Libertà Sicilia del 25-11-14.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 25-11-14.pdf

    1/9

    www.libertasicilia.it mail:

    [email protected] Giuseppe Bianca nel 1987

    Economia

    Progetto PolymedaPrimo incontroieri in Tunisia

    A pagina tre

    Ieri la presentazione del programma

    Giornata contro la violenzasulle donna: le iniziativeDue le iniziativepromosse dalla ReteCentri Antiviolenza

    di Raffaella Mauceriper la Giornata Inter-nazionale contro laviolenza sulle donne.

    A paginanove

    SISMA 90 CRONACA

    CITTCRONACA

    Sport

    Il Siracusa vincela prima partita

    in trasferta e va in sciaA pagina quindici

    Economia.La societ che intende realizzare il porto turistico contrattacca

    Il Dipartimento Regionaledella Protezione Civile hapredisposto un provvedi-mento.

    A paginatre

    5 milioniper le casedanneggiate

    Le sacre spoglie di santa Lucia arriveranno dome-nica 14 dicembre da Venezia a Catania con un ve-livolo della polizia di Stato. Alle ore 15,30 l'arrivoa Siracusa con l'abbraccio con i fedeli nel piazzaleantistante la chiesa del Pantheon.

    E si dice pronta ad abbandonare il progetto

    Spero: Su di noigettato troppo fango

    di Concetto Alota

    Trentacinque milioni e996 mila euro limportodel risarcimento del dan-no richiesto al ComunedallOpen Land, in me-rito alla vicenda relativaalla costruzione del centrocommerciale in viale Epi-poli, nellarea dellex Fie-ra del Sud; con la richiestadellatto di denizione edi ottemperanza al CGA,lOpen Land batte cassa

    e stringe ancora una voltanella morsa giudiziaria laquerelle con il Comune diSiracusa.

    Open LandUltimoatto in Cga

    di Giuseppe Bianca

    La questione del portoturistico, il secondo darealizzare allinterno delporto grande di Siracusa,continua a suscitare pole-miche senza conni. Nelcorso della settimana sonostati due gli attacchi daparte di giornali nazionaliqualicati, che hanno pre-so a prestito il caso dellarimozione della Sovrin-tendente.

    A pagina tre

    A paginasei

    marted 25 novembre 2014 anno XXvII n. 272 Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11FAX 0931 60.006 Pubblicit: P S... Ms 51 Tel. 0931 46.21.11Fax 0931 60.006 0,50

    Lo specchio della societodierna riette le difcol-t economiche e nanzia-rie.

    A paginaquattro

    Il drammadel lavoroin due casi

    Oltre 3200 visitatori perlapertura straordinariadel Teatro Comunale diSiracusa. Una lunga lainiziata alle 10 e conclusaintorno alle 19.30, ben ol-tre lorario.

    A paginadue

    Tre milavisitatorial teatro

    Santa LuciaSiracusaattende il corpo

    A paginadue

    Quotidiano della Provincia di Siracusa Sicilia

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 25-11-14.pdf

    2/9

    CRONACA DI SIRACUSA 2 Sicilia 25 NOVEMBRE 2014, MARTED

    Le sacre spoglie disanta Lucia arrive-ranno domenica 14

    dicembre da Veneziaa Catania con un ve-livolo della polizia diStato.Alle ore 15,30 l'arrivoa Siracusa con l'ab-braccio con i fedelinel piazzale antistantela chiesa del Panthe-on. Questa la sostan-ziale novit emer-

    sa dal programmadellevento, presenta-to dallarcivescovo di

    Siracusa, monsignorSalvatore Pappalardo,alla presenza delle pialte cariche istituzio-nali della provincia.Il primo momento dipreparazione avverrvenerd 12 dicembrecon la traslazione delSimulacro di SantaLucia dalla Cappella

    allaltare maggioredella cattedrale. Saba-to 13 il giorno della

    festa: alle ore 10,30la celebrazione euca-ristica presieduta daMons. Giuseppe Co-stanzo, ArcivescovoEmerito di Siracusa, ilquale terr il panegiri-co della Santa. Alleore 15,30: processio-ne delle Reliquie e delSimulacro della Santa

    Patrona dalla Catte-drale alla Basilica diSanta Lucia al Sepol-

    cro.Allarrivo delle SacreReliquie e del Simula-cro nella Basilica delSepolcro, il Parrocofra Mario GiuseppeMarino celebrer laSanta Messa.Domenica 14 alleore 15,30: accoglien-za della Reliquia del

    Corpo di Santa Lu-cia presso il ForoSiracusa (Piazza delPantheon), preghie-ra di mons. SalvatorePappalardo, Arcive-scovo di Siracusa eprocessione che per-correr Corso Gelone,via Testaferrata conun sosta allOspeda-le Umberto I, pergiungere al Santuario,dove, allarrivo, la

    Celebrazione Eucari-stica sar presiedutada Mons. Francesco

    Moraglia, Patriarcadi Venezia. Al termi-ne della CelebrazioneEucaristica la proces-sione proseguir perPiazza della Vittoria,via Dinologo, via Ra-gusa per giungere allaBasilica di S. Lucia alSepolcro.Il corpo di santa Luciasar esposto alla basi-lica in Borgata no al20 dicembre. Alle ore10.30, la celebrazioneeucaristica presiedutada Mons. Pappalardo,Interverranno i Vigilidel Fuoco di Siracusaore 16, la Reliquia delcorpo ed il Simulacrodella Santa Patronausciranno dalla Ba-

    silica di Santa Luciaal Sepolcro per farerientro in Cattedra-le. Durante la setti-mana che ci porterallOttavario, si sus-segueranno diversecelebrazioni liturgi-che, presiedute da altiprelati, tra i quali ilpatriarca di Venezia,Moraglia. Consistentesar il servizio dordi-ne per quelle giornateperch si prevede unapartecipazione di gen-te superiore a quelladi dieci anni addietro.

    G.B.

    Siracusain trepidaattesadelle spoglie

    Giornatadellasicurezzaa scuola

    il 14 diceMbre larrivo del corPo di S. lucia

    EVENTILassessorato alla Protezionecivile del Comune di Siracusa haorganizzato, per questoggi la se-conda edizione della Festa dellaSicurezza.Lesercitazione interesser gliistituti comprensivi Martoglio,Giarac ed Archia di viaAsbesta, dove si terr liniziativa.

    Parteciperanno, le Associazioni divolontariato AVSA, che effettueruna dimostrazione sul moduloantincendio, ROSS, che sar pre-sente con mezzi sanitari ed alcunisommozzatori, AVCS, che dardimostrazione sul montaggio di unatenda pneumatica, e A.N.VV.F.C,che sar presente con un'ambulanza

    Oltre 3200 visitatori per laperturastraordinaria del Teatro Comunale diSiracusa. Una lunga la iniziata alle10 e conclusa intorno alle 19.30, benoltre lorario inizialmente ssato.Siracusani, tantissimi turisti, anchestranieri, moltissimi giovani, hannoatteso ordinatamente anche per uno-ra per poter accedere allinterno delTeatro Massimo riaperto grazie alladisponibilit dellAmministrazioneComunale a cura della DelegazioneFAI di Siracusa.I volontari del Fondo Ambiente Ita-liano, aiutati anche dagli studentidellITC Rizza, hanno accompagna-to i gruppi no al loggione e poi gi,

    ammirando i tre livelli di palchi, noalla platea dove la musica di sottofondoha ricreato unatmosfera unica.In platea, sfruttando gli scivoli attrez-zati, anche molti disabili in carrozzellache non hanno voluto perdere locca-sione della visita straordinaria.Nel foyer una mostra di giornali depo-ca, libretti di opere rappresentate, foto-grae in costume e anche alcuni repertidi arredo e di scena originali.Una giornata straordinaria continuaa ripetere il Capo delegazione del FAIdi Siracusa Un bagno di folla che nonci sorprende ma che accresce il nostroentusiasmo. Emozioni fortissime tra-smesse da quanti hanno visitato il Te-

    Oltre tre milavisitatorial teatro comunale

    atro e che per ognuno di noi stato unulteriore arricchimento.Il FAI, grazie alla disponibilit del Co-mune, ha potuto offrire una giornata digrande richiamo per i siracusani e per itantissimi turisti che non hanno nasco-sto meraviglia e ammirazione per que-sto gioiello.Adesso, forti di questo ulteriore succes-so e della spinta arrivata da tutti i visi-tatori, il FAI continuer a farsi carico diazioni e interventi con obiettivo unicoquello di riaprire al pi presto il teatro.Giornate come questa sono ulteriorestimolo perch il Comune trovi prestola soluzione ai problemi tecnici esisten-ti.

    Qui sopra, il momento della presentazione del programma.

    25 NOVEMBRE 2014, MARTED Sicilia3 CRONACA DI SIRACUSA

    Il Dipartimento Regionale della Protezione Civile ha predisposto unprovvedimento con il quale verranno stanziati 5 milioni di euro a favoredei privati che hanno visto danneggiata la loro abitazione in seguito alterremoto di Santa Lucia del 13 dicembre 1990. Lo comunica lon.leVincenzo Vinciullo, Vicepresidente della Commissione Bilancio.Sono numerosi i cittadini che, solo ora, sono riusciti ad iniziare i lavori

    Altri 5 milioni per ricostruireedifci privati danneggiati dal sisma

    La Spero non ci staTroppo fango addossoI dirigentisi dicono prontia fermare il pro-getto con riper-cussioni gravi

    eConomIa.la Societ rePlica a coloro che lattaccano

    La questione del porto tu-ristico, il secondo da rea-lizzare allinterno del portogrande di Siracusa, conti-nua a suscitare polemichesenza conni. Infatti, nelcorso della settimana sonostati due gli attacchi daparte di giornali nazionaliqualicati, che hanno presoa prestito il caso della rimo-zione della Sovrintendenteai beni culturali di Siracusa,Beatrice Basile, per spararecontro coloro che vengonodeniti cementicatori delporto. Etichetta che nonpiace e che rispedisconoal mittente i dirigenti dellaSpero, la societ che ha pre-sentato il progetto di portoturistico in rimodulazionedellattuale ex fabbrica del-la Spero di via Elorina.La rotazione ad altro inca-rico dei funzionari della So-

    vrintendenza Beni culturalidi Siracusa Trigilia, Lanterie Spataro ha segnato il ritor-no sulla stampa nazionale,regionale e locale del pro-getto per la costruzione delMarina nel Porto Grande diSiracusa da parte della so-ciet Spero Lo afferma ilpresidente Vittorio Pianese- . Il progetto ed i suoi pro-motori sono accusati di ce-menticare il Porto Grandee di creare le premesse peril disconoscimento del tito-lo di patrimonio dell'uma-

    nit attribuito dall'Unescoa Siracusa. La rotazione, sicerca di insinuare, viene in-contro alle aspettative dellasociet.Siamo convinti che la ri-strutturazione dell'ex fab-brica e la costruzione delMarina costituiscano ilvolano per il rilancio dellazona degradata di via Elori-na ed un forte stimolo per laqualicazione del turismoaretuseo nelle attivit diret-te ed indirette promosse daidiportisti.

