Libertà Sicilia del 09-11-14.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 09-11-14.pdf

    1/9

    www.libertasicilia.it mail:

    [email protected] Giuseppe Bianca nel 1987

    Citt

    Gli alunni al sindacoPerch hai chiuso

    la Latomia?A pagina tre

    Pgga frt rafch d t

    Trivellazioni: Amentasar sentito in commissione

    Nellultimo in-contro a Noto delCoordinamento dei

    Sindaci promosso daAnciSicilia, assiemea Greenpeace, Le-gambiente e Wwf.

    A paginadue

    SANITA CRONACA

    TACCUINOCOMMENTI

    Politica

    Quasi settecentoemendamenti

    al bilancioA pagina due

    Editoriale.S Crrr.t affd grs d Ga At Sta

    Una seduta urgente del-la commissione regionalealla Sanit per affrointaree cercare di sciogliere.

    A paginasette

    Nuovo pianosanitariocriticabile

    Ela zona montana degli Iblei e quella a Nord ad esserestata agellata per quasi lintera nottata e ieri mattina daun forte vento e dalla pioggia. A Palazzolo Acreide sonostate registrate rafche di vento no a 104 km/h.

    Imprenditori sul banco degli imputati senza potere difendersi

    Porto turistico duee informazione parziale

    di Concetto Alota

    A Palermo ormai dagiorni i pubblici mini-steri della Procura dellaRepubblica hanno inizia-to a studiare una miriadefascicoli giudiziari; sononella buona sostanza allaricerca di possibili col-lusioni di uomini politicicon elementi appartenentialla maa che, in caso po-sitivo, potrebbero servirea spogliare dei propri

    beni i politici ladri, col-lusi. Linchiesta a vastoraggio stata afdata alprocuratore aggiunto.

    Politicie indaginipatrimoniali

    Il caso della rimozionedei dirigenti della Sovrin-tendenza di Siracusa havarcato i conni provin-ciali per essere propostosul Corriere della Sera,o meglio, sul sito on linecorriere.it. A rma delgiornalista Gian AntonioStella (autore di numero-se inchieste sulla casta deipolitici), larticolo fa rife-rimento al recente prov-vedimento da parte delDipartimento.

    A pagina tre

    A paginasei

    domenica 9 novembre 2014 anno XXvii n. 259 Dr,Ammstra Rda: a Msc 51 T. 0931 46.21.11FAX 0931 60.006 Pct: Pgraca S.r.. a Msc 51 T. 0931 46.21.11Fax 0931 60.006 0,50

    Nascondevano le dosi dicocaina dentro il manicodel pennello da barbiere.La scoperta dei carabinieri.

    A paginacinque

    La droganei pennellida barba

    di Titta Rizza

    Ieri laltro, in una pausadudienza, mi sono in-contrato con lattuale as-sessore allUrbanistica diSiracusa, il collega avvo-cato Gianluca Rossitto.

    A paginaquattro

    Ecco cosafrenalo sviluppo

    Zona montanafagellatadal maltempo

    A paginacinque

    Quotidiano della Provincia di Siracusa Sicilia

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 09-11-14.pdf

    2/9

    CRONACA DI SIRACUSA 2 Sicilia 9 noveMbRe 2014, DoMeniCA

    Nellultimo in-contro a Noto delCoordinamento dei

    Sindaci promosso daAnciSicilia, assieme aGreenpeace, Legam-biente e Wwf, per fer-mare le trivellazionipetrolifere nel maresiciliano, previste daldecreto legge Sbloc-ca Italia, in questigiorni diventato leg-ge, avevamo preso

    limpegno di chiederelincontro al Gover-natore Crocetta e alla

    IV Commissione Am-biente dellAssembleaRegionale Siciliana,che ha risposto allarichiesta, convocan-domi in audizione perMercoled 12 Novem-bre alle ore 10, perproporre loro di im-pugnare davanti allaCorte Costituzionale

    il provvedimento.Questo lannuncio fat-to dal Vice Presidente

    di AnciSicilia, a qual-che giorno dallincon-tro svoltosi lo scorsoluned a Noto del Co-ordinamento dei Sin-daci siciliani, promos-so dallAssociazionedei Comuni, assie-me alle Associazioniambientaliste e tan-te altre realt locali,

    dove era stato assuntolimpegno di chiedereincontri con il gover-

    natore Crocetta e conil Parlamento sici-liano, per sollecitarelimpugnativa dellar-ticolo 38 dello Sbloc-ca Italia, in quantoincostituzionale, nonavendo consultato ilterritorio sul futurodel proprio sviluppo.Di certo non andre-

    mo con il cappelloin mano come amadichiarare sempre il

    Presidente del Con-siglio Renzi parlandodEuropa - continuail Vice Presidente diAnciSicilia ma perchiedere con forza alParlamento regionalee al Presidente dellaRegione di impugnareper incostituzionalitlart. 38 della legge

    Sbocca Italia volutada Renzi e votata dalParlamento. La Costi-

    tuzione, cos come loStatuto e lautonomiadella Regione Sicilia,garantiscono la con-certazione e il con-fronto con il territo-rio per stabilire qualedeve essere il suo fu-turo. E allora, merco-led dir alla IV Com-missione Ambiente,per farsene portavocecon Crocetta, che unavolta per tutte la poli-tica siciliana deve de-cidere se lavorare coni Comuni, per dareuno sviluppo sosteni-bile al territorio sici-liano, valorizzandonele risorse ambientali,paesaggistiche, ar-cheologiche, storiche,

    enogastronomiche.Oppure, al contrario,continuare a distrug-gere e violare questaterra schiavizzandolaalle perforazioni pe-trolifere e allinqui-namento, svendendo-la per trasformarla,nel contempo, in unapiattaforma militareamericana con lin-stallazione del Muos,anzich in un modellodi sviluppo nuovo nelMediterraneo. O una olaltra cosa, non si pucontinuare a prenderein giro i siciliani.

    TrivellazioniV. presidentedellAnciin audizione

    Strutturaddattcapr racctamaagg

    SAR SenTiTo in CoMMiSSione AMbienTe

    AMBIENTESar inaugurata lunedmattina, all'Antico Mercatodi via Trento, CasaCore-pla, una struttura didatticaitinerante del consorzio perla raccolta e il riciclaggiodegli imballaggi in plastica,che si fermer a Siracusano a giorno 21, con il patro-

    cinio del Comune. All'inau-gurazione parteciperanno gliassessori all'Ambiente, Fran-cesco Italia e alla Politichescolastiche, Valeria Troia,oltre ai rappresentanti delCorepla.CasaCorepla un'inizia-tiva rivolta prevalentemente

    Una caterva di emendamenti sonostati presentati alla scadenza previstaper venerd alle 12. Dovranno esse-re discussi in sede di Consiglio co-munale. Sorano il numero di 700.Solo la Vinci ne ha presentati 24. IlConsiglio comunale, guidato da Le-one Sullo inizier il dibattito sugliemendamenti a partire da marted18 e gi si annuncia una discussionelunga e piena di polemiche. Va perdetto che con un bilancio in discus-sione a met novembre, gran partedelle cifre previste per il 2014 sonogi state spese e quindi anche la ca -pacit dei consiglieri di incidere espostare cifre da un capitolo allal-

    tro ridotta. Nella speciale classicadegli emendamenti, a vince- re a manibasse Simona Princiotta del Partitodemocratico che ha presentato ben 430emendamenti mentre Salvatore Casta-gnino, capogruppo di Misto protago-nista si fermato a 130.C ancora la possibilit - ha dichia-rato Castagnino - di spostare molte ri-sorse che possono essere dirottate so-prattutto verso il sostegno alle fasce pideboli della societ. In particola- re,il capogruppo di Misto protagonistaaccende i riettori su alcuni capitoli delbilancio che destano perplessit. Cisono ad esempio risorse previste perlacquisto di beni per le consultazioni

    Bilancio previsione700 emendamentida discutere

    elettorali o per lo straordinario per leelezioni amministrative - sostiene Ca-stagnino - ma di consultazioni non cene sono state per questo chiedo di di -rottare queste somme per la manuten-zione del cimitero cos come per le spe-se per gli indigenti e per le mense peri poveri. Castagnino chiede anche dirinunciare al mutuo da oltre 8 milionidi euro per lacquisto di un immobileper gli ufci comunali e di prevederneinvece uno di un milione di euro per ilviadotto di Targia. Chiedo anche dispostare 2 mila euro dal capitolo per ildecoro urbano e destinarle alle associa-zioni che raccolgono e distribuisconogli alimenti.

    Qui sopra, manifestazione No Triv a Noto.

    9 noveMbRe 2014, DoMeniCA Sicilia3 CRONACA DI SIRACUSA

    Oggi, con inizio alle ore 18,00 presso il salone Mons. Gentile" in via delleVergini si terr l'assemblea dell'Associazione tra i Falegnami di Santa Luciaper l'elezione dei campanellai per le processioni della festa di Santa Lucia deldicembre 2014 e del maggio 2015. Alle ore 18,00 il presidente dell'AssociazioneSanta Lucia fra i Falegnami di Siracusa, Paolo Puglisi aprir il seggio e verso leore 20 verranno proclamati i risultati. L'elezione del campanellaio costituisce il

    S. Lucia: questa sera lelezionedel campanellaio per la festa

    Il porto turistico duee il progetto ignoratoIl giornalistanon cita cheil progettoha subito unatrasformazione

    EDITORIALE.A PRoPoSiTo DellARTiColo Sul CoRRieRe.iT

    Il caso della rimozione deidirigenti della Sovrinten-denza di Siracusa ha varca-to i conni provinciali peressere proposto sul Corrie-re della Sera, o meglio, sulsito on line corriere.it. Arma del giornalista GianAntonio Stella (autore dinumerose inchieste sullacasta dei politici), lartico-lo fa riferimento al recen-te provvedimento da partedel Dipartimento dei beniculturali della Regione Si-cilia, che ha allontanato trefunzionari della Soprinten-denza Rosa Lanteri (beniarcheologici) AlessandraTrigilia (paesaggistici) eAldo Spataro (architettoni-ci). A giudizio del Corriere,la decisione sarebbe da col-legare al fatto che i tre di-rigenti si sarebbero messidi traverso ad alcuni pesanti

    interventi in alcune dellearee pi importanti ed espo-ste della citt di Dionisio.Una decisione, quindi, con-sequenziale alle presuntepressioni da parte di im-prenditori locali, contrariatidallo zelo di adottato dagliufci della Sovrintenden-za di Siracusa nellimporreil rispetto delle tutele e deivincoli. Fu anche avanzatauna richiesta di risarcimentoa carico della Lanteri, dellaTrigilia e di Spataro, pari a268 milioni di euro per lo

    stop al progetto del secondoporto turistico allinternodel porto grande, e altri 155per il blocco alle villette eai centri direzionali per untotale di 423 milioni.Nellarticolo del Corriereon-line si fa riferimento alleattivit ostative della So-printendenza non solo peril porto turistico (Marinadi Siracusa) ma anche ai 71villini e due centri direzio-nali sul Pianoro dellEpipo-li, in zona di inedicabilitassoluta e al progetto che

    prevedeva la costruzionedi 501 abitazioni nella zonadi Epipoli. Nellarticolo cisono, comunque, alcuneimprecisioni. Quella che pirisalta legata al progetto disecondo porto turistico. Nelpezzo si fa riferimento a unisola articiale da costruirenel porto grande, che nelprogetto riveduto e corret-to gi da settembre scorsoin conferenza dei servizi, stato cancellato dai proget-tisti.Gian Antonio Stella si chie-

    Gli alunni del XIII IstitutoComprensivo Archimede diSiracusa, hanno scritto una let-tera al sindaco Garozzo per chie-dergli di fare immediatamenteriaprire il sito della Latomia deiCappuccini. Scrivono: Grazie alP.O.N. Ambiente e Cultura han-no avuto la possibilit di visitarela Latomia dei Cappuccini. Sia-mo stati accompagnati dal nar-ratore Alessandro che fa parte

    Caro sindaco perch la Latomia chiusa?

