Libertà Sicilia del 04-12-14.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 04-12-14.pdf

    1/9

    Cronaca

    Omicidio LeoneSindaga su motivi

    dinteresseA pagina cinque

    Lepisodio avvenne a maggio

    Al Citt di Siracusa arrivaanche lex acese Santanna

    Il Siracusa ha ingag-giato anche il centro-campista Santanna.

    Gi marted si p ag-gregato alla squadra,ma stato presentatoieri alla stampa.

    A paginaquindici

    CRONACA CRONACA

    CARABINIERICRONACA

    Eventi

    Vigili del fuoco e Marinamilitare celebranooggi santa Barbara

    A pagina quattro

    Societ.Il tribunale di Sorveglianza di Siracusa subissato di istanze risarcitorie

    Impedisce di uscire dicasa alla ex moglie: arre-stato dai Carabinieri.

    A paginacinque

    Molestalex moglieArrestato

    E ricorso al rito del patteggiamento il giovane, arre-stato il 12 maggio scorso perch ritenuto lautore dellagambizzazione di un uomo dopo una lite.Il Gup del tribunale di Siracusa, Patricia Di Marco, haapplicato la condanna a 3 anni e mezzo di reclusione.

    I detenuti chiedono 8 euro per ogni giorno sofferto

    Celle sovraffollateDuemila ricorsi

    Avrebbe tentato di stran-golare la madre al culmi-ne di un litigio scaturitodal fatto che la donna siera riutata di dargli de-naro. Un giovane cos -nito in manette. Sono statii Carabinieri della Stazio-ne di Priolo Gargallo adarrestare Salvatore BryanOrlando, 21enne priolese,gravato da precedenti dipolizia. Deve risponderedella agranza dei reati dimaltrattamenti in famigliaed estorsione.Lepisodio avvenutomarted scorso e il giova-ne stato arrestato.

    Aggrediscela madreper denaro

    di Concetto Alota

    Igiudici del Tribunale diSorveglianza di Siracusasono stati inondati da pidi duemila ricorsi di ri-chiesta per il risarcimentodei danni e lapplicazioneimmediata degli sconti dipena previste dalle leggiin materia; norme in vigo-re con lemanazione deldecreto che ha la nalitdi adempiere le direttiveeuropee.

    A pagina sei

    A paginacinque

    mercoled 3 dicembre 2014 Anno XXVii n. 280 Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11FAX 0931 60.006 Pubblicit: Poligrafca S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11Fax 0931 60.006 0,50

    Gravi violazioni che dan-neggiano il patrimonioambientalistico della zona:questa la denuncia.

    A paginatre

    Una pistaal Pantanodi Pachino

    Il Comandante provincia-le dei carabinieri, MauroPerdichizzi, ha presenta-to il Calendario storicodellArma. Il calendariodedicato al tema Il Cara-biniere e la famiglia.

    A paginasette

    Presentatoil calendariostorico

    Spara dopo lite21enne patteggia3 anni e mezzo

    A paginacinque

    Quotidiano della Provincia di Siracusa Sicilia

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 04-12-14.pdf

    2/9

    CRONACA DI SIRACUSA 2 Sicilia 4 DICEMBRE 2014, GIOVED

    In una nota congiun-ta, Edy Bandiera Vice-Presidente di Forza

    Italia Sicilia e l avv.Dario Tota,prendonodi mira lamministra-zione comunale intema di attivit pro-duttive.Mentre il tema delbilancio si stava fa-cendo caldo e alcuneincongruenze denun-ciate dall'opposizione

    venivano alla luce,l'anchorman Garozzosfodera un post su Fa-

    cebook dedicato allapresunta abolizionedei quartieri, per gior-ni in prima linea nelrubare la scena a tuttele altre notizie.Non solo: mentre sidisattendono le pro-messe elettorali, pro-rogando o ritirandobandi strategici per la

    gestione dei servizicomunali, l'assessoreallo Spettacolo Ita-

    lia tira fuori il bandoper la realizzazionedell'albero di Natalecon una procedura euna visibilit degne diun appalto per la ma-nutenzione dei ForiImperiali, applicatiper al simpatico al-berello aretuseo. Lalista degli interventi

    diversamente fonda-mentali, per usare uneufemismo, lunga

    e con diversi gradi diinutilit; per como-dit ci soffermeremosull'ultima boutade:trasformare largo Are-tusa in una pista dipattinaggio sul ghiac-cio. Idea fantastica,non ne dubitiamo, unvero intervento di ri-nascita culturale, so-

    ciale ed economicaper questa martoriatacitt. O forse, a ben

    vedere, non proprio.Magari il pattinaggio,quello sulle banalirotelle, che una voltasi praticava alla Cit-tadella dello Sport diSiracusa sarebbe statopi carino poterlo ri-proporlo. Per la strut-tura voluta dal grandeLo Bello cade a pez-

    zi, stata donata amani private ed inattesa di nanziamenti

    provenienti da non sisa bene chi; a questopunto dunque, avran-no pensato nelle stan-ze del potere, tantovale congelare tutto.I cittadini potrannocos dimenticare lamostruosa secondarata Tari (il cui impor-to ci vale altri primatiin classica, ben pitristi), la scadenza delsaldo Tasi, utenze etasse varie volteggian-do sulla pista di ghiac-cio, ben consci chequalunque botta dovu-ta ad eventuali cadutesar comunque menodolorosa di quelleeconomiche pronte adaspettarli a ne mese.

    L'operazione di distra-zione tramite i giochida circo (circensens)propinati ai siracusanista evidentemente per-dendo il consenso do-vuto alla luna di mieledel primo anno e i cit-tadini, risvegliandosibruscamente dal tor-pore post elettorale, sistanno rendendo contoche rispetto ai loro an-tenati latini la situa-zione vissuta adesso forse peggiore, vi-sto che di panem aSiracusa se ne vedesempre meno.

    Loperazionedistrazionedella Giuntacomunale

    Si procedacon il pianoanti barrierearchitettoniche

    NOTA CONGIUNTA DI BANDIERA E TOTA

    SORBELLOLa Giornata della persona con disabilit cele-brata anche a Siracusa con diverse manifestazio-ni. Il Comune di Siracusa deve, per una concretatutela del diritto allinclusione sociale, alla vitaindipendente e alla accessibilit, secondo il prin-cipio delle pari opportunit delle persone con di-sabilit, procedere subito alladozione del Pianoper labbattimento delle barriere architettoniche,previsto dalla legge e a destinare almeno il 10

    per cento degli imposti incassati comeoneri di urbanizzazione per le nuove co-struzioni e per la ristrutturazione di quelleesistenti, a contributi per labbattimentodelle barriere stesse.Sarebbe il modo pi bello e produttivo percelebrare davvero questa Giornata.

    Salvo SorbelloConsigliere comunale di Siracusa

    Qui sopra, lex parlamentare regionale, Edy Bandiera.

    4 DICEMBRE 2014, GIOVED Sicilia3 CRONACA DI SIRACUSA

    Importante appuntamento, questa mattina, nellaula consiliare di via Roma,dove ha avuto luogo il corso di aggiornamento per il personale della Provinciaregionale oggi Libero Consorzio comunale, su anticorruzione e trasparenza,organizzato dalla Pubbliformez, una scuola di formazione per la pubblica Am-ministrazione, nella persona del dott. Filippo Gagliano, responsabile nazio-nale, dal Segretario generale dellEnte di via Roma, avv. Antonello Fortuna,

    Corso su anticorruzione e trasparenzaper i dipendenti della ex Provincia

    Una pista ai PantaniScatta la denunciaLo sbancamen-to in contradaCuba per co-struire una pistalarga tre metri

    PAcHino.LA SEGNALAZIONE DA PARTE DEL COMITATO PER LA GESTIONE

    Gravi violazioni che dan-neggiano il patrimonioambientalistico della zona:

    questa la denuncia che las-sociazione Comitato per laGestione dei Pantani dellaSicilia Sud Orientale e ter-ritori limitro ha avanzatoalla Procura della Repub-blica di Siracusa.Lallarme stato lancia-to dal presidente del co-mitato tecnico scienticodellassociazione, RosarioCugno Garrano, in seguitoallintervento che la societStiftung Pro Artenvielfat Foundation pro Biodiversi-ty ha effettuato con lo sban-camento nel pantano Cuba,in territorio di Pachino. Ilriferimento a un movi-mento di terra per costruireuna pista larga 3 metri.Gli effetti sul territorio sonostati devastanti: la modi-

    ca planimetrica dei luoghie la distruzione della ve-getazione autoctona qualicanne, fragmiti, salicornie,lentischi, giunchi e tame-rici ha causato uno scon-volgimento ambientale dirilevante portata. Inoltre, adaggravare la situazione, conlapertura della pista, sonostati interrati tutti i canali discolo delle acque piovaneche permettevano il deus-so delle acque dai terrenilimitro verso il pantanoe che servivano ad evitare

    allagamenti alle zone limi-trofe coltivate, che adessoinvece, con lavanzare del-la stagione invernale, sonomolto probabili. Altri dannisi sono estesi al paesaggiolacustre e alla relativa avi-fauna e ora.Dopo unattenta anali-si dei permessi ottenutiabbiamo rilevato diverseinadempienze e illeggitti-mit spiega il presidenteCugno Garrano-. Il nullaosta contiene degli erroriin quanto alcune zone rica-

    drebbero allinterno dellazona A di riserva e non dipreriserva, dove nessun in-tervento possibile; inoltre,le condizioni poste dal nullaosta non sono state rispetta-te, poich esse prevedeva-no limpossibilit di aprirenuove piste e di fare lavoriche modicassero in modosignicativo la planimetriadel luogo. Ulteriori veri-che hanno portato alla lucela mancanza di permessodel comune di Pachino, sot-to la cui giurisdizione cade

    LAssostampa e Confcom-mercio di Siracusa insiemeper offrire maggiori opportu-nit e servizi ai propri iscrittie dotarli degli strumentiprofessionali adeguati perincidere positivamente nelfuturo del nostro territorio.Questo il senso di una con-vezione stipulata dalle dueassociazioni e presentatanella ultima assemblea dellasezione siracusana dell'As-sostampa Sicilia, la primapresieduta dalla nuova se-

    greteria provinciale guidatada Damiano Chiaramonte.A stipulare l'accordo ilpresidente ed il direttoredi Confcommercio, rispet-tivamente Sandro Romanoe Francesco Aleri. Unacollaborazione importantecon chi ha la responsabilitdi dare voce al territorio -haaggiunto Francesco Aleri

    una categoria quella deigiornalisti con cui volevamogi da tempo intensicare irapporti proprio in virt dellereciproche caratteristicheIl segretario provincialedell'Associazione Sicilianadella Stampa ha evidenziatoi vantaggi per i giornalistiiscritti al sindacato derivantidalla stipula della conven-zione con Confcommercio.

    Confcommercio

    e Assostampastipulanoun accordodi collaborazione

    Si terr domani la presentazionedel progetto Shopping in via Cia-ne che si terr presso il caff LaGalleria in via Ciane domani , allapresenza degli assessori Cavarra eGambuzza.Abbiamo chiesto e ottenuto la pe-donalizzazione natalizia della via alne di promuovere eventi e mani-festazioni che sappiano allietare lefeste ai cittadini siracusani e soprat-tutto promuovere le nostre attivit.

    Shopping in via Ciane: sabato si parte

    DOMANI LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLINIZIATIVA

    In foto, lo sbancamento ai Pantani di Pachino.

    Lo scopo unire tutte le attivit com-merciali per portare iniziative ed ideenuove per migliorare insieme e con-trastare la crisi. Le attivit commer-ciali sono tutte in difcolt, ma CorsoGelone con le sue vie adiacenti, iconeper eccellenza del commercio deglianni 70 e 80, oggi vogliono ritrovarela centralit che meritano.Abbiamo un progetto semplice, giaccolto dallamministrazione comu-nale che ha disposto la pedonalizza-

    che si avvalso della collaborazione del dirigente dott. Gianni Vinci.Il corso, programmato gi dallo scorso mese di ottobre, stato tenutodal dott. Francesco Albo, magistrato della Corte dei Conti. Nutritis-sima la partecipazione del personale dellEnte anche per largomentotrattato e il prestigio del relatore. Come esposto dal relatore, la leg-ge anticorruzione diventata base strategica nella lotta agli illecitinelle pubbliche amministrazioni. Il relatore, nel corso del suo lungoe articolato intervento, ha toccato i diversi aspetti della legge, conriferimenti specici ai reati penali, agli illeciti amministrativi, alleresponsabilit del pubblico ufciale o dellincaricato del servizio.

