Radio Nica

Embed Size (px)

DESCRIPTION

radionica

Citation preview

  • 5/28/2018 Radio Nica

    1/56

    1

    14Lapprofondimento

  • 5/28/2018 Radio Nica

    2/56

    2

    Graziana SantamariaTerra Viva - Architettura per evolvere, Cibo per vivere, Alberi per curare.

    copyright

    Liberodiscrivereedizionimarchio registrato di STUDIO64 stampa srl Genova

    ISBN 9788873884187

    Prima edizione novembre 2012

    Progetto Grafico: Frog adv

    Questo libro in vendita anche su:www.Liberodiscrivere.it

    La riproduzione, anche solo parziale, di questo testo e immagini, a mezzo di copie fotosta-tiche o con altri strumenti, senza lesplicita autorizzazione dellEditore, costituisce reato ecome tale sar perseguito.

  • 5/28/2018 Radio Nica

    3/56

    3

    Graziana Santamaria

    Terra VivaArchitettura per evolvere,

    Cibo per vivere, Alberi per curare.

  • 5/28/2018 Radio Nica

    4/56

    4

    Un ringraziamento alle Persone che ho incontrato sulla strada della ricerca edella consapevolezza.Grazie a chi ha condiviso con me lo sforzo delle scoperte e delle conferme egrazie anche a chi non ha creduto ai miei entusiasmi.Un dolce sentimento di gratitudine agli Allievi del primo corso Salus perGaia che hanno confermato in me la convinzione che esiste sempre il bisogno dimettersi in discussione per elevare il proprio livello di coscienza.

    Il merito di questo di libro va a tutti gli esseri viventi, umani e non, a tutti queifigli di Madre Terra che hanno dato uno stimolo vitale al mio lavoro.

  • 5/28/2018 Radio Nica

    5/56

    5

    SOMMARIO

    PREFAZIONE...........................................................................................................................13TERRA VIVA..............................................................................................................................15Prologo...................................................................................................................................17I - LE ORIGINI DELLARCHITETTURA SOSTENIBILE.......................................19

    1. Luomo e lo spazio nellantichit...............................................................................191.1 Dalla geobiologia allattuale medicina dellhabitat ............................................... 20

    2 . Geomanzia ................................................................................................................. 223. Rabdomanzia.............................................................................................................. 24

    3.1 Etruschi, Romani, divinit femminili, rabdomanzia in Germania e metodinellimpiego della bacchetta ........................................................................................ 243. 2 Rabdomanzia, segni nei i tarocchi ...................................................................... 273. 3 Il cappello del mago ........................................................................................... 283. 4 Rabdomanti perseguitati. Un vescovo rabdomante .............................................. 29

    4. Radionica.....................................................................................................................305. Radiestesia....................................................................................................................31

    5. 1 La figura del geomante ...................................................................................... 326. Riti per la costruzione delle citt............................................................................... 34

    6. 1 Il mito di fondazione e lanimale guida .............................................................. 346. 2 Il concetto di Confine ......................................................................................... 346. 3 Il concetto di Soglia ........................................................................................... 356. 4 Coscienza del Fondatore e Spirito del Luogo ...................................................... 356. 5 Dentro/Fuori - Sopra/Sotto............................................................................. 36

    7. Esempi di costruzioni di citt (villaggi) antropomorfe........................................... 377.1 Nord Africa ...................................................................................................... 377.2 Africa ................................................................................................................ 387.3 Camerun settentrionale ....................................................................................... 391.4.4 Alto Volta ..................................................................................................... 397.4 India.................................................................................................................. 397.5 Cina .................................................................................................................. 39

    8.

    Riti per la costruzione delle citt etrusche................................................................ 40

    9. Riti di costruzione delle citt romane.......................................................................409.1 Il pomerio o pomerium, confine sacro della citt ................................................... 40

    10 Fondazione di Roma ..................................................................................................4111. I simboli dei miti antichi nella fondazione delle citt............................................ 4212. Elementi, simboli distintivi del confine: .................................................................43

    12.1 La Porta.......................................................................................................... 4312.2 Il Tigillum (il portale isolato) .......................................................................... 4512.3 La Soglia e i simboli di protezione/elevazione .................................................. 4612.4 Il Biancospino sulla Soglia ............................................................................... 4712.5 Fosse di fondazione .......................................................................................... 4712.6 La soglia ( della superstizione)..................................................................... 49

  • 5/28/2018 Radio Nica

    6/56

    6

    13. Simboli a Cuba sulle porte di ingresso.................................................................... 5014. Considerazioni sul rito...............................................................................................5115. Cerimonia di purificazione per la rigenerazione di unopera architettonica....... 5216. Brasilia........................................................................................................................ 53

    II - RELAZIONE TRA LE PATOLOGIE E LE ANOMALIE GEOLOGICHE ...... 571. La New Age inizia nellVII a. C.!............................................................................... 571.1 Le scuole greche: Talete....................................................................................... 571.2 Ippocrate ............................................................................................................ 571.3 Aristotele ........................................................................................................... 59

    1.3.1 Il rapporto di Aristotele con lAstronomia........................................................................591.4 Vitruvio............................................................................................................. 601.5 Palladio ............................................................................................................. 61

    2. Relazione tra le patologie e le anomalie geologiche ...............................................622.1 1896-1890: Dott. Haviland (Gran Bretagna)................................................... 622.2 1927: Prof. Louis Chauvois DArsonval ........................................................... 622.3 1928: Georges Lakhowshy................................................................................. 622.4 1929 Abate Achille Desbusquoit ...................................................................... 632.5 1929: Barone tedesco Gustav Van Pohl............................................................. 632.6 1932 Prof. Hager .............................................................................................. 642.7 Dr. Jean Picard.................................................................................................. 652.8 Ing. Cody ........................................................................................................... 652.9 1932: Giuseppe Gori ......................................................................................... 662.10 La radioestesia, supporto alle imprese di ricerca di materie prime....................... 66

    3.

    Metodi di indagine geobiologica e geobiofisica...................................................... 67

    3.1 Metodi di indagine fisici...................................................................................... 684. Tutto energia............................................................................................................ 69

    4.1 La terra ............................................................................................................. 694.2 Luomo unantenna ......................................................................................... 714.3 La cellula biologica............................................................................................. 714.4 Relazione di causa-effetto tra campi elettromagnetici levogiri e molteplici forme dicancro ....................................................................................................................... 724.5 Rischio elettrosmog.............................................................................................. 724.6 Percezione del Campo Elettromagnetico terrestre nelluomo .................................. 734.7 Reazioni del rabdomante .................................................................................... 73

    III - MONITORAGGIO GEO-BIO................................................................................... 751. Campo elettromagnetico terrestre e rilevazioni radioestesiche............................. 752. Geopatie....................................................................................................................... 77

    2.1 Diagnosi di geopatia ........................................................................................... 783. Monitoraggio geobiologico-bioenergetico: prima fase della procedura geo-bio.

    .....................................................................................................................................803.1 Acqua sotterranea .............................................................................................. 81

    3.1.1 Correnti dacqua sotterranee................................................................................................823.1.2 Correnti superficiali...............................................................................................................83

    3.1.3 Tipologia delle acque ............................................................................................................843.1.4 Direzione del corso dacqua ................................................................................................84

  • 5/28/2018 Radio Nica

    7/56

    7

    3.1.5 Acque malsane .......................................................................................................................843.1.6 Acqua pura (Isolante) ...........................................................................................................853.1.7 Polarizzazione dellacqua .....................................................................................................853.1.8 Acqua a polarit plus + (Acida) ..........................................................................................853.1.9 Acqua a polarit - (Alcalina) ................................................................................................853.1.10 Acqua stagnante .................................................................................................................. 86

    3.2 Crepe geologiche (faglie)....................................................................................... 86

    3.2.1 Faglie tipiche: materiali differenti in contatto...................................................................863.2.2 Faglie tipiche: da scivolamento ...........................................................................................873.2.3 Faglie tipiche: da macinamento ...........................................................................................873.2.4 Faglie tipiche: fessure o fratture ..........................................................................................88

    3.3 Le cavit sotterranee........................................................................................... 883.4 Radon................................................................................................................ 89

    3.4.1 Dove si trova il Radon..........................................................................................................903.4.2 Effetti sulla salute .................................................................................................................. 923.4.3 Metodo di misura convenzionale....................................................................................923.4.4 Afflusso di Radon negli ambienti confinati.......................................................................93

    3.4.5 Valori di riferimento e normativa ....................................................................................... 943.4.6 Le iniziative in Italia ..............................................................................................................963.4.7 Le iniziative a livello europeo ..............................................................................................963.4.8 Le iniziative a livello mondiale ............................................................................................973.4.9 Gli interventi possibili ..........................................................................................................973.4.10 Individuazione e soluzione del problema Radon secondo la procedura geo-bio ...97

    3.5 La qualit del terreno....................................................................................... 1013.5.1 I terreni conduttori (Proiettanti) .......................................................................................1013.5.2 Terreni dielettrici (Assorbenti) ..........................................................................................1023.5.3 Terreno ricco di minerali....................................................................................................102

    3.6 Radioattivit .................................................................................................... 102

    3.7 Reti geodinamiche ubiquitarie ........................................................................... 1033.7.1 Reti geodinamiche ubiquitarie: Cardo Mundi.................................................................1033.7.2 Reti geodinamiche ubiquitarie: Decumanus....................................................................1043.7.3 Vettore Nord-Ovest (o della VITA /Fertilit) ...............................................................1043.7.4 Vettore Sud-Ovest (o di MORTE/Mummificazione) ..................................................1043.7.5 La Grande Rete Diagonale ................................................................................................1053.7.6 Piccole Reti: Rete di Hartmann.........................................................................................1053.7.7 Rete di Curry ........................................................................................................................1073.7.8 La rete Crowned o Coronata.............................................................................................108

