Libertà Sicilia del 02-11-14.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 02-11-14.pdf

    1/9

    www.libertasicilia.it mail:

    [email protected] Giuseppe Bianca nel 1987

    Ex Provincia

    Va via Mario Ortelloal suo posto Lauricellafunzionario regionale

    A pagina undici

    Il Prefetto visita il cimitero inglese

    Rottweiler addenta un uomoche nisce in ospedale

    E stato necessario ilricovero allospedaleCannizzaro per la per-

    sona azzannata ierimattina da un rottwe-lier al cumine di unlitigio fra fratelli.

    A paginaquattro

    POLITICA CALCIO

    COMMENTIEDITORIALE

    Taccuino

    Lassessore Realesacrifcato

    per la ragione politicaA pagina due

    Economia.Ieri il primo incontro a cui ne seguir un altro il 14

    Un manifesto funebre,fatto afggere proprioalla vigilia della comme-morazione dei defunti.

    A paginatre

    Manifestofunebreper lo sport

    Oggi viene celebrata la giornata della commemora-zione dei defunti. Come ieri, anche oggi sono tanti isiracusani che si recano al cimitero per rendere omag-gio o solo per apporre un ore alle tombe dei loro cari.

    Il sindacato a difesa di tutti gli ex dipendenti

    Lavoratori ex Sai 8Si torna in Prefettura

    di Giuseppe Bianca

    Ma che ci avranno tantoda ridere e di gusto i no-stri parlamentari regionali(il governatore Crocettain primis)? Se qualcunoha raccontato loro unabarzelletta tanto di meglioperch da ridere in que-sto momento storico dellanostra isola e della nostraprovincia non c da ride-re proprio nulla.Non dobbiamo di certoessere noi a ricordare loroche dipende dalla Regio-ne il futuro economico esociale della nostra isola.

    Non cnienteda ridere

    Il prefetto di Siracusa,Armando Gradone, haricostituito il tavolo peraffrontare la vicenda deilavoratori ex Sai 8. Allaconvocazione dellincon-tro non hanno rispostotutti i sindaci interessati:presenti solo 5 delle 10citt interessate (cera-no i sindaci di Solarino eFloridia - questultimo harappresentato anche il suoomologo di Pachino - e gliassessori di Siracusa.

    A pagina due

    A paginatre

    domenica 2 novembre 2014 anno XXvii n. 253 Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11FAX 0931 60.006 Pubblicit:Pf S... Ms 51 Tel. 0931 46.21.11Fax 0931 60.006 0,50

    E ancora del tutto in-certa la presenza oggi incampo del fantasista delSiracusa, Mascara.

    A paginaquindici

    Mascarain dubbioper oggi

    di Concetto Alota

    Boniche e risanamentoambientale non trovano ri-scontri nel territorio indu-striale siracusano; e, al dil degli elementi giudiziarid'ordine civile.

    A paginasei

    Quellebonifchecos lontane

    Gli appuntamentiper commemorarei cari estinti

    A paginaquattro

    Quotidiano della Provincia di Siracusa Sicilia

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 02-11-14.pdf

    2/9

    CRONACA DI SIRACUSA 2 Sicilia 2 NOVEMBRE 2014, DOMENICA

    Il prefetto di Siracusa,Armando Gradone, haricostituito il tavolo

    per affrontare la vi-cenda dei lavoratoriex Sai 8. Alla convo-cazione dellincontronon hanno rispostotutti i sindaci interes-sati: presenti solo 5delle 10 citt interes-sate (cerano i sindacidi Solarino e Floridia- questultimo ha rap-

    presentato anche ilsuo omologo di Pachi-no - e gli assessori di

    Siracusa d Priolo). An-che i deputati regionalihanno declinato linvi-to, eccezione fatta perVinciullo e Marziano.Lincontro stato in-terlocutorio, visto chenon stato possibileaffrontare la questio-ne con tutti i soggetticoinvolti, e pertanto il

    tavolo stato aggior-nato al 14 novembre.Ci nonostante - af-

    ferma il segretarioprovinciale della Cgil,Paolo Zappulla - lariunione stata utileper tracciare e condi-videre un percorso daproporre agli assenti.Due sostanzialmentei piani di intervento:uno territoriale chevede protagonisti i sin-

    daci e il sindacato, pertrovare una soluzio-ne occupazionale per

    tutti gli ex 150 dipen-denti, ribadendo coslobiettivo principaleche resta quello di as-sicurare il lavoro. Lal-tro piano di interventocoinvolge i deputatiregionali perch chie-dano la convocazionedi un incontro con ilnuovo assessore regio-

    nale allEnergia- chedovrebbe essere fra inominati di marted - a

    cui dovrebbero pren-dere parte i sindaci e ilsindacato, per affron-tare il tema della leggesulla ripubblicizzazio-ne dellacqua e den-tro quella legge, qualinorme e risorse saran-no disponibili per laprovincia di Siracusa,per risolvere la que-

    stione idrica.Questo percorso gicondiviso da Siracusa

    e Solarino, i due comu-ni che hanno assegnatoil servizio a una socie-t temporanea - spiegaZappulla -. A breveincontreremo la so-ciet che ha acquisitolappalto per vericarele linee adottate per leassunzioni e quali lenormative contrattualida applicare. Obietti-vo condiviso che lalegge regionale pos-sa permettere lacquapubblica e contempo-raneamente dia rispo-sta di lavoro stabileagli ex lavoratori. De-terminante lazione delprefetto nel sensibiliz-zare i sindaci in questafase in cui occorre la

    massima responsabili-t e impegno da partedi tutti, perch le fami-glie dei lavoratori sonorealmente in condizio-ni drammatiche e van-no trovate soluzioni intempi rapidi.Ritorna a fare capoli-no, quindi, la questio-ne del servizio idrico eil sindacato che chiedecon insistenza di sal-vaguardare i posti dilavoro da parte dei 150lavoratori ex Sai 8 cherischiano di rimaneresenza un'occupazionestabile.

    Ex Sai 8Si ritornaa discuterein Prefettura

    Niente soldi

    Il museo

    chiude

    la domenica

    Situazione SeMPre in evoluzione

    CULTURADal museo archeologico di Agri-gento e Mazara che custodisce ilSatiro a quello di Siracusa. Tantisiti culturali in vari punti dellaSicilia resteranno chiusi nelle orepomeridiane nei festivi, almeno peri prossimi due mesi. Anche il mu-seo regionale Paolo Orsi domenicachiuder i battenti. Non ci sono i

    soldi per pagare i dipendenti e allorala domenica pomeriggio liberi tutti.Stop alle aperture pomeridiane, nonsolo di domenica ma pi in generalenei giorni festivi. La Regione nonha infatti pi i fondi per pagare lostraordinario al personale, che peral-tro in molti casi ha anche superatoil tetto massimo previsto dei festivi.

    Esiste una ragion di Stato che giu-stica le scorciatoie dei servizi segreti oil segreto di Stato anche di fronte a casicome il disastro aereo di Ustica: esisteanche una Ragion politica cui si ap-pellano i politici di professione quandocompiono atti che ben poco hanno a chevedere con correttezza e saggezza comu-ne.Nel caso di cui mi accingo a scrivere,il buon Crocetta non potendo salvare laScilabra, s fatto inventare che i partitidella maggioranza gli avrebbero impo-sto, violentando il suo disegno politico,di mandare a casa tutti gli assessori perfarli tutti nuovi di zecca e tutti tecnici.Di conseguenza, il buon onorevole Lean-za patrono di articolo 4 dopo aver datoprova a Paolo Reale di averlo difeso a ol-

    tranza, s andato a creare un nuovo amicosostituendolo senza battere ciglio.A fronte della Ragion politica esiste anchela solidariet politica in nome della qualePaolo Reale e i suoi amici incluso il sotto-scritto hanno dato quattro mesi da 8 milae 500 voti alla giornalista Giuffrida, candi-data da Leanza, e facendola quindi eleggeredeputato europeo.In nome di questa solidariet politica, si sa-rebbe dovuto spiegare a Reale della impos-sibilit di resistere sul suo nome, ma poichesiste una solidariet politica lo stesso Pao-lo avrebbe dovuto indicare il nome del suosuccessore. E nomi non gli mancavano apartire da Salvo Sorbello, a Massimo Mi-lazzo. Ma cio sarebbe stato un nome fuorida ogni discussione in una giunta di tecnici,quello di Salvatore Giardina uno dei massi-

    Lassessore Realesacrifcato sullaltaredella ragione politica

    mi esperti italiani di agricoltura, tanto cheper oltre dieci anni stato vice presidentenazionale di Confagricoltura.Cos non stato; no a oggi la solidarie-t politica ha funzionato a binario unico. Edire che questa provincia aveva diritto a unsurplus di solidariet per il passaggio delnotaio Coltraro ad Articolo 4.Fatemi togliere un sassolino dalla scarpa:non appena nominato Paolo Reale assesso-re allAgricoltura, me ne uscii con un ar-ticolo su questo giornale parlando propriodi solidariet politica e di assunzione diresponsabilit politiche: la gente ci ha vo-tato per rappresentarla l dove si assumonole decisioni che la riguarda. Noi di progettoSiracusa abbiamo spalle forti e abbiamo dadifendere gli interessi della gente.

    Titta Rizza

    Qui sopra, la Prefettura di Siracusa.

    2 NOVEMBRE 2014, DOMENICA Sicilia3 CRONACA DI SIRACUSA

    Il Sono al terzo giorno di astinenza dal cibo e francamente pensavo fosse pisemplice da sopportare. Sono circondato da bottiglie di acqua glucosata edintegratori salini, ma la forza a darmela la solidariet espressa sia dai diversidipendenti provinciali, che da alcuni esponenti di spicco quali lon. Zito delM5S, i sindacalisti Russo del SILPOL, Latina della CGIL, Altamore della UIL,Franzutti della CISL. Solidale anche il Comitato infopoint e GPG, che luned

    Terzo giorno di scioperodella fame per i lavoratori Infopoint

    Cara politica regionaleNon c nulla da ridereLa Regione devedare un segnaledi concretezza e distrategia per fron-teggiare la crisi

    EDITORIALE.la criSi econoMica Stazioner Per cinque anni

    Ma che ci avranno tantoda ridere e di gusto i no-stri parlamentari regionali(il governatore Crocetta inprimis)? Se qualcuno haraccontato loro una bar-zelletta tanto di meglioperch da ridere in que-sto momento storico dellanostra isola e della nostraprovincia non c da ridereproprio nulla.Non dobbiamo di certoessere noi a ricordare loroche dipende dalla Regio-ne il futuro economico esociale della nostra isola.E per quanto stato no-ra fatto non che si sianogettate basi solide e con-sistenti. Anzi, tutt'altro.Appena un anno addietrosi era fatto passare il con-certo che la soppressionedelle Province regionali diSicilia fosse un fatto epo-

    cale, in netto anticipo conquanto avrebbe fatto in se-guito anche il governo na-zionale per le altre regioninon a statuto autonomo.Le Province sino state can-cellate ma il risparmio davvero pochissima cosa.Aveva ragione lex presi-dente della Provincia re-gionale di Siracusa NicolaBono, nel gridare ai quattroventi l'inutilit del provve-dimento che avrebbe man-tenuto inalterati i costi del-le strutture, penalizzando,

    invece, il livello politicoche di fatto stato azzera-to, sostituito da commissa-ri che nulla possono fare senon limitarsi allordinario.A un anno di distanza e conun anno di anticipo rispettoal resto dellItalia, ci vedia-mo costretti a non sapereche cosa fare di queste Pro-vince o dei cosiddetti libericonsorzi di comuni. Anzi,i nostri politici non aspet-tano altro di recepire lanorma che sta passando alParlamento nazionale, fa-

    cendo della Sicilia lultimaruota del carro. Confusio-ne, pressapochismo, marceindietro, guracce ecco checos il governo regionalesiciliano. Con buona pacedei loro massi resposabilee protagonisti che, inve-ce, se la ridono di gustoe proprio in un momentopolitico cruciale, quellolegato alla discussione e alvoto allAssemblea regio-nale siciliana sulla mozio-ne di sducia al presidenteCrocetta. Evidentemente

    Si torna a parlare di Asili nidoe di garanzie occupazionali chepotrebbero non essere estese perun bando oramai datato comesottolineato dallassessore allePolitiche sociali Liddo Schiavo.Ma non affatto vero che non sipu far nulla per dare garanzie dioccupazione alle dipendenti degliasili nido ha sottolineato il se-gretario provinciale Uil Funzionepubblica Gesualda Altamore -,

    Dipendenti deboli non sono tutelati

    la Segretaria della FP della uil, gaSualda altaMore

    In foto, Marziano, Sorbello e Crocetta.

