Libertà Sicilia del 28-10-14.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 28-10-14.pdf

    1/9

    www.libertasicilia.it mail:

    [email protected] Giuseppe Bianca nel 1987

    Viabilit

    Ponte Cassibilechiuso: piccoli

    mezzi in autostradaA pagina due

    Ieri giornata campale in provincia

    Droga: convalidato il fermodi due stranieri in citt

    Sono gi comparsiieri mattina dinanzial Gip del tribunale di

    Siracusa, Andrea Mi-gneco, i due stranieri,sorpresi dai poliziottiin possesso.

    A paginaquattro

    CRONACA CITTA

    GENNUSOPOLITICA

    Calcio

    Il Citt di Siracusasciupa una ghiotta

    occasioneA pagina quindici

    AMBIENTE.F l 94 ps ll lssf Lm

    Una pattuglia dei ca-rabinieri si accorge delpassaggio di mano di drogatra due persone.

    A paginacinque

    DetenevacocainaArrestato

    Come ampiamente previsto nei giorni scorsi, il mal-tempo tornato a colpire da ieri mattina lItalia meri-dionale e in modo particolare le due isole maggiori,Sardegna e Sicilia, interessate da piogge.

    Differenziata e trasporto pubblico i punti deboli

    Pagella verde: Siracusafortemente decitaria

    La questione relati-va alla proroga che laRegione Sicilia sta perconcedere ai commissaristraordinari nelle provin-ce regionali siciliane, al centro dellinterventoe della critica da parte diAnci Sicilia, lassocia-zione dei comuni italiani.Una proroga che vienesalutata come una scon-tta da parte dei sindacisiciliani, che vorrebbero,

    invece, che lArs approviuna legge che superi laproblematica relativa allacancellazione delle Pro-vince regionali.

    Anci SiciliaProvinceLegge voto

    Passano gli anni e pococambia. Inquinamentoatmosferico a livelli de-mergenza, tasso di moto-rizzazione sempre in cre-scita, produzione di riutielevata, raccolta differen-ziata insignicante, acquapotabile sprecata. Questo il quadro che emergedalla XXI edizione diEcosistema Urbano, ilrapporto di Legambientesulla vivibilit ambientaledei capoluoghi.

    A pagina tre

    A paginasei

    marted 28 ottobre 2014 anno XXVII n. 248 Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11FAX 0931 60.006 Pl: Pl S..l. Ms 51 Tel. 0931 46.21.11Fax 0931 60.006 0,50

    Irrompono sulla scenasiracusana i vigili urbaniin bici. Pattuglie sulle dueruote con pedalata assistita.

    A paginacinque

    Arrivanoi vigiliin bicicletta

    Nella zona Sud della pro-vincia di Siracusa scat-tato lallarme criminalit.Diversi gli episodi che sisono vericati negli ultimigiorni, che hanno riguar-dato non solo le rapine.

    A paginasette

    CriminalitIntervengail Prefetto

    Piogge intenseSiracusa piombain pieno autunno

    A paginadue

    Quotidiano della Provincia di Siracusa Sicilia

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 28-10-14.pdf

    2/9

    CRONACA DI SIRACUSA 2 Sicilia 28 OTTOBRE 2014, MARTED

    Come ampiamenteprevisto nei giorniscorsi, il maltempo

    tornato a colpireda ieri mattina lIta-lia meridionale e inmodo particolare ledue isole maggiori,Sardegna e Sicilia,interessate da pioggelocalmente intensenelle loro zone sud/orientali, con qualchetemporale.

    Luned di pioggiaa Cagliari, Cataniae Siracusa, proprio

    nelle zone jonichedella Sicilia si sonovericate le precipi-tazioni pi intense,con accumuli local-mente abbondan-ti: Siracusa 54mm,Acitrezza 47mm,Capo Mulini 39mm,Acireale 30mm, Tre-castagni 16mm, Val-

    verde 13mm, SanGregorio 6mm, SanGiovanni Galermo e

    Pedara 5mm, Tripi,Trappeto, Calatabia-no e Zafferana Etnea4mm. Un maltempoche insister ancoranelle prossime ore e,anzi, tra stasera e do-mani si estender aCalabria, Basilicata,Puglia e Molise, conforti piogge soprat-

    tutto nel cosentino jo-nico e nel crotonese.Al Sud rimarr brutto

    per tutta la settimana,con un timido miglio-ramento soltanto nelweekend.Nel capoluogo, lamattina piovutoin maniera copiosa,mentre un fulmine eil conseguente tuonoha squarciato il cielogrigio che incombeva

    sulla citt.Abbondante pioggiaanche nel pomeriggioche per circa unorasi riversata in quasitutta la provincia. Adessere maggiormentecolpite sono le citt diAugusta e Lentini perla zona Nord, e ancheil capoluogo.Molti i problemi chesi sono vericati nellazona della Borgata, al

    viale Epipoli e in tuttequelle altre parti delcapoluogo dove pur-

    troppo quando piovelacqua si acconca enon riesce a deuire.Al contrario, saltandotombini e non essendosufcienti le caditoie,ecco che lacqua pio-vana diventa un tor-rente in piena in quellezone della citt dove lapendenza favorisce lapiena con buona paceper i pedoni, costrettiad affrontare decinedi centimetri di acquacon il rischio di esseretrascinati via dalla fu-ria della corrente.Numerose, come spes-so capita in queste cir-costanze, le telefonateal centralino dei vigilidel fuoco della sede

    centrale di Siracusa ein quello dei distacca-menti di Noto, Augustae Lentini. Disparate leesigenze di interventocome allagamenti discantinati, blocco diascensori, caduta dicornicioni, automobiliin panne. Nella zonamontana precipitatala temperatura. Nelgiro di pochi giorni si passati da temperatureprettamente estive ai10 gradi di queste ulti-me ore, in pieno climaautunnale.

    R.L.

    Luned neroPioggee maltempoin provincia

    S psla serrasperimentaledi Portopalo

    SoLiti diSagi aLLa viabiLit in citt

    AGRICOLTURASar presentato domani alle ore 10nel Salone della Camera di Com-mercio di Siracusa, il primo StatodAvanzamento dei lavori di realiz-zazione della Serra Sperimentale aPortopalo, sulla Strada ProvincialePachino-Maucini km 6,4, natodallAccordo siglato nel Maggioscorso e promosso dalla Camera di

    Commercio di Siracusa, nellambitodel progetto del Fondo Perequativo2012-2013 Green Economy, conlANFeA di Napoli, lAssociazioneNazionale Fisica e Applicazioni, at-tiva nella promozione dello sviluppodella sica e della ricerca scienticae nella innovazione dei rapporti trascienza e societ; il C.U.M.O. di Noto,

    La chiusura del ponte sul umeCassibile ha di fatto interrotto icollegamenti viari fra Cassibile eAvola e quindi con lintera zonaSud.I disagi maggiori sono registratidai piccoli imprenditori che la-mentano notevoli difcolt a rag-giungere quotidianamente Avolaper lespletamento delle attivitlavorative.Dallinterdizione del ponte sul u-me Cassibile, per lavori in corsodovuti al consolidamento staticodel manufatto che risale ormai adecenni addietro, lunico modoper raggiungere Avola rimane

    lautostrada o la strada Maremonti,attraverso un tortuoso e lungo giro.Sono state collocate le segnaletichestradali verticali, che guidano gli au-tomobilisti attraverso lintreccio distrade no ad arrivare ad Avola attra-versando una serie di strade provin-ciali e statali.Si tratta di mezzi non targati o di ci-lindrata inferiore ai 150 cc. sono co-stretti ad effettuare giornalmente unpercorso tortuoso ed anti economico.In un momento di crisi e difcoltcome questo bisogna trovare dellesoluzioni a tale problema spiega ilpresidente della circoscrizione Cas-sibile, Paolo Romano, che si rivolto

    Ponte impraticabile:il Prefetto autorizzia transitare sulla Sr-Ct

    al prefetto Gradone al quale ha rivol-to il quesito.In buona sostanza, il presidente del-la circoscrizione Cassibile chiede diintervenire sulla tematica emettendoun provvedimento di natura transi-toria, nelle more dei lavori, che per-metta a questi mezzi di transitare viaautostrada per raggiungere Avola.Su questo problema era intervenutola scorsa settimana il movimento deiForconi, che ha inscenato una mani-festazione di protesta allo svincolo diCassibile dellautostrada Siracusa-Gela proprio per sollecitare una solu-zione al problema.

    R.L.

    Qui sopra, strade allagate.

    28 OTTOBRE 2014, MARTED Sicilia3 CRONACA DI SIRACUSA

    Il progetto Polymeda, promosso dalla ex Provincia Regionale in partenariatocon Conndustria Siracusa, il CNR di Catania e lUTICA di Ariana (Tunisi),tiene a Siracusa il 29 e 30 ottobre il Comitato di Pilotaggio per gli ultimiadempimenti alla presenza dellautorit di gestione della Regione Siciliana edei partner. Nel corso dei due giorni di lavoro dice Salvatore Mancarelladella ex Provincia Regionale faremo il punto sulle azioni da porre in essere

    Progetto Polymeda, domanila sottoscrizione del protocollo

    La citt di Siracusa bocciatanella pagella verdeI parametriconsideratiriguardanoil complessoecosistema

