Libertà Sicilia del 29-10-14.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 29-10-14.pdf

    1/9

    www.libertasicilia.it mail:

    [email protected] Giuseppe Bianca nel 1987

    Viabilit

    Ponte Calafatarientro lanno

    la demolizioneA pagina sette

    A proposito della soppressione

    Addosso aveva coltelloe due orologi contraffattiSi aggiravano confare sospetto nei pres-si di una gioielleria.La loro presenza non passata inosservataai poliziotti, che lihanno fermati.

    A pagina cinque

    CALCIO AMBIENTE

    OSSERVATORIOCOMMENTI

    Fisco

    Sisma 90: rimborsiAttesa lAgenzia

    delle EntrateA pagina tre

    POLITICA. Giornata campale per il presidente Rosario Crocetta

    Il Citt di Siracusa statopenalizzato di un puntoin classi ca. La decisioneassunta dalla Lnd.

    A pagina quindici

    Siracusapenalizzatodi un punto

    Il futuro del decentramento a Siracusa e del numero dellecircoscrizioni non saranno frutto di una decisione calatadall'alto ma di un confronto politico svolto nell'unico po-sto in cui esso possibile: il consiglio comunale.

    Depennati Ezechia Paolo Reale e Gerratana

    Governo regionaleFuori i siracusani

    di Concetto Alota Il furto dell'energia elet-trica molto diffuso nel-la Sicilia; ma anche nellaprovincia di Siracusa il fe-nomeno rimane altissimo.Tantissimi i furti scopertie le persone denunciatedalle forze dell'ordine, mauna forte percentuale nonviene a galla e rimane unenorme danno per le so-ciet fornitrici di energiasia nelle abitazioni, sia a

    livello artigianale, comebar, trattorie, of cine,piccole aziende. Vi sonodiversi modi di allacciarsiabusivamente alla rete.

    La povertsi misuracon i furti

    Giornata campale per ilgovernatore Crocetta, cheieri ha tenuto le redini del-la questione politica conal centro dellattenzionegenerale no a tarda serala nomina dei nuovi asses-sori. Il fatto di rilievo chela provincia di Siracusanon ha pi alcuna rappre-sentanza al governo dellaRegione Sicilia. Gi dasubito stato fatto fuorilassessore allAmbienteGerratana.

    A pagina tre

    A pagina sei

    mercoled 29 ottobre 2014 Anno XXVII n. 249 Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 FAX 0931 60.006 Pubblicit: P S. . . M s 51 Tel. 0931 46.21.11 Fax 0931 60.006 0, 50

    Nella seduta di ieri po-meriggio dellassembleadei soci, stato nominatoil nuovo cda dellIas.

    A pagina quattro

    Nominatoil CdadellIas

    di Salvatore Maiorca

    Il disastro della Regionesiciliana che divora isiciliani , da noi in varieoccasioni denunciato, stato (giustamente!) espostoal pubblico ludibrio.

    A pagina dodici

    A nudoil disastrodella Regione

    Quartieri: GarozzoSar confrontonel Consiglio

    A pagina due

    Quotidiano della Provincia di Siracusa Sicilia

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 29-10-14.pdf

    2/9

    CRONACA DI SIRACUSA 2 Sicilia 29 OTTOBRE 2014, MERCOLED

    Il futuro del decentra-mento a Siracusa e delnumero delle circo-

    scrizioni non sarannofrutto di una decisionecalata dall'alto ma diun confronto politicosvolto nell'unico postoin cui esso possibile:il consiglio comuna-le. Lo afferma il sin-daco, Giancarlo Ga-rozzo, rispondendo auna presa di posizione

    del deputato regionalePippo Gennuso.Sar pronto in qual-

    siasi momento a undibattito pubblico sultema, ma il nuovo as-setto del decentramen-to materia che ades-so in mano alle forzepolitiche. La Giuntaha fatto la sua propo-sta, che sosterr no infondo ma sulla qualesar il consiglio comu-

    nale a decidere, per dipi con una maggio-ranza quali cata dei

    due terzi, visto che sitratta di modi ca sta -tutaria, con il coinvol-gimento di maggioran-za e opposizione.Trovo invece pri-va di senso affermaGarozzo la propostadel referendum, per-ch comporterebbeun ulteriore dispendio

    di soldi e perch misfugge quale dovreb-be essere il quesito

    sul quale i cittadinidovrebbero esprime-re il loro s o il lorono. Noi non diciamoche il decentramentodeve essere cancella-to; diciamo che deveessere radicalmenteripensato e che devecostare molto menodegli attuali 2 milioni

    242 mila euro l'anno.Ha senso mantenere 9circoscrizioni in una

    citt di 120 mila abi-tanti, quando Catania(tre volte pi grande)ne ha sei? Quando lemunicipalit di Romaraccolgo grandi quar-tieri da 400 mila resi-denti? Ovviamente no.L'attuale organizzazio-ne vecchia di 35 annie risponde a criteri non

    pi sopportabili per lenanze locali, specie

    quando si rende non

    pi rinviabile una verarevisione delle spesa.Per il sindaco Garoz-zo, la questione molto seria e va oltrele posizioni demago-giche di qualcuno chespera di attirare a squalche consigliere dicircoscrizione contra-rio alla proposta dellaGiunta. Qui si tratta direndere la spesa pi ef-

    ciente possibile, cioridurla migliorandola qualit dei serviziofferti, materia nellaquale ci sono marginidi manovra. Questo ri-sultato si ottiene certotagliando il costo poli-tica, che incide per 353mila euro, ma ancheattraverso una radicaleriorganizzazione.A differenza di quan-to sostiene Gennuso conclude le cir-coscrizioni non sonosentinelle delle demo-crazia o organi di con-trollo dell'amministra-zione comunale. Nelnostro ordinamento,altre istituzioni svol-gono questo compito.Sono, piuttosto, orga-ni decentrati dell'Am-ministrazione e, dalpunto di vista politico,collettori di istanze deicittadini.

    Sui quartiericonfrontopolitico soloin Consiglio

    QuartieriVersogli statigenerali

    il Sindaco garozzo e il decentraMento

    POLITICAS i terr venerd prossimo coninizioalle ore 10,30, nella salaArchimede di piazza Minerva5, la conferenza stampa di presen-tazione degli Stati generali dellecircoscrizioni.All'incontro con i giornalisti par-teciperanno i presidenti dei noveconsigli cittadini, guidati dal loro

    coordinatore, il presidente dellacircoscrizione Cassibile, PaoloRomano.Nel corso della conferenza stampasaranno anticipati i contenuti degliStati generali, che si terranno lunedprossimo (3 novembre) alle ore 9,30nell'aula del consiglio comunale.Gli Stati generali saranno un in-

    Sulla decisione di cancellare le cir-coscrizioni ad eccezione di Cassibilee Belvedere la parola deve passaredirettamente ai cittadini. Questo ilsenso dellintervento da parte del de-putato regionale Pippo Gennuso, chedice la sua a proposito della decisio-ne della Giunta comunale di proce-dere al taglio di quasi tutti i quartieri.Garozzo e la sua giunta non posso-no dare un colpo di spugna alle Cir-coscrizioni come se nulla fosse. Unadecisione del genere dice il deputa-to regionale merita un dibattito ed uconfronto aperto con i cittadini. Unaquestione che non pu essere decisanelle stanze dei bottoni. E giusto,

    quindi, lasciare decidere ai cittadini,magari con un referendum popolare.La riforma dei quartieri, annunciata dalsindaco, contestata dal parlamentareregionale del Mpa. Le Circoscrizionisono le sentinelle della democrazia esarebbe una follia eliminarle. Toglierela voce ai Quartieri afferma Gennu-so non pensabile soprattutto per duemotivi: la prima per la funzione socia-le che essi svolgono nel territorio;poisono pure un vero e proprio organo dicontrollo nei confronti dellamministra-zione comunale. Tra laltro aggiungeil deputato i presidenti hanno dato laloro disponibilit a tagliare i gettoni dipresenza e le spese super ue. Allora mi

    Un referendumper dire s o noal taglio dei quartieri

    chiedo: perch c questo accanimentoda parte della giunta monocolore diSiracusa? Posso essere daccordo checi sia una rivisitazione delle Circoscri-zioni, magari nove sono troppe per unacitt di centoventimila abitanti, ma sop-primerli come negare al cittadino unproprio diritto. Non va dimenticato, tralaltro che nel territorio ci sono grandicomunit come ad esempio Cassibi-le Fontane Bianche e Belvedere, chenon vanno considerati quartieri, bensveri e proprio paesi che vivono disagi,dif colte problemi mai risolti , trascu -rati dalle amministrazioni comunali diSiracusa che si sono succedute neglianni.

    Qui sopra,il sindaco Garozzo. Sotto, lon. Gennuso.

    29 OTTOBRE 2014, MERCOLED Sicilia 3 CRONACA DI SIRACUSA

    Il governo non si presenta in commissione bilancio alle ore 12.00 e di con-seguenza salta la norma che da copertura al disegno di legge sui forestali. Lodichiara lon. Vinciullo, vicepresidente vicario della commissione bilanciodellARS. Avevo provveduto - ha continuato lon. Vinciullo - a riconvo-care per oggi pomeriggio alle ore 14.00 sia la commissione che il governonella speranza che presentandosi questultimo si potesse dare copertura al ddl

    Il Gioverno regionale non si presentaSalta la norma per i Forestali

    Fuori i due siracusanidalla Giunta CrocettaEzechia PaoloReale e Gerra-tana nonsono staticonfermati

    POLITICA. giornata caMPale quella di ieri Per il governatore

    Giornata campale per ilgovernatore Crocetta, cheieri ha tenuto le redini del-la questione politica con alcentro dellattenzione ge-nerale no a tarda sera lanomina dei nuovi assessori.Il fatto di rilievo che laprovincia di Siracusa nonha pi alcuna rappresentan-za al governo della Regio-ne Sicilia. Gi da subito stato fatto fuori lassessoreallAmbiente Gerratana, lacui permanenza da asses-sore durata lo spazio diappena di poche settimane.Gerratana era in quota Me-gafono ed era stato coopta-to alla vigilia delle elezioniregionali bis nei comuni diPachino e Rosolini.Fuori in exremis anchelavvocato Ezechia PaoloReale, che stato assessoreallAgricoltura. Insomma,

    in un solo giorno, Siracusaperde due assessori, men-tre il terzo lo aveva personel mese di settembre perle note vicende legate allepressioni su fatti di natu-ra personale di Maria RitaSgarlata.Ripercorriamo la giornatadi ieri in estrema sintesi.Minuti di telefonate, con-tatti, colloqui febbrili pertrovare la "quadra" sul go-verno regionale. Circolava-no gi alcuni nomi. Nel PD,i "soliti" Villari e Salerno

    per i cuperliani, e ancheil costituzionalista Ver-de. Nell'Udc si era fatto ilnome in queste ore, di Gio-vanni Pizzo, che ha rico-perto anche il ruolo di capodella segreteria tecnica diNico Torrisi. Ma i centristiavevano provato no all'ul -timo a ottenere la confermadell'assessore uscente alleInfrastrutture. Articolo 4,alla ne, sostenendo pote -re "accontentarsi" dell'as-sessorato all'Agricoltura,considerato "di peso" dal

    governatore. Ma non potrconfermare Paolo EzechiaReale. In questi minuto ilgruppo parlamentare ri-unito per trovare un nomeche possa rappresentare unadelle pi numerose, ormai,forze politiche di Sala d'Er-cole.L'intesa raggiunta in nottatadal governatore con gli al-leati prevede la formazionedi un governo tecnico senzala presenza di deputati. Trai nomi nuovi c' quello diMaurizio Croce, indicato

    L a prossima settimana attesa unarisposta de nitiva rispetto ai rimborsiper il sisma del 1990 nelle province diSiracusa, Catania e Ragusa. Limpe-gno stato assunto dalla DirettriceGenerale dellAgenzia delle Entrate,Rossella Orlandi, nel corso di un in-contro con i parlamentari nazionaliPippo Zappulla e Berretta.Nel corso dellincontro stato chiestoun epilogo della vicenda che interessatanti contribuenti siciliani a cui no -

    Rimborsi sisma 90: in attesa di rispostanovo incontro con il direttore dellagenzia delle entrate

    In foto,lex assessore regionale, Ezechia Paolo Reale.

    la ProPoSta dellonorevole gennuSo

    contro aperto alle parti sociali eistituzionali e serviranno a fare ilpunto sull'attivit delle circoscri-zioni e a discutere di proposte permigliorarne il funzionamento. Ladiscussione sinserisce nel quadrodella decisione del sindaco e dellagiunta comunale di ridurre il nu-mero dei quartieri.

    bloccato in Aula sui forestali ma il governo ha ritenuto di disertareulteriormente la seduta. Dal momento che non mia intenzione fornirealcun alibi al governo sulla vicenda ho provveduto a riconvocare lacommissione per le ore 15.45 chiedendo alla presidenza della regionedi inviare rappresentanti che istituzionalmente siano nelle condizionidi poter esprimere la volont e i pareri da parte del governo. Qua-lora alle ore 15.45 il governo non si dovesse presentare chieder alpresidente dellARS di sospendere i lavori per potere riconvocare lacommissione bilancio per esprimere i pareri di rito senza i quali il ddlsui forestali rimarr bloccato.

    ra stato, di fatto, negato un dirittosancito da una precisa legge. E statasollecitata lemanazione di una speci-

    ca direttiva agli uf ci periferici diSiracusa, Catania e Ragusa con cuilagenzia prende atto delle sentenzedella Cassazione, rinunziando aicontenziosi giudiziari, che la scadenzautile per la presentazione e accogli-mento delle istante da parte di tutti icontribuenti si sposta in avanti.Per le Imprese e i lavoratori autonomi

    stato chiesto di sollecitare lacommissione europea a sciogliereil nodo sulla ipotesi di aiuti im-propri dello Stato, trattandosidi puro rimborso. Lalternativaalla mancata emissione della di-rettiva nazionale sar una nuovanorma legislativa da inserire ginellattuale legge di stabilitcon inevitabili maggiori oneri acarico dello Stato.