    T A C C U I N O

    presenzier davanti i cancelli del Palazzo di Giustizia e successivamentedavanti alla Prefettura. Marted, invece dovrebbe aggiungersi al miosciopero un altro collega, informatore chiave del processo in corso,per non ancora ascoltato dal Giudice A. Gugliemino. Continuer ascioperare, ma anche a lavorare regolarmente in questi otto giorni (dagioved scorso a gioved prossimo, per come dispone il proprio Diri-gente), poi, dopo un passaggio in Procura, mi accamper nel cortiledella Provincia per sei giorni consecutivi, corrisponde nti al tempo liberoche sempre la stessa disposizione di servizio mi concede ciclicamente.

    Alberto Scuderi

    la verit che questa ammini-strazione comunale ha scelto dinon tutelare dipendenti deboli,che, incolpevoli, sono in mezzoad una evidente prova musco-lare tutta interna alla politica.Da aprile ripetiamo che solo leclausole sociali scaturenti da unprotocollo dintesa tra Comune,organizzazioni sindacali e datoridi lavoro avrebbe potuto salvarele lavoratrici del settore, in una

    citt nella quale la disoccupa-zione femminile veleggia versopercentuali da paura. Bene, ave-te scelto di ignorarci.Secondo il segretario Uil Fpl,inoltre, ci sarebbero poi delle in-congruenze nel bando sugli asilinido in questione.Avete scelto di non citare nelbando aggiunge Altamore -,cosa che nessuna legge vi vieta,le procedure previste nel Con-

    si erano fatti bene i calcolie giudicato quel tentativodavvero maldestro.Ma a donna Peppina, a ma-

    stro Pippo non importa unco secco delle beghe dipartito, delle lotte per lepoltrone. Alla gente comu-ne, che ogni quattro anniviene scomodata per recarsialle urne per votare i nostrie i loro rapresentanti, servesapere quale strategia mettein atto la Regione per farefronte alla crisi economica.Quali le iniziative per col-mare il pi possibile le lacu-ne della disoccupazione cheha raggiunto limiti ormaiinsostenibili.Basta leggere il rapporto Ip-sos-Acri per rendersi contoche gli italiani e a maggiorragione i siciliani sono sco-raggiati e intuiscono che daqui ai prossimi cinque anni

    non ci sar che lacrime esangue e che la crisi sol-tanto allinizio del tunnel.Bene, sapendo che ci sonocos tanti problemi che lasabbia del mare in confron-to un granello, sarebbeopportuno che enti impor-tanti come la Regione Sici-lia cominciassero a lavoraresul serio. La nostra politicacominciasse a riprendersi ilruolo che le compete e co-minci a legiferare in manie-ra corretta e consona ai tem-pi. Serve nanziare progettiesecutivi, serve dare nuovalinfa agli investimenti, ser-ve essere davvero compe-titivi sui mercati. Cosa cheno ad oggi la Sicilia nongarantisce.

    Giuseppe Bianca

    tratto nazionale del lavoro di settore per icambi gestione. E avete scelto di metterele lavoratrici (spesso uniche lavoratrici infamiglia) sullo stesso piano di una gene-rica Corrispondenza del progetto con leesigenze del territorio che n lassesso-re Schiavo, n il dirigente comunale delsettore stato in grado di spiegare, n nelbando n negli incontri avuti in merito.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 02-11-14.pdf

    3/9

    CRONACA DI SIRACUSA 4 Sicilia 2 NOVEMBRE 2014, DOMENICA

    CRONACA

    SiracusaRottweileraddentaun uomoche fniscein ospedale

    Una discussione ntroppo animata fra fra-telli, che sfocia nel li-tigio, scatena la rabbiadel cane di uno dei dueche si avventa e azzan-na il polpaccio delluo-mo. Il rottweiler halacerato il muscolodella gamba ed stato

    necessario il ricoveroallospedale Cannizza-ro. Lepisodio avve-nuto questa mattina inuna pescheria di vialeZecchino a Siracusa.Secondo una primadinamica, eseguita daipoliziotti delle unitVolanti della Questuradi Siracusa intervenutia seguito della segnala-zione dellaggressione,i due fratelli si eranoincontrati in pesche-ria e tra i due sarebbescattato un diverbio daitoni accesi. Ad un certopunto, il cane ha reagi-to per difendere il suopadrone, addentandoal polpaccio il malca-pitato. Sanguinante, la

    vittima stata traspor-tata al pronto soccorsodellospedale Umbertoprimo dove i sanitarilo hanno visitato di-sponendone il trasfe-rimento allospedaleCannizzaro di Cataniadove luomo si trovaricoverato con una pro-gnosi di trenta giorni.Sul luogo dellaggres-sione sono giunti an-che gli agenti di poliziamunicipale, che hannoapplicato le prescrizio-ni del caso al proprieta-rio del cane, adesso instato di osservazione.

    2 NOVEMBRE 2014, DOMENICA Sicilia5 CRONACA DI SIRACUSA

    Oggi viene celebrata lagiornata della comme-morazione dei defunti.Come ieri, anche oggisono tanti i siracusaniche si recano al cimiteroper rendere omaggio osolo per apporre un orealle tombe dei loro cariestinti. Gi ieri sono sta-te migliaia le persone chesi sono recate al camposanto.Ieri sono stati migliaiai siracusani che, appro-ttando della bella gior-nata, si sono recati al ci-mitero per porre un orealla tomba dei loro cariestinti. Pulizie straordi-narie da parte di squadreche hanno raccolto oririnsecchiti e altri riuti,

    proprio per rendere il ci-mitero il pi accoglientepossibile in vista dellagiornata odierna. Mol-te le persone che hannoaperto le cappelle ed han-no trascorso buona partedella giornata vicino ailoro cari.Questa mattina, comedetta ormai la tradizione,il prefetto di Siracusa,Armando Gradone, e ilsindaco hanno anche lororeso omaggio ai defunti.E stata dapprima depo-

    In foto, il cimitero di Siracusa.

    La commemorazionedefunti in primo pianoLa bella giornata ha incoraggiato parecchisiracusani a recarsi a fare visita ai cari estinti

    il PreFetto e il Sindaco in viSita oggi al ciMitero

    sta una corona al cimite-ro di guerra inglese, dovegiacciono i militari an-glo-americani e canadesiperiti durante le opera-zioni di sbarco nel luglio1943 in terra di Sicilia.Altro momento toccan-te quanto tradizionale stato quello della Mes-sa presso la cappella delCimitero comunale inricordo dei Caduti. Il pri-mo cittadino si ancherecato presso le tombe

    degli illustri siracusani,per rendere loro il dovutoomaggio.Intanto, tutto pronto peri rituali festeggiamen-ti legati al 4 novembre,giornata dellUnit Na-zionale e delle Forze Ar-mate, che si svolgerannonel Capoluogo.Alle ore 11.30, sar de-posta una corona dallo-ro presso il Pantheon daparte del prefetto e delsindaco Garozzo; segui-

    r alle ore 12, al CastelloManiace, la CerimoniaMilitare con la presen-za del massimo rappre-sentante del governo inprovincia di Siracusa edallAmmiraglio Rober-to Camerini, Comandan-te del Presidio Militare diAugusta.Nella circostanza verran-no consegnate le onori-cenze dellOrdine AlMerito della RepubblicaItaliana.

    Stabile landamento

    dei prezzi al consumoLa Commissione Prezzi al consu-mo del Comune di Siracusa, presie-duta dallassessore Antonio Grasso,nel corso della sua riunione mensileha rilevato, per il mese di ottobre, chelindice congiunturale dei prezzi alconsumo si attestato allo 0, mentrelindice tendenziale generale si atte-stato al +1% rispetto allo stesso mesedellanno precedente . Le divisioni dispesa che registrano una variazione inpi del tasso congiunturale rispetto almese precedente sono: abbigliamentoe calzature 0,2; mobili per la casa 0,1;abitazione, acqua, elettricit, combu-stibili 0,9; servizi sanitari e spese per

    lo ha rilevato la SPeciFica coMMiSSione

    AugustaReportagedi NationalGeographic

    La battaglia,la denuncia e laproposta por-tate avanti inquesto 2014 dalmovimento diFratelli d'Italiaper Augusta nelreportage sull'im-migrazione inItalia a cura delNational Geo-graphic Magazi-ne. In particolare,

    negli ultimi treparagra titolati"The high cost ofrescues", "Thebusiness of altru-ism", "What's tobe done?". Rin-graziamo il gior-nalista statuniten-se Jeffrey Taylerper l'attenzione ela professionalitdedicate alla no-stra comunit cit-tadina, prossimaal riscatto, su unodei magazine piletti al mondo.La pubblicazionearriva, per unalieta coincidenza,nel momento incui il governoitaliano annunciala dismissionedell'operazioneMare Nostrum ela prefettura diSiracusa disponela chiusura delcentro per immi-grati irregolari diAugusta. Un epi-logo a confermache i cittadini chehanno creduto inuna battaglia chesembrava scomo-da e impossibilehanno vinto, sututto il fronte.

    Al fanco delle impreseagricole e turistiche

    Martedpresso laCamera diCommercio Ss,un incontroalla qualeci saranno,ICE, il Ce-

    s, Ssm Svpp

    E necessariorafforzare il siste-ma di aggregazionemettendo insieme leAziende, sia dellaliera Agroalimenta-

    re sia del Turismo, iSistemi di SviluppoLocali e le Struttu-re della Ricerca edellInnovazione,per dare corpo e raf-forzare quel SistemaSicilia che produceofferte integrate disviluppo da collocarenei mercati interna-zionali. quanto dichiarato

    dal Vice Presidentedi AnciSicilia, PaoloAmenta, sindaco diCanicattini Bagni,e responsabile dellePolitiche Sociali e di

    Sviluppo dellAsso-ciazione dei ComuniSiciliani, in occasio-ne dellincontro diMarted 4 Novembrealle ore 10,00 pressola Camera di Com-mercio di Siracusa,in via Duca degliAbruzzi, n 4, allaquale prenderannoparte, assieme adAnciSicilia, ICE, lI-

    stituto del Commer-cio Estero, il Ceris-CNR, i Sistemi diSviluppo Locali (Gal

    Agenzie ecc.) e leAziende della liera

    dellAgroalimentaree del Turismo.Il nostro, grazie alladisponibilit di ICEe il CNR continuail Vice Presidentedi AnciSicilia iltentativo, a mio giu-dizio necessario, diinterfacciare i sog-getti protagonistidello sviluppo delterritorio, ovvero le

    Aziende produttrici,in particolare dellA-groalimentare e delTurismo, che sonole liere di forza del-la Sicilia, con quelle

    strutture che in questianni hanno provato asegnare percorsi lo-cali di sviluppo inte-grato, come i Gal e leAgenzie, ed i sogget-ti specializzati nellaricerca dei mercaticome lIstituto per ilCommercio Estero,con il supporto in-novativo di Centri diricerca come il CNR,

    per sostenere le Im-prese. Lobiettivodeve essere quello dimettere insieme tuttele energie per un pa-niere di offerte inte-

    grate interterritoriali,quello che chiamoSistema Sicilia, dacommercializzare inmaniera organica inquel sistema di in-ternazionalizzazioneche guarda con inte-resse alle produzionidi qualit e alla stra-ordinaria bellezza deiluoghi della nostraIsola.

    In foto, la Cameradi Commercio.

    Un manifestofunebre

    per lo sport

    lha aFFiSSo il conSigliere coMunale Salvo caStagnino

    Un manifestofunebre, fatto af-ggere proprioalla vigilia dellacommemorazio-ne dei defunti, perprotestare contro itagli al bilancio esoprattutto al capi-tolo delle attivitsportive del Co-mune di Siracusa.La singolare ini-ziativa stata fat-ta dal consiglierecomunale del Nuo-

    vo Centro Destra,Salvo Castagnino, ilquale ieri mattina hatappezzato la citt diquesto manifesto fu-nebre.Il bilancio comu-nale - spiega Casta-gnino - approvatodall'assessore allosport, prevede zeroeuro per gli impian-ti. l'atto che uccidelo sport per mano dichi dovrebbe rilan-ciarlo.

