Libertà Sicilia del 17-10-14.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 17-10-14.pdf

    1/9

    www.libertasicilia.it mail: [email protected]

    Fondatore Giuseppe Bianca nel 1987

    Ambiente

    Trivellazioni: oggia Siracusa arrivaRainbow Warrior

    A pagina sette

    Gli incarichi slittano di cinque mesi

    Traf co di anabolizzantiA giudizio quattro personeSono state rinviatea giudizio quattropersone coinvolte a

    vario titolo in unope-razione contro lusodi sostanze dopanti,portata a termine nelgennaio 2010.

    A pagina cinque

    CRONACA CRONACA

    POLITICACOMMENTI

    Cassibile

    Luned inizianoi lavori alla strada

    statale 115A pagina due

    Positivo lincontro tra la societ e le organizzazioni sindacali di categoria

    Accertare le cause dellamorte di Emanuele Scierie veri care chi siano statii responsabili del tragico.

    A pagina cinque

    Lele ScieriAccertarela sua morte

    di Giuseppe Bianca

    Sar prorogato il termine di scadenza del commissaria-mento delle Province regionali di Sicilia.

    I lavori per il nuovo impianto dovrebbero partire nel 2015

    Versalis conferma limpegnoda 150 milioni per Priolo

    di Concetto Alota

    Ritornano la puzza e imiasmi nell'aria del ca-poluogo. Niente di nuovoquindi sui motivi e gli in-convenienti di natura tec-nica legati alla produzioneindustriale da mezzo se-colo d'industrializzazioneselvaggia e di corruzionecontinua. Si tratta dellaidentica puzza e degli stes-si miasmi, tutti provenien-ti dalle raf nerie e fab -briche chimiche installatenelle vicinanze dei centriabitanti, che colpiscono lepopolazioni residenti.

    Miasmi:problemairrisolto

    di Salvatore Maiorca

    U n barlume di schia -rita si apre sul futurodi quel che rimane delgruppo Eni nel polo pe-trolchimico di Priolo.Ma con tutte le riserve ela prudenza che il casorichiede. A conclusione diun incontro con i verticisocietari, marted scorso,le segreterie provincialiFilctem-Cgil, Femca-Cisle Uiltec, come esse stesseriferiscono.

    A pagina quattro

    A pagina sei

    venerd 17 ottobre 2014 Anno XXvII n. 239 Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 FAX 0931 60.006 Pubblicit: P S. . . M s 51 Tel. 0931 46.21.11 Fax 0931 60.006 0, 50

    Deteneva illegalmente trecarabine, due pistole e mu-nizioni e per tale motivo stato arrestato.

    A pagina cinque

    Detenevaarmiclandestine

    N on c' un pizzico didecantata "nobile politi-ca" nella polemica sullagestione dell'acqua deicomuni di Siracusa e So-larino, e nell'affondare ilcoltello contro il sindaco.

    A pagina tre

    Quei pannisporchi del Pdlavati in pubblico

    Commissarinelle Provincefno a marzo

    A pagina due

    Quotidiano della Provincia di Siracusa Sicilia

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 17-10-14.pdf

    2/9

    CRONACA DI SIRACUSA 2 Sicilia 17 OTTOBRE 2014, VENERD

    Sar prorogato il ter-mine di scadenza delcommissariamento

    delle Province re-gionali di Sicilia. LaGiunta regionale, in-fatti, non arriver intempo alla scadenzadel 31 ottobre prossi-mo per risolvere i tantiproblemi connessi allariforma delle Provin-ce. Lesecutivo di pa-lazzo dei Normanni ha

    cos deliberato di pro-lungare gli incarichidei commissari stra-

    ordinari degli enti chedovranno trasformarsiin Liberi consorzi, al-meno no al marzodel 2015.La legge 8 del 2014,quella che, nella so -stanza, sostituiva ilvecchio col nuovoente, cancellando leelezioni dei rappre-

    sentanti e demandan-do a una futura normacon ni e funzioni,

    sanciva: Nelle morede l l ' app rovaz ionedella legge istitutiva,le funzioni dei liberiConsorzi continuanoad essere esercitate,

    no all'insediamentodegli organi dei pre-detti liberi Consorzi edelle Citt metropo-litane e, comunque,

    non oltre il 31 ottobre2014, da commissaristraordinari.

    La data del 31 ottobre ormai ad un passo eil Governo regionale con le mani legate ed, quindi, inevitabileuna smentita rispettoallannuncio fatto loscorso anno.Nel disegno di leg-ge dal titolo Proro-ga dei commissari

    straordinari dei libericonsorzi, il governoregionale interviene

    sulla legge del marzoscorso cambiando lascadenza del 31 otto-bre 2014 con quelladi 30 marzo 2015.Per fare un esempiopratico, l'attuale com-missario straordinariodella Provincia regio-nale di Siracusa, Ma-rio Ortello, rimarr in

    carica per altri cinquemesi. Il legislatore regio-

    nale si legge nellarelazione tecnica chel'assessore alle Auto-nomie locali PatriziaValenti ha allegato alddl ha posto due li -miti: il primo legatoall'approvazione dellariforma in itinere edun limite temporalerappresentato dalladata del 31 ottobrep.v..Ad oggi, proseguela relazione men-tre l'iter approvativodelle riforma in es-sere, risulta prossimoalla scadenza l'aspettotemporale (31 ottobre2014) relativo alla no-mina dei commissaristraordinari presso iLiberi Consorzi. Ri-sulta pertanto neces-sario quanto menoprorogare il richiama -to limite temporale al

    ne di garantire la ge -stione dei Liberi con-sorzi.Le Province regiona-li stentano, quindi, adandare in pensione,forse frettolosamenteliquidate dal governoCrocetta convinto difare da spartiacque ri-spetto al resto dellI-talia, ma si rischia dirimanere gli ultimi.

    Giuseppe Bianca

    ProvinciaCommissarioper cinquemesi in pi

    Partonoi lavorialla viaNazionale

    la Proroga PaSSa in giunta regionale

    CASSIBILESi svolta ieri presso al consigliodi circoscrizione Cassibile la riunio-ne operativa con la partecipazionedel presidente del quartiere PaoloRomano, dei rappresentanti dellA-NAS, Polizia Municipale, delluf -cio Mobilit e Trasporti,del limpre-sa esecutrice dei lavori, per ci cheriguarda linizio dei lavori di rifaci-

    mento del nuovo manto stradale del-la via Nazionale strada statale115,che attraversa il centro abitato dellafrazione. La prossima settimana ini-zieranno i lavori di rifacimento tota-le del manto stradale, che durerannoalcuni giorni durante i quali sarnecessario rivedere la circolazionein via Nazionale con emissione di

    La Regione Sicilia ha assoluta au -tonomia di decisione in materia elet-torale. E tale autonomia viene difesaanche da eventuali atti parlamentariche vorrebbero mutarla. Come necaso del disegno di legge che lon.Enzo Vinciullo ha presentato pro -vocatoriamente. La Prima Commis-sione ha, infatti, oggi bocciato taledisegno di Legge sulla Legge Eletto-rale Regionale che la adeguava alledecisioni del CGA. La vicenda or-mai arcinota e riguarda la ripetizionedelle elezioni regionali in nove sezio-ni dei comuni di Pachino e Portopalo,che hanno sancito la conferma diquasi tutti i parlamentari siracusani

    ad eccezione di Pippo Gianni che hadovuto cedere ilo scranno di Sala dEr-cole a Pippo Gennuso. Fino ad oggi,peraltro, non avvenuta la proclama-zione delleletto. Tuttavia, il comma2 dellart. 61 della lr 29/51 vieta la ri-petizione parziale delle elezioni stesse,affermando che i voti delle sezioni, lecui operazioni siano annullate, non han -no effetto.Per adeguare la legislazione sicilianache, non dimentichiamo ha rango co -stituzionale, lOn. Vinciullo, per altro,rimasto in carica anche dopo il reiterodel voto, aveva presentato il Disegno diLegge n. 821, con il quale sarebbe statoabrogato la parte di norma in questione.

    Cga e elezioni ripetuteIl caso fnisce davantialla Corte Suprema

    La Prima commissione, allunanimite rivendicando i propri diritti statutari,ha quindi bocciato il mio Disegno diLegge, sottolinea ora lOn.Vinciullo,stabilendo che soltanto lARS ha pote -st legislativa nellIsola e che, a questaautorit, non intende rinunciare. AllaSuprema Corte di Cassazione, adesso,conclude lOn. Vinciullo, il compito diristabilire la potest legislativa dellAs-semblea, riconoscendo, ancora unavolta, quei poteri statutari che derivanodalla Costituzione e che sono motivounico per il quale ho intrapreso questabattaglia di legalit e legittimit, essen-do noto a tutti che il mio seggio non eracomunque a rischio.

    In foto,il commissario della Provincia, Mario Ortello

    17 OTTOBRE 2014, VENERD Sicilia 3 CRONACA DI SIRACUSA

    L Anas comunica che, dal 20 ottobre al 20 novembre 2014, saranno isti-tuiti sensi unici alternati su tratti saltuari della strada statale 115 SudOccidentale Sicula tra i km 325,535 e 407,980, nelle province di Siracusae Ragusa.Il provvedimento si rende necessario per consentire i lavori di manuten-zione della pavimentazione stradale.

    Dal 20 ottobre sensi unici alternatisulla statale Sud Occidentale

    I panni sporchi del Pdlavati in pubblica piazzaLa nuovacontesasi gioca sullagestione delservizio idrico

    continua a Suon di dichiarazioni e accuSe la diatriba fra le due fazioni

    N on c' un pizzico diquella decantata "nobilepolitica" da manuale nel-la polemica sulla gestio-ne dell'acqua dei comunidi Siracusa e Solarino,e nell'affondare il col-tello contro il sindaco,Giancarlo Garozzo, mes-so sul piatto della polemi-ca al vetriolo dal vecchio"lupo", Bruno Marziano,e dal suo amico "nomi-nato" onorevole, PippoZappulla.La contesa da ricercaresu argomenti che trattanoforti "fastidi" all'internodel Partito Democraticogi da qualche tempo edove nessuno vuole am-mettere le colpe di unasituazione che di politicoha davvero poco, mentred'illegale per un passatoancora, tutto da svelare,

    ha davvero tanto. Si vuo -le agevolare il pettegolez-zo scambiandolo per purapolitica; ma non cos, eanzi i fatti gi registrati incronaca sono d'allarme so-ciale per gli interessi del-la collettivit, che, ironiadella sorte, ha eletto tuttigli attori di questa ennesi-ma polemica insinuante,con gravi responsabilitper il passato politico-amministrativo dell'inte-ra provincia di Siracusa.Accuse e contro accuse,

    precisazioni puntuali escienti camente provate,hanno un senso poco ono -revole verso l'intelligenzadel popolo; come a volerrispondere pubblicamentee costringere "l'avversa-rio" alla risposta, la pi"pesante" possibile, tantoda ritenere da parte di chilegge e ascolta, sia la do-manda, sia la risposta, fal-sata dalla verit dell'uno edell'altro, quando la sedenaturale il Partito poli-tico d'appartenenza e non

    la piazza o il "cortile".Tutti sanno che quella ve -rit nascosta sul disastrodella gestione dell'acquasiracusana da ricercarelontano nel tempo, in unamontagna di soldi sparitanel nulla, dove le respon-sabilit sono diffuse, e unsenso di sgomento popo-lare accompagner sem-pre questa malata e do-lorante ferita "pubblica",riaperta con tutto lo sfa-scio al sistema, e la granquantit di soldi che i cit -

