33
Il ruolo del GSE ai fini del censimento e della verifica delle configurazioni private 19 gennaio 2018 AEIT – Seminario Tecnico Distribuzione pubblica dell’energia elettrica: orientamenti in merito alla corretta identificazione dei clienti finali nascosti

Il ruolo del GSE ai fini del censimento e della verifica delle … · 2018-01-23 · 9 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il ruolo del GSE ai fini del censimento e della verifica delle … · 2018-01-23 · 9 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri

Il ruolo del GSE ai fini del censimento e della verifica delle

configurazioni private

19 gennaio 2018

AEIT – Seminario TecnicoDistribuzione pubblica dell’energia elettrica: orientamenti in merito alla corretta identificazione dei clienti finali nascosti

Page 2: Il ruolo del GSE ai fini del censimento e della verifica delle … · 2018-01-23 · 9 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri

2 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri figli

Agenda

• Stato dell’arte: TISSPC e qualifiche SEU/SEESEU

• Evoluzione del ruolo GSE con la Delibera 276/2017/R/eel:

Razionalizzazione sistemica delle configurazioni esistenti

Attività in avvalimento

• Case studies

• Possibili sviluppi

Page 3: Il ruolo del GSE ai fini del censimento e della verifica delle … · 2018-01-23 · 9 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri

Qualifiche

Registri

Tipologie di Reti e Sistemi: la situazione al 31/12/2016 … (1/2)

Reti elettriche (Sistemi complessi)

Reti pubbliche

Sistemi semplici di produzione e consumo

Reti private (Sistemi

di Distribuzione

Chiusi)

Reti interne di

utenza

Altri SDC

SEU/SEESEU

Sistemi in

Scambio sul

posto

Altri sistemi

esistenti (ASE)

Cooperative e

consorzi storici (*)

Altri sistemi di autoproduzione (ASAP)

Sistemi di auto

produzione (SAP)

COME ERA

3

Page 4: Il ruolo del GSE ai fini del censimento e della verifica delle … · 2018-01-23 · 9 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri

Cooperative e

Consorzi storici

con rete

propria

Altri

Sistemi

Esistenti

(ASE)

Altri Sistemi di

Autoproduzione

(ASAP)

Sistemi

Efficienti di

Utenza

(SEU)

Sistemi Esistenti

Equivalenti ai

Sistemi Efficienti di

Utenza

(SEESEU-A, B e C)

SSPC ASSPC Oggetto di qualifica da parte del GSE

SSP-A

SSP-B

SSP-A: impianti in SSP alimentati da fonti rinnovabili e con una potenza installata complessiva non superiore a 20 kW.

SSP-B: impianti in regime di scambio sul posto non rientranti nella categoria di SSP-A.

SEESEU-A: caratterizzati dalla presenza di un unico soggetto giuridico (cliente finale e produttore), ovvero, a partire dal

2 febbraio 2016, da uno o più produttori e uno o più clienti finali purché tutti appartenenti ad un unico gruppo

societario. Non vi sono vincoli di potenza del Sistema né è prevista la presenza esclusiva di impianti FER/CAR

SEESEU-B: rispettano i requisiti previsti per i SEU. Un solo cliente finale e un solo produttore, unica UC, uno o più

impianti di produzione FER/CAR con potenza massima di 20 MW (vincolo eliminato 2/2/2016)

SEESEUC-C: qualifica transitoria (valida sino al 31/12/2015) al fine di salvaguardare gli investimenti effettuati con

presenza di uno o più produttori diversi e uno o più clienti finali diversi appartenenti ad un unico gruppo societario.

Dal 2016 i SEESEU-C che non sono stati ricompresi nei SEESEU-B vengono ricompresi, in funzione della propria

configurazione, negli ASAP/ASE o nelle reti private.

