ ugraveei cori

1la tanta fillozza illllll SG ll ~O cosi OSCutO llon an ishyvit a vUcar la soglia delh cJ~c ienza elice l increugraveulo

E noi domand iamo all itC led lllo 0 sapdl mai Ugraveilshyi quaegraveosa intnllIo alla na tUlCl dello sensazioni che

pmtono dalle suo O~H riai suoi n~s i sanguigni dal suo i l1 t e~Li no dn l suo fegato e ia dicendo quanshyIu tu tw le fll nziOll i j eseguono regolat tll ente epshypure ufrlli pilt (g telo angolo de l organismo ~peshy

disce in ogn i Hli l e~ i nlO il i secondo im presltioni a i ~lI() i cen t l i sensl)l i

Lna scuola filosofica detta opica attribuiva al-IlTtSH iSllloe (le i J )CIS(CIO

r

- shy ~ - ~ =o

=

f

q

- D

l

CD

~

r

shy lt

-lt - ~

gt

~ ~

gt c ~

ltgt

n Cc l

r

-

c -

o ) ~

S = _

- --

-

~ ~ --

~

~-

C

O)

ccedil ~ ~

gt

I S v ~

l o z 1

gt

Quai nello SII() tempo che io coadiuvatl) 1lt1 10 1 t Fronrl facevo nel gioYltne tto iste rico E TI

k illiagiui di Ili innaJlz i Oll lifel ite le pil ~al ienshy

Il II P1Or CtSU( Lombloso apriva un illchiesta 111 ruhiJJicmu Ilei -l li n 3~ a 3~ ugraveella Gazzetta Ltlletur ia l i lMina lf~ J seltcl1l ure dell au no scorso

(le[n utile Imiddotipollale qui alcuni Ilei fa Lti laccolt i In lu i pC lchi i II o~~i ~ i t rovano feno meni e parshytll~(J lal i Lil che ll1(IItO si a vvicinano a quell i esposhy~t1 nella Ili 1l1~1 palto di Ci Iei to l ibro o ne con fershyIII tIl O I-l (ir l I~attcrz Plegravel1leLLo ai fa tti le sue Ipie pa lole

IUIIII il illd vel cl1 ha flccia di mCllLogna Ice I ul1m cbiulk l le labbra qugtlll e i puote lclil Clh senza col pa la vergogna

laquo Lo LL dctLO ]Jattle C putrei lipeLello io Quando tlll popolo llOll Ograve lIIlttUJO per u nL da Li~ osseryuzioshy1i aneho la lil scmplite lua elle sia aliena ugravealle t ti C al iLuJiui lgli UOli i creugravee tanto piLI poi se la lto-(a Lltz iOI1r- ngt ~~a diJticile raquo

laquo rjueslo mi spiega la inclcd uli lil generale ch e ha accollo le espelicnzc tu H altro elle disoneste eli IJ i c k III a n u ( le 111 ie ossen azioni e 1Igravecen~lte ia plOshy

losilo mentrC un applauso ult ietsale rrem iava coshyJno cile bauoll clellUl1c iala la flo(le la ciurmeria la fillallgu ~uUl]lalhl I beli lagata dei compari e

O jRI)IALDI

chi p iugrave ne ha piugrave ne mctLa E r it t naLul L1 isitllo

per 11ll popolo che SL Ilutre lli _ lcilJindi e dI Coshyriolan i che s ftlrovella pel un quarto (l~Ua vila alle declinaz ion i gredlO c lalilleuro I~ UII III sortt che per- affogare in mezz() a tcwlogio piil o tnegravelH) 1111 middot vate piil o Jl1ono vacue che Jdk ~CiIIZ IJn~ur di e del le figraveiclJe nOli sente c li o Ull lJofuml) [lllllallO l

l eggielo cJ(gt - egrave alilllal() fin Illi llimi ullli n rlimiddot idere secondu una ma-iI1H (mliule illlre-cilfli Lile il Ulonugraveo del pensiero da quello ldla malllil che in mezzo alle litl fl tnllli Il ich ialazioni di yirshytugrave egrave an ezzo a ingannare c a lasciali ingannalo e a falC~ dellingallJlO 1Ioll1io eli allrlli lulliturlishy

ne piugrave comunc raquo laquo DIlStUl t i a costoro COll1e pub farsi )itlatln tid

che 1m fell0rnenO clle (illO fulesso al~paTtlneva d moneto dolio spirito Jaceia parle di Il Ilello della materia raquo

laquo Che ne ~HmlO eSii della comlc~inl1c e delln irlshysformazione del le forze dI l lliolllo muggilllc ddlt scienza ualuIale moderna ClIC 110 SHlIllO eli dci prog rc- i (Iella Ilwrlerna liclliallia 11011 ntumlI shyte nello i~tolngia ma anche nello fl[ziolli tll~lIa cor t eccia celrollldl gl~zic IU i~p(cie agii tllilii S 11 1 ipllotismo cliC ci danno lsolak [(l ~illgnle fashycll llil llsiell iclw Oh llllli (l [ili semplice liII Wl

ll raie [lill ((Illonno tllgt ail1tIIlilli di tuUi il tTPt

re che tllUO eiiJ si un ilLgauno ((11 piacerc (li gi unta Ili ridere allI spalle dellL) SlirI1Zial() elw unti lt i fI lhasltt a 11 iaggial(I le opinilni igrave olg1Ji o diclliashy)a110 illguJI1no o nwgui iltraI1LJltllri( gllignlIshy

1PSntCF l

11 ( ~IIlOLlJJWlltl ia IllCr-iW al 1jIII~o llnimiddotep~(l j e raquo ( Ptlr paltI~ II~tlil aYeZ7i a rlgilllue solo Cd i

ti ahlti (llilli (leluto chr l llflIgravet d~plJ~L fOS6 1O

i ril tl i ~~ albiat1w iliziafo fin dai prilJlIgrave gifl1nl in Glii CIgrave oCrU pdlllll(l di rlltsta mldelin lill inch iesta 11uI1la elle aJiLLlllO IClIlido di (orlObOla re con igravetldcll~ jHett l uriginugravele

laquo 11 im ii TIfaI li hscialfl iutouugravecle a mezza [n((a ll1I IIl i((lo p[ocedcllle al pub1Jlic() pCl1cheacute

et pOltas~e dei Ca-i ili ( l[ er mltl tlella tleacute1smissione tld l ellsifto specialt nente negl i stati di passione aga IUgraveLUgrave o di glalltle attenz ione il pu1Jblico ci Ita middot 1Igrave spo~to g(~nellJsallente Mol le delle col rispon-shylllze l tl possiamo insetilc pelehegrave anonime o I ll usi alclul( trltJl[)O lunghe dublliamo aecoIciare llla come )ii de la messe=-non manca J impormiddot tanza raquo

Yclll IHl 1111 1ili di ligrave unlli il Ijualc lgtegui cc almiddot Irti lspcrimeuli l ilIlrd ~ lftli h lalIi~~ioIiC tI (1 1(JlicPLl

Ili 1 uegrave ruillll III lliek (l1 LO n l irtrlu l ulVclle di ci J c ii IIgcl lOIiIIIICII ft i lllLlfSC di Ilna ilcls((lsihiJilit

laquoc ~ hl il fenolll(gtto I(ni~ [lCITIIIgravel cKli i scnti lt piashy

NO 111 dal o-u(Uo spessI VOll anzl plilll1 hr In MIa

olia OlOlltugrave In 1-lIIIa~S( I I 111 1 lcnt d i (Ibllltli lc (Illa l fll UI1 di chi lo ICIW II pCI 111 (l I1n IIIWI110 f)(i dcgll espemiddot

iiltIJi iII 1II()lsilugrave lN cnnl mio r IIn ~(1iI il 11111 (unili[t nllscii ripetllfe JII l fru

y~ e UI) ~IJillll l0sto in tintI 111 lioJlt di 111onc da Il i era (~dl1~1 la h lc dl~1 i Itoi Ilr regt IlIlrtldutle

IlI i)alu dtlf~ siblOilll ltlmiddot21 11 III i eli si dilllolrlro lllJ 01shy

lui ollgrlii 110 un lv lli lifif~io11l (tenendo le i 11 j ln (li (he Olt- l Il() tlitIlhlo orso il 11101 11 Il~l(l 011

I 73

72 HtDLTr1

10 ~pil l(l ntl ne lv~ COlll 1I~llljo d H (~rso 1111 oelshyto igrave IClIlkn gt llvrJ lOIllJllllt i J middot~Jlclirl1()lllo Couegmugrave In pigravello a1 un p3IJO j1Iepn loll di nrlo 0 clodcse I naltrll persona nelh une ) ali i Il hnl1l gli oech i all individuo peleh 11011 IP (i~ rMC lilto r oggettI da celcai fo ( IVI) su lll porll di Illifilll r In due sal vegl ianIugrave LQ l illo fu pia Il 11 lo HA lolllnllo dI 1Il clI1P(lshynello All llrol io ~lli aUl(li r intlilitluo 11 pl(i lCI mano Iii conrlul~i in mezzo la ala c li di~i oli IIl1dal 1 IlOIl( I spillo diceuilogli Lasci la tiri JI liO e 1rI d e Cosi lII

fatto [ul Ull dato luuto c~o um ~I~ 11 11 lI mpIit UO (111shy

g li occ hi beIJdati) loccograve ilei pl1l1lo gillSIO n)11 t lOvtJ lIu lln ullor u n pil iUCN to s(or~c 11[ l e dita lutto il COldO~le loi

andograve all ultro campanello ed appena i ebbe messo la manI vi t rovograve lo spillo L esperimento Ilel una signori no che la 111111U1 clta vi si assoggetll( liustIgrave hl ilhntissimo et io mi CIJlliIISigrave allola tlttUArsi di lun c lIoplio tmslDissinllC del pcngtliero Minor lisultlto oltellni coi iuochi ii Calt

l rima perograve invitli Cnalcho l llJ~onl e 111 II lltle l i llrlishyviduo Il cercaro c troyare lo tesso ~lillo li prima Sopla Ulla portiera sulllt I llala io l tV(l pifllltlto slnza che daigrave cercatori fo~sc cOllosci uto 11 luogo lleeis lo cercassero comiddot lIIe crrclw lc lJb(Jlo in c tlsn loro lI11 ul1t11l lllilllill f( lO OIlY

cile vi fos~e comun icazione he 1ISC 1ilUlellllc il i i pcnsie(o Ebbc ne CI)1l uro logio lt 11 1 lIlI ) I)stnlllt clic j I tllshylelo lulIsi t lC mUlu tl jJ lirnu clIC lo sJliUo fI~RC (rnyn(o

D mbull GTA-OFLI l

bull Le mie Occ1pnzion i (ite JigllllIalllJ dllfl palte tlelil rnrdiciua 11 impeLliscClno I i lIt lunghe JilOItC 1lt11 quesl l

falti mll pu c d(siol elayo nUlifkI( ulln porlltnlariti 1(1 fishy

nClluellO hL lmie parIIi di IIIIl l I im fItlIll1 din iutelpreshy

ta7ione eLi allo iun irizzo 10 i dl) bI neli cgtlelimclll i Pc giutli~ale se i list1lllll [loitii Ii U ~t l spel iroentigrave

simo erUllIenle In atlliuuirsi l trnsmigravessione- del [)cnsiel(o ~ll) ili (aso si tlSIl ii tUI I il l Icrl (1)(1( (i )joC cl

PPFNDICE

IlDIl slessa coppia di indivill ui e(k tll ora suee~d() peSso cho due di tre noll riescllllo ll lora anche qua ttro di einqua sic lhamp si r ide dcI prcleso fcnonl l uo

lo [H I gt COUI( d i ~si ho nota to un fa tto che mi colpr e indo di gtlJl 1dOlC in t( lIl$tc plove h ]lIima di ogni scshylil d ll s i fa i ll coppIe ~I i verso di in dividu i riesco illusi coshy LlI llcnl enle Su Ici vo lto che ill tnpres i r espc r i me~l to ltlll lO pcrwllc diYCISC la Jl Iima lWO I 1 diede 12 volte ri sultato positivo Questo indicherrblJe chc il cervello non abituato II lIuelgt tr lL1 ezzo di Tiec INo UI idea nc perde prcstissimo la 1J11citi come sappiamo l rc ad(~ Ic 1C lIehegrave Ilssa i piugrave len tashyIl Iln t quando lo idce g li ~ l lI iY a Jlo l C IC ie cui eacute ab itua to lung he lettu re e IulI g-1l iss ilI i discorsi)

Qllimli secoucl mc nO li egrave ~ltc lld i ) ilc ill isulta to di e8peshyriulcnti l ipetu ti r llll ) dopo ] a ltro sullo stesso individ Llo Uisogneragrave invol0 flIc l osse rl ~ zionc 11 molte (oppie di pershytionQ [I CCO t lO fol lC a ci ascunl u na plova sola Non leSll

csd uso cOi i i l c~~[) l Cl cn i s i d O T~b be lICI un uguol nu shy111 10 di sblgli c ho f1 cend) H II ug ul l numero d i speiment i SII U lla suh cOlpin s Ia esc l ll ~o l cSllI fi menta cClebra le (Od hn i i fl ecc tnco l~ 1l~ CT1S~ di e rrore l donna rlel111 tesi che s i t ra Iti d i ttasrnis~ione del pensiero Siacc hegrave nell a l rillla plova IL) osser a to dlc i pMhisimi sbag li che s i hallll o lw)veul0no ltIn I Il ~s (Isi le persone sap ute bene 1illt) inlflwd si llll)C di i he hl11 110 Il f9 Ie tak hegrave in Tl IHl ~~tolld ft 1Io 1 Li t la ~o n tIl i ~1io l () lu on H megli o r iescono Ila I ll~to lt i puograve ( ln~l I Il I e Jloichegrave se s i a Iil in g ra nde il l i ~ ll 11 n j o ( he iQ ho uscn a to in l ilc l n lesperi mento a 6

ItbhJshln rl c10l u e ll t(~

LI) plOC li(letulc su lle singole coppie si jlllssnno tHe doshypo per cdere In lispe t li u fI(iitagrave ~ Il o esperi men lo ed alshytnaTlo le pc rs() n ~ quella Ie i si llgoli individ ui

Ddlo perso llc che CS pCl illlClltni tlC mi diedero positi middotIe le lr Igravetne l lc proye c loi (nolti ugtlg li a ltre le due pri me cd

Ilf sob b pi rlll lo lc~ont) olla flCLl it al fenomeno tak hegrave sono r iuscigraveshy

1 ~1 ~o l d i Ic i a~ is ( ~ n tc per l i l Ii l llC cinque yolle Sll cccssiv o

i O rai m hlLon e d~l lMI$eo

4 GRntALnI

~l)pO slmglitl i PIpIhjc olte 1)opo un C)II(1I [O li Olll ltIi li 10shy~l rigravelolliineia ti g li r~CIiloJrl l ii lil~ ii Ili 111 111 il e i Jl Iill

loi shnAlin i Il li 1I1I1i

Il modu di ( Q1nportDr~ i di l ll( t l lis li lul t i Ill i lII1l tntt nl tlO cltc nllllll llo lla clll l lilc (ollllJillniiullf cd ~ lC I ( ic l Ile ne a VCI to le i eh e li sIjIUgrave contlollare cd 311 Uf I(l O IIll1 llegrave COIIshydn nllalc

1 ) i 3 l l[ 181) )

IL III eri ir Imillese

ClIu li ll 1 di Hn lIolo JII di Il Il li i 21 SJlO~1 C 1 ( _

Il i ~(1l 1Jl rr H J att i ~ P( l( cn t i (~I g u di 1 1( 1 ~ I ( ( lI i 1 t~H p1 d l( sallo Hla d 11(11 leccUIi(n ilc HP I(IlJC dJc

fig lia In clod em n nellc ~trlghe c cho Ill lI)fl(luc(1l sJ1~sO ad n~si ~ tcp a lle r~ppreso l tn7 i o li (k ll e sOllllflndn lc sull e puhlJli d lc 1 in7 e

i j)(lI a c loona cet ituziollc fi s ica il) (-(gu ito Il for ti dis l ilceli cograve ul iulIgraveograve (u tlo acl un t ratto n el llHagmlc ti leI rc iI son ll O c a el CSSClC [HC$I d torLi CO l il Iau il

AH eSllllle olcbiitti lo HOIl i i l iSCO nf rava ch( lJ lll ialgia I C shy

sUo E 1 fl ci] lt) 31 piaI IIn l i u cOlli~I fOo i lt1i( l1 l1e ~onllnl It ~rltl d i ieulI giolllo p s ~[tc o ott l ori) di s( lI ito Il clc1H JfoSSO iII (11 dp~si 111 h dlllah cii ei ll l[II ( dif~I finn Il (11

l i lII illll t i UOl l lIllIdu luI i I JIlI is~i lll() 11( fte el II C di H

~ I C ~i PClII II d i l ch iClt1 l ili iJo l lc1 a fII (l lll i WIIIIII shydograve le s i a i~illa ~ II() le jISOIW 1(l lcl e a 10 UI1 U Illll1() (

fiu tlHluL j(lrlfl lI tlI tc nU1 so41 SIj1C tI riegraveoll o~Jrlc 1111 lip tOfa i IUlo 1ltIIi(1 i li II(JlIdcYIl ltl lI e lorc cl 01 Il lUI(]l ( siC

IllalUlo dilula di th e (O] UIC ClillIO i 10lO ~slit i i tirl-li shyI i li$IJQIJamp II - non li eono~cn

ecud olu i di 1I iIS l i 11 11 i Ih i 1l1 l t isirnc l I(JC () I1l1ln i

-I IC il IOLs icro ograve i ta ~1I ( Ile l Idi Il dlsl1ww (011 IIU lil i lello 11l1l1l1l eil (j lt Ili 1 1IIIlIdlC (fllIIl( ( fi li eli (j

glIgrave g~rc IlCli o l t ~s Ii lwl

Hi petC II1 i ()nholi Ic j illl ll logan le jlClIIlU O per IjUOn shy

0 fU lllol o dl m~ i l i ld I 1I lio i II I i u li cl ~ trnnicr b tini c fraHshy

Igtlb~ LJlU1 75

lI~ Ill li slilccnt legrave flflli UOII le dk t l tlldll l llI lP Illule Ild u l(OYII in [Jons iclO l Cl CkCIit)jll Il f]11lla dOfl1l wb

lt ~lflnsicll ntuinc CII lrl l IC kllljlS a hM S3 li) 1lt111 gt ( ~ sl ll TChbc lil(lIO ti III di lllllsSO III i ~co t en~ shy

l il ~ igll(J III(lI1 io ~ egrave IlIIugitto IlIl tll raquo l i8jlOndrn ili II l l OIIlII ImiddottC sem IJI dUDII Il it l lI il 1 Ill t n flc noll) s ttlo IIU Intl1c PlrJU1 solo il elleto c qll( ll ft sl pe leggere StII shyhlt ll mcn t~ 1 ~ornlgu lO della tIOIl 1lt lIplnr iva che C~S1 facc ya II I gl l llrl~ ~tOgraverz1 d i mente e (H II IIe lldelc i pensie ri tn ato

tu dopo IJnI CI1 ~pl)ssa t n lloreh si ~ (g l m a li ll11111C 3

11 1110 1m 1(11 IMa in cdcrsi ei l coll cIld a (u lCI ltOIlC C l lilla liii si lieoldll 1 nograve di ciograve elw ( lt1 detto nIgrave d i ciograve ch~ tC 1 ( tto

]Jato l Jlag(Jio -I8 fJlJ

D OTT Gll ~TO P AG U Al [

L olltse rYili io1l0 segu ente egrave rld Pruf Lombroso 11 0 riproduco solo una pa rtI li ll1untl ando il lettore dii Yo le~e ~egravel pe tmiddot di piugrave d i es Le~ l relazione della (lledetta (lazc tia l u lL~ nllia

Hgigraves di ltInni l i a IWI IIllCIIIC COlJlI IL( di II cgozio giil a ligrave Hll ni tIgravelegraveC Va ~lgtelc i7 i i ip ll uti i C l ontaa(o SlIlCOSO che t() u 1 ()~ l lI t lto 1I1ht g-r31l p ll lltil ii d i ~ngg(tti ciograve in segui 1n a lla cnnln d i DonatI cd gtl Jl llte JlCI clltd itagrave Wlchograve il In lllt la DlPfl~i(lJa to Ullllllotizt torc

adUlO P ickmllll s i nelo rse che los~ed e a pu rc IR Icttushy11 ltId p(lI~ iero c la v liollO a d illaIl7Jl 111orn n c egravecc cSJlcshy

nclllC pJc in lluellte co i suoi oggctt i Con lino di qu esti (A 111shy

llIg in i) potegrave iarutLi t l1olTIcilclC llii pensiero 1111)110 semplice Ullll il nome ii Ulla ( it ti c piugrave fa cil men te lordine di yeshylI il C ltla l ui 11lt1 unti (latll (H ) o millU lo () ciugrave ~nclw a dislln ~ 7U Ili 1) III~t li ltludle in lI n li ll lifl

lo rlcndo sc1IgraveLtc snWil Ul1fl 1 n Il fll a pnlultl Pi tckcr e l gli in istuto di mono i u ti~IIIO J(inti SIi occhi c gli orccc hi

76 GRI MALD I APPFNDICE 77

a notclle distlnza da me (dicci m9tri (l piugrave) sCIsse la paro la ~~IIi I IC poi bisognrwa che si fnscinsse gli occh i e le QIccchiePi tc h c su un altra 11lIgl1l1 il (hbo r il llspiro (lillliclIlH10 C si csaltavo in DIO lo da

Perograve siccome egli non ~11pemiddotn dli nC~~O di srriltl negrave Cb l PIIIIO pilttticoin com llniczionc psichicll con rrlcuno (H II stanzn tutto ~ i Ih111(1 lstl r rNsti~sirno senti-eiccn col trrttrl otluso deve defin ilsi luciriitagrave o leltura a cliilulza - piuttu~tl) ~lte I ~ Illill ) e lll1i nmJl l clnm( n (~ i l~cDsill ile n1 tlulore coshydivinazione del pensie ro lli citi eS(t dl Illl SIr) lomn too

Piugrave facilmente potcva eseg uire Ull atto inlpOlog li (gt ~c lit shy to in una busta chiusn da persona ( lili ignota E questo ~ iripetegrave pur nel mio lahor-l torio Il Rcg is infatti prese in nH shy lIch iII e I l i(~t l O consiglio dello steltio P rof Lomshyno la busta nella flu a le C la contenuto il fogli o collord ine ti lshy10 III palpograve e fin almente la poc fra le pnlmo delle mnll i iII

1)]0)0 feci a ltro ricerche sul Sig 11 e laccugravebi Rtto di preghiera (nel biglietto era scri tt o solwnto laquo Ingishy

uuori la tli che meri tano Il es~e L pllbblicati sia pernocchiatevi c pregate raquo) Si ciissc lI Itcgis laquo Kon aVClf) 41) [ imponanti che por senilo di complemento fatto (llttO quello ch e yi ycnne olciinal o raquollola il Rlgi a quclli c-po~li in altra pan o di questo liblosi levograve con fatica da sedere c sing inocchi O Invece cnndoshy IIpsla COli essi escluso ogni sospcgttto di illllsioshygigravei ad indovina re una carta cb g iuoco cui lino di nui penshy Oli (la 1 de mi e ugraveel mio collegasava od una carta con un llumero posta fm gt alt re cOI1~i shy

Dott F ronda mili indoviJlograve solo 2 volte su IG con C()~CiCllza tlil llluilla pos~o dire che si pnaprO O (il 12 deg10) hendllttenesse in ma no la manu ciel pellsan te la l p egraves~ale il fCI101Ut~1l () rJelh tlasllliio ne del penshy

Abbiamo presentato in lilla busta (sempre nel lahomlolir j( lO - Lra le YC Iiti1 scienti fiche un pellica no ci isegnato e I abbiam o llcga ta di liprod urlo

Zgligrave fasciati gl i occh i con doppia be nclu li riuscigrave pcr lt(lHl nshy n il luiIl delh imiglia che ahbin- platiao 1 ipriosito rozza mentc essendo al buio e non essendo disegnatore i twlto ~11IilJik alle ill tl uenzfl ll1eteoriohc NrlIc vlliazil lliUn altra volta disCgnarnrno la tCl ta e la zaml a di un cayallo ttlllOSftllicir egrave colpilo d distu ll)i lis ici e mor3H che pcrche ponemmo entro una IJll sta Cgli ri ch ie~LO di liproclurle h loro iuLensili nou hanuo potu to non l i hianmre la surafece un abbozzo che all udelH a testa r 1101110 bullbull I(lesla inshy IIlIIIZionl Eli1i i senle piombare in una torte deJ lcssione[or(ne figura quando sen ti (mlche riisapprola1 ionC ~ntl(J shy 1 Igraveo hirl c (1iICUII ~ogl in to sl1olaggirltQ Il mugravee~stre fisico poe un altro disegno chI) ha dcI (~f11l0 lo tre c~trclllilit lI iIlIl le (nnlizioui dello ~li r ito vivi lu lol i nell llllicolttshy~ parte del tronco e confermograve a voce Ci~cre un eanlllo yiJlIC coxo-frllllUl lfl ci cgt tlB tlcruore ci e(1 arto ~lperiolc COIshyQuesta sareb be imperfetta impreeia tla ~missione del pcnshy rispolld clI lc tlClliore d(lll arlo in tcliore d(s tlO eel anchc D13siero e non lettura a distanza percile neSlllla lillea somiglia iII minor grado tic l Sill i ~t lo fOl le cefalalg ia e cllldiopnllLloalla figura da noi disegnata mentre nc ha lo na tura il 11I1eLtntl lIlIOla llIoltissimo percheacute il trcmore de llo adoA nna terza proa (fig UI a d un oI0Iogic) ft1li comple tashy slJlCliOIe dosI ro si e~ogera tal val ta tanto da Ilon wrmrlshymente scrisse eioegrave cielle lettere sOl(gtt[c IHl o fubito e dicendoshy tlrg-Ii di tenere in mano una tazza ci i cailograve SOn7ll fad o P Ishysi slarco SlIlC il tlemore degli IIrti inferiori IIfIinl Il lCIl dertli h~Pel fale (utto ciograve JJiognava che jJ l iU111 dig iullllsse c cbc 1(lltllltlO1i(IlC rlifticilr Illasi ut(lssita cd i lo po~iJJ i k il ltolshybevesw grande j1l3nli lugrave di rllllDl liJlo ti JJl IlICJZ( litrI) 1lIri iUIllf1 li lic(li o lo scellrlel le scule b ICfu lulgcia lo

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 21: ME~TALE SUG

40 l1f IJA Llil E l I~O)iI -~

h a ~middot~lt i lt (FtitllCL Gler) i mUIim ell ti ill cocihli CW accompagltano il [l e lt ~ic IltO ]gto~so no diyell tal tanto appa risce uti da rielallo itl telo 1 10 SlegraveSSO

moclo clIP pel luulaUia O debolezza di ln tano ap pui slte nti le piugrave piccole iblazioni duna cont ra shy

zionG Irlu eoale fino a l ]lUntmiddot) d iO il passo di(mta incedu c h mano ttt tlla al mitltrl10 sforzo (l ) In casi patologici P03$0110 rondersi coscienti allo stesso in(lil iduo le ludimentali yi bl(lZ io1i duna rappreshysentazione motrice Un inferm a di cu i jllrla il S e g l as ~lentia delle r oti in b OCCil pei mommenil della pioprUgravet Lingua anclte quando la lingua non si monwa affa t tu ed un altra ~eco lljo lo ste ~ so

autore cpade a eli ayete dei preti in cOtpo e Il e

comptendGL1 le voci dai mo vimenti che le J IOVO shy

cavallo nella lingua Il TambuIi l i plih ()gllalmJnte di Il n all ushy

cinata vile ~e nt fotmarsi itt bocca ingiurie e beshy

stemmie laquo come se essa le pIonunziasse ma sema realmente ptol111tlcia rlc raquo -la lill gua di lei eril in preda a piccole oscillazi oni sulla pu nta su i ma lgi shyni e su l rlOI-sO (2)

I IlIoyil1len li incosc iellli nOll S()JtCJ egualmente in

tcn~i in tu tt i gl indilidl li gli ltomi i cile po~scggo

no inte ro il u0111inio di sugrave stessi cd allche le pershysone un pograve anlozate neg Li anni come n Oli arrosi icono facilmente non si lasciano trasportale dalshy

(1) A 10 s s o - La [luIa - 1ilauu FlaCelli T regraveo j SSG p IH (21 A T a m il II r i n i - ~Lllle nllu ci nazioni motorie - l(lshy

vista aperlmentale eegrave~ Volullle XI - 10 IV

TiUS)lISStO-igraveE D1L PE siEIW ECC 41

r emozio ne e incere dai -entitllenti come sanno rimanere impassibili innanz i all e sventure o ai pe ligli e ttasconderc i propri pensicri a llo sg-uardo iuugraveagatote degli altri coi no n plegraveltl nrano fIl0 jshy

UHJltti incoscienti pe lcett ibili Tutti costoro si1 lubbelo delle cattic gu iugravee pershy

ch~ come Yedretno gl ind oinaLori del peniel o uon leggoJlo chi ) i moim eu(j -iblato rii genea li ugraveall ordinp- menLde dci lc l O (( Legraveultcri in all i i termiJli incloi lIanu solo il pens ie ro di qtlc lli che si tradiscollo o cile o[diono tradirsi pet aiutarli

Il Prmiddotof V e n t li r i al COl~g l fSSO freniatrico teshyDutosi in Novara nel settembre 89 disse laquo Reshy~ntemcnte Prer cl ed al1ri hanno dato una spieshygaziune scienti fica al fatto della cosIgrave deHa lettuul del JensieTo dicendo clte alcuni uomi ni di fina scushysibilitagrave e(l eretistici eseguono ioUi li tnoimcnti cu llpshymani quando peU lu tlo irllensalllente la forma dun ogge tto Tali con tlazion i muscolari leggc lis ime venshygono sentite dal cosi dl~ llo letto rc dc pC ll g i ero ~

Pick mann rifu ggiI ] da co lolo ell e non 1evano qucta inCOllcia o vo lontaria rli ~po i z i () l e la quale iene alle volte accresciu ta da lla lidl(it clte i ha nel fenomeno e indeboli la J ~12n ta dallo lte tiici SOlO gl ill cled uli per qu cOl ta rag iolle pe~sime g ui de Pi c km a nn li di clti aranl antipatici Sotto linfluenza delIordine menta le da impalo

tlIe poi non sono Solamente i muscoli ( lt e entrashyIla in ihlaz ione percltegrave a misura clte l e~perilllen tu ~a secondo le intenzion i el ell old inatore deg se Ile allontana in lui si pOdllcono degli stati emo

TIUllllss lo llt lt1c1 l)ltUhQ 8

---43 Igrave~ u 11Il-LlJ1 E F ROXfH

zionali clte non [lossono fare a meno di detenni Ilare variaziolli della tempClatUla clelia ci ro lazi oshyne sanguigna (bi litmo respilatorio e yia dicendo che SOIlO tante altlc yillluzioni cll() si a~soc i an()

alle y ihlaziolli Illuscolari (()tituendu LIlI insio me almoni co li una putell zia li L~l dillamicu non t lUSCUshyrabilegrave laquo Il suggestl rc cile s i n telessa alla cosa non obbedisce allidea dell atto soltanto coll e puti del corpo che sarebbero implicate nel eseguimento delshyla tto egl i spinge a cosIgrave dire co n tutto il suo eshysere il suggestito vel80 il punto ove intende conmiddot c1ulio lo abband()na al call1mino co n un senso di ola soddisfazione quando ba PIoplio lintenzion di farlo camminare e si contrae tutto con un seno so penoso di lfs istenzu (Illanclo lo vede CIIde il corso ed olttepassare la me la ( Bel1eccll il w ) raquo QuillJi IJlJalJto llIaggiolc Ugrave la sucet ilJ ili ta d ~ ll 01 shy

dinatuIe a pCltllruazioni fisiche di lIatUla dleLtishyva tanto piugrave egli ugrave al cao cii agir effiCaC ~1 1 l nt egrave

~ul le tto le di pensiero Qlliil e egrave il co mpi to di middotqll(~l ultimi - Pellp iregrave

quei moti plIdimcnbli 411 ~ llc invisilJili 1I10rliCkazioshyni organiche e C()mp iel ) r atto voluto ciograve llCshy

corlOIlO dei sell si linis~ilui d lIn eccitabili ta sqllisimiddot ta FOlse un senso nnoyo che comincia il fltu le primiddot me alm i o la patologica att i-itit duno di qu elli giit c(lnosciu ti Giudichiatl1J per esclusione

La Yi ~ ta e ludi to s han da mettere per pr ilJli fuori causa pelcll egrave P i c k m a n n p e$ si tma le oshyrecchie e si benugravea gli occhi il tatto nel Pie1 1I1 an n lI tesso El poco sviluPluto JIlm 70 a destla 58 a

THAS~IJSSIO~E DEL PE~SIERO ECC

tla e di IJOCO nlria nello stato ipnotico (7 ebIO Igt lt

o LOlllhloo) e l olfatto sulla gu ida dell Oc h omiddot 1 Z fatto scend ere in li zza dal BOlJYecehia to 1deg 11

1 ( 1middotlenlre la tc ~ ~iu delle z i1 1igraveresioni spccin1i ac s(wze non pllO tenelsi In conto essendo UII po

l UIIO nel Pickmann in cui raggiunge il 4deg glashydo ddl osmllinetro (Lolnbloso )

Sen rimangono che la sellsihilitagrave generale c la muscolare

Della scnsibilith generale del Pi c k ma n Il il LOllshylOSO ci ha d(Lto essere coi 8(1 uisita da con fonrlolshysi con la dolorifica Colb mebdloscopia gli ha troshyvato lilla forte senibilita al piombo ed allo zin co l Ilon lIIeno intl IlSa la sellsibiliUI magnetica

La faeile stanchezza in cui egli cade l incertezshyza della scrittura da degenerare in una vera dishysgrafia come di ce il T ombloso a llaloga LI quella elei paraliti co al primo studio dimostrano l cs isLenza d lIna debolezza irritabile compagna duna eFageshyata e morbosa sensibilitagrave mu sco lare

Onde ben disse il H i b o t con queste parolelaquo la lettura del pensielo che non eehe una lettura di ~Irtli muscolari e tanti altri fenomeni sono repushytati stlltLoldinari porchegrave il pubb lico ignola luesto lattu psicologico elemen taro elte ogn i i mmagine co nshytlelW ulla t~nd8 lJ za a~ 11 1 illlento raquo

l

Il profano potla mcrayigliarc che ai sensi piugrave lenehJ(J~i apparbnen ti qua~ i affatto alla sfeuro1a delshy

ilJtOsci(nto ro i yogli mo attribuire coigrave il8nde

44 GnnlLDI E FROegraveiDl

impollama Senza lill1andallo ngli sc ri tti del Dain dello SPClI CC l del uIJ(lt dai qua li si eacutel ~segna al SHlO lIlu cola leacute un posto p l incipule nell eyo luzioshyne filug enila (Id nntege llicil (kl pensiero (~l o l ~ e lshy

I i) ~OlJ7a li to rdal gl i d Ir il n i Il o t fa riposare ~ ll qU(sli se Il~i In fo nra pi ugrave a lta deJl ill(Jiy i d u a lii ~l pgt ichishyca la pe r ona li til c i ba~te r il lichiarnare la ~u a attenshy

zi one ~ u falL i di use l(lzioliC comune e g iornali era Chi lt Igrave ilYede che tutte le nostre funzioni 0 1shy

ga llidl P i compiono bene ciii ci in cita chi ci s[J ilshyge al la uro e a lI attiiUl Ohi ci di ce che il lOshy

st IO e~S(lT e egrave stanco ammalato e ci im ita a l ri poshyso Chi ci dit il buono ed il cattio umore chi ci fa eere ti midi o ltoraggiosi

Quanti a tti non compiamo in torzl c una sc nshysniorie genem le o muscolare ed alla nostra insapu shyb Dopo th e ia l1lo stat i lungl) tempo attratti dl una f orte occu pazi one ci leYla mo brusltum ellte c

flcciallJO dei pa~s i ll e iugrave pc la camera apriashymo una fi ll es tra pe prendere aria o attaehiarno aida mente le labbra ad un bicchierc d aCl]cla ~enshy

Cl intp IlOlll ]lCle il c()] ~o dei nos tli pensieri delle nostre medi tazioni

Chi h t fal to co nOSeacutee re ai nostri 1l111 ~c() li i l bi shy-lt0gno del moto al nost ro sangue il difetto tli ossishygeno e di acq ua ( Quale Ololl(Ulia deterw inazione ci ha rn(J s~ i a p[()lt urltl lci cose indispensahili allolshyganislllu

Le sensibili th rli coi pa rli a mo SOII O sYilllp patisshysime neQli allimali Ali an ici nltllsi dull terremOshyt(l noi iamo lttn isat i solamente dagli apparecchi

4shyTR S) [I SS [O~ E DEL PE~SIERO EC C

IWL il ca lle atla lameu te yolmentc ncl sishy~1lII kl

1middot111 liotlC e la bn t1Ilna cerCl fu ggllc da l nt ln (l bullII (hi 11 ani~a de lle fatali ondulazi on i E

(lI Il1

1gt shy l t LI rnl11oito un lt1lwddoto raceonbto dal(11 1101 c

Pr ll f la lllliCli che ossenrlo ily onu lo un telTemoshyto ili un pa ese clI e o] 110n r am ment iamo tutta la geli l cnrse il rifugi al 1 nella pi azza che ela rushynia ma la merarigli L fu g la ll ele (Ilan do la trcshyVt Iiil occupaia dai Ill aia li

lhi piu se quell e lWlw[ilt be be tie ltl prgtenddlC il Ill~() e tro are piugrave sicuro licoigrave ero

Iigravea~tltLn n dunqll e L sensilili(t general o e la tnllshy

l-rnlalo ari eacutelnpd irei eli tante co~e bastano anshyche a falci compiere atti impor tanti e Jire tti ad un fin egt utile se nza l in tf ITento cle lia yol tlntil e delshyla coscienza

Che saremmo noi ad ese mpio gteIlZltl il ~on~() Illllshy

~colale Delle otIi pi ene di ali _d occhi chiushysi () nell oscnri til non ~aJllemmo se allhialllo piEshygata o estGia l1n a gamba se Ull hrilGr io egrave ~() Ilevashy

to in aria f) pendeute lun go il llOneo se abh iamo cllnmilltto deg siamo s tat i fermi infine non il H e rnshy

mo 1) id fe astratte di laquo f()rza ) di laquo lLlOto raquo di laquo cshyIWIgiaraquo (M o lselli

I~cco un esem pio clIp jlj(nd iLllH) dal T a LI I ilshy

li Il i il (llia le l ba pleso da l )emcux laquo ull a donshyIla a6U perduta com pl etamente la sem ibilitlti ta tshytile (l Illugtco lare di un lato del co rpo ora quando le ~I lgtldin(lYu Ull nIltYilll cnto col I ~l t(j aneLcsico e~~a Ilgt compiLt eatLliIWlll e ~ (m~a aOI plln to eoshySCienza gtle il llloyilUento era stato lompiuto O no

- - - ------ - --- -----

bull bull

- - - - ---

- ----

46 GHJ)ILDI E FRO -YO A

infatti se i i ltl 1IesfH U il suo arto nel 1111 ce l to punshyto dol lllOimen(o senza ltil e jloie0 accorgersene colla i sta e~ a nOll ~i ltleltlenl del l inte1I1I1iugrave _

ne e cledea di ayerlo lt(1I1l pi uto in teroraquo Simil lllenshy

te r eI alte raz ion i lt1 (1 ~(n~o Il lu-tlt-lil re un pa zzo do nostro ITliluiltomio (Jcde d essele spinto ill aria dal soffio ltlimmaginari lWlnici eltl un altro sost iene di andare in lt ielo e t01lla re piigravel yolte al gioll1 o il che ~pJ irn egrave co~tan terneu (o con q uesto ge rgo Si ne e si ielle si nacc e si 1ll1lOIe - E iu virtugrave del enEO nlll~ co l a r () non y Ograve UII ill(]j-ridu u ch eo LCilI abbia provato almeno ulia volta nella yita la 0shy

llltUl cii volare in iiogno

shy

LaeUlea a dei gtcnsi egrave in generato a~sai rei atishylt1 Pi g- lian lo ad esempio ]ol1aHo e un semo in noi lIIedioclcmete syiJl1ppatn eppu re in alcune pershySOUA e Il ei seh lggi puograve alTivlUO a fin eu c increshydibili

-ooLlw art parla duna don na che predicoshyva g li lllltlgani parecchie 010 pri ma per la percoshyzione cl Ull odore o lforoso che riconosceva nellashylia r n le ligi o~u di P rllp non solo riconosleva colshylod orato le dilTe rell i lJ( lson e ma di$tinguenl lt11 1shy

cora una fanc iulla o ulla cl onna casta da quell e che Ilon lo erano

L e c a t riferisce ln caso abbastanza curioso Un fan ci ullo perduto fu allcn1to nei bo-ehi che non abbandonava rnai )1CVltl l oo rcl aio co~ igrave fino da rishy

1i TJl ~rWir n E DImiddotI lE~ lEno ErC

conn~cel( layyi einari llei nemici uominI o animashyli Hitnt lato piugrave taldi 1lella i ta lii lc tuLLa la sua lulegravenza 01 fa ttjya si con~e l YltJ in lana Esselldoi mashyritato egli poteLLe ~ ltlple CfLl lre sua maghe a lshyla lraccia Dio ne scansi l

~i riferiscono pure no teH)]j 83empii dj delicatezmiddot li olfattinl presso i negJIgrave alc uni distinguono le tltccie dlI11 bianco da quelle dun nero e inseguoshyno alla pesta quei slentulati compagni l he per ~fllggire alla schiaxiill si lifugiano nello foshy

reste (l) Le persone istericIgravele ofigraverono pure nelle funzioni

sensitire deli catezze incredih ili p i c k rn a n n a nershyte il magll8te al braccio sinistro e alla nuca come una fiamm a Yia a distanza ltli qual tro centimeshytd ( L o Il) b r o so )

La 1irn(lIina X dice il Bian chi indicaya con grande precisione il punto del dO IO ol-e io teneshyo dire tto il mio indilte alla distauza di dieci ed anche di enti centimetri e ciograve nel SUll comple to uhbigl iamen to (2)

Se la sensibllitiL genClill e e la muscolate dilcllshytllno in casi eccezional i delica le Cu lTlO la piugrave dushylicata sensibilitiL uditira () olfattiltllIon egrave mel ll imiddot glia che si t loYino alle a percepi le irn ples~ ioni sconosciute alla maggiolHnza

~I A G a l o p i Il - Le Pa lrll lll de la (emme ldii tSS6 Pago Higraveigrave ~II I B_ a c Il e so llL m l - 1 I_H1J d ~Ztzl ol1 e PSICll ll3 rae Ollllam boli ca ltlell ipno ll s mo - V ~d lln NtioV1 st -Ith

l JOJtsIIQ delllor U L o 1Tl b l o so - Tonno t SSO pago 4u

~8 onH1AL DI E PROND A

Dopo quanto aLbi ulll o detto sarebhe inu t ile di shy

chianuo clIC la storiel la messa in giro clw P ickshyma Il n a-eso ri nuegLt b sincer ib dlli suoi es eshyr imell ii la cOTlsiderial11 0 come una fi aba e se da -shyvelo ay(lS~ egrave) fa Lto dicli iil laz ioni di tal genere doshyT e lIllllO r itellelC el le aud w in qles to a nebbe 0 1shy

feda Ull a ltla nota della suaudole isterica - shyla rne Il ZO~pa - per limpossiLilitagrave (li urn mettele che un Pi ck m a nn qualunque bas ti a canzonale migliaia e migliaia di persone co lte ~ in te lligenti di ooseryato li e scienz iati fos~ e pure (quel che non egrave ) abil iss imo plestidigi ltuIe

I nosti esper inlJu ti fat li colla pi i glalldo seremiddot nitil fuo i della legravec1ame da cltello (01 ]l IoIosilo di studiare freddam eute un ft= noll1eno ehe a pr-ishyma gi unta trOl in(Terl uli gli uomini anezzi alshyl osservaz one positiva ec1 udoll o almen o pe noi og ni contl tazione

Ci pot r~l essere dieTgenza sulla manicr a di spi(galio l u a il fenomeno eacute CIO Si POL[ cLi chiu middot rado una fa co lLil rar l iservdta ai neIopatici cd anche in que ti non sem]lre Lene svilu ppata negrave mal to costan te ma JO I1 si puograve negaJlo

Amll1esso che un ord ine dato mentalmente sia accompagnato da Illodificaz ioni mu scolari Yltigravesali secr etivc trad ucigravelJili in vi braz ioni che si trametshytono da un uomo ad un a lt r uomo pel mezzo delmiddot

TR ASM ISSIO NE DE1 PENSIERO Eec 49

l aria (o col contatto diret to) essendo poco sosteni shybile nello stato attuale dell a p~ jco- figrave si o l og ia la trashysmisione del movimento de11e Dw ecole cer 2bla li puPo e semplice at tlaYe l~o la scatola cranica crediamo che la lettura del penszagrave o )ientlIgrave nel orbita dell e suggestioni mentIIi in yeg-lia anzi egrave in gran par shyte una varietagrave della suggestione di moto del Bra id e dellal1 tomati ~mo dimitazione delI H ei de nh a i n La facoltit cl im i tazione si sa del r esto essere stata invocata dail H e clce r ( l ) e da molti altri (2) in seguito per spi ega re il contagio psichico Infatti il lettore del pensiero non fa che inglandire i pico colissimi movimenti di colui col quale egrave in rapporshyto come il microfono ingrandisce i suoni eacute un i shymitazione in grande eg]j egrave atto a percepire e difshyfelenzi are impressioni che sfuggono alla comune degli uomin i ondulazioni che nessuno vede come nessuno vede le ondulazioni del suono ciel violino o della trom ba ma che egli sonte e distingue coshyme lorecchio quest u ltime

(1) He cker bull Die glos ~e n Vols)rao kheiten de Mitte l a lt ersberalsgegehen Von Hllsch 1865 I (2) Vedi R Os Ci O l i - Un cao di p U 1 ia o qua ttro _ il Mashy

li oomlo moderno anno IV NL

trasmissione ciel pensieo

50 GRIMALDl E FRONDA

IV

Passeremo ora breyemeate a rassegna i nostri spelimenti e vedremo che essi non solo ci hanno confermata la ve itagrave del fenorreno P i c k ID an n ma ci hanno pure porto l agio di verificare lesatshytezza delle osservazioni che fin qui siamo andati svolgendo Ed a ciograve hanno contribuito non tanto allorchegrave la riuscita era completa ma quali do piugrave pareva che se ne aUon tanassero

Nelle suggestioni grafiche alcune meritano qualshyche considerazione per esempio disegniano una testa di uomo (fig ]]) sen7a oleccllie e il sogshygetto pe riproduce ulia colle orecc hie co~ i nel riprodurre il disegno dun uccello non si contenta di farne solo il profilo come nelloriginale (fig 15) ma vi aggiunge qualche tratto che accenna alle piume (fig 16) Per le parole scritte commette elTori che sembrano discostarsi dai precedenti inshyvece non solo sono della ~tcssa natura di quelli trIa si prestano a farli meglio intendere e spiegare

La parola Nlarghencc ha due riproduzioni la prima lVIa r- ia la seconda J11w-gheita - Amo)e (fig 20) passa pure per due riproduzioni - luna egrave una ripetizionc cvidente della parola Jllaiia aJUgraveJ

TRASMISSIONE DEL PENSIERO ECC 51

uaIe ha sottratto l ultima sillaba pcr aggiungere ~eltita lultima si llaba della parola amore - il che appare chialo dallanalisi della figura 21 (la riproduz) - laltra la riproduzione esatta egrave eseshyguita pUIe con una ccrta difficoltagrave (fig 22) La tra~crizione del nome Andea sembra pOI affatto la crittura dun fanciullo che stenta a copiare un csemplule (figure 23 e 24)

~ella serie delle suggestioni mentali di 11l)vimenti estesi troviamo erlori clJo farebbero credere a tanti insuccessi invece entrano con mirabile chiarezza nel novero degli errori gTafici testograve de~critti

Una olta gli si suggerisce di aprir la porta della stanza ed il suggestito cone ad aprirla (fin qui r esperimento egrave riuscito) ma illVece di arrestarsi a ciograve chiama ad alta voce la persona di servizio Quando gli ~i ordina di andare a prendere il calashymaio egli invece Plende la penua e si accinge a scrivere

Si noti a questo proposito che nell esperimento che aveva preceduto immediatamente qu estultimo egli aveva preso (per un errore naturale essendo bendato) in luogo del calamaio una tazza che stava

ccanto si noti pure che dopo av erlo avvertito dello sbaglio avevamo di soppiatto messo il calashymaio in un altro posto se per caso fortuito o per volontaria deterlllinazione egli aesse voluto la seshyconda Yolta (lirigersi verso il luogo dov era il calamaio anebbe dov uto diri gersi al posto primieshyro (loyo gi~t aveva saputo che fosse certamente Quindi egli seguigrave in ambedue i casi una suggestione

---52 GRDiALDl E FRODA

mentale a parte facendo atti relatjyj al contenuto di esso

Qui cade in acconcio c1etelminare con esempi che cosa egrave la suggestione di moto del D r a i d che cosa Iautomati smo dimi tazione dell H e id c nhain Gli esempi col rlostro comodo sistema di saccheggio (i dannegg ia ti possono were da noi so lo delle scus pelchegrave egrave assiomatico cho i danu0ggiati - (luelli politici insognino - sono se lllpro rn d ret ribuiti) j gli esempi li tlol iamo in un laolo de l P e t r a 7 z ashyni - laquo a un ipnotiuato avvicinand() le dita del le malli come per incrociarIe egli termina cb egrave latto se lo si conduce a piedi d una scala dopo incitato e aiutato a fare il primo gradill o egli sale sponta neo e syelto tutti gli altri fino et clw si troya i n cima se gli si mette i n ma no un cappello tosto ~ i cople eccraquo

Lo stesso Petrazz a ni ri corda che H an se n mette in pubblico il Sig X nollo ~ tato ipnotico raquo lo drizza in piedi e porta le hraccia cii lui neIigraveltl posizion 3 (Iella nu tr ice col hamhin e poi ~tlo6)a la eu te por 6ssalo con delle con tratture qurs ta posi zinne Immaginate sulle bracci a di X una bambola A questo punto II a n s e n i i colloca ilt faccia a X e in modo appen a per cettibile agli spettatori prenshyde a ci ond olarsi di quagrave e di Ici e tosto] automa yiyente comincia ancho lui a oscilla ro colla ~tcssa

cadenzaraquo (l)

(1) P c L l a Z l a 11 i - L~I ~ u ggf~l j L tJ e n e llo st[t (O ip IJoticO e nella vegli a nivi iu l l limeni ale VoI XJJ - Fasc 111

3TRAS)IlSSIOE DEL PENS IERO ECC

I primi esempi non son~ che il portato cl~ C001shy

fhiolo glch e abltlHlmalJe cII mOYlmoutJ(li nnzioni un allO rw ha sempre a~ ~()cia ti degli alt li compiuto il primo si richiamano i seconcli U e p es ad u~ attu ~ono associaLe due o tlO en e cII atti III fl e lcm ti Il primo POtdl liclIiamalc ] una o ] altra serie secondo una scelta cosciente ( come quando con una pinta daIgravelt a qualcuno iII lIna certa direzione Ilupsti comprendo cosa gli i vuoI fa r compiere) e i nco~ciellte (conio qun[I] o fatto cElguire ad UIl

ipnotizzato un ll1oYim ento iniziale e ~ ~o ne eegue altri che non sono nelle vostre intenzioni ma che pure possono wer legame col movim entO iniZIale)

el econdo degli es~mpi poi quello dell Ha n se n egrave lampante lanalogia clell imitaziono che il Sig X fa ugraveei moyimellti appena p eiceltihili l e]] Hansen col caso di una ellt1 sngges tinllo mentale in cui il movimento impeicetlibile (l sem pro cOIlispontlen to ad uno o piugrave movimenti jleniat

Ecco dunque nella diluciclilzione degli errori dol nostro soggetto Iltigrave co nferma del lflfCCltllliSlllO goneshytico clelIa ttasmissione del penicyo

Il nostro soggetto cl isegna llll olecchio (Iove lIon si yoleva trattrgg ia dltl ll c plllille r1 o (~ era olo un profilo scrie j)laria in vece di Jfwrwitrl tpc la porta e chiama la 301Tt (juanro gli i chiedenl 8010 di aprire la pod a prende 11 penna per scimiddot vele Ci uando gli si C)Irlina va rli IHull(lcro il cda middot malO ttmiddot tu o m viltu della eO()1Cli nazione della scelta t middotl l tnCOSC1811O e (O la tO llllellza a COllljllutale un atto passivamente iniziato

54 GR1MALDI E FRONDA

--_ --shy

Se P i c k m a n il egrave relatiyumente perfetto e ordi shyna riamente non s tlaripa negli atti da compiere lo dEve al esercizio pel quale ha acquistato la facoltagrave ci i non slanciarsi inconsidera tamente alle primo imshypressioni e di lasciarsi per di r co~ igrave guidare a paso a passo

Una spiegazione scientifica non manca por l esperishympnto se ttimo (fig V3-14) Daudo un primo sguarshydo sup81ficiale alla figllra H si dinblJe falIda la proya inYece analizzando bene il disegno lo si -ede fUlma to di due fi gure combinate insieme le soshypracciglia e il profilo del lIaso sono la chioma de ll albeletto e il t ronco il resto poi form a in sieme a questa prima parte una mostruosa testa femminile

Non pare che ci possa essere difficolta a ritenere che leeror e sia dov u to a due cause - la persishystenza delle Ugrave11111(t)Ugraveti e la polarizzazione psichimiddot ca p( l la persstenza delle immagini il disegno precedente - una te3ta di U OB10 (fig 12) - avrebshybe donto sommarsi allalberet to al con trario vi si somma una teta di (lollna pel noto fenomeno della pola i izlazione psichieltl fOlHlato come dice il Bi anshychi sui lappodi eli antitesi p o il bianco deta lidea del nero il blu tto q uella del lJello luomo qu ella chllla do una e viceversa

Pel la stessa pemiddotsistenza elelle immagini la prima riprod l1 zionc della parola amore risulta dalla fusione di una parmiddotte della parola klwia e di una parte della parola A11101e - lvIali-er Vha di pi u la parola ilaria rappresenta unimmagine preshydominante forse dovuta al fat to che una Sigmiddotnola

5)TRASMISSIONE DEL PESIERO ECC

che assiste agli esperimenti ii chiama - Maria Per una ragione analoga la parola Aml middotea che

egrave il nome di uno di noi (Grimal(li) egrave riprodotta 15on shyza errori se si eccet tua l apparenza infantile ddla

scrittura

bull

Oltre gli clementL su cui ci siamo intrattenuti un altro essenzialissimo 0ccon e allettomiddote del penshysieyo per essere per-JcHo nella sua quali~a anzi se non temessimo di dientare troppo esclu3ivi dishyremmo che laltro elemento di cui andiamo a par shylare egrave il pitl necessario

Abbi a110 fa t to cenno in altro luogo della posshysibilit~l cl un attenzione ~pontanea incosciente ora aggiungiamo da er acquistata la cOlwinzione che la ttenzione yol ontaria de re eserci taro su (l uella il SIlO potere affinchegrave le sia dato di cO l1Yer gelc in una determinala direzione e di non fa rsi traspoJtare dal caso allorquando si vuole tcldossare alI incoshysciente opera superiore alle pr oprie forze

Il senso generale ( comprendendo dora innanzi anche il IflUScolale per comodo di scrittura) non puograve trasmettere che illlpressioni incoscieuti (salvo casi patologici) negrave i cosigrave detti letlormiddotmiddoti del pensiero si trovano in condizioni tanto fOltimate da avei la coscienza dell e sensazioni che certi st imoli (moshyvimenti vibratori dell ordinatore ) pruducono in loro tanto ograve ciograve ero ch es~ i non sanno dir cosa provano quando si sentono spinti ad unazione e ne

56 GRIHALDI E PllODA

hanno coscien za so lo nellatto di o~eguirla o dopo ayerla eseguita

Come puograve accadere che il lettore del pensier o SI sprigiona per dir cosigrave da tutti i suoi sensi e si riduce ad un solo come puograve inoltre diIigere queshyst unico senso che per soprassello non gli puograve f Hshy

nire sensazioni coscienti ad una piuttosto che ad un altra fonte di stimoli

Egrave una facoltagrave fi siologica CI uelIa peI cui noi arrishyviamo a concentraIe tutta la nostra attiit~l in un senso intenompend o momentaneamente o limishytando la fnzione di tutti gli altri se ci proponiashymo ad es di udire un disco rso che da qualcuno si fa a mezza voce lontano da noi restiamo immobil i senza respiro colI orecchio teso ver so il luogo dove si parla e non sentiamo e non vediamo uullaltro Se a l contrario il nostro occhio egrave diIetto verso UlL punto lon tano a scopI ire qualcosa ludi to cessa quasi o elel t utto eli funzionare se riflettiam o poso sono essere aboli ti tu di i sOllsi egrave noto il caso di Ar c himede Da ciograve son venute le frasi - esser tutt occhi esser tutt orecchi

Perchegrave ci dovrebbe mancare questatt itudine pel senso generale Forse non lhanno tutti gli uomini ma quante anomalie ben pill glaneli non si risconshytrano negli isterici

Ma qui ci si obbietta non si tra tta di dare una direzione a stati di coscienza si tratta - ed ecco la difficolttl piugrave seria - di imptimere una dilezione volontaria a facoltagrave incoscien ti

P er for tuna abbiamo fatti bastevoli a rischiarare

TRA StIl SSIO--r nEI PR)lSIERO ECC 57

l aIgomento Il tLWP01to della ulontiL dalla veshyglia nello stato ipnotico u stato giil mosso io eyishydenza Dice il L o 11l b[ oS II laquo una ragazza addormenshytata non riielo Illai i UOI segreti llIosLIandosi anshyche in ta le stato bugiarda ed una lacIra ipnotizzata non si fece strappale colla suggestionA la confesshysione del S U( reatoraquo - Rei il P e t la z z a n i oso serva laquo Cl mol ti ~a t ~l 1u ld ULo I i toJ i car~ i la sera col pensiero nS8o di ltI()-e rsi alylt1t0 il domani per ushygenti motii a una ceta ora fU Ul i cielI urdinario orshybene mol tissime igrave()Ite Sltegravel ctHenuto illiseglio premiddot cisamente all ora clesidela b lo posseggo questa tashycoltagrave in alto glado negrave palc poi cosa tanto rara pershychegrave so di tanti che si ttova tlo nelle stesse condizioniraquo

E possiamo confermare queste osse l ltlziolli perdlegrave anche noi abhiamo potu to tIl ette re piugrave o[te a proshyfitto tale facoltagrave e sa[piamo di qualcull o ogravee arshyriva allesattezza tI ulla sigraveegli a

Noi inolLtc abbiall1o nello stesoo soggetto dei nostri esperimenti olL(lIl1lo lllla ]lIOVi ci el trashysporto della yolontit [w lo staLo iPl lOL ico ~e ll a seshyconda seduta co~igrave ricca d intideltti il co llega Dotshytor Ve n t r a non potette COIIl piere dopo a ver adshydormentato B lI essuna s Iggest ione rnent~le gli facemmo riyolgere dell e dOtllande tendenti a strapshypargli la confessione dell e pratiche cui o i sottoponeshyva per lo studio de lla tra i lllissiolle del pensiero e nOn volle dare alcuna risposta anzi per aYergli rivolta questa doman da - a ehe pensoil) pov~~o B cadde prima in ista j o ca ta[(~ttico poi ~bb~ gt~on pshyRioni ed allucinazioni Noi gli wevamo imposto

Tras missione del pensiero

---- 59 58 GRIMALDI E FRONDA

-alla fin e della la seduta eli IHlIl plrlan G neSiULO

dellltl esercitazioni cui egli si prestaYCl Uno di noi (Grimaldi) e liuscito co lla Yugravelol1 tiL e

pel ripetute jJlove ad elamillare tutto middotiograve che gli accade quando a glandi intervalli un incubo molto molesto lo incoglie proprio nel momento che dalla teglia passa a l sonno

Non solo egrave riuscito a rendersi esattu ragguaglio di ogni ilse del disturbo ma anche ad abbreYiarne ta durata facendo in quei momenti una lotta cosigrave enelgica col suo malore che appen(j desto stenta 8 ctitingucIe se la soffellmztl egrave avvenuta nella veshyglia o nel sonno

Dllnque il tmsporto del attenzione yolontltlria dalmiddot Gosciente all incosciente ha il suo addelltellato in attivitagrave fisiologiche dello sp irito e la sua iprQva in fatti appartenenti alla psico-patologia

Si egrave detto che Pickmann opera in uno stato semi-ipnotico ciograve mi pare lungi dall esser plOYltl to

Lanalogia llon basta a determ inare l iduntiUl c leguaglianza tIa due fenomeni Cosi per quanto glandi sieno le analogie del sOllno spontaneo e del provocato nessuno didl cile un poeraccio che dorshyme sia ipnotizza to E non egrave esatto sostenere che Pickmann sia semi-ipnotico dUlante i suoi espe limenti unicamente per la mOb ione che talora ~I egrave dayvero visto passare nello stato ipnotico - p es lacqua in ebollizione non egrave HtpGle qualishytunque sia tanto viciml a passare in qmsio statO

Ora questa concentlaztmiddotone dell attenJione che noi so~ten iamo per chiarilB la psicologia del ienoshy

~

lH~S~llSSIOigraveiE DEL PENSIERO ECC

meno della tra smissione del pensiero ( suggestione lIlcntale) fn invoca ta la prima yolta dal Bra i d per spiegare lo stato sonnambolico sostenuta poi da Carpenter Heid enhain Schneider e sopratshytntto dall Americano I3 ea rd ma criticata streshynua~ente da Stanley Hall nel 1885

ioi invece abbiamo molli argomenti a nostro favore peacuter sostenere il plincipio della concent1ashyione dell attenzione nel fenomeno della letturagrave del pensiero senza mangiareacute allamograve delle agravennlogie

A di~tIuggere l6plograveiotl o chegrave P i ij k mti il il OgraveJiegravehigrave in illlllo ~cm ipIgravelotico ba l5 til Bo io il ~8peltl dl i3 PI~ k~ mah n pOIde la ltleacuteiditagrave llillt1 il lt1 egrave icino ad ndObishymentarsi e per tornare alla veglia laquo si percuotegrave coi pugni e cozza colla testa cOllho i muri e CDn~ tro le trayiraquo (Bolvecchiato)

Concentravi(me di attenzione - si ma concenshytruione yolontaria allo stato digrave vegliaJ egrave ciOgrave ~heacute Doi ammettiamo la psigravecologia non puograve opporsi

bull il jt

Ecco i futti sui qu ali cl appoggiatllc) 1 Caratteri fisionomici 2 sospensione della lespii azione 3 esecuzione precisa e rapida dell ordine mentale

alle prime cspelienze imperfetta e lenta alle ultime 4 aumento progressivo dalle prioe alle ultime

esperienze del tempo di reazione (quel tempo che COrre dal momento in cui il suggestore formula lorshydine mentale a quello in cui il suggestito lo esegue)

61 60 GRlMALDI E FRONDA

5 facile esau rimento passaggio allo stato cata lettico

La fisonomia elel nostro soggetto ogni yolta che si fece ro ~JlPi lll e llti PIlt1 qu ella duno intento a raccogliere ~ellstziuni intellle e sarebbe pnlagcshyna nile alI bples-ioD8 di chi liflette - mrrnica in certa secondo il Ma n t eg a z z a (l) In bIevi tratti il suo atteggiamento puo aLboza lsi cosi - capo leg-o germente rh j[J() su l petto quasi tendese ltt leg~(( 1Yi dentro ( fll onla della benda) COIpO pro tlatto al quanto in anulti come in UlO cile si accinge a camminare mani strette a pugno e blaccia alshyquanto C(ln tlatte

La repiltlziollC si altera dUI 1l1te la lelttwa e(l

( ~

-

Fig 25

Fig 2G

arIla anche a ~op( nrllr~i qUC1i del tutto La fishy3ura 23 egrave la cuna pll011lligraveoglafica de lla lespirashy

(I) P M n l e g- a z Z l - Fi ouolnigrave e lnimica- MilullO 1880 Vag 206

TRASllSSIOr- DF P El SIEIigraveO ECC

ziono normale (1) La figravegma 2G lapplesenta il tracciato della 1middot ( ~p il clZi()lw dlwa ll te una pronl semplice di diinlt1zi ol le c Ja cia ~c()gl ro giit una noshyteole differenza ji lllpCLto al LIacc iato nOIlllale

F1trmiddot2igrave

l i ~~

specialmente nel acco rciamento del raggio delle curve Le tigre 27 e 28 sono sLde ottcDute la prishyma duran te un cspeI illl ento dimcile di lettma del pensiero e la seconda gtu bi to dopo una rapshypresentatt dt una lincl l gg )[ III 1 1 ) ondulata deshyvesi ali l relatira immobilizzilione del torace alla superficiali tagrave o qua si interruzione degli atti respira middot tori laltra invece composta di cune a glandi ragshygi riproduce le profonde inspirazioni fatte dal Zetshy

(il l tracciati sono slali pres i coll slim olo rl r llt espi-ashyrWne del DI a r (J y c ridotti ad tu qual lo thdla g-lmiddot(llld ozz[l aturale

62 GRDJALDI E FRO~IH

lorccedil appena finito l espetimento per la necesciitagrave rli supplire al manco di ossidazione del periodo darres to e rinnoyare ampiamente laria dei polmoni (R i b o t)

Rileggendo i lesoconti delle sedute riportati nel prime pagine non sfu ggira come certo non e sfu gshygito allosse rYatore analitico questo fenomeno che dal momento in cui UIl O di noi pensilya IIn Gldille da impaltile fin o a Cj lwl1 0 in cu i il soggette relgishyTa con Uu at to C[uctlsias i traSOt lleVa un certo t em o po vRllabil e li pochi secondi ad alcuni hlinll tL

Nella 1n sedtl ta 11 tCIli lO pll blo-e Ili ehbe nei la liPlwlllione d~ 1 CJlcliio Iml vEl fii pUle hl qU idh dellombo sebbene li ntera figrave g- llm nOn flsse sloLt esegui ta che co n suyelchia difficolt e in tle lip reshyS3 (la difficJIUt in b i Lasa puograve esser dipesa dal la Ileces~ i til di sent IgraveIe ari lin o ad uno i sil~goli a tti da compiere non ayendo es~ i fla 10 10 una cooldm azioshyne in tima er indisso lub ile) _ __1 tliangolo il tempo di reazione di -en ne piugrave lu ngo an cora e le difficoltagrave della riproduzione furono pure rilevanti

Fattolo riposare eseguigrave prontamente II diffici le profilo dell a fig_ 7_- ma si eaurigrave subi to e durograve molta fatica ad imi ta re il cono rOYescia io di cui foshyce dn e riproduz ion i_

Similmen te nella seduta te r7eacute1 la r eazione alla sugges ti tlne dci hOZl8tio della testa di uomo fu pronta nonostan te la milIure semplicitagrave delJa fig ushyra ma la luciditagrave si Oscurograve affatto appena al terzo esperim ento - due eiperimenti meno della pr ima seduta_

Questi faHi furollo 11iugrave evidenti nella 5a Se(l llla

TRASMISSIONg DEL PE~SIERO ECC 63

e con maggior chiarezza nella teasmissione di ordini di movimenti estesi meno cii un mi nuto per l ordishyne di andare a suon ale il pianoforte piugrave d un mishyIluto per l apertura della pOlh t re minuti per la presa del calamaio_

Lesaurimento del soggetto egrave stato quasi sempre proporzionato al grado di attenzione che la natura della sugges tione menta le loclamava egrave caduto dcshypo pochi esperimenti in uno stato di torpore psishyco-fisico che nell ultima prova dell ultima seduta ba raggiunto la vera ca talessia

La maggior luciditagrave ha corrispOlto sempre al prishymo o ai primi e~perimen ti quando cioegrave l attenll ioshyne egrave massima ed egrave andata proglmiddotessIgraveltigravemente scemanshyd-o egrave sta ta la piugrave schietta in alcu ne prove grafi che OIOgrave conferma il principio che il leltOe non perceshypisce che i fenomeni espressivi perchegrave la suggeshystione grafica costituisce un ordine mentale con esecuzione intera degli atti pensati non Piugrave co n atti allo sta to nascente _

Sebbene almeno in cer ti casi il senso des tishynato a laccogliere i moti livnl afoli dell altrui penshysiero semugravera fatto piugrave per le piccole che per le grandi o ndulazioni piugrave pe r la fiugravera che oscilla che pel braccio che si I1U OYe _

Non abbiamo pot uto constatare il passaggio per continuazione ugraveello stato di lettura in veglia allo stato di lettura in ipnosi come avrebbe dovu to almeno quaigravechl yolta succeagraveere se luno e lalt ro stato avessero -quei punti di contatto che li farebshy

64 GR 1LIPI E FRONDA

belo quasi CfI llsidr I11 C pegravel b lun i come due fasi dello ~ tesso processo

bull Sulla causa della c 1c rsa dUlata del tempo di

reazione potreblloro uUllnettersi due ipotesi le quali pe avvel1 twa possono puro andar insieme

l deg l movimenti i) aioli tlell ollIinatore non ragmiddot giungono lintensiUl necessalia che gradatamente e coll addiziona lsi di elementi emoz ionali (in teresse alla riusci ta) 8d anche dplla stanch ezza se lo stato di at tesa si prolunga molto

2deg Occol Ie un cerLo tempo percbegrave lesecu tore disponga i suoi cen tri netosi nell a maniera piugrave

acconcia alla letLllla e ( r() t~e) penllegrave [tv~ngano

Ilei sensi depu la ti a tale ufficio accomodazione ed adattamegravento anagraveloghi a quelli cleli a vista

Per qucstagrave seconda ipn Lei i egrave ut ile osservare che rimanemlo il ~ Llggesto tc fOllflO come al)biamo fat to sempre nei nostt i (~ pc till1 ellL j e yariando in vece la distanza del sUggCB ti tO ~e non cre~(ono dintemitil le eccibz ion i egrave rl uoro cil e questi accomodi i suoi sen-i aila clisLanm Ciograve ugrave ( illente anche nelle prove del Pickman ll quando lOIdinatote non segua d appresso l esecutore in qualche ricerca supposhyniamo nella ricerca d una JetSOlla pensata Questo principio ci viene confelmato da I sapersi che nei casi in cui la facoltagrave di occomodazione non rispon middot de bene l esecutore esige clu l ord inatore gli si mantenga molto vicino e nei casi ancora piugrave in-

l RAsrrSSION DEL PENSIEHO ECC 65

fel ici che gli dia la mano lo tocchi in pa1ti seno ~ihili (id COII0

Il fellOUlBllO Ilei laquo lappodoraquo coll ipotesi del trashy~plto tlell Ugravett nzi one ll lonta lia dal clsciente almiddot i Il1coscien te dien ta gt f1 mpl ice e comprensibile Il ~nggestito dir ige il suo suaa do gchcale verso h i 1I01e (lllcs ti 0 tenHo eU mi ra finchegrave l esperishymento lo l lchi eile od e qtLindi sempre nel migliH 1lIuto di lucro L ( illl lll)ss ioni che al suggesti to arshyl in lllO du alri ~ pe ( lttOt i non possono cl isk arlo che lluando la sua a ttenz iono non egrave mantenuta nella inshytensita richiesta igrave~ onio ammettere che vibrazIgraveoshyni accessorie Ulnananti (la alLla sorgcnte hanno il t~ se si accordano con fj uelle Jellugrave SOlgente prinshylipale di tin forzarle

Se UIlO si proponesse facciamo per ipotesi stan o UgraveO cl teatro di plestale lu tta la sua a ttenzione pet IIn intera opera alla oce della soprana non sarebbe IHgt lci6 inenibil e all e yoci ciel bUtitono del tenore ~ ugraveei cori

1la tanta fillozza illllll SG ll ~O cosi OSCutO llon an ishyvit a vUcar la soglia delh cJ~c ienza elice l increugraveulo

E noi domand iamo all itC led lllo 0 sapdl mai Ugraveilshyi quaegraveosa intnllIo alla na tUlCl dello sensazioni che

pmtono dalle suo O~H riai suoi n~s i sanguigni dal suo i l1 t e~Li no dn l suo fegato e ia dicendo quanshyIu tu tw le fll nziOll i j eseguono regolat tll ente epshypure ufrlli pilt (g telo angolo de l organismo ~peshy

disce in ogn i Hli l e~ i nlO il i secondo im presltioni a i ~lI() i cen t l i sensl)l i

Lna scuola filosofica detta opica attribuiva al-IlTtSH iSllloe (le i J )CIS(CIO

r

- shy ~ - ~ =o

=

f

q

- D

l

CD

~

r

shy lt

-lt - ~

gt

~ ~

gt c ~

ltgt

n Cc l

r

-

c -

o ) ~

S = _

- --

-

~ ~ --

~

~-

C

O)

ccedil ~ ~

gt

I S v ~

l o z 1

gt

Quai nello SII() tempo che io coadiuvatl) 1lt1 10 1 t Fronrl facevo nel gioYltne tto iste rico E TI

k illiagiui di Ili innaJlz i Oll lifel ite le pil ~al ienshy

Il II P1Or CtSU( Lombloso apriva un illchiesta 111 ruhiJJicmu Ilei -l li n 3~ a 3~ ugraveella Gazzetta Ltlletur ia l i lMina lf~ J seltcl1l ure dell au no scorso

(le[n utile Imiddotipollale qui alcuni Ilei fa Lti laccolt i In lu i pC lchi i II o~~i ~ i t rovano feno meni e parshytll~(J lal i Lil che ll1(IItO si a vvicinano a quell i esposhy~t1 nella Ili 1l1~1 palto di Ci Iei to l ibro o ne con fershyIII tIl O I-l (ir l I~attcrz Plegravel1leLLo ai fa tti le sue Ipie pa lole

IUIIII il illd vel cl1 ha flccia di mCllLogna Ice I ul1m cbiulk l le labbra qugtlll e i puote lclil Clh senza col pa la vergogna

laquo Lo LL dctLO ]Jattle C putrei lipeLello io Quando tlll popolo llOll Ograve lIIlttUJO per u nL da Li~ osseryuzioshy1i aneho la lil scmplite lua elle sia aliena ugravealle t ti C al iLuJiui lgli UOli i creugravee tanto piLI poi se la lto-(a Lltz iOI1r- ngt ~~a diJticile raquo

laquo rjueslo mi spiega la inclcd uli lil generale ch e ha accollo le espelicnzc tu H altro elle disoneste eli IJ i c k III a n u ( le 111 ie ossen azioni e 1Igravecen~lte ia plOshy

losilo mentrC un applauso ult ietsale rrem iava coshyJno cile bauoll clellUl1c iala la flo(le la ciurmeria la fillallgu ~uUl]lalhl I beli lagata dei compari e

O jRI)IALDI

chi p iugrave ne ha piugrave ne mctLa E r it t naLul L1 isitllo

per 11ll popolo che SL Ilutre lli _ lcilJindi e dI Coshyriolan i che s ftlrovella pel un quarto (l~Ua vila alle declinaz ion i gredlO c lalilleuro I~ UII III sortt che per- affogare in mezz() a tcwlogio piil o tnegravelH) 1111 middot vate piil o Jl1ono vacue che Jdk ~CiIIZ IJn~ur di e del le figraveiclJe nOli sente c li o Ull lJofuml) [lllllallO l

l eggielo cJ(gt - egrave alilllal() fin Illi llimi ullli n rlimiddot idere secondu una ma-iI1H (mliule illlre-cilfli Lile il Ulonugraveo del pensiero da quello ldla malllil che in mezzo alle litl fl tnllli Il ich ialazioni di yirshytugrave egrave an ezzo a ingannare c a lasciali ingannalo e a falC~ dellingallJlO 1Ioll1io eli allrlli lulliturlishy

ne piugrave comunc raquo laquo DIlStUl t i a costoro COll1e pub farsi )itlatln tid

che 1m fell0rnenO clle (illO fulesso al~paTtlneva d moneto dolio spirito Jaceia parle di Il Ilello della materia raquo

laquo Che ne ~HmlO eSii della comlc~inl1c e delln irlshysformazione del le forze dI l lliolllo muggilllc ddlt scienza ualuIale moderna ClIC 110 SHlIllO eli dci prog rc- i (Iella Ilwrlerna liclliallia 11011 ntumlI shyte nello i~tolngia ma anche nello fl[ziolli tll~lIa cor t eccia celrollldl gl~zic IU i~p(cie agii tllilii S 11 1 ipllotismo cliC ci danno lsolak [(l ~illgnle fashycll llil llsiell iclw Oh llllli (l [ili semplice liII Wl

ll raie [lill ((Illonno tllgt ail1tIIlilli di tuUi il tTPt

re che tllUO eiiJ si un ilLgauno ((11 piacerc (li gi unta Ili ridere allI spalle dellL) SlirI1Zial() elw unti lt i fI lhasltt a 11 iaggial(I le opinilni igrave olg1Ji o diclliashy)a110 illguJI1no o nwgui iltraI1LJltllri( gllignlIshy

1PSntCF l

11 ( ~IIlOLlJJWlltl ia IllCr-iW al 1jIII~o llnimiddotep~(l j e raquo ( Ptlr paltI~ II~tlil aYeZ7i a rlgilllue solo Cd i

ti ahlti (llilli (leluto chr l llflIgravet d~plJ~L fOS6 1O

i ril tl i ~~ albiat1w iliziafo fin dai prilJlIgrave gifl1nl in Glii CIgrave oCrU pdlllll(l di rlltsta mldelin lill inch iesta 11uI1la elle aJiLLlllO IClIlido di (orlObOla re con igravetldcll~ jHett l uriginugravele

laquo 11 im ii TIfaI li hscialfl iutouugravecle a mezza [n((a ll1I IIl i((lo p[ocedcllle al pub1Jlic() pCl1cheacute

et pOltas~e dei Ca-i ili ( l[ er mltl tlella tleacute1smissione tld l ellsifto specialt nente negl i stati di passione aga IUgraveLUgrave o di glalltle attenz ione il pu1Jblico ci Ita middot 1Igrave spo~to g(~nellJsallente Mol le delle col rispon-shylllze l tl possiamo insetilc pelehegrave anonime o I ll usi alclul( trltJl[)O lunghe dublliamo aecoIciare llla come )ii de la messe=-non manca J impormiddot tanza raquo

Yclll IHl 1111 1ili di ligrave unlli il Ijualc lgtegui cc almiddot Irti lspcrimeuli l ilIlrd ~ lftli h lalIi~~ioIiC tI (1 1(JlicPLl

Ili 1 uegrave ruillll III lliek (l1 LO n l irtrlu l ulVclle di ci J c ii IIgcl lOIiIIIICII ft i lllLlfSC di Ilna ilcls((lsihiJilit

laquoc ~ hl il fenolll(gtto I(ni~ [lCITIIIgravel cKli i scnti lt piashy

NO 111 dal o-u(Uo spessI VOll anzl plilll1 hr In MIa

olia OlOlltugrave In 1-lIIIa~S( I I 111 1 lcnt d i (Ibllltli lc (Illa l fll UI1 di chi lo ICIW II pCI 111 (l I1n IIIWI110 f)(i dcgll espemiddot

iiltIJi iII 1II()lsilugrave lN cnnl mio r IIn ~(1iI il 11111 (unili[t nllscii ripetllfe JII l fru

y~ e UI) ~IJillll l0sto in tintI 111 lioJlt di 111onc da Il i era (~dl1~1 la h lc dl~1 i Itoi Ilr regt IlIlrtldutle

IlI i)alu dtlf~ siblOilll ltlmiddot21 11 III i eli si dilllolrlro lllJ 01shy

lui ollgrlii 110 un lv lli lifif~io11l (tenendo le i 11 j ln (li (he Olt- l Il() tlitIlhlo orso il 11101 11 Il~l(l 011

I 73

72 HtDLTr1

10 ~pil l(l ntl ne lv~ COlll 1I~llljo d H (~rso 1111 oelshyto igrave IClIlkn gt llvrJ lOIllJllllt i J middot~Jlclirl1()lllo Couegmugrave In pigravello a1 un p3IJO j1Iepn loll di nrlo 0 clodcse I naltrll persona nelh une ) ali i Il hnl1l gli oech i all individuo peleh 11011 IP (i~ rMC lilto r oggettI da celcai fo ( IVI) su lll porll di Illifilll r In due sal vegl ianIugrave LQ l illo fu pia Il 11 lo HA lolllnllo dI 1Il clI1P(lshynello All llrol io ~lli aUl(li r intlilitluo 11 pl(i lCI mano Iii conrlul~i in mezzo la ala c li di~i oli IIl1dal 1 IlOIl( I spillo diceuilogli Lasci la tiri JI liO e 1rI d e Cosi lII

fatto [ul Ull dato luuto c~o um ~I~ 11 11 lI mpIit UO (111shy

g li occ hi beIJdati) loccograve ilei pl1l1lo gillSIO n)11 t lOvtJ lIu lln ullor u n pil iUCN to s(or~c 11[ l e dita lutto il COldO~le loi

andograve all ultro campanello ed appena i ebbe messo la manI vi t rovograve lo spillo L esperimento Ilel una signori no che la 111111U1 clta vi si assoggetll( liustIgrave hl ilhntissimo et io mi CIJlliIISigrave allola tlttUArsi di lun c lIoplio tmslDissinllC del pcngtliero Minor lisultlto oltellni coi iuochi ii Calt

l rima perograve invitli Cnalcho l llJ~onl e 111 II lltle l i llrlishyviduo Il cercaro c troyare lo tesso ~lillo li prima Sopla Ulla portiera sulllt I llala io l tV(l pifllltlto slnza che daigrave cercatori fo~sc cOllosci uto 11 luogo lleeis lo cercassero comiddot lIIe crrclw lc lJb(Jlo in c tlsn loro lI11 ul1t11l lllilllill f( lO OIlY

cile vi fos~e comun icazione he 1ISC 1ilUlellllc il i i pcnsie(o Ebbc ne CI)1l uro logio lt 11 1 lIlI ) I)stnlllt clic j I tllshylelo lulIsi t lC mUlu tl jJ lirnu clIC lo sJliUo fI~RC (rnyn(o

D mbull GTA-OFLI l

bull Le mie Occ1pnzion i (ite JigllllIalllJ dllfl palte tlelil rnrdiciua 11 impeLliscClno I i lIt lunghe JilOItC 1lt11 quesl l

falti mll pu c d(siol elayo nUlifkI( ulln porlltnlariti 1(1 fishy

nClluellO hL lmie parIIi di IIIIl l I im fItlIll1 din iutelpreshy

ta7ione eLi allo iun irizzo 10 i dl) bI neli cgtlelimclll i Pc giutli~ale se i list1lllll [loitii Ii U ~t l spel iroentigrave

simo erUllIenle In atlliuuirsi l trnsmigravessione- del [)cnsiel(o ~ll) ili (aso si tlSIl ii tUI I il l Icrl (1)(1( (i )joC cl

PPFNDICE

IlDIl slessa coppia di indivill ui e(k tll ora suee~d() peSso cho due di tre noll riescllllo ll lora anche qua ttro di einqua sic lhamp si r ide dcI prcleso fcnonl l uo

lo [H I gt COUI( d i ~si ho nota to un fa tto che mi colpr e indo di gtlJl 1dOlC in t( lIl$tc plove h ]lIima di ogni scshylil d ll s i fa i ll coppIe ~I i verso di in dividu i riesco illusi coshy LlI llcnl enle Su Ici vo lto che ill tnpres i r espc r i me~l to ltlll lO pcrwllc diYCISC la Jl Iima lWO I 1 diede 12 volte ri sultato positivo Questo indicherrblJe chc il cervello non abituato II lIuelgt tr lL1 ezzo di Tiec INo UI idea nc perde prcstissimo la 1J11citi come sappiamo l rc ad(~ Ic 1C lIehegrave Ilssa i piugrave len tashyIl Iln t quando lo idce g li ~ l lI iY a Jlo l C IC ie cui eacute ab itua to lung he lettu re e IulI g-1l iss ilI i discorsi)

Qllimli secoucl mc nO li egrave ~ltc lld i ) ilc ill isulta to di e8peshyriulcnti l ipetu ti r llll ) dopo ] a ltro sullo stesso individ Llo Uisogneragrave invol0 flIc l osse rl ~ zionc 11 molte (oppie di pershytionQ [I CCO t lO fol lC a ci ascunl u na plova sola Non leSll

csd uso cOi i i l c~~[) l Cl cn i s i d O T~b be lICI un uguol nu shy111 10 di sblgli c ho f1 cend) H II ug ul l numero d i speiment i SII U lla suh cOlpin s Ia esc l ll ~o l cSllI fi menta cClebra le (Od hn i i fl ecc tnco l~ 1l~ CT1S~ di e rrore l donna rlel111 tesi che s i t ra Iti d i ttasrnis~ione del pensiero Siacc hegrave nell a l rillla plova IL) osser a to dlc i pMhisimi sbag li che s i hallll o lw)veul0no ltIn I Il ~s (Isi le persone sap ute bene 1illt) inlflwd si llll)C di i he hl11 110 Il f9 Ie tak hegrave in Tl IHl ~~tolld ft 1Io 1 Li t la ~o n tIl i ~1io l () lu on H megli o r iescono Ila I ll~to lt i puograve ( ln~l I Il I e Jloichegrave se s i a Iil in g ra nde il l i ~ ll 11 n j o ( he iQ ho uscn a to in l ilc l n lesperi mento a 6

ItbhJshln rl c10l u e ll t(~

LI) plOC li(letulc su lle singole coppie si jlllssnno tHe doshypo per cdere In lispe t li u fI(iitagrave ~ Il o esperi men lo ed alshytnaTlo le pc rs() n ~ quella Ie i si llgoli individ ui

Ddlo perso llc che CS pCl illlClltni tlC mi diedero positi middotIe le lr Igravetne l lc proye c loi (nolti ugtlg li a ltre le due pri me cd

Ilf sob b pi rlll lo lc~ont) olla flCLl it al fenomeno tak hegrave sono r iuscigraveshy

1 ~1 ~o l d i Ic i a~ is ( ~ n tc per l i l Ii l llC cinque yolle Sll cccssiv o

i O rai m hlLon e d~l lMI$eo

4 GRntALnI

~l)pO slmglitl i PIpIhjc olte 1)opo un C)II(1I [O li Olll ltIi li 10shy~l rigravelolliineia ti g li r~CIiloJrl l ii lil~ ii Ili 111 111 il e i Jl Iill

loi shnAlin i Il li 1I1I1i

Il modu di ( Q1nportDr~ i di l ll( t l lis li lul t i Ill i lII1l tntt nl tlO cltc nllllll llo lla clll l lilc (ollllJillniiullf cd ~ lC I ( ic l Ile ne a VCI to le i eh e li sIjIUgrave contlollare cd 311 Uf I(l O IIll1 llegrave COIIshydn nllalc

1 ) i 3 l l[ 181) )

IL III eri ir Imillese

ClIu li ll 1 di Hn lIolo JII di Il Il li i 21 SJlO~1 C 1 ( _

Il i ~(1l 1Jl rr H J att i ~ P( l( cn t i (~I g u di 1 1( 1 ~ I ( ( lI i 1 t~H p1 d l( sallo Hla d 11(11 leccUIi(n ilc HP I(IlJC dJc

fig lia In clod em n nellc ~trlghe c cho Ill lI)fl(luc(1l sJ1~sO ad n~si ~ tcp a lle r~ppreso l tn7 i o li (k ll e sOllllflndn lc sull e puhlJli d lc 1 in7 e

i j)(lI a c loona cet ituziollc fi s ica il) (-(gu ito Il for ti dis l ilceli cograve ul iulIgraveograve (u tlo acl un t ratto n el llHagmlc ti leI rc iI son ll O c a el CSSClC [HC$I d torLi CO l il Iau il

AH eSllllle olcbiitti lo HOIl i i l iSCO nf rava ch( lJ lll ialgia I C shy

sUo E 1 fl ci] lt) 31 piaI IIn l i u cOlli~I fOo i lt1i( l1 l1e ~onllnl It ~rltl d i ieulI giolllo p s ~[tc o ott l ori) di s( lI ito Il clc1H JfoSSO iII (11 dp~si 111 h dlllah cii ei ll l[II ( dif~I finn Il (11

l i lII illll t i UOl l lIllIdu luI i I JIlI is~i lll() 11( fte el II C di H

~ I C ~i PClII II d i l ch iClt1 l ili iJo l lc1 a fII (l lll i WIIIIII shydograve le s i a i~illa ~ II() le jISOIW 1(l lcl e a 10 UI1 U Illll1() (

fiu tlHluL j(lrlfl lI tlI tc nU1 so41 SIj1C tI riegraveoll o~Jrlc 1111 lip tOfa i IUlo 1ltIIi(1 i li II(JlIdcYIl ltl lI e lorc cl 01 Il lUI(]l ( siC

IllalUlo dilula di th e (O] UIC ClillIO i 10lO ~slit i i tirl-li shyI i li$IJQIJamp II - non li eono~cn

ecud olu i di 1I iIS l i 11 11 i Ih i 1l1 l t isirnc l I(JC () I1l1ln i

-I IC il IOLs icro ograve i ta ~1I ( Ile l Idi Il dlsl1ww (011 IIU lil i lello 11l1l1l1l eil (j lt Ili 1 1IIIlIdlC (fllIIl( ( fi li eli (j

glIgrave g~rc IlCli o l t ~s Ii lwl

Hi petC II1 i ()nholi Ic j illl ll logan le jlClIIlU O per IjUOn shy

0 fU lllol o dl m~ i l i ld I 1I lio i II I i u li cl ~ trnnicr b tini c fraHshy

Igtlb~ LJlU1 75

lI~ Ill li slilccnt legrave flflli UOII le dk t l tlldll l llI lP Illule Ild u l(OYII in [Jons iclO l Cl CkCIit)jll Il f]11lla dOfl1l wb

lt ~lflnsicll ntuinc CII lrl l IC kllljlS a hM S3 li) 1lt111 gt ( ~ sl ll TChbc lil(lIO ti III di lllllsSO III i ~co t en~ shy

l il ~ igll(J III(lI1 io ~ egrave IlIIugitto IlIl tll raquo l i8jlOndrn ili II l l OIIlII ImiddottC sem IJI dUDII Il it l lI il 1 Ill t n flc noll) s ttlo IIU Intl1c PlrJU1 solo il elleto c qll( ll ft sl pe leggere StII shyhlt ll mcn t~ 1 ~ornlgu lO della tIOIl 1lt lIplnr iva che C~S1 facc ya II I gl l llrl~ ~tOgraverz1 d i mente e (H II IIe lldelc i pensie ri tn ato

tu dopo IJnI CI1 ~pl)ssa t n lloreh si ~ (g l m a li ll11111C 3

11 1110 1m 1(11 IMa in cdcrsi ei l coll cIld a (u lCI ltOIlC C l lilla liii si lieoldll 1 nograve di ciograve elw ( lt1 detto nIgrave d i ciograve ch~ tC 1 ( tto

]Jato l Jlag(Jio -I8 fJlJ

D OTT Gll ~TO P AG U Al [

L olltse rYili io1l0 segu ente egrave rld Pruf Lombroso 11 0 riproduco solo una pa rtI li ll1untl ando il lettore dii Yo le~e ~egravel pe tmiddot di piugrave d i es Le~ l relazione della (lledetta (lazc tia l u lL~ nllia

Hgigraves di ltInni l i a IWI IIllCIIIC COlJlI IL( di II cgozio giil a ligrave Hll ni tIgravelegraveC Va ~lgtelc i7 i i ip ll uti i C l ontaa(o SlIlCOSO che t() u 1 ()~ l lI t lto 1I1ht g-r31l p ll lltil ii d i ~ngg(tti ciograve in segui 1n a lla cnnln d i DonatI cd gtl Jl llte JlCI clltd itagrave Wlchograve il In lllt la DlPfl~i(lJa to Ullllllotizt torc

adUlO P ickmllll s i nelo rse che los~ed e a pu rc IR Icttushy11 ltId p(lI~ iero c la v liollO a d illaIl7Jl 111orn n c egravecc cSJlcshy

nclllC pJc in lluellte co i suoi oggctt i Con lino di qu esti (A 111shy

llIg in i) potegrave iarutLi t l1olTIcilclC llii pensiero 1111)110 semplice Ullll il nome ii Ulla ( it ti c piugrave fa cil men te lordine di yeshylI il C ltla l ui 11lt1 unti (latll (H ) o millU lo () ciugrave ~nclw a dislln ~ 7U Ili 1) III~t li ltludle in lI n li ll lifl

lo rlcndo sc1IgraveLtc snWil Ul1fl 1 n Il fll a pnlultl Pi tckcr e l gli in istuto di mono i u ti~IIIO J(inti SIi occhi c gli orccc hi

76 GRI MALD I APPFNDICE 77

a notclle distlnza da me (dicci m9tri (l piugrave) sCIsse la paro la ~~IIi I IC poi bisognrwa che si fnscinsse gli occh i e le QIccchiePi tc h c su un altra 11lIgl1l1 il (hbo r il llspiro (lillliclIlH10 C si csaltavo in DIO lo da

Perograve siccome egli non ~11pemiddotn dli nC~~O di srriltl negrave Cb l PIIIIO pilttticoin com llniczionc psichicll con rrlcuno (H II stanzn tutto ~ i Ih111(1 lstl r rNsti~sirno senti-eiccn col trrttrl otluso deve defin ilsi luciriitagrave o leltura a cliilulza - piuttu~tl) ~lte I ~ Illill ) e lll1i nmJl l clnm( n (~ i l~cDsill ile n1 tlulore coshydivinazione del pensie ro lli citi eS(t dl Illl SIr) lomn too

Piugrave facilmente potcva eseg uire Ull atto inlpOlog li (gt ~c lit shy to in una busta chiusn da persona ( lili ignota E questo ~ iripetegrave pur nel mio lahor-l torio Il Rcg is infatti prese in nH shy lIch iII e I l i(~t l O consiglio dello steltio P rof Lomshyno la busta nella flu a le C la contenuto il fogli o collord ine ti lshy10 III palpograve e fin almente la poc fra le pnlmo delle mnll i iII

1)]0)0 feci a ltro ricerche sul Sig 11 e laccugravebi Rtto di preghiera (nel biglietto era scri tt o solwnto laquo Ingishy

uuori la tli che meri tano Il es~e L pllbblicati sia pernocchiatevi c pregate raquo) Si ciissc lI Itcgis laquo Kon aVClf) 41) [ imponanti che por senilo di complemento fatto (llttO quello ch e yi ycnne olciinal o raquollola il Rlgi a quclli c-po~li in altra pan o di questo liblosi levograve con fatica da sedere c sing inocchi O Invece cnndoshy IIpsla COli essi escluso ogni sospcgttto di illllsioshygigravei ad indovina re una carta cb g iuoco cui lino di nui penshy Oli (la 1 de mi e ugraveel mio collegasava od una carta con un llumero posta fm gt alt re cOI1~i shy

Dott F ronda mili indoviJlograve solo 2 volte su IG con C()~CiCllza tlil llluilla pos~o dire che si pnaprO O (il 12 deg10) hendllttenesse in ma no la manu ciel pellsan te la l p egraves~ale il fCI101Ut~1l () rJelh tlasllliio ne del penshy

Abbiamo presentato in lilla busta (sempre nel lahomlolir j( lO - Lra le YC Iiti1 scienti fiche un pellica no ci isegnato e I abbiam o llcga ta di liprod urlo

Zgligrave fasciati gl i occh i con doppia be nclu li riuscigrave pcr lt(lHl nshy n il luiIl delh imiglia che ahbin- platiao 1 ipriosito rozza mentc essendo al buio e non essendo disegnatore i twlto ~11IilJik alle ill tl uenzfl ll1eteoriohc NrlIc vlliazil lliUn altra volta disCgnarnrno la tCl ta e la zaml a di un cayallo ttlllOSftllicir egrave colpilo d distu ll)i lis ici e mor3H che pcrche ponemmo entro una IJll sta Cgli ri ch ie~LO di liproclurle h loro iuLensili nou hanuo potu to non l i hianmre la surafece un abbozzo che all udelH a testa r 1101110 bullbull I(lesla inshy IIlIIIZionl Eli1i i senle piombare in una torte deJ lcssione[or(ne figura quando sen ti (mlche riisapprola1 ionC ~ntl(J shy 1 Igraveo hirl c (1iICUII ~ogl in to sl1olaggirltQ Il mugravee~stre fisico poe un altro disegno chI) ha dcI (~f11l0 lo tre c~trclllilit lI iIlIl le (nnlizioui dello ~li r ito vivi lu lol i nell llllicolttshy~ parte del tronco e confermograve a voce Ci~cre un eanlllo yiJlIC coxo-frllllUl lfl ci cgt tlB tlcruore ci e(1 arto ~lperiolc COIshyQuesta sareb be imperfetta impreeia tla ~missione del pcnshy rispolld clI lc tlClliore d(lll arlo in tcliore d(s tlO eel anchc D13siero e non lettura a distanza percile neSlllla lillea somiglia iII minor grado tic l Sill i ~t lo fOl le cefalalg ia e cllldiopnllLloalla figura da noi disegnata mentre nc ha lo na tura il 11I1eLtntl lIlIOla llIoltissimo percheacute il trcmore de llo adoA nna terza proa (fig UI a d un oI0Iogic) ft1li comple tashy slJlCliOIe dosI ro si e~ogera tal val ta tanto da Ilon wrmrlshymente scrisse eioegrave cielle lettere sOl(gtt[c IHl o fubito e dicendoshy tlrg-Ii di tenere in mano una tazza ci i cailograve SOn7ll fad o P Ishysi slarco SlIlC il tlemore degli IIrti inferiori IIfIinl Il lCIl dertli h~Pel fale (utto ciograve JJiognava che jJ l iU111 dig iullllsse c cbc 1(lltllltlO1i(IlC rlifticilr Illasi ut(lssita cd i lo po~iJJ i k il ltolshybevesw grande j1l3nli lugrave di rllllDl liJlo ti JJl IlICJZ( litrI) 1lIri iUIllf1 li lic(li o lo scellrlel le scule b ICfu lulgcia lo

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 22: ME~TALE SUG

---43 Igrave~ u 11Il-LlJ1 E F ROXfH

zionali clte non [lossono fare a meno di detenni Ilare variaziolli della tempClatUla clelia ci ro lazi oshyne sanguigna (bi litmo respilatorio e yia dicendo che SOIlO tante altlc yillluzioni cll() si a~soc i an()

alle y ihlaziolli Illuscolari (()tituendu LIlI insio me almoni co li una putell zia li L~l dillamicu non t lUSCUshyrabilegrave laquo Il suggestl rc cile s i n telessa alla cosa non obbedisce allidea dell atto soltanto coll e puti del corpo che sarebbero implicate nel eseguimento delshyla tto egl i spinge a cosIgrave dire co n tutto il suo eshysere il suggestito vel80 il punto ove intende conmiddot c1ulio lo abband()na al call1mino co n un senso di ola soddisfazione quando ba PIoplio lintenzion di farlo camminare e si contrae tutto con un seno so penoso di lfs istenzu (Illanclo lo vede CIIde il corso ed olttepassare la me la ( Bel1eccll il w ) raquo QuillJi IJlJalJto llIaggiolc Ugrave la sucet ilJ ili ta d ~ ll 01 shy

dinatuIe a pCltllruazioni fisiche di lIatUla dleLtishyva tanto piugrave egli ugrave al cao cii agir effiCaC ~1 1 l nt egrave

