Libertà Sicilia del 21-10-14.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 21-10-14.pdf

    1/9

    www.libertasicilia.it mail:

    [email protected] Giuseppe Bianca nel 1987

    Cronaca

    Appicc incendioa una campagna

    CondannatoA pagina sette

    Dopo una lite si presenta armato

    Asili nido: levata di scudidei consiglieri comunali

    Mentre la consiglie-ra comunale SimonaPrinciotta ha avviato

    da ieri una raccoltadi rme, si accendeil dibattito in cittrelativo al paventato.

    A paginadue

    CRONACA CRONACA

    LAVOROCOMMENTI

    Calcio

    Il Citt di Siracusabalza in testain condominio

    A pagina quindici

    Le dichiarazioni del sindaco su FB suscitano polemiche a tutto spiano

    Erano forse pronte adentrare in azione le trepersone, fermate da unapattuglia dei poliziotti.

    A paginacinque

    Passamontagnae tute in autoTre denunce

    Aveva avuto un diverbio con lex compagna e, inpreda allira era tornato nellabitazione della vittimacontro la quale ha esploso diversi colpi di pistola,con lintento di farla spaventare.

    La spending review a spese delle nove circoscrizioni

    Cancellate i quartieriE scoppia il putiferio

    di Concetto Alota

    Dietro la condanna inprimo grado del presun-to "Mostro di Cassibile",appaiono in penombra an-cora tanti risvolti tutti dachiarire e che forse nonsono emerse per una se-rie di casualit processua-li; i tanti fatti di cronacae le circostanze che neglianni passati hanno trovatosempre dei buoni riscontrinella cronaca, e che anco-ra riescono a formalizza-re dubbi e diverse verit.Non c' una formula perdenire.

    U paiseddufra mostrie onesti

    Mirino puntato sui con-sigli di quartiere. Il sin-daco Giancarlo Garozzo

    ha scelto, come spessoaccade, il social networkper annunciare una curadimagrante per gli uf-ci comunali periferici. Inparticolare, torna a farepressioni perch venganodimezzate le spese lega-te alle circoscrizioni. Peril primo cittadino, novequartieri rappresentanouno spreco.

    A pagina tre

    A paginasei

    marted 21 ottobre 2014 anno XXVII n. 242 Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11FAX 0931 60.006 Pubblicit: P S... Ms 51 Tel. 0931 46.21.11Fax 0931 60.006 0,50

    La Procura distrettualeantimaa di Catania intendedimostrare che a Cassibileoperava unorganizzazione.

    A paginasette

    Knock outProcessoiniziato

    I lavoratori della forma-zione hanno scritto unalettera aperta al sindacoGarozzo: In un momentocos delicato per la nostraprovincia, sia sul pianoeconomico.

    A paginadue

    FormazioneLetteraal Sindaco

    Spara allexconviventePreso lentinese

    A paginacinque

    Quotidiano della Provincia di Siracusa Sicilia

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 21-10-14.pdf

    2/9

    CRONACA DI SIRACUSA 2 Sicilia 21 OTTOBRE 2014, MARTED

    Mentre la consiglie-ra comunale SimonaPrinciotta ha avviato

    da ieri una raccolta dirme, si accende il di-battito in citt relativoal paventato aumentodelle rette per gli asilinido comunali.Renzi ha promessoun bonus di 80 europer ogni glio no atre anni, a partire dal2015. Ci aspettiamo

    che questo bonus siaattribuito almeno noallet di 18 anni, vi-

    sto che le spese perun glio non diminui-scono nel tempo e chelItalia il terzo paesepi anziano del mon-do dopo il Giappone ela Germania cos inuna nota il consiglierecomunale di SiracusaSalvo Sorbello -.Ci aspettiamo anche

    che lamministrazionerenziana di Siracusaprenda comunque

    spunto dalliniziativadel premier per torna-re indietro sullinsen-sato aumento partirdal prossimo anno pergli asili nido cittadini,che saranno inoltreaperti per un tempoinferiore a quello at-tuale. Il Comune hainfatti deciso (con la

    delibera n. 41 del 21agosto) di aumenta-re le tariffe degli asili

    nido di pi del 60%:le rette di frequenzapassano cos dagli at-tuali 295mila euro aben 500mila euro! Ele famiglie che hannoun Isee da zero a 7.000euro dovranno versare85 euro al mese, perun servizio educativodi durata inferiore a

    quello attuale.Ho gi proposto dice Sorbello - nei

    giorni un emendamen-to al bilancio plurien-nale per scongiurarequesta ennesima stan-gata per le famigliesiracusane e spero che,almeno questa volta,dopo gli aumenti del-le tasse e dei tributicomunali, la maggio-ranza scelga la strada

    della ragionevolezza.E sullintenzione dielevare le rette degli

    asili nido per le fami-glie con ISEE da 0 a10 mila euro da 34,50euro ad 85 euro, ilgruppo consiliare diSel (Lo Curzio, Rab-bito e Malignaggi)ribadisce la propriacontrariet ad una pro-posta del genere chenon risponde alle la-mentele che emergonoquotidianamente daicittadini e da quanti,per motivi di lavo-ro, portano i loro glipresso gli asili comu-nali.La cosa ancora pisconcertante - spie-gano i tre consiglieridi Sinistra e Libert- labbassamento da

    302 euro a 250 europer la fascia di reddi-to superiore. Anchequesto prolo denotaun disinteressamen-to dellattuale ammi-nistrazione verso lefasce pi deboli e di-sagiate della popola-zione, non ammissi-bile che si chieda unosforzo maggiore a chiha poco o quasi nullae si alleggerisca il ca-rico di chi qualcosa laguadagna. Per tali mo-tivi chiediamo con fer-mezza che si modichiil nuovo.

    Asili nidoLevata di scudie raccoltadi frme

    MobilitSsincontrocol sindaco

    conSiglieri coMunali al contrattacco

    ORTIGIAProsegue il dibattito riguardante lanuova mobilit in Ortigia, il sindacodi Siracusa, Giancarlo Garozzo in-contrer oggi alle ore 16 il gruppodi residenti di Ortigia per discuteredel piano di mobilit nel centrostorico. Il dibattito si terr a palazzoVermexio nella stanza del sindaco acui sar sottoposto lo studio redatto

    da Davide Biondini che prevede, inestrema sintesi, la nuova mappaturadei posti auto, lestensione della Ztl,il miglioramento del servizio dei busnavetta e la razionalizzazione dei par-cheggi esistenti. Il gruppo di residentidi Ortigia ha incontrato il presidenteprovinciale della Confcommercio,Sandro Romano, per discutere di

    Ilavoratori della formazione hannoscritto una lettera aperta al sindacoGarozzo: In un momento cos deli-cato per la nostra provincia, sia sulpiano economico che occupaziona-le, la FLC CGIL, ritiene inammis-sibile che Lei possa sottrarsi ad unmomento di confronto con dei lavo-ratori che vivono una situazione diforte disagio e malcontento.Ancora pi inaccettabile che Lei sisottragga al dialogo con i lavoratoridi un settore, come quello della for-mazione professionale, che a livelloregionale ha visto pi volte sfociarela disperazione in atti estremi.Qualunque sia la Sua opinione al

    riguardo, riteniamo che sia doveredel Primo Cittadino prestare la massi-ma attenzione a dei lavoratori che daanni vivono nellincertezza e talvoltanellindigenza, a causa di politicheirrazionali che hanno visto il coinvol-gimento anche dellAmministrazioneProvinciale e Regionale. Crediamo,per, che anche solo per la risonanzanazionale che la vertenza della For-mazione Professionale ha assunto,lascolto fosse dovuto. Sottrarsi ad unincontro, a ridosso di una serie mas -siccia di iniziative di mobilitazione,serve solo ad inasprire il dialogo e adirritare i lavoratori, che gi da tempodenunciano un evidente disinteresse

    Lettera al sindacoNon si sottraggaal confronto

    da parte delle Istituzioni locali. I lavo-ratori della Formazione Professionalesono in gran parte suoi concittadini,pagano le tasse, nonostante non per-cepiscano regolarmente gli stipendi erispettano le direttive locali. Ragionper cui, riteniamo che sarebbe statopositivo se lincontro lo avesse ssatoLei, di sua iniziativa. Addirittura ne -garlo, davvero un atto irresponsabi-le: a volte, in una situazione di gravetensione, sapere di poter contare sulPrimo Cittadino pu far sentire questipadri di famiglia pi forti e meno solisiamo delusi e indignati.La invitiamo a rivedere le sue posizio-ni.

    Qui sopra, asilo nido.