    AMBIENTE.Figura aL 94 PoSto deLLa SPeciaLe graduatoria di LegaMbiente

    Passano gli anni e pococambia. Inquinamento at-mosferico a livelli demer-genza, tasso di motorizza-zione sempre in crescita,produzione di riuti eleva-ta, raccolta differenziata in-signicante, acqua potabilesprecata. Questo il qua-dro che emerge dalla XXIedizione di EcosistemaUrbano, il rapporto di Le-gambiente sulla vivibilitambientale dei capoluoghidi provincia italiani, realiz-zato in collaborazione conl'Istituto di Ricerche Am-biente Italia e Sole 24 Oree presentato oggi a Torino,in cui la citt di Siracusa sipiazza al 94 posto.Ecco come LegambienteSiracusa commenta il risul-tato: come al solito Siracusasi distingue per le pessimeprestazioni in diverse cate-

    gorie: raccolta differenziatadei riuti (appena il 2,8%,penultima), produzionepro capite di riuti (527,8kg/ab/anno), piste ciclabili(0,0 m, se si esclude la excintura ferroviaria che unmagnica pista cicloturi-stica ma non risponde aglistandard di legge), tasso diauto e moto circolanti (66auto/100 ab e 18 moto/100ab), incidenti stradali (1 in-cidente mortale/10.000 ab/anno) e verde fruibile.Il rapporto, com noto,

    redatto sulla base dei datisui diversi parametri am-bientali relativi allannoprecedente (2013), inviatidai Comuni. In questi ul-timi mesi alcuni interventisono stati fatti. stato aper-to un secondo centro di rac-colta comunale, si avviatoun monitoraggio pi pun-tuale di alcuni inquinantiatmosferici, partito unservizio di trasporto pub-blico aggiuntivo rispetto aquello esistente. Sono tuttiinterventi utili ma non suf-

    cienti a risollevare le sortidi Siracusa in campo am-bientale. Se anche il dossierne avesse tenuto conto, laposizione in classica nonsarebbe stata molto diver-sa: in molti ambiti le per-formance della nostra cittsono ancora scadenti. Pren-diamo, per esempio la que-stione dei riuti. Mentre inmolte citt del meridione sifanno passi da gigante rag-giungendo percentuali diraccolta differenziata consi-derevoli, Siracusa rimane al

    Cambiano le amministrazioni localima Siracusa continua ad occupare gliultimi posti della graduatoria redatta daLegambiente sullEcosistema urbano.In questi termini si esprime il consiglierecomunale di articolo 4, Salvo Sorbello,che ha commentato i risultati non cer-to lusinghieri per la citt di Siracusa,relativamente alle classiche sullecosistema urbano.Su 104 comuni capoluogo di provinciaitaliani, Siracusa si trova, infatti, al

    La tutela della salute al primo posto

    La critica da Parte deL conSigLiere coMunaLe SaLvo SorbeLLo

    In foto, smog in citt. Sotto,Salvo Sorbello.

    intervento deL PreSidente di caSSibiLe

    il Consorzio Universitario Mediter-raneo Orientale, che ha lo scopo dipromuovere e sviluppare listruzioneuniversitaria e la ricerca applicatanellarea sud-orientale della Siciliamediante listituzione di struttureuniversitarie, corsi di laurea, master ecorsi di alta formazione; lO.P. FARO(IGP PACHINO).

    in questultima fase e rmeremo il protocollo per laccordo trans-frontaliero per il trasferimento dellinnovazione e della ricerca e losviluppo degli scambi commerciali tra Sicilia e Tunisia. Domanila rma del protocollo cui parteciperanno il Commissario della exProvincia regionale di Siracusa, Mario Ortello, il Presidente di Con-ndustria Siracusa, Francesco Siracusano, il Presidente dellUtica diAriana, Moncef Ben Jemaa, il direttore del CNR di Catania, ConcettoPuglisi, il vice Presidente della Camera di Commercio di Siracusa,Pippo Gianninoto e il Presidente di Confagricoltura Siracusa, Mas-simo Franco.

    94 posto nella graduatoria generale,che tiene conto di svariati fattori legatiallambiente cittadino, dal trasportopubblico ai consumi idrici, dallinquina-mento dellaria alla produzione di riutiurbani ed al loro riciclaggio.I dati di Legambiente devono indurreriessioni serie e decisioni concrete edefcaci - continua il consigliere Sorbello- . Lennesima bocciatura di Siracusa conla cosiddetta pagella verde non pupassare inosservata, perch arriva in una

    situazione di grave allarme sociale,con una abnorme diffusione di ma-lattie tumorali e di inquinamentodellaria.La tutela della salute delle per-sone e la salvaguardia dellam-biente - conclude Salvo Sorbello- devono essere al primo postodel programma amministrativo,senza distinzione tra maggioranzae minoranza.

    R.L.

    palo, con un servizio scaden-te, percentuali di R.D. ridico-le, assenza totale di politicheper la riduzione della produ-zione di riuti (quasi 1,5 kgal giorno prodotti da ciascunabitante) e una tassa tre lepi alte dItalia (come i cit-tadini hanno avuto modo dicostatare ricevendo il mesescorso la Tari). Alcuni passiin avanti verso la gestione diun servizio degno di una cit-t civile sono stati compiuti.La costituzione della Societ

    per la regolamentazione deiriuti (SRR), la redazionee lapprovazione del PianodIntervento, un maggiorecontrollo sullattivit delgestore, lapertura di un se-condo Centro Comunale diRaccolta a Targia e alcunecampagne dinformazione,sono tutti segnali positivi.Adesso bisogna compiere ilpasso decisivo per voltareveramente pagina: occor-re che il Comune procedaallafdamento del serviziodi raccolta e smaltimento deiriuti, secondo il progettoapprovato nel Piano dIn-tervento. Afnch quello at-tuale sia lultimo periodo diproroga dellattuale gestore,entro dicembre sia redatto ilCapitolato dappalto.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 28-10-14.pdf

    3/9

    CRONACA DI SIRACUSA 4 Sicilia 28 OTTOBRE 2014, MARTED

    CITTA

    Cetty VinciProrogarea Italia Nostrala gestionedella LatomiaCappucciniLa Latomia dei Cap-puccini rischia di ritor-nare al degrado e allab-bandono di dieci annifa, a causa della volontdellAmministrazionecomunale di Siracusa dinon rinnovare la conces-sione ad Italia Nostra, cheperaltro ha agito in tuttoquesto tempo in rapportodi gratuit col Comunedi Siracusa. Lopera diItalia Nostra stata enco-miabile, le giusticazionidel Comune appaiono in-comprensibili. Questo ilsenso dell'interrogazionepresentata dalla consi-gliera comunale Cet-ty Vinci, che prosegue:Non tanto per la volon-t di afdarla con bandopubblico, quanto perch

    nelle more che il bandofaccia il suo corso e il Co-mune arrivi ad un nuovoafdamento non sia sta-ta prorogata lattuale ge-stione. Un sistema, quellodelle proroghe che lAm-ministrazione ha di con-tro utilizzato in tanti altricasi nel corso di questoprimo anno e mezzo diattivit amministrativa: lagestione dei riuti, quel-la degli asili nido, quelladella refezione scolastica.In alcuni casi, le proroghesono durate anche moltimesi. Per questa ragione,riteniamo opportuno cheil Comune colga loc-casione dei ritardi chestanno caratterizzando laredazione del bando di

    afdamento della Lato-mia dei Cappuccini perprendere in considerazio-ne lidea, concretamente,di restituire le chiavi delsito ad Italia Nostra e pro-rogare lafdamento delservizio no a conclusio-ne della nuova procedu-ra. La Vinci ha chiestoal sindaco Garozzo Perquale ragione a fronte diunattivit volontaria egratuita di recupero e va-lorizzazione del sito non stato prorogato lafda-mento a Italia Nostra nel-le more della redazionedel bando?.

    28 OTTOBRE 2014, MARTED Sicilia5 CRONACA DI SIRACUSA

    Ha preso il via aSiracusa, presso la sededel Consorzio del Plem-mirio, la nona edizionedel Corso di Alta Specia-lizzazione in Managementdel Turismo CulturaleCattedra Edoardo Gar-rone, che si terr no al6 dicembre 2014 sul temaTurismo culturale per losviluppo dei territori.Sono 20 partecipanti diet compresa tra i 25 e i35 anni, attentamente se-lezionati tra gli oltre 300candidati. Nella classe,ad una signicativa par-tecipazione siciliana, siafancano studenti prove-nienti da tutta Italia (Cala-bria, Liguria, Lazio, Mar-che, Piemonte, Trentino

    Alto Adige, Veneto).Il Corso, attivo dal 2006,propone un piano didat-tico di alta specializza-zione in Management delTurismo Culturale, desti-nato a giovani laureati,ma anche professionisti eoperatori del settore, conuna formula intensiva in 6settimane, per 300 ore dididattica, comprensive dilezioni in aula, case histo-ries, escursioni di studioe laboratorio di creazionedimpresa con progetta-

    In foto, nuovi partecipanti alla nona edizione

    Economia del turismoPartito il nono corsoSono 20 partecipanti di et compresa tra i 25 e i 35anni, attentamente selezionati tra gli oltre 300 candidati

    aL PLeMMirio iL via aLLa nona edizione cattedra garrone

    zione di business plan.Nel corso di 8 edizioni laCattedra Edoardo Gar-rone diventata oggi unvero e proprio format diassoluto rilievo nel pano-rama nazionale della for-mazione specializzata.Prosegue la collaborazio-ne con lUniversit degliStudi di Catania che, an-che questanno, parteci-pa attivamente al pianodidattico con lingressodi propri docenti nel pre-

    stigioso corpo insegnantee che riconosce ai parteci-panti 12 crediti formativi.Con lobiettivo di forni-re agli iscritti opportunitconcrete per rendersi ope-rativi sul territorio e faci-litare il loro inserimentonel mondo del lavoro,sono confermati ancheper questanno il labora-torio di progettazione ecreazione dimpresa, conesperti del settore, e il Pre-mio Cattedra Edoardo

    Garrone: un contributodi 5.000 euro assegnatoper la realizzazione delmigliore progetto impren-ditoriale tra quelli che gliiscritti presenteranno aconclusione del Corso.Grazie alla partnershipcon il Consorzio del Plem-mirio, il Corso si svolgeall'interno dell'area delCastello Maniace, sull'e-strema punta dell'isola diOrtigia. Una scelta benpi che logistica.

