Libertà Sicilia del 25-10-14.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 25-10-14.pdf

    1/9

    www.libertasicilia.it mail:

    [email protected] Giuseppe Bianca nel 1987

    Sindacato

    Gesualda Altamore

    del direttivo

    nazionale della UilA pagina cinque

    La proposta della Giunta ai voti

    Accordo Guardia FinanzaUniversit di Messina

    E stato siglato dalRettore dellUniver-sit di Messina, prof.

    Pietro Navarra e dalComandante del Co-mando della Guardiadi Finanza di Siracusa.

    A paginacinque

    POLITICA LASSESSORE

    SANITACOMMENTI

    Pachino

    Dipendenti comunalinuovamente con incubo

    degli stipendiA pagina cinque

    Si torna a parlare insistentemente del water front sul porto grande

    Lon. Vinciullo ha per-so l'ennesima occasionedi tacere. Lo afferma ilcommissario Ortello.

    A paginaquattro

    Ortello:Attaccoridicolo

    Epassata in commissione Bilancio, con il voto con-trario di tre consiglieri, la proposta di bilancio avanzatadallamministrazione comunale. Lo strumento nanziariodi previsione dovr adesso essere vagliato dal Consiglio.

    Mancano i presupposti per insediare gli opifci

    Riqualifcare Pantanelli30 anni di parole al vento

    di Concetto Alota

    Il fenomeno degli scari-chi dei reui di risulta dinatura artigianale, comenel caso dell'autolavag-gio di Augusta, quindi olibruciati, solventi, scartidi lavorazione sia liquide,sia polverose, diluite neigabinetti e nei lavandinidi ofcine e carrozzerie,di gommisti, di elettrauto, molto diffuso e non laprima volta che le forzedell'ordine "pescano" conle mani nel sacco qualchegestore di attivit connesseper le riparazioni di auto.

    Il fenomenodi scaricolavaggi

    di Salvatore Maiorca

    Non senza difcolt, unpasso dopo laltro, vannoavanti i lavori di riqua-licazione delle banchi-ne del Porto Grande. Eintanto si lavora al pro-getto denitivo del por-to turistico Spero. Quelche ancora manca unavolont seria dellammi-nistrazione comunale diprogettare e realizzare unlungomare che congiun-ga il molo SantAntonio.

    A pagina dodici

    A paginasei

    sabato 25 ottobre 2014 anno XXVII n. 246 Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11FAX 0931 60.006 Pubblicit: Poligrafca S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11Fax 0931 60.006 0,50

    Non vi alcuna intenzio-ne da parte dellammini-strazione comunale di ac-quistare il Palace Helios.

    A paginatre

    Lalbergonon saracquistato

    Da luned prossimo avrinizio la campagna di vac-cinazione antinuenzale.Pronta la macchina organiz-zativa dellAsp di Siracusa.Il vaccino sar disponibilenegli ambulatori.

    A paginasette

    Da lunedcampagnaantinuenza

    Bilancio previsionePassa in commissionefra le polemiche

    A paginadue

    Quotidiano della Provincia di Siracusa Sicilia

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 25-10-14.pdf

    2/9

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 25-10-14.pdf

    3/9

    CRONACA DI SIRACUSA 4 Sicilia 25 OTTOBRE 2014, SABATO 25 OTTOBRE 2014, SABATO Sicilia5 CRONACA DI SIRACUSA

    Lonorevole Vinciulloha perso l'ennesima occa-sione di tacere. Io, a diffe-renza sua, ho cominciatoa prestare il mio servizioper lo Stato all'et di 16anni, quale frequentatore(a seguito di concorso su-perato) della Scuola Mi-litare Nunziatella di Na-poli. Successivamente hofrequentato l'Accademiadella Guardia di Finanzaper poi prestare servizioquale ufciale della stes-sa Guardia di Finanza edessere posto in congedodenitivamente in data 23febbraio 2013 con il gra-do di colonnello, ai sensidella legge 6 agosto 2008,nr. 133. In questi termi-ni la replica del commis-

    sario straordinario dellaProvincia regionale diSiracusa, Mario Ortel-lo, alle dichiarazioni delparlamentare regionaleEnzo Vinciullo che ave-va rispedito al mittente laproposta di un confrontopubblico.Capisco continua ilcommissario Ortello - cheper un insegnante di let-tere la matematica proba-bilmente e' una materia unpo' ostica, ma invito l'O-norevole Vinciullo a fare

    In foto, il commissario della Provincia, Mario Ortello. Sotto, lon. Enzo Vinciullo

    Il commissario OrtelloAltro ridicolo attaccoSulla vicenda del servizio idrico nessuna deresponsa-bilizzazione, quanto un lavoro alacre giorno e notte

    CONTROREPLICA DEL COMMISSARIO ALLON. VINCIULLO

    una semplice addizione(magari avvalendosi diuna comune calcolatrice)per capire che io sono sta-to collocato in congedodopo 41 anni ed 1 mesedi contributi versati, frut-to di 36 anni ed 1 mese diservizio effettivo prestatoe di 5 anni di riscatto delcosiddetto quinquennio,previsto per legge per tut-ti gli appartenenti alle for-ze di polizia.Quindi parlare di baby

    pensionato ad un uomocome me che andato inpensione dopo aver ver-sato 41 anni ed 1 mese dicontributi mi sembra l'en-nesimo attacco ridicolo,pretestuoso e fantasiosodell'on. Vinciullo il qua-le invitato, per il trattoa venire, quanto meno adocumentarsi compiuta-mente prima di lasciarsiandare a simili commenti.Quanto poi alle circo-stanze citate dallOnore-

    vole Vinciullo concludeil Commissario Ortello- e al suo invito a nonderesponsabilizzarmi,in particolare, sulla que-stione della gestione delservizio idrico integra-to, ricordo allo stessoVinciullo, di avere lavo-rato alacremente, giorno enotte con il Prefetto e coni Sindaci dei Comuni perdipanare la difcilissimamatassa generata pro-prio dalla famosa leggina

    Se ha subito pressioni, li denunci

    Anche sugli aftti faccia i nomiAll'ennesima e ingiusticata invettiva delCommissario, so tutto io, della ex Provin-cia Regionale di Siracusa, faccio presente dinon essere disponibile, anche questa volta, arispondere ai saccenti e farneticanti baby pen-sionati, soprattutto se maleducati e forniti di unego pressoch illimitato, tanto da considerarsilegibus solutus. Lo dichiara lonorevole Vin-cenzo Vinciullo, Vice Presidente Vicario dellaCommissione Bilancio e ProgrammazioneallAssamblea regionale siciliana.Se il Commissario della ex Provincia diSiracusa - incalza il parlamentare regionalesiracusano, che non ho mai incontrato, se nonin due occasioni in Prefettura, sempre alla pre-

    ALTRO INTERVENTO DA PARTE DEL PARLAMENTARE REGIONALE

    PachinoDipendentisenzastipendioIl sindaco di Pa-chino si adoperiper rispettare lenorme e il dirittoalla retribuzione deidipendenti. Siamoperfettamente co-scienti delle norma-tive che disciplinanoil lavoro; magari il caso che il pri-mo cittadino vengamesso a conoscenzadi quali obblighiricadono sul datore.Nel caso specico ilsindaco.Questo il commentodel segretario gene-rale della FP Cislterritoriale, DanielePassanisi, e del-la responsabile delDipartimento EntiLocali, Letizia Ra-gazzi, alle dichiara-zioni del sindaco diPachino riguardo al

    mancato pagamentodegli ultimi due sti-pendi dei dipendenticomunali.Il sindaco, checerchiamo invanoda pi settimane,

    hanno dichiaratoPassanisi e Ragaz-zi ha detto che impossibile versareacconti ai dipenden-ti sulla base dellerisorse di cas sa. Vor-remmo metterlo aconoscenza di quan-to previsto dallaLegge in materiadi diritto alla retri-buzione del lavora-tore. Il legislatore,inoltre, specificabene che lo stesso

    dipendente si purivalere trascorsi20 giorni dalla sca-denza e pu, inoltre,rivalersi per dannimorali subiti dal ri-tardo del pagamen-to. I dipendenti delcomune di Pachinoattendono ancora dadue mesi con graviripercussioni sulleeconomie familiari.Il sindaco dovrebbecomprendere questoe attivarsi per risol-vere velocemente lasituazione.