Tipologie di Reti e Sistemi: la situazione al 31/12/2016 … (2/2) COME ERA

4

Page 5: Il ruolo del GSE ai fini del censimento e della verifica delle … · 2018-01-23 · 9 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri

5 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri figli

Principali dati sulle qualifiche

95,8%

3,1%0,9%

0,2%

RICHIESTE PER TIPOLOGIA DI SSPC

SEU SEESEU - A SEESEU - B SEESEU - C

94,8%

3,9%0,8%

0,6%

RICHIESTE PER FONTE

SOLARE TERMOELETTRICIIDROELETTRICI ALTRO

Oltre 22.000 richieste di qualifica SSPC non «automatica»9GW

5GW Oltre 600.000 Sistemi SSP – qualifica SSPC «automatica»

Page 6: Il ruolo del GSE ai fini del censimento e della verifica delle … · 2018-01-23 · 9 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri

6 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri figli

Suddivisione per fasce di potenza qualifiche «non automatiche»

22,3%

47,8%

15,2%

11,1%3,4%0,2%

RICHIESTE PER FASCE DI POTENZA

<3 kW 3 kW ≤ 20 kW

20kW ≤200 kW 200 kW≤ 1.000 kW

1.000 kW ≤ 20.000 kW >20.000 kW

0,2%1,0%

3,9%

18,3%

35,6%

41,1%

POTENZA COMPLESSIVA PER FASCE

DI POTENZA

<3 kW 3 kW ≤ 20 kW

20kW ≤200 kW 200 kW≤ 1.000 kW

1.000 kW ≤ 20.000 kW >20.000 kW

Principali dati sulle qualifiche

Page 7: Il ruolo del GSE ai fini del censimento e della verifica delle … · 2018-01-23 · 9 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri

Dopo l’ottenimento della qualifica … scadenze e adempimenti

Perfezionamento volture titoli autorizzativi all’esercizio dell’impianto, officina elettrica,regolamento di esercizio, titolarità del POD e ottenimento codici identificativi delle utenzevirtualmente connesse alla rete pubblica o unità di consumo interne comunicazione al GSEentro i 12 mesi dalla qualifica.

Modifiche del Sistema qualificato comunicazione al gestore di rete nell’ambito di unamodifica alla connessione esistente.

SSPC già entrati in esercizio al 30 aprile 2017 ma non qualificati avvio censimento GSE postintervento delibera 276/2017/R/eel.

7

Page 8: Il ruolo del GSE ai fini del censimento e della verifica delle … · 2018-01-23 · 9 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri

8 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri figli

Agenda

• Stato dell’arte: TISSPC e qualifiche SEU/SEESEU

• Evoluzione del ruolo GSE con la Delibera 276/2017/R/eel:

Censimento delle configurazioni esistenti

Attività di verifica in avvalimento

• Case studies

• Possibili sviluppi

Page 9: Il ruolo del GSE ai fini del censimento e della verifica delle … · 2018-01-23 · 9 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri

9 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri figli

Aggiornamento TISSPC e TISDC - Delibera 276/2017/R/eel

Il DL 244/16 prevede che a decorrere dal 2017 le parti variabili delle componenti tariffarie a copertura

degli oneri generali di sistema siano applicate all’energia elettrica prelevata dalla rete pubblica.Aggiornamento del Testo Integrato sui SSPC e SDC:

Dal 1° gennaio 2017 non è più necessario presentare richiesta di qualifica SEU o SEESEU al GSE.

Il GSE completa l’attività istruttoria per richieste di qualifica pervenute fino al 30/04/2017

I Sistemi che accedono al regime di Scambio sul Posto continuano a essere automaticamente

identificati dal GSE come SSP-A o SSP-B.

Il GSE implementa una procedura per identificare gli Altri SSPC in esercizio al 30/04/2017 che non

hanno presentato richiesta di qualifica, a partire dai dati e dalle informazioni a qualunque titolo già

in possesso del GSE, dai dati resi disponibili dai gestori di rete, dai dati disponibili presso CSEA o

presso il SII, nonché dai dati contenuti nelle dichiarazioni fornite all’Agenzia delle Dogane.

Definita la data ultima del 30 giugno 2018 (delibera 894/2017/R/eel) entro cui i clienti finali

“nascosti” possono auto-dichiararsi al fine di essere identificati come clienti finali della rete

pubblica, evitando l’applicazione di penali o sanzioni.

Il GSE svolge ATTIVITA’ DI VERIFICHE IN AVVALIMENTO

ASSPC qualificati

ASSPC di nuova realizzazione

Definizione dei perimetri SDC

COME E’

CEN

SIMEN

TO D

EI SISTEMI

VER

IFICH

E

Page 10: Il ruolo del GSE ai fini del censimento e della verifica delle … · 2018-01-23 · 9 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri

10 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri figli

Ruolo GSE: Censimento delle configurazioni esistenti

Richiesta dati AU (SII)

Richiesta dati GdR

Il GSE PREDISPONE ANAGRAFICA DEI “SISTEMI DA CENSIRE”

Richiesta dati da Terna(GAUDI)

Richiesta dati da ARERA(RIU, SDC)

Richiesta dati Agenzia Dogane

Preparazione elenco impianti

da verificare

Dati GSE (SSP, RID, Incentivi, CAR, etc.)

