Libertà Sicilia del 19-12-14.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 19-12-14.pdf

    1/9

    www.libertasicilia.it mail:

    [email protected] Giuseppe Bianca nel 1987

    Economia

    Fondi Pac uno scippoper le aziende

    sicilianeA pagina sei

    Rogatoria dal Gip Di Marco

    Restituito un puntoal Citt di Siracusa

    La giustizia sporti-va ribalta il verdettodi primo grado e re-

    stituisce un punto inclassica al Citt diSiracusa. La notizia di ieri sera.

    A paginasedici

    POLITICA AUTOSTRADA

    CITTCULTURA

    Cronaca

    Teneva in casa dosidi cocaina: presoun trentaduenne

    A pagina due

    Cronaca.Il Gip conferma la tesi accusatoria della Procura aretusea

    Ancora un consiglio co-munale, il secondo di lapraticamente nellarco diotto giorni.

    A paginaquattro

    Notosi organizzaper lExpo

    Si sono avvalsi della facolt due dei sei rappresen-tanti della Marina Militare di Augusta, coinvoltinellinchiesta Ghost ship. Sono comparsi dinanzial Gip del tribunale di Siracusa, Stefania Scarlata,per linterrogatorio di garanzia per rogatoria.

    Il procuratore Giordano: Indagine scrupolosa

    Assentismo allAsp 8Interdetti 9 indagati

    I tecnici del Centro Re-gionale per la Progetta-zione e il Restauro saran-no domani a Siracusa peresaminare le possibili mo-dalit afnch la tela delCaravaggio sul Seppelli-mento di Santa Lucia pos-sa ritornare nellomonimaBasilica. In seguito a treinterrogazioni parlamen-tari, la Soprintendenza diSiracusa ha realizzato i la-vori per mettere in sicurez-za il catino absidale dellaChiesa di Santa Lucia e lostesso Soprintendente hacomunicato al Centro Re-gionale.

    Sopralluogoper la telain Basilica

    Nellambito del procedi-mento relativo allaccer-tamento delle responsa-bilit per truffa ai dannidello Stato nei confrontidi 33 medici e personalein servizio allAziendaSanitaria Provinciale diSiracusa, per 9 di questi,il Gip del tribunale Patri-cia Di Marco ha dispostolapplicazione della mi-sura interdittiva della so-spensione dalleserciziodal pubblico ufcio.

    A pagina due

    A paginatre

    venerd 19 dicembre 2014 Anno XXvii n. 293 Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11FAX 0931 60.006 Pubblicit: P S... Ms 51 Tel. 0931 46.21.11Fax 0931 60.006 0,50

    LAnas pubblicher sul-la Gazzetta Ufciale nellagiornata odierna due bandidi gara.

    A paginaquattro

    Appaltiper legallerie

    Lamministrazione co-munale ha avviato unin-dagine sulla qualit deiservizi resi dagli ufci allacittadinanza. Obiettivo -nale quello di conosceremeglio le esigenze.

    A paginaquattro

    Questionariosu qualitdei servizi

    Ghost shipDue indagatifanno silenzio

    A paginacinque

    Quotidiano della Provincia di Siracusa Sicilia

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 19-12-14.pdf

    2/9

    CRONACA DI SIRACUSA 2 Sicilia 19 DICEMBRE 2014, VENERD

    Nellambito del pro-cedimento relativoallaccertamento del-

    le responsabilit pertruffa ai danni delloStato nei confronti di33 medici e personalein servizio presso lA-zienda Sanitaria Pro-vinciale di Siracusa,per 9 di questi, il Gipdel tribunale PatriciaDi Marco ha dispostolapplicazione del-

    la misura interditti-va della sospensionedallesercizio dal pub-

    blico ufcio o servi-zio.Loperazione denomi-nata Doctor House,eseguita dalla Guardiadi Finanza nel mese disettembre del correnteanno, era il risultato diunattivit di indagine,diretta dal ProcuratoreCapo Francesco Paolo

    Giordano e coordinatadal Sostituto Procura-tore Antonio Nicastro,

    protrattasi per mesicon lausilio ditelecamere,collocateallingresso dellexOspedale Neuropsi-chiatrico Provincialedi via Traversa la Piz-zuta di Siracusa, cheavevano consentitodi monitorare sia glistrumenti per la rile-

    vazione delle presenzedel personale che lin-gresso principale.

    Le indagini delleFiamme Gialle aretu-see avevano consen-tito di provare che idipendenti, a piccoligruppi, si mettevanodaccordo tra loro af-nch uno timbrasse ilbadge magnetico de-gli altri, consentendoa questi di arrivare in

    ritardo, andare via inanticipo dal posto dilavoro, ovvero uscire

    per dedicarsi a faccen-de personali. Il fraudo-lento sistema adottato,permetteva a taluno ditrascorrere gran partedel tempo lavorativoal bar, ad altri di pas-seggiare per le vie del-lo shopping insiemea colleghi, ad altri direcarsi al mercato ed

    altri ancora a svolge-re attivit sportiva. Lecondotte illecite erano

    riconducibili ai reati diFalso, Truffa aggrava-ta ai danni dellEntePubblico e False atte-stazioni o certicazio-ni.I nove soggetti a cui stata applicata lamisura interdittivasono Maria ConcettaVisconti, AlessandraPisano, Rita Reale,Maurizio Vecchio,Massimo Bruno, An-tonino Battello, PaoloArtale, Marisa Bazza-no e Annamaria Bat-tiato. Mentre per glialtri indagati, il Gip,pur riconoscendo lasussistenza di graviindizi di colpevolezza,non ha accolto la ri-

    chiesta per mancanzadi esigenze cautelari.Si tratta di Matteo Fu-cile (che vuole dimo-strare che la sua assen-za per 4 ore dal luogodi lavoro era giusti-cata dalla reperibilito dallattivit ispettivaeseguita fuori dallexOnp), Luigi DUrso,Franzo Mazzarella,Luigi Mangano, Car-men Scalia, MicheleLatino, Filippa Cocuz-za, Lucia Cicitta, As-sunta Foti e GianlucaAiello.

    G.B.

    Doctor houseInterdizioneper noveindagati

    Detenevacocaina in casaArrestatoun 32enne

    lo ha deciSo il giP Patricia di Marco

    CRONACAUn presunto spacciatore di sostanze stupe-facenti stato arrestato dai poliziotti. Agentidella Squadra Mobile hanno sorpreso e arre-stato Luigi Lombardo di 32 anni di Siracusaper detenzione ai fni di spaccio di sostanzastupefacente del tipo cocaina.Gli investigatori della Squadra Mobile, a seguitodi unattivit investigativa hanno effettuato unaperquisizione domiciliare presso labitazione

    dellarrestato, dove hanno rinvenuto e sequestrato di-ciotto confezioni di cocaina per un peso complessivo di6.5 grammi, gi pronte per essere immesse nel mercatodella tossicodipendenza.Larrestato, dopo le formalit di rito, stato condottonella propria abitazione agli arresti domiciliari, inattesa di comparire dinanzi al Gip del tribunale per laconvalida dellarresto e per il conseguente interroga-torio di garanzia.

    Qui sopra, lAsp di contrada Pizzuta.

    19 DICEMBRE 2014, VENERD Sicilia3 CRONACA DI SIRACUSA

    Oggi alle ore 18, presso la sede dellAssociazione Culturale Universitari diSiracusa Le Aquile di Prometeo, piano terra residenza universitaria, vicolo IIIalla Giudecca, Ortigia, si svolger lincontro seminario sul tema: Ecoturismo,uno sviluppo possibile. Interverranno: il Dott. Delfo Brogna, ResponsabiledellAzienda Foreste Demaniali per la gestione delle aree protette in provinciadi Siracusa; Corrado Bianca, segretario Regionale Ente Fauna Siciliana, As-

    Ecoturismo, sviluppo possibileSe ne discute oggi alla Giudecca

    Seppellimento S. LuciaStamane il sopralluogoSi studiano i tempie i modi per il tra-sferimento dellatela del Caravaggioin Borgata

    CITT.i tecnici del centro regionale Per il reStauro

    I tecnici del Centro Re-gionale per la Progetta-zione e il Restauro saran-no domani a Siracusa peresaminare le possibili mo-dalit afnch la tela delCaravaggio sul Seppelli-mento di Santa Lucia pos-sa ritornare nellomonimaBasilica. In seguito a treinterrogazioni parlamen-tari, la Soprintendenzadi Siracusa ha realizzatoi lavori per mettere in si-curezza il catino absidaledella Chiesa di Santa Lu-cia e lo stesso Soprinten-dente ha comunicato alCentro Regionale per laProgettazione e il Restau-ro che i lavori sono staticompletati.Il deputato regionale EnzoVinciullo ha avuto un in-contro con il Direttore delCentro Restauri e con i

    responsabili dei laboratoridi sica e di chimica dellostesso Centro, con i quali

    sono state concordate lemodalit per un possibilerientro della tela gi nelmese di giugno dellannoprossimo.Occorre precisare che ilCentro aveva sempre ri-sposto alle mie interro-gazioni parlamentari eche, inspiegabilmente, lerisposte non erano maipervenute e una risposta,comunque, avuta non erarispondente a quanto di-chiarato dal Centro Regio-nale del Restauro.

    Affronter in aula lar-gomento dice Vinciullo perch la politica, o,

    meglio ancora, la cattivapolitica non pu pensa-re di raccontare cose nonvere, addossando ai diri-genti e dipendenti dellaRegione responsabilitche gli stessi non hanno,in quanto hanno semprefatto il loro dovere. Quin-di, nessun imminenteritorno del quadro, coscome pi volte affermatodal Centro Regionale delRestauro, ma continua la-nalisi per mettere in attotutte le condizioni per far

    ritornare la tela, partendonon solo dalle condizionimicroclimatiche della Ba-

    silica, ma soprattutto daquelle di Santa Lucia allaBadia, perch il quadrooggi si acclimatato allecondizioni in essere nelluogo in cui si trova e,di conseguenza, uno spo-stamento in altro sito me-rita una mediazione fra untipo di ambiente e laltro.Ci signica anche che ilquadro non pu pi esserespostato dalla sede in cuisi trova se non per rag-giungere la sede denitivaper la quale fu commissio-

    nato e per la quale fu rea-lizzato.R.L.

    Fratelli dItalia tra i r-matari del documento concui stata richiesta la sedu-ta consiliare straordinariadi venerd pomeriggio sulservizio idrico integrato.Cetty Vinci, consiglieredopposizione, spiega leragioni della richiesta elimportanza della seduta,che meriterebbe la parteci-pazione della cittadinanza:Anzitutto, largomento vaportato in aula perch inassenza di relazioni seme-

    strali previste per legge manon depositate dal primocittadino lafdamento aprivati rappresenta unof-fesa pubblica al quartodei dieci impegni che ilsindaco aveva inserito nelsuo programma elettorale(fortunatamente ancora online! Ma labbiamo salvatoqualora qualcuno pensassebene di cancellarlo) quandoaveva scritto che avrebberealizzato la gestione pub-blica del servizio idrico. Insecondo luogo, nel merito,nutriamo molte perplessitsulla procedura affrontatada Garozzo per lafda-mento ai privati: lobbligodellaccordo consociativoprevisto dalla gara ritenia-mo che abbia gambizzatola competizione a dannodella collettivit.