    Abbiamo discusso lemodiche al progetto de-nitivo con gli Assessoriregionali al Territorio LoBello e Sgarlata, con i So-vrintendenti Basile e Riz-zuto, prima della rotazionedei funzionari continua ilpresidente Pianese -. Taliinterlocuzioni ci hannoconsentito di chiedere laconvocazione della Confe-renza di Servizi per l'esamedel progetto; due di esse sisono svolte nel Settembrescorso. A tali conferenze

    E partita ieri con l'atelier temati-co sull'innovazione tecnologica e isuccessivi incontri b2b tra impren-ditori siracusani e tunisini la mis-sione di Polymeda a Tunisi.Presenti Salvo Mancarella perla Ex Provincia Regionale diSiracusa, capola del progetto,Simona Falsaperla per Conndu-stria con gli imprenditori GaetanoTranchina di Isnow e Paolo Cassiadi Teampower, il Cnr con Concet-

    Polymeda: partiti gli incontri a TunisiSi tratta di ScaMbi econoMici fra iMPrenditori

    In foto, lavvocato Vittorio Pianese, presidente della Spero.

    Per iniziativa del fai doMenica ScorSa

    to Puglisi e lo staff di progetto Ema-nuela Avola coordinatore e MarinaMagnani assistente al coordinamen-to.Domani all'Utica di Ariana l'inaugu-razione ufciale dello sportello peril trasferimento tecnologico e do-podomani l'atelier sugli imballaggicon il Cnr e a seguire gli incontrib2b tra gli imprenditori siracusani etunisini dell'imballaggio.Saranno presenti per Conndustria

    gli imprenditori siracusani Mauri-zio Rubbera di Plasticonf, VincenzoMontemagno per Italfreeze, Ema-nuele Denaro per Denaro centro as-semblaggio imballaggi e GiuseppeCambareri per Sud Imballaggi.Molte le opportunit di collabora-zione concreta con la creazione distart up in Tunisia e consorzi traimprese per la ricerca e l'innovazio-ne tecnologica tramite lo sportelloaperto all'Utica.

    di tipo A. Durante liniziativa aglialunni delle tre scuole, sarannospiegate nozioni di primo inter-vento in caso di calamit naturali.Alla Festa della Sicurezzasaranno presenti l'assessore allaProtezione civile, Antonio Gras-so ed i funzionari dello stessoassessorato.

    per la ricostruzione ed il consolidamento delle loro abitazioni,che per lassenza delle risorse fnanziarie sono stati costretti inquesti mesi a chiudere i cantieri e licenziare gli operai impiegatinei lavori. Con questo ulteriore stanziamento di risorse, ha con-cluso lon. Vinciullo, la Protezione Civile mette tutti i proprietaridi abitazioni colpite dal sisma di Santa Lucia nelle condizioni diconcludere i lavori, con lavvertenza per i Comuni di chiudere alpi presto tutte le pratiche ancora aperte riferibili al patrimonioprivato colpito dal sisma, in quanto i fondi stanziati nel 1991sono ormai alla fne.

    decisorie partecipano unaventina di Enti locali, re-gionali e nazionali che do-vranno dare l'autorizzazionenale alla costruzione.Il risultato raggiunto hamesso in moto la macchinadel fango che lo strumentoadottato in questi tempi perconseguire obbiettivi chenon corrispondono agli in-teressi della comunit e chetravisano la realt dei fatti

    conclude Vittorio Pianesepresidente della societ Spe-ro s.r.l. -. Siamo veramentestanchi ed amareggiati per leaccuse infondate che vengo-no lanciate contro la societSpero e il gruppo Di Stefa-no.Insomma, ancora una voltasullaltare del becero am-bientalismo Siracusa rischiadi compromettere il propriofuturo economico, occupa-zionale e lavorativo. La re-alizzazione del porto turisti-co (in aggiunta a quello che in fase di realizzazione,fra mille problemi, sempreallinterno del porto grande)costituisce un elemento dinovit importante, che fa-rebbe fare un salto di qualitalla nostra citt seguendo eassecondando quella voca-zione turistica che insitanelle corde di Siracusa. Chioggi frappone ostacoli so-prattutto pretestuosi (lisolatanto vituperata non esiste)dovr assumersi la respon-sabilit davanti alla gen-te siracusana delle proprieazioni. Il baratro vicino enoi ci stiamo nendo dentrosenza scampo.

    Giuseppe Bianca

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 25-11-14.pdf

    3/9

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 25-11-14.pdf

    4/9

    di Concetto Alota

    Trentacinque milio-ni e 996 mila euro limporto del risar-cimento del dannorichiesto al ComunedallOpen Land, inmerito alla vicen-da relativa alla co-struzione del centrocommerciale in via-le Epipoli, nella-rea dellex Fiera delSud; con la richiestadellatto di denizio-

    ne e di ottemperanzaal CGA, lOpen Landbatte cassa e stringeancora una volta nel-la morsa giudiziariala querelle con il Co-mune di Siracusa. la quanticazione deldanno subito stimatodei consulenti di par-te che hanno difesolOpen Land e che sivuole venga applica-ta la sentenza dellamagistratura ammi-nistrativa emessanello scorso mesedi giugno, in cui ilComune stato con-dannato al pagamen-to, quanticandoneil risarcimento nella

    somma richiesta di35 milioni 996 milaeuro. Una battagliagiudiziaria travaglia-ta e che port agliavvisi di garanzia peralcuni tecnici del Co-mune con lo stessoente che non intende,per, versare alcunasomma risarcitoriadovuta al periodoin cui i lavori sonorimasti bloccati. Lanomina di un com-missario qualora nonvengano condivise leconclusioni avanzatedal Comune, cer-tamente il percorsoche il CGA scegliernella deliberazioneorma giunta alla ne

    del percorso giudi-ziario e che attesatra pochi giorni; inquestultimo casodovrebbe essere ilcommissario a de-nire limporto del ri-sarcimento, ma sicu-ramente far ricorsoad un perito, un CTU.C da registrare cheLa somma richiestadallimpresa era gistata inserita nel giu-dizio di merito, senzache fosse stata conte-stata dalla contropar-te, cio dal Comunedi Siracusa, quindi

    Ultimo atto del Cgasul caso Open Landpotrebbe essere quel-la denitiva.Questa strana e in-garbugliata vicendagiudiziaria in pie-di dal 2009, quandolOpen Land Srl ave-va chiesto allufcio

    tecnico comunale di-retto da Natale Bor-gione la concessionea costruire il centrocommerciale Fieradel Sud in viale Epi-poli. LUfcio tecni-co comunale si riu-tava di prendere attodel maturato silenzioassenso, sullavve-nuta richiesta, senzadare una risposta alladitta richiedente; maquando il caso ve-nuto fuori il capo delsettore DellUfcioUrbanistica delle-poca, Ing. NataleBorgione, ora pro-mosso nella pregiatapoltrona dingegnerecapo del Comune di

    Siracusa, e il Sindacodi Siracusa dellepo-ca, Roberto Visentin,pensarono bene dichiedere un parerelegale agli avvocatidel Comune. Il car-teggio, allora compo-sto di pochissimi fo-gli, stato esaminatodal capo dellufciolegale, avv. SalvatoreBianca. La rispostanon tardava ad arri-vare sul tavolo delsindaco e del capode l l U rban i s t i cadove era suggerito dirilasciare la conces-

    sione alla ditta OpenLand perch tuttoera in regola con lenormative di meri-to, facendo presenteche in caso contrariolEnte sarebbe rima-sto esposto ad azioni

    di rivalsa con possi-bilit di soccombe-re in uneventualeazione giudiziaria;ma stranamente tuttofu rivoltato e il pare-re dellavvocato delComune di Siracusanon fu tenuto da con-to, ed anzi si presentun ricorso e un fermopratica; ma ora, comevolevasi dimostrare,tutto andato secon-do copione: a paga-re sempre i povericittadini siracusanie se non ci sarannomodicazioni nellasomma da risarcireallOpen Land, ognisiracusano dovrpagare la somme di

    duecento euro pro ca-pite. A chi dobbiamoringraziare?La pariglia sembrainnestarsi a pennel-lo con la vicenda delprogetto del portoturistico Marina diSiracusa nellareadella vecchia Spe-ro; un territorio inabbandono perenne,endemico, dove tuttala zona degradata,abbandonata da par-te del Palazzo, e chesenza la realizzazio-ne di un nuovo sito,che si chiami porto

    dalla volont dellacittadinanza; ma indemocrazia occorrerispettare la volontpopolare, di controci sono i riscontri divalore giuridico cheil popolo sovrano hasentenziato in occa-sione delle tante com-petizioni elettoralie dove molte gureche inneggiano al ri-spetto dellambientenon hanno ottenutonemmeno il minimo

    consentito, mentre sicatapultano per potercambiare il destino diun popolo in peggio eche ha bocciato ognipretesa di rappresen-tanza, senza alcunaminima possibilit dirivincita. Ecco alloratrovare lescamotageper poter intervenire,sparlare, sproloquia-re, danneggiare, osta-colare e via dicendo,con la semplice regi-strazione di un atto(o con una normalis-sima iscrizione asso-ciativa), dove sonoscritti le nalit e gliscopi associativi, manon i veri interessi in

    gioco del nuovo arri-vato, e con la nostraclasse politica ingab-biata da un grovigliodinteressi, e dovetroviamo implicati epresenti sempre glistessi parenti e amici,tutti in eterno connu-bio tra di loro, a pre-scindere dal coloredella casacca dellacricca provvisoria-mente indossata.Nella campagna con-tro il Porto Marina diSiracusa, intervieneprontamente il pre-sidente della societ,Spero, lavvocato,Vittorio Pianese:. "Larotazione, si cercadi insinuare, viene

    incontro alle aspet-tative della societ- scrive il presidentedella Spero, Vitto-rio Pianese - Siamoconvinti che la ri-strutturazione dell'exfabbrica (la ex Spero)e la costruzione delMarina di Siracusacostituiscano il vo-lano per il rilanciodella zona tanto de-gradata di via Elorinae un forte stimolo perla qualicazione delturismo aretuseo nel-le attivit dirette edindirette promosse.