PROCEDURA FINALIZZATA A IDENTIFICARE GLI ASSPC – FASE 1: acquisizione e analisi dati

W.I.P.

Page 11: Il ruolo del GSE ai fini del censimento e della verifica delle … · 2018-01-23 · 9 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri

11 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri figli

Ruolo GSE: Censimento delle configurazioni esistenti

Censimento automatico Sistemi:

BT

potenza fino a 20 kW in MT e AT

INVIO A GAUDĺ ANAGRAFICHE SISTEMI CENSITI

ANAGRAFICA SISTEMI DA CENSIRE

Censimento tramite «istruttoria» per tutti gli altri Sistemi:

Il censimento è effettuato sulla base di ulteriori dati e documenti che dovranno essere inviati al GSE dai produttori e clienti finali

Censimento automatico Sistemi:

BT

potenza fino a 20 kW in MT e AT

PROCEDURA FINALIZZATA A IDENTIFICARE GLI ASSPC – FASE 2: CLASSIFICAZIONE SISTEMI

W.I.P.

Page 12: Il ruolo del GSE ai fini del censimento e della verifica delle … · 2018-01-23 · 9 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri

12 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri figli

Ruolo GSE: verifiche in avvalimento

• Verifiche a campione, in avvalimento, su SEU e SEESEU qualificati e su SSPC nuovi

• Coadiuva l’Autorità nella definizione dei perimetri SDC

Svolgimento delle attività istruttorie finalizzate alla definizione degli ambiti

territoriali delle RIU, coadiuvando l’Autorità nella definizione dei perimetri

Le attività istruttorie saranno costituite dall’esame e dagli eventuali riscontri, ditipo documentale, su informazioni, documenti, schemi tecnici di impianto, atti,registri e simili, prodotti dai gestori delle RIU ai fini dell’inserimento nel relativoregistro o comunque nella disponibilità del GSE. Attività già in corso

Regolamento istruttorie RIU delibera 568/2017/A

Le verifiche e i sopralluoghi sono volti a verificare sui SEU e SEESEU qualificati:

• l’assenza di Clienti finali nascosti;

• la corretta attribuzione flussi energetici all’interno dei Sistemi

• la sussistenza dei requisiti, oggettivi e soggettivi, e dei presupposti per il

conseguimento della qualifica dei Sistemi

Previsto avvio, nel corso del 2018, delle prime attività di esame e riscontro,

di tipo prevalentemente documentale, su informazioni, su documenti, su

schemi tecnici di impianto, atti, registri e simili, comunque esibiti ai fini del

conseguimento della qualifica riconosciuta dal GSE

Avvio dei primi sopralluoghi mediante ricognizione di luoghi e impianti,

anche con i relativi riscontri di tipo documentale

Regolamento verifiche ASSPC qualificati - delibera

874/2017/E/eel

Page 13: Il ruolo del GSE ai fini del censimento e della verifica delle … · 2018-01-23 · 9 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri

13 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri figli

Ruolo GSE: verifiche in avvalimento

• Il GSE si avvale di un’apposita struttura denominata Unità Verifiche in

avvalimento AEEGSI

• Le operazioni di verifica e sopralluogo sono condotte da Nuclei ispettivi

appositamente costituiti per ciascun intervento.

• Il Nucleo ispettivo deve essere composto da almeno due componenti; di norma,

almeno uno è tratto dall’Albo predisposto e gestito dallo stesso GSE

• L’Autorità può designare, altresì, proprio personale e/o richiedere la

partecipazione di personale della Guardia di Finanza

• Di norma, l’attività ispettiva è di tipo programmato secondo specifici criteri e

modalità individuate. Qualora vengano ravvisate motivate, urgenti esigenze e/o

ragioni di opportunità, sono effettuate verifiche e sopralluoghi anche non

programmati su autorizzazione o a richiesta dell’Autorità.