    R.L.

    dal Pdr; riserbo ancora su-gli altri nominativi. L'intesaprevede quattro assessori alPd, due all'Udc, uno al Me-gafono, uno ad Articolo 4.del docente universitariodi Economia del Turismoall'Universit di PalermoAntonio Purpura, il profes-sore all'Universit di Cata-nia Sebastiano Caruso, delmagistrato Vania Contrafat-to e la dirigente regionaleCleo Li Calzi.Alle 20.30 in punto, il pre-

    sidente Crocetta ha annun-ciato la nova squadra degliassessori: Completata lanuova giunta Crocetta. Ol-tre a Lucia Borsellino, LindaVancheri, Maurizio Croce,e i quattro nomi del Pd, nefaranno parte AlessandroBaccei (il super tecnico con-cordato con Delrio per l'E-conomia), Giovanni Pizzo,capo di gabinetto delle Infra-strutture designato dall'Udc,Marcella Castronovo, vi-cesegretario generale dellapresidenza del Consiglio,designata dall'Udc e NinoCaleca, avvocato, in quotaArticolo 4. Il governo regio-nale ricomincia, quindi, conuna connotazione diversa intermini di volti e senza so-prattutto siracusani.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 29-10-14.pdf

    3/9

    CRONACA DI SIRACUSA 4 Sicilia 29 OTTOBRE 2014, MERCOLED

    POLITICA

    PachinoUn mutuoper saldarestipendie debitidel ComuneBoccata dossigeno perle casse del Comune diPachino: arrivata laliquidit del mutuo acce-so per quasi 7 milioni emezzo di euro. La notizia arrivata negli uf ci divia XXV Luglio solovenerd nel tardo pome-riggio. Il mutuo accesodallamministrazionecomunale guidata dalsindaco, Roberto Bru-no, ottenuto grazie allalegge Salva Italia, sardestinato al pagamentodei debiti contratti dal2011 sino al 31 dicembredel 2013. Adesso comin-cer il pagamento dellefatture, rigorosamente inordine di protocollo e almassimo quelle no al31 dicembre del 2013.

    Dunque, i soldi del mu-tuo non potranno essereutilizzati per i debiticontratti dallente nel2014. La rata prevista dipagamento poco pi di200 mila euro annui, chesi andranno a sommarealla rata di 500mila euro per il paga-mento del mutuo di 10milioni di euro accesodallex sin- daco, PaoloBonaiuto. I soldi servi-ran- no anche a sanareuna fetta di debi- tocon la ditta Busso, chegestisce in re- gime diproroga la raccolta deiri uti in citt. Nellacasse dellimpresa an-dranno 280 mila euro,somma consi- derata dalcommissario prefettiziocre- dito esigibile al mo-mento, rispetto al-la somma che chiede laBusso. Per la restanteparte dei pagamenti,infatti, non risulterebberodetermine di liqui- dazio-ne. Il denaro del mutuo,oltre a fare respirarele casse comunali, po-trebbe signi care unasvolta dal pun- to di vistaeconomico e nanzia -rio, perch gli uf ci delpalazzo municipa- le ri-partirebbero da zero, unavolta col- mato il buconel bilancio.

    29 OTTOBRE 2014, MERCOLED Sicilia 5 CRONACA DI SIRACUSA

    Nella seduta di ieri po-meriggio dellassembleadei soci, stato nominatoil nuovo consiglio dam-ministrazione dellIas diPriolo.Alla presidenza dellim-pianto biologico consor-tile di Priolo Gargallo stata confermata lavvo-cato Maria Rosa Battiato.I consiglieri di nominaIrsap sono il dott. Gian-luca Gemelli (che fa partedella Giunta nazionale diCon ndustria), lavvocatoSalvatore Pasqualetto (se-gretario generale della Uildi Caltanissetta) e il dott.Sebastiano Bongiovanni(presidente di SiracusaTurismo e presidente dellapiccola e media impresa diCon ndustria Siracusa).Il comune di Melilli haconfermato la nomina deldott. Sebastiano Sbona(gi sindaco di Melilli edex parlamentare regio-nale siciliano), mentrei soci privati hanno no-minato lavvocato PieroRomano (per lui unaconferma, gi presidentedellOrdine degli avvoca-ti di Siracusa), lavvocatoGiancarlo Metastasio con-sigliere della sezione Chi-mica e Petrolio di Con n -

    In foto,la sede dellIas di Priolo Gargallo.

    Ias, nominato il nuovoConsiglio damministrazionePresidente confermata Maria Rosa Battiatola pa ha fa a c s ia

    la Scelta oPerata dallaSSeMblea generale dei Soci

    dustria Siracusa), il dott.Fabrizio Siracusano ( gliodi Francesco Siracusano,del presidente degli indu-striali siracusani, nomina-to proprio in quota Con-

    ndustria) e lingegnereLuigi Scalisi.Lassemblea dei soci haanche proceduto alla no-mina del collegio sinda-cale composto dal dott.Salvatore Cristaldi (indi-cazione Irsap), ha confer-mato il dott. Alberto Co-

    nigliaro ed ha nominatoanche il dott. FrancescoPapalia La presidente Bat-tiato era stata nominatalo scorso anno. Fa partedell'uf cio legale dell'Inps di Siracusa. Il nuovoconsiglio damministra-zione durer in carica peril prossimo triennio.Dalle nomine si compren-de come la parte del leonelabbia fatta Con ndustriacon una serie di nominenon soltanto da parte dei

    soci privati, quanto daquelli indicati dallIrsap(ex consorzio Asi, per in-tenderci).Il nuovo Cda dellIas eraatteso ormai da diversimesi ma lassemblea deisoci, per un motivo o perun altro, era stata semprerinviata no alla giorna -ta di ieri quando statovarato il nuovo consigliodamministrazione no alprossimo bilancio.

    G.B.

    Radioterapia: iniziatolo sbancamentoLimpresa aggiudicataria dei lavo-ri di costruzione del bunker per laRadioterapia ha iniziato a sbancarelarea dove dovr essere allocata lastruttura che dovr conterr lacce-leratore lineare. Secondo il cronoprogramma, la consegna delloperaultimata entro il 30 giugno, in mododa avviare cos le prestazioni sanita-rie di una branca della specialistica

    nora assente sul territorio provin -ciale. Avviati non solo gli scavi, maanche le fondazioni per la struttura.I lavori, dopo un lungo iter burocra-tico, sono stati consegnati nei primigiorni del mese di settembre allAti,

    liMPreSa ha avviato i lavori alloSPedale rizza

    Aggredivala conviventeLentinesea processoDovr risponderedelle accuse diminacce e lesioniun uomo, accusatodalla sua ex com-

    pagna di averlamaltrattata no afarla nire in ospe -dale. Il decreto chedispone il giudizio stato emesso ierimattina dal Gipdel tribunale diSiracusa, AndreaMigneco, a caricodi Giovanni Saccdi 34 anni, origina-rio della provinciadi Milano, maresidente a Lentini.Luomo, che di-feso dallavvocatoNicola Aiello, erastato denunciatoil 20 luglio di dueanni fa dallexconvivente, cheera stata ricove-rata in ospedale acausa delle lesioniriportate in varieparti del corpo.La donna raccon-t che si trattavadelle conseguenzedi unaggressionesubita quel giornoa pugni, calci econ luso di unacintura di cuoio. Isanitari le aveva-no riservato unaprognosi di ventigiorni. Ma quelloaltro non era cheun nuovo episodiodei tanti che dalmaggio precedentesi sarebbero veri-

    cati. Aggressioniverbali e siche,ingiurie, minacceproferite dallim-putato, accecatodalla gelosia. Unaserie di comporta-menti che avreb-bero costretto ladonna in uno statodi prostrazione noad indurla a tentareil suicidio. Di que-sto deve rispondereluomo al processoche si celebrerdinanzi al giudicemonocratico il 25marzo del prossi-mo anno.

    Deteneva un coltelloe orologi contraffatti

    Il prioleseinsieme conun amicosi aggiravaper il corsoGelone, in-tercettato dauna pattugliadelle unitVolanti dellaPolizia

    Si aggiravano confare sospetto neipressi di una gioiel-leria. La loro pre-senza non passatainosservata ai poli-

    ziotti, che li hannofermati per un con-trollo.Uno dei due avevaaddosso un coltelloe due orologi con-traffatti. Lepisodioin questione acca-duto nella mattina-ta di luned scorsoquando una pattugliadelle unit Volantidella Questura di

    Siracusa, impegnatain servizi di controllodel territorio, tran-sitando per il corsoGelone, ha notatodue individui aggi-

    rarsi nei pressi di unanota gioielleria confare sospetto.I poliziotti hannoarrestato la corsadella vettura e sonoscesi per controllarei due. Nel corso dellaperquisizione perso-nale hanno rinvenutoaddosso a M.E. di37 anni, residente aPriolo Gargallo, gi

    noto alle forze diPolizia, un coltelloa serramanico e dueorologi probabil-mente contraffattidi due note e costose

    marche.Luomo, pertanto, stato denunciato instato di libert per ireati di ricettazionee porto ingiusti catodi coltello.Prendendo spun-to dallepisodio, laQuestura di Siracusarivolge agli esercentisiracusani linvito aprestare la massima

    attenzione nei con-fronti di soggetti checon fare sospetto siaggirano vicino ailoro negozi ed a,in caso di dubbio,

    chiamare senza in-dugio lutenza diemergenza 113.Ad Avola, invece,nella giornata diluned scorso, gliagenti dei Commis-sariati di pubblicasicurezza di Avolae Priolo hanno ese-guito un ordinanzadi custodia cautelarein carcere, emessa

    dal Gip del Tribu-nale di Lecce neiconfronti di ElenaRasizzi Scalora di41 anni, residente aPriolo Gargallo, per-

    ch deve risponderedel reato di furto inabitazioneLa donna, che si tro-vava ad Avola a bor-do di unautovetturacondotta dal marito(denunciato in statodi libert per guidasenza patente), dopole incombenze di rito stata condotta nelcarcere di Catania.

    In foto,pattuglia delleunit Volanti.

    Automobilistarinviato

    a giudizio

    coinvolto nellincidente in cui Mor un giovane ScooteriSta

    In sella ad un ciclo-motore stava con-segnando le pizze adomicilio quando,transitando per ilviale Epipoli, allal-tezza dellex caser-ma dellAeronau-tica stato travoltoda unautomobile.Limpatto era statoviolento e il giova-ne, Alberto Vasile,siracusano, dece-duto praticamentesul colpo.