    SCRivono Gli Alunni Del TReDiCeSiMo iSTiTuTo CoMPRenSivo

    In foto, la pagina del sito corriere.it.

    SCADuTi veneRD i TeRMini PeR PReSenTARli

    dellAssociazione Italia Nostra.Eravamo impressionati e stupi-ti non tanto perch andavamo ingita, bens per quello che la naturaci aveva dato in quel piccolo spa-zio. Nei giorni successivi avrem-mo voluto ritornarci, ma abbiamovisto che la Latomia era chiusa.Perch quel luogo cos stupendo chiuso? Perch buttare un donocos grande lasciatoci dai nostriantenati? Le chiediamo, chiude-

    rebbe al pubblico Piazza Duomo?Come non lo farebbe con quella,cos non giusto farlo con un benetanto prezioso come la Latomia deiCappuccini.La Latomia secondo noi un luogoda utilizzare per la conoscenza dellastoria della nostra citt, per attivitteatrali ed inne per farlo visitareagli stranieri che vengono qui danoi. Siamo duciosi che la nostrarichiesta venga accolta.

    primo passo della festa della patrona siracusana. Nel corso della seratala Deputazione della Cappella di Santa Lucia consegner le campanellea ricordo della loro partecipazione ad Emanuele Campo, campanellaionelle processioni di dicembre ed a Giovanni Bellanich, campanellaioa maggio. E una lunga tradizione c ha spiegato il Presidente dellaDeputazione avv. Giuseppe Piccione -. Queste tradizioni vanno co-nosciute e conservate. Il campanellaio ha un ruolo molto importante:tutto dipende da lui, per la sicurezza delle persone e del simulacro.Il campanellaio, dettando i tempi della processione, ha una granderesponsabilit. E' una gura che appartiene alla tradizione della citt".

    alle scuole per sensibilizzareal riconoscimento, alla rac-colta e allo smaltimento degliimballaggi in plastica all'in-terno di un ambiente fami-liare interamente ricostruito.Si inserisce nelle attivit delComune per la diffusione del-la raccolta differenziata.

    de come mai la Regione an-zich tutelare i funzionarizelanti, li bacchetta e li pe-

    nalizza? In questo contesto,sui tre dirigenti siracusani loStato avrebbe dovuto dire:questi non si toccano.Abbiamo letto larticolo conattenzione e non ci pare siaun modello di imparzialit.Tanto per cominciare mancalintervento della contropar-te, quegli imprenditori cheStella d per scontato chesiano dei cementicatori ecome tale da mettere die-tro la lavagna perch bruttie cattivi. Parlando con loroavrebbe certamente saputoche il progetto nel corso deltempo stato modicato eche adesso anche le frangeestremiste dellambientali-smo siracusano stanno valu-tando con occhi diversi quel-lo presentato dallazienda.Avrebbe appreso che, sem-pre in virt della variazionedel progetto originario, ilpalazzo in costruzione sullabalza dAcradina ha avutoil beneplacito anche deglistessi tecnici della Sovrin-tendenza di cui si occupatonel suo articolo.Insomma, giusto chiedersiperch la politica non tutelai funzionari ritenuti sco-modi, ma altrettanto cor-retto dare la parola a coloroche vengono additati comei cattivi della favola. Credoche il minimo sia invitarlo aprendere visione dei progettiper correggere il tiro dei suoiattacchi e non prendere ab-bagli.

    Giuseppe Bianca

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 09-11-14.pdf

    3/9

    CRONACA DI SIRACUSA 4 Sicilia 9 noveMbRe 2014, DoMeniCA 9 noveMbRe 2014, DoMeniCA Sicilia5 CRONACA DI SIRACUSA

    Ieri laltro, in una pausadudienza, mi sono in-contrato con lattuale as-sessore allUrbanistica diSiracusa, il collega avvo-cato Gianluca Rossitto, ilquale mi diceva che, tut-to sommato, continuavaa fare lavvocato a ritmopieno e lo fa molto egre-giamente perch ambe-due convenivamo che lalegge Bassanini ha, di fat-to, relegato gli assessori aun ruolo di mero indirizzopolitico e ha lasciato tuttiil resto e quindi lesercizioquotidiano del potere, aifunzionari.La constatazione fatta dadue liberi professionisti aiquali non basta mai il tem-po da dedicare ai tribunali

    e al lavoro di studio, mi hafatto riettere sullattualecomposizione della giuntaCrocetta ter, composta in-teramente da tecnici e nonda politici, anche se poiespressi dai partiti politicipresenti nellAssemblea.Ma la cosa che poi parti -colarmente mi ha fatto ri-ettere il giro di valzerdi questi assessori, per laquasi totalit dipendentidella Regione Sicilia cheper la maggior parte sisono pasciuti nei gabinetti

    In foto, la nuova Giunta Crocetta. Sotto,Paolo Gallo.

    Alti burocrati e politicaCosa frena lo sviluppoMagistrati e funzionari alla guida degli assessoratiuna manovra che incarta le scelte politiche

    TACCUINO. DoPo il RiMPASTo nel GoveRno CRoCeTTA

    di assessori regionali, pri-ma fra tutti la dottoressaLo Bello, vice presidentedella Regione. Ci deve puressere un motivo che Cro-cetta e i partiti politici nonvanno a ricercare i tecnicifuori dallambiente dellaburocrazia regionale e seli vanno a scovare fra con-solidati e pasciuti e benpagati alti burocrati dellaRegione. Il motivo lo ve-dremo subito appresso.Primo debbo contesta-

    re la scelta di Crocetta divolere in giunta tecnici enon espressioni del mon-do politico. In effetti, pertecnico dobbiamo inten-dere lesperto di una de-terminata materia, comeil professore Caruso cheinsegna Diritto del lavoroallUniversit di Catania,espressione del gruppoCracolici allinterno delPd e che stato chiamatoa presiedere lassessoratodel Lavoro. Se Crocetta

    delega un giuslavoristae non un politico allas-sessorato che tratta dellaproblematica del lavoro,bisogna dedurre o che ildirettore generale dellas-sessorato sia un incompe-tente in materia e per cuioccorre un assessore chelo sostituisca nel suo ruo-lo, o, se esperto della ma-teria, lassessore tecniconon fa altro che ridursi aun doppione del direttoregenerale.

    Lavoro con interventi

    sulle strade interneTramutare i progetti in effettive giornatedi lavoro per gli edili. Pensare, da subito,a programmare per investire nel miglio-ramento della viabilit interna. Questoil commento del segretario generale dellaFilca territoriale, Paolo Gallo, allindomanidella rma della convenzione per il com -pletamento della Ragusa-Catania. Diamoatto allonorevole Vinciullo di essersi spe-so per accelerare liter di questa prima fase

    ha aggiunto Gallo Il ruolo della politi-ca deve ritrovare, come pi volte indicatodal sindacato, questa capacit di sintesi edi indicazione delle scelte pi vantaggioseper il territorio. Opere come la Ragusa-Ca-tania, che migliorer gran parte del tratto

    lo SoSTiene il SeGReTARio DellA FilCA, PAolo GAllo

    Arrestatitre presuntipusherin provincia

    Nascondevano ledosi di cocaina den-tro il manico del pen-nello da barbiere. Lascoperta stata fatta

    dai carabinieri dellaCompagnia di Notoche hanno arrestatodue avolesi. Le ma-nette sono scattateai polsi di GianlucaLiotta di 41 anni eRenzo Morale di20 anni, entrambicon precedenti dipolizia.I militari dellArmahanno proceduto alcontrollo dei dueindagati, i quali,mostrando nervosi-smo, hanno attiratolattenzione degliinvestigatori. Aduna pi approfon-dita perquisizione,i militari hanno svi-tato il manico di

    tre pennelli per laschiuma da barba,trovandovi allin-terno complessiva-mente 41 grammi dicocaina, pronta peressere spacciata. Idue avolesi sono sta-ti posti in regime diarresti domiciliari.Larresto dei due avvenuto nellam-bito di un serviziodi controllo del ter-ritorio, finalizzatoalla prevenzione edalla repressione deireati, con particolareriguardo allo spac-cio di sostanze stu-pefacenti. Quattro lepattuglie impiegatesu tutto il territorio,supportate da perso-nale in abiti civili.Nel corso di taliservizi, i militaridella Stazione diPalazzolo Acrei-de hanno arrestatoConcetto Orlando,operaio di 43 anni,con precedenti dipolizia. Luomo, aseguito di perquisi-zione domiciliare, stato trovato inpossesso di com-plessivi 100 gram-mi di hashish, gisuddivisa in dosi

    Lultimo colpo di codadel maltempo in provincia

    Flagellati ierigl ible e lazoa nord.Problemamaggorecosttutoda umerossttut sco-lastc cupove detro