    3.8 Zone patogene e sperimentazioni ....................................................................... 1093.8.1 Esperimento del Dr. Petschke ..........................................................................................1093.8.2 Esperimento di Hartmann su 24.000 topi di laboratorio..............................................1103.8.3 Strana coincidenza capitata al dott. Picard ......................................................................110

    3.9 Gabbia di Faraday ..........................................................................................1113.10 Inquinamento outdoor .................................................................................... 1113.11 Inquinamento indoor ...................................................................................... 1113.12 Siti rigeneranti ............................................................................................... 113

    4. Esercitazione..............................................................................................................113IV - MALATTIE CORRELATE AL SITO: GEOPATIE. EFFETTI PATOLOGICI

    OSSERVABILI...............................................................................................................115 1. Campo radiante naturale, base per la genesi e la conservazione della vita.........1152. Sensibilit ai Campi Elettromagnetici....................................................................116

  • 5/28/2018 Radio Nica

    8/56

    8

    3. Elettrosmog...............................................................................................................1173.1 Campi elettrici.................................................................................................. 1173.2 Onde elettromagnetiche...................................................................................... 1183.3 Campi elettromagnetici ..................................................................................... 118

    3.3.1 Extremely Low Frequency.................................................................................................1183.4 Effetti sulla salute correlati con il campo magnetico del sito ................................120

    3.4.1 Metodi di indagine bio-fisici ..............................................................................................1203.4.2 Effetti patologici osservabili ..............................................................................................1213.4.3 Rilevatori naturali ................................................................................................................1213.4.4 ...in citt.................................................................................................................................1243.4.5 Esperimenti su piante in luoghi perturbati......................................................................1243.4.6 Verifiche su edifici...............................................................................................................124

    4. Stress geopatogeno...............................................................................................125V - ENERGIA VITALE ......................................................................................................127

    1. Energia vitale.............................................................................................................1271.1 Energia (secondo le tradizioni orientali) ............................................................ 1281.2 I colori dellaura ............................................................................................... 129

    1.2.1 7 Chakra: Bianco /Violetto- energia mentale................................................................1291.2.2 6 Chakra: Viola - energia frontale ...................................................................................1291.2.3 5 Chakra: Blu - energia vitale ...........................................................................................1301.2.4 4 Chakra: Verde/rosa - energia del plesso cardiaco.....................................................1311.2.5 3 Chakra: Giallo, lenergia dellintelletto. .......................................................................1321.2.6 2 Chakra: Arancione, corrisponde allenergia bioenergetica.......................................1331.2.7 1 Chakra: Rosso, il colore della vita, del sangue, del fuoco, dellamore, dellira......134

    1.3 Il Ki dei cinque elementi ................................................................................... 1351.3.1 Il Ki e i meridiani energetici ..............................................................................................135

    1.4 Dualit del sistema ying -yang (Solvet et Coagula) ............................................1371.5 Stili di vita ed ecologia ...................................................................................... 140

    VI - LINEE SINCRONICHE DELLA TERRA E LUOGHI ALTI.............................1431. Le linee sincroniche..................................................................................................143

    1.1 Linea Micaelica ............................................................................................... 1491.2 La via francigena .............................................................................................150

    2. Tutto in tutto, in ci che in alto come in ci che in basso. .......................1512.1 Lorigine delle correnti ...................................................................................... 1522.2 Caratteristiche delle correnti ..............................................................................1542.3 Tre grandi siti tellurici di Francia: gli allineamenti di Carnac ........................... 1572.4 Lisola sacra di Gavrinis................................................................................. 1622.5 Lines: effetti positivi o eccessivi, critiche e perplessit...........................................1642.6 Linee sincroniche secondo Oberto Airaudi......................................................... 166

    2.6.1 LAquila.................................................................................................................................1683. Lunit di misura per valutare lenergia vibrazionale..................................................169

    3.1 Luoghi alti .......................................................................................................173VII - DALLA CULTURA MEGALITICA ALLE CATTEDRALI: LETTURA

    ENERGETICA ..............................................................................................................1811. I luoghi ad Alta Energia ............................................................................................1811.1 Menhir............................................................................................................. 183

  • 5/28/2018 Radio Nica

    9/56

    9

    1.2 Ombelico del mondo.......................................................................................... 1841.2.1 Centri oracolari e omphalos..................................................................................................185

    1.3 Betilo ............................................................................................................... 1901.3.1 Tradizione fenicio-punica ..................................................................................................1901.3.2 Tradizione egea ....................................................................................................................191

    1.4 Reperti litici sferici............................................................................................ 1911.5 Lapice dei monoliti come luogo di meditazione.................................................. 1921.6 Menhir non pi isolati ma allineati................................................................... 1921.7 Phallos............................................................................................................. 193

    2. Cromlech ....................................................................................................................1933. Dolmen .......................................................................................................................1944. Pozzi e Sorgenti..........................................................................................................195

    4.1 Pozzo di Santa Cristina in Sardegna ............................................................... 1954.2 Pozzo di Sa Testa (c.o Olbia) .......................................................................... 196

    5. Tempio delluomo a Luxor (Amenophis)...............................................................1985.1 Tempio dellAmore a Dendera (di Hathor) ......................................................198

    6. Piramidi ......................................................................................................................1996.1 Funzionamento energetico delle strutture piramidali........................................... 200

    7. Dai templi pagani alle cattedrali ..............................................................................2018. Chiese e Cattedrali: analisi degli elementi di trasmissione energetica............... 202

    8.1 Cuspidi e archi acuti......................................................................................... 2028.2 Presenza dellacqua ..........................................................................................2038.3 Allineamento Onda dIside........................................................................... 2038.4 Chiese equinoziali: metodo della Coude ........................................................... 2038.5 Analisi geo-bio

    logica di Chiese e Cattedrali.....................................................2048.5.1 Chiesa di Grandson.............................................................................................................2048.5.2 Cattedrale di San Nicolas a Friburgo ...............................................................................2078.5.3 Chartres, alcune analisi geobiologiche..............................................................................2118.5.4 Piccole chiesette e reti geodinamiche. ..............................................................................2138.5.5 Chiese e culto musulmano.................................................................................................2158.5.6 Punti di particolare intensit nei luoghi sacri ..................................................................2168.5.7 Importanza dellacqua.........................................................................................................217

    VIII - TORRI E FORTIFICAZIONI, E LORO COMUNICAZIONEENERGETICA ...................................................................................................... 223

    1. Comunicazione energetica e interazione delle energie telluriche con lalocalizzazione delle torri e dei castelli ................................................................... 223

    1.1 Edifici monitorati con proposte di riequilibrio e schermatura nella PenisolaSorrentina .............................................................................................................. 224

    1.1.1 Vico Equense: Castello Giusso e sede Comunale..........................................................2241.1.2 Vico Equense: la sede Comunale ......................................................................................2251.1.3 Meta di Sorrento - sede Comunale ...................................................................................2271.2.1 Torri costiere: Maiori, la Torre di Cesare ....................................................................2291.2.2 Torre di Velia .......................................................................................................................2311.3.1 Il Castello di Venosa (PZ)..................................................................................................231

    2. Innovativo approccio progettuale a siti storico archeologici per una nuova idea disviluppo eco-economico......................................................................................... 232

  • 5/28/2018 Radio Nica

    10/56

    10

    2.1 Esempio di approccio progettuale ad un sito storico-archeologico a Montoro Inferiore:Castello di Borgo .................................................................................................... 232

    3. La scoperta di un luogo alto sulla linea Micheliana.............................................. 234IX - MEMORIA DELLACQUA E RIPERCUSSIONI SU TUTTA LA FILIERA.....241

    1. Acque e luoghi alti ....................................................................................................2411.1 Il ruolo dei quattro elementi nellesempio della trasformazione del pane paragonataad un sito in un luogo alto....................................................................................... 2431.2 I geodi e i Luoghi alti ....................................................................................... 244

    2. Lacqua ..................................................................................................................... 2452.1 Testimonianza del premio Nobel per la medicina, Alexis Carrell...................... 2452.2 La trasformazione dellacqua............................................................................2462.3 Lacqua sacra compie veramente miracoli?.........................................................246

    3. Le Acque Mariane ................................................................................................... 2473.1 Lacqua di Lourdes.......................................................................................... 2473.2 Lacqua di Medjugorije .................................................................................... 2483.3 Lacqua di Montichiari (Brescia)...................................................................... 2483.4 Acqua di S. Damiano (Piacenza) ....................................................................2483.5 Santa Maria alla Fontana (Mi) ......................................................................2493.6 Fatima (Portogallo)......................................................................................... 249

    4. Le Acque Cosmiche ................................................................................................ 2494.1 Riproducibilit delle Acque Cosmiche ............................................................... 250

    5. LAcqua Diamante .................................................................................................. 2506. Memoria dellacqua..................................................................................................251

    6.1 Esperimento di Benveniste sulla Memoria dellacqua.........................................2516.2 Il premio Nobel per la medicina Luc Montagnier e la memoria dellacqua .........2536.3 Masaru Emoto ................................................................................................ 254

    6.3.1 La tecnica della cristallizzazione........................................................................................2547. Memoria dellacqua e ripercussioni su tutta la filiera........................................... 256

    7.1 Cibo vivo, Cibo spazzatura..............................................................................2577.2 Un metodo, una proposta oltre il bio ................................................................. 259