    Droga, il Gip convalida

    il fermo di due stranieriSono gi comparsi ieri mattina di-nanzi al Gip del tribunale di Siracusa,Andrea Migneco, i due stranieri, sor-presi dai poliziotti in possesso di di-verse dosi di marijuana. Loperazione scattata nel pomeriggio di domeni-ca scorsa, quando agenti delle Volantidella Polizia di Stato mentre transi-tavano per via Catania notavano uncittadino extracomunitario il quale,alla vista della volante, si dava a pre-cipitosa fuga.Inseguito allinterno di uno stabileluomo opponeva viva resistenza neltentativo di chiudersi alle spalle laporta di un appartamento senza per

    erano Stati bLoccati dai PoLiziotti doMenica

    Cede drogaad assuntoreArrestatoda carabinieri

    Una pattugliadei carabinierisi accorge delpassaggio dimano di drogatra due persone.Ne segue una e latrova in possessodi cocaina. Il fat-to accaduto lascorsa notte. Adagire, i Carabi-nieri del Radio-mobile che hannoarrestato, nellaagranza del re-ato di detenzioneai ni di spaccio

    e resistenza apubblico ufcia-le, AlessandroBianca, 39enne,senza occupazio-ne, gi noto alleForze di polizia;dapprima notatoin via Vanvitelliintento a confa-bulare con unmotociclista alui rapidamenteavvicinatosi edaltrettanto velo-cemente allon-tanatosi, verosi-milmente dopolacquisto di unadose, alla vistadei militari haprovato a fuggirea piedi, venendoin seguito rag-giunto e bloccatoin via Soo Fer-rero. Perquisito, stato trovato inpossesso di pocopi di mezzogrammo di cocai-na, suddiviso intre dosi, e dellasomma di quin-dici euro, pre-sunto proventoattivit illecita.Per Bianca sonostati disposti gliarresti domici-liari.

    Arrivano i vigiliurbani in bicicletta

    Pattugliedella poliziamunicipalegirerannop l su due ruoteper garantiresicurezzae monitorarel ldellaria

    Irrompono sulla sce-na siracusana i vigiliurbani in bicicletta.Pattuglie sulle dueruote con pedala as-sistita, che andranno

    in giro per il centrostorico e per altre zonedella citt sia per ga-rantire la sicurezza deicittadini e dei turistisia per effettuare ri-levamenti sullinqui-namento atmosferico.Il nuovo servizio,avviato praticamentedalla giornata di ieri, stato presentato in oc-casione di un incontro

    con la stampa. Sia-mo particolarmenteorgogliosi di attivarequesto servizio sustrada - ha detto las-sessore alla Polizia

    Municipale, AntonioGrasso - perch in que-sto modo attiviamopattuglie ecologicheche daranno il sensocivico della nostra cit-t. Sar anche un modoper rendersi simpaticiall'occhio dei turistiche potranno chiede-re informazioni. Lepattuglie bicimontateeffettueranno servi-

    zio principalmentein Ortigia almeno inquesta prima fase deltutto sperimentale.Le biciclette sono do-tate di un apparecchio

    in grado di rilevarelo smog presente inatmosfera - spiega ilneo comandante deivigili urbani, Salvato-re Correnti - Si trattadi unapparecchiaturasofisticata, data indotazione dal Cnr, checonsentir di monito-rare costantemente illivello della qualitdellaria in citt. Cre-

    diamo sia unimma-gine armonica e bellache si d della poliziamunicipale a Siracusasia allocchio dei cit-tadini che dei turisti,

    visto che ad impattozero si possono rag-giungere strade e vi-coli che altrimenti nonsi potrebbero praticarein automobile.Il nostro obiettivo- aggiunge il vicecomandante della po-lizia municipale diSiracusa, RomualdoTrionfante - quellodi dotare altri vigili di

    biciclette in modo dacoprire l'intera citt.Si parte da Ortigia ma chiaro che il nostroobiettivo quello diallargare il tiro soprat-

    tutto con riferimentoalla pista ciclabile.Le pattuglie si muo-veranno in sella aparticolari biciclettedotate di alimentazio-ne elettrica, in gradocio di potere agiresui pedali senza che ivigili si stanchino incaso di salite o di in-seguimenti per i vicolie le strade della citt.

    In foto, due vigilessecon le biciclette.

    Deteneva

    eroina

    Arrestato

    LoPerazione Portata a terMine dai carabinieri a FLoridia

    Torna nel merca-to della tossicodi-pendenza leroi-na. Droga pesanteche andava per lamaggiore no aqualche anno ad-dietro, leroinasembra essere tor-nata di moda conuna diversa moda-lit di assunzione.Se prima, infatti,si utilizzavano lesiringhe per lin-sulina per iniettare

    il liquido, adesso cisono diverse altrepratiche che vengo-no utilizzate.Nellambito dei ser-vizi di controllo delterritorio, intensi-cati dalla Compa-gnia Carabinieri diSiracusa, i militaridellArma hannoarrestato FloridiaSanto Freddura,34enne del luogo,senza occupazionee gi noto alle For-

    ze di polizia, tro-vato in possesso dicinque involucri,occultati allinternodi una confezione dicaramelle in plasti-ca nera, contenentiallincirca un gram-

    mo di eroina. Laperquisizione domi-ciliare ha dato esitonegativo eccetto cheper il rinvenimentodi un bilancino diprecisione, anches-so sottoposto a se-

    questro. Luomo stato posto agliarresti domiciliari;dovr rispondere didetenzione ai ni dispaccio di sostanzestupefacenti.

    R.L.

    riuscirci. Gli Operatori di Poliziaallinterno dellappartamento sor-prendevano un altro cittadino extra-comunitario che confezionava delladroga posta su di un tavolo.I due cercavano di disfarsi dello stu-pefacente gettandolo nel water mavenivano prontamente bloccati dagliAgenti.Identicati per Eko Marvellous di 35anni, nigeriano e Sourweima Ibra-him di 35 del Burkina Faso veniva-no arrestati per detenzione ai ni dispaccio di sostanze stupefacenti edaccompagnati alla Casa Circonda-riale di contrada Cavadonna.

    In foto, i carabinieri della Tenenza di Floridia.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 28-10-14.pdf

    4/9

    La questione relati-va alla proroga chela Regione Siciliasta per concedere aicommissari straor-dinari nelle provinceregionali siciliane, al centro dellinter-vento e della criticada parte di Anci Si-cilia, lassociazionedei comuni italiani.Una proroga cheviene salutata comeuna scontta da par-te dei sindaci sicilia-

    ni, che vorrebbero,invece, che lArsapprovi una leggeche superi la proble-matica relativa allacancellazione delleProvince regionali.Non ci appassionail duetto tra parla-mentari regionaliche si registra sullastampa a propositodel rinnovo o menodellincarico diCommissario straor-dinario al Colonnel-lo Mario Ortello perla guida dellex Pro-vincia regionale diSiracusa. Piuttostoci si appresti a va-rare una legge sulle

    Province che esclu-da ogni inutile com-missariamento.Cos il Vice Presi-dente di AnciSicilia,Paolo Amenta, Sin-daco di Canicatti-ni Bagni, a seguitodel dibattito aper-tosi in provincia diSiracusa sulla legit-timit o meno di unarinomina dellat-tuale Commissariostraordinario dellaRegione alla Pro-vincia Regionale diSiracusa, il Colon-nello della Guardiadi Finanza in pen-sione, Mario Ortel-lo.Una posizione ed

    un ruolo, quelli delColonnello Ortello,tra laltro non pre-visti dallart. 145dellOREL che sta-bilisce che possonoessere nominati aricoprire lincaricodi Commissario, ifunzionari direttividel Servizio ispetti-vo dellAssessoratodelle autonomie lo-cali.Non solo, ma conlentrata in vigoredel Decreto Ma-dia, il Decreto leg-ge 24 giugno 2014,

    Anci Sicilia spingeSubito la leggeper le ex Provincen. 90, su Misureurgenti per la sem-plicazione e la

    trasparenza ammi-nistrativa e per lef-cienza degli ufcigiudiziari, conver-tito in Legge 11 ago-sto 2014, n. 114, chevieta di assegnareincarichi dirigenzia-li a lavoratori privatio pubblici colloca-ti in quiescenza, sipu dire che sia deltutto esclusa questapossibilit.Quella che invecenon esclusa, e suquesto si focaliz-za lintervento delVice Presidente diAnciSicilia, PaoloAmenta, lulterio-re lungaggine con laquale sia il Governo

    regionale sia lArs,stanno affrontandoil futuro delle exProvince regionali,

    oggi Liberi Consor-zi, da due anni ri-masti nellassolutaincertezza.Il dibattito sullanomina o meno diOrtello continuail Vice Presidente diAnciSicilia, Amen-

    ta purtroppo, faancora emergere,qualora ve ne fossedi bisogno, il vuo-

    sorzi, Aree Vaste,Citt Metropolitane,scelte dei Comuni aquale appartenere, elotte dietro le quin-te per creare nuovigovernatorati pro-prio con le Citt Me-tropolitane.Questo continuaPaolo Amenta - ilfrutto di unauto-nomia che anzichrappresentare un va-lore aggiunto per laSicilia, il pi dellevolte solo di im-pedimento. Lo di-mostra la scelta fattain poco tempo dalGoverno nazionalecon la legge Delrioche ha ridisegnatoruoli e compiti del-le nuove Provincenel resto del Paese,strutture di secon-do livello compostesolo da amministra-tori dei Comuni chevi appartengono,con un Presidente edun mini-Consiglio,senza alcuna inden-nit, che in questigiorni si stannoeleggendo. Da noi sidiscute ancora, dopodue anni dalla loro

    cancellazione fattadal Governo Crocet-ta, che cosa devonoessere, bloccandonelattivit e lanciandoil toto-commissari.E allora - concludeil Vice PresidentePaolo Amenta - iparlamentari regio-nali anzich perdersiin questo gioco dinomine, provino asvolgere il loro ruoloe accelerino in aulail varo di una legge,che sia la Delrio chesia altra cosa, purchnellinteresse deicittadini e del terri-torio, e ci permetta-no di andare al votoper dare ai Comuni

    una struttura chepossa interveniresui servizi che hocitato, e ai cittadinipunti di riferimento,anche per il ruolo diprogrammazione erilancio dello svilup-po economico delterritorio che que-ste nuove Provinceo Liberi Consorzi oAree Vaste, che dirsi voglia, possonosvolgere, essendocomposte proprio daquella rappresentan-za di base che sono iComuni.