    E la zona montanadegli Iblei e quella aNord ad essere stataagellata per quasilintera nottata e ierimattina da un forte

    vento e dalla pioggia.A Palazzolo Acreidesono state registraterafche di vento noa 104 km/h e violentinubifragi. Frequentidistacchi della cor-rente elettrica e ramidi alberi abbattutilungo le strade pro-vinciali. Sempre inzona Iblea da segna-lare anche i 90 km/h

    di Sortino, a Cassaroe a Ferla. Il sindaco diPalazzolo, Carlo Sci-betta ha disposto, conapposita ordinanza,anche per la giornata

    odierna la chiusura ditutte le scuole di ogniordine e grado. Chiu-si anche la piscinae la villa comunale.Lordinanza statadisposta in via pre-cauzionale. Le con-dizioni meteo sonomigliorate nel corsodella mattinata quan-do nel capoluogo hafatto capolino un pal-

    lido ma rincuorantesole.Luned gli studenti ele studentesse devo-no ritornare a scuo-la. Pertanto, bisogna

    ripristinare lo statodi agibilit degli edi-ci scolastici di quia luned. Lo dichia-ra lOn. VincenzoVinciullo,.Ieri mattina ha visi-tato numerose scuolee ho dovuto, purtrop-po, accertare che unp ovunque, a cau-sa delle inltrazionidellacqua, le scuole

    non sono agibili. Idirigenti scolastici ei docenti, ha prose-guito lOn. Vinciullo,non possono esserelasciati soli ad assu-

    mersi responsabilitche non gli competo-no sullagibilit degliedici scolastici.Sarebbe opportunoquindi che sia lAm-ministrazione Provin-ciale quanto lAmmi-nistrazione Comunaleintervenissero con ipropri tecnici al nedi accertare lo stato diagibilit delle scuole,

    per evitare che lunedi ragazzi e le ragazzesiano costretti a per-dere un altro giornodi scuola.Gi oggi, purtroppo,

    in numerosi edicinon stato possibilesvolgere la normaleattivit didattica, eci potrebbe essereanche comprensibi-le, ma da luned lescuole devono essererese agibili, asciugan-do tutte le aule che almomento sono inzup-pate di acqua e quindinon utilizzabili.

    In foto, conseguenzedel maltempo di questigiorni.

    Un nuovovortice

    per marted

    Si PReveDono PeR linizio DellA PRoSSiMA SeTTiMAnA ACquAzzoni

    Il vortice sub tro-picale attualmente posizionato a ri-dosso delle costeorientali sicule. Lanuvolosit 'spira-leggiante' interes-sa gran parte delleestreme regionimeridionali ma inparticolare i ver-santi orientali diSicilia e Calabriadove sono in attodelle precipitazionianche temporale-

    sche. L'esperto Ma-nuel Mazzoleni ciparla ancora di feno-meni copiosi nellanotteAncora acquazzonie locali temporalidi moderata7forteintensit sono pre-visti al mattino susiracusano, catane-se, reggino, catan-zarese, Aspromonte,Sila e tra alto ioniocosentino e taranti-no. Acquazzoni an-

    che su Nord dellaSicilia. Venti ancorasostenuti a rotazioneciclonica. E' previ-sto che il suo centrotrasli entro le ore 12UTC verso SE in di-

    rezione dello Ioniocon fenomeni in len-ta attenuazione.Si tratta di feno-meni rari ma noneccezionali sul Me-diterranei. Gi il 31

    ricadente in provincia di Siracusa, sonostrategiche se vogliamo pensare alloc-cupazione immediata e, anche, a quellache riusciremo a creare in futuro. LaFilca territoriale indica laltra priorit.Le grandi arterie di collegamento sonoimportanti sottolinea Paolo Gallo maad arricchire lintero territorio, innalzan-do anche la stessa qualit della vita deglistessi cittadini, la viabilit locale checollega allinterno della provincia. Lapolitica, dopo le autostrade, deve con-centrare i propri sforzi sulla program-mazione strategica dellarea. Individuarepriorit e investimenti che possano servi-re a migliorare le strade.

    In foto, la spirale ciclonica.

    Ottobre mettevain guardia circa lapossibile forma-zione di un vorticemolto insidioso aSud dell'Isola.Per Francesco Nu-cera, esperto dellasociet di previ-sioni 3Bmeteo.com, spiega: Sul-la Sicilia un verociclone, ma nientea che vedere congli uragani ameri-cani, ma va trattatocon rispetto, peril forte vento chescatena, la nuvolo-sit pesante capacedi ruotare rapida-mente e il mare inburrasca. Uscirpresto dalla scena.

    Infatti, per restare nelle-sempio dellassessoratoal Lavoro, lassessoretecnico perch non pro-viene dal modo politicoe perch non ha ricevutouninvestitura popolare, la persona assolutamenteinidonea a dare alcun giu-dizio politico allassesso-rato. Tutto questo ci vieneconfermato dal fatto chea chiudere la vicenda conlEni per la rafneria diGela non andato lasses-sore Caruso, ma lo stesso

    Crocetta, autentica espres-sione politica che ha sa-puto muovere tutte le levedella politica perch lEniritornasse sui suoi passi eprocedesse a investimentiper oltre 200 milioni conla riconversione degliimpianti. Lassessore tec-nico che valenza politicaavrebbe avuto nella fat-tispecie dellEni di Gelao che potere contrattualepolitico pu avere neglialtri mille casi che pur-troppo quotidianamente siattorcigliano sulle carni diquesti sventrati lavoratorisiciliani che sono sotto lacostante minaccia dellachiusura della stabilimentiin cui lavorano?I vari Crocetta, Cracoli-

    ci, Faraone o Leanza nonsono dei fessi; capisconobenissimo i limiti dellas-sessore tecnico; e allora,perch lo designano e fan-no a gara a segnare magi-strati o alti funzionari del-la burocrazia regionale?La risposta ovvia: sicco-me, il vero potere lo eser-cita il burocrate, hannobisogno o del timore cheprovocano il magistrato elaffermato penalista comenel caso del partito di Le-anza o dellalto burocrateche sa mediare in quellacasta chiusa che laltaburocrazia regionale. Mid ancora una volta ra-gione alla mia intuizione,che il primo atto di Cro-

    cetta una volta liberatasidel peso della Scilabra, stato quello di rilanciarenellalta sfera della buro-crazia la Corsello, rinomi-nandola direttore generaledellassessorato regionaleal Lavoro. La politica va amendicare dietro le portedella burocrazia. Per nonampliare oltre misura ildiscorso, non parler dellalotta ingaggiata da Renzicon la burocrazia euro-pea. Quel che conta sonoi meccanismi che frenanolo sviluppo della nostraRegione.

    Titta Rizza

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 09-11-14.pdf

    4/9

    di Concetto Alota

    A Palermo ormaida giorni i pubbliciministeri della Pro-cura della Repubbli-ca hanno iniziato astudiare una miriadefascicoli giudiziari;sono nella buonasostanza alla ricercadi possibili collusio-ni di uomini politicicon elementi appar-tenenti alla maache, in caso positivo,potrebbero servire aspogliare dei pro-pri beni i politici la-dri, collusi.Linchiesta a vastoraggio stata afda-ta al procuratore ag-giunto della Procuradella Repubblica diPalermo, BernardoPetralia, che coordi-na gi il gruppo Mi-sure di prevenzione.Lattenzione partedai vecchi fascicoli,tutti quelli sfociati insentenze di condan-na, ma anche delletante archiviazioni edelle prescrizioni, inconsiderazione comespesso accade quan-do le prove non sono

    tali da sfociare inuna condanna penalee quindi non posso-no bastare per farescattare sequestri econsche. Infatti,in questa logica ginelle scorse settima-ne, lo stesso Petraliae il facente funzionidi procuratore, Leo-nardo Agueci, sonostati promotori diun'azione di coordi-namento con diversiquestori dellIsola ela Direzione investi-gativa antimaa, perfavorire lo scambiodinformazioni percoordinare al meglioil lavoro. Le indagi-ni partono dal capo-

    luogo per estendersiin tutto il territoriosiciliano e anche na-zionale.Lazione parallelagiudiziaria, cosiddet-ta patrimoniale, fuavviata su Tot Cuf-faro. L'ex governa-tore della Sicilia chesta scontando unacondanna denitivaper favoreggiamentoaggravato alla ma-a; inchiesta che erastata avviata da qual-che tempo, ma soloadesso si tornatia scavare fra i beni

    Indagini patrimonialia carico dei politicidellintera famiglia.Le storie di TotCuffaro non sonole uniche ad avereacceso l'interesseinvestigativo dellamagistratura inqui-

    rente che riprende alavorare nel silenzioe su tanti diversi altrinomi noti, compresala verica di tanti af-liati a uomini dellapolitica in qualit diporta borse, autisti eamici stretti, possibi-li presta nome; e nonsi guarda solo al pas-sato, ma anche allerecenti inchieste osemplici informativeda parte delle forzedellordine. Infatti,al vaglio della magi-stratura requirente cisono quasi tutti i pas-saggi investigativicontenuti in recentiordinanze e informa-

    tive, e se i processisono gi chiusi, c'ancora la possibilitdi aprire un nuovocanale investigativo,dove appare certoche per le inchieste in

    corso i due procedi-menti penali e patri-moniali, viaggerannoinsieme. Il rapportofra maa e politica tornato a essere cen-trale nel lavoro delleProcura di tutta Ita-lia, alla luce anche ditanti nuovi episodi,che sono al vagliodegli inquirenti, dovenon ci sono solo gliuomini della politicache si sono ritaglia-ti un posto di primopiano nel panoramasiciliano e nazionale,ma anche una pleto-ra di piccoli ammi-nistratori che hannosfruttato connivenze

    sono arrivati i milio-ni e in quale caricae funzione pubblicasi amministrato ildenaro del popolo.Tanti i casi di uominiscoperti con le maninel sacco che hannodichiarato di essersiarricchiti con la vin-cita al totocalcio conla schedina del tredi-ci, allenalotto, com-preso chi la propriamoglie si era messanel campo della pro-stituzione di lusso, afare la ragazza squil-lo e via dicendo. una anche una partedella storia politicadella nostra onesta ebabba Siracusa.Lanalisi nel nostropiccolo territorio si-racusano presto fat-ta: tutti si conoscono,compreso la vita, lamorte e i miracoli ditutti gli uomini im-pegnati politicamen-te; chi era impiegatoe dopo tanti anni dipolitica diventatoricco sfondato, alloranon ci sono pream-boli di sorta: Gattoci cova. Tutto qua-dra e tutto si snoda

    attraverso il percorsopolitico, dove si ge-stito il potere, il go-verno della cosa pub-blica con tanti soldi;ci vuole segnareuna netta distinzionetra chi ha fatto i quat-trini in connubio conla maa e chi invece diventato ricco at-traverso altri canali,dove non necessa-riamente occorre iltitolo di maosoper essere disonesto,truffaldino, ladrodella cosa pubblica,o in connubio con chiamministra il denaropubblico attraverso ilcontrollo degli appal-ti, il rilascio di licen-

    ze, la concessione diservizi e via dicendo.Del resto, i soldi nonerano suoi prima diaverli rubati, quindi giusto che la ma-gistratura indaghia fondo e in caso diritrovamento di beniacquistati con il pub-blico denaro rubatogli siano conscatialla stessa stregua dichi si accordato conla maa.La sostanza noncambia, quello checambia solamentela forma.