    ServizioidricoFratelidItaliacritica

    In foto, il Seppellimento di santa Lucia.

    sociazione Naturalistica di Ricerca e Conservazione e Michele Nan-zarelli, guida naturalistica ed esperto in speleologia. Modera i lavori,Marco Mastriani. Liniziativa, promossa dallAssociazione CulturaleUniversitari di Siracusa Le Aquile di Prometeo, in collaborazionecon lEnte Fauna Siciliana, aperta a tutti coloro che vogliano par-tecipare e in particolar modo, utile coinvolgere giovani e studentiuniversitari, sempre pi sensibili e attenti alla tutela e valorizzazionedel patrimonio naturalistico e ambientale di cui la provincia regionaledi Siracusa particolarmente ricca. Dati tecnici, idee, prospettive eprogetti, saranno al centro del dibattito.

    Francesco Paolo Giordano, Pro-curatore Capo della Repubblica diSiracusa, ha espresso La soddisfa-zione da parte dellufcio per le de-terminazioni adottate dal Gip pressoil tribunale di Siracusa, in ordine aiprovvedimenti emanati nel procedi-mento Doctor House, su presunticasi di assenteismo presso laziendasanitaria provinciale di Siracusa.Centinaia di lmati e ore di lavorodegli investigatori sono state coro-nate dalla giusta valorizzazione insede giurisdizionale e viene pertantoavvalorato un impianto accusatorioserio e scrupoloso.Lindagine, scaturita da informazio-

    ni provenienti dallo stesso ambientedi lavoro oggetto di investigazioni,giunge ad un signicativo risultato,nelle prossime settimane il materia-le di prova acquisito verr valutato invista dellesercizio dellazione pena-le nei confronti degli indagati e dellaconclusione delle indagini. Viene ri-marcata la professionalit con la qualesono state condotte le investigazioni,con la ricerca di riscontri minuziosie in assoluto riserbo, con metodi spe-rimentati nelle pi delicate indaginiin materia di criminalit organizzata.Del resto questo procedimento che in-teressa la tutela della spesa pubblicainvolge valori e interessi non meno im-

    Indagine coronatada impiantoaccusatorio serio

    portanti per il pubblico interesse. IlComandante Provinciale delle ammegialle di Siracusa ha inteso affermareche loperazione si inserisce in unsegmento operativo nel quale il Corpoafferma la prerogativa di Polizia Eco -nomico Finanziarie e si pone a tuteladel bilancio pubblico nalizzando ipropri interventi non solo alleffettivoincasso dei tributi dovuti ma anche acontrastare un fenomeno, come quellodellassenteismo, oggi molto sensibileallopinione pubblica in quanto creadisservizi, un aumento dei costi edunimmagine negativa della PubblicaAmministrazione.

    R.L.

    il coMMento del Procuratore giordano

    LAmministrazione Comunale ha avviato uninda-gine sulla qualit dei servizi resi dagli ufci alla citta-dinanza. Obiettivo nale quello di conoscere megliole esigenze dei siracusani per tradurre in fatti i biso-gni della gente.Come Amministrazione- dichiara lassessore allin-formatizzazione, Valeria Troia-ringrazio anticipata-mente quanti vorranno dedicarci qualche minuto delloro per la compilazione del questionario. La sempli-

    Questionario sulla qualit dei servizicit della modalit di adesione alliniziativa e la comple-tezza del questionario ci permetteranno di avere validiindicatori dai quali partire per cercare di migliorare iservizi che diamo alla citt. Per partecipare alliniziati-va baster cliccare sul link: http://www.comune.siracusa.it/index.php/it/indagine-sulla-qualita-dei-servizi-comunali?view=message&layout=message&pf=6&redirect_on_success= e compilarelapposito format in maniera assolutamente anonima.

    lo ProPone ai cittadini il coMune di SiracuSa

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 19-12-14.pdf

    3/9

    CRONACA DI SIRACUSA 4 Sicilia 19 DICEMBRE 2014, VENERD 19 DICEMBRE 2014, VENERD Sicilia5 CRONACA DI SIRACUSA

    Ancora un consiglio co-munale, il secondo di lapraticamente nellarco diotto giorni, dal sapore me-ramente conoscitivo. Ierisi doveva parlare di par-tecipazione allExpo 2015di Milano ma al di l dellarelazione dettagliata delVice Sindaco ed Asses-sore al Turismo FrankieTerranova e di qualchespunto, in termini di idee,il Civico Consesso dopopoco pi di unora si eragi concluso, lasciandonei presenti la domanda:ma era necessaria questaconvocazione urgente, erelative spese per lEnte?Ad ogni modo riportia-mo le fasi pi importantia partire dallinterventoesplicativo dellAssessoreTerranova: La Regioneha avocato a s tutta la ge-stione e sta organizzandole presenze attraverso untavolo tecnico in cui sonocoinvolti quattro Assesso-ri regionali, dei rami inte-ressati, guidati dal Com-missario Caltabellotta. LaSicilia stata suddivisa

    Noto si organizzaper lExpo 2015Pur se la Regione ha avocato a se linteraorganizzazione, i comuni avranno una loro parte

    politicA.Se n diScuSSo in conSiglio coMunale

    in 4 macro aree, ed ogniarea avr a disposizionetre settimane non ancorastabilite. Sono stati fattidegli avvisi pubblici perle Aziende chiamate adesprimere il loro interessealla partecipazione; comeComune noi abbiamo,comunque, incontrato leaziende in due momen-ti diversi, quelle stretta-mente turistiche e quelledellagroalimentare. Ogni

    Autostrada Siracusa-CataniaIn appalto la manutenzioneLAnas pubblicher sulla Gazzetta Ufciale nellagiornata odierna due bandi di gara per lappalto

    di interventi sulle autostrade Palermo-Mazzaradel Vallo e Catania-Siracusa nelle province diCatania, Trapani e Siracusa.Il secondo appalto riguarda i lavori di manuten-zione degli impianti tecnologici allinterno dellegallerie dellAutostrada Catania-Siracusa e pre-vede un investimento complessivo di oltre un mi-lione di euro. Linvestimento, reso possibile grazieal Decreto Sblocca Italia, avr una durata di 360giorni dal momento della consegna.Intanto, la stessa Anas comunica che sulla stradastatale 115 Sud Occidentale Sicula da sabato 20dicembre sar chiuso al trafco il tratto compresotra il km 392 e il km 392,800, no al 31 marzo 2015compreso. La limitazione si rende necessaria perconsentire i lavori di ricostruzione del ponte Cas-sibile al km 392,450.Il percorso alternativo individuato sullautostra-

    Si tratta degli interventi agli iMPianti tecnologici delle gallerie

    Ghost ship: due sottufcialifanno scena muta dal Gip

    S Sbsd Sf Sv-re Mazzo-

    ne coinvolti

    p-zione della

    Guardia

    di Finanza

    Si sono avvalsi del-la facolt due dei seirappresentanti dellaMarina Militare diAugusta, coinvoltinellinchiesta Ghostship.Sono comparsi di-nanzi al Gip del tri-bunale di Siracusa,Stefania Scarlata,per linterrogatoriodi garanzia per roga-toria, Sebastiano DiStefano originario diPachino, primo Ma-resciallo della Ma-rina Militare, caporeparto combusti-bili della direzione

    di commissariatoMilitare Marittimodi Augusta, difesodallavvocato EttoreRandazzo; e il ma-resciallo SalvatoreMazzone, originariodi Scordia, che haafdato la propriadifesa allavvocatoDaniele Cimino delForo di CaltagironeI due indagati, ri-tenuti il punto dicontatto dellasso-ciazione nel porto

    di Augusta, hannodeciso di fare scenamuta dinanzi al giu-dice, puntando tuttosul tribunale del rie-same per lannulla-mento dellordinanzadi custodia cautelare.Loperazione Ghostship stata porta-ta a termine lunedscorso dal Coman-do provinciale dellaGuardia di Finanzadi Roma, quale pro-paggine dell'inchie-

    sta sulla maa capi-tolina. Lordinanzadi custodia cautelarein carcere stata di-sposta dal Giudicedelle Indagini Preli-minari ed stata no-ticata a carico di seifra ufciali e sottuf-ciali della MarinaMilitare. Lattivit,effettuata dal nucleodi Polizia Tributariadi Roma e coordinatadalla locale Procuradella Repubblica, ha

    consentito di scopri-re unassociazionecriminale specializ-zata nelle frodi nellepubbliche forniture,che aveva organizza-to, solo cartolarmen-te per, la consegnadi milioni di litri diprodotto petrolife-ro nel deposito dellaMarina Militare diAugusta. Lo strata-gemma utilizzato,grazie anche allacomplicit di ap-partenenti alla stes-sa Marina Militare,consisteva nellat-testare falsamente

    In foto, la navefantasma Victory.

    30 anni

    di antimafa

    allArs

    PreSentato un voluMe rievocativo di atti e norMative

    La Commissioneparlamentare din-chiesta AntimaadellArs compietrentanni. Il presi-dente, Nello Mu-sumeci, convintoche occorre rilan-ciare lattivit dellaCommissione, inda-gare anche laddovela magistratura nonarriva. La politicadeve arrivare primadella magistratura,linvestigazione po-

    litica deve prescin-dere da quella deipalazzi di giustizia.Solo cos la politicapotr recuperare cre-dibilit in questepo-ca in cui la distanzatra eletti ed elettori troppa.Il presidente Musu-meci ha presentatoun libro che raccontala storia della Com-missione, che rac-coglie atti prodotti enormative. Un testo

    che illustra le luci eche non nasconde leombre di un organoche spesso statosottovalutato, spie-ga il presidente.Musumeci ha rac-contato che lex

    presidente dellArs,Giuseppe Alessi,per esempio decisedi non costituire laCommissione din-chiesta Antimaa.La domanda a cuinon sapeva dare ri-

    In foto, il presidente Nello Musumeci.

    DUE PRESEPI

    VIVENTI

    A pAlAzzolo

    Due presepi viventi maanche lalbero di Natalesulla facciata della ba-silica di San Sebastianoe presepi nelle chiese.

    Questi i principali avve-nimenti del Natale 2014a Palazzolo. A presentarliil sindaco Carlo Scibettae lassessore al TurismoPaolo Sandalo, che sot-tolineano limportanzadella tradizione ma ancheannunciano le importan-ti novit promosse. Sullafacciata della basilica diSan Sebastiano, sabato20 dicembre, verr accesol'Albero pi alto di Siciliaa cura dellassociazioneIcaro. Il giorno di Nataledalle 17 nel quartiere Die-tro Matrice verr inaugu-rato il Presepe vivente.

    azienda pagher la pre-senza in base al propriofatturato.Il Consigliere Pippo Bo-sco: Mi spiace non ci siain Aula lAssessore Sam-mito, sebbene sia a cono-scenza del lutto che lo hacolpito, perch, secondoquanto a me noto, nontutte le aziende sono statecontattate. Voglio fare an-che un plauso allAsses-sore Terranova per tutte

    le precisazioni e le notizieche ci ha fornito, e nel con -tempo chiedere che ci sia,da qui alle prossime tappedi avvicinamento alle-vento, un coinvolgimentototale della citt a partireda questo Consiglio Co-munale. La relazione hamesso in luce altri mo-menti importanti comeExpo in viaggio, che siterr in febbraio e poi li -niziativa della Camera di

    sposta prosegue ilparlamentare era:a cosa serve unacommissione chenon pu procederecon gli stessi poteridella magistratu-ra? Ma suona comeun alibi. Bisognasapersi mettere indiscussione per re-cidere il cordoneche lega, anche sol-tanto dal punto divista della solida-riet umana, politicionesti e politici cheonesti non sono.Indagare sul moti-vo per cui la maaattecchisce meglioin alcune aree dellaSicilia, monitorarele zone a rischio.