    to programmaticoe legislativo cheda due anni stiamoregistrando sullaquestione Province.Due anni di incer-tezze, di inutili paro-le, senza sapere cosail Governo regio-

    nale prima e lAs-semblea Regionaledopo, volessero faredi quelle strutture

    intermedie e sovra-comunali che eranole Province che, loricordo, hanno com-petenze sullediliziascolastica, sulla reteviaria, sullambien-te, solo per citarealcuni compiti che,

    tra laltro, allo sta-to attuale, non sonomai stati cancella-ti. Eppure, da dueanni queste strutturesono commissariate,quindi ulteriori costiper la collettivit, equesti compiti ac-cantonati. Nessunosi occupato del-le scuole superiori,della sicurezza dellestrade, e della salva-guardia ambientaledel nostro territorio.Due anni persi inu-tilmente tra deni-zione di Liberi Con-

    Il vice pre-sidentedellassocia-zione, Paoloam: Ssmetta didiscutere dicommissa-riamenti e si s

    ad una leg-ge istitutivae al voto

    CRONACA DI SIRACUSA 6 Sicilia 28 OTTOBRE 2014, MARTED

    il plm l sls, Ppp gsh hs l l Pf g

    Il dibattito sulla nomina o meno di Ortello

    continua il Vice Presidente di AnciSicilia,

    purtroppo, fa ancora emergere, qualora ve ne

    fosse di bisogno, il vuoto programmatico e legi-

    slativo che da due anni stiamo registrando sulla

    questione Province, Due anni di incertezze, di

    inutili parole, senza sapere cosa il Governo re-

    gionale prima e lAssemblea Regionale dopo

    Il vice presidente diAnci Sicilia, Amenta.

    28 OTTOBRE 2014, MARTED Sicilia7 CRONACA DI SIRACUSA

    Furti, rapine e droganella zona Sud: chiestolintervento del Prefetto

    LaLLarMe Scattato negLi uLtiMi giorni

    Nella zona Sud della pro-vincia di Siracusa scat-tato lallarme criminalit.Diversi gli episodi che sisono vericati negli ultimigiorni, che hanno riguar-dato non solo le rapine aidanni di titolari di stazionidi servizio, ma anche ope-razioni antidroga.Pachino, Rosolini, maanche Avola e Pachino icentri maggiormente in-teressati dallondata dicosiddetta criminalit dif-fusa.Una situazione di generaleallarme che riguarda an-che i furti in appartamentoche vengono consumatio tentati in diverse citta-dine. Si alzata, quindi,lasticella dellallerta perla politica siracusana, cheha deciso di porre rimediocoinvolgendo in questoallarme intere popolazio-ni. La presenza delle forze

    state commesse a Pachino,una in un supermercatodella Circonvallazione,l'altra ad una stazione diservizio della Q8, proprioallingresso della citt. Ilfatto preoccupante chei malviventi hanno agi-to con pistole e fucile acanne mozze. Unaltrarapina stata commessapure a Rosolini ai danni diunofcina per lautode-molizione. Per non parlaredel fenomeno del trafcoe dello spaccio di droga,cos come emerso dalloperazione Zatla deicarabinieri del comandoprovinciale di Ragusa chehanno accertato, che Ro-solini chiudeva il cerchiodi unorganizzazione radi-cata a Vittoria e che aveva

    liali a Modica, Scicli

    ed Ispica. Non va neppuresottovalutato il fenomenodei furti. A Rosolini pro-segue Gennuso la gente costretta ad asserragliar-si in casa per i continuicolpi in abitazioni chevengono consumati. Fac-cio un appello al Prefettodi Siracusa che rappresen-ta lo Stato in provincia diSiracusa, afnch si attivicon il Ministero degli In-terni per dotare le forzadellordine degli strumen-ti idonei per bloccare que-sta recrudescenza delin-quenziale. Sia a Pachinoche a Rosolini concludeGennuso i cittadini chie-dono maggiore sicurezzae lo Stato ha il compito diproteggerli.La politica, quindi, simuove per tentare di ar-ginare il fenomeno dellacriminalit.

    Avevano tentato di mettere a segno un fur-to, ma non ci sono riusciti. Anzi, durante lafuga, sono stati anche arrestati. Protagoni-sti della vicenda sono due avolesi Giusep-pe Ferlisi di 25 anni e Corrado Vaccarelladi 22 anni, i quali, assistiti dallavvocatoPaolo Signorello, sono ricorsi al rito delpatteggiamento per chiudere la partita conla Giustizia. Il giudice monocratico, Vin-

    cenzo Panebianco, ha applicato a loro cari-

    Tentarono un furto in appartamentoPatteggiano i due autori avolesi

    co la condanna a 8 mesi di reclusione oltre alpagamento di una multa pari a 400 euro. I duesono entrati in azione ad Avola il 21 ottobrescorso. Si erano introdotti in un appartamentodi via Maranci dove hanno tentato di forzareuna cassaforte senza riuscirvi. Messi in fugada rumori, i due sono stati intercettati da unapattuglia del commissariato di pubblica sicu-rezza, i cui agenti si sono insospettiti per a

    loro corsa per le strade.

    erano Stati acciuFFati dai PoLiziotti iL 21 ottobre

    dellordine massiccia ediverse sono le operazionidi controllo del territorioal anco di quelle ordi-narie. Pachino la citt pidelle altre prese di miradalle forze dellordinema anche a Noto si fattasentire la presenza di pat-tuglie di polizia, carabi-nieri e guardia di nanza.Una presenza che, evi-dentemente, da sola nonbasta, come avvenutoa Marzamemi la scorsaestate quando quasi ognisera il centro turistico stato preda di vandali edi persone che hanno im-provvisato litigi e scontrisici oltre che verbali chehanno messo a repenta-glio l'incolumit dei vil-leggianti e dei tantissimi

    turisti presenti sul territo-rio.C unemergenza crimi-nalit nella zona sud dellaprovincia di Siracusa cheva fermata e non sotto-valutata. A chiedere diattenzionare il fenomenoal prefetto di Siracusa,Armando Gradone, ildeputato allArs dellMpa

    Pds, Pippo Gennuso.Negli ultimi giorni ab-biamo assistito ad una ri-presa di episodi delittuosisia a Pachino che a Roso-lini. Comprendo gli sforziche svolgono quotidiana-mente le forze dellordine,ma credo che gli organicisiano insufcienti per re-primere questa emergenzadi micro, ma anche di cri-minalit. Due rapine sono

    In alto, Pachino cinturata dai poliziotti

    Non voglio tornare a casa, lasciatemi incarcere. Queste le parole che si sentitoriferitre il Gip del tribunale, Andrea Mignecodal melillese Santo Ruma, il 35enne arrestatosabato scorso dai carabinieri di Vullasmundo

    Io vogliorimanereun carcere

    viLLaSMundeSe Litiga con iL Padre e Prega iL giP di LaSciarLo detenuto in ceLLa

    dopo avere avuto un litigio con il padre che loha denunciato. Ruma, assistito dallavvocatoDario Saggio, si visto convalidare larrestooperato dai militari dellArma, mentre il giudi-ce, vista linsolita richiesta, ha disposto a suocarico la misura cautelare in carcere. Rumaaveva litigato con il padre e, nel momentoin cui giunta una pattuglia dei carabinieri,ha tentato di darsi alla fuga a piedi facendoperdere le proprie tracce. Poco dopo, per,ci ha ripensato e sio costituito a sera pressola caserma della locale stazione dei militaridellArma. Lindagato deve adesso risponderedel reato di minacce.Sopra, Villasmundo.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 28-10-14.pdf

    5/9

    28 OTTOBRE 2014, MARTED Sicilia9 SOCIET

    Convegno e faccolataa sostegno dei sieropositivi

    Organizzatodall'Arcigayaretusea conil patrociniodel comuecon illustri re-latoriSrausa,grande suc-cesso per ilcoeono s Hiv

    H l l h msturisti di passaggio, in memoria di tutte le vittime

    Pieno successo peril Convegno orga-nizzato dall'Arci-gay Siracusa delpresidente Arman-do Caravini che

    ha fatto anche damoderatore, conil patrocinio delComune (presentel'Assessore SilvanaGambuzzi che haportato i saluti delsindaco GiancarloGarozzo impe-gnato a Bologna eFirenze), che si svolto presso l'exchiesa dei Cavalie-ri di Malta e che havisto la partecipa-zione, in qualit direlatori, di illustritestimonial.L'incontro sta-to possibile grazieanche alla collabo-razione della Con-sulta Civica e dellaConsulta Giovani-le, con la presenzadi alcuni associa-zioni del territoriosiracusano (AMA,ANLAIDS, NPSItalia, Croce Ros-sa Italiana Sicilia,Centro Antivio-lenza La Nereide,Rete degli StudentiMedi).Sul parterre dei re-latori eccezionalisono stati la dot-toressa AntoninaFranco (Responsa-bile SIDA dell'O-

    spedale Umberto I),la psicologa MariaVittoria Zaccagnini,la giornalista e con-sigliere comunaledi Milano RosariaIardino (presiden-te Donne in Rete eNPS Italia) e l'uf-cio di presidenzadell'AssociazioneNazionale AND-DOS rappresentatodal presidente Ma-rio Marco Canale,dall'avvocato An-tonio Bubici e dalcoordinatore deiprogetti sanitariStefano D'Agnese.Molto toccante eprezioso il contri-

    buto del professore

    Michele Romanoche ha raccontatola sua signicativaesperienza da siero-positivo nella socie-t, nella famiglia,nel lavoro.Il momento crucialedel convegno, par-tendo dall'illustra-zione del Test Sali-vare Rapido HIV, stato proprio il con-fronto interessanteanche acceso masempre costruttivotra Rosaria Iardino,sempre efcace sultema della preven-zione delle malat-tie sessualmente

    trasmissibili e dellerelative problema-tiche a livello nor-mativo, e i verticidell'AssociazioneNazionale AND-DOS che hannoanche presentato inesclusiva assolutal'importante proget-to One Questionsull'informazionee sulla consulenzamedica proprio inambito di preven-zione.E' stato un inte-ressante convegno,molto costruttivoper i tempi affron-tati con estremaprofessionalit ha

    detto il presidentenazionale MarcoCanale dell'AND-DOS contiamoadesso di poterprogrammare in si-nergia sia con il Co-mune di Siracusa,sia con la dottores-sa Antonina Francoe sia naturalmentecon una professio-nista come RosariaIardino, una seriedi progetti legati sultema della preven-zione e dell'infor-mazione medico-sanitaria, ma anchesu temi di scottan-te attualit, comeviolenza, bullismo,omo e transfobia,intolleranza, discri-minazione, razzi-smo.Al termine del con-vegno si svolta da

    via Gargallo noa Piazza Minervauna simbolica ac-colata, l'ormai sto-rica e signicativaCandlelight, cheha coinvolto la cit-tadinanza ed anchei numerosi turistidi passaggio, inmemoria di tutte levittime dell'Aids eper rimarcare anco-ra una volta l'impe-gno che deve essereprofuso da tutta lasociet a sostegnodelle persone siero-positive.

