Libertà Sicilia del 18-11-14.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 18-11-14.pdf

    1/9

    www.libertasicilia.it mail:

    [email protected] Giuseppe Bianca nel 1987

    Gennuso

    A Rosolini c panicoper la presenza

    di troppo immigratiA pagina quattro

    Dinanzi alla sezione civile

    Disco-pub di Ortigiasanzionati dal Carabinieri

    Una sanzione am-ministrativa stataelevata ai danni di

    un locale pubblicoin Ortigia. A operaresono stati i Carabi-nieri.

    A paginacinque

    PACHINO CRONACA

    POLITICAFONDAZIONE INDA

    Calcio

    Il Siracusa passaMa quanta fatica

    contro CastelbuoneseA pagina quindici

    Il caso.Il Comune di Siracusa ha integrato la pratica ferma a Palermo

    Ancora un episodio diviolenza nei confronti diuna donna. Alla base unarelazione ormai nita.

    A paginacinque

    AggredisceconviventeArrestato

    E andato in decisione il processo intentato dallex so-vrintendente ai beni culturali di Siracusa, Beatrice Basi-le, che ricorsa al tribunale sezione civile del capoluogoper impugnare il decreto di rimozione dalla carica.

    Un progetto che prevedeva un costo di 38 milioni

    Nuovo cimiteroSi conclude liter

    Sono quaranta i candi-dati in corsa per ricoprirelincarico di nuovo sovrin-tendente della FondazioneInda. Le istanze di parte-cipazione alla selezione,come previsto dal bando,dovevano essere presenta-te entro le 18 dello scorso15 novembre e nella sededella Fondazione, a Palaz-zo Greco, nel centro stori-co di Ortigia, sono arrivatedomande da tutta Italia.

    Per la prima volta nellastoria dell'Istituto nazio-nale del dramma anticola selezione del nuovo so-vrintendente.

    SovrintendenteQuarantacandidati

    di Concetto Alota

    La speranza che la que-stione della costruzionedel cimitero di Siracusa sipossa considerare a breveconclusa arriva dallAs-sessorato regionale alTerritorio e Ambiente diPalermo. Una lunga e la-boriosa favola dordinepolitico-amministrativo,con fatti e misfatti d'ognigenere e natura, con vi-cende poco chiare e cari-chi di mistero.

    A pagina sei

    A pagina

    due

    marted 18 novembre 2014 anno XXvII n. 266 Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11FAX 0931 60.006 Pubblicit: Poligrafca S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11Fax 0931 60.006 0,50

    Nunzio Salaa srebbe ilmandante dellattentato in-cendiario ai danni dellim-presa Sics.

    A paginasette

    Salafamandantedi attentati

    Lo storico gruppo politicosiracusano, capitanato dalpopolarissimo onorevole,Pippo Gianni, si sfalda conquasi la totalit dei suoi vec-chi amici che sono gi passatiarmi e bagagli nel movimen-to Alleanza Democratica.

    A paginaquattro

    Gli amiciabbandonanoPippo Gianni

    In decisione

    il caso Basile

    in Tribunale

    A paginatre

    Quotidiano della Provincia di Siracusa Sicilia

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 18-11-14.pdf

    2/9

    CRONACA DI SIRACUSA 2 Sicilia 18 NOVEMBRE 2014, MARTED

    Sono quaranta i can-didati in corsa per ri-coprire lincarico di

    nuovo sovrintendentedella Fondazione Inda.Le istanze di parte-cipazione alla sele-zione, come previstodal bando, dovevanoessere presentate en-tro le 18 dello scorso15 novembre e nellasede della Fondazio-ne, a Palazzo Greco,

    nel centro storico diOrtigia, sono arrivatedomande da tutta Ita-

    lia.Per la prima voltanella storia dell'Isti-tuto nazionale deldramma antico la se-lezione del nuovo so-vrintendente avvieneattraverso un bandopubblico. Una sceltavoluta fortemente dalconsiglio d'ammini-

    strazione, presiedutoda Giancarlo Garozzo,nell'ottica della pi to-

    tale trasparenza."Quella della traspa-renza - ha dichiaratoGarozzo - una stradaprecisa che abbiamoscelto insieme a tut-to il consiglio d'am-ministrazione e cheseguiremo anche conla pubblicazione deibilanci della Fonda-

    zione. I candidati sonotanti e adesso avviere-mo il lavoro d'esame

    delle istanze basandole nostre scelte esclu-sivamente sul meritoe sulle competenzeprofessionali. Il ruo-lo di sovrintendente molto delicato e digrande prestigio e por-remo grande attenzio-ne nell'individuazionedella terna di nomi da

    proporre al ministerodei Beni culturali"Il consiglio d'ammini-

    strazione della Fonda-zione torner a riunirsivenerd 28 novembre.In quella sede previ-sto l'esame di tutte leistanze per individuarei tre nomi che sarannopoi sottoposti al mini-stero dei Beni culturaliper la scelta nale delnuovo sovrintendente.

    Presenter un ordi-ne del giorno diceZappulla perch la

    legge esiste, gli accor-di gi siglati, le intesepure, sono state indivi-duate anche una partesignicativa delle ri-sorse ma non si riescea sbloccare i piani e iprogetti. In particolarechieder al Ministeroper lAmbiente di ac-celerare la denizio-ne del nuovo progettoper la bonica dellarada di Augusta e diIstituire una cabina diregia permanente conRegione Siciliana, LeIstituzioni Locali eforze sociali per se-guire ogni passaggioe azione necessaria eutile.La gura del Sovrin-

    tendente dellistitutonazionale del drammaantico manca ormai dadue anni, da quando,cio, lInda passatain regime commissa-riale. Lultimo sovrin-tendente stato Fer-nando Balestra, chealla scadenza del con-tratto, non ebbe mododi essere riconferma-to. Pi volte era statochiesto al Ministroper i Beni culturali diprocedere alla nominadi un nuovo sovrinten-dente, ma il caso passin secondo piano.

    SovrintendentedellInda40 i candidatiallincarico

    Progettorifutizeroa mensa

    IL 28 NOVEMBRE DECIDE IL CDA

    SIRACUSAIl progetto zero riuti a mensasar presentato domani mattnaalle ore 10.30, nel corso di unaconferenza stampa, che si terrall'antico mercato di via Trento.Saranno presenti, gli assessori allePolitiche scolastiche, Valeria Tro-ia, allAmbiente, Francesco Italia,lesperto del sindaco sulle temati-

    che ambientali, Emma Schembari,rappresentanti dei consigli distitu-to, e referenti scolastici degli stessi.Liniziativa gi avviata in alcunecitt italiane ha lo scopo, tra laltro,di avviare nel territorio, un proces-so che consenta la riduzione delconsumo di plastica nei refettoriscolastici, grazie allintroduzione

    Lapprovazione da parte dell'Arsdella mozione, che impegna il Go-verno Regionale alla sospensionedelle procedure per le autorizzazionialle trivellazioni in mare e in terrain corso di VIA e gi completate ,haavuto il merito di portare alla luce delsole una questione di straordinariorilievo per le sue implicazioni am-bientali, economiche, giuridiche edistituzionali.Lo sostiene la parlamentare regiona-le Marika Cirone, ce prosegue: Nonpu ritener si, infatti, che in mancan-za di un'ampia condivisa istruttoriafatta alla luce del sole ,che appro-fondisca tutte le questioni connes-

    se, comprese quelle del rispetto delloStatuto e dell'Autonomia Speciale,vipossa essere un qualsivoglia consensoa una prospettiva di sviluppo ,occupa-zione, sicurezza che appare nebulosa epiena di insidie. Costituisce e se ne do-vr tenere conto ,un utile strumento lamozione ,sia pure approvata in un'Aulasegnata dalle assenze e con evidentitentativi, per altro riusciti, da parte delleopposizioni di trasformarla in un pezzodi propaganda politica contro Renzi econtro Crocetta.Ne hanno colto il si-gnicato il Presidente dell'Ars ,che hadifeso le irrinunciabili prerogative delParlamento Regionale ,e il Presidentedella Commissione Attivit' Produttive,

    Trivellazioni: lArsapprova una mozioneche sospende procedure

    che annuncia una riunione sul tema allapresenza dell'Assessore al ramo nelleprossime ore.Entrambi sostengono chebisogner dedicare una solenne sedu-ta d'Aula per esplicitare e decidere sututte le questioni connesse. Se cos , ilmetodo nora intrapreso dalle singoleCommissioni ,sia la IV Ambiente e Ter-ritorio, gi riunitasi, che la III Attivitproduttive, in prossima riunione ,non conducente . Risultano assenti, infatti,molti dei soggetti che sulla questionehanno titolo a intervenire, come gli As-sessorati all'Agricoltura e Pesca,al Turi-smo ,ai Beni Culturali, agli Enti locali,all'Energia e Riuti oltre che al Territo-rio e Ambiente.

    Qui sopra, la sede dellInda di Siracusa.

    18 NOVEMBRE 2014, MARTED Sicilia3 CRONACA DI SIRACUSA

    Siracusa domenica 23 novembre invasa dai carri di tutta la Sicilia enon solo! Ma non c' da preoccuparsi, saranno i carretti colorati degliappassionati di RisiKo! che tra dadi, alta strategia, e soprattutto tantisorrisi ed allegria, parteciperanno al torneo per diventare il migliorstratega d'italia. Il IV Master della Sicilia orientale di RisiKo! si svol-ger nella splendida cornice dell'Antico Mercato di Ortigia a Siracusa e

    Siracusa ospita domenicail quarto master di Risiko

    Rimozione della BasileIl giudice in decisioneLavvocatoRandazzo hasostenuto lil-legittimit delprovvedimento

    CRONACA.LEX SOVRINTENDENTE AL TRIBUNALE DI SIRACUSA

    E andato in decisione ilprocesso intentato dallexsovrintendente ai beni cul-turali di Siracusa, BeatriceBasile, che ricorsa al tri-bunale sezione civile delcapoluogo per impugnareil decreto di rimozione dallacarica, emesso dal dirigentegenerale del Dipartimentoai beni culturali della Re-gione siciliana, alla ne delmese di agosto scorso.Ieri mattina, dinanzi al pre-sidente della sezione civiledel tribunale, Anna MariaGuglielmino, s discussala causa della Basile. Lav-vocato Giovanni Randaz-zo, che ha preso le difesedellex Sovrintendente, haargomentato sottolineandola pretestuosit del provve-dimento e anche lillegalitdel mantenimento della so-spensione per un periodo

    superiore ai 30 giorni comeprevisto dalla normativa.Il legale difensore ha an-che eccepito sullassenzadi motivazioni plausibilied esaustive circa lallon-tanamento della dottoressaBasile. In giudizio si co-stituita anche Legambiente,con il patrocinio dellav-vocato Corrado Giuliano.Lex sovrintendente ha difatto impugnato la sostitu-zione dallincarico di So-vrintendente, con il nuovotitolare, Calogero Rizzuto,

    al quale agli inizi di settem-bre ha passato le consegne.In buona sostanza, si ri-volta alla Giustizia per ot-tenere lannullamento delprovvedimento e la reinte-grazione nel posto di lavo-ro. La Basile ha intrapresola stessa strada che avevabattuto il suo predecessore,Orazio Micali, che ottennedal giudice la reintegrazio-ne anche se poi non maiavvenuta nei fatti. Con duedistinti decreti, infatti, nelluglio scorso lAssessorato

    regionale dei Beni culturalie dellidentit siciliana haprima reintegrato OrazioMicali nel ruolo di soprin-tendente di Siracusa, coscome aveva disposto alli-nizio di giugno il Giudicedel lavoro; poi, il giornosuccessivo, l11 luglio, neha decretato la revoca daogni incarico dirigenzialeper 16 mesi, per la condan-na di primo grado inittaallo stesso Micali per i rea-ti di abuso dufcio e falsoideologico, commessi men-

    Il Patronato INCA-CGIL Siracusa,presenta oggi l'Open land diSiracusa, a livello provinciale il suoprimo bilancio sociale, un documen-to con il quale un'organizzazionecomunica periodicamente in modovolontario gli esiti della sua attivit.In questo caso gli aspetti legati alnostro bilancio sociale meritano unapproccio diverso, poiche' il Patro-nato, in quanto tale, ogni anno sog-getto a ispezioni ministeriali che ne

    Patronati: raccolte 8 mila frme a Siracusa

    OGGI LA PRESENTAZIONE DEL BILANCIO SOCIALE DA PARTE DI INCA

    In foto, lex sovrintendente ai beni culturali, Beatrice Basile. Sotto, Salvo Carnevale.

