19
INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA

INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA - …...2014/03/03  · dell’etnometodologia: lo studio degli etnometodi, cioè le pratiche di uso comune, radicate in una certa cultura, di

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA - …...2014/03/03  · dell’etnometodologia: lo studio degli etnometodi, cioè le pratiche di uso comune, radicate in una certa cultura, di

INTERAZIONE SOCIALE

E VITA QUOTIDIANA

Page 2: INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA - …...2014/03/03  · dell’etnometodologia: lo studio degli etnometodi, cioè le pratiche di uso comune, radicate in una certa cultura, di

20/03/2014 GIULIANA MANDICH CORSO DI

SOCIOLOGIA 2

Lezione 7. obiettivi di apprendimento Etnometodologia

Comprensione condivisa

Aspettative inespresse

Goffman

Prontezza controllata

Interazione focalizzata non focalizzata

Il modello drammaturgico

Page 3: INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA - …...2014/03/03  · dell’etnometodologia: lo studio degli etnometodi, cioè le pratiche di uso comune, radicate in una certa cultura, di

La comunicazione non verbale è lo scambio di informazioni e significati attraverso:

- le espressioni facciali; - i gesti; - le posture; - i movimenti del corpo.

Tutti questi comportamenti sono usati per integrare e verificare la veridicità della comunicazione verbale. Infatti i gesti e le posture del corpo possono: - amplificare le parole; - contraddire il significato manifesto delle parole.

Per questo motivo, nell’interazione con gli altri, tutti noi manteniamo abilmente, quasi senza accorgercene, uno stretto e continuo controllo della mimica facciale, dei gesti e della postura.

20/03/2014 GIULIANA MANDICH CORSO DI

SOCIOLOGIA 3

Page 4: INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA - …...2014/03/03  · dell’etnometodologia: lo studio degli etnometodi, cioè le pratiche di uso comune, radicate in una certa cultura, di

La maggior parte delle interazioni sociali ha luogo attraverso lo scambio verbale occasionale nel corso di conversazioni informali.

Il mezzo attraverso il quale questo scambio si realizza è il linguaggio e molti sociologi hanno incentrato i propri studi sul linguaggio.

Il significato di una comunicazione verbale risiede sia nelle parole, sia nel modo in cui il contesto sociale struttura ciò che viene detto.

20/03/2014 GIULIANA MANDICH CORSO DI

SOCIOLOGIA 4

Page 5: INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA - …...2014/03/03  · dell’etnometodologia: lo studio degli etnometodi, cioè le pratiche di uso comune, radicate in una certa cultura, di

Harold Garfinkel è il fondatore

dell’etnometodologia:

lo studio degli etnometodi, cioè le pratiche di uso

comune, radicate in una certa cultura, di cui ci

serviamo per conferire senso a ciò che gli altri

fanno, in particolare a ciò che gli altri dicono.

20/03/2014 5 GIULIANA MANDICH CORSO DI

SOCIOLOGIA

etnometodologia

Page 6: INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA - …...2014/03/03  · dell’etnometodologia: lo studio degli etnometodi, cioè le pratiche di uso comune, radicate in una certa cultura, di

20/03/2014 GIULIANA MANDICH CORSO DI

SOCIOLOGIA 6

A.Schutz •1932 La fenomenologia del mondo sociale, (trad. it. 1974)

•atteggiamento naturale, si presume l'esistenza di un mondo in comune, esperito intersoggettivamente assenza di ogni dubbio che esso possa essere diverso da come appare

Garfinkel

•Studies n ethnometodology 1967

•Mondo sociale come prootto delle pratiche sociali messe in atto dai soggetti nella loro vita quotidiana

•Ricerca empirica sull’atteggiamento naturale

Page 7: INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA - …...2014/03/03  · dell’etnometodologia: lo studio degli etnometodi, cioè le pratiche di uso comune, radicate in una certa cultura, di

1. Agnes • A prima vista niente appare più fattuale,

determinato o costrittivo dell'appartenenza sessuale. In genere considerato un punto di partenza per l’analisi.