~ul le tto le di pensiero Qlliil e egrave il co mpi to di middotqll(~l ultimi - Pellp iregrave

quei moti plIdimcnbli 411 ~ llc invisilJili 1I10rliCkazioshyni organiche e C()mp iel ) r atto voluto ciograve llCshy

corlOIlO dei sell si linis~ilui d lIn eccitabili ta sqllisimiddot ta FOlse un senso nnoyo che comincia il fltu le primiddot me alm i o la patologica att i-itit duno di qu elli giit c(lnosciu ti Giudichiatl1J per esclusione

La Yi ~ ta e ludi to s han da mettere per pr ilJli fuori causa pelcll egrave P i c k m a n n p e$ si tma le oshyrecchie e si benugravea gli occhi il tatto nel Pie1 1I1 an n lI tesso El poco sviluPluto JIlm 70 a destla 58 a

THAS~IJSSIO~E DEL PE~SIERO ECC

tla e di IJOCO nlria nello stato ipnotico (7 ebIO Igt lt

o LOlllhloo) e l olfatto sulla gu ida dell Oc h omiddot 1 Z fatto scend ere in li zza dal BOlJYecehia to 1deg 11

1 ( 1middotlenlre la tc ~ ~iu delle z i1 1igraveresioni spccin1i ac s(wze non pllO tenelsi In conto essendo UII po

l UIIO nel Pickmann in cui raggiunge il 4deg glashydo ddl osmllinetro (Lolnbloso )

Sen rimangono che la sellsihilitagrave generale c la muscolare

Della scnsibilith generale del Pi c k ma n Il il LOllshylOSO ci ha d(Lto essere coi 8(1 uisita da con fonrlolshysi con la dolorifica Colb mebdloscopia gli ha troshyvato lilla forte senibilita al piombo ed allo zin co l Ilon lIIeno intl IlSa la sellsibiliUI magnetica

La faeile stanchezza in cui egli cade l incertezshyza della scrittura da degenerare in una vera dishysgrafia come di ce il T ombloso a llaloga LI quella elei paraliti co al primo studio dimostrano l cs isLenza d lIna debolezza irritabile compagna duna eFageshyata e morbosa sensibilitagrave mu sco lare

Onde ben disse il H i b o t con queste parolelaquo la lettura del pensielo che non eehe una lettura di ~Irtli muscolari e tanti altri fenomeni sono repushytati stlltLoldinari porchegrave il pubb lico ignola luesto lattu psicologico elemen taro elte ogn i i mmagine co nshytlelW ulla t~nd8 lJ za a~ 11 1 illlento raquo

l

Il profano potla mcrayigliarc che ai sensi piugrave lenehJ(J~i apparbnen ti qua~ i affatto alla sfeuro1a delshy

ilJtOsci(nto ro i yogli mo attribuire coigrave il8nde

44 GnnlLDI E FROegraveiDl

impollama Senza lill1andallo ngli sc ri tti del Dain dello SPClI CC l del uIJ(lt dai qua li si eacutel ~segna al SHlO lIlu cola leacute un posto p l incipule nell eyo luzioshyne filug enila (Id nntege llicil (kl pensiero (~l o l ~ e lshy

I i) ~OlJ7a li to rdal gl i d Ir il n i Il o t fa riposare ~ ll qU(sli se Il~i In fo nra pi ugrave a lta deJl ill(Jiy i d u a lii ~l pgt ichishyca la pe r ona li til c i ba~te r il lichiarnare la ~u a attenshy

zi one ~ u falL i di use l(lzioliC comune e g iornali era Chi lt Igrave ilYede che tutte le nostre funzioni 0 1shy

ga llidl P i compiono bene ciii ci in cita chi ci s[J ilshyge al la uro e a lI attiiUl Ohi ci di ce che il lOshy

st IO e~S(lT e egrave stanco ammalato e ci im ita a l ri poshyso Chi ci dit il buono ed il cattio umore chi ci fa eere ti midi o ltoraggiosi

Quanti a tti non compiamo in torzl c una sc nshysniorie genem le o muscolare ed alla nostra insapu shyb Dopo th e ia l1lo stat i lungl) tempo attratti dl una f orte occu pazi one ci leYla mo brusltum ellte c

flcciallJO dei pa~s i ll e iugrave pc la camera apriashymo una fi ll es tra pe prendere aria o attaehiarno aida mente le labbra ad un bicchierc d aCl]cla ~enshy

Cl intp IlOlll ]lCle il c()] ~o dei nos tli pensieri delle nostre medi tazioni

Chi h t fal to co nOSeacutee re ai nostri 1l111 ~c() li i l bi shy-lt0gno del moto al nost ro sangue il difetto tli ossishygeno e di acq ua ( Quale Ololl(Ulia deterw inazione ci ha rn(J s~ i a p[()lt urltl lci cose indispensahili allolshyganislllu

Le sensibili th rli coi pa rli a mo SOII O sYilllp patisshysime neQli allimali Ali an ici nltllsi dull terremOshyt(l noi iamo lttn isat i solamente dagli apparecchi

4shyTR S) [I SS [O~ E DEL PE~SIERO EC C

IWL il ca lle atla lameu te yolmentc ncl sishy~1lII kl

1middot111 liotlC e la bn t1Ilna cerCl fu ggllc da l nt ln (l bullII (hi 11 ani~a de lle fatali ondulazi on i E

(lI Il1

1gt shy l t LI rnl11oito un lt1lwddoto raceonbto dal(11 1101 c

Pr ll f la lllliCli che ossenrlo ily onu lo un telTemoshyto ili un pa ese clI e o] 110n r am ment iamo tutta la geli l cnrse il rifugi al 1 nella pi azza che ela rushynia ma la merarigli L fu g la ll ele (Ilan do la trcshyVt Iiil occupaia dai Ill aia li

lhi piu se quell e lWlw[ilt be be tie ltl prgtenddlC il Ill~() e tro are piugrave sicuro licoigrave ero

Iigravea~tltLn n dunqll e L sensilili(t general o e la tnllshy

l-rnlalo ari eacutelnpd irei eli tante co~e bastano anshyche a falci compiere atti impor tanti e Jire tti ad un fin egt utile se nza l in tf ITento cle lia yol tlntil e delshyla coscienza

Che saremmo noi ad ese mpio gteIlZltl il ~on~() Illllshy

~colale Delle otIi pi ene di ali _d occhi chiushysi () nell oscnri til non ~aJllemmo se allhialllo piEshygata o estGia l1n a gamba se Ull hrilGr io egrave ~() Ilevashy

to in aria f) pendeute lun go il llOneo se abh iamo cllnmilltto deg siamo s tat i fermi infine non il H e rnshy

mo 1) id fe astratte di laquo f()rza ) di laquo lLlOto raquo di laquo cshyIWIgiaraquo (M o lselli

I~cco un esem pio clIp jlj(nd iLllH) dal T a LI I ilshy

li Il i il (llia le l ba pleso da l )emcux laquo ull a donshyIla a6U perduta com pl etamente la sem ibilitlti ta tshytile (l Illugtco lare di un lato del co rpo ora quando le ~I lgtldin(lYu Ull nIltYilll cnto col I ~l t(j aneLcsico e~~a Ilgt compiLt eatLliIWlll e ~ (m~a aOI plln to eoshySCienza gtle il llloyilUento era stato lompiuto O no

- - - ------ - --- -----

bull bull

- - - - ---

- ----

46 GHJ)ILDI E FRO -YO A

infatti se i i ltl 1IesfH U il suo arto nel 1111 ce l to punshyto dol lllOimen(o senza ltil e jloie0 accorgersene colla i sta e~ a nOll ~i ltleltlenl del l inte1I1I1iugrave _

ne e cledea di ayerlo lt(1I1l pi uto in teroraquo Simil lllenshy

te r eI alte raz ion i lt1 (1 ~(n~o Il lu-tlt-lil re un pa zzo do nostro ITliluiltomio (Jcde d essele spinto ill aria dal soffio ltlimmaginari lWlnici eltl un altro sost iene di andare in lt ielo e t01lla re piigravel yolte al gioll1 o il che ~pJ irn egrave co~tan terneu (o con q uesto ge rgo Si ne e si ielle si nacc e si 1ll1lOIe - E iu virtugrave del enEO nlll~ co l a r () non y Ograve UII ill(]j-ridu u ch eo LCilI abbia provato almeno ulia volta nella yita la 0shy

llltUl cii volare in iiogno

shy

LaeUlea a dei gtcnsi egrave in generato a~sai rei atishylt1 Pi g- lian lo ad esempio ]ol1aHo e un semo in noi lIIedioclcmete syiJl1ppatn eppu re in alcune pershySOUA e Il ei seh lggi puograve alTivlUO a fin eu c increshydibili

-ooLlw art parla duna don na che predicoshyva g li lllltlgani parecchie 010 pri ma per la percoshyzione cl Ull odore o lforoso che riconosceva nellashylia r n le ligi o~u di P rllp non solo riconosleva colshylod orato le dilTe rell i lJ( lson e ma di$tinguenl lt11 1shy

cora una fanc iulla o ulla cl onna casta da quell e che Ilon lo erano

L e c a t riferisce ln caso abbastanza curioso Un fan ci ullo perduto fu allcn1to nei bo-ehi che non abbandonava rnai )1CVltl l oo rcl aio co~ igrave fino da rishy

1i TJl ~rWir n E DImiddotI lE~ lEno ErC

conn~cel( layyi einari llei nemici uominI o animashyli Hitnt lato piugrave taldi 1lella i ta lii lc tuLLa la sua lulegravenza 01 fa ttjya si con~e l YltJ in lana Esselldoi mashyritato egli poteLLe ~ ltlple CfLl lre sua maghe a lshyla lraccia Dio ne scansi l

~i riferiscono pure no teH)]j 83empii dj delicatezmiddot li olfattinl presso i negJIgrave alc uni distinguono le tltccie dlI11 bianco da quelle dun nero e inseguoshyno alla pesta quei slentulati compagni l he per ~fllggire alla schiaxiill si lifugiano nello foshy

reste (l) Le persone istericIgravele ofigraverono pure nelle funzioni

sensitire deli catezze incredih ili p i c k rn a n n a nershyte il magll8te al braccio sinistro e alla nuca come una fiamm a Yia a distanza ltli qual tro centimeshytd ( L o Il) b r o so )

La 1irn(lIina X dice il Bian chi indicaya con grande precisione il punto del dO IO ol-e io teneshyo dire tto il mio indilte alla distauza di dieci ed anche di enti centimetri e ciograve nel SUll comple to uhbigl iamen to (2)

Se la sensibllitiL genClill e e la muscolate dilcllshytllno in casi eccezional i delica le Cu lTlO la piugrave dushylicata sensibilitiL uditira () olfattiltllIon egrave mel ll imiddot glia che si t loYino alle a percepi le irn ples~ ioni sconosciute alla maggiolHnza

~I A G a l o p i Il - Le Pa lrll lll de la (emme ldii tSS6 Pago Higraveigrave ~II I B_ a c Il e so llL m l - 1 I_H1J d ~Ztzl ol1 e PSICll ll3 rae Ollllam boli ca ltlell ipno ll s mo - V ~d lln NtioV1 st -Ith

l JOJtsIIQ delllor U L o 1Tl b l o so - Tonno t SSO pago 4u

~8 onH1AL DI E PROND A

Dopo quanto aLbi ulll o detto sarebhe inu t ile di shy

chianuo clIC la storiel la messa in giro clw P ickshyma Il n a-eso ri nuegLt b sincer ib dlli suoi es eshyr imell ii la cOTlsiderial11 0 come una fi aba e se da -shyvelo ay(lS~ egrave) fa Lto dicli iil laz ioni di tal genere doshyT e lIllllO r itellelC el le aud w in qles to a nebbe 0 1shy

feda Ull a ltla nota della suaudole isterica - shyla rne Il ZO~pa - per limpossiLilitagrave (li urn mettele che un Pi ck m a nn qualunque bas ti a canzonale migliaia e migliaia di persone co lte ~ in te lligenti di ooseryato li e scienz iati fos~ e pure (quel che non egrave ) abil iss imo plestidigi ltuIe

I nosti esper inlJu ti fat li colla pi i glalldo seremiddot nitil fuo i della legravec1ame da cltello (01 ]l IoIosilo di studiare freddam eute un ft= noll1eno ehe a pr-ishyma gi unta trOl in(Terl uli gli uomini anezzi alshyl osservaz one positiva ec1 udoll o almen o pe noi og ni contl tazione

Ci pot r~l essere dieTgenza sulla manicr a di spi(galio l u a il fenomeno eacute CIO Si POL[ cLi chiu middot rado una fa co lLil rar l iservdta ai neIopatici cd anche in que ti non sem]lre Lene svilu ppata negrave mal to costan te ma JO I1 si puograve negaJlo

Amll1esso che un ord ine dato mentalmente sia accompagnato da Illodificaz ioni mu scolari Yltigravesali secr etivc trad ucigravelJili in vi braz ioni che si trametshytono da un uomo ad un a lt r uomo pel mezzo delmiddot

TR ASM ISSIO NE DE1 PENSIERO Eec 49

l aria (o col contatto diret to) essendo poco sosteni shybile nello stato attuale dell a p~ jco- figrave si o l og ia la trashysmisione del movimento de11e Dw ecole cer 2bla li puPo e semplice at tlaYe l~o la scatola cranica crediamo che la lettura del penszagrave o )ientlIgrave nel orbita dell e suggestioni mentIIi in yeg-lia anzi egrave in gran par shyte una varietagrave della suggestione di moto del Bra id e dellal1 tomati ~mo dimitazione delI H ei de nh a i n La facoltit cl im i tazione si sa del r esto essere stata invocata dail H e clce r ( l ) e da molti altri (2) in seguito per spi ega re il contagio psichico Infatti il lettore del pensiero non fa che inglandire i pico colissimi movimenti di colui col quale egrave in rapporshyto come il microfono ingrandisce i suoni eacute un i shymitazione in grande eg]j egrave atto a percepire e difshyfelenzi are impressioni che sfuggono alla comune degli uomin i ondulazioni che nessuno vede come nessuno vede le ondulazioni del suono ciel violino o della trom ba ma che egli sonte e distingue coshyme lorecchio quest u ltime

(1) He cker bull Die glos ~e n Vols)rao kheiten de Mitte l a lt ersberalsgegehen Von Hllsch 1865 I (2) Vedi R Os Ci O l i - Un cao di p U 1 ia o qua ttro _ il Mashy

li oomlo moderno anno IV NL

trasmissione ciel pensieo

50 GRIMALDl E FRONDA

IV

Passeremo ora breyemeate a rassegna i nostri spelimenti e vedremo che essi non solo ci hanno confermata la ve itagrave del fenorreno P i c k ID an n ma ci hanno pure porto l agio di verificare lesatshytezza delle osservazioni che fin qui siamo andati svolgendo Ed a ciograve hanno contribuito non tanto allorchegrave la riuscita era completa ma quali do piugrave pareva che se ne aUon tanassero

Nelle suggestioni grafiche alcune meritano qualshyche considerazione per esempio disegniano una testa di uomo (fig ]]) sen7a oleccllie e il sogshygetto pe riproduce ulia colle orecc hie co~ i nel riprodurre il disegno dun uccello non si contenta di farne solo il profilo come nelloriginale (fig 15) ma vi aggiunge qualche tratto che accenna alle piume (fig 16) Per le parole scritte commette elTori che sembrano discostarsi dai precedenti inshyvece non solo sono della ~tcssa natura di quelli trIa si prestano a farli meglio intendere e spiegare

La parola Nlarghencc ha due riproduzioni la prima lVIa r- ia la seconda J11w-gheita - Amo)e (fig 20) passa pure per due riproduzioni - luna egrave una ripetizionc cvidente della parola Jllaiia aJUgraveJ

TRASMISSIONE DEL PENSIERO ECC 51

uaIe ha sottratto l ultima sillaba pcr aggiungere ~eltita lultima si llaba della parola amore - il che appare chialo dallanalisi della figura 21 (la riproduz) - laltra la riproduzione esatta egrave eseshyguita pUIe con una ccrta difficoltagrave (fig 22) La tra~crizione del nome Andea sembra pOI affatto la crittura dun fanciullo che stenta a copiare un csemplule (figure 23 e 24)

~ella serie delle suggestioni mentali di 11l)vimenti estesi troviamo erlori clJo farebbero credere a tanti insuccessi invece entrano con mirabile chiarezza nel novero degli errori gTafici testograve de~critti

Una olta gli si suggerisce di aprir la porta della stanza ed il suggestito cone ad aprirla (fin qui r esperimento egrave riuscito) ma illVece di arrestarsi a ciograve chiama ad alta voce la persona di servizio Quando gli ~i ordina di andare a prendere il calashymaio egli invece Plende la penua e si accinge a scrivere

Si noti a questo proposito che nell esperimento che aveva preceduto immediatamente qu estultimo egli aveva preso (per un errore naturale essendo bendato) in luogo del calamaio una tazza che stava

ccanto si noti pure che dopo av erlo avvertito dello sbaglio avevamo di soppiatto messo il calashymaio in un altro posto se per caso fortuito o per volontaria deterlllinazione egli aesse voluto la seshyconda Yolta (lirigersi verso il luogo dov era il calamaio anebbe dov uto diri gersi al posto primieshyro (loyo gi~t aveva saputo che fosse certamente Quindi egli seguigrave in ambedue i casi una suggestione

---52 GRDiALDl E FRODA

mentale a parte facendo atti relatjyj al contenuto di esso

Qui cade in acconcio c1etelminare con esempi che cosa egrave la suggestione di moto del D r a i d che cosa Iautomati smo dimi tazione dell H e id c nhain Gli esempi col rlostro comodo sistema di saccheggio (i dannegg ia ti possono were da noi so lo delle scus pelchegrave egrave assiomatico cho i danu0ggiati - (luelli politici insognino - sono se lllpro rn d ret ribuiti) j gli esempi li tlol iamo in un laolo de l P e t r a 7 z ashyni - laquo a un ipnotiuato avvicinand() le dita del le malli come per incrociarIe egli termina cb egrave latto se lo si conduce a piedi d una scala dopo incitato e aiutato a fare il primo gradill o egli sale sponta neo e syelto tutti gli altri fino et clw si troya i n cima se gli si mette i n ma no un cappello tosto ~ i cople eccraquo

Lo stesso Petrazz a ni ri corda che H an se n mette in pubblico il Sig X nollo ~ tato ipnotico raquo lo drizza in piedi e porta le hraccia cii lui neIigraveltl posizion 3 (Iella nu tr ice col hamhin e poi ~tlo6)a la eu te por 6ssalo con delle con tratture qurs ta posi zinne Immaginate sulle bracci a di X una bambola A questo punto II a n s e n i i colloca ilt faccia a X e in modo appen a per cettibile agli spettatori prenshyde a ci ond olarsi di quagrave e di Ici e tosto] automa yiyente comincia ancho lui a oscilla ro colla ~tcssa

cadenzaraquo (l)

(1) P c L l a Z l a 11 i - L~I ~ u ggf~l j L tJ e n e llo st[t (O ip IJoticO e nella vegli a nivi iu l l limeni ale VoI XJJ - Fasc 111

3TRAS)IlSSIOE DEL PENS IERO ECC

I primi esempi non son~ che il portato cl~ C001shy

fhiolo glch e abltlHlmalJe cII mOYlmoutJ(li nnzioni un allO rw ha sempre a~ ~()cia ti degli alt li compiuto il primo si richiamano i seconcli U e p es ad u~ attu ~ono associaLe due o tlO en e cII atti III fl e lcm ti Il primo POtdl liclIiamalc ] una o ] altra serie secondo una scelta cosciente ( come quando con una pinta daIgravelt a qualcuno iII lIna certa direzione Ilupsti comprendo cosa gli i vuoI fa r compiere) e i nco~ciellte (conio qun[I] o fatto cElguire ad UIl

ipnotizzato un ll1oYim ento iniziale e ~ ~o ne eegue altri che non sono nelle vostre intenzioni ma che pure possono wer legame col movim entO iniZIale)

el econdo degli es~mpi poi quello dell Ha n se n egrave lampante lanalogia clell imitaziono che il Sig X fa ugraveei moyimellti appena p eiceltihili l e]] Hansen col caso di una ellt1 sngges tinllo mentale in cui il movimento impeicetlibile (l sem pro cOIlispontlen to ad uno o piugrave movimenti jleniat

Ecco dunque nella diluciclilzione degli errori dol nostro soggetto Iltigrave co nferma del lflfCCltllliSlllO goneshytico clelIa ttasmissione del penicyo

Il nostro soggetto cl isegna llll olecchio (Iove lIon si yoleva trattrgg ia dltl ll c plllille r1 o (~ era olo un profilo scrie j)laria in vece di Jfwrwitrl tpc la porta e chiama la 301Tt (juanro gli i chiedenl 8010 di aprire la pod a prende 11 penna per scimiddot vele Ci uando gli si C)Irlina va rli IHull(lcro il cda middot malO ttmiddot tu o m viltu della eO()1Cli nazione della scelta t middotl l tnCOSC1811O e (O la tO llllellza a COllljllutale un atto passivamente iniziato

54 GR1MALDI E FRONDA

--_ --shy

Se P i c k m a n il egrave relatiyumente perfetto e ordi shyna riamente non s tlaripa negli atti da compiere lo dEve al esercizio pel quale ha acquistato la facoltagrave ci i non slanciarsi inconsidera tamente alle primo imshypressioni e di lasciarsi per di r co~ igrave guidare a paso a passo

Una spiegazione scientifica non manca por l esperishympnto se ttimo (fig V3-14) Daudo un primo sguarshydo sup81ficiale alla figllra H si dinblJe falIda la proya inYece analizzando bene il disegno lo si -ede fUlma to di due fi gure combinate insieme le soshypracciglia e il profilo del lIaso sono la chioma de ll albeletto e il t ronco il resto poi form a in sieme a questa prima parte una mostruosa testa femminile

Non pare che ci possa essere difficolta a ritenere che leeror e sia dov u to a due cause - la persishystenza delle Ugrave11111(t)Ugraveti e la polarizzazione psichimiddot ca p( l la persstenza delle immagini il disegno precedente - una te3ta di U OB10 (fig 12) - avrebshybe donto sommarsi allalberet to al con trario vi si somma una teta di (lollna pel noto fenomeno della pola i izlazione psichieltl fOlHlato come dice il Bi anshychi sui lappodi eli antitesi p o il bianco deta lidea del nero il blu tto q uella del lJello luomo qu ella chllla do una e viceversa

Pel la stessa pemiddotsistenza elelle immagini la prima riprod l1 zionc della parola amore risulta dalla fusione di una parmiddotte della parola klwia e di una parte della parola A11101e - lvIali-er Vha di pi u la parola ilaria rappresenta unimmagine preshydominante forse dovuta al fat to che una Sigmiddotnola

5)TRASMISSIONE DEL PESIERO ECC

che assiste agli esperimenti ii chiama - Maria Per una ragione analoga la parola Aml middotea che

egrave il nome di uno di noi (Grimal(li) egrave riprodotta 15on shyza errori se si eccet tua l apparenza infantile ddla

scrittura

bull

Oltre gli clementL su cui ci siamo intrattenuti un altro essenzialissimo 0ccon e allettomiddote del penshysieyo per essere per-JcHo nella sua quali~a anzi se non temessimo di dientare troppo esclu3ivi dishyremmo che laltro elemento di cui andiamo a par shylare egrave il pitl necessario

Abbi a110 fa t to cenno in altro luogo della posshysibilit~l cl un attenzione ~pontanea incosciente ora aggiungiamo da er acquistata la cOlwinzione che la ttenzione yol ontaria de re eserci taro su (l uella il SIlO potere affinchegrave le sia dato di cO l1Yer gelc in una determinala direzione e di non fa rsi traspoJtare dal caso allorquando si vuole tcldossare alI incoshysciente opera superiore alle pr oprie forze

Il senso generale ( comprendendo dora innanzi anche il IflUScolale per comodo di scrittura) non puograve trasmettere che illlpressioni incoscieuti (salvo casi patologici) negrave i cosigrave detti letlormiddotmiddoti del pensiero si trovano in condizioni tanto fOltimate da avei la coscienza dell e sensazioni che certi st imoli (moshyvimenti vibratori dell ordinatore ) pruducono in loro tanto ograve ciograve ero ch es~ i non sanno dir cosa provano quando si sentono spinti ad unazione e ne

56 GRIHALDI E PllODA

hanno coscien za so lo nellatto di o~eguirla o dopo ayerla eseguita

Come puograve accadere che il lettore del pensier o SI sprigiona per dir cosigrave da tutti i suoi sensi e si riduce ad un solo come puograve inoltre diIigere queshyst unico senso che per soprassello non gli puograve f Hshy

nire sensazioni coscienti ad una piuttosto che ad un altra fonte di stimoli

Egrave una facoltagrave fi siologica CI uelIa peI cui noi arrishyviamo a concentraIe tutta la nostra attiit~l in un senso intenompend o momentaneamente o limishytando la fnzione di tutti gli altri se ci proponiashymo ad es di udire un disco rso che da qualcuno si fa a mezza voce lontano da noi restiamo immobil i senza respiro colI orecchio teso ver so il luogo dove si parla e non sentiamo e non vediamo uullaltro Se a l contrario il nostro occhio egrave diIetto verso UlL punto lon tano a scopI ire qualcosa ludi to cessa quasi o elel t utto eli funzionare se riflettiam o poso sono essere aboli ti tu di i sOllsi egrave noto il caso di Ar c himede Da ciograve son venute le frasi - esser tutt occhi esser tutt orecchi

Perchegrave ci dovrebbe mancare questatt itudine pel senso generale Forse non lhanno tutti gli uomini ma quante anomalie ben pill glaneli non si risconshytrano negli isterici

Ma qui ci si obbietta non si tra tta di dare una direzione a stati di coscienza si tratta - ed ecco la difficolttl piugrave seria - di imptimere una dilezione volontaria a facoltagrave incoscien ti

P er for tuna abbiamo fatti bastevoli a rischiarare

TRA StIl SSIO--r nEI PR)lSIERO ECC 57

l aIgomento Il tLWP01to della ulontiL dalla veshyglia nello stato ipnotico u stato giil mosso io eyishydenza Dice il L o 11l b[ oS II laquo una ragazza addormenshytata non riielo Illai i UOI segreti llIosLIandosi anshyche in ta le stato bugiarda ed una lacIra ipnotizzata non si fece strappale colla suggestionA la confesshysione del S U( reatoraquo - Rei il P e t la z z a n i oso serva laquo Cl mol ti ~a t ~l 1u ld ULo I i toJ i car~ i la sera col pensiero nS8o di ltI()-e rsi alylt1t0 il domani per ushygenti motii a una ceta ora fU Ul i cielI urdinario orshybene mol tissime igrave()Ite Sltegravel ctHenuto illiseglio premiddot cisamente all ora clesidela b lo posseggo questa tashycoltagrave in alto glado negrave palc poi cosa tanto rara pershychegrave so di tanti che si ttova tlo nelle stesse condizioniraquo

E possiamo confermare queste osse l ltlziolli perdlegrave anche noi abhiamo potu to tIl ette re piugrave o[te a proshyfitto tale facoltagrave e sa[piamo di qualcull o ogravee arshyriva allesattezza tI ulla sigraveegli a

Noi inolLtc abbiall1o nello stesoo soggetto dei nostri esperimenti olL(lIl1lo lllla ]lIOVi ci el trashysporto della yolontit [w lo staLo iPl lOL ico ~e ll a seshyconda seduta co~igrave ricca d intideltti il co llega Dotshytor Ve n t r a non potette COIIl piere dopo a ver adshydormentato B lI essuna s Iggest ione rnent~le gli facemmo riyolgere dell e dOtllande tendenti a strapshypargli la confessione dell e pratiche cui o i sottoponeshyva per lo studio de lla tra i lllissiolle del pensiero e nOn volle dare alcuna risposta anzi per aYergli rivolta questa doman da - a ehe pensoil) pov~~o B cadde prima in ista j o ca ta[(~ttico poi ~bb~ gt~on pshyRioni ed allucinazioni Noi gli wevamo imposto

Tras missione del pensiero

---- 59 58 GRIMALDI E FRONDA

-alla fin e della la seduta eli IHlIl plrlan G neSiULO

dellltl esercitazioni cui egli si prestaYCl Uno di noi (Grimaldi) e liuscito co lla Yugravelol1 tiL e

pel ripetute jJlove ad elamillare tutto middotiograve che gli accade quando a glandi intervalli un incubo molto molesto lo incoglie proprio nel momento che dalla teglia passa a l sonno

Non solo egrave riuscito a rendersi esattu ragguaglio di ogni ilse del disturbo ma anche ad abbreYiarne ta durata facendo in quei momenti una lotta cosigrave enelgica col suo malore che appen(j desto stenta 8 ctitingucIe se la soffellmztl egrave avvenuta nella veshyglia o nel sonno

Dllnque il tmsporto del attenzione yolontltlria dalmiddot Gosciente all incosciente ha il suo addelltellato in attivitagrave fisiologiche dello sp irito e la sua iprQva in fatti appartenenti alla psico-patologia

Si egrave detto che Pickmann opera in uno stato semi-ipnotico ciograve mi pare lungi dall esser plOYltl to

Lanalogia llon basta a determ inare l iduntiUl c leguaglianza tIa due fenomeni Cosi per quanto glandi sieno le analogie del sOllno spontaneo e del provocato nessuno didl cile un poeraccio che dorshyme sia ipnotizza to E non egrave esatto sostenere che Pickmann sia semi-ipnotico dUlante i suoi espe limenti unicamente per la mOb ione che talora ~I egrave dayvero visto passare nello stato ipnotico - p es lacqua in ebollizione non egrave HtpGle qualishytunque sia tanto viciml a passare in qmsio statO

Ora questa concentlaztmiddotone dell attenJione che noi so~ten iamo per chiarilB la psicologia del ienoshy

~

lH~S~llSSIOigraveiE DEL PENSIERO ECC

meno della tra smissione del pensiero ( suggestione lIlcntale) fn invoca ta la prima yolta dal Bra i d per spiegare lo stato sonnambolico sostenuta poi da Carpenter Heid enhain Schneider e sopratshytntto dall Americano I3 ea rd ma criticata streshynua~ente da Stanley Hall nel 1885

ioi invece abbiamo molli argomenti a nostro favore peacuter sostenere il plincipio della concent1ashyione dell attenzione nel fenomeno della letturagrave del pensiero senza mangiareacute allamograve delle agravennlogie

A di~tIuggere l6plograveiotl o chegrave P i ij k mti il il OgraveJiegravehigrave in illlllo ~cm ipIgravelotico ba l5 til Bo io il ~8peltl dl i3 PI~ k~ mah n pOIde la ltleacuteiditagrave llillt1 il lt1 egrave icino ad ndObishymentarsi e per tornare alla veglia laquo si percuotegrave coi pugni e cozza colla testa cOllho i muri e CDn~ tro le trayiraquo (Bolvecchiato)

Concentravi(me di attenzione - si ma concenshytruione yolontaria allo stato digrave vegliaJ egrave ciOgrave ~heacute Doi ammettiamo la psigravecologia non puograve opporsi

bull il jt

Ecco i futti sui qu ali cl appoggiatllc) 1 Caratteri fisionomici 2 sospensione della lespii azione 3 esecuzione precisa e rapida dell ordine mentale

alle prime cspelienze imperfetta e lenta alle ultime 4 aumento progressivo dalle prioe alle ultime

esperienze del tempo di reazione (quel tempo che COrre dal momento in cui il suggestore formula lorshydine mentale a quello in cui il suggestito lo esegue)

61 60 GRlMALDI E FRONDA

5 facile esau rimento passaggio allo stato cata lettico

La fisonomia elel nostro soggetto ogni yolta che si fece ro ~JlPi lll e llti PIlt1 qu ella duno intento a raccogliere ~ellstziuni intellle e sarebbe pnlagcshyna nile alI bples-ioD8 di chi liflette - mrrnica in certa secondo il Ma n t eg a z z a (l) In bIevi tratti il suo atteggiamento puo aLboza lsi cosi - capo leg-o germente rh j[J() su l petto quasi tendese ltt leg~(( 1Yi dentro ( fll onla della benda) COIpO pro tlatto al quanto in anulti come in UlO cile si accinge a camminare mani strette a pugno e blaccia alshyquanto C(ln tlatte

La repiltlziollC si altera dUI 1l1te la lelttwa e(l

( ~

-

Fig 25

Fig 2G

arIla anche a ~op( nrllr~i qUC1i del tutto La fishy3ura 23 egrave la cuna pll011lligraveoglafica de lla lespirashy

(I) P M n l e g- a z Z l - Fi ouolnigrave e lnimica- MilullO 1880 Vag 206

TRASllSSIOr- DF P El SIEIigraveO ECC

ziono normale (1) La figravegma 2G lapplesenta il tracciato della 1middot ( ~p il clZi()lw dlwa ll te una pronl semplice di diinlt1zi ol le c Ja cia ~c()gl ro giit una noshyteole differenza ji lllpCLto al LIacc iato nOIlllale

F1trmiddot2igrave

l i ~~

specialmente nel acco rciamento del raggio delle curve Le tigre 27 e 28 sono sLde ottcDute la prishyma duran te un cspeI illl ento dimcile di lettma del pensiero e la seconda gtu bi to dopo una rapshypresentatt dt una lincl l gg )[ III 1 1 ) ondulata deshyvesi ali l relatira immobilizzilione del torace alla superficiali tagrave o qua si interruzione degli atti respira middot tori laltra invece composta di cune a glandi ragshygi riproduce le profonde inspirazioni fatte dal Zetshy

(il l tracciati sono slali pres i coll slim olo rl r llt espi-ashyrWne del DI a r (J y c ridotti ad tu qual lo thdla g-lmiddot(llld ozz[l aturale

62 GRDJALDI E FRO~IH

lorccedil appena finito l espetimento per la necesciitagrave rli supplire al manco di ossidazione del periodo darres to e rinnoyare ampiamente laria dei polmoni (R i b o t)

Rileggendo i lesoconti delle sedute riportati nel prime pagine non sfu ggira come certo non e sfu gshygito allosse rYatore analitico questo fenomeno che dal momento in cui UIl O di noi pensilya IIn Gldille da impaltile fin o a Cj lwl1 0 in cu i il soggette relgishyTa con Uu at to C[uctlsias i traSOt lleVa un certo t em o po vRllabil e li pochi secondi ad alcuni hlinll tL

Nella 1n sedtl ta 11 tCIli lO pll blo-e Ili ehbe nei la liPlwlllione d~ 1 CJlcliio Iml vEl fii pUle hl qU idh dellombo sebbene li ntera figrave g- llm nOn flsse sloLt esegui ta che co n suyelchia difficolt e in tle lip reshyS3 (la difficJIUt in b i Lasa puograve esser dipesa dal la Ileces~ i til di sent IgraveIe ari lin o ad uno i sil~goli a tti da compiere non ayendo es~ i fla 10 10 una cooldm azioshyne in tima er indisso lub ile) _ __1 tliangolo il tempo di reazione di -en ne piugrave lu ngo an cora e le difficoltagrave della riproduzione furono pure rilevanti

Fattolo riposare eseguigrave prontamente II diffici le profilo dell a fig_ 7_- ma si eaurigrave subi to e durograve molta fatica ad imi ta re il cono rOYescia io di cui foshyce dn e riproduz ion i_

Similmen te nella seduta te r7eacute1 la r eazione alla sugges ti tlne dci hOZl8tio della testa di uomo fu pronta nonostan te la milIure semplicitagrave delJa fig ushyra ma la luciditagrave si Oscurograve affatto appena al terzo esperim ento - due eiperimenti meno della pr ima seduta_

Questi faHi furollo 11iugrave evidenti nella 5a Se(l llla

TRASMISSIONg DEL PE~SIERO ECC 63

e con maggior chiarezza nella teasmissione di ordini di movimenti estesi meno cii un mi nuto per l ordishyne di andare a suon ale il pianoforte piugrave d un mishyIluto per l apertura della pOlh t re minuti per la presa del calamaio_

Lesaurimento del soggetto egrave stato quasi sempre proporzionato al grado di attenzione che la natura della sugges tione menta le loclamava egrave caduto dcshypo pochi esperimenti in uno stato di torpore psishyco-fisico che nell ultima prova dell ultima seduta ba raggiunto la vera ca talessia

La maggior luciditagrave ha corrispOlto sempre al prishymo o ai primi e~perimen ti quando cioegrave l attenll ioshyne egrave massima ed egrave andata proglmiddotessIgraveltigravemente scemanshyd-o egrave sta ta la piugrave schietta in alcu ne prove grafi che OIOgrave conferma il principio che il leltOe non perceshypisce che i fenomeni espressivi perchegrave la suggeshystione grafica costituisce un ordine mentale con esecuzione intera degli atti pensati non Piugrave co n atti allo sta to nascente _

Sebbene almeno in cer ti casi il senso des tishynato a laccogliere i moti livnl afoli dell altrui penshysiero semugravera fatto piugrave per le piccole che per le grandi o ndulazioni piugrave pe r la fiugravera che oscilla che pel braccio che si I1U OYe _

Non abbiamo pot uto constatare il passaggio per continuazione ugraveello stato di lettura in veglia allo stato di lettura in ipnosi come avrebbe dovu to almeno quaigravechl yolta succeagraveere se luno e lalt ro stato avessero -quei punti di contatto che li farebshy

64 GR 1LIPI E FRONDA

belo quasi CfI llsidr I11 C pegravel b lun i come due fasi dello ~ tesso processo

bull Sulla causa della c 1c rsa dUlata del tempo di

reazione potreblloro uUllnettersi due ipotesi le quali pe avvel1 twa possono puro andar insieme

l deg l movimenti i) aioli tlell ollIinatore non ragmiddot giungono lintensiUl necessalia che gradatamente e coll addiziona lsi di elementi emoz ionali (in teresse alla riusci ta) 8d anche dplla stanch ezza se lo stato di at tesa si prolunga molto

2deg Occol Ie un cerLo tempo percbegrave lesecu tore disponga i suoi cen tri netosi nell a maniera piugrave

acconcia alla letLllla e ( r() t~e) penllegrave [tv~ngano

Ilei sensi depu la ti a tale ufficio accomodazione ed adattamegravento anagraveloghi a quelli cleli a vista

Per qucstagrave seconda ipn Lei i egrave ut ile osservare che rimanemlo il ~ Llggesto tc fOllflO come al)biamo fat to sempre nei nostt i (~ pc till1 ellL j e yariando in vece la distanza del sUggCB ti tO ~e non cre~(ono dintemitil le eccibz ion i egrave rl uoro cil e questi accomodi i suoi sen-i aila clisLanm Ciograve ugrave ( illente anche nelle prove del Pickman ll quando lOIdinatote non segua d appresso l esecutore in qualche ricerca supposhyniamo nella ricerca d una JetSOlla pensata Questo principio ci viene confelmato da I sapersi che nei casi in cui la facoltagrave di occomodazione non rispon middot de bene l esecutore esige clu l ord inatore gli si mantenga molto vicino e nei casi ancora piugrave in-

l RAsrrSSION DEL PENSIEHO ECC 65

fel ici che gli dia la mano lo tocchi in pa1ti seno ~ihili (id COII0

Il fellOUlBllO Ilei laquo lappodoraquo coll ipotesi del trashy~plto tlell Ugravett nzi one ll lonta lia dal clsciente almiddot i Il1coscien te dien ta gt f1 mpl ice e comprensibile Il ~nggestito dir ige il suo suaa do gchcale verso h i 1I01e (lllcs ti 0 tenHo eU mi ra finchegrave l esperishymento lo l lchi eile od e qtLindi sempre nel migliH 1lIuto di lucro L ( illl lll)ss ioni che al suggesti to arshyl in lllO du alri ~ pe ( lttOt i non possono cl isk arlo che lluando la sua a ttenz iono non egrave mantenuta nella inshytensita richiesta igrave~ onio ammettere che vibrazIgraveoshyni accessorie Ulnananti (la alLla sorgcnte hanno il t~ se si accordano con fj uelle Jellugrave SOlgente prinshylipale di tin forzarle

Se UIlO si proponesse facciamo per ipotesi stan o UgraveO cl teatro di plestale lu tta la sua a ttenzione pet IIn intera opera alla oce della soprana non sarebbe IHgt lci6 inenibil e all e yoci ciel bUtitono del tenore ~ ugraveei cori

1la tanta fillozza illllll SG ll ~O cosi OSCutO llon an ishyvit a vUcar la soglia delh cJ~c ienza elice l increugraveulo

E noi domand iamo all itC led lllo 0 sapdl mai Ugraveilshyi quaegraveosa intnllIo alla na tUlCl dello sensazioni che

pmtono dalle suo O~H riai suoi n~s i sanguigni dal suo i l1 t e~Li no dn l suo fegato e ia dicendo quanshyIu tu tw le fll nziOll i j eseguono regolat tll ente epshypure ufrlli pilt (g telo angolo de l organismo ~peshy

disce in ogn i Hli l e~ i nlO il i secondo im presltioni a i ~lI() i cen t l i sensl)l i

Lna scuola filosofica detta opica attribuiva al-IlTtSH iSllloe (le i J )CIS(CIO

r

- shy ~ - ~ =o

=

f

q

- D

l

CD

~

r

shy lt

-lt - ~

gt

~ ~

gt c ~

ltgt

n Cc l

r

-

c -

o ) ~

S = _

- --

-

~ ~ --

~

~-

C

O)

ccedil ~ ~

gt

I S v ~

l o z 1

gt

Quai nello SII() tempo che io coadiuvatl) 1lt1 10 1 t Fronrl facevo nel gioYltne tto iste rico E TI

k illiagiui di Ili innaJlz i Oll lifel ite le pil ~al ienshy

Il II P1Or CtSU( Lombloso apriva un illchiesta 111 ruhiJJicmu Ilei -l li n 3~ a 3~ ugraveella Gazzetta Ltlletur ia l i lMina lf~ J seltcl1l ure dell au no scorso

(le[n utile Imiddotipollale qui alcuni Ilei fa Lti laccolt i In lu i pC lchi i II o~~i ~ i t rovano feno meni e parshytll~(J lal i Lil che ll1(IItO si a vvicinano a quell i esposhy~t1 nella Ili 1l1~1 palto di Ci Iei to l ibro o ne con fershyIII tIl O I-l (ir l I~attcrz Plegravel1leLLo ai fa tti le sue Ipie pa lole

IUIIII il illd vel cl1 ha flccia di mCllLogna Ice I ul1m cbiulk l le labbra qugtlll e i puote lclil Clh senza col pa la vergogna

laquo Lo LL dctLO ]Jattle C putrei lipeLello io Quando tlll popolo llOll Ograve lIIlttUJO per u nL da Li~ osseryuzioshy1i aneho la lil scmplite lua elle sia aliena ugravealle t ti C al iLuJiui lgli UOli i creugravee tanto piLI poi se la lto-(a Lltz iOI1r- ngt ~~a diJticile raquo

laquo rjueslo mi spiega la inclcd uli lil generale ch e ha accollo le espelicnzc tu H altro elle disoneste eli IJ i c k III a n u ( le 111 ie ossen azioni e 1Igravecen~lte ia plOshy

losilo mentrC un applauso ult ietsale rrem iava coshyJno cile bauoll clellUl1c iala la flo(le la ciurmeria la fillallgu ~uUl]lalhl I beli lagata dei compari e

O jRI)IALDI

chi p iugrave ne ha piugrave ne mctLa E r it t naLul L1 isitllo

per 11ll popolo che SL Ilutre lli _ lcilJindi e dI Coshyriolan i che s ftlrovella pel un quarto (l~Ua vila alle declinaz ion i gredlO c lalilleuro I~ UII III sortt che per- affogare in mezz() a tcwlogio piil o tnegravelH) 1111 middot vate piil o Jl1ono vacue che Jdk ~CiIIZ IJn~ur di e del le figraveiclJe nOli sente c li o Ull lJofuml) [lllllallO l

l eggielo cJ(gt - egrave alilllal() fin Illi llimi ullli n rlimiddot idere secondu una ma-iI1H (mliule illlre-cilfli Lile il Ulonugraveo del pensiero da quello ldla malllil che in mezzo alle litl fl tnllli Il ich ialazioni di yirshytugrave egrave an ezzo a ingannare c a lasciali ingannalo e a falC~ dellingallJlO 1Ioll1io eli allrlli lulliturlishy

ne piugrave comunc raquo laquo DIlStUl t i a costoro COll1e pub farsi )itlatln tid

che 1m fell0rnenO clle (illO fulesso al~paTtlneva d moneto dolio spirito Jaceia parle di Il Ilello della materia raquo

laquo Che ne ~HmlO eSii della comlc~inl1c e delln irlshysformazione del le forze dI l lliolllo muggilllc ddlt scienza ualuIale moderna ClIC 110 SHlIllO eli dci prog rc- i (Iella Ilwrlerna liclliallia 11011 ntumlI shyte nello i~tolngia ma anche nello fl[ziolli tll~lIa cor t eccia celrollldl gl~zic IU i~p(cie agii tllilii S 11 1 ipllotismo cliC ci danno lsolak [(l ~illgnle fashycll llil llsiell iclw Oh llllli (l [ili semplice liII Wl

ll raie [lill ((Illonno tllgt ail1tIIlilli di tuUi il tTPt

re che tllUO eiiJ si un ilLgauno ((11 piacerc (li gi unta Ili ridere allI spalle dellL) SlirI1Zial() elw unti lt i fI lhasltt a 11 iaggial(I le opinilni igrave olg1Ji o diclliashy)a110 illguJI1no o nwgui iltraI1LJltllri( gllignlIshy

1PSntCF l

11 ( ~IIlOLlJJWlltl ia IllCr-iW al 1jIII~o llnimiddotep~(l j e raquo ( Ptlr paltI~ II~tlil aYeZ7i a rlgilllue solo Cd i

ti ahlti (llilli (leluto chr l llflIgravet d~plJ~L fOS6 1O

i ril tl i ~~ albiat1w iliziafo fin dai prilJlIgrave gifl1nl in Glii CIgrave oCrU pdlllll(l di rlltsta mldelin lill inch iesta 11uI1la elle aJiLLlllO IClIlido di (orlObOla re con igravetldcll~ jHett l uriginugravele

laquo 11 im ii TIfaI li hscialfl iutouugravecle a mezza [n((a ll1I IIl i((lo p[ocedcllle al pub1Jlic() pCl1cheacute

et pOltas~e dei Ca-i ili ( l[ er mltl tlella tleacute1smissione tld l ellsifto specialt nente negl i stati di passione aga IUgraveLUgrave o di glalltle attenz ione il pu1Jblico ci Ita middot 1Igrave spo~to g(~nellJsallente Mol le delle col rispon-shylllze l tl possiamo insetilc pelehegrave anonime o I ll usi alclul( trltJl[)O lunghe dublliamo aecoIciare llla come )ii de la messe=-non manca J impormiddot tanza raquo

Yclll IHl 1111 1ili di ligrave unlli il Ijualc lgtegui cc almiddot Irti lspcrimeuli l ilIlrd ~ lftli h lalIi~~ioIiC tI (1 1(JlicPLl

Ili 1 uegrave ruillll III lliek (l1 LO n l irtrlu l ulVclle di ci J c ii IIgcl lOIiIIIICII ft i lllLlfSC di Ilna ilcls((lsihiJilit

laquoc ~ hl il fenolll(gtto I(ni~ [lCITIIIgravel cKli i scnti lt piashy

NO 111 dal o-u(Uo spessI VOll anzl plilll1 hr In MIa

olia OlOlltugrave In 1-lIIIa~S( I I 111 1 lcnt d i (Ibllltli lc (Illa l fll UI1 di chi lo ICIW II pCI 111 (l I1n IIIWI110 f)(i dcgll espemiddot

iiltIJi iII 1II()lsilugrave lN cnnl mio r IIn ~(1iI il 11111 (unili[t nllscii ripetllfe JII l fru

y~ e UI) ~IJillll l0sto in tintI 111 lioJlt di 111onc da Il i era (~dl1~1 la h lc dl~1 i Itoi Ilr regt IlIlrtldutle

IlI i)alu dtlf~ siblOilll ltlmiddot21 11 III i eli si dilllolrlro lllJ 01shy

lui ollgrlii 110 un lv lli lifif~io11l (tenendo le i 11 j ln (li (he Olt- l Il() tlitIlhlo orso il 11101 11 Il~l(l 011

I 73

72 HtDLTr1

10 ~pil l(l ntl ne lv~ COlll 1I~llljo d H (~rso 1111 oelshyto igrave IClIlkn gt llvrJ lOIllJllllt i J middot~Jlclirl1()lllo Couegmugrave In pigravello a1 un p3IJO j1Iepn loll di nrlo 0 clodcse I naltrll persona nelh une ) ali i Il hnl1l gli oech i all individuo peleh 11011 IP (i~ rMC lilto r oggettI da celcai fo ( IVI) su lll porll di Illifilll r In due sal vegl ianIugrave LQ l illo fu pia Il 11 lo HA lolllnllo dI 1Il clI1P(lshynello All llrol io ~lli aUl(li r intlilitluo 11 pl(i lCI mano Iii conrlul~i in mezzo la ala c li di~i oli IIl1dal 1 IlOIl( I spillo diceuilogli Lasci la tiri JI liO e 1rI d e Cosi lII

fatto [ul Ull dato luuto c~o um ~I~ 11 11 lI mpIit UO (111shy

g li occ hi beIJdati) loccograve ilei pl1l1lo gillSIO n)11 t lOvtJ lIu lln ullor u n pil iUCN to s(or~c 11[ l e dita lutto il COldO~le loi

andograve all ultro campanello ed appena i ebbe messo la manI vi t rovograve lo spillo L esperimento Ilel una signori no che la 111111U1 clta vi si assoggetll( liustIgrave hl ilhntissimo et io mi CIJlliIISigrave allola tlttUArsi di lun c lIoplio tmslDissinllC del pcngtliero Minor lisultlto oltellni coi iuochi ii Calt

l rima perograve invitli Cnalcho l llJ~onl e 111 II lltle l i llrlishyviduo Il cercaro c troyare lo tesso ~lillo li prima Sopla Ulla portiera sulllt I llala io l tV(l pifllltlto slnza che daigrave cercatori fo~sc cOllosci uto 11 luogo lleeis lo cercassero comiddot lIIe crrclw lc lJb(Jlo in c tlsn loro lI11 ul1t11l lllilllill f( lO OIlY

cile vi fos~e comun icazione he 1ISC 1ilUlellllc il i i pcnsie(o Ebbc ne CI)1l uro logio lt 11 1 lIlI ) I)stnlllt clic j I tllshylelo lulIsi t lC mUlu tl jJ lirnu clIC lo sJliUo fI~RC (rnyn(o

D mbull GTA-OFLI l

bull Le mie Occ1pnzion i (ite JigllllIalllJ dllfl palte tlelil rnrdiciua 11 impeLliscClno I i lIt lunghe JilOItC 1lt11 quesl l

falti mll pu c d(siol elayo nUlifkI( ulln porlltnlariti 1(1 fishy

nClluellO hL lmie parIIi di IIIIl l I im fItlIll1 din iutelpreshy

ta7ione eLi allo iun irizzo 10 i dl) bI neli cgtlelimclll i Pc giutli~ale se i list1lllll [loitii Ii U ~t l spel iroentigrave

simo erUllIenle In atlliuuirsi l trnsmigravessione- del [)cnsiel(o ~ll) ili (aso si tlSIl ii tUI I il l Icrl (1)(1( (i )joC cl

PPFNDICE

IlDIl slessa coppia di indivill ui e(k tll ora suee~d() peSso cho due di tre noll riescllllo ll lora anche qua ttro di einqua sic lhamp si r ide dcI prcleso fcnonl l uo

lo [H I gt COUI( d i ~si ho nota to un fa tto che mi colpr e indo di gtlJl 1dOlC in t( lIl$tc plove h ]lIima di ogni scshylil d ll s i fa i ll coppIe ~I i verso di in dividu i riesco illusi coshy LlI llcnl enle Su Ici vo lto che ill tnpres i r espc r i me~l to ltlll lO pcrwllc diYCISC la Jl Iima lWO I 1 diede 12 volte ri sultato positivo Questo indicherrblJe chc il cervello non abituato II lIuelgt tr lL1 ezzo di Tiec INo UI idea nc perde prcstissimo la 1J11citi come sappiamo l rc ad(~ Ic 1C lIehegrave Ilssa i piugrave len tashyIl Iln t quando lo idce g li ~ l lI iY a Jlo l C IC ie cui eacute ab itua to lung he lettu re e IulI g-1l iss ilI i discorsi)

Qllimli secoucl mc nO li egrave ~ltc lld i ) ilc ill isulta to di e8peshyriulcnti l ipetu ti r llll ) dopo ] a ltro sullo stesso individ Llo Uisogneragrave invol0 flIc l osse rl ~ zionc 11 molte (oppie di pershytionQ [I CCO t lO fol lC a ci ascunl u na plova sola Non leSll

csd uso cOi i i l c~~[) l Cl cn i s i d O T~b be lICI un uguol nu shy111 10 di sblgli c ho f1 cend) H II ug ul l numero d i speiment i SII U lla suh cOlpin s Ia esc l ll ~o l cSllI fi menta cClebra le (Od hn i i fl ecc tnco l~ 1l~ CT1S~ di e rrore l donna rlel111 tesi che s i t ra Iti d i ttasrnis~ione del pensiero Siacc hegrave nell a l rillla plova IL) osser a to dlc i pMhisimi sbag li che s i hallll o lw)veul0no ltIn I Il ~s (Isi le persone sap ute bene 1illt) inlflwd si llll)C di i he hl11 110 Il f9 Ie tak hegrave in Tl IHl ~~tolld ft 1Io 1 Li t la ~o n tIl i ~1io l () lu on H megli o r iescono Ila I ll~to lt i puograve ( ln~l I Il I e Jloichegrave se s i a Iil in g ra nde il l i ~ ll 11 n j o ( he iQ ho uscn a to in l ilc l n lesperi mento a 6

ItbhJshln rl c10l u e ll t(~

LI) plOC li(letulc su lle singole coppie si jlllssnno tHe doshypo per cdere In lispe t li u fI(iitagrave ~ Il o esperi men lo ed alshytnaTlo le pc rs() n ~ quella Ie i si llgoli individ ui

Ddlo perso llc che CS pCl illlClltni tlC mi diedero positi middotIe le lr Igravetne l lc proye c loi (nolti ugtlg li a ltre le due pri me cd

Ilf sob b pi rlll lo lc~ont) olla flCLl it al fenomeno tak hegrave sono r iuscigraveshy

1 ~1 ~o l d i Ic i a~ is ( ~ n tc per l i l Ii l llC cinque yolle Sll cccssiv o

i O rai m hlLon e d~l lMI$eo

4 GRntALnI

~l)pO slmglitl i PIpIhjc olte 1)opo un C)II(1I [O li Olll ltIi li 10shy~l rigravelolliineia ti g li r~CIiloJrl l ii lil~ ii Ili 111 111 il e i Jl Iill

loi shnAlin i Il li 1I1I1i

Il modu di ( Q1nportDr~ i di l ll( t l lis li lul t i Ill i lII1l tntt nl tlO cltc nllllll llo lla clll l lilc (ollllJillniiullf cd ~ lC I ( ic l Ile ne a VCI to le i eh e li sIjIUgrave contlollare cd 311 Uf I(l O IIll1 llegrave COIIshydn nllalc

1 ) i 3 l l[ 181) )

IL III eri ir Imillese

ClIu li ll 1 di Hn lIolo JII di Il Il li i 21 SJlO~1 C 1 ( _

Il i ~(1l 1Jl rr H J att i ~ P( l( cn t i (~I g u di 1 1( 1 ~ I ( ( lI i 1 t~H p1 d l( sallo Hla d 11(11 leccUIi(n ilc HP I(IlJC dJc

fig lia In clod em n nellc ~trlghe c cho Ill lI)fl(luc(1l sJ1~sO ad n~si ~ tcp a lle r~ppreso l tn7 i o li (k ll e sOllllflndn lc sull e puhlJli d lc 1 in7 e

i j)(lI a c loona cet ituziollc fi s ica il) (-(gu ito Il for ti dis l ilceli cograve ul iulIgraveograve (u tlo acl un t ratto n el llHagmlc ti leI rc iI son ll O c a el CSSClC [HC$I d torLi CO l il Iau il

AH eSllllle olcbiitti lo HOIl i i l iSCO nf rava ch( lJ lll ialgia I C shy

sUo E 1 fl ci] lt) 31 piaI IIn l i u cOlli~I fOo i lt1i( l1 l1e ~onllnl It ~rltl d i ieulI giolllo p s ~[tc o ott l ori) di s( lI ito Il clc1H JfoSSO iII (11 dp~si 111 h dlllah cii ei ll l[II ( dif~I finn Il (11

l i lII illll t i UOl l lIllIdu luI i I JIlI is~i lll() 11( fte el II C di H

~ I C ~i PClII II d i l ch iClt1 l ili iJo l lc1 a fII (l lll i WIIIIII shydograve le s i a i~illa ~ II() le jISOIW 1(l lcl e a 10 UI1 U Illll1() (

fiu tlHluL j(lrlfl lI tlI tc nU1 so41 SIj1C tI riegraveoll o~Jrlc 1111 lip tOfa i IUlo 1ltIIi(1 i li II(JlIdcYIl ltl lI e lorc cl 01 Il lUI(]l ( siC

IllalUlo dilula di th e (O] UIC ClillIO i 10lO ~slit i i tirl-li shyI i li$IJQIJamp II - non li eono~cn

ecud olu i di 1I iIS l i 11 11 i Ih i 1l1 l t isirnc l I(JC () I1l1ln i

-I IC il IOLs icro ograve i ta ~1I ( Ile l Idi Il dlsl1ww (011 IIU lil i lello 11l1l1l1l eil (j lt Ili 1 1IIIlIdlC (fllIIl( ( fi li eli (j

glIgrave g~rc IlCli o l t ~s Ii lwl

Hi petC II1 i ()nholi Ic j illl ll logan le jlClIIlU O per IjUOn shy

0 fU lllol o dl m~ i l i ld I 1I lio i II I i u li cl ~ trnnicr b tini c fraHshy

Igtlb~ LJlU1 75

lI~ Ill li slilccnt legrave flflli UOII le dk t l tlldll l llI lP Illule Ild u l(OYII in [Jons iclO l Cl CkCIit)jll Il f]11lla dOfl1l wb

lt ~lflnsicll ntuinc CII lrl l IC kllljlS a hM S3 li) 1lt111 gt ( ~ sl ll TChbc lil(lIO ti III di lllllsSO III i ~co t en~ shy

l il ~ igll(J III(lI1 io ~ egrave IlIIugitto IlIl tll raquo l i8jlOndrn ili II l l OIIlII ImiddottC sem IJI dUDII Il it l lI il 1 Ill t n flc noll) s ttlo IIU Intl1c PlrJU1 solo il elleto c qll( ll ft sl pe leggere StII shyhlt ll mcn t~ 1 ~ornlgu lO della tIOIl 1lt lIplnr iva che C~S1 facc ya II I gl l llrl~ ~tOgraverz1 d i mente e (H II IIe lldelc i pensie ri tn ato

tu dopo IJnI CI1 ~pl)ssa t n lloreh si ~ (g l m a li ll11111C 3

11 1110 1m 1(11 IMa in cdcrsi ei l coll cIld a (u lCI ltOIlC C l lilla liii si lieoldll 1 nograve di ciograve elw ( lt1 detto nIgrave d i ciograve ch~ tC 1 ( tto

]Jato l Jlag(Jio -I8 fJlJ

D OTT Gll ~TO P AG U Al [

L olltse rYili io1l0 segu ente egrave rld Pruf Lombroso 11 0 riproduco solo una pa rtI li ll1untl ando il lettore dii Yo le~e ~egravel pe tmiddot di piugrave d i es Le~ l relazione della (lledetta (lazc tia l u lL~ nllia

Hgigraves di ltInni l i a IWI IIllCIIIC COlJlI IL( di II cgozio giil a ligrave Hll ni tIgravelegraveC Va ~lgtelc i7 i i ip ll uti i C l ontaa(o SlIlCOSO che t() u 1 ()~ l lI t lto 1I1ht g-r31l p ll lltil ii d i ~ngg(tti ciograve in segui 1n a lla cnnln d i DonatI cd gtl Jl llte JlCI clltd itagrave Wlchograve il In lllt la DlPfl~i(lJa to Ullllllotizt torc

adUlO P ickmllll s i nelo rse che los~ed e a pu rc IR Icttushy11 ltId p(lI~ iero c la v liollO a d illaIl7Jl 111orn n c egravecc cSJlcshy

nclllC pJc in lluellte co i suoi oggctt i Con lino di qu esti (A 111shy

llIg in i) potegrave iarutLi t l1olTIcilclC llii pensiero 1111)110 semplice Ullll il nome ii Ulla ( it ti c piugrave fa cil men te lordine di yeshylI il C ltla l ui 11lt1 unti (latll (H ) o millU lo () ciugrave ~nclw a dislln ~ 7U Ili 1) III~t li ltludle in lI n li ll lifl

lo rlcndo sc1IgraveLtc snWil Ul1fl 1 n Il fll a pnlultl Pi tckcr e l gli in istuto di mono i u ti~IIIO J(inti SIi occhi c gli orccc hi

76 GRI MALD I APPFNDICE 77

a notclle distlnza da me (dicci m9tri (l piugrave) sCIsse la paro la ~~IIi I IC poi bisognrwa che si fnscinsse gli occh i e le QIccchiePi tc h c su un altra 11lIgl1l1 il (hbo r il llspiro (lillliclIlH10 C si csaltavo in DIO lo da

Perograve siccome egli non ~11pemiddotn dli nC~~O di srriltl negrave Cb l PIIIIO pilttticoin com llniczionc psichicll con rrlcuno (H II stanzn tutto ~ i Ih111(1 lstl r rNsti~sirno senti-eiccn col trrttrl otluso deve defin ilsi luciriitagrave o leltura a cliilulza - piuttu~tl) ~lte I ~ Illill ) e lll1i nmJl l clnm( n (~ i l~cDsill ile n1 tlulore coshydivinazione del pensie ro lli citi eS(t dl Illl SIr) lomn too

Piugrave facilmente potcva eseg uire Ull atto inlpOlog li (gt ~c lit shy to in una busta chiusn da persona ( lili ignota E questo ~ iripetegrave pur nel mio lahor-l torio Il Rcg is infatti prese in nH shy lIch iII e I l i(~t l O consiglio dello steltio P rof Lomshyno la busta nella flu a le C la contenuto il fogli o collord ine ti lshy10 III palpograve e fin almente la poc fra le pnlmo delle mnll i iII

1)]0)0 feci a ltro ricerche sul Sig 11 e laccugravebi Rtto di preghiera (nel biglietto era scri tt o solwnto laquo Ingishy

uuori la tli che meri tano Il es~e L pllbblicati sia pernocchiatevi c pregate raquo) Si ciissc lI Itcgis laquo Kon aVClf) 41) [ imponanti che por senilo di complemento fatto (llttO quello ch e yi ycnne olciinal o raquollola il Rlgi a quclli c-po~li in altra pan o di questo liblosi levograve con fatica da sedere c sing inocchi O Invece cnndoshy IIpsla COli essi escluso ogni sospcgttto di illllsioshygigravei ad indovina re una carta cb g iuoco cui lino di nui penshy Oli (la 1 de mi e ugraveel mio collegasava od una carta con un llumero posta fm gt alt re cOI1~i shy

Dott F ronda mili indoviJlograve solo 2 volte su IG con C()~CiCllza tlil llluilla pos~o dire che si pnaprO O (il 12 deg10) hendllttenesse in ma no la manu ciel pellsan te la l p egraves~ale il fCI101Ut~1l () rJelh tlasllliio ne del penshy

Abbiamo presentato in lilla busta (sempre nel lahomlolir j( lO - Lra le YC Iiti1 scienti fiche un pellica no ci isegnato e I abbiam o llcga ta di liprod urlo

Zgligrave fasciati gl i occh i con doppia be nclu li riuscigrave pcr lt(lHl nshy n il luiIl delh imiglia che ahbin- platiao 1 ipriosito rozza mentc essendo al buio e non essendo disegnatore i twlto ~11IilJik alle ill tl uenzfl ll1eteoriohc NrlIc vlliazil lliUn altra volta disCgnarnrno la tCl ta e la zaml a di un cayallo ttlllOSftllicir egrave colpilo d distu ll)i lis ici e mor3H che pcrche ponemmo entro una IJll sta Cgli ri ch ie~LO di liproclurle h loro iuLensili nou hanuo potu to non l i hianmre la surafece un abbozzo che all udelH a testa r 1101110 bullbull I(lesla inshy IIlIIIZionl Eli1i i senle piombare in una torte deJ lcssione[or(ne figura quando sen ti (mlche riisapprola1 ionC ~ntl(J shy 1 Igraveo hirl c (1iICUII ~ogl in to sl1olaggirltQ Il mugravee~stre fisico poe un altro disegno chI) ha dcI (~f11l0 lo tre c~trclllilit lI iIlIl le (nnlizioui dello ~li r ito vivi lu lol i nell llllicolttshy~ parte del tronco e confermograve a voce Ci~cre un eanlllo yiJlIC coxo-frllllUl lfl ci cgt tlB tlcruore ci e(1 arto ~lperiolc COIshyQuesta sareb be imperfetta impreeia tla ~missione del pcnshy rispolld clI lc tlClliore d(lll arlo in tcliore d(s tlO eel anchc D13siero e non lettura a distanza percile neSlllla lillea somiglia iII minor grado tic l Sill i ~t lo fOl le cefalalg ia e cllldiopnllLloalla figura da noi disegnata mentre nc ha lo na tura il 11I1eLtntl lIlIOla llIoltissimo percheacute il trcmore de llo adoA nna terza proa (fig UI a d un oI0Iogic) ft1li comple tashy slJlCliOIe dosI ro si e~ogera tal val ta tanto da Ilon wrmrlshymente scrisse eioegrave cielle lettere sOl(gtt[c IHl o fubito e dicendoshy tlrg-Ii di tenere in mano una tazza ci i cailograve SOn7ll fad o P Ishysi slarco SlIlC il tlemore degli IIrti inferiori IIfIinl Il lCIl dertli h~Pel fale (utto ciograve JJiognava che jJ l iU111 dig iullllsse c cbc 1(lltllltlO1i(IlC rlifticilr Illasi ut(lssita cd i lo po~iJJ i k il ltolshybevesw grande j1l3nli lugrave di rllllDl liJlo ti JJl IlICJZ( litrI) 1lIri iUIllf1 li lic(li o lo scellrlel le scule b ICfu lulgcia lo

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 23: ME~TALE SUG

44 GnnlLDI E FROegraveiDl

impollama Senza lill1andallo ngli sc ri tti del Dain dello SPClI CC l del uIJ(lt dai qua li si eacutel ~segna al SHlO lIlu cola leacute un posto p l incipule nell eyo luzioshyne filug enila (Id nntege llicil (kl pensiero (~l o l ~ e lshy

I i) ~OlJ7a li to rdal gl i d Ir il n i Il o t fa riposare ~ ll qU(sli se Il~i In fo nra pi ugrave a lta deJl ill(Jiy i d u a lii ~l pgt ichishyca la pe r ona li til c i ba~te r il lichiarnare la ~u a attenshy

zi one ~ u falL i di use l(lzioliC comune e g iornali era Chi lt Igrave ilYede che tutte le nostre funzioni 0 1shy

ga llidl P i compiono bene ciii ci in cita chi ci s[J ilshyge al la uro e a lI attiiUl Ohi ci di ce che il lOshy

st IO e~S(lT e egrave stanco ammalato e ci im ita a l ri poshyso Chi ci dit il buono ed il cattio umore chi ci fa eere ti midi o ltoraggiosi

Quanti a tti non compiamo in torzl c una sc nshysniorie genem le o muscolare ed alla nostra insapu shyb Dopo th e ia l1lo stat i lungl) tempo attratti dl una f orte occu pazi one ci leYla mo brusltum ellte c

flcciallJO dei pa~s i ll e iugrave pc la camera apriashymo una fi ll es tra pe prendere aria o attaehiarno aida mente le labbra ad un bicchierc d aCl]cla ~enshy

Cl intp IlOlll ]lCle il c()] ~o dei nos tli pensieri delle nostre medi tazioni

Chi h t fal to co nOSeacutee re ai nostri 1l111 ~c() li i l bi shy-lt0gno del moto al nost ro sangue il difetto tli ossishygeno e di acq ua ( Quale Ololl(Ulia deterw inazione ci ha rn(J s~ i a p[()lt urltl lci cose indispensahili allolshyganislllu

Le sensibili th rli coi pa rli a mo SOII O sYilllp patisshysime neQli allimali Ali an ici nltllsi dull terremOshyt(l noi iamo lttn isat i solamente dagli apparecchi

4shyTR S) [I SS [O~ E DEL PE~SIERO EC C

IWL il ca lle atla lameu te yolmentc ncl sishy~1lII kl

1middot111 liotlC e la bn t1Ilna cerCl fu ggllc da l nt ln (l bullII (hi 11 ani~a de lle fatali ondulazi on i E

(lI Il1

1gt shy l t LI rnl11oito un lt1lwddoto raceonbto dal(11 1101 c

Pr ll f la lllliCli che ossenrlo ily onu lo un telTemoshyto ili un pa ese clI e o] 110n r am ment iamo tutta la geli l cnrse il rifugi al 1 nella pi azza che ela rushynia ma la merarigli L fu g la ll ele (Ilan do la trcshyVt Iiil occupaia dai Ill aia li

lhi piu se quell e lWlw[ilt be be tie ltl prgtenddlC il Ill~() e tro are piugrave sicuro licoigrave ero

Iigravea~tltLn n dunqll e L sensilili(t general o e la tnllshy

l-rnlalo ari eacutelnpd irei eli tante co~e bastano anshyche a falci compiere atti impor tanti e Jire tti ad un fin egt utile se nza l in tf ITento cle lia yol tlntil e delshyla coscienza

Che saremmo noi ad ese mpio gteIlZltl il ~on~() Illllshy

~colale Delle otIi pi ene di ali _d occhi chiushysi () nell oscnri til non ~aJllemmo se allhialllo piEshygata o estGia l1n a gamba se Ull hrilGr io egrave ~() Ilevashy

to in aria f) pendeute lun go il llOneo se abh iamo cllnmilltto deg siamo s tat i fermi infine non il H e rnshy

mo 1) id fe astratte di laquo f()rza ) di laquo lLlOto raquo di laquo cshyIWIgiaraquo (M o lselli

I~cco un esem pio clIp jlj(nd iLllH) dal T a LI I ilshy

li Il i il (llia le l ba pleso da l )emcux laquo ull a donshyIla a6U perduta com pl etamente la sem ibilitlti ta tshytile (l Illugtco lare di un lato del co rpo ora quando le ~I lgtldin(lYu Ull nIltYilll cnto col I ~l t(j aneLcsico e~~a Ilgt compiLt eatLliIWlll e ~ (m~a aOI plln to eoshySCienza gtle il llloyilUento era stato lompiuto O no

- - - ------ - --- -----

bull bull

- - - - ---

- ----

46 GHJ)ILDI E FRO -YO A

infatti se i i ltl 1IesfH U il suo arto nel 1111 ce l to punshyto dol lllOimen(o senza ltil e jloie0 accorgersene colla i sta e~ a nOll ~i ltleltlenl del l inte1I1I1iugrave _

ne e cledea di ayerlo lt(1I1l pi uto in teroraquo Simil lllenshy

te r eI alte raz ion i lt1 (1 ~(n~o Il lu-tlt-lil re un pa zzo do nostro ITliluiltomio (Jcde d essele spinto ill aria dal soffio ltlimmaginari lWlnici eltl un altro sost iene di andare in lt ielo e t01lla re piigravel yolte al gioll1 o il che ~pJ irn egrave co~tan terneu (o con q uesto ge rgo Si ne e si ielle si nacc e si 1ll1lOIe - E iu virtugrave del enEO nlll~ co l a r () non y Ograve UII ill(]j-ridu u ch eo LCilI abbia provato almeno ulia volta nella yita la 0shy

llltUl cii volare in iiogno

shy

LaeUlea a dei gtcnsi egrave in generato a~sai rei atishylt1 Pi g- lian lo ad esempio ]ol1aHo e un semo in noi lIIedioclcmete syiJl1ppatn eppu re in alcune pershySOUA e Il ei seh lggi puograve alTivlUO a fin eu c increshydibili

-ooLlw art parla duna don na che predicoshyva g li lllltlgani parecchie 010 pri ma per la percoshyzione cl Ull odore o lforoso che riconosceva nellashylia r n le ligi o~u di P rllp non solo riconosleva colshylod orato le dilTe rell i lJ( lson e ma di$tinguenl lt11 1shy

cora una fanc iulla o ulla cl onna casta da quell e che Ilon lo erano

L e c a t riferisce ln caso abbastanza curioso Un fan ci ullo perduto fu allcn1to nei bo-ehi che non abbandonava rnai )1CVltl l oo rcl aio co~ igrave fino da rishy

1i TJl ~rWir n E DImiddotI lE~ lEno ErC

conn~cel( layyi einari llei nemici uominI o animashyli Hitnt lato piugrave taldi 1lella i ta lii lc tuLLa la sua lulegravenza 01 fa ttjya si con~e l YltJ in lana Esselldoi mashyritato egli poteLLe ~ ltlple CfLl lre sua maghe a lshyla lraccia Dio ne scansi l

~i riferiscono pure no teH)]j 83empii dj delicatezmiddot li olfattinl presso i negJIgrave alc uni distinguono le tltccie dlI11 bianco da quelle dun nero e inseguoshyno alla pesta quei slentulati compagni l he per ~fllggire alla schiaxiill si lifugiano nello foshy

reste (l) Le persone istericIgravele ofigraverono pure nelle funzioni

sensitire deli catezze incredih ili p i c k rn a n n a nershyte il magll8te al braccio sinistro e alla nuca come una fiamm a Yia a distanza ltli qual tro centimeshytd ( L o Il) b r o so )

La 1irn(lIina X dice il Bian chi indicaya con grande precisione il punto del dO IO ol-e io teneshyo dire tto il mio indilte alla distauza di dieci ed anche di enti centimetri e ciograve nel SUll comple to uhbigl iamen to (2)

Se la sensibllitiL genClill e e la muscolate dilcllshytllno in casi eccezional i delica le Cu lTlO la piugrave dushylicata sensibilitiL uditira () olfattiltllIon egrave mel ll imiddot glia che si t loYino alle a percepi le irn ples~ ioni sconosciute alla maggiolHnza

~I A G a l o p i Il - Le Pa lrll lll de la (emme ldii tSS6 Pago Higraveigrave ~II I B_ a c Il e so llL m l - 1 I_H1J d ~Ztzl ol1 e PSICll ll3 rae Ollllam boli ca ltlell ipno ll s mo - V ~d lln NtioV1 st -Ith

l JOJtsIIQ delllor U L o 1Tl b l o so - Tonno t SSO pago 4u

~8 onH1AL DI E PROND A

Dopo quanto aLbi ulll o detto sarebhe inu t ile di shy

chianuo clIC la storiel la messa in giro clw P ickshyma Il n a-eso ri nuegLt b sincer ib dlli suoi es eshyr imell ii la cOTlsiderial11 0 come una fi aba e se da -shyvelo ay(lS~ egrave) fa Lto dicli iil laz ioni di tal genere doshyT e lIllllO r itellelC el le aud w in qles to a nebbe 0 1shy

feda Ull a ltla nota della suaudole isterica - shyla rne Il ZO~pa - per limpossiLilitagrave (li urn mettele che un Pi ck m a nn qualunque bas ti a canzonale migliaia e migliaia di persone co lte ~ in te lligenti di ooseryato li e scienz iati fos~ e pure (quel che non egrave ) abil iss imo plestidigi ltuIe

I nosti esper inlJu ti fat li colla pi i glalldo seremiddot nitil fuo i della legravec1ame da cltello (01 ]l IoIosilo di studiare freddam eute un ft= noll1eno ehe a pr-ishyma gi unta trOl in(Terl uli gli uomini anezzi alshyl osservaz one positiva ec1 udoll o almen o pe noi og ni contl tazione

Ci pot r~l essere dieTgenza sulla manicr a di spi(galio l u a il fenomeno eacute CIO Si POL[ cLi chiu middot rado una fa co lLil rar l iservdta ai neIopatici cd anche in que ti non sem]lre Lene svilu ppata negrave mal to costan te ma JO I1 si puograve negaJlo

Amll1esso che un ord ine dato mentalmente sia accompagnato da Illodificaz ioni mu scolari Yltigravesali secr etivc trad ucigravelJili in vi braz ioni che si trametshytono da un uomo ad un a lt r uomo pel mezzo delmiddot

TR ASM ISSIO NE DE1 PENSIERO Eec 49

l aria (o col contatto diret to) essendo poco sosteni shybile nello stato attuale dell a p~ jco- figrave si o l og ia la trashysmisione del movimento de11e Dw ecole cer 2bla li puPo e semplice at tlaYe l~o la scatola cranica crediamo che la lettura del penszagrave o )ientlIgrave nel orbita dell e suggestioni mentIIi in yeg-lia anzi egrave in gran par shyte una varietagrave della suggestione di moto del Bra id e dellal1 tomati ~mo dimitazione delI H ei de nh a i n La facoltit cl im i tazione si sa del r esto essere stata invocata dail H e clce r ( l ) e da molti altri (2) in seguito per spi ega re il contagio psichico Infatti il lettore del pensiero non fa che inglandire i pico colissimi movimenti di colui col quale egrave in rapporshyto come il microfono ingrandisce i suoni eacute un i shymitazione in grande eg]j egrave atto a percepire e difshyfelenzi are impressioni che sfuggono alla comune degli uomin i ondulazioni che nessuno vede come nessuno vede le ondulazioni del suono ciel violino o della trom ba ma che egli sonte e distingue coshyme lorecchio quest u ltime

(1) He cker bull Die glos ~e n Vols)rao kheiten de Mitte l a lt ersberalsgegehen Von Hllsch 1865 I (2) Vedi R Os Ci O l i - Un cao di p U 1 ia o qua ttro _ il Mashy

li oomlo moderno anno IV NL

trasmissione ciel pensieo

50 GRIMALDl E FRONDA

IV

Passeremo ora breyemeate a rassegna i nostri spelimenti e vedremo che essi non solo ci hanno confermata la ve itagrave del fenorreno P i c k ID an n ma ci hanno pure porto l agio di verificare lesatshytezza delle osservazioni che fin qui siamo andati svolgendo Ed a ciograve hanno contribuito non tanto allorchegrave la riuscita era completa ma quali do piugrave pareva che se ne aUon tanassero

Nelle suggestioni grafiche alcune meritano qualshyche considerazione per esempio disegniano una testa di uomo (fig ]]) sen7a oleccllie e il sogshygetto pe riproduce ulia colle orecc hie co~ i nel riprodurre il disegno dun uccello non si contenta di farne solo il profilo come nelloriginale (fig 15) ma vi aggiunge qualche tratto che accenna alle piume (fig 16) Per le parole scritte commette elTori che sembrano discostarsi dai precedenti inshyvece non solo sono della ~tcssa natura di quelli trIa si prestano a farli meglio intendere e spiegare

La parola Nlarghencc ha due riproduzioni la prima lVIa r- ia la seconda J11w-gheita - Amo)e (fig 20) passa pure per due riproduzioni - luna egrave una ripetizionc cvidente della parola Jllaiia aJUgraveJ

TRASMISSIONE DEL PENSIERO ECC 51

uaIe ha sottratto l ultima sillaba pcr aggiungere ~eltita lultima si llaba della parola amore - il che appare chialo dallanalisi della figura 21 (la riproduz) - laltra la riproduzione esatta egrave eseshyguita pUIe con una ccrta difficoltagrave (fig 22) La tra~crizione del nome Andea sembra pOI affatto la crittura dun fanciullo che stenta a copiare un csemplule (figure 23 e 24)

~ella serie delle suggestioni mentali di 11l)vimenti estesi troviamo erlori clJo farebbero credere a tanti insuccessi invece entrano con mirabile chiarezza nel novero degli errori gTafici testograve de~critti

Una olta gli si suggerisce di aprir la porta della stanza ed il suggestito cone ad aprirla (fin qui r esperimento egrave riuscito) ma illVece di arrestarsi a ciograve chiama ad alta voce la persona di servizio Quando gli ~i ordina di andare a prendere il calashymaio egli invece Plende la penua e si accinge a scrivere

Si noti a questo proposito che nell esperimento che aveva preceduto immediatamente qu estultimo egli aveva preso (per un errore naturale essendo bendato) in luogo del calamaio una tazza che stava

ccanto si noti pure che dopo av erlo avvertito dello sbaglio avevamo di soppiatto messo il calashymaio in un altro posto se per caso fortuito o per volontaria deterlllinazione egli aesse voluto la seshyconda Yolta (lirigersi verso il luogo dov era il calamaio anebbe dov uto diri gersi al posto primieshyro (loyo gi~t aveva saputo che fosse certamente Quindi egli seguigrave in ambedue i casi una suggestione

---52 GRDiALDl E FRODA

mentale a parte facendo atti relatjyj al contenuto di esso

Qui cade in acconcio c1etelminare con esempi che cosa egrave la suggestione di moto del D r a i d che cosa Iautomati smo dimi tazione dell H e id c nhain Gli esempi col rlostro comodo sistema di saccheggio (i dannegg ia ti possono were da noi so lo delle scus pelchegrave egrave assiomatico cho i danu0ggiati - (luelli politici insognino - sono se lllpro rn d ret ribuiti) j gli esempi li tlol iamo in un laolo de l P e t r a 7 z ashyni - laquo a un ipnotiuato avvicinand() le dita del le malli come per incrociarIe egli termina cb egrave latto se lo si conduce a piedi d una scala dopo incitato e aiutato a fare il primo gradill o egli sale sponta neo e syelto tutti gli altri fino et clw si troya i n cima se gli si mette i n ma no un cappello tosto ~ i cople eccraquo

Lo stesso Petrazz a ni ri corda che H an se n mette in pubblico il Sig X nollo ~ tato ipnotico raquo lo drizza in piedi e porta le hraccia cii lui neIigraveltl posizion 3 (Iella nu tr ice col hamhin e poi ~tlo6)a la eu te por 6ssalo con delle con tratture qurs ta posi zinne Immaginate sulle bracci a di X una bambola A questo punto II a n s e n i i colloca ilt faccia a X e in modo appen a per cettibile agli spettatori prenshyde a ci ond olarsi di quagrave e di Ici e tosto] automa yiyente comincia ancho lui a oscilla ro colla ~tcssa

cadenzaraquo (l)

(1) P c L l a Z l a 11 i - L~I ~ u ggf~l j L tJ e n e llo st[t (O ip IJoticO e nella vegli a nivi iu l l limeni ale VoI XJJ - Fasc 111

3TRAS)IlSSIOE DEL PENS IERO ECC

I primi esempi non son~ che il portato cl~ C001shy

fhiolo glch e abltlHlmalJe cII mOYlmoutJ(li nnzioni un allO rw ha sempre a~ ~()cia ti degli alt li compiuto il primo si richiamano i seconcli U e p es ad u~ attu ~ono associaLe due o tlO en e cII atti III fl e lcm ti Il primo POtdl liclIiamalc ] una o ] altra serie secondo una scelta cosciente ( come quando con una pinta daIgravelt a qualcuno iII lIna certa direzione Ilupsti comprendo cosa gli i vuoI fa r compiere) e i nco~ciellte (conio qun[I] o fatto cElguire ad UIl

ipnotizzato un ll1oYim ento iniziale e ~ ~o ne eegue altri che non sono nelle vostre intenzioni ma che pure possono wer legame col movim entO iniZIale)

el econdo degli es~mpi poi quello dell Ha n se n egrave lampante lanalogia clell imitaziono che il Sig X fa ugraveei moyimellti appena p eiceltihili l e]] Hansen col caso di una ellt1 sngges tinllo mentale in cui il movimento impeicetlibile (l sem pro cOIlispontlen to ad uno o piugrave movimenti jleniat

Ecco dunque nella diluciclilzione degli errori dol nostro soggetto Iltigrave co nferma del lflfCCltllliSlllO goneshytico clelIa ttasmissione del penicyo

Il nostro soggetto cl isegna llll olecchio (Iove lIon si yoleva trattrgg ia dltl ll c plllille r1 o (~ era olo un profilo scrie j)laria in vece di Jfwrwitrl tpc la porta e chiama la 301Tt (juanro gli i chiedenl 8010 di aprire la pod a prende 11 penna per scimiddot vele Ci uando gli si C)Irlina va rli IHull(lcro il cda middot malO ttmiddot tu o m viltu della eO()1Cli nazione della scelta t middotl l tnCOSC1811O e (O la tO llllellza a COllljllutale un atto passivamente iniziato

54 GR1MALDI E FRONDA

--_ --shy

Se P i c k m a n il egrave relatiyumente perfetto e ordi shyna riamente non s tlaripa negli atti da compiere lo dEve al esercizio pel quale ha acquistato la facoltagrave ci i non slanciarsi inconsidera tamente alle primo imshypressioni e di lasciarsi per di r co~ igrave guidare a paso a passo

Una spiegazione scientifica non manca por l esperishympnto se ttimo (fig V3-14) Daudo un primo sguarshydo sup81ficiale alla figllra H si dinblJe falIda la proya inYece analizzando bene il disegno lo si -ede fUlma to di due fi gure combinate insieme le soshypracciglia e il profilo del lIaso sono la chioma de ll albeletto e il t ronco il resto poi form a in sieme a questa prima parte una mostruosa testa femminile

Non pare che ci possa essere difficolta a ritenere che leeror e sia dov u to a due cause - la persishystenza delle Ugrave11111(t)Ugraveti e la polarizzazione psichimiddot ca p( l la persstenza delle immagini il disegno precedente - una te3ta di U OB10 (fig 12) - avrebshybe donto sommarsi allalberet to al con trario vi si somma una teta di (lollna pel noto fenomeno della pola i izlazione psichieltl fOlHlato come dice il Bi anshychi sui lappodi eli antitesi p o il bianco deta lidea del nero il blu tto q uella del lJello luomo qu ella chllla do una e viceversa

Pel la stessa pemiddotsistenza elelle immagini la prima riprod l1 zionc della parola amore risulta dalla fusione di una parmiddotte della parola klwia e di una parte della parola A11101e - lvIali-er Vha di pi u la parola ilaria rappresenta unimmagine preshydominante forse dovuta al fat to che una Sigmiddotnola

5)TRASMISSIONE DEL PESIERO ECC

che assiste agli esperimenti ii chiama - Maria Per una ragione analoga la parola Aml middotea che

egrave il nome di uno di noi (Grimal(li) egrave riprodotta 15on shyza errori se si eccet tua l apparenza infantile ddla

scrittura

bull

Oltre gli clementL su cui ci siamo intrattenuti un altro essenzialissimo 0ccon e allettomiddote del penshysieyo per essere per-JcHo nella sua quali~a anzi se non temessimo di dientare troppo esclu3ivi dishyremmo che laltro elemento di cui andiamo a par shylare egrave il pitl necessario

Abbi a110 fa t to cenno in altro luogo della posshysibilit~l cl un attenzione ~pontanea incosciente ora aggiungiamo da er acquistata la cOlwinzione che la ttenzione yol ontaria de re eserci taro su (l uella il SIlO potere affinchegrave le sia dato di cO l1Yer gelc in una determinala direzione e di non fa rsi traspoJtare dal caso allorquando si vuole tcldossare alI incoshysciente opera superiore alle pr oprie forze

Il senso generale ( comprendendo dora innanzi anche il IflUScolale per comodo di scrittura) non puograve trasmettere che illlpressioni incoscieuti (salvo casi patologici) negrave i cosigrave detti letlormiddotmiddoti del pensiero si trovano in condizioni tanto fOltimate da avei la coscienza dell e sensazioni che certi st imoli (moshyvimenti vibratori dell ordinatore ) pruducono in loro tanto ograve ciograve ero ch es~ i non sanno dir cosa provano quando si sentono spinti ad unazione e ne

56 GRIHALDI E PllODA

hanno coscien za so lo nellatto di o~eguirla o dopo ayerla eseguita

Come puograve accadere che il lettore del pensier o SI sprigiona per dir cosigrave da tutti i suoi sensi e si riduce ad un solo come puograve inoltre diIigere queshyst unico senso che per soprassello non gli puograve f Hshy

nire sensazioni coscienti ad una piuttosto che ad un altra fonte di stimoli

Egrave una facoltagrave fi siologica CI uelIa peI cui noi arrishyviamo a concentraIe tutta la nostra attiit~l in un senso intenompend o momentaneamente o limishytando la fnzione di tutti gli altri se ci proponiashymo ad es di udire un disco rso che da qualcuno si fa a mezza voce lontano da noi restiamo immobil i senza respiro colI orecchio teso ver so il luogo dove si parla e non sentiamo e non vediamo uullaltro Se a l contrario il nostro occhio egrave diIetto verso UlL punto lon tano a scopI ire qualcosa ludi to cessa quasi o elel t utto eli funzionare se riflettiam o poso sono essere aboli ti tu di i sOllsi egrave noto il caso di Ar c himede Da ciograve son venute le frasi - esser tutt occhi esser tutt orecchi

Perchegrave ci dovrebbe mancare questatt itudine pel senso generale Forse non lhanno tutti gli uomini ma quante anomalie ben pill glaneli non si risconshytrano negli isterici

Ma qui ci si obbietta non si tra tta di dare una direzione a stati di coscienza si tratta - ed ecco la difficolttl piugrave seria - di imptimere una dilezione volontaria a facoltagrave incoscien ti

P er for tuna abbiamo fatti bastevoli a rischiarare

TRA StIl SSIO--r nEI PR)lSIERO ECC 57

l aIgomento Il tLWP01to della ulontiL dalla veshyglia nello stato ipnotico u stato giil mosso io eyishydenza Dice il L o 11l b[ oS II laquo una ragazza addormenshytata non riielo Illai i UOI segreti llIosLIandosi anshyche in ta le stato bugiarda ed una lacIra ipnotizzata non si fece strappale colla suggestionA la confesshysione del S U( reatoraquo - Rei il P e t la z z a n i oso serva laquo Cl mol ti ~a t ~l 1u ld ULo I i toJ i car~ i la sera col pensiero nS8o di ltI()-e rsi alylt1t0 il domani per ushygenti motii a una ceta ora fU Ul i cielI urdinario orshybene mol tissime igrave()Ite Sltegravel ctHenuto illiseglio premiddot cisamente all ora clesidela b lo posseggo questa tashycoltagrave in alto glado negrave palc poi cosa tanto rara pershychegrave so di tanti che si ttova tlo nelle stesse condizioniraquo

E possiamo confermare queste osse l ltlziolli perdlegrave anche noi abhiamo potu to tIl ette re piugrave o[te a proshyfitto tale facoltagrave e sa[piamo di qualcull o ogravee arshyriva allesattezza tI ulla sigraveegli a

Noi inolLtc abbiall1o nello stesoo soggetto dei nostri esperimenti olL(lIl1lo lllla ]lIOVi ci el trashysporto della yolontit [w lo staLo iPl lOL ico ~e ll a seshyconda seduta co~igrave ricca d intideltti il co llega Dotshytor Ve n t r a non potette COIIl piere dopo a ver adshydormentato B lI essuna s Iggest ione rnent~le gli facemmo riyolgere dell e dOtllande tendenti a strapshypargli la confessione dell e pratiche cui o i sottoponeshyva per lo studio de lla tra i lllissiolle del pensiero e nOn volle dare alcuna risposta anzi per aYergli rivolta questa doman da - a ehe pensoil) pov~~o B cadde prima in ista j o ca ta[(~ttico poi ~bb~ gt~on pshyRioni ed allucinazioni Noi gli wevamo imposto

Tras missione del pensiero

---- 59 58 GRIMALDI E FRONDA

-alla fin e della la seduta eli IHlIl plrlan G neSiULO

dellltl esercitazioni cui egli si prestaYCl Uno di noi (Grimaldi) e liuscito co lla Yugravelol1 tiL e

pel ripetute jJlove ad elamillare tutto middotiograve che gli accade quando a glandi intervalli un incubo molto molesto lo incoglie proprio nel momento che dalla teglia passa a l sonno

Non solo egrave riuscito a rendersi esattu ragguaglio di ogni ilse del disturbo ma anche ad abbreYiarne ta durata facendo in quei momenti una lotta cosigrave enelgica col suo malore che appen(j desto stenta 8 ctitingucIe se la soffellmztl egrave avvenuta nella veshyglia o nel sonno

Dllnque il tmsporto del attenzione yolontltlria dalmiddot Gosciente all incosciente ha il suo addelltellato in attivitagrave fisiologiche dello sp irito e la sua iprQva in fatti appartenenti alla psico-patologia

Si egrave detto che Pickmann opera in uno stato semi-ipnotico ciograve mi pare lungi dall esser plOYltl to

Lanalogia llon basta a determ inare l iduntiUl c leguaglianza tIa due fenomeni Cosi per quanto glandi sieno le analogie del sOllno spontaneo e del provocato nessuno didl cile un poeraccio che dorshyme sia ipnotizza to E non egrave esatto sostenere che Pickmann sia semi-ipnotico dUlante i suoi espe limenti unicamente per la mOb ione che talora ~I egrave dayvero visto passare nello stato ipnotico - p es lacqua in ebollizione non egrave HtpGle qualishytunque sia tanto viciml a passare in qmsio statO

Ora questa concentlaztmiddotone dell attenJione che noi so~ten iamo per chiarilB la psicologia del ienoshy

~

lH~S~llSSIOigraveiE DEL PENSIERO ECC

meno della tra smissione del pensiero ( suggestione lIlcntale) fn invoca ta la prima yolta dal Bra i d per spiegare lo stato sonnambolico sostenuta poi da Carpenter Heid enhain Schneider e sopratshytntto dall Americano I3 ea rd ma criticata streshynua~ente da Stanley Hall nel 1885

ioi invece abbiamo molli argomenti a nostro favore peacuter sostenere il plincipio della concent1ashyione dell attenzione nel fenomeno della letturagrave del pensiero senza mangiareacute allamograve delle agravennlogie

A di~tIuggere l6plograveiotl o chegrave P i ij k mti il il OgraveJiegravehigrave in illlllo ~cm ipIgravelotico ba l5 til Bo io il ~8peltl dl i3 PI~ k~ mah n pOIde la ltleacuteiditagrave llillt1 il lt1 egrave icino ad ndObishymentarsi e per tornare alla veglia laquo si percuotegrave coi pugni e cozza colla testa cOllho i muri e CDn~ tro le trayiraquo (Bolvecchiato)

Concentravi(me di attenzione - si ma concenshytruione yolontaria allo stato digrave vegliaJ egrave ciOgrave ~heacute Doi ammettiamo la psigravecologia non puograve opporsi

bull il jt

Ecco i futti sui qu ali cl appoggiatllc) 1 Caratteri fisionomici 2 sospensione della lespii azione 3 esecuzione precisa e rapida dell ordine mentale

alle prime cspelienze imperfetta e lenta alle ultime 4 aumento progressivo dalle prioe alle ultime

esperienze del tempo di reazione (quel tempo che COrre dal momento in cui il suggestore formula lorshydine mentale a quello in cui il suggestito lo esegue)

61 60 GRlMALDI E FRONDA

5 facile esau rimento passaggio allo stato cata lettico

La fisonomia elel nostro soggetto ogni yolta che si fece ro ~JlPi lll e llti PIlt1 qu ella duno intento a raccogliere ~ellstziuni intellle e sarebbe pnlagcshyna nile alI bples-ioD8 di chi liflette - mrrnica in certa secondo il Ma n t eg a z z a (l) In bIevi tratti il suo atteggiamento puo aLboza lsi cosi - capo leg-o germente rh j[J() su l petto quasi tendese ltt leg~(( 1Yi dentro ( fll onla della benda) COIpO pro tlatto al quanto in anulti come in UlO cile si accinge a camminare mani strette a pugno e blaccia alshyquanto C(ln tlatte

La repiltlziollC si altera dUI 1l1te la lelttwa e(l

( ~

-

Fig 25

Fig 2G

arIla anche a ~op( nrllr~i qUC1i del tutto La fishy3ura 23 egrave la cuna pll011lligraveoglafica de lla lespirashy

(I) P M n l e g- a z Z l - Fi ouolnigrave e lnimica- MilullO 1880 Vag 206

TRASllSSIOr- DF P El SIEIigraveO ECC

ziono normale (1) La figravegma 2G lapplesenta il tracciato della 1middot ( ~p il clZi()lw dlwa ll te una pronl semplice di diinlt1zi ol le c Ja cia ~c()gl ro giit una noshyteole differenza ji lllpCLto al LIacc iato nOIlllale

F1trmiddot2igrave

l i ~~

specialmente nel acco rciamento del raggio delle curve Le tigre 27 e 28 sono sLde ottcDute la prishyma duran te un cspeI illl ento dimcile di lettma del pensiero e la seconda gtu bi to dopo una rapshypresentatt dt una lincl l gg )[ III 1 1 ) ondulata deshyvesi ali l relatira immobilizzilione del torace alla superficiali tagrave o qua si interruzione degli atti respira middot tori laltra invece composta di cune a glandi ragshygi riproduce le profonde inspirazioni fatte dal Zetshy

(il l tracciati sono slali pres i coll slim olo rl r llt espi-ashyrWne del DI a r (J y c ridotti ad tu qual lo thdla g-lmiddot(llld ozz[l aturale

62 GRDJALDI E FRO~IH

lorccedil appena finito l espetimento per la necesciitagrave rli supplire al manco di ossidazione del periodo darres to e rinnoyare ampiamente laria dei polmoni (R i b o t)

Rileggendo i lesoconti delle sedute riportati nel prime pagine non sfu ggira come certo non e sfu gshygito allosse rYatore analitico questo fenomeno che dal momento in cui UIl O di noi pensilya IIn Gldille da impaltile fin o a Cj lwl1 0 in cu i il soggette relgishyTa con Uu at to C[uctlsias i traSOt lleVa un certo t em o po vRllabil e li pochi secondi ad alcuni hlinll tL

Nella 1n sedtl ta 11 tCIli lO pll blo-e Ili ehbe nei la liPlwlllione d~ 1 CJlcliio Iml vEl fii pUle hl qU idh dellombo sebbene li ntera figrave g- llm nOn flsse sloLt esegui ta che co n suyelchia difficolt e in tle lip reshyS3 (la difficJIUt in b i Lasa puograve esser dipesa dal la Ileces~ i til di sent IgraveIe ari lin o ad uno i sil~goli a tti da compiere non ayendo es~ i fla 10 10 una cooldm azioshyne in tima er indisso lub ile) _ __1 tliangolo il tempo di reazione di -en ne piugrave lu ngo an cora e le difficoltagrave della riproduzione furono pure rilevanti

Fattolo riposare eseguigrave prontamente II diffici le profilo dell a fig_ 7_- ma si eaurigrave subi to e durograve molta fatica ad imi ta re il cono rOYescia io di cui foshyce dn e riproduz ion i_

Similmen te nella seduta te r7eacute1 la r eazione alla sugges ti tlne dci hOZl8tio della testa di uomo fu pronta nonostan te la milIure semplicitagrave delJa fig ushyra ma la luciditagrave si Oscurograve affatto appena al terzo esperim ento - due eiperimenti meno della pr ima seduta_

Questi faHi furollo 11iugrave evidenti nella 5a Se(l llla

TRASMISSIONg DEL PE~SIERO ECC 63

e con maggior chiarezza nella teasmissione di ordini di movimenti estesi meno cii un mi nuto per l ordishyne di andare a suon ale il pianoforte piugrave d un mishyIluto per l apertura della pOlh t re minuti per la presa del calamaio_