    Accordo Universit-Gdfsu accertamenti scali

    Nel pianodintesa tralateneo eil comandoprovincialedelle fam-me gialledi Siracusaanche la cul-tura

    Estato siglato dalRettore dellUniver-sit di Messina, prof.Pietro Navarra e dalComandante del Co-mando della Guardia

    di Finanza di Siracusa,Col. Antonino Spam-pinato, un protocollodintesa per lo svolgi-mento di accertamentiscali e attivit cultu-rali nelle sedi staccatedellAteneo a Noto ePriolo.Alla sigla dellac-cordo erano presenti,inoltre, per lUniver-sit il prof. France-

    sco De Domenico,Direttore GeneraledellAteneo, il dott.Pietro Nuccio, Diret-tore della DirezionePersonale e Affari ge-

    nerali dellUniversite i Presidenti del Con-sorzio UniversitarioMegara Ibleo di PrioloGargallo, SebastianoCaporale e del Con-sorzio MediterraneoOccidentale di Noto,Salvatore Cavallo, eper la Guardia di Fi-nanza i Comandantidelle Compagnie diAugusta e Siracusa,

    Cap. Domenico Pelu-so e Cap. Dario Bordie della Tenenza diNoto, Ten. AlessandraFalcone.Laccordo nasce ha

    detto il Rettore- per-ch abbiamo la neces-sit del supporto dellaGuardia di Finanzaper i controlli scali edare cos efcacia allescelte universitarie ma un accordo che serveanche da input per dareuna educazione allacultura della legalite contributiva ai nostrigiovani.

    Il protocollo rappre-senta, per la Guardiadi Finanza di Siracusa,un importante mo-mento di condivisio-ne, con lUniversit

    di Messina, dellesi-genza di affrontare ilfenomeno delleva-sione scale in ambitouniversitario. E statasiglata una sinergiatesa a realizzare unef-cace controllo sullaveridicit delle dichia-razioni fornite daglistudenti che intendonofruire delle prestazioniagevolate previste dal-

    la normativa vigente,nonch ad appurareleventuale evasionedimposta da parte disoggetti terzi, soprat-tutto con riferimento

    agli studenti fuorisede.Laccordo, che di-sciplina lo scambiodi informazioni tralAteneo e la Guardiadi Finanza aretusea asupporto delle attivi-t dindagine, vuoleassicurare con que-sta collaborazione latutela del diritto allostudio.

    In foto, la stipuladellaccordo.

    Uil Fpl:Altamore

    nel direttivo

    HA PARTECIPATO AI LAVORI DEL CONGRESSO NAZIONALE DEL SINDACATO

    Rinnovo delle ca-riche al congressonazionale della UilFpl svoltosi a Ta-ranto. La siracusanaGesualda Altamo-re stata riconfer-mata nel consiglionazionale generale,per quello che rap-presenta il secondomandato del diri-gente aretuseo, gisegretario provin-ciale della stessacategoria.

    Sono stati giorniformativi ha detto

    durante i quali sonostati ribaditi alcuniconcetti fondamen-tali: su tutti abbiamovoluto sgomberareil campo che il pub-blico sia la zavorradel paese con il ditopuntato contro daparte delle istituzioninazionali. E il Go-verno che deve met-terci nelle condizionidi lavorare, perch

    noi vogliamo sololavorare. Non c pispazio per la merito-crazia, c una preca-rizzazione selvaggianel pubblico impie-go e c soprattuttounet media del di-pendente pubblico

    che va sempre piverso lalto perchnon c possibilit diricambio. Insomma,di questo passo, tut-ti i servizi pubblicisaranno sempre picarenti, ma non percolpa del pubblico.

    Basti pensare allaPolizia municipale,al Servizio sanitario,tutti enti dove non cun ricambio genera-

    zionale da anni.Alla manifestazionenazionale presenteanche il siracusanoGiuseppe Ferreri,confermato coor-dinatore regionaledellArea informaticae tecnica. Durante lasettimana congres-suale sono poi statiaffrontati diversi altritemi di portata nazio-nale come la spesadelle autonomie lo-cali, i tagli ai servizi,sempre meno perso-nale e dunque inno-vazione bloccata.

    senza del Signor Prefetto di Siracusa, ha subito daparte mia, attraverso segnali di fumo, pressioni diqualsiasi natura, li denunci alle Autorit competen-ti, altrimenti, se ci riesce, cerchi di impegnare inmodo differente il suo tempo, che sembra scorrereinutilmente, e stia sereno perch il 31 ottobre alleporte.Sugli aftti, faccia nomi e cognomi, altrimenti,ancora una volta, dimostra di parlare a vanvera e dilanciare ipocrite ed infondate accuse - continua lo-norevole Vinciullo -. Se qualcuno, che non sono io,ha concluso lOn. Vinciullo, interessato a questasterile querelle, si colleghi con Linksicilia e avrla risposta agli otto quesiti posti dal Commissarioscadente della ex Provincia Regionale di Siracusa.

    pre elezioni europeeproposta da lui stesso edallOn. Cirone Di Mar-co, ed approvata a mag-gio del 2014, che nel san-cire il proclamo populistadellacqua pubblica hadi fatto sentenziato il li-cenziamento tout courtdei 140 lavoratori di Sai8.Ed anche per quel che ri-guarda il prezioso monitodellon. Vinciullo di fareattenzione ai fondi statali

    pari a 12 milioni di euroda spendere sullediliziascolastica, sentiti i mieidirigenti, ho rassicuratoe risposto prontamenteil 25 settembre che nes-sun nanziamento PONFESR 2007/2013 sarebbeandato perduto, e che ilcrono-programma degliinterventi nanziati su 15scuole della nostra pro-vincia era perfettamentein linea con i tempi di re-alizzazione previsti.Quanto, inne, all'educa-zione cui si riferisce l'o-norevole Vinciullo devoribadirgli che ho avutodei genitori magnici chemi hanno inculcato oltrel'educazione anche il sen-

    so della giustizia, della le-alt e dell'onore e non hocertamente bisogno degliinsegnamenti di un uomoche facendosi scudo delsuo incarico di parlamen-tare regionale non perdeoccasione di riversare ilsuo astio e rancore neimiei confronti con uscitea dir poco fantasiose cherasentano il ridicolo e chemai hanno avuto il pregiodi evidenziare i veri moti-vi che spingono lo stessoVinciullo ad attaccarmi.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 25-10-14.pdf

    4/9

    di Concetto Alota

    Il fenomeno degliscarichi dei reuidi risulta di naturaartigianale, comenel caso dell'autola-vaggio di Augusta,quindi oli bruciati,solventi, scarti di la-vorazione sia liquide,sia polverose, diluitenei gabinetti e nei la-vandini di ofcine ecarrozzerie, di gom-misti, di elettrauto, molto diffuso e non la prima volta che leforze dell'ordine "pe-scano" con le maninel sacco qualchegestore di attivitconnesse per le ripa-razioni di auto o ar-tigiani che lavoranoil ferro e l'alluminio.Ma da sempre unapercentuale a dire ilvero bassissima. Sitratta solitamente dipiccole quantit, mail danno ambientalee pur sempre graveperch gli impian-ti di trattamento deireui fognari civili,i depuratori cittadi-ni, o il mare nel caso

    della mancanza degliimpianti, non sonodestinate a ricevereacque con inquinantiderivati dal petrolio.Tranne che nel casodegli autolavaggidove la quantit dasmaltire di granlunga superiore. Maesiste anche il cattivovezzo di effettuare leriparazioni in mezzoalla strada, nei mar-ciapiedi, ostruendo ilpassaggio pedonaleo bloccando il tran-sito veicolare, speciein strade strette, oparcheggiare in ma-niera smodata auto emoto in attesa dellariparazione o della

    consegna al cliente,o cataste di gommeparcheggiate sullapubblica via e tantoaltro, tutte cose cheincidono sulla vitadi ogni giorno, delvivere civile. C'poi il fai da te, spe-cie all'interno deicortili condominiali,o nei rispettivi gara-ge, dove il cambiodell'olio effettua-to in proprio, con laregolare caduta dellubricante bruciatoo degli scarti di ri-parazioni fatte alla

