Libertà Sicilia del 13-11-14.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 13-11-14.pdf

    1/9

    www.libertasicilia.it mail:

    [email protected] Giuseppe Bianca nel 1987

    Sanit

    Sclerosi multiplafarmaci seconda linea

    in provinciaA pagina sette

    Dovranno controllare la qualit

    Niente esami tossicologiciper gli amministratori

    Niente esame tos-sicologico per gliamministratori della

    citt di Siracusa. IlConsiglio comunaleha bocciato una spe-cica proposta.

    A paginadue

    CRONACA CITTA

    SANITACOMMENTI

    Calcio

    Giarre amaraper il Siracusasconftto 2-0

    A pagina quindici

    Citt.Dura replica del presidente di Ance Siracusa, Massimo Riili

    Il Gup del tribunale, Ste-fania Scarlata, ha applica-to la condanna a 2 anni e4 mesi di reclusione.

    A pagina

    cinque

    PatteggiaPieroMonaco

    Anche a Siracusa si attiveranno a brevissimo tempo lecommissioni sul funzionamento delle mense scolastiche.Il consiglio comunale ha votato ieri sera all'unanimit ilregolamento che le introduce.

    Ma cemento zero solo un simpatico slogan elettorale

    Noi non siamo

    cementifcatori

    di Concetto Alota

    Le recenti alluvioni han-no riacceso il palcosceni-co dellabbondono e dellamancata pulizia degli sca-richi delle acque piovane;tra questi i pi importan-ti per lubicazione e gliaspetti logistici, i canalisituati nella contrada Pan-tanelli, che da anni sonoabbandonati e otturati dasporcizie dogni genere enatura; ostruiti quasi del

    tutto e in particolare ilPisimotta, il Regina e ilMammaiabica, per le ri-dotte dimensioni.

    Pisimottae lo scaricabarile

    Le imprese di AnceSiracusa non accettano

    letichetta di cementi-catori selvaggi delle zonearcheologiche di Siracusache in questi ultimi gior-ni stata afbbiata loroda alcuni interventi sullastampa locale e, addirit-tura, anche su quella na-zionale con un articolosul Corriere della Seraa rma di Gian AntonioStella. Lo afferma Massi-mo Riili, presidente Ance.

    A pagina tre

    A paginasei

    gioved 13 novembre 2014 Anno XXvii n. 262 Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11FAX 0931 60.006 Pubblicit: Poligrafca S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11Fax 0931 60.006 0,50

    Ipatronati Inca, Inas, Ital,Acli, Cgil, Cisl e Uil, han-no effettuato una manife-stazione di protesta.

    A paginaquattro

    I patronatiprotestanoallInps

    Il Ministro delle Infra-strutture ha autorizzatola Capitaneria di Portodi Siracusa ad assegnarei locali della Casermet-ta Mazzini al Comune diSiracusa.

    A paginaquattro

    Il 118ritornain Ortigia

    Refezione scolasticaIl Consiglio avviale commissioni

    A paginadue

    Quotidiano della Provincia di Siracusa Sicilia

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 13-11-14.pdf

    2/9

    CRONACA DI SIRACUSA 2 Sicilia 13 NOVEMBRE 2014, GIOVED

    Anche a Siracusa siattiveranno a brevis-simo tempo le com-

    missioni sul funzio-namento delle mensescolastiche. Il con-siglio comunale havotato ieri sera all'u-nanimit il regolamen-to che le introduce,consentendo cos allescuole e alle famigliedi controllare i pastiper gli alunni e le fasi

    della somministra-zione. Il regolamentoprevede che la com-

    missione sulle mensescolastiche sia apertaai genitori e si occupinon solo della qualitdei cibi ma anche dieducazione alimenta-re, di favorire la con-vivialit e di una ge-stione ecosostenibiledel servizio. compo-sta dallassessore alle

    Politiche educative,dal dirigente comuna-le competente che la

    presiede, due genitorie un insegnante perogni plesso scolastico.Per i componenti non previsto alcun com-penso; loro dovere di informare il Comu-ne sullandamento delservizio e su qualsiasicarenza riscontrata.La commissione pu

    vericare la rispon-denza del servizio alcapitolato dappalto;

    formulare osservazio-ni sui pasti tenendoconto del gradimentodei bambini; accederealle mense, senza av-viso, per vericare laquantit e la qualitdei pasti, lo stato deilocali, del personale eil rispetto delle normeigieniche; pu assag-

    giare gli alimenti cottie crudi e vericarnela scadenza; pu ef-

    fettuare foto. Cinquecomponenti dellacommissione posso-no anche accedere aicentri di produzione,senza comunicazionepreventiva ma accom-pagnati da un referentedellazienda.L'assessore Troia haevidenziato l'impor-

    tanza delle commis-sioni, che rispondonoalle linee guida nazio-

    nali e introducono lapossibilit di un con-trollo esterno sulla re-fezione, anche da partedei genitori. In questosenso, l'obiettivo diarrivare ad un miglio-ramento complessivodel servizio nell'inte-resse dei bambini. Ildibattito stato aper-to da Sorbello, che hadato un giudizio posi-tivo sul regolamentoma ha criticato l'attua-le qualit del servizioparlando di lamenteledei genitori. A favoredel provvedimento sisono espresse ancheda Carmen Castelluc-cio e Stefania Salvo.Siracusa Turismo ri-

    mane a completa di-sposizione di chiunquenecessiti di ulterioriinformazioni o chiari-menti.Listituzione dellaCommissioni Mensa- dice Sorbello - costi-tuisce certamente unimportante passo versoun servizio che stenta adiventare soddisfacen-te. Delle commissionifaranno parte rappre-sentanti delle famigliee degli insegnanti, chepotranno intervenireafnch la qualit deicibi sia migliore.

    Refezioneistituitecommissionidi controllo

    Le lineeguidaper pubbliciesercizi

    UN ATTO DEL CONSIGLIO COMUNALE

    CITTA'Il presidente del consiglio comunale,Leone Sullo, elogia l'assise sul rego-lamento che introduce le commissionisulle mense scolastiche, approvatoieri all'unanimit. Davvero enco-miabile il lavoro svolto affermail presidente Sullo perch statofornito alle famiglie e alle scuole unostrumento importante nell'interesse

    degli alunni e, soprattutto, perch stato valorizzato l'impegno dellecommissioni. Tutto avvenuto conuno spirito di collaborazione e conl'obiettivo di superare le divisioni,come dimostra l'approvazione delprovvedimento. Auspico di trovarequesto atteggiamento in altri passaggiimportanti della nostra attivit.

    Niente esame tossicologico pergli amministratori della citt diSiracusa. Il Consiglio comunaleha bocciato una specica propostaavanzata in aula.Lidea era stata lanciata da SimonaPrinciotta per introdurre controllivolontari tossicologici, con caden-za semestrale, per sindaco, asses-sori e consiglieri comunali, era sta-ta concepita sul modello di quelliattuati per i parlamentari naziona-li, cio con l'esame del capello.Gli amministratori pubblici sotto-posti allo screening, inoltre avreb-bero dovuto dare il loro assensoalla pubblicazione dei nomi e dei

    risultati. La richiesta aveva gi su-scitato parecchie polemiche sullop-portunit dellesma e soprattutto inmateria di rispetto della privacy inuna materia delicata quale quella sa-nitaria.Nel dibattito sono intervenuti i con-siglieri comunali Elio Di Lorenzo,Alberto Palestro, Luciano Aloschi,Alessandro Acquaviva, FrancescoPappalardo, Stefania Salvo, CarmenCastelluccio, Salvo Cavarra, tutticontrari alla proposta.A favore della richiesta di adozionedel provvedimento, invece, sono in-tervenuti i consiglieri comunali Ma-rina Zappulla, Salvo Sorbello e Mas-

    Niente esametossicologicoper amministratori

    simo Milazzo.Fuori dal coro la posizione di Co-simo Burti, che ha invitato i consi-glieri a diventare donatori di sangue,condizione questa che d diritto adaccertamenti clinici che consentonodi escludere l'uso di sostanze. L'esitodella votazione stato di 18 contrari,6 favorevoli e 1 astenuto.Inevitabile la delusione della consi-gliera comunale Princiotta, che pun-tava su questatto per dare un segnodi grande partecipazione e trasparen-za da parte degli amministratori pub-blici su un argomento di rilevanzasociale.

    R.L.

    Qui sopra, mensa scolastica. Sotto,Simona Princiotta.

    13 NOVEMBRE 2014, GIOVED Sicilia3 CRONACA DI SIRACUSA

    La cittadinanza onoraria ad Aleksandr Bialiatski il frutto di una richiestaavanzata da Amnesty International, fatta propria dal sindaco Garozzo e dallaGiunta che l'ha portata in Consiglio. Presidente dellassociazione bielorussaper la difesa dei diritti umani Viasna, unorganizzazione nata con lo scopo diprovvedere e garantire assistenza nanziaria e legale ai prigionieri politici e alleloro famiglie, Bialiatski stato arrestato per il suo impegno ed stato denito

    Prorogati i termini per i commissaridelle Province regionali siciliane

    Noi non siamocementifcatoriA propositodellarticolo

    di gian AntonioStella sul Cor-

    riere della sera

    eConomiA.RISPOSTA PICCATA DI ANCE SIRACUSA

    Le imprese di AnceSiracusa non accettano le-tichetta di cementicatoriselvaggi delle zone arche-ologiche di Siracusa che inquesti ultimi giorni stataafbbiata loro da alcuniinterventi sulla stampa lo-cale e, addirittura, anchesu quella nazionale con unarticolo sul Corriere dellaSera a rma di Gian Anto-nio Stella.I costruttori Siracusaninon hanno alcuna inten-zione, n alcun interesse,ad una espansione ediliziasconsiderata in nessunaparte della citt, e ancorameno nelle aree di pregioche danno valore alla citted al patrimonio immobi-liare esistente e futuro.Sicuramente lassioma ce-mento zero un simpaticoslogan elettorale, ma deve

    essere coniugato in terminirealistici che potrebbero es-sere cemento nuovo solodi qualit e senza occupa-zione di nuovo suolo in pe-riferia, sintesi che ci vedesicuramente d'accordo.Il problema ben altro: leistituzioni agiscono ormaicome meteore impazzi-te e cos, tanto per fare unesempio, il nuovo Sindacodi Pachino poche settimanefa scopre che il Piano Pae-saggistico impedisce qual-siasi sviluppo urbanistico

    e perno agricolo della suacitt. Anche Siracusa haprovato a presentare le pro-prie osservazioni quando laSovrintendenza ed un nonmeglio precisato Osserva-torio palermitano, nel chiu-so delle loro antiche stanze,hanno partorito il piano pa-esaggistico senza tenere inalcun conto le previsionidegli strumenti urbanisticidei Comuni interessati: ov-viamente nessuna rispostacosicch allo stato attuale ilpiano paesaggistico impe-

    disce molte iniziative, spes-so tuttaltro che invasive.Identica sceneggiata conil cosiddetto progetto delParco Archeologico che stato abbozzato su plani-metrie superate da non me-glio precisati esperti dellaSovrintendenza, in apertodispregio delle raccoman-dazioni fatte dal Consi-glio Comunale di Siracusanel dicembre dello scorsoanno, ingenerando ancorauna volta confusioni e cre-ando opposti schieramen-

    Nessun cantiere di servizio aPachino, dove la disoccupazione altissima. E' un altro segnale dellainefcienza dell'amministrazionecomunale guidata dal sindaco Ro-berto Bruno". Lo afferma il deputatoall'Ars, Pippo Gennuso che ancorauna volta mette in risalto "la inope-rosit di questo sindaco". " A Ro-solini - afferma il deputato - anchequando non ero ancora parlamen-tare mi sono attivato alla Regione

    Nessun cantiere di lavoro a Pachino

    LA CRITICA PIOVE DAL DEPUTATO REGIONALE PIPPO GENNUSO

    In foto, il presidente di Ance Sicilia, Massimo Riili.