Lesaurimento del soggetto egrave stato quasi sempre proporzionato al grado di attenzione che la natura della sugges tione menta le loclamava egrave caduto dcshypo pochi esperimenti in uno stato di torpore psishyco-fisico che nell ultima prova dell ultima seduta ba raggiunto la vera ca talessia

La maggior luciditagrave ha corrispOlto sempre al prishymo o ai primi e~perimen ti quando cioegrave l attenll ioshyne egrave massima ed egrave andata proglmiddotessIgraveltigravemente scemanshyd-o egrave sta ta la piugrave schietta in alcu ne prove grafi che OIOgrave conferma il principio che il leltOe non perceshypisce che i fenomeni espressivi perchegrave la suggeshystione grafica costituisce un ordine mentale con esecuzione intera degli atti pensati non Piugrave co n atti allo sta to nascente _

Sebbene almeno in cer ti casi il senso des tishynato a laccogliere i moti livnl afoli dell altrui penshysiero semugravera fatto piugrave per le piccole che per le grandi o ndulazioni piugrave pe r la fiugravera che oscilla che pel braccio che si I1U OYe _

Non abbiamo pot uto constatare il passaggio per continuazione ugraveello stato di lettura in veglia allo stato di lettura in ipnosi come avrebbe dovu to almeno quaigravechl yolta succeagraveere se luno e lalt ro stato avessero -quei punti di contatto che li farebshy

64 GR 1LIPI E FRONDA

belo quasi CfI llsidr I11 C pegravel b lun i come due fasi dello ~ tesso processo

bull Sulla causa della c 1c rsa dUlata del tempo di

reazione potreblloro uUllnettersi due ipotesi le quali pe avvel1 twa possono puro andar insieme

l deg l movimenti i) aioli tlell ollIinatore non ragmiddot giungono lintensiUl necessalia che gradatamente e coll addiziona lsi di elementi emoz ionali (in teresse alla riusci ta) 8d anche dplla stanch ezza se lo stato di at tesa si prolunga molto

2deg Occol Ie un cerLo tempo percbegrave lesecu tore disponga i suoi cen tri netosi nell a maniera piugrave

acconcia alla letLllla e ( r() t~e) penllegrave [tv~ngano

Ilei sensi depu la ti a tale ufficio accomodazione ed adattamegravento anagraveloghi a quelli cleli a vista

Per qucstagrave seconda ipn Lei i egrave ut ile osservare che rimanemlo il ~ Llggesto tc fOllflO come al)biamo fat to sempre nei nostt i (~ pc till1 ellL j e yariando in vece la distanza del sUggCB ti tO ~e non cre~(ono dintemitil le eccibz ion i egrave rl uoro cil e questi accomodi i suoi sen-i aila clisLanm Ciograve ugrave ( illente anche nelle prove del Pickman ll quando lOIdinatote non segua d appresso l esecutore in qualche ricerca supposhyniamo nella ricerca d una JetSOlla pensata Questo principio ci viene confelmato da I sapersi che nei casi in cui la facoltagrave di occomodazione non rispon middot de bene l esecutore esige clu l ord inatore gli si mantenga molto vicino e nei casi ancora piugrave in-

l RAsrrSSION DEL PENSIEHO ECC 65

fel ici che gli dia la mano lo tocchi in pa1ti seno ~ihili (id COII0

Il fellOUlBllO Ilei laquo lappodoraquo coll ipotesi del trashy~plto tlell Ugravett nzi one ll lonta lia dal clsciente almiddot i Il1coscien te dien ta gt f1 mpl ice e comprensibile Il ~nggestito dir ige il suo suaa do gchcale verso h i 1I01e (lllcs ti 0 tenHo eU mi ra finchegrave l esperishymento lo l lchi eile od e qtLindi sempre nel migliH 1lIuto di lucro L ( illl lll)ss ioni che al suggesti to arshyl in lllO du alri ~ pe ( lttOt i non possono cl isk arlo che lluando la sua a ttenz iono non egrave mantenuta nella inshytensita richiesta igrave~ onio ammettere che vibrazIgraveoshyni accessorie Ulnananti (la alLla sorgcnte hanno il t~ se si accordano con fj uelle Jellugrave SOlgente prinshylipale di tin forzarle

Se UIlO si proponesse facciamo per ipotesi stan o UgraveO cl teatro di plestale lu tta la sua a ttenzione pet IIn intera opera alla oce della soprana non sarebbe IHgt lci6 inenibil e all e yoci ciel bUtitono del tenore ~ ugraveei cori

1la tanta fillozza illllll SG ll ~O cosi OSCutO llon an ishyvit a vUcar la soglia delh cJ~c ienza elice l increugraveulo

E noi domand iamo all itC led lllo 0 sapdl mai Ugraveilshyi quaegraveosa intnllIo alla na tUlCl dello sensazioni che

pmtono dalle suo O~H riai suoi n~s i sanguigni dal suo i l1 t e~Li no dn l suo fegato e ia dicendo quanshyIu tu tw le fll nziOll i j eseguono regolat tll ente epshypure ufrlli pilt (g telo angolo de l organismo ~peshy

disce in ogn i Hli l e~ i nlO il i secondo im presltioni a i ~lI() i cen t l i sensl)l i

Lna scuola filosofica detta opica attribuiva al-IlTtSH iSllloe (le i J )CIS(CIO

r

- shy ~ - ~ =o

=

f

q

- D

l

CD

~

r

shy lt

-lt - ~

gt

~ ~

gt c ~

ltgt

n Cc l

r

-

c -

o ) ~

S = _

- --

-

~ ~ --

~

~-

C

O)

ccedil ~ ~

gt

I S v ~

l o z 1

gt

Quai nello SII() tempo che io coadiuvatl) 1lt1 10 1 t Fronrl facevo nel gioYltne tto iste rico E TI

k illiagiui di Ili innaJlz i Oll lifel ite le pil ~al ienshy

Il II P1Or CtSU( Lombloso apriva un illchiesta 111 ruhiJJicmu Ilei -l li n 3~ a 3~ ugraveella Gazzetta Ltlletur ia l i lMina lf~ J seltcl1l ure dell au no scorso

(le[n utile Imiddotipollale qui alcuni Ilei fa Lti laccolt i In lu i pC lchi i II o~~i ~ i t rovano feno meni e parshytll~(J lal i Lil che ll1(IItO si a vvicinano a quell i esposhy~t1 nella Ili 1l1~1 palto di Ci Iei to l ibro o ne con fershyIII tIl O I-l (ir l I~attcrz Plegravel1leLLo ai fa tti le sue Ipie pa lole

IUIIII il illd vel cl1 ha flccia di mCllLogna Ice I ul1m cbiulk l le labbra qugtlll e i puote lclil Clh senza col pa la vergogna

laquo Lo LL dctLO ]Jattle C putrei lipeLello io Quando tlll popolo llOll Ograve lIIlttUJO per u nL da Li~ osseryuzioshy1i aneho la lil scmplite lua elle sia aliena ugravealle t ti C al iLuJiui lgli UOli i creugravee tanto piLI poi se la lto-(a Lltz iOI1r- ngt ~~a diJticile raquo

laquo rjueslo mi spiega la inclcd uli lil generale ch e ha accollo le espelicnzc tu H altro elle disoneste eli IJ i c k III a n u ( le 111 ie ossen azioni e 1Igravecen~lte ia plOshy

losilo mentrC un applauso ult ietsale rrem iava coshyJno cile bauoll clellUl1c iala la flo(le la ciurmeria la fillallgu ~uUl]lalhl I beli lagata dei compari e

O jRI)IALDI

chi p iugrave ne ha piugrave ne mctLa E r it t naLul L1 isitllo

per 11ll popolo che SL Ilutre lli _ lcilJindi e dI Coshyriolan i che s ftlrovella pel un quarto (l~Ua vila alle declinaz ion i gredlO c lalilleuro I~ UII III sortt che per- affogare in mezz() a tcwlogio piil o tnegravelH) 1111 middot vate piil o Jl1ono vacue che Jdk ~CiIIZ IJn~ur di e del le figraveiclJe nOli sente c li o Ull lJofuml) [lllllallO l

l eggielo cJ(gt - egrave alilllal() fin Illi llimi ullli n rlimiddot idere secondu una ma-iI1H (mliule illlre-cilfli Lile il Ulonugraveo del pensiero da quello ldla malllil che in mezzo alle litl fl tnllli Il ich ialazioni di yirshytugrave egrave an ezzo a ingannare c a lasciali ingannalo e a falC~ dellingallJlO 1Ioll1io eli allrlli lulliturlishy

ne piugrave comunc raquo laquo DIlStUl t i a costoro COll1e pub farsi )itlatln tid

che 1m fell0rnenO clle (illO fulesso al~paTtlneva d moneto dolio spirito Jaceia parle di Il Ilello della materia raquo

laquo Che ne ~HmlO eSii della comlc~inl1c e delln irlshysformazione del le forze dI l lliolllo muggilllc ddlt scienza ualuIale moderna ClIC 110 SHlIllO eli dci prog rc- i (Iella Ilwrlerna liclliallia 11011 ntumlI shyte nello i~tolngia ma anche nello fl[ziolli tll~lIa cor t eccia celrollldl gl~zic IU i~p(cie agii tllilii S 11 1 ipllotismo cliC ci danno lsolak [(l ~illgnle fashycll llil llsiell iclw Oh llllli (l [ili semplice liII Wl

ll raie [lill ((Illonno tllgt ail1tIIlilli di tuUi il tTPt

re che tllUO eiiJ si un ilLgauno ((11 piacerc (li gi unta Ili ridere allI spalle dellL) SlirI1Zial() elw unti lt i fI lhasltt a 11 iaggial(I le opinilni igrave olg1Ji o diclliashy)a110 illguJI1no o nwgui iltraI1LJltllri( gllignlIshy

1PSntCF l

11 ( ~IIlOLlJJWlltl ia IllCr-iW al 1jIII~o llnimiddotep~(l j e raquo ( Ptlr paltI~ II~tlil aYeZ7i a rlgilllue solo Cd i

ti ahlti (llilli (leluto chr l llflIgravet d~plJ~L fOS6 1O

i ril tl i ~~ albiat1w iliziafo fin dai prilJlIgrave gifl1nl in Glii CIgrave oCrU pdlllll(l di rlltsta mldelin lill inch iesta 11uI1la elle aJiLLlllO IClIlido di (orlObOla re con igravetldcll~ jHett l uriginugravele

laquo 11 im ii TIfaI li hscialfl iutouugravecle a mezza [n((a ll1I IIl i((lo p[ocedcllle al pub1Jlic() pCl1cheacute

et pOltas~e dei Ca-i ili ( l[ er mltl tlella tleacute1smissione tld l ellsifto specialt nente negl i stati di passione aga IUgraveLUgrave o di glalltle attenz ione il pu1Jblico ci Ita middot 1Igrave spo~to g(~nellJsallente Mol le delle col rispon-shylllze l tl possiamo insetilc pelehegrave anonime o I ll usi alclul( trltJl[)O lunghe dublliamo aecoIciare llla come )ii de la messe=-non manca J impormiddot tanza raquo

Yclll IHl 1111 1ili di ligrave unlli il Ijualc lgtegui cc almiddot Irti lspcrimeuli l ilIlrd ~ lftli h lalIi~~ioIiC tI (1 1(JlicPLl

Ili 1 uegrave ruillll III lliek (l1 LO n l irtrlu l ulVclle di ci J c ii IIgcl lOIiIIIICII ft i lllLlfSC di Ilna ilcls((lsihiJilit

laquoc ~ hl il fenolll(gtto I(ni~ [lCITIIIgravel cKli i scnti lt piashy

NO 111 dal o-u(Uo spessI VOll anzl plilll1 hr In MIa

olia OlOlltugrave In 1-lIIIa~S( I I 111 1 lcnt d i (Ibllltli lc (Illa l fll UI1 di chi lo ICIW II pCI 111 (l I1n IIIWI110 f)(i dcgll espemiddot

iiltIJi iII 1II()lsilugrave lN cnnl mio r IIn ~(1iI il 11111 (unili[t nllscii ripetllfe JII l fru

y~ e UI) ~IJillll l0sto in tintI 111 lioJlt di 111onc da Il i era (~dl1~1 la h lc dl~1 i Itoi Ilr regt IlIlrtldutle

IlI i)alu dtlf~ siblOilll ltlmiddot21 11 III i eli si dilllolrlro lllJ 01shy

lui ollgrlii 110 un lv lli lifif~io11l (tenendo le i 11 j ln (li (he Olt- l Il() tlitIlhlo orso il 11101 11 Il~l(l 011

I 73

72 HtDLTr1

10 ~pil l(l ntl ne lv~ COlll 1I~llljo d H (~rso 1111 oelshyto igrave IClIlkn gt llvrJ lOIllJllllt i J middot~Jlclirl1()lllo Couegmugrave In pigravello a1 un p3IJO j1Iepn loll di nrlo 0 clodcse I naltrll persona nelh une ) ali i Il hnl1l gli oech i all individuo peleh 11011 IP (i~ rMC lilto r oggettI da celcai fo ( IVI) su lll porll di Illifilll r In due sal vegl ianIugrave LQ l illo fu pia Il 11 lo HA lolllnllo dI 1Il clI1P(lshynello All llrol io ~lli aUl(li r intlilitluo 11 pl(i lCI mano Iii conrlul~i in mezzo la ala c li di~i oli IIl1dal 1 IlOIl( I spillo diceuilogli Lasci la tiri JI liO e 1rI d e Cosi lII

fatto [ul Ull dato luuto c~o um ~I~ 11 11 lI mpIit UO (111shy

g li occ hi beIJdati) loccograve ilei pl1l1lo gillSIO n)11 t lOvtJ lIu lln ullor u n pil iUCN to s(or~c 11[ l e dita lutto il COldO~le loi

andograve all ultro campanello ed appena i ebbe messo la manI vi t rovograve lo spillo L esperimento Ilel una signori no che la 111111U1 clta vi si assoggetll( liustIgrave hl ilhntissimo et io mi CIJlliIISigrave allola tlttUArsi di lun c lIoplio tmslDissinllC del pcngtliero Minor lisultlto oltellni coi iuochi ii Calt

l rima perograve invitli Cnalcho l llJ~onl e 111 II lltle l i llrlishyviduo Il cercaro c troyare lo tesso ~lillo li prima Sopla Ulla portiera sulllt I llala io l tV(l pifllltlto slnza che daigrave cercatori fo~sc cOllosci uto 11 luogo lleeis lo cercassero comiddot lIIe crrclw lc lJb(Jlo in c tlsn loro lI11 ul1t11l lllilllill f( lO OIlY

cile vi fos~e comun icazione he 1ISC 1ilUlellllc il i i pcnsie(o Ebbc ne CI)1l uro logio lt 11 1 lIlI ) I)stnlllt clic j I tllshylelo lulIsi t lC mUlu tl jJ lirnu clIC lo sJliUo fI~RC (rnyn(o

D mbull GTA-OFLI l

bull Le mie Occ1pnzion i (ite JigllllIalllJ dllfl palte tlelil rnrdiciua 11 impeLliscClno I i lIt lunghe JilOItC 1lt11 quesl l

falti mll pu c d(siol elayo nUlifkI( ulln porlltnlariti 1(1 fishy

nClluellO hL lmie parIIi di IIIIl l I im fItlIll1 din iutelpreshy

ta7ione eLi allo iun irizzo 10 i dl) bI neli cgtlelimclll i Pc giutli~ale se i list1lllll [loitii Ii U ~t l spel iroentigrave

simo erUllIenle In atlliuuirsi l trnsmigravessione- del [)cnsiel(o ~ll) ili (aso si tlSIl ii tUI I il l Icrl (1)(1( (i )joC cl

PPFNDICE

IlDIl slessa coppia di indivill ui e(k tll ora suee~d() peSso cho due di tre noll riescllllo ll lora anche qua ttro di einqua sic lhamp si r ide dcI prcleso fcnonl l uo

lo [H I gt COUI( d i ~si ho nota to un fa tto che mi colpr e indo di gtlJl 1dOlC in t( lIl$tc plove h ]lIima di ogni scshylil d ll s i fa i ll coppIe ~I i verso di in dividu i riesco illusi coshy LlI llcnl enle Su Ici vo lto che ill tnpres i r espc r i me~l to ltlll lO pcrwllc diYCISC la Jl Iima lWO I 1 diede 12 volte ri sultato positivo Questo indicherrblJe chc il cervello non abituato II lIuelgt tr lL1 ezzo di Tiec INo UI idea nc perde prcstissimo la 1J11citi come sappiamo l rc ad(~ Ic 1C lIehegrave Ilssa i piugrave len tashyIl Iln t quando lo idce g li ~ l lI iY a Jlo l C IC ie cui eacute ab itua to lung he lettu re e IulI g-1l iss ilI i discorsi)

Qllimli secoucl mc nO li egrave ~ltc lld i ) ilc ill isulta to di e8peshyriulcnti l ipetu ti r llll ) dopo ] a ltro sullo stesso individ Llo Uisogneragrave invol0 flIc l osse rl ~ zionc 11 molte (oppie di pershytionQ [I CCO t lO fol lC a ci ascunl u na plova sola Non leSll

csd uso cOi i i l c~~[) l Cl cn i s i d O T~b be lICI un uguol nu shy111 10 di sblgli c ho f1 cend) H II ug ul l numero d i speiment i SII U lla suh cOlpin s Ia esc l ll ~o l cSllI fi menta cClebra le (Od hn i i fl ecc tnco l~ 1l~ CT1S~ di e rrore l donna rlel111 tesi che s i t ra Iti d i ttasrnis~ione del pensiero Siacc hegrave nell a l rillla plova IL) osser a to dlc i pMhisimi sbag li che s i hallll o lw)veul0no ltIn I Il ~s (Isi le persone sap ute bene 1illt) inlflwd si llll)C di i he hl11 110 Il f9 Ie tak hegrave in Tl IHl ~~tolld ft 1Io 1 Li t la ~o n tIl i ~1io l () lu on H megli o r iescono Ila I ll~to lt i puograve ( ln~l I Il I e Jloichegrave se s i a Iil in g ra nde il l i ~ ll 11 n j o ( he iQ ho uscn a to in l ilc l n lesperi mento a 6

ItbhJshln rl c10l u e ll t(~

LI) plOC li(letulc su lle singole coppie si jlllssnno tHe doshypo per cdere In lispe t li u fI(iitagrave ~ Il o esperi men lo ed alshytnaTlo le pc rs() n ~ quella Ie i si llgoli individ ui

Ddlo perso llc che CS pCl illlClltni tlC mi diedero positi middotIe le lr Igravetne l lc proye c loi (nolti ugtlg li a ltre le due pri me cd

Ilf sob b pi rlll lo lc~ont) olla flCLl it al fenomeno tak hegrave sono r iuscigraveshy

1 ~1 ~o l d i Ic i a~ is ( ~ n tc per l i l Ii l llC cinque yolle Sll cccssiv o

i O rai m hlLon e d~l lMI$eo

4 GRntALnI

~l)pO slmglitl i PIpIhjc olte 1)opo un C)II(1I [O li Olll ltIi li 10shy~l rigravelolliineia ti g li r~CIiloJrl l ii lil~ ii Ili 111 111 il e i Jl Iill

loi shnAlin i Il li 1I1I1i

Il modu di ( Q1nportDr~ i di l ll( t l lis li lul t i Ill i lII1l tntt nl tlO cltc nllllll llo lla clll l lilc (ollllJillniiullf cd ~ lC I ( ic l Ile ne a VCI to le i eh e li sIjIUgrave contlollare cd 311 Uf I(l O IIll1 llegrave COIIshydn nllalc

1 ) i 3 l l[ 181) )

IL III eri ir Imillese

ClIu li ll 1 di Hn lIolo JII di Il Il li i 21 SJlO~1 C 1 ( _

Il i ~(1l 1Jl rr H J att i ~ P( l( cn t i (~I g u di 1 1( 1 ~ I ( ( lI i 1 t~H p1 d l( sallo Hla d 11(11 leccUIi(n ilc HP I(IlJC dJc

fig lia In clod em n nellc ~trlghe c cho Ill lI)fl(luc(1l sJ1~sO ad n~si ~ tcp a lle r~ppreso l tn7 i o li (k ll e sOllllflndn lc sull e puhlJli d lc 1 in7 e

i j)(lI a c loona cet ituziollc fi s ica il) (-(gu ito Il for ti dis l ilceli cograve ul iulIgraveograve (u tlo acl un t ratto n el llHagmlc ti leI rc iI son ll O c a el CSSClC [HC$I d torLi CO l il Iau il

AH eSllllle olcbiitti lo HOIl i i l iSCO nf rava ch( lJ lll ialgia I C shy

sUo E 1 fl ci] lt) 31 piaI IIn l i u cOlli~I fOo i lt1i( l1 l1e ~onllnl It ~rltl d i ieulI giolllo p s ~[tc o ott l ori) di s( lI ito Il clc1H JfoSSO iII (11 dp~si 111 h dlllah cii ei ll l[II ( dif~I finn Il (11

l i lII illll t i UOl l lIllIdu luI i I JIlI is~i lll() 11( fte el II C di H

~ I C ~i PClII II d i l ch iClt1 l ili iJo l lc1 a fII (l lll i WIIIIII shydograve le s i a i~illa ~ II() le jISOIW 1(l lcl e a 10 UI1 U Illll1() (

fiu tlHluL j(lrlfl lI tlI tc nU1 so41 SIj1C tI riegraveoll o~Jrlc 1111 lip tOfa i IUlo 1ltIIi(1 i li II(JlIdcYIl ltl lI e lorc cl 01 Il lUI(]l ( siC

IllalUlo dilula di th e (O] UIC ClillIO i 10lO ~slit i i tirl-li shyI i li$IJQIJamp II - non li eono~cn

ecud olu i di 1I iIS l i 11 11 i Ih i 1l1 l t isirnc l I(JC () I1l1ln i

-I IC il IOLs icro ograve i ta ~1I ( Ile l Idi Il dlsl1ww (011 IIU lil i lello 11l1l1l1l eil (j lt Ili 1 1IIIlIdlC (fllIIl( ( fi li eli (j

glIgrave g~rc IlCli o l t ~s Ii lwl

Hi petC II1 i ()nholi Ic j illl ll logan le jlClIIlU O per IjUOn shy

0 fU lllol o dl m~ i l i ld I 1I lio i II I i u li cl ~ trnnicr b tini c fraHshy

Igtlb~ LJlU1 75

lI~ Ill li slilccnt legrave flflli UOII le dk t l tlldll l llI lP Illule Ild u l(OYII in [Jons iclO l Cl CkCIit)jll Il f]11lla dOfl1l wb

lt ~lflnsicll ntuinc CII lrl l IC kllljlS a hM S3 li) 1lt111 gt ( ~ sl ll TChbc lil(lIO ti III di lllllsSO III i ~co t en~ shy

l il ~ igll(J III(lI1 io ~ egrave IlIIugitto IlIl tll raquo l i8jlOndrn ili II l l OIIlII ImiddottC sem IJI dUDII Il it l lI il 1 Ill t n flc noll) s ttlo IIU Intl1c PlrJU1 solo il elleto c qll( ll ft sl pe leggere StII shyhlt ll mcn t~ 1 ~ornlgu lO della tIOIl 1lt lIplnr iva che C~S1 facc ya II I gl l llrl~ ~tOgraverz1 d i mente e (H II IIe lldelc i pensie ri tn ato

tu dopo IJnI CI1 ~pl)ssa t n lloreh si ~ (g l m a li ll11111C 3

11 1110 1m 1(11 IMa in cdcrsi ei l coll cIld a (u lCI ltOIlC C l lilla liii si lieoldll 1 nograve di ciograve elw ( lt1 detto nIgrave d i ciograve ch~ tC 1 ( tto

]Jato l Jlag(Jio -I8 fJlJ

D OTT Gll ~TO P AG U Al [

L olltse rYili io1l0 segu ente egrave rld Pruf Lombroso 11 0 riproduco solo una pa rtI li ll1untl ando il lettore dii Yo le~e ~egravel pe tmiddot di piugrave d i es Le~ l relazione della (lledetta (lazc tia l u lL~ nllia

Hgigraves di ltInni l i a IWI IIllCIIIC COlJlI IL( di II cgozio giil a ligrave Hll ni tIgravelegraveC Va ~lgtelc i7 i i ip ll uti i C l ontaa(o SlIlCOSO che t() u 1 ()~ l lI t lto 1I1ht g-r31l p ll lltil ii d i ~ngg(tti ciograve in segui 1n a lla cnnln d i DonatI cd gtl Jl llte JlCI clltd itagrave Wlchograve il In lllt la DlPfl~i(lJa to Ullllllotizt torc

adUlO P ickmllll s i nelo rse che los~ed e a pu rc IR Icttushy11 ltId p(lI~ iero c la v liollO a d illaIl7Jl 111orn n c egravecc cSJlcshy

nclllC pJc in lluellte co i suoi oggctt i Con lino di qu esti (A 111shy

llIg in i) potegrave iarutLi t l1olTIcilclC llii pensiero 1111)110 semplice Ullll il nome ii Ulla ( it ti c piugrave fa cil men te lordine di yeshylI il C ltla l ui 11lt1 unti (latll (H ) o millU lo () ciugrave ~nclw a dislln ~ 7U Ili 1) III~t li ltludle in lI n li ll lifl

lo rlcndo sc1IgraveLtc snWil Ul1fl 1 n Il fll a pnlultl Pi tckcr e l gli in istuto di mono i u ti~IIIO J(inti SIi occhi c gli orccc hi

76 GRI MALD I APPFNDICE 77

a notclle distlnza da me (dicci m9tri (l piugrave) sCIsse la paro la ~~IIi I IC poi bisognrwa che si fnscinsse gli occh i e le QIccchiePi tc h c su un altra 11lIgl1l1 il (hbo r il llspiro (lillliclIlH10 C si csaltavo in DIO lo da

Perograve siccome egli non ~11pemiddotn dli nC~~O di srriltl negrave Cb l PIIIIO pilttticoin com llniczionc psichicll con rrlcuno (H II stanzn tutto ~ i Ih111(1 lstl r rNsti~sirno senti-eiccn col trrttrl otluso deve defin ilsi luciriitagrave o leltura a cliilulza - piuttu~tl) ~lte I ~ Illill ) e lll1i nmJl l clnm( n (~ i l~cDsill ile n1 tlulore coshydivinazione del pensie ro lli citi eS(t dl Illl SIr) lomn too

Piugrave facilmente potcva eseg uire Ull atto inlpOlog li (gt ~c lit shy to in una busta chiusn da persona ( lili ignota E questo ~ iripetegrave pur nel mio lahor-l torio Il Rcg is infatti prese in nH shy lIch iII e I l i(~t l O consiglio dello steltio P rof Lomshyno la busta nella flu a le C la contenuto il fogli o collord ine ti lshy10 III palpograve e fin almente la poc fra le pnlmo delle mnll i iII

1)]0)0 feci a ltro ricerche sul Sig 11 e laccugravebi Rtto di preghiera (nel biglietto era scri tt o solwnto laquo Ingishy

uuori la tli che meri tano Il es~e L pllbblicati sia pernocchiatevi c pregate raquo) Si ciissc lI Itcgis laquo Kon aVClf) 41) [ imponanti che por senilo di complemento fatto (llttO quello ch e yi ycnne olciinal o raquollola il Rlgi a quclli c-po~li in altra pan o di questo liblosi levograve con fatica da sedere c sing inocchi O Invece cnndoshy IIpsla COli essi escluso ogni sospcgttto di illllsioshygigravei ad indovina re una carta cb g iuoco cui lino di nui penshy Oli (la 1 de mi e ugraveel mio collegasava od una carta con un llumero posta fm gt alt re cOI1~i shy

Dott F ronda mili indoviJlograve solo 2 volte su IG con C()~CiCllza tlil llluilla pos~o dire che si pnaprO O (il 12 deg10) hendllttenesse in ma no la manu ciel pellsan te la l p egraves~ale il fCI101Ut~1l () rJelh tlasllliio ne del penshy

Abbiamo presentato in lilla busta (sempre nel lahomlolir j( lO - Lra le YC Iiti1 scienti fiche un pellica no ci isegnato e I abbiam o llcga ta di liprod urlo

Zgligrave fasciati gl i occh i con doppia be nclu li riuscigrave pcr lt(lHl nshy n il luiIl delh imiglia che ahbin- platiao 1 ipriosito rozza mentc essendo al buio e non essendo disegnatore i twlto ~11IilJik alle ill tl uenzfl ll1eteoriohc NrlIc vlliazil lliUn altra volta disCgnarnrno la tCl ta e la zaml a di un cayallo ttlllOSftllicir egrave colpilo d distu ll)i lis ici e mor3H che pcrche ponemmo entro una IJll sta Cgli ri ch ie~LO di liproclurle h loro iuLensili nou hanuo potu to non l i hianmre la surafece un abbozzo che all udelH a testa r 1101110 bullbull I(lesla inshy IIlIIIZionl Eli1i i senle piombare in una torte deJ lcssione[or(ne figura quando sen ti (mlche riisapprola1 ionC ~ntl(J shy 1 Igraveo hirl c (1iICUII ~ogl in to sl1olaggirltQ Il mugravee~stre fisico poe un altro disegno chI) ha dcI (~f11l0 lo tre c~trclllilit lI iIlIl le (nnlizioui dello ~li r ito vivi lu lol i nell llllicolttshy~ parte del tronco e confermograve a voce Ci~cre un eanlllo yiJlIC coxo-frllllUl lfl ci cgt tlB tlcruore ci e(1 arto ~lperiolc COIshyQuesta sareb be imperfetta impreeia tla ~missione del pcnshy rispolld clI lc tlClliore d(lll arlo in tcliore d(s tlO eel anchc D13siero e non lettura a distanza percile neSlllla lillea somiglia iII minor grado tic l Sill i ~t lo fOl le cefalalg ia e cllldiopnllLloalla figura da noi disegnata mentre nc ha lo na tura il 11I1eLtntl lIlIOla llIoltissimo percheacute il trcmore de llo adoA nna terza proa (fig UI a d un oI0Iogic) ft1li comple tashy slJlCliOIe dosI ro si e~ogera tal val ta tanto da Ilon wrmrlshymente scrisse eioegrave cielle lettere sOl(gtt[c IHl o fubito e dicendoshy tlrg-Ii di tenere in mano una tazza ci i cailograve SOn7ll fad o P Ishysi slarco SlIlC il tlemore degli IIrti inferiori IIfIinl Il lCIl dertli h~Pel fale (utto ciograve JJiognava che jJ l iU111 dig iullllsse c cbc 1(lltllltlO1i(IlC rlifticilr Illasi ut(lssita cd i lo po~iJJ i k il ltolshybevesw grande j1l3nli lugrave di rllllDl liJlo ti JJl IlICJZ( litrI) 1lIri iUIllf1 li lic(li o lo scellrlel le scule b ICfu lulgcia lo

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 24: ME~TALE SUG

- - - ------ - --- -----

bull bull

- - - - ---

- ----

46 GHJ)ILDI E FRO -YO A

infatti se i i ltl 1IesfH U il suo arto nel 1111 ce l to punshyto dol lllOimen(o senza ltil e jloie0 accorgersene colla i sta e~ a nOll ~i ltleltlenl del l inte1I1I1iugrave _

ne e cledea di ayerlo lt(1I1l pi uto in teroraquo Simil lllenshy

te r eI alte raz ion i lt1 (1 ~(n~o Il lu-tlt-lil re un pa zzo do nostro ITliluiltomio (Jcde d essele spinto ill aria dal soffio ltlimmaginari lWlnici eltl un altro sost iene di andare in lt ielo e t01lla re piigravel yolte al gioll1 o il che ~pJ irn egrave co~tan terneu (o con q uesto ge rgo Si ne e si ielle si nacc e si 1ll1lOIe - E iu virtugrave del enEO nlll~ co l a r () non y Ograve UII ill(]j-ridu u ch eo LCilI abbia provato almeno ulia volta nella yita la 0shy

llltUl cii volare in iiogno

shy

LaeUlea a dei gtcnsi egrave in generato a~sai rei atishylt1 Pi g- lian lo ad esempio ]ol1aHo e un semo in noi lIIedioclcmete syiJl1ppatn eppu re in alcune pershySOUA e Il ei seh lggi puograve alTivlUO a fin eu c increshydibili

-ooLlw art parla duna don na che predicoshyva g li lllltlgani parecchie 010 pri ma per la percoshyzione cl Ull odore o lforoso che riconosceva nellashylia r n le ligi o~u di P rllp non solo riconosleva colshylod orato le dilTe rell i lJ( lson e ma di$tinguenl lt11 1shy

cora una fanc iulla o ulla cl onna casta da quell e che Ilon lo erano

L e c a t riferisce ln caso abbastanza curioso Un fan ci ullo perduto fu allcn1to nei bo-ehi che non abbandonava rnai )1CVltl l oo rcl aio co~ igrave fino da rishy

1i TJl ~rWir n E DImiddotI lE~ lEno ErC

conn~cel( layyi einari llei nemici uominI o animashyli Hitnt lato piugrave taldi 1lella i ta lii lc tuLLa la sua lulegravenza 01 fa ttjya si con~e l YltJ in lana Esselldoi mashyritato egli poteLLe ~ ltlple CfLl lre sua maghe a lshyla lraccia Dio ne scansi l

~i riferiscono pure no teH)]j 83empii dj delicatezmiddot li olfattinl presso i negJIgrave alc uni distinguono le tltccie dlI11 bianco da quelle dun nero e inseguoshyno alla pesta quei slentulati compagni l he per ~fllggire alla schiaxiill si lifugiano nello foshy

reste (l) Le persone istericIgravele ofigraverono pure nelle funzioni

sensitire deli catezze incredih ili p i c k rn a n n a nershyte il magll8te al braccio sinistro e alla nuca come una fiamm a Yia a distanza ltli qual tro centimeshytd ( L o Il) b r o so )

La 1irn(lIina X dice il Bian chi indicaya con grande precisione il punto del dO IO ol-e io teneshyo dire tto il mio indilte alla distauza di dieci ed anche di enti centimetri e ciograve nel SUll comple to uhbigl iamen to (2)

Se la sensibllitiL genClill e e la muscolate dilcllshytllno in casi eccezional i delica le Cu lTlO la piugrave dushylicata sensibilitiL uditira () olfattiltllIon egrave mel ll imiddot glia che si t loYino alle a percepi le irn ples~ ioni sconosciute alla maggiolHnza

~I A G a l o p i Il - Le Pa lrll lll de la (emme ldii tSS6 Pago Higraveigrave ~II I B_ a c Il e so llL m l - 1 I_H1J d ~Ztzl ol1 e PSICll ll3 rae Ollllam boli ca ltlell ipno ll s mo - V ~d lln NtioV1 st -Ith

l JOJtsIIQ delllor U L o 1Tl b l o so - Tonno t SSO pago 4u

~8 onH1AL DI E PROND A

Dopo quanto aLbi ulll o detto sarebhe inu t ile di shy

chianuo clIC la storiel la messa in giro clw P ickshyma Il n a-eso ri nuegLt b sincer ib dlli suoi es eshyr imell ii la cOTlsiderial11 0 come una fi aba e se da -shyvelo ay(lS~ egrave) fa Lto dicli iil laz ioni di tal genere doshyT e lIllllO r itellelC el le aud w in qles to a nebbe 0 1shy

feda Ull a ltla nota della suaudole isterica - shyla rne Il ZO~pa - per limpossiLilitagrave (li urn mettele che un Pi ck m a nn qualunque bas ti a canzonale migliaia e migliaia di persone co lte ~ in te lligenti di ooseryato li e scienz iati fos~ e pure (quel che non egrave ) abil iss imo plestidigi ltuIe

I nosti esper inlJu ti fat li colla pi i glalldo seremiddot nitil fuo i della legravec1ame da cltello (01 ]l IoIosilo di studiare freddam eute un ft= noll1eno ehe a pr-ishyma gi unta trOl in(Terl uli gli uomini anezzi alshyl osservaz one positiva ec1 udoll o almen o pe noi og ni contl tazione

Ci pot r~l essere dieTgenza sulla manicr a di spi(galio l u a il fenomeno eacute CIO Si POL[ cLi chiu middot rado una fa co lLil rar l iservdta ai neIopatici cd anche in que ti non sem]lre Lene svilu ppata negrave mal to costan te ma JO I1 si puograve negaJlo

Amll1esso che un ord ine dato mentalmente sia accompagnato da Illodificaz ioni mu scolari Yltigravesali secr etivc trad ucigravelJili in vi braz ioni che si trametshytono da un uomo ad un a lt r uomo pel mezzo delmiddot

TR ASM ISSIO NE DE1 PENSIERO Eec 49

l aria (o col contatto diret to) essendo poco sosteni shybile nello stato attuale dell a p~ jco- figrave si o l og ia la trashysmisione del movimento de11e Dw ecole cer 2bla li puPo e semplice at tlaYe l~o la scatola cranica crediamo che la lettura del penszagrave o )ientlIgrave nel orbita dell e suggestioni mentIIi in yeg-lia anzi egrave in gran par shyte una varietagrave della suggestione di moto del Bra id e dellal1 tomati ~mo dimitazione delI H ei de nh a i n La facoltit cl im i tazione si sa del r esto essere stata invocata dail H e clce r ( l ) e da molti altri (2) in seguito per spi ega re il contagio psichico Infatti il lettore del pensiero non fa che inglandire i pico colissimi movimenti di colui col quale egrave in rapporshyto come il microfono ingrandisce i suoni eacute un i shymitazione in grande eg]j egrave atto a percepire e difshyfelenzi are impressioni che sfuggono alla comune degli uomin i ondulazioni che nessuno vede come nessuno vede le ondulazioni del suono ciel violino o della trom ba ma che egli sonte e distingue coshyme lorecchio quest u ltime

(1) He cker bull Die glos ~e n Vols)rao kheiten de Mitte l a lt ersberalsgegehen Von Hllsch 1865 I (2) Vedi R Os Ci O l i - Un cao di p U 1 ia o qua ttro _ il Mashy

li oomlo moderno anno IV NL

trasmissione ciel pensieo

50 GRIMALDl E FRONDA

IV

Passeremo ora breyemeate a rassegna i nostri spelimenti e vedremo che essi non solo ci hanno confermata la ve itagrave del fenorreno P i c k ID an n ma ci hanno pure porto l agio di verificare lesatshytezza delle osservazioni che fin qui siamo andati svolgendo Ed a ciograve hanno contribuito non tanto allorchegrave la riuscita era completa ma quali do piugrave pareva che se ne aUon tanassero

Nelle suggestioni grafiche alcune meritano qualshyche considerazione per esempio disegniano una testa di uomo (fig ]]) sen7a oleccllie e il sogshygetto pe riproduce ulia colle orecc hie co~ i nel riprodurre il disegno dun uccello non si contenta di farne solo il profilo come nelloriginale (fig 15) ma vi aggiunge qualche tratto che accenna alle piume (fig 16) Per le parole scritte commette elTori che sembrano discostarsi dai precedenti inshyvece non solo sono della ~tcssa natura di quelli trIa si prestano a farli meglio intendere e spiegare

La parola Nlarghencc ha due riproduzioni la prima lVIa r- ia la seconda J11w-gheita - Amo)e (fig 20) passa pure per due riproduzioni - luna egrave una ripetizionc cvidente della parola Jllaiia aJUgraveJ

TRASMISSIONE DEL PENSIERO ECC 51

uaIe ha sottratto l ultima sillaba pcr aggiungere ~eltita lultima si llaba della parola amore - il che appare chialo dallanalisi della figura 21 (la riproduz) - laltra la riproduzione esatta egrave eseshyguita pUIe con una ccrta difficoltagrave (fig 22) La tra~crizione del nome Andea sembra pOI affatto la crittura dun fanciullo che stenta a copiare un csemplule (figure 23 e 24)

~ella serie delle suggestioni mentali di 11l)vimenti estesi troviamo erlori clJo farebbero credere a tanti insuccessi invece entrano con mirabile chiarezza nel novero degli errori gTafici testograve de~critti

Una olta gli si suggerisce di aprir la porta della stanza ed il suggestito cone ad aprirla (fin qui r esperimento egrave riuscito) ma illVece di arrestarsi a ciograve chiama ad alta voce la persona di servizio Quando gli ~i ordina di andare a prendere il calashymaio egli invece Plende la penua e si accinge a scrivere

Si noti a questo proposito che nell esperimento che aveva preceduto immediatamente qu estultimo egli aveva preso (per un errore naturale essendo bendato) in luogo del calamaio una tazza che stava

ccanto si noti pure che dopo av erlo avvertito dello sbaglio avevamo di soppiatto messo il calashymaio in un altro posto se per caso fortuito o per volontaria deterlllinazione egli aesse voluto la seshyconda Yolta (lirigersi verso il luogo dov era il calamaio anebbe dov uto diri gersi al posto primieshyro (loyo gi~t aveva saputo che fosse certamente Quindi egli seguigrave in ambedue i casi una suggestione

---52 GRDiALDl E FRODA

mentale a parte facendo atti relatjyj al contenuto di esso

Qui cade in acconcio c1etelminare con esempi che cosa egrave la suggestione di moto del D r a i d che cosa Iautomati smo dimi tazione dell H e id c nhain Gli esempi col rlostro comodo sistema di saccheggio (i dannegg ia ti possono were da noi so lo delle scus pelchegrave egrave assiomatico cho i danu0ggiati - (luelli politici insognino - sono se lllpro rn d ret ribuiti) j gli esempi li tlol iamo in un laolo de l P e t r a 7 z ashyni - laquo a un ipnotiuato avvicinand() le dita del le malli come per incrociarIe egli termina cb egrave latto se lo si conduce a piedi d una scala dopo incitato e aiutato a fare il primo gradill o egli sale sponta neo e syelto tutti gli altri fino et clw si troya i n cima se gli si mette i n ma no un cappello tosto ~ i cople eccraquo

Lo stesso Petrazz a ni ri corda che H an se n mette in pubblico il Sig X nollo ~ tato ipnotico raquo lo drizza in piedi e porta le hraccia cii lui neIigraveltl posizion 3 (Iella nu tr ice col hamhin e poi ~tlo6)a la eu te por 6ssalo con delle con tratture qurs ta posi zinne Immaginate sulle bracci a di X una bambola A questo punto II a n s e n i i colloca ilt faccia a X e in modo appen a per cettibile agli spettatori prenshyde a ci ond olarsi di quagrave e di Ici e tosto] automa yiyente comincia ancho lui a oscilla ro colla ~tcssa

cadenzaraquo (l)

(1) P c L l a Z l a 11 i - L~I ~ u ggf~l j L tJ e n e llo st[t (O ip IJoticO e nella vegli a nivi iu l l limeni ale VoI XJJ - Fasc 111

3TRAS)IlSSIOE DEL PENS IERO ECC

I primi esempi non son~ che il portato cl~ C001shy

fhiolo glch e abltlHlmalJe cII mOYlmoutJ(li nnzioni un allO rw ha sempre a~ ~()cia ti degli alt li compiuto il primo si richiamano i seconcli U e p es ad u~ attu ~ono associaLe due o tlO en e cII atti III fl e lcm ti Il primo POtdl liclIiamalc ] una o ] altra serie secondo una scelta cosciente ( come quando con una pinta daIgravelt a qualcuno iII lIna certa direzione Ilupsti comprendo cosa gli i vuoI fa r compiere) e i nco~ciellte (conio qun[I] o fatto cElguire ad UIl

ipnotizzato un ll1oYim ento iniziale e ~ ~o ne eegue altri che non sono nelle vostre intenzioni ma che pure possono wer legame col movim entO iniZIale)

el econdo degli es~mpi poi quello dell Ha n se n egrave lampante lanalogia clell imitaziono che il Sig X fa ugraveei moyimellti appena p eiceltihili l e]] Hansen col caso di una ellt1 sngges tinllo mentale in cui il movimento impeicetlibile (l sem pro cOIlispontlen to ad uno o piugrave movimenti jleniat

Ecco dunque nella diluciclilzione degli errori dol nostro soggetto Iltigrave co nferma del lflfCCltllliSlllO goneshytico clelIa ttasmissione del penicyo

Il nostro soggetto cl isegna llll olecchio (Iove lIon si yoleva trattrgg ia dltl ll c plllille r1 o (~ era olo un profilo scrie j)laria in vece di Jfwrwitrl tpc la porta e chiama la 301Tt (juanro gli i chiedenl 8010 di aprire la pod a prende 11 penna per scimiddot vele Ci uando gli si C)Irlina va rli IHull(lcro il cda middot malO ttmiddot tu o m viltu della eO()1Cli nazione della scelta t middotl l tnCOSC1811O e (O la tO llllellza a COllljllutale un atto passivamente iniziato

54 GR1MALDI E FRONDA

--_ --shy

Se P i c k m a n il egrave relatiyumente perfetto e ordi shyna riamente non s tlaripa negli atti da compiere lo dEve al esercizio pel quale ha acquistato la facoltagrave ci i non slanciarsi inconsidera tamente alle primo imshypressioni e di lasciarsi per di r co~ igrave guidare a paso a passo

Una spiegazione scientifica non manca por l esperishympnto se ttimo (fig V3-14) Daudo un primo sguarshydo sup81ficiale alla figllra H si dinblJe falIda la proya inYece analizzando bene il disegno lo si -ede fUlma to di due fi gure combinate insieme le soshypracciglia e il profilo del lIaso sono la chioma de ll albeletto e il t ronco il resto poi form a in sieme a questa prima parte una mostruosa testa femminile

Non pare che ci possa essere difficolta a ritenere che leeror e sia dov u to a due cause - la persishystenza delle Ugrave11111(t)Ugraveti e la polarizzazione psichimiddot ca p( l la persstenza delle immagini il disegno precedente - una te3ta di U OB10 (fig 12) - avrebshybe donto sommarsi allalberet to al con trario vi si somma una teta di (lollna pel noto fenomeno della pola i izlazione psichieltl fOlHlato come dice il Bi anshychi sui lappodi eli antitesi p o il bianco deta lidea del nero il blu tto q uella del lJello luomo qu ella chllla do una e viceversa

Pel la stessa pemiddotsistenza elelle immagini la prima riprod l1 zionc della parola amore risulta dalla fusione di una parmiddotte della parola klwia e di una parte della parola A11101e - lvIali-er Vha di pi u la parola ilaria rappresenta unimmagine preshydominante forse dovuta al fat to che una Sigmiddotnola

5)TRASMISSIONE DEL PESIERO ECC

che assiste agli esperimenti ii chiama - Maria Per una ragione analoga la parola Aml middotea che

egrave il nome di uno di noi (Grimal(li) egrave riprodotta 15on shyza errori se si eccet tua l apparenza infantile ddla

scrittura

bull

Oltre gli clementL su cui ci siamo intrattenuti un altro essenzialissimo 0ccon e allettomiddote del penshysieyo per essere per-JcHo nella sua quali~a anzi se non temessimo di dientare troppo esclu3ivi dishyremmo che laltro elemento di cui andiamo a par shylare egrave il pitl necessario

Abbi a110 fa t to cenno in altro luogo della posshysibilit~l cl un attenzione ~pontanea incosciente ora aggiungiamo da er acquistata la cOlwinzione che la ttenzione yol ontaria de re eserci taro su (l uella il SIlO potere affinchegrave le sia dato di cO l1Yer gelc in una determinala direzione e di non fa rsi traspoJtare dal caso allorquando si vuole tcldossare alI incoshysciente opera superiore alle pr oprie forze

Il senso generale ( comprendendo dora innanzi anche il IflUScolale per comodo di scrittura) non puograve trasmettere che illlpressioni incoscieuti (salvo casi patologici) negrave i cosigrave detti letlormiddotmiddoti del pensiero si trovano in condizioni tanto fOltimate da avei la coscienza dell e sensazioni che certi st imoli (moshyvimenti vibratori dell ordinatore ) pruducono in loro tanto ograve ciograve ero ch es~ i non sanno dir cosa provano quando si sentono spinti ad unazione e ne

56 GRIHALDI E PllODA

hanno coscien za so lo nellatto di o~eguirla o dopo ayerla eseguita

Come puograve accadere che il lettore del pensier o SI sprigiona per dir cosigrave da tutti i suoi sensi e si riduce ad un solo come puograve inoltre diIigere queshyst unico senso che per soprassello non gli puograve f Hshy

nire sensazioni coscienti ad una piuttosto che ad un altra fonte di stimoli

Egrave una facoltagrave fi siologica CI uelIa peI cui noi arrishyviamo a concentraIe tutta la nostra attiit~l in un senso intenompend o momentaneamente o limishytando la fnzione di tutti gli altri se ci proponiashymo ad es di udire un disco rso che da qualcuno si fa a mezza voce lontano da noi restiamo immobil i senza respiro colI orecchio teso ver so il luogo dove si parla e non sentiamo e non vediamo uullaltro Se a l contrario il nostro occhio egrave diIetto verso UlL punto lon tano a scopI ire qualcosa ludi to cessa quasi o elel t utto eli funzionare se riflettiam o poso sono essere aboli ti tu di i sOllsi egrave noto il caso di Ar c himede Da ciograve son venute le frasi - esser tutt occhi esser tutt orecchi

Perchegrave ci dovrebbe mancare questatt itudine pel senso generale Forse non lhanno tutti gli uomini ma quante anomalie ben pill glaneli non si risconshytrano negli isterici

Ma qui ci si obbietta non si tra tta di dare una direzione a stati di coscienza si tratta - ed ecco la difficolttl piugrave seria - di imptimere una dilezione volontaria a facoltagrave incoscien ti

P er for tuna abbiamo fatti bastevoli a rischiarare

TRA StIl SSIO--r nEI PR)lSIERO ECC 57

l aIgomento Il tLWP01to della ulontiL dalla veshyglia nello stato ipnotico u stato giil mosso io eyishydenza Dice il L o 11l b[ oS II laquo una ragazza addormenshytata non riielo Illai i UOI segreti llIosLIandosi anshyche in ta le stato bugiarda ed una lacIra ipnotizzata non si fece strappale colla suggestionA la confesshysione del S U( reatoraquo - Rei il P e t la z z a n i oso serva laquo Cl mol ti ~a t ~l 1u ld ULo I i toJ i car~ i la sera col pensiero nS8o di ltI()-e rsi alylt1t0 il domani per ushygenti motii a una ceta ora fU Ul i cielI urdinario orshybene mol tissime igrave()Ite Sltegravel ctHenuto illiseglio premiddot cisamente all ora clesidela b lo posseggo questa tashycoltagrave in alto glado negrave palc poi cosa tanto rara pershychegrave so di tanti che si ttova tlo nelle stesse condizioniraquo

E possiamo confermare queste osse l ltlziolli perdlegrave anche noi abhiamo potu to tIl ette re piugrave o[te a proshyfitto tale facoltagrave e sa[piamo di qualcull o ogravee arshyriva allesattezza tI ulla sigraveegli a

Noi inolLtc abbiall1o nello stesoo soggetto dei nostri esperimenti olL(lIl1lo lllla ]lIOVi ci el trashysporto della yolontit [w lo staLo iPl lOL ico ~e ll a seshyconda seduta co~igrave ricca d intideltti il co llega Dotshytor Ve n t r a non potette COIIl piere dopo a ver adshydormentato B lI essuna s Iggest ione rnent~le gli facemmo riyolgere dell e dOtllande tendenti a strapshypargli la confessione dell e pratiche cui o i sottoponeshyva per lo studio de lla tra i lllissiolle del pensiero e nOn volle dare alcuna risposta anzi per aYergli rivolta questa doman da - a ehe pensoil) pov~~o B cadde prima in ista j o ca ta[(~ttico poi ~bb~ gt~on pshyRioni ed allucinazioni Noi gli wevamo imposto

Tras missione del pensiero

---- 59 58 GRIMALDI E FRONDA

-alla fin e della la seduta eli IHlIl plrlan G neSiULO

dellltl esercitazioni cui egli si prestaYCl Uno di noi (Grimaldi) e liuscito co lla Yugravelol1 tiL e

pel ripetute jJlove ad elamillare tutto middotiograve che gli accade quando a glandi intervalli un incubo molto molesto lo incoglie proprio nel momento che dalla teglia passa a l sonno

Non solo egrave riuscito a rendersi esattu ragguaglio di ogni ilse del disturbo ma anche ad abbreYiarne ta durata facendo in quei momenti una lotta cosigrave enelgica col suo malore che appen(j desto stenta 8 ctitingucIe se la soffellmztl egrave avvenuta nella veshyglia o nel sonno

Dllnque il tmsporto del attenzione yolontltlria dalmiddot Gosciente all incosciente ha il suo addelltellato in attivitagrave fisiologiche dello sp irito e la sua iprQva in fatti appartenenti alla psico-patologia

Si egrave detto che Pickmann opera in uno stato semi-ipnotico ciograve mi pare lungi dall esser plOYltl to

Lanalogia llon basta a determ inare l iduntiUl c leguaglianza tIa due fenomeni Cosi per quanto glandi sieno le analogie del sOllno spontaneo e del provocato nessuno didl cile un poeraccio che dorshyme sia ipnotizza to E non egrave esatto sostenere che Pickmann sia semi-ipnotico dUlante i suoi espe limenti unicamente per la mOb ione che talora ~I egrave dayvero visto passare nello stato ipnotico - p es lacqua in ebollizione non egrave HtpGle qualishytunque sia tanto viciml a passare in qmsio statO

Ora questa concentlaztmiddotone dell attenJione che noi so~ten iamo per chiarilB la psicologia del ienoshy

~

lH~S~llSSIOigraveiE DEL PENSIERO ECC

meno della tra smissione del pensiero ( suggestione lIlcntale) fn invoca ta la prima yolta dal Bra i d per spiegare lo stato sonnambolico sostenuta poi da Carpenter Heid enhain Schneider e sopratshytntto dall Americano I3 ea rd ma criticata streshynua~ente da Stanley Hall nel 1885

ioi invece abbiamo molli argomenti a nostro favore peacuter sostenere il plincipio della concent1ashyione dell attenzione nel fenomeno della letturagrave del pensiero senza mangiareacute allamograve delle agravennlogie

A di~tIuggere l6plograveiotl o chegrave P i ij k mti il il OgraveJiegravehigrave in illlllo ~cm ipIgravelotico ba l5 til Bo io il ~8peltl dl i3 PI~ k~ mah n pOIde la ltleacuteiditagrave llillt1 il lt1 egrave icino ad ndObishymentarsi e per tornare alla veglia laquo si percuotegrave coi pugni e cozza colla testa cOllho i muri e CDn~ tro le trayiraquo (Bolvecchiato)

Concentravi(me di attenzione - si ma concenshytruione yolontaria allo stato digrave vegliaJ egrave ciOgrave ~heacute Doi ammettiamo la psigravecologia non puograve opporsi

bull il jt

Ecco i futti sui qu ali cl appoggiatllc) 1 Caratteri fisionomici 2 sospensione della lespii azione 3 esecuzione precisa e rapida dell ordine mentale

alle prime cspelienze imperfetta e lenta alle ultime 4 aumento progressivo dalle prioe alle ultime

esperienze del tempo di reazione (quel tempo che COrre dal momento in cui il suggestore formula lorshydine mentale a quello in cui il suggestito lo esegue)

61 60 GRlMALDI E FRONDA

5 facile esau rimento passaggio allo stato cata lettico

La fisonomia elel nostro soggetto ogni yolta che si fece ro ~JlPi lll e llti PIlt1 qu ella duno intento a raccogliere ~ellstziuni intellle e sarebbe pnlagcshyna nile alI bples-ioD8 di chi liflette - mrrnica in certa secondo il Ma n t eg a z z a (l) In bIevi tratti il suo atteggiamento puo aLboza lsi cosi - capo leg-o germente rh j[J() su l petto quasi tendese ltt leg~(( 1Yi dentro ( fll onla della benda) COIpO pro tlatto al quanto in anulti come in UlO cile si accinge a camminare mani strette a pugno e blaccia alshyquanto C(ln tlatte

La repiltlziollC si altera dUI 1l1te la lelttwa e(l

( ~

-

Fig 25

Fig 2G

arIla anche a ~op( nrllr~i qUC1i del tutto La fishy3ura 23 egrave la cuna pll011lligraveoglafica de lla lespirashy

(I) P M n l e g- a z Z l - Fi ouolnigrave e lnimica- MilullO 1880 Vag 206

TRASllSSIOr- DF P El SIEIigraveO ECC

ziono normale (1) La figravegma 2G lapplesenta il tracciato della 1middot ( ~p il clZi()lw dlwa ll te una pronl semplice di diinlt1zi ol le c Ja cia ~c()gl ro giit una noshyteole differenza ji lllpCLto al LIacc iato nOIlllale

F1trmiddot2igrave

l i ~~

specialmente nel acco rciamento del raggio delle curve Le tigre 27 e 28 sono sLde ottcDute la prishyma duran te un cspeI illl ento dimcile di lettma del pensiero e la seconda gtu bi to dopo una rapshypresentatt dt una lincl l gg )[ III 1 1 ) ondulata deshyvesi ali l relatira immobilizzilione del torace alla superficiali tagrave o qua si interruzione degli atti respira middot tori laltra invece composta di cune a glandi ragshygi riproduce le profonde inspirazioni fatte dal Zetshy

(il l tracciati sono slali pres i coll slim olo rl r llt espi-ashyrWne del DI a r (J y c ridotti ad tu qual lo thdla g-lmiddot(llld ozz[l aturale

62 GRDJALDI E FRO~IH

lorccedil appena finito l espetimento per la necesciitagrave rli supplire al manco di ossidazione del periodo darres to e rinnoyare ampiamente laria dei polmoni (R i b o t)

Rileggendo i lesoconti delle sedute riportati nel prime pagine non sfu ggira come certo non e sfu gshygito allosse rYatore analitico questo fenomeno che dal momento in cui UIl O di noi pensilya IIn Gldille da impaltile fin o a Cj lwl1 0 in cu i il soggette relgishyTa con Uu at to C[uctlsias i traSOt lleVa un certo t em o po vRllabil e li pochi secondi ad alcuni hlinll tL

Nella 1n sedtl ta 11 tCIli lO pll blo-e Ili ehbe nei la liPlwlllione d~ 1 CJlcliio Iml vEl fii pUle hl qU idh dellombo sebbene li ntera figrave g- llm nOn flsse sloLt esegui ta che co n suyelchia difficolt e in tle lip reshyS3 (la difficJIUt in b i Lasa puograve esser dipesa dal la Ileces~ i til di sent IgraveIe ari lin o ad uno i sil~goli a tti da compiere non ayendo es~ i fla 10 10 una cooldm azioshyne in tima er indisso lub ile) _ __1 tliangolo il tempo di reazione di -en ne piugrave lu ngo an cora e le difficoltagrave della riproduzione furono pure rilevanti

Fattolo riposare eseguigrave prontamente II diffici le profilo dell a fig_ 7_- ma si eaurigrave subi to e durograve molta fatica ad imi ta re il cono rOYescia io di cui foshyce dn e riproduz ion i_

Similmen te nella seduta te r7eacute1 la r eazione alla sugges ti tlne dci hOZl8tio della testa di uomo fu pronta nonostan te la milIure semplicitagrave delJa fig ushyra ma la luciditagrave si Oscurograve affatto appena al terzo esperim ento - due eiperimenti meno della pr ima seduta_

Questi faHi furollo 11iugrave evidenti nella 5a Se(l llla

TRASMISSIONg DEL PE~SIERO ECC 63

e con maggior chiarezza nella teasmissione di ordini di movimenti estesi meno cii un mi nuto per l ordishyne di andare a suon ale il pianoforte piugrave d un mishyIluto per l apertura della pOlh t re minuti per la presa del calamaio_

Lesaurimento del soggetto egrave stato quasi sempre proporzionato al grado di attenzione che la natura della sugges tione menta le loclamava egrave caduto dcshypo pochi esperimenti in uno stato di torpore psishyco-fisico che nell ultima prova dell ultima seduta ba raggiunto la vera ca talessia

La maggior luciditagrave ha corrispOlto sempre al prishymo o ai primi e~perimen ti quando cioegrave l attenll ioshyne egrave massima ed egrave andata proglmiddotessIgraveltigravemente scemanshyd-o egrave sta ta la piugrave schietta in alcu ne prove grafi che OIOgrave conferma il principio che il leltOe non perceshypisce che i fenomeni espressivi perchegrave la suggeshystione grafica costituisce un ordine mentale con esecuzione intera degli atti pensati non Piugrave co n atti allo sta to nascente _

Sebbene almeno in cer ti casi il senso des tishynato a laccogliere i moti livnl afoli dell altrui penshysiero semugravera fatto piugrave per le piccole che per le grandi o ndulazioni piugrave pe r la fiugravera che oscilla che pel braccio che si I1U OYe _

Non abbiamo pot uto constatare il passaggio per continuazione ugraveello stato di lettura in veglia allo stato di lettura in ipnosi come avrebbe dovu to almeno quaigravechl yolta succeagraveere se luno e lalt ro stato avessero -quei punti di contatto che li farebshy

64 GR 1LIPI E FRONDA

belo quasi CfI llsidr I11 C pegravel b lun i come due fasi dello ~ tesso processo

bull Sulla causa della c 1c rsa dUlata del tempo di

reazione potreblloro uUllnettersi due ipotesi le quali pe avvel1 twa possono puro andar insieme

l deg l movimenti i) aioli tlell ollIinatore non ragmiddot giungono lintensiUl necessalia che gradatamente e coll addiziona lsi di elementi emoz ionali (in teresse alla riusci ta) 8d anche dplla stanch ezza se lo stato di at tesa si prolunga molto

2deg Occol Ie un cerLo tempo percbegrave lesecu tore disponga i suoi cen tri netosi nell a maniera piugrave

acconcia alla letLllla e ( r() t~e) penllegrave [tv~ngano

Ilei sensi depu la ti a tale ufficio accomodazione ed adattamegravento anagraveloghi a quelli cleli a vista

Per qucstagrave seconda ipn Lei i egrave ut ile osservare che rimanemlo il ~ Llggesto tc fOllflO come al)biamo fat to sempre nei nostt i (~ pc till1 ellL j e yariando in vece la distanza del sUggCB ti tO ~e non cre~(ono dintemitil le eccibz ion i egrave rl uoro cil e questi accomodi i suoi sen-i aila clisLanm Ciograve ugrave ( illente anche nelle prove del Pickman ll quando lOIdinatote non segua d appresso l esecutore in qualche ricerca supposhyniamo nella ricerca d una JetSOlla pensata Questo principio ci viene confelmato da I sapersi che nei casi in cui la facoltagrave di occomodazione non rispon middot de bene l esecutore esige clu l ord inatore gli si mantenga molto vicino e nei casi ancora piugrave in-

l RAsrrSSION DEL PENSIEHO ECC 65

fel ici che gli dia la mano lo tocchi in pa1ti seno ~ihili (id COII0

Il fellOUlBllO Ilei laquo lappodoraquo coll ipotesi del trashy~plto tlell Ugravett nzi one ll lonta lia dal clsciente almiddot i Il1coscien te dien ta gt f1 mpl ice e comprensibile Il ~nggestito dir ige il suo suaa do gchcale verso h i 1I01e (lllcs ti 0 tenHo eU mi ra finchegrave l esperishymento lo l lchi eile od e qtLindi sempre nel migliH 1lIuto di lucro L ( illl lll)ss ioni che al suggesti to arshyl in lllO du alri ~ pe ( lttOt i non possono cl isk arlo che lluando la sua a ttenz iono non egrave mantenuta nella inshytensita richiesta igrave~ onio ammettere che vibrazIgraveoshyni accessorie Ulnananti (la alLla sorgcnte hanno il t~ se si accordano con fj uelle Jellugrave SOlgente prinshylipale di tin forzarle

Se UIlO si proponesse facciamo per ipotesi stan o UgraveO cl teatro di plestale lu tta la sua a ttenzione pet IIn intera opera alla oce della soprana non sarebbe IHgt lci6 inenibil e all e yoci ciel bUtitono del tenore ~ ugraveei cori

1la tanta fillozza illllll SG ll ~O cosi OSCutO llon an ishyvit a vUcar la soglia delh cJ~c ienza elice l increugraveulo

E noi domand iamo all itC led lllo 0 sapdl mai Ugraveilshyi quaegraveosa intnllIo alla na tUlCl dello sensazioni che

pmtono dalle suo O~H riai suoi n~s i sanguigni dal suo i l1 t e~Li no dn l suo fegato e ia dicendo quanshyIu tu tw le fll nziOll i j eseguono regolat tll ente epshypure ufrlli pilt (g telo angolo de l organismo ~peshy

disce in ogn i Hli l e~ i nlO il i secondo im presltioni a i ~lI() i cen t l i sensl)l i

Lna scuola filosofica detta opica attribuiva al-IlTtSH iSllloe (le i J )CIS(CIO

r

- shy ~ - ~ =o

=

f

q

- D

l

CD

~

r

shy lt

-lt - ~

gt

~ ~

gt c ~

ltgt

n Cc l

r

-

c -

o ) ~

S = _

- --

-

~ ~ --

~

~-

C

O)

ccedil ~ ~

gt

I S v ~

l o z 1

gt

Quai nello SII() tempo che io coadiuvatl) 1lt1 10 1 t Fronrl facevo nel gioYltne tto iste rico E TI

k illiagiui di Ili innaJlz i Oll lifel ite le pil ~al ienshy

Il II P1Or CtSU( Lombloso apriva un illchiesta 111 ruhiJJicmu Ilei -l li n 3~ a 3~ ugraveella Gazzetta Ltlletur ia l i lMina lf~ J seltcl1l ure dell au no scorso

(le[n utile Imiddotipollale qui alcuni Ilei fa Lti laccolt i In lu i pC lchi i II o~~i ~ i t rovano feno meni e parshytll~(J lal i Lil che ll1(IItO si a vvicinano a quell i esposhy~t1 nella Ili 1l1~1 palto di Ci Iei to l ibro o ne con fershyIII tIl O I-l (ir l I~attcrz Plegravel1leLLo ai fa tti le sue Ipie pa lole

IUIIII il illd vel cl1 ha flccia di mCllLogna Ice I ul1m cbiulk l le labbra qugtlll e i puote lclil Clh senza col pa la vergogna

laquo Lo LL dctLO ]Jattle C putrei lipeLello io Quando tlll popolo llOll Ograve lIIlttUJO per u nL da Li~ osseryuzioshy1i aneho la lil scmplite lua elle sia aliena ugravealle t ti C al iLuJiui lgli UOli i creugravee tanto piLI poi se la lto-(a Lltz iOI1r- ngt ~~a diJticile raquo

laquo rjueslo mi spiega la inclcd uli lil generale ch e ha accollo le espelicnzc tu H altro elle disoneste eli IJ i c k III a n u ( le 111 ie ossen azioni e 1Igravecen~lte ia plOshy

losilo mentrC un applauso ult ietsale rrem iava coshyJno cile bauoll clellUl1c iala la flo(le la ciurmeria la fillallgu ~uUl]lalhl I beli lagata dei compari e

O jRI)IALDI

chi p iugrave ne ha piugrave ne mctLa E r it t naLul L1 isitllo

per 11ll popolo che SL Ilutre lli _ lcilJindi e dI Coshyriolan i che s ftlrovella pel un quarto (l~Ua vila alle declinaz ion i gredlO c lalilleuro I~ UII III sortt che per- affogare in mezz() a tcwlogio piil o tnegravelH) 1111 middot vate piil o Jl1ono vacue che Jdk ~CiIIZ IJn~ur di e del le figraveiclJe nOli sente c li o Ull lJofuml) [lllllallO l

l eggielo cJ(gt - egrave alilllal() fin Illi llimi ullli n rlimiddot idere secondu una ma-iI1H (mliule illlre-cilfli Lile il Ulonugraveo del pensiero da quello ldla malllil che in mezzo alle litl fl tnllli Il ich ialazioni di yirshytugrave egrave an ezzo a ingannare c a lasciali ingannalo e a falC~ dellingallJlO 1Ioll1io eli allrlli lulliturlishy

ne piugrave comunc raquo laquo DIlStUl t i a costoro COll1e pub farsi )itlatln tid

che 1m fell0rnenO clle (illO fulesso al~paTtlneva d moneto dolio spirito Jaceia parle di Il Ilello della materia raquo

laquo Che ne ~HmlO eSii della comlc~inl1c e delln irlshysformazione del le forze dI l lliolllo muggilllc ddlt scienza ualuIale moderna ClIC 110 SHlIllO eli dci prog rc- i (Iella Ilwrlerna liclliallia 11011 ntumlI shyte nello i~tolngia ma anche nello fl[ziolli tll~lIa cor t eccia celrollldl gl~zic IU i~p(cie agii tllilii S 11 1 ipllotismo cliC ci danno lsolak [(l ~illgnle fashycll llil llsiell iclw Oh llllli (l [ili semplice liII Wl

ll raie [lill ((Illonno tllgt ail1tIIlilli di tuUi il tTPt

re che tllUO eiiJ si un ilLgauno ((11 piacerc (li gi unta Ili ridere allI spalle dellL) SlirI1Zial() elw unti lt i fI lhasltt a 11 iaggial(I le opinilni igrave olg1Ji o diclliashy)a110 illguJI1no o nwgui iltraI1LJltllri( gllignlIshy

1PSntCF l

11 ( ~IIlOLlJJWlltl ia IllCr-iW al 1jIII~o llnimiddotep~(l j e raquo ( Ptlr paltI~ II~tlil aYeZ7i a rlgilllue solo Cd i

ti ahlti (llilli (leluto chr l llflIgravet d~plJ~L fOS6 1O

i ril tl i ~~ albiat1w iliziafo fin dai prilJlIgrave gifl1nl in Glii CIgrave oCrU pdlllll(l di rlltsta mldelin lill inch iesta 11uI1la elle aJiLLlllO IClIlido di (orlObOla re con igravetldcll~ jHett l uriginugravele

laquo 11 im ii TIfaI li hscialfl iutouugravecle a mezza [n((a ll1I IIl i((lo p[ocedcllle al pub1Jlic() pCl1cheacute

et pOltas~e dei Ca-i ili ( l[ er mltl tlella tleacute1smissione tld l ellsifto specialt nente negl i stati di passione aga IUgraveLUgrave o di glalltle attenz ione il pu1Jblico ci Ita middot 1Igrave spo~to g(~nellJsallente Mol le delle col rispon-shylllze l tl possiamo insetilc pelehegrave anonime o I ll usi alclul( trltJl[)O lunghe dublliamo aecoIciare llla come )ii de la messe=-non manca J impormiddot tanza raquo

Yclll IHl 1111 1ili di ligrave unlli il Ijualc lgtegui cc almiddot Irti lspcrimeuli l ilIlrd ~ lftli h lalIi~~ioIiC tI (1 1(JlicPLl

Ili 1 uegrave ruillll III lliek (l1 LO n l irtrlu l ulVclle di ci J c ii IIgcl lOIiIIIICII ft i lllLlfSC di Ilna ilcls((lsihiJilit

laquoc ~ hl il fenolll(gtto I(ni~ [lCITIIIgravel cKli i scnti lt piashy

NO 111 dal o-u(Uo spessI VOll anzl plilll1 hr In MIa

olia OlOlltugrave In 1-lIIIa~S( I I 111 1 lcnt d i (Ibllltli lc (Illa l fll UI1 di chi lo ICIW II pCI 111 (l I1n IIIWI110 f)(i dcgll espemiddot

iiltIJi iII 1II()lsilugrave lN cnnl mio r IIn ~(1iI il 11111 (unili[t nllscii ripetllfe JII l fru

y~ e UI) ~IJillll l0sto in tintI 111 lioJlt di 111onc da Il i era (~dl1~1 la h lc dl~1 i Itoi Ilr regt IlIlrtldutle

IlI i)alu dtlf~ siblOilll ltlmiddot21 11 III i eli si dilllolrlro lllJ 01shy

lui ollgrlii 110 un lv lli lifif~io11l (tenendo le i 11 j ln (li (he Olt- l Il() tlitIlhlo orso il 11101 11 Il~l(l 011

I 73

72 HtDLTr1

10 ~pil l(l ntl ne lv~ COlll 1I~llljo d H (~rso 1111 oelshyto igrave IClIlkn gt llvrJ lOIllJllllt i J middot~Jlclirl1()lllo Couegmugrave In pigravello a1 un p3IJO j1Iepn loll di nrlo 0 clodcse I naltrll persona nelh une ) ali i Il hnl1l gli oech i all individuo peleh 11011 IP (i~ rMC lilto r oggettI da celcai fo ( IVI) su lll porll di Illifilll r In due sal vegl ianIugrave LQ l illo fu pia Il 11 lo HA lolllnllo dI 1Il clI1P(lshynello All llrol io ~lli aUl(li r intlilitluo 11 pl(i lCI mano Iii conrlul~i in mezzo la ala c li di~i oli IIl1dal 1 IlOIl( I spillo diceuilogli Lasci la tiri JI liO e 1rI d e Cosi lII

fatto [ul Ull dato luuto c~o um ~I~ 11 11 lI mpIit UO (111shy

g li occ hi beIJdati) loccograve ilei pl1l1lo gillSIO n)11 t lOvtJ lIu lln ullor u n pil iUCN to s(or~c 11[ l e dita lutto il COldO~le loi

andograve all ultro campanello ed appena i ebbe messo la manI vi t rovograve lo spillo L esperimento Ilel una signori no che la 111111U1 clta vi si assoggetll( liustIgrave hl ilhntissimo et io mi CIJlliIISigrave allola tlttUArsi di lun c lIoplio tmslDissinllC del pcngtliero Minor lisultlto oltellni coi iuochi ii Calt

l rima perograve invitli Cnalcho l llJ~onl e 111 II lltle l i llrlishyviduo Il cercaro c troyare lo tesso ~lillo li prima Sopla Ulla portiera sulllt I llala io l tV(l pifllltlto slnza che daigrave cercatori fo~sc cOllosci uto 11 luogo lleeis lo cercassero comiddot lIIe crrclw lc lJb(Jlo in c tlsn loro lI11 ul1t11l lllilllill f( lO OIlY

cile vi fos~e comun icazione he 1ISC 1ilUlellllc il i i pcnsie(o Ebbc ne CI)1l uro logio lt 11 1 lIlI ) I)stnlllt clic j I tllshylelo lulIsi t lC mUlu tl jJ lirnu clIC lo sJliUo fI~RC (rnyn(o

D mbull GTA-OFLI l

bull Le mie Occ1pnzion i (ite JigllllIalllJ dllfl palte tlelil rnrdiciua 11 impeLliscClno I i lIt lunghe JilOItC 1lt11 quesl l

falti mll pu c d(siol elayo nUlifkI( ulln porlltnlariti 1(1 fishy

nClluellO hL lmie parIIi di IIIIl l I im fItlIll1 din iutelpreshy

ta7ione eLi allo iun irizzo 10 i dl) bI neli cgtlelimclll i Pc giutli~ale se i list1lllll [loitii Ii U ~t l spel iroentigrave

simo erUllIenle In atlliuuirsi l trnsmigravessione- del [)cnsiel(o ~ll) ili (aso si tlSIl ii tUI I il l Icrl (1)(1( (i )joC cl

PPFNDICE

IlDIl slessa coppia di indivill ui e(k tll ora suee~d() peSso cho due di tre noll riescllllo ll lora anche qua ttro di einqua sic lhamp si r ide dcI prcleso fcnonl l uo

lo [H I gt COUI( d i ~si ho nota to un fa tto che mi colpr e indo di gtlJl 1dOlC in t( lIl$tc plove h ]lIima di ogni scshylil d ll s i fa i ll coppIe ~I i verso di in dividu i riesco illusi coshy LlI llcnl enle Su Ici vo lto che ill tnpres i r espc r i me~l to ltlll lO pcrwllc diYCISC la Jl Iima lWO I 1 diede 12 volte ri sultato positivo Questo indicherrblJe chc il cervello non abituato II lIuelgt tr lL1 ezzo di Tiec INo UI idea nc perde prcstissimo la 1J11citi come sappiamo l rc ad(~ Ic 1C lIehegrave Ilssa i piugrave len tashyIl Iln t quando lo idce g li ~ l lI iY a Jlo l C IC ie cui eacute ab itua to lung he lettu re e IulI g-1l iss ilI i discorsi)

Qllimli secoucl mc nO li egrave ~ltc lld i ) ilc ill isulta to di e8peshyriulcnti l ipetu ti r llll ) dopo ] a ltro sullo stesso individ Llo Uisogneragrave invol0 flIc l osse rl ~ zionc 11 molte (oppie di pershytionQ [I CCO t lO fol lC a ci ascunl u na plova sola Non leSll

csd uso cOi i i l c~~[) l Cl cn i s i d O T~b be lICI un uguol nu shy111 10 di sblgli c ho f1 cend) H II ug ul l numero d i speiment i SII U lla suh cOlpin s Ia esc l ll ~o l cSllI fi menta cClebra le (Od hn i i fl ecc tnco l~ 1l~ CT1S~ di e rrore l donna rlel111 tesi che s i t ra Iti d i ttasrnis~ione del pensiero Siacc hegrave nell a l rillla plova IL) osser a to dlc i pMhisimi sbag li che s i hallll o lw)veul0no ltIn I Il ~s (Isi le persone sap ute bene 1illt) inlflwd si llll)C di i he hl11 110 Il f9 Ie tak hegrave in Tl IHl ~~tolld ft 1Io 1 Li t la ~o n tIl i ~1io l () lu on H megli o r iescono Ila I ll~to lt i puograve ( ln~l I Il I e Jloichegrave se s i a Iil in g ra nde il l i ~ ll 11 n j o ( he iQ ho uscn a to in l ilc l n lesperi mento a 6

ItbhJshln rl c10l u e ll t(~

LI) plOC li(letulc su lle singole coppie si jlllssnno tHe doshypo per cdere In lispe t li u fI(iitagrave ~ Il o esperi men lo ed alshytnaTlo le pc rs() n ~ quella Ie i si llgoli individ ui

Ddlo perso llc che CS pCl illlClltni tlC mi diedero positi middotIe le lr Igravetne l lc proye c loi (nolti ugtlg li a ltre le due pri me cd

Ilf sob b pi rlll lo lc~ont) olla flCLl it al fenomeno tak hegrave sono r iuscigraveshy

1 ~1 ~o l d i Ic i a~ is ( ~ n tc per l i l Ii l llC cinque yolle Sll cccssiv o

i O rai m hlLon e d~l lMI$eo

4 GRntALnI

~l)pO slmglitl i PIpIhjc olte 1)opo un C)II(1I [O li Olll ltIi li 10shy~l rigravelolliineia ti g li r~CIiloJrl l ii lil~ ii Ili 111 111 il e i Jl Iill

loi shnAlin i Il li 1I1I1i

Il modu di ( Q1nportDr~ i di l ll( t l lis li lul t i Ill i lII1l tntt nl tlO cltc nllllll llo lla clll l lilc (ollllJillniiullf cd ~ lC I ( ic l Ile ne a VCI to le i eh e li sIjIUgrave contlollare cd 311 Uf I(l O IIll1 llegrave COIIshydn nllalc

1 ) i 3 l l[ 181) )

IL III eri ir Imillese

ClIu li ll 1 di Hn lIolo JII di Il Il li i 21 SJlO~1 C 1 ( _

Il i ~(1l 1Jl rr H J att i ~ P( l( cn t i (~I g u di 1 1( 1 ~ I ( ( lI i 1 t~H p1 d l( sallo Hla d 11(11 leccUIi(n ilc HP I(IlJC dJc

fig lia In clod em n nellc ~trlghe c cho Ill lI)fl(luc(1l sJ1~sO ad n~si ~ tcp a lle r~ppreso l tn7 i o li (k ll e sOllllflndn lc sull e puhlJli d lc 1 in7 e

i j)(lI a c loona cet ituziollc fi s ica il) (-(gu ito Il for ti dis l ilceli cograve ul iulIgraveograve (u tlo acl un t ratto n el llHagmlc ti leI rc iI son ll O c a el CSSClC [HC$I d torLi CO l il Iau il

AH eSllllle olcbiitti lo HOIl i i l iSCO nf rava ch( lJ lll ialgia I C shy

sUo E 1 fl ci] lt) 31 piaI IIn l i u cOlli~I fOo i lt1i( l1 l1e ~onllnl It ~rltl d i ieulI giolllo p s ~[tc o ott l ori) di s( lI ito Il clc1H JfoSSO iII (11 dp~si 111 h dlllah cii ei ll l[II ( dif~I finn Il (11

l i lII illll t i UOl l lIllIdu luI i I JIlI is~i lll() 11( fte el II C di H

~ I C ~i PClII II d i l ch iClt1 l ili iJo l lc1 a fII (l lll i WIIIIII shydograve le s i a i~illa ~ II() le jISOIW 1(l lcl e a 10 UI1 U Illll1() (

fiu tlHluL j(lrlfl lI tlI tc nU1 so41 SIj1C tI riegraveoll o~Jrlc 1111 lip tOfa i IUlo 1ltIIi(1 i li II(JlIdcYIl ltl lI e lorc cl 01 Il lUI(]l ( siC

IllalUlo dilula di th e (O] UIC ClillIO i 10lO ~slit i i tirl-li shyI i li$IJQIJamp II - non li eono~cn

ecud olu i di 1I iIS l i 11 11 i Ih i 1l1 l t isirnc l I(JC () I1l1ln i

-I IC il IOLs icro ograve i ta ~1I ( Ile l Idi Il dlsl1ww (011 IIU lil i lello 11l1l1l1l eil (j lt Ili 1 1IIIlIdlC (fllIIl( ( fi li eli (j

glIgrave g~rc IlCli o l t ~s Ii lwl

Hi petC II1 i ()nholi Ic j illl ll logan le jlClIIlU O per IjUOn shy

0 fU lllol o dl m~ i l i ld I 1I lio i II I i u li cl ~ trnnicr b tini c fraHshy

Igtlb~ LJlU1 75

lI~ Ill li slilccnt legrave flflli UOII le dk t l tlldll l llI lP Illule Ild u l(OYII in [Jons iclO l Cl CkCIit)jll Il f]11lla dOfl1l wb

lt ~lflnsicll ntuinc CII lrl l IC kllljlS a hM S3 li) 1lt111 gt ( ~ sl ll TChbc lil(lIO ti III di lllllsSO III i ~co t en~ shy

l il ~ igll(J III(lI1 io ~ egrave IlIIugitto IlIl tll raquo l i8jlOndrn ili II l l OIIlII ImiddottC sem IJI dUDII Il it l lI il 1 Ill t n flc noll) s ttlo IIU Intl1c PlrJU1 solo il elleto c qll( ll ft sl pe leggere StII shyhlt ll mcn t~ 1 ~ornlgu lO della tIOIl 1lt lIplnr iva che C~S1 facc ya II I gl l llrl~ ~tOgraverz1 d i mente e (H II IIe lldelc i pensie ri tn ato

tu dopo IJnI CI1 ~pl)ssa t n lloreh si ~ (g l m a li ll11111C 3

11 1110 1m 1(11 IMa in cdcrsi ei l coll cIld a (u lCI ltOIlC C l lilla liii si lieoldll 1 nograve di ciograve elw ( lt1 detto nIgrave d i ciograve ch~ tC 1 ( tto

]Jato l Jlag(Jio -I8 fJlJ

D OTT Gll ~TO P AG U Al [

L olltse rYili io1l0 segu ente egrave rld Pruf Lombroso 11 0 riproduco solo una pa rtI li ll1untl ando il lettore dii Yo le~e ~egravel pe tmiddot di piugrave d i es Le~ l relazione della (lledetta (lazc tia l u lL~ nllia

Hgigraves di ltInni l i a IWI IIllCIIIC COlJlI IL( di II cgozio giil a ligrave Hll ni tIgravelegraveC Va ~lgtelc i7 i i ip ll uti i C l ontaa(o SlIlCOSO che t() u 1 ()~ l lI t lto 1I1ht g-r31l p ll lltil ii d i ~ngg(tti ciograve in segui 1n a lla cnnln d i DonatI cd gtl Jl llte JlCI clltd itagrave Wlchograve il In lllt la DlPfl~i(lJa to Ullllllotizt torc

adUlO P ickmllll s i nelo rse che los~ed e a pu rc IR Icttushy11 ltId p(lI~ iero c la v liollO a d illaIl7Jl 111orn n c egravecc cSJlcshy

nclllC pJc in lluellte co i suoi oggctt i Con lino di qu esti (A 111shy

llIg in i) potegrave iarutLi t l1olTIcilclC llii pensiero 1111)110 semplice Ullll il nome ii Ulla ( it ti c piugrave fa cil men te lordine di yeshylI il C ltla l ui 11lt1 unti (latll (H ) o millU lo () ciugrave ~nclw a dislln ~ 7U Ili 1) III~t li ltludle in lI n li ll lifl

lo rlcndo sc1IgraveLtc snWil Ul1fl 1 n Il fll a pnlultl Pi tckcr e l gli in istuto di mono i u ti~IIIO J(inti SIi occhi c gli orccc hi

76 GRI MALD I APPFNDICE 77

a notclle distlnza da me (dicci m9tri (l piugrave) sCIsse la paro la ~~IIi I IC poi bisognrwa che si fnscinsse gli occh i e le QIccchiePi tc h c su un altra 11lIgl1l1 il (hbo r il llspiro (lillliclIlH10 C si csaltavo in DIO lo da

Perograve siccome egli non ~11pemiddotn dli nC~~O di srriltl negrave Cb l PIIIIO pilttticoin com llniczionc psichicll con rrlcuno (H II stanzn tutto ~ i Ih111(1 lstl r rNsti~sirno senti-eiccn col trrttrl otluso deve defin ilsi luciriitagrave o leltura a cliilulza - piuttu~tl) ~lte I ~ Illill ) e lll1i nmJl l clnm( n (~ i l~cDsill ile n1 tlulore coshydivinazione del pensie ro lli citi eS(t dl Illl SIr) lomn too

Piugrave facilmente potcva eseg uire Ull atto inlpOlog li (gt ~c lit shy to in una busta chiusn da persona ( lili ignota E questo ~ iripetegrave pur nel mio lahor-l torio Il Rcg is infatti prese in nH shy lIch iII e I l i(~t l O consiglio dello steltio P rof Lomshyno la busta nella flu a le C la contenuto il fogli o collord ine ti lshy10 III palpograve e fin almente la poc fra le pnlmo delle mnll i iII

1)]0)0 feci a ltro ricerche sul Sig 11 e laccugravebi Rtto di preghiera (nel biglietto era scri tt o solwnto laquo Ingishy

uuori la tli che meri tano Il es~e L pllbblicati sia pernocchiatevi c pregate raquo) Si ciissc lI Itcgis laquo Kon aVClf) 41) [ imponanti che por senilo di complemento fatto (llttO quello ch e yi ycnne olciinal o raquollola il Rlgi a quclli c-po~li in altra pan o di questo liblosi levograve con fatica da sedere c sing inocchi O Invece cnndoshy IIpsla COli essi escluso ogni sospcgttto di illllsioshygigravei ad indovina re una carta cb g iuoco cui lino di nui penshy Oli (la 1 de mi e ugraveel mio collegasava od una carta con un llumero posta fm gt alt re cOI1~i shy

Dott F ronda mili indoviJlograve solo 2 volte su IG con C()~CiCllza tlil llluilla pos~o dire che si pnaprO O (il 12 deg10) hendllttenesse in ma no la manu ciel pellsan te la l p egraves~ale il fCI101Ut~1l () rJelh tlasllliio ne del penshy

Abbiamo presentato in lilla busta (sempre nel lahomlolir j( lO - Lra le YC Iiti1 scienti fiche un pellica no ci isegnato e I abbiam o llcga ta di liprod urlo

Zgligrave fasciati gl i occh i con doppia be nclu li riuscigrave pcr lt(lHl nshy n il luiIl delh imiglia che ahbin- platiao 1 ipriosito rozza mentc essendo al buio e non essendo disegnatore i twlto ~11IilJik alle ill tl uenzfl ll1eteoriohc NrlIc vlliazil lliUn altra volta disCgnarnrno la tCl ta e la zaml a di un cayallo ttlllOSftllicir egrave colpilo d distu ll)i lis ici e mor3H che pcrche ponemmo entro una IJll sta Cgli ri ch ie~LO di liproclurle h loro iuLensili nou hanuo potu to non l i hianmre la surafece un abbozzo che all udelH a testa r 1101110 bullbull I(lesla inshy IIlIIIZionl Eli1i i senle piombare in una torte deJ lcssione[or(ne figura quando sen ti (mlche riisapprola1 ionC ~ntl(J shy 1 Igraveo hirl c (1iICUII ~ogl in to sl1olaggirltQ Il mugravee~stre fisico poe un altro disegno chI) ha dcI (~f11l0 lo tre c~trclllilit lI iIlIl le (nnlizioui dello ~li r ito vivi lu lol i nell llllicolttshy~ parte del tronco e confermograve a voce Ci~cre un eanlllo yiJlIC coxo-frllllUl lfl ci cgt tlB tlcruore ci e(1 arto ~lperiolc COIshyQuesta sareb be imperfetta impreeia tla ~missione del pcnshy rispolld clI lc tlClliore d(lll arlo in tcliore d(s tlO eel anchc D13siero e non lettura a distanza percile neSlllla lillea somiglia iII minor grado tic l Sill i ~t lo fOl le cefalalg ia e cllldiopnllLloalla figura da noi disegnata mentre nc ha lo na tura il 11I1eLtntl lIlIOla llIoltissimo percheacute il trcmore de llo adoA nna terza proa (fig UI a d un oI0Iogic) ft1li comple tashy slJlCliOIe dosI ro si e~ogera tal val ta tanto da Ilon wrmrlshymente scrisse eioegrave cielle lettere sOl(gtt[c IHl o fubito e dicendoshy tlrg-Ii di tenere in mano una tazza ci i cailograve SOn7ll fad o P Ishysi slarco SlIlC il tlemore degli IIrti inferiori IIfIinl Il lCIl dertli h~Pel fale (utto ciograve JJiognava che jJ l iU111 dig iullllsse c cbc 1(lltllltlO1i(IlC rlifticilr Illasi ut(lssita cd i lo po~iJJ i k il ltolshybevesw grande j1l3nli lugrave di rllllDl liJlo ti JJl IlICJZ( litrI) 1lIri iUIllf1 li lic(li o lo scellrlel le scule b ICfu lulgcia lo

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 25: ME~TALE SUG

~8 onH1AL DI E PROND A

Dopo quanto aLbi ulll o detto sarebhe inu t ile di shy

chianuo clIC la storiel la messa in giro clw P ickshyma Il n a-eso ri nuegLt b sincer ib dlli suoi es eshyr imell ii la cOTlsiderial11 0 come una fi aba e se da -shyvelo ay(lS~ egrave) fa Lto dicli iil laz ioni di tal genere doshyT e lIllllO r itellelC el le aud w in qles to a nebbe 0 1shy

feda Ull a ltla nota della suaudole isterica - shyla rne Il ZO~pa - per limpossiLilitagrave (li urn mettele che un Pi ck m a nn qualunque bas ti a canzonale migliaia e migliaia di persone co lte ~ in te lligenti di ooseryato li e scienz iati fos~ e pure (quel che non egrave ) abil iss imo plestidigi ltuIe

I nosti esper inlJu ti fat li colla pi i glalldo seremiddot nitil fuo i della legravec1ame da cltello (01 ]l IoIosilo di studiare freddam eute un ft= noll1eno ehe a pr-ishyma gi unta trOl in(Terl uli gli uomini anezzi alshyl osservaz one positiva ec1 udoll o almen o pe noi og ni contl tazione

Ci pot r~l essere dieTgenza sulla manicr a di spi(galio l u a il fenomeno eacute CIO Si POL[ cLi chiu middot rado una fa co lLil rar l iservdta ai neIopatici cd anche in que ti non sem]lre Lene svilu ppata negrave mal to costan te ma JO I1 si puograve negaJlo

Amll1esso che un ord ine dato mentalmente sia accompagnato da Illodificaz ioni mu scolari Yltigravesali secr etivc trad ucigravelJili in vi braz ioni che si trametshytono da un uomo ad un a lt r uomo pel mezzo delmiddot

TR ASM ISSIO NE DE1 PENSIERO Eec 49

l aria (o col contatto diret to) essendo poco sosteni shybile nello stato attuale dell a p~ jco- figrave si o l og ia la trashysmisione del movimento de11e Dw ecole cer 2bla li puPo e semplice at tlaYe l~o la scatola cranica crediamo che la lettura del penszagrave o )ientlIgrave nel orbita dell e suggestioni mentIIi in yeg-lia anzi egrave in gran par shyte una varietagrave della suggestione di moto del Bra id e dellal1 tomati ~mo dimitazione delI H ei de nh a i n La facoltit cl im i tazione si sa del r esto essere stata invocata dail H e clce r ( l ) e da molti altri (2) in seguito per spi ega re il contagio psichico Infatti il lettore del pensiero non fa che inglandire i pico colissimi movimenti di colui col quale egrave in rapporshyto come il microfono ingrandisce i suoni eacute un i shymitazione in grande eg]j egrave atto a percepire e difshyfelenzi are impressioni che sfuggono alla comune degli uomin i ondulazioni che nessuno vede come nessuno vede le ondulazioni del suono ciel violino o della trom ba ma che egli sonte e distingue coshyme lorecchio quest u ltime

(1) He cker bull Die glos ~e n Vols)rao kheiten de Mitte l a lt ersberalsgegehen Von Hllsch 1865 I (2) Vedi R Os Ci O l i - Un cao di p U 1 ia o qua ttro _ il Mashy

li oomlo moderno anno IV NL

trasmissione ciel pensieo

50 GRIMALDl E FRONDA

IV

Passeremo ora breyemeate a rassegna i nostri spelimenti e vedremo che essi non solo ci hanno confermata la ve itagrave del fenorreno P i c k ID an n ma ci hanno pure porto l agio di verificare lesatshytezza delle osservazioni che fin qui siamo andati svolgendo Ed a ciograve hanno contribuito non tanto allorchegrave la riuscita era completa ma quali do piugrave pareva che se ne aUon tanassero

Nelle suggestioni grafiche alcune meritano qualshyche considerazione per esempio disegniano una testa di uomo (fig ]]) sen7a oleccllie e il sogshygetto pe riproduce ulia colle orecc hie co~ i nel riprodurre il disegno dun uccello non si contenta di farne solo il profilo come nelloriginale (fig 15) ma vi aggiunge qualche tratto che accenna alle piume (fig 16) Per le parole scritte commette elTori che sembrano discostarsi dai precedenti inshyvece non solo sono della ~tcssa natura di quelli trIa si prestano a farli meglio intendere e spiegare

La parola Nlarghencc ha due riproduzioni la prima lVIa r- ia la seconda J11w-gheita - Amo)e (fig 20) passa pure per due riproduzioni - luna egrave una ripetizionc cvidente della parola Jllaiia aJUgraveJ

TRASMISSIONE DEL PENSIERO ECC 51

uaIe ha sottratto l ultima sillaba pcr aggiungere ~eltita lultima si llaba della parola amore - il che appare chialo dallanalisi della figura 21 (la riproduz) - laltra la riproduzione esatta egrave eseshyguita pUIe con una ccrta difficoltagrave (fig 22) La tra~crizione del nome Andea sembra pOI affatto la crittura dun fanciullo che stenta a copiare un csemplule (figure 23 e 24)

~ella serie delle suggestioni mentali di 11l)vimenti estesi troviamo erlori clJo farebbero credere a tanti insuccessi invece entrano con mirabile chiarezza nel novero degli errori gTafici testograve de~critti

Una olta gli si suggerisce di aprir la porta della stanza ed il suggestito cone ad aprirla (fin qui r esperimento egrave riuscito) ma illVece di arrestarsi a ciograve chiama ad alta voce la persona di servizio Quando gli ~i ordina di andare a prendere il calashymaio egli invece Plende la penua e si accinge a scrivere

Si noti a questo proposito che nell esperimento che aveva preceduto immediatamente qu estultimo egli aveva preso (per un errore naturale essendo bendato) in luogo del calamaio una tazza che stava

ccanto si noti pure che dopo av erlo avvertito dello sbaglio avevamo di soppiatto messo il calashymaio in un altro posto se per caso fortuito o per volontaria deterlllinazione egli aesse voluto la seshyconda Yolta (lirigersi verso il luogo dov era il calamaio anebbe dov uto diri gersi al posto primieshyro (loyo gi~t aveva saputo che fosse certamente Quindi egli seguigrave in ambedue i casi una suggestione

---52 GRDiALDl E FRODA

mentale a parte facendo atti relatjyj al contenuto di esso

Qui cade in acconcio c1etelminare con esempi che cosa egrave la suggestione di moto del D r a i d che cosa Iautomati smo dimi tazione dell H e id c nhain Gli esempi col rlostro comodo sistema di saccheggio (i dannegg ia ti possono were da noi so lo delle scus pelchegrave egrave assiomatico cho i danu0ggiati - (luelli politici insognino - sono se lllpro rn d ret ribuiti) j gli esempi li tlol iamo in un laolo de l P e t r a 7 z ashyni - laquo a un ipnotiuato avvicinand() le dita del le malli come per incrociarIe egli termina cb egrave latto se lo si conduce a piedi d una scala dopo incitato e aiutato a fare il primo gradill o egli sale sponta neo e syelto tutti gli altri fino et clw si troya i n cima se gli si mette i n ma no un cappello tosto ~ i cople eccraquo

Lo stesso Petrazz a ni ri corda che H an se n mette in pubblico il Sig X nollo ~ tato ipnotico raquo lo drizza in piedi e porta le hraccia cii lui neIigraveltl posizion 3 (Iella nu tr ice col hamhin e poi ~tlo6)a la eu te por 6ssalo con delle con tratture qurs ta posi zinne Immaginate sulle bracci a di X una bambola A questo punto II a n s e n i i colloca ilt faccia a X e in modo appen a per cettibile agli spettatori prenshyde a ci ond olarsi di quagrave e di Ici e tosto] automa yiyente comincia ancho lui a oscilla ro colla ~tcssa

cadenzaraquo (l)

(1) P c L l a Z l a 11 i - L~I ~ u ggf~l j L tJ e n e llo st[t (O ip IJoticO e nella vegli a nivi iu l l limeni ale VoI XJJ - Fasc 111

3TRAS)IlSSIOE DEL PENS IERO ECC

I primi esempi non son~ che il portato cl~ C001shy

fhiolo glch e abltlHlmalJe cII mOYlmoutJ(li nnzioni un allO rw ha sempre a~ ~()cia ti degli alt li compiuto il primo si richiamano i seconcli U e p es ad u~ attu ~ono associaLe due o tlO en e cII atti III fl e lcm ti Il primo POtdl liclIiamalc ] una o ] altra serie secondo una scelta cosciente ( come quando con una pinta daIgravelt a qualcuno iII lIna certa direzione Ilupsti comprendo cosa gli i vuoI fa r compiere) e i nco~ciellte (conio qun[I] o fatto cElguire ad UIl

ipnotizzato un ll1oYim ento iniziale e ~ ~o ne eegue altri che non sono nelle vostre intenzioni ma che pure possono wer legame col movim entO iniZIale)

el econdo degli es~mpi poi quello dell Ha n se n egrave lampante lanalogia clell imitaziono che il Sig X fa ugraveei moyimellti appena p eiceltihili l e]] Hansen col caso di una ellt1 sngges tinllo mentale in cui il movimento impeicetlibile (l sem pro cOIlispontlen to ad uno o piugrave movimenti jleniat

Ecco dunque nella diluciclilzione degli errori dol nostro soggetto Iltigrave co nferma del lflfCCltllliSlllO goneshytico clelIa ttasmissione del penicyo

Il nostro soggetto cl isegna llll olecchio (Iove lIon si yoleva trattrgg ia dltl ll c plllille r1 o (~ era olo un profilo scrie j)laria in vece di Jfwrwitrl tpc la porta e chiama la 301Tt (juanro gli i chiedenl 8010 di aprire la pod a prende 11 penna per scimiddot vele Ci uando gli si C)Irlina va rli IHull(lcro il cda middot malO ttmiddot tu o m viltu della eO()1Cli nazione della scelta t middotl l tnCOSC1811O e (O la tO llllellza a COllljllutale un atto passivamente iniziato