    8. Applicazione pratica in Agricoltura, Turismo, Certificazione dei prodotti tipici,Dieta Mediterranea ..................................................................................................261

    X -

    MONDO ANIMALE: RELAZIONI CON LE ENERGIE COSMOTELLURICHE; ZOOTECNIA ETICA. .................................................................. 2651. Monitoraggio di nidi di tartarughe.......................................................................... 265

    1.1 Monitoraggio di nidi di tartarughe nellisola di Metundo ................................... 2651.2 Nido di tartarughe a Punta Licosa nel Cilento (Sa) .........................................266

    2. Sperimentazione condotta su azienda di allevamento di 30000 conigli ad Orvieto:esempio di zootecnia etica .....................................................................................267

    3. Zootecnia ETICA.................................................................................................... 269XI - INNOVATIVO APPROCCIO PER LANALISI DEL TERRITORIO,

    ATTRAVERSO LA PROCEDURA GEO-BIO: COLTURE, SENTIERI,

    CAMMINI DENDROTERAPEUTICI.....................................................................2711. Giardini e paesaggi terapeutici............................................................................... 272

  • 5/28/2018 Radio Nica

    11/56

    11

    2. Stress geopatico e mondo vegetale ........................................................................2733. Spirito degli alberi.................................................................................................... 274

    3.1 Lalbero e i cinque antichi elementi alchemici..................................................... 2754.1 Lo spirito degli alberi ....................................................................................... 2764.2 Lutilizzo terapeutico delle piante .....................................................................276

    4.3. La simbologia dellalbero.................................................................................278

    5. Un approccio innovativo: la procedura di qualit ambientale geo-biogreen. .. 2795.1 Gli alberi come generatori energetici secondo la procedura geo-bio......................2815.2 Applicazioni terapeutiche .................................................................................284

    6. Effetti terapeutici mirati ........................................................................................... 2866.1 Esperienze della terapia con gli alberi in Italia..................................................287

    7. Come riconoscere e rendere rigenerante un sito .................................................. 2877.1 Paesaggio dendroterapeutico: una tecnica per cambiare il nostro rapporto con lanatura. ...................................................................................................................288

    7.1.1 Esempio di sentiero in area protetta ................................................................................2887.1.2 Accessibilit e fruibilit per diversamente abili ...............................................................2897.1.3 Progettazione per unutenza ampliata ..............................................................................2917.1.4 Progettazione in aree protette ...........................................................................................2917.1.5 Cammino in tutti i Sensi: metodo geo-biogreen ......................................................2927.1.6 Percorso nei 5 sensi ............................................................................................................2937.1.7 Fasi del progetto ..................................................................................................................2947.1.8 Internazionalizzazione........................................................................................................2957.1.9 Innovazione..........................................................................................................................296

    8. Come rendere economicamente vantaggioso un sito a vocazione agro-forestale eattraverso la sua energia vitale farlo diventare una beauty green-farm.............. 296

    8.1 Innovazione...................................................................................................... 297

    9. Importanza strategica dei cammini e i riflessi che queste azioni possono avereper una valorizzazione dei territori e per lavvio di un nuovo modo di fare eco-sviluppo. ................................................................................................................... 298

    10. Limone Femminile e limone maschile................................................................. 299Bibliografia......................................................................................................................... 303

  • 5/28/2018 Radio Nica

    12/56

    12

  • 5/28/2018 Radio Nica

    13/56

    13

    PREFAZIONE

    Scienza arcaica eppure modernissima, intreccio di sapienze antiche edi tecnologie innovative, sacra e profana insieme, la disciplina sullaquale si basa la procedura di qualit ambientale GEO-BIOsta ri-svegliando un interesse crescente sullonda della tensione attualeverso un modello di sviluppo meno devastante, pi sostenibile, inarmonia con Madre Terra e con le nostre esigenze profonde.

    Ed proprio MADRE TERRA il punto di partenza di questo libro,n potrebbe essere altrimenti. Nomen Omen, dicevano i latini e

    dunque il mero connubio tra i termini geo e bio rivela subito ilconcetto cruciale che come un arco voltaico racchiude la gamma disaperi addensati in questa nobile scienza. La terra non un opacogrumo di materia sperduto nelluniverso o una sorta di supermarketda cui trarre le risorse necessarie allo sviluppo (lettura ormai domi-nante) ma per lappunto Gaia, un essere vivente, vibrante di ener-gie, che entra in risonanza con animali, piante, luoghi, umani. E laMadre rivestita di sacralit, come ben sapevano gli antichi, mentre

    noi moderni tendiamo a dimenticarlo, con gli effetti devastanti chesono sotto gli occhi di tutti.

    Da qui, dal recupero delle nostre dimenticate radici culturali, parte ilpercorso esplorativo di Graziana Santamaria, architetta alternativae antesignana, capace di cogliere e leggere i segni della Terra, conlintento di rendere allarchitettura e allabitare la perduta armoniacon Gaia e con la Vita.

    Il libro un compendio, incredibilmente ricco e stimolante, che uni-sce il rigore scientifico e professionale (vedi i capitoli sulle geopatieo sulle metodologie di rilevamento energetico) con laudacia cultura-le e la libert creativa (vedi la lettura energetica di riti, simboli, lineesincroniche e luoghi alti). Lillustrazione delle varie teorie e dottrineche compongono il mosaico geo-bio ravvivata dal racconto diesperienze vissute, straordinariamente significative sia sul piano u-mano che professionale (ad esempio il monitoraggio energetico di

  • 5/28/2018 Radio Nica

    14/56

    14

    vari edifici sulla Costa Sorrentina o laffascinante lettura delle ac-que terapeutiche, a cominciare da quelle di Lourdes).Non manca un ventaglio di utili proposte concrete, da inedite forme

    di risparmio e rivitalizzazione delle risorse idriche (come il progettoacqua corta, vita lunga) o la valorizzazione dei paesaggi e giardiniterapeutici nellottica di un ecosviluppo da molti predicato e da po-chi messo in pratica

    Lopera dunque un prezioso contributo verso quel salto di qualitdella coscienza collettiva di cui abbiamo drammaticamente bisogno,e che forse si sta compiendo, pur nello smarrimento e nelloscurit

    di questi tempi difficili. Un salto capace di unire scienza e coscien-za, che permetta di rimediare alla perdita di connessione con noistessi e con il mondo fuori di noi e ci faccia finalmente ritrovare ilfilo che collega lanima individuale allanima mundi.

    Grazia Francescato

  • 5/28/2018 Radio Nica

    15/56

    15

    TERRA VIVA

    Terra Viva un libro ricco di contenuti. un libro di amore, a-more per la Terra, amore per la Vita. Comprende un particolareggia-to studio sullessenza della salute umana, la sua relazione coi proces-si naturali e con lenergia partendo dallantichit per riassumere iconcetti chiave nel conseguimento di un ideale futuro.Il libro rivela la validit e le radici antiche dei processi geobiologiciesplorati negli albori della civilt e demistifica pretese di mode comela cosiddetta New Age, segnalando le sue vere origini nel secoloVIII prima di Cristo.

    Acqua, Vento, Terra, Fuoco: le antiche credenze sorsero dai pi re-moti tempi quando gli esseri umani sentirono la necessit di trovareuna spiegazione agli eventi naturali e cominciarono a stabilire relazio-ni tra il verificarsi di questi e la loro percezione immediata. Questogener, dal principio, giudizi di carattere religioso, filosofico o scienti-fico che nel tempo si svilupparono e si trasformarono in teorie.In Terra Viva si analizzano le teorie di Ippocrate ed Aristotele,Vitruvio e Palladio, Goethe, Lovelock ed il premio Nobel di Medi-

    cina LucMontagnier. Lautrice, Graziana Santamaria, sottolinea che:nella Natura esiste unorganizzazione strutturale della materia ilcampo di attrazione a scala planetaria ed anatomica presentano unaforte analogia....Larchitettura riflette la tendenza delluomo a trasformare la naturaattraverso sistemi sempre pi raffinati e ad introdurre elementi sim-bolici sin dalle prime costruzioni di castelli e templi, il che si espri-meva nelle pi antiche civilt per mezzo della selezione di una serie

    di forme geometriche che rispondevano a risolvere necessit prag-matiche e comprendevano un insieme di significati. Dopo avere abi-tato nelle caverne, luomo cominci a vivere in comunit e gli inse-diamenti umani primitivi si localizzarono vicino a fiumi e valli conuna percezione istintiva che identificava i tratti geografici pi rile-vanti nel paesaggio, permettendo la sopravvivenza e servendo daispirazione.Nella fondazione di citt la razionalit derivata dalluso della geome-tria e nel tracciato trov una precoce relazione ed espressione tra il

  • 5/28/2018 Radio Nica

    16/56

    16

    terreno e il divino, tra i microcosmi ed i macrocosmi. Templi e luo-ghi sacri si nutrirono dei concetti necessari per trovare ubicazionipreminenti e simboliche.

    La razionalit derivata dalluso della geometria nel tracciato delle cit-t che non fu esente da riti cosmogonici. Ed per questo chelubicazione del centro diventa il punto che divide lasse cielo-terra edal quale cominciano il Cardo e il Decumano, principi che sono e-videnti in archetipi quali Roma, Pompei e altre citt.In Terra Viva, Graziana Santamaria descrive il risultato di unostudio appassionato ed espone il suo metodo, la procedura geo-bio, che sviluppa in 5 fasi e che costituisce il nucleo del libro.