    A distanza di dueanni da quellinci-dente, stato rinviatoa giudizio il presuntoautore di quellomi-cidio colposo. Il Gipdel tribunale, AndreaMigneco, ha dispostoil rinvio a giudizio acarico di GiovanniBaiardo, siracusanodi 39 anni, il quale,difeso dallavvocatoCarmela Messina,dovr comparire di-nanzi al giudice mo-

    nocratico per essereprocessato. Linci-dente stradale avven-ne intorno alle ore20.30 di quel sabato27 ottobre 2012. Ilragazzo in moto sta-va lavorando per la

    consegna di pizze adomicilio quando,forse a causa dellavelocit della vettu-ra che procedeva insenso inverso, comesostenuto dal rappre-sentante della pubbli-

    ca accusa, ha subitolimpatto violentoe deceduto a causadelle gravi lesioni ri-portate nellurto. Ilprocesso si far il 15dicembre del prossi-mo anno.

    formata dalla Varian medical sy-stem Italia e alla ditta Al. Adespletare la gara era stata lAsp diAgrigento, capo la per la fornitura einstallazione, chiavi in mano, di dueacceleratori per le Asp di Agrigentoe Siracusa, per un importo di 2 mi-lioni e 400 mila euro di fondi euro-pei. Un momento importante per lasanit provinciale giunto dopo annidi attese, larea su cui verr costrui-to il bunker per la Radioterapia di700 metri quadrati. Limmobile sardotato non solo dellapparecchiaturanecessaria per le prestazioni di ra-dioterapia.

    In foto,il viale Epipoli.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 29-10-14.pdf

    4/9

    di Concetto Alota Il furto dell'energiaelettrica molto dif-fuso nella Sicilia; maanche nella provinciadi Siracusa il feno-meno rimane altissi-mo. Tantissimi i furtiscoperti e le personedenunciate dalle for-ze dell'ordine, mauna forte percentua-le non viene a gallae rimane un enormedanno per le societfornitrici di energiasia nelle abitazioni,sia a livello artigia-nale, come bar, trat-torie, of cine, picco -le aziende. Vi sonodiversi modi di allac-ciarsi abusivamentealla rete di distribu-zione della correnteelettrica: piazzandopotenti magneti suicontatori com' statoscoperto in tanti casidove i responsabilisono stati denunciatialla competente Pro-cura della Repubbli-ca, oppure per mezzodei "ruba-corrente".Speciali morsetti a"spina", dove avvi-tando le rispettive viti

    a spillo, s'in lano nelcavo porta corrente ecosi avviene il conta-to necessario. I datiraccolti dalle forzedell'ordine sono inaumento esponenzia-le. Dall'inizio dell'an-no i militari le forzedi polizia hanno de-nunciato centinaia dipersone, e gli uf cidel giudice mono-cratico competentesmaltiscono processidi continuo. La stra-grande maggioranzadei provvedimenticolpisce commer-cianti di citt e pro-vincia. Pi dif cile, infatti, scovare chifa il furbo a casa pro-pria, tranne di frontea una denuncia di unvicino. Le vecchiepalazzine delle abi-tazioni popolari sonopi facili da control-lare perch i residentisi allacciano abusi-vamente ai punti lucesulla pubblica via. Lafaccenda si complicaquando si agisce di-rettamente sul conta-tore. I trucchi costa-no tra i 200 e 1.000euro. Si spende menoquando si chiede l'in-tervento di un elettri-cista che si presta al

    La crisi economica si misuracoi furti di energia elettricagioco sporco dei fur-betti del contatore.Ci vuole un esperto,infatti, per rompe-re i sigilli e inserireuna resistenza che fa

    crollare i consumi. Ikilowatt dell'energiaconsumata sono ilrisultato di due mol-tiplicazioni: tensioneper intensit di cor-rente e per numerodi ore. Piazzandouna resistenza nelcontatore si altera ildato dell'intensit e ilcontatore registra lamet del reale consu-mo. Coinvolgere unelettricista, seppureamico, comporta unrischio doppio: siviola la riservatezza,dovendo contare sulsilenzio dell'elettrici-sta stesso, e si lasciatraccia della mano-missione. Pi costo-sa la soluzione fai date del magnete. Unapiccola scatoletta na-sconde una potentecalamita. Basta pog-giarla sul contatoreche inizia a giraremolto pi lentamen-te. Per comprare unmagnete a uso do-mestico si spendonocirca duecento euro,ma la cifra sale noa mille se bisognataroccare i contatoridegli esercizi com-merciali. I magneti sicomprano su Internetoppure in alcuni ne-

    gozi gestiti dai cine-si; ma anche con lacompiacenza di qual-che elettricista chepesca nel mercatonero. Quando le forze

    dell'ordine piombanonel negozio incrimi-nato, si pu tentare distaccare il magnetee fare sparire la pro-va del furto, ma gliuomini della polizia,dei carabinieri, e del-la guardia di nan -za, conoscono benele procedure e nellaquasi generalit deicasi i colpevoli sonoassicurati alla giusti-zia. Chi trovato conle mani nel sacco sibecca una denunciada parte dell'Enel,che prima esegueun'analisi storica deiconsumi e poi pre-senta il salato contoall'utente truffatore. Escatta pure l'inchiestapenale per furto ag-gravato, dove in casodi condanna si rischiauna pena da sei mesia tre anni di carcere.Tante le condannegi pronunciate daigiudici, ma tante lepersone che dichia-rano candidamente dinon poter far fronteal pagamento dellebollette a causa dellacrisi economica.Statistiche alla manoil furto di energiaelettrica non cono-sce con ni territoria -

    quartiere o delle eresettimanali sempre inluoghi ben individua-ti. I commercianti, gliambulanti come sonode niti in gergo, sonoquasi sempre in pos-sesso all'interno deipropri furgoni deimorsetti ruba luce,di prolunghe ad hoc,e sono praticissiminel piazzarli nei pun-ti giusti; e se si vuolecapire come, bastaguardare con atten-zione i li che tra -sportano la correntein citt che di solitoscorrono sotto i bal-coni dei primi pianidei palazzi sono incerti punto "scoper-ti" dalla guaina; lsono evidenti i segnidei furti. La pi sen-sazionale, e forse lapi copiosa in ordinedi numeri e kilowattrubati, nel mese digiugno di ogni annoper la tradiziona-le festa di quartieredel Sacro Cuore, nelcentralissimo territo-rio del viale Zecchi-no, di via A. Palma,di via Antonello daMessina e dintorni.

    La sera durante le tregiornate della festabasta recarsi lungole strade menzionateper costatare com'facile rubare in mez-zo alla confusionee sotto gli occhi ditutti, polizia e cara-binieri compresi, con

    li elettrici che pen -dono dai grossi cavidell'Enel per nire sulampade e nelle va-rie attrezzature degliambulanti, compre-so il calo di tensionesegnalata all'Enel daparte degli interessatie il blocco di alcuneutenze di famiglieresidente nella zona. storia accaduta.In quell'occasione,l'ultima nel 2013, fuanche segnalata edenunciata a forze dipolizia e ai vigili delfuoco, la presenza,non proprio a normadi legge, d'impiantidi giostre e giostri-ne che pendolavanopericolosamente al

    lo dei balconi degliabitanti nella via A.Palma e dintorni, contanti grossi li elettri -ci sulla pubblica viae sotto i piedi dellagente che assistevaallo spettacolo.

    li. Insomma, si rubadappertutto e tutte lecategorie merceolo-giche sono coinvolte:pani ci, pasticcerie,macellerie, bar, sale

    gioco, pub, autocar-rozzerie, barbieri.E non ci sono solo ipiccoli negozi. Nellalista dei cattivi sono

    niti pure in tanti ti -tolari di aziende chelavorano all'ingrossoe nella piccola e me-dia impresa.I numeri confermanol'impegno delle forzedell'ordine e hannoimposto un potenzia-mento dei control-li che carabinieri,polizia e guardia di

    nanza, che hannodenunciato un nume-ro inde nito di perso -ne; le operazioni nonsono partite sempreda una segnalazionedell'Enel, ma sonosempre di pi il frut-to di un'iniziativa deicarabinieri, dei poli-ziotti e dei nanzieri.Tanti i casi di chi haoccupato abusiva-mente case popolari,appartamenti chiusi evillette disabitate perrendere pi vivibilii locali nei quali sierano stabiliti per lanormale "residenza",avevano manomessoi contatori realizzan-do degli allacci diret-ti alla rete dell'Enel,ma anche dell'acqua.

    Una vera e propriaescalation quella cheriguarda i furti dienergia elettrica intutta la provincia.Tra i tanti denunciati,

    vi sono casalinghe,impiegati, disoccupa-ti, pensionati e tanticommercianti, chesempre pi frequen-temente conduconola loro attivit senzasborsare un centesi-mo per la luce, conla retorica di rito:"Non abbiamo i soldinemmeno per man-giare...". Ancora al-tri fatti e condizionidelle forze di polizia,tutti studiati per sco-prire chi non vuolepagare la bolletta del-la luce sia all'Enel,sia ad altre societfornitrici; attraversoun controllo catastalesulle unit immobi-liari, le forze dell'or-dine possono appura-re che un sospettatodi furto, possedevaanche una casa incampagna. Chiaman-do i tecnici dell'E-nel, che a sua voltaallertati, eseguonoun formale control-lo anche nell'edi ciosospettato per scopri-re l'inghippo. Altrofenomeno del furtodell'energia elettricacon destrezza, com-petenza e decisione,molto diffuso, quel-lo durante le feste di

    Tantissimi ifurti scopertie le personedenunciatedalle forzedell'ordine,ma una fortepercentualenon viene agalla e rima-

    ne un enor-me dannoper le socie-t fornitrici

    CRONACA DI SIRACUSA 6 Sicilia 29 OTTOBRE 2014, MERCOLED

    l mm s m s p p s o

    Quadro elettricomanomesso.

    29 OTTOBRE 2014, MERCOLED Sicilia 7 CRONACA DI SIRACUSA

    Entro lannoladdio al pontedei Calafatari

    aggiudicati i lavori di deMolizione

    E arrivata cos limmi-nente ne del ponte deiCalafatari. Costruito alla

    ne degli anni Sessantaper dare una via duscitain pi al centro storico,dopo quasi un cinquan-tennio di onorato servizioil ponte, che da sempreconsiderato una brutturaestetica, va in pensione,Anzi, viene del tutto de-molito.Nei giorni scorsi, infatti,sono stati aggiudicati ilavori di demolizione delponte che ha caratteriz-zato no a oggi la zonacosiddetta dei calafatari,parte della quale stataboni cata di recente conlabbattimento delle ba-racche e la boni ca dellospecchio acqueo, dovecerano imbarcazioni af-fondate e altri relitti.,Lappalto per una sommacomplessiva di 142 mila

    Prevista anche un'operastraordinaria di boni canella zona attualmenteinteressata dal passaggiodel ponte dei Calafatari,mentre lo specchio ac-queo sar chiuso alla na-vigazione per consentireche le attivit del cantie-re vengano eseguite inpiena sicurezza. Inoltrel'area antistante le MuraSpagnole verr riquali -cata con l'installazione diuno spazio a verde ed unpercorso pedonale lavo-ri che saranno realizzatedallimpresa aggiudicatri-ce della gara.Insomma, la citt diSiracusa si sbarazza di unponte che, pur con il suoimpatto sullambiente esul prospetto di Ortigia e

    della terraferma, ha ga-rantito per tutti questianni unalternativa costi-tuendo unuscita naturaledal centro storico. Oggi,con il ponte bloccato, si fafatica a uscire da Ortigia,perch il traf co veicolareproveniente dal parcheg-gio Talete, viene dirottato,per non dire inglobato pervia Trieste o per il piaz-zale delle Poste da dovepoi con uisce sul ponteUmbertino che funge davalvola di sfogo in uscita.Per entrare in Ortigia, in-vece, si continua a utiliz-zare il ponte Santa Lucia,realizzato di recente.Lamministrazione comu-nale si gi espressa sulterzo ponte in Ortigia, so-stenendo non esservi alcu-na esigenza per ricostruireun altro ponte nellareadei Calafatari o altrove.

    R.L.