    Castagnino avevaanticipato liniziati-va allassessore co-munale allo Sport,Maria Grazia Cavar-ra.Per tutta risposta, ilsindaco Garozzo ha

    replicato a Castagni-no che i fondi nondestinati questannoallo sport, sarannoprevisti per il pros-simo anno in misu-ra anche maggiore.Non questa la ri-

    sposta che mi aspet-tavo - dice Castagni-no . anche perch iproblemi sorgonooggi e lanno pros-simo potrebbero es-sere ormai irrisolvi-bili.

    la salute 0.1; comunicazioni 0.3%;ricreazione, spettacoli e cultura 0,2;istruzione 1.1. Per queste divisionidi spesa, la variazione congiunturalesi attesta allo zero: prodotti alimen-tari e bevande analcoliche; bevandealcoliche e tabacchi; servizi ricettivie di ristorazione; altri beni e servizi.Le variazioni del tasso congiuntu-rale negativo riguardano le seguentidivisioni di spesa: trasporti 0.7.Le rilevazioni sono state effettuatesecondo le disposizioni e le normetecniche stabilite dallISTAT, e ap-provate dalla Commissione Comu-nale di controllo dei prezzi.

    In foto, il manifesto funebre sullo sport a Siracusa.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 02-11-14.pdf

    4/9

    di Concetto Alota

    QuBoniche e risana-mento ambientale nontrovano riscontri nelterritorio industriale si-racusano; e, al di l de-gli elementi giudiziarid'ordine civili, messi incampo dagli industrialisu chi , oppure non obbligato a pagare ilcosto del risanamentodell'Ambiente in tuttoil territorio inquinatoda mezzo secolo d'in-trallazzi e di connubi,

    la questione sta assu-mendo i toni dell'al-larme per la salutepubblica dei cittadiniinteressati, cos col-piti in maniera direttadall'inquinamento deiriuti stoccati in malomodo nelle discariche,autorizzate e o abusive,disseminate in lungoe in largo nei territo-ri a ridosso della zonaindustriale, ma anchee sopratutto dei paesiviciniori, Villasmundo,Lentini, Augusta, Me-lilli, Priolo; inoltre, neifondali del mare nellarada di Augusta giac-ciono riuti inquinan-ti pericolosissimi cherimangono attivi noalla loro rimozione to-tale.

    Per i magistrati dellaprocura di Caltanis-setta sull'inchiesta deiriuti nel territorionissseno e svolta daicarabinieri del nucleooperativo ecologico, cisarebbe un pericolo re-ale per la salute dei cit-tadini vista la presenzanelle miniere dismes-se da ventisei anni, divecchi capannoni incemento-amianto chein parte sono crollati e,quindi le polveri, origi-nate in grande quantit,dallo sfaldamento delmateriale sono traspor-tate dal vento e dall'ac-qua e tanti altri riutidappertutto, con il so-spetto che potrebberoessere causa-effettoper le tante patologie

    tumorali che hannocolpito gli abitanti de-gli agglomerati urbanie dei paesini viciniorialle miniere abbando-nate. Nel corso dellaconferenza stampa incui i p.m. hanno illu-strato nei giorni scorsii particolari dell'in-dagine, il procuratorecapo, hanno sottoli-neato che dal 1999 laresponsabilit del man-tenimento del sito eraafdata alla RegioneSicilia, ma l'ente nonsarebbe intervenuto inmaniera adeguata. LaRegione adesso sta-ta incaricata, a seguito

    Quelle bonifchetanto lontane...del provvedimento delGip, di procedere allabonica e alla messain sicurezza dell'inte-ra area. Tutta l'interafaccenda davverosfuggita di mano alle

    autorit competenti,mentre la magistratu-ra amministrativa, ilCGA, aveva disposto,sotto forma pi di meraprecauzione che di for-mula dispositiva, che,la rimozione dei velenidai fondali del mareall'interno della rada diAugusta potrebbe es-sere una cura peggioredello stesso male, e an-cora laggi depositatida oltre mezzo secoloe insistenti per il si-nistro pericolo degliesseri umani; ma perla peculiarit del mate-riale velenoso trattato,lo stesso continuerad agire in ogni modoe in ogni maniera bat-teriologicamente con-tro ogni forma di vita,

    compresa quella dellapopolazione residenteche deve va per leggesalvaguardata, insiemeall'Ambiente circo-stante intossicato daiveleni industriali.Si parla ormai da tantianni del risanamen-to industriali nel SIN,Sito Interesse Naziona-le, denominato "PrioloGargallo", quindi fa-cile riformulare il cat-tivo e vecchio pensieroche si tratta certamentedi un connubio legatoa doppio lo tra la po-litica e le lobby dellachimica e della rafna-zione. Il Sito d'Interes-

    se Nazionale di PrioloGargallo, istituito conla legge 426/98, peri-metrato con decreto del10 gennaio del 2000, formato da circa 5800ettari sulla terra ferma

    e di circa 10,000 ettaria mare; esteso per tuttoil tratto della costa sudorientale della Sici-lia per circa 30 km daAugusta, Priolo, Melil-li e Siracusa; l sotterra-ti nel terreno e nei fon-dali marini sono tanti imetalli pericolosi chehanno contaminato tut-to il territorio nel tem-po, mare e terra, sonol'amianto e la pirite inquantit elevatissima,idrocarburi, inquinantida petrolio, metalli pe-santi, come mercurio epiombo che si sono dif-fuse lungo la costa. Leacque superciali delmare sono contaminateda sostanze organiche ei veleni scaricate han-no creato la maggiore

    criticit, mentre i sedi-menti hanno invaso unostrato di sostanze vele-nose dei fondali marini.Le acque di falda sonoinondate di cloruri edi benzene, gasolio ebenzina niti nel cicloalimentare di uomini,animali e in agricoltu-ra. L'emissione di gasvelenosi nell'aria hasempre rappresentatoun grosso problema perle popolazioni dei pa-esi del Petrolchimico,con il sospetto di avermoltiplicato senza nele malattie respiratorie,mentre i metalli pesan-ti, come il mercurio

    stanza si parl anched'investimenti, di de-naro necessario per farfronte alle boniche. Ilfabbisogno comples-sivo stimato all'epoca,ora certamente au-mentato, ammontava acirca 775.000.000,00euro, suddivise: euro200.000.000,00 cir-ca per gli interventi dimessa in sicurezza ebonica di falda; euro450.000.000,00 circaper le attivit di boni-ca all'interno della

    rada di Augusta; euro41.000.000,00 circaper la bonica dell'a-rea marina esternadella rada di Augustae antistante al sito in-dustriale di Priolo;euro 78.500.000,00circa per gli interventida realizzare sull'areadel porto di Siracusa;euro 2.000.000,00 perinterventi di riquali-cazione ambientaledella struttura dema-niale ex-lazzaretto;euro 2.000.000,00 perattivit di valutazio-ne epidemiologica;2.500.000,00 per l'atti-vit di monitoraggio econtrollo. Un vincolodi nanziamento pro-veniente dalla RegioneSicilia, e altre risorse

    da parte del Ministerodell'Ambiente, sonostati elargiti ai territoriattraverso gli ufci pe-riferici, ma da Palermoi dirigenti della Regio-ne hanno dichiarato dinon aver mai ricevutonessun rapporto di spe-sa. Agli effetti pratici, ilpensiero per il pericolodella salute pubblica pi che valido e va ol-tre ogni interesse delleparti. E come per leminiere di Caltanisset-ta i presupposti per unaverica giudiziaria cisono e come. Occorreentrare nella logica chesi potrebbe trattare diun'emergenza sanitariae non di una questionedi codice civile, di sem-plici danni causati e da

    risarcire; i fatti raccon-tano una storia a mezzatesta, dove l'altra partenon vuole riconoscereil pericolo per la popo-lazione residente con ilsospetto di essere a suavolta contaminata daiveleni delle industrie.Occorre, oggi pi chemai, un atto di corag-gio, riessione e unmomento d'orgoglio daparte delle autorit pre-poste e della classe po-litica, senza per sca-dere nel qualunquismo,o peggio ancora, nellastrumentalizzazione enella demagogia poli-tica .

    e il piombo, sono lacausa prevalente dellemalformazioni nellapopolazione, entratain contatto con i vele-ni, attraverso la catenaalimentare, come risul-

    tate dalle varie periziein tal senso in senoall'inchiesta della Pro-cura della Repubblicadi Siracusa denomina-ta, "Mare Rosso". L'a-mianto, sparso in tuttoil territorio, ancoratanto; stata compiu-ta una parziale messain sicurezza ad operadi alcune aziende, male boniche serie nonsono mai cominciate.Stessa cosa per le cene-re di pirite. La ditta ap-paltatrice dei lavori so-spese le operazioni dibonica per l'avvenutanuova classicazionedel riuto. Le ceneri dipirite sono spinte dalvento n sopra la testadei bagnanti e dai ventiin quota dentro le case

    degli abitanti di Priolo,Augusta, Melilli, CittGiardino, Belvederee Siracusa nord. Studidi fattibilit elaboratidalle diverse aziendedella zona industrialesiracusana, sono ancoraal vaglio delle autoritcompetenti sia a mare,sia a terra. Una piccolaparte dei siti a terra e interritori privati furonoa suo tempo bonica-te da alcune aziende,mentre i progetti dibonica presentati eapprovati sono ancorauna piccola parte. So-stanzialmente, la situa-zione molto grave. Di

    vera e propria bonicanon si parla pi seria-mente, e il problema sempre trattato coni guanti bianchi, ineleganti convegni ela diffusione di cifre,

    percentuali, documenticon studi e proposte,ma tante, troppe, chiac-chiere sono ormai aiosa. La beffa delle bef-fe, rimane il vecchioimpianto Cloro Soda,da dove il micidialemercurio arrivatodalla rada di Augustalungo il litorale no aoltre il mare azzurrodell'Isola di Ortigia, ol-tre a inquinare l'interoterritorio industriale.Allo stato attuale non cisono norme legislativeche possono obbligarele aziende responsabilidi quell'inquinamentoa bonicare a propriespese i danni all'Am-biente, sia a mare, sia aterra. Nelle Conferenzedei Servizi del 6 marzo

    2008 e del 18 giugnodel 2008, i parteci-panti presero atto deirisultati preoccupantidella caratterizzazione,che evidenziavano unacontaminazione da me-talli pesanti, arsenico,piombo, rame, zinco,mercurio e idrocarburipoliciclici aromatici,e contaminazione diorigine fecale lungo lafascia costiera, con lapresenza di miceti ri-scontrati nei campioniprelevati nelle vicinan-ze degli arenili, dove lagente s'immerge d'esta-te per il turno estivo deibagni. In quella circo-

    Come perle minieredi Caltanis-setta i pre-supposti per fgiudiziaria cisono e come.Occorre en-trare nellalogica che sipotrebbe trat-

    tare di un'e-mergenzasanitaria

    CRONACA DI SIRACUSA 6 Sicilia 2 NOVEMBRE 2014, DOMENICA

    Thapsos con il caricodi cenere di pirite.

    2 NOVEMBRE 2014, DOMENICA Sicilia7 CRONACA DI SIRACUSA

    Laffaire dei riutidestinati al Norde primancora al Sud

    a ProPoSito dellinchieSta della Procura di breScia

    Riuti tossici dallAu-stralia, dalla Slovenia edagli altri paesi dellEst,niti tutti in Lombardia.Arrivano in container maanche su rotaie, quelle del-le linee semi dismesse deidistretti industriali. I riutidallAustralia arrivava-no in container trasportaticon delle navi attraversolOceano Indiano e il ca-nale di Suez. Si tratta pre-valentemente di carichi diceneri e scarti di demoli-zione con concentrazionidi cianuri, uoruri e bau-xite. Un carico arrivato aPorto Marghera e nito nelbresciano fu individuato esequestrato, ma s'indagasu altri possibili carichi erotte. Lo rivela il procu-ratore generale di BresciaPier Luigi Maria DellOs-so che aggiunge: Viag-

    giano in cargo o di nottesui vagoni. Il distrettobresciano e quel contiguomilanese il punto di rife-rimento di tutto il trafcodi riuti di ogni tipo e diogni genere che si spo-stato da Sud a Nord.. Leassociazioni ambientalisteparlano di oltre trenta mi-lioni di tonnellate di scorieaccumulate sul territoriobresciano dal dopoguerraa oggi. Secondo i nostristudi spiega lo storicoambientalista brescianoMarino Ruzzenenti - a pie-no regime da queste partisi producono anche no aun milione di tonnellate discorie l'anno.La pattumiera dEuropa enon solo, si spostata dallaTerra dei Fuochi al Nord.Anzi, i veleni industriali

    sporto dei riuti tossici in

    Lombardia si preferisconoi treni essendoci una reteferroviaria molto tta cheattraversa il distretto in-dustriale: Sono utilizza-te le linee poco usate maancora attive. I controllisono poco efcaci perchpossono avvenire solo inentrata o in uscita dallestazioni e di notte c unvia vai di vagoni carichi diriuti tossici. Larea dellediscariche di Montichiari impressionante: un pae-se fatto di crateri e collinedi scorie. Tutto intorno cisono campi coltivati, esat-tamente come nella terradei fuochi. Negli anniNovanta i liquami indu-striali erano spacciati ad-dirittura per ammendantiagricoli spiega il coman-dante del corpo forestale di

    Bergamo Rinaldo Mangili- Le autobotti, approttan-do della pioggia aprivano ibocchettoni lungo le stradee spargevano via i liquamiche nivano nei campi col-tivati.Anche in questa zonalincidenza dei tumori molto alta anche se (comein Campania no a pocotempo fa) non stata maifatta un'indagine epide-miologica specica sulterritorio. Noi avevamochiesto proprio questo alleistituzioni sanitarie pubbli-che chiarisce Ruzzenenti- unindagine epidemiolo-gica e anche unindaginedellArpa per vedere inche stato la falda acqui-fera perch siamo in unazona in cui molto alta esopratutto molto fragile.