54 GR1MALDI E FRONDA

--_ --shy

Se P i c k m a n il egrave relatiyumente perfetto e ordi shyna riamente non s tlaripa negli atti da compiere lo dEve al esercizio pel quale ha acquistato la facoltagrave ci i non slanciarsi inconsidera tamente alle primo imshypressioni e di lasciarsi per di r co~ igrave guidare a paso a passo

Una spiegazione scientifica non manca por l esperishympnto se ttimo (fig V3-14) Daudo un primo sguarshydo sup81ficiale alla figllra H si dinblJe falIda la proya inYece analizzando bene il disegno lo si -ede fUlma to di due fi gure combinate insieme le soshypracciglia e il profilo del lIaso sono la chioma de ll albeletto e il t ronco il resto poi form a in sieme a questa prima parte una mostruosa testa femminile

Non pare che ci possa essere difficolta a ritenere che leeror e sia dov u to a due cause - la persishystenza delle Ugrave11111(t)Ugraveti e la polarizzazione psichimiddot ca p( l la persstenza delle immagini il disegno precedente - una te3ta di U OB10 (fig 12) - avrebshybe donto sommarsi allalberet to al con trario vi si somma una teta di (lollna pel noto fenomeno della pola i izlazione psichieltl fOlHlato come dice il Bi anshychi sui lappodi eli antitesi p o il bianco deta lidea del nero il blu tto q uella del lJello luomo qu ella chllla do una e viceversa

Pel la stessa pemiddotsistenza elelle immagini la prima riprod l1 zionc della parola amore risulta dalla fusione di una parmiddotte della parola klwia e di una parte della parola A11101e - lvIali-er Vha di pi u la parola ilaria rappresenta unimmagine preshydominante forse dovuta al fat to che una Sigmiddotnola

5)TRASMISSIONE DEL PESIERO ECC

che assiste agli esperimenti ii chiama - Maria Per una ragione analoga la parola Aml middotea che

egrave il nome di uno di noi (Grimal(li) egrave riprodotta 15on shyza errori se si eccet tua l apparenza infantile ddla

scrittura

bull

Oltre gli clementL su cui ci siamo intrattenuti un altro essenzialissimo 0ccon e allettomiddote del penshysieyo per essere per-JcHo nella sua quali~a anzi se non temessimo di dientare troppo esclu3ivi dishyremmo che laltro elemento di cui andiamo a par shylare egrave il pitl necessario

Abbi a110 fa t to cenno in altro luogo della posshysibilit~l cl un attenzione ~pontanea incosciente ora aggiungiamo da er acquistata la cOlwinzione che la ttenzione yol ontaria de re eserci taro su (l uella il SIlO potere affinchegrave le sia dato di cO l1Yer gelc in una determinala direzione e di non fa rsi traspoJtare dal caso allorquando si vuole tcldossare alI incoshysciente opera superiore alle pr oprie forze

Il senso generale ( comprendendo dora innanzi anche il IflUScolale per comodo di scrittura) non puograve trasmettere che illlpressioni incoscieuti (salvo casi patologici) negrave i cosigrave detti letlormiddotmiddoti del pensiero si trovano in condizioni tanto fOltimate da avei la coscienza dell e sensazioni che certi st imoli (moshyvimenti vibratori dell ordinatore ) pruducono in loro tanto ograve ciograve ero ch es~ i non sanno dir cosa provano quando si sentono spinti ad unazione e ne

56 GRIHALDI E PllODA

hanno coscien za so lo nellatto di o~eguirla o dopo ayerla eseguita

Come puograve accadere che il lettore del pensier o SI sprigiona per dir cosigrave da tutti i suoi sensi e si riduce ad un solo come puograve inoltre diIigere queshyst unico senso che per soprassello non gli puograve f Hshy

nire sensazioni coscienti ad una piuttosto che ad un altra fonte di stimoli

Egrave una facoltagrave fi siologica CI uelIa peI cui noi arrishyviamo a concentraIe tutta la nostra attiit~l in un senso intenompend o momentaneamente o limishytando la fnzione di tutti gli altri se ci proponiashymo ad es di udire un disco rso che da qualcuno si fa a mezza voce lontano da noi restiamo immobil i senza respiro colI orecchio teso ver so il luogo dove si parla e non sentiamo e non vediamo uullaltro Se a l contrario il nostro occhio egrave diIetto verso UlL punto lon tano a scopI ire qualcosa ludi to cessa quasi o elel t utto eli funzionare se riflettiam o poso sono essere aboli ti tu di i sOllsi egrave noto il caso di Ar c himede Da ciograve son venute le frasi - esser tutt occhi esser tutt orecchi

Perchegrave ci dovrebbe mancare questatt itudine pel senso generale Forse non lhanno tutti gli uomini ma quante anomalie ben pill glaneli non si risconshytrano negli isterici

Ma qui ci si obbietta non si tra tta di dare una direzione a stati di coscienza si tratta - ed ecco la difficolttl piugrave seria - di imptimere una dilezione volontaria a facoltagrave incoscien ti

P er for tuna abbiamo fatti bastevoli a rischiarare

TRA StIl SSIO--r nEI PR)lSIERO ECC 57

l aIgomento Il tLWP01to della ulontiL dalla veshyglia nello stato ipnotico u stato giil mosso io eyishydenza Dice il L o 11l b[ oS II laquo una ragazza addormenshytata non riielo Illai i UOI segreti llIosLIandosi anshyche in ta le stato bugiarda ed una lacIra ipnotizzata non si fece strappale colla suggestionA la confesshysione del S U( reatoraquo - Rei il P e t la z z a n i oso serva laquo Cl mol ti ~a t ~l 1u ld ULo I i toJ i car~ i la sera col pensiero nS8o di ltI()-e rsi alylt1t0 il domani per ushygenti motii a una ceta ora fU Ul i cielI urdinario orshybene mol tissime igrave()Ite Sltegravel ctHenuto illiseglio premiddot cisamente all ora clesidela b lo posseggo questa tashycoltagrave in alto glado negrave palc poi cosa tanto rara pershychegrave so di tanti che si ttova tlo nelle stesse condizioniraquo

E possiamo confermare queste osse l ltlziolli perdlegrave anche noi abhiamo potu to tIl ette re piugrave o[te a proshyfitto tale facoltagrave e sa[piamo di qualcull o ogravee arshyriva allesattezza tI ulla sigraveegli a

Noi inolLtc abbiall1o nello stesoo soggetto dei nostri esperimenti olL(lIl1lo lllla ]lIOVi ci el trashysporto della yolontit [w lo staLo iPl lOL ico ~e ll a seshyconda seduta co~igrave ricca d intideltti il co llega Dotshytor Ve n t r a non potette COIIl piere dopo a ver adshydormentato B lI essuna s Iggest ione rnent~le gli facemmo riyolgere dell e dOtllande tendenti a strapshypargli la confessione dell e pratiche cui o i sottoponeshyva per lo studio de lla tra i lllissiolle del pensiero e nOn volle dare alcuna risposta anzi per aYergli rivolta questa doman da - a ehe pensoil) pov~~o B cadde prima in ista j o ca ta[(~ttico poi ~bb~ gt~on pshyRioni ed allucinazioni Noi gli wevamo imposto

Tras missione del pensiero

---- 59 58 GRIMALDI E FRONDA

-alla fin e della la seduta eli IHlIl plrlan G neSiULO

dellltl esercitazioni cui egli si prestaYCl Uno di noi (Grimaldi) e liuscito co lla Yugravelol1 tiL e

pel ripetute jJlove ad elamillare tutto middotiograve che gli accade quando a glandi intervalli un incubo molto molesto lo incoglie proprio nel momento che dalla teglia passa a l sonno

Non solo egrave riuscito a rendersi esattu ragguaglio di ogni ilse del disturbo ma anche ad abbreYiarne ta durata facendo in quei momenti una lotta cosigrave enelgica col suo malore che appen(j desto stenta 8 ctitingucIe se la soffellmztl egrave avvenuta nella veshyglia o nel sonno

Dllnque il tmsporto del attenzione yolontltlria dalmiddot Gosciente all incosciente ha il suo addelltellato in attivitagrave fisiologiche dello sp irito e la sua iprQva in fatti appartenenti alla psico-patologia

Si egrave detto che Pickmann opera in uno stato semi-ipnotico ciograve mi pare lungi dall esser plOYltl to

Lanalogia llon basta a determ inare l iduntiUl c leguaglianza tIa due fenomeni Cosi per quanto glandi sieno le analogie del sOllno spontaneo e del provocato nessuno didl cile un poeraccio che dorshyme sia ipnotizza to E non egrave esatto sostenere che Pickmann sia semi-ipnotico dUlante i suoi espe limenti unicamente per la mOb ione che talora ~I egrave dayvero visto passare nello stato ipnotico - p es lacqua in ebollizione non egrave HtpGle qualishytunque sia tanto viciml a passare in qmsio statO

Ora questa concentlaztmiddotone dell attenJione che noi so~ten iamo per chiarilB la psicologia del ienoshy

~

lH~S~llSSIOigraveiE DEL PENSIERO ECC

meno della tra smissione del pensiero ( suggestione lIlcntale) fn invoca ta la prima yolta dal Bra i d per spiegare lo stato sonnambolico sostenuta poi da Carpenter Heid enhain Schneider e sopratshytntto dall Americano I3 ea rd ma criticata streshynua~ente da Stanley Hall nel 1885

ioi invece abbiamo molli argomenti a nostro favore peacuter sostenere il plincipio della concent1ashyione dell attenzione nel fenomeno della letturagrave del pensiero senza mangiareacute allamograve delle agravennlogie

A di~tIuggere l6plograveiotl o chegrave P i ij k mti il il OgraveJiegravehigrave in illlllo ~cm ipIgravelotico ba l5 til Bo io il ~8peltl dl i3 PI~ k~ mah n pOIde la ltleacuteiditagrave llillt1 il lt1 egrave icino ad ndObishymentarsi e per tornare alla veglia laquo si percuotegrave coi pugni e cozza colla testa cOllho i muri e CDn~ tro le trayiraquo (Bolvecchiato)

Concentravi(me di attenzione - si ma concenshytruione yolontaria allo stato digrave vegliaJ egrave ciOgrave ~heacute Doi ammettiamo la psigravecologia non puograve opporsi

bull il jt

Ecco i futti sui qu ali cl appoggiatllc) 1 Caratteri fisionomici 2 sospensione della lespii azione 3 esecuzione precisa e rapida dell ordine mentale

alle prime cspelienze imperfetta e lenta alle ultime 4 aumento progressivo dalle prioe alle ultime

esperienze del tempo di reazione (quel tempo che COrre dal momento in cui il suggestore formula lorshydine mentale a quello in cui il suggestito lo esegue)

61 60 GRlMALDI E FRONDA

5 facile esau rimento passaggio allo stato cata lettico

La fisonomia elel nostro soggetto ogni yolta che si fece ro ~JlPi lll e llti PIlt1 qu ella duno intento a raccogliere ~ellstziuni intellle e sarebbe pnlagcshyna nile alI bples-ioD8 di chi liflette - mrrnica in certa secondo il Ma n t eg a z z a (l) In bIevi tratti il suo atteggiamento puo aLboza lsi cosi - capo leg-o germente rh j[J() su l petto quasi tendese ltt leg~(( 1Yi dentro ( fll onla della benda) COIpO pro tlatto al quanto in anulti come in UlO cile si accinge a camminare mani strette a pugno e blaccia alshyquanto C(ln tlatte

La repiltlziollC si altera dUI 1l1te la lelttwa e(l

( ~

-

Fig 25

Fig 2G

arIla anche a ~op( nrllr~i qUC1i del tutto La fishy3ura 23 egrave la cuna pll011lligraveoglafica de lla lespirashy

(I) P M n l e g- a z Z l - Fi ouolnigrave e lnimica- MilullO 1880 Vag 206

TRASllSSIOr- DF P El SIEIigraveO ECC

ziono normale (1) La figravegma 2G lapplesenta il tracciato della 1middot ( ~p il clZi()lw dlwa ll te una pronl semplice di diinlt1zi ol le c Ja cia ~c()gl ro giit una noshyteole differenza ji lllpCLto al LIacc iato nOIlllale

F1trmiddot2igrave

l i ~~

specialmente nel acco rciamento del raggio delle curve Le tigre 27 e 28 sono sLde ottcDute la prishyma duran te un cspeI illl ento dimcile di lettma del pensiero e la seconda gtu bi to dopo una rapshypresentatt dt una lincl l gg )[ III 1 1 ) ondulata deshyvesi ali l relatira immobilizzilione del torace alla superficiali tagrave o qua si interruzione degli atti respira middot tori laltra invece composta di cune a glandi ragshygi riproduce le profonde inspirazioni fatte dal Zetshy

(il l tracciati sono slali pres i coll slim olo rl r llt espi-ashyrWne del DI a r (J y c ridotti ad tu qual lo thdla g-lmiddot(llld ozz[l aturale

62 GRDJALDI E FRO~IH

lorccedil appena finito l espetimento per la necesciitagrave rli supplire al manco di ossidazione del periodo darres to e rinnoyare ampiamente laria dei polmoni (R i b o t)

Rileggendo i lesoconti delle sedute riportati nel prime pagine non sfu ggira come certo non e sfu gshygito allosse rYatore analitico questo fenomeno che dal momento in cui UIl O di noi pensilya IIn Gldille da impaltile fin o a Cj lwl1 0 in cu i il soggette relgishyTa con Uu at to C[uctlsias i traSOt lleVa un certo t em o po vRllabil e li pochi secondi ad alcuni hlinll tL

Nella 1n sedtl ta 11 tCIli lO pll blo-e Ili ehbe nei la liPlwlllione d~ 1 CJlcliio Iml vEl fii pUle hl qU idh dellombo sebbene li ntera figrave g- llm nOn flsse sloLt esegui ta che co n suyelchia difficolt e in tle lip reshyS3 (la difficJIUt in b i Lasa puograve esser dipesa dal la Ileces~ i til di sent IgraveIe ari lin o ad uno i sil~goli a tti da compiere non ayendo es~ i fla 10 10 una cooldm azioshyne in tima er indisso lub ile) _ __1 tliangolo il tempo di reazione di -en ne piugrave lu ngo an cora e le difficoltagrave della riproduzione furono pure rilevanti

Fattolo riposare eseguigrave prontamente II diffici le profilo dell a fig_ 7_- ma si eaurigrave subi to e durograve molta fatica ad imi ta re il cono rOYescia io di cui foshyce dn e riproduz ion i_

Similmen te nella seduta te r7eacute1 la r eazione alla sugges ti tlne dci hOZl8tio della testa di uomo fu pronta nonostan te la milIure semplicitagrave delJa fig ushyra ma la luciditagrave si Oscurograve affatto appena al terzo esperim ento - due eiperimenti meno della pr ima seduta_

Questi faHi furollo 11iugrave evidenti nella 5a Se(l llla

TRASMISSIONg DEL PE~SIERO ECC 63

e con maggior chiarezza nella teasmissione di ordini di movimenti estesi meno cii un mi nuto per l ordishyne di andare a suon ale il pianoforte piugrave d un mishyIluto per l apertura della pOlh t re minuti per la presa del calamaio_

Lesaurimento del soggetto egrave stato quasi sempre proporzionato al grado di attenzione che la natura della sugges tione menta le loclamava egrave caduto dcshypo pochi esperimenti in uno stato di torpore psishyco-fisico che nell ultima prova dell ultima seduta ba raggiunto la vera ca talessia

La maggior luciditagrave ha corrispOlto sempre al prishymo o ai primi e~perimen ti quando cioegrave l attenll ioshyne egrave massima ed egrave andata proglmiddotessIgraveltigravemente scemanshyd-o egrave sta ta la piugrave schietta in alcu ne prove grafi che OIOgrave conferma il principio che il leltOe non perceshypisce che i fenomeni espressivi perchegrave la suggeshystione grafica costituisce un ordine mentale con esecuzione intera degli atti pensati non Piugrave co n atti allo sta to nascente _

Sebbene almeno in cer ti casi il senso des tishynato a laccogliere i moti livnl afoli dell altrui penshysiero semugravera fatto piugrave per le piccole che per le grandi o ndulazioni piugrave pe r la fiugravera che oscilla che pel braccio che si I1U OYe _

Non abbiamo pot uto constatare il passaggio per continuazione ugraveello stato di lettura in veglia allo stato di lettura in ipnosi come avrebbe dovu to almeno quaigravechl yolta succeagraveere se luno e lalt ro stato avessero -quei punti di contatto che li farebshy

64 GR 1LIPI E FRONDA

belo quasi CfI llsidr I11 C pegravel b lun i come due fasi dello ~ tesso processo

bull Sulla causa della c 1c rsa dUlata del tempo di

reazione potreblloro uUllnettersi due ipotesi le quali pe avvel1 twa possono puro andar insieme

l deg l movimenti i) aioli tlell ollIinatore non ragmiddot giungono lintensiUl necessalia che gradatamente e coll addiziona lsi di elementi emoz ionali (in teresse alla riusci ta) 8d anche dplla stanch ezza se lo stato di at tesa si prolunga molto

2deg Occol Ie un cerLo tempo percbegrave lesecu tore disponga i suoi cen tri netosi nell a maniera piugrave

acconcia alla letLllla e ( r() t~e) penllegrave [tv~ngano

Ilei sensi depu la ti a tale ufficio accomodazione ed adattamegravento anagraveloghi a quelli cleli a vista

Per qucstagrave seconda ipn Lei i egrave ut ile osservare che rimanemlo il ~ Llggesto tc fOllflO come al)biamo fat to sempre nei nostt i (~ pc till1 ellL j e yariando in vece la distanza del sUggCB ti tO ~e non cre~(ono dintemitil le eccibz ion i egrave rl uoro cil e questi accomodi i suoi sen-i aila clisLanm Ciograve ugrave ( illente anche nelle prove del Pickman ll quando lOIdinatote non segua d appresso l esecutore in qualche ricerca supposhyniamo nella ricerca d una JetSOlla pensata Questo principio ci viene confelmato da I sapersi che nei casi in cui la facoltagrave di occomodazione non rispon middot de bene l esecutore esige clu l ord inatore gli si mantenga molto vicino e nei casi ancora piugrave in-

l RAsrrSSION DEL PENSIEHO ECC 65

fel ici che gli dia la mano lo tocchi in pa1ti seno ~ihili (id COII0

Il fellOUlBllO Ilei laquo lappodoraquo coll ipotesi del trashy~plto tlell Ugravett nzi one ll lonta lia dal clsciente almiddot i Il1coscien te dien ta gt f1 mpl ice e comprensibile Il ~nggestito dir ige il suo suaa do gchcale verso h i 1I01e (lllcs ti 0 tenHo eU mi ra finchegrave l esperishymento lo l lchi eile od e qtLindi sempre nel migliH 1lIuto di lucro L ( illl lll)ss ioni che al suggesti to arshyl in lllO du alri ~ pe ( lttOt i non possono cl isk arlo che lluando la sua a ttenz iono non egrave mantenuta nella inshytensita richiesta igrave~ onio ammettere che vibrazIgraveoshyni accessorie Ulnananti (la alLla sorgcnte hanno il t~ se si accordano con fj uelle Jellugrave SOlgente prinshylipale di tin forzarle

Se UIlO si proponesse facciamo per ipotesi stan o UgraveO cl teatro di plestale lu tta la sua a ttenzione pet IIn intera opera alla oce della soprana non sarebbe IHgt lci6 inenibil e all e yoci ciel bUtitono del tenore ~ ugraveei cori

1la tanta fillozza illllll SG ll ~O cosi OSCutO llon an ishyvit a vUcar la soglia delh cJ~c ienza elice l increugraveulo

E noi domand iamo all itC led lllo 0 sapdl mai Ugraveilshyi quaegraveosa intnllIo alla na tUlCl dello sensazioni che

pmtono dalle suo O~H riai suoi n~s i sanguigni dal suo i l1 t e~Li no dn l suo fegato e ia dicendo quanshyIu tu tw le fll nziOll i j eseguono regolat tll ente epshypure ufrlli pilt (g telo angolo de l organismo ~peshy

disce in ogn i Hli l e~ i nlO il i secondo im presltioni a i ~lI() i cen t l i sensl)l i

Lna scuola filosofica detta opica attribuiva al-IlTtSH iSllloe (le i J )CIS(CIO

r

- shy ~ - ~ =o

=

f

q

- D

l

CD

~

r

shy lt

-lt - ~

gt

~ ~

gt c ~

ltgt

n Cc l

r

-

c -

o ) ~

S = _

- --

-

~ ~ --

~

~-

C

O)

ccedil ~ ~

gt

I S v ~

l o z 1

gt

Quai nello SII() tempo che io coadiuvatl) 1lt1 10 1 t Fronrl facevo nel gioYltne tto iste rico E TI

k illiagiui di Ili innaJlz i Oll lifel ite le pil ~al ienshy

Il II P1Or CtSU( Lombloso apriva un illchiesta 111 ruhiJJicmu Ilei -l li n 3~ a 3~ ugraveella Gazzetta Ltlletur ia l i lMina lf~ J seltcl1l ure dell au no scorso

(le[n utile Imiddotipollale qui alcuni Ilei fa Lti laccolt i In lu i pC lchi i II o~~i ~ i t rovano feno meni e parshytll~(J lal i Lil che ll1(IItO si a vvicinano a quell i esposhy~t1 nella Ili 1l1~1 palto di Ci Iei to l ibro o ne con fershyIII tIl O I-l (ir l I~attcrz Plegravel1leLLo ai fa tti le sue Ipie pa lole

IUIIII il illd vel cl1 ha flccia di mCllLogna Ice I ul1m cbiulk l le labbra qugtlll e i puote lclil Clh senza col pa la vergogna

laquo Lo LL dctLO ]Jattle C putrei lipeLello io Quando tlll popolo llOll Ograve lIIlttUJO per u nL da Li~ osseryuzioshy1i aneho la lil scmplite lua elle sia aliena ugravealle t ti C al iLuJiui lgli UOli i creugravee tanto piLI poi se la lto-(a Lltz iOI1r- ngt ~~a diJticile raquo

laquo rjueslo mi spiega la inclcd uli lil generale ch e ha accollo le espelicnzc tu H altro elle disoneste eli IJ i c k III a n u ( le 111 ie ossen azioni e 1Igravecen~lte ia plOshy

losilo mentrC un applauso ult ietsale rrem iava coshyJno cile bauoll clellUl1c iala la flo(le la ciurmeria la fillallgu ~uUl]lalhl I beli lagata dei compari e

O jRI)IALDI

chi p iugrave ne ha piugrave ne mctLa E r it t naLul L1 isitllo

per 11ll popolo che SL Ilutre lli _ lcilJindi e dI Coshyriolan i che s ftlrovella pel un quarto (l~Ua vila alle declinaz ion i gredlO c lalilleuro I~ UII III sortt che per- affogare in mezz() a tcwlogio piil o tnegravelH) 1111 middot vate piil o Jl1ono vacue che Jdk ~CiIIZ IJn~ur di e del le figraveiclJe nOli sente c li o Ull lJofuml) [lllllallO l

l eggielo cJ(gt - egrave alilllal() fin Illi llimi ullli n rlimiddot idere secondu una ma-iI1H (mliule illlre-cilfli Lile il Ulonugraveo del pensiero da quello ldla malllil che in mezzo alle litl fl tnllli Il ich ialazioni di yirshytugrave egrave an ezzo a ingannare c a lasciali ingannalo e a falC~ dellingallJlO 1Ioll1io eli allrlli lulliturlishy

ne piugrave comunc raquo laquo DIlStUl t i a costoro COll1e pub farsi )itlatln tid

che 1m fell0rnenO clle (illO fulesso al~paTtlneva d moneto dolio spirito Jaceia parle di Il Ilello della materia raquo

laquo Che ne ~HmlO eSii della comlc~inl1c e delln irlshysformazione del le forze dI l lliolllo muggilllc ddlt scienza ualuIale moderna ClIC 110 SHlIllO eli dci prog rc- i (Iella Ilwrlerna liclliallia 11011 ntumlI shyte nello i~tolngia ma anche nello fl[ziolli tll~lIa cor t eccia celrollldl gl~zic IU i~p(cie agii tllilii S 11 1 ipllotismo cliC ci danno lsolak [(l ~illgnle fashycll llil llsiell iclw Oh llllli (l [ili semplice liII Wl

ll raie [lill ((Illonno tllgt ail1tIIlilli di tuUi il tTPt

re che tllUO eiiJ si un ilLgauno ((11 piacerc (li gi unta Ili ridere allI spalle dellL) SlirI1Zial() elw unti lt i fI lhasltt a 11 iaggial(I le opinilni igrave olg1Ji o diclliashy)a110 illguJI1no o nwgui iltraI1LJltllri( gllignlIshy

1PSntCF l

11 ( ~IIlOLlJJWlltl ia IllCr-iW al 1jIII~o llnimiddotep~(l j e raquo ( Ptlr paltI~ II~tlil aYeZ7i a rlgilllue solo Cd i

ti ahlti (llilli (leluto chr l llflIgravet d~plJ~L fOS6 1O

i ril tl i ~~ albiat1w iliziafo fin dai prilJlIgrave gifl1nl in Glii CIgrave oCrU pdlllll(l di rlltsta mldelin lill inch iesta 11uI1la elle aJiLLlllO IClIlido di (orlObOla re con igravetldcll~ jHett l uriginugravele

laquo 11 im ii TIfaI li hscialfl iutouugravecle a mezza [n((a ll1I IIl i((lo p[ocedcllle al pub1Jlic() pCl1cheacute

et pOltas~e dei Ca-i ili ( l[ er mltl tlella tleacute1smissione tld l ellsifto specialt nente negl i stati di passione aga IUgraveLUgrave o di glalltle attenz ione il pu1Jblico ci Ita middot 1Igrave spo~to g(~nellJsallente Mol le delle col rispon-shylllze l tl possiamo insetilc pelehegrave anonime o I ll usi alclul( trltJl[)O lunghe dublliamo aecoIciare llla come )ii de la messe=-non manca J impormiddot tanza raquo

Yclll IHl 1111 1ili di ligrave unlli il Ijualc lgtegui cc almiddot Irti lspcrimeuli l ilIlrd ~ lftli h lalIi~~ioIiC tI (1 1(JlicPLl

Ili 1 uegrave ruillll III lliek (l1 LO n l irtrlu l ulVclle di ci J c ii IIgcl lOIiIIIICII ft i lllLlfSC di Ilna ilcls((lsihiJilit

laquoc ~ hl il fenolll(gtto I(ni~ [lCITIIIgravel cKli i scnti lt piashy

NO 111 dal o-u(Uo spessI VOll anzl plilll1 hr In MIa

olia OlOlltugrave In 1-lIIIa~S( I I 111 1 lcnt d i (Ibllltli lc (Illa l fll UI1 di chi lo ICIW II pCI 111 (l I1n IIIWI110 f)(i dcgll espemiddot

iiltIJi iII 1II()lsilugrave lN cnnl mio r IIn ~(1iI il 11111 (unili[t nllscii ripetllfe JII l fru

y~ e UI) ~IJillll l0sto in tintI 111 lioJlt di 111onc da Il i era (~dl1~1 la h lc dl~1 i Itoi Ilr regt IlIlrtldutle

IlI i)alu dtlf~ siblOilll ltlmiddot21 11 III i eli si dilllolrlro lllJ 01shy

lui ollgrlii 110 un lv lli lifif~io11l (tenendo le i 11 j ln (li (he Olt- l Il() tlitIlhlo orso il 11101 11 Il~l(l 011

I 73

72 HtDLTr1

10 ~pil l(l ntl ne lv~ COlll 1I~llljo d H (~rso 1111 oelshyto igrave IClIlkn gt llvrJ lOIllJllllt i J middot~Jlclirl1()lllo Couegmugrave In pigravello a1 un p3IJO j1Iepn loll di nrlo 0 clodcse I naltrll persona nelh une ) ali i Il hnl1l gli oech i all individuo peleh 11011 IP (i~ rMC lilto r oggettI da celcai fo ( IVI) su lll porll di Illifilll r In due sal vegl ianIugrave LQ l illo fu pia Il 11 lo HA lolllnllo dI 1Il clI1P(lshynello All llrol io ~lli aUl(li r intlilitluo 11 pl(i lCI mano Iii conrlul~i in mezzo la ala c li di~i oli IIl1dal 1 IlOIl( I spillo diceuilogli Lasci la tiri JI liO e 1rI d e Cosi lII

fatto [ul Ull dato luuto c~o um ~I~ 11 11 lI mpIit UO (111shy

g li occ hi beIJdati) loccograve ilei pl1l1lo gillSIO n)11 t lOvtJ lIu lln ullor u n pil iUCN to s(or~c 11[ l e dita lutto il COldO~le loi

andograve all ultro campanello ed appena i ebbe messo la manI vi t rovograve lo spillo L esperimento Ilel una signori no che la 111111U1 clta vi si assoggetll( liustIgrave hl ilhntissimo et io mi CIJlliIISigrave allola tlttUArsi di lun c lIoplio tmslDissinllC del pcngtliero Minor lisultlto oltellni coi iuochi ii Calt

l rima perograve invitli Cnalcho l llJ~onl e 111 II lltle l i llrlishyviduo Il cercaro c troyare lo tesso ~lillo li prima Sopla Ulla portiera sulllt I llala io l tV(l pifllltlto slnza che daigrave cercatori fo~sc cOllosci uto 11 luogo lleeis lo cercassero comiddot lIIe crrclw lc lJb(Jlo in c tlsn loro lI11 ul1t11l lllilllill f( lO OIlY

cile vi fos~e comun icazione he 1ISC 1ilUlellllc il i i pcnsie(o Ebbc ne CI)1l uro logio lt 11 1 lIlI ) I)stnlllt clic j I tllshylelo lulIsi t lC mUlu tl jJ lirnu clIC lo sJliUo fI~RC (rnyn(o

D mbull GTA-OFLI l

bull Le mie Occ1pnzion i (ite JigllllIalllJ dllfl palte tlelil rnrdiciua 11 impeLliscClno I i lIt lunghe JilOItC 1lt11 quesl l

falti mll pu c d(siol elayo nUlifkI( ulln porlltnlariti 1(1 fishy

nClluellO hL lmie parIIi di IIIIl l I im fItlIll1 din iutelpreshy

ta7ione eLi allo iun irizzo 10 i dl) bI neli cgtlelimclll i Pc giutli~ale se i list1lllll [loitii Ii U ~t l spel iroentigrave

simo erUllIenle In atlliuuirsi l trnsmigravessione- del [)cnsiel(o ~ll) ili (aso si tlSIl ii tUI I il l Icrl (1)(1( (i )joC cl

PPFNDICE

IlDIl slessa coppia di indivill ui e(k tll ora suee~d() peSso cho due di tre noll riescllllo ll lora anche qua ttro di einqua sic lhamp si r ide dcI prcleso fcnonl l uo

lo [H I gt COUI( d i ~si ho nota to un fa tto che mi colpr e indo di gtlJl 1dOlC in t( lIl$tc plove h ]lIima di ogni scshylil d ll s i fa i ll coppIe ~I i verso di in dividu i riesco illusi coshy LlI llcnl enle Su Ici vo lto che ill tnpres i r espc r i me~l to ltlll lO pcrwllc diYCISC la Jl Iima lWO I 1 diede 12 volte ri sultato positivo Questo indicherrblJe chc il cervello non abituato II lIuelgt tr lL1 ezzo di Tiec INo UI idea nc perde prcstissimo la 1J11citi come sappiamo l rc ad(~ Ic 1C lIehegrave Ilssa i piugrave len tashyIl Iln t quando lo idce g li ~ l lI iY a Jlo l C IC ie cui eacute ab itua to lung he lettu re e IulI g-1l iss ilI i discorsi)

Qllimli secoucl mc nO li egrave ~ltc lld i ) ilc ill isulta to di e8peshyriulcnti l ipetu ti r llll ) dopo ] a ltro sullo stesso individ Llo Uisogneragrave invol0 flIc l osse rl ~ zionc 11 molte (oppie di pershytionQ [I CCO t lO fol lC a ci ascunl u na plova sola Non leSll

csd uso cOi i i l c~~[) l Cl cn i s i d O T~b be lICI un uguol nu shy111 10 di sblgli c ho f1 cend) H II ug ul l numero d i speiment i SII U lla suh cOlpin s Ia esc l ll ~o l cSllI fi menta cClebra le (Od hn i i fl ecc tnco l~ 1l~ CT1S~ di e rrore l donna rlel111 tesi che s i t ra Iti d i ttasrnis~ione del pensiero Siacc hegrave nell a l rillla plova IL) osser a to dlc i pMhisimi sbag li che s i hallll o lw)veul0no ltIn I Il ~s (Isi le persone sap ute bene 1illt) inlflwd si llll)C di i he hl11 110 Il f9 Ie tak hegrave in Tl IHl ~~tolld ft 1Io 1 Li t la ~o n tIl i ~1io l () lu on H megli o r iescono Ila I ll~to lt i puograve ( ln~l I Il I e Jloichegrave se s i a Iil in g ra nde il l i ~ ll 11 n j o ( he iQ ho uscn a to in l ilc l n lesperi mento a 6

ItbhJshln rl c10l u e ll t(~

LI) plOC li(letulc su lle singole coppie si jlllssnno tHe doshypo per cdere In lispe t li u fI(iitagrave ~ Il o esperi men lo ed alshytnaTlo le pc rs() n ~ quella Ie i si llgoli individ ui

Ddlo perso llc che CS pCl illlClltni tlC mi diedero positi middotIe le lr Igravetne l lc proye c loi (nolti ugtlg li a ltre le due pri me cd

Ilf sob b pi rlll lo lc~ont) olla flCLl it al fenomeno tak hegrave sono r iuscigraveshy

1 ~1 ~o l d i Ic i a~ is ( ~ n tc per l i l Ii l llC cinque yolle Sll cccssiv o

i O rai m hlLon e d~l lMI$eo

4 GRntALnI

~l)pO slmglitl i PIpIhjc olte 1)opo un C)II(1I [O li Olll ltIi li 10shy~l rigravelolliineia ti g li r~CIiloJrl l ii lil~ ii Ili 111 111 il e i Jl Iill

loi shnAlin i Il li 1I1I1i

Il modu di ( Q1nportDr~ i di l ll( t l lis li lul t i Ill i lII1l tntt nl tlO cltc nllllll llo lla clll l lilc (ollllJillniiullf cd ~ lC I ( ic l Ile ne a VCI to le i eh e li sIjIUgrave contlollare cd 311 Uf I(l O IIll1 llegrave COIIshydn nllalc

1 ) i 3 l l[ 181) )

IL III eri ir Imillese

ClIu li ll 1 di Hn lIolo JII di Il Il li i 21 SJlO~1 C 1 ( _

Il i ~(1l 1Jl rr H J att i ~ P( l( cn t i (~I g u di 1 1( 1 ~ I ( ( lI i 1 t~H p1 d l( sallo Hla d 11(11 leccUIi(n ilc HP I(IlJC dJc

fig lia In clod em n nellc ~trlghe c cho Ill lI)fl(luc(1l sJ1~sO ad n~si ~ tcp a lle r~ppreso l tn7 i o li (k ll e sOllllflndn lc sull e puhlJli d lc 1 in7 e

i j)(lI a c loona cet ituziollc fi s ica il) (-(gu ito Il for ti dis l ilceli cograve ul iulIgraveograve (u tlo acl un t ratto n el llHagmlc ti leI rc iI son ll O c a el CSSClC [HC$I d torLi CO l il Iau il

AH eSllllle olcbiitti lo HOIl i i l iSCO nf rava ch( lJ lll ialgia I C shy

sUo E 1 fl ci] lt) 31 piaI IIn l i u cOlli~I fOo i lt1i( l1 l1e ~onllnl It ~rltl d i ieulI giolllo p s ~[tc o ott l ori) di s( lI ito Il clc1H JfoSSO iII (11 dp~si 111 h dlllah cii ei ll l[II ( dif~I finn Il (11

l i lII illll t i UOl l lIllIdu luI i I JIlI is~i lll() 11( fte el II C di H

~ I C ~i PClII II d i l ch iClt1 l ili iJo l lc1 a fII (l lll i WIIIIII shydograve le s i a i~illa ~ II() le jISOIW 1(l lcl e a 10 UI1 U Illll1() (

fiu tlHluL j(lrlfl lI tlI tc nU1 so41 SIj1C tI riegraveoll o~Jrlc 1111 lip tOfa i IUlo 1ltIIi(1 i li II(JlIdcYIl ltl lI e lorc cl 01 Il lUI(]l ( siC

IllalUlo dilula di th e (O] UIC ClillIO i 10lO ~slit i i tirl-li shyI i li$IJQIJamp II - non li eono~cn

ecud olu i di 1I iIS l i 11 11 i Ih i 1l1 l t isirnc l I(JC () I1l1ln i

-I IC il IOLs icro ograve i ta ~1I ( Ile l Idi Il dlsl1ww (011 IIU lil i lello 11l1l1l1l eil (j lt Ili 1 1IIIlIdlC (fllIIl( ( fi li eli (j

glIgrave g~rc IlCli o l t ~s Ii lwl

Hi petC II1 i ()nholi Ic j illl ll logan le jlClIIlU O per IjUOn shy

0 fU lllol o dl m~ i l i ld I 1I lio i II I i u li cl ~ trnnicr b tini c fraHshy

Igtlb~ LJlU1 75

lI~ Ill li slilccnt legrave flflli UOII le dk t l tlldll l llI lP Illule Ild u l(OYII in [Jons iclO l Cl CkCIit)jll Il f]11lla dOfl1l wb

lt ~lflnsicll ntuinc CII lrl l IC kllljlS a hM S3 li) 1lt111 gt ( ~ sl ll TChbc lil(lIO ti III di lllllsSO III i ~co t en~ shy

l il ~ igll(J III(lI1 io ~ egrave IlIIugitto IlIl tll raquo l i8jlOndrn ili II l l OIIlII ImiddottC sem IJI dUDII Il it l lI il 1 Ill t n flc noll) s ttlo IIU Intl1c PlrJU1 solo il elleto c qll( ll ft sl pe leggere StII shyhlt ll mcn t~ 1 ~ornlgu lO della tIOIl 1lt lIplnr iva che C~S1 facc ya II I gl l llrl~ ~tOgraverz1 d i mente e (H II IIe lldelc i pensie ri tn ato

tu dopo IJnI CI1 ~pl)ssa t n lloreh si ~ (g l m a li ll11111C 3

11 1110 1m 1(11 IMa in cdcrsi ei l coll cIld a (u lCI ltOIlC C l lilla liii si lieoldll 1 nograve di ciograve elw ( lt1 detto nIgrave d i ciograve ch~ tC 1 ( tto

]Jato l Jlag(Jio -I8 fJlJ

D OTT Gll ~TO P AG U Al [

L olltse rYili io1l0 segu ente egrave rld Pruf Lombroso 11 0 riproduco solo una pa rtI li ll1untl ando il lettore dii Yo le~e ~egravel pe tmiddot di piugrave d i es Le~ l relazione della (lledetta (lazc tia l u lL~ nllia

Hgigraves di ltInni l i a IWI IIllCIIIC COlJlI IL( di II cgozio giil a ligrave Hll ni tIgravelegraveC Va ~lgtelc i7 i i ip ll uti i C l ontaa(o SlIlCOSO che t() u 1 ()~ l lI t lto 1I1ht g-r31l p ll lltil ii d i ~ngg(tti ciograve in segui 1n a lla cnnln d i DonatI cd gtl Jl llte JlCI clltd itagrave Wlchograve il In lllt la DlPfl~i(lJa to Ullllllotizt torc

adUlO P ickmllll s i nelo rse che los~ed e a pu rc IR Icttushy11 ltId p(lI~ iero c la v liollO a d illaIl7Jl 111orn n c egravecc cSJlcshy

nclllC pJc in lluellte co i suoi oggctt i Con lino di qu esti (A 111shy

llIg in i) potegrave iarutLi t l1olTIcilclC llii pensiero 1111)110 semplice Ullll il nome ii Ulla ( it ti c piugrave fa cil men te lordine di yeshylI il C ltla l ui 11lt1 unti (latll (H ) o millU lo () ciugrave ~nclw a dislln ~ 7U Ili 1) III~t li ltludle in lI n li ll lifl

lo rlcndo sc1IgraveLtc snWil Ul1fl 1 n Il fll a pnlultl Pi tckcr e l gli in istuto di mono i u ti~IIIO J(inti SIi occhi c gli orccc hi

76 GRI MALD I APPFNDICE 77

a notclle distlnza da me (dicci m9tri (l piugrave) sCIsse la paro la ~~IIi I IC poi bisognrwa che si fnscinsse gli occh i e le QIccchiePi tc h c su un altra 11lIgl1l1 il (hbo r il llspiro (lillliclIlH10 C si csaltavo in DIO lo da

Perograve siccome egli non ~11pemiddotn dli nC~~O di srriltl negrave Cb l PIIIIO pilttticoin com llniczionc psichicll con rrlcuno (H II stanzn tutto ~ i Ih111(1 lstl r rNsti~sirno senti-eiccn col trrttrl otluso deve defin ilsi luciriitagrave o leltura a cliilulza - piuttu~tl) ~lte I ~ Illill ) e lll1i nmJl l clnm( n (~ i l~cDsill ile n1 tlulore coshydivinazione del pensie ro lli citi eS(t dl Illl SIr) lomn too

Piugrave facilmente potcva eseg uire Ull atto inlpOlog li (gt ~c lit shy to in una busta chiusn da persona ( lili ignota E questo ~ iripetegrave pur nel mio lahor-l torio Il Rcg is infatti prese in nH shy lIch iII e I l i(~t l O consiglio dello steltio P rof Lomshyno la busta nella flu a le C la contenuto il fogli o collord ine ti lshy10 III palpograve e fin almente la poc fra le pnlmo delle mnll i iII

1)]0)0 feci a ltro ricerche sul Sig 11 e laccugravebi Rtto di preghiera (nel biglietto era scri tt o solwnto laquo Ingishy

uuori la tli che meri tano Il es~e L pllbblicati sia pernocchiatevi c pregate raquo) Si ciissc lI Itcgis laquo Kon aVClf) 41) [ imponanti che por senilo di complemento fatto (llttO quello ch e yi ycnne olciinal o raquollola il Rlgi a quclli c-po~li in altra pan o di questo liblosi levograve con fatica da sedere c sing inocchi O Invece cnndoshy IIpsla COli essi escluso ogni sospcgttto di illllsioshygigravei ad indovina re una carta cb g iuoco cui lino di nui penshy Oli (la 1 de mi e ugraveel mio collegasava od una carta con un llumero posta fm gt alt re cOI1~i shy

Dott F ronda mili indoviJlograve solo 2 volte su IG con C()~CiCllza tlil llluilla pos~o dire che si pnaprO O (il 12 deg10) hendllttenesse in ma no la manu ciel pellsan te la l p egraves~ale il fCI101Ut~1l () rJelh tlasllliio ne del penshy

Abbiamo presentato in lilla busta (sempre nel lahomlolir j( lO - Lra le YC Iiti1 scienti fiche un pellica no ci isegnato e I abbiam o llcga ta di liprod urlo

Zgligrave fasciati gl i occh i con doppia be nclu li riuscigrave pcr lt(lHl nshy n il luiIl delh imiglia che ahbin- platiao 1 ipriosito rozza mentc essendo al buio e non essendo disegnatore i twlto ~11IilJik alle ill tl uenzfl ll1eteoriohc NrlIc vlliazil lliUn altra volta disCgnarnrno la tCl ta e la zaml a di un cayallo ttlllOSftllicir egrave colpilo d distu ll)i lis ici e mor3H che pcrche ponemmo entro una IJll sta Cgli ri ch ie~LO di liproclurle h loro iuLensili nou hanuo potu to non l i hianmre la surafece un abbozzo che all udelH a testa r 1101110 bullbull I(lesla inshy IIlIIIZionl Eli1i i senle piombare in una torte deJ lcssione[or(ne figura quando sen ti (mlche riisapprola1 ionC ~ntl(J shy 1 Igraveo hirl c (1iICUII ~ogl in to sl1olaggirltQ Il mugravee~stre fisico poe un altro disegno chI) ha dcI (~f11l0 lo tre c~trclllilit lI iIlIl le (nnlizioui dello ~li r ito vivi lu lol i nell llllicolttshy~ parte del tronco e confermograve a voce Ci~cre un eanlllo yiJlIC coxo-frllllUl lfl ci cgt tlB tlcruore ci e(1 arto ~lperiolc COIshyQuesta sareb be imperfetta impreeia tla ~missione del pcnshy rispolld clI lc tlClliore d(lll arlo in tcliore d(s tlO eel anchc D13siero e non lettura a distanza percile neSlllla lillea somiglia iII minor grado tic l Sill i ~t lo fOl le cefalalg ia e cllldiopnllLloalla figura da noi disegnata mentre nc ha lo na tura il 11I1eLtntl lIlIOla llIoltissimo percheacute il trcmore de llo adoA nna terza proa (fig UI a d un oI0Iogic) ft1li comple tashy slJlCliOIe dosI ro si e~ogera tal val ta tanto da Ilon wrmrlshymente scrisse eioegrave cielle lettere sOl(gtt[c IHl o fubito e dicendoshy tlrg-Ii di tenere in mano una tazza ci i cailograve SOn7ll fad o P Ishysi slarco SlIlC il tlemore degli IIrti inferiori IIfIinl Il lCIl dertli h~Pel fale (utto ciograve JJiognava che jJ l iU111 dig iullllsse c cbc 1(lltllltlO1i(IlC rlifticilr Illasi ut(lssita cd i lo po~iJJ i k il ltolshybevesw grande j1l3nli lugrave di rllllDl liJlo ti JJl IlICJZ( litrI) 1lIri iUIllf1 li lic(li o lo scellrlel le scule b ICfu lulgcia lo

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 26: ME~TALE SUG

50 GRIMALDl E FRONDA

IV

Passeremo ora breyemeate a rassegna i nostri spelimenti e vedremo che essi non solo ci hanno confermata la ve itagrave del fenorreno P i c k ID an n ma ci hanno pure porto l agio di verificare lesatshytezza delle osservazioni che fin qui siamo andati svolgendo Ed a ciograve hanno contribuito non tanto allorchegrave la riuscita era completa ma quali do piugrave pareva che se ne aUon tanassero

Nelle suggestioni grafiche alcune meritano qualshyche considerazione per esempio disegniano una testa di uomo (fig ]]) sen7a oleccllie e il sogshygetto pe riproduce ulia colle orecc hie co~ i nel riprodurre il disegno dun uccello non si contenta di farne solo il profilo come nelloriginale (fig 15) ma vi aggiunge qualche tratto che accenna alle piume (fig 16) Per le parole scritte commette elTori che sembrano discostarsi dai precedenti inshyvece non solo sono della ~tcssa natura di quelli trIa si prestano a farli meglio intendere e spiegare

La parola Nlarghencc ha due riproduzioni la prima lVIa r- ia la seconda J11w-gheita - Amo)e (fig 20) passa pure per due riproduzioni - luna egrave una ripetizionc cvidente della parola Jllaiia aJUgraveJ

TRASMISSIONE DEL PENSIERO ECC 51

uaIe ha sottratto l ultima sillaba pcr aggiungere ~eltita lultima si llaba della parola amore - il che appare chialo dallanalisi della figura 21 (la riproduz) - laltra la riproduzione esatta egrave eseshyguita pUIe con una ccrta difficoltagrave (fig 22) La tra~crizione del nome Andea sembra pOI affatto la crittura dun fanciullo che stenta a copiare un csemplule (figure 23 e 24)

~ella serie delle suggestioni mentali di 11l)vimenti estesi troviamo erlori clJo farebbero credere a tanti insuccessi invece entrano con mirabile chiarezza nel novero degli errori gTafici testograve de~critti

Una olta gli si suggerisce di aprir la porta della stanza ed il suggestito cone ad aprirla (fin qui r esperimento egrave riuscito) ma illVece di arrestarsi a ciograve chiama ad alta voce la persona di servizio Quando gli ~i ordina di andare a prendere il calashymaio egli invece Plende la penua e si accinge a scrivere

Si noti a questo proposito che nell esperimento che aveva preceduto immediatamente qu estultimo egli aveva preso (per un errore naturale essendo bendato) in luogo del calamaio una tazza che stava

ccanto si noti pure che dopo av erlo avvertito dello sbaglio avevamo di soppiatto messo il calashymaio in un altro posto se per caso fortuito o per volontaria deterlllinazione egli aesse voluto la seshyconda Yolta (lirigersi verso il luogo dov era il calamaio anebbe dov uto diri gersi al posto primieshyro (loyo gi~t aveva saputo che fosse certamente Quindi egli seguigrave in ambedue i casi una suggestione

---52 GRDiALDl E FRODA

mentale a parte facendo atti relatjyj al contenuto di esso

Qui cade in acconcio c1etelminare con esempi che cosa egrave la suggestione di moto del D r a i d che cosa Iautomati smo dimi tazione dell H e id c nhain Gli esempi col rlostro comodo sistema di saccheggio (i dannegg ia ti possono were da noi so lo delle scus pelchegrave egrave assiomatico cho i danu0ggiati - (luelli politici insognino - sono se lllpro rn d ret ribuiti) j gli esempi li tlol iamo in un laolo de l P e t r a 7 z ashyni - laquo a un ipnotiuato avvicinand() le dita del le malli come per incrociarIe egli termina cb egrave latto se lo si conduce a piedi d una scala dopo incitato e aiutato a fare il primo gradill o egli sale sponta neo e syelto tutti gli altri fino et clw si troya i n cima se gli si mette i n ma no un cappello tosto ~ i cople eccraquo

Lo stesso Petrazz a ni ri corda che H an se n mette in pubblico il Sig X nollo ~ tato ipnotico raquo lo drizza in piedi e porta le hraccia cii lui neIigraveltl posizion 3 (Iella nu tr ice col hamhin e poi ~tlo6)a la eu te por 6ssalo con delle con tratture qurs ta posi zinne Immaginate sulle bracci a di X una bambola A questo punto II a n s e n i i colloca ilt faccia a X e in modo appen a per cettibile agli spettatori prenshyde a ci ond olarsi di quagrave e di Ici e tosto] automa yiyente comincia ancho lui a oscilla ro colla ~tcssa

cadenzaraquo (l)

(1) P c L l a Z l a 11 i - L~I ~ u ggf~l j L tJ e n e llo st[t (O ip IJoticO e nella vegli a nivi iu l l limeni ale VoI XJJ - Fasc 111

3TRAS)IlSSIOE DEL PENS IERO ECC

I primi esempi non son~ che il portato cl~ C001shy

fhiolo glch e abltlHlmalJe cII mOYlmoutJ(li nnzioni un allO rw ha sempre a~ ~()cia ti degli alt li compiuto il primo si richiamano i seconcli U e p es ad u~ attu ~ono associaLe due o tlO en e cII atti III fl e lcm ti Il primo POtdl liclIiamalc ] una o ] altra serie secondo una scelta cosciente ( come quando con una pinta daIgravelt a qualcuno iII lIna certa direzione Ilupsti comprendo cosa gli i vuoI fa r compiere) e i nco~ciellte (conio qun[I] o fatto cElguire ad UIl

ipnotizzato un ll1oYim ento iniziale e ~ ~o ne eegue altri che non sono nelle vostre intenzioni ma che pure possono wer legame col movim entO iniZIale)

el econdo degli es~mpi poi quello dell Ha n se n egrave lampante lanalogia clell imitaziono che il Sig X fa ugraveei moyimellti appena p eiceltihili l e]] Hansen col caso di una ellt1 sngges tinllo mentale in cui il movimento impeicetlibile (l sem pro cOIlispontlen to ad uno o piugrave movimenti jleniat

Ecco dunque nella diluciclilzione degli errori dol nostro soggetto Iltigrave co nferma del lflfCCltllliSlllO goneshytico clelIa ttasmissione del penicyo

Il nostro soggetto cl isegna llll olecchio (Iove lIon si yoleva trattrgg ia dltl ll c plllille r1 o (~ era olo un profilo scrie j)laria in vece di Jfwrwitrl tpc la porta e chiama la 301Tt (juanro gli i chiedenl 8010 di aprire la pod a prende 11 penna per scimiddot vele Ci uando gli si C)Irlina va rli IHull(lcro il cda middot malO ttmiddot tu o m viltu della eO()1Cli nazione della scelta t middotl l tnCOSC1811O e (O la tO llllellza a COllljllutale un atto passivamente iniziato

54 GR1MALDI E FRONDA

--_ --shy

Se P i c k m a n il egrave relatiyumente perfetto e ordi shyna riamente non s tlaripa negli atti da compiere lo dEve al esercizio pel quale ha acquistato la facoltagrave ci i non slanciarsi inconsidera tamente alle primo imshypressioni e di lasciarsi per di r co~ igrave guidare a paso a passo

Una spiegazione scientifica non manca por l esperishympnto se ttimo (fig V3-14) Daudo un primo sguarshydo sup81ficiale alla figllra H si dinblJe falIda la proya inYece analizzando bene il disegno lo si -ede fUlma to di due fi gure combinate insieme le soshypracciglia e il profilo del lIaso sono la chioma de ll albeletto e il t ronco il resto poi form a in sieme a questa prima parte una mostruosa testa femminile

Non pare che ci possa essere difficolta a ritenere che leeror e sia dov u to a due cause - la persishystenza delle Ugrave11111(t)Ugraveti e la polarizzazione psichimiddot ca p( l la persstenza delle immagini il disegno precedente - una te3ta di U OB10 (fig 12) - avrebshybe donto sommarsi allalberet to al con trario vi si somma una teta di (lollna pel noto fenomeno della pola i izlazione psichieltl fOlHlato come dice il Bi anshychi sui lappodi eli antitesi p o il bianco deta lidea del nero il blu tto q uella del lJello luomo qu ella chllla do una e viceversa

Pel la stessa pemiddotsistenza elelle immagini la prima riprod l1 zionc della parola amore risulta dalla fusione di una parmiddotte della parola klwia e di una parte della parola A11101e - lvIali-er Vha di pi u la parola ilaria rappresenta unimmagine preshydominante forse dovuta al fat to che una Sigmiddotnola

5)TRASMISSIONE DEL PESIERO ECC

che assiste agli esperimenti ii chiama - Maria Per una ragione analoga la parola Aml middotea che

egrave il nome di uno di noi (Grimal(li) egrave riprodotta 15on shyza errori se si eccet tua l apparenza infantile ddla

scrittura

bull

Oltre gli clementL su cui ci siamo intrattenuti un altro essenzialissimo 0ccon e allettomiddote del penshysieyo per essere per-JcHo nella sua quali~a anzi se non temessimo di dientare troppo esclu3ivi dishyremmo che laltro elemento di cui andiamo a par shylare egrave il pitl necessario

Abbi a110 fa t to cenno in altro luogo della posshysibilit~l cl un attenzione ~pontanea incosciente ora aggiungiamo da er acquistata la cOlwinzione che la ttenzione yol ontaria de re eserci taro su (l uella il SIlO potere affinchegrave le sia dato di cO l1Yer gelc in una determinala direzione e di non fa rsi traspoJtare dal caso allorquando si vuole tcldossare alI incoshysciente opera superiore alle pr oprie forze

Il senso generale ( comprendendo dora innanzi anche il IflUScolale per comodo di scrittura) non puograve trasmettere che illlpressioni incoscieuti (salvo casi patologici) negrave i cosigrave detti letlormiddotmiddoti del pensiero si trovano in condizioni tanto fOltimate da avei la coscienza dell e sensazioni che certi st imoli (moshyvimenti vibratori dell ordinatore ) pruducono in loro tanto ograve ciograve ero ch es~ i non sanno dir cosa provano quando si sentono spinti ad unazione e ne

56 GRIHALDI E PllODA

hanno coscien za so lo nellatto di o~eguirla o dopo ayerla eseguita

Come puograve accadere che il lettore del pensier o SI sprigiona per dir cosigrave da tutti i suoi sensi e si riduce ad un solo come puograve inoltre diIigere queshyst unico senso che per soprassello non gli puograve f Hshy

nire sensazioni coscienti ad una piuttosto che ad un altra fonte di stimoli

Egrave una facoltagrave fi siologica CI uelIa peI cui noi arrishyviamo a concentraIe tutta la nostra attiit~l in un senso intenompend o momentaneamente o limishytando la fnzione di tutti gli altri se ci proponiashymo ad es di udire un disco rso che da qualcuno si fa a mezza voce lontano da noi restiamo immobil i senza respiro colI orecchio teso ver so il luogo dove si parla e non sentiamo e non vediamo uullaltro Se a l contrario il nostro occhio egrave diIetto verso UlL punto lon tano a scopI ire qualcosa ludi to cessa quasi o elel t utto eli funzionare se riflettiam o poso sono essere aboli ti tu di i sOllsi egrave noto il caso di Ar c himede Da ciograve son venute le frasi - esser tutt occhi esser tutt orecchi

Perchegrave ci dovrebbe mancare questatt itudine pel senso generale Forse non lhanno tutti gli uomini ma quante anomalie ben pill glaneli non si risconshytrano negli isterici

Ma qui ci si obbietta non si tra tta di dare una direzione a stati di coscienza si tratta - ed ecco la difficolttl piugrave seria - di imptimere una dilezione volontaria a facoltagrave incoscien ti

P er for tuna abbiamo fatti bastevoli a rischiarare

TRA StIl SSIO--r nEI PR)lSIERO ECC 57

l aIgomento Il tLWP01to della ulontiL dalla veshyglia nello stato ipnotico u stato giil mosso io eyishydenza Dice il L o 11l b[ oS II laquo una ragazza addormenshytata non riielo Illai i UOI segreti llIosLIandosi anshyche in ta le stato bugiarda ed una lacIra ipnotizzata non si fece strappale colla suggestionA la confesshysione del S U( reatoraquo - Rei il P e t la z z a n i oso serva laquo Cl mol ti ~a t ~l 1u ld ULo I i toJ i car~ i la sera col pensiero nS8o di ltI()-e rsi alylt1t0 il domani per ushygenti motii a una ceta ora fU Ul i cielI urdinario orshybene mol tissime igrave()Ite Sltegravel ctHenuto illiseglio premiddot cisamente all ora clesidela b lo posseggo questa tashycoltagrave in alto glado negrave palc poi cosa tanto rara pershychegrave so di tanti che si ttova tlo nelle stesse condizioniraquo

E possiamo confermare queste osse l ltlziolli perdlegrave anche noi abhiamo potu to tIl ette re piugrave o[te a proshyfitto tale facoltagrave e sa[piamo di qualcull o ogravee arshyriva allesattezza tI ulla sigraveegli a

Noi inolLtc abbiall1o nello stesoo soggetto dei nostri esperimenti olL(lIl1lo lllla ]lIOVi ci el trashysporto della yolontit [w lo staLo iPl lOL ico ~e ll a seshyconda seduta co~igrave ricca d intideltti il co llega Dotshytor Ve n t r a non potette COIIl piere dopo a ver adshydormentato B lI essuna s Iggest ione rnent~le gli facemmo riyolgere dell e dOtllande tendenti a strapshypargli la confessione dell e pratiche cui o i sottoponeshyva per lo studio de lla tra i lllissiolle del pensiero e nOn volle dare alcuna risposta anzi per aYergli rivolta questa doman da - a ehe pensoil) pov~~o B cadde prima in ista j o ca ta[(~ttico poi ~bb~ gt~on pshyRioni ed allucinazioni Noi gli wevamo imposto

Tras missione del pensiero

---- 59 58 GRIMALDI E FRONDA

-alla fin e della la seduta eli IHlIl plrlan G neSiULO

dellltl esercitazioni cui egli si prestaYCl Uno di noi (Grimaldi) e liuscito co lla Yugravelol1 tiL e

pel ripetute jJlove ad elamillare tutto middotiograve che gli accade quando a glandi intervalli un incubo molto molesto lo incoglie proprio nel momento che dalla teglia passa a l sonno

Non solo egrave riuscito a rendersi esattu ragguaglio di ogni ilse del disturbo ma anche ad abbreYiarne ta durata facendo in quei momenti una lotta cosigrave enelgica col suo malore che appen(j desto stenta 8 ctitingucIe se la soffellmztl egrave avvenuta nella veshyglia o nel sonno

Dllnque il tmsporto del attenzione yolontltlria dalmiddot Gosciente all incosciente ha il suo addelltellato in attivitagrave fisiologiche dello sp irito e la sua iprQva in fatti appartenenti alla psico-patologia

Si egrave detto che Pickmann opera in uno stato semi-ipnotico ciograve mi pare lungi dall esser plOYltl to

Lanalogia llon basta a determ inare l iduntiUl c leguaglianza tIa due fenomeni Cosi per quanto glandi sieno le analogie del sOllno spontaneo e del provocato nessuno didl cile un poeraccio che dorshyme sia ipnotizza to E non egrave esatto sostenere che Pickmann sia semi-ipnotico dUlante i suoi espe limenti unicamente per la mOb ione che talora ~I egrave dayvero visto passare nello stato ipnotico - p es lacqua in ebollizione non egrave HtpGle qualishytunque sia tanto viciml a passare in qmsio statO

Ora questa concentlaztmiddotone dell attenJione che noi so~ten iamo per chiarilB la psicologia del ienoshy

~

lH~S~llSSIOigraveiE DEL PENSIERO ECC

meno della tra smissione del pensiero ( suggestione lIlcntale) fn invoca ta la prima yolta dal Bra i d per spiegare lo stato sonnambolico sostenuta poi da Carpenter Heid enhain Schneider e sopratshytntto dall Americano I3 ea rd ma criticata streshynua~ente da Stanley Hall nel 1885

ioi invece abbiamo molli argomenti a nostro favore peacuter sostenere il plincipio della concent1ashyione dell attenzione nel fenomeno della letturagrave del pensiero senza mangiareacute allamograve delle agravennlogie

A di~tIuggere l6plograveiotl o chegrave P i ij k mti il il OgraveJiegravehigrave in illlllo ~cm ipIgravelotico ba l5 til Bo io il ~8peltl dl i3 PI~ k~ mah n pOIde la ltleacuteiditagrave llillt1 il lt1 egrave icino ad ndObishymentarsi e per tornare alla veglia laquo si percuotegrave coi pugni e cozza colla testa cOllho i muri e CDn~ tro le trayiraquo (Bolvecchiato)

Concentravi(me di attenzione - si ma concenshytruione yolontaria allo stato digrave vegliaJ egrave ciOgrave ~heacute Doi ammettiamo la psigravecologia non puograve opporsi

bull il jt

Ecco i futti sui qu ali cl appoggiatllc) 1 Caratteri fisionomici 2 sospensione della lespii azione 3 esecuzione precisa e rapida dell ordine mentale

alle prime cspelienze imperfetta e lenta alle ultime 4 aumento progressivo dalle prioe alle ultime

esperienze del tempo di reazione (quel tempo che COrre dal momento in cui il suggestore formula lorshydine mentale a quello in cui il suggestito lo esegue)

61 60 GRlMALDI E FRONDA

5 facile esau rimento passaggio allo stato cata lettico

La fisonomia elel nostro soggetto ogni yolta che si fece ro ~JlPi lll e llti PIlt1 qu ella duno intento a raccogliere ~ellstziuni intellle e sarebbe pnlagcshyna nile alI bples-ioD8 di chi liflette - mrrnica in certa secondo il Ma n t eg a z z a (l) In bIevi tratti il suo atteggiamento puo aLboza lsi cosi - capo leg-o germente rh j[J() su l petto quasi tendese ltt leg~(( 1Yi dentro ( fll onla della benda) COIpO pro tlatto al quanto in anulti come in UlO cile si accinge a camminare mani strette a pugno e blaccia alshyquanto C(ln tlatte

La repiltlziollC si altera dUI 1l1te la lelttwa e(l

( ~

-

Fig 25

Fig 2G

arIla anche a ~op( nrllr~i qUC1i del tutto La fishy3ura 23 egrave la cuna pll011lligraveoglafica de lla lespirashy

(I) P M n l e g- a z Z l - Fi ouolnigrave e lnimica- MilullO 1880 Vag 206

TRASllSSIOr- DF P El SIEIigraveO ECC

ziono normale (1) La figravegma 2G lapplesenta il tracciato della 1middot ( ~p il clZi()lw dlwa ll te una pronl semplice di diinlt1zi ol le c Ja cia ~c()gl ro giit una noshyteole differenza ji lllpCLto al LIacc iato nOIlllale

F1trmiddot2igrave

l i ~~

specialmente nel acco rciamento del raggio delle curve Le tigre 27 e 28 sono sLde ottcDute la prishyma duran te un cspeI illl ento dimcile di lettma del pensiero e la seconda gtu bi to dopo una rapshypresentatt dt una lincl l gg )[ III 1 1 ) ondulata deshyvesi ali l relatira immobilizzilione del torace alla superficiali tagrave o qua si interruzione degli atti respira middot tori laltra invece composta di cune a glandi ragshygi riproduce le profonde inspirazioni fatte dal Zetshy

(il l tracciati sono slali pres i coll slim olo rl r llt espi-ashyrWne del DI a r (J y c ridotti ad tu qual lo thdla g-lmiddot(llld ozz[l aturale

62 GRDJALDI E FRO~IH

lorccedil appena finito l espetimento per la necesciitagrave rli supplire al manco di ossidazione del periodo darres to e rinnoyare ampiamente laria dei polmoni (R i b o t)

Rileggendo i lesoconti delle sedute riportati nel prime pagine non sfu ggira come certo non e sfu gshygito allosse rYatore analitico questo fenomeno che dal momento in cui UIl O di noi pensilya IIn Gldille da impaltile fin o a Cj lwl1 0 in cu i il soggette relgishyTa con Uu at to C[uctlsias i traSOt lleVa un certo t em o po vRllabil e li pochi secondi ad alcuni hlinll tL

Nella 1n sedtl ta 11 tCIli lO pll blo-e Ili ehbe nei la liPlwlllione d~ 1 CJlcliio Iml vEl fii pUle hl qU idh dellombo sebbene li ntera figrave g- llm nOn flsse sloLt esegui ta che co n suyelchia difficolt e in tle lip reshyS3 (la difficJIUt in b i Lasa puograve esser dipesa dal la Ileces~ i til di sent IgraveIe ari lin o ad uno i sil~goli a tti da compiere non ayendo es~ i fla 10 10 una cooldm azioshyne in tima er indisso lub ile) _ __1 tliangolo il tempo di reazione di -en ne piugrave lu ngo an cora e le difficoltagrave della riproduzione furono pure rilevanti

Fattolo riposare eseguigrave prontamente II diffici le profilo dell a fig_ 7_- ma si eaurigrave subi to e durograve molta fatica ad imi ta re il cono rOYescia io di cui foshyce dn e riproduz ion i_

Similmen te nella seduta te r7eacute1 la r eazione alla sugges ti tlne dci hOZl8tio della testa di uomo fu pronta nonostan te la milIure semplicitagrave delJa fig ushyra ma la luciditagrave si Oscurograve affatto appena al terzo esperim ento - due eiperimenti meno della pr ima seduta_

Questi faHi furollo 11iugrave evidenti nella 5a Se(l llla

TRASMISSIONg DEL PE~SIERO ECC 63

e con maggior chiarezza nella teasmissione di ordini di movimenti estesi meno cii un mi nuto per l ordishyne di andare a suon ale il pianoforte piugrave d un mishyIluto per l apertura della pOlh t re minuti per la presa del calamaio_

Lesaurimento del soggetto egrave stato quasi sempre proporzionato al grado di attenzione che la natura della sugges tione menta le loclamava egrave caduto dcshypo pochi esperimenti in uno stato di torpore psishyco-fisico che nell ultima prova dell ultima seduta ba raggiunto la vera ca talessia

La maggior luciditagrave ha corrispOlto sempre al prishymo o ai primi e~perimen ti quando cioegrave l attenll ioshyne egrave massima ed egrave andata proglmiddotessIgraveltigravemente scemanshyd-o egrave sta ta la piugrave schietta in alcu ne prove grafi che OIOgrave conferma il principio che il leltOe non perceshypisce che i fenomeni espressivi perchegrave la suggeshystione grafica costituisce un ordine mentale con esecuzione intera degli atti pensati non Piugrave co n atti allo sta to nascente _

Sebbene almeno in cer ti casi il senso des tishynato a laccogliere i moti livnl afoli dell altrui penshysiero semugravera fatto piugrave per le piccole che per le grandi o ndulazioni piugrave pe r la fiugravera che oscilla che pel braccio che si I1U OYe _

Non abbiamo pot uto constatare il passaggio per continuazione ugraveello stato di lettura in veglia allo stato di lettura in ipnosi come avrebbe dovu to almeno quaigravechl yolta succeagraveere se luno e lalt ro stato avessero -quei punti di contatto che li farebshy

64 GR 1LIPI E FRONDA

belo quasi CfI llsidr I11 C pegravel b lun i come due fasi dello ~ tesso processo

bull Sulla causa della c 1c rsa dUlata del tempo di

reazione potreblloro uUllnettersi due ipotesi le quali pe avvel1 twa possono puro andar insieme

l deg l movimenti i) aioli tlell ollIinatore non ragmiddot giungono lintensiUl necessalia che gradatamente e coll addiziona lsi di elementi emoz ionali (in teresse alla riusci ta) 8d anche dplla stanch ezza se lo stato di at tesa si prolunga molto

2deg Occol Ie un cerLo tempo percbegrave lesecu tore disponga i suoi cen tri netosi nell a maniera piugrave

acconcia alla letLllla e ( r() t~e) penllegrave [tv~ngano

Ilei sensi depu la ti a tale ufficio accomodazione ed adattamegravento anagraveloghi a quelli cleli a vista

Per qucstagrave seconda ipn Lei i egrave ut ile osservare che rimanemlo il ~ Llggesto tc fOllflO come al)biamo fat to sempre nei nostt i (~ pc till1 ellL j e yariando in vece la distanza del sUggCB ti tO ~e non cre~(ono dintemitil le eccibz ion i egrave rl uoro cil e questi accomodi i suoi sen-i aila clisLanm Ciograve ugrave ( illente anche nelle prove del Pickman ll quando lOIdinatote non segua d appresso l esecutore in qualche ricerca supposhyniamo nella ricerca d una JetSOlla pensata Questo principio ci viene confelmato da I sapersi che nei casi in cui la facoltagrave di occomodazione non rispon middot de bene l esecutore esige clu l ord inatore gli si mantenga molto vicino e nei casi ancora piugrave in-

l RAsrrSSION DEL PENSIEHO ECC 65

fel ici che gli dia la mano lo tocchi in pa1ti seno ~ihili (id COII0

Il fellOUlBllO Ilei laquo lappodoraquo coll ipotesi del trashy~plto tlell Ugravett nzi one ll lonta lia dal clsciente almiddot i Il1coscien te dien ta gt f1 mpl ice e comprensibile Il ~nggestito dir ige il suo suaa do gchcale verso h i 1I01e (lllcs ti 0 tenHo eU mi ra finchegrave l esperishymento lo l lchi eile od e qtLindi sempre nel migliH 1lIuto di lucro L ( illl lll)ss ioni che al suggesti to arshyl in lllO du alri ~ pe ( lttOt i non possono cl isk arlo che lluando la sua a ttenz iono non egrave mantenuta nella inshytensita richiesta igrave~ onio ammettere che vibrazIgraveoshyni accessorie Ulnananti (la alLla sorgcnte hanno il t~ se si accordano con fj uelle Jellugrave SOlgente prinshylipale di tin forzarle

Se UIlO si proponesse facciamo per ipotesi stan o UgraveO cl teatro di plestale lu tta la sua a ttenzione pet IIn intera opera alla oce della soprana non sarebbe IHgt lci6 inenibil e all e yoci ciel bUtitono del tenore ~ ugraveei cori

1la tanta fillozza illllll SG ll ~O cosi OSCutO llon an ishyvit a vUcar la soglia delh cJ~c ienza elice l increugraveulo

E noi domand iamo all itC led lllo 0 sapdl mai Ugraveilshyi quaegraveosa intnllIo alla na tUlCl dello sensazioni che

pmtono dalle suo O~H riai suoi n~s i sanguigni dal suo i l1 t e~Li no dn l suo fegato e ia dicendo quanshyIu tu tw le fll nziOll i j eseguono regolat tll ente epshypure ufrlli pilt (g telo angolo de l organismo ~peshy

disce in ogn i Hli l e~ i nlO il i secondo im presltioni a i ~lI() i cen t l i sensl)l i

Lna scuola filosofica detta opica attribuiva al-IlTtSH iSllloe (le i J )CIS(CIO

r

- shy ~ - ~ =o

=

f

q

- D

l

CD

~

r

shy lt

-lt - ~

gt

~ ~

gt c ~

ltgt

n Cc l

r

-

c -

o ) ~

S = _

- --

-

~ ~ --

~

~-

C

O)

ccedil ~ ~

gt

I S v ~

l o z 1

gt

Quai nello SII() tempo che io coadiuvatl) 1lt1 10 1 t Fronrl facevo nel gioYltne tto iste rico E TI

k illiagiui di Ili innaJlz i Oll lifel ite le pil ~al ienshy

Il II P1Or CtSU( Lombloso apriva un illchiesta 111 ruhiJJicmu Ilei -l li n 3~ a 3~ ugraveella Gazzetta Ltlletur ia l i lMina lf~ J seltcl1l ure dell au no scorso

(le[n utile Imiddotipollale qui alcuni Ilei fa Lti laccolt i In lu i pC lchi i II o~~i ~ i t rovano feno meni e parshytll~(J lal i Lil che ll1(IItO si a vvicinano a quell i esposhy~t1 nella Ili 1l1~1 palto di Ci Iei to l ibro o ne con fershyIII tIl O I-l (ir l I~attcrz Plegravel1leLLo ai fa tti le sue Ipie pa lole

IUIIII il illd vel cl1 ha flccia di mCllLogna Ice I ul1m cbiulk l le labbra qugtlll e i puote lclil Clh senza col pa la vergogna

laquo Lo LL dctLO ]Jattle C putrei lipeLello io Quando tlll popolo llOll Ograve lIIlttUJO per u nL da Li~ osseryuzioshy1i aneho la lil scmplite lua elle sia aliena ugravealle t ti C al iLuJiui lgli UOli i creugravee tanto piLI poi se la lto-(a Lltz iOI1r- ngt ~~a diJticile raquo

laquo rjueslo mi spiega la inclcd uli lil generale ch e ha accollo le espelicnzc tu H altro elle disoneste eli IJ i c k III a n u ( le 111 ie ossen azioni e 1Igravecen~lte ia plOshy

losilo mentrC un applauso ult ietsale rrem iava coshyJno cile bauoll clellUl1c iala la flo(le la ciurmeria la fillallgu ~uUl]lalhl I beli lagata dei compari e

O jRI)IALDI

chi p iugrave ne ha piugrave ne mctLa E r it t naLul L1 isitllo

per 11ll popolo che SL Ilutre lli _ lcilJindi e dI Coshyriolan i che s ftlrovella pel un quarto (l~Ua vila alle declinaz ion i gredlO c lalilleuro I~ UII III sortt che per- affogare in mezz() a tcwlogio piil o tnegravelH) 1111 middot vate piil o Jl1ono vacue che Jdk ~CiIIZ IJn~ur di e del le figraveiclJe nOli sente c li o Ull lJofuml) [lllllallO l

l eggielo cJ(gt - egrave alilllal() fin Illi llimi ullli n rlimiddot idere secondu una ma-iI1H (mliule illlre-cilfli Lile il Ulonugraveo del pensiero da quello ldla malllil che in mezzo alle litl fl tnllli Il ich ialazioni di yirshytugrave egrave an ezzo a ingannare c a lasciali ingannalo e a falC~ dellingallJlO 1Ioll1io eli allrlli lulliturlishy

ne piugrave comunc raquo laquo DIlStUl t i a costoro COll1e pub farsi )itlatln tid

che 1m fell0rnenO clle (illO fulesso al~paTtlneva d moneto dolio spirito Jaceia parle di Il Ilello della materia raquo

laquo Che ne ~HmlO eSii della comlc~inl1c e delln irlshysformazione del le forze dI l lliolllo muggilllc ddlt scienza ualuIale moderna ClIC 110 SHlIllO eli dci prog rc- i (Iella Ilwrlerna liclliallia 11011 ntumlI shyte nello i~tolngia ma anche nello fl[ziolli tll~lIa cor t eccia celrollldl gl~zic IU i~p(cie agii tllilii S 11 1 ipllotismo cliC ci danno lsolak [(l ~illgnle fashycll llil llsiell iclw Oh llllli (l [ili semplice liII Wl

ll raie [lill ((Illonno tllgt ail1tIIlilli di tuUi il tTPt

re che tllUO eiiJ si un ilLgauno ((11 piacerc (li gi unta Ili ridere allI spalle dellL) SlirI1Zial() elw unti lt i fI lhasltt a 11 iaggial(I le opinilni igrave olg1Ji o diclliashy)a110 illguJI1no o nwgui iltraI1LJltllri( gllignlIshy

1PSntCF l

11 ( ~IIlOLlJJWlltl ia IllCr-iW al 1jIII~o llnimiddotep~(l j e raquo ( Ptlr paltI~ II~tlil aYeZ7i a rlgilllue solo Cd i

ti ahlti (llilli (leluto chr l llflIgravet d~plJ~L fOS6 1O

i ril tl i ~~ albiat1w iliziafo fin dai prilJlIgrave gifl1nl in Glii CIgrave oCrU pdlllll(l di rlltsta mldelin lill inch iesta 11uI1la elle aJiLLlllO IClIlido di (orlObOla re con igravetldcll~ jHett l uriginugravele

laquo 11 im ii TIfaI li hscialfl iutouugravecle a mezza [n((a ll1I IIl i((lo p[ocedcllle al pub1Jlic() pCl1cheacute

et pOltas~e dei Ca-i ili ( l[ er mltl tlella tleacute1smissione tld l ellsifto specialt nente negl i stati di passione aga IUgraveLUgrave o di glalltle attenz ione il pu1Jblico ci Ita middot 1Igrave spo~to g(~nellJsallente Mol le delle col rispon-shylllze l tl possiamo insetilc pelehegrave anonime o I ll usi alclul( trltJl[)O lunghe dublliamo aecoIciare llla come )ii de la messe=-non manca J impormiddot tanza raquo

Yclll IHl 1111 1ili di ligrave unlli il Ijualc lgtegui cc almiddot Irti lspcrimeuli l ilIlrd ~ lftli h lalIi~~ioIiC tI (1 1(JlicPLl

Ili 1 uegrave ruillll III lliek (l1 LO n l irtrlu l ulVclle di ci J c ii IIgcl lOIiIIIICII ft i lllLlfSC di Ilna ilcls((lsihiJilit

laquoc ~ hl il fenolll(gtto I(ni~ [lCITIIIgravel cKli i scnti lt piashy

NO 111 dal o-u(Uo spessI VOll anzl plilll1 hr In MIa

olia OlOlltugrave In 1-lIIIa~S( I I 111 1 lcnt d i (Ibllltli lc (Illa l fll UI1 di chi lo ICIW II pCI 111 (l I1n IIIWI110 f)(i dcgll espemiddot

iiltIJi iII 1II()lsilugrave lN cnnl mio r IIn ~(1iI il 11111 (unili[t nllscii ripetllfe JII l fru

y~ e UI) ~IJillll l0sto in tintI 111 lioJlt di 111onc da Il i era (~dl1~1 la h lc dl~1 i Itoi Ilr regt IlIlrtldutle

IlI i)alu dtlf~ siblOilll ltlmiddot21 11 III i eli si dilllolrlro lllJ 01shy

lui ollgrlii 110 un lv lli lifif~io11l (tenendo le i 11 j ln (li (he Olt- l Il() tlitIlhlo orso il 11101 11 Il~l(l 011

I 73

72 HtDLTr1

10 ~pil l(l ntl ne lv~ COlll 1I~llljo d H (~rso 1111 oelshyto igrave IClIlkn gt llvrJ lOIllJllllt i J middot~Jlclirl1()lllo Couegmugrave In pigravello a1 un p3IJO j1Iepn loll di nrlo 0 clodcse I naltrll persona nelh une ) ali i Il hnl1l gli oech i all individuo peleh 11011 IP (i~ rMC lilto r oggettI da celcai fo ( IVI) su lll porll di Illifilll r In due sal vegl ianIugrave LQ l illo fu pia Il 11 lo HA lolllnllo dI 1Il clI1P(lshynello All llrol io ~lli aUl(li r intlilitluo 11 pl(i lCI mano Iii conrlul~i in mezzo la ala c li di~i oli IIl1dal 1 IlOIl( I spillo diceuilogli Lasci la tiri JI liO e 1rI d e Cosi lII

fatto [ul Ull dato luuto c~o um ~I~ 11 11 lI mpIit UO (111shy

g li occ hi beIJdati) loccograve ilei pl1l1lo gillSIO n)11 t lOvtJ lIu lln ullor u n pil iUCN to s(or~c 11[ l e dita lutto il COldO~le loi

andograve all ultro campanello ed appena i ebbe messo la manI vi t rovograve lo spillo L esperimento Ilel una signori no che la 111111U1 clta vi si assoggetll( liustIgrave hl ilhntissimo et io mi CIJlliIISigrave allola tlttUArsi di lun c lIoplio tmslDissinllC del pcngtliero Minor lisultlto oltellni coi iuochi ii Calt

l rima perograve invitli Cnalcho l llJ~onl e 111 II lltle l i llrlishyviduo Il cercaro c troyare lo tesso ~lillo li prima Sopla Ulla portiera sulllt I llala io l tV(l pifllltlto slnza che daigrave cercatori fo~sc cOllosci uto 11 luogo lleeis lo cercassero comiddot lIIe crrclw lc lJb(Jlo in c tlsn loro lI11 ul1t11l lllilllill f( lO OIlY

cile vi fos~e comun icazione he 1ISC 1ilUlellllc il i i pcnsie(o Ebbc ne CI)1l uro logio lt 11 1 lIlI ) I)stnlllt clic j I tllshylelo lulIsi t lC mUlu tl jJ lirnu clIC lo sJliUo fI~RC (rnyn(o

D mbull GTA-OFLI l

bull Le mie Occ1pnzion i (ite JigllllIalllJ dllfl palte tlelil rnrdiciua 11 impeLliscClno I i lIt lunghe JilOItC 1lt11 quesl l

falti mll pu c d(siol elayo nUlifkI( ulln porlltnlariti 1(1 fishy

nClluellO hL lmie parIIi di IIIIl l I im fItlIll1 din iutelpreshy

ta7ione eLi allo iun irizzo 10 i dl) bI neli cgtlelimclll i Pc giutli~ale se i list1lllll [loitii Ii U ~t l spel iroentigrave

simo erUllIenle In atlliuuirsi l trnsmigravessione- del [)cnsiel(o ~ll) ili (aso si tlSIl ii tUI I il l Icrl (1)(1( (i )joC cl

PPFNDICE

IlDIl slessa coppia di indivill ui e(k tll ora suee~d() peSso cho due di tre noll riescllllo ll lora anche qua ttro di einqua sic lhamp si r ide dcI prcleso fcnonl l uo

lo [H I gt COUI( d i ~si ho nota to un fa tto che mi colpr e indo di gtlJl 1dOlC in t( lIl$tc plove h ]lIima di ogni scshylil d ll s i fa i ll coppIe ~I i verso di in dividu i riesco illusi coshy LlI llcnl enle Su Ici vo lto che ill tnpres i r espc r i me~l to ltlll lO pcrwllc diYCISC la Jl Iima lWO I 1 diede 12 volte ri sultato positivo Questo indicherrblJe chc il cervello non abituato II lIuelgt tr lL1 ezzo di Tiec INo UI idea nc perde prcstissimo la 1J11citi come sappiamo l rc ad(~ Ic 1C lIehegrave Ilssa i piugrave len tashyIl Iln t quando lo idce g li ~ l lI iY a Jlo l C IC ie cui eacute ab itua to lung he lettu re e IulI g-1l iss ilI i discorsi)

Qllimli secoucl mc nO li egrave ~ltc lld i ) ilc ill isulta to di e8peshyriulcnti l ipetu ti r llll ) dopo ] a ltro sullo stesso individ Llo Uisogneragrave invol0 flIc l osse rl ~ zionc 11 molte (oppie di pershytionQ [I CCO t lO fol lC a ci ascunl u na plova sola Non leSll

csd uso cOi i i l c~~[) l Cl cn i s i d O T~b be lICI un uguol nu shy111 10 di sblgli c ho f1 cend) H II ug ul l numero d i speiment i SII U lla suh cOlpin s Ia esc l ll ~o l cSllI fi menta cClebra le (Od hn i i fl ecc tnco l~ 1l~ CT1S~ di e rrore l donna rlel111 tesi che s i t ra Iti d i ttasrnis~ione del pensiero Siacc hegrave nell a l rillla plova IL) osser a to dlc i pMhisimi sbag li che s i hallll o lw)veul0no ltIn I Il ~s (Isi le persone sap ute bene 1illt) inlflwd si llll)C di i he hl11 110 Il f9 Ie tak hegrave in Tl IHl ~~tolld ft 1Io 1 Li t la ~o n tIl i ~1io l () lu on H megli o r iescono Ila I ll~to lt i puograve ( ln~l I Il I e Jloichegrave se s i a Iil in g ra nde il l i ~ ll 11 n j o ( he iQ ho uscn a to in l ilc l n lesperi mento a 6

ItbhJshln rl c10l u e ll t(~

LI) plOC li(letulc su lle singole coppie si jlllssnno tHe doshypo per cdere In lispe t li u fI(iitagrave ~ Il o esperi men lo ed alshytnaTlo le pc rs() n ~ quella Ie i si llgoli individ ui

Ddlo perso llc che CS pCl illlClltni tlC mi diedero positi middotIe le lr Igravetne l lc proye c loi (nolti ugtlg li a ltre le due pri me cd

Ilf sob b pi rlll lo lc~ont) olla flCLl it al fenomeno tak hegrave sono r iuscigraveshy

1 ~1 ~o l d i Ic i a~ is ( ~ n tc per l i l Ii l llC cinque yolle Sll cccssiv o

i O rai m hlLon e d~l lMI$eo

4 GRntALnI

~l)pO slmglitl i PIpIhjc olte 1)opo un C)II(1I [O li Olll ltIi li 10shy~l rigravelolliineia ti g li r~CIiloJrl l ii lil~ ii Ili 111 111 il e i Jl Iill

loi shnAlin i Il li 1I1I1i

Il modu di ( Q1nportDr~ i di l ll( t l lis li lul t i Ill i lII1l tntt nl tlO cltc nllllll llo lla clll l lilc (ollllJillniiullf cd ~ lC I ( ic l Ile ne a VCI to le i eh e li sIjIUgrave contlollare cd 311 Uf I(l O IIll1 llegrave COIIshydn nllalc

1 ) i 3 l l[ 181) )

IL III eri ir Imillese

ClIu li ll 1 di Hn lIolo JII di Il Il li i 21 SJlO~1 C 1 ( _

Il i ~(1l 1Jl rr H J att i ~ P( l( cn t i (~I g u di 1 1( 1 ~ I ( ( lI i 1 t~H p1 d l( sallo Hla d 11(11 leccUIi(n ilc HP I(IlJC dJc

fig lia In clod em n nellc ~trlghe c cho Ill lI)fl(luc(1l sJ1~sO ad n~si ~ tcp a lle r~ppreso l tn7 i o li (k ll e sOllllflndn lc sull e puhlJli d lc 1 in7 e

i j)(lI a c loona cet ituziollc fi s ica il) (-(gu ito Il for ti dis l ilceli cograve ul iulIgraveograve (u tlo acl un t ratto n el llHagmlc ti leI rc iI son ll O c a el CSSClC [HC$I d torLi CO l il Iau il

AH eSllllle olcbiitti lo HOIl i i l iSCO nf rava ch( lJ lll ialgia I C shy

sUo E 1 fl ci] lt) 31 piaI IIn l i u cOlli~I fOo i lt1i( l1 l1e ~onllnl It ~rltl d i ieulI giolllo p s ~[tc o ott l ori) di s( lI ito Il clc1H JfoSSO iII (11 dp~si 111 h dlllah cii ei ll l[II ( dif~I finn Il (11

l i lII illll t i UOl l lIllIdu luI i I JIlI is~i lll() 11( fte el II C di H

~ I C ~i PClII II d i l ch iClt1 l ili iJo l lc1 a fII (l lll i WIIIIII shydograve le s i a i~illa ~ II() le jISOIW 1(l lcl e a 10 UI1 U Illll1() (

fiu tlHluL j(lrlfl lI tlI tc nU1 so41 SIj1C tI riegraveoll o~Jrlc 1111 lip tOfa i IUlo 1ltIIi(1 i li II(JlIdcYIl ltl lI e lorc cl 01 Il lUI(]l ( siC

IllalUlo dilula di th e (O] UIC ClillIO i 10lO ~slit i i tirl-li shyI i li$IJQIJamp II - non li eono~cn

ecud olu i di 1I iIS l i 11 11 i Ih i 1l1 l t isirnc l I(JC () I1l1ln i

-I IC il IOLs icro ograve i ta ~1I ( Ile l Idi Il dlsl1ww (011 IIU lil i lello 11l1l1l1l eil (j lt Ili 1 1IIIlIdlC (fllIIl( ( fi li eli (j

glIgrave g~rc IlCli o l t ~s Ii lwl

Hi petC II1 i ()nholi Ic j illl ll logan le jlClIIlU O per IjUOn shy

0 fU lllol o dl m~ i l i ld I 1I lio i II I i u li cl ~ trnnicr b tini c fraHshy

Igtlb~ LJlU1 75

lI~ Ill li slilccnt legrave flflli UOII le dk t l tlldll l llI lP Illule Ild u l(OYII in [Jons iclO l Cl CkCIit)jll Il f]11lla dOfl1l wb

lt ~lflnsicll ntuinc CII lrl l IC kllljlS a hM S3 li) 1lt111 gt ( ~ sl ll TChbc lil(lIO ti III di lllllsSO III i ~co t en~ shy

l il ~ igll(J III(lI1 io ~ egrave IlIIugitto IlIl tll raquo l i8jlOndrn ili II l l OIIlII ImiddottC sem IJI dUDII Il it l lI il 1 Ill t n flc noll) s ttlo IIU Intl1c PlrJU1 solo il elleto c qll( ll ft sl pe leggere StII shyhlt ll mcn t~ 1 ~ornlgu lO della tIOIl 1lt lIplnr iva che C~S1 facc ya II I gl l llrl~ ~tOgraverz1 d i mente e (H II IIe lldelc i pensie ri tn ato

tu dopo IJnI CI1 ~pl)ssa t n lloreh si ~ (g l m a li ll11111C 3

11 1110 1m 1(11 IMa in cdcrsi ei l coll cIld a (u lCI ltOIlC C l lilla liii si lieoldll 1 nograve di ciograve elw ( lt1 detto nIgrave d i ciograve ch~ tC 1 ( tto

]Jato l Jlag(Jio -I8 fJlJ

D OTT Gll ~TO P AG U Al [

L olltse rYili io1l0 segu ente egrave rld Pruf Lombroso 11 0 riproduco solo una pa rtI li ll1untl ando il lettore dii Yo le~e ~egravel pe tmiddot di piugrave d i es Le~ l relazione della (lledetta (lazc tia l u lL~ nllia

Hgigraves di ltInni l i a IWI IIllCIIIC COlJlI IL( di II cgozio giil a ligrave Hll ni tIgravelegraveC Va ~lgtelc i7 i i ip ll uti i C l ontaa(o SlIlCOSO che t() u 1 ()~ l lI t lto 1I1ht g-r31l p ll lltil ii d i ~ngg(tti ciograve in segui 1n a lla cnnln d i DonatI cd gtl Jl llte JlCI clltd itagrave Wlchograve il In lllt la DlPfl~i(lJa to Ullllllotizt torc

adUlO P ickmllll s i nelo rse che los~ed e a pu rc IR Icttushy11 ltId p(lI~ iero c la v liollO a d illaIl7Jl 111orn n c egravecc cSJlcshy

nclllC pJc in lluellte co i suoi oggctt i Con lino di qu esti (A 111shy

llIg in i) potegrave iarutLi t l1olTIcilclC llii pensiero 1111)110 semplice Ullll il nome ii Ulla ( it ti c piugrave fa cil men te lordine di yeshylI il C ltla l ui 11lt1 unti (latll (H ) o millU lo () ciugrave ~nclw a dislln ~ 7U Ili 1) III~t li ltludle in lI n li ll lifl

lo rlcndo sc1IgraveLtc snWil Ul1fl 1 n Il fll a pnlultl Pi tckcr e l gli in istuto di mono i u ti~IIIO J(inti SIi occhi c gli orccc hi

76 GRI MALD I APPFNDICE 77

a notclle distlnza da me (dicci m9tri (l piugrave) sCIsse la paro la ~~IIi I IC poi bisognrwa che si fnscinsse gli occh i e le QIccchiePi tc h c su un altra 11lIgl1l1 il (hbo r il llspiro (lillliclIlH10 C si csaltavo in DIO lo da

Perograve siccome egli non ~11pemiddotn dli nC~~O di srriltl negrave Cb l PIIIIO pilttticoin com llniczionc psichicll con rrlcuno (H II stanzn tutto ~ i Ih111(1 lstl r rNsti~sirno senti-eiccn col trrttrl otluso deve defin ilsi luciriitagrave o leltura a cliilulza - piuttu~tl) ~lte I ~ Illill ) e lll1i nmJl l clnm( n (~ i l~cDsill ile n1 tlulore coshydivinazione del pensie ro lli citi eS(t dl Illl SIr) lomn too

Piugrave facilmente potcva eseg uire Ull atto inlpOlog li (gt ~c lit shy to in una busta chiusn da persona ( lili ignota E questo ~ iripetegrave pur nel mio lahor-l torio Il Rcg is infatti prese in nH shy lIch iII e I l i(~t l O consiglio dello steltio P rof Lomshyno la busta nella flu a le C la contenuto il fogli o collord ine ti lshy10 III palpograve e fin almente la poc fra le pnlmo delle mnll i iII

1)]0)0 feci a ltro ricerche sul Sig 11 e laccugravebi Rtto di preghiera (nel biglietto era scri tt o solwnto laquo Ingishy

uuori la tli che meri tano Il es~e L pllbblicati sia pernocchiatevi c pregate raquo) Si ciissc lI Itcgis laquo Kon aVClf) 41) [ imponanti che por senilo di complemento fatto (llttO quello ch e yi ycnne olciinal o raquollola il Rlgi a quclli c-po~li in altra pan o di questo liblosi levograve con fatica da sedere c sing inocchi O Invece cnndoshy IIpsla COli essi escluso ogni sospcgttto di illllsioshygigravei ad indovina re una carta cb g iuoco cui lino di nui penshy Oli (la 1 de mi e ugraveel mio collegasava od una carta con un llumero posta fm gt alt re cOI1~i shy

Dott F ronda mili indoviJlograve solo 2 volte su IG con C()~CiCllza tlil llluilla pos~o dire che si pnaprO O (il 12 deg10) hendllttenesse in ma no la manu ciel pellsan te la l p egraves~ale il fCI101Ut~1l () rJelh tlasllliio ne del penshy

Abbiamo presentato in lilla busta (sempre nel lahomlolir j( lO - Lra le YC Iiti1 scienti fiche un pellica no ci isegnato e I abbiam o llcga ta di liprod urlo

Zgligrave fasciati gl i occh i con doppia be nclu li riuscigrave pcr lt(lHl nshy n il luiIl delh imiglia che ahbin- platiao 1 ipriosito rozza mentc essendo al buio e non essendo disegnatore i twlto ~11IilJik alle ill tl uenzfl ll1eteoriohc NrlIc vlliazil lliUn altra volta disCgnarnrno la tCl ta e la zaml a di un cayallo ttlllOSftllicir egrave colpilo d distu ll)i lis ici e mor3H che pcrche ponemmo entro una IJll sta Cgli ri ch ie~LO di liproclurle h loro iuLensili nou hanuo potu to non l i hianmre la surafece un abbozzo che all udelH a testa r 1101110 bullbull I(lesla inshy IIlIIIZionl Eli1i i senle piombare in una torte deJ lcssione[or(ne figura quando sen ti (mlche riisapprola1 ionC ~ntl(J shy 1 Igraveo hirl c (1iICUII ~ogl in to sl1olaggirltQ Il mugravee~stre fisico poe un altro disegno chI) ha dcI (~f11l0 lo tre c~trclllilit lI iIlIl le (nnlizioui dello ~li r ito vivi lu lol i nell llllicolttshy~ parte del tronco e confermograve a voce Ci~cre un eanlllo yiJlIC coxo-frllllUl lfl ci cgt tlB tlcruore ci e(1 arto ~lperiolc COIshyQuesta sareb be imperfetta impreeia tla ~missione del pcnshy rispolld clI lc tlClliore d(lll arlo in tcliore d(s tlO eel anchc D13siero e non lettura a distanza percile neSlllla lillea somiglia iII minor grado tic l Sill i ~t lo fOl le cefalalg ia e cllldiopnllLloalla figura da noi disegnata mentre nc ha lo na tura il 11I1eLtntl lIlIOla llIoltissimo percheacute il trcmore de llo adoA nna terza proa (fig UI a d un oI0Iogic) ft1li comple tashy slJlCliOIe dosI ro si e~ogera tal val ta tanto da Ilon wrmrlshymente scrisse eioegrave cielle lettere sOl(gtt[c IHl o fubito e dicendoshy tlrg-Ii di tenere in mano una tazza ci i cailograve SOn7ll fad o P Ishysi slarco SlIlC il tlemore degli IIrti inferiori IIfIinl Il lCIl dertli h~Pel fale (utto ciograve JJiognava che jJ l iU111 dig iullllsse c cbc 1(lltllltlO1i(IlC rlifticilr Illasi ut(lssita cd i lo po~iJJ i k il ltolshybevesw grande j1l3nli lugrave di rllllDl liJlo ti JJl IlICJZ( litrI) 1lIri iUIllf1 li lic(li o lo scellrlel le scule b ICfu lulgcia lo

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 27: ME~TALE SUG

---52 GRDiALDl E FRODA

mentale a parte facendo atti relatjyj al contenuto di esso

Qui cade in acconcio c1etelminare con esempi che cosa egrave la suggestione di moto del D r a i d che cosa Iautomati smo dimi tazione dell H e id c nhain Gli esempi col rlostro comodo sistema di saccheggio (i dannegg ia ti possono were da noi so lo delle scus pelchegrave egrave assiomatico cho i danu0ggiati - (luelli politici insognino - sono se lllpro rn d ret ribuiti) j gli esempi li tlol iamo in un laolo de l P e t r a 7 z ashyni - laquo a un ipnotiuato avvicinand() le dita del le malli come per incrociarIe egli termina cb egrave latto se lo si conduce a piedi d una scala dopo incitato e aiutato a fare il primo gradill o egli sale sponta neo e syelto tutti gli altri fino et clw si troya i n cima se gli si mette i n ma no un cappello tosto ~ i cople eccraquo

Lo stesso Petrazz a ni ri corda che H an se n mette in pubblico il Sig X nollo ~ tato ipnotico raquo lo drizza in piedi e porta le hraccia cii lui neIigraveltl posizion 3 (Iella nu tr ice col hamhin e poi ~tlo6)a la eu te por 6ssalo con delle con tratture qurs ta posi zinne Immaginate sulle bracci a di X una bambola A questo punto II a n s e n i i colloca ilt faccia a X e in modo appen a per cettibile agli spettatori prenshyde a ci ond olarsi di quagrave e di Ici e tosto] automa yiyente comincia ancho lui a oscilla ro colla ~tcssa

cadenzaraquo (l)