• Per Garfinkel questo punto di partenza diviene il punto di arrivo: l'oggetto dell'analisi consiste nella costituzione e nella continua riproduzione dell'appartenenza sessuale concepita come il prodotto di unvasto insieme di micropratiche socialmente organizzate.

20/03/2014 GIULIANA MANDICH CORSO DI

SOCIOLOGIA 7

Page 8: INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA - …...2014/03/03  · dell’etnometodologia: lo studio degli etnometodi, cioè le pratiche di uso comune, radicate in una certa cultura, di

Gli esperimenti di rottura

• procedure di violazione delle normali aspettative dei soggetti che fanno divenire "antropologicamente strana" l'ostinata familiarità della vita quotidiana

• "le operazioni necessarie per produrre [...] un'interazione anomica e disorganizzata dovrebbero dirci qualcosa su come le strutture sociali sono ordinariamente mantenute" (v. Garfinkel, 1963, p. 187).

20/03/2014 GIULIANA MANDICH CORSO DI

SOCIOLOGIA 8

Page 9: INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA - …...2014/03/03  · dell’etnometodologia: lo studio degli etnometodi, cioè le pratiche di uso comune, radicate in una certa cultura, di

…il senso delle espressioni ordinarie

• "Venerdì sera mio marito e io stavamo guardando la televisione. Mio marito disse di essere stanco. Io risposi: - Stanco come? Fisicamente, mentalmente o soltanto annoiato? - Non so, più che altro fisicamente, credo. -Vuoi dire che ti fanno male i muscoli o le ossa? - Non lo so. Non essere così tecnica.

20/03/2014 GIULIANA MANDICH CORSO DI

SOCIOLOGIA 9

Page 10: INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA - …...2014/03/03  · dell’etnometodologia: lo studio degli etnometodi, cioè le pratiche di uso comune, radicate in una certa cultura, di

…il senso delle espressioni ordinarie

• (Qualche minuto dopo). - In tutti questi vecchi film i letti hanno lo stesso tipo di testate in ferro battuto, disse mio marito. - Cosa vuoi dire, in tutti i vecchi film, solo in alcuni di essi o solo inquelli che hai visto? - Ma che ti succede? Sai benissimo quello che voglio dire. - No, vorrei che tu fossi più specifico. - Piantala! Sai benissimo quello che voglio dire!" (v. Garfinkel, 1967, p. 43).

20/03/2014 GIULIANA MANDICH CORSO DI

SOCIOLOGIA 10

Page 11: INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA - …...2014/03/03  · dell’etnometodologia: lo studio degli etnometodi, cioè le pratiche di uso comune, radicate in una certa cultura, di

ACCOUNTABILITY • Come appare da questi esempi, la violazione della

reciprocità delle prospettive non produceva soltanto la rottura di un ordine cognitivo, di un mondo esperito in comune, ma anche un senso di giustificata ostilità da parte dei soggetti. Essi consideravano l'intelligibilità di ciò che dicevano come qualcosa a cui avevano moralmente diritto, qualcosa la cui sistematica messa in questione era illegittima e richiedeva delle spiegazioni.

GIULIANA MANDICH CORSO DI

SOCIOLOGIA 11

Page 12: INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA - …...2014/03/03  · dell’etnometodologia: lo studio degli etnometodi, cioè le pratiche di uso comune, radicate in una certa cultura, di

ACCOUNTABILITY

• In breve, questi esperimenti mostrano che ordine cognitivo e ordine morale sono strettamente connessi tra loro, che gli attori si ritengono moralmente responsabili dello svolgimento delle attività necessarie a sostenere le apparenze normali, a rendere le loro azioni sensate e

intelligibili.

GIULIANA MANDICH CORSO DI

SOCIOLOGIA 12

Page 13: INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA - …...2014/03/03  · dell’etnometodologia: lo studio degli etnometodi, cioè le pratiche di uso comune, radicate in una certa cultura, di

Indessicalita’

Dana è riuscito ad infilare una moneta in un parchimetro

senza essere sollevato

Questo pomeriggio, mentre stavo ritornando a casa dalla

scuola materna, Dana, il nostro bambino di quattro anni, è

riuscito ad arrivare abbastanza in alto da infilare una moneta in un parchimetro, mentre in

precedenza bisognava sempre sollevarlo per fargli

raggiungere quell'altezza

20/03/2014 GIULIANA MANDICH CORSO DI

SOCIOLOGIA 13

scegliete un’interazione conversazionale e riportare: da un lato, ciò che era stato detto (il “segno”) dall’altro, ciò di cui si era parlato (il “referente”)