    e contiguit in ge-nerale, e dove cun minimo segno didelinquenza organiz-zata per fare affariattraverso i lavoripubblici, servizi in

    concessione per farsoldi a iosa. E non cideve essere per forzala maa o la delin-quenza organizzata,o semplicemente co-mune di mezzo, maandare avanti e veri-care lo stato patri-moniale del periodoantecedente, la datadellinizio della car-riera politica e lat-tuale situazione diricchezza, compresaquella dei familia-ri, o con la spropor-zione fra quanto si dichiarato al sco eil tenore di vita man-tenuto.Lo sconnamento

    tra lecito e illeci-to, quindi le originidallattivit politicadi chi ha iniziato lapropria carriera inqualit di sempliceconsigliere comunale

    o provinciale per poipassare alla fase suc-cessiva di assessore,sindaco, presidentedellente provincia,o in una carica disottogoverno dove ilmaneggio di soldipubblici assicurato,e lattuale ricchezzapatrimoniale. Vi dicerto del marcio seprima da sempliceimpiegato o liberoprofessionista si erapossessori di un pa-trimonio dal valoretre e oggi si posses-sore di diecimila; nelcaso si deve ricercarela causa dellarric-chimento, da dove

    laas str pcc-lo territoriosracsa prst fat-ta: ttt scsc,cmprs ata, a mrt mrac dttt g m- mpgat

    ptcamt

    CRONACA DI SIRACUSA 6 Sicilia 9 noveMbRe 2014, DoMeniCA

    Chsta a cca d a r cmmss rga aa Sat

    In foto, il palazzo diGiustizia di Catania.

    9 noveMbRe 2014, DoMeniCA Sicilia7 CRONACA DI SIRACUSA

    Nuovo pianorete sanitariaTante criticit

    lAllARMe Di un DePuTATo ReGionAle

    Una seduta urgente del-la commissione regionalealla Sanit per affrontaree cercare di sciogliere ilnodo legato al nuovo pia-no della rete ospedalierasiracusana.A reclamare il rispettodegli accordi della pre-cedente bozza per la retesanitaria della provinciaSiracusana il deputato re-gionale Bruno Marziano,presidente della terzacommissione Attivitproduttive dellAssem-blea regionale siciliana.Necessita ha dichiara-to lonorevole Marziano-, una seduta urgente de-dicata alle problemati-che che sono emerse nelnuovo piano: per questochieder la convocazione

    della commissione Sani-t dellArs al presidente,Giuseppe Digiacomo.Il parlamentare regiona-

    che, seppur criticati, ave-vano ottenuto un consen-so, a seguito di una serrataconcertazione. Sono del-le criticit ha continua-to Bruno Marziano - chevanno superate, non permera rivendicazione cam-panilistica, ma per garan-tire maggiore funziona-lit e determinati servizialla rete, che con questaproposta non verrebberoassicurati. Le nuove di-sposizioni sarebbero pe-nalizzanti rispetto lattua-le assetto della sanit nellaprovincia di Siracusa che,invece, deve recuperareun divario di personale e

    di posti letto rispetto adaltre province. Dunque,non si pu ulteriormentetagliare., la pubblica am-

    ministrazione o la parte

    politica insensibile. I 40posti letto di riabilitazio-ne allospedale di Notonon si toccano. avevadichiarato qualche giornofa Marziano dichiarato ildeputato rea seguito del-la notizia che nella reteospedaliera della zona suddel Siracusano, al noso-comio netino sono statiattribuiti 30 posti letto perla riabilitazione, anzich i40 previsti. Ho gi prov-veduto ha dichiarato ilparlamentare regionale -,a contattare il presidentedella commissione Sani-t, Giuseppe Digiacomoafnch si provveda ur-gentemente ad eliminarequello che non pu che es -sere uno svarione. Speroproprio che si tratti di unrefuso e possa essere re-cuperato a. Diversamente,si tratterebbe di una viola-

    le elenca tutto ci chenon va nel nuovo piano.Dal presidio ospedalie-ro di Siracusa ha dettoil deputato del PD -, sonostati tagliati due posti diortopedia. Lunit ope-rativa di malattie infetti-ve non ha posti letto perday hospital e bisognaprevederne almeno due,stessa identica situazioneper lunit operativa diotorinolaringoiatria. E lastroke unit resta aggrega-ta alla medicina, anzichalla nuova unit operati-va di neurologia. Inoltre,per Cardiologia bisognachiarire che i due posti in

    pi dovranno essere con-siderati senza inglobare iquattro posti di emodina-mica. E sempre a Siracusa

    i posti letto di chirurgiagenerale e di medicinagenerale sono stati ridottia 8, decisione, questa, cherenderebbe problemati-ca la gestione di tutte leacuzie. Poi il reparto dimedicina di Augusta ha 8posti letto in meno rispet-to allattuale, Avola ha unsolo posto in day hospi-tal e risulta insufciente,bisogna prevederne altri,mentre a Noto i posti perla riabilitazione sono statiridotti da 48 a 30: ma loritengo un refuso, perchaltrimenti non potrebberoessere garantiti i moduli.Nella prossima commis-

    sione, saranno trattati tuttii punti elencati, afnchpossano essere riconside-rati i precedenti accordi

    In foto, lospedale.

    In foto, la protesta del Comitato.

    Saranno svolti a Rosolini, sua citt natale,i funerali di Rosario Gambuzza, loperaiomorto allospedale Cannizzaro di Cataniadove era stato ricoverato a causa della cadutadal ponteggio in un cantiere edile di Melilli,avvenuta o scorso 23 ottobre nella quale era

    RosoliniabbracciaRosario

    in ATTeSA Dei FuneRAli Dello SFoRTunATo oPeRAio CADuTo DAlliMPAlCATuRA

    rimasto gravemente ferito, le sue condizionierano apparse subito gravi ai sanitari inter-venuti sul posto, che ne avevano disposto iltrasferimento in elisoccorso al Cannizzaro diCatania. Venerd mattina dopo 15 giorni di curei medici hanno dovuto arrendersi.Luomo non ce lha fatta dopo un volo di cir-ca sei metri, nellimpatto con il suolo avevariportato gravi ferite, tra queste quelle pipreoccupanti alla testa. Rosario Gambuzza chelavorava per conto di una ditta di Rosolini aMelilli lascia la moglie e due gli di 18 e 22anni. Sull'incidente sono in corso le indaginida parte degli inquirenti.

    Il comitato Riprendiacomci Siracusa, in-sieme a varie realt associative e movimentivari, che ha visto la presenza dei Forconi, hadeliberato una serie di iniziative che sarannoprese nei giorni a venire, sia a carattere re-gionale e al ne di sensibilizzare lammini-strazione comunale di Siracusa ad adottaremisure necessarie per il rilancio dellecono-mia Siracusana e per la ripubblicizzazione

    dellacqua. Il Comitato chiede formalmente

    Gli amministratori rinuncinoai benefci e alle indennit

    al Sindaco Garozzo, agli Assessori ai Con-siglieri Comunali di Siracusa e ai Consiglidi Circoscrizione, la rinuncia alle indennite ai gettoni di presenza, facendo conuire ilrisparmio di milioni di euro per anno, nellafunzione dei servizi sociali e nelle iniziative afavore per imprese, artigiani e commercianti.Il diniego scritto in un documento com-porter manifestazioni , per i giorni a venire,

    tendenti a far rinunciare tutti i beneci.

    lA PRoTeSTA Del CoMiTATo RiPRenDiAMoCi SiRACuSA

    Il Consiglio comunale di Palazzolo ha datoil via libera alle variazioni al Bilancio diprevisione 2014 e allordine del giorno perchiedere listituzione di una commissioneparlamentare dinchiesta sul Caso Scieri.Questi i principali argomenti affrontati du-rante la seduta. A illustrare le variazioni albilancio stato il responsabile del Servizionanziario Giuseppe Puzzo, che ha elencatoi principali interventi promossi e sottoline-ato come la proposta assicuri il permaneredel pareggio nanziario e degli equilibriprevisti dalle norme contabili e viene garan-

    Palazzolo Acreide, via liberaalle variazioni in bilancio

    tita la salvaguardia degli equilibri di bilancio.Il sindaco Carlo Scibetta ha poi evidenziato leprincipali variazioni: dalle somme che saran-no indirizzate per la realizzazione di manife-stazioni turistiche, in particolare per il Natale,somme per il conferimento dei riuti in disca-rica, risorse per garantire la lotta al fenomenodel randagismo.Abbiamo deciso di provvedere a queste va-riazioni ha osservato Scibetta per assicu-rare servizi e garantire la realizzazione di ma-nifestazioni importanti per il nostro turismocome il Natale.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 09-11-14.pdf