Page 14: Il ruolo del GSE ai fini del censimento e della verifica delle … · 2018-01-23 · 9 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri

14 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri figli

Agenda

• Stato dell’arte: TISSPC e qualifiche SEU/SEESEU

• Evoluzione del ruolo GSE con la Delibera 276/2016/R/eel:

Razionalizzazione sistemica delle configurazioni esistenti

Attività di verifica e controllo in avvalimento

• Case studies

• Possibili sviluppi

Page 15: Il ruolo del GSE ai fini del censimento e della verifica delle … · 2018-01-23 · 9 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri

Case study: Aeroporto

Dati Sistema

Codice ASSPC SSPC_XXXXXX

Codice richiesta SEU0000XXXX

Tipologia

RichiestaSEESEU-C

Produttore =

Cliente Finale NO

Potenza

Complessiva > 80 MW

Entrata Esercizio

Sistema01.01.1998

Dati Impianto

Codice CENSIMP IM_XXXXX

Fonte Termoelettrico

EE impianto 01.01.2004

Ubicazione Aeroporto

Dati Unità di

Consumo

Prodotto

finale/servizioServizi aereoportuali

Ubicazione Aeroporto

Punto di

connessione

Principale RTN - Terna

15

Page 16: Il ruolo del GSE ai fini del censimento e della verifica delle … · 2018-01-23 · 9 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri

Case study: Aeroporto - Analisi preliminare

Produttore e Cliente finale del sistema

Sistema caratterizzato dalla non coincidenza tra Cliente Finale e Produttore (giuridicamente distinti).

Cliente finale: Società 1 Spa

Produttore: Società 1 Energia Spa

Società 1 energia Spa controllata al 100% dalla società Società 1 Spa.

Descrizione elementi principali del sistema

Impianto di produzione

All'interno del sistema la produzione è composta da un’ UP CAR con Pn = 80 MWe.

A valle dell'entrata in esercizio, l’UP ha subito modifiche che determinano una variazione del sistemasecondo gli assetti di seguito indicati.

1998: Un ciclo cogenerativo (CC1) con 2 turbine a gas

2003: Nuovo ciclo combinato (CC2) con una turbina a gas (TGC) e una turbina in contropressione

2006: al ciclo CC2 è stato aggiunto un generatore di vapore e una turbina

2009 (assetto attuale): è’ stata sostituita la turbina a gas con una nuova

16

Page 17: Il ruolo del GSE ai fini del censimento e della verifica delle … · 2018-01-23 · 9 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri

Case study: Aeroporto - Analisi preliminare

Schema elettrico del sistema e punto di connessione alla rete

L'aeroporto risulta connesso alla rete tramite 4 punti fisici di connessione :

• 2 su RTN (Terna), allocati presso la Stazione di Trasformazione 132/15 kV;

• 2 punti di connessione MT (E-Distribuzione), utilizzati esclusivamente in caso di emergenza.

• I 4 punti fisici sono identificati e gestiti da un unico codice POD

Il sistema assume un assetto finale che prevede quindi un unico nodo operativo di interconnessione conrete AT e n.2 collegamenti di emergenza che sono le storiche interconnessioni dell’Aeroporto con la reteENEL.

Unità di Consumo

I numerosi centri di consumo (ca. 150: Uffici, Locali Tecnici, Servizi Igienici, Attività Commerciali,Parcheggi, Altri Servizi, etc.) sono alimentati tramite una rete di distribuzione interna a 15 kV nellatitolarità della Società 1 localizzata interamente all'interno del sedime aeroportuale attraverso n. 33cabine di trasformazione MT/BT.

Disponibilità area e layout del sistema

L'aeroporto sorge su un sedime che interessa più comuni.

Gli elementi costitutivi del Sistema risultano realizzati all’interno di un’unica area senza soluzione dicontinuità composta da particelle catastali contigue.

17

Page 18: Il ruolo del GSE ai fini del censimento e della verifica delle … · 2018-01-23 · 9 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri

Case study: Aeroporto - Attività di qualifica

Problematiche Emerse

Alla luce del quadro normativo e regolatorio in vigore, è stato pertanto necessario verificare:

1. l’inquadramento catastale dell’aeroporto con particolare riferimento alle parti comuni dello stesso;

2. la numerosità dei clienti finali (con le relative unità di consumo) costituenti il sistema;

3. la titolarità del punto di connessione alla rete elettrica.