    La strategia difensiva punta tutto sul ricorso b sm p zIn foto, la seduta del consiglio comunale di Noto.

    da A18 Siracusa-Gela, tra gli svincoli di Avolae Cassibile, in provincia di Siracusa. Inoltre, da-domani e e no alle ore 24 del 31 marzo 2015, sul-la SS115 Sud Occidentale Sicula sar istituito ilsenso unico alternato della circolazione tra il km367 e il km 367,500, per consentire i lavori di ma-nutenzione del ponte Tellaro.

    il rifornimento deidepositi per mezzodella nave cisternadenominata VictoryI. Peccato che le in-dagini delle FiammeGialle hanno permes-so di accertare comein realt la stessanave fosse naufra-gata nel settembre2013 nellOceanoAtlantico, tanto chealcuni componentidellequipaggio ri-sultano ancora oggi

    formalmente disper-si. Grazie ai ttizitrasporti della fanto-matica Victory I,mai attraccata nelporto di Augusta, stata attestata falsa-mente la fornitura dioltre 11 milioni dilitri di gasolio nava-le, del valore com-plessivo di oltre 7milioni di euro, parial danno subito perle casse dellErario.Il carburante venivafornito documen-talmente dalla dittadanese O.W. SupplyA/S, riconducibile aLars P. Bohn, desti-natario di ordinanzadi custodia cautelare,titolare di un appaltocon lamministrazio-ne della Difesa, chesi avvaleva della col-laborazione di duesociet italiane qualibrokers. Di Stefano,insieme con MarioLeto primo Capita-no di Corvetta del-la Marina Militare,capo deposito delladirezione di commis-sariato Militare Ma-rittimo di Augustafungevano da traitdunion con la pub-blica amministrazio-ne militare. Gli stessipredisponevano tuttala falsa documenta-zione necessaria alla

    realizzazione dellettizie forniture.Lorganizzazione po-teva contare sullat-tiva collaborazionedei Marescialli Sal-vatore De Pasqualee Salvatore Mazzoneche, a vario titolo, at-testavano falsamentelavvenuta consegnadel carburante e lasua certicazione,nonch del tecnicochimico FrancescoIppedico, che atte-stava la qualit delprodotto mai conse-gnato.

    Commercio presso gli ae-roporti, in primis quello diCatania che proprio, nellavecchia aerostazione ap-pronter una sorta di frontofce per tutte le aziendeprotagoniste dellExpo:Abbiamo intenzione du-rante lInorata di rica-vare uno spazio ad hoc.Ed in questo caso, interes-sante ci sembrata lideadel consigliere MassimoScat: Qualora si potes-se essere allExpo proprionelle prime tre settimane

    potremmo con il sempli-ce supporto di uno scher-mo nello stand proiettare,grazie ad una webcamposta in via Nicolaci, livele emozioni e le bellezzedellInorata.Unidea recepita dallAs-sessore Terranova. Da evi-denziare anche linterven-to del consigliere SalvoVeneziano: Io segnalereiil padiglione Italia, pro-prio il 6 dicembre scorso stato stilato un protocol-lo dintesa che garantiscealla Sicilia, tramite lAn-ci regionale, sei giorniallinterno dellimportan-te vetrina. Invito lAm-ministrazione a coglierequesta opportunit. In-ne lAssessore ha pun-

    tualizzato laspetto costo,5000 euro lo stand per letre settimane, ma anchealla possibilit di stipulareun protocollo dintesa perconvogliare le spese delleaziende e avere gli scontiper trasferimento a Mila-no ed altre spese.

    E.V.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 19-12-14.pdf

    4/9

    LAnce Sicilia giu-dica gravissimo ildefinanziamento,previsto nella Leg-ge nazionale di sta-bilit, dei fondi Pac(Piano di azione ecoesione) che alloscorso 30 settembrenon risultavano im-pegnati dalle Regio-ni.In Sicilia, fra levarie misure, la ri-p rogrammazionedel Pac, per quanto

    riguarda le nuoveinfrastrutture, pre-vedeva il conan-ziamento di operestrategiche per losviluppo dellIsola:il collegamento via-rio Nord-Sud (399,2milioni, di cui 25 difondi Pac), alcunitratti della bretelladi collegamento conlaeroporto di Comi-so (44,92 milioni, dicui 30 di fondi Pac),lo scorrimento velo-ce Licodia Eubea-A/19 (113 milioni difondi Pac), interven-ti nel porto di Gela(49 milioni, di cui30 di fondi Pac) einterventi per la mi-tigazione del rischioidrogeologico (79milioni).Si tratta di 277 mi-lioni di euro in menoche bloccherannola realizzazione diqueste opere, nono-stante, secondo ildocumento del Pac,dopo il 30 settembrela Regione abbia giimpegnato una partedi queste somme.Come se non bastas-se, per mancanza diliquidit e a causadei vincoli del Pat-to di stabilit, per laSicilia sar assai dif-cile potere disporredelle risorse residue

    del Pac e di quellepreviste per il 2015dei 9 miliardi dellanuova programma-zione 2014-2020 delFondo di sviluppo ecoesione.Ci signica che lachiusura anticipatao il mancato avviodi questi cantieri co-stringer le impresedel settore a licen-ziare altre miglia-ia di dipendenti, inaggiunta ai 100milaposti di lavoro giperduti.Colpisce soprat-

    Fondi Pac: aziende scippatedi 227 milioni di fondi

    tutto commentaSalvo Ferlito, pre-sidente dellAnceSicilia che il go-verno nazionale ci

    tolga i fondi per lamitigazione del ri-schio idrogeologico,uno dei suoi cavallidi battaglia al punto

    Ferlito se veroche la politica e laburocrazia regiona-li sono responsabilidel tardato utilizzodi queste risorse, daun esecutivo comequello nazionale,caratterizzatosi pergli annunci sullef-cienza, ci si aspetta-no semmai interventiper sbloccare ed ac-celerare limpiego diquesti fondi a favoredei territori cui erano

    destinati, piuttostoche colpi di spugnaper spostarli su mi-sure forse utili allepromesse del mo-mento ma non certoalla Sicilia.Non ci sono paro-le incalza Ferlito- di fronte alla scar-sa incidenza e allasommessa reazionedella deputazionesiciliana a Roma chedovrebbe essere tut-ta impegnata a fre-nare questa normache andrebbe quasiesclusivamente avantaggio delle-conomia del NordItalia. Se a questo siaggiunge osserva ilpresidente dellAnceSicilia la pressionedi determinate forzepolitiche per affos-sare in Parlamentoqualsiasi provvedi-mento a favore dellaSicilia, sorge qual-che dubbio sulla rea-le volont e capacitdellattuale governonazionale di aiutareil Sud e la Sicilia aduscire dalla crisi edallemarginazioneeconomica e dal di-sastro sociale provo-cato da centinaia dimigliaia di licenzia-menti.Auspichiamo conclude il presi-

    dente dei costruttorisiciliani che nelconfronto di questigiorni il governatoreCrocetta, lassessoreBaccei e il governoRenzi trovino solu-zioni alternative perscongiurare larchi-viazione di queste edi tante altre operepubbliche, messein discussione dalledifcolt nanziariedi Stato e Regione edallincapacit dellaburocrazia di tradur-re i nanziamenti incantieri.

    lance Siciigiudica gra-vissimo i def-nanziamento,previsto nellaLegge nazio-nale di stabi-lit, dei fondiPac (Piano diazione e co-esione) cheallo scorso30 settembrenon risultava-no impegnatidalle Regioni

    CRONACA DI SIRACUSA 6 Sicilia 19 DICEMBRE 2014, VENERD

    Il palazzodei Normanni.

    19 DICEMBRE 2014, VENERD Sicilia7 CRONACA DI SIRACUSA

    Giro di vite contro labbandono di amiantoe potenziamento del nucleo ambientale dellapolizia municipale e dellufcio Ecologia.Continua limpegno dellamministrazionecomunale nel contrastare i reati ambientali,fenomeno molto diffuso in tutto il territorio.Sono stati effettuati i lavori di smaltimentodellamianto e di bonica di unarea in viaMaucini, di fronte la struttura che ospita li-stituto comprensivo paritario Don FrancescoSpinelli. In estate larea in questione stata

    Giro di vite contro labbandonodi amianto lungo le strade

    sequestrata poich prima era divenuta una di -scarica a cielo aperto di amianto e, successi-vamente, leternit stato sbriciolato ad operadi ignoti. Cos stato necessario lintervento,a garanzia degli alunni e delle famiglie chefrequentano il luogo. Nonostante la limita-tezza delle risorse disponibili ha dichiaratolassessore allEcologia, Andrea Nicastro - eil notevole costo necessario per lo smalti-mento dellamianto, questintervento sin dasubito parso indispensabile per consentire ai

    pAchino. lo ha deciSo laMMiniStrazione coMunale

    Dopo Siracusala nuova gaffedella DUrso

    interviene anche lunci e la fnSi

    La conduttrice televisivaBarbara DUrso colpisceancora. Vi ricordate la vi-cenda per la quale avevascambiato Siracusa per unpiccolo paesino sperdutodella Sicilia, in occasionedella visita del presidentedel Consiglio dei ministriMatteo Renzi a Siracusa,che suscit le ire dei sira-cusani e in primis del sin-daco Giancarlo Garozzo,ospite nella puntata suc-cessiva di Pomeriggiocinque, per porre rimedioalla gaffe, ne ha combi-nata unaltra che ha fattoandare su tutte le furie ilpresidente dellOrdine deigiornalisti Enzo Iacopinoe costretto a discutere del-

    dei giornalisti di reiterare

    le denunce per esercizioabusivo della professionee aderisce allOsservato-rio costituito dallOrdineper individuare e denun-ciare episodi che vannocontro le regole deonto-logiche della professionegiornalistica.Tornando alla gaffe che ciha riguardato da vicino,la conduttrice prese le di-stanze: "Semmai io avessidetto questo, i siracusaniavrebbero ragione ad es-sere arrabbiati". E rivoltaal sindaco chiede se luiabbia visto la trasmissio-ne. "S che l'ho vista - re-plica Garozzo - lei facevariferimento a Siracusa

    la vicenda anche in sede

    di consiglio nazionale del-la federazione nazionaledella stampa italiana.Il giorno 16 dicembre Po-meriggio Cinque condot-to da Barbara DUrso hatrasmesso un servizio daSanta Croce di Camerinanel quale Alessandra Bor-gia nge di incontrare ca-sualmente in piazza Ora-zio Fidone, il cacciatoreche per primo trov il cor-po senza vita di Loris. In-tervista che invece, comedimostra il fuori onda diStriscia la notizia, era sta-ta concordata nei dettaglie nei tempi. Il servizio, ei commenti dallo studio,non rispettano le norme di

    lealt verso i telespettatori

    traendoli in inganno e get-tando discredito sullinte-ra professione giornalisti-ca. Pertanto il ConsiglioNazionale della Fnsi, ri-unito a Roma impegnaPresidente e Segretariogenerale della Federazio-ne a unazione vigorosa didenuncia di questa ed altresituazioni simili per evita-re che il lavoro di miglia-ia di onesti giornalisti siainfangato da coloro che sicomportano in modo scor-retto verso i cittadini nonrispettando n leggi, ncarte deontologiche.Il Consiglio nazionale al-tres chiede al presiden-te dellOrdine nazionale

    In foto, il servizio scoperto da Striscia la notizia.