    Inquinamento PM10, a Siracusa andiamodi male in peggio. La Commissione euro-pea ha aperto una procedura di infrazionenei confronti di dieci regioni italiane che, apartire dal 2010, non hanno adottato le mi-sure necessarie a fermare i superamenti neilivelli di Pm10. Tra le regioni contro le qualilUe ha puntato il dito c la Sicilia, con Pa-lermo, Niscemi e Siracusa su tutte. I Pm10dal quattro anni a oggi non sono mai dimi-

    Inquinamento da Pm10: Siracusarichiamata dalla Commissione Ue

    nuiti, anche se a dirla tutta, nell'ultimo biennionon hanno mai sforato il limite dei 50 micro-grammi su metro cubo che fa scattare l'allar-me inquinamento. Per legge le emissioni nondevono superare per oltre 35 volte in un anno i50 microgrammi per metro. Le altre regioni inclassi ca in compagnia della Sicilia nella listanera sono: il Veneto, la Lombardia, la Tosca-na, le Marche, il Lazio, la Puglia, il Molise, LaCampania e lUmbria.

    Per non avere adottato le MiSure di conteniMento

    euro stato aggiudicatoad una impresa di Comi-so la Salvatore Petrar-ca che sar chiamata adeseguire tutti i lavori didemolizione con la suc-cessiva boni ca dell' areadi Ortigia dove si trovala struttura in cemento eferro chiusa al passaggiodei mezzi dalla ne di lu -glio dopo l'ordinanza delsindaco, scattata a causadellaccentuarsi delle pre-carie condizioni del colle-gamento.L'impresa Petrarca haapplicato un ribasso del48,86 per cento, al ter-mine dell'apertura dellebuste luned mattina neilocali dell'uf cio Garee contratti del Comune.Oltre alla ditta di Comiso

    hanno presentato offertealtre tre imprese. Prelimi-nare all'installazione delcantiere sar un sopralluo-go che i dirigenti dell'uf-

    cio tecnico del Comuneinsieme con i rappresen-tanti della ditta effettue-ranno con i responsabilidi Enel e Telecom per ve-ri care se lungo il traccia -to del ponte dei Calafatarivi siano delle reti di luce etelefono.L'impresa vincitrice del-la gara di appalto avr ilcompito di demolire l'in-tera struttura in ferro ecemento entro la ne didicembre. L'opera ver-r nanziata con fondicomunali gi disponibilicome deliberato nei gior-ni scorsi dalla giunta.

    In alto,il ponte dei Calafatari.

    Sono stati nanziati dallUnione europea ilavori aggiudicati dallimpresa Bruccoleri diFavara, destinataria dellappalto, a riquali -care il museo di Lentini. Alla consegna hannopartecipato il direttore del museo Mariella

    Finanziatoil museodi Lentini

    Si tratta di interventi di riqualificazione attivati dallunione euroPea

    Musumeci, che anche progettista, insiemea Carlo Staf le, Rudy Bascetta e Dario Salae al responsabile del procedimento SalvatoreLongo, agli ammini- stratori comunali di Len-tini e Carlentini. I due milioni di euro, sonointeramente nanziati dallUnione europea.Il progetto prevede la realizzazione del pri-mo piano con una nuova area espositiva, gliuf ci e il rifacimento dellimpianto elettricoe di illuminazione, la climatizzazione di tuttigli ambienti, ma anche la realizzazione di unimpianto fotovoltaico. Il nanziamento, in ne,prevede la sistemazione dei prospetti esternidel Museo.Sopra,il museo di Lentini.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 29-10-14.pdf

    5/9

    CULTURA 8 Sicilia 29 OTTOBRE 2014, MERCOLED

    La Consulta dei giovani della provincia di Siracusamuove concretamente i primi passi

    Lo scorso 25Ottobre si svolta la pri-ma importanteconferenza cheoltre ai giovaniha visto rispon-dere allinvitodel coordina-tore Zappulla,lesperto Dott.Marco Giudice

    Se pur ancora comecoordinamento trale singole ConsulteComunali Giovanili,la Consulta dei gio-vani della provin-cia di Siracusa sta

    muovendo concreta-mente i primi passi.Per una precisa li-nea scelta da MarcoZappulla, Presidentedella Consulta Gio-vanile Comunaledi Siracusa nonchpromotore e coordi-natore pro temporedella Consulta Gio-vanile Provinciale,si sta in primis pen-sando a mettere sultappeto problemispeci ci del mondogiovanile per tenta-re di dare loro dellesoluzioni e comun-que dei supporti gra-zie agli interventi di

    analisti ed esperti.Lo scorso 25 Otto-bre, in base a taleimpostazione, nellasede della Consul-ta di Siracusa in viaItalia 105, si cossvolta la prima im-portante conferenzache oltre ai giovaniha visto rispondereallinvito del coordi-natore Zappulla, le-sperto Dott. MarcoGiudice, affermatoconsulente di entipubblici e privati perlaccesso a fondi eu-ropei su progettuali-t presentate, e dellaDott.ssa Teresa Ga-sbarro, imprenditri-ce presente quale de-legata di ApindustriaSiracusa. Si tratta-to di una mattinataquanto mai interes-sante grazie alla pie-na disponibilit deidue ospiti non soloa parlare con co-gnizione di causa ditutto quanto attengaal mondo del lavo-ro, allimprenditoriagiovanile, alle start-up innovative e allediverse possibilit

    sintonia anche coneventuali ostacolifuturi nel tentativodi giungere allaffer-mazione personale oal successo allinter-no di un consorzio,di una cooperativao di qualunque altraforma associativa.Gli sbocchi occu-pazionali oggi sonolimitati e dunque lastrategia di cercarenelle misure europee

    curamente una solu-zione possibile e perquesto il Dott.MarcoGiudice e la Dott.ssaTeresa Gasbarro, aldi l degli interven-ti di sabato scorso,hanno dato la pro-pria disponibilit aigiovani intervenu-ti per aiutarli conconsigli e strategiequalora essi formu-lassero dei progetticredibili.

    do appunti sui tantiaspetti sviscerati inloro favore per unfuturo occupaziona-le.Al termine dellin-contro, particolar-

    mente soddisfattoMarco Zappulla, cheprosegue cos nellafattiva linea gi im-postata allorch fudeciso di pro lare lacostituzione di unaConsulta Giovaniledella provincia. Esenzaltro un viati-co virtuoso e ora siattende solo che igiovani dellinteraprovincia ne per-cepiscano appienolutilit e limpor-tanza per fare giocodi squadra e indivi-duare, guardando aifondi europei e co-munque prevedendoforme consorziate insettori speci ci, leopportunit per guar-dare al futuro consperanza senza maidemordere e sen-za necessariamenteemigrare. Siracusasi sta intestando- ha sottolineatoZappulla - una bat-taglia a favore deigiovani dalla qualenon usciranno postidi lavoro certi, mautili suggerimentie possibili strategiedi impostazione chepossano assicurareloro degli standarddi vita al passo coni tempi e senza trop-pe differenze con icoetanei di altre re-gioni. Attraverso laConsulta Provincialeintendiamo colle-gare i giovani fra diloro, dal capoluogoai centri pi picco-li, perch si possasviluppare sempremeglio il dibattito,chiarire le loro esi-genze e possibilmen-te ottenere risultatitangibili. Preferiamoi fatti alle parole.

    quelli del turismo edei servizi, non soloper la vocazione diSiracusa e di molticentri della sua pro-vincia ma anche percolmare le lacune nqui evidenziatesi nelchiamare il settoredel turismo e del ter-ziario al nuovo vo-lano di sviluppo e altempo stesso, ancheper colpa degli espo-nenti istituzionali,

    promozione in tuttala nostra provincia,possibilit di va-lorizzare i prodottitipici locali dallar-tigianato allagro-alimentare e alle-nogastronomico. Difronte a tali interes-santi argomentazio-ni, i giovani inter-venuti non hannofatto mancare il lorocontributo ponendoquesiti e prenden-

    per i giovani nellac-cesso alle misureeuropee ma anche diesperienze personaliche hanno aiutato igiovani a entrare in

    i canali possibili pernanziare almeno

    parzialmente uni-dea, un progetto, ouna proposta asso-ciata, rappresenta si-

    I settori che cer-tamente nelSiracusano potreb-bero dare pi spazioa eventuali prospet-tive di lavoro sono

    dover prendere attodi tutto ci che man-ca per una politicaturistica credibilein tema di traspor-ti, capillarit della

    Mettere sul tappeto problemi specifci del mondo giovanile per tentare di dare lorodelle soluzioni e comunque dei supporti grazie agli interventi di analisti ed esperti

    29 OTTOBRE 2014, MERCOLED Sicilia 9 SOCIET

    Noto comune pilota controle trivellazioni in mare

    anci S lh ede l

    Presidentedel Consigliodei MinistriMatteo Renzidi rivederele normedel decreto

    Fra le azioni individuate dal coordinamento, prima fra p c m

    Il prossimo trenovembre a Notopresso la Sala Ga-gliardi, il primocittadino Corrado

    Bonfanti, invita leassociazioni, i co-mitati, i cittadiniper il second o in-contro di coordina-mento dei Comunisiciliani contro letrivellazioni nelCanale di Siciliae contro lart. 38del decreto leggen.133/2004 co-siddetto SbloccaItalia. Giorno 10ottobre scorso aLicata si tenuto ilprimo incontro pa-trocinato da ANCISicilia e promos-so da Greenpea-ce, Legambiente eWWF. In quelloc-casione nato uncoordinamento deiComuni sicilianiche si oppongonoin particolare alli-stanza di prospe-zioni nel Canaledi Sicilia da partedella Schlumber-ger italiana spa edin generale si pon-gono a difesa delterritorio e di unmodello di svilup-po che viene for-temente contrad-detto dal decretoLegge n.133/2004cosiddetto Sbloc-ca Italia. Molte le

    proposte concre-te formulate dagliamministratori edai rappresentantidelle associazioniconvenuti a Licata.Fra le azioni indi-viduate dal coordi-namento, prima fratutte ladozione daparte dei Comunidi una delibera diGiunta e di Con-siglio proposta daANCI Sicilia cherigetta in manieraconcorde il via li-bera alle trivella-zioni e che chiedeal Presidente delConsiglio dei Mi-nistri Matteo Renzi

    di rivedere quelle

    norme del decre-to, e in particolarelart. 38, che hannoun impatto diret-to sui territori, sulmare e che estro-mettono i territoriinteressati dai pro-cessi decisionali. Iltesto della deliberachiede inoltre alGovernatore dellaRegione SicilianaRosario Crocettadi chiedere al Go-verno e al Relatoredel decreto leggeSblocca Italia diabrogare lart. 38e in caso di con-versione in legge

    di impugnare ilsuddetto articolodi fronte alla Cor-te Costituzionale,previa convocazio-ne dellAssembleaRegionale Sicilia-na. In questo mo-mento il decreto,dopo varie propo-ste di emendamen-ti e conseguentirimaneggiamenti,se avr la duciaverr portato alSenato in secondalettura e conver-tito in legge entrol11 di novembre.E importante cheentro tale data iComuni coinvolti

    abbiano esitato attiamministrativi cheattestino la volon-t di dare voce aiterritori attraversouna protesta civile,composta e suffra-gata da elementigiuridici e tecnico-scienti ci.Pertanto in quali-t di Sindaco delComune di Notorinnovo ai Comu-ni siciliani rappre-sentati dall ANCI,alle associazioni,ai comitati, ai citta-dini e agli organi diinformazione, lin-vito per un nuovoimportantissimo edecisivo incontro il3 novembre a Notoalle 16,30 presso lasala Gagliardi.

    Alla GalleriaRomaun incontrosul CodiceMediterraneoSi pu parlare diun codice medi-terraneo nelle arti

    gurative di que -

    sto primo scorciodi secolo? Esisteuna visione delmondo comune ainostri tanti arti-sti che operano inquesta parte dellaSicilia orientale,che ha dato buoninomi, nello scorsosecolo, alla storiadellespressioneartistica naziona-le? C una scuola,un indirizzo, unatecnica e una con-cezione dellar-te comuni ai varimovimenti artisticiche si sono avvi-cendati sulla scenadellarte delle pro-vince di Messina,Catania, Siracusa,Ragusa, a partiredalla seconda metdel novecento noad oggi? Le rispo-ste a queste do-mande richiedonounattenta analisiche nora statasolo accennata enon ancora esau-stivamente de ni -ta; unanalisi cheva fatta non solosul corpo delle for-me darte (pittura escultura principal-mente) ma anchesul corpo sociale eculturale del terri-torio siciliano, sul-le sue attese e sulle

    sue disattese.Non certo questala sede per poterneparlare; qui si vuo-le solo continuareun discorso giiniziato dalle tan-te collettive darteche si sono susse-guite in GalleriaRoma e in altreGallerie delle pro-vince suddette. come se si voles-sero portare allat-tenzione degli sto-rici i documentiadatti a una letturadelle fonti.