    Abbiamo fatto questa ri-

    chiesta anche perch lA-

    zienda sanitaria locale elArpa di Mantova hannofatto unindagine sul ter-ritorio immediatamente avalle di Montichiari.Anche il procuratoreDellOsso si sofferma suirischi per la salute dei cit-tadini: Senza voler fareinutili allarmismi chiaroche se un territorio in-quinato c un rischio perla salute della gente. Bastapensare ai dati che riguar-dano la citt di Bresciadove sono stati individua-ti ben sette siti critici perscorie radioattive. Ci sonoinoltre delle rilevazioni dicromo esavalente che sap-piamo, essere nocivo perla salute.Il riferimento per il pas-sato anche indirizzato alterritorio siracusano, dove

    migliaia di tonnellate di ri-uti tossici e nocivi, ospe-dalieri, speciali e di naturaindustriale furono interratee stoccati nelle cave di pie-tra dismesse, abbandonatee disseminate nei territoridel triangolo industrialesiracusano dei comuni diPriolo, Melilli, Villasmun-do, Augusta, Lentini e Car-lentini. I carabinieri sco-prirono e sorpresero negliAnni Novanta e tante volteuomini che scaricavanodai camion direttamentenelle cave di Lentini riu-ti tossici di natura sanita-ria provenienti da mezzaItalia, con quantit abba-stanza signicative, di cuianche proprio dalla riccaLombardia, ma anche pro-venienti da altre localitsia italiane sia estere.

    C.A.

    arrivati nel casertano e nel

    napoletano venivano gidagli anni 70, 80 e 90,sversati anche nei distret-ti settentrionali, in un'areache parte dal milanese, at-traversa Bergamo, si spin-ge no a Brescia e nisceno in Emilia Romagna.Analizzare il fenomenodello smaltimento illecitodei riuti tra la Lombar-dia e lEmilia Romagna,il procuratore generaledella Corte dAppello diBrescia Pier Luigi MariaDellOsso che no allan-no scorso era il procura-tore nazionale antimaaaggiunto, ha voluto che unpool di magistrati si oc-cupasse dei reati connessiallo smaltimento illegaledei riuti. Le inchiesteaperte che riguardano pre-valentemente la zona di

    Montichiari sono ormaidecine e adesso in corsouna serie di approfondi-menti investigativi afda-ti al corpo forestale delloStato, su alcune aziendeche gestiscono discarichenella zona.Il 50% della metallur-gia nazionale da rottame,cosiddetta metallurgia se-condaria concentrata inquesta provincia. - spiegaRuzzenenti - Lo smalti-mento di queste scorie,no agli anni Ottanta nonera assolutamente regola-mentato si entrava con uncamion nella fabbrica, siprendevano i fanghi e lescorie e poi la prima bucache s'incontrava si butta-vano l. La verit che nonsi sapeva dove metterle eallora un po sono nite

    dai nostri amici campani

    e molto altro nito qui

    sul territorio. Qui cam-biato il paesaggio. Questaera una zona pianeggiante diventata una zona colli-nare: le colline sono deter-minate da queste enormidiscariche. Quelle cono-sciute sono dodici.Il pericolo arriva anchedallestero: una serie diindagini hanno portato gliinquirenti a individuare untrafco di riuti dallAu-stralia, dalla Slovenia edai Paesi dellEst direttonel distretto bresciano.Un trafco che avveni-va attraverso una serie ditriangolazioni societarie,cartiere e un giro di falsefatturazioni. Questo av-viene perch chiaramenteil problema dei riuti unproblema per tutti i paesi spiega DellOsso - il fatto

    che il territorio brescianoabbia una grossa esperien-za di cui faremo volentieria meno, e un'articolazioneterritoriale di discarichelecite e illecite, fa s chediventi un territorio par-ticolarmente appetibile.Infatti, pu essere compe-titivo dal punto di vista deicosti perch una realtdi grandissima estensioneed evidentemente ha an-che un'organizzazione cherende pi sicure le consor-terie criminali maose cheoperano in questo settore.Un settore che un verobusiness e su cui anche lanuova ndrangheta, quel-la di ultima generazionecapace di inltrarsi nelmondo economico e -nanziario, vuole metterele mani. Il procuratore

    svela inoltre che per il tra-

    In foto, rifuti pericolosi.

    La nave Borsini della Marina militaree una motovedetta della Guardia costierahanno sbarcato ad Augusta 151 immigrati.Gli stranieri sono stati soccorsi ieri al largodi Portopalo di Capo Passero.

    Sbarcati 151immigratiad Augusta

    Sono Stati SoccorSi ieri a largo delle coSte di PortoPalo di caPoPaSSero

    Intanto, venerd, il ministro dell'InternoAngelino Alfano ha annunciato la ne dell'o -perazione Mare Nostrum e l'inizio di Triton,la nuova operazione europea che sostituirla sorveglianza e il soccorso al largo dellecoste italiane. In questa prima fase in realtla Marina continuer immutato il suo lavorocon una grande nave a Lampedusa e un pat-tugliamento di tre navi pi piccole, mentreattualmente vengono usate cinque grandinavi. L'operazione Triton coster 3 milionidi euro al mese, totalmente a carico dell'a-genzia Frontex nanziata da fondi europei,a differenza di Mare Nostrum.Sopra, sbarco migranti.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 02-11-14.pdf

    5/9

    PROSSIMA INSERZIONE:

    05/11/2014Le ASTE GIUDIZIARIE saranno inserite dalla data di pubbli-cazione del bando fno alla data prevista per l'asta sul sito:

    www.astetribunale.com

    TRIBUNALE DI SIRACUSAVENDITE IMMOBILIARI E FALLIMENTARI

    2 NOVEMBRE 2014, DOMENICA Sicilia9 ASTE GIUDIZIARIE

    TRIBUNALE DI SIRACUSAAvviso di vendita

    cdt Pvtv . 5/13 r. c. Pv.

    S h 17/12/14, 12.00, pss pp ss Ss S P 136/n, . gspp lp sm ff qs s , s s, s :LOTTI 1 e 2: box auto siti a Siracusa con accesso da via Carlo Forlanini2/L d v npl Gttll 25/P, p tt, t 35 64,sts q. 21 25 ., t. c/6; tst Fg. 29 p.ll 58 su 88 su117. Prezzo base dasta 16.000,00 ed 19.000,00 (al netto dei costigl dt pz p l ls dl tt d tlt).Minima offerta in aumento 1.000,00. LoTTo 3: locale destinato agzz st Pl Ggll ss dll v bt 44/46,p stt, sts q. 117 ., t. c/2; tst Fg. 79 p.ll582 su 10. Pzz s dst 67.000,00. m fft ut 5.000,00. LOTTO 4: lotto di terreno (progetto costruttivo approvatosd l sph gl dstt pz) sts q. 1.536 .sultt dll dlz d u ft g st l c.d.F. dlcu d Sus l fgl 30, p.ll 71, sstt sull ptll st

    l c.d.T. l fgl 30, p.ll 71 (t u), dt z gb4 dl vgt P.r.G.. Pzz s dst 757.000,00. m fft ut 15.000,00. LoTTo 5: appartamento sito a Siracusa in viaah 45 / v eul 73/e, p 3, v 4, sts q. 47 ., t. a/2; tst Fg. 45 p.ll 1427 su 28. Pzz s dst 166.000,00. mofferta in aumento 10.000,00. LOTTO 6: box auto sito a Siracusa in viaah 45 / v eul 73/e, sts q. 22 ., t. c/6; tst Fg.45 p.ll 1427 su 11. Pzz s dst 35.000,00. m fft aumento 2.000,00. LOTTI 7-8-9: pptt dstt d uf st Sus l vl T 160-162, t. a\10: ) p 1, v 4, stsq. 77 . tzz d ptz sts q. 115 .; tst Fg.33 p.ll 2792 su 48. Pzz s dst 282.000,00; ) p 1, v4, sts q. 92 . tzz d ptz sts q. 95 .; tst Fg. 33 p.ll 2792 su 49. Pzz s dst 309.000,00; )p 2, v 4, sts q. 103 . tzz d ptz stsq. 71 q. 43 .; tst Fg. 33 p.ll 2792 su 53. Pzz sdst 349.000,00. m fft ut 10.000,00. LOTTO 10:posto auto sito a Siracusa nel viale Tica 160-162, piano terra, estesoq. 15 ., t. c/6; tst Fg. 33 p.ll 2792 su 10. Pzz sdst 5.000,00. m fft ut 1.000,00. LOTTI da 11 a19: garage siti a Siracusa nel viale Tica 160-162, piano seminterrato, cat.c\6, tst Fg. 33 p.ll 2792: su 24 (q. 21), pzz s dst 22.000,00, fft ut 2.000,00; su 29 (q. 19), pzzs dst 20.000,00, fft ut 1.000,00; su 30(q. 19), pzz s dst 21.000,00, fft ut 2.000,00; su 32 su 34 (q. 35 su), pzz s dst 38.000,00 (su), fft ut 2.000,00; su 36(q. 21), pzz s dst 20.000,00, fft ut 1.000,00; su 39 (q. 21), pzz s dst 22.000,00, fft ut 2.000,00; su 40 su 41 (q. 19 su), pzz sdst 20.000,00 (su), fft ut 1.000,00.LOTTO 20: appartamento in villa con annesso terreno di pertinenzasts q. 940, tst Fg. 34 p.ll 1218 st Sus v Flst93, p T, v 5,5, sts q. 158 . (psv dll ptz),t. a/3; tst Fg. 34 p.ll 1079. Pzz s dst 583.000,00.m fft ut 15.000,00 .i s s s , 23/12/2014, 12.00, smp pss pp s, . gspp l p s . l ff m ppdovranno essere depositate in busta chiusa, presso lo studio del suddettopfsss, 12.00 p q ss p vendita, accompagnate da cauzione del 10% e deposito spese del 20%, con2 ss sf s . gspp l. as sp sp s s www.astegiudiziarie.itovvero presso lo studio predetto.

    Il liquidatore a. gspp l

    CANICATTINIVENDESI 3000 mq diterreno agricolo vicinoCanicattini Bagni, conpiccolo caseggiato di 60mq c/a da ristrutturare E16.000 Tel. 334/9280779

    FLORIDIAC.DA Monasteri di Sopra,vendesi giovane agrumetopianeggiante, due lotticonnanti uno di 4000mq e uno di 3200 mq,

    con due ore di acquasettimanali ciascuno daun pozzo condominialeTel. 339/2467145

    LENTINIVENDESI 27.000 mq diterreno a tre km dallo-spedale di Lentini, sullastrada per Scordia, incol-

    to, con acqua e caseggiatodi 200 mq, semidiroccato,ma accatastato e ripristi-

    nabile. Prezzo Affare Tel.393/6252963

    PACHINOVENDESI o scambiasi 13Tumuli di terreno con vi-gneto di uva nero davolada mosto, uliveto, fruttetoe casa abitabile sito in c.daluparello Pachino con

    casa o villetta sita in paeseo citt Tel. 0931/492256- 340/0914511

    VENDESI 8 Tumulidi terreno con vignetodi uva nero davola damosto con casa di mq70 Tel. 0931/492256 -340/0914511VENDESI 5 Tumuli diterreno con vigneto diuva nero davola da mo-sto Tel. 0931/492256 -

    340/0914511

    SORTINOVENDESI zona ManzoSortino terreno mq 1800c/a agricolo panoramicoprezzo da concordareTel.0931/782761 ore se-rali

    TERRENOVENDESI terreno edi-cabile con destinazionericettiva alberghiera di23000mq in zona arenellacosta del sole. Super-cie che si pu realizza-re 3700 mq Telefonare0931/702714

    VIA Cozzo Villa a 3 kmdal mare e a 5 km da SRterreno 1000 mq edi-cabile, inter. recintatozona abitata con pro-getto approvato 120 mqvendesi 65.000 E. Soloprivati. Scrivere sms Tel.393/3039433

    VENDESI terreno edi-cabile recintato, zonaFanusa, mq 972, ViaOlivieri vicinanze Ho-tel. ore negozio esclusomercoled Telefonare0931/759065

    LOCALI COMM.LICERCO/OFFRO

    AFFITTASI locali perdeposito a 10 km daSiracusa su strada sta-tale con buone possib.parcheggio. Classe Ener.G Tel. 050/552237 -333/6968504AFFITTASI basso com-merciale totalmente ri-strutturato per uso studiomedico/agenzia immob.ecc. mq 55, 2 stanze +bagno zona Borgata, coningresso direttamente supiazza S. Lucia. E 350C.E. G Tel. 389/6238966AFFITTASI locale com-merciale a Siracusa inviale S. Panagia, n. 2vetrine su strada, c/a170mq. Con adiac.localeper possibilit scarico/carico merci. C.E. G E

    1300 Tel. 0931/756562 -348/7387296AFFITTASI basso com-merciale mq 40 c/a, sitoin Via Tagliamento. Nointermediari. C.E. G Tel.335/6469098AFFITTASI locale di mq200 per uso commerciale,in Via Montegrapppa. E950 Classe Energetica GTel. 348/2419041AFFITTASI locale com-merciale cat C/1 di c/a52 mq, sito in Via Adigeangolo Corso Gelone,compl. ristrutturato, conbagno, condizionatore,cassaforte, riniture dipregio. Alta visibilit,ideale per qualunqueattivit. Classe Ener-getica in denizione E800,00 poco trattabili Tel.