    Merito del sindaco Salvatore Paler-mo, se oggi anche Francofonte fa partedella grande Rete Centri antiviolenza diSiracusa, unico e ultimo Comune che neera rimasto fuori per la politica miope deiprecedenti sindaci che non vedevano lu-tilit di fare rete, laddove lavevano vistatutti i sindaci della provincia siracusana.Risale, infatti, al 2007 la strategia di farerete con le istituzioni intrapresa dalleNereidi. Siglato il protocollo dintesatra il Comune di Francofonte e il CentroAntiviolenza Agave, liazione dellaRete antiviolenza siracusana che da anni

    Violenza di genereFirmato un protocollo

    a SottoScriverlo il Sindaco di francofonte

    lavora sul territorio di Lentini-Carlentinie Francofonte soprattutto. Sono franco-fontesi infatti la gran parte delle utentiche hanno chiesto aiuto al centro Agavetrovando soluzione competente e solleci-ta ai loro problemi. Nel corso della ce-rimonia, il Sindaco ha rinnovato la suastima per limpegno e il lavoro svolto sulterritorio Comunale dal Centro Antivio-lenza Agave presieduto dallAvvocataKatia Fisicaro, e ha ribadito la disponi-bilit del Comune a favorire le iniziativevolte a prevenire il fenomeno della vio-lenza di genere.La stipula del protocollo dintesa.

    Imilitari della Compagnia Carabinieri diNoto hanno posto in essere un articolatoservizio di controllo del territorio nellam-

    bito del comune di Rosolini n alizzato allaprevenzione ed alla repressione dei reati, conparticolare riguardo allo spaccio di sostanzestupefacenti ed ai reati contro il patrimonio.Quattro le pattuglie dedicate in tutto il terri-torio, supportate anche da personale in abiticivili, al ne di assicurare un pi energicoimpulso allattivit di prevenzione e garantire,quindi, una pi concreta azione di contrastoai fenomeni delittuosi.Nel corso del servizio i Carabinieri hannotratto in arresto tre persone per detenzioneai ni di spaccio di sostanze stupefacenti.60 mezzi e 75 persone controllate, vericatoil rispetto degli obblighi cui sono attualmentesottoposti 4 soggetti in tutto il territorio, 9denunce in stato di libert, un segnalato allaPrefettura, 10 sanzioni elevate per infrazioni

    Controlli a tappeto dei militarinel centro abitato di Rosolini

    al codice della strada ed un veicolo sottopostia sequestro amministrativo. N.C. di 42 anni stato denunciato in quanto sorpreso alla guida

    del proprio veicolo con documenti assicurativipalesemente falsi; D.G.M.,di 21 C.S. di 19,R.L. di 22, M.M. di 16, e D.R.C. 25 anni sonostati deferiti a piede libero perch sorpresi acircolare a bordo dei rispettivi mezzi sprovvistidi patente di guida po ich mai conseguita; S.S.di 19 anni stato denunciato per ricettazioneperch sorpreso alla guida di un motociclorisultato oggetto di furto; D.C. di 70 anni stato deferito per invasione di terreni in qu an-to ha arbitrariamente recintato un terreno dipropriet delle Ferrovie dello Stato; D.P. di 30anni stato denunciato perch sorpreso allaguida in stato di ebbrezza alcolica.Nel medesimo servizio B.D.N. di 23 anni stato segnalato alla Prefettura di Siracusaperch, a seguito di perquisizione, statotrovato in possesso di 2,5 grammi di h ashish.

    come ad un paesino della

    Sicilia e io mi sono sentitoin dovere di intervenire"."Io ho detto che Siracusa un paesino non un centrodimenticato del Sud Ita-lia", lo stoppa la D'Ursochiamando ironicamen-te in causa un'agenzia distampa che ha messo nerosu bianco tutta l'indigna-zione del primo cittadino."Allora l'Ansa ha riportatomale le sue parole?...Ma lepare che io, donna del Sud,terrona che amo la Siciliae sono stata a Siracusa arecitare, avrei mai potu-to dire che Siracusa unpaesino dimenticato delSud?", fu la difesa dellaD'Urso.

    che nello SbloccaItalia ha stanziato4 miliardi di euro.Non si comprende lalogica e la coerenza

    di questa iniziativa,a meno che non sidebba pensare ad al-tro.Infatti aggiunge

    La pulizia in via Maucini.

    60 mezzi e 75 perso-ne controte, verif-cato il rispetto degliobblighi cui sonosottoposti 4 soggettiin tutto il territorio, 9denunce in stato dilibert, 10 sanzioniper infrazioni al codi-ce della strada e unveicolo sequestrato

    bambini ed ai genitori di poter recarsi a scuo-la in completa sicurezza. Condanniamo, inve-ce, chi ha abbandonato materiale contenenteamianto in totale spregio del territorio.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 19-12-14.pdf

    5/9

    ATTUALITA' 8 Sicilia 19 DICEMBRE 2014, VENERD

    In foto,il luogo dovesi svolgeranno i lavori.

    Unattesa durataoltre 40 anni mache adesso, tra-scorsi i 180 giorniprevisti dallappal-to per i ladegua-mento dei localidi Villa Chiara asede della sezionestaccata del LiceoScientico di Ca-nicattini Bagni F.Juvara, nalmen-te si concretizza,consegnando agli

    studenti, allinte-ra citt e a tutta lazona montana, unamigliore e pi qua-licata offerta for-mativa.Un impegno chesi concretizza gra-zie alla sinergia didue Enti e di dueAmministrazioni,quella del sinda-co Paolo Amenta,che ha messo a di-sposizione dellexProvincia regio-nale, oggi LiberoCon-sorzio, i lo-cali in comodatoduso gratuito, equella dellallorapresidente NicolaBono che ha as-sunto limpegno -nanziario dei lavo-ri, che porterannolEnte di via Romaa risparmiare de-cine di migliaia dieuro di aftto lan-no.Villa Chiara,nata come strutturasocio-sanitaria peranziani, posizio-nata su tre piani,compreso il piano

    Consegnati i lavori alla dittaper la sistemazione di VillaChiara a sede del liceo

    scientifco di Canicattini Bagniterra, con 400 me-tri quadri a piano,e sar dotata di 12aule e laboratoriche potranno ser-vire una popola-zione scolastica di200 studenti. dotata di ascen-sori, impianti cli-matici, un ampiopar-cheggio ed unampio cortile tuttorecintato che met-te in sicurezza gli

    studenti ed il per-sonale. Inol-tre, facilmente rag-giungibile anchedai pendolari, tro-vandosi allingres-so della citt, dovesono previste lefermate degli au-tobus, con vicinogli Ufci SanitaridellAsp e la Guar-dia Medica, oltrealla Caserma deiCarabinieri.

    coordinatore dellaSicurezza; il rap-presentante delladitta COGISA cheeseguir i lavori;ed inoltre, la diri-gente del SettorePubblica Istruzio-ne del Comune diCanicattini Bagni,dottoressa PaolaCapp, e i tecnicicomunali geometriPaola Cavalieri eCarmelo Santoro.

    Limporto im-pegnato dallexProvincia per ade-guare i locali di346.607,06 euro dicui 246.262,49 de-stinati ai lavori.Un atto importan-te atteso, come sidiceva, da oltre40 anni, tanti glianni che vanta ilLiceo Scienti-coa Canicattini Ba-gni, frequentatooggi da oltre 150studenti, molti deiquali provenientidai vici-ni Comunidellarea montana.Con la consegnadi oggi si realizzaun sogno per la no-stra citt e per lin-tera zona montana

    ha detto il sinda-co Paolo Amenta

    . Dopo 40 anni,grazie alla sinergiatra due Enti chehanno saputo dia-logare in tal senso,tra sei mesi riusci-remo a dotare glistudenti di questa-rea, di locali, spa-zi e laboratori, al

    Stamattina, dun-que, a distanza diun anno mezzodalla pubblicazio-ne del bando deilavori di ristrut-turazione, i tecnicidellex Provincia equelli del Comunedi Canicattini Ba-gni, hanno provve-duto alla consegnadelle chiavi dellastruttura e dei la-vori allimpresaCOGISA di Ri-posto, che si ag-giudicata la gara.Alla consegna,

    con il sindaco Pa-olo Amenta, eranopresenti anche laresponsabile delLiceo Scienti-cocanicattinese, laprofessoressa Nel-ly Zocco, il vicesindaco SalvatoreLa Rosa, gli as-sessori SalvatorePetrolito e Marile-na Miceli, il consi-gliere comunale edassessore dellU-nione dei Comuni,Emanuele Trin-

    gali, che ha se-guito liter che haportato al risultatodi oggi; i tecnicidellex Provin-cia,lingegnere Raf-faele Rotondo inqualit di direttoredei lavori, il ge-ometra VincenzoCavarra quale re-sponsabile unicodel procedimento,e larchitetto Mas-simo Bovo quale

    Dopo ol-tre 40 annila scuolaavr unasede ade-guatamessa adisposi-zione dalcomune enanziatadalla pro-vincia

    19 DICEMBRE 2014, VENERD Sicilia9 SOCIET

    Basta veleno invita lAsp a fareprelievi gratuiti nelle scuole

    e ufcil, m-talli pesanti nelsangue e nelleurine dei ragaz-zi che vivonovicino al poloindustriale diMilazzo e Valledel Mela.a Sircus

    situazione moltopi grave

    i ss s qp p. fs Sq

    Semmai ce nefosse bisogno, ierisono giunte anchele testimonianzeimportanti di pro-

    fessori universitari,medici ed oncolo-gi: le urine degliadolescenti di Mi-lazzo (Me) e Valledel Mela contengo-no nichel, piombo,arsenico, cadmio ealtri metalli pesantidannosissimi per lasalute e distrutti-vi per il DNA loafferma lAssocia-zione Basta Velenodalla Zona Indu-striale di Siracusa-. Per dare la con-ferma sono venutida Messina i col-laboratori del Prof.Francesco Squadri-to, purtroppo ieriassente per motivi

    di salute. Nel salo-ne della Chiesa diBosco Minniti ladott.ssa AlessandraBitto accompagna-ta dal dott. GabrielePizzino ha illustra-to la gravit dellasituazione che dicerto non rispar-mia la provincia diSiracusa del polopetrolchimico pigrande d'Europa.Il dato sconcertanteemerso durante lapresentazione del-le slide stato chel'analisi del sangue

    e delle urine deglistudenti erano state

    commissionate dal-la Regione Siciliaanche per le pro-vince di Siracusa eGela, ma sarebberostate bloccate dopoi risultati allarmantipervenuti dall'areadelle rafnerie diMilazzo."Ancora pi allar-mante se si consi-dera che la rafne-ria di Milazzo perl'80% pi piccoladel petrolchimicodi Siracusa - sotto-linea il presidentedi Basta Veleno,Peppe Resca -. Per-tanto, chiederemo,anzi esigeremodall'Asp (Azien-

    da Sanitaria Pro-vinciale) le analisigratuite del sanguee delle urine per giadolescenti di tut-ta la provincia diSiracusa. Siamoveramente grati alprof. Squadrito,alla dottssa Bittoe al dott. GiovanniMoruzzi, oncolo-go siracusano, peraverci aperto gliocchi e informa-ti di tale atrocit".Consta purtroppoancora una voltaregistrare una par-

    tecipazione pocoaccorata all'inizia-

    tiva. Una cinquan-tina i presenti, nonbastano ad alzare lavoce contro politi-ca, industria ed entipreposti alla tuteladell'ambiente e del-la salute pubblica."Duole constata-re che i siracusanidi tutta la provn-cia, soprattutto delquadrilatero in-dustriale, non ab-biano ancora benchiaro che i nostrigli sono veramen-te in pericolo. Ieril'hanno dimostrato

    studi medici scien-tici pubblicamen-

    te. Il Siracusano amio avviso devescrollarsi di dossoquesta apatia - hadetto Resca - deveprendere coscienzae ribellarsi.Basta Veleno, almomento, l'uni-co movimento chenon chiede voti osoldi per risolve-re lo scempio delpetrolchimico. Ab-biamo bisogno digente che si schieriin prima linea connoi, quando ci sonoi morti di mezzo si