    Settimana dell Unesco con i Per-corsi di Bioarchitettura per Buonaeducazione fa tappa a Noto. PressolAula Magna del CUMO di Noto,nella sesta giornata di Volalibro, si svolta una lezione di educazione allosviluppo sostenibile rivolta a agli stu-denti delle seconde e terze classi me-die, dal titolo Blue economy: ries-sioni sulleducazione ambientale.Ad aprire i lavori lassessore CettinaRaudino : Da questanno Volalibroospita una sezione dedicata ai va-lori dellUNESCO nella settimanaad esso dedicata in ottemperanza aquanto indicato espressamente dalpiano di gestione del nostro sito. Tra-

    smettere alle nuove generazioni model-li di vita e di sviluppo economico com-patibili al nostro patrimonio culturale eambientale una priorit. Vivere nellabellezza non signica solo essere con-sapevoli di risiedere in un museo a cieloaperto ma comprendere che la valoriz-zazione del nostro immenso patrimonioculturale, naturalistico e paesaggisticopassa dalla tutela ambientale e dallaconseguente scelta di sistemi economi-ci che puntano su risorse alternative aquelle fossili e non rinnovabili come ilpetrolio. E dentro questo orizzonte in-novativo che si deve costruire la sdaproduttiva del futuro di cui i giovani sa-ranno protagonisti. Abbiamo il dovere

    Parte la settimanadellUnescoTappa a Noto

    morale di consegnare loro un territorioche vive di cultura, turismo, eccellen-ze enogastronomiche ed artigianato diqualit e la condizione che lo garantisce rispettare la natura, non metterla a ri-schio di inquinamento per un presuntomito della produttivit e del benessereeconomico, mito illusorio oggi pur-troppo smentito da danni irreversibiliallambiente e da nessun vero svilup-po di quei territori convertiti allindu-stria. Di seguito stato il PresidentedellINBAR (Istituto Nazionale di Bio-architettura) di Siracusa, Massimo Goz-zo, ad introdurre il tema della sosteni-bilit ambientale portando riferimentilegati ai modelli di sviluppo sbagliati

    SI PARLATO AL CUMO DI BIOARCHITETTURA

    zione di via Ciane. Linaugurazionesi terr sabato alle ore 17:30. La viasar addobbata per tutto il periodonatalizio, durante il quale, di settima-na in settimana, saranno organizzatieventi quali mostre di pittura foto-graa, eventi musicali, degustazio-ne di prodotti tipici etc.... In fondoper ridare vita e vitalit ad una zonacommerciale che sembra ormai avereperso i fasti del passato, ci volutodavvero poco.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 04-12-14.pdf

    3/9

    CRONACA DI SIRACUSA 4 Sicilia 4 DICEMBRE 2014, GIOVED 4 DICEMBRE 2014, GIOVED Sicilia5 CRONACA DI SIRACUSA

    Nelle ultime ore si sareb-bero aperti alcuni spiraglisulle indagini per lomi-cidio dellanziana pro-fessoressa, Elvira Leone,massacrata allinterno delsuo appartamento nellacentralissima piazza dellaRepubblica il 3 aprile diquestanno. Come si ricor-der, la vittima fu ritrovataallinterno della sua casadai vicini dopo una lungaserie di telefonate fatte dauna vicina di casa senzaesito e quando aprironola porta dellappartamen-to, insieme con un altrovicino, lo scenario che sipresento ai loro occhi eraorribile; la donna era sta-ta colpita brutalmente conun grosso e pesante por-talampada e poi soffocatacon un sacchetto di plasti-ca inlato sulla testa. Gliinvestigatori parlarono su-bito di un efferato quandocrudele delitto e di primoacchito le indagini prese-ro la direzione di una ra-pina nita male; ma dopole prime riessioni e gliinterrogatori da parte deicarabinieri del comandoprovinciale di Siracusa deivicini, dei negozianti delcircondario e dei parenti,lo scenario cambio e le di-

    In foto, il procuratore Paolo Giordano e il pm Antonio Nicastro.

    Delitto Leone: sindagasui motivi dinteresseA t attz ta a ss a qustma sstaz azaa pfssssa

    cronAcA.GLI INVESTIGATORI IMBOCCANO UNA PISTA

    rezioni verso cui indagarediventarono pi di una.La ridda delle ipotesi orasi ridotta di molto, forsepossiamo dire a una sola,e secondo le indiscrezionitrapelate dallo stretto ri-serbo, ci sarebbero dellenovit sulla pista che si riaperta per una serie dicombinazioni collegate aipochi elementi probatori elabili indizi, che durante leprime fasi e a caldo fecerointravvedere un moventeconsiderato logicamente

    Festa di santa Barbara: cerimonie a SiracusaCome ogni anno, in occasione del 4 di-cembre, giorno in cui ricorre la festivit diSanta Barbara, Patrona dei Vigili del Fuoco,il Comando provinciale di Siracusa celebrala ricorrenza con alcune iniziative.Alle ore 9.15, alla presenza del Prefetto diSiracusa e di altre Autorit, la cerimoniaavr inizio con il particolare alza bandieraalla rovescia operato dal nucleo SAF deiVigili del Fuoco, che stenderanno tre lunghiteli a formare il Tricolore con manovre didiscesa dal castello di manovra.Dopo la deposizione della corona e lO-nore ai Caduti, presso la Sala Convegnodel Comando sar celebrata la liturgia inonore della Patrona resa questanno, perquanto gi sentita, ancor pi preziosa, perla concessione della Curia Arcivescovile

    VIGILI DEL FUOCO E CAPITANERIA DI PORTO CELEBRANO LA LORO PATRONA

    Molestalex mogliePachinesein manetteImpedisce diuscire di casaalla ex moglie:arrestato daiCarabinieri

    di Pachino. Inmanette per ilreato di atti per-secutori GaetanoVincente Zoccodi 53 anni.Luomo non hamai accettatola separazionedalla ex moglieavvenuta nelluglio 2011 e,pertanto, hainiziato a tam-pinarla con smse chiamate, siadi giorno che dinotte, appostan-dosi di frequentein prossimitdei luoghi che ladonna era solitafrequentare. Ieri

    sera lennesimoappostamen-to: luomo si presentato sottocasa della donnae, dopo averlaminacciata, si posizionatodinanzi allaporta dingressodellabitazioneimpedendole diuscire.Tanta paura perla vittima che hachiamato il 112:dopo pochi mi-nuti la pattugliaintervenuta hatrovato luomo,in stato di agi-tazione, ancoradinanzi la portadella ex moglie.Luomo statoaccompagnatopresso la pro-pria abitazioneal regime degliarresti domici-liari in attesadi compariredinanzi al Gipdel tribunaledi Siracusa persottoporsi allu-dienza di conva-lida degli arrestie ilo conseguenteinterrogatorio digaranzia.

    Fer alla gamba il rivale21enne patteggia la pena

    Ha rimediatola condan-na a 3 annie mezzo direclusioneper le lesionigravi infittead un uomo

    l11 maggioscorso

    E ricorso al ritodel patteggiamentoil giovane, arrestatoil 12 maggio scorsoperch ritenuto lau-tore della gambiz-zazione di un uomodopo una lite.Il Gup del tribunaledi Siracusa, PatriciaDi Marco, ha appli-cato la condanna a 3anni e mezzo di re-clusione oltre al pa-gamento di 500 eurodi multa a carico delventiduenne AlessioToromosca. La penaera stata conciordatatra il opubblico mini-

    stero e il legale difen-sore, avvocato JunioCelesti. Toromoscaaveva ammesso leproprie responsabi-lit relativamente altentativo di tentatoomicidio (reato poiderubricato il lesionigravi e porto darmada fuoco) per avereattinto con un col-po di pistola ad unagamba C.C.. Il gio-vane, che sta scon-tando la condannain regime di arrestiodomiciliari, ha rac-contato i motivi chelo avrebbero spinto a

    reagire impugnandouna pistola. Ha detto,infatti, di avere avutoun alterco sabato seracon un coetaneo in unnoto pub di Siracusa.Ha riferito di averlonotato mentre davaunocchiata di trop-po a sua moglie e pertale motivo sono en-trati in contatto.Sembrava che la cosafosse nita l, invece,i due hanno ripresoa pizzicarsi lin-domani su facebo-ok. Tanto bastatoper fare accendere lamiccia. Lindagato, in

    preda allira, si sareb-be messo sulle traccedel giovane, il quale,per tutta risposta sisarebbe presentatoallappuntamento peril chiarimento con al-tre quattro persone invia Bartolomeo Can-nizzo nella zona altadel capoluogo. Nelcorso della collutta-zione, il Toromoscaavrebbe subito dellelesioni poco prima diriuscire a divincolarsidalla presa. Decisoa vendicarsi, si al-lontanato dal gruppo,tornando poco dopo

    con una pistola in pu-gno che dice di avereavuto nella sua di-sponibilit. Aarrivatoa pochi passi dallavittima, ha estratto lapistola e ha esplosoun colpo ferendoloalla gamba. Toromo-sca ha puntualizzatodi non avere avutoalcuna intenzione diuccidere il rivale madi spaventarlo. Tantopi che da distanzaravvicinata, avrebbeavuto la possibilitdi puntare ad organivitali.

    F.N.

    In foto, Alessio Toro-mosca.

    Aggrediscela madre

    per denaro

    LINTERVENTO DEI CARABINIERI DI PRIOLO EVITA IL PEGGIO

    Avrebbe tentato distrangolare la ma-dre al culmine di unlitigio scaturito dalfatto che la donna siera riutata di dar-gli denaro. Un gio-vane cos nito inmanette. Sono statii Carabinieri dellaStazione di PrioloGargallo ad arresta-re Salvatore BryanOrlando, 21ennepriolese, gravato daprecedenti di poli-

    zia. Deve risponderedella agranza deireati di maltratta-menti in famiglia edestorsione.Lepisodio avve-nuto marted scorso.Secondo quanto ri-costruito dagli inve-stigatori, il giovane,nel corso di una litecon la madre conla quale abita nel-lo stesso stabile, difronte al riuto daparte della donna di

    elargirgli del denaroper il presunto pa-gamento di parcellelegali arretrate, an-dato in escandescen-za minacciandola di

    morte ed aggreden-dola sicamente sinoa tentare di soffocar-la.Tempestivo lin-tervento dei mili-

    In foto, Salvatore Bryan Orlando.

    cronAcA

    SpacciavamarijuanaScarcerato

    E tornato libero, con ilsolo obbligo di presentazio-ne alla polizia giodiziaria,il siracusano Carlo Belore,48 anni, sorpreso il 29 no-vemnbre scorso nel momen-to in cui cedeva una dose dimarijuana. Larresto statooperato dagli agenti della

    Squadra Mobile della Que-stura di Siracusa. In manette nito in agranza del reatodi spaccio di stupefacenti.Belore copmparso dinan-zi al Gip del tribunale, Stefa-nia Scarata, che ha comnva-loato larresto dellindagato,disponendo a suo carico lameno afittiva misura cau-telare. Belore, che ha affo-dato la propria difesa allav-vocato Angelo De Melio, erastato arrestato alle ore 22 diieri sera, i poliziotti, transi-tando in Piazza Pancali, no-tavano larrestato scambiaredella droga con dei soldi condue altre persone. Belore,cercava di allontanarsi ma,dopo un breve inseguimentoa piedi, veniva bloccato daipoliziotti.