(1) P c L l a Z l a 11 i - L~I ~ u ggf~l j L tJ e n e llo st[t (O ip IJoticO e nella vegli a nivi iu l l limeni ale VoI XJJ - Fasc 111

3TRAS)IlSSIOE DEL PENS IERO ECC

I primi esempi non son~ che il portato cl~ C001shy

fhiolo glch e abltlHlmalJe cII mOYlmoutJ(li nnzioni un allO rw ha sempre a~ ~()cia ti degli alt li compiuto il primo si richiamano i seconcli U e p es ad u~ attu ~ono associaLe due o tlO en e cII atti III fl e lcm ti Il primo POtdl liclIiamalc ] una o ] altra serie secondo una scelta cosciente ( come quando con una pinta daIgravelt a qualcuno iII lIna certa direzione Ilupsti comprendo cosa gli i vuoI fa r compiere) e i nco~ciellte (conio qun[I] o fatto cElguire ad UIl

ipnotizzato un ll1oYim ento iniziale e ~ ~o ne eegue altri che non sono nelle vostre intenzioni ma che pure possono wer legame col movim entO iniZIale)

el econdo degli es~mpi poi quello dell Ha n se n egrave lampante lanalogia clell imitaziono che il Sig X fa ugraveei moyimellti appena p eiceltihili l e]] Hansen col caso di una ellt1 sngges tinllo mentale in cui il movimento impeicetlibile (l sem pro cOIlispontlen to ad uno o piugrave movimenti jleniat

Ecco dunque nella diluciclilzione degli errori dol nostro soggetto Iltigrave co nferma del lflfCCltllliSlllO goneshytico clelIa ttasmissione del penicyo

Il nostro soggetto cl isegna llll olecchio (Iove lIon si yoleva trattrgg ia dltl ll c plllille r1 o (~ era olo un profilo scrie j)laria in vece di Jfwrwitrl tpc la porta e chiama la 301Tt (juanro gli i chiedenl 8010 di aprire la pod a prende 11 penna per scimiddot vele Ci uando gli si C)Irlina va rli IHull(lcro il cda middot malO ttmiddot tu o m viltu della eO()1Cli nazione della scelta t middotl l tnCOSC1811O e (O la tO llllellza a COllljllutale un atto passivamente iniziato

54 GR1MALDI E FRONDA

--_ --shy

Se P i c k m a n il egrave relatiyumente perfetto e ordi shyna riamente non s tlaripa negli atti da compiere lo dEve al esercizio pel quale ha acquistato la facoltagrave ci i non slanciarsi inconsidera tamente alle primo imshypressioni e di lasciarsi per di r co~ igrave guidare a paso a passo

Una spiegazione scientifica non manca por l esperishympnto se ttimo (fig V3-14) Daudo un primo sguarshydo sup81ficiale alla figllra H si dinblJe falIda la proya inYece analizzando bene il disegno lo si -ede fUlma to di due fi gure combinate insieme le soshypracciglia e il profilo del lIaso sono la chioma de ll albeletto e il t ronco il resto poi form a in sieme a questa prima parte una mostruosa testa femminile

Non pare che ci possa essere difficolta a ritenere che leeror e sia dov u to a due cause - la persishystenza delle Ugrave11111(t)Ugraveti e la polarizzazione psichimiddot ca p( l la persstenza delle immagini il disegno precedente - una te3ta di U OB10 (fig 12) - avrebshybe donto sommarsi allalberet to al con trario vi si somma una teta di (lollna pel noto fenomeno della pola i izlazione psichieltl fOlHlato come dice il Bi anshychi sui lappodi eli antitesi p o il bianco deta lidea del nero il blu tto q uella del lJello luomo qu ella chllla do una e viceversa

Pel la stessa pemiddotsistenza elelle immagini la prima riprod l1 zionc della parola amore risulta dalla fusione di una parmiddotte della parola klwia e di una parte della parola A11101e - lvIali-er Vha di pi u la parola ilaria rappresenta unimmagine preshydominante forse dovuta al fat to che una Sigmiddotnola

5)TRASMISSIONE DEL PESIERO ECC

che assiste agli esperimenti ii chiama - Maria Per una ragione analoga la parola Aml middotea che

egrave il nome di uno di noi (Grimal(li) egrave riprodotta 15on shyza errori se si eccet tua l apparenza infantile ddla

scrittura

bull

Oltre gli clementL su cui ci siamo intrattenuti un altro essenzialissimo 0ccon e allettomiddote del penshysieyo per essere per-JcHo nella sua quali~a anzi se non temessimo di dientare troppo esclu3ivi dishyremmo che laltro elemento di cui andiamo a par shylare egrave il pitl necessario

Abbi a110 fa t to cenno in altro luogo della posshysibilit~l cl un attenzione ~pontanea incosciente ora aggiungiamo da er acquistata la cOlwinzione che la ttenzione yol ontaria de re eserci taro su (l uella il SIlO potere affinchegrave le sia dato di cO l1Yer gelc in una determinala direzione e di non fa rsi traspoJtare dal caso allorquando si vuole tcldossare alI incoshysciente opera superiore alle pr oprie forze

Il senso generale ( comprendendo dora innanzi anche il IflUScolale per comodo di scrittura) non puograve trasmettere che illlpressioni incoscieuti (salvo casi patologici) negrave i cosigrave detti letlormiddotmiddoti del pensiero si trovano in condizioni tanto fOltimate da avei la coscienza dell e sensazioni che certi st imoli (moshyvimenti vibratori dell ordinatore ) pruducono in loro tanto ograve ciograve ero ch es~ i non sanno dir cosa provano quando si sentono spinti ad unazione e ne

56 GRIHALDI E PllODA

hanno coscien za so lo nellatto di o~eguirla o dopo ayerla eseguita

Come puograve accadere che il lettore del pensier o SI sprigiona per dir cosigrave da tutti i suoi sensi e si riduce ad un solo come puograve inoltre diIigere queshyst unico senso che per soprassello non gli puograve f Hshy

nire sensazioni coscienti ad una piuttosto che ad un altra fonte di stimoli

Egrave una facoltagrave fi siologica CI uelIa peI cui noi arrishyviamo a concentraIe tutta la nostra attiit~l in un senso intenompend o momentaneamente o limishytando la fnzione di tutti gli altri se ci proponiashymo ad es di udire un disco rso che da qualcuno si fa a mezza voce lontano da noi restiamo immobil i senza respiro colI orecchio teso ver so il luogo dove si parla e non sentiamo e non vediamo uullaltro Se a l contrario il nostro occhio egrave diIetto verso UlL punto lon tano a scopI ire qualcosa ludi to cessa quasi o elel t utto eli funzionare se riflettiam o poso sono essere aboli ti tu di i sOllsi egrave noto il caso di Ar c himede Da ciograve son venute le frasi - esser tutt occhi esser tutt orecchi

Perchegrave ci dovrebbe mancare questatt itudine pel senso generale Forse non lhanno tutti gli uomini ma quante anomalie ben pill glaneli non si risconshytrano negli isterici

Ma qui ci si obbietta non si tra tta di dare una direzione a stati di coscienza si tratta - ed ecco la difficolttl piugrave seria - di imptimere una dilezione volontaria a facoltagrave incoscien ti

P er for tuna abbiamo fatti bastevoli a rischiarare

TRA StIl SSIO--r nEI PR)lSIERO ECC 57

l aIgomento Il tLWP01to della ulontiL dalla veshyglia nello stato ipnotico u stato giil mosso io eyishydenza Dice il L o 11l b[ oS II laquo una ragazza addormenshytata non riielo Illai i UOI segreti llIosLIandosi anshyche in ta le stato bugiarda ed una lacIra ipnotizzata non si fece strappale colla suggestionA la confesshysione del S U( reatoraquo - Rei il P e t la z z a n i oso serva laquo Cl mol ti ~a t ~l 1u ld ULo I i toJ i car~ i la sera col pensiero nS8o di ltI()-e rsi alylt1t0 il domani per ushygenti motii a una ceta ora fU Ul i cielI urdinario orshybene mol tissime igrave()Ite Sltegravel ctHenuto illiseglio premiddot cisamente all ora clesidela b lo posseggo questa tashycoltagrave in alto glado negrave palc poi cosa tanto rara pershychegrave so di tanti che si ttova tlo nelle stesse condizioniraquo

E possiamo confermare queste osse l ltlziolli perdlegrave anche noi abhiamo potu to tIl ette re piugrave o[te a proshyfitto tale facoltagrave e sa[piamo di qualcull o ogravee arshyriva allesattezza tI ulla sigraveegli a

Noi inolLtc abbiall1o nello stesoo soggetto dei nostri esperimenti olL(lIl1lo lllla ]lIOVi ci el trashysporto della yolontit [w lo staLo iPl lOL ico ~e ll a seshyconda seduta co~igrave ricca d intideltti il co llega Dotshytor Ve n t r a non potette COIIl piere dopo a ver adshydormentato B lI essuna s Iggest ione rnent~le gli facemmo riyolgere dell e dOtllande tendenti a strapshypargli la confessione dell e pratiche cui o i sottoponeshyva per lo studio de lla tra i lllissiolle del pensiero e nOn volle dare alcuna risposta anzi per aYergli rivolta questa doman da - a ehe pensoil) pov~~o B cadde prima in ista j o ca ta[(~ttico poi ~bb~ gt~on pshyRioni ed allucinazioni Noi gli wevamo imposto

Tras missione del pensiero

---- 59 58 GRIMALDI E FRONDA

-alla fin e della la seduta eli IHlIl plrlan G neSiULO

dellltl esercitazioni cui egli si prestaYCl Uno di noi (Grimaldi) e liuscito co lla Yugravelol1 tiL e

pel ripetute jJlove ad elamillare tutto middotiograve che gli accade quando a glandi intervalli un incubo molto molesto lo incoglie proprio nel momento che dalla teglia passa a l sonno

Non solo egrave riuscito a rendersi esattu ragguaglio di ogni ilse del disturbo ma anche ad abbreYiarne ta durata facendo in quei momenti una lotta cosigrave enelgica col suo malore che appen(j desto stenta 8 ctitingucIe se la soffellmztl egrave avvenuta nella veshyglia o nel sonno

Dllnque il tmsporto del attenzione yolontltlria dalmiddot Gosciente all incosciente ha il suo addelltellato in attivitagrave fisiologiche dello sp irito e la sua iprQva in fatti appartenenti alla psico-patologia

Si egrave detto che Pickmann opera in uno stato semi-ipnotico ciograve mi pare lungi dall esser plOYltl to

Lanalogia llon basta a determ inare l iduntiUl c leguaglianza tIa due fenomeni Cosi per quanto glandi sieno le analogie del sOllno spontaneo e del provocato nessuno didl cile un poeraccio che dorshyme sia ipnotizza to E non egrave esatto sostenere che Pickmann sia semi-ipnotico dUlante i suoi espe limenti unicamente per la mOb ione che talora ~I egrave dayvero visto passare nello stato ipnotico - p es lacqua in ebollizione non egrave HtpGle qualishytunque sia tanto viciml a passare in qmsio statO

Ora questa concentlaztmiddotone dell attenJione che noi so~ten iamo per chiarilB la psicologia del ienoshy

~

lH~S~llSSIOigraveiE DEL PENSIERO ECC

meno della tra smissione del pensiero ( suggestione lIlcntale) fn invoca ta la prima yolta dal Bra i d per spiegare lo stato sonnambolico sostenuta poi da Carpenter Heid enhain Schneider e sopratshytntto dall Americano I3 ea rd ma criticata streshynua~ente da Stanley Hall nel 1885

ioi invece abbiamo molli argomenti a nostro favore peacuter sostenere il plincipio della concent1ashyione dell attenzione nel fenomeno della letturagrave del pensiero senza mangiareacute allamograve delle agravennlogie

A di~tIuggere l6plograveiotl o chegrave P i ij k mti il il OgraveJiegravehigrave in illlllo ~cm ipIgravelotico ba l5 til Bo io il ~8peltl dl i3 PI~ k~ mah n pOIde la ltleacuteiditagrave llillt1 il lt1 egrave icino ad ndObishymentarsi e per tornare alla veglia laquo si percuotegrave coi pugni e cozza colla testa cOllho i muri e CDn~ tro le trayiraquo (Bolvecchiato)

Concentravi(me di attenzione - si ma concenshytruione yolontaria allo stato digrave vegliaJ egrave ciOgrave ~heacute Doi ammettiamo la psigravecologia non puograve opporsi

bull il jt

Ecco i futti sui qu ali cl appoggiatllc) 1 Caratteri fisionomici 2 sospensione della lespii azione 3 esecuzione precisa e rapida dell ordine mentale

alle prime cspelienze imperfetta e lenta alle ultime 4 aumento progressivo dalle prioe alle ultime

esperienze del tempo di reazione (quel tempo che COrre dal momento in cui il suggestore formula lorshydine mentale a quello in cui il suggestito lo esegue)

61 60 GRlMALDI E FRONDA

5 facile esau rimento passaggio allo stato cata lettico

La fisonomia elel nostro soggetto ogni yolta che si fece ro ~JlPi lll e llti PIlt1 qu ella duno intento a raccogliere ~ellstziuni intellle e sarebbe pnlagcshyna nile alI bples-ioD8 di chi liflette - mrrnica in certa secondo il Ma n t eg a z z a (l) In bIevi tratti il suo atteggiamento puo aLboza lsi cosi - capo leg-o germente rh j[J() su l petto quasi tendese ltt leg~(( 1Yi dentro ( fll onla della benda) COIpO pro tlatto al quanto in anulti come in UlO cile si accinge a camminare mani strette a pugno e blaccia alshyquanto C(ln tlatte

La repiltlziollC si altera dUI 1l1te la lelttwa e(l

( ~

-

Fig 25

Fig 2G

arIla anche a ~op( nrllr~i qUC1i del tutto La fishy3ura 23 egrave la cuna pll011lligraveoglafica de lla lespirashy

(I) P M n l e g- a z Z l - Fi ouolnigrave e lnimica- MilullO 1880 Vag 206

TRASllSSIOr- DF P El SIEIigraveO ECC

ziono normale (1) La figravegma 2G lapplesenta il tracciato della 1middot ( ~p il clZi()lw dlwa ll te una pronl semplice di diinlt1zi ol le c Ja cia ~c()gl ro giit una noshyteole differenza ji lllpCLto al LIacc iato nOIlllale

F1trmiddot2igrave

l i ~~

specialmente nel acco rciamento del raggio delle curve Le tigre 27 e 28 sono sLde ottcDute la prishyma duran te un cspeI illl ento dimcile di lettma del pensiero e la seconda gtu bi to dopo una rapshypresentatt dt una lincl l gg )[ III 1 1 ) ondulata deshyvesi ali l relatira immobilizzilione del torace alla superficiali tagrave o qua si interruzione degli atti respira middot tori laltra invece composta di cune a glandi ragshygi riproduce le profonde inspirazioni fatte dal Zetshy

(il l tracciati sono slali pres i coll slim olo rl r llt espi-ashyrWne del DI a r (J y c ridotti ad tu qual lo thdla g-lmiddot(llld ozz[l aturale

62 GRDJALDI E FRO~IH

lorccedil appena finito l espetimento per la necesciitagrave rli supplire al manco di ossidazione del periodo darres to e rinnoyare ampiamente laria dei polmoni (R i b o t)

Rileggendo i lesoconti delle sedute riportati nel prime pagine non sfu ggira come certo non e sfu gshygito allosse rYatore analitico questo fenomeno che dal momento in cui UIl O di noi pensilya IIn Gldille da impaltile fin o a Cj lwl1 0 in cu i il soggette relgishyTa con Uu at to C[uctlsias i traSOt lleVa un certo t em o po vRllabil e li pochi secondi ad alcuni hlinll tL

Nella 1n sedtl ta 11 tCIli lO pll blo-e Ili ehbe nei la liPlwlllione d~ 1 CJlcliio Iml vEl fii pUle hl qU idh dellombo sebbene li ntera figrave g- llm nOn flsse sloLt esegui ta che co n suyelchia difficolt e in tle lip reshyS3 (la difficJIUt in b i Lasa puograve esser dipesa dal la Ileces~ i til di sent IgraveIe ari lin o ad uno i sil~goli a tti da compiere non ayendo es~ i fla 10 10 una cooldm azioshyne in tima er indisso lub ile) _ __1 tliangolo il tempo di reazione di -en ne piugrave lu ngo an cora e le difficoltagrave della riproduzione furono pure rilevanti

Fattolo riposare eseguigrave prontamente II diffici le profilo dell a fig_ 7_- ma si eaurigrave subi to e durograve molta fatica ad imi ta re il cono rOYescia io di cui foshyce dn e riproduz ion i_

Similmen te nella seduta te r7eacute1 la r eazione alla sugges ti tlne dci hOZl8tio della testa di uomo fu pronta nonostan te la milIure semplicitagrave delJa fig ushyra ma la luciditagrave si Oscurograve affatto appena al terzo esperim ento - due eiperimenti meno della pr ima seduta_

Questi faHi furollo 11iugrave evidenti nella 5a Se(l llla

TRASMISSIONg DEL PE~SIERO ECC 63

e con maggior chiarezza nella teasmissione di ordini di movimenti estesi meno cii un mi nuto per l ordishyne di andare a suon ale il pianoforte piugrave d un mishyIluto per l apertura della pOlh t re minuti per la presa del calamaio_

Lesaurimento del soggetto egrave stato quasi sempre proporzionato al grado di attenzione che la natura della sugges tione menta le loclamava egrave caduto dcshypo pochi esperimenti in uno stato di torpore psishyco-fisico che nell ultima prova dell ultima seduta ba raggiunto la vera ca talessia

La maggior luciditagrave ha corrispOlto sempre al prishymo o ai primi e~perimen ti quando cioegrave l attenll ioshyne egrave massima ed egrave andata proglmiddotessIgraveltigravemente scemanshyd-o egrave sta ta la piugrave schietta in alcu ne prove grafi che OIOgrave conferma il principio che il leltOe non perceshypisce che i fenomeni espressivi perchegrave la suggeshystione grafica costituisce un ordine mentale con esecuzione intera degli atti pensati non Piugrave co n atti allo sta to nascente _

Sebbene almeno in cer ti casi il senso des tishynato a laccogliere i moti livnl afoli dell altrui penshysiero semugravera fatto piugrave per le piccole che per le grandi o ndulazioni piugrave pe r la fiugravera che oscilla che pel braccio che si I1U OYe _

Non abbiamo pot uto constatare il passaggio per continuazione ugraveello stato di lettura in veglia allo stato di lettura in ipnosi come avrebbe dovu to almeno quaigravechl yolta succeagraveere se luno e lalt ro stato avessero -quei punti di contatto che li farebshy

64 GR 1LIPI E FRONDA

belo quasi CfI llsidr I11 C pegravel b lun i come due fasi dello ~ tesso processo

bull Sulla causa della c 1c rsa dUlata del tempo di

reazione potreblloro uUllnettersi due ipotesi le quali pe avvel1 twa possono puro andar insieme

l deg l movimenti i) aioli tlell ollIinatore non ragmiddot giungono lintensiUl necessalia che gradatamente e coll addiziona lsi di elementi emoz ionali (in teresse alla riusci ta) 8d anche dplla stanch ezza se lo stato di at tesa si prolunga molto

2deg Occol Ie un cerLo tempo percbegrave lesecu tore disponga i suoi cen tri netosi nell a maniera piugrave

acconcia alla letLllla e ( r() t~e) penllegrave [tv~ngano

Ilei sensi depu la ti a tale ufficio accomodazione ed adattamegravento anagraveloghi a quelli cleli a vista

Per qucstagrave seconda ipn Lei i egrave ut ile osservare che rimanemlo il ~ Llggesto tc fOllflO come al)biamo fat to sempre nei nostt i (~ pc till1 ellL j e yariando in vece la distanza del sUggCB ti tO ~e non cre~(ono dintemitil le eccibz ion i egrave rl uoro cil e questi accomodi i suoi sen-i aila clisLanm Ciograve ugrave ( illente anche nelle prove del Pickman ll quando lOIdinatote non segua d appresso l esecutore in qualche ricerca supposhyniamo nella ricerca d una JetSOlla pensata Questo principio ci viene confelmato da I sapersi che nei casi in cui la facoltagrave di occomodazione non rispon middot de bene l esecutore esige clu l ord inatore gli si mantenga molto vicino e nei casi ancora piugrave in-

l RAsrrSSION DEL PENSIEHO ECC 65

fel ici che gli dia la mano lo tocchi in pa1ti seno ~ihili (id COII0

Il fellOUlBllO Ilei laquo lappodoraquo coll ipotesi del trashy~plto tlell Ugravett nzi one ll lonta lia dal clsciente almiddot i Il1coscien te dien ta gt f1 mpl ice e comprensibile Il ~nggestito dir ige il suo suaa do gchcale verso h i 1I01e (lllcs ti 0 tenHo eU mi ra finchegrave l esperishymento lo l lchi eile od e qtLindi sempre nel migliH 1lIuto di lucro L ( illl lll)ss ioni che al suggesti to arshyl in lllO du alri ~ pe ( lttOt i non possono cl isk arlo che lluando la sua a ttenz iono non egrave mantenuta nella inshytensita richiesta igrave~ onio ammettere che vibrazIgraveoshyni accessorie Ulnananti (la alLla sorgcnte hanno il t~ se si accordano con fj uelle Jellugrave SOlgente prinshylipale di tin forzarle

Se UIlO si proponesse facciamo per ipotesi stan o UgraveO cl teatro di plestale lu tta la sua a ttenzione pet IIn intera opera alla oce della soprana non sarebbe IHgt lci6 inenibil e all e yoci ciel bUtitono del tenore ~ ugraveei cori

1la tanta fillozza illllll SG ll ~O cosi OSCutO llon an ishyvit a vUcar la soglia delh cJ~c ienza elice l increugraveulo

E noi domand iamo all itC led lllo 0 sapdl mai Ugraveilshyi quaegraveosa intnllIo alla na tUlCl dello sensazioni che

pmtono dalle suo O~H riai suoi n~s i sanguigni dal suo i l1 t e~Li no dn l suo fegato e ia dicendo quanshyIu tu tw le fll nziOll i j eseguono regolat tll ente epshypure ufrlli pilt (g telo angolo de l organismo ~peshy

disce in ogn i Hli l e~ i nlO il i secondo im presltioni a i ~lI() i cen t l i sensl)l i

Lna scuola filosofica detta opica attribuiva al-IlTtSH iSllloe (le i J )CIS(CIO

r

- shy ~ - ~ =o

=

f

q

- D

l

CD

~

r

shy lt

-lt - ~

gt

~ ~

gt c ~

ltgt

n Cc l

r

-

c -

o ) ~

S = _

- --

-

~ ~ --

~

~-

C

O)

ccedil ~ ~

gt

I S v ~

l o z 1

gt

Quai nello SII() tempo che io coadiuvatl) 1lt1 10 1 t Fronrl facevo nel gioYltne tto iste rico E TI

k illiagiui di Ili innaJlz i Oll lifel ite le pil ~al ienshy

Il II P1Or CtSU( Lombloso apriva un illchiesta 111 ruhiJJicmu Ilei -l li n 3~ a 3~ ugraveella Gazzetta Ltlletur ia l i lMina lf~ J seltcl1l ure dell au no scorso

(le[n utile Imiddotipollale qui alcuni Ilei fa Lti laccolt i In lu i pC lchi i II o~~i ~ i t rovano feno meni e parshytll~(J lal i Lil che ll1(IItO si a vvicinano a quell i esposhy~t1 nella Ili 1l1~1 palto di Ci Iei to l ibro o ne con fershyIII tIl O I-l (ir l I~attcrz Plegravel1leLLo ai fa tti le sue Ipie pa lole

IUIIII il illd vel cl1 ha flccia di mCllLogna Ice I ul1m cbiulk l le labbra qugtlll e i puote lclil Clh senza col pa la vergogna

laquo Lo LL dctLO ]Jattle C putrei lipeLello io Quando tlll popolo llOll Ograve lIIlttUJO per u nL da Li~ osseryuzioshy1i aneho la lil scmplite lua elle sia aliena ugravealle t ti C al iLuJiui lgli UOli i creugravee tanto piLI poi se la lto-(a Lltz iOI1r- ngt ~~a diJticile raquo

laquo rjueslo mi spiega la inclcd uli lil generale ch e ha accollo le espelicnzc tu H altro elle disoneste eli IJ i c k III a n u ( le 111 ie ossen azioni e 1Igravecen~lte ia plOshy

losilo mentrC un applauso ult ietsale rrem iava coshyJno cile bauoll clellUl1c iala la flo(le la ciurmeria la fillallgu ~uUl]lalhl I beli lagata dei compari e

O jRI)IALDI

chi p iugrave ne ha piugrave ne mctLa E r it t naLul L1 isitllo

per 11ll popolo che SL Ilutre lli _ lcilJindi e dI Coshyriolan i che s ftlrovella pel un quarto (l~Ua vila alle declinaz ion i gredlO c lalilleuro I~ UII III sortt che per- affogare in mezz() a tcwlogio piil o tnegravelH) 1111 middot vate piil o Jl1ono vacue che Jdk ~CiIIZ IJn~ur di e del le figraveiclJe nOli sente c li o Ull lJofuml) [lllllallO l

l eggielo cJ(gt - egrave alilllal() fin Illi llimi ullli n rlimiddot idere secondu una ma-iI1H (mliule illlre-cilfli Lile il Ulonugraveo del pensiero da quello ldla malllil che in mezzo alle litl fl tnllli Il ich ialazioni di yirshytugrave egrave an ezzo a ingannare c a lasciali ingannalo e a falC~ dellingallJlO 1Ioll1io eli allrlli lulliturlishy

ne piugrave comunc raquo laquo DIlStUl t i a costoro COll1e pub farsi )itlatln tid

che 1m fell0rnenO clle (illO fulesso al~paTtlneva d moneto dolio spirito Jaceia parle di Il Ilello della materia raquo

laquo Che ne ~HmlO eSii della comlc~inl1c e delln irlshysformazione del le forze dI l lliolllo muggilllc ddlt scienza ualuIale moderna ClIC 110 SHlIllO eli dci prog rc- i (Iella Ilwrlerna liclliallia 11011 ntumlI shyte nello i~tolngia ma anche nello fl[ziolli tll~lIa cor t eccia celrollldl gl~zic IU i~p(cie agii tllilii S 11 1 ipllotismo cliC ci danno lsolak [(l ~illgnle fashycll llil llsiell iclw Oh llllli (l [ili semplice liII Wl

ll raie [lill ((Illonno tllgt ail1tIIlilli di tuUi il tTPt

re che tllUO eiiJ si un ilLgauno ((11 piacerc (li gi unta Ili ridere allI spalle dellL) SlirI1Zial() elw unti lt i fI lhasltt a 11 iaggial(I le opinilni igrave olg1Ji o diclliashy)a110 illguJI1no o nwgui iltraI1LJltllri( gllignlIshy

1PSntCF l

11 ( ~IIlOLlJJWlltl ia IllCr-iW al 1jIII~o llnimiddotep~(l j e raquo ( Ptlr paltI~ II~tlil aYeZ7i a rlgilllue solo Cd i

ti ahlti (llilli (leluto chr l llflIgravet d~plJ~L fOS6 1O

i ril tl i ~~ albiat1w iliziafo fin dai prilJlIgrave gifl1nl in Glii CIgrave oCrU pdlllll(l di rlltsta mldelin lill inch iesta 11uI1la elle aJiLLlllO IClIlido di (orlObOla re con igravetldcll~ jHett l uriginugravele

laquo 11 im ii TIfaI li hscialfl iutouugravecle a mezza [n((a ll1I IIl i((lo p[ocedcllle al pub1Jlic() pCl1cheacute

et pOltas~e dei Ca-i ili ( l[ er mltl tlella tleacute1smissione tld l ellsifto specialt nente negl i stati di passione aga IUgraveLUgrave o di glalltle attenz ione il pu1Jblico ci Ita middot 1Igrave spo~to g(~nellJsallente Mol le delle col rispon-shylllze l tl possiamo insetilc pelehegrave anonime o I ll usi alclul( trltJl[)O lunghe dublliamo aecoIciare llla come )ii de la messe=-non manca J impormiddot tanza raquo

Yclll IHl 1111 1ili di ligrave unlli il Ijualc lgtegui cc almiddot Irti lspcrimeuli l ilIlrd ~ lftli h lalIi~~ioIiC tI (1 1(JlicPLl

Ili 1 uegrave ruillll III lliek (l1 LO n l irtrlu l ulVclle di ci J c ii IIgcl lOIiIIIICII ft i lllLlfSC di Ilna ilcls((lsihiJilit

laquoc ~ hl il fenolll(gtto I(ni~ [lCITIIIgravel cKli i scnti lt piashy

NO 111 dal o-u(Uo spessI VOll anzl plilll1 hr In MIa

olia OlOlltugrave In 1-lIIIa~S( I I 111 1 lcnt d i (Ibllltli lc (Illa l fll UI1 di chi lo ICIW II pCI 111 (l I1n IIIWI110 f)(i dcgll espemiddot

iiltIJi iII 1II()lsilugrave lN cnnl mio r IIn ~(1iI il 11111 (unili[t nllscii ripetllfe JII l fru

y~ e UI) ~IJillll l0sto in tintI 111 lioJlt di 111onc da Il i era (~dl1~1 la h lc dl~1 i Itoi Ilr regt IlIlrtldutle

IlI i)alu dtlf~ siblOilll ltlmiddot21 11 III i eli si dilllolrlro lllJ 01shy

lui ollgrlii 110 un lv lli lifif~io11l (tenendo le i 11 j ln (li (he Olt- l Il() tlitIlhlo orso il 11101 11 Il~l(l 011

I 73

72 HtDLTr1

10 ~pil l(l ntl ne lv~ COlll 1I~llljo d H (~rso 1111 oelshyto igrave IClIlkn gt llvrJ lOIllJllllt i J middot~Jlclirl1()lllo Couegmugrave In pigravello a1 un p3IJO j1Iepn loll di nrlo 0 clodcse I naltrll persona nelh une ) ali i Il hnl1l gli oech i all individuo peleh 11011 IP (i~ rMC lilto r oggettI da celcai fo ( IVI) su lll porll di Illifilll r In due sal vegl ianIugrave LQ l illo fu pia Il 11 lo HA lolllnllo dI 1Il clI1P(lshynello All llrol io ~lli aUl(li r intlilitluo 11 pl(i lCI mano Iii conrlul~i in mezzo la ala c li di~i oli IIl1dal 1 IlOIl( I spillo diceuilogli Lasci la tiri JI liO e 1rI d e Cosi lII

fatto [ul Ull dato luuto c~o um ~I~ 11 11 lI mpIit UO (111shy

g li occ hi beIJdati) loccograve ilei pl1l1lo gillSIO n)11 t lOvtJ lIu lln ullor u n pil iUCN to s(or~c 11[ l e dita lutto il COldO~le loi

andograve all ultro campanello ed appena i ebbe messo la manI vi t rovograve lo spillo L esperimento Ilel una signori no che la 111111U1 clta vi si assoggetll( liustIgrave hl ilhntissimo et io mi CIJlliIISigrave allola tlttUArsi di lun c lIoplio tmslDissinllC del pcngtliero Minor lisultlto oltellni coi iuochi ii Calt

l rima perograve invitli Cnalcho l llJ~onl e 111 II lltle l i llrlishyviduo Il cercaro c troyare lo tesso ~lillo li prima Sopla Ulla portiera sulllt I llala io l tV(l pifllltlto slnza che daigrave cercatori fo~sc cOllosci uto 11 luogo lleeis lo cercassero comiddot lIIe crrclw lc lJb(Jlo in c tlsn loro lI11 ul1t11l lllilllill f( lO OIlY

cile vi fos~e comun icazione he 1ISC 1ilUlellllc il i i pcnsie(o Ebbc ne CI)1l uro logio lt 11 1 lIlI ) I)stnlllt clic j I tllshylelo lulIsi t lC mUlu tl jJ lirnu clIC lo sJliUo fI~RC (rnyn(o

D mbull GTA-OFLI l

bull Le mie Occ1pnzion i (ite JigllllIalllJ dllfl palte tlelil rnrdiciua 11 impeLliscClno I i lIt lunghe JilOItC 1lt11 quesl l

falti mll pu c d(siol elayo nUlifkI( ulln porlltnlariti 1(1 fishy

nClluellO hL lmie parIIi di IIIIl l I im fItlIll1 din iutelpreshy

ta7ione eLi allo iun irizzo 10 i dl) bI neli cgtlelimclll i Pc giutli~ale se i list1lllll [loitii Ii U ~t l spel iroentigrave

simo erUllIenle In atlliuuirsi l trnsmigravessione- del [)cnsiel(o ~ll) ili (aso si tlSIl ii tUI I il l Icrl (1)(1( (i )joC cl

PPFNDICE

IlDIl slessa coppia di indivill ui e(k tll ora suee~d() peSso cho due di tre noll riescllllo ll lora anche qua ttro di einqua sic lhamp si r ide dcI prcleso fcnonl l uo

lo [H I gt COUI( d i ~si ho nota to un fa tto che mi colpr e indo di gtlJl 1dOlC in t( lIl$tc plove h ]lIima di ogni scshylil d ll s i fa i ll coppIe ~I i verso di in dividu i riesco illusi coshy LlI llcnl enle Su Ici vo lto che ill tnpres i r espc r i me~l to ltlll lO pcrwllc diYCISC la Jl Iima lWO I 1 diede 12 volte ri sultato positivo Questo indicherrblJe chc il cervello non abituato II lIuelgt tr lL1 ezzo di Tiec INo UI idea nc perde prcstissimo la 1J11citi come sappiamo l rc ad(~ Ic 1C lIehegrave Ilssa i piugrave len tashyIl Iln t quando lo idce g li ~ l lI iY a Jlo l C IC ie cui eacute ab itua to lung he lettu re e IulI g-1l iss ilI i discorsi)

Qllimli secoucl mc nO li egrave ~ltc lld i ) ilc ill isulta to di e8peshyriulcnti l ipetu ti r llll ) dopo ] a ltro sullo stesso individ Llo Uisogneragrave invol0 flIc l osse rl ~ zionc 11 molte (oppie di pershytionQ [I CCO t lO fol lC a ci ascunl u na plova sola Non leSll

csd uso cOi i i l c~~[) l Cl cn i s i d O T~b be lICI un uguol nu shy111 10 di sblgli c ho f1 cend) H II ug ul l numero d i speiment i SII U lla suh cOlpin s Ia esc l ll ~o l cSllI fi menta cClebra le (Od hn i i fl ecc tnco l~ 1l~ CT1S~ di e rrore l donna rlel111 tesi che s i t ra Iti d i ttasrnis~ione del pensiero Siacc hegrave nell a l rillla plova IL) osser a to dlc i pMhisimi sbag li che s i hallll o lw)veul0no ltIn I Il ~s (Isi le persone sap ute bene 1illt) inlflwd si llll)C di i he hl11 110 Il f9 Ie tak hegrave in Tl IHl ~~tolld ft 1Io 1 Li t la ~o n tIl i ~1io l () lu on H megli o r iescono Ila I ll~to lt i puograve ( ln~l I Il I e Jloichegrave se s i a Iil in g ra nde il l i ~ ll 11 n j o ( he iQ ho uscn a to in l ilc l n lesperi mento a 6

ItbhJshln rl c10l u e ll t(~

LI) plOC li(letulc su lle singole coppie si jlllssnno tHe doshypo per cdere In lispe t li u fI(iitagrave ~ Il o esperi men lo ed alshytnaTlo le pc rs() n ~ quella Ie i si llgoli individ ui

Ddlo perso llc che CS pCl illlClltni tlC mi diedero positi middotIe le lr Igravetne l lc proye c loi (nolti ugtlg li a ltre le due pri me cd

Ilf sob b pi rlll lo lc~ont) olla flCLl it al fenomeno tak hegrave sono r iuscigraveshy

1 ~1 ~o l d i Ic i a~ is ( ~ n tc per l i l Ii l llC cinque yolle Sll cccssiv o

i O rai m hlLon e d~l lMI$eo

4 GRntALnI

~l)pO slmglitl i PIpIhjc olte 1)opo un C)II(1I [O li Olll ltIi li 10shy~l rigravelolliineia ti g li r~CIiloJrl l ii lil~ ii Ili 111 111 il e i Jl Iill

loi shnAlin i Il li 1I1I1i

Il modu di ( Q1nportDr~ i di l ll( t l lis li lul t i Ill i lII1l tntt nl tlO cltc nllllll llo lla clll l lilc (ollllJillniiullf cd ~ lC I ( ic l Ile ne a VCI to le i eh e li sIjIUgrave contlollare cd 311 Uf I(l O IIll1 llegrave COIIshydn nllalc

1 ) i 3 l l[ 181) )

IL III eri ir Imillese

ClIu li ll 1 di Hn lIolo JII di Il Il li i 21 SJlO~1 C 1 ( _

Il i ~(1l 1Jl rr H J att i ~ P( l( cn t i (~I g u di 1 1( 1 ~ I ( ( lI i 1 t~H p1 d l( sallo Hla d 11(11 leccUIi(n ilc HP I(IlJC dJc

fig lia In clod em n nellc ~trlghe c cho Ill lI)fl(luc(1l sJ1~sO ad n~si ~ tcp a lle r~ppreso l tn7 i o li (k ll e sOllllflndn lc sull e puhlJli d lc 1 in7 e

i j)(lI a c loona cet ituziollc fi s ica il) (-(gu ito Il for ti dis l ilceli cograve ul iulIgraveograve (u tlo acl un t ratto n el llHagmlc ti leI rc iI son ll O c a el CSSClC [HC$I d torLi CO l il Iau il

AH eSllllle olcbiitti lo HOIl i i l iSCO nf rava ch( lJ lll ialgia I C shy

sUo E 1 fl ci] lt) 31 piaI IIn l i u cOlli~I fOo i lt1i( l1 l1e ~onllnl It ~rltl d i ieulI giolllo p s ~[tc o ott l ori) di s( lI ito Il clc1H JfoSSO iII (11 dp~si 111 h dlllah cii ei ll l[II ( dif~I finn Il (11

l i lII illll t i UOl l lIllIdu luI i I JIlI is~i lll() 11( fte el II C di H

~ I C ~i PClII II d i l ch iClt1 l ili iJo l lc1 a fII (l lll i WIIIIII shydograve le s i a i~illa ~ II() le jISOIW 1(l lcl e a 10 UI1 U Illll1() (

fiu tlHluL j(lrlfl lI tlI tc nU1 so41 SIj1C tI riegraveoll o~Jrlc 1111 lip tOfa i IUlo 1ltIIi(1 i li II(JlIdcYIl ltl lI e lorc cl 01 Il lUI(]l ( siC

IllalUlo dilula di th e (O] UIC ClillIO i 10lO ~slit i i tirl-li shyI i li$IJQIJamp II - non li eono~cn

ecud olu i di 1I iIS l i 11 11 i Ih i 1l1 l t isirnc l I(JC () I1l1ln i

-I IC il IOLs icro ograve i ta ~1I ( Ile l Idi Il dlsl1ww (011 IIU lil i lello 11l1l1l1l eil (j lt Ili 1 1IIIlIdlC (fllIIl( ( fi li eli (j

glIgrave g~rc IlCli o l t ~s Ii lwl

Hi petC II1 i ()nholi Ic j illl ll logan le jlClIIlU O per IjUOn shy

0 fU lllol o dl m~ i l i ld I 1I lio i II I i u li cl ~ trnnicr b tini c fraHshy

Igtlb~ LJlU1 75

lI~ Ill li slilccnt legrave flflli UOII le dk t l tlldll l llI lP Illule Ild u l(OYII in [Jons iclO l Cl CkCIit)jll Il f]11lla dOfl1l wb

lt ~lflnsicll ntuinc CII lrl l IC kllljlS a hM S3 li) 1lt111 gt ( ~ sl ll TChbc lil(lIO ti III di lllllsSO III i ~co t en~ shy

l il ~ igll(J III(lI1 io ~ egrave IlIIugitto IlIl tll raquo l i8jlOndrn ili II l l OIIlII ImiddottC sem IJI dUDII Il it l lI il 1 Ill t n flc noll) s ttlo IIU Intl1c PlrJU1 solo il elleto c qll( ll ft sl pe leggere StII shyhlt ll mcn t~ 1 ~ornlgu lO della tIOIl 1lt lIplnr iva che C~S1 facc ya II I gl l llrl~ ~tOgraverz1 d i mente e (H II IIe lldelc i pensie ri tn ato

tu dopo IJnI CI1 ~pl)ssa t n lloreh si ~ (g l m a li ll11111C 3

11 1110 1m 1(11 IMa in cdcrsi ei l coll cIld a (u lCI ltOIlC C l lilla liii si lieoldll 1 nograve di ciograve elw ( lt1 detto nIgrave d i ciograve ch~ tC 1 ( tto

]Jato l Jlag(Jio -I8 fJlJ

D OTT Gll ~TO P AG U Al [

L olltse rYili io1l0 segu ente egrave rld Pruf Lombroso 11 0 riproduco solo una pa rtI li ll1untl ando il lettore dii Yo le~e ~egravel pe tmiddot di piugrave d i es Le~ l relazione della (lledetta (lazc tia l u lL~ nllia

Hgigraves di ltInni l i a IWI IIllCIIIC COlJlI IL( di II cgozio giil a ligrave Hll ni tIgravelegraveC Va ~lgtelc i7 i i ip ll uti i C l ontaa(o SlIlCOSO che t() u 1 ()~ l lI t lto 1I1ht g-r31l p ll lltil ii d i ~ngg(tti ciograve in segui 1n a lla cnnln d i DonatI cd gtl Jl llte JlCI clltd itagrave Wlchograve il In lllt la DlPfl~i(lJa to Ullllllotizt torc

adUlO P ickmllll s i nelo rse che los~ed e a pu rc IR Icttushy11 ltId p(lI~ iero c la v liollO a d illaIl7Jl 111orn n c egravecc cSJlcshy

nclllC pJc in lluellte co i suoi oggctt i Con lino di qu esti (A 111shy

llIg in i) potegrave iarutLi t l1olTIcilclC llii pensiero 1111)110 semplice Ullll il nome ii Ulla ( it ti c piugrave fa cil men te lordine di yeshylI il C ltla l ui 11lt1 unti (latll (H ) o millU lo () ciugrave ~nclw a dislln ~ 7U Ili 1) III~t li ltludle in lI n li ll lifl

lo rlcndo sc1IgraveLtc snWil Ul1fl 1 n Il fll a pnlultl Pi tckcr e l gli in istuto di mono i u ti~IIIO J(inti SIi occhi c gli orccc hi

76 GRI MALD I APPFNDICE 77

a notclle distlnza da me (dicci m9tri (l piugrave) sCIsse la paro la ~~IIi I IC poi bisognrwa che si fnscinsse gli occh i e le QIccchiePi tc h c su un altra 11lIgl1l1 il (hbo r il llspiro (lillliclIlH10 C si csaltavo in DIO lo da

Perograve siccome egli non ~11pemiddotn dli nC~~O di srriltl negrave Cb l PIIIIO pilttticoin com llniczionc psichicll con rrlcuno (H II stanzn tutto ~ i Ih111(1 lstl r rNsti~sirno senti-eiccn col trrttrl otluso deve defin ilsi luciriitagrave o leltura a cliilulza - piuttu~tl) ~lte I ~ Illill ) e lll1i nmJl l clnm( n (~ i l~cDsill ile n1 tlulore coshydivinazione del pensie ro lli citi eS(t dl Illl SIr) lomn too

Piugrave facilmente potcva eseg uire Ull atto inlpOlog li (gt ~c lit shy to in una busta chiusn da persona ( lili ignota E questo ~ iripetegrave pur nel mio lahor-l torio Il Rcg is infatti prese in nH shy lIch iII e I l i(~t l O consiglio dello steltio P rof Lomshyno la busta nella flu a le C la contenuto il fogli o collord ine ti lshy10 III palpograve e fin almente la poc fra le pnlmo delle mnll i iII

1)]0)0 feci a ltro ricerche sul Sig 11 e laccugravebi Rtto di preghiera (nel biglietto era scri tt o solwnto laquo Ingishy

uuori la tli che meri tano Il es~e L pllbblicati sia pernocchiatevi c pregate raquo) Si ciissc lI Itcgis laquo Kon aVClf) 41) [ imponanti che por senilo di complemento fatto (llttO quello ch e yi ycnne olciinal o raquollola il Rlgi a quclli c-po~li in altra pan o di questo liblosi levograve con fatica da sedere c sing inocchi O Invece cnndoshy IIpsla COli essi escluso ogni sospcgttto di illllsioshygigravei ad indovina re una carta cb g iuoco cui lino di nui penshy Oli (la 1 de mi e ugraveel mio collegasava od una carta con un llumero posta fm gt alt re cOI1~i shy

Dott F ronda mili indoviJlograve solo 2 volte su IG con C()~CiCllza tlil llluilla pos~o dire che si pnaprO O (il 12 deg10) hendllttenesse in ma no la manu ciel pellsan te la l p egraves~ale il fCI101Ut~1l () rJelh tlasllliio ne del penshy

Abbiamo presentato in lilla busta (sempre nel lahomlolir j( lO - Lra le YC Iiti1 scienti fiche un pellica no ci isegnato e I abbiam o llcga ta di liprod urlo

Zgligrave fasciati gl i occh i con doppia be nclu li riuscigrave pcr lt(lHl nshy n il luiIl delh imiglia che ahbin- platiao 1 ipriosito rozza mentc essendo al buio e non essendo disegnatore i twlto ~11IilJik alle ill tl uenzfl ll1eteoriohc NrlIc vlliazil lliUn altra volta disCgnarnrno la tCl ta e la zaml a di un cayallo ttlllOSftllicir egrave colpilo d distu ll)i lis ici e mor3H che pcrche ponemmo entro una IJll sta Cgli ri ch ie~LO di liproclurle h loro iuLensili nou hanuo potu to non l i hianmre la surafece un abbozzo che all udelH a testa r 1101110 bullbull I(lesla inshy IIlIIIZionl Eli1i i senle piombare in una torte deJ lcssione[or(ne figura quando sen ti (mlche riisapprola1 ionC ~ntl(J shy 1 Igraveo hirl c (1iICUII ~ogl in to sl1olaggirltQ Il mugravee~stre fisico poe un altro disegno chI) ha dcI (~f11l0 lo tre c~trclllilit lI iIlIl le (nnlizioui dello ~li r ito vivi lu lol i nell llllicolttshy~ parte del tronco e confermograve a voce Ci~cre un eanlllo yiJlIC coxo-frllllUl lfl ci cgt tlB tlcruore ci e(1 arto ~lperiolc COIshyQuesta sareb be imperfetta impreeia tla ~missione del pcnshy rispolld clI lc tlClliore d(lll arlo in tcliore d(s tlO eel anchc D13siero e non lettura a distanza percile neSlllla lillea somiglia iII minor grado tic l Sill i ~t lo fOl le cefalalg ia e cllldiopnllLloalla figura da noi disegnata mentre nc ha lo na tura il 11I1eLtntl lIlIOla llIoltissimo percheacute il trcmore de llo adoA nna terza proa (fig UI a d un oI0Iogic) ft1li comple tashy slJlCliOIe dosI ro si e~ogera tal val ta tanto da Ilon wrmrlshymente scrisse eioegrave cielle lettere sOl(gtt[c IHl o fubito e dicendoshy tlrg-Ii di tenere in mano una tazza ci i cailograve SOn7ll fad o P Ishysi slarco SlIlC il tlemore degli IIrti inferiori IIfIinl Il lCIl dertli h~Pel fale (utto ciograve JJiognava che jJ l iU111 dig iullllsse c cbc 1(lltllltlO1i(IlC rlifticilr Illasi ut(lssita cd i lo po~iJJ i k il ltolshybevesw grande j1l3nli lugrave di rllllDl liJlo ti JJl IlICJZ( litrI) 1lIri iUIllf1 li lic(li o lo scellrlel le scule b ICfu lulgcia lo

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 28: ME~TALE SUG

54 GR1MALDI E FRONDA

--_ --shy

Se P i c k m a n il egrave relatiyumente perfetto e ordi shyna riamente non s tlaripa negli atti da compiere lo dEve al esercizio pel quale ha acquistato la facoltagrave ci i non slanciarsi inconsidera tamente alle primo imshypressioni e di lasciarsi per di r co~ igrave guidare a paso a passo

Una spiegazione scientifica non manca por l esperishympnto se ttimo (fig V3-14) Daudo un primo sguarshydo sup81ficiale alla figllra H si dinblJe falIda la proya inYece analizzando bene il disegno lo si -ede fUlma to di due fi gure combinate insieme le soshypracciglia e il profilo del lIaso sono la chioma de ll albeletto e il t ronco il resto poi form a in sieme a questa prima parte una mostruosa testa femminile

Non pare che ci possa essere difficolta a ritenere che leeror e sia dov u to a due cause - la persishystenza delle Ugrave11111(t)Ugraveti e la polarizzazione psichimiddot ca p( l la persstenza delle immagini il disegno precedente - una te3ta di U OB10 (fig 12) - avrebshybe donto sommarsi allalberet to al con trario vi si somma una teta di (lollna pel noto fenomeno della pola i izlazione psichieltl fOlHlato come dice il Bi anshychi sui lappodi eli antitesi p o il bianco deta lidea del nero il blu tto q uella del lJello luomo qu ella chllla do una e viceversa

Pel la stessa pemiddotsistenza elelle immagini la prima riprod l1 zionc della parola amore risulta dalla fusione di una parmiddotte della parola klwia e di una parte della parola A11101e - lvIali-er Vha di pi u la parola ilaria rappresenta unimmagine preshydominante forse dovuta al fat to che una Sigmiddotnola

5)TRASMISSIONE DEL PESIERO ECC

che assiste agli esperimenti ii chiama - Maria Per una ragione analoga la parola Aml middotea che

egrave il nome di uno di noi (Grimal(li) egrave riprodotta 15on shyza errori se si eccet tua l apparenza infantile ddla

scrittura

bull

Oltre gli clementL su cui ci siamo intrattenuti un altro essenzialissimo 0ccon e allettomiddote del penshysieyo per essere per-JcHo nella sua quali~a anzi se non temessimo di dientare troppo esclu3ivi dishyremmo che laltro elemento di cui andiamo a par shylare egrave il pitl necessario

Abbi a110 fa t to cenno in altro luogo della posshysibilit~l cl un attenzione ~pontanea incosciente ora aggiungiamo da er acquistata la cOlwinzione che la ttenzione yol ontaria de re eserci taro su (l uella il SIlO potere affinchegrave le sia dato di cO l1Yer gelc in una determinala direzione e di non fa rsi traspoJtare dal caso allorquando si vuole tcldossare alI incoshysciente opera superiore alle pr oprie forze

Il senso generale ( comprendendo dora innanzi anche il IflUScolale per comodo di scrittura) non puograve trasmettere che illlpressioni incoscieuti (salvo casi patologici) negrave i cosigrave detti letlormiddotmiddoti del pensiero si trovano in condizioni tanto fOltimate da avei la coscienza dell e sensazioni che certi st imoli (moshyvimenti vibratori dell ordinatore ) pruducono in loro tanto ograve ciograve ero ch es~ i non sanno dir cosa provano quando si sentono spinti ad unazione e ne

56 GRIHALDI E PllODA

hanno coscien za so lo nellatto di o~eguirla o dopo ayerla eseguita

Come puograve accadere che il lettore del pensier o SI sprigiona per dir cosigrave da tutti i suoi sensi e si riduce ad un solo come puograve inoltre diIigere queshyst unico senso che per soprassello non gli puograve f Hshy

nire sensazioni coscienti ad una piuttosto che ad un altra fonte di stimoli

Egrave una facoltagrave fi siologica CI uelIa peI cui noi arrishyviamo a concentraIe tutta la nostra attiit~l in un senso intenompend o momentaneamente o limishytando la fnzione di tutti gli altri se ci proponiashymo ad es di udire un disco rso che da qualcuno si fa a mezza voce lontano da noi restiamo immobil i senza respiro colI orecchio teso ver so il luogo dove si parla e non sentiamo e non vediamo uullaltro Se a l contrario il nostro occhio egrave diIetto verso UlL punto lon tano a scopI ire qualcosa ludi to cessa quasi o elel t utto eli funzionare se riflettiam o poso sono essere aboli ti tu di i sOllsi egrave noto il caso di Ar c himede Da ciograve son venute le frasi - esser tutt occhi esser tutt orecchi

Perchegrave ci dovrebbe mancare questatt itudine pel senso generale Forse non lhanno tutti gli uomini ma quante anomalie ben pill glaneli non si risconshytrano negli isterici

Ma qui ci si obbietta non si tra tta di dare una direzione a stati di coscienza si tratta - ed ecco la difficolttl piugrave seria - di imptimere una dilezione volontaria a facoltagrave incoscien ti

P er for tuna abbiamo fatti bastevoli a rischiarare

TRA StIl SSIO--r nEI PR)lSIERO ECC 57

l aIgomento Il tLWP01to della ulontiL dalla veshyglia nello stato ipnotico u stato giil mosso io eyishydenza Dice il L o 11l b[ oS II laquo una ragazza addormenshytata non riielo Illai i UOI segreti llIosLIandosi anshyche in ta le stato bugiarda ed una lacIra ipnotizzata non si fece strappale colla suggestionA la confesshysione del S U( reatoraquo - Rei il P e t la z z a n i oso serva laquo Cl mol ti ~a t ~l 1u ld ULo I i toJ i car~ i la sera col pensiero nS8o di ltI()-e rsi alylt1t0 il domani per ushygenti motii a una ceta ora fU Ul i cielI urdinario orshybene mol tissime igrave()Ite Sltegravel ctHenuto illiseglio premiddot cisamente all ora clesidela b lo posseggo questa tashycoltagrave in alto glado negrave palc poi cosa tanto rara pershychegrave so di tanti che si ttova tlo nelle stesse condizioniraquo

E possiamo confermare queste osse l ltlziolli perdlegrave anche noi abhiamo potu to tIl ette re piugrave o[te a proshyfitto tale facoltagrave e sa[piamo di qualcull o ogravee arshyriva allesattezza tI ulla sigraveegli a

Noi inolLtc abbiall1o nello stesoo soggetto dei nostri esperimenti olL(lIl1lo lllla ]lIOVi ci el trashysporto della yolontit [w lo staLo iPl lOL ico ~e ll a seshyconda seduta co~igrave ricca d intideltti il co llega Dotshytor Ve n t r a non potette COIIl piere dopo a ver adshydormentato B lI essuna s Iggest ione rnent~le gli facemmo riyolgere dell e dOtllande tendenti a strapshypargli la confessione dell e pratiche cui o i sottoponeshyva per lo studio de lla tra i lllissiolle del pensiero e nOn volle dare alcuna risposta anzi per aYergli rivolta questa doman da - a ehe pensoil) pov~~o B cadde prima in ista j o ca ta[(~ttico poi ~bb~ gt~on pshyRioni ed allucinazioni Noi gli wevamo imposto

Tras missione del pensiero

---- 59 58 GRIMALDI E FRONDA

-alla fin e della la seduta eli IHlIl plrlan G neSiULO

dellltl esercitazioni cui egli si prestaYCl Uno di noi (Grimaldi) e liuscito co lla Yugravelol1 tiL e

pel ripetute jJlove ad elamillare tutto middotiograve che gli accade quando a glandi intervalli un incubo molto molesto lo incoglie proprio nel momento che dalla teglia passa a l sonno

Non solo egrave riuscito a rendersi esattu ragguaglio di ogni ilse del disturbo ma anche ad abbreYiarne ta durata facendo in quei momenti una lotta cosigrave enelgica col suo malore che appen(j desto stenta 8 ctitingucIe se la soffellmztl egrave avvenuta nella veshyglia o nel sonno

Dllnque il tmsporto del attenzione yolontltlria dalmiddot Gosciente all incosciente ha il suo addelltellato in attivitagrave fisiologiche dello sp irito e la sua iprQva in fatti appartenenti alla psico-patologia

Si egrave detto che Pickmann opera in uno stato semi-ipnotico ciograve mi pare lungi dall esser plOYltl to

Lanalogia llon basta a determ inare l iduntiUl c leguaglianza tIa due fenomeni Cosi per quanto glandi sieno le analogie del sOllno spontaneo e del provocato nessuno didl cile un poeraccio che dorshyme sia ipnotizza to E non egrave esatto sostenere che Pickmann sia semi-ipnotico dUlante i suoi espe limenti unicamente per la mOb ione che talora ~I egrave dayvero visto passare nello stato ipnotico - p es lacqua in ebollizione non egrave HtpGle qualishytunque sia tanto viciml a passare in qmsio statO

Ora questa concentlaztmiddotone dell attenJione che noi so~ten iamo per chiarilB la psicologia del ienoshy

~

lH~S~llSSIOigraveiE DEL PENSIERO ECC

meno della tra smissione del pensiero ( suggestione lIlcntale) fn invoca ta la prima yolta dal Bra i d per spiegare lo stato sonnambolico sostenuta poi da Carpenter Heid enhain Schneider e sopratshytntto dall Americano I3 ea rd ma criticata streshynua~ente da Stanley Hall nel 1885

ioi invece abbiamo molli argomenti a nostro favore peacuter sostenere il plincipio della concent1ashyione dell attenzione nel fenomeno della letturagrave del pensiero senza mangiareacute allamograve delle agravennlogie

A di~tIuggere l6plograveiotl o chegrave P i ij k mti il il OgraveJiegravehigrave in illlllo ~cm ipIgravelotico ba l5 til Bo io il ~8peltl dl i3 PI~ k~ mah n pOIde la ltleacuteiditagrave llillt1 il lt1 egrave icino ad ndObishymentarsi e per tornare alla veglia laquo si percuotegrave coi pugni e cozza colla testa cOllho i muri e CDn~ tro le trayiraquo (Bolvecchiato)

Concentravi(me di attenzione - si ma concenshytruione yolontaria allo stato digrave vegliaJ egrave ciOgrave ~heacute Doi ammettiamo la psigravecologia non puograve opporsi

bull il jt

Ecco i futti sui qu ali cl appoggiatllc) 1 Caratteri fisionomici 2 sospensione della lespii azione 3 esecuzione precisa e rapida dell ordine mentale

alle prime cspelienze imperfetta e lenta alle ultime 4 aumento progressivo dalle prioe alle ultime

esperienze del tempo di reazione (quel tempo che COrre dal momento in cui il suggestore formula lorshydine mentale a quello in cui il suggestito lo esegue)

61 60 GRlMALDI E FRONDA

5 facile esau rimento passaggio allo stato cata lettico

La fisonomia elel nostro soggetto ogni yolta che si fece ro ~JlPi lll e llti PIlt1 qu ella duno intento a raccogliere ~ellstziuni intellle e sarebbe pnlagcshyna nile alI bples-ioD8 di chi liflette - mrrnica in certa secondo il Ma n t eg a z z a (l) In bIevi tratti il suo atteggiamento puo aLboza lsi cosi - capo leg-o germente rh j[J() su l petto quasi tendese ltt leg~(( 1Yi dentro ( fll onla della benda) COIpO pro tlatto al quanto in anulti come in UlO cile si accinge a camminare mani strette a pugno e blaccia alshyquanto C(ln tlatte

La repiltlziollC si altera dUI 1l1te la lelttwa e(l

( ~

-

Fig 25

Fig 2G

arIla anche a ~op( nrllr~i qUC1i del tutto La fishy3ura 23 egrave la cuna pll011lligraveoglafica de lla lespirashy

(I) P M n l e g- a z Z l - Fi ouolnigrave e lnimica- MilullO 1880 Vag 206

TRASllSSIOr- DF P El SIEIigraveO ECC

ziono normale (1) La figravegma 2G lapplesenta il tracciato della 1middot ( ~p il clZi()lw dlwa ll te una pronl semplice di diinlt1zi ol le c Ja cia ~c()gl ro giit una noshyteole differenza ji lllpCLto al LIacc iato nOIlllale

F1trmiddot2igrave

l i ~~

specialmente nel acco rciamento del raggio delle curve Le tigre 27 e 28 sono sLde ottcDute la prishyma duran te un cspeI illl ento dimcile di lettma del pensiero e la seconda gtu bi to dopo una rapshypresentatt dt una lincl l gg )[ III 1 1 ) ondulata deshyvesi ali l relatira immobilizzilione del torace alla superficiali tagrave o qua si interruzione degli atti respira middot tori laltra invece composta di cune a glandi ragshygi riproduce le profonde inspirazioni fatte dal Zetshy

(il l tracciati sono slali pres i coll slim olo rl r llt espi-ashyrWne del DI a r (J y c ridotti ad tu qual lo thdla g-lmiddot(llld ozz[l aturale

62 GRDJALDI E FRO~IH

lorccedil appena finito l espetimento per la necesciitagrave rli supplire al manco di ossidazione del periodo darres to e rinnoyare ampiamente laria dei polmoni (R i b o t)

Rileggendo i lesoconti delle sedute riportati nel prime pagine non sfu ggira come certo non e sfu gshygito allosse rYatore analitico questo fenomeno che dal momento in cui UIl O di noi pensilya IIn Gldille da impaltile fin o a Cj lwl1 0 in cu i il soggette relgishyTa con Uu at to C[uctlsias i traSOt lleVa un certo t em o po vRllabil e li pochi secondi ad alcuni hlinll tL

Nella 1n sedtl ta 11 tCIli lO pll blo-e Ili ehbe nei la liPlwlllione d~ 1 CJlcliio Iml vEl fii pUle hl qU idh dellombo sebbene li ntera figrave g- llm nOn flsse sloLt esegui ta che co n suyelchia difficolt e in tle lip reshyS3 (la difficJIUt in b i Lasa puograve esser dipesa dal la Ileces~ i til di sent IgraveIe ari lin o ad uno i sil~goli a tti da compiere non ayendo es~ i fla 10 10 una cooldm azioshyne in tima er indisso lub ile) _ __1 tliangolo il tempo di reazione di -en ne piugrave lu ngo an cora e le difficoltagrave della riproduzione furono pure rilevanti

Fattolo riposare eseguigrave prontamente II diffici le profilo dell a fig_ 7_- ma si eaurigrave subi to e durograve molta fatica ad imi ta re il cono rOYescia io di cui foshyce dn e riproduz ion i_

Similmen te nella seduta te r7eacute1 la r eazione alla sugges ti tlne dci hOZl8tio della testa di uomo fu pronta nonostan te la milIure semplicitagrave delJa fig ushyra ma la luciditagrave si Oscurograve affatto appena al terzo esperim ento - due eiperimenti meno della pr ima seduta_

Questi faHi furollo 11iugrave evidenti nella 5a Se(l llla

TRASMISSIONg DEL PE~SIERO ECC 63

e con maggior chiarezza nella teasmissione di ordini di movimenti estesi meno cii un mi nuto per l ordishyne di andare a suon ale il pianoforte piugrave d un mishyIluto per l apertura della pOlh t re minuti per la presa del calamaio_

Lesaurimento del soggetto egrave stato quasi sempre proporzionato al grado di attenzione che la natura della sugges tione menta le loclamava egrave caduto dcshypo pochi esperimenti in uno stato di torpore psishyco-fisico che nell ultima prova dell ultima seduta ba raggiunto la vera ca talessia

La maggior luciditagrave ha corrispOlto sempre al prishymo o ai primi e~perimen ti quando cioegrave l attenll ioshyne egrave massima ed egrave andata proglmiddotessIgraveltigravemente scemanshyd-o egrave sta ta la piugrave schietta in alcu ne prove grafi che OIOgrave conferma il principio che il leltOe non perceshypisce che i fenomeni espressivi perchegrave la suggeshystione grafica costituisce un ordine mentale con esecuzione intera degli atti pensati non Piugrave co n atti allo sta to nascente _

Sebbene almeno in cer ti casi il senso des tishynato a laccogliere i moti livnl afoli dell altrui penshysiero semugravera fatto piugrave per le piccole che per le grandi o ndulazioni piugrave pe r la fiugravera che oscilla che pel braccio che si I1U OYe _

Non abbiamo pot uto constatare il passaggio per continuazione ugraveello stato di lettura in veglia allo stato di lettura in ipnosi come avrebbe dovu to almeno quaigravechl yolta succeagraveere se luno e lalt ro stato avessero -quei punti di contatto che li farebshy

64 GR 1LIPI E FRONDA

belo quasi CfI llsidr I11 C pegravel b lun i come due fasi dello ~ tesso processo

bull Sulla causa della c 1c rsa dUlata del tempo di

reazione potreblloro uUllnettersi due ipotesi le quali pe avvel1 twa possono puro andar insieme

l deg l movimenti i) aioli tlell ollIinatore non ragmiddot giungono lintensiUl necessalia che gradatamente e coll addiziona lsi di elementi emoz ionali (in teresse alla riusci ta) 8d anche dplla stanch ezza se lo stato di at tesa si prolunga molto

2deg Occol Ie un cerLo tempo percbegrave lesecu tore disponga i suoi cen tri netosi nell a maniera piugrave

acconcia alla letLllla e ( r() t~e) penllegrave [tv~ngano

Ilei sensi depu la ti a tale ufficio accomodazione ed adattamegravento anagraveloghi a quelli cleli a vista

Per qucstagrave seconda ipn Lei i egrave ut ile osservare che rimanemlo il ~ Llggesto tc fOllflO come al)biamo fat to sempre nei nostt i (~ pc till1 ellL j e yariando in vece la distanza del sUggCB ti tO ~e non cre~(ono dintemitil le eccibz ion i egrave rl uoro cil e questi accomodi i suoi sen-i aila clisLanm Ciograve ugrave ( illente anche nelle prove del Pickman ll quando lOIdinatote non segua d appresso l esecutore in qualche ricerca supposhyniamo nella ricerca d una JetSOlla pensata Questo principio ci viene confelmato da I sapersi che nei casi in cui la facoltagrave di occomodazione non rispon middot de bene l esecutore esige clu l ord inatore gli si mantenga molto vicino e nei casi ancora piugrave in-

l RAsrrSSION DEL PENSIEHO ECC 65

fel ici che gli dia la mano lo tocchi in pa1ti seno ~ihili (id COII0

Il fellOUlBllO Ilei laquo lappodoraquo coll ipotesi del trashy~plto tlell Ugravett nzi one ll lonta lia dal clsciente almiddot i Il1coscien te dien ta gt f1 mpl ice e comprensibile Il ~nggestito dir ige il suo suaa do gchcale verso h i 1I01e (lllcs ti 0 tenHo eU mi ra finchegrave l esperishymento lo l lchi eile od e qtLindi sempre nel migliH 1lIuto di lucro L ( illl lll)ss ioni che al suggesti to arshyl in lllO du alri ~ pe ( lttOt i non possono cl isk arlo che lluando la sua a ttenz iono non egrave mantenuta nella inshytensita richiesta igrave~ onio ammettere che vibrazIgraveoshyni accessorie Ulnananti (la alLla sorgcnte hanno il t~ se si accordano con fj uelle Jellugrave SOlgente prinshylipale di tin forzarle

Se UIlO si proponesse facciamo per ipotesi stan o UgraveO cl teatro di plestale lu tta la sua a ttenzione pet IIn intera opera alla oce della soprana non sarebbe IHgt lci6 inenibil e all e yoci ciel bUtitono del tenore ~ ugraveei cori

1la tanta fillozza illllll SG ll ~O cosi OSCutO llon an ishyvit a vUcar la soglia delh cJ~c ienza elice l increugraveulo

E noi domand iamo all itC led lllo 0 sapdl mai Ugraveilshyi quaegraveosa intnllIo alla na tUlCl dello sensazioni che

pmtono dalle suo O~H riai suoi n~s i sanguigni dal suo i l1 t e~Li no dn l suo fegato e ia dicendo quanshyIu tu tw le fll nziOll i j eseguono regolat tll ente epshypure ufrlli pilt (g telo angolo de l organismo ~peshy

disce in ogn i Hli l e~ i nlO il i secondo im presltioni a i ~lI() i cen t l i sensl)l i

Lna scuola filosofica detta opica attribuiva al-IlTtSH iSllloe (le i J )CIS(CIO

r

- shy ~ - ~ =o

=

f

q

- D

l

CD

~

r

shy lt

-lt - ~

gt

~ ~

gt c ~

ltgt

n Cc l

r

-

c -

o ) ~

S = _

- --

-

~ ~ --

~

~-

C

O)

ccedil ~ ~

gt

I S v ~

l o z 1

gt

Quai nello SII() tempo che io coadiuvatl) 1lt1 10 1 t Fronrl facevo nel gioYltne tto iste rico E TI

k illiagiui di Ili innaJlz i Oll lifel ite le pil ~al ienshy

Il II P1Or CtSU( Lombloso apriva un illchiesta 111 ruhiJJicmu Ilei -l li n 3~ a 3~ ugraveella Gazzetta Ltlletur ia l i lMina lf~ J seltcl1l ure dell au no scorso

(le[n utile Imiddotipollale qui alcuni Ilei fa Lti laccolt i In lu i pC lchi i II o~~i ~ i t rovano feno meni e parshytll~(J lal i Lil che ll1(IItO si a vvicinano a quell i esposhy~t1 nella Ili 1l1~1 palto di Ci Iei to l ibro o ne con fershyIII tIl O I-l (ir l I~attcrz Plegravel1leLLo ai fa tti le sue Ipie pa lole

IUIIII il illd vel cl1 ha flccia di mCllLogna Ice I ul1m cbiulk l le labbra qugtlll e i puote lclil Clh senza col pa la vergogna

laquo Lo LL dctLO ]Jattle C putrei lipeLello io Quando tlll popolo llOll Ograve lIIlttUJO per u nL da Li~ osseryuzioshy1i aneho la lil scmplite lua elle sia aliena ugravealle t ti C al iLuJiui lgli UOli i creugravee tanto piLI poi se la lto-(a Lltz iOI1r- ngt ~~a diJticile raquo

laquo rjueslo mi spiega la inclcd uli lil generale ch e ha accollo le espelicnzc tu H altro elle disoneste eli IJ i c k III a n u ( le 111 ie ossen azioni e 1Igravecen~lte ia plOshy

losilo mentrC un applauso ult ietsale rrem iava coshyJno cile bauoll clellUl1c iala la flo(le la ciurmeria la fillallgu ~uUl]lalhl I beli lagata dei compari e

O jRI)IALDI

chi p iugrave ne ha piugrave ne mctLa E r it t naLul L1 isitllo

per 11ll popolo che SL Ilutre lli _ lcilJindi e dI Coshyriolan i che s ftlrovella pel un quarto (l~Ua vila alle declinaz ion i gredlO c lalilleuro I~ UII III sortt che per- affogare in mezz() a tcwlogio piil o tnegravelH) 1111 middot vate piil o Jl1ono vacue che Jdk ~CiIIZ IJn~ur di e del le figraveiclJe nOli sente c li o Ull lJofuml) [lllllallO l

l eggielo cJ(gt - egrave alilllal() fin Illi llimi ullli n rlimiddot idere secondu una ma-iI1H (mliule illlre-cilfli Lile il Ulonugraveo del pensiero da quello ldla malllil che in mezzo alle litl fl tnllli Il ich ialazioni di yirshytugrave egrave an ezzo a ingannare c a lasciali ingannalo e a falC~ dellingallJlO 1Ioll1io eli allrlli lulliturlishy

ne piugrave comunc raquo laquo DIlStUl t i a costoro COll1e pub farsi )itlatln tid

che 1m fell0rnenO clle (illO fulesso al~paTtlneva d moneto dolio spirito Jaceia parle di Il Ilello della materia raquo

laquo Che ne ~HmlO eSii della comlc~inl1c e delln irlshysformazione del le forze dI l lliolllo muggilllc ddlt scienza ualuIale moderna ClIC 110 SHlIllO eli dci prog rc- i (Iella Ilwrlerna liclliallia 11011 ntumlI shyte nello i~tolngia ma anche nello fl[ziolli tll~lIa cor t eccia celrollldl gl~zic IU i~p(cie agii tllilii S 11 1 ipllotismo cliC ci danno lsolak [(l ~illgnle fashycll llil llsiell iclw Oh llllli (l [ili semplice liII Wl

ll raie [lill ((Illonno tllgt ail1tIIlilli di tuUi il tTPt

re che tllUO eiiJ si un ilLgauno ((11 piacerc (li gi unta Ili ridere allI spalle dellL) SlirI1Zial() elw unti lt i fI lhasltt a 11 iaggial(I le opinilni igrave olg1Ji o diclliashy)a110 illguJI1no o nwgui iltraI1LJltllri( gllignlIshy

1PSntCF l

11 ( ~IIlOLlJJWlltl ia IllCr-iW al 1jIII~o llnimiddotep~(l j e raquo ( Ptlr paltI~ II~tlil aYeZ7i a rlgilllue solo Cd i

ti ahlti (llilli (leluto chr l llflIgravet d~plJ~L fOS6 1O

i ril tl i ~~ albiat1w iliziafo fin dai prilJlIgrave gifl1nl in Glii CIgrave oCrU pdlllll(l di rlltsta mldelin lill inch iesta 11uI1la elle aJiLLlllO IClIlido di (orlObOla re con igravetldcll~ jHett l uriginugravele

laquo 11 im ii TIfaI li hscialfl iutouugravecle a mezza [n((a ll1I IIl i((lo p[ocedcllle al pub1Jlic() pCl1cheacute

et pOltas~e dei Ca-i ili ( l[ er mltl tlella tleacute1smissione tld l ellsifto specialt nente negl i stati di passione aga IUgraveLUgrave o di glalltle attenz ione il pu1Jblico ci Ita middot 1Igrave spo~to g(~nellJsallente Mol le delle col rispon-shylllze l tl possiamo insetilc pelehegrave anonime o I ll usi alclul( trltJl[)O lunghe dublliamo aecoIciare llla come )ii de la messe=-non manca J impormiddot tanza raquo

Yclll IHl 1111 1ili di ligrave unlli il Ijualc lgtegui cc almiddot Irti lspcrimeuli l ilIlrd ~ lftli h lalIi~~ioIiC tI (1 1(JlicPLl

Ili 1 uegrave ruillll III lliek (l1 LO n l irtrlu l ulVclle di ci J c ii IIgcl lOIiIIIICII ft i lllLlfSC di Ilna ilcls((lsihiJilit

laquoc ~ hl il fenolll(gtto I(ni~ [lCITIIIgravel cKli i scnti lt piashy

NO 111 dal o-u(Uo spessI VOll anzl plilll1 hr In MIa

olia OlOlltugrave In 1-lIIIa~S( I I 111 1 lcnt d i (Ibllltli lc (Illa l fll UI1 di chi lo ICIW II pCI 111 (l I1n IIIWI110 f)(i dcgll espemiddot

iiltIJi iII 1II()lsilugrave lN cnnl mio r IIn ~(1iI il 11111 (unili[t nllscii ripetllfe JII l fru

y~ e UI) ~IJillll l0sto in tintI 111 lioJlt di 111onc da Il i era (~dl1~1 la h lc dl~1 i Itoi Ilr regt IlIlrtldutle

IlI i)alu dtlf~ siblOilll ltlmiddot21 11 III i eli si dilllolrlro lllJ 01shy

lui ollgrlii 110 un lv lli lifif~io11l (tenendo le i 11 j ln (li (he Olt- l Il() tlitIlhlo orso il 11101 11 Il~l(l 011

I 73

72 HtDLTr1

10 ~pil l(l ntl ne lv~ COlll 1I~llljo d H (~rso 1111 oelshyto igrave IClIlkn gt llvrJ lOIllJllllt i J middot~Jlclirl1()lllo Couegmugrave In pigravello a1 un p3IJO j1Iepn loll di nrlo 0 clodcse I naltrll persona nelh une ) ali i Il hnl1l gli oech i all individuo peleh 11011 IP (i~ rMC lilto r oggettI da celcai fo ( IVI) su lll porll di Illifilll r In due sal vegl ianIugrave LQ l illo fu pia Il 11 lo HA lolllnllo dI 1Il clI1P(lshynello All llrol io ~lli aUl(li r intlilitluo 11 pl(i lCI mano Iii conrlul~i in mezzo la ala c li di~i oli IIl1dal 1 IlOIl( I spillo diceuilogli Lasci la tiri JI liO e 1rI d e Cosi lII

fatto [ul Ull dato luuto c~o um ~I~ 11 11 lI mpIit UO (111shy

g li occ hi beIJdati) loccograve ilei pl1l1lo gillSIO n)11 t lOvtJ lIu lln ullor u n pil iUCN to s(or~c 11[ l e dita lutto il COldO~le loi

andograve all ultro campanello ed appena i ebbe messo la manI vi t rovograve lo spillo L esperimento Ilel una signori no che la 111111U1 clta vi si assoggetll( liustIgrave hl ilhntissimo et io mi CIJlliIISigrave allola tlttUArsi di lun c lIoplio tmslDissinllC del pcngtliero Minor lisultlto oltellni coi iuochi ii Calt

l rima perograve invitli Cnalcho l llJ~onl e 111 II lltle l i llrlishyviduo Il cercaro c troyare lo tesso ~lillo li prima Sopla Ulla portiera sulllt I llala io l tV(l pifllltlto slnza che daigrave cercatori fo~sc cOllosci uto 11 luogo lleeis lo cercassero comiddot lIIe crrclw lc lJb(Jlo in c tlsn loro lI11 ul1t11l lllilllill f( lO OIlY

cile vi fos~e comun icazione he 1ISC 1ilUlellllc il i i pcnsie(o Ebbc ne CI)1l uro logio lt 11 1 lIlI ) I)stnlllt clic j I tllshylelo lulIsi t lC mUlu tl jJ lirnu clIC lo sJliUo fI~RC (rnyn(o

D mbull GTA-OFLI l

bull Le mie Occ1pnzion i (ite JigllllIalllJ dllfl palte tlelil rnrdiciua 11 impeLliscClno I i lIt lunghe JilOItC 1lt11 quesl l

falti mll pu c d(siol elayo nUlifkI( ulln porlltnlariti 1(1 fishy

nClluellO hL lmie parIIi di IIIIl l I im fItlIll1 din iutelpreshy

ta7ione eLi allo iun irizzo 10 i dl) bI neli cgtlelimclll i Pc giutli~ale se i list1lllll [loitii Ii U ~t l spel iroentigrave

simo erUllIenle In atlliuuirsi l trnsmigravessione- del [)cnsiel(o ~ll) ili (aso si tlSIl ii tUI I il l Icrl (1)(1( (i )joC cl

PPFNDICE

IlDIl slessa coppia di indivill ui e(k tll ora suee~d() peSso cho due di tre noll riescllllo ll lora anche qua ttro di einqua sic lhamp si r ide dcI prcleso fcnonl l uo

lo [H I gt COUI( d i ~si ho nota to un fa tto che mi colpr e indo di gtlJl 1dOlC in t( lIl$tc plove h ]lIima di ogni scshylil d ll s i fa i ll coppIe ~I i verso di in dividu i riesco illusi coshy LlI llcnl enle Su Ici vo lto che ill tnpres i r espc r i me~l to ltlll lO pcrwllc diYCISC la Jl Iima lWO I 1 diede 12 volte ri sultato positivo Questo indicherrblJe chc il cervello non abituato II lIuelgt tr lL1 ezzo di Tiec INo UI idea nc perde prcstissimo la 1J11citi come sappiamo l rc ad(~ Ic 1C lIehegrave Ilssa i piugrave len tashyIl Iln t quando lo idce g li ~ l lI iY a Jlo l C IC ie cui eacute ab itua to lung he lettu re e IulI g-1l iss ilI i discorsi)

Qllimli secoucl mc nO li egrave ~ltc lld i ) ilc ill isulta to di e8peshyriulcnti l ipetu ti r llll ) dopo ] a ltro sullo stesso individ Llo Uisogneragrave invol0 flIc l osse rl ~ zionc 11 molte (oppie di pershytionQ [I CCO t lO fol lC a ci ascunl u na plova sola Non leSll

csd uso cOi i i l c~~[) l Cl cn i s i d O T~b be lICI un uguol nu shy111 10 di sblgli c ho f1 cend) H II ug ul l numero d i speiment i SII U lla suh cOlpin s Ia esc l ll ~o l cSllI fi menta cClebra le (Od hn i i fl ecc tnco l~ 1l~ CT1S~ di e rrore l donna rlel111 tesi che s i t ra Iti d i ttasrnis~ione del pensiero Siacc hegrave nell a l rillla plova IL) osser a to dlc i pMhisimi sbag li che s i hallll o lw)veul0no ltIn I Il ~s (Isi le persone sap ute bene 1illt) inlflwd si llll)C di i he hl11 110 Il f9 Ie tak hegrave in Tl IHl ~~tolld ft 1Io 1 Li t la ~o n tIl i ~1io l () lu on H megli o r iescono Ila I ll~to lt i puograve ( ln~l I Il I e Jloichegrave se s i a Iil in g ra nde il l i ~ ll 11 n j o ( he iQ ho uscn a to in l ilc l n lesperi mento a 6

ItbhJshln rl c10l u e ll t(~

LI) plOC li(letulc su lle singole coppie si jlllssnno tHe doshypo per cdere In lispe t li u fI(iitagrave ~ Il o esperi men lo ed alshytnaTlo le pc rs() n ~ quella Ie i si llgoli individ ui

Ddlo perso llc che CS pCl illlClltni tlC mi diedero positi middotIe le lr Igravetne l lc proye c loi (nolti ugtlg li a ltre le due pri me cd

Ilf sob b pi rlll lo lc~ont) olla flCLl it al fenomeno tak hegrave sono r iuscigraveshy

1 ~1 ~o l d i Ic i a~ is ( ~ n tc per l i l Ii l llC cinque yolle Sll cccssiv o

i O rai m hlLon e d~l lMI$eo

4 GRntALnI

~l)pO slmglitl i PIpIhjc olte 1)opo un C)II(1I [O li Olll ltIi li 10shy~l rigravelolliineia ti g li r~CIiloJrl l ii lil~ ii Ili 111 111 il e i Jl Iill

loi shnAlin i Il li 1I1I1i

Il modu di ( Q1nportDr~ i di l ll( t l lis li lul t i Ill i lII1l tntt nl tlO cltc nllllll llo lla clll l lilc (ollllJillniiullf cd ~ lC I ( ic l Ile ne a VCI to le i eh e li sIjIUgrave contlollare cd 311 Uf I(l O IIll1 llegrave COIIshydn nllalc

1 ) i 3 l l[ 181) )

IL III eri ir Imillese

ClIu li ll 1 di Hn lIolo JII di Il Il li i 21 SJlO~1 C 1 ( _

Il i ~(1l 1Jl rr H J att i ~ P( l( cn t i (~I g u di 1 1( 1 ~ I ( ( lI i 1 t~H p1 d l( sallo Hla d 11(11 leccUIi(n ilc HP I(IlJC dJc

fig lia In clod em n nellc ~trlghe c cho Ill lI)fl(luc(1l sJ1~sO ad n~si ~ tcp a lle r~ppreso l tn7 i o li (k ll e sOllllflndn lc sull e puhlJli d lc 1 in7 e

i j)(lI a c loona cet ituziollc fi s ica il) (-(gu ito Il for ti dis l ilceli cograve ul iulIgraveograve (u tlo acl un t ratto n el llHagmlc ti leI rc iI son ll O c a el CSSClC [HC$I d torLi CO l il Iau il

AH eSllllle olcbiitti lo HOIl i i l iSCO nf rava ch( lJ lll ialgia I C shy

sUo E 1 fl ci] lt) 31 piaI IIn l i u cOlli~I fOo i lt1i( l1 l1e ~onllnl It ~rltl d i ieulI giolllo p s ~[tc o ott l ori) di s( lI ito Il clc1H JfoSSO iII (11 dp~si 111 h dlllah cii ei ll l[II ( dif~I finn Il (11

l i lII illll t i UOl l lIllIdu luI i I JIlI is~i lll() 11( fte el II C di H

~ I C ~i PClII II d i l ch iClt1 l ili iJo l lc1 a fII (l lll i WIIIIII shydograve le s i a i~illa ~ II() le jISOIW 1(l lcl e a 10 UI1 U Illll1() (

fiu tlHluL j(lrlfl lI tlI tc nU1 so41 SIj1C tI riegraveoll o~Jrlc 1111 lip tOfa i IUlo 1ltIIi(1 i li II(JlIdcYIl ltl lI e lorc cl 01 Il lUI(]l ( siC

IllalUlo dilula di th e (O] UIC ClillIO i 10lO ~slit i i tirl-li shyI i li$IJQIJamp II - non li eono~cn

ecud olu i di 1I iIS l i 11 11 i Ih i 1l1 l t isirnc l I(JC () I1l1ln i

-I IC il IOLs icro ograve i ta ~1I ( Ile l Idi Il dlsl1ww (011 IIU lil i lello 11l1l1l1l eil (j lt Ili 1 1IIIlIdlC (fllIIl( ( fi li eli (j

glIgrave g~rc IlCli o l t ~s Ii lwl

Hi petC II1 i ()nholi Ic j illl ll logan le jlClIIlU O per IjUOn shy

0 fU lllol o dl m~ i l i ld I 1I lio i II I i u li cl ~ trnnicr b tini c fraHshy

Igtlb~ LJlU1 75

lI~ Ill li slilccnt legrave flflli UOII le dk t l tlldll l llI lP Illule Ild u l(OYII in [Jons iclO l Cl CkCIit)jll Il f]11lla dOfl1l wb

lt ~lflnsicll ntuinc CII lrl l IC kllljlS a hM S3 li) 1lt111 gt ( ~ sl ll TChbc lil(lIO ti III di lllllsSO III i ~co t en~ shy

l il ~ igll(J III(lI1 io ~ egrave IlIIugitto IlIl tll raquo l i8jlOndrn ili II l l OIIlII ImiddottC sem IJI dUDII Il it l lI il 1 Ill t n flc noll) s ttlo IIU Intl1c PlrJU1 solo il elleto c qll( ll ft sl pe leggere StII shyhlt ll mcn t~ 1 ~ornlgu lO della tIOIl 1lt lIplnr iva che C~S1 facc ya II I gl l llrl~ ~tOgraverz1 d i mente e (H II IIe lldelc i pensie ri tn ato

tu dopo IJnI CI1 ~pl)ssa t n lloreh si ~ (g l m a li ll11111C 3

11 1110 1m 1(11 IMa in cdcrsi ei l coll cIld a (u lCI ltOIlC C l lilla liii si lieoldll 1 nograve di ciograve elw ( lt1 detto nIgrave d i ciograve ch~ tC 1 ( tto

]Jato l Jlag(Jio -I8 fJlJ

D OTT Gll ~TO P AG U Al [

L olltse rYili io1l0 segu ente egrave rld Pruf Lombroso 11 0 riproduco solo una pa rtI li ll1untl ando il lettore dii Yo le~e ~egravel pe tmiddot di piugrave d i es Le~ l relazione della (lledetta (lazc tia l u lL~ nllia

Hgigraves di ltInni l i a IWI IIllCIIIC COlJlI IL( di II cgozio giil a ligrave Hll ni tIgravelegraveC Va ~lgtelc i7 i i ip ll uti i C l ontaa(o SlIlCOSO che t() u 1 ()~ l lI t lto 1I1ht g-r31l p ll lltil ii d i ~ngg(tti ciograve in segui 1n a lla cnnln d i DonatI cd gtl Jl llte JlCI clltd itagrave Wlchograve il In lllt la DlPfl~i(lJa to Ullllllotizt torc

adUlO P ickmllll s i nelo rse che los~ed e a pu rc IR Icttushy11 ltId p(lI~ iero c la v liollO a d illaIl7Jl 111orn n c egravecc cSJlcshy

nclllC pJc in lluellte co i suoi oggctt i Con lino di qu esti (A 111shy

llIg in i) potegrave iarutLi t l1olTIcilclC llii pensiero 1111)110 semplice Ullll il nome ii Ulla ( it ti c piugrave fa cil men te lordine di yeshylI il C ltla l ui 11lt1 unti (latll (H ) o millU lo () ciugrave ~nclw a dislln ~ 7U Ili 1) III~t li ltludle in lI n li ll lifl

lo rlcndo sc1IgraveLtc snWil Ul1fl 1 n Il fll a pnlultl Pi tckcr e l gli in istuto di mono i u ti~IIIO J(inti SIi occhi c gli orccc hi

76 GRI MALD I APPFNDICE 77

a notclle distlnza da me (dicci m9tri (l piugrave) sCIsse la paro la ~~IIi I IC poi bisognrwa che si fnscinsse gli occh i e le QIccchiePi tc h c su un altra 11lIgl1l1 il (hbo r il llspiro (lillliclIlH10 C si csaltavo in DIO lo da

Perograve siccome egli non ~11pemiddotn dli nC~~O di srriltl negrave Cb l PIIIIO pilttticoin com llniczionc psichicll con rrlcuno (H II stanzn tutto ~ i Ih111(1 lstl r rNsti~sirno senti-eiccn col trrttrl otluso deve defin ilsi luciriitagrave o leltura a cliilulza - piuttu~tl) ~lte I ~ Illill ) e lll1i nmJl l clnm( n (~ i l~cDsill ile n1 tlulore coshydivinazione del pensie ro lli citi eS(t dl Illl SIr) lomn too

Piugrave facilmente potcva eseg uire Ull atto inlpOlog li (gt ~c lit shy to in una busta chiusn da persona ( lili ignota E questo ~ iripetegrave pur nel mio lahor-l torio Il Rcg is infatti prese in nH shy lIch iII e I l i(~t l O consiglio dello steltio P rof Lomshyno la busta nella flu a le C la contenuto il fogli o collord ine ti lshy10 III palpograve e fin almente la poc fra le pnlmo delle mnll i iII

1)]0)0 feci a ltro ricerche sul Sig 11 e laccugravebi Rtto di preghiera (nel biglietto era scri tt o solwnto laquo Ingishy

uuori la tli che meri tano Il es~e L pllbblicati sia pernocchiatevi c pregate raquo) Si ciissc lI Itcgis laquo Kon aVClf) 41) [ imponanti che por senilo di complemento fatto (llttO quello ch e yi ycnne olciinal o raquollola il Rlgi a quclli c-po~li in altra pan o di questo liblosi levograve con fatica da sedere c sing inocchi O Invece cnndoshy IIpsla COli essi escluso ogni sospcgttto di illllsioshygigravei ad indovina re una carta cb g iuoco cui lino di nui penshy Oli (la 1 de mi e ugraveel mio collegasava od una carta con un llumero posta fm gt alt re cOI1~i shy

Dott F ronda mili indoviJlograve solo 2 volte su IG con C()~CiCllza tlil llluilla pos~o dire che si pnaprO O (il 12 deg10) hendllttenesse in ma no la manu ciel pellsan te la l p egraves~ale il fCI101Ut~1l () rJelh tlasllliio ne del penshy

Abbiamo presentato in lilla busta (sempre nel lahomlolir j( lO - Lra le YC Iiti1 scienti fiche un pellica no ci isegnato e I abbiam o llcga ta di liprod urlo

Zgligrave fasciati gl i occh i con doppia be nclu li riuscigrave pcr lt(lHl nshy n il luiIl delh imiglia che ahbin- platiao 1 ipriosito rozza mentc essendo al buio e non essendo disegnatore i twlto ~11IilJik alle ill tl uenzfl ll1eteoriohc NrlIc vlliazil lliUn altra volta disCgnarnrno la tCl ta e la zaml a di un cayallo ttlllOSftllicir egrave colpilo d distu ll)i lis ici e mor3H che pcrche ponemmo entro una IJll sta Cgli ri ch ie~LO di liproclurle h loro iuLensili nou hanuo potu to non l i hianmre la surafece un abbozzo che all udelH a testa r 1101110 bullbull I(lesla inshy IIlIIIZionl Eli1i i senle piombare in una torte deJ lcssione[or(ne figura quando sen ti (mlche riisapprola1 ionC ~ntl(J shy 1 Igraveo hirl c (1iICUII ~ogl in to sl1olaggirltQ Il mugravee~stre fisico poe un altro disegno chI) ha dcI (~f11l0 lo tre c~trclllilit lI iIlIl le (nnlizioui dello ~li r ito vivi lu lol i nell llllicolttshy~ parte del tronco e confermograve a voce Ci~cre un eanlllo yiJlIC coxo-frllllUl lfl ci cgt tlB tlcruore ci e(1 arto ~lperiolc COIshyQuesta sareb be imperfetta impreeia tla ~missione del pcnshy rispolld clI lc tlClliore d(lll arlo in tcliore d(s tlO eel anchc D13siero e non lettura a distanza percile neSlllla lillea somiglia iII minor grado tic l Sill i ~t lo fOl le cefalalg ia e cllldiopnllLloalla figura da noi disegnata mentre nc ha lo na tura il 11I1eLtntl lIlIOla llIoltissimo percheacute il trcmore de llo adoA nna terza proa (fig UI a d un oI0Iogic) ft1li comple tashy slJlCliOIe dosI ro si e~ogera tal val ta tanto da Ilon wrmrlshymente scrisse eioegrave cielle lettere sOl(gtt[c IHl o fubito e dicendoshy tlrg-Ii di tenere in mano una tazza ci i cailograve SOn7ll fad o P Ishysi slarco SlIlC il tlemore degli IIrti inferiori IIfIinl Il lCIl dertli h~Pel fale (utto ciograve JJiognava che jJ l iU111 dig iullllsse c cbc 1(lltllltlO1i(IlC rlifticilr Illasi ut(lssita cd i lo po~iJJ i k il ltolshybevesw grande j1l3nli lugrave di rllllDl liJlo ti JJl IlICJZ( litrI) 1lIri iUIllf1 li lic(li o lo scellrlel le scule b ICfu lulgcia lo

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 29: ME~TALE SUG

56 GRIHALDI E PllODA

hanno coscien za so lo nellatto di o~eguirla o dopo ayerla eseguita

Come puograve accadere che il lettore del pensier o SI sprigiona per dir cosigrave da tutti i suoi sensi e si riduce ad un solo come puograve inoltre diIigere queshyst unico senso che per soprassello non gli puograve f Hshy

nire sensazioni coscienti ad una piuttosto che ad un altra fonte di stimoli

Egrave una facoltagrave fi siologica CI uelIa peI cui noi arrishyviamo a concentraIe tutta la nostra attiit~l in un senso intenompend o momentaneamente o limishytando la fnzione di tutti gli altri se ci proponiashymo ad es di udire un disco rso che da qualcuno si fa a mezza voce lontano da noi restiamo immobil i senza respiro colI orecchio teso ver so il luogo dove si parla e non sentiamo e non vediamo uullaltro Se a l contrario il nostro occhio egrave diIetto verso UlL punto lon tano a scopI ire qualcosa ludi to cessa quasi o elel t utto eli funzionare se riflettiam o poso sono essere aboli ti tu di i sOllsi egrave noto il caso di Ar c himede Da ciograve son venute le frasi - esser tutt occhi esser tutt orecchi

Perchegrave ci dovrebbe mancare questatt itudine pel senso generale Forse non lhanno tutti gli uomini ma quante anomalie ben pill glaneli non si risconshytrano negli isterici

Ma qui ci si obbietta non si tra tta di dare una direzione a stati di coscienza si tratta - ed ecco la difficolttl piugrave seria - di imptimere una dilezione volontaria a facoltagrave incoscien ti

P er for tuna abbiamo fatti bastevoli a rischiarare

TRA StIl SSIO--r nEI PR)lSIERO ECC 57

l aIgomento Il tLWP01to della ulontiL dalla veshyglia nello stato ipnotico u stato giil mosso io eyishydenza Dice il L o 11l b[ oS II laquo una ragazza addormenshytata non riielo Illai i UOI segreti llIosLIandosi anshyche in ta le stato bugiarda ed una lacIra ipnotizzata non si fece strappale colla suggestionA la confesshysione del S U( reatoraquo - Rei il P e t la z z a n i oso serva laquo Cl mol ti ~a t ~l 1u ld ULo I i toJ i car~ i la sera col pensiero nS8o di ltI()-e rsi alylt1t0 il domani per ushygenti motii a una ceta ora fU Ul i cielI urdinario orshybene mol tissime igrave()Ite Sltegravel ctHenuto illiseglio premiddot cisamente all ora clesidela b lo posseggo questa tashycoltagrave in alto glado negrave palc poi cosa tanto rara pershychegrave so di tanti che si ttova tlo nelle stesse condizioniraquo

E possiamo confermare queste osse l ltlziolli perdlegrave anche noi abhiamo potu to tIl ette re piugrave o[te a proshyfitto tale facoltagrave e sa[piamo di qualcull o ogravee arshyriva allesattezza tI ulla sigraveegli a

Noi inolLtc abbiall1o nello stesoo soggetto dei nostri esperimenti olL(lIl1lo lllla ]lIOVi ci el trashysporto della yolontit [w lo staLo iPl lOL ico ~e ll a seshyconda seduta co~igrave ricca d intideltti il co llega Dotshytor Ve n t r a non potette COIIl piere dopo a ver adshydormentato B lI essuna s Iggest ione rnent~le gli facemmo riyolgere dell e dOtllande tendenti a strapshypargli la confessione dell e pratiche cui o i sottoponeshyva per lo studio de lla tra i lllissiolle del pensiero e nOn volle dare alcuna risposta anzi per aYergli rivolta questa doman da - a ehe pensoil) pov~~o B cadde prima in ista j o ca ta[(~ttico poi ~bb~ gt~on pshyRioni ed allucinazioni Noi gli wevamo imposto

Tras missione del pensiero

---- 59 58 GRIMALDI E FRONDA

-alla fin e della la seduta eli IHlIl plrlan G neSiULO

dellltl esercitazioni cui egli si prestaYCl Uno di noi (Grimaldi) e liuscito co lla Yugravelol1 tiL e

pel ripetute jJlove ad elamillare tutto middotiograve che gli accade quando a glandi intervalli un incubo molto molesto lo incoglie proprio nel momento che dalla teglia passa a l sonno

Non solo egrave riuscito a rendersi esattu ragguaglio di ogni ilse del disturbo ma anche ad abbreYiarne ta durata facendo in quei momenti una lotta cosigrave enelgica col suo malore che appen(j desto stenta 8 ctitingucIe se la soffellmztl egrave avvenuta nella veshyglia o nel sonno

Dllnque il tmsporto del attenzione yolontltlria dalmiddot Gosciente all incosciente ha il suo addelltellato in attivitagrave fisiologiche dello sp irito e la sua iprQva in fatti appartenenti alla psico-patologia

Si egrave detto che Pickmann opera in uno stato semi-ipnotico ciograve mi pare lungi dall esser plOYltl to

Lanalogia llon basta a determ inare l iduntiUl c leguaglianza tIa due fenomeni Cosi per quanto glandi sieno le analogie del sOllno spontaneo e del provocato nessuno didl cile un poeraccio che dorshyme sia ipnotizza to E non egrave esatto sostenere che Pickmann sia semi-ipnotico dUlante i suoi espe limenti unicamente per la mOb ione che talora ~I egrave dayvero visto passare nello stato ipnotico - p es lacqua in ebollizione non egrave HtpGle qualishytunque sia tanto viciml a passare in qmsio statO

Ora questa concentlaztmiddotone dell attenJione che noi so~ten iamo per chiarilB la psicologia del ienoshy

~

lH~S~llSSIOigraveiE DEL PENSIERO ECC

meno della tra smissione del pensiero ( suggestione lIlcntale) fn invoca ta la prima yolta dal Bra i d per spiegare lo stato sonnambolico sostenuta poi da Carpenter Heid enhain Schneider e sopratshytntto dall Americano I3 ea rd ma criticata streshynua~ente da Stanley Hall nel 1885

ioi invece abbiamo molli argomenti a nostro favore peacuter sostenere il plincipio della concent1ashyione dell attenzione nel fenomeno della letturagrave del pensiero senza mangiareacute allamograve delle agravennlogie