    DI MARCO: QUESTO UN ATTO IMPORTANTE

    verica le pratiche soggette a nan-ziamento. Noi abbiamo voluto andareoltre e non ci limiteremo a tirar fuoriquel tipo di dato, ma presenteremonumeri che saranno in grado di mo-strare l'importante impatto sociale delPatronato per famiglie e singoli indi-vidui nelle fasi pi delicate della lorovita. Non potevamo essere pi tempe-stivi, vista la gran mobilitazione delleultime settimane sulle intenzioni delGoverno( con la legge di stabilita'

    che pare entra in Parlamento il 27Novembre) di tagliare e mettere ko larete dei Patronati. In questi giorni ab-biamo consegnato diverse statisticheimportanti, per spiegare l'impatto delpatronato, autentico termometro so-ciale ma l'altissimo numero di ade-sioni nella petizione lanciato per sal-vare il servizio gratuito insieme agli3 Patronati d'Italia, ad esser in gradodi dimostrare l'eccezionale solidarietdei cittadini: 8000 rme a Siracusa(

    tre ricopriva un precedenteincarico di dirigente pressola Soprintendenza di Messi-

    na. Tutto lasciava supporreche la Basile avesse conti-nuato a mantenere la caricadi Sovrintendente. Invece,le cose sono precipitate euna poderosa spallata allasua sospensione prima e allarimozione poi, avvenutaa seguito del caso della pi-scina installata nella villadellex assessore regionaleallAmbiente, Maria RitaSgarlata, per questo motivocostretta a dimettersi dallacarica politica.Gli ambientalisti siracusanihanno visto in questo prov-vedimento e nella successivarotazione con annesso azze-ramento del gruppo dirigen-ziale della Sovrintendenzaai beni culturali, un precisodisegno politico tendentead azzerare il vertice dellaSovrintendenza che no aquel momento aveva age-volato ladozione delle lineeguida per il parco archeolo-gico della Neapolis, ponde-rato il piano paesaggistico,spinto per il blocco dellacostruzione di villette nellazona balneare siracusana ea Tremmilia. A nulla sonovalse le manifestazioni disolidariet a favore del rein-tegro di Beatrice Basile, cheha dovuto lasciare la caricainsieme con i tre funzionaridella Soprintendenza RosaLanteri (beni archeologici)Alessandra Trigilia (paesag-gistici) e Aldo Spataro (ar-chitettonici).

    Francesco Nania

    di un lunch box riutilizzabile.Tre le scuole pilota nelle qualiprender il via il progetto.Si tratta del secondo istituto com-prensivo Falcone-Borsellino, delterzo istituto comprensivo Gio-vanni Verga e del settimo istitutocomprensivo Costanzo di vialeSanta Panagia.

    varr come qualicazione al Campionato Nazionale di Modena.L'organizzazione curata dal Club Il Passatempo di Siracusa.L'anno scorso il torneo ha richiamato l'attenzione di tutti igiocatori siciliani e non, con un totale di quasi 50 giocatori. Ilvincitore sar invitato al Nazionale di Modena per tentare didiventare il nuovo Campione Italiano.Il RisiKo! un gioco altamente strategico dove l'abilit dianticipare le mosse dell'avversario e quindi lo studio anchepsicologico dello stesso, e perch no,anche un pizzico di fortunaai dadi, risultano decisivi per raggiungere la vittoria.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 18-11-14.pdf

    3/9

    CRONACA DI SIRACUSA 4 Sicilia 18 NOVEMBRE 2014, MARTED 18 NOVEMBRE 2014, MARTED Sicilia5 CRONACA DI SIRACUSA

    Lo storico gruppo politi-co siracusano, capitanatodal popolarissimo onorevo-le, Pippo Gianni, si sfaldacon quasi la totalit dei suoivecchi amici che sono gipassati armi e bagagli nelmovimento Alleanza De-mocratica, dove il leaderper la Sicilia il suo vecchioamico e collega, on. Giu-seppe Drago, gi presidentedella Regione Sicilia; ma,secondi i bene informati, an-che molti degli storici fede-lissimi sarebbero in bilicotra il restare e labbandona-re il vecchio e battaglieroguascone della politicasiracusana. La notizia era ginellaria da prima della miniconsultazione elettorale perle regionali nei paesi di Pa-chino e Rosolini, con la con-sapevolezza dichiarata di unmalumore crescente di buo-na parte del gruppo politico,sulla mancata o leggerache dir si voglia, campagnaelettorale messa in campodallex capo squadra; maora la conferma dellavve-nuta storica scissione arrivadi rimbalzo e direttamentedalla capitale, dai verticidel movimento politico pre-sieduto da Giancarlo Trava-gin, intervenuto a Siracusanellinaugurazione dellasede provinciale e cittadinadel partito a Siracusa il 26settembre di questanno, ac-compagnato dal Segretario

    In foto, Pippo Gianni e Giancarlo Travagin.

    Gli amici abbandonanolonorevole Pippo GianniBuona parte dellentourage passato armi e bagagliad Alleanza Democratica del leader Travagin

    POLITICA.DAI PALAZZI ROMANI RIMBALZA LA NOTIZIA DELLO STRAPPO

    regionale del movimento inSicilia, onorevole Giusep-pe Drago; allinaugurazionedella nuova sede provincialedella provincia di Siracusa,presente il segretario provin-ciale del Partito, GiuseppeMollica, con tutti i dirigentisiciliani e provinciali del par-tito. Si registrano tanti nominoti e di spessore politico trai dissidenti ex gianniani,ma sullelenco completo deinomi c ancora il massimoriserbo e la preghiera poli-tica nella sua fase lucen-te, proprio perch la rivo-

    luzione ancora in pienaebollizione. Il segretarionazionale e fondatore di ori-gini veneto-siciliane, nato aVerbania (VB) il cinque feb-braio del 1966, GiancarloTravagin; esordisce in po-litica molto giovane con lavecchia Democrazia Cristia-na. Giornalista ed editore, ilfondatore di Alleanza Demo-cratica, si forma alla scuoladi Flaminio Piccoli, storicoex segretario della dicc. LaDemocrazia Cristiana, il par-tito di Alcide De Gasperi eDon Sturzo. Travagin, ricor-

    dando il suo passato da mi-litante dicc, sottolinea comequellesperienza positivaabbia segnato per semprenella sua mente la visione diquella speciale e singolare,quanto semplice politica, eda cui nasce lidea di Allean-za Democratica. Da ultimosegretario amministrativodella Democrazia Cristiana,il fondatore di AD si fa tenta-re dalla voglia di ridare vitaallo storico partito che ha se-gnato la Storia dellItalia; nel2000 accetta di partecipareal gruppo di Rinascita dellaDemocrazia Cristiana, quasia voler riesplorare quel sen-tire comune, quella stessacondivisione di antichi e pro-fondi valori, che troverannopiena attuazione nel progettodi Alleanza Democratica. UnPartito fondato sulla mili-tanza, sulla corresponsabilitintorno ai programmi, piutto-sto che sul tesseramento nea se stesso. Su unadesionepersonale e di gruppo versoobiettivi condivisi.Un partito in movimento,aggiunge il segretario pro-vinciale siracusano, Giusep-pe Mollica, dove il cittadinodeve essere il tutto, e nel frat-tempo il forte legante, tra lapolitica attiva e i riessi dellasociet che ci circonda con irispettivi problemi, e non acaso, si dichiara, cos comeil fondatore di AD, a favoredi un sistema proporzionalecon preferenza alla persona,

    Paura a Rosolini per i tanti

    immigrati presenti nel centroRosolini diventata un pezzo di Africa e al calaredel sole diventa pericoloso uscire di casa. Soprattut-to per i giovani ed in particolare per le ragazzine". Alanciare quello che denisce un "allarme sociale" il deputato all'Ars Pippo Gennuso che ribadisce chenon c' sicurezza e le forze dell'ordine sono esigueper un'opera di prevenzione." A Rosolini - spiega il deputato - c' paura tra le fa-miglie a far uscire di casa i propri gli per timore diaggressioni e di violenze. Sono tantissimi gli extra-comunitari che hanno invaso la zona sud della pro-vincia di Siracusa e spesso girano nelle nostre stra-de in preda ai fumi dell'alcool. A Rosolini c' statauna recrudescenza di furti, ma anche di spaccio didroga, cos come stato dimostrato di recente dauna vasta operazione dei carabinieri di Ragusa che

    LALLARME LANCIATO DAL PARLAMENTARE PIPPO GENNUSO

    PachinoAggrediscelexconviventeAncora un epi-sodio di violenzanei confronti diuna donna. Eancora una volta

    alla base dellag-gressione, unarelazione ormainita. I carabinieridi Pachino hannotratto in arresto inagranza del reatodi maltrattamentiin famiglia LucaMatarazzo di 22anni, gi noto alleforze dellordineper i suoi prece-denti di polizia.Secondo quantoricostruito dagliinvestigatori, lavicenda trae spuntoda una relazionedurata alcuni anni,da cui nata unaglia, interrotta loscorso luglio e la

    cui ne non maistata accettata dalgiovane che conti-nuava ad importu-nare la ex compa-gna con continuetelefonate minato-rie e appostamentisotto casa.Domenica lenne-sima discussione:andato a prenderela glia per passarequalche ora conlei, luomo ha de-ciso di non ripor-tarla dalla madre,aggredendola perlennesima voltae minacciandolapesantemente. Ladonna ha richiestolintervento deiCarabinieri alla cuipresenza luomoha continuato aproferire appel-lativi ingiuriosie minacciosi neiconfronti dellastessa. Il giovaneindagato stato ac-compagnato pressola propria abitazio-ne al regime degliarresti domiciliari,in attesa dellacelebrazione delrito direttissimopresso il Tribu-nale di Siracusa.