    FestivalVolalibro conpiccoli autorie piccoliillustratoriAl via il VIIconcorso Festi-val Volalibro. IlComune di Noto,

    in collaborazionecon lassociazioneturistica Pro Notoe con la partecipa-zione straordina-ria di Afs, Ameri-can Field service- Intercultura, habandito la VII edi-zione del concor-so letterario peri piccoli autori eillustratori, in oc-casione del Festi-val della Culturaper i ragazzi, inprogramma dal 22al 30 novembreprossimi.Il concorso si arti-cola in due sezioni- Piccoli autori ePiccoli illustrato-

    ri - che invitanoi bambini a rea-lizzare una storia,un saggio o unapoesia nel primocaso e unillustra-zione nel secondo,sul tema Insiemeoltre la frontiera,per costruire lapace.Possono parteci-pare alliniziativatutti i bambini delsecondo ciclo del-le scuole primariee di I e II media.I lavori dovran-no pervenire alComune di Notoentro le 12 del 10novembre 2014.

    Quindi la giuria,presieduta dalsindaco di NotoCorrado Bonfan-ti e composta daesperti e speciali-sti sceglier le treopere vincitriciper ogni sezione.I bambini sarannopremiati con atte-stati in pergame-na, libri, gadget ebuoni acquisto dautilizzare in libre-ria, consegnati nelcorso della ceri-monia nale dellamanifestazione.

    Nelle foto, lincontro

    ATTUALITA' 8 Sicilia 28 OTTOBRE 2014, MARTED

    In foto,gli schemi Istat

    14.717 km di strade.4.245.891 veicoli.11.726 incidenti, chehanno fatto 218 mortie 17.633 feriti. Sono inumeri sulla sicurez-za stradale in Siciliaraccolti dallIstat eAci. Uno studio che la fotograa dellarete stradale siciliana,di come cambiatadal 2001 al 2012, diquanti e che tipo diincidenti ci sono statinegli ultimi anni. Le

    strade siciliane nonsono un granch. Losa lIstat che, nel suostudio, evidenzia chenegli ultimi anni sonos stati fatti degli inter-venti per migliorare laviabilit e la sicurezza,ma si tratta per lo pidi interventi tampone,e comunque di mode-sta entit economica.Sono soprattutto inter-venti di moderazionedel trafco, realizzatisulla rete viaria comu-nale e conanziati dalPiano Nazionale del-la Sicurezza Stradale(Pnss). I numeri dellestrade siciliane.In Sicilia ci sono14.717 km di strade.

    E il dato aggiornatoal 2011, tra tutti i tipidi arterie (autostrade,statali, regionali, pro-vinciali, comunali).E una cifra di tuttorispetto. Infatti in ter-mini quantitativi laSicilia si trova in unaposizione non pro-prio scadente rispettoalle altre regioni delMezzogiorno e allamedia nazionale. Ma,come evidenzia lI-stat, la sola quantitdelle strade non ba-sta, perch, al di ldellesistenza delleinfrastrutture, occorreconsiderare ad esem-pio lobsolescenzadelle strade, il livellodella manutenzione equello della sicurezzain termini di inciden-talit. Se si tiene con-to allora della qualitdelle strade sicilianela situazione cambia,e ci si ritrova in nettosvantaggio rispetto alresto dItalia. In al-cune province, comeAgrigento, Catania eSiracusa il gap infra-strutturale dal puntodi vista qualitativo ri-sulta particolarmenterilevante. Il disagiosofferto dal sistema

    Sicurezza stradalenella nostra RegioneTutti i numeri dellIstatinfrastrutturale stra-dale - spiega lIstat -

    certamente il risultatodi ritardi accumulatirelativi a interveni dimanutenzione stra-ordinaria di una reteviaria la cui esten-sione e densit restacertamente notevolee di complessa gestio-ne, tanto che un altroelemento qualitativodi valutazione dellaqualit di una strada rappresentato dal-la spesa provincialeper la manutenzionestradale. Ci si limita auna serie di interventitampone per porre ter-mine alle emergenze.E basta. Ad esempioin Sicilia non entratoin funzione il catasto

    delle strade. Eppure lostabilisce il un decretodel Ministero dei Tra-sporti.Gli incidenti stradaliin Sicilia.Tutti i numeri degliincidenti stradali inSicilia. Quella dellI-stat una fotograadettagliata dei sini-stri che si sono ve-ricati nellisola dal2001 al 2012 (ultimoanno disponibile peri dati). In questi die-ci anni circa in Italiac stata una riduzio-

    ne costante dei nume-ri dellincidentalit

    stradale: gli incidentisono calati del 29 percento, i feriti del 29,2per cento e i morti del48,5 per cento, ponen-do il Paese non lon-tano dallobiettivo diuna riduzione del 50per cento al 2010, de-nito a livello europeoallinizio del decennioscorso.In Sicilia nel 2012 cisono stati 11.726 in-cidenti (il 6,5% deltotale nazionale). Eil 23,8 per cento inmeno rispetto al 2001(15.389). Si ridot-to anche del 40,3 percento il numero deimorti (da 365 a 218)e del 23,3 per cento ilnumero dei feriti (da

    infrastrutturali nelleprovince siciliane chehanno delle strade ob-solete, soprattutto perla viabilit seconda-ria, la pi frequentatanelle zone non servitedallautostrada. Tra il2001 e il 2012 in tuttoil territorio si registrauna essione del nu-mero degli incidenti,con valori compresitra il 5 per cento dellaprovincia di Palermoil 46,7 per cento della

    provincia di Trapaniche anche lunicaprovincia in cui, afronte di un calo degliincidenti, si registraun lieve aumento delnumero dei morti (da29 a 30). Riguardoai feriti, la variabili-t interprovinciale minore di quella per imorti: a eccezione delcaso di Caltanissetta,che mantiene i livellidel 2001, si rilevanoessioni in tutte leprovince, con un ran-ge compreso fra il -6,6per cento di Enna e il-41,9 per cento di Tra-pani.Nellultimo decen-nio lungo le strade

    siracusane, gli inci-denti sono diminuitidel 31,2%. Dai 1.581del 2001 ai 1.087 del2012. In calo soprat-tutto gli incidenti mor-tali (-39,6%). DopoTrapani e Messina, laprovincia di Siracusa la pi sicura. Nel2012 il maggior nu-mero degli incidenti avvenuto di merco-led. Sono morte pipersone per incidentistradali invece di lu-ned. Lindice di mor-talit pi alto invece siregistra la domenica(27,8 morti ogni 100incidenti) anche a cau-sa della gravit degliincidenti che si veri-cano durante le pri-me ore della giornata(il cosiddetto sabatonotte).In Sicilia ci sono4.245.891 veicoli, dicui il 74% sono au-tomobili. Nel 2001erano poco pi di tremilioni i veicoli iscrit-ti al Pubblico Regi-stro Automobilistico.Sono ovviamente leauto ad essere mag-giormente coinvoltenegli incidenti stradali(il 67,8%) seguite dal-le moto (16,7%).

    22.991 a 17.633). Dai42 incidenti medi al

    giorno del 2001 (con63 feriti al giorno e30 morti al mese) nel2012, la Sicilia pas-sata a una media gior-naliera di 32 incidentiche hanno provocato48,2 feriti al giornoe circa 18 morti almese.Tra il 2001 e il2012 lindice di mor-talit regionale scesoda 2,4 a 1,9 ogni 100incidenti attestando-si sullo stesso livellomedio nazionale.Dai 42 incidenti medial giorno del 2001(con 63 feriti al giornoe 30 morti al mese) nel2012, la Sicilia pas-sata a una media gior-naliera di 32 incidentiche hanno provocato

    48,2 feriti al giornoe circa 18 morti al

    mese.Tra il 2001 e il2012 lindice di mor-talit regionale scesoda 2,4 a 1,9 ogni 100incidenti attestando-si sullo stesso livellomedio nazionale.In pratica - spiegalIstat - sulle stradesiciliane si assiste auna riduzione degliincidenti in totale,soprattutto di quellimortali, ma il numerodi soggetti che subi-scono lesioni a causadi incidenti stradalirimane ancora eleva-to. Il quadro comples-sivo regionale fruttodi dinamiche provin-ciali molto differen-ziate. Molto fattodai diversi contesti

    Nellultimo decen-nio lungo le stradesiracusane, gli inci-denti sono diminuitidel 31,2%. Dai 1.581del 2001 ai 1.087 del2012. In calo soprat-tutto gli incidentimortali (-39,6%).Dopo Trapanie Messina, la provin-cia di Siracusa la pi sicura.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 28-10-14.pdf

    6/9

    Il consigliere circoscrizionaleVittorio Midolo passa lista indipendente

    E con grande amarezza che rendonota la decisione, gi comunicata everbalizzata in sede di consiglio, diabbandonare Il Megafono e passareindipendente in una nota il con-sigliere di Quartiere Santa Lucia,Vittorio Midolo afferma tale deci-sione. Ho deciso di compiere questosofferto passo alla luce delle ultimedecisioni, degne della miglior tradi-zione sovietica, prese dal SindacoGiancarlo Garozzo e da tutta la suaGiunta in merito alla cancellazionedei quartieri.Con questo assurdo colpo di spugnami sono sentito offeso, umiliato etradito da un Primo Cittadino cheha cos dimostrato di non riuscire

    a comprendere il vero valore dellecircoscrizioni e delle persone chele compongono; persone elette dalpopolo che ogni santo giorno sispendono per esso ascoltando lesue lamentele, raccogliendone lesegnalazioni e provvedendo, dovepossibile, a risolvere i disservizi chealtrimenti rimarrebbero tali, il tutto aun costo assolutamente irrisorio perlamministrazione.Spero che questo mio segnale siaraccolto anche da altri colleghi Con-siglieri di Quartiere che come meallinizio hanno creduto in assolutabuona fede in una persona che non haesitato neanche un attimo a voltarcile spalle una volta eletto.