    Scarico riuti pericolosiUn fenomeno presentee quelle leggi disattesemeglio, rimango-no nell'asfalto o neimarciapiedi. Vi una

    sub cultura che nontiene conto del pros-simo, della civilt aparole vantata; ma larealt che siamo untantino incivile; cer-to non vale per tutti,ma la diffusione ditale atteggiamentonon favorisce il buonvivere nei condomi-ni, sede di continuilitigi, e non mancanonemmeno le occasio-nali scuse per dellescazzottate di remotamemoria, a volte conferiti e tanto di am-bulanza e polizia.Quello che occorre la cultura dell'arredourbano. Ofcine elaboratori artigianali

    devono essere eli-minate in tutte quel-le situazioni, dovela strada nella loroubicazione non con-sente tale attivit,creando un reale di-sagio al vivere civiledella gente che abi-tano nella zona. Ru-mori, inquinamentoda gas di scarico,prove delle moto conmarmitte rumorosee delle auto in pienocentro, non si posso-no denire vivere inmodo urbano; stessacosa per tutte le at-

    tivit che si trovanoall'interno della cintaurbana, ma che agli

    effetti pratici non tro-vano la condizionelogica e ideale percontinuare a operare;di zona artigianalesi parla da tantissimianni, ma nella realtnon si fatto nulla.Ci fu anni or sonoil tentativo da partedell'Amministrazio-ne comunale di desti-nare una zona, quelladi "Pantanelli", doveera ubicata la sededella Coca Cola, atal ne, ma, comeal solito, tutto fall el'idea rimase nel di-menticatoio; ancheda parte di un im-prenditore fu tentatala lottizzazione da

    destinare alle attivitartigianali lungo lastrada per CanicattiniBagni, nei pressi del-lo svincolo autostra-dale, dove si vuolefar nascere il nuovocimitero di Siracusa,ma anche in quell'oc-casione l'interesse diartigiani, meccanicie il resto fu freddo,quasi assente, quindifall.Nella nozione di ac-que reue industriali,rientrano tutti i riutiderivanti da attivitche non attengono

    disagio verso i citta-dini nel dover sop-portare le angherie, isoprusi, di chi ha fat-to della strada pub-blica una zona pri-vata, dove smontare,montare, aggiustare,inquinare il terreno,le fogne, manovrare,parcheggiare e viadicendo, con un no-tevole aggravio allavita quotidiana peri residenti. Gi lexcomandante dellapolizia municipale,Enzo Miccoli, che stato sostituito giornior sono, aveva ingag-giato una campagnain tal senso, almenocos si era espresso;la speranza che ilnuovo comandante,Salvatore Correnti,che era il "vecchio",prima dell'ex colon-nello della guardia dinanza, Monteros-so, si trovi d'accordocon il programma delsuo ex collega a capodella polizia urbana,altrimenti l'auguriodi una buona cari-ca di pazienza pertutti quei cittadiniche si trovano ogni

    giorno a combatte-re con l'incivilt e lacattiva educazione.Altra condizione disub cultura, si trova,nella fattispecie, sulnostro pensiero po-polare verso il cor-po dei vigili urbani,ora "Polizia locale",dove troviamo an-cora "branchi" dicittadini fermi allavecchia regola chevoleva il vigile urba-no una corporazioneterritoriale, quindinon specicatamenteun corpo di polizia atutti gli effetti di leg-ge.Questo restar fuoridalla funzione del

    cittadino nel rispet-to di una istituzione,alla stregua delle al-tre forze di polizia,ammette una man-canza culturale, unvoler insistere sullanostre forma-mentisin forte ritardo conla velocit del mon-do; ma forse sem-plicemente, comespiegava lo scrittoremessinese , Scipiodi Castro, una mani-festazione d'invidiaverso il conoscente,ora diventato agentedi polizia.

    al prevalente me-tabolismo umano ealle attivit domesti-

    che, atteso che a talne si rileva la soladiversit del reuorispetto alle acquedomestiche. Con-seguentemente ri-entrano tra le acquereue di natura in-dustriali, provenientida attivit artigiana-li e di prestazioni diservizi. Alla luce ditale principio deveescludersi la quali-ca di acque reuedomestiche a quellederivanti dalla lavo-razione delle mac-chine agricole e in-dustriali) e n. 12865del 24/03/2009 (Ud.05/02/2009), secon-do la quale le acque

    di condensa dei fri-goriferi utilizzati perla conservazione diprodotti ittici, non-ch quelle prodottedal lavaggio dei lo-cali e dei macchinarisono acque reue in-dustriali perch chia-ramente non derivan-ti dal metabolismoumano e da attivitdomestiche. Ma nellarealt dei fatti nessu-no rispetta tali normeche il legislatore hamesso in legge daapplicare.Mancano i controlli

    mirati, manca l'in-teresse della polizialocale di indirizzare

    servizi d'indagini intale senso, perch ilfenomeno ben ce-lato, nascosto all'oc-chio del semplicepassare, ma di certonon meno grave, spe-cie ai ni di una situa-zione di concorrenzasleale; chi smaltiscei reui a pagamentoha un costo addizio-nale rispetto a chidisperde nella fognadomestica oli brucia-ti, benzina e additivisporchi per il lavag-gio dei motori, o deisolventi in carrozze-ria, dell'acido nelleofcine di elettrautoe via dicendo. Le leg-gi ci sono, cos come

    i registri di caricoe scarico dei riuti,ma non sono rispet-tate; quasi tutti gliinteressati sono certidi non poter essere"pescati". Mancano icontrolli mirati e gliuomini e i mezzi, masoprattutto la culturadella legalit.Non c' mai stata lavolont politica diprocedere verso lalegalit nel compartoper motivi politici-elettoralistici, clien-telari; ma di controsi avverte un grave

    Esiste an-che il cattivovezzo di ef-fettuare le ri-parazioni inmezzo allastrada, neimarciapiedi,ostruendo ilpassaggio

    pedonale obloccando iltransito vei-colare

    CRONACA DI SIRACUSA 6 Sicilia 25 OTTOBRE 2014, SABATO

    Scarico di rifuti da

    autolavaggio.

    25 OTTOBRE 2014, SABATO Sicilia7 CRONACA DI SIRACUSA

    Parte anche a Siracusala campagna dellAspcontro linuenza

    SARANNO SOMMINISTRATI I VACCINI

    Da luned prossimo avrinizio la campagna divaccinazione antinfluen-zale. Pronta la macchinaorganizzativa dellAsp diSiracusa. Il vaccino sar di-sponibile negli ambulatoridei medici di famiglia e neicentri vaccinali della pro-vincia di Siracusa a partiredal prossimo 3 novembre esino al 31 gennaio 2015.Anche questanno pre-vista la somministrazione,insieme con lantinuenza-le, del vaccino antipneumo-coccico per tutti coloro chesi trovano in condizione dimaggiore rischio.Il direttore generale dellA-sp di Siracusa SalvatoreBrugaletta auspica unamassiccia adesione allavaccinazione sia della po-

    polazione che del personalesanitario e parasanitariodelle strutture pubblichee private: Le percentuali

    altre malattie metaboliche,

    da malattie renali, linfo-proliferative, neoplasie, damalattie che comportinoimmunosoppressione, ma-lassorbimento intestinale,malattie neuromuscolari,patologie per le quali sonoprogrammati importantiinterventi chirurgici. Il vac-cino verr somministratogratuitamente, inoltre, alledonne nel secondo o terzotrimestre di gravidanza, airicoverati in strutture perlungodegenti, a medici epersonale sanitario di as-sistenza, a soggetti addettia servizi pubblici di pri-mario interesse collettivo,a personale che per motivioccupazionali a contattocon animali che potrebberocostituire fonte di infezione

    da virus inuenzali nonumani. Il direttore del Ser-vizio di Epidemiologia Ma-ria Lia Contrino rassicura la

    popolazione sulla sicurezza

    dei vaccini offerti e sotto-linea come, Insieme alleprincipali misure di igienee protezione individuale, lavaccinazione antinuenza-le rappresenti il principalestrumento di prevenzione:Il vaccino, tra laltro,rappresenta unarma ef-cace - sottolinea Maria LiaContrino - nei confronti diuna patologia che se tra-scurata e se coinvolge sog-getti con condizioni sicheparticolari con riduzionedella risposta immunitariao con importanti patologiea rischio, pu avere ancheesiti gravi in termini dimorbosit e di letalit.Le raccomandazioni sonosempre le stesse: evitareposti sovraffollati, lavarsi

    le mani se a contatto consoggetti malati, rispettare lecondizioni minime igienicosanitarie.

    Nascondeva in casa oltre mezzo chilo dimarijuana e per tale motivo nito in ma-nette. Sono stati i poliziotti delle Volantidella Questura di Siracusa, a effettuare nelpomeriggio di ieri, un controllo su strada neiconfronti di due passeggeri di unautovet-tura.I due malcelavano un certo nervosismo ed ipoliziotti operavano una perquisizione che

    consentiva di rinvenire a bordo dellauto-

    Nascondeva in casa 600 grammiArrestato dai poliziotti

    vettura una piccola quantit di marijuana.I due uomini venivano condotti in Questuraper gli adempimenti del caso e, presso le ri-spettive abitazioni, venivano effettuate delleperquisizioni domiciliari. A casa di CarmeloPugliara di 40 anni, tratto in arresto e sottopo-sto ai domiciliari per detenzione ai ni dellospaccio di stupefacenti, venivano rinvenuti esequestrati in totale 600 grammi di marijuana,

    una bilancia elettronica ed un bilancino.