    Tre lavoratori irregolariSanzione a pub-pizzeria

    Loperazio-ne portata atermine daicarabinieridella stazio-ne di Ortigiain collabo-razione conNas e nucleoispettoratodel lavoro

    Una sanzione am-ministrativa stataelevata ai danni diun locale pubblicoin Ortigia. A operaresono stati i Carabi-

    nieri della Stazionedi Ortigia, coadiuvatidai colleghi del Nasdi Ragusa e del nu-cleo ispettorato dellavoro di Siracusa, iquali hanno effettua-to una serie di con-trolli nei locali dellamovida siracusana.In un disco pub/piz-zeria, sito nel pienocentro storico, sono

    state complessiva-mente elevate san-zioni per diciottomilaeuro avendo i Carabi-nieri ravvisato e con-testato la presenza di

    tre dipendenti su trecompletamente irre-golari (due siracu-sani e uno di originitunisine), il mancatorispetto del divietodi fumare allinter-no del locale, laverorganizzato una se-rata danzante senzale autorizzazioni elaver installato sen-za autorizzazione

    un sistema di video-sorveglianza ancheidoneo a controllarelattivit dei dipen-denti. Il controllo stato eseguito nel ne

    settimana, insiemecon un monitoraggiodelle strade del capo-luogo e delle localitlimitrofe, con par-ticolare riguardo ailuoghi maggiormentefrequentati dalla mo-vida siracusana. Alservizio hanno par-tecipato venti carabi-nieri a bordo di diecipattuglie, effettuando

    controlli sia in bor-ghese che in unifor-me. Nel complesso,sono state control-late 138 persone, 81mezzi, elevate 14

    sanzioni amministra-tive per un importocomplessivo pari adeuro 3.300 e 2 veicolisottoposti a seque-stro/fermo ammini-strativo, vericato ilrispetto da parte di 33persone delle misurerestrittive. Al terminedellattivit di veri-ca, sono state deferitein stato di libert per

    reati vari dieci perso-ne. A Priolo, i militaridellArma hanno de-ferito alla Procura deiMinorenni di Cataniaun minore responsa-

    bile del furto di un ci-clomotore commessonel mese di ottobre;denunciata anche unacoppia di genitori perinosservanza dellob-bligo di istruzionedei minori in quantoil proprio glio ri-sultato assente dallafrequenza delle lezio-ni per lunghi periodi.

    R.L.

    In foto, carabinieriin azione.

    Rapinaad anziane

    Assolto

    PROTAGONISTA DEL PROCESSO UN CANICATTINESE

    Assolto perch ilfatto non sussiste.Questo il verdet-to emesso dal tri-bunale penale diSiracusa a caricodi un canicattine-se, che per deveessere sottopostoad ulteriore proces-so per un secondoepisodio di rapinaai danni di unan-ziana, per la qualei giudici sostengo-no debba essere ri-

    determinato il capodimputazione. Lar-ticolata sentenza stata emessa nei con-fronti di SebastianoBrundo, siracusanodi 34 anni, il quale,difeso dallavvocatoDavide Bond, eraaccusato di avereconsumato una rapi-na ai danni di unot-tuagenaria. Il fattoavvenne nella tardaserata del 31 genna-io 2012, quando due

    individui, con il voltotravisato, fecero irru-zione allinterno del-la casa della donna.Uno dei due, bloccla malcapitata a let-to, strappandole una

    collana doro. Fu lastessa vittima a de-nunciare laccadutoai carabinieri soste-nendo essere stato ilBrundo. Ma la don-na poi deceduta e

    ha arrestato, tra gli altri, due immigrati che avevanossato il loro domicilio, proprio a Rosolini. Poi -prosegue il deputato - l'apertura del Centro di acco-glienza a due passi dal centro abitato, non ha fattoaltro che peggiorare la situazione, che davverocritica. Qui il razzismo non c'entra un bel nulla, mac' in gioco la convivenza civile tra la popolazione.Rosolini, come noto, citt tollerante ed ospitale,ma occorrono pi controlli, che, pochissimi carabi-nieri non possono effettuare. Vanno controllati gliimmigrati, clandestini e irregolari, debbono essererimpatriati - conclude il parlamentareregionale ro-solinese - . E lo stesso problema deve essere ancheattenzionato a Pachino e Noto. I cittadini hanno bi-sogno di sentirsi sicuri nelle proprie citt. E questooggi non avviene".

    In foto, il palazzo di Giustizia.

    per i giudici quelliesressi dalla vitti-ma erano soltantosospetti. Il secondocaso si consumatoil 19 gennaio 2012,sempre a Canicatti-

    ni e sempre ai dan-ni di una donna di88 anni, che i ladrirapinarono in casamentre dormiva.Anche in questocaso fu sottrattoun colliere, che lostesso Brundo il 24gennaio present adun Compro oroper rivenderlo. Iltribunale a trasmes-so gli atti al Pm peripotizzare un altrocapo dimputazionediverso da quello dirapina a carico diBrundo.

    perch chi vota deve saperea chi ha dato la sua duciae valutarne il comportamen-to nella fase del dopo voto.Nella convinzione che soloun rapporto diretto con le-lettore possa garantire la cor-retta amministrazione dellacosa pubblica e dove liscrit-to al partito deve avere glistessi diritti e doveri di chi delegato alla direzione e allaguida politica.Il bipolarismo italiano,secondo il leader naziona-

    le di AD, annienta le realtpolitiche minori e provocalaffondamento dei piccolipartiti e movimenti, il verosale della politica in una li-bera democrazia. Lobietti-vo di Alleanza Democratica quello di poter facilmentedar voce alle piccole realte a tutti quei cittadini che,per un motivo o per un altro,non si sentono rappresentatidalle forze politiche scese incampo in questi anni in ma-niera avventuristica e senzaun ruolo politico basato suunideologia costruita su unozoccolo duro. Lesperien-za maturata durante lattivitdimprenditore, che svolgeda oltre venti anni a Novara,ha consentito a Travagin diguardare dallinterno e coninteresse diretti il mondodelleconomia, consapevole

    e alla maniera di Alcide DeGasperi, che uneconomiadeve essere tesa al senso del-la comunione del benesseree non alla logica dellindivi-dualismo per principio, e chedeve promuovere il lavoro,il risparmio e loccupazione.E, in una fase critica comequella attuale, possibilefarlo solo ridando spazio allapiccola e medio impresa, agliartigiani e ai commercianti.Un lavoro di squadra, chenegli anni si consolidato, eche oggi Alleanza Democra-tica presente in tutte le re-gioni dItalia, con un numerosempre crescente di dirigentie iscritti da Nord a Sud, isolecomprese. A Siracusa il nu-mero dei tanti attivisti e mi-litanti davvero notevole nelbreve tempo trascorso dallaprima genitura, cos come il

    peculiare e qualicante ap-porto di uomini provenientida una condizione interclas-sista, come dalla vecchiapolitica democristiana, delmovimento liberali, dei par-titi socialisti di Nenni e Sara-gat, o come una buona partemilitata in quello comunistadi Togliatti, e del repubbli-cano La Malfa, nonch deitanti giovani simpatizzantiche accendono tutti insiemela speranza per gli anni stori-che e in parte nostalgici dellavecchia e cara DemocraziaCristiana, per una politicapossibile, protesa verso lapartecipazione attiva degliiscritti.

    Concetto Alota

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 18-11-14.pdf

    4/9

    di Concetto Alota

    La speranza chel'annosa questionedella costruzione delcimitero di Siracusasi possa considera-re a breve conclusaarriva dallAssesso-rato regionale al Ter-ritorio e Ambiente diPalermo. Una lungae laboriosa favoladordine politico-amministrativo, confatti e misfatti d'ogni

    genere e natura, convicende poco chiaree carichi di misteroe quasi sempre lega-te all'assegnazionedei loculi e dei ter-reni dove ubicare lecappelle, e che ginel passato hannodato vita a diver-si loni d'inchiestadella magistraturainquirente. Sono sta-te commesse anchetante angherie con-tro la povera gente,di chi non aveva lamagica raccoman-dazione del politicodi turno, costretti aperegrinare con i fe-retri dei propri cari

    per giorni o mesi. Sisono registrati tantifatti anomali nelfunzionamento dellamacchina organizza-tiva e nei servizi ci-miteriali. Ma la con-dizione drammatica stata sempre e ri-mane ancora oggi lamancanza dei loculi,arrivata ai massimilivelli, costringendoi cittadini siracu-sani a rivolgersi adaltri cimiteri situatinei comuni vicinio-ri, Melilli, Floridia,Canicattini e altriancora per seppellirei propri cari; nell'e-lenco non ci sono,ovviamente, i soliti

    raccomandati, tuttiparenti e le famigliedi amici degli amici.E, ad onor del vero,la buona volontda parte dell'attualeamministrazione si fatta subito sentire,sempre timidamente,a parte la realizza-zione di 1900 loculiprefabbricati in ve-troresina, che dicerto una buona no-tizia, ma la registra-zione di tutto ci un granello di sabbianel deserto; pur tutta-via i pochi loculi non

    Nuovo cimitero: iterautorizzativo versola conclusionebasteranno a soddi-sfare le richieste in

    sospeso. Si tratta, inpratica, di un esiguonumero, rispetto alleoltre le seimila ri-chieste per le salmeche allo stato attua-le si trovano ospitiin loculi e cappelledi amici e parenti,senza considerare lamancanza della pre-visione progettua-le d'ufcio, per unterritorio dove ognianno circa quattro-cento cittadini van-no in dipartita verso

    il Padre eterno, fattoobbligatorio. Senza

    scuse e giri di paroledobbiamo ammettereche nora la classedirigente che ha am-ministrato il Munici-pio di Siracusa si dimostrata fallimen-tare sulle politicheper il campo santo disiracusano.Occorre considerareinoltre che una quan-tit di famiglie de-gli addetti ai lavori,come muratori, car-pentieri, marmisti etutto il resto, trae da

    za la buona notiziadellinvio imminen-te di un documentomancante e legatoalla lottizzazione delterreno, pratica gi,per la cronaca, a suotempo prontamenteattivata dal dirigentedel Settore Piani-cazione Urbanisti-ca del Territorio delComune di Siracusa,Architetto NunzioNavarra, dove dovressere realizzato il

    nuovo campo santosiracusano, con unprogetto ambizio-so e impegnativo; ilterreno individuato escelto si trova lungola strada denominataMare Monti, pocoprima del sottopas-saggio dellautostra-da Siracusa Gela edel vecchio caselloferroviario dismessoda tantissimi anni,e fa parte di uno deifeudi di proprietdi un popolarissimocavaliere del lavorosiracusano, decedutoqualche anno addie-tro. Il progetto delnuovo cimitero si-

    racusano davveroambizioso; con oltre38 milioni di euro daspendere subito conil progetto inizialee un investimentototale che sora i50 milioni di euro,su un terreno di treettari che ospiterquattordici mila lo-culi, ossarietti, l'aread'inumazione, unazona con loculi a dueposti, altra destinataalle cappelle per fa-miglie con sei, otto ododici posti; annessoci sar un luogo perla sepoltura dei cit-tadini non cattolicie un'area fuori delperimetro cimiteria-

    le per quella deglianimali d'affezione.Inoltre, prevista larealizzazione di unforno crematoio, ilsacrario per la com-memorazione civile,la sala autoptica contanto di cella frigori-fera, mentre l'azien-da che realizzer ilsito cimiteriale for-mata dall'Associa-zione TemporaneaImprese, il "Consor-zio Ciro Menotti"nel ravennate, con ilsistema del ProjectFinancing.

    anni il proprio reddi-to dall'attivit del ci-

    mitero nelle costru-zioni delle cappellee altro, ora niti nelnulla, nella disoc-cupazione perenne.Questa incapacitdi esprimere lo svi-luppo economico esociale nell'ambitodel ruolo di gover-no assegnato per ilterritorio governato.Bene accetta statala notizia che, con ilnuovo regolamentolicenziato dallAssi-se del Vermexio nei

    giorni scorsi insie-me al regolamento

    di polizia mortuaria,sar possibile rea-lizzare nuovi loculiallinterno delle cap-pelle private e la pos-sibilit di recuperaree utilizzare i fazzo-letti di terreno dovepoter allocare nuovecappelle, dopo unpassaggio in consi-glio comunale sullarevisione del Pianoregolatore cimiteria-le. Ma la cronaca ciriporta indietro neltempo e al tentati-vo di realizzare unnuovo cimitero perSiracusa costellatoda una serie d'ecce-zioni giuridiche edi poca chiarezza,

    sul da farsi, tra l'al-tro, per la farragi-nosa lite tra le partial TAR e al CGA,e che ora, dopo ladecisione chiarica-trice della magistra-tura amministrativa,dove, per la verit si registrata la man-canza di notizie alriguardo dei lavorie delliter e dellap-palto del nuovo ci-mitero di Siracusa,dal l Assessoratoregionale al Terri-torio e Ambiente diPalermo, rimbal-

    Manca undocumentoche ilComunedi Siracusa haprovveduto ainviare a Pa-lermo pressolAssessoratoal Territorio eAmbiente. Ilprogetto pre-vede investi-

    menti per 38milioni iniziali

    CRONACA DI SIRACUSA 6 Sicilia 18 NOVEMBRE 2014, MARTED

    A riferire di essere il mandante del tentativo

    di estorsione sono Correnti, Mollica e Salvaggio

    In foto, larea in cuisar realizzato il nuovocimitero di Siracusa.

