5
TEORIE SUPERSIMMETRICHE in D 1 susy DM È l'alt t iloti It h 47 V completamento supersimmetria ora ha una forma di un'azione bosonica specifica dettata dal richiese in 4 Susy 4 E sono variabili anticommutanti a colori in Grammann I 4T c.c 4 a't io 4 tie'Hattie L ER Tao io e tie È 4ft ftp.qq IR vita È 4 54 È 4 ein simmetria globale Soy rigida Trad di Susy e non dip dalle card dello spazio tempo M EI_E 4 E Entice 84 E ii L'Ix TI numeri di Grossman SI è C ix ti I 1 8L off azione è invariante if binding variations vanish P 55 dott O

TEORIE SUPERSIMMETRICHE in D - Moodle@Units

  • Upload
    others

  • View
    6

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: TEORIE SUPERSIMMETRICHE in D - Moodle@Units

TEORIE SUPERSIMMETRICHE in D 1susy DM

È l'alt t iloti It h 47

V completamento supersimmetria

ora ha una forma di un'azione bosonicaspecifica dettatadal richiese in 4 Susy

4 E sono variabili anticommutanti a colori in Grammann

I 4T c.c 4 a't io 4 tie'HattieL ER Tao io e tie È

4ft ftp.qq IR

vita È4 54 È4 einsimmetria globale SoyrigidaTrad di Susy e non dip dalle card dello

spazio tempo MEI_E 4E Entice84 E ii L'Ix TI numeri di Grossman

SI è C ix ti I18L off azione è invariante

if binding variations vanishP55 dott O

Page 2: TEORIE SUPERSIMMETRICHE in D - Moodle@Units

Osservazione

Si Six 2il.GE Ge iSi 4 e Zi CGE eletti

Teorema di Neither Elio P I fogli n costidelmoto

ma se al daao deN

ap d'fintecostedel

moto quandoSI è unaderivatatotale

CalcoliamoLe l'alt t iloti It h 47

Sx e4 e45L Isi l'h Sx i il utili SÌ4 È di eliminiL Ht hdà4 h 4Sul set e c iii ti ISxomogeneo in 4 tt

x Ef Eli L'h CEI E4 ti Etiittituititeliii HiEl iii Hill Italia'th h finalità hFelini.in

e il h Iiii h i iI hittiti HAc c quando si prende c.ci cioè t variabili

di Grossman si scambiano ordine

xÈ IF in iI iiii c c

Page 3: TEORIE SUPERSIMMETRICHE in D - Moodle@Units

deficit in te fittititi

Pezzane.AE

i dat Ìone 4

il 54 ii ti gestia O

fai 4 feste o feste_ix ti

f itali in'T it intI il IN in fil Èh'll

Def le quantità conservate

il 1 iii tilt ateoi Pe te iii till

CARICHE di SUPERSIMMETRIA

Page 4: TEORIE SUPERSIMMETRICHE in D - Moodle@Units

Quantizzazione canonica

Riscriviamo lo Laprangiana a meno di una derivatatotale

È IHI Iii it HEY

I ftp.II

È Ellittici INA unLagrangian di Diracper un fermionmassless

Momenti coniugati

p al xai H pi TI Fi l

te itÈ lift Muthu

È 0 abbiamo scelto di scriverealt campi in giro ordine

Regole di quantizzazione canoniche

Tx p i

e e

spazio di Hilbert rappresenta dell'algebra 1 11

I VIIx EHle celiar

È LICH ideaDX

Per 4 I 4,4 o I I o 14,73 1analogo a Ta a atat eo ta at 1

Def l'op FERMION NUMBER

F tu

Page 5: TEORIE SUPERSIMMETRICHE in D - Moodle@Units

e vediamo che f e t.ci

F 4 4 ftp.t 4 4uT4

IFi4J è 4154 147 4

Illo t.ci Filo filo Flutto ttf 147107 14TH

Definiamo uno stato 107 t.ci 4107 0 allora11 Ilo Ma 123ITL13 tutto 0

spazio con solo due vette

iudip.VE107 Floin questa base possiamo repn.deÈ con lemake

4 Il

71 L'CR Ve