    21 OTTOBRE 2014, MARTED Sicilia3 CRONACA DI SIRACUSA

    Convocazione del Consiglio Comunale per le ore 19 con i seguenti ordinidel giorno: Proposta n.47 del 12.09.2014; "Proposta di modica art.10 delRegolamento per la disciplina degli autoservizi pubblici non di linea TAXI-NCC". Secondo O.d.g. a rma del Consigliere Comunale Milazzo Massimosu : "Trasferimento del Comando provinciale dei Carabinieri in Via Elorina,parte del plesso dell'Areonautica Militare". Successivamente si discuter della

    Regolamento dei taxi in calendarioalla seduta del Consiglio comunale

    Garozzo: La spending review?Via quasi tutte le circoscrizioniIl pim i-dino intendequasi azzer- il umdei quartieri

    lo Sfogo del Sindaco ieri Mattina con un PoSt Su facebook

    Mirino puntato sui consi-gli di quartiere. Il sindacoGiancarlo Garozzo ha scel-to, come spesso accade, ilsocial network per annun-ciare una cura dimagranteper gli ufci comunali pe-riferici. In particolare, tor-na a fare pressioni perchvengano dimezzate le spe-se legate alle circoscrizio-ni. Per il primo cittadino,nove quartieri rappresenta-no un o spreco. "Dopo averabbattuto del 20% le inden-nit di Sindaco ed assessoriper nanziare le start up -idee progettuali (ne abbia-mo gi nanziate 18, cosache ripeteremo tutti glianni) - afferma il sindacoGarozzo - continuiamo atagliare i costi della politi-ca, il prossimo passaggio l'abolizione quasi totaledei Consigli di quartiere,

    con un risparmio di svaria-te centinaia di migliaia dieuro l'anno".Senza mezzi termini, quin-di, il sindaco Garozzo hadeciso di riavviare la pro-cedura di soppressionedelle nove circoscrizioni,sostenendo che ne bastinopoche, le due periferichee qualche altra pi popo-losa per avere un quadropi aderente alla realtsiracusana. Sul metodo ditaglio dei costi della poli-tica del decentramento da

    adottare non ancora datosapere. Vedremo in che ter-mini sar attuata quest'ulte-riore operazione di spen-ding review.Lamministrazione comu-nale aveva gi pi dunavolta accarezzato lidea diuna riduzione del nume-ro delle circoscrizione. Fulallora assessore comuna-le Bilancio, Santi Pane, agettare nella mischia lipo-tesi di una spending reviewche fosse frutto dei tagli nelsettore del decentramento.

    Idea poi accarezzata an-che dallassessore MariaGrazia Cavarra, la scorsaestate da assessore al De-centramento. Bisognerebbevedere che cosa ne pensa iltitolare della rubrica, las-sessore Antonio Grasso,che proprio di recente staeffettuando una serie di in-contri nelle sedi delle dele-gazioni con gli amministra-tori locali e i presidenti. Uncapitolo aperto, quindi, chesi arricchir di numerosepagine nei prossimi giorni.

    Il consigliere circoscrizio-nale di Tiche, AlessandroCotzia (NCD), intervienesulle dichiarazioni del sin-daco Garozzo, il quale hapreannunciato la soppres-sione di quasi tutti i consiglicircoscrizionali:"Le esternazioni del sinda-co Garozzo, ad appena unanno dall'elezione dei con-sigli circoscrizionali, hannodell'incredibile, sia nel me-todo che nel merito.Partendo dal metodo, in-

    concepibile come, ancorauna volta, il sindaco abbiapreferito preannunciare sufacebook un provvedimentodi tale portata, anzich con-frontarsi prima con le varierealt del decentramento. E'davvero triste ed avvilente,infatti, apprendere da unsocial network quali sianole intenzioni del sindaco (e,dunque, della sua giunta),su tematiche che andrebbe-ro quanto meno discusse edapprofondite tra le parti.Evidentemente, a questosindaco importa solo sgan-ciare qualche bomba me-diatica ed esternare qualchedichiarazione populistica,anzich rispettare i rapportiistituzionali tra i vari orga-nismi politici ed ammini-strativi. Passando al meri-to delle sue dichiarazioni,ancora una volta il sindacoGarozzo dimostra di nonconoscere le funzioni deiconsigli circoscrizionali e,soprattutto, di non ricordarecome la pensava da consi-gliere comunale. Non cono-sce le funzioni dei consiglicircoscrizionali, in quanto,se le conoscesse, ben sa-prebbe che giornalmentedecine e decine di consi-glieri (di recente, gi am-piamente tagliati nel loronumero) dedicano il lorotempo all'estenuante indivi-duazione dei tanti problemi,

    Cotzia (Tiche)Idibilesternazionedel sindacoGarozzo

    Sono stato, da sempre, un convinto assertore dell'im-portanza dei quartieri e del decentramento perch, inmolti casi, hanno rappresentato una palestra formativananche deputati. Cos come proprio il nostro attualeSindaco che pi volte, da Consigliere Comunale, sottoli-neava la propria gavetta fatta in seno alla CircoscrizioneNeapolis. Lo dice lex parlamentare regionale, EdyBandiera, che prosegue: Ritengo che il ConsigliereCircoscrizionale colui il quale vive quotidianamente larealt del singolo territorio, rione, piazza e strada. E' vero,negli anni, molti di questi non hanno brillato. Ma credoche la stessa cosa possa affermarsi anche per superiori

    I quartieri, palestra anche per deputati

    lex dePutato regionale bandiera contro la SoPPreSSione

    In foto, il sindaco Giancarlo Garozzo.

    Scrivono gli oPeratori della forMazione

    mobilit nel centro storico. Si convenuto sullesigenza di miglio-rare la situazione nellantica isola,sotto laspetto della vivibilit e delleopportunit per entrambi le parti: stata trovata unintesa su alcuni punticardine, tra cui il miglioramento delservizio di trasporto pubblico ed unnuovo piano parcheggi.

    Richiesta a rma della Consigliera Comunale S. Princiotta ed altri, pertrattazione, Ristrutturazione Talete" Il quarto ordine del giorno a rmadel Consigliere Comunale Rodante ed altri su "Proroga afdamentodella Latomia dei Cappuccini, all'Associazione ITALIA NOSTRA".Inne lultima proposta a rma del Consigliere Comunale Bonafede edaltri su: "Installazione LED per illuminazione pubblica. Nella sedutadi marted 28 il consiglio comunale tratter i seguenti regolamenti:quello della polizia mortuaria che, basandosi attualmente sullaspettosanzionatorio, mira esclusivamente a punire gli abusi. Le modicheda apportare intendono equiparare gli illeciti.

    livelli istituzionali. Fu proprio per tale ragione che, nel corsodella scorsa consiliatura, approvammo il nuovo regolamentosul decentramento amministrativo che ridusse da 128 a 82 ilnumero di Consiglieri Circoscrizionali e ridusse, di molto,gli emolumenti percepiti da Consiglieri e Presidenti, di fattodimezzando il costo complessivo di questi organismi. Fu ancheprevista l'elezione diretta dei Presidenti di Circoscrizione, cheha generato una primavera del decentramento dando vita ainiziative, solo per citarne alcune, quali il cinema in piazzaSanta Lucia, iniziative a favore dell'ambiente e del decorourbano, attivit culturali, beneche, sportive, ludiche e ricre-ative per cittadini, giovani e anziani dei quartieri, ecc, ecc.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 21-10-14.pdf

    3/9

    CRONACA DI SIRACUSA 4 Sicilia 21 OTTOBRE 2014, MARTED

    traSPortI

    Trasportiin Sicilia,lo strumento

    strategicodel Contrattodi ServizioOccorre trovare la giustastrategia del trasporto pub-blico ferroviario in una re-gione come la Sicilia e lanecessit di portare avantipolitiche sempre pi inci-sive per favorirne lo svi-luppo lo afferma Gio-su Malaponti, presidentedel Comitato PendolariSiciliani C.I.U.Fe.R. -.Premesso che, il Contrat-to di Servizio deve ripor-tare il focus della questio-ne su quello che, dal miopunto di vista, il sogget-to principale del serviziostesso, ossia lutente enon il treno della politica.Prendendo spunto dalloscaricabarile tra la Regio-ne e Trenitalia, di fatto laSicilia non ha ancora unContratto di Servizio per

    il trasporto ferroviario,che di sicuro verr realiz-zato a giorni e del qualesiamo in attesa di essereconvocati dallassessoreai trasporti Nico Torrisi.Il Contratto di Servizio,che la Regione Sicilianasi sta apprestando a rea-lizzare deve diventare edessere uno strumento im-portante e valido per por-re, nalmente, le basi perun trasporto ferroviarioche dovrebbe tenere contodella mobilit sostenibilee delle esigenze di quellefasce di utenti che hannofatto del trasporto ferro-viario il mezzo per i pro-pri spostamenti.In merito alla realizzazio-ne del Contratto di Servi-

    zio desidero, ancora unavolta, fare presente cheoccorre prestare moltaattenzione, in quanto Tre-nitalia far sentire tutto ilsuo peso di monopolista,cercando di imporre a suopiacimento le regole chesar chiamata a rispettare.Nel nuovo tipo di Con-tratto che Trenitalia staproponendo alle Regioni,il sistema di contabilitregolatoria (riferita allac-quisto del treno/km) sta-to sostituito con il sistemaa catalogo (riferito alloradi servizio per tipologiadel treno).