    Linfluenza dellenergia, le radiazioni, la qualit dellaria e lacqua, lasalute umana, sono aspetti che lautrice analizza per proporre appli-cazioni pratiche nellAgricoltura, nel Turismo, e nellAlimentazione,tutti ambiti di forte impatto per la salute umana, il bene pi preziosodellessere umano.Alla fine, nel capitolo dedicato al giardino ed al paesaggio, il testodefinisce e sottolinea limportanza della visione olistica che sostienela tesi e contemporaneamente circoscrive un frammento di natura

    finita percepita a misura delluomo, centro di tutto, ragione di tutto.Paesaggio dove lalbero diviene il simbolo principale, albero di vita,connessione tra terra e cielo.Celebriamo la procedura geo-biocome premessa per un modo di-verso e pi saggio di vivere in armonia con la Natura.

    Professor Julio Csar Prez HernndezHarvard University Loeb Fellow, Architect, Urbanist and Author

  • 5/28/2018 Radio Nica

    17/56

    17

    Prologo

    Pur essendomi occupata sin dallinizio dei miei studi superiori, e gicon la mia tesi di laurea (in architettura, nel 1979 a Genova) di appli-cazioni legate alle energie rinnovabili e alla eco sostenibilit, solo nel1991 compresi come queste energie potessero, entrando prepotente-mente nella quotidianit, cambiare la mia vita. In quellepoca una per-sona a me molto cara, che lavorava instancabilmente in varie clinichee in ospedale, un giorno, dopo una lunga seduta operatoria, fu colpitada una apparentemente banale influenza che scaten quella che dopo

    anni di indagini fu diagnosticata come chronic fatigue syndrome.Da quel momento mi domandai quale elemento avesse potuto pro-vocare una simile tragedia (solo chi lo ha vissuto pu comprenderetale affermazione) in un corpo sano che, fino a quel momento, nonaveva mai accusato neppure un raffreddore. Iniziai da allora ad al-largare i miei orizzonti scientifici e non per comprendere cosa cifosse oltre la scienza, visto che questa non dava spiegazioni, n dia-gnosi, n cure.Ecco quindi che cominciai ad occuparmi - confrontandomi conmedici, architetti, radioestesisti - di cristalli, di radioestesia, adden-trandomi in un mondo per me fino ad allora sconosciuto. Intrapresiun percorso formativo cercando di approfondire la mia conoscenzaalla luce di una visione olistica della persona inserita in un ambiente,in quanto mi rendevo sempre pi conto di come proprio lambientepotesse interferire con i nostri processi fisiologici fino a scatenare

    patologie allepoca poco conosciute, almeno nella nostra tradizioneilluministico-occidentale.Nei primi anni 90 diventai allieva di persone che mi aprirono oriz-zonti fino ad allora sconosciuti, come lArch. Gigi Capriolo e il Prof.Walter Kunnen, e cominciai a frequentare corsi e seminari in giroper lEuropa, studiando appassionatamente ed accorgendomi sem-pre pi dei limiti di tutto ci che avevo dato per scontato, in quantoscientificamente dimostrato, sino a quel momento.

  • 5/28/2018 Radio Nica

    18/56

    18

    Ho cercato di analizzare le origini spesso dimenticatedellarchitettura e di comprendere quale fosse il filo rosso comunealle diverse tradizioni.

    In questo libro, cercher di raccogliere la mia esperienza trentennalesecondo quella visione olistica che mi ha portato alla certificazionegeo-bio e alle sue applicazioni. Affronter diverse tematiche, cer-cando di far comprendere come limportanza sia non tantonellargomento trattato, ma nellapproccio e nel metodo. Tale certi-ficazione era diventata una svolta quasi obbligata per poter fornireun metodo ed una verifica a doppio cieco (anche da parte dei medi-ci) che potesse dare credibilit a un approccio che negli anni 90 non

    era ritenuto in linea con la scienza ufficiale.Mi auguro in tal modo di fornire al lettore lo spunto per iniziare avedere OLTRE, e di contribuire cos ad incuriosire per la partenza olapprofondimento di un individuale percorso di innalzamento dellivello di coscienza, partendo dal rispetto ambientale per arrivare alnostro s pi profondo, magari fino al S.

    Infine, ci tengo a dire che nella mia ricerca, prima pian piano e poi

    con intensit crescente, si sono manifestate sempre pi coincidenze(vedi il libro Lo sguardo dellanima di Grazia Francescato, ed. Me-diterranee), che mi hanno fatto sentire a fianco la presenza della figu-ra di San Michele, senza il quale oggi non sarei su questo cammino.

    Arch. Graziana Santamaria

  • 5/28/2018 Radio Nica

    19/56

    19

    I - LE ORIGINI DELLARCHITETTURASOSTENIBILE

    1. Luomo e lo spazio nellantichit

    Gi da quando luomo abitava nelle caverne, sentiva il bisogno dicaratterizzare lo spazio a sua misura e secondo le proprie scelte necolorava le pareti, lo personalizzava incidendovi le scene della pro-pria quotidianit.

    Sin dai tempi antichi, larchi-tettura non ha mai creato soloforme per delimitare lo spazio,

    ma ha tenuto conto di tutte leinfluenze che lambiente naturalee quello da costruirsi esercitanosul corpo umano.Le regole costruttive riflettevanotutta la complessa cultura collegataa concetti filosofici e religiosi. Tali

    idee erano formulate in maniera tale che la ricerca della ottimizzazionedel modo di abitare e vivere in quellinsediamento fosse in armonia conla natura secondo le teorie filosofiche e sacre della tradizione.In sintesi, si creava nellimpianto architettonico o urbanistico una sortadi riflesso, di interfaccia dellUniverso conosciuto.E infatti, si pu affermare che da sempre labitazione, laccampamento,lurbanizzazione e le scelte antropiche sono state in relazione alle ener-gie cosmo telluriche sotto varie forme e con diverse modalit, in fun-

    zione dei condizionamenti ambientali e culturali. Qui di seguito ne-cessario un sintetico excursus in ordine cronologico, per meglio com-prendere quali sono state le radici sulle quali oggi si fonda la bioarchi-tettura, il rinnovato interesse per la geobiologia e infine come sono ar-rivata alla geo-bioarchitettura.

    Fig. 1 - Disegni rupestri Capo di Ponte ValCamonica.

  • 5/28/2018 Radio Nica

    20/56

    20

    Fig. 2 - Ermete Trismegisto raffigurato in unmosaico presente nel duomo di Siena.

    Fig. 3 - Fegato di Piacenza Il fegato vistodalla parte viscerale con le tre protuberanze.

    Fig. 4 - Fegato di PiacenzaRappresentazione dei caratteri etruschi visibilisul lato viscerale.

    1.1 Dalla geobiologia allattuale medicina dellhabitat

    Gi intorno allanno 1000 a.C. si con-solida il Feng-Shui, con lobiettivo di

    armonizzare le costruzioni delluomonel contesto naturale, considerando lasua struttura energetica.Il Maestro di Feng Shui era anchemedico, filosofo, astrologo, astrono-mo, ingegnere, radiestesista, rabdo-mante.Tuttora il Feng Shui si occupa dellaricerca del miglior sito perledificazione della costruzione, te-nendo conto anche delle confor-mazioni energetiche sotterranee.Negli anni intorno allellenismo,Ermete Trismegisto aveva annun-ciato nella sua tavola smeraldina,

    che: In verit, sicuramente e senza om-bra di dubbio, tutto ci che in basso simile a ci che in alto, e ci che in alto simile a ci che in basso, per produrrei miracoli dogni cosa.Per gli Etruschi, molto importanteera linterpretazione dei segni dellavolont divina: laruspicina.

    Essa si attuava mediante lesamedelle viscere animali e si basava sul-la concezione di una fondamentaleunit cosmica secondo cui negli or-gani si riprodurrebbe lordinedelluniverso.

    Un reperto archeologico, visibile al museo civico di Piacenza, legatoa questa pratica il fegato di Piacenza, uno strumento o probabile

  • 5/28/2018 Radio Nica

    21/56

    21

    Fig. 5 - Cattedrali gotiche dellIle de France, lequali riproducono in terra limmagine specularedella costellazione della Vergine.

    modello didattico in bronzo che presenta sulle varie sezionidellorgano il nome della divinit cui tale sezione attribuita.La straordinaria importanza di questo reperto sta nella serie di iscri-

    zioni di nomi di divinit, che sulla faccia piana delloggetto sono or-ganizzate in modo da riflettere lordinamento del cielo in quel mo-mento, secondo gli Etruschi.In epoca romana Vitruvio scrive: i Romani, prima di impiantareuna nuova citt facevano pascolare i montoni per un anno interonellarea stabilita, quindi abbattevano gli animali e ne analizzavano ilfegato. Se questi organi non erano in buono stato sceglievanounaltra zona per installare le loro abitazioni.

    Le popolazioni nomadi preferivano, similmente ai Romani, osserva-re i comportamenti di cani e cavalli per scegliere i luoghi dei loroaccampamenti.Nel periodo medioevale i costruttori di cattedrali ponevano partico-lare attenzione alla scelta di luoghi che avessero particolari caratteri-stiche geobiologiche e potessero quindi potenziare la loro intenzio-ne di avvicinarsi al Divino non solo con gli elementi architettonici,ma anche con laiuto delle diverse energie cosmo-telluriche e delle

    loro qualit energetiche.Jacques Bourlages1 sosteneva cheanche la geografia sacra, comedel resto tutte le cose per chi savederle, e la configurazione dei vil-laggi e delle citt, costruiti intornoalle chiese, era la trasposizione interra delle costellazioni celesti.A conferma di ci, osservando

    molti siti dellantica Grecia e i paesi costruiti attorno alle cattedraligotiche innalzate dai templari, possiamo notare che avevano propriola caratteristica di rappresentare sulla terra le costellazioni del cielo.Grazie a quelle conoscenze i nostri antenati hanno creato forme inarmonia con la creazione che, superando la moda del momento,si perpetuavano nel tempo.