    5/9

    ASTE GIUDIZIARIE 8 Sicilia 9 noveMbRe 2014, DoMeniCA

    TRIBUNALE DI SIRACUSA PROSSIMA INSERZIONE:12/11/2014LE VENDITE GIUDIZIARIE

    Tutti possono partecipare alle vendite giudiziarie, tranneil debitore esecutato - art.579 cpc - Non occorre lassi-stenza di un legale o altro professionista. Ogni immobile stimato da un perito del Tribunale. Oltre al prezzo sipagano i soli oneri scali (IVA o Imposta di Registro), conle agevolazioni di legge (1 casa, imprenditore agricoloecc.). La vendita non gravata da oneri notarili o dimediazione. Il decreto di trasferimento dellimmobileviene emesso dal giudice dopo 60 giorni - ex art.585 cpc- dal versamento del prezzo che va fatto entro 30 giornidallaggiudicazione denitiva. La trascrizione nei registriimmobiliari a cura del Tribunale. Di tutte le ipoteche ei pignoramenti, se esistenti, ordinata la cancellazione.Le spese di trascrizione, cancellazione e voltura cata-stale sono interamente a carico della procedura. Per gliimmobili occupati dai debitori o senza titolo opponibilealla procedura del Giudice, ordina limmediata liberazione.Lordine di sfratto immediatamente esecutivo e le-secuzione non soggetta a proroghe o a graduazioni.Eventuali spese legali sino a euro 516,46 sono a caricodella procedura. Le ASTE GIUDIZIARIE sarannoinserite dalla data di pubblicazione del ban-do fno alla data prevista per l'asta sul sito:

    www.astetribunale.com

    VENDITE IMMOBILIARI E FALLIMENTARICOME PARTECIPARE

    Domanda in carta legale (euro 10,33) con indicazione del bene, del prezzo offerto e dai termini di pagamento, da presentare inbusta secondo i tempi e le modalit stabilite dallorgano che procede alla vendita e pu essere presentata anche nella stessa datadellesperimento di vendita; nella busta va inserito anche un assegno circolare non trasferibile di importo pari al 10% del prezzoofferto, quale cauzione, che verr trattenuta in caso di revoca dellofferta. Nel caso di pi lotti di tipologia omogenea nella stessaprocedura, linteressato allacquisto di un solo lotto pu formulare offerte dacquisto per pi lotti allegando un solo assegno circolarecorrispondente alla cauzione richiesta per il lotto di maggior valore, espressamente subordinato allefcacia delle offerte relative ailotti, la cui gara si svolge successivamente, alla mancata aggiudicazione a loro favore del lotto precedentemente posto in vendita.Nella domanda lofferente deve indicare le proprie generalit (allegando fotocopia doc. identit ovvero visura camerale per lesociet), il proprio cod. scale, se intende avvalersi dellagevolazione scale per la 1 casa e, nel caso in cui sia coniugato, se sitrova in regime di separazione o comunione dei beni. Sulla busta deve essere indicato solo lo pseudonimo o motto dellofferente(che consenta allo stesso lidenticazione della propria busta al momento dellapertura della gara) la data della vendita e il nomedel giudice senza nessuna altra indicazione (n nome del debitore o del fallimento, n bene per cui stata fatta lofferta). Prima difare lofferta leggere la perizia e lordinanza del giudice. A chi intestare lassegno: a nome di Procedura aggiungendo le parole incalce ad ogni annuncio dopo li ndicazione Rif (per es. Procedura RGE 100/99 Rossi). Dove presentare al domanda: in Tribunale

    allufcio Vendite Immobiliari. Come visitare limmobile: rivolgersi al curatore o al custode giudiziario indicati in calce all annuncio;se non indicati inviare richiesta per la vi sita dellimmobile allufcio vendite immobiliari per posta al Tribunale di Siracusa - UfcioVendite Immobiliari - Viale Santa Panagia 96100 Siracusa, indicando limmobile, il n. di Rif., la data della vendita, il proprio nome erecapito tel. Lufcio comunicher la richiesta allAvvocato ceditore afnch presenti istanza al Giudice per la nomina del Custode.La partecipazione allincanto disposta dal giudice dellesecuzione con lordinanza di vendita, cui viene data adeguata pubblicitsul quotidiano di Siracusa Libert. Le vendite giudiziarie possono essere disposte: o dal giudice della esecuzione del Tribunaledi competenza; o, su delega di questultimo, da un notaio; oppure dal giudice del fallimento.

    INSERZIONI GRATUITE

    CASEVACANZE

    CERCO/OFFRO

    AFFITTO terreno di3500mq recintato,situato su un pun-to strategico. Adettoper qualsiasi attivi-t commerciale Tel.330/847391AFFITTASI terreno2000 mq x qualsiasi usoa km 7 da Sr Telefonareper info 328/8057615- 328/5681091BELVEDERE Vil-laggio S. Lucia, (ViaMario Francese) ven-desi 1 appezzamentodi terreno di 3000 mq,panoramico, provvistodi acqua potabile, luceTelefonare per infor-mazioni 0931/891260- 388/1288170T E R R E N O m q18.000, c.da Cugni(km 4 da Cassibile), 3lotti, a corpo, favolosaposizione panoramica,prezzo affare, ven-desi Tel. 0931/36514- 333/9590258TREMILIA vendesiterreno di 17.500 mq(sulla strada) P.R.G.,zona C4, possibilitrealizzare n. 8 ville in

    lotti da 2000 mq. Prez-zo ribassato, ottimo af-fare Tel. 338/1378751VENDESI terreno re-cintato di 8000 mqcon struttura di 600mq su due livelli com-presa mansarda zonaCassibile - contradaCavasecca siracusa,prezzo affare Tel .320/0249206VENDESI appezza-mento di terreno di c/a500 mq, zona VillaggioMiano, con progettoapprovato per unacostruzione di c/a 140mq. Occasione da non

    perdere E 90.000 trattTel. 339/2067818VENDESI 7000mqdi terreno, con acquaed edicio diroccatoma accatastato a 3kmdallOspedale di Len-tini sulla provincialeLentini-Scordia Tel.393/6252963

    BUCCHERIBUCCHERI vendesiterreno 13000 mq zonamedievale a 1 km c/adal paese E 50.000 Tel.0931/767641

    CANICATTINIVENDESI 3000 mq diterreno agricolo vicinoCanicattini Bagni, conpiccolo caseggiato di60 mq c/a da ristrut-turare E 16.000 Tel.334/9280779

    FLORIDIAC.DA Monasteri diSopra, vendesi giovaneagrumeto pianeggian-te, due lotti connantiuno di 4000 mq e unodi 3200 mq, con dueore di acqua settima-nali ciascuno da unpozzo condominialeTel. 339/2467145

    LENTINI

    VENDESI 27.000 mqdi terreno a tre kmdallospedale di Len-tini, sulla strada perScordia, incolto, conacqua e caseggiato di200 mq, semidiroccato,ma accatastato e ripri-stinabile. Prezzo AffareTel. 393/6252963

    PACHINOVENDESI o scambiasi13 Tumuli di terrenocon vigneto di uva nerodavola da mosto, uli-veto, frutteto e casa abi-tabile sito in c.da lupa-rello Pachino con casa

    o villetta sita in paese ocitt Tel. 0931/492256- 340/0914511VENDESI 8 Tumulidi terreno con vignetodi uva nero davola damosto con casa di mq70 Tel. 0931/492256 -340/0914511VENDESI 5 Tumuli diterreno con vigneto diuva nero davola da mo-sto Tel. 0931/492256- 340/0914511

    SORTINOVENDESI zona ManzoSortino terreno mq 1800c/a agricolo panorami-co prezzo da concordareTel.0931/782761 oreserali

    TERRENOVENDESI terreno edi-cabile con destinazio-ne ricettiva alberghieradi 23000mq in zonaarenella costa del sole.Supercie che si purealizzare 3700 mq Te-lefonare 0931/702714VIA Cozzo Villa a 3km dal mare e a 5 kmda SR terreno 1000mq edicabile, inter.recintato zona abitatacon progetto approvato120 mq vendesi 65.000E. Solo privati. Scri-

    vere sms Telefonare393/3039433VENDESI terreno edi-cabile recintato, zonaFanusa, mq 972, ViaOlivieri vicinanze Ho-tel. ore negozio esclusomercoled Telefonare0931/759065

    LOCALI COMM.LI

    CERCO/OFFRO

    AFFITTASI locali perdeposito a 10 km daSiracusa su strada sta-tale con buone possib.parcheggio. ClasseEner. G Tel. 050/552237- 333/6968504

    AFFITTASI bassocommerciale totalmen-te ristrutturato per usostudio medico/agenziaimmob. ecc. mq 55, 2stanze + bagno zonaBorgata, con ingressodirettamente su piazzaS. Lucia. E 350 C.E. GTel. 389/6238966AFFITTASI localecommerciale a Siracusain viale S. Panagia,n. 2 vetrine su strada,c/a 170mq. Con adiac.locale per possibilitscar ico/car ico mer-ci. C.E. G E 1300Tel. 0931/756562 -348/7387296AFFITTASI bassocommerciale mq 40 c/a,sito in Via Tagliamento.No intermediari. C.E. GTel. 335/6469098AFFITTASI localedi mq 200 per usocommerciale, in ViaMontegrapppa. E 950Classe Energetica GTel. 348/2419041AFFI T T ASI l oca-le commerciale catC/1 di c/a 52 mq, sitoin Via Adige angoloCorso Gelone, compl.ristrutturato, con ba-gno, condizionatore,cassaforte, riniture dipregio. Alta visibilit,

    ideale per qualunqueattivit. Classe Ener-getica in denizione E800,00 poco trattabiliTel. 333/4379139 orepastiA F F I T T O l o c a l ecommmerciale zonaGelone, 90 mq circa,4 luci, clima. ClasseEnergetica G. Chia-mare Tel. 091/334230- 339/2029954AFFITTASI locale-deposito, mq 60, sop-palcabile, zona M. Te-resa di Calcutta. C.E.G Tel. 050/552237- 333/6968504

    AFFITTASI ufficiopiano terra, nementeristrutturato, con ba-gno, piano terra indi-

    pendente, di fornitura dienergia elettrica, acquae cond. Classe En. GTel. 335/8004135

    TRIBUNALE DI SIRACUSAPROC. ES. IMM. N 38/2010

    AvviSo Di venDiTA

    S rd t ch 15/01/2015, a r 12:00,prss prpr std st Sracsa a vaGrt 5/b, aat A. omar GiARDinA,prfsssta dgat gsta rdaza d G.e.d 13/04/2011, ar g a vendita senzaincanto , cas c a dta c cat aa g pr asas mt, 22/01/2015,ar g a vendita con incanto, a r 12:00,d sgt tt:- Lotto n.3: Piena propriet del terreno ubicatoin Noto. C.da Falconara, censito al N.C.T. alfoglio 316 p.lle. 84 e 134.Prezzo base del lotto: . 14.100,00G mm g dt stat d fatt d drtt c s tra, c ttt accss,prtz, att pass, cs cm dtcat,dscrtt atat dasprt a raz d

    stma.i tt spra dcat rsta ctat da dtrd adt ad agrmt gt.la part a rd d tt .2 sttpsta a camta a ss da l 431/85.og ccrrt, cas d vendita senzaincanto, pr partcpar dr dpstar sta chsa, x art.571 c.p.c. a prfssstadgat A. omar GiARDinA, prss stdd stss, Sracsa a va Grt 5/b,tr r 12:00 d gr atcdt a ssat pr a dta, a caz par a 10% dprzz prpst, cm frr a przzas, d fd sps par a 20%, mdatassg crcar tstat a prfssstadgat, sa cgag.itr, trm sddtt ffrt drdpstar dcharaz cttdcaz d przz, d tmp d mdd pagamt d g atr mt t aaataz dffrta.og ccrrt, cas dvendita con incanto,pr partcpar dr dpstar tr r12:00 d gr atcdt a ssatpr a dta, prss std d c spra, acaz par a 10% d przz as dasta ssat fd sps par a 20%, mdat assgcrcar tstat a prfsssta dgat, sa