    Pachino,restylingdi qualit perla ristorazioneLutilizzo dei pro-dotti locali, soprattut-to del pomodoro e delvino, per forticareil brand Pachino econtribuire al rilan-cio delleconomia

    locale. Si svoltonellaula consiliare divia Rubera un incon-tro tra una rappresen-tanza di ristoratori diPachino e Marzame-mi, il sindaco, Rober-to Bruno, il presiden-te del consiglio, TuriBorgh, e i consigliericomunali GiuseppeCampo, SebastianoSpataro, Carmen San-tacroce e ConcettaPetralito. Il tema sucui si dibattuto stata la proposta delprimo cittadino cheriguarda la sensibiliz-zazione dei ristoratoririguardo allutilizzodi prodotti a chilome-tro zero, principal-mente il pomodoro, loro rosso di Pachi-

    no per antonomasia, eil vino di cui nellul-timo lustro se ne stariscoprendo laltaqualit e limportanzaper lintero territorio.Il mio invito hadichiarato RobertoBruno rivolto ai ri-storatori quello difare sistema utiliz-zando i prodotti cheraccontano liden-tit dei nostri luoghi,non solo per lanciaredenitivamente ilbrand Pachino, an-che in vista dellExpo2015 di Milano, maanche per contribui-re al miglioramentodelleconomia locale.Bisogna vincere lasda dei mercati conla qualit ed il siste-

    ma. La proposta delsindaco, accettata dairistoratori presenti, stata la creazione diun Accordo di lie-ra corta denominatoPachino, che preve-der anche un logo in -dividuato successiva-mente da un concorsodi idee che porteravanti lamministra-zione comunale. Ilpasso successivo sarquello di incontrare iproduttori, per coin-volgerli direttamentenellaccordo di re-styling della qualitdellofferta della ri-storazione pachinese.

    Un momento dellin-contro; sotto,il dottoreGiovanni Moruzzi.

    tratta di guerra. Anoi stata dichia-rata 70 anni fa, c'stata presentata sot-toforma di lavoro e

    morti sono stati econtinuano ad es-sere tanti, troppi".Una presa di posi-zione netta intantosi registra da partedello stesso staffdel prof. Squadri-to che per giorno22 gennaio sarpresente al tavolodella Commissio-ne regionale con-vocata a Messinacon l'Organizza-zione Mondialeper la Sanit, e gliassessori regionaliall'Ambiente e allaSanit conclu-de lAssociazioneBasta Veleno dallaZona Industriale

    di Siracusa -. In-sieme dibatteran-no e adotterannole giuste misure inconseguenza agliesiti dello studioriportato dal bio-monitoraggio ef-fettute nelle scuoledel comprensoriodi Milazzo e dellaValle del Mela doveinsiste l'insedia-mento industriale.All'incontro statainviata a partecipe-r anche l'associa-zione "Basta Vele-no" di Siracusa.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 19-12-14.pdf

    6/9

    culto A noto

    Un Presepedi cioccolatoper sostenerela Diocesi

    Il presepe, realizza-to dal maestro AldoPuglisi interamentein cioccolato, chetanto successo hariscosso durante larecente edizione diChocomodica 2014,sar esposto a decor-rere da oggi e no al6 gennaio 2015 nellaBasilica Cattedraledi Noto.Il giorno dellEpifa-nia sar sorteggiatofra quanti avrannoacquistato un bi-glietto del costo di1 euro.Lintero ricavatodella vendita dei

    biglietti sar desti-nato alla Diocesigemellata di Bu-tembo Beni perazioni umanitarie. IlConsorzio del Cioc-colato e il Sindaco diModica Ignazio Ab-bate hanno assuntoliniziativa che, ap-prezzata e condivisadal Vescovo mons..Antonio Stagliano, stata afdata per lagestione alla Catte-drale di Noto.

    Sono due gli appuntamentiartistici e culturali previstidal programma delle ma-nifestazioni del Nata-le2014 che verranno inaugu-rate marted scorso alle ore17,30 nei locali di PalazzoMessina Car-pinteri in viaXX Settembre 36, dove hasede la Biblioteca Comu-nale di Canicattini Bagni.Si tratta di due Mostre,quella della collezione diPresepi di Anna Lombardo,ricercatrice e colle-zionistacanicattinese, con LaMagia del Presepe; equella di Alberi di Natalidellartista cani-cattineseSergio Carpinteri , Nellabarriera del bosco di BabboNatale; entrambe visitabiliil 16 - 23 - 25 - 27 - 29 - 30dicembre 2014, e 1 - 2 - 3 -4 - 6 gennaio 2015, dalle ore17,30 alle ore 20,30 nellesale di Palazzo Messina -Carpinteri.La Mostra di Anna Lom-bardo presenta numerosipezzi diversi per for-ma, dimensione, materialee struttura, provenien-ti anche dal Portogallo,Russia,Ucraina, oltre chedallItalia e dalle zone

    Sopra, un aspetto della mostra.

    La magia del Presepio nellabarriera del bosco di Babbo NataleA gudare vsare n ques vagg sarlo stesso autore, nelle vesti di Babbo Natale

    Si tratta di due MoStre a canicattini bagni

    Iblee. Fra gli esem-plari esposti sottolinea

    lautrice -, in maggioran-za tradizionali, diversi sicaratteriz-zano per la loroelegante fattura e altri per laloro originalit, il loro folk-lore e la vivace policro-miacome quelli sud-americani.Di particolare attrattiva ilgruppo di pitture sul vetrodi Ettore Gazzara, avutoin dono nel corso deglianni, che rappresentano imomenti pi signicativi

    dellavvento. A presentarela Mostra, dopo i saluti del

    sindaco Paolo Amenta, sa-ranno lavvocato GiovanniLeo-ne, storico e ricercato-re della cultura dei Presepi,e la stessa autrice, AnnaLombardo.La seconda Mostra, sem-pre inaugurata dal sindacoPaolo Amenta, quella diSergio Carpinteri, Nellabarriera del bosco di BabboNatale, sempre a PalazzoMessina Carpinteri.

    Si tratta di nove Alberi diNatale, tutti pezzi unici,

    realizzati sul luogo dellamostra dallo stesso Car-pinteri, artista canicattinesepoliedrico, ed ognuno diessi misura circa tre metri,con quasi tutti i puntali cheniscono con delle larghefoglie di piante (cicas,palme, sterlizie, nespolo,etc..).I materiali sono i pi sva-riati: vari tipi di plastica(colorata, trasparente, me-tallizzata) carta (crespa,da taglio, da imballaggio,velina, etc.). La mostraha, dunque, un percorsoche gira attorno alla guradegli alberi, tra laltro tuttiprivi di rami e con una basea forma di cono, originalinella progettazione coscome nella realizzazione.

    A guidare il visitatore inquesto viaggio sar lostesso autore, nelle vesti diBabbo Natale.Ogni albero ha aggiun-to Carpinteri - ha un suonome-titolo, prevalgono itemi orientali come: nottiin Oriente regina diSaba, ma lidea pi ori-ginale un grande alberoangelo alla ne della scalaper andare in Biblioteca,con un largo mantello rosso,per cui ci ispirati al localeSan Michele o alla Nikedi Samotracia parigina, incima ad una scala. Bizzarriedi Natale!

    19 DICEMBRE 2014, VENERD Sicilia11 SOCIET

    Nel pomeriggiopresso la Facolt diGiurisprudenza diPalermo (via Ma-queda n172 AulaChiazzese) ELSAPalermo insieme aGhana Sicily Busi-ness Forum promuo-ve un incontro - sultema Terre, Popoli,Diritti e Sviluppo -per un uso respon-sabile delle risorse

    naturali. Lincontroche avr inizio alleore 15.00 stato rea-lizzato con il suppor-to del Gruppo delleOrganizzazioni NonGovernative Inter-nazionali alla FAO.L'evento costituiscela prima tappa diun percorso pensatoda ELSA Palermoin preparazione diEXPO 2015 e si in-serisce tra le inizia-tive dal ConsolatoOnorario per favo-rire il dialogo tra ilGhana e la Sicilia. Il

    seminario aprir unospazio di riessionesui temi dell'acces-so alla terra, alle ri-sorse ittiche ed alleforeste, con partico-lare riferimento allerecenti Linee Guidaapprovate dalla FAOa conclusione di unampio processo diconsultazione che hacoinvolto i Gover-ni, le organizzazioni

    della societ civi-le ed esponenti delsettore privato e delmondo accademico.Una importante oc-casione di riessio-ne sulle modalit diaccesso alle risorsedella terra e del marea partire dalla Siciliacon uno sguardo suiprogetti innovati-vi avviati nel segnodella inclusione edella sostenibilit.Le linee guida dellaFAO hanno attribui-to particolare rilievoai sistemi tradizio-

    nali locali fondati subase consuetudinariae, in considerazionedi ci, stato invi-tato a partecipare alseminario un auto-revole rappresentan-te del sistema delleChieftaincy nellaRepubblica del Gha-na: Nana Osei Owu-su Agyara II, Chiefdi Akuadum Kofo-ridua, capitale della

    Eastern Region.L'istituto tradiziona-le della Chieftaincyappartiene al patri-monio culturale delGhana e dell'Africaed profondamenteradicato nella co-scienza etnica dellacomunit, che nericonosce la lea-dership e l'autorit.Al Chief spetta unpotere socio-politi-co (con esclusioneespressa dell'attivitpolitico - partitica)e sacro al quale siaggiunge il ricono-

    scimento formalegarantito dal Chief-taincy Act del 1971e dalla stessa Costi-tuzione del Ghanadel 1992.In occasione dell'in-contro Nana OseiOwusu Agyara IIsi confronter conlAvv. Nino Caleca(Assessore Regiona-le all'Agricoltura), ilDott.Giovanni Tum-

    biolo (Presidente delDistretto Produttivodella Pesca), il Dott.Alessandro Chiarelli(Presidente Coldiret-ti Sicilia), la Prof.ssaGiuseppina Pisciotta(Docente dell'Uni-versit di Palermo),il Dott. Guido Bis-santi (ConmpresaGreen), lAvv. Fran-cesco Campagna(Console Onorariodel Ghana) e la Dott.ssa Beatrice La Por-ta (Vice PresidenteS&C ELSA Paler-mo).