    21 OTTOBRE 2014, MARTED Sicilia5 CRONACA DI SIRACUSA

    Parte anche a Siracusa lacampagna per la raccoltarme a favore della pro-posta di legge di iniziativapopolare promossa dallaFit Cisl, che ha lobietti-vo di riequilibrare la legge146 del 1990 sugli sciope-ri nel settore dei trasporti.Lappuntamento ssatoper le 9.30 di domani, da-vanti alla stazione centra-le di Siracusa. Una interagiornata, programmatano alle ore 18, per av -viare la raccolta rme cheproceder anche in pro-vincia e in altre giornatepubbliche.Vogliamo introdurre ilcosiddetto sciopero intel-ligente ha dichiarato ilsegretario generale della

    Fit Cisl territoriale, Ro-berto Getulio La nostrainiziativa, che presentere-mo e avvieremo insiemeallintero Consiglio gene-rale e alla stessa Ust, in-tende coinvolgere cittadi-ni, pendolari e lavoratorisu tutto il territorio nazio-nale per raccogliere le 50mila rme necessarie.Lobiettivo della campa-gna di rme, vuole ridurregli effetti negativi degliscioperi in un settore cosstrategico e fondamentale

    In foto, la stazione centrale di Siracusa.

    Sciopero trasportiPetizione a SiracusaUi gi p vvi l ccl i fa favore della legge di iniziativa popolare

    liniziativa della ciSl doMani alla Stazione ferroviaria

    per utenti e lavoratori.Con la proposta di leggedella Fit-Cisl lo scioperodiventa intelligente: leaziende non riceverebberoi contributi regionali rela-tivi al giorno di sciopero,somme che verrebberoinvece versate nei fondibilaterali di gestione dellecrisi occupazionali. Inol-tre i cittadini viaggerebbe-ro gratis nelle fasce orariedei servizi minimi garan-titi e i pendolari otterreb-

    bero un rimborso per igiorni di sciopero, erogatocome sconto al rinnovodellabbonamento. Mol-to spesso, gli effetti diquesti scioperi, ricadonosolo su utenti e lavoratori

    aggiunge ancora Getulio non riescono, infatti, adincidere sulla vertenza.Insieme alla Fit Cisl il so-stegno della Ust, prontaa rilanciare una vertenzaimportante per il territo-rio. Quella sui trasporti

    una vertenza sempreaperta ha commentato ilsegretario generale, PaoloSanzaro Il riequilibriodella Legge consentireb-be di ordinare un contestoche, in caso di sciopero,consente alle aziende dicontinuare ad incassa-re i contributi pubblici ei ricavi di abbonamentie biglietti. Tutto questomentre si continua a ri-sparmiare sui carburantie sugli stipendi dei lavo-

    Via Cannizzo: set di quattro materassi

    Dopo i sanitari in via Palermo, nel pieno centrostorico Umbertino di Siracusa, ecco spuntare unset da notte completo di materassi doppia piazza ea una piazza. Lesposizione possibile ammirarlain via Bartolomeo Cannizzo, nella zona alta dellacitt capoluogo.La foto e dellattento cittadino Salvo Parisi, ilquale, ha postato il quadretto memorabile sul sufacebook. Ancora una volta lincivilt di alcuni si-racusani supera ogni limite. A che cosa servitoattivare e pubblicizzare il centro raccolta di Tar-gia e quello di contrada Arenaura dove possi-bile depositare questo tipo di rifuti ingombranti,se poi addirittura vengono appoggiati al murettovicino al cassonetto dellimmondizia, quattro ma-terassi usati? Ci che pi nuoce non sapere perquanto tempo rimarranno l in esposizione. La cit-t, quella civile, ringrazia.

    ancora un eSeMPio di incuria, incivilta' e diSinforMazione

    Dentroil calzinosette dosidi marijuana

    Tradito dalcalzino che si eratolto per evitare diessere individuatodai carabinieri, che

    erano piombatial Polivalente diPriolo Gargalloper eseguire uncontrollo. Allin-terno del calzino,infati vi erano settepiccoli involucricontenenti mari-

    juana.Il fatto accadutola scorsa nottata iCarabinieri dellaStazione di PrioloGargallo hanno de-nunciato in stato dilibert allAutoritGiudiziaria per iminorenni di Cata-nia un 14enne delluogo, studente,con qualche pre-cedente per furto,

    trovato in possessodi sette grammi dihashish.I Carabinieriavevano notato ungruppo di giovanichiuso in cerchionei pressi delcomplesso sporti-vo polivalente edavvicinatisi hannonotato sulle scaleun calzino al cuiinterno erano oc-cultati sette piccoliinvolucri in cello-phane contenentiallincirca settegrammi di sostan-za stupefacente.Facile capire chidel gruppo fosseil possessore delcalzino: il ragazzo,che se ne assuntola propriet, eralunico dei giovania calzare un solocalzino, identicoa quello rinvenutoper terra. Per ilgiovane scattatala denuncia pressoil tribunale deiminori di Cataniache dovr adessoprocedere a giudi-care il ragazzo perdetezione a ni dispaccio di sostanzestupefacenti.

    Spara contro lex compagnaLentinese fnisce in manette

    Provviden-ziale larrivodi una pattu-glia dei ca-rabinieri cheha disarmatoluomo percondurloagli arrestidomiciliari

    Aveva avuto undiverbio con lexcompagna e, in pre-da allira era tornatonellabitazione dellavittima contro la qua-

    le ha esploso diversicolpi di pistola, conlintento di farla spa-ventare.Il fatto accadutoalle ore 22.30 di do-menica scorsa a Len-tini e sul posto sonoaccorsi i poliziottidel locale Commis-sariato che hannoarrestato Cirino Fi-chera di 23 anni di

    Lentini, gi sottopo-sto alla misura di Pre-venzione dellobbli-go di soggiorno. Sulcapo delluomo pen-de la grave accusa di

    tentato omicidio.Secondo una pri-ma ricostruzione diquanto accaduto adopera degli investiga-tori, lindagato avreb-be avuto un vio-lento alterco con laex compagna. Tuttosembrava essere ni-to, invece Fichera si armato di una pistolae, tornato nellabita-

    zione della donna, haesploso alcuni colpidarma da fuoco sen-za per fortuna colpirenessuno dei presenti.Gli uomini del Com-

    missariato, interve-nuti su segnalazione,hanno individuat o ebloccato lautore deltentativo di omicidioper tradurlo a casa inregime di arresti do-miciliari.Lo stesso Fichera,nel novembre delloscorso anno si erareso protagonista diun curioso episodio

    nito con il suo ar-resto e con larrestodella persona con cuisi trovava. Il Cara-binieri di Augusta lohanno tratto in arre-

    sto, infatti, a Lentiniinsieme con Riccar-do Iacono. I due, gigravati da precedentiper reati contro ilpatrimonio, furonoaccusati di resistenzaa pubblico ufcialee inosservanza dellasorveglianza specia-le, oltreche a guidasenza patente. I dueerano stati intercet-

    tati dai militari ad unposto di controllo sustrada. I carabinierierano impegnati nel-le ricerche seguentiad una rapina in far-

    macia a Carlentini.La vettura su cuiviaggiavano i due,una Twingo, non si fermata allalt. Il lun-go inseguimento si concluso con lautodei fuggitivi controun muretto, in viaBiviere di Lentini.Nellurto, coinvoltaanche lauto dei mili-tari dellArma.

    In foto, il lentineseCirino Fichera.

    In auto avevanopassamontagna

    tute e scarpe

    tre PerSone denunciate dai carabinieri al villaggio San lorenzo

    Erano forse prontead entrare in azio-ne le tre persone,fermate da una pat-tuglia dei poliziottilungo la strada neipressi del villaggioturistico San Lo-renzo. I poliziottidel Commissariatodi pubblica sicu-rezza di Pachinohanno denunciatoin stato di libertC.A. di 27 anni,A.V. di 20 anni, en-

    trambi gi noto alleforze di polizia, eC.F. di 19 anni tuttiresidenti in Pachino.Per i tre scattata ladenuncia e la conte-stazione del reato ditentata rapina.I tre soggetti sonostati sorpresi dagliuomini del Commis-sariato di Pachino,in servizio di con-trollo del territorio,nei pressi del bivioper San Lorenzo, a

    bordo di una auto-vettura nella qualeerano nascosti trep a s s a m o n t a g n a ,delle scarpe da gin-nastica e delle tuttedella stessa forgia,

    di cui non riusciva-no a giusticare ilpossesso. Sono incorso ulteriori inda-gini per comprende-re se il terzetto pos-sa in qualche modo

    essere coinvoltoin precedenti reaticontro il patrimonioavvenuti nella zonaSud della provinciasiracusana.