    cgag.Lotto n.3:per la vendita con incantoamtmm stat . 1.000,00laggdcatar dr dpstar przz daggdcaz, ddtta a caz, frmprst pr dpst gdzar tr trm dgg.60 daaggdcaz.la raz d stma tras p cata s stwww.astgdzar.t.Maggr frmaz s st www.astgdzar.it prss std d prfsssta dgat(t.: 0931/65123), gr d d gd,da 17:00 a 20:00.Sracsa, 07/10/2014

    il CuSToDe/PRoFeSSioniSTA DeleGAToAvv. Omar GIARDINA

    MELILLI

    Palmeri: Cocha funzionatoe coordinatole funzionidi emergenzadel territorio

    Lallerta meteo di que-sti ultimi giorni ha pro-vocato tanta paura tra leistituzioni e la popola-zione interessate dal fe-nomeno. Fortunatamentetutto sembra rientrare,compreso il ciclone si-mil- tropicale che avrebbedovuto investire anche ilnostro territorio comunalee per il quale siamo statisollecitati ad attivarci perfronteggiarne la gestioneemergenziale dettata dallacriticit rappresentata da-gli organi preposti. Lo ri-ferisce il Vice Sindaco delComune di Melilli Dott.ssa Arcangela Palmeri cheha seguito in prima lineale operazioni necessarie,scattate in seguito alleultime comunicazioni tra-

    smesse dalla ProtezioneCivile regionale e dallaPrefettura di Siracusa.E stato obbligatorio at-tivare il COC, affermaPalmeri, coinvolgendo lefunzioni di supporto utili acoadiuvare il Responsabi-le della nostra ProtezioneCivile, lEmergency Ma-nager Gaetano Albanese,che ha egregiamente coor-dinato i lavori di interven-to e di messa in sicurezzadelle aree, nonch lavviodel censimento dei dannisubiti dalla popolazione, icui dati comunicheremonei prossimi giorni. Melil-li, come altri comuni dellaprovincia, stata interes-sata da consistenti venti di

    tipo burrascoso che han-no sradicato anche alberidi pino e ulivo secolari,tranciato pali telefonicied elettrici, inibendo lacomunicazione e lillumi-nazione in diverse zonedel nostro Comune. Peril tempestivo interventoritengo doveroso elogiaretutto il gruppo della Pro-tezione Civile, volontarie personale dipendente,lUfcio Tecnico, i VigiliUrbani, i componenti ilCOC, che hanno dimo-strato professionalit nellagestione delle emergen-ze.

    9 noveMbRe 2014, DoMeniCA Sicilia9 SOCIET

    Regolata lattivit di artisti di stradal APPRovAzione in GiunTA DellA PRoPoSTA

    Assegnato il progettodelle luminarie per il Natale

    lmpr-sa s asstard sp-s pr csmdr-gia elet-trca, para 35 maeuro

    Saranno poste per tradzone lotto dcembre per la festadellimmacolata per essere rmosse l 27 gennao

    Con il costocomplessivo di135.903,88 eurolamministrazionecomunale ha af-da il progetto del-

    le luminarie per ilNatale, con questaaggiudicazione pa-lazzo Vermexio haprevisto un rispar-mio di 74.038,79euro. Le luminariesaranno poste pertradizione lottodicembre per lafesta dellImma-colata per essererimosse il 27 gen-naio e la bollettadi energia sar a

    carico dellimpresache ha vinto lap-

    palto.Lamministrazionecomunale ha deci-so di afdare alladitta Ebf, dele-gata dellassocia-zione temporaneadimpresa costitu-ita insieme a Ci-telum, Siram,Cogei, lincari-co di installare leluminarie natalizieche abbelliran-no le strade della

    citt e del centrostorico di Ortigia.

    Come da tradizio-ne la citt si il-luminer a festaa partire dallottodicembre, la festadellImmacolata.Come disposto dalVermexio, poi, leluminarie rimar-ranno installateno al 27 gennaioe saranno rimossedopo la festa di SanSebastiano, co-patrono della citt.

    Nella determina silegge che alla dit-ta stata afdataanche la gestio-ne dellimpiantoin maniera tale dastabilire una re-sponsabilit unicaevitando possibiliconitti di com-petenza per realiz-zazione e compe-tenza. Per quantoriguarda invece lerisorse risparmiaterispetto allo scor-so anno, laccordo

    con limpresa assi-cura al Ver- mexioun ribasso del 20per cento sui prezzidel progetto 2013-2014. In partico-

    lare limpresa si assunta loneredelle spese per iconsumi dellener-gia elettrica, pari a35 mila euro oltrealla possibilit diutilizzare quandopossibile gli im-pianti di illumi-nazione pubblicaa supporto delleluminarie riducen-do i costi del 5 percento

    A sinistra,luminariein corso Matteotti.

    Esprimo la mia soddisfazioneper l approvazione in Giuntadella proposta del regolamentoper lesercizio dellattivit diartisti di strada che avevo solle -citato con la nota del 13 Maggioindirizzata al Sindaco a seguitodellallontamento ingiusticatodi un artista di strada da PiazzaDuomo - sul tema interviene-Alessandro Acquaviva -. Taleregolamento un ulteriore stru-mento di pianicazione delle at-tivit artistiche che risponde daun lato alle esigenze di vivibilitdei residenti e, dallaltro, alle-sigenza degli artisti di strada dioperare in un contesto di regole

    che disciplina, in deroga allanormativa, gli orari delle atti-vit di intrattenimento musicalepromosse e organizzate dai pri-vati allesterno dei locali.

    certe e trasparenti che li mette alriparo da accuse di abusivismo odi invasione delle libert altrui. Aquesto punto auspico un revisio-ne coerente anche dellordinanza

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 09-11-14.pdf

    6/9

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 09-11-14.pdf

    7/9

    SPECIALE 12 Sicilia 9 noveMbRe 2014, DoMeniCA 9 noveMbRe 2014, DoMeniCA Sicilia13 SPECIALE

    Carocarburanti: i benzinai denunciano il monopolio bancarioed i costi inaccettabili di carte di credito e pagobancomatIl 12 novembre le associazioni dei gestoriproclamano il No card day

    RubRiCA A CuRA DellA ConFeSeRCenTi Di SiRACuSA

    l stat, dp ar

    rs gatr da- scrs 1 g,accttaz d pa-gamt ffttat cmta ttrca,pr mprt sp-rr a 30 r (Dl.179/2012 ss., Dm24 ga 2014),ha ascat ch s-stma acar dsrz tracar dgst d cartd crdt d dt,frt d -g d gg, carcasssg pratr c-mc cmmss dgst: cst s-st pr gstrcarrat.i za taa p-ra c marg, a

    scda d mda-t d dta, arada 1% a 2% d prz-z a pagat dacsmatr, mtr cst pr tra-saz ttrchara, a scdadg sttt acar d trrtr, da0,5% a'1,2%, cpt ch arra asrar 2%, d fattazzrad g ps-st d far mprsae fare utili.i sstma d gstd PoS d cm-mss rsta, cmda att paramtar, p at derpa, ccst cmpss chs cca achtr 50%, rspttaa mda rpa.i sstma acar d srz tra-car, mtr mttsm tsrttd crca 5 mard dr drat damr cst d g-st d ctat(trasprt ctaz- dar, dpst scrzza) daa-tr sprm g-str, gat da arma d gg adaccttar pagamtttrc, gstt

    frma pratstca,

    crad acra atr mzz mardd r, rgm dsstaza gp- d assza d mm d c-crrza, gadg pts d mgrcdz. u r prpr "cart".C a gsta casada dffs d'-tzz da mtattrca azzatapr ctrastar, daa part, fmmaats, partcar-mt crt sart carrat ,daatra, pr cmat-tr ar d as d dstrzcta d prdtt

    ptrfr, achfa sss Stato realizza taglia sps pr atr 5mard: s ppazzar 'traCategoria obbligataad accttar a m-ta ttrca maascata mad ach tar-tassata da cmms-s gg chazzra g ftd rddt.A pagar ct

    rmag gstr

    ch raccg pr Stat, grattamt a prpr rsch prc, tr 30 m-ard/a tra accsd ivA.i gstr carratchd rprstd dcrt ra-zzaz ch aasact a grattd cmmss,pr pagamt a 100 r ( art 34l. 183/ 2011 art27 gg 27/2012)d tar att ddsdza c d attaz drcpr d mag-gr r. D frtasst dGr, ch gra

    gst prtstda catgra rsz para-mtar a far d camramt dcst d cmmss d gst d Ps,Fa Cfsrct,Fgca Cs F-gsc Cfcmmrcprsta frmadca aAttrst au erpa,c a rchsta daprtra d prc-dmt d fraz

    a carc ditaa

    prm nCarta Day d d-ca dg sstcst mpst daach da srztracar, ssp-dd pr 12 -mr accttaz- d pagamt cmta ttrca stutta la rete.