    turistico della Speroo altro non ha im-portanza, con nalitturistica e diportisti-ca, peculiare per lanostra condizione dicitt di mare, rischiadi rimanere un luogo

    lugubre in eterno, edove si registra gi lareale volont da partedegli imprenditori diabbandonare tutto eandar a lavorare daunaltra parte, doveci sono meno velenipolitici e meno in-teressi e traccheggi;ma chi altri potrebberischiare di presen-tarsi in una tana dilupi come la nostra,pronti a sbranare per-sino chi gli porta damangiare? Ecco cheallora la questione tutta sulla partita dagiocare, e non impor-ta chi sono i giocato-ri, quello che conta la volont di una

    classe politica chesulla questione svi-luppo di questa citt zero, muta e sorda;e non detto che sot-to sotto la pressionemediatica intrapresacontro le nuove ope-re, si chiamino OpenLand o Porto turisti-co nellarea ex Spero,o Pinco Pallino, nonsia il frutto di una re-gia occulta che aspiraal controllo dognimosca che passaper la nostra disgra-ziata strada e mala-sorte. Peggio ancora

    se chi vuole eserci-tare la propria oppor-tuna volont, per unrilancio politico per-sonale o di gruppi, sideve necessariamen-te servire di un pun-to dappoggio, anche

    se questo provocherun immenso danno atutta la collettivit,come o peggio delcaso Open Land. Unacosa sostenere ladifesa dellambiente,altra cosa distrug-gere tutto e tutti. Sidice che il peggionon mai morto,ma anche il meglio,quindi la politicasi deve rirendere laspada del comandoper non vedere soc-combere dietro unfalso paradigma che tirato fuori in ognioccasione come fos-se una mitragliatricepuntata su chi vuolealla ne fare gli inte-

    ressi di questabulicaclasse politica e so-ciale, del popolo sira-cusano, cos come hascritto chiaramenteil direttore di questoquotidiano, GiuseppeBianca, nel suo edi-toriale di domenicascorsa. La presa diposizione per partitopreso, n dallanti-chit, fa parte di unasub cultura avariata,puzzolente, dove ilpassato individuale eglorioso, oggi unapunizione popola-re, messo allangolo

    Attesa a gior-ni latto diottemperanzacon il qualeil Comunedovr risar-cire lazien-da. Intanto,c il rischiodi perdereunopportunitcol progetto diporto turisticoSpero.

    CRONACA DI SIRACUSA 6 Sicilia 25 NOVEMBRE 2014, MARTED

    I motivi per cui il Trigona non pu chiuderesono molteplici e tutti validi e pertinentiIl centro commercialein costruzioneal quartiere feristicodi Epipoli.

    25 NOVEMBRE 2014, MARTED Sicilia7 CRONACA DI SIRACUSA

    Una commissioneper vigilaresullospedale di Noto

    ProMoSSa in Maniera traSverSale dai conSiglieri

    Ancora un incontro aNoto, nella sala dellexConvitto Ragusa, per re-lazionare sulle ultime no-vit in tema di OspedaleTrigona.La conferenza promossadai consiglieri comunaliGiuseppe Bosco, SalvoCutrali, Salvo Veneziano eil dottor Vincenzo Schem-mari e si resa necessariaall indomani dellemen-damento che cassa la De-termina che aveva di fattocancellato ben 8 ospedali,avendo ridotto drastica-mente il numero di repar-ti. Alla ne si deciso diformare una Commissio-ne di controllo, compostain maniera trasversale daiconsiglieri comunali, eprimo passo dovr proprioessere linserimento, neiprossimi ordini del giornodi civico consesso, que-sto punto specico. Ci si

    anche accorta di un certoindirizzo politico sul futu-ro della Sanit in Sicilia.Anche il Sindaco Bonfan-ti, presente alla conferen-za, poi intervenuto: Ieriho chiamato e ringraziatolOn. Vinciullo per il ri-sultato ottenuto e mi tro-vo molto daccordo conil consigliere Veneziano,e voglio aggiungere chesi sta vericando troppospesso la presa di posizio-ne, ma soprattutto le scelteper la nostra Regione, de-cise ed adottate senza in-terpellare il territorio. Im-poste dallalto senza alcun

    confronto. I motivi per cuilOspedale Trigona nonpu e non deve chiuderesono tanti: per la presenzadi professionalit di alto

    livello; perch serve un

    territorio vasto e che perquasi sei mesi, met anno,raddoppia la sua popola-zione; per la sua struttu-ra interna, come le saleoperatorie, recentementepotenziata. Ed altro anco-ra. Il messaggio che devepassare che non si trattadi una battaglia del Sinda-co, ne un mezzo di stru-mentalizzazione politica,sebbene sia stata gi fatta;io preferirei che in questabattaglia fossimo tutti in-sieme. Importante il con-tributo del dottor Adamo,gi primario di ortopediaal Trigona, che ha po-sto lattenzione sui dati:Troppe bugie sono circo-late, e circolano. Bisognavigilare perch lintentocontinua ad essere quellodi mostrare che i servizisono pochi e in calo. Cosanon rispondente a verit.

    rende necessario proprioin base a quanto scaturi-to dal dibattito: Giovedsera, al culmine di unalunga giornata in Com-missione Sanit passatoil mio emedamento e ab-biamo cos imposto al go-verno una risoluzione chetogliesse da questa blacklist gli otto ospedali- esor-disce cos lOn. Vinciullo-Il tempo si dilata e primadel completamento deidue anni a venire non po-tranno essere prese deci-sioni diverse. Questi mesidovranno servire ad inne-scare tutti questi processi,

    promessi e mai mantenuti,per il potenziamento e nonper la cancellazione diquesti presidi ospedalieri.Ad esempio la presenza di

    pubblico e privato. Sem-pre gioved ho ribaditoallAssessore al ramo,Borsellino, di valutare ladecisione illogica di co-struire un plesso ex novo aMisterbianco per lHuma-nitas quando qui a Notola struttura gi prontaed assolutamente in gradodi ospitarla. Successiva-mente si sono registrati gliinterventi del consigliereVeneziano: Dobbiamotenere alta lattenzioneperch lospedale esi-genza troppo importanteper il territorio. giu-sto aspettare, e due anni

    ci danno un tempo utile,ma nel frattempo mi paresignicativo evidenzia-re che questa Comunit,non solo vigile, ma si

    In foto, lospedale Trigona di Noto.

    Riteniamo surreale e strumentale il giudizio diincompatibilit con il Pd della Consigliera Comu-nale Princiotta. Lintervento congiunto dei dueparlamentari del Pd, Marziano e Zappulla che in-calzano: Questo perch la Princiotta si muove inpiena sintonia con la linea politica assunta dallaDirezione Provinciale del Pd, ovvero di mante-nere un prolo critico e dialettico con l'ammini-strazione Garozzo, valutando la bont dei singoli

    provvedimenti. Legittimi quindi gli emendamentipresentati e l'atteggiamento dialettico che mantie-

    Marziano e Zappulla chiedonole dimissioni di Pappalardo

    ne con l'amministrazione. La Princiotta, inoltre, adifferenza di quanto falsamente scritto nel docu-mento, non ha votato contro il Bilancio ma non hapartecipato al voto stesso, come altri consigliericomunali del pd hanno fatto Stefania Salvo in te-sta. I due chiedono le dimissioni di Pappalardoda Presidente del Gruppo Consiliare del Pd poichpalesemente e manifestamente incapace a gestirlo,perch chiede l'espulsione di una consigliera co-

    munale del suo gruppo senza averla mai invitatae coinvolta alle riunioni del gruppo stesso, perch

    polItICa. doPo lattacco Sferrato alla Princiotta

    pur invitato ripetutamente non ha partecipato alleriunione convocate dal partito, perch mantieneposizioni difformi per comportamenti identici (al-tri 3 consiglieri comunali del pd non hanno parte-cipato al voto), perch pur consapevole di quanto

    previsto dallo Statuto e dai Regolamenti del parti-to ha indotto a palese e imbarazzante errore.

    ALbero TOrtile della catanese AntonellaCaponnetto e dellennese Francesco Castroha vinto il concorso Tree-ciclo per la rea-lizzazione dellalbero che il prossimo Natalesar collocato in piazza Duomo. Menzioni

    Un alberotortilein piazza Duomo

    vince una coPPia cataneSe-enneSe il concorSo Per lalbero di natale ecologico

    speciale per i progetti Pin Up de llo studio OFLArchitecture;Christamas en-tree di SimonePicano, Daria Passaro e Antonio Alberto Tor-nao; Tetratree di Giuseppe Fallacaro, MarcoStigliano, Maurizio Barbaerio e Micaela Colel-la; Treerre. Un albero differente di MichelePelliconi, Andrea Baldacci, Giacomo Moretti,Giacomo Quercia, Francesco Tonnarelli e Mat-teo Viciani; ed Inside di Salvatore Terranovae Giorgia Testa. La comunicazione stamani inconferenza stampa da parte del vice sindaco,Francesco Italia. La commissione, presiedutadallingegnere capo, Natale Borgione.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 25-11-14.pdf

    5/9

    Oggi ricorre laGiornata interna-zionale per l'elimi-nazione della vio-lenza sulledonne. La Cit-t di Noto anchequest'anno ha or-ganizzato un'interagiornata dedicataalla sensibilizza-zione ed al dibatti-to, purtroppo sem-pre d'attualit, sulloscottante tema.Il tutto parte dalprogetto Scar-pe Rosse ideatodall'AssociazioneCulturArte di Notopresieduto da Va-lentina Mammana:"Il progetto LAr-te Contemporanea:Scarpe Rossevuole sensibilizza-re i giovani su untema che spessorisulta difcile daaffrontare sia negliambienti familiariche scolastici. Nel2009 lArtista mes-sicana Elina Chau-vet raccolse 33paia di scarpe rosseper disporle tra viee piazze di CiudadJuarez, quale meta-

    fora di una marciasilenziosa, ma diprotesta, di e perdonne assenti, uc-cise o rapite e maitornate a casa. Daallora il progettoZapatos Rojosviaggia nel mondo.Lo scopo quellodi far conoscere efar comprendere aigiovani il rappor-to tra lArte Con-temporanea e unproblema sociale,come il Femmi-nicidio. Perchattraverso l'arte sipu dialogare me-glio con le giovanigenerazioni, attra-verso un linguag-

    gio pi vicino e piconsono al loro".Questo e moltoaltro reinterpreta-to per Noto e conNoto grazie allasensibilit del Cen-tro Giovanile "Te-resa Schemmari"che ha nanziatoil progetto e allevarie Associazio-ne intervenute perstrutturare i diver-si, intensi momen-ti. "Da luned 24 asabato 29 novem-bre infatti tutti iragazzi che nelle

    Progetto ScarpeRosse a Notocontro le violenzeaule dei loro isti-tuti di Noto e della

    Sicilia, ( questi ul-timi presenti in Cit-t in occasione diVolaLibro) hannopreparato e raccol-to le scarpe rosseavranno nalmen-te la possibilit dicontribuire al com-pletamento dellagrande installazio-ne (3 metri per 2)che reca incisa unapoesia. Ho deciso,inoltre, di utilizza-re le lingue di pipaesi possibili perfar si che la nostravoce, da una cit-t siciliana, possaarrivare lontano,in ogni angolo delglobo".