    1Nel suo libro Le Ciel est sur la terre,Tour dAigues 1977

  • 5/28/2018 Radio Nica

    22/56

    22

    La prima azione, la pi importante e delicata era la scelta del sito cheprecedeva ledificazione di qualsiasi costruzione.Tra sito e costruzione doveva esserci uno strettissimo legame che

    condizionava ogni decisione e scelta successiva.Per consentire lottenimento di questo risultato ci si serviva di quelliche oggi chiameremmo esperti di pratiche che avevano come fine lacomprensione dei fattori che potevano qualificare ed ottimizzare unsito a seconda del compito che doveva assolvere.Tali erano i conoscitori della geomanzia, della radionica, della radio-estesia.Analizzeremo ora brevemente queste pratiche per comprenderne le

    origini e verificarne lattualit.

    2. Geomanzia

    Anticamente veniva identificata e riconosciuta, allinterno della co-munit del villaggio, la persona dotata di qualit particolari allaquale erano deputate le interpretazioni delle energie della terra, delcielo ecc. a seconda del luogo e delle influenze e contaminazioniculturali.Una di queste arti la geomanzia, unantica arte mantica, divinato-ria, le cui origini risalgono al Nord-Africa e la cui storia si perde aglialbori della civilt delluomo; infatti gi nellepoca neolitica, era uti-lizzata dalluomo per vivere in armonia con la Natura e con il Cielo.Grazie ad una speciale bussola geomantica gli studiosi potevanostabilire sia i luoghi appropriati per edificare templi, edifici, fortifica-

    zioni, sia luso ottimale delle energie della Terra, orientando le attivi-t umane secondo i migliori e pi consoni influssi cosmici.Lelaborazione del tema geomantico basata sullaspetto numerico egeometrico, che nella forma tradizionale consiste nella interpreta-zione di figure formate da sabbia o da sassolini che si gettano al suo-lo. Nata come rappresentazione dellessere umano, delle sue partiorgani, mente ed energia vitalein relazione ai fenomeni esteriori e natura-li, viene codificata in Occidente tra medioevo e rinascimento da

  • 5/28/2018 Radio Nica

    23/56

    23

    Fig. 6 - Segni sulla sabbia.

    Cornelius Agrippa2 secondo le regole e le conoscenze Astro-Alchemiche della sua epoca.Grazie alle similitudini esistenti tra le due arti esoteriche e ad una

    probabile comune genealogia, egli associ i simboli geomantici se-condo il loro significato, alle 12 Case astrali, ai PianetidellAstrologia tradizionale, ai metalli, alle parti del corpo, ecc..Quindi possiamo affermare che la Geomanzia lAstrologia dellaterra, poich essa non si basa sullosservazione del cielo e sul motodei pianeti, ma su segni che ci giungono direttamente dalla terra.Questo avvalorato dal fatto che, in origine, quella che noi chia-miamo per consuetudine Geomanzia nata dallosservazione dei

    segni naturali in stati particolari di contemplazione, di oggetti lancia-ti al suolo e da certi segni tracciati sulla nuda terra tramite un ba-stoncino; da non sottovalutare che il tutto avveniva secondo dei ri-tuali di cui ancor oggi si osservano flebili tracce.Allo stesso modo non dobbiamo confondere la Geomanzia con ilFeng Shui, arte Cinese che studia le energie della Terra e che ha ge-neralmente la sua applicazione in architettura. N con lo I-Ching,arte divinatoria Cinese-Coreana, che sebbene usi rappresentazioni

    grafiche simili chiamate Esagrammi, hanno origine, interpretazionie significati totalmente diversi. La parola geomanzia deriva dal latino

    geomantia che a sua volta derivadalle parole greche gheos (terra) emanteya (divinazione).Geomanzia significa dunquedivinazione per mezzo dellaterra. Lorigine della geomanzia anche da ricercarsi nella culturaaraba, in quanto le parole grechesopra citate sono la traduzione

    letterale dellarabo ilmar-raml ovvero scienza della sabbia.La parola geomanzia identifica, quindi, tutte quelle tecniche che fannouso della terra o dei prodotti della terra per dedurne divinazioni.

    2CorneliusAgrippa:medico, alchimista e astrologo tedesco (Colonia, 15 settembre1486, Grenoble, 18 febbraio 1535)

  • 5/28/2018 Radio Nica

    24/56

    24

    In particolare quella che, dal 1500 in poi, viene definita propriamentegeomanzia il metodo divinatorio descritto da Heinrich CorneliusAgrippa nel suo quarto libro della magia. Ritroviamo questa forma di

    vaticinio, basata su sedici simboli, in modalit molto simili, in Europa,in Madagascar e in Indonesia, dove viene tramandata tramite libri tra-dizionali scritti in arabo, a testimonianza del fatto che fu questo po-polo ad importarla nelle varie culture con cui venivano a contatto.La geomanzia tellurica si occupa principalmente della localizza-zione di quelle che venivano definite linee del drago, ovvero flussienergetici in grado di trasportare lenergia terrestre, e della lorointerazione con luomo in quanto parte del suo ambiente sottile.

    3. Rabdomanzia

    Le origini della rabdomanzia (dal grecorbdos, bastone, emanteia,divinazione) sembrano essere molto antiche; qualcuno ha addiritturaosservato in alcuni graffiti preistorici figure umane che impugnano ilclassico bastone rabdomantico a forcella, altri hanno ravvisato innumerosi passi della bibbia chiari riferimenti a questa arte. Infatti,anche i capi trib ebraici nella bibbia usano questa bacchetta; Mosnellattraversamento del deserto fa sgorgare con una bacchetta dilegno di mandorlo lacqua dalla roccia di Horeb (Esodo 17, 3-5).Bacchette e pendolini sono stati trovati in abbondanza in Egitto,nella Valle dei Re. Anche varie divinit greche portano la bacchetta(ad es. Minerva, Mercurio), cos come le maghe Circe e Medea.

    3.1 Etruschi, Romani, divinit femminili, rabdomanzia in Germaniae metodi nellimpiego della bacchetta

    Gli etruschi studiavano le energie del cielo e della terra, sapevanotutto sui fulmini e, quando un fulmine colpiva un luogo, lo recinta-vano piantandoci unasta, perch lenergia del luogo avrebbe attrattoaltri fulmini.Si dice che, quando lesercito romano avanzava, fosse preceduto dalle

    figure degli acqualix portatori di bacchette, con il compito di trovareluoghi dove fossero presenti sorgenti sotterranee. In tal modo furono

  • 5/28/2018 Radio Nica

    25/56

    25

    Fig.8 - Disegno del XVI sec. Cercatori dimetalli durante il loro lavoro.

    Fig.7 - Dea dei serpenti,palazzo Reale di Cnosso(Creta).

    scoperte moltissime sorgenti termali. I sacerdotiromani usavano anche il pendolino e sembra chedivinassero sulle lettere cos come alcuni fanno

    ancora oggi con il tabellone.Molte antiche divinit femminili del Mediterra-neo sono portatrici di serpenti: il serpente simbo-leggia lenergia della terra e in particolare delleacque (tutti i fiumi indiani hanno nomi femminilie sono considerati divinit femminili) e le statuedella dea dei serpenti mostrano spesso i serpentiimpugnati come fossero antenne.

    Le notizie pi certe sulla pratica della rabdo-manzia in occidente si hanno per a partire dalXVI secolo, dove, specialmente in Germania,come mostra la figura 8, tale pratica veniva u-

    sualmente impiegata per dirigere lestrazione di minerali e carbonedalle miniere.Questo disegno del XVI secolo mostra cercatori di metalli in Ger-

    mania durante il loro lavoro.3

    Il termine rabdomanzia fu conia-to dallAbate L. de Vallemont4 ilquale diede unesposizione comple-ta dei metodi allora adottati in Eu-ropa nellimpiego della bacchetta.Il primo metodo detto alla ma-niera classica francese, secondo ilquale Si tengono i due rami A e Bnelle mani, senza stringerli molto,in modo che il dorso della mano siarivolto verso terra e la punta C del-

    3I due rabdomanti usano rami di nocciolo biforcuti nellesplorazione preventiva di una miniera, in cuiil bastone rabdomantico (A) svolge un ruolo fondamentale. Si notano due ricercatori che esplorano ilterritorio con il bastone, mentre alcuni operai scavano in base alle loro indicazioni. Un terzo ricercato-re, sullo sfondo, si sta procurando la bacchetta da un albero. (Georges Agricola, De Re metallica, Basi-lea, 1571).

    4La physique occulte, ou Trait de la baguette divinatoire, Parigi, 1693)

  • 5/28/2018 Radio Nica

    26/56

    26

    Fig. 10 - Lituus.

    la bacchetta sia avanti. Si cammina quindi lentamente nel luogo incui si suppone ci sia acqua, o miniere, o denaronascosto ....

    Il secondo metodo quello inventato da un certo signor Roger, se-condo il quale il bastone biforcuto Bisogna porlo su una mano inequilibrio come una bilancia, e quindi camminare lentamente; quan-do si passer sopra un corso dacqua esso si volger.I romani utilizzavano una bacchetta detta lituus, ricurva in alto, avolte a forma di spirale, usata per la divinazione vedi fig. 10.