A di~tIuggere l6plograveiotl o chegrave P i ij k mti il il OgraveJiegravehigrave in illlllo ~cm ipIgravelotico ba l5 til Bo io il ~8peltl dl i3 PI~ k~ mah n pOIde la ltleacuteiditagrave llillt1 il lt1 egrave icino ad ndObishymentarsi e per tornare alla veglia laquo si percuotegrave coi pugni e cozza colla testa cOllho i muri e CDn~ tro le trayiraquo (Bolvecchiato)

Concentravi(me di attenzione - si ma concenshytruione yolontaria allo stato digrave vegliaJ egrave ciOgrave ~heacute Doi ammettiamo la psigravecologia non puograve opporsi

bull il jt

Ecco i futti sui qu ali cl appoggiatllc) 1 Caratteri fisionomici 2 sospensione della lespii azione 3 esecuzione precisa e rapida dell ordine mentale

alle prime cspelienze imperfetta e lenta alle ultime 4 aumento progressivo dalle prioe alle ultime

esperienze del tempo di reazione (quel tempo che COrre dal momento in cui il suggestore formula lorshydine mentale a quello in cui il suggestito lo esegue)

61 60 GRlMALDI E FRONDA

5 facile esau rimento passaggio allo stato cata lettico

La fisonomia elel nostro soggetto ogni yolta che si fece ro ~JlPi lll e llti PIlt1 qu ella duno intento a raccogliere ~ellstziuni intellle e sarebbe pnlagcshyna nile alI bples-ioD8 di chi liflette - mrrnica in certa secondo il Ma n t eg a z z a (l) In bIevi tratti il suo atteggiamento puo aLboza lsi cosi - capo leg-o germente rh j[J() su l petto quasi tendese ltt leg~(( 1Yi dentro ( fll onla della benda) COIpO pro tlatto al quanto in anulti come in UlO cile si accinge a camminare mani strette a pugno e blaccia alshyquanto C(ln tlatte

La repiltlziollC si altera dUI 1l1te la lelttwa e(l

( ~

-

Fig 25

Fig 2G

arIla anche a ~op( nrllr~i qUC1i del tutto La fishy3ura 23 egrave la cuna pll011lligraveoglafica de lla lespirashy

(I) P M n l e g- a z Z l - Fi ouolnigrave e lnimica- MilullO 1880 Vag 206

TRASllSSIOr- DF P El SIEIigraveO ECC

ziono normale (1) La figravegma 2G lapplesenta il tracciato della 1middot ( ~p il clZi()lw dlwa ll te una pronl semplice di diinlt1zi ol le c Ja cia ~c()gl ro giit una noshyteole differenza ji lllpCLto al LIacc iato nOIlllale

F1trmiddot2igrave

l i ~~

specialmente nel acco rciamento del raggio delle curve Le tigre 27 e 28 sono sLde ottcDute la prishyma duran te un cspeI illl ento dimcile di lettma del pensiero e la seconda gtu bi to dopo una rapshypresentatt dt una lincl l gg )[ III 1 1 ) ondulata deshyvesi ali l relatira immobilizzilione del torace alla superficiali tagrave o qua si interruzione degli atti respira middot tori laltra invece composta di cune a glandi ragshygi riproduce le profonde inspirazioni fatte dal Zetshy

(il l tracciati sono slali pres i coll slim olo rl r llt espi-ashyrWne del DI a r (J y c ridotti ad tu qual lo thdla g-lmiddot(llld ozz[l aturale

62 GRDJALDI E FRO~IH

lorccedil appena finito l espetimento per la necesciitagrave rli supplire al manco di ossidazione del periodo darres to e rinnoyare ampiamente laria dei polmoni (R i b o t)

Rileggendo i lesoconti delle sedute riportati nel prime pagine non sfu ggira come certo non e sfu gshygito allosse rYatore analitico questo fenomeno che dal momento in cui UIl O di noi pensilya IIn Gldille da impaltile fin o a Cj lwl1 0 in cu i il soggette relgishyTa con Uu at to C[uctlsias i traSOt lleVa un certo t em o po vRllabil e li pochi secondi ad alcuni hlinll tL

Nella 1n sedtl ta 11 tCIli lO pll blo-e Ili ehbe nei la liPlwlllione d~ 1 CJlcliio Iml vEl fii pUle hl qU idh dellombo sebbene li ntera figrave g- llm nOn flsse sloLt esegui ta che co n suyelchia difficolt e in tle lip reshyS3 (la difficJIUt in b i Lasa puograve esser dipesa dal la Ileces~ i til di sent IgraveIe ari lin o ad uno i sil~goli a tti da compiere non ayendo es~ i fla 10 10 una cooldm azioshyne in tima er indisso lub ile) _ __1 tliangolo il tempo di reazione di -en ne piugrave lu ngo an cora e le difficoltagrave della riproduzione furono pure rilevanti

Fattolo riposare eseguigrave prontamente II diffici le profilo dell a fig_ 7_- ma si eaurigrave subi to e durograve molta fatica ad imi ta re il cono rOYescia io di cui foshyce dn e riproduz ion i_

Similmen te nella seduta te r7eacute1 la r eazione alla sugges ti tlne dci hOZl8tio della testa di uomo fu pronta nonostan te la milIure semplicitagrave delJa fig ushyra ma la luciditagrave si Oscurograve affatto appena al terzo esperim ento - due eiperimenti meno della pr ima seduta_

Questi faHi furollo 11iugrave evidenti nella 5a Se(l llla

TRASMISSIONg DEL PE~SIERO ECC 63

e con maggior chiarezza nella teasmissione di ordini di movimenti estesi meno cii un mi nuto per l ordishyne di andare a suon ale il pianoforte piugrave d un mishyIluto per l apertura della pOlh t re minuti per la presa del calamaio_

Lesaurimento del soggetto egrave stato quasi sempre proporzionato al grado di attenzione che la natura della sugges tione menta le loclamava egrave caduto dcshypo pochi esperimenti in uno stato di torpore psishyco-fisico che nell ultima prova dell ultima seduta ba raggiunto la vera ca talessia

La maggior luciditagrave ha corrispOlto sempre al prishymo o ai primi e~perimen ti quando cioegrave l attenll ioshyne egrave massima ed egrave andata proglmiddotessIgraveltigravemente scemanshyd-o egrave sta ta la piugrave schietta in alcu ne prove grafi che OIOgrave conferma il principio che il leltOe non perceshypisce che i fenomeni espressivi perchegrave la suggeshystione grafica costituisce un ordine mentale con esecuzione intera degli atti pensati non Piugrave co n atti allo sta to nascente _

Sebbene almeno in cer ti casi il senso des tishynato a laccogliere i moti livnl afoli dell altrui penshysiero semugravera fatto piugrave per le piccole che per le grandi o ndulazioni piugrave pe r la fiugravera che oscilla che pel braccio che si I1U OYe _

Non abbiamo pot uto constatare il passaggio per continuazione ugraveello stato di lettura in veglia allo stato di lettura in ipnosi come avrebbe dovu to almeno quaigravechl yolta succeagraveere se luno e lalt ro stato avessero -quei punti di contatto che li farebshy

64 GR 1LIPI E FRONDA

belo quasi CfI llsidr I11 C pegravel b lun i come due fasi dello ~ tesso processo

bull Sulla causa della c 1c rsa dUlata del tempo di

reazione potreblloro uUllnettersi due ipotesi le quali pe avvel1 twa possono puro andar insieme

l deg l movimenti i) aioli tlell ollIinatore non ragmiddot giungono lintensiUl necessalia che gradatamente e coll addiziona lsi di elementi emoz ionali (in teresse alla riusci ta) 8d anche dplla stanch ezza se lo stato di at tesa si prolunga molto

2deg Occol Ie un cerLo tempo percbegrave lesecu tore disponga i suoi cen tri netosi nell a maniera piugrave

acconcia alla letLllla e ( r() t~e) penllegrave [tv~ngano

Ilei sensi depu la ti a tale ufficio accomodazione ed adattamegravento anagraveloghi a quelli cleli a vista

Per qucstagrave seconda ipn Lei i egrave ut ile osservare che rimanemlo il ~ Llggesto tc fOllflO come al)biamo fat to sempre nei nostt i (~ pc till1 ellL j e yariando in vece la distanza del sUggCB ti tO ~e non cre~(ono dintemitil le eccibz ion i egrave rl uoro cil e questi accomodi i suoi sen-i aila clisLanm Ciograve ugrave ( illente anche nelle prove del Pickman ll quando lOIdinatote non segua d appresso l esecutore in qualche ricerca supposhyniamo nella ricerca d una JetSOlla pensata Questo principio ci viene confelmato da I sapersi che nei casi in cui la facoltagrave di occomodazione non rispon middot de bene l esecutore esige clu l ord inatore gli si mantenga molto vicino e nei casi ancora piugrave in-

l RAsrrSSION DEL PENSIEHO ECC 65

fel ici che gli dia la mano lo tocchi in pa1ti seno ~ihili (id COII0

Il fellOUlBllO Ilei laquo lappodoraquo coll ipotesi del trashy~plto tlell Ugravett nzi one ll lonta lia dal clsciente almiddot i Il1coscien te dien ta gt f1 mpl ice e comprensibile Il ~nggestito dir ige il suo suaa do gchcale verso h i 1I01e (lllcs ti 0 tenHo eU mi ra finchegrave l esperishymento lo l lchi eile od e qtLindi sempre nel migliH 1lIuto di lucro L ( illl lll)ss ioni che al suggesti to arshyl in lllO du alri ~ pe ( lttOt i non possono cl isk arlo che lluando la sua a ttenz iono non egrave mantenuta nella inshytensita richiesta igrave~ onio ammettere che vibrazIgraveoshyni accessorie Ulnananti (la alLla sorgcnte hanno il t~ se si accordano con fj uelle Jellugrave SOlgente prinshylipale di tin forzarle

Se UIlO si proponesse facciamo per ipotesi stan o UgraveO cl teatro di plestale lu tta la sua a ttenzione pet IIn intera opera alla oce della soprana non sarebbe IHgt lci6 inenibil e all e yoci ciel bUtitono del tenore ~ ugraveei cori

1la tanta fillozza illllll SG ll ~O cosi OSCutO llon an ishyvit a vUcar la soglia delh cJ~c ienza elice l increugraveulo

E noi domand iamo all itC led lllo 0 sapdl mai Ugraveilshyi quaegraveosa intnllIo alla na tUlCl dello sensazioni che

pmtono dalle suo O~H riai suoi n~s i sanguigni dal suo i l1 t e~Li no dn l suo fegato e ia dicendo quanshyIu tu tw le fll nziOll i j eseguono regolat tll ente epshypure ufrlli pilt (g telo angolo de l organismo ~peshy

disce in ogn i Hli l e~ i nlO il i secondo im presltioni a i ~lI() i cen t l i sensl)l i

Lna scuola filosofica detta opica attribuiva al-IlTtSH iSllloe (le i J )CIS(CIO

r

- shy ~ - ~ =o

=

f

q

- D

l

CD

~

r

shy lt

-lt - ~

gt

~ ~

gt c ~

ltgt

n Cc l

r

-

c -

o ) ~

S = _

- --

-

~ ~ --

~

~-

C

O)

ccedil ~ ~

gt

I S v ~

l o z 1

gt

Quai nello SII() tempo che io coadiuvatl) 1lt1 10 1 t Fronrl facevo nel gioYltne tto iste rico E TI

k illiagiui di Ili innaJlz i Oll lifel ite le pil ~al ienshy

Il II P1Or CtSU( Lombloso apriva un illchiesta 111 ruhiJJicmu Ilei -l li n 3~ a 3~ ugraveella Gazzetta Ltlletur ia l i lMina lf~ J seltcl1l ure dell au no scorso

(le[n utile Imiddotipollale qui alcuni Ilei fa Lti laccolt i In lu i pC lchi i II o~~i ~ i t rovano feno meni e parshytll~(J lal i Lil che ll1(IItO si a vvicinano a quell i esposhy~t1 nella Ili 1l1~1 palto di Ci Iei to l ibro o ne con fershyIII tIl O I-l (ir l I~attcrz Plegravel1leLLo ai fa tti le sue Ipie pa lole

IUIIII il illd vel cl1 ha flccia di mCllLogna Ice I ul1m cbiulk l le labbra qugtlll e i puote lclil Clh senza col pa la vergogna

laquo Lo LL dctLO ]Jattle C putrei lipeLello io Quando tlll popolo llOll Ograve lIIlttUJO per u nL da Li~ osseryuzioshy1i aneho la lil scmplite lua elle sia aliena ugravealle t ti C al iLuJiui lgli UOli i creugravee tanto piLI poi se la lto-(a Lltz iOI1r- ngt ~~a diJticile raquo

laquo rjueslo mi spiega la inclcd uli lil generale ch e ha accollo le espelicnzc tu H altro elle disoneste eli IJ i c k III a n u ( le 111 ie ossen azioni e 1Igravecen~lte ia plOshy

losilo mentrC un applauso ult ietsale rrem iava coshyJno cile bauoll clellUl1c iala la flo(le la ciurmeria la fillallgu ~uUl]lalhl I beli lagata dei compari e

O jRI)IALDI

chi p iugrave ne ha piugrave ne mctLa E r it t naLul L1 isitllo

per 11ll popolo che SL Ilutre lli _ lcilJindi e dI Coshyriolan i che s ftlrovella pel un quarto (l~Ua vila alle declinaz ion i gredlO c lalilleuro I~ UII III sortt che per- affogare in mezz() a tcwlogio piil o tnegravelH) 1111 middot vate piil o Jl1ono vacue che Jdk ~CiIIZ IJn~ur di e del le figraveiclJe nOli sente c li o Ull lJofuml) [lllllallO l

l eggielo cJ(gt - egrave alilllal() fin Illi llimi ullli n rlimiddot idere secondu una ma-iI1H (mliule illlre-cilfli Lile il Ulonugraveo del pensiero da quello ldla malllil che in mezzo alle litl fl tnllli Il ich ialazioni di yirshytugrave egrave an ezzo a ingannare c a lasciali ingannalo e a falC~ dellingallJlO 1Ioll1io eli allrlli lulliturlishy

ne piugrave comunc raquo laquo DIlStUl t i a costoro COll1e pub farsi )itlatln tid

che 1m fell0rnenO clle (illO fulesso al~paTtlneva d moneto dolio spirito Jaceia parle di Il Ilello della materia raquo

laquo Che ne ~HmlO eSii della comlc~inl1c e delln irlshysformazione del le forze dI l lliolllo muggilllc ddlt scienza ualuIale moderna ClIC 110 SHlIllO eli dci prog rc- i (Iella Ilwrlerna liclliallia 11011 ntumlI shyte nello i~tolngia ma anche nello fl[ziolli tll~lIa cor t eccia celrollldl gl~zic IU i~p(cie agii tllilii S 11 1 ipllotismo cliC ci danno lsolak [(l ~illgnle fashycll llil llsiell iclw Oh llllli (l [ili semplice liII Wl

ll raie [lill ((Illonno tllgt ail1tIIlilli di tuUi il tTPt

re che tllUO eiiJ si un ilLgauno ((11 piacerc (li gi unta Ili ridere allI spalle dellL) SlirI1Zial() elw unti lt i fI lhasltt a 11 iaggial(I le opinilni igrave olg1Ji o diclliashy)a110 illguJI1no o nwgui iltraI1LJltllri( gllignlIshy

1PSntCF l

11 ( ~IIlOLlJJWlltl ia IllCr-iW al 1jIII~o llnimiddotep~(l j e raquo ( Ptlr paltI~ II~tlil aYeZ7i a rlgilllue solo Cd i

ti ahlti (llilli (leluto chr l llflIgravet d~plJ~L fOS6 1O

i ril tl i ~~ albiat1w iliziafo fin dai prilJlIgrave gifl1nl in Glii CIgrave oCrU pdlllll(l di rlltsta mldelin lill inch iesta 11uI1la elle aJiLLlllO IClIlido di (orlObOla re con igravetldcll~ jHett l uriginugravele

laquo 11 im ii TIfaI li hscialfl iutouugravecle a mezza [n((a ll1I IIl i((lo p[ocedcllle al pub1Jlic() pCl1cheacute

et pOltas~e dei Ca-i ili ( l[ er mltl tlella tleacute1smissione tld l ellsifto specialt nente negl i stati di passione aga IUgraveLUgrave o di glalltle attenz ione il pu1Jblico ci Ita middot 1Igrave spo~to g(~nellJsallente Mol le delle col rispon-shylllze l tl possiamo insetilc pelehegrave anonime o I ll usi alclul( trltJl[)O lunghe dublliamo aecoIciare llla come )ii de la messe=-non manca J impormiddot tanza raquo

Yclll IHl 1111 1ili di ligrave unlli il Ijualc lgtegui cc almiddot Irti lspcrimeuli l ilIlrd ~ lftli h lalIi~~ioIiC tI (1 1(JlicPLl

Ili 1 uegrave ruillll III lliek (l1 LO n l irtrlu l ulVclle di ci J c ii IIgcl lOIiIIIICII ft i lllLlfSC di Ilna ilcls((lsihiJilit

laquoc ~ hl il fenolll(gtto I(ni~ [lCITIIIgravel cKli i scnti lt piashy

NO 111 dal o-u(Uo spessI VOll anzl plilll1 hr In MIa

olia OlOlltugrave In 1-lIIIa~S( I I 111 1 lcnt d i (Ibllltli lc (Illa l fll UI1 di chi lo ICIW II pCI 111 (l I1n IIIWI110 f)(i dcgll espemiddot

iiltIJi iII 1II()lsilugrave lN cnnl mio r IIn ~(1iI il 11111 (unili[t nllscii ripetllfe JII l fru

y~ e UI) ~IJillll l0sto in tintI 111 lioJlt di 111onc da Il i era (~dl1~1 la h lc dl~1 i Itoi Ilr regt IlIlrtldutle

IlI i)alu dtlf~ siblOilll ltlmiddot21 11 III i eli si dilllolrlro lllJ 01shy

lui ollgrlii 110 un lv lli lifif~io11l (tenendo le i 11 j ln (li (he Olt- l Il() tlitIlhlo orso il 11101 11 Il~l(l 011

I 73

72 HtDLTr1

10 ~pil l(l ntl ne lv~ COlll 1I~llljo d H (~rso 1111 oelshyto igrave IClIlkn gt llvrJ lOIllJllllt i J middot~Jlclirl1()lllo Couegmugrave In pigravello a1 un p3IJO j1Iepn loll di nrlo 0 clodcse I naltrll persona nelh une ) ali i Il hnl1l gli oech i all individuo peleh 11011 IP (i~ rMC lilto r oggettI da celcai fo ( IVI) su lll porll di Illifilll r In due sal vegl ianIugrave LQ l illo fu pia Il 11 lo HA lolllnllo dI 1Il clI1P(lshynello All llrol io ~lli aUl(li r intlilitluo 11 pl(i lCI mano Iii conrlul~i in mezzo la ala c li di~i oli IIl1dal 1 IlOIl( I spillo diceuilogli Lasci la tiri JI liO e 1rI d e Cosi lII

fatto [ul Ull dato luuto c~o um ~I~ 11 11 lI mpIit UO (111shy

g li occ hi beIJdati) loccograve ilei pl1l1lo gillSIO n)11 t lOvtJ lIu lln ullor u n pil iUCN to s(or~c 11[ l e dita lutto il COldO~le loi

andograve all ultro campanello ed appena i ebbe messo la manI vi t rovograve lo spillo L esperimento Ilel una signori no che la 111111U1 clta vi si assoggetll( liustIgrave hl ilhntissimo et io mi CIJlliIISigrave allola tlttUArsi di lun c lIoplio tmslDissinllC del pcngtliero Minor lisultlto oltellni coi iuochi ii Calt

l rima perograve invitli Cnalcho l llJ~onl e 111 II lltle l i llrlishyviduo Il cercaro c troyare lo tesso ~lillo li prima Sopla Ulla portiera sulllt I llala io l tV(l pifllltlto slnza che daigrave cercatori fo~sc cOllosci uto 11 luogo lleeis lo cercassero comiddot lIIe crrclw lc lJb(Jlo in c tlsn loro lI11 ul1t11l lllilllill f( lO OIlY

cile vi fos~e comun icazione he 1ISC 1ilUlellllc il i i pcnsie(o Ebbc ne CI)1l uro logio lt 11 1 lIlI ) I)stnlllt clic j I tllshylelo lulIsi t lC mUlu tl jJ lirnu clIC lo sJliUo fI~RC (rnyn(o

D mbull GTA-OFLI l

bull Le mie Occ1pnzion i (ite JigllllIalllJ dllfl palte tlelil rnrdiciua 11 impeLliscClno I i lIt lunghe JilOItC 1lt11 quesl l

falti mll pu c d(siol elayo nUlifkI( ulln porlltnlariti 1(1 fishy

nClluellO hL lmie parIIi di IIIIl l I im fItlIll1 din iutelpreshy

ta7ione eLi allo iun irizzo 10 i dl) bI neli cgtlelimclll i Pc giutli~ale se i list1lllll [loitii Ii U ~t l spel iroentigrave

simo erUllIenle In atlliuuirsi l trnsmigravessione- del [)cnsiel(o ~ll) ili (aso si tlSIl ii tUI I il l Icrl (1)(1( (i )joC cl

PPFNDICE

IlDIl slessa coppia di indivill ui e(k tll ora suee~d() peSso cho due di tre noll riescllllo ll lora anche qua ttro di einqua sic lhamp si r ide dcI prcleso fcnonl l uo

lo [H I gt COUI( d i ~si ho nota to un fa tto che mi colpr e indo di gtlJl 1dOlC in t( lIl$tc plove h ]lIima di ogni scshylil d ll s i fa i ll coppIe ~I i verso di in dividu i riesco illusi coshy LlI llcnl enle Su Ici vo lto che ill tnpres i r espc r i me~l to ltlll lO pcrwllc diYCISC la Jl Iima lWO I 1 diede 12 volte ri sultato positivo Questo indicherrblJe chc il cervello non abituato II lIuelgt tr lL1 ezzo di Tiec INo UI idea nc perde prcstissimo la 1J11citi come sappiamo l rc ad(~ Ic 1C lIehegrave Ilssa i piugrave len tashyIl Iln t quando lo idce g li ~ l lI iY a Jlo l C IC ie cui eacute ab itua to lung he lettu re e IulI g-1l iss ilI i discorsi)

Qllimli secoucl mc nO li egrave ~ltc lld i ) ilc ill isulta to di e8peshyriulcnti l ipetu ti r llll ) dopo ] a ltro sullo stesso individ Llo Uisogneragrave invol0 flIc l osse rl ~ zionc 11 molte (oppie di pershytionQ [I CCO t lO fol lC a ci ascunl u na plova sola Non leSll

csd uso cOi i i l c~~[) l Cl cn i s i d O T~b be lICI un uguol nu shy111 10 di sblgli c ho f1 cend) H II ug ul l numero d i speiment i SII U lla suh cOlpin s Ia esc l ll ~o l cSllI fi menta cClebra le (Od hn i i fl ecc tnco l~ 1l~ CT1S~ di e rrore l donna rlel111 tesi che s i t ra Iti d i ttasrnis~ione del pensiero Siacc hegrave nell a l rillla plova IL) osser a to dlc i pMhisimi sbag li che s i hallll o lw)veul0no ltIn I Il ~s (Isi le persone sap ute bene 1illt) inlflwd si llll)C di i he hl11 110 Il f9 Ie tak hegrave in Tl IHl ~~tolld ft 1Io 1 Li t la ~o n tIl i ~1io l () lu on H megli o r iescono Ila I ll~to lt i puograve ( ln~l I Il I e Jloichegrave se s i a Iil in g ra nde il l i ~ ll 11 n j o ( he iQ ho uscn a to in l ilc l n lesperi mento a 6

ItbhJshln rl c10l u e ll t(~

LI) plOC li(letulc su lle singole coppie si jlllssnno tHe doshypo per cdere In lispe t li u fI(iitagrave ~ Il o esperi men lo ed alshytnaTlo le pc rs() n ~ quella Ie i si llgoli individ ui

Ddlo perso llc che CS pCl illlClltni tlC mi diedero positi middotIe le lr Igravetne l lc proye c loi (nolti ugtlg li a ltre le due pri me cd

Ilf sob b pi rlll lo lc~ont) olla flCLl it al fenomeno tak hegrave sono r iuscigraveshy

1 ~1 ~o l d i Ic i a~ is ( ~ n tc per l i l Ii l llC cinque yolle Sll cccssiv o

i O rai m hlLon e d~l lMI$eo

4 GRntALnI

~l)pO slmglitl i PIpIhjc olte 1)opo un C)II(1I [O li Olll ltIi li 10shy~l rigravelolliineia ti g li r~CIiloJrl l ii lil~ ii Ili 111 111 il e i Jl Iill

loi shnAlin i Il li 1I1I1i

Il modu di ( Q1nportDr~ i di l ll( t l lis li lul t i Ill i lII1l tntt nl tlO cltc nllllll llo lla clll l lilc (ollllJillniiullf cd ~ lC I ( ic l Ile ne a VCI to le i eh e li sIjIUgrave contlollare cd 311 Uf I(l O IIll1 llegrave COIIshydn nllalc

1 ) i 3 l l[ 181) )

IL III eri ir Imillese

ClIu li ll 1 di Hn lIolo JII di Il Il li i 21 SJlO~1 C 1 ( _

Il i ~(1l 1Jl rr H J att i ~ P( l( cn t i (~I g u di 1 1( 1 ~ I ( ( lI i 1 t~H p1 d l( sallo Hla d 11(11 leccUIi(n ilc HP I(IlJC dJc

fig lia In clod em n nellc ~trlghe c cho Ill lI)fl(luc(1l sJ1~sO ad n~si ~ tcp a lle r~ppreso l tn7 i o li (k ll e sOllllflndn lc sull e puhlJli d lc 1 in7 e

i j)(lI a c loona cet ituziollc fi s ica il) (-(gu ito Il for ti dis l ilceli cograve ul iulIgraveograve (u tlo acl un t ratto n el llHagmlc ti leI rc iI son ll O c a el CSSClC [HC$I d torLi CO l il Iau il

AH eSllllle olcbiitti lo HOIl i i l iSCO nf rava ch( lJ lll ialgia I C shy

sUo E 1 fl ci] lt) 31 piaI IIn l i u cOlli~I fOo i lt1i( l1 l1e ~onllnl It ~rltl d i ieulI giolllo p s ~[tc o ott l ori) di s( lI ito Il clc1H JfoSSO iII (11 dp~si 111 h dlllah cii ei ll l[II ( dif~I finn Il (11

l i lII illll t i UOl l lIllIdu luI i I JIlI is~i lll() 11( fte el II C di H

~ I C ~i PClII II d i l ch iClt1 l ili iJo l lc1 a fII (l lll i WIIIIII shydograve le s i a i~illa ~ II() le jISOIW 1(l lcl e a 10 UI1 U Illll1() (

fiu tlHluL j(lrlfl lI tlI tc nU1 so41 SIj1C tI riegraveoll o~Jrlc 1111 lip tOfa i IUlo 1ltIIi(1 i li II(JlIdcYIl ltl lI e lorc cl 01 Il lUI(]l ( siC

IllalUlo dilula di th e (O] UIC ClillIO i 10lO ~slit i i tirl-li shyI i li$IJQIJamp II - non li eono~cn

ecud olu i di 1I iIS l i 11 11 i Ih i 1l1 l t isirnc l I(JC () I1l1ln i

-I IC il IOLs icro ograve i ta ~1I ( Ile l Idi Il dlsl1ww (011 IIU lil i lello 11l1l1l1l eil (j lt Ili 1 1IIIlIdlC (fllIIl( ( fi li eli (j

glIgrave g~rc IlCli o l t ~s Ii lwl

Hi petC II1 i ()nholi Ic j illl ll logan le jlClIIlU O per IjUOn shy

0 fU lllol o dl m~ i l i ld I 1I lio i II I i u li cl ~ trnnicr b tini c fraHshy

Igtlb~ LJlU1 75

lI~ Ill li slilccnt legrave flflli UOII le dk t l tlldll l llI lP Illule Ild u l(OYII in [Jons iclO l Cl CkCIit)jll Il f]11lla dOfl1l wb

lt ~lflnsicll ntuinc CII lrl l IC kllljlS a hM S3 li) 1lt111 gt ( ~ sl ll TChbc lil(lIO ti III di lllllsSO III i ~co t en~ shy

l il ~ igll(J III(lI1 io ~ egrave IlIIugitto IlIl tll raquo l i8jlOndrn ili II l l OIIlII ImiddottC sem IJI dUDII Il it l lI il 1 Ill t n flc noll) s ttlo IIU Intl1c PlrJU1 solo il elleto c qll( ll ft sl pe leggere StII shyhlt ll mcn t~ 1 ~ornlgu lO della tIOIl 1lt lIplnr iva che C~S1 facc ya II I gl l llrl~ ~tOgraverz1 d i mente e (H II IIe lldelc i pensie ri tn ato

tu dopo IJnI CI1 ~pl)ssa t n lloreh si ~ (g l m a li ll11111C 3

11 1110 1m 1(11 IMa in cdcrsi ei l coll cIld a (u lCI ltOIlC C l lilla liii si lieoldll 1 nograve di ciograve elw ( lt1 detto nIgrave d i ciograve ch~ tC 1 ( tto

]Jato l Jlag(Jio -I8 fJlJ

D OTT Gll ~TO P AG U Al [

L olltse rYili io1l0 segu ente egrave rld Pruf Lombroso 11 0 riproduco solo una pa rtI li ll1untl ando il lettore dii Yo le~e ~egravel pe tmiddot di piugrave d i es Le~ l relazione della (lledetta (lazc tia l u lL~ nllia

Hgigraves di ltInni l i a IWI IIllCIIIC COlJlI IL( di II cgozio giil a ligrave Hll ni tIgravelegraveC Va ~lgtelc i7 i i ip ll uti i C l ontaa(o SlIlCOSO che t() u 1 ()~ l lI t lto 1I1ht g-r31l p ll lltil ii d i ~ngg(tti ciograve in segui 1n a lla cnnln d i DonatI cd gtl Jl llte JlCI clltd itagrave Wlchograve il In lllt la DlPfl~i(lJa to Ullllllotizt torc

adUlO P ickmllll s i nelo rse che los~ed e a pu rc IR Icttushy11 ltId p(lI~ iero c la v liollO a d illaIl7Jl 111orn n c egravecc cSJlcshy

nclllC pJc in lluellte co i suoi oggctt i Con lino di qu esti (A 111shy

llIg in i) potegrave iarutLi t l1olTIcilclC llii pensiero 1111)110 semplice Ullll il nome ii Ulla ( it ti c piugrave fa cil men te lordine di yeshylI il C ltla l ui 11lt1 unti (latll (H ) o millU lo () ciugrave ~nclw a dislln ~ 7U Ili 1) III~t li ltludle in lI n li ll lifl

lo rlcndo sc1IgraveLtc snWil Ul1fl 1 n Il fll a pnlultl Pi tckcr e l gli in istuto di mono i u ti~IIIO J(inti SIi occhi c gli orccc hi

76 GRI MALD I APPFNDICE 77

a notclle distlnza da me (dicci m9tri (l piugrave) sCIsse la paro la ~~IIi I IC poi bisognrwa che si fnscinsse gli occh i e le QIccchiePi tc h c su un altra 11lIgl1l1 il (hbo r il llspiro (lillliclIlH10 C si csaltavo in DIO lo da

Perograve siccome egli non ~11pemiddotn dli nC~~O di srriltl negrave Cb l PIIIIO pilttticoin com llniczionc psichicll con rrlcuno (H II stanzn tutto ~ i Ih111(1 lstl r rNsti~sirno senti-eiccn col trrttrl otluso deve defin ilsi luciriitagrave o leltura a cliilulza - piuttu~tl) ~lte I ~ Illill ) e lll1i nmJl l clnm( n (~ i l~cDsill ile n1 tlulore coshydivinazione del pensie ro lli citi eS(t dl Illl SIr) lomn too

Piugrave facilmente potcva eseg uire Ull atto inlpOlog li (gt ~c lit shy to in una busta chiusn da persona ( lili ignota E questo ~ iripetegrave pur nel mio lahor-l torio Il Rcg is infatti prese in nH shy lIch iII e I l i(~t l O consiglio dello steltio P rof Lomshyno la busta nella flu a le C la contenuto il fogli o collord ine ti lshy10 III palpograve e fin almente la poc fra le pnlmo delle mnll i iII

1)]0)0 feci a ltro ricerche sul Sig 11 e laccugravebi Rtto di preghiera (nel biglietto era scri tt o solwnto laquo Ingishy

uuori la tli che meri tano Il es~e L pllbblicati sia pernocchiatevi c pregate raquo) Si ciissc lI Itcgis laquo Kon aVClf) 41) [ imponanti che por senilo di complemento fatto (llttO quello ch e yi ycnne olciinal o raquollola il Rlgi a quclli c-po~li in altra pan o di questo liblosi levograve con fatica da sedere c sing inocchi O Invece cnndoshy IIpsla COli essi escluso ogni sospcgttto di illllsioshygigravei ad indovina re una carta cb g iuoco cui lino di nui penshy Oli (la 1 de mi e ugraveel mio collegasava od una carta con un llumero posta fm gt alt re cOI1~i shy

Dott F ronda mili indoviJlograve solo 2 volte su IG con C()~CiCllza tlil llluilla pos~o dire che si pnaprO O (il 12 deg10) hendllttenesse in ma no la manu ciel pellsan te la l p egraves~ale il fCI101Ut~1l () rJelh tlasllliio ne del penshy

Abbiamo presentato in lilla busta (sempre nel lahomlolir j( lO - Lra le YC Iiti1 scienti fiche un pellica no ci isegnato e I abbiam o llcga ta di liprod urlo

Zgligrave fasciati gl i occh i con doppia be nclu li riuscigrave pcr lt(lHl nshy n il luiIl delh imiglia che ahbin- platiao 1 ipriosito rozza mentc essendo al buio e non essendo disegnatore i twlto ~11IilJik alle ill tl uenzfl ll1eteoriohc NrlIc vlliazil lliUn altra volta disCgnarnrno la tCl ta e la zaml a di un cayallo ttlllOSftllicir egrave colpilo d distu ll)i lis ici e mor3H che pcrche ponemmo entro una IJll sta Cgli ri ch ie~LO di liproclurle h loro iuLensili nou hanuo potu to non l i hianmre la surafece un abbozzo che all udelH a testa r 1101110 bullbull I(lesla inshy IIlIIIZionl Eli1i i senle piombare in una torte deJ lcssione[or(ne figura quando sen ti (mlche riisapprola1 ionC ~ntl(J shy 1 Igraveo hirl c (1iICUII ~ogl in to sl1olaggirltQ Il mugravee~stre fisico poe un altro disegno chI) ha dcI (~f11l0 lo tre c~trclllilit lI iIlIl le (nnlizioui dello ~li r ito vivi lu lol i nell llllicolttshy~ parte del tronco e confermograve a voce Ci~cre un eanlllo yiJlIC coxo-frllllUl lfl ci cgt tlB tlcruore ci e(1 arto ~lperiolc COIshyQuesta sareb be imperfetta impreeia tla ~missione del pcnshy rispolld clI lc tlClliore d(lll arlo in tcliore d(s tlO eel anchc D13siero e non lettura a distanza percile neSlllla lillea somiglia iII minor grado tic l Sill i ~t lo fOl le cefalalg ia e cllldiopnllLloalla figura da noi disegnata mentre nc ha lo na tura il 11I1eLtntl lIlIOla llIoltissimo percheacute il trcmore de llo adoA nna terza proa (fig UI a d un oI0Iogic) ft1li comple tashy slJlCliOIe dosI ro si e~ogera tal val ta tanto da Ilon wrmrlshymente scrisse eioegrave cielle lettere sOl(gtt[c IHl o fubito e dicendoshy tlrg-Ii di tenere in mano una tazza ci i cailograve SOn7ll fad o P Ishysi slarco SlIlC il tlemore degli IIrti inferiori IIfIinl Il lCIl dertli h~Pel fale (utto ciograve JJiognava che jJ l iU111 dig iullllsse c cbc 1(lltllltlO1i(IlC rlifticilr Illasi ut(lssita cd i lo po~iJJ i k il ltolshybevesw grande j1l3nli lugrave di rllllDl liJlo ti JJl IlICJZ( litrI) 1lIri iUIllf1 li lic(li o lo scellrlel le scule b ICfu lulgcia lo

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 30: ME~TALE SUG

---- 59 58 GRIMALDI E FRONDA

-alla fin e della la seduta eli IHlIl plrlan G neSiULO

dellltl esercitazioni cui egli si prestaYCl Uno di noi (Grimaldi) e liuscito co lla Yugravelol1 tiL e

pel ripetute jJlove ad elamillare tutto middotiograve che gli accade quando a glandi intervalli un incubo molto molesto lo incoglie proprio nel momento che dalla teglia passa a l sonno

Non solo egrave riuscito a rendersi esattu ragguaglio di ogni ilse del disturbo ma anche ad abbreYiarne ta durata facendo in quei momenti una lotta cosigrave enelgica col suo malore che appen(j desto stenta 8 ctitingucIe se la soffellmztl egrave avvenuta nella veshyglia o nel sonno

Dllnque il tmsporto del attenzione yolontltlria dalmiddot Gosciente all incosciente ha il suo addelltellato in attivitagrave fisiologiche dello sp irito e la sua iprQva in fatti appartenenti alla psico-patologia

Si egrave detto che Pickmann opera in uno stato semi-ipnotico ciograve mi pare lungi dall esser plOYltl to

Lanalogia llon basta a determ inare l iduntiUl c leguaglianza tIa due fenomeni Cosi per quanto glandi sieno le analogie del sOllno spontaneo e del provocato nessuno didl cile un poeraccio che dorshyme sia ipnotizza to E non egrave esatto sostenere che Pickmann sia semi-ipnotico dUlante i suoi espe limenti unicamente per la mOb ione che talora ~I egrave dayvero visto passare nello stato ipnotico - p es lacqua in ebollizione non egrave HtpGle qualishytunque sia tanto viciml a passare in qmsio statO

Ora questa concentlaztmiddotone dell attenJione che noi so~ten iamo per chiarilB la psicologia del ienoshy

~

lH~S~llSSIOigraveiE DEL PENSIERO ECC

meno della tra smissione del pensiero ( suggestione lIlcntale) fn invoca ta la prima yolta dal Bra i d per spiegare lo stato sonnambolico sostenuta poi da Carpenter Heid enhain Schneider e sopratshytntto dall Americano I3 ea rd ma criticata streshynua~ente da Stanley Hall nel 1885

ioi invece abbiamo molli argomenti a nostro favore peacuter sostenere il plincipio della concent1ashyione dell attenzione nel fenomeno della letturagrave del pensiero senza mangiareacute allamograve delle agravennlogie

A di~tIuggere l6plograveiotl o chegrave P i ij k mti il il OgraveJiegravehigrave in illlllo ~cm ipIgravelotico ba l5 til Bo io il ~8peltl dl i3 PI~ k~ mah n pOIde la ltleacuteiditagrave llillt1 il lt1 egrave icino ad ndObishymentarsi e per tornare alla veglia laquo si percuotegrave coi pugni e cozza colla testa cOllho i muri e CDn~ tro le trayiraquo (Bolvecchiato)

Concentravi(me di attenzione - si ma concenshytruione yolontaria allo stato digrave vegliaJ egrave ciOgrave ~heacute Doi ammettiamo la psigravecologia non puograve opporsi

bull il jt

Ecco i futti sui qu ali cl appoggiatllc) 1 Caratteri fisionomici 2 sospensione della lespii azione 3 esecuzione precisa e rapida dell ordine mentale

alle prime cspelienze imperfetta e lenta alle ultime 4 aumento progressivo dalle prioe alle ultime

esperienze del tempo di reazione (quel tempo che COrre dal momento in cui il suggestore formula lorshydine mentale a quello in cui il suggestito lo esegue)

61 60 GRlMALDI E FRONDA

5 facile esau rimento passaggio allo stato cata lettico

La fisonomia elel nostro soggetto ogni yolta che si fece ro ~JlPi lll e llti PIlt1 qu ella duno intento a raccogliere ~ellstziuni intellle e sarebbe pnlagcshyna nile alI bples-ioD8 di chi liflette - mrrnica in certa secondo il Ma n t eg a z z a (l) In bIevi tratti il suo atteggiamento puo aLboza lsi cosi - capo leg-o germente rh j[J() su l petto quasi tendese ltt leg~(( 1Yi dentro ( fll onla della benda) COIpO pro tlatto al quanto in anulti come in UlO cile si accinge a camminare mani strette a pugno e blaccia alshyquanto C(ln tlatte

La repiltlziollC si altera dUI 1l1te la lelttwa e(l

( ~

-

Fig 25

Fig 2G

arIla anche a ~op( nrllr~i qUC1i del tutto La fishy3ura 23 egrave la cuna pll011lligraveoglafica de lla lespirashy

(I) P M n l e g- a z Z l - Fi ouolnigrave e lnimica- MilullO 1880 Vag 206

TRASllSSIOr- DF P El SIEIigraveO ECC

ziono normale (1) La figravegma 2G lapplesenta il tracciato della 1middot ( ~p il clZi()lw dlwa ll te una pronl semplice di diinlt1zi ol le c Ja cia ~c()gl ro giit una noshyteole differenza ji lllpCLto al LIacc iato nOIlllale

F1trmiddot2igrave

l i ~~

specialmente nel acco rciamento del raggio delle curve Le tigre 27 e 28 sono sLde ottcDute la prishyma duran te un cspeI illl ento dimcile di lettma del pensiero e la seconda gtu bi to dopo una rapshypresentatt dt una lincl l gg )[ III 1 1 ) ondulata deshyvesi ali l relatira immobilizzilione del torace alla superficiali tagrave o qua si interruzione degli atti respira middot tori laltra invece composta di cune a glandi ragshygi riproduce le profonde inspirazioni fatte dal Zetshy

(il l tracciati sono slali pres i coll slim olo rl r llt espi-ashyrWne del DI a r (J y c ridotti ad tu qual lo thdla g-lmiddot(llld ozz[l aturale

62 GRDJALDI E FRO~IH

lorccedil appena finito l espetimento per la necesciitagrave rli supplire al manco di ossidazione del periodo darres to e rinnoyare ampiamente laria dei polmoni (R i b o t)

Rileggendo i lesoconti delle sedute riportati nel prime pagine non sfu ggira come certo non e sfu gshygito allosse rYatore analitico questo fenomeno che dal momento in cui UIl O di noi pensilya IIn Gldille da impaltile fin o a Cj lwl1 0 in cu i il soggette relgishyTa con Uu at to C[uctlsias i traSOt lleVa un certo t em o po vRllabil e li pochi secondi ad alcuni hlinll tL

Nella 1n sedtl ta 11 tCIli lO pll blo-e Ili ehbe nei la liPlwlllione d~ 1 CJlcliio Iml vEl fii pUle hl qU idh dellombo sebbene li ntera figrave g- llm nOn flsse sloLt esegui ta che co n suyelchia difficolt e in tle lip reshyS3 (la difficJIUt in b i Lasa puograve esser dipesa dal la Ileces~ i til di sent IgraveIe ari lin o ad uno i sil~goli a tti da compiere non ayendo es~ i fla 10 10 una cooldm azioshyne in tima er indisso lub ile) _ __1 tliangolo il tempo di reazione di -en ne piugrave lu ngo an cora e le difficoltagrave della riproduzione furono pure rilevanti

Fattolo riposare eseguigrave prontamente II diffici le profilo dell a fig_ 7_- ma si eaurigrave subi to e durograve molta fatica ad imi ta re il cono rOYescia io di cui foshyce dn e riproduz ion i_

Similmen te nella seduta te r7eacute1 la r eazione alla sugges ti tlne dci hOZl8tio della testa di uomo fu pronta nonostan te la milIure semplicitagrave delJa fig ushyra ma la luciditagrave si Oscurograve affatto appena al terzo esperim ento - due eiperimenti meno della pr ima seduta_

Questi faHi furollo 11iugrave evidenti nella 5a Se(l llla

TRASMISSIONg DEL PE~SIERO ECC 63

e con maggior chiarezza nella teasmissione di ordini di movimenti estesi meno cii un mi nuto per l ordishyne di andare a suon ale il pianoforte piugrave d un mishyIluto per l apertura della pOlh t re minuti per la presa del calamaio_

Lesaurimento del soggetto egrave stato quasi sempre proporzionato al grado di attenzione che la natura della sugges tione menta le loclamava egrave caduto dcshypo pochi esperimenti in uno stato di torpore psishyco-fisico che nell ultima prova dell ultima seduta ba raggiunto la vera ca talessia

La maggior luciditagrave ha corrispOlto sempre al prishymo o ai primi e~perimen ti quando cioegrave l attenll ioshyne egrave massima ed egrave andata proglmiddotessIgraveltigravemente scemanshyd-o egrave sta ta la piugrave schietta in alcu ne prove grafi che OIOgrave conferma il principio che il leltOe non perceshypisce che i fenomeni espressivi perchegrave la suggeshystione grafica costituisce un ordine mentale con esecuzione intera degli atti pensati non Piugrave co n atti allo sta to nascente _

Sebbene almeno in cer ti casi il senso des tishynato a laccogliere i moti livnl afoli dell altrui penshysiero semugravera fatto piugrave per le piccole che per le grandi o ndulazioni piugrave pe r la fiugravera che oscilla che pel braccio che si I1U OYe _

Non abbiamo pot uto constatare il passaggio per continuazione ugraveello stato di lettura in veglia allo stato di lettura in ipnosi come avrebbe dovu to almeno quaigravechl yolta succeagraveere se luno e lalt ro stato avessero -quei punti di contatto che li farebshy

64 GR 1LIPI E FRONDA

belo quasi CfI llsidr I11 C pegravel b lun i come due fasi dello ~ tesso processo

bull Sulla causa della c 1c rsa dUlata del tempo di

reazione potreblloro uUllnettersi due ipotesi le quali pe avvel1 twa possono puro andar insieme

l deg l movimenti i) aioli tlell ollIinatore non ragmiddot giungono lintensiUl necessalia che gradatamente e coll addiziona lsi di elementi emoz ionali (in teresse alla riusci ta) 8d anche dplla stanch ezza se lo stato di at tesa si prolunga molto

2deg Occol Ie un cerLo tempo percbegrave lesecu tore disponga i suoi cen tri netosi nell a maniera piugrave

acconcia alla letLllla e ( r() t~e) penllegrave [tv~ngano

Ilei sensi depu la ti a tale ufficio accomodazione ed adattamegravento anagraveloghi a quelli cleli a vista

Per qucstagrave seconda ipn Lei i egrave ut ile osservare che rimanemlo il ~ Llggesto tc fOllflO come al)biamo fat to sempre nei nostt i (~ pc till1 ellL j e yariando in vece la distanza del sUggCB ti tO ~e non cre~(ono dintemitil le eccibz ion i egrave rl uoro cil e questi accomodi i suoi sen-i aila clisLanm Ciograve ugrave ( illente anche nelle prove del Pickman ll quando lOIdinatote non segua d appresso l esecutore in qualche ricerca supposhyniamo nella ricerca d una JetSOlla pensata Questo principio ci viene confelmato da I sapersi che nei casi in cui la facoltagrave di occomodazione non rispon middot de bene l esecutore esige clu l ord inatore gli si mantenga molto vicino e nei casi ancora piugrave in-

l RAsrrSSION DEL PENSIEHO ECC 65

fel ici che gli dia la mano lo tocchi in pa1ti seno ~ihili (id COII0

Il fellOUlBllO Ilei laquo lappodoraquo coll ipotesi del trashy~plto tlell Ugravett nzi one ll lonta lia dal clsciente almiddot i Il1coscien te dien ta gt f1 mpl ice e comprensibile Il ~nggestito dir ige il suo suaa do gchcale verso h i 1I01e (lllcs ti 0 tenHo eU mi ra finchegrave l esperishymento lo l lchi eile od e qtLindi sempre nel migliH 1lIuto di lucro L ( illl lll)ss ioni che al suggesti to arshyl in lllO du alri ~ pe ( lttOt i non possono cl isk arlo che lluando la sua a ttenz iono non egrave mantenuta nella inshytensita richiesta igrave~ onio ammettere che vibrazIgraveoshyni accessorie Ulnananti (la alLla sorgcnte hanno il t~ se si accordano con fj uelle Jellugrave SOlgente prinshylipale di tin forzarle

Se UIlO si proponesse facciamo per ipotesi stan o UgraveO cl teatro di plestale lu tta la sua a ttenzione pet IIn intera opera alla oce della soprana non sarebbe IHgt lci6 inenibil e all e yoci ciel bUtitono del tenore ~ ugraveei cori

1la tanta fillozza illllll SG ll ~O cosi OSCutO llon an ishyvit a vUcar la soglia delh cJ~c ienza elice l increugraveulo

E noi domand iamo all itC led lllo 0 sapdl mai Ugraveilshyi quaegraveosa intnllIo alla na tUlCl dello sensazioni che

pmtono dalle suo O~H riai suoi n~s i sanguigni dal suo i l1 t e~Li no dn l suo fegato e ia dicendo quanshyIu tu tw le fll nziOll i j eseguono regolat tll ente epshypure ufrlli pilt (g telo angolo de l organismo ~peshy

disce in ogn i Hli l e~ i nlO il i secondo im presltioni a i ~lI() i cen t l i sensl)l i

Lna scuola filosofica detta opica attribuiva al-IlTtSH iSllloe (le i J )CIS(CIO

r

- shy ~ - ~ =o

=

f

q

- D

l

CD

~

r

shy lt

-lt - ~

gt

~ ~

gt c ~

ltgt

n Cc l

r

-

c -

o ) ~

S = _

- --

-

~ ~ --

~

~-

C

O)

ccedil ~ ~

gt

I S v ~

l o z 1

gt

Quai nello SII() tempo che io coadiuvatl) 1lt1 10 1 t Fronrl facevo nel gioYltne tto iste rico E TI

k illiagiui di Ili innaJlz i Oll lifel ite le pil ~al ienshy

Il II P1Or CtSU( Lombloso apriva un illchiesta 111 ruhiJJicmu Ilei -l li n 3~ a 3~ ugraveella Gazzetta Ltlletur ia l i lMina lf~ J seltcl1l ure dell au no scorso

(le[n utile Imiddotipollale qui alcuni Ilei fa Lti laccolt i In lu i pC lchi i II o~~i ~ i t rovano feno meni e parshytll~(J lal i Lil che ll1(IItO si a vvicinano a quell i esposhy~t1 nella Ili 1l1~1 palto di Ci Iei to l ibro o ne con fershyIII tIl O I-l (ir l I~attcrz Plegravel1leLLo ai fa tti le sue Ipie pa lole

IUIIII il illd vel cl1 ha flccia di mCllLogna Ice I ul1m cbiulk l le labbra qugtlll e i puote lclil Clh senza col pa la vergogna

laquo Lo LL dctLO ]Jattle C putrei lipeLello io Quando tlll popolo llOll Ograve lIIlttUJO per u nL da Li~ osseryuzioshy1i aneho la lil scmplite lua elle sia aliena ugravealle t ti C al iLuJiui lgli UOli i creugravee tanto piLI poi se la lto-(a Lltz iOI1r- ngt ~~a diJticile raquo

laquo rjueslo mi spiega la inclcd uli lil generale ch e ha accollo le espelicnzc tu H altro elle disoneste eli IJ i c k III a n u ( le 111 ie ossen azioni e 1Igravecen~lte ia plOshy

losilo mentrC un applauso ult ietsale rrem iava coshyJno cile bauoll clellUl1c iala la flo(le la ciurmeria la fillallgu ~uUl]lalhl I beli lagata dei compari e

O jRI)IALDI

chi p iugrave ne ha piugrave ne mctLa E r it t naLul L1 isitllo

per 11ll popolo che SL Ilutre lli _ lcilJindi e dI Coshyriolan i che s ftlrovella pel un quarto (l~Ua vila alle declinaz ion i gredlO c lalilleuro I~ UII III sortt che per- affogare in mezz() a tcwlogio piil o tnegravelH) 1111 middot vate piil o Jl1ono vacue che Jdk ~CiIIZ IJn~ur di e del le figraveiclJe nOli sente c li o Ull lJofuml) [lllllallO l

l eggielo cJ(gt - egrave alilllal() fin Illi llimi ullli n rlimiddot idere secondu una ma-iI1H (mliule illlre-cilfli Lile il Ulonugraveo del pensiero da quello ldla malllil che in mezzo alle litl fl tnllli Il ich ialazioni di yirshytugrave egrave an ezzo a ingannare c a lasciali ingannalo e a falC~ dellingallJlO 1Ioll1io eli allrlli lulliturlishy

ne piugrave comunc raquo laquo DIlStUl t i a costoro COll1e pub farsi )itlatln tid

che 1m fell0rnenO clle (illO fulesso al~paTtlneva d moneto dolio spirito Jaceia parle di Il Ilello della materia raquo

laquo Che ne ~HmlO eSii della comlc~inl1c e delln irlshysformazione del le forze dI l lliolllo muggilllc ddlt scienza ualuIale moderna ClIC 110 SHlIllO eli dci prog rc- i (Iella Ilwrlerna liclliallia 11011 ntumlI shyte nello i~tolngia ma anche nello fl[ziolli tll~lIa cor t eccia celrollldl gl~zic IU i~p(cie agii tllilii S 11 1 ipllotismo cliC ci danno lsolak [(l ~illgnle fashycll llil llsiell iclw Oh llllli (l [ili semplice liII Wl

ll raie [lill ((Illonno tllgt ail1tIIlilli di tuUi il tTPt

re che tllUO eiiJ si un ilLgauno ((11 piacerc (li gi unta Ili ridere allI spalle dellL) SlirI1Zial() elw unti lt i fI lhasltt a 11 iaggial(I le opinilni igrave olg1Ji o diclliashy)a110 illguJI1no o nwgui iltraI1LJltllri( gllignlIshy

1PSntCF l

11 ( ~IIlOLlJJWlltl ia IllCr-iW al 1jIII~o llnimiddotep~(l j e raquo ( Ptlr paltI~ II~tlil aYeZ7i a rlgilllue solo Cd i

ti ahlti (llilli (leluto chr l llflIgravet d~plJ~L fOS6 1O

i ril tl i ~~ albiat1w iliziafo fin dai prilJlIgrave gifl1nl in Glii CIgrave oCrU pdlllll(l di rlltsta mldelin lill inch iesta 11uI1la elle aJiLLlllO IClIlido di (orlObOla re con igravetldcll~ jHett l uriginugravele

laquo 11 im ii TIfaI li hscialfl iutouugravecle a mezza [n((a ll1I IIl i((lo p[ocedcllle al pub1Jlic() pCl1cheacute

et pOltas~e dei Ca-i ili ( l[ er mltl tlella tleacute1smissione tld l ellsifto specialt nente negl i stati di passione aga IUgraveLUgrave o di glalltle attenz ione il pu1Jblico ci Ita middot 1Igrave spo~to g(~nellJsallente Mol le delle col rispon-shylllze l tl possiamo insetilc pelehegrave anonime o I ll usi alclul( trltJl[)O lunghe dublliamo aecoIciare llla come )ii de la messe=-non manca J impormiddot tanza raquo

Yclll IHl 1111 1ili di ligrave unlli il Ijualc lgtegui cc almiddot Irti lspcrimeuli l ilIlrd ~ lftli h lalIi~~ioIiC tI (1 1(JlicPLl

Ili 1 uegrave ruillll III lliek (l1 LO n l irtrlu l ulVclle di ci J c ii IIgcl lOIiIIIICII ft i lllLlfSC di Ilna ilcls((lsihiJilit

laquoc ~ hl il fenolll(gtto I(ni~ [lCITIIIgravel cKli i scnti lt piashy

NO 111 dal o-u(Uo spessI VOll anzl plilll1 hr In MIa

olia OlOlltugrave In 1-lIIIa~S( I I 111 1 lcnt d i (Ibllltli lc (Illa l fll UI1 di chi lo ICIW II pCI 111 (l I1n IIIWI110 f)(i dcgll espemiddot

iiltIJi iII 1II()lsilugrave lN cnnl mio r IIn ~(1iI il 11111 (unili[t nllscii ripetllfe JII l fru

y~ e UI) ~IJillll l0sto in tintI 111 lioJlt di 111onc da Il i era (~dl1~1 la h lc dl~1 i Itoi Ilr regt IlIlrtldutle

IlI i)alu dtlf~ siblOilll ltlmiddot21 11 III i eli si dilllolrlro lllJ 01shy

lui ollgrlii 110 un lv lli lifif~io11l (tenendo le i 11 j ln (li (he Olt- l Il() tlitIlhlo orso il 11101 11 Il~l(l 011

I 73

72 HtDLTr1

10 ~pil l(l ntl ne lv~ COlll 1I~llljo d H (~rso 1111 oelshyto igrave IClIlkn gt llvrJ lOIllJllllt i J middot~Jlclirl1()lllo Couegmugrave In pigravello a1 un p3IJO j1Iepn loll di nrlo 0 clodcse I naltrll persona nelh une ) ali i Il hnl1l gli oech i all individuo peleh 11011 IP (i~ rMC lilto r oggettI da celcai fo ( IVI) su lll porll di Illifilll r In due sal vegl ianIugrave LQ l illo fu pia Il 11 lo HA lolllnllo dI 1Il clI1P(lshynello All llrol io ~lli aUl(li r intlilitluo 11 pl(i lCI mano Iii conrlul~i in mezzo la ala c li di~i oli IIl1dal 1 IlOIl( I spillo diceuilogli Lasci la tiri JI liO e 1rI d e Cosi lII

fatto [ul Ull dato luuto c~o um ~I~ 11 11 lI mpIit UO (111shy

g li occ hi beIJdati) loccograve ilei pl1l1lo gillSIO n)11 t lOvtJ lIu lln ullor u n pil iUCN to s(or~c 11[ l e dita lutto il COldO~le loi

andograve all ultro campanello ed appena i ebbe messo la manI vi t rovograve lo spillo L esperimento Ilel una signori no che la 111111U1 clta vi si assoggetll( liustIgrave hl ilhntissimo et io mi CIJlliIISigrave allola tlttUArsi di lun c lIoplio tmslDissinllC del pcngtliero Minor lisultlto oltellni coi iuochi ii Calt

l rima perograve invitli Cnalcho l llJ~onl e 111 II lltle l i llrlishyviduo Il cercaro c troyare lo tesso ~lillo li prima Sopla Ulla portiera sulllt I llala io l tV(l pifllltlto slnza che daigrave cercatori fo~sc cOllosci uto 11 luogo lleeis lo cercassero comiddot lIIe crrclw lc lJb(Jlo in c tlsn loro lI11 ul1t11l lllilllill f( lO OIlY

cile vi fos~e comun icazione he 1ISC 1ilUlellllc il i i pcnsie(o Ebbc ne CI)1l uro logio lt 11 1 lIlI ) I)stnlllt clic j I tllshylelo lulIsi t lC mUlu tl jJ lirnu clIC lo sJliUo fI~RC (rnyn(o

D mbull GTA-OFLI l

bull Le mie Occ1pnzion i (ite JigllllIalllJ dllfl palte tlelil rnrdiciua 11 impeLliscClno I i lIt lunghe JilOItC 1lt11 quesl l

falti mll pu c d(siol elayo nUlifkI( ulln porlltnlariti 1(1 fishy

nClluellO hL lmie parIIi di IIIIl l I im fItlIll1 din iutelpreshy

ta7ione eLi allo iun irizzo 10 i dl) bI neli cgtlelimclll i Pc giutli~ale se i list1lllll [loitii Ii U ~t l spel iroentigrave

simo erUllIenle In atlliuuirsi l trnsmigravessione- del [)cnsiel(o ~ll) ili (aso si tlSIl ii tUI I il l Icrl (1)(1( (i )joC cl

PPFNDICE

IlDIl slessa coppia di indivill ui e(k tll ora suee~d() peSso cho due di tre noll riescllllo ll lora anche qua ttro di einqua sic lhamp si r ide dcI prcleso fcnonl l uo

lo [H I gt COUI( d i ~si ho nota to un fa tto che mi colpr e indo di gtlJl 1dOlC in t( lIl$tc plove h ]lIima di ogni scshylil d ll s i fa i ll coppIe ~I i verso di in dividu i riesco illusi coshy LlI llcnl enle Su Ici vo lto che ill tnpres i r espc r i me~l to ltlll lO pcrwllc diYCISC la Jl Iima lWO I 1 diede 12 volte ri sultato positivo Questo indicherrblJe chc il cervello non abituato II lIuelgt tr lL1 ezzo di Tiec INo UI idea nc perde prcstissimo la 1J11citi come sappiamo l rc ad(~ Ic 1C lIehegrave Ilssa i piugrave len tashyIl Iln t quando lo idce g li ~ l lI iY a Jlo l C IC ie cui eacute ab itua to lung he lettu re e IulI g-1l iss ilI i discorsi)

Qllimli secoucl mc nO li egrave ~ltc lld i ) ilc ill isulta to di e8peshyriulcnti l ipetu ti r llll ) dopo ] a ltro sullo stesso individ Llo Uisogneragrave invol0 flIc l osse rl ~ zionc 11 molte (oppie di pershytionQ [I CCO t lO fol lC a ci ascunl u na plova sola Non leSll

csd uso cOi i i l c~~[) l Cl cn i s i d O T~b be lICI un uguol nu shy111 10 di sblgli c ho f1 cend) H II ug ul l numero d i speiment i SII U lla suh cOlpin s Ia esc l ll ~o l cSllI fi menta cClebra le (Od hn i i fl ecc tnco l~ 1l~ CT1S~ di e rrore l donna rlel111 tesi che s i t ra Iti d i ttasrnis~ione del pensiero Siacc hegrave nell a l rillla plova IL) osser a to dlc i pMhisimi sbag li che s i hallll o lw)veul0no ltIn I Il ~s (Isi le persone sap ute bene 1illt) inlflwd si llll)C di i he hl11 110 Il f9 Ie tak hegrave in Tl IHl ~~tolld ft 1Io 1 Li t la ~o n tIl i ~1io l () lu on H megli o r iescono Ila I ll~to lt i puograve ( ln~l I Il I e Jloichegrave se s i a Iil in g ra nde il l i ~ ll 11 n j o ( he iQ ho uscn a to in l ilc l n lesperi mento a 6

ItbhJshln rl c10l u e ll t(~

LI) plOC li(letulc su lle singole coppie si jlllssnno tHe doshypo per cdere In lispe t li u fI(iitagrave ~ Il o esperi men lo ed alshytnaTlo le pc rs() n ~ quella Ie i si llgoli individ ui

Ddlo perso llc che CS pCl illlClltni tlC mi diedero positi middotIe le lr Igravetne l lc proye c loi (nolti ugtlg li a ltre le due pri me cd

Ilf sob b pi rlll lo lc~ont) olla flCLl it al fenomeno tak hegrave sono r iuscigraveshy

1 ~1 ~o l d i Ic i a~ is ( ~ n tc per l i l Ii l llC cinque yolle Sll cccssiv o

i O rai m hlLon e d~l lMI$eo

4 GRntALnI

~l)pO slmglitl i PIpIhjc olte 1)opo un C)II(1I [O li Olll ltIi li 10shy~l rigravelolliineia ti g li r~CIiloJrl l ii lil~ ii Ili 111 111 il e i Jl Iill

loi shnAlin i Il li 1I1I1i

Il modu di ( Q1nportDr~ i di l ll( t l lis li lul t i Ill i lII1l tntt nl tlO cltc nllllll llo lla clll l lilc (ollllJillniiullf cd ~ lC I ( ic l Ile ne a VCI to le i eh e li sIjIUgrave contlollare cd 311 Uf I(l O IIll1 llegrave COIIshydn nllalc

1 ) i 3 l l[ 181) )

IL III eri ir Imillese

ClIu li ll 1 di Hn lIolo JII di Il Il li i 21 SJlO~1 C 1 ( _

Il i ~(1l 1Jl rr H J att i ~ P( l( cn t i (~I g u di 1 1( 1 ~ I ( ( lI i 1 t~H p1 d l( sallo Hla d 11(11 leccUIi(n ilc HP I(IlJC dJc

fig lia In clod em n nellc ~trlghe c cho Ill lI)fl(luc(1l sJ1~sO ad n~si ~ tcp a lle r~ppreso l tn7 i o li (k ll e sOllllflndn lc sull e puhlJli d lc 1 in7 e

i j)(lI a c loona cet ituziollc fi s ica il) (-(gu ito Il for ti dis l ilceli cograve ul iulIgraveograve (u tlo acl un t ratto n el llHagmlc ti leI rc iI son ll O c a el CSSClC [HC$I d torLi CO l il Iau il

AH eSllllle olcbiitti lo HOIl i i l iSCO nf rava ch( lJ lll ialgia I C shy

sUo E 1 fl ci] lt) 31 piaI IIn l i u cOlli~I fOo i lt1i( l1 l1e ~onllnl It ~rltl d i ieulI giolllo p s ~[tc o ott l ori) di s( lI ito Il clc1H JfoSSO iII (11 dp~si 111 h dlllah cii ei ll l[II ( dif~I finn Il (11

l i lII illll t i UOl l lIllIdu luI i I JIlI is~i lll() 11( fte el II C di H

~ I C ~i PClII II d i l ch iClt1 l ili iJo l lc1 a fII (l lll i WIIIIII shydograve le s i a i~illa ~ II() le jISOIW 1(l lcl e a 10 UI1 U Illll1() (

fiu tlHluL j(lrlfl lI tlI tc nU1 so41 SIj1C tI riegraveoll o~Jrlc 1111 lip tOfa i IUlo 1ltIIi(1 i li II(JlIdcYIl ltl lI e lorc cl 01 Il lUI(]l ( siC

IllalUlo dilula di th e (O] UIC ClillIO i 10lO ~slit i i tirl-li shyI i li$IJQIJamp II - non li eono~cn

ecud olu i di 1I iIS l i 11 11 i Ih i 1l1 l t isirnc l I(JC () I1l1ln i

-I IC il IOLs icro ograve i ta ~1I ( Ile l Idi Il dlsl1ww (011 IIU lil i lello 11l1l1l1l eil (j lt Ili 1 1IIIlIdlC (fllIIl( ( fi li eli (j

glIgrave g~rc IlCli o l t ~s Ii lwl

Hi petC II1 i ()nholi Ic j illl ll logan le jlClIIlU O per IjUOn shy

0 fU lllol o dl m~ i l i ld I 1I lio i II I i u li cl ~ trnnicr b tini c fraHshy

Igtlb~ LJlU1 75

lI~ Ill li slilccnt legrave flflli UOII le dk t l tlldll l llI lP Illule Ild u l(OYII in [Jons iclO l Cl CkCIit)jll Il f]11lla dOfl1l wb

lt ~lflnsicll ntuinc CII lrl l IC kllljlS a hM S3 li) 1lt111 gt ( ~ sl ll TChbc lil(lIO ti III di lllllsSO III i ~co t en~ shy

l il ~ igll(J III(lI1 io ~ egrave IlIIugitto IlIl tll raquo l i8jlOndrn ili II l l OIIlII ImiddottC sem IJI dUDII Il it l lI il 1 Ill t n flc noll) s ttlo IIU Intl1c PlrJU1 solo il elleto c qll( ll ft sl pe leggere StII shyhlt ll mcn t~ 1 ~ornlgu lO della tIOIl 1lt lIplnr iva che C~S1 facc ya II I gl l llrl~ ~tOgraverz1 d i mente e (H II IIe lldelc i pensie ri tn ato

tu dopo IJnI CI1 ~pl)ssa t n lloreh si ~ (g l m a li ll11111C 3

11 1110 1m 1(11 IMa in cdcrsi ei l coll cIld a (u lCI ltOIlC C l lilla liii si lieoldll 1 nograve di ciograve elw ( lt1 detto nIgrave d i ciograve ch~ tC 1 ( tto

]Jato l Jlag(Jio -I8 fJlJ

D OTT Gll ~TO P AG U Al [

L olltse rYili io1l0 segu ente egrave rld Pruf Lombroso 11 0 riproduco solo una pa rtI li ll1untl ando il lettore dii Yo le~e ~egravel pe tmiddot di piugrave d i es Le~ l relazione della (lledetta (lazc tia l u lL~ nllia

Hgigraves di ltInni l i a IWI IIllCIIIC COlJlI IL( di II cgozio giil a ligrave Hll ni tIgravelegraveC Va ~lgtelc i7 i i ip ll uti i C l ontaa(o SlIlCOSO che t() u 1 ()~ l lI t lto 1I1ht g-r31l p ll lltil ii d i ~ngg(tti ciograve in segui 1n a lla cnnln d i DonatI cd gtl Jl llte JlCI clltd itagrave Wlchograve il In lllt la DlPfl~i(lJa to Ullllllotizt torc

adUlO P ickmllll s i nelo rse che los~ed e a pu rc IR Icttushy11 ltId p(lI~ iero c la v liollO a d illaIl7Jl 111orn n c egravecc cSJlcshy

nclllC pJc in lluellte co i suoi oggctt i Con lino di qu esti (A 111shy

llIg in i) potegrave iarutLi t l1olTIcilclC llii pensiero 1111)110 semplice Ullll il nome ii Ulla ( it ti c piugrave fa cil men te lordine di yeshylI il C ltla l ui 11lt1 unti (latll (H ) o millU lo () ciugrave ~nclw a dislln ~ 7U Ili 1) III~t li ltludle in lI n li ll lifl

lo rlcndo sc1IgraveLtc snWil Ul1fl 1 n Il fll a pnlultl Pi tckcr e l gli in istuto di mono i u ti~IIIO J(inti SIi occhi c gli orccc hi

76 GRI MALD I APPFNDICE 77

a notclle distlnza da me (dicci m9tri (l piugrave) sCIsse la paro la ~~IIi I IC poi bisognrwa che si fnscinsse gli occh i e le QIccchiePi tc h c su un altra 11lIgl1l1 il (hbo r il llspiro (lillliclIlH10 C si csaltavo in DIO lo da

Perograve siccome egli non ~11pemiddotn dli nC~~O di srriltl negrave Cb l PIIIIO pilttticoin com llniczionc psichicll con rrlcuno (H II stanzn tutto ~ i Ih111(1 lstl r rNsti~sirno senti-eiccn col trrttrl otluso deve defin ilsi luciriitagrave o leltura a cliilulza - piuttu~tl) ~lte I ~ Illill ) e lll1i nmJl l clnm( n (~ i l~cDsill ile n1 tlulore coshydivinazione del pensie ro lli citi eS(t dl Illl SIr) lomn too

Piugrave facilmente potcva eseg uire Ull atto inlpOlog li (gt ~c lit shy to in una busta chiusn da persona ( lili ignota E questo ~ iripetegrave pur nel mio lahor-l torio Il Rcg is infatti prese in nH shy lIch iII e I l i(~t l O consiglio dello steltio P rof Lomshyno la busta nella flu a le C la contenuto il fogli o collord ine ti lshy10 III palpograve e fin almente la poc fra le pnlmo delle mnll i iII

1)]0)0 feci a ltro ricerche sul Sig 11 e laccugravebi Rtto di preghiera (nel biglietto era scri tt o solwnto laquo Ingishy

uuori la tli che meri tano Il es~e L pllbblicati sia pernocchiatevi c pregate raquo) Si ciissc lI Itcgis laquo Kon aVClf) 41) [ imponanti che por senilo di complemento fatto (llttO quello ch e yi ycnne olciinal o raquollola il Rlgi a quclli c-po~li in altra pan o di questo liblosi levograve con fatica da sedere c sing inocchi O Invece cnndoshy IIpsla COli essi escluso ogni sospcgttto di illllsioshygigravei ad indovina re una carta cb g iuoco cui lino di nui penshy Oli (la 1 de mi e ugraveel mio collegasava od una carta con un llumero posta fm gt alt re cOI1~i shy

Dott F ronda mili indoviJlograve solo 2 volte su IG con C()~CiCllza tlil llluilla pos~o dire che si pnaprO O (il 12 deg10) hendllttenesse in ma no la manu ciel pellsan te la l p egraves~ale il fCI101Ut~1l () rJelh tlasllliio ne del penshy

Abbiamo presentato in lilla busta (sempre nel lahomlolir j( lO - Lra le YC Iiti1 scienti fiche un pellica no ci isegnato e I abbiam o llcga ta di liprod urlo

Zgligrave fasciati gl i occh i con doppia be nclu li riuscigrave pcr lt(lHl nshy n il luiIl delh imiglia che ahbin- platiao 1 ipriosito rozza mentc essendo al buio e non essendo disegnatore i twlto ~11IilJik alle ill tl uenzfl ll1eteoriohc NrlIc vlliazil lliUn altra volta disCgnarnrno la tCl ta e la zaml a di un cayallo ttlllOSftllicir egrave colpilo d distu ll)i lis ici e mor3H che pcrche ponemmo entro una IJll sta Cgli ri ch ie~LO di liproclurle h loro iuLensili nou hanuo potu to non l i hianmre la surafece un abbozzo che all udelH a testa r 1101110 bullbull I(lesla inshy IIlIIIZionl Eli1i i senle piombare in una torte deJ lcssione[or(ne figura quando sen ti (mlche riisapprola1 ionC ~ntl(J shy 1 Igraveo hirl c (1iICUII ~ogl in to sl1olaggirltQ Il mugravee~stre fisico poe un altro disegno chI) ha dcI (~f11l0 lo tre c~trclllilit lI iIlIl le (nnlizioui dello ~li r ito vivi lu lol i nell llllicolttshy~ parte del tronco e confermograve a voce Ci~cre un eanlllo yiJlIC coxo-frllllUl lfl ci cgt tlB tlcruore ci e(1 arto ~lperiolc COIshyQuesta sareb be imperfetta impreeia tla ~missione del pcnshy rispolld clI lc tlClliore d(lll arlo in tcliore d(s tlO eel anchc D13siero e non lettura a distanza percile neSlllla lillea somiglia iII minor grado tic l Sill i ~t lo fOl le cefalalg ia e cllldiopnllLloalla figura da noi disegnata mentre nc ha lo na tura il 11I1eLtntl lIlIOla llIoltissimo percheacute il trcmore de llo adoA nna terza proa (fig UI a d un oI0Iogic) ft1li comple tashy slJlCliOIe dosI ro si e~ogera tal val ta tanto da Ilon wrmrlshymente scrisse eioegrave cielle lettere sOl(gtt[c IHl o fubito e dicendoshy tlrg-Ii di tenere in mano una tazza ci i cailograve SOn7ll fad o P Ishysi slarco SlIlC il tlemore degli IIrti inferiori IIfIinl Il lCIl dertli h~Pel fale (utto ciograve JJiognava che jJ l iU111 dig iullllsse c cbc 1(lltllltlO1i(IlC rlifticilr Illasi ut(lssita cd i lo po~iJJ i k il ltolshybevesw grande j1l3nli lugrave di rllllDl liJlo ti JJl IlICJZ( litrI) 1lIri iUIllf1 li lic(li o lo scellrlel le scule b ICfu lulgcia lo

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 31: ME~TALE SUG

61 60 GRlMALDI E FRONDA

5 facile esau rimento passaggio allo stato cata lettico

La fisonomia elel nostro soggetto ogni yolta che si fece ro ~JlPi lll e llti PIlt1 qu ella duno intento a raccogliere ~ellstziuni intellle e sarebbe pnlagcshyna nile alI bples-ioD8 di chi liflette - mrrnica in certa secondo il Ma n t eg a z z a (l) In bIevi tratti il suo atteggiamento puo aLboza lsi cosi - capo leg-o germente rh j[J() su l petto quasi tendese ltt leg~(( 1Yi dentro ( fll onla della benda) COIpO pro tlatto al quanto in anulti come in UlO cile si accinge a camminare mani strette a pugno e blaccia alshyquanto C(ln tlatte

La repiltlziollC si altera dUI 1l1te la lelttwa e(l

( ~

-

Fig 25

Fig 2G

arIla anche a ~op( nrllr~i qUC1i del tutto La fishy3ura 23 egrave la cuna pll011lligraveoglafica de lla lespirashy

(I) P M n l e g- a z Z l - Fi ouolnigrave e lnimica- MilullO 1880 Vag 206

TRASllSSIOr- DF P El SIEIigraveO ECC

ziono normale (1) La figravegma 2G lapplesenta il tracciato della 1middot ( ~p il clZi()lw dlwa ll te una pronl semplice di diinlt1zi ol le c Ja cia ~c()gl ro giit una noshyteole differenza ji lllpCLto al LIacc iato nOIlllale

F1trmiddot2igrave

l i ~~

specialmente nel acco rciamento del raggio delle curve Le tigre 27 e 28 sono sLde ottcDute la prishyma duran te un cspeI illl ento dimcile di lettma del pensiero e la seconda gtu bi to dopo una rapshypresentatt dt una lincl l gg )[ III 1 1 ) ondulata deshyvesi ali l relatira immobilizzilione del torace alla superficiali tagrave o qua si interruzione degli atti respira middot tori laltra invece composta di cune a glandi ragshygi riproduce le profonde inspirazioni fatte dal Zetshy

(il l tracciati sono slali pres i coll slim olo rl r llt espi-ashyrWne del DI a r (J y c ridotti ad tu qual lo thdla g-lmiddot(llld ozz[l aturale

62 GRDJALDI E FRO~IH

lorccedil appena finito l espetimento per la necesciitagrave rli supplire al manco di ossidazione del periodo darres to e rinnoyare ampiamente laria dei polmoni (R i b o t)

Rileggendo i lesoconti delle sedute riportati nel prime pagine non sfu ggira come certo non e sfu gshygito allosse rYatore analitico questo fenomeno che dal momento in cui UIl O di noi pensilya IIn Gldille da impaltile fin o a Cj lwl1 0 in cu i il soggette relgishyTa con Uu at to C[uctlsias i traSOt lleVa un certo t em o po vRllabil e li pochi secondi ad alcuni hlinll tL

Nella 1n sedtl ta 11 tCIli lO pll blo-e Ili ehbe nei la liPlwlllione d~ 1 CJlcliio Iml vEl fii pUle hl qU idh dellombo sebbene li ntera figrave g- llm nOn flsse sloLt esegui ta che co n suyelchia difficolt e in tle lip reshyS3 (la difficJIUt in b i Lasa puograve esser dipesa dal la Ileces~ i til di sent IgraveIe ari lin o ad uno i sil~goli a tti da compiere non ayendo es~ i fla 10 10 una cooldm azioshyne in tima er indisso lub ile) _ __1 tliangolo il tempo di reazione di -en ne piugrave lu ngo an cora e le difficoltagrave della riproduzione furono pure rilevanti

Fattolo riposare eseguigrave prontamente II diffici le profilo dell a fig_ 7_- ma si eaurigrave subi to e durograve molta fatica ad imi ta re il cono rOYescia io di cui foshyce dn e riproduz ion i_

Similmen te nella seduta te r7eacute1 la r eazione alla sugges ti tlne dci hOZl8tio della testa di uomo fu pronta nonostan te la milIure semplicitagrave delJa fig ushyra ma la luciditagrave si Oscurograve affatto appena al terzo esperim ento - due eiperimenti meno della pr ima seduta_

Questi faHi furollo 11iugrave evidenti nella 5a Se(l llla

TRASMISSIONg DEL PE~SIERO ECC 63

e con maggior chiarezza nella teasmissione di ordini di movimenti estesi meno cii un mi nuto per l ordishyne di andare a suon ale il pianoforte piugrave d un mishyIluto per l apertura della pOlh t re minuti per la presa del calamaio_

Lesaurimento del soggetto egrave stato quasi sempre proporzionato al grado di attenzione che la natura della sugges tione menta le loclamava egrave caduto dcshypo pochi esperimenti in uno stato di torpore psishyco-fisico che nell ultima prova dell ultima seduta ba raggiunto la vera ca talessia

La maggior luciditagrave ha corrispOlto sempre al prishymo o ai primi e~perimen ti quando cioegrave l attenll ioshyne egrave massima ed egrave andata proglmiddotessIgraveltigravemente scemanshyd-o egrave sta ta la piugrave schietta in alcu ne prove grafi che OIOgrave conferma il principio che il leltOe non perceshypisce che i fenomeni espressivi perchegrave la suggeshystione grafica costituisce un ordine mentale con esecuzione intera degli atti pensati non Piugrave co n atti allo sta to nascente _

Sebbene almeno in cer ti casi il senso des tishynato a laccogliere i moti livnl afoli dell altrui penshysiero semugravera fatto piugrave per le piccole che per le grandi o ndulazioni piugrave pe r la fiugravera che oscilla che pel braccio che si I1U OYe _

Non abbiamo pot uto constatare il passaggio per continuazione ugraveello stato di lettura in veglia allo stato di lettura in ipnosi come avrebbe dovu to almeno quaigravechl yolta succeagraveere se luno e lalt ro stato avessero -quei punti di contatto che li farebshy

64 GR 1LIPI E FRONDA

belo quasi CfI llsidr I11 C pegravel b lun i come due fasi dello ~ tesso processo

bull Sulla causa della c 1c rsa dUlata del tempo di

reazione potreblloro uUllnettersi due ipotesi le quali pe avvel1 twa possono puro andar insieme

l deg l movimenti i) aioli tlell ollIinatore non ragmiddot giungono lintensiUl necessalia che gradatamente e coll addiziona lsi di elementi emoz ionali (in teresse alla riusci ta) 8d anche dplla stanch ezza se lo stato di at tesa si prolunga molto

2deg Occol Ie un cerLo tempo percbegrave lesecu tore disponga i suoi cen tri netosi nell a maniera piugrave

acconcia alla letLllla e ( r() t~e) penllegrave [tv~ngano

Ilei sensi depu la ti a tale ufficio accomodazione ed adattamegravento anagraveloghi a quelli cleli a vista

Per qucstagrave seconda ipn Lei i egrave ut ile osservare che rimanemlo il ~ Llggesto tc fOllflO come al)biamo fat to sempre nei nostt i (~ pc till1 ellL j e yariando in vece la distanza del sUggCB ti tO ~e non cre~(ono dintemitil le eccibz ion i egrave rl uoro cil e questi accomodi i suoi sen-i aila clisLanm Ciograve ugrave ( illente anche nelle prove del Pickman ll quando lOIdinatote non segua d appresso l esecutore in qualche ricerca supposhyniamo nella ricerca d una JetSOlla pensata Questo principio ci viene confelmato da I sapersi che nei casi in cui la facoltagrave di occomodazione non rispon middot de bene l esecutore esige clu l ord inatore gli si mantenga molto vicino e nei casi ancora piugrave in-

l RAsrrSSION DEL PENSIEHO ECC 65

fel ici che gli dia la mano lo tocchi in pa1ti seno ~ihili (id COII0

Il fellOUlBllO Ilei laquo lappodoraquo coll ipotesi del trashy~plto tlell Ugravett nzi one ll lonta lia dal clsciente almiddot i Il1coscien te dien ta gt f1 mpl ice e comprensibile Il ~nggestito dir ige il suo suaa do gchcale verso h i 1I01e (lllcs ti 0 tenHo eU mi ra finchegrave l esperishymento lo l lchi eile od e qtLindi sempre nel migliH 1lIuto di lucro L ( illl lll)ss ioni che al suggesti to arshyl in lllO du alri ~ pe ( lttOt i non possono cl isk arlo che lluando la sua a ttenz iono non egrave mantenuta nella inshytensita richiesta igrave~ onio ammettere che vibrazIgraveoshyni accessorie Ulnananti (la alLla sorgcnte hanno il t~ se si accordano con fj uelle Jellugrave SOlgente prinshylipale di tin forzarle

Se UIlO si proponesse facciamo per ipotesi stan o UgraveO cl teatro di plestale lu tta la sua a ttenzione pet IIn intera opera alla oce della soprana non sarebbe IHgt lci6 inenibil e all e yoci ciel bUtitono del tenore ~ ugraveei cori

1la tanta fillozza illllll SG ll ~O cosi OSCutO llon an ishyvit a vUcar la soglia delh cJ~c ienza elice l increugraveulo

E noi domand iamo all itC led lllo 0 sapdl mai Ugraveilshyi quaegraveosa intnllIo alla na tUlCl dello sensazioni che

pmtono dalle suo O~H riai suoi n~s i sanguigni dal suo i l1 t e~Li no dn l suo fegato e ia dicendo quanshyIu tu tw le fll nziOll i j eseguono regolat tll ente epshypure ufrlli pilt (g telo angolo de l organismo ~peshy

disce in ogn i Hli l e~ i nlO il i secondo im presltioni a i ~lI() i cen t l i sensl)l i

Lna scuola filosofica detta opica attribuiva al-IlTtSH iSllloe (le i J )CIS(CIO

r

- shy ~ - ~ =o

=

f

q

- D

l

CD

~

r

shy lt

-lt - ~

gt

~ ~

gt c ~

ltgt

n Cc l

r

-

c -

o ) ~

S = _

- --

-

~ ~ --

~

~-

C

O)

ccedil ~ ~

gt

I S v ~

l o z 1

gt

Quai nello SII() tempo che io coadiuvatl) 1lt1 10 1 t Fronrl facevo nel gioYltne tto iste rico E TI

k illiagiui di Ili innaJlz i Oll lifel ite le pil ~al ienshy

Il II P1Or CtSU( Lombloso apriva un illchiesta 111 ruhiJJicmu Ilei -l li n 3~ a 3~ ugraveella Gazzetta Ltlletur ia l i lMina lf~ J seltcl1l ure dell au no scorso

(le[n utile Imiddotipollale qui alcuni Ilei fa Lti laccolt i In lu i pC lchi i II o~~i ~ i t rovano feno meni e parshytll~(J lal i Lil che ll1(IItO si a vvicinano a quell i esposhy~t1 nella Ili 1l1~1 palto di Ci Iei to l ibro o ne con fershyIII tIl O I-l (ir l I~attcrz Plegravel1leLLo ai fa tti le sue Ipie pa lole

IUIIII il illd vel cl1 ha flccia di mCllLogna Ice I ul1m cbiulk l le labbra qugtlll e i puote lclil Clh senza col pa la vergogna

laquo Lo LL dctLO ]Jattle C putrei lipeLello io Quando tlll popolo llOll Ograve lIIlttUJO per u nL da Li~ osseryuzioshy1i aneho la lil scmplite lua elle sia aliena ugravealle t ti C al iLuJiui lgli UOli i creugravee tanto piLI poi se la lto-(a Lltz iOI1r- ngt ~~a diJticile raquo

laquo rjueslo mi spiega la inclcd uli lil generale ch e ha accollo le espelicnzc tu H altro elle disoneste eli IJ i c k III a n u ( le 111 ie ossen azioni e 1Igravecen~lte ia plOshy

losilo mentrC un applauso ult ietsale rrem iava coshyJno cile bauoll clellUl1c iala la flo(le la ciurmeria la fillallgu ~uUl]lalhl I beli lagata dei compari e

O jRI)IALDI

chi p iugrave ne ha piugrave ne mctLa E r it t naLul L1 isitllo

per 11ll popolo che SL Ilutre lli _ lcilJindi e dI Coshyriolan i che s ftlrovella pel un quarto (l~Ua vila alle declinaz ion i gredlO c lalilleuro I~ UII III sortt che per- affogare in mezz() a tcwlogio piil o tnegravelH) 1111 middot vate piil o Jl1ono vacue che Jdk ~CiIIZ IJn~ur di e del le figraveiclJe nOli sente c li o Ull lJofuml) [lllllallO l

l eggielo cJ(gt - egrave alilllal() fin Illi llimi ullli n rlimiddot idere secondu una ma-iI1H (mliule illlre-cilfli Lile il Ulonugraveo del pensiero da quello ldla malllil che in mezzo alle litl fl tnllli Il ich ialazioni di yirshytugrave egrave an ezzo a ingannare c a lasciali ingannalo e a falC~ dellingallJlO 1Ioll1io eli allrlli lulliturlishy

ne piugrave comunc raquo laquo DIlStUl t i a costoro COll1e pub farsi )itlatln tid

che 1m fell0rnenO clle (illO fulesso al~paTtlneva d moneto dolio spirito Jaceia parle di Il Ilello della materia raquo

laquo Che ne ~HmlO eSii della comlc~inl1c e delln irlshysformazione del le forze dI l lliolllo muggilllc ddlt scienza ualuIale moderna ClIC 110 SHlIllO eli dci prog rc- i (Iella Ilwrlerna liclliallia 11011 ntumlI shyte nello i~tolngia ma anche nello fl[ziolli tll~lIa cor t eccia celrollldl gl~zic IU i~p(cie agii tllilii S 11 1 ipllotismo cliC ci danno lsolak [(l ~illgnle fashycll llil llsiell iclw Oh llllli (l [ili semplice liII Wl

ll raie [lill ((Illonno tllgt ail1tIIlilli di tuUi il tTPt

re che tllUO eiiJ si un ilLgauno ((11 piacerc (li gi unta Ili ridere allI spalle dellL) SlirI1Zial() elw unti lt i fI lhasltt a 11 iaggial(I le opinilni igrave olg1Ji o diclliashy)a110 illguJI1no o nwgui iltraI1LJltllri( gllignlIshy

1PSntCF l

11 ( ~IIlOLlJJWlltl ia IllCr-iW al 1jIII~o llnimiddotep~(l j e raquo ( Ptlr paltI~ II~tlil aYeZ7i a rlgilllue solo Cd i

ti ahlti (llilli (leluto chr l llflIgravet d~plJ~L fOS6 1O

i ril tl i ~~ albiat1w iliziafo fin dai prilJlIgrave gifl1nl in Glii CIgrave oCrU pdlllll(l di rlltsta mldelin lill inch iesta 11uI1la elle aJiLLlllO IClIlido di (orlObOla re con igravetldcll~ jHett l uriginugravele

laquo 11 im ii TIfaI li hscialfl iutouugravecle a mezza [n((a ll1I IIl i((lo p[ocedcllle al pub1Jlic() pCl1cheacute

et pOltas~e dei Ca-i ili ( l[ er mltl tlella tleacute1smissione tld l ellsifto specialt nente negl i stati di passione aga IUgraveLUgrave o di glalltle attenz ione il pu1Jblico ci Ita middot 1Igrave spo~to g(~nellJsallente Mol le delle col rispon-shylllze l tl possiamo insetilc pelehegrave anonime o I ll usi alclul( trltJl[)O lunghe dublliamo aecoIciare llla come )ii de la messe=-non manca J impormiddot tanza raquo

Yclll IHl 1111 1ili di ligrave unlli il Ijualc lgtegui cc almiddot Irti lspcrimeuli l ilIlrd ~ lftli h lalIi~~ioIiC tI (1 1(JlicPLl

Ili 1 uegrave ruillll III lliek (l1 LO n l irtrlu l ulVclle di ci J c ii IIgcl lOIiIIIICII ft i lllLlfSC di Ilna ilcls((lsihiJilit

laquoc ~ hl il fenolll(gtto I(ni~ [lCITIIIgravel cKli i scnti lt piashy

NO 111 dal o-u(Uo spessI VOll anzl plilll1 hr In MIa

olia OlOlltugrave In 1-lIIIa~S( I I 111 1 lcnt d i (Ibllltli lc (Illa l fll UI1 di chi lo ICIW II pCI 111 (l I1n IIIWI110 f)(i dcgll espemiddot

iiltIJi iII 1II()lsilugrave lN cnnl mio r IIn ~(1iI il 11111 (unili[t nllscii ripetllfe JII l fru

y~ e UI) ~IJillll l0sto in tintI 111 lioJlt di 111onc da Il i era (~dl1~1 la h lc dl~1 i Itoi Ilr regt IlIlrtldutle

IlI i)alu dtlf~ siblOilll ltlmiddot21 11 III i eli si dilllolrlro lllJ 01shy

lui ollgrlii 110 un lv lli lifif~io11l (tenendo le i 11 j ln (li (he Olt- l Il() tlitIlhlo orso il 11101 11 Il~l(l 011

I 73

72 HtDLTr1

10 ~pil l(l ntl ne lv~ COlll 1I~llljo d H (~rso 1111 oelshyto igrave IClIlkn gt llvrJ lOIllJllllt i J middot~Jlclirl1()lllo Couegmugrave In pigravello a1 un p3IJO j1Iepn loll di nrlo 0 clodcse I naltrll persona nelh une ) ali i Il hnl1l gli oech i all individuo peleh 11011 IP (i~ rMC lilto r oggettI da celcai fo ( IVI) su lll porll di Illifilll r In due sal vegl ianIugrave LQ l illo fu pia Il 11 lo HA lolllnllo dI 1Il clI1P(lshynello All llrol io ~lli aUl(li r intlilitluo 11 pl(i lCI mano Iii conrlul~i in mezzo la ala c li di~i oli IIl1dal 1 IlOIl( I spillo diceuilogli Lasci la tiri JI liO e 1rI d e Cosi lII

fatto [ul Ull dato luuto c~o um ~I~ 11 11 lI mpIit UO (111shy

g li occ hi beIJdati) loccograve ilei pl1l1lo gillSIO n)11 t lOvtJ lIu lln ullor u n pil iUCN to s(or~c 11[ l e dita lutto il COldO~le loi

andograve all ultro campanello ed appena i ebbe messo la manI vi t rovograve lo spillo L esperimento Ilel una signori no che la 111111U1 clta vi si assoggetll( liustIgrave hl ilhntissimo et io mi CIJlliIISigrave allola tlttUArsi di lun c lIoplio tmslDissinllC del pcngtliero Minor lisultlto oltellni coi iuochi ii Calt

l rima perograve invitli Cnalcho l llJ~onl e 111 II lltle l i llrlishyviduo Il cercaro c troyare lo tesso ~lillo li prima Sopla Ulla portiera sulllt I llala io l tV(l pifllltlto slnza che daigrave cercatori fo~sc cOllosci uto 11 luogo lleeis lo cercassero comiddot lIIe crrclw lc lJb(Jlo in c tlsn loro lI11 ul1t11l lllilllill f( lO OIlY

cile vi fos~e comun icazione he 1ISC 1ilUlellllc il i i pcnsie(o Ebbc ne CI)1l uro logio lt 11 1 lIlI ) I)stnlllt clic j I tllshylelo lulIsi t lC mUlu tl jJ lirnu clIC lo sJliUo fI~RC (rnyn(o

D mbull GTA-OFLI l

bull Le mie Occ1pnzion i (ite JigllllIalllJ dllfl palte tlelil rnrdiciua 11 impeLliscClno I i lIt lunghe JilOItC 1lt11 quesl l

falti mll pu c d(siol elayo nUlifkI( ulln porlltnlariti 1(1 fishy

nClluellO hL lmie parIIi di IIIIl l I im fItlIll1 din iutelpreshy

ta7ione eLi allo iun irizzo 10 i dl) bI neli cgtlelimclll i Pc giutli~ale se i list1lllll [loitii Ii U ~t l spel iroentigrave

simo erUllIenle In atlliuuirsi l trnsmigravessione- del [)cnsiel(o ~ll) ili (aso si tlSIl ii tUI I il l Icrl (1)(1( (i )joC cl

PPFNDICE

IlDIl slessa coppia di indivill ui e(k tll ora suee~d() peSso cho due di tre noll riescllllo ll lora anche qua ttro di einqua sic lhamp si r ide dcI prcleso fcnonl l uo

lo [H I gt COUI( d i ~si ho nota to un fa tto che mi colpr e indo di gtlJl 1dOlC in t( lIl$tc plove h ]lIima di ogni scshylil d ll s i fa i ll coppIe ~I i verso di in dividu i riesco illusi coshy LlI llcnl enle Su Ici vo lto che ill tnpres i r espc r i me~l to ltlll lO pcrwllc diYCISC la Jl Iima lWO I 1 diede 12 volte ri sultato positivo Questo indicherrblJe chc il cervello non abituato II lIuelgt tr lL1 ezzo di Tiec INo UI idea nc perde prcstissimo la 1J11citi come sappiamo l rc ad(~ Ic 1C lIehegrave Ilssa i piugrave len tashyIl Iln t quando lo idce g li ~ l lI iY a Jlo l C IC ie cui eacute ab itua to lung he lettu re e IulI g-1l iss ilI i discorsi)

Qllimli secoucl mc nO li egrave ~ltc lld i ) ilc ill isulta to di e8peshyriulcnti l ipetu ti r llll ) dopo ] a ltro sullo stesso individ Llo Uisogneragrave invol0 flIc l osse rl ~ zionc 11 molte (oppie di pershytionQ [I CCO t lO fol lC a ci ascunl u na plova sola Non leSll

csd uso cOi i i l c~~[) l Cl cn i s i d O T~b be lICI un uguol nu shy111 10 di sblgli c ho f1 cend) H II ug ul l numero d i speiment i SII U lla suh cOlpin s Ia esc l ll ~o l cSllI fi menta cClebra le (Od hn i i fl ecc tnco l~ 1l~ CT1S~ di e rrore l donna rlel111 tesi che s i t ra Iti d i ttasrnis~ione del pensiero Siacc hegrave nell a l rillla plova IL) osser a to dlc i pMhisimi sbag li che s i hallll o lw)veul0no ltIn I Il ~s (Isi le persone sap ute bene 1illt) inlflwd si llll)C di i he hl11 110 Il f9 Ie tak hegrave in Tl IHl ~~tolld ft 1Io 1 Li t la ~o n tIl i ~1io l () lu on H megli o r iescono Ila I ll~to lt i puograve ( ln~l I Il I e Jloichegrave se s i a Iil in g ra nde il l i ~ ll 11 n j o ( he iQ ho uscn a to in l ilc l n lesperi mento a 6

ItbhJshln rl c10l u e ll t(~

LI) plOC li(letulc su lle singole coppie si jlllssnno tHe doshypo per cdere In lispe t li u fI(iitagrave ~ Il o esperi men lo ed alshytnaTlo le pc rs() n ~ quella Ie i si llgoli individ ui

Ddlo perso llc che CS pCl illlClltni tlC mi diedero positi middotIe le lr Igravetne l lc proye c loi (nolti ugtlg li a ltre le due pri me cd

Ilf sob b pi rlll lo lc~ont) olla flCLl it al fenomeno tak hegrave sono r iuscigraveshy

1 ~1 ~o l d i Ic i a~ is ( ~ n tc per l i l Ii l llC cinque yolle Sll cccssiv o

i O rai m hlLon e d~l lMI$eo

4 GRntALnI

~l)pO slmglitl i PIpIhjc olte 1)opo un C)II(1I [O li Olll ltIi li 10shy~l rigravelolliineia ti g li r~CIiloJrl l ii lil~ ii Ili 111 111 il e i Jl Iill

loi shnAlin i Il li 1I1I1i

Il modu di ( Q1nportDr~ i di l ll( t l lis li lul t i Ill i lII1l tntt nl tlO cltc nllllll llo lla clll l lilc (ollllJillniiullf cd ~ lC I ( ic l Ile ne a VCI to le i eh e li sIjIUgrave contlollare cd 311 Uf I(l O IIll1 llegrave COIIshydn nllalc

1 ) i 3 l l[ 181) )

IL III eri ir Imillese

ClIu li ll 1 di Hn lIolo JII di Il Il li i 21 SJlO~1 C 1 ( _

Il i ~(1l 1Jl rr H J att i ~ P( l( cn t i (~I g u di 1 1( 1 ~ I ( ( lI i 1 t~H p1 d l( sallo Hla d 11(11 leccUIi(n ilc HP I(IlJC dJc

fig lia In clod em n nellc ~trlghe c cho Ill lI)fl(luc(1l sJ1~sO ad n~si ~ tcp a lle r~ppreso l tn7 i o li (k ll e sOllllflndn lc sull e puhlJli d lc 1 in7 e

i j)(lI a c loona cet ituziollc fi s ica il) (-(gu ito Il for ti dis l ilceli cograve ul iulIgraveograve (u tlo acl un t ratto n el llHagmlc ti leI rc iI son ll O c a el CSSClC [HC$I d torLi CO l il Iau il