    Salone del Fran-chising di Milano:con Federfranchi-sing-Confesercenti

    uno spazio di

    approfondimentoper lo sviluppo elinnovazione delleimprese del set-torela Fdraz ita-aa Frachsgadrt a Cfsr-ct sar prst,ach stacm partr stt-za, aa 29^ ed-z d Sa dFrachsg d Mach s trr da 7 a 10mr a Fram-acty, rgazzatda RDS & Cmpayc a caraz- d Fra Ma.la caraztra Fdrfrachsg-

    Cfsrct d Sa d Frach-sg prsg ctt d prm-r spp dfrachsg, stt-r capac d crscr mda d 5% gtm tr a ga-ratr, 2014, cr-ca 200ma ccpatpr gr d affard tr 21 mard dr, par a1,2%d Pil. Sam c-t ch frachsgrapprst dara a frtrada dstrz

    cmmrca d aa mprtatccas d spppr mprs af-frma Prsdtd FdrfrachsgCfsrct Patr-za D ls -. Prprpr st Fdrfra-chsg-Cfsr -ct td frrrspst adgatag mprdtr a -caz ata, aga a dmprdtrc ch pr-gtta spp, s arrd mprsa chacctta a sda acmptr s mr-cat sfrttad p-prtt d sstmafrachsg. Ach sta edz,rgazzaz dSa prdsprrara FrachsgFactry, ch arcm partr, F-drfrachsg-C -fsrct. i spprtda Fdraz sartcr cm r prpr Fra-chsg Pt, d srz d cs-za gratt pr gspstr pr s-

    tatr att grd Sa d sarpss ctrar Rspsa daFdraz ch sr-ra da gda prmr prm passrs affazcmmrca. i DskFrachsg Ptfrr frmazs drs aspttcssar pr mt-trs prpr, daggh d lgg aactrattastca, da-a frmaz aac-css a crdt da rat garazs azamt. ipch par Sprt a srz dspstr statr.

    u g d c-trar prfssstsprt rcrdcaz pr far prm pass rsa a attt pr sppar aattt g aata.la Fdraz ar r ratach att -t cgstca cadar drata Mafstaz.i partcar, agrata d rd7 mr a r12.00, a Fdra-

    z rgazzra Taa Rtdaagra i racd cmmrc dsrz attrars acraz d attt frachsg c apartcpaz, trda Prsdt Dls, d atrratr da mat-ra d massmaAtrt da Rg- lmarda pr cmmrc. nastssa grata d -

    rd 7 mr ar 14.00, a Fd-raz partcpraa Taa Rtda10 a d lgg sfrachsg: aam sttr p tra-spart ttat?a a s appr-fdr a sa camamt cha rmata aaapprtat a sttr s sa sttr ptraspart cs-dat cm prspt-taa gsatr cappraz dalgg 2004. lgrat d Sad Frachsg d M-a sara, ,a mprtat c-

    cas pr cfr-tars c g sprtd Fdrfrachsg-Cfsrct, prapprfdr t d srz a dspszpr spp dazd frach-sg.Sarm t d -ctrar g pra-tr g asprat aarar sttrd frachsg prs-s str Stadsttza C70 aPadg 2. Pr archsta d frma-z csza pss ar a-ma a: [email protected] st: www.safrachsgm -a.cm

    Jobs Act: Si partea gennaioi tmp s mtstrtt. la mdaz- smpr sr-cz t ad cmprmtt rs-tat. n aam acsst d partrc a rfrma dmrcat d araz da.qd sga crr-r mtssm. qas-as araz ch

    aga gttmdag fra param-t gr dar tmprstrttssm. l dc sttsgrtar aaprsdza d C-sg, Graza D-r, trsta a Mafst s JsAct, c spga ch tra s ptrmdar tstaa Camra fartrar a Satpr pratca tmp

    s mt strtt. ig cas, s rstafrma a partzada rfrma prmga, prsdtRz s madcharat ctrar.n mrt d tst,Dr spga ch pr adr dagg g mtsddsfact prrcscd chst passaggsart.18 prccpamt, da m dsstra sttach g mprdtr ara a scsapr czar p fa-cmt. Ma arap crtzz d passar ms da

    gdc aatr. i-tr, sta msra asta sm aa r-garzzaz d sstma d prtzsca. lrd js act sc-d Dr d a ra rfrmascadmcratca.

    Diffuse le nuovestime provvisoriedellOcse sullacrescita: Italia pe-nultima fra i Paesidel G20Pcca rs raz d prsd crscta cmcaditaa s prs-sm a da partdocs: P a-mtr d 0,2pr ct, mtr 2016 a crsctasgr a acc-raz a p 1 prct. i dat 2015 margamt m-gr d p 0,1 prct dcat -tm aggramtd trm dtparg, pcat scrs 15 sttm-r, d stat s-rt rapprtpcat sta dG20 Astraa traadr mda.

    Tttaa, trp-at s st cfr,daocs prcsach d tdr-s cm prsr, ch prs d-t dmmtecmc otk,ch rr pca-t 26 mr,ptrr rstarggrmt dr-s. vrra chsad sara statpcat dat ag-grat sa crscta

    d trz trmstrda part dg t dstatstca aza.Ad g md pritaa tra 0,1 0,2 prct cama pc:s 2015 a tdza a, affrmadaocs. Pratr,ach c stamarga rsa raz, s 2015a crscta ditaarsta a ptma tra Pas d G20, s cocs ha frt -st stm. Pgg fars a Rssa, c cma patta,mtr appst acrscta p sst-ta sar amta da Ca, a

    p 7,1 pr ct. n 2015-2016 acrscta d P di-taa sar a p assad G20, attstadsa +0,2% prss-m a +1,0% 2016. e a-t mrg daec-mc otk G20doCSe, appaprstat. Ach aRssa, ch prs-sm a drdr a crsctazr d s P, 2016 dr mt-tr a sg ttrmaz a +2,0%. icma aa casscaa Ca c +7,1% 2015 +6,9% asgt.

    TFR in busta paga:lo sceglierannomeno di 2 dipen-denti su 10, il 67%lo manterr inaziendaS 18% d dp-dt prat taascgr d ar TFR sta paga,a frt d 67% chc ctr aascar accma-r s trattam-t d f rapprtmprsa cara. u sga

    ch dmstra, acha rcss, rapprt d fdcach trcrr tra aratr dpdt r mprs. i- 15% d dpdt,c, acra ha dcs.e at mrg da sdagg s TFRcdtt s dp-dt prat sgmprdtr da C-fsrct ca-raz c SWG. i

    64% dg mprd-tr tm ch, s ttt a maggr partd dpdt sc-gssr d ar TFR s as ms,mprsa ar df-ct c a dtdsp, a frt d 36% ch, c, ar pr-m. G stac sm-ra ascr dagmpdmt ch mprs ctrattr prstt azamt dacaa acar, s-gaat da 66% dgmprdtr. Hag sct d sfr-r da pssttrdtta daa gg

    d stat sprattt-t prs d tcmprsa tra 35 44 a (21%), sgtda ga fra 18d 24 (19%). l a-scra azda,c, spratttt prs p caa d rapprtarat: tcchra prc-pamt cr tra 55 64 a (72%) tra 45 d 54(70%). Tra aratrch ha tz

    d rchdr TFRs as ms, amaggr part a-cra crta s cmtzzar a dt p (44%). i rmat,c, a stra- spratttt prfrm d rsparmatrat (17%).i 16% -str pstgrat, mtr 13% sgaa chsr TFR stapaga pr sadar

    pagamt dtprgrss. la prc-ta sa a 36% tra ga cmprs tra 18 24 a. l -str acst s 10%. G fftt c-mc s csm gttt irpf prstdaa lgg d Sta-t. S 2015 dcaz dat dagtrstat dssrrmar arat,ufc ecmcCfsrct stma fftt spasmdst sa spsa,c crmt,a 2015, d 380m, par a 0,1%d csm cm-mrcazzat. i -

    mr rdtt d prs- ch ptra pr TFR sta paga,tr, ptr pr-r prma achpr ct pc.i Tfr sta paga,fatt, sttpst atassaz rdara, rdtta cmad prsa carrra. Saas d dat mrsda sdagg, st-mam ch gtttirpf grat daamaggr tassaz

    sar d 1 mard,crca 1,5 mard m d at pr-st daa raztcca aa lggd Stat. Scdc mr d dp-dt ch ptrapr TFR stapaga mt p at: 40% d aratrd mprs a10 dpdt, 50%d fra 10 50dpdt, 60% d dms

    acra maggr.PRESSO LA CON-FESERCENTISONO APERTE LEISCRIZIONI PER INUOVI CORSI ABI-LITANTI E PREPA-RATORIS aprt scr-z pr fr-tar crs atatgatr pr chtd srctarattt d dta dgr amtar, dsmmstraz damt ad, drstraz, d agt rapprstat dcmmrc.S ach aprt scrz a crs

    preparatori obbliga-tr pr sstr gsam atat prs-s a Camra d Cm-mrc pr ch tdsrctar attt dagt mmar.i crs pr g aspratcmmrcat st-tr dg amt, prch td srctarattt d smm-straz rstra-z ha a dratad 100 r artcatarc tmpra dd ms. l z ssgra grd ld, Mrcd vrd da r15.30 a r 19.30.Pr at rgardag asprat agt rapprstat dcmmrc g asp-rat agt mma-r crs ha a dra-ta d 80 r artcatarc tmpra dd ms. l z ssgra grd Martd Gdda r 15.30 ar 19.30.Ch tdss fr-tar p rcarsprss a Cfsr-ct va Tc .8 (T. 0931/22001) cmpar a schda dscrz.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 09-11-14.pdf

    8/9

    CULTURA 14 Sicilia 9noveMbRe 2014, DoMeniCA

    Palazzolo ebbe Salvatore Lombardo,Siracusa Ciccio Puzzo

    Il periodoin cui lestrodun autenticomastru do-veva dare ilmassimoera senza dub-bio quello diCarnevale

    di Arturo Messina

    In uno di questi gior-ni , in occasione dellacommemorazione deidefunti, Libert, il quo-tidiano di Siracusa hadedicato la pagina cul-turale a quella che per i

    bambini era la festa pigrande e pi attesa peri bambini siciliani, piimportante della stes-sa Befana. Infatti peri piccoli di allora, checertamente erano moltopi ingenui di quelli dioggi (che non lo sonoaffatto) a portare loroi rialeddhi tanto atte-si, non era la vecchiettaa cavallo delle scopavolante che, scendendodi notte dalla cappa delcamino, glieli facevatrovare il mattino del 2Novembre, ma erano imurticieddhiAbbiamo quindi cita-to i modesti giocattolidei ragazzini e dellefemminucce di allorae ne abbiamo descrittoanche i giochi, ripor-

    tandone anche qualcu-na delle illustrazioni,illustrazioni che poi,nella seconda edizione,(pubblicata dal Comu-ne, che la donava gra-tuitamente a chi pro-metteva di studiare lalingua siciliana) furonosostituite con quelle deimestieri duna volta,insuperabilmente re-alizzate da FrancescoNania. Non abbiamofatto, tuttavia, alcuncenno dei costruttoridei giocattoli di allora,giocattoli che non pro-venivano dalle grandiindustrie costruttricinazionali di oggi, cheusano ben altri mate-riali, tra cui la plasti-ca che ha sostituito lacartapesta che usavanogli ingegnosi artigiani-autentici artisti, maestridel legno e/o della pie-tra bianca, che passava-no agevolmente dallacostruzione dei pi sva-riati mobili o dalla scul-tura anche la pi impe-gnata e artistica, ai pisvariati modelli di gio-cattoli, dalla semplicebambola di pezza, conil relativo lettuccio, lasediolina, la cucinetta,larmadietto a quellaveramente statuaria, dalcarrettino pi economi-co al cavalluccio a don-dolo, al monopattinodalla vistineddha del-