    IN MANETTE FINISCE UN QUARANTENNE SIRACUSANO

    di copertura dellanno

    scorso spiega il direttoregenerale hanno registra-to valori inferiori a quellissati dai Piani sanitariregionale e nazionale chesono attestati ad almeno il75 per cento. Una ridottaadesione comporta una altaincidenza di infezione chesi ripercuote non soltantosul singolo paziente maanche sullintera colletti-vit in termini di giornatedi ricovero, prescrizione difarmaci, giornate di assen-za dal lavoro.Il vaccino offerto atti-vamente anche a tutto ilpersonale sanitario e pa-rasanitario delle strutturepubbliche e private noncha tutti i soggetti ricoveratinei presidi ospedalieri

    aziendali e nelle case dicura private operanti nelterritorio di competenza:Oltre a salvaguardare la

    salute individuale prose-

    gue Salvatore Brugaletta- la vaccinazione ha il du-plice scopo di proteggere ipazienti con cui gli operato-ri sanitari possono venire acontatto ed ai quali possonotrasmettere linfezione. Pertale ragione necessarioche vengano promosseattivamente, ed in questo ilruolo dei medici di famigliae dei medici competentidellAzienda indispen-sabile, tutte le iniziativedi comunicazione ritenuteidonee ad incrementareladesione alla annualecampagna di vaccinazionecontro linuenza.Destinatari della vaccina-

    zione sono gli anziani diet superiore a 64 anni, ibambini oltre 6 mesi e gli

    adulti affetti da patologiecroniche a carico dellap-parato respiratorio, cardio-circolatorio, da diabete e

    In alto, vaccino antinuenzale.

    Icarabinieri lo hanno sorpreso fuori dalla suaabitazione, in quanto agli arresti domiciliari,intento a trattenersi con alcune persone di suaconoscenza. I militari delarma della Stazionedi Ortigia lo hanno tratto in arresto, nella

    Evasionedai domiciliariRiarrestato

    PROTAGONISTA DELLA VICENDA UN DICIANNOVENNE ARETUSEO agranza del reato di evasione, GianclaudioAssenza, 19enne siracusano con precedentidi polizia. Il giovane si trova ai domiciliaridallo scorso 6 ottobre essendo uno dei cinquesoggetti tratti in arresto durante loperazioneVicolo Cieco condotta dai Carabinieri diOrtigia per smantellare un gruppo dedito allacommissione di furti nel centro storico. Ilgiovane dovr anche rispondere di minaccia apubblico ufciale poich durante il controllo,al ne di far desistere i militari dal procedereallarresto, inveiva nei loro confronti minac-ciando di aggredirli sicamente e prospettandofuturi danni nei loro confronti. I militari dellaStazione di Ortigia hanno nuovamente sottopo-sto il giovane alla medesima misura restrittiva.Sopra, Gianclaudio Assenza.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 25-10-14.pdf

    5/9

    25 OTTOBRE 2014, SABATO Sicilia9 SOCIET

    Emergency festeggia20 anni di attivit

    I volontaridel gruppodi Siracusaallestirannoun banchet-to informati-vo insiemeai medicie agli ope-ratoridel Polibus

    In tutta Italia la giornata nazionale del tesseramento.Oggi in Ortigia in Largo XXV luglio a partire dalle 16

    Iniziati ieri i lavori di ade-guamento delle barrierearchitettoniche di PalazzoCasaccio al piano terra eal piano primo. Verrannoadeguati i servizi igienici dientrambi i piani, gli accessie dotata la scala di servo-scala per l'accesso dei disa-bili. Sar anche sistemata lapavimentazione della salaPalazzolo. I lavori saran-no ultimati entro Natale,no alla ne dei lavori labiblioteca comunale sar

    chiusa al pubblico. E' volontdell'amministrazione destina-re il piano terra al centro diur-no per disabili.Non tollerabile, infatti, chead oggi il centro diurno perdisabili sia allocato in un edi-cio privato.Nel frattempo, ottenuto il co-modato d'uso gratuito del pia-no terra di Palazzo Raieli, volont dell'amministrazioneprovvedere, a breve, alla puli-zia dei locali dello stesso peril trasferimento della bibliote-

    Al via i lavori per le barrierearchitettoniche

    di Palazzo Casaccioca comunale in piazza.La biblioteca comunale po-tr, cos, usufruire di spazipi grandi e luminosi, di unaccesso diretto dalla piazza,di una sala per incontri cul-turali e conferenze, oltre allosplendido cortile del palazzoche potr essere utilizzato nelperiodo estivo per conventioned incontri culturali e musi-cali.Palazzo Raieli confermercos la sua destinazione di Pa-lazzo della cultura.

    SAR ANCHE SISTEMATA LA PAVIMENTAZIONE

    Emergency, laonlus fondatada Gino Stradaper offrire curemedico-chirur-

    giche gratuite edi elevata qualitalle vittime del-le guerre, dellemine antiuomoe della povert,compie ventan-ni e festeggia intutta Italia con lagiornata naziona-le del tesseramen-to. A Siracusa,lappuntamento sabato 25 ottobre

    in Largo XXV lu-glio a partire dalleore 16:00. I vo-lontari del grup-po di Siracusaallestiranno unbanchetto infor-mativo insieme aimedici e agli ope-ratori del Polibusper presentarela nuova tessera2015 e fare co-noscere le attivi-t umanitarie e le

    iniziative dellas-sociazione. Sia-mo orgogliosi difar parte di questagrande famiglia spiega la coordi-natrice di Emer-gency SiracusaDonatella Crucitti. Emergencyda ventanni curagratuitamente levittime di guerra,opera in tantis-simi paesi (Su-

    dan, Afghanistan,Iraq, RepubblicaCentroafricana,Sierra Leone,Cambogia) doveha costruito ospe-dali, centri chirur-gici, centri di ria-bilitazione, centripediatrici, postidi primo soccor-so, centri sanitari,un centro di ma-ternit e un centrocardochirurgico,

    prestando cure api di 6 milioni dipersone. Negliultimi anni, Emer-gency ha lanciatoil Programma Ita-lia che rivoltoai migranti, aglistranieri, ai pove-ri, anche italianiche spesso nonhanno accessoalle cure di cuihanno bisognoper scarsa cono-scenza dei propridiritti, difcoltlinguistiche, inca-pacit a muoversiall'interno di unsistema sanitariocomplesso. Dadue anni Emer-gency prosegueCrucitti - lavoraquotidianamen-te a Siracusaprestando assi-

    stenza medica dibase ai migran-ti sbarcati sullenostre coste e aiminori stranierinon accompa-gnati di Augusta,Portopalo ePriolo. Il nostro un invito a chi gi un sostenitoree a chi, incurio-sito dalle nostreattivit, vogliacontribuire conuna donazione odiventare volon-tario dellassocia-zione.

    Coltraro:un progettopoliticoper la cittdi AugustaUnit di intenti eoperativa tra Sal eArticolo 4, un pro-getto politico per

    la citt di Augustae contenimentodella pressione -scale nel comunemegarese.Sono stati questii temi dell'incon-tro con gli organidi informazionedellon. Coltraro,alla presenza delcoordinatore pro-vinciale di Artico-lo 4 Salvo Sorbelloe di quello cittadi-no, di Siracusa,Gaetano Penna.Ho aderito algruppo di Artico-lo 4 all'AssembleaRegionale - affer-ma l'on. Coltraro- perch condivido

    la proposta di unsoggetto modera-to, vicino le esi-genze reali dellagente. Sal e Arti-colo 4 avanzeran-no delle proposteconcrete per la so-luzione dei proble-mi delle famigliee delle imprese,nel passato troppospesso trascurate.Abbiamo avvia-to anche un seriopercorso per arri-vare alle elezioniamministrative diAugusta con unacoalizione vin-cente, in grado difar uscire la citt

    da una situazio-ne molto difcile,in cui si trova dasvariati anni e per-ch questo si ve-richi - proseguelon. Coltraro - indispensabile chevenga limitata lapressione scaleche appare attual-mente a livelli in-sostenibili. Tasi eTares devono esse-re graduate e noncostituire macignipesantissimi per ilfuturo dei cittadiniaugustani.

    Nelle foto,la locandina.