    La usava ilpontifex (inteso, oltre che come addetto a tracciare il pontevero e proprio, anche in senso pialto come colui che rappresentava ilponte fra la Terra e il Cielo). evidente la corrispondenza con ilPontefice cristiano, che impugnavae impugna ancora ai nostri giorni ilpastorale.

    Questo collegamento con le costruzioni di ponti non deve meravi-gliare perch i romani imparano tutto degli etruschi e presso questopopolo i sacerdoti erano anche costruttori, ingegneri, maestri idrau-lici, architetti, ingegneri metallurgici ecc.Il lituus serviva anche per la divinazione, probabilmente mediantepsicometria. Cicerone ne parla nel suo trattato De divinatione.

    Fig. 9 - Metodi rabdomantici: (Abate de Vallemont, La Physique occulte, Parigi, 1693)

    1 Metodo alla maniera classica francese, 2 Met. Roger, 3 Met.Kircher, 4 Met. poco comune.

  • 5/28/2018 Radio Nica

    27/56

    27

    3. 2Rabdomanzia, segni nei i tarocchi

    Alcuni arcani dei tarocchi raffigurano questo bastone-antenna: ilmago, n.1 nella fig. 11 che larchetipo delle nostre risorse misterio-se, raffigurato proprio come un radioestesista; infatti alza lantennacon la mano destra e col palmo sinistro avanzato si sintonizza versoil nord, posizione tipica del rabdomante.

    Il mondo al n. 2 della fig. 11 mostra una donna nuda con due bac-chettine rosse; essa indica il nostro elemento naturale che si sinto-nizza attraverso le nostre due modalit principali: ragione e intuizio-ne. Il pendaglio verde sul petto ricorda che si tratta di una captazio-ne del cuore.Portano unantenna anche i tarocchi dellimperatrice e del papa.Questa antenna primitiva, o bacchetta magica, diventer poi lo scet-tro del re, conservando le sue funzioni simboliche; infatti, i re primi-tivi assumevano su di s anche le funzioni sacerdotali, in quanto e-rano detentori del potere materiale e del potere sacro e spesso inoccasioni particolari si comportavano anche come guaritori, in par-ticolare delle malattie della pelle, che pi risentono della suggestione.Oltre al simbolo della bacchetta, un altro elemento a carattere for-temente simbolico il copricapo.

    Fig. 11 - n.1 Il Mago, n.2 Il Mondo, n.3 LImperatrice, n.4 Il Papa.

  • 5/28/2018 Radio Nica

    28/56

    28

    Fig. 12 - Copricapo sacerdotale

    Fig. 13 - Sufi vorticazione, eseguita dai dervisci rotanti, e foto del derviscio.

    Fig. 14 - Cappello doro di Berlino - Conidoro di Schifferstadt.

    3. 3 Il cappello del mago

    Il cappello a cono, che connota labito del mago, e che presente inmolte culture, probabilmente connesso alla magia delle forme che

    considera il cono una sagoma cheamplifica i poteri della mente, si-milmente alla struttura piramidale. fatto a cono il copricapo delsacerdote celtico cos come quellodellaugure etrusco.Nel sufismo attuale, che unmovimento islamico mistico, il sufientra in estasi attraverso unavorticazione, eseguita dai dervisci

    rotanti, in cui il copricapo a cono si collega allampia gonna, tra-sformando il derviscio in un unico cono rotante.I cappelli a cono per maghi o sacerdoti compaiono in tutte le epo-che, persino in era preistorica.

    Un esemplare straordinario ilcappello doro di Berlino, alto 74, 5

    cm e decorato con luna, sole e stel-le; ha pi di 3000 anni, come i conidoro di Schifferstadt e quello fran-cese di Avanton (alto 88, 5 cm). Glistudiosi li considerano copricapicerimoniali e sono interessanti i ri-ferimenti planetari.I 1739 sbalzi e mezzelune del cono

    di Berlino sono indicazioni astro-

  • 5/28/2018 Radio Nica

    29/56

    29

    Fig. 15 - Statua del vescovo SanSiffrein.

    nomiche, il codice metodico secondo cui 19 anni solari corrispon-dono a quasi 235 periodi lunari.La forma conica del cappello sacerdotale potrebbe aver influenzato,

    allargandosi, la forma del copricapo sontuoso, la tiara o triregno diorigine bizantina o persiana che i papi portavano nelle cerimonie piimportanti.Anche le vestali avevano, sembra, copricapo conici come i sacerdotidella Mesopotamia.

    3. 4Rabdomanti perseguitati. Un vescovo rabdomante

    Nel Medio Evo i rabdomanti rischiarono divenire perseguitati, in quanto sospettati ditenere contatti con il demonio. Nel 1662 larabdomanzia venne dichiarata merasuperstizione, addirittura satanica, daiGesuiti. Tuttavia, Gaspar Schott (scienziatotedesco del 1600), successivamente sostenneche non era cos sicuro che a muovere la

    bacchetta fosse sempre il demonio.Nel 1701 lInquisizione proib luso dellarabdomanzia nei processi.Il vescovo San Siffrein (VI-VII secolo) eraun rabdomante. Il presule esorcista, SanSiffrein, venerato in Provenza, divienerabdomante alla ricerca delle sorgentidellacqua purificatrice contro linsidia del

    Male.Il significato del misterioso strumento concui egli viene rappresentato - una sorta dipinza - la bacchetta per la ricercadellacqua, acqua che peraltro assume unaconnotazione salvifica, legandosi in modoparticolare alla pratica degli esorcismi.

    La statua che lo raffigura (figura 15) da collocarsi storicamente nel

    periodo delle invasioni franche in Provenza; pi tardi, davanti alle mi-nacce longobarde, i vescovi di Carpentras, antica capitale del contado

  • 5/28/2018 Radio Nica

    30/56

    30

    venassino, trovarono rifugio nella vicina Venasque, una piccola roccasituata su di un aspro e strategico rilievo montuoso.Il vescovo Siffrein fece erigere una chiesa in onore della Vergine e un

    tempietto dedicato a San Giovanni Battista dove, due volte lanno, aPasqua e a Pentecoste, battezzava i catecumeni.Egli ricordato per la sua vita austera, per lo zelo pastorale, per lardorenella predicazione evangelica, per la sollecitudine verso i malati, ma so-prattutto per il suo carisma nel liberare gli invasati dal demonio.Nel ritratto scultoreo del XV secolo situato nella chiesa di Venasque, ilSanto raffigurato con gli attributi vescovili: il rocchetto e la cotta dilino bianco, il piviale dalle sontuose decorazioni, la mitra, lanello e la

    croce pettorale.Manca tuttavia il bastone pastorale, sostituito da un originale arnese cheprobabilmente Siffrein utilizzava durante i riti miracolosi.Egli regge con entrambe le mani una sorta di morso di cavallo, unito alcentro da due listelle fermate con un nodo in apparenza metallico. A ter-ra, l accanto, posta una ciotola per la raccolta dellacqua. Esaminandocon attenzione il misterioso strumento, notiamo che esso ricorda lanticoblasone della citt di Carpentras. La tradizione vuole che lo stemma rap-

    presenti, appunto, un morso in legno, trattenuto nel mezzo da un nododargento, forgiato da uno dei chiodi della Passione di Cristo.Il vescovo esorcista, fruendo delloggetto come una bacchetta biforcu-ta, come se fosse alla ricerca dellAcqua Santa da usare poi nelle suefunzioni; come se incarnasse la figura di un rabdomante davvero spe-ciale, direttamente autorizzato dallalto allindividuazione del preziosoliquido purificatore. Non dimentichiamo che la rabdomanzia, oltre alocalizzare falde idriche sotterranee, aveva in origine finalit divinatorie:serviva a determinare il volere degli dei, predire il futuro o rintracciareflussi di energia demoniaca.

    4. Radionica

    Questo termine stato introdotto nel 1935 dal fondatore riconosciu-to della Radionica, il dott. Albert Abrams, americano, che, partendo

    dallipotesi che ogni corpo riceve e trasmette un tipo di energia anco-

  • 5/28/2018 Radio Nica

    31/56

    31

    ra non identificata, studiava in modo particolare apparecchiature ingrado di convogliare tale energia verso gli scopi desiderati.La moderna Rabdomanzia, spesso chiamata Radionica, ha costruito

    forme sempre pi evolute della originaria bacchetta di nocciolo. Adoggi, si sono sviluppati nuovi terreni di ricerca nel campo della Geo-biologia, come la Radioestesia.

    5. Radiestesia

    Letteralmente significa percezione di energie radianti (dal latino ra-dius, raggio e dal greco isthesis, sensazione). Il termine fu introdotto

    da Bouly verso il 1913 ed inizialmente era un sinonimo di Rabdo-manzia, ma intesa come percezione delle radiazioni, percezione delleenergie che sono irradiate da ogni cosa esistente.La radioestesia non una scienza teoretica ma una tecnica pratica.Il suo principio fondamentale che ogni oggetto, vivente o inani-mato, emette delle radiazioni.La nostra energia individuale reagisce al contatto con energie ester-ne e questa reazione, presente in tutti noi con maggiore o minoreintensit, pu essere evidenziata grazie a strumenti, come la bacchet-ta rabdomantica, il pendolino, il biotensor o strumenti pi comples-si, come lantenna di Lecher, magnetometri, misuratori donda, o-scillometri, geiger, macchine di Calligaris, mora-test, vega-test etc..Per chiarire meglio quanto detto sar utile ricorrere ad unanalogia:consideriamo un semplice apparecchio per la misura della pressione,ad es. un manometro a membrana: esso consiste in un dispositivo

    interno sensibile alla pressione (membrana) che, attraverso un appo-sito leverismo, trasmette un certo movimento allindice di misura(che noi vediamo ruotare sul quadrante). Analogamente, il nostrosistema nervoso il dispositivo sensibile alle informazioni del cam-po energetico mentre la bacchetta o lantenna o altro rappresentanosolo lindicatore della qualit/quantit della nostra reazione energe-tica (informazione).