    I lavoratori ex Sogeas hanno redatto un documento conil quale plaudono alliniziativa dellamministrazionecomunale he ha favorito la gestione privata del servizioidrico integrato e mette in guardia il sindacato dallin-traprendere iniziative per conto di questi lavoratori. Neldocumento si legge che con dano in una rapidissimaconclusione organizzativa tendente allutilizzo di tuttigli 85 lavoratori che dovranno essere impegnati. Au -spicano che tale base lavorativa possa al pi prestoallargarsi dando la possibilit a quanti erano in servi-zio nella fallita Sai 8, di potere tornare al pi presto allavoro. La dif da al sindacato relativa allintrapren -

    Gli ex Sogeas: Incontro con laziendadere qualsivoglia iniziativa sindacale con la futura societ chegestir il servizio idrico nella nostra citt a nome e per contodegli 85 lavoratori ex Sogeas, che a suo tempo si sono dotatidi un comitato temporaneo che li rappresenta.Ringraziamenti vengono formulati al sindaco Garozzo peravere mantenuto la promessa, per non avere mai fatto unpasso indietro, per avere mantenuto, in ttte le occasioni, labarra dritta e per avere tentato no allultimo di alzare quantopi possibile il numero massimo di lavoratori da impegnare.Gli 85 lavoratori ex Sogeas invitano poi la nuova societ vin-citrice della gestione del servizio idrico integrato, ad un in-contro con il comitato temporaneo.

    gli ottantacinque ex diPendenti hanno SottoScritto un docuMento

    In foto,il simbolo del partito democratico.

    la coMMiSSione reSPinge un ddl Provocatorio

    ordinanza da parte del XII settore.

    tadini dovranno pagare peril fallimento della politica"imbrogliata" di chi oggivuole apparire il salvatoredegli interessi del popolo,mentre prima era il presi-dente pro-tempore di tutti,il direttorio, della gestione"spontanea" dell'acqua pri-vata. Ma la Storia, quellavera che tutti conoscono,non pu essere cancellatada un'altra "storiella" peg-giore della verit che sivuole oggi "annacquare"per mera opportunit poli-tica-partitica del momento,o peggio ancora per scre-ditare il nemico, una voltaforse sincero alleato.Le ragioni di una speran-za oggi diretta solamen-te verso gli interessi dellapopolazione tutta, e di queipadri di famiglia, ex di-pendenti della fallita Sai8,che senza queste decisioni,giuste o sbagliate dal puntodi vista politico-partitico,non avrebbero avuto nes-suna possibilit.Una situazione che di po -litico ha ben poco ma sirasentano gli interessiparticolari di un grupponei confronti dellaltro.Di mezzo c legemoniaallinterno del Pd anchea costo di lavare i pannisporchi in pubblico, comegi avviene da due anni aquesta parte a causa di unaconvivenza dif cile.

    C.A.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 17-10-14.pdf

    3/9

    CRONACA DI SIRACUSA 4 Sicilia 17 OTTOBRE 2014, VENERD 17 OTTOBRE 2014, VENERD Sicilia 5 CRONACA DI SIRACUSA

    Compravenditadi anabolizzantiIn 4 a giudizio

    loPerazione fu Portata a terMine nel 2010

    S ono state rinviate agiudizio quattro personecoinvolte a vario titoloin unoperazione controluso di sostanze dopanti,portata a termine nel gen-naio 2010 dai carabinieridel Nas in provincia diSiracusa.Il Gip del tribunale, Mi-chele Consiglio, ha emessoieri mattina il decreto chedispone il giudizio a caricodi Massimo Imbr di 50anni, Piero Cappitta di 27,Paola e Claudio Inturri,rispettivamete di 59 e 45anni.La vicenda culminata il22 gennaio di quattro annifa quando sono scattati iprovvedimenti restrittivia carico di cinque personeche avrebbero smerciatosostanze stupefacenti.Gli anabolizzanti, che arri -vavano dalla Turchia, dallaGrecia, dalla Moldavia edalla Gran Bretagna, veni-

    parte dellInterpool di unpacco di anabolizzanti.Destinatario, per gli inqui-renti, era Andrea Greco, unpersonal trainer ritenutotra i principali protagonisti

    della rete di commerciantidi anabolizzanti, il quale,secondo quanto ricostruitodagli investigatori, checontattava i suoi fornitori

    internazionali su Internet.Per superare i controllidella dogana, i traf canticonfezionare la mercecome se si trattasse di unplico di documenti. Lespedizioni avvenivanodue volte al mese. Unadose costava al dettaglioda 50 no a 200 euro.Tra le sostanze piu usatedai giovani frequentatoridelle palestre cerano ilnandrolone, il testosteronee lefedrina.Il processo a carico deiquattro imputati sar ce-lebrato dinanzi al giudicemonocratico presso iltribunale di Siracusa. Laprima udienza stata s -sata per il 7 dicembre delprossimo anno. Il Cappitta,che svolge la disciplinasportiva del body buildingsarebbe colui che facevauso di sostanze dopanti,acquistate dagli altri in-dagati.

    Deteneva illegalmente tre carabine, duepistole e munizioni e per tale motivo stato arrestato. Ad agire sono stati i po-liziotti della squadra mobile che hannoarrestato Angelo Taranto di 53 anni ori-ginario di Lipari in provincia di Messina,domiciliato a Siracusa, per detenzione diarmi clandestine.Lattivit investigativa dei poliziotti haconsentito, a seguito di perquisizionedomiciliare eseguita presso labitazione

    dellindagato, di rinvenire e sequestrare

    Deteneva 3 carabine e 2 pistoleal Taranto tre carabine ad aria compressaprive di certi cazione di acquisto, attestan -te la provenienza di cui due modi cate peraumentarne la potenza, una pistola semiau -tomatica calibro 7,65 completa di caricato-re con allinterno sette colpi, una pistola asalve con canna modi cata idonea alluti -lizzo di munizionamento offensivo, 564 car -tucce calibro 7.65 ed una pressa artigianaleper lassemblaggio delle cartucce.Angelo Taranto stato posto agli arresti do -

    miciliari.

    un uoMo arreStato dai Poliziotti a SiracuSa

    Accertare le cause della morte di Ema-nuele Scieri e veri care chi siano stati i re -sponsabili del tragico episodio avvenuto 15anni fa un dovere morale.Lo afferma il deputato nazionale del Par-tito Democratico, Giuseppe Berretta, che

    Lele ScieriAccertarela sua morte

    nuova forMa al diSegno di legge della aModdio ha sottoscritto il disegno di legge presentatodalla parlamentare siracusana So a Amoddioper la istituzione di una Commissione parla-mentare di inchiesta sulla morte del militareEmanuele Scieri, lallievo paracadutista sira-cusano il cui corpo fu ritrovato il 16 agostodel 1999 ai piedi di una scala della torrettadi prosciugamento dei paracadute allinternodella caserma Gamerra di Pisa.Sono passati 15 anni senza aver dato un vol-to ai responsabili della morte di Lele Scieri,senza aver potuto accertare come il militaresiracusano sia caduto da quella torretta pro-segue Berretta Per questo mi unisco alla ri-chiesta di tanti, siciliani e non, che chiedonovenga fatta giustizia.

    In foto,Angelo Taranto.

    vano poi diffuse in quattropalestre del capoluogo.Diversi indagati hannoscelto di essere giudicaticon riti alternativi e la loroposizione stata, quindi,

    stralciata, mentre i quattrohanno seguito il processoper via ordinaria.In quella circostanza ocarabinieri avevano se-

    questrato a Cassibile,una farmacia veterinariadove le sostanze dopantiper cavalli erano venduteai clienti delle personefinite nel mirino della

    Procura della Repubblicadi Siracusa.Le indagini hanno avutoinizio nel 2007 dopo unsequestro in Turchia da

    Sopra,Lele Scieri.

    In alto e sotto,sostanze dopanti e body builder.

    di Salvatore Maiorca

    U n barlume di schiaritasi apre sul futuro di quelche rimane del gruppoEni nel polo petrolchimi -co di Priolo. Ma con tuttele riserve e la prudenzache il caso richiede.A conclusione di un in-contro con i vertici so-cietari, marted scorso,le segreterie provincialiFilctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec, come essestesse riferiscono, han -no avuto conferma dellastrategicit del sito sira-cusano dentro il sistemaVersalis e rassicurazionicirca la realizzazionedeglinvestimenti pre-visti per le nuove pro-duzioni di resine idro-carburiche attraverso lacostruzione dei nuoviimpianti.Hanno pure avuto notiziadi un ulteriore investi-mento per ottimizzare inbreve tempo il sistema dispedizioni dei prodottidel cracking.Hanno in ne avuto con -ferma dei tempi per ilcompletamento delle ini-ziative da intraprendere:sostanzialmente avviodei processi autorizzativientro il primo trimestre2015 e cantierizzazionenegli ultimi mesi dellostesso anno, per comple-tarsi a ne 2017.C da aggiungere peral-tro: procedure autoriz-

    zative regionali sicilianepermettendo. E ancora:di queste conferme distrategicit del sito EniPriolo se ne sono giavute tante. Ma noraglinvestimenti non sonostati scuciti. E questauna nuova apertura? Conquali garanzie?Tuttavia il giorno dopolincontro al vertice, mer-coled scorso, i segreta-ri generali di Filctem,Femca e Uiltec Siracusa,ne hanno riferito lesitoal consiglio di fabbri-ca. E hanno ribadito chelincontro del 14 scorso

    In foto,impianti della zona industriale.