    ATTUALITA' 8 Sicilia 25 OTTOBRE 2014, SABATO

    In foto,M.llo maggioreGiuseppe De Melio

    Non sempre fa-cile poter parlaredel proprio padree della straordi-naria impresa dicui fu protago-nista indiscus-so durante la 2'guerra mondiale.La gura di DeMelio Giuseppetrova riscontroanche nell'armadella polizia diStato come M.llo

    maggiore di psin cui per lungotempo si mise inluce come gurasimbolo e rap-presentando pertutti i suoi colle-ghi punto di ri-ferimento e guidacarismatica.Nato a Catania il25/10/1919 in unquartiere postonelle vicinanzedella stazione fer-roviaria, da umilefamiglia, sin daragazzo dimostrvirt nuotatorienon comuni, chelo portarono ad

    eccellere in sva-riate gare di nuo-to organizzate.Arruolato nella2' guerra mon-diale come mar,venne imbarcatonel cacciatorpe-diniere CARLOMIRABELLO,caccia destinatoa scortare i con-vogli mercanti-li lungo la rottache andava dallaallora Iugoslaviaalla Grecia. E'durante una dellemissioni a cui ilpossente cacciaera destinato chesi compie quellastraordinaria im-presa per cui ilM.llo GiuseppeDe Melio vienericordato, impre-sa che ormai faparte della storia.Era appena l'alba,le 6,30 del mat-tino e il cacciavelocissimo trac-ciava il mare, persoccorrere unanave mercantile,quando impattcontro alcune

    Il ricordo di un EroeOggi ricorre lanniversariodella sua nascitamine che eranostate dissemina-

    te da poco tempoda un dragamineinglese. A segui-to dell'impatto,esplodendo tut-ta la parte pro-diera il cacciaincominci adaffondare. Nono-stante gli sforzidei superstiti, ilcaccia affonddopo alcune ore.L'impatto avven-ne in vicinanzadella costa grecanei pressi di capodukato.Il M.llo Maggio-re della polizia distato, De MelioGiuseppe, allo-ra giovane di 22anni, con grandesprezzo del peri-colo, lanci alcu-ni salvagente pri-ma di lanciarsi inmare, raggiunsealcuni commili-toni che stavanoannaspando inacqua, li circon-d avvolgendoliin un cerchio elegate le ciam-belle di salvatag-gio, trascin ben

    12 marinai chenel frattempo si

    erano aggrappatiai salvagente.Cos facendoallontan queicompagni ,cherischiavano discomparire trai utti, di queltanto sufcienteda non essere ri-succhiati al mo-mento dell'ina-bissamento dellanave. L'eroico De

    afancavano inmolteplici inda-gini investiga-tive. Per la suaeroica impresa ilmaresciallo DeMelio, viene in-signito dal mini-stero della difesacon due medaglied'argento e au-torizzato a por-tare un nastrinocon 3 medaglied'argento. Per il

    suo leggendariopercorso e per imeriti acquisitianche in polizia,nel 2002 gli vie-ne conferito iltitolo al meritodella Repubbli-ca, di "Commen-datore della Re-pubblica". Moltiriconoscimentigli sono stati at-tribuiti, nel gen-naio del 2012,gli stata de-dicata un targapresso gli uf-ci della procuradella Repubblicadi Siracusa, allapresenza di nu-merosi magistratie numerosi espo-nenti dell'autori-t cittadine. Loscrivente glioha dedicato alpadre l'associa-zione De MelioGiuseppe -eroedi guerra. Nonva dimenticato loslargo De MelioGiuseppe M.llodi Ps., posto nelviale Scala Grecaangolo via Nas-siria. Non vannodimenticati comeassociazioni di

    Volontariato qua-li la Gesul e laFidca abbianoassunto la testa-ta onorica delM.llo De MelioGiuseppe eroedi guerra. Nonva dimenticatoche oggi, ricor-re l'anniversariodella nascita diun eroe.

    Il fglioAvv. De Melio

    Angelo

    Melio Giuseppe,poi part a nuoto

    per raggiunge-re la costa grecache raggiunsedopo molte oree in serata. Da lla ricerca di aiutoe il soccorso gre-co non tard cosche la vita dei 12naufraghi raccol-ti in un cerchiodi salvagente fusalva.Entrato a far par-

    te della poliziadi stato sin dal

    1947 divenne coltempo e semprea Siracusa in cuiha prestato servi-zio ininterrotto,no ad assumereil grado di M.lloMaggiore di p s.,gura carismati-ca e di esempioper tutti quelliche si arruola-vano nella poli-zia di stato e lo

    Arruolato nella 2'guerra mondialecome mar, ven-ne imbarcato nelcacciatorpediniereCARLO MIRABEL-LO, caccia destinatoa scortare i convoglimercantili lungo larotta che andava dal-la allora Iugoslaviaalla Grecia

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 25-10-14.pdf

    6/9

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 25-10-14.pdf

    7/9

    LosserVatorIo

    Riqualicazione Pantanellitrentanni di parole al ventoManca il presupposto fondamentale: una zona artigianale per insediarvi i piccoli opici da trasferire

    Sotto, il titolo la sede dellAeronautica. Sopra,via Elorinazona ex Spero, in alto,zona mercato ortofrutticolo.

    SOGNANDO UN LUNGOMARE PER QUESTA CITT DI MARE

    di Salvatore Maiorca

    Non senza dif-ficolt, un passodopo laltro, vannoavanti i lavori di ri-qualicazione dellebanchine del PortoGrande. E intantosi lavora al progettodenitivo del por-to turistico Spero.Quel che ancoramanca una volontseria dellammini-strazione comunaledi progettare e rea-lizzare un lungoma-re che congiunga ilmolo SantAntonioalla riserva Ciane-Saline. Come al so-lito, in questa citt ein questa provincia i

    privati, pur tra milledifcolt, qualcosaprovano a farla,la mano pubblicainvece sta ferma;anzi, se si muove,fa danni.Oltre tutto un in-

    tervento del generesignificherebbe ildefinitivo risana-

    ce nulla si muove.Soprattutto non simuove lammini-

    sto essenziale perun intervento delgenere infatti la

    di una zona artigia-

    nale attrezzata, age-volmente raggiun-gibile, nella qualetrasferire tutti queipiccoli opici chevia sono andati sor-gendo sulla fascia amare dei Pantanelli.Ci sono stati varitentativi per questoagognato lungoma-re. Ultimo quellodella giunta Fatuz-zo, in carica dal giu-gno 1994 al giugno1998, la quale tentdi lanciare un pro-getto complessivodi riqualicazionedel cosiddetto waterfront: il fronte (dellacitt) sullacqua.Ma quella giunta

    non riusc a portarea compimento ilprogetto. E non sene parl pi.Nei giorni scorsi hariaperto il problema,sul nostro giornale,Bruno Maltese, pre-

    Tagliare gli sprechitutelando il personale

    Due certezze ci sononella vicenda dellaormai imminentedella soppressio-ne dellente inutilechiamato Camera dicommercio: la intan-gibilit della salva-guardia del persona-le, sia in servizio che

    in pensione, e il noallaumento dei tri-buti camerali volutodalla triade Ivan LoBello (presidente)-Pippo Gianninoto(vicepresidente)-Roberto Cappellani(segretario genera-le).Lo afferma MicheleMarchese, presiden-te di CasartigianiSiracusa e compo-nente della giuntacamerale.Marchese confermaquanto preceden-temente dichiarato

    al nostro giornale.Non condivide inve-ce altre dichiarazioni(leggi Gianninoto).