Invio di Richiesta di integrazione:

• delucidazioni su inquadramento catastale delle varie unità immobiliari costituenti l’aeroporto;

• informazioni su configurazione elettrica, al fine di comprendere se il sistema in esame potesseessere classificato come SSPC non potendo essere costituiti da una pluralità di unità immobiliarinella disponibilità di una pluralità di soggetti;

• richiesta documentazione relativa alla titolarità della fornitura del punto di connessione alla reteelettrica.

18

Page 19: Il ruolo del GSE ai fini del censimento e della verifica delle … · 2018-01-23 · 9 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri

Case study: Aeroporto - Attività di qualifica

Inquadramento Catastale dell’aeroporto

• Società 1 Spa ha specificato che ai sensi del documento di chiarimenti pubblicato dall’Autorità edelle definizioni indicate dal GSE è possibile pervenire alla definizione di UC come «l’insieme deicentri di consumo di energia elettrica per l’uso da parte dell’Aeroporto, localizzati in unitàimmobiliari e relative pertinenze facenti capo a particelle catastali tra loro contigue e nelledisponibilità dell’Aeroporto in forza della Convenzione ENAC».

• Quindi è stato scelto, da parte del SR, di estrarre dal perimetro del sistema tutti i soggetti giuridiciche consumano energia elettrica per uso proprio e diversi da Società 1 Spa insediati in spazi aimedesimi assegnati.

• Sono stati invece ricompresi nel perimetro gli spazi assegnati agli enti di Stato che abbiano un ruoloistituzionale all’interno delle infrastrutture aeroportuali che rientrano nell'unità di consumo delsistema.

19

Page 20: Il ruolo del GSE ai fini del censimento e della verifica delle … · 2018-01-23 · 9 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri

Case study: Aeroporto - Attività di qualifica

Soggetti Giuridici diversi da Società 1 Spa insediati in spazi ai medesimi assegnati, la cui presenza èprevista dalla convenzione ENAC e che sono ricompresi nella medesima UCSi tratta di consumi strumentali allo svolgimento del servizio pubblico erogato e che quindi possonoessere visti all’interno dell’ unità di consumo elettrico

AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI

ARCIDIOCESI

AZIENDA OSPEDALIERA

E.N.A.C.

ERSAF-ENTE REG. SERV. AGR

GUARDIA DI FINANZA

GUARDIA DI FINANZA COM.PR

MIN.GIUSTIZIA-DIP.AMM.PENITENZIARIA

MIN.INT.-DIPARTIM. PUBB. SICUREZZA

MIN.RO. POLIT. AGRIC. ALIMENTARI

MINISTERO DELLA SALUTE P.I.F.

MINISTERO DELLA SALUTE U.S.M.A.F.

MINISTERO DELL'INTERNO-PR

POLIZIA DI FRONTIERA

POLIZIA LOCALE

PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI

VIGILI DEL FUOCO

PRESID. CONSIGLIO MINISTRI

20

Page 21: Il ruolo del GSE ai fini del censimento e della verifica delle … · 2018-01-23 · 9 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri

Case study: Aeroporto - Risultanze qualifica

La documentazione inviata da Società 1 Spa è risultata carente delle informazioni in merito allecategorie catastali delle varie unità immobiliari presenti nel sedime aeroportuale e costituenti l’UC.

Da Piattaforma SISTER (Servizi Catastali Agenzia Entrate): verifica categoria catastale delle varie u.i. econfronto con la destinazione d’uso dell’immobile dichiarata.

Da tale analisi emerso che:

• la maggior parte delle particelle facenti parte del sistema aeroportuale risultano correttamenteaccatastate con categoria E/1 e nella gestione della Società 1 Spa (Stazioni per servizi di trasporto,terrestri, marittimi ed aerei) – unità immobiliari «stazione»;

• una piccola parte di esse risulta accatastata nella categoria D - immobili a destinazione speciale:presenza di parcheggi gestiti dalla Società 1 Spa;

• Società 1 Spa, ha provveduto, attraverso una richiesta di connessione al gestore di rete locale, adescludere dal perimetro del sistema tutte le unità immobiliari autonome e non elettricamenteindipendenti (negozi/attività commerciali, duty free, servizi di ristorazione, etc.) gestite da soggettidiversi da Società 1 Spa (unico cliente finale del SEESEU), censibili nelle categorie ordinarie.