  • 5/28/2018 Radio Nica

    32/56

    32

    Fig. 16 - Geomante.

    5. 1La figura del geomante

    Mediante pratiche simili in tutto il mondo, i geomanti, per mezzo diuna preparazione che veniva loro tramandata con riti iniziatici, in-

    terpretavano i segni e le forme del paesaggio, i fenomeni e le mani-festazioni naturali.La figura del geomante si rinviene in maniera analoga presso ognipopolazione antica: Persiani, Medi, Egizi, Etruschi, Romani, Tibeta-ni, Cinesi, Celti, Africani, Indiani, ecc.I geomanti si basavano sul sistema percettivo di antenne che utiliz-zavano per determinare i luoghi di massima concentrazione di ener-gia dove poter edificare i templi, i santuari e persino le abitazioni.Oltre a queste analisi ambientali, i geomanti facevano riferimentoanche alla loro capacit psichica e organica di lettura di vari tipi diemissioni energetiche sottili che oltrepassavano la sfera delle perce-zioni dei cinque sensi: con queste abilit si potevano cos indivi-duare le influenze cosmo-telluriche ed utilizzarle per lo scopo rite-nuto necessario.Il geomante era, quindi, il sacerdote o liniziato che sapeva riconosce-

    re e interpretare i segni che la Terra manifesta. Egli si esprimeva soloquando, attraverso linterpretazione della posizione di un masso, delloscorrere di un torrente, delle forme degli alberi in un bosco, del volo

    di un uccello, o osservando le nuvole in cie-lo, questi segni avevano parlato al suo sprofondo; a questo punto egli suggeriva edescriveva tutto ci che da quel segnale po-teva essere dedotto come aiuto alla com-

    prensione e interpretazione dei luoghi.Esempi di conoscenza e di utilizzo dei se-gni e delle energie della Terra si rinvengo-no, come detto, in tutte le popolazioni delmondo, con evidenti analogie.Graffiti trovati nelle caverne del continenteafricano evidenziano che luomo di 8000anni fa aveva nozione delle radiazioni ter-

    restri e della percezione di esse.

  • 5/28/2018 Radio Nica

    33/56

    33

    I Celti avevano una grande pratica della geomanzia, come dimostra-no i dolmen e i menhir situati sempre nelle zone neutre delle grigliedi perturbazione, i primi, e i secondi posti sempre nellincrocio delle

    reti geodinamiche.I Cinesi chiedevano a questi esperti di esaminare il sottosuolo per-ch le loro case non risentissero di influenze nocive.In Cina le teorie dei geomanti hanno origine gi nellantica scuolaYin-Yang. Gli antichi cinesi nel fondare le loro citt e nel costruire iloro edifici selezionavano sempre i siti grazie al Feng-Shui.In alcune tombe Egizie sono state ritrovate piccole sfere in legnolegate ad un filo che venivano utilizzate come pendoli.

    I Goti utilizzavano le bacchette per individuare le sorgenti.Gli Etruschi si servivano di verghe per la scelta del luogo dove co-struire le proprie abitazioni.NellIndia antica si facevano roteare alcune bacchette di bamb pergiudicare la colpevolezza di un uomo.In Germania, nel 400, si utilizzavano le bacchette per cercare i me-talli preziosi e i minatori le tenevano attaccate alla cintura.I Gesuiti se ne servivano per le loro ricerche mineralogiche.

    In Malesia con le bacchette si cercava loro.I Mongoli, come quasi tutte le popolazioni della terra, usavano lebacchette per trovare lacqua.Gli sciamani dellIndonesia e della Siberia facevano girare una piumadi uccello fra due dita, cos come gli aruspici romani avevano ancheil compito di determinare il luogo e la direzione in cui costruire gliedifici secondo le energie provenienti dal terreno e secondolinterpretazione del Genius Loci che avveniva percependo i segnaliche emanava la natura del luogo.Presso gli Egizi e anche i Maya la stessa mansione era affidata aduna classe sacerdotale che aveva questo compito specifico.Una popolazione del Nord Africa, i Mande, interpretava attraverso inobili un oracolo, prima di scegliere il luogo ove costruire la citt.

  • 5/28/2018 Radio Nica

    34/56

    34

    6. Riti per la costruzione delle citt

    La fondazione di una citt un momento rituale di particolare im-portanza. Ogni civilt ha riti diversi che esamineremo con alcuni e-

    sempi.

    6. 1 Il mito di fondazione e lanimale guida

    Il mito di fondazione un mito riguardante la nascita di unentitpolitico-sociale, come ad esempio una citt o una civilt. Nei miti difondazione una delle figure ricorrenti il bue fondatore. Ed pro-prio in Grecia che il rapporto mitico fra la presenza di un animale e

    la fondazione di una citt appare del tutto dispiegato ed in formapi complessa di quanto non appaia nella leggenda romana. In que-sto mito lanimale guida assume un ruolo molto importante, chenon solamente quello di guidare laratro che traccia il solco dellafutura citt, ma indica il luogo dove sorger la citt, vi conduceleroe fondatore e si inginocchia sul luogo destinato.La differenza con il mito romano consiste anche nel fatto che, leroegreco, Cadmo, dopo essere giunto sul luogo dove fonder la citt,

    sacrifica la vacca che ve lha condotto.

    6. 2 Il concetto di Confine

    Nel mondo antico il confine tra due territori non era una linea virtua-le come ai nostri giorni, esisteva una zona di rispetto, terra di nessu-no, zona quasi sempre boscosa o paludosa; essere in quella zona si-gnificava essere sospeso tra due mondi, essere al margine, in attesa.

    I confini venivano contrassegnati da oggetti collocati con riti di con-sacrazione che li legavano a divinit tutelari; il luogo cos circoscrittodiventava sacro e sacrilego era chi vi si introduceva. Il divieto dipassaggio diventava cos una interdizione magico religiosa, che nelmondo classico era annunciata da cippi di confine, mura, statue,mentre presso i popoli semicivilizzati da oggetti molto pi semplici,come pali di legno, cippi di pietra, transenne o mucchi di terra.Quando il re di Sparta partiva per la guerra, faceva sacrifici a Zeus.

    Se la sorte gli era favorevole un piroforo prendeva il fuocodallaltare, e avanzando davanti allesercito, lo portava fino alla fron-

  • 5/28/2018 Radio Nica

    35/56

    35

    tiera. Qui il re compiva un nuovo sacrificio e, se la sorte gli era dinuovo favorevole, passava la frontiera facendo sempre precederelesercito dal piroforo.

    Si tratta costantemente di riti che sottolineano luscita da un mondoe lingresso in uno nuovo ed il cerimoniale relativo viene applicatonon solo al passaggio da un territorio allaltro, ma anche da un quar-tiere allaltro, da un villaggio allaltro, dallinterno allesterno di unacasa; quindi la zona deputata al passaggio varia, andando dalla lineadi confine alla porta della cinta muraria, alla porta di casa.

    6. 3 Il concetto di Soglia

    La soglia, elemento che consente il passaggio materiale, si trova adessere il punto nevralgico del complesso sistema architettonico esacrale rappresentato dalla porta, dove ogni elemento componenteha una funzione strutturale e magico religiosa, e che in dipendenzadella sua collocazione e della sua funzione (porta muraria, porta diedificio domestico o sacro) sede di diversi riti. I bambini Temnedella Guinea sanno che fuori del villaggio, se si inoltrano tra gli albe-

    ri, possono essere presi da vertigini e possono perdersi. Ma sannoanche che in quel caso dovranno chiamare a gran voce i loro genito-ri che li ritroveranno. Sanno che lo spirito dei boschi, lAronshon,a far loro questa magia e che tutti i bambini lo incontreranno alme-no una volta nella vita. Varcata la soglia del villaggio c quindilestraneit e i bambini sanno fin da piccoli come far fronte alla pos-sibilit/necessit di affrontarla.

    6. 4 Coscienza del Fondatore e Spirito del LuogoIl fondatore di una citt non si limita a tracciare un quadrato o uncerchio con laratro ed orientarlo: una delle sue maggiori responsa-bilit, oltre allidentificazione di uno spazio idoneo allinsediamento,ed alla difesa di questo da altrui pretese, quella di manipolare illuogo - sia se questo non mai stato occupato in precedenza, che segi abitato da altri - comunque sempre sede di uno spirito che il

    fondatore non pu sottovalutare, ma che deve ingraziarsi, addome-

  • 5/28/2018 Radio Nica

    36/56

    36

    sticare, rendere non solo innocuo, ma addirittura propizio e del qua-le deve interpretare le intenzioni.Oggi le pratiche di manipolazione dei luoghi costituiscono una

    scienza, la geomanzia e ci che ci prefiggiamo con questo testo ilriconoscimento dei segni dei luoghi.Vedremo in fondo al capitolo, come la modernissima citt di Brasi-lia sia stata concepita proprio sulle basi di questo antico sapere.