    R.L.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 21-10-14.pdf

    4/9

    di Concetto Alota

    Dietro la condannain primo grado delpresunto "Mostro diCassibile", appaionoin penombra ancoratanti risvolti tutti dachiarire e che forsenon sono emerse peruna serie di casuali-t processuali; i tantifatti di cronaca e lecircostanze che ne-gli anni passati han-no trovato sempre

    dei buoni riscontrinella cronaca, e cheancora riescono aformalizzare dubbi ediverse verit. Nonc' una formula perdenire la colpevo-lezza o l'innocenzadi un uomo, ma nel-la fattispecie si trattaancora, a garanziadella Giustizia, di unprocesso indiziario eperci si aspettano dapi parti gli altri gra-di di giudizio previstidalla legge italiana.La frazione di Cassi-bile, "U Paiseddu",come era chiamatoanticamente, sta-to e rimane da tanti

    anni luogo, insiemealla localit balnearedi Fontane Bianchee dell'Ippodromo,dove nell'attivit del-le scommesse clan-destine del passatovi sarebbero ancoratante storie e fatti dacollegare alla crona-ca nera tutte da chia-rire, d'intrecci mala-vitosi, con omicidi diuomini potenti dellamalavita organizza-ta, con il capo e deigregari del primo el'ultimo vero gruppodi maa siracusana; ese Floridia il centro"nanziario", dovesi possono trovarei soldi, anche se a

    tassi alti e fuori dal-la legge che regolala materia, necessariper qualsiasi attivi-t lecita o illecita,Cassibile rimane unluogo attivo e "ope-rativo", un campo di"misurazione" per lamalavita organizzata;avamposto naturale,e crocevia, dove possibile nasconderelatitanti, per la parti-colare situazione delsuo vasto territoriorurale e rupestre chearriva no a Canicat-tini, Noto, attraverso

    U paiseddu fra mostrolatitanti, criminalitgente onesta e storiaarterie strette e se-condarie, ma anche,

    droga, armi e tuttoil resto, per gestirecos facilmente ognisorta di condizionemalavitosa, compre-sa la possibilit diusufruire dei bene-ci diretti e indirettidegli immigrati dalvicino Magreb, insupporto logisticonel territorio, o perla spola tra i Paesiarabi e la Sicilia, inmaniera piuttostocontinua, e per certiaspetti si confermache si sarebbero con-cluse nel passato tan-ti "favoreggiamenti",anche per la partenzae l'arrivo di latitantidi un certo spessore,

    cos come l'arrivodi armi e droga, -nanche utilizzando

    il "delta" del ume"Cassibile", per la

    naturale facilit lo-gistica nascosta allavista in maniera natu-rale. Tutto il territorioche da Santa TeresaLongarini arriva nelterritorio di FontaneBianche, Floridia,Avola Antica, CugniStallaini, Cava Sec-ca, Grotta Perciata edintorni, rimane de-gno d'attenzione, an-che perch davveroimpossibile da teneresotto il controllo del-le forze dell'ordine.Nel passato, tantianni or sono, nei cro-cicchi dei bar dellaFrazione di Cassibi-le qualcuno, per unuomo fortunato sotto

    l'aspetto economicoche al dire popolareespatri subito dopo

    i cosiddetti "Servi-zi" dello Stato, allaricerca di attivistiin transito al soldo icapi religiosi, o Imanche dir si voglia. Malo strascico di attivitillecite e la presenzadi elementi sospettisono sempre segnala-ti anche da parte del-le forze dell'ordine suindagini e circostan-ze legate all'attivitmalavitosa relaziona-ta a gruppi malavito-si di Floridia, Avola,Noto, cos come diSiracusa. Le Opera-zioni di carabinierie polizia, ma anchedalla guardia di nan-za, sono state copiosee quasi sempre colle-gate allo spaccio del-la droga, armi, e altreattivit sensibili dellamalavita organizzatan dagli Anni Ottan-ta. Rimane, dunqueun territorio "caldo",ma abitato da tantabrava e onesta gentededita al duro lavorodell'agricoltura, contanti prodotti di nic-chia e un'economiaorente.E ancora forte il ri-

    chiamo della politicalocale alla salvaguar-dia delle peculiaritpositive di Cassibile,famosa nella storiaper la rma di un ar-mistizio, riportato sututti i libri di testo.Per anni, infatti, Cas-sibile passato sullepagine dei giornalinazionali e sulle tele-visioni come il paesedove si aggirava unmostro senza scru-poli pronto a spararee uccidere per poco onulla.Poi venuta la voltadi un collaboratore diGiustizia, che, stan-co di tenere dentroun pesante fardello,

    ha vomitato la suaverit su alcuni omi-cidi eccellenti. Due,in particolare, quellodi Salvatore Bolognanel 2002 e quello diSalvatore Giaconanel 2009, che han-no catapultato nuo-vamente in cronacaCassibile, stavoltaper la presenza dellacriminalit organiz-zata e gli interessi perla gestione degli affa-ri illeciti. Una storiache ancora tutta dascrivere con i proces-si in corso.

    all'estero, accenn alritrovamento di armie denaro nascostisotto un cespuglio aridosso di un muro dicinta; nessuna con-ferma, ovviamente,

    ma si dice che la vocedel popolo la vocedi Dio.

    La presenza massic-cia di manodoperaimmigrata nei lavoristagionali, non lasciadubbi sulla possibili-t di chiunque di po-tersi ben nasconder-

    si dietro la mentitaidentit etnica araba,con indumenti tradi-zionali e in mezzo atante centinaia di ma-grebini.Anche di questo nelpassato qualcuno nel-la Frazione agricolaavrebbe parlato, perfavorire le attivit il-lecite di uomini chevolevano rimanerenell'anonimato. Lalocalit di Cassibi-le avrebbe attivatoanche l'interesse disettori dell'antiterro-rismo istituzionale,

    Per anniCassibile stata alcentro dellecronache na-zionali per ilserial killere di recenteper fattidi cronaca

    che rasentala maa

    CRONACA DI SIRACUSA 6 Sicilia 21 OTTOBRE 2014, MARTED

    imputat alla sbarra otto persone tra le qualAntonino Linguanti, ritenuto a capo della vicenda

    Nel passato, tanti anni or sono, nei crocicchi dei

    bar della Frazione di Cassibile qualcuno, per

    un uomo fortunato sotto l'aspetto economico

    che al dire popolare espatri subito dopo all'e-

    stero, accenn al ritrovamento di armi e denaro

    nascosti sotto un cespuglio a ridosso di un muro

    di cinta; nessuna conferma, ovviamente, ma si

    dice che la voce del popolo la voce di Dio

    A anco,Cassibile.Sot-to,il ritrovamento delcadavere di SalvatoreGiacona.

    21 OTTOBRE 2014, MARTED Sicilia7 CRONACA DI SIRACUSA

    Mafa a Cassibile

    Avviato processoa otto persone

    Scaturito dalloPerazione antiMafia knock out

    La Procura distrettualeantimaa di Catania in-tende dimostrare che aCassibile operava unorga-nizzazione criminale che siarricchiva con affari illeciti,quali trafco di stupefacen-ti, imposizione del giocodazzardo ed estorsioni. Lointende fare nel corso delprocesso dinanzi al tribuna-le penale in composizionecollegiale, che si avviatoieri mattina e che vedealla sbarra otto persone,coinvolte nelloperazio-ne antimaa denominataKnock out, portata atermine dai carabinieri l8maggio dello scorso annocon larresto di ventiseifra presunti esponenti egregari di unassociazioneche farebbe capo ad Anto-

    nino Linguanti, detenutoin carcere perch accusatodi essere il mandante degliomicidi di Salvatore Giaco-

    chiesto di potere accedere alrito abbreviato condiziona-to. Sulla richiesta, il tribu-nale (presidente AlessandraGigli) si riservato.Sotto la lente dingrandi-mento dei giudici ci sono leattivit illecite della presun-ta organizzazione criminaleche copre un arco temporaledal 2008 no al settembre2009. Per la Procura di-strettuale antimaa, a reg-gere il gruppo cassibilesesarebbe Linguanti, che siavvaleva delloperato deglialtri imputati, In particolarmodo di Salvatore Galif,al quale vengono attributialcuni episodi di danneg-

    giamento come lincendioa una macelleria islamicaa Cassibile avvenuta lanotte del 25 giugno 2009,

    lattentato incendiario alla

    vettura di Mirko Giaconaconsumato la notte del 18gennaio 2010 e identica-bile per gli investigatori neltentativo di convincere ilgiovane a non trattare glistupefacenti, e lattentatoincendiario subito dallasala giochi Las Vegasdi Cassibile la notte del 8aprile 2011. Nel calderonedel processo ci sono anchealtri episodi di attivit ille-cita. Molti imputati hannoscelto di essere processaticon riti alternativi e la loroposizione stata stralciata.La nuova udienza del pro-cesso stata ssata per il3 novembre prossimo. Inquella occasione si avvialistruttoria dibattimentalenon prima che il tribunale

    sciolga la riserva sulla ri-chiesta della difesa di alcuniimputati.