• Coerentemente, quindi, con le disposizioni della Delibera 578/2013, nel caso di elementi daescludere dal perimetro del sistema tramite una connessione virtuale, la Società si è attivata presso ilgestore di rete locale al fine di sottoscrivere una convenzione tesa a stabilire le modalità tecniche edeconomiche per l’utilizzo delle linee elettriche private per l’erogazione del servizio di distribuzione odi trasmissione ai terzi connessi.

21

Page 22: Il ruolo del GSE ai fini del censimento e della verifica delle … · 2018-01-23 · 9 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri

Case study: Aeroporto - Attività di qualifica

ESITO FINALE

Punto di connessione nella titolarità del produttore (requisito sanabile);

In relazione alla definizione dell’UC «stazione»:

• accettata la proposta di virtualizzazione dei soggetti giuridici diversi da Società 1 Spa;

• in relazione ai parcheggi a uso dei dipendenti della Società 1 Spa e gestiti dalla Società 1Spa , la Società 1 Spa ha provveduto a virtualizzare tali utenze anche se tali UC potevanoessere censite come UC interne;

• ritenuto idoneo l’elenco degli utenti terzi previsti all’interno dell’ UC, in forza dellaconvenzione ENAC;

• si rimanda a una fase successiva tramite attività di verifica e ispezione, eventualmente conil supporto dell’Agenzia delle Entrate (ufficio catasto) la verifica della congruità della UCindividuata dal SR con la normativa catastale vigente.

22

Page 23: Il ruolo del GSE ai fini del censimento e della verifica delle … · 2018-01-23 · 9 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri

Case study: Centro Commerciale

Dati Sistema

Codice ASSPC SSPC_XXX

Codice richiesta SEU000000XXX

Tipologia Richiesta SEU

Produttore = Cliente

Finale Società A

Potenza Complessiva 250 kW

Entrata Esercizio

Sistema01.12.2014

Tipologia Richiesta SEU

Dati Impianto

Codice CENSIMP IM_censimp

Fonte Solare

EE impianto 19.12.2014

Ubicazione Italia

Dati Unità di Consumo

EE unità di consumo 04.09.2014

Ubicazione

Dati catastali Unità

Immobiliare n.1XXXXXXX

Dati catastali Unità

Immobiliare n.2XXXXXXXXX

Dati catastali Unità

Immobiliare n.3XXXXXXXXX

Punto di connessione

Principale IT001EXXXXX

23

Page 24: Il ruolo del GSE ai fini del censimento e della verifica delle … · 2018-01-23 · 9 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri

Case study: Centro Commerciale - Analisi preliminare

Produttore e Cliente finale del sistema

Sistema caratterizzato dalla coincidenza tra Cliente Finale e Produttore.

Cliente finale = Produttore: Società A

Descrizione elementi principali del sistema

Impianto di produzione

Impianto di produzione Fotovoltaico = 300 kW

Unità di consumo

UC costituita da più unità immobiliari

24

Page 25: Il ruolo del GSE ai fini del censimento e della verifica delle … · 2018-01-23 · 9 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri

Case study: Centro Commerciale - Attività di qualifica

Problematiche Emerse

Alla luce del quadro normativo e regolatorio in vigore, è stato pertanto necessario verificare:

1. l’inquadramento catastale Centro Commerciale con particolare riferimento alle parti comuni dellostesso;

2. la numerosità dei clienti finali (con le relative unità di consumo) costituenti il sistema.

Invio di Richiesta di integrazione:

• delucidazioni su inquadramento catastale delle varie unità immobiliari costituenti il CentroCommerciale;

• informazioni su configurazione elettrica, al fine di comprendere se il sistema in esame potesseessere classificato come SSPC non potendo essere costituiti da una pluralità di unità immobiliarinella disponibilità di una pluralità di soggetti.

25

Page 26: Il ruolo del GSE ai fini del censimento e della verifica delle … · 2018-01-23 · 9 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri

Case study: Centro Commerciale - Attività di qualifica

1. Inquadramento Catastale

La Società A ha specificato che le parti comuni del centro commerciale, che auto-consumano l’energiadell’impianto fotovoltaico e che costituiscono l’unità di consumo del sistema, sono identificatecatastalmente al:

1. Foglio 2 Particella 1 sub 10

2. Foglio 2 Particella 1 sub 14

3. Foglio 2 Particella 2 sub 34 (ex sub. 32)

Da Piattaforma SISTER (Servizi Catastali Agenzia Entrate): verifica categoria catastale delle varie u.i. econfronto con la destinazione d’uso dell’immobile dichiarata (D8: fabbricati costruiti o adattati peresigenze commerciali).