AH eSllllle olcbiitti lo HOIl i i l iSCO nf rava ch( lJ lll ialgia I C shy

sUo E 1 fl ci] lt) 31 piaI IIn l i u cOlli~I fOo i lt1i( l1 l1e ~onllnl It ~rltl d i ieulI giolllo p s ~[tc o ott l ori) di s( lI ito Il clc1H JfoSSO iII (11 dp~si 111 h dlllah cii ei ll l[II ( dif~I finn Il (11

l i lII illll t i UOl l lIllIdu luI i I JIlI is~i lll() 11( fte el II C di H

~ I C ~i PClII II d i l ch iClt1 l ili iJo l lc1 a fII (l lll i WIIIIII shydograve le s i a i~illa ~ II() le jISOIW 1(l lcl e a 10 UI1 U Illll1() (

fiu tlHluL j(lrlfl lI tlI tc nU1 so41 SIj1C tI riegraveoll o~Jrlc 1111 lip tOfa i IUlo 1ltIIi(1 i li II(JlIdcYIl ltl lI e lorc cl 01 Il lUI(]l ( siC

IllalUlo dilula di th e (O] UIC ClillIO i 10lO ~slit i i tirl-li shyI i li$IJQIJamp II - non li eono~cn

ecud olu i di 1I iIS l i 11 11 i Ih i 1l1 l t isirnc l I(JC () I1l1ln i

-I IC il IOLs icro ograve i ta ~1I ( Ile l Idi Il dlsl1ww (011 IIU lil i lello 11l1l1l1l eil (j lt Ili 1 1IIIlIdlC (fllIIl( ( fi li eli (j

glIgrave g~rc IlCli o l t ~s Ii lwl

Hi petC II1 i ()nholi Ic j illl ll logan le jlClIIlU O per IjUOn shy

0 fU lllol o dl m~ i l i ld I 1I lio i II I i u li cl ~ trnnicr b tini c fraHshy

Igtlb~ LJlU1 75

lI~ Ill li slilccnt legrave flflli UOII le dk t l tlldll l llI lP Illule Ild u l(OYII in [Jons iclO l Cl CkCIit)jll Il f]11lla dOfl1l wb

lt ~lflnsicll ntuinc CII lrl l IC kllljlS a hM S3 li) 1lt111 gt ( ~ sl ll TChbc lil(lIO ti III di lllllsSO III i ~co t en~ shy

l il ~ igll(J III(lI1 io ~ egrave IlIIugitto IlIl tll raquo l i8jlOndrn ili II l l OIIlII ImiddottC sem IJI dUDII Il it l lI il 1 Ill t n flc noll) s ttlo IIU Intl1c PlrJU1 solo il elleto c qll( ll ft sl pe leggere StII shyhlt ll mcn t~ 1 ~ornlgu lO della tIOIl 1lt lIplnr iva che C~S1 facc ya II I gl l llrl~ ~tOgraverz1 d i mente e (H II IIe lldelc i pensie ri tn ato

tu dopo IJnI CI1 ~pl)ssa t n lloreh si ~ (g l m a li ll11111C 3

11 1110 1m 1(11 IMa in cdcrsi ei l coll cIld a (u lCI ltOIlC C l lilla liii si lieoldll 1 nograve di ciograve elw ( lt1 detto nIgrave d i ciograve ch~ tC 1 ( tto

]Jato l Jlag(Jio -I8 fJlJ

D OTT Gll ~TO P AG U Al [

L olltse rYili io1l0 segu ente egrave rld Pruf Lombroso 11 0 riproduco solo una pa rtI li ll1untl ando il lettore dii Yo le~e ~egravel pe tmiddot di piugrave d i es Le~ l relazione della (lledetta (lazc tia l u lL~ nllia

Hgigraves di ltInni l i a IWI IIllCIIIC COlJlI IL( di II cgozio giil a ligrave Hll ni tIgravelegraveC Va ~lgtelc i7 i i ip ll uti i C l ontaa(o SlIlCOSO che t() u 1 ()~ l lI t lto 1I1ht g-r31l p ll lltil ii d i ~ngg(tti ciograve in segui 1n a lla cnnln d i DonatI cd gtl Jl llte JlCI clltd itagrave Wlchograve il In lllt la DlPfl~i(lJa to Ullllllotizt torc

adUlO P ickmllll s i nelo rse che los~ed e a pu rc IR Icttushy11 ltId p(lI~ iero c la v liollO a d illaIl7Jl 111orn n c egravecc cSJlcshy

nclllC pJc in lluellte co i suoi oggctt i Con lino di qu esti (A 111shy

llIg in i) potegrave iarutLi t l1olTIcilclC llii pensiero 1111)110 semplice Ullll il nome ii Ulla ( it ti c piugrave fa cil men te lordine di yeshylI il C ltla l ui 11lt1 unti (latll (H ) o millU lo () ciugrave ~nclw a dislln ~ 7U Ili 1) III~t li ltludle in lI n li ll lifl

lo rlcndo sc1IgraveLtc snWil Ul1fl 1 n Il fll a pnlultl Pi tckcr e l gli in istuto di mono i u ti~IIIO J(inti SIi occhi c gli orccc hi

76 GRI MALD I APPFNDICE 77

a notclle distlnza da me (dicci m9tri (l piugrave) sCIsse la paro la ~~IIi I IC poi bisognrwa che si fnscinsse gli occh i e le QIccchiePi tc h c su un altra 11lIgl1l1 il (hbo r il llspiro (lillliclIlH10 C si csaltavo in DIO lo da

Perograve siccome egli non ~11pemiddotn dli nC~~O di srriltl negrave Cb l PIIIIO pilttticoin com llniczionc psichicll con rrlcuno (H II stanzn tutto ~ i Ih111(1 lstl r rNsti~sirno senti-eiccn col trrttrl otluso deve defin ilsi luciriitagrave o leltura a cliilulza - piuttu~tl) ~lte I ~ Illill ) e lll1i nmJl l clnm( n (~ i l~cDsill ile n1 tlulore coshydivinazione del pensie ro lli citi eS(t dl Illl SIr) lomn too

Piugrave facilmente potcva eseg uire Ull atto inlpOlog li (gt ~c lit shy to in una busta chiusn da persona ( lili ignota E questo ~ iripetegrave pur nel mio lahor-l torio Il Rcg is infatti prese in nH shy lIch iII e I l i(~t l O consiglio dello steltio P rof Lomshyno la busta nella flu a le C la contenuto il fogli o collord ine ti lshy10 III palpograve e fin almente la poc fra le pnlmo delle mnll i iII

1)]0)0 feci a ltro ricerche sul Sig 11 e laccugravebi Rtto di preghiera (nel biglietto era scri tt o solwnto laquo Ingishy

uuori la tli che meri tano Il es~e L pllbblicati sia pernocchiatevi c pregate raquo) Si ciissc lI Itcgis laquo Kon aVClf) 41) [ imponanti che por senilo di complemento fatto (llttO quello ch e yi ycnne olciinal o raquollola il Rlgi a quclli c-po~li in altra pan o di questo liblosi levograve con fatica da sedere c sing inocchi O Invece cnndoshy IIpsla COli essi escluso ogni sospcgttto di illllsioshygigravei ad indovina re una carta cb g iuoco cui lino di nui penshy Oli (la 1 de mi e ugraveel mio collegasava od una carta con un llumero posta fm gt alt re cOI1~i shy

Dott F ronda mili indoviJlograve solo 2 volte su IG con C()~CiCllza tlil llluilla pos~o dire che si pnaprO O (il 12 deg10) hendllttenesse in ma no la manu ciel pellsan te la l p egraves~ale il fCI101Ut~1l () rJelh tlasllliio ne del penshy

Abbiamo presentato in lilla busta (sempre nel lahomlolir j( lO - Lra le YC Iiti1 scienti fiche un pellica no ci isegnato e I abbiam o llcga ta di liprod urlo

Zgligrave fasciati gl i occh i con doppia be nclu li riuscigrave pcr lt(lHl nshy n il luiIl delh imiglia che ahbin- platiao 1 ipriosito rozza mentc essendo al buio e non essendo disegnatore i twlto ~11IilJik alle ill tl uenzfl ll1eteoriohc NrlIc vlliazil lliUn altra volta disCgnarnrno la tCl ta e la zaml a di un cayallo ttlllOSftllicir egrave colpilo d distu ll)i lis ici e mor3H che pcrche ponemmo entro una IJll sta Cgli ri ch ie~LO di liproclurle h loro iuLensili nou hanuo potu to non l i hianmre la surafece un abbozzo che all udelH a testa r 1101110 bullbull I(lesla inshy IIlIIIZionl Eli1i i senle piombare in una torte deJ lcssione[or(ne figura quando sen ti (mlche riisapprola1 ionC ~ntl(J shy 1 Igraveo hirl c (1iICUII ~ogl in to sl1olaggirltQ Il mugravee~stre fisico poe un altro disegno chI) ha dcI (~f11l0 lo tre c~trclllilit lI iIlIl le (nnlizioui dello ~li r ito vivi lu lol i nell llllicolttshy~ parte del tronco e confermograve a voce Ci~cre un eanlllo yiJlIC coxo-frllllUl lfl ci cgt tlB tlcruore ci e(1 arto ~lperiolc COIshyQuesta sareb be imperfetta impreeia tla ~missione del pcnshy rispolld clI lc tlClliore d(lll arlo in tcliore d(s tlO eel anchc D13siero e non lettura a distanza percile neSlllla lillea somiglia iII minor grado tic l Sill i ~t lo fOl le cefalalg ia e cllldiopnllLloalla figura da noi disegnata mentre nc ha lo na tura il 11I1eLtntl lIlIOla llIoltissimo percheacute il trcmore de llo adoA nna terza proa (fig UI a d un oI0Iogic) ft1li comple tashy slJlCliOIe dosI ro si e~ogera tal val ta tanto da Ilon wrmrlshymente scrisse eioegrave cielle lettere sOl(gtt[c IHl o fubito e dicendoshy tlrg-Ii di tenere in mano una tazza ci i cailograve SOn7ll fad o P Ishysi slarco SlIlC il tlemore degli IIrti inferiori IIfIinl Il lCIl dertli h~Pel fale (utto ciograve JJiognava che jJ l iU111 dig iullllsse c cbc 1(lltllltlO1i(IlC rlifticilr Illasi ut(lssita cd i lo po~iJJ i k il ltolshybevesw grande j1l3nli lugrave di rllllDl liJlo ti JJl IlICJZ( litrI) 1lIri iUIllf1 li lic(li o lo scellrlel le scule b ICfu lulgcia lo

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 32: ME~TALE SUG

62 GRDJALDI E FRO~IH

lorccedil appena finito l espetimento per la necesciitagrave rli supplire al manco di ossidazione del periodo darres to e rinnoyare ampiamente laria dei polmoni (R i b o t)

Rileggendo i lesoconti delle sedute riportati nel prime pagine non sfu ggira come certo non e sfu gshygito allosse rYatore analitico questo fenomeno che dal momento in cui UIl O di noi pensilya IIn Gldille da impaltile fin o a Cj lwl1 0 in cu i il soggette relgishyTa con Uu at to C[uctlsias i traSOt lleVa un certo t em o po vRllabil e li pochi secondi ad alcuni hlinll tL

Nella 1n sedtl ta 11 tCIli lO pll blo-e Ili ehbe nei la liPlwlllione d~ 1 CJlcliio Iml vEl fii pUle hl qU idh dellombo sebbene li ntera figrave g- llm nOn flsse sloLt esegui ta che co n suyelchia difficolt e in tle lip reshyS3 (la difficJIUt in b i Lasa puograve esser dipesa dal la Ileces~ i til di sent IgraveIe ari lin o ad uno i sil~goli a tti da compiere non ayendo es~ i fla 10 10 una cooldm azioshyne in tima er indisso lub ile) _ __1 tliangolo il tempo di reazione di -en ne piugrave lu ngo an cora e le difficoltagrave della riproduzione furono pure rilevanti

Fattolo riposare eseguigrave prontamente II diffici le profilo dell a fig_ 7_- ma si eaurigrave subi to e durograve molta fatica ad imi ta re il cono rOYescia io di cui foshyce dn e riproduz ion i_

Similmen te nella seduta te r7eacute1 la r eazione alla sugges ti tlne dci hOZl8tio della testa di uomo fu pronta nonostan te la milIure semplicitagrave delJa fig ushyra ma la luciditagrave si Oscurograve affatto appena al terzo esperim ento - due eiperimenti meno della pr ima seduta_

Questi faHi furollo 11iugrave evidenti nella 5a Se(l llla

TRASMISSIONg DEL PE~SIERO ECC 63

e con maggior chiarezza nella teasmissione di ordini di movimenti estesi meno cii un mi nuto per l ordishyne di andare a suon ale il pianoforte piugrave d un mishyIluto per l apertura della pOlh t re minuti per la presa del calamaio_

Lesaurimento del soggetto egrave stato quasi sempre proporzionato al grado di attenzione che la natura della sugges tione menta le loclamava egrave caduto dcshypo pochi esperimenti in uno stato di torpore psishyco-fisico che nell ultima prova dell ultima seduta ba raggiunto la vera ca talessia

La maggior luciditagrave ha corrispOlto sempre al prishymo o ai primi e~perimen ti quando cioegrave l attenll ioshyne egrave massima ed egrave andata proglmiddotessIgraveltigravemente scemanshyd-o egrave sta ta la piugrave schietta in alcu ne prove grafi che OIOgrave conferma il principio che il leltOe non perceshypisce che i fenomeni espressivi perchegrave la suggeshystione grafica costituisce un ordine mentale con esecuzione intera degli atti pensati non Piugrave co n atti allo sta to nascente _

Sebbene almeno in cer ti casi il senso des tishynato a laccogliere i moti livnl afoli dell altrui penshysiero semugravera fatto piugrave per le piccole che per le grandi o ndulazioni piugrave pe r la fiugravera che oscilla che pel braccio che si I1U OYe _

Non abbiamo pot uto constatare il passaggio per continuazione ugraveello stato di lettura in veglia allo stato di lettura in ipnosi come avrebbe dovu to almeno quaigravechl yolta succeagraveere se luno e lalt ro stato avessero -quei punti di contatto che li farebshy

64 GR 1LIPI E FRONDA

belo quasi CfI llsidr I11 C pegravel b lun i come due fasi dello ~ tesso processo

bull Sulla causa della c 1c rsa dUlata del tempo di

reazione potreblloro uUllnettersi due ipotesi le quali pe avvel1 twa possono puro andar insieme

l deg l movimenti i) aioli tlell ollIinatore non ragmiddot giungono lintensiUl necessalia che gradatamente e coll addiziona lsi di elementi emoz ionali (in teresse alla riusci ta) 8d anche dplla stanch ezza se lo stato di at tesa si prolunga molto

2deg Occol Ie un cerLo tempo percbegrave lesecu tore disponga i suoi cen tri netosi nell a maniera piugrave

acconcia alla letLllla e ( r() t~e) penllegrave [tv~ngano

Ilei sensi depu la ti a tale ufficio accomodazione ed adattamegravento anagraveloghi a quelli cleli a vista

Per qucstagrave seconda ipn Lei i egrave ut ile osservare che rimanemlo il ~ Llggesto tc fOllflO come al)biamo fat to sempre nei nostt i (~ pc till1 ellL j e yariando in vece la distanza del sUggCB ti tO ~e non cre~(ono dintemitil le eccibz ion i egrave rl uoro cil e questi accomodi i suoi sen-i aila clisLanm Ciograve ugrave ( illente anche nelle prove del Pickman ll quando lOIdinatote non segua d appresso l esecutore in qualche ricerca supposhyniamo nella ricerca d una JetSOlla pensata Questo principio ci viene confelmato da I sapersi che nei casi in cui la facoltagrave di occomodazione non rispon middot de bene l esecutore esige clu l ord inatore gli si mantenga molto vicino e nei casi ancora piugrave in-

l RAsrrSSION DEL PENSIEHO ECC 65

fel ici che gli dia la mano lo tocchi in pa1ti seno ~ihili (id COII0

Il fellOUlBllO Ilei laquo lappodoraquo coll ipotesi del trashy~plto tlell Ugravett nzi one ll lonta lia dal clsciente almiddot i Il1coscien te dien ta gt f1 mpl ice e comprensibile Il ~nggestito dir ige il suo suaa do gchcale verso h i 1I01e (lllcs ti 0 tenHo eU mi ra finchegrave l esperishymento lo l lchi eile od e qtLindi sempre nel migliH 1lIuto di lucro L ( illl lll)ss ioni che al suggesti to arshyl in lllO du alri ~ pe ( lttOt i non possono cl isk arlo che lluando la sua a ttenz iono non egrave mantenuta nella inshytensita richiesta igrave~ onio ammettere che vibrazIgraveoshyni accessorie Ulnananti (la alLla sorgcnte hanno il t~ se si accordano con fj uelle Jellugrave SOlgente prinshylipale di tin forzarle

Se UIlO si proponesse facciamo per ipotesi stan o UgraveO cl teatro di plestale lu tta la sua a ttenzione pet IIn intera opera alla oce della soprana non sarebbe IHgt lci6 inenibil e all e yoci ciel bUtitono del tenore ~ ugraveei cori

1la tanta fillozza illllll SG ll ~O cosi OSCutO llon an ishyvit a vUcar la soglia delh cJ~c ienza elice l increugraveulo

E noi domand iamo all itC led lllo 0 sapdl mai Ugraveilshyi quaegraveosa intnllIo alla na tUlCl dello sensazioni che

pmtono dalle suo O~H riai suoi n~s i sanguigni dal suo i l1 t e~Li no dn l suo fegato e ia dicendo quanshyIu tu tw le fll nziOll i j eseguono regolat tll ente epshypure ufrlli pilt (g telo angolo de l organismo ~peshy

disce in ogn i Hli l e~ i nlO il i secondo im presltioni a i ~lI() i cen t l i sensl)l i

Lna scuola filosofica detta opica attribuiva al-IlTtSH iSllloe (le i J )CIS(CIO

r

- shy ~ - ~ =o

=

f

q

- D

l

CD

~

r

shy lt

-lt - ~

gt

~ ~

gt c ~

ltgt

n Cc l

r

-

c -

o ) ~

S = _

- --

-

~ ~ --

~

~-

C

O)

ccedil ~ ~

gt

I S v ~

l o z 1

gt

Quai nello SII() tempo che io coadiuvatl) 1lt1 10 1 t Fronrl facevo nel gioYltne tto iste rico E TI

k illiagiui di Ili innaJlz i Oll lifel ite le pil ~al ienshy

Il II P1Or CtSU( Lombloso apriva un illchiesta 111 ruhiJJicmu Ilei -l li n 3~ a 3~ ugraveella Gazzetta Ltlletur ia l i lMina lf~ J seltcl1l ure dell au no scorso

(le[n utile Imiddotipollale qui alcuni Ilei fa Lti laccolt i In lu i pC lchi i II o~~i ~ i t rovano feno meni e parshytll~(J lal i Lil che ll1(IItO si a vvicinano a quell i esposhy~t1 nella Ili 1l1~1 palto di Ci Iei to l ibro o ne con fershyIII tIl O I-l (ir l I~attcrz Plegravel1leLLo ai fa tti le sue Ipie pa lole

IUIIII il illd vel cl1 ha flccia di mCllLogna Ice I ul1m cbiulk l le labbra qugtlll e i puote lclil Clh senza col pa la vergogna

laquo Lo LL dctLO ]Jattle C putrei lipeLello io Quando tlll popolo llOll Ograve lIIlttUJO per u nL da Li~ osseryuzioshy1i aneho la lil scmplite lua elle sia aliena ugravealle t ti C al iLuJiui lgli UOli i creugravee tanto piLI poi se la lto-(a Lltz iOI1r- ngt ~~a diJticile raquo

laquo rjueslo mi spiega la inclcd uli lil generale ch e ha accollo le espelicnzc tu H altro elle disoneste eli IJ i c k III a n u ( le 111 ie ossen azioni e 1Igravecen~lte ia plOshy

losilo mentrC un applauso ult ietsale rrem iava coshyJno cile bauoll clellUl1c iala la flo(le la ciurmeria la fillallgu ~uUl]lalhl I beli lagata dei compari e

O jRI)IALDI

chi p iugrave ne ha piugrave ne mctLa E r it t naLul L1 isitllo

per 11ll popolo che SL Ilutre lli _ lcilJindi e dI Coshyriolan i che s ftlrovella pel un quarto (l~Ua vila alle declinaz ion i gredlO c lalilleuro I~ UII III sortt che per- affogare in mezz() a tcwlogio piil o tnegravelH) 1111 middot vate piil o Jl1ono vacue che Jdk ~CiIIZ IJn~ur di e del le figraveiclJe nOli sente c li o Ull lJofuml) [lllllallO l

l eggielo cJ(gt - egrave alilllal() fin Illi llimi ullli n rlimiddot idere secondu una ma-iI1H (mliule illlre-cilfli Lile il Ulonugraveo del pensiero da quello ldla malllil che in mezzo alle litl fl tnllli Il ich ialazioni di yirshytugrave egrave an ezzo a ingannare c a lasciali ingannalo e a falC~ dellingallJlO 1Ioll1io eli allrlli lulliturlishy

ne piugrave comunc raquo laquo DIlStUl t i a costoro COll1e pub farsi )itlatln tid

che 1m fell0rnenO clle (illO fulesso al~paTtlneva d moneto dolio spirito Jaceia parle di Il Ilello della materia raquo

laquo Che ne ~HmlO eSii della comlc~inl1c e delln irlshysformazione del le forze dI l lliolllo muggilllc ddlt scienza ualuIale moderna ClIC 110 SHlIllO eli dci prog rc- i (Iella Ilwrlerna liclliallia 11011 ntumlI shyte nello i~tolngia ma anche nello fl[ziolli tll~lIa cor t eccia celrollldl gl~zic IU i~p(cie agii tllilii S 11 1 ipllotismo cliC ci danno lsolak [(l ~illgnle fashycll llil llsiell iclw Oh llllli (l [ili semplice liII Wl

ll raie [lill ((Illonno tllgt ail1tIIlilli di tuUi il tTPt

re che tllUO eiiJ si un ilLgauno ((11 piacerc (li gi unta Ili ridere allI spalle dellL) SlirI1Zial() elw unti lt i fI lhasltt a 11 iaggial(I le opinilni igrave olg1Ji o diclliashy)a110 illguJI1no o nwgui iltraI1LJltllri( gllignlIshy

1PSntCF l

11 ( ~IIlOLlJJWlltl ia IllCr-iW al 1jIII~o llnimiddotep~(l j e raquo ( Ptlr paltI~ II~tlil aYeZ7i a rlgilllue solo Cd i

ti ahlti (llilli (leluto chr l llflIgravet d~plJ~L fOS6 1O

i ril tl i ~~ albiat1w iliziafo fin dai prilJlIgrave gifl1nl in Glii CIgrave oCrU pdlllll(l di rlltsta mldelin lill inch iesta 11uI1la elle aJiLLlllO IClIlido di (orlObOla re con igravetldcll~ jHett l uriginugravele

laquo 11 im ii TIfaI li hscialfl iutouugravecle a mezza [n((a ll1I IIl i((lo p[ocedcllle al pub1Jlic() pCl1cheacute

et pOltas~e dei Ca-i ili ( l[ er mltl tlella tleacute1smissione tld l ellsifto specialt nente negl i stati di passione aga IUgraveLUgrave o di glalltle attenz ione il pu1Jblico ci Ita middot 1Igrave spo~to g(~nellJsallente Mol le delle col rispon-shylllze l tl possiamo insetilc pelehegrave anonime o I ll usi alclul( trltJl[)O lunghe dublliamo aecoIciare llla come )ii de la messe=-non manca J impormiddot tanza raquo

Yclll IHl 1111 1ili di ligrave unlli il Ijualc lgtegui cc almiddot Irti lspcrimeuli l ilIlrd ~ lftli h lalIi~~ioIiC tI (1 1(JlicPLl

Ili 1 uegrave ruillll III lliek (l1 LO n l irtrlu l ulVclle di ci J c ii IIgcl lOIiIIIICII ft i lllLlfSC di Ilna ilcls((lsihiJilit

laquoc ~ hl il fenolll(gtto I(ni~ [lCITIIIgravel cKli i scnti lt piashy

NO 111 dal o-u(Uo spessI VOll anzl plilll1 hr In MIa

olia OlOlltugrave In 1-lIIIa~S( I I 111 1 lcnt d i (Ibllltli lc (Illa l fll UI1 di chi lo ICIW II pCI 111 (l I1n IIIWI110 f)(i dcgll espemiddot

iiltIJi iII 1II()lsilugrave lN cnnl mio r IIn ~(1iI il 11111 (unili[t nllscii ripetllfe JII l fru

y~ e UI) ~IJillll l0sto in tintI 111 lioJlt di 111onc da Il i era (~dl1~1 la h lc dl~1 i Itoi Ilr regt IlIlrtldutle

IlI i)alu dtlf~ siblOilll ltlmiddot21 11 III i eli si dilllolrlro lllJ 01shy

lui ollgrlii 110 un lv lli lifif~io11l (tenendo le i 11 j ln (li (he Olt- l Il() tlitIlhlo orso il 11101 11 Il~l(l 011

I 73

72 HtDLTr1

10 ~pil l(l ntl ne lv~ COlll 1I~llljo d H (~rso 1111 oelshyto igrave IClIlkn gt llvrJ lOIllJllllt i J middot~Jlclirl1()lllo Couegmugrave In pigravello a1 un p3IJO j1Iepn loll di nrlo 0 clodcse I naltrll persona nelh une ) ali i Il hnl1l gli oech i all individuo peleh 11011 IP (i~ rMC lilto r oggettI da celcai fo ( IVI) su lll porll di Illifilll r In due sal vegl ianIugrave LQ l illo fu pia Il 11 lo HA lolllnllo dI 1Il clI1P(lshynello All llrol io ~lli aUl(li r intlilitluo 11 pl(i lCI mano Iii conrlul~i in mezzo la ala c li di~i oli IIl1dal 1 IlOIl( I spillo diceuilogli Lasci la tiri JI liO e 1rI d e Cosi lII

fatto [ul Ull dato luuto c~o um ~I~ 11 11 lI mpIit UO (111shy

g li occ hi beIJdati) loccograve ilei pl1l1lo gillSIO n)11 t lOvtJ lIu lln ullor u n pil iUCN to s(or~c 11[ l e dita lutto il COldO~le loi

andograve all ultro campanello ed appena i ebbe messo la manI vi t rovograve lo spillo L esperimento Ilel una signori no che la 111111U1 clta vi si assoggetll( liustIgrave hl ilhntissimo et io mi CIJlliIISigrave allola tlttUArsi di lun c lIoplio tmslDissinllC del pcngtliero Minor lisultlto oltellni coi iuochi ii Calt

l rima perograve invitli Cnalcho l llJ~onl e 111 II lltle l i llrlishyviduo Il cercaro c troyare lo tesso ~lillo li prima Sopla Ulla portiera sulllt I llala io l tV(l pifllltlto slnza che daigrave cercatori fo~sc cOllosci uto 11 luogo lleeis lo cercassero comiddot lIIe crrclw lc lJb(Jlo in c tlsn loro lI11 ul1t11l lllilllill f( lO OIlY

cile vi fos~e comun icazione he 1ISC 1ilUlellllc il i i pcnsie(o Ebbc ne CI)1l uro logio lt 11 1 lIlI ) I)stnlllt clic j I tllshylelo lulIsi t lC mUlu tl jJ lirnu clIC lo sJliUo fI~RC (rnyn(o

D mbull GTA-OFLI l

bull Le mie Occ1pnzion i (ite JigllllIalllJ dllfl palte tlelil rnrdiciua 11 impeLliscClno I i lIt lunghe JilOItC 1lt11 quesl l

falti mll pu c d(siol elayo nUlifkI( ulln porlltnlariti 1(1 fishy

nClluellO hL lmie parIIi di IIIIl l I im fItlIll1 din iutelpreshy

ta7ione eLi allo iun irizzo 10 i dl) bI neli cgtlelimclll i Pc giutli~ale se i list1lllll [loitii Ii U ~t l spel iroentigrave

simo erUllIenle In atlliuuirsi l trnsmigravessione- del [)cnsiel(o ~ll) ili (aso si tlSIl ii tUI I il l Icrl (1)(1( (i )joC cl

PPFNDICE

IlDIl slessa coppia di indivill ui e(k tll ora suee~d() peSso cho due di tre noll riescllllo ll lora anche qua ttro di einqua sic lhamp si r ide dcI prcleso fcnonl l uo

lo [H I gt COUI( d i ~si ho nota to un fa tto che mi colpr e indo di gtlJl 1dOlC in t( lIl$tc plove h ]lIima di ogni scshylil d ll s i fa i ll coppIe ~I i verso di in dividu i riesco illusi coshy LlI llcnl enle Su Ici vo lto che ill tnpres i r espc r i me~l to ltlll lO pcrwllc diYCISC la Jl Iima lWO I 1 diede 12 volte ri sultato positivo Questo indicherrblJe chc il cervello non abituato II lIuelgt tr lL1 ezzo di Tiec INo UI idea nc perde prcstissimo la 1J11citi come sappiamo l rc ad(~ Ic 1C lIehegrave Ilssa i piugrave len tashyIl Iln t quando lo idce g li ~ l lI iY a Jlo l C IC ie cui eacute ab itua to lung he lettu re e IulI g-1l iss ilI i discorsi)

Qllimli secoucl mc nO li egrave ~ltc lld i ) ilc ill isulta to di e8peshyriulcnti l ipetu ti r llll ) dopo ] a ltro sullo stesso individ Llo Uisogneragrave invol0 flIc l osse rl ~ zionc 11 molte (oppie di pershytionQ [I CCO t lO fol lC a ci ascunl u na plova sola Non leSll

csd uso cOi i i l c~~[) l Cl cn i s i d O T~b be lICI un uguol nu shy111 10 di sblgli c ho f1 cend) H II ug ul l numero d i speiment i SII U lla suh cOlpin s Ia esc l ll ~o l cSllI fi menta cClebra le (Od hn i i fl ecc tnco l~ 1l~ CT1S~ di e rrore l donna rlel111 tesi che s i t ra Iti d i ttasrnis~ione del pensiero Siacc hegrave nell a l rillla plova IL) osser a to dlc i pMhisimi sbag li che s i hallll o lw)veul0no ltIn I Il ~s (Isi le persone sap ute bene 1illt) inlflwd si llll)C di i he hl11 110 Il f9 Ie tak hegrave in Tl IHl ~~tolld ft 1Io 1 Li t la ~o n tIl i ~1io l () lu on H megli o r iescono Ila I ll~to lt i puograve ( ln~l I Il I e Jloichegrave se s i a Iil in g ra nde il l i ~ ll 11 n j o ( he iQ ho uscn a to in l ilc l n lesperi mento a 6

ItbhJshln rl c10l u e ll t(~

LI) plOC li(letulc su lle singole coppie si jlllssnno tHe doshypo per cdere In lispe t li u fI(iitagrave ~ Il o esperi men lo ed alshytnaTlo le pc rs() n ~ quella Ie i si llgoli individ ui

Ddlo perso llc che CS pCl illlClltni tlC mi diedero positi middotIe le lr Igravetne l lc proye c loi (nolti ugtlg li a ltre le due pri me cd

Ilf sob b pi rlll lo lc~ont) olla flCLl it al fenomeno tak hegrave sono r iuscigraveshy

1 ~1 ~o l d i Ic i a~ is ( ~ n tc per l i l Ii l llC cinque yolle Sll cccssiv o

i O rai m hlLon e d~l lMI$eo

4 GRntALnI

~l)pO slmglitl i PIpIhjc olte 1)opo un C)II(1I [O li Olll ltIi li 10shy~l rigravelolliineia ti g li r~CIiloJrl l ii lil~ ii Ili 111 111 il e i Jl Iill

loi shnAlin i Il li 1I1I1i

Il modu di ( Q1nportDr~ i di l ll( t l lis li lul t i Ill i lII1l tntt nl tlO cltc nllllll llo lla clll l lilc (ollllJillniiullf cd ~ lC I ( ic l Ile ne a VCI to le i eh e li sIjIUgrave contlollare cd 311 Uf I(l O IIll1 llegrave COIIshydn nllalc

1 ) i 3 l l[ 181) )

IL III eri ir Imillese

ClIu li ll 1 di Hn lIolo JII di Il Il li i 21 SJlO~1 C 1 ( _

Il i ~(1l 1Jl rr H J att i ~ P( l( cn t i (~I g u di 1 1( 1 ~ I ( ( lI i 1 t~H p1 d l( sallo Hla d 11(11 leccUIi(n ilc HP I(IlJC dJc

fig lia In clod em n nellc ~trlghe c cho Ill lI)fl(luc(1l sJ1~sO ad n~si ~ tcp a lle r~ppreso l tn7 i o li (k ll e sOllllflndn lc sull e puhlJli d lc 1 in7 e

i j)(lI a c loona cet ituziollc fi s ica il) (-(gu ito Il for ti dis l ilceli cograve ul iulIgraveograve (u tlo acl un t ratto n el llHagmlc ti leI rc iI son ll O c a el CSSClC [HC$I d torLi CO l il Iau il

AH eSllllle olcbiitti lo HOIl i i l iSCO nf rava ch( lJ lll ialgia I C shy

sUo E 1 fl ci] lt) 31 piaI IIn l i u cOlli~I fOo i lt1i( l1 l1e ~onllnl It ~rltl d i ieulI giolllo p s ~[tc o ott l ori) di s( lI ito Il clc1H JfoSSO iII (11 dp~si 111 h dlllah cii ei ll l[II ( dif~I finn Il (11

l i lII illll t i UOl l lIllIdu luI i I JIlI is~i lll() 11( fte el II C di H

~ I C ~i PClII II d i l ch iClt1 l ili iJo l lc1 a fII (l lll i WIIIIII shydograve le s i a i~illa ~ II() le jISOIW 1(l lcl e a 10 UI1 U Illll1() (

fiu tlHluL j(lrlfl lI tlI tc nU1 so41 SIj1C tI riegraveoll o~Jrlc 1111 lip tOfa i IUlo 1ltIIi(1 i li II(JlIdcYIl ltl lI e lorc cl 01 Il lUI(]l ( siC

IllalUlo dilula di th e (O] UIC ClillIO i 10lO ~slit i i tirl-li shyI i li$IJQIJamp II - non li eono~cn

ecud olu i di 1I iIS l i 11 11 i Ih i 1l1 l t isirnc l I(JC () I1l1ln i

-I IC il IOLs icro ograve i ta ~1I ( Ile l Idi Il dlsl1ww (011 IIU lil i lello 11l1l1l1l eil (j lt Ili 1 1IIIlIdlC (fllIIl( ( fi li eli (j

glIgrave g~rc IlCli o l t ~s Ii lwl

Hi petC II1 i ()nholi Ic j illl ll logan le jlClIIlU O per IjUOn shy

0 fU lllol o dl m~ i l i ld I 1I lio i II I i u li cl ~ trnnicr b tini c fraHshy

Igtlb~ LJlU1 75

lI~ Ill li slilccnt legrave flflli UOII le dk t l tlldll l llI lP Illule Ild u l(OYII in [Jons iclO l Cl CkCIit)jll Il f]11lla dOfl1l wb

lt ~lflnsicll ntuinc CII lrl l IC kllljlS a hM S3 li) 1lt111 gt ( ~ sl ll TChbc lil(lIO ti III di lllllsSO III i ~co t en~ shy

l il ~ igll(J III(lI1 io ~ egrave IlIIugitto IlIl tll raquo l i8jlOndrn ili II l l OIIlII ImiddottC sem IJI dUDII Il it l lI il 1 Ill t n flc noll) s ttlo IIU Intl1c PlrJU1 solo il elleto c qll( ll ft sl pe leggere StII shyhlt ll mcn t~ 1 ~ornlgu lO della tIOIl 1lt lIplnr iva che C~S1 facc ya II I gl l llrl~ ~tOgraverz1 d i mente e (H II IIe lldelc i pensie ri tn ato

tu dopo IJnI CI1 ~pl)ssa t n lloreh si ~ (g l m a li ll11111C 3

11 1110 1m 1(11 IMa in cdcrsi ei l coll cIld a (u lCI ltOIlC C l lilla liii si lieoldll 1 nograve di ciograve elw ( lt1 detto nIgrave d i ciograve ch~ tC 1 ( tto

]Jato l Jlag(Jio -I8 fJlJ

D OTT Gll ~TO P AG U Al [

L olltse rYili io1l0 segu ente egrave rld Pruf Lombroso 11 0 riproduco solo una pa rtI li ll1untl ando il lettore dii Yo le~e ~egravel pe tmiddot di piugrave d i es Le~ l relazione della (lledetta (lazc tia l u lL~ nllia

Hgigraves di ltInni l i a IWI IIllCIIIC COlJlI IL( di II cgozio giil a ligrave Hll ni tIgravelegraveC Va ~lgtelc i7 i i ip ll uti i C l ontaa(o SlIlCOSO che t() u 1 ()~ l lI t lto 1I1ht g-r31l p ll lltil ii d i ~ngg(tti ciograve in segui 1n a lla cnnln d i DonatI cd gtl Jl llte JlCI clltd itagrave Wlchograve il In lllt la DlPfl~i(lJa to Ullllllotizt torc

adUlO P ickmllll s i nelo rse che los~ed e a pu rc IR Icttushy11 ltId p(lI~ iero c la v liollO a d illaIl7Jl 111orn n c egravecc cSJlcshy

nclllC pJc in lluellte co i suoi oggctt i Con lino di qu esti (A 111shy

llIg in i) potegrave iarutLi t l1olTIcilclC llii pensiero 1111)110 semplice Ullll il nome ii Ulla ( it ti c piugrave fa cil men te lordine di yeshylI il C ltla l ui 11lt1 unti (latll (H ) o millU lo () ciugrave ~nclw a dislln ~ 7U Ili 1) III~t li ltludle in lI n li ll lifl

lo rlcndo sc1IgraveLtc snWil Ul1fl 1 n Il fll a pnlultl Pi tckcr e l gli in istuto di mono i u ti~IIIO J(inti SIi occhi c gli orccc hi

76 GRI MALD I APPFNDICE 77

a notclle distlnza da me (dicci m9tri (l piugrave) sCIsse la paro la ~~IIi I IC poi bisognrwa che si fnscinsse gli occh i e le QIccchiePi tc h c su un altra 11lIgl1l1 il (hbo r il llspiro (lillliclIlH10 C si csaltavo in DIO lo da

Perograve siccome egli non ~11pemiddotn dli nC~~O di srriltl negrave Cb l PIIIIO pilttticoin com llniczionc psichicll con rrlcuno (H II stanzn tutto ~ i Ih111(1 lstl r rNsti~sirno senti-eiccn col trrttrl otluso deve defin ilsi luciriitagrave o leltura a cliilulza - piuttu~tl) ~lte I ~ Illill ) e lll1i nmJl l clnm( n (~ i l~cDsill ile n1 tlulore coshydivinazione del pensie ro lli citi eS(t dl Illl SIr) lomn too

Piugrave facilmente potcva eseg uire Ull atto inlpOlog li (gt ~c lit shy to in una busta chiusn da persona ( lili ignota E questo ~ iripetegrave pur nel mio lahor-l torio Il Rcg is infatti prese in nH shy lIch iII e I l i(~t l O consiglio dello steltio P rof Lomshyno la busta nella flu a le C la contenuto il fogli o collord ine ti lshy10 III palpograve e fin almente la poc fra le pnlmo delle mnll i iII

1)]0)0 feci a ltro ricerche sul Sig 11 e laccugravebi Rtto di preghiera (nel biglietto era scri tt o solwnto laquo Ingishy

uuori la tli che meri tano Il es~e L pllbblicati sia pernocchiatevi c pregate raquo) Si ciissc lI Itcgis laquo Kon aVClf) 41) [ imponanti che por senilo di complemento fatto (llttO quello ch e yi ycnne olciinal o raquollola il Rlgi a quclli c-po~li in altra pan o di questo liblosi levograve con fatica da sedere c sing inocchi O Invece cnndoshy IIpsla COli essi escluso ogni sospcgttto di illllsioshygigravei ad indovina re una carta cb g iuoco cui lino di nui penshy Oli (la 1 de mi e ugraveel mio collegasava od una carta con un llumero posta fm gt alt re cOI1~i shy

Dott F ronda mili indoviJlograve solo 2 volte su IG con C()~CiCllza tlil llluilla pos~o dire che si pnaprO O (il 12 deg10) hendllttenesse in ma no la manu ciel pellsan te la l p egraves~ale il fCI101Ut~1l () rJelh tlasllliio ne del penshy

Abbiamo presentato in lilla busta (sempre nel lahomlolir j( lO - Lra le YC Iiti1 scienti fiche un pellica no ci isegnato e I abbiam o llcga ta di liprod urlo

Zgligrave fasciati gl i occh i con doppia be nclu li riuscigrave pcr lt(lHl nshy n il luiIl delh imiglia che ahbin- platiao 1 ipriosito rozza mentc essendo al buio e non essendo disegnatore i twlto ~11IilJik alle ill tl uenzfl ll1eteoriohc NrlIc vlliazil lliUn altra volta disCgnarnrno la tCl ta e la zaml a di un cayallo ttlllOSftllicir egrave colpilo d distu ll)i lis ici e mor3H che pcrche ponemmo entro una IJll sta Cgli ri ch ie~LO di liproclurle h loro iuLensili nou hanuo potu to non l i hianmre la surafece un abbozzo che all udelH a testa r 1101110 bullbull I(lesla inshy IIlIIIZionl Eli1i i senle piombare in una torte deJ lcssione[or(ne figura quando sen ti (mlche riisapprola1 ionC ~ntl(J shy 1 Igraveo hirl c (1iICUII ~ogl in to sl1olaggirltQ Il mugravee~stre fisico poe un altro disegno chI) ha dcI (~f11l0 lo tre c~trclllilit lI iIlIl le (nnlizioui dello ~li r ito vivi lu lol i nell llllicolttshy~ parte del tronco e confermograve a voce Ci~cre un eanlllo yiJlIC coxo-frllllUl lfl ci cgt tlB tlcruore ci e(1 arto ~lperiolc COIshyQuesta sareb be imperfetta impreeia tla ~missione del pcnshy rispolld clI lc tlClliore d(lll arlo in tcliore d(s tlO eel anchc D13siero e non lettura a distanza percile neSlllla lillea somiglia iII minor grado tic l Sill i ~t lo fOl le cefalalg ia e cllldiopnllLloalla figura da noi disegnata mentre nc ha lo na tura il 11I1eLtntl lIlIOla llIoltissimo percheacute il trcmore de llo adoA nna terza proa (fig UI a d un oI0Iogic) ft1li comple tashy slJlCliOIe dosI ro si e~ogera tal val ta tanto da Ilon wrmrlshymente scrisse eioegrave cielle lettere sOl(gtt[c IHl o fubito e dicendoshy tlrg-Ii di tenere in mano una tazza ci i cailograve SOn7ll fad o P Ishysi slarco SlIlC il tlemore degli IIrti inferiori IIfIinl Il lCIl dertli h~Pel fale (utto ciograve JJiognava che jJ l iU111 dig iullllsse c cbc 1(lltllltlO1i(IlC rlifticilr Illasi ut(lssita cd i lo po~iJJ i k il ltolshybevesw grande j1l3nli lugrave di rllllDl liJlo ti JJl IlICJZ( litrI) 1lIri iUIllf1 li lic(li o lo scellrlel le scule b ICfu lulgcia lo

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 33: ME~TALE SUG

64 GR 1LIPI E FRONDA

belo quasi CfI llsidr I11 C pegravel b lun i come due fasi dello ~ tesso processo

bull Sulla causa della c 1c rsa dUlata del tempo di

reazione potreblloro uUllnettersi due ipotesi le quali pe avvel1 twa possono puro andar insieme

l deg l movimenti i) aioli tlell ollIinatore non ragmiddot giungono lintensiUl necessalia che gradatamente e coll addiziona lsi di elementi emoz ionali (in teresse alla riusci ta) 8d anche dplla stanch ezza se lo stato di at tesa si prolunga molto

2deg Occol Ie un cerLo tempo percbegrave lesecu tore disponga i suoi cen tri netosi nell a maniera piugrave

acconcia alla letLllla e ( r() t~e) penllegrave [tv~ngano

Ilei sensi depu la ti a tale ufficio accomodazione ed adattamegravento anagraveloghi a quelli cleli a vista

Per qucstagrave seconda ipn Lei i egrave ut ile osservare che rimanemlo il ~ Llggesto tc fOllflO come al)biamo fat to sempre nei nostt i (~ pc till1 ellL j e yariando in vece la distanza del sUggCB ti tO ~e non cre~(ono dintemitil le eccibz ion i egrave rl uoro cil e questi accomodi i suoi sen-i aila clisLanm Ciograve ugrave ( illente anche nelle prove del Pickman ll quando lOIdinatote non segua d appresso l esecutore in qualche ricerca supposhyniamo nella ricerca d una JetSOlla pensata Questo principio ci viene confelmato da I sapersi che nei casi in cui la facoltagrave di occomodazione non rispon middot de bene l esecutore esige clu l ord inatore gli si mantenga molto vicino e nei casi ancora piugrave in-

l RAsrrSSION DEL PENSIEHO ECC 65

fel ici che gli dia la mano lo tocchi in pa1ti seno ~ihili (id COII0

Il fellOUlBllO Ilei laquo lappodoraquo coll ipotesi del trashy~plto tlell Ugravett nzi one ll lonta lia dal clsciente almiddot i Il1coscien te dien ta gt f1 mpl ice e comprensibile Il ~nggestito dir ige il suo suaa do gchcale verso h i 1I01e (lllcs ti 0 tenHo eU mi ra finchegrave l esperishymento lo l lchi eile od e qtLindi sempre nel migliH 1lIuto di lucro L ( illl lll)ss ioni che al suggesti to arshyl in lllO du alri ~ pe ( lttOt i non possono cl isk arlo che lluando la sua a ttenz iono non egrave mantenuta nella inshytensita richiesta igrave~ onio ammettere che vibrazIgraveoshyni accessorie Ulnananti (la alLla sorgcnte hanno il t~ se si accordano con fj uelle Jellugrave SOlgente prinshylipale di tin forzarle

Se UIlO si proponesse facciamo per ipotesi stan o UgraveO cl teatro di plestale lu tta la sua a ttenzione pet IIn intera opera alla oce della soprana non sarebbe IHgt lci6 inenibil e all e yoci ciel bUtitono del tenore ~ ugraveei cori

1la tanta fillozza illllll SG ll ~O cosi OSCutO llon an ishyvit a vUcar la soglia delh cJ~c ienza elice l increugraveulo

E noi domand iamo all itC led lllo 0 sapdl mai Ugraveilshyi quaegraveosa intnllIo alla na tUlCl dello sensazioni che

pmtono dalle suo O~H riai suoi n~s i sanguigni dal suo i l1 t e~Li no dn l suo fegato e ia dicendo quanshyIu tu tw le fll nziOll i j eseguono regolat tll ente epshypure ufrlli pilt (g telo angolo de l organismo ~peshy

disce in ogn i Hli l e~ i nlO il i secondo im presltioni a i ~lI() i cen t l i sensl)l i

Lna scuola filosofica detta opica attribuiva al-IlTtSH iSllloe (le i J )CIS(CIO

r

- shy ~ - ~ =o

=

f

q

- D

l

CD

~

r

shy lt

-lt - ~

gt

~ ~

gt c ~

ltgt

n Cc l

r

-

c -

o ) ~

S = _

- --

-

~ ~ --

~

~-

C

O)

ccedil ~ ~

gt

I S v ~

l o z 1

gt

Quai nello SII() tempo che io coadiuvatl) 1lt1 10 1 t Fronrl facevo nel gioYltne tto iste rico E TI

k illiagiui di Ili innaJlz i Oll lifel ite le pil ~al ienshy

Il II P1Or CtSU( Lombloso apriva un illchiesta 111 ruhiJJicmu Ilei -l li n 3~ a 3~ ugraveella Gazzetta Ltlletur ia l i lMina lf~ J seltcl1l ure dell au no scorso

(le[n utile Imiddotipollale qui alcuni Ilei fa Lti laccolt i In lu i pC lchi i II o~~i ~ i t rovano feno meni e parshytll~(J lal i Lil che ll1(IItO si a vvicinano a quell i esposhy~t1 nella Ili 1l1~1 palto di Ci Iei to l ibro o ne con fershyIII tIl O I-l (ir l I~attcrz Plegravel1leLLo ai fa tti le sue Ipie pa lole

IUIIII il illd vel cl1 ha flccia di mCllLogna Ice I ul1m cbiulk l le labbra qugtlll e i puote lclil Clh senza col pa la vergogna

laquo Lo LL dctLO ]Jattle C putrei lipeLello io Quando tlll popolo llOll Ograve lIIlttUJO per u nL da Li~ osseryuzioshy1i aneho la lil scmplite lua elle sia aliena ugravealle t ti C al iLuJiui lgli UOli i creugravee tanto piLI poi se la lto-(a Lltz iOI1r- ngt ~~a diJticile raquo

laquo rjueslo mi spiega la inclcd uli lil generale ch e ha accollo le espelicnzc tu H altro elle disoneste eli IJ i c k III a n u ( le 111 ie ossen azioni e 1Igravecen~lte ia plOshy

losilo mentrC un applauso ult ietsale rrem iava coshyJno cile bauoll clellUl1c iala la flo(le la ciurmeria la fillallgu ~uUl]lalhl I beli lagata dei compari e

O jRI)IALDI

chi p iugrave ne ha piugrave ne mctLa E r it t naLul L1 isitllo

per 11ll popolo che SL Ilutre lli _ lcilJindi e dI Coshyriolan i che s ftlrovella pel un quarto (l~Ua vila alle declinaz ion i gredlO c lalilleuro I~ UII III sortt che per- affogare in mezz() a tcwlogio piil o tnegravelH) 1111 middot vate piil o Jl1ono vacue che Jdk ~CiIIZ IJn~ur di e del le figraveiclJe nOli sente c li o Ull lJofuml) [lllllallO l

l eggielo cJ(gt - egrave alilllal() fin Illi llimi ullli n rlimiddot idere secondu una ma-iI1H (mliule illlre-cilfli Lile il Ulonugraveo del pensiero da quello ldla malllil che in mezzo alle litl fl tnllli Il ich ialazioni di yirshytugrave egrave an ezzo a ingannare c a lasciali ingannalo e a falC~ dellingallJlO 1Ioll1io eli allrlli lulliturlishy

ne piugrave comunc raquo laquo DIlStUl t i a costoro COll1e pub farsi )itlatln tid

che 1m fell0rnenO clle (illO fulesso al~paTtlneva d moneto dolio spirito Jaceia parle di Il Ilello della materia raquo

laquo Che ne ~HmlO eSii della comlc~inl1c e delln irlshysformazione del le forze dI l lliolllo muggilllc ddlt scienza ualuIale moderna ClIC 110 SHlIllO eli dci prog rc- i (Iella Ilwrlerna liclliallia 11011 ntumlI shyte nello i~tolngia ma anche nello fl[ziolli tll~lIa cor t eccia celrollldl gl~zic IU i~p(cie agii tllilii S 11 1 ipllotismo cliC ci danno lsolak [(l ~illgnle fashycll llil llsiell iclw Oh llllli (l [ili semplice liII Wl

ll raie [lill ((Illonno tllgt ail1tIIlilli di tuUi il tTPt

re che tllUO eiiJ si un ilLgauno ((11 piacerc (li gi unta Ili ridere allI spalle dellL) SlirI1Zial() elw unti lt i fI lhasltt a 11 iaggial(I le opinilni igrave olg1Ji o diclliashy)a110 illguJI1no o nwgui iltraI1LJltllri( gllignlIshy

1PSntCF l

11 ( ~IIlOLlJJWlltl ia IllCr-iW al 1jIII~o llnimiddotep~(l j e raquo ( Ptlr paltI~ II~tlil aYeZ7i a rlgilllue solo Cd i

ti ahlti (llilli (leluto chr l llflIgravet d~plJ~L fOS6 1O

i ril tl i ~~ albiat1w iliziafo fin dai prilJlIgrave gifl1nl in Glii CIgrave oCrU pdlllll(l di rlltsta mldelin lill inch iesta 11uI1la elle aJiLLlllO IClIlido di (orlObOla re con igravetldcll~ jHett l uriginugravele

laquo 11 im ii TIfaI li hscialfl iutouugravecle a mezza [n((a ll1I IIl i((lo p[ocedcllle al pub1Jlic() pCl1cheacute

et pOltas~e dei Ca-i ili ( l[ er mltl tlella tleacute1smissione tld l ellsifto specialt nente negl i stati di passione aga IUgraveLUgrave o di glalltle attenz ione il pu1Jblico ci Ita middot 1Igrave spo~to g(~nellJsallente Mol le delle col rispon-shylllze l tl possiamo insetilc pelehegrave anonime o I ll usi alclul( trltJl[)O lunghe dublliamo aecoIciare llla come )ii de la messe=-non manca J impormiddot tanza raquo

Yclll IHl 1111 1ili di ligrave unlli il Ijualc lgtegui cc almiddot Irti lspcrimeuli l ilIlrd ~ lftli h lalIi~~ioIiC tI (1 1(JlicPLl

Ili 1 uegrave ruillll III lliek (l1 LO n l irtrlu l ulVclle di ci J c ii IIgcl lOIiIIIICII ft i lllLlfSC di Ilna ilcls((lsihiJilit

laquoc ~ hl il fenolll(gtto I(ni~ [lCITIIIgravel cKli i scnti lt piashy

NO 111 dal o-u(Uo spessI VOll anzl plilll1 hr In MIa

olia OlOlltugrave In 1-lIIIa~S( I I 111 1 lcnt d i (Ibllltli lc (Illa l fll UI1 di chi lo ICIW II pCI 111 (l I1n IIIWI110 f)(i dcgll espemiddot

iiltIJi iII 1II()lsilugrave lN cnnl mio r IIn ~(1iI il 11111 (unili[t nllscii ripetllfe JII l fru

y~ e UI) ~IJillll l0sto in tintI 111 lioJlt di 111onc da Il i era (~dl1~1 la h lc dl~1 i Itoi Ilr regt IlIlrtldutle

IlI i)alu dtlf~ siblOilll ltlmiddot21 11 III i eli si dilllolrlro lllJ 01shy

lui ollgrlii 110 un lv lli lifif~io11l (tenendo le i 11 j ln (li (he Olt- l Il() tlitIlhlo orso il 11101 11 Il~l(l 011

I 73

72 HtDLTr1

10 ~pil l(l ntl ne lv~ COlll 1I~llljo d H (~rso 1111 oelshyto igrave IClIlkn gt llvrJ lOIllJllllt i J middot~Jlclirl1()lllo Couegmugrave In pigravello a1 un p3IJO j1Iepn loll di nrlo 0 clodcse I naltrll persona nelh une ) ali i Il hnl1l gli oech i all individuo peleh 11011 IP (i~ rMC lilto r oggettI da celcai fo ( IVI) su lll porll di Illifilll r In due sal vegl ianIugrave LQ l illo fu pia Il 11 lo HA lolllnllo dI 1Il clI1P(lshynello All llrol io ~lli aUl(li r intlilitluo 11 pl(i lCI mano Iii conrlul~i in mezzo la ala c li di~i oli IIl1dal 1 IlOIl( I spillo diceuilogli Lasci la tiri JI liO e 1rI d e Cosi lII

fatto [ul Ull dato luuto c~o um ~I~ 11 11 lI mpIit UO (111shy

g li occ hi beIJdati) loccograve ilei pl1l1lo gillSIO n)11 t lOvtJ lIu lln ullor u n pil iUCN to s(or~c 11[ l e dita lutto il COldO~le loi

andograve all ultro campanello ed appena i ebbe messo la manI vi t rovograve lo spillo L esperimento Ilel una signori no che la 111111U1 clta vi si assoggetll( liustIgrave hl ilhntissimo et io mi CIJlliIISigrave allola tlttUArsi di lun c lIoplio tmslDissinllC del pcngtliero Minor lisultlto oltellni coi iuochi ii Calt

l rima perograve invitli Cnalcho l llJ~onl e 111 II lltle l i llrlishyviduo Il cercaro c troyare lo tesso ~lillo li prima Sopla Ulla portiera sulllt I llala io l tV(l pifllltlto slnza che daigrave cercatori fo~sc cOllosci uto 11 luogo lleeis lo cercassero comiddot lIIe crrclw lc lJb(Jlo in c tlsn loro lI11 ul1t11l lllilllill f( lO OIlY

cile vi fos~e comun icazione he 1ISC 1ilUlellllc il i i pcnsie(o Ebbc ne CI)1l uro logio lt 11 1 lIlI ) I)stnlllt clic j I tllshylelo lulIsi t lC mUlu tl jJ lirnu clIC lo sJliUo fI~RC (rnyn(o

D mbull GTA-OFLI l

bull Le mie Occ1pnzion i (ite JigllllIalllJ dllfl palte tlelil rnrdiciua 11 impeLliscClno I i lIt lunghe JilOItC 1lt11 quesl l

falti mll pu c d(siol elayo nUlifkI( ulln porlltnlariti 1(1 fishy

nClluellO hL lmie parIIi di IIIIl l I im fItlIll1 din iutelpreshy

ta7ione eLi allo iun irizzo 10 i dl) bI neli cgtlelimclll i Pc giutli~ale se i list1lllll [loitii Ii U ~t l spel iroentigrave

simo erUllIenle In atlliuuirsi l trnsmigravessione- del [)cnsiel(o ~ll) ili (aso si tlSIl ii tUI I il l Icrl (1)(1( (i )joC cl

PPFNDICE

IlDIl slessa coppia di indivill ui e(k tll ora suee~d() peSso cho due di tre noll riescllllo ll lora anche qua ttro di einqua sic lhamp si r ide dcI prcleso fcnonl l uo

lo [H I gt COUI( d i ~si ho nota to un fa tto che mi colpr e indo di gtlJl 1dOlC in t( lIl$tc plove h ]lIima di ogni scshylil d ll s i fa i ll coppIe ~I i verso di in dividu i riesco illusi coshy LlI llcnl enle Su Ici vo lto che ill tnpres i r espc r i me~l to ltlll lO pcrwllc diYCISC la Jl Iima lWO I 1 diede 12 volte ri sultato positivo Questo indicherrblJe chc il cervello non abituato II lIuelgt tr lL1 ezzo di Tiec INo UI idea nc perde prcstissimo la 1J11citi come sappiamo l rc ad(~ Ic 1C lIehegrave Ilssa i piugrave len tashyIl Iln t quando lo idce g li ~ l lI iY a Jlo l C IC ie cui eacute ab itua to lung he lettu re e IulI g-1l iss ilI i discorsi)

Qllimli secoucl mc nO li egrave ~ltc lld i ) ilc ill isulta to di e8peshyriulcnti l ipetu ti r llll ) dopo ] a ltro sullo stesso individ Llo Uisogneragrave invol0 flIc l osse rl ~ zionc 11 molte (oppie di pershytionQ [I CCO t lO fol lC a ci ascunl u na plova sola Non leSll

csd uso cOi i i l c~~[) l Cl cn i s i d O T~b be lICI un uguol nu shy111 10 di sblgli c ho f1 cend) H II ug ul l numero d i speiment i SII U lla suh cOlpin s Ia esc l ll ~o l cSllI fi menta cClebra le (Od hn i i fl ecc tnco l~ 1l~ CT1S~ di e rrore l donna rlel111 tesi che s i t ra Iti d i ttasrnis~ione del pensiero Siacc hegrave nell a l rillla plova IL) osser a to dlc i pMhisimi sbag li che s i hallll o lw)veul0no ltIn I Il ~s (Isi le persone sap ute bene 1illt) inlflwd si llll)C di i he hl11 110 Il f9 Ie tak hegrave in Tl IHl ~~tolld ft 1Io 1 Li t la ~o n tIl i ~1io l () lu on H megli o r iescono Ila I ll~to lt i puograve ( ln~l I Il I e Jloichegrave se s i a Iil in g ra nde il l i ~ ll 11 n j o ( he iQ ho uscn a to in l ilc l n lesperi mento a 6

ItbhJshln rl c10l u e ll t(~

LI) plOC li(letulc su lle singole coppie si jlllssnno tHe doshypo per cdere In lispe t li u fI(iitagrave ~ Il o esperi men lo ed alshytnaTlo le pc rs() n ~ quella Ie i si llgoli individ ui

Ddlo perso llc che CS pCl illlClltni tlC mi diedero positi middotIe le lr Igravetne l lc proye c loi (nolti ugtlg li a ltre le due pri me cd

Ilf sob b pi rlll lo lc~ont) olla flCLl it al fenomeno tak hegrave sono r iuscigraveshy

1 ~1 ~o l d i Ic i a~ is ( ~ n tc per l i l Ii l llC cinque yolle Sll cccssiv o

i O rai m hlLon e d~l lMI$eo

4 GRntALnI

~l)pO slmglitl i PIpIhjc olte 1)opo un C)II(1I [O li Olll ltIi li 10shy~l rigravelolliineia ti g li r~CIiloJrl l ii lil~ ii Ili 111 111 il e i Jl Iill

loi shnAlin i Il li 1I1I1i

Il modu di ( Q1nportDr~ i di l ll( t l lis li lul t i Ill i lII1l tntt nl tlO cltc nllllll llo lla clll l lilc (ollllJillniiullf cd ~ lC I ( ic l Ile ne a VCI to le i eh e li sIjIUgrave contlollare cd 311 Uf I(l O IIll1 llegrave COIIshydn nllalc

1 ) i 3 l l[ 181) )

IL III eri ir Imillese

ClIu li ll 1 di Hn lIolo JII di Il Il li i 21 SJlO~1 C 1 ( _

Il i ~(1l 1Jl rr H J att i ~ P( l( cn t i (~I g u di 1 1( 1 ~ I ( ( lI i 1 t~H p1 d l( sallo Hla d 11(11 leccUIi(n ilc HP I(IlJC dJc

fig lia In clod em n nellc ~trlghe c cho Ill lI)fl(luc(1l sJ1~sO ad n~si ~ tcp a lle r~ppreso l tn7 i o li (k ll e sOllllflndn lc sull e puhlJli d lc 1 in7 e

i j)(lI a c loona cet ituziollc fi s ica il) (-(gu ito Il for ti dis l ilceli cograve ul iulIgraveograve (u tlo acl un t ratto n el llHagmlc ti leI rc iI son ll O c a el CSSClC [HC$I d torLi CO l il Iau il

AH eSllllle olcbiitti lo HOIl i i l iSCO nf rava ch( lJ lll ialgia I C shy

sUo E 1 fl ci] lt) 31 piaI IIn l i u cOlli~I fOo i lt1i( l1 l1e ~onllnl It ~rltl d i ieulI giolllo p s ~[tc o ott l ori) di s( lI ito Il clc1H JfoSSO iII (11 dp~si 111 h dlllah cii ei ll l[II ( dif~I finn Il (11

l i lII illll t i UOl l lIllIdu luI i I JIlI is~i lll() 11( fte el II C di H

~ I C ~i PClII II d i l ch iClt1 l ili iJo l lc1 a fII (l lll i WIIIIII shydograve le s i a i~illa ~ II() le jISOIW 1(l lcl e a 10 UI1 U Illll1() (

fiu tlHluL j(lrlfl lI tlI tc nU1 so41 SIj1C tI riegraveoll o~Jrlc 1111 lip tOfa i IUlo 1ltIIi(1 i li II(JlIdcYIl ltl lI e lorc cl 01 Il lUI(]l ( siC

IllalUlo dilula di th e (O] UIC ClillIO i 10lO ~slit i i tirl-li shyI i li$IJQIJamp II - non li eono~cn

ecud olu i di 1I iIS l i 11 11 i Ih i 1l1 l t isirnc l I(JC () I1l1ln i

-I IC il IOLs icro ograve i ta ~1I ( Ile l Idi Il dlsl1ww (011 IIU lil i lello 11l1l1l1l eil (j lt Ili 1 1IIIlIdlC (fllIIl( ( fi li eli (j

glIgrave g~rc IlCli o l t ~s Ii lwl

Hi petC II1 i ()nholi Ic j illl ll logan le jlClIIlU O per IjUOn shy

0 fU lllol o dl m~ i l i ld I 1I lio i II I i u li cl ~ trnnicr b tini c fraHshy

Igtlb~ LJlU1 75

lI~ Ill li slilccnt legrave flflli UOII le dk t l tlldll l llI lP Illule Ild u l(OYII in [Jons iclO l Cl CkCIit)jll Il f]11lla dOfl1l wb

lt ~lflnsicll ntuinc CII lrl l IC kllljlS a hM S3 li) 1lt111 gt ( ~ sl ll TChbc lil(lIO ti III di lllllsSO III i ~co t en~ shy

l il ~ igll(J III(lI1 io ~ egrave IlIIugitto IlIl tll raquo l i8jlOndrn ili II l l OIIlII ImiddottC sem IJI dUDII Il it l lI il 1 Ill t n flc noll) s ttlo IIU Intl1c PlrJU1 solo il elleto c qll( ll ft sl pe leggere StII shyhlt ll mcn t~ 1 ~ornlgu lO della tIOIl 1lt lIplnr iva che C~S1 facc ya II I gl l llrl~ ~tOgraverz1 d i mente e (H II IIe lldelc i pensie ri tn ato

tu dopo IJnI CI1 ~pl)ssa t n lloreh si ~ (g l m a li ll11111C 3

11 1110 1m 1(11 IMa in cdcrsi ei l coll cIld a (u lCI ltOIlC C l lilla liii si lieoldll 1 nograve di ciograve elw ( lt1 detto nIgrave d i ciograve ch~ tC 1 ( tto

]Jato l Jlag(Jio -I8 fJlJ

D OTT Gll ~TO P AG U Al [

L olltse rYili io1l0 segu ente egrave rld Pruf Lombroso 11 0 riproduco solo una pa rtI li ll1untl ando il lettore dii Yo le~e ~egravel pe tmiddot di piugrave d i es Le~ l relazione della (lledetta (lazc tia l u lL~ nllia

Hgigraves di ltInni l i a IWI IIllCIIIC COlJlI IL( di II cgozio giil a ligrave Hll ni tIgravelegraveC Va ~lgtelc i7 i i ip ll uti i C l ontaa(o SlIlCOSO che t() u 1 ()~ l lI t lto 1I1ht g-r31l p ll lltil ii d i ~ngg(tti ciograve in segui 1n a lla cnnln d i DonatI cd gtl Jl llte JlCI clltd itagrave Wlchograve il In lllt la DlPfl~i(lJa to Ullllllotizt torc

adUlO P ickmllll s i nelo rse che los~ed e a pu rc IR Icttushy11 ltId p(lI~ iero c la v liollO a d illaIl7Jl 111orn n c egravecc cSJlcshy

nclllC pJc in lluellte co i suoi oggctt i Con lino di qu esti (A 111shy

llIg in i) potegrave iarutLi t l1olTIcilclC llii pensiero 1111)110 semplice Ullll il nome ii Ulla ( it ti c piugrave fa cil men te lordine di yeshylI il C ltla l ui 11lt1 unti (latll (H ) o millU lo () ciugrave ~nclw a dislln ~ 7U Ili 1) III~t li ltludle in lI n li ll lifl

lo rlcndo sc1IgraveLtc snWil Ul1fl 1 n Il fll a pnlultl Pi tckcr e l gli in istuto di mono i u ti~IIIO J(inti SIi occhi c gli orccc hi

76 GRI MALD I APPFNDICE 77

a notclle distlnza da me (dicci m9tri (l piugrave) sCIsse la paro la ~~IIi I IC poi bisognrwa che si fnscinsse gli occh i e le QIccchiePi tc h c su un altra 11lIgl1l1 il (hbo r il llspiro (lillliclIlH10 C si csaltavo in DIO lo da

Perograve siccome egli non ~11pemiddotn dli nC~~O di srriltl negrave Cb l PIIIIO pilttticoin com llniczionc psichicll con rrlcuno (H II stanzn tutto ~ i Ih111(1 lstl r rNsti~sirno senti-eiccn col trrttrl otluso deve defin ilsi luciriitagrave o leltura a cliilulza - piuttu~tl) ~lte I ~ Illill ) e lll1i nmJl l clnm( n (~ i l~cDsill ile n1 tlulore coshydivinazione del pensie ro lli citi eS(t dl Illl SIr) lomn too

Piugrave facilmente potcva eseg uire Ull atto inlpOlog li (gt ~c lit shy to in una busta chiusn da persona ( lili ignota E questo ~ iripetegrave pur nel mio lahor-l torio Il Rcg is infatti prese in nH shy lIch iII e I l i(~t l O consiglio dello steltio P rof Lomshyno la busta nella flu a le C la contenuto il fogli o collord ine ti lshy10 III palpograve e fin almente la poc fra le pnlmo delle mnll i iII

1)]0)0 feci a ltro ricerche sul Sig 11 e laccugravebi Rtto di preghiera (nel biglietto era scri tt o solwnto laquo Ingishy

uuori la tli che meri tano Il es~e L pllbblicati sia pernocchiatevi c pregate raquo) Si ciissc lI Itcgis laquo Kon aVClf) 41) [ imponanti che por senilo di complemento fatto (llttO quello ch e yi ycnne olciinal o raquollola il Rlgi a quclli c-po~li in altra pan o di questo liblosi levograve con fatica da sedere c sing inocchi O Invece cnndoshy IIpsla COli essi escluso ogni sospcgttto di illllsioshygigravei ad indovina re una carta cb g iuoco cui lino di nui penshy Oli (la 1 de mi e ugraveel mio collegasava od una carta con un llumero posta fm gt alt re cOI1~i shy

Dott F ronda mili indoviJlograve solo 2 volte su IG con C()~CiCllza tlil llluilla pos~o dire che si pnaprO O (il 12 deg10) hendllttenesse in ma no la manu ciel pellsan te la l p egraves~ale il fCI101Ut~1l () rJelh tlasllliio ne del penshy

Abbiamo presentato in lilla busta (sempre nel lahomlolir j( lO - Lra le YC Iiti1 scienti fiche un pellica no ci isegnato e I abbiam o llcga ta di liprod urlo

Zgligrave fasciati gl i occh i con doppia be nclu li riuscigrave pcr lt(lHl nshy n il luiIl delh imiglia che ahbin- platiao 1 ipriosito rozza mentc essendo al buio e non essendo disegnatore i twlto ~11IilJik alle ill tl uenzfl ll1eteoriohc NrlIc vlliazil lliUn altra volta disCgnarnrno la tCl ta e la zaml a di un cayallo ttlllOSftllicir egrave colpilo d distu ll)i lis ici e mor3H che pcrche ponemmo entro una IJll sta Cgli ri ch ie~LO di liproclurle h loro iuLensili nou hanuo potu to non l i hianmre la surafece un abbozzo che all udelH a testa r 1101110 bullbull I(lesla inshy IIlIIIZionl Eli1i i senle piombare in una torte deJ lcssione[or(ne figura quando sen ti (mlche riisapprola1 ionC ~ntl(J shy 1 Igraveo hirl c (1iICUII ~ogl in to sl1olaggirltQ Il mugravee~stre fisico poe un altro disegno chI) ha dcI (~f11l0 lo tre c~trclllilit lI iIlIl le (nnlizioui dello ~li r ito vivi lu lol i nell llllicolttshy~ parte del tronco e confermograve a voce Ci~cre un eanlllo yiJlIC coxo-frllllUl lfl ci cgt tlB tlcruore ci e(1 arto ~lperiolc COIshyQuesta sareb be imperfetta impreeia tla ~missione del pcnshy rispolld clI lc tlClliore d(lll arlo in tcliore d(s tlO eel anchc D13siero e non lettura a distanza percile neSlllla lillea somiglia iII minor grado tic l Sill i ~t lo fOl le cefalalg ia e cllldiopnllLloalla figura da noi disegnata mentre nc ha lo na tura il 11I1eLtntl lIlIOla llIoltissimo percheacute il trcmore de llo adoA nna terza proa (fig UI a d un oI0Iogic) ft1li comple tashy slJlCliOIe dosI ro si e~ogera tal val ta tanto da Ilon wrmrlshymente scrisse eioegrave cielle lettere sOl(gtt[c IHl o fubito e dicendoshy tlrg-Ii di tenere in mano una tazza ci i cailograve SOn7ll fad o P Ishysi slarco SlIlC il tlemore degli IIrti inferiori IIfIinl Il lCIl dertli h~Pel fale (utto ciograve JJiognava che jJ l iU111 dig iullllsse c cbc 1(lltllltlO1i(IlC rlifticilr Illasi ut(lssita cd i lo po~iJJ i k il ltolshybevesw grande j1l3nli lugrave di rllllDl liJlo ti JJl IlICJZ( litrI) 1lIri iUIllf1 li lic(li o lo scellrlel le scule b ICfu lulgcia lo

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 34: ME~TALE SUG

r

- shy ~ - ~ =o

=

f

q

- D

l

CD

~

r

shy lt

-lt - ~

gt

~ ~

gt c ~

ltgt

n Cc l

r

-

c -

o ) ~

S = _

- --

-

~ ~ --

~

~-

C

O)

ccedil ~ ~

gt

I S v ~

l o z 1

gt

Quai nello SII() tempo che io coadiuvatl) 1lt1 10 1 t Fronrl facevo nel gioYltne tto iste rico E TI

k illiagiui di Ili innaJlz i Oll lifel ite le pil ~al ienshy

Il II P1Or CtSU( Lombloso apriva un illchiesta 111 ruhiJJicmu Ilei -l li n 3~ a 3~ ugraveella Gazzetta Ltlletur ia l i lMina lf~ J seltcl1l ure dell au no scorso

(le[n utile Imiddotipollale qui alcuni Ilei fa Lti laccolt i In lu i pC lchi i II o~~i ~ i t rovano feno meni e parshytll~(J lal i Lil che ll1(IItO si a vvicinano a quell i esposhy~t1 nella Ili 1l1~1 palto di Ci Iei to l ibro o ne con fershyIII tIl O I-l (ir l I~attcrz Plegravel1leLLo ai fa tti le sue Ipie pa lole

IUIIII il illd vel cl1 ha flccia di mCllLogna Ice I ul1m cbiulk l le labbra qugtlll e i puote lclil Clh senza col pa la vergogna

laquo Lo LL dctLO ]Jattle C putrei lipeLello io Quando tlll popolo llOll Ograve lIIlttUJO per u nL da Li~ osseryuzioshy1i aneho la lil scmplite lua elle sia aliena ugravealle t ti C al iLuJiui lgli UOli i creugravee tanto piLI poi se la lto-(a Lltz iOI1r- ngt ~~a diJticile raquo

laquo rjueslo mi spiega la inclcd uli lil generale ch e ha accollo le espelicnzc tu H altro elle disoneste eli IJ i c k III a n u ( le 111 ie ossen azioni e 1Igravecen~lte ia plOshy

losilo mentrC un applauso ult ietsale rrem iava coshyJno cile bauoll clellUl1c iala la flo(le la ciurmeria la fillallgu ~uUl]lalhl I beli lagata dei compari e

O jRI)IALDI

chi p iugrave ne ha piugrave ne mctLa E r it t naLul L1 isitllo

per 11ll popolo che SL Ilutre lli _ lcilJindi e dI Coshyriolan i che s ftlrovella pel un quarto (l~Ua vila alle declinaz ion i gredlO c lalilleuro I~ UII III sortt che per- affogare in mezz() a tcwlogio piil o tnegravelH) 1111 middot vate piil o Jl1ono vacue che Jdk ~CiIIZ IJn~ur di e del le figraveiclJe nOli sente c li o Ull lJofuml) [lllllallO l

l eggielo cJ(gt - egrave alilllal() fin Illi llimi ullli n rlimiddot idere secondu una ma-iI1H (mliule illlre-cilfli Lile il Ulonugraveo del pensiero da quello ldla malllil che in mezzo alle litl fl tnllli Il ich ialazioni di yirshytugrave egrave an ezzo a ingannare c a lasciali ingannalo e a falC~ dellingallJlO 1Ioll1io eli allrlli lulliturlishy

ne piugrave comunc raquo laquo DIlStUl t i a costoro COll1e pub farsi )itlatln tid

che 1m fell0rnenO clle (illO fulesso al~paTtlneva d moneto dolio spirito Jaceia parle di Il Ilello della materia raquo

laquo Che ne ~HmlO eSii della comlc~inl1c e delln irlshysformazione del le forze dI l lliolllo muggilllc ddlt scienza ualuIale moderna ClIC 110 SHlIllO eli dci prog rc- i (Iella Ilwrlerna liclliallia 11011 ntumlI shyte nello i~tolngia ma anche nello fl[ziolli tll~lIa cor t eccia celrollldl gl~zic IU i~p(cie agii tllilii S 11 1 ipllotismo cliC ci danno lsolak [(l ~illgnle fashycll llil llsiell iclw Oh llllli (l [ili semplice liII Wl

ll raie [lill ((Illonno tllgt ail1tIIlilli di tuUi il tTPt

re che tllUO eiiJ si un ilLgauno ((11 piacerc (li gi unta Ili ridere allI spalle dellL) SlirI1Zial() elw unti lt i fI lhasltt a 11 iaggial(I le opinilni igrave olg1Ji o diclliashy)a110 illguJI1no o nwgui iltraI1LJltllri( gllignlIshy

1PSntCF l

11 ( ~IIlOLlJJWlltl ia IllCr-iW al 1jIII~o llnimiddotep~(l j e raquo ( Ptlr paltI~ II~tlil aYeZ7i a rlgilllue solo Cd i

ti ahlti (llilli (leluto chr l llflIgravet d~plJ~L fOS6 1O

i ril tl i ~~ albiat1w iliziafo fin dai prilJlIgrave gifl1nl in Glii CIgrave oCrU pdlllll(l di rlltsta mldelin lill inch iesta 11uI1la elle aJiLLlllO IClIlido di (orlObOla re con igravetldcll~ jHett l uriginugravele

laquo 11 im ii TIfaI li hscialfl iutouugravecle a mezza [n((a ll1I IIl i((lo p[ocedcllle al pub1Jlic() pCl1cheacute

et pOltas~e dei Ca-i ili ( l[ er mltl tlella tleacute1smissione tld l ellsifto specialt nente negl i stati di passione aga IUgraveLUgrave o di glalltle attenz ione il pu1Jblico ci Ita middot 1Igrave spo~to g(~nellJsallente Mol le delle col rispon-shylllze l tl possiamo insetilc pelehegrave anonime o I ll usi alclul( trltJl[)O lunghe dublliamo aecoIciare llla come )ii de la messe=-non manca J impormiddot tanza raquo

Yclll IHl 1111 1ili di ligrave unlli il Ijualc lgtegui cc almiddot Irti lspcrimeuli l ilIlrd ~ lftli h lalIi~~ioIiC tI (1 1(JlicPLl

Ili 1 uegrave ruillll III lliek (l1 LO n l irtrlu l ulVclle di ci J c ii IIgcl lOIiIIIICII ft i lllLlfSC di Ilna ilcls((lsihiJilit

laquoc ~ hl il fenolll(gtto I(ni~ [lCITIIIgravel cKli i scnti lt piashy

NO 111 dal o-u(Uo spessI VOll anzl plilll1 hr In MIa

olia OlOlltugrave In 1-lIIIa~S( I I 111 1 lcnt d i (Ibllltli lc (Illa l fll UI1 di chi lo ICIW II pCI 111 (l I1n IIIWI110 f)(i dcgll espemiddot

iiltIJi iII 1II()lsilugrave lN cnnl mio r IIn ~(1iI il 11111 (unili[t nllscii ripetllfe JII l fru

y~ e UI) ~IJillll l0sto in tintI 111 lioJlt di 111onc da Il i era (~dl1~1 la h lc dl~1 i Itoi Ilr regt IlIlrtldutle

IlI i)alu dtlf~ siblOilll ltlmiddot21 11 III i eli si dilllolrlro lllJ 01shy

lui ollgrlii 110 un lv lli lifif~io11l (tenendo le i 11 j ln (li (he Olt- l Il() tlitIlhlo orso il 11101 11 Il~l(l 011

I 73

72 HtDLTr1

10 ~pil l(l ntl ne lv~ COlll 1I~llljo d H (~rso 1111 oelshyto igrave IClIlkn gt llvrJ lOIllJllllt i J middot~Jlclirl1()lllo Couegmugrave In pigravello a1 un p3IJO j1Iepn loll di nrlo 0 clodcse I naltrll persona nelh une ) ali i Il hnl1l gli oech i all individuo peleh 11011 IP (i~ rMC lilto r oggettI da celcai fo ( IVI) su lll porll di Illifilll r In due sal vegl ianIugrave LQ l illo fu pia Il 11 lo HA lolllnllo dI 1Il clI1P(lshynello All llrol io ~lli aUl(li r intlilitluo 11 pl(i lCI mano Iii conrlul~i in mezzo la ala c li di~i oli IIl1dal 1 IlOIl( I spillo diceuilogli Lasci la tiri JI liO e 1rI d e Cosi lII

fatto [ul Ull dato luuto c~o um ~I~ 11 11 lI mpIit UO (111shy

g li occ hi beIJdati) loccograve ilei pl1l1lo gillSIO n)11 t lOvtJ lIu lln ullor u n pil iUCN to s(or~c 11[ l e dita lutto il COldO~le loi

andograve all ultro campanello ed appena i ebbe messo la manI vi t rovograve lo spillo L esperimento Ilel una signori no che la 111111U1 clta vi si assoggetll( liustIgrave hl ilhntissimo et io mi CIJlliIISigrave allola tlttUArsi di lun c lIoplio tmslDissinllC del pcngtliero Minor lisultlto oltellni coi iuochi ii Calt

l rima perograve invitli Cnalcho l llJ~onl e 111 II lltle l i llrlishyviduo Il cercaro c troyare lo tesso ~lillo li prima Sopla Ulla portiera sulllt I llala io l tV(l pifllltlto slnza che daigrave cercatori fo~sc cOllosci uto 11 luogo lleeis lo cercassero comiddot lIIe crrclw lc lJb(Jlo in c tlsn loro lI11 ul1t11l lllilllill f( lO OIlY

cile vi fos~e comun icazione he 1ISC 1ilUlellllc il i i pcnsie(o Ebbc ne CI)1l uro logio lt 11 1 lIlI ) I)stnlllt clic j I tllshylelo lulIsi t lC mUlu tl jJ lirnu clIC lo sJliUo fI~RC (rnyn(o

D mbull GTA-OFLI l

bull Le mie Occ1pnzion i (ite JigllllIalllJ dllfl palte tlelil rnrdiciua 11 impeLliscClno I i lIt lunghe JilOItC 1lt11 quesl l

falti mll pu c d(siol elayo nUlifkI( ulln porlltnlariti 1(1 fishy

nClluellO hL lmie parIIi di IIIIl l I im fItlIll1 din iutelpreshy

ta7ione eLi allo iun irizzo 10 i dl) bI neli cgtlelimclll i Pc giutli~ale se i list1lllll [loitii Ii U ~t l spel iroentigrave

simo erUllIenle In atlliuuirsi l trnsmigravessione- del [)cnsiel(o ~ll) ili (aso si tlSIl ii tUI I il l Icrl (1)(1( (i )joC cl

PPFNDICE

IlDIl slessa coppia di indivill ui e(k tll ora suee~d() peSso cho due di tre noll riescllllo ll lora anche qua ttro di einqua sic lhamp si r ide dcI prcleso fcnonl l uo

lo [H I gt COUI( d i ~si ho nota to un fa tto che mi colpr e indo di gtlJl 1dOlC in t( lIl$tc plove h ]lIima di ogni scshylil d ll s i fa i ll coppIe ~I i verso di in dividu i riesco illusi coshy LlI llcnl enle Su Ici vo lto che ill tnpres i r espc r i me~l to ltlll lO pcrwllc diYCISC la Jl Iima lWO I 1 diede 12 volte ri sultato positivo Questo indicherrblJe chc il cervello non abituato II lIuelgt tr lL1 ezzo di Tiec INo UI idea nc perde prcstissimo la 1J11citi come sappiamo l rc ad(~ Ic 1C lIehegrave Ilssa i piugrave len tashyIl Iln t quando lo idce g li ~ l lI iY a Jlo l C IC ie cui eacute ab itua to lung he lettu re e IulI g-1l iss ilI i discorsi)

Qllimli secoucl mc nO li egrave ~ltc lld i ) ilc ill isulta to di e8peshyriulcnti l ipetu ti r llll ) dopo ] a ltro sullo stesso individ Llo Uisogneragrave invol0 flIc l osse rl ~ zionc 11 molte (oppie di pershytionQ [I CCO t lO fol lC a ci ascunl u na plova sola Non leSll

csd uso cOi i i l c~~[) l Cl cn i s i d O T~b be lICI un uguol nu shy111 10 di sblgli c ho f1 cend) H II ug ul l numero d i speiment i SII U lla suh cOlpin s Ia esc l ll ~o l cSllI fi menta cClebra le (Od hn i i fl ecc tnco l~ 1l~ CT1S~ di e rrore l donna rlel111 tesi che s i t ra Iti d i ttasrnis~ione del pensiero Siacc hegrave nell a l rillla plova IL) osser a to dlc i pMhisimi sbag li che s i hallll o lw)veul0no ltIn I Il ~s (Isi le persone sap ute bene 1illt) inlflwd si llll)C di i he hl11 110 Il f9 Ie tak hegrave in Tl IHl ~~tolld ft 1Io 1 Li t la ~o n tIl i ~1io l () lu on H megli o r iescono Ila I ll~to lt i puograve ( ln~l I Il I e Jloichegrave se s i a Iil in g ra nde il l i ~ ll 11 n j o ( he iQ ho uscn a to in l ilc l n lesperi mento a 6

ItbhJshln rl c10l u e ll t(~

LI) plOC li(letulc su lle singole coppie si jlllssnno tHe doshypo per cdere In lispe t li u fI(iitagrave ~ Il o esperi men lo ed alshytnaTlo le pc rs() n ~ quella Ie i si llgoli individ ui

Ddlo perso llc che CS pCl illlClltni tlC mi diedero positi middotIe le lr Igravetne l lc proye c loi (nolti ugtlg li a ltre le due pri me cd

Ilf sob b pi rlll lo lc~ont) olla flCLl it al fenomeno tak hegrave sono r iuscigraveshy

1 ~1 ~o l d i Ic i a~ is ( ~ n tc per l i l Ii l llC cinque yolle Sll cccssiv o

i O rai m hlLon e d~l lMI$eo

4 GRntALnI

~l)pO slmglitl i PIpIhjc olte 1)opo un C)II(1I [O li Olll ltIi li 10shy~l rigravelolliineia ti g li r~CIiloJrl l ii lil~ ii Ili 111 111 il e i Jl Iill

loi shnAlin i Il li 1I1I1i

Il modu di ( Q1nportDr~ i di l ll( t l lis li lul t i Ill i lII1l tntt nl tlO cltc nllllll llo lla clll l lilc (ollllJillniiullf cd ~ lC I ( ic l Ile ne a VCI to le i eh e li sIjIUgrave contlollare cd 311 Uf I(l O IIll1 llegrave COIIshydn nllalc

1 ) i 3 l l[ 181) )

IL III eri ir Imillese

ClIu li ll 1 di Hn lIolo JII di Il Il li i 21 SJlO~1 C 1 ( _

Il i ~(1l 1Jl rr H J att i ~ P( l( cn t i (~I g u di 1 1( 1 ~ I ( ( lI i 1 t~H p1 d l( sallo Hla d 11(11 leccUIi(n ilc HP I(IlJC dJc

fig lia In clod em n nellc ~trlghe c cho Ill lI)fl(luc(1l sJ1~sO ad n~si ~ tcp a lle r~ppreso l tn7 i o li (k ll e sOllllflndn lc sull e puhlJli d lc 1 in7 e

i j)(lI a c loona cet ituziollc fi s ica il) (-(gu ito Il for ti dis l ilceli cograve ul iulIgraveograve (u tlo acl un t ratto n el llHagmlc ti leI rc iI son ll O c a el CSSClC [HC$I d torLi CO l il Iau il

AH eSllllle olcbiitti lo HOIl i i l iSCO nf rava ch( lJ lll ialgia I C shy

sUo E 1 fl ci] lt) 31 piaI IIn l i u cOlli~I fOo i lt1i( l1 l1e ~onllnl It ~rltl d i ieulI giolllo p s ~[tc o ott l ori) di s( lI ito Il clc1H JfoSSO iII (11 dp~si 111 h dlllah cii ei ll l[II ( dif~I finn Il (11

l i lII illll t i UOl l lIllIdu luI i I JIlI is~i lll() 11( fte el II C di H

~ I C ~i PClII II d i l ch iClt1 l ili iJo l lc1 a fII (l lll i WIIIIII shydograve le s i a i~illa ~ II() le jISOIW 1(l lcl e a 10 UI1 U Illll1() (

fiu tlHluL j(lrlfl lI tlI tc nU1 so41 SIj1C tI riegraveoll o~Jrlc 1111 lip tOfa i IUlo 1ltIIi(1 i li II(JlIdcYIl ltl lI e lorc cl 01 Il lUI(]l ( siC

IllalUlo dilula di th e (O] UIC ClillIO i 10lO ~slit i i tirl-li shyI i li$IJQIJamp II - non li eono~cn

ecud olu i di 1I iIS l i 11 11 i Ih i 1l1 l t isirnc l I(JC () I1l1ln i

-I IC il IOLs icro ograve i ta ~1I ( Ile l Idi Il dlsl1ww (011 IIU lil i lello 11l1l1l1l eil (j lt Ili 1 1IIIlIdlC (fllIIl( ( fi li eli (j

glIgrave g~rc IlCli o l t ~s Ii lwl

Hi petC II1 i ()nholi Ic j illl ll logan le jlClIIlU O per IjUOn shy

0 fU lllol o dl m~ i l i ld I 1I lio i II I i u li cl ~ trnnicr b tini c fraHshy

Igtlb~ LJlU1 75

lI~ Ill li slilccnt legrave flflli UOII le dk t l tlldll l llI lP Illule Ild u l(OYII in [Jons iclO l Cl CkCIit)jll Il f]11lla dOfl1l wb

lt ~lflnsicll ntuinc CII lrl l IC kllljlS a hM S3 li) 1lt111 gt ( ~ sl ll TChbc lil(lIO ti III di lllllsSO III i ~co t en~ shy

l il ~ igll(J III(lI1 io ~ egrave IlIIugitto IlIl tll raquo l i8jlOndrn ili II l l OIIlII ImiddottC sem IJI dUDII Il it l lI il 1 Ill t n flc noll) s ttlo IIU Intl1c PlrJU1 solo il elleto c qll( ll ft sl pe leggere StII shyhlt ll mcn t~ 1 ~ornlgu lO della tIOIl 1lt lIplnr iva che C~S1 facc ya II I gl l llrl~ ~tOgraverz1 d i mente e (H II IIe lldelc i pensie ri tn ato

tu dopo IJnI CI1 ~pl)ssa t n lloreh si ~ (g l m a li ll11111C 3

11 1110 1m 1(11 IMa in cdcrsi ei l coll cIld a (u lCI ltOIlC C l lilla liii si lieoldll 1 nograve di ciograve elw ( lt1 detto nIgrave d i ciograve ch~ tC 1 ( tto

]Jato l Jlag(Jio -I8 fJlJ

D OTT Gll ~TO P AG U Al [

L olltse rYili io1l0 segu ente egrave rld Pruf Lombroso 11 0 riproduco solo una pa rtI li ll1untl ando il lettore dii Yo le~e ~egravel pe tmiddot di piugrave d i es Le~ l relazione della (lledetta (lazc tia l u lL~ nllia

Hgigraves di ltInni l i a IWI IIllCIIIC COlJlI IL( di II cgozio giil a ligrave Hll ni tIgravelegraveC Va ~lgtelc i7 i i ip ll uti i C l ontaa(o SlIlCOSO che t() u 1 ()~ l lI t lto 1I1ht g-r31l p ll lltil ii d i ~ngg(tti ciograve in segui 1n a lla cnnln d i DonatI cd gtl Jl llte JlCI clltd itagrave Wlchograve il In lllt la DlPfl~i(lJa to Ullllllotizt torc

adUlO P ickmllll s i nelo rse che los~ed e a pu rc IR Icttushy11 ltId p(lI~ iero c la v liollO a d illaIl7Jl 111orn n c egravecc cSJlcshy

nclllC pJc in lluellte co i suoi oggctt i Con lino di qu esti (A 111shy

llIg in i) potegrave iarutLi t l1olTIcilclC llii pensiero 1111)110 semplice Ullll il nome ii Ulla ( it ti c piugrave fa cil men te lordine di yeshylI il C ltla l ui 11lt1 unti (latll (H ) o millU lo () ciugrave ~nclw a dislln ~ 7U Ili 1) III~t li ltludle in lI n li ll lifl

lo rlcndo sc1IgraveLtc snWil Ul1fl 1 n Il fll a pnlultl Pi tckcr e l gli in istuto di mono i u ti~IIIO J(inti SIi occhi c gli orccc hi

76 GRI MALD I APPFNDICE 77

a notclle distlnza da me (dicci m9tri (l piugrave) sCIsse la paro la ~~IIi I IC poi bisognrwa che si fnscinsse gli occh i e le QIccchiePi tc h c su un altra 11lIgl1l1 il (hbo r il llspiro (lillliclIlH10 C si csaltavo in DIO lo da

Perograve siccome egli non ~11pemiddotn dli nC~~O di srriltl negrave Cb l PIIIIO pilttticoin com llniczionc psichicll con rrlcuno (H II stanzn tutto ~ i Ih111(1 lstl r rNsti~sirno senti-eiccn col trrttrl otluso deve defin ilsi luciriitagrave o leltura a cliilulza - piuttu~tl) ~lte I ~ Illill ) e lll1i nmJl l clnm( n (~ i l~cDsill ile n1 tlulore coshydivinazione del pensie ro lli citi eS(t dl Illl SIr) lomn too

Piugrave facilmente potcva eseg uire Ull atto inlpOlog li (gt ~c lit shy to in una busta chiusn da persona ( lili ignota E questo ~ iripetegrave pur nel mio lahor-l torio Il Rcg is infatti prese in nH shy lIch iII e I l i(~t l O consiglio dello steltio P rof Lomshyno la busta nella flu a le C la contenuto il fogli o collord ine ti lshy10 III palpograve e fin almente la poc fra le pnlmo delle mnll i iII

1)]0)0 feci a ltro ricerche sul Sig 11 e laccugravebi Rtto di preghiera (nel biglietto era scri tt o solwnto laquo Ingishy

uuori la tli che meri tano Il es~e L pllbblicati sia pernocchiatevi c pregate raquo) Si ciissc lI Itcgis laquo Kon aVClf) 41) [ imponanti che por senilo di complemento fatto (llttO quello ch e yi ycnne olciinal o raquollola il Rlgi a quclli c-po~li in altra pan o di questo liblosi levograve con fatica da sedere c sing inocchi O Invece cnndoshy IIpsla COli essi escluso ogni sospcgttto di illllsioshygigravei ad indovina re una carta cb g iuoco cui lino di nui penshy Oli (la 1 de mi e ugraveel mio collegasava od una carta con un llumero posta fm gt alt re cOI1~i shy

Dott F ronda mili indoviJlograve solo 2 volte su IG con C()~CiCllza tlil llluilla pos~o dire che si pnaprO O (il 12 deg10) hendllttenesse in ma no la manu ciel pellsan te la l p egraves~ale il fCI101Ut~1l () rJelh tlasllliio ne del penshy

Abbiamo presentato in lilla busta (sempre nel lahomlolir j( lO - Lra le YC Iiti1 scienti fiche un pellica no ci isegnato e I abbiam o llcga ta di liprod urlo

Zgligrave fasciati gl i occh i con doppia be nclu li riuscigrave pcr lt(lHl nshy n il luiIl delh imiglia che ahbin- platiao 1 ipriosito rozza mentc essendo al buio e non essendo disegnatore i twlto ~11IilJik alle ill tl uenzfl ll1eteoriohc NrlIc vlliazil lliUn altra volta disCgnarnrno la tCl ta e la zaml a di un cayallo ttlllOSftllicir egrave colpilo d distu ll)i lis ici e mor3H che pcrche ponemmo entro una IJll sta Cgli ri ch ie~LO di liproclurle h loro iuLensili nou hanuo potu to non l i hianmre la surafece un abbozzo che all udelH a testa r 1101110 bullbull I(lesla inshy IIlIIIZionl Eli1i i senle piombare in una torte deJ lcssione[or(ne figura quando sen ti (mlche riisapprola1 ionC ~ntl(J shy 1 Igraveo hirl c (1iICUII ~ogl in to sl1olaggirltQ Il mugravee~stre fisico poe un altro disegno chI) ha dcI (~f11l0 lo tre c~trclllilit lI iIlIl le (nnlizioui dello ~li r ito vivi lu lol i nell llllicolttshy~ parte del tronco e confermograve a voce Ci~cre un eanlllo yiJlIC coxo-frllllUl lfl ci cgt tlB tlcruore ci e(1 arto ~lperiolc COIshyQuesta sareb be imperfetta impreeia tla ~missione del pcnshy rispolld clI lc tlClliore d(lll arlo in tcliore d(s tlO eel anchc D13siero e non lettura a distanza percile neSlllla lillea somiglia iII minor grado tic l Sill i ~t lo fOl le cefalalg ia e cllldiopnllLloalla figura da noi disegnata mentre nc ha lo na tura il 11I1eLtntl lIlIOla llIoltissimo percheacute il trcmore de llo adoA nna terza proa (fig UI a d un oI0Iogic) ft1li comple tashy slJlCliOIe dosI ro si e~ogera tal val ta tanto da Ilon wrmrlshymente scrisse eioegrave cielle lettere sOl(gtt[c IHl o fubito e dicendoshy tlrg-Ii di tenere in mano una tazza ci i cailograve SOn7ll fad o P Ishysi slarco SlIlC il tlemore degli IIrti inferiori IIfIinl Il lCIl dertli h~Pel fale (utto ciograve JJiognava che jJ l iU111 dig iullllsse c cbc 1(lltllltlO1i(IlC rlifticilr Illasi ut(lssita cd i lo po~iJJ i k il ltolshybevesw grande j1l3nli lugrave di rllllDl liJlo ti JJl IlICJZ( litrI) 1lIri iUIllf1 li lic(li o lo scellrlel le scule b ICfu lulgcia lo

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 35: ME~TALE SUG

Quai nello SII() tempo che io coadiuvatl) 1lt1 10 1 t Fronrl facevo nel gioYltne tto iste rico E TI

k illiagiui di Ili innaJlz i Oll lifel ite le pil ~al ienshy

Il II P1Or CtSU( Lombloso apriva un illchiesta 111 ruhiJJicmu Ilei -l li n 3~ a 3~ ugraveella Gazzetta Ltlletur ia l i lMina lf~ J seltcl1l ure dell au no scorso

(le[n utile Imiddotipollale qui alcuni Ilei fa Lti laccolt i In lu i pC lchi i II o~~i ~ i t rovano feno meni e parshytll~(J lal i Lil che ll1(IItO si a vvicinano a quell i esposhy~t1 nella Ili 1l1~1 palto di Ci Iei to l ibro o ne con fershyIII tIl O I-l (ir l I~attcrz Plegravel1leLLo ai fa tti le sue Ipie pa lole

IUIIII il illd vel cl1 ha flccia di mCllLogna Ice I ul1m cbiulk l le labbra qugtlll e i puote lclil Clh senza col pa la vergogna

laquo Lo LL dctLO ]Jattle C putrei lipeLello io Quando tlll popolo llOll Ograve lIIlttUJO per u nL da Li~ osseryuzioshy1i aneho la lil scmplite lua elle sia aliena ugravealle t ti C al iLuJiui lgli UOli i creugravee tanto piLI poi se la lto-(a Lltz iOI1r- ngt ~~a diJticile raquo

laquo rjueslo mi spiega la inclcd uli lil generale ch e ha accollo le espelicnzc tu H altro elle disoneste eli IJ i c k III a n u ( le 111 ie ossen azioni e 1Igravecen~lte ia plOshy

losilo mentrC un applauso ult ietsale rrem iava coshyJno cile bauoll clellUl1c iala la flo(le la ciurmeria la fillallgu ~uUl]lalhl I beli lagata dei compari e