    E chiarisce ulterior-mente la posizionepropria e dellasso-ciazione che lui pre-siede e rappresenta.Siamo contrari afferma testualmente- allaumento dei di-ritti camerali, anchese consentiti primadelle modiche ap-portare dal Gover-no Renzi, no a unmassimo del 20 percento; abbiamo, daanni, sostenuto latesi di non afdareservizi allesterno esoprattutto a enti e

    artIGIanatoCaMCoM. MICheLe MarChese ChIarIsCe La sua posIzIone view e della garanziaal personale dipen-dente e ai pensionatiper la tranquillit peril futuro.E accaduto infattiche, dopo i tagliimposti dal governoRenzi la triade LoBello-Gianninoto-Cappellani ha per-vicacemente deciso,

    invece di adeguarsiai tagli, di imporrenuovi balzelli allecategorie rappresen-tate nella Cameradi commercio. Eha diffuso la voceche, in mancanza diquesto aumento, nonsi potrebbero pagarestipendi e pensioni alpersonale rispettiva-mente in servizio e inpensione.Da qui lallarme delpersonale.La realt ben al-tra, come lo stessoMarchese ha sotto-

    organismi collegaticon rappresentantinel Consiglio came-rale; siamo coscientiche il momento dicrisi che sta vivendolartigianato, e nonsolo, non consentedi fare fronte n

    al corrente n adeventuali aggravi, elo conferma laltapercentuale di nonpaganti il diritto ca-merale pari al 30,5%;auspichiamo una ge-stione allinsegnadella spending re-

    lineato: I magnicitre (Lo Bello-Gian-ninoto-Cappellani)devono adeguarsiallo spirito della de-cisione del Governo:devono cio recupe-rare risorse tagliandospese, non aumenta-re i tributi camerali.E di spese da tagliarece ne sono tante in

    questa Camera dicommercio: viaggi,contributi a inizia-tive inutili per lacollettivit e utili sol-tanto per chi li riceve(a che titolo poi?) evia discorrendo.Lobiettivo deves-sere dunque tagliaregli sprechi, non cer-tamente aumentarei balzelli n, tantomeno, paventare in-fondati rischi di nonpagare il personale,sia in servizio chepensionato.

    s.m.

    mento di contradaPantanelli. E inve-

    strazione comu-nale. Il presuppo-

    Il primo tentativo nel 1986-87da parte dellassessore comunaledei Lavori pubblici Aldo Salvo

    sidente del Centrostudi Don Sturzo.Domenica scorsalo ha rilanciato le-ditoriale del nostrodirettore prendendole mosse dallavan-

    zamento del portoturistico Spero. Neriparliamo. E tro-viamo disponibilit.Ma per andare oltrele parole e oltre lesingole disponibili-t occorre la primadelle disponibilitnecessarie: quelladellamministra-zione comunale.La quale invece,di fronte a questoproblema, fa comele famose tre gat-tine: rimane sorda,cieca e muta; in unaparola, assente.Eppure si trattereb-be di unopera distimolante appealturistico. Per qua

    di turismo si parlatanto, ma nulla si faper il turismo.Per avviare un serioapproccio al proble-ma occorre intantoil presupposto dellarealizzazione di una

    zona artigianale at-trezzata nella qualefar trasferire tutti ipiccoli insediamen-ti della fascia a maredei Pantanelli.Ci aveva prova-

    to, nel 1986-87,lallora assessorecomunali dei Lavoripubblici Aldo Sal-vo. Ma liniziativanon pass.

    Cera un nanzia-mento regionale dicirca 500 milionidi lire ricordaSalvo destinato alrisanamento di areeurbane deteriorate.

    Pensai di utilizzarloper risanare lareaa mare dei Panta-nelli, fra la citte i umi Anapo eCiane. Il progetto,

    redatto dallufciotecnico comunale,prevedeva lespro-prio di alcune areeprivate, la bonicadi tutta la zona, lapiantumazione diessenze autoctone abasso fusto per nonintralciare la vistadel Porto Grande edi Ortigia e strutturedi servizio. Ma lacommissione con-siliare dellUrbani-stica non approv il

    progetto. Tutto nl. E i 500 milionifurono utilizzati peraltri scopi.Oggi la questione siriapre. Ma rimane il

    presupposto di base:la zona artigianale,attrezzata e ben col-legata alla citt.La presenza dei por-ti turistici, quandoci saranno, non co-stituir un ostaco-lo. Per quanto ciriguarda affermaVittorio Pianese,presidente della so-ciet Porto Spero,- il nostro impiantopotr essere attra-versato da una pista

    di collegamento fra iporti e la riserva Cia-ne. Anzi auspichia-mo la realizzazionedi una struttura delgenere: sarebbe unaulteriore attrattivaturistica. Oltre tutto

    il nostro parcheggiosar sotterraneo:nemmeno questopotr quindi costi-tuire motivo din-tralcio per loperapubblica.Cosa manca allora?Semplice: manca lachiave di sempre,la volont, limpe-gno, la concretezzadelamministrazio-ne comunale. Comericordava sabatoscorso Bruno Mal-

    tese, basta andare aPozzallo per trovareun lungomare dasogno.Non c bisognodi scomodare le-sempio di Rimini oRiccione. Qua inve-

    Ci riprov la giunta Fatuzzo in carica dal giugno1994 al giugno 1998. Si parl di r iqualicazione

    del water front da Ortigia ai umi Anapo e Ciane.Ma ogni volta contrasti e chiacchiere hanno man-dato tutto in fumo. Intanto si lavora alla riquali-

    cazione delle banchine del Porto Grandee al progetto denitivo dello scalo turistico Spero

    ce si pensa di buttarvia otto milioni dieuro per comprarelex albergo di vialeScala Greca e spen-dervene poi non si saquanti altri di milio-ni per ristrutturarlo efarne sede di ufci.Ovvero la macchi-na mangiasoldi delComune pensa ase stessa anzichalla gente. Tantoper cambiare. Lazona artigianale, illungomare, la riqua-licazione del waterfront, le strutturee infrastrutture dirichiamo turistico,gli strumenti percombattere la crisipossono attendere.

    L a cucina ib leain vetrina a Tori-no grazie al risto-ratore palazzoleseAndrea, nellambitodi iniziative dellas-sessorato regionaleallAgricoltura perla promozione edivulgazione del

    territorio attraversoi prodotti della terra.Italia da amare eradenominata la mani-festazione di Torino.Il prossimo appunta-mento della gastro-nomia iblea oradal 24 al 31 ottobre:Andrea ad Amman(in Giordania): dalleAlpi alle piramidicome diceva il Man-zoni. Ed un ritorno.Ad Amman infattiAndrea gi statolo scorso anno ed di nuovo in questigiorni protagonista

    del corso di cucinaitaliana, siciliana inparticolare, dedicatoa operatori del settore

    e giovani laureandinella sede delluni-versit di accoglienzaturistica (Jordan Aca-demy University).Lobiettivo di Tori-no era valorizzare iluoghi e i prodottidelleccellenza Ita-liana. Splendido loscenario dinsieme:piazza Vittorio Ema-nuele.La partecipazionedi Andrea ha te-stimoniato come laristorazione pu in-teragire con il mondoagricolo in maniera

    diretta: utilizzando-ne e valorizzandonei prodotti: in questo

    caso i prodotti cere-alicoli in particolare.Il tema del convegno

    La cucina iblea in vetrinaa Torino a Ad Amman

    GastronoMIa GIoVanI rIstoratorI paLazzoLesI In beLLa VIstane

    era appunto La rottadei grani fra storia ericerca. E Andrea ha

    realizzazione, daparte del Comune,

    testimoniato la suaesperienza in questomondo.Lutilizzo di gra-ni storici sicilianiallinterno della miastruttura ha dettoAndrea - radicatanel tempo, ma soprat-tutto insita in me,nasce dal mio rappor-to diretto con la cam-

    pagna. Dalla pastaal pane, tutti i giorninel mio ristorante siprepara la base delladieta mediterraneacon farine siciliane,fra le quali la tum-minia, un frumentoche mi faccio molirepersonalmente e chereperisco da me. Lapresenza dellasses-sore regionale PaoloReale ha inoltre im-presso un maggioreimpulso alla direttapartecipazione deglioperatori siciliani.

    s.m.

    ATTUALIT 12 Sicilia 25 OTTOBRE 2014, SABATO 25 OTTOBRE 2014, SABATO Sicilia13 ATTUALIT

    Sopra, Il ristoratore palazzolese Andrea. AsinistraMichele Marchese, presidente di Casartigiani.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 25-10-14.pdf