    Versalis confermai fondi per PrioloI co ro ar d scorso co l orga izzazio i si dacalidi ca goria: Co f r a d lla s ra gici d l si o

    un barluMe di SPeranza da roMa Per la zona induStriale

    rientra nella logica delcontinuo confronto e delmonitoraggio dello sta-to di avanzamento delprogetto di riquali ca -zione industriale del sitodi Priolo, in continuitcon i precedenti incontriavviati con la sottoscri-zione degli accordi del2012.I segretari di categoriahanno affermato che nalmente lattuale as -setto dello stabilimentodi Priolo ha invertito lamarcia rispetto alla gra-ve situazione economicain cui versava con perdi-te che superavano i150milioni di euro lanno.Hanno inoltre ribaditoche queste performan -ce si sono rese possibiligrazie alla realizzazionedel primo step del pia-no dinvestimenti, chedi fatto ha permesso dicompletare il riassettodel cracking, con un re-cupero di ef cienza eperformance positive,che collocano limpiantodi etilene di Priolo nuo-vamente ai i primi postitra i produttori europei.I segretari di categoriahanno inoltre ribadito labont di questo progetto,nonostante qualche mesedi ritardo accumulatosi

    anche per il riassetto de -gli organi societari delgruppo Eni. I segreta-ri stessi hanno peraltrosottolineato che mancaancora lulteriore pezzodi investimenti per i pro-getti che sono in fase divalutazione con i partnerinternazionali circa lafattibilit e la strategici-t economica. Questiinvestimenti, hanno pre -cisato, completerebberoil quadro generale delprogetto determinando,a regime, quel migliora-mento complessivo deglieconomics dello stabili-mento con un reale con-solidamento anche deilivelli occupazionali. Ilche conferma sostanzial -mente la nostra prudenzanellaccogliere la notiziacon tutte le riserve delcaso. Tuttavia le segre-

    terie provinciali e le Rsuesprimono un cauto ot-timismo per le notizieacquisite. Ma precisa-no che questi processiandranno monitorati eresi esigibili nei tempipre ssati, per rendere so -stenibile l'intero progettoe per scongiurare il peri-colo che, nel perdurare diquesto scenario di crisi,possano venir meno ladisponibilit rispetto aun sito (Priolo, ndr.) cheha gi dato il suo con -tributo per favorire unacompleta ripresa e soste-nibilit.Per questi motiviFilctem, Femca e Uiltec,con l'obiettivo di ridurrein previsione i tempi perle autorizzazioni, hannoinvitato lazienda a costi-tuire una task force, coscome sperimentato per il

    progetto di riconversionedi Porto Torres con risul-tati positivi.Rimane inoltre da chia -rire il futuro dello stabi-limento di Ragusa, chedelletilene di Priolo utilizzatore. Lazienda

    riferisce il sindacato- ha ribadito che si stan -no valutando una seriedi interventi che garan -tirebbero al sito una suastrategicit.Le segreterie territoria-li di Filctem, Femca eUiltec e la Rsu, hannoquindi ribadito alla-zienda che ritengono diaver fornito un contribu-to importante in terminidi gestione del persona-le a valle della chiusura

    dellimpianto politene,per cui invitano lazien-da ad essere altrettantosolerte per portare atermine il piano checonsentir di recuperareoccupazione e renderecompetitivo lintero sitodi Priolo.Si quindi convenutoche gi a partire dal 2015si possa avviare un con-fronto che, alla luce delturn over realizzato, pos-sa veri care eventualinecessit gestionali col-legate alle fasi dei nuoviprogetti.In conclusione le orga-nizzazioni sindacali au-spicano che il progettovenga supportato da tuttiper dare al territorio oc-casioni di sviluppo. Equi chiaro il riferimen -to al ruolo e ai tempi del-la politica, ma anche allereazioni del territorio datempo ormai imprevedi-bili. In ne le segreterieterritoriali di Filctem,Femca e Uiltec e la RsuVersalis, individuano neltavolo nazionale dellavertenza Eni lo strumen-to per de nire l'assettostrategico e produttivodell'intero settore. E perquesto motivo aderisco-no alle iniziative decisein sede di coordinamentonazionale.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 17-10-14.pdf

    4/9

    di Concetto Alota

    Ritornano puntual-mente la puzza e imiasmi nell'aria delcapoluogo. Nientedi nuovo quindi suimotivi e gli inconve-nienti di natura tecni-ca legati alla produ-zione industriale damezzo secolo d'in-dustrializzazione sel-vaggia e di corruzio-ne continua. Si trattadella stessa identicapuzza e degli stessimiasmi, tutti prove-nienti dalle raf neriee fabbriche chimi -che installate nellevicinanze dei centriabitanti, che colpi -scono le popolazioniresidenti, come CittGiardino, Belvede-re, Priolo, Melilli,Augusta e Siracusa;ma questa volta laforte percezione dovuta alle concauseda attribuire al rap-porto atmosferico perla bassa e alta pres-sione insieme con-centrate sopra in no-stro cielo, in manieraanomala e fuori dal-la regola per i ventiopposti che spiranosu pi fronti (vediil caldo fuori tempodi questi giorni) sul-la zona industrialesiracusana, e dal di-retto rapporto dellapuzza irresistibile edell'aria irrespirabileche percepita dagliesseri umani ed ri-ferita alla quantitdi gas maleodoranti,alcuni tossici a voltecancerogeni, solfa-ti, metalli, immersinell'atmosfera, nellapercentuale di rife-rimento e alla gran-dezza della nube chesi forma prima didiluirsi nell'atmosfe-ra. Ma esiste anchela possibilit di unagrossa e copiosa per-dita di gas o di vaporiproveniente dalla raf-

    nazione in generale;cosa che sar dif cileda appurare in tutti icasi. Insomma, allafatta dei conti non possibile identi carei colpevoli poich leraf nerie sono bentre, oltre al compar-to chimico, tranneche, cosa da esclu -dere a priori, non cisia un'autodenuncia.Insomma, siamoproprio messi male.

    Via miasmi in atmosferasolo senza petrolchimicoChiudere le raf nerieper gravi motivi le-gati al pericolo dellaSalute Pubblica daparte del Prefetto odella Magistratura

    si pu fare; ma cosasucceder e belloche immaginato: unarivoluzione, guerracivile, per la perditadei posti di lavoro.Rassegniamoci, nonci sono soluzioni, al-meno nel breve tem-po. Tutto dipenderdal mercato mondia-le della raf nazione enon certamente dallavolont della politicao degli industriali.E poich in caso dichiusura degli im -pianti di raf nazione,il territorio rimarrun grande parco ser-batoi con migliaia ditonnellate d'idrocar-buri costiero di ben-zine, gasolio, kerose-ne, oli combustibili elubri canti, le puzzesi sentiranno un tan-tino meno, e sarannosempre onnipresente,durante le continueoperazioni di carico,scarico, riempimentoe svuotamento, dallepetroliere in arrivoe in partenza verso iserbatoti, compresoil pericolo d'inqui-namento ulterioredella falda acquife-ra; quindi ognunoscelga il proprio de-stino. Quello di que-

    sto territorio ormaida tempo quello deivinti, del fallimento,della morti cazione,della morte e deitu-mori.

    La fuoriuscita di gaspuzzolenti da idro-carburi, e o derivati,dal processo dellaraf nazione indu -striale del petrolio, la causa diretta peril necessario svuo-tamento del gas-ariacontenuto nei ser-batoi a terra e nellepetroliere, o dellegasiere, durante leoperazioni di caricoe scarico. Infatti, inun contenitore vuo-to, nel nostro caso lacisterna di una naveattraccata ai ponti-li, di un serbatoiodella raf neria, o diuna bombola-sferadi grande dimensio-ni dove stoccato ilGpl, gas di petrolioliquefatto (vedi CittGiardino), per riem-pirlo (principio della

    sica) occorre lasciarfuoriuscire l'aria gicontenuta al suo in-terno, altrimenti sa-rebbe impossibilefar entrare l'altro gas,benzina e altri deri-vati. Operazione chedeve essere fatta condei criteri tecnici an-tinquinamento, condei ltri e meccani -smi adatti all'opera-zione, ma non sempre

    logica che la tecnicaindustriale impone,da sempre e da tutticonosciuta. comenon voler sentire lapuzza e miasmi abi-tando nelle vicinan-ze di una discaricadi spazzatura. Nonsi possono assoluta-mente nascondere.La puzza provenientedalle industrie dellaraf nazione non po -tr essere eliminata,se non si chiuderan -no le raf nerie che laprovocano. Occorreaggiungere che i go -verni, a tutti i livelli,che si sono succedu -ti nel tempo hanno,quasi sempre, avutoun connubio con gliindustriali, aumen-tando, man mano chegli impianti diven-tavano vecchi e ob -soleti, sempre di pigli inquinanti liberinell'aria provenientidal processo di raf -nazione o industrialein genere.La cosa che non sicomprende l'eternaapatia dimostrata ingenerale sull'inquina-

    mento industriale, eanzi quando da que-ste colonne abbiamodenunciato, da sem-pre, con dovizia diparticolari connubi ericatti, luce e ombre,silenzi e soprusi, fe-riti, morti e malati, avolte abbiamo rice-vuto critiche e sterilipolemiche. L'inqui -namento industrialepresente nel Petrol-chimico siracusanoha da sempre provo -cato morte e dolo-ri, cancro e tumore,malattie professionalia iosa, danni alla fau-na, alla ora, al mare,alla terra, e persinoavvelenato le faldeacquifere. Ma di checosa stiamo parlandoquando ancora oggici sono uomini delleistituzioni e della po-litica che tentano an -cora di minimizzarei fatti, nascondendol'amara verit. Sonotroppi gli interessieconomici e politici,troppi anche i soldiche girano nelle stan -ze fredde del Palazzodel potere. La corru-zione oggi pi chemai l'anima della no-stra malata democra-zia.

    tutto ci pu o vuoleessere rispettato. Avolte si avverte chia -ramente un boato, untonfo, chiaro e netto,simile allo scoppio di

    un pneumatico di ungrosso camion cheesplode perch al suointerno la temperatu-ra si scaldata no afarlo saltare del tutto,disintegrandolo, pro-veniente proprio dal-la zona industriale epercepito chiaramen -te dalla popolazioneresidente. una delletante valvole di s atoche esegue il propriolavoro in manieraautomatica, o co-mandata dalla manodell'uomo. Inoltre,c' da aggiungere chela puzza causatadalle colonne di raf-

    nazione in marcia,in fase di "bollitura",che sviluppa in pri -mis e di norma il for-te odore della "pece",l'asfalto, che si svi -luppa e si mantienenell'atmosfera poichemana dei forti gasdisperdenti nell'aria eche con il vento chespira arriva nei centriabitati. Ci sono poiin "giro" anche i gasliberi del GPL, GasPetrolio Liquefatto,del gasolio sia pe-sante, sia leggero, ei vapori gassosi dellebenzine e del chero -sene, oltre al micidia-

    le idrogeno solforato,o acido sol drico chedir si voglia, che ungas incolore e puzzafortemente come unamontagna di uova

    marce, provocandoun forte bruciore agliocchi e alla gola, ol -tre ad essere tossicoed causa di avvele-namenti collettivi incaso di quantit ele-vata nell'aria; e an-cora, gli idrocarburiaciclici e aromatici,i metalli leggeri e pe-santi, come cadmio,il zinco, il rame e ni-chel, il piombo. Il ni -chel e il cadmio sonoclassi cati, comel'idrogeno solforato,cancerogeni, oltrealle pericolose par-ticelle totali sospe-se che sono causatedalla combustionedel traf co veicolare

    come dagli impiantiindustriali.Gli effetti inquinantiambientali della raf-

    nazione del petroliosono l'insieme di ope-razioni equilibratee condotte a elevatatemperatura per sepa-rare le "frazioni" vo-latili, accompagnatidalla fuoriuscita inatmosfera di polverie sostanze inquinantidannose alla salutedell'uomo.Occorre rassegnarsi,piaccia oppure no,questa una realt

    Unipotesiimproponi-bile ma puresistenteperch lepuzze sonouna direttaconseguenzadelle attivitdi stabili-

    mento

    CRONACA DI SIRACUSA 6 Sicilia 17 OTTOBRE 2014, VENERD

    SorbelloMiasmiIntervengail sindacoSulla questionedei miasmi che siavvertono distinta-mente soprattuttonelle giornate dibassa pressioneanche del capo -luogo, si registraun intervento delconsigliere comu-nale, Salvo Sorbel-lo, che ha scritto alsindaco Garozzo,invitandolo adintervenire.Cosa devono farei cittadini siracusa-ni per conoscere intempo reale, e nona distanza di mesise non di anni, laqualit dellariache respirano?Ormai ogni mat-tina si costrettia convivere conpuzze di vario tipo,che provocano

    anche malesserisoprattutto nellepersone pi fragili,come i bambini egli anziani.Signor Sindaco, in-tervenga con forza,nella sua qualit diresponsabile dellasalute dei siracusa-ni. Chieda allAspdi sapere il numerodelle persone chein queste giornatedi puzza a gogo sono costrettea rivolgersi allestrutture sanitarie.Nei pressi diMilazzo i cittadiniesasperati sonoarrivati ad installa-re sul tetto di unachiesa, in manieraautonoma, dellecentraline per ilmonitoraggio dellepolveri sottili. Do-vremo farlo anchea Siracusa?Faccia magari in-tervenire il nuovoassessore regionaleallambiente, chelei stesso ha indi -cato al presidenteCrocetta. Facciaqualcosa, signorSindaco, perchnon se ne pu pro-prio pi.