    IL CONSIGLIO RIGETTA LA PROPOSTA DI PRINCIOTTA

    per fare nanziare i cantieri di lavo-ro ed oggi, anche se per tre mesi, 80persone hanno la possibilit di avereun reddito. Non la panacea per ri-solvere i problemi occupazionali, ma pur sempre una boccata d'ossige-no. Niente di tutto questo accadu-to a Pachino, dove tra l'altro questosindaco, strada facendo, perde pezzidella maggioranza. Anzich rimanerechiuso dentro la sua stanza, dovreb-be partecipare a tutti i bandi possibili

    per venire incontro alle esigenze deipachinesi. Ma siamo allo zero assolu-to. Non credo che Bruno abbia le pe-culiarit per potere amministrare unarealt come quella di Pachino. Nonaver provveduto ad ottenere i cantieridi servizio come un macigno che glipesa sulla testa". "Alla luce dell'enne-sima dfaillance dell'amministrazioneBruno - prosegue Gennuso - dovrprendermi carico con intensit delleproblematiche di Pachino.

    prigioniero di coscienza.A motivare in aula la richie-sta stata la responsabilesiracusana di Amnesty In-ternational, Adriana Caclini;parole di apprezzamento sonostate manifestata da CarmenCastelluccio, per la quale ladecisione dell'aula un meritoper tutta la citt.

    ti sicuramente non utili aduno sviluppo ordinato dellacitt.Che dire poi della poca di-

    mestichezza con le normati-ve da parte dei nostri politiciimmaginari, che leggono suinternet se una piscina dacentro benessere necessitadi autorizzazione e che ri-escono perno a interpre-tare in maniera distorta ledecisioni del TAR, a lorouso e consumo: nelle recen-tissime sentenze il TAR hainfatti sancito che il ParcoArcheologico attualmenterisulta tamquam non esset,essendo solo una mera pro-posta di perimetrazione delParco pensata dallufcioin assoluta autarchia, chenon esplica alcun effettosulla edicabilit dei suolicolorati in tinte pastello, inquanto il Parco sar istituito

    ed avr efcacia solo dopoinnumerevoli e lunghissimiulteriori veriche, modi-che e passaggi di competen-za palermitana.I costruttori Siracusani con-fermano il loro rispetto as-soluto per i veri patrimoniarcheologici e paesaggisticidella loro citt e non ac-cettano al riguardo lezionida nessuno, men che menoda gruppuscoli pi o menoautorefenziali che urlano agran voce le loro persona-lissime convinzioni, rap-presentando una residualeminoranza dellopinionepubblica. Ance Siracusa ri-getta anche illazione sulcoinvolgimento di presunti,ma inesistenti, poteri for-ti che avrebbero gestito la

    rotazione di alcuni tecnicidella locale Sovrintenden-za per potere emettere lemani sulla citt: Ance hachiesto sempre, regole certee nessun arbitrio nel rilasciodi pareri e autorizzazioni epretende, insieme con tuttele categorie professionalidella citt, che i personaggicon cui tenuta ad inter-facciarsi abbiano la neces-saria preparazione tecnica,circostanza non semprevericatasi nella nostra So-printendenza. Il principiodella rotazione dei pubblicifunzionari corretto e deveessere mantenuto.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 13-11-14.pdf

    3/9

    CRONACA DI SIRACUSA 4 Sicilia 13 NOVEMBRE 2014, GIOVED 13 NOVEMBRE 2014, GIOVED Sicilia5 CRONACA DI SIRACUSA

    I patronati dItalia Inca,Inas, Ital, Acli, Cgil, Cisle Uil, hanno effettuato unamanifestazione di protestaieri mattina sotto la sedeInps, come avverr in ognicitt della Sicilia per chie-dere allINPS e al Comi-tato Provinciale appoggioalla nostra iniziativa, con-tro il taglio alla nostra at-tivit che signicherebbela ne della rete di tutelagratuita ed universale oggigarantita a tutti i cittadini.Statistiche alla mano por-terebbe alla ne del servi-zio gratuito per oltre 100mila cittadini siracusani.Il Governo si sta impadro-nendo dei soldi dei lavora-tori che mettono a disposi-zione di tutti diritti e tutela

    . del tutto evidente chenon si tratta di risorse -nanziarie che gravano sulbilancio dello Stato, ma diquote di contribuzione deilavoratori che non sarannoovviamente restituiti.I Patronati, in un processodi riorganizzazione dellaPubblica Amministrazio-ne, ed in particolare conla digitalizzazione dellac-cesso alle prestazioni degliEnti Previdenziali e Assi-curativi, hanno supportatoe gestito unafuenza stra-

    In foto, la protesta davanti allInps.

    I patronati manifestanodavanti alla sede InpsIn primo piano la questione relativa al previsto tagliodella loro attivit a favore dei cittadini siracusani

    CHIEDONO LA SENSIBILIZZAZIONE DELLA POPOLAZIONE

    ordinaria di cittadini chesi sono riversati ai nostrisportelli per avere assi-stenza e hanno garantitocertezza dei diritti, faci-litando la svolta verso latelematizzazione delle ri-chieste di prestazione chenella situazione di crisiattuale ha raggiunto picchidi notevole dimensione.Nel 2013 per esempioabbiamo gestito e inol-trato oltre 55000 pratichea Siracusa e garantia-

    mo una sede ogni 20000abitanti,lavoriamo pergarantire diritti e apria-mo contenziosi laddovene ravvisiamo la loro ne-gazione e produciamo unenorme risparmio per lapubblica amministrazio-ne ,stimato in quasi 700milioni di euro lanno inItalia.Per queste ragioni, Mer-coledi 12,organizziamo unprimo presidio di protestadavanti le sedi provinciali

    Inps per chiedere incontrialle direzioni provincialial ne di sostenere la no-stra battaglia per i cittadi-ni che potrebbero esserederubati di un diritto san-cito addirittura dalla Co-stituzione.I patronati dItalia non sifermeranno a questa pri-ma iniziativa, ma prose-guiranno la loro battagliaa Siracusa e in tutto il re-sto del paese anche il 15Novembre.

    Il ministero autorizza la Capitaneria

    a cedere una sede per il 118Il Ministro delle Infrastrutture ha autorizzato la Capi-taneria di Porto di Siracusa ad assegnare i locali dellaCasermetta Mazzini al Comune di Siracusa, in modoche il 118 possa tornare immediatamente in Ortigia.Lo dichiara lon. Vincenzo Vinciullo componentedella Direzione Nazionale del Nuovo Centrodestra.Ieri, ha proseguito lon. Vinciullo, incontrando il Mi-nistro Lupi, che ringrazio di cuore, avevo richiestoallo stesso Ministro di intervenire nuovamente persbloccare la pratica che era stata gi autorizzata, nelmese di agosto, dalla Capitaneria di Porto di Siracusa.Con la concessione di detti locali, il 118 potr tor-nare in Ortigia, isola che da mesi, purtroppo, stataprivata della sede storica del 118, senza che lAmmi-nistrazione Comunale abbia mosso un dito per impe-dire che ci accadesse. Adesso, spetter al Comune

    IL SERVIZIO DI SOCCORSO POTR COS TORNARE IN ORTIGIA

    Medicialle urneper il nuovoOrdine

    Chiamati alleurne pi di 2400.Al momento circo-la una lista unicaPi di 2400 medicidella provincia diSiracusa sono chia-mati alle urne per ilrinnovo del Consi-glio dell'Ordine. Iseggi saranno aper-ti da venerd a do-menica, dalle 8, 30alle 20, nella sededi corso Gelone.Questa volta, coscome era avvenu-to nel passato, siva verso un accor-

    do unitario, senzaapparentementecontrapposizioniinterne. C' la vo-lont degli uscen-ti, ma anche deinuovi candidati, diconfermare al ver-tice dell'Ordine deimedici di Siracusa,Anselmo Maded-du. Su di lui c' laconvergenza, tran-ne sorprese dell'ul-timora. Per l'ele-zione dei medici,tutti gli iscritti sonopo tenz ia lm en teeleggibili e si votacon la preferenza.Ma l'unica lista checircola tra i sanita-

    ri quella che do-vrebbe costituire ilnuovo Consiglio.Consiglio: An-selmo Madeddu,Giovanni Barone,Paolo Bonarrio,Vincenzo Bosco('45), Maria Cam-pisi, Salvatore De-naro, Gaetano Fio-re, Franco Iachelli,Mario Lazzaro,Vincenzo Mosca-to, Irene No, Se-bastiano Romano,Vittoria Sesta, AlbaSpadafora e Anto-nino Trovatello.

    Rub mezzi sequestratiSiracusano patteggia

    Il Gupdel tribunaleStefaniaScarlataha infitto

    a PieroMonacola condanna2 annie 4 mesidi reclusione

    Il Gup del tribunale,Stefania Scarlata, haapplicato la condan-na a 2 anni e 4 mesidi reclusione a caricodel siracusano Piero

    Monaco, arrestatonel luglio dello scor-so anno, raggiuntoda unordinanza dicustodia cautelareperch accusato delfurto di sette auto-mezzi sequestratidalla direzione di-strettuale antimaadi Catania.Limputato, che haafdato la propria

    difesa allavvocatoJunio Celesti, ricor-

    so al rito alternativo,che gli ha dato lapossibilit di ritorna-re libero gi da qual-che tempo a questaparte.Le indagini sonostate coordinate dalsostituto procura-tore Andrea Pal-mieri, che ha datoil proprio consensoal patteggiamento

    dellimputato, la cuipena stata ritenuta

    congrua dal giudiceper le udienze preli-minari.Ad eseguire le inda-gini sono stati i Fi-nanzieri del Nucleodi Polizia Tributariache hanno eseguitoil provvedimento dicustodia cautelare,emesso dal Gip deltribunale di Siracusa,Patricia Di Marco.

    Le indagini sonoscattate nel febbraio

    dello scorso anno aseguito del furto di3 betoniere, 1 betonpompa, 1 motrice e2 rimorchi) gi sot-toposti a sequestrodalla Dia perch ri-conducibili al padredellindagato, Ange-lo Monaco, presuntoesponente del clanTrigila.Lattivit di polizia

    giudiziaria ha avutoil suo input dallac-quisizione dei lmatidelle telecamere divigilanza delle at-tivit commerciali

    presenti nei pressidel luogo del furto,consentivano di rico-struire lintera vicen-da, individuando inMonaco il presuntoautore del furto.Nel corso delle inda-gini, i militari dellaGuardia di Finanzahanno anche ritrova-to due rimorchi pre-cedentemente rubati.

    In foto, Piero Monaco.A destra, Madeddu.

    InfopointIl caso

    allArs

    INCONTRO CON IL DEPUTATO REGIONALE STEFANO ZITO

    Siamo felici cheanche la politicaregionale comin-cia ad interessarsial caso infopoint eGPG. Non si trattasolo della sorte di13 lavoratori a cuihanno tagliato lostipendio bens dibuona gestione del-la cosa pubblica.L'on. Stefano Zitoha compreso il mo-tivo della protestae questo ci inco-

    raggia a continuare.E' giusto che il casoinfopoint e GPGapprodi in aula re-gionale, visto che iCommissari hannopoteri limitati. Forsein settimana riuscire-mo a conferire con ilnuovo Commissarioad Acta, dott. NicolLauricella, in modotale da spiegargli di-rettamente il nostroproblema ma anchele difcolt di tutti

    i Lavoratori provin-ciali. Il fatto che lapolitica ci vicina,(l'on Zito lo ha fat-to oggi, ma abbia-mo rassicurazioni diprossimi interventi

    di Altri esponenti), cimotiva.Dopo aver incontra-to il Commisario,organizzeremo unincontro con i Diri-genti Provinciali del-

    e allASP di Siracusa attuare, con la dovuta celerit,tutto liter procedurale per far ritornare il servizio diemergenza ed urgenza sanitaria nel centro storico del-la citt di Siracusa, dove, per la prima volta, era statoportato quando ero Vice Sindaco e Assessore alla Pro-tezione Civile.La collocazione della nuova sede del 118 sicura-mente migliore rispetto a quella precedente, perchconsente di poter raggiungere da ogni luogo, in ma-niera pi veloce, gli aventi bisogno e perch potr es-sere utilizzata con la stessa celerit anche nella zonaUmbertina, nel quartiere Santa Lucia e nel quartiereNeapolis. Non posso non nire questo comunicato,ha concluso lon. Vinciullo, manifestando la mia sod-disfazione per il raggiungimento di un altro obiettivoimportante per la citt di Siracusa.