    333/4379139 ore pastiAFFITTO locale comm-merciale zona Gelone, 90mq circa, 4 luci, clima.Classe Energetica G.Chiamare Tel. 091/334230- 339/2029954AFFITTASI locale-depo-sito, mq 60, soppalcabile,zona M. Teresa di Calcut-ta. C.E. G Tel. 050/552237- 333/6968504AFFITTASI ufcio pianoterra, nemente ristrut-turato, con bagno, pianoterra indipendente, com-prensivo di fornitura dienergia elettrica, acqua econdominio. Classe En. GTel. 335/8004135

    TRIBUNALE DI SIRACUSAAvviso di vendita

    Pdu sutv . 124/07 r.e.i.

    S h 17/12/2014, 13.00,pss pp s s Ss S P 136/n, . gspp lp sm ff qss , s s ,dei seguenti beni:fabbricato sito nel Comune diFft (Sr) .d Gssu tdi pertinenza esteso are 12 e centiare 1, in N.C.T.Fg. 25 p.ll 588 (pdtt dtt537/b), qult gut d lss 3 sttutd u stt, n.c.e.U. Fg. 25 p.ll 537sub 1 (al catasto erroneamente soppresso ssttut l su 3 ldz dusts d q. 15), t. c\2, lss 1,

    consistenza 270 mq., e da un piano terra, inn.c.e.U. Fg. 25 p.ll 537/2, t. a\2, lss 2,sstz 11.5 v, sup tstl 301q.. Pzz s dst 31.197,68. mofferta in aumento 2.000,00.i s s , 23/12/14, 13.00,smp pss pp s, . gsppl p suddetti beni.l ff m ppdovranno essere depositate in busta chiusa,presso lo studio del suddetto professionista,entro le ore 12.00 del giorno precedente aq ss p , mp cauzione del 10% e deposito spese del 20%,con 2 assegni circolari non trasferibili intestati. gspp l.Avviso integrale, ordinanza di delega e relazionesp sp s swww.astegiudiziarie.itovvero presso lo studio predetto.

    Il professionista delegato

    TRIBUNALE DI SIRACUSAeSec. imm. n. 198/09 r.G.e.

    l 1 - cm Ph (Sr), v ts,4. appm p. 1 2, . 7 mpsda ingresso, cucina, soggiorno, 3 camere, bagnoe ripostiglio al p. 1 di ca. mq. 146 e terrazzacoperta uso locale di sgombero al p. 2 di ca.mq. 14. P s: e 42.714,84 sdi gara aumento minimo Euro 1.000,00. Vendi- s : 05/12/2014 11.30, g.e. d. l l b pss t- Ss v S P, 109. d -ps ff 12 04/12/2014

    Cancelleria EE.II. In caso di mancanza di offerte : 16/01/2015 11.30 stesso prezzo base e medesimo aumento. De-ps m 12 15/01/2015.Maggiori info in Cancelleria EE.II. e su www.tri-bunalesiracusa.it, www.giustizia.catania.it, www.corteappellocatania.it e www.astegiudiziarie.it.(a148160).

    ASTE GIUDIZIARIE 8 Sicilia 2 NOVEMBRE 2014, DOMENICA

    TRIBUNALE DI SIRACUSA PROSSIMA INSERZIONE:05/11/2014LE VENDITE GIUDIZIARIE

    Tutti possono partecipare alle vendite giudiziarie, tranneil debitore esecutato - art.579 cpc - Non occorre lassi-stenza di un legale o altro professionista. Ogni immobile stimato da un perito del Tribunale. Oltre al prezzo sipagano i soli oneri scali (IVA o Imposta di Registro), conle agevolazioni di legge (1 casa, imprenditore agricoloecc.). La vendita non gravata da oneri notarili o dimediazione. Il decreto di trasferimento dellimmobileviene emesso dal giudice dopo 60 giorni - ex art.585 cpc- dal versamento del prezzo che va fatto entro 30 giornidallaggiudicazione denitiva. La trascrizione nei registriimmobiliari a cura del Tribunale. Di tutte le ipoteche ei pignoramenti, se esistenti, ordinata la cancellazione.Le spese di trascrizione, cancellazione e voltura cata-stale sono interamente a carico della procedura. Per gliimmobili occupati dai debitori o senza titolo opponibilealla procedura del Giudice, ordina limmediata liberazione.Lordine di sfratto immediatamente esecutivo e le-secuzione non soggetta a proroghe o a graduazioni.Eventuali spese legali sino a euro 516,46 sono a caricodella procedura. Le ASTE GIUDIZIARIE sarannoinserite dalla data di pubblicazione del ban-do fno alla data prevista per l'asta sul sito:

    www.astetribunale.com

    VENDITE IMMOBILIARI E FALLIMENTARICOME PARTECIPARE

    Domanda in carta legale (euro 10,33) con indicazione del bene, del prezzo offerto e dai termini di pagamento, da presentare inbusta secondo i tempi e le modalit stabilite dallorgano che procede alla vendita e pu essere presentata anche nella stessa datadellesperimento di vendita; nella busta va inserito anche un assegno circolare non trasferibile di importo pari al 10% del prezzoofferto, quale cauzione, che verr trattenuta in caso di revoca dellofferta. Nel caso di pi lotti di tipologia omogenea nella stessaprocedura, linteressato allacquisto di un solo lotto pu formulare offerte dacquisto per pi lotti allegando un solo assegno circolarecorrispondente alla cauzione richiesta per il lotto di maggior valore, espressamente subordinato allefcacia delle offerte relative ailotti, la cui gara si svolge successivamente, alla mancata aggiudicazione a loro favore del lotto precedentemente posto in vendita.Nella domanda lofferente deve indicare le proprie generalit (allegando fotocopia doc. identit ovvero visura camerale per lesociet), il proprio cod. scale, se intende avvalersi dellagevolazione scale per la 1 casa e, nel caso in cui sia coniugato, se sitrova in regime di separazione o comunione dei beni. Sulla busta deve essere indicato solo lo pseudonimo o motto dellofferente(che consenta allo stesso lidenticazione della propria busta al momento dellapertura della gara) la data della vendita e il nomedel giudice senza nessuna altra indicazione (n nome del debitore o del fallimento, n bene per cui stata fatta lofferta). Prima difare lofferta leggere la perizia e lordinanza del giudice. A chi intestare lassegno: a nome di Procedura aggiungendo le parole incalce ad ogni annuncio dopo l indicazione Rif (per es. Procedura RGE 100/99 Rossi). Dove presentare al domanda: in Tribunale

    allufcio Vendite Immobiliari. Come visitare limmobile: rivolgersi al curatore o al custode giudiziario indicati in calce allannuncio;se non indicati inviare richiesta per la visita dellimmobile allufcio vendite immobiliari per posta al Tribunale di Siracusa - UfcioVendite Immobiliari - Viale Santa Panagia 96100 Siracusa, indicando limmobile, il n. di Rif., la data della vendita, il proprio nome erecapito tel. Lufcio comunicher la richiesta allAvvocato ceditore afnch presenti istanza al Giudice per la nomina del Custode.La partecipazione allincanto disposta dal giudice dellesecuzione con lordinanza di vendita, cui viene data adeguata pubblicitsul quotidiano di Siracusa Libert. Le vendite giudiziarie possono essere disposte: o dal giudice della esecuzione del Tribunaledi competenza; o, su delega di questultimo, da un notaio; oppure dal giudice del fallimento.

    INSERZIONI GRATUITE

    LOCAZIONICERCO/OFFRO

    MONOLOCALE arre-dato, ascensorato, postoal 5 piano, luminoso,con 2 terrazze con vistasul mare. Posto auto.C.E. G Tel. 050/552237- 333/6968504ORTIGIA vicino al So-larium e al Largo dellaGancia afttasi mono-locale ristrutturato earredato a studenti tra-sfertisti, persone conreddito dimostrabile E300 mensili oltre spese.C.E. G Tel. 333/3990415PALAZZINA residenzia-le, zona verde tranquilla,via Filisto, afttasi miniapp.to signorilmentearredato, risc. autonomo,solo privati. Classe Ener-getica G Tel. 0931/30459PENTAVANI zona Piz-zuta, affittasi solo areferenziati. Solo privati.Classe Energetica G Tel.349/3169145 ore pastiPIAZZA ADDA 3vani arredato anchecon elettrodomestici econdizionatori, affitta-si, massimo 3 persone.C.E. G Tel. 0931/68840- 333 / 6084416 -340/8089707PRESSI C.so Gelone,

    afttasi bivani ammo-biliato a non residenti apersone referenziate, 1piano con cam. da lettomatrimoniale + cucina-sogg, bella, abitabilecon angolo tv e preziosobagno nuovo con doccia,lavab. e aria condizio-nata. Softto con farettie climatizzato. Prezzoabitabile. Classe ener-getica C Tel. 0931/24112- 339/1076347QUADRIVANI del2006, vista mare, ascen-sorato, terrazzato, conparcheggio interno epossibilit di garage, ter-mosingolo, buone rini-

    ture, luminoso, 4 piano,afttasi Tel. 050/552237-333/6968504RIVIERA Dionisio ilGrande, afttasi non resi-denti, app.to ben arredato,risc. autonomo, ampioingresso, 2 vani, salone,bagno cucina abit., conpatio Classe Energeti-ca G Tel. 0931/790987- 368 / 7439729 -0931/69528SCALA GRECA afttasilocale uso ufficio, 1piano: composto da 3

    ampi vani con servizio eripostiglio, mq 75, ottimocontesto, con posteggiocondominiale recintato,adatto per studio legaleo medico. E 400 C.E.G Tel. 0931/493268 -334/2588553VIA MALFITANIA,pressi Piazza Archimedeafttasi bivani + serviziarredato. Classe Energe-tica G Tel. 347/5553579VIA FILISTO, in picco-lo codominio recintato,affittasi attico trivani,luminoso, termoascen-sorato, con ampia ter-razza livello. Possibilitposto altro. C.E. G Tel.0931/30459VIALE ZECCHINO,ttasi non residenti anche

    x brevi periodi luminosobivani arredato + am-pia cucina- soggiorno,termoascensorato e p.auto in cortile chiuso dacancello elettrico. C.E.G Tel. 339/6786365 -339/5817583VIALE TERACATI af-ttasi in condominio conportiere, appartamentoquadrivani, piano 7con doppio ascensore,riscaldamento autono-mo, cucina abitabile,doppi servizi. ClasseEnergetica G. Per infor-mazioni Tel. 0931/33378- 339/4517438VIALE S. Panagia fron-

    te Tribunale affittasi anon residenti graziosoappartamento ammobi-liato, posto all8 pianoascensorato, compostoda 2 camere, cameretta,cucina e bagno. E 450.Soli privati. C.E. G Tel.338/8858647 dopo le 16VIALE TEOCRITO siaftta app.to di 105 mq,posto al 2 piano, ascen-sorato, ottima espos. Benservito. Vista mare. Com-posto da ingr., cameretta,c. da letto, salone, cu-cina abit. Bagno e rip.Classe En. G. Per info328/9817988 solo privatiVILLINO nuovo ben ar-redato afttasi settim. perweekend o lunghi periodi,zona Siracusa Belvede-re con ottimi comfort.Comp. da 2 c. letto, in-gresso salone con angolocucina, ampia veranda,con prato e parco giochiper bambini, ottima vistapanoramica, la tua oasiin mezzo al verde, postoauto. Classe EnergeticaG Tel. 338/9599693 -389/0215372ZONA BORGATA aft-tasi bivani arredato conposto auto E 380. C.E. GTel. 331/4420188ZONA S. Giovanni aft-tasi quadrivani arredatoelegantemente, solo areferenziati. C.E G Tel.