    SOCIET 10 Sicilia 19 DICEMBRE 2014, VENERD

    Terre, popoli, diritti e sviluppo - per unuso responsabile delle risorse naturali

    Alla Facolt digiurisprudenza diPalermo il Chief-taincy del Ghanasi confronta conle autorit regio-

    nali e gli studentidi diritto europeisulla sovranitalimentare deipopoli in vistadi Expo 2015

    In piazza Duomo accesolalbero tortile di Nataleche richiama le colonne

    ALbero TOrtile della ca-tanese Antonella Caponnetto edellennese Francesco Castro

    stato completato e acceso ierisera. Il progetto che ha vintoil concorso Tree-ciclo per larealizzazione dellalbero il Na-tale stato collocato in piazzaDuomo.Il concorso di idee promossodallamministrazione comuna-le ha inteso trasformare il sim-bolo tradizionale del Natale inun elemento di attrazione e cu-riosit. La volont stata pre-miata, visto linteresse che lal-bero realizzato in legno grezzoa spirale ha avuto tra i siracu-sani, tradizionalisti da sempre,insomma le polemiche come alsolito non sono mancata, an-che in questo caso. Ricordiamoche la commissione, presiedu-ta dallingegnere capo, Natale

    Borgione, ha esaminato 33 delle37 idee progettuali, 7 delle qua-li provenienti da Siracusa, 8 daCatania, le altre da tutta Italiaed una anche dalla Spagna.Per quanto concerne let deipartecipanti (non solo architettied ingegneri, ma anche studen-ti, interior designer e sempliciappassionati ) in 13 sono gio-vani fra i 20 e 30 anni, 11 han-no unet tra i 30 e i 40 anni,4 sono gli over 50. Nel suo con-cept di progettazione, AL.TO.richiama con la sua strutturaa spirale le colonne tortili delDuomo.

    Le bancarelle della solidariete il presepe vivente dei bimbiIn occasione del santo Natale, la festa prevista come momento di aggre-gazione e socializzazione tra tutti gliattori coinvolti nella realizzazione delservizio, si inserisce nellambito diuna programmazione pi ampia gisperimentata precedentemente condiverse iniziative e nella prospettivadi sensibilizzazione e integrazione diuna continuit ludico-didattica e disostegno socio-psico-pedagogico neiconfronti delle famiglie degli utenti edel territorio circostante.Il XIV Istituto Comprensivo KarolWojtyla di Siracusa anche questannopropone le Bancarelle della solida-riet levento ha avuto luogo pressolantico mercato di Ortigia. Levento

    si svolto lo scorso mercoled alle ore16,30.Per loccasione si avuta la presenzadella corale del XIV I.C. diretta dalmaestro Mariuccia Cirinn, i gruppibandistici e strumentali della scuola eLo zampognaro Prof. Nino Di Nicola,inoltre c stata molta partecipazioneper il presepe vivente a cura delle classi

    levento Stato realizzato dal 14 iStituto coMPrenSivo Wojtyla

    In foto, presepe cioccolato

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 19-12-14.pdf

    7/9

    Cenni sulla storiadella chiesa di Siracusai prmo documento che regstr tae tradzone fu l'encomoper il nostro Padre Marciano vescovo di Siracusa

    la chieSa SiracuSana vanta origine aPoStoliche Secondo un'antichiSSiMa tradizione

    di mons.

    Pasquale Magnano

    La Chiesa siracusanavanta origine aposto-liche secondo un'anti-chissima tradizione. Ilprimo documento cheregistr tale tradizionefu 'L'encomio per ilnostro Padre Marcianovescovo di Siracusa',scritto in greco, compi-lato tra la ne del secoloVII e ai primi del secoloVIII e conservato inVaticano (codice 866).Per superare un certoanacronismo del testo probabile che il redatto-re, di et bizantina, hamesso insieme la vita didue vescovi dal nome di

    Marciano.Del primo (il protove-scovo), che fu inviatodall'apostolo Pietro,da Antiochia, nell'anno39/40 circa e sub ilmartirio ad opera deigiudei. E dell'altro, chevisse nel secolo III esub il martirio al tempodi Valeriano e Gallieno.La tradizione della fon-dazione apostolica furaccolta in una frase delbreve di papa Leone X(1513-1521) che quasialla lettera campeggianella navata centraledella cattedrale: Cum,sicut accepimus, Syra-cusana Ecclesia, quasecunda post Antio-chenam Cristo dicata

    asseritur''.Probabilmente, per, ilmessaggio evangelico aSiracusa giunse ancoraprima dell'arrivo diMarciano e fu porta-to da evangelizzatorianonimi che, dopo laPentecoste (cfr At 2,1-11), si fermarono inessa per l'importanzadello scalo marittimosiracusano in epocaromana. impensabileche la marcia del cri-stianesimo verso Romaabbia ignorato la Sici-lia, come vorrebberoalcuni storici.

    L'evangelizzazione,come osserv lo stori-co Francesco Lanzoni,segu gli stessi itineraridelle rotte del commer-cio marittimo. storicamente cer-to che nella prima-vera dell'anno 61, aSiracusa, rimanendovitre giorni, giunse l'a-

    postolo Paolo che eracondotto a Roma peressere giudicato daltribunale di Cesare (cfrAt 28,12).Il silenzio degli Atti,poi, sulla permanenzasiracusana di Paolo nonesclude la presenza diuna comunit cristiana;anche per la citt di Mi -

    leto, dove Paolo rimasetre giorni ad attenderegli anziani di Efeso(At 20, 17-38), e perMalta, dove rimase tremesi (At 28, 11), nullasi dice della sua attivitstrettamente evangeliz-zatrice; impensabileimmaginare l'apostoloPaolo inattivo.

    S. Giovanni Crisosto-mo in due sue omeliericord la predicazionedi Paolo in Sicilia, cioa Siracusa, l'unica cittsiciliana e la prima cittd'Italia visitata dall'A-postolo.Altre testimonianzedella presenza cristianaa Siracusa si hanno, poi,con il complesso dellecatacombe, e partico-larmente di quelle diS. Lucia, di S. Maria

    di Ges, che nelle zonepi antiche risalgononei primi decenni delsecolo III, e di S. Gio-vanni.E a met dello stessosecolo (250-251) inuna lettera (redatta daNovaziano), inviatadal clero romano a S.Cipriano di Cartagine,dopo la morte di papaFabiano (251 d. C.),sul problema de lapsie sulla condotta datenere verso di loro,si ha testimonianza diuna comunit cristiananumerosa e strutturata,

    dato che in essa si diceche sulla stessa questio-ne fu inviata altra letterain Sicilia.Lo storico FrancescoLanzoni scrisse: adun-que se non a Siracusasoltanto, certo princi-palmente a Siracusanoi dobbiamo cercareil vescovo destinatariodell'epistola dei preti edei diaconi di Roma del250 o 251.Il secolo IV ricco ditestimonianze che ac-

    certano il vasto consoli-damento della presenzacristiana.Innanzitutto il martiriodi S. Lucia, ssato dallatradizione pi anticaal 13 dicembre, la cuipersonalit storica stata indiscutibilmentee ulteriormente provatadalla epigrafe di Euskiaritrovata dall'archeolo-go Paolo Orsi nel 1894nelle catacombe di S.Giovanni (sec. IV).L'epigrafe il piantico ricordo - scrisseS. L. Agnello - del cultoprestato a S. Lucia,costituendo con ci ilpi sicuro documentodella storicit dellatradizione.Sulle vicende del corpodi S. Lucia la opinionepi attendibile ne in-dica la traslazione daSiracusa a Costantino-poli nel 1039 ad operadel generale bizantinoManiace e da Costan-tinopoli a Venezia nel1204 ad opera del dogeEnrico Dandalo.Il venerato corpo dellaSanta, dopo ben 965,dal 15 al 20 dicembredel 2004, ritornatoin Siracusa accolto dauna incalcolabile folladi fedeli commossi edoranti. Per una settima-na si realizzata l'ac-corata preghiera dellaChiesa siracusana, re-

    citata lungo i secolialle 'Lodi' dell'anticoBreviario e trascrittadall'arcivescovo LuigiBignami sul sepolcrodella Santa: Luciasponsa Christi, omnisplebs te expectat.Altra preziosa testimo-nianza di una antica eimportante presenzadi cristiani a Siracusaci proviene dalla lette-ra, conservataci nella'Storia Ecclesiastica' diEusebio di Cesarea, chel'imperatore Costantinoil Grande, dopo l'edittodi Milano del 313,

    invi al vescovo dellacitt Cresto, convocatoassieme ad altri prelatial concilio di Arles del314 per mettere ne alloscisma donatista. da ritenersi che nonsi tratta del primo do-cumento dell'esistenzadella sede vescovile,che era molto pi an-tica, quanto piuttostodel primo nome di unvescovo della citt, ri-portato in un documen-to storicamente certo.

    Tanti nomi di vescovisono rimasti ignoti.Paolo Orsi rivendicla scoperta dei nomidei vescovi Cerapionee Siracusio, vissutinello stesso IV secolo,seppelliti nelle cata-combe di s. Giovannie non elencati nellacronotassi dei vescovisiracusani no al secoloXIX.Un altro vescovo sira-cusano partecip cer-tamente nel 343-344al concilio di Sardica(attuale Soa, capitaledella Bulgaria) mail suo nome rima-sto ignoto. assaiprobabile che si trattidel vescovo Germanoche, secondo lo stori-co Cristoforo Scobar,edic la chiesa di S.Paolo e di S. Pietro e lachiesa di S. Foca.La cronotassi dei ve-scovi siracusani, pur-troppo, ha vuoti vistosisoprattutto nel primomillennio; tuttora, adesempio, non sonoelencati i vescovi Ila-rio, vissuto nei primidecenni del secolo V,che scrisse nel 414a S. Agostino, datii frequenti rapportitra Siracusa e l'Africacristiana, a propositodella eresia pelagiana,divulgata in citt dallostesso Pelagio e dal

    discepolo Celestio chesi erano fermati in essafuggendo da Roma mi-nacciata da Alarico, ePietro, immediato santopredecessore del vesco-vo S. Zosimo (sec. VII),come si legge nella'Vita' di questo.Ulteriore prova dellapresenza cristiana data dalle ben note testi-monianze epigrache,archeologiche e pitto-riche delle catacombe.Siracusa, infatti, vanta,dopo Roma, il maggiornumero di titoli tra lecitt dell'intera Europa

    occidentale.Una comunit cristianaorganizzata come quel-la siracusana, quindi,non poteva non avereorigini lontane per ave-re cos vasti cimitericristiani.Il passaggio dal paga-nesimo al cristianesimopresuppongono tempilunghissimi.Il vescovo siracusanoEulalio, agli inizi delsecolo VI, accolse aSiracusa il monacoFulgenzio di Teleptein Africa, il futurovescovo di Ruspe (ulte-riore dimostrazione deirapporti con la spondaafricana), e partecip aisinodi romani del 501e 503 rmando gli attidopo papa Simmaco ei vescovi di Milano eRavenna.Alla ne del VI secolo,con l'avvento di papa

    Gregorio Magno (590-604), la sede siracusanaebbe rapporti particola-ri con Roma.Il grande Ponteficescrisse numerose lette-re ai vescovi siracusaniMassimiano, che daabate accolse nel mo-nastero di S. Andrea alCelio in Roma il futuroGregorio Magno e,poi, fu costituito dallostesso papa suo vica-rio per tutta la Sicilia,e Giovanni, al qualeconcesse anche l'usodel pallio.Papa Gregorio si in-

    teress degli antichimonasteri siracusanidi S. Nicol, S. Pietroad Bajas e S. Lucia(questo eretto, a suotempo, per la custodiadel venerato sepolcrodella santa vergine emartire siracusana), edi un altro sorto sottoil suo ponticato, dettodella 'Capitulana', (cheebbe breve vita), raffor-zandone la disciplina.Siracusa ebbe anchelegami con Costanti-nopoli, allora capitaledell'impero d'Oriente.Dal 535 Siracusa entrnell'orbita bizantinae dal 663 al 668 fusede dell'imperatoreCostante II.