    to lattestato di Pompiere per un giorno.Saranno inoltre esposte alcune attrezzaturespecialistiche e unantica autoscala in legnoippotrainata, restaurata di recente dal perso-nale del Comando. Seguir una dimostra-zione di ricerca persone da parte del NucleoCinolo.Durante lattivit dedicata ai pi giovani sa-ranno presenti, sotto la guida dei loro Pro-fessori, alcuni studenti di Sala dellautore-vole Istituto, che offriranno prodotti dolciariappositamente preparati per i piccoli ospitidel Comando dai loro colleghi di cucina.In occasione della festa di Santa Barbara,patrona anche della Marina Militare Italia-na, la Capitaneria di Porto di Siracusa ac-coglier, per il terzo anno consecutivo, lereliquie di Santa Lucia.

    attendibile. Sembrerebberiemergere una delle tan-te ipotesi legate a motividinteressi e non dato sa-pere in quale sfera sarebbematurata.Gli inquirenti si sono trin-cerati dietro uno strettoriserbo e la preghiera diessere lasciati lavorare insilenzio.Di omicidi con lo sfondodi tanti soldi e immobi-li, per rapina o per eredi-t anticipata dalla mortedella vittima, la cronaca

    di mezzo mondo pienazeppa, e trova nello studiodella criminologia il suoaspetto umano-animale,dellinsofferenza da partedi chi costretto ad aspet-tare per impossessarsi diuna somma di denaro e deibeni di famiglia. Genitorimassacrati dai gli perimpadronirsi subito di ciche sarebbe arrivato dopola morte naturale. il mo-vente cos diventa la frettadella ricchezza immediatae a tutti i costi e non il de-

    tari dellArma diPriolo che ha con-sentito di impedireil peggio. Anchedinanzi i militari,

    il giovane ha gri-dato che avrebbeatteso il loro allon-tanamento dalla-bitazione per nirequanto iniziato,frase che oltre allagravit dei fattigi commessi, hafatto ritenere op-portuna la tradu-zione dellarresta-to presso la CasaCircondariale diCavadonna. Lamadre dellindaga-to non si recatain ospedale anchese ha riportato del-

    naro o gli immobili; nellacontemporaneit assistia-mo al moltiplicarsi di talesiffatta condizione e que-sti episodi, i cosiddettidelitti freddi, dal punto divista delle indagini diven-tano quasi sempre nelleprime battute abbastanzacomplessi, ma poi spessevolte lomicida nisce pertradirsi perch limponde-rabile sempre in agguatoproprio perch non pre-vedibile.

    Concetto Alota

    di poter ospitare durante la celebrazione leSacre Reliquie di Santa Lucia, segno tan-gibile del forte legame dei Vigili del Fuocodi Siracusa alla Santa Aretusea. Al terminedella Santa Messa, saranno letti i messaggiaugurali del Capo del Corpo e del DirettoreRegionale dei Vigili del Fuoco cui seguir,da parte del Comandante Ing. Giosu Raia,un resoconto delle attivit del Comando nelcorrente anno.Questanno, stato deciso di dedicare laseconda parte della giornata allincon-tro con alcune classi di prima media di unIstituto Comprensivo di Siracusa, facendopartecipare i giovani alunni ad un collau-dato percorso ludico didattico, denominatoPompieropoli; ai piccoli studenti, al ter-mine della manifestazione, verr consegna-

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 04-12-14.pdf

    4/9

    di Concetto Alota

    I giudici del Tribu-nale di Sorveglian-za di Siracusa sonostati inondati da pidi duemila ricorsi dirichiesta per il risar-cimento dei danni elapplicazione im-mediata degli scontidi pena previste dalleleggi in materia; nor-me in vigore con le-manazione del decre-to che ha la nalit di

    adempiere le diret-tive dettate da partedella Corte europeadei diritti delluomodi Strasburgo, neiconfronti dello Statoitaliano.Le duemila pratichedovranno ora passareal vaglio dellufciodel pubblico ministe-ro per le valutazionidi merito. I ricor-renti, tutti detenutipresso le carceri diSiracusa, Augustae Noto, compresoquelli trasferiti mache hanno trascorsoparte della pena in uncarcere del territoriosiracusano dove

    competente il Tribu-nale di Sorveglianzadi Siracusa, lamen-tano di aver subito inun lungo elenco con-tenuto in ogni richie-sta una condizione divita disumana, chenon in linea con lanormativa in vigente.A conti fatti quasi latotalit dei detenutipotr cos ricorrerealla richiesta dei dan-ni subiti nella misuradi otto euro al giornoe lo sconto della penadi un giorno di liber-t ogni dieci sofferte,oltre allimmediataregolarizzazione,secondo le norme dilegge che regolano

    la materia. Di fatto,prima di emanarelegge e regolamentioccorreva adeguare eattrezzare gli istitutidi pena. Alla racco-mandazione del Con-siglio dEuropa, Co-mitato dei Ministriverso gli Stati mem-bri sulle regole peni-tenziarie, lItalia hagiustamente rispostocon una serie di nor-me che prevedono tralaltro il risarcimen-to ai detenuti nellemodiche al C.p.p.e il Decreto Leg-

    Sovraffollamentonelle celle: 2 miladetenuti ricorronoge, testo coordinato26.06.2014 n 92,G.U. 20.08.2014, invigore dal 28 giugno

    2014 le disposizioniurgenti in materia dirimedi risarcitori infavore di detenuti einternati, contenutenel Decreto Leggen. 92/2014, conver-tito con Legge 11agosto 2014, n. 117e pubblicato sullaGazzetta Ufciale 20agosto 2014, n. 192.Il provvedimentocontiene altres mo-diche al codice diprocedura penale ealle disposizioni diattuazione, allordi-

    namento del Corpodi polizia penitenzia-ria e allordinamentopenitenziario nella

    generalit, compresoquello minorile. Ildecreto ha la nalitdi adempiere le diret-tive dettate da partedella Corte europeadei diritti delluomodi Strasburgo (Cedu)nei confronti delloStato italiano nel-la famosa sentenzaTorreggiani delgennaio 2013, nellaquale la Corte avevaimposto ladozionedi speciche misure,riparatorie in favoredei detenuti che han-

    calda a sufcienza, egli standard logisti-ci dei bagni devonorispettare la privacy,quindi singolarmentee non in una condi-zione comune. Mala realt veramen-te demergenza, inquanto impossibilerispettare le normeda applicare senzalintervento struttura-le con dei lavori permodicare celle, ba-gni, docce e i luoghida destinare allariaaperta, oltre al risar-cimento dei danniche sar un vero sa-lasso per Pantalone.Queste sono le cosefatte allitaliana.Non un caso, quin-di, che a Siracusa,nel carcere diCavadonna, si siavericato di recentela maxi rissa che hacoinvolto un centina-io di detenuti in unasezione comune. Lanormativa impone,infatti, la cosiddettasorveglianza dina-mica, che prevede lapresenza di un soloagente di polizia pe-

    nitenziaria a guardiadi tutta la sezione ein visione diretta esenza lausilio di ap-parecchiature elettro-niche.Questo basta e avan-za per comprenderequali siano le dif-colt per una solapersona a controllareuna massa di gente inun spazio angusto peri detenuti ma ampioper gli occhi di unasola persona.Su quella maxi ris-sa ci furono trentapersone ferite unadelle quali dovutaricorrere alle cire deisanitari dellospe-dale Umberto primo

    di Siracsa, mentreper gli altri bast lacura in infermeria. Cisono delle indaginiaperte anche interneper stabilire even-tuali responsabilit.Il problema rimaneperch in assenza diadeguata tecnologia esoprattutto di spazi epersonale dipenden-te, la situazione noncambier e ci si deveaugurare solo che chenon ci scappi il mor-to e che il Ministerointervenga per porrerimedio alla situazio-

    no scontato la penain una condizione disovraffollamento. Sistabilisce che i dete-

    nuti che hanno subitoun trattamento, nonconforme al dispostodella Convenzioneeuropea dei dirittidellUomo, abbianodiritto a ottenere la ri-duzione di un giornodi pena per ogni diecidurante il quale av-venuta la violazionedel loro diritto a unospazio e a condizioniadeguate, con la con-testuale previsione infavore di coloro chenon si trovino pi instato di detenzione di

    un risarcimento paria 8 euro per ciascunagiornata di detenzio-ne trascorsa in con-

    dizioni non conformialle indicazioni dellaCedu.Inoltre, i metri qua-dri a disposizione perogni detenuto devonoessere almeno nove;il periodo dellariadeve essere adeguatoalla condizione uma-na, con un detenutoin ogni cella, trannenei casi di esplicitarichiesta in quelle co-muni; stessa cosa peri servizi igienici e ladisponibilit dellac-qua sia fredda, sia

    Una monta-gna di istanzehanno invasoi tavoli delluf-cio di Sorve-glianza pres-so il tribunaledi Siracusa.Chiedono 8euro al giornoe la riduzionedi un giornoogni 10 giornidi cattiva car-cerazione

    CRONACA DI SIRACUSA 6 Sicilia 4 DICEMBRE 2014, GIOVED

    Carcere di Cavadonna.

    4 DICEMBRE 2014, GIOVED Sicilia7 CRONACA DI SIRACUSA

    Si va verso l'anticipo al 3 gennaio dell'inizio dei saldiinvernali in Sicilia. Anche se il decreto dell'assessoratoregionale alle Attivit produttive a rma dell'assessoreLinda Vancheri stabilisce che il via libera ai saldi ssatoper il 4 gennaio, la Confcommercio regionale ha chiesto

    Il 3 gennaiopartonogli sconti

    LASSESSORE REGIONALE VANCHERI SI GI ESPRESSA IN TAL SENSO

    di anticipare di appena un giorno la stagione. L'associa-zione dei commercianti ha fatto notare che il 4 gennaiocade di domenica, mentre notoriamente i saldi partono ilsabato, ritenuto un giorno molto procuo per le vendite.Dall'assessorato regionale fanno sapere che la tendenza quella di concedere l'anticipo, tenuto conto soprattuttodel periodo di crisi che sta attraversando il comparto delcommercio e della necessit di agevolare le vendite.Vendite scontate che in un certo modo sono gi cominciatesottobanco, o con metodi pi o meno legali.Anche adesso possibile ottenere sconti alla cassa, bastasolo chiederli. E per i clienti delizzati c' sempre latecnica dell'invito, dell'sms e della telefonata .

    Stati danimo, ansie, disagi ma anche consigli,amore dei carabinieri in tutte le circostanze

    Il calendario storicodei Carabinieridedicato alla famiglia

    PRESENTATO AL COMANDO PROVINCIALE DELLARMA

    Il Comandante provin-

    ciale dei carabinieri,colonnello Mauro Per-dichizzi, ha presentatoalla stampa il Calenda-rio storico dellArma. Ilcalendario questanno stato dedicato al temaIl Carabiniere e la fami-glia. Gli stati danimo,le ansie, lo sconforto e idisagi, ma anche la e-rezza, i consigli, le rassi-curazioni e lamore chei Carabinieri trasmette-vano ai propri familia-ri anche in circostanzedrammatiche permetto-no di leggere in mododiverso alcuni episodi noti o meno noti dellastoria dellArma.Il notevole interes-

    se da parte del cittadi-no verso il CalendarioStorico dellArma hacommentato il coman-dante Perdichizzi oggigiunto a una tiratura di 1milione 250 mila copie,di cui 8 mila in linguestraniere (inglese, fran-cese, spagnolo e tede-sco), indice sia dellaf-fetto e della vicinanza dicui gode la Benemerita,sia della profondit di si-gnicato dei suoi conte-nuti, che ne fanno un og-getto apprezzato, ambitoe presente tanto nelleabitazioni quanto neiluoghi di lavoro, quasia testimonianza del fattoche in ogni famiglia cun Carabiniere.