    Nelle foto, immaginieloquenti per direno alle trivellazioni.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 29-10-14.pdf

    6/9

    Consiglio comunale, manca il numerolegale per il secondo giorno consecutivoS i chiusa con unnulla di fatto ieri serala sessione di consigliocomunale dedicata alquestion time (nellafoto i banchi vuotidellAula).Per il secondo giornoconsecutivo, infatti, lariunione non comin-ciata per mancanza dinumero legale. Ieri seraerano presenti undiciconsiglieri; il numerominimo previsto eradi sedici. Luned sera

    erano presenti in venti,uno i meno della mag-gioranza necessaria perdare inizio ai lavori. Indiscussione cerano 24interrogazioni presen-tate da otto consiglieri.Lassise torna a riunirsiquesta alle diciannove.Tra le proposte allordi-ne del giorno, il bilan-cio di previsione 2014 ealcuni regolamenti, tracui quello che introdu-ce la commissione sullemense scolastiche.

    COMMERCIO

    Al via pressoISISCil corso dideontologiae tecnicadel penalistaSara' la prestigiosa sededellistituto SuperioreInternazionale di Scien-ze Criminali (I.S.I.S.C.)ad ospitare, per la nuovastagione 2014/2015, ilCorso di Deontologia etecnica del penalista orga-nizzato dalla Scuola dellaCamera Penale PierluigiRomano di Siracusa.26 incontri di formazionecon cadenza settimanale,a partire da Novembre, edil superamento di un esa-me nale ai ni del con -seguimento dellattestatodi frequenza utile per leiscrizioni nelle liste deidifensori duf cio.Le innovazioni introdot-te dalla legislatura hannomeglio quali cato il ruo -lo del difensore d'uf cio,

    in unottica di maggiorgaranzia, professionalited ef cacia della difesa.Alla nuova identit deldifensore di uf cio deve,infatti, necessariamentecorrispondere una nuovamentalit incentrata sulrigoroso rispetto delle re-gole sia processuali chedeontologiche.Il corso rivolto agli av-vocati e ai praticanti avvo-cati, abilitati al patrocinioprovvisorio, e dara' dirittoanche a crediti formativiai ni degli obblighi diaggiornamento professio-nale.La Scuola della CameraPenale di Siracusa - com-menta l' avv. GiuseppeBrandino, Presidente dellaCamera Penale di Siracusa- si propone di sviluppareun insieme di attitudini ecompetenze che consenta-no ai giovani avvocati nonsolo di facilitare laccessoalla professione ma anchedi essere concretamente ingrado di esercitare al me-glio la propria futura atti-vit lavorativa. A questoscopo, i colleghi docentidella Scuola garantisco-no una formazione di altolivello confermata, ognianno, dallelevata percen-tuale di successo all'esame

    nale dei nostri allievi."

    Finalmente iniziativeche utilizzano concreta-mente i fondi strutturalieuropei per incentivare efar crescere leconomiaturistica del territorio, of-frendo ai turisti, percorsie tour che li porteranno ascoprire lEcomuseo sira-cusano.Queste le dichiarazioni delVice Presidente di AnciSi-cilia, Paolo Amenta, Sin-daco di Canicattini Bagni,partecipando ieri mattinaalla Camera di Commer-cio di Siracusa alla presen-tazione del progetto Allascoperta dellecomuseosiracusano, realizzatodal Servizio Turistico Re-gionale di Siracusa e co -nanziato dallAssessoratoRegionale al Turismo con10 mila euro.Il progetto prevede la rea-lizzazione, dal 31 ottobreal 7 dicembre, di 18 tour,con sei percorsi tematici,che interessano il territoriodi Siracusa e della provin-cia, e che saranno offertigratuitamente ai turistiche soggiorneranno alme-no una notte nelle strut-ture ricettive di Siracusa

    In foto,Camera di Commercio di Siracusa.

    Presentato il progetto: Alla scopertadellecomuseo siracusanoUn plauso alliniziativa che portaconcretezza nel settore turistico

    Si Prevede la realizzazione dal 31 ottobre al 7 diceMbre,

    aderenti alliniziativa. Lanalit delliniziativa

    quella di espandere le atti-vit turistiche, aumentan-do i ussi in un periodo dibassa stagione. Il progetto realizzato con il suppor-to tecnico di Siracusa Tu-rismo e la collaborazionedel Comune di Siracusa,del Comune di Canicat-tini, del Comune di Ferlae del Comune di Pachino,nonch della Soprinten-denza ai Beni Culturali,

    della Cooperativa Syrako,delle Associazioni di cate-

    goria e degli albergatori,oltre, naturalmente, allestrutture ricettive aderenti.Il progetto realizzato dalServizio Turistico Regio-nale di Siracusa conti-nua Amenta in colla-borazione con SiracusaTurismo della Camera diCommercio e con i Comu-ni di Siracusa, CanicattiniBagni, Ferla, Pachino, laSovrintendenza, la Coo-

    perativa Syrako e le As-sociazioni di Categoria,quindi operatori turisticied albergatori, quelloche andiamo dicendo daanni. Sul futuro del turi-smo in Sicilia, ovvero, laprima industria naturaledellIsola, non si pos-sono fare pi discorsi avuoto, ma c bisogno diconcretezza e di un usoappropriato e nalizzatodelle risorse economiche,in questo caso i fondi eu-ropei.Questi sono i progetti cheattirano linteresse dei vi-sitatori e dei turisti desi-derosi, ed aiutati, a cono-scere il nostro patrimoniostorico, architettonico,paesaggistico ed enoga-stronomico. Lunico ram-marico conclude il VicePresidente di AnciSicilia- la cecit della Regio-ne che su queste iniziativedovrebbe investire, perchcreano ricchezza ed occu-pazione, ed invece, comein questo caso, impegnaappena 10 mila euro. Cosnon andremo molto lon-tano in questo importantesettore.

    la SeSSione dedicata al queStion tiMe non Mai Stata coMinciata

    29 OTTOBRE 2014, MERCOLED Sicilia 11 SOCIET

    Nuova iniziativavenerd prossimoal Museo TEMPO(Museo del Tessu-to, dellEmigrante edella Medicina Po-polare) di via XXSettembre 132 evia De Pretis 18 diCanicattini Bagni,in collaborazionecon il Comune, inoccasione della Fe-sta di Tutti i Santi,per conosce-re lastoria e le tradizionipopolari iblee attra-verso il pane.Il pane, infatti, sindai tempi pi anti-chi, stato associa-to allEucarestia oin ogni modo ha as-sunto un signi catoliturgico. Compostoda elementi sempli-cissimi, acqua e fa-rina, per millenni hasfama-to luomo edha assunto, col pas-sare del tempo, unruolo fondamentalenellalimentazione.Per questo nel gior-no di Tutti i Santiil Museo CivicoTEMPO di Cani-cattini mostrere far cono-scerecome ogni cibo di-ventava peculiaritper ogni festa reli-giosa ed il Santo adessa dedicata.Dagli occhi diSanta Lucia allecuddure di San Pa-olo, il pane vienemodellato e trasfor-mato a seconda delsigni cato che essodovr rappresenta-re.Per fare ci, prota-gonisti della seratasaranno i pani ca -tori di Canicattini

    che per loccasionecree-ranno pani dal-le forme pi dispa-rate gemellandosicon i pani catori diChiusa Sclafani, cit-tadina in provinciadi Palermo, dovesin da tempi an-tichissimi il paneviene trasformato in

    vere e proprie operedarte. Famosi glialtari di pane per

    la festa di San Giu-seppe, tra laltro, ilpane votivo di SanGiuseppe presen-te nel registro deibeni immaterialidell'assessorato aiBeni Culturali dellaRegione Sicilia.Alliniziativa diVenerd 31 Ottobre

    alle ore 17 nei localidel Museo TEMPOsaranno presenti

    Paolo Amenta Sindaco di Canicat-tini Bagni;ospiti: Don IgnazioPetriglieri Vicarioper la Cultura Dio-cesi di Noto;Maria Luisa Scri-ma Assessore allaCultura del Comunedi Chiusa Sclafani;

    Maria Teresa Velli-no Pani catore diChiusa Sclafani;Vito Bertuna Pa-ni catore di Cani -cattini Bagni.Seguir, a cura diTanino Golino, ilpercorso narrativoLa festa dei Santiattraverso il pane.I pezzi realizzati,oltre che degustati,andranno a com-porre la mostra Arazia i Diu Il panedei Santi, allesti-ta presso il MuseoTEMPO.

    SOCIET 10 Sicilia 29 OTTOBRE 2014, MERCOLED

    A razia i Diu mostralaboratoriodi pani artigianali e votivi degli ibleiin collaborazionecon il Comune,in occasione del-la Festa di Tutti

    S t , per o-noscere la storiae le tradizionipopolari ibleeattraversoil pane

    In foto,la locandina.

    Lensemble francesemusica barocca Metz a VoceLensemble vocale barocc a MetzA Voce si esibita con grande successo in una tourne dicinque concerti in luoghi suggestivi della Sici-lia barocca: Francofonte, Noto, Avola, Siracusae Palazzolo Acreide, essendo questi ultimi dueconcerti stati organizzati con il sostegno dellaSociet Dante Alighieri di Siracusa presiedutadalla prof.ssa Gioia PACE.Il programma intitolato Alle Fonti del Ba-rocco mirava alla conoscenza e valorizza-zione della musica barocca italiana attraversolinterpretazione di opere di Luca Marenzio(1553-1599), Ludovico de Viadana (1560-1627), Stefano Landi (1586 1639), LuigiROSSI (1597 1643) e Giovanni Animuccia(1520-1571). Particolare stato lomaggio allaSicilia con lesecuzione di brani di opere vocalied organistiche di due palermitani SigismondodIndia (1582-1629) e Alessandro Scarlatti(1660-1725).Sigismondo d'India si ciment in tutte le formemusicali in voga al suo tempo, quali monodie,madrigali e mottetti. Le sue monodie, la mag-gior parte delle sue opere, erano di diverso tipo:arie, lamentazioni, madrigali in stile monodicoed altri ancora.La musica di d'India stilisticamente similea quella di Monteverdi dello stesso periodo:cromatismi espressivi, dissonanze risolte inmaniera insolita ed un profondo senso dram-matico. Alcune lunghe monodie assomiglianoa scene d'opera, anche se d'India non scrissemai qualcosa che potesse chiamarsi opera.

    Alessandro Scarlatti (padre di Domenico), sifece notare per la stupefacente padronanzadei pi complessi arti ci retorici, che sapevaprofondere nelle sue opere non disgiuntamentedalla sublime vena di malinconia che iniziava avelare la freschezza di melodie ancora memoridella predominante scuola veneziana. In campooperistico, considerato uno dei fondatori dellagrande scuola musicale napoletana.Lensemble Metz A Voce creata nel 2013 s i esibito in varie citt del Belgio, Lussemburgoe Germania e recentemente nellambito dellegiornate europee del patrimonio (settembre2014) e successivamente presso il Palazzodel Governatore militare di Metz dando unconcerto a favore degli orfani dei militarifrancesi impegnati nelle operazioni militariin Afganistan.MetzA Voce composto da cinque musicistitra cui il Direttore artistico del gruppo: MaestroJean-Pierre Aniorte, clavicembalista ed orga-nista, che stato per oltre ve ntanni il direttoredel Coro del Teatro dellOpera di Metz.Gli altri componenti del gruppo, tutti diplomatidi canto hanno una solida formazione musicalee sono attivi in altre strutture vocali liriche, dimusica antica e gregoriana: Jean-Marc Best(Basso), Dott. Henri Dete (Tenore), Dott.ssaMarie Christine Thomas (Alto), Pascale DO-gna (Soprano), di origine pugliese, fondaticedel gruppo vocale, diplomata in pianoforte ein canto (medaglia doro del Conservatoriodi Parigi), responsabile di una trasmissioneradio di musica classica sulla radio diocesanadi Metz (Radio Jerico) le cui recensioni sonoemesse in tutti i paesi francofoni nel mondo.La tourne a Siracusa e provincia dellen-semble stata una occasione per il pubblicodi conoscere musicisti siciliani del 600 e digustare melodie che solo il genio umano puprodurre a bene cio dei posteri.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 29-10-14.pdf