    Il settore welfarecon il Centro Gio-vanile i primi acredere in questoprogetto, su tutti ilSindaco CorradoBonfanti: "Scarperosse un momen-to di riessione cheattraverso l'arte tra-smette, innanzitut-to, un forte senso dicondivisione, che poi sensibilizzazio-ne alla conoscen-za. E proprio in unmomento in cui c'grande emergenzasul tema della vio-

    lenza sulle donne,il compito delleIstituzioni quellodi formare una co-scienza critica nel-

    le giovani genera-zioni, per dar lorola possibilit di va-lutare la realt.L'arte e questa ini-ziativa, dunque,attraverso un gestoe dei simboli pue deve raggiunge-re le coscienze ei cuori per far as-sumere comporta-menti guidati dalrispetto, l'amore,e la salvaguardiadei valori pi altidell'essere uma-no". Sull'iniziativaanche il Dirigente

    VolaLibro, questoil parere dell'orga-nizzatrice CorradaVinci: "Sono mol-to felice di ospita-re questa giornataperch ritengo chesia importante inquesto periodo sto-rico agire da subitonelle coscienze deiragazzi.Per farli riette-re, sensibilizzarlie renderli attenti aisegnali di pericoloche ci possono ar-

    rivare dalle personecon cui ci rappor-tiamo".A sostegno dell'ini-ziativa, per il suoruolo di Assessorealla Pubblica Istru-zione, ma soprat-tutto per quello allePari Opportunit,Cettina Raudino: "Anche questannoil Comune di Noto,lAssessorato allaCultura e Pari op-portunit, il CentroGiovanile Tere-sa Schemmari, simobilitano insiemealle associazioniFIDAPA di Noto edi Rosolini, al cen-tro antiviolenza diAvola e allo spor-tello di Noto, ad ar-tisti, agli studenti eai cittadini per direNO alla violenza digenere e per fareluce sulla condi-zione di molte don-ne che nellombrae nel silenzio ognigiorno subisconosoprusi ed intimi-dazioni siche epsicologiche Lin-vito esteso a tuttisia al mattino quan-do alle 10,30 nellaSala Rossa dellAr-chivio di Stato diPalazzo Impellizze-ri ci sar la presen-tazione dellebook

    di Valentina RussoQuanto ingannevo-le lamore e poicon gli appunta-menti del pomerig-gio, a partire dalleore 17, nella saladi lettura della Bi-blioteca ComunalePrincipe di Villado-rata, con listalla-zione Scarpe Ros-se , la accolatasino a Palazzo diCitt e il ash mobcon esecuzione dibrani musicali acura della Banda diNoto.

    del Settore WelfareGuido Serravalle:"Questo progetto teso a sensibilizza-re le giovani gene-

    razioni a tale scopoil rapporto con lescuole privilegia-to.Occuparsi di unaproblematica cosdelicata e nel con-tempo d'attualitnon deve esserene a se stessa malegarsi ad altre ini-ziative per il coin-volgimento di pipersone possibili".Gli fa eco il diri-gente scolasticodell'Istituto Matte-ro Raeli, ConcettoVeneziano: "Tutte

    le classi coinvolteda Volalibro, circa50, porteranno leloro scarpe rosse.Per noi ormai un

    appuntamento ir-rinunciabile ancheperch in classei nostri studentihanno affrontatola tematica. Nonsolo grandi temi eriessioni ma so-prattutto la scuoladeve essere apertaal territorio, viverein stretta simbiosied avere parte atti-va anche a progettidi questo tipo". Si detto gi che "Scar-pe rosse" inseritanel Festival dellacultura per ragazzi

    SOCIET 8 Sicilia 25 NOVEMBRE 2014, MARTED

    25 novembre giornata internazionalecontro la violenza sulle donne

    Il programmadelle iniziativedella ReteCentriAntiviolenzadi Siracusa

    Due le inizia-tive promossedalla Rete Cen-tri Antiviolen-za di RaffaellaMauceri per oggiGiornata Inter-

    nazionale controla violenza sulledonne: al mattinoun emozionanteashmob, e nelpomeriggio unprestigioso semi-nario a cura dellaprof.ssa GraziellaPriulla.Al mattino, alle10,00 le volonta-rie della Rete sidaranno appunta-mento davanti alPalazzo di Giusti-zia per dare luogoad un ashmob esleranno in cor-teo sotto un maredi ombrelli rossi

    no allOspedaleUmberto primo.Le manifestantiporteranno al ba-vero una coccardacon lo slogan Ri-pariamoci dallaviolenza, parole- spiega la presi-dente RaffaellaMauceri - con lequali vogliamoesortare le donnea ripararsi dallaviolenza aiutan-dosi fra di loro,senza contare pidi tanto su que-sto governo chenon le sa proteg-gere dalla violen-

    za e salvarle dalf emmi n i c i d i o .Mentre infatti lapolitica ci riem-pie di chiacchie-re, - continua - ledonne continuanoa morire assassi-nate e il fenome-no sta entrandoin una mostruosanormalit quo-tidiana.Di pomeriggio,ap p u n t amen t oalle 16,00 a Vil-la Reimann con

    un seminario suParole tossichetitolo del suo ulti-mo libro. In codaal seminario, se-gue il questiontimeEcco le iniziativein Sicilia, nellostesso simbolicogiorno del 25 no-vembre, il C.D.S.(CoordinamentoDonne Sicilia-ne che aggrega

    siracusana, mettea segno una se-rie di iniziativein giro per tuttalisola: mostrefotograche, mo-stre pittoriche,cineforum, tavo-le rotonde con esenza le istituzio-ni, spettacoli diprosa e di danza,concorsi a temanelle scuole, unmonitoraggio sul-

    Camera si discu-teva la legge sul-la fecondazionearticiale, unadelle argomenta-zioni rivolte alleparlamentari fu

    questa: Voi sietecontrarie alla leg-ge perch voletecontinuare ad es-sere scopate"In Europa c unevidente imbaraz-zo per lomofobiaitaliana. Da noi difcile far com-prendere che il di-ritto di critica e lalibert di opinionenon possono esse-re equivocati conla libert di attac-co alle persone.Da secoli alla de-monizzazione delcomportamentoomosessuale si

    accompagna le-splicito orire ditermini ironici ospregiativi chespesso sono ac-compagnati dallaviolenza sica.Laccusa di esse-re gay rivela pre-giudizi, ignoran-za e lincapacitdi fare i conti conunidea stereoti-pata di maschi-lit. Condizionala possibilit chelamore e la ses-sualit rientrinonella sfera dei di-ritti"."E di grande im-portanza strategi-ca la declinazio-ne al femminilee dire ministra,sindaca, avvoca-ta ecc... perchsolo cos diven-ta ovvio natura-le che anche ledonne accedanoa cariche e pro-fessioni una vol-ta riservate soloagli uomini. Lalingua un po-tente motore dicambiamento.

    sulla sessualitqueer e lidentitdi genere a curadellassociazionesiracusana LGBTStonewall.Alcuni passag-gi tratti dal libroParole tossiche:"Viviamo in unPaese dove nonci si stupisce seun politico si ap-pella a un riva-le chiamandolo

    rolacce sono cul-turalmente legit-timate nelle case,in tv e nelle istitu-zioni. Non unafaccenda di ga-lateo ma un pro-blema di frustra-zione individualee di mancanza diregole sociali.E i bersagli pri-vilegiati sono ledonne. Ad esem-pio quando alla

    la professoressaGraziella Priullasociologa della

    comunicazionee docente pres-so luniversit diCatania, che terr

    26 associazionicontro la violen-za operative su

    82 comuni si-ciliani) fondatoe diretto dallaRete antiviolenza

    la somministra-zione della pilloladel giorno dopo

    (che a molte don-ne viene negata)e una rassegnacinematografica

    rompicoglionioppure a una mi-nistra denendola

    puttana - dicela Priulla - Il tur-piloquio statosdoganato. Le pa-

    un mare di ombrelli rossi per dire noalla violenza sulle donne

    In alto e sopra,i volantini della manifestazione;A sinistra, Raffaella Mauceri.

    25 NOVEMBRE 2014, MARTED Sicilia9 SOCIET

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 25-11-14.pdf

    6/9

    Rotary Club Siracusa Monti Climiti,Educazione alimentare nella Scuola

    Un momento della cerimonia.

    Il Rotary Club Siracusa Monti Climiti hapresentato ai Soci il progetto Educazione Ali-mentare nella Scuola, promosso in sintoniacon il progetto distrettuale Sapori e Salute.Il problema dellobesit infantile ed in etadulta ha assunto dimensioni tali da renderenecessaria una attivit di informazione degliadolescenti e di prevenzione, nalizzata a farmutare precocemente gli errati stili di vita.In Italia LISTAT stima obeso o in sovrappeso

    il 30,4 % della popolazione, con punte del36,6 % nel Sud e nelle Isole, in queste zoneper i maschi si arriva anche al 37,8 % delcampione. Tale situazione, oltre a degradarela qualit della vita, espone tali soggetti alrischio di insorgenza di diverse patologie,tra le pi frequenti quelle cardiovascolari equelle di origine epatiche, con un conseguentemaggior costo sociale.Considerata limportanza della prevenzione,il Rotary Club Siracusa Monti Climiti, graziealla collaborazione volontaria del Dott. Anto-nio Rotondo, Direttore dellUnit OperativaComplessa di Pediatria dellOspedale Umber-to I di Siracusa, con il coinvolgimento deidocenti di Scienze dellIstituto di IstruzioneSuperiore O.M. Corbino di Siracusa (cheinclude le sezioni di: Scientico, Classico,Scienze Umane, Economico-Sociale, Lin-guistico e Musicale), coordinati dalla Prof.ssa Patrizia Risi, e dei Soci dellInteract ClubSiracusa Monti Climiti, ha promosso per gli

    alunni delle prime e seconde classi un progettoche prevede: lintroduzione alla problemati-ca da parte dei docenti, la distribuzione aglialunni di un questionario sulle loro abitudinialimentari e sui loro stili di vita.La raccolta dei dati del questionario in mododa ricavare uno spaccato delle abitudini deglialunni, una serie di incontri con gli alunni e lefamiglie per commentare i risultati e suggerirele necessarie modiche comportamentali,sar inne distribuito un opuscolo, stampatoa carico del club, che affronta il tema con laforma del fumetto, pi accattivante per gliadolescenti.Si ringrazia per la generosa disponibilit ildott.Antonio Rotondo e il dirigente dellIsti-tuto Corbino, prof.ssa Carmela Fronte, perla disponibilit dimostrata nellaccogliere leattivit di service proposte dal nostro club.