O jRI)IALDI

chi p iugrave ne ha piugrave ne mctLa E r it t naLul L1 isitllo

per 11ll popolo che SL Ilutre lli _ lcilJindi e dI Coshyriolan i che s ftlrovella pel un quarto (l~Ua vila alle declinaz ion i gredlO c lalilleuro I~ UII III sortt che per- affogare in mezz() a tcwlogio piil o tnegravelH) 1111 middot vate piil o Jl1ono vacue che Jdk ~CiIIZ IJn~ur di e del le figraveiclJe nOli sente c li o Ull lJofuml) [lllllallO l

l eggielo cJ(gt - egrave alilllal() fin Illi llimi ullli n rlimiddot idere secondu una ma-iI1H (mliule illlre-cilfli Lile il Ulonugraveo del pensiero da quello ldla malllil che in mezzo alle litl fl tnllli Il ich ialazioni di yirshytugrave egrave an ezzo a ingannare c a lasciali ingannalo e a falC~ dellingallJlO 1Ioll1io eli allrlli lulliturlishy

ne piugrave comunc raquo laquo DIlStUl t i a costoro COll1e pub farsi )itlatln tid

che 1m fell0rnenO clle (illO fulesso al~paTtlneva d moneto dolio spirito Jaceia parle di Il Ilello della materia raquo

laquo Che ne ~HmlO eSii della comlc~inl1c e delln irlshysformazione del le forze dI l lliolllo muggilllc ddlt scienza ualuIale moderna ClIC 110 SHlIllO eli dci prog rc- i (Iella Ilwrlerna liclliallia 11011 ntumlI shyte nello i~tolngia ma anche nello fl[ziolli tll~lIa cor t eccia celrollldl gl~zic IU i~p(cie agii tllilii S 11 1 ipllotismo cliC ci danno lsolak [(l ~illgnle fashycll llil llsiell iclw Oh llllli (l [ili semplice liII Wl

ll raie [lill ((Illonno tllgt ail1tIIlilli di tuUi il tTPt

re che tllUO eiiJ si un ilLgauno ((11 piacerc (li gi unta Ili ridere allI spalle dellL) SlirI1Zial() elw unti lt i fI lhasltt a 11 iaggial(I le opinilni igrave olg1Ji o diclliashy)a110 illguJI1no o nwgui iltraI1LJltllri( gllignlIshy

1PSntCF l

11 ( ~IIlOLlJJWlltl ia IllCr-iW al 1jIII~o llnimiddotep~(l j e raquo ( Ptlr paltI~ II~tlil aYeZ7i a rlgilllue solo Cd i

ti ahlti (llilli (leluto chr l llflIgravet d~plJ~L fOS6 1O

i ril tl i ~~ albiat1w iliziafo fin dai prilJlIgrave gifl1nl in Glii CIgrave oCrU pdlllll(l di rlltsta mldelin lill inch iesta 11uI1la elle aJiLLlllO IClIlido di (orlObOla re con igravetldcll~ jHett l uriginugravele

laquo 11 im ii TIfaI li hscialfl iutouugravecle a mezza [n((a ll1I IIl i((lo p[ocedcllle al pub1Jlic() pCl1cheacute

et pOltas~e dei Ca-i ili ( l[ er mltl tlella tleacute1smissione tld l ellsifto specialt nente negl i stati di passione aga IUgraveLUgrave o di glalltle attenz ione il pu1Jblico ci Ita middot 1Igrave spo~to g(~nellJsallente Mol le delle col rispon-shylllze l tl possiamo insetilc pelehegrave anonime o I ll usi alclul( trltJl[)O lunghe dublliamo aecoIciare llla come )ii de la messe=-non manca J impormiddot tanza raquo

Yclll IHl 1111 1ili di ligrave unlli il Ijualc lgtegui cc almiddot Irti lspcrimeuli l ilIlrd ~ lftli h lalIi~~ioIiC tI (1 1(JlicPLl

Ili 1 uegrave ruillll III lliek (l1 LO n l irtrlu l ulVclle di ci J c ii IIgcl lOIiIIIICII ft i lllLlfSC di Ilna ilcls((lsihiJilit

laquoc ~ hl il fenolll(gtto I(ni~ [lCITIIIgravel cKli i scnti lt piashy

NO 111 dal o-u(Uo spessI VOll anzl plilll1 hr In MIa

olia OlOlltugrave In 1-lIIIa~S( I I 111 1 lcnt d i (Ibllltli lc (Illa l fll UI1 di chi lo ICIW II pCI 111 (l I1n IIIWI110 f)(i dcgll espemiddot

iiltIJi iII 1II()lsilugrave lN cnnl mio r IIn ~(1iI il 11111 (unili[t nllscii ripetllfe JII l fru

y~ e UI) ~IJillll l0sto in tintI 111 lioJlt di 111onc da Il i era (~dl1~1 la h lc dl~1 i Itoi Ilr regt IlIlrtldutle

IlI i)alu dtlf~ siblOilll ltlmiddot21 11 III i eli si dilllolrlro lllJ 01shy

lui ollgrlii 110 un lv lli lifif~io11l (tenendo le i 11 j ln (li (he Olt- l Il() tlitIlhlo orso il 11101 11 Il~l(l 011

I 73

72 HtDLTr1

10 ~pil l(l ntl ne lv~ COlll 1I~llljo d H (~rso 1111 oelshyto igrave IClIlkn gt llvrJ lOIllJllllt i J middot~Jlclirl1()lllo Couegmugrave In pigravello a1 un p3IJO j1Iepn loll di nrlo 0 clodcse I naltrll persona nelh une ) ali i Il hnl1l gli oech i all individuo peleh 11011 IP (i~ rMC lilto r oggettI da celcai fo ( IVI) su lll porll di Illifilll r In due sal vegl ianIugrave LQ l illo fu pia Il 11 lo HA lolllnllo dI 1Il clI1P(lshynello All llrol io ~lli aUl(li r intlilitluo 11 pl(i lCI mano Iii conrlul~i in mezzo la ala c li di~i oli IIl1dal 1 IlOIl( I spillo diceuilogli Lasci la tiri JI liO e 1rI d e Cosi lII

fatto [ul Ull dato luuto c~o um ~I~ 11 11 lI mpIit UO (111shy

g li occ hi beIJdati) loccograve ilei pl1l1lo gillSIO n)11 t lOvtJ lIu lln ullor u n pil iUCN to s(or~c 11[ l e dita lutto il COldO~le loi

andograve all ultro campanello ed appena i ebbe messo la manI vi t rovograve lo spillo L esperimento Ilel una signori no che la 111111U1 clta vi si assoggetll( liustIgrave hl ilhntissimo et io mi CIJlliIISigrave allola tlttUArsi di lun c lIoplio tmslDissinllC del pcngtliero Minor lisultlto oltellni coi iuochi ii Calt

l rima perograve invitli Cnalcho l llJ~onl e 111 II lltle l i llrlishyviduo Il cercaro c troyare lo tesso ~lillo li prima Sopla Ulla portiera sulllt I llala io l tV(l pifllltlto slnza che daigrave cercatori fo~sc cOllosci uto 11 luogo lleeis lo cercassero comiddot lIIe crrclw lc lJb(Jlo in c tlsn loro lI11 ul1t11l lllilllill f( lO OIlY

cile vi fos~e comun icazione he 1ISC 1ilUlellllc il i i pcnsie(o Ebbc ne CI)1l uro logio lt 11 1 lIlI ) I)stnlllt clic j I tllshylelo lulIsi t lC mUlu tl jJ lirnu clIC lo sJliUo fI~RC (rnyn(o

D mbull GTA-OFLI l

bull Le mie Occ1pnzion i (ite JigllllIalllJ dllfl palte tlelil rnrdiciua 11 impeLliscClno I i lIt lunghe JilOItC 1lt11 quesl l

falti mll pu c d(siol elayo nUlifkI( ulln porlltnlariti 1(1 fishy

nClluellO hL lmie parIIi di IIIIl l I im fItlIll1 din iutelpreshy

ta7ione eLi allo iun irizzo 10 i dl) bI neli cgtlelimclll i Pc giutli~ale se i list1lllll [loitii Ii U ~t l spel iroentigrave

simo erUllIenle In atlliuuirsi l trnsmigravessione- del [)cnsiel(o ~ll) ili (aso si tlSIl ii tUI I il l Icrl (1)(1( (i )joC cl

PPFNDICE

IlDIl slessa coppia di indivill ui e(k tll ora suee~d() peSso cho due di tre noll riescllllo ll lora anche qua ttro di einqua sic lhamp si r ide dcI prcleso fcnonl l uo

lo [H I gt COUI( d i ~si ho nota to un fa tto che mi colpr e indo di gtlJl 1dOlC in t( lIl$tc plove h ]lIima di ogni scshylil d ll s i fa i ll coppIe ~I i verso di in dividu i riesco illusi coshy LlI llcnl enle Su Ici vo lto che ill tnpres i r espc r i me~l to ltlll lO pcrwllc diYCISC la Jl Iima lWO I 1 diede 12 volte ri sultato positivo Questo indicherrblJe chc il cervello non abituato II lIuelgt tr lL1 ezzo di Tiec INo UI idea nc perde prcstissimo la 1J11citi come sappiamo l rc ad(~ Ic 1C lIehegrave Ilssa i piugrave len tashyIl Iln t quando lo idce g li ~ l lI iY a Jlo l C IC ie cui eacute ab itua to lung he lettu re e IulI g-1l iss ilI i discorsi)

Qllimli secoucl mc nO li egrave ~ltc lld i ) ilc ill isulta to di e8peshyriulcnti l ipetu ti r llll ) dopo ] a ltro sullo stesso individ Llo Uisogneragrave invol0 flIc l osse rl ~ zionc 11 molte (oppie di pershytionQ [I CCO t lO fol lC a ci ascunl u na plova sola Non leSll

csd uso cOi i i l c~~[) l Cl cn i s i d O T~b be lICI un uguol nu shy111 10 di sblgli c ho f1 cend) H II ug ul l numero d i speiment i SII U lla suh cOlpin s Ia esc l ll ~o l cSllI fi menta cClebra le (Od hn i i fl ecc tnco l~ 1l~ CT1S~ di e rrore l donna rlel111 tesi che s i t ra Iti d i ttasrnis~ione del pensiero Siacc hegrave nell a l rillla plova IL) osser a to dlc i pMhisimi sbag li che s i hallll o lw)veul0no ltIn I Il ~s (Isi le persone sap ute bene 1illt) inlflwd si llll)C di i he hl11 110 Il f9 Ie tak hegrave in Tl IHl ~~tolld ft 1Io 1 Li t la ~o n tIl i ~1io l () lu on H megli o r iescono Ila I ll~to lt i puograve ( ln~l I Il I e Jloichegrave se s i a Iil in g ra nde il l i ~ ll 11 n j o ( he iQ ho uscn a to in l ilc l n lesperi mento a 6

ItbhJshln rl c10l u e ll t(~

LI) plOC li(letulc su lle singole coppie si jlllssnno tHe doshypo per cdere In lispe t li u fI(iitagrave ~ Il o esperi men lo ed alshytnaTlo le pc rs() n ~ quella Ie i si llgoli individ ui

Ddlo perso llc che CS pCl illlClltni tlC mi diedero positi middotIe le lr Igravetne l lc proye c loi (nolti ugtlg li a ltre le due pri me cd

Ilf sob b pi rlll lo lc~ont) olla flCLl it al fenomeno tak hegrave sono r iuscigraveshy

1 ~1 ~o l d i Ic i a~ is ( ~ n tc per l i l Ii l llC cinque yolle Sll cccssiv o

i O rai m hlLon e d~l lMI$eo

4 GRntALnI

~l)pO slmglitl i PIpIhjc olte 1)opo un C)II(1I [O li Olll ltIi li 10shy~l rigravelolliineia ti g li r~CIiloJrl l ii lil~ ii Ili 111 111 il e i Jl Iill

loi shnAlin i Il li 1I1I1i

Il modu di ( Q1nportDr~ i di l ll( t l lis li lul t i Ill i lII1l tntt nl tlO cltc nllllll llo lla clll l lilc (ollllJillniiullf cd ~ lC I ( ic l Ile ne a VCI to le i eh e li sIjIUgrave contlollare cd 311 Uf I(l O IIll1 llegrave COIIshydn nllalc

1 ) i 3 l l[ 181) )

IL III eri ir Imillese

ClIu li ll 1 di Hn lIolo JII di Il Il li i 21 SJlO~1 C 1 ( _

Il i ~(1l 1Jl rr H J att i ~ P( l( cn t i (~I g u di 1 1( 1 ~ I ( ( lI i 1 t~H p1 d l( sallo Hla d 11(11 leccUIi(n ilc HP I(IlJC dJc

fig lia In clod em n nellc ~trlghe c cho Ill lI)fl(luc(1l sJ1~sO ad n~si ~ tcp a lle r~ppreso l tn7 i o li (k ll e sOllllflndn lc sull e puhlJli d lc 1 in7 e

i j)(lI a c loona cet ituziollc fi s ica il) (-(gu ito Il for ti dis l ilceli cograve ul iulIgraveograve (u tlo acl un t ratto n el llHagmlc ti leI rc iI son ll O c a el CSSClC [HC$I d torLi CO l il Iau il

AH eSllllle olcbiitti lo HOIl i i l iSCO nf rava ch( lJ lll ialgia I C shy

sUo E 1 fl ci] lt) 31 piaI IIn l i u cOlli~I fOo i lt1i( l1 l1e ~onllnl It ~rltl d i ieulI giolllo p s ~[tc o ott l ori) di s( lI ito Il clc1H JfoSSO iII (11 dp~si 111 h dlllah cii ei ll l[II ( dif~I finn Il (11

l i lII illll t i UOl l lIllIdu luI i I JIlI is~i lll() 11( fte el II C di H

~ I C ~i PClII II d i l ch iClt1 l ili iJo l lc1 a fII (l lll i WIIIIII shydograve le s i a i~illa ~ II() le jISOIW 1(l lcl e a 10 UI1 U Illll1() (

fiu tlHluL j(lrlfl lI tlI tc nU1 so41 SIj1C tI riegraveoll o~Jrlc 1111 lip tOfa i IUlo 1ltIIi(1 i li II(JlIdcYIl ltl lI e lorc cl 01 Il lUI(]l ( siC

IllalUlo dilula di th e (O] UIC ClillIO i 10lO ~slit i i tirl-li shyI i li$IJQIJamp II - non li eono~cn

ecud olu i di 1I iIS l i 11 11 i Ih i 1l1 l t isirnc l I(JC () I1l1ln i

-I IC il IOLs icro ograve i ta ~1I ( Ile l Idi Il dlsl1ww (011 IIU lil i lello 11l1l1l1l eil (j lt Ili 1 1IIIlIdlC (fllIIl( ( fi li eli (j

glIgrave g~rc IlCli o l t ~s Ii lwl

Hi petC II1 i ()nholi Ic j illl ll logan le jlClIIlU O per IjUOn shy

0 fU lllol o dl m~ i l i ld I 1I lio i II I i u li cl ~ trnnicr b tini c fraHshy

Igtlb~ LJlU1 75

lI~ Ill li slilccnt legrave flflli UOII le dk t l tlldll l llI lP Illule Ild u l(OYII in [Jons iclO l Cl CkCIit)jll Il f]11lla dOfl1l wb

lt ~lflnsicll ntuinc CII lrl l IC kllljlS a hM S3 li) 1lt111 gt ( ~ sl ll TChbc lil(lIO ti III di lllllsSO III i ~co t en~ shy

l il ~ igll(J III(lI1 io ~ egrave IlIIugitto IlIl tll raquo l i8jlOndrn ili II l l OIIlII ImiddottC sem IJI dUDII Il it l lI il 1 Ill t n flc noll) s ttlo IIU Intl1c PlrJU1 solo il elleto c qll( ll ft sl pe leggere StII shyhlt ll mcn t~ 1 ~ornlgu lO della tIOIl 1lt lIplnr iva che C~S1 facc ya II I gl l llrl~ ~tOgraverz1 d i mente e (H II IIe lldelc i pensie ri tn ato

tu dopo IJnI CI1 ~pl)ssa t n lloreh si ~ (g l m a li ll11111C 3

11 1110 1m 1(11 IMa in cdcrsi ei l coll cIld a (u lCI ltOIlC C l lilla liii si lieoldll 1 nograve di ciograve elw ( lt1 detto nIgrave d i ciograve ch~ tC 1 ( tto

]Jato l Jlag(Jio -I8 fJlJ

D OTT Gll ~TO P AG U Al [

L olltse rYili io1l0 segu ente egrave rld Pruf Lombroso 11 0 riproduco solo una pa rtI li ll1untl ando il lettore dii Yo le~e ~egravel pe tmiddot di piugrave d i es Le~ l relazione della (lledetta (lazc tia l u lL~ nllia

Hgigraves di ltInni l i a IWI IIllCIIIC COlJlI IL( di II cgozio giil a ligrave Hll ni tIgravelegraveC Va ~lgtelc i7 i i ip ll uti i C l ontaa(o SlIlCOSO che t() u 1 ()~ l lI t lto 1I1ht g-r31l p ll lltil ii d i ~ngg(tti ciograve in segui 1n a lla cnnln d i DonatI cd gtl Jl llte JlCI clltd itagrave Wlchograve il In lllt la DlPfl~i(lJa to Ullllllotizt torc

adUlO P ickmllll s i nelo rse che los~ed e a pu rc IR Icttushy11 ltId p(lI~ iero c la v liollO a d illaIl7Jl 111orn n c egravecc cSJlcshy

nclllC pJc in lluellte co i suoi oggctt i Con lino di qu esti (A 111shy

llIg in i) potegrave iarutLi t l1olTIcilclC llii pensiero 1111)110 semplice Ullll il nome ii Ulla ( it ti c piugrave fa cil men te lordine di yeshylI il C ltla l ui 11lt1 unti (latll (H ) o millU lo () ciugrave ~nclw a dislln ~ 7U Ili 1) III~t li ltludle in lI n li ll lifl

lo rlcndo sc1IgraveLtc snWil Ul1fl 1 n Il fll a pnlultl Pi tckcr e l gli in istuto di mono i u ti~IIIO J(inti SIi occhi c gli orccc hi

76 GRI MALD I APPFNDICE 77

a notclle distlnza da me (dicci m9tri (l piugrave) sCIsse la paro la ~~IIi I IC poi bisognrwa che si fnscinsse gli occh i e le QIccchiePi tc h c su un altra 11lIgl1l1 il (hbo r il llspiro (lillliclIlH10 C si csaltavo in DIO lo da

Perograve siccome egli non ~11pemiddotn dli nC~~O di srriltl negrave Cb l PIIIIO pilttticoin com llniczionc psichicll con rrlcuno (H II stanzn tutto ~ i Ih111(1 lstl r rNsti~sirno senti-eiccn col trrttrl otluso deve defin ilsi luciriitagrave o leltura a cliilulza - piuttu~tl) ~lte I ~ Illill ) e lll1i nmJl l clnm( n (~ i l~cDsill ile n1 tlulore coshydivinazione del pensie ro lli citi eS(t dl Illl SIr) lomn too

Piugrave facilmente potcva eseg uire Ull atto inlpOlog li (gt ~c lit shy to in una busta chiusn da persona ( lili ignota E questo ~ iripetegrave pur nel mio lahor-l torio Il Rcg is infatti prese in nH shy lIch iII e I l i(~t l O consiglio dello steltio P rof Lomshyno la busta nella flu a le C la contenuto il fogli o collord ine ti lshy10 III palpograve e fin almente la poc fra le pnlmo delle mnll i iII

1)]0)0 feci a ltro ricerche sul Sig 11 e laccugravebi Rtto di preghiera (nel biglietto era scri tt o solwnto laquo Ingishy

uuori la tli che meri tano Il es~e L pllbblicati sia pernocchiatevi c pregate raquo) Si ciissc lI Itcgis laquo Kon aVClf) 41) [ imponanti che por senilo di complemento fatto (llttO quello ch e yi ycnne olciinal o raquollola il Rlgi a quclli c-po~li in altra pan o di questo liblosi levograve con fatica da sedere c sing inocchi O Invece cnndoshy IIpsla COli essi escluso ogni sospcgttto di illllsioshygigravei ad indovina re una carta cb g iuoco cui lino di nui penshy Oli (la 1 de mi e ugraveel mio collegasava od una carta con un llumero posta fm gt alt re cOI1~i shy

Dott F ronda mili indoviJlograve solo 2 volte su IG con C()~CiCllza tlil llluilla pos~o dire che si pnaprO O (il 12 deg10) hendllttenesse in ma no la manu ciel pellsan te la l p egraves~ale il fCI101Ut~1l () rJelh tlasllliio ne del penshy

Abbiamo presentato in lilla busta (sempre nel lahomlolir j( lO - Lra le YC Iiti1 scienti fiche un pellica no ci isegnato e I abbiam o llcga ta di liprod urlo

Zgligrave fasciati gl i occh i con doppia be nclu li riuscigrave pcr lt(lHl nshy n il luiIl delh imiglia che ahbin- platiao 1 ipriosito rozza mentc essendo al buio e non essendo disegnatore i twlto ~11IilJik alle ill tl uenzfl ll1eteoriohc NrlIc vlliazil lliUn altra volta disCgnarnrno la tCl ta e la zaml a di un cayallo ttlllOSftllicir egrave colpilo d distu ll)i lis ici e mor3H che pcrche ponemmo entro una IJll sta Cgli ri ch ie~LO di liproclurle h loro iuLensili nou hanuo potu to non l i hianmre la surafece un abbozzo che all udelH a testa r 1101110 bullbull I(lesla inshy IIlIIIZionl Eli1i i senle piombare in una torte deJ lcssione[or(ne figura quando sen ti (mlche riisapprola1 ionC ~ntl(J shy 1 Igraveo hirl c (1iICUII ~ogl in to sl1olaggirltQ Il mugravee~stre fisico poe un altro disegno chI) ha dcI (~f11l0 lo tre c~trclllilit lI iIlIl le (nnlizioui dello ~li r ito vivi lu lol i nell llllicolttshy~ parte del tronco e confermograve a voce Ci~cre un eanlllo yiJlIC coxo-frllllUl lfl ci cgt tlB tlcruore ci e(1 arto ~lperiolc COIshyQuesta sareb be imperfetta impreeia tla ~missione del pcnshy rispolld clI lc tlClliore d(lll arlo in tcliore d(s tlO eel anchc D13siero e non lettura a distanza percile neSlllla lillea somiglia iII minor grado tic l Sill i ~t lo fOl le cefalalg ia e cllldiopnllLloalla figura da noi disegnata mentre nc ha lo na tura il 11I1eLtntl lIlIOla llIoltissimo percheacute il trcmore de llo adoA nna terza proa (fig UI a d un oI0Iogic) ft1li comple tashy slJlCliOIe dosI ro si e~ogera tal val ta tanto da Ilon wrmrlshymente scrisse eioegrave cielle lettere sOl(gtt[c IHl o fubito e dicendoshy tlrg-Ii di tenere in mano una tazza ci i cailograve SOn7ll fad o P Ishysi slarco SlIlC il tlemore degli IIrti inferiori IIfIinl Il lCIl dertli h~Pel fale (utto ciograve JJiognava che jJ l iU111 dig iullllsse c cbc 1(lltllltlO1i(IlC rlifticilr Illasi ut(lssita cd i lo po~iJJ i k il ltolshybevesw grande j1l3nli lugrave di rllllDl liJlo ti JJl IlICJZ( litrI) 1lIri iUIllf1 li lic(li o lo scellrlel le scule b ICfu lulgcia lo

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 36: ME~TALE SUG

O jRI)IALDI

chi p iugrave ne ha piugrave ne mctLa E r it t naLul L1 isitllo

per 11ll popolo che SL Ilutre lli _ lcilJindi e dI Coshyriolan i che s ftlrovella pel un quarto (l~Ua vila alle declinaz ion i gredlO c lalilleuro I~ UII III sortt che per- affogare in mezz() a tcwlogio piil o tnegravelH) 1111 middot vate piil o Jl1ono vacue che Jdk ~CiIIZ IJn~ur di e del le figraveiclJe nOli sente c li o Ull lJofuml) [lllllallO l

l eggielo cJ(gt - egrave alilllal() fin Illi llimi ullli n rlimiddot idere secondu una ma-iI1H (mliule illlre-cilfli Lile il Ulonugraveo del pensiero da quello ldla malllil che in mezzo alle litl fl tnllli Il ich ialazioni di yirshytugrave egrave an ezzo a ingannare c a lasciali ingannalo e a falC~ dellingallJlO 1Ioll1io eli allrlli lulliturlishy

ne piugrave comunc raquo laquo DIlStUl t i a costoro COll1e pub farsi )itlatln tid

che 1m fell0rnenO clle (illO fulesso al~paTtlneva d moneto dolio spirito Jaceia parle di Il Ilello della materia raquo

laquo Che ne ~HmlO eSii della comlc~inl1c e delln irlshysformazione del le forze dI l lliolllo muggilllc ddlt scienza ualuIale moderna ClIC 110 SHlIllO eli dci prog rc- i (Iella Ilwrlerna liclliallia 11011 ntumlI shyte nello i~tolngia ma anche nello fl[ziolli tll~lIa cor t eccia celrollldl gl~zic IU i~p(cie agii tllilii S 11 1 ipllotismo cliC ci danno lsolak [(l ~illgnle fashycll llil llsiell iclw Oh llllli (l [ili semplice liII Wl

ll raie [lill ((Illonno tllgt ail1tIIlilli di tuUi il tTPt

re che tllUO eiiJ si un ilLgauno ((11 piacerc (li gi unta Ili ridere allI spalle dellL) SlirI1Zial() elw unti lt i fI lhasltt a 11 iaggial(I le opinilni igrave olg1Ji o diclliashy)a110 illguJI1no o nwgui iltraI1LJltllri( gllignlIshy

1PSntCF l

11 ( ~IIlOLlJJWlltl ia IllCr-iW al 1jIII~o llnimiddotep~(l j e raquo ( Ptlr paltI~ II~tlil aYeZ7i a rlgilllue solo Cd i

ti ahlti (llilli (leluto chr l llflIgravet d~plJ~L fOS6 1O

i ril tl i ~~ albiat1w iliziafo fin dai prilJlIgrave gifl1nl in Glii CIgrave oCrU pdlllll(l di rlltsta mldelin lill inch iesta 11uI1la elle aJiLLlllO IClIlido di (orlObOla re con igravetldcll~ jHett l uriginugravele

laquo 11 im ii TIfaI li hscialfl iutouugravecle a mezza [n((a ll1I IIl i((lo p[ocedcllle al pub1Jlic() pCl1cheacute

et pOltas~e dei Ca-i ili ( l[ er mltl tlella tleacute1smissione tld l ellsifto specialt nente negl i stati di passione aga IUgraveLUgrave o di glalltle attenz ione il pu1Jblico ci Ita middot 1Igrave spo~to g(~nellJsallente Mol le delle col rispon-shylllze l tl possiamo insetilc pelehegrave anonime o I ll usi alclul( trltJl[)O lunghe dublliamo aecoIciare llla come )ii de la messe=-non manca J impormiddot tanza raquo

Yclll IHl 1111 1ili di ligrave unlli il Ijualc lgtegui cc almiddot Irti lspcrimeuli l ilIlrd ~ lftli h lalIi~~ioIiC tI (1 1(JlicPLl

Ili 1 uegrave ruillll III lliek (l1 LO n l irtrlu l ulVclle di ci J c ii IIgcl lOIiIIIICII ft i lllLlfSC di Ilna ilcls((lsihiJilit

laquoc ~ hl il fenolll(gtto I(ni~ [lCITIIIgravel cKli i scnti lt piashy

NO 111 dal o-u(Uo spessI VOll anzl plilll1 hr In MIa

olia OlOlltugrave In 1-lIIIa~S( I I 111 1 lcnt d i (Ibllltli lc (Illa l fll UI1 di chi lo ICIW II pCI 111 (l I1n IIIWI110 f)(i dcgll espemiddot

iiltIJi iII 1II()lsilugrave lN cnnl mio r IIn ~(1iI il 11111 (unili[t nllscii ripetllfe JII l fru

y~ e UI) ~IJillll l0sto in tintI 111 lioJlt di 111onc da Il i era (~dl1~1 la h lc dl~1 i Itoi Ilr regt IlIlrtldutle

IlI i)alu dtlf~ siblOilll ltlmiddot21 11 III i eli si dilllolrlro lllJ 01shy

lui ollgrlii 110 un lv lli lifif~io11l (tenendo le i 11 j ln (li (he Olt- l Il() tlitIlhlo orso il 11101 11 Il~l(l 011

I 73

72 HtDLTr1

10 ~pil l(l ntl ne lv~ COlll 1I~llljo d H (~rso 1111 oelshyto igrave IClIlkn gt llvrJ lOIllJllllt i J middot~Jlclirl1()lllo Couegmugrave In pigravello a1 un p3IJO j1Iepn loll di nrlo 0 clodcse I naltrll persona nelh une ) ali i Il hnl1l gli oech i all individuo peleh 11011 IP (i~ rMC lilto r oggettI da celcai fo ( IVI) su lll porll di Illifilll r In due sal vegl ianIugrave LQ l illo fu pia Il 11 lo HA lolllnllo dI 1Il clI1P(lshynello All llrol io ~lli aUl(li r intlilitluo 11 pl(i lCI mano Iii conrlul~i in mezzo la ala c li di~i oli IIl1dal 1 IlOIl( I spillo diceuilogli Lasci la tiri JI liO e 1rI d e Cosi lII

fatto [ul Ull dato luuto c~o um ~I~ 11 11 lI mpIit UO (111shy

g li occ hi beIJdati) loccograve ilei pl1l1lo gillSIO n)11 t lOvtJ lIu lln ullor u n pil iUCN to s(or~c 11[ l e dita lutto il COldO~le loi

andograve all ultro campanello ed appena i ebbe messo la manI vi t rovograve lo spillo L esperimento Ilel una signori no che la 111111U1 clta vi si assoggetll( liustIgrave hl ilhntissimo et io mi CIJlliIISigrave allola tlttUArsi di lun c lIoplio tmslDissinllC del pcngtliero Minor lisultlto oltellni coi iuochi ii Calt

l rima perograve invitli Cnalcho l llJ~onl e 111 II lltle l i llrlishyviduo Il cercaro c troyare lo tesso ~lillo li prima Sopla Ulla portiera sulllt I llala io l tV(l pifllltlto slnza che daigrave cercatori fo~sc cOllosci uto 11 luogo lleeis lo cercassero comiddot lIIe crrclw lc lJb(Jlo in c tlsn loro lI11 ul1t11l lllilllill f( lO OIlY

cile vi fos~e comun icazione he 1ISC 1ilUlellllc il i i pcnsie(o Ebbc ne CI)1l uro logio lt 11 1 lIlI ) I)stnlllt clic j I tllshylelo lulIsi t lC mUlu tl jJ lirnu clIC lo sJliUo fI~RC (rnyn(o

D mbull GTA-OFLI l

bull Le mie Occ1pnzion i (ite JigllllIalllJ dllfl palte tlelil rnrdiciua 11 impeLliscClno I i lIt lunghe JilOItC 1lt11 quesl l

falti mll pu c d(siol elayo nUlifkI( ulln porlltnlariti 1(1 fishy

nClluellO hL lmie parIIi di IIIIl l I im fItlIll1 din iutelpreshy

ta7ione eLi allo iun irizzo 10 i dl) bI neli cgtlelimclll i Pc giutli~ale se i list1lllll [loitii Ii U ~t l spel iroentigrave

simo erUllIenle In atlliuuirsi l trnsmigravessione- del [)cnsiel(o ~ll) ili (aso si tlSIl ii tUI I il l Icrl (1)(1( (i )joC cl

PPFNDICE

IlDIl slessa coppia di indivill ui e(k tll ora suee~d() peSso cho due di tre noll riescllllo ll lora anche qua ttro di einqua sic lhamp si r ide dcI prcleso fcnonl l uo

lo [H I gt COUI( d i ~si ho nota to un fa tto che mi colpr e indo di gtlJl 1dOlC in t( lIl$tc plove h ]lIima di ogni scshylil d ll s i fa i ll coppIe ~I i verso di in dividu i riesco illusi coshy LlI llcnl enle Su Ici vo lto che ill tnpres i r espc r i me~l to ltlll lO pcrwllc diYCISC la Jl Iima lWO I 1 diede 12 volte ri sultato positivo Questo indicherrblJe chc il cervello non abituato II lIuelgt tr lL1 ezzo di Tiec INo UI idea nc perde prcstissimo la 1J11citi come sappiamo l rc ad(~ Ic 1C lIehegrave Ilssa i piugrave len tashyIl Iln t quando lo idce g li ~ l lI iY a Jlo l C IC ie cui eacute ab itua to lung he lettu re e IulI g-1l iss ilI i discorsi)

Qllimli secoucl mc nO li egrave ~ltc lld i ) ilc ill isulta to di e8peshyriulcnti l ipetu ti r llll ) dopo ] a ltro sullo stesso individ Llo Uisogneragrave invol0 flIc l osse rl ~ zionc 11 molte (oppie di pershytionQ [I CCO t lO fol lC a ci ascunl u na plova sola Non leSll

csd uso cOi i i l c~~[) l Cl cn i s i d O T~b be lICI un uguol nu shy111 10 di sblgli c ho f1 cend) H II ug ul l numero d i speiment i SII U lla suh cOlpin s Ia esc l ll ~o l cSllI fi menta cClebra le (Od hn i i fl ecc tnco l~ 1l~ CT1S~ di e rrore l donna rlel111 tesi che s i t ra Iti d i ttasrnis~ione del pensiero Siacc hegrave nell a l rillla plova IL) osser a to dlc i pMhisimi sbag li che s i hallll o lw)veul0no ltIn I Il ~s (Isi le persone sap ute bene 1illt) inlflwd si llll)C di i he hl11 110 Il f9 Ie tak hegrave in Tl IHl ~~tolld ft 1Io 1 Li t la ~o n tIl i ~1io l () lu on H megli o r iescono Ila I ll~to lt i puograve ( ln~l I Il I e Jloichegrave se s i a Iil in g ra nde il l i ~ ll 11 n j o ( he iQ ho uscn a to in l ilc l n lesperi mento a 6

ItbhJshln rl c10l u e ll t(~

LI) plOC li(letulc su lle singole coppie si jlllssnno tHe doshypo per cdere In lispe t li u fI(iitagrave ~ Il o esperi men lo ed alshytnaTlo le pc rs() n ~ quella Ie i si llgoli individ ui

Ddlo perso llc che CS pCl illlClltni tlC mi diedero positi middotIe le lr Igravetne l lc proye c loi (nolti ugtlg li a ltre le due pri me cd

Ilf sob b pi rlll lo lc~ont) olla flCLl it al fenomeno tak hegrave sono r iuscigraveshy

1 ~1 ~o l d i Ic i a~ is ( ~ n tc per l i l Ii l llC cinque yolle Sll cccssiv o

i O rai m hlLon e d~l lMI$eo

4 GRntALnI

~l)pO slmglitl i PIpIhjc olte 1)opo un C)II(1I [O li Olll ltIi li 10shy~l rigravelolliineia ti g li r~CIiloJrl l ii lil~ ii Ili 111 111 il e i Jl Iill

loi shnAlin i Il li 1I1I1i

Il modu di ( Q1nportDr~ i di l ll( t l lis li lul t i Ill i lII1l tntt nl tlO cltc nllllll llo lla clll l lilc (ollllJillniiullf cd ~ lC I ( ic l Ile ne a VCI to le i eh e li sIjIUgrave contlollare cd 311 Uf I(l O IIll1 llegrave COIIshydn nllalc

1 ) i 3 l l[ 181) )

IL III eri ir Imillese

ClIu li ll 1 di Hn lIolo JII di Il Il li i 21 SJlO~1 C 1 ( _

Il i ~(1l 1Jl rr H J att i ~ P( l( cn t i (~I g u di 1 1( 1 ~ I ( ( lI i 1 t~H p1 d l( sallo Hla d 11(11 leccUIi(n ilc HP I(IlJC dJc

fig lia In clod em n nellc ~trlghe c cho Ill lI)fl(luc(1l sJ1~sO ad n~si ~ tcp a lle r~ppreso l tn7 i o li (k ll e sOllllflndn lc sull e puhlJli d lc 1 in7 e

i j)(lI a c loona cet ituziollc fi s ica il) (-(gu ito Il for ti dis l ilceli cograve ul iulIgraveograve (u tlo acl un t ratto n el llHagmlc ti leI rc iI son ll O c a el CSSClC [HC$I d torLi CO l il Iau il

AH eSllllle olcbiitti lo HOIl i i l iSCO nf rava ch( lJ lll ialgia I C shy

sUo E 1 fl ci] lt) 31 piaI IIn l i u cOlli~I fOo i lt1i( l1 l1e ~onllnl It ~rltl d i ieulI giolllo p s ~[tc o ott l ori) di s( lI ito Il clc1H JfoSSO iII (11 dp~si 111 h dlllah cii ei ll l[II ( dif~I finn Il (11

l i lII illll t i UOl l lIllIdu luI i I JIlI is~i lll() 11( fte el II C di H

~ I C ~i PClII II d i l ch iClt1 l ili iJo l lc1 a fII (l lll i WIIIIII shydograve le s i a i~illa ~ II() le jISOIW 1(l lcl e a 10 UI1 U Illll1() (

fiu tlHluL j(lrlfl lI tlI tc nU1 so41 SIj1C tI riegraveoll o~Jrlc 1111 lip tOfa i IUlo 1ltIIi(1 i li II(JlIdcYIl ltl lI e lorc cl 01 Il lUI(]l ( siC

IllalUlo dilula di th e (O] UIC ClillIO i 10lO ~slit i i tirl-li shyI i li$IJQIJamp II - non li eono~cn

ecud olu i di 1I iIS l i 11 11 i Ih i 1l1 l t isirnc l I(JC () I1l1ln i

-I IC il IOLs icro ograve i ta ~1I ( Ile l Idi Il dlsl1ww (011 IIU lil i lello 11l1l1l1l eil (j lt Ili 1 1IIIlIdlC (fllIIl( ( fi li eli (j

glIgrave g~rc IlCli o l t ~s Ii lwl

Hi petC II1 i ()nholi Ic j illl ll logan le jlClIIlU O per IjUOn shy

0 fU lllol o dl m~ i l i ld I 1I lio i II I i u li cl ~ trnnicr b tini c fraHshy

Igtlb~ LJlU1 75

lI~ Ill li slilccnt legrave flflli UOII le dk t l tlldll l llI lP Illule Ild u l(OYII in [Jons iclO l Cl CkCIit)jll Il f]11lla dOfl1l wb

lt ~lflnsicll ntuinc CII lrl l IC kllljlS a hM S3 li) 1lt111 gt ( ~ sl ll TChbc lil(lIO ti III di lllllsSO III i ~co t en~ shy

l il ~ igll(J III(lI1 io ~ egrave IlIIugitto IlIl tll raquo l i8jlOndrn ili II l l OIIlII ImiddottC sem IJI dUDII Il it l lI il 1 Ill t n flc noll) s ttlo IIU Intl1c PlrJU1 solo il elleto c qll( ll ft sl pe leggere StII shyhlt ll mcn t~ 1 ~ornlgu lO della tIOIl 1lt lIplnr iva che C~S1 facc ya II I gl l llrl~ ~tOgraverz1 d i mente e (H II IIe lldelc i pensie ri tn ato

tu dopo IJnI CI1 ~pl)ssa t n lloreh si ~ (g l m a li ll11111C 3

11 1110 1m 1(11 IMa in cdcrsi ei l coll cIld a (u lCI ltOIlC C l lilla liii si lieoldll 1 nograve di ciograve elw ( lt1 detto nIgrave d i ciograve ch~ tC 1 ( tto

]Jato l Jlag(Jio -I8 fJlJ

D OTT Gll ~TO P AG U Al [

L olltse rYili io1l0 segu ente egrave rld Pruf Lombroso 11 0 riproduco solo una pa rtI li ll1untl ando il lettore dii Yo le~e ~egravel pe tmiddot di piugrave d i es Le~ l relazione della (lledetta (lazc tia l u lL~ nllia

Hgigraves di ltInni l i a IWI IIllCIIIC COlJlI IL( di II cgozio giil a ligrave Hll ni tIgravelegraveC Va ~lgtelc i7 i i ip ll uti i C l ontaa(o SlIlCOSO che t() u 1 ()~ l lI t lto 1I1ht g-r31l p ll lltil ii d i ~ngg(tti ciograve in segui 1n a lla cnnln d i DonatI cd gtl Jl llte JlCI clltd itagrave Wlchograve il In lllt la DlPfl~i(lJa to Ullllllotizt torc

adUlO P ickmllll s i nelo rse che los~ed e a pu rc IR Icttushy11 ltId p(lI~ iero c la v liollO a d illaIl7Jl 111orn n c egravecc cSJlcshy

nclllC pJc in lluellte co i suoi oggctt i Con lino di qu esti (A 111shy

llIg in i) potegrave iarutLi t l1olTIcilclC llii pensiero 1111)110 semplice Ullll il nome ii Ulla ( it ti c piugrave fa cil men te lordine di yeshylI il C ltla l ui 11lt1 unti (latll (H ) o millU lo () ciugrave ~nclw a dislln ~ 7U Ili 1) III~t li ltludle in lI n li ll lifl

lo rlcndo sc1IgraveLtc snWil Ul1fl 1 n Il fll a pnlultl Pi tckcr e l gli in istuto di mono i u ti~IIIO J(inti SIi occhi c gli orccc hi

76 GRI MALD I APPFNDICE 77

a notclle distlnza da me (dicci m9tri (l piugrave) sCIsse la paro la ~~IIi I IC poi bisognrwa che si fnscinsse gli occh i e le QIccchiePi tc h c su un altra 11lIgl1l1 il (hbo r il llspiro (lillliclIlH10 C si csaltavo in DIO lo da

Perograve siccome egli non ~11pemiddotn dli nC~~O di srriltl negrave Cb l PIIIIO pilttticoin com llniczionc psichicll con rrlcuno (H II stanzn tutto ~ i Ih111(1 lstl r rNsti~sirno senti-eiccn col trrttrl otluso deve defin ilsi luciriitagrave o leltura a cliilulza - piuttu~tl) ~lte I ~ Illill ) e lll1i nmJl l clnm( n (~ i l~cDsill ile n1 tlulore coshydivinazione del pensie ro lli citi eS(t dl Illl SIr) lomn too

Piugrave facilmente potcva eseg uire Ull atto inlpOlog li (gt ~c lit shy to in una busta chiusn da persona ( lili ignota E questo ~ iripetegrave pur nel mio lahor-l torio Il Rcg is infatti prese in nH shy lIch iII e I l i(~t l O consiglio dello steltio P rof Lomshyno la busta nella flu a le C la contenuto il fogli o collord ine ti lshy10 III palpograve e fin almente la poc fra le pnlmo delle mnll i iII

1)]0)0 feci a ltro ricerche sul Sig 11 e laccugravebi Rtto di preghiera (nel biglietto era scri tt o solwnto laquo Ingishy

uuori la tli che meri tano Il es~e L pllbblicati sia pernocchiatevi c pregate raquo) Si ciissc lI Itcgis laquo Kon aVClf) 41) [ imponanti che por senilo di complemento fatto (llttO quello ch e yi ycnne olciinal o raquollola il Rlgi a quclli c-po~li in altra pan o di questo liblosi levograve con fatica da sedere c sing inocchi O Invece cnndoshy IIpsla COli essi escluso ogni sospcgttto di illllsioshygigravei ad indovina re una carta cb g iuoco cui lino di nui penshy Oli (la 1 de mi e ugraveel mio collegasava od una carta con un llumero posta fm gt alt re cOI1~i shy

Dott F ronda mili indoviJlograve solo 2 volte su IG con C()~CiCllza tlil llluilla pos~o dire che si pnaprO O (il 12 deg10) hendllttenesse in ma no la manu ciel pellsan te la l p egraves~ale il fCI101Ut~1l () rJelh tlasllliio ne del penshy

Abbiamo presentato in lilla busta (sempre nel lahomlolir j( lO - Lra le YC Iiti1 scienti fiche un pellica no ci isegnato e I abbiam o llcga ta di liprod urlo

Zgligrave fasciati gl i occh i con doppia be nclu li riuscigrave pcr lt(lHl nshy n il luiIl delh imiglia che ahbin- platiao 1 ipriosito rozza mentc essendo al buio e non essendo disegnatore i twlto ~11IilJik alle ill tl uenzfl ll1eteoriohc NrlIc vlliazil lliUn altra volta disCgnarnrno la tCl ta e la zaml a di un cayallo ttlllOSftllicir egrave colpilo d distu ll)i lis ici e mor3H che pcrche ponemmo entro una IJll sta Cgli ri ch ie~LO di liproclurle h loro iuLensili nou hanuo potu to non l i hianmre la surafece un abbozzo che all udelH a testa r 1101110 bullbull I(lesla inshy IIlIIIZionl Eli1i i senle piombare in una torte deJ lcssione[or(ne figura quando sen ti (mlche riisapprola1 ionC ~ntl(J shy 1 Igraveo hirl c (1iICUII ~ogl in to sl1olaggirltQ Il mugravee~stre fisico poe un altro disegno chI) ha dcI (~f11l0 lo tre c~trclllilit lI iIlIl le (nnlizioui dello ~li r ito vivi lu lol i nell llllicolttshy~ parte del tronco e confermograve a voce Ci~cre un eanlllo yiJlIC coxo-frllllUl lfl ci cgt tlB tlcruore ci e(1 arto ~lperiolc COIshyQuesta sareb be imperfetta impreeia tla ~missione del pcnshy rispolld clI lc tlClliore d(lll arlo in tcliore d(s tlO eel anchc D13siero e non lettura a distanza percile neSlllla lillea somiglia iII minor grado tic l Sill i ~t lo fOl le cefalalg ia e cllldiopnllLloalla figura da noi disegnata mentre nc ha lo na tura il 11I1eLtntl lIlIOla llIoltissimo percheacute il trcmore de llo adoA nna terza proa (fig UI a d un oI0Iogic) ft1li comple tashy slJlCliOIe dosI ro si e~ogera tal val ta tanto da Ilon wrmrlshymente scrisse eioegrave cielle lettere sOl(gtt[c IHl o fubito e dicendoshy tlrg-Ii di tenere in mano una tazza ci i cailograve SOn7ll fad o P Ishysi slarco SlIlC il tlemore degli IIrti inferiori IIfIinl Il lCIl dertli h~Pel fale (utto ciograve JJiognava che jJ l iU111 dig iullllsse c cbc 1(lltllltlO1i(IlC rlifticilr Illasi ut(lssita cd i lo po~iJJ i k il ltolshybevesw grande j1l3nli lugrave di rllllDl liJlo ti JJl IlICJZ( litrI) 1lIri iUIllf1 li lic(li o lo scellrlel le scule b ICfu lulgcia lo

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 37: ME~TALE SUG

I 73

72 HtDLTr1

10 ~pil l(l ntl ne lv~ COlll 1I~llljo d H (~rso 1111 oelshyto igrave IClIlkn gt llvrJ lOIllJllllt i J middot~Jlclirl1()lllo Couegmugrave In pigravello a1 un p3IJO j1Iepn loll di nrlo 0 clodcse I naltrll persona nelh une ) ali i Il hnl1l gli oech i all individuo peleh 11011 IP (i~ rMC lilto r oggettI da celcai fo ( IVI) su lll porll di Illifilll r In due sal vegl ianIugrave LQ l illo fu pia Il 11 lo HA lolllnllo dI 1Il clI1P(lshynello All llrol io ~lli aUl(li r intlilitluo 11 pl(i lCI mano Iii conrlul~i in mezzo la ala c li di~i oli IIl1dal 1 IlOIl( I spillo diceuilogli Lasci la tiri JI liO e 1rI d e Cosi lII

fatto [ul Ull dato luuto c~o um ~I~ 11 11 lI mpIit UO (111shy

g li occ hi beIJdati) loccograve ilei pl1l1lo gillSIO n)11 t lOvtJ lIu lln ullor u n pil iUCN to s(or~c 11[ l e dita lutto il COldO~le loi

andograve all ultro campanello ed appena i ebbe messo la manI vi t rovograve lo spillo L esperimento Ilel una signori no che la 111111U1 clta vi si assoggetll( liustIgrave hl ilhntissimo et io mi CIJlliIISigrave allola tlttUArsi di lun c lIoplio tmslDissinllC del pcngtliero Minor lisultlto oltellni coi iuochi ii Calt

l rima perograve invitli Cnalcho l llJ~onl e 111 II lltle l i llrlishyviduo Il cercaro c troyare lo tesso ~lillo li prima Sopla Ulla portiera sulllt I llala io l tV(l pifllltlto slnza che daigrave cercatori fo~sc cOllosci uto 11 luogo lleeis lo cercassero comiddot lIIe crrclw lc lJb(Jlo in c tlsn loro lI11 ul1t11l lllilllill f( lO OIlY

cile vi fos~e comun icazione he 1ISC 1ilUlellllc il i i pcnsie(o Ebbc ne CI)1l uro logio lt 11 1 lIlI ) I)stnlllt clic j I tllshylelo lulIsi t lC mUlu tl jJ lirnu clIC lo sJliUo fI~RC (rnyn(o

D mbull GTA-OFLI l

bull Le mie Occ1pnzion i (ite JigllllIalllJ dllfl palte tlelil rnrdiciua 11 impeLliscClno I i lIt lunghe JilOItC 1lt11 quesl l

falti mll pu c d(siol elayo nUlifkI( ulln porlltnlariti 1(1 fishy

nClluellO hL lmie parIIi di IIIIl l I im fItlIll1 din iutelpreshy

ta7ione eLi allo iun irizzo 10 i dl) bI neli cgtlelimclll i Pc giutli~ale se i list1lllll [loitii Ii U ~t l spel iroentigrave

simo erUllIenle In atlliuuirsi l trnsmigravessione- del [)cnsiel(o ~ll) ili (aso si tlSIl ii tUI I il l Icrl (1)(1( (i )joC cl

PPFNDICE

IlDIl slessa coppia di indivill ui e(k tll ora suee~d() peSso cho due di tre noll riescllllo ll lora anche qua ttro di einqua sic lhamp si r ide dcI prcleso fcnonl l uo

lo [H I gt COUI( d i ~si ho nota to un fa tto che mi colpr e indo di gtlJl 1dOlC in t( lIl$tc plove h ]lIima di ogni scshylil d ll s i fa i ll coppIe ~I i verso di in dividu i riesco illusi coshy LlI llcnl enle Su Ici vo lto che ill tnpres i r espc r i me~l to ltlll lO pcrwllc diYCISC la Jl Iima lWO I 1 diede 12 volte ri sultato positivo Questo indicherrblJe chc il cervello non abituato II lIuelgt tr lL1 ezzo di Tiec INo UI idea nc perde prcstissimo la 1J11citi come sappiamo l rc ad(~ Ic 1C lIehegrave Ilssa i piugrave len tashyIl Iln t quando lo idce g li ~ l lI iY a Jlo l C IC ie cui eacute ab itua to lung he lettu re e IulI g-1l iss ilI i discorsi)

Qllimli secoucl mc nO li egrave ~ltc lld i ) ilc ill isulta to di e8peshyriulcnti l ipetu ti r llll ) dopo ] a ltro sullo stesso individ Llo Uisogneragrave invol0 flIc l osse rl ~ zionc 11 molte (oppie di pershytionQ [I CCO t lO fol lC a ci ascunl u na plova sola Non leSll

csd uso cOi i i l c~~[) l Cl cn i s i d O T~b be lICI un uguol nu shy111 10 di sblgli c ho f1 cend) H II ug ul l numero d i speiment i SII U lla suh cOlpin s Ia esc l ll ~o l cSllI fi menta cClebra le (Od hn i i fl ecc tnco l~ 1l~ CT1S~ di e rrore l donna rlel111 tesi che s i t ra Iti d i ttasrnis~ione del pensiero Siacc hegrave nell a l rillla plova IL) osser a to dlc i pMhisimi sbag li che s i hallll o lw)veul0no ltIn I Il ~s (Isi le persone sap ute bene 1illt) inlflwd si llll)C di i he hl11 110 Il f9 Ie tak hegrave in Tl IHl ~~tolld ft 1Io 1 Li t la ~o n tIl i ~1io l () lu on H megli o r iescono Ila I ll~to lt i puograve ( ln~l I Il I e Jloichegrave se s i a Iil in g ra nde il l i ~ ll 11 n j o ( he iQ ho uscn a to in l ilc l n lesperi mento a 6

ItbhJshln rl c10l u e ll t(~

LI) plOC li(letulc su lle singole coppie si jlllssnno tHe doshypo per cdere In lispe t li u fI(iitagrave ~ Il o esperi men lo ed alshytnaTlo le pc rs() n ~ quella Ie i si llgoli individ ui

Ddlo perso llc che CS pCl illlClltni tlC mi diedero positi middotIe le lr Igravetne l lc proye c loi (nolti ugtlg li a ltre le due pri me cd

Ilf sob b pi rlll lo lc~ont) olla flCLl it al fenomeno tak hegrave sono r iuscigraveshy

1 ~1 ~o l d i Ic i a~ is ( ~ n tc per l i l Ii l llC cinque yolle Sll cccssiv o

i O rai m hlLon e d~l lMI$eo

4 GRntALnI

~l)pO slmglitl i PIpIhjc olte 1)opo un C)II(1I [O li Olll ltIi li 10shy~l rigravelolliineia ti g li r~CIiloJrl l ii lil~ ii Ili 111 111 il e i Jl Iill

loi shnAlin i Il li 1I1I1i

Il modu di ( Q1nportDr~ i di l ll( t l lis li lul t i Ill i lII1l tntt nl tlO cltc nllllll llo lla clll l lilc (ollllJillniiullf cd ~ lC I ( ic l Ile ne a VCI to le i eh e li sIjIUgrave contlollare cd 311 Uf I(l O IIll1 llegrave COIIshydn nllalc

1 ) i 3 l l[ 181) )

IL III eri ir Imillese

ClIu li ll 1 di Hn lIolo JII di Il Il li i 21 SJlO~1 C 1 ( _

Il i ~(1l 1Jl rr H J att i ~ P( l( cn t i (~I g u di 1 1( 1 ~ I ( ( lI i 1 t~H p1 d l( sallo Hla d 11(11 leccUIi(n ilc HP I(IlJC dJc

fig lia In clod em n nellc ~trlghe c cho Ill lI)fl(luc(1l sJ1~sO ad n~si ~ tcp a lle r~ppreso l tn7 i o li (k ll e sOllllflndn lc sull e puhlJli d lc 1 in7 e

i j)(lI a c loona cet ituziollc fi s ica il) (-(gu ito Il for ti dis l ilceli cograve ul iulIgraveograve (u tlo acl un t ratto n el llHagmlc ti leI rc iI son ll O c a el CSSClC [HC$I d torLi CO l il Iau il

AH eSllllle olcbiitti lo HOIl i i l iSCO nf rava ch( lJ lll ialgia I C shy

sUo E 1 fl ci] lt) 31 piaI IIn l i u cOlli~I fOo i lt1i( l1 l1e ~onllnl It ~rltl d i ieulI giolllo p s ~[tc o ott l ori) di s( lI ito Il clc1H JfoSSO iII (11 dp~si 111 h dlllah cii ei ll l[II ( dif~I finn Il (11

l i lII illll t i UOl l lIllIdu luI i I JIlI is~i lll() 11( fte el II C di H

~ I C ~i PClII II d i l ch iClt1 l ili iJo l lc1 a fII (l lll i WIIIIII shydograve le s i a i~illa ~ II() le jISOIW 1(l lcl e a 10 UI1 U Illll1() (

fiu tlHluL j(lrlfl lI tlI tc nU1 so41 SIj1C tI riegraveoll o~Jrlc 1111 lip tOfa i IUlo 1ltIIi(1 i li II(JlIdcYIl ltl lI e lorc cl 01 Il lUI(]l ( siC

IllalUlo dilula di th e (O] UIC ClillIO i 10lO ~slit i i tirl-li shyI i li$IJQIJamp II - non li eono~cn

ecud olu i di 1I iIS l i 11 11 i Ih i 1l1 l t isirnc l I(JC () I1l1ln i

-I IC il IOLs icro ograve i ta ~1I ( Ile l Idi Il dlsl1ww (011 IIU lil i lello 11l1l1l1l eil (j lt Ili 1 1IIIlIdlC (fllIIl( ( fi li eli (j

glIgrave g~rc IlCli o l t ~s Ii lwl

Hi petC II1 i ()nholi Ic j illl ll logan le jlClIIlU O per IjUOn shy

0 fU lllol o dl m~ i l i ld I 1I lio i II I i u li cl ~ trnnicr b tini c fraHshy

Igtlb~ LJlU1 75

lI~ Ill li slilccnt legrave flflli UOII le dk t l tlldll l llI lP Illule Ild u l(OYII in [Jons iclO l Cl CkCIit)jll Il f]11lla dOfl1l wb

lt ~lflnsicll ntuinc CII lrl l IC kllljlS a hM S3 li) 1lt111 gt ( ~ sl ll TChbc lil(lIO ti III di lllllsSO III i ~co t en~ shy

l il ~ igll(J III(lI1 io ~ egrave IlIIugitto IlIl tll raquo l i8jlOndrn ili II l l OIIlII ImiddottC sem IJI dUDII Il it l lI il 1 Ill t n flc noll) s ttlo IIU Intl1c PlrJU1 solo il elleto c qll( ll ft sl pe leggere StII shyhlt ll mcn t~ 1 ~ornlgu lO della tIOIl 1lt lIplnr iva che C~S1 facc ya II I gl l llrl~ ~tOgraverz1 d i mente e (H II IIe lldelc i pensie ri tn ato

tu dopo IJnI CI1 ~pl)ssa t n lloreh si ~ (g l m a li ll11111C 3

11 1110 1m 1(11 IMa in cdcrsi ei l coll cIld a (u lCI ltOIlC C l lilla liii si lieoldll 1 nograve di ciograve elw ( lt1 detto nIgrave d i ciograve ch~ tC 1 ( tto

]Jato l Jlag(Jio -I8 fJlJ

D OTT Gll ~TO P AG U Al [

L olltse rYili io1l0 segu ente egrave rld Pruf Lombroso 11 0 riproduco solo una pa rtI li ll1untl ando il lettore dii Yo le~e ~egravel pe tmiddot di piugrave d i es Le~ l relazione della (lledetta (lazc tia l u lL~ nllia

Hgigraves di ltInni l i a IWI IIllCIIIC COlJlI IL( di II cgozio giil a ligrave Hll ni tIgravelegraveC Va ~lgtelc i7 i i ip ll uti i C l ontaa(o SlIlCOSO che t() u 1 ()~ l lI t lto 1I1ht g-r31l p ll lltil ii d i ~ngg(tti ciograve in segui 1n a lla cnnln d i DonatI cd gtl Jl llte JlCI clltd itagrave Wlchograve il In lllt la DlPfl~i(lJa to Ullllllotizt torc

adUlO P ickmllll s i nelo rse che los~ed e a pu rc IR Icttushy11 ltId p(lI~ iero c la v liollO a d illaIl7Jl 111orn n c egravecc cSJlcshy

nclllC pJc in lluellte co i suoi oggctt i Con lino di qu esti (A 111shy

llIg in i) potegrave iarutLi t l1olTIcilclC llii pensiero 1111)110 semplice Ullll il nome ii Ulla ( it ti c piugrave fa cil men te lordine di yeshylI il C ltla l ui 11lt1 unti (latll (H ) o millU lo () ciugrave ~nclw a dislln ~ 7U Ili 1) III~t li ltludle in lI n li ll lifl

lo rlcndo sc1IgraveLtc snWil Ul1fl 1 n Il fll a pnlultl Pi tckcr e l gli in istuto di mono i u ti~IIIO J(inti SIi occhi c gli orccc hi

76 GRI MALD I APPFNDICE 77

a notclle distlnza da me (dicci m9tri (l piugrave) sCIsse la paro la ~~IIi I IC poi bisognrwa che si fnscinsse gli occh i e le QIccchiePi tc h c su un altra 11lIgl1l1 il (hbo r il llspiro (lillliclIlH10 C si csaltavo in DIO lo da

Perograve siccome egli non ~11pemiddotn dli nC~~O di srriltl negrave Cb l PIIIIO pilttticoin com llniczionc psichicll con rrlcuno (H II stanzn tutto ~ i Ih111(1 lstl r rNsti~sirno senti-eiccn col trrttrl otluso deve defin ilsi luciriitagrave o leltura a cliilulza - piuttu~tl) ~lte I ~ Illill ) e lll1i nmJl l clnm( n (~ i l~cDsill ile n1 tlulore coshydivinazione del pensie ro lli citi eS(t dl Illl SIr) lomn too

Piugrave facilmente potcva eseg uire Ull atto inlpOlog li (gt ~c lit shy to in una busta chiusn da persona ( lili ignota E questo ~ iripetegrave pur nel mio lahor-l torio Il Rcg is infatti prese in nH shy lIch iII e I l i(~t l O consiglio dello steltio P rof Lomshyno la busta nella flu a le C la contenuto il fogli o collord ine ti lshy10 III palpograve e fin almente la poc fra le pnlmo delle mnll i iII

1)]0)0 feci a ltro ricerche sul Sig 11 e laccugravebi Rtto di preghiera (nel biglietto era scri tt o solwnto laquo Ingishy

uuori la tli che meri tano Il es~e L pllbblicati sia pernocchiatevi c pregate raquo) Si ciissc lI Itcgis laquo Kon aVClf) 41) [ imponanti che por senilo di complemento fatto (llttO quello ch e yi ycnne olciinal o raquollola il Rlgi a quclli c-po~li in altra pan o di questo liblosi levograve con fatica da sedere c sing inocchi O Invece cnndoshy IIpsla COli essi escluso ogni sospcgttto di illllsioshygigravei ad indovina re una carta cb g iuoco cui lino di nui penshy Oli (la 1 de mi e ugraveel mio collegasava od una carta con un llumero posta fm gt alt re cOI1~i shy

Dott F ronda mili indoviJlograve solo 2 volte su IG con C()~CiCllza tlil llluilla pos~o dire che si pnaprO O (il 12 deg10) hendllttenesse in ma no la manu ciel pellsan te la l p egraves~ale il fCI101Ut~1l () rJelh tlasllliio ne del penshy

Abbiamo presentato in lilla busta (sempre nel lahomlolir j( lO - Lra le YC Iiti1 scienti fiche un pellica no ci isegnato e I abbiam o llcga ta di liprod urlo

Zgligrave fasciati gl i occh i con doppia be nclu li riuscigrave pcr lt(lHl nshy n il luiIl delh imiglia che ahbin- platiao 1 ipriosito rozza mentc essendo al buio e non essendo disegnatore i twlto ~11IilJik alle ill tl uenzfl ll1eteoriohc NrlIc vlliazil lliUn altra volta disCgnarnrno la tCl ta e la zaml a di un cayallo ttlllOSftllicir egrave colpilo d distu ll)i lis ici e mor3H che pcrche ponemmo entro una IJll sta Cgli ri ch ie~LO di liproclurle h loro iuLensili nou hanuo potu to non l i hianmre la surafece un abbozzo che all udelH a testa r 1101110 bullbull I(lesla inshy IIlIIIZionl Eli1i i senle piombare in una torte deJ lcssione[or(ne figura quando sen ti (mlche riisapprola1 ionC ~ntl(J shy 1 Igraveo hirl c (1iICUII ~ogl in to sl1olaggirltQ Il mugravee~stre fisico poe un altro disegno chI) ha dcI (~f11l0 lo tre c~trclllilit lI iIlIl le (nnlizioui dello ~li r ito vivi lu lol i nell llllicolttshy~ parte del tronco e confermograve a voce Ci~cre un eanlllo yiJlIC coxo-frllllUl lfl ci cgt tlB tlcruore ci e(1 arto ~lperiolc COIshyQuesta sareb be imperfetta impreeia tla ~missione del pcnshy rispolld clI lc tlClliore d(lll arlo in tcliore d(s tlO eel anchc D13siero e non lettura a distanza percile neSlllla lillea somiglia iII minor grado tic l Sill i ~t lo fOl le cefalalg ia e cllldiopnllLloalla figura da noi disegnata mentre nc ha lo na tura il 11I1eLtntl lIlIOla llIoltissimo percheacute il trcmore de llo adoA nna terza proa (fig UI a d un oI0Iogic) ft1li comple tashy slJlCliOIe dosI ro si e~ogera tal val ta tanto da Ilon wrmrlshymente scrisse eioegrave cielle lettere sOl(gtt[c IHl o fubito e dicendoshy tlrg-Ii di tenere in mano una tazza ci i cailograve SOn7ll fad o P Ishysi slarco SlIlC il tlemore degli IIrti inferiori IIfIinl Il lCIl dertli h~Pel fale (utto ciograve JJiognava che jJ l iU111 dig iullllsse c cbc 1(lltllltlO1i(IlC rlifticilr Illasi ut(lssita cd i lo po~iJJ i k il ltolshybevesw grande j1l3nli lugrave di rllllDl liJlo ti JJl IlICJZ( litrI) 1lIri iUIllf1 li lic(li o lo scellrlel le scule b ICfu lulgcia lo

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 38: ME~TALE SUG

4 GRntALnI

~l)pO slmglitl i PIpIhjc olte 1)opo un C)II(1I [O li Olll ltIi li 10shy~l rigravelolliineia ti g li r~CIiloJrl l ii lil~ ii Ili 111 111 il e i Jl Iill

loi shnAlin i Il li 1I1I1i

Il modu di ( Q1nportDr~ i di l ll( t l lis li lul t i Ill i lII1l tntt nl tlO cltc nllllll llo lla clll l lilc (ollllJillniiullf cd ~ lC I ( ic l Ile ne a VCI to le i eh e li sIjIUgrave contlollare cd 311 Uf I(l O IIll1 llegrave COIIshydn nllalc

1 ) i 3 l l[ 181) )

IL III eri ir Imillese

ClIu li ll 1 di Hn lIolo JII di Il Il li i 21 SJlO~1 C 1 ( _

Il i ~(1l 1Jl rr H J att i ~ P( l( cn t i (~I g u di 1 1( 1 ~ I ( ( lI i 1 t~H p1 d l( sallo Hla d 11(11 leccUIi(n ilc HP I(IlJC dJc

fig lia In clod em n nellc ~trlghe c cho Ill lI)fl(luc(1l sJ1~sO ad n~si ~ tcp a lle r~ppreso l tn7 i o li (k ll e sOllllflndn lc sull e puhlJli d lc 1 in7 e

i j)(lI a c loona cet ituziollc fi s ica il) (-(gu ito Il for ti dis l ilceli cograve ul iulIgraveograve (u tlo acl un t ratto n el llHagmlc ti leI rc iI son ll O c a el CSSClC [HC$I d torLi CO l il Iau il

AH eSllllle olcbiitti lo HOIl i i l iSCO nf rava ch( lJ lll ialgia I C shy

sUo E 1 fl ci] lt) 31 piaI IIn l i u cOlli~I fOo i lt1i( l1 l1e ~onllnl It ~rltl d i ieulI giolllo p s ~[tc o ott l ori) di s( lI ito Il clc1H JfoSSO iII (11 dp~si 111 h dlllah cii ei ll l[II ( dif~I finn Il (11

l i lII illll t i UOl l lIllIdu luI i I JIlI is~i lll() 11( fte el II C di H

~ I C ~i PClII II d i l ch iClt1 l ili iJo l lc1 a fII (l lll i WIIIIII shydograve le s i a i~illa ~ II() le jISOIW 1(l lcl e a 10 UI1 U Illll1() (

fiu tlHluL j(lrlfl lI tlI tc nU1 so41 SIj1C tI riegraveoll o~Jrlc 1111 lip tOfa i IUlo 1ltIIi(1 i li II(JlIdcYIl ltl lI e lorc cl 01 Il lUI(]l ( siC

IllalUlo dilula di th e (O] UIC ClillIO i 10lO ~slit i i tirl-li shyI i li$IJQIJamp II - non li eono~cn

ecud olu i di 1I iIS l i 11 11 i Ih i 1l1 l t isirnc l I(JC () I1l1ln i

-I IC il IOLs icro ograve i ta ~1I ( Ile l Idi Il dlsl1ww (011 IIU lil i lello 11l1l1l1l eil (j lt Ili 1 1IIIlIdlC (fllIIl( ( fi li eli (j

glIgrave g~rc IlCli o l t ~s Ii lwl

Hi petC II1 i ()nholi Ic j illl ll logan le jlClIIlU O per IjUOn shy

0 fU lllol o dl m~ i l i ld I 1I lio i II I i u li cl ~ trnnicr b tini c fraHshy

Igtlb~ LJlU1 75

lI~ Ill li slilccnt legrave flflli UOII le dk t l tlldll l llI lP Illule Ild u l(OYII in [Jons iclO l Cl CkCIit)jll Il f]11lla dOfl1l wb

lt ~lflnsicll ntuinc CII lrl l IC kllljlS a hM S3 li) 1lt111 gt ( ~ sl ll TChbc lil(lIO ti III di lllllsSO III i ~co t en~ shy

l il ~ igll(J III(lI1 io ~ egrave IlIIugitto IlIl tll raquo l i8jlOndrn ili II l l OIIlII ImiddottC sem IJI dUDII Il it l lI il 1 Ill t n flc noll) s ttlo IIU Intl1c PlrJU1 solo il elleto c qll( ll ft sl pe leggere StII shyhlt ll mcn t~ 1 ~ornlgu lO della tIOIl 1lt lIplnr iva che C~S1 facc ya II I gl l llrl~ ~tOgraverz1 d i mente e (H II IIe lldelc i pensie ri tn ato

tu dopo IJnI CI1 ~pl)ssa t n lloreh si ~ (g l m a li ll11111C 3

11 1110 1m 1(11 IMa in cdcrsi ei l coll cIld a (u lCI ltOIlC C l lilla liii si lieoldll 1 nograve di ciograve elw ( lt1 detto nIgrave d i ciograve ch~ tC 1 ( tto

]Jato l Jlag(Jio -I8 fJlJ

D OTT Gll ~TO P AG U Al [

L olltse rYili io1l0 segu ente egrave rld Pruf Lombroso 11 0 riproduco solo una pa rtI li ll1untl ando il lettore dii Yo le~e ~egravel pe tmiddot di piugrave d i es Le~ l relazione della (lledetta (lazc tia l u lL~ nllia

Hgigraves di ltInni l i a IWI IIllCIIIC COlJlI IL( di II cgozio giil a ligrave Hll ni tIgravelegraveC Va ~lgtelc i7 i i ip ll uti i C l ontaa(o SlIlCOSO che t() u 1 ()~ l lI t lto 1I1ht g-r31l p ll lltil ii d i ~ngg(tti ciograve in segui 1n a lla cnnln d i DonatI cd gtl Jl llte JlCI clltd itagrave Wlchograve il In lllt la DlPfl~i(lJa to Ullllllotizt torc

adUlO P ickmllll s i nelo rse che los~ed e a pu rc IR Icttushy11 ltId p(lI~ iero c la v liollO a d illaIl7Jl 111orn n c egravecc cSJlcshy

nclllC pJc in lluellte co i suoi oggctt i Con lino di qu esti (A 111shy

llIg in i) potegrave iarutLi t l1olTIcilclC llii pensiero 1111)110 semplice Ullll il nome ii Ulla ( it ti c piugrave fa cil men te lordine di yeshylI il C ltla l ui 11lt1 unti (latll (H ) o millU lo () ciugrave ~nclw a dislln ~ 7U Ili 1) III~t li ltludle in lI n li ll lifl

lo rlcndo sc1IgraveLtc snWil Ul1fl 1 n Il fll a pnlultl Pi tckcr e l gli in istuto di mono i u ti~IIIO J(inti SIi occhi c gli orccc hi

76 GRI MALD I APPFNDICE 77

a notclle distlnza da me (dicci m9tri (l piugrave) sCIsse la paro la ~~IIi I IC poi bisognrwa che si fnscinsse gli occh i e le QIccchiePi tc h c su un altra 11lIgl1l1 il (hbo r il llspiro (lillliclIlH10 C si csaltavo in DIO lo da

Perograve siccome egli non ~11pemiddotn dli nC~~O di srriltl negrave Cb l PIIIIO pilttticoin com llniczionc psichicll con rrlcuno (H II stanzn tutto ~ i Ih111(1 lstl r rNsti~sirno senti-eiccn col trrttrl otluso deve defin ilsi luciriitagrave o leltura a cliilulza - piuttu~tl) ~lte I ~ Illill ) e lll1i nmJl l clnm( n (~ i l~cDsill ile n1 tlulore coshydivinazione del pensie ro lli citi eS(t dl Illl SIr) lomn too

Piugrave facilmente potcva eseg uire Ull atto inlpOlog li (gt ~c lit shy to in una busta chiusn da persona ( lili ignota E questo ~ iripetegrave pur nel mio lahor-l torio Il Rcg is infatti prese in nH shy lIch iII e I l i(~t l O consiglio dello steltio P rof Lomshyno la busta nella flu a le C la contenuto il fogli o collord ine ti lshy10 III palpograve e fin almente la poc fra le pnlmo delle mnll i iII

1)]0)0 feci a ltro ricerche sul Sig 11 e laccugravebi Rtto di preghiera (nel biglietto era scri tt o solwnto laquo Ingishy

uuori la tli che meri tano Il es~e L pllbblicati sia pernocchiatevi c pregate raquo) Si ciissc lI Itcgis laquo Kon aVClf) 41) [ imponanti che por senilo di complemento fatto (llttO quello ch e yi ycnne olciinal o raquollola il Rlgi a quclli c-po~li in altra pan o di questo liblosi levograve con fatica da sedere c sing inocchi O Invece cnndoshy IIpsla COli essi escluso ogni sospcgttto di illllsioshygigravei ad indovina re una carta cb g iuoco cui lino di nui penshy Oli (la 1 de mi e ugraveel mio collegasava od una carta con un llumero posta fm gt alt re cOI1~i shy

Dott F ronda mili indoviJlograve solo 2 volte su IG con C()~CiCllza tlil llluilla pos~o dire che si pnaprO O (il 12 deg10) hendllttenesse in ma no la manu ciel pellsan te la l p egraves~ale il fCI101Ut~1l () rJelh tlasllliio ne del penshy

Abbiamo presentato in lilla busta (sempre nel lahomlolir j( lO - Lra le YC Iiti1 scienti fiche un pellica no ci isegnato e I abbiam o llcga ta di liprod urlo

Zgligrave fasciati gl i occh i con doppia be nclu li riuscigrave pcr lt(lHl nshy n il luiIl delh imiglia che ahbin- platiao 1 ipriosito rozza mentc essendo al buio e non essendo disegnatore i twlto ~11IilJik alle ill tl uenzfl ll1eteoriohc NrlIc vlliazil lliUn altra volta disCgnarnrno la tCl ta e la zaml a di un cayallo ttlllOSftllicir egrave colpilo d distu ll)i lis ici e mor3H che pcrche ponemmo entro una IJll sta Cgli ri ch ie~LO di liproclurle h loro iuLensili nou hanuo potu to non l i hianmre la surafece un abbozzo che all udelH a testa r 1101110 bullbull I(lesla inshy IIlIIIZionl Eli1i i senle piombare in una torte deJ lcssione[or(ne figura quando sen ti (mlche riisapprola1 ionC ~ntl(J shy 1 Igraveo hirl c (1iICUII ~ogl in to sl1olaggirltQ Il mugravee~stre fisico poe un altro disegno chI) ha dcI (~f11l0 lo tre c~trclllilit lI iIlIl le (nnlizioui dello ~li r ito vivi lu lol i nell llllicolttshy~ parte del tronco e confermograve a voce Ci~cre un eanlllo yiJlIC coxo-frllllUl lfl ci cgt tlB tlcruore ci e(1 arto ~lperiolc COIshyQuesta sareb be imperfetta impreeia tla ~missione del pcnshy rispolld clI lc tlClliore d(lll arlo in tcliore d(s tlO eel anchc D13siero e non lettura a distanza percile neSlllla lillea somiglia iII minor grado tic l Sill i ~t lo fOl le cefalalg ia e cllldiopnllLloalla figura da noi disegnata mentre nc ha lo na tura il 11I1eLtntl lIlIOla llIoltissimo percheacute il trcmore de llo adoA nna terza proa (fig UI a d un oI0Iogic) ft1li comple tashy slJlCliOIe dosI ro si e~ogera tal val ta tanto da Ilon wrmrlshymente scrisse eioegrave cielle lettere sOl(gtt[c IHl o fubito e dicendoshy tlrg-Ii di tenere in mano una tazza ci i cailograve SOn7ll fad o P Ishysi slarco SlIlC il tlemore degli IIrti inferiori IIfIinl Il lCIl dertli h~Pel fale (utto ciograve JJiognava che jJ l iU111 dig iullllsse c cbc 1(lltllltlO1i(IlC rlifticilr Illasi ut(lssita cd i lo po~iJJ i k il ltolshybevesw grande j1l3nli lugrave di rllllDl liJlo ti JJl IlICJZ( litrI) 1lIri iUIllf1 li lic(li o lo scellrlel le scule b ICfu lulgcia lo

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 39: ME~TALE SUG

76 GRI MALD I APPFNDICE 77

a notclle distlnza da me (dicci m9tri (l piugrave) sCIsse la paro la ~~IIi I IC poi bisognrwa che si fnscinsse gli occh i e le QIccchiePi tc h c su un altra 11lIgl1l1 il (hbo r il llspiro (lillliclIlH10 C si csaltavo in DIO lo da

Perograve siccome egli non ~11pemiddotn dli nC~~O di srriltl negrave Cb l PIIIIO pilttticoin com llniczionc psichicll con rrlcuno (H II stanzn tutto ~ i Ih111(1 lstl r rNsti~sirno senti-eiccn col trrttrl otluso deve defin ilsi luciriitagrave o leltura a cliilulza - piuttu~tl) ~lte I ~ Illill ) e lll1i nmJl l clnm( n (~ i l~cDsill ile n1 tlulore coshydivinazione del pensie ro lli citi eS(t dl Illl SIr) lomn too

Piugrave facilmente potcva eseg uire Ull atto inlpOlog li (gt ~c lit shy to in una busta chiusn da persona ( lili ignota E questo ~ iripetegrave pur nel mio lahor-l torio Il Rcg is infatti prese in nH shy lIch iII e I l i(~t l O consiglio dello steltio P rof Lomshyno la busta nella flu a le C la contenuto il fogli o collord ine ti lshy10 III palpograve e fin almente la poc fra le pnlmo delle mnll i iII

1)]0)0 feci a ltro ricerche sul Sig 11 e laccugravebi Rtto di preghiera (nel biglietto era scri tt o solwnto laquo Ingishy

uuori la tli che meri tano Il es~e L pllbblicati sia pernocchiatevi c pregate raquo) Si ciissc lI Itcgis laquo Kon aVClf) 41) [ imponanti che por senilo di complemento fatto (llttO quello ch e yi ycnne olciinal o raquollola il Rlgi a quclli c-po~li in altra pan o di questo liblosi levograve con fatica da sedere c sing inocchi O Invece cnndoshy IIpsla COli essi escluso ogni sospcgttto di illllsioshygigravei ad indovina re una carta cb g iuoco cui lino di nui penshy Oli (la 1 de mi e ugraveel mio collegasava od una carta con un llumero posta fm gt alt re cOI1~i shy

Dott F ronda mili indoviJlograve solo 2 volte su IG con C()~CiCllza tlil llluilla pos~o dire che si pnaprO O (il 12 deg10) hendllttenesse in ma no la manu ciel pellsan te la l p egraves~ale il fCI101Ut~1l () rJelh tlasllliio ne del penshy

Abbiamo presentato in lilla busta (sempre nel lahomlolir j( lO - Lra le YC Iiti1 scienti fiche un pellica no ci isegnato e I abbiam o llcga ta di liprod urlo

Zgligrave fasciati gl i occh i con doppia be nclu li riuscigrave pcr lt(lHl nshy n il luiIl delh imiglia che ahbin- platiao 1 ipriosito rozza mentc essendo al buio e non essendo disegnatore i twlto ~11IilJik alle ill tl uenzfl ll1eteoriohc NrlIc vlliazil lliUn altra volta disCgnarnrno la tCl ta e la zaml a di un cayallo ttlllOSftllicir egrave colpilo d distu ll)i lis ici e mor3H che pcrche ponemmo entro una IJll sta Cgli ri ch ie~LO di liproclurle h loro iuLensili nou hanuo potu to non l i hianmre la surafece un abbozzo che all udelH a testa r 1101110 bullbull I(lesla inshy IIlIIIZionl Eli1i i senle piombare in una torte deJ lcssione[or(ne figura quando sen ti (mlche riisapprola1 ionC ~ntl(J shy 1 Igraveo hirl c (1iICUII ~ogl in to sl1olaggirltQ Il mugravee~stre fisico poe un altro disegno chI) ha dcI (~f11l0 lo tre c~trclllilit lI iIlIl le (nnlizioui dello ~li r ito vivi lu lol i nell llllicolttshy~ parte del tronco e confermograve a voce Ci~cre un eanlllo yiJlIC coxo-frllllUl lfl ci cgt tlB tlcruore ci e(1 arto ~lperiolc COIshyQuesta sareb be imperfetta impreeia tla ~missione del pcnshy rispolld clI lc tlClliore d(lll arlo in tcliore d(s tlO eel anchc D13siero e non lettura a distanza percile neSlllla lillea somiglia iII minor grado tic l Sill i ~t lo fOl le cefalalg ia e cllldiopnllLloalla figura da noi disegnata mentre nc ha lo na tura il 11I1eLtntl lIlIOla llIoltissimo percheacute il trcmore de llo adoA nna terza proa (fig UI a d un oI0Iogic) ft1li comple tashy slJlCliOIe dosI ro si e~ogera tal val ta tanto da Ilon wrmrlshymente scrisse eioegrave cielle lettere sOl(gtt[c IHl o fubito e dicendoshy tlrg-Ii di tenere in mano una tazza ci i cailograve SOn7ll fad o P Ishysi slarco SlIlC il tlemore degli IIrti inferiori IIfIinl Il lCIl dertli h~Pel fale (utto ciograve JJiognava che jJ l iU111 dig iullllsse c cbc 1(lltllltlO1i(IlC rlifticilr Illasi ut(lssita cd i lo po~iJJ i k il ltolshybevesw grande j1l3nli lugrave di rllllDl liJlo ti JJl IlICJZ( litrI) 1lIri iUIllf1 li lic(li o lo scellrlel le scule b ICfu lulgcia lo

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 40: ME~TALE SUG

78 lIti ~L ili

S()lIUC alle sue mani ion i di Lil llIItigraveJ Qlla l1l111 i Ild tll I fgts(gtnLc rlu qucAti d islullJ i c liu lwlu di spililu

Non tJ irllpotentc nUII ha pC ldilC nulllllltC L (IIlltiltllI

18 tJnlfograve pln(Ial tD gli sll~i b la lcflInJlia e lo IiI 1tIt1r l) shy

gllo atl (I11IJrlgic nasa li ell e a(csla oOIunj I(gti li l llol( unodinrJ Ila ~IIgraveI~ltte atLitud illigrave PI Il ginn~s l i l I Il 1l11 I anflava Il scuuw nc fl cjnla l[l i )l~ i CIII1 lIlPUI lu conscg ui ttcst~ti dilode ~O l si egrave mti [IIl la lo iII riuclI li di HcSlicigi 1lzillnr

Per r esame I lIe udl()~c()pico Ilo udlJ UIlulo lin II(j di 1lllI

rame 7inC0 pion lLo algento ed 010 lc al l licLZiolli le ho fat te s ulla Il uca e s nll l r eg iOlle cardiaca Ilo pille notati gli effetti dell applica7io uc drlul lIIa llO c t1c lln da 111 i la Ielle stesse leg ioni

l o SUlLA luc - Il sOdgetto d ico di unolmiddottiro colla IIlllnO - fOl[uicolio che I (n Sll ben de[[ui re e 110

assomig lia ad un legg iero tIllsciu collo inca - te nondo alCOltatu In li a~l lLI1gtl cn l dito tHshy

micolio silllite I q ll ello prodotto dnll aPlligravecazinlc dulia IUIIshyno allonlarllto il dito I ll~cia lld n in si(u la piastl le~sa Ci sensazione

col taMI) - ~onso di Iltl la7 io Il C )lte egrave l iiI lorlc qlHlIItil

la piastlll egrave accostata col dito IJla nOli CO$~t 111 11 dIgravelillUelllu (Iuando il dilo ~ i oJlontalJa c~ U onbJ1ulltlo loi l [l0eo t l0eP

la pillstnl il scnso di attraz ione diminlli(L loJ~PNsilIshy

me nte e eCS8Il affa t tO ld la disl~ llZl di ~ii ell timelrl Gol )iiQllbo - n e~ SlI IJl illlpl t~io ll lt IU ~c si tic nv la Iia shy

sl dm accol la(a col dito neacute ~c Vi liC lasliatH ~oln

cuI (e110 - Icgg-ero forw icoli coll afjllI la - ll esSu na i lll p reli~iolle IItIIIIJIIIIO lU IUlIt gli

s i racco lllllncla di caOCClI lIIlIC ) a l leuziell sulln l11Itl dor 1lt11 shy

ca il nltta llo e IlOllugraveslUllle che 1(1 ISllIt IZU aY(~ (tI

Oh a quello ltfllOgrave Ctl to ~ensiIJilc CoU oru - logg-ero fruscio colla ((llaldl la - formicolio c ~ellso ti i o ltlJ1icno i ll lIu

a l[lello elel llim e l Ile t1ilUi n ui~e gt 1on(111111110 la ca lamita e cessa all n diSUlllW d i dicci l C li Ii Illdd

APPEDICF 79

2 SUIlI T (~IWIM

l llInetto Ire IlIi l111 (Ii lll~orliinciIIe g li cltpltrilTlCuti il 1 1 11(1 III 111( 11 l- I ) li pnlpiLl1iuJlc di (IalO e (I i dolotIgrave IUUshy

-(Ilari in ()lIisIOll dIIrn t1dla 1Cgitlll( clIiC3 dj(~ si OSashy kll anll uoll fili ti illltJ1irll7Igravelllli (1(II(oIpia) 1ICO in lJlIl J IllIlilI 1I i rXIIilli L1 111(lli d ll e distu lbi ] iull uclI7(l dci

tIIctrtlli rlellu 11 111110 e ddhl cdm it ll L tl IHUtfj t1i uillllisto il l nlO Ic eylil i~a h pllpitazione 11 Ial( ideII Lo zillrfl mililrl il doloro e 11011 111 0cl ifica la pa lpita

ZIU Il f IgravelIJ~1) - fil II I difi l Il ~ il dnllllC n la pal pi tali one Il tIO - iII1 1 tIfjenlJ - lelolll L 010 - milig filo a ~cdtl re lOlll jlletamcnte il dolore e la

1lpitn7l0ne ltI ralmnita - IIIU 1 il clIoro e non molce il do lore Fn IIIHi i fllnhllli li Il II IlCIIl piugrave marcata I esereila l lshy

l Ina discreta il lalli S O lSl La calalllitl nessuna i lilllashy1lIli metalli La OlnO hl 1I 11 IlJ cchocc potere s im ile a quelshyl dol mmc

l1p li middotmiddottlld ) Il pIgravelsllO tlh luca senza in forma I prima il ~( tI dv I IllICd l nd njlCl110 lIgraveelo ad indoyi n[ll qu esto iIImiddot III1Jll ~llt iill i llie li c le 111(tlO ilIalllc ch e r onfonde col hmiddotIu l ShIg- l ill IIDII tl 11tg() 1llll lJdo l appl icazio ne clell ushyl ~lIilltl I il dI q lclln dil I l( ro ( g li Jil Cjllin di r ag io di lilldilla tlclll ic i dlmre llU IIcllo l ispettl c ~encuz ion i

II studill ( Il l Il Il1 Il il 11110111lt110 del Ilats(elt cd I -llIll1to SOblll(I O l (1 1 1 fnltCI l i clelerUliwigraveIlo

SI tl wlie Iolc In sp-guelllc Coll a sugge~t iolC

i II ~li~ elrtIllIillO lilla ZOIl di llllstugraveiu s lIl lUISI) dell a 111111 ls l ll (Ici p1ziClItl L )JIPlpsia solo lololif1tn IWItheacute I stl~ t iue tfJlhppita in (t1 csl i te rmini laquo lla cil1tue

1 bull tllIligrave ui 1ft k i ll ~(~n igtigravebi ~ c nllc pUlit ure lI -i f tl lograve con UII ~o sul dlir~(f rlelb I1lfine (~ i ln raquo A a po di cint[ue III ishyIIl1ti le pllnture jtlitto stl lh palto indi cah non SOIiO alel tlto III II I~Un nlol1o Allura appli co su ccc~siYamen tc lo zi nco il

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 41: ME~TALE SUG

80 tRmA111 I

------ _- --- - --shylame il Jliomho il feno largen to In lfl lamitu sul dol~() clelia mano s inistra ma Ilon s i induce Jl (l kl sensj liiu altel1~iot1e di ~o[tn

L 1l lplicazione dell 010 al eon [mrio 5ClIcl n illlnlodiata_ mcn le Ilnl una di analg-clia Cfllla ll1legravell [e C~I(S1 c prvulldn di ((nelll ddll 11I I1 Q desIni mcnUc la ~eus i lil i[agrave talli le lishymane Ct mc su l dor~o del la Igt trssa mrulo ck~(Jt imllteral n

Questo esperimento liugrave yo lLc ripe luto da sem pre gli tes~i r isultati

La ~()ns ibil i tit genera le saggia ta ciJI rochl1o di RUIJkorfl in lII illill1 r lli su l dO I$o de lln mallO dil 800 Il clestllI Jfll

a siuis tla s ul ulI t ibraeeIgraveo 650 il des tra 7)0 l sinistra _ Il doloro s i mfinift)la slil cl ()J ~(l (Iella ll1uno n detra a iO n sinistra a 85deg il che 1101 dilc che nO li diffelisce dI mCJ lto (h l la scnsilJ ili ll gcnerale

In juanto lilla sensibil itagrave to(oglnfh1I alcune volte il1 corso i Jl 01 lori grossolaui c si ampcorre((o solo dOjJo ugraveue o tlC ]lI OIC [l (gts iccca tugrave cell i estremi tagrave d un lIstl di Ipgno al tel

70 superiore della gn mba dls l ja ind ica la pOIzione nHugravein

ltIello loscia e ciograve per due olle Simi l menle tuccamcnti fut shyti sulla pri nl JhJouge dcll UllUlalC della 1lll1l0 cle~trl li 1degaliz1l pel Ci Ol(110 volte di srgui lO sula jJrima falange del niIgravenolo Gl i elloli t0l0g lafte i in lmila 11011 costantiMl1I 1

piugrave f (Il ll (ll i l i 1 destm ltI te Il ~i ll iltt l(J I ~ lice lche sUgraveguCllt i liguuld alJ(J nku ni [lmOlllon i 1110 1 I

cOll tr()vC I ~ i ( la t lasposizioac dei ~ellsi c la vioograveiclIIe a rligrave IllI za)

cd ho voluto jlt1llIgrave() in t rattollCJ lu ici provando e Jilovwdn l ilegraveourlllndomi di ( lIlte lt cn ll telc Il fine di (Iilll illllc (Iglli (ulIa di elIlIC e mel (clJll i a l (ovel1o di fJllabiusi n tu1i l no prC$o dappl imu due I itratti ( li ho Ulolmti III D fcenograveogli saporc di d Ji fossclo ho )ltlggiato i du e dlra lli SOpla un IUIf)l illo (] ho fatto scdele lo fltte)o L in I Ishy

uiern da avere il (1voliIlO llIe ~1~ lIc poi 110 prcso (lgt r lishy

no Olll l altro ele i r itra tt i e ~ClIllIlC laccml I in modo dlc (Ili 111111 pollsC Ilssolutaluen (e dell i ~ li ho dornnnda l lI ua lo tI i rlLle fflse g li llQ II ha Inn i sLng l into ucll inograveicare ltOn ll i urct7l il l itlnttugrave che (11 l ogotto cle lia domanda

APPE~DlCE 81

- i primi due l iratl l ne ho aggtllll to Ull (CI ZO poi ILI 41Ushytll poi un qninto o ho r ipet ute le prove ID ll tIludnllP ~( II7 orshydine alcullo j csposiziol( 101 lOip(tI ha su rllii rlcdlnzc III h l ~lagliulo flto lunelltc jl( ( IO 010 ) L~ st(~S t IlIova ho tt1ulaio (~pollen in dietll1 111( pOIla

IellA carnCIa IlCC()SsiufJlcnlc ot 1uesto 01 quello dci dnque ritlntti fIgraveagrave selvi ti alle prime esperienze ed invitundo il sogshygetto (Hl illllovl nrue SII dieci c~poriellze ne 1m sbagl iato d ue (20010) Ula ~olo per la smania di rbpoll(lele troppo di fletshyt pcrchegrave avendo miglio riilcUltto si egrave cor retto (lI tte le due volte dello errorc E notevole che facen dogli sedere acclJlto nn nltra persona eg li si (ligorientavl com plct1fficnle cosigrave (lnre fJllnnlo g li si collo(nv 11 0 lume diri lilpetto e lo s i (1)shy

ligll n il (ollcl i fi ~(l III sgua1gtdo Non el [ttYa q lla~i mai nlshy(Ilchb potova lirrwllcrc pm [lIat-)c DlIgravellIJO ~Illu IlaIlO ieshyIWlJzi ng-li olchi c (o li olccchi e (UlnlC ntlitlldillf1 e lt l ce

(ava Ii prOIIrir~i ilJ(li pcden teffilltc dalla lIlia olonill DoshyIIl llIJ lO ili 11lal m~llieln JigravelCesSe ai iuloillllll i lIouli ltlei 1111(( lipOlHle u - laquo mi ~ento spillll n Ili O 11 11 110111(

lo dico _CU7t ~~lcle pOIih raquo ~(lll i la lta 11111Ipl in tal ~lSO ne di t l fI]JO~IZiollC dell1 ista ne di visiollo Il (I istlllshy1 )ii tnltla Ili Yll~ e j1IJIJIia leltum del pelsico

Illi occitanti dbtrllggllo f[lt l1~i nltllto Iw1 B la lacolti dJlt lli i la~ilgtlIc n lC7Z ola dopo avc lgli llnmini~fIt I() UIl1

(1llo d(J~1 di 11110 lagravecl~ i o somlt ~ l(C(SO ak uui tspori Ulonti li ligravevinazionc r ri peto la pro3- dei l itlatUi Espostoglieuc

Ilo ~j)aLl I 1111 pd 1110 lo shaglil eltp(lSoglicllc Il1l sltlcondo lIO shymina il [1 li 1110 inVQlC 1(1 tono nlllllillu il secondo invece del 1lIallo il tel1o il (jululo lo indovina Le proyo fatte in Stguito t~lllilono tutte n iuna cscl uSlJ DelJbo rin unziaro a lshyl UliO degli eccitan ti alcoolici perchegrave il soggetto ne ha quamiddot ~i ripugnanza

AllIe indag iui specialmente sull fllga llo della vista riehicshytonti metod i (j ossClvazionc delienti nou ho lograve(u to elegnile lor ragioni (stJanee a llll mia yololltugrave

T ti ne il B 110n potrebbe esse[c esposto il [iuanlo [l iU shymi ilI ptJl)blko Ile ()~ile rimcnti Il i divinazione porchegrave come

TIYlSmlssllne dot lCllsteu li

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 42: ME~TALE SUG

83 82 liR IMUDl

J1 IU ~OIJra ho delto bastll J)IIg l i ieugraveclo acan lo II n altrn pellll1a po vedere subito sconderc IL ZClO Iii fncCltagrave di pershycepirc il [)(Il$lcro) l i chi hn il potere di flasroetlerglielo j~

CIO perIgrave dle r i nfl u cn1lL inihilricc (k110 p ltrSOIlC ostance dimin ll i ~lO RecoDclo in dislan7u alla lmuc Eli troYltlO

Domando scusa al P1Of 1om1J lOS() se pc fi ui re mi aproplJO delle pa [oh-~ colle qua li tClminl la sua inchiesta sulla - t lasmissio ll c del pensiero

laquo Ed ora csciamo da l pelagCl poco d iletfeIJle di t1iscll~sj(l ll i e eli ~ll z i gogola turc per cong rat ul arCl elle il passaggio tompoluneo Ji questo poe lo iftemiddot r ico ab bia r is vegliato nel Jlor ilo co Ito c nella IetshytCIalmi militante cl elia g iolnata qua lche qllc~iioshy

ne llieflo yo lgue meno fossile delle e lelM disli ui ~ i 7iolli di enlato il pane quotid iano Ilei po eri letshylUgravelj tjllillti nOIl -i foltse lo nd ]tondo pro hl emi pitl nrclHl1li e gln i raquo

laquoSi (ll(ltl() dIIla ttallI l i ~lt iOw del jl ( ll~i( I(l l IliO

j di (luci pl(lugravelelUi d w mer ilano m I seri) 11 1la buttagliel battaglia che fu dcgnamenl( fodemellte ~O~ielll(1l

dagli egregi aliclI i - t i di c u i li 01l0 l a j llalin gt

laquo E a(1 e-si non il Inc lito cedo minore deglI

igrave~ ~tu tl i nugrave lloll ingegno ma il triste jll i ilcgiugrave del l tnrianitagrave di selT izio lui dil ctLuggio a ]jo lg(J (

una IHegllielil e Ull cOllsiglio La poe(t coHlIla del nost ro paese mgli lttuclii psich iatr ici ch e li fa r()shysi imprepa ra ti ad ogui n u O-O l loblelllt licologico e la sC3 1s itit par non dire 4u a~i mancanza com pleta dei casi patologici che aiutino a lisolverli r ende non utile solo ma urgente che ogni yolta ci

PPENDlOE

s i affaccjno simili cas i llon li trascnriamo per alshybagia accademica ma diamo ogni oper a per agshyg lapparvisi con lena atllUl1ata por illustrare le queshystioni piugrave recondite di cui non a bbiamo che dati fnlmmentari nelle nostLc clini che ecl 11 popolarizshylarl f fta le plebi colte raquo

laquo In ci6 farc pero dobLialllo ben riconlltllci elJc non siamo pur troppo molto lungi Ila quelle epocho stor iche in cui il popolo iyeya a mille Iil ig lia dishystante dai peillsato l igrave )on doblli amo pelciograve p1eocshycuparci ugraveelle r isa delle piaz~e come degli sch ermi lrti ficiati dei fossi li accademici e 1l10Ho mellOooushyHZ1a rc con ambedlle gt

laquo Infine siceome i queliiLi astr lsi per si lo dinll shylanl) ancora piugrave fltU L 1I1Ohili agt it i dci palcoscC1llCO d c l l ultim(1 posto [lC1 Il lla calma rlc(r ca 11011shyhil lllO evifare (Igni (udiu che non si l0lsn fale so 11 011 opl~ fl ueLl i u figraveuu lll1cnte p el cn Ylll tlC il llIasshy

ilao plofitlo non dolJl liamo tlmlo cotile i n~(~cJli g-llI lUgraveti che ~l ULliaYn n o il Clim inc -l en~u st udial( il )lillJmnle stUJiarE i fC n 0n101 li o[oll i (la coStoo qWntll la intoni )OlO pel-lont itil clil tic(l l pii I t H(~~ tn amd che (l tl ( II i raquo

Dott A Grimaldi

lJN E

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 43: ME~TALE SUG

---e-

-=-

--_

-~-=-----_

__

_ _

I

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o

Page 44: ME~TALE SUG

--~---------~--

~ H

ID N N

o ~ bull ~ m

o