    In foto, la protesta Infopoint.

    le OrganizzazioniSindacali di catego-ria, che gi hannomanifestato la Lorovicinanza presen-tando memorie di-

    fensive nella nostravertenza dinanzi ilGiudice del Lavoro.Poi ne organizze-remo un'altra conla Deputazione re-gionale siracusana:i Lavoratori sonoil bene pi prezio-so che ha un Entepubblico e vannomotivati e valoriz-zati, non declassatie penalizzati.Crediamo nel buonsenso e nella par-tecipazione di Tuttiper cambiare la si-tuazione attuale.

    CronACA

    Nessunafdanzata

    parte civileal processoper lomicidioMiconi

    Non si costituita partecivile la danzata di Salva-tore Miconi, il giovane sira-cusano, che ha perso la vitail 20 dicembre dello scorsoanno a seguito di una col-tellata subita da Niky Non-nari. Erroneamente era sta-ta inserita nellelenco delleparti civili, insieme con igenitori del ragazzo, com-parsi nelludienza di mar-ted scorso dinanzi al Gipdel tribunale di Siracusa,Andrea Migneco. I geni-tori della vittima precisanoanche che il loro glio nonera amico dellimputatoe che il contatto tra i duesarebbe avvenuto per il tra-mite di una ragazza.

    FerroviaInvestimentiper raddoppiSi svolto presso la Pre-sidenza della Regione, unincontro tra RFI, Trenita-lia, i tecnici dell'Ammi-nistrazione e il governoregionale. Il governo re-gionale ha espresso l'in-tenzione di procedere conil processo di infrastruttu-razione dei centri di colle-gamento, portuali ed aero-portuali, ed in particolareil collegamento della reteferroviaria ai nodi e la in-terconnessione tra i nodistessi, per ottimizzare iltrasporto delle persone edelle merci e rendere pi

    efcace il collegamen-to della Regione con lamacro area Euro. In talecontesto, in un primo mo-mento di confronto, si staconsiderando la connes-sione strategica della reteferroviaria con i due nodiaeroportuali di Comiso eBirgi. Questo sia per ri-spondere alle innumere-voli istanze del territorioche per dar seguito ai di-versi atti ispettivi di alcuniparlamentari nazionali chehanno posto la questionein commissione Industria,in occasione dell'audizio-ne dell'ing. Mario Elia.

    Loperazione portata a termine nel luglioscorso dalla Guardia di Finanza

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 13-11-14.pdf

    4/9

    di Concetto Alota

    Le recenti alluvio-ni hanno riacce-so il palcoscenicodellabbondono edella mancata puliziadegli scarichi delleacque piovane; traquesti i pi impor-tanti per lubicazionee gli aspetti logistici,i canali situati nellacontrada Pantanel-li, che da anni sonoabbandonati e ottu-rati da sporcizie do-gni genere e natura;ostruiti quasi del tut-to e in particolare ilPisimotta, il Regina eil Mammaiabica, perle ridotte dimensionidei passaggi dellac-qua sotto la via Elo-rina e per questo pipericolose e a rischioesondazione. Quelloche non si capisce labbandono e loscarica barile delleistituzioni; in parti-colare non si capiscechi deve provvederealla pulizia dei trecanali, e secondo iriferimenti del passa-to, il Pisimotta, situa-to nelle vicinanze del

    mercato ortofruttico-lo, sarebbe di com-petenza del Consor-zio10, in qualit diproprietario, il Mam-maiabbica di compe-tenza del Genio Ci-vile, e per il Reginanon si capisce pi dichi sia lonere dellapulizia e della ma-nutenzione. Si tratta,di fatto, di piccoliponticelli, bassi e in-capaci di contenereil deusso di acquain caso di alluvioni.Inoltre, le ostruzioniriguardano i detritiaccumulati nel lun-go tempo dabban-dono; la stessa cosaper le rispettive foci

    a mare che sono deltutto ostruite dallasabbia di reusso eda un ammasso diriuti, mentre ai latile canne alte circaquattro metri nonlasciano intravederela criticit del per-corso e tonnellate etonnellate di spazza-tura, come plastica,legname e gommedauto illustrano loscenario a chi vuolecome noi solo dareunocchiata per ilsemplice capire davicino come stanno

    Il canale Pisimottae a altri due canali fraincuria e scarica barile

    le cose; e a pensareche a circa duecen-to metri dal canaleMammaiabbica cla sede dellUfciocompetente per laProtezione civile ri-ferito al territorio delcomune di Siracusa,e nessuno d unoc-chiata, anche fuga-cemente, alla realesituazione che si pre-senta davvero criticae pericolosa al solo

    semplice vedere, eche in caso di for-ti rovesci in questaattuale situazione,la strada si pu con-siderare gi bella echiusa. E proprio sulponticello accanto almercato ortofruttico-lo piazzato un palodi metallo con soprauna luce dallarmerossa e una piccolasirena (?) ma senzaalcun cartello indica-tore. Di che si tratta?Pochi giorni or sono,alcuni cittadini dellazona, rappresentati

    dai coniugi, Rosarioe Rita Rametta, as-sistiti dallavvoca-to, Adele Linguanti,hanno inviato unesposto al Prefetto,alla Direzione del-la Protezione Civiledi Siracusa, al Sin-daco del capoluo-go, al Comando deiVigili del Fuoco eal comandante deiVigili Urbani, nelquale espongono in

    maniera dettagliatae circostanziata lagrave situazione diprecariet che si creata, denuncian-do nel frattempo lostato di abbandonoe lindifferenza isti-tuzionale per tutte ledenunce gi presen-tate in passato e chesono rimaste inevase,malgrado fosse statosegnalato un pericoloimminente e i fortisegnali dellinnalza-mento delle acquepiovane in occasioneanche di brevi piog-

    tenza e tutto rimaselettera morta; ma lafuria dellacqua nonaspetter il padronedei canali o della stra-da, oppure di chi sardopo la responsabi-lit, ma tirer drittoper la sua strada e atutta velocit senzaalcuna possibilit difrenata o rallenta-mento. Telegrammi,lettere, informativeverbale, interessa-mento di consiglierie assessori comunali,gi nel passato nonhanno dato alcunesito, tranne qualchearticolo sui giornali,mentre a ben pensa-re durante lultimoallarme ciclone,un noto dirigentedel Settore Protezio-ne Civile, con tantodi tuta colorata e inpompa magna, spie-gava ai microfoni diuna Tv locale i modie i termini dei prepa-rativi operativi, pro-prio a ridosso dei ca-nali ostruiti e che incaso di esondazionenessuno degli addettiai lavori della stessaProtezione Civile,

    lui compreso, po-trebbero raggiungeregli ufci del CentroOperativo, proprioa Pantanelli. Ma chicomanda allora?Lodevole linizia-tiva dei volontaridellAvcs siracusana,per lintervento di-retto e massiccio perla liberare la foce delume Anapo dalleostruzioni che po-tevano causare, incaso di forte pioggia,linnalzamento delume. In una situa-zione di pericolo lastessa cosa potrebbeessere attuata versoi tre canali che attra-versano la via Elori-

    na, che dal mercatoortofrutticolo arrivano ai ponti dei umiAnapo e Ciane. Ma sitratta, ovviamente, diunazione di volonta-riato e non di un ob-bligo istituzionale.Ognuno faccia il pro-prio dovere, di certonon ci potranno es-sere scuse o scaricabarili in caso di dan-ni e disagi causatidallabbandono deitre canali. Sulla de-licata questione dalleistituzioni il silenzio ancora oggi totale.

    ge. In particolare idenuncianti fanno

    notare come lomes-sa manutenzione deicanali si protrae or-mai da diversi anni, esenza alcun minimoriscontro, come se ilfatto non interessassetutta la cittadinanzae il sostenuto ussoveicolare continuodellimportante arte-ria per il territorio asud della provinciadi Siracusa. Con in-sistenza gli abitantichiedono linterven-to della ProtezioneCivile per linterven-to al ne di impedireulteriori disagi, inpi insiste, fuori del-le righe, il sospettoche in parte o tutte

    le acque reue delmercato ortofruttico-lo scaricherebbero daanni proprio in quelcanale che passa adue passi dai muradi cinta del sito com-merciale di pertinen-za comunale. Stessacosa per gli scarichidei reui provenien-ti dal depuratore cit-tadini e di cui gi lamagistratura inqui-rente si occupatadel caso, insieme atutta la tematica del-lo scandalo Sai8, condecine di denunce

    a tutte le istituzionicompetenti, in primis

    la guardia costiera elArpa.Nella lunga denunciagli interessati fannochiarezza come nellazona insistono parec-chie attivit commer-ciali e artigianali, eche in caso di inonda-zione copiosa i dannicausati sarebberoingenti, anche per ilmercato ortofruttico-lo, e quindi dellin-columit pubblica.Inne, nellistanza idenuncianti scrivonoche qualora lespostorimane privo di ef-cace riscontro, comeper il sinistro pas-sato, senza ulterioreavviso chiederanno

    lintervento dellacompetente Procuradella Repubblica pergli accertamenti e irelativi riscontri perle eventuali omissio-ni e o competenze,dirette e o indotte,sulle responsabilit.Vi dunque una si-tuazione al limitedel paradosso, doveda un lato e a parolesi sceglie la stradadellintervento pre-ventivo, mentre neifatti pratici nessunoriesce a capire di chi la specica compe-

    Il Pisimotta,il Reginae il Mammaia-bica, perle ridottedimensionidei passaggidellacquasotto la viaElorinae per questopi pericolosee a rischioesondazione

    CRONACA DI SIRACUSA 6 Sicilia 13 NOVEMBRE 2014, GIOVED

    In foto, il CanalePisimotta il cui decorsodel fume ostruito dal-la presenza di cannetoe rifuti di ogni genereche bloccano la foce.Sotto,via Elorina.

    13 NOVEMBRE 2014, GIOVED Sicilia7 CRONACA DI SIRACUSA

    Sclerosi multiplaFarmaci di secondalinea in provincia

    AUGUSTA SAR CENTRO PRESCRITTORE

    Lunit operativa diNeurologia del presidioospedaliero Muscatello diAugusta, oltre ai farmacidi prima linea per la curadella sclerosi multipla, ga-rantir la prescrizione difarmaci di seconda lineaquali Natalizumab e Fin-golimod. Lo ha dispostolAssessorato regionaledella Salute con il decretodi aggiornamento dei Cen-tri prescrittori di farmaciper la sclerosi multiplapubblicato sulla Gazzet-ta Ufciale il 24 ottobrescorso.Il provvedimento assesso-riale fa seguito alla richie-sta avanzata lo scorso 16settembre dal direttore ge-nerale dellAsp di SiracusaSalvatore Brugaletta chesi fatto carico delle esi-genze dei numerosi citta-dini siracusani affetti datale patologia, sostenuti

    pi facilmente accessi-

    bili - afferma il direttoresanitario Madeddu - unpasso importante nel ga-rantire ai cittadini il dirittoalla salute. Sono pertanto

    soddisfatto della decisione

    dellAssessorato che vie-ne incontro alle legittimeaspettative di una fascia dipazienti della provincia diSiracusa.

    dallAISM, costretti sino

    ad oggi per la sommini-strazione di tali farmaci arecarsi in altri Centri perla sclerosi multipla dellaSicilia con conseguentidisagi per s e per i fami-liari. Sono lieto di averpotuto contribuire a mi-gliorare lassistenza deglioltre 260 pazienti seguitidal Centro sclerosi multi-pla di Augusta - dichiarail direttore generale Bru-galetta - che non avrannopi la necessit di metter-si in viaggio per riceveretrattamenti con i farmacidi seconda linea. LAs-sessorato regionale dellasalute ha difatti accoltola richiesta di individua-zione dellUnit operativadi Neurologia di Augustacome Centro prescrittoredi questi farmaci. E unprovvedimento signica-tivo che allevia i compren-

    sibili disagi di pazienti ed

    accompagnatori e contri-buisce, nel contempo, a ri-durre la mobilit passiva.Il Centro di Augusta erastato identicato nel 2011quale Centro prescrittoredi farmaci di prima lineaper il trattamento dellaSclerosi multipla.Il direttore sanitario An-selmo Madeddu ha pre-disposto gli adempimenticonsequenziali mentresono gi stati individuati imedici prescrittori dei duefarmaci di seconda lineanel responsabile dellUni-t operativa di NeurologiaRoberto Conigliaro e neineurologi Sebastiano Bu-cello e Rosario Vecchioche operano allinternodel Centro provincialesclerosi multipla di cui responsabile Antonio Cap-pellani. Poter alleviarei disagi e rendere le cure

    In foto, lospedale Muscatello di Augusta.