    7/9

    loSSerVAtorIo

    A nudo il disastro della Regioneche sta divorando i sicilianiCrocetta imbarazzato e impappinato di fronte allincalzare delle contestazioni di Giletti e Beccalossi

    Sotto il titolo palazzo dei Normanni, sede dell'Ars.Sopra Massimo Giletti. A destra palazzo d'Orleans

    doPo la traSMiSSione larena di doMenica ScorSa

    di Salvatore Maiorca

    Il disastro della Re-gione siciliana chedivora i siciliani ,da noi in varie occa-sioni denunciato, stato (giustamente!)esposto al pubblicoludibrio di tutta Italiacon la trasmissioneLArena, condotta daMassimo Giletti suiRai 1 domenica scor-sa. E i siciliani tuttidovrebbero plaudirea Giletti e ringra-ziarlo invece cherisentirsi di quanto inquella trasmissione stato pubblicamentedenunciato. Le asprecritiche infatti nonerano certo rivoltealla gente della Si-cilia bens ai suoigovernanti, a questaclasse politica lancia-ta allarrembaggioper arraffare quelche rimane di que-sta terra (se ancora

    qualcosa rimane):una classe politicae una burocratica da

    fendibili posizionidi autoreferenzialita difesa di pesanti

    i tanti (tantissimi)sono ormai alla fame.Erano a confronto,

    letti, l'assessore dellaRegione LombardiaViviana Beccalossie il presidente dellaRegione sicilianaRosario Crocetta. LaBeccalossi ha pureesagerato scadendonellinsulto nei con-fronti di Crocetta.Ma i fatti denunciatinon sono altro se nonlamara realt chepesa sul gropponedegli ormai esaustisiciliani.I fatti. Innanzituttounassemblea regio-nale autoproclama-tasi parlamento eautoequiparatasi alSenato. Con tutte leprerogative del Se-nato. A cominciaredalle retribuzioni diquesti sedicenti par-lamentari e del perso-nale dipendente.In tutte le RegionidItalia c un con-siglio regionale, icui consiglieri gua-

    LAsam ha gi superatoil mezzo secolo di vita

    Il 28 gennaio 1963nei locali della presi-denza della Cameradi commercio diSiracusa il notaioFrancesco Grassoredigeva e pubblica-va l'atto costitutivodell'AssociazioneSiracusana Amicidella Musica (Asam)alla presenza deisuoi fondatori: AnnaMaria Maltese in Gi-liberti, Maria Guilletd'Albigny in Nico-tra, Bice Cassonein Di Maria, MariaMaddalena Giuffri-da, Giuseppe Innor-ta, Paolo Bertocco,Salvatore Crispino,Giuseppe Modica,Salvatore Marchese,Luigi Scapoliato, Se-bastiano Zammitti.Dal 1963 no al 1971fu presidente AnnaGiliberti, poi Mario

    Fillioley. La sera delcinque marzo 1963 ilconcerto inauguralenel salone di VillaPoliti fu tenuto dalviolinista AlbertoLysy.

    ARTE memorIA dI un grAnde pASSAto per un futuro mIglIore concessa dallalloraarcivescovo Giu-seppe Bon glioli, fusubito trasformata inauditorium.Le stagioni, svoltesisempre con regolari-t, hanno dato mododi far ascoltare alpubblico degli ama-tori non solo musi-cisti gi affermatima anche giovaniartisti che in seguitohanno svolto carrieretrionfanti.Basta per tutti cita-re Riccardo Muti,stimatissimo diret-tore d'orchestra, chenel 1963 si esib aSiracusa come pia-nista; Uto Ughi eSalvatore Accardoallora sconosciuti etanti e tanti altri mu-sicisti oggi affermatiin tutto il mondo.Di solisti celebri siricordano Nikita Ma-galoff, Jorg Demus,

    I successivi concerti,no al 1970, furono

    eseguiti nel salo-ne delle conferenzedell'Istituto Nazio-nale del DrammaAntico.

    Solo nel 1971 lA-sam riusc a dotarsidi una propria sede,l'ex basilica di SanPietro, un gioiellodel quarto secoloche, gratuitamente

    Paul Badura Skoda,Leonard Kogan, Vic-tor Tretiakov, PaulTortellier, NarcisoYepes, Nicanor Za-baleta, SeverinoGazzelloni e tanti,tanti, altri, oltre acomplessi quali ca -ti, italiani e stranieri.Con questa instan-cabile, incessante,attivit, dalla suafondazione, l'Asam,organizzando ma-nifestazioni ad altolivello artistico, annodopo anno, riuscitaa raggiungere vetteprestigiose sia incampo nazionale cheinternazionale.Una conquista, sulpiano culturale, cheoggi molti ci invi-diano e che servitaa portare il nome diSiracusa nel mondoanche nelle sfere del-le attivit musicali.

    s.m.

    autentica vergogna,arroccate su indi-

    interessi dei pochi(pochissimi) mentre

    Aspre critiche non certo alla gente della Sicil ia bens aisuoi governanti, a questa classe politica lanciata allar-rembaggio per arraffare quel che rimane di questa terra

    dagnano poco pidei consiglieri co-munali. In Sicilia cun parlamento, i cuinovanta (novanta!)deputati guadagnanopi dei senatori. Unsalasso per le taschedei siciliani, che durasin dal 1947.Lo scandalo degliscandali: il segretariogenerale dellAssem-blea regionale sici-liana, no a qualchesettimana fa, guada-gnava 648 mila eurolanno. Quando poila cosa diventatadi pubblico dominiopare che questa som-ma enorme sia stataridotta (poverino!) asoli 240 mila eurolanno. Cos almenoha detto Crocetta intrasmissione.Giusto per citare unparametro di riferi-mento ricordiamoche il presidente Na-politano e la cancel-liera Merkel guada-gnano 240 mila eurolanno.Giletti ha chiesto aCrocetta: Ma questosegretario generale

    cosa fa per guadagna-re tanto?. Ebbene, ilpresidente della Re-gione non ha saputorispondere. Dopoaver annaspato senzadir nulla si rifugiatonel generico: E ilcapo dellammini-strazione. Ed ha lesue responsabilit.Ma che vo ddi?chiederebbero i miei

    amici romani.Ovviamente, a casca-ta, attraverso i varigradi della gerarchiadi questa montagnadi burocrati, pi omeno nullafacen-ti, tutti i dipendentiregionali guadagna-no di gran lunga dipi degli omologhidello Stato e di altrepubbliche ammini-

    strazioni. Natural-mente lavorando digran lunga di meno.Quando lavorano!Basti un esempio: uncommesso di unam-ministrazione peri-ferica della Regionesiciliana, con menodi trentanni di ser-vizio (non di lavoro,che tutta unaltracosa!) si porta a casauna pensione di due-mila e 300 euro nettial mese. E parliamodellin mo gradinodella lunga scalagerarchica. Figurarsile cifre che ballano aivertici.Laltro scandalo or-mai conclamato quello dei forestali.Giletti, generalizzan-do un po ma sostan-zialmente citandodati esatti, ha parlatodi 28 mila guardieforestali. Per lesat-tezza questo esercito articolato in duedistinte brigate:quella dei dipendentidiretti della Regione,che sono le guardieforestali vere e pro-prie, nei vari gradigerarchici, e quelladei braccianti fore-stali. Questi ultimisono ben sedici mila.Tutti comunque, inun modo o nellaltro,sono pagati da mam-ma Regione. Cio daisiciliani.

    Ma quante foreste haquestisola chiamataSicilia? Ci vorrebbeun catasto forestaleaggiornato. Certa-mente meno dellaLombardia. La qualenon ha braccianti fo-restali ed ha soltanto500 guardie forestaliin organico. Le qualisi occupano di tuttoci che riguarda ilpatrimonio foresta-le della Regione.Compreso il ser-vizio antincendio.Ovviamente in col-laborazione, quandooccorre, con i vigilidel fuoco. E di fore-ste la Lombardia neha tante di pi dellaSicilia. Trascuriamo

    comunque ulterio-ri dettagli (semprepesanti) per ovvieragioni di spazio. Eandiamo al dato glo-bale. La Lombardiaha otto milioni diabitanti e servizi altop in Italia. E la Re-gione Lombardia haottomila dipendenticomplessivamente:in ragione di un di-pendente regionaleper ogni abitante.La Sicilia ha cinquemilioni e mezzo diabitanti. E servizizero. E la Regionesiciliana ha un eser-cito di ventimila di-pendenti. Tutti pagaticon gli stipendionidoro di cui si detto.

    Unassemblea regionale autoproclamatasi parlamento e autoequiparatasi al Senato.

    Con tutte le prerogative del Senato. A cominciaredalle retribuzioni di questi sedicenti parlamentari

    e del personale dipendente. Un esercitodi 20 mila dipendenti e un altro di 56 mila precari

    E a questo esercitodi dipendenti va ag-giunto laltro di 56mila precari, disse-minati nei vari entilocali della Sicilia.Domanda: ma chipaga? E chi voleteche paghi? Noi si-ciliani.Dopo la trasmissionedi domenica scorsail presidente Cro-cetta andato rila-sciando dichiarazionidi indignazione neiconfronti di Gilettie della Beccalossi.Ebbene, lui sar pureindignato. Ma i sici-liani onesti (che sia-mo tanti) non possia-mo che dire: grazieGiletti; dagli ancora.

    La Al centro dellat-tenzione della quattor-dicesima Agrimontanadi Palazzolo la dician-novesima mostra mico-naturalistica nella Saladelle aquile verdi delpalazzo municipale, inpiazza del Popolo.Da quasi ventanni or-mai, sempre puntua-le allappuntamentodi ogni anno, leven-to mico-naturalisticomette in mostra ognispecie di funghi, nonsoltanto deglIblei maanche delle varie zonemontane di tutta laSicilia. E ogni anno lamostra, giunta ormaialla diciannovesimaedizione, viene allestitadal Gruppo micologicoakrense dellAmb (As-sociazione micologicaBresadola).Domenica scorsa la mo-stra mico-naturalistica

    stata riproposta nellavicina contrada di SantaLucia di Mendola.Questanno - sottolinea

    Carmelo Fugale, sociofondatore del Gruppomicologico akrense, - acausa del clima, conle alte temperature perquesto periodo, non si avuta la normale cre-scita delle varie speciedi funghi. Alcune specieaddirittura sono statetotalmente assenti intutti i boschi.Per questi motivi lanostra associazione hadovuto affrontare enor-mi dif colt nel reperirele varie specie fungine.Ci siamo quindi divi-si in diversi gruppi.

    E abbiamo percorsocentinaia di chilometri.Siamo andati per boschi

    in ogni luogo idoneodella Sicilia: Floresta,Cesar, Etna, Baul ed

    Zoom dellAgrimontanasui funghi di tutta la Sicilia

    PALAZZOLO moStrA mIco-nAturAlIStIcA Anno dIcIAnnoVeSImo

    altre zone ancora.Alla ne concludeFugale siamo riusciti a

    fra gli altri, nellatrasmissione di Gi-

    raccogliere circa 80 spe-cie di funghi, che sonosati esposti e classi cati,prima nella Sala delleaquile del Comune epoi Santa Lucia di Men-dola. E abbiamo consoddisfazione registratolapprezzamento di mol-tissimi visitatori, i qualihanno ritenuto la mostraun elemento importantedellAgrimontana.Carmelo Fugale eccelleper modestia. Ma vapur detto che la mostramico-naturalistica stata il ore allocchiellodellAgrimontana diPalazzolo. Come ognianno. Va anzi sotto-lineato che la mostramico-naturalistica nata cinque anni primadellAgrimontana: lamostra infatti giun-ta questanno alla suadiciannovesima edizio-ne, lAgrimontana allaquattordicesima.

    s.m.