    18 NOVEMBRE 2014, MARTED Sicilia7 CRONACA DI SIRACUSA

    Attentato alla SicsNuova ordinanzaper Nunzio Salafa

    INCASTRATO DA TRE COLLABORATORI DI GIUSTIZIA

    Sarebbe il mandantedellattentato incendia-rio ai danni dellimpre-sa Sics, con il rogo di unescavatore. Un attentato,nalizzato a convincerelingegnere Carmelo Mis-seri, amministratore unicodellimpresa, a pagare ilpizzo. Si aggrava la posi-zione giudiziaria di Nun-zio Salaa il 64enne ori-ginario di Francofonte, maresidente a Villasmundo.Ieri mattina la DirezioneDistrettuale Antimaa diCatania ha disposto lese-cuzione, afdata ai milita-ri del Nucleo Investigativodel Comando ProvincialeCarabinieri di Siracusa, diunordinanza di custodiacautelare in carcere neisuoi confronti.La misura cautelare a ca-rico del cosiddetto Pa-triarca stata emessa dalGip presso il Tribunale di

    dellattentato nalizzato acostringere l'imprenditoreoridiano, che opponevadelle resistenze, a pagaredelle somme a titolo estor-sivo.Il contenuto delle dichia-razioni dei collaboratoried i riscontri oggettivi ot-tenuti dai militari del Nu-cleo Investigativo hannopermesso di ricondurre ilprogetto estorsivo in capoa Salaa, ritenuto al ver-tice del sodalizio maosoche opera a Floridia, Sola-rino e nei comuni limitro,in collegamento con i clanAparo, Bottaro-Attanasioe Santa Panagia.La pretesa estorsiva si di-mostrava diretta espressio-ne della volont di Salaache in questo modo mira-va, oltre che ad ottenere

    un ritorno economico de-

    rivante dallestorsione, aribadire il pieno controllo,ad opera del suo clan, delterritorio. Lestorsione nonsi concretizzata per il ri-uto opposto dalla vittima,che ha immediatamentedenunciato i fatti.Salaa stato arrestato il23 febbraio 2013 nellam-bito di uninhciesta dellaDda di Catania su presnu-te estorsioni ai danni di unimprenditore siracusano.Nel maggio dello stessoanno, Si visto notica-re unulteriore ordinan-za di custodia cautelarenellambito delloperazio-ne antimaa denominataKnock out, nella qualegli viene contestata une-storsione ai danni del tito-lare di un negozio di pian-te, avvenuta a Cassibilenel 2003.

    F.N.

    Catania poich, a segui-to delloperazione Efe-sto portata a termine dalNucleo Investigativo delComando Provinciale Ca-rabinieri di Siracusa, conla quale sono stati trattiin arresto Osvaldo Lopes,Salvatore Mollica, Giu-seppe Genesio e Leonar-do Maggiore, accusati avario titolo dellomicidiodel oridiano Nicola LaPorta, avvenuto a Floridiail 3 aprile scorso, uno deisoggetti destinatari delprovvedimento di fermo,Mollica, ha deciso di ini-ziare il percorso di colla-borazione con la giustizia.Le sue rivelazioni, corro-borate dalle convergentidichiarazioni del cogna-to Armando Selvaggio,anchegli divenuto col-

    laboratore di giustizia aseguito delloperazioneEfesto, hanno consentitodi ricostruire due episodiestorsivi, vericatisi nel2012, in danno della dittaSics di Misseri concretiz-zatisi nellincendio di unescavatore meccanico enel tentativo di incendia-re una ruspa meccanicapresenti allinterno delcantiere che la ditta Sicsaveva allestito sulla Stra-da Statale 124 Floridia Siracusa per eseguire i la-vori di messa in sicurezzadel sito.Un ulteriore riscontro ve-niva altres offerto dal col-laboratore di giustizia An-tonino Correnti il quale,molto vicino a Salaa e aMollica, ha riferito di aversaputo proprio da Molloca

    In foto, Nunzio Salaa.

    Era diventato una vera e propria ossessionenei confronti duna ragazza dieci anni pigiovane di lui.Finch, stanca di essere pedinata, la donnalo ha nuovamente denunciato e sabato

    StalkingIn manetteun 35enne

    DENUNCIATO IN QUESTURA DALLA DONNA DELLA QUALE SI SAREBBE INVAGHITO

    Luomo, anzich desistere, si sarebbe ancoradi pi accanito, convinto di poterla convince-re ad allacciare una relazione sentimentale.La vittima, in una circostanza ha cercato didelarsi in autobus, ma lui lavrebbe ancorauna vota inseguita.Fino allepisodio di sabato sera, quando,notata la ragazza insieme con alcune amiche,lindagato le si avvicinata e se l presacon le amiche che la proteggevano. A quelpunto intervenuta una pattuglia delle unitVolanti della Questura, che ha arrestatoluomo per il reato di stalking.

    Ha rimediato la condanna a 4 mesi di reclu-sione il conducente di un pullman turistico,che aggred due agenti di polizia municipalea Siracusa. La condanna stata applicata dalgiudice monocratico del tribunale a caricodi F.N., originario della provincia di Cosen-za. Assistito dallavvocato Antonio Meduri,limputato ha deciso di ricorrere al rito del

    patteggiamento per chiudere la partita con la

    Conducente di pullmanturistico condannato

    Giustizia, aperta quattro anni fa, quando av-venne lepisodio oggetto della contestazione.Lepisodio si consum il 16 giugno 2010. Ilconducente di un pullman carico di turisti, fufermato a Siracusa da una pattuglia dei vigiliurbani, i quali hanno proceduto a una seriedi contestazioni per trasgressione del codicedella strada. Per tutta risposta, luomo and

    in escandescenze e minacci, insult i due

    AGGRED DUE AGENTI DI POLIZIA MUNICIPALE

    assistenti di polizia municipale ferendone

    uno al braccio.

    scattato larresto per presunto stalker. Lemanette sono scattate ai polsi del siracusanoGiuseppe Giglio di 35 anni, disoccupato, ilquale stato posto agli arresti domiciliari.La storia andava avanti da qualche settimana.La vittima, una donna di 25 anni, non avrebbemai approfondito lamicizia con lindagato.Luomo, invece, sembrava esserne invaghitoe continuava a tempestarla di telefonate, disms e la pedinava.La scorsa settimana, proprio per questo suoatteggiamento ossessivo, la ragazza lo hadenunciato e il Questore lo ha ammonito.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 18-11-14.pdf

    5/9

    18 NOVEMBRE 2014, MARTED Sicilia9 SOCIET

    Ponte Calafatari, luned consegnainizio lavori di demolizione

    Limpresadi Comisosi ag-giudicatala gara,inclusivadi bonifca

    dellareadi Ortigia,

    con un ri-basso del48,8620%

    Gli interventi ammontanoa poco pi di 142 mila e 600 euro

    Domani mattina il direttoreGenerale di AS Roma, WalterSabatini, ed il Presidente diASD ERG, Maurizio Pepoli, presenteranno ufcialmentelaccordo sul settore del cal-cio giovanile, stipulato il mesescorso tra la societ capitolinae la societ siracusana.La manifestazione di inaugu-razione della collaborazionetra Roma ed ASD ERG siterr alle ore 16,00 nella salaconferenze del Centro Spor-

    tivo ERG Riccardo Garronedi viale Piazza Armerina, aSiracusa.Nel corso delliniziativa, allaquale prevista anche la parte-cipazione del responsabile del-le scuole calcio di AS Roma,Bruno Banal, verr anche pre-sentata la XXIV edizione delTrofeo Archimede e Elettra III Trofeo Riccardo Garro-ne, tradizionale manifestazio-ne del calcio a scuola, dedicataagli alunni delle Elementari e

    AS Roma ed ASD ERGper il sostegno calcio

    giovanile e scuola calcioMedie di primo grado, ed anchela seconda edizione del TrofeoInterforze Citt di Siracusa,manifestazione che coinvol-ge i rappresentanti delle forzedellordine e militari di stanzain citt.Tutte le iniziative organizzate daASD ERG avranno come sedeCentro Sportivo di Siracusadedicato allex presidente delGruppo ERG e della SampdoriaRiccardo Garrone, scomparsotre anni or sono.

    IL DG WALTER SABATINI AL CENTRO SPORTIVO GARRONE

    Ore contate peri lavori di demo-lizione del pontecosiddetto deiCalafatari. La

    ratica di con-segna dei lavo-ri alla ditta chesi aggiudicatalappalto pre-vista per il lunedprossimo e do-mani dovrebbesvolgersi un in-contro preclusivotra i tecnici delcomune dellim-presa Petrarca edella Capitaneria

    di Porto. Il costodegli interventiammonta a pocopiu di 142 mila e600 euro. Da ve-ricare la presen-za di linee elettri-che o telefonicheche potrebberoessere tranciatedurante i lavori.Lobiettivo li-mitare eventualidisagi. Al termi-ne dei lavori , al

    posto del pontedei Calafatarisorger uno spa-zio a verde conpercorso pedona-le no alle muraspagnole.Limpresa di Co-miso si aggiu-dicata la gara,inclusiva di bo-nica dellareadi Ortigia, conun ribasso del48,8620%. Nei

    giorni scorsi pri-ma dellavvio deilavori, i tecnicicomunali han-no effettuato unsopralluogo in-sieme con i rap-presentanti delladitta che si ag-giudicata lappal-to e i responsabilidi Telecom edEnel, per con-trollare eventualepresenza di linee

    elettriche o tele-foniche che po-trebbero esseretranciate du-rante i lavori.Adesso si aspettadi aprire il cantie-re vero e proprioper labbattimen-to del ponte deiCalafatari. Al suoposto sar istitu-ito uno spazio averde con percor-so pedonale sinoalla riqualica-zione antistantedelle mura spa-gnole.

    Riqualifchiamoil ParcoRobinsondi BoscoMinniti

    Si suol dire che permisurare la qualitdi vita di una citt,bisogna vericarequanto quella cittsia pensata a misuradi bambino lo diceCetty Vinci Consi-gliere Comunale -.Lamministratoreche pensa con gliocchi dei pi piccolidella propria comu-nit, guarda lontano,costruisce per il futu-ro. Purtroppo, ci ac-compagna una gran-de delusione dopola visita che questadomenica ci ha vistoprotagonisti al Par-co Robinson di Bo-sco Minniti. Al di ldellevidente incurianella gestione di que-sto grande bene dellacitt, segnato negati-

    vamente dal verde in-colto, sono gli atti divandalismo a destarela maggiore preoccu-pazione, con le mat-tonelle antiscivolodivelte nellarea gio-chi, tombini scopertia vista, tracce di falin diversi punti delparco, ma soprattuttodanni arrecati ai gio-chi con gravi rischiper i bambini, vere eproprie trappole convetri rotti a valle dialcuni scivoli.Il disinteressedellAmministrazio-ne cittadina ancorapi grave sia perchil Parco da diver-si mesi oggetto di

    denunce da parte dimolti genitori pre-occupati, sia perchinsiste in una dellezone pi popolaridella citt diventandola cartina di tornaso-le di un disinteresseper i quartieri pi pe-riferici di Siracusa.Lanciamo un appelloafnch lAmmini-strazione cittadinafaccia un giro allin-terno del Parco e sirenda conto di perso-na delle condizioni incui versa la citt.