    COMMERCIO

    Il duenovembreprotesta deicommerciantiin piazza perleconomiaI cittadini siracusani

    sono stanchi di esserevessati da tanti balzellie chiedono la riduzionedelle tariffe della Tariper i disoccupati e colo-ro che hanno un redditoIsee inferiore agli 8 milaeuro, sostegno ai com-mercianti in difcolte per le famiglie chevivono sotto la sogliadi povert e riorganiz-zazione del servizio dipulizia in citt. Alla pro-testa si sono congiuntiquelli del comitato Ri-prendiamoci Siracusa,che riunisce decine edecine tra commercian-ti, artigiani, venditoriambulanti, studenti e di-

    soccupati che stanno di-stribuendo da giorni unvolantino listato a luttoper l'economia cittadinain cui annunciano unagiornata di protesta peril 2 novembre alle 11 inpiazza Duomo. Al loroanco pare ci sia ancheil movimento dei For-coni, che ha aderitoall'iniziativa di mobi-litazione. Per il presi-dente del Comitato Ri-prendiamoci Siracusa,Carmelo Pugliara saruna manifestazione tra-sversale per esprimereil forte disagio dei citta-dini che non riescono adandare avanti, gravati

    da una pressione scaleormai insostenibile, dauna disoccupazione cheaumenta e dai servizicomunali che manca-no. Assistiamo ad unasituazione di stagnazio-ne nell'economia dellanostra citt e per questoabbiamo indetto unagiornata di protesta, edabbiamo iniziato distri-buendo un volantino incui si proclama ideal-mente il lutto cittadi-no di decine di attivitcommerciali.

    Il Comune di Palazzolo sidota di strumenti nalizza-ti a dettare regole preciseper gli interventi nel cen-tro abitato e nel centro sto-rico del paese. Ultimo inordine di tempo il Rego-lamento per i chioschi che stato adottato di recentedal Consiglio comunale. Ilregolamento sui chioschi stato approvato dopoquello sui dehors e sulPiano per il colore. Que-sto percorso si concludercon il Piano particolareg-giato del centro storico.Questultimo stato rivi-sitato dopo le osservazionidellassessorato regionaleal Territorio e Ambienteed in Sovrintendenza eal Genio civile in attesadel visto di competenza.Con ladozione del Pianoparticolareggiato affer-ma il sindaco Carlo Sci-betta trover suo compi-mento il percorso avviatodallente e nalizzato avalorizzare e riqualicareil centro storico, seguen-do le metodologie giadottate con linterventodi recupero del quartiereLenza Orologio. Il rego-

    In foto, corso Vittorio Emanuele a Palazzolo A.

    Palazzolo, un regolamentoper il centro storicoLinterventi sui chioschi stato approvatodopo quello sui dehors e sul Piano per il colore

    iL coMune Si dota deLLo StruMento di riquaLiFicazione

    lamento dei chioschi di-sciplina lattivit di quelli

    gi assegnati e individuanuove aree comunali nellequali poter installarne dinuovi. Queste sono stateindividuate nelle zone diespansione del centro abi-tato, come ad esempio inpiazza Acre, al piazzalePalazzolesi in Australia, alpiazzale restrostante luf-cio postale, in prossimitdegli impianti sportivi. Lenuove aree per chioschi

    verranno assegnate me-diante avviso pubblico per

    un periodo di anni 10 e laconcessione potr esse-re rinnovata per una solavolta per altri 10 anni. Neinuovi chioschi potrannoessere manipolati e som-ministrati alimenti e be-vande e/o venduti gadgete riviste, in base allareain cui si trova. Questoregolamento sottolineaScibetta - importante perdiversi motivi detta regole

    certe per gli ufci comu-

    nali e il concessionario,disciplina le concessionidelle singole aree, subor-dinandole ad avviso pub-blico, disciplina le tipo-logie di attivit da poteresvolgere, da indicazionisui materiali utilizzabiliper la realizzazione deimanufatti, privilegiandoil legno. La durata dellaconcessione di 10 anni,rinnovabile per altri 10,consentir al concessio-nario di ammortizzare lespese dellinvestimento.In precedenza erano sta-ti adottati il piano per idehors e il piano delcolore nalizzati anchequesti a stabilire regolecerte sulla conformit de-gli interventi sulle attivitcommerciali e anche sulleabitazioni. Il regolamen-to sui dehors prevede enorma lutilizzo di attrez-zature quali sedie, tavoli,ombrelloni, tende, peda-ne, elementi di recinzio-ne, strutture di copertura,elementi accessori aventicaratteristiche formali,materiche e cromaticheadeguate.

    deciSione SoFFerta doPo La voLonta deL Sindaco ridurre i quartieri

    28 OTTOBRE 2014, MARTED Sicilia11 SOCIET

    Nuovo ricono-scimento per lascrittrice, poetessa,commediografa epittrice canicatti-nese, Silvana Man-giaco, per la poe-sia Noi donne delmondo dedicata atutte le donne chesubiscono violen-za.Il premio statoricevuto lo scorso11 Ottobre nellAu-ditorium Antonio

    Rosmini di Pachi-no, in occasionedella 9 edizionedel Premio nazio-nale di giornalismo,saggistica e lette-ratura A sud diTunisi, per il 1Rassegna poetico- letterario interna-zionale Ghinnawa Poetiche vela-te, rivol-to a tuttele donne velate enon, promosso dalCentro La Nerei-de presieduto daAdriana Prazio, eideato da NatalinaMarina e SilvanaScrofani responsa-bili della SezioneArte-Poesia-Teatrodel Centro, per in-coraggiare le don-ne ad esprimere ipropri sentimenti informa poetica e let-teraria.La Rassegna statasvolta in partenaria-to con lAssociazio-ne Culturale CapoPassero e lAsso-ciazione CulturaleUlysses Sicilia.Quello di Portopalo un ulteriore ri-conoscimento allasensibilit e allapartecipazione di-

    mostrata da SilvanaMangiaco alle pro-blematiche sociali edel nostro tempo intutte le sue opere.Silvana MangiacoBordonaro, oridia-na di nascita ma ca-nicattinese di ado-zione, per 35 anni stata impegnata

    nellinsegnamentoa generazioni di ra-gazzi nella scuola

    elementare di Cani-cattini Bagni, dovevive e risiede.Alternando feli-cemente lattivitformativa con lapassione per larte,ad ampio raggio,attraverso la pittura,la poesia e la scrit-tura di testi teatrali,

    anche in dialetto,riscuotendo succes-si e riconosci-menti

    in tutta Italia. Nonc canicattineseche non abbia sen-tito, in una delletante ricorrenzeche si svolgono incitt, una sua poe-sia in vernacolo, lascrittura espressivapreferita da SilvanaMangiaco Bordo-

    naro, as-sieme alteatro popolare, aicolori e ai pennelli.Lo scorso giugno stato presentatoil suo ultimo libroTrilogia del Te-atro Siciliano, laraccolta di tre te-sti per il teatro po-polare scritti dallapoetessa, pittrice ecommediografa ca-nicattinese: Lere-dit dello zio Masi,Tre personaggiin cerca damore,La glia del ferro-viere.

    SOCIET 10 Sicilia 28 OTTOBRE 2014, MARTED

    Riconoscimento per la poetessacanicattinese Silvana MangiafcoAlla 1 Rasse-a ghawa Poeti che ve-late del cetroLa neredeallinterno della

    9 edizione delPremio naziona-le A sud di Tuni-si di Portopalo

    In foto, la consegnadel riconoscimento.

    E' stato ricordato il navigatoregenovese Cristoforo ColomboFra le tante ricorrenze religiose del mese diOttobre dedicate all'Angelo Custode (Patronodi Priolo Gargallo), a San Francesco di As-sisi (Patrono dell'Italia), a Sant'Orsola (dallaquale si originarono le Orsoline sia monacheche suore), una data importante quella checelebra la scoperta dell'America o del nuovocontinente avvenuta il 12 ottobre 1492 a operadell'intrepido navigatore genovese CristoforoColombo (1451-1506).Evento, che segn l'inizio di un nuovo, mon-diale assetto storico-sociale, economico-com-merciale, anche se funestato da cruente realtper la sfrenata sete di potere e di ricchezzadei governi europei, nonch da intolleranzareligiosa, le quali entro quattro secoli (XV-XIX) determinarono la scomparsa di 500 etnie.Cristoforo Colombo, convinto com'era per larotondit della terra di potere raggiungere leIndie Orientali navigando verso ovest, ottennedopo ripetute richieste dai regnanti di Spagnatre caravelle: Nina, Pinta, Santa Maria, con unequipaggio non preparato all'impresa.Salp da Palos e sbarc nella data citata nelleBahama (l'isola di San Salvador), poi rag -giunse Cuba e Haiti, che chiam Hispaniola.