    ATTUALIT 12 Sicilia 29 OTTOBRE 2014, MERCOLED 29 OTTOBRE 2014, MERCOLED Sicilia 13 ATTUALIT

    Stand e visitatori all'Agrimontana in piazza del Popolo

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 29-10-14.pdf

    8/9

    29 OTTOBRE 2014, MERCOLED Sicilia 15 SPORT SIRACUSA

    Se dopo aver rivi-sto in televisione lasintesi delle prodez-ze in serie di BeppeMascara, ai tempi incui indossava la ma-glia rosso azzurra, itifosi etnei lo rive-drebbero volentieria Catania a partireda gennaio, e chissse non nir propriocos, a Siracusa cchi non riesce a na-scondere la propriadelusione perchnel proprio imma-ginario Mascara dasolo avrebbe dovutorisolvere tutti i pro-blemi di una squa-dra che allottavagiornata ancora infase di assestamen-to.Quel che non siconsidera che unsolo giocatore, per

    quanto bravo, perquanto ancora vali-do e per quanto ric-co di esperienza, innessun campionatoe in nessuna squadrapu riuscire a farela differenza se non assecondato nellesue giocate dai com-pagni. Apriti cielopoi per il rigore man-dato sulla traversa.Perch il ragionieredel piano di sopralo avrebbe tirato dipiatto, il geometradella porta accantodesterno e il portie-re dello stabile a cuc-chiaio. Peccato chesiano in pochi coloroche nel frattempo sicurino del vantag-gio che, zitto zittoe quatto quatto, si nel frattempo assi-

    curato il Vittoria chesulla carta ha solodue punti di van-taggio sugli azzurri,che potrebbero persalire a cinque se ibiancorossi nel recu-pero del 5 Novembredovessero espugnareViagrande.Senzacontare i propositi,neanche tanto nasco-sti, di Campanella,di portarli ad otto inoccasione dellin-contro diretto del9 Novembre. E selobiettivo dichia-rato del Siracusa quello di vincere ilcampionato, anzichesaltarsi per i trepunti in pi che gliazzurri hanno rispet-to allanno scorso eanzich sbandierarei sette risultati uti-

    li consecutivi o lesei domeniche sen-za prendere gol,dovrebbe essere ilcammino degli ibleia cominciare a de-stare qualche preoc-cupazione. E veroche il Siracusa nonpu fare molto perostacolarlo diretta-mente, salvo ripeterefra due domenichelimpresa peraltroriuscita in CoppaItalia, ma pu co-minciare a fare giqualcosa sfatando iltab delle trasferteche, in buona sostan-za, quello che ha

    contribuito a crea-re questa situazio-ne. Una situazionemolto simile a quel-la dellanno scorsonella quale, un puntooggi e un punto do-mani, e la Tiger salu-t tutti e se ne anda vincere in carrozzail campionato. Perinvertire questa deri-va il Siracusa, men-tre ancora in tem-po, deve far di tuttoper trovare una pro-pria, de nitiva iden -tit. Che tradotta inparole povere vuolsigni care che unavolta creata davanti

    a Vitale unermeticacerniera difensiva ingrado di non prende-re gol da 540 minuti,bisogna ora inven-tare un valido ltroa centrocampo, nonfossaltro che perevitare alle punte diadagiarsi sullatte-nuante della pochez-za dei rifornimenti,escogitando contem-poraneamente un si-stema per portare pipunti possibile dalletrasferte. Impresacerto non facile, matuttavia alla portatadellarmata azzurra.

    Armando Galea

    Per gli azzurri un compito:accantonare i trionfalismie guardare a chi sta davanti

    In foto,Mascara tira il calcio il rigore.

    La progressione del Vittoria dovrebbe cominciare a crearequ l he ppre s o e e sp gere l S r us trov re

    l p r p d me te poss b le u def t v de t t

    Calcio, un punto di penalizzazioneal Citt di Siracusa

    In foto,Gaetano Cutrufo

    U n punto di penalizzazione al Siracusa e sei mesi diinibizione a Gaetano Cutrufo (presidente della societ).Questo il provvedimento emesso dal Tribunale Federa-le Territoriale ai danni della societ aretusea rea di nonaver adempiuto al pagamento degli emolumenti arretra-ti ai propri ex giocatori Luca Piangente (1000 euro) eVincenzo Liga (4000 euro). Il club siracusano non haprovveduto a saldare le spettanze nonostante la decisio-ne della Corte del 21 novembre 2013.

    S i parte con la presentazione oggi alPalazzo Vermexio alle ore 15.30, iniziauf cialmente lavventura della CoppaItalia di pallamano. Alla conferenzasar presente il sindaco Giancarlo

    Garozzo, il Vicesindaco Italia e l'asses-sore Cavarra, af ancati dal maggioresponente della pallamano italiana ilPresidente della Federazione ItalianaGioco Handball , Avv. Francesco Pur-romuto, che avr il compito di uf cia -lizzare lassegnazione per Siracusa ,tramite la disponibilit organizzativadellASD Albatro, quale sede della Fi-nal Eight di Coppa Italia di Pallamano2014/15, manifestazione che avr ini-zio al PalaLoBello dal 27 28 febbraioal 1 marzo 2015. Allevento partecipe-ranno le migliori prime squadre dei tregironi del campionato di serie A , conla presenza nella nostra citt di oltre200 atleti e le riprese di RAI Sport ,oltre che la probabile presenza deivertici nazionali CONI.

    Pallamano, al Palazzo Vermexioil presidente della FIGH uf cializzala Coppa Italia a Siracusa

    L e FormicheSiracusa tornanovittoriose dallatrasferta pu-gliese dopo aver

    battuto lArcadiaBisceglie con ilrisultato di 4-3.A fne partitaha dichiarato diBasile: Abbia-mo voluto que-sta vittoria congrande determi-nazione e convin-zione per darecontinuit al per-corso intrapreso.Questo risultatoconferma il lavo-ro fatto in setti-mana e lessercicompattate comesquadra.

    Calcio a 5 A1/F,vittoria di forzaper le Formichedi Basile & co.

    proSSImA InSerZIone:02/11/2014

    Le ASTE GIUDIZIARIE saranno inserite dalla data di pubbli-cazione del bando fno alla data prevista per l'asta sul sito:

    www.astetribunale.com

    TRIBUNALE DI SIRACUSAVENDITE IMMOBILIARI E FALLIMENTARI

    trIbunAle dI SIrAcuSAAvviso di vendita

    Concordato Preventivo n. 5/13 R. Conc. Prev.S h 17/12/14, 12.00, p ss p p ss S s S P 136/n, . g s pp l b zzp s m ff s s z , s s

    z , s b :LOTTI 1 e 2 : ox a o si i a Si a sa o a sso da via ca o fo a i i2/l da via n o o i g o i 25/p, ia o a i a o, i i 35 64,estesi mq. 21 e 25 ca., cat. C/6; in catasto Fg. 29 p.lla 58 sub 88 e sub117. Prezzo base dasta 16.000,00 ed 19.000,00 (al netto dei costi

    io i di a i i izia i i as io d i a o di a i a i i ).Minima offerta in aumento 1.000,00. LOTTO 3 : o a d s i a o amagazzino sito a Priolo Gargallo con accesso dalla via Brenta 44/46,piano seminterrato, esteso mq. 117 ca., cat. C/2; in catasto Fg. 79 p.lla582 sub 10. Prezzo base dasta 67.000,00. Minima offerta in aumento 5.000,00. LOTTO 4 : o o di o ( o o os ivo a ova os o do s i h io d s i i izia) s so q. 1.536 a.

    is a da a d o izio di a i a o i si o c.d.f. dComune di Siracusa al foglio 30, p.lla 71, insistente sulla particella censitaa c.d.t. o io 30, . a 71 ( a o), i ad i zo a o o aB4b del vigente P.R.G.. Prezzo base dasta 757.000,00. Minima offertain aumento 15.000,00. LOTTO 5 : a a a o si o a Si a sa i viaArchia 45 / via Eumelo 73/E, piano 3, vani 4, esteso mq. 47 ca., cat. A/2; incatasto Fg. 45 p.lla 1427 sub 28. Prezzo base dasta 166.000,00. Minimaofferta in aumento 10.000,00. LOTTO 6 : ox a o si o a Si a sa i viaArchia 45 / via Eumelo 73/E, esteso mq. 22 ca., cat. C/6; in catasto Fg.45 p.lla 1427 sub 11. Prezzo base dasta 35.000,00. Minima offerta inaumento 2.000,00. LOTTI 7-8-9 : a a a i d s i a o ad io si oa Si a sa via ti a 160-162, a . A\10: a) ia o 1, va i 4, s somq. 77 ca. con terrazza di pertinenza estesa mq. 115 ca.; in catasto Fg.33 . a 2792 s 48. p zzo as das a 282.000,00; ) ia o 1, va i4, esteso mq. 92 ca. con terrazza di pertinenza estesa mq. 95 ca.; in

    a as o f . 33 . a 2792 s 49. p zzo as das a 309.000,00; )piano 2, vani 4, esteso mq. 103 ca. con terrazze di pertinenza estesemq. 71 e mq. 43 ca.; in catasto Fg. 33 p.lla 2792 sub 53. Prezzo basedasta 349.000,00. Minima offerta in aumento 10.000,00. LOTTO 10 :posto auto sito a Siracusa nel viale Tica 160-162, piano terra, estesomq. 15 ca., cat. C/6; in catasto Fg. 33 p.lla 2792 sub 10. Prezzo basedasta 5.000,00. Minima offerta in aumento 1.000,00. LOTTI da 11 a19 : a a si i a Si a sa via ti a 160-162, ia o s i a o, a .c\6, i a as o f . 33 . a 2792: s 24 ( q. 21), zzo as das a 22.000,00, i i a o a i a o 2.000,00; s 29 ( q. 19), zzobase dasta 20.000,00, minima offerta in aumento 1.000,00; sub 30( q. 19), zzo as das a 21.000,00, i i a o a i a o 2.000,00; s 32 s 34 ( q. 35 ias o), zzo as das a 38.000,00 ( ias o), i i a o a i a o 2.000,00; s 36( q. 21), zzo as das a 20.000,00, i i a o a i a o 1.000,00; s 39 ( q. 21), zzo as das a 22.000,00, i i a o ai a o 2.000,00; s 40 s 41 ( q. 19 ias o), zzo asdas a 20.000,00 ( ias o), i i a o a i a o 1.000,00.LOTTO 20 : a a a o i vi a o a sso o di i za

    s so q. 940, i a as o f . 34 . a 1218 si o a Si a sa i via fi is o93, ia o t, va i 5,5, s so q. 158 a. ( o sivi d i z ),cat. A/3; in catasto Fg. 34 p.lla 1079. Pr ezzo base dasta 583.000,00.Minima offerta in aumento 15.000,00 .i s s s z , 23/12/2014, 12.00, s mp p ss p p s , . g s pp l b zz p

    s b . l ff m p p z ss p s b s h s , p ss s s

    p f ss s , 12.00 p ss p vendita, accompagnate da cauzione del 10% e deposito spese del 20%, con2 ss sf b s . gs pp l b zz . a s

    z sp sp b s swww.astegiudiziarie.it ovvero presso lo studio predetto. Il liquidatore Avv. Giuseppe Librizzi

    CASEVACANZECERCO/OFFRO

    AFFITTO terreno di3500mq recintato, situa-to su un punto strategico.Adetto per qualsiasi at-tivit commerciale Tel.330/847391AFFITTASI terreno 2000mq x qualsiasi uso akm 7 da Sr Telefonareper info 328/8057615 -328/5681091

    BELVEDERE VillaggioS. Lucia, (Via MarioFrancese) vendesi 1 ap-pezzamento di terreno di3000 mq, panoramico,provvisto di acqua potabi-le, luce Tel. 0931/891260- 388/1288170TERRENO mq 18.000,c.da Cugni (km 4 daCassibile), 3 lotti, a corpo,favolosa posizione pa-noramica, prezzo affare,

    vendesi Tel. 0931/36514- 333/9590258TREMILIA vendesi ter-reno di 17.500 mq (sullastrada) P.R.G., zona C4,possibilit realizzare n. 8ville in lotti da 2000 mq.Prezzo ribassato, ottimoaffare Tel. 338/1378751VENDESI terreno re-cintato di 8000 mq construttura di 600 mq sudue livelli compresa

    mansarda zona Cassibi-le - contrada Cavaseccasiracusa, prezzo affareTel. 320/0249206VENDESI appezzamentodi terreno di c/a 500 mq,zona Villaggio Miano,con progetto approvatoper una costruzione di c/a140 mq. Occasione da nonperdere E 90.000 tratt Tel.339/2067818VENDESI 7000mq di ter-reno, con acqua ed edi ciodiroccato ma accatastatoa 3km dallOspedale diLentini sulla provincia-le Lentini-Scordia Tel.393/6252963

    BUCCHERIBUCCHERI vendesi ter-reno 13000 mq zonamedievale a 1 km c/adal paese con ulivetoe frutteto, acqua, luce,casa di 3 vani e serv. eforno a legno. Tot. recin-tato e adiacente strada E50.000 Tel. 0931/767641- 338/2403221