Da tale analisi è emerso che:

• le succitate unità immobiliari sono correttamente distinte a livello catastale dalle restanti unitàimmobiliari del centro commerciale, da escludere dal perimetro SEU, e sono adibite alle seguentifunzioni:

1. Foglio 2 Particella 1 sub 10 – Locali Tecnici

2. Foglio 2 Particella 1 sub 14 – Galleria commerciale e bagni esterni alle unità

3. Foglio 2 Particella 2 sub 34 (ex sub. 32) – Corti - Portico - Ingresso - Galleria commerciale -Corridoi -- Locale Quadro MT e Protezione Galleria - Locale Misure - Sala di controllo - Cabina diTrasformazione - Centrale Idrica - Centrale Termofrigorifera - Intera Copertura

26

Page 27: Il ruolo del GSE ai fini del censimento e della verifica delle … · 2018-01-23 · 9 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri

Case study: Centro Commerciale - Attività di qualifica

2. Numerosità clienti finali (con le relative unità di consumo) dell’ASSPC

Sulla base della documentazione inviata tramite integrazione della richiesta è stato possibileidentificare i clienti finali, la rispettiva tipologia commerciale e i punti di connessione di ognunadelle unità immobiliari, diverse dalle parti comuni, del centro commerciale, unità commercialiautonome e capaci di produrre, con caratteri di ordinarietà, un reddito proprio.

Risulta che le unità immobiliari a carattere commerciale (negozi commerciali) sonoelettricamente indipendenti dalle parti comuni e ognuna dotata di un proprio punto diconnessione alle rete interna del centro commerciale

27

Page 28: Il ruolo del GSE ai fini del censimento e della verifica delle … · 2018-01-23 · 9 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri

Case study: Centro Commerciale - Attività di qualifica

ESITO FINALE

L’unità di consumo del sistema (costituita dalle unità immobiliari afferenti ai servizicondivisi del centro commerciale) risulta catastalmente indipendente dalle altre unitàimmobiliari del complesso stesso (escluse dal perimetro del sistema oggetto di qualifica).

Il sistema oggetto di qualifica si configura come un SEU, in quanto è presente un unicocliente finale (Società A) ed un’unica unità di consumo (costituita dai servizi condivisi delcentro commerciale), e non come una rete privata che alimenta una pluralità di clientifinali e di unità di consumo.

Risultano rispettati gli altri requisiti previsti per i SEU (vincolo area: il Sistema deve essererealizzato all’interno di un’area senza soluzione di continuità, al netto di strade, stradeferrate, corsi d’acqua e laghi, di proprietà o nella piena disponibilità del cliente finale).

28

Page 29: Il ruolo del GSE ai fini del censimento e della verifica delle … · 2018-01-23 · 9 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri

29 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri figli

Agenda

• Stato dell’arte: TISSPC e qualifiche SEU/SEESEU

• Evoluzione del ruolo GSE con la Delibera 276/2017/R/eel:

Razionalizzazione sistemica delle configurazioni esistenti

Attività in avvalimento

• Case studies

• Possibili sviluppi

Page 30: Il ruolo del GSE ai fini del censimento e della verifica delle … · 2018-01-23 · 9 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri

Possibili sviluppi – dati su autoconsumo

Oltre 600.000 SSPC censiti per una potenza complessiva installata di circa 14 GW (di cui

circa la metà impianti FTV)

Dai 25 ai 30 TWh anno autoconsumo stimato

Circa 2.000 M€/anno di esenzioni ipotizzando un beneficio di 7 c€/kWh (5 oneri di

sistema e 2 tariffe di rete, escludendo i casi di esenzione accise e IVA)

Nella SEN si parla di un aumento di 10 TWh di autoconsumo al 2030

Page 31: Il ruolo del GSE ai fini del censimento e della verifica delle … · 2018-01-23 · 9 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri

31 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri figli

Possibili sviluppi – promozione autoconsumo

Gli interventi proposti nella SEN

• Promozione e stime di crescita dell’autoconsumoLa diffusione dell’autoconsumo è considerata un elemento chiave per lo sviluppo della generazione distribuita edunque degli impianti di taglia medio piccola, soprattutto FER e CAR. Si tratta di un fenomeno favorito dall’evoluzionetecnologica dei sistemi di accumulo.