    Ieri mattinapresso palazzoVermexio in unasala Borsellinogremita da parte-cipanti ha apertoi battenti la setti-mana Unesco de-dicata alleduca-zione ambientale.I giovani uditoriprovenienti dai li-cei e scuole mediedella citt sonostati coinvoltiin un confron-to, una lezioneexcattedra nellostile dellINBARSiracusa.La curiosit stata il lo con-duttore della mat-tinata, curiositsoddisfatta dairelatori che han-no istaurato con ipresenti un climadi ducia tradottoin cortese atten-zione e partecipa-

    zione al dibattito.Tante le sollecita-zioni prodotte dairelatori, sugli ar-gomenti pi variche hanno toccatotasti quali i nuovimodelli di evo-luzione in eco-nomia nel campodellarchitettura,dellagricoltura edellacquacoltura.

    Ad aprire i lavo-ri stata ValeriaTroia, assessorePolitiche scolasti-che, Educative eUniversit con lasua relazione daltitolo La Cartadelle Citt Educa-tive subito dopo stato il presi-dente INBARSiracusa Massi-mo Gozzo a spie-gare i motivi allabase della sceltadegli argomenti

    trattati: la Blue Eco-nomy un nuo-vo modo di fareeconomia che hacome obiettivo leemissioni zero diCO2 nelle nuo-ve produzioni, unmodello che su-pera la green eco-nomy e che in pidi questultima si

    pone il problemadegli scarti appli-cando un sistemaa cascata cheimita gli ecosiste-mi naturali e cherecupera I riutitrasformadoli inmateria prima perun nuovo ciclodi produzione. Aesporre il tema ildirettore DAEAINBAR SiracusaFrancesca Pedali-no. le Nuove fron-

    tiere della soste-nibilit nell'agri-coltura argomentoportato da PaoloGuarnaccia, do-cente UniCT eche ha puntatolattenzione sulla

    biodiversit e laqualit della dietamediterranea di-ventata patrimo-nio immaterialedellUnesco per lepropriet salutariche derivano dalecaratteristiche or-ganolettiche deiprodotti coltivatiin modo naturalesenza luso dellachimica; ed inne Acquacolturasostenibile urba-na relazione diGianni Benedet-to Biundo, presi-dente cooperativaEmpedocle, che

    ha appassionatogli studenti pro-ponendo un nuo-vo modo di in-tendere i processinaturali che stan-no alla base delladepurazione delleacque con un si-stema di aquacol-tura che risolve inununica azione,per usare le sueparole, la vogliadi possedere in-sieme un giardinoe un acquario. Festival della Filosofa di Nuova Acropoli:

    Lectio Magistralis Della Libert

    Dobbiamo ancora interrogarcisul signicato di Libert e dellesue implicazioni con la vita?E vera Libert quella che ciaffanniamo a raggiungere e checrediamo di poter realizzare? Edessa porta indubitabilmente allaFelicit?Per rispondere a questa e ad altredomande sullaffascinante temadella Libert, Nuova AcropoliSiracusa celebra, in collabora-zione con il Collegio Siciliano diFilosoa, la Giornata Mondialedella Filosoa proponendo laLectio Magistralis Della Liber-t di Salvatore Natoli, Filosofoe Professore Emerito dellUni-

    versit di Milano, gi insignitodella cittadinanza onoraria diSiracusa e autore di numerosilibri.Lattivit, patrocinata dallUne-sco, dallIstituto Italiano per gliStudi Filosoci e dal Comunedi Siracusa, verr svolta venerd28 novembre alle 18:30 pressoil Salone Borsellino di Palaz-zo Vermexio. Interverranno ilSindaco di Siracusa GiancarloGarozzo, lAssessore France-sco Italia, Roberto Fai ed ElioCappuccio del Collegio Sici-liano di Filosoa, Elga Danielepresidente di Nuova Acropoli.Moderatrice Lucia Sinnona.

    CanICattInI bagnI

    Giornatainternazionaleper l'eliminazio-ne della violenzacontrole donneSe il 2013 stato un annodrammatico per quanto riguar-da i dati del femminicidio e piin generale di atti di violenzasulle donne, il 2014 purtroppomantiene questo trend nega-tivo, per cui bisogna fare dipi in termini di sostegno e disensibilizzazione.Queste le parole del sindacoPaolo Amenta e dellassessoreal Welfare, Marilena Miceli, nelricordare la Giornata interna-zionale per leliminazione dellaviolenza contro le donne che sicelebra domani, 25 Novembre,in tutto il mondo.La nostra citt, come si ri-corder aggiunge il sindacoAmenta lestate scorsa, il16 giugno, rimase scossa esgomenta per luccisione daparte del marito, di una giovanedonna rumena, Maria Ton, di36 anni, madre di due gli di16 e 20 anni, che aveva decisodi stabilirsi a Canicattini Bagniper ricostruire qui un nuovofuturo per la propria famiglia.

    Un fatto di violenza inauditoche tocco tutti e lintera cittrispose con una accolata.Ma non bastano le accolate,serve prevenire la violenza, perquesto nel nostro Comune, incolla-borazione con la ReteCentri Antiviolenza di Raffael-la Mauceri abbiamo aperto unosportello pro-prio allinternodel Palazzo Municipale dovele donne possono rivolgersi peressere aiutate.Oggi poi questo dramma di-ventato ancora pi allarmanteper larrivo nelle nostre cittdi tante donne migranti, spes-so vittime di tratta, stupratee violentate dai mercanti diesseri umani.Anche in questo senso con-clude il sindaco Paolo Amenta- abbiamo voluto fare la nostraparte con lattivazione, attra-verso un Bando del MinisterodellInterno, di un Centro diAccoglienza Sprar (Sistemadi protezione per richiedenti

    asilo e rifugiati), Obioma,gestito dalla cooperativa socia-le Passwork, che ospita donnecon necessit di assistenzasanitaria, sociale e specialisticaprolungata, con storie diverse,alcune accompagnate dai lorogli piccoli, provenienti da variPae-si dellAfrica e dellEsteuropeo, che aiuteremo ad in-tegrarsi e a superare il difcilemomento che attraversano.Le storie delle donne ospiti delCentro Sprar Obioma di viadel Seminario a CanicattiniBagni sono state riprese dauna troupe di Rai 3 SiciliaGiornata internazionale perl'eliminazione della violenzacontro le donne, saranno messein onda sul tg tre regione, qualetestimonianza di violenza alledonne.

    Continua a ritmo ser-rato lattivit dellam-ministrazione comuna-le di Priolo per metterelEnte nelle condizionidi operare con corret-tezza e trasparenzasul piano nanziario.Dopo lapprovazionedel piano triennaledelle opere pubbliche,la giunta guidata daAntonello Rizza havarato le variazioni dibilancio, incentivandola capacit di spesa deisettori socialmente pisensibili, per un impor-to complessivo di circatrecentomila euro.In particolare, sonostati destinati, tra glialtri, 107.600 europer larredo urbano,sui 300.000 previsti.La rimanente sommasar, comunque re-perita ed investita inquanto larredo urbanorappresenta una dellepriorit dellAmmini-strazione.Sul piano della tuteladellambiente, verran-no spesi 20.952 europer il conferimento

    In foto, municipio di Priolo

    Comune di Priolo ha varatole variazioni di bilancioUna gestione dellente allinsegna della capacitoperativa e della trasparenza nel rispetto della legalit

    doPo laPProvazione del Piano triennale delle oPere Pubbliche

    dellincarico profes-sionale nalizzato allaredazione del pianoper la sostenibilitenergetica ed ambien-tale, finanziata dal-la Regione Siciliananellambito del Pattodei Sindaci.Altri 20.000 euro, in-vece, verranno spesiper il Centro Diurnoper anziani.

    Per le scuole sonoprevisti complessiva-mente 50.000 euro.Nel dettaglio, 30,000euro sono previstiper climatizzare tuttele aule, mentre altri20.000 sono destinatiagli arredi scolastici.Per le feste nataliziesono state previste inbilancio 44.147 euro,oltre a 2.000 euro di

    contributi per le atti-

    vit di questo intensoperiodo di festa.A proposito di contri-buti, da sottolinearela previsione di spesadi duemila euro peril concorso letterario.Altri 2.000 euro sono,invece, previsti in bi-lancio per la giornatadella cultura dellartee dello sport.Consistente, infine,la somma specica-tamente destinata allosport.E prevista, infatti, unaspesa di 30.00 euro perlacquisto di nuoveattrezzature.Ancora una voltaPriolo non perde tem-po e segue i ritmi dellabuona amministrazio-ne commenta il sin-daco, Antonello Rizza

    condiamo adessonei tempi celeri delConsiglio comunaleper continuare a ga-rantire alla comunitlocale una gestionedellEnte allinsegnadella capacit operati-va e della trasparenza.