    ATTUALITA' 8 Sicilia 18 NOVEMBRE 2014, MARTED

    In foto,una coppia dimoglie e marito

    di Roberto Tondelli

    Quanta mentalit gre-ca c ancora nellaricerca (forse osses-siva?) della bellez-za estetica da partedi chi pu permet-terselo! Almeno inquesto siamo ancoraMegl Hells, Ma-gna Grecia. Ricercache presenta qualchelimite grave se veroche una donna bella

    ma senza giudizio, un anello doro nelgrifo di un porco(Prov. 11). La frase uno schiaffo mo-rale a tness, labbraal silicone, spese ec-cessive per il corpo,ma soprattutto allamancanza di discerni-mento di chi si afda(troppo) lappariscen-za. Ma essere donnaassennata ancora unvalore?Oggi si gioca a far lebelle anche a -ntan-ni, quando le donnedovrebbero evitare lamaldicenza e esse-re maestre nel bene,

    come dice il vecchioattualissimo Evange-lo. stato scritto chela parola Dio. Secos , va usata perdire bene, non perdire male del propriouomo o del prossimo.In ogni gruppo socia-le, quindi anche nellafamiglia, se lam-biente intaccato dalfuoco della maldicen-za, le citazioni delVangelo non servonopi, neppure se le fa-cesse Ges stesso. Ladonna buona getta viaogni tendenza allamaldicenza, per dive-nire invece maestra dici che buono. Madire e fare il bene,e condursi secondobont sono ancoravalori per le donnemoderne? E poi, checosa bont?Il tocco della saviez-za femminile (ma an-che maschile) ha unacaratteristica peculia-re: contribuisce a edi-care, mai a distrug-gere. Cos la sapienzaal femminile (ma an-che al maschile) col-labora col Bene alla

    Una donnapu tornarea sperare in Dio?costruzione morale espirituale della fami-

    glia, allarmonia fa-migliare. La utilitcomune il criteriobuono che informala sua azione. Que-sta sapienza utile,procua, buona, po-sitiva per tutti i com-ponenti la famiglia eper il prossimo la siriconosce dai frutti.La stoltezza invece distruttiva. Anche leisi fa riconoscere daisuoi frutti, purtroppo.La stoltezza igno-rante, infatti non sanulla nulla nulla(Prov. 9). Un signi-cativo triplice nul-la, cio zero spacca-

    to in sapienza e diecie lode in ignoranza.La conoscenza verasi ottiene per espe-rienza, per cui nonsapere nulla, nulla,nulla equivale a nonfare nulla di buono. il bene negato di cuiparla Cristo: Chi safare il bene, e non lofa, commette pecca-to. La follia incon-sistente, non approdaa nulla. Con lei siamodi fronte alla banali-t del male (Hannah

    Arendt), che non puavere scopi costrutti-

    vi. Non realizza nul-la. E il nulla nemicodella pienezza diDio che Buono. la triste e vergogno-sa condizione di chiquando parla sembrasapere tutto. Invecepropone inviti mor-tali. Sa vantarsi, manon sa tener conto delBene. La stoltezza davvero madre dellasuperbia e della ver-gogna.La sapienza invece con gli umili (Prov.

    loro famiglie e per ilprossimo!Se voglio essere buo-na discepola dellasaggezza, debbo as-sumere il punto divista alto, considera-re che per il Signo-re vale il principiodel capovolgimento.Ecco qualche esem-pio: quando sono de-bole, allora sono forte(2 Cor. 12); siccomedite di vederci, allora

    siete ciechi (Gv. 9);chi non possiede nul-la, possiede tutto (2Cor. 6). La mia forzanon risiede in me, main Cristo nel qualecondo. Afdando-mi alla mia saggezzaboriosa posso benis-simo errare. Se gua-dagno Cristo sono in-commensurabilmentepi ricca/ricco diRockfeller. Lumilt dunque forza, nondebolezza E la sa-pienza con lumile.Ma bisogna chiedersionestamente: lumil-t ancora un valoreper donne (e uomini)

    in questa cristiana so-ciet? Donne e uomi-ni praticano ancoravolentieri il criteriodel capovolgimentoinsegnato da Ges?Sapiente la donnache preferisce la co-smesi interiore diun animo benigno epacico. Linterioredella donna saggia sifregia di ornamentiincorruttibili quali labont e la pace, cheper Dio sono un va-lore immenso (1 Pt.3). Ma sono un valo-re immenso per la no-stra cristiana societ?Di questi argomen-ti si tratter sabato22 e domenica 23novembre pressola sede della Chie-sa di Cristo Gessiracusana (via Mo-dica, 3 - davanti all'I-stituto Insolera - con-versazioni bibliche,mercoled ore 19.30- culto al Signore,domenica ore 10.30- info: 0931.24639 -340.4809173 - email:[email protected]). Lingresso libe-ro agli interessati.

    11). Si noti, la Scrit-tura non dice che

    la saggezza coni deboli, ma congli umili. Talvoltala boria fa scambia-re lumilt dellaltroper debolezza. Nonsempre luomo adominare la donna.Accade anche il con-trario. Lumilt di unuomo pu indurre ladonna ad approttar-ne, a scambiare lu-milt per debolezza,no ad attaccare ilproprio uomo. Il qua-le, per scelta umile,

    non replica. No allaviolenza delluomo

    sulla donna, giu-sto. Ma anche: noalla violenza delladonna sulluomo. Ladifferenza tra boria eumilt che la boria mondana, lumilt divina. Si pu ten-tare di superare conun pizzico di saggez-za le guerre mosseda orgoglio? Perchnon dar valore al ser-vizio umile luno perlaltra? Quante don-ne sono tuttora unagrande forza per le

    Evangelo efamigliaIncontro sultema il 22 e23 novem-bre pressola sede dellaChiesa diCristo Gessiracusana

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 18-11-14.pdf

    6/9

    La giunta civicadi Siracusa, pre-sieduta da Damia-no De Simone,condividendo lospirito del concor-so di idee banditodal Comune perla realizzazionedellAlbero diNatale, ecososte-nibile ed a costozero, che verr in-stallato in PiazzaDuomo, propone

    di arricchire lapremessa delli-niziativa, lancian-do, attraverso la

    stessa, messaggidi sensibilizza-zione su temi digrande attualit,quali lomofobiae limmigrazio-ne. Lobiettivo- spiega De Si-mone - quello didiffondere i prin-cipi del diritto allavita e alla felicit,promuovendonei criteri di ugua-glianza, pace, pari

    dignit e legalit.Oggi la nostra Cit-t- continua- af-fronta questi feno-

    meni nella qualitdi portabandieradel Sud Europa,un passo stori-co che proietta laCitt di Siracusa,oggi membro del-la rete Citt edu-cative, in apiceper la promozio-ne e la pratica deidiritti imprescin-dibili che ancoranel XXI secolosembrano negati a

    molti.Il Comune diSiracusa intendepromuovere e in-

    centivare tutte leattivit e le ini-ziative che pos-sano contribuirea consolidare unmodello cultura-le incentrato sullasostenibilit, sullaricerca artistica e

    tecnologica a bas-so impatto am-bientale, sulle tec-niche e i processidel riciclo crea-tivo. L'ammini-strazione intendeesplorare, su tutti icanali percorribili,i temi che riguar-dano l'ecososte-nibilit, il rispettodellambiente edin generale i temicorrelati ad unnuovo modo diprogettare, pensa-re e vivere la cittin modo sosteni-bile. Sulle linee diquanto sopra indi-cato, il Comune diSiracusa ha scelto

    di bandire il con-corso: TREE-CI-CLO, un albero disoli buoni frutti,L'Albero per unNatale sostenibile.Il progetto vincito-re, cos come tuttii progetti regolar-mente presentati,saranno oggettodi un'apposita mo-stra, per tutta ladurata delleven-to, diventando essistessi parte inte-grante dellinizia-tiva. Apertura straordinaria

    del Teatro Comunale di SiracusaLa delegazione FAIdi Siracusa, nellam-bito delliniziativanazionale Ricordatidi Salvare lItaliae del progetto dicensimento nazio-nale I luoghi delcuore (VII edizio-ne) promuove lasegnalazione delTeatro Comunale diSiracusa come luogodel cuore da salvare.Grazie allAmmini-strazione Comunale,la delegazione FAI diSiracusa, con il sup-

    porto di guide volon-tarie, organizza visi-te guidate allinternodel Teatro Comunaledi Siracusa domeni-ca 23 novembre 2014dalle ore 10.00 alleore 18.00.Simpatizzanti e Socidel FAI potranno,attraverso la raccoltadi rme, promuoverela segnalazione delTeatro Comunaledi Siracusa comeluogo del cuore alcensimento nazio-nale FAI.

    AGRICOLTURA

    Il Pomodorodi PachinoIgp per duepuntateprotagonistasulla Rai

    Linea Blu e Linea Verdefanno visita al Pomodo-ro di Pachino Igp. Sonostate accolte dai dirigentie dallo staff del consor-zio Pomodoro di Pachi-no Igp le telecamere diLinea Blu, a Marzameminel pomeriggio di venerd31 ottobre, per girare unapuntata dedicata al borgomarinaro grazie alla colla-borazione della ProLocoguidata da Nino Campisie Walter Guarrasi. Oltrealle bellezze del territoriotra mare, spiagge e zonearcheologiche, la troupedel programma Rai si soffermata in unaziendadi produzione aderenteal Consorzio Igp, ubicataa Portopalo di C.P., perdedicare delle riprese al

    celebre ambasciatore delgusto che rappresenta Pa-chino nel mondo. La pun-tata andr in onda sabato22 novembre alle 14 suRai Uno.Il Pomodoro di PachinoIgp sar protagonista an-che su Linea Verde, altratrasmissione di punta del-la Rai che va in onda inve-ce tutte le domeniche mat-tine e che il 14 novembreha girato una puntata nelleaziende del Pomodoro diPachino Igp. Il serviziodi Linea Verde andr poiin onda il 7 dicembre alle12,20.Siamo orgogliosi dellat-tenzione che il nostro po-modoro continua a riscuo-

    tere- spiega il Presidentedel consorzio SebastianoFortunato- a dimostra-zione delle caratteristicheuniche di gusto e salubri-t. Siamo certi che questedue puntate serviranno aconsolidare il nostro mar-chio in tutta Italia.Il Consorzio prosegue lasua attivit di promozionedel prodotto e del territo-rio dove viene coltivato ha dichiarato il DirettoreSalvatore Chiaramida Ciauguriamo che in previ-sione di appuntamenti im-portanti come Expo 2015,qualcuno se lo ricordi.

    Si sblocca la que-rel le dellareadellaeronatica mi-litare di Siracusasita in via Elorina,cos arriva il nullaosta dellAeronau-tica al trasferimen-to del comandoprovinciale dei ca-rabinieri nella-rea di via Elorina.Ora attesi i primisopralluoghi e lostudio di fattibilit.I militari dellAr-ma sono un po' pivicini al trasferi-mento e alla siste-mazione denitiva.

    arrivato dal capodi stato maggioredell'Aeronautica,il colonnello Pa-squale Preziosa, uns allo spostamentodegli ufci del co-mando provincialedell'Arma, dallacaserma di via-

    In foto,un momento celebrativo all'interno dellAeronautica.