    Trivellazioni: arrivaa Siracusa Greenpeace

    Limbarca-zione degliambientalistiterr un in-contro con lastampa que-sto pomerig-gio a bordodella Ram-bow Warrior

    A rriva oggi aSiracusa lequipag-gio di Greenpeaceper continuare nellacampagna contro letrivellazioni. Legam-biente e Wwf Italia,partner di Green-peace presentanoliniziativa per con-trastare il rilancio in-discriminato delle at-tivit di prospezione,ricerca e coltivazio-ne degli idrocarburinei mari Adriatico,Ionio, Alto Tirre-no e soprattutto nelCanale di Sicilia eimpedire lulteriorecolonizzazione pe-trolifera della Basi-licata.Nell'ambito dell'a-zione comune sulcosiddetto decretolegge Sblocca Ita-lia, limbarcazioneRaimbow Warriorsar ormeggiata almolo 4 del portogrande di Siracusaper tenere un incon-tro con la stampa.Sono stati invitatia partecipare i par-lamentari eletti allaCamera dei deputatiper un confronto euna ri essione sulleforzature normativee costituzionali con-tenute nellart. 38 deld.l. 133/2014.Le associazioni ri-tengono, tra l'altro,che le disposizionicontenute nell'arti-colo appena citato eche loggetto delcontendere.

    1) consentano di ap-plicare le proceduresempli cate e ac -celerate sulle infra-strutture strategichead una intera cate-goria di interventisenza individuarealcuna priorit; 2)tra-sferiscano dautoritle VIA sulle attivit aterra dalle Regioni alMinistero dellAm-biente;3) compiano unaforzatura rispet-to alle competen-ze concorrenti traStato e Regioni cui

    al vigente Titolo Vdella Costituzione;4) prevedano unaconcessione unicaper ricerca e colti-vazione in contrastocon la distinzionetra le autorizzazioniper prospezione, ri-cerca e coltivazionedi idrocarburi deldiritto comunitario;5) applichino impro -priamente e erronea-mente la ValutazioneAmbientale Strategi-ca e la Valutazionedi Impatto Ambien-tale; 6) trasformi-

    no forzosamente glistudi del MinisterodellAmbiente sulrischio subsidenza inAlto Adriatico legatoalle attivit di pro-spezione, ricerca ecoltivazione di idro-carburi in progettisperimentali di colti-vazione; 7) costitu-iscano una distorsio-ne rispetto alla tutelaestesa dellambientee della biodiversitrispetto a quanto di-sposto dalla DirettivaOffshore 2013/30/UE e dalla nuova Di-

    rettiva 2014/52/UEsulla Valutazione diImpatto Ambientale.Si conclusa dopooltre 30 ore la nostraoccupazione dellapiattaforma Prezioso,ma non nisce cer -to la protesta che sialza da molte comu-nit locali nel Paesecontro lo SbloccaTrivelle di Renziafferma Andrea Bo-raschi, responsabi -le della campagnaEnergia e Clima diGreenpeace Italia.

    R.L.

    In foto,la recentemanifestazionesulla piattaforma.

    ForestaliInadeguata

    la copertura

    giuSte le reazioni degli artigiani, dei cooP e degli agricoltori

    Le intenzioni delGoverno regionaledi nanziare il Di -segno di Legge perpagare i forestaliattingendo dal fon-do della Crias, nonpotr essere presain considerazionedalla CommissioneBilancio, ammessoche la CommissioneAttivit Produttivelo possa esaminare.Lo dichiara lon.Vincenzo Vinciullo.

    Infatti, in analoghecircostanze, gi inpassato il Commis-sario dello Stato haimpugnato il provve-dimento del Gover-no, non svincolandole somme che eranostate impegnate.Seconda cosa, ilprovvedimento, amio modesto avviso,non poteva essere r -mato dallAssessoreallAgricoltura, purtrattando argomenti

    che squisitamente loriguardano, ma solodallAssessore al Bi-lancio, in quanto sitratta di impegni dirisorse che riguarda -no altro Assessorato

    e non quello dellA-gricoltura. Appaionolegittime le preoccu-pazioni espresse dal-le varie associazionidei settori artigianali,agricoli e di coope-

    razione, perch, conil Disegno di Leggenon si vuole fare altroche mettere in atto ilfamoso detto sicilia-no: spogghia a Cri -stu e vesti a Maria esiccome lazione delGoverno non si deveridurre nel toglierealluno per dare ad al-tri, soprattutto quantoa soffrire sono sia iprimi che i secondi,sarebbe preferibileche il Governo cer -cassi dei trovare altresoluzioni tecnica-mente accettabili, perevirare che il Gover -no dovesse rivolgersia me o altri compo-nenti della Commis-sione Bilancio.

    A anco, inquinamentoa Priolo Gargallo.

    17 OTTOBRE 2014, VENERD Sicilia 7 CRONACA DI SIRACUSA

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 17-10-14.pdf

    5/9

    17 OTTOBRE 2014, VENERD Sicilia 9 SOCIET

    Vinci, direttoredellUnit ope-rativa di Cardio-logia dellospe-dale Umberto

    I di Siracusa.Durante questaprima sessioneGiuseppe Man-ca, dirigente car-

    S i svolger sa-bato 18 otto-bre con inizioalle ore 9 nellasala conferenzede l l Ospeda l eDi Maria diAvola, una riu-nione scienti cadal titolo Ul-tra ltrazione escompenso car-diaco presie-duta da CorradoDellAli e Giu-seppe Daidone,rispettivamentedirettore dellU-nit operativaCardiologia eUtic dellospe-dale di Avolae direttore del-la NefrologiaallUmberto I diSiracusa e co-ordinatore dellaRete Nefrologi-ca, dedicata aimedici di fami-glia, ai cardiolo-gi ed ai nefrolo-gi.Obiettivo diquesto corso -

    evidenzia Corra-do DellAli - comunicare alterritorio lesi-stenza di unat-tivit pluri-d i s c i p l i n a r eintegrata che sioccupa delloscompenso e cheha portato lo -spedale di Avolaad applicare an-che metodichenuove quale lul-tra ltrazione neltrattamento delloscompenso car-diaco.A maggio 2012 stato attivato

    allinterno delreparto di Car-diologia dello-spedale di Avolal a m b u l a t o r i ocardio-nefrolo-gico dello scom-penso cardiaco,dedicato a pa-zienti cardiopati-ci con cardiopatieed insuf cienzarenale, con lo-biettivo di pia-ni care un cor -retto e rigorosoiter diagnostico,

    Ultrafltrazionee scompensocardiaco ad Avola

    ottimizzare la

    terapia farma-cologica e porrele indicazioni aprocedure tera-peutiche di tipointerventist icoo chirurgico,sia di caratte-re cardiologicoche nefrologico.Lambulatorio organizzato perattuare controlliclinici persona-lizzati sulle ne-cessit clinichedel paziente e

    diologo del DiMaria, parlerdellesperienzanellambulatoriocardio-nefrolo-gico. A seguireLaura Quartaro-ne, dirigente me-dico della Car-diologia del DiMaria, parlerdei metodi di va-lutazione dellostato di idratazio-ne del paziente.A completare laprima sessione ildirettore dellU-nit operativadi Nefrologia diModica, Salva-tore Musso, conle metodiche diultrafiltrazioneextracorporea.I moderatoridella secondasessione saran-no Marco Con-tarini e France-sco Moncada,rispettivamentedirettore dellE-m o d i n a m i c ad e l l o s p e d a l e

    Umberto I diSiracusa e diret-tore della Car-diologia e Uticdellospedale diLentini.Gli argomentitrattati saranno:ultrafiltrazioneperitoneale do-miciliare conSalvatore Ran-done, dirigen-te medico del-la NefrologiadellOspedale diAvola, la resin-c ron i zzaz ionenello scompen-so con GiovanniLicciardello, di-

    rettore della Car-diologia e Uticdi Augusta e ilcontrollo remotodel paziente conde brillatore im -piantabile, argo-mento trattato daAntonio Nicosia,direttore dellaE m o d i n a m i c adellospedale diRagusa e Giu-seppe Campisi,dirigente medicoallospedale diRagusa.