    8/9

    CULTURA 14 Sicilia 25 OTTOBRE 2014, SABATO

    Se i personaggi dun quadroriprendono a vivere

    Il sorprendenteartista dello scattocontinua a suscitarela pi viva ammira-zione degli intendi-tori sia per la novitdellespressionedarte, sia per lasorprendente perfe-zione dell insolitaesecuzione

    di Arturo Messina

    I meravigliosi e sor-prendenti ritratti vi-venti, alias tableauxvivants, di EmanueleLeonetti, hanno su-scitato e continuano asuscitare la pi grande

    ammirazione da partedegli intenditori sira-cusani: pochi, in verit,perch il numero deivisitatori delle galleriesi assottiglia sempredi pi Abbiamo giavuto modo di ammi-rare i primi un paiodanni addietro nellasaletta della badia diSanta Lucia, a PiazzaDuomo e poi, in nume-ro sempre pi crescen-te, in altre mostre, tracui quella allIstitutoNazionale del Dram-ma antico e al museoArchimedeo di Piaz-za Archimede; questavolta, per, alla Gal-leria Roma, di PiazzaSan Giuseppe, ne sonostati aggiunti diversialtri che altrove anco-

    ra non cerano perchcostituiscono lultimaproduzione.Il sorprendente artistadello scatto continuaa suscitare la pi vivaammirazione degli in-tenditori sia per la no-vit dellespressionedarte, sia per la sor-prendente perfezionedell insolita esecuzio-ne che riesce a fare rivi-vere non solo i celebripersonaggi che gli in-signi artisti del passatointesero rappresentare,creandone tuttavia al-tri ricavati dalla realteffettuale quotidianadei nostri giorni attra-verso un originale pro-cedimento che li rendeperennemente vivi conil fermare nel tempo lascena progettata e dar-le il crisma della peren-nit attraverso lartisti-co scatto fotograco.Come sia scaturitoquesto nuovo e stupen-do mezzo despressio-ne artistica dalla mentedi Emanuele Leonetti,che nessun altro ar-tista dello scatto haancora realizzato, sia-mo andati a chiederloproprio a lui andandoad incontrarlo dovestava esponendo, nellaGalleria Roma, e dove,purtroppo, non abbia-mo avuto il piacere divedere alcun visitato-

    candela: che le operedarte che nelle pochegallerie di Siracusavengono esposte, purpretendendo (conprosopopea e con lacomplicit di certi ap-poggi e di certi criticiche non badano tantoallarte quanto a quel-lo che ci guadagnanoloro) di essere grandiopere dellavanguar-dia, non vanno pial passo con il nostrotempo che non piancorato allIrraziona-lismo, allesaltazione

    docente universitariodi Estetica, al lumedellenorme progressoscientico che si regi-stra sotto tutti i ramidello scibile umanoLartista ha tenuto asottolineare che ditale sua fantastica il-luminazione il pun-to di appoggio dellasua leva che non ebbeArchimede per solle-vare il mondo, egli lhatrovata nellassocia-zionismo, in parecchibenemeriti sodaliziche, avendo compreso

    Gagini di Siracusa, peraver fornito alcuni fragli abiti indossati neltableau della locomoti-va; 4) Le Ferrovie delloStato per le concessionialla realizzazione dellostesso tableau sulla-rea dello Scalo Ferro-

    viario di Siracusa; 5)Lassociazione Anteasdi Siracusa; 6) lIN-DA; 7) LassociazioneAgo e Filo di DonatllaModica, per avere re-alizzato la gran partedegli abiti di tutti i ta-bleaux; 8) lassociazio-ne Ambiente e Salutedi Giuseppe Laurettiniper essersi occupatadellassistenza di tut-to il personale parte-cipante al progetto,Avrebbe desiderato chemettessimo il nome ditutti coloro che hannoposato nelle varie rea-lizzazioni: ci sarebbevoluto tutto il quoti-diano Libert! Per dialcuni, tra quelli chehanno posato nella re-alizzazione di tableaux

    con pochi personag-gi abbiano cercato difarlo:1) a posare per ilfamoso Narciso statauna alunna dellIstitutoDArte Gagini: LuciaGiudice: Lentinelloha spiegato perch hascelto una ragazza an-zich un giovanetto:La vanit donna!2) per fare rivivere ilcapolavoro del pittoreGustavo Poblete hannoposato Benedetta Le-one ed Enza Vinci; 3)La bambina dagli occhibellissimi lha ripropo-sta con Giulia Corso;4) lomaggio al pittoreGiacomo Cerruti, auto-re di Bimbi che gio-cano sulle ceste lhareso facendo mettere inposa due vispe ragaz-zine: Elena Ranieri eFederica Albergo. Cene sarebbero tanti altrida andare a vedere, adammirare, tra cui quel-lo di Archimede con lospecchio ustorio; maper questo stupendotableau sorgerebbe ladomanda sicuramenteimbarazzante: da doveil sommo scienziato si-racusano si appost se vero quello che scris-se Tito Livio; Speculoinvento, naves romanasincendit. Purtroppolo spazio della paginaculturale calcolatocentimetricamente!

    to- come avrei potutorealizzare, ad esem-pio, il pi grandiosoquadro vivente, trat-to dalla celeberrimaopera di Raffaello:,dove stata impiegatapi duna cinquanti-na di personaggi, chesono stati soprattuttodellAccademia delDramma Antico, icos pregevoli costu-mi dellepoca, messi adisposizione per la cir-costanza anche da be-nemerite associazioni,

    dellantica stazioneferroviaria, con la pri-ma locomotiva soprat-tutto, che stava peressere fatta deperire?Lunione fa la forza!Ci ha tenuto quindi aringraziare per mezzodel quotidiano Liber-t: 1) lassociazioneASAS di Siracusa perla gentile concessionedelle auto e delle motodepoca ;2) Il Dopo-lavoro Ferrovie delloStato di Siracusa per lapartnership al proget-to; 3) LIstituto ISAS

    re: segno sintomatico,questo, dellinsensibi-lit dei siracusani ver-so larte, grave, s, main qualche modo giu-sticata dal fatto cheessi ritengono che ilgioco non valga pi la

    dellindividualismo,del fanciullino, ma proiettato convin-tamente alla Do-Ra,alla docile razionalit,come la denisce nelsuo pregevole libro ilprof. Carmelo Strano,

    la notevole valenza delprogetto, si sono vo-lentieri e fattivamentededicati a collaborarecon lui nei modi pidisparati e opportuni.Senza collaborazio-ne- ha egli afferma-

    enti e scuole? E, senzala cos valida e multi-forme collaborazione,come avrei potuto rea-lizzare, dopo due annidi lavoro, quellal-tra grandiosa operache la ricostruzione

    Dei sorprendenti tableaux vivants di Emanuele Leonetti, che sono approdati anche alla GalleriaRoma, di Piazza San Giuseppe, ce ne ha parlato lo stesso autore

    In alto,Leonetti con quadro di Raffaello;A anco,Tableau Lezione di danza;Sopra,Tableau Uccisione di Archimede.

    25 OTTOBRE 2014, SABATO Sicilia15 SPORT SIRACUSA

    Non si pu direche la societ stiatralasciando qual-cosa per raggiun-gere lobiettivonale del saltodi categoria. Edopo aver messoa disposizione diAnastasi un orga-nico dalle moltealternative e ungruppo di underveramente validi,sta curando an-che i particolariai quali di solitole consorelle nonprestano sover-chia attenzione.

    E uno di questiparticolari iltipo di terreno digioco sul quale sigiocher dome-nica, un camposicuramente mi-gliore di quellodi Misterbianco,ma sempre in ter-ra battuta, che haindotto Gaetano

    Albergamo adorientarsi per laparte centrale del-la preparazioneverso il terrenodi gioco dellAci-catena che ha ca-ratteristiche pres-soch uguali e incui il Siracusa hasostenuto la par-titella infrasetti-manale del gio-ved e la sedutadi prerinitura diieri, tutti dettagliche costano unocchio della te-sta, che se nonsfuggono agli os-

    servatori attenti,non dovrebberoneppure sfuggireai giocatori ai nidel loro migliorrendimento. Cir-ca poi le strategieche sono allo stu-dio dei due alle-natori, per poter-le attuare , EnzoButt, tecnico dei

    biancoazzurri, at-tende il responsodello staff medi-co per saggiare lecondizioni di Ca-li e di Bonanno.Disco verde inve-ce per lutilizzodi capitan Mauroche ha scontatoil turno di squali-ca e che conNicosia, Strano eCristaldi costitui-r verosimilmen-te la muragliadifensiva, com-pletata da Colon-na fra i pali . Epoi la cerniera di

    centrocampo conDArrigo e Lau-dani sui portatoridi palla avversa-ri, e Tomarchio eGrazioso in vestedi suggeritori perle due punte chesono il funam-bolico Basile e ilbomber Carbona-ro, gi a quota tre

    in fatto di marca-ture. Per Anasta-si pochi dubbi equalche problemadi abbondanza

    che dovrebbe por-tare ad una forma-zione non lontanada quella schiera-ta col Giarre, conla sola presenzadi Zappal dalprimo minuto, laposizione da playbasso di Pettinatoe quella di Ma-scara alle spalle

    di Contino e dellosgusciante FabioDAgosta. Sulfronte dei lavoriallo stadio c at-

    tesa per il recupe-ro della gradina-ta, indispensabilenellottica del co-stante aumento dispettatori che si registrato nelleultime occasioni,ma anche per sod-disfare i rilievidella Commissio-ne di Vigilanza .