    Rispondendo allinterrogazione parlamen-tare n. 1750 dellon. Vinciullo notizie sullamancata apertura della residenza sanitariaassistita di Pachino lassessorato regionaledella Salute, con relazione prot. 76942 dell8ottobre 2014, ha risposto che per la strutturasanitaria indicata non sono mai state acquista-te o dislocate apparecchiature mediche alla-

    vanguardia e/o arredi o mobili di alcun generee che sono attualmente in fase di svolgimentole procedure per la esternalizzazione in dero-ga e per lindizione di una gara ad evidenzapubblica , la cui realizzazione prevista entrolanno in corso. Lo dichiara lon. Vincen-zo Vinciullo, vice presidente Vicario dellaCommissione Bilancio e ProgrammazioneallArs.Il progetto aziendale dellAsp di Siracusa diriorganizzazione e potenziamento della rete diresidenzialit per soggetti fragili, approvato il15 febbraio 2011, prevedeva 45 nuovi postiRsa a Pachino.A causa, per, della necessit di effettuareinterventi di manutenzione straordinaria e diadeguamento delle strutture, non stato pos-sibile attivare i posti previsti.Infatti, ha proseguito lon. Vinciullo, la strut-

    Riaprir la residenza sanitariaassistita di Pachino

    tura attuale necessita di un nuovo impiantoper la produzione di acqua calda sanitaria,della linea per la distribuzione dellossige-no, oltre a vari interventi che sono necessaria causa del degrado delledicio, fortementeaggredito dalla brezza marina. Pertanto, i 45posti Rsa che erano stati assegnati a Pachino,furono, a suo tempo, attivati presso lOspe-

    dale di Lentini e presso lOspedale Rizza diSiracusa. Adesso, dopo 10 mesi dalla mia in-terrogazione, lAssessorato risponde ammet-tendo di non avere risorse proprie disponibilie che si dovr ricorrere alla esternalizzazione.Risposta che non mi pu assolutamente sod-disfare.Spero, per, che il nuovo direttore generalesappia intraprendere tutte le opzioni possi-bili afnch si possa concludere favorevol-mente questa vicenda che ha il sapore amarodellennesima incompiuta e dellennesimaincapacit che si ha nel governare il territorio.Continuer, per, come mia abitudine, haconcluso lon. Vinciullo, a vigilare afnch,entro il giugno dellanno prossimo, possa es-sere aperta la Residenza Sanitaria Assistita diPachino, ridando alla struttura quella dignitche tanti anni di abbandono le ha sottratto.

    QUESTO EMERGE DALLA RISPOSTA ALLINTERROGAZIONE nuovo ospedAlequAle proCedurA?

    Cetty Vinci chiede di fare chiarezza sulla re-alizzazione del nuovo ospedale di Siracusa.Aveva gi presentato un'interrogazione al pri-mo cittadino in occasione dell'ultima sedutadedicata all'attivit ispettiva, quando le nume-rose assenze in aula non permisero la trattazio-ne dell'argomento e il confronto con il primocittadino. La vicenda adesso al vaglio dellaquarta commissione consiliare del Comune diSiracusa. Una commissione regionale avreb-be dovuto redigere una relazione sull'accer-tamento effettuato. All'interno del Consiglio

    comunale di Siracusa cresciuta l'insoffe-renza per la mancanza di idee chiare sull'iteramministrativo di questa importante operapubblica. Non a caso il 9 novembre la quartacommissione consiliare, , attiva unindagineconoscitiva sullipotetico costruendo nuovoospedale a Siracusa. Il presidente, GianlucaRomeo, invita a relazionare sullo stato de-gli atti il dirigente comunale del settore, ing.Emanuele Fortunato e il responsabile dellapianicazione del territorio, arch. Nunzio Na-varra, che vengono sentiti dalla commissionel'11 novembre, senza che tuttavia emerga unpreciso indirizzo dato dall'Amministrazioneattiva sull'argomento. Vinci presenta in Con-siglio comunale un ordine del giorno afnchla questione sia trattata in assemblea. Obietti-vo della Vinci fare chiarezza su luoghi, tem-pi e modalit di realizzazione della struttura.

    sirACusA entrA nelleCitt eduCAtiveSiracusa entra a far parte dellAssociazione internazio-nale citt educative. Ladesione formale avverr oggia Barcellona. Per il comune di Siracusa, sar presentelassessore alle Politiche educative, Valeria Troia.Il progetto Siracusa citt educativa stato lanciato perl'affermazione dell'etica della responsabilit per la pro-mozione di una citt intesa come comunit educante at-traverso la programmazione di interventi atti a migliora-re la qualit della vita e dei cittadini. Il primo passo erastato compiuto lo scorso agosto con la rma, da partedel sindaco Giancarlo Garozzo, della Carta dei principidelle citt educative. Nel mondo le citt aderenti sono521, una trentina in Italia, 2 in Sicilia: Siracusa e Gela.La cabina di regia del progetto Siracusa citt educati-va si insediata lo scorso mese. In quella circostanza,sono state denite le linee guida sulle quali muovere iprimi passi: ambiente, bisogni educativi e vivibilit.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 13-11-14.pdf

    5/9

    13 NOVEMBRE 2014, GIOVED Sicilia9 SOCIET

    Valorizziamo insieme la grandebellezza della Mazzarona

    Presentate tan-te proposte: dalrendere fruibilei siti culturalipresenti a Grot-tasanta, a darepi centralitalla Biblioteca diCircoscrizione,

    alla promozionedi mostre edeventi culturali

    Dalla raccolta delle idee al progettopilota di GeniuSiracusa

    Complici gli effetti dellacrisi economica, il feno-meno dei veicoli privi dicopertura assicurativa concontrassegni assicurativicontraffatti decisamente inaumento. La pratica, diffusafra i consueti furbetti, stasubendo una netta e preoc-cupante espansione, datoche sempre pi automobi-listi, anche incensurati, fan-no ricorso allassicurazionefalsa, pur di non rinnovarela polizza assicurativa.

    E stato fermato per un con-trollo su strada dalla Poliziaun uomo M.G di 65 anni,residente a Priolo Gargallo,il quale viene trovato in pos-sesso di un contrassegnoassicurativo falso. Da quila denuncia emessa a cari-co delluomo. Allanzianopriolese stato comminatauna sanzione amministrativada 841 euro, oltre ad esseredenunciato all'Autorit Giu-diziaria per certicato assi-curativo falso. Il fenomeno

    Scoperto un 65enne coltagliando assicurativo

    falso, multatodellevasione assicurativa accentuato dalla forte crisieconomica, nonch dai costisempre pi elevati e dai con-tinui rincari assicurativi cherendendo insostenibili i costiper le famiglie. Fabbricarsiunassicurazione falsa, delresto, non particolarmentedifcile: alcuni fotocopianoa colori i tagliandi scaduti,provvedendo a cambiare ladata con appositi programmidi graca, altri si afdano afalsari professionisti.

    FERMATO DALLA POLIZIA DI STATO

    Anche il co-mitato Giovaniper Siracusa hapartecipato, allagiornata di la-

    voro dedicata alProgetto europeoURBACT II: Ge-niUS_Open daltema Dalla rac-colta delle ideeal progetto pilotadi GeniuSiracu-sa: Valorizziamoinsieme la gran-de bellezza del-la Mazzarona!,che si svolta

    presso la succur-

    sale del XVI Isti-tuto Comprensi-vo "S. Chindemi"nel cuore del ri-one Mazzarona.L'associazione stata rappresenta-ta dal presidenteAlessandro Ma-iolino e dalla vicepresidente Anna-lisa Romano chehanno partecipa-

    to ai lavori del ta-

    volo "Arte e Cul-tura", al quale hapartecipato anchela consigliera co-munale CarmenCastelluccio."Giornata pro-cua quella cheabbiamo vissutoieri alla scuola"Chindemi" divia Algeri e nonpossiamo fare

    altro che elo-

    giare l'iniziativa- afferma Maio-lino - abbiamopresentato tanteproposte: dal ren-dere fruibile i siticulturali presentia Grottasanta, adare pi centrali-t alla Bibliotecadi Circoscrizio-ne, alla promo-zione di mostre

    ed eventi cultu-rali. Tutto questoperch credo chela cultura deveessere promossa

    non solo al centrostorico della cittma anche in peri-feria.Mazzarona vuolealzare la testa -conclude Maioli-no - e noi siamopronti a collabo-rare afnch ciavvenga"."Giornata inte-ressante, positi-va. Ho percepitotanta voglia difare in tutti i par-tecipanti. - affer-ma la dott..ssaRomano - Mi au-guro che questoprogetto prenda

    il sopravventoe non venga ac-cantonato, perchriportare questorione a uno statodi decenza rap-presenta un gran-de obiettivo dellae per la citt chepotr avveniregrazie al contri-buto dell'Ammi-nistrazione e atutti coloro i qua-li hanno aderitoal progetto Ge-niUs_Open".

    Iniziatii lavori perla condottaidrica SS 124Sono iniziati ilavori di sostitu-zione della con-dotta idrica nellazona della rota-toria sulla stata-

    le 124, nel trattoall'incrocio convia Bandini e viaAscari.Il tratto interessa-to alla sostituzio-ne della condotta lungo oltre 120metri e sar po-sizionata adessoad una profon-dit di due metrisotto il livellodella strada. Ginel pomeriggiopotrebbero ve-ricarsi caren-ze idriche nellezone di Epipoli,Pizzuta, Akradi-na e Grottasan-ta. Il Comune hadeciso di accele-

    rare i tempi nonappena sono ar-rivate le fornitu-re provvedendoa saldare le partidella tubazioneche dovrannoessere posizio-nate alle dueestremit dellacondotta gene-rale ormai usu-rata, riavviandopoi il serbatoiodi contrada Bu-falaro. I lavori,per evitare disaginell 'erogazioneidrica, sono statipianicati nelleore notturne. Ilpiano della via-

    bilit rester mo-dicato. Innequesto interven-to sar tempo-raneo perch damet del prossi-mo mese il trattointeressato sarpreso in conse-gna per i lavoridi completamen-to della posa del-la restante partedella condotta da600 da parte del-la nuova societa cui stato af-dato il servizioidrico Siam.

    Lincontro peril progetto pilota.