    Nuove attese per lacaserma dei CarabinieriSpiragli sempre aperti per la nuova sededei militari nel sito dellAeronautica

    LA CREAZIONE DI UNA CITTADELLA MILITARE CON LA CONVIVENZA TRA CARABINIERI E AERONAUTICA

    le Tica nellareadell'attuale sededel Distaccamentoaeronautico.La creazione di unacittadella militarecon la convivenzatra carabinieri eAeronautica po-trebbe consentiredi risparmiare 400

    mila euro l'anno diaftto che attual-mente si paganoper la caserma diviale Tica; non dato sapere il par-ticolare logistico.Sulla vicenda c'erastata una iniziativadel consigliere co-munale Massimo

    Milazzo che avevaproposto di discu-tere della vicendanell'aula del Ver-mexio. Una richie-sta che non permai approdata inconsiglio, nono-stante fosse statainserita all'ordinedel giorno.

    SOCIET 10 Sicilia 18 NOVEMBRE 2014, MARTED

    NELLAMBITO DELLINIZIATIVA NAZIONALE RICORDATI DI SALVARE LITALIA

    QuellAlbero di Nataleecosostenibile a costo zeroLo spiritodel concorsodi ideebanditodal Comune

    In foto,la commissioneper la scelta dellalbero

    18 NOVEMBRE 2014, MARTED Sicilia11 SOCIET

    Percorsi di bioarchitettura per buona educ-azione, questo il tema degli incontri che sisvolgeranno a Siracusa. Una serie di attivit:Convegni, Escursioni, Laboratorio formativo/didattico, Lezione didattica, Manifestazioneculturale, Manifestazione sportiva/ricreativa,Mostra da luned 24 a domenica 30 novembre;dalle 9,00 alle 20,00 eventi vari-L'evento organizzato da: Inbar Siracusa (Istitu-to Nazionale BioArchitettura Ricerca Siracusa)

    In collaborazione con: Assessor ato ai Beni e Po-litiche Culturali e Unesco Comune di Siracusa,Soprintendenza ai Beni Culturali di Siracusa,Arcadia University, LIPU- Ente gestore R.N.O.Saline di Priolo, Slow Tourism, Natura Sicula,Riuti Zero circolo Siracusa, SDS ArchitetturaSiracusa, Comitato Giovani per Siracusa,Fildis di Siracusa. Percorsi di bioarchitetturaper buona educ-azione ha lobiettivo di creare,in un quadro coordinato, unofferta formativae ricreativa per tutta la settimana Unesco conappuntamenti eterogenei volti ad incuriosire unventaglio quanto pi ampio di persone di tutte lefascie di et, diverse per cultura e formazione.In linea con gli obiettivi UNESCO, siamo dasempre impegnati nellazione per uno svilupposostenibile. Un modo nuovo di pensare alla cre-scita del nostro territorio, coniugando insiemelo sviluppo con la salute e creando un approccioinnovativo che catalizza nuove energie nelsettore dellarchitettura e della progettazioneambientale, attraverso leducazione a nuovistili di vita e modi di abitare, allattenzioneai nostri centri storici, alle risorse ambientali,beni materiali e immateriali, che lUNESCO

    ha riconosciuto come patrimonio dellumanit.La bioarchitettura pu offrire una nuova e forseultima opportunit per lo sviluppo economico eproduttivo del nostro territorio. Testimoniare ivalori del paesaggio, limportanz a di un turismosostenibile e con esso dei prodotti della terrae della pastorizia, stimolando gli imprenditorinel processo di valorizzazzione delle risorseambientali, artistiche, architettoniche, agricolee culturali.Luned 24 Convegno Percorsi di bioarchitet-tura per buona educ-azione Sicilia, prov. diSiracusa, Siracusa p.zza duomo n.1, PalazzoVermexio, Sala Borsellino h 10.00 12.00organizzata dallINBAR Siracusa e il Comunedi Siracusa.Marted 25 Lezione didattica La natura arrivain classe, Sicilia, Siracusa, Siracusa h 9.00 13.00. organizzata da R.N.O. Saline di Priolo

    Lipu Ente Gestore, Lipu Siracusa la scuolaAlbero azzurro.Mercoled 26 Visita guidata naturalistica-archeologica alla Torre del losofo, Sicilia,prov. di Siracusa, Siracusa fraz. di Belvedere .h 09.00 12.30 organizzata dallassociazione

    NATURA SICULA rivolta alle classi dellIst.Comprensivo Lombardo RadiceGioved 27 Lezione didattica La natura arrivain classe, Sicilia, Siracusa, Siracusa h 9.00 13.00. Organizzato da: R.N.O. Saline.Venerd 28 Lezione pratica Compostiamocibene attivazione della Compostiera Scolasticae Non friggiamo lambiente buona pratica direcupero olii vegetali esausti. Sicilia, Siracusa,Siracusa h 9.00 13.00. Organizzata da RiutiZero, il Comune di Siracusa e la scuola Al-bero azzurro. Destinatari le classi elementari.Breve descrizione: Dalleducazione ambientalealleco-scuola. Un patto scuola-citt versoriuti zero.Sabato 29 Conferenza I segreti delloperadarte: un viaggio nell'intrigante mondo delleperizie d'arte. Vero o falso? Come si stima ilvalore e come si autentica un'opera d'arte?(nellambito del ciclo di conferenze 2014Conversazioni a Regola dARTE).

    La bioarchitettura per

    buona educ-azione

    Galleria Roma in collaborazionecon lAssociazione Jecos dedicaun appuntamento con la storiadel jazz al grande trombettistae compositore Kenny Wheeler,scomparso lo scorso 19 settem-bre.Nato in Canada ma trasferito-si a Londra nel 1952, Whee-ler stato gura di riferimentodellavanguardia jazz del vec-chio continente, collaborando

    con artisti di primissimo ordinequali Keith Jarrett, John Taylor,Norma Winstone, Paul Motian,Dave Holland, Lee Konitz.Interverranno il pianista e com-positore Raffaele Genovese e ilchitarrista Gioacchino Papa, iquali, con esempi musicali mi-rati, condurranno gli intervenutiin un viaggio nelluniverso so-noro di Kenny Wheeler e del

    jazz europeo.

    Un appuntamento per ricordare Wheeler

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 18-11-14.pdf

    7/9

    SPECIALE 12 Sicilia 18 NOVEMBRE 2014, MARTED 18 NOVEMBRE 2014, MARTED Sicilia13 SPECIALE

    La mala-politica italiana una rete sino ai millesimaliPer avere una progressit dei danni che conseguono allerario riteniamonecessaria una carrellata a partire dall alto da chi la storia ha che dire

    RUBRICA A CURA DEL DR. SALVATORE FONTANA

    La mala-politica

    italiana una retesino ai millesimali.Per avere una pro-gressit dei danniche conseguo-no allerario, ciocome si spendonoi soldi che i citta-dini pagano conla denominazioneimposte e tasse,riteniamo necessa-ria una carrellataa partire dall altoda chi la storia hache dire. Ancheperch costui haavuto meriti spe-ciali al serviziodella comunit na-zionale, che vede

    male chi non segueil loro teorema. Quifacciamo punto,il discorso si pro-trarrebbe lungo ecomplesso.Data questa moti-vazione, per avereun quadro com-pleto del sogget-to, anche se sem-brerebbe un fuoritema, lo vogliamocomunque citare.Volete sapere dichi si tratta? Nelperiodo turbolentodella vita nazionaleanni, 44, 45 e 46,condann a mortesette ragazzi ven-tenni perch ave-vano aderito allaR.S.I. Non cedetteneanche alle la-crime dei genitori,fra laltro alcuni diquesti abitavanonello stesso pia-nerottolo di costui.Potremmo citarneun secondo, anchedi dimensioni uma-ne profondamentediverse, ci aste-niamo. Da Capodello Stato disses a Borrelli, capo

    del Palazzaccioambrosiano, a no-ticare al Premieritaliano un avvisodi garanzia mentrequesti presidiavaun G7 a Napoli.Non cera tempoper aspettare, perquesta valentia,neanche 24 ore?A nulla valeva che

    quella persona, almomento, era lI-talia. Questo atto,comera prevedi-bile, n nel nulla.Dopo questa pre-messa c da capi-re chi in virt diquesti meriti chela sinistra italianadopo 21 anni di unastupida lettera di

    intimidazioni; man-tiene un servizioalla settantenneglia Marianna, nu-bile, del defuntoemerito genitore.Fine dellanoni-mato. Oscar LuigiScalfaro. Qualcu-no potrebbe ecce-pire, che centra lasinistra? Centra s,

    perch a molti pre-sunti emeriti, conminacce di morte,la custodia non stata mantenutaagli eredi. Diversa-mente, per costei,una camionettacon agenti dellaPolizia di Stato,24 ore su 24 sostadavanti al portonedi casa della sud-detta.L argomento che cisiamo dato : spe-se inutili. A prescin-dere dalla premes-sa tutta particolaree, per qualcuno,non pertinente, maper noi s, quello diMarianna, comecaso di spreco, non solo. Chi ma-novra, o decide ilservizio scorta nonsa essere neancheopportuno, a pre-scindere, e lo con-cede anche a chinon lo ha chiesto,e lo toglie a chi, perfatti professionali,

    corre pericolo inpermanenza. Fac-ciamo una carrel-lata: Dini, ha avutimai un segnale dipericolo? No! Per stato Premier;Ciampi statogovernatore dellaBanca dItalia, e poiin politica, ha fattoqualcosa controi poteri allergiciallordine? No! Lasua preoccupazio-

    ne era, negare larma a Berlusconi,Premier quandoqualche D.L., oproposta di leggenon era gradita allasinistra. Dove stail pericolo? Invece stata revocata alCapitano Ultimo,e non viene dataa Magistrati checombattono inprima linea controla maa, o cercanodi scovare malaf-fare a pezzi grossidella politica e dellananza. Vige il dout des, a memoria.E a Miss Scalfa-

    ro, in memoria delpadre, dopo 21anni nessuno sisogna di cancel-lare questo spreco,costo 70 mila euroallanno.Quanto sopra sonosoltanto indici dicolossali sprechiin sottofondo. Peresempio i sicilianidovrebbero chie-dere a Crocettaa che gli serveuna lussuosa au-tovettura dotatadi tutti gli accorgi-menti antipericolodi aggressione,eun autista a postosso a Bruxelles,dove forse va due,tre volte lanno.Vogliamo parlaredi altri sprechi perpezzi dellarchitet-tura dello Stato edelle Regioni? Eda anni che da tut-te le fonti politichesentiamo: Le Pro-vince sono inutili eanche dispersive; vero, quando i lorocompiti potrebberoessere assolti nell

    ambito della pro-pria giurisdizione,dai singoli Comu-ni. Invece no. LaSicilia nel campodella prevenzio-ne di salvaguardiadel piglia piglia,non seconda anessuno. I padricostituenti delloStatuto a regimespeciale, stabiliro-no la cancellazionedelle Province e

    delle Prefetture. Icompiti in atto del-le Province, comeabbiamo detto so-pra, giurisdizional-mente erano attri-buiti ai Comuni; icompiti del Prefettoal Questore, poiapprovato costi-tuzionalmente dalPotere centrale.La relazione spie-gava, nel caso delPrefetto Que-store, che venivaeliminato un dua-lismo che spessoera motivo di di-scussioni. Cosaabbiamo detto pisopra. Che i no-stri politici supe-rano ogni ricordo infatto di perspicaciapagnottista. Hannocambiato la dizioneprovincia di.a provincia regio-nale; di Prefetturenon se n parlatopi; delle Provincehanno creato unapalla al piede adanno della sburo-cratizzazione degliadempimenti, so-prattutto di quelliche hanno per pri-ma destinazionei cittadini. Dettoquanto sopra, unattimo di riessioneci porta a pensarechi e perch ci sono400 dirigenti sen-za dimora e per dipi inamovibili?A questo propositonon abbiamo capi-to quale funzioneadempiano. A que-sto va aggiunto,perch in Sicilia idipendenti pubblicisono oltre 28 milae in Lombardia7,300?