    CANICATTINIVENDESI 3000 mq diterreno agricolo vicinoCanicattini Bagni, conpiccolo caseggiato di 60mq c/a da ristrutturare E16.000 Tel. 334/9280779

    FLORIDIAC.DA Monasteri di Sopra,vendesi giovane agrumetopianeggiante, due lotticon nanti uno di 4000mq e uno di 3200 mq,con due ore di acquasettimanali ciascuno daun pozzo condominialeTel. 339/2467145

    LENTINIVENDESI 27.000 mq diterreno a tre km dallo-spedale di Lentini, sullastrada per Scordia, incol-to, con acqua e caseggiatodi 200 mq, semidiroccato,ma accatastato e ripristi-nabile. Prezzo Affare Tel.393/6252963

    PACHINOVENDESI o scambiasi 13Tumuli di terreno con vi-gneto di uva nero davolada mosto, uliveto, fruttetoe casa abitabile sito in c.daluparello Pachino concasa o villetta sita in paeseo citt Tel. 0931/492256- 340/0914511VENDESI 8 Tumulidi terreno con vignetodi uva nero davola damosto con casa di mq70 Tel. 0931/492256 -340/0914511VENDESI 5 Tumuli diterreno con vigneto diuva nero davola da mo-sto Tel. 0931/492256 -340/0914511

    SORTINOVENDESI zona ManzoSortino terreno mq 1800c/a agricolo panoramicoprezzo da concordareTel.0931/782761 ore se-rali

    TERRENO VENDESI terreno edi -cabile con destinazionericettiva alberghiera di23000mq in zona arenella

    costa del sole. Super -cie che si pu realizza-re 3700 mq Telefonare0931/702714VIA Cozzo Villa a 3 kmdal mare e a 5 km da SRterreno 1000 mq edi -cabile, inter. recintatozona abitata con pro-getto approvato 120 mqvendesi 65.000 E. Soloprivati. Scrivere sms Tel.393/3039433VENDESI terreno edi-

    cabile recintato, zonaFanusa, mq 972, ViaOlivieri vicinanze Ho-tel. ore negozio esclusomercoled Telefonare0931/759065

    trIbunAle dI SIrAcuSAAvviso di vendita

    Procedura esecutiva n. 124/07 R.E.I.S h 17/12/2014, 13.00,p ss p p s s S s S P 136/n, . g s pp l b zzp s m ff ss z , s s z ,dei seguenti beni: fabbricato sito nel Comune dif a o o (Sr) i .da g ass o odi i za s so a 12 ia 1, i n.c.t.f . 25 . a 588 ( d id i a o537/b), q a i a o di ass 3 os i i oda s i a o, i n.c.e.u. f . 25 . a 537sub 1 (al catasto erroneamente soppressoe sostituto con il sub 3 con lindicazione di

    s sio di q. 15), a . c\2, ass 1,consistenza 270 mq., e da un piano terra, inn.c.e.u. f . 25 . a 537/2, a . A\2, ass 2,

    o sis za 11.5 va i, s i a as a 301mq.. Prezzo base dasta 31.197,68. Minimaofferta in aumento 2.000,00 .i s s , 23/12/14, 13.00,s mp p ss p p s , . g s ppl b zz p suddetti beni.Le offerte o domande di partecipazione

    ss p s b s h s ,presso lo studio del suddetto professionista,entro le ore 12.00 del giorno precedente a

    ss p , mp cauzione del 10% e deposito spese del 20%,con 2 assegni circolari non trasferibili intestati

    . g s pp l b zz .Avviso integrale, ordinanza di delega e relazione

    sp sp b s s www.astegiudiziarie.it ovvero presso lo studio predetto.

    Il professionista delegato

    trIbunAle dI SIrAcuSAeSec. Imm. n. 198/09 r.g.e.

    l 1 - c m P h (Sr), v t s ,4. app m p. 1 2, . 7 mp sda ingresso, cucina, soggiorno, 3 camere, bagnoe ripostiglio al p. 1 di ca. mq. 146 e terrazzacoperta uso locale di sgombero al p. 2 di ca.m . 14. P zz b s : e 42.714,84 sdi gara aumento minimo Euro 1.000,00. Vendi-

    s z : 05/12/2014 11.30, zal G.E. Dott. Luigi La Battaglia presso il Tribu-

    S s v S P , 109. d-p s ff 12 04/12/2014

    Cancelleria EE.II. In caso di mancanza di offerte : 16/01/2015 11.30 stesso prezzo base e medesimo aumento. De-p s m 12 15/01/2015.Maggiori info in Cancelleria EE.II. e su www.tri-bunalesiracusa.it, www.giustizia.catania.it, www.corteappellocatania.it e www.astegiudiziarie.it.(a148160).

    ASTE GIUDIZIARIE 14 Sicilia 29 OTTOBRE 2014, MERCOLED

    http://users/User/Desktop/ok%20del%2029-10-2014/sh%20HD/Users/User/Desktop/ok%20del%2029-10-2014/Aste%20pag.%2014%20del%2029-10-14.pdfhttp://users/User/Desktop/ok%20del%2029-10-2014/sh%20HD/Users/User/Desktop/ok%20del%2029-10-2014/Aste%20pag.%2014%20del%2029-10-14.pdfhttp://users/User/Desktop/ok%20del%2029-10-2014/sh%20HD/Users/User/Library/Caches/Adobe%20InDesign/Version%207.0/it_IT/InDesign%20ClipboardScrap1.pdfhttp://users/User/Desktop/ok%20del%2029-10-2014/sh%20HD/Users/User/Library/Caches/Adobe%20InDesign/Version%207.0/it_IT/InDesign%20ClipboardScrap1.pdfhttp://users/User/Desktop/ok%20del%2029-10-2014/sh%20HD/Users/User/Library/Caches/Adobe%20InDesign/Version%207.0/it_IT/InDesign%20ClipboardScrap1.pdfhttp://users/User/Desktop/ok%20del%2029-10-2014/sh%20HD/Users/User/Library/Caches/Adobe%20InDesign/Version%207.0/it_IT/InDesign%20ClipboardScrap1.pdfhttp://users/User/Desktop/ok%20del%2029-10-2014/sh%20HD/Users/User/Library/Caches/Adobe%20InDesign/Version%207.0/it_IT/InDesign%20ClipboardScrap1.pdfhttp://users/User/Desktop/ok%20del%2029-10-2014/sh%20HD/Users/User/Library/Caches/Adobe%20InDesign/Version%207.0/it_IT/InDesign%20ClipboardScrap1.pdfhttp://users/User/Desktop/ok%20del%2029-10-2014/sh%20HD/Users/User/Library/Caches/Adobe%20InDesign/Version%207.0/it_IT/InDesign%20ClipboardScrap1.pdfhttp://users/User/Desktop/ok%20del%2029-10-2014/sh%20HD/Users/User/Desktop/ok%20del%2029-10-2014/Aste%20pag.%2014%20del%2029-10-14.pdf
  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 29-10-14.pdf

    9/9

    SPORT Pagina 16 29 OTTOBRE 2014, MERCOLEDSicilia

    Il Palazzolo pronto ad agganciarein vetta la Sicula Leonzio

    Le prossimesarannopartite dif ciliche cidiranno noa dovepossiamoarrivare

    Per domenica indetta la Giornata gialloverdem 14.30

    Basket,Aretusaa cacciadi puntisalvezzaNon ha ancoradigerito la terzascon tta stagio -nale, convintoche al completola squadra avreb-be decisamenteunaltra classi -ca.A fare la differen-za, nella scon ttacon Crotone, lalotta impari sottocanestro che hapenalizzato nonpoco la sua squa-dra.Non possiamoregalare elemen-ti del calibro diAgosta e Mes-sina spiega Lu-igi Bordieri ealla ne stiamo

    pagando assen-ze pesanti. Peruna squadra chesi presentava inqueste condizio-ni sotto canestro,concedere secon-di e terzi tiri nellastessa azione un lusso che nonpossiamo per-metterci. Tuttaviapensiamo gi allagara con Milaz-zo, unica squadraad aver battutolAretusa nellapassata stagione.E una squadrache si moltorinforzata e chepresenta sotto leplance un pivotcome Rahman di211 cm. Si pre-annuncia unau-tentica battagliacontro il nostrocapitano Agostache sono certodare un contri-buto fondamen-tale alla squadra.Dobbiamo co-struire la nostrasalvezza davantiai nostri tifosi econtro i mamer-tini non sonoammessi passifalsi.

    Mantenere altala concentrazionee recuperare gli ac-

    ciaccati in modo dascendere in camponelle migliori con-dizioni possibili perprovare a battere laSicula Leonzio edagganciarla in vettaalla classi ca.Pur essendo consa-pevole delle insidieche nasconde il big-match in program-ma domenica alloScrofani Salustrocon lattuale capoli-sta del campionato

    di Promozione, ilpatron dei gial-loverdi GrazianoCutrufo guarda congrande ducia al fu -turo della sua squa-dra, che, dopo averestromesso proprioi bianconeri dallaCoppa Italia, an-che in campionatoha proseguito la suacorsa vincendo leultime partite e man-tenendo invariato il

    distacco dal verticedella classi ca.Domenica, per col-marlo, il Palazzolo tuttavia chiamatoallennesima pre-stazione di grandecarattere. Stiamofacendo grandi cose, sottolinea il pre-sidente della socie-t iblea, che ieri, invista della partita didomenica, ha indet-to la Giornata gial-

    loverde adesso,per, si avvicina lafase pi delicata del-la stagione. Le pros-sime, infatti, sarannodelle partite dif ciliche ci diranno no adove possiamo real-mente arrivare. Ab-biamo costruito unasquadra che, a mioparere, in gradodi raggiungere deitraguardi importantie anche la rosa a di-

    sposizione del tecni-co Attardo ampia edi grande qualit.Gli ingredienti perfare bene, quindi,ci sono tutti, - pro-segue Cutrufo espero che gli sportividi Palazzolo e dellazona montana pos-sano rendersi contodellimmenso lavoroche stiamo svolgen-do. Molti ragazzilocali, tra laltro,stanno facendo beneanche con la primasquadra e questo nonpu che spingerci acontinuare su questastrada. Ora pi chemai serve il sostegnodella gente conclu-de - e vedere la tribu-na del nostro stadiopiena come accadevaqualche anno fa sa-rebbe per tutti unul-teriore iniezione di

    ducia.In occasione dellagara di domenica,che, dopo il ritornoallora solare, pren-der il via alle 14,30, prevista, dunque, laGiornata giallover-de con la sospensio-ne degli ingressi difavore ed il bigliet-to dingresso allostadio che, per tutti(eccezion fatta perdonne e bambini),coster 8 euro.

    Nastasi in azione.

    La bufera che nei giorniscorsi si abbattuta sul-la societ rossobl si placata. Gabriele Li Gioi riuscito, in meno di 24ore a ricomporre la socie-t del Real Avola salvan-do in questo modo il cal-cio dilettantistico in citt.I ruoli societari sono statiriconfermati con DavidTiralongo come presi-dente, Gaetano Maucerivice presidente, Mauro

    Magro tesoriere, EmanueleMarino segretario, e anco-ra Paolo Zuppardo e PaoloConsiglio dirigenti. Dellavecchia guardia rima-sto solo Zuppardo mentreLoreto, Rizza, Arizza e DiMaria, cos come spiegaLi Gioi che resta direttoreMarketing, hanno deciso difare un passo indietro per ilbene della squadra. Potreb-be entrare a far parte tra idirigenti anche Giuseppe

    Calcio, dopo la bufera

    ricompattate le fladel Real Avola

    Glietti ed altre persone icui nomi verranno svelatinei prossimi giorni.Noi staremo sempre vici-ni alla squadra sia in casodi vittoria sia di scon tta.Adesso dobbiamo impe-gnarci per fare bene. Pur-troppo abbiamo iniziato inritardo ma ora dobbiamolavorare per conquistare irisultati sul campo ha det-to il direttore marketing LiGioi il quale fa sapere chela squadra sar guidata dalnuovo mister Rosario Mo-naca di Ispica gi allenatoredello Scicli e del Pachino.A giorni inoltre il presiden-te Tiralongo convocheruna conferenza stampa peraggiornare la citt su even-tuali nuovi ingressi e sulfuturo della squadra.

    real avola affidata a MiSter Monaco