    Eventoscienti coper lambu-latorio car-dionefrolo-gicoall'ospedaleDi Mariadi Avola

    Sala operatoria, in bassol'ingresso dell'ospedaleDi Maria di Avola, nelriquadro, un medico.

    fornisce risposte

    rapide, senza li-sta dattesa, incaso di sensibi-lizzazione cli-nica o decorsocomplicato.Ad aprire i lavo-ri della giornatasar Rosario DiLorenzo, diret-tore sanitariod e l l o s p e d a -le Avola-Noto.Seguir la pri-ma sessione delcorso modera-ta da Eugenio

    CULTURA 8 Sicilia 17 OTTOBRE 2014, VENERD

    Show di SebastianoLo Monaco

    Sabato scorso, nelsalone GiovanniPaolo II del santua-rio, gremito di socie di fans, il teatralsodalizio ha pre-sentato la sua 28aStagione Teatrale2014/2015 checomprende ben 6spettacoli di prosa eun Gran Gal lirico

    di Arturo Messina

    A Siracusa La Nuova Sce-na la compagnia teatralepi longeva, pi stimatae seguita, non solo dagliappassionati dello spetta-colo in palcoscenico, ma

    da tutti i cittadini siracu-sani, che hanno da sempreapprezzato e ammiratolesemplare dedizione eil talento de La quattromoschettiere del teatro edella cultura (le quattroprofessoresse Peluso, delLiceo di Siracusa: Lilla,Dora, Teresa e Rosina).Le prime due il prossi-mo anno celebreranno ilmezzo secolo di attivitteatrale, da quando lin-dimenticabile GioacchinoLentini le volle inserirenel cast del suo TeatroSperimentale, che avevaformato per realizzare laprima edizione ( e nonsapremmo se lultima)delle RappresentazioniClassiche alle mura fe-nicie di Capo Sopranoa Gela, in cui venneromesse in scena Prometeoincatenato e Le Suppli-ci, con le mie musichee la coreogra a di MariaClementina cumani Qua-simodo (la consorte delPremio Nobel SalvatoreQuasimodo).Sabato scorso , nel saloneGiovanni Paolo II del san-tuario, gremito di soci e difans, il teatral sodalizio hapresentato la sua 28a Sta-gione Teatrale 2014/2015che comprende ben 6spettacoli di prosa e unGran Gal lirico, nonch2 spettacoli a Catania,incontro con lautore,recitals, spettacoli per le

    scuole ( tra i quali sarebbeprevisto il musical trattoda I Promessi Sposi inlingua siciliana, appuntoperch i ragazzi non di-mentichino la lingua ma-dre).Gli spettacoli, come alsolito, sono stati, sia purebrevemente, illustratidalla prof.ssa di Latinoe Greco Rosina Peluso,lultima delle quattro so-relle che, se non recita, una delle migliori tradut-trice del teatro classico.La produzione di Tredei sei spettacoli teatra-li in cartellone de La

    in scena una delle pibrillanti commedie : Ericca la sposo, lam-mazzo interpretatada Gianfranco Jannuzzo(che nato ad Agrigen-to ma noto dovunque,non solo come interpreteteatrale, cinematogra coe televisivo, ma anchecome commediografo); alsuo anco la spigliata De-bora Caprioglio, che van-ta anche lei uneccellentecarriera teatrale, televisi-va e cinematogra ca perla sua verve. Altra super

    al Teatro Vasquez il 28aprile, a conclusione dellastagione teatrale.La Nuova Scena, se hainteso chiudere in bel-lezza e allegrezza la suastagione teatrale, con unacommedia che suscita lepi scroscianti e caloroserisate, ne ha programma-to linaugurazione (cheavverr il sedici dicem-bre 2014) con uno deipi toccanti, choccantie coinvolgenti drammidella massima attualitancora oggi, anzi soprat-

    in evidenza il uire dei pivivi sentimenti umani, chescaturiscono, s, dal cuore,ma dovrebbero essere gui-dati dalla ragione per non

    nire nella tragedia.In effetti si trattato dunautentico e ampio spet-tacolo distribuito in duestupendi monologhi:prima la cos dolorosastoria damore di Paolo eFrancesca, raccontata conla pi viva intensit dellastessa protagonista ripro-posta dal meravigliosointerprete, che ne ha sapu-to profondamente scanda-gliare i pi reconditi me-andri dellanimo umano,le pi vibranti corde delsentimento, e renderli cosegregiamente come tantevolte ha dimostrato di fareinterpretando la tragediagreca; poi la cos sottiledialettica del compor-tamento quotidiano chesiamo chiamati ad usaretra sentimento e ragione,ragione che spesso vie-ne travolta dallangosciaesistenziale, dagli impulsipi irrequieti, dal deliriodel sentimento che lesa-speraForse nessun attore hasaputo o sa rendere comelui il personaggio piran-delliano di Ciampa ne Ilberretto a sonagli: dopodaverlo dimostrato alcu-ni anni addietro al TeatroVasquez, lha pienamenteconfermato sabato scorsorecitando nel modo piinimitabile la scena ma-dre: Pupi siamo, carosignor Fif!...Ognuno sifa pupo per conto suo:quel pupo che pu essereo che si crede di essere!..Dif cile, anzi diremmo

    impossibile, fare il paz-zo logico e lucido comesa farlo lui sulla scena,favorito oltre che dallainvidiabile padronanzatecnica interpretativa, dal-lo strumento vocale, dallaprestanza sica, dalla piperfetta ortoepia!Ad af ancarlo nel Dopoil silenzio ci sar, assie-me ad un altro attore si-racusano ( il giovane magi ben lanciato Turi Mo-ricca) Mariangela DAb-braccio, glia e nipotedarte, con il nonno violi-nista, la nonna pittrice e lamadre regista.

    poteva esserci attore mi-gliore: il siracusano (nato a Floridia, il o-re della citt aretusea)Sebastiano Lo Monaco,che passa con la massimadisinvoltura e con il pilusinghiero successo dipubblico e di critica, dalteatro greco di Siracusaai teatri pi prestigiosidItalia, dalle tragedieclassiche (cominci nel1978 con Le Baccanti,che con gli studenti delLiceo Gargallo, nella me-ravigliosa cavea del Colle

    presentazione del cartel-lone de La Nuova Scena,ma da vecchio gargal-lino alunno delle pro-fessoresse Peluso (cheegli ha pi volte de nitosimpaticamente perenniragazze per linvidiabilevolume di giovanile atti-vit che ancora svolgono)ha voluto offrire un au-tentico show spaziandodal V canto dellInfernodantesco alle tre cordedella testa, del celeber-rimo drammaturgo agri-gentino, intento a mettere

    Nuova Scena stessa: Lachiacchiera che gira (9gennaio 2015), Il piace-re dellonest (24 feb-

    braio), e La professionedella signora Warren (14aprile). Il 24 marzo andr

    brillante commedia Due siciliani a Milanoche con grande successostanno portando in tour-

    ne due catanesi, Carme-lo Cannav e GiovannaCriscuolo e la porteranno

    tutto oggi che la ma api subdola e insospettatatiene in ansia- in modoparticolare e pi preoc-

    cupante- noi siciliani:Dopo il silenzio.Come protagonista non

    Temenite, mise in scena ilcompianto e indimentica-bile prof. Renato Randaz-zo) ai capolavori di Luigi

    Pirandello e simili!Egli non si limitato adare un tono in pi alla

    Nel salone Giovanni Paolo II del santuario, gremito di soci e di fans,La Nuova Scena ha presentato alla grande la sua 28a Stagione Teatrale 2014/2015

    In alto, Rosa Peluso;A anco , l'attore Salvo Lo Monaco;Sopra, Dora Peluso presentazione 2014.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 17-10-14.pdf

    6/9

    Oltre 120 parteci-panti hanno presen -ziato oggi al Semi-nario di Studi daltema Il segreto pro-fessionale dellAssi-stente Sociale, ches svolto nella SalaConsiliare del Co-mune di Melilli.Organizzato dallOr-dine degli AssistentiSociali della Re-gione Sicilia, Com-missioni Deontolo-gia e Formazione eAggiornamento, diconcerto con il Co-mune di Melilli, lin-contro ha registratouna folta presenzadi professionisti chehanno espresso lu -tilit dellargomentotrattato. Pro cuo,ha dichiarato lAssi -stente Sociale E.S.,in quanto utile, tralaltro, a chiarireche, nonostante leLeggi che discipli -nano laccesso agliatti amministratividi un Ente Locale, ilCodice Deontologicoprofessionale dettaprecise disposizioniriguardo il rispettodel segreto profes-sionale, tutelando laprofessionista che siri uta di rilasciarenotizie e documenta-zioni anche dinnanziad una richiesta di ac -cesso agli atti. Unicaeccezione rappre-sentata da eventualerichiesta provenientedallAutorit compe-tente, fermo restandoche anche il collo -quio tra loperatoree il cittadino pu re-stare tra ledue parti.Ha aperto i lavori il

    Vicesindaco Dott.ssaArcangela Palmeri,in atto facente fun-zioni del Sindaco delComune di Melilli,nonch Assessorealle Politiche Socia -li, che, dopo i saluti,ha ringraziato il Pre -sidente dellOrdine

    Regionale AssistentiSociali, Dott.ss Bian-ca Lo Bianco, peravere accolto favore-volmente la richiestaavanzata dallEnteche rappresento.Palmeri ha tenuto aprecisare limportan-za del tema trattatoin quanto costitui-sce una signi cativaopportunit di dibat-tito tra gli operatoridel settore, valido achiarire come lob -bligatoriet del se-greto professionaleprescinda dal dovere

    imposto dalle leggiche regolamentanolaccesso agli attiamministrativi.

    Questo momentoformativo per As-sistenti Sociali -hadichiarato Lo Bian -

    co- oltre ad essereun obbligo professio-nale, rappresenta unmomento di confron-

    to tra lOrdine e laComunit professio-nale, nalizzato an -che alla focalizzazio -

    SOCIET 10 Sicilia 17 OTTOBRE 2014, VENERD

    Il Segreto ProfessionaledellAssistente SocialeS morganizzatodallOrdinedegli Assi-s Sdella Regio-

    S ,CommissioniDeontologiae Formazio-ne e Aggior-namentoIn foto, alcuni momentidel seminario.

    AmbIente

    La RainbowWarrior diGreenpeacea Siracusa:

    if iam ils ma

    La Rainbow Warrior,la nave simbolo diGreenpeace impegna-ta nel tour italianoNon un Paese per

    fossili, prosegue ilsuo viaggio in Sicilia,per denunciare lafollia delle trivella -zioni petrolifere inmare e incontrare lecomunit minacciateda questi progetti.Dopo essere stata aLicata, la nave farscalo a Siracusa dal17 al 19 ottobre, peruna serie di incontricon rappresentantiistituzionali, stampa,cittadini.Nellambito di questitre giorni di attivit,Greenpeace presente-r sabato 18 ottobre- alle ore 10,30, nellasala conferenze dellaRainbow Warrior - il

    suo ultimo report Lebugie dei petrolierinon niscono mai, incui vengono descrittii pericoli che corre ilCanale di Sicilia, unadelle aree pi ricchedi vita del Mediterra-neo, a causa dei previ-sti piani di prospezio -ne, nalizzati a futuretrivellazioni petroli -fere. InterverrannoAlessandro Giann,direttore delle Cam-pagne di GreenpeaceItalia, e i siracusaniDoc Enzo e PatriziaMaiorca.

    D opo le polemiche ele strumentalizzazionimesse in atto dal con-sigliere Salvo Sorbel-lo, Arcigay con questaprecisa come si tratti diprovocazioni sterili lan-ciate inutilmente al nedi compromettere i valo-ri delluguaglianza e dirispetto nei confronti diogni individuo.Per questo prima dielencare la bozza delprogetto che tuttorain fase di lavorazione,rispondiamo a tre men-zogne riportate da Sor-bello.1) Il progetto non com-pleto ma in fase di lavo-razione.2) Come pi volte ri-marcato anche attraver -so comunicati stampae articoli nei quotidianilocalo, lArcigay ha pre -sentato e aperto un tavo-lo di concertazione condue rappresentanti dellagiunta Garozzo, Silva-na Gambuzza e ValeriaTroia, rispettivamentePari opportunit e Poli-tiche scolastiche, in cuinon si mai parlato dipatrocinio perch il pro -getto non ancora de -nitivo.3) Il Progetto Laltro dame non prevede lezio-ni di educazione ses-suale, ma tratter soloil tema delluguaglianza

    che ricordo ad onore dicronaca e di storia che

    si tratta di un valore chedifende e protegge daqualsiasi tipo di emargi-nazione sociale e cultu-rale. Il nostro obiettivo quello che nel piccoloriusciamo ad evitare casicome quello di Napolidove un ragazzo vieneridotto in n di vita soloperch obeso e quindidiverso.Per questo invitiamoSorbello a rivedere lesue posizioni frutto dipregiudizi e di mancataconoscenza della mate-ria di cui ci occupere-mo quando il progetto

    Il presidente di Arcgay Siracusa, Armando Caravini.