    Amici lettori, stia-mo per dire di strut-ture, senza struttu-razione reale per ilcittadino, ma comecerte cose servonoa tenere uno statusdi proselitismo delpadrino o dellacomponente poli-tica di riferimento.Ci spieghiamo intermini calcistici.Larbitro distratto,o dormiente, afitto

    dai suoi mille pro-blemi (per chi non cisegue parliamo delsindaco). Il giuocova nella distrazionegenerale. In una-zione di confusionenellarea di rigoreschia fallo da rigo-re, i giocatori inte-ressati protestano,cercano di farsicapire dallarbitro,si appellano alli-nesistenza di alcunfallo, e il direttoredella gara si con-vince e ordina larimessa dal fondo;come uno scher-zo a buon fine.E quanto avvieneogni qualvolta siparla di revocarei Consigli di quar-tieri. A che servonoqueste strutture,labbiamo detto pivolte. Non meri-

    tano una repetitaiuvant.Per una cosettala dobbiamo ag-giungere. Servonoa dare un quid persvolgere merite-volmente il compi-to di buon vicinatocon i cittadini aremora della di-namica dei servi-zi; e nessuno hala dignit politicache questi soffra-no la dilazione deitempi tecnici. Non

    sappiamo quantidegli attuali politicisiracusani sanno, ose ne hanno sentitoparlare, come sisvolgevano i servizinelle ex frazioni diPriolo, Belvedere

    e Cassibile, primache scoprisserolautonomia locale.Un delegato delsindaco, per segui-re gli adempimenti,la rma degli atti elattenzione a se-gnalare allammini-strazione, problemie programmi, e icittadini venivanoassistiti in ordine ailoro problemi. Ac-cudivano ai servizidue o tre impiegati.Prima, il delegato

    amministrativo eradi nomina del Sin-daco, ora dovrebbeessere il Consiglie-re Comunale pivotato nel quartie-re, naturalmente,collaborato da uno,

    o due, o tre im-piegati, di cui unoprimus inter paris,si procederebbepi speditamente.Non c dubbio chec un risparmio,non ha importanzalentit, soprattut-to il concetto fattosistema clientela-re che ormai hastancato i cittadi-ni e disertano leurne. Sig. Sindaco,Lei ha schiato,lhanno fatto altri

    prima di Lei, allane hanno ordina-to, come Lei, la ri-messa dal fondo. Eil giuoco continua.E il pantano dellacapillarit distrut-tiva burocratica

    stata viviseziona-ta per dare spazioad aumentare laciurma, incuranteche soffoca la vitaai cittadini.Se passiamo lostretto, al peggionon c fine. Sipensava, e noi fraquesti, che final-mente fosse arri-vato chi stava, amemoria dantesca,tra Veltro e Feltro, e

    la minoranza, de-mocraticamentelo ha ingabbiato: Ofai cos, o ti votiamoin Parlamento con-tro. E tutto si staslacciando comeuna tela marcia.Dunque, o comeprima, o peggio diprima. Per non diredelle ruberie fattosistema, soprattut-to negli Enti Locali.E lAnci chiede piautonomia. C darestare allibiti. Sec una ruberia ge-nerale, con pocheeccezioni, con lat-tuale autonomia lo-cale, se ne voglionodi pi, dove si vuolearrivare?!? A que-sto punto le nostreriessioni corronoverso i Magistrati.Hanno il problemada dove incomincia-re. E tu Renzi, chesei orentino, cheavete fatto fuggireil vostro pi Illustrecittadino al mon-do, trovi differenzasu quanto scrisse:Ahi serva Italia didolore ostello, navesenza nocchiero ingran tempesta, nondonna di provincia,ma bordello. Ecco,altre parole guaste-rebbero il senso,Renzi trovi diffe-renza fra Firenze diDante e lItalia cheti vede al verticedellordine politico burocratico chela Nazione sta vi-vendo?!? Eppurehai ingranato laretromarcia. Finedel Bambino pro-digio. E sono 120anni che il tuo par-tito va cos.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 18-11-14.pdf

    8/9

    CULTURA 14 Sicilia 18 NOVEMBRE 2014, MARTED

    Il docente: informatoreoppure formatore?

    Nel passatoil docente, acominciare dalmaestro dellascuola ele-mentare, era ilpilastro dellasociet, perchnon si limita-va a svolgerela funzione diinsegnante

    di Arturo Messina

    In questi giorni ancheattraverso la televi-sione stato diramatolinvito a tutti i citta-dini italiani a contri-buire al miglioramen-to della scuola italiana

    con opinioni e sugge-rimenti.E, infatti, da tutti condivisa la convin-zione che con il sen-sibile sviluppo dellasociet, sotto i pisvariati aspetti, daquello scientico etecnologico a quelloculturale, da quelloeconomico a quellosociale, da quello po-litico a quello familia-re, a quello individua-le, anche nella scuolasi registra un gradua-le, sensibile cambia-mento.Tutti, per, sono dac-cordo che questograduale e sensibilesviluppo sotto i pisvariati aspetti, nonsia in senso positivo

    sotto ogni aspetto:lo si nega, o quantomeno lo si dubita, adesempio, nel campodella democrazia, delcampo economico,nel campo del lavoroe delloccupazione,nel campo della li-bert individuale, nelcampo della condu-zione familiare, nelcampo del rispettodella legge, persinodella politicaE corrisposto un gra-duale, sensibile cam-biamento anche nelcampo della scuola:ma altrettanto posi-tivo?Se si considera lascuola come mezzo dialfabetizzazione e diformazione culturale,non si pu negare chesia migliorata, vistoche sensibilmentediminuito il numerodelle evasioni allob-bligo scolastico, nonsolo, ma sensibil-mente aumentato ilnumero dei diplomatie dei laureati, cui pernon corrisponde affat-to il numero dei diplo-mati e dei laureati chehanno unoccupazio-ne coerente al titolo distudio.E se, invece, si con-sidera la scuola comemezzo di formazioneintegrale?

    non si limitava a in-segnare quello chegi il ragazzo trova-va nel testo scolasti-co e poteva imparareda solo, ricordardosemplicemente le no-zioni che linsegnanteimpartiva, ma assimi-landole con lo studio,n linsegnante, perquesto, non si limita-va a valutare ci chelalunno aveva impa-rato studiando: il do-cente svolgeva anche,e soprattutto, quella dieducatore, per quanto

    miglia, famiglia doveallora cera la pace, lacomprensione, il ri-spetto reciprocoOggi, purtroppo, inuna percentuale sem-pre pi crescente,sempre pi preoccu-pante, di famiglie, siha il contrario; si in-tende quando la fami-glia esiste, visto chesempre pi crescente il numero delle se-parazioni, dei divorzi,delle liti in famiglianonch sempre picrescente il numero

    che non sono loro ne-cessarie, anche quelleche non dovrebberoconsultare, come lapornograa.Oggi della scuola chesia soltanto informa-trice non si ha biso-gno: il docente non

    pu essere meramenteinformatore: deve ne-cessariamente essereeducatore e a 360gradi. E ci che ri-chiede la societ dog-gi! Ammett iamo chesia informatore, per-fettamente preparatoculturalmente ; lo come educatore? Seper informare bisognaessere informati, performare non bisognaessere formati? A for-mare come si prepa-rato? Da chi statoformato? Se la scuoladoggi chiamata aduna doppia delicatafunzione, la pi de-licata non quella diinformare, bens quel-la di formare i futuricittadini di domani,

    abituati ad osservaresempre e incondizio-natamente le leggi, alpi corretto compor-tamento, al pi serenoe costruttivo dialogocon la collettivit,ad inserirsi adegua-tamente allattivitoperativa consapevolee produttiva non a sestessi quanto al con-testo sociale, consa-pevoli che il dareche interiormente ar-ricchisce, che chi hadeve dare e chi non hadeve ricevere.E adeguatamente,moralmente, psico-logicamente formatolinformatore doggi?Su questo bisogna ba-sare la funzione deldocente, se si vuoleuna scuola migliore,e quindi una societmigliore.Ricordiamo che oltreun ventennio addietrosi organizz per unpaio danni un con-vegno della durataduna settimana in unalbergo di lusso delcatanese, cui preseparte un docente perogni istituto superio-re (io rappresentai illiceo Corbino) dellaprovincia aretusea:non avrebbero dovutomirare alla formazio-ne dei formatori? In-vece

    crescente dei gli chehannodoppio padreo doppia madre, se ilpadre o la madre cam-biano partner!La scuola, ovviamen-te, avrebbe dovutoaggiornarsi ai tempi,alle cos mutate con-dizioni di vita! Lhafatto?No! E rimasta anco-rata esclusivamentead una delle due cosimportanti funzioniche la societ le ha de-mandato di svolgere:a quella dellinforma-

    bisogno dellinfor-mazione scolastica,avendone unaltraben pi consistentenel computer e ne-gli altri mass medie!Oggi sono sempre pinumerosi i ragazziniche hanno pi libri,pi giornali di quantine potesse avere unloro coetaneo nel pas-sato! Hanno gi il PC,il cellulare con tantodi internet, in cui pos-sono trovare tutte leinformazioni che vo-gliono, anche quelle

    Nel passato il docen-te, a cominciare dalmaestro della scuolaelementare, era il pi-lastro della societ,perch non si limita-va a svolgere la fun-zione di insegnante,

    allora leducazioneil ragazzo la riceves-se (eccome!) in senoalla famiglia! E rara

    era allora la famigliadove al glio man-casse leducazioneche riceveva dalla fa-

    dei gli che non ven-gono assistiti dai ge-nitori bens dai nonni,visto che sempre pispesso entrambi i ge-nitori vanno a lavo-rare.senza contareil numero sempre pi

    zione, esonerandosidalla formazione de-gli allievi! E l aspet-to pi negativo dellascuola doggi, propriodella scuola doggi, icui allievi si pu direche non hanno pi

    In questi giorni anche per TV gli Italiani sono stati invitati a dire la loro opinionesulla scuola e a dare dei suggerimenti per un eventuale suo miglioramento

    In alto, Gruppo di docenti in un corsoper animatori scolastici;A anco,scuola - famiglia;Sopra, Carmelo Zappulla e la sua classe.