    ATTUALITA' 8 Sicilia 13 NOVEMBRE 2014, GIOVED

    In foto,PalazzoDucezio

    Si svolta ieri sta-mattina in Sala degliSpecchi a PalazzoDucezio la conferen-za stampa di presen-tazione della Rasse-gna "DocumentariaNoto 2014", ideata eorganizzata dal Col-lettivo di produzio-ne cinematograca"FrameOff" con ilnetwork Documenta-risti siciliani, l'even-to stata patrocinatodagli Assessorati alla

    Cultura e al Turismoe Spettacolo del Co-mune di Noto, dallapresidenza dell'As-semblea RegionaleSiciliana, e III Com-missione AttivitProduttive.Ha aperto la confe-renza stampa l'As-sessore alla CulturaCettina Raudino:"Crediamo molto inquesta proposta cul-turale per la Citt edil territorio, in un pe-riodo dell'anno in cuisi deve scommetteresu particolari mani-festazioni per attrar-re turisti e visitatori.Ed in realt, dallane dell'estate nonabbiamo interrotto lenostre proposte, re-gistrando anche pieventi in una stessasettimana, con grandiriscontri in termini dipresenze e di gradi-mento".A prendere la paro-la poi stato il viceSindaco ed Assesso-re al Turismo e alloSpettacolo FrankieTerranova: "Docu-mentaria un'inizia-tiva importante primadi tutto per la qualitdei lavori propostie per il valore che ildocumentario ha ins. Con queste produ-zioni si entra davvero

    nella nostra realt,raccontandola coscom', e gi dalla pri-ma edizione venutafuori con forza, la va-lenza sociale ed arti-stica che ha spinto mee l'Assessore Raudi-no a puntare decisi suquesta manifestazio-ne. Vorremmo che,grazie al lavoro edalla professionalitdel collettivo Frame-Off, possa diventareun punto di riferi-mento per autori, re-gisti e tutto quanto il variegato mondo

    Presentata la rassegnadella DocumentariaNoto 2014, II edizionedei documentari".A raggiungere Saladegli Specchi ancheil primo cittadinoCorrado Bonfanti:"Documentaria unprogetto ampio maci sono due aspet-ti fondamentali: ilprimo riferito allanatura del documen-tario e cio un per-corso virtuoso dellaconoscenza, e senzala conoscenza non vi sviluppo. Il secon-do aspetto invecelegato alla propostaturistica che ci inte-ressa portare avantiin Citt. Potremmoindicarla "a stella",partendo da un puntocentrale va a coin-

    volgere tutta una se-rie di aspetti quali:turismo culturale,sviluppo economico,senza conni".E poi rivolgendosia tutto il CollettivoFrameOff ha dichia-rato: "Il vostro lavo-ro tanto apprezzatoe sar un supporto,un esempio e unosprono per i talenti,per il territorio e lanostra citt". E dopogli amministratori stata la volta degliorganizzatori, par-tendo da Francesco

    Di Martino: "Nelle10 giornate di Rasse-gna 6 saranno dedica-te alla proiezione dei12 lm documentari.Una proposta etero-genea di registi sici-liani, ma non solo.Due per sera (venerdi14, sabato 15, dome-nica 16, venerdi 21,sabato 22, e l'ultimadomenica 23) alle ore19 ed alle ore 21,15.Le singole proiezionisaranno seguite daldibattito tra regista eil pubblico presentein Teatro. Una for-mula che piaciutamolto nella primaedizione e che quindi stato un caposaldoda cui ripartire nel-

    la strutturazione diDocumentaria Noto2014. Vorrei ricor-dare, inne, che nonsono tante le Rasse-

    zione di Documenta-ria con grandissimoentusiasmo, in prati-ca non ci siamo pifermati. Ma questograzie anche al lavo-ro di squadra con ladistribuzione di com-piti e ruoli secondocompetenze ed incli-nazioni".E a ricordare tuttala squadra statoFrancesco Valvo:"Ringrazio l'ammini-strazione che ha per-

    messo di realizzare laseconda edizione diquesta Rassegna, dicui ricordo ancora inumeri: 10 giornate,2 weekend, 12 pro-iezioni, 17 registi, 2workshop e un focusd'approfondimento.Ci sono delle parti-colarit che vorreirisaltare oggi, la pri-ma la "residenzia-lit artistica", cio iregisti resteranno incitt non solo per lagiornata di proiezio-ne della loro opera,grazie alla collabora-zione e disponibilitdell'Ostello. Altroaspetto il documen-tario, espressioneartistica che mostral'urgenza e l'esigen-za dei giorni nostridi raccontare la re-alt. Molti di questiautori lo fanno e vo-gliono condividerei loro racconti connoi. Ed altro aspet-to proprio il "con-fronto diretto con ilpubblico", ed que-sta la base principaledi Documentaria. Epoi i due workshopa cura di Alessan-dro Aiello (Caneca-povolto), 30 anni dicinema sperimentalericonosciuto in varieparti del mondo, sul-la Regia Documenta-

    ria, e sul Film MakerWeb a cura di AlessioMicieli (Axelm),partito con produzio-ni autonome sul web.Ma in questi diecigiorni parleremo an-che dei lm con pro-duzione dal basso eproietteremo ancheuno dei nostri lavo-ri "Le printemps enexile". Vi invitiamotutti alla prima gior-nata della Rassegna,venerd 14 novem-bre, prima proiezioneore 19 Teatro "TinaDi Lorenzo"

    gne di questo tipoe che in primaverasiamo riusciti a pro-iettare i documentaridavanti a 70-100 per-sone, che, credetemi,sono numeri davveroimportanti".A seguire l'interventodel Direttore Artisti-co ed autrice dellosplendido logo diDocumentaria Noto2014, Licia Castoro:"Avendo scelto comenome della RassegnaDocumentaria hopensato alla visionedel mondo fantasti-co dove una bambinaporta avanti il suo so-gno, il palloncino (ovviamente a for-ma di antica "pizza"

    con pellicola) sim-bolo della curiosit edella sorpresa. Vorreianche presentare ilnostro sito internet

    www.documentaria-

    noto.it, dove ci sonotutte le informazio-ni sulla Rassegna,un catalogo online, itrailer dei documen-tari che vedremo, lasezione RassegnaStampa, i moduli perl'iscrizione ai wor-kshop e anche la pos-sibilit di interagirecon gli organizzato-ri, anche attraversoTwitter e Facebook".La conferenza stam-pa si poi ulterior-mente arricchitadall'intervento diGiuseppe Portuesi:"Dopo l'edizione nu-mero zero abbiamocercato di fare di pi.Anche grazie al po-

    sitivo riscontro conchi ha assistito allanostra primissimaesperienza, abbiamoaffrontato la prepara-

    Un aspetto ildocumentario,espressione arti-stica che mostral'urgenza e l'esi-genza dei giorninostri di racconta-re la realt.Molti di questiautori lo fanno evogliono condivi-dere i loro rac-conti con noi

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 13-11-14.pdf

    6/9

    Floridia tra iprimi comuni del-la provincia diSiracusa ad avviarei cantieri di servi-zio. Gi da oggi sa-ranno impegnati inattivit socialmen-te utili 81 disoccu-pati i oridiani dicui 34 donne.I progetti appro-vati dalla regio-ne siciliana sonocomplessivamen-te sette con un -nanziamento 221.262,74 e per-metteranno la rea-

    lizzazione dei se-guenti interventi : Servizi di manu-tenzione ordinariae straordinaria delcimitero comunalecon limpiego di n.11 unit lavorative; Servizi di assi-stenza domiciliareanziani ultrases-s a n t a c i n q u e n n icon limpiego di n.10 unit lavorative; Servizi di manu-tenzione ordinariae straordinaria del-la viabilit urbana

    con limpiego di n.17 unit lavorative; Servizi di assi-stenza domiciliaredisabili gravi (art. 3C.3 legge 104/92)con limpiego di n.10 unit lavorative; Servizi di manu-tenzione e puliziadegli edici comu-nali, dei sevizi igie-nici e degli spazidi pertinenza degliedici scolastici.con limpiego di n.12 unit lavorative; Servizi di manu-tenzione ordinaria/

    straordinaria, boni-ca, pulizia e giar-dinaggio della villacomunale con lim-piego di n. 10 unitlavorative; Servizi dimanutenzione, bo-nica e pulizia de-

    gli impianti sportivicomunali e relativispazi di pertinenzacon limpiego di n.10 unit lavorative.I disoccupati impe-gnati appartengonoa tutte le fasce de-t, saranno utiliz-zati per un periododi tre mesi e per laloro attivit perce-piranno uninden-nit mensile varia-bile da da poco pidi 500 euro no acirca 1000 euro inquanto determinatain base a vari pa-rametri di bisognoindividuati diret-tamente dal bandoregionale.Questi cantierisono sicuramenteuna boccata di os-sigeno per loccu-pazione e per tuttolindotto che muo-vono e ci permetto-no la realizzazionedi piccole ma assainecessarie operedi manutenzionee lattivazione diservizi di grandeimportanza socialequali l assistenzadomiciliare agliover 65 e ai disabiligravi. Presto a Siracusa

    le case dellacquaEntro ne mese sapremo quale dellecinque imprese dovr gestire le quat-tro case dellacqua a Siracusa. Di fattiil Comune invier alle cinque ditte chehanno manifestato interesse alla garapresentata dal Comune di Siracusa.Adesso lufcio Ambiente preparerle relative lettere da inviare alle cinqueditte in interessate, a cui si chiederdi presentare un progetto e unofferta.A conclusione del ricevimento delleloro missive si potr aggiudicare ilservizio con le condizioni migliori.Insomma al pi presto la citt si potrdotare come fanno fatto i Comunidella provincia di case dellacqua.In pratica si tratta di impianti di l-trazione e distribuzione di acqua mi-

    croltrata naturale e gasata, prelevatadallacquedotto pubblico e nalizzatia soddisfare le esigenze dei residenti,in una logica di risparmio economicoe di rispetto ambientale.La gestione del servizio degli impiantiavr la durata di sei anni, rinnovabile.Il suolo pubblico, max nove metriquadrati al massimo, viene concessoin uso gratuito in unarea da destinare,munita di parcheggio e di illumina-zione.Il concessionario si far carico ditutti gli oneri in cambio dei proventidellerogazione alla spina di ac-qua liscia o gasata e delleventuale,allinterno dellacqua, la concessionedi spaziature promozionali.

    mediCinA

    Una giornataimportantealla scopertadellaPsicoterapiadella Gestalt

    A Ragusa stamane cisar lOpen day, promos-so dallIstituto di GestaltTherapy Hcc Kairs.Liniziativa sar loccasio-ne per conoscere i nuovicorsi dellistituto, i docentie sar possibile saperecome ottenere o richiedereuna delle nove borse distudio messe a disposizionedalla scuola.La manifestazione si svol-ger dalle 10, 30 alle 19,30nella sede dellIstituto invia Virgilio 10.La scuola post universita-ria di specializzazione hacome responsabile scien-tifico Giovanni Saloniae responsabile didatticoValeria Conte, mentrecomponente del comitatoscientico Erminio Gius.

    Per quanti vorranno parte-cipare allOpen day si puinviare una mail a [email protected] e prenota-re una copia omaggio dellibro Edipo dopo Freud,dedicato al lavoro portatoavanti dallistituto, che po-tr essere ritirata nel corsodella giornata. LIstituto diGestalt Therapy Hcc Kairsha elaborato un modello diteoria evolutiva, di terapiafamiliare e di diagnosi ecura delle patologie, lecui applicazioni clinichecostituiscono contributiinnovativi per la terapiadel singolo, della coppia edella famiglia.Da pochi giorni, poi, sonostate avviate le iscrizioni

    alla scuola post universi-taria di specializzazione inpsicoterapia della Gestaltper psicologi e medici,per il ventunesimo corso2015-2018.Nel 1994 stata approva-ta dal Miur come Scuoladi specializzazione postuniversitaria in psicote-rapia; inoltre dal 2001 incollaborazione con lUni-versit Cattolica del SacroCuore di Roma e listitutodi Neuroscienze e Gestaltvengono istituiti masteruniversitari di secondolivello ad oggi alla dicias-settesima edizione.

    E stato il sindaco PaoloAmenta, accompagnato dalvice Salvatore La Rosa edallassessore al Wel-fare,Marilena Miceli, ad in-contrare sabato scorso, nelPalazzetto dello Sport dellacitt i 16 studenti olandesidellUlenhof College diDoetinchem accompagnatidai loro insegnanti, Jan Pe-ters e Roy Van den Berge,che dal 1 novembre sinoa domenica 9, sono ospitidella sezione di CanicattiniBagni del Liceo ScienticoJuvara di Siracusa, direttodalla professoress a Gio -vanna Strano nellambitodel programma di scambiodi classe organizzato daivolontari di Intercultura delcentro locale di Siracusa.I giovani studenti olandesie i loro insegnati, in questaloro permanenza iblea, sonostati ospiti delle famiglie di17 loro coetanei di Canicat-tini Bagni e di PalazzoloAcreide, studenti del LiceoScienti-co canicattinese,coordinati dai docenti pro-motori delliniziativa, laprofessoressa Saveria Baro-ne, responsabile Scuola delCentro locale di Intercultura

    In foto, studenti olandesi con il gruppo di amministratori.