    Ritornato in Spagna, con quanto di preziosaoffrivano le isole, intraprese un secondoviaggio, al quale partecip il glio Diego, chegovern Santo Domingo dal 1509 al 1515. Incodesto viaggio Colombo scopr Portorico,Guadalupe e Giamaica.Nel terzo viaggio, dopo avere toccato Trini-dad raggiunse il continente meridionale dellanuova terra. Ma scoppiata una rivolta ad Haiti,l'inviato del governo spagnolo addoss la colpaa Colombo perch difendeva i diritti umanidella popolazione. Pertanto fu richiamato inSpagna e messo in prigione.Liberato intraprese un quarto viaggio navigan-do nei mari dell'America Centrale e partecipa codesto viaggio il glio naturale Ferdinando.Astronomo e umanista scrisse una biograa delpadre "Vita dell'Almirante" e cre a Sivigliala Biblioteca Colombina.Cristoforo Colombo, oramai stanco e amma-lato, rientrato in Spagna mor in miseria, forseignorando di avere scoperto il nuovo mondo,l'America, che porta il nome del navigatoreorentino Amerigo Vespucci (1454-1512)contemporaneo a Colombo e alle sue imprese.Questi guid due spedizioni lungo le costedell'America Meridionale e comprese che leterre scoperte da Colombo appartenevano alcontinente, che contesero i regnanti d'Europa,esploratori, gente in cerca di fortuna.A Barcellona una statua di Cristoforo Colom-bo campeggia in mezzo alla piazza del portovecchio. L'illuminato navigatore e attentoconoscitore di mappe e carte nautiche antiche,punta il dito verso il mare, nella direzionedel nuovo continente con le sue meraviglienaturali, architettoniche e archeologiche,le suepiante e i suoi animali, i suoi metalli preziosie le sue perle.A questo punto ci piace concludere con unafrase di Colombo, metafora della massimaaspirazione della sua vita:"E il mare conceder a ogni uomo nuovesperanze, come il sonno porta i sogni".

    Giovanna Marino

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 28-10-14.pdf

    7/9

    SPECIALE 12 Sicilia 28 OTTOBRE 2014, MARTED 28 OTTOBRE 2014, MARTED Sicilia13 SPECIALE

    Novembre, tradizioni,feste religiose e civilidue proverbi esprimono la rigiit el clima invernale che si avverte fn ai primi giornidel mese di novembre: ognissanti, manicotti e guanti, ppi tutti i santi, u friddu j canti canti

    San Martino annuncia Le tante FeStivit di diceMbre, deL nataLe e deL caPodanno

    di Giovanna Marino

    Due proverbi espri-mono la rigidit delclima invernale che siavverte n dai primigiorni del mese di no-vembre: "ognissanti,manicotti e guanti","ppi tutti i santi, ufriddu j canti canti".Con la festa di Ognis-santi (1 novembre) sivuole onorare i tantisanti di ieri e di oggi.Questa ricorrenzaci riporta allo zeloreligioso dei nostriantenati greci comevediamo dai tantitempli che rendonoparticolare Siracusa.

    Addirittura ad Ate-ne fra i tanti templiedificati agli di,c'era anche un altareeretto "Al dio scono-sciuto". E San Paolocome leggiamo negliAtti (17:22-34) nelNuovo Testamento,durante la sua predi-cazione in quella cit-t, prese spunto da ciper annunciare GesCristo, il beneciodel ravvedimento ela resurrezione, allaquale i greci non cre-devano. Infatti alcuniateniesi si convertiro-no, altri lo beffeggia-

    rono a motivo di taledottrina.Alla ricorrenza citatafa seguito la Com-memorazione dei de-funti (2 novembre),dell'Unit nazionale(4 novembre), la festadi San Martino (11novembre).Per il giorno deidefunti era costu-me, no alla metdel secolo scorso,preparare pani spe-ciali in loro suffragiodestinati ai poveri.Coloro che li riceve-

    vano, recitavano unapreghiera o il rosario"ppi l'armuzza di limorti".Tuttora viva inSicilia la credenzache in questo giornoi familiari defuntiportino ai bambinidoni assieme a fruttae dolci.Un modo questo,per ricordare chegli affetti familiarisono eterni, secon-do il messaggio tra-smessoci dai nostriantenati siculi e dal

    Cristianesimo, che iparenti estinti restanovicino ai loro cari,come protettori delfocolare secondo latradizione pervenutadagli antichi romani.Fra i dolci tipici dellastrenna dei morti tro-viamo "i pupi di zuc-caru" o "pupi di cena"o "pupaccena". Pupi,i quali hanno avutosembianze diversesecondo le epoche.Questi, forse si ricol-legano alle gurinedi terracotta ritrovate

    nelle tombe greche oalle "imagunculae"romane dei sacricisimilari in onore diSaturno o Bacco.Oltre ai dolci citati sipreparano "favuzzi"e "ossa di morti" dipasta forte, "turruni"di mandorla, "giug-

    giulena" di sesamo,"pasti di meli" a for-ma di spirale, di "S"semplice o doppia.Motivo che si ritrovanell'arte vascolaredel neolitico dellacultura sicula di Sten-tinello come simbolodi fertilit.

    Nella cesta dei doni

    per i bambini tradi-zione mettere anchedella "frutta martu-rana". Nome deri-vato dal conventopalermitano dellaMartorana, dove fucreata dalle suore. E'fatta di pasta reale eriproduce i tipi dellafruttasiciliana e tra le le-guminose, fave efavette, le quali ri-chiamano la zuppadi fave sacra ai mortidi arcaiche religionigreche e romane.L'uso delle fave,come cibo dei morti,che costituiva partedel "silicernium", ilpasto funerario chevediamo spesso raf-gurato nei mosaicipavimentali romani,riviveva nei tempipassati, con la ricor-renza nella tradizionedi mangiare favebollite.D'altra parte no a uncinquantennio fa le

    fave hanno costituitol'alimento base dellapopolazione isolana.Il bracciante agricoloriceveva, come pastoprincipale della gior-nata, una scodelladi fave. Soltanto inoccasioni specialicome la trebbiatura,consumava la pasta.Era un segno di festa,di gioia per il raccoltoche riempiva il gra-naio, benessere della

    famiglia.A questa usanza sicollega "u cunsolu",il pranzo che si pre-parava per la famigliacolpita da un lutto.Esso, nella sua or-ganicit, costituivauna emanazione del"rifrigerium", il ritosepolcrale cristianoin suffragio del de-funto. Infatti mentresi consumava il ciboe il pane a forma di"armuzza", di "a pria-toriu", di "manu incoddu", si sentivano ifamiliari, vestiti a lut-to cio con abiti neri,ripetere "Arrifriscu e

    -ppararisu, arrifriscua li murticeddi".Il "cunsolu" venivaofferto dai parentie dai vicini nei tregiorni di lutto stretto,quando in casa non siaccendeva il fuocoe gli uomini non siradevano la barba.Da ci il detto 'Numortu tri ghiorna staappizzatu a lu chio-vu, doppu nisciunututti cosi". perch ildolore,intenso delmorto diventa pisopportabile."U cunsolu" costitui-va un gesto di affetto

    e di solidariet neiriguardi di una fa-miglia, che oltre allaperdita del propriocaro,subiva l'inatti-vit degli uominisecondo la tradizio-ne, in un periodo incui il bracciante oltrea non percepirealcun assegno, dove-va affrontare i ciclidi cronica disoccu-pazione.La civilt contadina,dunque, incontrava ilmondo dei morti sulpiano della fertilit.

    I morti simili a se-mini attendevano ditornare sotto nuovaforma in particolaremomenti di tensionecollettiva, scatenatadai riti dell'abbon-danza, dell'orgia. Intal senso il banchettocollettivo, come diceAntonino Uccello,costituiva un accu-mulo di energia vita-le. Infatti, un tempo,queste mense suo-

    levano consumarsiaccanto alle tombeperch il defunto par-tecipasse alla poten-zialit rigeneratrice.Oggi, un ricordo diquesto rituale si ri-trova nella perma-nenza dei familiarinel giorno dei defuntiattorno alla tomba odavanti alle cappelle,dove sono sepoltii propri cari,dopoaverle pulite, inora-te e illuminate. E neiloro discorsi spessoricordano aspetti deiloro estinti e l'affettoche li ha legati in vita.Ci diventa un modo

    per fare partecipi itrapassati del mondoche hanno lasciato.Da questo sentire lanuova tendenza da undecennio di comme-morare il giorno delladipartita con l'afs-sione o la pubblica-zione sui quotidianidi un necrologio suiquali si esprimonosentimenti di immu-tato amore, di strug-gente nostalgia dellaloro persona.La celebrazionedell'Unit Nazionale connessa a quelladelle Forze Armate.

    Con essa si vuoleonorare il servizioprestato a favore del-la cittadinanza daidiversi corpi militarein tempo di pace, dicalamit naturali, dipubblica sicurezza.A Siracusa la ceri-monia ha luogo nelpiazzale del Panthe-on, dove riposanole spoglie di quantisacricarono la lorovita per la Patria conla deposizione dicorone di alloro.Alla ricorrenza di

    San Martino sonolegati molti modi didire, fra i quali "A SanMartinu ogni mustuj vunu" "A Sn Mar-tinu si vesti u grannie u piccinu" per ilfreddo nonostante gliultimi giorni tiepididenominati "estete diSan Martino".Questa festa ha ri-scontro in Siciliacome in altre regionicon la preparazione

    di pietanze e dolcitipici. Poich cadequasi alla met di no-vembre, si riallacciaalle Antesterie, anti-che feste popolari cheavevano larga riso-nanza il primo giornoin cui si spillavano lebotti e si assaggiavail primo mosto.Nel siracusano inquesto giorno si usa-va consumare tac-chino, moscato ebiscotti di riso. Ibiscotti "viscotta diSammartinu" aveva-no forma di piccolopane convesso conghirigori rococ esi mangiavano in-zuppati nel vino,oppure somigliavanoa pagnottelle, detti"Sammartnelli" oa un seno perch ilSanto si toglieva perdare ai bisognosi.