    18 NOVEMBRE 2014, MARTED Sicilia15 SPORT SIRACUSA

    Certo, perdereallultimo minuto esu rigore per giun-ta, netto per quantosia, non fa piacerea nessuno. Ma ana-lizzando lincontroa mente serena siscopre che in tuttala partita gli ospitihanno fatto solo dueazioni degne di que-sto nome e che, dicontro, il Siracusaha pressato per al-meno ottanta mi-nuti. E proprio perquesto la spropo-sitata reazione deigiocatori della Ca-

    stelbuonese a nepartita apparsafuori luogo e addi-rittura offensiva perquel paio di centi-naia di castelbuo-nesi che si sonosobbarcati una tra-

    sferta da 500 chilo-metri, fra andata eritorno, per seguirela loro squadra. Madomenica abbiamoavuto la conferma,semmai ce ne fos-se stato bisogno,dellesattezza dellanostra analisi perle difcolt che ilSiracusa incontracon qualsiasi squa-dra, con tutti i pa-rametri che portanoalla stessa diagnosi: quella in magliaazzurra non squa-dra di categoria.La Castelbuonese

    invece s. Undici ra-gazzotti che il lune-d magari dovrannopresentarsi a scuo-la o al lavoro checorrono dal primoallultimo minuto,che sindustriano,

    che saffannano,che si dannano la-nima per arrivareprimi sulla palla.Insomma, la clas-sica squadra di unpiccolo centro, de-stinata a dare tantepiccole ma signi-cative soddisfazioniai suoi tifosi, spe-cialmente se riusci-r a contenere certiisterismi del tuttofuori luogo.E il Siracusa ? Euna squadra di unaltro pianeta che fa-rebbe magari la suabella gura in serie

    superiori, ma chein Eccellenza devesudare le proverbia-li sette camicie pervincere una partita,che se poi domenicafosse nita dieci auno nessuno avreb-

    be potuto avere nul-la da ridire. Tante,tantissime le occa-sioni create da unasquadra che ma-cina gioco ma chenon trova sbocchiin fase di realizza-zione nonostante ilgran movimento diContino, la verve diPetrullo e le ubria-canti serpentine diDAgosta, un poper imprecisione,un po per troppa

    precipitazione emolto perch pifacile distruggereche costruire. Soloche quando si mani-festano certe situa-zioni, simporrebbedalla panchina qual-che appropriato cor-rettivo per favorireun cambio di passoutile a disorienta-re gli avversari. Einvece il Siracusaci mette del suonel complicarsi lavita insistendo su-gli stessi schemi,uninsistenza degnadi miglior causa cheporta fatalmente aripetere gli stessi

    errori. La pressioneesercitata domenicascorsa ha prodotto,ad esempio, pi diuna dozzina di calcidangolo.Ce ne fosse statouno gestito in modo

    diverso! Macch,tutti allo stessomodo, con palla nelmucchio e testa deldifensore che svet-ta a liberare. E le-lenco non si fermaqui. Il fatto che incasa, bene o male, econ molti rischi perle coronarie dei suoitifosi, il Siracusa

    riesce a superaregli avversari. Fuoricasa invece la squa-dra perde il trentaper cento ed oltredelle sue potenziali-t. Comincer dallaprossima trasfertadi Messina l auspi-cabile inversione ditendenza?

    Armando Galea

    Analisi confermata:Siracusa squadradi un altro pianeta!Le difcolt nellaver ragione di squadre di modesta levatu -ra sta proprio nel non essere compagine di categoria.

    La mancanza di correttivi in corso dopera fa il resto

    Basket, una Aretusa irriconoscibilecade al PalaAkradina contro lAcireale

    Trasferta fatale per le ragazze di misterSciacca contro le pugliesi della Demo.Co.S.Cutroano. Ad una settimana della bellavittoria casalinga al PalAkradina lHolimpianon riuscita a bissare la vittoria, abdicandoal cospetto di una guerrita Cutroano con unpesante 3-0.Le padroni di casa hanno condottosaldamente la contesa sin dal primo parziale,

    nel quale, dopo un avvio equilibrato, hannogradualmente preso il largo chiudendo i contiper 25-30.Sotto di un set Padua e compagni , hannocercato di reagire trovandosi di fronte, pur-troppo , una Karalyus in ottima forma che hacondotto alla vittoria i suoi anche il secondogame con il punteggio di 25-19. In vantaggiodi due set , i padroni di casa del Cutroanohanno dovuto solo amministrare il vantaggiosenza tanti problemi , trovandosi di fronteun Holimpia rassegnata, con il punteggio di25-17. Adesso per le ragazze di Sciacca unasettimana dallenamento prima dincontrareal PalaAkradina la formazione leccese delBetitaly V. Maglie che viaggia in questa primafase di campionato con 8 punti in classica.

    Salvatore Cavallaro

    Volley, Cutrofanesi troppoforti per lHolimpia Siracusa

    Brutta scontta casalinga per laKama Italia Aretusa di mister-Bordiere.Per Agosta e compagniuna gara da dimenticare disputatasotto tono contro un modesto Aci-reale. Avvio contratto con diversi

    errori alla conclusione da parte dientrambi i quintetti.Casiraghi appare ispirato 6 puntiin 4, Bordieri cambia assetto man-dando in regia il giovane Alescioper dare maggior brio alla mano-vra. Una bomba di Casiraghi por-ta i siracusani sul + 5, al 6, 11-6.Finale di parziale che vede il ri-torno degli ospiti con Maric cheda tre riporta i suoi sul -1 al 9.Due tiri liberi di Casiraghi rista-biliscono il + 3 Kama Italia, 16-13 dopo 10. Nel secondo tempo,subito un break di 0-6 porta Aci-reale sul + 3, 16-19. La squadradi Foti pi reattiva in attacco,mentre i siracusani non riescono

    a cambiare ritmo alla gara, 18-27a 403 allintervallo lungo. Bor-dieri si afda ad Agosta, ma Ma-ric da tre allunga sul + 12 al 17.Casiraghi e ancora Maric sonoletali da tre e si va al riposo con

    gli acesi avanti di 9. Alla ripresadel gioco ci si aspetta una KamaItalia diversa, quanto meno da unpunto di vista dellatteggiamen-to, ma al 25 Acireale raggiungeil suo massimo vantaggio, 28-42.Maric continua a far male dalladistanza, e Acireale si presentaagli ultimi 10 con un margine di13 punti di vantaggio. Nellultimafrazione, Acireale gestisce il van-taggio accumulato, 38-51 al 32 ,Bonaiuto da tre cerca di scuoterei compagni, ma a 624 dalla nesono sempre 15 i punti da recupe-rare. I granata tengono botta sinoalla ne, e sbancano con merito ilparquet siracusano.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 18-11-14.pdf

    9/9

    SPORT PAGINA 18 16 NOVEMBRE 2014, MARTEDSicilia

    Calcio a 5 A/2M , per lAugusta unaltra sconfttache complica i piani di Coppa Italia

    Nel girone Bcambia il nomedella squadraleader.Sale aivertici dellaclafcala Salinis

    L'Augusta, con questa sconftta esce dalla zona altadella classifca e dalla qualifca alla Final Eight

    Basket,per la NuovaTrogylosarriva la primavittoria Priolo

    Si chiude con ilrisultato nale di32 61 a favo-re della NuovaTrogylos Priolo,la prima partitain trasferta dellasquadra bianco-verde. Il pi chesoddisfacente ri-sultato consegui-to ad Alcamo, stato determina-to da una buonagara nel com-plesso e dal gio-co di Terranellae Mbombo che sisono particolar-mente notate incampo.Antonella Ter-ranella si di-

    stinta per avermostrato sicurez-za da leader edElys Mbomboha trovato quelcontrollo di gio-co che stavamoperseguendo riferisce il coachAndrea Bianca -Grande solidit incampo da parte ditutte le ragazze .Il primo quarto digara stato lento,ma pian piano cstato un crescen-do nel mantene-re il dominio daparte delle nostreragazze. Il ritmoincalzante nelladifesa, dimostra-

    to dal numero dipalle recuperate, stato laltro ele-mento importan-te ai ni dellot-timo risultatoraggiunto ag-giunge il tecnicodelle biancoverdi- ed proprio ladifesa che devediventare il tas-sello dallinca-stro perfetto ela cifra stilisticadella squadra perraggiungere gliobiettivi sperati.

    Ancora una bat-tuta d'arresto peri ragazzi di misterRinaldi.Dopo aver cedu-to al Catania nelderby dello scorsoweekend ha perso

    per la prima voltaanche sul propriocampo, conquistatocon autorit e anchecon merito dal Car-lisport Cogianco,squadra in cui mi-litano due ex me-garesi del calibro diRodrigo Teixeira edEverton Batata.La formazione la-ziale passata pre-sto in vantaggiocon la rete realizza-ta da Paulinho dopoquattro minuti, enon si scompostapi di tanto dopola rimonta-lampodell'Augusta, a se-gno prima con For-tuna e poi con ilsolito Scheleski. Alquarto d'ora, infat-ti, ancora Paulinhotragge Juninhoe rma la rete delpareggio. In avviodi ripresa Cogian-co fa e disfa tutto,visto che dopo unminuto e mezzoarriva il nuovo van-taggio ospite conLucas Vizonan, ilquale tre minutidopo si fa cacciaredall'arbitro. Nono-stante il vantaggionumerico, Augusta

    fa fatica a reagire,anzi subisce il quar-to gol con Borsato,

    che pone quasi un'i-poteca sulla vittoriadegli ospiti. Lo stes-so giocatore di co-ach Micheli, infatti,dopo il gol del 3-4

    rmato da Teixeira,porta nuovamenteCogianco con due

    gol di vantaggio.Il nale di gara par t i colarmenteconvulso, visto cheScheleski rma ilgol della doppietta,

    seguito pochi se-condi dopo dal nuo-vo +2 di Cogianco

    rmato dall'ex Ro-drigo Teixeira: unarete che rende vanaquella rmata, an-cora a distanza dipochi secondi, da

    Fortuna per quelloche sar il risultatonale di 6-5 in fa-vore del Carlisport.Una scontta checomplica i pianidi qualicazione

    alla Final Eight diCoppa Italia perAugusta, che dovrtornare a fare puntiper scalare nuova-mente la squalica.

    In foto, azione di giocodell'Augusta

    Calcio, al Pantanelliarriva il Genoa calcioImportante appuntamento calcisticoquello fdi oggi al Centro Sportivo Panta-nelli alle ore 15:00: arrivano gli osserva-tori del Genoa Calcio!Infatti, per quella data, stato organizzatoun raduno in esclusiva con la Pantanelli,ove gli osservatori della societ profes-sionistica vedranno allopera diversi gio-

    vani calciatori, con un occhio particolareper i piccoli e richiestissimi talenti dellasociet del Presidente Puzzo. In meritoallorganizzazione di questo evento, si cos espresso il Direttore della Panta-nelli: Questo raduno dimostra come laPantanelli sia, per le societ professioni-stiche, lunico ed afdabile riferimentoin Provincia di Siracusa. Manteniamocostanti rapporti di collaborazione conle Societ professionistiche pi impor-tanti dEuropa e per questo motivo, ol-tre allorganizzazione di raduni di questotipo, siamo presenti nei pi rilevanti Tor-nei Internazionali che si giocano in Italia,ovvero Gallipoli ed il Selis, confrontan-doci ogni anno con squadre del calibro diReal Madrid, Barcellona, Chelsea, Man-

    chester City e le italiane Juventus, Inter,Milan, Torino e Atalanta per citare le piconosciute. Lulteriore controprova fa-cilmente riscontrabile nel comune deno-minatore che unisce i giovani siracusaniche in questi ultimi anni sono approdatiin societ professionistiche: provengonotutti solo ed esclusivamente dalla Panta-

    nelli .Il Dirigente ha poi fatto un breve cennosulla situazione generale della Socie-ta: siamo molto soddisfatti del lavoron qui svolto in quanto siamo riusciti amigliorare ed elevare ulteriormente glistandard qualitativi della nostra Scuo-la calcio, gi molto alti, con particola-re riguardo allo staff tecnico, potendovantare tra le nostre la professionistidel calibro di Gionatha Spinesi e MarcoOnorati. Ecco perch non deve stupireil fatto che siamo primi praticamente intutte le categorie in cui siamo impegnati!Alla Pantanelli non si inventa nulla, tutto frutto di una perfetta programmazione,efciente organizzazione ed un duro la-voro di tutte le componenti societarie!