    16 studenti olandesi ospitisugli iblei delle famiglieSono stati accolti dalle famiglie degli studentidl lc sctfc d Cacatt bag

    INCONTRO AL PALAZZETTO DELLO SPORT CON IL SINDACO

    di Siracusa, e il professoreEmanuele Petruz-zelli,insegnante di Matematicae Fisica, assieme allAsso-ciazione Intercultura, onlusche dal 1955 promuovescambi scolastici per stu-denti delle scuole superioriin pi di 60 Paesi di tuttoil mondo e i volontari delCentro locale di Intercul-tura di Siracusa. Con loroquesti giovani studenti delnord Europa, hanno avutomodo di confrontarsi perconoscere la realt e lacultura di unarea parti-

    colarmente straordinariadella provincia di Siracusa,quella Iblea, tra patrimonioUnesco, bellezze paesaggi-stiche, archeologia, storia ecultura popolare.I due gruppi hanno potutosvolgere insieme alcuneattivit, tra queste ancheun torneo di pallavolo cheieri si svolto proprio nel-la palestra del Palazzettodello Sport di CanicattiniBagni, dove li ha raggiuntiil sindaco Paolo Amenta, edoverano presenti anchegli altri docenti del Liceo

    Scientico di Canicattini

    Bagni, Paolo Randazzo,Nelly Zocco, Rita Palermo,Elina Formica, ConcettoCalafio-re, il personaleAta della scuola, con i lorocolleghi responsabili delprogetto Intercultura, Sa-veria Barone ed EmanuelePetruzzelli, e lUfcio Pub-blica Istruzione del Comunecon Maria Pina Buccheri.Sono particolarmentefelice di questo incontro ha detto il sindaco Amenta

    che mette a con-frontodue realt e due culturediverse, facendole fonderein un unico progetto, che quello che contribuisce acostruire il cittadino euro-peo del domani. Il nord e ilsud dellEuropa, e dunquele giovani generazioni,consolidano il loro legamee il loro sentirsi partecipi diun unico futuro, at-traversola Scuola, il Sapere, la Cul-tura, la Storia, e le risorse diquesto bellissimo territorioche diventa cos, comeabbiamo sempre sognatoe detto, patrimonio unicodel cittadino europeo,dei siciliani cos come degliolandesi.

    SOCIET 10 Sicilia 13 NOVEMBRE 2014, GIOVED

    I CITTADINI POTRANNO APPROVVIGIONARSI DI ACQUA POTABILE A BASSO COSTO

    Floridia, al viai cantieri di servizioSaranno im-pegnati in at-tivit social-mente utili 81disoccupatii oridiani di

    cui 34 donne

    Laccesso al centro diurnoper diversabili e per la loroassistenza domiciliareSono stati pubblicati dal Comune di Floridiadue avvisi che riguardano una fascia socialetra le pi deboli quale quella dei disabili. Sitratta di due servizi, laccesso alla fruizioneal centro diurno e il servizio di assistenza do-miciliare, particolarmente attesi dalle famiglieche vivono quotidianamente il dramma delladisabilit e che cos potranno trovare aiutonella quotidiana assistenza ai loro cari.Laccesso al Centro Diurno e rivolto a mas-

    simo n.10 cittadini diversamente abili residentinel Comune di Floridia, sia minorenni chemaggiorenni, in possesso della certicazionerilasciata ai sensi della legge 104/92 art.3 C1.Lo scopo quello di mantenere le capacit re-sidue del disabile, di favorire lapprendimentodi nuove potenzialit e lo sviluppo delle ca-pacit di relazione garantendo, nel contempo,un supporto alle famiglie. La domanda deveessere presentata entro il 10/12/2014, utiliz-zando il modello disponibile presso l'UfcioServizi Sociali e sul sito internet del comune.L'istanza deve essere corredata dalla seguentedocumentazione: da attestazione ISEE (2013) del nucleofamiliare convivente con il disabile; da certicazione medica rilasciata dall'ASPai sensi della legge 104/92 art. 3 C. 1; Copia fotostatica del documento di identitdel richiedente e del disabileIn caso di esubero di domande verr formulata,a cura dellUfcio Servizi Sociali, appositagraduatoria tenendo in considerazione lISEEe la composizione e condizione familiare deldisabile.Per quanto riguarda il servizio di assistenzadomiciliare possono presentare la domandai cittadini residenti nel Comune di Floridia,sia minorenni che maggiorenni, affetti da di-sabilit sica e/o psichica purch in possessodella certicazione rilasciata ai sensi dellalegge 104/92 art.3 C. 3.Anche in questo caso listanza deve esserepresentarla entro il 10/12/2014, utilizzando ilmodello disponibile presso l'Ufcio ServiziSociali e sul sito internet del comune e deveessere corredata dalla seguente documenta-zione: da attestazione ISEE (2013) del nucleofamiliare convivente con il disabile; da certicazione medica rilasciata dall'ASPai sensi della legge 104/92 art. 3 C. 3; Autocerticazione attestante che non siusufruisce di un altro servizio socio- sanitario. Copia fotostatica del documento di identitdel richiedente e del disabileI servizi verranno erogati al domicilio degliaventi diritto e consistono in prestazioni ditipo socio-assistenziali quali:Aiuto nella cura edigiene personale,aiuto per il governoe la cura della casa,aiuto nel disbrigopratiche,aiuto nella spesa e nella preparazionedei pasti,accompagnamento negli spostamentiin ambito urbano per necessit mediche opersonali, aiuto per il sollevamento dal letto,aiuto nella deambulazione,accompagnamentoper vita di relazione.II servizio verr erogato per 11 disabili, ciascundisabile avr diritto ad un assistenza di 6 oresettimanali. LUfcio Servizi Sociali formule-r una graduatoria delle domande pervenutetenendo in considerazione lISEE, il livello diautosufcienza del disabile, la composizionedel nucleo familiare del disabile.Saranno gli stessi interessati a scegliere chidovr erogare il servizio, tra gli enti accre-ditati presso il Distretto Socio Sanitario D48, iscritti all'Albo Regionale delle istituzionisocio - assistenziali.

    13 NOVEMBRE 2014, GIOVED Sicilia11 SOCIET

    In occasione della XIII Giornata Mondiale della Filo-sofa proclamata dallUnesco l'Associazione CulturaleNuova Acropoli propone un incontro culturale dal titoloArte e Libert. La pittrice Francesca Santoro dedi-cher una parte dellattivit ad un laboratorio prati-co di disegno e colore, durante il quale si cercher dicomprendere il connubio tra arte e libert. Lincontrosi terr domani pomeriggio alle ore 18.30 presso la sededellAssociazione in Viale Tunisi 16. Lingresso libero.

    Incontro culturale dal titolo Arte e Libert

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 13-11-14.pdf

    7/9

    SPECIALE 12 Sicilia 13 NOVEMBRE 2014, GIOVED 13 NOVEMBRE 2014, GIOVED Sicilia13 SPECIALE

    Blocco totale, o ostruzionismo distruttivo di ogni concettodi democrazia. LItalia oggi sta vivendo questo momentola chiamano democrazia quando sempicemente caos e confusione, per cooro fra i cittadiniche gi hanno conferito ducia. Hanno creduto ai oro temi, e ora restano turupinati

    RUBRICA A CURA DEL DR SALVATORE FONTANA

    Vorremmo chiedere

    a qualcuno fra gliItaliani, se a memoriaduomo, come si suoldire, ricorda, o ancheper sentito dire, il cen-trosinistra, e primaancora la sinistra, an-dato al Governo ab-bia portato a terminela legislatura. Se quelqualcuno fossimo noirisponderemmo, no!Siamo sempre apertial dialogo se un altroqualcuno ci pusmentire. Riteniamopreistorico riportarele vicende di quanto successo dal 1898,congresso di Genovadel massimalismo,

    al 1945 quando glieventi bellici hannoriportato in Italia lademocrazia, solo che rimasta a beneciodi pochi, di chi cispecula. La recentestoria ci da conferma.Tuttavia per sempli-care ci atteniamo alperiodo 1993 2014,scorporiamo il perio-do 1994 1 agosto2014 e troviamo laquadratura del cer-chio, ossia la dimo-strazione del sunto.Potremmo denirlo intre parole e qualcheaggettivo, ma nonlo facciamo per nonincorrere a fastididi altro genere. GliItaliani e il mondo po-litico internazionalesa, forse qualcuno inritardo, resosi contoche come una pre-destinazione, che unTizio che si affacciaalla vita pubblica, giudicato elementospurio al sistema peril modo come intendela Res pubblicae. MaRenzi, che dellachiocciata del mon-do inghiottito dalle

    tenebre, anche se sempre e comun-que di origine bian-co ore, dovrebbespiegarsi, forse loha gi fatto, perchquesto accanimentocontro chi la pensadiversamente?!? Larisposta sta nelles-sere della sinistra.Questa corrente di

    pensiero reclama,alto e forte, il potere. Equesto nella prassipi naturale della de-mocrazia, ma quelloche non si capisce, quando lo conse-gue si forma unop-posizione distruttivainterna contro il suoGoverno, votato arealizzare quella ipo-

    tesi di Governo che insede congressualeha avuto la maggio-ranza dei consensi.La chiamano de-mocrazia quando semplicemente caose confusione, per co-loro fra i cittadini chegli hanno conferitoducia. Hanno credu-to ai loro temi, e ora

    restano turlupinati.Se ne deduce che lasinistra italiana, stori-camente dobbligola specicazione, adifferenza delle altreche operano negli altriPaesi occidentali, halallergia allopera co-struttiva. E questionedi mentalit residuatadellanarchia che sidenisce sinistra. Lasinistra vera, quellateorizzata da Marxed Engels, la deni-zione sta nel termineper differenziarla dalliberismo teorizzatoda Adam Smith,istituzionalizzare unconfronto costruttivo.Questa nuova venta-ta di pensiero, Marx laintrodusse: In Euro-pa vaga unombra.Poi si arriv alla lottaarmata, che trovconcretezza, dopocirca 100 anni, nel-la trasformazione didottrina del dialogocostruttivo, a rivo-luzione armata, lo

    si deve allinterpre-tazione, con spiritomongolese, a Lenin.Questi concretizz ilnuovo sistema conla massima: Tantopeggio, tanto meglio.E una sintesi di giu-ramento al peggio.Ordunque, questo il chiodo sso dellasinistra italiana, cheha preso il peggiodel peggio, nella suaazione politica che

    non deniscono infat-ti, confronto, dialogocostruttivo, ma lotta.Il braccio attivo dellasinistra italiana infatti,chi ? La CGIL, conil traino peggiora-tivo della Fiom. Lefrasi fatte: lavoro,investimenti. Ma perrealizzare questo nonsanno che occorronoiniziative e impegni dicapitali, e da parte dichi, dello Stato, maquesti deve conferirea privati il progetto,o direttamente daprivati, come, peresempio, la cante-ristica, ledilizia oquantaltro. Costoro,hanno mai trovatoun perch le impreseitaliane, non ultimama neanche la prima,la Fiat hanno lasciatolItalia? E, mancandoliniziativa privata ladisoccupazione chi ecome si risolve?Il dunque di oggi siconcilia con lazionedella minoranza delPD verso il suo Go-verno, o quanto menosua espressione po-litica, non alla colla-borazione costruttivae propositiva al fare,come abbiamo detto

    prima.Loro dicono che pro-pongono, il Gover-no che non accetta.E cos o sar cos,ma alla ne la mag-gioranza che paga, intermini di consensi,perch se il suo pro-gramma non sortiscequanto previsto, osperato, perde con-sensi e se la giocacon le opposizioniistituzionali. Questa la democrazia, e inPaesi civili e demo-