    F.N.

    Un allevatore buscemese stato condan-nato perch ritenuto responsabile di avereappiccato un incendio ad un fondo agricolo.La condanna a 8 mesi di reclusione statainitta dal giudice monocratico del tribuna-le di Siracusa, Andrea Migneco, a carico diAntonio Imarosa di 34 anni, a conclusionedel processo che si celebrato con il ritoabbreviato. La difesa, rappresentata dallav-vocato Domenico Nigro, aveva chiesto las-soluzione per il proprio assistito, insistendosullaccidentalit dellincendio.

    I fatti si riferiscono al 18 marzo scorso

    Appicc incendio: allevatore condannatoquando una pattuglia dei carabinieri di Bu-scemi, nel corso di un giro di perlustrazionedel territorio, ha notato la presenza di un indi-viduo che, alla vista della vettura di servizio,ha pensato di tagliare la corda, fuggendo peri campi.Lepisodio avvenuto in un fondo di contradaCosta Pernice tra la strada statale 124 e la pro-vinciale 39, nei pressi di Buscemi. I militaridellArma erano stati attirati dal denso fumoforiuscito dalle campagne. Dopo un breveinseguimento, lallevatore, proprietario di un

    gregge di ottanta pecore, stato acciuffato. Le

    i fatti accaddero nel Marzo ScorSo a buSceMi

    na e di Salvatore Bologna.Oltre a Linguanti, imputatialla sbarra sono, lex pu-gile siracusano SalvatoreBattaglia (anchegli sottoprocesso perch ritenutolesecutore dellomicidiodel portalettere cassibileseGiacona), Giuseppe DAl-terio, Salvatore e MassimoGalif, Giuseppe Floridia,Antonio Fabio, AlexeiKataneze.Ieri mattina il via al proces-so con il rito ordinario . Ilpubblico ministero MarcoBisogni, della direzionedistrettuale antimafia diCatania, per la prima voltain aula in queste vesti, dopo

    il suo trasferimento dallaProcura della Repubblica diSiracusa alla Dia, ha prean-nunciato di volersi avvalere

    di una serie di testimonian-ze, tra le quali quella delcollaboratore di GiustiziaSebastiano Troia, le cuidichiarazioni hanno apertouno squarcio nelle attivitillecite avviate dal gruppo,facendo luce anche su dueomicidi di maa. Processoche si sostiene anche sulleintercettazioni ambientali etelefoniche e sulle indaginidegli investigatori. Anchela difesa, composta dagliavvocati Junio Celesti,Domenico Mignosa, Giam-battista Rizza, SalvatoreXibilia, Salvatore Cannataha evidenziato la proprialista di testi a discolpa e la

    produzione di altra docu-mentazione.In apertura di udienza, la di-fesa di Salvatore Galif ha

    In alto, Antonino Linguanti.

    Mise a segno uno scippo e ne tent un altro.Gli and male e fu arrestato. A distanza dipochi giorni il Gip del tribunale, Patricia DiMarco, ha convalidato larresto di AngeloBaio di 49 anni di Siracusa, vecchia conoscen -

    Rapinatorerimanein carcere

    il giP ha convalidato larreSto di angelo baio za delle forze dellordine siracusane per il reatodi rapina. Il giudice per le indagini preliminariha anche applicato nei suoi confronti la misuracautelare in carcere per il presunto rapinatore,difeso dallavvocato Junio Celesti.Larrestato, nella mattinata di venerd scorso,aveva messo a segno uno scippo nei confrontidi una signora. Gli investigatori della SquadraMobile, a seguito di scrupolose indagini di po-lizia giudiziaria, hanno identicato larrestatoe recuperato la refurtiva.Si inoltre appurato che, poco prima, lo stessoindagato aveva tentato un ulteriore scippo chenon era stato portato a termine per la strenuaresistenza della vittima, che ha messo in fugail rapinatore.Sopra, il palazzo di Giustizia.

    amme avevano in quella circostanza divo-rato un ettaro di macchia mediterranea. Agliinvestigatori, luomo disse di avere accesoun piccolo fuoco e che poi, anche a causa delvento, le amme si erano propagate senza la

    possibilit di poterlo pi contenere.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 21-10-14.pdf

    5/9

    21 OTTOBRE 2014, MARTED Sicilia9 SOCIET

    La Mela di AISMe il contributo dei giovani

    Parole sem-p qusate daivolontari delS -vile della se-zione Aism Ssper farsicomprende-

    re anche daipi piccoli

    Oltre 50 gli alunni hanno aderitoll mnfestzone d aiSM

    Supereroi perun giorno. Cossi sono sentiti glialunni del 14 Isti-tuto comprensivo

    Karol Wojtyla.Tutti hanno ade-rito alla propostadell'AssociazioneItaliana SclerosiMultipla e sonodiventati volontariAISM in grado di"aiutare chi nonsta bene, perchcostretto a convi-vere ogni giornocon una malattiamolto complica-ta". Parole sem-plici quelle usatedai volontari delServizio civi-le della sezioneAism di Siracusaper farsi compren-

    dere anche dai pipiccoli. Ed alloraAlessandro, Chia-ra, Marco, Giulia,Sharon, Debo-rah, Francesco,Fiorenza, hannovoluto lanciareil loro messag-gio di solidariet.Gli studenti dellescuole elementarie medie avevanogi saputo dai loroinsegnanti i moti-vi della visita diquei ragazzi e si

    erano impegnati aprendere un sac-chetto di mele per

    dare il loro contri-buto.Oltre 50 gli alunni

    che hanno aderi-to a "La Mela diAism", la manife-

    stazione di AISMper raccoglierefondi per la ricercascientica e l'assi-stenza alle perso-

    ne. Dalle piazzela manifestazionesi trasferita nellescuole. Accompa-gnati dagli inse-gnanti Tina Sitera,Vincenzo Berlottie Sebastiano Fara-ci, con il coordina-mento della diri-gente GiuseppinaGarrasi, hannorivolto alcune do-mande, piccolecuriosit e sonostati contenti allane dell'incontrodi aver potuto dareil loro contributoper aiutare tan-te persone a stare

    meglio.La sclerosi mul-tipla una gra-ve malattia delsistema nervosocentrale. Cronica,imprevedibile espesso invalidan-te, colpisce per lopi i giovani tra i20 e i 40 anni, nelpieno dei progettidi vita. In Italia siregistra una dia-gnosi ogni 4 ore.La malattia si ma-nifesta per lo pi

    In sinistra )foto reper-torio),alunni dell'isti-tuto Wojtyla.

    con disturbi delmovimento, dellavista e dellequili-brio, seguendo undecorso diversoda persona a per-sona.A Siracusa sonocirca 500 le per-sone con sclerosimultipla e la se-zione provincialeopera quotidiana-mente per miglio-rare la loro vita

    e quella dei lorofamiliari. La ri-cerca negli ultimianni ha fatto moltiprogressi. Esisto-no terapie in gra-do di rallentare laprogressione dellamalattia e di mi-gliorare la qualitdi vita delle per-sone. Ma la causae la cura risolutivanon sono stateancora trovate.Per questo fon-damentale soste-nere la ricercascientica oggiper garantire unamigliore qualit

    di vita, per trovarenuovi trattamentisempre pi efca-ci domani, trovarela causa della SMe la cura risolu-tiva in un futurosempre pi vicino.LAISM, insiemealla sua Fondazio-ne (FISM) luni-ca organizzazionenel nostro Paeseche da 45 anni in-terviene a 360 gra-di sulla sclerosimultipla, indiriz-zando, sostenendoe promuovendo laricerca scientica,contribuendo adaccrescere la co-noscenza dellasclerosi multiplae dei bisogni del-le persone con smpromuovendo ser-vizi e trattamentinecessari per as-sicurare una mi-gliore qualit divita e affermandoi loro diritti. Ognianno AISM mettea disposizione deiricercatori un ban-co di ricerca di 3milione di euro.