    Valori delluguaglianza e di rispettonei confronti di ogni individuoP qu s p ima i l ca la zza l p g

    isp iam a m z g ip a a S ll

    arcigay non ci Sta alle Provocazioni Sterili lanciate ai fini StruMentali

    sar completato e resouf ciale. Inoltre lo invi -tiamo ad ad aggiornarsisulle sue battaglie, bastipensare che persino laChiesa e alcuni alti pre -lati, vescovi (come adesempio il vescovo diMazara del Vallo) han -no mostrato unaperturaverso la comunit gay,tra questi in primis ilPonte ce Francesco.Per dissipare ogni dub-

    bio, precisiamo i puntisalienti del futuro pro-getto:1) L'obiettivo sar quel-lo di lavorare sul concet-to della diversit comevalore. Verranno affron-tati i temi dell'educazio-ne al rispetto dell'altroin quanto persona e delpregiudizio come limitedella conoscenza.2) le lezioni sarannotenute dalla dottoressa

    Maria Vittoria Zaccagni-ni, psicologa e psicotera-peuta (Curriculum Vitaeconsultabile online) eda pedagogisti. Sarannopresenti i docenti e ver-r ampiamente spiegatoil progetto ai genitori.Questi ultimi, come idocenti, sono conside-rati parte integrante delprogetto.3) Arcigay sente forte lamancanza di una validaeducazione all'ugua-glianza e all'accettazio-ne del diverso. Essendoportavoce di una mi-noranza stigmatizzata,sente di agire per far siche ogni differenza trale persone non pesi picome un limite invalica-bile. Inoltre, preciso che

    il tema dell'orientamentosessuale non previsto,ma dialogheremo sulvalore della diversit.In ne non replichiamoagli insulti rivolti allacomunit gay siracusananel dire che vogliamofare proselitismo e in-dottrinamento, dunqueribadiamo a Sorbelloche lomosessualit non una scelta n tantome -no una malattia, lunicamalattia riconosciuta inquesto campo lomo-fobia.

    Armando Caravinipres. Arcigay Siracusa

    ne di quelle che sonole criticit, soprattut-to in termini di ca-renza organica delle

    gure professionalidi Assistente Socialenei vari Enti, e delledif colt operative dicoloro che svolgonola professione legataal momento di crisieconomica che stia -

    mo vivendo. Sonoquindi lieta del Semi-nario di oggi a Melillie apprezzo liniziati-va della Dott.ssa Pal-meri, che ringrazio,per averci dato lop-portunit di organiz-zare levento forma-tivo che ha coinvoltoi professionisti dellanostra Regione.Oltre al VicesindacoPalmeri ed al Pre-sidente dellOrdineRegionale Lo Bian-co, sono intervenutiil Dott. GiuseppeGraceffa, Vice Pre-

    17 OTTOBRE 2014, VENERD Sicilia 11 SOCIET

    sidente dellOrdi-ne e componente laCommissione De-ontologia, la Dott.ssa Pinella Miano,Presidente dellaCommissione Deon-tologica, la Dott.ssaMariolina Di Salvo,Vicepresidente dellaCommissione De-ontologica, il Dott.Salvatore Poidomanied il Dott. Gugliel-mo Puzzo, rispetti-vamente Presidentedella III e della ICommissione. Poi-domani riveste inol-tre la carica di Segre-tario Nazionale delSUNAS (SindacatoUnitario AssistentiSociali).Hanno relazionato ilDott. Filippo Santo-ro, che ha affrontatogli aspetti tecnici, ilDott. Giuseppe Ciul-la, che ha trattato gliaspetti deontologicidel caso, mentre gliaspetti giuridici sonostati approfonditidalla Dott.ssa GinaOcchipinti. Dopo lapausa pranzo inter-venuto lAvv. LinoDi Marco, Consu-lente Legale dellOr-dine Regionale.I lavori sono statimoderati dalla Dott.ssa Miano.Il Vicesindaco Pal-meri ha concluso af -fermando di ritenersisodisfatta per lesitopositivo dellincon-tro di oggi ed altres,Per il protocollo diintesa approvato dalComune di Melilli edallOrdine Profes-sionale AssistentiSociali Regione Si-cilia, in quanto rap-presenta un validodocumento volto afavorire lo scambio,la collaborazione,

    la condivisione trale parti per costrui-re intese riguardantieventi formativi alivello regionale. Atale scopo le parti siimpegnano a istitu-ire un tavolo di la-voro congiunto cheprovveder a curarela progettazione elorganizzazione diattivit didattiche,workshop, seminari,gruppi di autofor-mazione nalizzatial conseguimento dicrediti per la forma-zione continua. Armando Caravini in un incontro con il sindaco Garozzo.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 17-10-14.pdf

    7/9

    SPECIALE 12 Sicilia 17 OTTOBRE 2014, VENERD 17 OTTOBRE 2014, VENERD Sicilia 13 SPECIALE

    Tutti quelli che vivono levoluzione statuale italiana,della politica nazionale, la situazione gi la sentono addossotu i sanno come fu ela ora a la rama per fare fuori berlusconi,senza se e senza ma, da por are avan i per salvare lI alia dalla crisi

    orMai Si convinti che in italia Pu Succedere di tutto

    E sembrato di riviverei primi segnali di crisiuf ciale del piano percassare il Governovoluto dagli Italiani.E bastato che Renzifacesse un balzo inavanti, non gradito alladottrina dei poteriintoccabili, per an-notare che, se non stato un alt, lo possiamode nire, metti il frenoa mano: Tocca i fanti,ma non toccare i santi.Con Berlusconi cosnon stato, e non avreb-be sortito esito speratoperch, la dimensionecaratteriale diversa,e poi per una situazionepolitica generale chetoccava gli intoccabi-li; doveva andare via. Itravagli ebbero inizionel 2009. Violando il2 capoverso dellart.1della Costituzione. Epoi si dicono custodidella democrazia consacerdotale osser-vanza. Solo cos hannopotuto cestinare lavolont espressa da10 milioni di cittadiniitaliani.Tutti quelli che vivonocon attenzione levolu-zione statuale italiana,noi diremmo involuzio-ne, della politica nazio-nale, la situazione gi se

    la sentono addosso.Ormai sono convintiche in Italia pu suc -cedere di tutto. Tuttisanno come fu elaboratala trama per fare fuoriBerlusconi, senza se esenza ma, da portareavanti per salvarelItalia dalla crisi chedava gi segnali fortinellambito del mondooccidentale, dicevano,ma ne venuto fuori ilcontrario. Le statistichedicono che gli Italianisono tornati al livellodi vita 1955. Per fare

    storia un occhio aldettaglio reso noto daAlan Friedman nel suolibro Ammazziamo ilgattopardo. Per oggila situazione politicainterna diversa, ri-spetto a quella vissutanel 2011. Lo vedremopi avanti. I segnali lo-gorativi hanno gli stes -si protagonisti, quellistorici, quelli che siannidavano a Bruxel-les, nella logica opera-tiva teutonica, che si fastrumento dellU.E. perconseguire i suoi ni,

    che sono di dominiototale. Labbiamo dettopi volte.Quelli, nessuno si il-luda, mirano, per lorotradizione naturale,dessere al dominioeconomico. Ecco, bastato che Renzi ri -spondesse, per dignitnazionale, per le rimea Draghi, alla Commis -sione U.E., per metterlosotto tiro. Qui emer-ge la differenza fralo status Berlusconi eRenzi. Il Presidentedella Repubblica, lasci

    che gli ingranaggi delpiano continuassero alogorare il Governo;nellambito politiconazionale il P.D. simise a capo tto controil Governo e non cerada sperare altro, que-sta la loso a dellasinistra, abbracciandole argomentazioni chevenivano dallalto,

    non curante che, laprognosi partiva daerrati elementi, e con-seguiva quindi unafalsa diagnosi. N sipoteva prevedere unadiversa azione, dappoi-ch la sua massima noncambier mia : tantopeggio, tanto meglio.Ma Forza Italia haunaltra impostazio-

    ne e intuizione dellaproblematica e dellarelazione fra le diversecomponenti politiche.A questo punto emergela diversit fra il P.D. adirezione storia, e F.I.,delle relazioni demo-cratiche e civili, comesi conviene per il benedel Paese; de nita op -posizione costruttiva.

    E per andare svelti,tenuto conto della si-tuazione in cui versalItalia, sulle diverseproposte congiunte, sipu de nire un pianodi sintesi operativa, daportare avanti. Dunque,da allargare il piano diintesa costituzionale eitalicum.Punti base di ristrut-turazione dello sta-tus scale e lavoro.Quando la congiurabruxelliana ottenne ciche voleva per averemano libera, metteresottopressione lItalia emettere in crisi il Gover-no legittimo, designdietro le quinte, manon proprio, il suo uomodi ducia, educato adeseguire, sic et simpli-citer, il dettato perrecuperare il rapportopil debito pubblico,come, semplice, la viapi breve, per ottenereil fine programmato,aumento della pressione

    scale, le cui conse -guenze attanaglianoancora imprese e fami-glie. A giudizio dellaltacasta della nanza dellaspeculazione, lItaliaha un capitale privato(cittadini, imprese, fa-miglie) attivo, quindibisogna intervenire conlaumento della pres-sione scale. Monti fuil soggetto giusto perconseguire questo risul-tato. Il sig. Monti e chilo aveva addestrato,non calcolarono cheaumentando la pres-

    sione scale, non unaumento del gettito, mauna contrazione rispettoa quanto previsto. E nonci voleva tanto a capirlo.La famiglie, le impreseavendo meno soldi intasca avrebbero com-prato meno, le impre-se avrebbero prodottomeno per la contrazionedi mercato; con questo,una sola cosa aumen-tata: la disoccupazione.Noi, nella nostra sem-plicit, questo esito loabbiamo previsto sindal novembre 2011, igrandi quotidiani tace-vano, lo scoprono ora.La sinistra conseguiva ilsuo ne Tanto peggio,tanto meglio. Non cal-colavano che con menoconsumi, in generale,il gettito fiscale im-mancabilmente sarebbediminuito, come gidetto: mano IVA, menoreddito. Ora danno lanotizia che con pitasse le entrate per loStato, complessiva-mente, repetita iuvant,sono crollate del 7%, dipari passo aumentatala povert degli Italiani.E inutile fare la storia diquello che hanno vistoe patito gli Italiani dal2009 al primo agosto2013. Ne abbiamo datoi dettagli indicatori. IlSenato non manc acompletare lopera.Gli autori voglionoessere sempre protago-nisti. Questione di etica.Lavoro, altro caposaldo non c lavoro e diconseguenza aumentala disoccupazione. Ecome potrebbe esserediversamente. I fattorisono due. Labbiamodetto. Le imprese non