    SOCIET 10 Sicilia 25 NOVEMBRE 2014, MARTED

    Salvatore natoli filoSofo e ProfeSSore eMerito delluniverSit di Milano

    Percorsi di Bioarchitetturaper Buona educ-azioneu excattedranello stiledellINBARSs, sinaugurata

    la settimanass us

    25 NOVEMBRE 2014, MARTED Sicilia11 SOCIET

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 25-11-14.pdf

    7/9

    SPECIALE 12 Sicilia 25 NOVEMBRE 2014, MARTED 25 NOVEMBRE 2014, MARTED Sicilia13 SPECIALE

    Strategie per il trasporto turistico: un intervento del Presidentedi Confesercenti Federnoleggio Sicilia Giuseppe Contrafattoi dat postv delle presenze turstche n Scla devono fare rettere sul fatto che,l patrmono culturale, archeologco e paesaggstco rmangono le attrattve p fort

    rubrica a cura della confeSercenti di SiracuSa

    La stragrande mag-

    gioranza dei turistisceglie il pullman e imezzi con autista per s-sioni e visitare i nostriluoghi. Ma c anco-ra tanto da lavorarcisopra. I dati positividelle presenze turi-s S p 2013 e si spera ancheper il 2014, devono s che, nonostante lanostra isola non siacompetitiva a livelloeconomico rispetto adaltre mete del Medi-terraneo, il patrimonioculturale, archeolo-gico e paesaggisticorimangono le attrattivep sp turisti a sceglierla perle loro vacanze. E cunaltra considerazio-ne importantissima : smaggioranza dei turi-sti sceglie il pullman ei mezzi con autista per ss-ni e visitare anche sitinon particolarmentepubblicizzati. Il no-leggio autobus e autocon conducente rap-presentano un settorealtamente strategicodei trasporti soprattut-to l dove carente ilservizio pubblico deitrasporti, consenten-do il raggiungimentodei siti di interesseturistico e non, coneccellenti standard , ps-sionalit e sicurezzastradale. Certamenteanche le imprese cheesercitano tale atti-vit sono state colpi-te duramente dallacrisi economica cheda anni attanaglia ilnostro Paese: legac-ci burocratici, costodel lavoro, costi percarburante e assicu-, accesso al credito,abusivismo nel setto-re, hanno inciso e in-

    cidono pesantementesulla vita delle stesseaziende. Ma ancorapi incomprensibile latteggiamento diIstituzioni regionalie dei Comuni cheanzich progettare eprevedere piani di via-bilit e parcheggi peri bus turistici assiemealle associazioni dicategoria, che pur

    esistono, prendonodecisioni incompren-sibili per laccesso ela sosta nelle citt,imponendo tasse din-ss ssper i parcheggi senza,nella maggior partedei casi, dare in cam-bio servizi per i turistie per gli stessi autisti.a s di trovare delle intese

    comuni con le ammini-s migliorare laccoglien-za dei bus turistici edelle autovetture conconducente, ma spes-so abbiamo trovato m gomma e amministra-tori sordi che anzichm servizio del trasportoturistico hanno ope-

    rato rimanendo legatialla logica delle pro-cedure burocratiche eamministrative e nondellottimizzazione deiservizi da rendere alterritorio. Non ci spie-ghiamo, inoltre, per-ch le aziende privatedi trasporto persone,sono quotidianamen-te sottoposte (giu-stamente) a controllistradali da parte delle , m anche scrupolose daitratti persecutori tan-to che non ci risultasiano riservate anche

    agli autobus di linealaddove questultimispesso viaggiano conpasseggeri in piedi eutilizzando automez-zi non rispondenti aicriteri di sicurezzastradale previsti dal-le normative vigenti.Federnoleggio si stabattendo a tutti i li-velli, in primo luogoperch venga dato ilgiusto riconoscimentoalle aziende da partedelle Istituzioni ed insecondo luogo perchcambi la mentalit

    sm Sattraverso un proces-so che coinvolga lacomponente privatae gli amministratorilocali che si occupanodi turismo e trasporti, s proposte della catego-ria tese a risolvere lecriticit del comparto.Il trasporto turistico quindi un settore alta-mente strategico ed opportuno che ai tavolitecnici siano sem-

    pre presenti i rappre-sentanti di categoria,perch non possiamorimanere estranei adecisioni che riguarda- saziende.

    nu Is: s-sch i fuiche non dichiaranoil conto correnteLIsee come strumen-to antievasione. Nonp m pstanare quanti hanno, , ps- s ssul proprio patrimonio p paccedere alle presta-zioni agevolate, allariduzione delle tasse

    universitarie e aglisconti dimposta. Nellanuova versione dellaDichiarazione sosti-tutiva unica (Dsu),, ps casellina che, nel mo-mento in cui si intendepresentare di nuovola richiesta per lIsee,consentir di indivi-duare in automaticochi ha nascosto de-positi e investimentidi rilievo per ottenereun Isee pi basso. Euna delle maggiorinovit legate al nuovoreddito equivalente,lIsee appunto, il cuidecreto stato pub-blicato in Gazzettau sdi luned e che diverroperativo dal 1 gen-naio prossimo.I conti mai dichiara-ti. Con il precedente si-stema, basato sullau-, lasciato alla buonavolont e alla corret-tezza di chi richiedevale prestazioni indicarenon solo i dati reddi-tuali ma anche quellirelativi alla compo-nente mobiliare delpatrimonio, vale a diredepositi, conti correnti, sm -

    ziari. Lammontarecomplessivo di questevoci era destinato adessere valorizzato ai i-see, al di l degli inte-ressi ricavati da questiinvestimenti.d -tuate prima dellentra- -ma, che ha portato allanuova Dsu, vale a dire m rilevati a tutto il 2012,risultava che il 90% di

    coloro che richiedeva-no lIsee dichiaravadi non avere rapportibancari o postali. Dallem pss a -, mallo stesso periodo,invece, risulta un nu-mero di conti correnti pp in essere che superail tetto dei 40 milioni,praticamente almenoun conto per ciascunsoggetto maggioren-ne, e non tutti a saldozero. Che la disparittra i dati dichiarati is qps ssdovuta solo a dimen-

    ticanze involontarie loms che in un anno, ossiada quando entrata m,la richiesta di nuoviIsee, secondo dati di s, s ridotta di oltre il 10%.In sostanza il semplice m -zamento dei controllisu indicare risparmi einvestimenti ha quindi s .Con la nuova Dsu que-sto impianto antieva-sione ulteriormente.Raccolta e incrociodei dati. Chi si trovaa compilare il quadroFC2 destinato, ap-punto, ai dati su conti mdi investimento, avr una casella che pre-cede quella destinataallindicazione anali-tica della giacenza edegli investimenti. Lacasella deve esserebarrata da chi intendedichiarare di non averposseduto, nel 2014,alcun tipo di rapporto.u s m-

    pssa ,come espressamenteprevisto dalle nuovenorme, e lincrocio con ips modelli Isee. Insiemeai redditi che nonrientrano nellelencodei dati che sono pi, sstutti quelli relativi alle s,lAgenzia delle en- a comunicare allInps

    mrelative allesistenzadi rapporti in esserecon banche, Posteitaliane, intermediari, mps sm, comuni, societ digestione del risparmio p -z iar i, indiv iduandomss mrispetto ai dati auto-.S p q - m s,in quanto in assenzadi rapporti bancari opostali lAgenzia delle p -re controlli ad hoc, e inominativi dei soggetti

    sottoposti a control- emergono divergenzenella consistenza delpatrimonio mobiliare isrispetto a quello accer- pss atributaria, sono comu-nicati alla Guardia di.Le possibili opzio-. S s q-sto sistema, chi ha na-scosto rapporti con glim in passato ha quindi di s p-ni: evitare di ripresen- ds rinunciare allaccessoa prestazioni o riduzio-ni dimposta alle qualinon ha diritto, oppu-re autodenunciarsi esottoporsi ai controlli.In questo ambito ov-viamente non avrnulla da temere chinon ha indicato i datiper semplice dimen-ticanza, dato che chiha un conto correntecon giacenza limitatanon corre alcun rischiose non ha nascosto als .La giacenza mediasui conti. Peraltro, inm correnti, c gi in vista

    una novit destinata asmp chi presenta la Dsu.Nel modello attuale richiesta lindicazionedella giacenza mediasul conto, una datoche deve obbliga-toriamente esserericavato dalle comu-nicazioni periodicheche la banca invia. Perottenere la giacenzam sommare i numericreditori totali riportatinegli estratti conto inmaniera da coprire tut-to lanno (ad esempio,

    se si ricevono estratticonto trimestrali, ilprimo estratto riportai numeri creditori totalidal 1 gennaio al 31marzo, il secondo dal1 aprile al 30 giugnoe cos via) e poi divi-dere questo importop 365. u che rappresenta unainutile complicazioneaggiuntiva e non pochirischi di errore. Perquesto motivo nellaLegge di stabilit stato previsto chedal prossimo anno idati siano acquisitidirettamente tramitea .

    Le proposte di Con-fesercenti per recu- uci tornare a cresceredal 2015 illustrate dalPresidente Naziona-le Marco VenturiLandamento realedelleconomia, testi-moniato dal Pil ne-gativo, getta ombreallarmanti sul 2105, con interventi decisiin grado di restituire Ps . a ss-lo il Presidente dics M

    Venturi, aprendo i la-vori della PresidenzaNazionale della Con-, -nita a Roma. La leggedi stabilit contienesegnali importanti.Limpegno per con-vincere lEuropa dallelogiche di austerit citrova concordi, manon basta. Con un Piltornato ai valori di 14 , m s mpper uscire al pi pre-sto dalla morsa dellastagnazione e della. e -

    m m s ha continuato Ven- tangibili gi dal 2015e che riduca la pres-sione insostenibile sum mps,tenendo conto delleproposte della partisociali. In primo luogobasta ad aumenti di ivae di accise, una stradasbagliata, come dimo-stra il caso Giappone,tornato in recessionep hanno annullato gli ms rilancio dei consumiinterni. Gli aumentiIva previsti in Italia neiprossimi anni procure-rebbero un aggraviodi spesa in media di770 m.u s p-babilmente gli italia-ni risponderanno ta-gliando ulteriormente sps ssancora di pi i debolis-simi consumi interni,provocando chiusuredi imprese e nuovadisoccupazione. E lodiosa gara al rialzo s e locale, che ha mas-sacrato in questi anni

    le tasche degli italiani,mentre sarebbe statamolto pi produttivauna spending reviews. S -vece un taglio stabileip s-sione degli 80 euro apensionati, lavoratoriautonomi ed impre-se che sono sotto lasoglia di reddito chepermette ai lavoratorip s bs. u -tro volano di crescitadeve essere al rimes-sa in sicurezza delterritorio: servono un

    progetto pluriennale erisorse certe, condivi-so da tutti per evitareche sia rimesso indiscussione dai diversiequilibri politici.I danni drammaticiprovocati dal mal-tempo in questi giornidevono suggerire unradicale cambio di rot-ta. Le imprese colpiteintanto siano sostenu-te con interventi rapidi,senza rinvii e compli-cazioni burocratichee senza complessiss s. necessaria, invece,una reale moratorias dellanno per quellecomunit, per permet-tere loro di tornare allanormalit.Lavoro intermitten-: scus i ii 400 iper turismo, pubbliciesercizi e spettacoloIl Ministero del La-voro, con risposta ainterpello n.26 del 7novembre, ha precisa-to che, nell'ambito dellavoro intermittente,sono esclusi dal limitedelle 400 giornate di -co di tre anni solari i

    datori di lavoro iscrittialla Camera di Com-mercio con il codiceattivit ATECO 2007,corrispondente ai set-tori turismo, pubbliciesercizi e spettacolo,e i datori di lavoro che,pur non rientrando nelsuddetto Codice ATE-CO, svolgano attivitproprie del settore turi-smo, pubblici esercizi espettacolo applicandoi relativi contratti col-lettivi.