    CRONACA 8 Sicilia 21 OTTOBRE 2014, MARTED

    Credit di esprime-re la propria prefe-renza fra i progetti

    vincitori del Ban-do, approfonden-done i contenuti,per poi esprimereil proprio il pro-prio voto on-line.Il progetto Swe-et Home quelloche, tra i sette vin-citori del BandoUniCredit Carta E2013, ha ottenutoil maggior numerodi preferenze conquasi il 21,5% deivoti.UniCredit Founda-tion, negli ultimidue anni, ha contri-

    buito a nanziarein Sicilia 7 proget-ti per il sostegno

    dellimprenditoriasociale, dellin-clusione sociale elavorativa dei gio-vani e a suppor-to della terza et,per un ammontarecomplessivo pari a342 mila Euro.Grazie alla col-laborazione conUniCredit Founda-tion ha dichiara-to Giovanni Chelo,Regional ManagerSicilia di UniCre-dit siamo riuscitia impegnare Uni-Credit, non solo

    Si svolta ieripresso la Residen-za Sanitaria Assi-stita (RSA) S. An-tonio a Lentini lapresentazione delProgetto SweetHome realizzatodalla Coop. Soc.Corallo, in parte-nariato con lim-presa sociale Pas-swork, nellambitodel Bando Uni-Credit Carta E2013 Strategie di

    coesione sociale afavore della Terzaet.A presentare e adinaugurare il Pro-getto, sono stati:Francesco Terra-nova, Presidentedella Coop. Soc.Corallo; Sebastia-no Scaglione, Am-ministratore unicoPasswork e ProjectManager del pro-getto; GiovanniChelo, RegionalManager Sicilia diUniCredit, AnnaPace, DirettoreGenerale UniCre-dit Foundation.Presenti ancheLuca Mantoan eAnna Cravero diUniCredit Fon-dation, i verticiregionali e pro-vinciali di UniCre-dit, il Sindaco diFrancofonte, Sal-vatore Palermo, ela Coordinatricedel gruppo Pianodel Distretto So-cio Sanitario D 49,Linda Linfazzi.Il progetto rea-lizzato dalla Coop.Soc. Corallo peroffrire, per dueanni, supporto a 32persone anzianeaffette da Sindro-me di Alzheimere ai loro familiari,

    nel territorio deiComuni di Len-tini, Carlentini eFrancofonte, attra-verso una nuovaforma di assistenzadomiciliare, che siconcretizza attra-verso un serviziodiretto alla perso-na (igiene perso-nale, reperimentofarmaci, accom-pagnamento, sti-molazione moto-ria e dialogo), allaquale si afancaunattivit di sup-porto e counseling

    Progetto SweetHome sostenutoda UniCreditper i familiari, edun corso di forma-zione specializza-to, tenuto da Pas-swork gi a partiredal prossimo mesedi Novembre, per30 operatori chediventeranno unarisorsa in questosettore per linteroterritorio.La realizzazionedi tale iniziativa stata possibile gra-zie ai contributiraccolti attraversoUniCredit Carta E:la Carta di Creditodi UniCredit che,senza alcun costoaggiuntivo per iltitolare, destina il2 per mille di ognispesa effettuata a

    un fondo destinatoa iniziative e pro-getti di solidariet.Sweet Home unprogetto innovati-vo, unico in tuttala Sicilia, che hacome partner lim-presa sociale Pas-swork, e che verrrealizzato in colla-borazione con lA-sp 8 di Siracusa ei Comuni coinvol-ti. Selezionato dalComitato Scien-tico coordina-to da UniCreditFoundation in col-

    come operatorebancario, ma an-che come soggettoattivo in ambitosociale. Questoprogetto diventaquindi unulterio-re testimonianzadellattenzione cheil nostro gruppoha nei confrontidelle esigenze delterritorio, a partiredalle esperienzeche portano in-novazione anche

    negli ambiti tipicidellassistenza afavore delle fami-glie e della Terzaet.Un progetto in-novativo, unico inSicilia, quello cheattueremo nei treComuni dellareanord della provin-cia di Siracusa,grazie ad UniCre-dit Foundation ha aggiunto Fran-cesco Terranova,presidente dellaCoop. Corallo che interviene a

    il progettoha ricevu-to un inve-stimentodi oltre 77mila euro

    Al centro,due momentidella presentazionedel progetto.

    laborazione conlUniversit Boc-coni di Milano tra

    i 348 progetti per-venuti, il ProgettoSweet Home haricevuto un nan-ziamento di 60mila euro.A questo primocontributo si ag-giunto un ulteriorestanziamento dioltre di 17 milaeuro: questan-no UniCreditFoundation, attra-verso liniziativaScegliamo insie-me!, ha infatti of-ferto la possibilitai clienti di Uni-

    dare risposte alleesigenze della po-polazione anziana

    e delle loro fami-glie. In unarea di55 mila abitantisono 167 gli anzia-ni affetti da Sin-drome di Alzhei-mer, e di questisolo 82 usufrui-scono di servizisanitari da partedellAsp. Ma so-prattutto, mi pre-me sottolineare,con questo proget-to saranno formati30 operatori chediventeranno unarisorsa per linteroterritorio.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 21-10-14.pdf

    6/9

    Francesco Candela-ri, vice presidente delConsiglio di Quar-tiere Santa Lucia, insinergia dintenti conl'ex presidente delconsiglio comunaledi Siracusa, on. EdyBandiera e i con-siglieri: FrancescoArdita, Luigi Calci-nella, Giuseppe Fi-ducia, Christian Ga-rofalo, Luigi Iaconoe Vittorio Midolo,Giuseppe Navanteri

    (S.Lucia), FrancescoIacono e Salvo Gibi-lisco (Ortigia), LinoMagnano e SalvoCiccio (Belvedere),Francesca La Runa(Cassibile), LuigiCavarra (Akradina),Mary Sessa (Epipo-li) e Andrea Rustico(Grotta Santa), siritrova per la secon-da volta dopo pochimesi a dover con-trobattere le tristiesternazioni dellen-nesimo assessore alBilancio della giuntaGarozzo.Ormai sembra chiarosi tratti di un vero eproprio protocolloda seguire alla let-tera, poich quandoVoi sedicenti neo-assessori al bilancionon sapete pi qualipesci pigliare, inizia-te sistematicamentea sparare contro lecircoscrizioni, seb-bene abbiano pivolte ampiamentedimostrato, cartealla mano, di esserele uniche istituzio-ni capaci ancora dicombinare qualcosadi utile in una cittquasi allo sbando.Colgo infatti locca-

    sione per ricordareallAssessore che iquartieri hanno gisubito una severasforbiciata del 30%sul gettone di pre-senza di presidenti econsiglieri, e inoltreche il numero di que-sti ultimi passato da128 a 82 a seguito diun intervento radica-le sul bilancio, votatodallo stesso SindacoGarozzo quando eraancora consigliere.Questo ha stabilitonuovi gravosi com-piti per i quartieri inmerito alle funzionie alla gestione deiservizi di base e deiprogrammi di atti-vit, su settori din-tervento che com-prendono: gestionedi impianti sportivi,verde pubblico, atti-vit socio-culturalianche in sinergia con

    le strutture scolasti-che, manutenzionedel bene circoscri-zionale e, non ultima,promozione delle at-tivit produttive sulterritorio; ha persinoportato a determina-re, in sede di ripar-to, la possibilit dirimodulare le risorsesecondo la specicitdel territorio com-prendente le Circo-scrizioni di Belve-dere e Cassibile: cinonostante queste ul-time sospirate risorsesono rimaste sempli-ci parole al vento.Lo stesso SindacoGarozzo predicavabene con un emenda-mento al regolamen-to che prevede 1,5per cento della spesacorrente non contrat-tualizzata da desti-nare ai quartieri, marazzola molto male

    con unelemosina diappena 3000 eurolanno per adempierealle competenze pre-viste.Ci tengo a fare pre-sente che il SindacoGarozzo, da con-sigliere criticavalamministrazioneprecedente perchstanziava per le cir-coscrizioni soltanto5000 euro.E ci tengo a ricordareancora allAssessoreunimprescindibileregola che sta allabase di tutte le pigrandi nazioni de-mocratiche: un or-ganismo eletto daicittadini non puessere cestinato dauno nominato. Per-tanto qualora volesseponticare ancora suquesto argomento,Le consiglierei an-zitutto di presentarsi

    SOCIET 10 Sicilia 21 OTTOBRE 2014, MARTED

    Candelari: Basta spararecontro le circoscrizioniv sneo-assessorial bilancio nonsp p pesci pigliare,iniziate siste-

    maticamente asparare contro sz

    alle elezioni, comeabbiamo avuto il co-raggio e la buona vo-lont di fare tutti noiconsiglieri; quindi,supportato dalleven-tuale elettorato chesar capace di met-tere insieme, magaripotr nalmente es-sere libero di espri-mere le sue idee,come nostro pari,sullutilit o menodi chi stato elettodirettamente dallagente.Ora non chieder leSue dimissioni, comeinvece ho fatto con ilsuo predecessore, ilsignor Pane, poicha mio avviso sareb-be assolutamenteinutile, ma piuttostole consiglierei viva-mente di valutare li-potesi di procedere aun taglio funzionaleper le casse comu-nali: richieda il di-mezzamento dellin-dennit del Suoassessorato e di quel-

    la di tutti i Suoi colle-ghi assessori, questobel gesto sarebbe dicerto apprezzato datutta la popolazionesiracusana.In conclusione devotristemente dedurreche Voi Assessori alBilancio della giuntaGarozzo non seguia-te le Vostre teste ele Vostre idee, benssiate come guidatida una soverchian-te volont superioreocculta che vimpe-disce dagire libera-mente.