    Nato nel 1928, dopo

    tolineato limportante esilenzioso ruolo svoltodalla famiglia nel quoti-diano agire del Carabi-niere, spiegando cos imotivi della scelta di de-dicare a loro il primo ca-lendario del terzo secolodi vita dell Arma. Lagrande famiglia dellAr-ma ai quali venutomeno un genitore Cara-biniere e di manteneresaldi i valori dell Armatra coloro non pi in ser-vizio. La cerimonia si conclusa con la lettura diun breve brano tratto dal

    diario che lAppuntatoGiuseppe Beni ha scrit-to durante la SecondaGuerra Mondiale alter-nando resoconti del suoservizio con pensieri epreoccupazioni verso isuoi genitori e gli altri 3fratelli, tutti Carabinieri,impegnati su altrettan-ti fronti. La storia dellaSignora Santuccia Beni,madre di Giuseppe, e deisuoi 12 discendenti Ca-rabinieri, ha consentitodi richiamare i casi di at-tualit che vedono prota-goniste intere famigliedi Carabinieri anche inquesta provincia.

    R.L.

    linterruzione post-bel-lica dal 1945 al 1949, lapubblicazione del Ca-lendario, giunta alla suaottantaduesima edizio-ne, venne ripresa rego-larmente nel 1950 e daallora stata puntualeinterprete, con le sue ta-vole, delle vicende dellArma e, attraverso diessa, della Storia dIta-lia.Le tavole artistichedelledizione 2015 delCalendario Storico, ide-ate e realizzate dal Ma-estro Paolo Di Paolo

    sono state presentate aigiornalisti presenti. Lamattinata cominciatacon la lettura di un passotratto dal testamento delMaresciallo M.O.V.M.alla Memoria Fran-cesco Pepicelli dece-duto il 24 marzo 1944nelleccidio delle FosseArdeatine dopo aver su-bito torture nelle carcerinaziste di via Tasso di-retto alla moglie Olga ealla glia Biancamaria.Il Comandante Provin-ciale, in seguito, nel sa-lutare i presenti, ha sot-

    In foto, la presentazione del calendario storico.

    In archivio il progetto "Scarpe Rosse" presentatodall'Associazione CulturArte, presieduta da Valenti-na Mammana, artista che ha ideato e curato in primapersona la grande installazione esposta nell'atrio diPalazzo Ducezio. In occasione del 25 novembre,Giornata Internazionale per l'eliminazione dellaviolenza sulle donne, e all'interno di Volalibro,Festival della cultura per ragazzi, l'evento statosposato dall'Amministrazione Bonfanti, con il suoAssessore alle Pari Opportunit, Cettina Raudino,e nanziato dal Centro Giovanile "Teresa Schem-mari", grazie al settore Welfare, ed alla sinergia conl'Istituto "Matteo Raeli", il dirigente e i docenti. stata una settimana di riessione e sensibilizzazio-ne: " Il bilancio estremamente positivo - dichiaraValentina Mammana- penso e credo che l'obiettivo

    sia stato raggiunto, che era quello di dialogare, sul

    Violenza contro le donnedibattito in scarpe rosse

    ARCHIVIATO IL PROGETTO NELLAMBITO DI VOLALIBRO A NOTO

    tema, con le giovani generazioni. Innegabile l'apportodegli Istituti netini ma anche delle scuole presenti inCitt per Volalibro, e sabato mattina, ultimo giorno delprogetto, abbiamo contato quasi cento scarpe ed unaventina le classi che sono venute all'installazione, dalleelementari alle superiori". Non solo studenti, per, maanche visitatori e turisti incuriositi da questo pannello,3 metri per 2, che campeggiava nell'atrio di Palazzo Du-cezio, lanciando il suo personale ed intenso messaggiocontro la violenza sulle donne. "Una poesia di VincenzaBifera, presente nell'antologia Inchiostro ed anima, daltitolo "Ho danzato con un drago", che ho inciso in tantelingue. Ogni et ha avuto una reazione diversa; i piupiccoli chiedevano del drago, perch loro sanno che un animale che non esiste, e cos abbiamo spiegato loroche in questo caso si tratta di una persona cattiva, che fadel male, che fa della violenza.

    Lattenzione del ministro Pinotti versocaso di Emanuele Scieri apre uno spiragliosulla possibilit di fare nuova luce attorno auna brutta pagina delle nostre forze armatee di soddisfare il desiderio di giustizia dellafamiglia. Questo il commento del sindaco,Giancarlo Garozzo, alla notizia dellincontroavvenuto ieri a Roma tra il ministro dellaDifesa e Isabella Guarino, la madre delmilitare di leva trovato morto nella casermaGamerra di Pisa il 16 agosto del 1999.Dopo anni di silenzio aggiunge il sindacoGarozzo un esponente del governo nazio-nale mostra interesse per una vicenda rimastamisteriosa e che neppure i tribunali sonoriusciti a chiarire. La richiesta di verit della

    Caso Scieri: il ministro

    Pinotti incontra la madrefamiglia Scieri la stessa di tutta la comunitsiracusana, che ha trovato espressione nelleiniziative dellonorevole Soa Amoddio, ele parole del ministro Pinotti ci danno nuovasperanza. La stessa Ministra dell Difesa nelmarzo scorso aveva chiamato la famiglia adistanza di quasi 15 anni da quando il corpodi Lele Scieri venne trovato privo di vita aipiedi della torretta dellasciugatoio dei para-cadute. Due anni di inchieste, compresi duecarabinieri inltrati tra i militari e centinaiadi testimonianze, esclusero ripetutamentela responsabilit di militari, nonostante lafamiglia, come suo diritto, voglia indagareancora: si sarebbe trattato di una mortepresumibilmente accaduta accidentalmente

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 04-12-14.pdf

    5/9

    4 DICEMBRE 2014, GIOVED Sicilia9 ASTE GIUDIZIARIE

    ProSSimA inSerZione:07/12/2014

    LeASTe GiUdiZiAriesaranno inserite dalla data di pubbli-az a aa ata pvsta p 'asta su st:

    www.astetribunale.com

    TRIBUNALE DI SIRACUSAVENDITE IMMOBILIARI E FALLIMENTARI

    cASeciTTA'CERCO/OFFRO

    AFFiTToORTIGIA gradirei trovarein aftto appartamentodi tre vani in condizionidecentemente abitabili,nel percorso mare dilevante, piano primo,pigione discreta Tele-

    fonare per informazioni338/5498330

    VIA MILANO affittasiappartamento al pianterreno, ammobiliata,comp. da cucina-sog-giorno, camera da letto,bagnetto. Solo con bustapaga. Referenziati. Max2 persone. Classe Ener-getica G Tel. 0931/62104ZONA TRIBUNALE, aft-

    tasi app.to arredatissimocon mobili nuovi, compo-

    sto da 2 c. letto, cucina-soggiorno e bagno. Ref.Classe Energetica G Tel.331/4554812ZONA ZECCHINO af-ttasi appartamento incondominio recintatocon posto auto, 4 pianoascensorato, compostoda ingresso, camera da

    letto, soggiorno, cucinae doppi servizi E 400.C.E. G Tel. 0931/701000- 347/0871608

    ZONA Santuario/Borga-ta. Afttasi appartamentorecentemente ristruttura-to al secondo piano sen-za ascensore, compostoda ingresso, tre camerepi cameretta, cucinaabitabile e bagno E 430.Solo privati. C.E. G Tel.338/3302651

    A studenti universitari lo-casi grazioso bivani arre-dato nel cuore di Ortigia.C.E. G Tel. 335/6073020

    ADIACENTE piazzaArchimede (Ortigia) af-ttasi mini appartamentosignorilmente arredato,solo privati. Classe Ener-getica G Tel. 0931/30459AFFITTASI monolocalein villa, soleggiato e cli-matizzato e con p.auto.C.E. G Tel. 340/8281180

    AFFITTASI app.to invilletta zona VillaggioMiano posto al 1 pianocomposto da 2 camere,saletta, bagno e cucina +veranda e balcone. Pre-feribilmente a sposini.C.E G Tel. 338/3530028AFFITTASI a non re-sidenti ampio bilocalecomposto da cucina-soggiorno, camera daletto, wc, locale lavande-

    ria. A 30mt da scoglierabalneare e 200mt dapista ciclabile. C.E. GE 450 Tel. 338/1100626AFFITTASI a non resi-denti bilocale ben ar-redato in villa in zonaSc. Greca. No animali.Classe Energetica G Tel.340/1055500

    AFFITTASI apparta-mento in villa mq 55 benrinito e ben arredato,mansardato, zona ScalaGreca anche per breviperiodi. Classe Energe-tica G Tel. 0931/756554ore pasti - 368/7102644AFFITTASI app.to in villavia arenella, a mt 100dal mare, ammobiliato.Classe Energetica G Tel.328/0099371

    TribUnAle di SirAcUSAAvvs vnta

    Procedura esecutiva n. 123/12 R.E.I.

    Si rende noto che giorno 28/1/15, ore 11.00,presso il proprio studio sito a Siracusa nel vialeSanta Panagia 136/N, lavv. Giuseppe Librizziproceder allesame delle offerte di acquistosenza incanto, e se del caso allaggiudicazione,del seguente bene: villa sita a Siracusa in viais muh 90, van 4, at. A\7; natast Fg. 154 p.a 588. Przz bas asta 49.173,37. Minima offerta in aumento 3.000,00. In caso di esito negativo della venditasenza incanto, il 4/2/15, ore 11.00, sempre pressoil proprio studio, lavv. Giuseppe Librizzi procederalla vendita allincanto del suddetto bene. Leofferte o domande di partecipazione dovrannoessere depositate in busta chiusa, presso lostudio del suddetto professionista, entro le ore12.00 del giorno precedente a quello ssatoper la vendita, accompagnate da cauzione del10% e deposito spese del 20%, con 2 assegnicircolari non trasferibili intestati allavv. GiuseppeLibrizzi. Avviso integrale e relazione dellespertodisponibile sul sito www.astegiudiziarie.it ovveropresso lo studio predetto. Il professionista delegato Avv. Giuseppe Librizzi

    TribUnAle di SirAcUSAAvvs vnta

    Procedura esecutiva n. 227/90 R.E.I.

    Si rende noto che giorno 28/1/15, ore 12.00, pressoil proprio studio sito a Siracusa nel viale SantaPanagia 136/N, lavv. Giuseppe Librizzi procederallesame delle offerte di acquisto senza incanto, ese del caso allaggiudicazione, dei seguenti beni:loTTo 1: appartant st a lntn n va c.Rosselli 107, piano ammezzato, vani 2,5, estesoq. 77 a., at. A\4; n atast Fg. 91 p.a 2924sub 3 (ex Fg. 92 p.lla 1325 sub 3). Prezzo baseasta 23.625,00 (a ntt st pr sanarle difformit edilizie e catastali meglio descrittaa cTU na razn sta n att). mnaofferta in aumento 2.000,00.loTTo 2: appartant st a lntn n va

    C. Rosselli 107, p. 3, vani 1,5, esteso mq. 53a., at. A\5; n atast Fg. 91 p.a 2924 sub 6(x Fg. 92 p.a 1325 sub 6). Przz bas asta 14.400,00 (al netto dei costi per sanare ledifformit edilizie e catastali meglio descrittaa cTU na razn sta n att). mnaofferta in aumento 1.000,00.In caso di esito negativo della vendita senzaincanto, il 4/2/15, ore 12.00, sempre presso ilproprio studio, lavv. Giuseppe Librizzi procederalla vendita allincanto dei suddetti beni. Le offerteo le domande di partecipazione dovranno esseredepositate in busta chiusa, presso lo studio delsuddetto professionista, entro le ore 12.00 delgiorno precedente a quello ssato per la vendita,accompagnate da cauzione del 10% e depositospese del 20%, con 2 assegni circolari non trasferibiliintestati allavv. Giuseppe Librizzi. Avviso integralee relazione dellesperto disponibile sul sito www.astegiudiziarie.it ovvero presso lo studio predetto.

    Il professionista delegato Avv. Giuseppe Librizzi

    TribUnAle ciVile di SirAcUSASz esuz imm. P . 280/2011 r.G.e.i.