    Nel 680 a conclusionedi un sinodo convo-cato da papa Agatone(679-681), siciliano, laprima rma dei vescovisiciliani quella diTeodosio, che si quali-ca 'exiguus episcopussanctae ecclesiae syra-cusanae'.Tra la ne del secoloVIII e gli inizi del se-colo IX il patriarcato diCostantinopoli conces-se alle sede siracusana,in modo permanente, ladignit di metropolitadi Sicilia.Nell'860, papa Nicolo I(858-867) rivendic laconsacrazione dell'ar-civescovo siracusano inuna lettera all'impera-

    tore d'Oriente MicheleIII, richiamandosi allatradizione apostolica:'volumus ut consecratiosyracusani archiepi-scopi nostra a Sedeimpendatur ut traditioab Apostolis institutanullatenus nostris tem-poribus violetur'.Ma il 21 maggiodell'878, dopo un lungoassedio di nove mesi,Siracusa fu espugnatadai musulmani, che ladominarono per ben

    oltre due secoli, noal 1086.L'assedio e la cadutadella citt furono nar-rate dal monaco Teo-dosio, che fu deportatoassieme all'arcivescovosiracusano, di cui siignora il nome (pro-babilmente Teodoro),a Palermo. Quando inquesta giunse la caro-vana dei prigionieri, icristiani, costernati, ei musulmani, curiosi,si domandavano 'chimai fosse quel famo-sissimo arcivescovo deisiciliani'.Con la conquista araba,Siracusa divenne unadiocesi in partibus in-delium ed ebbe anche isuoi martiri tra i quali,ancora noti nella chiesad'Oriente e ricordatiun tempo anche dallachiesa siracusana, Gio-vanni ed Andrea con igli Pietro ed Antonio,che furono deportatiin Africa e poi uccisicon crudelt dall'emiroIbrahim.Con la liberazione nor-manna, nel 1093 furicostituita la diocesiche si estendeva intutto il territorio sud-

    orientale dell'isola (chenel 1188 divenne suf-fraganea di Monreale),da cui successivamentefurono smembrate lediocesi di Caltagirone(1816), di Piazza Ar-merina (1818), di Noto(1844), e di Ragusa(1950/1955).Il 20 maggio 1844papa Gregorio XVI(1831-1846) restitua Siracusa la dignitdi sede matropolitanaassegnando come suf-

    fraganee le diocesi diCaltagirone, Piazza Ar-merina, Noto, costituitedal territorio della vastadiocesi siracusana; e,successivamente, nel1955, papa Pio XII(1939-1958), assegncome suffraganea an-che la diocesi Ragusa.Con bolla papale del2 dicembre del 2000,per, la diocesi di Calta-girone, gi suffraganeadi Siracusa, fu asse-gnata all'arcidiocesi diCatania, divenuta nellastessa data metropo-litana e la diocesi diPiazza Armerima, gisuffraganea di Siracusa,a quella di Agrigento,eretta a sede arcivesco-vile e metropolitana.All'antica provinciaecclesiastica siracusanarimasero come suffra-ganee soltanto le dioce-si di Ragusa e di Noto.Dal 29 agosto al 1settembre 1953, tra ilcommosso stupore delmondo, a Siracusa si ve-ric la lacrimazione diuna statuetta del CuoreImmacolato di Maria.Il 12 dicembre suc-cessivo, l'Episcopatosiciliano eman uncomunicato ufficialeapprovando la veredi-cit dell'evento ed au-spicando la costruzionedi un santuario che neperpetuasse il ricordo.

    Il 17 ottobre 1954 PioXII nel suo radiomes-saggio ai siciliani, 'Trai memorandi fasti', sisofferm a lungo sullelacrime della Madonnaa Siracusa.In prossimit del luogodove pianse la Madon-na stato innalzato ilgrandioso santuario'Madonna delle Lacri-me', su progetto degliarchitetti Michel An-drault e Pierre Parat,che papa GiovanniPaolo II (1978-2005)consacr il 6 novembre1994.

    SPECIALE 12 Sicilia 19 DICEMBRE 2014, VENERD 19 DICEMBRE 2014, VENERD Sicilia13 SPECIALE

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 19-12-14.pdf

    8/9

    19 DICEMBRE 2014, VENERD Sicilia15 SPORT SIRACUSA

    Domenica 7 Set-tembre era un as-solato pomeriggiodi ne estate, contanta gente accor-sa al De Simoneper salutare sia ilnuovo Siracusache il ritorno alcalcio giocato.Cera tanta attesaper vedere allo-pera una squadranuova di zecca, incui, novit dellenovit, militavafra gli altri un per-sonaggio moltocaro agli sportivisiciliani che eraquello di Giusep-pe Mascara, arri-

    vato nella nostracitt per dare unamano a GaetanoCutrufo nel ten-tativo di riporta-re il Siracusa nelcalcio che conta.Oltre agli azzurri

    cerano per incampo i giocato-ri dello Scordia,una realt emer-gente del calciodilettantistico si-ciliano che giu-sto lanno primasi era impostaal Siracusa siaallandata che alritorno tanto daessere subito elet-ta a furor di tifosi,bestia nera degliazzurri.E quando il tripli-ce scio dellarbi-tro sanc la terzavittoria su tre in-contri degli ospiti,ad uno spettatoredi fede scordiensesfugg una consi-derazione ad altavoce che, seppurin chiave umori-stica, fotografa-va fedelmente lasituazione che si

    era determinatae cio quella cheno a quando ilSiracusa avreb-be fatto partedellEccellenza,lo Scordia sareb-be partito con unvantaggio di seipunti, tre quellidellandata e trequelli del ritorno.Della serie: pren-di, incarta e portaa casa!Ecco perch lapartita di domeni-ca prossima assu-me maggiore im-portanza ed eccoperch Anasta-si nel prepararequesta trasferta sipropone tre con-temporanei obiet-tivi.Il primo quello divincere e di ini-ziare nel miglioredei modi il girone

    di ritorno, il se-condo quello diconvincere conuna prestazio-ne ineccepibile,e il terzo, inne,quello di sfatarequella che ha or-mai assunto lasionomia di unatradizione sfavo-revole.E siccome da par-

    te sua lo Scordia,pur desiderandodeludere le aspet-tative aretuseedovr fare i conticon qualche pic-cola dfaillanceaccusata negli ul-

    timi tempi, il tec-nico rosso azzur-ro ha chiestoun aiutino allamaldicenza, conunesternazionegratuita sui moltopresunti favoriti-smi al Siracusa,aprendo cos unnuovo fronte pergli azzurri chenon sar pi so-

    lamente quellodi portare a casai tre punti, maanche quello dinon regalare ar-gomenti a chiha dimostrato diaverne cos pochi

    da ricorrere al vit-timismo. Unen-trata a gamba tesaquella di NataleSerano che com-porta per per ilSiracusa non sol-tanto la consegnadi uscire almenoimbattuto dallostadio Aldo Bi-nanti di Scordia,ma anche quella

    di mettere in mo-stra, a sostegno diun possibile risul-tato favorevole,le sue miglioripotenzialit tecni-che e agonistiche.Armando Galea

    Obiettivi per Scordiavincere, convincere,e sfatare la tradizioneanch s non prtit d ultim spiggi chi s lggiudi-chr lncr un importnt sgnl l cmpionto i nidi una supremazia in ballottaggio fra le due formazioni

    Calcio Siracusa, successoper gli azzurri a... scuola!Doppio impegno scolastico ierimattina per Mascara e compagni.Alle dieci ad attendere una delega-zione degli azzurri, capitanata dallexattaccante del Napoli, stato il Li-ceo Scientico Einaudi. Durantelassemblea distituto, infatti, svol-tasi presso il Pala Lo Bello, sonointervenuti Mascara, Contino, Conti,Pettinato e DAgosta per quanto ri-guarda il parco giocatori, mentre perla dirigenza erano presenti lad Ga-etano Albergamo e il team managerAntonio Midolo. Un incontro belloe interessante voluto fortemente dalprofessore Salvatore Spallina e dalgruppo Un ruggito da via Pitia.Ragazzi da sempre vicini alle sortidella squadra di calcio della citt enon solo. Conosciuti, soprattutto, perle tante iniziative di solidariet cheli hanno visti protagonisti nel cor-so degli anni. Il Siracusa ha volutopremiare questi ragazzi (sempre pre-senti al Nicola De Simone) parte-

    Si sono svolti dal 13 al14 dicembre a Kocae-li in Turchia il Torneodi scherma Satellitedove ha preso partelAtleta Aretusea Co-stanza Comitini, in for-za alla Acireale Scher-ma allenata dal maestroMimmo Patti. Dopo labella qualicazione Re-gionale conseguita conun ottimo terzo posto,Comitini si cimentatain un torneo internazio-nale in Turchia , doveha colto un ottimo 10posto perdendo la s-da contro la padrone dicasa allultima stocca-ta . Soddisfazione conqualche rammarico perCostanza che, avevatutte le carte in regola

    Scherma, ai campionati in Turchiaun 10 posto stretto per Comitini

    per centrare il podio. Sono dispiaciuta hacommentato Costanza-perch potevo sicura-mente arrivare qualchepasso in avanti. Sicu-ramente questa provain Turchia mi servircome esperienza per ilproseguo della mia atti-vit agonistica.

    cipando allassemblea e omaggiandoil gruppo di una targa ricordo conse-gnata proprio da Giuseppe Mascarache in cambio ha ricevuto una magliadagli studenti del Liceo. Non sonomancate le foto ricordo, gli autograe le pacche sulle spalle dei giocatoriche hanno applaudito ai cori da sta-dio intonati dai tanti studenti presenti.Subito dopo, la stessa rappresentanzadi giocatori e dirigenti, si spostataal IV Istituto Comprensivo Giovan-ni Verga dove ad attenderli cera ladirigente dott.ssa Annalisa Stanca-nelli. Altro incontro apprezzato daigiocatori che hanno avuto modo diconfrontarsi con i pi piccoli rispon-dendo alle domande dei pi curiosi.Capitan Mascara ha consegnato aldirigente scolastico il gagliardetto delCitt di Siracusa e inoltre ha invitatoufcialmente piccoli e grandi a parte-cipare e presenziare alle gare casalin-ghe degli azzurri nel prossimo gironedi ritorno.

    In foto, Gaetano Cutrufo.