    Presentazionedel progettoNoi ci siamoal palazzettodello sportStamane alle10, presso laSala Conferenzedel CONI alpalazzetto delloSport, nel cor-

    so di una con-ferenza stampa,sar presentato ilprogetto: Noi cisiamo.Saranno pre-senti: lavvo-cato Pino Cor-so (CONI),lassessore allePolitiche sociali.Emanuele Schia-vo, lingegnere.Gaetano DA-gata (Panath-lon Siracusa) eil dottore Na-tale Bordona-li (Rotary ClubSiracusa MonteClimiti).Si tratta di uni-niziativa, indi-

    rizzata allo svol-gimento delleattivit motoriedei disabili psi-co-relazionali.Il progetto, gi alsuo quarto annodi vita, vedeil Comune diSiracusa qualepartner, vista limportante va-lenza sociale chericopre.Al progetto ade-riscono anche ilRotary Club diSiracusa Mon-te Climiti e ilPanathlon ClubSiracusa.Liniziativa siarticoler in duesedute settima-nali che si ter-ranno al CampoScuola Pippo DiNatale e pres-so un impiantosportivo scolasti-co cittadino.Nel corso delprogetto sonoprevisti dei testal ne di veri-care quali mi-glioramenti lat-tivit motoriaabbia apportatoagli utenti.

    In foto, Circoscrizionedi Santa Lucia.

    Un albero per ogni natoe dona un albero a Siracusa

    Sar presentata domani nella SalaArchimede, l'iniziativa " un alberoper ogni nato". Saranno presenti, ilsindaco Giancarlo Garozzo, lassessoreal Verde pubblico, Antonio Grasso, ilresponsabile del servizio, Pietro Fazioe i genitori del primo e della prima natanel 2014.Obiettivo delliniziativa, incrementareil patrimonio del verde nella citt e ilrapporto tra cittadini e il proprio terri-torio. Sempre in conferenza stampa,sar presentata liniziativa Dona unalbero a Siracusa, che non avr costiper lamministrazione, sar attuatadallufcio Verde pubblico , che siavvarr del vivaio comunale.

    regIone, crocetta

    Fmzi,bs lipisi. P10 anni statau'immsbll H

    La formazione profes-sionale in Sicilia dal 2002al 2012 stata un'immen-sa tabella H, che ha coin-volto gran parte del siste-ma politicosiciliano nel gioco paras-sitario delle spartizionitra partiti e all'interno deipartiti, del numero di corsie delle ore da assegnare,con vicende al limite delvoto di scambio quandoin prossimit di elezionisi aumentavano le ore dispecici enti che doveva-no servire a portare voti aconsigliericomunali, provinciali edeputati regionali cosin una nota il presidentedella Regione sicilianaRosario Crocetta -. Un si-stema che ha visto quasitriplicare i dipendenti da3000 a 8000 per arrivare

    ad assunzioni avvenutein pieno divieto di legge,anche in occasione dellerecenti elezioni del 2013.Questo sistema ha vistoincrementare sempre piil budget della formazioneprofessionale, che in al-cuni momenti arrivato a500 milioni di euro l'anno.La politica abbia il corag-gio di dire queste cose,sappia parlare dei tavo-li in cui i capigruppo sivedevano con esponentidel governo per spartir-si i corsi, come avvenivaesattamente con la tabellaH; un tavolo di concerta-zione scellerato pagatodalla Regione e dal popo-lo siciliano, che ha ridottosul lastrico quei lavoratoriche oggi vengono incitatialla lotta contro le sceltedel Governo. Trovo ve-ramente singolare che lavicenda della formazione,che dovrebbe essere unasorta di processo di No-rimberga a una parte dellapolitica siciliana, pos-sa essere capziosamentetrasformata in un attaccoall'unico assessore chedal 76 ha proposto unalegge sulla formazione. Sipossono pure inseguire ifacili consensi nati dalleclientele, ma sicuramenteil popolo siciliano cono-sce come sono andati fattied consapevole che noivogliamo scardinare que-sto sistema.

    La Carovana degli Artistiha assunto questo nomenon senza un fondamentodi genuina verit. EssereCarovanieri nello spiritodi questo gruppo e, per-tanto, da buoni viandantidellarte i componentidel sodalizio artistico sispostano da una Cittallaltra per diffondere illoro messaggio cultura-le. Sabato 18 Ottobre, ilgruppo, in un forcing or-ganizzativo che li ha vistiimpegnati nella gestionedegli appuntamenti per larealizzazione della secon-da edizione del concorsoletterario Inchiostro eAnima , ideato e fonda-to da Giusy Cancemi diMaria e dedicato a FrancaViola, si fermato nellaCitt di Siracusa ed esat-tamente presso il CentroAntiviolenza diretto dal-la Presidenta RaffaellaMauceri.Arrivati a Siracusa e dopoaver preso un sacrosan-to caff in compagniadella Presidenta, il grupposi incammina verso lasede del Centro e, congrande soddisfazione del-

    In foto, lincontro si svolto sabato scorso.

    La carovana degli artistiincontra la rete antiviolenzaPesentt lantologi, ppezzt moltodi componenti del diettivo dell rete

    eSSere carovanieri nello SPirito di queSto gruPPo

    la Carovana, si imbattonoin una gran bella realt,erano presenti molte don-ne che stavano seguendouno dei tanti corsi diformazione organizzatoin maniera esemplaredalla Rete Antiviolenza,e tra di queste vi eraanche una componentedella giuria del concorso,lAvv. Teresa Nicastro che

    ha contattato la Maucerigrazie al concorso, congrande soddisfazione dichi scrive e del gruppodella Carovana.L stata presentata lAn-tologia, apprezzata moltosia dalla presidente chedalle componenti del Di-rettivo della Rete, e inoltre stata descritta la dinami-ca sia della serata di pre-

    miazione che degli eventicollaterali che si terrannoa Palermo in vista dellagiornata internazionalecontro il Femminicidiodel 25 Novembre.Concluso il piacevoleincontro, la Carovana, si rimessa in moto versoaltri appuntamenti, versolArte.

    Gianluca Pipit

    PreSenti laSSeSSore al verde Pubblico, antonio graSSo e il Sindaco garozzo

    21 OTTOBRE 2014, MARTED Sicilia11 SOCIET

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 21-10-14.pdf

    7/9

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 21-10-14.pdf

    8/9

    CULTURA 14 Sicilia 21 OTTOBRE 2014, MARTED

    Lultimo menestrellocon linconfondibile voce

    Adesso ha set-tantanni ma, dallafreschezza sica espirituale che lo ren-de giovanile, perch,come egli dice, nonsono gli anni cherendono vecchi mala mancanza dellen-tusiasmo e del sor-riso anche quando lavita difcile.

    di Arturo Messina

    Si andato perdendo datanti, tantissimi anni, ilricordo del pianino mec-canico che gli ottantennidoggi, quando eravamobambini, ascoltavamo

    giulivi vedendolo pas-sare per le strade, aspet-tando che le mamme o inonni mettessero gene-rosamente lobolo neltascu, quella specie dicappello o in altro rac-coglitore, alla ne dellieto motivo musicaleNe abbiamo ammirato,nel salotto del noto ar-chitetto Mauro Terrano-va, ( da tutti i siracusaninoto e stimato come monsieur le professeuravec laeternel papil-lon in via Ermocrate,un super-modello diquei tempi: un elegantepiano meccanico di neOttocento ma ancora a l-trettanto efciente comeun pianoforte normale,

    che suonava automati-camente con tanto rullocartaceo-spartito musi-cale: cimelio di famigliadi musicistiSi andato perdendoanche il ricordo del pap-pagallino dellindovinaventura che, dietro a unmodesto obolo, invitavaa scegliere con sussiegoe prendere con il beccodal cassettino il bigliettodella sorte sicura spet-tante a ciascuno che neaveva gran fede.Poi son venuti i pove-ri mendicanti che manmano sono andati ag-giornandosi: suonandola sarmonica o la chi-tarra da soli o in Duo