    LAvv. Giocolano Luigi, delegato alla vendita dalGiudice dellEsecuzione con ordinanza del 5 no-vembre 2014, AVViSAche presso il proprio stu-dio in Siracusa, Corso Gelone 68, il 25/02/2015,r 18:30, proceder alla vendita al prezzo ul-teriormente ribassato di 1/4 senza incanto deibeni infra descritti; in caso di esito negativo ditale vendita, avr luogo vendita con incanto deglistessi beni il 04/03/2015, r 18:30. ltt n.1:dsrzn bn:unit immobiliari facentiparte del fabbricato sito in Comune di Noto nellavia Sila n. 16, censite al N.C.E.U. del Comunedi Noto, al foglio 430: p.lla 927 sub 3 via Silan.16 piano 1-2, Cat. A/3, cl.3, vani 5,5 R.C. .298,25, e p.lla 928, sub 3, via Sila n.16 piano1-2 (graffato al mappale 927 sub 3). Limmobileha regolare concessione edilizia in sanatoria n163/2005 del 10/06/2005 rilasciata dal Comu-ne di Noto. Il prezzo di valutazione del bene 29.531,25 decurtato dalla somma occorrente

    per il ripristino a progetto di modiche apportatenon sanabili. ltt n.2: dsrzn bn:Unit immobiliare facente parte del fabbricatosito nel Comune di Noto nella via Sila nn.12-14,censita al N.C.E.U. del Comune di Noto, al foglio430, p.lla 927, sub 2 via sila n.12 piano terra, cat.C/1, cl. 5, mq 62, R.C. 1.082,29, e p.lla 928sub 1 via Sila n.12 piano 1 (graffato al mappale927 sub 2). Il prezzo di valutazione del bene 29.565,00. Gli immobili vengono venduti nel-lo stato di fatto e di diritto in cui si trovano, coscome identicati, descritti e valutati dallespertonella relazione di stima. Vnta snza nan-t:Ogni concorrente, per partecipare, dovr de-positare separatamente per ciascun lotto pres-so lo studio del professionista delegato, sito inSiracusa Corso Gelone 68, entro le ore 12:00 del24/02/2015, l'offerta, con domanda in bollo, inbusta chiusa, unitamente ad un documento di ri-conoscimento e se necessario, valida documen-tazione comprovante i poteri o la legittimazione apartecipare ed assegno circolare non trasferibileintestato al professionista delegato quale cauzio-ne pari al 10% del prezzo offerto, comunque noninferiore al prezzo base, che sar trattenuta incaso di riuto dacquisto o nel caso di mancatacomparizione dellofferente. Lofferta irrevoca-

    bile. L'offerente dovr depositare altres dichia-razione contenente l'indicazione del prezzo, deltempo e modo del pagamento ed ogni altro ele-mento utile alla valutazione dell'offerta. Vntacon incanto: a pena di inammissibilit la do-manda dovr essere depositata in busta chiusapresso la studio del professionista delegato sitoin Siracusa Corso Gelone 68, entro le ore 12:00del 03/03/2015. Alla domanda si dovr allegareun assegno circolare non trasferibile intestato alprofessionista pari al 10% del prezzo base dastassato. L'aumento minimo per entrambi i lotti 2.000,00. Laggiudicatario dovr depositare ilsaldo prezzo, oltre oneri e spese, entro il terminedi gg.60 dallaggiudicazione. Tutte le spese suc-cessive all'aggiudicazione sono a carico dell'ag-giudicatario. Pubblicazione su www.astegiudi-ziarie.it. Maggiori informazioni presso il delegato(Tel/fax 03931 595554; cell. 3281271380).Siracusa, l 27 novembre 2014

    Il Professionista DelegatoAvvocato Luigi Giocolano

    TRIBUNALE CIVILE DI SIRACUSASz es. ia P .190/2011 r.G.e.i.LAvv. Giocolano Luigi, delegato alla vendita dalG.E. con ordinanza dell29-ottobre-2014, AVViSAche presso il proprio studio in Siracusa, CorsoGelone 68, il 25/02/2015, 17:30, procederalla vendita al prezzo ulteriormente ribassato di1/4 senza incanto del bene infra descritto; in casodi esito negativo di tale vendita, avr luogo ven ditacon incanto dello stesso bene il 04/03/2015, ore17:30. Bene: immobile residenziale sito in Roso-

    lini, via Curtatone, 30, angolo via Platamone, 188,al N.C.E.U. del Comune di Rosolini al foglio 37,p.lla 834, sub.5, vani 7, cat.A3, con garage di per-tinenza con accesso carrabile dalla via Curtato-ne, 28, al N.C.E.U. del Comune di Rosolini foglio37, p.lla 834, sub.4, mq.18, cat.C6. Il prezzo delbene ribassato ulteriormente 1/4 74.650,79,somma gi decurtata di 53.300,00 per costi diregolarizzazione urbanistica e presso il Genio Ci-vile. Limmobile viene venduto nello stato di fattoe di diritto in cui si trova, cos come identifcato,descritto e valutato dallesperto nella relazionedi stima. Ogni concorrente, per partecipare, do-vr depositare presso lo studio del professioni-sta delegato, sito in Siracusa Corso Gelone 68,entro le ore 12:00 del 24/02/2015, l'offerta, condomanda in bollo, in busta chiusa, unitamente adun documento di riconoscimento e se necessa-rio valida documentazione comprovante i poterio la legittimazione a partecipare ed assegno cir-colare non trasferibile intestato al professionistadelegato quale cauzione pari al 10% del prezzoofferto, comunque non inferiore al prezzo base,che sar trattenuta in caso di rifuto dacquisto onel caso di mancata comparizione dellofferente.Lofferta irrevocabile. Nel caso di vendita sen-za incanto l'offerente dovr depositare altres di-chiarazione contenente l'indicazione del prezzo,del tempo e modo del pagamento ed ogni altroelemento utile alla valutazione dell'offerta. Per lavendita con incanto, a pena di inammissibilit, ladomanda dovr essere depositata in busta chiusapresso lo studio del professionista delegato sitoin Siracusa Corso Gelone 68, entro le ore 12:00del 03/03/2015. Alla domanda si dovr allegareun assegno circolare non trasferibile intestato alprofessionista pari al 10% del prezzo base dastafssato. L'aumento minimo di 4.000,00. Lag-giudicatario dovr depositare il saldo prezzo, oltreoneri e spese, entro il termine di gg. 60 dallag-giudicazione. Tutte le spese successive all'ag-giudicazione sono a carico dell'aggiudicatario. Larelazione di stima, la consulenza integrativa e laspecifca per i costi di condono sono pubblicatisul sito www.astegiudiziarie.it. Maggiori informa-zioni presso il delegato (Tel/fax 0931 595554; cell.3281271380).Siracusa, l 27 novembre 2014

    Il professionista delegatoAvv. lug Gan

    ATTUALITA' 8 Sicilia 4 DICEMBRE 2014, GIOVED

    Al Verga di Siracusa si conclusoil progetto Tra libri e fornelli

    Il laboratorio di de-gustazione, che haanche riguardatololio e il miele per ipiccoli, e la situazio-ne di apprendimentovissute presso lacantina del BaroneGandolfo hanno at-tratto i bambini e gliadulti in una gioiosaavventura tra saporie tradizione

    Progetto messo in cantiere nellambito degli interventi di educazionepermanente fnanziati dallAssessorato regionale dei BBCC

    Oggi pomeriggio alle ore 18 il caffletterario Biblios Caf di Siracusa(via del Consiglio Reginale, 11)ospiter la presentazione di GlamCity, l'ultimo romanzo di DomenicoTrischitta, edito da Avagliano Edito-re. A introdurre lautore saranno ilcritico letterario Lorenzo Perrona elo scrittore siracusano Luca Raimon-di. Il libro ruota attorno alle vicendedel protagonista, un giovane dellaCatania anni Settanta che sogna dientrare nel mondo dello spettacolo efare il trasformista. Per il suo ventu-nesimo compleanno vola a Londra el incrocia lastro nascente del GlamRock, Marc Bolan. Nella torrida

    Catania, la sua glam city, as-sieme ad altri variopinti amicitenter una rivoluzione di co-stume, fatta di travestitismo etrasgressione. Ma Catania non Londra e lui non Bolan, eil suo progetto discograco fallir as-sieme alla sua disperata voglia di af-fermazione personale. Dopo vent'annivissuti a Milano il protagonista fa ri-torno a Catania, che nel frattempo non pi la glam city dei Settanta. Cosa cambiato? Quale citt si trover difronte? E cosa ne stato della sua rivo-luzione? Le aspirazioni di un ragazzoin un romanzo di formazione grafantee commovente. Domenico Trischitta

    Presentazionedi Glam City

    di Domenico Trischitta

    uno scrittore, giornalista e dramma-turgo catanese. Ha collaborato con laterza pagina del quotidiano Il Tempoe con La Repubblica di Palermo. Sioccupa di cultura e spettacolo per laSicilia.Ha pubblicato il romanzo Una rag-giante Catania (2008) e la raccoltadi racconti 1999, con prefazione diGiuseppe Manfridi e postfazione diManlio Sgalambro (2013).

    OGGI POMERIGGIO PRESSO BIBLIOS CAF

    Tra libri e fornelli:alla scoperta dei gustie dei sapori del ter-ritorio siracusano. Ilmoscato e la mandor-la, risorse da risco-

    prire e valorizzare. il progetto che il IVIstituto ComprensivoG. Verga di Siracusaha messo in cantierenellambito degli in-terventi di educazio-ne permanente nan-ziati dallAssessoratoregionale dei BBCC. Si continuataquestanno lespe-rienza positiva svoltalo scorso anno scola-

    stico con il progettodi valorizzazione del

    Parco Bosco Minniti,confermando lim-pegno del Dirigentescolastico dott.ssaAnnalisa Stancanellidi offrire occasionidi crescita civile e dipromozione culturaleallutenza della scuo-la e a tutta la collet-tivit.La particolaritdel progetto, ideato ecoordinato dallinse-gnante Lucia Barbie-

    ra, data dalla parte-cipazione di bambini

    di cinque anni dellascuola dellInfanzia edei loro genitori, chesono stati coinvoltiinsieme in laboratoridi scoperta del terri-torio, di educazionealimentare e di pa-sticceria.I partecipanti sonostati guidati da quat-tro tutor, docentidella scuola, le inse-gnanti Bongiovanni

    Maria, Coppola Giu-seppina, Fusco Paola

    e Romano Angelica eda esperti di grandepregio alla scopertadel profondo valorestorico e culturale didue prodotti gastro-nomici tipici dellatradizione siciliana:il moscato e la man-dorla di Siracusa.Il primo partner diquestavventura sta-ta lAccademia Italia-na della Cucina, che

    nella persona del suopresidente ingegnereAngelo Tamburini,della dott.ssa CatiaScialabba, dirigentedietologa dellOspe-

    dale Umberto I diSiracusa, del BaroneGandolfo di San Giu-seppe ha accompa-gnato i piccoli allievie i genitori in percorsiformativi, accattivan-ti e coinvolgenti, vol-ti alla scoperta delleregole della buonaalimentazione e dellamagia del moscatodi Siracusa. Il labora-torio di degustazione,

    che ha anche riguar-dato lolio e il mieleper i piccoli, e la si-tuazione di apprendi-mento vissute pressola cantina del BaroneGandolfo hanno at-tratto i bambini e gliadulti in una gioiosaavventura tra sapori etradizione.Carmelo Brancato haguidato i partecipantiin un laboratorio di

    pasticceria di lavo-razione della pastadi mandorla. Le suemani e la sua gran-de affabilit hannoconquistato grandie piccoli, che hannorealizzato dolci dimandorla.Il viaggio di scopertadella mandorla si concluso con la visi-ta diretta dei labora-tori della pasticceriaBrancato dove glialunni hanno potutoosservare i processi dilavorazione artigia-nale del torrone e del-le paste di mandorla.Si prevede per lulti-mo giorno linterven-to di Paolo Uccello,

    formatore direttivodel Museo civico diCanicattini-Bagni,che intratterr i par-tecipanti con storiee miti sulla vite. Notadistintiva del proget-to stato il supportoeconomico di alcuneaziende del Territoriosiracusano, che han-no dimostrato gran-de sensibilit versole iniziative culturalidella scuola. Infatti si avuta la sponsoriz-zazione dellente TheAcademy of Englishe di Playsport.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 04-12-14.pdf