    PRESSO LA ConFeSerCentI

    SONO APERTEle ISCrIZIonI per

    I nUovICorSI abIlItantIe preparatorI

    S p s- p q -si abilitanti obbligatoriper chi intende eserci-tare lattivit di venditadi generi alimentari,di somministrazionedi alimenti e bevan-de, di ristorazione, diagente e rappresen-tante di commercio.S ple iscrizioni ai corsipreparatori obbligatori

    per sostenere gli esa-mi abilitanti presso laCamera di Commercioper chi intende eserci-tare lattivit di agenteimmobiliare.I corsi per gli aspiranticommercianti nel set-tore degli alimenti, perchi intende esercitarelattivit di sommini-strazione e ristora-zione hanno la duratadi 100 ore articolatenellarco temporale didue mesi.Le lezioni si svolgeran-no nei giorni di Luned,Mercoled e Venerddalle ore 15.30 alle ore19.30.Per quanto riguardagli aspiranti agenti erappresentanti di com-mercio e gli aspirantiagenti immobiliari icorsi hanno la duratadi 80 ore articolatenellarco temporale didue mesi. Le lezioni sisvolgeranno nei giornidi Marted e Gioveddalle ore 15.30 alle ore19.30.c ss -quentarli pu recarsipss cs-centi in Via Ticino n.8 (Tel. 0931/22001) ecompilare la scheda diiscrizione.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 25-11-14.pdf

    8/9

    CULTURA 14 Sicilia 25 NOVEMBRE 2014, MARTED

    Concerto di poesia e lirica

    E molto pi sareb-be riuscito quel

    concerto di poesia

    e musica lirica se

    si fosse esibita la

    ben nota e tanto

    apprezzata soprano

    nonch docente di

    ortofonia Giovanna

    Collica, assente

    pi che giusticata

    perch impegnata

    artisticamente fuori

    Siracusa

    di Arturo Messina

    La benemerita e bennota Associazione po-etica-musicale Arcadia88 sabato scorso haofferto ai suoi nume-rosi soci uno dei piapprezzati e applauditisuoi frequenti incontritenuti nellaccoglienteauditorium dellIstitu-

    to Musicale ComunaleGiuseppe Privitera,da quando dal salonedella chiesa di SantaRita stata sfrattatadal parroco succedu-to allindimenticabilemons. Alo Inserra,che generosamentelaveva per tanti anniospitato, come avevaospitato altre beneme-rite associazioni cultu-rali e artistiche n daitempi dellaltrettantoindimenticabile signoraCalogero, che l ave-va fondato la scuoladi musica e la primascuola di danza classicadove si sono formatequelle che poi hannoa loro volta formato le

    attuali scuole di danzaclassica a Siracusa.E molto pi sarebbe ri-uscito quel concerto dipoesia e musica liricase si fosse esibita la bennota e tanto apprezzatasoprano nonch docen-te di ortofonia Giovan-na Collica, assente piche giusticata perchimpegnata artistica-mente fuori Siracusa.Ilconnubio poetico-mu-sicale ha avuto iniziocon la recitazione poe-tica, come di consueto:ci sarebbe, forse, musi-ca lirica se il composi-tore non musicasse unlibro poetico?Ad esibirsi e a leggerele loro pregevoli poe-sie ben sette sono statii poeti, anzi le poetesse:infatti mancava il grup-petto di poeti che neiprecedenti incontri sisono esibiti, rappresen-tando il sesso che suoldenirsi forte, mentreforse non lo sono tantonella poesia, se si con-sidera che, almeno aSiracusa, si pubblicanopi raccolte di lirichescritte da poetesseA leggere una loro liri-ca 8 e qualcuna anchepi di una) sono state:Rita Cristillo, ( che ne

    Angela Saccone Rizza( che ne ha letto tre),Rita Arrabito, Concet-ta Cassarino, AmeliaCafeo (che ha letto unapregevole poesia delcompianto suo maritocome ogni volta dove-rosamente fa, essendostato egli, come noiriteniamo, il pi sti-mato e il pi premiatodei poeti siracusani deinostri giorni), MariaNan e, dulcis in fun-do, Maria Teresa, unadelle pi ni poetessesiracusane, che statalunica a recitare unapoesia in lingua sicilia-

    Angela Saccone Rizzaperch lha fatta prece-dere dalla lettura dunasignicativa nota: Pri-ma di iniziare vorreidire che giorni 14 diquesto mese, in occa-sione della sonostata invitata dallasso-ciazione internazionaleUNICEF a recitare que-sta poesia da me scrittadi recente: piaciuta atanti, perci voglio far-la ascoltare anche a voi: intitolata Dalla partedel bambino: Vorreivivere i miei anni fe-lice,/ giocare con altri

    anni addietro vincitricedel settore giovanipromesse, lo scorsoanno vincitrice del con-corso nazionale orga-nizzato da Paolo Limitie questanno vincitriceex aequo del secondopremio dell ultima edi-zione dello ConcorsoLirico Internazionale, in cui (come hatenuto a sottolinearelo stesso presidente diArcadia 88, il tenoreBenito Nastasi, che hafatto anche da presenta-tore della stessa perfor-mance di sabato scorso,al posto della inossida-bile presentatrice Mi-rella Parisini, impeditada altri impegni) lagiuria si trovata inseria difcolt nelle-sprimere il suo im-parziale giudizio, datalalta qualit artisticadei concorrenti, venutidalle parti pi lontane,come la soprano russache ha vinto, anche leiex aequo, il primo pre-mio! La giovanissima

    soprano siracusana, cheha appena ventanni ( eforse ancora non li haraggiunti!), ma gi daquando vinse il premiocome Migliore Pro-messa- come ebbi ascrivere su questa pa-gina del quotidiano li-bert- gi una realtnella cos ardua scalataverso il pieno succes-so- da ritenersi inpieno possesso di tuttii numerosi, preziosi erari requisiti per essereritenuta degna di rag-giungere anche i piambiti traguardi, diesibirsi nei pi presti-giosi teatri lirici, e difarlo senza bisogno dileve, ch lo strumen-to vocale, la tecnica, lasensibilit, linterpreta-zione, la prestanza si-ca le danno il pienodiritto di far valere ilsuo talento. Accantoa lei sabato scorso sisono esibiti convenien-temente laltrettantogiovanissimo tenoreGiuseppe La Rosa e ilmaturo e gi noto te-nore Giuseppe Lopez ,accompagnati al pianoforte, more solito dalDrago del pianofortealias il m FrancescoDrago.

    re mamma sorridente/e pap pi attento./Vorrei pi tempo a mededicato/ per quelloche ho da dire/ e nondimenticato.//Vorreiche non ci fossero uo-mini cattivi/ che spes-so fanno tanto male aipiccini./Vorrei vedereattorno a me visi sor-ridenti/ e non semprenervosi e scontenti//Vorrei sentire le abedei nonni raccontare/e le coperte nel son-no rimboccate./ Vorreinon essere testimone/di dolorose discussio-ni./ Vorrei non sentire:-

    La seconda parte sta-ta, comunque, quellache ha reso la perfor-mance quella che sipu considerare ed stata da tutti ritenu-ta, tra le pi gradite ditutte quelle che lAr-cadia 88 ha organiz-zato questanno, se sieccettua, ovviamente,quelle dedicate allul-timo Concorso LiricoInternazionale Vocidal Mediterraneo. Eproprio da questo con-corso nata NoemiMoschitto, la beniami-na della serata: la gio-vanissima soprano, due

    ha letto due, una dellequali era dedicata allamusica, quindi in con-siderazione che sabatoscorso era la festa diSanta Cecilia, protet-trice dei musicisti),

    na e a recitare a mente,avendo anche il pregiodi possedere una noncomune memoria.Ci piace, comunque,riportare il testo dellapoesia della poetessa

    e/ non correre tutto ilgirono/ dal basket allapiscina.//Vorrei esserecoccolato, accarezzato/e tanto amato. Vorreiessere guidato/ e nonsballottato./ Vorrei ede-

    // Vorreivivere per sempre unavita da bambino! I nu-merosi ascoltatori nonhanno risparmiato con-sensi e appalusi.

    Nellauditorium dellIstituto Musicale Comunale Giuseppe Privitera, Arcadia 88nellincontro di sabato scorso ha offerto ai suoi soci una delle sue pi applaudite

    In alto, Arcadia il pubblico;

    A anco,i due tenori e la soprano Muschitto;

    Sopra, il pianista Francesco Drago.