Page 14: INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA - …...2014/03/03  · dell’etnometodologia: lo studio degli etnometodi, cioè le pratiche di uso comune, radicate in una certa cultura, di

La comprensione di ogni forma di conversazione quotidiana presume:

20/03/2014 14 GIULIANA MANDICH CORSO DI

SOCIOLOGIA

comprensione condivisa aspettative inespresse

supposizioni tacite che sorreggono lo scambio verbale

condivisione di convenzioni culturali inespresse su quanto si

dice e perché

Page 15: INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA - …...2014/03/03  · dell’etnometodologia: lo studio degli etnometodi, cioè le pratiche di uso comune, radicate in una certa cultura, di

Erving Goffman Nelle situazioni interattive ci si aspetta costantemente quella che Goffman chiama la prontezza controllata:

una dimostrazione di competenza nelle routine della vita quotidiana.

20/03/2014 15 GIULIANA MANDICH CORSO DI

SOCIOLOGIA

Un tipico esempio di ‘prontezza controllata’ sono i gridi di

reazione:

espressioni linguistiche che hanno la forma di esclamazioni

inarticolate (es. Oplà), che segnalano una capacità di controllo sui

dettagli della vita sociale.

Il significato e il modo di utilizzo dei gridi di reazione può variare al

variare del contesto sociale, nonché della cultura di appartenenza.

Page 16: INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA - …...2014/03/03  · dell’etnometodologia: lo studio degli etnometodi, cioè le pratiche di uso comune, radicate in una certa cultura, di

Erving Goffman

Erving Goffman distingue fra:

20/03/2014 GIULIANA MANDICH CORSO DI

SOCIOLOGIA 16

Interazione non focalizzata Interazione focalizzata È regolata dalla disattenzione civile e

si verifica ogni volta che, in un dato contesto, gli individui si limitano a mostrare reciproca

consapevolezza dell’altrui presenza.

Si verifica quando un individuo presta direttamente attenzione a

ciò che altri dicono o fanno.

Incontro

è una ‘unità di interazione focalizzata’.

Page 17: INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA - …...2014/03/03  · dell’etnometodologia: lo studio degli etnometodi, cioè le pratiche di uso comune, radicate in una certa cultura, di

Erving Goffman

Le caratteristiche dell’incontro:

- prende avvio da un’apertura, che segnala il superamento della disattenzione civile ed è un momento che può risultare rischioso in quanto possibile fonte di fraintendimenti;

- necessità di parentesi, cioè di segnalatori che distinguono ogni episodio di interazione focalizzata dal precedente e dal successivo, nonché dall’interazione non focalizzata che avviene sullo sfondo.

20/03/2014

GIULIANA MANDICH CORSO DI

SOCIOLOGIA 17

Page 18: INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA - …...2014/03/03  · dell’etnometodologia: lo studio degli etnometodi, cioè le pratiche di uso comune, radicate in una certa cultura, di

Erving Goffman

Goffman equipara la vita sociale a una rappresentazione teatrale, in cui il comportamento dell’individuo dipende dal ruolo che sta interpretando in un dato momento.

20/03/2014 GIULIANA MANDICH CORSO DI

SOCIOLOGIA 18

Modello drammaturgico

La presentazione del sé Il controllo delle impressioni

Page 19: INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA - …...2014/03/03  · dell’etnometodologia: lo studio degli etnometodi, cioè le pratiche di uso comune, radicate in una certa cultura, di

20/03/2014 GIULIANA MANDICH CORSO DI

SOCIOLOGIA 19

Retroscena Ribalta È costituita da quelle circostanze sociali in

cui gli individui agiscono secondo ruoli

formalizzati e codificati, allestendo delle

“rappresentazioni sceniche”.

È costituito da quegli spazi in cui gli

individui approntano gli arredi scenici e si

preparano all’interazione che avverrà nel

contesto più formale

della ribalta.