    6/9

    Il vino nellantichitfra rito e mitolaffasat agt stat pstat aus ss atsth, spatv a tata

    ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA - SIRACUSA - CIRCOLO UNIONE - AUGUSTA

    Si tenuto gioved6 novembre u.s., nei locali delCircolo Unionedi Augusta, lIn-contro Culturalepromosso dallaPresidente Dott.ssa GaetanellaBruno che ha in-trodotto, con brevima significativenote, lIng. AngeloTamburini, Dele-gato di SiracusadellAccademiaItaliana della Cu-cina.Angelo Tamburiniha, quindi, relazio-nato sul tema IL

    VINO NELLAN-TICHITA FRARITO E MITO.Laffascinante ar-gomento sta-to presentato conlausilio di slidesartistiche, esplica-tive della tematica.Durante la lorostoria millenaria lavite ed il vino han-no esercitato sullacultura delluo-mo uninfluenzarilevante e sottomolteplici aspettisuperiore a quelladi altri prodot-ti agroalimentari.Ci da attribuire

    principalmente adalcune particola-ri caratteristichedi questa bevan-da ha esorditoAngelo Tamburinila produzionedel vino risale adepoche antichis-sime ed proba-bilmente iniziata,verso la ne delneolitico, in segui-to ad una casualefermentazione diuva di viti spon-tanee conservata

    in rudimentali re-cipienti. Presso al-cuni insediamentiumani preistoricisono stati, infat-ti, trovati cumulidi semi di Vitissilvestris, che po-trebbero essere iresidui di primitiviprocessi di vini-cazione effettuatidentro buche sca-vate nella terraNello sviluppo

    temporale dellaproduzione vina-ria, il Relatore haenunciato le tec-niche dei Sume-ri, degli Egiziani,degli Ebrei . Presso i Greci lavitivinicoltura, ginota nel minoicomedio, aveva rag-giunto in epocaomerica una no-tevole importanza,come pu dedursi

    anche dall'esisten-za di numerosevariet di vite e diprecise pratiche divendemmia e divinicazioneInSicilia la produ-zione di vino ven-ne probabilmenteintrodotta in epo-ca minoica, comedocumentato dalrinvenimento inuna tomba pressoSiracusa di vasi

    per uso vinariorisalenti a circa2000 anni a.CNellVIII-VII se-colo a.C. la viteera molto este-sa nel meridione,tanto che i colonigreci denominaro-no Entria questaterra Nel mondogreco il vino eraritenuto un donodegli dei e tutti imiti sono concor-di nellattribuirea Dioniso, il pigiovane glio im-mortale di Zeus,

    l introduzionedella coltura dellavite tra gli uomini,tanto che Dioniso,il dio del vino, fuoggetto di cul-to non solo pres-so i Greci, Perquanto riguarda lavinicazione te-stimoniato luso diuna tecnica moltosimile a quella uti-lizzata no quasiai nostri giorni:essa prevedeva, inbreve, la raccolta

    e la pigiatura deigrappoli in larghibacini, la torchia-tura dei raspi e lafermentazione delmosto in recipientilasciati aperti noal completo esau-rimento del pro-cesso. Maggiorinotizie si hannoper il mondo ro-mano dove il vinoveniva usato, in-nanzi tutto, nei sa-cricia Diver-samente dai Greci,per i Romani luvaveniva raccoltain una vasca (la-cus vinaria) dovesi procedeva allapigiatura, quindi,una volta colmataquesta vasca, siaspettava che ilmosto si separassedalle vinacce e,mentre questulti-me, quando afo-ravano, venivanotorchiate, il mostopassava in unavasca sottostante.In questo secondo

    lacus, dove poiconuiva anche ilmosto delle vinac-ce torchiate, avevaluogo la fermen-tazione cosiddettatumultuosa. Doposette o otto giorni sitravasava il mostoin grossi doli (re-cipienti) interratidove si completa-va il processo difermentazione.Le anfore, reci-pienti solidi o af-fusolati, idonei adessere accatastatirazionalmente sul-le navi, sono sem-pre state conside-

    rati i contenitorida trasporto pereccellenza Sianei conviti greciche quelli romaniil vino si bevevamescolato con ac-qua, molto proba-bilmente a causadella sua altissimagradazione alco-lica dovuta allavendemmia tardi-va. Le proporzionidella mescolanzaerano stabilite divolta in volta da

    uno dei convi-tati eletto daglialtri commensalialla carica di sim-posiarca, comelo definivano iGreci, o di magi-ster bibendi o rexconvivii, come lochiamavano i Lati-ni, il quale ssavaanche il numeroe le modalit deibrindisi. Le dilu-izioni preferite,dopo aver scartatoquella met acquae met vino, giu-dicata pericolosa,erano quelle chia-mate a cinque etre. Si con-sigliava pure dinon bere molto...le persone mori-gerate bevevanosoltanto tre coppe:una per il brindisi,una per lamore eduna per il sonno.A questo punto ilsaggio doveva ter-minare la serata edandare a casa. Serestava, infatti, e

    continuava a bereavrebbe fatalmen-te scoperto chela quarta coppaapparteneva allaviolenza, la quin-ta al chiasso, lasesta allallegriadellubriachezza,la settima alla rissa(agli occhi neri,come si diceva ingreco), lottava altribunale, la nonaallattacco di fe-gato e la decimaalla follia e alla di-struzione del mo-bilio Unodei migliori vinigreci era il rosso

    di Chio.... Anchese Archstrato,parlando di vini,consigliava il Le-sbo invecchiato.Archstrato na-turalmente non sifermava a que-sto: egli non erasoltanto un gran-de gastronomo,ma anche un granviaggiatore cheaveva girato tuttoil bacino del me-diterraneo speri-mentandone tutte

    le varie specialit,assaggiando ognipietanza e gustan-do ogni vino. Ilvino di Lesbo se-condo lui era unvino superlativo:egli poteva ancheammettere che esi-stessero altri vinibuoni, ma affer-mava che nessunodi essi reggevail suo confronto.Ermippo invecenon era di questaopinione e met-teva in bocca allostesso Dioniso lelodi del vino diThsio su cuialeggia il profu-mo delle mele.verso il 600 a.C.,un siciliano di ori-gine greca, semi

    sdraiato sul suolettino durante unsimpsio, alla nedi una cena, scom-mise con i suoiamici che avrebbecolpito la lampa-da in cima al suostelo con la fecciadel vino rimastonella sua coppa adue manici. Ilkttabos diventuna mania: dallaSicilia ritorn adAtene e a Sparta,e per non meno ditrecento anni, du-rante tutto il perio-do della maggioreinuenza ateniese,fu il gioco di modaper il dopo cenala cui popolarit testimoniata dal-le raffigurazioni

    su vasi antichi edalle citazioni ne-gli autori classi-ci, come nel casodella commediadi Amipsia daltitolo I giocatoridi cttabos... Esempre il mito, cheimpregna questaterra e che la so-stanzia, a narraredi un Pollio re ar-givo, che regn aSiracusa e per pri-mo port qui, unaparticolarissimavite dalla quale sisarebbe prodottoun vino dolce digrato , soavissi-mo!. Con Pollio infatti oltremodoemozionante pen-sare, che questovino denito dagli

    antichi dolce,corrisponda allo-dierno e rinomatomoscato siracu-sano. Ce ne daconferma Ippiadi Reggio, storicoitaliota del V sec.che si occupatodelle prime colo-nizzazioni, dicen-do che la regione diSiracusa producenellepoca arcaicaun vino chiamatoPollios, poichgiunto al seguitodi Pollis da Argoa Siracusa di cuidivenne re. Il cep-po detto eilos,letteralmente,chesi attorciglia, fuchiamato bibli-nos , ed era unvino dolce!AncheEsiodo menzionail biblinos oinoscome eccellen-te ed ardente!...Archestrato diGela, parla di un

    biblinos, dichia-ratamente rico-nosciuto come ungran vino, che tro-va la sua nobiltinvecchiando, eche egli consideradorigine fenicia.Teocrito, nelli-dillio XIV, cita ilbiblinos, un vinodi qualit, che pustare facilmente adinvecchiare qual-che anno nelle an-fore, dopo quat-tro anni profu-

    mato come appenaspremuto, e che sibeve akratos,non tagliato. Ar-chstrato deplora,per, la smodatez-za del bere, chefa degenerare lecaratteristiche delsimpsio involga-rendolo al ruolo diuna grande bevuta:e di questo rimpro-vera i Siracusaniaccusati di berecome le rane,ma nel contempoassolti da MichelGras, quando ri-corda che il vinonon indispensa-bile alla vita; esso per le societarcaiche indispen-sabile allo spirito.Frutto di un pro-cesso di vinica-zione, appartieneallambito dellacultura e non dellanatura.Un applauso con-vinto dei numerosipresenti e lamabi-le ringraziamento

    del Presidente delCircolo Unione hasottolineato lim-pegno del RelatoreAngelo Tamburinie la qualit delmessaggio cultu-rale.A seguire le Ac-cademiche dellaDelegazione diSiracusa: Gaeta-nella Bruno e Da-nila Saraceno han-no proposto branipoetici ed aforismidi grandi autoridell antichit e neltempo, sul temadel vino; infine,un aperitivo che ha

    avuto come prota-gonista il vino no-vello : NUNC ESTBIBENDUM, conun brindisi collet-tivo dei numerosiintervenuti allim-portante evento..in onore proprio disua maest il Vino!

    AngeloTamburini

    Delegatodi SiracusaAccademia

    Italianadella Cucina

    SPECIALE 10 Sicilia 4 DICEMBRE 2014, GIOVED 4 DICEMBRE 2014, GIOVED Sicilia11 SPECIALE

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 04-12-14.pdf

    7/9

    SPECIALE 12 Sicilia 4 DICEMBRE 2014, GIOVED 4 DICEMBRE 2014, GIOVED Sicilia13 SPECIALE

    Come proteggerei bambini dallorcolorco agisce con seduzione, cercando di agganciare i bambino con facii promesse. Genitori, entratene mondo dei vostri gi, passate de tempo con oro, osservatei come se fossero a vostra opera darte

    COME SI POSSONO PROTEGGERE I BAMBINI DA EPISODI DEL GENERE?