    investono, perch nonc mercato e hanno lacassa rosso scarlatto.Ma non solo. Intervieneun agente dirompente.Non il sindacato, comevisto nella sua genesie articolato nei Pa-esi occidentali, che nefanno uno strumento didialogo operoso, ma isindacalisti nostrani,lo operano a ne di lotta,e dopo il danno, forsedialogano. Questa, laloro strategia, la loroetica. Dalla situazionesopra esposta, si com-

    pone una triade: sco,burocrazia, sindacati.Dal sco abbiamo det -to, punto di inizio dellacrisi; dei sindacati ,non tutto stato espli-citato, nel dettaglio; laburocrazia, male perni-cioso dello sviluppo, sicombina con la lottasindacale, baluardo diblocco del progressooperativo, della cre-scita. A tutto questo sicombina la mediocritdella politica.Se mettiamo insieme lamediocrit di questa; lapressione scale, chesa da esproprio; lalotta sindacale, lievitoal reclutamento di as-sociati; e la burocrazia,troviamo subito le ra-gioni del trasferimentodella sede legale eamministrativa altrovedi complessi noti.N si pu dimenticarela guerra FIAT FIOM capitolo chiuso.No. Marchionne si ben organizzato con laChrysler per assestareuno schiaffo ai poteri.Dunque la FIAT dopo115 anni lascia lItaliaper la Danimarca, sedelegale, e lInghilterraper lamministrativa.E cos il sig. Lantinie quantaltri, quandoavranno qualcosa dadire, si debbono acco-modare in Danimarcao in Inghilterra. Cosada poco. Cosa ha dettoil sig. Marchionne perdare un senso a questa

    operazione di trasfe-rimento? In Italia impossibile gestire unamultinazionale.Questa soluzione: vitamia, morte tua.La stanno per pro-grammare altri colossidellindustria italiana,oltre a quelli che da

    prima sono gi andatied hanno conseguitouna tranquilla serenitoperativa. Fra tutti igrandi complessi, chedanno lustro allIta-lia nel mondo, per laavanzata tecnologia ecapacit di agire, piesplicito e dettagliatoindicarli: Solina Impre-gilo, il quale lamentaad alcuni grandi proget-

    ti, come il terzo valico,da anni in balia degliumori del Governoche stanzia a singhioz -zo i nanziamenti; lametropolitana B1 diRoma, e 4 di Milano;la storica Salerno Reggio Calabria (ver-gogna nazionale); la Pe-

    demontana e la Galleriadi Base del Brennero.Per non sottovalutarela questione del Pontesullo Stretto di Messina,che sarebbe la soluzio -ne di in niti problemilogistici; di costi e diimmagine dellItalia esoprattutto della Sicilia,in particolare economi-ci. Per questa opera incorso un contenziosoproprio con lo Stato,

    che cambia umorecol cambio di Governo.Senza dire che il costoper risarcimento dannia favore dellimpresa superiore alla quotadi partecipazione delloStato al costo comples-sivo per la realizzazionedellopera. Questa po-

    litica distruttiva, sapeteperch: la programmBerlusconi, dunquenon sa da fare, e ilN.C.D. che fa? Lupici dorme. Sta buono incuccia. Hanno consi-derato che la struttura,a regime, darebbelavoro a diecimila unitlavorative a tutti i livel-li? Altra piaga la per-dita dei nanziamentieuropei per mancanza

    di progetti. Viene dapensare, non c carneper i gatti.A questa spaventosaelencazione del suici-dio del non facere, contutta modestia, noi ag-giungiamo: Caro Renzi,come vedi il cofanodella ripresa da tempoin sofferenza, ingranala marcia su tutto, e dasiciliano darei la prece-denza al Ponte, archi -viando il contenziosoe lasciare proseguire ilavori Risolveresti inun solo colpo tutti iproblemi pendenti daanni, da tutti sollecitati,ma da tutti dimenticati,dal lavoro alla disoccu-pazione, al progresso;allimmagine dellItalianel mondo.Torniamo alla premessainiziale. Superata lafase di avvio. D.C., seicresciuto e maturatopoliticamente a sinistra,non sappiamo se nellafase P.C.I. o P.D.S., osino ad oggi, P.D., masai bene che gli agentioperanti sono gli stessi,da Berlinguer, a Occhet -to a Bertinotti a DA-lema a Bersani, e nulla cambiato nella loro

    loso a politica. Saibene, dunque, e i segnalili hai tutti, di trovartiimmerso in un umein piena. Sai bene checostoro, pur di riuscireal non facere, non sitengono da parte. Saianche che la loro azionedistruttiva derivante daltanto peggio, tantomeglio, si compone,come corollario, ai nidella casta in sensocomprensivo, delle di-verse componenti cheopprimono lItalia.

    Se alle promesse perriuscire saprai arginareil passato e trapassatodella politica dei pa-dri veterani del tuopartito, meriterai unamedaglia al meritodella democrazia e del-la civile convivenza,nella diversit con lealtri componenti poli-tiche. Lo sai, la strada tortuosa, lo ricavi daidettagli sopra esposti.Il piatto del fare, bencondito. Datti da fare.Se riuscirai, onore almerito.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 17-10-14.pdf

    8/9

    CULTURA 14 Sicilia 17 OTTOBRE 2014, VENERD

    In alto, un momentodel convegno ; in basso da sinistra, il genetistamaltese Chris Scerri;accanto Joe Psaila,slead partner delMinistero della SaluteMaltese e a destra il direttore sanitarioAsp di SiracusaAnselmo Madeddu.

    Un importante me-eting scienti co in -ternazionale ha avutoluogo a Siracusa perillustrare il progettoImagenx, una ambi-ziosa ricerca messaa punto da una retedi studiosi siciliani emaltesi nalizzata arisalire attraverso ilDNA alla predispo-sizione delle donnedellEuropa meridio-nale verso il tumoredel seno e prevenirlo.Il progetto affermail direttore generaledellAsp di SiracusaSalvatore Brugaletta

    gi partito e sarcompletato nellarcodi due anni con lapartnership del Mi -nistero della Salutedi Malta, della stessaUniversit di La Val-letta e dellAteneo diPalermo. La scelta diSiracusa, unica ASPad esservi inclusa,non casuale. Lariconosciuta af dabi -lit internazionale delRegistro Tumori pre-sente nellAziendaaretusea, garantisceal progetto ladeguatosupporto epidemiolo-gico necessario percompletare le sezionidi ricerca af date aglialtri partner. Dopo ilcongresso internazio-nale di tutti i RegistriTumori del mondo ap-partenenti alla societscienti ca del Grellorganizzato lo scorsoanno dal RegistroTumori di Siracusa,infatti, questo nuo-vo meeting inter-nazionale confermail ruolo prestigiosoassunto ormai dallaAzienda siracusanain questo settore, edin particolare dal lo-cale Registro Tumoriche, come noto,

    sin dal 2007 statoaccreditato a livellointernazionale dallaIARC (InternationalAgency Research onCancer), organismodella OMS. A guidareil progetto per la Aspdi Siracusa il diretto-re sanitario AnselmoMadeddu, il qualenel ruolo di vice\presidente nazionaledellAirtum, garanti-r anche il supportoscientifico dellAs-sociazione ItalianaRegistri Tumori. Nelcorso del meeting

    Imagenx, primomeeting scienti cointernazionale

    dichiara Madeddu saranno illustratitutti i dettagli delprogetto. Lidea quella di formare unagrande Bio-Bancadei tessuti delle don-ne affette da tumoredel seno, per studiarele mutazioni geneti-che pi strettamentecorrelate allinsor-genza di questo tu-more in questareadel Mediterraneo.Attraverso il con-senso informato stia-mo gi raccogliendocampioni di sanguepresso la nostra ASPe prelievi bioptici

    post-operatori pres-so il Policlinico diPalermo. Attraversodelle interviste saran-no ricostruiti quindigli stili di vita e glialberi genealogici inun gruppo di donneaffette da tumore alseno ed in un gruppodi controllo, e graziea precisi algoritmisaranno studiate tuttele possibili corre-lazioni. A Siracusale strutture coinvol-te nel programmasaranno appunto ilRegistro Tumori edil Centro GestionaleScreening, che coa -

    il progetto di ricercascientifica. Quindi stata la volta deiresponsabili dei seipatners progettuali,tra cui i palermitaniRenza Vento e Raf-faele Ienzi.La seconda sessione ruotata sui temi dellestrategie di scree-ning e della predi-zione del rischio eha visto tra gli altrila partecipazione dialcuni primari dellaASP di Siracusa (idottori Trombatore,Tralongo, Pisani eMalignaggi) e del ge-netista maltese ChrisScerri.La terza sessione si sviluppata sul temadei fattori di rischioe della siopatologiadel cancro e ha vistola partecipazione dialcuni dei maggioriscienziati internazio-nali del settore, tracui, oltre ai maltesiNadine Delicata eChristian Saliba, ilgallese Jeremy Blay-des, gli spagnoli Isa-bel Aldea e IgnacioBazo e soprattutto ilprofessor Kurt Straif

    della InternationalAgency Researchon Cancer di Lione(OMS), direttore del-le note monogra eIARC che raccolgonooggi i pi importantistudi della ricercascienti ca contro ilcancro. Il meeting,che grazie alla tra -duzione simultanea stato seguito sia ininglese che in italia -no, per volont delladirezione dellAsp stato aperto anche alleassociazioni localidi volontariato, chesono stati presenticoi loro stands nellasede congressuale.Loccasione statapreziosa concludeAnselmo Madeddu

    per for nir e unabrevissima antici-pazione anche sugliultimi aggiornamentidei dati prodotti dalRegistro Tumori diSiracusa che sarannopoi illustrati pi indettaglio nei pros-simi giorni con unaapposita conferenzastampa nel corso dellaquale saranno resinoti gli ultimi dati diincidenza no al 2009e quelli di mortalit

    no al 2013.

    diuveranno il gruppodi lavoro apposita-

    mente costituito dallaDirezione sanitaria.Oggi gli screeningin Italia sono limitatialla fascia 50-69 anni.Ma da anni ormai iltumore del seno si esteso anche a fascedet pi giovanicon forme anche piaggressive. Lo scopoultimo del progetto quello di estende-re la sorveglianzasanitaria anche aldi sotto dei 50 annimirandola su quelledonne a rischio chepresenteranno lindi-

    ce di predittivit pialto secondo i risultati

    della nostra ricerca.Prevenire il male esalvare vite umane sempre lunico veroscopo di ogni ricercascienti ca. Il me -eting, che ha avutoluogo allHotel DesEtrangers, dopo il sa-luto del prefetto, delsindaco di Siracusae del direttore ge-nerale della ASP, stato aperto da JoePsaila, lead partnerdel Ministero dellaSalute Maltese e daAnselmo Madeddu,che hanno presentato