    stro, cui alcuni di essiaggiungevano persinolabilit dattore di te-atro realizzando spet-tacoli popolari che at-tiravano meritatamentetutto il popolino e nonsolo quello.Eccellenti costruttoridi maschere abbia-mo avuto anche nellaprovincia di Siracusa,come pure di statuinedi creta e il derivanteassortimento di pastu-reddhi, di Ces bammi-ni, di Madunnuzzi, diRe Magi che venivano

    lestro dun autenticomastru doveva dareil massimo era senzadubbio quello di Carne-vale, quando comincia-rono a nascere, ai primianni del Novecento, daun canto le prime fab-brichette a conduzionefamiliare, da un can-to, e dallaltro i primigruppi per la realizza-zione di quei capola-vori darte che eranoi carnaluvari, spe-cialmente a PalazzoloAcreide, dove in modoparticolare spicc, per

    dare il conto, invece ditirar fuori il portafogli,tir fuori un serpente,cos che loste dallospavento scapp in cu-cina, lasciando che ilcaiavulo se ne andas-se senza pagare Erail pi gran buffone! D i

    lui, tuttavia, il ricordova svaporando.Non cos per il suocompaesano, Cicciupastasciutta, il pigrande costruttore digiocattoli di ogni spe-cie, magico manipo-lator di cartapesta etanto altro ancora, cheandava vendendo le sueautentiche opere darteludica e regalizia nellefeste di ogni paese dellaprovincia aretusea. Perlui il 19 giugno scorso,anno sessantesimo delsuo decesso, a Floridia stato fatto doverosa-mente uno dei pochi musei per le famiglie,espressione dunar-te antica, larte dellacartapesta, popolare enobile allo stesso tem-

    po- come lha denitoil sindaco del , avv. OrazioScalorino- , che uti-lizzando un umile ma-teriale riesce ad essereimmaginica e a creareoggetti meravigliosi.Assieme alla Galleriadarte civica, inaugura-ta un paio danni addie-tro e al museo etnoan-tropologico di NunzioBruno , esso rendeonore a Floridia: nonsappiamo per quale mo-tivo, essendo FrancescoLombardo uno dei pa-lazzolesi pi amati e ce-lebrati, mentre trovia-mo un motivo per cuilindimenticabile Anto-nino Uccello, che era diCanicattini compr efece a Palazzolo la CasaMuseo: avendo egli in-segnato per molti anninelle scuole elementaridel paese di FrancescoLombardo. Se questifu il pi estroso co-struttore di giocattolidi cartapesta e legno, ilsiracusano Don CiccioPuzzo fu il pi estrosoe geniale costruttore dipaladini di Francia, ilcui erede, Alfredo Vac-caro, e gli eredi delle-rede, Vaccaro e Mauce-ri, hanno realizzato unottimo contenitore mu-seale e teatrale che neperpetua degnamente lamemoria.

    sia con il terzo nome,come gli antichi ro-mani : chi ricorda cheCicerone era il terzonome di Marco Tullio?Come animatore, il picomico, il pi estroso,anzi unico, della stessagrandiosa festa carna-scialesca di Palazzolo ancora oggi ricordatoda tutti lebanista di viaNazionale, a due passidalla Vardia, ossiaPiazza della Pretura:Salvatore Rizza, cono-sciuto meglio ancheglicome con il terzo nome

    Salvatore Rizza era ilcosiddetto caiaravu-lu : la gente credeva( e forse ancora ce nche ci crede) che chiera nato la notte di SanPaolo, che a Malta neaveva addomesticatouno guarendo chi erastato morso da un ser-pente, non si spaven-tava dei serpenti, anzili teneva in casa in unaspecie di gabbia di le-gno con la coperturain vetroE si raccontache una volta, in uno-steria, allatto di sal-

    la bambola ai pi me-ravigliosi cavaleri diCarlu Magnu dei piingegnosi pupari, riu-scendo a raggiungereil pi autentico livelloartistico col sommarvilabilit pittorica e le-

    realizzati da autenticiartisti per lallestimen-to dei presepi natali-zi, quando questi non

    avevano ancora comeconcorrente lalbero diNataleMa il periodo in cui

    la sua genialit rea-lizzativa, FrancescoLombardo, conosciutomeglio in paese comeCicciu Pastasciutta;si sa che nei paesi siconoscevano megliocon la ngnuria os-

    Turuzzu u ciaravu-lu. Si sa che il terzonome si dava per unacaratteristica: Cicero-ne, ad esempio, dovevaavere un cicirus benpronunciato sul viso(come lho io?).

    Che ingegnosi costruttori di giocattoli, di pupi, di maschere, di presepi e di carnevalici furono nel passato, a Palazzolo specialmente, ma anche a Siracusa!

    In alto, Alfredo Vaccaro e moglieal Premio di Cultura;

    9 noveMbRe 2014, DoMeniCA Sicilia15 SPORT SIRACUSA

    Da una tegolaallaltra. Dopo lasanzione ammini-strativa che ha com-portato la perditadi un punto e dopoil serio infortuniodi Beppe Mascara,per il Siracusa con-tinua a piovere sulbagnato in virt diuna notizia che eranellaria e che neltardo pomeriggio divenerd stata uf-cializzata col faxinviato dal Mister-bianco alla LegaNazionale Dilettan-

    ti, con cui annun-ciava la sua impos-sibilit a proseguirelattivit agonistica

    e a formalizzarequindi il suo ritirodal campionato. Glieffetti immediatisono quelli dellan-nullamento di tutti irisultati delle partitenel frattempo gio-cate dagli etnei e ilSiracusa che, comesi ricorder, avevaottenuto la vittoriaa tavolino per la ri-nuncia nellincontrodiretto si ritrova ingraduatoria con altritre punti in meno. Epur essendo appenaalla vigilia della de-

    cima giornata, par-lare di campionatofalsato non perniente unesagera-

    zione. Spiace cheper via della formu-la compromissoriale squadre pi toc-cate dalla situazioneche si venuta a de -terminare, Siracusain primo luogo,non possano adi-re le vie legali peril ristoro dei dannisubti essendoci intutto questo delleprecise responsabi-lit. Non si capisceinfatti come maisia stata accettatadagli organi fede-rali liscrizione al

    campionato di unasociet che, comemerso a cose fatte,aveva versato solo

    un acconto sulla re-lativa tassa, quandoal Siracusa (estatedel 2012) ci non fupermesso, allorch,dopo aver fallitoliscrizione alla Le-gaPro, cerc invanodisperato rifugionella partecipazio-ne al campionatodi serie D ! Lelen-co delle notizie nonbuone si completacon il mancato ac-coglimento del re-clamo avanzato dalSiracusa avverso ilrisultato di Milazzoe anche in questocaso non si riesce acapire il signicatodella multa appiop-pata alla societmamertina e dellasqualica initta algiocatore Laquida-ra. Nonostante ilmomento poco pro-pizio il Siracusa per chiamato oggia reagire sul campo,provando ad avvi-cinarsi o addiritturaa riguadagnare lavetta. Lo confermaanche latteggia-mento della societche per tenere con-

    centrata la squadraha sospeso le inter-viste della vigilia,ma il compito pi

    difcile spetta a chidovr operare lescelte degli uominida mandare in cam-po, compresa quelladel sostituto di Are-na e, naturalmen-te, agli argomentiche la squadra sa-pr tirare fuori per

    avere ragione dellarabbia del Vittoria,uno stato danimo adoppio taglio di cui

    gli azzurri potrebbe-ro anche approtta-re per ricominciarea tessere una telaormai pi simile aquella di Penelopeche a quella di unasquadra che si stabattendo per venirfuori da un campio-

    nato eufemistica-mente chiamato diEccellenza. Armando Galea

    Si ritira il Misterbiancoazzurri fra i pi colpitiricominciano da VittoriaSag cs a attr pt m cassca aa facca d campat ch

    d rgar ha pc - C s da far s a catt gc rcmcar

    lrecord dei 640 iscritti po -trebbe essere superato. La5 edizione della marato-nina organizzata dallASDArchimede, in program-ma domenica prossima, 9novembre a Siracusa, do-vrebbe strappare un altroprimato.Le tappe di avvicinamentoalledizione 2014, organiz-zata con la collaborazionedel Comune di Siracusa

    Calcio, il Real Avolapiazza un colpo di mercatopreso il difensore MoraleLattivit di corteggiamen-to calcistico che il direttoresportivo Sebastiano Pataned il responsabile marketingGabriele li gioi hanno svoltonei confronti di Alessio Mo-rale ha dato i suoi frutti. Daqualche giorno il giocatoreavolese si allena con la squa-dra ma solamente oggi stato

    ufcializzato il suo ingressonella formazione rossobl.Difensore classe 1988, alto183 centimetri per 76 chilo-grammi, Morale sar gi adisposizione del mister nelmatch casalingo di domanicontro Marina di Ragusa chesi svolger alle ore 14,30 alcomunale Meno Di Pasqua-le.Alessio Morale ha una car-riera calcistica che dal 2006ad oggi lo ha visto giocare insquadre di serie C2 e D qualilA.S. Andria Bat, il Noto, eBojano dove ha militato noalla scorsa stagione calcistica.

    e la Fidal, proseguonotra lentusiasmo degli or-ganizzatori e le continuerichieste di iscrizione inarrivo da tutta la Sicilia eanche da altre regioni dI-talia.La maratonina stata pre-sentata questa mattina, nelcorso della conferenza te-nuta nella sala stampa divia Minerva, dallassesso-re allo Sport, Maria Grazie

    Cavarra, e dal presidentedellASD Archimede, Al-fredo De Luca. La corsasu strada, valida come set-tima prova del Grand PrixSicilia di maratonine, se-nior e master, punta a bat-tere il record di presenzesul tracciato di 21 chilo-metri e 97 metri.La gara si svolger aSiracusa su un circuito pre-valentemente pianeggiantecon partenza e arrivo neipressi di Piazza Pancalie interesser le seguentivie: Piazza Pancali, CorsoUmberto, P. Marconi, ViaElorina, Via Rubino, V.leErmocrate, P. Paolo Orsi,Via necropoli del Fusco,S.P. 14 Maremonti, S.P. 3Traversa Cozzo Pantano,Traversa Torre Landolina,Salita San Domenico (an-data e ritorno).Eliminati i due giri diOrtigia per evidenti pro-blemi di viabilit nel cen-tro storico, la gara si svi-lupper, in buona parte,nella zona del Ciane.Il via oggi, a partire dalle9.30, da piazza Pancali

    Al via oggi la quinta edizionedella maratonina Citt di Archimede

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 09-11-14.pdf

    9/9