    Questi erano ripienidi pasta di mandorlae decorati con ori eciuf verdi di carta odi zucchero.A tutt'oggi si conti-nuano a preparare acasa e nelle rosticce-rie i famosi "zippuli ocrispeddi", chiamatezeppole nella voceitalianizzata. Sonopiccole sfere di mor-

    bido impasto di fari-na e sale, fritte in un'abbondante quantitdi olio bollente.La festa ha iniziouna settimana primadella data stabilita,con il San Martinodei poveri e si con-clude il giorno dellaricorrenza con SanMartino dei ricchi.Memoria questa di

    una realt socioeco-nomica contrasse-gnata da una marcatadifferenza di classeche si rinnovata ainostri giorni con iltrasferimento dellamedia e grande in-dustria italiana nellecolonie, ovvero neipaesi europei, Cina,Stati Uniti, in Africa,che ha avviato un

    nuovo modo di co-lonizzazione non conle guerre bens congli accordi politici.Esattamente comeconsigliava NiccolMachiavelli al Prin-cipe della Toscana.Basta rileggere il suovolume del 1513 percapire la povert acui stata condannatal'Italia per l'arricchi-mento sempre piinnitamente ampio

    di quanti, specie inquesto ultimo ven-tennio, amorevol-mente insieme nellafinzione di esserel'uno opposto all'al-tro collettivo, hannoescogitato.I grandi della terra,che devono anda-re sottoterra, hannogi deliberato la nefallimentare dell'A-zienda Italia, comepurtroppo constatia-mo da ignare vittimesacrificali ieri maoggi coscienti anchese impotenti.Durante la settimanasammartinese l'invi-

    tante, caratteristicoprofumo "di li zip-puli" invade stradee vicoli. Se ne con-sumano a quintalicon l'acciuga, l'uvapassita, spolveratidi zucchero, bagnatinel vino o nel miele,ripiene di ricotta e dapoco anche di ciocco-lata e di nutella.E quando questa ri-correnza era un'occa-sione per riunirsi conparenti e amici, allorasi organizzavano deigiochi a pegno con"i nnuminagghi" conla scoperta del cela-

    to negli indovinelli.Fra gli scherzi c'eraquello di riempire dicotone alcune zep-pole e il malcapitatoveniva sotto posto apenitenza.San Martino annun-cia le tante festivit didicembre, del Natalee del Capodanno coni loro numerosi dolci,cenoni e pranzi lucul-liani, regali, giochi eaddobbi propiziatoriper un nuovo annodi salute, di pace e disicurezza economica.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 28-10-14.pdf

    8/9

    CULTURA 14 Sicilia 28 OTTOBRE 2014, MARTED

    Lattivit dellartigianatoieri e oggi

    Per Artigianato,troviamo che signi-fca lesercitare

    unarte, fare unat-tivit manuale, ciocon le mani, nonagricola; general-mente di serie, inproprio o con lacollaborazione diun numero ridottodi operai

    di Arturo Messina

    Non possiamo direche sia facile oggi fareunobiettiva differenzatra arte e artigianato,tra artista e artigiano,anche se ci serviamodella denizione che

    possiamo trovare in undizionario, dove perarte troviamo: cheArtista( dal lat. me-diev. Artista, maestrodarte) chi professaunarte liberale e spec.le arti gurative (pit-tura e scultura) men-tre per Arte troviamoscritto che attivitumana che si svolgeper opera dingegnosecondo insegnamentidedotti dallesperienzao seguendo una genialeispirazione che scatu-risce sempre dalla testae non dl cuore, dalli-stinto!Per Artigianato, invecetroviamo che signicalesercitare unarte,fare unattivit manua-le, cio con le mani,

    non agricola; gene-ralmente di serie, inproprio o con la colla-borazione di un numeroridotto di operai.San Francesco davaquesta denizione: Chi lavora con le mani un lavoratore. Chilavora con le sue manie la sua testa un arti-giano.Chi lavora con le suemani e la sua testa edil suo cuore un arti-sta. Aveva ragione sanFrancesco se puntua-lizziamo che il cuore(contrariamente a ciche dice il proverbioche

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 28-10-14.pdf

    9/9

    SPORT Pagina 16 28 OTTOBRE 2014, MARTEDSicilia

    Serie D, il Noto perdela testa e la partita

    I granataeranoriuscitia segna-re il loroprimo gol

    stagionale c

    il y sl n d t sl sp, q spls l l

    Basket,Aretusain formatoridottofermataa Crotone

    La Kama Italianon riesce a darecontinuit allavittoria di do-menica scorsa incasa con Ragusa.Arriva una nuovabattuta di arrestoper la squadradi Bordieri, chestasera, nellan-ticipo della quar-ta di andata, si dovuta arrenderecon il punteg-gio di 82-75 allaNew Team 2000Crotone. Recu-perati in extre-mis Vitale, Ca-siraghi e Grasso,Bordieri statocostretto rinun-ciare a Messina

    e capitan Agosta,indisponibili permotivi professio-nali.E la loro assen-za si sentitasotto le plance,viste le percen-tuali al rimbal-zo che hannovisto i calabresidecisamente su-periori con unoscore di 47 a 25.Fatale anche ilprimo parziale,chiuso sul 22-13per i locali. Unmargine di novelunghezze che lasquadra di Co-lao Pullano ri-uscita a gestire,

    rintuzzando gliattacchi dei sira-cusani che al 35si erano portatisul -1, 67-66.Alla lunga gra-zie anche allagiornata di gra-zia di Fall e Ve-nuto, Crotonepu brindare alprimo successostagionale . Nel-la Kama Italia inevidenza Clau-dio Casiraghiche ha totalizza-to 23 punti.

    Ottava giornata nelGirone I della SerieD, e risultati agro-

    dolci per le squadresiciliane. Vittoria im-portante per l'Akra-gas che sbanca Sor-rento e mantiene ledistanze sulla capo-lista Torrecuso, TigerBrolo bloccato sulpareggio sul propriocampo contro l'Hin-terReggio.Scontte per Leon-fortese e Orlandina,rispettivamente sulcampo della Battipa-gliese e in casa con-tro il Rende, mentreil derby-salvezzatra Noto e Due Tor-ri sorride agli ospitie fa vedere rosso aipadroni di casa, chehanno concluso il

    match in 7 uomini.Partita valida perle zone calde dellaclassica il derbytra Noto e Due Tor-ri, l Noto sempre pigi. Perde partita ela testa contro il DueTorri e lascia il cam-po in 7 uomini peruna gigantesca rissache si scatenata incampo. Pare che adinnescarla sia stato ilgiocatore ospite Cas-sese. Ma bisagnerattendere il responsodel giudice sportivo.Sono infatti quattro

    i giocatori espulsi,tutti tra le la dei pa-droni di casa, i qualierano comunque riu-sciti a rispondere conil gol di Caci all'ini-ziale vantaggio delDue Torri, rmato daPuntoriere. Il gol-vit-toria degli ospiti por-ta la rma di Scafdi,e arriva a 20 minutidalla ne, condan-nando il Noto. La Le-

    onfortese spreca unagrande occasione perrafforzare la propriacandidatura alla zonaplayoff. La formazio-ne ennese perde in-fatti sul campo dellaBattipagliese con ilpunteggio di 2-0. Asbloccare il risultatoci pensa il bombercampano Esposito,che ottiene e trasfor-ma un calcio di rigo-

    re al 22'. L'espulsionedi Di Pasquale al 34'complica ulterior-mente i piani dellaLeonfortese, la qualesoccombe denitiva-mente a otto minutidalla ne a causa delgol del raddoppio,rmato da Minnucci,entrato dalla panchi-na. Ottima la provadella Tiger Brolo, chesul proprio campo

    strappa un pareggiocontro il lanciatis-simo HinterReggio,secondo in classicae ora agganciato pro-prio dall'Akragas. Laformazione di misterBellinvia aveva l'oc-casione per scalare laclassica, agganciarela zona playoff e fareun discreto scalpo,ma il risultato a retibianche pu comun-que andare bene aigialloneri, i quali re-stano nelle parti no-bili della classica.Lo scontro salvezzatra Orlandina e Ren-de sorride ai calabre-si, che si impongonocon il punteggio di2-0 e inguaiano ulte-riormente la forma-zione di mister Alac-

    qua. A decidere lapartita ci pensanoRuffo, andato in goldopo 18 minuti, eFiore, che chiude ilmatch a 10 minutidalla ne, ma i pa-droni di casa possonorecriminare per al-cune decisioni presedall'arbitro Garofalo,tra cui l'espulsione diMincica in aperturadi ripresa e la puni-zione da cui nasce ilraddoppio del Rende,assegnata per un pre-sunto retropassaggiodi Takyi.

    Calcio a 5, le Formiche

    passano a BisceglieBlitz delle Formiche a Bisce-glie che vale la terza posizionein classica .Vittoria meritatadelle ragazze di mister La Bian-ca che, in Puglia contro le pa-droni di casa dellArcadia Bi-sceglie, portano a casa tre puntipreziosi.Un match che ha visto Cerrutoe compagne passare in vantag-gio e condurre la gara no allane. Guardo, Cerruto, Steno eCaserta sul tabellino per il 4-3nale.Nelle altre gare, nessunproblema per il Real Statte aPotenza: apre Russo, poi siassiste allo show di Azevedo,

    Dalla Villa e Patri che rmanoaltrettante doppiette per il 7-0che conferma le tarantine dasole in testa, tre punti in pi diSalinis e Iron Team.Le salinare non danno scam-po all'ITA Salandra: due gol diCaputo, poi Mansueto e Fernan-dez ssano il 4-1 al quale fa ilpaio la cinquina che le paler-mitane impongono al Rionero.Lo Sporting Locri si aggiudicail derby calabrese battendo per5-2 il Futsal Melito grazie al po-ker personale di Ierardi. L'altroderby di giornata va al Vitto-ria, che si impone in volata sulFutsal P5 Palermo: Cucinottaa dare i tre punti alle iblee. Ilrientro di Posa decisivo per ilReal Stigliano: due gol dell'at-taccante fanno la differenza nel3-1 sul Real Five Fasano. S.C.

    Giocatori netiniesultano.