    La storia del

    piccolo Loris hafatto rietteresullopportuni-t di protegge-re i bambini daorco, pedoli,malintenziona-ti. Ma come?Guardando ilcomportamen-to del bambino:un bimbo cheha subito vio-lenza e abusi rigido nei movi-menti, tende aparlare poco, reticente alconfronto con

    i genitori spie-ga la psicote-rapeuta Mar-gherita Spa-gnuolo Lobb.Lorco agiscecon seduzio-ne, cercandodi aggancia-re il bambinocon facili pro-messe. Ge-nitori, entratenel mondo deivostri gli, pas-sate del tempocon loro, os-servateli comese fossero la

    vostra operadarte. La forzadei bambini?La presenzapiena di mam-ma e pap"Siracusa, 2 di-cembre 2014 La storia delpiccolo Loris,il bambino di8 anni trova-to morto nelRagusano, hafatto rietteresullimportan-

    za di protegge-re i bambini daorchi, pedoli,malintenzio-nati. Qualcunoha avvicinato ilbimbo davantia scuola e luiin classe non mai arrivato.Il suo corpo

    stato ritrovatosenza slip; fat-to che ha sca-tenato il timorenel paesino si-ciliano perchsi pensa allapossibilit chesi possa aggi-rare un orco.Ma come si

    possono pro-teggere i bam-bini da episodidel genere? fondamen-tale, innanzi-tutto, prestareattenzione alcomportamen-to del bambino,partendo da

    quanto ci ap-paiono spon-tanei proprio imovimenti delsuo corpo: unbimbo che hasubito violenzae abusi imba-razzato, trattie-ne un segretoche lo disturba,spesso apparerigido nei mo-vimenti, tendea parlare pocoanche con i

    genitori, nonguarda negliocchi linterlo-cutore, a cuiin realt vor-rebbe rivela-re quella cosache lo disturbaspiega la dotto-ressa Marghe-rita SpagnuoloLobb, psicote-rapeuta e diret-tore dellIstitutodi Gestalt HCCItaly.

    bene chei genitori nonsi fidino cie-camente delsilenzio deibambini: nonsempre il do-lore e la vergo-gna passanoattraverso unamanifestazio-ne eclatante.Non basta rac-comandare di

    non accettarecaramelle da-gli sconosciuti,occorre entra-re nel mondodel bambino,giocare conlui, fornirgli le-sperienza cheil genitore presente, an-che nel gioco,non solo neldare le regole.I genitori oggisono combat-tuti tra il pesodella respon-sabilit e della

    preoccupazio-ne economicae lignoranzasul mondo deiloro gli, checorre cos ve-locemente ver-so una tecno-logia semprepi complessa. importantefidarsi dellapropria curio-sit, del proprioamore, entrarenella loro ca-meretta con lacuriosit di chigli vuole bene:

    che cosa han-no fatto duran-te la giornata,come si sonosentiti ricono-sciuti e comeinvece si sonosentiti morti-f icati? Cossar possibileoffrire un aiutoche parta dalriconoscimen-to di ci che importanteper loro. Un

    bambino nonpotr mai con-darsi se sentela preoccupa-zione del ge-nitore, perchpenser cheil suo proble-ma aumentail problema dipap e mam-ma. La sorve-glianza curiosae amorevole

    dei genitori oggi necessa-ria anche per-ch spesso ilpericolo arrivadirettamentenella loro stan-za o nei luoghiper lui pi inti-mi, attraversoun computer ouno smartpho-ne collegatoalla rete. Que-sta una cosaangosciante: iluoghi che unavolta erano piprotetti, come

    la casa o lavicinanza di ungenitore, oggipossono con-tenere anchegrandi pericoli,come una chatdi pedoli concui il bambinosi collega men-tre fa i compiti ela mamma cu-cina. difcileper un genitoregestire questacomplessit espesso o entrain ansia o fanta di nulla,

    ma proprioquesto cheoggi dobbiamocombattere: ladesensibilizza-zione conti-nua lesperta.E aggiunge:Tenete pre-sente che, ge-neralmente,lorco agiscecon seduzio-ne, cercandodi agganciareil bambino con

    promesse e fa-cendo leva sulsuo bisogno didipendere daqualcuno checi tiene a lui.Ecco perch fondamentaleche mammae pap gli tra-smettano lin-teresse affet-tivo e la curaper ci che lui

    fa e sente. Unbambino fortedello sguardodei suoi geni-tori difcilmen-te si lascerabbindolaredalla seduzio-ne di un ma-lintenzionatospiega anco-ra la dottores-sa SpagnuoloLobb. anche im-portante con-siderare lad imensionesociale in cui

    vivono oggi lefamiglie: la so-litudine dei ge-nitori spessolo sfondo sulquale si svilup-pano fatti comequello avvenu-to nel Ragu-sano. Il padredel bambino,autotrasporta-tore, poco pre-sente a casa,la mammastanca e senzauna cerchia diamici con cuiconfrontarsi, il

    bambino stes-so timido sen-za il conforto diamici con cuigiocare dopo lascuola, fannopensare a unacondizione pe-sante per tutti,per i genitori eper i bambini,in cui i bisognidi questi ulti-mi passano inseconda linea.Ecco perch

    fondamentalecreare occa-sioni di con-divisione so-ciale, sia pergli adulti cheper i bambini,che possanoaiutare a supe-rare uno stato

    di solitudine incui si trovanomolte famigliedi oggi. La so-ciet deve farsicarico di questobisogno dellefamiglie con-clude la psico-terapeuta.Per maggio-ri informazio-ni e interviste,la Dottores-

    sa Margheri-ta SpagnuoloLobb disponi-bile ai seguentirecapiti:348 7252437- [email protected] Mar-

    gherita Spa-gnuolo Lobb.Psicologa psi-coterapeuta,Direttore Isti-tuto di GestaltHCC I ta ly ,Scuola di Spe-cializzazionein Psicotera-pia riconosciu-ta MinisterodellIstruzione,dellUniversit

    e della Ricercanelle sedi diSiracusa, Pa-lermo, Milano.Ha introdottoin Italia le ope-re e il lavo-ro clinico deirappresentantipi signicativi

    della psicote-rapia della Ge-stalt. didattainternazionaledi psicoterapiadella Gestalt,invitata pressovari istituti diformazione euniversit ita-liani ed esteri.Istituto di Ge-s ta l t HCC.LIstituto ope-

    ra dal 1979nellambito del-la formazionee della ricercain psicoterapiadella Gestaltsia a livello na-zionale che in-ternazionale. stato la primaScuola di For-mazione in Psi-coterapia dellaGestalt in Italia.

    riconosciutodal Ministerodell'Istruzione,dell'Universite della Ricer-ca Scientificae Tecnologicacon Decreti Mi-nisteriali del 9Maggio 1994,7 Dicembre2001, 24 Ot-tobre 2008 e24 Aprile 2011presso le sedidi Siracusa,Palermo e Mi-lano.LIstituto man-

    tiene scambididattici e diricerca con Uni-versit e pre-stigiosi Istitutidi Formazioneinternazionali.Diffonde i ri-sultati di talericerca innan-zitutto attraver-so il modelloche caratteriz-za la propriaScuola di Spe-cializzazionepostlaurea inPsicoterapiadella Gestalt, e

    inoltre attraver-so programmidi formazionecontinua e su-pervisione perpsicoterapeu-ti, master perla gestione deiteam di lavoronelle aziende,master in co-municazionee competen-ze relazionali.(www.gestalt.it)

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 04-12-14.pdf

    8/9

    CULTURA 14 Sicilia 4 DICEMBRE 2014, GIOVED

    Niputi, s maextracomunitaria!

    Lultima com-media che haportato in scenain questi gior-ni nella SalaVittorini delsuo Museo delCinema, in viaAlagona, con lasua compagniateatrale, IlSiparietto

    di Arturo Messina

    Il dott. Remo Romeooltre ad essere unodei pi noti e stimatimedici, fondatore e di-rettore della Fisiomed,a Siracusa, e ancheoltre, sicuramenteil pi prolico com-mediografo, visto chene ha pubblicato oltreuna ventina dopereteatrali raccolti in di-versi volumi e gi siaccinge a pubblicarnealtre. Sono di vario ge-nere, che vanno dallecommedie pi brillantia quelle di argomen-to storico ( come suArchimede) a quelle diargomento religioso (come su santa Lucia),di cui ho scritto sullapagina culturale di Li-bert tempo addietro.Le pi numerose sonosui problemi attuali,di argomenti sociali.E su uno dei problemisociali di grandissimaattualit Niputi, sma extracomunitaria!lultima commediache ha portato in scenain questi giorni nellaSala Vittorini del suoMuseo del Cinema, invia Alagona, con la suacompagnia teatrale, IlSiparietto, dove daanni fa anche da ottimoregista e protagonista.Non un solo proble-ma sociale; in ognunadelle sue lodevoli esempre calorosamenteapplaudite commedie,egli suole impostare,strutturare, svilupparee discutere, ma suoletrovare sempre il mododi introdurne vari altri.In questa, ad esempio,oltre al problema degliextracomunitari, riu-scito a introdurne di-versi altri occasional-mente di sgalleggiusi direbbe nella caratte-ristica e colorita linguasiciliana, alla carcara-ra, a lui tanto cara eda lui curata nel modopi attento anche or-togracamente: quellodella crisi economica,quello della disoccupa-zione, del precariato,dei rapporti familiari,dellemigrazione legit-tima in cerca di lavoroo anche clandestina,per sfuggire alla leg-ge in seguito ad una-zione o ad unattivitmalavitosaNon sono, generalmen-

    zionali, anzi comuni,condotti per ( ed quello che rende le suecommedie autenticheopere teatrali brillanti,della massima comi-cit, non mica sedabundantia salis, conla pi vivace carica dipiacevolezza, tenen-do sempre presente lachiave del pi squisi-to e signicativo mot-to oraziano castigatridendo mores, ossialo scopo educativo,formativo, che devetener presente chiun-

    mezzo il bello e perscopo lutile: non lu-tile economico, si in-tende!, ma lutile mo-rale, educativononmeramente diversivo,di divagazione, comespesso constatiamo siaalla televisione che sulpalcoscenico ai nostrigiorni. Le sue com-medie (che vogliono eriescono a lasciare ri-ettere dopo la scaricadelle risate, delle risatemoderate e mai sgua-iate) consistono, per ilnostro sorprendente ed

    A questo punto il colpodi scena c, eccome!Fatma un tocco digliola, che sicamen-te assomiglia al padre(secondo la legge diMendel) ossia non nera, ha unoccupa-zione, conosce bene ladanza del ventre (e ned una brillante provadavanti allo zio, chene rimane incantato)restituisce lo scrignocon i gioielli e risolvepersino il problema diLudovico (glio dellasorella delconvertitoprofessore e docente diEducazione Fisica di-soccupato) aprendogliuna grande palestra,dove lei sar docente,ovviamente di danzadel ventreBen 12 sono gli inter-preti della piacevolissi-ma lezione di forma-zione sociale: RemoR o m e o ( A m e d e o ) ,Gianna Parisi (nipoteextracomunitaria, cheper la danza al suocentro!) Gi Bari (Ada,moglie di Amedeo),Loredana Lombar-do (Floriana, glia diAmedeo), Lucia Privi-tera (Camilla, glia diAmedeo), Cinzia Bu-falino (Susanna, gliadi Amedeo),JessicaAmodeo ( Berenice,glia di Amedeo),Roberto Lombardo(Franco, marito diCamilla),Cettina Aliot-ta ( Elena, sorella diAmedeo), Mario Giar-dina (Ludovico, maritodi Elena),Lillo Tuboli-no (Biagio, portiere), eLucia Guzzardi (Ciuz-za, glia di Camillae Franco). Orazio Pi-storio (il glio dellin-dimenticabile attoresiracusano) ha curatogli effetti tecnici e lafotograa ; GabriellaCorso le riprese vi-deo.Maria Tavolaro(la gentile e dinamicaconsorte del medico-commediografo-pro-tagonista regista) lor-ganizzazione. Alla neabbiamo domandato aldott. Romeo come mainon porta le sue operecos pregevoli e signi-cative al Vasquez e/oin altri teatri : Non homai chiesto contributia nessuno! Per ci hapromesso che questavolta far la domanda:laccoglier lammini-strazione comunale?

    veramente attraenti econvincenti. Il prota-gonista, nel caso spe-cico, non a caso undocente in pensione, ilprof. Amedeo Orsini,una persona che di-mostra come a scuolasia stato un ottimo in-formatore ma non unformatore, se neanchenel privato ha saputoe sa essere compren-sivo delle debolezze,delle carenze altrui,soprattutto del fratel-lo che, se ha sbagliato(e gravemente, tanto

    to una donna di coloreche gli ha dato un -glia: Fatma.E questa il fulcro dellacommedia, su cui ruo-tano gli altri problemi,tra cui quello dellac-coglienza: in questocaso quello della nipo-te che ha voluto adem-piere il desiderio delpadre prima di morire:di andare a conosce-re lo zio Amedeo e lasua famiglia, di chie-dere perdono in nomedi lui e di restituire loscrigno con i gioielli.

    te, commedie dazio-ne, dintreccio, di col-pi di scena improvvisi,bens di conversazione

    in famiglia sui comunifatti del giorno o spe-cici, personali, di casio argomenti non ecce-

    que scrive e pubblicaqualunque cosa, coscome lo stesso Ales-sandro Manzoni ebbe

    a dire quando esposeil suo concetto dellar-te: che deve avere peroggetto il vero, per

    edicante commedio-grafo, nellaffrontare,esporre e sviluppa-re i casi e i problemi

    concreti, comuni, conla pi squisita e bril-lante conversazionefamiliare che li renda

    che ha rubato anchelo scrigno dei gioiellidi famiglia) ha cercatodi rimediare espatrian-

    do clandestinamentee arruolandosi nellaLegione Straniera inAfrica, dove ha sposa-