    25 NOVEMBRE 2014, MARTED Sicilia15 SPORT SIRACUSA

    Se il calcio sfug-gisse al principiodella relativit cisarebbe stato dafar le caprioleper la gioia del-la prima vittoriaesterna. E inveceEinstein ci sug-gerisce di resta-re con i piedi perterra e ad un in-vito di un geniodel suo calibronon si pu dire dino senza mettersisotto i piedi ra-zionalit e buonsenso. Ecco, seil Siracusa avessegiocato con una

    delle sei, settesquadre che han-no le sue stesseambizioni, ci sa-rebbe stato da fre-garsi le mani senon proprio per la

    prestazione noncerto eccelsa, maquanto meno peril risultato. Si dper il caso che ilSiracusa giocavacon una squa-dretta che stazio-na in fondo allaclassica e chegiusto domenica,per sopperire alleassenze di benquattro giocatori,aveva fatto ab-bondante ricorsoagli under e allane ne abbiamocontati ben sei .Contro una for-mazione cos rab-

    berciata, quelloche si chiedevaagli azzurri eradi non limitarsia vincere ma an-che a convincere,raccomandazione

    caduta per metnel vuoto perchse vero che sonoarrivati i tre punti,non sono arrivatequelle rassicura-zioni che ci si at-tendeva.Unica attenuantela mancanza diun uomo dordinecome Mascara,che non giusticatuttavia una fasenale culmina-ta nel gol di LaRocca e in diversiseri pericoli corsidalla rete difesada Vitale. Ma sead un discorso,

    peraltro condivi-so dalla maggiorparte dei soste-nitori, qualcunocontrobatte che infondo il Siracusa al secondo po-

    sto ad appena unpunto dalla ca-polista Vittoria, eaddirittura al pri-mo se si guardala media inglese,sar forse il casodi ricordare chequesto sta solo atestimoniare lasostanziale me-diocrit di un tor-neo, decisamentelivellato verso ilbasso.A questo punto

    Anastasi, effet-tuati ormai tutti ipossibili tentatividi migliorarne ilrendimento, libero di sce-gliere se lasciarela squadra coscom o se chie-dere qualche se-rio rinforzo a par-tire da Gennaio .Partendo propriodal reparto chedetiene il primatodel minor numerodi reti incassate,cio la difesa, cheper nelle ultimegiornate ha pre-so troppi gol, perpassare al cen-trocampo che in

    teoria dovrebberappresentare ilpunto di maggiorequilibrio dellamanovra e che in-vece in fase di co-struzione annaspa

    paurosamente.Anche lattacco,nonostante il bot-tino di reti messea segno non dimo-stra quella forzadi penetrazione equella personalit

    di cui ci sareb-be bisogno, o permancanza di ade-guati rifornimentio per troppa pre-cipitazione dellepunte. Unica pos-

    Siracusa bello a met:vince ma non convinceAnastasi sperimenta il modulo esterno a tre punte che pre-suppone alle loro spalle la presenza di un suggeritore , mass fs pp q s

    Basket, prova di forza a Messinaper la Kama Italia AretusaPronto riscatto per l'Aretusa di misterBordieri. Dopo una settimana difcile, laKama Italia ritrova il sorriso sbancandocon merito il parquet dellFp Sport con ilpunteggio di 69-60.

    Senza Agosta, Vitale e Belloore, i bianco-verdi hanno perso dopo solo cinque minutianche Casiraghi, uscito malconcio da unoscontro di gioco.Malgrado lorganico ridotto i siracusanihanno sfoderato una grande prestazioneda un punto di vista caratteriale trascina-ti dal duo Messina- Bonaiuto autori di 45punti in due. La squadra di Bordieri habene interpretato la gara conducendo sem-pre per tutti i quaranta minuti e rintuzzan-do ogni attacco dei peloritani.E stata una bellissima partita ha di-chiarato lassistant coach Sandro Anasta-si- i ragazzi sono stati encomiabili, e nono-stante le pesanti assenze hanno tirato fuorilorgoglio, portando a casa una vittoriapreziosa E stato un successo di squadra.

    sibile terapia losveltimento dellamanovra e la ri-duzione delle di-stanze fra repartoe reparto.E chiss se da unasquadra pi corta

    non possano arri-vare quei segnalidi svolta che i so-stenitori azzurrisi attendono.

    Armando

    u ss p Ms

    Vittoria sofferta dell'Ortigia aBologna, risolta dalla triplettadel mancino Danilovic. Buo-na la partenza dei siciliani, chesono avanti alla ne dei primidue tempi, ma che subiscono larimonta della President nel ter-zo periodo, concluso sul 6-6.Ultima frazione emozionante,con gli aretusei che riesconoalla ne a spuntarla con un sologol di scarto, per 8-7. Fantasti-ca prestazione del fuoriclasseex Acquachiara Damjan Dani-lovic, che decide la sda contre reti. Buona prova anche delportiere Patricelli per i ragazziguidati in panchina da misterGino Leone.Da segnalare invece per i fel-sinei la prova di Baldinelli.Entrambe le squadre si dimo-strano poco abili a sfruttare lesuperiorit numeriche, chiu-dendo infatti 2/9 i padroni dicasa e 3/10 gli ospiti. Sabato

    Pallanuoto, basta Danilovic a l'Ortigiaper portare a casa la vittoria

    prossimo Bologna sar di sce-na alla "Caldarella" contro laCanottieri 7 Scogli, Ortigiagiocher invece l'anticipo' divenerd sera contro Nuoto Ca-tania per confermare il primoposto in classica.

  • 8/10/2019 Libert Sicilia del 25-11-14.pdf

    9/9

    SPORT PAGINA 16Q 25 NOVEMBRE 2014, MARTEDSicilia

    Karate, la Rembukan di Villasmundoprotagonisti in laguna per la 23^ Venice Cup

    Dopo Venezia un'altro impegno importante attendegli atleti della Rembuka, i Campionati italiani

    Calcio,un giustopariaccontentaAvolae ScicliPareggio in casacontro l'Atletico

    Scicli. Un matchche servito al RealAvola a misurare ilnuovo assetto tatti-co visto i 4 acquisti,scesi in campo. Lapartita inizia con unerrore del portiereCorsico che con-sente agli avver-sari di avvicinarsial gol ma fortuna-tamente la palla sispegne nel fondo.All8 Cancemiche sora il gol delvantaggio colpendola traversa di Lutri.Il Real Avola si fapericoloso pi vol-te con Longo cheal 15esimo riescea far ltrare la sfe-

    ra tra le gambe deidifensori ma il tiro lento e Lutri pronto a bloccare lapalla. Pochi minutidopo unaltra in-certezza di Corsicosalvato da Carusoche spazza la pallain rimessa laterale.Al 30esimo arrivail rigore per latter-ramento ai danni diGarofalo da partedi Longo V. Sullapalla va La chinache colpisce il palosinistro interno ela palla nisce allespalle di Corsico.Lesultanza degliospiti per dura

    poco, 7 minutidopo infatti il nu-mero 9 del RealAvola, con un tra-sversale, riesce asegnare il gol delpareggio inlandola palla nellango-lino destro di Lutri.La ripresa vede gliospiti pi agguerritianche se non rie-scono ad andare inrete.Dopo qualche bottae risposta dallunae dallatra parte ilmatch si chiude conun pari.

    Si disputato a Ca-orle Venezia pres-so il PalaSportV.Vicentini, la 23^edizione della Veni-ce Cup . Si tratta diun importante garadi Karate inseritanellambito dellemanifestazioni in-ternazionali, giuntaalla sua ventitresi-ma edizione. 1768atleti provenienti da222 Club Nazionalie Internazionali, 22nazioni partecipan-ti tra cui Indonesia,Stati Uniti e Brasileper nominare quellepi distanti, la nazio-nale Italiana e Fran-cese giovanile algran completo, 120arbitri italiani e este-ri, 12 tatami di gara

    divisi in due palaz-zetti contigui, questii numeri del Torneoche ha dato vita a tregiorni di spettacoloe nel quale si sonocimentati Agonistidi tutte le fasce diet. La manifesta-zione stata orga-nizzata dal ComitatoFIJLKAM-Veneto edallASI Veneto. LaRembukan Karatedi Villasmundo delMaestro Marcello DiMare sempre presen-te a tutte le competi-zioni di rilievo ha

    partecipato con 6 at-leti di alto valore tec-nico in 7 categorie dipeso, piazzando sulpodio ben 2 meda-glie, una dArgento euna di Bronzo.Si inizia subito conDavide Pizzo nel-la categoria -61KgJunior che confer-mando lottimostato di forma bat-tendo nettamente isuoi 4 avversari tracui lostico svedeseSundquist e perden-do per 2-0 contro ilpluricampione Inter-

    nazionale FrancescoPinto, atleta dellaNazionale GiovanileItaliana guadagna lamedaglia di Bronzo.Nella categoria -67Kg Senior ottimaprova di GiuseppeCartelli che dopo unavvio incerto nei 68Kg Under 21 si rifalla grande in un gi-rone difcilissimo,battendo prima il da-nese Timm Neve e innale di poule il fran-cesce Matoub Ghilase perdendo soltantoin nale con litalia-

    no Vincenzo Acerbo,e guadagnando unamedaglia dArgentoin una categoria dif-cilissima.Nella compaginedella Nazionale Gio-vanile Italiana masempre della Rem-bukan di Villasmun-do ha gareggiatopure Francesca Ca-vallaro che guadagnauna meritatissimamedaglia di Bronzoperdendo solo di mi-sura contro la fortecroata Desa Nika.Altri atleti che si

    sono ben comporta-ti ma che non sonoriusciti a fare podiosono stati:Chiara La-

    tina nella categoria-59 Kg under21 cheperde contro la scoz-zese Amy Connel;Damiano Incogni-to nella catego-ria -84 Kg Juniorche perde controil croato RumakekGodavoj;GaetanoGiannone nella ca-tegoria +76Kg Un-der 21 che dopo ilprimo combattimen-to perde contro lamedaglia di BronzolItaliano AndreaBartolomei;GabrieleDi Pietro che nellacategoria Senior -60Kg perde contro ilpluricampione Inter-nazionale il croatoBeran Borak per 2-0.Contento il MaestroMarcello Di Mareper i risultati ottenutiin una gara di livelloaltissimo soprattuttonelle categorie inter-nazionali WKF. Ap-pena rientrati questiatleti sono gi al la-voro nella prepara-zione per il prossimoappuntamento agoni-stico importante chesar a ne mese peril Campionato Italia-no Juniores a VelletriRoma.

    Basket, una panchina troppo cortacondanna la Nuova Trogylos PrioloLa NuovaTrogylos Prioloperde in casa con-tro il Cus Messinanel terzo incon-tro di campionatocon il punteggionale di 59-37. Edire che la squa-dra biancoverde a4 minuti e mezzodalla ne era solo6 punti sotto e aquel punto si po-teva avere la svol-ta positiva, ma

    lorganico ridottoe linesperien-za della giovanesquadra hanno de-terminato il desti-no della partita.Ci siamo trovati

    in difetto di orga-nico in quanto lacapitana Morabi-to si infortunataproprio ieri ri-ferisce il tecnicoAndrea Bianca- la partita statacaratterizzata nel

    primo quarto da unallungo del CUSche noi comunquepoi siamo riusci-ti a contenere perla restante partedella gara sino alnale dove il ri-sultato non trovariscontro veritierodel bilancio totaledellincontro, datoche per lunghitratti la squadra hagiocato quasi allapari. chiaro che

    In foto,i karatechi della Rembukan

    le nostre ragaz-ze devono ancoracrescere e poi inuna situazione didifcolt comequesta, con unorganico ridotto

    e con avversariecon una caraturadiversa, era tuttomolto pi difcilee le nostre ragaz-ze sono state co-munque brave perquello che han-no potuto dare.

    Sicuramente cisaranno altre oc-casioni per poterfare meglio anchedal punto di vistadel risultato. Ab-biamo contenuto

    per lunghi trattiuna squadra chein altre gare delcampionato avevafatto altri risultati,quindi abbiamoaggiunto un altroimportante tassel-lo".