    cratici si va avanticos, non impedendoo bloccando la vitalegislativa del Parla-mento, e il Governoal fare. La minoranzadel partito del Go-verno bandizza cheil programma delGoverno non risolvei problemi della Na-zione, ma lo ha de-ciso la maggioranzaal partito. Siamo aldunque, deve sapere

    aspettare, senza cre-are problemi sociali,e spesso di ordinepubblico. E le impre-se, preoccupate deldisordine e del fermodella produzione, li-cenziano, il mercatosi impoverisce e leimprese chiudono,la disoccupazioneaumenta. Si scom-pone la maggioran-za partitica che staal Governo, perchdistratta, o calami-tata dallopposizioneistituzionale, e qual la conseguenza? IlGoverno va a casae in quel poco tempoche stato al potere,ha perso credibilitinternazionale nelcontesto operativoperch diventatoquasi norma, che inItalia i Governi hannovita breve quindinessuno, nel conte-sto internazionale gliprestava attenzione.Oggi sembra che cisia un Esecutivo chevoglia fare. E siccomeper dottrina sinistra,per non perdere ar-gomenti di lotta, iminoritari si siedonoal detto Lenin-ano:Tanto peggio, tan-

    to meglio. Da quinon escono. E cosstanno inchiodandolItalia alla mediocritpolitica nel contestointernazionale, repe-tita iuvant, e a unastruttura costituzio-nale arcaica, che lacondanna allimmo-bilismo su tutto.Abbiamo espostole nostre opinioni ecritiche verso la si-nistra. In questam-bito dobbligo pre-cisare che la sinistra

    italiana ha diversean ime,coagu la tespesso in diversi sog-getti; in questottica,fermo restando quan-to abbiamo espostodel sistema di opposi-zione che praticano,non si pu giusti-care, il danno cheproducono, ma a lorointeressa fare capirela diversit, dunque siqualicano istituzio-nalmente opposizio-

    ne nella certezza chela non soluzione deiproblemi fa perdereconsensi o atten-zione popolare allamaggioranza in atto.Quello che nessunopu giustificare in-vece il permanentetravaglio nellambitodello stesso parti-to, repetita iuvant,soprattutto quandoquesto ha, democra-ticamente, assunto ilpotere del Governo.E prassi normalee democratica chei partiti elaboranola loro linea politicae democratica neiconsensi interni. Efra tutte le diverseipotesi dibattute, allavotazione una risultamaggioritaria, le altre,o laltra, minoritaria.Conseguita la mag-gioranza parlamen-

    tare, tutte le animedel partito, democra-ticamente, hanno ildovere democraticodi lasciare lavorarela componente checostituisce il Gover-no. Invece no! Bloccototale, o ostruzioni-smo distruttivo di ogniconcetto di demo-crazia. LItalia oggista vivendo questomomento.E tempo perso con-tinuare su questoversante. Soffro-no un ancoraggiopsicologico da cuinon sanno uscire, un indottrinamentoscolastico, di falsoautomatismo.Con una pi ampia

    riessione, non pos-siamo non ammette-re che il malessereche afigge la sinistraitaliana, una ende-mia, che, purtropposi diffusa anchein alcuni ambientiistituzionali, o perchfrequentati, o percondivisione di prin-cipi da soggetti, e oorganismi portatoridi questo male. Noisosteniamo che ilpolitichese il mododi navigare di chinon ama lesplicititdi quello che pensa.Dunque il caso deMagistris, sindacodi Napoli, fa testo, stato condannato invirt della cosiddetta

    legge Severino, ap-plicata con effetti re-troattivi. Non convintodel giudizio di retroat-tivit, il Comune condelibera Consiliare,ha proposto ricorsoal Tar campano, ilquale ha accettatole argomentazionidi impugnativa e hadeciso di fermarelordinanza prefetti-zia che sospendevaDe Magistris dal suomandato istituzionaledi sindaco, e ha chie-sto alla Consulta sela legge Severino applicabile al casoDe Magistris. In at-tesa questi torna incarica. Risulta chiaroche il Consiglio Co-

    munale partenopeonon stato contagiatodal male endemicodellitalica sinistra.Nessuno pu dire chequesto operato controBerlusconi non vero.La dimostrazione lad il comportamen-to di qualicatissimiorgani istituzionali,hanno guardato daun altra parte. Uno,in particolare, il Pre-sidente del Senato.

    Messo l dalla sinistra,e tutto si spiega. E cifermiamo qui. Perchla situazione che ne conseguita, impor-rebbe la chiamata dipezzi da 180.Per Berlusconi, no-nostante chiesto daigruppi parlamentariche fanno riferimentoa questi, il PresidenteGrasso ha riutato diadire la Corte Costi-tuzionale. Berlusconi,per le problematicheposte in sede U.E.dava fastidio alla Mer-kel. I particolari li daAlan Friedman nelsuo libro Ammazzia-mo il gattopardo. Cipotremmo adagiaread un riferimento bi-blico: Padre, perdonaloro, non sanno quelloche fanno. Ma nonsono ignoranti, sonoeticamente perdenti.Nel senso che nonsi rendono conto delmalessere che creanonellopinione pubbli-ca, tant che i cittadiniche vanno a votaresono sempre meno.A tutto questo fannosponda i sindacalisti, iquali non consentonocon la loro azione dilotta continua, che

    trova senso di quantoabbiamo scritto in unnostro precedentepezzo. Postum scrip-tum: chi di Commis-sione (U.E.) ferisce,di Commissione peri-sce. Berlusconi docet.Attento Renzi. Per tuhai un compare a fa-vore, Berlusconi ave-va un capo orchestrache brandiva controla bacchetta per ar-monizzare allordinele note della musicateutonica.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 13-11-14.pdf

    8/9

    13 NOVEMBRE 2014, GIOVED Sicilia15 SPORT SIRACUSA

    L dove le Ma-donie declinanoverso il mare, allependici del colleMilocca, sorgeCastelbuono, no-vemila abitantiche in estate rad-doppiano per lapresenza dei nu-merosi turisti chelo scelgono perla mitezza del suoclima, per il sensodi ospitalit deisuoi abitanti eper le bellezze ar-chitettoniche delsuo tessuto urba-

    nistico che tro-vano nel castelloche appartenneai Ventimiglia,la loro massimaespressione. Mai richiami non -niscono qui. Cla frescura delvicino bosco po-polato di casta-gni, di faggi e diquerce, e c la

    rinomata cucinabasata su prodottitipici locali comela pasta di casa,il pane che dopodue giorni fre-sco come doposfornato, lolio, ilmiele, le marmel-late, i vini i liquo-ri e i dolci, comela prelibatissimatesta di turco. Eoltre a tutto que-sto ben di Dio eallaria ne dimezza collina,Castelbuono pucontare su una

    squadra di calcioche in pochi anni diventata il o-re allocchiellodi questo ridentepaesino del Paler-mitano se si pensache in soli quattroanni si portatadalla terza cate-goria al massimocampionato re-gionale. Il segreto

    di questi successisportivi senzadubbio lentusia-smo che animasia la squadra,sia chi la dirige echi la segue. Unasquadra forma-ta da unossaturabase fatta di ele-menti locali e chedi anno in annosi arricchisce dinuovi elementi.Niente per spesepazze, anche gra-zie alla capacitdi pescare fra gliscarti delle socie-

    t maggiori e aduna rete di osser-vatori che mentrela squadra im-pegnata nellat-tivit agonistica,si muovono inlungo e in largoper i campetti diperiferia nellin-tento di scopriregiovani talentida immettere in

    prima squadra.Ma a parte lareatecnica al cui ver-tice sta il collau-datissimo FabioVitale, designa-to alla ne delloscorso campio-nato nellannualemanifestazionedi Fiumefreddo,come il miglioreallenatore di tutti

    i gironi sicilianidi Promozione,c una societricca di ben qua-ranta dirigenti,ognuno con unruolo specico,in rappresentanzapraticamente diun intero paese.Due i giocato-ri pi importantidella squadra e,

    guarda caso dueattaccanti: Bep-pe Totaro, attualecapocannonieredel girone insie-me a Mascara ead altri, e il localeSimone Antista,sico eccellente ebuona elevazione,cliente scomodoper qualsiasi di-fensore. Da non

    sottovalutare poiil portiere Ilardi,il centrocampistaGiglio e lesternoArnone. Questaa grandi linee lasquadra che per laprima volta nellasua storia incon-trer il Siracusacon la segreta spe-ranza di uscire dalDe Simone con

    uno storico risul-tato. Il Siracusa avvertito, la Ca-stelbuonese, chefra laltro lo so-pravanza momen-taneamente inclassica, unamatricola terribi-le che, come ognianno, non si ponegrossi obiettivi,salvo poi a rag-

    giungerli, comesta puntualmentedimostrando par-tita dopo partita.Le attenzioni sucome meglio af-frontarla, non rap-presentano per ilSiracusa un optio-nal, bens un pre-ciso, inderogabileobbligo.Armando Galea

    Castelbuoneserivelazione, un paesedietro la squadraUno sguardo alla prossima ospite del De Simone.Un presidente e ben 40 dirigenti, ognuno dei qualicon ruoli specifci diversi, per una societ razionalmentestrutturata, reduce da quattro consecutive promozioni

    L'Augusta ha vinto il derby di serie Cdi pallavolo maschile, contro la VirtusFloridia. Tre a uno il fnale, al termine

    di una gara tiratissima e in certi fran-genti anche equilibara. La gara iniziasubito male per i padroni di casa dellaVirtus Floridia che deve far fronte, amet set, ad uno svantaggio di parecchipunti. l secondo set parte invece in ma-niera diversa. Le due squadre sembra-no allo stesso livello, ma sono i padronidi casa, bravi a muro e soprattutto indifesa, ad avere la meglio nei momentidecisivi. Spinti da un pubblico calorosoe soprattutto molto numeroso, con tan-ta determinazione riescono a vincere ilset 25-21.Nel terzo e quarto set matchequilibrati e giocato punto su punto.Alla fne buona la prova dei megaresiche puntano per il salto di categoria. AFloridia hanno dimostrato di avere lecarte in regola.

    Pallavolo, sconftta con onore per la VirtusFloridia nel derby contro Augusta

    Due gol e per il Citt di Siracusa nottefonda in quel di Giarre nellincontro dandata

    della Coppa Italia Eccellenza. Nello stadiovuoto, a causa dellinagibilit delle tribune,gli azzurri hanno subito due reti entrambesul nire dei rispettivi tempi. Anastasi avevaschierato la formazione base con Vitale inporta e il pacchetto difensivo titolare. A cen-trocampo Grasso con Arena e Messina, inattacco la coppia Petrullo-Panatteri. Il gioco sempre stato in mano del Siracusa che hasciupato parecchie occasioni soprattutto nelprimo tempo. Il Giarre, per, riuscito a faretesoro delle pochissime occasioni create. Ilprimo gol arriva al 45. A realizzarla statoil giarrese Leotta.Nella ripresa, il Siracusa ha giocato prati-camente nella met campo del Giarre allaricerca del gol del pareggio. Ha anche avutouna grande occasione Petrullo, che di testaha sciupato banalmente. Anastasi ha poi

    tentato la carta Santamaria per dare pi brioalle azioni offensive degli azzurri, mentre haschierato in attacco DAgosta senza riuscire,per, a trovare la via del pareggio. Quando ilrisultato sembrava inacalarsi verso la sconttadi misura per il Siracusa, il Giarre ha colpitonuovamente in contropiede. Correva il 90e Sottile ha inlato la porta difesa da Vitale.Con questo risultato, il Giarre ha molte chancedi qualicarsi per le seminali. C comunqueda giocare la partita di ritorno al De Simonee gli azzurri tenteranno di ribaltare il risultatonegativo, insomma non tutto perduto.

    Citt di Siracusa sconftto

    dal Giarre in Coppa Italia

    In foto, la squadra della Castelbuonese.