• Nuovi Sistemi di distribuzione chiusi con FER e CARNel breve termine e in attesa del pacchetto comunitario, si ritiene opportuno, in conformità con la vigente normativaeuropea (direttiva 2009/72/CE) sui sistemi di distribuzione chiusi, consentire di realizzare nuovi sistemi di distribuzionechiusi (o sistemi privati) limitatamente al caso di nuovi impianti FER o CAR, anche integrati con sistemi di accumulo.

• Agevolazioni- Nel breve termine, si manterrà l’attuale sistema di sostegno basato sull’esenzione dal pagamento della parte

variabile degli oneri di sistema per la quota di energia auto-consumata (a condizione che gli impianti non beneficinodi altri incentivi). L’energia in sistemi privati e di autoproduzione potrebbe espandersi di ulteriori 10 TWh senzaalcuna incentivazione diretta.

- Nel medio-lungo termine, verrà valutata la possibilità di introdurre incentivi espliciti (in conformità agliorientamenti UE). Tra le sfide da affrontare: compiuta definizione delle configurazioni di autoproduzione realizzabilie delle loro caratteristiche e ridefinizione delle modalità di partecipazione ai costi del sistema.

Page 32: Il ruolo del GSE ai fini del censimento e della verifica delle … · 2018-01-23 · 9 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri

32 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri figli

Promozione dell’autoconsumo a livello UE

Clean PackageIl pacchetto pone al centro del nuovo disegno del mercato elettrico il cliente attivo, che può essere un singolo cliente o un gruppodi clienti, introducendo anche la figura della collettività dell’energia ovvero comunità produttrici/ consumatrici di energia, ancherinnovabile. E’ dunque prefigurata la possibilità di forme di autoproduzione individuale e collettiva, sia da FER e da CAR, sia daaltre fonti e tecnologie.

• Consumatore attivo (“active customer”): singolo consumatore finale

o gruppo di consumatori finali che, congiuntamente, anche

attraverso delle figure di aggregatori, consumano, accumulano o

vendono energia elettrica prodotta presso siti di proprietà.

• Comunità energetiche (“energy communities”): entità legali basate

su una partecipazione aperta e volontaria, effettivamente

controllate da azionisti o membri che sono persone fisiche, autorità

locali (inclusi comuni), o piccole e micro-imprese. Possono essere

coinvolte in attività di generazione elettrica, distribuzione,

fornitura, consumo, aggregazione, stoccaggio o servizi di efficienza

energetica, generazione di elettricità da fonti rinnovabili o fornire

altri servizi ai suoi membri e azionisti. Forniscono benefici di tipo

ambientale, economico o sociale ai membri della comunità o alle

aree locali in cui opera piuttosto che profitti finanziari.

Revisione Direttiva Market Design

• Auto-consumatori rinnovabili (“renewable self-consumer”):

consumatori attivi che operano in un perimetro geografico

circoscritto, generando elettricità da fonti rinnovabili per il proprio

uso.

• Comunità energetiche rinnovabili (“renewable energy

communities”): entità legali effettivamente controllate da azionisti e

membri che sono persone fisiche, autorità locali (inclusi i comuni) o

piccole e medie imprese situate in prossimità ai siti produttivi di

energia rinnovabili posseduti o sviluppati dalla medesima comunità.

Lo scopo principale è analogo a quello delle comunità energetiche,

alle quali sono equiparate con riferimento alle attività nel settore

elettrico.

Revisione Direttiva RED2

Page 33: Il ruolo del GSE ai fini del censimento e della verifica delle … · 2018-01-23 · 9 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri

33 La terra non è un'eredità ricevuta dai nostri padri, ma un prestito da restituire ai nostri figli

Possibili sviluppi – promozione autoconsumo

Evoluzione Ruolo GSE

• Pubblicazione di un rapporto sull’autoconsumo con informazioni per l’ottimizzazione delleconfigurazioni, mettendo in evidenza il potenziale sviluppo dell’autoconsumo sui sistemiesistenti e conversione degli impianti in sistemi di autoproduzione

• Valutazione di conformità dei nuovi Sistemi: supporto alle aziende tramite «qualifiche» subase volontaria di Sistemi a «progetto»

• Supporto a Ministeri e Autorità per l’evoluzione del framework normativo e regolatorio diriferimento