    338/3898065ZONA TERACATI, aft-tasi quadrivani arredato,termoascensorato, postoal 1 piano. C.E. G Tel.0931/33322ZONA Pizzuta afttasiappartamento quadri-vani libero, in elegantecondominio. C.E. G Tel.0931/33322ZONA ZECCHINO, af-ttasi appartamento lu-minoso, balconato, com-posto da salone, 3 camere,cucina abitabile + doppiservizi. Ascensorato conposto auto recintato. C.E. G Tel. 050/552237 -333/6968504

    ZONA ZECCHINO aft-tasi appartamento compo-sto soggiorno con divanoletto e angolo cottura,camera da letto e bagno,

    CASEVACANZECERCO/OFFRO

    AFFITTO terreno di3500mq recintato, situa-to su un punto strategi-co. Adetto per qualsiasiattivit commerciale Tel.330/847391AFFITTASI terreno 2000mq x qualsiasi uso akm 7 da Sr Telefonareper info 328/8057615 -328/5681091BELVEDERE VillaggioS. Lucia, (Via MarioFrancese) vendesi 1 ap-pezzamento di terreno di3000 mq, panoramico,provvisto di acqua potabi-le, luce Tel. 0931/891260- 388/1288170TERRENO mq 18.000,c.da Cugni (km 4 daCassibile), 3 lotti, a corpo,favolosa posizione pa-noramica, prezzo affare,vendesi Tel. 0931/36514- 333/9590258TREMILIA vendesi ter-reno di 17.500 mq (sullastrada) P.R.G., zona C4,possibilit realizzare n. 8ville in lotti da 2000 mq.Prezzo ribassato, ottimoaffare Tel. 338/1378751VENDESI terreno re-

    cintato di 8000 mq construttura di 600 mq sudue livelli compresamansarda zona Cassibi-le - contrada Cavaseccasiracusa, prezzo affareTel. 320/0249206VENDESI appezzamentodi terreno di c/a 500 mq,zona Villaggio Miano,con progetto approvatoper una costruzione di c/a140 mq. Occasione da nonperdere E 90.000 tratt Tel.339/2067818VENDESI 7000mq diterreno, con acqua ed edi-cio diroccato ma accata-stato a 3km dallOspedaledi Lentini sulla provincia-

    le Lentini-Scordia Tel.393/6252963

    BUCCHERIBUCCHERI vendesi

    terreno 13000 mq zonamedievale a 1 km c/adal paese E 50.000 Tel.0931/767641

    TRIBUNALE DI SIRACUSAAvviso di vendita

    Pdu sutv . 124/07 r.e.i.

    S h 17/12/2014, 13.00,pss pp s s Ss S P 136/n, . gspp lp sm ff qss , s s ,dei seguenti beni:fabbricato sito nel Comune diFft (Sr) .d Gssu tdi pertinenza esteso are 12 e centiare 1, in N.C.T.Fg. 25 p.ll 588 (pdtt dtt537/b), qult gut d lss 3 sttutd u stt, n.c.e.U. Fg. 25 p.ll 537sub 1 (al catasto erroneamente soppresso ssttut l su 3 ldz dusts d q. 15), t. c\2, lss 1,

    consistenza 270 mq., e da un piano terra, inn.c.e.U. Fg. 25 p.ll 537/2, t. a\2, lss 2,sstz 11.5 v, sup tstl 301q.. Pzz s dst 31.197,68. mofferta in aumento 2.000,00.i s s , 23/12/14, 13.00,smp pss pp s, . gsppl p suddetti beni.l ff m ppdovranno essere depositate in busta chiusa,presso lo studio del suddetto professionista,entro le ore 12.00 del giorno precedente aq ss p , mp cauzione del 10% e deposito spese del 20%,con 2 assegni circolari non trasferibili intestati. gspp l.Avviso integrale, ordinanza di delega e relazionesp sp s swww.astegiudiziarie.itovvero presso lo studio predetto.

    Il professionista delegato

    TRIBUNALE DI SIRACUSAeSec. imm. n. 198/09 r.G.e.

    l 1 - cm Ph (Sr), v ts,4. appm p. 1 2, . 7 mpsda ingresso, cucina, soggiorno, 3 camere, bagnoe ripostiglio al p. 1 di ca. mq. 146 e terrazzacoperta uso locale di sgombero al p. 2 di ca.mq. 14. P s: e 42.714,84 sdi gara aumento minimo Euro 1.000,00. Vendi- s : 05/12/2014 11.30, g.e. d. l l b pss t - Ss v S P, 109. d -ps ff 12 04/12/2014

    Cancelleria EE.II. In caso di mancanza di offerte : 16/01/2015 11.30 stesso prezzo base e medesimo aumento. De-ps m 12 15/01/2015.Maggiori info in Cancelleria EE.II. e su www.tri-bunalesiracusa.it, www.giustizia.catania.it, www.corteappellocatania.it e www.astegiudiziarie.it.(a148160).

    http://users/User/Desktop/ok%20del%2002-11-2014/sh%20HD/Users/User/Desktop/ok%20del%2002-11-2014/Aste%20pag.%208-9%20del%2002-11-14.pdfhttp://users/User/Desktop/ok%20del%2002-11-2014/sh%20HD/Users/User/Desktop/ok%20del%2002-11-2014/Aste%20pag.%208-9%20del%2002-11-14.pdfhttp://users/User/Desktop/ok%20del%2002-11-2014/sh%20HD/Users/User/Library/Caches/Adobe%20InDesign/Version%207.0/it_IT/InDesign%20ClipboardScrap1.pdfhttp://users/User/Desktop/ok%20del%2002-11-2014/sh%20HD/Users/User/Library/Caches/Adobe%20InDesign/Version%207.0/it_IT/InDesign%20ClipboardScrap1.pdfhttp://users/User/Desktop/ok%20del%2002-11-2014/sh%20HD/Users/User/Library/Caches/Adobe%20InDesign/Version%207.0/it_IT/InDesign%20ClipboardScrap1.pdfhttp://users/User/Desktop/ok%20del%2002-11-2014/sh%20HD/Users/User/Library/Caches/Adobe%20InDesign/Version%207.0/it_IT/InDesign%20ClipboardScrap1.pdfhttp://users/User/Desktop/ok%20del%2002-11-2014/sh%20HD/Users/User/Library/Caches/Adobe%20InDesign/Version%207.0/it_IT/InDesign%20ClipboardScrap1.pdfhttp://users/User/Desktop/ok%20del%2002-11-2014/sh%20HD/Users/User/Library/Caches/Adobe%20InDesign/Version%207.0/it_IT/InDesign%20ClipboardScrap1.pdfhttp://users/User/Desktop/ok%20del%2002-11-2014/sh%20HD/Users/User/Library/Caches/Adobe%20InDesign/Version%207.0/it_IT/InDesign%20ClipboardScrap1.pdfhttp://users/User/Desktop/ok%20del%2002-11-2014/sh%20HD/Users/User/Library/Caches/Adobe%20InDesign/Version%207.0/it_IT/InDesign%20ClipboardScrap1.pdfhttp://users/User/Desktop/ok%20del%2002-11-2014/sh%20HD/Users/User/Library/Caches/Adobe%20InDesign/Version%207.0/it_IT/InDesign%20ClipboardScrap1.pdfhttp://users/User/Desktop/ok%20del%2002-11-2014/sh%20HD/Users/User/Library/Caches/Adobe%20InDesign/Version%207.0/it_IT/InDesign%20ClipboardScrap1.pdfhttp://users/User/Desktop/ok%20del%2002-11-2014/sh%20HD/Users/User/Library/Caches/Adobe%20InDesign/Version%207.0/it_IT/InDesign%20ClipboardScrap1.pdfhttp://users/User/Desktop/ok%20del%2002-11-2014/sh%20HD/Users/User/Library/Caches/Adobe%20InDesign/Version%207.0/it_IT/InDesign%20ClipboardScrap1.pdfhttp://users/User/Desktop/ok%20del%2002-11-2014/sh%20HD/Users/User/Library/Caches/Adobe%20InDesign/Version%207.0/it_IT/InDesign%20ClipboardScrap1.pdfhttp://users/User/Desktop/ok%20del%2002-11-2014/sh%20HD/Users/User/Library/Caches/Adobe%20InDesign/Version%207.0/it_IT/InDesign%20ClipboardScrap1.pdfhttp://users/User/Desktop/ok%20del%2002-11-2014/sh%20HD/Users/User/Desktop/ok%20del%2002-11-2014/Aste%20pag.%208-9%20del%2002-11-14.pdf
  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 02-11-14.pdf

    6/9

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 02-11-14.pdf

    7/9

    SPECIALE 12 Sicilia 2 NOVEMBRE 2014, DOMENICA 2 NOVEMBRE 2014, DOMENICA Sicilia13 SPECIALE

    Il 28,4% degli italiania rischio povertrispetto al 2012, lindicatoe diminuisce di 1,5 punti pecentuali, a seguitodella diminuzione della quota di persone in famiglie gravemente deprivate

    rubrica a cura della conFeSercenti di SiracuSa

    n 2013

    il numero degli ita-liani a rischio dipovert o esclusio-ne sociale ma lapercentuale restasempre elevata, al28,4% snel nostro paese.l m isricordando come p-vert o esclusio-ne sociale segue la m strategia Europa2020 e deriva dallapresenza di almenoun elemento frarischio di povert( s

    2012), p-vazione materiale ebassa intensit dilavoro.Rispetto al 2012, m-nuisce di 1,5 puntipercentuali, a se-guito della diminu-zione della quotadi persone in fa-miglie gravemen- p (14,5% 12,4%).Resta stabile in-vece la quota dipersone in famigliea rischio di povert(19,1%) m e in leggero au-mento quella dichi vive in famigliea bassa intensi- (10,3% 11,0%).Rispetto al 2012 s is diminuzione dellagrave deprivazione m riduzione della quo-ta di individui in fa-miglie che non po-trebbero permetter-si un pasto proteicoadeguato ogni due ( 16,8% 14,2%),

    che non riescono

    a sostenere spesemps 800 ( 42,5% 40,3%) h-no potuto riscaldareadeguatamente lapropria abitazio- ( 21,2% 19,1%). i sh povert o esclusio-ne sociale mostrala diminuzione piaccentuata al Cen- n (-7,7%e -5,9% rispettiva-m), m Mezzogiorno, dovesi registra una dimi- 3,7%,il valore si attesta 46,2% (p h

    doppio rispetto als Ps).o h S is, isregistra valori ele- tra le famiglie nu-ms (39,8%),con un solo per- (46,1%),con fonte di redditoprincipale prove-niente da pensioneo altri trasferimenti(34,9%) q-le con altri reddi-ti non provenientida attivit lavorativa(56,5%); pi elevato tra lefamiglie con red-dito principale dalavoro autonomo(30,3%) sp quelle con redditoda lavoro dipenden- (22,3%). rsp 2012, ssegnala come ilrischio di poverto esclusione so-ciale diminuisca tra s (38,0% 32,2%), m- (41,7% 38,3%),le coppie con unf ( 24,3%

    21,7%), famiglie con un mi- ( 29,1% 26,8%) ( 32.3% 28,9%). t famiglie con tre op s ss,invece, un peggio-m: 39,8%s s 43,7%, s -mento del rischio dip ( 32,2% 35,1%).