    CULTURA 14 Sicilia 19 DICEMBRE 2014, VENERD

    Lia MauceriPi li viola di la vita

    Se realmente ci sitiene alla diffusionedella lingua siciliana,sia in prosa che inpoesia, opportunoseguire quei po-chi, come la stessaRaudino che tanto sistanno prodigandoper la pi necessariaattenzioneortograca

    di Arturo Messina

    Il 29 novembre scorsoil quotidiano Libert hadedicato la pagina cul-turale allultima pubbli-cazione del dr. CorradoDi Pietro La terra so-pra Scibili, che stata

    presentata dalla prof.ssa Maria Nivea Zaga-rella al Pala HolimpiaVillage; in questi gior-ni stato lo stesso notoscrittore- poeta e con-ferenziere a presentarenellex sede della De-mocrazia Cristiana, inviale Luigi Cadorna, illibro di Lia Mauceri Pili viola di la vita, nelcontesto della lodevoleattivit del Centro Stu-di Turiddhu Bella, fon-dato e presieduto dallaprof.ssa Maria RaudinoBella, anche lei catane-se come lautrice, mada tanti anni possiamodire siracusanizzata.Sono venti racconti(compresa Le trasfor-mazioni di Pictor,la favola di Hemann

    Hesse) che potremmodenire ritratti dellesituazioni, degli am-bienti, delle guredellambiente sicilianodi ieri (e possiamo diredi oggi) caratterizzatodalle situazioni socialipi umili e umilianti,dense di povert comedi infedelt familia-re, in contrasto con ipi suggestivi ritrattipaesaggistici natura-li, raccontati, descritticon pennellate dolenti,con una prosa appa-rente semplice - la de-nisce linsigne prof.Salvatore Camilleri,che ne ha scritto lapresentazione ed ha ri-cordato come lautricesia stata molto apprez-zata e imitata in seno

    allassociazione delcircolo, culturale, Arte,e, Cultura, e, invece ricca di allusioniche richiamano fattidolorosi, sanguigni,gure sintomatiche econtradditorie, comequella con cui si chiu-de la serie dei raccon-ti), Peppi tumazzu ilprototipo del sicilianudanuri che non temedaffrontare con il col-tello un guappo peg-giore di lui e si riducea una pezza sculuru-ta. e in galera.Ma ci sono anche ricor-di e descrizioni- come

    pacienzia oppurequella che tessuta conun sottile lo di umori -smo La gghia di luparrinu, che raccontache Razieddha erachiamata cos perchela madre da ragazzaera stata danzata conquello che poi era di-venuto Padre Giovan-ni, cio Sacerdote e aquello assomigliava nei pollici della mano!Per cui il marito ovvia-mente cera un certodisagio di Turiddhu, ilpadre anche se per

    zione si sent male pro-prio davanti alla fontebattesimale. L per l siriprese ma poi facendo-si visitare, si scopr cheaveva un tumore: e fuproprio da quegli anali-si che si scopr che pa-dre Giovanni non cen-trava nulla e quandorazieddha and sposaed ebbe una glia, que-sta assomigli tutta alei e quindi a Turiddhu,il nonno! Ma questo lunico racconto che -nisce in gloria, chgli altri, o per un moti-

    viene scritto cuscinu;per cui se scrivesse:Mio cugino dormi conil mio cuscino, nonscriverebbe:Me cusci-nu dummiu cu lu mecuscinu? A prescin-dere dalle altre parole,con cui non terrebbe

    conto delletimologia,trascurando proprioquelle che chi scrivecome parla (ma poi,come parla?) denisceinutili muschitti, nontenendo conto di quan-to gi ci tenesse lo stes-so Dante n dai primiversi della sua DivinaCommedia allaferesi,allapocope, alla sinco-pe, di Lia Mauceri fasorprendere il fatto chele stesse parola le scriveora in un modo ora inun altro: me e me, so eso, nu e n, addiritturaavi per haChe si cominci a scri-vere anche in prosa ol-tre che in poesia sicilia-namente non poi unanovit, anche per la nar-rativa; basti sfogliare,

    ad esempio, la rivista diAntonino Magr Mar-ranzatomo, (e quellos che scrive in perfet-to siciliano con tantacura per lortograa!):una pagina 249 dellaCollanaa 1 settembre1992-agosto 1993 e sitrova un gustosissimoracconto di SalvatoreCaruso intitolato Lacammisara, dove nontrovereste nessuna sba-fatura ortograca.Abbiamo apprezza-to, a proposito dor-tograa, lintelligentecorrezione che MariaBella Raudino ha fattonellinvito inviato aisoci per la recente pre-sentazione del libro diMaria Lucia Riccioliche nel titolo aveva

    scritto do munnu,mentre, badando alle-timologia delle parole,avrebbe dovuto scrive-re du munnu.Se realmente ci si tie-ne alla diffusione dellalingua siciliana, sia inprosa che in poesia, opportuno seguire queipochi, come la stes-sa Raudino (o il dott.Remo Romeo che hagi pubblicato due vo-lumi di sue commediecurando attentamentelortograa) che tantosi stanno prodigandoper la pi necessaria at-tenzione ortograca.

    si ha per la componen-te narrativa, altrettantonon si pu dire per lor-tograa.E questo il problemache pi tormenta coloroche giustamente allor-tograa ci tengono, per-ch sanno bene che nonc nessuna lingua chesi possa scrivere coscome si parla! Provatea scrivere, ad esempio,in lingua inglese coscome si parla! Lorto-graa quella che farendere, non diciamoapprezzabile ( perch si

    verbio di luogo ci inquesto caso anche initaliano lo si pronunciapi forte: vi prendonoper ignoranti!... Si par-la, poi, di koin lingui-stica, di unortograacomune:giustamente!Ma coloro che scrivonocome parlano in linguasiciliana possono scri-vere veramente comeessi parlano, come siparla nel proprio pae-se?Eppure nella bravis-sima Lia Mauceri tro-viamo che cugino

    nel primo racconto-dove lautrice riescea toccare e far vibrareanche le corde pi dure

    del sentimento, comequella del nonno Rosa-rio che lei cutturiavanicae iddhu ava na

    tutto il resto gli asso-migliava. Ma and anire che quando lamadre volle che Raz-

    zieddha venisse battez-zata proprio da quelloche ormai era PadreGiovannei, per lemo-

    vo o per un altro, o inun modo o in un altro,sono tutti intinti di me-stizia, se non di stretto

    pessimismo.A proprio sito del rac-conto di Razieddha,se tanta ammirazione

    possono scrivere anchesciocchezze) se noncomprensibile, qualsia-si lingua, qualsiasi pa-

    rola; provate a scriverein italiano sul tavoloccera la cera, anchese effettivamente lav-

    E la raccolta di novelle in siciliano di Lia Mauceri presentata per iniziativadel Centro Studi Turiddhu Bella dal dr. Corrado Di Pietro allex sede della DC

    In alto,la scrittrice Lia Mauceri, Maria Raudinoe Corrado Di Pietro;sopra,il chitarrista Marciante e il suo collega;a anco, la prof.ssa Maria Raudino.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 19-12-14.pdf

    9/9

    SPORT PAGINA 16 19 DICEMBRE 2014, VENERDSicilia

    Pallanuoto A2/M, Ortigia chiamataal riscatto contro la capolista Roma Nuoto

    Puglisi:Sbtoun altroscontroimportantecontro

    l cpolist

    a P c psgli allenamenti in vista del match di sabato

    Archiviata lascontta di Civi-tavecchia, lIgmOrtigia ha ripresola preparazione invista del match ca-salingo di sabatopomeriggio controla Roma. Quellacontro i capito-lini, a punteggiopieno e in testaalla classica, sarlultima partitadellanno primadella sosta per lefestivit natalizie.Nonostante la ba-tosta subita saba-to scorso, per, incasa biancoverdec ottimismo e siguarda con sereni-t alla prosecuzio-ne del campionato.Alla piscina Cal-darella prose-guono, infatti, leconsuete sedutedi allenamentomattutine e serali,

    contornate da dueamichevoli controla Nuoto Catania,una disputata ierisera e laltra chesi giocher nellatarda mattinata didomani semprenella citt etnea.Test sicuramenteutili al tecnico are-tuseo Gino Leone,il quale avr mododi valutare lo statoatletico dei suoie provare nuovischemi e soluzio-ni tattiche per laprossima partita.

    A fare unanalisisul mome nto del-la squadra inve-ce Dario Puglisi.Il vice capitanodei biancoverdi,questa mattina, haanalizzato la scon-tta rimediata interra laziale e fattoil punto sul futu-ro: Sabato scorsoabbiamo giocatomale e la colpa soltanto nostra hacommentato lare-

    tuseo. Non siamoriusciti a metterein pratica quelloche ci aveva chie-sto il nostro tecni-co e questa forsela cosa che pi cidispiace. Dob-biamo riuscire aconcentrarci mag-giormente quandoaffrontiamo avver-sari di esperienza.A livello tecnicoe atletico non cisentiamo inferio-

    ri alle altre e segiocheremo comesappiamo fare ha spiegato anco-ra Puglisi - pensoche ogni squadrasar alla nostraportata. Sabato po-meriggio, in casa,avremo un altroscontro importantecontro unaltra ca-polista. Sar sicu-ramente una bellapartita e noi pro-veremo subito a

    riscattarci. Liniziodi campionato non stato certamen-te facile per noi,perch abbiamoincontrato gi tuttele prime della clas-se eccetto Salernoche incontreremoal rientro dalla so-sta. Questo, per,c servito anche,e soprattutto, percapire che sica-mente possiamoreggere bene gliavversari e che po-tremo dire la no-stra no al terminedella stagione haconcluso.

    In foto, Dario Puglisi

    Al Trofeo "Coppa Panet-tone 2014"svolta a Ragu-sa, ottimi risultati per inuotatori del T. C. MatchBall di Siracusa allenatidal professor Marco Lap-postato e da Oriana Bur-gio.Fra tutti emerge FedericoReale che, con un gransalto di qualit, conquista2 ori nelle gare a lui picongeniali: i 100 e i 200rana, rispettivamente con1.21.40 e 2.55.90. Seguo-no a ruota Miriana Bra-mante che raggiunge ilgradino pi alto del podionei 100 dorso con 1.15.40,argento nei 200 misti con2.46.50 e bronzo nei 200rana con 3.06.70 e Fabri-

    zia Marischi che fa sua lagara dei 200 dorso con unnale in crescendo, fer-mando il cronometro conil tempo di 2.43.20.La stessa ottiene il bron-zo nei 100 stile libero con1.06.90. Si distingue inol-tre la staffetta 4 X 50 mi-sta Es. A (Marischi - Fa-biani - Bramante - Caia)che ottiene il bronzo con2.28.10. Altri componentiche hanno preso parte alladue giorni ragusana e chehanno sensibilmente mi-gliorato i loro personalicronometrici sono AliceBottaro, Giorgia Caia,Cuzzup Stefano, Mar-ta Damiano, Mattia DeFranchis, Chiara Fabia-

    Nuoto, al trofeo Coppa Panettone 2014 ottimala prove degli atleti del TC Match Ball di Siracusa

    ni, Elio Floridia, MartinaMoscuzza e Federica Ra-metta."Soddisfatto e felice perla determinazione concui i nostri atleti hannoaffrontato le gare, e nonsolo in acqua, - commen-ta il responsabile tecnicoMarco Lappostato - il se-rio lavoro svolto in vascasta cominciando a dare isuoi frutti in previsionidegli appuntamenti ago-nistici pi importanti".Prossimo appuntamen-to il 28 Dicembre 2014a Patern per la secondaparte della Coppa Panet-tone 2014, riservata allacategoria Ragazzi e As-soluti.

    La Corte dAp-pello federale ha

    restiuito il punto alCitt di Siracusa.In secondo grado,la dirigenza azzur-ra ha fatto valerele proprie ragioni,accolte dalla Giu-stizia sportiva, cheha disposto la re-stituzione del pun-to in classica chein primo grado erastato tolto a causadel ritardato paga-mento di un calcia-tore del Palazzolo.Era fondato, quin-di, lottimismomostrato nellesettimane scor-se dal direttoregenerale AlfredoFinocchiaro, che

    sosteneva la licei-t dellinterventodella societ inmerito alla vi-cenda Liga. Nelricorso, i nfati, ilSiracusa ha insi-stito parecchio sulfatto che la Leganazionale dilettan-ti avesse inviato laraccomandata a unindirizzo vecchiomalgrado anchealla Figc era statocomunicato il nuo-vo indirizzo delsodalizio azzurro.Con la restituzionedel punto in clas-sica, il Siracusasale a 31 puntimentre lo Scordia,prossimo avversa-rio degli azzurri,si allontana a trelunghezze stazio-nando a 2 punti ingraduatoria. Allaluce di questo ri-sultato ottenuto, lasquadra di Anasta-si si reca domenicaprossima a Scor-dia con la forzadel vantaggio macon la consape-volezza di doverefare bene per sco-raggiare le altrecompagini.

    Restituitoil puntodi penalital Cittdi Siracusa