    o in Trio. addiritturaesibendosi in minispet-tacoli o in miniconcertistrumentali e vocali dasemiprofessionisti, comequelli che abbiamo avu-to il piacere di ascoltarerecentemente in Via Ca-vour o in altreposta-zioni strategiche, quasiquasi a dire:-Noi ti dia-mo parecchio; tu ci daiqualcosina!C persino chi fa ritrat-ti e li fa cos bene, chemeriterebbero di essereesposti in una galleriaal posto di certi impia-stri nulla valenti e niente

    principessa decadutaseduta a terra ore e orein via Landolina, a duepassi dal duomo, sot-to locchio indifferentedelle centinaia, delle mi-gliaia di passanti! E chedire dei bravissimi Ma-donnari che sono degliautentici artisti eppurfanno opere darte vera-mente per il pi modestoobolo?Lultimo menestrello,Carmelo Cassaniti? No!Egli, nato a Linguaglos-sa, andato da ragazzo a

    reo le pi belle canzonidel passato, soprattuttoquelle di Claudio Villa.Adesso ha settantannima, dalla freschezza -sica e spirituale che lorende giovanile, sembraun bel ragazzone perch,come egli stesso dice,non sono gli anni cherendono vecchi ma lamancanza dellentusia-smo e del sorriso anchequando la vita difci-le.Lo si vede andare in giroper le vie di Siracusa ed

    passi da Via degli Ortidove avvenne quel pro-digio e dal santuario: daallora viene ogni anno da a Siracusa,per far felici Siracusa,Ortigia, le sue strade dellungomare, piazza Duo-

    mo facendo ascolta-re le pi belle canzoni,come: Son tutte belle lemamme del mondoE non lo fa per chiederelelemosina, ma ( vistoanche che gode dunabuona pensione ed sempre felice) per fa fe-lici gli altri.Egli stesso canta; ha an -che composto canzoni;una ne ha mandato lan-no scorso al Festival diSanremo, ma non sta-ta accettata perch- cosegli ha affermato- se leparole sono belle, ancheallegre (I giorni pas-sanoi mesi volano/gli anni che arrivano,pi grandi siamo / Eallora tutti cantiamo in-

    sieme/ questa canzone efelici siamo/ se ci checi avviene felici accettia-mo!) sono consideratocittadino svizzero, puressendo nato a Lingua-glossaPuntualizzando sul fattoche egli non chiede e nonha mai chiesto lelemosi-na, ha fatto notare che inItalia oggi sono tantissi-mi, sempre pi numero-si, quelli che la chiedonoma in Svizzera proibi-to. Io, invece di chiede-re, do, se non denaro, fe-licit; e la do sempre piin abbondanza! E dettoquesto, scende dalla miamacchina, dove lavevofatto entrare per intervi-

    starlo, riaccende la suastereo e ricomincia asuonare: La vita bellae si deve goder! Io gliavrei cantato dietro undetto che ben si addice alui, ultimo allegro mene-strello: Chi si acconten-ta gode; ma avrebberosoffocato la mia vocegli applausi che subitogli pervennero da coloroche, ben conoscendoloed apprezzandolo, aven-do assistito alla nostrachiacchierata, lo videroscendere e riprendere adeliziarli gratis et amo-re Dei!

    Sono canzoni dellavostra giovent- mi haaffermato quando gli hodomandato che canzonefosse- Questa che statiascoltando dice: Ti vo-glio tanto bene, non tiscordar di me!Da come parla, non mi sembrato siciliano mapiuttosto lombardo; mene ha spiegato il motivodicendo che da ragazzo andato via dalla Siciliaper andare ad abitare aChiasso della svizzera,connante con Chiasso

    dicono:

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 21-10-14.pdf

    9/9

    SPORT Pagina 16 21 OTTOBRE 2014, MARTEDSicilia

    Calcio a 5, le Formiche tornano a vincere,

    tre punti importanti contro il Real Stgliano

    La Bianca:ho visto

    le ragazzepi compattee vogliosedi fare

    Le Formiche vincono e convinconocon un gioco corale

    Si aggiudicala 7 EdizioneSlalondi AvolaGiuseppeCastiglione

    E Giuseppe Casti-glione il Vincitore

    Assoluto della 7Edizione dello Sla-lom Citt di Avola.Su due Manche haavuto la meglio,per pochi centesi-mi di secondo, suDomenico Polizzi.Podio completatoda Salvatore Ca-ruso. Una splendi-da giornata di soleche ha riversato sulpercorso Avolese,migliaia di personeche hanno assisti-to con ordine allachermes automo-bilistica di grandeprestigio per nume-ro e qualit di par-tecipanti, godendoanche dello spetta-colo delle vetturestoriche dellA-SAS. Seppur nonpriva di alcuni in-cidenti, lo staff deiCommissari di Per-corso dellAC diSiracusa magistral-mente diretti dalDirettore di GaraRacalbuto, ha ga-rantito con succes-so lo svolgimentodella Manifestazio-ne. Loperato ditutto il Team dellaViemmecorse, congrande sacricio epassione, ha certa-mente posto le basiin questa edizione,per una importante

    crescita della gara,per un programmache prevede da quia qualche anno, diproiettare la stes-sa ai vertici deiCampionati CSAI.Il lungo week endmotoristico diAvola, si conclu-so con la Cerimo-nia di Premiazionepresso lAula Con-siliare del Comune,dove il Direttivodella Viemmecorseha potuto ancorauna volta ringrazia-re tutti gli sponsor.

    Le FormicheSiracusa battonocon un sonoro5-0 il Real Sti-gliano di misterLapuente, por-tando a case trepunti preziosi inchiave classicae un successo chefa morale dopole due scontteconsecutive dellescorse settimane.La formazione diLa Bianca vincee convince conuna gioco corale,contro un RealStigliano mai en-trato veramente

    in partita e appar-so in seria dif-colt sul pressingdelle aretusee. Alschio dinizioLa Bianca si af-da al quintettoBasile, Guardo,Malato, Zagarel-la e Caserta, a cuiLapuente rispon-de con Corleto,Arcuri, Lacasa,Rasulo e la ca-pitana Tursone.Partenza speditaper Le Formicheche con il duoGuardo-Caserta

    comincia lasse-dio alla porta av-versaria. Strategiache da i suoi fruttial quarto minutodi gioco quandola capitana, Simo-na Guardo, mettedentro unottimapalla su suggeri-mento dalla fasciadestra di Malato.Il vantaggio gal-vanizza Le For-miche che conCerruto e Casertaprovano ad otte-nere subito il rad-doppio, le lucanedal canto loro pro-vano una timidareazione e intornoal nono minutoDisisto impegnaper due volte le-stremo difensoresiracusana Basile.A seguire le gial-lorosse ci prova-no con Rasulo eAgneta ma Basilefa buona guardia.Saranno invece leblu di casa a cen-trare il raddoppio

    al minuto 14.43con Cerruto, im-beccata perfetta-mente da Guardo.Sul 2-0 e a 5 mi-nuti dal terminedel primo tempole giallorosse diLapuente tentanola rimonta. In ra-pida successioneTursone e La Casaimpegnano la di-fesa siracusanama i loro tiri sispengono sul fon-do.Nella ripresa leospiti provano adalzare il ritmo ein seguito ad uncontrasto di gio-co viene espulsadopo il 3 Zagaria,un vantaggio chefavorisce ulterior-mente la forma-zione di La Bian-ca che al 5 trovail goal del 3-0 conCaserta. La paler-mitana raccoglie emette dentro unaperfetta imbecca-ta della solita Ma-

    lato rimpinguan-do il vantaggiodelle aretusee or-mai difcilmenteraggiungibile perTursone e com-pagne, schiaccia-te nella loro metcampo dal pres-sing delle aretu-see.Con il passare deiminuti La Biancaapplica il turno-ver chiamando incampo la giova-ne Firrincieli e laveterana Blandi-ni, un doppio in-gresso premiatosubito con il goalda entrambe leatlete, rispettiva-mente all11 e alquarto dora dellaripresa. Sul 5-0 leblu di casa dila-gano, dando lim-pressione di poterraggiungere un ri-sultato ancora pirotondo. Controle avversarie or-mai ampiamenteallungate e in in-

    feriorit Le For-miche sprecanomolto sotto portama confermanodi aver trovato ar-monia e compat-tezza, caratteristi-che fondamentaliin vista dei pros-simi impegni dicampionato.La Bianca: Hovisto le ragazzepi compatte evogliose di fare.Bene il gioco disquadra e il dia-logo creato dallepi avanzate conle compagne indifesa. Continu-

    iamo sulla stradadi non prenderegoal e questa la nostra forza.Sono soddisfat-to perch hannosegnato anchequelle che hannogiocato di menocome Firrincieli eBlandini, perchalla ne la scel-ta di alternare leconvocazioni cipremia e ci con-sente di program-mare al meglio lastagione che an-cora lunga.

    In foto, la formazioneFormiche