    Il Ministro dellE-conomia annun-cia lavvio dimille progetti diinvestimento peroltre 10 miliardidi euroli ps-r alla task forcecomposta da Com-missione Europea,Banca europea in-sm Smembri pi di milleprogetti concreti diinvestimento so-stenibili e realiz-zabili nel prossimotriennio per un va-lore superiore ai10 m. l hannunciato il mini-

    s emPier Carlo Pado-an, a Napoli per laconferenza Femiporganizzata dallaBei. Per Padoan sitratta di uno sfor-zo importantissimoche speriamo potr s economia italianaed europea. I pro-getti riguarderannoin particolare alcunisettori strategici, haspiegato Padoan:Banda ultra largain particolare nel-le cosiddette zonebianche, la messain sicurezza della

    s, f-m - pubblici, il supportoalle piccole e mediemps, -cit Napoli-Bari.i g f-temente impegna- l stabilit per creareoccupazione, haaggiunto, e a met-tere le impresenelle condizioni diassumere e il mer-cato del lavoro in

    condizione per es-s p ssper assumere. Ilministro ha poi con-cluso: Nella leggedi stabilit ci sonoimportanti risorseper gli ammortizza-tori sociali e gli inve-stimenti per ricercae sviluppo.Da Napoli hasottolineato il mini-stro parte la so-lidariet ai nostrivicini e un invito arafforzare la part-shp. lepnon pu rimanerelontana, vorrei invi-tare la Bei a raffor-

    zare la partnership Ps -rea del Mediter-raneo, dobbiamounire le nostre for-ze per sostenerele riforme in corso .

    E-commerce: inedicola per ritira-re gli acquisti suinternet. AccordoFenagi Confe-sercenti-IndaBoxper evitare codee ritardi

    Basta code allaposta, ai depositio salti mortali peressere in casa aricevere dal corriereil nostro ultimo ac-quisto su internet. Abreve sar possibilefare comodamenteacquisti dal pc edaltrettanto comoda-mente ritirarli pres-so il proprio edico- . eqs f -

    asiglato dalla Fenagi,odegli edicolanti diConfesercenti, edIndaBox, la primaAzienda italianaspecializzata nelritiro dei prodotti ac-quistati su internet,che consente alleedicole di diventarepunto di recapitoper chi acquistaprodotti online. Ilrivenditore di gior-nali che sceglierdi aderire gratuita-m potr cosi consen-tire ai clienti di far

    recapitare i prodottiacquistati presso ilproprio punto ven-dita, in modo chepossano ritirarli intutta comodit, sen-za preoccuparsidi farsi trovare incasa dal corriereo evitando lunghecode per ritirarlo.S -vit importante peril nostro settore eper i consumatori,h s g- l,Presidente di Fe-nagi, annunciando. d parte infatti permet-

    ter alle nostre edi-cole di entrare in unsistema di servizi e,sfruttando gli orarigi in vigore e la ca-pillarit delle nostreattivit, contribuire arisollevare i redditi,oggi drasticamenteridotti dalla crisi divendita della car- smp. d-tra permetter allestesse edicole dioffrire alla clientelaun servizio aggiun-tivo, considerando

    il grande sviluppo-mm fq f-colt da parte deiconsumatori a farquadrare il rispar-mio ottenuto con gliacquisti telematici f p. Smconvinti - ha con-s l - aver dato, con que-sto Accordo, unasps f

    f qsproblema.

    Balneari: avviatoil confronto conil governoS s qsmattina, a Roma, iltavolo di confrontotra tutte le Asso- Sdegli Imprenditori g-no presso il Mini-stero del Turismo.Valutiamo assolu-tamente positivo ilconfronto odierno

    affermano in una s Sib/Confcommercio,

    Fiba/cfs -, cna/b,ass/c-fs, oaSi/Confar t igianato F/cmps quanto da una parteabbiamo constatatola disponibilit e ladeterminazione delg una soluzione con-s, le nostre proposteunitarie segnano unimportante passo inavanti per sempli- f g. gImprenditori Bal-

    neari hanno, poi,apprezzato il dia-logo franco e co-s spss SsFrancesca Barrac- S g,i quali hanno affer-m h g- a portare avantile ragioni generalidel settore, di chici lavora e di chi ciha lavorato, con so-luzioni solide. Perquanto riguarda la

    mps m-so chiaramente cheoccorre arrivarequanto prima ad s -nitiva del problema,tempi necessari adelaborare una so-luzione adeguatae soprattutto condi-visa, che consentaal nostro Paesedi conservare latipicit del nostrosistema balneare,

    che con 30.000imprese e 100.000addetti diretti contri-buisce a realizzareil 65% del prodottoturistico.

    29 Sl dlFranchising diMilano. Dal 7 al10 novembrecon Federfran-chising-Con-fesercenti unospazio di ap-profondimentoper lo sviluppoe linnovazionedelle imprese delsettoreFederfranchising

    la Federaz ioneItaliana Franchisingaderente a Con-fesercenti sarpresente, ancheqs mpartner istituziona-le, alla 29^ Edizione S F-chising di Milanoh s 7al 10 novembre aFieramilanocity, or- rdS& Company conla collaborazione F M. lcollaborazione traFederfranchising-Confesercenti ed ilS Fh-

    sing prosegue con p-muovere lo svilup-po del franchising,un settore capacedi crescere in mediadel 5% negli ultimitre anni e garanti-re, nel 2014, circa200mila occupatiper un giro di affaridi oltre 21 miliardi di, p 1,2% Pil. Smconvinti che il fran-chising rappresentidavvero la nuova

    frontiera della distri-buzione commer-ciale ed una nuovaimportante occa-sione di sviluppoper le imprese af-ferma il Presidentedi FederfranchisingConfesercenti Pa- d ls -.Proprio per questoFederfranchising-Confesercenti in-tende fornire ri-

    sposte adeguateagli imprenditori avocazione innovati-va, ai giovani e alledonne imprenditri-ci che progettanosviluppo, non siarrendono e nonimprovvisano e che sa competere suimercati sfruttandole opportunit del si-stema franchising.Anche in questae, - Spsp Franchising Facto-ry, che avr comepartner, Federfran-

    chising-Confeser-centi. Il supportodella Federazionesi articoler comeun vero e proprioFranchising Point,dunque un serviziodi consulenza gra-tuito per gli esposi-tori e per i visitatoriattivo nei giorni delS spossibile incontra-re i Responsabilidella Federazioneche serviranno daguida per muovere

    i primi passi versoff m-merciale. Il DeskFranchising Pointfornir informazionisui diversi aspettinecessari per met-tersi in proprio, daglih lalla contrattuali-stica, dalla forma- ssal credito ed allerelative garanzie

    s m.In poche parole unoSp sdi espositori e visi-tatori.u -contrare professio-nisti esperti e rice-vere indicazioni perfare il primo passoverso una nuovaattivit o per svilup-pare una attivit giavviata.l Favr un ruolo rile- h -tivit convegnisticain calendario duran-te la Manifestazio-ne. In particolare,

    nella giornata di 7 m-bre alle ore 12.00,la Federazione or-ganizzer la TavolaRotonda Il rilanciodel commercio e deiservizi attraverso lacreazione di attivitin franchising conla partecipazione,oltre della Presi- d ls, autorevoli relatoridella materia e dellemassima Autori-t della Regione

    lm p commercio. Nellastessa giornata di 7 m-bre alle ore 14.00,la Federazione par-teciper alla TavolaRotonda 10 anni l s f-chising: abbiamoun settore pi tra-sparente e tutela-to? nella quale siapprofondir quali

    siano i cambiamentiche la normativaabbia apportato alsettore e se sia unsettore pi traspa-rente e consolidatocome prospettava ils p-provazione dellal 2004.l S F-chising di Milanos, , importante occasio-ne per confrontarsicon gli esperti diFederfranchising-Confesercenti, perapprofondire i tooled i servizi a dispo-

    sizione per lo svi-luppo delle aziendein franchising.Sm -contrare gli opera-tori e gli aspiranti alavorare nel setto-re del franchisingpresso il nostroS sc70 P2. Per la richiesta diinformazioni e con-s pssinviare una e-maila: [email protected]

    Visita il sito: www.salonefranchising-milano.com

    PRESSO LACONFESERCEN-TI SONO APER-TE LE ISCRIZIO-NI PER I NUOVICORSI ABILITAN-TI E PREPARA-TORIS p s-zioni per frequenta-re i corsi abilitanti

    obbligatori per chiintende esercitare di generi alimentari,di somministrazio-ne di alimenti ebevande, di risto-razione, di agentee rappresentante dicommercio.S h ple iscrizioni ai corsipreparatori obbliga-tori per sosteneregli esami abilitantipresso la Camera diCommercio per chiintende esercitare immobiliare.I corsi per gli aspi-

    ranti commerciantinel settore deglialimenti, per chiintende esercitare smm-nistrazione e risto-razione hanno ladurata di 100 ore temporale di duems. l ssvolgeranno nei l,Mercoled e Vener-d dalle ore 15.30alle ore 19.30.Per quanto riguardagli aspiranti agentie rappresentan-ti di commercio egli aspiranti agenti

    immobiliari i corsihanno la durata di80 mp- ms. llezioni si svolge-ranno nei giorni diM gdalle ore 15.30 alleore 19.30.Chi intendesse fre-quentarli pu recarsipresso la Confeser-centi in Via Ticino n.8 (t. 0931/22001)e compilare la sche-da di iscrizione.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 02-11-14.pdf

    8/9

    CULTURA 14 Sicilia 2 NOVEMBRE 2014, DOMENICA

    Signicato e storia dellaCommemorazione dei defunti

    Il culto deimorti anti-chissimo e ladata del 2 dinovembre sem-brerebbe riferir-si al periodo delgrande Diluviodi cui parla laGenesi, quel-lo per cui Nocostru larca

    Il giorno dei mor-ti la festivit chela Chiesa cattolicadedica alla com-memorazione deidefunti. La festaha origini antiche,che uniscono paesi

    lontani per epochee distanze. La datadel festeggiamen-to, il 2 novembre,non casuale.Il culto dei mor-ti antichissimoe la data del 2 dinovembre sem-brerebbe riferir-si al periodo delgrande Diluvio dicui parla la Gene-si, quello per cuiNo costru lar-ca e che secondoil racconto caddenel diciassettesi-mo giorno del se-condo mese, checorrisponderebbeal nostro novem-bre. Secondo latradizione, la Festadei Morti nacquedunque in onoredelle persone cheDio stesso ave-va condannato, alne di esorcizzarela paura di nuovieventi simili. Unastoria ovviamentesospesa tra religio-ne e leggenda, maquale che sia statala vera origine del-la festa del 2 di no-vembre, certe sonole testimonianzestoriche che atte-stano lusanza dicommemorare imorti gi in civiltantichissime, di-

    stanti tra loro perspazio e tempo.Dallantica Roma,alle civilt celti-che, no al Mes-sico e alla Cina, un proliferare diriti, dove il comu-ne denominatore consolare le animedei defunti, perchsiano propizie peri vivi. Certamen-te origini e riti siricollegano allan-tica usanza delbanchetto funebre,un tempo comu-ne a tutti i popoli

    lendario celticoera infatti la nottedi Samhain, nottedi tutti i morti e ditutte le anime, chesi festeggiava tra il31 ottobre e il 1novembre.Allepoca dei pri-mi cristiani, questetradizioni eranoancora molto pre-senti e la Chiesacattolica faticava asradicare i culti pa-gani. Cos, nel 835,Papa Gregorio II

    ai culti pagani. Nel998 Odilo, abate diCluny, aggiungevapoi al calendariocristiano il 2 no-vembre come dataper commemorarei defunti.