    CULTURA 14 Sicilia 13 NOVEMBRE 2014, GIOVED

    La toponomasticadi Akradina

    Il prof. MicheleRomano ha condensatoin modo particolare lafgura e lopera degliartisti siciliani compresinella toponomastica delquartiere, cominciandocon il dire che egli orgoglioso di abitareproprio nel quartiereAkradina, pur essendonato nello scoglio

    di Arturo Messina

    Al Cenacolo dellaSicilianit, fondatoalcuni mesi addietro,presieduto e condottodal poetico scultore si-racusano doc AntonioRandazzo nel suo ex

    garage trasformato inun suggestivo conteni-tore culturale, artisticoe museale, lincontrosettimanale del marte-d, laltro ieri, coin-ciso con la festa di SanMartino, per cui allane si concluso azippuli e vinu stuppatufriscu da cantina Gu-linuOspite donore sta-to il prof. MicheleRomano, gura dar-tista e docente di Sto-ria dellArte di primopiano, nonch appas-sionato delle cusuzzesarausane, essendo eglinato nello scoglio diOrtigia, di cui conoscee diffonde gli eventistorici, i personaggi, ibeni culturali come po-

    chi o nessun altro.E un singolare saggione ha dato parlando inmodo particolare delquartiere Akradina;lha fatto per un moti-vo specico: perch aquesto quartiere appar-tiene anche la via Ales-sandro Scilla, dove ap-punto c il Cenacolodella Sicilianit. Unostudio serio e impegna-tivo e della massimaimportanza, il suo, cheegli ha condotto con isuoi allievi e lo stessoquartiere rappresentatoin modo particolare dauno dei consiglieri.E, il suo, un podero-so lavoro che vienea sommarsi alle suenumerose opere gipubblicate nel suo gilungo percorso artisti-co culturale. Il titolodella sua magna lectio stato La toponoma-stica di Akradina. Nelcomunicato diramatovia internet ( dove lostesso Antonio Ran-dazzo ha raccolto tuttauna biblioteca di sira-cusani di ieri e di oggidegni di memoria e chetutti gli altri che abita-no nella citt aretuseao sono allestero do-vrebbero conoscere) ilpresidente del CulturalCenacolo aveva pro-posto, a tal proposito,di consultare e leggere

    ha sostenuto nel suodiscorso il prof. Mi-chele Romano) che iSiracusani conoscanochi sono stati i loroconcittadini pi meri-tevoli del passato, de-gni di essere ricordatitoponomasticamente:lopera venne pubbli-cata in 40 articoli nel-la pagina culturale delquotidiano Libert,benemerito per avereavuto da sempre la piencomiabile attenzioneper i fatti e la culturadel territorio. Il prof.

    orgoglioso di abitareproprio nel quartiereAkradina, pur essendonato nello scoglio:Io provenivo- ha det-to- dal Belvedere sanGiacomo, dalla Ma-strarua, da via dei To-lomei, dalla via Mae-stranza; ho studiato inOrtigia!Lo studio del quartie-re Akradina ha detto diaverlo iniziato avendoin mente che quandoera ragazzino vedevaspesso una torre me-dioevale del 400 ac-

    sullesempio di quelladi Santa Maria a Cam-pitello , a Rona, e fuuno dei protagonisti delbarocco siciliano tra ilXVII e lXVIII seco-lo. Non stato inseritonella toponomasticadi Akradina Pompeo

    Picherale, perch pureessendo forse il pigrande architetto nato aSiracusa, a lui era stataprima attribuita, per cuigli fu dedicata la viache va da piazza duo-mo alla fonte Aretusa.Dopo di aver parla-to della facciata delduomo ha parlatodella bellissima Cap-pella del Sacramento,che allinterno del-lo stesso duomo ed lunico grandissimoesempio della pittu-ra del Seicento cheabbiamo a Siracusa,voluta dallinsigne ar-civescovo Torres. Estato a questo puntoche il prof. Romanoha parlato di AgostinoScilla, che fu un arti-

    sta messinese che siform a Roma con ilSarti e venne a Siracusaperch questa era unadiocesi ricca e da noidipinse quella chepossiamo denire laCappella Sistina delSeicento. Essa, infatti,aveva un ricco lascitoche le permetteva di es-sere arricchita di auten-tici capolavori, comela balaustra, di IgnazioMarabitti, il paliottodella scena dellultimacena di Filippo Valle,pittore romano, comepure un capolavoro delgrande Vanvitelli. DiLuciano Al ha ricor-dato il blasone dellaSicilia, a proposito delquale si intrattenutoproprio su quelli dellefamiglie nobiliari, cherappresentavano gat-ti o galli rampanticon le zampe alzate, asignicare appunto illoro alto livello sociale,come quello dei ContiGargallo. Ha conclusola tanto applaudita suaconferenza con lesor-tare a dimostra lamoreper Siracusa, interes-sandosi ciascuno dellasua storia, della suaarte, della sua lingua edi coloro che ne sonostati i protagonisti: quello che si pressoproprio il Cenacolodella Sicilianit.

    servivano come torri diavvistamento, inseren-dosi nellarchitetturamedioevale di Ortigia.In questo modo sca-turito lo studio delquartiere Akradina, nelquale stata inseritala toponomastica delquartiere, che com-prende tutta la storiadi Siracusa, dai per-sonaggi classici (Poli-bio, Filisto, Tisia) aicontemporanei (Mon-teforte, Di Giovanni,Cannizzo, dei Servi diMaria cui dedicata

    sti che, anche se nonnacquero a Siracusa,operarono anche aSiracusa e lasciaronodei meravigliosi ca-polavori: Andrea Pal-ma, Ignazio Marabitti,Luciano Al, DanieleMonteleone, Antonelloda Messina, Luigi Van-vitelli, nonch Ales-sandro Specchi.Parlando di AndreaPalma ha ricordato cheegli era un frate dome-nicano nato a Trapani ea lui si deve la faccia-ta del duomo che fece

    la mia Toponomasticadei personaggi insignidellOttocento siracu-sano che chiunquepu chattare e copia-re- si intende gratis etamore Dei-perch bene (appunto come

    Michele Romano hacondensato in modoparticolare la gurae lopera degli artisti

    siciliani compresi nel-la toponomastica delquartiere, comincian-do con il dire che egli

    canto alla quale cerauna fattoria- ancorail quartiere era quasitutto una campagna-di stile catalano, manon sapeva che ve neerano altre due in al-tri due quartieri e che

    anche via Grottasanta,per ricordare leremi-ta della grotta su cuisorge la parrocchiaomonima: il venerabileGiuseppe Bianchi, det-to il Veneziano) non-ch il nome degli arti-

    Ne ha ampiamente parlato il prof. Michele Romano nel settimanale incontrodel marted al Cenacolo della Sicilianit, di via Alessandro Specchi

    In alto, Toponomastica Akradina,a anco,il prof. Michele Romano,sopra, convitati al Cenacolo.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 13-11-14.pdf

    9/9

    SPORT PAGINA 16 13 NOVEMBRE 2014, GIOVEDSicilia

    Karate, al PalaRescifna di Messina ancoraprotagonisti gli atleti del M Marcello Di Mare

    Staccano il passper la FinaleNazionaledi VelletriCavallaro,Pizzo, Giannone

    e Incognito

    Signifcativo riconoscimento per gli atletidella Rembukan Villasmundo

    Calcio a 5 A2/M,Augusta cedeil derby a Cataniae perde la primaposizioneLAugusta tornaa casa scontta dalPalanitta lasciandocos il primo postodella classica. nquesta gara il giocodel portiere in mo-vimento non stataun colpo vincen-te, anzi tuttaltro,schema di giocoche ha dato la pos-sibilit alla vecchiavolpe di MisterChillemi di sfrutta-re al massimo i no-stri schemi che sulparquet del Pala-nitta non sono stativeloci, permetten-do ai padroni dicasa di giocare indifesa con le ripar-tenze, arma che il

    Catania questannousa regolarmente.Il primo tempo sichiude in vantaggioper il Catania conun goal di Zam-boni, su una svistaarbitrale per unfallo fatto sul gio-catore dellAugu-sta Scheleski dallostesso Zamboniche ha permessouna ripartenza mi-cidiale che mandalAugusta neglispogliatoi con ungol di scarto. Nelsecondo tempolAugusta torna incampo senza Orti-si che ha subito in

    uno scontro senzacattiveria causandoun grave infortu-nio che mette nealla sua partita.Alsuo posto il misterschiera Fortuna,lAugusta continuacon il portiere dimovimento senzariuscire a intacca-re minimamentela ben organizzatadifesa del Cataniaben supportata dalportiere ArgentinoCorvatta Risultatonale 3-0 per glietnei.

    Non si ancoraspento lentusia-smo per i risultatidel CampionatoItaliano Cadettiche spunta anco-ra un altro rico-noscimento peril karate di Villa-smundo. Si trattadella qualica-zione regionale alCampionato Ita-liano Juniores chesi tenuto pressoil PalaRescinadi Messina. PizzoDavide nei 60KgDamiano Inco-gnito nei -84Kg,Gaetano Gian-none nei -94kg eFrancesca Caval-laro nei -55Kg.I quattro giovani

    atleti della Rem-bukan di Villa-smundo hannovinto lOro nelleproprie categoriedisputando unasuperba provatecnica agonisti-ca, e si unirannoa Giuseppe Car-telli, GiuseppeAlibrandi e Chia-ra Latina gi qua-licati di dirittoperch podio alCampionato Ita-liano Junioresdello scorso anno.Medaglia dAr-

    gento per Antoni-no Castro dietroil compagno disquadra nei -84Kg che per nonriesce a quali-carsi per la naledel 29 e 30 no-vembre al Pala-sport di Velletri.

    Nel pomerig-gio si dispu-tata anche la 3^Tappa del GranPrix EsordientiA; la Rembukandi Villasmundoha presentato 3atleti che si sonofatti onore; questi

    i risultati: BilleciFlavio Bronzo nei40 Kg, ennesimoOro per SimoneGazz atleta dallaSSD Arcobalenodi Siracusa ma se-guito dalla Scuoladi Villasmundoe Giannone Ma-

    rio 5 nei 61 Kg.Continua il mo-mento doro pergli atleti del MMarcello Di Mareche adesso sonoin preparazioneper la gara Inter-nazionale VeniceCup 2014 che sisvolger a Caorleil prossimo nesettimana.Salvatore Cavallaro

    In foto, gli atletidella Rembukan.

    Camelia, primo arbitro con protesisul ring, mette ko le avversitSono il primo arbitro nel-

    la storia della boxe italianaautorizzato a salire sul ringcon protesi alla gamba. Ilbiglietto da visita dice tut-to: Con la forza di volonte il coraggio qualunque cosapu diventare possibile. Cre-do che la mia storia sia giun messaggio a non mollare,a credere che con il coraggiosi possono ottenere nuovie incredibili traguardi. Inquel biglietto c scritto Ro-berto Camelia. Il 38enne diSiracusa arbitro dal 2010:Mi sono avvicinato a que-sto sport grazie a mio padre,grande appassionato. Da ra-

    gazzino lho pure praticato

    per qualche anno. Poi ho de-ciso di rimanerci grazie allar-bitraggio.Ha deciso di rimanere sul ring.Soprattutto quello della vita,per reagire e mettere a tappe-to le avversit: Sono ampu-tato sotto il ginocchio sinistroda gennaio 2013. Prestandosoccorso a un automobilistauscito fuori strada, sono statofalciato anchio allinterno diun terreno. Avevo una so-ciet che ho posto in liquida-zione a causa dellincidente.Purtroppo la riabilitazione eil decorso operatorio mi han-no tenuto lontano dal lavoro

    e adesso sono in cerca di unanuova occupazione visto chenon godo di alcuna indennitdi invalidit. Camelia con-clude l'intervista dicendo :"Credo che i media dovreb-bero occuparsi di pi degliesempi positivi dello sport edi chi le sde le affronta e lesupera col sorriso sulle labbranonostante lavversario siadifcile da combattere.

    Intervista all'arbitro aretuseo sulla Gazzetta dello Sport

    In foto, Roberto Camelia