    Problemi comun-que di dimensioniridotte rispetto alclima disteso e dicauto ottimismo

    che meriterebbedi essere corona-to da un succes-so, buono per laclassica e per ilmorale , ma ancheperch, come so-steneva Boscov,vittoria sempremeglio di pareg-gio.Armando Galea

    Operazione Viagrandenulla lasciato al casoterreno di gioco inclusoLa societ , dimostrando quanto tiene a questa trasferta,ha fatto si che la preparazione si effettuasse sul campo

    di Acicatena simile a quello in cui si giocher

    Basket, Aretusa in terra calabrese provaad allungare la striscia positivaDopo la bella vittoria casalinga contro il Ragusa, la KamaItalia attesa per un'altra prova del nove in Calabria. Questasera alle ore 19,00 al PalaMilone di Crotone i siracusani sa-ranno ospiti dellAsd New Team 2000 per la gara valevolequale quarta di andata del campionato di C nazionale.E stata una settimana travagliata per coach Bordieri che, fraimpegni di lavoro e infortuni non ha avuto a disposizionelintero roster. Ancora qualche dubbio sui convocati per latrasferta di oggi.Da vericare le condizioni di Grasso, do-lorante al ginocchio, e Casiraghi per lui problemi alla co-scia, mentre sembra difcile il recupero di vitale che non hasmaltito ancora la botta al polpaccio. Non ci sar FrancescoMessina, indisponibile per impegni professionali e dovrebbetrovare spazio Garozzo. Quella di oggi sar una gara chepresenta molte insidie soprattutto se consideriamo le condi-zioni di diversi giocatori spiega lassistant coach SandroAnastasi - tuttavia siamo convinti di poter fare bene e darecontinuit al successo ottenuto con Ragusa. Non guardiamoalla loro classica perch i calabresi, reduci dal turno di ri-poso, in casa sono sempre temibili. Da parte nostra andremoper fare bottino pieno.

    Oggi al Giorgio Di Bari divia Lazio, il Belvedere riceveril fanalino di coda Citt di Val-verde. La formazione etnea vive

    una situazione drammatica, hagi rinunciato alla trasferta diGela due settimane fa e non detto non possa ripetere la stes-sa cosa oggi. Ma in casa are-tusea non vogliono comunquepensarci. Testa e gambe sonoper una partita che in ogni casodovr portare in dote tre punti,per dimenticare lo scivolonedi Santa Croce e togliersi dallezone basse della classica.Unico assente il difensore Ros-sitto per squalica, mentre ilcentrocampista Failla in dub-bio per un problema sico. Pro-babile lesordio dal primo mi-nuto di Zagami e Iaia.

    Calcio, Belvedere arrivail Citt di Valverde

    Pallamano, per l'Albatrol'imperativo vincereDopo la sconftta di saba-to scorso contro la capoli-sta del Dorica, lAlbatrod mister Vinci chiamata

    ancora una volta a dareun segnale forte in questocampionato ma, soprat-tutto, deve vincere a tuttii costi per non perdere iltreno delle qualifcazionein Coppa Italia.Vasquez e compagni, do-vranno vedersela controil Benevento di misterCiullo, reduce da unavittoria interna di misuracontro il Conversano.LAppuntamento peroggi alle 16.00 al PalaLo-Bello, ed in differita alle20.30 su Video 66.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 25-10-14.pdf

    9/9

    SPORT PAGINA 16 25 OTTOBRE 2014, SABATOSicilia

    Real Siracusa, doppia stracittadina con lHellenikaIn campo prima gli Allievi, poi i Giovanissimi

    Doppiagaraper i ra-gazzidel RealSiracusa

    impe-gnati

    A scendere in campo oggi alle 15,30

    saranno i ragazzi di mister Gallo

    Al Trofeo"KinderSport"in gara glischermitoriaretuseiSi disputer oggie domani a Calta-nissetta, la primadelle tre provedel Campionatoregionale giova-nissimi "Kindersport", torneoriservato alle ca-tegorie dai 10 ai14 anni, validoper l'assegna-zione del titoloregionale e laqualicazione alCampionato Na-zionale in pro-gramma a Ric-cione nel Maggio2015.I giovani scher-midori della so-ciet aretusea sa-ranno impegnati

    nelle specialitdel oretto e del-la spada saranno:Carola Barbato,Anna Cannarella,Sveva Forenze,Elena Idonea, LaMacchia Maya,Gaia Amenta,Lorenza Barbato,Diletta Catena,Michela Pagliaroper quanto riguar-da il oretto fem-minile. ValentinaCannarella e Ani-ta Di Bella per laspada femminile.Filippo Borgese,Salvo Rossitto,Lorenzo Paglia-ro, Antonio Pa-pandrea, Seba

    Trigili, BrunoPagliaro, Dome-nico Mazza per iloretto maschile.Luca Di Mauro,Gabriele Coccia,Riccardo Raffae-le, Marco Sacc,Valerio Chiara-monte, AndreaDi Mauro, Mat-teo Russo, GiulioSantovito, Mo-reno Martinez eGiulio Vinciulloscenderanno inpedana per laspada maschile

    Alle 15,30 gli Al-lievi, alle 18 i Gio-vanissimi. Doppiastracittadina nel sa-bato di campionatoper le squadre delReal Siracusa, im-pegnate con lHel-lenika per la sestagiornata di anda-ta. A scendere incampo per primi,oggi pomeriggio,sabato 25 ottobre,alle 15,30, sarannoi ragazzi di DaniloGallo che, al Pip-po Di Natale, af-fronteranno i pariet guidati da LucaPalestro. Linsidiamaggiore ha spie-gato il tecnico degliAllievi sar legata

    alle condizioni delterreno di gioco. Lasupercie moltagibbosa e abbiamopotuto constatarlonel corso di un al-lenamento svoltomercoled scorso.Non sar sempli-ce per noi imporreil nostro gioco, fargirare la palla; incampi del genereoccorre velocizzarela manovra e af-darsi alle vertica-lizzazioni. Tecnicae tattica avrannoun peso specico

    minore rispetto allagrinta e allo spiri-to di sacricio cherichiedono garecos, soprattutto segiocate su un cam-po come quello delPippo Di Natale,cui noi non siamoabituati. Sar unapartita complicata,ma sapremo essereallaltezza del com-pito.Gallo apporter

    qualche variazionein formazione ri-spetto a quella ini-ziale di sabato scor-so contro lo JuniorAcireale. Russo tor-ner sulla linea deidifensori, Vespuccigiocher centraledal primo minuto,Caldarella si ripren-der il suo posto acentrocampo dopoaver scontato lasqualica; comple-

    teranno il repartoBonanno e DAgo-stino. Nel tridenteoffensivo, Riela fa-vorito su Di Natale.Si presenta pi sem-plice, sulla carta, lagara dei Giovanis-simi di Ernesto Ma-iorca che, inizieran-no il loro match, alGiorgio Di Bari,alle 18. LHellenika penultima in clas-sica, ma il tecnico

    Ernesto Maiorcanon si da, nono-stante il 6-1 di sa-bato scorso controla Pinetina. Sonoproprio queste legare pi difcile ha detto perchil rischio, concreto, di non affrontarlecon la giusta de-terminazione, pen-sando di aver vin-to ancor prima discendere in campo.Conoscendo i mieiragazzi, credo chequesto non succe-der, ma dovremocomunque tenerealta la tensione sindallinizio, con unapproccio positivoalla partita. Soltan-

    to problemi di ab-bondanza per Ma-iorca, che schiererla migliore forma-zione, afdandosi altrio offensivo dellemeraviglie (Bus-Bellaera-Cappuc-cio), supportato daun centrocampo diqualit e quantitcomposto da Mi-dolo, Guerci e LoIacono perch haconcluso Maiorca l intento quellodi girare subito lapartita a nostro fa-vore.

    In foto,inizio matchReal Siracusa

    Judo, Alle pendicidell'Etna otto minijudoka all'esordioOtto mini judoka dellasso-ciazione sportiva dilettantisti-ca Centro sportivo siracusanoallundicesimo torneo Allependici dellEtna in pro-gramma domenica prossima alPalaLivatino di Catania. Sitratta di Marco Randieri, Fran-cesco Motta, Gabriele Tiralon-go e Alessandro Cannata per laclasse Fanciulli e di FrancescoIozzia, Mirco Portuose, Ales-sio Iozzia e Andrea Iozzia perla classe Ragazzi. I mini ju-doka dice il maestro Rober-

    to Dellaquila avranno cosloccasione di avere un contattocon un arbitro regionale e con lagestualit del direttore di gara,di fondamentale importanza inquesta disciplina, in previsionedei futuri impegni sportivi.

    In foto,Roberto Dell'Aquila