    Motivo ricorren-te nella tradizionepopolare ancorala credenza chein questo giorno icari scomparsi tor-nino a farci visitasulla terra. Il viag-

    stati buoni e han-no pregato per leanime care, i mortitorneranno a por-tar loro dei doni.Quando i fanciullisono a dormire, igenitori preparano

    i tradizionali "pupidi zuccaro" (bam-bole di zucchero),con castagne, cioc-colatini e monetinee li nascondono.Al mattino i bimbiiniziano la ricer-ca, convinti chedurante la notte imorti siano usci-ti dalle tombe perportare i regali.E' tradizione sici-liana festeggiarei defunti. E unafesta dei sapori, dicolori di gioia, peri piccoli, un modofelice di ricordarei propri cari. Af-fonda le sue radicinella storia antica:egiziana e romana.In Egitto i mor-ti vivevano nellatomba e a Romaerano i protettoridel focolare dome-stico. Noi diciamola festa dei mortie non la comme-morazione dei de-funti, quindi non un giorno di lutto,ma una giornatafelice: i cimiteri siriempiono di ori,soprattutto crisan-temi, e di gente chesi ferma persino apranzare e a parla-re con il caro estin-to. Il giorno della"festa dei morti" le

    tavole e le creden-ze di ogni casa, siriempiono di cestedi frutta di mar-torana tutta colo-rata, di mandorle,dolci, cioccolato ecaramelle. unafesta soprattutto disapori e di colori,le pasticcerie si ri-empiono di colorie tutti compranola frutta di marto-rana, ma c' anchechi la prepara incasa e tutta la fa-miglia collabora,grandi e piccini.

    giorni che verran-no, la tradizioneculinaria della Fe-sta dei Morti cheaccomuna per si-gnicato e nali-t tutte le regionidella penisola. Cidimostra che, se vero che oggi ilculto commemorai defunti attraver-so il suffragio e lapreghiera, altret-tanto vero chemolte delle anticheusanze continuano

    leggiano dunque idoni che i defuntiportano dal cieloe contemporane-amente loffertadi ristoro dei viviper il loro viaggio.Un modo per esor-cizzare la pauradellignoto e dellamorte.In Sicilia il2 novembre unafesta particolar-mente gioiosa peri bambini. Infattivien fatto loro cre-dere che, se sono

    indo-europei, mala tradizione cel-tica fu quella cheebbe maggiore

    eco in Europa. Lacelebrazione piimportante del ca-

    spost la festa diTutti i Santi dal13 maggio al 1novembre, pen-

    sando, in questomodo, di dare unnuovo signicato

    gio che li separadal mondo dei vivi lungo e fatico-so, nasce cos, per

    ristorare i propricari e per renderlibenevoli verso i

    a vivere nel comu-ne intento di acco-gliere, confortaree placare le anime

    degli avi defunti.Gli odierni dolcidei morti simbo-

    Il giorno non considerato festivo, ma senza dubbio molto sentito dalla popolazione italiana,che viaggia spesso verso i propri luoghi di origine per portare fori e lumini a parenti ed amici scomparsi

    2 NOVEMBRE 2014, DOMENICA Sicilia15 SPORT SIRACUSA

    Di penalizzazioninon si muore, ma sipossono perdere icampionati . Comaccaduto nel 2012al Siracusa che sulcampo era riuscito aguadagnarsi la pro-mozione in B se nonfosse stato per queisei, maledettissimipunti di penalizza-zione per infrazio-ni amministrativeche vanicarono glisforzi profusi e fe-cero da preludio allamancata iscrizio-ne della squadra

    al campionato diLegaPro al quale,tuttavia, avrebbeavuto ,comunque,

    sacrosanto diritto . Enon si pu dire che ilSiracusa sia rimastoimpassibile per len-nesima tegola chegli caduta inopi-natamente addosso,perch il Vittoriache ha cos portato atre il suo vantaggiosugli azzurri, rischiadi raddoppiarlo nelrecupero col Via-grande di mercoledprossimo e, addirit-tura, di triplicarlo seriuscir a battere gliazzurri nellincontrodiretto di domenica

    prossima . E anchese il campionato ancora lungo, novepunti di svantaggio

    non sarebbero pro-prio una bazzecola.Con ogni probabilitil Vittoria non sarcapace di tanto elallarme rosso ni-r per rientrare, maintanto la situazione questa e non pernulla rosea. Giusti-cata, dunque, larabbia del Siracusae di tutto lambienteche gli ruota attornoper questa decisio-ne che lo penalizzapesantemente, purritenendolo mate-rialmente estraneo

    alla vicenda . Rab-bia che, se incana-lata nei binari giustidi una sana reazione,

    pu comportare unasalutare spinta a farsempre meglio . Acominciare dallim-pegno di oggi colTaormina, reducedalla seconda vitto-ria di questa primaparte di stagione enon con una squadraqualsiasi, bens conuna delle pretenden-ti alla promozionecome LIgea Virtus,Squadra dunque inripresa quella di SaroDe Cento che miraa dare continuit alsuo momento ten-tando di uscire alme-no imbattuta dal DeSimone, condandosu una difesa piut-tosto arcigna, im-perniata su giocatoriesperti come Filistade lex azzurro Mim-mo Porchia e nellalinea di centrocam-po, sui sempreverdiFenech, Mastronardie Pasca. Il Siracusanon deve per farsiguidare solo dallarabbia, ma deve ma-novrare con lucidite discernimento,cercando di sbloc-care gi dalle prime

    battute lincontro,pur mancando diuna pedina impor-tante come Ignazio

    Panatteri, appiedatodal giudice sportivo.Deve convincersiquesta squadra, eAnastasi deve ado-perarsi in tal senso,che il campionatocui partecipa, impro-priamente chiamato

    di Eccellenza inverit il torneo dellasofferenza in cuitutti sono chiama-

    ti, chi per un versoe chi per un altro, asoffrire. Protagonistinaturalmente in pri-mo luogo . Sia colo-ro che vanno in cam-po che colui che lidirige dalla panchi-na. Anche perch le

    vittorie sofferte sonoanche le pi esaltantie le pi belle . Armando Galea

    La rabbia del Siracusasul risorto Taormina?Azzurri senza alternative: col Vittoria gi in fuga servono soloi tre punti per non pererlo i vist - assente Pntteri, fto Msr, contino e dagost il ompito i s uperre

    l ifes binozzurr impernit sull ex zzurro Porhi

    Basket, al PalaKradina per la Kama ItaliaAretusa arriva il Milazzo

    In foto, azione di gioco dell'Aretusa

    Non stata indubbiamente una settimana agevole per coach Bordieri ai nidella preparazione della difcile gara in programma ogg contro Milazzo evalevole per la quinta di andata del campionato di C nazionale. Il tecnico in-fatti non ha potuto disporre dellintero roster a disposizione, ma conda nellavoglia di riscatto della propria squadra, dopo linopinata battuta darresto disabato scorso a Crotone."Anche per la rinitura non eravamo al completo commenta il tecnico sira-cusano viste le assenze, per impegni professionali, di Agosta e Ferraro chesaranno comunque della partita. Si tratta di una gara molto difcile, sia per laconsistenza dellavversario che rispetto alla passata stagione si rinforzatocon larrivo di Rath e Rahaman, sia per le difcolt di poter sostenere seduteregolari con la rosa al completo. Malgrado ci, dovremmo presentarci conlorganico al completo, pronti a dare battaglia e vincere la partita". Quindil'appuntamento per oggi con inizio alle 18, al Palakradina.

    Per le formiche arrivano oggi al PalaLoBel-lo la seconda forza di questo campionato, lepugliesi della Salinis. Per le rosanero quartosuccesso consecutivo, domenica scorsa, con-tro la Salandra che ha permesso alle pugliesidi consolidare il secondo posto e , portarsi ameno tre dal Real Statte. Per le ragazze dimister La Bianca, sicuramente, in avversariotemibile e di tutto rispetto da non sottova-lutare. Lappuntamento alle 17.00 al Pal-LOBello di Siracusa , arbitreranno i sign.Manuel Urban (San Don Di Piave), DiegoFanton (Vicenza) crono: Nicol Leanza (Aci-reale) Salvatore Cavallaro

    Calcio a 5 A1/F, per le Formiche match ad altaquota con le seconde della classe Salinis

    g zz : pzzz s

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 02-11-14.pdf

    9/9

    SPORT Pagina 16 2 NOVEMBRE 2014, DOMENICASicilia

    Calcio, scontro al vertice nel derbytra Palazzolo e Leonzio

    Affrontiamouna dellesquadremeglioorganizzatedel torneo

    Non scenderanno in campo nel derby, a l h fs ap

    Rugby,Syrakoin cercadi continuitcontrola Iron Team

    Dopo aver festeg-giato la vittoriasullAcireale, laSyrako a lavoratotutta la settima-na per preparareil match di oggi.Anche se in set-timana, le condi-zioni meteorologi-che non sono statedelle migliori, lasquadra ha comun-que lavorato bene,anche servendo-si della palestradel Di Natale.Buscema e il suostaff, hanno pre-parato una Syra-ko dassalto, che

    riesca ad imporsisullIron Team diPalermo.Tranne i lungode-genti, compresoNizza, ancora alleprese con fastidialla spalla, sonotutti disponibili.Rientra anche DiPaola, che a causadi un trauma crani-co alla prima gior-nata, ha dovutosaltare le seguentipartite.Partita, quella dioggi, molto impor-tante, infatti, laprima di un tritticofondamentale peril raggiungimentodellobiettivo na-

    le. La Syrako nelmese di novembredovr fare il pienodi punti, altrimentidiventa difcile,pensare ad une-ventuale promo-zione.Nellunico prece-dente in casa, laSyrako ha vintoper 25-3, con lemete di Bronzi, DeLuca e due di Faz-zino. L'appunta-mento alle 14,30al "Pippo Di Nata-le".

    Buone notizie, peril Palazzolo, in vistadello scontro al ver-tice con la Leonzioin programma dome-nica allo ScrofaniSalustro: il difenso-

    re Christian Ricca,lattaccante AttilioSirugo ed il portiereGiuseppe Aglian,infatti, hanno recupe-rato dai rispettivi in-fortuni e sono tornatia disposizione del tec-nico Massimo Attar-do, che, dunque, nellagara con i lentinesi (laterza di questa stagio-ne dopo il doppio con-fronto di Coppa Italia)potr schierare la for-mazione migliore.Ancora out, invece,gli acciaccati Alean-

    dro Accardo e Lucia-no Lentini, che conogni probabilit nonsaranno nemmenoconvocati. La squadraha sostenuto una par-titella in famiglia perprovare gli schemi edil modulo da adottareoggi contro la Leon-zio.A non poter scenderein campo con la Leon-zio (oltre ad Accardoe Lentini) c ancheil difensore CarmeloAccaputo, che deveancora nire di scon-tare la lunga squali-ca inittagli dopo lapartita col Macchitel-la Gela. In relazione

    alla decisione dellagiustizia sportiva, co-munque, la societ delpresidente GrazianoCutrufo ha presenta-to ricorso chiedendouna riduzione dellasanzione applicata acarico del giocatore,che stato fermatoper 6 turni.Cresce,intanto, lattesa perquella che rappresentagi una gara fonda-mentale e che, in casodi successo, consenti-rebbe ai gialloverdi diagguantare la SiculaLeonzio in vetta allaclassica del girone Ddi Promozione. Af-frontiamo una delle

    squadre meglio orga-nizzate del torneo, -spiega mister Attardo

    ma, come sempre,scenderemo in campocon lintento di farela partita e di vincer-la. Se non dovessimoriuscirci, comunque,non bisogner farneuna tragedia perch ilcampionato ancoralungo e anche il pari ciconsentirebbe di man-tenere invariate le di-stanze. Siamo reducida una serie dimpe-gni ravvicinati e, pianpiano, stiamo recupe-rando tutti gli infor-tunati, - ha aggiuntolallenatore degli iblei

    per fare bene oggi,per, contiamo moltoanche sul fattore cam-po e sulla spinta delpubblico, che dovressere il dodicesimouomo in campo.

    Rinascita netina 0Real Avola 1

    Arriva le secondavittoria consecutivaper il Real Avola.Oggi nel match di-sputato a Noto aporte chiuse controla Rinascitaneti-na 2008 Cancemiha portato in van-taggio la propriasquadra con unpallonetto. Gran-de entusiasmo nonsolo per i tifosi maanche e soprattuttoper la dirigenza, ildirettore sportivoSebastiano Pataned il nuovo misterRosario Monaca.

    Sono molto or-goglioso per comestanno lavorandoi ragazzi e per i ri-sultati che stannoottenendo. Vederlicos partecipi, sere-ni e pieni di grintami riempie il cuoredi gioia e mi da unacarica di adrenalinain pi per poter an-dare avanti e con-tinuare a fare beneper la nostra squa-dra queste le paro-le del responsabilemarketing GabrieleLi Gioi.

    In foto, la statisticadelle due squadre

    Grazie alla collaborazionetra il II istituto comprensivoBianca di Avola, il comita-to Uisp e con il patrociniodell'amministrazione co-munale, per il terzo annoconsecutivo sar avviata li-niziativa solidale promossadei SuperAbili Onlus dal ti-tolo Baskin a Scuolaunosport per tutti. La prima

    scuola a partire sar propriol'istituto Bianca di via Manin.Grande entusiasmo da partedegli insegnanti di sostegnoche vedono in questa nuovapratica sportiva uno strumen-to di alto prolo educativo.Una disciplina che coniugaal meglio il concetto di inte-grazione, di cooperazione edi crescita motoria e intellet-

    Ad Avola Baskina Scuola... unosport per tutti

    tiva di tutti i ragazzi che pra-ticheranno questa sport. Ladirigente Maria Grazia Ficara

    sottolinea la voglia di tutti iragazzi (normodotati e disa-bili) di giocare insieme con-fermando come la pratica delbaskin abbia effetti educativiimmediati e facilmente veri-cabili nei ragazzi, miglioran-do l'approccio alla diversit earricchendo il loro bagaglioculturale. Soddisfatto ancheil presidente dei SuperAbili,Giuseppe Cataudella, che evi-denzia come tutto questo siapossibile grazie al contributodi tutti i volontari dellasso-ciazione, alla disponibilit deidocenti e all impegno costan-te degli istruttori Uisp.

    una diSciPlina che coniuga il concetto d'integrazione