    6. 5 Dentro/Fuori - Sopra/Sotto

    Iura condere non vuol dire solo fondare, ma anche nascondere e ilmodo migliore per nascondere , da sempre, quello di seppellire sot-to terra. Nascondere equivale spesso a proteggere. La terra stessaprotegge metalli e minerali preziosi nascondendoli nelle sue profon-dit e i tesori sepolti per essere sottratti alle spoliazioni dei nemicicostituiscono un elemento ricorrente nella storia di ogni tempo. Ca-verne, crepacci, cavit sotterranee rappresentano simbolicamente illuogo ideale per nascondere, conservare e costante la loro connes-sione ad entit soprannaturali di natura ctonia (dal greco: (chthonios)

    sotterraneo, della terra).Attraverso i sacrifici celebrati sullaltare della fossa di fondazione ilfondatore, oltre a seppellire tutti gli strumenti sacri utilizzati per lafondazione dellabitato, con il fine di unire templumin terra e templumin aere, spazio interno e spazio esterno, svolge anche unopera dimediazione a nome di tutti i futuri abitanti, tra s, come richiedenteil diritto di insediamento, e la Terra che, dimostrando di accettare isacrifici, esprime la sua volont.

    la fossa di fondazione a far s che le richieste del fondatore giun-gano a destinazione, funzione che la rende uno dei varchi pi delica-ti e vulnerabili per il suo essere punto di contatto con il pi perico-loso spazio del sacro, quello sotterraneo, quello degli inferi.Il parallelo etno-antropologico con una trib moderna dellAfricaCentrale, i Lobi del Burkina Faso, gi Alto Volta, dalle testimonian-ze raccolte da G. Antongini e T. Spini5conferma come le immagini

    5Presenze e oggetti, la costruzione dellambiente Lobi - Alto Volta, in Storia dellacitt, XV, Firenze 1980, pp. 7-46

  • 5/28/2018 Radio Nica

    37/56

    37

    mitologiche e la simbologia connessa ad esse, seppure con variantiminime dovute dalla distanza spazio-temporale, facciano capo ad ununico sostrato creativo comune alluomo di ogni epoca. Al centro

    dellinsediamento delle trib Lobi posto un dithil, (altare di fonda-zione: di = terra e thil= spirito).La collocazione dellaltare della terra affidata ai Tuna, discendenti deiprimi abitatori del territorio dei Lobi e depositari dei pi segreti miti etradizioni La pietra altare che copre una buca scavata nel terreno generalmente collocata ai margini della brousse (non-spazio) dove ilsuolo non coltivabile ed inadatto alle costruzioni. Nella buca sonoracchiusi tutti i mali che da questa terra devono essere tenuti lontani: un

    poco di acqua contro la siccit, una spiga di miglio contro la carestia,foglie e radici di piante medicinali contro le malattie, sangue di animalisgozzati contro le morti violente, oltre ai rimedi segreti per eliminarei cattivi spiriti Il riconoscimento della qualit di fondatore di dirittodefinisce laltare della Terra anche dal punto di vista spaziale, per cui lospazio sotteso dallaltare altare e quindi villaggio.Il rito di fondazione delle nuove citt, in sintesi, prevede che il solcodellaratro delimiti il confine esterno della nuova citt e prevede altres

    che al centro di essa sia scavato un pozzo denominato mundus.Il termine mundusnella tradizione arcaica romana individua sia la terrache il suo contraltare e cio il cielo (o anche lOlimpo degli dei).

    7. Esempi di costruzioni di citt (villaggi) antropomorfe

    7.1Nord Africa

    I nobili Mande interpretavano un oracolo, poi lasciavano delle galli-ne allinterno del terreno prescelto e se il giorno successivo non era-no state divorate dalle fiere, suggerivano che quel luogo aveva buo-na carica energetica.Alla prima luna, si innalzava un fal posto al centro di un recintocircolare o quadrato, che delimitava la futura citt.Le quattro porte che venivano aperte sui lati erano in direzione dei

    quattro punti cardinali, come del resto nella nostra civilt.

  • 5/28/2018 Radio Nica

    38/56

    38

    Fig. 17 - Disposizione villaggio Dogon.

    Veniva poi compiuto il rito della fertilit: i giovani cavalieri del futu-ro insediamento compivano tre giri destrorsi (questa la direzioneche d al luogo energia) attorno al recinto trascinando con s un to-

    ro, che veniva poi sacrificato sul fuoco centrale e mangiato.I suoi resti venivano posti in una grande tomba a forma di fallo cheprendeva il posto del fuoco centrale.

    7.2 Africa

    I Dogon costruiscono ancora i vil-laggi utilizzando la forma antropo-morfa, direzionata da Nord a Sud,per la disposizione di tutte le co-struzioni, in modo che lunione tracorpo, anima e materia renda fe-conda la trib.a) Nel punto pi importante

    delluomo (il chakra del loto), vie-ne disposto lelemento fuoco;

    ledificazione corrispondente erala casa del fabbro (fucina);b) la testa la casa del consiglio e si

    affaccia sulla piazza che il sim-bolo del primo insediamento;

    c) la capanna del consiglio degli an-ziani che esprime il pensiero ed la voce stessa dellintera comunit;

    d) le capanne per le famiglie sono nella zona del petto e del ventre;e) dove sono le mani sono situate le capanne delle donne mestruate(tonde a ricordo dellutero);f) gli altari comuni si trovano al centro del corpo dove rappresentata

    la dualit delle energie;g) il femminile, simboleggiato da una vagina come frantoio delle olive;h) il maschile con un fallo come altare di fondazione.

  • 5/28/2018 Radio Nica

    39/56

    39

    Fig. 18 - Disposizione villaggio Fali.

    Fig. 19 - Vastu Purusha.

    7.3 Camerun settentrionale

    I Fali dispongono i loro villaggi ri-flettendo una costruzione antropo-

    morfica che suddivide il corpo inquattro parti: la testa, il tronco, le duecoppie di arti, dimensionando glispazi interni in funzione alle distanzedel corpo umano rappresentato.

    1.4.4Alto Volta

    I Lobi costruiscono le loro case i-dentificando la fertilit con il sesso,decorando le abitazioni con migliaiadi conchiglie (simbolo femminile) aforma di membro maschile.

    7.4 India

    Nel secolo VI d.C. la costruzionedelle case, dei palazzi e delle citt,seguiva una sorta di diagramma geo-metrico/matematico e si chiamavaVastu Purusha Mandala; esso raffigu-rava un uomo contenuto in un qua-drato, come controparte metafisicadella costruzione, con le otto dire-

    zioni principali e secondarie abitateda altrettante divinit (devata o cu-stodi di leggi naturali) e il centro de-stinato al creatore Brahma.

    7.5 Cina

    Il Feng Shui si sempre occupato delle linee del dragoche traspor-

    tano lenergia della Terra portando benefici o malefici alluomo o aisuoi edifici.

  • 5/28/2018 Radio Nica

    40/56

    40

    8. Riti per la costruzione delle citt etrusche

    La fondazione delle citt etrusche seguiva un rituale complesso emeticoloso, ripreso in modo pressoch identico dai romani.

    9. Riti di costruzione delle citt romane

    Dopo aver delimitato larea in cui doveva sorgere la citt, si svolge-vano i riti di fondazione: le autorit si recavano sul luogo determina-to ed i magistrati prendevano gli auspici del giorno.Venivano poi fatti i sacrifici agli dei: questo rito era simile a quello

    fatto per la purificazione del popo-lo E consisteva nel sacrificio di unmaiale, di una pecora e di un toro.Successivamente il fondatore face-va un solco sul quale sarebbero sor-te le mura. Laratro era trainato daun toro e da una vacca ed era incli-nato in modo da far ricadere le zol-

    le allinterno. Il fondatore indossa-va una toga che velava in parte ilsuo capo (Cinctus Gabinus).Da alcune iscrizioni capiamo che il

    territorio cos delimitato era sacro: nessuno porti un uomo mortoallinterno dei confini della citt o della colonia, al di l della lineaarata, n lo seppellisca, n lo bruci, n vi costruisca un monumentodelluomo morto.

    Questo era un rito molto antico e secondo Plutarco e Ovidio ancheRomolo tracci la cinta delle mura con laratro, durante la fondazio-ne di Roma. Secondo alcuni studiosi, questi riti di fondazione deri-vano da quelli etruschi.

    9.1 Il pomerio o pomerium, confine sacro della citt

    Prima di tracciare il solco di confine che delimitava il territorio della

    citt, veniva individuato il centro della citt, che prendeva il nome dimondus(trad. mondonel senso di non contaminato,pulito).

    Fig. 20 - Fondazione della citt.

  • 5/28/2018 Radio Nica

    41/56

    41

    Successivamente venivano interrati nel mondus simboli religiosi cheavrebbero dovuto assicurare alla futura citt benessere, prosperit,pace e giustizia.

    I riti proseguivano per diversi giorni per poter estendere i beneficipropri del mondus allintero territorio della citt, rendendolo in talmodo consacrato agli di prescelti.Poich non era possibile costruire subito le mura di difesa sul primotracciato, veniva realizzato un secondo solco, parallelo al primo.La striscia di terra compresa tra il primo e il secondo era il pome-rium vero e proprio.In questo territorio i sacerdoti confinavano gli spettri, i fantasmi, le

    larve, i demoni delle malattie e gli spiriti della guerra, della fame, del-le pestilenze e tutto ci che poteva essere ricondotto a situazioninegative per la citt e per i suoi abitanti.Nel pomerio, confine sacro della citt, non si poteva costruire, non sipoteva abitare, non si poteva coltivare, n si poteva passare (le porteerano infatti escluse dalpomerium): era larea consacrata esclusivamenteagli dei protettori della citt che questo recinto avrebbero dovuto pro-teggere (e di conseguenza anche tutto ci che si trovava al suo interno).

    Questa serie di rigide limitazioni ha suggerito in molti casi di ricor-rere ad un espediente pratico: far