    Il dott. Remo Romeo, con il suo Siparietto, di cui sempre protagonista, nella suaennesima commedia dialettale in due atti alla Sala Vittorini del suo Museo del Cinema

    In alto, attori commedia;A anco e sopra, il dott. Remo Romeodurante un'interpretazione;

    4 DICEMBRE 2014, GIOVED Sicilia15 SPORT SIRACUSA

    Daccordo chenon facile diri-gere una partitadi calcio, special-mente nei gironiinfernali dellEc-cellenza, ma anche vero chegli arbitri contri-buiscono fattiva-mente a renderedifcile anche ciche semplice efacile. Domenicascorsa, ad esem-pio, in una partitanon caratterizza-ta da particolariscorrettezze e tut-to sommato tran-quilla, il signorVatta da Moliter-no nel potentino,ha tirato fuori perben otto volte ilcartellino gial-lo, ammonen-do due giocatoriospiti e ben seidel Siracusa. E

    se per qualcunodegli ammonitifosse scattata laseconda ammoni-zione di che cosaavremmo dovutoparlare in sede dicommento se nondi partita falsata.Per fortuna tut-to bene quel chenisce bene e lasquadra ospite ciha perno rispar-miato le platealicontestazioni del-la Castelbuonese.Ma una direzio-ne cos pedantee cos pignola hapochi termini diparagone a me-moria degli spor-tivi. Senza contareche per qualcunodegli ammonitipotrebbe scattarela squalica persomma di ammo-nizioni privan-

    do le squadre diappartenenza dipedine importan-ti. Il discorso evi-dentemente nonriguarda luma-na eventualit disbagliare da par-te di chiunque equindi anche de-gli arbitri, bensla frequenza concui si sbaglia. Eil signor Vatta, anostro avviso, haesagerato in al-meno quattro del-le otto ammoni-zioni, rafforzandola convinzionesullincidenzanegativa che ledirezioni arbitra-li di questo tipopossono averenelleconomia diun campionato.E si fa un bel direche, alla ne, er-rori a favore ed

    errori contro, siequivalgono, peril semplice mo-tivo che non cprova alcuna diquesta equivalen-za . Insieme peralla preparazio-ne approssimati-va dei direttori digara, non sempreallaltezza delloro ruolo e allascarsa collabo-razione offerta

    dagli assistenti,bisogna conside-rare che un conto analizzare unoo pi particolaridella partita conlaiuto delle mo-derne tecnologie,e un altro conto tentare di co-gliere gli stessiparticolari conlocchio umanoe in una frazio-ne di secondo. Si

    parla sempre pifrequentementedella moviola incampo, ma comela metteremo conlimponderabileche una compo-nente essenzialedel calcio e che,con un eloquentee colorito trasla-to, come il ca-cio sui macchero-ni?Armando Galea

    Arbitri che schiano troppoo che non schiano affatto: bufera sui direttori di garaPer assicurare imparzialit i designatori arbitrali fannoricorso ai direttori di gara di altre regioni, con risultatiscadenti Domenica a Siracusa ben otto gialli, un record

    Basket, colpo di mercato per lAretusaArriva il playmaker Stefano MarisiC soddisfazione in casa Kama Ita-lia Aretusa dopo le ultime due vit-torie. Affermazioni che sono giunteal termine di partite ben interpretatedai ragazzi di Bordieri. Intanto la so-ciet del presidente Padua piazza unottimo colpo di mercato con larrivodi un nuovo playmaker. Sar StefanoMarisi, 190 cm nato a Forl il 3 feb-braio del 1983, un regista puro conuna propensione innata per il giocodi squadra, Marisi capace di leg-gere bene il gioco sia in attacco chein difesa ed ha una discreta abilit altiro anche dalla lunga distanza. Cre-sciuto cestisticamente nel vivaio del-la Virtus Bologna, ha calcato i par-quet della B1 con Riva del Garda nel2001/02, e con Trapani nel 2002/03,dal 2003 al 2005 a Capo dOrlandodove ha vinto il campionato di A2.Due anni a Bologna dal 2005 al 2007in B2, lanno dopo in B1 in Sarde-gna con il Porto Torres. Dal 2008al 2010 ha giocato a Trieste fra B2

    Sorride, ancora una volta la la squadra Allieviregionale del Real Siracusa, alla quinta vittoriaconsecutiva. A Belpasso gli aretusei si sono impo-sti con il risultato di 3-2, dimostrando di essere lasquadra pi in forma del momento. Prova maiu-scola quella degli ospiti, in vantaggio gi al 5 conil colpo di testa di Anselmo, che ha spedito la sfera

    nel sacco sugli sviluppi di un angolo calciato daBonanno.Poi il pari dei padroni di casa, prima che intornoal 25 lo stesso attaccante siglasse la seconda retefnalizzando unazione corale. Un gol bello perpreparazione ed esecuzione. Il terzo centro delReal Siracusa arrivato al 38 ad opera di Maieliche, servito in profondit, ha superato un paio didifensori, battendo poi il portiere in uscita. Nel-la ripresa il Belpasso ha accorciato le distanze.Soddisfatto il tecnico Danilo Gallo: Ottima provacollettiva ha detto lallenatore siracusano -.Abbiamo giocato una grande partita e il risultatofnale ci sta anche stretto. Pi volte abbiamo avutolopportunit di realizzare la quarta rete e inunoccasione ci stato negato anche un calcio dirigore netto per fallo su Maieli. Contano comun-que i tre punti, che ci consentono di consolidare laposizione in zona playoff.

    Calcio allievi, il Real Siracusaconsolida la posizione playoff

    In foto, arbitro con schietto in mano

    e B1, poi lanno seguente ha vinto ilcampionato di B2 a SantArcangelodi Romagna. Un anno a Monfalconein C regionale, 2011-12, poi CostaVolpino in serie B e inne in questastagione a Bernalda in Dnb, primadi essere aggregato allOrlandinaBasket. E stato un grande colpo commenta il presidente GiuseppePadua- abbiamo preso un giocatoredi categoria superiore . Era quelloche ci serviva perch dar ordine alnostro gioco e migliorer il tasso tec-nico della squadra.

    In foto, Stefano Marisi

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 04-12-14.pdf

    9/9

    SPORT PAGINA 16 4 DICEMBRE 2014, GIOVEDSicilia

    Calcio a 5 A1/F, successo importantein zona cesarini per le Formiche

    Tante le occasio-ni sprecate dallesiracusane che sonoriuscite a vincere ilmatch grazie ad unaprodezza di Zagarella

    Risultato che sta decisamente stretto alle aretueeche hanno prodotto molto raccogliendo poco

    Calcio2^ cat.De Simonenuovo tecnicodell'EurosportAvola

    Seby De Si-mone il nuo-vo allenatoredell'Avola, for-mazione chemilita nel cam-pionato di Se-conda Categoria(girone I). L'e-sordio domaniin casa contro

    il Raddusa. La-sciata la panchi-na del Floridia,subito una nuo-va avventuaraper il tecnico."Ho scelto l'Eu-rosport Avola- ha detto DeSimone - perchmi convince ilprogetto dellasociet e ci sia-mo trovati su-bito sulla stessalinea per quantoriguarda obiet-tivi e gestionedel gruppo. Sobenissimo cheAvola un pa-ese calcisticodi grande tra-

    dizione: sia dacalciatore cheda allenatore mi sempre pia-ciuto affrontarele grandi sde,quelle che sullacarta sembranoquasi proibiti-ve, sempre conmolta umilt econ tanta vogliadi fare bene.Ringrazio la so-ciet per la du-cia dimostratanei miei con-fronti".

    L'1-0 nale del-la gara casalingatra Le FormicheSiracusa e il CusPotenza sta decisa-mente stretto allacompagine aretusea

    che, come in moltealtre occasioni, pro-duce una gran moledi gioco, racco-gliendo il minimosindacale.Un magro bottinocontro una forma-zione rimaneggiatae ridotta all'osso,solo cinque infat-ti le giocatrici po-tentine presentiall'appello di misterBrindisi a Siracusa.Le ospiti scendonoin campo decise agiocare il tutto pertutto, vista anche lasituazione di clas-sica e tengono ilcampo chiudendo-

    si a riccio in dife-sa. L'assedio delleFormiche cominciasin dalla prima fra-zione di gioco manon produrr risul-tati consentendoalle ospiti di anda-re a riposo imbat-tute. Nella ripresastessa musica macon ritmi decisa-mente accelerati,aretusee ancora inavanti a testa bassacon un largo turnover adottato damister La Biancache a turno getta

    nella mischia tuttele atlete a disposi-zione, tranne Piti-no. Tante occasionisprecate dalle blusiracusane, dome-nica sera in magliabianca per dovere diospitalit, e grandenervosismo che, acinque minuti dalloscadere sfocia nellasanzione a carico diZagarella, ammoni-ta per proteste. Sarla stessa fuoriclassesiracusana a sbro-gliare la matassa eregalare la vittoriaalle compagne conun rabbioso goldengoal a poco pi diun minuto dallane.

    L'esultanza del Pa-lalobello accom-

    pagna le ultimeincursioni dellacompagine aretuseache rischia persi-no di raddoppiare,chiudendo la garapalla al piede. "Hovisto una squadratroppo macchinosa,- commenta a negara la presidenteRita Basile cheha conquistato i trepunti ma che nonrende soddisfattiper il lavoro svoltosin qui.Ci sono stati troppipreziosismi sottoporta che in que-sto momento ilpersonalismo nonfa l'interesse dellasquadra, che poi

    quello di portarei tre punti a casa.

    A parte questo, -conclude buonele prestazioni dellagiovane Firrincielie Magliocco, cheappena rientrata hagiocato una buonapartita.Tringali in porta sicuramente il no-stro orgoglio dimo-strando pi dellascorsa settimanaquanto vale e in-ne di Zagarella chedire? una fuori-classe di altro livel-lo."Nelle altre gare delgiorne C, il RealStatte passa condisinvoltura a Pa-lermo (5-0 al FutsalP5: tripletta di Patri

    Jornet e due gol diAzevedo) e ipoteca

    l'ammissione diret-ta alla Final Eight diCoppa Italia, sem-pre piu nel mirinodella Salinis, chesale sull'ottovolantecon la Futsal Melito

    e allunga a cinque ipunti di vantaggiosu Locri e Salandra.Lo Sporting si sba-razza del Rionerocon le reti di Borel-lo, Marino e Capal-bo, l'ITA termina lasua partita col RealFive Fasano al 10'del primo tempo (ilparziale era di 2-0per le materane),a causa della con-densa che rende ilfondo del PalaSa-ponara scivoloso:sar comunque il ilgiudice sportivo apronunciarsi in me-rito.Alle spalle del

    gruppo di testa suc-cede di tutto. L'I-ron Team Palermonon va oltre il 2-2a Bisceglie e subi-sce l'aggancio delleFormiche.Il Vittoriafa harakiri, perde incasa per 4-3 con ilReal Stigliano (de-cide una doppiettadi Posa) e dice ad-dio alle speranzedi qualicazione aipreliminari di Cop-pa: per la squadradi Lapuente un pas-so fondamentale inchiave-salvezza.

    In foto,azione di giocodelle Formiche

    Andrea Santanna nuovocentrocampista azzurro

    Andrea Santanna un giocato-re dellA.S.D. Citt di Siracusa.Il centrocampista, provenientedallAcireale, ha gi sostenuto laseconda sessione di allenamento

    agli ordini di mister Anastasi. Natoa Catania il 17/02/1991 Santannaha iniziato la stagione con lAcire-ale di mister Ricca nel campionatodi Eccellenza. In passato ha vestitole maglie dellAdrano, del Gaeta edel Mel.Ho accettato subito e con grandepiacere il progetto del Siracusa queste le prime parole di Santanna-Arrivo in una piazza importantis-sima e ho trovato un gruppo dav-vero molto unito. Sono contento diquesta scelta, giocare a Siracusa un onore. Sono qui per vincere ilcampionato .