    Col ProgettoImagenx sicercherannole mutazionigenetichedel tumoredel seno perprevenirlo

    17 OTTOBRE 2014, VENERD Sicilia 15 SPORT SIRACUSA

    Rasserenati da-gli esiti positividi due reclami sutre, si attende oralesito del terzo,quello propostodallAcireale peril presunto casodel calciatoreiscritto anche nelregistro degli alle-natori tenuto pres-so il settore tecni-co della FIGC, pertirare un sospiro disollievo e tornarea parlare, nal -mente, di calciogiocato. Ma chisperava di metter-si alle spalle i mo-tivi di preoccupa-zione che avevanoagitato i sonni deisostenitori azzurricon lesito dei ri-corsi, c rimastodi sasso nel ren-dersi conto di altre

    nuvole in arrivoche questa voltariguardavano la-spetto nanziario.L i n d i s c r e z i o -ne pubblicata daaltro giornale stata poi imme-diatamente smen-tita dal direttoregenerale AlfredoFinocchiaro cheha attribuito la no -tizia ad un grossoequivoco generatoda un confrontofra giocatori, stafftecnico e dirigen-za, protrattosi ne-gli spogliatoi pidel previsto. Unaspiegazione in-suf ciente per adiradare del tut-to i dubbi su unnascente malesse-re, peraltro testi-moniato dalle di-missioni del team

    manager e respon-sabile della comu-nicazione Massi-mo Manganaro,per non megliospeci cati moti -vi personali. E inun Paese come ilnostro in cui sidimettono in po-chi, il gesto avreb -be dovuto quantomeno indurre lasociet a respin-gerlo in prima bat-tuta, anzich ac -cettarlo come hafatto, liquidandolopoi con una scarnocomunicato, pe-raltro molto elo-quente nella sualaconicit. Chepoi la decisionedi Manganaro siaun fatto isolato oinvece la punta diun iceberg, lo po-tremo capire dai

    futuri accadimentise mai ce ne do-vessero essere.A generare gliequivoci contribu-isce per fattiva-mente il riserbo,a nostro avvisoeccessivo, con cuiopera la societche ha preferitoorientarsi versouna linea di as-soluta riservatez-za che in teoria ladovrebbe megliotutelare, ma chein buona sostanza

    nisce col pena -lizzarla. Laspetto

    nanziario di una

    societ di calciocome il Siracusa,com noto, dicapitale impor-tanza anche ai nidei buoni risultatiperch a giocato -ri soddisfatti cor-rispondono ren-dimenti di granlunga pi elevati,specialmente incampionati dilet-tantistici in cui glistipendi non sonogranch e spes -so costituisconolunica fonte dientrate per le fa-miglie dei calcia-tori e dei tecnici.

    Illazioni di dif coltrespinte al mittentedal Dg FinocchiaroMa la concomitanza delle dimissioni del team managerManganaro lasciano qualche dubbio su qualche scricchiolio

    nellassetto societario del Siracusa creato per vincere

    Calcio, 1 edizione Torneo Aretusaorganizzato dall'A.S.D. Siracusain MovimentoTanti progetti, grandi innovazioni e molteiniziative caratterizzano lA.S.D. Siracusain Movimento.Dopo aver ringraziato 215 bambini per averscelto la societ delle pecorelle tutto lostaff ha deciso di rimboccarsi le manicheper offrire sempre di pi allinsegna dellosport sano e del divertimento.Abbiamo deciso afferma il presidentedellA.S.D. Siracusa in Movimento, Chri -stian Romano di formare sia calciatorisia futuri uomini. Proprio per questo pro-segue Romano durante gli allenamen-ti cerchiamo un dialogo, con i pi piccoliper spiegare varie tematiche sociali moltevolte trascurate. Il fair play, il fenome-no del razzismo conclude il presidente sono solo le prime tematiche che abbiamoaffrontato confrontandoci con una genera-zione giovanissima e pronta a recepire mes-saggi sani.LA.S.D. Siracusa in Movimento, per dare

    La squadra si allenata regolarmen -te in palestra ha affermato il dg- laconsueta riunione tecnica del marted durata pi del previsto per alcunichiarimenti dovuti tra giocatori, staffe dirigenza e soltanto per questo mo -tivo abbiamo preferito lavorare sullaforza in palestra.Purtroppo, per, qualcuno ha ingi -gantito il tutto parlando di proble-mi economici. Ci del tutto falso,smentisco categoricamente, infattiquestoggi la squadra tornata a la -vorare sul campo. Il clima nello spo-gliatoio molto sereno, il gruppo pi unito che mai e i ragazzi dimo -streranno anche domenica quantotengano a questa maglia. Dispiaceche in questo momento importanteper il campionato basti un equivocoper creare inutile allarmismo o enfa -tizzare qualcosa che non esiste. Den -tro lo spogliatoio si parlato dellul -tima trasferta di Milazzo. Niente dipi. I tifosi possono stare tranquilli espero siano in tanti domenica al DeSimone contro il Giarre.

    Il Dg Finocchiaro smeconomimici, voci in

    Altrettanto giustoper considerare,ai ni di un giu -dizio quanto piequilibrato, le dif-

    colt delle socie -t costrette a fare iconti con il tagliodei contributi, conla volatilizzazionedegli sponsor, congli stadi semivuotie con una crisi an-cora pi grave diquella del dopo-guerra. Un motivodi pi per parlarechiaro e chiamarele cose col lorogiusto nome.

    Armando Galea

    sfogo ai pi piccoli, ha deciso di organizza -re la prima edizione del Torneo Aretuseodedicato alla categoria dei pulcini. Dome-nica 19 ottobre 2014, presso i campi NewAurora siti in viale Epipoli, 136 dalle ore10 in poi si svolger, quindi, lattesa 1 Edi-zione del Torneo Aretuseo che vedr s -darsi dentro il rettangolo di gioco: A.S.D.Siracusa in Movimento, F.C. Usa Caltagi-rone, Jogging Solarino, Fair Play LUlivetoPachino e Fair Play Comiso.

    In foto, la locandina del Torneo

    In foto, tifoseria del Siracusa calcio

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 17-10-14.pdf

    9/9

    SPORT Pagina 17 16 OTTOBRE 2014, VENERDSicilia

    Pallamano serie A, analisidella 5 a giornata girone C

    Per Vasqueze compagnioccorre vincereper centrare laqual f az one ncoppa ital ache si svolgeraa S ra usa

    P 'a m s v s in casa della capolista Dorica

    Calcio,Real Avolain cercadi accorgi-mentigi dallatrasferta di

    domenicaNon convince ilReal Avola chepresenta un buongiorno durante i90 minuti dellepartite no ad oraaffrontate ma nonriesce a concre-tizzare le nume-rose azione gol.Ne convinto ildirigente PaoloZuppardo il qua-le conferma chemanca unef -ciente fase di at-tacco che possain lare la pallanella porta degliavversari. La di-rigenza rossobl infatti intenziona-ta ad acquisire unnuovo giocatore,un attaccante, al

    ne di recupera -re punti e risalirela classi ca. Ilcampionato allanostra portata, oc-corre solo appor-tare degli accorgi-menti alla squadrache potrebbero ar -rivare gi dome-nica prossima invista del match ditrasferta contro ilFloridia dichiaraZuppardo.La ricerca delnuovo uomogol per potreb-

    be non essere coslunga. Ieri infattisi svolta la pri-ma prova dellasezione junioresaf data a Giusep -pe DellAlbanie Corrado Bur-garetta. Si sonopresentati moltigiocatori, alcu-ni dei quali sonostati adocchiatidal mister e dal-la dirigenza. Cipotrebbero essereimportanti risvoltinei prossimi gior-ni .

    Riparte dai boxlAlbatro, con unapesante trasfertain terra marchi -giana contro il Do-rica. Per i ragazzidi mister Vinci obbligatoria fer-mare la capolista,ancora a punteggiopieno, con una par-tita in pi rispettoagli aretusei. Insettimana duro la-voro per Vasquez ecompagni per pre-parare al meglio ilmatch e, ritrovare,la giusta concen-trazione per cer-care di arrivare alprimo obbiettivostagionale, dichia -rato dalla socie-t aretusea,che

    la fase naledi Coppa Italia,che si giocher aSiracusa, a cui sa-ranno ammessesolo le prime del-la classe assiemealla migliore terzadei tre gironi altermine della fasedi andata. A Be-nevento arriva ilConversano e nonsar un match fa -cile per le due for-mazioni. Il Bene-vento reduce dallascon tta a Fondi,prova a vincere

    tra le mura amicheper non perdere iltreno delle prime.Il Conversano, an-cora a zero punti,prova a muovere laclassi ca, af dan -dosi agli attacchidi Recchia e Bobi -cic. Derby lazialetra i padroni di casa

    allenati da misterLangiano ed il Ga-eta di Paolo Betti-ni. Pisani e compa-gni sgon dopola scon tta in terradi Sicilia contro lamatricola della THAlcamo , dovrannoreagire allopacaprestazione contro

    Scir e compagni,per trovare i primipunti in classi ca.Gaetani, pi to-nici per il riposoforzato la settima-na scorsa, controi campioni dI-talia del Fasano,gara rinviata al 2novembre. Match

    ad alta quota tra ipugliesi del Fasa-no ed il Fondi dimister De Santis.Gara aperta a tuttii risultati anche se,vincere a Fasanocontro i CampionidItalia una s daai limiti dellim-possibile. Riposabeatamente ilTH Alcamo dopola vittoria casalin-ga contro il La zio.Salvatore Cavallaro

    In foto, Azione di giocodell'Albatro

    Atletica, ottimo sestoposto ai campionatinazionali per CampisiIl giovane lancia-

    tore siracusanoGiancarlo Campi-si dopo aver con-quistato a Ennapoco meno di duesettimane fa duetitoli di campio-ne regionale nellespecialit giavel-lotto gr.600 e nellancio del discokg.1,500 ha par -tecipato con laRappresentativaSiciliana di at-letica leggera aiCampionati Ita-liani individua-

    li e per Regioni

    su pista cadetti/esvoltisi nei gior-ni 11-12 Ottobre2014 a BorgoValsugana (TN),dove ha confer -mato il suo eccel-lente stato di for-ma, raggiungendosu 23 partecipantiin rappresentanzadi tutte le regionidItalia la nalea 8 nel lancio deldisco e, conqui-stando un bril-lantissimo quantosorprendente 6

    posto con la misu-ra di metri 36,82stabilita nei lancidi nale.Questo risulta-to di notevolespessore tecniconella considera-zione del fattoche il forte lan -ciatore siracusanosi avvicinato a

    In foto, Campisi durante il lancio

    questa specialitsolamente da al-cuni mesi sotto lasapiente e scru-polosa guida tec-nica della sua al-lenatrice GiulianaZuin dell A.S.D.Selene di Siracusadi cui GiancarloCampisi ne difen-de i colori.